View Full Version : TELEVISORI LCD (anche 4K-8K) - NB. Leggete i primi 3 post!
marklevinson76
19-10-2017, 14:56
Aiutatemi che sono sempre più indeciso... Da quando ho capito tutti i 43" sono di qualità media e per aver qualcosa di veramente valido bisogna passare ai 49", perciò cosa c'è di veramente valido in queste dimensioni? C'è qualcosa che riesce ad eguagliare la qualità dell'oled? Mi interessa soprattutto l'hdr. Ho visto che c'è un sony xe9005 che dovrebbe essere full led e 10bit, è corretto? È una buona tv?
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
se hai interesse a sfruttare l'HDR il Sony in oggetto è il migliore nel taglio da 49", è l'unico ad avere un local dimming a zone.
Perfetto grazie mark! A sto punto aspetto il black friday per comprare il sony :)
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
marklevinson76
19-10-2017, 18:18
si fai bene ad aspettare, il quel periodo è probabile scenda al sotto dei 1000 euro
Janos121
19-10-2017, 21:53
Grazie Janos, invece il qled Samsung com'è?
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
I QLED di Samsung li trovo molto buoni.
Considera che il 55Q7F è raccomandato da Avforums
https://www.avforums.com/review/samsung-qe55q7f-4k-qled-lcd-tv-review.14008
ed è stato anche eletto EISA SMART TV 2017 - 2018. :)
https://www.eisa.eu/awards/samsung-qe55q7f/
.
Sul volantino sottocosto di Uni€ trovi il buon Samsung 40MU6400 a € 479.
http://www.samsung.com/it/tvs/uhd-mu6400/UE40MU6400UXZT/
.
grazie, mi pare buono. forse vedendolo dal vivo, vista la poca cornice, potrei azzardare un 43 o 46. ma mi pare siano dimensioni che ormai producono in pochi, e un 49 e' decisamente troppo grande per me
Raga una 49ks7000 quasi 1 anno di vita a 640 conviene?
Oppure resto con l'eccellente 49 MU 6400?
Raga una 49ks7000 quasi 1 anno di vita a 640 conviene?
Oppure resto con l'eccellente 49 MU 6400?
ma eccellente cosa?
è un tv di fascia medio bassa... dove sarebbe eccellente?
contesax
20-10-2017, 10:45
ma eccellente cosa?
è un tv di fascia medio bassa... dove sarebbe eccellente?
...in effetti, montando un pannello ADS (e non VA come quelli di polliciaggio inferiore, motivo per cui ho deciso di non prenderlo più), non credo ci sia da aspettarsi miracoli
...in effetti, montando un pannello ADS (e non VA come quelli di polliciaggio inferiore, motivo per cui ho deciso di non prenderlo più), non credo ci sia da aspettarsi miracoli
è un VA ^_^
megamitch
20-10-2017, 13:18
Ciao,
stavo valutando l'acquisto di un televisore di fascia bassa, 43/49 pollici (meglio 49). E' difficile, se non impossibile, trovare recensioni su articoli "entry level", per cui chiedo consigli qui.
Diciamo che vorrei spendere meno di 400 euro sfruttando qualche offerta. Utilizzo netflix (ho una apple TV 3 ed un chromecast, non mi interessa la sezione smart), xbox one S; servirebbe una uscita audio (analogica o ottica).
Non mi interessa alta qualità chiaramente, solo il minimo sindacale (immagini non traballanti). Ho poco tempo da dedicare alla TV per cui sto pensando di prendere una roba "base"; ora ho un 32 pollici che non mi dispiace ma vorrei qualcosa di più grande, alla sera sono stanco e ogni tanto mi affatico a leggere i sottotitoli, seguo molte serie TV in lingua originale coi sottotitoli.
Ora le domande:
- la più importante: butto i miei soldi ?
- direi che è meglio full HD che 4k, sbaglio ? sopratto per la questione del movimento
- marche/modelli da consigliare ?
Grazie
contesax
20-10-2017, 16:20
è un VA ^_^
...io leggo un pò dappertutto che 49 e 55 sono PLS (e non VA, come invece il 40)
ad esempio sul dysplay specification
...oppure da questo stralcio di recensione (traduzione in italiano) sulla serie MU6400
Il Samsung MU6400 è un televisore LCD-LED mid-range. Come tutti i modelli di fascia media, questo televisore include SmartTV, risoluzione 4K e compatibilità HDR. Il MU6400 è buono per la qualità delle immagini in generale, se si guarda abbastanza centrato, il suo pannello VA ha un angolo di visione ridotta in modo da non consigliamo questo tipo di pannello, se avete intenzione di guardare la TV dai lati. I modelli da 49 e 55 pollici con pannello PLS migliorano l'angolo di visualizzazione ma perdono in contrasto. Come la qualità delle immagini è compatibile con HDR10, ma con un gruppo di 8Bits, i pannelli superiori sono disponibili dalla serie MU7000.
...io leggo un pò dappertutto che 49 e 55 sono PLS (e non VA, come invece il 40)
ad esempio sul dysplay specification
...oppure da questo stralcio di recensione (traduzione in italiano) sulla serie MU6400
https://www.displayspecifications.com/en/comparison/42a321930
ADS riporta...ero sicuro ed in effetti googlando riporta VA
Janos121
20-10-2017, 20:48
Ciao,
stavo valutando l'acquisto di un televisore di fascia bassa, 43/49 pollici (meglio 49). E' difficile, se non impossibile, trovare recensioni su articoli "entry level", per cui chiedo consigli qui.
Diciamo che vorrei spendere meno di 400 euro sfruttando qualche offerta. Utilizzo netflix (ho una apple TV 3 ed un chromecast, non mi interessa la sezione smart), xbox one S; servirebbe una uscita audio (analogica o ottica).
Non mi interessa alta qualità chiaramente, solo il minimo sindacale (immagini non traballanti). Ho poco tempo da dedicare alla TV per cui sto pensando di prendere una roba "base"; ora ho un 32 pollici che non mi dispiace ma vorrei qualcosa di più grande, alla sera sono stanco e ogni tanto mi affatico a leggere i sottotitoli, seguo molte serie TV in lingua originale coi sottotitoli.
Ora le domande:
- la più importante: butto i miei soldi ?
- direi che è meglio full HD che 4k, sbaglio ? sopratto per la questione del movimento
- marche/modelli da consigliare ?
Grazie
Uno dei pochi 43" 4K che rientra nel tuo budget è l'LG 43UJ630V, che pur avendo un pannello non eccezionale (IPS del tipo RGBW ma, se non erro, a 10 bit non nativi) per € 399 (come da offerta su volantino di M.W.) a mio parere si potrebbe anche comprare. :)
http://www.lg.com/it/tv/lg-43UJ630V-tv-led
.
mr.cluster
20-10-2017, 21:12
Segnalo un offerta inaugurale con ottimi prezzi: €nics a Nicerino (TO)
http://www.ultimoprezzo.com/volantino/euronics/2017/nuova-grande-apertura-nichelino-sottocosto---ottobre-2017/
Tra le varie ottime offerte, ci sono i seguenti televisori:
LG 49UJ651 a 399,00€
LG 43UJ634 a 329,00€
Sony 55XE7005 a 699€
Philips 55PUS6201 a 499,00€
LG Oled 55EG9A7V a 999,00€ (attenzione: FHD, Pannello a 10 bit ma non compatibile con HDR, soffre di grave vertical Banding!)
megamitch
20-10-2017, 21:39
Uno dei pochi 43" 4K che rientra nel tuo budget è l'LG 43UJ630V, che pur avendo un pannello non eccezionale (IPS del tipo RGBW ma, se non erro, a 10 bit non nativi) per 399 (come da offerta su volantino di M.W.) a mio parere si potrebbe anche comprare. :)
http://www.lg.com/it/tv/lg-43UJ630V-tv-led
.Anche HD andrebbe bene
mr.cluster
21-10-2017, 08:22
Segnalazione TV in sottocosto nelle offerte WEB di Tr*ny:
SAMSUNG 65MU6200 € 1.199,00
SAMSUNG UE55MU6500 € 799,00
SONY KD-55XE8505 € 999,00
SONY KD-49XE9005 € 1.069,00
LG 55UJ634 € 569,00
LG 49LJ594 € 369,00
PHILIPS 42PFS4012 € 299,00
Janos121
21-10-2017, 09:43
Ragazzi occhio alle offerte del Black Friday (24 Novembre 2017) in arrivo, tra gli altri, da Uni€ e M.W.. ;)
L'anno scorso l'offerta della prima catena per il Black Friday è stato uno sconto del 25% per 3 giorni su tutti i prodotti con una spesa minima di € 299. :D
http://www.webnews.it/2016/11/25/black-friday-unieuro-25-sconto/
.
Però scordatevi l'online praticamente, perché vanno sempre KO coi server (Uni€). :D
Ragazzi occhio alle offerte del Black Friday (24 Novembre 2017) in arrivo, tra gli altri, da Uni€ e M.W.. ;)
L'anno scorso l'offerta della prima catena per il Black Friday è stato uno sconto del 25% per 3 giorni su tutti i prodotti con una spesa minima di € 299. :D
http://www.webnews.it/2016/11/25/black-friday-unieuro-25-sconto/
.
Mica bisogna aspettare quei giorni per quelle offerte, le fanno quasi settimanalmente. Insomma niente di straordinario. Ad esempio il Trony vicino a me, sconti dal 22 al 30 percento.
abellodenonna
21-10-2017, 14:00
Si sono sempre le solite finte offerte...
Inviato dal mio D5503 utilizzando Tapatalk
contesax
21-10-2017, 18:30
https://www.displayspecifications.com/en/comparison/42a321930
ADS riporta...ero sicuro ed in effetti googlando riporta VA
...mi dici dove si afferma che il 49 è un VA?
In giro si parla della serie MU6400 "in generale", e siccome il 40 è un VA allora i recensori estendono tale caratteristica a tutti i polliciaggi della serie, senza curarsi di andare a verificare le cialtrone che vanno scrivendo.
Non è sempre così: lo stralcio di recensione che ho quotato sopra, parla di VA solo per il 40 e di PLS per 49 e 55... lo dice chiaramente e nel dettaglio quindi mi chiedo perchè dovrebbe essere falsa come informazione
Pensa, io ho "scaricato" il MU6400 e MU6470 dalla lista dei papabili proprio perchè i polliciaggi 49 e 55 NON sono VA...
Poi, per carità, magari contrasto e profondità del nero sono accettabili ugualmente, ma quando devo spendere dei soldi mi piace farlo in maniera consapevole sapendo "esattamente" cosa sto comprando.
La serie MU6300 è VA, tranne il 43".
La serie MU6500 è VA.
Fonte USA: http://www.rtings.com/tv/reviews/samsung
Il MU6400 da 40" è un VA.
Fonte: http://hdtelevizija.com/en/2017/05/19/samsung-40mu6400-mu6400-uhd-hdr-led-lcd-tv-review/
Prendere per oro colato solo displayspecification non mette al riparo da errori.
Qui una review del 49MU6400 europeo ed è dato come VA (ma perché corretto o perché si prende il riferimento del 40"?):
http://www.s21.com/samsung-ue49mu6400.htm
A sto punto mandate una letterina a Samsung (non Italia, ma Europa) e chiedete la specifica del modello preciso. :D
PipperoXX
22-10-2017, 09:29
Sapete dirmi che differenze ci sono tra questi tre sony
KDL49WE665
KDL49WE755
KD49XE7005
a parte il fatto che l'ultimo è un 4k e i primi due sono full hd...
Janos121
22-10-2017, 10:37
Sapete dirmi che differenze ci sono tra questi tre sony
KDL49WE665
KDL49WE755
KD49XE7005
a parte il fatto che l'ultimo è un 4k e i primi due sono full hd...
Non so rispondera alla tua domanda tuttavia penso ti possa interessare, se non l'hai già letta, la prova del 49WE755 fatta da DDAY (Corriere della Sera). :)
http://www.dday.it/redazione/23788/sony-we755-tv-console-hdr
.
contesax
22-10-2017, 10:52
A sto punto mandate una letterina a Samsung (non Italia, ma Europa) e chiedete la specifica del modello preciso. :D
...era quello che avevo intenzione di fare: se non lo sanno loro...
...era quello che avevo intenzione di fare: se non lo sanno loro...
Guarda che ti basta andare in negozio,la differenza tra un panello PLS con contrasto 1:1000 ed uno VA con contrasto 1:5000 e palese
Se la stanza è spesso buia, meglio il Samsung 49MU6400 a 599€ su Eprezzo.
Se la stanza è spesso illuminata, come un salone-cucina, meglio il Sony 49XE7005 a 599€ su Mon*lick.
Ciao, grazie per la risposta, come mai consigli il sony solo per una stanza ben illuminata?
lucky1979
22-10-2017, 17:02
ciao ragazzi che consigliate 55 pollici per digitale terrestre e satellite budget sotto i 1000 euro io direi sony ma aspetto voi esperti dei consigli di qualche modello grazie mille
VirusITA
22-10-2017, 17:20
Ciao, grazie per la risposta, come mai consigli il sony solo per una stanza ben illuminata?
Per il nero scarsino ma colori molto vivi, io ho il 49xe7077 ed è impeccabile come angolo di visione e luminosità, pure troppa.
Per il nero scarsino ma colori molto vivi, io ho il 49xe7077 ed è impeccabile come angolo di visione e luminosità, pure troppa.
Quindi consiglieresti il 7077 al posto del 7005?
VirusITA
22-10-2017, 19:13
Quindi consiglieresti il 7077 al posto del 7005?
Sono lo stesso pannello, con il 7077 che refresha a 400 Hz contro i 200 Hz del 7005. Li ho guardati affiancati e il 7077 è più fluido e con colori più vivi, ma anche il 7005 non è male.. devi valutare tu se vale la differenza di prezzo
mr.cluster
22-10-2017, 19:38
Ciao, grazie per la risposta, come mai consigli il sony solo per una stanza ben illuminata?
perchè ha un pannello IPS che non rende al meglio i neri al buio (ingrigiscono come i vecchi CRT)come VirusITA ha ben spiegato
mr.cluster
22-10-2017, 22:00
ciao ragazzi che consigliate 55 pollici per digitale terrestre e satellite budget sotto i 1000 euro io direi sony ma aspetto voi esperti dei consigli di qualche modello grazie mille
guarda, in giro si può trovare qualche offerta sull'Oled LG 55EG910V sui 999€, che pur essendo un FHD privo di HDR, ed è gestita da una elettronica "mediocre", ha comunque una qualità visiva impareggiabile da un LCD.
Altrimenti, i pannelli con la migliore qualità in quella fascia di prezzo sono:
LG 55SJ850V (IPS, 4K, HDR 10 bit) da 1050€;
Panasonic 50EX780E (MVA, 4K, HDR 10 bit) da 830€;
Samsung 55MU7000 (VA, 4K, HDR 8+2 bit) da 999€;
Sony 55XE8505 (VA, 4K, HDR 10 bit) da 999€.
Sia il Sony che lo LG si avvicinano alle caratteristiche indicate come dimensioni e budget.
Segnalo che al momento il Panasonic 50EX780E è il Tv più economico attualmente in vendita con un pannello a 10 bit.:)
guarda, in giro si può trovare qualche offerta sull'Oled LG 55EG910V sui 999€, che pur essendo un FHD privo di HDR, ed è gestita da una elettronica "mediocre", ha comunque una qualità visiva impareggiabile da un LCD.
Altrimenti, i pannelli con la migliore qualità in quella fascia di prezzo sono:
LG 55SJ850V (IPS, 4K, HDR 10 bit) da 1050€;
Panasonic 50EX780E (MVA, 4K, HDR 10 bit) da 830€;
Samsung 55MU7000 (VA, 4K, HDR 8+2 bit) da 999€;
Sony 55XE8505 (VA, 4K, HDR 10 bit) da 999€.
Sia il Sony che lo LG si avvicinano alle caratteristiche indicate come dimensioni e budget.
Segnalo che al momento il Panasonic 50EX780E è il Tv più economico attualmente in vendita con un pannello a 10 bit.:)
ed è forse il più equilibrato anche se poca luminanza per un perfetto hdr
DakmorNoland
23-10-2017, 08:45
Segnalo che al momento il Panasonic 50EX780E è il Tv più economico attualmente in vendita con un pannello a 10 bit.:)
Grande segnalazione questa! E' sicuramente un TV da tenere presente per il thread e da consigliare a nastro, a quel prezzo dubito si trovi di meglio, peraltro non ho mai visto questo modello, però Panasonic in generale sui top visti in esposizione, è l'unica che non mi abbia fatto rimpiangere i Sony anzi.
Gran TV e tra l'altro ho visto una recensione su un sito credo Polacco, il taglio era più grosso, però l'input lag davano 22ms, che se fosse confermato, sarebbe ottimo anche per giocare, poi a 800€ credo che sia il top per i videogiocatori, ma anche per la visione di film.
Fleuretty
23-10-2017, 15:23
Ciao a tutti , volevo sapere se HISENSE H50M5500 TV LED Ultra HD 4K 50" è un buon televisore ? l'ho visto su Ep a 519,19 € , in alternativa consigliate qualcosa di meglio che costa anche meno ? :D
Purtroppo il mio LCD Samsung dopo circa 10 anni mi sta lasciando :cry:
Grazie ..
DakmorNoland
23-10-2017, 15:24
Ciao a tutti , volevo sapere se HISENSE H50M5500 TV LED Ultra HD 4K 50" è un buon televisore ? l'ho visto su Ep a 519,19 € , in alternativa consigliate qualcosa di meglio che costa anche meno ? :D
Purtroppo il mio LCD Samsung dopo circa 10 anni mi sta lasciando :cry:
Grazie ..
Fai uno sforzo e prenditi il Panasonic di cui si parlava nel post sopra il tuo, sembra essere davvero una bomba, poi Panasonic è davvero ottima.
Fleuretty
23-10-2017, 15:53
Fai uno sforzo e prenditi il Panasonic di cui si parlava nel post sopra il tuo, sembra essere davvero una bomba, poi Panasonic è davvero ottima.
