View Full Version : TELEVISORI LCD (anche 4K-8K) - NB. Leggete i primi 3 post!
Ulisse XXXI
04-03-2020, 12:12
Gli unici TV con pannello VA e retrolluminazione di tipo FAD di buon livello, si trovano solo a partire dai 55 pollici, e non sono economici.
Inoltre, gli OLED per ora sono solo a partire da 55" in sù.
Per le tue esigenze, ti consiglierei il Philips 50PUS7304,a partire da 495 su Monclick.
:)E l Lg 50sm7454pla può essere una valida alternativa?
Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk
DakmorNoland
04-03-2020, 12:17
E l Lg 50sm7454pla può essere una valida alternativa?
Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk
Sì forse il migliore, però tieni presente che non puoi installare VLC su LG Web OS, anche se Web OS è meglio di Android TV e riproduce tutti i formati nuovi di file, tuttavia non è all'altezza di VLC ovviamente e qualcosa potrebbe non funzionare specie file vecchi o codifiche particolari. Su VLC invece va tutto ovviamente e lo si può installere su Android TV tipo il Philips.
Il Philips ha anche dalla sua l'ambilight che in stanza completamente buia ti nasconderebbe il nero brutto degli IPS, mentre l'LG no. In ogni caso l'ideale per stanza buia sarebbe un VA, ma a quel prezzo mi viene in mente solo il Samsung RU8000 che comunque non riproduce file vecchi. Tutto il resto è IPS e al buio non sono il massimo, almeno il Philips mitiga un po' con l'ambilight.
Ulisse XXXI
04-03-2020, 12:43
Sì forse il migliore, però tieni presente che non puoi installare VLC su LG Web OS, anche se Web OS è meglio di Android TV e riproduce tutti i formati nuovi di file, tuttavia non è all'altezza di VLC ovviamente e qualcosa potrebbe non funzionare specie file vecchi o codifiche particolari. Su VLC invece va tutto ovviamente e lo si può installere su Android TV tipo il Philips.
Il Philips ha anche dalla sua l'ambilight che in stanza completamente buia ti nasconderebbe il nero brutto degli IPS, mentre l'LG no. In ogni caso l'ideale per stanza buia sarebbe un VA, ma a quel prezzo mi viene in mente solo il Samsung RU8000 che comunque non riproduce file vecchi. Tutto il resto è IPS e al buio non sono il massimo, almeno il Philips mitiga un po' con l'ambilight.Io ho praticamente più di 1000 film in file mkv in 1080p alcuni H265 10bit di ottima qualità
Dici che nn me li legge da un HD via USB?
Ma nn è un VA l Lg?
Mi pareva di si
Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk
DakmorNoland
04-03-2020, 13:04
Io ho praticamente più di 1000 film in file mkv in 1080p alcuni H265 10bit di ottima qualità
Dici che nn me li legge da un HD via USB?
Ma nn è un VA l Lg?
Mi pareva di si
Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk
Gli LG sono tutti IPS.
Ulisse XXXI
04-03-2020, 13:11
Gli LG sono tutti IPS.Ok
Nessun Sony a un prezzo onesto?
Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk
i SONY ? la vedo molto dura .... ah ah ! :D :D
Ok
Nessun Sony a un prezzo onesto?
Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk
mr.cluster
04-03-2020, 14:06
Gli LG sono tutti IPS.
...tranne i modelli da 50", 60" e 70", e vale lo stesso discorso anche per il Philips che ho suggerito, un 50" con pannello VA.
Fonte: https://www.avsforum.com/forum/166-lcd-flat-panel-displays/3101746-how-good-lg-va-panels-actually.html
@UlisseXXI
Sony non ha modelli da 50" come 4K, ma solo il 50WF665, FHD VA del 2017, a partire da 487€ su Coop Online. Gli altri modelli nella sua fascia di prezzo sono degli IPS.
Se vuoi altre alternative, con Android c'è il TCL 50EP680, a partire da 480€ su Sfera Ufficio; c'è il buon vecchio Hisense 50U7BS a partire da 439€ su PrezzoForte, ed infine il Panasonic 50GX810, a partire da 600€ su SuperMedia.
:)
DakmorNoland
04-03-2020, 14:09
...tranne i modelli da 50", 60" e 70", e vale lo stesso discorso anche per il Philips che ho suggerito, un 50" con pannello VA.
Fonte: https://www.avsforum.com/forum/166-lcd-flat-panel-displays/3101746-how-good-lg-va-panels-actually.html
Ma non si era detto che non è certo che i 50" siano VA, possono essere VA sì ma non vi è certezza no?
mr.cluster
04-03-2020, 14:34
Ma non si era detto che non è certo che i 50" siano VA, possono essere VA sì ma non vi è certezza no?
Ti vuoi fare due risate? Sono stato io a dare quella notizia, ma a parte voci qua e là,non sono mai riuscito ad avere conferme di pannelli IPS da 50" correntemente usati da LG in europa, nonostante ci sia una produzione da parte di Innolux, AU Optronics e BOA, ma di cui ignoro la destinazione d'uso. Invece, tuttora RTINGS dà gli LG da 50" come VA, e Displayspecification ha fatto dietro-Front al riguardo, mentre i Panasonic della serie GX810 li hà sempre dati come QLED-VA, sia 50 che 55". Pertanto, a meno di smentite sulle nuove serie 2020, posso solo dire, per ora, "mea culpa". :fagiano:
:)
Visto che parlate di Hisense mi avete fatto venire la curiosità, il B7 sove si colloca? Più verso zona q70/sony XG95 oppure RU/XG85?
mr.cluster
04-03-2020, 15:33
Visto che parlate di Hisense mi avete fatto venire la curiosità, il B7 sove si colloca? Più verso zona q70/sony XG95 oppure RU/XG85?
verso le serie RU70**/RU71**.
Sono le serie U7/U8 che sono simili ai Q60.
:)
verso le serie RU70**/RU71**.
Sono le serie U7/U8 che sono simili ai Q60.
:)
Thx! Peccato che le serie superiori non arrivino a 75" allora, i prezzi sono moolto interessanti.
Ulisse XXXI
04-03-2020, 16:06
i SONY ? la vedo molto dura .... ah ah ! :D :DMah la soluzione sarebbe l xg9005 se si schiodasse verso il basso dalle 900€ sarebbe appetibile
Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk
Ulisse XXXI
04-03-2020, 16:11
Sì forse il migliore, però tieni presente che non puoi installare VLC su LG Web OS, anche se Web OS è meglio di Android TV e riproduce tutti i formati nuovi di file, tuttavia non è all'altezza di VLC ovviamente e qualcosa potrebbe non funzionare specie file vecchi o codifiche particolari. Su VLC invece va tutto ovviamente e lo si può installere su Android TV tipo il Philips.
Il Philips ha anche dalla sua l'ambilight che in stanza completamente buia ti nasconderebbe il nero brutto degli IPS, mentre l'LG no. In ogni caso l'ideale per stanza buia sarebbe un VA, ma a quel prezzo mi viene in mente solo il Samsung RU8000 che comunque non riproduce file vecchi. Tutto il resto è IPS e al buio non sono il massimo, almeno il Philips mitiga un po' con l'ambilight.L unica cosa del Philips che nn mi piace è lo spessore della TV la trova antiestetica
A me come qualità pannello e prezzo il migliore mi sembra Hisense ( o è un UPS anche quello?) E Panasonic ma siamo un po' al limite
Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk
Arrow0309
08-03-2020, 17:31
Raga ma e' vero che il Q70 nonostante un angolo di visione ridotto rispetto al Q80 riesce ad avere un contrasto e neri migliori?
Si, il Q80 ha un "doppio" fald array (8x vs 4x) e più luminosità massima in HDR.
Ma visto il contrasto inferiore riesce veramente a dare un'immagine migliore rispetto al q70?
Se si di quanto / dove maggiormente (su quali scenari o contenuti)?
Ho trovato un qe55q70 grade A (seller refurb, come nuovo) a £650 spedito, come lo vedete?
@DakmorNoland, mr.cluster
Janos121
08-03-2020, 21:05
Raga ma e' vero che il Q70 nonostante un angolo di visione ridotto rispetto al Q80 riesce ad avere un contrasto e neri migliori?
Si, il Q80 ha un "doppio" fald array (8x vs 4x) e più luminosità massima in HDR.
Ma visto il contrasto inferiore riesce veramente a dare un'immagine migliore rispetto al q70?
Se si di quanto / dove maggiormente (su quali scenari o contenuti)?
Ho trovato un qe55q70 grade A (seller refurb, come nuovo) a £650 spedito, come lo vedete?
@DakmorNoland, mr.cluster
Il rapporto di zone di retroilluminazione per il Q80R è 6X e non 8X.
Quest'ultimo rapporto è per i televisori della serie Q85R. ;)
.
mr.cluster
08-03-2020, 21:35
Ho trovato un qe55q70 grade A (seller refurb, come nuovo) a £650 spedito, come lo vedete?
@DakmorNoland, mr.cluster
Yeppon lo vende nuovo sulla Ebaia a £608, dovresti vedere se spedisce in UK...
:)
mr.cluster
08-03-2020, 21:57
Eccovi una versione mini di Offerte TV in sottocosto (solo Negozi ONLINE, per motivi lavorativi la versione che include i volantini dei negozi fisici e gli eventuali aggiornamenti sarà rilasciata nei prossimi giorni):
Ebaia (online, fino ad esaurimento scorte):
Philips 43PUS6754 a 349€, 20€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 55Q60RAT a 569€, 38€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 65PUS6754 a 649€, 44€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 55Q70RAT a 700€, 18€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 70PUS7304 a 799€, 200€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 55B9 a 950€, 97€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 55C9 a 1099€, 20€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Panasonic 55GZ1500 a 1400€, 125€ in meno rispetto alla migliore offerta web.
Amazzone Italica (online, fino ad esaurimento scorte):
Hisense H43BE7400 a 349€, unica offerta web;
Hisense H50BE7400 a 379€, unica offerta web;
LG 49UM7400 a 386€, 16€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Hisense H55BE7400 a 429€, unica offerta web;
Philips 50PUS7304 a 499€, 4€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 55RU8000 a 519€, 11€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 49SM8500 a 569€, 41€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 49Q64RAT a 579€, 152€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 55PUS7504 a 599€, 30€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Hisense H65BE7400 a 599€, unica offerta web;
Hisense H55U8B a 575€, 5€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 65RU7400 a 600€, 39€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 55Q64RAT a 669€, unica offerta web;
LG 65UM7400 a 715€, 33€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 49LS03 (2019) a 855€, 13€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 65Q64RAT a 879€, 169€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 65SM8500 a 899€, 31€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Hisense H75BE7400 a 899€, unica offerta web;
Samsung 55LS03 (2018) a 1038€, 100€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 55B7 a 1149€, unica offerta web;
Philips 55OLED754 a 1199€, equivalente alla migliore offerta web;
Philips 55OLED903 a 1631€, 46€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 65OLED754 a 1699€, 181€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 86UM7600 a 2000€, 48€ in meno rispetto alla migliore offerta web.
€nics (online, fino ad esaurimento scorte):
Panasonic 40GX830 a 631€, 14€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 55OLED803 a 1258€, 23€ in meno rispetto alla migliore offerta web.
Eprezzo (online, fino ad esaurimento scorte):
Panasonic 50GX700 a 446€, 9€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 55PUS6754 a 450€, 5€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 49XG7096 a 524€, equivalente alla migliore offerta web;
Hisense H55U8B a 575€, 5€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 55XG8196 a 692€, 10€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 65RU8000 a 730€, 59€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 65SM8200 a 782€, 20€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 49XG9005 a 864€, 9€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 55OLED903 a 1631€, 46€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 55PUS8804 a 1641€, unica offerta web;
Samsung 82RU8000 a 1725€, 83€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 98Q950RBT a 54.234€, 2142€ (!!) in meno rispetto alla migliore offerta web.
Mediamondo (online, fino ad esaurimento scorte):
Panasonic 40GX710 a 499€, unica offerta web;
Sony 43XG7077 a 502€, unica offerta web;
Sony 49XG7077 a 522€, unica offerta web;
Sony 55XG7077 a 579€, unica offerta web;
Panasonic 50GX710 a 649€, unica offerta web;
Sony 55XF9005 a 799€, 50€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 55Q82RAT a 829€, 295€ in meno rispetto al modello equivalente 55Q80RAT.
Panasonic 55GZ960 a 1329€, unica offerta web;
Pansonic 65GZ960 a 1999€, 119€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 85XG8596 a 2499€, 79€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 85ZG9 a 12.039€, 3959€ (!!!) in meno rispetto alla migliore offerta web.
Trony (online, fino ad esaurimento scorte):
Philips 43PUS6804 a 405€, 22€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 49SM8200 a 508€, 11€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 49XG8396 a 699€, equivalente alla migliore offerta web;
LG 65SM8200 a 782€, 20€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Panasonic 65GZ950 a 1890€, 257€ in meno rispetto alla migliore offerta web.
Nota di servizio: L'OLED a minor prezzo sul mercato web ad oggi è lo LG 55B9 a 950€ su Eprezzo (venditore Yeppon). In alternativa, c'è lo Hisense H55O8B a 1000€ su OnlineStore.it.
:)
Eccovi una versione mini di Offerte TV in sottocosto (solo Negozi ONLINE, per motivi lavorativi la versione che include i volantini dei negozi fisici e gli eventuali aggiornamenti sarà rilasciata nei prossimi giorni):
Ebaia (online, fino ad esaurimento scorte):
Philips 43PUS6754 a 349€, 20€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 55Q60RAT a 569€, 38€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 65PUS6754 a 649€, 44€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 55Q70RAT a 700€, 18€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 70PUS7304 a 799€, 200€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 55B9 a 950€, 97€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 55C9 a 1099€, 20€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Panasonic 55GZ1500 a 1400€, 125€ in meno rispetto alla migliore offerta web.
Amazzone Italica (online, fino ad esaurimento scorte):
Hisense H43BE7400 a 349€, unica offerta web;
Hisense H50BE7400 a 379€, unica offerta web;
LG 49UM7400 a 386€, 16€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Hisense H55BE7400 a 429€, unica offerta web;
Philips 50PUS7304 a 499€, 4€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 55RU8000 a 519€, 11€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 49SM8500 a 569€, 41€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 49Q64RAT a 579€, 152€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 55PUS7504 a 599€, 30€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Hisense H65BE7400 a 599€, unica offerta web;
Hisense H55U8B a 575€, 5€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 65RU7400 a 600€, 39€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 55Q64RAT a 669€, unica offerta web;
LG 65UM7400 a 715€, 33€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 49LS03 (2019) a 855€, 13€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 65Q64RAT a 879€, 169€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 65SM8500 a 899€, 31€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Hisense H75BE7400 a 899€, unica offerta web;
Samsung 55LS03 (2018) a 1038€, 100€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 55B7 a 1149€, unica offerta web;
Philips 55OLED754 a 1199€, equivalente alla migliore offerta web;
Philips 55OLED903 a 1631€, 46€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 65OLED754 a 1699€, 181€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 86UM7600 a 2000€, 48€ in meno rispetto alla migliore offerta web.
€nics (online, fino ad esaurimento scorte):
Panasonic 40GX830 a 631€, 14€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 55OLED803 a 1258€, 23€ in meno rispetto alla migliore offerta web.
Eprezzo (online, fino ad esaurimento scorte):
Panasonic 50GX700 a 446€, 9€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 55PUS6754 a 450€, 5€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 49XG7096 a 524€, equivalente alla migliore offerta web;
Hisense H55U8B a 575€, 5€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 55XG8196 a 692€, 10€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 65RU8000 a 730€, 59€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 65SM8200 a 782€, 20€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 49XG9005 a 864€, 9€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 55OLED903 a 1631€, 46€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 55PUS8804 a 1641€, unica offerta web;
Samsung 82RU8000 a 1725€, 83€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 98Q950RBT a 54.234€, 2142€ (!!) in meno rispetto alla migliore offerta web.
Mediamondo (online, fino ad esaurimento scorte):
Panasonic 40GX710 a 499€, unica offerta web;
Sony 43XG7077 a 502€, unica offerta web;
Sony 49XG7077 a 522€, unica offerta web;
Sony 55XG7077 a 579€, unica offerta web;
Panasonic 50GX710 a 649€, unica offerta web;
Sony 55XF9005 a 799€, 50€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 55Q82RAT a 829€, 295€ in meno rispetto al modello equivalente 55Q80RAT.
Panasonic 55GZ960 a 1329€, unica offerta web;
Pansonic 65GZ960 a 1999€, 119€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 85XG8596 a 2499€, 79€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 85ZG9 a 12.039€, 3959€ (!!!) in meno rispetto alla migliore offerta web.
Trony (online, fino ad esaurimento scorte):
Philips 43PUS6804 a 405€, 22€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 49SM8200 a 508€, 11€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 49XG8396 a 699€, equivalente alla migliore offerta web;
LG 65SM8200 a 782€, 20€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Panasonic 65GZ950 a 1890€, 257€ in meno rispetto alla migliore offerta web.
Nota di servizio: L'OLED a minor prezzo sul mercato web ad oggi è lo LG 55B9 a 950€ su Eprezzo (venditore Yeppon). In alternativa, c'è lo Hisense H55O8B a 1000€ su OnlineStore.it.
:)
bello quel Pana 65" oled però con quei soldini c'è il 65c9...
Arrow0309
09-03-2020, 09:24
Yeppon lo vende nuovo sulla Ebaia a £608, dovresti vedere se spedisce in UK...
:)
Eccovi una versione mini di Offerte TV in sottocosto (solo Negozi ONLINE, per motivi lavorativi la versione che include i volantini dei negozi fisici e gli eventuali aggiornamenti sarà rilasciata nei prossimi giorni):
Ebaia (online, fino ad esaurimento scorte):
Philips 43PUS6754 a 349€, 20€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 55Q60RAT a 569€, 38€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 65PUS6754 a 649€, 44€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 55Q70RAT a 700€, 18€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 70PUS7304 a 799€, 200€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 55B9 a 950€, 97€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 55C9 a 1099€, 20€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Panasonic 55GZ1500 a 1400€, 125€ in meno rispetto alla migliore offerta web.
[ ... cut...]
Non ho trovato nessuno dei 2
Fa niente cmq, non mi fido di spedizioni da così lontano.
PlayerGiocatore
09-03-2020, 23:59
Il nuovo LG oled 48 pollici che dovrebbe costare 1800 euro a natele quanto potrebbe costare?
C'è molta differenza tra hdmi 2.0 e hdmi 2.1?
DakmorNoland
10-03-2020, 08:10
Il nuovo LG oled 48 pollici che dovrebbe costare 1800 euro a natele quanto potrebbe costare?
C'è molta differenza tra hdmi 2.0 e hdmi 2.1?
Con il coronavirus che gira non si sa manco quando sarà effettivamente in vendita, figurati se si sa già quando e se scenderà di prezzo. Mi sembra un modello molto di nicchia, prevedo un prezzo elevato, la maggior parte della gente a costo di abbattare pareti preferirà andare sui 55" più economici. :)
Va anche detto che su un 48", si vedono i soldi spesi in più per un modello top?
DakmorNoland
10-03-2020, 11:21
Va anche detto che su un 48", si vedono i soldi spesi in più per un modello top?
Dipende a che distanza ti trovi, sicuramente la qualità superiore dell'OLED si vede eccome, tuttavia è pur vero che magari un QLED come il Q70R lo paghi moooolto meno e ti puoi prendere un 65" volendo risparmiando e avendo un'esperienza simile.
Dipende a che distanza ti trovi, sicuramente la qualità superiore dell'OLED si vede eccome, tuttavia è pur vero che magari un QLED come il Q70R lo paghi moooolto meno e ti puoi prendere un 65" volendo risparmiando e avendo un'esperienza simile.
Mi riferivo alla richiesta sopra, quella dell'attesa del nuovo modello LG Oled di "classe" superiore per una dimensione di 48", quando non credo vedrebbe differenze da un più economico C9 o addirittura C8.
mr.cluster
10-03-2020, 13:58
Mi riferivo alla richiesta sopra, quella dell'attesa del nuovo modello LG Oled di "classe" superiore per una dimensione di 48", quando non credo vedrebbe differenze da un più economico C9 o addirittura C8.
Infatti, rispetto ai 55" pollici, il processo produttivo da 48" al momento dà troppi problemi, pertanto è facile dire che:
1) i pannelli potrebbero essere soggetti a guasti prima e/o ad un usura accelerata;
2) a parte le misure minori, non si vedrà meglio.
Per quanto riguarda la questione HDMI, se è vero che le console next-Gen riusciranno ad andare in 4K oltre i 60 Hz, allora osserverai dei benefici, ma al momento, niente console, e nessuna prova.
:)
PlayerGiocatore
11-03-2020, 03:09
Con il coronavirus che gira non si sa manco quando sarà effettivamente in vendita, figurati se si sa già quando e se scenderà di prezzo. Mi sembra un modello molto di nicchia, prevedo un prezzo elevato, la maggior parte della gente a costo di abbattare pareti preferirà andare sui 55" più economici. :)
Hai parlato anche che il pannello Oled 48 pollici potrebbe avere maggiori problemi di usura e difetti di fabbricazione, se è confermato allora rinuncio e quasi punterei a un Oled 55 C9 LG in offerta.
Il Q70R invece con quella facsia di prezzo rimane la migliore scelta?
Sapresti rispondermi se c'è molta differenza tra HDMI 2.0 e 2.1?
Arrow0309
11-03-2020, 10:52
Hai parlato anche che il pannello Oled 48 pollici potrebbe avere maggiori problemi di usura e difetti di fabbricazione, se è confermato allora rinuncio e quasi punterei a un Oled 55 C9 LG in offerta.
Il Q70R invece con quella facsia di prezzo rimane la migliore scelta?
Sapresti rispondermi se c'è molta differenza tra HDMI 2.0 e 2.1?
Se hai soldi per un LG C9, nella stessa fascia di prezzo prenderei un Samsung Q85R piuttosto che un Q70R.
Ovv se ne "accontentano" in tanti anche del Q70, me compreso (in arrivo uno oggi da me, nemmeno nuovo ma ex display, condizioni molto buoni).
PlayerGiocatore
12-03-2020, 01:36
Se hai soldi per un LG C9, nella stessa fascia di prezzo prenderei un Samsung Q85R piuttosto che un Q70R.
Ovv se ne "accontentano" in tanti anche del Q70, me compreso (in arrivo uno oggi da me, nemmeno nuovo ma ex display, condizioni molto buoni).
Ci penserò su, gli oled comunque fanno meno danni agli occhi come mi ha detto qualcuno. Le mie decisioni sono infatti riservate al Q70R per il miglior compromesso oltre alla dimensione più adatta alle mie esigenze dato che posso scegliere un 49 pollici disponibile solo per questo modello, le altre alternative sono appunto Q85R e LG C9, che se non erro supportano anche l'HDMI 2.1.
Se qualcuno potrebbe rispondermi sulle altre questioni espresse nel post precedente grazie.
DakmorNoland
12-03-2020, 14:20
Ci penserò su, gli oled comunque fanno meno danni agli occhi come mi ha detto qualcuno. Le mie decisioni sono infatti riservate al Q70R per il miglior compromesso oltre alla dimensione più adatta alle mie esigenze dato che posso scegliere un 49 pollici disponibile solo per questo modello, le altre alternative sono appunto Q85R e LG C9, che se non erro supportano anche l'HDMI 2.1.
Se qualcuno potrebbe rispondermi sulle altre questioni espresse nel post precedente grazie.
HDMI 2.1 serve principalmente per supportare il 4k oltre i 60hz di refresh rate, è utile? Per me no e ti spiego brevemente. Se veramente ti serve un display 4k a 120hz con magari anche VRR (alias Freesync, paragonabile al Gsync Nvidia ma standard aperto e per questo più diffuso, tant'è che adesso anche Nvidia ha inziato a supportarlo sulle sue schede video), beh ti consiglierei di prendere un monitor da gioco, tipo mi viene in mente quello che ho preso io, l'AOC G2590PX. Questo monitor da 25" è eccellente per videogiocare online e per sfruttare al meglio refresh rate elevati, raggiunge addirittura i 144hz e supporta il Freesync e da poco anche il Gsync al 100% con un range che parte dai 30 e arriva fino ai 120hz.
Gli unici TV che supportino davvero il VRR/Freesync e il 4k@120hz sono gli LG IPS di fascia top (serie 9000) e l'OLED il B9, ma in HDR scendono a 60hz. Gli unici che supportino tutto questo anche in HDR sono i modelli dal C9 in su.
Tutta questa roba però serve davvero? Per me no, perchè intanto se devi giocare competitivo e ti servono i 120hz meglio prendersi un montor da 144hz come l'AOC.
Per quanto riguarda invece il VRR/Freesync è sicuramente un ottima feature, ma il range supportato anche sugli LG che al momento sono i migliori parte da 40 e arriva 120, ciò significa che su una console se hai un calo sotto i 40hz (molto probabile secondo me), il Freesync sarebbe comunque inutile. Solo alcuni monitor come l'AOC scendono fino a 30hz.
Ma la domanda è questo VRR/Freesync serve davvero? Di sicuro rende i cali di frame rate in un videogioco meno drammatici, visto che non si ha un effetto di lag passando da 80 frames ad un calo improvviso a 50 frame per dire e in più eliminano il leggero input lag prodotto dal normale Vsync. Ma se posso dire la mia opinione, io non noto assolutamente differenza, quindi è tutto molto soggettivo, qualcuno potrebbe addirittura non apprezzare/notare la differenza.
Quindi chiediti mi serve davvero uno schermo 4k a 120hz (che forse qualsiasi console ma anche PC avrà difficoltà a raggiungere) e in più con VRR (tecnologia a mio avviso assolutamente di nicchia e che poi sui TV non scende sotto i 40 hz nella migliore delle ipotesi)?
Se questa roba ti sembra utile allora prendi un TV HDMI 2.1, se no vivi sereno e giochi a tutto a 4k@60hz con HDMI 2.0 e senza VRR.
I QLED Samsung che supportano il VRR come il Q85R sono limitati ad un range da 48 a 60hz in 4k, quindi credo che in 4k non vadano comunque oltre i 60hz, inoltre un range così limitato di VRR lo trovo praticamente inutile, mentre come ti spiegavo il C9 ha un range 40-120hz per il VRR e tiene i 4k@120hz anche in modalità HDR, grazie al processore più veloce del B9 e degli IPS serie 9000, che in HDR non riescono a gestire più dei 60hz.
