PDA

View Full Version : TELEVISORI LCD (anche 4K-8K) - NB. Leggete i primi 3 post!


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 [185] 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196

Ulisse XXXI
31-01-2022, 20:48
Ottime serie, le fu 6300/6400, evolutesi poi, come ultimo esponente, nel RU7400, tutte caratterizzate da un ottimo rapporto qualità-prezzo, senza dimenticare il 55M6300, ultimo TV FHD di fascia medio-alta (con pannello curvo), ancora oggi invidiabile come qualità visiva.

Pertanto reputo ottimo il consiglio di Ulisse XXXI, solo, io consiglio di usare una FireStick.



i 55NANO7** sono afflitti da problemi nella qualità costruttiva;

a differenza dei modelli da 50", tutti VA, i 55 LG sono IPS, mentre i 55" Samsung sono VA. in effetti, al modello LG indicato (ottimale come qualità/prezzo), si contrappone il Samsung 55AU8050 a 499€ sulla Ebaia.

:)Grazie per la citazione, ma la firetv nn ti dà la possibilità di collegare niente esternamente, e quindi di usare Kodi se nn per lo streaming, che sia più veloce nella fruibilità dei menu rispetto alla smart interna nn si discute, ma la shield é ancora più rapida e può fare anche da funzione nas tramite plex server

Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk

Ulisse XXXI
31-01-2022, 20:50
Ottime serie, le fu 6300/6400, evolutesi poi, come ultimo esponente, nel RU7400, tutte caratterizzate da un ottimo rapporto qualità-prezzo, senza dimenticare il 55M6300, ultimo TV FHD di fascia medio-alta (con pannello curvo), ancora oggi invidiabile come qualità visiva.

Pertanto reputo ottimo il consiglio di Ulisse XXXI, solo, io consiglio di usare una FireStick.



i 55NANO7** sono afflitti da problemi nella qualità costruttiva;

a differenza dei modelli da 50", tutti VA, i 55 LG sono IPS, mentre i 55" Samsung sono VA. in effetti, al modello LG indicato (ottimale come qualità/prezzo), si contrappone il Samsung 55AU8050 a 499€ sulla Ebaia.

:)Se nn ricordo male anche il samsung 8070 ha un discreto pannello VA fra l altro l ho visto in offerta da Trony a 490€

Io ho preso un nano cell 43" a 390€ esattamente che problemi costruttivi ha?

Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk

daniluzzo
31-01-2022, 21:47
Ok, vada per ì Samsung consigliari, sperando che Tizen nel frattempo sia migliorato.
Per il 55” —> 55AU8070
Per il 43” —> fra il 43AU9070 e 8070 ballano 40€, ne valgono la pena? Il sito Samsung non mi è di aiuto.

il_nick
01-02-2022, 17:16
Mr.cluster quale smart tv consiglieresti, basandoti sul rapporto qualità-prezzo, e considerate le seguenti caratteristiche e contesto di utilizzo:


grandezza: 32"
budget: 250 - 350 euro
uso con prevalenza serale, quindi in oscurità, ma non si esclude anche in presenza di luce (sia solare che artificiale)
visualizzazione film da usb e da lettore dvd
necessità di app come raiplay e mediaset play
telecomando possibilmente intuitivo nel riconoscimento quando si è al buio, attraverso il tatto, dei pulsanti (qui forse chiedo troppo, lo so)
reattività del sistema operativo


Infine chiedo, tra il pannello VA o IPS quale dei due mi converrebbe scegliere (ed eventualmente come sapere quale dei due monta, visto che non sempre si trova nelle caratteristiche della scheda tecnica) dati sempre i punti scritti più sopra?

zappy
01-02-2022, 17:48
...Infine chiedo, tra il pannello VA o IPS quale dei due mi converrebbe scegliere (ed eventualmente come sapere quale dei due monta, visto che non sempre si trova nelle caratteristiche della scheda tecnica) dati sempre i punti scritti più sopra?
è più corretto dire che non s trova mai, purtroppo :muro: :mad:

Ulisse XXXI
02-02-2022, 01:29
è più corretto dire che non s trova mai, purtroppo :muro: :mad:Per vedere le caratteristiche dettagliate io di solito guardo display specification, ma nn tutte le tv sono presenti

Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk

no_side_fx
02-02-2022, 08:55
Per vedere le caratteristiche dettagliate io di solito guardo display specification, ma nn tutte le tv sono presenti

display specification a volte riporta informazioni errate
displaydb.com dovrebbe essere più affidabile

mr.cluster
02-02-2022, 14:28
Ok, vada per ì Samsung consigliari, sperando che Tizen nel frattempo sia migliorato.
Per il 55” —> 55AU8070
Per il 43” —> fra il 43AU9070 e 8070 ballano 40€, ne valgono la pena? Il sito Samsung non mi è di aiuto.

secondo me sì, il pannello dovrebbe essere a 10 bit nativi sul 9070 (invece che in FRC), e l'elettronica dovrebbe essere più potente, in una certa misura.
:)

mr.cluster
02-02-2022, 14:40
Io ho preso un nano cell 43" a 390€ esattamente che problemi costruttivi ha?
Alcuni possessori della serie NANO756 (anche qui sul forum, alcuni mesi fa), lamentano pannelli afflitti da tanto backlight bleeding e clouding; oltre che impastamenti/artefatti nei cambi d'angolazione veloci, ad es. Contropiedi/ripresa che rincorre le auto da corsa nelle curve lunghe.
:)

mr.cluster
02-02-2022, 14:56
Mr.cluster quale smart tv consiglieresti, basandoti sul rapporto qualità-prezzo, e considerate le seguenti caratteristiche e contesto di utilizzo:


grandezza: 32"
budget: 250 - 350 euro
uso con prevalenza serale, quindi in oscurità, ma non si esclude anche in presenza di luce (sia solare che artificiale)
visualizzazione film da usb e da lettore dvd
necessità di app come raiplay e mediaset play
telecomando possibilmente intuitivo nel riconoscimento quando si è al buio, attraverso il tatto, dei pulsanti (qui forse chiedo troppo, lo so)
reattività del sistema operativo


Infine chiedo, tra il pannello VA o IPS quale dei due mi converrebbe scegliere (ed eventualmente come sapere quale dei due monta, visto che non sempre si trova nelle caratteristiche della scheda tecnica) dati sempre i punti scritti più sopra?
i 32" pollici di buona qualità sono essenzialmente 4:
LG 32LM6370 (FHD-IPS), a partire da 268€ da DiLella;
Samsung 32T5372 (FHD-VA), a partire da 293€ da DiLella;
Samsung 32LS03T (FHD-VA), a partire da 389€ su ByTecno;
Samsung 32Q50AA (FHD-VA) a partire da 390€ su Monclick.

Tra i tv presenti nel tuo Budget, lo LG è preferibile come qualità del sistema smart (meno castrato rispetto al Samsung di pari categoria) e come versatilità del pannello, soprattutto come ampio angolo di visione (importante se usato in una cucina o salone). Un modello simile, sempre IPS, testato di notte, non ha evidenziato importanti degradazioni dell'immagine nella visione al buio, ma la tua esperienza può essere differente.

I modelli più costosi sono preferibili in caso di visione frontale di contenuti ad alta qualità, ma la differenza non è clamorosa.

Lo LG ha il Magic Remote con funzione puntatore, dovrebbe fare al caso tuo; il Samsung più economico ha un telecomando standard; il 32LS03 ha il "Mignon" TM2050; il 32Q50 è dotato del "Premium Solar Smart Remote"; identico al TM2050, ma con un pannellino solare sul retro per una presunta carica eterna. :sofico:

:)

mr.cluster
02-02-2022, 14:59
display specification a volte riporta informazioni errate
displaydb.com dovrebbe essere più affidabile

in realtà sono entrambe delle wiki (probabilmente gestite da riparatori/addetti alla manutenzione, o altri insider), e sui modelli recenti sono spesso inaffidabili; nel corso dei mesi, le informazioni tendono a diventare corrette e sovrapponibili su entrambi i siti. Potete scegliere quello che preferite, con le dovute cautele.
:)

no_side_fx
02-02-2022, 15:11
sicuramente è come dici, ho detto che "dovrebbe" essere più affidabile displaydb solo perchè per esperienza mia a volte è capitato che su uno fosse riportata un cosa e sull'altro un'altra e poi si è rivelato essere corretto displaydb (non su modelli appena usciti)
magari sono state solo coincidenze

mr.cluster
02-02-2022, 15:40
sicuramente è come dici, ho detto che "dovrebbe" essere più affidabile displaydb solo perchè per esperienza mia a volte è capitato che su uno fosse riportata un cosa e sull'altro un'altra e poi si è rivelato essere corretto displaydb (non su modelli appena usciti)
magari sono state solo coincidenze

L'ho notato anch'io questa discrepanza, ad es. su DisplayDB davano il 43/50AU9089 a 120Hz, e questo mi ha portato a consigliarlo come TV da gaming per PS5 tra Agosto e Settembre, per poi scoprire che su DisplaySpecification questa info venne sostituita da "VRR, 40-60 Hz" e su DisplayDB da "60 Hz", tanto che non l'ho consigliato per il Black Friday. Adesso su DisplaySpecification è listato come "VRR, 50-120Hz", mentre su DisplayDB mostra solo "120 Hz". Tendo a ritenere più valida la descrizione di DisplaySpecification "PER QUESTO SPECIFICO ESEMPIO".

Forse sono venialità, ma hanno un influenza su cosa consiglio qui.
:)

daniluzzo
02-02-2022, 16:00
secondo me sì, il pannello dovrebbe essere a 10 bit nativi sul 9070 (invece che in FRC), e l'elettronica dovrebbe essere più potente, in una certa misura.
:)

Ok, presi da Unieuro online che mi ha fatto in 5% di sconto nel carrello così li ho pure risparmiati. 968€ totale

Grazie per i consigli!

Ulisse XXXI
03-02-2022, 10:32
Ho provato l oled con un film di Harry Potter in UHD su Prime, immagini favolose in modalità filmmaker pareva di essere al cinema, l unico cruccio avendo tanti film ( quasi 2000) in 1080 negli hdd molti sono con un bitrate nn elevato e quindi questo pannello se da una parte esalta le immagini perfette dal altra esalta anche gli artefatti e la scarsa qualità dei file video, e ho notato rispetto a un 1080 32" led si notano di piu
sto parlando di 720p l HD ready, quindi ci sta anche
Cmq ho fatto i test al buio del pannello con i grigi, dse, burnin in e il pannello é perfetto colori uniformi
Per quanto riguarda la parte smart, la trovo poco fluida, più fluida quella del Nano che ho preso per il mare, fortunatamente ho la shield collegata via hdmi che sopperisce sia per lo streaming che per altre funzioni esterne.

Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk

Ulisse XXXI
03-02-2022, 10:34
Alcuni possessori della serie NANO756 (anche qui sul forum, alcuni mesi fa), lamentano pannelli afflitti da tanto backlight bleeding e clouding; oltre che impastamenti/artefatti nei cambi d'angolazione veloci, ad es. Contropiedi/ripresa che rincorre le auto da corsa nelle curve lunghe.

:)Il clouding l ho notato anche io, impastamenti meno, ho notato che alla luce artificiale di una lampada si nota molto meno

Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk

no_side_fx
03-02-2022, 14:28
questo pannello se da una parte esalta le immagini perfette dal altra esalta anche gli artefatti e la scarsa qualità dei file video, e ho notato rispetto a un 1080 32" led si notano di piu sto parlando di 720p l HD ready

i difetti della compressione si notano maggiormente all'aumentare delle dimensioni dello schermo
la tipologia/qualità del pannello in questo caso ha poca rilevanza se la fonte già di per sé è scarsa
ovviamente per sfruttare un pannello top deve essere al top anche la fonte audio/video

il_nick
03-02-2022, 17:14
i 32" pollici di buona qualità sono essenzialmente 4:
LG 32LM6370 (FHD-IPS), a partire da 268€ da DiLella;
Samsung 32T5372 (FHD-VA), a partire da 293€ da DiLella;
Samsung 32LS03T (FHD-VA), a partire da 389€ su ByTecno;
Samsung 32Q50AA (FHD-VA) a partire da 390€ su Monclick.

Tra i tv presenti nel tuo Budget, lo LG è preferibile come qualità del sistema smart (meno castrato rispetto al Samsung di pari categoria) e come versatilità del pannello, soprattutto come ampio angolo di visione (importante se usato in una cucina o salone). Un modello simile, sempre IPS, testato di notte, non ha evidenziato importanti degradazioni dell'immagine nella visione al buio, ma la tua esperienza può essere differente.

I modelli più costosi sono preferibili in caso di visione frontale di contenuti ad alta qualità, ma la differenza non è clamorosa.

Lo LG ha il Magic Remote con funzione puntatore, dovrebbe fare al caso tuo; il Samsung più economico ha un telecomando standard; il 32LS03 ha il "Mignon" TM2050; il 32Q50 è dotato del "Premium Solar Smart Remote"; identico al TM2050, ma con un pannellino solare sul retro per una presunta carica eterna. :sofico:

:)


Grazie mr.cluster, approfitto della tua competenza per chiederti maggiori chiarimenti..

Mi pare che il modello LG che mi hai segnalato sia antecedente al 32LM6370PLA; sono equivalenti o hai consigliato il precedente perché migliore?

Per quanto riguarda la modalità di utilizzo, in realtà credo che per me sarebbe meglio un pannello VA, perché la visuale prevalente sarebbe sempre frontale e spesso in oscurità; tuttavia non posso non tener conto della "castrazione" del sistema, perché se non posso scaricare le app che mi servono me ne faccio anche poco della smart... Se, pertanto, tra i modelli da te elencati il pannello del LG ha una differenza trascurabile rispetto ai VA allora andrebbe benissimo.

Per i telecomandi, ti chiedo troppo se riuscissi a postare una foto per ciascun modello?

p.s. altra cosa importante che volevo chiedere: bonus rottamazione tv. Dal momento che bisogna portare la vecchia tv e, immagino, la certificazione del pagamento del canone rai, preferirei per ovvie ragioni acquistare direttamente in qualche centro. Mi pare di capire però che la maggior parte delle offerte che elenchi nel listone siano online... Se volessi usufruire del bonus con un acquisto online qual è la procedura più immediata o il rivenditore meno ostico in tale processo? Di quanto si allungherebbero i tempi rispetto ad una procedura di persona?

mr.cluster
03-02-2022, 20:19
Grazie mr.cluster, approfitto della tua competenza per chiederti maggiori chiarimenti..

Mi pare che il modello LG che mi hai segnalato sia antecedente al 32LM6370PLA; sono equivalenti o hai consigliato il precedente perché migliore?
Sono equivalenti.
Per quanto riguarda la modalità di utilizzo, in realtà credo che per me sarebbe meglio un pannello VA, perché la visuale prevalente sarebbe sempre frontale e spesso in oscurità; tuttavia non posso non tener conto della "castrazione" del sistema, perché se non posso scaricare le app che mi servono me ne faccio anche poco della smart... Se, pertanto, tra i modelli da te elencati il pannello del LG ha una differenza trascurabile rispetto ai VA allora andrebbe benissimo.
Attenzione: Per castrato intendo a livello di Fluidità del sistema; le App del Samsung Basico sono tutte quelle presenti negli altri sistemi.
Tra i due modelli più Economici, ritengo preferibile lo LG, anche per il tuo specifico caso, in quanto in quella fascia di presso gli IPS rendono bene; tra quelli più costosi, mi sembra consigliabile il 32LS03, che dovrebbe ricevere aggiornamenti più a lungo, in quanto condivide l'hardware di gestione e parte del firmware con una serie che vien venduta come "premium".
Per i telecomandi, ti chiedo troppo se riuscissi a postare una foto per ciascun modello?
https://www.planetricambitv.it/12439-large_default/-an-mr19ba-magic-remote-telecomando-per-tv-lg.jpg
LG MAGIC REMOTE
https://www.mediaexpert.pl/media/cache/resolve/gallery/images/22/2268850/TM2050A_BN59-01330B_Front_Black.jpg
SAMSUNG TM2050
https://i.dailymail.co.uk/1s/2021/01/08/01/37747696-0-image-a-13_1610069802309.jpg
https://cdn.vox-cdn.com/uploads/chorus_asset/file/22217403/Embargo_Jan_6_11am_ET_Neo_QLED_Eco_Remote.jpg
SAMSUNG PREMIUM SOLAR SMART REMOTE fronte e retro.
p.s. altra cosa importante che volevo chiedere: bonus rottamazione tv. Dal momento che bisogna portare la vecchia tv e, immagino, la certificazione del pagamento del canone rai, preferirei per ovvie ragioni acquistare direttamente in qualche centro. Mi pare di capire però che la maggior parte delle offerte che elenchi nel listone siano online... Se volessi usufruire del bonus con un acquisto online qual è la procedura più immediata o il rivenditore meno ostico in tale processo? Di quanto si allungherebbero i tempi rispetto ad una procedura di persona?
Di Lella, che ha diverse sedi fisiche tra Napoli e la provincia di Caserta, fa parte del Gruppo Expert e permette di usufruire dei Bonus Rottamazione TV anche Online, ecco la pagina con le istruzioni:
https://www.dilellashop.it/pages/bonus-tv

Altri Negozi web permettono o meno di usufruire del Bonus; Tra quelli non accreditati a tali sconti ci sono Ebay, Amazon, Monclick.

Ovviamente le procedure online richiedono tempi tecnici aggiuntivi, direi 2-3 giorni.

In alternativa, puoi usufruire delle grandi catene di elettronica della tua provincia, con un prezzo forse maggiore, ma con una notevole semplificazione di questi processi.
:)

glabro76
03-02-2022, 22:40
Salve a tutti
mi consigliate un 43 4k
sarà usato maggiormente per game (serie x)
e film
budget 430 euro
grazie per l'aiuto

Ulisse XXXI
04-02-2022, 01:20
i difetti della compressione si notano maggiormente all'aumentare delle dimensioni dello schermo
la tipologia/qualità del pannello in questo caso ha poca rilevanza se la fonte già di per sé è scarsa
ovviamente per sfruttare un pannello top deve essere al top anche la fonte audio/videoMi accontenterò con ciò che ho

Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk

mr.cluster
04-02-2022, 06:50
Salve a tutti
mi consigliate un 43 4k
sarà usato maggiormente per game (serie x)
e film
budget 430 euro
grazie per l'aiuto

Per la visione al buio, con il tuo budget ci sono due alternative:
Visione prevalente al buio: Samsung 43AU8070, a partire da 419€ sulla Ebaia;
Visione prevalente a luci accese, anche soffuse: LG 43UP78006, a partire da 400€ su Monclick.
:)

Rastakhan
05-02-2022, 15:14
Buonasera, cosa posso acquistare con un budget di circa 600€, se bastano, nella fascia di dimensioni 50/55" su Amazon?
Non so su cosa orientarmi, Samsung, LG, Hisense, .....
100€ di margine ci stanno.

Grazie

daniluzzo
05-02-2022, 15:59
TV montati e provati, tutto perfetto. Adesso smanetto un po’ per la calibrazione.
Il software è reattivo e decisamente più evoluto del mio “vecchio” j6300.

Grazie a mr.cluster per i consigli che ormai da anni ascolto, grazie soprattutto perché la sua competenze e disponibilità sono il valore aggiunto in un forum come questo.

:cincin:

mr.cluster
05-02-2022, 21:28
E' arrivato il Listone di Offerte TV in sottocosto :D

Chi non Muore si Rivede... MediaMondo dopo mesi torna a fare sul serio!

Ebaia (online, fino ad esaurimento scorte):
Hisense 43A62G a 375€, 4€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Hisense 43A72GQ a 426€, 15€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Hisense 50A6G a 444€, 5€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 43Q60AAU a 480€, 11€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Hisense 55U7QF a 480€, 42€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 50NANO756 a 489€, 10€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 55NANO756 a 499€, 100€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 50NANO816 a 599€, 1€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Hisense 55U8QF a 612€, 118€ in meno rispetto alla migliore offerta web (Ottima offerta, minor prezzo web per un TV da 120 Hz);
Hisense 65A72GQ a 759€, 20€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 75UP78006 a 900€, 63€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Hisense 65U8GQ a 1030€, 154€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 55NANO956 (8K) a 1396€, 54€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 65Q900TST (8K) a 1400€, 225€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 48OLED935 (OLED) a 1593€, 156€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 55NANO966 (8K) a 1617€, unica offerta web;
Samsung 65Q800TAT (8K) a 1715€, 1415€ (!!!) in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 65OLED935 (OLED) a 3210€, 190€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 75Q900TST (8K) a 6080€, unica offerta web;
LG OLED77Z19 (OLED) a 13.900€, 773€ in meno rispetto alla migliore offerta web.

Amazzone Italica (online, fino ad esaurimento scorte):
Philips 43PUS7906 a 379€, 10€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 43UP77006 a 400€, unica offerta web;
Philips 50PUS7506 a 460€, 16€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 50UP77006 a 480€, unica offerta web;
LG 55UP77006 a 499€, unica offerta web;
Philips 55PUS7906 a 511€, 89€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 55PUS7506 a 530€, unica offerta web;
LG 50NANO806 a 569€, 31€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 50NANO856 a 599€, unica offerta web;
LG 55NANO856 a 642€, unica offerta web;
Philips 43PUS8506 a 650€, 92€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 55NANO806 a 650€, equivalente alla migliore offerta web;
Samsung 50Q65AAU a 669€, unica offerta web;
Samsung 43LS01TAU a 678€, equivalente alla migliore offerta web;
LG 75UP77006 a 737€, unica offerta web;
LG 75UP75006 a 740€, 3€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 50PUS8506 a 750€, unica offerta web;
LG 65NANO806 a 849€, 33€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 58PUS8506 a 899€, unica offerta web;
LG 65NANO856 a 899€, unica offerta web;
LG OLED55B16 (OLED) a 983€, 271€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 49LS01TAU a 1069€, 16€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Hisense 55U88GQ a 1099€, unica offerta web;
Philips 65PUS8506 a 1099€, unica offerta web;
LG OLED55BX6 (OLED) a 1131€, unica offerta web;
Sony 65XH90P a 1149€, unica offerta web;
Philips 70PUS8506 a 1200€, 37€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 55A8P (OLED) a 1249€, unica offerta web;
Hisense 55A98GQ (OLED) a 1299€, unica offerta web;
LG 75NANO806 a 1299€, 159€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 75NANO856 a 1349€, unica offerta web;
Sony 75XH90P a 1579€, unica offerta web;
Hisense 65A98GQ (OLED) a 1637€, unica offerta web;
Philips 65OLED855 (OLED) a 1900€, unica offerta web;
Sony 65A8P (OLED) a 1949€, unica offerta web;
Panasonic 55HZ1500 (OLED) a 1998€, unica offerta web;
LG 75NANO966 (8K) a 1999€, 646€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 75NANO996 (8K) a 2095€, 976€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 65PML9506 (Mini-LED) a 2099€, 12€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Panasonic 55HZ2000 (OLED) a 2463€, unica offerta web;
LG OLED83C15 (OLED) a 4189€, 520€ in meno rispetto alla migliore offerta web.

UNI€ (online, fino ad esaurimento scorte):
Samsung 43AU8070 a 384€, 20€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 43AU9070 a 409€, 25€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 43AU9080 a 409€, 90€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 50AU8070 a 433€, 11€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 55AU8070 a 490€, 9€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 50AU9080 a 490€, 39€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 50AU9070 a 515€, 11€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 43LS03AAU a 557€, 16€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 55Q60AAU a 573€, 19€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 65AU8070 a 644€, 31€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 50LS03AAU a 655€, 10€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 55NANO816 a 700€, 67€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 65AU9070 a 725€, 32€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 65NANO816 a 732€, 92€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 55Q80AAT a 737€, 20€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 50X89J a 780€, 100€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 55X89J a 799€, 35€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 43X89J a 800€, 245€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 55NANO916 a 850€, equivalente alla migliore offerta web;
LG OLED55A16 (OLED) a 860€, 40€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 50X90J a 870€, 179€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 65NANO916 a 887€, 72€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 65X89J a 980€, 119€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 50X93J a 999€, 241€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Hisense 55U8GQ a 999€, 13€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 65Q80AAT a 1013€, 126€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 75NANO816 a 1043€, 79€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Hisense 55A9GQ (OLED) a 1099€, 16€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 65X90J a 1129€, 126€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 65LS03AAU a 1167€, 55€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 55QN90AAT (Mini-LED) a 1229€, 20€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 55OLED806 (OLED) a 1299€, equivalente alla migliore offerta web;
Samsung 55QN95AAT (Mini-LED) a 1311€, 101€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 55QN700ATX (Mini-LED/8K) a 1393€, 19€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 55A80J (OLED) a 1399€, 13€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 85AU8070 a 1586€, 113€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 86NANO756 a 1589€, 50€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 65QN95AAT (Mini-LED) a 1832€, 72€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 85Q60AAU a 1832€, 72€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 75LS03AAU a 1996€, 48€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 86NANO916 a 2057€, 144€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 65QN800ATX (Mini-LED/8K) a 2078€, 41€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 85Q70AAT a 2078€, 328€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 55OLED935 (OLED) a 2199€, 346€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 75QN90AAT (Mini-LED) a 2324€, 21€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 75QN95AAT (Mini-LED) a 2488€, 311€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 75PML9506 (Mini-LED) a 2829€, 19€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 75QN800ATX (Mini-LED/8K) a 2898€, 400€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 85QN90AAT (Mini-LED) a 3308€, 317€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 85QN800ATX (Mini-LED/8K) a 4701€, 98€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 86QNED996 (Mini-LED/8K) a 4709€, 178€ in meno rispetto alla migliore offerta web.

Monclick (online, fino ad esaurimento scorte):
Philips 43PUS7406 a 350€, 11€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Hisense 55A6G a 400€, 69€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Hisense 50A7GQ a 450€, 49€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 65PUS7406 a 600€, 158€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 50X81J a 679€, 20€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 58PUS8506 a 789€, 16€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 43LS05TAU a 799€, 263€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Hisense 55A8G (OLED) a 800€, 27€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 43X89J a 800€, 245€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 55NANO916 a 850€, equivalente alla migliore offerta web;
Philips 70PUS7906 a 899€, 30€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Hisense 75A7GQ a 993€, 9€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 50X93J a 999€, 241€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 49LS01TAU a 1069€, 16€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 70PUS8506 a 1200€, 37€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 55OLED806 (OLED) a 1299€, equivalente alla migliore offerta web;
Sony 75X85J a 1305€, 15€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 65OLED706 (OLED) a 1400€, 190€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Hisense 65A9GQ (OLED) a 1499€, 61€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 65Q950TST (8K) a 1700€, unica offerta web;
Philips 65PML9506 (Mini-LED) a 2099€, 12€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 65OLED856 (OLED) a 2106€, 30€ in meno rispetto alla migliore offerta web.

€nics (online, fino ad esaurimento scorte):
Samsung 43Q65AAU a 644€, unica offerta web;
Samsung 65Q65AAU a 1042€, unica offerta web;
LG 65NANO956 (8K) a 1448€, 353€ in meno rispetto alla migliore offerta web.

Mediamondo (online, fino ad esaurimento scorte):
LG 43UP75006 a 319€, 30€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 43UP78006 a 368€, 31€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 50UP75006 a 376€, 53€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 55UP75006 a 393€, 20€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Hisense 43A7GQ a 393€, 7€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 50PUS7906 a 404€, 46€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 43NANO776 a 419€, 156€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 50PUS7406 a 419€, 50€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 55UP78006 a 450€, 49€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Hisense 55A7GQ a 459€, 40€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Panasonic 40JX800 a 491€, 62€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 55PUS7906 a 511€, 89€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 55NANO776 a 532€, 108€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Panasonic 50JX800 a 552€, 3€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Panasonic 58JX800 a 573€, 20€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 65UP78006 a 573€, 117€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 50NANO866 a 578€, 290€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 55AU9070 a 634€, 58€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 65NANO756 a 636€, 94€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 55NANO866 a 642€, 69€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Hisense 65A7GQ a 655€, 25€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 43X80J a 665€, 34€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 50Q80AAT a 665€, 24€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 50X80J a 689€, 60€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Panasonic 65JX800 a 696€, 20€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 55X80J a 740€, 21€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG OLED48A16 (OLED) a 761€, 8€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 50X85J a 780€, 10€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 55X85J a 798€, 1€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 55OLED805 (OLED) a 839€, 380€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG OLED55A16 (OLED) a 860€, 40€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 50X90J a 870€, 179€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 55X90J a 896€, 4€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Panasonic 49JX940 a 911€, 8€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 65X80J a 921€, 78€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 65X85J a 962€, 17€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Panasonic 48JZ1000 (OLED) a 970€, 88€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG OLED55B16 (OLED) a 983€, 271€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 75NANO756 a 983€, 17€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 55OLED706 (OLED) a 1003€, 131€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Panasonic 48JZ1500 (OLED) a 1085€, 18€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Panasonic 65JX940 a 1088€, 245€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Panasonic 55JZ1000 (OLED) a 1103€, 141€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG OLED55C15 (OLED) a 1106€, 63€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 75Q60AAU a 1167€, 5€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 75X81J a 1167€, 32€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 75X82J a 1167€, unica offerta web;
LG OLED65A16 (OLED) a 1311€, 53€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 65QNED916 (Mini-LED) a 1311€, 54€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG OLED65C15 (OLED) a 1474€, 46€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Panasonic 65JZ1000 (OLED) a 1628€, 92€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 65A80J (OLED) a 1658€, 271€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 65QN90AAT (Mini-LED) a 1740€, 5€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 75X90J a 1740€, 61€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 65NANO966 (8K) a 1802€, 35€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 75QN85AAT (Mini-LED) a 1904€, 92€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 85XH9096 a 2232€, unica offerta web;
LG 75QNED966 (Mini-LED/8K) a 2338€, 418€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG OLED77C15 (OLED) a 2376€, 179€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 65QN900ATX (Mini-LED/8K) a 2888€, 87€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 77A80J (OLED) a 2888€, 11€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Panasonic 65JZ2000 (OLED) a 3278€, 42€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG OLED83C15 (OLED) a 4189€, 520€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 83A90J (OLED) a 6166€, 503€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 85QN900ATX (Mini-LED/8K) a 6576€, 11€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 85Q950TST (8K) a 7396€, 3141€ (!!!) in meno rispetto alla migliore offerta web.

