Entra

View Full Version : TELEVISORI LCD (anche 4K-8K) - NB. Leggete i primi 3 post!


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 [163] 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196

azi_muth
12-01-2020, 14:40
E se tutti i 4k sono cosi non so come fare

E' ovvio che si veda un'altra cosa. Quando passai dal tubo catodico all'hd tutti i miei vhs finirono in una scatola e li ripresi tutti in bd e fu anche un piacere riscoprirli in HD.
I vecchi video8, vhs e dv di famiglia...li vedo ancora sul vecchio tv sony trinitron a tubo catodico che ho tenuto appositamente. Quando morirà (c'ha 35 anni :D :D :D ) dovrò riversarli per forza vederli sul 4k o sull' 8k
Direi di farci l'abitudine o cercare una vecchia tv.

rasjudah
12-01-2020, 15:26
E' ovvio che si veda un'altra cosa. Quando passai dal tubo catodico all'hd tutti i miei vhs finirono in una scatola e li ripresi tutti in bd e fu anche un piacere riscoprirli in HD.
I vecchi video8, vhs e dv di famiglia...li vedo ancora sul vecchio tv sony trinitron a tubo catodico che ho tenuto appositamente. Quando morirà (c'ha 35 anni :D :D :D ) dovrò riversarli per forza vederli sul 4k o sull' 8k
Direi di farci l'abitudine o cercare una vecchia tv.
Non sono d accordo.Il passaggio di cui tu parli fu un miglioramrnto effettivo,nsenza dubbio
Equivalenal fattonsi poter vedereboggi film in 4k, pensatinper alte risoluzioni.Cettamrente e un grande miglioramento. Questo qui no, e un peggioramento, vedo peggio ora che prima.Certo non ci sono molte altre opzioni, ma rimane il fatto che si tratti di un evoluzione dubbia vista l enorme quantita di materiale e sorgenti non adatte ad essere viste su 4k

azi_muth
12-01-2020, 16:19
Non sono d accordo.Il passaggio di cui tu parli fu un miglioramrnto effettivo,nsenza dubbio
Equivalenal fattonsi poter vedereboggi film in 4k, pensatinper alte risoluzioni.Cettamrente e un grande miglioramento. Questo qui no, e un peggioramento, vedo peggio ora che prima.Certo non ci sono molte altre opzioni, ma rimane il fatto che si tratti di un evoluzione dubbia vista l enorme quantita di materiale e sorgenti non adatte ad essere viste su 4k

Non è tanto una questione che i film debbano essere pensati per l'UHD ma di avere le versioni giuste rimasterizzate.
Se prendiamo film molto vecchi girati in pellicola potenzialmente le case cinematografiche possono prendere la pellicola master originale e creare delle nuove versioni. Il formato 4k arriva a 8000 sfumature, i vecchi formati HD digitali 2000 l'occhio umano ne percepisce 10.000 e altrettanto la pellicola. Il problema ce l'hi con i film girati in 2k nel perio di mezzo.

rasjudah
12-01-2020, 16:54
Non è tanto una questione che i film debbano essere pensati per l'UHD ma di avere le versioni giuste rimasterizzate.
Se prendiamo film molto vecchi girati in pellicola potenzialmente le case cinematografiche possono prendere la pellicola master originale e creare delle nuove versioni. Il formato 4k arriva a 8000 sfumature, i vecchi formati HD digitali 2000 l'occhio umano ne percepisce 10.000 e altrettanto la pellicola. Il problema ce l'hi con i film girati in 2k nel perio di mezzo.

ma sta qui il punto..ormai entriamo proprio in un discorso semantico sull'immagine e sul prodotto filmico :)
fino ad un certo punto la tecnologia di visione(tv,vcr,dvd) poteva essere considerata come un limite per la visione dielle sorgenti filmiche.Ogni miglioramento della tecnologia consetiva il miglioramento del prodotto dfilmico che potenzialmente aveva ancora molto margine
Oggi è il contrario(almeno per tutti i film fatti fino a qualche anno fa).Il mezzo tecnologico di visione è superiroe a quello di produzione, e i film difficilmente potranno essere rimasterizzati per adeguarsi a nuove visioni, sempre per il discrso dell'upscaling e dei formati di registrazione.UN film girato negli anni 70 rimasterizzarlo a 4k è più complicato che rimasterizzarlo a 2k, le infor,mazioni mancante sono molte di più

mr.cluster
12-01-2020, 16:56
qual'è il probema?
te l ho detto sul 4k che ho preso, un hisense serie 7 i film si vedono im modo veramente brutto, non parlo di disturbi, di artefatti, anzi l immagine è pulita, pure troopo
si vede un altra cosa.Col mio veccho fd si vedeva bene, ora si vede una cosa stranissima che non riesco a guardare
Questo è il problema.i 4k avranno un upscaler migliore pur, ma un conto è upscalare la stessa sorgente (tipo 720) a 2k altro a 4k. In ogni caso è molto brutto, non mi piace per niente questo è il fatto.E se tutti i 4k sono cosi non so come fare

Credo che il problema sia dovuto al media cinematografico.
Mi spiego: i film in maggioranza sono prodotti a 24-25 frame al secondo, quindi di per sè non sono fluidi. I tv a pannello LCD hanno una frequenza di refresh di 60 - 120 Hz, che NON SONO multipli esatti di 24 o di 25, pertanto, per darti un immagine convincente, il tv DEVE adottare degli accorgimenti per mantenere costante la riproduzione dei frame.

Se l'immagine è troppo fluida, si deve per prima cosa impostare il tv in modalità Cinema, per ristorare questi artefatti, per quanto possibile, altrimenti si può provare la modalità Game o Monitor.

Per approfondire, e vedere i tv che riescono a gestire meglio queste situazioni, vedi qui:
Judder : https://www.rtings.com/tv/tests/motion/24p
Stutter : https://www.rtings.com/tv/tests/motion/stutter
:)

azi_muth
12-01-2020, 17:29
Il mezzo tecnologico di visione è superiroe a quello di produzione, e i film difficilmente potranno essere rimasterizzati per adeguarsi a nuove visioni, sempre per il discrso dell'upscaling e dei formati di registrazione.UN film girato negli anni 70 rimasterizzarlo a 4k è più complicato che rimasterizzarlo a 2k, le infor,mazioni mancante sono molte di più

I vecchi film nella stragrande maggioranza dei casi sono girati in pellicola (le sale cinematografiche fino al 2014 hanno girato in pellicola) e quindi in analogico. I granuli dell'emulsione sono i pixel.
Secondo alcuni studi la risoluzione massima di una pellicola da 35mm è di circa 4,15 K, nel formato 65mm 8,7K e nel formato 70mm 11 K.

Quindi direi che con il 4k si riesce estrarre in analogica una quantità di informazioni superiori a quanto invece si ottenga dal semplice 2k.

Il problema è che il riversamento sia fatto in maniera adeguata, ma è una questione più dalla professionalità di chi fa il lavoro che dalla risoluzione finale.
Io ho per esempio due versioni del Gladiatore in bd perchè la prima versione era stata fatta così male che i fan del film sono insorti costringendo la paramount a riversare l'analogico in un nuovo BD.

La maggior parte dei film che hanno ricevuto un'adeguato trattamento di riversamento dal master in pellicola in un formato in HD sono nettamente superiori a quelli in SD e i nuovi in UHD non sono da meno.
Poi è anche una questione di abitudine...

rasjudah
12-01-2020, 17:31
Credo che il problema sia dovuto al media cinematografico.
Mi spiego: i film in maggioranza sono prodotti a 24-25 frame al secondo, quindi di per sè non sono fluidi. I tv a pannello LCD hanno una frequenza di refresh di 60 - 120 Hz, che NON SONO multipli esatti di 24 o di 25, pertanto, per darti un immagine convincente, il tv DEVE adottare degli accorgimenti per mantenere costante la riproduzione dei frame.

Se l'immagine è troppo fluida, si deve per prima cosa impostare il tv in modalità Cinema, per ristorare questi artefatti, per quanto possibile, altrimenti si può provare la modalità Game o Monitor.

Per approfondire, e vedere i tv che riescono a gestire meglio queste situazioni, vedi qui:
Judder : https://www.rtings.com/tv/tests/motion/24p
Stutter : https://www.rtings.com/tv/tests/motion/stutter
:)
guarda io non riesco a capire ne soprattutto a descrivere qual'è la natura artificiale dell'immagine
COme detto l 'immaginer è pulita, non appare molto sgranata, non vedo disturbi di nessuna natura. Da questo punto di vista l'upscaling è ottimo
Quello che è proprio diverso è l'impatto dell'immagine.Intanto non percepisco più il fatto che si tratti di un film girato in pellicola(per esempio) ma hanno tutti la modalità "povera" di una videocamera, sembrano filminiamatoriale proprio come impasto. Poi sui movimenti è davvero strano, sembra tutto innaturale e tutto sembra molto avvicinato. Ieri in un film(del 79) notavo come in quasi tutte le scene mancasse il rapporto luce/ombra, e sembrasse tutto piu o meno illuminato. Anzi mancavao proprie le ombre sul suolo(o erano piccoli cerchi appena piu scrui, del tutto inanturali). Non sembra di vedere grandi film(lo era) ma una produzione hobbistica. Ho provato a smanettare su vari comandi ma la cosa è talmente radicata che non penso dipenda da quelli. Non so se il discorso dipende dalla frequena di refresh...i tv 2k ne avevano una multipla del23.96? Comunque non crdo sia questo il problema, ma proprio la ricostruzione di tante informazioni, (e sono davvero tante da un film del 79) ch epossono essere discrete dal punto di vista della pulizia generale ma alterano completamente il rapporto dell'immagine al suo interno
Riguardo i remstering..c'è parecchia differenza ricoprire 1920x1080 che il doppio. E' enorme il salto e la quantità di ricostruzioni in più da ricostruire. Fors ei film non troppo vecchi possono essere remasterizzati meglio. E poi il discorso è che in genere sono solo i più importanti blockbuter ad essere remsterizzati.C'è una sterminata filmografia di grandissima qualità che enssuno si sognerà mai di rimaterizzare.Ed è proprio quello ch eguardo io :)

azi_muth
12-01-2020, 17:44
Comunque non crdo sia questo il problema, ma proprio la ricostruzione di tante informazioni, (e sono davvero tante da un film del 79) ch epossono essere discrete dal punto di vista della pulizia generale ma alterano completamente il rapporto dell'immagine al suo interno


Scusa ma stai parlando di BD? DVD? VHS?

rasjudah
12-01-2020, 17:46
Scusa ma stai parlando di DVD?
no parlo di film che ho su pc e che vedo anche da piattaforme o canali ddt. Per esempio quello di ieri era su Mubi, che ho sempre visto dignitosamente sul 2k
Aggiungo che i programmi tv, qualsiasi formato non hanno questo effetto, certo quelli non hd sono meno ddefiniti sgranati..ma questo mi potrebbe andre pure bene.Preferisco questo all'innaturalità complessiva della visione

azi_muth
12-01-2020, 18:19
no parlo di film che ho su pc e che vedo anche da piattaforme o canali ddt. Per esempio quello di ieri era su Mubi, che ho sempre visto dignitosamente sul 2k
Aggiungo che i programmi tv, qualsiasi formato non hanno questo effetto, certo quelli non hd sono meno ddefiniti sgranati..ma questo mi potrebbe andre pure bene.Preferisco questo all'innaturalità complessiva della visione

Per avere un'idea...qual'è la dimensione media di questi film su disco? Non parliamo di DIVX da 700Mb/1Gb vero?

rasjudah
12-01-2020, 18:33
Per avere un'idea...qual'è la dimensione media di questi film su disco? Non parliamo di DIVX da 700Mb/1Gb vero?

puo capitare anche su quello
Ma capita su quasi tutti i film che vedo sul dt(non hd) e per esempio dalla piattaforma di film come Mubi.quindi il discorso legato all mp4 scarso regge poco. E comunque lo vedevo bene sul 2k!:)

azi_muth
12-01-2020, 18:47
puo capitare anche su quello
Ma capita su quasi tutti i film che vedo sul dt(non hd) e per esempio dalla piattaforma di film come Mubi.quindi il discorso legato all mp4 scarso regge poco. E comunque lo vedevo bene sul 2k!:)

Il 2k che usi che dimensioni ha?

Mi pare di capire che parti da sorgenti scarse (o peggio pirata) che nascono con risoluzioni che sarebbero già inadeguate per l'HD.
E' quindi inevitabile che sul 4k tu le veda peggio. I scaler non fanno i miracoli specie su grandi diagonali.

La piattaforma Mubi è in streaming quindi anche lì non ci si puo' mettere le mani sul fuoco sul ripping operato e/o sul bit rate.

Per me hai tre strade:
1) Tieni un tv in HD (ma anche HDReady a sto punto...). Ci sono dei Kuro usati a 350 euro che probabilmnete sono anche meglio degli oled moderni ( sempre se durano)
2) Ti compri le edizioni in dvd/bd di quei film che comunque avranno meno problemi di quelle super compresse sul disco....un divx da 700 mb è inguardabile già in hd figuriamoci in 4k io li guardo da dieci anni per questo motivo.
3) Provi ad utilizzare kodi in combinazione con Madvr che con le dovute impostazioni puo' ottenere dei risultati migliori degli scaler integrati alle tv. Il risultato è pienemente nelle tue mani.
E' un po' complicato ma fattibile ci sono molte risorse in rete...però ripeto i miracoli non esistono se parti da materiale scarso pieno di artefatti e vederlo in risoluzione 4k su uno schermo grande.


P.S.
Guardati Odissea 2001 in UHD da BD su un oled da 55" poi dimmi se è meglio la copia rippata in hd su una tv da 40" hd....

rasjudah
12-01-2020, 18:59
Il 2k che usi che dimensioni ha?

Mi pare di capire che parti da sorgenti scarse (o peggio pirata) è quindi inevitabile che sul 4k tu le veda peggio. I scaler non fanno i miracoli specie di grandi diagonali.

La piattaforma Mubi è in streaming quindi anche lì non ci si puo' mettere le mani sul fuoco sul ripping operato e/o sul bit rate.

Per me hai tre strade:
1) Tieni un tv in HD (ma anche HDReady a sto punto...)
2) Ti compri le edizioni in dvd di quei film ( un divx da 700 mb è inguardabile già in hd figuriamoci in 4k) che comunque avranno meno problemi di quelle super compresse sul disco....
3) Provi ad utilizzare kodi in combinazione con Madvr che con le dovute impostazioni puo' ottenere dei risultati migliori degli scaler integrati alle tv...però ripeto i miracoli non esistono se parti da materiale scarso


P.S.
Guardati Odissea 2001 in UHD da BD su un oled da 55" poi dimmi se è meglio la copia rippata in hd su una tv da 40" hd....
e vabbe ma se ti focalizzi su quello che dici tu pero .. :) lascia stare il fillm su chiavetta
Se vedo un film su qualsiasi canale del ddt che non sia hd lo vedo cosi (mi è capitato mentre giravo i canali di vedere su canale 5 un film di villaggio degli anni 80..una cosa scioccante, ed era pure canale5 hd)
se vedo su mubi lo vedo che cosi, ma se vedo su netflix un film appena uscito che pure è in streaming vedo perfetto. Quindi non è questione di streaming
Ripeto che tutte queste cose le vedevo bene sul tv da 43 pollice avevo, su entrambi quelli che avevo
Sono d'accordo che se vedo 2001 da bd lo vedo una bomba meglio del rippato, ma questo è lapalissiano, succedeva anche con la fhd, non stiamo discutendo di questo
Sono sorgenti diverse e quindi incomparabili
Ma a parita di sorgente sul fhd lo vedo piu che dignitosamnete, sul 4k sembra un esperienza 3d venuta male
E in ogni caso quello è un blockbuster e si trova su bd, ma ce ne sono una quantità sterminata che non si trovano su bd
io vedo tanbtissimi film su Mubi per esempio

azi_muth
12-01-2020, 20:49
e vabbe ma se ti focalizzi su quello che dici tu pero .. :) lascia stare il fillm su chiavetta
Se vedo un film su qualsiasi canale del ddt che non sia hd lo vedo cosi (mi è capitato mentre giravo i canali di vedere su canale 5 un film di villaggio degli anni 80..una cosa scioccante, ed era pure canale5 hd)
se vedo su mubi lo vedo che cosi, ma se vedo su netflix un film appena uscito che pure è in streaming vedo perfetto. Quindi non è questione di streaming
Ripeto che tutte queste cose le vedevo bene sul tv da 43 pollice avevo, su entrambi quelli che avevo.

Con una risoluzione doppia del 4k rispetto al 2k e schermi più grandi devi avere almeno sorgenti in HD nativo di partenza se le vuoi vedere veramente bene.
Con l'SD peggiore è la qualità in ingresso e peggio lo vedi su un 4k. Minore è la risoluzione della TV e meno problemi vedi...è piuttosto semplice.
Se prendessi un HD READY a 720p probabilmente li vedresti ancora meglio. Era il consiglio che si dava una quindicina di anni fa a chi voleva vedere principalmente sorgenti in sd:)

I canali in HD spesso passano anche materiale SD che viene upscalato senza particolari riguardi...quindi non ti stupire troppo.

Bisognerebbe vedere la risoluzione di partenza di quei film su mubi...visto le date di uscita mi stupirei se sono riusciti a partire da dei dvd...per vederli bene in 4k andrebebro probabilmente riversati.
Ma dubito che un'operazione del genere possa essere interessante economicamente.

rasjudah
12-01-2020, 20:59
I canali in HD spesso passano anche materiale SD che viene upscalato...quindi non ti stupire troppo.
Con una risoluzione doppia del 4k rispetto al 2k e schermi più grandi devi avere almeno sorgenti in HD nativo di partenza se le vuoi vedere veramente bene.
Con l'SD peggiore è la qualità in ingresso e peggio lo vedi. Minore è la risoluzione meno problemi vedi...è piuttosto semplice.
è certo! è quello che stiamo dicendo dall'inizio alla fine. E' che per me, pèr le mie necessità mi trovo spiazzato.Sto pensando di usare un proiettore al posto della tv infatti!

stefano192
12-01-2020, 21:27
Buonasera, mio fratello sta cercando un 43" per un utilizzo prettamente legato alla visione di telefilm e film (sorgente Netflix/prime Video, no TV normale). Cosa consigliate? Budget attorno 350€, preferibilmente pannello VA per una miglior profondità dei neri, e bon.


ps: Se si trovasse su amazon sarebbe anche meglio, però va bene anche i vari negozi fisici.

mr.cluster
12-01-2020, 23:01
Buonasera, mio fratello sta cercando un 43" per un utilizzo prettamente legato alla visione di telefilm e film (sorgente Netflix/prime Video, no TV normale). Cosa consigliate? Budget attorno 350€, preferibilmente pannello VA per una miglior profondità dei neri, e bon.


ps: Se si trovasse su amazon sarebbe anche meglio, però va bene anche i vari negozi fisici.

C'è il Samsung 43RU7170, a partire da 329€ su Supermedia, e 335€ sull'Amazzone (venditori terzi).
:)

azi_muth
12-01-2020, 23:09
Buonasera, mio fratello sta cercando un 43" per un utilizzo prettamente legato alla visione di telefilm e film (sorgente Netflix/prime Video, no TV normale). Cosa consigliate? Budget attorno 350€, preferibilmente pannello VA per una miglior profondità dei neri, e bon.


ps: Se si trovasse su amazon sarebbe anche meglio, però va bene anche i vari negozi fisici.

Io spenderei 50 euro in più e prenderei il 50RU7400 a 399 venduto e spedito dall'amazzone se ha spazio.
Almeno sei sicuro di avere un VA...con il 43" non è sempre garantito.

DakmorNoland
13-01-2020, 00:20
te l ho detto sul 4k che ho preso, un hisense serie 7

Ecco è questo il problema, che hai preso un Hisense, non li ho testati di persona ma sicuramente l'elettronica e lo scaler non sono il loro forte, d'altronde più cinesate di Hisense non ce n'è.

Avessi preso un Samsung, LG o altri dalla fascia media in su non penso avresti i problemi che lamenti.

Ho sentito che addirittura su Canale 5 HD un film anni 80 sarebbe inguardabile??? :mbe: Ti posso dire che sul mio OLED LG B8 (non certo famoso per la migliore elettronica, visto che è la fascia più scarsa su quel versante), vedo più che decentemente anche film molto vecchi.

Il problema è che certi marchi tipo Hisense si fanno pubblicità in tutti i modi e magari riescono anche ad avere recensioni positive, per me però vanno lasciati dove sono sullo scaffale. :) Mia opinione personale ovviamente, ma quello che hai detto sul film anni 80 su canale 5 HD mi sembra che non lasci dubbio alcuno. Tra l'altro proprio in questa situazione dovresti vedere meglio o come minimo allo stesso livello del tuo vecchio fhd, questo te lo dico perchè io sono passato da Sony top di gamma full hd del 2013, che era considerato il top come elettronica e scaling, ad un OLED di fascia "economica" e lo scaler lavora meglio sull'OLED LG 4k a mio avviso. LG tra l'altro non è nemmeno famosa per i suoi scaler fantasmagorici, quindi fatti due conti. Da quello che dici quel tv è da buttare. Io non lo tollererei manco 5 secondi un arnese del genere.

Vedi se riesci a rivenderlo a qualche gamer che ci deve solo giocare o vedere film in HD/4k.

mr.cluster
13-01-2020, 00:23
Offerte TV in sottocosto


Ebaia (online, fino ad esaurimento scorte):
Philips 50PUS6754 a 380€, 16€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 55RU7400 a 420€, 21€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 55RU8000 a 500€, 56€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 65RU7170 a 579€, 9€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 65SM8200 a 699€, equivalente alla migliore offerta web;
LG 70UM7450 a 699€, equivalente alla migliore offerta web;
Philips 55PUS8804 a 730€, equivalente alla migliore offerta web;
Panasonic 55GZ1500 a 1470€, 54€ in meno rispetto alla migliore offerta web.

Amazzone Italica (online, fino ad esaurimento scorte):
Hisense H43BE7400 a 369€, unica offerta web;
Samsung 50RU7400 a 399€, 2€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 50PUS7304 a 560€, equivalente alla migliore offerta web;
LG 49SM8500 a 599€, 11€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 49Q64RAT a 599€, 132€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 55PUS7504 a 599€, 31€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 43LS03 a 639€, 59€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 55Q60RAT a 649€, 1€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 55Q64RAT a 669€, unica offerta web;
Hisense H65BE7400 a 669€, unica offerta web;
Samsung 65RU7400 a 700€, equivalente alla migliore offerta web;
Samsung 49LS03 a 722€, 127€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 55SM8500 a 749€, 74€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 55LS03 a 840€, 221€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 65Q64RAT a 899€, 350€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 65SM8500 a 899€, 201€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Hisense H75BE7410 a 899€, unica offerta web;
Philips 55OLED754 a 1299€, 200€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 55B7 a 1499€, 76€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 65OLED754 a 1729€, 10€ in meno rispetto alla migliore offerta web.

Uni€ (online, fino ad esaurimento scorte):
Philips 55PUS6754 a 449€, 81€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 43XG8096 a 453€, 6€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 55Q70RAT a 799€, 66€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 65XG8096 a 799€, 111€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 55XG9505 a 999€, 16€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 70PUS7304 a 999€, 132€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 55OLED754 a 1299€, 200€ in meno rispetto alla migliore offerta web.

€nics (online, fino ad esaurimento scorte):
Sony 65XG8196 a 858€, unica offerta web.