Tuttavia come ti dicevo il tutto è a mio avviso molto di nicchia e se davvero hai bisogno di queste tecnologie forse più appropriato sarebbe dotarsi di monitor e pc all'altezza.
Nel complesso per spendere meno il Q70R rimane un'ottima scelta, le zone del local dimming sono le stesse del Q85R, c'è pochissima differenza in termini di qualità tra i due, anche se il Q85R ha un'elettronica migliore, ma nulla che faccia gridare al miracolo.
Il grosso vantaggio del Q85R è il migliore antiriflesso rispetto al Q70R. Da tenere presente però che se ci sono riflessi daranno fastidio anche sui TV con i migliori antiriflesso, perchè alla fine l'unica soluzione contro i riflessi sarebbe lo schermo opaco, come molti monitor tipo l'AOC G2590PX che ti dicevo prima, purtroppo sui tv "non fa figo" avere lo schermo opaco, quindi si ostinano a mettere sti vetri più belli esteticamente, ma che ovviamente riflettono anche se ci mettono strati antiriflesso di ultima generazione. Quindi salvo motivi particolari ti consiglierei di andare sul Q70R se vuoi risparmiare e non tieni il TV proprio di fianco a fonti luminose o finestre che potrebbero creare riflessi eccessivi, tenendo comunque presente che nessun antiriflesso eliminerà completamente il problema.
HDMI 2.1 serve principalmente per supportare il 4k oltre i 60hz di refresh rate, è utile? Per me no e ti spiego brevemente. Se veramente ti serve un display 4k a 120hz con magari anche VRR (alias Freesync, paragonabile al Gsync Nvidia ma standard aperto e per questo più diffuso, tant'è che adesso anche Nvidia ha inziato a supportarlo sulle sue schede video), beh ti consiglierei di prendere un monitor da gioco, tipo mi viene in mente quello che ho preso io, l'AOC G2590PX. Questo monitor da 25" è eccellente per videogiocare online e per sfruttare al meglio refresh rate elevati, raggiunge addirittura i 144hz e supporta il Freesync e da poco anche il Gsync al 100% con un range che parte dai 30 e arriva fino ai 120hz.
Gli unici TV che supportino davvero il VRR/Freesync e il 4k@120hz sono gli LG IPS di fascia top (serie 9000) e l'OLED il B9, ma in HDR scendono a 60hz. Gli unici che supportino tutto questo anche in HDR sono i modelli dal C9 in su.
Tutta questa roba però serve davvero? Per me no, perchè intanto se devi giocare competitivo e ti servono i 120hz meglio prendersi un montor da 144hz come l'AOC.
Per quanto riguarda invece il VRR/Freesync è sicuramente un ottima feature, ma il range supportato anche sugli LG che al momento sono i migliori parte da 40 e arriva 120, ciò significa che su una console se hai un calo sotto i 40hz (molto probabile secondo me), il Freesync sarebbe comunque inutile. Solo alcuni monitor come l'AOC scendono fino a 30hz.
Ma la domanda è questo VRR/Freesync serve davvero? Di sicuro rende i cali di frame rate in un videogioco meno drammatici, visto che non si ha un effetto di lag passando da 80 frames ad un calo improvviso a 50 frame per dire e in più eliminano il leggero input lag prodotto dal normale Vsync. Ma se posso dire la mia opinione, io non noto assolutamente differenza, quindi è tutto molto soggettivo, qualcuno potrebbe addirittura non apprezzare/notare la differenza.
Quindi chiediti mi serve davvero uno schermo 4k a 120hz (che forse qualsiasi console ma anche PC avrà difficoltà a raggiungere) e in più con VRR (tecnologia a mio avviso assolutamente di nicchia e che poi sui TV non scende sotto i 40 hz nella migliore delle ipotesi)?
Se questa roba ti sembra utile allora prendi un TV HDMI 2.1, se no vivi sereno e giochi a tutto a 4k@60hz con HDMI 2.0 e senza VRR.
I QLED Samsung che supportano il VRR come il Q85R sono limitati ad un range da 48 a 60hz in 4k, quindi credo che in 4k non vadano comunque oltre i 60hz, inoltre un range così limitato di VRR lo trovo praticamente inutile, mentre come ti spiegavo il C9 ha un range 40-120hz per il VRR e tiene i 4k@120hz anche in modalità HDR, grazie al processore più veloce del B9 e degli IPS serie 9000, che in HDR non riescono a gestire più dei 60hz.
Tuttavia come ti dicevo il tutto è a mio avviso molto di nicchia e se davvero hai bisogno di queste tecnologie forse più appropriato sarebbe dotarsi di monitor e pc all'altezza.
Nel complesso per spendere meno il Q70R rimane un'ottima scelta, le zone del local dimming sono le stesse del Q85R, c'è pochissima differenza in termini di qualità tra i due, anche se il Q85R ha un'elettronica migliore, ma nulla che faccia gridare al miracolo.
Il grosso vantaggio del Q85R è il migliore antiriflesso rispetto al Q70R. Da tenere presente però che se ci sono riflessi daranno fastidio anche sui TV con i migliori antiriflesso, perchè alla fine l'unica soluzione contro i riflessi sarebbe lo schermo opaco, come molti monitor tipo l'AOC G2590PX che ti dicevo prima, purtroppo sui tv "non fa figo" avere lo schermo opaco, quindi si ostinano a mettere sti vetri più belli esteticamente, ma che ovviamente riflettono anche se ci mettono strati antiriflesso di ultima generazione. Quindi salvo motivi particolari ti consiglierei di andare sul Q70R se vuoi risparmiare e non tieni il TV proprio di fianco a fonti luminose o finestre che potrebbero creare riflessi eccessivi, tenendo comunque presente che nessun antiriflesso eliminerà completamente il problema.
tutto corretto ma consigliare un monitor da gaming così specifico e piccolo...
Arrow0309
12-03-2020, 23:11
HDMI 2.1 serve principalmente per supportare il 4k oltre i 60hz di refresh rate, è utile? Per me no e ti spiego brevemente. Se veramente ti serve un display 4k a 120hz con magari anche VRR (alias Freesync, paragonabile al Gsync Nvidia ma standard aperto e per questo più diffuso, tant'è che adesso anche Nvidia ha inziato a supportarlo sulle sue schede video), beh ti consiglierei di prendere un monitor da gioco, tipo mi viene in mente quello che ho preso io, l'AOC G2590PX. Questo monitor da 25" è eccellente per videogiocare online e per sfruttare al meglio refresh rate elevati, raggiunge addirittura i 144hz e supporta il Freesync e da poco anche il Gsync al 100% con un range che parte dai 30 e arriva fino ai 120hz.
Gli unici TV che supportino davvero il VRR/Freesync e il 4k@120hz sono gli LG IPS di fascia top (serie 9000) e l'OLED il B9, ma in HDR scendono a 60hz. Gli unici che supportino tutto questo anche in HDR sono i modelli dal C9 in su.
Tutta questa roba però serve davvero? Per me no, perchè intanto se devi giocare competitivo e ti servono i 120hz meglio prendersi un montor da 144hz come l'AOC.
Per quanto riguarda invece il VRR/Freesync è sicuramente un ottima feature, ma il range supportato anche sugli LG che al momento sono i migliori parte da 40 e arriva 120, ciò significa che su una console se hai un calo sotto i 40hz (molto probabile secondo me), il Freesync sarebbe comunque inutile. Solo alcuni monitor come l'AOC scendono fino a 30hz.
Ma la domanda è questo VRR/Freesync serve davvero? Di sicuro rende i cali di frame rate in un videogioco meno drammatici, visto che non si ha un effetto di lag passando da 80 frames ad un calo improvviso a 50 frame per dire e in più eliminano il leggero input lag prodotto dal normale Vsync. Ma se posso dire la mia opinione, io non noto assolutamente differenza, quindi è tutto molto soggettivo, qualcuno potrebbe addirittura non apprezzare/notare la differenza.
Quindi chiediti mi serve davvero uno schermo 4k a 120hz (che forse qualsiasi console ma anche PC avrà difficoltà a raggiungere) e in più con VRR (tecnologia a mio avviso assolutamente di nicchia e che poi sui TV non scende sotto i 40 hz nella migliore delle ipotesi)?
Se questa roba ti sembra utile allora prendi un TV HDMI 2.1, se no vivi sereno e giochi a tutto a 4k@60hz con HDMI 2.0 e senza VRR.
I QLED Samsung che supportano il VRR come il Q85R sono limitati ad un range da 48 a 60hz in 4k, quindi credo che in 4k non vadano comunque oltre i 60hz, inoltre un range così limitato di VRR lo trovo praticamente inutile, mentre come ti spiegavo il C9 ha un range 40-120hz per il VRR e tiene i 4k@120hz anche in modalità HDR, grazie al processore più veloce del B9 e degli IPS serie 9000, che in HDR non riescono a gestire più dei 60hz.
Tuttavia come ti dicevo il tutto è a mio avviso molto di nicchia e se davvero hai bisogno di queste tecnologie forse più appropriato sarebbe dotarsi di monitor e pc all'altezza.
Nel complesso per spendere meno il Q70R rimane un'ottima scelta, le zone del local dimming sono le stesse del Q85R, c'è pochissima differenza in termini di qualità tra i due, anche se il Q85R ha un'elettronica migliore, ma nulla che faccia gridare al miracolo.
Il grosso vantaggio del Q85R è il migliore antiriflesso rispetto al Q70R. Da tenere presente però che se ci sono riflessi daranno fastidio anche sui TV con i migliori antiriflesso, perchè alla fine l'unica soluzione contro i riflessi sarebbe lo schermo opaco, come molti monitor tipo l'AOC G2590PX che ti dicevo prima, purtroppo sui tv "non fa figo" avere lo schermo opaco, quindi si ostinano a mettere sti vetri più belli esteticamente, ma che ovviamente riflettono anche se ci mettono strati antiriflesso di ultima generazione. Quindi salvo motivi particolari ti consiglierei di andare sul Q70R se vuoi risparmiare e non tieni il TV proprio di fianco a fonti luminose o finestre che potrebbero creare riflessi eccessivi, tenendo comunque presente che nessun antiriflesso eliminerà completamente il problema.
Quoto, il mio Q70 arrivato ieri (nuovo immacolato sullo schermo con pellicola sopra e sui lati (sulla cornice) seppur "grade A" (display TV) e' perfetto, neri che non hanno nulla di invidiare agli Oled, luminoso, ottimo HDR / HDR10+ su Prime Video (provato con Man in the High Castle stagione 4) ed ha pure un'audio da paura. :cool:
PlayerGiocatore
13-03-2020, 05:44
HDMI 2.1 serve principalmente per supportare il 4k oltre i 60hz di refresh rate, è utile? Per me no e ti spiego brevemente. Se veramente ti serve un display 4k a 120hz con magari anche VRR (alias Freesync, paragonabile al Gsync Nvidia ma standard aperto e per questo più diffuso, tant'è che adesso anche Nvidia ha inziato a supportarlo sulle sue schede video), beh ti consiglierei di prendere un monitor da gioco, tipo mi viene in mente quello che ho preso io, l'AOC G2590PX. Questo monitor da 25" è eccellente per videogiocare online e per sfruttare al meglio refresh rate elevati, raggiunge addirittura i 144hz e supporta il Freesync e da poco anche il Gsync al 100% con un range che parte dai 30 e arriva fino ai 120hz.
Gli unici TV che supportino davvero il VRR/Freesync e il 4k@120hz sono gli LG IPS di fascia top (serie 9000) e l'OLED il B9, ma in HDR scendono a 60hz. Gli unici che supportino tutto questo anche in HDR sono i modelli dal C9 in su.
Tutta questa roba però serve davvero? Per me no, perchè intanto se devi giocare competitivo e ti servono i 120hz meglio prendersi un montor da 144hz come l'AOC.
Per quanto riguarda invece il VRR/Freesync è sicuramente un ottima feature, ma il range supportato anche sugli LG che al momento sono i migliori parte da 40 e arriva 120, ciò significa che su una console se hai un calo sotto i 40hz (molto probabile secondo me), il Freesync sarebbe comunque inutile. Solo alcuni monitor come l'AOC scendono fino a 30hz.
Ma la domanda è questo VRR/Freesync serve davvero? Di sicuro rende i cali di frame rate in un videogioco meno drammatici, visto che non si ha un effetto di lag passando da 80 frames ad un calo improvviso a 50 frame per dire e in più eliminano il leggero input lag prodotto dal normale Vsync. Ma se posso dire la mia opinione, io non noto assolutamente differenza, quindi è tutto molto soggettivo, qualcuno potrebbe addirittura non apprezzare/notare la differenza.
Quindi chiediti mi serve davvero uno schermo 4k a 120hz (che forse qualsiasi console ma anche PC avrà difficoltà a raggiungere) e in più con VRR (tecnologia a mio avviso assolutamente di nicchia e che poi sui TV non scende sotto i 40 hz nella migliore delle ipotesi)?
Se questa roba ti sembra utile allora prendi un TV HDMI 2.1, se no vivi sereno e giochi a tutto a 4k@60hz con HDMI 2.0 e senza VRR.
I QLED Samsung che supportano il VRR come il Q85R sono limitati ad un range da 48 a 60hz in 4k, quindi credo che in 4k non vadano comunque oltre i 60hz, inoltre un range così limitato di VRR lo trovo praticamente inutile, mentre come ti spiegavo il C9 ha un range 40-120hz per il VRR e tiene i 4k@120hz anche in modalità HDR, grazie al processore più veloce del B9 e degli IPS serie 9000, che in HDR non riescono a gestire più dei 60hz.
Tuttavia come ti dicevo il tutto è a mio avviso molto di nicchia e se davvero hai bisogno di queste tecnologie forse più appropriato sarebbe dotarsi di monitor e pc all'altezza.
Nel complesso per spendere meno il Q70R rimane un'ottima scelta, le zone del local dimming sono le stesse del Q85R, c'è pochissima differenza in termini di qualità tra i due, anche se il Q85R ha un'elettronica migliore, ma nulla che faccia gridare al miracolo.
Il grosso vantaggio del Q85R è il migliore antiriflesso rispetto al Q70R. Da tenere presente però che se ci sono riflessi daranno fastidio anche sui TV con i migliori antiriflesso, perchè alla fine l'unica soluzione contro i riflessi sarebbe lo schermo opaco, come molti monitor tipo l'AOC G2590PX che ti dicevo prima, purtroppo sui tv "non fa figo" avere lo schermo opaco, quindi si ostinano a mettere sti vetri più belli esteticamente, ma che ovviamente riflettono anche se ci mettono strati antiriflesso di ultima generazione. Quindi salvo motivi particolari ti consiglierei di andare sul Q70R se vuoi risparmiare e non tieni il TV proprio di fianco a fonti luminose o finestre che potrebbero creare riflessi eccessivi, tenendo comunque presente che nessun antiriflesso eliminerà completamente il problema.
Grazie veramente delle preziosissime informazioni. Il TV mi serve solo per la console di prossima generazione, quindi come dici te il Q70R è il miglior compromesso e la scelta migliore, ma c'è una cosa, sviluppatori come polyphony digital promettono che il prossimo gran turismo girerà a 120 frame su PS5, poi non so se è solo marketing. E comunque Online gioco molto raramente.
mr.cluster
13-03-2020, 06:32
C'è una domanda che avrà risposta solo quando usciranno le recensioni di GT per PS5: la console riuscirà a riprodurre il gioco in 4K @120 Hz in modo più o meno costante?
Se si, allora forse un tv con pannello @ 120 Hz ha senso, altrimenti, se ci sono spesso dei cali importanti del frame-rate, allora forse è meglio ridurre il frame-rate @ 60 Hz, ma godere di migliore uniformità.
Però, non essendo ancora uscita la PS5, questo discorso è prematuro, un pò come comprare una Ferrari in attesa che venga completato un autodromo...
:)
Arrow0309
13-03-2020, 18:28
C'è una domanda che avrà risposta solo quando usciranno le recensioni di GT per PS5: la console riuscirà a riprodurre il gioco in 4K @120 Hz in modo più o meno costante?
Se si, allora forse un tv con pannello @ 120 Hz ha senso, altrimenti, se ci sono spesso dei cali importanti del frame-rate, allora forse è meglio ridurre il frame-rate @ 60 Hz, ma godere di migliore uniformità.
Però, non essendo ancora uscita la PS5, questo discorso è prematuro, un pò come comprare una Ferrari in attesa che venga completato un autodromo...
:)
Dimentichi l'utilizzo pc gaming con la nuova 3080 (ti) lol :D
DakmorNoland
13-03-2020, 20:07
tutto corretto ma consigliare un monitor da gaming così specifico e piccolo...
Era solo per fare un esempio e comunque lo sto usando con grande soddisfazione, credo sia uno dei migliori TN in circolazione, per i giochi competitivi va benissimo, non hai certo bisogno di un 55" e parlo per esperienza, ho 2 monitor e 2 TV in casa di tutte le diagonali. :)
Arrow0309
13-03-2020, 21:59
Raga, sembra che "ho" un problema col nuovo telly (Q70).
Sopratutto su Netflix in HDR:
https://www.avforums.com/threads/samsung-q70r-qe55q70r-qled-tv-review-comments.2235658/page-5
Ed a quanto pare non sono l'unico (generalmente parlando sui Samsung):
https://eu.community.samsung.com/t5/TV/Possible-Fix-for-Too-Dark-Netflix-Videos-on-Samsung-TVs/td-p/1225661
https://www.reddit.com/r/netflix/comments/e20x20/hdr_ruins_yet_another_movie_good_job_netflix/
:fagiano: :stordita:
Qualcuno che dice la sua?
Raga, sembra che "ho" un problema col nuovo telly (Q70).
Sopratutto su Netflix in HDR:
https://www.avforums.com/threads/samsung-q70r-qe55q70r-qled-tv-review-comments.2235658/page-5
Ed a quanto pare non sono l'unico (generalmente parlando sui Samsung):
https://eu.community.samsung.com/t5/TV/Possible-Fix-for-Too-Dark-Netflix-Videos-on-Samsung-TVs/td-p/1225661
https://www.reddit.com/r/netflix/comments/e20x20/hdr_ruins_yet_another_movie_good_job_netflix/
:fagiano: :stordita:
Qualcuno che dice la sua?
ehehe tu hai cantato vittoria... appunto ci sono le serie superiori o gli oled :read:
Arrow0309
14-03-2020, 09:32
ehehe tu hai cantato vittoria... appunto ci sono le serie superiori o gli oled :read:
Senti, ho avuto il 49" Q7F gen 2017 e non era così schifoso nei HDR su Netflix (ovv non era HDR10 /10+ ma mi pare HDR1500).
Poi gli Oled a parte di quali superiori parli?
Se ho trovato gente a lamentarsi pure coi Q90.
Cmq devo farmi una ragione, non posso stare sempre a cambiare TV, devo ancora vendere il 50pus8204.
Ma per me è la Netflix a fare la bastarda, per i contenuti HDR (recenti) dovrebbe inviare le metadata sia in Dolby Vision che in HDR10/+ ma temo che non lo fa. :mc:
mr.cluster
14-03-2020, 09:58
Infatti sembra un mix tra le impostazioni troppo rigide sia del TV che dell'App di Netflix. Problemi simili ci sono anche in altri marchi. Purtroppo è un vecchio bug della App di Netflix che blocca le impostazioni per "offrire la migliore esperienza possibile" (di solito funziona bene solo sugli OLED) che ritorna saltuariamente. Sembra ridicolo, ma si risolve con la Chromecast o con un dispositivo esterno, oppure con un firmware aggiornato, se c'è.
:)
EDIT: alcuni riferiscono di aver risolto il problema giocando un pò con le modalità avanzate del colore HDR, cambiando profondità e/o il subcroma sampling, passando da 4:4:4 a 4:2:0 (non ho trovato i passaggi esatti purtroppo), mentre rimani con l'app di Netflix aperta, finchè non trovi una combinazione accettabile.
:)
mr.cluster
14-03-2020, 14:48
Avviso ai Naviganti in solitudine forzata: il riepilogo settimanale ci sarà, ma sarà concentrato, per forza di cose, sui Negozi ONLINE, con qualche eccezione.
Inoltre, UNI€ ha ridotto la sua presenza nei comparatori dei prezzi web, richiedendo raccolte dati personalizzate. Per motivi di praticità, in assenza di promozioni specifiche, come volantini o offerte lampo, UNI€ sarà esclusa dalla lista dei negozi considerati come in sottocosto a tempo indeterminato. Al suo posto sarà inserito il negozio affiliato MonClick.
Per darmi coraggio, ci stanno pensando i Daft Punk: ..."Our work is nEvEr Over"...
:)
Avviso ai Naviganti in solitudine forzata: il riepilogo settimanale ci sarà...
:ave:
Per darmi coraggio, ci stanno pensando i Daft Punk: ..."Our work is nEvEr Over"...
:)
:sperem:
DakmorNoland
14-03-2020, 16:16
Senti, ho avuto il 49" Q7F gen 2017 e non era così schifoso nei HDR su Netflix (ovv non era HDR10 /10+ ma mi pare HDR1500).
Poi gli Oled a parte di quali superiori parli?
Se ho trovato gente a lamentarsi pure coi Q90.
Cmq devo farmi una ragione, non posso stare sempre a cambiare TV, devo ancora vendere il 50pus8204.
Ma per me è la Netflix a fare la bastarda, per i contenuti HDR (recenti) dovrebbe inviare le metadata sia in Dolby Vision che in HDR10/+ ma temo che non lo fa. :mc:
Ti posso dire che sul mio OLED LG B8 ho visto cose oscene su alcuni show in Dolby Vision, tipo Daredevil che avevo già visto con il precedente TV in Full HD ed SDR e si vedeva decisamente meglio che in Dolby Vision. Non ho provato tutte le stagioni, ma la prima in Dolby è troppo scura e si vede veramente male nel complesso. Per fortuna gli show più nuovi in DV vanno decisamente meglio. Però dipende.
Ti posso dire che per ovviare al problema negli show troppo annegati come neri, utilizzo il Contrasto Dinamico dell'OLED e settandolo a medio riesco ad avere l'immagine corretta, così facendo i neri troppo scuri vengono eliminati. Prova a smanettare con il contrasto dinamico del tuo Q70 penso che una quadra riuscirai a trovarla senza dover rinunciare all'HDR.
Arrow0309
14-03-2020, 17:09
Ti posso dire che sul mio OLED LG B8 ho visto cose oscene su alcuni show in Dolby Vision, tipo Daredevil che avevo già visto con il precedente TV in Full HD ed SDR e si vedeva decisamente meglio che in Dolby Vision. Non ho provato tutte le stagioni, ma la prima in Dolby è troppo scura e si vede veramente male nel complesso. Per fortuna gli show più nuovi in DV vanno decisamente meglio. Però dipende.
Ti posso dire che per ovviare al problema negli show troppo annegati come neri, utilizzo il Contrasto Dinamico dell'OLED e settandolo a medio riesco ad avere l'immagine corretta, così facendo i neri troppo scuri vengono eliminati. Prova a smanettare con il contrasto dinamico del tuo Q70 penso che una quadra riuscirai a trovarla senza dover rinunciare all'HDR.
Grazie della risposta e difatti un paio d'ore fa ho provato il film Bohemians Rapsody in 4K che seppur HDR10+ non si vedeva benissimo nelle schermate scure.
Alzato su high proprio sto contrasto dinamico e si vedeva niente male, speriamo funzioni anche su Netflix.
Ora ho iniziato a smanettare un po come pc monitor (game mode) ed a prima vista posso dire che rispetto al precedente Phillips e' tutto un'altro mondo.
Vediamo l'HDR su SOTTR
DakmorNoland
14-03-2020, 17:29
Vediamo l'HDR su SOTTR
Ah i videogiochi lasciano il tempo che trovano specie su PC, invece su PS4 dovrebbe essere implementato molto bene, in particoalre ho visto una resa fantastica su Spider Man per PS4.
Arrow0309
14-03-2020, 19:29
Ah i videogiochi lasciano il tempo che trovano specie su PC, invece su PS4 dovrebbe essere implementato molto bene, in particoalre ho visto una resa fantastica su Spider Man per PS4.
Provato velocemente sia il nuovo Black Mesa (che ricordi il vecchio Half Life in veste grafica nuova) in SDR come anche la Lara Croft (SOTTR) in HDR.
Ottima resa su entrambi, forse mi manca un pelo di tweaking sul profilo colore Gaming ma poca roba cmq, sono contento. :Prrr:
...mentre come ti spiegavo il C9 ha un range 40-120hz per il VRR e tiene i 4k@120hz anche in modalità HDR.
Ciao. Visto che per la prima volta sto prendendo in considerazione di acquistare un'Oled ti farei una domanda...che difficilmente può avere una risposta certa visto che ancora schede video con hdmi 2.1 non ce ne sono, ma forse qualcuno ha questa info.
Gli LG C9 in 4k@120hz possono essere usati in RGB o al massimo in chroma subsampling? per questo basterebbe sapere se gli ingressi hdmi 2.1 di queste LG sono a banda piena (48Gbps) o no, ma questo dato per ora non l'ho ancora letto.
mr.cluster
15-03-2020, 17:29
Ecco le Offerte TV in sottocosto per tutti i reclusi, sia condannati che innocenti... :help:
Ebaia (online, fino ad esaurimento scorte):
LG 43UM7100 a 270€, 11€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 43PUS6754 a 349€, 47€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 55PUS6554 a 370€, 9€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Panasonic 50GX700 a 439€, 2€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Panasonic 40GX710 a 517€, unica offerta web;
Samsung 55Q60RAT a 569€, 29€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 65PUS6754 a 599€, 94€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 65RU7400 a 600€, 49€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Hisense H75B7530 a 760€, 33€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 70PUS7304 a 799€, 200€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 55B9 a 950€, 86€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 55C9 a 1099€, equivalente alla migliore offerta web;
Panasonic 55GZ1500 a 1400€, 100€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 86UM7600 a 2000€, 146€ in meno rispetto alla migliore offerta web.
