View Full Version : TELEVISORI LCD (anche 4K-8K) - NB. Leggete i primi 3 post!
DakmorNoland
19-08-2019, 12:35
Si Sony non ha il local dimming confermo...E' così importante come caratteristica? Per quanto riguarda i samsung dovrei ricominciare l'analisi ex novo perchè nei negozi non li ho mai considerati :muro: :muro: Ho il terrore perchè un paio di colleghi dopo un paio di settimane con le ultime serie di qualche anno fa ebbero problemi con la scheda elettronica....
E se poi non avessero questo Q6FNA (è un modello 2019?) come mi devo regolare....:mc: :mc:
No comunque ogni vostro consiglio è oro colato per me....davvero molte cose mi sono sempre più chiare....
grazieeeeeeee!!!
Il local dimming è ottimo se ben implementato, purtroppo in alcuni casi può fare più danno che altro, però in linea di massima è indice di un'attenzione maggiore nella costruzione dell'apparecchio, poi male che vada si può disattivare solitamente. Tra i due prenderei l'LG, il Sony lo considererei solo se tu usi il MotionFlow pesantemente, in quel caso la Sony la fa da padrone, ma io solitamente preferisco tenerlo disattivato. Il MotionFlow (altri produttori lo chiamano MotionPlus o altri nomi) è un algoritmo che aumenta la fluidità dell'immagine inserendo fotogrammi che non esistono in quello che stai guardando. Molte volte però può dare quell'effetto cosiddetto soap opera, ti sarà capitato vedendo alcuni TV esposti nei centri commerciali, come se il film fosse stato girato con una videocamera amatoriale diciamo, Sony è al top nel campo e ha anche settaggi molto convincenti, tuttavia per me snatura comunque l'effetto originale voluto dal regista, per questo non lo considero molto quando compro un TV, tanto lo disattivo.
Il Q6FN (Q6FNAT è la sigla completa) è del 2018, ma rimane migliore di quasi tutta la gamma nuova del 2019, quindi un gran bel TV in assoluto. Rimane un altro pianeta rispetto al Sony XG83 o al Samsung SM8200, è tipo 10 volte superiore diciamo. :p Dipende poi da come tu utilizzi il TV, se guardi soprattutto Digitale Terrestre un TV vale l'altro, se cerchi invece un TV per vedere film di livello e vuoi un'esperienza ottimale e simile al cinema (quindi al buio con luce bassa) il Q6FN è molto sopra gli altri due, possiamo dire che li asfalta senza troppi problemi. :)
Orgoglio
19-08-2019, 14:25
Il local dimming è ottimo se ben implementato, purtroppo in alcuni casi può fare più danno che altro, però in linea di massima è indice di un'attenzione maggiore nella costruzione dell'apparecchio, poi male che vada si può disattivare solitamente. Tra i due prenderei l'LG, il Sony lo considererei solo se tu usi il MotionFlow pesantemente, in quel caso la Sony la fa da padrone, ma io solitamente preferisco tenerlo disattivato. Il MotionFlow (altri produttori lo chiamano MotionPlus o altri nomi) è un algoritmo che aumenta la fluidità dell'immagine inserendo fotogrammi che non esistono in quello che stai guardando. Molte volte però può dare quell'effetto cosiddetto soap opera, ti sarà capitato vedendo alcuni TV esposti nei centri commerciali, come se il film fosse stato girato con una videocamera amatoriale diciamo, Sony è al top nel campo e ha anche settaggi molto convincenti, tuttavia per me snatura comunque l'effetto originale voluto dal regista, per questo non lo considero molto quando compro un TV, tanto lo disattivo.
Il Q6FN (Q6FNAT è la sigla completa) è del 2018, ma rimane migliore di quasi tutta la gamma nuova del 2019, quindi un gran bel TV in assoluto. Rimane un altro pianeta rispetto al Sony XG83 o al Samsung SM8200, è tipo 10 volte superiore diciamo. :p Dipende poi da come tu utilizzi il TV, se guardi soprattutto Digitale Terrestre un TV vale l'altro, se cerchi invece un TV per vedere film di livello e vuoi un'esperienza ottimale e simile al cinema (quindi al buio con luce bassa) il Q6FN è molto sopra gli altri due, possiamo dire che li asfalta senza troppi problemi. :)
Ciao Noland chiarissimo...io nel pomeriggio vorrei concludere acquisto/prenotazione in magazzino presso expertone credo..
Un mio caro amico ha comprato un paio di mesi fa questo samsung UE50RU7400U.. Te o altri amici mi sapete dire qualcosa? Pare che samsung abbia anche il taglio da 50 e la cosa non mi dispiacerebbe.. Le mie misure dove inserire la tv sono 115L X 95 H X 56 P.
Siamo fermi a questi tre modelli 49SM8200PLA o stringa crescente di LG.
Sony KD-49XG8396( che parte come il più caro) o magari qualcosa della Samsung. Ditemi ragazzi che faccio controllare nel database a magazzino perché i prodotti in esposizione sono sempre quelli che loro vogliono che tu prenda...
Principalmente visione di film in blu-ray... Riproduzione di file in 4K MKV, con codec H264 e H265 e poi certamente la tv digitale per partite di calcio. Ho messo tutto in ordine di importanza.
Grazie raga... Davvero...
DakmorNoland
19-08-2019, 15:21
Siamo fermi a questi tre modelli 49SM8200PLA o stringa crescente di LG.
Sony KD-49XG8396( che parte come il più caro) o magari qualcosa della Samsung. Ditemi ragazzi che faccio controllare nel database a magazzino perché i prodotti in esposizione sono sempre quelli che loro vogliono che tu prenda...
Principalmente visione di film in blu-ray... Riproduzione di file in 4K MKV, con codec H264 e H265 e poi certamente la tv digitale per partite di calcio. Ho messo tutto in ordine di importanza.
Grazie raga... Davvero...
Personalmente piuttosto che prendere degli IPS a 800€ risparmierei soldi e prenderei un VA, che ti dovrebbe anche costare meno come l'RU7400, tieni conto che l'RU7400 però te lo devono proporre ad un prezzo più basso. A quanto te lo fanno? Io direi che dovrebbe stare sui 500€, poi ovviamente dipende dalla diagonale.
Per il resto a seguire RU8000 o ancora meglio NU8000 ed eventualmente se non supera il budget il Q6FN.
Riassumendo:
RU7400 (2019)
RU8000 (2019)
NU8000 (2018, ma è meglio del nuovo RU8000)
Q6FN (2018 ma meglio del nuovo Q60R)
peppe8600gt
19-08-2019, 17:11
scusatemi chi è più affidabile tra supe*media ed epr*ce per un acquisto tv? o posso andare tranquillamente con entrambi? grazie
scusatemi chi è più affidabile tra supe*media ed epr*ce per un acquisto tv? o posso andare tranquillamente con entrambi? grazie
Su Eprice acquisto regolarmente, nessun problema.
Verifica solo che sia venduto da Eprice e non da un venditore associato, in tal caso la gestione dei resi e delle problematiche è a carico del venditore, non di Eprice.
Personalmente piuttosto che prendere degli IPS a 800€ risparmierei soldi e prenderei un VA, che ti dovrebbe anche costare meno come l'RU7400, tieni conto che l'RU7400 però te lo devono proporre ad un prezzo più basso. A quanto te lo fanno? Io direi che dovrebbe stare sui 500€, poi ovviamente dipende dalla diagonale.
Per il resto a seguire RU8000 o ancora meglio NU8000 ed eventualmente se non supera il budget il Q6FN.
Riassumendo:
RU7400 (2019)
RU8000 (2019)
NU8000 (2018, ma è meglio del nuovo RU8000)
Q6FN (2018 ma meglio del nuovo Q60R)
Online il RU7400 da 50 pollici sta sotto i 450, 43 sotto i 400
Orgoglio
19-08-2019, 20:08
Personalmente piuttosto che prendere degli IPS a 800€ risparmierei soldi e prenderei un VA, che ti dovrebbe anche costare meno come l'RU7400, tieni conto che l'RU7400 però te lo devono proporre ad un prezzo più basso. A quanto te lo fanno? Io direi che dovrebbe stare sui 500€, poi ovviamente dipende dalla diagonale.
Per il resto a seguire RU8000 o ancora meglio NU8000 ed eventualmente se non supera il budget il Q6FN.
Riassumendo:
RU7400 (2019)
RU8000 (2019)
NU8000 (2018, ma è meglio del nuovo RU8000)
Q6FN (2018 ma meglio del nuovo Q60R)
Noland e amici sono di ritorno da expertone ed ottime notizie..ovvero ha tutti i televisori che mi hai consigliato te e gli altri membri a prezzi di molto inferiori.:muro: :muro: Ho dovuto fare varie foto per non confondermi coi modelli e prezzi scontati....Ora a voi l'ardua scelta (che è davvero ardua visto che sono disponibili tutti)
vi anticipo che rientrano tutti nel mio budget e anche questo non aiuta :D
Samsung 50RU7400 € 549,00
LG 49SM8200 € 649,99
Samsung QE49Q60R QLED 2019 €749,99 (mi affascina parecchio)
Sony KD-49XG8377 € 799,00 (o poco meno..ho dimenticato di fare la foto)
Inserisco altri modelli che ho notato per completezza (magari notate qualcosa di interessante, anche perchè sono delle serie diverse...più economiche???)
LG 50UM7450 €499
LG 49UK6400 €449
LG 49UM7390 €599,99 (fascia più alta??)
LG SK8000 € 549,99 (simile al LG SM8200 o sto prendendo un abbaglio??)
Mi ha colpito anche questo che annovero da parte:
Philips 50PUS7303 €499,00 molto bello alla vista....lo conoscete??
Ragazzi nella classifica finale vi chiedo gentilmente di indicare anche l'anno di produzione se la conoscete...infatti quel samsung quando ho letto 2019 mi ha intrigato parecchio....mi affido totalmente a voi.
Vi ripeto l'utilizzo:
1) film mkv in 4k da file esterno
2) visione film blu-ray da lettore esterno LG home theatre 4.1 di cui sopra il modello (ma pagato un botto)
3) visione di partite da sky
4) tv normale dal digitale terrestre
Grazie a tutti per il gentile e professionale supporto. :) :) :)
DakmorNoland
19-08-2019, 23:29
Noland e amici sono di ritorno da expertone ed ottime notizie..ovvero ha tutti i televisori che mi hai consigliato te e gli altri membri a prezzi di molto inferiori.:muro: :muro: Ho dovuto fare varie foto per non confondermi coi modelli e prezzi scontati....Ora a voi l'ardua scelta (che è davvero ardua visto che sono disponibili tutti)
vi anticipo che rientrano tutti nel mio budget e anche questo non aiuta :D
Samsung 50RU7400 € 549,00
LG 49SM8200 € 649,99
Samsung QE49Q60R QLED 2019 €749,99 (mi affascina parecchio)
Sony KD-49XG8377 € 799,00 (o poco meno..ho dimenticato di fare la foto)
Inserisco altri modelli che ho notato per completezza (magari notate qualcosa di interessante, anche perchè sono delle serie diverse...più economiche???)
LG 50UM7450 €499
LG 49UK6400 €449
LG 49UM7390 €599,99 (fascia più alta??)
LG SK8000 € 549,99 (simile al LG SM8200 o sto prendendo un abbaglio??)
Mi ha colpito anche questo che annovero da parte:
Philips 50PUS7303 €499,00 molto bello alla vista....lo conoscete??
Ragazzi nella classifica finale vi chiedo gentilmente di indicare anche l'anno di produzione se la conoscete...infatti quel samsung quando ho letto 2019 mi ha intrigato parecchio....mi affido totalmente a voi.
Vi ripeto l'utilizzo:
1) film mkv in 4k da file esterno
2) visione film blu-ray da lettore esterno LG home theatre 4.1 di cui sopra il modello (ma pagato un botto)
3) visione di partite da sky
4) tv normale dal digitale terrestre
Grazie a tutti per il gentile e professionale supporto. :) :) :)
Per come la vedo io quel Philips PUS7303 (2018) potrebbe essere best buy, nel senso che ha un pannello VA (verifica ma ho controllato una recensione e conferma) + local dimming, inoltre l'elettronica Philips è forse la migliore in assoluta nella fascia, paragonabile a quella dei Sony. Quindi parliamo di un signor TV! Unica pecca come è normale in quella fascia, luminosità di picco di circa 350 nits.
Tuttavia per la storia contrasto si può dire lo stesso del RU7400 (2019), che più o meno ha la stessa luminosità di picco e anche del Q60R (2019).
Il problema è che i modelli che mi hai elencato di Samsung sono tutti 2019 sia l'RU7400 che il Q60R, e quest'anno Samsung ha toppato alla grande, infatti modelli 2018, ossia NU8000 e Q6FN sono nettamente superiori.
Quindi ricapitolando fra quelli da te indicati io mi butterei sul Philips PUS7303 gran tv e prezzo contenutissimo.
Però se riesci a trovare un NU8000 o Q6FN, entrambi del 2018 il discorso cambia! :) Certo ti costerebbero di più ma ora si trovano online sui 600-700€.
Il vantaggio principale che avresti prendendo i Samsung 2018 NU8000 o Q6FN è sulla luminosità massima, quindi migliore esperienza in HDR rispetto al Philips, per tutto il resto il Philips lo vedo un'ottima alternativa.
Certo se ti interessa molto l'HDR, allora ti tocca cercare per forza NU8000 e Q6FN, ma se non li hai elencati immagino non ci fossero.
Invece dimenticati i modelli del 2019 cioè RU8000 e Q60R, che sono proprio riusciti male!
Invece nella fascia del RU7400, vedo sicuramente meglio il Philips 7303, che credo sia imbattibile a quel prezzo.
Magari portati un video in HDR e fai una prova sul Philips, se trovi un commesso non troppo bisbetico, te lo fa provare sicuro e almeno vedi se nonostante i "soli" 350 nits il Philips in HDR ti soddisfa.
Orgoglio
20-08-2019, 09:31
Per come la vedo io quel Philips PUS7303 (2018) potrebbe essere best buy, nel senso che ha un pannello VA (verifica ma ho controllato una recensione e conferma) + local dimming, inoltre l'elettronica Philips è forse la migliore in assoluta nella fascia, paragonabile a quella dei Sony. Quindi parliamo di un signor TV! Unica pecca come è normale in quella fascia, luminosità di picco di circa 350 nits.
Tuttavia per la storia contrasto si può dire lo stesso del RU7400 (2019), che più o meno ha la stessa luminosità di picco e anche del Q60R (2019).
Il problema è che i modelli che mi hai elencato di Samsung sono tutti 2019 sia l'RU7400 che il Q60R, e quest'anno Samsung ha toppato alla grande, infatti modelli 2018, ossia NU8000 e Q6FN sono nettamente superiori.
Quindi ricapitolando fra quelli da te indicati io mi butterei sul Philips PUS7303 gran tv e prezzo contenutissimo.
Però se riesci a trovare un NU8000 o Q6FN, entrambi del 2018 il discorso cambia! :) Certo ti costerebbero di più ma ora si trovano online sui 600-700€.
Il vantaggio principale che avresti prendendo i Samsung 2018 NU8000 o Q6FN è sulla luminosità massima, quindi migliore esperienza in HDR rispetto al Philips, per tutto il resto il Philips lo vedo un'ottima alternativa.
Certo se ti interessa molto l'HDR, allora ti tocca cercare per forza NU8000 e Q6FN, ma se non li hai elencati immagino non ci fossero.
Invece dimenticati i modelli del 2019 cioè RU8000 e Q60R, che sono proprio riusciti male!
Invece nella fascia del RU7400, vedo sicuramente meglio il Philips 7303, che credo sia imbattibile a quel prezzo.
Magari portati un video in HDR e fai una prova sul Philips, se trovi un commesso non troppo bisbetico, te lo fa provare sicuro e almeno vedi se nonostante i "soli" 350 nits il Philips in HDR ti soddisfa.
Ciao Noland buongiorno,
levami una curiosità a prescindere dal fatto che i modelli del 2018 non ci sono come avevi immaginato...:muro: :muro: Ma cosa cambia tra il 50RU7400 e il QE49Q60R QLED utilizzano tecnlogie differenti? Avendo soltanto questi due davanti agli occhi....chi rende meglio??
Quindi LG SM8200 da €649,99 che sembra quello più completo e potente tra gli LG su questa fascia di prezzo completamente bocciato? Considera che io ero partito nel scegliere tra LG e Sony....
Grazie :) :)
DakmorNoland
20-08-2019, 09:54
Ciao Noland buongiorno,
levami una curiosità a prescindere dal fatto che i modelli del 2018 non ci sono come avevi immaginato...:muro: :muro: Ma cosa cambia tra il 50RU7400 e il QE49Q60R QLED utilizzano tecnlogie differenti? Avendo soltanto questi due davanti agli occhi....chi rende meglio??
Quindi LG SM8200 da €649,99 che sembra quello più completo e potente tra gli LG su questa fascia di prezzo completamente bocciato? Considera che io ero partito nel scegliere tra LG e Sony....
Grazie :) :)
Il Q60R è migliore del RU7400 sicuramente, purtroppo per qualche ragione conosciuta solo da Samsung, il Q60R è addirittura peggio dell'NU8000 (2018), che era il predecessore dell'RU8000 (2018). Questo è un dato di fatto, in quanto l'NU8000 raggiungeva una luminosità di picco incredibile per la sua fascia di prezzo e superiore sia all'RU8000 che al Q60R del 2019.
Io posso solo fare ipotesi, ma la mia idea è che come a volte accade, l'NU8000 sia uscito fuori meglio del previsto. L'hanno progettato in un modo, ma forse per mancanza di pannelli o LED più scarsi, alla fine gli è convenuto mettere su componenti migliori, così facendo è uscito un TV di fascia media decisamente migliore di quanto si aspettassero. Nel 2019 hanno subito corretto il tiro mettendo fuori l'RU8000 decisamente più scarso. Poi hanno confuso ulteriormente le acque con il Q60R e il Q64R... Il Q60R è un QLED ma non ha local dimming a differenza del Q6FN del 2018, quindi anche qui ci sono delle differenze. Insomma il vero successore del Q6FN dovrebbe essere il Q64R visto che è dotato di local dimming, tuttavia non avendo test alla mano non so come vada il Q64R, ma di sicuro costa più caro, d'altronde anche il Q6FN costava decisamente più caro al lancio. La mosca bianca è stata l'NU8000 (2018) che è evidentemente uscito fuori meglio del previsto, tant'è che nel 2018 gli stessi ragazzi di rtings che fanno test molto precisi e puntuali, consigliavano di prendere l'NU8000 piuttosto che il Q6FN se la differenza di prezzo fosse stata troppo elevata, cioè a fronte di una differenza sui 200-300€ a parità di diagonale consigliavano l'NU8000, nonostante non fosse QLED, quindi colori leggermente meno belli.
Mi scuso se mi sono dilungato, ma riassumendo l'NU8000 era difficilmente eguagliabile al lancio nel 2018. Adesso invece con il "fuori tutto" dei modelli vecchi abbiamo il Q6FN che online si trova a poco più, quindi in questo momento il Q6FN è un'ottima opzione al prezzo attuale, al lancio invece l'NU8000 per un fascia media era il top del top, quasi incredibile a quel prezzo.
Ma purtroppo tu hai a disposizione solo il Q60R, che non va così bene, ma comunque è meglio a mio avviso dell'LG e anche del Sony. Il discorso ora è ma rispetto al PUS7303? Beh li le cose cambiano. Intanto il Philips ha un ottimo local dimming e poi non è edge led ma direct led, cioè i led non sono solo ai lati come su quasi tutti i TV in questa categoria, ma distribuiti tutto dietro al pannello.
Quindi sulla carta il Philips è superiore per come la vedo io, però non avendo avuto modo di vedere il Q60R, ti consiglierei di andare al centro commerciale armato di chiavetta con video 4k hdr e provare a fare un confronto con il PUS7303 e alla fine prendi quello che ti piace di più.
Rimane da capire se il PUS7303 sia VA o IPS, ma da quello che leggo se prendi il 50" dovrebbe essere VA, comunque se hai modo controlla con il pannello in esposizione, se è VA te ne accorgi subito perchè se guardi il TV molto di lato, vedrai un netto degrado della stessa, ci sono comunque video che ti spiegano come vedere se si tratta di VA o IPS. A te interessa che sia VA, perchè al di la degli angoli di visione più stretti per il resto è molto meglio.
Orgoglio
20-08-2019, 10:49
Il Q60R è migliore del RU7400 sicuramente, purtroppo per qualche ragione conosciuta solo da Samsung, il Q60R è addirittura peggio dell'NU8000 (2018), che era il predecessore dell'RU8000 (2018). Questo è un dato di fatto, in quanto l'NU8000 raggiungeva una luminosità di picco incredibile per la sua fascia di prezzo e superiore sia all'RU8000 che al Q60R del 2019.
Io posso solo fare ipotesi, ma la mia idea è che come a volte accade, l'NU8000 sia uscito fuori meglio del previsto. L'hanno progettato in un modo, ma forse per mancanza di pannelli o LED più scarsi, alla fine gli è convenuto mettere su componenti migliori, così facendo è uscito un TV di fascia media decisamente migliore di quanto si aspettassero. Nel 2019 hanno subito corretto il tiro mettendo fuori l'RU8000 decisamente più scarso. Poi hanno confuso ulteriormente le acque con il Q60R e il Q64R... Il Q60R è un QLED ma non ha local dimming a differenza del Q6FN del 2018, quindi anche qui ci sono delle differenze. Insomma il vero successore del Q6FN dovrebbe essere il Q64R visto che è dotato di local dimming, tuttavia non avendo test alla mano non so come vada il Q64R, ma di sicuro costa più caro, d'altronde anche il Q6FN costava decisamente più caro al lancio. La mosca bianca è stata l'NU8000 (2018) che è evidentemente uscito fuori meglio del previsto, tant'è che nel 2018 gli stessi ragazzi di rtings che fanno test molto precisi e puntuali, consigliavano di prendere l'NU8000 piuttosto che il Q6FN se la differenza di prezzo fosse stata troppo elevata, cioè a fronte di una differenza sui 200-300€ a parità di diagonale consigliavano l'NU8000, nonostante non fosse QLED, quindi colori leggermente meno belli.
Mi scuso se mi sono dilungato, ma riassumendo l'NU8000 era difficilmente eguagliabile al lancio nel 2018. Adesso invece con il "fuori tutto" dei modelli vecchi abbiamo il Q6FN che online si trova a poco più, quindi in questo momento il Q6FN è un'ottima opzione al prezzo attuale, al lancio invece l'NU8000 per un fascia media era il top del top, quasi incredibile a quel prezzo.
Ma purtroppo tu hai a disposizione solo il Q60R, che non va così bene, ma comunque è meglio a mio avviso dell'LG e anche del Sony. Il discorso ora è ma rispetto al PUS7303? Beh li le cose cambiano. Intanto il Philips ha un ottimo local dimming e poi non è edge led ma direct led, cioè i led non sono solo ai lati come su quasi tutti i TV in questa categoria, ma distribuiti tutto dietro al pannello.
Quindi sulla carta il Philips è superiore per come la vedo io, però non avendo avuto modo di vedere il Q60R, ti consiglierei di andare al centro commerciale armato di chiavetta con video 4k hdr e provare a fare un confronto con il PUS7303 e alla fine prendi quello che ti piace di più.
Rimane da capire se il PUS7303 sia VA o IPS, ma da quello che leggo se prendi il 50" dovrebbe essere VA, comunque se hai modo controlla con il pannello in esposizione, se è VA te ne accorgi subito perchè se guardi il TV molto di lato, vedrai un netto degrado della stessa, ci sono comunque video che ti spiegano come vedere se si tratta di VA o IPS. A te interessa che sia VA, perchè al di la degli angoli di visione più stretti per il resto è molto meglio.
Sempre chiarissimo...e tranquillo puoi dilungarti quanto vuoi in quanto anche io sono un perfezionista.
Quindi pensi che la tecnologia Nano Cell di LG non sia da considerare? Ti sono sincero...il maggior numero di connessioni che offre LG mi da una visione di upgrade maggiore rispetto agli altri e mio fratello che è video ludico mi dice sempre che i colori che gli offre LG non li vede mai nei tv dei suoi amici sugli stessi titoli....su questa cosa ti ritrovi??
Purtroppo devo scegliere tra questi qui entro fine mese :muro: :muro:
Con Philips seguo alla perfezione il tuo discorso ma in famiglia non ne sono convinti anche per il prezzo bassino e soprattutto perchè in casa ho un Sony e un LG..ho anche un Philips full hd in cucina ma si tratta di poca cosa in quanto è un 27 pollici e lo si usa per vedere il telegiornale :D
La novità sarebbe il Samsung QE49Q60R QLED 2019...che tu sappia sia LG che Samsung supportano la riproduzione da file mkv in H265? Qualche membro mi disse tempo fa che il problema di riproduzione poteva essere bypassato installando VLC.
Per quanto riguarda la parte Smart sistema operativo Samsung vs Sistema operativo LG entrambi supportano Alexa? LG ha un sistema operativo migliore corretto? Considera che cmq ci affianco un box android a chiunque dei due arrivi a casa perchè il sistema operativo per me deve essere totalmente aperto e accessibile. (sono un informatico)
Visione di film mkv (full hd ed eventualmente 4k) e blu-ray tramite lettore LG LHA755 home theatre (non è che tv lg - lettore blu-ray lg "dialogano" meglio tra di loro????) - visione di partite di calcio su sky super hd - digitale terrestre. Questo è l'utilizzo che se ne farà...gioco no...
Non so se ti può essere di aiuto ma ho una tv lg in camera collegata alla ps4, penso sia una 32...modello LD32 Series (bella spessa) che offre dei colori spettacolari ed è a metà tra un hd ready e un full hd...ecco a me piacciono i colori così....
Scegliamo Noland....Non so se riesco a scaricare file per da portare con me per oggi pomeriggio.....
p.s: chi vuole si può aggiungere....
Grazieeee!!
mr.cluster
20-08-2019, 11:23
che tu sappia sia LG che Samsung supportano la riproduzione da file mkv in H265? Qualche membro mi disse tempo fa che il problema di riproduzione poteva essere bypassato installando VLC.
...
p.s: chi vuole si può aggiungere....
Grazieeee!!
Ero io.
Devo fare una precisazione di servizio: tutti i TV che supportano il formato T2 e prodotti dal 2017 in poi, supportano il codec h265. Il problema è che potrebbe non essere supportato dal riproduttore interno allo specifico TV. Infatti la compatibilità interna è limitata dal software interno, che viene bypassata con VLC.
Testimonianza: ho il Philips 7503, modello superiore allo 7303, il cui lettore interno legge i file h265 ma non i vecchi avi. Tali limiti sono spariti con VLC per smart TV Android.
:)
Orgoglio
20-08-2019, 11:42
Ero io.
Devo fare una precisazione di servizio: tutti i TV che supportano il formato T2 e prodotti dal 2017 in poi, supportano il codec h265. Il problema è che potrebbe non essere supportato dal riproduttore interno allo specifico TV. Infatti la compatibilità interna è limitata dal software interno, che viene bypassata con VLC.
Testimonianza: ho il Philips 7503, modello superiore allo 7303, il cui lettore interno legge i file h265 ma non i vecchi avi. Tali limiti sono spariti con VLC per smart TV Android.
:)
Ciao Cluster,
te cosa ne pensi per l'utilizzo di cui indicato sopra quale sceglieresti? Ormai penso sia tramontato il Sony KD-49XG8377 (il più caro) siamo tutti d'accordo?
Samsung QE49Q60R QLED 2019 VS LG SM8200 Nano Cell 2019...per l'utilizzo di cui indicato poco fa...chi vince ragazzi? Consideriamo anche il sistema operativo e connessioni che non penso siano da poco anche a costo di sacrificare qualcosa sul pannello.