Comet (Online, fino ad esaurimento scorte):
Philips 55PUS7406 a 421€, 8€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 50NANO886 a 719€, 79€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 55X85J a 798€, 1€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 75Q65AAU a 1624€, unica offerta web.

Nota di servizio: L'OLED a minor prezzo sul mercato web ad oggi è LG OLED48A16 a partire da 761€ su MediaMondo; In alternativa c'è lo Hisense 55A8G a partire da 800€ su Monclick; il Philips 55OLED805 a partire da 839€ su MediaMondo, lo LG OLED65A16 a partire da 1311€ su MediaMondo.

:)

mr.cluster
05-02-2022, 21:38
Buonasera, cosa posso acquistare con un budget di circa 600€, se bastano, nella fascia di dimensioni 50/55" su Amazon?
Non so su cosa orientarmi, Samsung, LG, Hisense, .....
100€ di margine ci stanno.

Grazie

Di "conveniente", preso di peso dal Listone, c'è lo LG 50 (VA) / 55 (IPS) - NANO856 rispettivamente a 599 e 645€ (fascia media, Serie Comparabili: **Q60 Samsung, **A7/A72 Hisense, **X80/X81 Sony, **PUS85** Philips, **JZ940 Panasonic, **C728 TCL).

Per info più precise, mi serve sapere se lo usi per visione frontale o mista, a luci accese o spente la sera, se per TV-DT SD generalista, se per contenuti di qualità, se gaming, ecc....

In altri negozi, l'unica offerta davvero rilevante per la fascia di prezzo e dimensioni è lo Hisense 55U8QF a partire 612€ sulla Ebaia.

:)

Rastakhan
05-02-2022, 23:11
Di "conveniente", preso di peso dal Listone, c'è lo LG 50 (VA) / 55 (IPS) - NANO856 rispettivamente a 599 e 645€ (fascia media, Serie Comparabili: **Q60 Samsung, **A7/A72 Hisense, **X80/X81 Sony, **PUS85** Philips, **JZ940 Panasonic, **C728 TCL).
Ok, Samsung non ce ne sono?
Qualità dei marchi che citi oltre alla ben nota LG?


Per info più precise, mi serve sapere se lo usi per visione frontale o mista, a luci accese o spente la sera, se per TV-DT SD generalista, se per contenuti di qualità, se gaming, ecc....
Visione frontale.
Quasi sempre accese, tranne che di giorno.
TV DT Tivusat almeno HD, contenuti standard HD, anche gaming ma non essenziale...


In altri negozi, l'unica offerta davvero rilevante per la fascia di prezzo e dimensioni è lo Hisense 55U8QF a partire 612€ sulla Ebaia.

:)
Preferirei restare su Amazon vista la ottima garanzia.

Grazie

Rastakhan
06-02-2022, 10:01
Di "conveniente", preso di peso dal Listone, c'è lo LG 50 (VA) / 55 (IPS) - NANO856 rispettivamente a 599 e 645€ (fascia media, Serie Comparabili: **Q60 Samsung, **A7/A72 Hisense, **X80/X81 Sony, **PUS85** Philips, **JZ940 Panasonic, **C728 TCL).

Per info più precise, mi serve sapere se lo usi per visione frontale o mista, a luci accese o spente la sera, se per TV-DT SD generalista, se per contenuti di qualità, se gaming, ecc....

In altri negozi, l'unica offerta davvero rilevante per la fascia di prezzo e dimensioni è lo Hisense 55U8QF a partire 612€ sulla Ebaia.

:)

Buongiorno a tutti,
ti chiedevo di Samsung o altro brand per via del fatto che con un monitor 32 4k LG ci ho sbattuto il muso w volte di seguito.
Primo monitor bello schermo, colori splendidi, audio integrato top, controlli e imputs buoni, ma dopo il secondo anno aloni su tutto il perimetro, cambiato con stesso tipo e serie di monitor dopo poco più di un anno stesso difetto, stiamo parlando di un monitor top, da svariate centinaia di Euro...
Reso e cambiato con un Philips altrettanto top che funge ancora...
Certo non ha la cornice frameless ma chissenefrega se funziona bene...

Qui di non saprei affidabilità dei TV, anche se in rete sembra che gli lg abbiano questa propensione a aloneggiare....
Ma non vorrei cascarci ancora anche se garanzia Amazon è un supermust!

Ho un Qled Samsung 50" non ricordo la serie, acquistato nel 2018 credo o giù di lì, è lento ma a parte una sensibilità con segnali bassi via sat si vede come di mio gradimento.

Non conosco o vari Hisense, tcl, Panasonic, Sony o Philips (quelli con i led dietro sembrano belli ne ho visto uno dal vivo e fa un bell'effetto) e quindi non saprei orientarmi sul lato qualità durata prestazioni....

mr.cluster
06-02-2022, 17:54
Ok, Samsung non ce ne sono?
Qualità dei marchi che citi oltre alla ben nota LG?


Visione frontale.
Quasi sempre accese, tranne che di giorno.
TV DT Tivusat almeno HD, contenuti standard HD, anche gaming ma non essenziale...


Preferirei restare su Amazon vista la ottima garanzia.

Grazie

Buongiorno a tutti,
ti chiedevo di Samsung o altro brand per via del fatto che con un monitor 32 4k LG ci ho sbattuto il muso w volte di seguito.
Primo monitor bello schermo, colori splendidi, audio integrato top, controlli e imputs buoni, ma dopo il secondo anno aloni su tutto il perimetro, cambiato con stesso tipo e serie di monitor dopo poco più di un anno stesso difetto, stiamo parlando di un monitor top, da svariate centinaia di Euro...
Reso e cambiato con un Philips altrettanto top che funge ancora...
Certo non ha la cornice frameless ma chissenefrega se funziona bene...

Qui di non saprei affidabilità dei TV, anche se in rete sembra che gli lg abbiano questa propensione a aloneggiare....
Ma non vorrei cascarci ancora anche se garanzia Amazon è un supermust!

Ho un Qled Samsung 50" non ricordo la serie, acquistato nel 2018 credo o giù di lì, è lento ma a parte una sensibilità con segnali bassi via sat si vede come di mio gradimento.

Non conosco o vari Hisense, tcl, Panasonic, Sony o Philips (quelli con i led dietro sembrano belli ne ho visto uno dal vivo e fa un bell'effetto) e quindi non saprei orientarmi sul lato qualità durata prestazioni....

Il problema è che in questo momento sull'Amazzone non ci sono particolari offerte su TV Samsung.

Come 50", (Venduto e spedito da Amazon, no venditori terzi) c'è il 50Q65AAU, a 669€.

Come 55", c'è il 55AU9079, a 670€.

Sul Warehouse (Ricondizionati, Venduti e spediti da Amazon), ci sono:
Samsung 55AU8070 a 532€ (come Nuovo);
Samsung 50AU9097 a 611€ (Ottime condizioni, Riconfezionato);
Samsung 50Q60AAU a 622€ (Ottime Condizioni);
Samsung 50Q80TAT a 660€ (Buone Condizioni, imballaggio esterno rinforzato).
:)

il_nick
06-02-2022, 18:14
Qui di non saprei affidabilità dei TV, anche se in rete sembra che gli lg abbiano questa propensione a aloneggiare....Azz davvero? Io ho due LG di fascia medio-bassa e mai un problema... Il più vecchio è un 24" monitor tv, il secondo in realtà anche se ce l'ho da 4 anni è usato molto poco, ad ogni modo, per ora, ottima qualità di immagini per la loro fascia e nessun problema. In realtà il secondo, ogni tanto, soffre di vibrazioni con l'audio, ma sono molto lievi e passeggere, direi più che accettabili se paragonate a quelle che mi faceva un Nikkei che lo volevo gettare dal balcone (ovviamente le due marche non sono paragonabili)..
Poi ho un Samsung 42", lo presi da un rivenditore ma credo che fosse destinato ad altri paesi europei perché la ricerca canali necessita poi di doverli manualmente sistemare uno ad uno con un programma per pc, un vero delirio ogni volta, e al buio e con i neri mi trovo malissimo, forse monta un pannello IPS scadente od obsoleto, oppure era semplicemente difettato e mi hanno tirato il pacco.


Non conosco o vari Hisense, tcl, Panasonic, Sony o Philips (quelli con i led dietro sembrano belli ne ho visto uno dal vivo e fa un bell'effetto) e quindi non saprei orientarmi sul lato qualità durata prestazioni....In realtà sarei curioso anche io di sapere se, a parità di prezzo o caratteristiche, i TCL e gli Hisense si possono mettere al livello di Samsung o LG... Direi che Philips e Panasonic molto probabilmente sì, Sony credo quasi certamente..


p.s. mr.cluster ma quel listone da dove lo prendi? :p

mr.cluster
06-02-2022, 18:23
In realtà sarei curioso anche io di sapere se, a parità di prezzo o caratteristiche, i TCL e gli Hisense si possono mettere al livello di Samsung o LG... Direi che Philips probabilmente sì, Sony credo quasi certamente..
In generale, a parità di fascia e pannello, TCL ed Hisense hanno un elettronica di bordo meno efficiente. Che ciò possa costituire un problema o meno, dipende dall'uso: ad es. in Gaming il fatto che l'upscaler non sia perfetto può essere del tutto ignorato, ecc....

p.s. mr.cluster ma quel listone da dove lo prendi? :p

Ho alcuni script che aprono pagine web di un centinaio di modelli suddivisi per produttore. Poi leggo queste pagine e trascrivo a mano negozio, prezzo e differenza dal negozio immediatamente più economico. Sono esclusi dalla lista sottomarche e negozi senza un'adeguato numero di recensioni positive (o il contrario: presto dovrò rimuovere Eprice e sostituirlo con Yeppon, se continua su questa china...).
:)

il_nick
06-02-2022, 18:37
Sono esclusi dalla lista sottomarche e negozi senza un'adeguato numero di recensioni positive (o il contrario: presto dovrò rimuovere Eprice e sostituirlo con Yeppon, se continua su questa china...).
:)Da eprice comprai solo un paio di volte mi pare, e mi trovai bene per la mia limitata esperienza.. Tuttavia trovo davvero sconveniente lo scarso numero di foto che hanno su molti oggetti, alcuni dei quali con una foto soltanto..

Rastakhan
06-02-2022, 19:15
Il problema è che in questo momento sull'Amazzone non ci sono particolari offerte su TV Samsung.



Come 50", (Venduto e spedito da Amazon, no venditori terzi) c'è il 50Q65AAU, a 669€.



Come 55", c'è il 55AU9079, a 670€.



Sul Warehouse (Ricondizionati, Venduti e spediti da Amazon), ci sono:

Samsung 55AU8070 a 532€ (come Nuovo);

Samsung 50AU9097 a 611€ (Ottime condizioni, Riconfezionato);

Samsung 50Q60AAU a 622€ (Ottime Condizioni);

Samsung 50Q80TAT a 660€ (Buone Condizioni, imballaggio esterno rinforzato).

:)

Ok benissimo, vedo questi Samsung, volendo osare con gli altri marchi, sempre su Amazon, oltre ai modelli che mi hai citato?

No, Warehouse no, non mi fido...

Grasse!

Rastakhan
06-02-2022, 19:33
Azz davvero? Io ho due LG di fascia medio-bassa e mai un problema... Il più vecchio è un 24" monitor tv, il secondo in realtà anche se ce l'ho da 4 anni è usato molto poco, ad ogni modo, per ora, ottima qualità di immagini per la loro fascia e nessun problema. In realtà il secondo, ogni tanto, soffre di vibrazioni con l'audio, ma sono molto lievi e passeggere, direi più che accettabili se paragonate a quelle che mi faceva un Nikkei che lo volevo gettare dal balcone (ovviamente le due marche non sono paragonabili)..
Poi ho un Samsung 42", lo presi da un rivenditore ma credo che fosse destinato ad altri paesi europei perché la ricerca canali necessita poi di doverli manualmente sistemare uno ad uno con un programma per pc, un vero delirio ogni volta, e al buio e con i neri mi trovo malissimo, forse monta un pannello IPS scadente od obsoleto, oppure era semplicemente difettato e mi hanno tirato il pacco.....




E sì mi è successo un bel monitor 32 4k top di gamma lg pagato un 800€ su Amazon (menomale....)...

Poi con i TV magari la storia è diversa ma se cerchi bleeding lg in rete c'è tanto da leggere...

Ciao

zappy
06-02-2022, 19:38
...Poi ho un Samsung 42", ... e al buio e con i neri mi trovo malissimo,...
cioè?

mr.cluster
06-02-2022, 20:00
Ok benissimo, vedo questi Samsung, volendo osare con gli altri marchi, sempre su Amazon, oltre ai modelli che mi hai citato?
Grasse!

i migliori venduti da Amazon in quella fascia sarebbero i Philips 50 e 58PUS8506, ma sono complessi da rendere al meglio, e pure fuori Budget.

A questo bisogna aggiungere che comunque non si posso escludere difetti dei pannelli come quelli descritti, nemmeno negli OLED (però su questi pannelli i difetti sono molto più rari).

Infatti, ecco una foto con gli angoli scuri tipici dei pannelli Sony Triluminos, in particolare quelli del Sony 55X80P, che ti avrei potuto consigliare a 720€:
https://m.media-amazon.com/images/I/61txCtT-nHL.jpg

A questo punto l'unico tv che ti posso consigliare è un outsider: Hisense 55A78GQ a 559€. Come qualità dovrebbe essere simile ad un Q60 Samsung, un filo più debole sui canali a bassa risoluzione e bitrate.
:)

M4zinkaiser
07-02-2022, 03:07
Sto cercando la soluzione più economica per avere un 43" display modesto 4K con Android che regga Kodi per riproduzione da Nas e classici servizi app streaming, ambiente poco illuminato (seconda casa).

Ho visto in offertissima l'Hitachi 43HAK5350 su Uni€ e M0ncl1ck (con un typo divertente, 42HAK5350).

Può essere una valida scelta? c'è altro a cui dovrei puntare?

zappy
07-02-2022, 08:47
Sto cercando la soluzione più economica per avere un 43" display modesto 4K con Android che regga Kodi per riproduzione da Nas e classici servizi app streaming, ambiente poco illuminato (seconda casa).

Ho visto in offertissima l'Hitachi 43HAK5350 su Uni€ e M0ncl1ck (con un typo divertente, 42HAK5350).

Può essere una valida scelta? c'è altro a cui dovrei puntare?
è (come tantissime marche finto-giapponesi tipo toshiba o panasonic) il solito Vestel turco.
luminosità di picco scadente come tutti (350cd la mia tv di 15 anni fa fa 600...) contrasto come sempre non dichiarato :doh: , totale assenza della possibilità di connettere sorgenti analogiche pure hd. :muro:

per contro, possibilità di registrare i programmi su usb.

M4zinkaiser
07-02-2022, 09:50
Ok quindi un modello generalmente rimarchiato, si beh lo useremmo neanche un mese all'anno boh.

totale assenza della possibilità di connettere sorgenti analogiche pure hd.

Mi dai qualche dettaglio su questo che non mi è chiaro? Però effettivamente interessante in quella casa ci sono ancora DVD e boh sarebbe un peccato non poterli rivedere certi.

Grazie

il_nick
07-02-2022, 10:21
cioè?

Non saprei come descrivere, sostanzialmente i neri non sono ben definiti ma tendono al grigio, e/o hanno un effetto di sgranatura.. Se ci sono scene del film in oscurità si distinguono male le sagome, mentre invece un varietà o un tg in alta definizione e con colori vivi si vedono piuttosto bene direi. Se capita la prox volta (personalmente non la guardo io quella tv) provo a fare una foto, ammesso che renda. :D

mr.cluster
07-02-2022, 11:06
Sto cercando la soluzione più economica per avere un 43" display modesto 4K con Android che regga Kodi per riproduzione da Nas e classici servizi app streaming, ambiente poco illuminato (seconda casa).

Ho visto in offertissima l'Hitachi 43HAK5350 su Uni€ e M0ncl1ck (con un typo divertente, 42HAK5350).

Può essere una valida scelta? c'è altro a cui dovrei puntare?

non è un errore, quel tv è un 42" FHD, a 300€.

Come 43" 4K con Android, ti posso consigliare:
TCL 43P610, a partire da 289€ da DiLella;
Philips 43PUS7906 a partire da 379€ sull'Amazzone.
:)

zappy
07-02-2022, 16:22
Mi dai qualche dettaglio su questo che non mi è chiaro? Però effettivamente interessante in quella casa ci sono ancora DVD e boh sarebbe un peccato non poterli rivedere certi.

Grazie
i DVD di solito avevano scart, component (spinotti blu/rosso/verde), composito (spinotto giallo) e/o S-video (uno spinotto nero simile ai connettori PS2 di mouse/tastiera.

le attuali tv, hanno solo hdmi, e solo raramente qualche ingresso analogico. :(

...Se ci sono scene del film in oscurità si distinguono male le sagome, ...
quello temo sia uan caratteristica dei pannelli VA, in cui al nero non arrivi gradualmente ma tutti i grigi più scuri di tot sono neri.
gli ips, pur avendo un nero meno nero, ci arrivano più gradualmente per cui anche sugli scuri si distinguono le varie gradazioni. Tradotto, hanno una scala di grigi migliore, che poi si traduce anche in colori migliori. Questo si paga con neri meno neri.

il_nick
07-02-2022, 16:57
quello temo sia uan caratteristica dei pannelli VA, in cui al nero non arrivi gradualmente ma tutti i grigi più scuri di tot sono neri.
gli ips, pur avendo un nero meno nero, ci arrivano più gradualmente per cui anche sugli scuri si distinguono le varie gradazioni. Tradotto, hanno una scala di grigi migliore, che poi si traduce anche in colori migliori. Questo si paga con neri meno neri.

Perdonami, ma non era il contrario? Cioè io sapevo che i pannelli VA fossero più indicati proprio in ambienti scuri (visione frontale e prevalenza di oscurità, tra l'altro quella più utilizzata per il caso di specie), e che rendessero meglio i neri, a discapito della migliore visuale laterale dei pannelli IPS. Ora, essendo questa tv utilizzata praticamente sempre con visione frontale e ambienti scuri, così a spanne direi che monterà un IPS, poi magari mi sbaglio eh, non so...

zappy
07-02-2022, 17:43
Perdonami, ma non era il contrario? Cioè io sapevo che i pannelli VA fossero più indicati proprio in ambienti scuri (visione frontale e prevalenza di oscurità, tra l'altro quella più utilizzata per il caso di specie), e che rendessero meglio i neri, a discapito della migliore visuale laterale dei pannelli IPS. Ora, essendo questa tv utilizzata praticamente sempre con visione frontale e ambienti scuri, così a spanne direi che monterà un IPS, poi magari mi sbaglio eh, non so...
i VA sono più "neri" degli IPS, vero.
ma perdona... immagini NERE non esistono/non hanno senso. Esistono solo immagini +/- grigie.
AFAIK, i VA tendono a "schiacciare" tutti i grigi scuri al nero assoluto. In pratica sotto un certo livello di luminosità, non hanno nessuna dinamica.
come ho detto, questo si traduce in colori meno dinamici, perchè tutti i rossi scuri, verdi scuri, blu scuri diventano neri... Infatti gli IPS sono considerati migliori per i colori, proprio per questo.
Poi la vulgata popolare ha trasformato "il nero" (e "il contrasto") nell'unico parametro di valutazione :rolleyes: , e ormai tutti parlano solo di quello e giudicano solo su quello, e i vari siti si copiano l'un l'altro parlando solo di quello...

Fa figo il nero nerissimo quando guardi i titoli finali dei film, o le bande nere sopra e sotto... ma io guardo il film, non i titoli o le bande nere. Se queste sono grigie, francamente... ;)

no_side_fx
07-02-2022, 19:20
Poi la vulgata popolare ha trasformato "il nero" (e "il contrasto") nell'unico parametro di valutazione :rolleyes: , e ormai tutti parlano solo di quello e giudicano solo su quello, e i vari siti si copiano l'un l'altro parlando solo di quello...

diciamo che ormai si parla sempre del nero -sbagliando almeno in parte- quando invece si intendono fenomeni di clouding più o meno marcati che invece dipendono soprattutto dalla retroilluminazione più che dal pannello

Rastakhan
07-02-2022, 19:43
i migliori venduti da Amazon in quella fascia sarebbero i Philips 50 e 58PUS8506, ma sono complessi da rendere al meglio, e pure fuori Budget.

A questo bisogna aggiungere che comunque non si posso escludere difetti dei pannelli come quelli descritti, nemmeno negli OLED (però su questi pannelli i difetti sono molto più rari).

Infatti, ecco una foto con gli angoli scuri tipici dei pannelli Sony Triluminos, in particolare quelli del Sony 55X80P, che ti avrei potuto consigliare a 720€:
https://m.media-amazon.com/images/I/61txCtT-nHL.jpg

A questo punto l'unico tv che ti posso consigliare è un outsider: Hisense 55A78GQ a 559€. Come qualità dovrebbe essere simile ad un Q60 Samsung, un filo più debole sui canali a bassa risoluzione e bitrate.
:)

Grazie!

Rastakhan
07-02-2022, 20:59
Che ne pensate del Philips 55pus7906/12?

M4zinkaiser
07-02-2022, 22:38
non è un errore, quel tv è un 42" FHD, a 300€.

Come 43" 4K con Android, ti posso consigliare:
TCL 43P610, a partire da 289€ da DiLella;
Philips 43PUS7906 a partire da 379€ sull'Amazzone.
:)

Ok come non detto, mi sa che vado per il TCL sotto i 300 è il budget che mi ero prefisso e penso sia una spanna sopra all'Hitachi :) grazie!

Moronveller
08-02-2022, 09:57
Ciao a tutti, chiedo il vs consiglio perchè mi trovo a dover sostituire la tv del salotto.

Misura: 50 o 55 pollici
Budget: 600-700 Euro
Sistema: preferibilmente Android TV

Il tv NON verrà utilizzato per il gaming.

Cosa mi consigliate? ;)

mr.cluster
08-02-2022, 11:35
Che ne pensate del Philips 55pus7906/12?

buon tv Android con pannello IPS. PRO: Ottimo sistema di gestione immagini, sistema smart Android, Ambilight, pannello con ampi angoli di visione e bei colori, compatibile con Alexa/Google Assistant.
CONTRO: Sistema di gestione immagini macchinoso da impostare secondo i gusti personali, Contrasto del pannello non adatto per una visione a luci spente, niente 120 Hz/VRR/HDMI 2.1.

Giudizio: ottimale per streaming e DT (anche sport) in stanze e saloni mai al buio, ed anche per gaming non competitivo. Inadatto alla visione di film a luci spente (specialmente se pieni di scene con toni scuri, tipo i recenti Batman), e per i FPS frenetici.
:)

mr.cluster
08-02-2022, 11:59
Ciao a tutti, chiedo il vs consiglio perchè mi trovo a dover sostituire la tv del salotto.

Misura: 50 o 55 pollici
Budget: 600-700 Euro
Sistema: preferibilmente Android TV

Il tv NON verrà utilizzato per il gaming.

Cosa mi consigliate? ;)

IL tv del post precedente si trova a 599€ su MM e l'Amazzone. Se il salone è perennemente illuminato, può essere una buona scelta.

Se invece il tv verrà usato a luci spente, consiglio il TCL 55C728, a partire da 700€ su NonSoloTV. Altri TV di buon livello sono più costosi del Budget indicato, come l'OLED LG 48A16 a partire da 735€ su STAY ON.
:)

Moronveller
08-02-2022, 13:30
IL tv del post precedente si trova a 599€ su MM e l'Amazzone. Se il salone è perennemente illuminato, può essere una buona scelta.

Se invece il tv verrà usato a luci spente, consiglio il TCL 55C728, a partire da 700€ su NonSoloTV. Altri TV di buon livello sono più costosi del Budget indicato, come l'OLED LG 48A16 a partire da 735€ su STAY ON.
:)


Grazie per le segnalazioni! L Oled c è anche con un polliciaggio superiore?

DarkMage74
08-02-2022, 13:45
Grazie per le segnalazioni! L Oled c è anche con un polliciaggio superiore?

si c'è 55, 65, 77

lucalazio
08-02-2022, 19:09
Se il salone è perennemente illuminato, può essere una buona scelta.
Se invece il tv verrà usato a luci spente...

Buonasera,
volevo chiedere per chi sta nella via di mezzo quale fosse il migliore.
Non guardo la TV con il salone perennemente illuminato, ma neanche al buio...
Di solito la guardo la sera, con una lampada da terra alla mia sinistra accesa per non avere la "palla luminosa" del TV nel buio.
Quale tipo di TV andrebbe meglio nel mio caso?
Grazie a tutti e ciao, Luca.

Moronveller
08-02-2022, 19:18
Visto che in famiglia abbiamo sempre avuto Samsung, eventualmente c è qualche modello che si sposa con la mia richiesta? Grazie ;)

il_nick
08-02-2022, 20:03
LG MAGIC REMOTEQuesto però è acquistabile a parte suppongo, cioè il telecomando standard per quella tv LG è diverso, giusto?

Di Lella, che ha diverse sedi fisiche tra Napoli e la provincia di Caserta, fa parte del Gruppo Expert e permette di usufruire dei Bonus Rottamazione TV anche Online, ecco la pagina con le istruzioni:
https://www.dilellashop.it/pages/bonus-tv

Altri Negozi web permettono o meno di usufruire del Bonus; Tra quelli non accreditati a tali sconti ci sono Ebay, Amazon, Monclick. Ok, ho visto il samsung e lo LG da expert e trony e sono rimasto sconcertato, oltre 100 euro in più rispetto all'online :eek:
A questo punto ovvio che opterò per l'online...

Non mi sono chiare un paio di cose, però, con DiLella per la fase di registrazione:

quando vado ad accettare i termini e condizioni e l'informativa privacy mi permette solo di spuntare la relativa casella ma non mi fa poi accedere alla pagina dove queste condizioni sono scritte
quando mi chiede il codice fiscale, sempre in fase di registrazione nuovo cliente, questo deve poi corrispondere a quello di chi dovrà usufruire del bonus o non è necessario?

il_nick
08-02-2022, 20:55
i VA sono più "neri" degli IPS, vero.
ma perdona... immagini NERE non esistono/non hanno senso. Esistono solo immagini +/- grigie.
AFAIK, i VA tendono a "schiacciare" tutti i grigi scuri al nero assoluto. In pratica sotto un certo livello di luminosità, non hanno nessuna dinamica.
come ho detto, questo si traduce in colori meno dinamici, perchè tutti i rossi scuri, verdi scuri, blu scuri diventano neri... Infatti gli IPS sono considerati migliori per i colori, proprio per questo.
Poi la vulgata popolare ha trasformato "il nero" (e "il contrasto") nell'unico parametro di valutazione :rolleyes: , e ormai tutti parlano solo di quello e giudicano solo su quello, e i vari siti si copiano l'un l'altro parlando solo di quello...

Fa figo il nero nerissimo quando guardi i titoli finali dei film, o le bande nere sopra e sotto... ma io guardo il film, non i titoli o le bande nere. Se queste sono grigie, francamente... ;)


Guarda a questo punto per scrupolo vorrei togliermi il dubbio, la tv è Samsung modello UE40ES6900S. Sapreste individuare il pannello che monta?

M4zinkaiser
08-02-2022, 21:54
Ok come non detto, mi sa che vado per il TCL sotto i 300 è il budget che mi ero prefisso e penso sia una spanna sopra all'Hitachi :) grazie!

Preso il TCL 43P610! Trovato su Uni€ a 299 scontato del 25% da 399 che con ulteriore sconto del 5% a carrello è diventato 286 spedito... sfogliando la discussione sembra anche il prezzo più basso.

DiLella caricava un po' sulla spedizione quindi niente però scoperta interessante.

Grazie per il suggerimento!

mr.cluster
08-02-2022, 21:59
Buonasera,
volevo chiedere per chi sta nella via di mezzo quale fosse il migliore.
Non guardo la TV con il salone perennemente illuminato, ma neanche al buio...
Di solito la guardo la sera, con una lampada da terra alla mia sinistra accesa per non avere la "palla luminosa" del TV nel buio.
Quale tipo di TV andrebbe meglio nel mio caso?
Grazie a tutti e ciao, Luca.

Per il tuo caso, salone e luci soffuse, vanno bene IPS (non al massimo della luminosità) e OLED.
:)

mr.cluster
08-02-2022, 22:05
Visto che in famiglia abbiamo sempre avuto Samsung, eventualmente c è qualche modello che si sposa con la mia richiesta? Grazie ;)

Sono disponibili TV Samsung, ma non montano AndroidTV.
Con Pannello IPS: Samsung 55Q80AAT a partire da 707€ su StayOn, 111€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Con Pannello VA: Samsung 55Q70AAT a partire da 730€ sulla Ebaia, 5€ in meno rispetto alla migliore offerta web.
:)

mr.cluster
08-02-2022, 22:19
Questo però è acquistabile a parte suppongo, cioè il telecomando standard per quella tv LG è diverso, giusto?
Già, hai ragione, mi sono fidato troppo delle mie fonti... :muro:

Il telecomando standard è questo:
https://m.media-amazon.com/images/I/B1CGDfr86BS.jpg
inoltre, il tv supporta anche un altro tipo di telecomando "magico" a riconoscimento vocale, di più recente produzione, lo MR21:
https://www.lg.com/it/images/accessori-tv/md07532436/gallery/lg-accessorio-tv-MR21GC_large01.jpg

Non mi sono chiare un paio di cose, però, con DiLella per la fase di registrazione:

quando vado ad accettare i termini e condizioni e l'informativa privacy mi permette solo di spuntare la relativa casella ma non mi fa poi accedere alla pagina dove queste condizioni sono scritte
quando mi chiede il codice fiscale, sempre in fase di registrazione nuovo cliente, questo deve poi corrispondere a quello di chi dovrà usufruire del bonus o non è necessario?

soprattutto alla seconda domanda, ti conviene contattarli personalmente e chiedere. :mc:
Guarda a questo punto per scrupolo vorrei togliermi il dubbio, la tv è Samsung modello UE40ES6900S. Sapreste individuare il pannello che monta?

