View Full Version : TELEVISORI LCD (anche 4K-8K) - NB. Leggete i primi 3 post!
Horizont
02-10-2018, 07:45
Inadatto al gaming per il lag alto.
Controproposte:
Per uso serale a luci accese (Pannello IPS): LG 43UK6400 a partire da 380€ su OnlineStore;
Per uso serale a luci spente (Pannello VA): TCL 43P6006 a partire da 366€ su ClickForShop; oppure
Samsung 43NU7400 a partire da 448€ su eGlobalMarket.
:)
Alla fine comprato il 43nu7400, dovrebbe arrivarmi tra oggi e domani. :sofico:
442, monaclick :sofico:
Grazie ancora a Gorham e mr.cluster!
Visti gli ultimi post di parker081 e Superpepo e le offerte in corso questa settimana avrei ridotto la scelta a questi 4 modelli
Sony 49XF7096
Philips 49PUS7503
Samsung 49MU6470
Samsung 50NU7400
Cosa ne pensate?
Considerato che tutti e 4 rientrano nel budget a disposizione (540/580 euro) quale vi sentite di consigliarmi?
Mi spiace, ma non sono in grado di aiutarti, di questi conosco solo le caratteristiche del Samsung 49MU6470 avendo un Samsung 40MU6470 che, dimensioni a parte, ho preferito al primo per via del pannello VA. Degli altri modelli che hai menzionato non so nulla.
Fatal Frame
02-10-2018, 10:37
Mi consigliate un Samsung 22-24 pollici con 2 o 3 HDMI ?? e jack cuffie ??
Lo userei con le console e basta ... con le versioni Mini NES e SNES e con altro ...
mr.cluster
02-10-2018, 10:46
Scusate ultima richiesta, tra hisense 55n6800 e tcl 55c70, pochi euro a differenza...
In queste sere facevo qualche test per la luce e il pannello, sicuramente cerco un pannello per la visione al buio...
Inviato dal mio LG-H930 utilizzando Tapatalk
Tra i due TV sembra nettamente superiore il tcl, anche l'elettronica di bordo sembra all'altezza dei Samsung. È stato anche eletto TV dell'anno 2017 dal EISA.
:)
el_pocho2008
02-10-2018, 13:35
Ciao, che ne pensate dei modelli samsung 43 nu7092 e 40nu7192, entrambi sui 330 euro. Grazie
mr.cluster
02-10-2018, 14:21
Ciao, che ne pensate dei modelli samsung 43 nu7092 e 40nu7192, entrambi sui 330 euro. Grazie
Modelli di base gamma, con pannelli da 8+2 bits e compatibilità limitata dell'HDR. Consigliabili per camerette e per i contenuti in streaming.
:)
Teknologico
02-10-2018, 15:55
ottimi tv, con lo LG più conveniente del Samsung, in quanto quest'ultimo si può recuperare a circa 780€ online, contro gli 840 dello LG.
Date le differenze sottili tra i due, devo fare le pulci: consiglierei il Samsung per la migliore elettronica di bordo, utile per la gestione di immagini grandi e per l'upscaling.
Ma c'era un tv con un offerta eccellente:
Sony 49XF8596/49XF8577 a 737€, che non sono disponibili, sarebbe stato L'ACQUISTO. :mad:
Aggiornamento del 2 ottobre... i 2 Sony 49xf8596/49xf8577 disponibili a 737€. Sempre solo acquisti on-line. MA il pannello di questi modelli è LED, se non sbaglio. Le voci sui QLED di Samsung circa una mera operazione commerciale, sono vere o no ? O c'è veramente differenza con i pannelli LED?
el_pocho2008
02-10-2018, 16:45
Allora anche l'nu7400 è 8+2 bits, eppure in molti lo consigliano. Che cambia?Modelli di base gamma, con pannelli da 8+2 bits e compatibilità limitata dell'HDR. Consigliabili per camerette e per i contenuti in streaming.