Amazzone Italica (online, fino ad esaurimento scorte):
Hisense H43BE7400 a 349€, unica offerta web;
Hisense H50BE7400 a 379€, unica offerta web;
Samsung 50RU7400 a 383€, 16€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 49UM7400 a 386€, 12€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 55RU7170 a 389€, 15€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 43XG7096 a 399€, 5€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Hisense H55BE7400 a 429€, unica offerta web;
Samsung 55RU7400 a 449€, 13€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 49RU8000 a 459€, 17€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 49Q64RAT a 549€, 182€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Hisense 55U8B a 565€, 10€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 49SM8500 a 569€, 41€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 55PUS7504 a 599€, 31€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 55Q64RAT a 629€, 275€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 49LS03RAU a 792€, 76€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 65Q64RAT a 799€, 249€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 65SM8500 a 899€, 31€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Hisense H75BE7400 a 899€, unica offerta web;
Samsung 75RU7170 a 913€, 23€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 55LS03RAU a 989€, 1€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 55B7 a 1149€, unica offerta web;
LG 55C8 a 1199€, 1053€ (!) in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 55OLED754 a 1199€, 63€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 75Q60RAT a 1357€, 32€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 65OLED754 a 1699€, 181€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 65LS03RAU a 1799€, 20€ in meno rispetto alla migliore offerta web.
Monclick (online, fino ad esaurimento scorte):
Hisense H43B7120 a 281€, 2€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Hisense H50B7120 a 309€, 9€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 50RU7400 a 383€, 16€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 55RU7170 a 389€, 15€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Hisense H55U7B a 445€, 105€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 55RU7400 a 449€, 13€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 49RU8000 a 459€, 17€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 55XG7096 a 538€, 2€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Hisense 55U8B a 565€, 10€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Panasonic 50GX810 a 575€, 6€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 49Q70RAT a 693€, 7€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 49SM9000 a 693€, 3€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 55Q70RAT a 732€, 8€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 65XG7096 a 761€, 7€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 49LS03RAU a 792€, 76€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 70UM7450 a 817€, 8€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 55OLED754 a 1199€, 63€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 65Q80RAT a 1287€, 136€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Panasonic 55GZ1000 a 1386€, 280€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 75Q70RAT a 1683€, 17€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 65Q90RAT a 2040€, 6€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 75Q90RAT a 2799€, 38€ in meno rispetto alla migliore offerta web.
€nics (online, fino ad esaurimento scorte):
Panasonic 40GX830 a 622€, 23€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 65AF9 a 2859€, 699€ in meno rispetto alla migliore offerta web.
Eprezzo (online, fino ad esaurimento scorte):
Hisense H50B7120 a 309€, 9€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 50RU7170 a 370€, 1€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 65UM7000 a 585€, 4€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 55SM8600 a 651€, 9€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 49XG8396 a 719€, 10€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 65RU8000 a 730€, 3€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 55PUS7334 a 847€, 84€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 75UM7110 a 851€, 58€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Panasonic 58GXW804 a 908€, 23€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 75XG8096 a 1116€, 171€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 65SM9010 a 1118€, 49€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 75UM7600 a 1187€, 213€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Panasonic 65GXW904 a 1345€, 22€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 65Q85RAT a 1400€, 30€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 55AG8 a 1411€, 12€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 55PUS8804 a 1641€, unica offerta web;
Samsung 65Q900RBT a 2000€, 38€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 98Q950RBT a 54.234€, 4.854€ (!!!!) in meno rispetto alla migliore offerta web.
Mediamondo (online, fino ad esaurimento scorte):
Philips 43PUS6554 a 285€, 2€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 43XG7077 a 449€, unica offerta web;
Sony 49XG7077 a 479€, unica offerta web;
Panasonic 50GX710 a 499€, unica offerta web;
Sony 55XG7077 a 499€, unica offerta web;
Sony 55XF9005 a 799€, 161€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 55Q82RAT a 799€, 400€ in meno rispetto alla migliore offerta web del modello equivalente 55Q80RAT;
Sony 55XG9505 a 999€, 71€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Panasonic 55GZ960 a 1299€, unica offerta web;
Samsung 55Q90RAT a 1299€, 21€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 65XF9505 a 1299€, 59€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 82RU8000 a 1699€, 109€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Panasonic 65GZ960 a 1999€, 119€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 75XG9505 a 2299€, 90€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 85XG8596 a 2399€, 179€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 85ZG9 a 9.999€, 98€ in meno rispetto alla migliore offerta web.
Trony (online, fino ad esaurimento scorte):
Philips 43PUS6804 a 443€, 60€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 50PUS6804 a 487€, equivalente alla migliore offerta web;
LG 49SM8200 a 508€, 32€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Panasonic 40GX810 a 550€, equivalente alla migliore offerta web;
TCL 65EP640 a 599€, 20€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 55XG8196 a 620€, 36€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 65UM7450 a 676€, 8€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Panasonic 58GX830 a 700€, 96€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Panasonic 65GX810 a 849€, 84€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 55OLED804 a 1239€, 81€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Panasonic 55GZ950 a 1290€, 33€ in meno rispetto alla migliore offerta web.
Trony (Veneto, dal 05/03 al 28/03):
Hisense H50B7120 a 289€, 29€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 55RU7170 a 399€, 5€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 65XG7096 a 699€, 69€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 55XG9505 a 999€, 71€ in meno rispetto alla migliore offerta web.
Trony (Calabria e Sicilia, dal 04/03 al 25/03):
TCL 65EP640 a 600€, 19€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 75Q70RAT a 1599€, 101€ in meno rispetto alla migliore offerta web.
Trony (Sardegna, dal 02/03 al 18/03):
Samsung 65Q60RAT a 699€, 76€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Panasonic 55GZ950 a 1299€, 24€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 75Q60RAT a 1599€, 101€ in meno rispetto alla migliore offerta web.
€nics SIEM (Centro-Sud, dal 12/03 al 29/03):
Hisense 65A6120 a 400€, 460€ in meno rispetto alla migliore offerta web.
€nics Bruno (Sicilia, Calabria, Nord-Est, dal 05/03 al 18/03):
Sony 49XG8396 a 699€, 30€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 65XG8196 a 850€, unica offerta disponibile.
€nics Binova (EX NOVA-CASTOLDI, Lazio e Lombardia, dal 05/03 al 18/03):
Samsung 43RU7090 a 329€, 3€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Hisense H58A6120 a 399€, equivalente alla migliore offerta web;
Sony 55XG8577 a 749€, 740€ in meno rispetto alla migliore offerta web.
Comet (Centro-Nord, dal 06/03 al 18/03):
Philips 43PUS7354 a 449€, 22€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 55PUS6754 a 449€, 5€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Panasonic 40GX810 a 539€, 11€ in meno rispetto alla migliore offerta web.
Nota di servizio: L'OLED a minor prezzo sul mercato web ad oggi è lo LG 55B9 a 950€ su Eprezzo (venditore Yeppon). In alternativa, c'è lo Hisense H55O8B a 1000€ su OnlineStore.it.
Resistete... :vicini:
:)
Ulisse XXXI
15-03-2020, 18:12
950€ per un Oled nn e molto
Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk
Arrow0309
15-03-2020, 19:58
Ecco le Offerte TV in sottocosto per tutti i reclusi, sia condannati che innocenti... :help:
[ ... cut ... ]
Nota di servizio: L'OLED a minor prezzo sul mercato web ad oggi è lo LG 55B9 a 950€ su Eprezzo (venditore Yeppon). In alternativa, c'è lo Hisense H55O8B a 1000€ su OnlineStore.it.
Resistete... :vicini:
:)
Al virus? :stordita:
Quiksilver
15-03-2020, 20:06
è possibile collegare una smart TV - LG 43UK6400 al mio schermo del mac?
DakmorNoland
15-03-2020, 20:12
Dai raga ma il B9 a 950€ compratelo in massa!!! Poi il negozio è super affidabile. Il resto è fuffa! :)
Dai raga ma il B9 a 950€ compratelo in massa!!! Poi il negozio è super affidabile. Il resto è fuffa! :)
ma anche il C9 a poco più... non lo prendo perché ancora non finito salotto e non so se va un 55 o 65...
DakmorNoland
15-03-2020, 22:07
ma anche il C9 a poco più... non lo prendo perché ancora non finito salotto e non so se va un 55 o 65...
Mah per sicurezza metti il 65. :sofico:
PlayerGiocatore
16-03-2020, 03:11
Dai raga ma il B9 a 950€ compratelo in massa!!! Poi il negozio è super affidabile. Il resto è fuffa! :)
Io proprio perchè in questi mesi ci dovrebbero essere delle importanti offerte quasi punterei all'LG E9 invece che al Q70R dato che ha un ottima qualità del suono per uno schermo piatto, e magari lo potrei trovare sui 1000 euro se non addirittura a meno, aggiungi il fatto che come dici te i pannelli oled stancano meno la vista. Il problema però è il Burn-in ma dici che con i modelli più recenti il rischio è minimo. L'unico piccolo difetto per me le dimensioni da 55.
Arrow0309
16-03-2020, 14:39
Io proprio perchè in questi mesi ci dovrebbero essere delle importanti offerte quasi punterei all'LG E9 invece che al Q70R dato che ha un ottima qualità del suono per uno schermo piatto, e magari lo potrei trovare sui 1000 euro se non addirittura a meno, aggiungi il fatto che come dici te i pannelli oled stancano meno la vista. Il problema però è il Burn-in ma dici che con i modelli più recenti il rischio è minimo. L'unico piccolo difetto per me le dimensioni da 55.
Il Q70 ha un'ottimo audio lo stesso.
Te pensa che io ho dato via il mio soundbar Sony HT-SF150 (2.0, mediocre ma sempre 120W / hdmi arc) perché il 2.1 del Q70 basta e avanza, veramente :cool:
cerco un 39 o 40 pollici anche non Smart, è rimasto qualcosa o fanno solo 43 adesso?
cerco un 39 o 40 pollici anche non Smart, è rimasto qualcosa o fanno solo 43 adesso?
c'è qualcosa ma veramente scarso, devi salire sui 43 minimo direi uil ru7400 o be7400
Arrow0309
16-03-2020, 17:05
c'è qualcosa ma veramente scarso, devi salire sui 43 minimo direi uil ru7400 o be7400
Quoto, avevo il 40" UE40MU6470
Carino, aveva pure il telecomando smart silver ma panello base.
Da quello ho cambiato 5 TV :D
c'è qualcosa ma veramente scarso, devi salire sui 43 minimo direi uil ru7400 o be7400
lo devo cacciare dentro il mobile della camera, che ha 90cm di lato... 43 proprio non ci sta! :D
ho trovato una Samsung HG40EJ470MK che però è 91 , sennò Telefunken TE 39472 S27 YXH che fa 89
mr.cluster
16-03-2020, 18:28
cerco un 39 o 40 pollici anche non Smart, è rimasto qualcosa o fanno solo 43 adesso?
Non disperare, Panasonic produce il 40GX700 ed il 40GX810 due ottimi tv di piccole dimensioni. Solo la pessima parte smart non li rende perfetti.
Il 40GX700 si trova a partire da 430€ su Eprezzo,
Il 40GX810 parte da 550€ su Trony.
Edit: sono da 901 mm, vedi se puoi limare 1 mm, altrimenti c'è lo Hisense 39A5120 a partire da 262€ su HWOnline, da 885 mm.
:)
Non disperare, Panasonic produce il 40GX700 ed il 40GX810 due ottimi tv di piccole dimensioni. Solo la pessima parte smart non li rende perfetti.
Il 40GX700 si trova a partire da 430€ su Eprezzo,
Il 40GX810 parte da 550€ su Trony.
Il Panasonic 40GX810 lo trovi a 539€ alla Comet ;)
PlayerGiocatore
17-03-2020, 00:17
Il Q70 ha un'ottimo audio lo stesso.
Te pensa che io ho dato via il mio soundbar Sony HT-SF150 (2.0, mediocre ma sempre 120W / hdmi arc) perché il 2.1 del Q70 basta e avanza, veramente :cool:
Beh sul sito Rtings il Q70R ha preso 6.5 sulla risposta in frequenza, mentre L'LG E9 7.8, il C9 7.1 invece. Adesso non so quanto possa contare la risposta in frequenza sulla qualità del suono, della pulizia ecc, perchè mi riferisco a questo non certo l'audio ad alto volume. Non me ne intendo molto su queste cose quindi chiedo chiarimenti.
Non disperare, Panasonic produce il 40GX700 ed il 40GX810 due ottimi tv di piccole dimensioni. Solo la pessima parte smart non li rende perfetti.
Il 40GX700 si trova a partire da 430€ su Eprezzo,
Il 40GX810 parte da 550€ su Trony.
Edit: sono da 901 mm, vedi se puoi limare 1 mm, altrimenti c'è lo Hisense 39A5120 a partire da 262€ su HWOnline, da 885 mm.
:)
grazie ma mi sembrano prezzi fuori di testa per un 40", a quelle cifre di trovano i 55 ormai.
Non voglio spenderci + di 250€ :D
Chi mi consiglia un TV con supporto attivo ai codec Divx e DTS? Inclusi i più recenti x264 & x265. TV da usare più che altro per le porte usb, con le solite chiavette flash.
Stavo per scegliere questo modello S@msung 4k UE50RU7450UXZT, ma dopo aver saputo dell'abbandono del supporto DivX e DTS da parte della S@msung, ora la scelta si restringe.
mr.cluster
17-03-2020, 14:39
grazie ma mi sembrano prezzi fuori di testa per un 40", a quelle cifre di trovano i 55 ormai.
Non voglio spenderci + di 250€ :D
Gli altri 40" sul mercato, se non sono fondi di magazzino, ci manca poco. I Panasonic indicati sono di fascia medio-alta, quasi la serie RU8000 (GX700) o la Q70 di Samsung (GX8**).
Inoltre la tendenza generale è di un aumento del prezzo dei tv piccoli, in quanto molto richiesti per esigenze di spazio.
Se invece ti interessa il basso costo, ci sono i seguenti tv:
SKYWORTH 39W6000 a 169€ sull'Amazzone Spagnola (162€ + 7€ di spedizione);
JVC LT-39VF52J a 210€ sull'Amazzone Tedesca sezione Usati (Ottime condizioni, spedizione gratuita);
Hitachi 39he4005 a 211€ sull'Amazzone Spagnola (spedizione gratuita);
Blaupunkt BN39H1032EEB a 216€ sull'Amazzone tedesca (186€ + 30€ di spedizione).
:)
mr.cluster
17-03-2020, 14:41
Chi mi consiglia un TV con supporto attivo ai codec Divx e DTS? Inclusi i più recenti x264 & x265. TV da usare più che altro per le porte usb, con le solite chiavette flash.
Stavo per scegliere questo modello S@msung 4k UE50RU7450UXZT, ma dopo aver saputo dell'abbandono del supporto DivX e DTS da parte della S@msung, ora la scelta si restringe.
LG, Sony, Panasonic e Philips non hanno limitazioni su file e DTS. Se ci indichi le tue esigenze (dimensioni, prezzo, uso diurno o serale a luci spente, stanza dedicata o in salone, console, Blu-Ray, Streaming, DT in SD/HD....) possiamo aiutarti di più.
:)
LG, Sony, Panasonic e Philips non hanno limitazioni su file e DTS. Se ci indichi le tue esigenze (dimensioni, prezzo, uso diurno o serale a luci spente, stanza dedicata o in salone, console, Blu-Ray, Streaming, DT in SD/HD....) possiamo aiutarti di più.
:)
Ok e restiamo su Panasonic e Sony, così è anche più facile. La dimensione è quella: 50'' o poco più piccola, tipo non meno di 48". Smart Full HD od ancora meglio 4K. Uso prevalentemente in condizini di buio o scarsa luce. Stanza di 19 mq. Niente Bly-Ray ma fonti esterne SD un po' datate, tipo riproduttore VHS & DVD. Ma il criterio più importante è che mi vada a coprire tutti i codec audio e video (aggiornamenti firmware annessi), come il vecchio Smart S@msung 48" del 2017, che era davvero eccellente e che inizia a mancarmi.
Ah, gli Sh@rp hanno gli stessi problemi S@msung?
mr.cluster
17-03-2020, 17:54
Ok e restiamo su Panasonic e Sony, così è anche più facile. La dimensione è quella: 50'' o poco più piccola, tipo non meno di 48". Smart Full HD od ancora meglio 4K. Uso prevalentemente in condizioni di buio o scarsa luce. Stanza di 19 mq. Niente Bly-Ray ma fonti esterne SD un po' datate, tipo riproduttore VHS & DVD. Ma il criterio più importante è che mi vada a coprire tutti i codec audio e video (aggiornamenti firmware annessi), come il vecchio Smart S@msung 48" del 2017, che era davvero eccellente e che inizia a mancarmi.
Note di servizio: anche Panasonic ha abbandonato il supporto al DTS.
Con queste condizioni e stanza piccola => Pannello VA =>
LG: Budget medio: 50UM7600 a 398€ su OnlineStore o su myBuy.it
Sony: Budget alto: 49XG9005 a 873€ su ByTecno, 1€ in meno rispetto alla migliore offerta web.
:)
mr.cluster
17-03-2020, 18:12
Ah, gli Sh@rp hanno gli stessi problemi S@msung?
No, supportano sia i vari files che il DTS, ma la qualità complessiva non è granché, pertanto non li consiglio.
:)
Peccato, i primi lcd Sharp erano tra i migliori!
Della Sony cosa consiglieresti?
mr.cluster
17-03-2020, 20:39
Peccato, i primi lcd Sharp erano tra i migliori!
Hanno avuto problemi finanziari, e sono diventati la sottomarca di Foxconn. Hanno fatto la fine di Grundig e Telefunken. Succede. :stordita:
Della Sony cosa consiglieresti?
Il modello costoso. Quelli che costano meno sono dotati di pannelli IPS che hanno una pessima resa al buio. Peccato che i pannelli VA sono riservati solo alla fascia alta.
Nel tuo caso, prenderei lo LG che ti ho suggerito.
:)
mr.cluster
17-03-2020, 20:44
Notizia di servizio: dal 19 Marzo nei supermercati MD (Nazionale, dal 19/03 al 29/03) sarà in offerta un TV ZEPHIR 43" 4K a 199€, 60€ in meno rispetto al più economico tv 4K sul mercato, minor prezzo assoluto per un tv 4K.
EDIT: €SPIN (Nazionale, dal 19/03 al 29/03) risponde con un 32" HD Ready Nordmende da 90€, 20€ in meno rispetto al minor prezzo web per un qualsiasi tv da 32".
:)
Arrow0309
17-03-2020, 21:40
Il mio ex 50" Philips 50PUS8204/12 (che sta ancora imballato nell'altra stanza) non era niente male per il suo prezzo.
Ambilight 3
VA e Dolby Vision.
https://www.avforums.com/attachments/20200307_133219-jpg.1268542/
https://www.avforums.com/attachments/20200307_133416-jpg.1268543/
Si nota che sono foto scattate col cellullare
Gli altri 40" sul mercato, se non sono fondi di magazzino, ci manca poco. I Panasonic indicati sono di fascia medio-alta, quasi la serie RU8000 (GX700) o la Q70 di Samsung (GX8**).
Inoltre la tendenza generale è di un aumento del prezzo dei tv piccoli, in quanto molto richiesti per esigenze di spazio.
Se invece ti interessa il basso costo, ci sono i seguenti tv:
SKYWORTH 39W6000 a 169€ sull'Amazzone Spagnola (162€ + 7€ di spedizione);
JVC LT-39VF52J a 210€ sull'Amazzone Tedesca sezione Usati (Ottime condizioni, spedizione gratuita);
Hitachi 39he4005 a 211€ sull'Amazzone Spagnola (spedizione gratuita);
Blaupunkt BN39H1032EEB a 216€ sull'Amazzone tedesca (186€ + 30€ di spedizione).
:)
grazie ma preferirei restare sul mercato italiano per motivi di nazionalità e garanzia
i 40" sono tutti 90cm, mi serve un 39" per forza a questo punto
grazie per un vostro aiuto
mr.cluster
18-03-2020, 09:32
grazie ma preferirei restare sul mercato italiano per motivi di nazionalità e garanzia
....
grazie per un vostro aiuto
Sul mercato italiano ci sono:
AKAI AKTV390T a 199€ sull'Amazzone Italica (spedizione gratuita);
NordMende ND39N2000H a 200€ sulla EBaia (spedizione gratuita);
AKAI AKTV391T a 202€ sull'Amazzone Italica (175€ + 27 di spedizione);
Telefunken TE39PNDS27 a partire da 202€ su PrezzoForte (187€ + 15 di spedizione);
TELEFUNKEN TE39472S27YXH (FHD) a 215€ su €nics (195€ + 20 di spedizione);
NEVIR NVR-7707-39RD2S-N a 229€ sull'Amazzone Italica (200€ + 29 di spedizione);
Telefunken XF39G511 (FHD) a 323€ su HWOnline (298€ + 25 di spedizione).
:)
Matte9191
18-03-2020, 15:30
ciao a tutti, sto cedendo il mio samsung 43nu7400 ai miei genitori e avrei bisogno di sostituirlo con qualcosa di meglio, già che ci siamo :D
utilizzo soprattutto ps4 pro (presto ps5) e netflix/prime video
inoltre, a differenza del mio tv attuale, vorrei fosse compatibile con audio dts via usb..
purtroppo non ho molto spazio..sto cercando di capire se posso spingermi fino ai 55", tenendo conto del mobile su cui andrebbe..104x58..
mr.cluster
18-03-2020, 16:00
ciao a tutti, sto cedendo il mio samsung 43nu7400 ai miei genitori e avrei bisogno di sostituirlo con qualcosa di meglio, già che ci siamo :D
utilizzo soprattutto ps4 pro (presto ps5) e netflix/prime video
inoltre, a differenza del mio tv attuale, vorrei fosse compatibile con audio dts via usb..
purtroppo non ho molto spazio..sto cercando di capire se posso spingermi fino ai 55", tenendo conto del mobile su cui andrebbe..104x58..
non ho capito a quali misure ti riferisci (base d'appoggio? nicchia in una parete arredata?....), comunque un tv da 55" medio, come il Samsung 55RU8000, ha le seguenti misure: 1238 mm X 714 mm.
Se invece ti riferisci alla base, escludendo basi VESA personalizzabili in aftermarket di ogni forma e dimensione, bisogna verificare caso per caso.
Ormai, le marche che dovrebbero offrire compatibilità al DTS sono LG e Sony, per quanto riguarda i marchi minori, andranno valutati i modelli specifici.
:)
Matte9191
18-03-2020, 16:27
non ho capito a quali misure ti riferisci (base d'appoggio? nicchia in una parete arredata?....), comunque un tv da 55" medio, come il Samsung 55RU8000, ha le seguenti misure: 1238 mm X 714 mm.
Se invece ti riferisci alla base, escludendo basi VESA personalizzabili in aftermarket di ogni forma e dimensione, bisogna verificare caso per caso.
Ormai, le marche che dovrebbero offrire compatibilità al DTS sono LG e Sony, per quanto riguarda i marchi minori, andranno valutati i modelli specifici.
:)
allego foto così si capisce meglio..
https://iili.io/J2KMaS.jpg
Sul mercato italiano ci sono:
AKAI AKTV390T a 199€ sull'Amazzone Italica (spedizione gratuita);
NordMende ND39N2000H a 200€ sulla EBaia (spedizione gratuita);
AKAI AKTV391T a 202€ sull'Amazzone Italica (175€ + 27 di spedizione);
Telefunken TE39PNDS27 a partire da 202€ su PrezzoForte (187€ + 15 di spedizione);
TELEFUNKEN TE39472S27YXH (FHD) a 215€ su €nics (195€ + 20 di spedizione);
NEVIR NVR-7707-39RD2S-N a 229€ sull'Amazzone Italica (200€ + 29 di spedizione);
Telefunken XF39G511 (FHD) a 323€ su HWOnline (298€ + 25 di spedizione).
:)
ammappete grazie, tutti modelloni eh? una samsung o una lg proprio niente?
mr.cluster
18-03-2020, 17:10
ammappete grazie, tutti modelloni eh? una samsung o una lg proprio niente?
Mica è colpa mia se i marchi principali snobbano il formato da 39". Però AKAI è una sottomarca di Samsung.
:)
Hanno avuto problemi finanziari, e sono diventati la sottomarca di Foxconn. Hanno fatto la fine di Grundig e Telefunken. Succede. :stordita:
Il modello costoso. Quelli che costano meno sono dotati di pannelli IPS che hanno una pessima resa al buio. Peccato che i pannelli VA sono riservati solo alla fascia alta.
Nel tuo caso, prenderei lo LG che ti ho suggerito.
:)
Il 50UM7600PLB andrebbe bene?
Ma un Samsung o Panasonic Android, non dovrebbero far girare tutto? Magari con l'ausilio di player esterni, tipo vlc.
mr.cluster
18-03-2020, 20:24
allego foto così si capisce meglio..
Puoi metterci qualsiasi tv da 55", sia quelli che hanno di per sè una base d'appoggio centrale come gli OLED LG, sia quelli che hanno altri stili d'appoggio, sostituendoli e comprando separatamente una base avvitabile VESA universale, come questa:
https://vdxl.im/8718475900986_a_en_r458.jpg
Se ti serve qualche consiglio più specifico, dacci altre informazioni (prezzo, ambiente d'uso illuminato o al buio, ecc...).
:)
mr.cluster
18-03-2020, 20:38
Il 50UM7600PLB andrebbe bene?
Ma un Samsung o Panasonic Android, non dovrebbero far girare tutto? Magari con l'ausilio di player esterni, tipo vlc.
Samsung e Panasonic non hanno sistemi smart Android, ma proprietari.
Peggio: se compri un Box Android esterno, lo colleghi al tv, e riproduci da esso un file con audio DTS, le casse di questi tv rimarranno mute, a meno che non converti l'audio in stereo normale.
Pertanto, a meno di non usare soluzioni esotiche (es. uscita audio separata verso un amplificatore e relativo sistema audio), lo LG 50UM7600 rimane una soluzione economica.
Se vuoi invece un tv con android, ci sono il Sony che ti ho indicato, oppure i Philips di fascia medio-alta (non so il perchè, ma Philips offre il supporto al DTS solo sui tv dalla serie PUS8804 a salire), come il 50PUS8804, al momento non disponibile, ma che si poteva trovare sui 620€ circa.