Eprezzo (online, fino ad esaurimento scorte):
LG 49UM7400 a 413€, 4€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 43PUS6804 a 425€, 14€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 50PUS6804 a 475€, 14€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 50PUS7304 a 560€, equivalente alla migliore offerta web;
Philips 55PUS6804 a 679€, 20€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 65RU8000 a 687€, 84€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 55PUS8804 a 730€, equivalente alla migliore offerta web;
LG 65SM8600 a 884€, 36€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 86UM7600 a 2094€, 135€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 65OLED903 a 2500€, 187€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 75Q90RAT a 2759€, 137€ in meno rispetto alla migliore offerta web.

Mediamondo (online, fino ad esaurimento scorte):
Samsung 50RU7400 a 399€, 2€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 49XG7077 a 479€, unica offerta web;
Sony 55XG7077 a 579€, unica offerta web;
Samsung 55Q82RAT a 999€, 425€ in meno rispetto alla migliore offerta web (del 55Q80RAT);
Panasonic 55GZ960 a 1229€, unica offerta web;
Sony 85XG8596 a 2839€, 139€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 85ZG9 a 14.439€, 1559€ (!!!) in meno rispetto alla migliore offerta web.

Trony (online, fino ad esaurimento scorte):
Sony 55XG8196 a 680€, 25€ in meno rispetto alla migliore offerta web.

Mediamondo (Nazionale, dal 09/01 al 19/01):
Samsung 50RU7400 a 399€, 2€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 55XG7077 a 549€, 30€ in meno rispetto all'unica offerta web;
Samsung 55Q60RAT a 649€, 1€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 55Q70RAT a 799€, 66€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Panasonic 55GZ960 a 1199€, 30€ in meno rispetto all'unica offerta web;
Samsung 65Q82RAT a 1299€, 285€ in meno rispetto alla migliore offerta web (del 65Q80RAT);
Philips 65OLED754 a 1699€, 30€ in meno rispetto alla migliore offerta web.


Nota di servizio: l'OLED a minor prezzo sul mercato web ad oggi è lo LG 55B9 a 1035€ su Il Rinnovato.it.

:)

mr.cluster
13-01-2020, 00:27
LG tra l'altro non è nemmeno famosa per i suoi scaler fantasmagorici, ....

Sai, l'elettronica degli OLED è un pò a parte: ho confrontato direttamente il B8 con un sony XF8596, e ti assicuro che lo LG faceva a pezzi il Sony sull'upscaling, che doveva essere insuperabile. Per questo tendo sempre a considerare la fascia del tv (anche se la differenza di prezzo era minore di solo 150€).
:)

DakmorNoland
13-01-2020, 00:30
Sai, l'elettronica degli OLED è un pò a parte: ho confrontato direttamente il B8 con un sony XF8596, e ti assicuro che lo LG faceva a pezzi il Sony sull'upscaling, che doveva essere insuperabile. Per questo tendo sempre a considerare la fascia del tv (anche se la differenza di prezzo era minore di solo 150€).
:)

Sì però capisci che se lui mi dice che su Canale 5 HD un film anni 80 è inguardabile, beh non lascia adito a dubbi, sul fatto che il suo hisense sia davvero penoso.

D'altronde se vedi anche il commento dell'altro utente con RU7400 che è soddisfatto dello scaling... Che poi conferma un po' la mia esperienza, non credo ci siano grossi dubbi sul fatto che quell'Hisense abbia qualcosa che non va. Correggimi se sbaglio. D'altronde è pure vero che il mio odio verso Hisense è risaputo per svariati motivi, ma alcuni sono sicuramente validi a quanto pare. :)

rasjudah
13-01-2020, 07:19
Ecco è questo il problema, che hai preso un Hisense, non li ho testati di persona ma sicuramente l'elettronica e lo scaler non sono il loro forte, d'altronde più cinesate di Hisense non ce n'è.

Avessi preso un Samsung, LG o altri dalla fascia media in su non penso avresti i problemi che lamenti.

Ho sentito che addirittura su Canale 5 HD un film anni 80 sarebbe inguardabile??? :mbe: Ti posso dire che sul mio OLED LG B8 (non certo famoso per la migliore elettronica, visto che è la fascia più scarsa su quel versante), vedo più che decentemente anche film molto vecchi.

Il problema è che certi marchi tipo Hisense si fanno pubblicità in tutti i modi e magari riescono anche ad avere recensioni positive, per me però vanno lasciati dove sono sullo scaffale. :) Mia opinione personale ovviamente, ma quello che hai detto sul film anni 80 su canale 5 HD mi sembra che non lasci dubbio alcuno. Tra l'altro proprio in questa situazione dovresti vedere meglio o come minimo allo stesso livello del tuo vecchio fhd, questo te lo dico perchè io sono passato da Sony top di gamma full hd del 2013, che era considerato il top come elettronica e scaling, ad un OLED di fascia "economica" e lo scaler lavora meglio sull'OLED LG 4k a mio avviso. LG tra l'altro non è nemmeno famosa per i suoi scaler fantasmagorici, quindi fatti due conti. Da quello che dici quel tv è da buttare. Io non lo tollererei manco 5 secondi un arnese del genere.

Vedi se riesci a rivenderlo a qualche gamer che ci deve solo giocare o vedere film in HD/4k.
ma non c'è alcun problema, l ho preso apposta su amazon, lo rimetto in scatola e restituisco
Cercavo di capire come regolarmi, visto che molti dicono che l'upscaling non cambia poi anche su altre tv, a meno che non prendi quelle proprio economico...E questo mi è parso un punto controverso..chi dice no chi si
Comunque l lhisense mi era stato ben presentato sui forum..per questo lho preso, senno con quel nome non lo avrei fatto!

Caccolino
13-01-2020, 08:44
..


una domanda le differenze fra questi due Samsung QE55Q60RATXZT e lg 55sm8200pla??

\_Davide_/
13-01-2020, 12:46
Ciao a tutti!

Lista bellissima maaa... Qualche consiglio su un 32"? (Purtroppo non ho troppo spazio, non penso ci stia un 42).

Full HD, IPS, il budget non è altissimo, con HDMI ed uscita audio digitale, sia SAT che DTT e se ci fosse comandabile dallo smartphone.

mr.cluster
13-01-2020, 13:45
una domanda le differenze fra questi due Samsung QE55Q60RATXZT e lg 55sm8200pla??

Samsung 55Q60RAT: pannello VA, parte smart Tizen, telecomando mignon, fascia media, upscaler medio.

LG 55SM8200: Pannello IPS, Parte smart webOS, Telecomando "Magic Remote", fascia medio-alta, upscaler medio.
:)

mr.cluster
13-01-2020, 13:46
Ciao a tutti!

Lista bellissima maaa... Qualche consiglio su un 32"? (Purtroppo non ho troppo spazio, non penso ci stia un 42).

Full HD, IPS, il budget non è altissimo, con HDMI ed uscita audio digitale, sia SAT che DTT e se ci fosse comandabile dallo smartphone.

Ha tutto quello che cerchi lo LG 32LM6300, a partire da 232€ su OnlineStore.
:)

dylandog_666
13-01-2020, 15:07
E invece un consiglio per un 40 pollici base base ma almeno smart tv?

Ho pensato all' Hisense H40B5620

mr.cluster
13-01-2020, 16:19
E invece un consiglio per un 40 pollici base base ma almeno smart tv?

Ho pensato all' Hisense H40B5620

Molto meglio il Panasonic 40GX700, a partire da 436€ su DiLella Store. La parte smart è lievemente inferiore all'Hisense, ma per tutto il resto è molto migliore.

Un'alternativa più economica (non smart) è il Samsung 40N5300, a partire da 353€ su LedMallHome. Si può affiancare una Fire Stick 4K per 60€ circa.

L'alternativa smart di base è il TCL 40DS500 (sistema Android) a partire da 264€ su FCF Palermo.
:)

\_Davide_/
13-01-2020, 18:04
Ha tutto quello che cerchi lo LG 32LM6300, a partire da 232€ su OnlineStore.
:)

Gentilissimo

stefano192
13-01-2020, 19:58
C'è il Samsung 43RU7170, a partire da 329€ su Supermedia, e 335€ sull'Amazzone (venditori terzi).
:)


Stavamo guardando il TLC 43ep660 a 300€ su unieuro.

Samsung non ci piacciono molto come marca, anche se sono un possessore di un samsung 55nu800 (non felice, però neanche scontento).

Io spenderei 50 euro in più e prenderei il 50RU7400 a 399 venduto e spedito dall'amazzone se ha spazio.
Almeno sei sicuro di avere un VA...con il 43" non è sempre garantito.

La richiesta non è dettata semplicemente dal budget ma anche da una questione di spazio, quindi da scartare qualsiasi cosa superiore ai 43".

Matteo Trenti
14-01-2020, 06:00
Ciao a tutti mi permetto di chiedervi un consiglio:
Dovendo scegliere tra un PANASONIC TX-43GX555E ed un HISENSE H43B7100 disponibili in negozio allo stesso identico prezzo cosa scegliereste?

Grazie!

Malek86
14-01-2020, 07:33
Tieni comunque presente che un conto sono film o video, dove un upscaling va benissimo da 1080p a 4k, che sia anche solo pixel doubling, solitamente invece per i giochi il calo di qualità si nota maggiormente, tuttavia non ho mai testato sui TV 4k, perchè qui essendo appunto un mero raddoppio dei pixel, può essere che anche nei videogiochi in 1080p la resa su un TV 4k sia più che buona. Tu come ti stai trovando dal PC giocando in 1080p, la resa è decente?

La resa è buona, ma diciamo che sicuramente non è un pixel doubling, perchè si vede che le scalettature sono un po' sfocate e meno regolari rispetto al vecchio plasma Full HD.

Beh, in ottica di console future, l'immagine in output sarà sicuramente 4K e saranno le console a fare l'upscaling da qualunque sia la risoluzione del gioco, non la TV, quindi entro breve la cosa sarà poco rilevante.

HAL 8600
14-01-2020, 11:26
E' il contrario: essendo Android usato da diversi produttori diversi non coordinati tra loro, gli sviluppatori devono localizzare le app su sistemi diversissimi, con un enorme dispersione di tempo e lavoro. Il sideloading può funzionare, ma non si garantiscono buoni risultati.
Invece, Tizen e webOS, essendo sistemi esclusivi, hanno un parco di modelli omogeneo, e ciò rende facile sviluppare app per quei tv. Inoltre gli sviluppatori sono sovvenzionati sia a livello tecnico che economico.

Circa 2-3 anni entrambi.

Non dovrebbero esserci differenze sostanziali tra le diverse versioni delle app, se sono presenti sui vari sistemi operativi.
:)Alla fine, penso che propenderò per il Philips 43PUS7304/12: Android TV mi intriga e, inoltre, il supporto girevole mi è indispensabile.

Grazie a tutti per i consigli.

mr.cluster
14-01-2020, 14:32
Stavamo guardando il TLC 43ep660 a 300€ su unieuro.
è sicuramente dotato di pannello VA e parte smart Android. Potrebbe avere difficoltà con l'immagine dei canali in risoluzione standard rispetto a modelli simili di marche più famose, pertanto, se devi vederci il DT, lo consiglio solo se ci vedi i canali almeno in FHD.
:)

mr.cluster
14-01-2020, 14:35
Ciao a tutti mi permetto di chiedervi un consiglio:
Dovendo scegliere tra un PANASONIC TX-43GX555E ed un HISENSE H43B7100 disponibili in negozio allo stesso identico prezzo cosa scegliereste?

Grazie!

Il Panasonic ha un pannello IPS ed un buon scaler, lo Hisense ha un pannello Va ed uno scaler "ni" . :stordita:
Dato che per entrambi i tv la parte smart non è un granché, Il panasonic è consigliato per il DT, Cinema ed in generale visioni da ampi angoli e per stanze raramente al buio; Lo Hisense è migliore per le visioni frontali a luci spente di contenuto di buona qualità, come SKY, Netflix, DVD/BR, ecc....
:)

Matteo Trenti
14-01-2020, 15:03
Il Panasonic ha un pannello IPS ed un buon scaler, lo Hisense ha un pannello Va ed uno scaler "ni" . :stordita:
Dato che per entrambi i tv la parte smart non è un granché, Il panasonic è consigliato per il DT, Cinema ed in generale visioni da ampi angoli e per stanze raramente al buio; Lo Hisense è migliore per le visioni frontali a luci spente di contenuto di buona qualità, come SKY, Netflix, DVD/BR, ecc....
:)

Ti ringrazio infinitamente :)

azi_muth
14-01-2020, 15:23
Il Panasonic ha un pannello IPS ed un buon scaler, lo Hisense ha un pannello Va ed uno scaler "ni" . :stordita:


Ho visto alcuni TV hisense serie 7 dal vivo. La mia sensazione che abbiano anche un angolo di visione un po' più stretto rispetto ai VA di Samsung.

blues 66
14-01-2020, 20:27
ciao a tutti , visto l'imminente acquisto di un TV per il soggiorno se il Panasonic TX-50GX700E a 498 Euro. è un buon acquisto :confused:
venendo da un pana 40 DX600 ... che parrebbe avere un pannello VA
( testato con ditate ) :asd:
mi lascia un pò perplesso il reparto smart del vecchio DX :stordita:
risolto con pennetta firefox
uso del tv :
programmi tv , film Netlix , Prime video , e qualche BD ;)
grazie

mr.cluster
14-01-2020, 20:53
ciao a tutti , visto l'imminente acquisto di un TV per il soggiorno se il Panasonic TX-50GX700E a 498 Euro. è un buon acquisto :confused:
venendo da un pana 40 DX600 ... che parrebbe avere un pannello VA
( testato con ditate ) :asd:
mi lascia un pò perplesso il reparto smart del vecchio DX :stordita:
risolto con pennetta firefox
uso del tv :
programmi tv , film Netlix , Prime video , e qualche BD ;)
grazie
Buonasera. :)
il 50GX700 è un tv con pannello VA, tranquillo, e dovrebbe essere migliore del pur buono DX600. :D

La parte smart Pana recente è migliorata, ma non troppo :mc:

Comunque, Netflix e Prime sono inclusi, e per il resto dei tuoi usi è ottimo.
Se hai dubbi, compralo in un negozio dove lo puoi rendere... :rolleyes:
:)

DarkMage74
15-01-2020, 10:43
Sto per sostituire il mio vecchio sitoampli con il Denon avr-1600X, e vorrei collegare tutte le fonti hdmi all'ampli e uscire con arc alla tv, ma mi è sorto un dubbio, siccome ogni hdmi è settata diversamente (sky e mediaplayer su cinema, play e pc su standard con game mode attivo) come faro' a settarle diversamente su l'unica hdmi arc della tv? riconoscerà fonti diverse anche collegate ad un unica porta?

dEUS
15-01-2020, 13:47
Allora la mia intenzione è prendere nei prossimi mesi o un Samsung Q70 od un Sony XG8096, la mia idea iniziale era di aggiornare anche AVR e lettore BD, però ora mi è venuto il dubbio, ce n'è davvero bisogno?

Di BD 4K non ne ho, quindi anche con un nuovo lettore e sinto verrebbe tutto upscalato e pertanto non avrei miglioramenti, l'upscale posso lasciarlo fare cmq alla TV.

Se volessi vedere netflix o altre fonti streaming/smart nel nuovo formato potrei prendere la firestick 4K e collegarla alla TV od al massimo farmi un htpc.

L'unico problema è far uscire l'audio 5.1 dalla TV fino al sintoamplificatore, ho un "vecchio" Denon 1910 che non ha la funzione ARC, quindi mi devo per forza affidare all'uscita ottica della TV o ci sono altre strade? Veicola il 5.1 con le varie codifiche DD DTS e via dicendo?

Altra idea, potrei prendere un lettore BD 4k, magari con 2 uscite HDMI, un con l'audio che va al Denon e l'altra alla tv, così la chiavetta firestick la collego al lettore e sono a posto per l'audio.

Che dite sono soluzioni fattibili o dimentico qualcosa?

DakmorNoland
15-01-2020, 15:07
Allora la mia intenzione è prendere nei prossimi mesi o un Samsung Q70 od un Sony XG8096, la mia idea iniziale era di aggiornare anche AVR e lettore BD, però ora mi è venuto il dubbio, ce n'è davvero bisogno?


Secondo me costano troppo i vari AVR e ogni 2 anni escono nuove codifiche o altre menate che ti costringono a cambiare tutto. Quindi non ne vale assolutamente la pena imho. Infatti io rimango on il mio 2.1 e li frego alla grande. Peraltro l'ottica ti può fare passthrough al massimo del DD 5.1 se non ricordo male, che è quello con la qualità più bassa, però meglio di niente. Controlla sempre sulle specifiche del TV ma mi sembra che il Dolby Digital 5.1 dovrebbe uscire senza problemi da qualsiasi TV di fascia medio-alta. Quindi volendo con l'ottica lo colleghi al tuo vecchio AVR e tanti saluti.

Comunque piccola perplessità, cosa vuoi dire che prenderai il Q70R o l'XG8096? Sappi che sono due categorie diverse nel senso che il Q70R è un altro pianeta rispetto all'XG8096, che peraltro non consiglierei visto che solitamente scendendo di prezzo forse converebbe piuttosto puntare su un Samsung RU8000 se il budget non è molto o magari qualche altro apparecchio in cui si paghi meno il marchio e più l'effettiva qualità.

Poi ultima cosa, se volessi aggiornare l'AVR, ti consiglio di vedere se stanno pianificando di uscire con nuovi formati o nuove porte HDMI (tipo 2.1) che non so se siano già supportate sui nuovi AVR.
In ogni caso ti consiglio di orientarti sul Denon X2600, che al momento dovrebbe essere il migliore come qualità multicanale, ma anche ottimo in stereo e ad un prezzo congruo. :)

dEUS
15-01-2020, 16:02
Grazie della risposta, si per la tv forsei avrei dovuto specificare meglio, per ora la mia idea è puntare su un 75" a circa 1500€, quindi o Q60 od il sony che ho scritto sopra.
Però quando mi trasferirò, avro fatto un paio di lavoretti e poi avrò piazzato i diffusori, potrò vedere lo spazio a disposizione e magari potrei scendere a 65" da qui il Q70 ;)


Ah quindi DD semplice, ma poi alla fine i vari Netflix 4K e Prime video offrono codifiche audio superiori?


L'opzione BD 4k (quindi con tutte le codifiche audio se dovessero servire) da collegare a tv e AVR non è valida?

DakmorNoland
15-01-2020, 16:56
Grazie della risposta, si per la tv forsei avrei dovuto specificare meglio, per ora la mia idea è puntare su un 75" a circa 1500€, quindi o Q60 od il sony che ho scritto sopra.
Però quando mi trasferirò, avro fatto un paio di lavoretti e poi avrò piazzato i diffusori, potrò vedere lo spazio a disposizione e magari potrei scendere a 65" da qui il Q70 ;)


Ah quindi DD semplice, ma poi alla fine i vari Netflix 4K e Prime video offrono codifiche audio superiori?


L'opzione BD 4k (quindi con tutte le codifiche audio se dovessero servire) da collegare a tv e AVR non è valida?

Beh sì un 75" è un altro discorso. Comunque vedo che il Q70R 75" si trova a poco più di 1900€, quindi se aspetti verso maggio-giugno che fanno fuori i modelli dell'anno prima, magari trovi il Q70R in offerta ad un ottimo prezzo e potrebbe essere un affarone, anzi L'AFFARONE! :)

In effetti che io ricordi su Netflix anche in 4k l'audio dovrebbe essere Dolby Digital 5.1 nella migliore delle ipotesi, quindi anche l'ottica va benissimo. :) Però ho visto ora un articolo in cui parlano di un supporto anche del Dolby Atmos con un bitrate più alto su apparecchi che lo supportino. Ma non so effettivamente su quante serie tv sia supportato e come.

Beh sì il lettore 4k ottima idea, però alla fine ti tira fuori l'audio solo dai Blu Ray e magari qualche app, ma poi tutte le altre app sono integrate nel TV quindi non lo puoi usare per quello. Ma è anche vero come facevi notare tu che la maggior parte delle app di streaming raggiungono al massimo DD 5.1. Da capire se questo "Dolby Atmos" supportato da Netflix ultimamente e forse da qualche altra app (la butto li, perchè non ho idea) valga la pena. So che il Dolby Atmos è ottimo, ma se non ricordo male richiede ancora più altoparlanti del 7.1, inoltre parliamo sempre di bitrate compresso di sicuro. Perchè vedo che per l'Atmos su Netflix si parla al massimo di 768 kbps contro i 640 kbps del DD 5.1 se ho capito bene. Insomma niente che faccia urlare al miracolo. :p

Da notare inoltre che la maggior parte delle tracce italiane anche su Blu Ray 4k (UHD) hanno una qualità pietosa. A volte sono solo DD 5.1 e altre anche se sono sulla carta al top, il lavoro che viene fatto è decisamente più scarso rispetto alla traccia in inglese, quindi alla fine nel complesso io non mi svenerei per cambiare tutto l'AVR, ma mi accontenterei dell'uscita ottica e terrei l'attuale AVR.

dEUS
15-01-2020, 17:09
quindi alla fine nel complesso io non mi svenerei per cambiare tutto l'AVR, ma mi accontenterei dell'uscita ottica e terrei l'attuale AVR.

Si alla fine visto quanto detto, risparmio con piacere usando l'uscita ottica! :D

Sarebbe proprio giugno il periodo di acquisto se tutto va nei tempi giusti, terrò d'occhio tutto mi sono mosso in anticipo anche per questo ;)

Grazie!

mr.cluster
15-01-2020, 19:07
Sto per sostituire il mio vecchio sitoampli con il Denon avr-1600X, e vorrei collegare tutte le fonti hdmi all'ampli e uscire con arc alla tv, ma mi è sorto un dubbio, siccome ogni hdmi è settata diversamente (sky e mediaplayer su cinema, play e pc su standard con game mode attivo) come faro' a settarle diversamente su l'unica hdmi arc della tv? riconoscerà fonti diverse anche collegate ad un unica porta?

è il domandone da 1 milione di euro.... :sofico:

dipende dall'elettronica del tv, dalle compatibilità incrociate, e da...
Va beh, ci sono troppi "SE" nella tua domanda.
In casi come questo, forse conta davvero il marchio del tv, e potrebbe non essere nemmeno sufficiente. :mc:

Per far funzionare tutto questo, ti consiglieri o un Sony almeno XG9505 o un LG almeno B9, e FORSE i Panasonic GX810.
I Samsung, da quando hanno tagliato le compatibilità, non posso consigliarli in queste installazioni particolari, e nemmeno la marche minori.
:)

blues 66
15-01-2020, 21:16
@mister clusterBuonasera. :)
il 50GX700 è un tv con pannello VA, tranquillo, e dovrebbe essere migliore del pur buono DX600. :D

La parte smart Pana recente è migliorata, ma non troppo :mc:

Comunque, Netflix e Prime sono inclusi, e per il resto dei tuoi usi è ottimo.
Se hai dubbi, compralo in un negozio dove lo puoi rendere... :rolleyes:
:)




Ciao ti ringrazio ,per il responso
Ho letto qui e , in altri lidi che il più performante sarebbe FX800 ma non mi è possibile comprarlo per il prezzo
:O tra l' altro vedendo la scheda tecnica ha in più il light ambient cosa che neanche sul mio XD400 c'è ma non non uso:)
più alcuni controlli , sul settaggio del pannello , Dolby Digital
E il supporto ad Alexia che non uso .