"Dovrebbe" essere un VA. Comunque puoi fare il test della pressione: tocca il pannello del tv con un dito, ed esercita una lieve pressione. Se osservi una evidente distorsione "ad onda", allora è un pannello VA; se tale distorsione è assente o quasi invisibile, allora è IPS.
:)

il_nick
09-02-2022, 00:49
soprattutto alla seconda domanda, ti conviene contattarli personalmente e chiedere. :mc: Ok domani o appena possibile chiamo, ma sono affidabili almeno? Tu hai già comprato su questo store?

Tra l'altro devo vedere come fare per questa certificazione di smaltimento RAE alla mia isola ecologica, che già solo a pensare al livello delle persone che ci lavorano mi viene lo sconforto... :rolleyes:

Rastakhan
09-02-2022, 17:29
buon tv Android con pannello IPS. PRO: Ottimo sistema di gestione immagini, sistema smart Android, Ambilight, pannello con ampi angoli di visione e bei colori, compatibile con Alexa/Google Assistant.
CONTRO: Sistema di gestione immagini macchinoso da impostare secondo i gusti personali, Contrasto del pannello non adatto per una visione a luci spente, niente 120 Hz/VRR/HDMI 2.1.

Giudizio: ottimale per streaming e DT (anche sport) in stanze e saloni mai al buio, ed anche per gaming non competitivo. Inadatto alla visione di film a luci spente (specialmente se pieni di scene con toni scuri, tipo i recenti Batman), e per i FPS frenetici.
:)

Grazie tutto chiaro, beh un uso non strettamente di nicchia, da cinema in casa no, un uso mutivalente...
Certo acquistare un TV solo per vedere Batman ...:D :D :D :D

Differenza in soldoni tra èannello VA e IPS?

Tecnologia Nanocell è da preferire ai Qled Samsung?

Grazie!

mr.cluster
10-02-2022, 11:56
Grazie tutto chiaro, beh un uso non strettamente di nicchia, da cinema in casa no, un uso mutivalente...
Certo acquistare un TV solo per vedere Batman ...:D :D :D :D
Per un certo periodo sono andati di moda serie tv ricche in toni scuri, tanto che, ad es. l'ultima stagione de ""il Trono di Spade" è consigliata direttamente per gli OLED.
Differenza in soldoni tra pannelli VA e IPS?

Tecnologia Nanocell è da preferire ai Qled Samsung?
I pannelli VA sono caratterizzati da contrasto e saturazione più elevati, ed ottimi neri ad buio nella visione frontale. I colori si falsano se osservati dai lati, e possono affaticare la vista.

I pannelli IPS hanno un contrasto inferiore, colori più naturali, e garantiscono un confort visivo migliore. L'angolo di visione è molto ampio. Tuttavia hanno un resa al buio inferiore ai VA.

Nanocell e QLED sono equivalenti tra loro.
:)

il_nick
10-02-2022, 13:55
"Dovrebbe" essere un VA. Comunque puoi fare il test della pressione: tocca il pannello del tv con un dito, ed esercita una lieve pressione. Se osservi una evidente distorsione "ad onda", allora è un pannello VA; se tale distorsione è assente o quasi invisibile, allora è IPS.
:)La distorsione è minima e solo appena circoscritta al punto di pressione, pertanto presumo proprio sia uno scadente IPS, del resto come immaginavo..

no_side_fx
10-02-2022, 15:51
strano sul taglio da 40" sapevo che i samsung erano solo VA
tra l'altro ne ho avuto uno anch'io un UE40NU70 ed era 100% VA

Rastakhan
10-02-2022, 16:28
Per un certo periodo sono andati di moda serie tv ricche in toni scuri, tanto che, ad es. l'ultima stagione de ""il Trono di Spade" è consigliata direttamente per gli OLED.

I pannelli VA sono caratterizzati da contrasto e saturazione più elevati, ed ottimi neri ad buio nella visione frontale. I colori si falsano se osservati dai lati, e possono affaticare la vista.

I pannelli IPS hanno un contrasto inferiore, colori più naturali, e garantiscono un confort visivo migliore. L'angolo di visione è molto ampio. Tuttavia hanno un resa al buio inferiore ai VA.

Nanocell e QLED sono equivalenti tra loro.
:)

Grazie

zappy
10-02-2022, 18:33
La distorsione è minima e solo appena circoscritta al punto di pressione, ..
quindi è VA ;)

il_nick
10-02-2022, 20:42
"Dovrebbe" essere un VA. Comunque puoi fare il test della pressione: tocca il pannello del tv con un dito, ed esercita una lieve pressione. Se osservi una evidente distorsione "ad onda", allora è un pannello VA; se tale distorsione è assente o quasi invisibile, allora è IPS.
:)

quindi è VA ;)


A me la distorsione è minima, quasi invisibile... non so, mettetevi d'accordo...

zappy
11-02-2022, 10:25
A me la distorsione è minima, quasi invisibile... non so, mettetevi d'accordo...

nei VA i cristalli sono appunto "verticali" cioè perpendicolari allo schermo e ruotano mettendosi orizzontali cioè paralleli. quando schiacci li forzi a ruotare e quindi alteri la luminosità.
negli IPS sono invece paralleli alla superficie e ruotano nel piano dello schermo, quindi schiacciando non alteri al trasmissione luminosa.
per questo nei VA si vedono variazioni luminose mentre negli IPS no.

aggiungiamo altra info tech.
i TN quando sono accesi sono bianchi, mentre VA e IPS sono neri. Per questo un pixel bruciato nei TN è luminoso e si vede parecchio, mentre nei VA e IPS il pixel bruciato resta nero, ed è molto difficile accorgersene.

il_nick
11-02-2022, 13:23
nei VA i cristalli sono appunto "verticali" cioè perpendicolari allo schermo e ruotano mettendosi orizzontali cioè paralleli. quando schiacci li forzi a ruotare e quindi alteri la luminosità.
negli IPS sono invece paralleli alla superficie e ruotano nel piano dello schermo, quindi schiacciando non alteri al trasmissione luminosa.
per questo nei VA si vedono variazioni luminose mentre negli IPS no.



Sì ma io dalla vostra descrizione (che mi appaiono opposte) non ho mica capito che tipo di pannello è quello in questione..

DOC-BROWN
11-02-2022, 16:58
raga aiuto .... urgente , mi serve un 32'' da battaglia a basso prezzo .

visto se c'e ancora al EURONICS a solo 159 euro

marca Strong ? ma chi lo fara' ? che dite buono si puo prendere , che dite ?


grazieee

DakmorNoland
11-02-2022, 17:11
i TN quando sono accesi sono bianchi, mentre VA e IPS sono neri. Per questo un pixel bruciato nei TN è luminoso e si vede parecchio, mentre nei VA e IPS il pixel bruciato resta nero, ed è molto difficile accorgersene.

Non mi risulta proprio ho un vecchio Samsung 205BW con un pixel bruciato ma non si nota per niente, perchè appunto è nero. Ora non riuscirei neanche a trovarlo, ricordo che me ne accorsi con schermata uniforme quando lo comprai ai tempi.

Ma sei sicuro delle cose che stai dicendo? :mbe:

Sì ma io dalla vostra descrizione (che mi appaiono opposte) non ho mica capito che tipo di pannello è quello in questione..

E' abbastanza facile in realtà, metti un'immagine scura di un film, se ci sono bande nere meglio e poi prova a spostarti di lato e a metterti a guardare il tv molto da destra o da sinistra, se è un VA il nero tenderà a "sbiancare" e a non rimanere nero per nulla. Se è un IPS invece non cambierà per nulla o quasi. Gli IPS tra l'altro già di loro hanno un nero scarso su scene scure, non un nero molto profondo, quindi c'è una bella differenza tra le due tecnologie. Tutte queste prove ovviamente da fare in una stanza con luce bassa, che si nota meglio la variazione del nero ad angoli stretti sul VA.

zappy
12-02-2022, 11:53
Non mi risulta proprio ho un vecchio Samsung 205BW con un pixel bruciato ma non si nota per niente, perchè appunto è nero. Ora non riuscirei neanche a trovarlo, ricordo che me ne accorsi con schermata uniforme quando lo comprai ai tempi.

Ma sei sicuro delle cose che stai dicendo? :mbe:

o non è un TN, oppure il TFT è sempre acceso (fatto raro, di solito il transistor quando guasto è spento)

il_nick
12-02-2022, 13:27
E' abbastanza facile in realtà, metti un'immagine scura di un film, se ci sono bande nere meglio e poi prova a spostarti di lato e a metterti a guardare il tv molto da destra o da sinistra, se è un VA il nero tenderà a "sbiancare" e a non rimanere nero per nulla. Se è un IPS invece non cambierà per nulla o quasi. Gli IPS tra l'altro già di loro hanno un nero scarso su scene scure, non un nero molto profondo, quindi c'è una bella differenza tra le due tecnologie. Tutte queste prove ovviamente da fare in una stanza con luce bassa, che si nota meglio la variazione del nero ad angoli stretti sul VA.

Infatti anche da queste prove a me pare proprio un IPS e non un VA...

Ho fatto alcune foto, anche se ovviamente non rendono quanto la visione dal vivo:

https://i.postimg.cc/DSTRHKzr/1.jpg (https://postimg.cc/DSTRHKzr) https://i.postimg.cc/FYVwQnf2/2.jpg (https://postimg.cc/FYVwQnf2) https://i.postimg.cc/Lq4w4BLh/3.jpg (https://postimg.cc/Lq4w4BLh)

Il nero non è MAI profondo, come si nota dalla prima immagine, e tende anche a fare un fastidioso effetto quadrettato (probabilmente questo anche in relazione a filmati non HD, non so) come si vede anche nelle altre due.

DOC-BROWN
12-02-2022, 13:45
nessuno che mi sa dare info su questo STRONG 32'' all'euronics ?

zappy
12-02-2022, 15:05
...effetto quadrettato (probabilmente questo anche in relazione a filmati non HD, non so) come si vede anche nelle altre due.
l'effetto quadrettato è la compressione lossy del video, non c'entra nulla col pannello.:rolleyes:

il_nick
12-02-2022, 17:14
l'effetto quadrettato è la compressione lossy del video, non c'entra nulla col pannello.:rolleyes:


Ok però come puoi notare i neri fanno pietà... stando ai ragionamenti dovrebbe essere un IPS...

zappy
12-02-2022, 17:25
Ok però come puoi notare i neri fanno pietà... stando ai ragionamenti dovrebbe essere un IPS...

come ho già detto a mio parere il mito dei "neri" e del contrasto per me è una emerita cazzata, pompata dal marketing.

Le immagini "nere" NON esistono, NON sono immagini, quindi farsi pippe sul nero sono appunto pippe.

La qualità dell'immagine dipende molto da altri fattori, fra cui la linearità dei grigi (e quindi qualità dei colori) nella quale gli ips sono generalmente migliori delle altre tecnologie.

DakmorNoland
12-02-2022, 19:56
Ok però come puoi notare i neri fanno pietà... stando ai ragionamenti dovrebbe essere un IPS...

No ma quello può essere dovuto dalla trasmissione scadente anche. La prova la dovresti fare su un film almeno full HD, tipo un blu ray o sull'app di Netflix se è inclusa nella TV, su una delle loro serie originali, il digitale terrestre lascialo perdere. Possibilmente dovresti anche sistemare i settaggi del TV, non so se hai una modalità film settata decentemente su quel modello. Comunque sì può essere un IPS, ma anche un VA scadente eh.

I quadrettoni che vedi anche sul nero comunque, non sono dovuti al pannello o al TV, ma come ti spiegava zappy sono dovuti alla pessima qualità video. Quando comprimi un flusso digitale, la compressione viene fuori sotto forma di quadrettoni, si nota soprattutto su sfondi neri o scuri, perchè li l'algoritmo "taglia di più" la qualità, visto che sul nero tecnicamente non c'è nulla, quindi lui "furbescamente" pensa ok qui tagliamo di brutto e risparmiamo spazio, in realtà sui moderni TV 4k anche su sfondo nero questa compressione purtroppo si nota tantissimo e fa anche abbasta schifo!!! :asd:

Comunque per qualsiasi prova dimentica il digitale terrestre italiano per favore, anche i tuoi occhi ringrazieranno. :asd: Sì comunque da quello che dici sembrerebbe un IPS, ma anche un VA economico potrebbe essere.

come ho già detto a mio parere il mito dei "neri" e del contrasto per me è una emerita cazzata, pompata dal marketing.

Le immagini "nere" NON esistono, NON sono immagini, quindi farsi pippe sul nero sono appunto pippe.

La qualità dell'immagine dipende molto da altri fattori, fra cui la linearità dei grigi (e quindi qualità dei colori) nella quale gli ips sono generalmente migliori delle altre tecnologie.

E su questo ti do pienamente ragione, ma ormai è quello il trend, si tende a creare questa immagine con neri e contrasti assurdi.

Motivo per cui detesto il Dolby Vision, perchè a parità di immagine un HDR rimane molto meno "sprofondato nel nero", invece con il DV i registi tendono a dare questo taglio super scuro, che trovo quasi fastidioso in certe scene, con dettagli completamente annegati nel nero. Scelta 100% voluta tra l'altro. Di solito tendo ad usare il contrasto dinamico su Medio per far diventare il DV più simile al normale HDR10 e avere di nuovo più dettagli anche nelle ombre.

zappy
12-02-2022, 20:05
...E su questo ti do pienamente ragione, ma ormai è quello il trend, si tende a creare questa immagine con neri e contrasti assurdi.

Motivo per cui detesto il Dolby Vision, perchè a parità di immagine un HDR rimane molto meno "sprofondato nel nero", invece con il DV i registi tendono a dare questo taglio super scuro, che trovo quasi fastidioso in certe scene, con dettagli completamente annegati nel nero. Scelta 100% voluta tra l'altro. Di solito tendo ad usare il contrasto dinamico su Medio per far diventare il DV più simile al normale HDR10 e avere di nuovo più dettagli anche nelle ombre.
This. Motivo per cui ritenere che la "qualità" dipenda dalla profondità del nero (che ripeto NON sono "immagini":rolleyes: ) è un modo di pensare piuttosto da da pecore che si sono bevute il marketing. :muro:
che ci voglia del contrasto ok, ma è molto più importante per la qualità dell'immagine che la gamma dei grigi sia lineare ed estesa.

per curiosità, quale scala ritenete "migliore"?
https://imgur.com/x3wQpc3.png

Restless
13-02-2022, 10:13
Che tipo di pannello ha ad esempio il Philips 32pfs6805/12, non viene specificato da nessuna parte.

Per quanto riguarda il discorso che si faceva in precedenza sulla resa dei neri volevo dire la mia, si presta sempre attenzione a questo aspetto, dove è vero che il contrasto sugli oled è maggiore e i neri sono più profondi, ma che si dice riguarda la fedeltà cromatica dei colori? A me sugli oled sembrano totalmente innaturali, troppo saturi. Capisco che a molti possa piacere lì per lì la resa, perché come prima impressione i colori sono più "spettacolari", ma alla lunga dei colori innaturali non sono positivi e colori troppo saturi (per me) non significa più realistici o migliori. A me per certi aspetti dava persino più fastidio la resa di un VA rispetto ad un IPS, tant'è che sul VA imposto il profilo "film" per smorzare l'eccessiva saturazione dei colori, quindi figuriamoci se i colori sono ancora più saturi.

no_side_fx
13-02-2022, 11:59
sto discorso del nero come avevo già scritto più indietro tutti i TV led hanno imperfezioni che siano VA o IPS entrambi hanno il nero "inquinato" dalla retro-illuminazione c'è poco da fare

DakmorNoland
13-02-2022, 18:28
per curiosità, quale scala ritenete "migliore"?
https://imgur.com/x3wQpc3.png

Non ho idea mi cogli impreparato.

sto discorso del nero come avevo già scritto più indietro tutti i TV led hanno imperfezioni che siano VA o IPS entrambi hanno il nero "inquinato" dalla retro-illuminazione c'è poco da fare

Sì comunque raga ok il nero assoluto non esiste, però rendono molto bene i TV con ottimi neri, che poi ora si esageri sicuro, vedi gli OLED + Dolby Vision che è un'accoppiata imbarazzante, con scene scure dove non si vede una mazza. :D Contrasti assurdi e ovviamente alla lunga diventa stancante.

Sulla questione dei grigi da dire però che a me sono capitati sempre TV VA migliori dell'OLED che ho in sala.

Mi spiego meglio su un MiniLED VA con tutti i limiti del caso, si può aumentare luminosità a piacimento rendendo il nero più grigio e senza troppi patemi, se proprio uno non sopportasse il nero troppo profondo.

Su OLED scordatevelo, molti hanno problemi di vertical banding, che si notano specie su certe tonalià di grigio, quindi se per caso si tenta di alzare il livello del nero, facendolo un po' più grigio su OLED, nelle scene completamente scure si notano bande verticali di grigio non uniforme, una roba raccapricciante.

Ovviamente dipende da pannello a pannello, può essere che a me fosse capitato un pannello OLED non proprio al top, tuttavia questa cosa con la luminosità a default e il nero nero non si nota per niente, ma se si alza un po' la luminosità per alzare il livello del nero è la fine!

Voi avete esperienze in merito? Proprio riguardo alle scale di grigio mi pare che gli OLED siano messi maluccio. Certo si può dire lo stesso di molti monitor per PC sia TN che IPS o VA con varie infiltrazioni di luce e scarsissima uniformità che si nota sui neri ma anche sulle scale di grigi. In generale comunque i TV sono nettamente migliori dei monitor su questo versante, credo che il controlla qualità sia di un altro livello in effetti specie per i TV di fascia alta, almeno per mia esperienza e specie i modelli con pannelli VA di fascia alta.

zappy
13-02-2022, 19:30
Non ho idea mi cogli impreparato.

diciamo che la prima riga cerca di simulare un ips, la seconda è la scala "perfetta", la terza simula un VA. ;)
Sì comunque raga ok il nero assoluto non esiste, però rendono molto bene i TV con ottimi neri, che poi ora si esageri sicuro, vedi gli OLED + Dolby Vision che è un'accoppiata imbarazzante, con scene scure dove non si vede una mazza. :D Contrasti assurdi e ovviamente alla lunga diventa stancante.
esatto, preoccuparsi dei neri alla fine è un boomerang per la qualità reale dell'immagine.

Ulisse XXXI
13-02-2022, 20:50
Non ho idea mi cogli impreparato.



Sì comunque raga ok il nero assoluto non esiste, però rendono molto bene i TV con ottimi neri, che poi ora si esageri sicuro, vedi gli OLED + Dolby Vision che è un'accoppiata imbarazzante, con scene scure dove non si vede una mazza. :D Contrasti assurdi e ovviamente alla lunga diventa stancante.

Sulla questione dei grigi da dire però che a me sono capitati sempre TV VA migliori dell'OLED che ho in sala.

Mi spiego meglio su un MiniLED VA con tutti i limiti del caso, si può aumentare luminosità a piacimento rendendo il nero più grigio e senza troppi patemi, se proprio uno non sopportasse il nero troppo profondo.

Su OLED scordatevelo, molti hanno problemi di vertical banding, che si notano specie su certe tonalià di grigio, quindi se per caso si tenta di alzare il livello del nero, facendolo un po' più grigio su OLED, nelle scene completamente scure si notano bande verticali di grigio non uniforme, una roba raccapricciante.

Ovviamente dipende da pannello a pannello, può essere che a me fosse capitato un pannello OLED non proprio al top, tuttavia questa cosa con la luminosità a default e il nero nero non si nota per niente, ma se si alza un po' la luminosità per alzare il livello del nero è la fine!

Voi avete esperienze in merito? Proprio riguardo alle scale di grigio mi pare che gli OLED siano messi maluccio. Certo si può dire lo stesso di molti monitor per PC sia TN che IPS o VA con varie infiltrazioni di luce e scarsissima uniformità che si nota sui neri ma anche sulle scale di grigi. In generale comunque i TV sono nettamente migliori dei monitor su questo versante, credo che il controlla qualità sia di un altro livello in effetti specie per i TV di fascia alta, almeno per mia esperienza e specie i modelli con pannelli VA di fascia alta.Io ho un Oled LG c15 48" test grigi su tutte le percentuali pannello grigio uniforme e perfetto

Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk

Ulisse XXXI
13-02-2022, 20:51
Più che altro un consiglio su un buon lettore BD soglia max di spesa 200€

Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk

mr.cluster
13-02-2022, 23:40
nessuno che mi sa dare info su questo STRONG 32'' all'euronics ?

Derivato degli SKYWORTH. Da Dimenticare tranne che per esigenze "da battaglia" (es. tv da ufficio).

:)

mr.cluster
13-02-2022, 23:45
Più che altro un consiglio su un buon lettore BD soglia max di spesa 200&euro

Una PS4 usata si trova sui 160-200 ed è ottima a tale scopo, TRANNE se ti interessano i BR-4K.
Nel secondo caso, ti posso consigliare il Panasonic DP-UB150EG-K, a circa 150€ sull'Amazzone.

:)

mr.cluster
13-02-2022, 23:53
E' arrivato il listone di Offerte TV in sottocosto!
;)

Ebaia (online, fino ad esaurimento scorte):
Hisense 43A6G a 349€, 30€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Hisense 43A62G a 375€, 4€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Hisense 55A6G a 399€, 1€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Hisense 50A6G a 442€, 3€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Hisense 50A7GQ a 474€, 6€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Hisense 55U7QF a 510€, 3€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 50AU9080 a 569€, 30€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Hisense 55U8QF a 650€, 150€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Hisense 65A72GQ a 759€, 4€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 70PUS7906 a 799€, 100€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 55NANO956 (8K) a 1396€, 54€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG OLED55GX3 (OLED) a 1420€, 120€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 55NANO966 (8K) a 1617€, unica offerta web;
Samsung 75Q900TST (8K) a 1700€, 500€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 75X90J a 1798€, 1€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 65NANO966 (8K) a 1837€, 62€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 86NANO756 a 1947€, 52€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 75LS03AAU a 1958€, 12€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 75QN90AAT (Mini-LED) a 2282€, 18€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 75QN95AAT (Mini-LED) a 2438€, 22€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 85Q70AAT a 2499€, 30€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 75PML9636 (Mini-LED) a 4199€, equivalente alla migliore offerta web;
Samsung 85QN800ATX (Mini-LED/8K) a 4539€, 141€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG OLED77Z19 (OLED/8K) a 13.500€, 1173€ (!!!) in meno rispetto alla migliore offerta web.

Amazzone Italica (online, fino ad esaurimento scorte):
LG 43UP75006 a 346€, 3€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 50UP75006 a 399€, 2€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 43UP77006 a 409€, unica offerta web;
LG 55UP77006 a 495€, unica offerta web;
LG 50UP77006 a 499€, unica offerta web;
Philips 55PUS7506 a 500€, unica offerta web;
LG 50NANO806 a 569€, 28€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 50NANO856 a 599€, unica offerta web;
LG 55NANO856 a 642€, unica offerta web;
Philips 43PUS8506 a 650€, 127€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 55NANO806 a 650€, equivalente alla migliore offerta web;
Samsung 50Q65AAU a 669€, unica offerta web;
Samsung 43LS01TAU a 678€, 137€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 43X80J a 699€, 10€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 50PUS8506 a 700€, unica offerta web;
LG 65UP77006 a 719€, unica offerta web;
Sony 55X80J a 799€, 20€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 65NANO806 a 800€, 79€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 70UP77006 a 820€, 22€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 58PUS8506 a 899€, unica offerta web;
LG 65NANO856 a 899€, unica offerta web;
LG 75UP77006 a 899€, 337€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 65X80J a 999€, 74€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 65PUS8506 a 1050€, unica offerta web;
LG OLED55B16 (OLED) a 1059€, 31€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG OLED55BX6 (OLED) a 1094€, 36€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Hisense 55U88GQ a 1099€, unica offerta web;
Sony 65XH90P a 1149€, unica offerta web;
Hisense 55A98GQ (OLED) a 1299€, unica offerta web;
LG 75NANO806 a 1299€, 159€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 75NANO856 a 1349€, unica offerta web;
LG OLED65B16 (OLED) a 1499€, equivalente alla migliore offerta web;
Sony 75XH90P a 1579€, unica offerta web;
Panasonic 55HZ1000 (OLED) a 1655€, unica offerta web;
Sony 55A89J (OLED) a 1677€, unica offerta web;
Hisense 65A98GQ (OLED) a 1699€, unica offerta web;
Philips 65OLED855 (OLED) a 1800€, 389€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 65PML9506 (Mini-LED) a 1856€, 30€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 65A8P (OLED) a 1949€, unica offerta web;
LG 86QNED996 (Mini-LED/8K) a 5699€, 114€ in meno rispetto alla migliore offerta web.

UNI€ (online, fino ad esaurimento scorte):
LG 50UP75006 a 399€, 2€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 43UP78006 a 400€, 9€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 43AU9080 a 499€, 111€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 50AU9070 a 515€, 5€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 50NANO816 a 600€, 19€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 50X81J a 679€, 16€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 65PUS7406 a 699€, 49€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 43LS05TAU a 700€, 57€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 43X89J a 799€, unica offerta web;
Sony 55X89J a 799€, 455€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 55NANO916 a 850€, 92€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 50X89J a 879€, 266€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 55X90J a 899€, 19€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 75AU9070 a 960€, 30€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 65NANO916 a 1029€, unica offerta web;
Sony 55A80J (OLED) a 1499€, 20€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 55OLED935 (OLED) a 2199€, 345€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 75PML9506 (Mini-LED) a 2829€, 19€ in meno rispetto alla migliore offerta web.

Monclick (online, fino ad esaurimento scorte):
LG 43UP75006 a 346€, 3€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 43PUS7406 a 370€, 9€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 50UP75006 a 399€, 2€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 43UP78006 a 400€, 9€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 43PUS7906 a 463€, equivalente alla migliore offerta web;
Hisense 55A7GQ a 500€, 20€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 50NANO816 a 600€, 19€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 65UP78006 a 649€, 31€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 65AU8070 a 675€, 35€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 50X81J a 679€, 16€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 65PUS7406 a 699€, 49€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 43LS05TAU a 700€, 57€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 55NANO816 a 764€, 7€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 55X89J a 799€, 455€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 65NANO816 a 800€, 30€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 55NANO916 a 850€, 92€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 50X89J a 879€, 266€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Hisense 75A7GQ a 960€, 20€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 65X89J a 1099€, 30€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG OLED55C15 (OLED) a 1196€, 3€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 55OLED806 (OLED) a 1200€, 100€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 75NANO816 a 1299€, 15€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Hisense 65A92GQ (OLED) a 1699€, 39€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 65Q950TST (8K) a 1700€, equivalente alla migliore offerta web;
LG 75QNED916 (Mini-LED) a 2250€, 100€ in meno rispetto alla migliore offerta web.

€nics (online, fino ad esaurimento scorte):
Samsung 43Q65AAU a 644€, unica offerta web;
LG 65NANO886 a 948€, 278€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 65Q65AAU a 1008€, unica offerta web;
Samsung 65Q800TAT (8K) a 1848€, 1282€ (!!!) in meno rispetto alla migliore offerta web.

Yeppon (online, fino ad esaurimento scorte):
Hisense 43A7GQ a 400€, 30€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 43UP76906 a 436€, 12€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 43LS01TAU a 678€, 137€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 55Q70AAT a 735€, 10€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Hisense 55U8GQ a 800€, 36€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Hisense 65U8GQ a 900€, 284€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 75UP78006 a 935€, 35€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 55LS01TAU a 1035€, 198€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Hisense 55A9GQ (OLED) a 1060€, 39€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 55QN95AAT (Mini-LED) a 1400€, 3€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Hisense 65A9GQ (OLED) a 1538€, 15€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 65Q900TST (8K) a 1635€, 14€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Panasonic 55HZ1500 (OLED) a 1792€, 206€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 75Q800TAT (8K) a 2738€, 141€ in meno rispetto alla migliore offerta web.

Mediamondo (online, fino ad esaurimento scorte):
LG 50UP75006 a 399€, 2€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 43NANO776 a 499€, 76€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 55NANO776 a 599€, 41€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 65UP78006 a 649€, 31€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 50X80J a 709€, 40€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 55X85J a 769€, 1€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 65X85J a 969€, 49€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 65X80J a 999€, 74€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 55OLED805 (OLED) a 1019€, 200€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 55A8 (OLED) a 1219€, 30€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 75X82J a 1219€, unica offerta web;
Samsung 65QN85AAT (Mini-LED) a 1591€, 10€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 65A80J (OLED) a 2019€, 10€ in meno rispetto alla migliore offerta web.

Comet (Online, fino ad esaurimento scorte):
LG 50NANO886 a 619€, 29€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 55X85J a 769€, 1€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 55NANO886 a 769€, 15€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Hisense 55A92GQ (OLED) a 1107€, 8€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 75NANO886 a 1324€, 24€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 55Q65AAU a 1524€, unica offerta web.

MediaMondo (Nazionale, dal 07/02 al 14/02):
LG 55NANO776 a 599€, 41€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 50X80J a 699€, 50€ in meno rispetto alla migliore offerta web.

IperCoop (Centro-Nord, dal 10/02 al 23/02):
Samsung 55TU7092 a 459€, 90€ in meno rispetto alla migliore offerta web (offerta riservata ai soci).

Nota di servizio: L'OLED a minor prezzo sul mercato web ad oggi è LG OLED48A16 a partire da 770€ su StayON; In alternativa c'è lo Hisense 55A8G a partire da 800€ su Monclick; lo LG 55A13 a partire da 883€ da DiLella e lo LG OLED65A16 a partire da 1364€ da DiLella.

:)

no_side_fx
14-02-2022, 10:17
Sì comunque raga ok il nero assoluto non esiste, però rendono molto bene i TV con ottimi neri, che poi ora si esageri sicuro, vedi gli OLED + Dolby Vision che è un'accoppiata imbarazzante, con scene scure dove non si vede una mazza. :D Contrasti assurdi e ovviamente alla lunga diventa stancante.

Sulla questione dei grigi da dire però che a me sono capitati sempre TV VA migliori dell'OLED che ho in sala.

Mi spiego meglio su un MiniLED VA con tutti i limiti del caso, si può aumentare luminosità a piacimento rendendo il nero più grigio e senza troppi patemi, se proprio uno non sopportasse il nero troppo profondo.