:)
Matte9191
18-03-2020, 21:07
Puoi metterci qualsiasi tv da 55", sia quelli che hanno di per sè una base d'appoggio centrale come gli OLED LG, sia quelli che hanno altri stili d'appoggio, sostituendoli e comprando separatamente una base avvitabile VESA universale, come questa:
https://vdxl.im/8718475900986_a_en_r458.jpg
Se ti serve qualche consiglio più specifico, dacci altre informazioni (prezzo, ambiente d'uso illuminato o al buio, ecc...).
:)
ottimo grazie :) come ambiente diciamo che è piuttosto buio, anche se non del tutto..con alexa e le luci rgb alla sera metto al 10%..
come prezzo non saprei, se si riuscisse a stare sui 500-600..ma mi spingo anche oltre se il tv vale la pena e mi consente di non cambiare per un po'..starei comunque sotto gli 850-900..
mr.cluster
18-03-2020, 21:17
La migliore scelta al momento, in base alle tue richieste, mi sembra il Sony 55XF9005, attualmente in offerta da MediaMondo a 799€, 133€ in meno rispetto alla migliore offerta web.
EDIT:Un alternativa ad un prezzo minore è il TCL 55DC760 a 715€ su Miss Convenienza.
:)
Samsung e Panasonic non hanno sistemi smart Android, ma proprietari.
Peggio: se compri un Box Android esterno, lo colleghi al tv, e riproduci da esso un file con audio DTS, le casse di questi tv rimarranno mute, a meno che non converti l'audio in stereo normale.
Pertanto, a meno di non usare soluzioni esotiche (es. uscita audio separata verso un amplificatore e relativo sistema audio), lo LG 50UM7600 rimane una soluzione economica.
Se vuoi invece un tv con android, ci sono il Sony che ti ho indicato, oppure i Philips di fascia medio-alta (non so il perchè, ma Philips offre il supporto al DTS solo sui tv dalla serie PUS8804 a salire), come il 50PUS8804, al momento non disponibile, ma che si poteva trovare sui 620€ circa.
:)
Molto utile, grazie! :)
Matte9191
18-03-2020, 21:26
La migliore scelta al momento, in base alle tue richieste, mi sembra il Sony 55XF9005, attualmente in offerta da MediaMondo a 799€, 133€ in meno rispetto alla migliore offerta web.
EDIT:Un alternativa ad un prezzo minore è il TCL 55DC760 a 715€ su Miss Convenienza.
:)
ok grazie..con il sony come input lag su ps4pro dici che non avrò problemi?
mr.cluster
18-03-2020, 21:51
ok grazie..con il sony come input lag su ps4pro dici che non avrò problemi?
eh... Dipende dal gioco. Il NU7400 aveva un input lag medio di 14 msec, ottimo anche per i giochi frenetici.
Invece, questo Sony.... ha un lag di 40 Msec. :stordita:
Intendiamoci: in teoria il lag è inavvertibile al di sotto dei 50 msec, ma se sei un professionista, potresti perdere qualche frag e e qualche headshot nelle sessioni più frenetiche di Fortnite o PUBG, ma in questi casi, ti sarebbe servito direttamente un monitor. Per altri giochi, invece è indifferente.
Per altri dettagli, ti consiglio questa recensione del modello Americano (cambia solo la sigla, il resto è identico).
https://www.rtings.com/tv/reviews/sony/x900f
:)
Matte9191
18-03-2020, 21:56
eh... Dipende dal gioco. Il NU7400 aveva un input lag medio di 14 msec, ottimo anche per i giochi frenetici.
Invece, questo Sony.... ha un lag di 40 Msec. :stordita:
Intendiamoci: in teoria il lag è inavvertibile al di sotto dei 50 msec, ma se sei un professionista, potresti perdere qualche frag e e qualche headshot nelle sessioni più frenetiche di Fortnite o PUBG, ma in questi casi, ti sarebbe servito direttamente un monitor. Per altri giochi, invece è indifferente.
Per altri dettagli, ti consiglio questa recensione del modello Americano (cambia solo la sigla, il resto è identico).
https://www.rtings.com/tv/reviews/sony/x900f
:)
non è di 24 ms l'input lag in 4k? mi sembra di capire sia 40 in 1080 quindi ad esempio con ps4 normale e non pro..
mr.cluster
18-03-2020, 23:16
non è di 24 ms l'input lag in 4k? mi sembra di capire sia 40 in 1080 quindi ad esempio con ps4 normale e non pro..
hai ragione, così come il lag a 1080 @120Hz è un rispettabile 13 msec.
In effetti ho male interpretato quale valore ti interessava.
Fai le tue considerazioni.
:)
Matte9191
19-03-2020, 19:36
tra sony 55XF9005 e LG 49SM9000 cosa mi dite? ho visto che ha un input lag più basso, hdmi 2.1 ma ovviamente altri problemini..insomma la coperta è sempre corta e non so decidermi!
secondo voi l'hdmi 2.1 per il futuro sarà così indispensabile? qualcuno li ha provati effettivamente?
Andy1111
19-03-2020, 20:11
tra sony 55XF9005 e LG 49SM9000 cosa mi dite? ho visto che ha un input lag più basso, hdmi 2.1 ma ovviamente altri problemini..insomma la coperta è sempre corta e non so decidermi!
secondo voi l'hdmi 2.1 per il futuro sarà così indispensabile? qualcuno li ha provati effettivamente?
Io ho sony 55XF9005 e devo dire che lo trovo ottimo, LG non l'ho provato ma è un ips il sony un VA , se decidi di prendere il sony considera che il modello attuale Sony KD-55XG9505 si aggiorna anche android a 9 mentre sul xf no
https://www.hdblog.it/tv/articoli/n513633/sony-aggiorna-android-tv-airplay-2-dolby-atmos/
mr.cluster
19-03-2020, 20:28
tra sony 55XF9005 e LG 49SM9000 cosa mi dite? ho visto che ha un input lag più basso, hdmi 2.1 ma ovviamente altri problemini..insomma la coperta è sempre corta e non so decidermi!
secondo voi l'hdmi 2.1 per il futuro sarà così indispensabile? qualcuno li ha provati effettivamente?
Io ti consiglierei il Sony principalmente perchè il pannello VA rende meglio al buio rispetto agli IPS della LG, a meno che non sali ai 950€ dell'OLED LG 55B9, ed in quel caso sarai a posto al 100% almeno per i prossimi 7 aa (guasti permettendo :tie: ).
Per quanto riguarda HDMI 2.1, nessuno sa ancora come si comporterà con le future console e schede grafiche... Non sono ancora uscite. :rolleyes:
:)
marklevinson76
19-03-2020, 21:00
tra sony 55XF9005 e LG 49SM9000 cosa mi dite? ho visto che ha un input lag più basso, hdmi 2.1 ma ovviamente altri problemini..insomma la coperta è sempre corta e non so decidermi!
secondo voi l'hdmi 2.1 per il futuro sarà così indispensabile? qualcuno li ha provati effettivamente?
come ti hanno consigliato in molti vai di Sony ad occhi chiusi, ho potuto provare con calma la versione da 65"presa da mio cognato qualche mese fa, davvero ottimo lo scaling dei segnali a bassa risoluzione, il motionflow lo regololi a piacere e rende bene in ogni situazione, calibrazione di base già ottima di suo, sono giusto intervenuto a sistemare qualche parametro riuscendo ad ottenere con facilità un buon equilibrio nell immagine.
il dimming fa il suo dovere, non si notano bagliori e tenuto sul medio non affoga i dettagli sulle basse luce, in definitiva gran bel TV ;)
Matte9191
19-03-2020, 21:25
grazie a tutti per le risposte :D quello che mi frena un po' è il fatto di prendere un tv del 2018 con un input lag che non ho capito bene se su ps4 pro /ps5 possa essere un problema...
il modello sony 49XG9005 invece a quanto ho capito è del 2019 ma con caratteristiche peggiori della serie F :(
mentre invece il 55XG9505 probabilmente sarebbe la scelta migliore (credo) ma non lo vedo a meno di 1000 euro..e a quel punto mi domando se non ci sia altro per quella cifra
mr.cluster
19-03-2020, 21:44
...mentre invece il 55XG9505 probabilmente sarebbe la scelta migliore (credo) ma non lo vedo a meno di 1000 euro..e a quel punto mi domando se non ci sia altro per quella cifra
Il difetto principale del Sony 55XG9505 è il prezzo. Costa di più dell'OLED 55B9, che è migliore di lui in quasi ogni ambito (elettronica migliore, pannello migliore, parte smart molto migliore, ecc. Il Sony è meglio solo come scaler e nella luminosità massima del pannello).
:)
DakmorNoland
19-03-2020, 21:48
Il difetto principale del Sony 55XG9505 è il prezzo. Costa di più dell'OLED 55B9, che è migliore di lui in quasi ogni ambito (elettronica migliore, pannello migliore, parte smart molto migliore, ecc. Il Sony è meglio solo come scaler e nella luminosità massima del pannello).
:)
Mah guarda come elettronica non saprei, perchè Sony ha il suo sempre ottimo MotionFlow, tuttavia devo dire che la fascia base OLED di LG fa molto bene e poi è regolabile. Il Sony credo abbia anche una migliore correzione degli artefatti o imperfezioni video varie.
Però guarda sulle scaler invece mi sentirei di dire che forse gli LG sono meglio, poi non so non ho testato questi nuovi Sony, però ho visto che incredibilmente su contenuti con qualità non proprio eccelsa, li vedo meglio sul mio LG B8 che sul mio Sony W905 (Full HD top di gamma del 2013), quindi nonostante il numero di pixel enormemente maggiore, scala meglio il B8 in generale...incredibile quello che è riuscita a fare LG in pochi anni.
vi è sfuggito il Samnsg 65q80r a 999 da monclick?
mr.cluster
20-03-2020, 06:12
Mah guarda come elettronica non saprei, perchè Sony ha il suo sempre ottimo MotionFlow, tuttavia devo dire che la fascia base OLED di LG fa molto bene e poi è regolabile. Il Sony credo abbia anche una migliore correzione degli artefatti o imperfezioni video varie.
Però guarda sulle scaler invece mi sentirei di dire che forse gli LG sono meglio, poi non so non ho testato questi nuovi Sony, però ho visto che incredibilmente su contenuti con qualità non proprio eccelsa, li vedo meglio sul mio LG B8 che sul mio Sony W905 (Full HD top di gamma del 2013), quindi nonostante il numero di pixel enormemente maggiore, scala meglio il B8 in generale...incredibile quello che è riuscita a fare LG in pochi anni.
Infatti è incredibile l'elettronica LG... negli OLED. Il confronto visivo con un XF9005 fianco a fianco con un B8, con RAI 1 SD ed EUROSPORT HD, era visibilmente meglio sul B8 ad occhio nudo, senza bisogno di ausili tecnici. Per questo considero la serie OLED LG quasi un marchio a parte.
vi è sfuggito il Samnsg 65q80r a 999 da monclick?
Manca il supporto completo ai file video datati su USB, ed in generale alle fonti con audio in DTS. :(
:)
Matte9191
20-03-2020, 16:33
ieri era sopra i 1000..oggi Sony 55XG9505 su unieuro è a 999.
blues 66
20-03-2020, 19:35
Buonasera , leggevo alcuni post addietro 😁 dove si parlava di monitor LG , e che i modelli credo 2019 dai 50 "in su , avevano il pannello VA
🤔ho compreso male ?
Comunque ci sarebbe in offerta a 349 euro
LG 55 "UM7100 PBL
Se non fosse VA , e quindi IPS , ha una buona gestione software del Dimming
Insomma lo vedrei di sera al buio , oh con una soft lamp
Che dite ?
Grazie
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Andy1111
20-03-2020, 20:28
Buonasera , leggevo alcuni post addietro 😁 dove si parlava di monitor LG , e che i modelli credo 2019 dai 50 "in su , avevano il pannello VA
🤔ho compreso male ?
Comunque ci sarebbe in offerta a 349 euro
LG 55 "UM7100 PBL
Se non fosse VA , e quindi IPS , ha una buona gestione software del Dimming
Insomma lo vedrei di sera al buio , oh con una soft lamp
Che dite ?
Grazie
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
https://www.displayspecifications.com/en/model/3c4e1909
Se è questo credo sia IPS
Arrow0309
20-03-2020, 22:59
Infatti è incredibile l'elettronica LG... negli OLED. Il confronto visivo con un XF9005 fianco a fianco con un B8, con RAI 1 SD ed EUROSPORT HD, era visibilmente meglio sul B8 ad occhio nudo, senza bisogno di ausili tecnici. Per questo considero la serie OLED LG quasi un marchio a parte.
Manca il supporto completo ai file video datati su USB, ed in generale alle fonti con audio in DTS. :(
:)
:fagiano: :stordita: :cry:
Quiksilver
21-03-2020, 00:15
Una buona tv Smart 32” o superiore tra i 150/200 euro?
blues 66
21-03-2020, 10:00
https://www.displayspecifications.com/en/model/3c4e1909
Se è questo credo sia IPSCiao ,Andy1111 sì è quello
grazie
Peccato non sia esposto ,all'esselunga
e che ora i negozi sono chiusi , non posso testare con le dita .
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
mr.cluster
21-03-2020, 10:11
il miglior 32" sul mercato è sempre lo LG 32LM6300, a 220€ su OnlineStore.
Molto simile c'è il più vecchio LG 32LK6200 a 211€ da DiLella.
Se preferisci qualcosa HD-Ready ma più economico c'è lo LG 32LM550 a 173€ su HWOnline.
Altre opzioni sono:
TCL 32ES560 a partire da 178€ su Bytecno;
(come 40"): Saba SA40S58N1 a partire da 179€ sulla Ebaia (Monclick)(la parte smart supporta: Netflix, YouTube, Facebook, Twitter, HbbTV);
(come 43"): TCL 43DP600 a partire da 260€ sulla Ebaia (MR.Price).
:)
mr.cluster
21-03-2020, 10:12
Ciao ,Andy1111 sì è quello
grazie
Peccato non sia esposto ,all'esselunga
e che ora i negozi sono chiusi , non posso testare con le dita .
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
è sicuramente IPS. I modelli LG NON-IPS e NON-OLED sono solo da 50".
:)
Quiksilver
21-03-2020, 12:09
il miglior 32" sul mercato è sempre lo LG 32LM6300, a 220€ su OnlineStore.
Molto simile c'è il più vecchio LG 32LK6200 a 211€ da DiLella.
Se preferisci qualcosa HD-Ready ma più economico c'è lo LG 32LM550 a 173€ su HWOnline.
Altre opzioni sono:
TCL 32ES560 a partire da 178€ su Bytecno;
(come 40"): Saba SA40S58N1 a partire da 179€ sulla Ebaia (Monclick)(la parte smart supporta: Netflix, YouTube, Facebook, Twitter, HbbTV);
(come 43"): TCL 43DP600 a partire da 260€ sulla Ebaia (MR.Price).
:)
Trovato su prezzoforte lg32lm6300. È affidabile come sito ?
mr.cluster
21-03-2020, 12:27
Trovato su prezzoforte lg32lm6300. È affidabile come sito ?
E' un buon sito, senza difetti particolari. Offre la garanzia normale, ma non quella estrema alla Amazon. Complessivamente ha una buona media come affidabilità.
:)
Matte9191
21-03-2020, 15:35
ragazzi onlinestore è affidabile come sito?
Quiksilver
21-03-2020, 16:39
ragazzi onlinestore è affidabile come sito?
si!
Matte9191
21-03-2020, 16:57
si!
su google si trovano molte recensioni positive, ma su amazon e ebay è un disastro..non so se fidarmi dato che l'acquisto sarebbe un televisore e la cifra è importante :(
mr.cluster
21-03-2020, 17:05
su google si trovano molte recensioni positive, ma su amazon e ebay è un disastro..non so se fidarmi dato che l'acquisto sarebbe un televisore e la cifra è importante :(
Se acquisti su Amazon, una parte del rischio lo copre Amazon stessa. Se hai paura, puoi provare lì.
:)
Matte9191
21-03-2020, 17:11
Se acquisti su Amazon, una parte del rischio lo copre Amazon stessa. Se hai paura, puoi provare lì.
:)
purtroppo su amazon ci sono ancora le recensioni ma non hanno articoli in vendita..
Marco Yahoo
21-03-2020, 17:40
Avrei bisogno di un parere autorevole da parte di qualche esperto del forum; ultimamente, dopo aver fatto acquistare ad un mio amico una smart tv Samsung RU7090 da 43" ad un prezzo stracciatissimo (pagata € 278), sta salendo anche a me la scimmia di possedere una smart tv di polliciaggio analogo (distanza di visione m. 1,40/1.50 max, poco più se angolare).
Tramite alcuni consigli letti qui e là su alcuni forum tecnici, avrei ristretto l'eventuale scelta ai seguenti modelli:
- Samsung UE43RU7400 (prezzo medio € 359);
- Samsung UE43RU7450 (esclusiva Amazon a € 379);
- LG 43UM7450 (circa € 350);
- LG 43UM7600 (€ 399, orientativamente).
Sarei più propenso all'acquisto degli LG perché forniscono un miglior supporto alla multimedialità, nonché un parco app più ampio di Samsung, ma - soprattutto - sono dotati della funzione PVR; per contro, i Samsung mi pare abbiano uno scaler migliore per il DTT ma gli ultimi modelli sono tutti privi di PVR (a parte la politica commerciale suicida in tal senso, ci sono altre ragioni precise che voi sappiate su tale mancanza??? :confused: ).
L'uso principale del televisore sarebbe per dvd, bluray, trasmissioni DTT, Raiplay, Mediaset Play e YouTube; no Sky, Netflix et similia, per ora.
Nei giorni scorsi ho scoperto che una nota catena vende il Samsung QLED da 43" Q60R (d'importazione europea immagino, visto che il medesimo modello non è presente sul sito italiano di Samsung) a circa 450 euro :sbav: ; il prezzo è particolarmente allettante, perché in EU viene venduto attualmente sugli 800 euro. Tuttavia, ho visto una recensione su YT che non parla particolarmente bene di quel polliciaggio, in particolare.
Quindi, secondo voi, meglio un QLED entry-level o un ultra hd collaudato? :confused:
Essendo il QLED d'importazione, rischierei pertanto di non trovare Raiplay tra le app in dotazione? :eek:
Inoltre, sul sito Samsung italiano risulta che il RU7450 faccia parte della serie Q mentre il RU7400 della serie UHD: come mai??? :mbe:
Premetto che vengo da un bellissimo Samsung LE32C650 full hd (top di gamma del periodo), di finiture estetiche migliori rispetto alle plasticosissime tv odierne ed un'infinita quantità di porte disponibili (scart, hdmi, usb, ottica, lan, component, RGB però niente wi-fi), totalmente svuotato delle funzioni smart originarie dopo i vari aggiornamenti firmware, e che l'eventuale acquisto di una nuova tv non sarebbe comunque impellente.
Grazie a chiunque saprà dissipare i miei dubbi.
mr.cluster
21-03-2020, 18:47
...
Tramite alcuni consigli letti qui e là su alcuni forum tecnici, avrei ristretto l'eventuale scelta ai seguenti modelli:
- Samsung UE43RU7400 (prezzo medio € 359);
- Samsung UE43RU7450 (esclusiva Amazon a € 379);
- LG 43UM7450 (circa € 350);
- LG 43UM7600 (€ 399, orientativamente).
Sarei più propenso all'acquisto degli LG perché forniscono un miglior supporto alla multimedialità, nonché un parco app più ampio di Samsung, ma - soprattutto - sono dotati della funzione PVR; per contro, i Samsung mi pare abbiano uno scaler migliore per il DTT ma gli ultimi modelli sono tutti privi di PVR (a parte la politica commerciale suicida in tal senso, ci sono altre ragioni precise che voi sappiate su tale mancanza??? :confused: ).
Per il PVR sono consigliati gli LG, che hanno pannelli IPS che sono mediocri al buio.
le limitazioni al PVR sono dovute alle Leggi antipirateria della Confederazione Elvetica ed Austria. I tv che sono in vendita in Italia E IN QUELLE Nazioni devono avere quella funzione disabilitata. Alcuni modelli permettono di ripristinare la funzione post-vendita con un cambio di firmware e/o cambio Nazione.
Nei giorni scorsi ho scoperto che una nota catena vende il Samsung QLED da 43" Q60R (d'importazione europea immagino, visto che il medesimo modello non è presente sul sito italiano di Samsung) a circa 450 euro :sbav: ; il prezzo è particolarmente allettante, perché in EU viene venduto attualmente sugli 800 euro. Tuttavia, ho visto una recensione su YT che non parla particolarmente bene di quel polliciaggio, in particolare.
Quindi, secondo voi, meglio un QLED entry-level o un ultra hd collaudato? :confused:
Non dovrebbe essere molto superiore del 43RU7400, in quanto quei pannelli di piccole dimensioni, per motivi di budget e/o fascia di mercato non sono molto performanti. Per lo stesso motivo i 40" di Panasonic sono considerati ottimi ma costosi.
A ciò si aggiunge che comunque la serie Q60 non è più di fascia medio-alta, ma si sta sovrapponendo a prodotti di classe meno premium, come la RU8000.
Essendo il QLED d'importazione, rischierei pertanto di non trovare Raiplay tra le app in dotazione? :eek:
Non ci dovrebbero essere problemi con le app. :)
Inoltre, sul sito Samsung italiano risulta che il RU7450 faccia parte della serie Q mentre il RU7400 della serie UHD: come mai??? :mbe:
Sarà uno svarione.
Grazie a chiunque saprà dissipare i miei dubbi.
prego.
:)
Marco Yahoo
21-03-2020, 20:06
le limitazioni al PVR sono dovute alle Leggi antipirateria della Confederazione Elvetica ed Austria. I tv che sono in vendita in Italia E IN QUELLE Nazioni devono avere quella funzione disabilitata.
Allora, in teoria, per tutti i tv venduti da Samsung Italia si potrebbe ripristinare l'apposita funzionalità; a chi ci si deve rivolgere, eventualmente, per farlo? :confused:
Per lo stesso motivo i 40" di Panasonic sono considerati ottimi ma costosi. Com'è la parte smart? Ho letto altrove che è piuttosto povera. :mbe:
Infatti ho notato anch'io che alcuni modelli Panasonic da 40" costano ben oltre 500 euro. :eek: Cos'hanno di tanto diverso dai competitors? :confused:
A ciò si aggiunge che comunque la serie Q60 non è più di fascia medio-alta
Volendo proprio pignolare, anche se si tratta di entry-level, la resa del Q60R da 43" non sarà comunque migliore rispetto ai RU7450 e UM7450?
Non ci dovrebbero essere problemi con le app.
Mi sono accorto solo poco fa che il 43" Q60R ha la siglia finale XZT; pertanto dovrebbe essere distribuito ufficialmente da Samsung Italia.
Eppure, non è presente sul sito italiano... :mbe:
Sarà uno svarione.
Questo è molto pià inquietante di tutto il resto... :p
PS: grazie delle risposte tempestive. ;)
mr.cluster
21-03-2020, 21:03
Allora, in teoria, per tutti i tv venduti da Samsung Italia si potrebbe ripristinare l'apposita funzionalità; a chi ci si deve rivolgere, eventualmente, per farlo? :confused:
In teoria ed in pratica, le funzione PVR è bloccata sui Samsung venduti in queste Nazioni, che condividono il firmware: IT,DE,AT,CH,SE,DK,NO,FI,IS. In teoria, si dovrebbe installare un firmware legato ad un altro mercato (Francia?, Spagna? Grecia? UK?) ma potrebbe esserci o un fallimento dell'installazione o il brick del televisore.
NON MI ASSUMO RESPONSABILITA' SE QUALCUNO ESEGUE QUESTO PASSAGGIO E IL TV SI GUASTA.
Secondo me è molto più facile ottenere il PVR comprando i Samsung dalle altre nazioni. Infatti su Amazon UK alcuni utenti si lamentano che il timer del PVR automatico è difettoso..... Però c'è il PVR! :p
Infatti ho notato anch'io che alcuni modelli Panasonic da 40" costano ben oltre 500 euro. :eek: Cos'hanno di tanto diverso dai competitors? :confused:
SI producono i pannelli in casa, e ne hanno il totale controllo. (OLED ESCLUSI)
Volendo proprio pignolare, anche se si tratta di entry-level, la resa del Q60R da 43" non sarà comunque migliore rispetto ai RU7450 e UM7450?
"Dovrebbe" essere così, ma essendo un taglio relativamente poco venduto, e per di più di un tv non ufficialmente venduto in Italia, bensì in Germania (e questo spiega lo stesso codice regionale finale), non ho dati al riguardo. Per tv con tecnologie simili, come il Samsung 43LS03, nel taglio da 43" sono stati usati gli stessi pannelli del 43NU/RU7400, mentre dal 49" in poi si sono usati i QLED della serie Q60.
Mi sono accorto solo poco fa che il 43" Q60R ha la siglia finale XZT; pertanto dovrebbe essere distribuito ufficialmente da Samsung Italia.
Eppure, non è presente sul sito italiano... :mbe:
Come detto sopra, fa parte della stessa "area" di competenza del firmware, cioè l'Europa Centrale dalla Norvegia all'Italia.
PS: grazie delle risposte tempestive. ;)
Di nulla.
:)
Matte9191
21-03-2020, 22:50
alla luce del decreto di oggi..mi sa che ordinare una tv non conviene in questo momento..
Potrebbero pure esserci sconti straordinari. Magari non ci saranno garanzie sui tempi di consegna.
Sono in attesa di una spedizione dalla germania spedita venerdì. Staremo a vedere.
Matte9191
22-03-2020, 11:35
Speriamo...adesso che ero impazzito e stavo per ordinare un C9 :D
Ulisse XXXI
22-03-2020, 13:55
Speriamo...adesso che ero impazzito e stavo per ordinare un C9 :DSiamo in due
Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk
mr.cluster
22-03-2020, 23:21
Gentili Signori, Buonanotte. Nonostante tutto, ecco il riepilogo delle Offerte TV in sottocosto della settimana!
Ebaia (online, fino ad esaurimento scorte):
LG 43UM7450 a 309€, 10€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 50UM7600 a 389€, 5€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 49RU8000 a 399€, 49€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Panasonic 50GX700 a 399€, 42€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Panasonic 40GX710 a 517€, unica offerta web;
Philips 64PUS6754 a 599€, 94€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 65RU7400 a 600€, 70€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 65RU8000 a 699€, 22€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 55Q70RAT a 700€, 32€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 65UM7400 a 715€, 49€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 70PUS7304 a 799€, 200€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Panasonic 55GZ1500 a 1400€, 100€ in meno rispetto alla migliore offerta web.