Restless
16-01-2020, 09:06
Salve, stavo cercando un televisore di determinate dimensioni, purtroppo ho una grossa limitazione rappresentata dal luogo dove deve essere messo, e non c'è spazio per nemmeno un 40" per larghezza. Dopo aver chiesto in passato per un 32" ho notato che esitono dei 37" FullHD, come il seguente modello: samsung ue37es6710. Che voi sappiate viene ancora prodotto? Ci sono altro modelli che abbiano dimensioni intorno ai 35 o 37"?

mr.cluster
16-01-2020, 13:47
Salve, stavo cercando un televisore di determinate dimensioni, purtroppo ho una grossa limitazione rappresentata dal luogo dove deve essere messo, e non c'è spazio per nemmeno un 40" per larghezza. Dopo aver chiesto in passato per un 32" ho notato che esitono dei 37" FullHD, come il seguente modello: samsung ue37es6710. Che voi sappiate viene ancora prodotto? Ci sono altro modelli che abbiano dimensioni intorno ai 35 o 37"?
E' un modello del 2012. Non si trova più dal 2014 circa.
Tra i 33" ed i 39", al momento si trova solo lo Hisense 39A5100 a partire da 246€ su HWOnline.
:)

Bik
16-01-2020, 14:03
E' un modello del 2012. Non si trova più dal 2014 circa.
Tra i 33" ed i 39", al momento si trova solo lo Hisense 39A5100 a partire da 246€ su HWOnline.
:)

Anche l'Hisense 39A5600 su Hwonline, anche se a 100€ in più. ;)

Restless
16-01-2020, 14:20
Ok, solo che un 39" è praticamente come un 40" a livello di larghezza, dovrò per forza andare su un 32".

PlayerGiocatore
17-01-2020, 13:29
Quanto dovrebbe costare il TV LG Oled da 48 pollici in uscita nei prossimi mesi?

no_side_fx
17-01-2020, 14:40
Quanto dovrebbe costare il TV LG Oled da 48 pollici in uscita nei prossimi mesi?

48? OLED sotto i 55" non li ho mai visti e si parte da 1,1k per il più economico

PlayerGiocatore
17-01-2020, 14:50
48? OLED sotto i 55" non li ho mai visti e si parte da 1,1k per il più economico

Sarebbe quello annunciato a Gennaio 2020 e in uscita nei prossimi mesi.

PsychoWood
17-01-2020, 15:01
Quanto dovrebbe costare il TV LG Oled da 48 pollici in uscita nei prossimi mesi?

Azzardo sui 1500 all'uscita, attorno ai 900 verso fine anno.

PlayerGiocatore
17-01-2020, 19:20
Azzardo sui 1500 all'uscita, attorno ai 900 verso fine anno.

Hanno detto che dovrebbe essere economico in giro, se è così allora prendo il Q70R. Vedremo.

Lamp1
17-01-2020, 19:48
Dopo alcune settimane di funzionamento regolare, a parte mediasetplay tramite hbbtv che si è impiantato a metà replay del film:mad: ,
rai play tramite hbbtv non funziona più. Ho risolto scaricando raiplay android ma non mi spiego.
Un'altra cosa, ho il pulsante di RakutenTV sul telecomando ma mi risponde con un errore, può essere causato dalla mia disinstallazione di rakuten dalle app philips, poi l'ho reinstallata e funziona se lanciata dall'elenco app ma non più dal pulsante del telecomando?
Philips 50PUS8804/12

mr.cluster
17-01-2020, 20:55
Hanno detto che dovrebbe essere economico in giro, se è così allora prendo il Q70R. Vedremo.

Ho letto che dovrebbe costare ALMENO quanto il 55", se non di più, al lancio. Poi, si vedrà.
:)

mr.cluster
17-01-2020, 20:56
Dopo alcune settimane di funzionamento regolare, a parte mediasetplay tramite hbbtv che si è impiantato a metà replay del film:mad: ,
rai play tramite hbbtv non funziona più. Ho risolto scaricando raiplay android ma non mi spiego.
Un'altra cosa, ho il pulsante di RakutenTV sul telecomando ma mi risponde con un errore, può essere causato dalla mia disinstallazione di rakuten dalle app philips, poi l'ho reinstallata e funziona se lanciata dall'elenco app ma non più dal pulsante del telecomando?
Philips 50PUS8804/12
Sembra un problema software. Prova ad effettuare un reset di fabbrica.

:)

Bilbo
17-01-2020, 21:04
premesso che non sono ai vostri livelli e non ho le vostre esigenze, del mio lg preso al despar (43") sono molto soddisfatto, anche gli mkv (h264) a 576p si vedono molto bene

DakmorNoland
18-01-2020, 04:47
premesso che non sono ai vostri livelli e non ho le vostre esigenze, del mio lg preso al despar (43") sono molto soddisfatto, anche gli mkv (h264) a 576p si vedono molto bene

Ma sì ma gli LG si sa che vanno bene, sono solo gli Hisense e altre marche da supermercato che vanno evitate come la peste.

Proprio Hisense vedevo su rtings e pure li come upscaling gli danno voti pessimi, cioè per me sono TV da dimenticare per uso generico. Perchè di fatto hanno uno scaler inesistente.

Moronveller
18-01-2020, 10:42
Ciao a tutti, possiedo un tv philips modello 50PUS6703 e ho il problema che non riesco a togliere lo spegnimento automatico, seppur il Sleep Time è su Off. Qualcuno ha avuto un problema simile? Grazie :)

blues 66
18-01-2020, 12:33
EDIT
ciao la mia dolce metà ha notato che è un TV del 2018 tra l'altro anche il reparto Smart è al My Home 3.0 :O AZZ!
se volessi andare su altri TV , by 2019 sui 50 pollici ,rimanendo sui 400/ 500 euro
cosa mi consigliereste ? se poi cè qualche offerta a meno meglio :)
sempre con pannello VA ;)
no cinesate no philips , peccato per i sharp che ai tempi facevano ottimi pannelli ;)
grazie

azi_muth
18-01-2020, 14:39
EDIT
ciao la mia dolce metà ha notato che è un TV del 2018 tra l'altro anche il reparto Smart è al My Home 3.0 :O AZZ!
se volessi andare su altri TV , by 2019 sui 50 pollici ,rimanendo sui 400/ 500 euro
cosa mi consigliereste ? se poi cè qualche offerta a meno meglio :)
sempre con pannello VA ;)
no cinesate no philips , peccato per i sharp che ai tempi facevano ottimi pannelli ;)
grazie

samsung 49RU8000

cmq il supporto della parte smart viene abbandonato presto (24-36 mesi) rispetto alla vita media di una tv ( facile che arrivi a 10 anni)...è un'elemento di scelta ma nemmeno troppo importante imho.
Alla fine presto o tardi si finisce cmq con chiavette varie e box vari per utilizzare lo smart

mr.cluster
20-01-2020, 12:29
Scusate il ritardo, ecco le Offerte TV in sottocosto


Ebaia (online, fino ad esaurimento scorte):
Philips 43PUS6554 a 287€, equivalente alla migliore offerta web;
LG 70UM7450 a 699€, equivalente alla migliore offerta web;
LG 55B9 a 1020€, 6€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 65C9 a 1740€, 9€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 55AG9 a 1800€, 5€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 65Q900RAT a 2500€, 29€ in meno rispetto alla migliore offerta web.

Amazzone Italica (online, fino ad esaurimento scorte):
Hisense H43BE7400 a 369€, unica offerta web;
Samsung 43RU7400 a 396€, equivalente alla migliore offerta web;
Hisense H50BE7400 a 429€, unica offerta web;
Samsung 55RU7400 a 458€, 7€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 50PUS7304 a 550€, 3€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 49SM8500 a 599€, 11€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 49Q64RAT a 599€, 132€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 55PUS7504 a 599€, 110€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 55PUS7304 a 600€, 13€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 55Q64RAT a 669€, unica offerta web;
Hisense H65BE7400 a 669€, unica offerta web;
Samsung 65RU7400 a 680€, equivalente alla migliore offerta web;
LG 55SM8500 a 749€, 74€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 65RU8000 a 769€, 15€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 65Q64RAT a 899€, 350€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 65SM8500 a 899€, 81€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Hisense H75BE7410 a 899€, unica offerta web;
Samsung 49LS03 (2019) a 949€, 7€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 55LS03 (2019) a 1105€, 180€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 55OLED754 a 1299€, equivalente alla migliore offerta web;
LG 55B7 a 1499€, 76€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 75Q60RAT a 1512€, 10€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips Philips 65OLED754 a 1729€, 10€ in meno rispetto alla migliore offerta web.

Uni€ (online, fino ad esaurimento scorte):
Philips 55PUS6754 a 449€, 81€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 43XG7096 a 453€, 9€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 49SM8200 a 508€, 10€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 43XG8096 a 549€, 1€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 55XG8196 a 700€, 5€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 49SM9000 a 749€, 16€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 55Q70RAT a 799€, 61€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 65XG8096 a 799€, 71€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 55XG9505 a 999€, 72€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 70PUS7304 a 999€, 132€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 55OLED754 a 1299€, equivalente alla migliore offerta web;
Samsung 65Q80RAT a 1299€, 27€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 75XG8096 a 1299€, 30€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Panasonic 55GX1000 a 1349€, 420€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Panasonic 65GZ1000 a 2299€, unica offerta web;
Sony 75XG9505 a 2499€, 29€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 85XG8596 a 2699€, 40€ in meno rispetto alla migliore offerta web.

€nics (online, fino ad esaurimento scorte):
Sony 65XG8196 a 858€, unica offerta web.

Eprezzo (online, fino ad esaurimento scorte):
Samsung 43RU7172 a 313€, 13€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 49UM7100 a 370€, 2€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 50UM7400 a 420€, equivalente alla migliore offerta web;
LG 55UM7400 a 486€, 6€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 49SM8200 a 508€, 10€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Panasonic 58GX700 a 522€, 12€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 55PUS7304 a 600€, 13€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 55PUS6804 a 694€, 5€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 55PUS8804 a 747€, unica offerta web;
LG 65SM8600 a 884€, 48€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Panasonic 65GX810 a 950€, 15€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 65Q85RAT a 1500€, 14€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 75Q90RAT a 2759€, 151€ in meno rispetto alla migliore offerta web.

Mediamondo (online, fino ad esaurimento scorte):
Sony 43XG7077 a 522€, unica offerta web;
Sony 49XG7077 a 552€, unica offerta web;
Sony 55XG7077 a 629€, unica offerta web;
Samsung 55Q82RAT a 999€, 425€ in meno rispetto alla migliore offerta web (del modello 55Q80RAT);
Panasonic 55GX960 a 1629€, unica offerta web;
Panasonic 65GX960 a 2239€, 221€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 85XG9505 a 3599€, 281€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 85ZG9 a 12.539€, 3459€ (!!!) in meno rispetto alla migliore offerta web.

Trony (online, fino ad esaurimento scorte):
Philips 43PUS6803 a 370€, 69€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 50PUS6804 a 439€, 50€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
TCL 65EP640 a 569€, 60€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Panasonic 50GX810 a 575€, 15€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 49XG8396 a 780€, 2€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 75XG9505 a 2499€, 29€ in meno rispetto alla migliore offerta web.

€nics NOVA-Castoldi (Lazio e Lombardia, dal 16/01 al 29/01):
Samsung 50NU7092 a 349€, 18€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 55RU7175 a 399€, 178€ in meno rispetto alla migliore offerta web.

Expert e Trony (Nazionale, dal 13/01 al 26/01):
20% di sconto sui tv esposti nei punti vendita.

Sinergy (Calabria e Sicilia, dal 15/01 al 16/02):
TCL 43EP640 a 280€, 19€ in meno rispetto alla migliore offerta web.

Comet (Centro-Nord, dal 16/01 al 05/02):
LG 55UM7000 a 399€, 10€ in meno rispetto alla migliore offerta web.

Bennet (Nord, dal 16/01 al 29/01):
LG 43UM7450 a 339€, 16€ in meno rispetto alla migliore offerta web.

Auchan (Nazionale, dal 16/01 al 26/01):
TCL 43UD6306 a 269€, 75€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG43UM7000 a 290€, 9€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Thompson (TCL) 50UE6400 a 350€, 102€ in meno rispetto alla migliore offerta web.

Nota di servizio: L'OLED a minor prezzo sul mercato web ad oggi è lo LG 55B9 a 1020€ sulla Ebaia (Venditore OnlineStore).

:)

jojo1969
20-01-2020, 14:31
ciao, per uso salotto, sky q, DTT e netflix quale scegliereste?

sony Kd55xg7096baep
Samsung Qe55q60ratxzt
LG 55sm8200pla

Grazie

no_side_fx
20-01-2020, 16:44
samsung 49RU8000

cmq il supporto della parte smart viene abbandonato presto (24-36 mesi) rispetto alla vita media di una tv ( facile che arrivi a 10 anni)...è un'elemento di scelta ma nemmeno troppo importante imho.
Alla fine presto o tardi si finisce cmq con chiavette varie e box vari per utilizzare lo smart

vero la parte smart integrata nei televisori è ridicola compresi quelli dai 1k in su e quelli con android che in genere hanno hardware inferiore a box cinesi da 50€

10 anni di vita forse una volta oggi è molto meno...

rizzotti91
20-01-2020, 16:54
Ciao, che voi sappiate, è possibile far in modo di accendere una soundbar collegata tramite cavo ottico, non appena si accende il TV Samsung?
Non appena collegata, mi è stata subito riconosciuta ed è partita una configurazione automatica che mi permette di regolarne il volume con il telecomando del TV, ma non si accende all'accensione dello stesso.
Credo sia fattibile con la connessione HDMI, ma non c'è stato verso di farla funzionare :D

mr.cluster
20-01-2020, 16:54
ciao, per uso salotto, sky q, DTT e netflix quale scegliereste?

sony Kd55xg7096baep
Samsung Qe55q60ratxzt
LG 55sm8200pla

Grazie

Il Samsung 55Q64 (sull'Amazzone) è preferibile per le visioni serali al buio;
Lo LG 55SM8200 è preferibile per la visione serale a luci accese o soffuse.
:)

azi_muth
20-01-2020, 18:00
10 anni di vita forse una volta oggi è molto meno...

A meno che non intervenga l'obsolescenza programmata ( il produttore l'ha progettato per rompersi prima) perchè dovrebbe essere di meno?
L'HD ci ha ammesso 10 anni per diventare lo standard e ancora fa fatica se guardi quello che gira sul digitale terrestre...Il 4k come contenuti è ancora piuttosto in alto mare e probabilmente ci vorranno altrettanti anni perchè si affermi.
Quello che muore presto è la sezione smart della tv.
Il mio vecchio samsung 2009 aveva una sezione smart appena abbozzata (app ridicole, nessun aggiornamento, store deserto) non aveva il wifi e la porta ethernet si è fulminata dopo 24 mesi.
Ho usato per tantissimo tempo un htpc collegato in hdmi poi box e chiavette varie.
Se quella TV oggi fosse funzionante basterebbe un decoder da 35 euro per renderlo adeguato alle nuove trasmissioni su digitale terrestre.
Io la tv la cambio quando si rompe...di norma mi ci vuole un decennio.
Poi ho letto che alcuni brand oggi sulla fascia bassa registrano un po' di rotture scaduti i fatidici 24 mesi...ma per quello ho preso l'estensione di garanzia di 36 mesi DOPO i primi 24.

Anzi quasi quasi spero che si guasti entro i primi 5 anni ;)

Ciao, che voi sappiate, è possibile far in modo di accendere una soundbar collegata tramite cavo ottico, non appena si accende il TV Samsung?
Non appena collegata, mi è stata subito riconosciuta ed è partita una configurazione automatica che mi permette di regolarne il volume con il telecomando del TV, ma non si accende all'accensione dello stesso.
Credo sia fattibile con la connessione HDMI, ma non c'è stato verso di farla funzionare :D
Dovresti attivare HDMI-CEC

Il Samsung 55Q64 (sull'Amazzone) è preferibile per le visioni serali al buio;


Non riesco a capire in cosa sarebbe meglio il Q60/Q64 rispetto al RU8000. Alla fine mi sembrano molto simili...come luminosità e angolo di visione...

rizzotti91
20-01-2020, 19:41
Già attivata quella funzionalità, ho spulciato dappertutto su internet e sembra essere più un problema di gestione porte HDMI ARC sui Samsung :muro: :muro:

azi_muth
20-01-2020, 19:56
Già attivata quella funzionalità, ho spulciato dappertutto su internet e sembra essere più un problema di gestione porte HDMI ARC sui Samsung :muro: :muro:

Chi ha un avr vecchiotto per fare la stessa cosa usa una normale ciabatta con master e slave...

no_side_fx
20-01-2020, 20:11
A meno che non intervenga l'obsolescenza programmata ( il produttore l'ha progettato per rompersi prima) perchè dovrebbe essere di meno?
L'HD ci ha ammesso 10 anni per diventare lo standard e ancora fa fatica se guardi quello che gira sul digitale terrestre...Il 4k come contenuti è ancora piuttosto in alto mare e probabilmente ci vorranno altrettanti anni perchè si affermi.
Quello che muore presto è la sezione smart della tv.
Il mio vecchio samsung 2009 aveva una sezione smart appena abbozzata (app ridicole, nessun aggiornamento, store deserto) non aveva il wifi e la porta ethernet si è fulminata dopo 24 mesi.
Ho usato per tantissimo tempo un htpc collegato in hdmi poi box e chiavette varie.
Se quella TV oggi fosse funzionante basterebbe un decoder da 35 euro per renderlo adeguato alle nuove trasmissioni su digitale terrestre.
Io la tv la cambio quando si rompe...di norma mi ci vuole un decennio.
Poi ho letto che alcuni brand oggi sulla fascia bassa registrano un po' di rotture scaduti i fatidici 24 mesi...ma per quello ho preso l'estensione di garanzia di 36 mesi DOPO i primi 24

il passaggio da hd-ready agli attuali 8k con discesa prezzi è stata veloce, molti che hanno tv hd ready ce l'hanno da meno di 10 anni
poi certo la possono tenere tranquillamente anche 20 anni mettendo decoder, box ,ecc, ma la tecnologia del pannello rimane obsoleta e a molti non interessa
su sky ci sono molte programmazioni in 4k come su altre visualizzazioni a pagamento, certo se aspettiamo il digitale terrestre free ce ne vuole...
sull'obsolescenza programmata dei brand low cost non ho mai capito se sono solo leggende :boh:

azi_muth
20-01-2020, 20:43
il passaggio da hd-ready agli attuali 8k con discesa prezzi è stata veloce, molti che hanno tv hd ready ce l'hanno da meno di 10 anni

I requisiti per l'Hd ready sono stati fissati nel 2005...io ne comprai uno nel 2008 ( per mio nonno!) ma già all'epoca erano considerati destinati per chi guardava la tv in sd ma già si diceva che erano destinati all'obsolescenza...e parliamo di 12 anni fa. Chi ha continuato dopo quella data è gente che li ha presi nei formati da 27"-32" per risparmiare al massimo...ma parliamo della signora Maria che guarda al massimo la de Filippi in sd...è gente che dell' HD o del 4k o 8k non interessa nulla. E' un pubblico molto diverso da chi cerca la qualità di visione. Ma soprattutto si trova ancora bene visto che ancora oggi tutto il digitale terrestre è ancora in SD o un HD upscalato. Insomma l'HD un formato che è da più di un decennio sul mercato fa fatica ancora oggi a coprire il 100% del mercato perchè cambiare un formato richiedi investimenti infrastrutturali di notevoli dimensioni che ci mettono anni per essere messi in atto ammesso che ci sia la ragione economica.

Il 4k è appena uscito mi aspetto che a partire dall'introduzione del DVB-T2 diventi lo standard di riferimento e rimanga tale per un'altra decina di anni.
Riguardo all'8k ad oggi non ci sono ancora fonti a tale risoluzione ( tranne che in Giappone) e comunque già ci si domanda se possa avere un senso economico visto che è apprezzabile su schermi da 80"!!!!

E poi c'è il problema infrastrutturale....le prime trasmissioni forse partiranno nel 2025 ( e so già 5 anni) ...poi calcola che ci vuole un bitrate di almeno 100Mbps per una trasmissione in 8k a flusso. Perchè tutti abbiano almeno 100 Mbps in questo paese vuol dire una diffusione a tappeto della FTTH....campa cavallo....


sull'obsolescenza programmata dei brand low cost non ho mai capito se sono solo leggende :boh:

Ho letto piuttosto male di LG al riguardo e avendo avuto una cattiva esperienza con alcuni smartphone LG durati esattamente 30 mesi sono piuttosto condizionato in negativo....ma non avendo dati statistici in mio possesso posso sbagliare...si capisce che il mio è solo un pregiudizio personale. Magari vanno benissimo.
Cmq a scanso di equivoci la garanzia estesa l'ho presa anche sul Samsung... ;)

jojo1969
21-01-2020, 10:06
Il Samsung 55Q64 (sull'Amazzone) è preferibile per le visioni serali al buio;
Lo LG 55SM8200 è preferibile per la visione serale a luci accese o soffuse.
:)

Il sony nemmeno da prendere in considerazione?

Restless
21-01-2020, 10:14
@azi_muth dici che c'è chi ricerca la qualità di visione e chi no, per cui avrei una domanda: chi cerca la qualità di visione deve necessariamente prendere un tv "enorme"? Non sono contemplati eventuali problemi di spazio? Si presume che uno abbia sempre spazio a disposizione per televisori enormi, c'è una legge scritta che prevede questo? Perché se io voglio avere qualità in un 32" non posso averla? La quasi totalità dei tv 32" sono 720P, quelli a 1080P sono una rarità e molto spesso anch'essi sono modelli di scarsa qualità, i migliori (come qualche Sony) costano come e più di un 4K, e sono sempre a 1080P. Del 4K sui 32" ovviamente nemmeno a parlarne, e può essere comprensibile, però la percentuale dei modelli a 1080P è scesa a favore di quelli a 720P. Insomma è semplice: se vuoi guardare "bene" la tv devi avere spazio. Però c'è il 4K sullo schermo di un telefonino. Scusate ma mi sembra assurdo.

no_side_fx
21-01-2020, 11:40
I requisiti per l'Hd ready sono stati fissati nel 2005...io ne comprai uno nel 2008 ( per mio nonno!) ma già all'epoca erano considerati destinati per chi guardava la tv in sd ma già si diceva che erano destinati all'obsolescenza...e parliamo di 12 anni fa. Chi ha continuato dopo quella data è gente che li ha presi nei formati da 27"-32" per risparmiare al massimo...ma parliamo della signora Maria che guarda al massimo la de Filippi in sd...è gente che dell' HD o del 4k o 8k non interessa nulla. E' un pubblico molto diverso da chi cerca la qualità di visione. Ma soprattutto si trova ancora bene visto che ancora oggi tutto il digitale terrestre è ancora in SD o un HD upscalato. Insomma l'HD un formato che è da più di un decennio sul mercato fa fatica ancora oggi a coprire il 100% del mercato perchè cambiare un formato richiedi investimenti infrastrutturali di notevoli dimensioni che ci mettono anni per essere messi in atto ammesso che ci sia la ragione economica

si è vero ma nel 2005 già i full hd venivano venduti a peso d'oro, la diffusione di massa è venuta molto dopo

Il 4k è appena uscito mi aspetto che a partire dall'introduzione del DVB-T2 diventi lo standard di riferimento e rimanga tale per un'altra decina di anni.
Riguardo all'8k ad oggi non ci sono ancora fonti a tale risoluzione ( tranne che in Giappone) e comunque già ci si domanda se possa avere un senso economico visto che è apprezzabile su schermi da 80"!!!!