Su OLED scordatevelo, molti hanno problemi di vertical banding, che si notano specie su certe tonalià di grigio, quindi se per caso si tenta di alzare il livello del nero, facendolo un po' più grigio su OLED, nelle scene completamente scure si notano bande verticali di grigio non uniforme, una roba raccapricciante.

bhè queste sono differenze implicite nella tecnologia usata
su un OLED ogni pixel si accende/spegne autonomamente quindi quando visualizza il nero è spento, sugli lcd si può sempre lasciare un tot di retroilluminazione anche quando si visualizza il nero facendolo diventare più grigio
sui mini led sono troppo recenti non ho esperienze dirette ma dovrebbero essere molto più avanti degli lcd tradizionali

carlese
14-02-2022, 15:13
Ciao a tutti, avrei bisogno di un consiglio per un TV 65/75 pollici tra:

- LG 75QNED916PA
- LG OLED65GX6LA
- LG 75NANO886PB
- Altri modelli di altre marche, ditemi voi se c'è di meglio, ho scelto LG perchè con gli sconti di unieuro e il rimborso fino a 600 euro di LG la vado a pagare molto meno che dal sito..

Ho una distanza dalla parete di 4m e tanto spazio sul muro su cui appendere la TV. Grazie!

mr.cluster
14-02-2022, 22:28
Ciao a tutti, avrei bisogno di un consiglio per un TV 65/75 pollici tra:

- LG 75QNED916PA
- LG OLED65GX6LA
- LG 75NANO886PB
- Altri modelli di altre marche, ditemi voi se c'è di meglio, ho scelto LG perchè con gli sconti di unieuro e il rimborso fino a 600 euro di LG la vado a pagare molto meno che dal sito..

Ho una distanza dalla parete di 4m e tanto spazio sul muro su cui appendere la TV. Grazie!

il 65GX6 è un gran bel tv, con un ottimo audio, ed il 75QNED916 lo segue, essendo più grande ed anche più luminoso. Il terzo è più indietro.

Qui c'è il confronto tra i modelli:
https://www.rtings.com/tv/tools/compare/lg-gx-oled-vs-lg-qned90/10621/21661?usage=1&threshold=0.10

Concludendo: il 65GX è ottimo, il 75QNED è consigliabile solo per le maggiori dimensioni e l'angolo di visione a luci accese.
:)

Ulisse XXXI
15-02-2022, 04:51
Una PS4 usata si trova sui 160-200 ed è ottima a tale scopo, TRANNE se ti interessano i BR-4K.

Nel secondo caso, ti posso consigliare il Panasonic DP-UB150EG-K, a circa 150€ sull'Amazzone.



:)Proprio per i BR 4k mi servirebbe

Avevo visto anche l UB 450 che dovrebbe avere il dolby vision ha senso la spesa di quasi 190€

Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk

Rastakhan
15-02-2022, 09:32
Buongiorno,
che differenze ci sono tra il LG NanoCell 55NANO806PA e 856?

Grazie

ITAdenisITA
15-02-2022, 21:51
Ciao a tutti, la mia vecchia tv mi stà abbandonando, volevo prendere un 55 pollici con una spesa compresa tra i 500 e i 650 euro, avevo visto l' Hisense 55U71QF che come rapporto qualità prezzo mi sembrava ottimo, avevo visto anche il Samsung della serie Q60 oppure mi ispiravano anche i nanocell di LG.
Voi cosa consigliate?

Grazie mille

mr.cluster
16-02-2022, 10:42
Buongiorno,
che differenze ci sono tra il LG NanoCell 55NANO806PA e 856?

Grazie

Il 55NANO856, rispetto al 55NANO806 ha in più un pannello da 10 bit reali con supporto ai 120 HZ ed al VRR 40-120 Hz.

Inoltre l'elettronica di bordo (con processore α7 derivato dagli OLED) include il supporto al Dolby Vision, assente nel modello inferiore.
:)

mr.cluster
16-02-2022, 11:18
Ciao a tutti, la mia vecchia tv mi stà abbandonando, volevo prendere un 55 pollici con una spesa compresa tra i 500 e i 650 euro, avevo visto l' Hisense 55U71QF che come rapporto qualità prezzo mi sembrava ottimo, avevo visto anche il Samsung della serie Q60 oppure mi ispiravano anche i nanocell di LG.
Voi cosa consigliate?

Grazie mille

sia lo Hisense che quel Samsung montano pannelli VA da 60 HZ, adatti alla visione frontale e con buoni neri al buio; i colori saturi possono risultare spettacolari ma eccessivi.

I Nanocell da 55" sono degli IPS, con colori naturali, ampi angoli di visione e sono adatti a saloni/cucine, mai totalmente al buio.

Per il Budget indicato (max 650€), i migliori TV che puoi comprare sono:
Pannello VA: Hisense 55U8QF (VA, 120 HZ), a partire da 650€ sulla Ebaia;
Pannello IPS: LG 55NANO856 (IPS, 120 HZ con VRR), a 642€ sull'Amazzone.
:)

zappy
16-02-2022, 11:47
...un pannello da 10 bit reali ...

sicuro che esistano? fino a poco tempo fa a me risultava che già faticassero ad essere 8 bit reali...

gattonero69
16-02-2022, 12:23
ciao a tutti....il tv che mi avete consigliato nel 2010 sony 32ex500 mi sta abbandonando e quindi mi servirebbe un consiglio su che 32 pollici acquistare.....

vorrei una smart tv con un software che abbia meno lag possibili e con possibilità di registrare su chiavetta usb e che abbia la possibilità di vedere film caricati su chiavetta usb

mi interessa inoltre che abbia possibilità di installare app come rai play ed amazon video e la possibilità di collegarci lo smartphone.....

scusatemi ma a livello tv sono rimasto molto indietro....

grazie a tutti...;)

Yuno gasai
16-02-2022, 14:05
ciao a tutti....il tv che mi avete consigliato nel 2010 sony 32ex500 mi sta abbandonando e quindi mi servirebbe un consiglio su che 32 pollici acquistare.....

vorrei una smart tv con un software che abbia meno lag possibili e con possibilità di registrare su chiavetta usb e che abbia la possibilità di vedere film caricati su chiavetta usb

mi interessa inoltre che abbia possibilità di installare app come rai play ed amazon video e la possibilità di collegarci lo smartphone.....

scusatemi ma a livello tv sono rimasto molto indietro....

grazie a tutti...;)
nel 2022 comunque ti conviene puntare a tv dai 55" in su visto che costano poco:D

zappy
16-02-2022, 14:07
nel 2022 comunque ti conviene puntare a tv dai 55" in su visto che costano poco:D
consumano ed occupano tanto.
anche no. :p

gattonero69
16-02-2022, 14:09
nel 2022 comunque ti conviene puntare a tv dai 55" in su visto che costano poco:D

non abbiamo spazio....ci sta solo il 32 e poi per noi basta ed avanza

mi interesserebbe solo sapere la base software migliore....sento parlare anche di android tv...come vanno?

mr.cluster
16-02-2022, 16:27
sicuro che esistano? fino a poco tempo fa a me risultava che già faticassero ad essere 8 bit reali...

hai ragione, ma tutti gli OLED sono da 10 bit reali, ed alcuni modelli 8K, come lo Z9, hanno una funzione per attivare lo FRC 10+2, e sono in sviluppo almeno per il mercato professionale (ad ora) pannelli da 12 bit reali.

Per quanto riguarda i TV Consumer, sono da 10 bit reali:
Samsung: i tv con pannello Mini-LED e/o 8K;
LG: dal 55NANO856 in poi (sono esclusi tutti i 43 e 50"), e tutti i Mini-LED e gli OLED;
Panasonic: gli OLED;
Philips: Mini-LED e OLED;
Hisense: gli OLED;
TCL: i Mini-LED (Cina e USA);
Sony: dal 55XH9096/55XH90P/55X90J in poi (Triluminos) e gli OLED.
:)

mr.cluster
16-02-2022, 16:46
ciao a tutti....il tv che mi avete consigliato nel 2010 sony 32ex500 mi sta abbandonando e quindi mi servirebbe un consiglio su che 32 pollici acquistare.....

vorrei una smart tv con un software che abbia meno lag possibili e con possibilità di registrare su chiavetta usb e che abbia la possibilità di vedere film caricati su chiavetta usb

mi interessa inoltre che abbia possibilità di installare app come rai play ed amazon video e la possibilità di collegarci lo smartphone.....

scusatemi ma a livello tv sono rimasto molto indietro....

grazie a tutti...;)

il problema principale è la possibilità di registrare via USB (abolita da alcune normative locali sulla pirateria); solo per questa funzione, ti posso consigliare i seguenti modelli dove è presente:
LG 32LM6370 (FHD-IPS, ottima parte smart basata su webOS), a partire da 265€ sulla Ebaia. Ha tutte le app e funzioni che richiedi, e come confermato alla pagina 32 del manuale recuperabile qui
https://www.lg.com/it/supporto/prodotto/lg-32LM6370PLA.API
ha sia la possibilità di registrare che di mettere in pausa le dirette.

Philips 32PFS6905 (FHD-VA?, AndroidTV), a partire da 299€ sulla Ebaia. Rispetto allo LG è un pò più complesso da ottimizzare, ha le app che richiedi, e ne offre qualcuna in più, come KODI e VLC. Anche per questo tv la funzione di registrazione è indicata sul manuale alla pagina 32:
https://media.flixcar.com/f360cdn/Tpvision-4928858235-32pfs6905_12_dfu_ita.pdf
sia per registrare che per mettere in pausa la diretta (per questo modello il paese in cui la funzionalità è abolita è il Regno Unito).
:)

il_nick
16-02-2022, 16:51
il problema principale è la possibilità di registrare via USB (abolita da alcune normative locali sulla pirateria); solo per questa funzione, ti posso consigliare i seguenti modelli dove è presente:
LG 32LM6370 (FHD-IPS, ottima parte smart basata su webOS), a partire da 265€ sulla Ebaia.

Scusa ma non è lo stesso che mi hai consigliato qualche giorno fa, e che è presente anche (a minor prezzo) su DiLella?

Gorham
16-02-2022, 21:34
Sony: dal 55XH9096/55XH90P/55X90J in poi (Triluminos) e gli OLED.
:)

A me risulta che anche il taglio da 50", almeno sul modello XR50X90J, monti un pannello a 10bit. Sbaglio?

Rastakhan
16-02-2022, 22:19
Il 55NANO856, rispetto al 55NANO806 ha in più un pannello da 10 bit reali con supporto ai 120 HZ ed al VRR 40-120 Hz.



Inoltre l'elettronica di bordo (con processore α7 derivato dagli OLED) include il supporto al Dolby Vision, assente nel modello inferiore.

:)Grazie, e grazie anche per il dettaglio sui modelli a 10bit reali!

gattonero69
17-02-2022, 07:34
il problema principale è la possibilità di registrare via USB (abolita da alcune normative locali sulla pirateria); solo per questa funzione, ti posso consigliare i seguenti modelli dove è presente:
LG 32LM6370 (FHD-IPS, ottima parte smart basata su webOS), a partire da 265€ sulla Ebaia. Ha tutte le app e funzioni che richiedi, e come confermato alla pagina 32 del manuale recuperabile qui
https://www.lg.com/it/supporto/prodotto/lg-32LM6370PLA.API
ha sia la possibilità di registrare che di mettere in pausa le dirette.

Philips 32PFS6905 (FHD-VA?, AndroidTV), a partire da 299€ sulla Ebaia. Rispetto allo LG è un pò più complesso da ottimizzare, ha le app che richiedi, e ne offre qualcuna in più, come KODI e VLC. Anche per questo tv la funzione di registrazione è indicata sul manuale alla pagina 32:
https://media.flixcar.com/f360cdn/Tpvision-4928858235-32pfs6905_12_dfu_ita.pdf
sia per registrare che per mettere in pausa la diretta (per questo modello il paese in cui la funzionalità è abolita è il Regno Unito).
:)


grazie mr.cluster...ordinato LG.....;)

mr.cluster
17-02-2022, 14:44
Scusa ma non è lo stesso che mi hai consigliato qualche giorno fa, e che è presente anche (a minor prezzo) su DiLella?

certo. Ma nel momento in cui ho verificato la disponibilità nei negozi, risultava momentaneamente non disponibile. Attualmente il prezzo su DiLella è 269€ (255€ + 14€ di spedizione).
:)

mr.cluster
17-02-2022, 15:11
A me risulta che anche il taglio da 50", almeno sul modello XR50X90J, monti un pannello a 10bit. Sbaglio?

Sia il 50X90J che il più vecchio 49XH9505 sono dotati di pannello a 10 bit. Grazie per avermi fatto verificare.
:)

il_nick
17-02-2022, 15:15
certo. Ma nel momento in cui ho verificato la disponibilità nei negozi, risultava momentaneamente non disponibile. Attualmente il prezzo su DiLella è 269€ (255€ + 14€ di spedizione).
:)

Forse comunque ricordo male, il prezzo era più o meno lo stesso... ma il venditore che lo offre a quel prezzo su "ebaia" prevede anche il bonus rottamazione come DiLella?

Altra cosa: quella funzione di registrazione su usb sarebbe molto utile e gradita anche per me.. Ho ordinato il suddetto LG ma credo la versione più nuova, la PLA, ha ugualmente questa funzione? Dimmi di sì... :sperem: :ciapet:

Gorham
17-02-2022, 15:17
Sia il 50X90J che il più vecchio 49XH9505 sono dotati di pannello a 10 bit. Grazie per avermi fatto verificare.
:)

Figurati, per una volta che posso esserti utile... :D

mr.cluster
17-02-2022, 16:13
Forse comunque ricordo male, il prezzo era più o meno lo stesso... ma il venditore che lo offre a quel prezzo su "ebaia" prevede anche il bonus rottamazione come DiLella?
Penso proprio di no, semplice pagamento diretto.
Altra cosa: quella funzione di registrazione su usb sarebbe molto utile e gradita anche per me.. Ho ordinato il suddetto LG ma credo la versione più nuova, la PLA, ha ugualmente questa funzione? Dimmi di sì... :sperem: :ciapet:

Non ho riscontrato differenze significative nel manuale utente (i codici corrispondono), pertanto la funzione di registrazione e "TimeShift" dovrebbe essere attiva di default sul tuo TV, SALVO successivi aggiornamenti del Firmware.
:)

gattonero69
17-02-2022, 16:55
Altra cosa: quella funzione di registrazione su usb sarebbe molto utile e gradita anche per me.. Ho ordinato il suddetto LG ma credo la versione più nuova, la PLA, ha ugualmente questa funzione? Dimmi di sì... :sperem: :ciapet:

alla fine ho bloccato l'ordine del LG 32LM6370 visto che leggendo le recensioni non lo dava registrante....ho ordinato il LG 32LM6380PLC che quello sempre da recensioni registra benissimo....

il_nick
17-02-2022, 17:04
alla fine ho bloccato l'ordine del LG 32LM6370 visto che leggendo le recensioni non lo dava registrante....ho ordinato il LG 32LM6380PLC che quello sempre da recensioni registra benissimo....

Cavolo, speriamo che il mio abbia questa funzione ormai lo avevo ordinato.. :doh:

p.s. il tuo dove lo hai preso? Prezzo? Hai usufruito del bonus rottamazione?

ICER
17-02-2022, 17:04
Un saluto a tutti,

Vorrei chiedere info su questo:

Ho sempre avuto Samsung perché tra lui e Lg per i led che ho avuto Samsung ha sempre avuto la meglio sulla cosa che mi interessa di più LA DEFINIZIONE IMMAGINE E NITIDEZZA.

Ora dovendo comprare un 65” e avendo visto dal vivo (perché in casa di parenti) un LG OLED65B16LA mi ritornano dubbi ovvero il tv è perfetto se collegato a Sky ma la stessa qualità non c’è l’ha guardando la tv normale sui canali hd.
Essendo stato, come dicevo, sempre pro Samsung avevo individuato il modello 65 QE65Q80AATXZT o il modello 65 QE65Q90TATXZT però non li posso vedere perché nei centri commerciali non li ho trovati ma solo su Amazon o internet.

A me non interessa vedere Sky ma Netflix al massimo poi io lo userei solo per vedere la tv classica.

Cosa appunto importante è la qualità dell’immagine e anche la fluidità che a me non piace vedere tipo l’effetto FICTION ma una fluidità normale diciamo quasi come il mio Samsung 48 UE48H5030.
Troppo fluida l’immagine mi sembra finta da quasi fastidio vederla.

Altra cosa l’angolo di visione so che il massimo lo ottieni con gli Oled ma questi Samsung cambiano lumisonita contrasto e colore appena ci si sposta da vederli centrali? Sarebbe buono capirlo.

Per quanto riguarda la storia del punto di nero è relativo non credo che questi nuovi Samsung siano peggio del mio attuale Samsung ma so che con l’oled Il nero è perfetto.

Ultima considerazione il prezzo: lg lo si trova a 1400€ gli altri sui 900€

Cosa vale la pena prendere per tutto ciò che vi ho appena detto?

Fatemi sapere

gattonero69
17-02-2022, 17:26
Cavolo, speriamo che il mio abbia questa funzione ormai lo avevo ordinato.. :doh:

p.s. il tuo dove lo hai preso? Prezzo? Hai usufruito del bonus rottamazione?

preso in amazzonia.....299 spedito....senza bonus

il_nick
17-02-2022, 18:41
preso in amazzonia.....299 spedito....senza bonus

Capito, io almeno ho avuto lo sconto del bonus rottamazione.. comunque spero proprio che ci sia la stessa funzione della registrazione usb..

p.s. te lo consegna qualche bella amazzone? :D

ITAdenisITA
17-02-2022, 21:44
sia lo Hisense che quel Samsung montano pannelli VA da 60 HZ, adatti alla visione frontale e con buoni neri al buio; i colori saturi possono risultare spettacolari ma eccessivi.

I Nanocell da 55" sono degli IPS, con colori naturali, ampi angoli di visione e sono adatti a saloni/cucine, mai totalmente al buio.

Per il Budget indicato (max 650€), i migliori TV che puoi comprare sono:
Pannello VA: Hisense 55U8QF (VA, 120 HZ), a partire da 650€ sulla Ebaia;
Pannello IPS: LG 55NANO856 (IPS, 120 HZ con VRR), a 642€ sull'Amazzone.
:)

Grazie mille per l'info;)

mr.cluster
17-02-2022, 23:50
Un saluto a tutti,
....

Cosa vale la pena prendere per tutto ciò che vi ho appena detto?

Fatemi sapere

Nessuno dei due.

La definizione migliore e la gestione dei movimenti su fonti non in altissima qualità è il campo in cui si esprimono al meglio i TV Sony: il 65X90J, a partire da 1255€ su DiLella è un concorrente diretto degli OLED LG, e nell'ambito specifico da te indicato è superato solo dagli OLED della stessa Sony (min. 65A8, 1949 sull'Amazzone) e Panasonic (min. 65HZ1000, 1416€ su PrezzoForte). A seguire Philips, LG-OLED e Samsung più o meno appaiati.

:).

atariboy
19-02-2022, 16:51
salve ragazzi stavo cercando da qualche tempo un 55 pollici non m'interessano ne Oled ne 120hz ma risparmiare per ed avere il miglior prodotto possibile per le mie finanze.

stavo optando per un sony Kd55x81j a €700 su uni€ o Tronee ma è ancora un po costosetto.


sto vedendo che con bonus e nuovi modelli i prezzi scendono piacevolmente, dite che è il caso di attendere ancora un po per avere prezzi stracciati? non seguo assiduamente il settore dunque non so cosa aspettarmi per la primavera estate.

ho trovato anche
su amazon LG 55up75006lf a €430
su uni€ Samsung UE55AU7170 €500
su uni€ LG 55UP78006LB €500
su uni€ LG 55UP75006LF €480 (non ho capito se la differenza con la sigla LB o LF sia il DVB-C o altro?)

voi avete consigli?

Rastakhan
19-02-2022, 18:02
Sera a tutti!

Sono in dirittura d'arrivo per quanto riguarda la scelta del TV, premetto che non è per me ma è un dono per il mio fratellino che mi sta realizzando l'impianto elettrico, sorveglianza, TV di casa.
Tutto a gratisse!

I modelli che ho scremato sono questi:
Samsung TV QLED QE55Q80AAT
Samsung TV QLED QE55Q70AAT
Samsung TV UE55AU9079UXZT
LG NanoCell 55NANO856PA

In che ordine li possiamo mettere a livello di qualità per una utenza domestica e con un giovanotto in casa che gioca con la console?

Oltre a questi ci sarebbe qualche buon OLED senza andare fuori budget?

Grazie

Bilbo
20-02-2022, 07:27
Ho visto il qbell 39" hd a 199 al Despar. Ci stavo pensando per la casa vacanza, anche se casa è maggioritario, per un semplice monolocale. È smart con webos, ma ho la firestick per cui pi frega relativamente. Ora ho un 24", ma spesso ho difficoltà a leggere le scritte (tipo quelle del telegiornale) e devo avvicinarmi.

Che mi consigliate di fare?

Andy1111
20-02-2022, 14:30
mr.cluster secondo te per una camera quindi quasi sempre visione al buio, c'è differenza tra TCL 43P725 e TCL C72 Series 43C725, il secondo se non sbaglio è QLED, quale consigli ?

il_nick
20-02-2022, 20:03
Riporto alcune considerazioni sulla tv un oggetto da poco acquistata. Nell'evidenziare alcune caratteristiche farò anche un inevitabile paragone con l'altra LG che già avevo, la 28MT49VF.

Intanto voglio dire che l'esperienza con Di Lella è stata più che buona, venditori professionali e rapidissimi nella spedizione, assistenza chat altrettanto rapida ed esaustiva.

Ora veniamo alla tv. Devo dire che sono più che soddisfatto nel complesso, anche per l'ottimo prezzo di spunta finale (intorno alle 220 euro) anche se mi aspettavo qualcosina in più, ma forse erano le mie aspettative un pochino troppo alte rispetto al target.
Dal momento che in ogni caso sono contento della tv, elenco direttamente le cose che non mi hanno convinto molto, o meglio i dubbi (perché forse la soluzione c'è ma non la conosco):


Tasti. Il tasto di ritorno, per intenderci quello che fa tornare al canale precedente, non sempre funziona, e talvolta funziona solo se premuto entro un certo tempo dal cambio canale, altrimenti non succede nulla fino a nuovo cambio canale. La cosa è abbastanza scomoda.
Il tasto info: dove sta?? Se premo il pulsante al centro delle 4 frecce esce solo il nome del canale, per leggere le info devo comunque spostarmi poi con il cursore, e l'operazione fa perdere tempo. Inoltre mi aspettavo dei caratteri un po' più grandi nella descrizione del programma, invece sono piccoli come lo erano per l'altra LG, e da una certa distanza si fa difficoltà a leggere.
Tasto quick menu: non lo trovo, lo hanno tolto per fare spazio a quelli delle app preinstallate?


Telecomando. Un po' deludente, nel senso che è praticamente uguale a quello della 28MT49VF, ma con gli - a mio avviso inutili e scomodi - tasti netflix, disney, prime e rakuten tv (se li premi per sbaglio, appunto, ti si apre il relativo menu). Ad ogni modo me lo aspettavo già avendolo visto, quindi nessuna sorpresa.


Sistema operativo/grafica interna. Anche qui mi aspettavo qualche elemento più innovativo rispetto alla 28MT49VF, non so quanti anni passano tra i due modelli ma credo almeno 2-3, mi aspettavo qualche innovazione e miglioria. Nulla ancora da dire su WebOS, che sto conoscendo ora per la prima volta.


Immagine. Nel complesso soddisfatto ma, forse più a sensazione che a reale percezione, riscontro una minore qualità in termini di colore e nitidezza rispetto alla leggermente più piccola 28MT49VF. Inoltre ho riscontrato - ma qui non so se dipende dalla tv, dalla mia ignoranza, o dalle trasmissioni - queste piccole "sbavature" vicino le scritte in sovrimpressione:


https://i.postimg.cc/jwJcN96Q/1.jpg (https://postimg.cc/jwJcN96Q) https://i.postimg.cc/p5fBcF6m/2.jpg (https://postimg.cc/p5fBcF6m) https://i.postimg.cc/K4BQ868m/3.jpg (https://postimg.cc/K4BQ868m) https://i.postimg.cc/56JgYsXL/4.jpg (https://postimg.cc/56JgYsXL)

Sono normali queste sfocature o sbavature attorno alle scritte? Da cosa può dipendere?


Infine, cosa importante, la lettura e scrittura da/su usb. Ci sono problemi..
Provando a vedere, da pendrive formattata in FAT32, un film in formato avi (codec H264) che con la 28MT49VF vedevo tranquillamente, mi dice "stick usb non valida, provare con altra": problema di file system? Di codec?
Ho provato la registrazione su usb ma non ci sono riuscito: inserisco la pendrive (8Gb, il limite minimo è 4), vuota, formattata in FAT32, e dopo che provo ad avviare mi dice che non va bene, di provare con un'altra.. Non va bene formattata in FAT32? :wtf:
In entrambi i casi appena visti, comunque, la tv crea all'interno della pendrive la cartella "LG Smart TV".. Qualche idea?

mr.cluster
20-02-2022, 21:27
salve ragazzi stavo cercando da qualche tempo un 55 pollici non m'interessano ne Oled ne 120hz ma risparmiare per ed avere il miglior prodotto possibile per le mie finanze.
....
sto vedendo che con bonus e nuovi modelli i prezzi scendono piacevolmente, dite che è il caso di attendere ancora un po per avere prezzi stracciati? non seguo assiduamente il settore dunque non so cosa aspettarmi per la primavera estate.
In generale il periodo migliore per comprare tv è tra Natale e Pasqua; ma date le particolari condizioni geopolitiche mondiali in divenire, io consiglierei, in caso di necessità a breve termine, di fare acquisti ADESSO.

ho trovato anche
su amazon LG 55up75006lf a €430
su uni€ Samsung UE55AU7170 €500
su uni€ LG 55UP78006LB €500
su uni€ LG 55UP75006LF €480 (non ho capito se la differenza con la sigla LB o LF sia il DVB-C o altro?)

voi avete consigli?
Come Modelli Samsung con pannello VA (visione frontale con buoni neri al buio, si può consigliare il 55AU8070, a partire da 499€ da Uni€;
OPPURE il 55Q67AAU a partire da 590€ su GoldenPrice.

Per quanto riguarda LG con pannelli IPS (adatti a saloni mai al buio), si può consigliare il 55UP80006, a partire da 458€ su PrezzoForte oppure il 55NANO863, a 620€ sempre su PrezzoForte.

Altri modelli da tenere in considerazione:
Hisense 55U7QF (VA) a 513€ su Yeppon;
TCL 55C725 (VA) a 544€ su PrezzoForte.
:)

mr.cluster
20-02-2022, 21:33
Sera a tutti!

Sono in dirittura d'arrivo per quanto riguarda la scelta del TV, premetto che non è per me ma è un dono per il mio fratellino che mi sta realizzando l'impianto elettrico, sorveglianza, TV di casa.
Tutto a gratisse!

I modelli che ho scremato sono questi:
Samsung TV QLED QE55Q80AAT
Samsung TV QLED QE55Q70AAT
Samsung TV UE55AU9079UXZT
LG NanoCell 55NANO856PA

In che ordine li possiamo mettere a livello di qualità per una utenza domestica e con un giovanotto in casa che gioca con la console?
I modelli evidenziati sono entrambi ottimi tv; lo LG è più adatto ai saloni ed alle lunghe sessioni di gioco, ma tende a sgranare le immagini se osservato da vicino ed al buio la visione non è perfetta. Invece il Samsung è ottimo al buio ed è anche più luminoso, ma alla lunga affatica la vista, e la visione ai lati è pessima.
Oltre a questi ci sarebbe qualche buon OLED senza andare fuori budget?

Si parte dall'Hisense 55A8G, a 800€ su Monclick. Non lo consiglio per le lunghe sessioni di gaming, come tutti gli OLED soffre gli elementi fissi. E' più adatto per l'uso misto.
:)

mr.cluster
20-02-2022, 21:50
Ho visto il qbell 39" hd a 199 al Despar. Ci stavo pensando per la casa vacanza, anche se casa è maggioritario, per un semplice monolocale. È smart con webos, ma ho la firestick per cui pi frega relativamente. Ora ho un 24", ma spesso ho difficoltà a leggere le scritte (tipo quelle del telegiornale) e devo avvicinarmi.

Che mi consigliate di fare?

lascialo stare.
Consiglio di spendere giusto qualche € in più per questi modelli:
40": Bolva LED-4088, a 212€ su ByTecno;
43": Innohit IH43S, a 230€ da Uni€.
:)

mr.cluster
20-02-2022, 21:55
mr.cluster secondo te per una camera quindi quasi sempre visione al buio, c'è differenza tra TCL 43P725 e TCL C72 Series 43C725, il secondo se non sbaglio è QLED, quale consigli ?

in teoria la serie C72 dovrebbe essere Direct LED, quindi con una retroilluminazione migliore, ma non sono certo che questo vale anche per il taglio da 43". Il pannello QLED sicuramente garantisce una migliore luminosità massima; inoltre l'elettronica di bordo supporta il Dolby Vision. Tutto sommato il C725 è preferibile da tutti i punti di vista.
:)

mr.cluster
20-02-2022, 22:00
Riporto alcune considerazioni sulla tv un oggetto da poco acquistata. Nell'evidenziare alcune caratteristiche farò anche un inevitabile paragone con l'altra LG che già avevo, la 28MT49VF
......
In entrambi i casi appena visti, comunque, la tv crea all'interno della pendrive la cartella "LG Smart TV".. Qualche idea?
La sfocatura è data dalla retroilluminazione del pannello, un EDGE-LED onnipresente in questa fascia. Per ridurlo, dovresti diminuire la luminosità.