:)
mr.cluster
02-10-2018, 17:17
Aggiornamento del 2 ottobre... i 2 Sony 49xf8596/49xf8577 disponibili a 737€. Sempre solo acquisti on-line. MA il pannello di questi modelli è LED, se non sbaglio. Le voci sui QLED di Samsung circa una mera operazione commerciale, sono vere o no ? O c'è veramente differenza con i pannelli LED?
Questi modelli sono dei QLED, solo che hanno il nome Sony di questa tecnologia, triluminos.
Quindi sono pari a livello di pannello.
:)
mr.cluster
02-10-2018, 17:18
Allora anche l'nu7400 è 8+2 bits, eppure in molti lo consigliano. Che cambia?
Che il pannello del 7400 è migliore come capacità di riproduzione e fedeltà dei colori stessi, è più luminoso, ed inoltre l'elettronica di bordo è molto più avanzata rispetto ai modelli base.
:)
el_pocho2008
02-10-2018, 17:41
Quindi quelli da me citati (43nu7092 e 40nu7291) per uso skyq calcio cinema e pc fullhd qualche game, non vanno tanto bene?
mr.cluster
02-10-2018, 18:26
Quindi quelli da me citati (43nu7092 e 40nu7291) per uso skyq calcio cinema e pc fullhd qualche game, non vanno tanto bene?
Dico che vanno bene se il budget non può salire più di tanto;
in quella fascia consiglio il Philips 43pus6503 a €350 su Daddi; oppure il
Philips 43pus6703 a 329€ da Trony +40€ se viene spedito, oppure lo
Hisense 43A6120 a 319€ su restartcomputer.
:)
Superpepo
02-10-2018, 20:02
Scusate poi ordino e smetto di scocciare, ma ho un dubbio tra 2 tv entrambi spediti e venduti da Amazon...
TCL u55c7026 (ho visto il pannello è leggermente diverso dal più diffuso c7006) euro 530 circa
Hisense h55u7a da warehouse a 550 circa (condizioni molto buone, mi fido)
Ho visto che hisense ha un pannello 120hz, mentre tcl ha Android che per me attualmente è un plus (venderei il mio tv box Android avesse Rai play)
Che faccio? Grazie!!!
Inviato dal mio LG-H930 utilizzando Tapatalk
Fatal Frame
02-10-2018, 20:10
Mi consigliate un Samsung 22-24 pollici con 2 o 3 HDMI ?? e jack cuffie ??
Lo userei con le console e basta ... con le versioni Mini NES e SNES e con altro ....
Inviato dal mio SM-T835 utilizzando Tapatalk
mr.cluster
02-10-2018, 20:39
Scusate poi ordino e smetto di scocciare, ma ho un dubbio tra 2 tv entrambi spediti e venduti da Amazon...
TCL u55c7026 (ho visto il pannello è leggermente diverso dal più diffuso c7006) euro 530 circa
Hisense h55u7a da warehouse a 550 circa (condizioni molto buone, mi fido)
Ho visto che hisense ha un pannello 120hz, mentre tcl ha Android che per me attualmente è un plus (venderei il mio tv box Android avesse Rai play)
Che faccio? Grazie!!!
Inviato dal mio LG-H930 utilizzando Tapatalk
il 55c7026 è un modello destinato all'Europa dell'EST, ed ignoro se è compatibile con la LCN Italiana, o se è possibile italianizzarlo. Ne sconsiglio l'acquisto rispetto al 55C7006.
tra il 55C7006 ed il 55U7A, lo Hisense offre complessivamente delle prestazioni lievemente migliori, soprattutto per il pannello più reattivo e per un elettronica più aggiornata di circa un anno, al costo di un sistema smart con buone app ma pieno di bug. (Fonte: AVForum (https://www.avforums.com/review/hisense-u7a-h55u7auk-review.14557))
Il TCL offre di meno soprattutto sulla compensazione del moto (si vede a scatti sia per il pannello a 60 Hz che per una elettronica a bordo carente su questo aspetto), ma ha una parte smart completa ma un pò lenta. (Fonte: Benchmark.PL (https://translate.google.it/translate?hl=it&sl=pl&u=http://www.benchmark.pl/testy_i_recenzje/tcl-55c7006-test.html&prev=search))
Visto che hai un box, ti direi di tenerlo e prenderti lo Hisense.