4k "appena" uscito non direi sono in giro dal 2013 le tv ultra hd ma anche in questo caso la diffusione di massa è arrivata molto dopo

Ho letto piuttosto male di LG al riguardo e avendo avuto una cattiva esperienza con alcuni smartphone LG durati esattamente 30 mesi sono piuttosto condizionato in negativo....ma non avendo dati statistici in mio possesso posso sbagliare...si capisce che il mio è solo un pregiudizio personale. Magari vanno benissimo.
Cmq a scanso di equivoci la garanzia estesa l'ho presa anche sul Samsung... ;)

riguardo agli smartphone siamo ot, sulle tv LG low cost non direi, intendevo marchi come tcl, hisense, e altri famosi che hanno dato in concessione il marchio e sono diventati low cost come hitachi o sharp
LG, Sony e Samsung (in parte) ormai sono gli unici produttori che si fanno le cose in casa tutto il resto esce praticamente da due stabilimenti per il mercato mondiale dove cambiano solo il marchio impresso e leggere modifiche sul firmware e poi hanno pannelli ed elettronica identici

azi_muth
21-01-2020, 12:43
4k "appena" uscito non direi sono in giro dal 2013 le tv ultra hd ma anche in questo caso la diffusione di massa è arrivata molto dopo


Si giusto non è appena uscito. Intendevo che ancora oggi c'è una diffusione ancora scarsa di contenuti migliorerà con l'introduzione del dvb-t2 e la diffusione ubiqua della fibra...ma ancora qualche anno ci vuole.


@azi_muth dici che c'è chi ricerca la qualità di visione e chi no, per cui avrei una domanda: chi cerca la qualità di visione deve necessariamente prendere un tv "enorme"?

La televisione grande serve per "apprezzare" meglio la maggiore risoluzione. Per apprezzare lil 4k con un 32" dovrebbe stare a max 1,2 mt ed è un po' poco
Se hai un 32" ma lo tieni a 3 metri è po' difficile accorgersi della differenza tra un hd e 4k. E' il medesimo discorso dello schermo del telefonino...

Restless
21-01-2020, 13:25
Esatto, ma il problema è che i 32" tendono a farli tutti a 720P, quando già a 1080P ci sarebbe un notevole incremento della qualità. Il problema è che i modelli a 1080P 32" che si trovano a prezzi "decenti" (per un 32") sono abbastanza modesti come qualità (mi vengono in mente alcuni Philips), e quelli di maggiore qualità costano uno sproposito, per le dimensioni del televisore.

no_side_fx
21-01-2020, 13:43
Esatto, ma il problema è che i 32" tendono a farli tutti a 720P, quando già a 1080P ci sarebbe un notevole incremento della qualità. Il problema è che i modelli a 1080P 32" che si trovano a prezzi "decenti" (per un 32") sono abbastanza modesti come qualità (mi vengono in mente alcuni Philips), e quelli di maggiore qualità costano uno sproposito, per le dimensioni del televisore.

il motivo è semplice su 32" e inferiori tra 720p e 1080p non ci sono differenze apprezzabili visibili, tranne se colleghi il pc o console e stai a meno di 3mt di distanza quando giochi

Restless
21-01-2020, 13:45
su 32" e inferiori tra 720p e 1080p non ci sono differenze apprezzabili visibili, tranne se colleghi il pc o console
È proprio questo il caso, ho una console collegata.
Entro breve dovrei sostituirla (entro 2 anni dovrei farlo per forza, essendo un modello del 2010), e non saprei quale 32" a 1080P decente prendere. Naturalmente è solo un problema di spazio, altrimenti sarei andato su una dimensione maggiore e 4K.

mr.cluster
21-01-2020, 15:59
Segnalo che lo LG 55C8 è in offerta su OnlineStore a 1119€, 120€ in meno rispetto alla migliore offerta web.

:)

no_side_fx
21-01-2020, 16:40
È proprio questo il caso, ho una console collegata.
Entro breve dovrei sostituirla (entro 2 anni dovrei farlo per forza, essendo un modello del 2010), e non saprei quale 32" a 1080P decente prendere. Naturalmente è solo un problema di spazio, altrimenti sarei andato su una dimensione maggiore e 4K.

peccato così quindi niente ps5 o xbox x a 4k

Lamp1
21-01-2020, 17:20
Sembra un problema software. Prova ad effettuare un reset di fabbrica.

:)

Oggi mi funziona tutto :( rakuten tv parte col suo tasto dedicato e anche raiplay si avvia da hbbtv.
Comunque secondo me hanno infilato troppe cose in questa tv e litigano tra loro.
A volte premendo un tasto parte un servizio diverso.
Boh, proverò a metterci un hd per vedere se almeno il time shift e le registrazioni funzionano.

Restless
21-01-2020, 17:45
peccato così quindi niente ps5 o xbox x a 4k
Ecchissenefrega! Che risposta sarebbe questa?

no_side_fx
21-01-2020, 19:07
Ecchissenefrega! Che risposta sarebbe questa?

eh stavo scherzando!

mr.cluster
21-01-2020, 19:45
Esatto, ma il problema è che i 32" tendono a farli tutti a 720P, quando già a 1080P ci sarebbe un notevole incremento della qualità. Il problema è che i modelli a 1080P 32" che si trovano a prezzi "decenti" (per un 32") sono abbastanza modesti come qualità (mi vengono in mente alcuni Philips), e quelli di maggiore qualità costano uno sproposito, per le dimensioni del televisore.

il miglior 32" FHD attualmente in commercio è lo LG 32LM6300 a 230€ da Trony;

se vuoi un 32" 4K, ti devi organizzare, in particolare servono:
1) un monitor come il Samsung U32J592, a circa 336€ sull'Amazzone;
2) un decoder DVB-T2 smart-Android e con uscita SPDIF, come il Gamogo GTC, a 74€ circa sull'Amazzone;
3) una soundbar con entrata SPDIF e HDMI, come la Panasonic SC-HTB8EG, a 75€ sull'Amazzone;
4) 1 cavo HDMI ed 1 cavo Toslink, circa 12€ sull'Amazzone.

Totale: 497€.

:)

HAL 8600
22-01-2020, 07:16
Alla fine, penso che propenderò per il Philips 43PUS7304/12: Android TV mi intriga e, inoltre, il supporto girevole mi è indispensabile.

Grazie a tutti per i consigli.Ho acquistato il Philips 43PUS7304/12 e l'impressione è positiva!

In effetti, il menù di opzioni è sterminato!

Avete consigli sulla calibrazione di questo modello? O conoscete qualche fonte dove avere una dritta (o magari una calibrazione di base, come punto di partenza)?

Grazie.

Restless
22-01-2020, 08:55
il miglior 32" FHD attualmente in commercio è lo LG 32LM6300 a 230€ da Trony;

se vuoi un 32" 4K, ti devi organizzare, in particolare servono:
1) un monitor come il Samsung U32J592, a circa 336€ sull'Amazzone;
2) un decoder DVB-T2 smart-Android e con uscita SPDIF, come il Gamogo GTC, a 74€ circa sull'Amazzone;
3) una soundbar con entrata SPDIF e HDMI, come la Panasonic SC-HTB8EG, a 75€ sull'Amazzone;
4) 1 cavo HDMI ed 1 cavo Toslink, circa 12€ sull'Amazzone.

Totale: 497€.

:)
Non voglio un 32" 4K ovviamente, non saprei che farmene, ma vorrei un buon 1080P, senza che questo costi come un 43" 4K.
Naturalmente per un modello con la base centrale, anziché i supporti laterali, sarà come pretendere di trovare uno Yeti a pois presumo.

azi_muth
22-01-2020, 10:18
Non voglio un 32" 4K ovviamente, non saprei che farmene, ma vorrei un buon 1080P, senza che questo costi come un 43" 4K.
Naturalmente per un modello con la base centrale, anziché i supporti laterali, sarà come pretendere di trovare uno Yeti a pois presumo.

Penso che tra costruire un 32" e 40" alla fine come costi siano simili. E' normale che il mercato col salire delle risoluzione si sia spostati sul 40"/43" decisamente più appetibili dal pubblico.

Questo Samsung lo hai visto? Avrebbe il microdimming e il supporto per l'HDR. Per la base centrale puoi sostituire i piedini con un piedistallo con attacco vesa
32" N5370

Restless
22-01-2020, 10:44
Non riesco a capire perché un Sony 32" come il KDL32WD... fullhd (che peraltro ha proprio la base centrale) possa costare poco meno di 400 euro, ovvero il doppio, in alcuni casi quasi il triplo di altri modelli 32".

azi_muth
22-01-2020, 15:17
Non riesco a capire perché un Sony 32" come il KDL32WD... fullhd (che peraltro ha proprio la base centrale) possa costare poco meno di 400 euro, ovvero il doppio, in alcuni casi quasi il triplo di altri modelli 32".

Il samsung sopra costa 280, il sony lo trovi anche 339...non mi pare tutta sta differenza.

vw1961
22-01-2020, 15:28
ma esistono 32'' 4K .... non credo proprio ! ah ah


NON capisco come mai praticamente le grandi case NON fanno piu

i 32 '' ma sono qualche altra marca . motivo ????


mica tutti hanno mega saloni o molto posto in stanza .


Anche la mitica SONY mi pare non faccia piu nulla a 32'' o sbaglio io ? :doh:

Restless
22-01-2020, 16:07
Sono d'accordo, inoltre mi sa che il 32" fullhd della Sony che si trova in giro sia un vecchio modello (ditemi se sbaglio), sul sito ufficiale non è presente nessun 32" fullhd tra i modelli attuali, ma solo un modello HD Ready.

vw1961
22-01-2020, 16:44
azz... quindi dici che glu UNICI 2 sono solo HD-ready, sicuro ?


nel sito SONY e quindi nuovi trovato solo questi 2 : RE40 e WE61 gli unici !

solo che per HDR dicono solo compatibili ma non dicono i bit ! mi viene un forte dubbio solo uno, piu costo a 43'' parla di 10 bit !


ATTENZIONE perche pare che poi dal 2022 probabile dovranno essere a 10 bit e non come molti attuali a solo 8 bit !

Katsaros
22-01-2020, 16:53
Ma infatti ha perfettamente senso, e non solo in termini economici. A che pro mettere in produzione TV 32" a 4K che dovresti guardare a meno di 1m di distanza o FullHD a 1,5m-2m? La fruizione del TV solitamente non è quella di un singolo come se fosse seduto davanti al PC... Per apprezzare la differenza di dettaglio ci vogliono ben altre dimensioni di schermo. :mbe:

L'aspetto della compatibilità con HEVC Main10 invece è da tenere sott'occhio, specialmente se si va a comprare in negozio un fondo di magazzino...

Katsaros
22-01-2020, 17:23
nel sito SONY e quindi nuovi trovato solo questi 2 : RE40 e WE61 gli unici !
solo che per HDR dicono solo compatibili ma non dicono i bit ! mi viene un forte dubbio solo uno, piu costo a 43'' parla di 10 bit !Scaricati il manuale dal sito Sony e leggiti le caratteristiche tecniche... vedrai che HDR è ovviamente solo su porta HDMI (gaming) e app Netflix, mentre HEVC Main10 è già supportato; basta leggere bene, è scritto anche nel sito web:

https://www.sony.it/electronics/support/televisions-projectors-lcd-tvs/kdl-32we615/specifications
Supporto HEVC (broadcast)
Sì (fino a 1920 x 1080/60p 10 bit)

Lamp1
22-01-2020, 18:50
Ho acquistato il Philips 43PUS7304/12 e l'impressione è positiva!

In effetti, il menù di opzioni è sterminato!

Avete consigli sulla calibrazione di questo modello? O conoscete qualche fonte dove avere una dritta (o magari una calibrazione di base, come punto di partenza)?

Grazie.
Io ho preso da poco il 50PUS8804/12 vedo che ha le stesse caratteristiche del tuo a parte la sezione audio e la tastiera sul retro del telecomando.
Veramente troppe opzioni e messe in modo caotico direi, è difficile trovare una funzione al primo colpo :D

Restless
23-01-2020, 09:16
Ma infatti ha perfettamente senso, e non solo in termini economici. A che pro mettere in produzione TV 32" a 4K che dovresti guardare a meno di 1m di distanza o FullHD a 1,5m-2m? La fruizione del TV solitamente non è quella di un singolo come se fosse seduto davanti al PC... Per apprezzare la differenza di dettaglio ci vogliono ben altre dimensioni di schermo. :mbe:

E chi l'ha detto? La tv in camera io la uso (oltre alla normale visione) anche con una console, a circa 1,5 mt. di dIstanza. Non avendo assolutamente spazio per mettere un 40" (né tantomeno un 43"), come è probabile che sia in una camera da letto non molto grande, è ovvio non poter andare oltre un 32". Chi ha detto che una TV non è nata per essere guardata da 1,5 mt. e invece un monitor 27" può essere tenuto a 50 cm.?
(Il 4K non mi interessa assolutamente su un 32", non ho mai parlato di 32" 4K, io stavo parlando di 32" FULLHD).

azi_muth
23-01-2020, 10:24
Chi ha detto che una TV non è nata per essere guardata da 1,5 mt. e invece un monitor 27" può essere tenuto a 50 cm.?.

Ma tu puoi usarla anche a 10 mt....ma è un po' un controsenso cercare una Tv a risoluzione più alta di visione se poi sei troppo lontano per apprezzarla.
Oltre una certa distanza non si distingue più la differenza tra un full hd e un hd ready.

https://i.rtings.com/images/optimal-viewing-distance-television-graph-size.png

Io per esempio sono passato da un 50" HD a un 50" 4k a 2.4 mt mentre per rispettare la distanza ottimale secondo questa tabella sarei dovuto passare a un 80/85". Non dico di seguire pedissequamente queste tabelle, indubbiamente per molti possono essere considerate "eccessive" e la distanza dipende da altri fattori soggettivi ( come la vista)...ma ti posso dire che in effetti si perde. Percepisci che c'è qualcosa di più ma per vedere la qualità della nuova tv mi devo avvicinare. Probabilmente la misura "giusta" sarebbe stata un 60/65...ma fisicamente non c'entra proprio. Vabbè tanto è la tv di "servizio"...

Io mi sto preoccupando se dovessi sostituire la tv principale (3,7mt)...con un 4k dovrei andare sopra il 90" vabbè ci si arriva... ma con l'8k... che dovrei fare prendere un loft appositamente?
Per la maggior parte delle persone ritengo che il passaggio avverrà solo in caso di sostituzione ma il salta non sarà così abissale anche semplicemente perchè in casa siamo un po' tutti vincolati da diagonali e distanze.

Restless
23-01-2020, 13:19
Niente, stiamo parlando lingue diverse, e peraltro io stavo rispondendo a Katsaros, ma stavo dicendo un'altra cosa.
Comunque un 32" fullhd secondo te a quale distanza dovrei guardarlo scusa?
Secondo quella tabella 1,5 metri è proprio la distanza consigliata.

mr.cluster
23-01-2020, 13:41
Ho acquistato il Philips 43PUS7304/12 e l'impressione è positiva!

In effetti, il menù di opzioni è sterminato!

Avete consigli sulla calibrazione di questo modello? O conoscete qualche fonte dove avere una dritta (o magari una calibrazione di base, come punto di partenza)?

Grazie.

Io ho preso da poco il 50PUS8804/12 vedo che ha le stesse caratteristiche del tuo a parte la sezione audio e la tastiera sul retro del telecomando.
Veramente troppe opzioni e messe in modo caotico direi, è difficile trovare una funzione al primo colpo :D

Questa dovrebbe andare bene come calibrazione di massima iniziale (in inglese):


Picture Mode: Movie
Colour: 60
Contrast: 80
Sharpness: 2
Brightness: 40
Colour enhancement: Off
Colour temperature: Warm
White point alignment, 2 point: Red - WP: 127, Green - WP:90, Blue - WP: 67
Contrast mode: Off
HDR Upscaling: Off
Dynamic Contrast: Off
Video Contrast: 90
Light sensor: Off
Gamma: +2
Ultra resolution: Off
Noise reduction: Off
MPEG artefact reduction: Off
Motion styles: Off

:)

mr.cluster
23-01-2020, 13:55
Ma infatti ha perfettamente senso, e non solo in termini economici. A che pro mettere in produzione TV 32" a 4K che dovresti guardare a meno di 1m di distanza o FullHD a 1,5m-2m? La fruizione del TV solitamente non è quella di un singolo come se fosse seduto davanti al PC... Per apprezzare la differenza di dettaglio ci vogliono ben altre dimensioni di schermo. :mbe:

...ed è questo il motivo per cui NON ESISTONO TV 32" 4K.

Permettetemi di ribadire: al momento è importante scegliere un 32"FHD RECENTE, per avere la massima compatibilità.

Al momento, le alternative migliori sono:
LG 32LM6300, a partire da 230€ su MissConvenienza (lo consiglio per la presenza di una ottima parte smart, assente sugli altri modelli);
Samsung 32N5370, a partire a 294€ su DiLellaStore.

I Sony segnalati precedentemente sono modelli del 2017, ed allora non ne ha prodotti altri.

L'aspetto della compatibilità con HEVC Main10 invece è da tenere sott'occhio, specialmente se si va a comprare in negozio un fondo di magazzino...

Dovete risintonizzare la lista canali, e sintonizzare i canali 100 e 200: dovrà comparire la scritta "Test HEVC Main10". Se la scritta non compare, o se il tv non sintonizza il canale, allora non è compatibile con il nuovo formato di trasmissione.

:)

Katsaros
23-01-2020, 14:13
Ma infatti è tutto arcinoto... per quello dicevo che non vengono prodotti assolutamente 32" 4K e per lo più nemmeno FHD ma solo HD Ready. E non solo per ragioni economiche. Poi vabbé, c'è chi guarda un grafico che mostra distanza ottimale per un 32" 4K (se glielo facessero) è 70cm e si metterebbe lì incollato al TV... :muro: poi per carità, ci sono i gamer... :D :rolleyes:

Il 4K non mi interessa assolutamente su un 32", non ho mai parlato di 32" 4K, io stavo parlando di 32" FULLHDil thread si chiama "anche 4K", quindi non vedo perché no; chi aveva posto la domanda non aveva specificato preferenze da gamer piuttosto che generaliste ed aveva esordito proprio con una richiesta relativa al 4K...

HAL 8600
23-01-2020, 15:57
Questa dovrebbe andare bene come calibrazione di massima iniziale (in inglese):


Picture Mode: Movie
Colour: 60
Contrast: 80
Sharpness: 2
Brightness: 40
Colour enhancement: Off
Colour temperature: Warm
White point alignment, 2 point: Red - WP: 127, Green - WP:90, Blue - WP: 67
Contrast mode: Off
HDR Upscaling: Off
Dynamic Contrast: Off
Video Contrast: 90
Light sensor: Off
Gamma: +2
Ultra resolution: Off
Noise reduction: Off
MPEG artefact reduction: Off
Motion styles: Off

:)Troppo gentile! Grazie.

Una curiosità: da quale fonte hai ricavato queste impostazioni?

DakmorNoland
23-01-2020, 17:12
Troppo gentile! Grazie.

Una curiosità: da quale fonte hai ricavato queste impostazioni?

Sì ma occhio al white point alignment (bilanciamento del bianco), perchè quello lo si ottiene solo con una sonda e materiale da 300€ apposito per la calibrazione, quei valori variano da un pannello all'altro, quindi sul tuo quei settaggi del Rosso, Verde e Blu potrebbero fare più danno che altro.

Il resto invece solitamente va bene per qualsiasi esemplare. Comunque fai delle prove e vedi. :) Se però noti che ti trovi meglio senza toccare il bilanciamento del bianco, non hai problemi di vista, è che quei settaggi non vanno bene sul tuo tv.

Restless
23-01-2020, 17:26
Ma infatti è tutto arcinoto... per quello dicevo che non vengono prodotti assolutamente 32" 4K e per lo più nemmeno FHD ma solo HD Ready. E non solo per ragioni economiche. Poi vabbé, c'è chi guarda un grafico che mostra distanza ottimale per un 32" 4K (se glielo facessero) è 70cm e si metterebbe lì incollato al TV... :muro: poi per carità, ci sono i gamer... :D :rolleyes:

il thread si chiama "anche 4K", quindi non vedo perché no; chi aveva posto la domanda non aveva specificato preferenze da gamer piuttosto che generaliste ed aveva esordito proprio con una richiesta relativa al 4K...
Scusami, chi ha posto la domanda? A chi ti riferisci esattamente?
Io ho chiesto di un 32" FullHD, sia per visione tv e occasionalmente giochi, ma se ti riferisci a qualcun altro ok.

Katsaros
23-01-2020, 18:10
Scusami, chi ha posto la domanda? A chi ti riferisci esattamente?
Io ho chiesto di un 32" FullHD, sia per visione tv e occasionalmente giochi, ma se ti riferisci a qualcun altro ok.
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46588516&postcount=40807

mr.cluster
23-01-2020, 21:15
...
Io ho chiesto di un 32" FullHD, sia per visione tv e occasionalmente giochi, ma se ti riferisci a qualcun altro ok.
Scusami, vorrei sapere se i 32" che ti ho indicato vanno bene oppure no.
:)

vw1961
24-01-2020, 08:35
grazie a tutti siete mitici come sempre !!!!:) :) :)


ma quindi questi 2 nel sito sony RE40 WE61 sono attuali 2019 o 2020

o 2017 ?

quindi confermi che sono con il codec HEVC ma a 10 bit ?


PS ma come mai HD-ready , i miei 2 sony a 32'' sono full-hd .... boh ?



Scaricati il manuale dal sito Sony e leggiti le caratteristiche tecniche... vedrai che HDR è ovviamente solo su porta HDMI (gaming) e app Netflix, mentre HEVC Main10 è già supportato; basta leggere bene, è scritto anche nel sito web:

https://www.sony.it/electronics/support/televisions-projectors-lcd-tvs/kdl-32we615/specifications

Restless
24-01-2020, 09:04
Scusami, vorrei sapere se i 32" che ti ho indicato vanno bene oppure no.
:)
I modeli sarebbero perfetti ma vorrei un modello con il supporto centrale, senza spendere ulterirmente per una base aggiuntiva.
Inoltre quoto la domanda che ha fatto l'utente poco sopra, cioè se è vero che attualmente Sony non produce più 32" FullHD. O meglio se sono regolarmente in vendita, perché sul sito non appaiono più, e a quanto pare sembrano fuori produzione.

jojo1969
24-01-2020, 09:46
Ciao,
mi date un parere tra
Samsung 55Q60 e Sony 55XG8096 più o meno a parità di prezzo?:D

mr.cluster
24-01-2020, 10:11
grazie a tutti siete mitici come sempre !!!!:) :) :)


ma quindi questi 2 nel sito sony RE40 WE61 sono attuali 2019 o 2020

o 2017 ?

quindi confermi che sono con il codec HEVC ma a 10 bit ?


PS ma come mai HD-ready , i miei 2 sony a 32'' sono full-hd .... boh ?

sono modelli del 2017, anche se sono rimasti a lungo in vendita.
il RE40 mi risulta HD Ready: https://www.displayspecifications.com/en/model/c125af8

ed anche il WE61 risulta HD Reasy: https://www.displayspecifications.com/en/model/e79dd19

:)

mr.cluster
24-01-2020, 11:47
I modeli sarebbero perfetti ma vorrei un modello con il supporto centrale, senza spendere ulterirmente per una base aggiuntiva.
Inoltre quoto la domanda che ha fatto l'utente poco sopra, cioè se è vero che attualmente Sony non produce più 32" FullHD. O meglio se sono regolarmente in vendita, perché sul sito non appaiono più, e a quanto pare sembrano fuori produzione.

C'è solo il Toshiba 32LL3A63DG a 190€ su CliccandoShop.

E quei modelli Sony sono stati introdotti nel 2017, e venduti fino a metà 2019.
:)

Olj
24-01-2020, 12:49
Consiglio...3 migliori 43 pollici per qualità prezzo uso misto possibilmente affidabili da tenere il più a lungo possibile

In Promo solo oggi da MW (SONY KD43XG8396 a 699€) ci sono tante differenze tra il KD-43XG8096 549€ unieuro e il 43XG7096 449€ sempre unieuro ma in promo

Sono dei best buy? alternative?