Per quanto riguarda il drive USB, prova a formattarlo direttamente dal tv, ad es. in ExFat. Tuttavia a volte i tv sono abbastanza schizzinosi, non è raro dover cercare drive che diano poche noie, come ad es. alcuni SSD esterni.
:)

Bilbo
21-02-2022, 04:35
lascialo stare.
Consiglio di spendere giusto qualche € in più per questi modelli:
40": Bolva LED-4088, a 212€ su ByTecno;
43": Innohit IH43S, a 230€ da Uni€.
:)

Grazie, ma il mio problema sono anche i piedini, se con supporto centrale le dimensioni della tv diventano secondarie, con i piedini ho massimo 80cm d'appoggio. E nei 43 la distanza piedini supera o è troppo al limite per avere sicurezza

zappy
21-02-2022, 07:46
Riporto alcune considerazioni sulla tv un oggetto da poco acquistata. ....
grazie della recensione :)

Tasti. Il tasto di ritorno, per intenderci quello che fa tornare al canale precedente, non sempre funziona, e talvolta funziona solo se premuto entro un certo tempo dal cambio canale, altrimenti non succede nulla fino a nuovo cambio canale. La cosa è abbastanza scomoda.....
fastidiosissimo e assurdo... :muro:

Telecomando. Un po' deludente, nel senso che è praticamente uguale a quello della 28MT49VF, ma con gli - a mio avviso inutili e scomodi - tasti netflix, disney, prime e rakuten tv (se li premi per sbaglio, appunto, ti si apre il relativo menu). Ad ogni modo me lo aspettavo già avendolo visto, quindi nessuna sorpresa.
il fatto che siano tasti "obbligatori" e non personalizzabili con quello che si vuole mi fa girare le balle.
specie perchè queste TV pagano LG (o chi x essa) per obbligare gli utenti ad avere questa "pubblicità" forzata... ma a me nessuno paga per subirla.

...ho riscontrato - ma qui non so se dipende dalla tv, dalla mia ignoranza, o dalle trasmissioni - queste piccole "sbavature" vicino le scritte in sovrimpressione:.
...
Sono normali queste sfocature o sbavature attorno alle scritte? Da cosa può dipendere?[/LIST]
dalla compressione del segnale video delle emittenti.
si può provare ad ovviare modificando luminosità e contrasto per attutirle, ma penso siano intrinseche al segnale video.

Infine, cosa importante, la lettura e scrittura da/su usb. Ci sono problemi.....
non avevo dubbi... ormai registrare con il digitale è diventato impossibile ed è ostacolato in ogni modo... :mad:
pure qua, per interessi delle multinazionali e per togliere libertà di fruizione agli utenti-pecora. :muro:

no_side_fx
21-02-2022, 08:48
Infine, cosa importante, la lettura e scrittura da/su usb. Ci sono problemi..
Provando a vedere, da pendrive formattata in FAT32, un film in formato avi (codec H264) che con la 28MT49VF vedevo tranquillamente, mi dice "stick usb non valida, provare con altra": problema di file system? Di codec?

avi in h264 è molto strano :confused: sicuro non sia mpeg4?

il_nick
21-02-2022, 10:16
La sfocatura è data dalla retroilluminazione del pannello, un EDGE-LED onnipresente in questa fascia. Per ridurlo, dovresti diminuire la luminosità.Dici? Verificherò meglio, anche se mi pare che il difetto sia presente anche con luminosità più bassa...

Per quanto riguarda il drive USB, prova a formattarlo direttamente dal tv, ad es. in ExFat. Tuttavia a volte i tv sono abbastanza schizzinosi, non è raro dover cercare drive che diano poche noie, come ad es. alcuni SSD esterni.
:)Guarderò di nuovo, ma la sezione o il modo per la formattazione da tv sono sicuro di averla cercata senza trovarla...


dalla compressione del segnale video delle emittenti.
si può provare ad ovviare modificando luminosità e contrasto per attutirle, ma penso siano intrinseche al segnale video.Ah, ok, se me lo confermate che non dipende dalla tv appena acquistata tiro un sospiro di sollievo :)

non avevo dubbi... ormai registrare con il digitale è diventato impossibile ed è ostacolato in ogni modo... :mad:
pure qua, per interessi delle multinazionali e per togliere libertà di fruizione agli utenti-pecora. :muro:Assurdo, che mettono a fare allora le funzioni di registrazione su usb (con tanto di pulsante sul telecomando) se poi ci sono tutti questi problemi...


avi in h264 è molto strano :confused: sicuro non sia mpeg4?Guarda non so, mi sono limitato a leggere l'estensione del file e con mediainfo ho visto quale fosse il codec, probabile che abbia sbagliato io..?
Poi, passi un filmato che può non digerire, ma perché non mi fa registrare su 8 Gb liberi e formattati in FAT32? :muro:

mr.cluster
21-02-2022, 10:53
@il_nick su internet ci sono alcuni thread sull'argomento, sia sui tipi di pendrive supportati dai tv LG, sia sui particolari file video supportati dal lettore video interno.

Dal sito LG UK:
it shows "Time Machine (DVR) YES" so the recording functionality IS there, but it will need a small self-powered HDD (external backup type of hard disk) plugged into the USB3 socket to activate the recording functionality that the TV has. NOTE: the new disk when added, may trigger a recording "setup" automatically anyway, so be aware that it may well want to format it to the TV requirements (file structures, folder names etc), that may take a few minutes. Use Velcro or a cable tie to hold the external disk in a convenient place, so that it does not strain the connection cable (NEVER let it hang from the cable). I would use about 500GB or a 1TB HDD drive, depending on the amount of recordings you want to do, and if HD quality or not.
ALSO: be aware that even when in standby, the TV will still have enough "smart electronic logic" active to do the scheduled recordings on its own, it does NOT need to be in the ON state, BUT DO NOT TURN IT OFF AT THE WALL SOCKET OBVIOUSLY! 😊

If you have a smart remote, you might find the "Q.MENU" button, or one button marked "123" to get to your settings. If you had a separate manual for your remote or TV, have a good read to see if it helps with the recording side. It MIGHT be the "settings" cog button on yours, I am not sure.

I find the Time Machine scheduling a bit clunky and non-intelligent on my older LG, but you may find your later one is smarter? A typical issue is that (unlike a set-top-box like Sky) it will not necessarrily "track" any time changes to a scheduled program if it starts late. If you adjust it to start at an earlier time, then the "File/program name" will reflect the PREVIOUS program title, and NOT the actual one that is the main recorded program!!

I know that the smart remotes have a good voice command function, so press the button to activate the microphone and try saying "time machine". I find the voice command useful to get to "settings" with my older magic remote, as I can never remember how to get to it on my TV otherwise... 😊

Pertanto la funzione c'è, bisogna solo trovare la giusta combinazione di pendrive e file system.

Altri TV, come il mio Philips, sembrano meno schizinosi, ma io ho Pendrive da 64 (Kingston) e 256 GB (Kodak), entrambe in NTFS, pertanto forse io sono l'eccezione.
:)

zappy
21-02-2022, 11:00
avi in h264 è molto strano :confused: sicuro non sia mpeg4?
guarda che h264 È mpeg4... ;)
fra l'altro non ci vedo nulla di strano a usare avi... io uso solo quello.

...Poi, passi un filmato che può non digerire, ma perché non mi fa registrare su 8 Gb liberi e formattati in FAT32? :muro:

penso dipenda dal fatto che registra in formato crittografato :muro: che puoi usare solo sulla tv e non spostare su pc :muro: :muro: :muro: :mad:
per cui DEVE formattarla la tv, altrimenti il DRM come lo gestisce? :muro:

mr.cluster
21-02-2022, 11:13
penso dipenda dal fatto che registra in formato crittografato :muro: che puoi usare solo sulla tv e non spostare su pc :muro: :muro: :muro: :mad:
per cui DEVE formattarla la tv, altrimenti il DRM come lo gestisce? :muro:
non è detto, i ts-streams, anche crittografati, dovrebbero essere scrivibili su qualunque file-system compatibile....
:)

no_side_fx
21-02-2022, 11:26
guarda che h264 È mpeg4... ;)
fra l'altro non ci vedo nulla di strano a usare avi... io uso solo quello.

se quando mai :rolleyes:

H.264 is a new standard for video compression which has more advanced compression methods than the basic MPEG-4 compression. One of the advantages of H.264 is the high compression rate. It is about 1.5 to 2 times more efficient than MPEG-4 encoding. This high compression rate makes it possible to record more information on the same hard disk.
The image quality is also better and playback is more fluent than with basic MPEG-4 compression. The most interesting feature however is the lower bit-rate required for network transmission.
So the 3 main advantages of H.264 over MPEG-4 compression are:
‐ Small file size for longer recording time and better network transmission.
‐ Fluent and better video quality for real time playback
‐ More efficient mobile surveillance application
https://www.velleman.eu/downloads/3/h264_vs_mpeg4_en.pdf

Tra l'altro avi è un formato alquanto obsoleto ormai si si va solo di mkv

Gsanger
21-02-2022, 13:26
tasto di ritorno, per intenderci quello che fa tornare al canale precedente, non sempre funziona, e talvolta funziona solo se premuto entro un certo tempo dal cambio canale, altrimenti non succede nulla fino a nuovo cambio canale. La cosa è abbastanza scomoda.


Ciao.
Sapresti indicarmi quale tasto è?
Ho il telecomando standard (non puntatore) e li ho provati tutti i tasti…
Ci sono in giro diversi telecomandi?
Grazie.

il_nick
21-02-2022, 13:45
Ciao.
Sapresti indicarmi quale tasto è?
Ho il telecomando standard (non puntatore) e li ho provati tutti i tasti…
Ci sono in giro diversi telecomandi?
Grazie.

Certo, il tasto di ritorno è quello appena sopra al tasto "guide" (lo puoi vedere in questo post (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47740786&postcount=46124) di mr.cluster di pochi gg fa).
Hai detto che hai trovato tutti i tasti, mi indicheresti il tasto "info" e il tasto del "quick menu"?


P.S. approfitto per chiedere a mr.cluter: supporta anche il magic remote o solo il MR21? In ogni caso mi sembrano equivalenti, giusto?

mr.cluster
21-02-2022, 13:51
P.S. approfitto per chiedere a mr.cluter: supporta anche il magic remote o solo il MR21? In ogni caso mi sembrano equivalenti, giusto?
il manuale me lo dà come compatibile. Se possibile, ti consiglierei di comprarlo su Amazon, e verificare personalmente le funzioni, soprattutto quelle vocali.
:)

Albe79
21-02-2022, 14:29
In generale il periodo migliore per comprare tv è tra Natale e Pasqua; ma date le particolari condizioni geopolitiche mondiali in divenire, io consiglierei, in caso di necessità a breve termine, di fare acquisti ADESSO.

Ciao, sto per cambiare tv e sto optando per questi 3 modelli, quale mi consigli?

Sony KD-48A9
Sony XR-50X93J
Sony XR-50X90J


come marca rimarrei fedele a sony, purtroppo non posso andare oltre il 50".
Visione film/serie tv, sport e cartoni animati(figlia)
La risposta verrebbe da se suppongo andando sull'oled, mi frega il fatto che sia, seppur di poco, più piccolo, e poi se non ho capito male gli oled durano decisamente meno...

Grazie

Gsanger
21-02-2022, 14:56
Certo, il tasto di ritorno è quello appena sopra al tasto "guide" (lo puoi vedere in questo post (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47740786&postcount=46124) di mr.cluster di pochi gg fa).
Provato e funziona, grazie.
Anche se sembrerebbe a tempo: se non si cambia subito, dopo un tot perde la funzionalità :confused:

Hai detto che hai trovato tutti i tasti, mi indicheresti il tasto "info" e il tasto del "quick menu"?
Non penso ci siano. Per l'info, in alternativa, puoi far comparire il telecomando a video e scendere su info...

Rastakhan
21-02-2022, 15:52
I modelli evidenziati sono entrambi ottimi tv; lo LG è più adatto ai saloni ed alle lunghe sessioni di gioco, ma tende a sgranare le immagini se osservato da vicino ed al buio la visione non è perfetta. Invece il Samsung è ottimo al buio ed è anche più luminoso, ma alla lunga affatica la vista, e la visione ai lati è pessima.





Si parte dall'Hisense 55A8G, a 800€ su Monclick. Non lo consiglio per le lunghe sessioni di gaming, come tutti gli OLED soffre gli elementi fissi. E' più adatto per l'uso misto.

:)

Ma quando metti in attenzione sulla visione ai lati pessima cosa intendi di preciso?
Nel senso a quanti gradi circa dal frontale perpendicolare?
Perché il salotto dove deve essere installato diciamo che obbliga a starci magari non proprio di fronte ma il più vicino(1m) spostati di circa 1,5m max a dx o sx.

numbhead
21-02-2022, 16:07
Ciao, sto per cambiare tv e sto optando per questi 3 modelli, quale mi consigli?

Sony KD-48A9
Sony XR-50X93J
Sony XR-50X90J


come marca rimarrei fedele a sony, purtroppo non posso andare oltre il 50".
Visione film/serie tv, sport e cartoni animati(figlia)
La risposta verrebbe da se suppongo andando sull'oled, mi frega il fatto che sia, seppur di poco, più piccolo, e poi se non ho capito male gli oled durano decisamente meno...

Grazie

Solo un appunto: negli LCD, le dimensioni sotto ai 55" sono tutte "castrate", non rispecchiano parecchie caratteristiche peculiari del modello nonostante il codice.
Pertanto, non conusmandosi, preferirei l'OLED (il tanto bistrattato LG 48A poi si trova sugli 800€ se non meno)

zappy
21-02-2022, 17:50
non è detto, i ts-streams, anche crittografati, dovrebbero essere scrivibili su qualunque file-system compatibile....
:)
non è la crittografia del ts che arriva dall'antenna, è la crittografia che fa la tv perchè tu non possa usare le registrazioni su altri apparecchi.

se quando mai :rolleyes:
https://www.mpegstandards.org/standards/MPEG-4/10/
studia va, che non capisci una ceppa.
x264 è mpeg4 part10 :read: :rolleyes:

Tra l'altro avi è un formato alquanto obsoleto ormai si si va solo di mkv
avi è un container che funziona benissimo, supercompatibile, supporta uno stream video e due audio, per cui non è affatto obbligatorio usare mkv.

no_side_fx
21-02-2022, 19:33
https://www.mpegstandards.org/standards/MPEG-4/10/[/url]
studia va, che non capisci una ceppa.
x264 è mpeg4 part10 :read: :rolleyes:

guarda che qua quello che deve studiare che non ha capito una sega sei tu
quello di cui parli non è altro che MPEG4-AVC (o part 10) che è solo un altro nome con cui si indica sempre l'H264
per tua informazione quello che dicevo io è MPEG4 (senza AVC o part 10) che è un altro codec molto più vecchio e meno efficiente che si usava per xvid e divx come ti ho già spiegato e linkato più sopra ma visto che non hai capito te ne metto altri ancora:
https://www.likam.it/index.php?option=com_content&view=article&id=81&Itemid=165&lang=it
https://recoverit.wondershare.it/video-repair/mpeg-vs-h264.html#:~:text=MPEG4%20contiene%20altre%20funzioni%20interattive,gamma%20di%20sistemi%20e%20reti.
https://www.genetec.com/blog/products/h-264-versus-mpeg-4

puoi dire quello che vuoi ma l'avi è vecchio e obsoleto solo tu lo usi ancora al posto dell'mkv e tra l'altro non è affatto come dici tu:
- AVI può memorizzare solo un singolo flusso video e un singolo flusso audio mentre MKV può memorizzare diversi flussi audio e video nello stesso file
vedi: https://it.sawakinome.com/articles/general/difference-between-mkv-and-avi.html#:~:text=MKV%20%C3%A8%20un%20formato%20contenitore%20aperto%20mentre%20AVI%20%C3%A8,contenitore%20proprietario%20sviluppato%20da%20Microsoft.&text=AVI%20pu%C3%B2%20memorizzare%20solo%20un,nello%20stesso%20file%20(contenitore).
https://www.guidami.info/2017/03/differenze-tra-avi-mkv-o-mp4-quale-scegliere.html
hai ancora da fare il finto saputello o hai finito?

zappy
21-02-2022, 19:56
guarda che qua quello che deve studiare che non ha capito una sega sei tu...

hai ancora da fare il finto saputello o hai finito?
spiacente per te, ma sia dvix/xvid che h264 sono codec mpeg4. E' così, se tu usi termini sbagliati il problema sei tu.

quanto all'avi, supporta benissimo il doppio audio infatti ho diversi avi doppio audio.

per cui taci, visto che sei solo capace a fare copiaincolla ma evidentemente non conosci l'argomento.

ciò detto, non ti risponderò più, resta pure nella tua ignoranza arrogante.:Prrr:

Marco Yahoo
21-02-2022, 21:38
il mio problema sono anche i piedini, se con supporto centrale le dimensioni della tv diventano secondarie, con i piedini ho massimo 80cm d'appoggio. E nei 43 la distanza piedini supera o è troppo al limite per avere sicurezza

Non sei obbligato ad usarli: puoi benissimo acquistare a parte uno stand centrale, purché sia idoneo per le dimensioni del televisore da te scelto.

https://www.amazon.it/1home-Universale-Piedistallo-Supporto-Schermo/dp/B075FN4GH5/ref=sr_1_10?crid=2EM7763TYR5XF&keywords=stand+televisore&qid=1645479467&sprefix=stand+tel%2Caps%2C182&sr=8-10

il_nick
21-02-2022, 21:59
il manuale me lo dà come compatibile. Se possibile, ti consiglierei di comprarlo su Amazon, e verificare personalmente le funzioni, soprattutto quelle vocali.
:)Scusami tra i due mi consigli il magic? Quindi ha qualcosa in più rispetto all'altro (se sì cosa)?
Perché consigli di prenderlo su Amazon, costa di meno lì oppure per il discorso di reso gratuito nel caso non funzionasse?


Provato e funziona, grazie.
Anche se sembrerebbe a tempo: se non si cambia subito, dopo un tot perde la funzionalità :confused: Appunto, e la cosa è assurda a mio avviso, cioè se devo tornare al canale precedente sono costretto a ricordare e selezionare il canale dai tasti (magari a due cifre) :doh:
Ma come cavolo si fa a concepire un simile passo indietro?? :muro:

Non penso ci siano. Per l'info, in alternativa, puoi far comparire il telecomando a video e scendere su info... Incommentabile, anche qui un altro inspiegabile salto indietro, rimango sconcertato...


Non sei obbligato ad usarli: puoi benissimo acquistare a parte uno stand centrale, purché sia idoneo per le dimensioni del televisore da te scelto.

https://www.amazon.it/1home-Universale-Piedistallo-Supporto-Schermo/dp/B075FN4GH5/ref=sr_1_10?crid=2EM7763TYR5XF&keywords=stand+televisore&qid=1645479467&sprefix=stand+tel%2Caps%2C182&sr=8-10Anche io con questa nuova tv ho avuto lo stesso inconveniente sui supporti che ora sono troppo distanziati rispetto al piano rialzato che avevo. La soluzione da te proposta è certamente interessante, ma costa la bellezza di 30 euro (somma quello, somma quell'altro, alla fine quanto viene a costare una tv di fascia medio-bassa? :rolleyes: )

----

zappy e no_side: se prima avevo qualche dubbio dalle mie reminiscenze su codec e contenitori video, ora non ci ho capito proprio più una cippa, grazie :p :D

mr.cluster
21-02-2022, 22:47
E' tornato il listone di Offerte TV in sottocosto :stordita:

Ebaia (online, fino ad esaurimento scorte):
Hisense 43A6G a 349€, 30€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Hisense 43A62G a 375€, 4€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Hisense 55A6G a 399€, 1€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 43UP78006 a 409€, 19€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Hisense 50A6G a 443€, 3€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 43AU9080 a 479€, 20€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 50AU9080 a 569€, 1€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 65AU8070 a 639€, 11€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Hisense 55U8QF a 650€, unica offerta web;
Philips 65PUS7406 a 659€, 1€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 70UP77003 a 743€, 3€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Hisense 65A72GQ a 759€, 12€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Hisense 65U8GQ a 900€, 184€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 48OLED806 (OLED) a 979€, 16€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 50Q80AAT a 1009€, 95€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 55NANO956 (8K) a 1190€, 17€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG OLED55GX6 (OLED) a 1420€, 120€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 55NANO966 (8K) a 1617€, unica offerta web;
LG 65NANO966 (8K) a 1837€, 62€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 85QN90AAT (Mini-LED) a 3595€, 443€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 75Q900TST (8K) a 6080€, unica offerta web;
LG OLED77Z19 (OLED/8K) a 13.500€, 3.500€ (!!!) in meno rispetto alla migliore offerta web.

Amazzone Italica (online, fino ad esaurimento scorte):
LG 43UP77006 a 400€, unica offerta web;
Philips 50PUS7506 a 460€, 16€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 50UP77006 a 479€, unica offerta web;
LG 55UP77006 a 499€, unica offerta web;
Philips 55PUS7506 a 500€, 16€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 50NANO806 a 569€, unica offerta web;
LG 50NANO856 a 599€, unica offerta web;
Philips 43PUS8506 a 650€, 127€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 55NANO806 a 650€, unica offerta web;
Samsung 43LS01TAU a 678€, 137€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 43X80J a 699€, unica offerta web;
LG 55NANO856 a 699€, unica offerta web;
Philips 50PUS8506 a 700€, unica offerta web;
LG 65UP77006 a 719€, unica offerta web;
Sony 50X80J a 749€, unica offerta web;
LG OLED48A16 a 779€, 7€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 55X80J a 799€, unica offerta web;
LG 65NANO806 a 800€, unica offerta web;
LG 70UP77006 a 820€, 141€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 75UP75006 a 850€, 29€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 58PUS8506 a 899€, unica offerta web;
LG 65NANO856 a 899€, unica offerta web;
LG 75UP77006 a 899€, unica offerta web;
Sony 65X80J a 999€, unica offerta web;
LG OLED55B16 (OLED) a 1049€, 205€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 65PUS8506 a 1050€, unica offerta web;
LG OLED55BX6 (OLED) a 1058€, 77€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Hisense 55U88GQ a 1099€, unica offerta web;
Sony 65XH90P a 1149€, unica offerta web;
Hisense 55A98GQ (OLED) a 1199€, unica offerta web;
Philips 70PUS8506 a 1200€, 37€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 55A8P (OLED) a 1249€, unica offerta web;
LG 75NANO806 a 1299€, unica offerta web;
Sony 75XH90P a 1579€, unica offerta web;
Hisense 65A98GQ (OLED) a 1699€, unica offerta web;
Philips 65OLED855 (OLED) a 1800€, 242€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 86NANO756 a 1895€, 7€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 65A8P (OLED) a 1949€, unica offerta web;
Samsung 85Q60AAU a 2038€, 7€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG OLED83C14 (OLED) a 4962€, 30€ in meno rispetto alla migliore offerta web.

UNI€ (online, fino ad esaurimento scorte):
Samsung 50AU8070 a 439€, 20€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 55AU8070 a 499€, 19€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 43X89J a 749€, unica offerta web;
Sony 50X89J a 799€, 346€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 55X89J a 799€, 456€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 50X90J a 899€, 80€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 55X90J a 900€, 19€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 55QN85AAT (Mini-LED) a 999€, 69€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 65NANO916 a 1029€, unica offerta web;
Samsung 55QN90AAT (Mini-LED) a 1228€, 26€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 75NANO916 a 1429€, 191€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 55A80J (OLED) a 1499€, 278€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 65A80J (OLED) a 2029€, 260€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 55OLED935 (OLED) a 2199€, 450€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 75PML9506 (Mini-LED) a 2929€, 72€ in meno rispetto alla migliore offerta web.

Monclick (online, fino ad esaurimento scorte):
Hisense 43A7GQ a 400€, 14€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 43NANO756 a 430€, 18€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Hisense 50A7GQ a 450€, 19€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 43AU9070 a 470€, 3€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Hisense 55A7GQ a 520€, 30€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 55NANO756 a 520€, 10€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 50NANO816 a 530€, 89€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Panasonic 50JX800 a 549€, 40€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 65UP78006 a 620€, 29€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 43X81J a 638€, 12€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 55X81J a 650€, 49€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 55NANO816 a 650€, 49€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 55NANO916 a 750€, 49€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 43LS05TAU a 799€, 263€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 50X89J a 799€, 346€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 55X89J a 799€, 456€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Hisense 55U8GQ a 800€, 30€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 70PUS7906 a 780€, 19€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Hisense 55A8GQ (OLED) a 800€, 27€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 65NANO816 a 800€, 30€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG OLED48A16 (OLED) a 830€, 13€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 75UP75006 a 850€, 29€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Hisense 55A80GQ (OLED) a 949€, 10€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Hisense 75A7GQ a 950€, 20€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Hisense 65U82GQ a 960€, 2€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 65X89J a 999€, 29€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Hisense 55A9GQ (OLED) a 1000€, 60€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Hisense 75A72GQ a 1020€, 8€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 48OLED806 (OLED) a 979€, 16€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 55OLED806 (OLED) a 1200€, 100€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 65QNED916 (Mini-LED) a 1300€, 129€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 55QN95AAT (Mini-LED) a 1400€, 50€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Hisense 65A9GQ (OLED) a 1500€, 38€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Hisense 65A92GQ (OLED) a 1699€, 39€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 65Q950TST (8K) a 1700€, unica offerta web;
Philips 65PML9506 (Mini-LED) a 1897€, 21€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 75QN90AAT (Mini-LED) a 2500€, 14€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 75QN95AAT (Mini-LED) a 2799€, 30€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 86QNED916 (Mini-LED/8K) a 5000€, 857€ in meno rispetto alla migliore offerta web.

€nics (online, fino ad esaurimento scorte):
Samsung 43Q63AAU a 794€, unica offerta web;
Sony 75X85J a 1307€, 83€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 86NANO866 a 1548€, unica offerta web;
Philips 48OLED935 (OLED) a 1648€, 151€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 65Q800TAT (8K) a 1848€, 551€ in meno rispetto alla migliore offerta web.

Yeppon (online, fino ad esaurimento scorte):
Hisense 43A7GQ a 400€, 14€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 43UP76906 a 436€, 3€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Hisense 55U7QF a 513€, 3€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Hisense 55A7GQ a 520€, 30€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 43LS01TAU a 678€, 137€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 55Q70AAT a 735€, 17€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Hisense 55U8GQ a 800€, 30€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Hisense 65U8GQ a 900€, 184€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 75UP78006 a 935€, 64€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 55LS01TAU a 1035€, 185€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 55OLED805 (OLED) a 1175€, 44€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 55QN95AAT (Mini-LED) a 1400€, 50€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 75Q80AAT a 2692€, unica offerta web.

Mediamondo (online, fino ad esaurimento scorte):
LG 50UP75006 a 399€, 1€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 50NANO776 a 549€, 13€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 43NANO776 a 579€, 33€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 55NANO776 a 599€, unica offerta web;
LG 86NANO756 a 1895€, 7€ in meno rispetto alla migliore offerta web.

Comet (Online, fino ad esaurimento scorte):
LG 50NANO866 a 619€, 16€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 55NANO866 a 719€, 66€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 50X85J a 789€, 10€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 65Q65AAU a 969€, unica offerta web;
Samsung 75Q65AAU a 1524€, unica offerta web.


Expert DiLella (Campania, dal 14/02 al 27/02):
LG 55UP76706 a 429€, 21€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
TCL 75C725 a 999€, 302€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Panasonic 55JZ1000 (OLED) a 1129€, 4€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 55A83J (OLED) a 1499€, equivalente alla migliore offerta web.

Comet (Centro-Nord, dal 17/02 al 02/03):
Sconto alla cassa: di 50€ per una spesa complessiva compresa tra 450 e 649€; di 100€ per una spesa compresa tra 650 e 1049€; di 200€ per una spesa compresa tra 1050 e 2099€; di 500€ per una spesa totale di almeno 2100€.
Altre offerte:
Philips 43PUS7956 a 479€, 1€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
TCL 55C728 a 549€, 165€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG OLED65C16 a 1799€, 403€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 55A83J (OLED) a 1499€, equivalente alla migliore offerta web.

€nics Tufano (Campania, Lazio, Maida (CZ), dal 17/02 al 02/03):
Sconto alla cassa: di 50€ per una spesa complessiva compresa tra 450 e 649€; di 100€ per una spesa compresa tra 650 e 1049€; di 200€ per una spesa compresa tra 1050 e 2099€; di 500€ per una spesa totale di almeno 2100€.
Altre offerte:
LG OLED65C16 a 1799€, 403€ in meno rispetto alla migliore offerta web.

€nics DIMO (Nord, Provincia di Sassari, dal 17/02 al 02/03):
Sconto alla cassa: di 50€ per una spesa complessiva compresa tra 450 e 649€; di 100€ per una spesa compresa tra 650 e 1049€; di 200€ per una spesa compresa tra 1050 e 2099€; di 500€ per una spesa totale di almeno 2100€.
Altre offerte:
Sony 55A83J (OLED) a 1499€, equivalente alla migliore offerta web.

€nics SIEM (Centro-SUD, dal 17/02 al 02/03):
Sconto alla cassa: di 50€ per una spesa complessiva compresa tra 450 e 649€; di 100€ per una spesa compresa tra 650 e 1049€; di 200€ per una spesa compresa tra 1050 e 2099€; di 500€ per una spesa totale di almeno 2100€.
Altre offerte:
Philips 43PUS7956 a 480€, equivalente alla migliore offerta web.

€nics Bruno (Sicilia, Calabria, Veneto e Friuli, dal 17/02 al 02/03):
Sconto alla cassa: di 50€ per una spesa complessiva compresa tra 450 e 649€; di 100€ per una spesa compresa tra 650 e 1049€; di 200€ per una spesa compresa tra 1050 e 2099€; di 500€ per una spesa totale di almeno 2100€.
Altre offerte:
Philips 43PUS7956 a 479€, 1€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Panasonic 40JX800 a 549€, 17€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Hisense 58A72GQ a 599€, 16€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Hisense 55A80GQ (OLED) a 949€, equivalente alla migliore offerta web;
Sony 55A83J (OLED) a 1499€, equivalente alla migliore offerta web.

€nics NOVA (Lazio e Lombardia, dal 17/02 al 02/03):
Sconto alla cassa: di 50€ per una spesa complessiva compresa tra 450 e 649€; di 100€ per una spesa compresa tra 650 e 1049€; di 200€ per una spesa compresa tra 1050 e 2099€; di 500€ per una spesa totale di almeno 2100€.
Altre offerte:
Hisense 55A80GQ (OLED) a 949€, eqiovalente alla migliore offerta web.

€nics La Via Lattea (Messina, Catania, Reggio Calabria, dal 17/02 al 02/03):
Sconto alla cassa: di 50€ per una spesa complessiva compresa tra 450 e 649€; di 100€ per una spesa compresa tra 650 e 1049€; di 200€ per una spesa compresa tra 1050 e 2099€; di 500€ per una spesa totale di almeno 2100€.
Altre offerte:
Philips 43PUS7956 a 479€, 1€ in meno rispetto alla migliore offerta web.