Amazzone Italica (online, fino ad esaurimento scorte):
LG 49SM8500 a 599€, 11€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 65SM8500 a 899€, 31€ in meno rispetto alla migliore offerta web.
Monclick (online, fino ad esaurimento scorte):
Samsung 43RU7090 a 319€, 20€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Hisense H55B7120 a 369€, 18€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 43PUS6754 a 376€, 23€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 55UM7450 a 426€, 1€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Hisense H55U7B a 495€, 55€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 55XG7096 a 558€, 6€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Panasonic 50GX810 a 575€, 6€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 49LS03 a 777€, 95€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 65XG8096 a 891€, 19€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 75RU7170 a 902€, 39€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 65Q80RAT a 1099€, 324€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 55OLED754 a 1199€, 63€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 75XG7096 a 1299€, equivalente alla migliore offerta web;
Panasonic 55GZ1000 a 1611€, 55€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 65OLED754 a 1683€, 165€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 75Q70RAT a 1683€, 16€ in meno rispetto alla migliore offerta web.
€nics (online, fino ad esaurimento scorte):
LG 43UM7600 a 469€, 41€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Panasonic 40GX830 a 622€, 23€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 49XG8196 a 638, unica offerta web;
Panasonic 50GX830 a 658€, 122€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Panasonic 58GX830 a 658€, 163€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Hisense 65U8B a 758€, 81€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 65XG8196 a 1008€, unica offerta web;
Philips 55OLED803 a 1258€, 23€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 65OLED804 a 1958€, 556€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 65AF9 a 2859€, 670€ in meno rispetto alla migliore offerta web.
Eprezzo (online, fino ad esaurimento scorte):
LG 43UM7400 a 322€, 1€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 55UM7400 a 430€, 10€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 43PUS7334 a 668€, 56€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 49XG8396 a 719€, 25€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 65UM7610 a 729€, 58€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 55PUS7334 a 847€, 84€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 75RU7170 a 902€, 39€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 65SM8600 a 947€, 1€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 98Q950 a 54.234€, unica offerta web.
Mediamondo (online, fino ad esaurimento scorte):
LG 55UM7100 a 369€, 1€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 50PUS6754 a 399€, 1€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 55RU7400 a 429€, 20€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 43XG7077 a 479€, unica offerta web;
Panasonic 50GX710 a 499€, unica offerta web;
Samsung 49Q60RAT a 522€, 2€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 55XG7077 a 549€, unica offerta web;
Samsung 43LS03RAU a 599€, 95€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 65SM8200 a 699€, 39€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 55Q82RAT a 749€, 670€ in meno rispetto alla migliore offerta web del modello equivalente 55Q80RAT;
Samsung 65Q60RAT a 751€, 14€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 49XG9005 a 868€, 6€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Panasonic 55GZ960 a 1299€, unica offerta web;
Panasonic 65GZ960 a 1999€, 120€ in meno rispetto alla migliore offerta web.
Trony (online, fino ad esaurimento scorte):
Philips 50PUS6804 a 399€, 79€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 43PUS6804 a 469, 52€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Panasonic 40GX810 a 535€, 15€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 65UM7450 a 639€, 31€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 65XG7096 a 738€, 22€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Panasonic 65GX810 a 849€, 84€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Panasonic 65GZ950 a 1890€, equivalente alla migliore offerta web.
€nics BINOVA (Lazio e Lombardia, dal 19/03 al 03/04):
Hisense H50B7120 a 299€, 15€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 43RU7090 a 329€, 10€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Hisense H55B7120 a 369€, 18€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 49XG8196 a 599€, 39€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Hisense 65U8B a 699€, 140€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 75RU7170 a 899€, 42€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 65Q90RAT a 1999€, 47€ in meno rispetto alla migliore offerta web.
€nics DIMO e Galimberti (Centro-Nord, dal 19/03 al 08/04):
Philips 55PUS6754 a 449€, 8€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 50PUS7354 a 569€, 9€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 49XG8196 a 599€, 39€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 55OLED804 a 1299€, 24€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 65OLED804 a 1899€, 59€ in meno rispetto alla migliore offerta web.
€nics Butali (Toscana, Lazio, Umbria, dal 16/03 al 01/04):
Sony 43XG7096 a 429€, 6€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Hisense H65B7120 a 449€, 70€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 49XG8196 a 599€, 39€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Panasonic 58GX830 a 599€, 59€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 65XG8595 a 999€, 48€ in meno rispetto alla migliore offerta web.
UNI€ (Nazionale, dal 20/03 al 03/04):
Samsung 65Q80RAT a 1099€, 324€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 75XG7096 a 1299€, equivalente alla migliore offerta web.
Iper ed EXTRACOOP Alleanza (Friuli, Veneto, Emilia-Romagna, Marche, Puglia e Sicilia, dal 19/03 al 01/04):
Philips 55PUS6554 a 369€, 13€ in meno rispetto alla migliore offerta web.
Auchan (Nazionale, dal dal 20/03 al 29/03):
Samsung 55RU7090 a 380€, 9€ in meno rispetto alla migliore offerta web.
IperConad NordiConad (Val D'Aosta, Piemonte, Trentino-Alto Adige, Liguria, Mantova, Emilia-Romagna, dal 20/03 al 29/03):
Samsung 50RU7090 a 338€, 9€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 55Q60RAT a 589€, 10€ in meno rispetto alla migliore offerta web.
Nota di servizio: L'OLED a minor prezzo sul mercato web ad oggi è lo Hisense H55O8B a 1000€ su OnlineStore.it. In alternativa, c'è lo lo LG 55B9 a 1052€ su DiLellaStore.
:)
alethebest90
23-03-2020, 10:09
alla luce del decreto di oggi..mi sa che ordinare una tv non conviene in questo momento..
su amazon credo non sia proprio conveniente, dato che stanno spedendo prima i beni di prima necessità... e le tv non lo sono.
Forse conviene in altri shop che vendono solo elettronica
Matte9191
23-03-2020, 12:42
su amazon credo non sia proprio conveniente, dato che stanno spedendo prima i beni di prima necessità... e le tv non lo sono.
Forse conviene in altri shop che vendono solo elettronica
ma infatti stavo addocchiando il comet..da cui non ho mai comprato ma è sicuramente molto famoso..avete pareri su questo shop?
edit: preso su mediaworld a 1295 (con rimborso lg 1195)
mr.cluster
23-03-2020, 14:56
Congratulazioni! :sborone:
Ricordati di mandarci qualche foto ed una piccola recensione dopo qualche giorno di uso intensivo.
:)
Matte9191
23-03-2020, 15:52
Congratulazioni! :sborone:
Ricordati di mandarci qualche foto ed una piccola recensione dopo qualche giorno di uso intensivo.
:)
certamente, è anche grazie a voi se ho effettuato l'acquisto. dopo giorni di indecisione su tv di fascia intermedia sono andato invece all-in :D
ho un po' di apprensione per la questione consegna..non so bene in questa situazione quando mi verrà consegnato (l'ordine dice tra il 1 aprile e il 6 ma ci credo poco)
ma sinceramente mi va bene così..mi interessava più che altro bloccare il prezzo che vedo moooolto ballerino
Marco Yahoo
23-03-2020, 16:50
Gentili Signori, Buonanotte. Nonostante tutto, ecco il riepilogo delle Offerte TV in sottocosto della settimana!
Wow, strepitoso!!! :yeah:
Complimentoni vivissimi per il tuo aiuto! :ave:
:cincin:
Chi ha ordinato un Philips 43 pollici? Io lo controllerei prima di accettarlo :D :D :D
https://www.youtube.com/watch?v=N_iiuyp5OB8
Ginopilot
24-03-2020, 15:14
Chi ha ordinato un Philips 43 pollici? Io lo controllerei prima di accettarlo :D :D :D
https://www.youtube.com/watch?v=N_iiuyp5OB8
Imbecille, sarà contento di pagare i danni di tasca sua.
mr.cluster
24-03-2020, 15:16
Chi ha ordinato un Philips 43 pollici? Io lo controllerei prima di accettarlo :D :D :D
https://www.youtube.com/watch?v=N_iiuyp5OB8
l'addetto lavora a volto scoperto... Basta che qualcuno non giri il video all'ufficio del personale /controllo qualità della Bartolini... :ciapet:
:D
Ulisse XXXI
24-03-2020, 16:24
Imbecille, sarà contento di pagare i danni di tasca sua.Tutti i torti il corriere cmq nn li aveva
E cmq da come solleva la scatola pare vuota
Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk
Lollauser
24-03-2020, 21:11
Tutti i torti il corriere cmq nn li aveva
E cmq da come solleva la scatola pare vuota
Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalksi infatti, la scatola probabilmente era vuota.. dubito che voglia giocarsi il lavoro in questo modo, sebbene il messaggio possa essere condivisibile ;)
Non sono sicuro che sia vuota, comunque non cambia niente, il danno di immagine alla bartolini è grosso e penso che il tipo che cercava like facili sia già a spasso e con una bella denuncia sulla capoccia.
Se non te la senti di lavorare stai a casa, cosa centrano i clienti?
Tutti i torti il corriere cmq nn li aveva
E cmq da come solleva la scatola pare vuota
Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk
Beh però non lo autorizza a fare quel che fa
Potrebbe essere vuota ma un tv 43" lcd è davvero leggero.
Probabilmente la scatola era vuota, però ha causato un danno d'immagine alla azienda bello grosso. Secondo me lo mandano a casa lo stesso, e non mi sento di biasimare l'azienda.
Tra l'altro, per quanto possa sembrare assurdo, in questi tempi di quarantena una tv è quasi un bene di prima necessità (sopratutto se lo cambia perchè il vecchio si è rotto), al pari di una playstation o di un tapis roulant o di un libro.:read:
magic carpet
27-03-2020, 09:20
Buongiorno a tutti!🙂
Mi iscrivo perché a breve dovrò decidere quale TV prendere da usare come monitor.
Scartati purtroppo gli OLED per il burn-in, aspetto le review del Sony XH90 e dell'LG Nano90.
HDMI 2.1 e VRR sono le priorità.
Che ne pensate?
mr.cluster
27-03-2020, 09:42
Buongiorno a tutti!🙂
Mi iscrivo perché a breve dovrò decidere quale TV prendere da usare come monitor.
Scartati purtroppo gli OLED per il burn-in, aspetto le review del Sony XH90 e dell'LG Nano90.
HDMI 2.1 e VRR sono le priorità.
Che ne pensate?
che già possiamo darti delle indicazioni di massima, sulla base dell'ambiente dove userai i tv-monitor.
Gli LG Nanocell sono degli IPS con un ottimo frame-rate ed un input lag basso, ma hanno dei mediocri neri al buio, pertanto sono consigliati solo in ambienti in cui c'è sempre luce di giorno e/o illuminati la sera, anche in modo soffuso.
I Sony hanno dei pannelli VA con dei neri migliori e sono adatti per l'uso a luci spente, ma hanno un angolo di visione limitato, pertanto sono preferibili se si usano in ambienti dedicati con visione rigorosamente frontale.
Gli stessi ambiti d'uso sono validi anche per i Samsung dal 55Q70T (2020) a salire, con il 55Q800T che rappresenterebbe il più economico 8K von HDMI2.1 e VRR a partire dai 40Hz. Rispetto ai Sony hanno un lag più basso.
:)
magic carpet
27-03-2020, 10:45
che già possiamo darti delle indicazioni di massima, sulla base dell'ambiente dove userai i tv-monitor.
Gli LG Nanocell sono degli IPS con un ottimo frame-rate ed un input lag basso, ma hanno dei mediocri neri al buio, pertanto sono consigliati solo in ambienti in cui c'è sempre luce di giorno e/o illuminati la sera, anche in modo soffuso.
I Sony hanno dei pannelli VA con dei neri migliori e sono adatti per l'uso a luci spente, ma hanno un angolo di visione limitato, pertanto sono preferibili se si usano in ambienti dedicati con visione rigorosamente frontale.
Gli stessi ambiti d'uso sono validi anche per i Samsung dal 55Q70T (2020) a salire, con il 55Q800T che rappresenterebbe il più economico 8K von HDMI2.1 e VRR a partire dai 40Hz. Rispetto ai Sony hanno un lag più basso.
:)
Sì, infatti ero orientato sul Sony per via dell'uso "frontale" però sembra che avranno solo una porta HDMI 2.1.
Come sai, i Samsung 4K 2020 non hanno porte 2.1, chiaramente per spingere la vendita degli 8K, che non mi interessano perché già oggi i TV devono lavorare per l'upscaling dei contenuti da 1080p in 4K, figurati che succede con un doppio upscaling! :D
Per il gsync su rtings dicono che già con l'SM9800 si riesce ad abilitarlo, però non si capisce bene la questione 4K 120Hz con HDR...
mr.cluster
27-03-2020, 11:11
Come sai, i Samsung 4K 2020 non hanno porte 2.1, chiaramente per spingere la vendita degli 8K, che non mi interessano perché già oggi i TV devono lavorare per l'upscaling dei contenuti da 1080p in 4K, figurati che succede con un doppio upscaling! :D
Non è esatto, tutti i Samsung 8K ed anche i 4K a partire dal Samsung 55Q70T avranno n°1 porta HDMI 2.1.
Fonte:
https://image-us.samsung.com/SamsungUS/samsung/us/tvs/spec/Q70T_Spec_Sheet.pdf
Per il gsync su rtings dicono che già con l'SM9800 si riesce ad abilitarlo, però non si capisce bene la questione 4K 120Hz con HDR...
infatti non è stato testato ufficialmente.
:)
magic carpet
27-03-2020, 12:38
Non è esatto, tutti i Samsung 8K ed anche i 4K a partire dal Samsung 55Q70T avranno n°1 porta HDMI 2.1.
Fonte:
https://image-us.samsung.com/SamsungUS/samsung/us/tvs/spec/Q70T_Spec_Sheet.pdf
:)
Ah, questa non la sapevo!
Ma in ottica futura una sola porta 2.1 è troppo poco, considerando la prossima uscita delle nuove console.
infatti non è stato testato ufficialmente.
Però funziona :)
Buongiorno a tutti!🙂
Mi iscrivo perché a breve dovrò decidere quale TV prendere da usare come monitor.
Scartati purtroppo gli OLED per il burn-in, aspetto le review del Sony XH90 e dell'LG Nano90.
HDMI 2.1 e VRR sono le priorità.
Che ne pensate?
e allora Oled LG che hanno 2.1 e VRR asd
burn in è quasi zero
magic carpet
27-03-2020, 13:51
e allora Oled LG che hanno 2.1 e VRR asd
burn in è quasi zero
Che mi ero convinto a prendere il C9 (l'avevo anche ordinato su Amazon ma poi chissà se per uno scherzo del destino non è mai arrivato a destinazione e mi hanno annullato l'ordine) ma poi me lo hanno sconsigliato su tutti i forum, dato che con il PC tra lavoro e gioco, lo schermo resta acceso anche una decina di ore al giorno.
Troppo alto il rischio di burn-in, che comunque dovrebbe essere coperto da garanzia, però sai che ansia con tutte le immagini statiche del desktop...
Rimetti il salvaschermo, come con i fosfori verdi :D
blues 66
27-03-2020, 16:24
è sicuramente IPS. I modelli LG NON-IPS e NON-OLED sono solo da 50".
:)
ciao mr.cluster , perdona il ritardo :)
E perdona se telo chiedo ; :rolleyes: quindi i pannelli da 50" ,sarebbero VA ?
di quella serie ?
o di altre ;) tipo ?
grazie
Ginopilot
27-03-2020, 18:47
Che mi ero convinto a prendere il C9 (l'avevo anche ordinato su Amazon ma poi chissà se per uno scherzo del destino non è mai arrivato a destinazione e mi hanno annullato l'ordine) ma poi me lo hanno sconsigliato su tutti i forum, dato che con il PC tra lavoro e gioco, lo schermo resta acceso anche una decina di ore al giorno.
Troppo alto il rischio di burn-in, che comunque dovrebbe essere coperto da garanzia, però sai che ansia con tutte le immagini statiche del desktop...
Ma non e' un tantinello grande un 55" per una postazione pc? Capisco se vuoi giocarci, ma lavorarci su penso sia molto scomodo.
mr.cluster
27-03-2020, 18:51
ciao mr.cluster , perdona il ritardo :)
E perdona se telo chiedo ; :rolleyes: quindi i pannelli da 50" ,sarebbero VA ?
di quella serie ?
o di altre ;) tipo ?
grazie
ad es. le serie LG 50UK6*** e 50UM7***.
Il più economico di questi è lo LG 50UM7450, a partire da 380€ su OnlineStore.
:)
Ma come mai si trovano tanti VA da 50" come il mio Philips e non con pannelli più grandi? Motivi tecnici?
Mi è arrivato stamattina un pacco di materiale per l'auto che ho preso online dalla Germania l'altro venerdì, quindi se pensate di prendere una tv online ora, penso che non ci siano problemi di recapito.
mr.cluster
28-03-2020, 09:28
Ma come mai si trovano tanti VA da 50" come il mio Philips e non con pannelli più grandi? Motivi tecnici?
Penso che siano motivi di efficienza produttiva e/o effettiva disponibilità. Infatti sono effettivamente presenti dei pannelli VA di grandi dimensioni, ma sono appannaggio di modelli poco diffusi.
Mi è arrivato stamattina un pacco di materiale per l'auto che ho preso online dalla Germania l'altro venerdì, quindi se pensate di prendere una tv online ora, penso che non ci siano problemi di recapito.
In effetti è solo un problema di disponibilità da parte dei fornitori. Dall'Amazzone, ho ordinato 2 termocoperte. una mi è arrivata in un giorno, perchè era presente nel magazzino italiano, e l'altra ci vuole più tempo in quanto da qualche parte in EU.
Pertanto, se c'è qualcosa di ordinabile, arriverà.
:)
gimassett
28-03-2020, 10:28
vorrei un vostro parere per un tv 32 pollici da mettere in cucina possibilmente smart che non abbia problemi di lettura con chiavette usb e che sia certificato per il nuovo digitale terrestre
Andy1111
28-03-2020, 11:45
vorrei un vostro parere per un tv 32 pollici da mettere in cucina possibilmente smart che non abbia problemi di lettura con chiavette usb e che sia certificato per il nuovo digitale terrestre
https://www.lg.com/it/tv/lg-32LM6300PLA-tv-led
si trova sui 200/230€
https://www.displayspecifications.com/en/model/d47a18c1
gimassett
29-03-2020, 09:45
https://www.lg.com/it/tv/lg-32LM6300PLA-tv-led
si trova sui 200/230€
https://www.displayspecifications.com/en/model/d47a18c1
ok grazie x il consiglio ho visto in rete che si trovano lg 32LM6300PLA e lg 32LM6300 credo siano lo stesso modello
Caccolino
29-03-2020, 12:45
@mr.cluster
che ne pensi della tv xiaomi Mi TV 4S 65'' che esce a giugno..
mr.cluster
29-03-2020, 22:32
@Caccolino:
Se ha la stessa scheda tecnica dello XIAOMI 55 4S che si vende in India, è un tv basico con Android e pannello IPS senza QLED. Dovrebbe essere simile al vecchio Sony 65XF7596, ma senza l'elettronica Sony, in quanto quella Xiaomi è, similmente ai TCL e Hisense di prima fascia, molto minimale e striminzita.
Gli omaggi sono carini, ma nulla di più.
E' consigliabile come tv da battaglia per Grandi Saloni e per visioni senza troppe pretese, come, ad es., per un bar sport.
:)
Oggi si è riavviato di nuovo il mio panasonic ex 633 era quasi un anno che non lo faceva più... Aggiornamenti non c'è ne sono e come sempre giocavo con xbox one x... Bho!
mr.cluster
29-03-2020, 22:51
Gentili utenti, ecco le Offerte TV in sottocosto del momento.
Buona consultazione. :sofico:
Ebaia (online, fino ad esaurimento scorte):
Philips 50PUS6754 a 380€, 19€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 50UM7600 a 389€, 3€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 49RU8000 a 399€, 34€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Panasonic 50GX700 a 399€, 42€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 55RU8000 a 499€, 31€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Panasonic 40GX710 a 517€, unica offerta web;
Philips 65PUS6754 a 599€, 100€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 65RU8000 a 693€, 56€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 70PUS7304 a 799€, 200€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 55Q85RAT a 1000€, 47€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 65Q70RAT a 1000€, 27€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 55C9 a 1129€, equivalente alla migliore offerta web;
Samsung 65Q85RAT a 1300€, 100€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Panasonic 55GZ1500 a 1400€, 148€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 65Q900RBT a 1999€, equivalente alla migliore offerta web;
LG 86UM7600 a 2000€, 146€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 55AF9 a 3249€, unica offerta web.
Monclick (online, fino ad esaurimento scorte):
Philips 43PUS6754 a 379€, 16€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 49XG8096 a 549€, 71€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 55XG7096 a 558€, 6€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Panasonic 58GX810 a 693€, 6€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 70UM7450 a 693€, 7€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 65Q60RAT a 729€, 14€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 55Q70RAT a 741€, 2€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 65XG7096 a 761€, 38€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 49LS03RAU a 771€, 101€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 65XG8096 a 891€, 56€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 65Q80RAT a 1099€, 324€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 55OLED754 a 1199€, 63€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 75XG8096 a 1299€, equivalente alla migliore offerta web;
Samsung 75Q70RAT a 1584€, 116€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Panasonic 55GZ1000 a 1611€, 55€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 55OLED903 a 1634€, 49€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 65OLED754 a 1699€, 149€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 82RU8000 a 1748€, 26€ in meno rispetto alla migliore offerta web.
€nics (online, fino ad esaurimento scorte):
LG 43UM7600 a 469€, 41€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Panasonic 40GX830 a 622€, 23€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 49XG8196 a 638€, unica offerta web;
Panasonic 50GX830 a 648€, 71€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Panasonic 58GX830 a 648€, 173€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Hisense H65U8B a 748€, 91€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 65XG8196 a 998€, unica offerta web;
LG 55SM9800 a 1038€, 56€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 55OLED803 a 1248€, 33€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 65SM9800 a 1338€, 10€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 65OLED804 a 1948€, 173€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 65AF9 a 2849€, unica offerta web;
Samsung 75Q80TAT (2020) a 3048€, equivalente alla migliore offerta web;
LG 65W8 a 4117€, unica offerta web.
Eprezzo (online, fino ad esaurimento scorte):
LG 43UM7400 a 332€, 8€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 55UM7400 a 430€, 12€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 50PUS6804 a 482€, 5€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 55PUS6804 a 530€, 24€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 55XG8196 a 656€, 26€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 43PUS7334 a 668€, 57€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 49XG8396 a 719€, 25€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 49Q70RAT a 720€, 10€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 55PUS7334 a 847€, 84€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 55AG8 a 1386€, 28€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 98Q950RBT a 56.001€, unica offerta web.
Mediamondo (online, fino ad esaurimento scorte):
Samsung 55RU7400 a 419€, 8€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 43XG7077 a 479€, unica offerta web;
Sony 49XG7077 a 479€, unica offerta web;
Panasonic 50GX710 a 499€, unica offerta web;
Samsung 49Q60RAT a 519€, 21€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 55SM8200 a 569€, 28€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 55Q60RAT a 599€, equivalente alla migliore offerta web;
Samsung 43LS03RAU a 699€, 4€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
samsung 55Q82RAT a 799€, 324€ in meno rispetto alla migliore offerta web del modello analogo 55Q80RAT;
Panasonic 65GX810 a 849€, 84€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Panasonic 55GZ960 a 1299€, unica offerta web;
Sony 75XG8096 a 1299€, equivalente alla migliore offerta web;
Panasonic 65GZ960 a 1999€, 119€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 75XG9505 a 2499€, 205€ in meno rispetto alla migliore offerta web.
Nota di servizio: L'OLED a minor prezzo sul mercato web ad oggi è lo LG 55B9 a 1039€ su Il Rinnovato. In alternativa, c'è lo lo Hisense 55O8B a 1050€ su OnlineStore.
:)
Ulisse XXXI
30-03-2020, 16:09
Mi tocca ridurre le dimensioni se metto il 49 le casse dello stereo mi tocca metterle in terra o peggio quindi sotto i 49" per una stanza abbastanza buia con pannello VA e compatibilità che legga qualsiasi tipo di file video e audio
Esiste qualcosa tra i 40 e i 46?
Li fanno sempre i 46"?
Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk
mr.cluster
30-03-2020, 21:43
Purtroppo nulla di nuovo, da alcuni anni.
Se ti accontenti di ricondizionati, c'è un ex top gamma, il Samsung 48JS8500 (curvo e 3D), a 399€ su Mondoaffariweb.
Altrimenti, dovrai fare qualche ricerca su Subito, se c'è qualcosa che ti interessa.
:)
Ulisse XXXI
31-03-2020, 00:18
Ma il Panasonic 40 gx 810 ha un pannello VA?
Ma si trova sempre?
Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk
Scusate, consiglio per un tv da 55"/58" a circa 500-550 euro? Grazie mille (se ci sono offertone anche un poco più costose ditemi pure)
Per ora sto valutando Samsung RU8000, TCL EC78, LG UM7610, LG SM8200 e LG UJ630V
mr.cluster
31-03-2020, 09:58
Ma il Panasonic 40 gx 810 ha un pannello VA?
Ma si trova sempre?
Scusa, ho scritto male il messaggio.
Intendevo dire, non ci sono modelli recenti nella fascia 44-48 pollici da molti anni, tranne lo Hisense 45N5750 del 2017, introvabile ormai da molti mesi.
Quel Panasonic ha un pannello VA, e si trova a partire da 509€ su Monclick.
Un'alternativa con pannello VA da 43" è il Samsung 43Q60RAT, a partire da 479€ su DiLellaStore.
:)
gimassett
31-03-2020, 10:07
ho visto che lg lm6300 pla non ha android ma un sistema propietario ha nessuna limitazione per scaricare app o è opportuno comprare un tv normale e affiancarci una firestick
mr.cluster
31-03-2020, 10:18
Scusate, consiglio per un tv da 55"/58" a circa 500-550 euro? Grazie mille (se ci sono offertone anche un poco più costose ditemi pure)
Per ora sto valutando Samsung RU8000, TCL EC78, LG UM7610, LG SM8200 e LG UJ630V
Il miglior 55" al momento, nella fascia di prezzo compresa tra i 500 ed i 800€ è sicuramente il Samsung 55Q82RAT, a 799€ da MediaMondo.