Grazie :) :)
mr.cluster
20-08-2019, 11:50
Ciao Cluster,
te cosa ne pensi per l'utilizzo di cui indicato sopra quale sceglieresti? Ormai penso sia tramontato il Sony KD-49XG8377 (il più caro) siamo tutti d'accordo?
Samsung QE49Q60R QLED 2019 VS LG SM8200 Nano Cell 2019...per l'utilizzo di cui indicato poco fa...chi vince ragazzi? Consideriamo anche il sistema operativo e connessioni che non penso siano da poco anche a costo di sacrificare qualcosa sul pannello.
Grazie :) :)
Se il TV non sarà usato al buio, allora lo LG è una buona scelta, altrimenti il Samsung è preferibile. Questo perché i bei colori che vedi in negozio diventano pessimi nella visione a luci spente.
:)
DakmorNoland
20-08-2019, 11:51
Sempre chiarissimo...e tranquillo puoi dilungarti quanto vuoi in quanto anche io sono un perfezionista.
Quindi pensi che la tecnologia Nano Cell di LG non sia da considerare? Ti sono sincero...il maggior numero di connessioni che offre LG mi da una visione di upgrade maggiore rispetto agli altri e mio fratello che è video ludico mi dice sempre che i colori che gli offre LG non li vede mai nei tv dei suoi amici sugli stessi titoli....su questa cosa ti ritrovi??
LG ha dei settaggi sui colori per dare quell'effetto "WOW!" tranne sulla gamma OLED che è più fedele, ma volendo quei colori li puoi tirare fuori anche da altri TV, basta sparare a palla il settaggio del colore o smanettare un po' con le varie opzioni, il problema è che non sono assolutamente colori fedeli! Anzi tutt'altro... Quella con i colori più fedeli è Panasonic seguita da Sony e forse Philips in questa fascia. Samsung invece sui QLED ha un gamut colore molto ampio, quindi può riprodurre uno spettro più ampio di colori, ma questo vale per i QLED sopra i 1000€, non so se si possa dire lo stesso del Q60R, che è più un QLED di nome che di fatto.
Purtroppo devo scegliere tra questi qui entro fine mese :muro: :muro:
Con Philips seguo alla perfezione il tuo discorso ma in famiglia non ne sono convinti anche per il prezzo bassino e soprattutto perchè in casa ho un Sony e un LG..ho anche un Philips full hd in cucina ma si tratta di poca cosa in quanto è un 27 pollici e lo si usa per vedere il telegiornale :D
Scusa ma non volevi andare sul Sony all'inizio? Ti posso dire che il Philips come elettronica è l'unica al livello di Sony, quello che mi frena dal consigliarti il PUS7303 è solo la lotteria del pannello, che a quanto pare potrebbe essere sia IPS che VA, almeno nel taglio da 55", non riesco a trovare info certe sul 50", tendenzialmente dovrebbe essere solo VA, ma non avendote la certezza non vorrei ti beccassi un IPS, che era quello che stiamo cercando di evitare! Il prezzo non vuol dire molto in questa fascia di prezzo, anche perchè il PUS7303 è più vecchio di un anno, quindi il prezzo basso è dovuto al fatto che cercano di smaltirlo non perchè sia un cattivo TV, semplicemente Philips ha difficoltà a fare marketing importante e a stare al passo con colossi quali Samsung ed LG che piazzano i loro TV ovunque e sono i più venduti.
La novità sarebbe il Samsung QE49Q60R QLED 2019...che tu sappia sia LG che Samsung supportano la riproduzione da file mkv in H265? Qualche membro mi disse tempo fa che il problema di riproduzione poteva essere bypassato installando VLC.
Per quanto riguarda la parte Smart sistema operativo Samsung vs Sistema operativo LG entrambi supportano Alexa? LG ha un sistema operativo migliore corretto? Considera che cmq ci affianco un box android a chiunque dei due arrivi a casa perchè il sistema operativo per me deve essere totalmente aperto e accessibile. (sono un informatico)
Visione di film mkv (full hd ed eventualmente 4k) e blu-ray tramite lettore LG LHA755 home theatre (non è che tv lg - lettore blu-ray lg "dialogano" meglio tra di loro????) - visione di partite di calcio su sky super hd - digitale terrestre. Questo è l'utilizzo che se ne farà...gioco no...
Non so se ti può essere di aiuto ma ho una tv lg in camera collegata alla ps4, penso sia una 32...modello LD32 Series (bella spessa) che offre dei colori spettacolari ed è a metà tra un hd ready e un full hd...ecco a me piacciono i colori così....
Intanto per uso videogiochi il top è senza dubbio il Q60R, il migliore nella sua categoria, dall'anno scorso Samsung è al top per videogiocare, anche se bisogna vedere se anche il taglio da 49" monta pannello 120hz o come temo sarà sempre e solo 60hz, purtroppo il taglio 49" porta con se pannelli più scarsi. Comunque niente di drammatico visto che per ora nessuna console supera i 60FPS, quindi i 60hz bastano e avanzano, dubito con PS5 usciranno tutti titoli 4k e 120FPS, quasi impossibile.
D'altro canto credo che anche sul Q60R troverai il motion dedicato per la modalità gioco, che permette appunto di utilizzare un motion che a molti videogiocatori è piaciuto, mantenendo un input lag bassissimo, questa è una caratteristica che ha solo Samsung.
Per la parte smart non ti so dire, ma anni fa Samsung era al top, ultimamente è un po' scesa, però rimane sempre buona, bisogna capire se permette di installare VLC.
Sicuramente i Philips hanno Android, quindi anche se è un po' meno fluida come interfaccia, se non altro puoi installare quello che vuoi, esattamente come faresti su un telefono Android. In più come ti dicevo Philips ha un'elettronica davvero eccellente e a livello di Sony.
Unica pecca del Philips è capire se monta pannello VA o IPS sui 50" o magari li monta entrambi e allora è un terno al lotto e meglio evitare.
Per il resto hai una parte Smart molto versatile visto che Philips come Sony usa Android, quindi è come avere un box Android incluso nel TV e ben supportato.
Il Philips se la cava bene anche nei giochi comunque e il prezzo è davvero ottimo per ciò che offre. Sicuramente però è più spesso del Samsung, che risulta più snello esteticamente.
A te la scelta, guardateli bene e poi decidi, io ti consiglio di provare anche la parte Smart in negozio così decidi meglio, alla fine poi il TV lo devi usare tu non io. L'importante è che tu sia soddisfatto dell'acquisto.
Orgoglio
20-08-2019, 12:09
LG ha dei settaggi sui colori per dare quell'effetto "WOW!" tranne sulla gamma OLED che è più fedele, ma volendo quei colori li puoi tirare fuori anche da altri TV, basta sparare a palla il settaggio del colore o smanettare un po' con le varie opzioni, il problema è che non sono assolutamente colori fedeli! Anzi tutt'altro... Quella con i colori più fedeli è Panasonic seguita da Sony e forse Philips in questa fascia. Samsung invece sui QLED ha un gamut colore molto ampio, quindi può riprodurre uno spettro più ampio di colori, ma questo vale per i QLED sopra i 1000€, non so se si possa dire lo stesso del Q60R, che è più un QLED di nome che di fatto.
Scusa ma non volevi andare sul Sony all'inizio? Ti posso dire che il Philips come elettronica è l'unica al livello di Sony, quello che mi frena dal consigliarti il PUS7303 è solo la lotteria del pannello, che a quanto pare potrebbe essere sia IPS che VA, almeno nel taglio da 55", non riesco a trovare info certe sul 50", tendenzialmente dovrebbe essere solo VA, ma non avendote la certezza non vorrei ti beccassi un IPS, che era quello che stiamo cercando di evitare! Il prezzo non vuol dire molto in questa fascia di prezzo, anche perchè il PUS7303 è più vecchio di un anno, quindi il prezzo basso è dovuto al fatto che cercano di smaltirlo non perchè sia un cattivo TV, semplicemente Philips ha difficoltà a fare marketing importante e a stare al passo con colossi quali Samsung ed LG che piazzano i loro TV ovunque e sono i più venduti.
Intanto per uso videogiochi il top è senza dubbio il Q60R, il migliore nella sua categoria, dall'anno scorso Samsung è al top per videogiocare, anche se bisogna vedere se anche il taglio da 49" monta pannello 120hz o come temo sarà sempre e solo 60hz, purtroppo il taglio 49" porta con se pannelli più scarsi. Comunque niente di drammatico visto che per ora nessuna console supera i 60FPS, quindi i 60hz bastano e avanzano, dubito con PS5 usciranno tutti titoli 4k e 120FPS, quasi impossibile.
D'altro canto credo che anche sul Q60R troverai il motion dedicato per la modalità gioco, che permette appunto di utilizzare un motion che a molti videogiocatori è piaciuto, mantenendo un input lag bassissimo, questa è una caratteristica che ha solo Samsung.
Per la parte smart non ti so dire, ma anni fa Samsung era al top, ultimamente è un po' scesa, però rimane sempre buona, bisogna capire se permette di installare VLC.
Sicuramente i Philips hanno Android, quindi anche se è un po' meno fluida come interfaccia, se non altro puoi installare quello che vuoi, esattamente come faresti su un telefono Android. In più come ti dicevo Philips ha un'elettronica davvero eccellente e a livello di Sony.
Unica pecca del Philips è capire se monta pannello VA o IPS sui 50" o magari li monta entrambi e allora è un terno al lotto e meglio evitare.
Per il resto hai una parte Smart molto versatile visto che Philips come Sony usa Android, quindi è come avere un box Android incluso nel TV e ben supportato.
Il Philips se la cava bene anche nei giochi comunque e il prezzo è davvero ottimo per ciò che offre. Sicuramente però è più spesso del Samsung, che risulta più snello esteticamente.
A te la scelta, guardateli bene e poi decidi, io ti consiglio di provare anche la parte Smart in negozio così decidi meglio, alla fine poi il TV lo devi usare tu non io. L'importante è che tu sia soddisfatto dell'acquisto.
Caro Noland direi che sei il top del top...tutti tutti i punti con una facilità invidabile.
Guarda ti direi di essere orientato sul samsung (se riesco a trovare il QE49Q6FNATXZT (2018) lo prendo ad occhi chiusi ma non credo proprio) altrimenti prendo il nuovo QE49Q60R di quest'anno.
Considera che non farò mai montare la ps4 a mio fratello vicino alla tv nuova :D Quindi rimaniamo per visione di film in full HD/4k - Partite di Calcio e digitale terrestre. Come interfacce di connessione con Samsung vado tranquillo? Ci devo collegare il box android appena acquistato (molto potente) quindi la parte smart inclusa mi interessa fino ad un certo punto...la farò lavorare poco o nulla, lavorerà il box al suo posto.
Noto che LG SM8200 Nano Cell 2019 non lo nomini minimamente....non ti piace proprio??? eppure si parlava di un grande sistema operativo..ottimo telecomando e tecnologie proprietarie....nulla proprio...non lo considero?? :D
Grazie....ho preparato un excel che porterò con me al negozio :read:
DakmorNoland
20-08-2019, 12:44
Caro Noland direi che sei il top del top...tutti tutti i punti con una facilità invidabile.
Guarda ti direi di essere orientato sul samsung (se riesco a trovare il QE49Q6FNATXZT (2018) lo prendo ad occhi chiusi ma non credo proprio) altrimenti prendo il nuovo QE49Q60R di quest'anno.
Considera che non farò mai montare la ps4 a mio fratello vicino alla tv nuova :D Quindi rimaniamo per visione di film in full HD/4k - Partite di Calcio e digitale terrestre. Come interfacce di connessione con Samsung vado tranquillo? Ci devo collegare il box android appena acquistato (molto potente) quindi la parte smart inclusa mi interessa fino ad un certo punto...la farò lavorare poco o nulla, lavorerà il box al suo posto.
Noto che LG SM8200 Nano Cell 2019 non lo nomini minimamente....non ti piace proprio??? eppure si parlava di un grande sistema operativo..ottimo telecomando e tecnologie proprietarie....nulla proprio...non lo considero?? :D
Grazie....ho preparato un excel che porterò con me al negozio :read:
Guarda tutto giusto, se trovi Q6FN (2018) o NU8000 (2018) da prendere ad occhi chiusi! Sono ottimi TV. Il Q6FN un po' meglio, l'NU8000 segue da vicino. Chiedi bene al commesso magari li tengono imboscati da qualche parte.
Se no vai di Q60R e ti porti a casa un ottimo TV con pannello VA.
Gli LG montano pannello IPS che a me non fa impazzire (lascia perdere la storia dei nanocell, tutte trovate commerciali), però magari a te piace molto, quindi se vedi che ti ispira l'LG prendi pure quello, alla fine come ti dicevo il TV lo devi vedere tu. Però tieni presente che se il TV lo vedi al buio o con luce bassa, gli IPS non vanno molto bene, invece se lo guardi in ambiente illuminato, la differenza con i VA è minima. Alla fine sono considerazioni mie soggettive, se tu reputi LG meglio fai bene a prendere quello.
Il WebOS è vero che è migliore come fluidità e puntatore, però non è tutto in un TV e poi tu hai già il box esterno quindi... L'unica pecca del box esterno è che non credo supporti Netflix o altri programmi fino al 4k, quindi al massimo se usi le app del box rischi di essere limitato a 1080p, mentre invece con le app integrate nel TV puoi usufruire del 4k. Samsung ha comunque un'ottima parte smart, però ti consiglio sempre di provare il tutto in negozio e prendi quello che ti piace di più.
Ti auguro di fare un buon acquisto! :)
Orgoglio
20-08-2019, 14:00
Guarda tutto giusto, se trovi Q6FN (2018) o NU8000 (2018) da prendere ad occhi chiusi! Sono ottimi TV. Il Q6FN un po' meglio, l'NU8000 segue da vicino. Chiedi bene al commesso magari li tengono imboscati da qualche parte.
Se no vai di Q60R e ti porti a casa un ottimo TV con pannello VA.
Gli LG montano pannello IPS che a me non fa impazzire (lascia perdere la storia dei nanocell, tutte trovate commerciali), però magari a te piace molto, quindi se vedi che ti ispira l'LG prendi pure quello, alla fine come ti dicevo il TV lo devi vedere tu. Però tieni presente che se il TV lo vedi al buio o con luce bassa, gli IPS non vanno molto bene, invece se lo guardi in ambiente illuminato, la differenza con i VA è minima. Alla fine sono considerazioni mie soggettive, se tu reputi LG meglio fai bene a prendere quello.
Il WebOS è vero che è migliore come fluidità e puntatore, però non è tutto in un TV e poi tu hai già il box esterno quindi... L'unica pecca del box esterno è che non credo supporti Netflix o altri programmi fino al 4k, quindi al massimo se usi le app del box rischi di essere limitato a 1080p, mentre invece con le app integrate nel TV puoi usufruire del 4k. Samsung ha comunque un'ottima parte smart, però ti consiglio sempre di provare il tutto in negozio e prendi quello che ti piace di più.
Ti auguro di fare un buon acquisto! :)
Va benissimo Noland.
Mi dispiace soltanto di una cosa che il 50RU7400 è proprio 50pollici e invece il QE49Q60R è 49 pollici....non capisco questa scelta.
Io possiedo 115 cm di lunghezza, quindi il 50 pollici ci poteva stare :(
Non mi chiamare scocciante, ma sono così evidenti le differenze tra 50RU7400 e QE49Q60R? Magari confrontando lo stesso marchio è molto più semplice....
Mi dispiace anche (ora sto notando) che il QE ha i piedini laterali :muro: :muro: La base centrale del RU7400 (stile LG) non mi dispiaceva...
Grazie ancora....:)
DakmorNoland
20-08-2019, 14:10
Va benissimo Noland.
Mi dispiace soltanto di una cosa che il 50RU7400 è proprio 50pollici e invece il QE49Q60R è 49 pollici....non capisco questa scelta.
Io possiedo 115 cm di lunghezza, quindi il 50 pollici ci poteva stare :(
Non mi chiamare scocciante, ma sono così evidenti le differenze tra 50RU7400 e QE49Q60R? Magari confrontando lo stesso marchio è molto più semplice....
Mi dispiace anche (ora sto notando) che il QE ha i piedini laterali :muro: :muro: La base centrale del RU7400 (stile LG) non mi dispiaceva...
Grazie ancora....:)
Non li puoi confrontare, sono due fasce diverse, è come se ti chiedessi è meglio una Fiat Panda o una Giulietta? Non si può rispondere a questa domanda. Dipende una ti costa di meno l'altra di più, la differenza sicuramente c'è. Quindi prova a vederli dal vivo e valuta tu stesso quale preferisci a seconda anche del tuo portafoglio.
Orgoglio
20-08-2019, 14:18
Non li puoi confrontare, sono due fasce diverse, è come se ti chiedessi è meglio una Fiat Panda o una Giulietta? Non si può rispondere a questa domanda. Dipende una ti costa di meno l'altra di più, la differenza sicuramente c'è. Quindi prova a vederli dal vivo e valuta tu stesso quale preferisci a seconda anche del tuo portafoglio.
Noland vorrei ordinare anche i nuovi cavi hdmi per collegare lettore blu-ray e box android alla nuova tv e lo sappiamo prima ordiniamo da amazzone prima arrivano.
Ti posso postare a breve le foto di quelli che possiedo comprati tempo fa? Mi dici se magari ne vale la pena di comprarne di nuovi. Sicuramente dalle sigle subito vi rendete conto delle caratteristiche.
Io stavo per prendere questi che sembrano essere i migliori:
https://www.amazon.it/Cavo-HDMI-metri-2-pack-interruzioni/dp/B06XT711LN/ref=sr_1_1_sspa?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=1PCJ6JMIHR5SX&keywords=cavo%2Bhdmi%2B4k%2Bultra%2Bhd&qid=1566307036&s=electronics&sprefix=cavo%2Bhdmi%2Celectronics%2C176&sr=1-1-spons&spLa=ZW5jcnlwdGVkUXVhbGlmaWVyPUExSjVNRzFYR01LVUFJJmVuY3J5cHRlZElkPUEwMDkyMDkzM1VJSTUyTlBWUzkwUyZlbmNyeXB0ZWRBZElkPUEwNzcxOTkyM1NEVVpIUUhEME1ZOCZ3aWRnZXROYW1lPXNwX2F0ZiZhY3Rpb249Y2xpY2tSZWRpcmVjdCZkb05vdExvZ0NsaWNrPXRydWU&th=1
Grazie Mille
Orgoglio
20-08-2019, 14:40
Non li puoi confrontare, sono due fasce diverse, è come se ti chiedessi è meglio una Fiat Panda o una Giulietta? Non si può rispondere a questa domanda. Dipende una ti costa di meno l'altra di più, la differenza sicuramente c'è. Quindi prova a vederli dal vivo e valuta tu stesso quale preferisci a seconda anche del tuo portafoglio.
Ecco inoltre i cavi che io possiedo:
Quello con ethernet incluso e connettore con dicitura high speed sarebbe il Sony, le altre due foto invece sono per un generico (cmq che comprai buono) di un paio di metri.
Ne vale la pena comprare quelli postati poco fa? costano la bellezza di 18 euro ciascuno....
https://ibb.co/ws9tCTd
https://ibb.co/DVfvSRk
https://ibb.co/25gWZNH
https://ibb.co/zFC0v5d
Grazie mille :)
DakmorNoland
20-08-2019, 14:42
Noland vorrei ordinare anche i nuovi cavi hdmi per collegare lettore blu-ray e box android alla nuova tv e lo sappiamo prima ordiniamo da amazzone prima arrivano.
Ti posso postare a breve le foto di quelli che possiedo comprati tempo fa? Mi dici se magari ne vale la pena di comprarne di nuovi. Sicuramente dalle sigle subito vi rendete conto delle caratteristiche.
Non conosco tutti i cavi HDMI del mondo, tuttavia i tuoi dovrebbero funzionare senza problemi, prima di acquistare altri cavi prova quelli.
Comunque per me i migliori cavi HDMI sono quelli di Sony, vedo che sull'amazzone si trova il Sony DLC-HE30C, io prenderei quello, mia personale opinione, non esiste la verità assoluta in fatto di cavi, ognuno ha le sue preferenze.
Ecco inoltre i cavi che io possiedo:
Quello con ethernet incluso e connettore con dicitura high speed sarebbe il Sony, le altre due foto invece sono per un generico (cmq che comprai buono) di un paio di metri.
Ne vale la pena comprare quelli postati poco fa? costano la bellezza di 18 euro ciascuno....
https://ibb.co/ws9tCTd
https://ibb.co/DVfvSRk
https://ibb.co/25gWZNH
https://ibb.co/zFC0v5d
Grazie mille :)
Non conosco quei cavi, ma se noti hanno la dicitura "High Speed" quindi sicuramente funzioneranno, salvo fossero proprio tarocchi, ma non credo.
Va benissimo Noland.
Mi dispiace soltanto di una cosa che il 50RU7400 è proprio 50pollici e invece il QE49Q60R è 49 pollici....non capisco questa scelta.
Io possiedo 115 cm di lunghezza, quindi il 50 pollici ci poteva stare :(
Non mi chiamare scocciante, ma sono così evidenti le differenze tra 50RU7400 e QE49Q60R? Magari confrontando lo stesso marchio è molto più semplice....
Mi dispiace anche (ora sto notando) che il QE ha i piedini laterali :muro: :muro: La base centrale del RU7400 (stile LG) non mi dispiaceva...
Grazie ancora....:)
Non ho seguito tutto il discorso ma l'LG 50UM7600PLB è 112 cm ed è VA, magari ti è sfuggito o è sfuggito a me qualche tuo parametro che lo esclude.
https://www.lg.com/it/tv/lg-50UM7600PLB-tv-led
Infine, come ti hanno già consigliato, prendi quello che ti fa battere il cuore, nel caso avesse qualche diffettuccio almeno avrai prso quello che ti ispirava di più :)
Orgoglio
20-08-2019, 16:48
Non ho seguito tutto il discorso ma l'LG 50UM7600PLB è 112 cm ed è VA, magari ti è sfuggito o è sfuggito a me qualche tuo parametro che lo esclude.
https://www.lg.com/it/tv/lg-50UM7600PLB-tv-led
Infine, come ti hanno già consigliato, prendi quello che ti fa battere il cuore, nel caso avesse qualche diffettuccio almeno avrai prso quello che ti ispirava di più :)
Ciao Agi,
ma disponibile ci sta soltanto il LG 50UM7450 non il 7600.....mi sembra anche di fascia più economica..non so....
grazie mille cmq :)
Ciao Agi,
ma disponibile ci sta soltanto il LG 50UM7450 non il 7600.....mi sembra anche di fascia più economica..non so....
grazie mille cmq :)
Confrontandoli sul sito LG, l'unica differenvza è che il 7450 ha una HDMI in meno, 3 invece di 4, e le dimensioni leggermente più grandi, forse ha un case diverso, per il resto sembrano identici (mi chiedo come mai facciano due modelli praticamente identici).
Non hai un Unieuro viicino?
https://www.lg.com/it/lgcompf4/compare/compare.lg?category=/it/tv
https://www.unieuro.it/online/TV-Ultra-HD/50UM76007LB-pidGOL50UM7600
Orgoglio
21-08-2019, 13:14
Ragazzi buongiorno,
Alla fine ho preso il Sony serie XG83(96) credo...
Il Samsung Q60R aveva una differenza di prezzo minima e non so ma il Sony mi dava quel qualcosa in più come sensazioni... Sicuramente pagato molto di più. Ma davvero spettacolare...
Forse perché vengo da un Bravia HD ready di 13anni fa ma davvero molto bello... Ora me lo devo soltanto studiare un pochetto.
Mi sono innervosito al negozio perché stavo per prendere lg sm8200 nano Cell e tutto... E il tizio soltanto dopo un'ora di discorso se ne esce che era l'ultimo e doveva imballare quello da esposizione (dandolo come per scontato) e rifiutandosi di fare un ulteriore sconto... Tramite amicizie sono arrivato a capire che fosse acceso da una decina di giorni.. Insomma per me il prodotto deve essere nuovo e devo aprirlo io. (expertone il Sony me lo ha aperto per provare il pannello perché hanno avuto problemi con dei clienti e mi sta benissimo)
Ho sbagliato secondo voi? Ma poi che atteggiamento... Bah... Mentre io giravo per il reparto guardavo anche una bimba di due anni che girava e li spingeva tutti sui pannelli... Ma come vi viene di venderlo come se nulla fosse 😂
A voi i pareri...
Grazieeee!!
Ragazzi buongiorno,
Alla fine ho preso il Sony serie XG83(96) credo...
Il Samsung Q60R aveva una differenza di prezzo minima e non so ma il Sony mi dava quel qualcosa in più come sensazioni... Sicuramente pagato molto di più. Ma davvero spettacolare...
Forse perché vengo da un Bravia HD ready di 13anni fa ma davvero molto bello... Ora me lo devo soltanto studiare un pochetto.
Mi sono innervosito al negozio perché stavo per prendere lg sm8200 nano Cell e tutto... E il tizio soltanto dopo un'ora di discorso se ne esce che era l'ultimo e doveva imballare quello da esposizione (dandolo come per scontato) e rifiutandosi di fare un ulteriore sconto... Tramite amicizie sono arrivato a capire che fosse acceso da una decina di giorni.. Insomma per me il prodotto deve essere nuovo e devo aprirlo io. (expertone il Sony me lo ha aperto per provare il pannello perché hanno avuto problemi con dei clienti e mi sta benissimo)
Ho sbagliato secondo voi? Ma poi che atteggiamento... Bah... Mentre io giravo per il reparto guardavo anche una bimba di due anni che girava e li spingeva tutti sui pannelli... Ma come vi viene di venderlo come se nulla fosse
A voi i pareri...
Grazieeee!!
Sicuramente il Samsung era collaudato "defect free" :D
Il sony che ha avuto problemi con altri clienti non mi sfagiolerebbe troppo, io ho un Bravia di 4 anni, ha tentato di rompersi diverse volte ma si è sempre ripreso, non vedo l'ora che schiatti per passare a LG50UM7600PLB.
Per carità, il Sony si vede molto bene (pannello VA) ma tutto il resto fa veramente pena, spero che LG lo eguagli in visione, per il resto so già che è nettamente superiore.
Fai sapere come ti trovi :)
DakmorNoland
21-08-2019, 13:45
Ragazzi buongiorno,
Alla fine ho preso il Sony serie XG83(96) credo...
Il Samsung Q60R aveva una differenza di prezzo minima e non so ma il Sony mi dava quel qualcosa in più come sensazioni... Sicuramente pagato molto di più. Ma davvero spettacolare...
Forse perché vengo da un Bravia HD ready di 13anni fa ma davvero molto bello... Ora me lo devo soltanto studiare un pochetto.
Mi sono innervosito al negozio perché stavo per prendere lg sm8200 nano Cell e tutto... E il tizio soltanto dopo un'ora di discorso se ne esce che era l'ultimo e doveva imballare quello da esposizione (dandolo come per scontato) e rifiutandosi di fare un ulteriore sconto... Tramite amicizie sono arrivato a capire che fosse acceso da una decina di giorni.. Insomma per me il prodotto deve essere nuovo e devo aprirlo io. (expertone il Sony me lo ha aperto per provare il pannello perché hanno avuto problemi con dei clienti e mi sta benissimo)
Ho sbagliato secondo voi? Ma poi che atteggiamento... Bah... Mentre io giravo per il reparto guardavo anche una bimba di due anni che girava e li spingeva tutti sui pannelli... Ma come vi viene di venderlo come se nulla fosse
A voi i pareri...
Grazieeee!!
Hai fatto bene a pretendere il TV inscatolato, mai prendere TV in esposizione!!