Restless
24-01-2020, 13:11
C'è solo il Toshiba 32LL3A63DG a 190€ su CliccandoShop.

E quei modelli Sony sono stati introdotti nel 2017, e venduti fino a metà 2019.
:)
Grazie come sempre mr.cluster per la disponibilità. Il modello mi piace, credo che ci farò un pensierino.
Nei giorni scorsi mi pareva di aver visto anche un Panasonic, ma magari ni sbaglio, comunque non sono riuscito a ritrovare esattamente il modello.

vw1961
24-01-2020, 13:19
grazie, quindi dici che nelle specifiche per entrambi parla di pannelli a 10 bit ?


eventualemnte tra il 32'' della LG o samgung quale meglio ?



sono modelli del 2017, anche se sono rimasti a lungo in vendita.
il RE40 mi risulta HD Ready: https://www.displayspecifications.com/en/model/c125af8

ed anche il WE61 risulta HD Reasy: https://www.displayspecifications.com/en/model/e79dd19

:)

mr.cluster
24-01-2020, 14:14
grazie, quindi dici che nelle specifiche per entrambi parla di pannelli a 10 bit ?

No, sono compatibili a livello elettronico con i segnali di nuova generazione, ma i pannelli sono tutti a 8 bit senza interpolazione.
eventualemnte tra il 32'' della LG o samgung quale meglio ?

Io consiglio lo LG.

:)

Technology11
24-01-2020, 14:32
Ciao a tutti!
Finalmente è arrivato il momento di scegliere il nuovo tv, viene usato il 40% per film su Netflix/prime video/nowtv/infinity, 30% tv normale (quindi canali HD e non) e 30% PS4 pro.

La mia indecisione ricade sul Sony AG9 e LG E9, li ho esaminati dal vivo per una buona oretta, prima di vederli credevo avesse stravinto il Sony, ma dopo averli visti e valutato il comparto audio/video + sezione smart ho avuto la sensazione fosse di poco migliore LG E9.

Voi che ne pensate?

Altra cosa, sono indeciso se il 55" o il 65", il tv è distante dal divano circa 3,60m.. che dite?

Katsaros
24-01-2020, 14:43
No, sono compatibili a livello elettronico con i segnali di nuova generazione, ma i pannelli sono tutti a 8 bit senza interpolazione. Come mai allora il Sony KDL-32WE615 è HDR? Il manuale recita:
Note su HDR (High Dynamic Range) (solo su modelli di televisore e in regioni/paesi limitati)
• Compatibile solo con titoli di giochi HDR di tutte le “PS4” tramite video HDMI e HDR dell’app Netflix integrata. Il segnale di immagine HDR in particolare indica il formato HDR10 Media Profile (comunemente denominato HDR10).

mr.cluster
24-01-2020, 15:58
Come mai allora il Sony KDL-32WE615 è HDR?
Semplice: s'intende che il tv può riprodurre i contenuti in HDR, invece di rimanere a schermo nero. Che i contenuti siano riprodotti correttamente, non è mai specificato sul manuale.
:)

mr.cluster
24-01-2020, 16:16
Consiglio...3 migliori 43 pollici per qualità prezzo uso misto possibilmente affidabili da tenere il più a lungo possibile

In Promo solo oggi da MW (SONY KD43XG8396 a 699€) ci sono tante differenze tra il KD-43XG8096 549€ unieuro e il 43XG7096 449€ sempre unieuro ma in promo

Sono dei best buy? alternative?

Ecco il confronto tecnico:
https://www.displayspecifications.com/en/comparison/065aae31f

Riassumendo: sono 3 tv con pannello Q-LED IPS (Triluminos), i modelli XG8*** sono con Android, mentre gli XG7*** hanno una parte smart ridotta.

i due modelli XG8*** differiscono per il pannello: lo XG8396 ha un pannello @120 Hz, ottimo per il gaming, mentre gli altri hanno un pannello convenzionale.

AL momento il 43XG8396 è l'unico 43" con un pannello @ 120 HZ, pertanto è consigliato per giocarci, ma non al buio per i limiti della tecnologia IPS. Per il resto sono piuttosto costosi per quello che offrono.

Il Best Buy è condiviso tra il Samsung 43RU7400 (VA), a partire da 375€ su SLG Store, e lo LG 43UM7400 (IPS), a partire da 357€ su Eprezzo.

:)

mr.cluster
24-01-2020, 16:31
Ciao a tutti!
Finalmente è arrivato il momento di scegliere il nuovo tv, viene usato il 40% per film su Netflix/prime video/nowtv/infinity, 30% tv normale (quindi canali HD e non) e 30% PS4 pro.

La mia indecisione ricade sul Sony AG9 e LG E9, li ho esaminati dal vivo per una buona oretta, prima di vederli credevo avesse stravinto il Sony, ma dopo averli visti e valutato il comparto audio/video + sezione smart ho avuto la sensazione fosse di poco migliore LG E9.

Voi che ne pensate?
Che il Sony AG9 è bello, ma costoso, e lo LG E9 è quasi perfetto e costa anche meno. A meno che non sia necessaria la parte smart Android di serie, e/o non si è dei patiti del marchio, al momento il Sony non è consigliabile.

Altra cosa, sono indeciso se il 55" o il 65", il tv è distante dal divano circa 3,60m.. che dite?

Che personalmente il 55" è sufficiente, ma se hai il budget abbastanza alto, potresti prendere un ottimo LG 65C9 che va quanto lo AG9, e costa quasi 800€ in meno.

:)

Olj
24-01-2020, 16:56
Grazie gentile e informato come sempre, se dovessi trovare un Sony 43 9005 sarebbe dunque da preferire ai modelli sotto il top 100hz Sony? Mi hanno proposto anche un pana x700 mi sembra a 450 circa da Euronics...mah la parte Smart non mi fa impazzire dei pana.
Tu tra i 2 best buy che mi hai consigliato per quale opteresti? Al limite valuto domani così vado anche a vederli.

DakmorNoland
24-01-2020, 17:26
Che il Sony AG9 è bello, ma costoso, e lo LG E9 è quasi perfetto e costa anche meno. A meno che non sia necessaria la parte smart Android di serie, e/o non si è dei patiti del marchio, al momento il Sony non è consigliabile.

Quoto pur da fan di Sony, dico che LG ultimamente è molto meglio. L'impressione che ha avuto il nostro amico non è errata, al di la della flessibilità di Android TV, che permette di installare VLC, per tutto il resto lato parte smart, audio e altro l'E9 è il top! Soprattutto parte audio l'E9 è migliore del sony e credo sia anche il tv sottile con audio migliore in assoluto di questa generazione.


Che personalmente il 55" è sufficiente, ma se hai il budget abbastanza alto, potresti prendere un ottimo LG 65C9 che va quanto lo AG9, e costa quasi 800€ in meno.

:)

Sì beh a 3.6 metri io consiglierei il 65", ma dipende sempre cosa si guarda, se parliamo dal Full HD in su, tipo Netflix e magari anche roba 4k, decisamente meglio un 65", che è già poco a 3.6 metri. Se invece si guarda solo digitale terrestre e roba di bassa qualità, allora va bene anche 65" a 3.6 metri.

In sostanza a 3.6 per contenuto di bassa qualità ok il 65" ma anche il 55", invece dal Full HD (1080p) in su il 65" è il minimo sindacabile, ma sarebbe anche consigliabile un 77-82".

Per quando riguarda C9 vs E9 al di la della differenza estetica, i TV sono praticamente identici salvo la parte audio a favore dell'E9, però con la differenza di prezzo penso si riesca a comprare una soundbar anche migliore.

Purtroppo TV da 77-82" sono ancora molto costosi, ho visto che gli OLED partono 4000€ con il C8 dell'anno scorso. I QLED invece da 3000€ con l'ottimo Q70R da 82".

Technology11
24-01-2020, 19:16
Che il Sony AG9 è bello, ma costoso, e lo LG E9 è quasi perfetto e costa anche meno. A meno che non sia necessaria la parte smart Android di serie, e/o non si è dei patiti del marchio, al momento il Sony non è consigliabile.



Che personalmente il 55" è sufficiente, ma se hai il budget abbastanza alto, potresti prendere un ottimo LG 65C9 che va quanto lo AG9, e costa quasi 800€ in meno.

:)

Quoto pur da fan di Sony, dico che LG ultimamente è molto meglio. L'impressione che ha avuto il nostro amico non è errata, al di la della flessibilità di Android TV, che permette di installare VLC, per tutto il resto lato parte smart, audio e altro l'E9 è il top! Soprattutto parte audio l'E9 è migliore del sony e credo sia anche il tv sottile con audio migliore in assoluto di questa generazione.



Sì beh a 3.6 metri io consiglierei il 65", ma dipende sempre cosa si guarda, se parliamo dal Full HD in su, tipo Netflix e magari anche roba 4k, decisamente meglio un 65", che è già poco a 3.6 metri. Se invece si guarda solo digitale terrestre e roba di bassa qualità, allora va bene anche 65" a 3.6 metri.

In sostanza a 3.6 per contenuto di bassa qualità ok il 65" ma anche il 55", invece dal Full HD (1080p) in su il 65" è il minimo sindacabile, ma sarebbe anche consigliabile un 77-82".

Per quando riguarda C9 vs E9 al di la della differenza estetica, i TV sono praticamente identici salvo la parte audio a favore dell'E9, però con la differenza di prezzo penso si riesca a comprare una soundbar anche migliore.

Purtroppo TV da 77-82" sono ancora molto costosi, ho visto che gli OLED partono 4000€ con il C8 dell'anno scorso. I QLED invece da 3000€ con l'ottimo Q70R da 82".
Vi ringrazio per i consigli, fa piacere il non essere stato l'unico a notare queste cose :)

Attualmente ho un fantastico Sony HX855 da ormai 7 anni circa, e mi ci trovo benissimo, tv fluido con ottimo colore ed audio nella media.
È però il tv del soggiorno, il nuovo tv che sto per acquistare è per la sala :) (essendomi trovato benissimo con Sony, sarei rimasto in casa Sony, sempre top di gamma, ma devo dire che questo LG E9 mi ha piacevolmente sorpreso :) )


Confermo la distanza di visione, 3,50/3,70m..
Trovando la giusta promo, il 65" si prende a buon prezzo.. ..ho letto in giro che al Black Friday a novembre c'è chi lo ha preso con poco meno di 2000€, se tornasse a quella cifra, sarei pronto, non ho grande fretta :)

In merito al discorso C9, confrontando su Rting E9, inspiegabilmente hanno avuto 2 voti leggermenti diversi in merito alle performance registrate, non sembra solo in discorso di differenza audio... Uhm... (Anche io sapevo che C9 ed E9 so differenziavano solo per il diacorso sound bar...)


A livello di upscaling dei segnali SD dei canali del digitale terrestre, sia E9 che AG9 siamo lì?
(La paura di vedere "sgranati" alcuni programmi tv è tanta :D :( )

Ps: dei modelli Samsung sinceramente nessun modello mi ha convinto, colori un pò artefatti e slavati, la evito proprio.

DakmorNoland
24-01-2020, 19:22
A livello di upscaling dei segnali SD dei canali del digitale terrestre, sia E9 che AG9 siamo lì?
(La paura di vedere "sgranati" alcuni programmi tv è tanta :D :( )


Trovi anche quello su rtings, però mi pare che da fonti SD abbiano preso entrambi 8 su 10, come la maggior parte dei tv 4k dalla fascia media in su, ormai sono tutti allineati, salvo Hisense che fa pena lato scaler.

Per la questione colori artefatti dei Samsung verissimo, ma basta regolarli. Di certo ti confermo però l'impressione che out-of-the-box Sony ed LG siano regolati molto meglio. Poi gli OLED hanno colori decisamente più naturali, ma anche sui QLED si raggiungono livelli elevati, vanno però calibrati e comunque rimarranno sempre un po' sotto un OLED, ma dal Q70R in su si avvicinano molto.

Technology11
24-01-2020, 20:47
Ormai sono praticamente convinto dai, vada per il 65 E9! :)

Per fissarlo al muro cosa consigli?

Ps: visto che è una parete libera senza mobili, pensavo magari di fare parte della parete del legno, e appendere la tv su di essa.
(Allego una foto x dare l'idea), secondo te è una fesseria?

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200124/9ccca97aa97e647ca05c2bb74d6fce83.jpg

DakmorNoland
24-01-2020, 21:50
Ormai sono praticamente convinto dai, vada per il 65 E9! :)

Per fissarlo al muro cosa consigli?

Ps: visto che è una parete libera senza mobili, pensavo magari di fare parte della parete del legno, e appendere la tv su di essa.
(Allego una foto x dare l'idea), secondo te è una fesseria?


Guarda da questo punto di vista sono totalmente ignorante, quindi non saprei aiutarti, aspetta che arrivi qualcuno più esperto o magari rivolgiti a qualcuno più esperto in fatto di staffe e supporti per tv.

Technology11
24-01-2020, 22:23
Ti ringrazio DakmorNoland :)

Come scelta ufficializzo a sto punto LG E9 :)

Attendiamo qualche esperto di fissaggio al muro :)

Buona serata :)

Katsaros
25-01-2020, 06:36
Due pagine di OT sugli OLED quando esiste un thread apposito a fianco... :read:
:rolleyes: :muro:

Technology11
25-01-2020, 06:52
Due pagine di OT sugli OLED quando esiste un thread apposito a fianco... :read:
:rolleyes: :muro:
Scusami!! :(
(Avevo questa pagina tra i preferiti da anni, non ci ho proprio pensato di cercare una specifica x gli oled!) :(

mr.cluster
25-01-2020, 07:17
Perché OT? Questo thread tratta di televisori in genere, OLED inclusi, nell'altro thread sono un po' più specifici ma non ha fatto nulla di male a postare qui. Infatti, non ritengo che io e Dakmor abbiamo dato informazioni sbagliate...
:)

Katsaros
25-01-2020, 07:56
Perché OT? Questo thread tratta di televisori in genere, OLED inclusiAnche no... si chiama "TELEVISORI LCD (anche 4K)" :read:
Che cappero c'entrano gli OLED qua???

- EDIT -
Primo post:
Apro questo nuovo thread sui Televisori Lcd (a led ed a lampade) anche 4K
Quindi LCD retroilluminati anche a LED. Gli OLED sono proprio OT. :read:

azi_muth
25-01-2020, 12:23
Vabbè ma sto 3d è del 2011. Gli Oled all'epoca era creature mitiche che venivano favoleggiate esistessero nei laboratori di ricerca di qualche strano produttore koreano.
Oggi parlare di tv 4k senza menzionare gli Oled significa non parlare di buona parte delle tv 4k migliori.

Il problema era che andava denominato in base alla risoluzione non alla tecnologia...chi non ne sa nulla cerca parte prima dalla risoluzione poi vuole capire quale tecnologia sia migliore...
Visto che tv HD e HD ready sono in phase out...imho andrebbe chiuso l'altro 3d continuando su questo che parla di 4k in modo più generico per evitare una frammentazione delle informazioni.

Katsaros
25-01-2020, 14:47
Molto più semplice far cambiare nome a questo o quel thread... Più giusto continuare a scindere le tecnologie, se non fosse per la televisioncina della cucina o della cameretta, chissenef... più degli LCD. A rigore, sarebbe questo quello residuale. :O

Restless
25-01-2020, 15:02
Molto più semplice far cambiare nome a questo o quel thread... Più giusto continuare a scindere le tecnologie, se non fosse per la televisioncina della cucina o della cameretta, chissenef... più degli LCD. A rigore, sarebbe questo quello residuale. :O
Della serie "quello che interessa a me va bene, tutto il resto foxxe sxxa". :D
Sul discorso che gli HD vanno a sparire, non è vero, anzi adesso sono in aumento nelle piccole dimensioni, tant'è che prima c'era un maggior numero di 32" FullHD e anche su dimensioni più piccole. Forse devono esaurire i pannelli da 720P già prodotti. :-) Ma dato che si vogliono per forza snobbare le piccole dimensioni dei televisori, allora sarebbe meglio suddividere i thread in Hd-Fullhd/4K/altro.

Katsaros
25-01-2020, 15:16
Della serie "quello che interessa a me va bene, tutto il resto foxxe sxxa". :DDiscorso perfettamente reversibile, a quanto vedo... gli OT nel forum sono all'odg e non solo in questa sezione. :asd:
Chi ha un OLED non torna più indietro come TV principale in stanza (semi-)buia. Peccato però sia spesso necessario vedere anche il TG mentre si cena in cucina, quindi ecco che servono le piccole dimensioni e tocca ancora rivolgersi agli LCD. :rolleyes:
Comunque sì, sarei d'accordo a scindere i thread per risoluzione o meglio ancora per polliciaggio.

mr.cluster
25-01-2020, 15:34
TV Discorso perfettamente reversibile, a quanto vedo... gli OT nel forum sono all'odg e non solo in questa sezione. :asd:
Chi ha un OLED non torna più indietro come TV principale in stanza (semi-)buia. Peccato però sia spesso necessario vedere anche il TG mentre si cena in cucina, quindi ecco che servono le piccole dimensioni e tocca ancora rivolgersi agli LCD. :rolleyes:

Prova ad usare un OLED come TV E Monitor, o per giocare ad un vecchio titolo con gli elementi fissi, oppure SKY TG 24 con la barra NEWS presente, e goditi un buon pannello impresso entro un annetto, e godi ancora di più sapendo che LG non copre facilmente questo problema nella garanzia :sofico:

E no, i cicli di pulizia non risolvono il problema, anzi, possono ridurre la vita del pannello.

Fidati, i Q-LED hanno ancora un perchè, ed ancora a lungo, soprattutto nelle stanza in cui c'è la luce del sole, nelle quali gli OLED non possono aumentare troppo la luminosità, e non tutti hanno una stanza dedicata al tv.
:)

Katsaros
25-01-2020, 15:52
Prova ad usare un OLED come TV E Monitor, o per giocare ad un vecchio titolo con gli elementi fissi, oppure SKY TG 24 con la barra NEWS presente, e goditi un buon pannello impresso entro un annetto, e godi ancora di più sapendo che LG non copre facilmente questo problema nella garanzia

E no, i cicli di pulizia non risolvono il problema, anzi, possono ridurre la vita del pannello.

Fidati, i Q-LED hanno ancora un perchè, ed ancora a lungo, soprattutto nelle stanza in cui c'è la luce del sole, nelle quali gli OLED non possono aumentare troppo la luminosità, e non tutti hanno una stanza dedicata al tv.Mah, le solite pseudo statistiche basate sulla sf..a di qualche caso singolo. Non gioco MAI, per il resto lo uso proprio così da più di 3 anni e i "lavaggi" automatici (che fa da solo) sono sempre bastati. Poi per carità, de gustibus... Comunque andremmo nuovamente OT.

azi_muth
25-01-2020, 16:20
Discorso perfettamente reversibile, a quanto vedo... gli OT nel forum sono all'odg e non solo in questa sezione. :asd:
Chi ha un OLED non torna più indietro come TV principale in stanza (semi-)buia. Peccato però sia spesso necessario vedere anche il TG mentre si cena in cucina, quindi ecco che servono le piccole dimensioni e tocca ancora rivolgersi agli LCD. :rolleyes:
Comunque sì, sarei d'accordo a scindere i thread per risoluzione o meglio ancora per polliciaggio.

Ricordo che VA, IPS, Qled sono sempre tecnologie LED che oggi costituiscono buona parte del mercato 4k sia come modelli sia come vendite e non solo sulle piccole dimensioni.

Ci sono decine di OT perchè c'è un problema di denomiziaone dei 3d.
Per forza di cose si cerca prima la risoluzione e poi la tecnologia viene naturale..


Della serie "quello che interessa a me va bene, tutto il resto foxxe sxxa". :D
Sul discorso che gli HD vanno a sparire, non è vero, anzi adesso sono in aumento nelle piccole dimensioni, tant'è che prima c'era un maggior numero di 32" FullHD e anche su dimensioni più piccole. Forse devono esaurire i pannelli da 720P già prodotti. :-) Ma dato che si vogliono per forza snobbare le piccole dimensioni dei televisori, allora sarebbe meglio suddividere i thread in Hd-Fullhd/4K/altro.

Mah è sono proprio i 32" che stanno sparendo dal mercato almeno tra brand di prima fascia. Se ne hanno uno o due è grasso che cola contro i 4/6 modelli delle versioni 43" 4K...

Nhirlathothep
25-01-2020, 16:23
io volevo prendere un oled proprio come monitor

Restless
25-01-2020, 16:30
Mah è sono proprio i 32" che stanno sparendo dal mercato almeno tra brand di prima fascia. Se ne hanno uno o due è grasso che cola contro i 4/6 modelli delle versioni 43" 4K...
Se li togliessero dal mercato dovrei scegliere una misura inferiore, dato che si tratta solo di un problema di spazio. Evidentemente nessuno ha più problemi di spazio, nemmeno in camera da letto, buon per voi. ;)

Nhirlathothep
25-01-2020, 16:55
come tv ora vanno i 65-75 pollici, ma come monitor è il momento perfetto dei 32 (come quello apple)

Olj
25-01-2020, 18:35
Allora diciamo che se non esce qualche modello ultra sotto costo la lista di acquisto dovrebbe essere questa in linea di preferenza


1) Sony 43XG7096 425€
2) LG 43UM7600PLB 426€
3) LG UM7450PLA 382€
4) LG 43UM7400 357€
5) Samsung 43RU7400 375€

Ora Consiglio sul migliore di questo gruppo? Tra i vari LG a me simili conviene prendere il 7600 a differenza degli altri 2 o sono diferenze irrisorie

Sarebbe una tv che spero di non cambiare per almeno 6/7 anni per cui la 50€ in piu la spendo volentieri pur che giustificata.

azi_muth
25-01-2020, 18:51
Se li togliessero dal mercato dovrei scegliere una misura inferiore, dato che si tratta solo di un problema di spazio. Evidentemente nessuno ha più problemi di spazio, nemmeno in camera da letto, buon per voi. ;)

Non che ci voglia tanto basta avere una cassettiera larga almeno 100 cm...

Lamp1
25-01-2020, 19:18
...
Per fissarlo al muro cosa consigli?...

Io per il Philips 50" ho preso questo (https://www.amazon.it/gp/product/B01AYB3MD6/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title_o02_s00?ie=UTF8&psc=1) tipo, è molto robusta e ti consente sia di tenere la tv a 4 cm dalla parete, sia di allontanarla dal muro e di orientarla a piacimento nella direzione voluta. E' possibile anche decidere di fissarla rivolta verso il basso o l'alto. Bastano 4 fori da 10 per i tasselli se hai muro o viti adatte al legno se è il caso.
Questa è garantita per schermi fino a 36,2 Kg.

Restless
25-01-2020, 19:52
Non che ci voglia tanto basta avere una cassettiera larga almeno 100 cm...
E una stanza più grande (non si aprirebbe un'anta della finestra).

mr.cluster
25-01-2020, 20:26
Allora diciamo che se non esce qualche modello ultra sotto costo la lista di acquisto dovrebbe essere questa in linea di preferenza


1) Sony 43XG7096 425€
2) LG 43UM7600PLB 426€
3) LG UM7450PLA 382€
4) LG 43UM7400 357€
5) Samsung 43RU7400 375€

Ora Consiglio sul migliore di questo gruppo? Tra i vari LG a me simili conviene prendere il 7600 a differenza degli altri 2 o sono diferenze irrisorie

Sarebbe una tv che spero di non cambiare per almeno 6/7 anni per cui la 50€ in piu la spendo volentieri pur che giustificata.
i 3 LG sono praticamente identici tra loro, a parte lievi differenze di estetica del pannello, e di programmazione dell'elettronica di bordo, comunque trascurabili. Hanno un ottima parte smart.
Il Samsung è l'unico che "dovrebbe" avere un pannello VA, che è ottimale nella visione a luci spente, ed ha anche una parte smart seconda solo al sistema webOS di LG, ma priva di supporto alle IPTV.
Il Sony ha lo scaler migliore, ma è anche l'unico che ha bisogno di una parte smart separata fin da subito.