UNI€ (Nazionale, dal 14/02 al 28/02):
Sony 55X90J a 900€, 19€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 65NANO916 a 999€, 30€ in meno rispetto alla migliore offerta web.

Mediamondo (Nazionale, dal 17/02 al 27/02):
LG 50NANO776 a 549€, 13€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 55A80J (OLED) a 1499€, equivalente alla migliore offerta web.


Nota di servizio: L'OLED a minor prezzo sul mercato web ad oggi è LG OLED48A16 a partire da 779€ sull'Amazzone; In alternativa c'è lo Hisense 55A8G a partire da 827€ su BestDigit; lo LG OLED55A13 a partire da 883€ da DiLella e lo LG OLED65A16 a partire da 1364€ da DiLella.

:)

mr.cluster
21-02-2022, 23:01
Ciao, sto per cambiare tv e sto optando per questi 3 modelli, quale mi consigli?

Sony KD-48A9
Sony XR-50X93J
Sony XR-50X90J


come marca rimarrei fedele a sony, purtroppo non posso andare oltre il 50".
Visione film/serie tv, sport e cartoni animati(figlia)
La risposta verrebbe da se suppongo andando sull'oled, mi frega il fatto che sia, seppur di poco, più piccolo, e poi se non ho capito male gli oled durano decisamente meno...

Grazie
Va da se che l'OLED 48" è decisamente migliore degli altri, ma, nel caso sei propenso ad un acquisto "compra e dimentica", i modelli LED sono decisamente a prova di futuri "maltrattamenti".
Ma quando metti in attenzione sulla visione ai lati pessima cosa intendi di preciso?
Nel senso a quanti gradi circa dal frontale perpendicolare?
Perché il salotto dove deve essere installato diciamo che obbliga a starci magari non proprio di fronte ma il più vicino(1m) spostati di circa 1,5m max a dx o sx.
Mettiamola così: se a lato del tv c'è la parete attrezzata con cucina, chi la usa e sbircia il tv vede i colori fortemente denaturati ed innaturali, come i filmati introduttivi dei servizi di "Striscia La Notizia" degli ultimi anni.
Solo un appunto: negli LCD, le dimensioni sotto ai 55" sono tutte "castrate", non rispecchiano parecchie caratteristiche peculiari del modello nonostante il codice.
Pertanto, non conusmandosi, preferirei l'OLED (il tanto bistrattato LG 48A poi si trova sugli 800€ se non meno)
Vero, ma fa tanto anche il modo d'uso e le specifiche necessità: non tutti hanno bisogno del top gamma.
non è la crittografia del ts che arriva dall'antenna, è la crittografia che fa la tv perchè tu non possa usare le registrazioni su altri apparecchi.
intendevo proprio questo: il flusso criptato può essere salvato praticamente su qualsiasi drive.
Scusami tra i due mi consigli il magic? Quindi ha qualcosa in più rispetto all'altro (se sì cosa)?
Perché consigli di prenderlo su Amazon, costa di meno lì oppure per il discorso di reso gratuito nel caso non funzionasse?
No, credevo di aver intuito che eri interessato al Magic, che risulta come compatibile, ma non potendoti dare info verificate personalmente, ti consigliavo, nel caso, di comprarlo sull'Amazzone per poterlo rendere in caso di rogne.

Comunque, stasera ho testato sullo LG 32" che ho a disposizione uno dei filmati test che ho sul drive da 64 GB, e funge perfettamente.
Questi sono i dati di codifica del file video testato e funzionante:

Format : MPEG-4
Format profile : Base Media
Codec ID : isom (isom/iso2/avc1/mp41)
File size : ****
Duration : ******
Overall bit rate mode : Variable
Overall bit rate : 1 155 kb/s
Writing application : Lavf58.17.101

Video
ID : 1
Format : AVC
Format/Info : Advanced Video Codec
Format profile : High@L3.1
Format settings : CABAC / 4 Ref Frames
Format settings, CABAC : Yes
Format settings, Reference : 4 frames
Codec ID : avc1
Codec ID/Info : Advanced Video Coding
Duration : ******
Bit rate : 962 kb/s
Width : 1 280 pixels
Height : 720 pixels
Display aspect ratio : 16:9
Frame rate mode : Variable
Frame rate : 23.976 FPS
Minimum frame rate : 15.000 FPS
Maximum frame rate : 30.000 FPS
Color space : YUV
Chroma subsampling : 4:2:0
Bit depth : 8 bits
Scan type : Progressive
Bits/(Pixel*Frame) : 0.044
Stream size : ***** (83%)

Spero che bastino.
:)

il_nick
22-02-2022, 01:24
Mr.cluster, non so cosa dirti, spero di non aver preso un modello un po', come dire.. sfigato? A me pare assurdo che una chiavetta con un filmato avi (e, penso, fra i codec più diffusi) si veda in un LG e non si veda in un altro più nuovo, e tra l'altro non so quali altre prove fare.... La tua in che formato è formattata? E comunque se non fosse compatibile il file system non dovrebbe nemmeno creare la cartella automatica che crea al suo interno...

Per il telecomando me ne hai indicati due, uno è il magic. Anche l'altro, cioè l'MR21 mi pare abbia il microfono per i comandi vocali.

Però ragazzi, vacca boia dalle 30 in su euro di telecomando (+ 10 di custodia)... Se acquistassi gli accessori che mi servono (un telecomando decente perché quello che c'è fa pietà e un supporto per rialzo dal centro) arriverei praticamente quasi alla metà del prezzo dell'intera tv! :doh:

mr.cluster
22-02-2022, 07:00
Mr.cluster, non so cosa dirti, spero di non aver preso un modello un po', come dire.. sfigato? A me pare assurdo che una chiavetta con un filmato avi (e, penso, fra i codec più diffusi) si veda in un LG e non si veda in un altro più nuovo, e tra l'altro non so quali altre prove fare.... La tua in che formato è formattata? E comunque se non fosse compatibile il file system non dovrebbe nemmeno creare la cartella automatica che crea al suo interno...
Potrebbe esserci altri tipi di problemi, ad es. la pennetta potrebbe essere lenta/ non presente nella whitelist del Firmware, ecc... Ti posso consigliare di aggiornare il firmware ed usare un Drive più capiente, possibilmente di marca famosa ed almeno da 32 Gb.
Il modello che ho usato io è una Kingston 64 GB USB 3, formattata in Fat32.
Anche la Kodak 256 GB USB 3, Fat32, è stata appena testata, riconosciuta e funge perfettamente.
Per il telecomando me ne hai indicati due, uno è il magic. Anche l'altro, cioè l'MR21 mi pare abbia il microfono per i comandi vocali.

Però ragazzi, vacca boia dalle 30 in su euro di telecomando (+ 10 di custodia)... Se acquistassi gli accessori che mi servono (un telecomando decente perché quello che c'è fa pietà e un supporto per rialzo dal centro) arriverei praticamente quasi alla metà del prezzo dell'intera tv! :doh:
Purtroppo, spesso è così con i tv, con la differenza che le spese le stai facendo subito, invece che rateizzate negli anni. Ci vuole pazienza, purtroppo.....
:stordita:

zappy
22-02-2022, 08:32
... Appunto, e la cosa è assurda a mio avviso, cioè se devo tornare al canale precedente sono costretto a ricordare e selezionare il canale dai tasti (magari a due cifre) :doh:
Ma come cavolo si fa a concepire un simile passo indietro?? :muro:

Incommentabile, anche qui un altro inspiegabile salto indietro, rimango sconcertato...

solidarietà. :)
una funzione indispensabile e banalissima. Altro che smart, sono stupid-tv :muro: Motivo per cui vorrei una tv NON smart ma che queste funzioni basilari le abbia e che funzionino...

altra cosa che pure i Mivar avevano, mentre ormai non ha più nessuna neanche molto + costosa, è il PIP per tenere d'occhio in piccolo un'altra cosa...:muro:
Anche io con questa nuova tv ho avuto lo stesso inconveniente sui supporti che ora sono troppo distanziati rispetto al piano rialzato che avevo. La soluzione da te proposta è certamente interessante, ma costa la bellezza di 30 euro (somma quello, somma quell'altro, alla fine quanto viene a costare una tv di fascia medio-bassa? :rolleyes: )
ora vanno di moda i piedini doppi...
e sono TUTTE o quasi così.
La scelta REALE delel caratteristiche delle tv si è immensamente ridotta negli anni... ora sono tutte identiche o quasi.:muro:


zappy e no_side: se prima avevo qualche dubbio dalle mie reminiscenze su codec e contenitori video, ora non ci ho capito proprio più una cippa, grazie :p :D
avi e mkv sono contenitori. Avi tiene 1 video e max 2 audio, mkv tiene anche sottotitoli (in avi devi avere file esterno) e capitoli.
Per il resto sono equivalenti.

xvid/divx è MPEG4, x264 è MPEG4 AVC (o part10 che dir si voglia), ma entrambi sono della famiglia MPEG4. :)

Mr.cluster, non so cosa dirti, spero di non aver preso un modello un po', come dire.. sfigato? A me pare assurdo che una chiavetta con un filmato avi (e, penso, fra i codec più diffusi) si veda in un LG e non si veda in un altro più nuovo, e tra l'altro non so quali altre prove fare.... La tua in che formato è formattata? E comunque se non fosse compatibile il file system non dovrebbe nemmeno creare la cartella automatica che crea al suo interno...
è esattamente il motivo per cui è ancora preferibile un HTPC (magari con un vecchio scassone) alla smart-tv: digerisce e digerirà sempre qualunque codec di qualunque tipo, virtualmente per sempre (basta aggiornarlo).
la tv facile che dopo un paio di anni le app non siano più supportate, faccia la schizzinosa con i codec, le sottofamiglie, le millemila opzioni che i vari formati/codec hanno...

come detto, le smart tv in realtà hanno l'obiettivo di spiarti e profilarti, non di fornirti un servizio, che per il produttore è un obiettivo secondario. E le conseguenze si vedono.

Però ragazzi, vacca boia dalle 30 in su euro di telecomando (+ 10 di custodia)... Se acquistassi gli accessori che mi servono (un telecomando decente perché quello che c'è fa pietà e un supporto per rialzo dal centro) arriverei praticamente quasi alla metà del prezzo dell'intera tv! :doh:
:( e francamente non è detto che spendendo di più o prendendo modelli più nuovi siano "migliori"... Anzi... :muro:

zappy
22-02-2022, 08:35
....
Format : MPEG-4
....
Video
ID : 1
Format : AVC
Format/Info : Advanced Video Codec
...

questo per le capre che dicono che x264 non sarebbe MPEG4... :read: :D

no_side_fx
22-02-2022, 09:16
spiacente per te, ma sia dvix/xvid che h264 sono codec mpeg4. E' così, se tu usi termini sbagliati il problema sei tu.
quanto all'avi, supporta benissimo il doppio audio infatti ho diversi avi doppio audio.
per cui taci, visto che sei solo capace a fare copiaincolla ma evidentemente non conosci l'argomento.
ciò detto, non ti risponderò più, resta pure nella tua ignoranza arrogante.:Prrr:

sei tu che hai iniziato a fare l'arrogante non certo io
in secondo luogo se faccio copia-incolla è solo per dimostrarti che quello che sto dicendo non lo sto inventando ma tu non fai neanche la fatica di leggere e vuoi avere la ragione che di fatto non hai
ora se vuoi andare avanti a ignorare il fatto che mpeg4 e mpeg4-avc (o part 10) sono due cose diverse sono affari tuoi ma dovresti smetterla di dare informazioni sbagliate e fuorvianti in un forum pubblico
sei talmente bimbominkia che non sai neanche reggere una discussione senza passare agli insulti

questo per le capre che dicono che x264 non sarebbe MPEG4...

difatti è quello che dicevo io mpeg4-avc
hai altri altri interventi intelligenti da dire o hai finito con il teatrino?

numbhead
22-02-2022, 10:29
Vero, ma fa tanto anche il modo d'uso e le specifiche necessità: non tutti hanno bisogno del top gamma.


Pertanto LG 48A1 a 700 euro su ebay monclick è, francamente, imbattibile

mr.cluster
22-02-2022, 10:42
Pertanto LG 48A1 a 700 euro su ebay monclick è, francamente, imbattibile

Più precisamente, su Ebay-Monclick è a 799€,pertanto l'offertona è il 779€ sull'Amazzone, Venduto e spedito da loro. Imperdibile!.
:)

numbhead
22-02-2022, 10:43
Più precisamente, su Ebay-Monclick è a 799€,pertanto l'offertona è il 779€ sull'Amazzone, Venduto e spedito da loro. Imperdibile!.
:)
Con codice promozionale è a 707€ ;)

il_nick
22-02-2022, 10:46
Ti ringrazio per la solidarietà zappy. Potevo capire il discorso codec mal digeriti e altre cose come la profilazione (di cui mi sono perfettamente reso conto quando l'ho collegato: cookies da accettare, avvisi su privacy che comunque sei costretto ad accettare, ecc...) ma almeno i tasti info e ritorno, che caxxo... :muro:

Comunque, tornando alla tv, e poi chiudo il cerchio, altre due cose che ho notato, ahimè sempre negative, sono queste:

timer spegnimento: qui se non lo imposto dopo quanto tempo la tv si spegne da sola? Sull'altra LG anche se non lo impostavo si spegneva dopo 3 ore, qui invece? teoricamente rimarrebbe sempre accesa? No perché anche questo sarebbe assurdo a mio parere...


avvisi "smart" che compaiono continuamente: dopo averla collegata a internet (ovviamente) compaiono spesso gli avvisi in sovrimpressione che notificano che si possono rivedere le trasmissioni dall'inizio e che si può aprire la relativa applicazione (tipo mediaset infinity o raiplay, ecc..). Il problema è che questi avvisi escono continuamente, soprattutto il primo, cioè quello di poter rivedere la trasmissione dall'inizio; anche tornando indietro o premendo il pulsante di uscita per chiuderlo ricompare dopo pochi secondi... :muro:
Ma è normale sta cosa? Dipende dalla tv o dalle emittenti?



p.s. chiederei a entrambi di non litigare sui codec, si possono esprimere opinioni diverse anche senza offendere. ;)

zappy
22-02-2022, 11:12
sei tu che hai iniziato a fare l'arrogante non certo io...

sisi come no https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47757075&postcount=46202 :rolleyes:
smettila, hai detto una marea di inesattezze.:read:

mr.cluster
22-02-2022, 11:12
avvisi "smart" che compaiono continuamente: dopo averla collegata a internet (ovviamente) compaiono spesso gli avvisi in sovrimpressione che notificano che si possono rivedere le trasmissioni dall'inizio e che si può aprire la relativa applicazione (tipo mediaset infinity o raiplay, ecc..). Il problema è che questi avvisi escono continuamente, soprattutto il primo, cioè quello di poter rivedere la trasmissione dall'inizio; anche tornando indietro o premendo il pulsante di uscita per chiuderlo ricompare dopo pochi secondi... :muro:
Ma è normale sta cosa? Dipende dalla tv o dalle emittenti?

Questi sono gli Avvisi HbbTv, impostati direttamente dall'emittente, come le pubblicità nella parte inferiore dello schermo, ma 2.0 e molto più invasive. Per sbarazzarsene, devi disabilitare le app HbbTv.

Dal supporto LG:
- Disattiva i servizi HbbTV da: Tutte le impostazioni - Generale - Canali - HbbTV (o Avvio automatico MHP).
:)

zappy
22-02-2022, 11:17
Ti ringrazio per la solidarietà zappy. Potevo capire il discorso codec mal digeriti e altre cose come la profilazione (di cui mi sono perfettamente reso conto quando l'ho collegato: cookies da accettare, avvisi su privacy che comunque sei costretto ad accettare, ecc...) ma almeno i tasti info e ritorno, che caxxo... :muro:
sai com'è, volevo cambiarla anche io (ha 10 o più anni) ma mi sta passando la voglia... per ora decoder e fanculo :p

...timer spegnimento: qui se non lo imposto dopo quanto tempo la tv si spegne da sola? Sull'altra LG anche se non lo impostavo si spegneva dopo 3 ore, qui invece? teoricamente rimarrebbe sempre accesa? No perché anche questo sarebbe assurdo a mio parere...
dovrebbe essere una norma UE che impone lo spegnimento automatico dopo 3 ore di inutilizzo... :stordita:

avvisi "smart" che compaiono continuamente: ...
Ma è normale sta cosa? Dipende dalla tv o dalle emittenti?
:eek: forse è lo standard HbbTV per la TV interattiva...
che fastidio :mad:

p.s. chiederei a entrambi di non litigare sui codec, si possono esprimere opinioni diverse anche senza offendere. ;)
certo :) il fatto che non sono "opinioni" ma info tecniche sbagliate... :p

Gsanger
22-02-2022, 13:20
Però ragazzi, vacca boia dalle 30 in su euro di telecomando (+ 10 di custodia)... Se acquistassi gli accessori che mi servono (un telecomando decente perché quello che c'è fa pietà e un supporto per rialzo dal centro) arriverei praticamente quasi alla metà del prezzo dell'intera tv! :doh:
Tu pensa che ho una TV LG 42" del 2009 (uno dei primi modelli 3D e con cornici larghe ovviamente): si vede e si sente benissimo.
E i due telecomandi in mio possesso (standard e magic) sono due opere d'arte rispetto a quelli attuali: plastiche lucide; tasti ben distanziati e riconoscibili al tatto; lo standard comprensivo di tutte le funzioni principali (altro che iptv che quasi nessuno guarda) e addirittura con il tasto per la retroilluminazione.
Altre TV con altri accessori… :muro: :muro: :muro:

no_side_fx
22-02-2022, 14:18
sisi come no https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47757075&postcount=46202 :rolleyes:
smettila, hai detto una marea di inesattezze.:read:

e quindi con questo cosa vorresti insinuare che quello che ho scritto è falso?
nonostante tutti i link che ti ho messo continui a insistere negando l'evidenza
continui a renderti ridicolo e dici a me di smetterla pazzesco...:doh:

il_nick
22-02-2022, 14:44
Ah, senza considerare anche il costo per la piccola tastiera wireless, che dovrò ancora scegliere, perché usare il telecomando per scrivere è un altro delirio..

Aspetterò magari che per qualche telecomando scenda il prezzo sull'amazzone (sperando di non morire prima di vecchiaia), altrimenti ne prendo uno compatibile cinese con tasti info e quick view (sarebbe il tasto di ritorno canale) e fanculo.

Comunque, se disattivo l'avvio automatico HbbTV, poi non funge nemmeno il relativo servizio, ad esempio con la freccia su aprivo il menu con il restart o il raiplay (se ero su un canale rai). Quindi non risolvo, o risolvo solo parzialmente.. Io vorrei solo richiamarlo quando decido io, non che mi debba notificare continuamente che posso farlo :muro:

Altra cosa, ad ogni accensione tv, tanto per cambiare, esce l'avviso del nuovo firmware disponibile (che non ho ancora aggiornato).
Le domande sono:
- anche qui, posso evitare che esca ad ogni accensione senza aggiornare?
- consigliate comunque l'aggiornamento o è sconsigliabile?

atariboy
22-02-2022, 16:04
In generale il periodo migliore per comprare tv è tra Natale e Pasqua; ma date le particolari condizioni geopolitiche mondiali in divenire, io consiglierei, in caso di necessità a breve termine, di fare acquisti ADESSO.


Grazie mille Mr.cluster, farò come dici!
infatti stando anche a Putin ieri direi che è il caso di prendere sto maledetto tv ora.

riguardo il samsung ho visto che da uni€ con il bonus vecchia tv scende a 399 e potrebbe essere un ottima scelta a questo punto.
ti danno anche 3 buoni da 20 euro con l'offerta attuale.

per i miei amati sony ho come esemplare di riferimento a casa dei miei un KD55XE8596 del 2017 che mi pare sempre ottimo come qualità.
Ho notato, ditemi se sbaglio, che questo modello aveva già i 120hz mentre l'attuale serie x80j è nativo a 60hz..

gioco saltuariamente con stadia e dunque acquisterò un chromecast ultra per la nuova tv e non vorrei che per il samsung 55AU8070 o il sony KD55X80J non sia la scelta giusta e che mi ritrovi a non poter giocare come su una tv di 5 anni fa o son tutte supposizioni errate?

Bilbo
22-02-2022, 16:05
Anche io con questa nuova tv ho avuto lo stesso inconveniente sui supporti che ora sono troppo distanziati rispetto al piano rialzato che avevo. La soluzione da te proposta è certamente interessante, ma costa la bellezza di 30 euro (somma quello, somma quell'altro, alla fine quanto viene a costare una tv di fascia medio-bassa? :rolleyes: )


vedo che hai risposto per me, grazie :D è esattamente il mio pensiero....:cincin:

zappy
22-02-2022, 18:07
Ah, senza considerare anche il costo per la piccola tastiera wireless, che dovrò ancora scegliere, perché usare il telecomando per scrivere è un altro delirio..

Aspetterò magari che per qualche telecomando scenda il prezzo sull'amazzone (sperando di non morire prima di vecchiaia), altrimenti ne prendo uno compatibile cinese con tasti info e quick view (sarebbe il tasto di ritorno canale) e fanculo.

Comunque, se disattivo l'avvio automatico HbbTV, poi non funge nemmeno il relativo servizio, ad esempio con la freccia su aprivo il menu con il restart o il raiplay (se ero su un canale rai). Quindi non risolvo, o risolvo solo parzialmente.. Io vorrei solo richiamarlo quando decido io, non che mi debba notificare continuamente che posso farlo :muro:

Altra cosa, ad ogni accensione tv, tanto per cambiare, esce l'avviso del nuovo firmware disponibile (che non ho ancora aggiornato).
Le domande sono:
- anche qui, posso evitare che esca ad ogni accensione senza aggiornare?
- consigliate comunque l'aggiornamento o è sconsigliabile?
se ha tutti sti problemi forse aggiornare il fw potrebbe risolverli...
forse... :D

ricordami che modello era, per evitarlo come la peste...

giulia1300
22-02-2022, 18:35
Aspetterò magari che per qualche telecomando scenda il prezzo sull'amazzone (sperando di non morire prima di vecchiaia), altrimenti ne prendo uno compatibile cinese con tasti info e quick view (sarebbe il tasto di ritorno canale) e fanculo.Poiché odio i magic remote (a puntatore) da mesi sto usando "Superior LG Replacement - Telecomando di ricambio universale compatibile con tutti i TV e SMART TV di marca LG - Pronto all'uso non richiede programmazione", ora a ben 5 euro venduto e spedito da amazzone... Se funziona col mio Oled B9 penso non abbia problemi nemmeno col tuo LM6370.

no_side_fx
22-02-2022, 19:15
certo :) il fatto che non sono "opinioni" ma info tecniche sbagliate... :p

ma finiscila che non convinci nessuno perché tanto
a dimostrazione che io ho ragione e tu torto basta andare su google e mettere "mpeg4 vs H264" ci sono decine di risultati di quello che ho detto io e che tu continui a blaterare che sono falsi, quindi prendi pure tutti per stupidi
purtroppo non hai nè la dignità nè la maturità per ammettere di avere sbagliato solo atteggiamento da moccioso

cdimaio53
22-02-2022, 19:24
Mi occorre acquistare urgentemente una TV senza alcuna pretesa. Va bene intorno ai 40", ma anche i classici 32" potrebbero bastare.
La richiesta è quella di spendere quanto meno possibili, visto l'uso che andrei a farne.
Mi date qualche dritta, per favore?

mr.cluster
22-02-2022, 20:00
Grazie mille Mr.cluster, farò come dici!
infatti stando anche a Putin ieri direi che è il caso di prendere sto maledetto tv ora.
...
per i miei amati sony ho come esemplare di riferimento a casa dei miei un KD55XE8596 del 2017 che mi pare sempre ottimo come qualità.
Ho notato, ditemi se sbaglio, che questo modello aveva già i 120hz mentre l'attuale serie x80j è nativo a 60hz..

gioco saltuariamente con stadia e dunque acquisterò un chromecast ultra per la nuova tv e non vorrei che per il samsung 55AU8070 o il sony KD55X80J non sia la scelta giusta e che mi ritrovi a non poter giocare come su una tv di 5 anni fa o son tutte supposizioni errate?

il modello Sony paragonabile al 55XE8596 è il 55X85J/55X89J. Di questi, è in offerta il 55X89J a 700€ su Monclick.
Non dovrebbe darti feeling troppo diversi rispetto al tv che già possiedi, che era quasi un top gamma; se non ha problemi o difetti, non ti consiglierei di sostituirlo.
:)

mr.cluster
22-02-2022, 20:04
Mi occorre acquistare urgentemente una TV senza alcuna pretesa. Va bene intorno ai 40", ma anche i classici 32" potrebbero bastare.
La richiesta è quella di spendere quanto meno possibili, visto l'uso che andrei a farne.
Mi date qualche dritta, per favore?

il 32" più economico è lo UNITED 32H60 a 140€ su Monclick;
il 40" più economico è lo Smart-Tech SMT40N30F a 227€ su PrezzoForte.
:)

mr.cluster
22-02-2022, 20:06
....
Altra cosa, ad ogni accensione tv, tanto per cambiare, esce l'avviso del nuovo firmware disponibile (che non ho ancora aggiornato).
Le domande sono:
- anche qui, posso evitare che esca ad ogni accensione senza aggiornare?
No.
- consigliate comunque l'aggiornamento o è sconsigliabile?
Meglio aggiornare, non è detto che qualcuno di questi bug non sia corretto.

Questo modello è lo LG 32LM6370.
:)

cdimaio53
22-02-2022, 20:12
il 32" più economico è lo UNITED 32H60 a 140€ su Monclick;
il 40" più economico è lo Smart-Tech SMT40N30F a 227€ su PrezzoForte.
:)

Vedo che lo Smart-Tech esiste in versione Linux ed Android.
Voi quale prendereste?

mr.cluster
22-02-2022, 20:43
Vedo che lo Smart-Tech esiste in versione Linux ed Android.
Voi quale prendereste?

Android per le app, Linux per la privacy.
:)

giulia1300
22-02-2022, 20:44
No.
Meglio aggiornare, non è detto che qualcuno di questi bug non sia corretto.
Questo modello è lo LG 32LM6370.In realtà sì. Essendo un WebOS 4.5 dovrebbe bastare la disabilitazione di
Impostazioni > Generale > Informazioni sulla TV > "Consentire gli aggiornamenti automatici"

Sul mio, almeno, facendo così non notifica mai i nuovi firmware.

Comunque consiglio invece di farli sempre gli aggiornamenti, magari dopo un po' di tempo dall'uscita in modo da essere sicuri. Capita qualche rara volta che esca un firmware buggato e venga ritirato dopo pochi giorni.

mr.cluster
22-02-2022, 21:47
In realtà sì. Essendo un WebOS 4.5 dovrebbe bastare la disabilitazione di
Impostazioni > Generale > Informazioni sulla TV > "Consentire gli aggiornamenti automatici"

Sul mio, almeno, facendo così non notifica mai i nuovi firmware.

Comunque consiglio invece di farli sempre gli aggiornamenti, magari dopo un po' di tempo dall'uscita in modo da essere sicuri. Capita qualche rara volta che esca un firmware buggato e venga ritirato dopo pochi giorni.

:ops2:

zappy
22-02-2022, 21:49
Vedo che lo Smart-Tech esiste in versione Linux ed Android.
Voi quale prendereste?
quelle non-smart. ;)

atariboy
22-02-2022, 23:05
se non ha problemi o difetti, non ti consiglierei di sostituirlo.
:)

no è che sta a casa dei miei genitori e non posso fregarglielo :D

il_nick
23-02-2022, 01:15
se ha tutti sti problemi forse aggiornare il fw potrebbe risolverli...
forse... :D

ricordami che modello era, per evitarlo come la peste... Ahahahah. Diciamo che se avessi saputo avrei optato per altro, ma ripeto nel complesso è più che soddisfacente come rapporto qualità/prezzo. Per il telecomando troverò un'alternativa, tastiera e supporti sono secondari, magari con calma prima o poi troverò qualcosa di economico per ciascun adeguamento. Mi fa incacchiare solo che non aggiornano le cose, passano gli anni ma adeguano sempre gli stessi software e le stesse grafiche di base, senza apportare migliorie degne di nota (anzi al massimo peggioramenti).



Meglio aggiornare, non è detto che qualcuno di questi bug non sia corretto.Certo, lo dicevo però nel caso di peggioramenti sul discorso codec, ma dato il riscontro direi che forse può solo migliorare in effetti.. dopo lo aggiorno.
Ma alle brutte il reset alle impostazioni di fabbrica ripristina anche il vecchio firmware o rimane sempre il nuovo?


Poiché odio i magic remote (a puntatore) da mesi sto usando "Superior LG Replacement - Telecomando di ricambio universale compatibile con tutti i TV e SMART TV di marca LG - Pronto all'uso non richiede programmazione", ora a ben 5 euro venduto e spedito da amazzone... Se funziona col mio Oled B9 penso non abbia problemi nemmeno col tuo LM6370.Ciao giulia, perché odi il telecomando a puntatore, è scomodo? Non funge bene oppure non vanno i comandi vocali?
Comunque questo che hai indicato sebbene non mi faccia impazzire esteticamente pare abbia tutti i tasti che mi servono e il prezzo è ottimo, se ha la stessa forma e dimensione di quello in dotazione lo prendo, o quanto meno mi serve il relativo guscio (che nel caso del telecomando standard c'è un meliconi che calza a pennello).

il_nick
23-02-2022, 01:32
In realtà sì. Essendo un WebOS 4.5 dovrebbe bastare la disabilitazione di
Impostazioni > Generale > Informazioni sulla TV > "Consentire gli aggiornamenti automatici"

Sul mio, almeno, facendo così non notifica mai i nuovi firmware.