Comunque non ho capito abbiamo parlato per giorni e poi ti sei preso il Sony? Tanto valeva andare sul Philips spendevi meno e avevi un TV migliore, pure con ambilight, tanto per andare su un IPS, lameno sul Philips era probabile che ti capitasse un VA, poi avevi pure l'ambilight e il local dimming. Ti sei preso un IPS senza local dimming, per me orrore onestamente, tra l'altro è stata proprio Sony la prima a puntare sui VA, proprio perchè ritenevano che fossero pannelli migliori, ormai hanno perso interesse nelle fasce basse ed è per questo che rifilano TV con pannelli IPS a go go a prezzi improbabili.
Tanto per la qualità puntano tutto sulla serie 9 tipo XG9505 e sugli OLED. Insomma ti sei preso un modello che per come la vedo io non è niente di che, poteva forse essere una scelta migliore andare su un VA sui 500€, visto che le alternative le avevi.
Poi per carità il TV deve piacere a te, però io cerco di dare consigli utili per tutti qui nel thread, almeno così anche gli altri si orientano.
Ed_Bunker
21-08-2019, 14:34
6503 da 50" in promo a 399 al Carrefour, con buono sconto di 99 EUR.
Merita ?
Sent with Redmi Note 7 using Tapatalk
DakmorNoland
21-08-2019, 14:44
6503 da 50" in promo a 399 al Carrefour, con buono sconto di 99 EUR.
Merita ?
Sent with Redmi Note 7 using Tapatalk
Ma cos'è un Philips?
Ed_Bunker
21-08-2019, 15:01
Si
Sent with Redmi Note 7 using Tapatalk
DakmorNoland
21-08-2019, 15:17
Si
Sent with Redmi Note 7 using Tapatalk
Fosse stato il 6703 ti avrei detto di prenderlo ad occhi chiusi, purtroppo su questo 6503 non trovo molto. Non me la sento di pronunciarmi, non avendo dati a riguardo. In linea di massima dovrebbe essere un ottimo TV. Tieni presente che però online più o meno a quel prezzo dovresti trovare il 6703.
Janos121
21-08-2019, 17:08
6503 da 50" in promo a 399 al Carrefour, con buono sconto di 99 EUR.
Merita ?
Sent with Redmi Note 7 using Tapatalk
Il 50PUS6503 (televisore del 2018) è la versione senza Ambilight del 50PUS6703 recensito da What Hi-Fi con ottimi risultati. :)
https://www.whathifi.com/philips/50pus6703/review
.
mr.cluster
21-08-2019, 17:49
Ragazzi buongiorno,
Alla fine ho preso il Sony serie XG83(96) credo...
....
A voi i pareri...
Grazieeee!!
Allora ti và di fare da cavia per noi? :Perfido:
Inizia con il prenderlo a ditate: se alla pressione di un dito sul pannello osservi delle distorsioni ad onda, possiedi un pannello VA, se invece non osservi nulla di rilevante, allora hai un modello con pannello IPS.
Inoltre, osserva se e quanto degradano i colori nella visione laterale, se i neri (scene scure) si vedono meglio a luci accese o spente, ecc.
:)
Ed_Bunker
21-08-2019, 18:10
Il 50PUS6503 (televisore del 2018) è la versione senza Ambilight del 50PUS6703 recensito da What Hi-Fi con ottimi risultati. :)
https://www.whathifi.com/philips/50pus6703/review
.L'ambilight in questo caso fa la differenza?
Sent with Redmi Note 7 using Tapatalk
DakmorNoland
21-08-2019, 19:15
L'ambilight in questo caso fa la differenza?
Sent with Redmi Note 7 using Tapatalk
Beh sì e no, cioè sicuramente l'ambilight è ottimo, però comunque il TV è quello, quindi se è solo senza ambilight niente di allarmante, calcola che tutti gli altri TV tranne i Philips l'ambilight non ce l'hanno, quindi dopo la conferma di Janos, personalmente lo prenderei senza remore, a quel prezzo non mi viene in mente nulla di meglio, non a caso WhatHifi gli aveva dato 5 stelle su 5. :)
Ed_Bunker
21-08-2019, 20:23
Beh sì e no, cioè sicuramente l'ambilight è ottimo, però comunque il TV è quello, quindi se è solo senza ambilight niente di allarmante, calcola che tutti gli altri TV tranne i Philips l'ambilight non ce l'hanno, quindi dopo la conferma di Janos, personalmente lo prenderei senza remore, a quel prezzo non mi viene in mente nulla di meglio, non a caso WhatHifi gli aveva dato 5 stelle su 5. :)Grazie.
Andrò a vederlo, visto che dal vivo ancora non l'ho visto.
:)
Sent with Redmi Note 7 using Tapatalk
thedarkest
22-08-2019, 08:07
Ho letto moltissimo il forum e sono arrivato alla conclusione che non esiste una tv migliore in assoluto ( ovviamente direi ).
Fino a un mesetto fa dovevo prendere un 55", ma un amico mi ha messo la pulce nell'orecchio dicendomi che, guardandola da circa 3 metri, sarebbe stato meglio un 65"..
Voi cosa dite?
Sono ancora nell'eterna lotta OLED o QLED , attualmente con un budget di 1500€, cosa sarebbe meglio scegliere?
DakmorNoland
22-08-2019, 08:52
Ho letto moltissimo il forum e sono arrivato alla conclusione che non esiste una tv migliore in assoluto ( ovviamente direi ).
Fino a un mesetto fa dovevo prendere un 55", ma un amico mi ha messo la pulce nell'orecchio dicendomi che, guardandola da circa 3 metri, sarebbe stato meglio un 65"..
Voi cosa dite?
Sono ancora nell'eterna lotta OLED o QLED , attualmente con un budget di 1500€, cosa sarebbe meglio scegliere?
Per me è molto soggettivo onestamente, io ho le poltrone che le sposto come voglio, quindi posso fare varie prove, diciamo che forse per un 55" sarebbe meglio 2,5 metri, comunque non è che a 3 metri non si possa vedere. Onestamente mi sono reso conto che a me avere un TV troppo grande non fa impazzire, poi dipende sempre come lo metti, teoricamente andrebbe ad altezza occhio, infatti ora vendono mobili molto bassi per avere altezza "poltrona", che è più bassa rispetto a stare seduti su una sedia. Io ho optato per metterlo più in alto, diciamo altezza "sedia", così a me sembra più grande, invece se lo metti ad altezza occhio (su poltrona) sembrerà sicuramente più piccolo.
Comunque per come la vedo io non esiste una regola, ti consiglierei di fare qualche prova in negozio, io mi ero portato un metro e misuravo a 2 metri, a 2,5 metri e a 3 metri e ho fatto prove con tv 65 e 55". In negozio comunque se i TV sono sui mobili bassi, il 55" ti sembrerà quasi piccolo, in realtà in casa è un altro discorso, specie se lo metti un po' più in alto.
Tu sei proprio a 3 metri, qualcosina di più o qualcosina di meno? Ti posso dire che anche 20 cm possono cambiare la situazione. Comunque volendo ci sono le tabelle con le distanze consigliate. Se stiamo alle tabelle se non ricordo male un 55" 4k andrebbe visto a circa 2,10m secondo alcuni, a 2,30 secondo altri, il 65" a 2,5m secondo alcuni e 2,70 secondo altri.
Onestamente io ho fatto diverse prove, però 2,10 metri per il 55" mi sembrano troppo pochi, a me da fastidio. Mi trovo decisamente meglio dai 2,5 metri in su, però è tutto molto personale.
Di sicuro se mi dici che sei a 3+ metri, beh allora sicuramente il 65", se invece sei a qualcosa meno di 3 metri anche un 55" potrebbe andare bene. Tra l'altro preferirei sicuramente prendere un OLED 55" piuttosto che un LED 65" più scarso tanto per dire, quindi per come la vedo io sempre meglio puntare sulla qualità più che sulla diagonale, perchè 55" non è che sia piccolo, salvo tu sia a più di 3 metri.
Janos121
22-08-2019, 09:52
Ho letto moltissimo il forum e sono arrivato alla conclusione che non esiste una tv migliore in assoluto ( ovviamente direi ).
Fino a un mesetto fa dovevo prendere un 55", ma un amico mi ha messo la pulce nell'orecchio dicendomi che, guardandola da circa 3 metri, sarebbe stato meglio un 65"..
Voi cosa dite?
Sono ancora nell'eterna lotta OLED o QLED , attualmente con un budget di 1500€, cosa sarebbe meglio scegliere?
Per il 4K con una visione da 3 mt anche un 65" sembra sia troppo piccolo per godere della maggiore qualità di questa risoluzione.
https://i.imgur.com/DzHLkYt.jpg
Tra i 65" con un budget di € 1.500 io sicuramente sceglierei il nuovo Samsung 65Q70R.
https://www.samsung.com/it/tvs/qled-q70r-eu/QE65Q70RATXZT/
Questo televisore ha pannello Direct Full Array che migliora la precisione nella visualizzazione delle scene ad alto contrasto.
Tieni conto che la versione da 55" di questo televisore è raccomandata dall'autorevole Avforums. :)
https://www.avforums.com/review/samsung-q70r-qe55q70r-qled-review.16191
.
DakmorNoland
22-08-2019, 10:44
Per il 4K con una visione da 3 mt anche un 65" sembra sia troppo piccolo per godere della maggiore qualità di questa risoluzione.
https://i.imgur.com/DzHLkYt.jpg
Tra i 65" con un budget di € 1.500 io sicuramente sceglierei il nuovo Samsung 65Q70R.
https://www.samsung.com/it/tvs/qled-q70r-eu/QE65Q70RATXZT/
Questo televisore ha pannello Direct Full Array che migliora la precisione nella visualizzazione delle scene ad alto contrasto.
Tieni conto che la versione da 55" di questo televisore è raccomandata dall'autorevole Avforums. :)
Quoto tutto, come dicevo diverse pagine fa, il Q70R è probabilmente il miglior TV LED del 2019 e uno dei migliori mai realizzati per rapporto qualità/prezzo in fascia alta.
Per il resto sulle tabelle non mi trovo d'accordo al 100%, nel senso che i dati sicuramente sono giusti per poter percepire una differenza tra 4k e 1080p ma poi ci sono altri fattori da considerare.
Ad esempio non definirei un 65" piccolo a 3 metri, poi per carità ognuno può arrivare alle proprie conclusioni, consiglio sempre di fare delle prove dal vivo direttamente al centro commerciale.
Orgoglio
22-08-2019, 10:51
Allora ti và di fare da cavia per noi? :Perfido:
Inizia con il prenderlo a ditate: se alla pressione di un dito sul pannello osservi delle distorsioni ad onda, possiedi un pannello VA, se invece non osservi nulla di rilevante, allora hai un modello con pannello IPS.
Inoltre, osserva se e quanto degradano i colori nella visione laterale, se i neri (scene scure) si vedono meglio a luci accese o spente, ecc.
:)
Buongiornoooooo,
ahahahha va bene....voi mi dite che test fare ed io li faccio...ma a ditate non penso di averne il coraggio ragazzi :D :D
Infatti vi volevo chiedere anche questo...ci sta qualche ditata dovuta al montaggio..questi pannelli come è meglio pulirli??
Oggi mi si è accesa una lampadina per quanto riguarda l'home theatre connesso via hdmi...
Ieri mio fratello ha visto un blu-ray ed ovviamente l'home theatre tramite hdmi era attivo e perfettamente funzionante.
Poi pensavo...ieri vedevo una serie su prime vision tramite sistema operativo android proprietario sony (sul box android nonostante lo abbia pagato un bel pò la qualità degrada...scarico prime video for android tv e mi dice errore di rete per una questione di licenze mah....) e l'ho vista intera con l'audio del televisore, mi chiedevo ma non posso mandare il segnale alle casse dell'home theatre del blu-ray..lampadina..uscita ottica out tv - uscita ottica in bluray. Possedevo un cavo ottico "economico" accendo e fa tutto da solo audio pulito e potente alle casse. Tutto corretto??
Poi penso ancora...e il box android esterno??? Io l'ho sempre utilizzato tramite AUX box to doppio RCA al blu-ray (ebbene si questo lettore/amplificatore ha parecchie uscite fortunatamente) ma da quando ho preso questo nuovo box..l'audio all'amplificatore era bassino...davvero scarso...Oggi accendo il box esterno,sempre col cavo ottico inserito tra tv ed amplificatore e magia sento l'audio anche dalle casse e sempre con la stessa potenza ovviamente sull'amplificatore si deve scegliere uscita OPTICAL al posto dell'AUX...ora vi chiedo ma come è possibile che sento l'audio del box esterno sulle casse nonostante l'ottico sia soltanto tra amplificatore e tv sony? Il box android manda il segnale audio alla tv tramite hdmi e la tv fa una conversione istantanea mandando lo stesso segnale alla sua uscita ottica che trasmette all'amplificatore?? Grazie Mille :D :D
Secondo...è normale che l'ottico sia così nettamente superiore all'aux-rca (anche per il cavo aux rca ne comprai uno di qualità sono fissato con ste robe)
Posso procedere a comprare un cavo ottico di qualità? Cosa mi consigliate?
Domanda che già vi posi, i cavi hdmi vecchiotti di qualità che possiedo sembrano certificati high speed ma anche sul manuale sony si parla anche di high speed "premium". Che faccio compro questi premium da 16 euro all'uno su amazzone sono della marca "guardien" e sono azzurrini.
Per costare così tanto all'uno un motivo ci sarà....:confused: due pezzi ho anche lo sconto a 25€..che dite??
Grazie grazie grazie!!!!!!!!:) :)
DakmorNoland
22-08-2019, 11:16
Secondo...è normale che l'ottico sia così nettamente superiore all'aux-rca (anche per il cavo aux rca ne comprai uno di qualità sono fissato con ste robe)
Posso procedere a comprare un cavo ottico di qualità? Cosa mi consigliate?
Domanda che già vi posi, i cavi hdmi vecchiotti di qualità che possiedo sembrano certificati high speed ma anche sul manuale sony si parla anche di high speed "premium". Che faccio compro questi premium da 16 euro all'uno su amazzone sono della marca "guardien" e sono azzurrini.
Per costare così tanto all'uno un motivo ci sarà....:confused: due pezzi ho anche lo sconto a 25€..che dite??
Grazie grazie grazie!!!!!!!!:) :)
Guarda sui cavi HDMI ti avevo già risposto in precedenza, anche su cosa acquistare eventualmente. Sulla situazione RCA e ottico ti potrei fare lo spiegone, ma tanto vedo che i miei consigli gli ignori, quindi non mi dilungo, lascio che ti risponda qualcun altro.
Buon proseguimento!
Orgoglio
22-08-2019, 11:27
Guarda sui cavi HDMI ti avevo già risposto in precedenza, anche su cosa acquistare eventualmente. Sulla situazione RCA e ottico ti potrei fare lo spiegone, ma tanto vedo che i miei consigli gli ignori, quindi non mi dilungo, lascio che ti risponda qualcun altro.
Buon proseguimento!
Noland non mi far sentire in colpa per aver scelto una tv piuttosto che un'altra...sono stato anche costretto dalle circostanze in parte. Una cosa è comprare da internet e una cosa avere a che fare con 3 commessi che si credono super esperti e fargli capire che dietro i modelli carta alla mano ci sta una analisi di giorni e giorni....
Se ignorassi i tuoi consigli non sarei qui...ogni tua parola è per me preziosa.
Quindi il tuo spiegone lo aspetto con ansia...Vorrei solo poter capire come è possibile che l'audio migliora così tanto ma soprattutto come fa la tv a prendere l'audio dal box android connesso soltanto tramite hdmi e trasmetterlo al sinto-amplificatore del lettore blu-ray. I miei dubbi sono quelli che ho scritto poco fa...scegliere è complicato, ora si tratta invece davvero di tecnicismi dato che io i cavi ottici non li ho mai utilizzati in vita mia.
Ti ripeto sono bravino dal punto di vista hardware/software e sono appassionato di audio del tipo che lavoro soltanto col digitale al mio pc ma di tutto il resto non ne so nulla. Unendo le nostre conoscenze non possiamo far altro che migliorare.
Il tuo spiegone è oro colato per me.....please.....ci aiutiamo tutti.
Grazie :)
Moronveller
22-08-2019, 12:58
Ciao a tutti, spero di scrivere le tipic giusto...
Vi chiedo consiglio per l´acquisto di una smart TV, il mio budget é di 400-500€ e vorrei stare su una diagonale a partire da 46".
Devo usarla per vederci, film, sport (no videogiochi) vorrei poi collegarci una apple TV di 4 generazione.
Magari potete indicarmi qualche modello?
Grazie ;)
DakmorNoland
22-08-2019, 13:07
Ciao a tutti, spero di scrivere le tipic giusto...
Vi chiedo consiglio per l´acquisto di una smart TV, il mio budget é di 400-500€ e vorrei stare su una diagonale a partire da 46".
Devo usarla per vederci, film, sport (no videogiochi) vorrei poi collegarci una apple TV di 4 generazione.
Magari potete indicarmi qualche modello?
Grazie ;)
Philips 50PUS6703
Moronveller
22-08-2019, 13:17
Ah una cosa, mi consigliate LCD o Oled?
DakmorNoland
22-08-2019, 13:19
Ah una cosa, mi consigliate LCD o Oled?
Gli OLED sicuramente, ma costano minimo 1000€, quindi o raddoppi il budget o stai su led/lcd
Janos121
22-08-2019, 13:20
Ciao a tutti, spero di scrivere le tipic giusto...
Vi chiedo consiglio per l´acquisto di una smart TV, il mio budget é di 400-500€ e vorrei stare su una diagonale a partire da 46".
Devo usarla per vederci, film, sport (no videogiochi) vorrei poi collegarci una apple TV di 4 generazione.
Magari potete indicarmi qualche modello?
Grazie ;)
Credo che il nuovo Hisense 50U7B sia uno dei migliori televisori tu possa acquistare entro i € 500.
Lo trovi venduto e spedito da Amaz*n a € 499.
https://hisenseitalia.it/products/h50u7b-h50u7bs-h50u7be
.
Moronveller
22-08-2019, 13:22
Philips 50PUS6703
Lo vedo a 529€ su Amazon, dico bene? Oppure sto guardando un altro modello?
DakmorNoland
22-08-2019, 13:41
Lo vedo a 529€ su Amazon, dico bene? Oppure sto guardando un altro modello?
Su eprice lo trovi a 401,99€ ti consiglio di prenderlo li, sono decisamente affidabili. Quando non trovo le cose su Amazon compro da loro.
Per i 55" valgono le stesse indicazioni sui modelli dei 50"?
Il philips 55PUS6703 non mi dispiaceva esteticamente, ma ho letto che il sistema operativo non è un granchè, anche se come qualità costruttiva e visiva del pannello è ottimo
DakmorNoland
22-08-2019, 14:03
Per i 55" valgono le stesse indicazioni sui modelli dei 50"?
Il philips 55PUS6703 non mi dispiaceva esteticamente, ma ho letto che il sistema operativo non è un granchè, anche se come qualità costruttiva e visiva del pannello è ottimo
Sì vale lo stesso anche per il taglio da 55".
Comunque Se è per quello ho letto cose brutte anche sui nuovi QLED Samsung tipo il Q60R, che costa decisamente di più, se leggi tutte le lamentele non ne esci più.
Il Philips come i Sony ha Android TV, quindi è un po' come avere un box android integrato nel TV e hai la possibilità di installare tutte le app disponibile sullo store Google. Tipo VLC e molte altre.
Il rovescio della medaglia è che magari non è sempre ottimizzato al top e poi i produttori mettono sempre processori economici, per risparmiare il più possibile, tuttavia per come la vedo io in quella fascia di prezzo è un ottima parte smart.
Però come sempre il tutto è molto soggettivo, quindi ti consiglio di guardare qualche video su youtube per renderti conto se soddisfa tutte le tue esigenze. Oppure ancora meglio vai in qualche centro commerciale e lo provi in prima persona per vedere se ti può andar bene. Io dico che per 400€ non si trova di meglio nel complesso, però è giusto che ognuno faccia le proprie valutazioni.
Moronveller
22-08-2019, 14:25
Un altro modello tra cui valutare? MAgari anche di un altro produttore?
DakmorNoland
22-08-2019, 15:16
Un altro modello tra cui valutare? MAgari anche di un altro produttore?
Come ti diceva Janos c'è l'Hisense ma non li conosco, quindi non mi esprimo.
Se no ci sono i Samsung RU7400 e RU8000, anche se credo siano più cari e nel complesso non so se ad esempio l'RU8000 valga la differenza di prezzo.
Le eventuali differenze tra il RU7400 e il PUS6703 giustificano il sovrapprezzo di circa 100 euro?
DakmorNoland
22-08-2019, 15:43
Le eventuali differenze tra il RU7400 e il PUS6703 giustificano il sovrapprezzo di circa 100 euro?
Per come la vedo io il PUS6703 è superiore al 7400 in linea di massima, poi per carità non li ho confrontati personalmente, ma l'idea che mi son fatto è quella, vedendo anche le caratteristiche dei due.
Semmai è l'RU8000 che potrebbe essere meglio, quindi personalmente l'RU7400 non lo considererei. C'è però da dire che rispetto all'RU8000 ci sono anche modelli Philips superiori, ma bisogna sempre capire se montano pannelli VA come il PUS6703 o no.
Grazie mille. Finalmente mi sono deciso. In questi giorni faccio un giro dei vari store per vedere se ce l'hanno dentro e a che prezzo, e nel caso ordino online (anche se non conosco l affidabilità del sito in cui si trova a 469)
DakmorNoland
23-08-2019, 08:22
Grazie mille. Finalmente mi sono deciso. In questi giorni faccio un giro dei vari store per vedere se ce l'hanno dentro e a che prezzo, e nel caso ordino online (anche se non conosco l affidabilità del sito in cui si trova a 469)
Come sito consiglio ePrice o Amazon, hanno tutti e due pro e contro. Ma in generale ePrice di solito ha prezzi migliori, sono stra disponibili e una volta addirittura mi hanno annullato un ordine già spedito per errore 100% mio!! Si sono accollati loro di chiamare il corriere e si son fatti rispedire il pacco (enorme) che era già quasi in consegna!!! :eek: Giusto per farti capire il servizio assistenza a che livelli è. Fosse stata Amazon mi toccava aspettare che arrivasse il pacco e poi è vero che ti mandano il corriere, ma intanto mi dovevo trascinare un coso enorme su e giù per le scale dal 4° piano!! :muro:
Amazon invece è vantaggioso per "gli approfittatori", cioè gente che compra magari un TV per provarlo 30 giorni poi lo reimballano e glielo rimandano indietro anche se è perfettamente funzionate! :muro: Infatti a volte a qualche utente, anche selezionando prodotto nuovo, arrivano questi resi "quasi nuovi", insomma ti trovi un prodotto già aperto e usato. A me non è mai successo ma è pieno di gente che lamenta di questo. Su ePrice non penso te lo lascino fare il reso truffaldino salvo ci siano veri problemi, però per tutto il resto sono in gambissima e trovo molta più scelta che sull'amazzone.
Amazon sui TV è spesso limitata come scelta e i prezzi sono più alti. ePrice ha anche i pick n pay molto comodi, però se ti posso dare un consiglio per la legge italiana sui resi, se prendi un TV fattelo spedire a casa con correire, perchè se ritiri al pick n pay visto che è un ritiro in negozio, potresti avere meno possibilità per il reso incondizionato, che con eprice credo sia quello standard di 15 giorni.
Come sempre se compri sia da Amazon che da ePrice controlla che l'articolo sia venduto e spedito da loro e non da qualche venditore terzo.
Comunque anche volendo comprare in negozio ci sono catene fisiche che a volte praticano ottimi prezzi, quindi non si è per forza costretti a comprare online, ce ne sono svariate le prime che mi vengono in mente sono Euronics, Mediaworld, ecc. ecc., anche se il servizio post vendita non so come sia messo.
EDIT: Aggiungo qui un edit importante, per quanto riguarda il Philips PUS6703 perchè da quello che leggo in giro non è Android TV come pensavo, bensì ha un sistema proprietario ben più misero che comprende principalmente Youtube e Netflix. Quindi rimane un ottimo acquisto, ma meglio affiancare un chromecast o Apple TV o altro box. Come qualità invece siamo al top per il prezzo, quindi decisamente consigliata per chi già pensa di prendere un box esterno e vuole risparmiare il più possibile sul TV ma avere qualità al top per la fascia di prezzo.
Ed_Bunker
23-08-2019, 10:28
Su eprice lo trovi a 401,99€ ti consiglio di prenderlo li, sono decisamente affidabili. Quando non trovo le cose su Amazon compro da loro.
Entrambi i modelli (6503 e 6703) sono da preferirsi all'hisense be7200 che nello stesso polliciaggio (50") costa 639 euro, sull'amazzone ?
DakmorNoland
23-08-2019, 10:31
Entrambi i modelli (6503 e 6703) sono da preferirsi all'hisense be7200 che nello stesso polliciaggio (50") costa 639 euro, sull'amazzone ?
Non conosco Hisense, proprio non ho idea mi spiace.
Comunque come ho appena scritto i Philips hanno un sistema proprietario e non Android TV, quindi come app hanno solo Youtube e Netflix, per il resto bisogna collegare qualcosa di esterno se si vogliono app quali Dazn o altro.
Come sito consiglio ePrice o Amazon, hanno tutti e due pro e contro. Ma in generale ePrice di solito ha prezzi migliori, sono stra disponibili e una volta addirittura mi hanno annullato un ordine già spedito per errore 100% mio!! Si sono accollati loro di chiamare il corriere e si son fatti rispedire il pacco (enorme) che era già quasi in consegna!!! :eek: Giusto per farti capire il servizio assistenza a che livelli è. Fosse stata Amazon mi toccava aspettare che arrivasse il pacco e poi è vero che ti mandano il corriere, ma intanto mi dovevo trascinare un coso enorme su e giù per le scale dal 4° piano!! :muro:
Amazon invece è vantaggioso per "gli approfittatori", cioè gente che compra magari un TV per provarlo 30 giorni poi lo reimballano e glielo rimandano indietro anche se è perfettamente funzionate! :muro: Infatti a volte a qualche utente, anche selezionando prodotto nuovo, arrivano questi resi "quasi nuovi", insomma ti trovi un prodotto già aperto e usato. A me non è mai successo ma è pieno di gente che lamenta di questo. Su ePrice non penso te lo lascino fare il reso truffaldino salvo ci siano veri problemi, però per tutto il resto sono in gambissima e trovo molta più scelta che sull'amazzone.
Amazon sui TV è spesso limitata come scelta e i prezzi sono più alti. ePrice ha anche i pick n pay molto comodi, però se ti posso dare un consiglio per la legge italiana sui resi, se prendi un TV fattelo spedire a casa con correire, perchè se ritiri al pick n pay visto che è un ritiro in negozio, potresti avere meno possibilità per il reso incondizionato, che con eprice credo sia quello standard di 15 giorni.
Come sempre se compri sia da Amazon che da ePrice controlla che l'articolo sia venduto e spedito da loro e non da qualche venditore terzo.
Comunque anche volendo comprare in negozio ci sono catene fisiche che a volte praticano ottimi prezzi, quindi non si è per forza costretti a comprare online, ce ne sono svariate le prime che mi vengono in mente sono Euronics, Mediaworld, ecc. ecc., anche se il servizio post vendita non so come sia messo.
EDIT: Aggiungo qui un edit importante, per quanto riguarda il Philips PUS6703 perchè da quello che leggo in giro non è Android TV come pensavo, bensì ha un sistema proprietario ben più misero che comprende principalmente Youtube e Netflix. Quindi rimane un ottimo acquisto, ma meglio affiancare un chromecast o Apple TV o altro box. Come qualità invece siamo al top per il prezzo, quindi decisamente consigliata per chi già pensa di prendere un box esterno e vuole risparmiare il più possibile sul TV ma avere qualità al top per la fascia di prezzo.