Fai le tue valutazioni.
:)

Olj
25-01-2020, 21:31
Ok grazie mille, secondo te escluso il Sony, la gestione di movimento é gestita meglio dai suddetti LG o dal Samsung e come visione generale, poi non disturbo più e procedo magari domani alla visione da mw ammesso di trovarli esposti.

mr.cluster
25-01-2020, 22:13
Ok grazie mille, secondo te escluso il Sony, la gestione di movimento é gestita meglio dai suddetti LG o dal Samsung e come visione generale, poi non disturbo più e procedo magari domani alla visione da mw ammesso di trovarli esposti.

Secondo diverse opinioni personali, mia inclusa, lo LG ha una visione più "morbida", mentre il Samsung a volte dà l'impressione di possedere dei microscatti. Per inciso anche il mio Philips presenta microscatti, ma quasi esclusivamente nelle immagini sportive.
:)

Olj
25-01-2020, 22:22
Grazie domani vado a visionarli e poi valuterò sul da fare...speriamo di trovare un Sony 43 9005 in promo, lo prenderei subito ;)

no_side_fx
26-01-2020, 18:05
Il Samsung è l'unico che "dovrebbe" avere un pannello VA

IPS edge led
https://www.displayspecifications.com/en/model/ec1c185b
tra l'altro gli LG sono gli unici direct led che con IPS è molto meglio, edge led io li prenderei solo con pannello VA

mr.cluster
26-01-2020, 19:06
IPS edge led
https://www.displayspecifications.com/en/model/ec1c185b
tra l'altro gli LG sono gli unici direct led che con IPS è molto meglio, edge led io li prenderei solo con pannello VA

Non è esatto, in UK dovrebbero essere solo IPS, qui in EU ci dovrebbe essere la "panel lottery", come sempre.
:)

Parabellum
26-01-2020, 23:31
i 3 LG sono praticamente identici tra loro, a parte lievi differenze di estetica del pannello, e di programmazione dell'elettronica di bordo, comunque trascurabili. Hanno un ottima parte smart.
Il Samsung è l'unico che "dovrebbe" avere un pannello VA, che è ottimale nella visione a luci spente, ed ha anche una parte smart seconda solo al sistema webOS di LG, ma priva di supporto alle IPTV.
Il Sony ha lo scaler migliore, ma è anche l'unico che ha bisogno di una parte smart separata fin da subito.

Fai le tue valutazioni.
:)

Displayspecification dice il contrario, ma ricordavo prima di acquistare il Samsung RU7400 di aver tenuto d'occhio la serie UM di LG, e per capire le varie differenze usai questa tabella :

http://hdtelevizija.com/wp-content/uploads/2019/05/LG_TV-LineUp_chart_2019.jpg

Secondo la quale in realtà il 7400 non ha il telecomando "Smart", cosa a cui personalmente non rinuncerei . Sempre se tale tabella è esatta :D

DakmorNoland
27-01-2020, 10:24
Displayspecification dice il contrario, ma ricordavo prima di acquistare il Samsung RU7400 di aver tenuto d'occhio la serie UM di LG, e per capire le varie differenze usai questa tabella :

http://hdtelevizija.com/wp-content/uploads/2019/05/LG_TV-LineUp_chart_2019.jpg

Secondo la quale in realtà il 7400 non ha il telecomando "Smart", cosa a cui personalmente non rinuncerei . Sempre se tale tabella è esatta :D

Guarda la regola è sempre la stessa, se hai pretese e vuoi di più, devi pagare di più, le serie 7400 sia LG che Samsung sono fascia media tendente al basso e per il prezzo offrono già parecchio, però non vi aspettate chissà cosa.

Anche la questione IPS e VA in questa fascia non so quanto abbia senso, perchè probabilmente i VA non avranno neri eccellenti come VA più costosi e gli IPS magari avranno più problemi di uniformità del solito.

Stai comprando un prodotto economico che già offre parecchio, non si possono avere grandi pretese, tipo telecomando top, pannello VA top con neri profondi ecc. Per quello devi andare dal Q70R in su.

Parabellum
27-01-2020, 11:12
Guarda la regola è sempre la stessa, se hai pretese e vuoi di più, devi pagare di più, le serie 7400 sia LG che Samsung sono fascia media tendente al basso e per il prezzo offrono già parecchio, però non vi aspettate chissà cosa.

Anche la questione IPS e VA in questa fascia non so quanto abbia senso, perchè probabilmente i VA non avranno neri eccellenti come VA più costosi e gli IPS magari avranno più problemi di uniformità del solito.

Stai comprando un prodotto economico che già offre parecchio, non si possono avere grandi pretese, tipo telecomando top, pannello VA top con neri profondi ecc. Per quello devi andare dal Q70R in su.

No aspetta, mi sa hai frainteso.

Cio' che intendevo dire è che ( sempre se tale tabella è corretta ) forse è errato dire che non ci sia alcuna differenza tra LG UM7400, UM7450 e UM7600.

Sappiamo come l'OS di LG sia ottimo, ma ( a parer mio ) questo è dato anche dalla comodità del telecomando con puntatore laser che nel UM7400 SEMBRA NON essere presente, quindi per pochi euro di differenza è meglio averlo gia incluso e quindi puntare almeno al UM7450, senza magari poi doverlo acquistare a parte ad un prezzo maggiore. Anche perchè magari si potrebbero trovare UM 7400 e 7450 a prezzi uguali, quindi perchè avere meno?

DakmorNoland
27-01-2020, 11:38
Sappiamo come l'OS di LG sia ottimo, ma ( a parer mio ) questo è dato anche dalla comodità del telecomando con puntatore laser che nel UM7400 SEMBRA NON essere presente, quindi per pochi euro di differenza è meglio averlo gia incluso e quindi puntare almeno al UM7450, senza magari poi doverlo acquistare a parte ad un prezzo maggiore. Anche perchè magari si potrebbero trovare UM 7400 e 7450 a prezzi uguali, quindi perchè avere meno?

Sì questo sì, ma l'avevo già scritto pagine addietro, basta che cerchi 7450. Avevo già detto che in questa fascia è il modello migliore per qualità/prezzo. Ha avuto anche ottime recensioni lato HDR, anche se trattandosi di IPS e non avendo molti nits, non ci si possono aspettare miracoli.

Concludendo in questa fascia credo che il 7450 sia la scelta migliore, occhio però di non andare a spendere cifre vicine al Samsung RU8000 o al Philips PUS75xx che possono dire la loro su altri aspetti.

Tipo il Philips ha un'ottima soundbar integrata e il processore P5 tra i migliori come processamento dell'immagine, oltre all'ambilight che mitiga il problema dei neri degli IPS e da un'esperienza ottima di visione.

L'RU8000 invece ha tutta una serie di opzioni specifiche per il gaming e dovrebbe avere pannello VA al 100% di discreta fattura, che si traduce in migliore esperienza HDR.

Parabellum
27-01-2020, 11:52
:mano:

In effetti anche io ero molto indeciso tra Samsung RU7400 ed LG UM7xxx , ma alla fine presi il Samsung perchè lo trovai ad un buon prezzo (365€ ad agosto 2019 ) venduto e spedito dall'amazzone e perchè d'estate ogni tanto mi capita di guardare film al buio, e il pannello VA ( che non delude affatto su questo aspetto considerando il prezzo!) mi sembrava la scelta ideale.

DakmorNoland
27-01-2020, 12:22
:mano:

In effetti anche io ero molto indeciso tra Samsung RU7400 ed LG UM7xxx , ma alla fine presi il Samsung perchè lo trovai ad un buon prezzo (365€ ad agosto 2019 ) venduto e spedito dall'amazzone e perchè d'estate ogni tanto mi capita di guardare film al buio, e il pannello VA ( che non delude affatto su questo aspetto considerando il prezzo!) mi sembrava la scelta ideale.

Sì beh chiaro al netto delle offerte. Se si trova uno dei due ad un prezzo così inferiore all'altro, meglio prendere quello, sono due ottimi TV in quella fascia.

no_side_fx
27-01-2020, 14:04
Sappiamo come l'OS di LG sia ottimo, ma ( a parer mio ) questo è dato anche dalla comodità del telecomando con puntatore laser che nel UM7400 SEMBRA NON essere presente, quindi per pochi euro di differenza è meglio averlo gia incluso e quindi puntare almeno al UM7450, senza magari poi doverlo acquistare a parte ad un prezzo maggiore. Anche perchè magari si potrebbero trovare UM 7400 e 7450 a prezzi uguali, quindi perchè avere meno?

"puntatore laser" se si tratta di telecomando con air mouse non è che siano il massimo della comodità, alla fine tutti lo rimpiazzano con mini keyboard per smart tv-pc, milioni di volte più comoda

no_side_fx
27-01-2020, 14:18
Anche la questione IPS e VA in questa fascia non so quanto abbia senso, perchè probabilmente i VA non avranno neri eccellenti come VA più costosi e gli IPS magari avranno più problemi di uniformità del solito

in realtà ha senso perché anche si tratta di pannelli economici c'è comunque una differenza di tipo di tecnologia che sta alla base fra i due,
per questo come dicevo un IPS edge-led su questa fascia io ci starei alla larga

Quiksilver
27-01-2020, 15:32
Cosa ne dite dell’offerta 2 tv united LED32H60 a 189 Euro?

mr.cluster
27-01-2020, 16:17
Offerte TV in sottocosto

Ebaia (online, fino ad esaurimento scorte):
LG 70UM7450 a 699€, 27€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 55PUS8804 a 717€, unica offerta web;
Samsung 75RU7170 a 829€, 52€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 49Q70RAT a 720€, 15€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Panasonic 58GXW804 a 1174€, unica offerta web;
Panasonic 55GZ1500 a 1400€, 117€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Panasonic 65GXW904 a 1724€, unica offerta web.

Amazzone Italica (online, fino ad esaurimento scorte):
Hisense H43BE7400 a 369€, unica offerta web;
Hisense H50BE7400 a 429€, unica offerta web;
Samsung 49RU8000 a 490€, 15€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 55RU8000 a 527€, equivalente alla migliore offerta web;
LG 49SM8500 a 599€, 11€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 49Q60RAT a 599€, 132€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 55Q64RAT a 669€, 761€ (!) in meno rispetto alla migliore offerta web;
Hisense H65BE7400 a 669€, unica offerta web;
Samsung 65RU7400 a 680€, equivalente alla migliore offerta web;
LG 55SM8500 a 749€, 161€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 65RU8000 a 750€, 70€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 43LS03 (2019) a 799€, 75€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 49LS03 (2019) a 886€, 13€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 65Q64RAT a 899€, 350€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 65SM8500 a 899€, 201€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Hisense H75BE7410 a 899€, unica offerta web;
Samsung 55LS03 (2019) a 1091€, 82€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 55OLED754 a 1199€, 100€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 75Q60RAT a 1371€, 157€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 55B7 a 1499€, unica offerta web;
Philips 65OLED754 a 1799€, 200€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 65B8 a 1829€, unica offerta web.

Uni€ (online, fino ad esaurimento scorte):
TCL 50EP660 a 349€, unica offerta web;
LG 55UM7000 a 379€, 21€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 43RU7410 a 399€, unica offerta web;
Philips 55PUS6754 a 453€, 22€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 49SM9000 a 699€, 42€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 49XG9005 a 799€, 76€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 65XG8096 a 799€, 25€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 70UM7450 a 799€, equivalente alla migliore offerta web;
Sony 55XG9505 a 999€, 16€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 70PUS7304 a 999€, equivalente alla migliore offert web;
Philips 55OLED754 a 1199€, 100€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 65Q80RAT a 1299€, 27€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Panasonic 55GZ1000 a 1349€, 420€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Panasonic 65GZ1000 a 2299€, unica offerta web;
Sony 85XG9505 a 3639€, 241€ in meno rispetto alla migliore offerta web.

Eprezzo (online, fino ad esaurimento scorte):
Panasonic 43GX555 a 295€, 4€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 43UM7400 a 357€, unica offerta web;
Philips 55PUS6554 a 393€, 8€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 43UM7600 a 424€, 2€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 55UM7400 a 471€, 26€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Panasonic 58GX700 a 522€, 22€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Panasonic 50GX710 a 589€, unica offerta web;
Philips 65PUS6754 a 681€, 12€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 65RU8000 a 750€, 70€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 75UM7600 a 1505€, 11€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 86UM7600 a 2441€, 9€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 75Q900RAT a 3600€, 200€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 86SM9000 a 4024€, unica offerta web;
LG 65W9 a 5999€, unica offerta web.

Mediamondo (online, fino ad esaurimento scorte):
LG 49UM7000 a 329€, 9€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 43XG7077 a 522€, unica offerta web;
Sony 55XG7077 a 529€, unica offerta web;
Sony 49XG7077 a 552€, unica offerta web;
Samsung 55Q82RAT a 799€, 425€ in meno rispetto alla migliore offerta web (del 55Q80, modello equivalente. Al momento costa solo 6€ più del 55Q70RAT);
Panasonic 55GZ960 a 1229€, unica offerta web;
Panasonic 65GZ960 a 2239€, 221€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 85ZG9 a 12.539€, 3459€ (!!) in meno rispetto alla migliore offerta web.

Trony (online, fino ad esaurimento scorte):
Panasonic 50GX810 a 560€, 11€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 49XG8396 a 700€, 51€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Panasonic 58GX830 a 700€, unica offerta web.

Trony (Veneto, Emilia Romagna, San Marino, Marche, Umbria, Abruzzo, Molise, Rieti, dal 23/01 al 12/02):
Sconto di 30€ su una spesa di almeno 300€, 100€ su una spesa di almeno 600€, 250€ su una spesa di almeno 1200€, 550€ su una spesa di almeno 2400€, e 1200€ su una spesa di almeno 4600€. Verificare nel punto vendita.
Altre Offerte:
Sony 55XG8196 a 700€, 28€ in meno rispetto alla migliore offerta web.

Trony (Calabria e Sicilia, dal 23/01 al 11/02):
TCL 43EP640 a 280€, 2€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
TCL 65EP640 a 590€, 28€ in meno rispetto alla migliore offerta web.

€nics Bruno (Sicilia, Calabria, NORD-EST, dal 23/01 al 05/02):
Hisense H50B7120 a 299€, 30€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 49XG8196 a 599€, 431€ in meno rispetto alla migliore offerta web.

€nics DIMO (Centro-Nord, dal 23/01 al 05/02):
LG 55UM7600 a 499€, 1€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 50PUS7354 a 569€, 11€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 55XG8596 a 749€, 5€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 75UM7000 a 899€, 11€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 55XG9505 a 999€, 16€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 55OLED804 a 1299€, 43€ in meno rispetto alla migliore offerta web.

Expert DiLella (Campania, dal 27/01 al 09/02):
LG 43UM7400 a 329€, 13€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 55XF7096 a 499€, 220€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 65PUS6523 a 549€, 51€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 70UM7100 a 649€, 78€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 55B8 a 1049€, 251€ in meno rispetto alla migliore offerta web.

UNI€ (Nazionale, dal 24/01 al 13/02):
TCL 50EP660 a 349€, unica offerta web;
Samsung 43RU7410 a 399€, unica offerta web;
Sony 49XG9005 a 799€, 76€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 70UM7450 a 799€, equivalente alla migliore offerta web;
Philips 55OLED754 a 1199€, 100€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 65Q80RAT a 1299€, 27€ in meno rispetto alla migliore offerta web.

Mediamondo (Nazionale, dal 23/01 al 02/02):
LG 55UM7000 a 379€, 21€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 43Q60RAT a 529€, 96€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 55Q82RAT a 799€, 455€ in meno rispetto alla migliore offerta web (del 55Q80, modello equivalente. Al momento costa solo 6€ più del 55Q70RAT);
Panasonic 55GZ960 a 1199€, 30€ in meno rispetto alla migliore offerta web.

ALDI (Offerta Inaugurale a Lecco e Rovereto, dal 30/01 al 08/02):
LG 50UK6300 a 349€, 183€ in meno rispetto alla migliore offerta web.

Nota di servizio: L'OLED a minor prezzo sul mercato web ad oggi è lo LG 55B9 a 1015€ su Il Rinnovato.it.

:)

Moreno Morello
27-01-2020, 18:01
Sulla baia c'è un TCL 55EP660 a 350 euro.
Utilizzo: gaming console next-gen, netflix.
E' buono? alternative su questa fascia di prezzo? Sempre sui 50 pollici.

Lamp1
27-01-2020, 18:07
...supporto alle IPTV.:)
OT: Dove trovo informazioni su IPTV per il mio philips android?

mr.cluster
27-01-2020, 21:33
OT: Dove trovo informazioni su IPTV per il mio philips android?

non ho capito bene la tua domanda, comunque il mio Philips è compatibile con Kodi e Plex, che però non uso. Se cerchi una app specifica, posso verificarne la compatibilità, ma non molto altro.
:)

Lamp1
27-01-2020, 21:54
E' che fino a qualche ora fa non sapevo nemmeno cosa fosse la iptv. Ho visto che ho sul playstore della tv Kodi, ho provato un pò su windows con vlc ma va in crash :mc:
Dovrò aggiornarmi un pochino :D

vw1961
28-01-2020, 13:51
Katsaros e Mr Cluster scusate ma quindi questi UNICI due tv SONY 32''

in catalogo e come dite voi pure "vecchi" alla fine sono ok per dopo lo

switchoff del giugno 2021 quindi (in teoria) HEVC ma a 10 bit ?


perche se sono solo a 8bit NON servono a nulla e quindi mi prendo un deocder esterno e fine ....



quindi che rispetto a sony confermate che LG ultimamente è molto meglio , ma anche come pannello tv ?

Lamp1
28-01-2020, 18:57
8 o 10 bit non credo contino per essere in regola col nuovo standard.
O sbaglio?

mr.cluster
28-01-2020, 19:37
8 o 10 bit non credo contino per essere in regola col nuovo standard.
O sbaglio?

il decoder interno legge i dati a 10 bit, ma il pannello non è in grado di visualizzare i metadati a 10 bit. La fruizione è "quasi" immutata.

Vale la stessa cosa anche per i tv da 32" della LG.
:)

jojo1969
29-01-2020, 15:42
per cortesia mi date un'opinione su questi 3 tv?

Samsung QE55Q60 a 649
SONY 55XG8596 a 749
SONY 55XF8596 a 699

https://www.displayspecifications.com/en/comparison/c130fb8a5

Olj
29-01-2020, 15:45
55Fx dovrebbe essere un 10bit reale

jojo1969
29-01-2020, 15:50
55Fx dovrebbe essere un 10bit reale

quindi meglio degli altri due?
(è il modello del 2018)

vw1961
29-01-2020, 16:33
quasi immatuata ... cioe' che si vede o no si vede se allo swith-off

dovranno essere i tv HEVC a 10 bit?



il decoder interno legge i dati a 10 bit, ma il pannello non è in grado di visualizzare i metadati a 10 bit. La fruizione è "quasi" immutata.

Vale la stessa cosa anche per i tv da 32" della LG.
:)

Andy1111
29-01-2020, 16:47
quindi meglio degli altri due?
(è il modello del 2018)

https://www.rtings.com/tv/reviews/sony/x850f

sicuro vuoi un ips ?

se puoi salire qualcosina su mediaworld trovi il VA 10 bit SONY KD55XF9005 a 849€

https://www.rtings.com/tv/reviews/sony/x900f

mr.cluster
29-01-2020, 18:39
quasi immatuata ... cioe' che si vede o no si vede se allo swith-off

dovranno essere i tv HEVC a 10 bit?

Funzioneranno correttamente. Semmai i pannelli potrebbero perdersi qualche dettaglio sui colori e sulla luminosità.
:)

jojo1969
30-01-2020, 07:40
https://www.rtings.com/tv/reviews/sony/x850f

sicuro vuoi un ips ?

se puoi salire qualcosina su mediaworld trovi il VA 10 bit SONY KD55XF9005 a 849€

https://www.rtings.com/tv/reviews/sony/x900f

Non vorrei salire cosi tanto.
In alternativa potrei prendere il Samsung 55RU8000 o 55Q60, ma in esposizione mi pare che i Sony si vedano meglio...

tibbs71
30-01-2020, 16:26
Salve a tutti,

volevo sostituire il televisore di cucina (in realtà lo girerei alla suocera per sostituire un 24" senza DVB-T2) con un altro.

Attualmente ho un philips abbastanza basico (non ricordo il modello, mi pare un pft4131) da 32" pollici. Volevo passare a qualcosa di più grande, ma vedo che si va direttamente ai 40" e temo che il salto sia un po' eccessivo (da circa 75 a 90 cm di larghezza).

La cucina in sé è piuttosto grande e il tv è piazzato nell'angolo, con i fornelli a circa 40 cm. Vero che la uso praticamente solo per preparare la colazione, ma ho timore di avvicinarmi un po' troppo al piano cottura.

Consigli? Mi prendo una 32 (stavolta smart) o si trova qualcosa di leggermente più ampio?

Grazie

mr.cluster
30-01-2020, 17:01
Salve a tutti,

volevo sostituire il televisore di cucina (in realtà lo girerei alla suocera per sostituire un 24" senza DVB-T2) con un altro.
...
Consigli? Mi prendo una 32 (stavolta smart) o si trova qualcosa di leggermente più ampio?

Grazie

L'unico pannello intermedio tra 32" e 40" è dei FHD Hisense da 39", che hanno il decoder T2.
Di questi, il più conveniente è il 39A5120, a partire da 262€ su HWOnline.
Se invece vuoi passare ai 40", ci sono molti più modelli, anche 4K, con prezzi superiori.
:)

Technology11
30-01-2020, 18:33
Ciao a tutti, devo prendere il tv 65" LG E9, tra uno sconto e l'altro lo pagherei €2500.

Mi sembra ancora un po' tanto, non ho fretta di acquistarlo, posso aspettare ancora qualche mese..
..dite che si troverà a meno?

vw1961
31-01-2020, 09:42
grazie, non capisco come mai da un'altra parte dicevano che i pannelli a 8bit NON andavano poi bene.... boh ?


quindi confermate meglio LG di quei 2 sony ?


ma hisense non fa nulla di valido a 32'' ?

grazie



Funzioneranno correttamente. Semmai i pannelli potrebbero perdersi qualche dettaglio sui colori e sulla luminosità.
:)

Restless
31-01-2020, 10:00
L'unico pannello intermedio tra 32" e 40" è dei FHD Hisense da 39", che hanno il decoder T2.
Di questi, il più conveniente è il 39A5120, a partire da 262€ su HWOnline.
Se invece vuoi passare ai 40", ci sono molti più modelli, anche 4K, con prezzi superiori.
:)
Questo 39" che qualità ha secondo te?
Un'altra domanda, nella visione prevalente della Tv, anche canali sd, quale tipo di pannello è meglio per avere maggiore fluidità delle immagini, fullhd o 4k?

no_side_fx
31-01-2020, 12:08
i pannelli da 39" in giro sono tutte ciofeche e roba vecchia perchè non vengono più sviluppati da un bel po'
tra 39" e 40" cambiano pochi cm non vale la pena
sulla qualità delle immagini sd al di là del tipo di pannello molto dipende dall'elettronica e cpu interna in grado di fare un buon lavoro come accelerazione hardware delle immagini e non vedere tutto sgranato

mr.cluster
31-01-2020, 13:46
@no_side_fx: esatto.
Se possibile, limiti di spazio permettendo, consiglio un 40" con buon upscaling per il DT, oppure un 32", con le stesse caratteristiche.