Sono andato a vedere e quella voce era già disabilitata... Roba da matti. Non che sia contrario agli aggiornamenti ma la libertà di non ricevere ogni volta notifiche mi fa snervare :mad:

Abilmen
23-02-2022, 11:40
no_side_fx e zappy...siete sospesi 5 gg cadauno per flame continuato. Al primo cenno di provocazione occorre subito segnalare. continuando come avete fato si viene inevitabilmente sospesi.

cdimaio53
23-02-2022, 14:29
il 32" più economico è lo UNITED 32H60 a 140€ su Monclick;
il 40" più economico è lo Smart-Tech SMT40N30F a 227€ su PrezzoForte.
:)

... ma di queste marche ci si può fidare ...?!?
Io avevo saputo che TCL ed Hisense fossero marchi affidabili, ancorché orientali, ma di SMT (e, tanto meno, di United) non ne avevo mai sentito parlare.

atariboy
23-02-2022, 14:43
@Mr.Cluster

alla fine ho optato per un X90J pagato 800 con la rottamazione ed in più ho 9 buoni da 20 euro da spendere da uni€ come voglio dal 1 marzo dunque altri 180 euro, una bella cifra alla fine.
Google tv ottima con velocità da chromecast-ultra dunque perfetta per gaming su stadia senza ulteriori spese. La qualità d'immagine è spettacolare e anche l'audio è perfetto, non acquisterò una soundbar.

giulia1300
23-02-2022, 16:44
perché odi il telecomando a puntatore, è scomodo? Non funge bene oppure non vanno i comandi vocali?
Comunque questo che hai indicato sebbene non mi faccia impazzire esteticamente pare abbia tutti i tasti che mi servono e il prezzo è ottimo, se ha la stessa forma e dimensione di quello in dotazione lo prendo, o quanto meno mi serve il relativo guscio (che nel caso del telecomando standard c'è un meliconi che calza a pennello).Intanto non mi piace che il movimento del telecomando faccia comparire il puntatore a schermo e vada ad evidenziare voci di menù qua e là a caso; premere l'OK centrale per sbaglio è poi un attimo. Il risparmio energetico fa poi scomparire il puntatore magari mentre si consulta un menù o si riempie un campo di login. A quel punto si deve scuoterlo vigorosamente per farlo ricomparire... :muro:

Inoltre odio i comandi vocali, ho anche disinstallato l'app Amazon Alexa che viene installata automaticamente (senza chiedere) in seguito all'installazione di Prime Video... Quindi del microfono nel telecomando proprio non me ne faccio nulla. :muro:

Infine anche il guscio per me è superfluo, visto quanto poco possono costare i telecomandi compatibili, all'occorrenza altri 5-10 euro e passa la paura, meno di cosa costa un guscio Meliconi che tra l'altro con gli anni diventa appiccicoso (si scioglie...) oppure vulcanizza e si sbriciola... :muro:

... ma di queste marche ci si può fidare ...?!?
Io avevo saputo che TCL ed Hisense fossero marchi affidabili, ancorché orientali, ma di SMT (e, tanto meno, di United) non ne avevo mai sentito parlare.United tipico marchio da cestone di supermercato. Visti anche in qualche stanza d'albergo, dove hanno voluto risparmiare alla grande... In genere di qualità infima.

mr.cluster
23-02-2022, 19:31
... ma di queste marche ci si può fidare ...?!?
Io avevo saputo che TCL ed Hisense fossero marchi affidabili, ancorché orientali, ma di SMT (e, tanto meno, di United) non ne avevo mai sentito parlare.

....
United tipico marchio da cestone di supermercato. Visti anche in qualche stanza d'albergo, dove hanno voluto risparmiare alla grande... In genere di qualità infima.
Ho evidenziato quei marchi solo perchè credevo che mi fosse richiesto il prezzo minore Assoluto, senza badare alla qualità.

Se invece ho frainteso e volete, come recitava un vecchio slogan, "la qualità al minor prezzo", ecco i miei consigli:
32": TCL 32ES570F, a partire da 229€ da Uni€;
40-43": TCL 43P610, a partire da 298€ su DiLella; Hisense 43AE7000, a partire da 309€ sulla Ebaia.
:)

cdimaio53
23-02-2022, 21:05
Ho evidenziato quei marchi solo perchè credevo che mi fosse richiesto il prezzo minore Assoluto, senza badare alla qualità.

Se invece ho frainteso e volete, come recitava un vecchio slogan, "la qualità al minor prezzo", ecco i miei consigli:
32": TCL 32ES570F, a partire da 229€ da Uni€;
40-43": TCL 43P610, a partire da 298€ su DiLella; Hisense 43AE7000, a partire da 309€ sulla Ebaia.
:)

Questo mi interessava.
Purtroppo, però ho letto che non permette di scaricare app del tipo prime video, rai play ecc..
Che ne pensi del TLC 40S6200? o del TLC 40ES561, che a più o meno lo stesso prezzo dovrebbe avere anche l'assistente google integrato?
E dell'Hitachi 39HAE2258?

mr.cluster
23-02-2022, 21:25
Questo mi interessava.
Purtroppo, però ho letto che non permette di scaricare app del tipo prime video, rai play ecc..
Che ne pensi del TLC 40S6200? o del TLC 40ES561, che a più o meno lo stesso prezzo dovrebbe avere anche l'assistente google integrato?
E dell'Hitachi 39HAE2258?

il 40S6200 è identico (lato smart) al 43P610. Se vuoi un TCL con Android, devi andare o sul 40ES561(2019)/40S5209 (2022) (FHD), oppure sul 43P615.

Quell'Hitachi lo ignorerei.
:)

Abilmen
24-02-2022, 00:26
Attenzione però che il famoso "miglior rapporto prestazione/prezzo" a volte è una trappola. Tcl ha buoni prodotti, a volte ottimi....anche con tecnologia di stampo Samsung...es. il modello Tcl 43C725 è un Quantum led! La trappola a cui mi riferisco è l'assistenza; in Italia TCL ha un NUMERO UNICO che mi sembra un po' pochino. Se il tv accusa problemi potrebbe essere davvero brigoso risolvere (almeno in breve tempo).

mr.cluster
24-02-2022, 11:03
Attenzione però che il famoso "miglior rapporto prestazione/prezzo" a volte è una trappola. Tcl ha buoni prodotti, a volte ottimi....anche con tecnologia di stampo Samsung...es. il modello Tcl 43C725 è un Quantum led! La trappola a cui mi riferisco è l'assistenza; in Italia TCL ha un NUMERO UNICO che mi sembra un po' pochino. Se il tv accusa problemi potrebbe essere davvero brigoso risolvere (almeno in breve tempo).

Questo non è sempre vero. Almeno nella mia provincia, Almeno un centro assistenza Samsung è autorizzato anche per il supporto ai tv TCL.

Tuttavia è possibile che per attivare l'assistenza sia necessario prima rivolgersi al numero unico. Su questo non ho altre informazioni.
:)

Abilmen
24-02-2022, 12:39
Te lo spiego mr.cluster...bisogna fare il numero unico (a pagamento). Li ti indirizzano al centro pratica e ne istruiscono una a tuo nome...poi presumo dovrai attendere che ti dicano dov'è il centro di assistenza. Domanda: dopo quanto tempo te lo aggiustano? Io per un Sony (centro vicino a casa) ho aspettato 2 giorni. Con Tcl (o Hisense) non lo so eh. Insomma...bene il prodotto tecnicamente simil-Sam ma l'assistenza occorre non sottovalutarla...e molti non ci pensano.

cdimaio53
24-02-2022, 17:52
Te lo spiego mr.cluster...bisogna fare il numero unico (a pagamento). Li ti indirizzano al centro pratica e ne istruiscono una a tuo nome...poi presumo dovrai attendere che ti dicano dov'è il centro di assistenza. Domanda: dopo quanto tempo te lo aggiustano? Io per un Sony (centro vicino a casa) ho aspettato 2 giorni. Con Tcl (o Hisense) non lo so eh. Insomma...bene il prodotto tecnicamente simil-Sam ma l'assistenza occorre non sottovalutarla...e molti non ci pensano.

Forse hai informazioni superate.
Dal sito delle TCL ho trovato queste modalità di utilizzo dell'assistenza:
- n° telefonico nazionale
- form un line (previa registrazione del prodotto)

Abilmen
24-02-2022, 18:46
Forse hai informazioni superate.
Dal sito delle TCL ho trovato queste modalità di utilizzo dell'assistenza:
- n° telefonico nazionale
- form un line (previa registrazione del prodotto)
A parte che più o meno ho scritto le stesse 2 cose (numero nazionale od unico è lo stesso ma hai omesso che è a pagamento. Dopo c'è appunto la registrazione con i dati del proprietario ed i difetti riscontrati...con form online o indirizzamento ad un addetto a compilare i dati che cambia? E perchè hai omesso anche che ancora seguirà l'indicazione del centro assistenza. Se sono info non aggiornate? Non credo mica sai...ho telefonato stamattina prima di postare proprio per saperlo di preciso! Ma è normale che ci sia una trafila, mica un'eccezione. Con Sony, Sam, Lg ecc. si va diretti col tv al negozio con solo l'imbarazzo della scelta. Attese in genere brevissime. O pensi che le attese siano uguali per tutti i tempi di assistenza?

Abilmen
24-02-2022, 18:51
Forse hai informazioni superate.
Dal sito delle TCL ho trovato queste modalità di utilizzo dell'assistenza:
- n° telefonico nazionale
- form un line (previa registrazione del prodotto)
A parte che più o meno ho scritto le stesse 2 cose (numero nazionale od unico è lo stesso) ma hai omesso che è a pagamento. Dopo c'è appunto la registrazione con i dati del proprietario ed i difetti riscontrati...con form online o indirizzamento ad un addetto a compilare i dati che cambia? E perchè hai omesso anche che ancora seguirà l'indicazione del centro assistenza (che non è affatto detto sia vicino). Se sono info non aggiornate? Non credo mica sai...ho telefonato stamattina prima di postare proprio per saperlo di preciso! Ma è normale che ci sia una trafila, mica un'eccezione. Con Sony, Sam, Lg ecc. si va diretti col tv al negozio con solo l'imbarazzo della scelta. Attese in genere brevissime. O pensi che le attese siano uguali per tutti i tipi di assistenza?

zio_mangrovia
25-02-2022, 05:12
Vorrei optare per un tv max 39-40" di ultima generazione (2021-2022), quando inizialmente ero partito con un 32" per motivi di spazio, anche se sta un po' sacrificato...
Pensavo ad un Android puro che se non erro monta solo Sony, TLC e Sharp ? Corretto? La scelta del S.O.è dettata dall'ampia gamma di app presenti nel market.
Vale la pena andare verso un 4K ? Avete suggerimenti su qualche modello?

cdimaio53
25-02-2022, 10:04
A parte che più o meno ho scritto le stesse 2 cose (numero nazionale od unico è lo stesso) ma hai omesso che è a pagamento. Dopo c'è appunto la registrazione con i dati del proprietario ed i difetti riscontrati...con form online o indirizzamento ad un addetto a compilare i dati che cambia? E perchè hai omesso anche che ancora seguirà l'indicazione del centro assistenza (che non è affatto detto sia vicino). Se sono info non aggiornate? Non credo mica sai...ho telefonato stamattina prima di postare proprio per saperlo di preciso! Ma è normale che ci sia una trafila, mica un'eccezione. Con Sony, Sam, Lg ecc. si va diretti col tv al negozio con solo l'imbarazzo della scelta. Attese in genere brevissime. O pensi che le attese siano uguali per tutti i tipi di assistenza?

Scusami se ti ho frainteso ma pensavo tu ti riferissi ad una numerazione a pagamento VAS (tipo 899 o similari).
Oramai abbiano più o meno tutti contratti telefonico flat (e, spesso, anche sui cellulari) per cui le telefonate con prefisso nazionali non le considero più a pagamento.
Ciò detto, che il centro di assistenza non sia vicino potrebbe essere un problema.
E' naturale che marchi più diffusi possono offrirti un'assistenza migliore; fa parte anche questa del prezzo di acquisto e non ci trovo niente di male ad accontentarmi di un'assistenza più "complicata" se pago di meno il prodotto!

Quanto costa il Tcl 43C725, che tu stesso hai citato e quanto l'analogo Samsung?

Abilmen
25-02-2022, 11:19
Vorrei optare per un tv max 39-40" di ultima generazione (2021-2022), quando inizialmente ero partito con un 32" per motivi di spazio, anche se sta un po' sacrificato...
Pensavo ad un Android puro che se non erro monta solo Sony, TLC e Sharp ? Corretto? La scelta del S.O.è dettata dall'ampia gamma di app presenti nel market.
Vale la pena andare verso un 4K ? Avete suggerimenti su qualche modello? Visto che parliamo del marchio TCL e visto che in casa Samsung mi pare proprio che si parta da 43" con la Crystal series. ti consiglierei proprio un TCL e cioè il modello TCL 40ES561 che sicuramente ha buonissime qualità; è ovviamente full hd (1080p) ed ha l'hdr e l'illuminazione direct-led il che non è poco visto il taglio piccolo. Si trova a meno di 300 eurozzi. Prima di decidere leggi il mio post precedente riguardante l'assistenza.

zio_mangrovia
25-02-2022, 11:44
Visto che parliamo del marchio TCL e visto che in casa Samsung mi pare proprio che si parta da 43" con la Crystal series. ti consiglierei proprio un TCL e cioè il modello TCL 40ES561 che sicuramente ha buonissime qualità; è ovviamente full hd (1080p) ed ha l'hdr e l'illuminazione direct-led il che non è poco visto il taglio piccolo. Si trova a meno di 300 eurozzi. Prima di decidere leggi il mio post precedente riguardante l'assistenza.

Mi dicono che questi tv nuovi hanno tempi di reazione che lasciano molto a desiderare... si risente su tutti questo aspetto?

Abilmen
25-02-2022, 12:10
Mi dicono che questi tv nuovi hanno tempi di reazione che lasciano molto a desiderare... si risente su tutti questo aspetto?
zio_mangrovia è offline IP
Ti riferisci all'imput lag (tempo di reazione ai comandi) nei giochi? Fai spesso game col tv? Quali sono i tuoi usi principali insomma?

zio_mangrovia
25-02-2022, 12:22
[HTML]
Ti riferisci all'imput lag (tempo di reazione ai comandi) nei giochi? Fai spesso game col tv? Quali sono i tuoi usi principali insomma?


No, mi riferisco alla pressione del tasto sul telecomando ed al relativo tempo di risposta per esempio per cambiare programma.

gove
25-02-2022, 12:37
vorrei un consiglio su questi 3 tv che mi verrebbero a costare più o meno la stessa cifra, intorno a 500 euro.

TV che mi servirebbe solo per film, streaming e calcio.visione da 2,5metri

LG NANO756PA
samsung crystal UE55AU9070
Hisense 55A7GQ

meglio una serie top o un pannello Qled ?
in linea di massima ,hisense dovrebbe essere superiore, ma qualità e assistenza è paragonabile agli altri ?

Abilmen
25-02-2022, 15:15
No, mi riferisco alla pressione del tasto sul telecomando ed al relativo tempo di risposta per esempio per cambiare programma.
Questa mi è nuova e non l'ho mai letta nè ci ho fatto caso. Mi pare, anche se fosse ma non credo, cmq un motivo molto trascurabile e non determinante nella scelta di un tv.

zio_mangrovia
25-02-2022, 15:43
Visto che parliamo del marchio TCL e visto che in casa Samsung mi pare proprio che si parta da 43" con la Crystal series. .

Comunque ho preso le misure per bene e non ci sto con il 43", devo andare sul 39 o max 40".

Abilmen
25-02-2022, 15:49
vorrei un consiglio su questi 3 tv che mi verrebbero a costare più o meno la stessa cifra, intorno a 500 euro.
TV che mi servirebbe solo per film, streaming e calcio.visione da 2,5metri
LG NANO756PA
samsung crystal UE55AU9070
Hisense 55A7GQ
meglio una serie top o un pannello Qled ?
in linea di massima ,hisense dovrebbe essere superiore, ma qualità e assistenza è paragonabile agli altri ?
Sconsiglio l'Lg per via del pannello Ips (col noto difetto che l'immagine è buona di giorno ma al buio il nero si ingrigisce con decadimento della qualità visiva)....tra l'Hisense ed il Sam non c'è partita... a parte che il modello 55" è un Ips e quindi per avere un VA dovresti scendere al 50", il Sam Crystal 55AU9070 (fascia media) è assai meglio..... ha ovvio pannello VA con buonissima qualità visiva in ogni situazione di illuminazione, lag basso (sai mai che un giorno ti serva per i games) buon contrasto (quindi neri validi che significa buon dettaglio nei film anche in scene scure = basse luci) anche se led edge ecc....ergo è adatto ai tuoi usi sicuramente.

gove
25-02-2022, 18:03
Sconsiglio l'Lg per via del pannello Ips (col noto difetto che l'immagine è buona di giorno ma al buio il nero si ingrigisce con decadimento della qualità visiva)....tra l'Hisense ed il Sam non c'è partita... a parte che il modello 55" è un Ips e quindi per avere un VA dovresti scendere al 50", il Sam Crystal 55AU9070 (fascia media) è assai meglio..... ha ovvio pannello VA con buonissima qualità visiva in ogni situazione di illuminazione, lag basso (sai mai che un giorno ti serva per i games) buon contrasto (quindi neri validi che significa buon dettaglio nei film anche in scene scure = basse luci) anche se led edge ecc....ergo è adatto ai tuoi usi sicuramente.

come non detto, la serie 9 è stata terminata e poi il 55 non mi entra .
quindi tra i 50 pollici devo scegliere tra

la serie 8 UE50AU8070
oppure Hisense 50A7GQ
e eventualmente TCL 50C715

LG mi hai detto di scartarlo, anche se avrei trovato il NANO 816, ma credo cambi poco, mi pare 50hz il refresh

Abilmen
25-02-2022, 18:40
la serie 8 UE50AU8070
oppure Hisense 50A7GQ
e eventualmente TCL 50C715

Le differenze tra i Sam AU8070 eAU9070 sono ultra-minime...sostanzialmente hanno un pannello VA uguale. irrilevanti le differ. che sono concentrate su una migliore giocabilità del modello AU9070 (ma tu non giochi). Il Tcl sarebbe anche simil Q-LED ma all'atto pratico avrebbe una uniformità del pannello un po'.....così (rece attendibile). Quindi ritengo che la scelta migliore sia ancora il Sam UE50AU8070.....tra l'altro penso sia meglio (per gli occhi) un 50 che un 55" visto che la distanza dallo schermo è di soli m. 2,5.

gove
25-02-2022, 18:50
la serie 8 UE50AU8070
oppure Hisense 50A7GQ
e eventualmente TCL 50C715

Le differenze tra i Sam AU8070 eAU9070 sono ultra-minime...sostanzialmente hanno un pannello VA uguale. irrilevanti le differ. che sono concentrate su una migliore giocabilità del modello AU9070 (ma tu non giochi). Il Tcl sarebbe anche simil Q-LED ma all'atto pratico avrebbe una uniformità del pannello un po'.....così (rece attendibile). Quindi ritengo che la scelta migliore sia ancora il Sam UE50AU8070.....tra l'altro penso sia meglio (per gli occhi) un 50 che un 55" visto che la distanza dallo schermo è di soli m. 2,5.

grazie

unica cosa che mi lascia perplesso sono i suoni, questi samsung slim non dovrebbero avere bassi, forse hisense si dovrebbe difendere meglio,magari compenso con una sound bar in futuro

mr.cluster
25-02-2022, 19:57
Comunque ho preso le misure per bene e non ci sto con il 43", devo andare sul 39 o max 40".

Al netto dell'Ottimo discorso di Abilmen, come 40" non eccessivamente costoso, al momento è preferibile il modello TCL più aggiornato, il 40S5209, a 300€ sull'Amazzone.
:)

mr.cluster
25-02-2022, 20:07
grazie

unica cosa che mi lascia perplesso sono i suoni, questi samsung slim non dovrebbero avere bassi, forse hisense si dovrebbe difendere meglio,magari compenso con una sound bar in futuro

da questo punto di vista, a meno di particolari soluzioni di virtualizzazione (woofer in grado di simulare il bass reflex se montato vicino al muro, come in alcuni TV LED Philips e serie C/G OLED LG), l'audio in genere è "sufficiente". Ricordo sempre, in un ottica green, la possibilità di usare, in genere con ottimi risultati, i vecchi stereo/BoomBox/Radio evolute anni 80 e 90, spesso di gran lunga superiori alle soluzioni attuali, anche BOSE, come ad es. il Panasonic "Ghetto Blaster" RX-CT800, non a caso dotato di entrata AUX e casse separabili.
:)

Abilmen
25-02-2022, 20:12
grazie

unica cosa che mi lascia perplesso sono i suoni, questi samsung slim non dovrebbero avere bassi, forse hisense si dovrebbe difendere meglio,magari compenso con una sound bar in futuro
L'audio del Tcl e del Sam è sovrapponibile a livelli discreti; certamente una soundbar migliorerebbe parecchio la qualità del suono. Od anche la soluzione prospettata da mr.cluster

mr.cluster
26-02-2022, 21:54
Eccovi il Listone di Offerte TV in Sottocosto! :sofico:

Ebaia (online, fino ad esaurimento scorte):
Hisense 43A6G a 349€, 30€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Hisense 43A62G a 375€, 4€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Hisense 55A6G a 399€, 1€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 43UP77006 a 400€, 30€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Hisense 50A6G a 429€, 17€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 43NANO756 a 449€, 1€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Hisense 50A7GQ a 449€, 1€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 43AU9080 a 479€, 18€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 50AU9080 a 569€, 1€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 65AU8070 a 639€, 36€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Hisense 65A72GQ a 759€, 12€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 70UP77006 a 791€, 9€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 48OLED806 (OLED) a 979€, 16€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 75Q60TAU a 1198€, 69€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 75NANO916 a 1395€, 215€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG OLED55GX3 (OLED) a 1420€, 120€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 55NANO966 (8K) a 1617€, unica offerta web;
Sony 75X90J a 1702€, 3€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 65NANO966 (8K) a 1837€, 62€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 86NANO756 a 1899€, 3€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 75Q900TST (8K) a 6080€, unica offerta web;
LG OLED77Z19 (OLED/8K) a 13.500€, 2.500€ (!!!) in meno rispetto alla migliore offerta web.

Amazzone Italica (online, fino ad esaurimento scorte):
Philips 43PUS7906 a 399€, 1€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 55UP75006 a 399€, 10€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 50UP75006 a 400€, 5€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 50PUS7506 a 460€, 11€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 50UP77006 a 499€, unica offerta web;
LG 55UP77006 a 499€, unica offerta web;
Philips 55PUS7506 a 530€, 12€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 50NANO806 a 569€, 43€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 55PUS7906 a 569€, 3€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 50NANO856 a 599€, unica offerta web;
Samsung 55AU9070 a 639€, 41€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 43PUS8506 a 650€, 14€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 55NANO806 a 650€, 24€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 55NANO856 a 650€, unica offerta web;
Sony 43X80J a 659€, 133€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 43LS01TAU a 678€, 137€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 55X80J a 711€, 132€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 50X80J a 719€, 163€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 65UP77006 a 719€, unica offerta web;
Philips 50PUS8506 a 750€, 39€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 65NANO806 a 800€, 89€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 75UP75006 a 850€, 295€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 65NANO856 a 899€, unica offerta web;
LG 75UP77006 a 899€, unica offerta web;
Sony 65X80J a 949€, unica offerta web;
LG OLED55BX6 (OLED) a 1001€, 129€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG OLED55B16 (OLED) a 1050€, 204€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Hisense 55U88GQ a 1099€, unica offerta web;
Sony 65XH90P a 1149€, unica offerta web;
Hisense 55A98GQ (OLED) a 1199€, unica offerta web;
Philips 70PUS8506 a 1200€, 37€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 75NANO806 a 1209€, 258€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 55A8P (OLED) a 1249€, unica offerta web;
LG 75NANO856 a 1349€, unica offerta web;
Sony 75XH90P a 1579€, unica offerta web;
Hisense 65A98GQ (OLED) a 1699€, unica offerta web;
Philips 65OLED806 (OLED) a 1800€, 243€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 65A8P (OLED) a 1899€, unica offerta web;
LG 75QNED966 (Mini-LED/8K) a 2399€, 300€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 86QNED996 (Mini-LED/8K) a 5499€, 1€ in meno rispetto alla migliore offerta web.

UNI€ (online, fino ad esaurimento scorte):
Philips 43PUS7406 a 370€, 14€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 50UP75006 a 400€, 5€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 50AU8070 a 439€, 23€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 43Q60AAU a 499€, equivalente alla migliore offerta web;
Samsung 55AU8070 a 499€, 25€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
TCL 55C725 a 500€, 49€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Panasonic 50JX800 a 549€, 6€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 55AU9070 a 639€, 41€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 43X89J a 749€, 315€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 50X90J a 899€, 80€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 55X90J a 900€, 19€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 55QN85AAT (Mini-LED) a 999€, 19€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 65X89J a 1029€, 35€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 55A80P (OLED) a 1499€, 277€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 65A80P (OLED) a 2029€, 390€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 55OLED935 (OLED) a 2199€, 450€ in meno rispetto alla migliore offerta web.

Monclick (online, fino ad esaurimento scorte):
LG 43UP75006 a 355€, equivalente alla migliore offerta web;
Hisense 43A7GQ a 380€, 19€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 55UP75006 a 399€, 10€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 43UP78006 a 400€, 9€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 50NANO756 a 450€, 10€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 50PUS7906 a 450€, equivalente alla migliore offerta web;
TCL 50C725 a 500€, 49€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 43AU9070 a 470€, 3€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 55UP78006 a 480€, 17€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 50NANO816 a 500€, 49€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
TCL 55C725 a 500€, 49€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Hisense 55A7GQ a 500€, 1€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Panasonic 50JX800 a 549€, 6€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 65PUS7406 a 550€, 109€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 43X81J a 600€, 49€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 65UP78006 a 620€, 59€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 43LS05TAU a 650€, 92€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 55X81J a 650€, 47€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 55NANO816 a 650€, 49€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 50X89J a 700€, 100€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 55X89J a 730€, 69€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 55Q70AAT a 750€, 32€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 55NANO916 a 750€, 49€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 70PUS7906 a 780€, 19€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG OLED48A16 (OLED) a 790€, 8€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Hisense 55A8GQ (OLED) a 800€, 30€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 55X81J a 800€, 72€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Hisense 55U8GQ a 800€, 30€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 65NANO816 a 800€, 30€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 75UP75006 a 850€, 9€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG OLED55A16 (OLED) a 880€, 6€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Hisense 55A9GQ (OLED) a 900€, 160€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Hisense 75A7GQ a 900€, 1€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Hisense 55A80GQ (OLED) a 949€, 10€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 65NANO916 a 999€, 30€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Hisense 75A72GQ a 1019€, 9€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 65Q80AAT a 1100€, 4€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 55OLED806 (OLED) a 1200€, 100€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 70PUS8506 a 1200€, 37€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 75NANO816 a 1274€, 6€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 65QNED916 (Mini-LED) a 1300€, 40€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 65OLED706 (OLED) a 1400€, 189€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Hisense 65A9GQ (OLED) a 1489€, 49€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 65Q950TST (8K) a 1700€, unica offerta web;
Philips 65PML9506 (Mini-LED) a 1897€, 21€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG OLED65G16 (OLED) a 2300€, 18€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 85Q70AAT a 2300€, 208€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 85QN90AAT (Mini-LED) a 3999€, 30€ in meno rispetto alla migliore offerta web.

€nics (online, fino ad esaurimento scorte):
Samsung 43Q65AAU a 794€, 92€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 65Q800TAT (8K) a 1848€, 551€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 75Q950TST (8K) a 4348€, unica offerta web.

Yeppon (online, fino ad esaurimento scorte):
LG 43UP76906 a 402, 8€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 55NANO756 a 513€, 1€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Hisense 55U7QF a 513€, 3€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Hisense 55A7GQ a 520€, 30€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 43LS01TAU a 678€, 137€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Hisense 55U8GQ a 800€, 30€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Hisense 65U8GQ a 900€, 30€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 75UP78006 a 935€, 128€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 55LS01TAU a 1035€, 159€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 55QN95AAT (Mini-LED) a 1400€, 3€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 75QNED916 (Mini-LED) a 1938€, 312€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG OLED65CX6 (OLED) a 2025€, 307€ in meno rispetto alla migliore offerta web.

Comet (Online, fino ad esaurimento scorte):
Sony 50X85J a 749€, 45€ in meno rispetto alla migliore offerta web;

Sinergy (Calabria e Sicilia, dal 24/02 al 13/03):
TCL 50C725 a 500€, 49€ in meno rispetto alla migliore offerta web;

Nota di servizio: L'OLED a minor prezzo sul mercato web ad oggi è LG OLED48A16 a partire da 790€ su Monclick, seguito dallo Hisense 55A8G a 800€, sempre su Monclick. In alternativa c'è lo Hisense 55A8G a partire da 827€ su BestDigit; lo LG OLED55A16 a partire da 880€ su Monclick e lo LG OLED65A16 a partire da 1349€ su STAY ON.

:)

gove
27-02-2022, 08:15
L'audio del Tcl e del Sam è sovrapponibile a livelli discreti; certamente una soundbar migliorerebbe parecchio la qualità del suono. Od anche la soluzione prospettata da mr.cluster

Alla fine ho preso il TCL 50C725
Pannello VA e qled.
Ho perso una mezza giornata per settaggi vari ,ma il risultato è davvero ottimo.
Anche l'audio onkyo è soddisfacente .

mr.cluster
27-02-2022, 11:48
@gove
Per favore, potresti farci una recensione un pò più dettagliata? E' uno dei modelli che potrebbe soddisfare le esigenze dei più.

In particolare, per verificare i vari aspetti, ti chiedo:
1) come si vede quando gestisce i canali di minore qualità, come alcune tv locali, DMAX, ecc...;
2) il comportamento in condizioni difficili, come filmati di alta qualità pieni di piccoli dettagli, come i filmati di kayak in 4K su Youtube (ad es. se gli schizzi d'acquano restano perfettamente definiti, o tendono ad impastarsi; qui un esempio:
https://www.youtube.com/watch?v=DXFehwLKO6I
3) ricerca eventuali difetti del pannello, come blooming e clouding, osservando la tv al buio con degli appositi filmati su youtube, come questo: https://www.youtube.com/watch?v=eIJxh9UGyak

:)

gove
27-02-2022, 13:35
Il video del kayak un po impasta .
Usando impostazioni dinamica.
Non so se agendo su qualche settaggio si possa migliorare.
Per esempio con le impostazioni di default guardare una partita di calcio era completamente innaturale il colore del campo .ho disattivato le correzioni dinamiche e abbassato del 10% la luminosità è si vede già molto meglio ,senza toccare la saturazione

Moronveller
27-02-2022, 22:46
Chiedo consiglio in quanto ho collegato una firenstick tv amazzone ad un Samsung le26a336j1d un televisore datato che avevo in casa ma con la fire stick fa egregiamente il suo dovere. Il problema è che quando accendo la tv dopo pochi secondi si spegne e riaccende, e questo si ripete 3-4 volte e poi continua a funzionare perfettamente.