Gentilissimo e sempre disponibile. Vi aggiorno sulle novità appena arriva. Per il sistema operativo non dovrei avere problemi tanto uso da un annetto il chromecast e mi trovo bene, continuerei ad usarlo anche li
Ed_Bunker
23-08-2019, 11:22
Non conosco Hisense, proprio non ho idea mi spiace.
Comunque come ho appena scritto i Philips hanno un sistema proprietario e non Android TV, quindi come app hanno solo Youtube e Netflix, per il resto bisogna collegare qualcosa di esterno se si vogliono app quali Dazn o altro.Questo è un drawback non indifferente, soprattutto nel caso in cui si faccia uso di Kodi.
Sent with Redmi Note 7 using Tapatalk
DakmorNoland
23-08-2019, 13:13
Questo è un drawback non indifferente, soprattutto nel caso in cui si faccia uso di Kodi.
Sent with Redmi Note 7 using Tapatalk
Scusa non ho capito in che senso specie se si faccia uso di Kodi? Parliamo comunque di un TV che ti da una qualità di TV ben più costosi, chiaro che da qualche parte abbiano tagliato!
Per come la vedo io è meglio così, nel senso che ti permette con i soldi risparmiati di prenderti un box esterno anche migliore di quelli inclusi. Come può essere una Apple TV, Chromecast o altro a seconda delle proprie esigenze.
Proprio la Apple TV ad esempio al prezzo di un lettore Blu Ray 4k offre oltre a tante app, anche la possibilità di acquistare film in 4k HDR con qualità quasi pari ad un Blu Ray 4k.
Ovviamente ci va una connessione adeguata per poter vedere film comprati su Apple TV, però per come la vedo io tanta roba! Per altri TV si paga di più, la parte smart è quella che è e non ti rimangono nemmeno i soldi per comprare un box esterno di livello.
Ti posso dire che personalmente ritengo veramente all'altezza solo il WebOS che LG monta sui suoi OLED, ma li parliamo di TV da 1000+ euro, anzi spesso si parte da almeno 1200-1300€. In quel caso ci si può scordare del box esterno, ma spesso nei TV di fascia media miracoli non se ne fanno, o hai il pannello così così o la parte smart non è esaltante.
Forse i Samsung tipo RU8000 potrebbero essere una buona via di mezzo tra ottimo pannello e buona parte smart, però prima di pronunciarmi ti consiglierei di vedere dal vivo e valutare se davvero la parte smart ha tutto quello che ti serve.
Sempre io. Rompo di nuovo :D
Ho visto che a una ventina di euro in piu rispetto al pus6703 si trova il pus7303. Differenze? Ne vale la pena?
Janos121
23-08-2019, 18:43
Sempre io. Rompo di nuovo :D
Ho visto che a una ventina di euro in piu rispetto al pus6703 si trova il pus7303. Differenze? Ne vale la pena?
Sicuramente meglio il PUS7303 che ha un processore video più potente (P5) ed Android come sistema operativo. :)
.
Sicuramente meglio il PUS7303 che ha un processore video più potente (P5) ed Android come sistema operativo. :)
.
La qualità del pannello resta la stessa?
DakmorNoland
23-08-2019, 19:58
La qualità del pannello resta la stessa?
Eh è qui il punto, sul 7303 ci sono random sia pannelli IPS che VA da quello che leggevo, almeno sui 55", qualcuno diceva che invece il taglio da 50" sarebbe solo VA, però qui entriamo nelle chiacchiere da bar, converrebbe vedere in qualche centro commerciale, fare la prova per vedere se è IPS o VA e prenderlo da loro, difficilmente lo stesso lotto avrà pannelli misti secondo me.
Ed_Bunker
23-08-2019, 20:18
Eh è qui il punto, sul 7303 ci sono random sia pannelli IPS che VA da quello che leggevo, almeno sui 55", qualcuno diceva che invece il taglio da 50" sarebbe solo VA, però qui entriamo nelle chiacchiere da bar, converrebbe vedere in qualche centro commerciale, fare la prova per vedere se è IPS o VA e prenderlo da loro, difficilmente lo stesso lotto avrà pannelli misti secondo me.Con quale criterio oggettivo si può identificare se il pannello è va oppure ipS ?
Sent with Redmi Note 7 using Tapatalk
mr.cluster
23-08-2019, 22:35
Con quale criterio oggettivo si può identificare se il pannello è va oppure ipS ?
Vedendo se la visione degrada osservandolo da un angolo quasi piatto (se degrada prima, è VA, altrimenti è IPS), oppure prendendolo a ditate sul pannello; se osservi distorsioni ad onda, è un VA, altrimenti, se sono assenti o molto ridotte, è un IPS.
:)
Ho trovato il pus 7303 a 530 da unieuro, ma non riesco proprio a capire se ips o va. Ho provato le ditate ma sembra restare fissa l immagine, senza onde
Non si riesce a capire tramite qualche codice di produzione che si trova sullo scatolo?
Scusate i messaggi continui ma sono in giro per negozi e ne approfitto.
Nell incertezza del 7303 ho visto a 550 il samsung 55ru7400 sull amazzone. A questo punto non mi conviene tagliare la testa al toro su ips/va e andare sul sicuro su quello? A occhio mi sembrava pure piu nitido del Philips
Janos121
24-08-2019, 13:27
Scusate i messaggi continui ma sono in giro per negozi e ne approfitto.
Nell incertezza del 7303 ho visto a 550 il samsung 55ru7400 sull amazzone. A questo punto non mi conviene tagliare la testa al toro su ips/va e andare sul sicuro su quello? A occhio mi sembrava pure piu nitido del Philips
Condivido. Col Samsung 55RU7400 andresti sul sicuro per quanto riguarda il tipo del pannello che è solo VA (secondo Display Specifications). :)
.
mr.cluster
24-08-2019, 14:50
Ho trovato il pus 7303 a 530 da unieuro, ma non riesco proprio a capire se ips o va. Ho provato le ditate ma sembra restare fissa l immagine, senza onde
Allora è un modello con pannello IPS.
:)
Allora è un modello con pannello IPS.
:)
Si alla fine me ne sono convinto anch'io. Ho fatto il confronto con altri pannelli VA e si trattava sicuramente di IPS.
A questo punto ultima scelta:
- Samsung 55RU7400 a 550 amazon
o
- Phlips 55PUS6703 a 470?
Sti 80 euro di differenza sono sensati?
Janos121
24-08-2019, 17:29
Si alla fine me ne sono convinto anch'io. Ho fatto il confronto con altri pannelli VA e si trattava sicuramente di IPS.
A questo punto ultima scelta:
- Samsung 55RU7400 a 550 amazon
o
- Phlips 55PUS6703 a 470?
Sti 80 euro di differenza sono sensati?
Secondo me si soprattutto perchè la parte smart del Samsung è decisamente superiore a quella del 55PUS6703 che non monta Android ma un O.S. fatto in casa (SAPHI).
Inoltre il Samsung supporta gli assistenti vocali Amazon Alexa, Google Assistant e Bixbi. :)
.
Ed_Bunker
24-08-2019, 18:39
Rimediato il 7303 a 449 nel taglio da 50".
Ma la parte Smart "fiacca" mi frena.
Sent with Redmi Note 7 using Tapatalk
Rimediato il 7303 a 449 nel taglio da 50".
Ma la parte Smart "fiacca" mi frena.
Sent with Redmi Note 7 using Tapatalk
Il 7303 dovrebbe avere Android se non sbaglio. E' superiore al 6703 cui ci si riferiva su
Ed_Bunker
24-08-2019, 20:46
Vero!
Monta Android nella versione Oreo.
Assai tentato... 🧐
Sent with Redmi Note 7 using Tapatalk
DakmorNoland
25-08-2019, 15:27
Secondo me si soprattutto perchè la parte smart del Samsung è decisamente superiore a quella del 55PUS6703 che non monta Android ma un O.S. fatto in casa (SAPHI).
Inoltre il Samsung supporta gli assistenti vocali Amazon Alexa, Google Assistant e Bixbi. :)
.
Sì ma a livello di qualità d'immagine mi pare che il Samsung 7400 sia decisamente sotto, intanto i Philips sono Direct LED e non Edge LED tanto per dirne una, poi mentre del 7400 tutti parlano bene ma fino ad un certo punto, del PUS6703 si dicono grandi cose! Quindi ovviamente bisogna valuta bene le proprie priorità, d'altronde su fasce di prezzo economiche, è normale che qualcuno tagli da una parte e qualcuno dall'altra. :)
Il 7303 dovrebbe avere Android se non sbaglio. E' superiore al 6703 cui ci si riferiva su
Tecnicamente è la fascia superiore, quindi dovrebbe essere superiore in generale, sfortunatamente vengono venduti sia con pannelli IPS che con con pannelli VA, secondo quale logica non è chiaro, quindi il 7303 è meglio lato parte smart, ma perde lato pannello perchè si rischia di trovarsi con un IPS, quindi contrasto decisamente più scarso e neri che non so neri. Il 6703 invece costa meno, ha un pannello VA e ottima qualità dell'immagine, ma parte smart penosa.
Qualcuno però sosteneva che il taglio da 50" a differenza di quello da 55" del PUS7303 fossero tutti VA, ma sono chiacchiere da forum.
Ho trovato il pus 7303 a 530 da unieuro, ma non riesco proprio a capire se ips o va. Ho provato le ditate ma sembra restare fissa l immagine, senza onde
Che diagonale era? Giusto per capire se questa teoria che il 50" sarebbe sicuramente VA sia vera o meno. Magari ti ricordi.
Che diagonale era? Giusto per capire se questa teoria che il 50" sarebbe sicuramente VA sia vera o meno. Magari ti ricordi.
Era sicuro un 55" e credo fosse proprio IPS per l assenza di distorsioni al tatto (anche forte :fagiano: ). Ho optato per il samsung alla fine preso su amazon con tutti i pregi relativi all' assistenza
DakmorNoland
25-08-2019, 19:40
Era sicuro un 55" e credo fosse proprio IPS per l assenza di distorsioni al tatto (anche forte :fagiano: ). Ho optato per il samsung alla fine preso su amazon con tutti i pregi relativi all' assistenza
Sì beh piuttosto che beccarsi un IPS, meglio un VA più scarso, hai fatto bene, specie se ti serviva una parte SMART buona.
Andy1111
26-08-2019, 09:56
Sì beh piuttosto che beccarsi un IPS, meglio un VA più scarso, hai fatto bene, specie se ti serviva una parte SMART buona.
Ciao DakMorNoland abbandonato l'idea del LG 49SM9000 stavo pensando al sony KD55XF9005 https://www.displayspecifications.com/en/model/47c210f5 che ha un pannello 10 bit il modello del 2018 vado sul sicuro per te? preferivo il taglio da 49 ma il Sony KD-49XG9005 è un 8bit +frc e non mi piace https://www.displayspecifications.com/en/model/e56c1874 mentre il KD-55XG9505 costa troppo
Lama dell'Ostello
26-08-2019, 12:25
La scorsa settimana ho girato i vari negozi di elettronica per vedere dal vivo i tv che vengono consigliati (NU8000,RU8000, PUS6703) e mi sono imbattuto per puro caso nel PUS7303, da €nics il taglio da 50 è venduto a 479.
DakmorNoland
26-08-2019, 13:02
Ciao DakMorNoland abbandonato l'idea del LG 49SM9000 stavo pensando al sony KD55XF9005 https://www.displayspecifications.com/en/model/47c210f5 che ha un pannello 10 bit il modello del 2018 vado sul sicuro per te? preferivo il taglio da 49 ma il Sony KD-49XG9005 è un 8bit +frc e non mi piace https://www.displayspecifications.com/en/model/e56c1874 mentre il KD-55XG9505 costa troppo
Infatti anch'io consiglio sempre il taglio da 55", per tutta la fascia medio-alta purtroppo il 49" è sempre di qualità inferiore, sia in Sony che in Samsung.
Per questo se riesci ti consiglierei il 55" XF9005, magari trovi qualche offerta, meno cara del XG9505. Ma invece il Samsung Q70R che sarebbe anche leggermente meglio da 55" a quanto lo trovi? Se vedi un prezzo buono prendilo al volo. A parte la mancanza del jack 3.5 per le cuffie è IL best buy del 2019!!
La scorsa settimana ho girato i vari negozi di elettronica per vedere dal vivo i tv che vengono consigliati (NU8000,RU8000, PUS6703) e mi sono imbattuto per puro caso nel PUS7303, da €nics il taglio da 50 è venduto a 479.
Interessante! Hai avuto modo di vedere se il monitor fosse VA o IPS? Come è stato spiegato pagine addietro basta premere con un dito sul pannello (senza sfondarlo!) e se è VA si creeranno delle onde/distorsioni, invece se è IPS non succederà nulla.
Altro test è vedere il TV di lato i VA degradano più si guarda lo schermo di lato, gli IPS no.
Andy1111
26-08-2019, 13:47
Infatti anch'io consiglio sempre il taglio da 55", per tutta la fascia medio-alta purtroppo il 49" è sempre di qualità inferiore, sia in Sony che in Samsung.
Per questo se riesci ti consiglierei il 55" XF9005, magari trovi qualche offerta, meno cara del XG9505. Ma invece il Samsung Q70R che sarebbe anche leggermente meglio da 55" a quanto lo trovi? Se vedi un prezzo buono prendilo al volo. A parte la mancanza del jack 3.5 per le cuffie è IL best buy del 2019!!
Preferivo il sony perchè ha dolby vision e visto che ho un impianto con un onkyo tx-sr608 5.1 più in la farò un up passando a 5.1.2 o 5.1.4 e ora lo trovo in offerta a 949€
Lama dell'Ostello
26-08-2019, 14:41
Guarda non mi sono interessato più di tanto in quanto era alla caccia degli altri 3 televisori che ho elencato, ci ho fatto caso solo perchè era in offerta.
Poi leggendo il forum ho capito che poteva essere un tv valido e mi è tornata in mente l'offerta, se riesco in questi giorni faccio un altro salto per verificare se il pannello e VA o IPS.
Andy1111
26-08-2019, 14:46
Guarda non mi sono interessato più di tanto in quanto era alla caccia degli altri 3 televisori che ho elencato, ci ho fatto caso solo perchè era in offerta.
Poi leggendo il forum ho capito che poteva essere un tv valido e mi è tornata in mente l'offerta, se riesco in questi giorni faccio un altro salto per verificare se il pannello e VA o IPS.
qua il taglio da 50 dice che è VA mentre il 43 ips/va
https://www.displayspecifications.com/en/comparison/bb75578da
ciao chiedo un consiglio per un tv 49 pollici o al massimo 55, per uso tv digitale tradizionale, dazn e qualche altra app (tipo raiplay). budget massimo 600 euro (so che son pochi).
consiglio sul meglio possibile? dando una rapida occhiata direi samsung 49ru8000. oppure? i philips come vanno? panasonic?
grazie mille come sempre
DakmorNoland
26-08-2019, 15:10
Preferivo il sony perchè ha dolby vision e visto che ho un impianto con un onkyo tx-sr608 5.1 più in la farò un up passando a 5.1.2 o 5.1.4 e ora lo trovo in offerta a 949€
Il Dolby Vision è inutile, te lo dico onestamente, cioè ok la resa è diversa dall'HDR, ma onestamente ultimamente mi sono ritrovato ad attivare il contrasto dinamico su Medio, per avere una resa più HDR-like anche nei film Dolby Vision, che purtroppo non è disattivabile in alcun modo. Cioè non è permesso switchare da DV ad HDR, se il film è DV va solo in DV.
La resa del DV è più simile a quella cinematografica standard senza HDR, ma ha in più dei contrasti più pompati delle luci e altro. Il problema è che così facendo si hanno dei neri davvero bui e che non permettono di vedere bene i dettagli. Sicuramente è la resa voluta dal regista, ma preferisco nettamente l'HDR classico o tanto vale vedere il film senza HDR o boiate varie.
Ovviamente è la mia personale opinione su OLED dove è possibile vedere bene le differenza tra l'uno e l'altro. C'è però da considerare che su OLED LG il Dynamic Tone Mapping è ottimo, quindi l'HDR ha sicuramente una resa eccellente e del DV non si sente affatto la mancanza! Invece non so come sia messo il Q70R lato Tone Mapping, ma immagino la funzione ci sia e funzioni bene. Ti consiglio di controllare, perchè se dotato di Tone Mapping decente il DV lo puoi proprio dimenticare!
a 949€ trovi il Sony 49"? Comunque se ti posso dire meglio prendere il LED migliore possibile in questo caso il Samsung, piuttosto che preoccuparsi del poco utile Dolby Vision.
ciao chiedo un consiglio per un tv 49 pollici o al massimo 55, per uso tv digitale tradizionale, dazn e qualche altra app (tipo raiplay). budget massimo 600 euro (so che son pochi).
consiglio sul meglio possibile? dando una rapida occhiata direi samsung 49ru8000. oppure? i philips come vanno? panasonic?
grazie mille come sempre
Se puoi evita sempre i 49" sia su Sony che Samsung, perchè montano pannelli decisamente più scarsi. Se riesci a trovare un NU8000 (o ancora meglio un Q6FN) del 2018 da 55" sarebbe il top, è meglio del RU8000 di quest'anno, se no effettivamente l'RU8000 è probabilmente la scelta migliore.
Se vuoi salire di qualità potresti puntare al Panasonic GX810 da 50" che ha preso voti impressionanti! Altrimenti ci sono i Philips, se ti serve una buona parte smart il PUS7303 da 50" (che dovrebbe essere solo VA, anche se è da verificare, ma pare sia così).
qua il taglio da 50 dice che è VA mentre il 43 ips/va
https://www.displayspecifications.com/en/comparison/bb75578da
Quindi erano giuste le voci che avevo sentito, in effetti pare che il PUS7303 da 50" debba essere solo VA, mentre gli altri tagli, cioè 43 e 55" pare siano VA/IPS, quindi sostanzialmente un terno al lotto...
mr.cluster
26-08-2019, 15:25
Se puoi evita sempre i 49" sia su Sony che Samsung, perchè montano pannelli decisamente più scarsi. Se riesci a trovare un NU8000 (o ancora meglio un Q6FN) del 2018 da 55" sarebbe il top, è meglio del RU8000 di quest'anno, se no effettivamente l'RU8000 è probabilmente la scelta migliore.
Nel Frattempo che esca il Listone, eccovi un'anticipazione sui modelli discussi:
Eprezzo (online, fino ad esaurimento scorte):
Samsung 55Q6FN a 747€, 71€ in meno rispetto alla migliore offerta web.
Uni€ (online, fino ad esaurimento scorte):
Sony 55XF9005 a 949€, 41€ in meno rispetto alla migliore offerta web.
:)
DakmorNoland
26-08-2019, 15:30
Nel Frattempo che esca il Listone, eccovi un'anticipazione sui modelli discussi:
Eprezzo (online, fino ad esaurimento scorte):
Samsung 55Q6FN a 747€, 71€ in meno rispetto alla migliore offerta web.
Uni€ (online, fino ad esaurimento scorte):
Sony 55XF9005 a 949€, 41€ in meno rispetto alla migliore offerta web.
:)
Eh quelli sono i best buy del momento! Grazie mr.cluster sempre top!!!!
Chiaramente l'XF9005 a quel prezzo è da preferire al più caro XG9505, invece rimane superiore il Samsung Q70R, il cui prezzo però è decisamente più importante e si entra in fascia OLED!!
Diciamo che questi due sono le migliori scelte sotto i 1000€ al momento. Comunque da non dimenticare l'ottimo Panasonic GX810 da 50", anche se è più difficile da reperire.
Andy1111
26-08-2019, 15:56
Il Dolby Vision è inutile, te lo dico onestamente, cioè ok la resa è diversa dall'HDR, ma onestamente ultimamente mi sono ritrovato ad attivare il contrasto dinamico su Medio, per avere una resa più HDR-like anche nei film Dolby Vision, che purtroppo non è disattivabile in alcun modo. Cioè non è permesso switchare da DV ad HDR, se il film è DV va solo in DV.
La resa del DV è più simile a quella cinematografica standard senza HDR, ma ha in più dei contrasti più pompati delle luci e altro. Il problema è che così facendo si hanno dei neri davvero bui e che non permettono di vedere bene i dettagli. Sicuramente è la resa voluta dal regista, ma preferisco nettamente l'HDR classico o tanto vale vedere il film senza HDR o boiate varie.
Ovviamente è la mia personale opinione su OLED dove è possibile vedere bene le differenza tra l'uno e l'altro. C'è però da considerare che su OLED LG il Dynamic Tone Mapping è ottimo, quindi l'HDR ha sicuramente una resa eccellente e del DV non si sente affatto la mancanza! Invece non so come sia messo il Q70R lato Tone Mapping, ma immagino la funzione ci sia e funzioni bene. Ti consiglio di controllare, perchè se dotato di Tone Mapping decente il DV lo puoi proprio dimenticare!
a 949€ trovi il Sony 49"? Comunque se ti posso dire meglio prendere il LED migliore possibile in questo caso il Samsung, piuttosto che preoccuparsi del poco utile Dolby Vision.
Ormai è fatta, avuto l'ok dalla signora ho preso il sony KD55XF9005 a 945€ il samsung che dici tu costava troppo e visto che ora ho un samsung UE40C6500UPXZT che sta per morire e parte smart nulla visto che dopo 2 anni la hanno abbandonata ho deciso di cambiare, vediamo quando arriva come si comporta.
gerry722
26-08-2019, 19:26
Ciao a tutti.Dovrei acquistare un SamsungUE55RU7400UXZT.Oltre ad usarlo per vedere sport e serie tv,lo userei per collegarci una XBOX ONE X.Può andare bene o ci sono altre alternative migliori.Budget max 650€. Grazie
mr.cluster
26-08-2019, 19:30
Offerte TV in sottocosto
Ebaia (online, fino ad esaurimento scorte):
Samsung 55RU7170 a 458€, equivalente alla migliore offerta web;
LG 43UM7400 a 468€, 20€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 55UM7400 a 649€, 107€ in meno rispetto alla migliore offerta web.
Amazzone Italica (online, fino ad esaurimento scorte):
Samsung 50NU7090 a 367€, 3€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 49NU7370 a 379€, 29€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 43PUS7304 a 523€, 12€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 55RU7400 a 551€, 1€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 50PUS7304 a 599€, 6€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 43LS03 a 649€, 46€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 49LS03 a 749€, 97€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 55PUS7504 a 849€, unica offerta web;
Samsung 55LS03 a 999€, 169€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 55OLED803 a 1146€, 30€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 75XG8096 a 1628€, 37€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 82RU8000 a 2168€, 1€ in meno rispetto alla migliore offerta web.
Uni€ (online, fino ad esaurimento scorte):
Philips 43PUS7304 a 523€, 12€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 49SM8200 a 599€, 32€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 50PUS7304 a 599€, 6€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 65PUS7304 a 925€, 164€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 55XF9005 a 949€, 41€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 49SM9000 a 999€, 7€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 55OLED903 a 1590€, 10€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 55SM9800 a 1634€, 280€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 82RU8000 a 2168€, 1€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 65PUS903 a 2395€, 2€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 65AG8 a 2590€, 48€ in meno rispetto alla migliore offerta web.
Eprezzo (online, fino ad esaurimento scorte):
Philips 43PUS6554 a 349€, 1€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 43PUS6754 a 400€, 29€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 43PUS6804 a 501€, 5€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 55Q6FN a 747€, 71€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 65OLED803 a 1800€, 30€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 65SM9800 a 2199€, unica offerta web;
LG 65B9 a 2470€, 5€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 65W9 a 5742€, 198€ in meno rispetto alla migliore offerta web.
Mediamondo (online, fino ad esaurimento scorte):
LG 65SM8200 a 1129€, 31€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 65AG8 a 2590€, 48€ in meno rispetto alla migliore offerta web.
Trony (Veneto, dal 22/08 al 31/08):
Panasonic 43FX550 a 299€, 207€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 50NU7090 a 349€, 9€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Panasonic 55FX550 a 399€, 33€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 43XF8596 a 599€, 200€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 65XG7096 a 899€, 64€ in meno rispetto alla migliore offerta web.
€nics Tufano (Campania, Lazio, provincia di Cosenza, dal 20/08 al 27/08):
LG 60UM7100 a 599€, 61€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 55AF8 a 1799€, 24€ in meno rispetto alla migliore offerta web.
€nics Bruno (Sicilia, Calabria, Nord-Est, dal 15/08 al 28/08):
Samsung 50NU7090 a 349€, 21€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Panasonic 55FX623 a 499€, 43€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 50UM7600 a 549€, 19€ in meno rispetto alla migliore offerta web.
€nics NOVA-Castoldi (Lazio e Lombardia, dal 19/08 al 28/08):
LG 49UK6200 a 299€, 48€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Hisense 50B7120 a 299€, 68€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 43XG7096 a 499€, 57€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 55UM7450 a 499€, 26€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 55SM8200 a 699€, 64€ in meno rispetto alla migliore offerta web.
€nics La Via Lattea (Messina, Catania, Reggio Calabria, dal 16/08 al 28/08):
Samsung 55NU7091 a 449€, 29€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 55UM7100 a 449€, 22€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 55XF8596 a 699€, 165€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 55B9 a 1699€, 107€ in meno rispetto alla migliore offerta web.
Expert Parente (Campania, dal 29/08 al 15/09):
Philips 50PUS6554 a 395€, 23€ in meno rispetto alla migliore offerta web.
Uni€ (Nazionale, dal 16/08 al 29/08):
Sony 55XF9005 a 949€, 41€ in meno rispetto alla migliore offerta web.
Bennet (Nord, dal 22/08 al 04/09):
Samsung 43NU7092 a 289€, 30€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 55UK6200 a 379€, 50€ in meno rispetto alla migliore offerta web.
Buona settimana a tutti!
:)
DakmorNoland
26-08-2019, 20:09
Ormai è fatta, avuto l'ok dalla signora ho preso il sony KD55XF9005 a 945€ il samsung che dici tu costava troppo e visto che ora ho un samsung UE40C6500UPXZT che sta per morire e parte smart nulla visto che dopo 2 anni la hanno abbandonata ho deciso di cambiare, vediamo quando arriva come si comporta.
Nono ma se vedi io parlavo del 49", non ci siamo capiti! Hai fatto strabene se hai preso il 55" che monta un pannello ottimo a quella cifra poi non c'è di meglio. :) Grande acquisto!
raga devo vendere questo Sony bravia 46" (46HX855) monolith, 3d attivo, soundbar inclusa e Motionflow 800mhz, pagato 1800 euro qualche anno fa.
A quanto potrei venderlo?
https://i.ebayimg.com/00/z/41gAAOSwrHRdPr~z/$_59.JPG https://i.ebayimg.com/00/z/cqIAAOSw0TxdPr~O/$_59.JPG
BLACK-SHEEP77
27-08-2019, 14:06
ti conviene tenertelo a meno che non vuoi svenderlo per poco, è un modello del 2012, e non ha ne dvb-t2 non è 4k non ha hdr, praticamente una tv di oggi entry level gli da le piste. ammesso che trovi qualcuno che se lo compra massimo ci puoi fare 200€.
Janos121
27-08-2019, 16:27
Ciao a tutti.Dovrei acquistare un SamsungUE55RU7400UXZT.Oltre ad usarlo per vedere sport e serie tv,lo userei per collegarci una XBOX ONE X.Può andare bene o ci sono altre alternative migliori.Budget max 650€. Grazie
Per sfruttare le potenzialità HDR della Xbox One X direi sia meglio l'Hisense 55U8B che ha pannello HDR 1000 e che trovi su Amaz*n a € 649 (Amaz*n Choice). :)
https://hisenseitalia.it/products/h55u8b
.
gerry722
27-08-2019, 18:56
Per sfruttare le potenzialità HDR della Xbox One X direi sia meglio l'Hisense 55U8B che ha pannello HDR 1000 e che trovi su Amaz*n a € 649 (Amaz*n Choice). :)
https://hisenseitalia.it/products/h55u8b
.