Gli Hisense non sono molto adatti per la visione del DT tradizionale in SD, a prescindere dai pannelli FHD o 4K.

:)

tibbs71
31-01-2020, 13:47
L'unico pannello intermedio tra 32" e 40" è dei FHD Hisense da 39", che hanno il decoder T2.
Di questi, il più conveniente è il 39A5120, a partire da 262€ su HWOnline.
Se invece vuoi passare ai 40", ci sono molti più modelli, anche 4K, con prezzi superiori.
:)

Intanto grazie. Eh, sì, con i 39" si guadagna poco più di un cm.

40" smart economico per la cucina, cosa consiglieresti? E' sul lato opposto della porta finestra, ma è nell'angolo posato sul piano e sotto i pensili, quindi un po' in ombra. Di solito lo si guarda la mattina e la sera, mai a giorno pieno. Forse, e dico forse, potrei attaccarci di quando in quando una PS, ma è più un'idea che un'esigenza.

vw1961
31-01-2020, 14:45
ATTENZIONE INFO ERRATA !!!


da questo ottimo video si evince che i TV dovranno essere nel 2022

per forza HEVC ma a 10 bit .... 8 bit si vedra' schermo nero , quindi occhio !!


https://www.youtube.com/watch?v=3UaL0DCS2dY


A sto punto sarebbe utile sapere se quindi sti 2 Sony in catalogo sono SOLO

a 8 bit davvero ?

DakmorNoland
31-01-2020, 15:03
ATTENZIONE INFO ERRATA !!!


da questo ottimo video si evince che i TV dovranno essere nel 2022

per forza HEVC ma a 10 bit .... 8 bit si vedra' schermo nero , quindi occhio !!


https://www.youtube.com/watch?v=3UaL0DCS2dY


A sto punto sarebbe utile sapere se quindi sti 2 Sony in catalogo sono SOLO

a 8 bit davvero ?

Ma cosa centra la codifica del decoder interno con il pannello???? Si parlava di pannello 8bit, tu devi verificare che il decoder interno sia HEVC 10bit, ma tutti i TV prodotti dal 2017 in poi hanno già il decoder giusto.

Certo che se comprassi un tv del 2016 o più vecchio, potresti incorrere in qualche problema. Spero di essermi spiegato.

Non confondere gli 8-10 bit del pannello (schermo LCD) con gli 8-10 bit del decoder.

Il segreto è evitare modelli vecchi ed è per questo che ti è stato suggerito un LG, che è l'unica che continua a produrre TV 32" e a tenerli aggiornati e compatibili con i nuovi standard italiani. Non solo il DVB-T2 ma anche con tutti i servizi OTT (Over The Top), cioè i servizi On Demand (Su Richiesta) di Rai e Mediaset (da poco anche Dplay), che ti permettono collegando il TV ad internet di vedere il programma che vuoi, senza fare dell'inutile zapping.

Comunque hai linkato proprio un bel video va... Basta vedere i commenti sotto, con i classici italiani che non capiscono una ceppa e che fosse per loro sarebbero ancora nelle caverne con il tubo catodico, altro che On Demand. Il problema è che questa gente dovrebbero rimandarla a scuola forzatamente, la notte dopo il lavoro e inculcargli un briciolo di conoscenza e/o cultura generale, che sia in ambito tecnologico, sanitario o civico.


EDIT: Per facilitare la ricerca prendi un TV che sia certificato dalle emittenti televisive italiane con bollino lativù. Trovi la lista in questo documento ufficiale dell'ente: https://www.lativu.tv/_common/pdf/TV-Certificate-lativu.pdf

Prendi solo TV in quella lista e stai tranquillo di essere compatibile con tutto.

Vedo che adesso oltre ad LG e Samsung si sono aggiunte anche altri marchi: Panasonic, Telefunken, Hitachi, JVC e Toshiba.

Controlla sempre questo documento, che viene periodicamente aggiornato dall'ente preposto.

Come vedrai solo LG ha 32" certificati lativù, ed è per questo che ti è stato consigliato tale marchio che è all'avanguardia da questo punto di vista.

fello24
31-01-2020, 17:16
Salve a tutti.

Sono in procinto di sostituire il mio fidato 32" Philips HD Ready (32PFL2807H/12) con un nuovo tv 43".

Oltre alla previsione del passaggio al nuovo standard dal 2022, volevo una maggior definizione del pannello.
Questo perché per il 95% del tempo verrà utilizzato (come accade già ora) come monitor del PC, piattaforma che uso per navigazione, netflix e elaborazione PP di fotografia (attualmente il più grosso limite).

Inoltre essendo lo schermo di una zona giorno che comprende sia zona salotto che zona cucina, non mi interessa un pannello VA ma un IPS per il maggiore angolo di visione.
ultima cosa, non guardo praticamente mai la TV al buio. :D

Ho visto in offerta vicino a me il PHILIPS 43" 43pus6554 (so che non è recentissimo e non ha ambilight)
Potrebbe essere una valida soluzione alle mi esigenze?

Grazie mille :)

mr.cluster
31-01-2020, 19:26
Salve a tutti.

Sono in procinto di sostituire il mio fidato 32" Philips HD Ready (32PFL2807H/12) con un nuovo tv 43".

....
Ho visto in offerta vicino a me il PHILIPS 43" 43pus6554 (so che non è recentissimo e non ha ambilight)
Potrebbe essere una valida soluzione alle mi esigenze?

Grazie mille :)

Il tv è il base gamma 4K Philips del 2019, ed è recentissimo, ha un pannello IPS, e non ha Ambilight.

Dovrebbe essere adatto per le tue esigenze, ma per i lavori di fotografia ti consiglio di calibrare con sonda il TV.
:)

fello24
31-01-2020, 19:35
Il tv è il base gamma 4K Philips del 2019, ed è recentissimo, ha un pannello IPS, e non ha Ambilight.

Dovrebbe essere adatto per le tue esigenze, ma per i lavori di fotografia ti consiglio di calibrare con sonda il TV.
:)

Grazie mille della risposta.
Non pensavo fosse del 2019 :)
Peccato per l'ambilight, mi piacerebbe provarlo ma il primo modello che lo monta costa 150€ in più :mbe: :muro:

Per la calibrazione al momento sono sprovvisto della sonda, pero di trovare qualche tutorial in rete per la calibrazione di questo pannello :)

Deciso che lunedì vado a prenderlo allora :D

floop
31-01-2020, 22:12
secondo voi con circa 1000 euro di budget meglio:

Samsung 65q60r più Yamaha yas 209
o
LG 55B9 ?

Utilizzo 80% streaming Netflix, DTT etc... poco gaming con Xbox.

Quiksilver
01-02-2020, 17:23
Miglior Smart tv da 32” per qualità prezzo?

Olj
01-02-2020, 17:29
B9...e io ho il B8 ;)

mr.cluster
01-02-2020, 19:30
secondo voi con circa 1000 euro di budget meglio:

Samsung 65q60r più Yamaha yas 209
o
LG 55B9 ?

Utilizzo 80% streaming Netflix, DTT etc... poco gaming con Xbox.

se devi coprire la parete, e la stanza è illuminata a giorno dal Sole, meglio il Samsung + impianto audio.

Se la stanza non ha illuminazione solare diretta, meglio l'OLED, e l'impianto audio, lo compri dopo :asd:
:)

mr.cluster
01-02-2020, 19:31
Miglior Smart tv da 32” per qualità prezzo?

Sempre lo LG 32LM6300, a partire da 216€ su Monclick.
:)

DakmorNoland
01-02-2020, 19:35
se devi coprire la parete, e la stanza è illuminata a giorno dal Sole, meglio il Samsung + impianto audio.

Se la stanza non ha illuminazione solare diretta, meglio l'OLED, e l'impianto audio, lo compri dopo :asd:
:)

Non sono d'accordo, nel senso che il Q60R è comunque poco luminoso, nella maggior parte delle situazioni il B9 raggiunge una luminosità di picco superiore e nelle restanti sono li.

Per avere un QLED del 2019 effettivamente luminoso bisogna andare minimo sul Q70R, i QLED serie 6 sono davvero poco luminosi e in HDR non hanno speranze contro gli OLED.

mr.cluster
01-02-2020, 20:24
Non sono d'accordo, nel senso che il Q60R è comunque poco luminoso, nella maggior parte delle situazioni il B9 raggiunge una luminosità di picco superiore e nelle restanti sono li.

Per avere un QLED del 2019 effettivamente luminoso bisogna andare minimo sul Q70R, i QLED serie 6 sono davvero poco luminosi e in HDR non hanno speranze contro gli OLED.

Veramente l'intenzione era risparmiare la luminanza massima all'OLED ed aumentarne la durata del pannello. :stordita:
:)

DakmorNoland
01-02-2020, 20:40
Veramente l'intenzione era risparmiare la luminanza massima all'OLED ed aumentarne la durata del pannello. :stordita:
:)

Ah ok. :D Beh non penso siano messi così male. Certo che se uno deve prendere il TV da tenere sotto il sole forse l'OLED potrebbe invecchiare precocemente, anche se vedendo i test svolti qui e la mi pare che anche a luminosità elevata vadano ancora bene dopo diversi anni, il problema sono semmai le immagini statiche, che possono stamparsi.

floop
01-02-2020, 21:30
Ah ok. :D Beh non penso siano messi così male. Certo che se uno deve prendere il TV da tenere sotto il sole forse l'OLED potrebbe invecchiare precocemente, anche se vedendo i test svolti qui e la mi pare che anche a luminosità elevata vadano ancora bene dopo diversi anni, il problema sono semmai le immagini statiche, che possono stamparsi.

sarà messo in un salone lato mare... Calabria quindi sole c'è ma non diretto (a parte tramonto dove potrebbe essere colpito ma si chiude la persiana)

DakmorNoland
01-02-2020, 21:38
sarà messo in un salone lato mare... Calabria quindi sole c'è ma non diretto (a parte tramonto dove potrebbe essere colpito ma si chiude la persiana)

Il discorso è che se lo tieni in un posto molto illuminato e devi stare sempre al 100% di luce OLED, beh potrebbe invecchiare un po' prima, tutto li. Se puoi tirare giù le persiane e regolare il flusso di luce per me hai già risolto. :) Anche perché ti assicuro che anche su QLED un programma in HDR con il sole a palla non rende per niente, è sempre necessario mantenere una luminosità soffusa per avere un'esperienza al top.

fello24
02-02-2020, 20:07
Il tv è il base gamma 4K Philips del 2019, ed è recentissimo, ha un pannello IPS, e non ha Ambilight.

Dovrebbe essere adatto per le tue esigenze, ma per i lavori di fotografia ti consiglio di calibrare con sonda il TV.
:)

Oggi sono andato nella catena di elettronica dove si trova in offerta.

Di fianco c'era un LG 43um7390, che in offerta anch'esso costa 30€ in più, ma faceva tutta un altra scena. Angolo di visione decisamente migliore, e su due piedi, nitidezza e soprattutto luminosità più elevate. So che questa ultima potrebbe essere frutto di tarature diverse (su entrambi trasmettevano Radio freccia HD), ma la differenza era decisamente marcata... e la cosa che mi rende perplesso è che ho letto di solito che i pannelli LG di questa fascia sono noti per essere davvero poco luminosi... :mbe:

Ecco adesso mi sale l'indecisione tra i due.... :doh:
Non trovo i dati di luminosità dei pannelli per avere un dato oggettivo, e quasi propenderei per LG, non fosse che il Dolby Vision (da profano)mi pare di capire che sia uno step superiore come efficacia rispetto al True Color Efficiency di LG.

Consigli?

vw1961
03-02-2020, 08:17
LEGGO:


ho letto che si parlava della questione 8bit/10bit
io ho preso la tv circa sei mesi fa, nulla di spettacolare un full hd sharp modesto da 40 pollici modello LC-40FI3222E

Ho rifatto la sintonia dei canali e vedo schermo nero sia sul canale di test 100 che sul 200 eppure da scheda tecnica ufficiale dovrebbe essere compatibile DVBT2 e HEVC

Mi dicono che il problema è legato al fatto che il pannello della mia tv è a 8bit ma non ho capito se vedrò qualcosa o no.

Quello che fa la differenza è il chip nel decoder, il pannello del tv è un'altra cosa:

- Se trasmetteranno in HEVC Main 10, e tu hai un decoder/tv DVBT2 HEVC Main non vedrai nulla, schermo nero.
- Se trasmetteranno in HEVC Main 10 e tu hai un decoder/tv DVBT2 HEVC Main 10, avrai il video*;
- Se trasmetteranno in HEVC Main**, indipendentemente se hai il decoder DVBT2 HEVC Main o Main 10, vedrai il video.

*Tieni presente che: nel caso trasmettano poi il contenuto in HDR, tu lo visionerai in SDR (se il pannello del tv non ha i 10bit).
**Profondità colori SOLO a 8 bit (SDR)




NB nessuno quindi che sa o possiede uno di questi 2 TV SONY a catalogo

(del 2017 !) a 32'' e conferma che sono ok dopo giugno 2022 ?


grazie :doh:

Restless
03-02-2020, 08:53
Peccato tutta sta confusione, ok che si tratta "solo" di un 32", ma avrei potuto anche acquistare la tv nuova entro breve, invece per evitare eventuali fregature a questo punto la prenderò tra 2 anni.

mr.cluster
03-02-2020, 10:07
Oggi sono andato nella catena di elettronica dove si trova in offerta.

Di fianco c'era un LG 43um7390, che in offerta anch'esso costa 30€ in più, ma faceva tutta un altra scena. Angolo di visione decisamente migliore, e su due piedi, nitidezza e soprattutto luminosità più elevate. So che questa ultima potrebbe essere frutto di tarature diverse (su entrambi trasmettevano Radio freccia HD), ma la differenza era decisamente marcata... e la cosa che mi rende perplesso è che ho letto di solito che i pannelli LG di questa fascia sono noti per essere davvero poco luminosi... :mbe:

Ecco adesso mi sale l'indecisione tra i due.... :doh:
Non trovo i dati di luminosità dei pannelli per avere un dato oggettivo, e quasi propenderei per LG, non fosse che il Dolby Vision (da profano)mi pare di capire che sia uno step superiore come efficacia rispetto al True Color Efficiency di LG.

Consigli?
Questo è il confronto tra i pannelli:
https://www.displayspecifications.com/en/comparison/197fd7fdf

Il Philips "dovrebbe" essere più luminoso, ed avere un la leggermente più alto rispetto allo LG in modalità Monitor, ma niente di rilevante.

Per quanto riguarda l'efficacia dell'elettronica di bordo, ricorda che stai confrontando dei modelli molto basici, alquanto limitati. Sono entrambi migliori dei modelli analoghi di TCL e Hisense, ma comunque sono almeno un gradino sotto ai modelli di fascia media.

In teoria sono talmente equivalenti lato monitor, che, se il vantaggio del Philips per i canali SD per te non è determinante, puoi lasciar decidere al suo senso estetico o al tuo occhio.
:)

mr.cluster
03-02-2020, 10:12
LEGGO:


ho letto che si parlava della questione 8bit/10bit
io ho preso la tv circa sei mesi fa, nulla di spettacolare un full hd sharp modesto da 40 pollici modello LC-40FI3222E

Ho rifatto la sintonia dei canali e vedo schermo nero sia sul canale di test 100 che sul 200 eppure da scheda tecnica ufficiale dovrebbe essere compatibile DVBT2 e HEVC

Mi dicono che il problema è legato al fatto che il pannello della mia tv è a 8bit ma non ho capito se vedrò qualcosa o no.

Quello che fa la differenza è il chip nel decoder, il pannello del tv è un'altra cosa:

- Se trasmetteranno in HEVC Main 10, e tu hai un decoder/tv DVBT2 HEVC Main non vedrai nulla, schermo nero.
- Se trasmetteranno in HEVC Main 10 e tu hai un decoder/tv DVBT2 HEVC Main 10, avrai il video*;
- Se trasmetteranno in HEVC Main**, indipendentemente se hai il decoder DVBT2 HEVC Main o Main 10, vedrai il video.

*Tieni presente che: nel caso trasmettano poi il contenuto in HDR, tu lo visionerai in SDR (se il pannello del tv non ha i 10bit).
**Profondità colori SOLO a 8 bit (SDR)
Guarda, il pannello è ininfluente. Ho visualizzato il canale 100 e 200 con uno zapper da 20€ sull'Amazzone tramite un Mivar a tubo catodico del 2003.
NB nessuno quindi che sa o possiede uno di questi 2 TV SONY a catalogo (del 2017 !) a 32'' e conferma che sono ok dopo giugno 2022 ?
grazie :doh:
Se il dubbio permane, l'unica cosa è fare un test sul campo. In teoria questi Tv sono regolarmente stoccati negli IperCoop, Uni€ ed Expert. Trovane uno e vedi se, collegato all'antenna e dopo una scansione, rileva e riproduce i canali 100 e 200.
:)

Katsaros
03-02-2020, 10:35
@vw1961 aka @mropa ... :asd: (non sapevo se risponderti qua o di là...)

I due 32" Sony in vendita, quantunque vecchi, sono HEVC Main10; ti avevo già detto di scaricarti il manuale con le caratteristiche tecniche, dove è detto esplicitamente. Inoltre figurano entrambi nel sito del MISE come idonei per usufruire del Bonus TV:

https://bonustv-decoder.mise.gov.it/prodotti_idonei?ean=&marca=Sony&modello=&tipo=tv&page=2&page=3

Se hai ulteriori dubbi sulla veridicità di quanto affermato, puoi contattare direttamente il supporto Sony e trovarne uno in esposizione in uno store, chiedendo che ti sintonizzino i canali 100 o 200 del DTT. :O

mr.cluster
03-02-2020, 11:52
Offerte TV in sottocosto

Ebaia (online, fino ad esaurimento scorte):
LG 43UM7400 a 300€, 42€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 50PUS6754 a 360€, 36€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Panasonic 40GX710 a 517€, 5€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 49Q60RAT a 520€, 32€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 55Q60RAT a 600€, 19€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 65Q60RAT a 800€, 50€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Panasonic 55GZ1500 a 1400€, 117€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 65C9 a 1700€, 69€ in meno rispetto alla migliore offerta web.

Amazzone Italica (online, fino ad esaurimento scorte):
Hisense H43BE7400 a 369€, unica offerta web;
Samsung 50RU7400 a 396€, 19€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Hisense H50BE7400 a 399€, unica offerta web;
Hisense H55BE7400 a 479€, unica offerta web;
Philips 50PUS7304 a 499€, 26€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 65RU7170 a 578€, 1€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 55PUS7304 a 599€, 13€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Hisense H65BE7400 a 629€, unica offerta web;
Philips 55PUS7504 a 645€, 200€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 65RU7400 a 681€, equivalente alla migliore offerta web;
LG 55SM8500 a 763€, 10€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 43LS03 (2019) a 799€, 14€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 55Q64RAT a 799€, 631€ (!) in meno rispetto alla migliore offerta web;
Hisense H75BE7410 a 829€, unica offerta web;
LG 65SM8500 a 964€, 16€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 55LS03 (2019) a 1174€, 111€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 55B7 a 1699€, unica offerta web.

Uni€ (online, fino ad esaurimento scorte):
Philips 43PUS6554 a 285€, 10€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 49UM7000 a 349€, 9€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 50RU7170 a 379€, 10€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 55UM7100 a 379€, 26€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 43UM7600 a 426€, 2€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 43PUS7304 a 479€, equivalente alla migliore offerta web;
LG 55UM8200 a 569€, 33€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 55PUS7304 a 599€, 13€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 49XG9005 a 799€, 136€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 65SM8600 a 949€, 31€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 55XG9505 a 1053€, 17€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 65Q80RAT a 1299€, 64€ in meno rispetto alla migliore offerta web.

Eprezzo (online, fino ad esaurimento scorte):
Samsung 55RU8000 a 518€, 2€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Panasonic 58GX700 a 522€, 11€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 50PUS8804 a 628€, unica offerta web;
Philips 55PUS8804 a 700€, unica offerta web;
Samsung 65RU8000 a 709€, 106€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 65Q85RAT a 1500€, 4€ in meno rispetto alla migliore offerta web.

Mediamondo (online, fino ad esaurimento scorte):
Sony 55XG7077 a 529€, unica offerta web;
Sony 49XG7077 a 552€, unica offerta web;
Panasonic 50GX710 a 589€, unica offerta web;
Samsung 55Q82RAT a 799€, 425€ in meno rispetto alla migliore offerta web (del modello equivalente 55Q80RAT);
Panasonic 55GZ960 a 1229€, unica offerta web;
Panasonic 65FZ800 a 1799€, 583€ (!) in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 85XG8596 a 2539€, 130€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 85XG9505 a 3549€, 181€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 85ZG9 a 15.039€, 959€ (!) in meno rispetto alla migliore offerta web.

Trony (Sardegna, dal 31/01 al 09/02):
Sony 55XG8196 a 599€, 103€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Panasonic 58GX810 a 649€, equivalente alla migliore offerta web.

Trony (Trentino - Alto Adige, dal 31/01 al 12/02):
Toshiba 50U2963 a 349€, unica offerta disponibile;
LG 55UM7450 a 399€, 20€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Toshiba 55U2963 a 399€, unica offerta disponibile;
Sony 55XG8096 a 699€, 20€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 65Q60RAT a 799€, 51€ in meno rispetto alla migliore offerta web.

Trony (Lombardia, Piemonte, Toscana, Affi, dal 31/01 al 09/02):
Toshiba 50U2963 a 349€, unica offerta disponibile;
LG 55UM7450 a 399€, 20€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Toshiba 55U2963 a 399€, unica offerta disponibile;
Sony 55XG8096 a 699€, 20€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 65Q60RAT a 799€, 51€ in meno rispetto alla migliore offerta web.

Il Gigante (Nord, dal 30/01 al 08/02):
Samsung 50RU7090 a 299€, 65€ in meno rispetto alla migliore offerta web.

Iper Carrefour (Nazionale, dal 30/01 al 09/02):
Samsung 50RU7170 a 379€, 10€ in meno rispetto alla migliore offerta web.

Panorama (Centro-Nord, dal 27/01 al 05/02):
Samsung 55RU7090 a 360€, 24€ in meno rispetto alla migliore offerta web;


Nota di servizio: L'OLED a minor prezzo sul mercato web ad oggi è lo LG 55B9 a 989€ su Il Rinnovato.it.
In Alternativa, si trova a 999€ sulla Ebaia (Negozio OnlineStore).

:)

tibbs71
03-02-2020, 12:18
Intanto grazie. Eh, sì, con i 39" si guadagna poco più di un cm.

40" smart economico per la cucina, cosa consiglieresti? E' sul lato opposto della porta finestra, ma è nell'angolo posato sul piano e sotto i pensili, quindi un po' in ombra. Di solito lo si guarda la mattina e la sera, mai a giorno pieno. Forse, e dico forse, potrei attaccarci di quando in quando una PS, ma è più un'idea che un'esigenza.

Mi riuppo. Aggiungo utilizzo generico tv, forse qualche film da Bluray/Straming, no sport.

mr.cluster
03-02-2020, 12:48
il 40" FHD più economico è lo UNITED 40HS60, a partire da 189€ su Uni€.

Io consiglio almeno il Samsung HG40EJ470MK (modello alberghiero), a partire da 225€ su PrezzoForte.

Se invece parliamo di 40" 4K, il più economico è lo Sharp 40UK7352E, a partire da 310€ su Eprezzo.

Invece il modello consigliato è il Panasonic 40GX700, a partire da 420€ su Monclick.
:)

vw1961
03-02-2020, 13:35
Miglior Smart tv da 32” per qualità prezzo?

a quanto pare "seri" ne rimangono ben pochi sti 2 sony , 2 LG e 1 samsung ....