La stessa cosa succede con la ps3 che è collegata, anche qui dopo 2-3 riavvii posso giocare senza problemi per ore.

La domanda è: perché fa così?

Ho impostato la ris della fire stick a 720p 50Hz che è quella supportata dalla tv ma non ho risolto.
Prima che attaccasi la fire stick non avevo avuto questo problema con la ps3 collegata quindi penso che c entri in qualche modo la fire stick.

Avete idea di cosa possa fare?

Grazie

il_nick
27-02-2022, 23:14
Per ultimare la mia recensione per la LG LM6370PLA, piuttosto negativa purtroppo (vabbe' ho fatto da "cavia"), aggiungo che l'aggiornamento del firmware ha - pare - risolto almeno la riproduzione del video da usb, il filmato che prima non riuscivo a vedere adesso lo vedo..
Per quanto riguarda la registrazione invece è accaduta una cosa molto singolare: al solito mi diceva che lo stick USB non non era valido, verifica fallita; per fare una foto al messaggio preciso ho riavviato la stessa identica verifica, risultato: stavolta gli è piaciuto e ha superato la "verifica". Mah!! Comunque meglio così. :D
Ah, ovviamente però ciò che registra risulta poi leggibile soltanto dalla tv e non anche dal pc, cosa molto antipatica ma meglio che niente...

Purtroppo la qualità delle immagini non è proprio come mi aspettavo, soprattutto per i canali che ancora non trasmettono in alta definizione come dmax, focus, ecc.. Inoltre noto che in generale alcuni colori sono innaturali rispetto ad altri, molto meglio definiti; in particolare i rossi e il fucsia sono troppo accesi e vividi e nessun aggiustamento tra le impostazioni delle immagini risolve il problema. Inoltre non riesco a rilevare alcuna variazione nelle impostazioni della "tinta" e della "temperatura", come se semplicemente lo spostamento del pallino da un capo all'altro (peraltro lento e scomodo) non avesse effetto.
Infine, altra cosa molto sgradevole: nonostante abbia le impostazioni per l'aggiornamento automatico disabilitato ieri mi stava aggiornando senza preavviso netflix (che peraltro non guardo perché non ho alcun abbonamento) :mad:

il_nick
27-02-2022, 23:16
No, mi riferisco alla pressione del tasto sul telecomando ed al relativo tempo di risposta per esempio per cambiare programma.
Questa mi è nuova e non l'ho mai letta nè ci ho fatto caso. Mi pare, anche se fosse ma non credo, cmq un motivo molto trascurabile e non determinante nella scelta di un tv.

La reattività del cambio canale invece è una cosa molto importante anche per me. Purtroppo però ho constatato che la maggior parte delle smart hanno questo "difetto", in particolare nel cambio del canale a due cifre (premendole appunto singolarmente sul telecomando) piuttosto che con il pulsante progressivo P+ o P-, che risulta invece molto più rapido.

Marco Yahoo
28-02-2022, 10:28
@gove
Per favore, potresti farci una recensione un pò più dettagliata? E' uno dei modelli che potrebbe soddisfare le esigenze dei più.

In attesa della recensione dettagliata da parte del forumista, se può essere utile a tutti, copio e incollo una recensione pubblicata su Amazon da un acquirente dello stesso modello:

Premesso che non l' ho comprato Amazon ma ho approfittato di un' offerta al volo in grande distribuzione, detto questo veniamo a noi: Il tv nel complesso non è male, la qualità dei materiali è ottima e non da per niente quel senso di "plasticosita" tipico dei prodotti di fascia bassa.
Il display è un Qled da 50'' ma questo già lo sapete, quello che forse non sapete è che non è presente il local dimming, cosa che rende abbastanza inutile il contrasto dinamico specialmente nei contenuti hdr. nel complesso comunque il pannello è molto luminoso e se ben tarato risulta abbastanza godibile, scordatevi comunque i neri profondi tipici del local dimming o di altre tecnologie, le barre nere nei contenuti trasmessi in 16/9 stretto saranno sempre visibili in grigetto.
Le funzioni smart invece sono la bestia nera di questo TV: Il cortex A55 di cui è dotato non riesce a stare dietro ad Android TV 11 rendendo l' esperienza utente frustrante, capita che tra un comando impartito e la sua effettiva esecuzione passino 1 o due secondi, l' aperura delle applicazioni non è da meno, Prime Video, per esempio, per aprirsi ed essere utilizzabile impiega oltre 15 secondi.. Ho provato ad aggiornare il sistema operativo a Google TV utilizzando un immagine ufficiale TCL presa da XDA Developer ma la lentezza rimane .
Un ultimo particolare degno di nota (di demerito) è il telecomando: ne vengono dati ben due, quello principale stretto e lungo 20 cm e uno secondario molto più piccolo senza i tasti numerici, in entrambi i telecomandi tasti freccia, invece di essere disposti ad anello come nella maggior parte dei mediaplayer, è disposto a croce e questo fa si che al tatto si confondano con l' altro milione di tasti adiacenti.
Per il resto nulla da dire, L'assistente vocale di Google funziona bene e l' integrazione con Aleza "benino".. insomma, è un televisore che costa poco e vale per quanto costa, peccato perchè con pochissimo sforzo in più si sarebbe potuto ottenere un prodotto veramente valido.

mr.cluster
28-02-2022, 19:36
Chiedo consiglio in quanto ho collegato una firenstick tv amazzone ad un Samsung le26a336j1d un televisore datato che avevo in casa ma con la fire stick fa egregiamente il suo dovere. Il problema è che quando accendo la tv dopo pochi secondi si spegne e riaccende, e questo si ripete 3-4 volte e poi continua a funzionare perfettamente.

La stessa cosa succede con la ps3 che è collegata, anche qui dopo 2-3 riavvii posso giocare senza problemi per ore.

La domanda è: perché fa così?

Ho impostato la ris della fire stick a 720p 50Hz che è quella supportata dalla tv ma non ho risolto.
Prima che attaccasi la fire stick non avevo avuto questo problema con la ps3 collegata quindi penso che c entri in qualche modo la fire stick.

Avete idea di cosa possa fare?

Grazie

mi viene da pensar che la Fire Stick assorba parte dell'energia delle prese HDMI/USB, e che la scheda madre non riesca a gestire i flussi in modo corretto (problemi con i condensatori)?
Se stacchi la PS3, il tv si riavvia ugualmente?
Come possibile soluzione, dovresti usare un alimentatore esterno per la Fire Stick, e vedere se risolvi.
:)

ITAdenisITA
28-02-2022, 21:38
Qual'è secondo voi una buona tv con una spesa massima di 600-700 euro?
Scarto gli LG per il pannello IPS perchè guardo i film o serie tv sempre al buio.

Danilo7
28-02-2022, 22:24
Mi consigliereste una TV 43 pollici con un budget di 300-400€?

Ero interessato a queste caratteristiche:
- Min 4K
- Meglio se smart con ethernet


Inviato dal mio Mi 9T Pro utilizzando Tapatalk

Bilbo
01-03-2022, 04:34
mi viene da pensar che la Fire Stick assorba parte dell'energia delle prese HDMI/USB, e che la scheda madre non riesca a gestire i flussi in modo corretto (problemi con i condensatori)?
Se stacchi la PS3, il tv si riavvia ugualmente?
Come possibile soluzione, dovresti usare un alimentatore esterno per la Fire Stick, e vedere se risolvi.
:)

Con la firestick è sempre consigliabile utilizzare il suo alimentatore, soprattutto su TV datati dove la porta usb eroga di base i canonici 500 mA. Troppo pochi per il dongle

Moronveller
01-03-2022, 08:41
mi viene da pensar che la Fire Stick assorba parte dell'energia delle prese HDMI/USB, e che la scheda madre non riesca a gestire i flussi in modo corretto (problemi con i condensatori)?
Se stacchi la PS3, il tv si riavvia ugualmente?
Come possibile soluzione, dovresti usare un alimentatore esterno per la Fire Stick, e vedere se risolvi.
:)


La fire stick è già alimentata dalla presa di corrente, quindi non attraverso la usb del televisore.

numbhead
01-03-2022, 09:18
Qual'è secondo voi una buona tv con una spesa massima di 600-700 euro?
Scarto gli LG per il pannello IPS perchè guardo i film o serie tv sempre al buio.

LG48A1/55A1 con bonusTV

mr.cluster
02-03-2022, 06:15
Mi consigliereste una TV 43 pollici con un budget di 300-400€?

Ero interessato a queste caratteristiche:
- Min 4K
- Meglio se smart con ethernet
Ti posso consigliare i seguenti TV:
Hisense 43A7GQ, a 380€ sulla Ebaia;
Samsung 43AU8070, a 409€ sulla Ebaia.
:)

Bilbo
02-03-2022, 07:40
domanda che esula un po' dalla discussione, ma che rientra nel discorso tv e sul quale voi potreste aiutarmi....

secondo voi quanta differenza di consumo dati ha una tv fhd40" rispetto ad una hd 39"? sono dibattuto, visto che la tv verrebbe collegata in rete con hotspot dal cellulare, starebbe nella casa al mare...

mr.cluster
02-03-2022, 18:11
domanda che esula un po' dalla discussione, ma che rientra nel discorso tv e sul quale voi potreste aiutarmi....

secondo voi quanta differenza di consumo dati ha una tv fhd40" rispetto ad una hd 39"? sono dibattuto, visto che la tv verrebbe collegata in rete con hotspot dal cellulare, starebbe nella casa al mare...

Se la app di streaming permette di scegliere manualmente la risoluzione, a parità di bitrate il consumo dati è identico a prescindere dalla risoluzione/tipologia del pannello.
:)

Moronveller
02-03-2022, 18:23
La fire stick è già alimentata dalla presa di corrente, quindi non attraverso la usb del televisore.


Nessun ulteriore suggerimento? 😰😉

Danilo7
04-03-2022, 06:03
Ti posso consigliare i seguenti TV:

Hisense 43A7GQ, a 380€ sulla Ebaia;

Samsung 43AU8070, a 409€ sulla Ebaia.

:)Ho fatto un giro da MW e ci sarebbero questi due candidati

- Xiaomi l43m6-6aeu 299€
- Philips 43pus7406 369€

Pareri?

Grazie

Inviato dal mio Mi 9T Pro utilizzando Tapatalk

Gorham
04-03-2022, 10:29
Disponibile il nuovo firmware per le TV Sony 2021 con supporto al VRR.

floop
04-03-2022, 10:57
Ti posso consigliare i seguenti TV:
Hisense 43A7GQ, a 380€ sulla Ebaia;
Samsung 43AU8070, a 409€ sulla Ebaia.
:)

o la TCl 43C72 a 399 che non è male penso

Marco Yahoo
04-03-2022, 22:43
Se a qualcuno può interessare, da Emisfero ci sono i seguenti modelli di tv in offerta sottocosto fino al 12 marzo, a cui si può applicare in aggiunta il bonus tv:

- 55" LG 55UP75006 a 399 euro;
- 50" LG 50UP78003 a 349 euro;
- 43" Panasonic TX43JX600E a 299 euro;
- 32" Panasonic TX32JX600E a 199 euro;
- 28" LG TN515S-PZ a 199 euro.

Non riesco a trovare info per il modello LG da 50" in elenco, eccetto un articolo di HDBlog, ma sicuramente è una versione per i paesi dell'Est Europa: a quale modello per il mercato italiano corrisponde? Nell'elenco dei paesi supportati, si troverà anche l'Italia? :confused:
La parte smart dei Panasonic so che lascia molto a desiderare ma...almeno c'è RaiPlay??? :confused:

ITAdenisITA
05-03-2022, 21:40
Ragazzi cosa dite del Samsung QE55Q80?

mr.cluster
06-03-2022, 15:12
E' arrivato il nuovo listone di Offerte TV in sottocosto! :D

Ebaia (online, fino ad esaurimento scorte):
TCL 50P610 a 329€, 7€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 43UP75006 a 339€, 8€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 50UP75006 a 360€, 13€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 43PUS7406 a 369€, 1€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 43UP78006 a 379€, 21€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Hisense 43A7GQ a 380€, 19€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 43PUS7906 a 399€, 1€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Hisense 55A6G a 399€, 20€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 43UP77006 a 400€, 25€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 55UP75006 a 400€, 23€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 43AU8070 a 409€, 3€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 50UP78006 a 419€, equivalente alla migliore offerta web;
Hisense 50A6G a 429€, 17€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Hisense 50A7GQ a 429€, 70€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 43AU9080 a 449€, 35€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 55AU8070 a 489€, 10€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Hisense 55A7GQ a 500€, 20€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 50NANO816 a 509€, 40€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Hisense 58A7GQ a 540€, 28€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 50AU9080 a 549€, 50€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 65AU8070 a 599€, 60€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 43LS01TAU a 678€, 137€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 65PUS7506 a 685€, 97€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Hisense 65A72GQ a 759€, 12€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Hisense 55U8GQ a 769€, 9€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 75UP75006 a 799€, 50€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 75UP76706 a 829€, 39€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Hisense 65U8GQ a 830€, 5€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Hisense 55A8GQ (OLED) a 850€, 50€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 75UP78006 a 900€, 159€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Hisense 55A9GQ (OLED) a 1000€, 200€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 55QN95AAT (Mini-LED) a 1300€, 100€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 75NANO916 a 1395€, 4€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG OLED55GX6 (OLED) a 1420€, 190€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Panasonic 65HZ1000 (OLED) a 1425€, 789€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 75Q80TAT a 1451€, unica offerta web;
Hisense 65A92GQ (OLED) a 1474€, 175€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 65OLED706 (OLED) a 1499€, 1€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 75PUS8506 a 1517€, unica offerta web;
LG 55NANO966 (8K) a 1617€, unica offerta web;
LG 86NANO756 a 1899€, 100€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 65OLED935 (OLED) a 2249€, 452€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG OLED77A16 (OLED) a 2403€, 2€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Panasonic 65HZ2000 (OLED) a 2677€, unica offerta web;
Samsung 75Q900TST (8K) a 6080€, unica offerta web;
LG OLED77Z19 (OLED) a 13.500€, 1.173€ (!!!) in meno rispetto alla migliore offerta web.

Amazzone Italica (online, fino ad esaurimento scorte):
Philips 50PUS7506 a 450€, 16€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 50UP77006 a 499€, unica offerta web;
LG 55UP77006 a 499€, unica offerta web;
LG 50NANO806 a 528€, 112€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 50NANO856 a 579€, unica offerta web;
Sony 43X80J a 599€, 40€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 55NANO856 a 629€, unica offerta web;
Samsung 55AU9070 a 639€, 6€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 50X80J a 649€, 6€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 43PUS8506 a 650€, 40€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 43LS01TAU a 678€, 137€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 55X80J a 699€, 146€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 65UP77006 a 719€, unica offerta web;
Philips 50PUS8506 a 730€, 19€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 65NANO806 a 780€, 160€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 65NANO856 a 879€, unica offerta web;
Philips 58PUS8506 a 850€, 166€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 55XH90P a 899€, unica offerta web;
Sony 65X80J a 899€, equivalente alla migliore offerta web;
LG 75UP77006 a 899€, unica offerta web;
Philips 65PUS8506 a 999€, unica offerta web;
Hisense 55U88GQ a 1099€, unica offerta web;
Sony 55A8P (OLED) a 1099€, unica offerta web;
Sony 65XH90P a 1149€, unica offerta web;
LG OLED65C14 (OLED) a 1197€, 261€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Hisense 55A98GQ a 1199€, unica offerta web;
Philips 70PUS8506 a 1200€, 37€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 75NANO856 a 1349€, unica offerta web;
Sony 65XH90P a 1549€, unica offerta web;
LG OLED65B16 (OLED) a 1599€, 30€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Hisense 65A98GQ a 1649€, unica offerta web;
Sony 55A89J (OLED) a 1677€, unica offerta web;
Sony 65A8P (OLED) a 1799€, unica offerta web;
LG 75NANO966 (8K) a 1999€, 646€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 65OLED856 (OLED) a 2107€, 18€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 55AG9 (OLED) a 2240€, unica offerta web;
Philips 65OLED855 (OLED) a 2399€, unica offerta web.

UNI€ (online, fino ad esaurimento scorte):
Hisense 43A6G a 349€, equivalente alla migliore offerta web;
Samsung 50AU8070 a 439€, 10€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 55AU9070 a 639€, 6€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 55NANO816 a 699€, 66€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 43X89J a 749€, 293€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 50X89J a 799€, 346€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 55X90J a 799€, 133€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 55X89J a 800€, unica offerta web;
Sony 65X89J a 1029€, unica offerta web;
Sony 55X93J a 1099€, unica offerta web;
Sony 48A9J (OLED) a 1199€, equivalente alla migliore offerta web;
Sony 55A80J (OLED) a 1399€, 288€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 75X90J a 1499€, 24€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 48OLED935 (OLED) a 1641€, 49€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 55OLED935 (OLED) a 2199€, 450€ in meno rispetto alla migliore offerta web.

Monclick (online, fino ad esaurimento scorte):
Hisense 43A7160 a 308€, 13€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Hisense 43A72GQ a 400€, 1€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 50NANO756 a 440€, 9€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 55PUS7406 a 450€, 33€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 55UP78006 a 499€, equivalente alla migliore offerta web;
Sony 43X81J a 550€, 50€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 50X81J a 600€, 49€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 65PUS7406 a 599€, 51€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 55X81J a 600€, 89€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 43LS05TAU a 650€, 29€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 50X81J a 649€, equivalente alla migliore offerta web;
Sony 43X89J a 749€, 293€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG OLED48A16 (OLED) a 750€, 15€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 55Q70AAT a 750€, 11€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 55X85J a 773€, 11€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 65NANO816 a 780€, 50€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 70PUS7906 a 780€, 19€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 65PUS7906 a 781€, 14€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 50X89J a 799€, 346€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 55NANO916 a 799€, 100€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 48OLED806 (OLED) a 900€, 49€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 65NANO916 a 999€, 30€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Hisense 75A7GQ a 1000€, 2€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 75NANO756 a 1026€, 23€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 55QN85AAT (Mini-LED) a 1100€, 7€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 55OLED806 (OLED) a 1100€, 100€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 65Q80AAT a 1100€, 19€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 75X81J a 1199€, 30€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 70PUS8506 a 1200€, 37€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 75NANO816 a 1274€, 11€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 75NANO866 a 1299€, 20€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG OLED65A16 (OLED) a 1300€, 33€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 65Q950TST (8K) a 2000€, unica offerta web;
Sony 85X85J a 2249€, 30€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG OLED77C15 (OLED) a 2394€, 277€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 65QN900AAT (Mini-LED/8K) a 3200€, 119€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 86QNED996 (Mini-LED/8K) a 5814€, 43€ in meno rispetto alla migliore offerta web.

€nics (online, fino ad esaurimento scorte):
Samsung 43Q65AAU a 650€, 129€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 65NANO886 a 948€, 277€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 65Q800TAT (8K) a 1300€, 551€ in meno rispetto alla migliore offerta web.

Yeppon (online, fino ad esaurimento scorte):
LG 43UP76906 a 387€, 23€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 43LS01TAU a 678€, 137€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 70UP77006 a 785€, 6€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 55LS01TAU a 1035€, 185€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 65LS03AAU a 1235€, 48€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Hisense 65A9GQ (OLED) a 1464€, 89€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Panasonic 55HZ1500 (OLED) a 1792€, 206€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 65NANO966 (8K) a 1899€, 282€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG OLED65CX6 (OLED) a 2025€, unica offerta web.

Mediamondo (online, fino ad esaurimento scorte):
Philips 43PUS7906 a 399€, 1€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 43AU9070 a 436€, 1€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 50AU8070 a 439€, 10€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 50PUS7906 a 449€, equivalente alla migliore offerta web;
Samsung 50AU7170 a 449€, 20€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 43NANO776 a 499€, 76€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 50NANO776 a 499€, 63€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Panasonic 50JX800 a 525€, 23€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 55NANO776 a 599€, 68€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 43X81J a 699€, equivalente alla migliore offerta web;
Sony 55X80J a 699€, 146€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 50Q80AAT a 699€, 25€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 55X80J a 699€, 146€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 55X90J a 792€, 141€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 65X80J a 899€, equivalente alla migliore offerta web;
Philips 55OLED805 (OLED) a 1019€, 14€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 48A9J (OLED) a 1199€, equivalente alla migliore offerta web;
Sony 75X82J a 1299€, unica offerta web;
Sony 55A80J (OLED) a 1393€, 294€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 75X90J a 1499€, 24€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 65A80J (OLED) a 1897€, 34€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 85XH9096 a 2299€, unica offerta web;
Sony 77A80J (OLED) a 2999€, 30€ in meno rispetto alla migliore offerta web.

Expert DiLella (Campania, dal 28/02 al 13/03):
LG 50UP76706 a 387€, 12€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 43NANO756 a 399€, 74€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
TCL 55P615 a 399€, 16€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 50AU7170 a 449€, 20€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 55NANO756 a 499€, 10€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 70UP76703 a 679€, 16€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 75TU7090 a 729€, 11€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 55X85J a 749€, 36€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 75Q60 a 1029€, 300€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 65Q80AAT a 1079€, 40€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Panasonic 55JZ1500 (OLED) a 1329€, equivalente alla migliore offerta web.

€nics Bruno (Sicilia, Calabria, NORD-EST, dal 01/03 al 17/03):
LG 43UP81006 a 449€, 14€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 75UP76706 a 649€, 180€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Hisense 55A80 (OLED) a 899€, equivalente alla migliore offerta web;
Sony 48A9J (OLED) a 1199€, equivalente alla migliore offerta web;
Sony 55A83J (OLED) a 1499€, equivalente alla migliore offerta web;
Sony 77A80J (OLED) a 2999€, 30€ in meno rispetto alla migliore offerta web.

€nics Tufano (Campania, Lazio, provincia di Cosenza, dal 03/03 al 16/03):
LG 43UP81006 a 449€, 14€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 50AU7170 a 449€, 20€ in meno rispetto alla migliore offerta web.

€nics Siem (Centro-SUD, dal 03/03 al 16/03):
Sony 55X81J a 600€, 89€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 48A9J (OLED) a 1199€, equivalente alla migliore offerta web;
Sony 55A83J (OLED) a 1499€, equivalente alla migliore offerta web.

€nics Butali (Toscana, Lazio, Umbria, dal 03/03 al 16/03):
LG 43UP81006 a 449€, 14€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 55PUS7906 a 549€, equivalente alla migliore offerta web;
Hisense 55A80 (OLED) a 899€, equivalente alla migliore offerta web;
Sony 48A9J (OLED) a 1199€, equivalente alla migliore offerta web;
Sony 55A83J (OLED) a 1499€, equivalente alla migliore offerta web.

€nics DIMO (Nord e Olbia, dal 03/03 al 16/03):
LG 43UP81006 a 449€, 14€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 55PUS7906 a 549€, equivalente alla migliore offerta web;
Hisense 58A72GQ a 599€, equivalente alla migliore offerta web;
Hisense 55A80 (OLED) a 899€, equivalente alla migliore offerta web;
Sony 48A9J (OLED) a 1199€, equivalente alla migliore offerta web;
Sony 55A83J (OLED) a 1499€, equivalente alla migliore offerta web;
Sony 77A80J (OLED) a 2999€, 30€ in meno rispetto alla migliore offerta web.

€nics NOVA (Lazio e Lombardia, dal 03/03 al 16/03):
Hisense 58A72GQ a 599€, equivalente alla migliore offerta web;
Hisense 55A80 (OLED) a 899€, equivalente alla migliore offerta web;
Sony 55A83J (OLED) a 1499€, equivalente alla migliore offerta web.

COMET (Centro-Nord, dal 03/03 al 16/03):
LG 43UP81006 a 449€, 14€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 55PUS7906 a 549€, equivalente alla migliore offerta web;
Hisense 58A72GQ a 599€, equivalente alla migliore offerta web;
LG 55NANO886 a 699€, equivalente alla migliore offerta web;
Hisense 55A80 (OLED) a 899€, equivalente alla migliore offerta web;
Sony 48A9J (OLED) a 1199€, equivalente alla migliore offerta web;
LG OLED65B16 (OLED) a 1599€, 30€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 77A80J (OLED) a 2999€, 30€ in meno rispetto alla migliore offerta web.

MediaMondo (Nazionale, dal 01/03 al 09/03):
LG 43NANO776 a 499€, 76€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 55X80J a 699€, 146€ in meno rispetto alla migliore offerta web.

IperCarrefour (Nazionale, dal 07/03 al 20/03):
TCL 50P610 a 299€, 37€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 55UN73006 a 449€, 30€ in meno rispetto alla migliore offerta web.

Bennet (Nord, dal 03/03 al 12/03):
Samsung 65TU7092 a 599€, 34€ in meno rispetto alla migliore offerta web.

Nota di servizio: L'OLED a minor prezzo sul mercato web ad oggi è LG OLED48A16 a partire da 750€ su Monclick, seguito dallo LG OLED55A16 a partire da 832€ su DiLella. In alternativa c'è lo LG OLED48C15 a partire da 850€ su Monclick; lo Hisense 55A8G a partire da 850€ sulla Ebaia e lo LG OLED65C14 a partire da 1197€ sull'Amazzone.

:)

mr.cluster
06-03-2022, 16:44
Nessun ulteriore suggerimento? 😰😉

Se il problema si presenta quando sono occupate entrambe le prese HDMI, mi viene da pensare ad un problema di scheda madre. Altro non mi viene in mente.
:(

mr.cluster
06-03-2022, 16:48
Ho fatto un giro da MW e ci sarebbero questi due candidati

- Xiaomi l43m6-6aeu 299€
- Philips 43pus7406 369€

Pareri?

Grazie
Meglio il Philips. Se aggoingi 30E, il 43PUS7906 a 399€ è decisamente migliore.
Altrimenti, il TCL 43P610, con sistema smart non-Android a 299€ negli IperCarrefour, è comunque un prezzaccio per un tv di fascia base.
:)

mr.cluster
07-03-2022, 11:35
Ragazzi cosa dite del Samsung QE55Q80?

Tv IPS-QLED con retroilluminazione FALD e VRR 40-120 Hz.
Buon tv tuttofare (gaming incluso), adatto a visioni prolungate per saloni/sale con cucina ed in generale stanze mai al buio.
:)

Moronveller
07-03-2022, 12:09
Se il problema si presenta quando sono occupate entrambe le prese HDMI, mi viene da pensare ad un problema di scheda madre. Altro non mi viene in mente.
:(


A questo non avevo pensato. È vero che sono occupate entrambe ma quando la playstation è accesa la fire stick è spenta, e viceversa. Quindi non sono mai accese contemporaneamente.

mr.cluster
07-03-2022, 19:33
A questo non avevo pensato. È vero che sono occupate entrambe ma quando la playstation è accesa la fire stick è spenta, e viceversa. Quindi non sono mai accese contemporaneamente.

Prova usandole una alla volta, alternando le prese HDMI occupate. Verifica che succede.
:)

ITAdenisITA
07-03-2022, 20:15
Ragazzi alla fine mi sono preso l'LG OLED A1, a 899 euro più mi tolgono 100 euro per la rottamazione della mia vecchia tv e mi hanno dato in omaggio un paio di cuffie LG che non ricordo il nome dal valore di 100 euro...

Moronveller
08-03-2022, 10:43
Prova usandole una alla volta, alternando le prese HDMI occupate. Verifica che succede.
:)

Ho provato ad avviare la ps3 rimuovendo la fire stick dall'altra presa HDMI ma la tv si è spenta e riaccesa ancora; l'ha fatto solo una volta ma è successo ancora.

Davvero non capisco cosa può causarlo perchè poi superati i 5 min iniziali continua a funzionare senza problema.

Più che altro non vorrei che questo problema ne generi uno peggiore nel medio periodo danneggiando la scheda madre :stordita:

alexbilly
08-03-2022, 12:32
Stamattina mia zia mi ha telefonato dicendomi che non vede più i tre canali Rai, tragedia :asd: Le ho consigliato di prendere un decoder esterno ma non ne vuole sapere di smanettare con più telecomandi, vuole la tv nuova. Cosa mi consigliereste come tv da 32 pollici? Le caratteristiche essenziali sono che si vedano i canali hd e che sia la più compatibile possibile con i nuovi standard in modo da rinviare il più possibile un eventuale decoder esterno.

dickfrey
08-03-2022, 14:48
Stamattina mia zia mi ha telefonato dicendomi che non vede più i tre canali Rai, tragedia :asd:
Se già prima vedeva i canali dal 500 in su può risintonizzare e questi si sposteranno a 1, 2 e 3.
I canali SD fino a fine anno saranno visibili su 501, 502 e 503.

Abilmen
08-03-2022, 16:16
Tv IPS-QLED con retroilluminazione FALD e VRR 40-120 Hz.
Buon tv tuttofare (gaming incluso), adatto a visioni prolungate per saloni/sale con cucina ed in generale stanze mai al buio.
:)
Risposta condivisibile con una precisazione. Il Sam 55Q80A (l'A non è indicato ma deduco sia così quindi modello del 2021)....non ha un pannello Ips tipico ma una variazione dello stesso che si chiama ADS (pannello targato BOE cinese); l'ADS è un Ips migliorato sia nella luminosità che nel contrasto ma, purtroppo, di poco; infatti il miglioramento del nero del pannello ADS vs l'Ips è davvero minimo...per cui guardando al buio, tale nero ingrigiscce cmq. Meglio sicuramente il modello Sam 55Q80T del 2020 (a trovarlo) con pannello tipico VA e quindi visione più che buona sia di giorno che al buio. Poi l'utente ITAdenisITA ha cmq preso l'Oled Lg e quindi problemi di nero uguali a zero.

Abilmen
08-03-2022, 18:42
alethebest90.....sei sospeso 3gg per post stile mercatino come da regolamento generale (da rileggere). Post cestinato.

alexbilly
08-03-2022, 19:31
Se già prima vedeva i canali dal 500 in su può risintonizzare e questi si sposteranno a 1, 2 e 3.
I canali SD fino a fine anno saranno visibili su 501, 502 e 503.Nel weekend la vado a trovare e verifico, grazie