Alla fine ho preso il Samsung RU8000.Spero di non pentirmene
alethebest90
27-08-2019, 21:10
Alla fine ho preso il Samsung RU8000.Spero di non pentirmene
forse era meglio il RU7400 per il costo, come pannelli non è che cambiano chissà quanto.
anzi era meglio NU8000 dell'anno scorso, come ampiamente detto nelle ultime 2 pagine
forse era meglio il RU7400 per il costo, come pannelli non è che cambiano chissà quanto.
anzi era meglio NU8000 dell'anno scorso, come ampiamente detto nelle ultime 2 pagineSei sicuro ? Perché se non ricordo male il 8000 e meglio del 7400 .
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
gerry722
27-08-2019, 21:40
La differenza tra il 7400 e 8000 era di 60€. Ho visto che il modello RU8000 monta un pannello a 120hz,che va meglio visto che ci collegherò una Xbox One X.Il modello NU8000 costava decisamente di più anche se un modello 2018.Quasi 150€ di differenza
DakmorNoland
28-08-2019, 08:06
Sei sicuro ? Perché se non ricordo male il 8000 e meglio del 7400 .
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
Allora facciamo chiarezza, tra RU7400 e NU7400 pare non ci sia alcuna differenza, quindi sono sullo stesso livello. L'RU8000 è sicuramente meglio, poi c'è l'NU8000 che in quella fascia è riuscito anche troppo bene. Costerà anche 150€ in più, ma li vale tutti, è molto luminoso per il costo a cui è venduto ed è praticamente inarrivabile come resa HDR da altri TV di fascia media.
Tra l'altro l'NU8000 è superiore anche del nuovo QLED Q60R. Quindi ricapitolando dal più scarso a salire:
RU7400 = NU7400 (personalmente prenderei Philips 6703 o 7303 50")
RU8000
Q60R
NU8000
Q6FN
Ancora non sappiamo come si posizioni il Q64R ma dovrebbe essere al livello del Q6FN almeno sulla carta. Però da quello che ho visto è venduto molto più caro del Q6FN che ormai si trova a prezzi ottimi.
A salire ma non troppo ci sono gli ottimi Panasonic GX810 che però è solo nel taglio da 50" e credo sia a livello del Q6FN/Q64R o forse anche meglio per certi aspetti ad un ottimo prezzo.
Come dicevo invece su fascia medio-bassa al 7400 preferisco i Philips 6703 (ottimo ma purtroppo parte smart carente) oppure il 7303 per chi avesse bisogno di parte smart valida. Purtroppo per il 7303 la scelta si restringe al solo 50" per via del pannello VA assicurato, che purtroppo sulle altre diagonali potrebbe essere IPS.
La differenza tra il 7400 e 8000 era di 60€. Ho visto che il modello RU8000 monta un pannello a 120hz,che va meglio visto che ci collegherò una Xbox One X.Il modello NU8000 costava decisamente di più anche se un modello 2018.Quasi 150€ di differenza
Hai fatto bene a prendere l'RU8000 rispetto all'RU7400, secondo me i 60€ di differenza sono ben spesi. L'NU8000 ha caratteristiche che definirei quasi incredibili per la fascia in cui è posizionato, quindi i 150€ di differenza per me li vale tutti! Visto che fa meglio anche del Q60R di quest'anno che è un QLED.
Unica cosa da considerare per chi volesse prendere l'NU8000, se a parità di diagonale trovate ad un prezzo simile il Q6FN sempre del 2018, prendete ovviamente il Q6FN.
Per chi invece volesse prendere un TV di quest'anno mi sposterei sul Panasonic GX810 che però è solo 50" in quella fascia di prezzo, e anche qui da valutare che non sia troppo costoso e non sia magari da preferire un Sony XF9005 trovato in offerta.
Ed_Bunker
28-08-2019, 09:38
Un sentito grazie al buon @DakmorNoland per l'esaustivo e circostanziato punto della situazione.
Sent with Redmi Note 7 using Tapatalk
Comunque io ho un 50NU7400 da quasi un anno ormai, devo però dire che la parte smart è una mezza ciofeca se si esce dalle 4 app preinstallate in croce. Ad es. quella di RaiPlay va molto meglio sulla Fire Stick collegata ad un LG entry level non smart. Sul Samsung è di fatto inutilizzabile (almeno per quella che è la mia esperienza). Dico questo perché confermo quanto ho sempre pensato: queste tv smart sono solo fumo negli occhi, voglio dire, scegliete la tv per qualsiasi tipo di caratteristica ma non per la parte smart che a mio modesto parere fa abbastanza pena su qualsiasi modello di qualsiasi marca (anche quelli super costosi).
DakmorNoland
28-08-2019, 11:13
Comunque io ho un 50NU7400 da quasi un anno ormai, devo però dire che la parte smart è una mezza ciofeca se si esce dalle 4 app preinstallate in croce. Ad es. quella di RaiPlay va molto meglio sulla Fire Stick collegata ad un LG entry level non smart. Sul Samsung è di fatto inutilizzabile (almeno per quella che è la mia esperienza). Dico questo perché confermo quanto ho sempre pensato: queste tv smart sono solo fumo negli occhi, voglio dire, scegliete la tv per qualsiasi tipo di caratteristica ma non per la parte smart che a mio modesto parere fa abbastanza pena su qualsiasi modello di qualsiasi marca (anche quelli super costosi).
Esatto è quello che dico anch'io, salvo si vada su TV di fascia alta, ti posso dire che da scettico l'LG B8 mi ha impressionato come parte smart, mai un problema anche su app pesanti con streaming in 4k HDR o DV tipo Rakuten TV, che è davvero esosa.
Stiamo poi a vedere però fino a quando funzionerà, visto che sicuramente non l'aggiorneranno mai!!! E voglio anche vedere se all'uscita di Disney+ lo renderanno effettivamente disponibile sul WebOS dei TV passati come il mio. :)
In ogni caso mi fa sorridere chi pensa di spendere 500€ e spera di trovare un TV con schermo fantastico, estetica super, parte smart fantasmagorica!!!
Per questo consigliavo di spendere piuttosto meno con il Philips PUS6703 e poi con i soldi risparmiati prendersi una Fire Stick, Chromecast o Apple TV a seconda delle proprie esigenze, che sono 100 volte meglio di qualsiasi parte smart in questa fascia di prezzo, dove davvero come fai notare giustamente, nemmeno Samsung che si è sempre distinta può fare grandi cose con il budget a disposizione.
peppe8600gt
28-08-2019, 12:10
abbiamo 2 tv in famiglia e posso dirti che l'lg 49sk8100 è identico per performance parte smart all'lg C8 pur costando meno della metà (steet price circa 500/550 contro 1.100/1.200).
pS qualcuno sa se sui panasonic è possibile disattivare la spia di stand-by come sugli Lg? grazie anticipatamente
DakmorNoland
28-08-2019, 12:42
abbiamo 2 tv in famiglia e posso dirti che l'lg 49sk8100 è identico per performance parte smart all'lg C8 pur costando meno della metà (steet price circa 500/550 contro 1.100/1.200).
pS qualcuno sa se sui panasonic è possibile disattivare la spia di stand-by come sugli Lg? grazie anticipatamente
Beh buono a sapersi, che LG fa bene anche in fascia media, il problema è che purtroppo utilizza solo pannelli IPS, per qualcuno non sarà un problema per carità, hanno anche angoli d visione più ampi. Per me però il contrasto di un VA è decisamente altra cosa, per questo tendo a sconsigliare IPS, poi ci sta a 500€ anche un pannello IPS può andare bene.
peppe8600gt
28-08-2019, 13:53
Beh buono a sapersi, che LG fa bene anche in fascia media, il problema è che purtroppo utilizza solo pannelli IPS, per qualcuno non sarà un problema per carità, hanno anche angoli d visione più ampi. Per me però il contrasto di un VA è decisamente altra cosa, per questo tendo a sconsigliare IPS, poi ci sta a 500€ anche un pannello IPS può andare bene.
condivido pienamente; scelto anche per angoli visione ampi in quanto essendo in cucina necessitiamo di vederlo dalle posizioni più disparate; anche se vi dirò che secondo me vira non tanto meno di un pannello VA (testato panasonic 40gx700 che ha davvero un pannello notevole e un design interessante simil oled senza praticamente cornici e slim nella parte posteriore); la differenza è minima mentre è enorme con l'oled che si fa apprezzare davvero da tutte le angolazioni, anche le più estreme.
Andy1111
28-08-2019, 14:02
https://afdigitale.it/panasonic-tx-50gx810e-in-prova/
visto che si parlava di Panasonic TX-50GX810E in prova anche questo 8bit+frc e da quello che ho letto mi sembra al livello del Philips da 50 uscito quest'anno
Poi sul sito c'è anche il 55 ips della Philips https://afdigitale.it/philips-55pus7304-12-the-one-in-prova/
alethebest90
28-08-2019, 15:31
Beh buono a sapersi, che LG fa bene anche in fascia media, il problema è che purtroppo utilizza solo pannelli IPS, per qualcuno non sarà un problema per carità, hanno anche angoli d visione più ampi. Per me però il contrasto di un VA è decisamente altra cosa, per questo tendo a sconsigliare IPS, poi ci sta a 500€ anche un pannello IPS può andare bene.
quoto in tutto per il pannello VA
a casa ho il monitor per il pc con quantum dot e ho fatto mooolto bene a consigliare per casa dei miei l'NU8000 da 55 invece di un serie 7 da 65...anche se la stanza è grande vedevo la troppa differenza di qualità ed ho preferito il piu piccolo
prossimo tv per casa mia un Q70R
DakmorNoland
28-08-2019, 16:02
quoto in tutto per il pannello VA
a casa ho il monitor per il pc con quantum dot e ho fatto mooolto bene a consigliare per casa dei miei l'NU8000 da 55 invece di un serie 7 da 65...anche se la stanza è grande vedevo la troppa differenza di qualità ed ho preferito il piu piccolo
prossimo tv per casa mia un Q70R
Sì c'è un abisso se si tratta di un VA decente. Tra l'altro sui pannelli economici IPS, non è nemmeno sempre vero che abbiano un ottimo angolo di visione.
Per i VA non è un caso che nonostante l'angolo di visione più stretto, Sony nel 2009 ricordo bene che aveva gli stand con i W5500 in molti centri commerciali, un po' oscurati per far vedere l'incredibile profondità dei neri! Anche senza local dimming facevano veramente paura!
Purtroppo la qualità dei pannelli è molto random ultimamente, quindi capita di beccare il pannello sfortunato.
Beh buono a sapersi, che LG fa bene anche in fascia media, il problema è che purtroppo utilizza solo pannelli IPS, per qualcuno non sarà un problema per carità, hanno anche angoli d visione più ampi. Per me però il contrasto di un VA è decisamente altra cosa, per questo tendo a sconsigliare IPS, poi ci sta a 500€ anche un pannello IPS può andare bene.
Sì c'è un abisso se si tratta di un VA decente. Tra l'altro sui pannelli economici IPS, non è nemmeno sempre vero che abbiano un ottimo angolo di visione.
[cut]
Purtroppo la qualità dei pannelli è molto random ultimamente, quindi capita di beccare il pannello sfortunato.
Probabilmente io sono uno di quelli, il predetto Samsung che utilizzo nella zona giorno ha un angolo di visione ben peggiore dell'economico LG (ips) che ho in camera da letto.
Frontalmente è uno spettacolo, ma già se mi metto sulla poltrona a lato inizia a "sbianchire" clamorosamente.
Forse converrebbe invertirli :fagiano: però avere speso oltre 400 euro per accompagnarmi tra le braccia di Morfeo mi sembra troppo :asd: appena potrò comprerò un OLED o quel che sarà (insomma, un "top di gamma") e via...
Beh buono a sapersi, che LG fa bene anche in fascia media, il problema è che purtroppo utilizza solo pannelli IPS, per qualcuno non sarà un problema per carità, hanno anche angoli d visione più ampi. Per me però il contrasto di un VA è decisamente altra cosa, per questo tendo a sconsigliare IPS, poi ci sta a 500€ anche un pannello IPS può andare bene.
Per alcune dimensioni, come i 50" montano pannelli VA, sotto i 50" montano IPS.
DakmorNoland
28-08-2019, 19:16
Probabilmente io sono uno di quelli, il predetto Samsung che utilizzo nella zona giorno ha un angolo di visione ben peggiore dell'economico LG (ips) che ho in camera da letto.
Scusa mi son perso tra i mille post.
Tu che TV hai?
Comunque è normale che il VA sbianchi più velocemente di un IPS, dipende però dal VA e dall'IPS! Ad esempio il Q6FN so per certo che si comporta non male anche visto lateralmente, altri come nel tuo caso soprattutto se economici fanno molto peggio.
E' chiaro che se uno deve vedere il TV da posizione molto laterale, è sempre meglio un IPS, però occhio perchè anche IPS economici potrebbero fare brutte sorprese.
In ogni caso trovo che vedere il TV tanto di lato perda comunque di significato, cioè io ho un OLED, si vede benissimo anche lateralmente, però ti perdi proprio l'immersione e il senso stesso di vedere una qualsiasi trasmissione o film, quindi credo che il TV andrebbe visto frontalmente, di conseguenza questo problema dello sbiancamento dei VA per me si pone poco o niente. Questo fermo restando che certi VA economici sbiancano davvero troppo velocemente anche con angolo di visione minimo.
mr.cluster
28-08-2019, 20:17
Per alcune dimensioni, come i 50" montano pannelli VA, sotto i 50" montano IPS.
Al momento non ci sono fabbriche che producono pannelli IPS da 50". Pertanto, al momento tutti i Pannelli da 50" sono solo VA, a prescindere dalla marca e dalla tecnologia di retroilluminazione (LED o QLED, come gli Hisense).
:)
mr.cluster
28-08-2019, 20:23
Comunque è normale che il VA sbianchi più velocemente di un IPS, dipende però dal VA e dall'IPS! Ad esempio il Q6FN so per certo che si comporta non male anche visto lateralmente, altri come nel tuo caso soprattutto se economici fanno molto peggio.
Ti posso dire che il Philips 49PUS7503, che come ricordi ho preso all'ultimo BF sull'Amazzone, ha un pannello VA che mi ha notevolmente sorpreso come visione laterale: usato in una ambiente stressante (salone-cucina quasi sempre illuminato, il campo di battaglia perfetto per un IPS), la visione rimane ottima fino ai 75° laterali, e degrada seriamente solo oltre gli 80°, quando è quasi impossibile osservare lo schermo "in toto".
Pertanto ritengo che, al momento, conta anche tanto la fortuna personale con il singolo TV, per avere buone esperienze nella funzionalità complessiva.
:)
Al momento non ci sono fabbriche che producono pannelli IPS da 50". Pertanto, al momento tutti i Pannelli da 50" sono solo VA, a prescindere dalla marca e dalla tecnologia di retroilluminazione (LED o QLED, come gli Hisense).
:)
C'è un motivo particolare perchè proprio solo i 50 non sono IPS? (per fortuna almeno i 50 sono ancora VA) :)
Stasera ho visto dal vivo un LG 49UK6400
La visione è veramente bella anche il menù molto comodo ...voi che ne dite?
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
DakmorNoland
28-08-2019, 21:58
Al momento non ci sono fabbriche che producono pannelli IPS da 50". Pertanto, al momento tutti i Pannelli da 50" sono solo VA, a prescindere dalla marca e dalla tecnologia di retroilluminazione (LED o QLED, come gli Hisense).
:)
Ah ecco svelato l'arcano, grazie per la precisazione. :)
Ti posso dire che il Philips 49PUS7503, che come ricordi ho preso all'ultimo BF sull'Amazzone, ha un pannello VA che mi ha notevolmente sorpreso come visione laterale: usato in una ambiente stressante (salone-cucina quasi sempre illuminato, il campo di battaglia perfetto per un IPS), la visione rimane ottima fino ai 75° laterali, e degrada seriamente solo oltre gli 80°, quando è quasi impossibile osservare lo schermo "in toto".
Pertanto ritengo che, al momento, conta anche tanto la fortuna personale con il singolo TV, per avere buone esperienze nella funzionalità complessiva.
:)
Tu dici che va da pannello a pannello? Io credo dipenda dal modello di pannello, sui TV di fascia più alta solitamente ci sono pannelli VA migliori. Io ricordo ancora il V5500 (2009 fascia media) che sbiancava decisamente di più del W905 (fascia alta 2013). E' comunque vero che ricordo sempre nel 2009 il modello Z5500 che era il top del top, sbiancava ancora di più appena ci si spostava leggermente. Però è anche vero che li erano i primi VA di quel tipo.
A me pare che nelle fasce medio-alte di Sony e Samsung sbiancamenti scandalosi, salvo a inclinazioni estreme non ce ne siano. Poi magari sbaglio eh.
Janos121
28-08-2019, 22:51
Stasera ho visto dal vivo un LG 49UK6400
La visione è veramente bella anche il menù molto comodo ...voi che ne dite?
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
Il 49UK6400 è un televisore dell'anno scorso con pannello IPS e dovrebbe essere del tipo RGBW (quindi un "finto" 4K).
Meglio il 50UK6950 che ha pannello VA ed ha in Magic Remote in dotazione. :)
https://www.lg.com/it/tv/lg-50UK6950PLB-tv-led
.
Lama dell'Ostello
29-08-2019, 08:33
Dalle mie ricerche di mercato mi pare di capire che questo sia un periodo dell'anno non troppo felice per l'acquisto dei televisori.
Quelli di quest'anno sono sulla cresta dell'onda e hanno dei prezzi spropositati mentre quelli dell'anno scorso si trovano con difficoltà e senza particolari offerte.
Forse a questo punto, per chi non ha fretta, è meglio aspettare il BF.
DakmorNoland
29-08-2019, 09:09
Dalle mie ricerche di mercato mi pare di capire che questo sia un periodo dell'anno non troppo felice per l'acquisto dei televisori.
Quelli di quest'anno sono sulla cresta dell'onda e hanno dei prezzi spropositati mentre quelli dell'anno scorso si trovano con difficoltà e senza particolari offerte.
Forse a questo punto, per chi non ha fretta, è meglio aspettare il BF.
?????????? Ma se:
Su eprice c'è il 55" Q6FN a 747€, perchè non lo avete ancora comprato???
Il 55" PUS6703 a 486€ stesso shop Ok la parte smart carente ma ottimo TV a quel prezzo.
Poi volendo su trovaprezzi si trovano anche a meno, magari su shop meno conosciuti.
Cioè vedo un sacco di gente che chiede consigli ma se volete un TV decente un Q6FN a quel prezzo per me è regalato! Non mi fate arrabbiare!! :D
Poi Il Sony XF9005 55" a 929€ su Mediaworld!
E poi mi venite a dire che non ci sono offerte decenti???? Non capisco dove state guardando!
Un utente qui si è comprato un XG83 Sony che non è niente di che e abbiamo il Q6FN alla stessa cifra...Boh sono molto perplesso onestamente.
Scusa mi son perso tra i mille post.
Tu che TV hai?
Comunque è normale che il VA sbianchi più velocemente di un IPS, dipende però dal VA e dall'IPS! Ad esempio il Q6FN so per certo che si comporta non male anche visto lateralmente, altri come nel tuo caso soprattutto se economici fanno molto peggio.
E' chiaro che se uno deve vedere il TV da posizione molto laterale, è sempre meglio un IPS, però occhio perchè anche IPS economici potrebbero fare brutte sorprese.
In ogni caso trovo che vedere il TV tanto di lato perda comunque di significato, cioè io ho un OLED, si vede benissimo anche lateralmente, però ti perdi proprio l'immersione e il senso stesso di vedere una qualsiasi trasmissione o film, quindi credo che il TV andrebbe visto frontalmente, di conseguenza questo problema dello sbiancamento dei VA per me si pone poco o niente. Questo fermo restando che certi VA economici sbiancano davvero troppo velocemente anche con angolo di visione minimo.
Sono d'accordo col tuo ragionamento eh :) infatti il problema sorge quando ho ospiti a casa oppure quando mi pesa il :ciapet: e non mi va di spostarmi dalla poltrona al divano :asd: Comunque il VA di cui parlo è in firma (Samsung 50NU7400), l'avevo anche scritto in un altro post precedente, preso allo scorso Black Friday su Amazon, invece l'LG è più vecchio di circa un paio d'anni, preso dagli Stockisti (pace all'anima loro :asd:) a 279 euro (street price senza particolari offerte), non ricordo esattamente il modello adesso ma era un base gamma ovviamente visto il prezzo. Tra l'altro del Samsung non posso lamentarmi particolarmente dato che l'ho pagato meno di 400 euro (mi hanno rimborsato una sessantina di euro perché mi è arrivato col telecomando col tasto volume rotto, non alza il volume, il tastino era mezzo sfondato, però la TV era nuova imballata :confused: vai a capire che cavolo è successo durante il trasporto o l'imballaggio boh). Comunque oltre all'angolo di visuale non mi pare nemmeno eccellere chissà quanto con la resa del nero: non sono affatto un esperto, ma non mi sembra chissà cosa, poi magari sbaglio valutazione io, comunque in fin dei conti sono molto contento se pensiamo al prezzo a cui l'ho preso. Certo se penso a quanto lo vendevano "di listino" o in negozio fisico...qualche perplessità in più mi viene.
Ti posso dire che il Philips 49PUS7503, che come ricordi ho preso all'ultimo BF sull'Amazzone, ha un pannello VA che mi ha notevolmente sorpreso come visione laterale: usato in una ambiente stressante (salone-cucina quasi sempre illuminato, il campo di battaglia perfetto per un IPS), la visione rimane ottima fino ai 75° laterali, e degrada seriamente solo oltre gli 80°, quando è quasi impossibile osservare lo schermo "in toto".
Pertanto ritengo che, al momento, conta anche tanto la fortuna personale con il singolo TV, per avere buone esperienze nella funzionalità complessiva.
:)
Guarda ormai ho capito che la cosa è del tutto soggettiva, e non serve nemmeno a molto andare a guardare il TV dal vivo nei centri commerciali prima di acquistarlo, perché poi la vera prova del 9 la fai a casa. E ognuno ha gusti soggettivi. Ad esempio qui dentro si esaltava molto il mio, ma come ho appena scritto, a me non sembra così esaltante. Un buon tv, certo, ma nulla di "clamoroso", insomma nessuno regala niente (as usual). ;)
Stasera ho visto dal vivo un LG 49UK6400
La visione è veramente bella anche il menù molto comodo ...voi che ne dite?
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
Guarda io ho avuto solo LG fino all'anno scorso, mai un problema, nonostante sia molto criticato come marchio, io mi sono sempre trovato benissimo. Penso che per il prossimo torno su LG o al massimo Sony (ma ne deve valere la pena, altrimenti penso che anche questi ultimi sono un po' troppo pompati come Samsung).
?????????? Ma se:
Su eprice c'è il 55" Q6FN a 747€, perchè non lo avete ancora comprato???
Il 55" PUS6703 a 486€ stesso shop Ok la parte smart carente ma ottimo TV a quel prezzo.
Poi volendo su trovaprezzi si trovano anche a meno, magari su shop meno conosciuti.
Cioè vedo un sacco di gente che chiede consigli ma se volete un TV decente un Q6FN a quel prezzo per me è regalato! Non mi fate arrabbiare!! :D
Poi Il Sony XF9005 55" a 929€ su Mediaworld!
E poi mi venite a dire che non ci sono offerte decenti???? Non capisco dove state guardando!
Un utente qui si è comprato un XG83 Sony che non è niente di che e abbiamo il Q6FN alla stessa cifra...Boh sono molto perplesso onestamente.
La risposta è facile: si vuole sempre fare le nozze con i fichi secchi :sofico: è normale ;)
alethebest90
29-08-2019, 09:30
?????????? Ma se:
Su eprice c'è il 55" Q6FN a 747€, perchè non lo avete ancora comprato???
Il 55" PUS6703 a 486€ stesso shop Ok la parte smart carente ma ottimo TV a quel prezzo.
Poi volendo su trovaprezzi si trovano anche a meno, magari su shop meno conosciuti.
Cioè vedo un sacco di gente che chiede consigli ma se volete un TV decente un Q6FN a quel prezzo per me è regalato! Non mi fate arrabbiare!! :D
Poi Il Sony XF9005 55" a 929€ su Mediaworld!
E poi mi venite a dire che non ci sono offerte decenti???? Non capisco dove state guardando!
Un utente qui si è comprato un XG83 Sony che non è niente di che e abbiamo il Q6FN alla stessa cifra...Boh sono molto perplesso onestamente.
me lo domando anche io come mai non l'ho ancora comprato...ma quasi quasi mi stai convincendo :asd:
parlo del q6fn...sarà che ho gia il pallino per il q70r
DakmorNoland
29-08-2019, 09:47
me lo domando anche io come mai non l'ho ancora comprato...ma quasi quasi mi stai convincendo :asd:
parlo del q6fn...sarà che ho gia il pallino per il q70r
Diciamo che il Q6FN è un acquisto non impegnativo, poi ovviamente ognuno si fa i conti in tasca propria, però diciamo che a circa 750€ ti porti a casa un signor TV e stai a posto.
Il Q70R al contrario è un acquisto decisamente tosto, calcolando che nella stessa fascia poi ci sono anche gli OLED, i dubbi aumentano. Certo gli OLED sono fragilini, ma rimangono imbattibili e se usati decentente problemi non ne danno.
Poi anche vedendo il punteggio generale di rtings fra i due nel complesso ci sarà un 0.5 di differenza, se non rircordo male il Q6FN ha preso 8.0 e il Q70R 8.5.
Ovviamente se si considera la resa sui film il divario aumenta anche molto, però parliamo del doppio del prezzo quasi.
alethebest90
29-08-2019, 10:54
Diciamo che il Q6FN è un acquisto non impegnativo, poi ovviamente ognuno si fa i conti in tasca propria, però diciamo che a circa 750€ ti porti a casa un signor TV e stai a posto.
Il Q70R al contrario è un acquisto decisamente tosto, calcolando che nella stessa fascia poi ci sono anche gli OLED, i dubbi aumentano. Certo gli OLED sono fragilini, ma rimangono imbattibili e se usati decentente problemi non ne danno.
Poi anche vedendo il punteggio generale di rtings fra i due nel complesso ci sarà un 0.5 di differenza, se non rircordo male il Q6FN ha preso 8.0 e il Q70R 8.5.
Ovviamente se si considera la resa sui film il divario aumenta anche molto, però parliamo del doppio del prezzo quasi.
si so che a quella fascia di prezzo ci sono gli OLED però non mi convincono ancora... il burn in mi spaventa e in piu tutto quel nero ho notato che non sempre è un vantaggio.
il Q70R ha anche freesync che non guasta mai e potrebbe ritornare utile in futuro.
paxrules
29-08-2019, 11:19
Tra Sony XF9005 da 55 e Panasonic GX810 da 58 cambia tanto come qualità, considerando che l'ultimo viene circa cento euro in meno? Il Panasonic non l'ho ancora visto dal vivo.
Sono d'accordo col tuo ragionamento eh :) infatti il problema sorge quando ho ospiti a casa oppure quando mi pesa il :ciapet: e non mi va di spostarmi dalla poltrona al divano
Col mio Sony 42" con pannello VA, quando lo guardo dalla poltrona laterale, distanza 2mt, angolo circa 40 - 45° dalla perpendicolare, non noto differenze e sono abbastanza pignolo, invece quando provo a guaardare di lato il mio monitor del PC 24", IPS, appaiono macchie bianche, specialmente ai lati/angoli che man mano che ti sposti si spostano pure loro, solo in una posizione precisa, quasi di fronte, non si notano molto, poi magari è anche colpa della qualità del pannello, non lo metto in dubbio ma non credo che acquisterò mai un tv con pannello IPS.