Non è questione di prezzo è solo che in famiglia guardiamo solo canali del digitale terrestre ( niente premium , sky , netflix , games ecc..) userei benissimo ancora il Samsung di 10 anni , se non fosse che fa i capricci ad accendersi ed è comparsa anche una riga al centro davvero fastidiosa.
Quindi per l'utilizzo base che ne facciamo già 500 euro mi sembra una bella spesa
Janos121
23-10-2017, 17:01
Ciao a tutti , volevo sapere se HISENSE H50M5500 TV LED Ultra HD 4K 50" è un buon televisore ? l'ho visto su Ep a 519,19 € , in alternativa consigliate qualcosa di meglio che costa anche meno ? :D
Purtroppo il mio LCD Samsung dopo circa 10 anni mi sta lasciando :cry:
Grazie ..
Il 50M5500 è un televisore 4K dell'anno scorso con pannello VA ad 8 bit a differenza delle varianti da 55" e da 65" della stessa serie che hanno un superiore pannello a 10 bit non nativi.
La versione 65" della serie M5500 è stata raccomandata da Avforums.com per l'ottimo rapporto qualità / prezzo.
Superiore al 50M5500 tuttavia è il nuovo Hisense 50N6800 (che costa poco di più) che, a differenza del primo, è dotato sia del local dimming che della versione U del sistema operativo VIDAA (solo due secondi il tempo di caricamento delle app). :)
https://www.hisenseitalia.it/televisori/h50n6800/
.
mr.cluster
23-10-2017, 18:08
Ciao a tutti , volevo sapere se HISENSE H50M5500 TV LED Ultra HD 4K 50" è un buon televisore ? l'ho visto su Ep a 519,19 € , in alternativa consigliate qualcosa di meglio che costa anche meno ? :D
Purtroppo il mio LCD Samsung dopo circa 10 anni mi sta lasciando :cry:
Grazie ..
nella fascia di prezzo tra i 400 ed i 600€ i tv 50" rilevanti sono gli Hisense 50M5500 e 50N6800 come già segnalato da Janos, il Samsung 50KU6000 e il Philips 50PUS6262.
dal confronto
https://www.displayspecifications.com/en/comparison/1e7530356
sivede che i migliori sono il philips 50pus6262, da 500€ sulla baia,
e l'Hisense 50M6800, a 595€ da Dodo*tore.
:)
DakmorNoland
23-10-2017, 20:25
Non è questione di prezzo è solo che in famiglia guardiamo solo canali del digitale terrestre ( niente premium , sky , netflix , games ecc..) userei benissimo ancora il Samsung di 10 anni , se non fosse che fa i capricci ad accendersi ed è comparsa anche una riga al centro davvero fastidiosa.
Quindi per l'utilizzo base che ne facciamo già 500 euro mi sembra una bella spesa
Ah beh sì per il digitale va benissimo anche un Full HD 32", 4k mi sembra uno spreco.
megamitch
24-10-2017, 11:57
Ciao,
stavo valutando l'acquisto di un televisore di fascia bassa, 43/49 pollici (meglio 49). E' difficile, se non impossibile, trovare recensioni su articoli "entry level", per cui chiedo consigli qui.
Diciamo che vorrei spendere meno di 400 euro sfruttando qualche offerta. Utilizzo netflix (ho una apple TV 3 ed un chromecast, non mi interessa la sezione smart), xbox one S; servirebbe una uscita audio (analogica o ottica).
Non mi interessa alta qualità chiaramente, solo il minimo sindacale (immagini non traballanti). Ho poco tempo da dedicare alla TV per cui sto pensando di prendere una roba "base"; ora ho un 32 pollici che non mi dispiace ma vorrei qualcosa di più grande, alla sera sono stanco e ogni tanto mi affatico a leggere i sottotitoli, seguo molte serie TV in lingua originale coi sottotitoli.
Ora le domande:
- la più importante: butto i miei soldi ?
- direi che è meglio full HD che 4k, sbaglio ? sopratto per la questione del movimento
- marche/modelli da consigliare ?
GrazieRinnovo la domanda
ciao ragazzi che consigliate 55 pollici per digitale terrestre e satellite budget sotto i 1000 euro io direi sony ma aspetto voi esperti dei consigli di qualche modello grazie milleSe ti può interessare io ho appena preso il sony KD49XE9005 online su uni€, il prezzo sul sito è di 1060, ma c'è un ulteriore sconto che porta il prezzo a 1015. Non è 55", ma ha una buona qualità.
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Se ti può interessare io ho appena preso il sony KD49XE9005 online su uni€, il prezzo sul sito è di 1060, ma c'è un ulteriore sconto che porta il prezzo a 1015. Non è 55", ma ha una buona qualità.
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Mi inserisco anche io nella discussione perchè sto considerando questo modello in maniera importante. Il budget è quello che hai speso...spero nel black friday per vedere magari il 55 su quei prezzi, altrimenti il 49 sarà la scelta obbligata. Puoi scrivere come ti trovi? prime impressioni, sistema smart, etc...
Mi frenava solamente il leggere di distorsioni legate al true motion.
Se invece decidessi di spendere meno, cosa potrei trovare sugli 800 euro per un videogiocatore, abbonato Sky e netflix?
mr.cluster
24-10-2017, 18:56
Mi inserisco anche io nella discussione perchè sto considerando questo modello in maniera importante. Il budget è quello che hai speso...spero nel black friday per vedere magari il 55 su quei prezzi, altrimenti il 49 sarà la scelta obbligata. Puoi scrivere come ti trovi? prime impressioni, sistema smart, etc...
Mi frenava solamente il leggere di distorsioni legate al true motion.
Se invece decidessi di spendere meno, cosa potrei trovare sugli 800 euro per un videogiocatore, abbonato Sky e netflix?
Panasonic 50EX780E (MVA, 4K, HDR 10 bit) da 830€
mr.cluster
24-10-2017, 19:28
Rinnovo la domanda
in quella fascia di prezzo ci sono, di rilevanti:
LG 43UJ635V (385€ su starsmega*tore)
LG 43UH750V (402€ su yep*on)
Philips 43PT6101 (387€ su dad*i)
Samsung 49K5102 (393€ su sho*price)
per me il migliore tra questi nel confronto
https://www.displayspecifications.com/en/comparison/10e630688
è sicuramente il 750V, ex fascia medio-alta di LG dell'anno scorso.
purtroppo, a parte i sony, nei FHD recenti mettono una elettronica di base che spesso non è adeguata a garantire la fluidità delle immagini, come se usassero l'elettronica dei telefonini cinesoni (e a volte è così)
marklevinson76
24-10-2017, 22:12
Grande segnalazione questa! E' sicuramente un TV da tenere presente per il thread e da consigliare a nastro, a quel prezzo dubito si trovi di meglio, peraltro non ho mai visto questo modello, però Panasonic in generale sui top visti in esposizione, è l'unica che non mi abbia fatto rimpiangere i Sony anzi.
Gran TV e tra l'altro ho visto una recensione su un sito credo Polacco, il taglio era più grosso, però l'input lag davano 22ms, che se fosse confermato, sarebbe ottimo anche per giocare, poi a 800€ credo che sia il top per i videogiocatori, ma anche per la visione di film.
del DX780 dello scorso anno se ne parlava un gran bene, questo nuovo nemmeno io ho avuto possibilità di vederlo con calma, ma a quel prezzo si fa molto interessante.
marklevinson76
24-10-2017, 22:13
Se ti può interessare io ho appena preso il sony KD49XE9005 online su uni€, il prezzo sul sito è di 1060, ma c'è un ulteriore sconto che porta il prezzo a 1015. Non è 55", ma ha una buona qualità.
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
direi che ha una qualità un pò più che buona, nel suo taglio è il miglior prodotto in circolazione, ottimo acquisto cmq ;)
Preso x mio padre il 49ks7000...ke dite propongo lo scambio con lui del mio 49mu6400 per xbox one e film oppure resto come sto?
Come lag e refresh mu6400 nn è superiore?
Inoltre non capisco se il 7000 è 120hz o meno... Bho...
Lui lo usa x tv salotto
Preso x mio padre il 49ks7000...ke dite propongo lo scambio con lui del mio 49mu6400 per xbox one e film oppure resto come sto?
Come lag e refresh mu6400 nn è superiore?
Inoltre non capisco se il 7000 è 120hz o meno... Bho...
Lui lo usa x tv salotto
ovviamente molto meglio il ks7000, farei subito a cambio!
Daniele_RM
25-10-2017, 08:45
ciao ragazzi ho letto un bel pò di discussioni e mi sono fatto una mezza idea... mi sembra di aver capito che per il mio budget (5-600 euro) e il mio utilizzo (sky, netflix in stanza luminosa... no game) il miglior prodotto sui 47-48-49 pollici sia il sony 49xe7005.
confermate o avreste qualcos'altro da valutare anche magari risparmiando qualcosina senza perdere troppo in qualità? grazie mille ;)
ciao ragazzi ho letto un bel pò di discussioni e mi sono fatto una mezza idea... mi sembra di aver capito che per il mio budget (5-600 euro) e il mio utilizzo (sky, netflix in stanza luminosa... no game) il miglior prodotto sui 47-48-49 pollici sia il sony 49xe7005.
confermate o avreste qualcos'altro da valutare anche magari risparmiando qualcosina senza perdere troppo in qualità? grazie mille ;)500-600 non ti bastano per il sony mi sa. Per quelle cifre samsung ue49 mu6400
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
ovviamente molto meglio il ks7000, farei subito a cambio!
Vediamo se riesco a convincerlo XD
Daniele_RM
25-10-2017, 09:34
500-600 non ti bastano per il sony mi sa. Per quelle cifre samsung ue49 mu6400
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
su mon.cli.ck sta a 599 ero
Panasonic 50EX780E (MVA, 4K, HDR 10 bit) da 830€
Grazie!
tra 49ks7000 e 49xe9005 secondo voi?
Inoltre il 49ks7000 è 120hz???
DakmorNoland
25-10-2017, 13:06
Grazie!
Poi ci fai sapere quando ti arriva? Perchè credo non sia ancora stato recensito qui nel thread, anche se a vedere le recensioni ufficiali è una bomba a quel prezzo, poi conosco bene i Panasonic e sono ottimi prodotti sulla fascia medio alta, gli unici al livello dei Sony, però mi piacerebbe avere un commento quando ce l'avrai tra le mani. :D
Poi ci fai sapere quando ti arriva? Perchè credo non sia ancora stato recensito qui nel thread, anche se a vedere le recensioni ufficiali è una bomba a quel prezzo, poi conosco bene i Panasonic e sono ottimi prodotti sulla fascia medio alta, gli unici al livello dei Sony, però mi piacerebbe avere un commento quando ce l'avrai tra le mani. :D
L'acquisto sarà per metà/fine novembre. Al momento i candidati maggiori sono appunto il Sony XE90 da 49 pollici e il Panasonic che mi hai indicato. Vedro budget, cosa arriva in offerta al black friday e deciderò!
Sperando che in questi 20 giorni non succeda nulla che mi obblighi a non fare questa agognata spesa
Janos121
25-10-2017, 19:56
tra 49ks7000 e 49xe9005 secondo voi?
Inoltre il 49ks7000 è 120hz???
Sicuramente è meglio il Sony 49XE9005.
Il 49KS7000, che, se non ricordo male, ha pannello a 120 hz, come gli altri televisori della serie KS7000, sembra avere problemi di qualità costruttiva con la
parte posteriore che, in più di un caso, si è scollata.
.
Sicuramente è meglio il Sony 49XE9005.
Il 49KS7000, che, se non ricordo male, ha pannello a 120 hz, come gli altri televisori della serie KS7000, sembra avere problemi di qualità costruttiva con la
parte posteriore che, in più di un caso, si è scollata.
.
Grazieee =)
mr.cluster
26-10-2017, 09:07
segnalo i seguenti TV in sottocosto per l'inaugurazione del nuovo Tr*ny di via Tiburtina a Roma:
Qbell 50" 4K QT50S03 a 359€ (non ho trovato informazioni sul tipo di pannello o HDR);
Telefunken 43" 4K 43SMB35Z a 299€ (come sopra, idem con patate);
Samsung 28" HD Ready LT24e310 a 149€ (il codice però è del modello a 24", c'è sicuramente un errore, ma non so se è un errore delle dimensioni o della sigla).
I tv di categoria più elevata sono costosi per essere in sottocosto, e le offerte
in generale non sono un granchè.
Mi inserisco anche io nella discussione perchè sto considerando questo modello in maniera importante. Il budget è quello che hai speso...spero nel black friday per vedere magari il 55 su quei prezzi, altrimenti il 49 sarà la scelta obbligata. Puoi scrivere come ti trovi? prime impressioni, sistema smart, etc...
Mi frenava solamente il leggere di distorsioni legate al true motion.
Se invece decidessi di spendere meno, cosa potrei trovare sugli 800 euro per un videogiocatore, abbonato Sky e netflix?Ancora non sono riuscito a provarlo bene, ma già un idea me la sono fatta...
Parto subito dai difetti... Android tv è veramente terribile, fatto male, legnoso e pure laggoso, il web os di lg è su un'altra galassia. Altro aspetto che mi ha un po' deluso è il local dimming che ha poche aree, mi aspettavo di più.
Per il resto è tutto positivo, il nero si riesce a regolare in maniera estremamente precisa ed i colori sono già molto naturali senza bisogno di regolazioni. Il pannello è molto luminoso, ma devo ancora provare l'hdr.
Per ora sono molto soddisfatto.
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
.......
Per il resto è tutto positivo, il nero si riesce a regolare in maniera estremamente precisa ed i colori sono già molto naturali senza bisogno di regolazioni. Il pannello è molto luminoso, ma devo ancora provare l'hdr...
ciao, potresti dirmi come si vedono i canali del digit. terrestre, sia sd che hd, grazie
marklevinson76
27-10-2017, 12:44
Ancora non sono riuscito a provarlo bene, ma già un idea me la sono fatta...
Parto subito dai difetti... Android tv è veramente terribile, fatto male, legnoso e pure laggoso, il web os di lg è su un'altra galassia. Altro aspetto che mi ha un po' deluso è il local dimming che ha poche aree, mi aspettavo di più.
Per il resto è tutto positivo, il nero si riesce a regolare in maniera estremamente precisa ed i colori sono già molto naturali senza bisogno di regolazioni. Il pannello è molto luminoso, ma devo ancora provare l'hdr.
Per ora sono molto soddisfatto.
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
considera cmq che i vari local dimming degli altri marchi sono praticamente inutilizzabili, per quante poche possano essere le zone controllate posizionato su basso fa un buon lavoro e dovrebbe garantire una migliore visione sui filmati in HDR.
ciao, potresti dirmi come si vedono i canali del digit. terrestre, sia sd che hd, grazie
Purtroppo non posso aiutarti perche' ho preso questa tv da usare come monitor nello studio per pc e ps4, non ho neanche l'antenna collegata.
considera cmq che i vari local dimming degli altri marchi sono praticamente inutilizzabili, per quante poche possano essere le zone controllate posizionato su basso fa un buon lavoro e dovrebbe garantire una migliore visione sui filmati in HDR.
Anche tu hai questa tv? Il settaggio per il locald dimming e' meglio tenerlo su alto o su basso?
marklevinson76
27-10-2017, 13:52
Purtroppo non posso aiutarti perche' ho preso questa tv da usare come monitor nello studio per pc e ps4, non ho neanche l'antenna collegata.
Anche tu hai questa tv? Il settaggio per il locald dimming e' meglio tenerlo su alto o su basso?
no, però sono riuscito a provarla in una saletta al buio, e smanettando con il controllo del local dimming l'impostazione su basso era quella che rendeva meglio.
se non ricordo male avrà circa una ventina di zone, almeno sul modello da 49" e 55", quindi i miracoli non li può fare, ma se usato in modo non aggressivo rende il già ottimo contrasto nativo del pannello ancora migliore.
no, però sono riuscito a provarla in una saletta al buio, e smanettando con il controllo del local dimming l'impostazione su basso era quella che rendeva meglio.
se non ricordo male avrà circa una ventina di zone, almeno sul modello da 49" e 55", quindi i miracoli non li può fare, ma se usato in modo non aggressivo rende il già ottimo contrasto nativo del pannello ancora migliore.Ottimo grazie, sta sera faccio un po' di prove!
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Sapete dirmi qualcosa del TCL 55c7006? Ho letto le ultime 6-7 pagine di questo thread ma non è mai stato nominato... Stavo puntando questo TV, siccome vorrei un buon 55'' spendendo circa 700€ (è anche EISA best buy TV 2017-2018).
Mi attira anche il fatto che integri di fatto un chromecast (che altrimenti comprerei comunque a parte, 35€) e una soundbar, ovviamente non di fascia alta ma che per il momento sarebbe per me accettabile.
In alternativa su questa fascia c'è di meglio?
Daniele_RM
28-10-2017, 13:38
ciao ragazzi ho letto un bel pò di discussioni e mi sono fatto una mezza idea... mi sembra di aver capito che per il mio budget (5-600 euro) e il mio utilizzo (sky, netflix in stanza luminosa... no game) il miglior prodotto sui 47-48-49 pollici sia il sony 49xe7005.
confermate o avreste qualcos'altro da valutare anche magari risparmiando qualcosina senza perdere troppo in qualità? grazie mille ;)
ciao ragazzi nulla da proporre come alternativa al sony?
marklevinson76
28-10-2017, 13:40
ciao, ma sempre con pannello IPS?
https://www.lesnumeriques.com/tv-televiseur/sony-kd-49xe7005-p41655/test.html
però che strano, in questa review francese riportano un pannello di tipo VA
mr.cluster
28-10-2017, 17:36
Sapete dirmi qualcosa del TCL 55c7006? Ho letto le ultime 6-7 pagine di questo thread ma non è mai stato nominato... Stavo puntando questo TV, siccome vorrei un buon 55'' spendendo circa 700€ (è anche EISA best buy TV 2017-2018).