:)
mr.cluster
02-10-2018, 20:54
Mi consigliate un Samsung 22-24 pollici con 2 o 3 HDMI ?? e jack cuffie ??
Lo userei con le console e basta ... con le versioni Mini NES e SNES e con altro
il Samsung 22K5000 FHD ha l'uscita audio da 3,5 e 2 HDMI (o almeno risulta questo qui: https://www.samsung.com/uk/tvs/full-hd-k5000/ )
da 24" FHD non ci sono TV Samsung, ma il Philips 24PFS5603 (stesse porte del modello di prima), a partire da 127€ da Mediamondo +7€ di spedizione.
:)
Buonasera, sono di nuovo qui a scocciare con altre domande :D
Avendo rinunciato all'idea di acquistare il samsung 6470 (le recensioni negative per il light bleed mi hanno spaventato e comunque non c'è più su amazzonia a €450)
avevo preso in considerazione le alternative proposte di solito:
PHILIPS 43PUS6703/12 €329 su tr*ny
LG ELECTRONICS 43UK6400 €349 su tr*ny
ora oltre al risparmio rispetto la scelta iniziale, godono entrambi di buone recensioni pare, a parte per la parte smart del PHILIPS cosa di cui volendo avrei bisogno.
Escludo a priori il samsung nu7190? (che preferirei esclusivamente per le dimensioni (40" era già grande per me)
ripeto l'uso che ne farei: Gaming xbox, lieve uso al pc, netflix. Uso con luce media, diurna di giorno, piccola lampada di sera.
Hanno entrambi wi-fi ed un uscita cuffie? Non trovo risposta online
Scusa le la metto giù scarna, ma sto compilando le offerte sottocosto settimanali, e lì potrai vedere se c'è qualcosa che ti può interessare nella tua zona e/o sui principali negozi web; Come indicazione generica per le dimensioni ed il budget indicato, al momento si può considerare:
Stanza dedicata/visione serale a luci spente: Samsung/Panasonic/Philips;
Stanza principale - salone cucina/visione serale a luci accese: LG/Sony.
Se successivamente vorremo approfondire su modelli specifici, sono a disposizione.
:)
Grazie per la risposta! In effetti lo uso di più in contesti come il secondo ovvero salone di sera con luci accese. Tra Sony e Lg trovo comunque soluzioni valide. Per un Sony sai dirmi con il mio budget qual è la soluzione migliore? E un lg?
mr.cluster
03-10-2018, 08:01
Buonasera, sono di nuovo qui a scocciare con altre domande :D
Avendo rinunciato all'idea di acquistare il samsung 6470 (le recensioni negative per il light bleed mi hanno spaventato e comunque non c'è più su amazzonia a €450)
il light bleeding è un problema dovuto a differenze di pressione applicate sul pannello dai componenti che lo tengono in posizione, pertanto è specifico di ogni singolo tv, e la frequenza con cui si può osservare dipende da scelte in fase progettuale e da eventuali difetti di assemblaggio. Pertanto,potevi tanto osservarlo quanto non osservarlo, a seconda del singolo campione.
avevo preso in considerazione le alternative proposte di solito:
PHILIPS 43PUS6703/12 €329 su tr*ny
LG ELECTRONICS 43UK6400 €349 su tr*ny
ora oltre al risparmio rispetto la scelta iniziale, godono entrambi di buone recensioni pare, a parte per la parte smart del PHILIPS cosa di cui volendo avrei bisogno.
Escludo a priori il samsung nu7190? (che preferirei esclusivamente per le dimensioni (40" era già grande per me)
ripeto l'uso che ne farei: Gaming xbox, lieve uso al pc, netflix. Uso con luce media, diurna di giorno, piccola lampada di sera.