Poi non parliamo dei neri, c'è un abisso fra i due pannelli :)
mr.cluster
29-08-2019, 11:56
Tra Sony XF9005 da 55 e Panasonic GX810 da 58 cambia tanto come qualità, considerando che l'ultimo viene circa cento euro in meno? Il Panasonic non l'ho ancora visto dal vivo.
se non vuoi avere problemi prenditi il sony, a quel prezzo non puoi avere di meglio, oppure devi aggiungere un centinaio di euro e prendere un oled.
:)
mr.cluster
29-08-2019, 11:57
Dalle mie ricerche di mercato mi pare di capire che questo sia un periodo dell'anno non troppo felice per l'acquisto dei televisori.
Quelli di quest'anno sono sulla cresta dell'onda e hanno dei prezzi spropositati mentre quelli dell'anno scorso si trovano con difficoltà e senza particolari offerte.
Forse a questo punto, per chi non ha fretta, è meglio aspettare il BF.
E allora io il listone settimanale con tutte le offerte, codificate anche per colore e convenienza,che lo faccio a fare?
:confused:
daniela_m
29-08-2019, 12:17
Buongiorno,
sto cercando ,preferibilmente online, un Tv 32 pollici per mio figlio, anche 28 eventualmente ma penso che forse i pannelli siano più scarsi. Ho un plasma Panasonic a casa ed odio quella texture e fluidità d'immagine tipiche di alcune tv ad es Samsung che sanno di digitale. Mi aiutate a trovare un bel pannello senza spendere una fortuna? Pensavo un Philips che per quello che ho visto ha una fluidità più naturale. Consigli?
Grazie
Col mio Sony 42" con pannello VA, quando lo guardo dalla poltrona laterale, distanza 2mt, angolo circa 40 - 45° dalla perpendicolare, non noto differenze e sono abbastanza pignolo, invece quando provo a guaardare di lato il mio monitor del PC 24", IPS, appaiono macchie bianche, specialmente ai lati/angoli che man mano che ti sposti si spostano pure loro, solo in una posizione precisa, quasi di fronte, non si notano molto, poi magari è anche colpa della qualità del pannello, non lo metto in dubbio ma non credo che acquisterò mai un tv con pannello IPS.
Poi non parliamo dei neri, c'è un abisso fra i due pannelli :)
Ribadisco di essere un profano e che la percezione che abbiamo è del tutto soggettiva ;)
Sui neri la differenza la vedo, certo, ma non così marcata come pensavo.
DakmorNoland
29-08-2019, 13:04
Tra Sony XF9005 da 55 e Panasonic GX810 da 58 cambia tanto come qualità, considerando che l'ultimo viene circa cento euro in meno? Il Panasonic non l'ho ancora visto dal vivo.
Meglio il Sony e vale i 100€ per me. Anche perchè i neri sul Pana nonostante il VA mi pare non siano giudicati eccellenti come anche il contrasto, che sul Sony invece è di tutt'altro livello anche grazie al buon local dimming implementato.
EDIT: Aggiungo anche se prendessi il Sony sappi che ha una minore luminosità ai quattro angoli del pannello, che si nota praticamente solo su schermate completamente bianche. E' normale e la cosa non deve destare preoccupazione, con l'utilizzo tende quasi a sparire. Sul mio W905 ormai si nota veramente poco ed era già così dopo 50-100 ore di utilizzo. Questo è forse l'unico difetto dell'XF9005.
mr.cluster
29-08-2019, 13:17
EBuongiorno,
sto cercando ,preferibilmente online, un Tv 32 pollici per mio figlio, anche 28 eventualmente ma penso che forse i pannelli siano più scarsi. Ho un plasma Panasonic a casa ed odio quella texture e fluidità d'immagine tipiche di alcune tv ad es Samsung che sanno di digitale. Mi aiutate a trovare un bel pannello senza spendere una fortuna? Pensavo un Philips che per quello che ho visto ha una fluidità più naturale. Consigli?
Grazie
gli artefatti che riferisci sono riferibili al cosiddetto effetto telenovela, che è dovuto ad una eccessiva elaborazione delle immagini da parte dell'Elettronica del televisore. Il difetto sì riduce o si elimina con lo spegnimento delle suddetti opzioni nel menu tecnico del televisore.
Comunque, attualmente i tv 32 pollici sono tutti dei base gamma con dei pannelli di qualità medio bassa.
Ci sono, almeno FHD:
Philips 32PFS5603 a partire da 189€ su OnlineStore;
Lg 32LK6200 a partire da 230€ su Digitmania;
Sony 32WE615 a partire da 280€ su TekWorld.
:)
DakmorNoland
29-08-2019, 13:26
Buongiorno,
sto cercando ,preferibilmente online, un Tv 32 pollici per mio figlio, anche 28 eventualmente ma penso che forse i pannelli siano più scarsi. Ho un plasma Panasonic a casa ed odio quella texture e fluidità d'immagine tipiche di alcune tv ad es Samsung che sanno di digitale. Mi aiutate a trovare un bel pannello senza spendere una fortuna? Pensavo un Philips che per quello che ho visto ha una fluidità più naturale. Consigli?
Grazie
Comunque, ci sono, almeno FHD:
Philips 32PFS5603 a partire da 189€ su OnlineStore;
Lg 32LK6200 a partire da 230€ su Digitmania;
Sony 32WE615 a partire da 280€ su TekWorld.
:)
Mi permetto di inserirmi anch'io nella discussione per dire che ormai prendere un 32" per come la vedo io, vuol dire portarsi a casa un TV veramente scarso, io lo sconsiglio vivamente alla nostra amica. Sarebbe un pessimo TV anche per il figlio per uso base.
Minimo punterei su un Philips PUS6703 da 43". E ci tengo a sottolineare che anche i 43" ormai sono pannelli scarsi, difatti c'è una differenza marcata tra Philips PUS6703 da 43 e da 50". E' lo stesso tv ma il pannello da 43" è decisamente più scarso.
Purtroppo l'industria va in questa direzione, quindi al giorno d'oggi l'ideale sarebbe prendere un 50" anche su fascia media, già un 43" ci da appena una qualità che giudicherei decente.
I 32" meglio scordarseli proprio... Salvo proprio solo per utilizzo come TV da cucina o da tenere in posti dove magari può essere più soggetto ad usura.
Lama dell'Ostello
29-08-2019, 14:31
?????????? Ma se:
Su eprice c'è il 55" Q6FN a 747€, perchè non lo avete ancora comprato???
Il 55" PUS6703 a 486€ stesso shop Ok la parte smart carente ma ottimo TV a quel prezzo.
Poi volendo su trovaprezzi si trovano anche a meno, magari su shop meno conosciuti.
Cioè vedo un sacco di gente che chiede consigli ma se volete un TV decente un Q6FN a quel prezzo per me è regalato! Non mi fate arrabbiare!! :D
Poi Il Sony XF9005 55" a 929€ su Mediaworld!
E poi mi venite a dire che non ci sono offerte decenti???? Non capisco dove state guardando!
Un utente qui si è comprato un XG83 Sony che non è niente di che e abbiamo il Q6FN alla stessa cifra...Boh sono molto perplesso onestamente.
Ti sento un filo teso. :D
Attenzione, non ho detto che non si trova niente, ho detto che secondo me ci sono altri periodi dell'anno dove si riescono a strappare prezzi più interessanti.
Ciò non toglie, come hai detto tu, che spendendo qualcosa di più di 500/600 euro si portano a casa dei buoni televisori.
E allora io il listone settimanale con tutte le offerte, codificate anche per colore e convenienza,che lo faccio a fare?
:confused:
Non metterei mai in discussione il tuo listone :ave:
daniela_m
29-08-2019, 14:54
E
gli artefatti che riferisci sono riferibili al cosiddetto effetto telenovela, che è dovuto ad una eccessiva elaborazione delle immagini da parte dell'Elettronica del televisore. Il difetto sì riduce o si elimina con lo spegnimento delle suddetti opzioni nel menu tecnico del televisore.
Comunque, attualmente i tv 32 pollici sono tutti dei base gamma con dei pannelli di qualità medio bassa.
Ci sono, almeno FHD:
Philips 32PFS5603 a partire da 189€ su OnlineStore;
Lg 32LK6200 a partire da 230€ su Digitmania;
Sony 32WE615 a partire da 280€ su TekWorld.
:)
Grazie a tutti...si vero l'effetto telenovela ora ricordo il nome!!
Immaginavo che ormai fosse così ormai, il 43 pollici per quanto mio figlio ne sarebbe immensamente contento oltre a riempire troppo la camera non vorrei prenderlo per motivi "educativi"....è troppo.
Dei tre il Philips l'ho visto da MediaWord e li era il migliore nel complesso. Lg non lo conosco. Il Sony sulla carta dovrebbe essere il meglio ma 100€ di differenza per un 32 pollici boh, che dite? se i pannelli sono tutti nella media? Grazie
alethebest90
29-08-2019, 15:07
E allora io il listone settimanale con tutte le offerte, codificate anche per colore e convenienza,che lo faccio a fare?
:confused:
è una delle cose piu belle viste nel forum !!
DakmorNoland
29-08-2019, 15:17
Ti sento un filo teso. :D
Attenzione, non ho detto che non si trova niente, ho detto che secondo me ci sono altri periodi dell'anno dove si riescono a strappare prezzi più interessanti.
Ciò non toglie, come hai detto tu, che spendendo qualcosa di più di 500/600 euro si portano a casa dei buoni televisori.
Ti sto dicendo che non è così, l'XF9005 non è mai andato sotto i 929 anzi! Nemmeno al black friday... Tanto meno il Q6FN da 55" che il minimo era sceso a 900 in super offerta, ora lo trovi a 750!!! Minimo di sempre.
Idem per i Philips sui 400-500€. Quindi questo è ancora il periodo migliore, al black friday paghi di più. L'estate è quando hai i prezzi più bassi.
mr.cluster
29-08-2019, 16:03
Quindi questo è ancora il periodo migliore, al black friday paghi di più. L'estate è quando hai i prezzi più bassi.
Precisazione: al BF si pagano di più i modelli dell'anno corrente. Per far sembrare di ottimo livello quelle offerte, di solito si svuotano le scorte dei modelli dell'anno precedente tra aprile e luglio per i modelli di fascia medio-bassa e tra metà agosto e fine settembre per i modelli di fascia medio-alta (di solito). Non mancano le eccezioni: lo LG 55B8 si poteva trovare in superofferta sui 950€ a Marzo, e non è più tornato su quei prezzi, neanche nei negozi web o nelle offerte inaugurali.
Il mio consiglio è: scegli una categoria/serie di modelli che ti interessano, e li tieni in osservazione finché uno di questi non raggiunge il tuo budget. Se quando queste condizioni si verificano, rimani titubante nell'acquisto, puoi eliminare il tv dalla lista, perché non ti interessa davvero.
:)
DakmorNoland
29-08-2019, 16:10
Il mio consiglio è: scegli una categoria/serie di modelli che ti interessano, e li tieni in osservazione finché uno di questi non raggiunge il tuo budget. Se quando queste condizioni si verificano, rimani titubante nell'acquisto, puoi eliminare il tv dalla lista, perché non ti interessa davvero.
:)
Sì ma i TV dell'anno scorso sono meglio di quelli di quest'anno o nella migliore delle ipotesi allo stesso livello qualitativo nelle fasce di prezzo sotto i 1000€.
L'XG9505 non ha praticamente migliorie rispetto all'XF9005 e costa decisamente più di 929€, quindi l'XF9005 è d'obbligo.
Il Q6FN a 750€ è imbattibile rispetto ai modelli di quest'anno, calcolando che il Q64R da 49" costa 1200€!!!!! :eek: :eek: :eek:
Poi vabbè sui 400-500€ ci sono i Philips difficilmente superabili. L'unico che forse si salva un minimo potrebbe essere l'RU8000, ma niente di che comunque, visto che hanno abbassato la qualità verso l'NU/RU7400.
mr.cluster
29-08-2019, 16:14
Sì ma i TV dell'anno scorso sono meglio di quelli di quest'anno o nella migliore delle ipotesi allo stesso livello qualitativo nelle fasce di prezzo sotto i 1000€.
.....
Questo è indiscutibile. Volevo solo indicare genericamente come "funzionano" gli andamenti delle offerte dei vari tipi di TV, al netto di sconti eccezionali o di eventi particolari.
:)
Lama dell'Ostello
29-08-2019, 16:38
Capito, grazie per le indicazioni.
DakmorNoland
29-08-2019, 19:11
Questo è indiscutibile. Volevo solo indicare genericamente come "funzionano" gli andamenti delle offerte dei vari tipi di TV, al netto di sconti eccezionali o di eventi particolari.
:)
Capisco. Io invece vado ad annate come per il vino, per i TV vale la stessa regola almeno per me. Il 2018 è stata un'ottima annata, il 2019 non si è aperto granché, salvo per il Samsung Q70R, unica eccezione, che però ha vita difficile con gli OLED che a volte si trovano anche scontati a meno.
rizzotti91
29-08-2019, 20:48
Ciao a tutti :)
Sto valutando l'acquisto di un televisore per una camera da letto.
Potrò essere più preciso nei prossimi giorni, ma, ad occhio, dovrei avere circa 1.30-1.40 metri di larghezza a disposizione sulla parete (alla destra c'è l'armadio).
Distanza di visione di circa 3 metri, chiaramente da disteso a letto :D
Stavo valutando una dimensione tra i 42" ed i 49" ed avevo escluso i 55" perché li reputo uno "spreco" per un televisore secondario e perché non sono sicuro che possano stare "comodi" nel poco spazio che ho a disposizione.
Per quanto riguarda la parte smart, ho l'esigenza di poter utilizzare YouTube, Netflix e Plex. Sarebbe un plus gradito la possibilità di leggere direttamente i file multimediali da un mount point samba, ma forse chiedo troppo :asd:
Ho letto diverse pagine del thread ed ho capito che sconsigliate dimensioni minori di 49" perché, a parità di marca e modello, i pannelli più piccoli hanno una qualità inferiore rispetto a quelli più grandi. Ho letto anche che ci sono tv con parte smart assente o scadente e si può sopperire con un Android Box o Apple TV.
Vorrei evitarlo però, se possibile, perché credo sia molto più pratico ad avere un unico telecomando e, ripeto per la seconda volta, non vorrei spendere 30-40 € per un Android Box in un televisore che verrà utilizzato 1-2 ore (se va bene) la sera.
Detto ciò, un plus che mi sarebbe MOLTO gradito, sarebbe la possibilità di settare la velocità di riproduzione dei video che andrei a leggere direttamente dal NAS, ma forse chiedo davvero troppo così :asd:
Detto questo, vorrei stare entro i 400 €, quali sono i vostri consigli?
Samsung 50NU7090 a 367€ o Samsung 49NU7370 a 379€? Altri modelli che mi sono sfuggiti?
Grazie :)
paxrules
29-08-2019, 20:57
Meglio il Sony e vale i 100€ per me. Anche perchè i neri sul Pana nonostante il VA mi pare non siano giudicati eccellenti come anche il contrasto, che sul Sony invece è di tutt'altro livello anche grazie al buon local dimming implementato.
EDIT: Aggiungo anche se prendessi il Sony sappi che ha una minore luminosità ai quattro angoli del pannello, che si nota praticamente solo su schermate completamente bianche. E' normale e la cosa non deve destare preoccupazione, con l'utilizzo tende quasi a sparire. Sul mio W905 ormai si nota veramente poco ed era già così dopo 50-100 ore di utilizzo. Questo è forse l'unico difetto dell'XF9005.
se non vuoi avere problemi prenditi il sony, a quel prezzo non puoi avere di meglio, oppure devi aggiungere un centinaio di euro e prendere un oled.
:)
Grazie mille delle risposte, allora ritorno al dilemma originario tra Led e Oled, a cui mi sa non c'è soluzione...
mr.cluster
29-08-2019, 23:17
Ciao a tutti :)
Sto valutando l'acquisto di un televisore per una camera da letto.
....
Detto ciò, un plus che mi sarebbe MOLTO gradito, sarebbe la possibilità di settare la velocità di riproduzione dei video che andrei a leggere direttamente dal NAS, ma forse chiedo davvero troppo così :asd:
Detto questo, vorrei stare entro i 400 €, quali sono i vostri consigli?
...
Grazie :)
Se puoi fare un piccolo sforzo, ti consiglierei il buon LG 50UM7450, a 430€ su OnlineStore, che dovrebbe supportare dei player adatti a leggere i video su NAS oppure comandare box smart esterni direttamente con il telecomando principale, se il box è connesso sulla porta CEC.
Un'alternativa di ottimo livello è lo Hisense 50U7A a 405€ su NonSoloTv, con un rapporto qualità-prezzo imbattibile.
:)
rizzotti91
29-08-2019, 23:50
Se puoi fare un piccolo sforzo, ti consiglierei il buon LG 50UM7450, a 430€ su OnlineStore, che dovrebbe supportare dei player adatti a leggere i video su NAS oppure comandare box smart esterni direttamente con il telecomando principale, se il box è connesso sulla porta CEC.
Un'alternativa di ottimo livello è lo Hisense 50U7A a 405€ su NonSoloTv, con un rapporto qualità-prezzo imbattibile.
:)
Grazie per i consigli :)
Entrambi i modelli sono superiori ai due Samsung da me citati?
DakmorNoland
30-08-2019, 07:25
Grazie per i consigli :)
Entrambi i modelli sono superiori ai due Samsung da me citati?
Se vuoi una parte Smart decente l'unica è LG nella fascia economica, tanto a quel prezzo compri solo TV scadenti, quindi tanto vale puntare ad una parte smart buona. E credo che LG non si batta su questo. L'Hisense non lo conosco lato smart.
Comunque inutile che chiedi a noi per la parte smart, la cosa è troppo soggettiva, ti conviene guardare se trovi video su Youtube o andarli a vedere direttamente in negozio, per capire se fa quello che ti serve. Di sicuro abbiamo avuto conferma da un utente che ha preso un Samsung su quella fascia, che la parte smart è scarsa esattamente come per i Philips, quindi ti consigio di visionare qualche LG e poi decidi.
Grazie per i consigli :)
Entrambi i modelli sono superiori ai due Samsung da me citati?
Siccome sono interessato al LG 50UM7600, per usarlo anche col NAS, se per caso tu decidessi per l'LG potresti fare una bella recensione anche nel collegamento col NAS?
Grazie :D
alexbilly
30-08-2019, 09:28
Da unieuro c'è la Samsung 55RU7170U a 409 euro in carrello. E' a livello della NU7400?
DakmorNoland
30-08-2019, 09:31
Da unieuro c'è la Samsung 55RU7170U a 409 euro in carrello. E' a livello della NU7400?
I 7100 sono leggermente più scarsi dei 7400 e parliamo di TV già scarsi fai te. Tieni presente anche che da quello che ci diceva l'altro utente che ha preso il 7400, la parte smart è scarsa, quindi se ti servisse orientati su LG. In ogni caso fai una prova di persona, tanto la parte smart la vedi subito com'è messa.
daniela_m
30-08-2019, 15:54
E
gli artefatti che riferisci sono riferibili al cosiddetto effetto telenovela, che è dovuto ad una eccessiva elaborazione delle immagini da parte dell'Elettronica del televisore. Il difetto sì riduce o si elimina con lo spegnimento delle suddetti opzioni nel menu tecnico del televisore.
Comunque, attualmente i tv 32 pollici sono tutti dei base gamma con dei pannelli di qualità medio bassa.
Ci sono, almeno FHD:
Philips 32PFS5603 a partire da 189€ su OnlineStore;
Lg 32LK6200 a partire da 230€ su Digitmania;
Sony 32WE615 a partire da 280€ su TekWorld.
:)
Dopo qualche giorno che cerco informazioni su modelli a 32 pollici, ho trovato dei test di Altro Consumo, magari può essere utile a qualcuno.
Tra i vari modelli mette gli LG LK6100 e LK6200, FHD in cima alla qualità video e generale, molto meglio del Philips (ma Sony non c'era).
Ho provato a cercare qualche modello del 2017, visto una probabile migliore qualità, ma non si trova nulla. Quindi probabilmente prenderò uno di questi LG, qualcuno ha idea il Sony come si vede rispetto gli LG?
Grazie
Janos121
30-08-2019, 16:45
Dopo qualche giorno che cerco informazioni su modelli a 32 pollici, ho trovato dei test di Altro Consumo, magari può essere utile a qualcuno.
Tra i vari modelli mette gli LG LK6100 e LK6200, FHD in cima alla qualità video e generale, molto meglio del Philips (ma Sony non c'era).
Ho provato a cercare qualche modello del 2017, visto una probabile migliore qualità, ma non si trova nulla. Quindi probabilmente prenderò uno di questi LG, qualcuno ha idea il Sony come si vede rispetto gli LG?
Grazie
Considera anche il nuovo LG 32LM6300 dotato del webOS 4.5, il migliore sistema operativo al mondo per smart TV.
https://www.lg.com/it/tv/lg-32LM6300PLA-tv-led
.
no_side_fx
30-08-2019, 16:52
il sony e lg 6200 sono degli ips, il 6100 esiste sia ips che va quindi potrebbe capitarti uno dei due, il sony è un edge led mentre gli lg sono direct, nel complesso gli lg sono molto più accessoriati rispetto al sony
anche se attualmente sui 32" non c'è da tirarsi troppe menate bene o male sono tutti qualitativamente simili o in ogni caso non ci sono alcuni di qualità superiore di altri
per una cucina quasi sempre con luce o naturale o artificiale c'è qualcosa di meglio di un lg 43um7600 nella sua fascia di prezzo?
non verrà collegato a console e/o pc
come dimensione non posso andare oltre i 43
visione di sport film e cartoni e ovviamente tv tradizionale da digitale terrestre
parte smart è molto importante pur sapendo che è l'unica cosa a cui si può ovviare con un box esterno
Ciao Ragazzi ,sono ancora molto indeciso tra questi due la differenza e di 100€ a favore del Sony meno
Sony 49xf7096
Samsung 49 8000
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
rizzotti91
30-08-2019, 18:04
Cosa ne pensate del Samsung UE55NU7400UXZT a 400 €?
daniela_m
30-08-2019, 19:01
Considera anche il nuovo LG 32LM6300 dotato del webOS 4.5, il migliore sistema operativo al mondo per smart TV.
https://www.lg.com/it/tv/lg-32LM6300PLA-tv-led
.
Non andrà a peggiorare ancora il pannello? Io non trovo info sul tipo...è IPS?
DakmorNoland
30-08-2019, 20:51
Non andrà a peggiorare ancora il pannello? Io non trovo info sul tipo...è IPS?
Ma non credo anzi Sony si fa più che altro pagare il marchio, poi scusa se te lo dico ma in questa fascia di prezzo IPS o VA è ininfluente, potresti trovarti un IPS meglio del VA o viceversa, sono talmente scarsi... Parliamo di pannelli che non vengono manco più prodotti per i TV, visto che il Full HD è ormai estinto, saranno scarti di produzione o lotti di scarsissima qualità destinati a monitor o anche peggio.
Di conseguenza LG è sicuramente la migliore scelta come ti dicevano, Sony fa pagare il marchio ed è tutta li la differenza di prezzo, tra l'altro ha una parte smart inesistente, al contrario LG domina con WebOS anche in fascia molto bassa.
Comunque tu sei sicura al 100% di voler prendere un TV così scarso per tuo figlio, io al di la della diagonale metterei al primo posto la salute dei suoi occhi, è chiaro che magari dovresti spendere il doppio o il triplo per un 50" decente, ma almeno risparmi alla lunga dall'oculista. Opinione mia eh, poi ci mancherebbe. :)
Janos121
30-08-2019, 21:53
per una cucina quasi sempre con luce o naturale o artificiale c'è qualcosa di meglio di un lg 43um7600 nella sua fascia di prezzo?
non verrà collegato a console e/o pc
come dimensione non posso andare oltre i 43
visione di sport film e cartoni e ovviamente tv tradizionale da digitale terrestre
parte smart è molto importante pur sapendo che è l'unica cosa a cui si può ovviare con un box esterno
Una buona alternativa è il Samsung 43RU7400 con parte smart molto buona. :)
https://www.samsung.com/it/tvs/ru7400/UE43RU7400UXZT/
.
Janos121
30-08-2019, 21:56
Ciao Ragazzi ,sono ancora molto indeciso tra questi due la differenza e di 100€ a favore del Sony meno
Sony 49xf7096
Samsung 49 8000
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
Come ti è stato già risposto nell'altro forum è meglio il Samsung 49NU8000 che ha un più luminoso pannello VA. ;)
.
Janos121
30-08-2019, 21:58
Cosa ne pensate del Samsung UE55NU7400UXZT a 400 €?
E' un affare considerando che è un 55" (anche se dell'anno scorso). :)
.
mr.cluster
30-08-2019, 23:04
Dopo qualche giorno che cerco informazioni su modelli a 32 pollici, ho trovato dei test di Altro Consumo, magari può essere utile a qualcuno.
...
Grazie
Gli altri ti hanno già risposto al riguardo, ma, in generale: i test di Altroconsumo sui TV non sono attendibili, e qui mi fermo, altrimenti.... :banned:
:)
alethebest90
31-08-2019, 07:10
Come ti è stato già risposto nell'altro forum è meglio il Samsung 49NU8000 che ha un più luminoso pannello VA. ;)
.
attenzione che il modello da 49 pollici ha il pannello a 60hz al contrario delle diagonali maggiori con pannello a 120hz
principe andry
31-08-2019, 08:53
Buongiorno, devo prendere un TV per sala/cucina. La dimensione deve essere di 49/50 pollici.
Per avere qualcosa con un po' di qualità che possa portarmi dietro per un po', ho ristretto la cerchia tra il 49ru8000 e l'hisense 50u7b (zona software che non ho ancora ben capito se valida o no anche se il design è decisamente migliore).
In genere il Samsung a meno di offerte lo trovo in giro a quasi 600 euro (in negozio fisico), ma ora all'unieu c'è ilsenza IVA, quindi verrebbe 490 euro (se lo sconto è applicabile anche alle TV, ma non ho letto il contrario). Tra una settimana potrei non trovare più un'offerta simile (credo), quindi vado deciso di quello?
Grazie :)
EDIT: come non detto. Sono andato in negozio e l'ho presa a quel prezzo :D
mr.cluster
31-08-2019, 10:57
EDIT: come non detto. Sono andato in negozio e l'ho presa a quel prezzo :D
Buon acquisto. Dovresti trovarti bene.
:)
daniela_m
31-08-2019, 13:45
Ma non credo anzi Sony si fa più che altro pagare il marchio, poi scusa se te lo dico ma in questa fascia di prezzo IPS o VA è ininfluente, potresti trovarti un IPS meglio del VA o viceversa, sono talmente scarsi... Parliamo di pannelli che non vengono manco più prodotti per i TV, visto che il Full HD è ormai estinto, saranno scarti di produzione o lotti di scarsissima qualità destinati a monitor o anche peggio.
Di conseguenza LG è sicuramente la migliore scelta come ti dicevano, Sony fa pagare il marchio ed è tutta li la differenza di prezzo, tra l'altro ha una parte smart inesistente, al contrario LG domina con WebOS anche in fascia molto bassa.
Comunque tu sei sicura al 100% di voler prendere un TV così scarso per tuo figlio, io al di la della diagonale metterei al primo posto la salute dei suoi occhi, è chiaro che magari dovresti spendere il doppio o il triplo per un 50" decente, ma almeno risparmi alla lunga dall'oculista. Opinione mia eh, poi ci mancherebbe. :)
Sony non lo prenderò, la scelta sarà tra LG 2019 e 2018...