Mi attira anche il fatto che integri di fatto un chromecast (che altrimenti comprerei comunque a parte, 35€) e una soundbar, ovviamente non di fascia alta ma che per il momento sarebbe per me accettabile.
In alternativa su questa fascia c'è di meglio?
attualmente si trova a 766€ +17€ di spedizione su prezzof*rte.
con caratteristiche simili c'è l'Hisense 55n6800 a 685€ spese incluse su dad*i.it;
oppure il Samsung 55Mu6400 a 700€ spese incluse su cic*leo.it.
Comunque al momento il miglior TV per qualità/prezzo nella fascia intorno agli 800€ è il Panasonic 50EX780 ad 833€ su free*hop.
dal confronto
https://www.displayspecifications.com/en/comparison/a3e2310a1
si mostra che il Panasonic è chiaramente superiore a tutti, tranne forse per il suono del TCL.
Ricapitolando:
Il migliore suono lo ha il TCL ma non è sicuro che abbia le app della TV italiana (infinity, rai replay, premium, sky go, ecc), ma nessun problema per netflix;
La migliore qualità delle immagini e dei colori è del Panasonic;
Il miglior compromesso economico è il Samsung.
Se puoi fare uno sforzo, vai di Panasonic ed eventualmente aggiungi una soundbar, altrimenti puoi andare sul TCL.
mr.cluster
28-10-2017, 17:48
ciao ragazzi nulla da proporre come alternativa al sony?
Quel sony si trova sui 620€ su starsm*gastore;
gli altri televisori con una simile qualità d'immagine sono:
LG 49UJ750 (RGBW) a 653€ spese incluse su dad*i.it,
Samsung 49MU6400 a 598€ su choppi*hop.
se l'uso è prevalentemente in una stanza luminosa e non viene usato per i giochi o internet/PC, il sony e l'LG sono interscambiabili, tranne per la migliore gestione immagini del sony, che , insieme al prezzo minore lo fanno preferire.
Per videogiocare, usarlo come monitor e vedere film al buio, meglio il Samsung.
Raga il mio 49ks7000 dagli angoli quando deve riprodurre i neri tende a illuminarli troppo e causa neri uguali ai grigi....tipo con Xbox One Forza Horizon 3 e nella dash.... Qualche video che mi possa far rendere conto se la tv ha problemi o meno?
Raga il mio 49ks7000 dagli angoli quando deve riprodurre i neri tende a illuminarli troppo e causa neri uguali ai grigi....tipo con Xbox One Forza Horizon 3 e nella dash.... Qualche video che mi possa far rendere conto se la tv ha problemi o meno?
può essere l'hdr ?
ultimate trip
29-10-2017, 08:31
Raga il mio 49ks7000 dagli angoli quando deve riprodurre i neri tende a illuminarli troppo e causa neri uguali ai grigi....tipo con Xbox One Forza Horizon 3 e nella dash.... Qualche video che mi possa far rendere conto se la tv ha problemi o meno?
non è un problema, si chiama back light bleeding ed è insito nella tecnologia lcd. di fatto la fonte della luce che deve illuminare il pannello è posta agli angoli per cui su scene scure si nota di più. unico modo per risolvere: passare all'oled:)
vero anche quello che dice floop, con hdr attivo la retroilluminazione viene sparata al max e i neri diventano grigi
non è un problema, si chiama back light bleeding ed è insito nella tecnologia lcd. di fatto la fonte della luce che deve illuminare il pannello è posta agli angoli per cui su scene scure si nota di più. unico modo per risolvere: passare all'oled:)
vero anche quello che dice floop, con hdr attivo la retroilluminazione viene sparata al max e i neri diventano grigi
risolto impostando la luminosità a 28 da 45 default si riduce di moltissimo.
Inoltre con modalità HDR+ infatti spara una luminosità eccelsa ed un altro accorgimento i FPS con modalità game scendono di parecchio....Mi trovo molto meglio con la modalità HDR+ oppure Normale senza Modalità speciale attivate , il rafrash image è molto più realistico e veloce quindi presumo FPS più alti.
In poche parole si nota come piccolissimi sfarfallii con MOD GAME ATTIVA e invece con MOD HDR+ oppure senza Nessun attivata l'immagine eè 10 volte più Fluida....
come mai?
Sempre con XBOX ONE S Forza Horizon 3 e Titanfall 2 Testati ora tocca con Fifa 17
Quindi ke mi consigliate?
nemorino
29-10-2017, 14:32
ciao a tutti
avrei bisogno di un consiglio.... sto pensando di sostituire il mio plasma 42" panasonic HD Ready (che compie ormai 9 anni e che ancora mi dà parecchie soddisfazioni) con un televisore più grande, che abbia funzioni smart tv, abbia qualche porta HDMI in più etc etc....
tutti mi dicono che dopo il plasma si deve andare su oled ma ho letto pareri contrastanti sul punto e non vorrei spendere più di 1000 euro.
Ad ogni modo avrei adocchiato tre modelli sotto i 1.000 euro con diagonale 55:
Sony KD55XE8577
PANASONIC TX-55EX633E
LG 55UH668V
quale dei tre secondo voi è preferibile per un utilizzo piuttosto vario, tv, netflix, qualche partita con xbox etc
marklevinson76
29-10-2017, 15:02
ciao, metti in lista il Sony XE90, nel taglio da 55" quando in offerta lo si trova a poco più di mille euro, se vieni da un plasma apprezzerai sicuramente un local dimming decente che donerà alle scene scure un maggior contrasto.
si legge bene anche del XE85, ma visto il prezzo dell'XE90 ha poco senso prendere il modello inferiore, a meno di non trovarlo ben al di sotto dei 1000 euro.
LG ti direi di metterlo da parte, tra la mancanza di una elettronica degna di nota ed un pannello IPS dubito possa fare al caso tuo.
la nuova serie 6 di casa Panasonic non l ho vista, ma si colloca in una fascia minore rispetto ai due Sony sopra citati.
nemorino
29-10-2017, 15:47
ciao, metti in lista il Sony XE90, nel taglio da 55" quando in offerta lo si trova a poco più di mille euro, se vieni da un plasma apprezzerai sicuramente un local dimming decente che donerà alle scene scure un maggior contrasto.
si legge bene anche del XE85, ma visto il prezzo dell'XE90 ha poco senso prendere il modello inferiore, a meno di non trovarlo ben al di sotto dei 1000 euro.
LG ti direi di metterlo da parte, tra la mancanza di una elettronica degna di nota ed un pannello IPS dubito possa fare al caso tuo.
la nuova serie 6 di casa Panasonic non l ho vista, ma si colloca in una fascia minore rispetto ai due Sony sopra citati.
ciao, grazie per il consiglio.
Però il 9005 da 55" rispetto al 8577 costa quasi 500 euro in più, ha senso spendere quei soldi in più?
l'8577 l'ho visto in vendita a 999€ contro i 1350-1400 circa del x90
anche perchè i 1.000 euro li vedevo proprio come tetto massimo, il panasonic sopra indicato sarebbe addirittura sugli 800 euro
Janos121
29-10-2017, 16:10
ciao a tutti
avrei bisogno di un consiglio.... sto pensando di sostituire il mio plasma 42" panasonic HD Ready (che compie ormai 9 anni e che ancora mi dà parecchie soddisfazioni) con un televisore più grande, che abbia funzioni smart tv, abbia qualche porta HDMI in più etc etc....
tutti mi dicono che dopo il plasma si deve andare su oled ma ho letto pareri contrastanti sul punto e non vorrei spendere più di 1000 euro.
Ad ogni modo avrei adocchiato tre modelli sotto i 1.000 euro con diagonale 55:
Sony KD55XE8577
PANASONIC TX-55EX633E
LG 55UH668V
quale dei tre secondo voi è preferibile per un utilizzo piuttosto vario, tv, netflix, qualche partita con xbox etc
Tra i tre sicuramente è meglio il Sony 55XE8577.
Il modello Panasonic che hai indicato è un 55 4K entry level (o quasi) del 2017 mentre il modello LG è un televisore Ultra HD di fascia piuttosto bassa del 2016.
.
nemorino
29-10-2017, 16:13
Tra i tre sicuramente è meglio il Sony 55XE8577.
Il modello Panasonic che hai indicato è un 55 4K entry level (o quasi) del 2017 mentre il modello LG è un televisore Ultra HD di fascia piuttosto bassa del 2016.
.
grazie anche per il tuo consiglio....
se qualcuno ha da suggerirmi altri modelli alternativi rispetto a quelli da me indicati, taglio da 55-58" e budget sotto sotto i mille euro...
marklevinson76
29-10-2017, 20:08
ciao, grazie per il consiglio.
Però il 9005 da 55" rispetto al 8577 costa quasi 500 euro in più, ha senso spendere quei soldi in più?
l'8577 l'ho visto in vendita a 999€ contro i 1350-1400 circa del x90
anche perchè i 1.000 euro li vedevo proprio come tetto massimo, il panasonic sopra indicato sarebbe addirittura sugli 800 euro
no, ma infatti ti ho anche specificato nel messaggio che l'XE90 si è trovato di poco sopra le 1000 euro qualche tempo fa, quindi se non hai urgenza attendi che scenda di nuovo di prezzo, a quel punto la differenza di spesa rispetto all'XE85 è di poco superiore alle 100 euro, ed in quel caso il senso ci sarebbe eccome.
nemorino
30-10-2017, 06:48
no, ma infatti ti ho anche specificato nel messaggio che l'XE90 si è trovato di poco sopra le 1000 euro qualche tempo fa, quindi se non hai urgenza attendi che scenda di nuovo di prezzo, a quel punto la differenza di spesa rispetto all'XE85 è di poco superiore alle 100 euro, ed in quel caso il senso ci sarebbe eccome.
Perfetto, sei stato chiarissimo.
Nel frattempo ho letto un po’ di recensioni sul X90 ed effettivamente vedo che tutti sono concordi nel indicarlo come un prodotto di categoria superiore rispetto ai modelli inizialmente da me individuati.
Credo sarà il mio candidato principale, terrò d’occhio prezzi e offerte.
visto che siamo saliti di categoria e vista la bontà di questo Sony, rispetto al panasonic TX58EX780, x90 è sempre meglio?
Perché vedo che con le offerte il panasonic si avvicina molto come prezzo al Sony
Ancora grazie
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Dopo un po' di giorni di prova con il sony xe90 devo dire che va molto bene, soprattutto con la ps4.
Però ha veramente poche regolazioni, da un sony mi aspettavo un po' di più... Per esempio non c'è nessun modo per regolare un singolo colore, al contrario con l'lg che ho in sala posso fare molte più regolazioni.
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
PipperoXX
30-10-2017, 14:51
Ciao, qualcuno saprebbe dirmi quale differenza c'è tra questi due sony:
KDL49WE665BAEP
KDL49WE755BAEP
A giudicare dalle specifiche il secondo ha lo schermo "triluminos" (cioè??) ed il primo no. Per il resto sembrano identici..
marklevinson76
30-10-2017, 16:15
Perfetto, sei stato chiarissimo.
Nel frattempo ho letto un po’ di recensioni sul X90 ed effettivamente vedo che tutti sono concordi nel indicarlo come un prodotto di categoria superiore rispetto ai modelli inizialmente da me individuati.
Credo sarà il mio candidato principale, terrò d’occhio prezzi e offerte.
visto che siamo saliti di categoria e vista la bontà di questo Sony, rispetto al panasonic TX58EX780, x90 è sempre meglio?
Perché vedo che con le offerte il panasonic si avvicina molto come prezzo al Sony
Ancora grazie
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
a parità di prezzo ti direi l'XE90, anche se in alcuni store online il Panasonic si trova a poco più di 800 euro, e a questo prezzo si fa dura decidere.
da considerare nel caso possa interessare, che il Panasonic a differenza del Sony è compatibile con il 3D
marklevinson76
30-10-2017, 16:22
Dopo un po' di giorni di prova con il sony xe90 devo dire che va molto bene, soprattutto con la ps4.
Però ha veramente poche regolazioni, da un sony mi aspettavo un po' di più... Per esempio non c'è nessun modo per regolare un singolo colore, al contrario con l'lg che ho in sala posso fare molte più regolazioni.
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
ma il con la regolazione del local dimming hai poi trovato il giusto compromesso.
sul discorso colore i Sony già di fabbrica escono calibrati in modo un pò più corretto rispetto agli LG, è vero che hanno meno controlli in quel senso, ma se non hai una sonda ad occhio viene complicato se non addirittura controproducente intervenire su quell aspetto della regolazione.
marklevinson76
30-10-2017, 16:44
Ciao, qualcuno saprebbe dirmi quale differenza c'è tra questi due sony:
KDL49WE665BAEP
KDL49WE755BAEP
A giudicare dalle specifiche il secondo ha lo schermo "triluminos" (cioè??) ed il primo no. Per il resto sembrano identici..
serve ad ampliare la gamma dei colori, più vivi ed un maggior numero di sfumature, per il resto effettivamente sembrano uguali.
ma il con la regolazione del local dimming hai poi trovato il giusto compromesso.
sul discorso colore i Sony già di fabbrica escono calibrati in modo un pò più corretto rispetto agli LG, è vero che hanno meno controlli in quel senso, ma se non hai una sonda ad occhio viene complicato se non addirittura controproducente intervenire su quell aspetto della regolazione.
Alla fine lo tengo su basso e sembra il compromesso migliore. Diciamo che con la ps4 ho trovato una buona configurazione, sopratutto in hdr, mentre per il pc ci sto ancora lavorando, sono indeciso se tenere attivo l'x-tended dynamic range...
marklevinson76
30-10-2017, 19:14
Alla fine lo tengo su basso e sembra il compromesso migliore. Diciamo che con la ps4 ho trovato una buona configurazione, sopratutto in hdr, mentre per il pc ci sto ancora lavorando, sono indeciso se tenere attivo l'x-tended dynamic range...
quello è un algoritmo che lavora sulle alte luci, sui vecchi modelli non era regolabile e onestamente non ricordo come era impostato su quello che ho provato, parti anche li dal basso e vedi come si comporta in base al contenuto.
Scusate se vado fuori tema ma nel post che ho scritto non ho ricevuto nessuna risposta.. ho un lg 32lg5700 che mi sta facendo lo schermo schiarito perennemente. Si tratta di un problema alla scheda t-con per caso?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
mr.cluster
01-11-2017, 10:36
Scusate se vado fuori tema ma nel post che ho scritto non ho ricevuto nessuna risposta.. ho un lg 32lg5700 che mi sta facendo lo schermo schiarito perennemente. Si tratta di un problema alla scheda t-con per caso?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Forse, bisognerebbe vedere se sono presenti anche bande sovraimpresse, distorsioni o altri artefatti.
Dovresti vedere se ti fa accedere al menù segreto, con uno dei codici che puoi trovare qui https://factory-reset.com/wiki/LG_Service_Menu e vedi se ti fa accedere, e da lì abbassi la luminosità.
Se la situazione non cambia o non ti fa entrare nel menù o altro, potrebbe essere un problema dei connettori o della piastra o direttamente del pannello, e non mi dilungo oltre.
Ricordo che entrare nel menù tecnico può invalidare la garanzia.
Fine OT
mr.cluster
01-11-2017, 10:43
Segnalo le offerte dei TV in sottocosto come da volantino Uni€ di Bussolengo:
Samsung 55" QE55Q7F a 1499€;
Samsung 55" MU7000 a 999€;
Philips 55" PUT6162 a 499€.
:)
abellodenonna
01-11-2017, 12:40
Il mu7000 sarebbe il nuovo ks7000?
Inviato dal mio D5503 utilizzando Tapatalk
Ora si sa la data definitiva del passaggio al digitale prossimo. In manovra di bilancio il governo ha fissato le nuove trasmissioni per il 2022.
Nel servizio del tg continuava il discorso, dichiarando una stima di cambio tv per il 90% della popolazione, considerando chi ha comprato un tv prima del 2017.
A questo punto sarebbero tutti da querelare i negozianti e le aziende che vendono le tv del 2014/2015 dicendo ORA che sono compatibili T2.
Ancora adesso vendono ad esempio i Samsung 32K4100 e il 22H5000 dichiarandoli T2, li vendono pure cari...
Janos121
01-11-2017, 13:19
Il mu7000 sarebbe il nuovo ks7000?
Inviato dal mio D5503 utilizzando Tapatalk
La serie MU7000 non è al livello della KS7000 dato che la prima non ha pannello Quantum Dot ed ha una copertura dello spazio colore minore. :)
.
ultimate trip
01-11-2017, 13:30
Il mu7000 sarebbe il nuovo ks7000?
Inviato dal mio D5503 utilizzando Tapatalk
no, sarebbe la ku dell'anno scorso, direi quindi fascia media; il ks era medio/alta, raggiunge i 1000nits e quindi è hdr compliant allo standard, l'mu invece no
abellodenonna
01-11-2017, 15:13
Grazie!
La questione che tira fuori Gerko non è niente male...
Inviato dal mio D5503 utilizzando Tapatalk
il 22H5000 dichiarandoli T2, li vendono pure cari...
Occhio.
Il 22H5000 è veramente DVB-T2C, il problema è che al massimo non ha la decodifica HEVC.
Non confondiamo le cose.
Serve un T2 che "legga" il codec HEVC.
Il T2 è già usato in EU, ovviamente senza HEVC, ma da che hanno stabilito che il T2 adotterà HEVC è ovvio che serve un TV in grado di sopperire ad entrambe le specifiche.
Se sono in vendita dei T2 senza che possano leggere HEVC e non è incluso un decoder apposito...sono da denuncia.
no, sarebbe la ku dell'anno scorso, direi quindi fascia media; il ks era medio/alta, raggiunge i 1000nits e quindi è hdr compliant allo standard, l'mu invece no
che televisore consiglieresti in alternativa alla serie KS visto che è molto difficile da trovare ancora nei negozi
Urgentissimo:
TV esclusivamente per gaming, 40/43".
Samsung MU6400 40"
Oppure
LG UJ630V 43"
Su Rtings l'LG ha l'input lag più basso di tutti, però voglio la vostra opinione anche sul resto visto che uno monta un VA mentre l'altro un IPS...