Un modello da consigliare, tra quelli che hai elencato, è piuttosto difficile, visto che sono assai diversi tra loro, sia come pannelli che come funzionalità.
Un pò come andare in un concessionario e dire: voglio un auto da 40.000€, e ti propongono i coupè biposto, i monovolume, i Suv, i fuoristrada puri, le station-wagon, ecc... L'unica cosa che hanno in comune è il prezzo.
Dovresti dirci cosa ti interessa in particolare: la visione serale a luci accese o spente, se sarà usato in sale vissute (es. sala da pranzo con cucina) o dedicata (es. salotto con divano frontale al tv); se ci saranno visti i canali del DT in SD o in HD; se hai SKY-DVD-BR; se ci vorrai vedere contenuti via USB; se ci collegherai delle console o un PC, ed infine, se vorrai vederci dei contenuti in Streaming, e quali (meglio essere specifici: Netflix, Prime, Rai Play, Mediaset Play, ecc...).
In base alle tue indicazioni potremo offrirti delle indicazioni più utili, in quanto alcuni tv potrebbero non offrirti delle caratteristiche che cerchi.
Nota di Servizio: lo Hisense OLED 55O8B è in sottocosto a 950€ sulla Ebaia, Venditore OnlineStore.
:)
mr.cluster
31-03-2020, 10:21
ho visto che lg lm6300 pla non ha android ma un sistema propietario ha nessuna limitazione per scaricare app o è opportuno comprare un tv normale e affiancarci una firestick
LG usa webOS, che, paradossalmente, in questo momento è meglio di Android.
Se ci indichi quali app/funzioni ti servono, i nostri utenti possono verificare se c'è oppure no.
:)
Enzo Font
31-03-2020, 11:24
il 40" FHD più economico è lo UNITED 40HS60, a partire da 189€ su Uni€.
Io consiglio almeno il Samsung HG40EJ470MK (modello alberghiero), a partire da 225€ su PrezzoForte.
:)
come 32" è imbattibile: l'unico modello con quel polliciaggio ad avere la stessa elettronica (per la componente smart) dei top gamma. La stessa serie da 43", è un buon FHD IPS, ma niente di più, in quanto soffre la concorrenza di molti altri modelli.
:)
Ciao a tutti, riparto dai post di cui sopra, ho letto oltre pagina 2000 per farmi un'idea:
allora vorrei sostituire il mio tv a tubo catodico, un sony trinitron da 32", e dovendolo far portar via - dovrebbe pesare sui 60Kg - ho visto che gli unici che fanno spedizione e ritiro gratuito sono uni€ e monclick.
Detto ciò vorrei prendere un FullHd da 40" a salire.
Non è urgente, anche perché non voglio spendere più di 200€, dato che ho visto che più si va verso i trecento e già si trovano 4K anche di 50"-55".
Leggendomi appunto queste decine di pagine, ho ristretto il campo:
Samsung HG40EJ470MK - ora non in offerta - sperando torni sui 200 - è un po' scarso di porte
poi c'è questo Philips 43PFS5503 - com'è?
Panasonic TX-43G320E - di cui ho perso l'offerta a 200 a natale su mc - e ora non ce l'hanno più - era buono?
altrimenti - credo la versione precedente, TX-43F300E - se andrà in offerta
poi su amzn qualche giorno fa c'era questo reso LG 49LH510V - com'era?
poi su altri negozi si trova anche LG 43LK5100PLA ...
Non so :stordita: , se riuscite a dirmi di quali dovrei tenerne d'occhio le offerte... gracias
Il miglior 55" al momento, nella fascia di prezzo compresa tra i 500 ed i 800€ è sicuramente il Samsung 55Q82RAT, a 799€ da MediaMondo.
Un modello da consigliare, tra quelli che hai elencato, è piuttosto difficile, visto che sono assai diversi tra loro, sia come pannelli che come funzionalità.
Un pò come andare in un concessionario e dire: voglio un auto da 40.000€, e ti propongono i coupè biposto, i monovolume, i Suv, i fuoristrada puri, le station-wagon, ecc... L'unica cosa che hanno in comune è il prezzo.
Dovresti dirci cosa ti interessa in particolare: la visione serale a luci accese o spente, se sarà usato in sale vissute (es. sala da pranzo con cucina) o dedicata (es. salotto con divano frontale al tv); se ci saranno visti i canali del DT in SD o in HD; se hai SKY-DVD-BR; se ci vorrai vedere contenuti via USB; se ci collegherai delle console o un PC, ed infine, se vorrai vederci dei contenuti in Streaming, e quali (meglio essere specifici: Netflix, Prime, Rai Play, Mediaset Play, ecc...).
In base alle tue indicazioni potremo offrirti delle indicazioni più utili, in quanto alcuni tv potrebbero non offrirti delle caratteristiche che cerchi.
Nota di Servizio: lo Hisense OLED 55O8B è in sottocosto a 950€ sulla Ebaia, Venditore OnlineStore.
:)
Lo userò in soggiorno principalmente per guardare film e serie da servizi in streaming la sera (netflix, prime, nowtv, disney+), al massimo potrei guardarci la DT in HD così come youtube... Ci collegherò una PS4 ma non ci gioco molto quindi il lato gaming non mi interessa particolarmente.
Tu in generale su quel prezzo che tv consiglieresti? Il Samsung QLED è decisamente fuori budget...
Oltre a quelle citate prima ho visto anche il Sony 55XG7096, è valido? E le altre tv citate da me sono in generale valide secondo te? Grazie mille
gimassett
31-03-2020, 13:38
LG usa webOS, che, paradossalmente, in questo momento è meglio di Android.
Se ci indichi quali app/funzioni ti servono, i nostri utenti possono verificare se c'è oppure no.
:)
now tv ,raiplay,mediaset play,netflix,you tube
mr.cluster
31-03-2020, 14:53
now tv ,raiplay,mediaset play,netflix,you tube
Mediaset Play e Now tv funzionano meglio sui TV LG rispetto che a quelli Android. Le altre si equivalgono.
:)
mr.cluster
31-03-2020, 15:02
Lo userò in soggiorno principalmente per guardare film e serie da servizi in streaming la sera (netflix, prime, nowtv, disney+), al massimo potrei guardarci la DT in HD così come youtube... Ci collegherò una PS4 ma non ci gioco molto quindi il lato gaming non mi interessa particolarmente.
Tu in generale su quel prezzo che tv consiglieresti? Il Samsung QLED è decisamente fuori budget...
Oltre a quelle citate prima ho visto anche il Sony 55XG7096, è valido? E le altre tv citate da me sono in generale valide secondo te? Grazie mille
Quel Sony ha una parte Smart molto limitata, tanto che non dovrebbe avere Disney+.
Nel tuo caso, se ci arrivi, ti consiglierei il Samsung 55Q60RAT, a partire da 590€ su DiLellaShop.
In alternativa, c'è il Samsung 55RU8000 a 499€ su Ebay (Monclick).
:)
mr.cluster
31-03-2020, 15:39
Ciao a tutti, riparto dai post di cui sopra, ho letto oltre pagina 2000 per farmi un'idea:
allora vorrei sostituire il mio tv a tubo catodico, un sony trinitron da 32", e dovendolo far portar via - dovrebbe pesare sui 60Kg - ho visto che gli unici che fanno spedizione e ritiro gratuito sono uni€ e monclick.
Detto ciò vorrei prendere un FullHd da 40" a salire.
.....
Non so :stordita: , se riuscite a dirmi di quali dovrei tenerne d'occhio le offerte... gracias
Il problema è che vieni da un TV che, sotto molti aspetti, ancora oggi è molto migliore rispetto alla maggioranza della fascia media, figuriamoci i modelli Base, imposti dal tuo Budget.
Tra quelli che hai indicato, in teoria il migliore è il TCL 40DD420, attualmente a 194€ da Uni€.
Il mio consiglio è di cercare quotidianamente nei Warehouse Europei di Amazon, e vedere se c'è qualcosa di ottimale per il tuo Budget. Una ricerca rapida mi ha dato questi risultati:
Akai AKTV410TS a 171€ sull'Amazzone Spagnola (come nuovo);
HISENSE H40BE5000 a 185€ sull'Amazzone Italiana (ottime condizioni);
Grundig 40 GFB 6060 a 191€ sull'Amazzone Tedesca (Nuovo);
Blaupunkt BLA-40 a 200€ sull'Amazzone Tedesca (Nuovo);
DYON Live 43 a 200€ sull'Amazzone Tedesca (Nuovo).
Tra questi ti consiglierei lo Hisense, però fai le tue valutazioni.
:)
alethebest90
31-03-2020, 16:15
entro fine dell'anno samsung seguirà LG a consegnare gli ultimi LCD poi stop all aproduzione... si potenzierà sulla tecnologia quantum dot
mr.cluster
31-03-2020, 16:54
entro fine dell'anno samsung seguirà LG a consegnare gli ultimi LCD poi stop all aproduzione... si potenzierà sulla tecnologia quantum dot
... Ma i Quantum dot sono LCD. Cambia il tipo di retroilluminazione, e basta. :stordita:
:)
alethebest90
31-03-2020, 17:04
... Ma i Quantum dot sono LCD. Cambia il tipo di retroilluminazione, e basta. :stordita:
:)
eh lo dici a me...dillo a chi a scritto la notizia :asd:
https://www.hwupgrade.it/news/periferiche/samsung-display-stop-alla-produzione-di-pannelli-lcd-entro-fine-anno_88223.html
vabbe immagino si intendesse che la vecchia tecnlogia lcd verrà abolita in favore della nuova LCD in quantum dot
gimassett
31-03-2020, 17:54
Mediaset Play e Now tv funzionano meglio sui TV LG rispetto che a quelli Android. Le altre si equivalgono.
:)
ok seguiro' i vostri consigli
Enzo Font
31-03-2020, 18:06
Il problema è che vieni da un TV che, sotto molti aspetti, ancora oggi è molto migliore rispetto alla maggioranza della fascia media, figuriamoci i modelli Base, imposti dal tuo Budget.
Tra quelli che hai indicato, in teoria il migliore è il TCL 40DD420, attualmente a 194€ da Uni€.
Il mio consiglio è di cercare quotidianamente nei Warehouse Europei di Amazon, e vedere se c'è qualcosa di ottimale per il tuo Budget. Una ricerca rapida mi ha dato questi risultati:
Akai AKTV410TS a 171€ sull'Amazzone Spagnola (come nuovo);
HISENSE H40BE5000 a 185€ sull'Amazzone Italiana (ottime condizioni);
Grundig 40 GFB 6060 a 191€ sull'Amazzone Tedesca (Nuovo);
Blaupunkt BLA-40 a 200€ sull'Amazzone Tedesca (Nuovo);
DYON Live 43 a 200€ sull'Amazzone Tedesca (Nuovo).
Tra questi ti consiglierei lo Hisense, però fai le tue valutazioni.
:)
E' che leggendo un po' il thread avevo escluso marche "esotiche";
infatti l'utilizzo principale sarebbe il dt, sd o hd (quello che c'è);
al più potrei collegare pc/box/chrmcast/amznstick per rivedere sui portali free quello che hanno passato in tv
e mi sembrava di aver capito che le migliori per questo fine rimangano le marche note.
Lo so che il mio sony (con quello che lo pagò mio padre) è buono però tra peso e ingombro è ingestibile, non penso di poter far altro, se non pensionarlo.
Comprare dagli amzn europei un tv non la vedo molto bene come garanzia
Presi una gpu sapphire dal warehouse francese dovetti rimandarla indietro, un casino.
Però se mi dici che con le tv me la prendono in garanzia anche centri in italia
gracias
P.S. tra l'altro il tcl non l'ho citato, dici che dovrei tenerlo in considerazione?
e non so se presto eccesiva attenzione alla classe energetica, tipo l'hisense è "solo" in classe a
Quel Sony ha una parte Smart molto limitata, tanto che non dovrebbe avere Disney+.
Nel tuo caso, se ci arrivi, ti consiglierei il Samsung 55Q60RAT, a partire da 590€ su DiLellaShop.
In alternativa, c'è il Samsung 55RU8000 a 499€ su Ebay (Monclick).
:)
E del TCL con soundbar integrata e Android cosa dici? Sono indeciso tra quello e il Samsung RU8000
mr.cluster
31-03-2020, 23:54
E del TCL con soundbar integrata e Android cosa dici? Sono indeciso tra quello e il Samsung RU8000
Pro del TCL 55EC780:
A- La parte Android permette di installare App "universali" come KODI e quelle per IPTV (bannate sui TV Samsung) e VLC, che garantisce una eccezionale compatibilità dei contenuti via USB;
B- La soundbar integrata, anche se non è all'altezza di quelle separate, garantisce comunque un audio di buon livello;
C- Il Pannello QLED dovrebbe essere comparabile alla serie Q60 di Samsung.
Contro del TCL:
A- Lag migliorabile;
B- Elettronica di bordo appena sufficiente per lo upscaling;
C- La parte smart Android gode di supporto "incerto", ed alcune app potrebbero non arrivare...
D- Assistenza non valutabile.
effettua le tue considerazioni.
:)
Pro del TCL 55EC780:
A- La parte Android permette di installare App "universali" come KODI e quelle per IPTV (bannate sui TV Samsung) e VLC, che garantisce una eccezionale compatibilità dei contenuti via USB;
B- La soundbar integrata, anche se non è all'altezza di quelle separate, garantisce comunque un audio di buon livello;
C- Il Pannello QLED dovrebbe essere comparabile alla serie Q60 di Samsung.
Contro del TCL:
A- Lag migliorabile;
B- Elettronica di bordo appena sufficiente per lo upscaling;
C- La parte smart Android gode di supporto "incerto", ed alcune app potrebbero non arrivare...
D- Assistenza non valutabile.
effettua le tue considerazioni.
:)
Non mi pare abbia un pannello QLED, comunque grazie mille, gentilissimo
Ciao, scusate OT ma non visto dove altro poter chiedere.
Ho bisogno di un lettore blu-ray che legga anche vecchi avi/divx max € 100
Sembra un prodotto di nicchia e che diversi non non commerciano più.
Grazie
mr.cluster
01-04-2020, 09:39
Ciao, scusate OT ma non visto dove altro poter chiedere.
Ho bisogno di un lettore blu-ray che legga anche vecchi avi/divx max € 100
Sembra un prodotto di nicchia e che diversi non non commerciano più.
Grazie
La soluzione più semplice è prendere una PS3 usata.
:)
magic carpet
01-04-2020, 10:57
Per chi ha un po' di dimistichezza con l'inglese, qui (https://www.forbes.com/sites/johnarcher/2020/03/31/lg-65nano90-4k-tv-first-impressions-shockingly-promising/) affermano che i nuovi nanocell abbiano un'ottima resa dei neri, contrasto elevato e assenza quasi totale di blooming, grazie alla ridistribuzione dell'alimentazione sulla retroilluminazione.
Forbes non è di certo l'ultima arrivata ma aspetto testate più attendibili, anche perché non sono molto convinto di come ciò sia possibile su un pannello IPS.
Avevo già puntato quel TV (55") e se il risultato è questo, credo che ci farò un pensierino...:D
Enzo Font
01-04-2020, 11:02
Il problema è che vieni da un TV che, sotto molti aspetti, ancora oggi è molto migliore rispetto alla maggioranza della fascia media, figuriamoci i modelli Base, imposti dal tuo Budget.
Tra quelli che hai indicato, in teoria il migliore è il TCL 40DD420, attualmente a 194€ da Uni€.
Il mio consiglio è di cercare quotidianamente nei Warehouse Europei di Amazon, e vedere se c'è qualcosa di ottimale per il tuo Budget. Una ricerca rapida mi ha dato questi risultati:
Akai AKTV410TS a 171€ sull'Amazzone Spagnola (come nuovo);
HISENSE H40BE5000 a 185€ sull'Amazzone Italiana (ottime condizioni);
Grundig 40 GFB 6060 a 191€ sull'Amazzone Tedesca (Nuovo);
Blaupunkt BLA-40 a 200€ sull'Amazzone Tedesca (Nuovo);
DYON Live 43 a 200€ sull'Amazzone Tedesca (Nuovo).
Tra questi ti consiglierei lo Hisense, però fai le tue valutazioni.
:)
E' che leggendo un po' il thread avevo escluso marche "esotiche";
infatti l'utilizzo principale sarebbe il dt, sd o hd (quello che c'è);
al più potrei collegare pc/box/chrmcast/amznstick per rivedere sui portali free quello che hanno passato in tv
e mi sembrava di aver capito che le migliori per questo fine rimangano le marche note.
Lo so che il mio sony (con quello che lo pagò mio padre) è buono però tra peso e ingombro è ingestibile, non penso di poter far altro, se non pensionarlo.
Comprare dagli amzn europei un tv non la vedo molto bene come garanzia
Presi una gpu sapphire dal warehouse francese dovetti rimandarla indietro, un casino.
Però se mi dici che con le tv me la prendono in garanzia anche centri in italia
gracias
P.S. tra l'altro il tcl non l'ho citato, dici che dovrei tenerlo in considerazione?
e non so se presto eccesiva attenzione alla classe energetica, tipo l'hisense è "solo" in classe a
:cry: penso ti sia sfuggito @mr.cluster
grazie ancora
mr.cluster
01-04-2020, 11:25
Per chi ha un po' di dimistichezza con l'inglese, qui (https://www.forbes.com/sites/johnarcher/2020/03/31/lg-65nano90-4k-tv-first-impressions-shockingly-promising/) affermano che i nuovi nanocell abbiano un'ottima resa dei neri, contrasto elevato e assenza quasi totale di blooming, grazie alla ridistribuzione dell'alimentazione sulla retroilluminazione.
Forbes non è di certo l'ultima arrivata ma aspetto testate più attendibili, anche perché non sono molto convinto di come ciò sia possibile su un pannello IPS.
Avevo già puntato quel TV (55") e se il risultato è questo, credo che ci farò un pensierino...:D
Ma ogni anno si dimostra che la serie Nanocell di LG produce i migliori pannelli IPS sul mercato... e basta.
Si sa che quelli sono ottimi pannelli, migliori degli IPS Triluminos delle serie XE8***-XF8***-XG8*** di Sony, che però hanno un'elettronica decisamente più performante per i film.
Al momento, restano consigliati per il gaming in ambienti mai completamente al buio, salvo clamorose recensioni da parte di HDTV Polska o RTINGS.
EDIT: ecco le informazioni disponibili su HDTV POLSKA. Comunque, le immagini disponibili dei Nanocell LG mostrano comunque un discreto Blooming, alla faccia della promozione! :asd:
https://hdtvpolska.com/rewolucja-czy-ewolucja-nowe-telewizory-lg-oled-i-lcd-nanocell-2020-wszystko-co-wiemy-na-premiere/
:)
mr.cluster
01-04-2020, 11:36
:cry: penso ti sia sfuggito @mr.cluster
grazie ancora
Purtroppo i marchi "noti" costano di più del tuo Budget.
Nella fascia base, a meno di non voler rischiare, consiglieri AKAI (sottomarchio Samsung), Graetz (Sottomarchio LG), TCL e Hisense.
Ovviamente, le tecnologie di risparmio energetico non sono implementate, costano, e di solito, se si guarda al portafoglio immediato, non si pensa alla spesa futura.
per quanto riguarda l'assistenza dei warehouse europei, quando ne ho usufruito (più volte), ho sempre dovuto effettuare l'invio a mie spese, ma sono sempre stato rimborsato di tutto (inviando le foto delle ricevute di invio postale, con i francobolli).
:)
mr.cluster
01-04-2020, 11:58
A proposito di HDTV POLSKA, sono sempre sul pezzo: ecco un ottima recensione di modelli di fascia bassa del mercato, uscita oggi stesso.
Usate il traduttore integrato di Chrome, non mi fa accedere se inserisco la versione già tradotta:
https://hdtvpolska.com/toshiba-jvc-a-moze-hitachi-wybieramy-niedrogi-telewizor-do-codziennej-telewizji-ponizej-2000-zl/
:)
La soluzione più semplice è prendere una PS3 usata.
:)
Una console no grazie
tecnologico
01-04-2020, 17:32
sony 50w755c dopo 4 anni sono apparse delle Azzo di righe orizzontali e angolo basso scuro. pannello da buttare?
Probabilmente te lo aveva consegnato il corriere del video di qualche pagina fa :D
magic carpet
02-04-2020, 10:28
Ma ogni anno si dimostra che la serie Nanocell di LG produce i migliori pannelli IPS sul mercato... e basta.
Si sa che quelli sono ottimi pannelli, migliori degli IPS Triluminos delle serie XE8***-XF8***-XG8*** di Sony, che però hanno un'elettronica decisamente più performante per i film.
Al momento, restano consigliati per il gaming in ambienti mai completamente al buio, salvo clamorose recensioni da parte di HDTV Polska o RTINGS.
EDIT: ecco le informazioni disponibili su HDTV POLSKA. Comunque, le immagini disponibili dei Nanocell LG mostrano comunque un discreto Blooming, alla faccia della promozione! :asd:
https://hdtvpolska.com/rewolucja-czy-ewolucja-nowe-telewizory-lg-oled-i-lcd-nanocell-2020-wszystko-co-wiemy-na-premiere/
:)
Non avendoli mai provati, era proprio quello che volevo: una vostra opinione sui pannelli IPS di LG. :)
magic carpet
02-04-2020, 10:29
EDIT
blues 66
03-04-2020, 09:19
ad es. le serie LG 50UK6*** e 50UM7***.
Il più economico di questi è lo LG 50UM7450, a partire da 380€ su OnlineStore.
:)
oilà ciao mr.cluster
il LG 49" UM7100 è da ritenersi un 50 " con pannello VA :rolleyes: :confused:
visto oggi all'esselunga https://www.esselunga.it/cms/promozioni/volantini/superstore/zona-1/2020/3/multimediale-ppnqy7de.LEG.html#3
grazie
mr.cluster
03-04-2020, 09:26
oilà ciao mr.cluster
il 49" UM 7100 è da ritenersi un 50 " con pannello VA :rolleyes: :confused:
visto oggi all'esselunga
grazie
https://www.hwupgrade.it/forum/attachment.php?attachmentid=95301&stc=1&d=1585901932
Assolutamente NO. E' un modello con un pannello "vecchio", che non solo è IPS, ma è anche "Pentile" (RGBW). Lo si può consigliare solo per il prezzo.
:)
blues 66
03-04-2020, 09:28
Ok , ;) grazie attendiamo altre offerte :)
opss EDIT
https://www.unieuro.it/online/TV-Ultra-HD/50UM7600PLB-pidGOL50UM7600?gclid=CjwKCAjwvZv0BRA8EiwAD9T2VSaUIUHAG79FWSGDrYbxjpCc19UCz0PYtHftRiauq1qm5YJJdUI0jRoCT28QAvD_BwE&gclsrc=aw.ds
Enzo Font
03-04-2020, 11:32
oilà ciao mr.cluster
il LG 49" UM7100 è da ritenersi un 50 " con pannello VA :rolleyes: :confused:
visto oggi all'esselunga https://www.esselunga.it/cms/promozioni/volantini/superstore/zona-1/2020/3/multimediale-ppnqy7de.LEG.html#3
grazie
Assolutamente NO. E' un modello con un pannello "vecchio", che non solo è IPS, ma è anche "Pentile" (RGBW). Lo si può consigliare solo per il prezzo.
:)
Ciao mr.cluster, mi reinserisco,
tengo d'occhio le offerte dei prossimi mesi/settimane per un FHD 40/43 ", ti vorrei chiedere
1.ma oltre philips anche panasonic i FHD non li fa in casa?
Ho timore di sì, allora stavo giusto guardando dei 4K entry-level 43", che inizialmente avevo escluso perchè non guardiamo contenuti così,
e guardavo proprio ai 7100 LG :D e Hisense, come da tua guida (aspettando offerte sui 250€)
2.per i pannelli VA mi preoccupa la resa con luce non solo del 7100 ma anche dei vari FHD sempre Hisense, com'è? Perché leggevo nella guida di avforums che i VA economici sono peggio degli ips (questo per quanto riguarda i FHD soprattutto)
3.eventualmente per gli ips una luce soffusa dietro al tv dovrebbe mitigare i "neri", giusto?
4.i vari smart os consentono di vedere contenuti da browser? Perché vi sono siti free e legali che non hanno app.
Perdonami i mille dubbi e la somma confusione :cry:
mr.cluster
03-04-2020, 11:51
Ok , ;) grazie attendiamo altre offerte :)
opss EDIT
https://www.unieuro.it/online/TV-Ultra-HD/50UM7600PLB-pidGOL50UM7600?gclid=CjwKCAjwvZv0BRA8EiwAD9T2VSaUIUHAG79FWSGDrYbxjpCc19UCz0PYtHftRiauq1qm5YJJdUI0jRoCT28QAvD_BwE&gclsrc=aw.ds
Non è un cattivo prezzo, solo 8€ in più rispetto alla migliore offerta web (DiLellaStire, 391€).
:)
mr.cluster
03-04-2020, 12:01
Ciao mr.cluster, mi reinserisco,
Prego. :)
1.ma oltre philips anche panasonic i FHD non li fa in casa?
La risposta è..... Boh? :boh:
E' vero che Sony e Panasonic hanno pannelli prodotti "principalmente" da Japan Display, ma, a meno di smontare i tv singolarmente, non si può avere nessuna certezza riguardo all'effettivo produttore del pannello. Ad es. il top gamma 4K Samsung del 2019, il 55Q90RAT, ha un pannello della AU Optronics.
Pertanto, appaltare ad una ditta esterna la fornitura di alcuni pannelli, non significa che questi siano prodotti di bassa qualità.
2.per i pannelli VA mi preoccupa la resa con luce non solo del 7100 ma anche dei vari FHD sempre Hisense, com'è? Perché leggevo nella guida di avforums che i VA economici sono peggio degli ips (questo per quanto riguarda i FHD soprattutto)
Nella fascia economica tutti i pannelli sono problematici, ma hanno problemi differenti: i Va hanno tolleranze laterali infime, colori forzati e fastidiosi per gli occhi (senza una buona calibrazione) e bassa luminosità massima;
Gli IPS sono disomogenei (Clouding, Blooming, Backlight bleeding).