Hanno entrambi wi-fi ed un uscita cuffie? Non trovo risposta online
Lo LG non è adatto all'uso con il PC per la particolare conformazione del pannello RGBW, che crea artefatti nell'uso di internet e dei programmi di scrittura.
Pertanto, analizzo il Philips: ha il wifi (standard 802.11 a-b-g-n e AC, sia a 2,4 che 5 GHz), ed ha due uscite cuffie da 3,5, oltre che il supporto alla cuffie bluetooth. Non ho trovato se accetta la riproduzione BT in entrata (es. da smartphone a tv).
I vantaggi del tv sono:
1- ottima gestione immagini e dei movimenti nonchè scaling, la migliore nella fascia di prezzo dai 250-400€;
2- pannello VA a retroilluminazione diretta, che rende bene lo HDR anche in presenza di una luminosità massima non molto elevata;
3- lag molto buono, tra i 18 ed i 20 msec, fanno di meglio solo gli LG (tutti) e i Samsung di fascia Medio-Alta (NU8*** e le serie Q).
4- Ambilight, per chi piace.
i problemi principali delle app Philips Saphi (serie 5*** e 6***, dalla 7*** in poi c'è Android TV) sono:
1- non sono tante; Di sicuro ci sono NFX, YT e Amazon PV, ignoro la presenza delle altre App Italiote (Rai,Infinity, Sky GO, ecc) e di quelle più recenti, come DAZN;
2- spesso non sono supportati gli effetti HDR da App, infatti NFX va in 4K, ma senza HDR.
Un altro difetto, comune ai tv sottili senza soundbar integrata, è un audio privo di bassi e un pò scarno, e prono a distorsioni salendo di volume.
Consiglio una soundbar esterna, magari anche usata per risparmiare qualcosa.
Fonte: TrustedReviews (https://www.trustedreviews.com/reviews/philips-55pus6753-12)
:)
Buonasera, sono di nuovo qui a scocciare con altre domande :D
Avendo rinunciato all'idea di acquistare il samsung 6470 (le recensioni negative per il light bleed mi hanno spaventato e comunque non c'è più su amazzonia a €450)
Il light bleeding è un problema abbastanza diffuso su i televisori LCD, sopratutto nella fascia medio-bassa, indipendentemente dalla marca ma può manifestarsi o meno, e ad intensità variabile, nei singoli apparecchi. Mi spiego meglio, per 5 TV di un certo modello che presentano il problema ce ne sono altrettanti, sempre dello stesso modello, che invece non mostrano il fenomeno di blending. Insomma, va un pò a fortuna, su il mio 40MU6470, ad esempio, non ce ne praticamente traccia.
il light bleeding è un problema dovuto a differenze di pressione applicate sul pannello dai componenti che lo tengono in posizione, pertanto è specifico di ogni singolo tv, e la frequenza con cui si può osservare dipende da scelte in fase progettuale e da eventuali difetti di assemblaggio. Pertanto,potevi tanto osservarlo quanto non osservarlo, a seconda del singolo campione.
Lo LG non è adatto all'uso con il PC per la particolare conformazione del pannello RGBW, che crea artefatti nell'uso di internet e dei programmi di scrittura.
Pertanto, analizzo il Philips: ha il wifi (standard 802.11 a-b-g-n e AC, sia a 2,4 che 5 GHz), ed ha due uscite cuffie da 3,5, oltre che il supporto alla cuffie bluetooth. Non ho trovato se accetta la riproduzione BT in entrata (es. da smartphone a tv).
I vantaggi del tv sono:
1- ottima gestione immagini e dei movimenti nonchè scaling, la migliore nella fascia di prezzo dai 250-400€;
2- pannello VA a retroilluminazione diretta, che rende bene lo HDR anche in presenza di una luminosità massima non molto elevata;
3- lag molto buono, tra i 18 ed i 20 msec, fanno di meglio solo gli LG (tutti) e i Samsung di fascia Medio-Alta (NU8*** e le serie Q).