Grazie.
Forse, bisognerebbe vedere se sono presenti anche bande sovraimpresse, distorsioni o altri artefatti.
Dovresti vedere se ti fa accedere al menù segreto, con uno dei codici che puoi trovare qui https://factory-reset.com/wiki/LG_Service_Menu e vedi se ti fa accedere, e da lì abbassi la luminosità.
Se la situazione non cambia o non ti fa entrare nel menù o altro, potrebbe essere un problema dei connettori o della piastra o direttamente del pannello, e non mi dilungo oltre.
Ricordo che entrare nel menù tecnico può invalidare la garanzia.
Fine OT
Ti ringrazio ancora, farò delle prove..
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Janos121
01-11-2017, 23:37
Urgentissimo:
TV esclusivamente per gaming, 40/43".
Samsung MU6400 40"
Oppure
LG UJ630V 43"
Su Rtings l'LG ha l'input lag più basso di tutti, però voglio la vostra opinione anche sul resto visto che uno monta un VA mentre l'altro un IPS...
Grazie.
Oltre al "problema" del panello IPS vi è anche quello che il pannello del 43UJ630V è un RGBW quindi si potrebbe dire che sia un "finto" 4K.
Peccato perchè se l'LG avesse pannello VA RGB, considerando il suo ottimo webOS 3.5 ed il suo prezzo, sarebbe da comprare ad occhi chiusi.
.
Oltre al "problema" del panello IPS vi è anche quello che il pannello del 43UJ630V è un RGBW quindi si potrebbe dire che sia un "finto" 4K.
Peccato perchè se l'LG avesse pannello VA RGB, considerando il suo ottimo webOS 3.5 ed il suo prezzo, sarebbe da comprare ad occhi chiusi.
.
Quindi il tuo consiglio sarebbe di prendere il Samsung?
Quindi il tuo consiglio sarebbe di prendere il Samsung?
si credo prp di si :cool:
roberto11700
02-11-2017, 11:36
Salve ragazzi, devo acquistare una nuova TV da 32 pollici con una spesa non superiore alle 300 euro. Cosa mi consigliate in base al vostro giudizio?
Mi piacerebbe che il TV avesse queste caratteristiche: smart TV e possibilità di registrare il contenuto multimediale su hard disk esterni o chiavette USB. Utilizzerei il prodotto per guardare partite e film su sky e video su netflix. Avevo adocchiato questa TV LG 32LJ610V ma non so se valga la pena o se ci siano prodotti migliori od equivalenti. Grazie mille anticipatamente!
Salve ragazzi, devo acquistare una nuova TV da 32 pollici con una spesa non superiore alle 300 euro. Cosa mi consigliate in base al vostro giudizio?
Mi piacerebbe che il TV avesse queste caratteristiche: smart TV e possibilità di registrare il contenuto multimediale su hard disk esterni o chiavette USB. Utilizzerei il prodotto per guardare partite e film su sky e video su netflix. Avevo adocchiato questa TV LG 32LJ610V ma non so se valga la pena o se ci siano prodotti migliori od equivalenti. Grazie mille anticipatamente!
Sulla carta è ottimo, lo avevo visto 20 giorni fa in negozio a 250 euro, poi affianco c'era un Akai... e, con quello che stavano proiettando(Cars 2 o 3), l'Akai vinceva, aveva più definizione. Anche i neri erano più profondi, ma li poteva essere questione di regolazioni.
Se vuoi ti do il modello Akai e se lo trovi puoi vederlo come va.
Buon pomeriggio a tutti... Volevo sapere da voi esperti qualche televisione dai 48 ai 50 pollici con budget max di 800 euro. La tv serve per vedere sky netflix.... Grazie a chi mi sarà d'aiuto
roberto11700
02-11-2017, 13:08
Sulla carta è ottimo, lo avevo visto 20 giorni fa in negozio a 250 euro, poi affianco c'era un Akai... e, con quello che stavano proiettando(Cars 2 o 3), l'Akai vinceva, aveva più definizione. Anche i neri erano più profondi, ma li poteva essere questione di regolazioni.
Se vuoi ti do il modello Akai e se lo trovi puoi vederlo come va.
Ciao, ti ringrazio per la risposta e per la gentilezza innanzitutto!
Sì, sulla carta sembra anche a me valido, dovrò guardarlo adesso dal vivo e decidere. Ho visto che il sito uni€ lo ha in volantino a 279 euro, ma non so se in giro possa costare ancora meno.
Se ti va scrivimi questo modello Akai, così in negozio gli darò una occhiata. Grazie ancora!
Fleuretty
02-11-2017, 14:19
Salve ragazzi, mi potete consigliare per un Tv da 43 " con spesa non superiore alle 350 euro ?
Ciao, ti ringrazio per la risposta e per la gentilezza innanzitutto!
Sì, sulla carta sembra anche a me valido, dovrò guardarlo adesso dal vivo e decidere. Ho visto che il sito uni€ lo ha in volantino a 279 euro, ma non so se in giro possa costare ancora meno.
Se ti va scrivimi questo modello Akai, così in negozio gli darò una occhiata. Grazie ancora!
L'Akai era il modello 3223T, viene attorno ai 290 euro.
A me non è sembrato male. Se lo vedi fammi sapere cosa ne pensi.
Salve ragazzi, mi potete consigliare per un Tv da 43 " con spesa non superiore alle 350 euro ?
Io l'anno scorso ho preso online a 280€ una LG 43LH510V e per un uso generico (DTT e visione mkv da pendrive) è ottima.
abellodenonna
02-11-2017, 18:02
Philips pus7181 come è?Rispetto al mio riferimento ks7000?Su Pagomeno l'lg b6 sotto i 1400€
Inviato dal mio D5503 utilizzando Tapatalk
Ragazzi volevo un consiglio da voi espertoni. Vorrei comprare un smart tv 4k Budget max 800€ / SE Meno meglio XD la prenderei anche non 4k per risparmiare ..
Sto a 3 metri dalla tv. vorrei un 50 55"
Poi se proprio rientro oled? xD
Ma la questione tv curved o normale cosa cambia? solo estetica? grazie in anticipo
Stavi guardando un pò online e ho trovato su altrocxxxxx
LG 55UJ750V sembra ottimo . . c'e di meglio a quel prezzO?
Janos121
02-11-2017, 21:05
Ragazzi volevo un consiglio da voi espertoni. Vorrei comprare un smart tv 4k Budget max 800€ / SE Meno meglio XD la prenderei anche non 4k per risparmiare ..
Sto a 3 metri dalla tv. vorrei un 50 55"
Poi se proprio rientro oled? xD
Ma la questione tv curved o normale cosa cambia? solo estetica? grazie in anticipo
Stavi guardando un pò online e ho trovato su altrocxxxxx
LG 55UJ750V sembra ottimo . . c'e di meglio a quel prezzO?
L'LG 55UJ750V ha il "problema" del pannello del tipo RGBW, quindi si potrebbe dire che sia un finto 4K.
Meglio, per il tuo budget, il TCL U55P6046.
http://www.dday.it/redazione/24226/tcl-u55p6046-prova
.
.
Janos121
02-11-2017, 21:23
Philips pus7181 come è?Rispetto al mio riferimento ks7000?Su Pagomeno l'lg b6 sotto i 1400€
Inviato dal mio D5503 utilizzando Tapatalk
Il 49PUS7181 pur avendo una qualità costruttiva da top di gamma e pannello a 120 HZ tuttavia quest'ultimo è IPS a 10 bit non nativi a differenza di quello del KS7000 che, sempre a 120 Hz, è invece VA a 10 bit nativi.
Il 49PUS7181, come il 49KS7000, è un televisore dell'anno scorso.
.
Janos121
02-11-2017, 21:34
Buon pomeriggio a tutti... Volevo sapere da voi esperti qualche televisione dai 48 ai 50 pollici con budget max di 800 euro. La tv serve per vedere sky netflix.... Grazie a chi mi sarà d'aiuto
Hisense 50N6800. :)
Buoni neri e colori vividi.
https://www.hisenseitalia.it/televisori/h50n6800/
.
Janos121
02-11-2017, 21:43
Salve ragazzi, mi potete consigliare per un Tv da 43 " con spesa non superiore alle 350 euro ?
Hisense H43N2100S.
https://www.hisenseitalia.it/televisori/h43n2100s/
Trovo gli Hisense ottimi dal punto di vista del rapporto / qualità prezzo.
P.S. Possiedo con soddisfazione un televisore Hisense da 3 anni. :)
.
L'LG 55UJ750V ha il "problema" del pannello del tipo RGBW, quindi si potrebbe dire che sia un finto 4K.
Meglio, per il tuo budget, il TCL U55P6046.
http://www.dday.it/redazione/24226/tcl-u55p6046-prova
.
.
GRAZIE JANOS!
sandrol78
03-11-2017, 12:24
Ciao a tutti! :)
Avrei bisogno di un vostro consiglio...
Più o meno a parità di prezzo, cosa mi consigliereste tra l'Hisense H50N6800 e l'LG 49UJ701V?
Perchè come caratteristiche del pannello secondo voi c'è molta differenza? Hanno entrambi Hdr, l'Hisense ha un pollice in più, ma l'LG dovrebbe avere un buon Audio Harman/Kardon, comandi vocali, e Web Os 3.5 di cui sento parlare un gran bene...il resto delle caratteristiche mi sembrano simili...a parte che l'LG non ha la porta usb 3.0...potrebbe creare problemi con filmati di grosse dimensioni?
Grazie mille a tutti :D
Buonasera a tutti gentili utenti....
Volevo farvi una domanda riguardo alla TV di mio suocero, legando il discorso alla direttiva del governo riguardo il DVB-T2 per il 2022 e tutto quanto ne sarà correlato.
Mio suocero possiede una Loewe Xelos A 32 DVB del 2012, con sintonizzatore ad alta definizione DVB-T/C/S2.
Con l'introduzione del DVB-T2, dovrà dotarsi di decoder esterno per poter continuare a vedere i programmi, oppure addirittura cambiare la TV con un altro modello con codec Hevc?
Grazie mille
Buonasera a tutti gentili utenti....
Volevo farvi una domanda riguardo alla TV di mio suocero, legando il discorso alla direttiva del governo riguardo il DVB-T2 per il 2022 e tutto quanto ne sarà correlato.
Mio suocero possiede una Loewe Xelos A 32 DVB del 2012, con sintonizzatore ad alta definizione DVB-T/C/S2.
Con l'introduzione del DVB-T2, dovrà dotarsi di decoder esterno per poter continuare a vedere i programmi, oppure addirittura cambiare la TV con un altro modello con codec Hevc?
Grazie mille
Visto l'anno di quel tv, anche senza controllare le specifiche, io direi che sicuramente in futuro dovrà prendere un decoder esterno o cambiare tv.
Se qualcuno ti darà una opinione opposta, meglio, ma non ci credo.
ciao a tutti ragazzi possiedo un samsung ks7000 da 49 pollici, stavo cercando in internet varie configurazioni per il settaggio migliore della tv in immagine.. solo che non trovo nulla in merito.. avete qualcosa da propormi? poi volevo fare un osservazione, ho visto che i tv sony rispetto a questa serie con l'utilizzo di programmi per la visione della tv via internet tipo smart iptv per la samsung e iptv extreme per la sony avendo il sistema android, la sony si vede molto ma molto meglio! mentre la mia samsung fa' molte volte i quadratini molto grandi quindi visibili, la sony quasi mai.. :confused: :confused:
ciao a tutti ragazzi possiedo un samsung ks7000 da 49 pollici, stavo cercando in internet varie configurazioni per il settaggio migliore della tv in immagine.. solo che non trovo nulla in merito.. avete qualcosa da propormi? poi volevo fare un osservazione, ho visto che i tv sony rispetto a questa serie con l'utilizzo di programmi per la visione della tv via internet tipo smart iptv per la samsung e iptv extreme per la sony avendo il sistema android, la sony si vede molto ma molto meglio! mentre la mia samsung fa' molte volte i quadratini molto grandi quindi visibili, la sony quasi mai.. :confused: :confused:
Allora possessore di KS7000 ecco i settaggi
Retroilluminazione 15/18 - Dipende ovvio dalla camera quanto illuminata
Luminosità 35/38 - Dipende ovvio dalla camera quanto illuminata
Contrasto - 95
Nitidezza - 25
Colori - 50
Tinta - 50
Vista Pulita Digitale - Auto
Auto Motion - Personalizza e metti tutto a Max (io mi trovo bene così)
Smart Led - Alto
Contrasto Dinamico - Basso
Spazio Colore Nativa
Per Console : Modalità HDR+ ho impostato
Stessi settaggi ma con Auto Motion Disattivato
Contrasto Dinamico - Off
Salve ragazzi, mi potete consigliare per un Tv da 43 " con spesa non superiore alle 350 euro ?
Io sto valutando un LG 43LJ594V
Janos121
03-11-2017, 21:03
Ciao a tutti! :)
Avrei bisogno di un vostro consiglio...
Più o meno a parità di prezzo, cosa mi consigliereste tra l'Hisense H50N6800 e l'LG 49UJ701V?
Perchè come caratteristiche del pannello secondo voi c'è molta differenza? Hanno entrambi Hdr, l'Hisense ha un pollice in più, ma l'LG dovrebbe avere un buon Audio Harman/Kardon, comandi vocali, e Web Os 3.5 di cui sento parlare un gran bene...il resto delle caratteristiche mi sembrano simili...a parte che l'LG non ha la porta usb 3.0...potrebbe creare problemi con filmati di grosse dimensioni?
Grazie mille a tutti :D
Purtroppo anche il 49UJ701V ha il "problema" del pannello RGBW e quindi non è esattamente un 4K.
A mio parere tra i due meglio l'Hisense 50N6800 che ha pannello VA e neri più profondi di quelli del 49UJ701V.
Poi è vero che il webOS 3.5 è uno dei migliori O.S. per TV in circolazione tuttavia il VIDAA U dei nuovi Hisense è forse il più veloce sistema operativo per smart TV (solo 2 secondi per caricare le app).
.
Purtroppo anche il 49UJ701V ha il "problema" del pannello RGBW e quindi non è esattamente un 4K.
A mio parere tra i due meglio l'Hisense 50N6800 che ha pannello VA e neri più profondi di quelli del 49UJ701V.
Poi è vero che il webOS 3.5 è uno dei migliori O.S. per TV in circolazione tuttavia il VIDAA U dei nuovi Hisense è forse il più veloce sistema operativo per smart TV (solo 2 secondi per caricare le app).
.
su epric* c'è il rimborso iva con buono spendibile il 25 dic , per chi vorrebbe acquistare
sandrol78
03-11-2017, 23:01
Purtroppo anche il 49UJ701V ha il "problema" del pannello RGBW e quindi non è esattamente un 4K.
A mio parere tra i due meglio l'Hisense 50N6800 che ha pannello VA e neri più profondi di quelli del 49UJ701V.
Poi è vero che il webOS 3.5 è uno dei migliori O.S. per TV in circolazione tuttavia il VIDAA U dei nuovi Hisense è forse il più veloce sistema operativo per smart TV (solo 2 secondi per caricare le app).
.
Perfetto grazie mille per i consigli! :)
secondo me vi fate pippe per sto "finto" 4k tanto sicuramente non comprate blu ray 4k, forse mancno avete il piano 4k di netflix e infine guardate tv da distanze sballate quindi meno pippe e guardate altro come supporto, supporto software etc
Marko#88
04-11-2017, 07:40
Ciao a tutti. Volendo stare attorno al 50" (attorno vuol dire non andare oltre), cosa consigliate? Ho visto il Samsung MU8000 e la serie XE80 di Sony, entrambi 49"... fra i due cosa direste? Esiste un competitor simile come qualità ma meno costoso?
Visione Netflix in UHD, Blu Ray UHD e normali, MKV da chiavette e hard disk vari... l'unica richiesta seria è che il local dimming sia decente perché ogni tanto vedo all'opera quello sul Samsung (modello medio ma non so quale) di amici e in tutte le scene scure, quando ci sono i sottotioli, l'alone dietro di essi arriva a metà schermo... mi da un fastidio terribile.
nelle pagine di Sony e Samsung si parla di un local dimming molto preciso ma non è chiaro se sia una cosa generale o se ci sia proprio in quei due modelli.
Grazie a tutti :)
nemorino
04-11-2017, 07:54
a parità di prezzo ti direi l'XE90, anche se in alcuni store online il Panasonic si trova a poco più di 800 euro, e a questo prezzo si fa dura decidere.
da considerare nel caso possa interessare, che il Panasonic a differenza del Sony è compatibile con il 3D
Ciao alla fine ho preso il Sony XE9005 da 55
Provato ieri sera velocemente e devo dire che su alcune cose mi ha impressionato positivamente, su altre cose mi ha lasciato un po' perplesso ma credo sia per via delle impostazioni da regolare
la cosa che mi ha colpito di più è la profondità del nero che in effetti su un LCD non mi sarei aspettato.
Quello che devo ancora capire e digerire è il sw del televisore che è a dir poco caotico (per non parlare del telecomando)....
Passando dal 42" al 55" sapevo che avrei sofferto le trasmissioni SD ma anche con trasmissioni HD 1080i noto scalettature, artefatti....
Anche i colori, specie con quel nero profondo, appaiono un po' artificiosi, ho provato a lavorare sulle regolazioni ma mi passa dal colore ipersaturo al colore smorto...... vedrò di lavorarci su e cercare i settaggi ottimali.
sandrol78
04-11-2017, 07:56
Io alla fine ho seguito i consigli e dopo aver letto un po in giro, ho ordinato l'Hisense H50N6800 :)
Janos121
04-11-2017, 08:17
Ciao a tutti. Volendo stare attorno al 50" (attorno vuol dire non andare oltre), cosa consigliate? Ho visto il Samsung MU8000 e la serie XE80 di Sony, entrambi 49"... fra i due cosa direste? Esiste un competitor simile come qualità ma meno costoso?