STOP ! ma che tristezza a me non ci sta ne un 40 che un 43'' !!!


grazie ai mitici Kata e Mr.Cluster ! ;)


ma leggevo che non esiste neppure piu Sharp venduta ai turchi ? sempre peggio.

Olj
03-02-2020, 13:38
Comunico il SONY 43XG8396 a 649€ da MW unico pannello 100Hz penso su questa taglia

Infatti ero indeciso tra Samsung 43RU7400 (ma la gestione del movimento non mi convince) e il LG 43UM7450PLA/43UM7600 (ma la luminosità non mi convince)

Ora vedo se virare sul SONY KD43XG8396 visione decisamente migliore ma più caro ma con pannello 100Hz e android sono ancora indeciso...

Occhio che le versioni KD43XG8... inferiori al 8396 non sono 100Hz

tibbs71
03-02-2020, 13:48
il 40" FHD più economico è lo UNITED 40HS60, a partire da 189€ su Uni€.

Io consiglio almeno il Samsung HG40EJ470MK (modello alberghiero), a partire da 225€ su PrezzoForte.

Se invece parliamo di 40" 4K, il più economico è lo Sharp 40UK7352E, a partire da 310€ su Eprezzo.

Invece il modello consigliato è il Panasonic 40GX700, a partire da 420€ su Monclick.
:)

Grazie, gentilissimo. Ci penserò.

Andy1111
03-02-2020, 14:23
Guarda, il pannello è ininfluente. Ho visualizzato il canale 100 e 200 con uno zapper da 20€ sull'Amazzone tramite un Mivar a tubo catodico del 2003.

Se il dubbio permane, l'unica cosa è fare un test sul campo. In teoria questi Tv sono regolarmente stoccati negli IperCoop, Uni€ ed Expert. Trovane uno e vedi se, collegato all'antenna e dopo una scansione, rileva e riproduce i canali 100 e 200.
:)
Se può servire il 31 gennaio 2019 ho comprato questa tv LG 24MT49S-PZ e si vede sia il canale 100 che 200

https://www.lg.com/it/monitor/lg-24MT49S-PZ

Digitale Terrestre T2 / HEVC certificato Platinum

sicuramente non è un pannello 10 bit

floop
03-02-2020, 14:27
Il discorso è che se lo tieni in un posto molto illuminato e devi stare sempre al 100% di luce OLED, beh potrebbe invecchiare un po' prima, tutto li. Se puoi tirare giù le persiane e regolare il flusso di luce per me hai già risolto. :) Anche perché ti assicuro che anche su QLED un programma in HDR con il sole a palla non rende per niente, è sempre necessario mantenere una luminosità soffusa per avere un'esperienza al top.

si, sarà una stanza luminosa anche se sarà usato molto diciamo nelle ore di relax quindi pomeriggio e sopratutto sera... circa 3 metri di distanzq uindi un 65" è d'obbligo

b9 o q70r?

mr.cluster
03-02-2020, 15:54
si, sarà una stanza luminosa anche se sarà usato molto diciamo nelle ore di relax quindi pomeriggio e sopratutto sera... circa 3 metri di distanzq uindi un 65" è d'obbligo

b9 o q70r?

Direi che il confronto andrebbe fatto tra il 65B9 ed il 65Q80 - 65Q82, sia per questioni tecniche (il pannello della serie Q8 è più luminoso), che di vicinanza di budget.
Entrambi hanno pannelli luminosi e, importante nel tuo caso, dovrebbero essere resistenti ai riflessi, più l'OLED che il QLED.

Come luminosità. dovrebbe spingersi più in alto il Q8, come capacità antiriflesso vince il B9.

Valuta in base a questi parametri.
:)

Lamp1
03-02-2020, 21:14
Cosa significa questa definizione "10 bit (8 + 2 FRC)" sulle caratteristiche del mio Philips 50PUS8804?
E' nella norma per un 50 pollici da 630€ avere solo 8 bit?

terranux
03-02-2020, 21:41
ma cosa ne pensate dei changhong. ne ho visto uno da 43 4k sono rimasto sbalordito. ho smanettato con il telecomando e sia digitale hd ,sd ,sky faceva tutto bene al pari di un samsung 60 r accanto se non meglio. peccato per il supporto penoso. anche l'audio faceva benissimo! li conoscete?

vw1961
04-02-2020, 08:10
UNICA soluzione per capirlo "A OGGI" sono SOLO i 2 canali di TEST 100 e 200 !


Quello che fa la differenza è il chip nel decoder, il pannello del tv è un'altra cosa:

- Se trasmetteranno in HEVC Main 10, e tu hai un decoder/tv DVBT2 HEVC Main non vedrai nulla, schermo nero.

- Se trasmetteranno in HEVC Main 10 e tu hai un decoder/tv DVBT2 HEVC Main 10, avrai il video*

- Se trasmetteranno in HEVC Main**, indipendentemente se hai il decoder DVBT2 HEVC Main o Main 10, vedrai il video.


*Tieni presente che: nel caso trasmettano poi il contenuto in HDR, tu lo visionerai in SDR (se il pannello del tv non ha i 10bit).
**Profondità colori SOLO a 8 bit (SDR)

floop
04-02-2020, 10:08
Direi che il confronto andrebbe fatto tra il 65B9 ed il 65Q80 - 65Q82, sia per questioni tecniche (il pannello della serie Q8 è più luminoso), che di vicinanza di budget.
Entrambi hanno pannelli luminosi e, importante nel tuo caso, dovrebbero essere resistenti ai riflessi, più l'OLED che il QLED.

Come luminosità. dovrebbe spingersi più in alto il Q8, come capacità antiriflesso vince il B9.

Valuta in base a questi parametri.
:)

ho capito va... rinuncio ad altro e alla soundbar per un b9/c9 :read:

RoUge.boh
04-02-2020, 11:03
Domandina, scelta grandezza tv in base alla distanza, Il divano (inizio) ed il muro ho una distanza di circa 2,30 metri, togliendo lo schienale del divano (30 cm?) e lo stacco del mobile tv dal muro (mia moglie non vole appendere) 15 cm avrei circa 1,80 m di distanza tra divano e e schermo, un 55 pollici dite che è troppo grande? meglio puntare su un schermo più piccolo? (stavo valutando appunto il 48 CX..salvo prezzi troppo elevati)

Crazy rider89
04-02-2020, 12:05
Buongiorno a tutti,
sto considerando di prendere un 49/50" senza spendere una follia, utilizzo principale: giochi (PS4) e film (netflix, prime, ecc). Distanza dal divano circa 1,80m. L'impianto audio ne ho già uno esterno quindi non è fondamentale.

Stavo valutando il 49Q60RA a 520€ e 49Q70RA a 700€, vale la pena spendere circa 200€ in più per il Q70 (anche considerando l'avvento degli OLED)?

Bokka
04-02-2020, 13:07
Ciao a tutti!

Siccome la Tv dei miei suoceri sta per partire e usano alcune funzioni smart, ho pensato di rifilargli la mia attuale :Prrr:

Vi chiedo però se la Tv che vorrei acquistare per sostituirla è migliore come immagine oppure no e in questo caso mi conviene tenere la mia:

Attualmente ho questa Tv:

Samsung TV UHD 4K 50'' Flat NU7400

Che vorrei cambiare con questa:

Lg Tv led 55" ultra hd 4k hdr - 55sm8200pla


Considerate che con la Tv utilizzo una normale antenna (no satellite), ogni tanto ci guardo alcuni film in 4K e mi piacerebbe collegargli una PS4 PRO.

La cambio soprattutto perchè mi è capitata l'occasione e vorrei prendere una Tv leggermente più grande, cioè passare da 50 a 55".

Dite insomma che secondo voi la differenza si potrebbe notare nell' utilizzo di tutti i giorni, audio compreso?

vw1961
04-02-2020, 13:29
scusate non ricordo piu .... ma la dimensione MINIMA per vedere le

trasmissioni in 4K , quato e' ? mi pare minimo con un 60 o 65'' o ?

DarkMage74
04-02-2020, 14:17
scusate non ricordo piu .... ma la dimensione MINIMA per vedere le

trasmissioni in 4K , quato e' ? mi pare minimo con un 60 o 65'' o ?

non c'è una dimensione minima, dipende dalla distanza

vw1961
04-02-2020, 14:22
azz... ricordavo male allora ?


quindi gia con un 43'' si vede bene in 4K ? distanza minima quindi ? grazie


non c'è una dimensione minima, dipende dalla distanza

mr.cluster
04-02-2020, 14:29
Domandina, scelta grandezza tv in base alla distanza, Il divano (inizio) ed il muro ho una distanza di circa 2,30 metri, togliendo lo schienale del divano (30 cm?) e lo stacco del mobile tv dal muro (mia moglie non vole appendere) 15 cm avrei circa 1,80 m di distanza tra divano e e schermo, un 55 pollici dite che è troppo grande? meglio puntare su un schermo più piccolo? (stavo valutando appunto il 48 CX..salvo prezzi troppo elevati)

Secondo la tabella Hisense, per accorgerti della differenza tra un filmato in 1080p (FHD) e 2160p (4K), a circa 1,80 metri di distanza, ci vuole un pannello da almeno 65-70 pollici. :sofico:

Se invece vuoi un pannello non per accorgerti delle differenze di risoluzione, ma solo per goderti il tv, puoi comprare tranquillamente un tv da 55 pollici.
:)

mr.cluster
04-02-2020, 14:33
Buongiorno a tutti,
sto considerando di prendere un 49/50" senza spendere una follia, utilizzo principale: giochi (PS4) e film (netflix, prime, ecc). Distanza dal divano circa 1,80m. L'impianto audio ne ho già uno esterno quindi non è fondamentale.

Stavo valutando il 49Q60RA a 520€ e 49Q70RA a 700€, vale la pena spendere circa 200€ in più per il Q70 (anche considerando l'avvento degli OLED)?

Se la differenza estetica per te è ininfluente, per me il tv più adatto è il 49Q60RAT.

La differenza principale tra i due è la luminosità massima del pannello, che è più alta sul Q70, ma è rilevante solo sui contenuti in HDR (Netflix e Prime, meno su PS4 e nullo sul DT).
:)

mr.cluster
04-02-2020, 14:40
Ciao a tutti!

Siccome la Tv dei miei suoceri sta per partire e usano alcune funzioni smart, ho pensato di rifilargli la mia attuale :Prrr:

Vi chiedo però se la Tv che vorrei acquistare per sostituirla è migliore come immagine oppure no e in questo caso mi conviene tenere la mia:

Attualmente ho questa Tv:

Samsung TV UHD 4K 50'' Flat NU7400

Che vorrei cambiare con questa:

Lg Tv led 55" ultra hd 4k hdr - 55sm8200pla


Considerate che con la Tv utilizzo una normale antenna (no satellite), ogni tanto ci guardo alcuni film in 4K e mi piacerebbe collegargli una PS4 PRO.

La cambio soprattutto perchè mi è capitata l'occasione e vorrei prendere una Tv leggermente più grande, cioè passare da 50 a 55".

Dite insomma che secondo voi la differenza si potrebbe notare nell' utilizzo di tutti i giorni, audio compreso?

La differenza principale tra i 2 tv è il pannello, che "dovrebbe" essere un VA sul RU7400, mentre è sicuramente un IPS sullo SM8200.

Dovresti notare un angolo di visione molto più ampio, una migliore luminosità, ma anche una minore omogeneità delle immagini (clouding, bleeding) ed un contrasto più basso, con neri che ingrigiscono al buio e colori meno accesi, con minore effetto "WOW", ma più naturali e con minore affaticamento visivo.

Il tempo di risposta per i giochi è simile, non dovresti notare differenze.

Il telecomando smart LG è innovativo, ma ci vuole una settimana per abituarsi ad usarlo, e comunque non ha un gradimento assoluto.
:)

vw1961
04-02-2020, 14:58
infatti allora mi ricordavo bene ;)


per accorgerti della differenza tra un filmato in 1080p (FHD) e 2160p (4K), a circa 1,80 metri di distanza, ci vuole un pannello da almeno 65-70 pollici.

Bokka
04-02-2020, 15:06
La differenza principale tra i 2 tv è il pannello, che "dovrebbe" essere un VA sul RU7400, mentre è sicuramente un IPS sullo SM8200.

Dovresti notare un angolo di visione molto più ampio, una migliore luminosità, ma anche una minore omogeneità delle immagini (clouding, bleeding) ed un contrasto più basso, con neri che ingrigiscono al buio e colori meno accesi, con minore effetto "WOW", ma più naturali e con minore affaticamento visivo.

Il tempo di risposta per i giochi è simile, non dovresti notare differenze.

Il telecomando smart LG è innovativo, ma ci vuole una settimana per abituarsi ad usarlo, e comunque non ha un gradimento assoluto.
:)

Quindi in parole povere parlando prettamente di immagine sono più le cose "negative" che otterrei cambiando il Samsung con l' LG, giusto?

Per il telecomando pensa che con il Samsung mi hanno dato un telecomando molto smart, senza nemmeno i tasti per i canali, che devo cambiare o tramite la voce o tramite un sottomenu per me veramente poco pratico. Alla fine ho risolto sostituendolo con un telecomando universale della Meliconi che non va benissimo, ma almeno è molto molto più pratico.

mr.cluster
04-02-2020, 15:18
Quindi in parole povere parlando prettamente di immagine sono più le cose "negative" che otterrei cambiando il Samsung con l' LG, giusto?

Dipende da come lo usi.
Se hai una camera dedicata per la visione a luci spente, potresti notare maggiormente i difetti, e quindi "ci perdi".

Se lo usi in una stanza vissuta in cui le luci restano accese, come una sala da pranzo o un salone con cucina, o una visione condivisa (es. Serata calcio con diversi invitati), allora l'angolo di visione è fondamentale, ed il minore contrasto diventa ininfluente.

Considera, che per risolvere davvero il problema (contrasto assoluto e ampio angolo di visione), bisogna salire agli OLED.
:)

Bokka
04-02-2020, 16:35
Dipende da come lo usi.
Se hai una camera dedicata per la visione a luci spente, potresti notare maggiormente i difetti, e quindi "ci perdi".

Se lo usi in una stanza vissuta in cui le luci restano accese, come una sala da pranzo o un salone con cucina, o una visione condivisa (es. Serata calcio con diversi invitati), allora l'angolo di visione è fondamentale, ed il minore contrasto diventa ininfluente.

Considera, che per risolvere davvero il problema (contrasto assoluto e ampio angolo di visione), bisogna salire agli OLED.
:)

Ok, ora ho capito :)
Sarà utilizzato in una sala abbastanza grande con luci accese e sarà più o meno a due metri e mezzo dal divano.

Si, so che l'OLED sarebbe il non plus ultra, ma per adesso ha dei prezzi che per me sono un pò troppo alti....

Crazy rider89
04-02-2020, 17:14
Se la differenza estetica per te è ininfluente, per me il tv più adatto è il 49Q60RAT.

La differenza principale tra i due è la luminosità massima del pannello, che è più alta sul Q70, ma è rilevante solo sui contenuti in HDR (Netflix e Prime, meno su PS4 e nullo sul DT).
:)

Intanto grazie, quindi secondo te il Full Array del Q70R non da grande valore aggiunto in termini di qualità dell'immagine?

floop
04-02-2020, 17:19
Intanto grazie, quindi secondo te il Full Array del Q70R non da grande valore aggiunto in termini di qualità dell'immagine?

occhio al q80r però che si trova a 1200 in versione 65"

fello24
05-02-2020, 06:08
Questo è il confronto tra i pannelli:
https://www.displayspecifications.com/en/comparison/197fd7fdf

Il Philips "dovrebbe" essere più luminoso, ed avere un la leggermente più alto rispetto allo LG in modalità Monitor, ma niente di rilevante.

Per quanto riguarda l'efficacia dell'elettronica di bordo, ricorda che stai confrontando dei modelli molto basici, alquanto limitati. Sono entrambi migliori dei modelli analoghi di TCL e Hisense, ma comunque sono almeno un gradino sotto ai modelli di fascia media.

In teoria sono talmente equivalenti lato monitor, che, se il vantaggio del Philips per i canali SD per te non è determinante, puoi lasciar decidere al suo senso estetico o al tuo occhio.
:)

Alla fine oggi andrò a prendere il Philips :D

Domanda un po banale... a quanto potrei rivendere il mio vecchio Philips?:mc:
https://www.philips.it/c-p/32PFL2807H_12/2800-series-dvb-t-c-hdtv-da-81-cm-32-pollici

DakmorNoland
05-02-2020, 15:31
infatti allora mi ricordavo bene ;)


per accorgerti della differenza tra un filmato in 1080p (FHD) e 2160p (4K), a circa 1,80 metri di distanza, ci vuole un pannello da almeno 65-70 pollici.

Ma non è proprio così, in realtà un 55" va già bene per vedere il 4k da circa 2 - 2,2 metri. Non so dove hai trovato quelle tabelle.

Comunque c'è da dire che ci sono diverse tabelle e tutte diverse. Io posso dirti che la differenza con il 4k la vedo tranquillamente su un 55" anche a 2 metri e qualcosa. Non starei li comunque a fissarmi.

Dipende anche dalla vista di ognuno, quello è sicuro. Ti dico che pur avendo un 55" anche a tipo 2,5 metri noto anche molto di più video compressi su Netflix o "pixellamenti" sui neri, che sul Full HD non si vedono assolutamente! Quindi le differenze per me si vedono eccome altro che 1,8 metri 65-70 pollici...

Direi che un 65" è consigliabile dai 2,5 metri in poi, non certo a soli 1,8 metri.

vw1961
05-02-2020, 16:34
immaginavo che potesse essere cosi, grazie ;)


Ma non è proprio così, in realtà un 55" va già bene per vedere il 4k da circa 2 - 2,2 metri. Non so dove hai trovato quelle tabelle.

Comunque c'è da dire che ci sono diverse tabelle e tutte diverse. Io posso dirti che la differenza con il 4k la vedo tranquillamente su un 55" anche a 2 metri e qualcosa. Non starei li comunque a fissarmi.

Dipende anche dalla vista di ognuno, quello è sicuro. Ti dico che pur avendo un 55" anche a tipo 2,5 metri noto anche molto di più video compressi su Netflix o "pixellamenti" sui neri, che sul Full HD non si vedono assolutamente! Quindi le differenze per me si vedono eccome altro che 1,8 metri 65-70 pollici...

Direi che un 65" è consigliabile dai 2,5 metri in poi, non certo a soli 1,8 metri.

SOKU
05-02-2020, 16:53
Ragazzi perdonatemi per la piccola domanda off topic, ma qui sul mercatino le TV si possono vendere??
No perchè mi sembra sempre e solo di aver visto monitor.
Grazie :D

DarkMage74
06-02-2020, 07:41
Ragazzi perdonatemi per la piccola domanda off topic, ma qui sul mercatino le TV si possono vendere??
No perchè mi sembra sempre e solo di aver visto monitor.
Grazie :D

nessuno lo vieta anche se non c'è un topic adatto, diciamo che andrebbe in "periferiche"

SOKU
06-02-2020, 10:26
nessuno lo vieta anche se non c'è un topic adatto, diciamo che andrebbe in "periferiche"

Grazie mille :) !!

Bik
06-02-2020, 13:15
Ciao a tutti.

Che ne pensate dell'LG 55um7100 a 339€ nelle Ipercoop alleanza 3.0 (Emilia)?

Mi sta venendo un idea malsana, siccome nel mobile non riesco a mettere un TV più grande di un 32", pensavo di affiancarlo ad una TV più grande, da mettere inclinata sopra il mobile (2.2m di altezza).

EDIT: dimenticavo uso principale, sport e programmi sia dal digitale terrestre sia online (Youtube, Eurosport player).

vw1961
06-02-2020, 13:16
ASSURDO ........


letto ora di un tizio che a fine 2018 ha preso (la legge imponeva il nuovo HEVC e

varie norme ITU per i nuovi tv in vendita da gennaio 2017 ) un tv SONY

KD32W534 o roba simile ma che NON vede i 2 cartelli e quindi da cambiare nel 2022!!!


leggendo le caratteirsitche infatti e' un MAIN a 8 bit.


lui giustamente ha invocato a SONY il difetto di non conformita' ( preso a

fine 2018 ) ma SONY gli dice va bene e se lo deve tenere .



senza parole ! :eek:

mr.cluster
06-02-2020, 14:11
Ciao a tutti.

Che ne pensate dell'LG 55um7100 a 339€ nelle Ipercoop alleanza 3.0 (Emilia)?

Mi sta venendo un idea malsana, siccome nel mobile non riesco a mettere un TV più grande di un 32", pensavo di affiancarlo ad una TV più grande, da mettere inclinata sopra il mobile (2.2m di altezza).

é il base gamma 4K della LG, con pannello IPS. Costa 46€ in meno rispetto alla migliore offerta web.

Se vuoi propendere ad un modello visto "dal basso", in effetti è una buona scelta: i pannelli VA soffrono un pò le visioni "dal basso" o "dall'Alto"
:)

mr.cluster
06-02-2020, 14:12
ASSURDO ........


letto ora di un tizio che a fine 2018 ha preso (la legge imponeva il nuovo HEVC e

varie norme ITU per i nuovi tv in vendita da gennaio 2017 ) un tv SONY

KD32W534 o roba simile ma che NON vede i 2 cartelli e quindi da cambiare nel 2022!!!


leggendo le caratteirsitche infatti e' un MAIN a 8 bit.


lui giustamente ha invocato a SONY il difetto di non conformita' ( preso a

fine 2018 ) ma SONY gli dice va bene e se lo deve tenere .



senza parole ! :eek:

Secondo me deve rivolgersi all'ADICONSUM per un arbitraggio...
:)

pr76r
06-02-2020, 14:39
Esiste un modo per trasmettere la schermata del computer al televisore in wi fi quindi da una stanza all’altra senza collegare il cavo HDMI?
Ho una Smart tv lg con webos.

mr.cluster
06-02-2020, 15:27
Esiste un modo per trasmettere la schermata del computer al televisore in wi fi quindi da una stanza all’altra senza collegare il cavo HDMI?
Ho una Smart tv lg con webos.
se hai una Chromecast si può fare il Miracast, ma è lento ed inadatto anche alla visione dei film, figurarsi con il gaming.

Spendendo di più ci sono i ripetitori HDMI, quelli limitati al FHD vengono tra i 50-100€, ma inducono lag, quindi sono inadatti al gaming frenetico online (Fortnite, PUBG, e, per alcuni, Starcraft 2).

:)

Katsaros
06-02-2020, 16:01
ASSURDO ........
letto ora di un tizio che a fine 2018 ha preso (la legge imponeva il nuovo HEVC e
varie norme ITU per i nuovi tv in vendita da gennaio 2017 ) un tv SONY
KD32W534 o roba simile ma che NON vede i 2 cartelli e quindi da cambiare nel 2022!!!
leggendo le caratteirsitche infatti e' un MAIN a 8 bit.
lui giustamente ha invocato a SONY il difetto di non conformita' ( preso a
fine 2018 ) ma SONY gli dice va bene e se lo deve tenere .
senza parole ! :eek:Secondo me deve rivolgersi all'ADICONSUM per un arbitraggio...Notizia riportata da altro forum italiano in modo inesatto e soprattutto non capita... :muro:
Sbagliato in ogni caso: https://www.dday.it/redazione/33229/tv-decoder-main10-obbligo-legge-disatteso

pr76r
06-02-2020, 16:02
Mi interessa per vedere dei filmati a risoluzione bassa penso sia hd, ma pensavo si potesse con qualche app oppure tramite qualche funzione del tv stesso.Di spendere soldi non se ne parla tanto vale che lo collego con cavo HDMI.
Quindi mi confermi che tramite software non si può fare?