4- Ambilight, per chi piace.
i problemi principali delle app Philips Saphi (serie 5*** e 6***, dalla 7*** in poi c'è Android TV) sono:
1- non sono tante; Di sicuro ci sono NFX, YT e Amazon PV, ignoro la presenza delle altre App Italiote (Rai,Infinity, Sky GO, ecc) e di quelle più recenti, come DAZN;
2- spesso non sono supportati gli effetti HDR da App, infatti NFX va in 4K, ma senza HDR.
Un altro difetto, comune ai tv sottili senza soundbar integrata, è un audio privo di bassi e un pò scarno, e prono a distorsioni salendo di volume.
Consiglio una soundbar esterna, magari anche usata per risparmiare qualcosa.
Fonte: TrustedReviews (https://www.trustedreviews.com/reviews/philips-55pus6753-12)
:)
Per l'audio necessito appunto di un uscita jack in modo da collegare il mio ampli con RCA, e quindi nessun problema. Dispiace solo la parte smart, a cui pare devo rinunciare se voglio restare in questa fascia di prezzo.
Se volessi salire di un po'? Va bene rinunciare a qualche app ma vorrei utilizzare l'hdr con NFX
mr.cluster
03-10-2018, 08:38
Grazie per la risposta! In effetti lo uso di più in contesti come il secondo ovvero salone di sera con luci accese. Tra Sony e Lg trovo comunque soluzioni valide. Per un Sony sai dirmi con il mio budget qual è la soluzione migliore? E un lg?
Come LG, il miglior tv che puoi prendere con il tuo Budget e dimensioni è
LG 49SK7900, a partire da 610€ su RestartComputer (spedizione inclusa).
Lag ottimo (compreso tra 8 e 30 msec, con valore medio di 12 msec), Parte smart veloce e completa, pieno supporto ai servizi in streaming, e pannello Nano Cell (equivalente ai QLED Samsung) da 60Hz e 10 bit di profondità colore.
Per quanto riguarda Sony, ti posso consigliare
Sony 49XF7596 a 645€ su Daddi. Pannello da 8+2 bits e 60 Hz, lag di circa 20 msec, Parte smart meno completa e più lenta, supporto completo per Netflix. Le virtù del modello rientrano nella ottima parte di gestione immagini e nell'upscaling, che per chi non usa la tv per il digitale terrestre, SKy o film su disco, come sembra il tuo caso, è meno importante della reattività generale.
Fa strano sconsigliare un Sony per un LG, ma in questa situazione il primo modello è quello più adatto alle tue esigenze.
:)
mr.cluster
03-10-2018, 08:50
Per l'audio necessito appunto di un uscita jack in modo da collegare il mio ampli con RCA, e quindi nessun problema. Dispiace solo la parte smart, a cui pare devo rinunciare se voglio restare in questa fascia di prezzo.
Se volessi salire di un po'? Va bene rinunciare a qualche app ma vorrei utilizzare l'hdr con NFX
come soluzione economica potresti aspettare un mese e prendere la nuova Chromecast 3.0 con supporto ad HDR e 4K, per circa 30-40€, forse anche meno per il Black Friday. Manterresti il tv ed avresti un enorme parco app.
Se vuoi puntare ad un tv di fascia maggiore con una buona parte smart, dovresti puntare al Samsung 43NU7400, a partire da 437€ su Yeppon. Sa fare tutto bene, senza eccellenze particolari. Il predecessore è stato uno dei modelli più venduti nella sua fascia (il 40MU6400) e questo mantiene l'ottimo rapporto qualità-prezzo, se non fosse per alcuni fastidiosi bug con l'uso con le console (schermo nero con la PS4 per alcuni secondi, oppure fino a quando non stacchi il cavo e lo reinserisci).
in alternativa c'è il Panasonic 43FX623 a 472€ su Daddi. Stessi benefici del Philips, e stessi difetti sul sistema audio e smart. L'anno scorso erano consigliabili nella fascia di prezzo per la qualità immagine, ma quest'anno i Philips li superano in convenienza.