Visione Netflix in UHD, Blu Ray UHD e normali, MKV da chiavette e hard disk vari... l'unica richiesta seria è che il local dimming sia decente perché ogni tanto vedo all'opera quello sul Samsung (modello medio ma non so quale) di amici e in tutte le scene scure, quando ci sono i sottotioli, l'alone dietro di essi arriva a metà schermo... mi da un fastidio terribile.
nelle pagine di Sony e Samsung si parla di un local dimming molto preciso ma non è chiaro se sia una cosa generale o se ci sia proprio in quei due modelli.
Grazie a tutti :)
Fra i due che hai citato meglio, a mio parere, il Samsung 49MU8000 che ha panello VA mentre quel Sony lo ha del tipo IPS (quindi con neri meno profondi).
Inoltre il Tizen del Samsung è più veloce dell'Android del Sony. ;)
.
.
Janos121
04-11-2017, 08:45
Io alla fine ho seguito i consigli e dopo aver letto un po in giro, ho ordinato l'Hisense H50N6800 :)
Ottimo. :)
Facci sapere poi come ti trovi.
Io ho un televisore Hisense da più di tre anni e mi trovo molto bene.
.
Marko#88
04-11-2017, 09:52
Fra i due che hai citato meglio, a mio parere, il Samsung 49MU8000 che ha panello VA mentre quel Sony lo ha del tipo IPS (quindi con neri meno profondi).
Inoltre il Tizen del Samsung è più veloce dell'Android del Sony. ;)
.
.
Grazie, ero già leggermente più orientato a questo in effetti.
Altri modelli simili ce ne sono? :)
mr.cluster
04-11-2017, 10:28
Grazie, ero già leggermente più orientato a questo in effetti.
Altri modelli simili ce ne sono? :)
certo, il Panasonic 50EX780 a 833€ su frees*op, al momento forse il tv migliore come rapporto qualità/prezzo.:)
Janos121
04-11-2017, 11:10
Grazie, ero già leggermente più orientato a questo in effetti.
Altri modelli simili ce ne sono? :)
Come 49" ci sarebbe il TCL U49C7006 che, come il 49MU8000 ha pannello VA a 10 bit nativi.
http://www.tcl.eu/it/prodotti/uhd-c70-u49c7006
Tuttavia questo TCL non è facile da trovare nei negozi (Tr*ny vende questa marca di TV ma non tutti i modelli) e come sistema operativo è dotato di Android che, seppur molto ottimizzato sui TCL, è pur sempre meno veloce rispetto al Tizen del Samsung. :)
.
sandrol78
04-11-2017, 11:33
Ottimo. :)
Facci sapere poi come ti trovi.
Io ho un televisore Hisense da più di tre anni e mi trovo molto bene.
.
Certo, non mancherò!
Grazie mille per i consigli :)
Marko#88
04-11-2017, 11:48
certo, il Panasonic 50EX780 a 833€ su frees*op, al momento forse il tv migliore come rapporto qualità/prezzo.:)
Come 49" ci sarebbe il TCL U49C7006 che, come il 49MU8000 ha pannello VA a 10 bit nativi.
http://www.tcl.eu/it/prodotti/uhd-c70-u49c7006
Tuttavia questo TCL non è facile da trovare nei negozi (Tr*ny vende questa marca di TV ma non tutti i modelli) e come sistema operativo è dotato di Android che, seppur molto ottimizzato sui TCL, è pur sempre meno veloce rispetto al Tizen del Samsung. :)
.
Grazie ad entrambi, mi informo. :)
ciao a tutti , avrei bisogno di un consiglio , dovrei cambiare tv e prenderne una 4k , l'utilizzo è prevalentemente per videogiochi , la mia prima scelta sarebbe il Samsung KS7000/7500 49" , ma essendo un modello del 2016 non è facile da trovare anche se ne ho visti online ad un ottimo prezzo , quello che mi interessa fondamentalmente è che la TV abbia HDR 10bit reale input lag basso ed una fascia di prezzo intorno agli 800€, consigli ???
ultimate trip
04-11-2017, 13:39
costa un po' di più ma direi sony xe9005, magari al black friday la trovi a meno.
il 49ks7000 o 7500 cmq non è male, è uno dei pochi su questa fascia di prezzo che raggiunge i 1000nits per cui rispetta i parametri hdr. fossi in te prenderei quello in un negozio online
ok grazie penso che prenderò il ks7500 su amazon che si trova a 769+spedizione
Ciao alla fine ho preso il Sony XE9005 da 55
Provato ieri sera velocemente e devo dire che su alcune cose mi ha impressionato positivamente, su altre cose mi ha lasciato un po' perplesso ma credo sia per via delle impostazioni da regolare
la cosa che mi ha colpito di più è la profondità del nero che in effetti su un LCD non mi sarei aspettato.
Quello che devo ancora capire e digerire è il sw del televisore che è a dir poco caotico (per non parlare del telecomando)....
Passando dal 42" al 55" sapevo che avrei sofferto le trasmissioni SD ma anche con trasmissioni HD 1080i noto scalettature, artefatti....
Anche i colori, specie con quel nero profondo, appaiono un po' artificiosi, ho provato a lavorare sulle regolazioni ma mi passa dal colore ipersaturo al colore smorto...... vedrò di lavorarci su e cercare i settaggi ottimali.
Ma come, ora che mi ero quasi convinto, mi fai tornare nell'indecisione.
Presumo che col digitale terrestre sia ancora peggio....
cerco consiglio per una smart TV max 32 pollici full HD che mi deve durare almeno una decina di anni (quindi compatibile con standard futuri etc...). Mi interessa molto la parte smart perche' uso prevalentemente Kodi, netflix, timvision, amazon prime video e now tv, nonche' qualche altro servizio in streaming. Pero' uso anche il digitale terrestre e mi farebbe comodo la possibilita' di registrare programmi. Al momento ho un 26 pollici con collegato un miniPC, un android TV e un mediabox con dual tuner per registrare (e a volte uso la TV come monitor del portatile di lavoro): con una buona smart TV e' possibile eliminare questi ammenicoli? o almeno ridurli ad uso sporadico o comunque limitato (magari terrei Kodi sul miniPC, ma il mediabox sta defungendo e vorrei eliminarlo)?
dell'android tv box trovo comodi e ben funzionanti i comandi vocali, le smart tv hanno anche queste funzioni? anche magari per le funzioni piu' specificamente da tv, tipo cambio canale o sorgente in ingresso?
NetNinja
05-11-2017, 14:39
Non sono tanti i TV da 32" con funzioni smart evolute.
Io ho optato per un SONY 32WD753 la cui parte SMART non è un gran che, ma come pannello è molto bello così come tutto il resto. Compatibile futuro DVB-T2 e registra su USB (con un piccolo trucco perché in Italia la funzione è disabilitata). Serve comunque un lettore esterno Android per avere le funzioni SMART più avanzate.
luis fernandez
05-11-2017, 17:24
L'LG 55UJ750V ha il "problema" del pannello del tipo RGBW, quindi si potrebbe dire che sia un finto 4K.
Io credo che alla fine solo solo pippe mentali...Nell'utilizzo quotidiano non cambia nulla.
Ho il 49UJ750, lo utilizzo con netflix in ultra hd e la visione è favolosa.
Vedo Suburra in 4k e si vedono anche i punti neri degli attori :D
Poi la parte smart è velocissima... Non conosco Tizen, ma posso dire che navigazione internet e iptv vanno enissimo
Io credo che alla fine solo solo pippe mentali...Nell'utilizzo quotidiano non cambia nulla.
Ho il 49UJ750......
ciao, come vedi su lg 49UJ750 il digit. terr. sia sd che hd? grazie, mi interessava il modello ma non so come rende nella visione "normale", non uhd
luis fernandez
05-11-2017, 22:53
ciao, come vedi su lg 49UJ750 il digit. terr. sia sd che hd? grazie, mi interessava il modello ma non so come rende nella visione "normale", non uhd
Sul digitale terrestre non posso esserti tanto d'aiuto perché non prendo canali hd, ma solo i 3 rai sd + rai news.
Più o meno è in linea con altri che ho visto nei negozi. Purtroppo essendo tv da 49 o 55 pollici ultra hd non si ha una resa eccezionale.
Mentre col satellite i canali hd (i rai, super tennis, ecc) si vedono molto bene.
Buongiorno,
sto aspettandi di vedere se entro il black friday riesco a trovare
il TCL U49C7006 altrimenti prendero da amazon il
samsung 40mu6470.
Ho guardato le caratteristeche ed entrambi supportano il dvb-t2,
ma quello che non riesco a capire e se entrambe supportano anche il codec
hevc e non altri codec, visto che in italia si userà questo.
Dope posso trovare questa informazione ? :mc:
Io credo che alla fine solo solo pippe mentali...Nell'utilizzo quotidiano non cambia nulla.
Ho il 49UJ750, lo utilizzo con netflix in ultra hd e la visione è favolosa.
Vedo Suburra in 4k e si vedono anche i punti neri degli attori :D
Poi la parte smart è velocissima... Non conosco Tizen, ma posso dire che navigazione internet e iptv vanno enissimo
allelluja
finalmente un commento sensato... e i neri? immagino pure quelli asd
megamitch
06-11-2017, 15:12
Ciao a tutti,
mi arriverà un regalo di Natale anticipato dai miei genitori, che stufi di vedermi cercare informazioni su televisori hanno deciso di regalarmelo loro.
Chiaramente a caval donato non si guarda in bocca, per cui la scelta l'hanno fatta loro, io mi sono limitato a decidere le dimensioni.
Mi piace il cinema, per cui dovendo scegliere tra 49 e 55 mi sono tolto lo sfizio del 55 pollici 4k. (più grande non si poteva)
Secondo voi ho fatto bene? Distanza di visione circa 2.3 metri.
Per la cronaca, hanno deciso di regalarmi un samsung mu7000 da 55 (io mi sarei accontentato del 6400).
M.
Marko#88
06-11-2017, 17:15
Ciao a tutti,
mi arriverà un regalo di Natale anticipato dai miei genitori, che stufi di vedermi cercare informazioni su televisori hanno deciso di regalarmelo loro.
Chiaramente a caval donato non si guarda in bocca, per cui la scelta l'hanno fatta loro, io mi sono limitato a decidere le dimensioni.
Mi piace il cinema, per cui dovendo scegliere tra 49 e 55 mi sono tolto lo sfizio del 55 pollici 4k. (più grande non si poteva)
Secondo voi ho fatto bene? Distanza di visione circa 2.3 metri.
Per la cronaca, hanno deciso di regalarmi un samsung mu7000 da 55 (io mi sarei accontentato del 6400).
M.
Deve andare bene a te e chiedi a noi se hai fatto bene? :asd:
megamitch
06-11-2017, 17:42
Deve andare bene a te e chiedi a noi se hai fatto bene? :asd:Intendevo le dimensioni, mai avuto TV così grandi.
Va beh fa nulla.
Janos121
06-11-2017, 17:54
Ciao a tutti,
mi arriverà un regalo di Natale anticipato dai miei genitori, che stufi di vedermi cercare informazioni su televisori hanno deciso di regalarmelo loro.
Chiaramente a caval donato non si guarda in bocca, per cui la scelta l'hanno fatta loro, io mi sono limitato a decidere le dimensioni.
Mi piace il cinema, per cui dovendo scegliere tra 49 e 55 mi sono tolto lo sfizio del 55 pollici 4k. (più grande non si poteva)
Secondo voi ho fatto bene? Distanza di visione circa 2.3 metri.
Per la cronaca, hanno deciso di regalarmi un samsung mu7000 da 55 (io mi sarei accontentato del 6400).
M.
Il Samsung 55MU7000 è un buon televisore (è raccomandato da Avforums ;) ).
https://www.avforums.com/review/samsung-ue55mu7000-4k-led-tv-review.13925
.
qualcuno mi sa dire come è questo modello di tv Sony SONY KD55XE7005 rispetto il KS7500 Samsung ?
Marko#88
06-11-2017, 20:12
Intendevo le dimensioni, mai avuto TV così grandi.
Va beh fa nulla.
Ma è la stessa cosa, se anche tutti ti dicessero che è una cagata ma a te andasse bene così cosa faresti, lo cambieresti?
Se vuoi la mia opinione è che 2.3 m siano troppo pochi per un 55", io sono a 2.9m e sto valutando al massimo un 50"... ma non siamo tutti uguali. :)
Janos121
06-11-2017, 20:18
qualcuno mi sa dire come è questo modello di tv Sony SONY KD55XE7005 rispetto il KS7500 Samsung ?
Quel modello di Sony è un 55" 4K entry level del 2017 che non è al livello del 55KS7500 che è invece un televisore di fascia alta con pannello Quantum Dot (del 2016).
.
Quel modello di Sony è un 55" 4K entry level del 2017 che non è al livello del 55KS7500 che è invece un televisore di fascia alta con pannello Quantum Dot (del 2016).
.
io avrei bisogno di un consiglio , devo prendere una tv 4k principalmente per gaming da usare con l'xbox one x e con il pc oltre a sky a netflix , quindi mi servirebbe un tv con basso input lag e con hdr 10bit reali , il KS7500 risponde a tutti questi requisiti ma il negozio online dove lo avevo trovato ad un prezzo più che ottimo (716+spedizione) 49" lo ha tolto dal listino e quindi ci sono rimasto fregato , il mio budget è di 800€ ma non riesco a capire quali siano le tv con hdr10bit reali , ora sel tra hdr10bit e quelle con hdr 8bit+2 non cambia notevolemtne potrei anche tralasciare l'HDR , però vorrei cmq un buon prodotto qualità/prezzo , da quello che ho capito il sony EX7077 è paragonabile al Samsung mu6400 , se hai qualche modello da consigliare ti ringrazio in anticipo :)
io avrei bisogno di un consiglio , devo prendere una tv 4k principalmente per gaming da usare con l'xbox one x e con il pc oltre a sky a netflix , quindi mi servirebbe un tv con basso input lag e con hdr 10bit reali , il KS7500 risponde a tutti questi requisiti ma il negozio online dove lo avevo trovato ad un prezzo più che ottimo (716+spedizione) 49" lo ha tolto dal listino e quindi ci sono rimasto fregato , il mio budget è di 800€ ma non riesco a capire quali siano le tv con hdr10bit reali , ora sel tra hdr10bit e quelle con hdr 8bit+2 non cambia notevolemtne potrei anche tralasciare l'HDR , però vorrei cmq un buon prodotto qualità/prezzo , da quello che ho capito il sony EX7077 è paragonabile al Samsung mu6400 , se hai qualche modello da consigliare ti ringrazio in anticipo :)Io mi sto trovando molto bene con il sony xe9005, lo uso proprio come monitor per il pc e ps4 pro. L'unico limite è il prezzo un po' fuori dal tuo budget...
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Io mi sto trovando molto bene con il sony xe9005, lo uso proprio come monitor per il pc e ps4 pro. L'unico limite è il prezzo un po' fuori dal tuo budget...
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Infatti è un po fuori dal budget siamo sopra i 1000€ , avevo visto il 49XE8096 che ne pensi ? è un ips e non riesco a trovare nessun sito dove mi dice quanto ha di input lag per il resto sembra un buon compromesso
megamitch
07-11-2017, 09:44
Ma è la stessa cosa, se anche tutti ti dicessero che è una cagata ma a te andasse bene così cosa faresti, lo cambieresti?
Se vuoi la mia opinione è che 2.3 m siano troppo pochi per un 55", io sono a 2.9m e sto valutando al massimo un 50"... ma non siamo tutti uguali. :)
no non lo cambierei. Ma non significa che io non sia interessato al parere di altri.
Infatti è un po fuori dal budget siamo sopra i 1000 , avevo visto il 49XE8096 che ne pensi ? è un ips e non riesco a trovare nessun sito dove mi dice quanto ha di input lag per il resto sembra un buon compromessoRisparmi 200 euro, ma hai un pannello 8+2bit, ips e edge led contro un va, 10bit, full led.
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Marko#88
07-11-2017, 10:14
Risparmi 200 euro, ma hai un pannello 8+2bit, ips e edge led contro un va, 10bit, full led.
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
L'XE90 è VA Full LED quindi con local dimming serio?
Vedo che su ritings il local dimming dei Samsung è spesso considerato scandaloso... avevo "escluso" Sony (guardavo la serie 80) perchè IPS ma se la serie seguente è VA e il local dimming è valido torno a farci un pensiero serio.
L'XE90 è VA Full LED quindi con local dimming serio?
Vedo che su ritings il local dimming dei Samsung è spesso considerato scandaloso... avevo "escluso" Sony (guardavo la serie 80) perchè IPS ma se la serie seguente è VA e il local dimming è valido torno a farci un pensiero serio.Si esatto ha un local dimming serio, anche se con meno zone rispetto ad un sony top di gamma.
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Marko#88
07-11-2017, 13:12
Si esatto ha un local dimming serio, anche se con meno zone rispetto ad un sony top di gamma.
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Grazie, molto interessante. Guardando molta roba (praticamente tutta) sottotitolata mi interessa il discorso LD...quelli fatti male fanno l'alone fino a metà schermo (e oltre) nelle scene buie, imbarazzanti.
Chiaro che non è un oled, un po' di alone lo fa lo stesso...
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Marko#88
07-11-2017, 14:21
Chiaro che non è un oled, un po' di alone lo fa lo stesso...
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Un minimo me lo aspetto e non è grave, il Samsung che vedo spesso da amici fa metà superficie dello schermo :asd:
OLED sarebbe ottimo se ci fosse 49" :fagiano:
Un minimo me lo aspetto e non è grave, il Samsung che vedo spesso da amici fa metà superficie dello schermo :asd:
OLED sarebbe ottimo se ci fosse 49" :fagiano:No è buono come local dimming, fra l'altro rispetto all'oled riesce a far vedere più dettagli nelle scene molto scure.
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Risparmi 200 euro, ma hai un pannello 8+2bit, ips e edge led contro un va, 10bit, full led.