Come dici tu per prendere un buon pannello su un polliciaggio maggiore dovrei comunque spendere cifre elevate che per adesso non se ne parla, e comunque non mi va di mettergli una Tv di quelle dimensioni in camera.
Sui test di altro consumo avevo il dubbio in realtà. Comunque di quel LG in generale ho letto molto bene, considerandolo sempre nella sua fascia. Oggi vado a vedere se posso vederlo da qualche parte.
Grazie
tv economica per streaming e dtt?
hisense be7400 o be7200?
pensavo ai 7400 di Samsung ma sale il prezzo.
diagonale 50
jose_carrizal
31-08-2019, 19:49
Ciao a tutti,
ho letto le ultime 10 pagine e mi sono fatto una idea... Trovandomi all'estero (in Spagna) cosa mi consigliereste come Tv basico con buona parte smart fra:
LG 55UK6400PLF 55" LED UltraHD 4K (400 euro, al momento purtroppo non disponibile)
Philips 55PUS6503/12 55" LED 4K UltraHD (379 euro)
LG 55UK6300PLB 55" LED UltraHD 4K (399 euro)
Samsung UE55NU7093UXXH 55" LED UltraHD 4K (425 euro)
Samsung UE55NU7172 55" LED UltraHD 4K (450 euro)
Samsung UE55NU7026 55" LED UltraHD 4K (430 euro)
La differenza tra LG UK6400 ed LGUK6300 è molta?
Accetto anche altri consigli, grazie Jose.
mr.cluster
31-08-2019, 20:34
tv economica per streaming e dtt?
hisense be7400 o be7200?
pensavo ai 7400 di Samsung ma sale il prezzo.
diagonale 50
Ti consiglierei invece uno LG da 50", come il 50UM7450 a partire da 435€ su WireShop.
:)
mr.cluster
31-08-2019, 20:36
Ciao a tutti,
ho letto le ultime 10 pagine e mi sono fatto una idea... Trovandomi all'estero (in Spagna) cosa mi consigliereste come Tv basico con buona parte smart fra:
...
Accetto anche altri consigli, grazie Jose.
Se lo userai al buio, meglio prendere un modello LG da 50", tutti dotati di pannello VA; altrimenti meglio un modello da 55", scegliendolocon il maggior numero finale che puoi permetterti tra i negozi a te disponibili.
:)
Janos121
01-09-2019, 02:15
tv economica per streaming e dtt?
hisense be7400 o be7200?
pensavo ai 7400 di Samsung ma sale il prezzo.
diagonale 50
L'Hisense 55BE7200 ha recensioni molto buone su Amaz*n Italia quindi io prenderei questo e risparmierei un po' di soldi rispetto al Samsung. :)
.
daniela_m
01-09-2019, 18:59
Ieri sono andata da MediaWorld ed ho visto un pò di TV 32pollici, l'abisso con i modelli maggiori è evidente :cry: comunque non si vedono malaccio.
LG 32LK6200 Smart
SAMSUNG UE32N537
Sony 32WE615
Sicuramente è una questione di gusti, Samsung non mi è mai piaciuto, Il Sony si vedeva bene molto nitido ma bianchi sparati e monitor lucido. LG ha bianchi più chiusi, nitido ma non troppo. Per il mio gusto è migliore, più naturale, qundi prenderò LG.
Sapete se c'è molta diffrenza tra WEB OS 4 e l'ultimissimo 4.5??? C'è il modello 32LM6300 aggiornato, costa li, se è migliore prendo questo, se cambia poco preferisco il 6200 perchè è bianco, lo preferisco!
jose_carrizal
01-09-2019, 21:41
Se lo userai al buio, meglio prendere un modello LG da 50", tutti dotati di pannello VA; altrimenti meglio un modello da 55", scegliendolocon il maggior numero finale che puoi permetterti tra i negozi a te disponibili.
:)
Grazie mille della celere risposta... Tra questi 2 , valgono 100 euro di differenza?
LG 50UK6470 50" LED 4K UltraHD 399 euro
LG 50UM7500PLA 50" LED UltraHD 4K 499 euro
LG 50UK6500PLA 50" LED 4K UltraHD 429 euro
mr.cluster
01-09-2019, 21:50
Grazie mille della celere risposta... Tra questi 2 , valgono 100 euro di differenza?
LG 50UK6470 50" LED 4K UltraHD 399 euro
LG 50UM7500PLA 50" LED UltraHD 4K 499 euro
LG 50UK6500PLA 50" LED 4K UltraHD 429 euro
A livello di elettronica di bordo sono quasi identici, ma il modello UM7500 dovrebbe montare un pannello aggiornato, con una migliore copertura dello spazio colore e dovrebbe essere più luminoso. Se però questa differenza vale un sovrapprezzo di 100€, questo devi deciderlo tu.
:)
rizzotti91
02-09-2019, 19:28
Ciao, ho da poco acquistato un Samsung NU7400 55".
Vorrei acquistare una staffa a muro con il braccio che mi permetta l'orientamento e l'inclinazione, senza spendere una fortuna, ma assolutamente senza "mettere in pericolo" il televisore.
Avete dei consigli?
Ad esempio questo (https://www.amazon.it/Supporto-parete-doppio-braccio-Invision/dp/B01AYB3MD6) potrebbe andare bene?
buongiorno, devo prendere una tv per camera da letto
attualmente ci guardo solo tv, prime e magari netflix..ogni tanto lo userei per la nintendo switch.
ero indirizzato per una tv di circa 50" e avevo visto la samsung UE58NU7170UXZT a 429euro su amazon.
ho visto anche un
LG 55UM7100PLB a 400
LG 55UK6470 a 429
LG 55UK6200 EU a 440
LG 55UK6300PLB a 455
LG 55UK6400 a 465
TCL 55EP640 a 475
che ne dite?
la marca mi importa poco, se ci stanno alternative di marche meno conosciute in Italia ma di qualita' ben venga.
come budget potrei salire anche a 650euro se serve.
Buon pomeriggio.
Seguo il thread giornalmente da sempre perché interessantissimo.
Dovrei comprare una tv ai miei per la cucina.
Direi max 32'', FHD e display IPS (vista la presenza di due balconi molto luminosi ed il montaggio a parete a circa 1,5 metri da terra).
Solo centri commerciali perché non si fidano dell'online.
Prezzo sotto i 500€.
In negozio hanno visto queste TV:
-) Samsung UE32N5370AUXZT - 299€
-) Samsung UE43RU7400UXZT - 399€
-) LG 32LM6300PLA - 279€.
Non riesco a trovare la tipologia di pannello ma immagino che vada bene solo l'ultima (LG è quasi una certezza che adotti IPS mentre non si sa per Samsung); riuscite a darmene conferma?
Inoltre, sono tutti predisposti al nuovo standard DVB-T2 HEVC H265 10bit? Anche qui le informazioni in rete scarseggiano...
Infine, per gli esperti, si può trovare di meglio entro il budget?
Grazie
Ed_Bunker
03-09-2019, 16:05
Ancora nessun riscontro sui modelli di casa Hitachi ?
Il 6100 da 55" si trova a prezzo assai allettante da uni€.
Sent with Redmi Note 7 using Tapatalk
DartBizu
03-09-2019, 16:30
Salve a tutti, il mio plasma ha deciso di abbandonarmi dopo anni di onorato servizio e adesso dovrei sostituirlo... dove posso reperire delle recensioni affidabili per farmi un idea su cosa prendere? Se avete consigli ben venga, pensavo ad un 50/55 pollici con un buon rapporto qualità/prezzo ma senza spendere cifre troppo alte (diciamo meno di 1000 euri... ma anche meno)
alethebest90
03-09-2019, 16:45
4 post uno dietro l'altro dove bastava leggere 2/3 pagine indietro nel thread su non siate pigri :D
DakmorNoland
03-09-2019, 19:06
4 post uno dietro l'altro dove bastava leggere 2/3 pagine indietro nel thread su non siate pigri :D
Sì infatti, io ormai sono stanco, è giusto per carità fare domande, però sempre delle stesse fasce di prezzo parliamo.
Ma poi serve davvero chiedere in un thread tecnico per comprare un tv da 300€? :fagiano: A me sembra che facciano tutti pena uguale, chi più chi meno, consiglierei più che altro LG possibilmente con WebOS 4.5 visto che almeno si ha un'ottima parte smart, per il resto non c'è molto da consigliare a mio avviso.
Chiedere consigli poi su un 55" da 350€, cioè per carità anch'io sono curioso di sapere come sia questo Hitachi, però se tanto mi da tanto a quel prezzo sarà una roba veramente di pessima qualità in tutti i sensi. :)
mr.cluster
03-09-2019, 21:30
Ciao, ho da poco acquistato un Samsung NU7400 55".
Vorrei acquistare una staffa a muro con il braccio che mi permetta l'orientamento e l'inclinazione, senza spendere una fortuna, ma assolutamente senza "mettere in pericolo" il televisore.
Avete dei consigli?
Ad esempio questo (https://www.amazon.it/Supporto-parete-doppio-braccio-Invision/dp/B01AYB3MD6) potrebbe andare bene?
Dovrebbe andare bene, il tv pesa 17 kg e la staffa ne regge circa 34. Però, se lo acquisti, quando lo muovi verifica sempre la tenuta delle parti in plastica. Non si sa mai.
:)
Janos121
03-09-2019, 21:32
buongiorno, devo prendere una tv per camera da letto
attualmente ci guardo solo tv, prime e magari netflix..ogni tanto lo userei per la nintendo switch.
ero indirizzato per una tv di circa 50" e avevo visto la samsung UE58NU7170UXZT a 429euro su amazon.
ho visto anche un
LG 55UM7100PLB a 400
LG 55UK6470 a 429
LG 55UK6200 EU a 440
LG 55UK6300PLB a 455
LG 55UK6400 a 465
TCL 55EP640 a 475
che ne dite?
la marca mi importa poco, se ci stanno alternative di marche meno conosciute in Italia ma di qualita' ben venga.
come budget potrei salire anche a 650euro se serve.
L'offerta per il Samsung 58NU7170 la trovo molto interessante per un televisore da 58" con pannello VA (buoni neri).
.
Janos121
03-09-2019, 21:36
Buon pomeriggio.
Seguo il thread giornalmente da sempre perché interessantissimo.
Dovrei comprare una tv ai miei per la cucina.
Direi max 32'', FHD e display IPS (vista la presenza di due balconi molto luminosi ed il montaggio a parete a circa 1,5 metri da terra).
Solo centri commerciali perché non si fidano dell'online.
Prezzo sotto i 500€.
In negozio hanno visto queste TV:
-) Samsung UE32N5370AUXZT - 299€
-) Samsung UE43RU7400UXZT - 399€
-) LG 32LM6300PLA - 279€.
Non riesco a trovare la tipologia di pannello ma immagino che vada bene solo l'ultima (LG è quasi una certezza che adotti IPS mentre non si sa per Samsung); riuscite a darmene conferma?
Inoltre, sono tutti predisposti al nuovo standard DVB-T2 HEVC H265 10bit? Anche qui le informazioni in rete scarseggiano...
Infine, per gli esperti, si può trovare di meglio entro il budget?
Grazie
L'LG 32LM6300 dovrebbe esse l'unico con pannello IPS. :)
Sono tutti e tre sono compatibili con la DVB-T2.
L'LG citato è, a mio parere, uno dei migliori 32" sul mercato dotato di una parte smart top (webOS 4.5).
.
Janos121
03-09-2019, 21:42
Salve a tutti, il mio plasma ha deciso di abbandonarmi dopo anni di onorato servizio e adesso dovrei sostituirlo... dove posso reperire delle recensioni affidabili per farmi un idea su cosa prendere? Se avete consigli ben venga, pensavo ad un 50/55 pollici con un buon rapporto qualità/prezzo ma senza spendere cifre troppo alte (diciamo meno di 1000 euri... ma anche meno)
Da Onlinestore è in offerta a tempo il Samsung 55Q9FN a € 999 (più spese di spedizione) che, a mio parere, è il miglior 55" LCD per € 1.000 in vendita in questo momento in Italia. :)
https://www.samsung.com/it/tvs/qledtv-q9fn/QE55Q9FNATXZT/
.
mr.cluster
03-09-2019, 21:51
buongiorno, devo prendere una tv per camera da letto
attualmente ci guardo solo tv, prime e magari netflix..ogni tanto lo userei per la nintendo switch.
ero indirizzato per una tv di circa 50" e avevo visto la samsung UE58NU7170UXZT a 429euro su amazon.
....
che ne dite?
la marca mi importa poco, se ci stanno alternative di marche meno conosciute in Italia ma di qualita' ben venga.
come budget potrei salire anche a 650euro se serve.
A parte che i modelli da 58" sono spesso IPS e, di conseguenza, inadatti per la camera da letto, i modelli che consiglio in questo caso sono:
Hisense 50U7A a partire da 405€ su NonSoloTV;
LG 50UM7450 a partire da 445€ su OnlineStore;
Panasonic 50GX810 a partire da 716€ su Prezzoforte.
:)
mr.cluster
03-09-2019, 22:04
Buon pomeriggio.
Seguo il thread giornalmente da sempre perché interessantissimo.
Dovrei comprare una tv ai miei per la cucina.
Direi max 32'', FHD e display IPS (vista la presenza di due balconi molto luminosi ed il montaggio a parete a circa 1,5 metri da terra).
Premessa: la migliore visione laterale degli IPS NON SI APPLICA per la visione dal basso o dall'alto. In questo particolare ambito il vantaggio degli IPS è minore.
Solo centri commerciali perché non si fidano dell'online.
Prezzo sotto i 500€.
e questo è un problema....
In negozio hanno visto queste TV:
...
Non riesco a trovare la tipologia di pannello ma immagino che vada bene solo l'ultima (LG è quasi una certezza che adotti IPS mentre non si sa per Samsung); riuscite a darmene conferma?
Inoltre, sono tutti predisposti al nuovo standard DVB-T2 HEVC H265 10bit? Anche qui le informazioni in rete scarseggiano...
Infine, per gli esperti, si può trovare di meglio entro il budget?
Grazie
1) per questa fascia di prezzo, i pannelli sono quasi equivalenti, a prescindere dalla tipologia di pannello;
2) Sono tutti compatibili con lo standard T2 HEVC....;
3) per sapere se ci sono offerte migliori, devi indicarmi le catene presenti nella tua zona, per cercare eventuali volantini in atto. Per completezza, i migliori prezzi web dei modelli che hai elencato, oscillano tra i 30 ed i 100€ in meno.
:)
mr.cluster
03-09-2019, 22:09
Ancora nessun riscontro sui modelli di casa Hitachi ?
Il 6100 da 55" si trova a prezzo assai allettante da uni€.
La domanda si ripete ciclicamente, così come la risposta: Hitachi, come AKAI, è una sottomarca di Samsung. il modello specifico dovrebbe essere una versione (?) del fu 55MU6100 Samsung del 2016. SE comunque, vale la pena spendere 350€ per un modello del 2016, devi deciderlo tu.
Per completezza, ecco il confronto:
https://www.displayspecifications.com/en/comparison/5b39cb429
:)
alethebest90
03-09-2019, 22:55
Da Onlinestore è in offerta a tempo il Samsung 55Q9FN a € 999 (più spese di spedizione) che, a mio parere, è il miglior 55" LCD per € 1.000 in vendita in questo momento in Italia. :)
https://www.samsung.com/it/tvs/qledtv-q9fn/QE55Q9FNATXZT/
.
:eek: :eek: :eek:
bella offerta si
A parte che i modelli da 58" sono spesso IPS e, di conseguenza, inadatti per la camera da letto, i modelli che consiglio in questo caso sono:
Hisense 50U7A a partire da 405€ su NonSoloTV;
LG 50UM7450 a partire da 445€ su OnlineStore;
Panasonic 50GX810 a partire da 716€ su Prezzoforte.
:)
Grazie 1000, ho visto il modello lg 55um7450 che costa 480, va bene uguale o ha un pannello diverso?
per quanto riguarda il salotto invece quella samsung andrebbe bene? o meglio orientarmi su una TV con android e alzare il budget
mr.cluster
04-09-2019, 09:07
Grazie 1000, ho visto il modello lg 55um7450 che costa 480, va bene uguale o ha un pannello diverso?
Pannello IPS 100%. Considera solo i pannelli da 50".
per quanto riguarda il salotto invece quella samsung andrebbe bene? o meglio orientarmi su una TV con android e alzare il budget
Dipende dalle tue necessità. Per la visione in streaming (a luci accese di sera) potrebbe anche andare bene, ma digerisce male il digitale terrestre.
Se vuoi alzare il budget per il DT (ma sempre con visione a luci accese), c'è il Panasonic 58GX700 a partire da 621€ su HWOnline (non è android).
:)
no_side_fx
04-09-2019, 11:03
sull'amazzone c'è il Samsung UE50NU7090UXZT 50" a 350€ direi ottimo prezzo
Pannello IPS 100%. Considera solo i pannelli da 50".
Dipende dalle tue necessità. Per la visione in streaming (a luci accese di sera) potrebbe anche andare bene, ma digerisce male il digitale terrestre.
Se vuoi alzare il budget per il DT (ma sempre con visione a luci accese), c'è il Panasonic 58GX700 a partire da 621€ su HWOnline (non è android).
:)
Grazie per i consigli, la TV in camera di sicuro la guardo a luci spente..
Nel salone invece capita sia a luci spente che accese.. Se non si vede bene quella da 58 posso prenderla pure più piccola o grande e cambiare il budget
Innanzitutto grazie mille a te e Janos121 per i consigli. :cincin:
E grazie anche a chi ha letto velocemente e distrattamente e non ha ben compreso cosa chiedessi :rolleyes:
Fatta questa premessa...
Premessa: la migliore visione laterale degli IPS NON SI APPLICA per la visione dal basso o dall'alto. In questo particolare ambito il vantaggio degli IPS è minore.
Si, ne sono a conoscenza… infatti proverò personalmente la visione dal basso in negozio prima dell'acquisto...:D
1) per questa fascia di prezzo, i pannelli sono quasi equivalenti, a prescindere dalla tipologia di pannello;
2) Sono tutti compatibili con lo standard T2 HEVC....;
3) per sapere se ci sono offerte migliori, devi indicarmi le catene presenti nella tua zona, per cercare eventuali volantini in atto. Per completezza, i migliori prezzi web dei modelli che hai elencato, oscillano tra i 30 ed i 100€ in meno.
:)
Sicuro che non si avranno problemi con H265 10bit? Mi spaventa un po' il fatto che non basti il solo DVB-T2 HEVC...
E per le altre tv, dammi un paio di nomi che per te siano migliori del LG indicato; provvedo io poi a cercarlo in zona e a documentarmi online.:ops:
In ogni caso, l'indicazione di Janos121 che ritiene il tv LG già valido mi rincuora non poco :mano: :
L'LG citato è, a mio parere, uno dei migliori 32" sul mercato dotato di una parte smart top (webOS 4.5)
mr.cluster
04-09-2019, 15:13
Sicuro che non si avranno problemi con H265 10bit? Mi spaventa un po' il fatto che non basti il solo DVB-T2 HEVC...
E per le altre tv, dammi un paio di nomi che per te siano migliori del LG indicato; provvedo io poi a cercarlo in zona e a documentarmi online.:ops:
In ogni caso, l'indicazione di Janos121 che ritiene il tv LG già valido mi rincuora non poco :mano: :
Sicuro, sono compatibili con lo standard T2-H265-HEVC-10 bit. ecc... TUTTI i tv in vendita in Italia dal 2017 in poi.
E l'indicazione di Janos è esatta SE ci riferiamo alla fascia dei tv da 32" pollici, in cui LG al momento offre i tv migliori.
Però tra i modelli che indicavi c'era anche il 43RU7400, che è più grande e migliore (come pannello) di quello LG, ma anche più costoso e con una parte smart meno raffinata, ed inoltre c'è la "panel lottery": alcuni lotti montano pannelli IPS, altri VA, e non puoi sapere prima dell'acquisto cosa ti è toccato.
Se vuoi un 32", il modello di prima è quello da acquistare, se invece vuoi salire come dimensioni ad un 40-43" IPS, le alternative sono diverse:
Sony 43XF7096 /43XG7096;
Panasonic 40GX700;
LG 43UM7300.
:)
Notizia di servizio per il Thread: SEMBRA che LG abbia pannelli RGB su TUTTA la Gamma 2019, IPS inclusi.
Fonte: questa e altre recensioni dei modelli 2019 LG: https://www.rtings.com/tv/reviews/lg/um7300
:D
Janos121
04-09-2019, 16:10
Innanzitutto grazie mille a te e Janos121 per i consigli. :cincin:
.......
In ogni caso, l'indicazione di Janos121 che ritiene il tv LG già valido mi rincuora non poco :mano: :
A maggior riprova della bontà del 32LM6300, su Amaz*n Italia ci sono 7 recensioni di acquirenti (con acquisti verificati) con un voto medio di 4,8 stelle su 5. :)
.
ciano1961
04-09-2019, 19:47
Da domani in offerta questa tv TCL - 50EP640 in una catena commerciale a 399.
Quello che mi attrae e' il sistema android in quanto uso iptv.
La collocazione sarebbe in camera.
Vale la pena prenderla o si possono trovare alternative a quel prezzo?
Qualcuno ha una TCL? Sono prodotti validi?
Andy1111
05-09-2019, 11:53
arrivato ieri il Sony KD-55XF9005 montato e lo sto provando, subito si è aggiornato android senza problemi, devo dire che è veramente fatto bene e il cambio dei canali non è così lento come scritto nelle recensioni almeno rispetto al mio vecchio samsung, grazie a mr.cluster e DakmorNoland per la pazienza e i consigli , se avete qualche consiglio per un ottima visione ancora meglio , per ora ho messo le varie impostazioni video, per digitale app e hdr
DakmorNoland
05-09-2019, 12:26
arrivato ieri il Sony KD-55XF9005 montato e lo sto provando, subito si è aggiornato android senza problemi, devo dire che è veramente fatto bene e il cambio dei canali non è così lento come scritto nelle recensioni almeno rispetto al mio vecchio samsung, grazie a mr.cluster e DakmorNoland per la pazienza e i consigli , se avete qualche consiglio per un ottima visione ancora meglio , per ora ho messo le varie impostazioni video, per digitale app e hdr
Grandissimo acquisto! :) Beh ti consiglio di impostare la modalità Cinema che solitamente è già ben settata. Poi puoi provare a disattivare il Motionflow (Controllo del moto o come cavolo lo chiamano adesso) oppure a trovare il settaggio che ti piace di più.
Per il resto nelle impostazioni avanzate puoi sicuramente attivare o disattivare impostazioni e fare delle prove, ma se le cose non sono cambiate sono già regolati molto bene, quindi resta solo da modificare la retroilluminazione e al limite il contrasto se risulta comunque troppo luminoso. La luminosità solitamente non va toccata.
Sicuro, sono compatibili con lo standard T2-H265-HEVC-10 bit. ecc... TUTTI i tv in vendita in Italia dal 2017 in poi.
E l'indicazione di Janos è esatta SE ci riferiamo alla fascia dei tv da 32" pollici, in cui LG al momento offre i tv migliori.
Però tra i modelli che indicavi c'era anche il 43RU7400, che è più grande e migliore (come pannello) di quello LG, ma anche più costoso e con una parte smart meno raffinata, ed inoltre c'è la "panel lottery": alcuni lotti montano pannelli IPS, altri VA, e non puoi sapere prima dell'acquisto cosa ti è toccato.
Se vuoi un 32", il modello di prima è quello da acquistare, se invece vuoi salire come dimensioni ad un 40-43" IPS, le alternative sono diverse:
Sony 43XF7096 /43XG7096;
Panasonic 40GX700;
LG 43UM7300.
:)
Grazie mille a te e a Janos :ave:
Verifico con i miei se vogliono salire di dimensione e, se no, prendo l'LG consigliato da entrambi dopo averne valutato la perdita verticale.
Se quest'ultimo aspetto mi farà desistere, tornerò a chiedere :D
Grazie mille a te e a Janos :ave:
Verifico con i miei se vogliono salire di dimensione e, se no, prendo l'LG consigliato da entrambi dopo averne valutato la perdita verticale.
Se quest'ultimo aspetto mi farà desistere, tornerò a chiedere :D
Guarda che se lo monti a parete lo puoi anche inclinare leggermente verso il basso, per un'altezza di 1,5m non credo si debba inclinare molto, anche se lo guardate da seduti.
Guarda che se lo monti a parete lo puoi anche inclinare leggermente verso il basso, per un'altezza di 1,5m non credo si debba inclinare molto, anche se lo guardate da seduti.
Si, certo.
Ma, avendolo in negozio, faccio un check prima dell'acquisto.
Hanno già un'altra TV in cucina (una 24'' di non so quale marca) ma inclinata perde comunque tantissimo...
Blackbox11
05-09-2019, 18:01
Buon pomeriggio a tutti voi.
Mi sapreste consigliare una tv 4k da "gaming"? ovviamente nessuna avrà g-sync e pannelli da 144 hz ma preferirei scegliere la meno peggio (in termini di inputlag e refresh) per fare qualche partita a RDR2 o al nuovo Fifa 20, e perchè no, magari al nuovo COD MW in uscita
Vorrei prendere una xbox one x per poter giocare comodamente in salotto, dopo anni e anni di solo gaming su pc. Ovviamente guardo anche Prime Video e Netfilx, quindi la qualità dell'immagine è fondamentale.
Dimensioni 49 o max 55 OLED o QLED (non conosco bene le differenze)...spesa max 1000 €
Janos121
05-09-2019, 19:02
Buon pomeriggio a tutti voi.
Mi sapreste consigliare una tv 4k da "gaming"? ovviamente nessuna avrà g-sync e pannelli da 144 hz ma preferirei scegliere la meno peggio (in termini di inputlag e refresh) per fare qualche partita a RDR2 o al nuovo Fifa 20, e perchè no, magari al nuovo COD MW in uscita
Vorrei prendere una xbox one x per poter giocare comodamente in salotto, dopo anni e anni di solo gaming su pc. Ovviamente guardo anche Prime Video e Netfilx, quindi la qualità dell'immagine è fondamentale.
Dimensioni 49 o max 55 OLED o QLED (non conosco bene le differenze)...spesa max 1000 €
Su Onlinest*re trovi il Samsung 55Q9FN a € 999 (più spese di spedizione) che credo sia il miglior televisore per il gaming che si possa acquistare per € 1.000. :)
https://www.samsung.com/it/tvs/qledtv-q9fn/QE75Q9FNATXZT/
.
DartBizu
05-09-2019, 19:13
Ma in generale chi è che ha l'elettronica e HW più affidabile?? Su che modelli bisognerebbe puntare? I philips sono belli ma ho sentito tanti lamentarsi con guasti vari ai televisori.
mr.cluster
05-09-2019, 21:29
Ma in generale chi è che ha l'elettronica e HW più affidabile?? Su che modelli bisognerebbe puntare? I philips sono belli ma ho sentito tanti lamentarsi con guasti vari ai televisori.
Non te lo diranno mai, ed inoltre la fortuna e/o il caso hanno un ruolo ingente. Acquista direttamente in negozi che praticano un ottimo servizio post-vendita.
:)
Andy1111
05-09-2019, 23:21
Grandissimo acquisto! :) Beh ti consiglio di impostare la modalità Cinema che solitamente è già ben settata. Poi puoi provare a disattivare il Motionflow (Controllo del moto o come cavolo lo chiamano adesso) oppure a trovare il settaggio che ti piace di più.
Per il resto nelle impostazioni avanzate puoi sicuramente attivare o disattivare impostazioni e fare delle prove, ma se le cose non sono cambiate sono già regolati molto bene, quindi resta solo da modificare la retroilluminazione e al limite il contrasto se risulta comunque troppo luminoso. La luminosità solitamente non va toccata.
Si ho messo Cinema Pro e Motionflow standard sul digitale
alethebest90
06-09-2019, 07:22
Buon pomeriggio a tutti voi.