3.eventualmente per gli ips una luce soffusa dietro al tv dovrebbe mitigare i "neri", giusto?
Se il Pannello è decente, dovrebbe essere sufficiente.
4.i vari smart os consentono di vedere contenuti da browser? Perché vi sono siti free e legali che non hanno app. Dipende dal tv e dalle tecnologie adottate dal sito. I contenuti in Flash potrebbero dare problemi, ma sono supportati da alcuni browser alternativi su Android, ignoro la situazione sulle altre piattaforme.
:)
Assolutamente NO. E' un modello con un pannello "vecchio", che non solo è IPS, ma è anche "Pentile" (RGBW). Lo si può consigliare solo per il prezzo.
:)
idem i 7400?
andrea_nrg
03-04-2020, 15:18
Ragazzi, aiuto aiuto:
LED \ LED UHD
QLED
OLED
dove trovo una guida per orientarmi?
Giuro che ho provato a leggere i post iniziali del thread LCD, oltre agli ultimi post sia della discussione LCD che di quella OLED.
Ho chiaramente capito che gli OLED sono una spanna sopra a tutto.
La mia domanda è: c'è cosi tanta differenza, tale da spiegare circa 2000€ (per un Oled) e boh, 600\700€ per un LED (cmq UHD 4k)? Parlo di costi indicativi per un 65 pollici, che è il mio target
Ma non finiscono qui i dubbi:
1: tra i LED c'è una soluzione che possa avvicinarsi agli standard migliori dei televisori? (quindi avvicinarsi alla qualita OLED immagino)
2: LED vs LED UHD o siglette simili (tipo HDR), ci sono sostanziali differenze o considerazioni da doverne tenere?
3: LED vs QLED: capisco che è meglio il QLED, corretto? Ma una "meglio" di cui vale la pena secondo voi?
4: OLED? ok, capisco che è il top, ma tale da giustificare sta spesa?
grazie mille a chi saprà illuminarmi, e se c'è qualche sezione generale che devo leggermi perchè info già postate, mettetemi anche il link e sorry per la ripetizione:read:
andrea
mr.cluster
03-04-2020, 15:47
idem i 7400?
No, Tutti i Pannelli sono RGB, ed i 50" sono dei VA.
:)
Skywalker85
03-04-2020, 16:00
Ragazzi, aiuto aiuto:
LED \ LED UHD
QLED
OLED
dove trovo una guida per orientarmi?
Giuro che ho provato a leggere i post iniziali del thread LCD, oltre agli ultimi post sia della discussione LCD che di quella OLED.
Ho chiaramente capito che gli OLED sono una spanna sopra a tutto.
La mia domanda è: c'è cosi tanta differenza, tale da spiegare circa 2000€ (per un Oled) e boh, 600\700€ per un LED (cmq UHD 4k)? Parlo di costi indicativi per un 65 pollici, che è il mio target
Ma non finiscono qui i dubbi:
1: tra i LED c'è una soluzione che possa avvicinarsi agli standard migliori dei televisori? (quindi avvicinarsi alla qualita OLED immagino)
2: LED vs LED UHD o siglette simili (tipo HDR), ci sono sostanziali differenze o considerazioni da doverne tenere?
3: LED vs QLED: capisco che è meglio il QLED, corretto? Ma una "meglio" di cui vale la pena secondo voi?
4: OLED? ok, capisco che è il top, ma tale da giustificare sta spesa?
grazie mille a chi saprà illuminarmi, e se c'è qualche sezione generale che devo leggermi perchè info già postate, mettetemi anche il link e sorry per la ripetizione:read:
andrea
Stai chiedendo un'enciclopedia, l'unica cosa che posso dirti senza perdere 2 giorni e anche perché non è che sia poi chissà quanto esperto....
Non puoi paragonare una bmw con una punto, nel mondo lcd/qled hai un range di tv molto più ampio di un oled, sommi capi possiamo dire che se citi un oled devi paragonarlo con la controparte top di gamma del mondo lcd, e gli unici che mi vengono in mente come reali top di gamma sono i qled di samsung, quindi...
Oled? Da paragonare coi Qled samsung che aldilà di tutto sono comunque a base lcd.
Se vedi le recensioni del q90 di samsung dello scorso anno vedrai che bene o male tutti ne parlano bene. Su un'altra testata italiana che tra l'altro trovo quasi anti samsung la recensione parte "è difficile convincere le persone che un lcd si vede bene" o qualcosa del genere, per dirlo loro e per una recensione come quella ti fa capire che sarà vero che gli oled sono fantastici ma che devono essere per forza migliori in tutto e per tutto non è assolutamente detto ed anche samsung sa tirare fuori qualcosa di buono.
Oled vince nel contrasto, lcd continua a vincere sulla luminosità....filosofie diverse. Ho banalizzato tutto e detto proprio due cose, su un'altra testata ancora fanno una bella carrellata anche se veloce e poco tecnica su tante tv dove la cosa che si evince è che non esiste la tv perfetta, ogni tv ha il suo campo preferito e quindi dipende dal tuo uso.
Gli lcd sono probabilmente più versatili degli oled da questo punto di vista!
E' bene non andare di preconcetti e precludersi nulla a priori, compri in base a ciò che ti serve...
Per il resto ti mancano le basi di hdr, dei tipi di hdr, concetti dei diversi tipi di pannelli....seguo questo settore da svariati anni e mi ritengo poco più che un niubbo! Googla a più non posso, se poi arriva un buon samaritano che decide di spendere la giornata ne sono felice anche io perché è un mondo in cui c'è sempre da imparare
mr.cluster
03-04-2020, 16:05
Ragazzi, aiuto aiuto:
LED \ LED UHD
QLED
OLED
dove trovo una guida per orientarmi?
Non c'è una guida "tecnica" su questo Forum, al massimo c'è una lista di consigli per gli acquisti in base all'uso che ne devi fare del tv, come questa:
I TV sono stati suddivisi in categorie artificiose che permettono di identificare rapidamente i punti di forza dei vari modelli, indicando quelli che, personalmente, ritengo sono gli ambiti d'uso "preferibili".
Affianco al nome del modello è indicato un prezzo minimo al di sotto del quale il TV diventa conveniente.
Ambito BUDGET (privilegiato il rapporto Qualità/Prezzo):
40: Panasonic 40GX700 (VA), < 400€.
43: LG 43UM7100 (IPS), < 275€ - Hisense H43B7100 (VA), < 270€.
49-50: Hisense 50U7A (VA), < 380€.
55: Hisense 55U7B (VA), < 480€.
65: Hisense H65B7120 (VA), < 550€.
>65: LG 75UM7000 (IPS), < 900€ - Samsung 75RU7170 (VA), < 950€ - Samsung 82RU8000 (VA), < 1900€ - LG 86UM7600 (IPS), < 2100€.
Ambito STREAMING (privilegiata la capacità di riprodurre contenuti via WEB):
43: Samsung 43RU7400 (VA/IPS), < 350€ - LG 43UM7600 (IPS), < 375€.
49-50: Samsung 49RU8000 (VA), < 450€ - LG 49SM8200 (IPS), < 500€.
55: OPZIONI STANDARD: Samsung 55RU8000 (VA), < 499€ - LG 55UM7610 (IPS), < 499€. OPZIONI PREMIUM: TCL 55EC780 (VA), < 640€ - Samsung 55Q70RAT (VA), < 780€ - LG 55B9 o altri OLED, < 980€.
65: OPZIONI STANDARD: Samsung 65RU8000 (VA), < 750€ - LG 65UM7610 (IPS), < 700€. OPZIONI PREMIUM: TCL 65EC780 (VA), < 840€ - Samsung 65Q70RAT (VA), < 1000€ - LG 65B9 o altri OLED, < 1500€.
>65: OPZIONI STANDARD: LG 75UM7000 (IPS), < 900€ - Samsung 82RU8000 (VA), < 1900€ - LG 86UM7600 (IPS), < 2100€. OPZIONI PREMIUM: LG 77C9 (OLED), < 4600€ - Samsung 82Q70RAT (VA), < 3000€ - Samsung 82Q950RBT (8K-VA), < 7000€.
Ambito DIGITALE TERRESTRE (privilegiata la capacità di riprodurre adeguatamente i contenuti in bassa risoluzione):
40: Panasonic 40GX700 (VA), < 400€.
43: Philips 43PUS7304 (VA), < 440€ - Sony 43XG7096 (IPS), < 400€. OPZIONE PREMIUM: Sony 43XG8396 (IPS), < 700€.
49-50: Sony 49XG8096 (IPS), < 630€ - Panasonic 50GX810 (VA), < 570€ - Samsung 49Q60RAT (VA), < 530€.
55-58: OPZIONI STANDARD: Sony 55XG8096 (IPS), < 750€ - Samsung 55Q60RAT (VA), < 630€ - Panasonic 58GX810 (VA), < 700€. OPZIONI PREMIUM: Samsung 55Q70RAT (VA), < 780€ - Panasonic 55FZ800 (OLED), < 999€ - Philips 55OLED803/804 (OLED), < 1100€.
65: OPZIONI STANDARD: Sony 65XG8096 (IPS), < 940€ - Samsung 65Q60RAT (VA), < 850€ - Panasonic 65GX810 (VA), < 900€. OPZIONI PREMIUM: Samsung 65Q70RAT (VA), < 1000€ - Philips 65OLED803 (OLED), < 1500€.
>65: Samsung 75Q70RAT (VA), < 1800€ - Sony 85XG8596 (VA), < 2750€.
Ambito FILM (privilegiata la capacità di riprodurre senza artefatti il materiale cinematografico a 24 fps):
40: Panasonic 40GX700 (VA), < 400€.
43: OPZIONI STANDARD: LG 43UM7600 (IPS), < 375€ - Samsung 43RU7400 (VA/IPS), < 350€. OPZIONE PREMIUM: Sony 43XG8396 (IPS), < 700€.
49-50: OPZIONI STANDARD: Philips 50PUS8804 (VA), < 600€ - Panasonic 50GX810 (VA), < 570€ - Samsung 49Q60RAT (VA), < 530€. OPZIONI PREMIUM: Sony 49XG9005 (VA), < 700€ - LG 49SM9010 (IPS), < 750€ - Samsung 49Q70RAT (VA), < 750€.
55-58: OPZIONI STANDARD: LG 55SM8600 (IPS); < 650€ - Samsung 55Q60RAT (VA), < 630€ - Panasonic 58GX810 (VA), < 700€. OPZIONI PREMIUM: Samsung 55Q70RAT (VA), < 780€ - Panasonic 55FZ800 (OLED), < 999€ - LG 55B9 o altri OLED, < 980€.
65: OPZIONI STANDARD: LG 65SM8600 (IPS), < 950€ - Samsung 65Q60RAT (VA), < 850€ - Panasonic 65GX810 (VA), < 900€. OPZIONI PREMIUM: Samsung 65Q70RAT (VA), < 1000€ - LG 65B9 o altri OLED, < 1500€.
>65: OPZIONI STANDARD: Sony 75XG8596 (VA), < 1500€ - Samsung 75Q70RAT (VA), < 1800€ - Sony 85XG8596 (VA), < 2750€. OPZIONI PREMIUM: Samsung 75Q90RAT (VA), < 3000€ - LG 77C9 (OLED), < 4600€ - Samsung 82Q950RBT (8K-VA), < 7000€ - LG 88Z9 (OLED), < 26.500€ - Samsung 98Q950RBT (8K-VA), < 49.500€.
Ambito GAMING (privilegiata la capacità di riprodurre i flussi video in modalità GAME con il lag più basso possibile):
40: Panasonic 40GX700 (VA), < 400€.
43: OPZIONI STANDARD: LG 43UM7600 (IPS), < 375€ - Samsung 43RU7175, < 280€. OPZIONE PREMIUM: Sony 43XG8396 (IPS), < 700€.
49-50: LG 50UM7600 (VA), < 450€ - Samsung 49RU8000 (VA), < 450€.
55: OPZIONI STANDARD: LG 55SM8200 (IPS), < 580€ - Samsung 55Q60RAT (VA), < 630€. OPZIONI PREMIUM: LG 55SM9010 (IPS), < 950€ - Samsung 55Q70RAT (VA), < 780€.
65: OPZIONI STANDARD: LG 65SM8200 (IPS), < 850€ - Samsung 65Q60RAT (VA), < 850€. OPZIONI PREMIUM: LG 65SM9010 (IPS), < 1250€ - Samsung 65Q70RAT (VA), < 1000€.
>65: LG 75UM7600, < 1200€ - LG 86UM7600 (IPS), < 2100€ - Samsung 75Q60RAT (VA), < 1650€.
Ambito MONITOR (privilegiata la capacità di riprodurre sullo schermo contenuti d'Ufficio e/o lavorativi senza artefatti):
40: Panasonic 40GX700 (VA), < 400€.
43: Samsung 43RU7400 (VA/IPS), < 350€ - LG 43UM7600 (IPS), < 375€ - Sony 43XG7096 (IPS), < 400€.
49-50: LG 50UM7600 (VA), < 450€ - Samsung 49RU8000 (VA), < 450€ - Sony 49XG8096 (IPS), < 630€.
55: OPZIONI STANDARD: LG 55SM8600 (IPS), < 650€ - Samsung 55Q60RAT (VA), < 630€. OPZIONI PREMIUM: Samsung 55Q70RAT (VA), < 780€ - LG 55B9 o altri OLED, < 980€.
65: OPZIONI STANDARD: LG 65SM8600 (IPS), < 950€ - Samsung 65Q60RAT (VA), < 850€. OPZIONI PREMIUM: Samsung 65Q70RAT (VA), < 1000€ - LG 65B9 o altri OLED, < 1500€.
>65: OPZIONI STANDARD: Sony 75XG8596 (VA), < 1500€- Samsung 75Q70RAT (VA), < 1800€ - Sony 85XG8596 (VA), < 2750€. OPZIONI PREMIUM: Samsung 75Q90RAT (VA), < 3000€ - LG 77C9 (OLED), < 4600€ - Samsung 82Q950RBT (8K-VA), < 7000€ - LG 88Z9 (OLED), < 26.500€ - Samsung 98Q950RBT (8K-VA), < 49.500€;
Se invece vuoi una lista tecnica, ti consiglio di leggere qui (in inglese):
https://www.rtings.com/tv/reviews/by-type/qled-vs-oled-vs-led
La mia domanda è: c'è cosi tanta differenza, tale da spiegare circa 2000€ (per un Oled) e boh, 600\700€ per un LED (cmq UHD 4k)? Parlo di costi indicativi per un 65 pollici, che è il mio target
é come chiedere il perché della differenza di prezzo tra una Volkswagen Polo (LCD di taglio base) ed una Golf GTO (un OLED di Medio Livello):
Ed infatti la risposta è la stessa: la quantità di lavoro necessaria per avere le prestazioni dei modelli di fascia alta è molto maggiore rispetto ai modelli di fascia base.
1: tra i LED c'è una soluzione che possa avvicinarsi agli standard migliori dei televisori? (quindi avvicinarsi alla qualita OLED immagino
i TV con Pannelli QLED-VA di fascia alta (es. Samsung 65Q80RAT / 65Q90RAT, ecc...., Sony 65XF9005 / 65XG9505, Panasonic 65GX810, ecc...) sono ottimi, e si avvicinano agli OLED di LG (es. 65B8/B9/C8/C9....).
2: LED vs LED UHD o siglette simili (tipo HDR), ci sono sostanziali differenze o considerazioni da doverne tenere?
Solo Dolby Vision e HDR10+, ma nel caso di contenuti in Streaming (Netflix, Prime, Disney+...) oppure DVD/BR.
3: LED vs QLED: capisco che è meglio il QLED, corretto? Ma una "meglio" di cui vale la pena secondo voi?
I QLED SONO LCD-LED. E' tutto frutto del marketing di Samsung che chiama così i pannelli LCD con un tipo particolare di retroilluminazione. Sono altri aspetti ingegneristici a farli avvicinare agli OLED (uno su tutti: gestione della retroilluminazione).
4: OLED? ok, capisco che è il top, ma tale da giustificare sta spesa?
Se ti piace vedere i Film al buio, gli OLED sono semplicemente IL MEGLIO, rasentando la perfezione visiva. Forse i Micro-Led andranno anche oltre, ma al momento costano come un Ferrarino... :sofico:
:)
mr.cluster
03-04-2020, 16:13
...
Per il resto ti mancano le basi di hdr, dei tipi di hdr, concetti dei diversi tipi di pannelli....seguo questo settore da svariati anni e mi ritengo poco più che un niubbo! Googla a più non posso, se poi arriva un buon samaritano che decide di spendere la giornata ne sono felice anche io perché è un mondo in cui c'è sempre da imparare
Comunque, il tuo intervento è stato migliore del mio, più conciso e comprensibile, congratulazioni! :mano:
Comunque, chi vuole approfondire l'ambito televisivo corrente, può cominciare da qui, c'è più o meno tutto quello da sapere:
https://www.rtings.com/tv/tests
:)
Ulisse XXXI
03-04-2020, 17:04
Non c'è una guida "tecnica" su questo Forum, al massimo c'è una lista di consigli per gli acquisti in base all'uso che ne devi fare del tv, come questa:
Se invece vuoi una lista tecnica, ti consiglio di leggere qui (in inglese):
https://www.rtings.com/tv/reviews/by-type/qled-vs-oled-vs-led
é come chiedere il perché della differenza di prezzo tra una Volkswagen Polo (LCD di taglio base) ed una Golf GTO (un OLED di Medio Livello):
Ed infatti la risposta è la stessa: la quantità di lavoro necessaria per avere le prestazioni dei modelli di fascia alta è molto maggiore rispetto ai modelli di fascia base.
i TV con Pannelli QLED-VA di fascia alta (es. Samsung 65Q80RAT / 65Q90RAT, ecc...., Sony 65XF9005 / 65XG9505, Panasonic 65GX810, ecc...) sono ottimi, e si avvicinano agli OLED di LG (es. 65B8/B9/C8/C9....).
Solo Dolby Vision e HDR10+, ma nel caso di contenuti in Streaming (Netflix, Prime, Disney+...) oppure DVD/BR.
I QLED SONO LCD-LED. E' tutto frutto del marketing di Samsung che chiama così i pannelli LCD con un tipo particolare di retroilluminazione. Sono altri aspetti ingegneristici a farli avvicinare agli OLED (uno su tutti: gestione della retroilluminazione).
Se ti piace vedere i Film al buio, gli OLED sono semplicemente IL MEGLIO, rasentando la perfezione visiva. Forse i Micro-Led andranno anche oltre, ma al momento costano come un Ferrarino... :sofico:
:)Praticamente in tutte le liste da te stilate ill Panasonic da 400€ è il miglior best buy di sempre
Peccato nel mio caso per la stanza buia
Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk
mr.cluster
03-04-2020, 17:35
Praticamente in tutte le liste da te stilate ill Panasonic da 400€ è il miglior best buy di sempre
Peccato nel mio caso per la stanza buia
C'è un motivo: è l'unico 40" di buona qualità ad un prezzo "decente" sul mercato, pertanto è il più piccolo tra i tv consigliabili in ogni ambito, la concorrenza non produce più nulla che gli si avvicini.
Il migliore 40" negli anni scorsi era il Samsung 40MU6400, gran bel tv per la sua fascia di prezzo, e comunque solo una volta si è riuscito a recuperare su 350€, altrimenti era inchiodato sui 399-400€.
:)
no_side_fx
03-04-2020, 18:06
C'è un motivo: è l'unico 40" di buona qualità ad un prezzo "decente" sul mercato, pertanto è il più piccolo tra i tv consigliabili in ogni ambito, la concorrenza non produce più nulla che gli si avvicini
c'è il samsung ue40nu7190 da 40" a me pare la stessa cosa del panasonic e si trova anche a 299€
https://www.displayspecifications.com/en/comparison/4704bb9c8
almeno la parte smart di samsung sei sicuro che non hai problemi con le varie app
Ulisse XXXI
03-04-2020, 22:38
Io nn ho il lettore blu ray ma i film li vedo da file in in 1080 da HDD portatile da 2tb
Una TV che sia via USB multiformato sia audio che video e in 10 bit esiste
Che modello consiglieresti?
Lo so che sono u rompiscatole però mi scoccerebbe prendere una TV e poi alcuni formati o codec nn li legge
Mi sembra che i Panasonic rispetto ai Sony siano migliori a livello di multiformato video e audio
E anche il Philips che ha dalla sua l.ambilight ma il 43" in una stanza buia con pannello IPS direct led e ambilight come si comportano le immagini sul pannello?
C e un aumentando del effetto blooping e i neri sono un po' meno grigi nonostante il pannello IPS?
Ho letto diverse recensioni contrastanti sui Philips specie sul 7304 c e chi dice che l' immagine va settata a dovere altrimenti risulta troppo piatta di colori
Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk
no_side_fx
04-04-2020, 08:29
Una TV che sia via USB multiformato sia audio che video e in 10 bit esiste
Che modello consiglieresti?
a questo proposito è meglio puntare su box esterni android/mediaplayer, anche quelli da 50€ sono meglio di qualsiasi usb integrata delle tv comprese quelle di fascia alta più costose
peppe8600gt
04-04-2020, 11:26
buondì vi pongo una domanda brutale:
- vale la pena passare da un lg 49sk8100pla (edge led) che "riciclerei" in famiglia ad un 49SM9000pla (full array dimming con poche zone) per migliorare un pò il contrasto?
Mi trovo benissimo con lo Lg che ho in cucina ma il local dimming è fastidioso e visualizza spesso aloni mentre molto belli sono i colori così come la parte smart con il telecomando-mouse che permette di navigare comodamente su internet anche senza pc.
Altre possibilità:
- attendere un bel pò per prendere l'oled LG 48CX, ovvero finchè non scende a cifre umane (non investirei più di 900 euro per un 48 pollici seppur oled);
- Panasonic tx-50gx810e che ha pannello tuttavia 8 bit e una parte smart oscena.
Ulisse XXXI
04-04-2020, 12:47
a questo proposito è meglio puntare su box esterni android/mediaplayer, anche quelli da 50 sono meglio di qualsiasi usb integrata delle tv comprese quelle di fascia alta più costoseVolevo evitare di mettere un altro PC già ne ho uno collegato a un altra tv
Penso che prenderò l Lg 43UM7450PLA so che ha il pannello IPS e direct led che nn è l ideale per una stanza buia ma se nn sbaglio ha una buona parte smart e legge praticamente tutto o quasi e l ho trovato sotto le 400€ a Unieuro e anche a meno su altri venditori
Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk
mr.cluster
04-04-2020, 14:45
Volevo evitare di mettere un altro PC già ne ho uno collegato a un altra tv
Penso che prenderò l Lg 43UM7450PLA so che ha il pannello IPS e direct led che nn è l ideale per una stanza buia ma se nn sbaglio ha una buona parte smart e legge praticamente tutto o quasi e l ho trovato sotto le 400€ a Unieuro e anche a meno su altri venditori
no-side-fx ha ragione, il sistema smart integrato nei tv tende a non ricevere più aggiornamenti dopo 2-3 anni, e quindi, se sei abbastanza fortunato da avere un tv che ti regge nel tempo, sarai inevitabilmente costretto a ricorrere ad una soluzione terza, prima o poi, come una Fire Stick, a cui, con un pò di ingegno, ci si può collegare un drive USB tramite appositi adattatori.
Detto questo, se ti interessa un'alternativa al buon TV Lg che hai indicato, già adatto per i tuoi scopi (e ancora grazie a DakmorNoland per avermi dato le informazioni riguardo alla ottima compatibilità di webOS sui file Video :ave: ), con pannello IPS ed Android ci sono i 43XF8***/43XG8*** di Sony, che sono comunque costosi, oppure il Philips 43PUS7304.
Un'Alternativa con pannello VA da 43" e Android è il TCL 43EP660, a 299€ da Uni€.
:)
mr.cluster
04-04-2020, 14:53
buondì vi pongo una domanda brutale:
- vale la pena passare da un lg 49sk8100pla (edge led) che "riciclerei" in famiglia ad un 49SM9000pla (full array dimming con poche zone) per migliorare un pò il contrasto?
Mi trovo benissimo con lo Lg che ho in cucina ma il local dimming è fastidioso e visualizza spesso aloni mentre molto belli sono i colori così come la parte smart con il telecomando-mouse che permette di navigare comodamente su internet anche senza pc.
Altre possibilità:
- attendere un bel pò per prendere l'oled LG 48CX, ovvero finchè non scende a cifre umane (non investirei più di 900 euro per un 48 pollici seppur oled);
- Panasonic tx-50gx810e che ha pannello tuttavia 8 bit e una parte smart oscena.
Secondo me non ti conviene il passaggio al 49SM9000. La differenza di qualità è presente, ma non vale il prezzo del tv.
Infatti, il minor prezzo del 49SM9000 è 750€ su Uni€; mentre al momento i migliori modelli da 49" (PER ME), costano meno:
Il Sony 49XG9005 a 699€ da Uni€;
Il Samsung 49Q70RAT a 725€ da Monclick.
Se ti piace l'immagine riprodotta dai TV LG, l'opzione di aspettare gli OLED da 48" è da preferire. Non sono sicuro che quest'anno il 48CX diminuirà molto il suo prezzo premium, forse bisognerà aspettare un futuro 48B**.
:)
Ulisse XXXI
04-04-2020, 16:06
no-side-fx ha ragione, il sistema smart integrato nei tv tende a non ricevere più aggiornamenti dopo 2-3 anni, e quindi, se sei abbastanza fortunato da avere un tv che ti regge nel tempo, sarai inevitabilmente costretto a ricorrere ad una soluzione terza, prima o poi, come una Fire Stick, a cui, con un pò di ingegno, ci si può collegare un drive USB tramite appositi adattatori.
Detto questo, se ti interessa un'alternativa al buon TV Lg che hai indicato, già adatto per i tuoi scopi (e ancora grazie a DakmorNoland per avermi dato le informazioni riguardo alla ottima compatibilità di webOS sui file Video :ave: ), con pannello IPS ed Android ci sono i 43XF8***/43XG8*** di Sony, che sono comunque costosi, oppure il Philips 43PUS7304.
Un'Alternativa con pannello VA da 43" e Android è il TCL 43EP660, a 299€ da Uni€.