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Capisco cosa vuoi dire ed hai perfettamente ragione ma purtroppo tra la premura di averlo e il prezzo un po più alto del' XE9005 devo per forza di cause maggiori andare su un altro modello ed accontentarmi
Marko#88
07-11-2017, 15:23
No è buono come local dimming, fra l'altro rispetto all'oled riesce a far vedere più dettagli nelle scene molto scure.
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Perfetto, grazie del riscontro. :cool:
megamitch
07-11-2017, 15:25
Per curiosità, esiste un modo "empirico" per capire se un pannello è 10 bit oppure 8+frc ?
Non che per me faccia la differenza, solo perchè sul modello che mi sta per arrivare (Samsung ue55mu7000) Samsung dichiare 10 bit, displayspecifications dice 8+frc, su tanti siti e forum leggo 10 bit.
Qualcuno sbaglia, per cui sono curioso di capire quale sia la verità
Per curiosità, esiste un modo "empirico" per capire se un pannello è 10 bit oppure 8+frc ?
Non che per me faccia la differenza, solo perchè sul modello che mi sta per arrivare (Samsung ue55mu7000) Samsung dichiare 10 bit, displayspecifications dice 8+frc, su tanti siti e forum leggo 10 bit.
Qualcuno sbaglia, per cui sono curioso di capire quale sia la verità
sul sito displayspecification trovi tutte le specifiche o quasi
megamitch
07-11-2017, 15:57
sul sito displayspecification trovi tutte le specifiche o quasi
è quello che ho scritto, solo che le informazioni su questo sito sono in disaccordo con tutti gli altri siti e forum che ho trovato, per cui da qualche parte ci deve essere un errore.
Quindi volevo sapere se c'è un modo "empirico" di capirlo quando mi arriverà
è quello che ho scritto, solo che le informazioni su questo sito sono in disaccordo con tutti gli altri siti e forum che ho trovato, per cui da qualche parte ci deve essere un errore.
Quindi volevo sapere se c'è un modo "empirico" di capirlo quando mi arriverà
io mi sto scervellando pure a capire quali siano quelli a 10bit reali e quali non , ti posso solo dire che i Sony con processore X1 sono 10bit reali mentre per i Samsung devi cercare quelli con scritto HDR Premium le altre marche non saprei dirti
Colgo l'occasione per fare un altra domanda , le TV attuali (i modelli del 2017) hanno tutte l'HDMI 2.0a/b ?
megamitch
07-11-2017, 16:17
io mi sto scervellando pure a capire quali siano quelli a 10bit reali e quali non , ti posso solo dire che i Sony con processore X1 sono 10bit reali mentre per i Samsung devi cercare quelli con scritto HDR Premium le altre marche non saprei dirti
Colgo l'occasione per fare un altra domanda , le TV attuali (i modelli del 2017) hanno tutte l'HDMI 2.0a/b ?
No beh a me frega relativamente, era solo una curiosità a questo punto. Se c'era un modo di "misurarlo" bene, altrimenti amen
Si trova in vendita il Sony 65” xe9005 verso dicembre secondo voi?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
mr.cluster
07-11-2017, 18:48
io mi sto scervellando pure a capire quali siano quelli a 10bit reali e quali non , ti posso solo dire che i Sony con processore X1 sono 10bit reali mentre per i Samsung devi cercare quelli con scritto HDR Premium le altre marche non saprei dirti
Colgo l'occasione per fare un altra domanda , le TV attuali (i modelli del 2017) hanno tutte l'HDMI 2.0a/b ?
di solito ce lo hanno i tv, per l'appunto, 4k e 10 bit di gamma cromatica, per supportare l'aumento di banda passante.
Ricordo che c'è sempre il Panasonic 50EX780 come tv a 10 bit più economico (820-850€). L'input lag dovrebbe essere sui 20-24 msec
marklevinson76
07-11-2017, 19:06
Si trova in vendita il Sony 65” xe9005 verso dicembre secondo voi?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
i modelli 2018 escono non prima di marzo\aprile, quindi lo troverai di sicuro
VirusITA
08-11-2017, 07:53
Mi serve un cavo HDMI adatto alla trasmissione del segnale 4k @60Hz HDR 10 bit e possibilmente audio (da pc a Sony 49XE7077), mi aiutate a trovare quello giusto? :cry: Su amazon ce ne sono una marea di finti "27 Gbps", voi quale usate o sapete essere sicuramente adatto? Lunghezza 0,5 m.
Mi serve un cavo HDMI adatto alla trasmissione del segnale 4k @60Hz HDR 10 bit e possibilmente audio (da pc a Sony 49XE7077), mi aiutate a trovare quello giusto? :cry: Su amazon ce ne sono una marea di finti "27 Gbps", voi quale usate o sapete essere sicuramente adatto? Lunghezza 0,5 m.
tutti i cavi HDMI 2.0 sono adatti , sta a te scegliere in base a quanto vuoi spendere
Forse dico una cavolata, ma in teoria con l'hdmi 2.0 non è possibile avere i 4k@60hz rgb in hdr...
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
DakmorNoland
08-11-2017, 10:41
Forse dico una cavolata, ma in teoria con l'hdmi 2.0 non è possibile avere i 4k@60hz rgb in hdr...
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
2.0, 1.4, 1.3, ecc. ecc. sono tutte fesserie. Un cavo HDMI High Speed di ottima fattura, anche se acquistato 10 anni fa può veicolare qualsiasi cosa. Certo che se avevate comprato un cavo da 4 soldi 1.3, magari è il caso di cambiarlo, se invece avete un cavo G&BL o Sony di qualità, andrà benissimo.
Insomma ciò che conta è la qualità costruttiva del cavo e le diciture "High Speed" o "High Speed with Ethernet".
Non mi chiedete a cosa serve poi un cavo HDMI con l'ethernet, perchè per ora non vedo dispositivi che facciano uso della connessione di rete dall'HDMI, comunque poco conta per il collegamento con il TV.
EDIT: Cavi che mi sento di consigliare e che spesso si trovano anche in offerto sull'amazzone sono i G&BL HD4700 o HD4910. Ora vedo ad esempio che c'è a un ottimo prezzo il 4910.
Poi volendo spendere poco si può anche provare con i Basics dell'amazzone, che solitamente sono buoni prodotti. I Sony HF costano parecchio e sono fuori mercato come prezzi.
suondarden
08-11-2017, 11:34
Salve a tutti non so se è giusto chiedere qui oppure creare un topic nuovo con le richieste.
devo acquistare 2 tv di dimensioni diverse e con utilizzi diversi.
32" : mi servirebbe con pochissima cornice, verrebbe utilizzato al 90% per guardare trasmissioni tv sky o digitale terrestre sd/hd
47" (o anche leggermente più grande/piccolo) : il suo utilizzo sarebbe ps4, film bluray, tv classica, streaming (iptv/ netflix ecc), possibilità di collegarci hd di grandi dimensioni.
Non saprei esattamente definire un budget per il 32", vorrei un modello medio, medio/buono ma non so proprio su che cifre andare.
Per il 47" (minimo 45" massimo 50") più o meno stesso discorso sul budget, non so esattamente quanto spenderci, volevo qualcosa di buono, pensavo sui 700/800 euro (ma se meno è meglio :D )
Scusate per i pochi dettagli ma brancolo nel buio.
grazie a tutti!
2.0, 1.4, 1.3, ecc. ecc. sono tutte fesserie. Un cavo HDMI High Speed di ottima fattura, anche se acquistato 10 anni fa può veicolare qualsiasi cosa. Certo che se avevate comprato un cavo da 4 soldi 1.3, magari è il caso di cambiarlo, se invece avete un cavo G&BL o Sony di qualità, andrà benissimo.
Insomma ciò che conta è la qualità costruttiva del cavo e le diciture "High Speed" o "High Speed with Ethernet".
Non mi chiedete a cosa serve poi un cavo HDMI con l'ethernet, perchè per ora non vedo dispositivi che facciano uso della connessione di rete dall'HDMI, comunque poco conta per il collegamento con il TV.
EDIT: Cavi che mi sento di consigliare e che spesso si trovano anche in offerto sull'amazzone sono i G&BL HD4700 o HD4910. Ora vedo ad esempio che c'è a un ottimo prezzo il 4910.
Poi volendo spendere poco si può anche provare con i Basics dell'amazzone, che solitamente sono buoni prodotti. I Sony HF costano parecchio e sono fuori mercato come prezzi.Non intendevo il cavo, ma proprio l'hdmi 2.0 non dovrebbe avere abbastanza banda per un segnale 4k@60hz rgb e hdr.
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
DakmorNoland
08-11-2017, 11:44
Non intendevo il cavo, ma proprio l'hdmi 2.0 non dovrebbe avere abbastanza banda per un segnale 4k@60hz rgb e hdr.
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Ma lui chiedeva del cavo... Cmq le specifiche per la risoluzione e il refresh sono sul manuale del TV o su quello della sorgente, che sia lettore blu ray o altro... Non vedo quindi il problema da questo punto di vista. Poi il numero non credo interessi molto.
Ma lui chiedeva del cavo... Cmq le specifiche per la risoluzione e il refresh sono sul manuale del TV o su quello della sorgente, che sia lettore blu ray o altro... Non vedo quindi il problema da questo punto di vista. Poi il numero non credo interessi molto.Il problema è che non può fare quello che chiede perché è limitato dall'hdmi 2.0, l'unico modo per farlo è ridurre lo spazio colore in yuv.
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
sto ancora cercando di capire che tv comprare , ho visto questi 2 modelli
Panasonic TX-50EX703E 749€
Sony KD49EX8096 859€
purtroppo ho questo budget e non credo di riuscire ad aspettare il black friday
so che entrambe hanno hdr 8bit+fec , il Panasonic monta pannello innolux e sono edge led mente il Sony è un IPS , pro e contro ? o eventuali alternative su questa fascia di prezzo ?
megamitch
08-11-2017, 12:38
sto ancora cercando di capire che tv comprare , ho visto questi 2 modelli
Panasonic TX-50EX703E 749€
Sony KD49EX8096 859€
purtroppo ho questo budget e non credo di riuscire ad aspettare il black friday
so che entrambe hanno hdr 8bit+fec , il Panasonic monta pannello innolux e sono edge led mente il Sony è un IPS , pro e contro ? o eventuali alternative su questa fascia di prezzo ?
io ho ordinato un samsung ue55mu7000 e dovrebbe essere valido.
Fanno anche il 49 pollici, prova a vedere se ti piace.
megamitch
08-11-2017, 12:40
Salve a tutti non so se è giusto chiedere qui oppure creare un topic nuovo con le richieste.
devo acquistare 2 tv di dimensioni diverse e con utilizzi diversi.
32" : mi servirebbe con pochissima cornice, verrebbe utilizzato al 90% per guardare trasmissioni tv sky o digitale terrestre sd/hd
47" (o anche leggermente più grande/piccolo) : il suo utilizzo sarebbe ps4, film bluray, tv classica, streaming (iptv/ netflix ecc), possibilità di collegarci hd di grandi dimensioni.
Non saprei esattamente definire un budget per il 32", vorrei un modello medio, medio/buono ma non so proprio su che cifre andare.
Per il 47" (minimo 45" massimo 50") più o meno stesso discorso sul budget, non so esattamente quanto spenderci, volevo qualcosa di buono, pensavo sui 700/800 euro (ma se meno è meglio :D )
Scusate per i pochi dettagli ma brancolo nel buio.
grazie a tutti!
Per il 49 pollici, io ho appena ordinato un Samsung ue55mu7000. Lo fanno anche da 49 e sembra valido.
Per il 32 non saprei, direi che ormai i produttori li stanno un pò abbandonando e fanno pochi modelli da 32. Magari guarda qualche sony
io ho ordinato un samsung ue55mu7000 e dovrebbe essere valido.
Fanno anche il 49 pollici, prova a vedere se ti piace.
il 49mu7000 costa sopra i 1000 a questo punto tanto vale prendere il sony Xe9005 ma purtroppo non rientra nel budget
VirusITA
08-11-2017, 12:51
Il problema è che non può fare quello che chiede perché è limitato dall'hdmi 2.0, l'unico modo per farlo è ridurre lo spazio colore in yuv.
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Ma lui chiedeva del cavo... Cmq le specifiche per la risoluzione e il refresh sono sul manuale del TV o su quello della sorgente, che sia lettore blu ray o altro... Non vedo quindi il problema da questo punto di vista. Poi il numero non credo interessi molto.
2.0, 1.4, 1.3, ecc. ecc. sono tutte fesserie. Un cavo HDMI High Speed di ottima fattura, anche se acquistato 10 anni fa può veicolare qualsiasi cosa. Certo che se avevate comprato un cavo da 4 soldi 1.3, magari è il caso di cambiarlo, se invece avete un cavo G&BL o Sony di qualità, andrà benissimo.
Insomma ciò che conta è la qualità costruttiva del cavo e le diciture "High Speed" o "High Speed with Ethernet".
Non mi chiedete a cosa serve poi un cavo HDMI con l'ethernet, perchè per ora non vedo dispositivi che facciano uso della connessione di rete dall'HDMI, comunque poco conta per il collegamento con il TV.
EDIT: Cavi che mi sento di consigliare e che spesso si trovano anche in offerto sull'amazzone sono i G&BL HD4700 o HD4910. Ora vedo ad esempio che c'è a un ottimo prezzo il 4910.
Poi volendo spendere poco si può anche provare con i Basics dell'amazzone, che solitamente sono buoni prodotti. I Sony HF costano parecchio e sono fuori mercato come prezzi.
Grazie mille per i consigli, mi sto facendo una cultura adesso..
E' vero, lo standard HDMI 2.0 non può veicolare segnali 4k/60Hz/HDR 10 bit, l'ho trovato sul sito hdmi.org e in altri forum, quindi l'unica cosa è o scalare l'HDR (e 8 bit aggiunge molto banding rispetto al 10 bit) o il refresh rate a 30 Hz. Appena comprerò un cavo HDMI migliore (grazie Dakmor per i consigli) farò le prove del caso e vedrò quale sarà la situazione meno-peggio :(
nemorino
08-11-2017, 12:55
Dopo circa una settimana di utilizzo intenso voglio confermare la bontà della scelta (e ringrazio chi qui mi ha consigliato) in merito al Sony XE9005
Avevo problemi di scalettatura immagini con il decoder satellite esterno (anche con trasmissioni HD) ma utilizzando quello interno il problema è svanito.
Qualità immagine davvero sorprendente per un LCD led.... bisogna lavorare un po' con le impostazioni (perchè a mio avviso nelle impostazioni originali oltre ad una luminosità e contrasto eccessivi, il colore vira molto sul blu/verde) e si ottengono risultati davvero ottimi ed in alcuni casi davvero eccellenti.
Nessun alone (neppure con i sottotitoli bianchi su sfondi scuro)
Neri, cosa che mi ha sorpreso, a livello del mio precedente plasma... ovvio se lo schermo viene visto da posizione ottimale (quindi ben centrati di fronte alla tv, se ci si sposta lateralmente il nero sbiadisce un filo ma comunque si mantiene una buona visibilità), buona anche la qualità e potenza dell'audio integrato.
All'inizio il sw del tv appare un po' "caotico" ma poi ci si abitua.
DakmorNoland
08-11-2017, 13:06
Grazie mille per i consigli, mi sto facendo una cultura adesso..
E' vero, lo standard HDMI 2.0 non può veicolare segnali 4k/60Hz/HDR 10 bit, l'ho trovato sul sito hdmi.org e in altri forum, quindi l'unica cosa è o scalare l'HDR (e 8 bit aggiunge molto banding rispetto al 10 bit) o il refresh rate a 30 Hz. Appena comprerò un cavo HDMI migliore (grazie Dakmor per i consigli) farò le prove del caso e vedrò quale sarà la situazione meno-peggio :(
Sì le specifiche devi vedere che siano rispettate dal TV, lettore e dal disco Blu Ray, perchè che io sappia solo i Blu Ray 4k con lettore 4k supportano tale risoluzione e forse anche l'HDR.
Oppure se usi l'app integrata nel TV per Netflix, anche li se il TV è 4k HDR dovresti poterlo vedere al lavoro, ma solo su certe serie TV che supportano tale standard, di solito si tratta solo delle serie originali Netflix più recenti.
Il cavo come dicevo invece va benissimo uno qualsiasi "High Speed", possibilmente meglio prendere una marca decente tipo G&BL, che poi ti dura secoli.
Per il 49 pollici, io ho appena ordinato un Samsung ue55mu7000. Lo fanno anche da 49 e sembra valido.
Per il 32 non saprei, direi che ormai i produttori li stanno un pò abbandonando e fanno pochi modelli da 32. Magari guarda qualche sony
Un'annetto fa in catalogo Sony erano spariti i 32.
megamitch
08-11-2017, 13:29
il 49mu7000 costa sopra i 1000 a questo punto tanto vale prendere il sony Xe9005 ma purtroppo non rientra nel budget
boh su unieuro il 49mu7000 lo vedo a 900, magari in giro si trova a meno. Se no il classico 6400
Sì le specifiche devi vedere che siano rispettate dal TV, lettore e dal disco Blu Ray, perchè che io sappia solo i Blu Ray 4k con lettore 4k supportano tale risoluzione e forse anche l'HDR.
Oppure se usi l'app integrata nel TV per Netflix, anche li se il TV è 4k HDR dovresti poterlo vedere al lavoro, ma solo su certe serie TV che supportano tale standard, di solito si tratta solo delle serie originali Netflix più recenti.
Il cavo come dicevo invece va benissimo uno qualsiasi "High Speed", possibilmente meglio prendere una marca decente tipo G&BL, che poi ti dura secoli.Riescono a funzionare perché non sono a 60hz...
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Io credo che alla fine solo solo pippe mentali...Nell'utilizzo quotidiano non cambia nulla.
Ho il 49UJ750, lo utilizzo con netflix in ultra hd e la visione è favolosa.
Vedo Suburra in 4k e si vedono anche i punti neri degli attori :D
Poi la parte smart è velocissima... Non conosco Tizen, ma posso dire che navigazione internet e iptv vanno enissimo
E la visione al buio com'e'? Molti parlano male della riproduzione del nero degli schermi IPS, senza averli a casa. E tu da possessore che ne pensi?