:)
parker081
03-10-2018, 09:02
2- spesso non sono supportati gli effetti HDR da App, infatti NFX va in 4K, ma senza HDR.
scusa mr.cluster ma questo discorso vale anche per philips pus7503 con android tv?
come soluzione economica potresti aspettare un mese e prendere la nuova Chromecast 3.0 con supporto ad HDR e 4K, per circa 30-40€, forse anche meno per il Black Friday. Manterresti il tv ed avresti un enorme parco app.
Se vuoi puntare ad un tv di fascia maggiore con una buona parte smart, dovresti puntare al Samsung 43NU7400, a partire da 437€ su Yeppon. Sa fare tutto bene, senza eccellenze particolari. Il predecessore è stato uno dei modelli più venduti nella sua fascia (il 40MU6400) e questo mantiene l'ottimo rapporto qualità-prezzo, se non fosse per alcuni fastidiosi bug con l'uso con le console (schermo nero con la PS4 per alcuni secondi, oppure fino a quando non stacchi il cavo e lo reinserisci).
in alternativa c'è il Panasonic 43FX623 a 472€ su Daddi. Stessi benefici del Philips, e stessi difetti sul sistema audio e smart. L'anno scorso erano consigliabili nella fascia di prezzo per la qualità immagine, ma quest'anno i Philips li superano in convenienza.
:)
Ho appena notato il Philips 43pus7303/12 a 450€ su uni€, questo dovrebbe avere Android TV e risolvere l'unico difetto?
mr.cluster
03-10-2018, 09:27
Ho appena notato il Philips 43pus7303/12 a 450€ su uni€, questo dovrebbe avere Android TV e risolvere l'unico difetto?
scusa mr.cluster ma questo discorso vale anche per philips pus7503 con android tv?
Rispondo qui per tutti e due perchè il 7303 ed il 7503 hanno lo stesso sistema ed elettronica, con la differenza che il 7503 ha una soundbar integrata.
questi tv hanno il sistema Android con Chromecast integrata, pertanto "dovrebbero" riprodurre in modo completo Netflix e gli altri, a differenza dei modelli con Saphi, ma:
1- alcuni utenti lamentano un sistema lento e con tanti piccoli difetti;
2- non tutte le app sfruttano comunque l'HDR, ad es. è riportato spesso Amazon Video.
3- Comunque le recensioni esatte latitano, e ho ripescato queste info parziali su vari siti (commenti su Amazon DE, ed il forum di HDTV.COM.PL (http://www.hdtv.com.pl/forum/philips/137941-philips-50pus7303-test-ambilight-jest-dobry-na-wszystko-kazdy-powinien-go-miec.html)).
Al momento sembra comunque più compatibile e stabile una Chromecast.
Mi dispiace non potervi aiutare di più.
:(
gd350turbo
03-10-2018, 09:44
Sto usando da qualche giorno il TV LED Ultra HD 4K 55" Hisense H55A6120,
premetto che non sono un intenditore e/o esperto in tale campo, non mi sembra affatto male, soprattutto considerando il prezzo a cui mi era stato offerto, 469 euro tutto compreso finanziati a tasso zero.
Non ho ancora attaccato l'antenna, in quanto devo fare l'impianto da zero, lo uso quindi per vedere tv via streaming e film tramite box android + kodi.
Lo schermo mi pare ottimo, il nero è di buona qualità ed uniforme , a casa ho anche un vecchio lg 49" , pagato una fortuna tanti anni fa, che ha il nero con vistosissime macchie bianche negli angoli.
Buona la parte wifi, trova sia la rete 2.4 ghz sia quella 5 ghz, con una buona sensibilità, ethernet a 100 mbit, ma sufficienti per lo scopo.