:)I Sony li avevo scartati (nonostante sia un fan dei loro prodotti ) per il prezzo troppo alto nonostante l ottima elaborazione del immagine ma trovo un po' senza senso far pagare quasi 700 € un 43" come l XG8396 che ha un pannello IPS come la controparte Lg che mi costerebbe 300€ meno
La Phillips ho letto parecchi problemi di affidabilità
Quindi l indecisione si e preso possesso di me o vedo di riuscire a infilare il 50" lg50um7450pla al posto del 43" o prendo il 43"🤔
Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk
bomber76
04-04-2020, 17:22
Buonasera a tutti, lo scorso anno ho comprato un samsung Nu8000 da 75 pollici. Da quando l'ho preso ho sempre avuto un problema molto fastidioso che sicuramente avra' anche qualche altro utente con samsung.
Si sentono ripetuti ticchetii sul pannello posteriore della tv ad intervallo di 20/40 secondi, non saprei se e la plastica della tv o addirittura tic elettrici.
Attualmente monta FW 1292 sempre fatto da rete wifi.
Magari qualcuno puo aiutarmi grazie mille ;)
Il rumore lo fa sia da spento che acceso.
mr.cluster
04-04-2020, 17:47
Buonasera a tutti, lo scorso anno ho comprato un samsung Nu8000 da 75 pollici. Da quando l'ho preso ho sempre avuto un problema molto fastidioso che sicuramente avra' anche qualche altro utente con samsung.
Si sentono ripetuti ticchetii sul pannello posteriore della tv ad intervallo di 20/40 secondi, non saprei se e la plastica della tv o addirittura tic elettrici.
Attualmente monta FW 1292 sempre fatto da rete wifi.
Magari qualcuno puo aiutarmi grazie mille ;)
Il rumore lo fa sia da spento che acceso.
Se lo fa anche staccato dalla corrente, ma diventando meno frequente, potrebbe essere un componente sottoposto a dilatazione termica.
Se invece si manifesta solo a corrente attaccata, potrebbe essere un problema del trasformatore.
:)
Ulisse XXXI
04-04-2020, 17:47
A chi interessa su Unieuro c e il Sony 49" XG9005 a 699€ in offerta solo oggi
Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk
bomber76
04-04-2020, 17:52
Se lo fa anche staccato dalla corrente, ma diventando meno frequente, potrebbe essere un componente sottoposto a dilatazione termica.
Se invece si manifesta solo a corrente attaccata, potrebbe essere un problema del trasformatore.
:)
provo a staccare la corrente e ti faccio sapere ;)
anche con corrente staccata lo fa ugualmente...
no_side_fx
04-04-2020, 18:03
Se lo fa anche staccato dalla corrente, ma diventando meno frequente, potrebbe essere un componente sottoposto a dilatazione termica.
Se invece si manifesta solo a corrente attaccata, potrebbe essere un problema del trasformatore.
:)
quoto se è dilatazione termica lo fa primi minuti da acceso e primi minuti dopo averlo spento
se è il trasformatore dovrebbe attenuarsi diminuendo la luminosità dello schermo, tra l'altro problema che trovato ripetutamente sui sony
peppe8600gt
04-04-2020, 18:04
Secondo me non ti conviene il passaggio al 49SM9000. La differenza di qualità è presente, ma non vale il prezzo del tv.
Infatti, il minor prezzo del 49SM9000 è 750€ su Uni€; mentre al momento i migliori modelli da 49" (PER ME), costano meno:
Il Sony 49XG9005 a 699€ da Uni€;
Il Samsung 49Q70RAT a 725€ da Monclick.
Se ti piace l'immagine riprodotta dai TV LG, l'opzione di aspettare gli OLED da 48" è da preferire. Non sono sicuro che quest'anno il 48CX diminuirà molto il suo prezzo premium, forse bisognerà aspettare un futuro 48B**.
:)
grazie per il consiglio; effettivamente vale la pena aspettare per fare il salto di qualità più avanti
Ulisse XXXI
04-04-2020, 20:07
Mi sono deciso ho comprato l LG 43UM7450PLA in offerta a Unieuro a 359€
Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk
Mi sono deciso ho comprato l LG 43UM7450PLA in offerta a Unieuro a 359€
Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk
com'è???
a saperlo avrei evitato il Hisense be7400 che fa schifo come parte smart
maxrossoblu
05-04-2020, 00:03
Mi sono deciso ho comprato l LG 43UM7450PLA in offerta a Unieuro a 359€
Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk
Questa tv è in offerta all’esselunga a 289 euro
Ulisse XXXI
05-04-2020, 00:17
Questa tv è in offerta allesselunga a 289 euroall Esselunga manco morto
I miei presero un Samsung peggio acquisto nn c e stato ordinamento dei canali inesistente alla cazzum scoperto che poi era per il mercato del est
Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk
Ulisse XXXI
05-04-2020, 00:18
com'è???
a saperlo avrei evitato il Hisense be7400 che fa schifo come parte smartAppena arriva ti fo sapere
Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk
rasjudah
05-04-2020, 12:25
Ciao a tutti, da un po l'antenna centralizzata non funziona piu bene. A volte non vedo i rai, quasi mai la7, gli unici che sembrano resistere sono i mediaset che pero non vedo mai.
Risolvere il problema, visto che è un condominio è molto complesso e lung, e stopensando di prendermi un antenna
Potrei metterla su terrazo(abito al 3 e ultimo piano) ma poi dovrei fare un mini impianto per arrivare alle due stanze con tv(sono contigue e vicno al terrazzo, la casa è 45mq)
Oppure una da interni, una per tv
Ho provato una prsa su amazon, di questa piatte, tipo foglio...con scarsi risultati, vedi pochoi canali a seconda dell'orientamento. Ho visto che ce ne sono di piu potenti, o quanto meno piu costose (quella costava 20 euro) ma vorrei prima sapere se qualcuno ha qualcosa da consigliare in merito
grazie a tutti
Katsaros
05-04-2020, 12:46
Oppure una da interni, una per tv
Ho provato una prsa su amazon, di questa piatte, tipo foglio...con scarsi risultati, vedi pochoi canali a seconda dell'orientamento. Ho visto che ce ne sono di piu potenti, o quanto meno piu costose (quella costava 20 euro)Soldi buttati, hai fatto bene a limitarli a 20... a meno che abiti col ripetitore a vista d'occhio, qualunque antenna da interno, ancorché costosa, sortirà praticamente lo stesso effetto. Ci sono già passato anni fa. Le vendono sì, ma sono solo gadget buoni per vendere.
Si concordo, meglio un'antenna per esterno con il suo amplificatore separato.
Il problema è vedere in che direzione è posto il terrazzo rispetto ai ripetitori e se hai di fronte qualche altro palazzo che copre la visuale. In questi casi solo l'antenna sul tetto garantisce un buon risultato.
Al limite potresti provare a prendere un amlificatore di segnale e posizionarlo sul cavo prima della tv, potrebbe anche bastare ma non è certo in quanto amplificherebbe si i segnali tv ma anche il rumore che arriva da tutto l'impianto.
La cosa migliore sarebbe avere un amico antennista o radioamatore:)
Si potrebbe pure pensare al satellite o alla IPTV, la tv tramite internet se hai una smart tv, ma queste discussioni le trovi in altri forum specifici
rasjudah
05-04-2020, 13:20
il problema della centralizzata devo dire che potrebbe essere di collegamenti.appena c e un po di vento peggiora, anche s epoi a volte finisce ilvento e rimane non buona per unpo.
L'antenna interna non ci ho mai creduto, ho voluto dargli una chance per evitare lavori piu iomportanti, ma so bene che il funzionamento è molto molto limitato
Esterna: il problemaer me non è il dove, non ho palazzi davanti, potrei metterla sul balcone, ma pure in terrazza che sta appena sopra il mio balcone, e sarebbe totalemte sgombra
Il problema sarebbe portare poi il cavo dentro e nella stanza con tv in soggiorno e di li andare nella stanza accabto. Servirebbe unamplificatore a quel punto credo. MA il peggio è bucare muri passaggi su stipiti ecc..questo è il vero problema
Ho pensato di usare il cablaggio che gia c'è, dovrei capire se da fuori entra in stanza 1 e poi va in stanza 2, oppure da fuori un ramo va a stanza 1 e 1 ramo va a stanza 2..
Di solito arriva un cavo nell' appartamento, lì mettono un partitore che manda vari cavi nelle stanze dell'appartamento.
Apri alcune scatole nei muri e vedi cosa c'è dentro.
rasjudah
05-04-2020, 13:58
Di solito arriva un cavo nell' appartamento, lì mettono un partitore che manda vari cavi nelle stanze dell'appartamento.
Apri alcune scatole nei muri e vedi cosa c'è dentro.
in una scatola nel pianerottolo c'è uno switch fracarro con diveri ingressi colorate e 4 linee di uscita
ho provato a staccare le linee d uscita e una di questo toglie il segnale alla stanza 1. ma alla stanza 2 arriva sempre, anche provando a togliere le altre uscite..come è possible?? in casa non mi pae di trovare altre scatole
edit
il mistero si infittisce
ho trovato una scatola in casa, nella stanza 1, confinante al pianerottolo
arriva quel cavo bianco dello switch su una piccola piastra da dove riprtaono due gialli che ho capito essere uno segnale dtt e l'altre satelli(cè anche una parabola condominiale) anche qui, la tv della stanza 1 perde segnale se tacco il cavo giallo della dtt
ma la stanza 2 ,che è la piu remota, con tinua ad essere sempre attiva col suo segnale. Da dove arriva sto segnale (questo della stanza 2)??
rasjudah
05-04-2020, 16:13
in una scatola nel pianerottolo c'è uno switch fracarro con diveri ingressi colorate e 4 linee di uscita
ho provato a staccare le linee d uscita e una di questo toglie il segnale alla stanza 1. ma alla stanza 2 arriva sempre, anche provando a togliere le altre uscite..come è possible?? in casa non mi pae di trovare altre scatole
edit
il mistero si infittisce
ho trovato una scatola in casa, nella stanza 1, confinante al pianerottolo
arriva quel cavo bianco dello switch su una piccola piastra da dove riprtaono due gialli che ho capito essere uno segnale dtt e l'altre satelli(cè anche una parabola condominiale) anche qui, la tv della stanza 1 perde segnale se tacco il cavo giallo della dtt
ma la stanza 2 ,che è la piu remota, con tinua ad essere sempre attiva col suo segnale. Da dove arriva sto segnale (questo della stanza 2)??
allora aracano svelato, in parte almeno. ho aperto la presa dell antenna in stanza 1 e ho visto che li entra il cavo proveniente dalla piastrin e riparte n cavo che andra in stanza 2. questo semplifica tutto. Ma rimane l domanda. come faceva a vedersi la tv in stanza 2 quando stccavo completamente l'ingresso??? forse che il cavo in aggiunta fa da antenna?
a questo punto chiedo consignio sull'antenna. è ndicata qualcuna in particolare o piu o meno ognuna funziona bene?Suggerimenti?
mr.cluster
05-04-2020, 21:43
Offerte TV in sottocosto della settimana!
Ebaia (online, fino ad esaurimento scorte):
Samsung 49RU8000 a 429€, 16€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 55RU8000 a 499€, 15€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 55SM8200 a 550€, 19€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Panasonic 40GX710 a 556€, unica offerta web;
Philips 65PUS6754 a 693€, 57€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 70UM7450 a 699€, 23€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 65UM7400 a 715€, 49€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 70PUS7304 a 799€, 200€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 75UM7110 a 799€, 109€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Hisense H55O8B a 949€, 101€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Panasonic 55GZ1500 a 1400€, 90€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 86UM7600 a 2000€, 108€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Amazzone Italica (online, fino ad esaurimento scorte):
Hisense H55BE7400 a 429€, unica offerta web.
UNI€ (online, fino ad esaurimento scorte):
Sony 43XG7096 a 379€, 56€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Panasonic 50GX700 a 399€, 20€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 49XG7096 a 459€, 55€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 55XG7096 a 499€, 25€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 55Q70RAT a 719€, 21€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 65Q60RAT a 719€, 13€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 49SM9000 a 749€, 15€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 65SM8600 a 949€, 1€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 55Q85RAT a 989€, 10€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 65Q80RAT a 989€, 100€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
sony 55XG9505 a 999€, 11€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 65Q70RAT a 999€, equivalente alla migliore offerta web;
Samsung 55Q90RAT a 1169€, 103€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 75Q60RAT a 1259€, 46€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Panasonic 55GZ1000 a 1399€, 247€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 75Q70RAT a 1619€, 64€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 65OLED754 a 1799€, 49€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 65Q900RBT a 1799€, 146€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 65Q950RBT a 2429€, 169€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 82Q70RAT a 2699€, 179€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 75Q90RAT a 2699€, 241€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 75Q900RBT a 3149€, 149€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Monclick (online, fino ad esaurimento scorte):
Panasonic 43GX555 a 292€, 9€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 43UM7450 a 324€, 4€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 50RU7400 a 380€, 9€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 55RU7090 a 380€, 3€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Panasonic 50GX700 a 399€, 20€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 49Q60RAT a 559€, 2€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Panasonic 50GX810 a 575€, 5€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 49XG8096 a 594€, 5€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 65RU7400 a 656€, 10€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 70UM7450 a 699€, 23€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 49LS03RAU a 792€, 17€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 75UM7110 a 799€, 109€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 65XG8096 a 891€, 8€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 55OLED903 a 1634€, 15€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 65OLED754 a 1799€, 49€ in meno rispetto alla migliore offerta web.
€nics (online, fino ad esaurimento scorte):
Panasonic 40GX830 a 622€, 23€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Panasonic 50GX830 a 648€, 139€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 49XG8196 a 688€, 243€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 55XG8577 a 738€, 171€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Panasonic 58GX830 a 748€, 73€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 65RU8000 a 749€, 23€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Hisense H65U8B a 748€, 96€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 65XG8196 a 848€, unica offerta web;
LG 55SM9000 a 1038€, 62€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 65SM9000 a 1338€, 10€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 65OLED804 a 1948€, 173€ in meno rispetto alla migliore offerta web.
Eprezzo (online, fino ad esaurimento scorte):
LG 43UM7400 a 322€, 1€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 43UM7390 a 325€, 1€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 55PUS6804 a 530€, 171€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 50PUS7304 a 550€, 1€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 55XG8196 a 656€, 17€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Hisense H55U8B a 676€, 2€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 43PUS7334 a 678€, 46€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Panasonic 58GX810 a 681€, 11€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 55PUS7334 a 807€, 124€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 65PUS7354 a 835€, 3€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 55AG8 a 1374€, 56€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 65Q85RAT a 1400€, equivalente alla migliore offerta web;
Samsung 98Q950RBT a 54.234€, unica offerta web.
Mediamondo (online, fino ad esaurimento scorte):
Samsung 55RU7400 a 417€, 9€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 50PUS6754 a 452€, 19€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 43XG7077 a 479€, unica offerta web;
Sony 49XG7077 a 499€, unica offerta web;
Panasonic 50GX710 a 489€, unica offerta web;
Samsung 43LS03RAU a 699€, 96€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 55Q82RAT a 799€, 324€ in meno rispetto alla migliore offerta web del modello analogo 55Q80RAT;
Panasonic 65GX810 a 849€, 84€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 75XG8096 a 1076€, 161€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Panasonic 55GZ960 a 1299€, unica offerta web;
Samsung 75Q70RAT a 1619€, 64€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 75Q90RAT a 2699€, 241€ in meno rispetto alla migliore offerta web.
Trony (online, fino ad esaurimento scorte):
LG 43UM7000 a 280€, 59€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 58PUS6504 a 395€, 2€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 43PUS6804 a 398€, 123€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 49XG7096 a 459€, 55€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 43PUS7354 a 479€, 1€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 50PUS6804 a 482€, 5€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Panasonic 40GX810 a 544€, 6€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 49Q60RAT a 559€, 2€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 65UM7000 a 565€, 20€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 49XG8396 a 699€, 1€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 65XG7096 a 755€, 6€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Panasonic 65GX810 a 849€, 84€ in meno rispetto alla migliore offerta web.
Trony (Veneto, Emilia-Romagna, San Marino, Marche, Umbria, abruzzo, Molise, Rieti, dal 02/04 al 16/04):
LG 43UM7000 a 278€, 61€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 43PUS6804 a 393€, 128€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 49Q60RAT a 557€, 4€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 55XG8196 a 645€, 28€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 65XG7096 a 697€, 64€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 55OLED804 a 1270€, 53€ in meno rispetto alla migliore offerta web.
Esselunga (Nord e Centro, dal 30/03 al 11/04):
LG 43UM7450 a 289€, 39€ in meno rispetto alla migliore offerta web.
Nota di servizio: L'OLED a minor prezzo sul mercato web ad oggi è lo Hisense H55O8B a 949€ sulla Ebaia (Venditore OnlineStore). In alternativa, c'è lo LG 55B9 a 1019€ su Il Rinnovato.it.
Seconda nota di servizio: Uni€ ha ripristinato la capacità di indicizzazione, pertanto rientra di diritto nel listone. A seguito del buon riscontro, Monclick rimarrà tra i negozi disponibili.
:)
Com'è il Sony KD55XG8096?
È un buon televisore in confronto al samsung Ru8000?
Ulisse XXXI
06-04-2020, 01:57
Com'è il Sony KD55XG8096?
È un buon televisore in confronto al samsung Ru8000?Il Sony è un ips a confronto del Samsung che è un VA
Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk
Il Sony è un ips a confronto del Samsung che è un VA
Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk
Nada, non esiste un Sony decente tra i 500 e 700 euro praticamente...
Consiglio rapido per un amico, le hisense come sono lato smart? Ha adocchiato la H58Ae6000 su amazon che costa meno di 400 euro
mr.cluster
06-04-2020, 10:19
Nada, non esiste un Sony decente tra i 500 e 700 euro praticamente...
Consiglio rapido per un amico, le hisense come sono lato smart? Ha adocchiato la H58Ae6000 su amazon che costa meno di 400 euro
Hanno proprio il minimo indispensabile, Netflix, Youtube e Prime (quest'ultimo non su tutti i modelli). Per una parte smart più completa, o compra a parte un modulo esterno come una Fire Stick, o un Smart BOX Android, o si rivolge ad un altro modello.
:)
andrea_nrg
07-04-2020, 12:34
allora intanto grazie Cluster e Skywalker per i feedback.
ottimo il riferimento al sito (rtings), dove posso guardarmi le comparazioni e risultati (adoro :fagiano: )
Riguardo a quanto scritto, provo a commentare ed evidenziare le mie domande:
i TV con Pannelli QLED-VA di fascia alta (es. Samsung 65Q80RAT / 65Q90RAT, ecc...., Sony 65XF9005 / 65XG9505, Panasonic 65GX810, ecc...) sono ottimi, e si avvicinano agli OLED di LG (es. 65B8/B9/C8/C9....).
capisco bene che Panasonic 65GX810 è di fascia alta? perchè lo trovo in giro a prezzi sensibilmente piu accessibili rispetto agli altri...
Se ti piace vedere i Film al buio, gli OLED sono semplicemente IL MEGLIO, rasentando la perfezione visiva. :sofico:
Sbaglio o prima venivano postate delle liste TV in offerta, suddivise a seconda dell'uso consigliato?
Nel senso che dato il mio l'utilizzo abbastanza da "medioman":p (immagino), ossia FILM\Sport sky e Playstation, con assoluta predilizione dall'alta definizione, quali prodotti suggerisci di guardare?
Al netto del discorso "se hai bdgt vai su oled"...che uno il bdgt puo pure cercare di tirarlo fuori, ma visto che tra Oled 65 e il Panasonic di cui sopra ballano il doppio dei soldi, vorrei capire se davvero ne vale la pena...
ad ultimo, mi inserisco sul discorso:
"modulo esterno per la parte SMART, come una Fire Stick, o un Smart BOX Android"
nessuno a conoscenza di un buon metodo soprattutto in termini di USABILITA', per SKYgo su tv?
Per usabilità intendo qualcosa che non sia accendere il pc, attaccarlo al tv, cambiare canali da pc e poi mettersi sul divano etc...qualcosa che si accenda e manovri da remoto
grazie di nuovo millissimo...
consigli per qualcosa di economico?
Xbox e film.. avevo pensato al LG 49um7400 a 399 euro dopo l'attuale e pessima esperienza con Hisense be7400 tra parte smart minima e lettura mkv pessima.
Ulisse XXXI
07-04-2020, 20:01
consigli per qualcosa di economico?
Xbox e film.. avevo pensato al LG 49um7400 a 399 euro dopo l'attuale e pessima esperienza con Hisense be7400 tra parte smart minima e lettura mkv pessima.C e il lg43um7450pla in offerta a Unieuro a 288€
Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk
mr.cluster
07-04-2020, 20:05
capisco bene che Panasonic 65GX810 è di fascia alta? perchè lo trovo in giro a prezzi sensibilmente piu accessibili rispetto agli altri...
Il pannello del Panasonic 65GX810 è di alto livello, ed è calibrato singolarmente, l'elettronica è eccezionale, ma la parte smart non è completa come Tizen-webOs, e non ci sono le app per IPTV, ma va molto meglio del passato, e ci sono tutte le app principali (ignoro se c'è Disney) come si vede qui:
https://tech4u.it/wp-content/uploads/2019/09/Panasonic_gx800_art16.jpg
Se vuoi un alternativa con Android, c'è il TCL 65EC780 a partire da 791€ su Monclick. Ottimo Pannello, buona soundbar integrata ONKYO, sistema Android con poche app Italiote (si possono aggiungere a parte con delle apposite guide), ma elettronica mediocre.
Sbaglio o prima venivano postate delle liste TV in offerta, suddivise a seconda dell'uso consigliato?
Nel senso che dato il mio l'utilizzo abbastanza da "medioman":p (immagino), ossia FILM\Sport sky e Playstation, con assoluta predilizione dall'alta definizione, quali prodotti suggerisci di guardare?
Al netto del discorso "se hai bdgt vai su oled"...che uno il bdgt puo pure cercare di tirarlo fuori, ma visto che tra Oled 65 e il Panasonic di cui sopra ballano il doppio dei soldi, vorrei capire se davvero ne vale la pena...
La lista "per uso e prezzo" è postata annualmente in occasione del Black Friday, per indirizzare il picco di utenza e non intasare troppo il sito con richieste diversissime. La lista è attendibile per circa 8-9 mesi, fino alle recensioni dei nuovi tv.
Settimanalmente viene postata una lista di offerte, e il sottocosto viene calcolato sulla base del minimo prezzo che si può riscontrare sul web, e se viene superato oppure no.
Per il tuo uso "film e PS4", il Panasonic dovrebbe andar bene.
nessuno a conoscenza di un buon metodo soprattutto in termini di USABILITA', per SKYgo su tv?
Per usabilità intendo qualcosa che non sia accendere il pc, attaccarlo al tv, cambiare canali da pc e poi mettersi sul divano etc...qualcosa che si accenda e manovri da remoto
Purtroppo, solo un PC-Stick, da installare direttamente sulla HDMI e comandare con una tastiera-mouse via BT.
:)
Ciao, potreste consigliarmi una Tv da 32 pollici da mettere in camera da letto?
Vorrei spendere sui 250 euro circa, mi piacerebbe qualcosa di Samsung.
Come caratteristiche principali deve ovviamente essere già compatibile con il nuovo standard dvbt2 e vorrei poter collegare delle cuffie bluetooth (nel mio caso cuffie turtle beach stealth 600).
Se è smart tv ancora meglio, ma non è un requisito fondamentale.
Grazie mille!
mr.cluster
07-04-2020, 20:20
consigli per qualcosa di economico?
Xbox e film.. avevo pensato al LG 49um7400 a 399 euro dopo l'attuale e pessima esperienza con Hisense be7400 tra parte smart minima e lettura mkv pessima.
Panello IPS: LG 49UM7400 a partire da 376€ su GoldenPrice oppure LG 55UM7450 a partire da 425€ su DiLellaStore;
Pannello VA: LG 50UM7450 a partire da 377€ su OnlineStore.
:)
mr.cluster
07-04-2020, 20:32
Ciao, potreste consigliarmi una Tv da 32 pollici da mettere in camera da letto?
Vorrei spendere sui 250 euro circa, mi piacerebbe qualcosa di Samsung.
Come caratteristiche principali deve ovviamente essere già compatibile con il nuovo standard dvbt2 e vorrei poter collegare delle cuffie bluetooth (nel mio caso cuffie turtle beach stealth 600).
Se è smart tv ancora meglio, ma non è un requisito fondamentale.
Grazie mille!
C'è solo il Samsung 32N5370, a 249€ su Uni€, ma la parte smart è castrata, e non ha il Bluetooth.
Ti consiglierei lo LG 32LM6300, a partire da 219€ su OnlineStore.
:)
C'è solo il Samsung 32N5370, a 249€ su Uni€, ma la parte smart è castrata, e non ha il Bluetooth.
Ti consiglierei lo LG 32LM6300, a partire da 219€ su OnlineStore.
:)
L' LG è perfetto grazie mille!
Ti consiglierei lo LG 32LM6300, a partire da 219€ su OnlineStore.
Ciao. Oltre a questo LG e al philips 32PFS4132 ti risulta ci siano sul mercato altri 32" fullHD?
mr.cluster
07-04-2020, 21:37
Ciao. Oltre a questo LG e al philips 32PFS4132 ti risulta ci siano sul mercato altri 32" fullHD?
Ci sono i Philips 32PFS5603 e 5803, il 32PFS6402 (vecchio, ma smart e con l'Ambilight), L'ancor più vecchio e costoso Sony 32WD757.
Per quanto riguarda le sottomarche, segnalo lo Hitachi 32HE4500, a 198€ su Monclick.
:)
Il samsung UE32N5070AUXZT fa tanto schifo?
Il 32 full hd LG che ho in cucina fa aloni scuri ovunque...volevo sostituirlo, spendendo il minimo. Mi sarebbe piaciuto restare su un full hd, la parte smart non mi interessa, credo di continuare ad usare la FireTV...
Ulisse XXXI
08-04-2020, 00:58
Il samsung UE32N5070AUXZT fa tanto schifo?
Il 32 full hd LG che ho in cucina fa aloni scuri ovunque...volevo sostituirlo, spendendo il minimo. Mi sarebbe piaciuto restare su un full hd, la parte smart non mi interessa, credo di continuare ad usare la FireTV...Sony
Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.