Grazie.
Janos121
08-11-2017, 17:00
Salve a tutti non so se è giusto chiedere qui oppure creare un topic nuovo con le richieste.
devo acquistare 2 tv di dimensioni diverse e con utilizzi diversi.
32" : mi servirebbe con pochissima cornice, verrebbe utilizzato al 90% per guardare trasmissioni tv sky o digitale terrestre sd/hd
47" (o anche leggermente più grande/piccolo) : il suo utilizzo sarebbe ps4, film bluray, tv classica, streaming (iptv/ netflix ecc), possibilità di collegarci hd di grandi dimensioni.
Non saprei esattamente definire un budget per il 32", vorrei un modello medio, medio/buono ma non so proprio su che cifre andare.
Per il 47" (minimo 45" massimo 50") più o meno stesso discorso sul budget, non so esattamente quanto spenderci, volevo qualcosa di buono, pensavo sui 700/800 euro (ma se meno è meglio :D )
Scusate per i pochi dettagli ma brancolo nel buio.
grazie a tutti!
Come 32" vai sul sicuro col Samsung 32M5500.
http://www.samsung.com/it/tvs/full-hd-m5500/UE32M5500AKXZT/
Come 45"-50" direi l'Hisense 50N6800 che, a mio parere, è uno dei migliori televisori entro i € 700 in vendita in Italia.
https://www.hisenseitalia.it/televisori/h50n6800/
.
Janos121
08-11-2017, 17:07
sto ancora cercando di capire che tv comprare , ho visto questi 2 modelli
Panasonic TX-50EX703E 749€
Sony KD49EX8096 859€
purtroppo ho questo budget e non credo di riuscire ad aspettare il black friday
so che entrambe hanno hdr 8bit+fec , il Panasonic monta pannello innolux e sono edge led mente il Sony è un IPS , pro e contro ? o eventuali alternative su questa fascia di prezzo ?
Come alternativa ai due televisori che hai indicato c'è l'Hisense 50N6800, che come qualità dei neri ed intensità dei colori è al livello del Panasonic.
Ha inoltre come O.S. il nuovo VIDAA U che è molto veloce (solo 2 secondi per caricare le app).
Lo trovi anche a € 540.
Di seguito la recente review di Avforums della variante da 55". :)
https://www.avforums.com/review/hisense-h55n6800-4k-led-tv-review.13870
.
suondarden
08-11-2017, 17:25
Come 32" vai sul sicuro col Samsung 32M5500.
http://www.samsung.com/it/tvs/full-hd-m5500/UE32M5500AKXZT/
Come 45"-50" direi l'Hisense 50N6800 che, a mio parere, è uno dei migliori televisori entro i € 700 in vendita in Italia.
https://www.hisenseitalia.it/televisori/h50n6800/
.
Grazie a tutti per i consigli (scusate ma non so come quotare tutti :D )
leggendo i vari commenti ho letto che qualcuno parla di black friday, io non alcuna fretta quindi quasi quasi aspetto e vi stresso quando inizia :D
4 domande
1) per quanto riguarda il 32 quello che mi hai consigliato (Samsung 32M5500) lo trovo a 390,00 euro spedito ma ho trovato quest'altro modello a meno che però non trovo sul sito samsung e quindi non so come linkarlo, il modello è il Samsung 32M5520, nella mia testa essendo un numero più grande mi verrebbe da dire che superiore :D e visto che costa anche un po' di meno a questo punto prendere quest'ultimo. Purtroppo questa cosa dei numeri crescenti non è sempre corretta :muro: quindi chiedo a voi, qual è migliore? :D
2) bellissimo il sony che mi avete consigliato (sony 49Xe9005) ma è veramente fuori budget anche se mi tenta parecchio :D, esiste un modello un po' più piccolo? tipo un 47 o 45? ho cercato anche sul sito sony ma il più piccolo è il 49 e non credo ce ne siano più piccoli, sembra carino il 43xe8096, che ne pensate?
3) ho un 50 sony a casa sempre con android sopra ed è di una lentezza pazzesca anche nel cambiare canale, non lo posso usare con le cuffie bluetooth che ho, ogni tanto provo con dei film aperti con VLC si impalla, l'ho acquistato un paio di anni fa, è rimasto tutto uguale?:D
4) perdonate l'ignoranza ma hisense non la conosco proprio, è buona come marca?
grazie a tutti di nuovo!!
marklevinson76
08-11-2017, 18:20
Un'annetto fa in catalogo Sony erano spariti i 32.
li ha sempre fatti i 32" la Sony
Janos121
08-11-2017, 19:22
Grazie a tutti per i consigli (scusate ma non so come quotare tutti :D )
leggendo i vari commenti ho letto che qualcuno parla di black friday, io non alcuna fretta quindi quasi quasi aspetto e vi stresso quando inizia :D
4 domande
1) per quanto riguarda il 32 quello che mi hai consigliato (Samsung 32M5500) lo trovo a 390,00 euro spedito ma ho trovato quest'altro modello a meno che però non trovo sul sito samsung e quindi non so come linkarlo, il modello è il Samsung 32M5520, nella mia testa essendo un numero più grande mi verrebbe da dire che superiore :D e visto che costa anche un po' di meno a questo punto prendere quest'ultimo. Purtroppo questa cosa dei numeri crescenti non è sempre corretta :muro: quindi chiedo a voi, qual è migliore? :D
2) bellissimo il sony che mi avete consigliato (sony 49Xe9005) ma è veramente fuori budget anche se mi tenta parecchio :D, esiste un modello un po' più piccolo? tipo un 47 o 45? ho cercato anche sul sito sony ma il più piccolo è il 49 e non credo ce ne siano più piccoli, sembra carino il 43xe8096, che ne pensate?
3) ho un 50 sony a casa sempre con android sopra ed è di una lentezza pazzesca anche nel cambiare canale, non lo posso usare con le cuffie bluetooth che ho, ogni tanto provo con dei film aperti con VLC si impalla, l'ho acquistato un paio di anni fa, è rimasto tutto uguale?:D
4) perdonate l'ignoranza ma hisense non la conosco proprio, è buona come marca?
grazie a tutti di nuovo!!
Risposte: :)
1) i due Samsung hanno caratteristiche praticamente identiche. Il 32M5500 è importato ufficialmente da Samsung Italia, il 32M5520 invece dovrebbe essere un modello distribuito in esclusiva da alcuni store.
2) Il 49" è il taglio più piccolo per la serie XE9005. Il 43XE8096, credo con pannello IPS, è decisamente lontano come qualità rispetto ai XE9005.
3) Android TV è un sistema operativo lento. Tuttavia le cose dovrebbero migliorare col futuro aggiornamento ad Android Oreo di cui penso i televisori della serie XE9005 beneficeranno.
4) Hisense è il terzo produttore al mondo di televisori dopo Samsung ed LG.
https://i2.hd-cdn.it/img/max_width1000/id558126_1.jpg
Io possiedo da tre anni un televisore Hisense del quale sono molto soddisfatto considerando quanto poco l'ho pagato.
.
.
li ha sempre fatti i 32" la Sony
Forse ho conbfuso con i panasonic.
Comunque non è che abbondano i Sony, l'ulimo recente è solo HD ready, per un full HD bisogna scendere al 32wd753.
Nella descrizione dice "HEVC Sì (fino a 1920 x 1080/60p 8 bit)", quindi non dovrebbe essere pienamente compatibile coi futuri codec? Mi sembra di aver letto qua sul forum che le trasmissioni richiederanno un 10bit. :confused:
mr.cluster
08-11-2017, 20:47
Forse ho conbfuso con i panasonic.
Comunque non è che abbondano i Sony, l'ulimo recente è solo HD ready, per un full HD bisogna scendere al 32wd753.
Nella descrizione dice "HEVC Sì (fino a 1920 x 1080/60p 8 bit)", quindi non dovrebbe essere pienamente compatibile coi futuri codec? Mi sembra di aver letto qua sul forum che le trasmissioni richiederanno un 10bit. :confused:
Significa che l'elettronica del tuner DVB-T2 e HEVC è compatibile con le trasmissioni con HDR a 10 bit e volendo anche in 4k, ma il pannello non è in grado di riprodurre le immagini a quella risoluzione/quantità di colori, che vengono convertite dall'elettronica di gestione interna in quella requisita dal pannello (FHD, 8 bit, no HDR).
nemorino
08-11-2017, 21:21
Risposte: :)
3) Android TV è un sistema operativo lento. Tuttavia le cose dovrebbero migliorare col futuro aggiornamento ad Android Oreo di cui penso i televisori della serie.
.
Proprio stasera il Sony XE9005 mi ha fatto un aggiornamento Android... vedremo se ci sono novità interessanti anche in termini di velocità (in effetti non è un fulmine)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Janos121
08-11-2017, 21:28
Ragazzi il Black Friday sta arrivando. :D
https://www.mediaworld.it/mw/informazioni/Black-Friday
.
Janos121
08-11-2017, 21:34
Proprio stasera il Sony XE9005 mi ha fatto un aggiornamento Android... vedremo se ci sono novità interessanti anche in termini di velocità (in effetti non è un fulmine)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
L'aggiornamento che è arrivato credo sia quello che implementa Google Assistant nelle smart TV Android di Sony.
https://www.androidpit.it/google-assistant-arriva-su-smart-tv-sony
.
luis fernandez
08-11-2017, 23:07
E la visione al buio com'e'? Molti parlano male della riproduzione del nero degli schermi IPS, senza averli a casa. E tu da possessore che ne pensi?
Grazie.
Dal mio punto di vista di utente medio i neri sono buoni, non ho tv con pannelli va con cui confrontarlo ma sono abbastanza soddisfatto.
Se hai la possibilità di vederlo in un negozio in funzione con digitale terrestre, fallo, mentre per quanto riguarda i neri stai certo che non vedrai un antracite al posto del nero.
Proprio stasera il Sony XE9005 mi ha fatto un aggiornamento Android... vedremo se ci sono novità interessanti anche in termini di velocità (in effetti non è un fulmine)
Inviato dal mio iPhone utilizzando TapatalkAnche la mia ha fatto l'aggiornamento, ma non sembra sia cambiato molto...
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
nemorino
09-11-2017, 08:40
Anche la mia ha fatto l'aggiornamento, ma non sembra sia cambiato molto...
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Sì è vero, per ora non ho notato nulla di nuovo.
La versione me la dà ancora come la 7.0 che dovrebbe essere quella uscita quest’estate quindi magari si trattava di un aggiornamento minore o qualche patch....
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Dal mio punto di vista di utente medio i neri sono buoni, non ho tv con pannelli va con cui confrontarlo ma sono abbastanza soddisfatto.
Se hai la possibilità di vederlo in un negozio in funzione con digitale terrestre, fallo, mentre per quanto riguarda i neri stai certo che non vedrai un antracite al posto del nero.
Quando guardo i tv esposti in negozio, a me sembra che si vede pressapoco uguale su tutti, se hanno la stessa sorgente video. Molto bene se tramite chiavette o altre fonti locali, abbastanza scarsi se via etere.
Faccio una domanda, avendo attualmente solo un TV HD ready:
visto che sempre piu' emittenti digitale terrestre trasmettono (anche) in Full HD:
Se con un TV Full HD (o 4K) guardo una trasmissione di RAI 1, ad esempio un film non recentissimo, noto differenze se sintonizzo su RAI1 o RAI1 HD?
Grazie
boh su unieuro il 49mu7000 lo vedo a 900, magari in giro si trova a meno. Se no il classico 6400
Riescono a funzionare perché non sono a 60hz...
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Come alternativa ai due televisori che hai indicato c'è l'Hisense 50N6800, che come qualità dei neri ed intensità dei colori è al livello del Panasonic.
Ha inoltre come O.S. il nuovo VIDAA U che è molto veloce (solo 2 secondi per caricare le app).
Lo trovi anche a € 540.
Di seguito la recente review di Avforums della variante da 55". :)
https://www.avforums.com/review/hisense-h55n6800-4k-led-tv-review.13870
.
Volevo ringraziare tutti peri consigli , alla fine la scimmia ha avuto il sopravvento sulla razionalità ed ho preso il 49XE9005 , sto ancora smanettando con i setting ma le prime impressioni sono positivissime e sarebbe stato strano se non lo fossero state ;)
se avete qualche link per la calibrazione della TV o anche i vostri setting postateli pure , grazie a tutti di nuovo
P.S.
ho notato una cosa strana quando si attiva l'HDR
attualmente ho potuto provare l'HDR solo con i videogames , quello che non capisco (probabilmente è normale che sia cosi) è che quando si attiva l'HDR i colori cambiano notevolmente però non come una persona poco esperta potrebbe aspettarsi , di solito quando si pensa all'HDR si crede che i coloro dovrebbero diventare particolarmente vivaci e con dei contrasti molto alti io invece noto che i colori tendono ad diventare più tenui (diciamo più colore pastello) cosa mi dite ???
Bravo ottimo acquisto!
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
nemorino
09-11-2017, 11:51
Volevo ringraziare tutti peri consigli , alla fine la scimmia ha avuto il sopravvento sulla razionalità ed ho preso il 49XE9005 , sto ancora smanettando con i setting ma le prime impressioni sono positivissime e sarebbe stato strano se non lo fossero state ;)
se avete qualche link per la calibrazione della TV o anche i vostri setting postateli pure , grazie a tutti di nuovo
P.S.
ho notato una cosa strana quando si attiva l'HDR
attualmente ho potuto provare l'HDR solo con i videogames , quello che non capisco (probabilmente è normale che sia cosi) è che quando si attiva l'HDR i colori cambiano notevolmente però non come una persona poco esperta potrebbe aspettarsi , di solito quando si pensa all'HDR si crede che i coloro dovrebbero diventare particolarmente vivaci e con dei contrasti molto alti io invece noto che i colori tendono ad diventare più tenui (diciamo più colore pastello) cosa mi dite ???
Pure io sto smanettando con le impostazioni immagine. Poi credo dipenda da tante variabili e le impostazioni che vanno bene a me magari non vanno bene a tutti.
Ora sono fuori casa ma se riesco stasera ti do i settaggi che mi hanno portato ad un gran miglioramento soprattutto della resa cromatica.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Bravo ottimo acquisto!
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Pure io sto smanettando con le impostazioni immagine. Poi credo dipenda da tante variabili e le impostazioni che vanno bene a me magari non vanno bene a tutti.
Ora sono fuori casa ma se riesco stasera ti do i settaggi che mi hanno portato ad un gran miglioramento soprattutto della resa cromatica.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Grazie millecentocinquanta volte ( come gli euri pagati per la tv :D :D :D )
Giusto per farvi capire un po meglio quello che volevo dire sull'HDR vi faccio un esempio banale , visualizzando la dashboard dell'xbox one x ( io uso lo sfondo colore verde) il verde appunto in modalità non HDR è molto vivace e brillante , come i bianchi , mente in modalità HDR i colori si spengono un po andando sul verde oliva mentre i bianchi tendono di più verso il grigio piuttosto che su un bianco dal contrasto elevato , è come se cambiasse la saturazione
Considera che quando va in hdr devi rifare tutte le impostazioni
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
KoopaTroopa
09-11-2017, 13:29
E un FullHD (non 4K) SmartTV sui 50" sui 600 euro?
Ai nastri di partenza per il Black-Friday, questi i prezzi in giro adesso
Sono tutti HDR 10, VA (credo) ma solo il Sony è full-led (gli altri edge)
Sony kd-49xe9005 1170€ (MW, UniE, TrY)
Panasonic tx50ex780 890€ (trovaprezzi)
Samsung 49mu8000 900 (UniE)
LG 49SJ810V poco più di 1000€ (da euro-cs) IPS ma full-led
KoopaTroopa
09-11-2017, 14:12
stica pensavo meno. Ma perché HiSense h50n6800 costa metà ed ha 4k?
stica pensavo meno. Ma perché HiSense h50n6800 costa metà ed ha 4k?
ho compilato questa lista leggendo le ultime 30 pagine di questo topic, sono modelli di fascia alta nei led
Io in fascia budget sto addocchiando il solito Samsung MU6400: led edge, VA, HDR 8 bit, buon input lag 610€ su eprezzo adesso (non ho capito cosa cambia nel MU6470)
Samsung MU6400 610€ su eprezzo
Ma l'OLED fullhd di lg di cui si parlava qualche pagina fa è 55EG9A7V? c'è 49 pollici? il prezzo su strada è 1200€
marklevinson76
09-11-2017, 15:08
stica pensavo meno. Ma perché HiSense h50n6800 costa metà ed ha 4k?
buon prodotto per quel che costa, ma rispetto al Sony che costa il doppio le differenze sono abbastanza marcate, local dimming a zone, luminosità di picco nettamente superiore, pannello 100hz nativo, migliore gestione del movimento e dei segnali a bassa risoluzione, gamma cromatica più ampia e calibrazione di fabbrica nettamente migliore.
non illudiamoci che prodotti che costano la metà rispetto ad altri marchi siano equivalenti, rapportati al costo possono anche essere validi, ma le differenze di prestazioni restano.
la stessa TCL che offre dei tv con un buon rapporto prezzo prestazioni resta cmq ben lontana dalle prestazioni di un tv come può essere il Sony XE90.