Mi sapreste consigliare una tv 4k da "gaming"? ovviamente nessuna avrà g-sync e pannelli da 144 hz ma preferirei scegliere la meno peggio (in termini di inputlag e refresh) per fare qualche partita a RDR2 o al nuovo Fifa 20, e perchè no, magari al nuovo COD MW in uscita
Vorrei prendere una xbox one x per poter giocare comodamente in salotto, dopo anni e anni di solo gaming su pc. Ovviamente guardo anche Prime Video e Netfilx, quindi la qualità dell'immagine è fondamentale.
Dimensioni 49 o max 55 OLED o QLED (non conosco bene le differenze)...spesa max 1000 €
però molti samsung (e credo anche qualche altra marca) hanno Freesync e pannello a 120hz che può aiutare
A parte che i modelli da 58" sono spesso IPS e, di conseguenza, inadatti per la camera da letto, i modelli che consiglio in questo caso sono:
Hisense 50U7A a partire da 405€ su NonSoloTV;
LG 50UM7450 a partire da 445€ su OnlineStore;
Panasonic 50GX810 a partire da 716€ su Prezzoforte.
:)
grazie per il consiglio, alla fine ho preso il LG 50UM7450 e dovrebbe arrivare la prossima settimana
ora invece ho un'amico che vuole comprare una tv per il salone ma non si fida per prenderla online :rolleyes:, gli unici modelli che ci sono nel negozio vicino casa in pronta consegna sono:
TCL 55DP602
Samsung UE55RU7170
Samsung UE58NU7170
lui ci guarda solo la tv (principalmente dal divano e a luce spenta) e ogni tanto amazon prime, non gli interessano altre funzioni
da quel poco che ci capisco credo che la ru7170 dovrebbe essere la meno peggio pero' boh :D
grazie per il consiglio, alla fine ho preso il LG 50UM7450 e dovrebbe arrivare la prossima settimana
Spero che quando ti arriverà vorrai pubblicare una piccola recensione, sono molto interessato a quel modello o al 7600 che dovrebbero essere identici.
Grazie :)
mr.cluster
06-09-2019, 20:54
grazie per il consiglio, alla fine ho preso il LG 50UM7450 e dovrebbe arrivare la prossima settimana
...
da quel poco che ci capisco credo che la ru7170 dovrebbe essere la meno peggio pero' boh :D
Se non ci vede il digitale terrestre, può vedere se in negozio il TCL (che monta pannelli VA) ha Amazon Prime nella parte smart, altrimenti, per un uso misto è meglio il Samsung.
Verifica comunque se il Samsung monta un pannello VA o IPS toocando il pannello ed osservando se ci sono distorsioni ad onda (VA) o no (IPS).
:)
Spero che quando ti arriverà vorrai pubblicare una piccola recensione, sono molto interessato a quel modello o al 7600 che dovrebbero essere identici.
Grazie :)
certo appena la provo scrivo 2 righe
Se non ci vede il digitale terrestre, può vedere se in negozio il TCL (che monta pannelli VA) ha Amazon Prime nella parte smart, altrimenti, per un uso misto è meglio il Samsung.
Verifica comunque se il Samsung monta un pannello VA o IPS toocando il pannello ed osservando se ci sono distorsioni ad onda (VA) o no (IPS).
:)
domani gli chiedo ma credo che in salotto non guardi il DT, se pure i samsung sono VA dovrei orientarlo su RU7170 o NU7170?
rizzotti91
06-09-2019, 22:40
Ciao, ho acquistato un Samsung UE55NU7400 e questa staffa a muro (https://www.amazon.it/gp/product/B01MZ6ZYU1).
La staffa non l'ho ancora ricevuta, ma leggevo in una recensione su Amazon della TV che:
IN DOTAZIONE NON CI SONO I BULLONI PER UNA STAFFA A MURO E QUELLI CHE TROVERETE IN QUALSIASI STAFFA VOI COMPRIATE NON ANDRANNO BENE....QUINDI, se già sapete che lo appenderete su una parete procuratevi da un ferramente dei bulloni M8x45 in quanto la TV ha in dotazioni dei distanziali e c'è scritto che i bulloni sono in dotazione a chi acquista la staffa Samsung ovviamente NON in dotazione.
Non sono per nulla pratico di queste cose, posso andare in ferramenta ad acquistare questi bulloni?
Ciao, ho acquistato un Samsung UE55NU7400 e questa staffa a muro (https://www.amazon.it/gp/product/B01MZ6ZYU1).
La staffa non l'ho ancora ricevuta, ma leggevo in una recensione su Amazon della TV che:
Non sono per nulla pratico di queste cose, posso andare in ferramenta ad acquistare questi bulloni?
prova ad aspettare i perni che trovi nella staffa, in ogni caso i perni che hai descritto tu sono perni comuni e si trovano in tutti i ferramenta a poco
Ginopilot
07-09-2019, 09:04
Samsung 32M5520 o 32N5370?
mr.cluster
07-09-2019, 09:05
...Non sono per nulla pratico di queste cose, posso andare in ferramenta ad acquistare questi bulloni?
Si, ma dipende anche dal tipo di muro in cui andrai ad installare il supporto, cioè se è in un materiale pieno (pietra viva, tufo, mattoni pieni o foratelle di piccolo calibro, legno a tutto spessore, ecc.), o cavo (foratelle di grosso calibro, oltre i 2,5 cm di diametro, o altro), o fragile (cartongesso lamellare, parete coibentante in poliuretano, ecc.) cambiano i "fisher" che dovranno scaricare le forze dai bulloni alla parete.
Se non hai queste informazioni, ti consiglio prima di consultare il proprietario dell'appartamento/vicini di casa/portiere del condominio, altrimenti potrebbe cedere il supporto dalla parete, oppure cedere direttamente la parete.
Prudenza innanzitutto.
mr.cluster
07-09-2019, 09:08
Samsung 32M5520 o 32N5370?
Se ti interessa la qualità visiva, meglio il 32M5520 (vecchiotto, ma uno dei pochi FHD-VA di buona qualità rimasti in giro).
Se ti interessa una parte smart decente, meglio lo LG 32LM6300.
:)
Salve a tutti ragazzi, sono riuscito finalmente aprovare la tv che avevo preso qualche settimana fa il RU7410 43'', mi sono reso conto che è un po piccola, se dovessi decidere di venderla (pagata 399), qualcuno di voi saprebbe interessato?
certo appena la provo scrivo 2 righe
domani gli chiedo ma credo che in salotto non guardi il DT, se pure i samsung sono VA dovrei orientarlo su RU7170 o NU7170?
gli ho chiesto e ha detto che il DT lo guarda ma di rado
nel caso i samsung hanno entrambi pannelli VA quale gli faccio prendere?
mr.cluster
07-09-2019, 16:14
gli ho chiesto e ha detto che il DT lo guarda ma di rado
nel caso i samsung hanno entrambi pannelli VA quale gli faccio prendere?
Sono quasi identici. Nel caso bisognasse scegliere, a parità di dimensioni, preferirei quello che costa meno. Se hanno lo stesso prezzo, il RU7170, poichè più recente.
:)
Sono quasi identici. Nel caso bisognasse scegliere, a parità di dimensioni, preferirei quello che costa meno. Se hanno lo stesso prezzo, il RU7170, poichè più recente.
:)
mi ha detto che il ru7170 costa una 30ina di euro in meno, oggi ci vado e se non sono VA magari riesco a convincerlo di prendere un modello diverso online
mr.cluster
08-09-2019, 22:11
Eccovi le
Offerte TV in Sottocosto:
Ebaia (online, fino ad esaurimento scorte):
LG 55UM7100 a 400€, 6€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 55UM7400 a 483€, 13€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 55Q60RAT a 763€, equivalente alla migliore offerta web.
Amazzone Italica (online, fino ad esaurimento scorte):
Samsung 43RU7170 a 311€, 16€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 50RU7400 a 446€, 4€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 55RU7400 a 450€, 28€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 43PUS7304 a 500€, 35€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 43LS03 a 599€, 85€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 65NU7090 a 599€, 38€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 49LS03 a 699€, 129€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 55LS03 a 949€, 219€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 55OLED803 a 1130€, 6€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 65OLED803 a 1500€, 214€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 75XG8096 a 1629€, 1€ in meno rispetto alla migliore offerta web.
Uni€ (online, fino ad esaurimento scorte):
Samsung 43RU7170 a 311€, 16€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 50NU7090 a 346€, equivalente alla migliore offerta web;
Philips 43PUS6703 a 349€, 2€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 50RU7170 a 368€, 31€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 55RU7170 a 409€, 30€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 55RU7400 a 450€, 28€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 49Q60RAT a 614€, 5€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 65RU7400 a 720€, 29€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 49Q70RAT a 778€, 1€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 55Q70RAT a 983€, 12€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 55OLED803 a 1130€, 6€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 65Q70RAT a 1311€, 68€ in meno rispetto alla migliore offerta web
Sony 65XG9505 a 1499€, 82€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 65Q900RAT a 2294€, 370€ (!) in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 75Q900RAT a 4097€, 227€ in meno rispetto alla migliore offerta web.
€nics (online, fino ad esaurimento scorte):
Sony 55XG8577 a 938€, 551€ (!!) in meno rispetto alla migliore offerta web.
Eprezzo (online, fino ad esaurimento scorte):
Samsung 43NU7092 a 310€, 2€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
TCL 55DP600 a 346€, 7€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 49UK6400 a 369€, 5€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 49UM6400 a 408€, equivalente alla migliore offerta web;
Hisense 55B7320 a 426€, 9€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 55UK6300 a 430€, 4€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 43PUS7304 a 500€, 35€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 43PUS6804 a 501€, 5€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 55PUS6754 a 538€, 1€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 55PUS7304 a 700€, 6€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 65PUS6754 a 825€, 17€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 65SM8200 a 1029€, 2€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 65W9 a 4427€, 162€ in meno rispetto alla migliore offerta web.
Mediamondo (online, fino ad esaurimento scorte):
Samsung 49RU8000 a 489€, 2€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 55RU8000 a 569€, 4€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Panasonic 65FX623 a 749€, 197€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 55XF9005 a 959€, 1€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 65SM8200 a 1029€, 2€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 75UM7600 a 1499€, 44€ in meno rispetto alla migliore offerta web.
Trony (Calabria e Sicilia, dal 05/09 al 29/09):
TCL 65EP640 a 700€, 8€ in meno rispetto alla migliore offerta web.
Trony (Centro-Nord, dal 05/09 al 25/09):
LG 43UK6400 a 300€, 11€ in meno rispetto alla migliore offerta web.
FreeShop (San Marino, dal 30/08 al 15/09):
Sony 55XG8596 a 879€, equivalente alla migliore offerta web.
Comet (Centro-Nord, dal 29/08 al 15/09):
Hisense 75B7530 a 999€, 33€ in meno rispetto alla migliore offerta web.
€nics SIEM (Centro-SUD, dal 29/08 al 11/09):
TCL 43EP640 a 299€, 16€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Hisense 55B7320 a 399€, 36€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Panasonic 40GX700 a 450€, 5€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 49XG7096 a 550€, 25€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Panasonic 58GX700 a 600€, 21€ in meno rispetto alla migliore offerta web.
€nics DIMO (Centro-Nord, dal 29/08 al 11/09):
Hisense 55B7320 a 399€, 36€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 55B8 a 999€, 130€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Panasonic 65FX780 a 1199€, 6€ in meno rispetto alla migliore offerta web.
€nics Tufano (Campania, Lazio, provincia di Cosenza, dal 28/08 al 11/09):
Samsung 50RU7170 a 349€, 50€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 55XG8577 a 899€, 590€ (!!) in meno rispetto alla migliore offerta web.
€nics Butali (Toscana, Lazio, Umbria, dal 29/08 al 11/09):
Hisense 55B7320 a 399€, 36€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 49XG7096 a 549€, 26€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Panasonic 58GX700 a 599€, 22€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 43XG8396 a 799€, 5€ in meno rispetto alla migliore offerta web.
€nics La Via Lattea (Messina, Catania, Reggio Calabria, dal 29/08 al 11/09):
Hisense 55B7320 a 399€, 36€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 55XG8577 a 899€, 590€ (!!) in meno rispetto alla migliore offerta web.
Mediamondo (Nazionale, dal 29/08 al 11/09):
Sony 55XF9005 a 929€, 31€ in meno rispetto alla migliore offerta web.
Uni€ (Nazionale, dal 02/09 al 19/09):
Samsung 43RU7410 a 399€, unica offerta web;
Philips 43PUS6703 a 349€, 2€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 49Q70RAT a 778€, 1€ in meno rispetto alla migliore offerta web.
Bennet (Nord, dal 05/09 al 18/09):
Samsung 40Nu7182 a 249€, 59€ in meno rispetto alla migliore offerta web.
Panorama (Centro-Nord, dal 09/09 al 18/09):
Samsung 43NU7090 a 299€, 13€ in meno rispetto alla migliore offerta web.
Esselunga (Centro-Nord, dal 05/09 al 18/09):
LG 43UK6400 a 278€, 33€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 50NU7090 a 329€, 17€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 55UK6400 a 379€, 41€ in meno rispetto alla migliore offerta web.
Ipermercati Carrefour (Nazionale, dal 02/09 al 10/09):
LG 55UK6300 a 379€, 51€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 65NU7090 a 599€, 38€ in meno rispetto alla migliore offerta web.
Il Gigante (Nord, dal 05/09 al 18/09):
LG 55UK6400 a 379€, 41€ in meno rispetto alla migliore offerta web.
Buona settimana a tutti!
:)
Lama dell'Ostello
09-09-2019, 07:36
Grazie per il listone :read:
Ho subito addocchiato il 55RU8000, su trov*****zi è riportato il tuo prezzo poi andando sul sito med*****ld è dato a 660.
rizzotti91
09-09-2019, 08:38
Ciao, curiosità :D
Come mai il Samsung NU7400 ha una porta lan 10/100 e non Gigabit?
Ok che è un televisore entry level, ma è del 2018 :rolleyes:
Ciao, curiosità :D
Come mai il Samsung NU7400 ha una porta lan 10/100 e non Gigabit?
Ok che è un televisore entry level, ma è del 2018 :rolleyes:
vabbè ma 100Mb sono sufficienti per tutto... Netflix 4k usa circa 25Mb tanto per dire....
e non so da te, ma da me la mia FTTH mi scarica via cavo la One X a 180Mb e il dekstop sui 300Mb quindi è relativo avere la Gigabit.
mr.cluster
09-09-2019, 10:29
Ciao, curiosità :D
Come mai il Samsung NU7400 ha una porta lan 10/100 e non Gigabit?
Ok che è un televisore entry level, ma è del 2018 :rolleyes:
E' dal 2015 che ci si chiede il perché della rarità dell'implementazione della lan Gigabit sui TV.
Ci sono 3 teorie:
1) per una questione di costi;
2) per semplicità di progettazione;
3) per motivazioni antipirateria ( in particolare lato trasmissione).
:)
DakmorNoland
09-09-2019, 10:46
Ciao, curiosità :D
Come mai il Samsung NU7400 ha una porta lan 10/100 e non Gigabit?
Ok che è un televisore entry level, ma è del 2018 :rolleyes:
Pure i TV fascia alta tipo gli OLED hanno la 10/100. :muro: :muro: :muro: Scelta davvero assurda, ma penso lo facciano per evitare streaming video ad alta definizione forse??? Per me non ha molto senso, tanto chi vuole piratare pirata lo stesso, come al solito si creano solo problemi a chi paga onestamente!
C'è comunque da dire che 100 megabit bastano e avanzano per qualsiasi serivizio online, che sia on demand (vedi Mediaset e Rai Play) o che sia streaming in 4k HDR anche dai servizi più esosi.
rizzotti91
09-09-2019, 10:57
vabbè ma 100Mb sono sufficienti per tutto... Netflix 4k usa circa 25Mb tanto per dire....
e non so da te, ma da me la mia FTTH mi scarica via cavo la One X a 180Mb e il dekstop sui 300Mb quindi è relativo avere la Gigabit.
Pure i TV fascia alta tipo gli OLED hanno la 10/100. :muro: :muro: :muro: Scelta davvero assurda, ma penso lo facciano per evitare streaming video ad alta definizione forse??? Per me non ha molto senso, tanto chi vuole piratare pirata lo stesso, come al solito si creano solo problemi a chi paga onestamente!
C'è comunque da dire che 100 megabit bastano e avanzano per qualsiasi serivizio online, che sia on demand (vedi Mediaset e Rai Play) o che sia streaming in 4k HDR anche dai servizi più esosi.
Ma infatti non discuto riguardo la sufficienza della banda 100 Megabit per qualsiasi servizio di streaming, piuttosto sul perché non implementare la Gigabit nel 2018.
Comunque, nel mio caso ho fibra 1 Gigabit ed a prescindere ho il collegamento con il NAS e volevo ottimizzare lo streaming con Plex anche di file molto grossi che vanno quasi a saturare la banda della 100 megabit.
E' dal 2015 che ci si chiede il perché della rarità dell'implementazione della lan Gigabit sui TV.
Ci sono 3 teorie:
1) per una questione di costi;
2) per semplicità di progettazione;
3) per motivazioni antipirateria ( in particolare lato trasmissione).
:)
Me la sentirei di escludere tranquillamente i primi due motivi, secondo me parliamo di costi esigui e di bassa difficoltà di implementazione (visto che ormai qualsiasi cosa ha una porta Gigabit :asd:).
PS il tutto nasce dal fatto che mi sono trasferito ed ho ben pensato di passare un cavo LAN da attaccare al televisore, salvo poi vedere sul router che negoziava 100 Megabit :eek:
Testo con un PC e negozio 1000 Megabit, quindi il cavo è OK.
Vado di SpeedTest con il televisore e faccio BEN 90 Megabit, mentre in Wi-Fi quasi 200 :muro: :muro:
Horizont
09-09-2019, 11:07
Raga ma una semplicisssima Hisense H9F 55" per sky e tv normale?
EDIT: Ho visto solo ora che è solo per il mercato nord americano...uffa.
mr.cluster
09-09-2019, 11:49
Grazie per il listone :read:
Ho subito addocchiato il 55RU8000, su trov*****zi è riportato il tuo prezzo poi andando sul sito med*****ld è dato a 660.
Raga ma una semplicisssima Hisense H9F 55" per sky e tv normale?
EDIT: Ho visto solo ora che è solo per il mercato nord americano...uffa.
Se vi può consolare, oggi sull'Amazzone c'è in offerta lo Hisense 55U7B (QLED-VA) a 499€, 16€ in meno della migliore offerta web, ed il 65U7B (QLED-VA) a 773€, 24€ in meno della migliore offerta web. Sono molto più che decenti in molti ambiti d'uso.
:)
Ma infatti non discuto riguardo la sufficienza della banda 100 Megabit per qualsiasi servizio di streaming, piuttosto sul perché non implementare la Gigabit nel 2018.
Comunque, nel mio caso ho fibra 1 Gigabit ed a prescindere ho il collegamento con il NAS e volevo ottimizzare lo streaming con Plex anche di file molto grossi che vanno quasi a saturare la banda della 100 megabit.
Me la sentirei di escludere tranquillamente i primi due motivi, secondo me parliamo di costi esigui e di bassa difficoltà di implementazione (visto che ormai qualsiasi cosa ha una porta Gigabit :asd:).
PS il tutto nasce dal fatto che mi sono trasferito ed ho ben pensato di passare un cavo LAN da attaccare al televisore, salvo poi vedere sul router che negoziava 100 Megabit :eek:
Testo con un PC e negozio 1000 Megabit, quindi il cavo è OK.
Vado di SpeedTest con il televisore e faccio BEN 90 Megabit, mentre in Wi-Fi quasi 200 :muro: :muro:
Quindi conviene andare di wifi 5ghz su qualsiasi televisore?
Come hai fatto speedtest dalla tv?
Horizont
09-09-2019, 12:57
Se vi può consolare, oggi sull'Amazzone c'è in offerta lo Hisense 55U7B (QLED-VA) a 499€, 16€ in meno della migliore offerta web, ed il 65U7B (QLED-VA) a 773€, 24€ in meno della migliore offerta web. Sono molto più che decenti in molti ambiti d'uso.
:)
Avevo considerato l'H9F perchè è un modello nuovo e poi è considerato da Rtings il miglior budget tv che ci sia attualmente.
Di solito poi loro in fondo alla recensione inseriscono i corrispettivi modelli europei e ho visto che questo viene venduto solo in US e Canada...e per altro risolveva anche il discorso smart tv perchè aveva android e non roku o quel VIDAA U3.0 AI assurdo che montano gli hisense in europa
DakmorNoland
09-09-2019, 13:06
Quindi conviene andare di wifi 5ghz su qualsiasi televisore?
Come hai fatto speedtest dalla tv?
Per me no meglio comunque l'ethernet, però dipende dalle situazioni, certo in teoria hai una velocità di picco migliore con il 5ghz, ma solo se hai un router 5ghz ultra serio, onestamente con quelli degli operatori non mi aspetto miracoli anzi. Poi dipende anche dall'interferenza che hai in casa per il wifi dei vicini. In ogni caso se devi fare streaming dalla NAS con file pesanti io utilizzerei comunque la LAN anche se a 100mega, il wifi è troppo instabile per mia esperienza.
Grazie mille a te e a Janos :ave:
Verifico con i miei se vogliono salire di dimensione e, se no, prendo l'LG consigliato da entrambi dopo averne valutato la perdita verticale.
Se quest'ultimo aspetto mi farà desistere, tornerò a chiedere :D
Mi autoquoto per ringraziare ancora.
Alla fine hanno optato per LG 32LM6300PLA.
Io sarei salito ad un 43'' ma la cucina è loro :D
In ogni caso, l'ho testato un po' ieri con la partita della Nazionale sul canale 501 HD e si vedeva benissimo.
Le app, pur non avendole provate, sembra ci siano già tutte le più note e usate. E, se non ricordo male, il telecomando ha tre tasti dedicati (Netflix, Prime Video e non ricordo cos'altro).
In ultimo, la tv non ha impuntamenti fastidiosi nel cambio canale.
Grazie ancora
Quindi conviene andare di wifi 5ghz su qualsiasi televisore?
Come hai fatto speedtest dalla tv?
Stimolato da questa discussione, oggi ho provato il test di qualità video con il decoder Timvision, collegato in Wifi 5 GHz tramite il modem router TIM fibra e ha superato abbontantemente la visione UltraHd, invece collegato in wifi 2,4GHZ è arrivato solo a FullHD.
rizzotti91
09-09-2019, 13:58
Quindi conviene andare di wifi 5ghz su qualsiasi televisore?
Come hai fatto speedtest dalla tv?
L'ho fatto dal browser: fast.com (speedtest di Netflix) o speedtest.net (il classico).
Comunque, come è già stato detto, sicuramente la connessione cablata è da preferire e garantirà più stabilità rispetto a quella Wi-Fi, ma resta comunque la profonda delusione di non avere una Gigabit nel 2019 :asd:
DakmorNoland
09-09-2019, 13:59
Stimolato da questa discussione, oggi ho provato il test di qualità video con il decoder Timvision, collegato in Wifi 5 GHz tramite il modem router TIM fibra e ha superato abbontantemente la visione UltraHd, invece collegato in wifi 2,4GHZ è arrivato solo a FullHD.
Sì come dicevo se hai un router pro con 20 antenne (esagero ovviamente) e vai in 5Ghz e magari non è troppo lontano è ok, se non ci sono troppe interferenze. Il problema del wifi anche 5Ghz è che varia troppo nel tempo. Magari fai il test e in quel momento va a palla, poi magari durante la visione hai dei cali e non è bello.
Se si punta ad usare il 5Ghz per streaming di file pesanti, consiglio di munirsi di un router dedicato e di un certo livello. :)
Horizont
09-09-2019, 16:21
Io alla fine penso che prenderò l'Hisense H55U8BE, sperando non ci siano problemi con Sky Q
e questa è la comparazione fra l'H9F e l'U8B
https://www.displayspecifications.com/en/comparison/70f5bf27c
a parte il discorso FALD per l'H9F non mi pare ci siano molte altre differenze. Non è da poco essere FALD anzichè EDGE però...
e poi
https://www.displayspecifications.com/en/comparison/6d2dccbcd
se consideriamo anche l'U7B invece ci sono i 60Hz vs 120Hz di vertical refresh e 350cmd vs 450cmd....magari son inezie ma per quel poco di differenza forse è il caso di prendere il modello più recente.
Janos121
09-09-2019, 16:46
Io alla fine penso che prenderò l'Hisense H55U8BE, sperando non ci siano problemi con Sky Q
e questa è la comparazione fra l'H9F e l'U8B
https://www.displayspecifications.com/en/comparison/70f5bf27c
a parte il discorso FALD per l'H9F non mi pare ci siano molte altre differenze. Non è da poco essere FALD anzichè EDGE però...
e poi
https://www.displayspecifications.com/en/comparison/6d2dccbcd
se consideriamo anche l'U7B invece ci sono i 60Hz vs 120Hz di vertical refresh e 350cmd vs 450cmd....magari son inezie ma per quel poco di differenza forse è il caso di prendere il modello più recente.
Sia l'U8B che l'U7B sono televisori del 2019.
La serie dell'anno scorso è invece la U7A. :)
Altra differenza tra U8B ed U7B è il pannello HDR1000 del primo. ;)
.
ma il ru8000 com'è ???
ha pannello 10 bit? nits?
Janos121
09-09-2019, 21:44
ma il ru8000 com'è ???
ha pannello 10 bit? nits?
Il 55RU8000 non ha un pannello a 10 bit nativi e la luminosità è piuttosto scarsa minore rispetto al 55NU8000 dell'anno scorso. :)
.
Il 55RU8000 non ha un pannello a 10 bit nativi e la luminosità è piuttosto scarsa minore rispetto al 55NU8000 dell'anno scorso. :)
.
bene o OLED o un Q70r come minimo capit ahah
DakmorNoland
10-09-2019, 10:18
bene o OLED o un Q70r come minimo capit ahah
Beh sì oppure il Q9FN del 2018 che si trovava in offerta a 1000€. Personalmente per chi non tiene il TV sparato e non lo usa come monitor consiglio OLED.
Chi invece utilizza il TV con contrasto/retroilluninazione sparati, guarda spesso programmi con loghi statici (tipo Rai News 24 o simili) o vuole usarlo come monitor meglio orientarsi su un QLED da Q70R in su.
Per videogiocare/uso monitor PC potrebbe andare bene anche un TV più base tipo l'RU7400, ma se si vuole qualcosa a 120hz e con filtri motion appositi per il gaming, consiglio anche qui di andare almeno su un NU8000 o Q6FN del 2018 o in alternativa su Q70R per avere il top. In futuro si potrebbe valutare anche il Q64R se dovesse scendere di prezzo, per ora non se ne sa molto, in più costa uno sproposito.
Beh sì oppure il Q9FN del 2018 che si trovava in offerta a 1000€. Personalmente per chi non tiene il TV sparato e non lo usa come monitor consiglio OLED.
Chi invece utilizza il TV con contrasto/retroilluninazione sparati, guarda spesso programmi con loghi statici (tipo Rai News 24 o simili) o vuole usarlo come monitor meglio orientarsi su un QLED da Q70R in su.
Per videogiocare/uso monitor PC potrebbe andare bene anche un TV più base tipo l'RU7400, ma se si vuole qualcosa a 120hz e con filtri motion appositi per il gaming, consiglio anche qui di andare almeno su un NU8000 o Q6FN del 2018 o in alternativa su Q70R per avere il top. In futuro si potrebbe valutare anche il Q64R se dovesse scendere di prezzo, per ora non se ne sa molto, in più costa uno sproposito.
naaa io intendo per tv con One X e Netflix.
per il monitor, compro sempre e solo monitor appunto.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.