è vero costa un nulla nel taglio 55", ma non offre un adeguata gestione del movimento e i segnali a bassa risoluzione lasciano un pò a desiderare, quindi costa poco è conveniente ma nulla di più.
marklevinson76
09-11-2017, 15:08
Ma l'OLED fullhd di lg di cui si parlava qualche pagina fa è 55EG9A7V? c'è 49 pollici? il prezzo su strada è 1200€
il taglio minimo sugli oled è 55"
Ai nastri di partenza per il Black-Friday, questi i prezzi in giro adesso
Sono tutti HDR 10, VA (credo) ma solo il Sony è full-led (gli altri edge)
Sony kd-49xe9005 1170€ (MW, UniE, TrY)
Panasonic tx50ex780 890€ (trovaprezzi)
Samsung 49mu8000 900 (UniE)
LG 49SJ810V poco più di 1000€ (da euro-cs) IPS ma full-led
Tra tutti io escluderei il Samsung mu8000 perché anche se è 10bit non monta il pannello quantum dot di Samsung e per la fascia di prezzo che hai indicato gli altri 2 modelli sono superiori
Considera che quando va in hdr devi rifare tutte le impostazioni
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Si si l'ho fatto mi sembrava strano che a differenza di quanto uno puo pensare attivando l'HDR i colori non sono sparati ma sono più pastellosi , non dico che sia peggio semplicemente non mi aspettavo questo ;)
megamitch
09-11-2017, 16:20
Tra tutti io escluderei il Samsung mu8000 perché anche se è 10bit non monta il pannello quantum dot di Samsung e per la fascia di prezzo che hai indicato gli altri 2 modelli sono superiori
beh il sony sono 1200 e il samsung 900... non direi la stessa fascia di prezzo
beh il sony sono 1200 e il samsung 900... non direi la stessa fascia di prezzo
beh però quei 300€ in piu vorranno dire qualcosa ;)
megamitch
09-11-2017, 17:26
beh però quei 300 in piu vorranno dire qualcosa ;)Grazie è il 30% in più ci mancherebbe che fossero uguali
Grazie è il 30% in più ci mancherebbe che fossero uguali
quello che volevo dire è che cmq il Samsung tra i tre modelli è quello peggiore soprattutto perché come dicevo prima non monta il pannello Quantum Dot , a questo punto se devi scegliere tra il Panasonic ed il Samsung meglio il Panasonic che ha dei neri eccezionali ed è ottimo pure per il gaming , se invece puoi spendere quei 300€ in più beh la scelta cade sul Sony che è pure Direct Led a differenza degli altri 2 che sono Edge-Led , l'unica pecca che sto riscontrando nel Sony è l'audio che non è eccezionale mi sembra un po metallico
sgdsdsgsdgsdsdgsg
09-11-2017, 20:41
Ciao, domanda super veloce... esistono tv hdr 10 che non siano top di gamma?
Il mio budget è sulle 600 (magari con qualche offerta No IVA/balck friday si riesce a risparmiare ancora).
Qui si menzionava il Hisense H55N6800. In negozio ho visto anche un Sony 32 pollici HD ready(!) ma con HDR. Fosse stato full hd l'avrei preso al volo.
nemorino
09-11-2017, 21:18
Grazie millecentocinquanta volte ( come gli euri pagati per la tv :D :D :D )
Giusto per farvi capire un po meglio quello che volevo dire sull'HDR vi faccio un esempio banale , visualizzando la dashboard dell'xbox one x ( io uso lo sfondo colore verde) il verde appunto in modalità non HDR è molto vivace e brillante , come i bianchi , mente in modalità HDR i colori si spengono un po andando sul verde oliva mentre i bianchi tendono di più verso il grigio piuttosto che su un bianco dal contrasto elevato , è come se cambiasse la saturazione
ti giro i parametri che secondo me assicurano una resa più fedele delle immagini e colori meno "sparati" o artificiosi ma comunque una resa brillante e vivace
Luminosità 18
Colore 50
sensore luce ambientale off
Nelle impostazioni avanzate
Menu Luminosità
Luminosità 18
Contrasto 65
Gamma 0
Intensità del nero 50
Regolazione del nero Basso
Super contrasto Basso
Luminosità automatica per aree: medio
x-tended dynamic range: medio
Menu Colore
Colore: 50
Tinta: R2
Temp colore: esperto 1
Colore brillante: no
sottomenu controlli temperatura colore
Gain rosso: max
Gain verde: -5
Gain blu: -7
Bias rosso, verde, blu: 0
non toccare il resto
menu Limpido
Nitidezza: 40
Reality Creation: auto
Riduzione rumore saltuario:auto
Riduzione rumore digitale: auto
Gradazione uniforme: medio
menu Movimento
Motionflow: True cinema
Modalità Film: Basso
il resto lo lascerei com'è
Per ora mi sembrano impostazioni di buon compromesso sia per risoluzione basse che HD e specie se guardi film o serie e tolgono l'eccesso di azzurro che si ha nelle scene più luminose.
Per ora mi sembrano impostazioni di buon compromesso sia per risoluzione basse che HD e specie se guardi film o serie e tolgono l'eccesso di azzurro che si ha nelle scene più luminose.
Grazie , cercando un po in giro su internet ho trovato dei settaggi fatti con strumenti professionali che sono abbastanza simili ai tuoi farò un confronto e ti faccio sapere cosa cambia :) , la cosa che non mi soddisfa pienamente della TV è l'audio
nemorino
09-11-2017, 23:48
cercando un po in giro su internet ho trovato dei settaggi fatti con strumenti professionali che sono abbastanza simili ai tuoi farò un confronto e ti faccio sapere cosa cambia :) , la cosa che non mi soddisfa pienamente della TV è l'audio
Grazie
Stasera ho abbassato ulteriormente il blu e di conseguenza alzato un filo luminosità e contrasto e devo dire che mi sembra ancora meglio
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Marko#88
10-11-2017, 06:52
quello che volevo dire è che cmq il Samsung tra i tre modelli è quello peggiore soprattutto perché come dicevo prima non monta il pannello Quantum Dot , a questo punto se devi scegliere tra il Panasonic ed il Samsung meglio il Panasonic che ha dei neri eccezionali ed è ottimo pure per il gaming , se invece puoi spendere quei 300€ in più beh la scelta cade sul Sony che è pure Direct Led a differenza degli altri 2 che sono Edge-Led , l'unica pecca che sto riscontrando nel Sony è l'audio che non è eccezionale mi sembra un po metallico
Per quel che mi riguarda le casse potrebbero anche non metterle e chiedere 100 euro in meno sul totale... io non mi capacito di come si possano spendere 1000 e passa euro per una tv, cercare il nero perfetto, la giusta sfumatura di colori, la definizione etc, per poi usare l'audio integrato che fa pietà in tutti i casi. Anche solo due diffusorini attivi sono già drammaticamente migliori come spazialità, come gamma di frequenze e come realismo... senza scomodare roba da migliaia di euro.
DakmorNoland
10-11-2017, 08:00
Per quel che mi riguarda le casse potrebbero anche non metterle e chiedere 100 euro in meno sul totale... io non mi capacito di come si possano spendere 1000 e passa euro per una tv, cercare il nero perfetto, la giusta sfumatura di colori, la definizione etc, per poi usare l'audio integrato che fa pietà in tutti i casi. Anche solo due diffusorini attivi sono già drammaticamente migliori come spazialità, come gamma di frequenze e come realismo... senza scomodare roba da migliaia di euro.
Esatto ormai sui TV ultra sottili l'audio fa schifo su tutti i TV. Tranne alcuni TV fascia altissima, che integrano un sistema audio di qualche marca blasonata, in quel caso dovrebbero dare una qualità almeno paragonabile ad una soundbar.
Comunque come dico sempre meglio un ottimo sistema audio che un ottimo schermo, cioè fra i due personalmente per l'immersione ritengo molto più importante l'audio. Soprattutto parlo per la visione di film e anche alcuni giochi che meritano.
Non consiglio comunque sistemi 5.1 da supermercato, meglio piuttosto un buon 2.1 con amplificatore stereo Denon/Marantz o altre marche di qualità, con due buone casse + subwoofer. Tutto un altro mondo.
Concordo che spendere tipo 1000 euro per un TV e poi non spendere almeno 500 euro tra amplificarore e casse sia un delitto. D'altronde capisco che il prezzo spaventi, però un buon 2.1 dura per sempre. :)
+Benito+
10-11-2017, 09:50
confermo....l'audio sul 50GT50 non so se ha tipo 8 diffusori...una pena! Sembra di sentire uno col raffreddore parlare sott'acqua.
mr.cluster
10-11-2017, 09:57
Ciao, domanda super veloce... esistono tv hdr 10 che non siano top di gamma?
Il mio budget è sulle 600 (magari con qualche offerta No IVA/balck friday si riesce a risparmiare ancora).
Qui si menzionava il Hisense H55N6800. In negozio ho visto anche un Sony 32 pollici HD ready(!) ma con HDR. Fosse stato full hd l'avrei preso al volo.
il TV più economico con il pannello a 10 bit "reali" è ancora il Panasonic 50EX780, ma sfora il tuo budget di 200€...
Ti consiglio, a quella cifra, o l'Hisense che hai menzionato od un Samsung della famiglia 6400 (6400, 6420, 6470), più il secondo numero aumenta, meglio è, in particolare il 6470 si caratterizza per un pannello "quantum dot" che si avvicina molto ad un 10 bit effettivo.
Ciao ragazzi, sapete per caso se il firmware dei Samsung del 2017 hanno migliorato la gestione dell'HDR da parte delle TV? Non mi riferisco alla qualità, ma al fatto che nei modelli del 2016 (di qualsiasi fascia si trattasse) ogni volta che si intendeva usufruire dei contenuti in HDR era necessario smanettare nei vari parametri (retroilluminazione, gamut ecc...) per ottenere un risultato ottimale per poi rimodificare il tutto nel caso si tornasse ad usufruire di contenuti SDR. L'unica soluzione pratica era impostare due ingressi HDMI con settaggi specifici e collegare il dispositivo a uno o all'altro secondo le esigenze. Com'è la situazione ora?
Stasera ho abbassato ulteriormente il blu e di conseguenza alzato un filo luminosità e contrasto e devo dire che mi sembra ancora meglio
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
ho provato i tuoi setting e a parte qualche particolare non cambia moltissimo dalle regolazioni professionali che sto usando per ora , abbassando ancora il blu l'immagine non diventa troppo calda come temperatura ?
EDIT
ho notato adesso che non lo avevi specificato , ma come setting di partenza che modalità usi ?? standard personalizzata cinema pro cinema casa ???? cambia molto a secondo di quale usi
il TV più economico con il pannello a 10 bit "reali" è ancora il Panasonic 50EX780, ma sfora il tuo budget di 200€...
Ti consiglio, a quella cifra, o l'Hisense che hai menzionato od un Samsung della famiglia 6400 (6400, 6420, 6470), più il secondo numero aumenta, meglio è, in particolare il 6470 si caratterizza per un pannello "quantum dot" che si avvicina molto ad un 10 bit effettivo.
Scusa magari ti sei confuso , ma la serie 6400 non monta pannelli quantum dot , i pannelli quantum dot li trovi a partire dalla serie KS7000 del 2016 o nei Qled del 2017 , neanche la serie MU9000 monta i quatum dot
Esatto ormai sui TV ultra sottili l'audio fa schifo su tutti i TV. Tranne alcuni TV fascia altissima, che integrano un sistema audio di qualche marca blasonata, in quel caso dovrebbero dare una qualità almeno paragonabile ad una soundbar.
Comunque come dico sempre meglio un ottimo sistema audio che un ottimo schermo, cioè fra i due personalmente per l'immersione ritengo molto più importante l'audio. Soprattutto parlo per la visione di film e anche alcuni giochi che meritano.
Non consiglio comunque sistemi 5.1 da supermercato, meglio piuttosto un buon 2.1 con amplificatore stereo Denon/Marantz o altre marche di qualità, con due buone casse + subwoofer. Tutto un altro mondo.
Concordo che spendere tipo 1000 euro per un TV e poi non spendere almeno 500 euro tra amplificarore e casse sia un delitto. D'altronde capisco che il prezzo spaventi, però un buon 2.1 dura per sempre. :)
In che modo collegate i 2.1 alle tv? Io l'ho messo all'uscita cuffie e faceva pietà, ma non erano le casse. Proprio l'uscita..
DakmorNoland
10-11-2017, 12:56
In che modo collegate i 2.1 alle tv? Io l'ho messo all'uscita cuffie e faceva pietà, ma non erano le casse. Proprio l'uscita..
Uscita ottica. Sul mio Sony è ottima. molti amplificatori stereo adesso hanno un DAC integrato, per la musica non è il massimo, ma per i film va benissimo.
Io ho preso un Marantz PM6005 usato tipo 1-2 anni fa, pagato circa 250€, poi ci abbini due Indiana Line Tesi 260 e sei a posto. Volendo ci colleghi il sub anche se non ha l'uscita subwoofer, basta metterlo sui collegamenti B per le casse, tanto tutti i subwoofer seri tipo il Basso 840 della Indiana hanno anche il collegamento tipo casse.
mr.cluster
10-11-2017, 13:46
Scusa magari ti sei confuso , ma la serie 6400 non monta pannelli quantum dot , i pannelli quantum dot li trovi a partire dalla serie KS7000 del 2016 o nei Qled del 2017 , neanche la serie MU9000 monta i quatum dot
Scusa, volevo dire il supreme dimming, versione migliorata del dimming rispetto ai modelli suddetti.
Che gaffe...:fagiano:
nemorino
10-11-2017, 13:51
Uscita ottica. Sul mio Sony è ottima. molti amplificatori stereo adesso hanno un DAC integrato, per la musica non è il massimo, ma per i film va benissimo.
Io ho preso un Marantz PM6005 usato tipo 1-2 anni fa, pagato circa 250, poi ci abbini due Indiana Line Tesi 260 e sei a posto. Volendo ci colleghi il sub anche se non ha l'uscita subwoofer, basta metterlo sui collegamenti B per le casse, tanto tutti i subwoofer seri tipo il Basso 840 della Indiana hanno anche il collegamento tipo casse.
Scusate, visto che siete esperti, approfitto per chiedervi se una soundbar tipo la Sony HT-CT290 può essere un buon acquisto per chi, come me, ha poco spazio e non ha grosse esigenze e non vuole spendere molto ma vuole qualcosa più dell’audio base della tv
Grazie per i consigli
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
DakmorNoland
10-11-2017, 13:58
Scusate, visto che siete esperti, approfitto per chiedervi se una soundbar tipo la Sony HT-CT290 può essere un buon acquisto per chi, come me, ha poco spazio e non ha grosse esigenze e non vuole spendere molto ma vuole qualcosa più dell’audio base della tv
Grazie per i consigli
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Beh certo la soundbar un pò migliora le cose, però onestamente a me non ispira troppo, sarebbe meglio avessi modo di sentirla in azione, per vedere se ti soddisfa o preferisci passare allo step successivo.
Comunque non pensare che una roba da 100-200€ come una soundbar possa essere paragonata ad un impianto 2.1 serio, sono due universi separati e comunque senza un buon ampli, casse e sub l'esperienza da cinema, te la perdi tutta...
nemorino
10-11-2017, 14:01
Beh certo la soundbar un pò migliora le cose, però onestamente a me non ispira troppo, sarebbe meglio avessi modo di sentirla in azione, per vedere se ti soddisfa o preferisci passare allo step successivo.
Comunque non pensare che una roba da 100-200€ come una soundbar possa essere paragonata ad un impianto 2.1 serio, sono due universi separati e comunque senza un buon ampli, casse e sub l'esperienza da cinema, te la perdi tutta...
Sì questo lo so che la soundbar è una soluzione di compromesso ma come detto fino ad oggi mi sono accontentato della qualità dell’audio tv del mio vecchio plasma panasonic e ora vorrei migliorare un filo i bassi della tv Sony (che mi sembra da questo punto di vista inferiore al panasonic che avevo).
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
DakmorNoland
10-11-2017, 14:17
Sì questo lo so che la soundbar è una soluzione di compromesso ma come detto fino ad oggi mi sono accontentato della qualità dell’audio tv del mio vecchio plasma panasonic e ora vorrei migliorare un filo i bassi della tv Sony (che mi sembra da questo punto di vista inferiore al panasonic che avevo).
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ho capito. Beh sarebbe meglio se riuscissi a provarla allora, anche perchè i bassi non sono facili da produrre con quegli aggeggi. Piuttosto vedi se trovi un 2.1 economico con subwoofer, tipo quelli della Logitech che dovrebbero avere ingressi sia ottico, che RCA o jack, che per lo meno hanno un subwoofer. Tipo lo Z-625, certo a quel prezzo non penso quel sub o quelle casse siano chissà cosa, ma sempre meglio di una soundbar credo. Però non mi sento di garantirti niente, nel senso che sono tutti robi economici.
Certo la soundbar è più elegante, però come bassi ho paura non faccia miracoli.
Sì questo lo so che la soundbar è una soluzione di compromesso ma come detto fino ad oggi mi sono accontentato della qualità dell’audio tv del mio vecchio plasma panasonic e ora vorrei migliorare un filo i bassi della tv Sony (che mi sembra da questo punto di vista inferiore al panasonic che avevo).
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Per come la vedo io anche una soundbar da 100€ o anche meno è meglio delle casse integrate nella TV , per farti un esempio anche il modello base di soundbar sony ha l'ingresso ottico ed il Bluetooth e sicuramente ha una qualità migliore delle casse della TV visto che ha il subwofer esterno
Ho capito. Beh sarebbe meglio se riuscissi a provarla allora, anche perchè i bassi non sono facili da produrre con quegli aggeggi. Piuttosto vedi se trovi un 2.1 economico con subwoofer, tipo quelli della Logitech che dovrebbero avere ingressi sia ottico, che RCA o jack, che per lo meno hanno un subwoofer. Tipo lo Z-625, certo a quel prezzo non penso quel sub o quelle casse siano chissà cosa, ma sempre meglio di una soundbar credo. Però non mi sento di garantirti niente, nel senso che sono tutti robi economici.
Certo la soundbar è più elegante, però come bassi ho paura non faccia miracoli.
qualsiasi soundbar con subwofer ha dei bassi migliori di qualsiasi tipo di casse integrate nelle TV , ovviamente se parliamo di soundbar che trovi nelle patatine il discorso cambia :)
DakmorNoland
10-11-2017, 14:24
qualsiasi soundbar con subwofer ha dei bassi migliori di qualsiasi tipo di casse integrate nelle TV , ovviamente se parliamo di soundbar che trovi nelle patatine il discorso cambia :)
Sì ho visto ora che ci sono le soundbar con subwoofer sui 100-200€, in effetti una soluzione del genere con sub dedicato potrebbe andare bene. :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.