Non ho molti termini di paragone, ma la parte smart, non mi sembra molto fornita, ma per me non è un problema uso da anni un tv box android quindi la parte smart mi interessa marginalmente.
Provato anche con filmati 4k hevc in una chiavetta usb, li legge tranquillamente, idem streaming tipo youtube.
mr.cluster
03-10-2018, 09:56
Sto usando da qualche giorno il TV LED Ultra HD 4K 55" Hisense H55A6120,
premetto che non sono un intenditore e/o esperto in tale campo, non mi sembra affatto male, soprattutto considerando il prezzo a cui mi era stato offerto, 469 euro tutto compreso finanziati a tasso zero.
Non ho ancora attaccato l'antenna, in quanto devo fare l'impianto da zero, lo uso quindi per vedere tv via streaming e film tramite box android + kodi.
Lo schermo mi pare ottimo, il nero è di buona qualità ed uniforme , a casa ho anche un vecchio lg 49" , pagato una fortuna tanti anni fa, che ha il nero con vistosissime macchie bianche negli angoli.
Buona la parte wifi, trova sia la rete 2.4 ghz sia quella 5 ghz, con una buona sensibilità, ethernet a 100 mbit, ma sufficienti per lo scopo.
Non ho molti termini di paragone, ma la parte smart, non mi sembra molto fornita, ma per me non è un problema uso da anni un tv box android quindi la parte smart mi interessa marginalmente.
Provato anche con filmati 4k hevc in una chiavetta usb, li legge tranquillamente, idem streaming tipo youtube.
prova a vedere canali di cui esistono versioni sia SD che in FHD, noti differenze significative nei movimenti o artefatti grossolani in una delle due versioni?
Prova anche a vedere dei video di sport aquatici, ad es. tuffi; gli schizzi sono riprodotti in modo dettagliato, senza sgranature o artefatti?
:)
Rispondo qui per tutti e due perchè il 7303 ed il 7503 hanno lo stesso sistema ed elettronica, con la differenza che il 7503 ha una soundbar integrata.
questi tv hanno il sistema Android con Chromecast integrata, pertanto "dovrebbero" riprodurre in modo completo Netflix e gli altri, a differenza dei modelli con Saphi, ma:
1- alcuni utenti lamentano un sistema lento e con tanti piccoli difetti;
2- non tutte le app sfruttano comunque l'HDR, ad es. è riportato spesso Amazon Video.
3- Comunque le recensioni esatte latitano, e ho ripescato queste info parziali su vari siti (commenti su Amazon DE, ed il forum di HDTV.COM.PL (http://www.hdtv.com.pl/forum/philips/137941-philips-50pus7303-test-ambilight-jest-dobry-na-wszystko-kazdy-powinien-go-miec.html)).
Al momento sembra comunque più compatibile e stabile una Chromecast.
Mi dispiace non potervi aiutare di più.
:(
Ti ringrazio.
Per quanto riguarda il Samsung nu7400 pare che anch'esso sia sprovvisto di uscita jack che per me è necessaria
Peccato non saperne di più sul comparto smart, perché se dovessi scegliere considerando differenza di prezzo 120€ senza considerare le app andrei sul 6703.
Considera che vengo da un vecchio 24" fhd, senza nulla e quindi anche per Netflix passo per la Xbox One.
Volendo considerare zero parte smart che potrebbe essere migliore quindi nel 7303, come qualità video? Cambia molto? Vale la differenza?
mr.cluster
03-10-2018, 11:41
Ti ringrazio.
Per quanto riguarda il Samsung nu7400 pare che anch'esso sia sprovvisto di uscita jack che per me è necessaria
Peccato non saperne di più sul comparto smart, perché se dovessi scegliere considerando differenza di prezzo 120€ senza considerare le app andrei sul 6703.
Considera che vengo da un vecchio 24" fhd, senza nulla e quindi anche per Netflix passo per la Xbox One.
Volendo considerare zero parte smart che potrebbe essere migliore quindi nel 7303, come qualità video? Cambia molto? Vale la differenza?
In realtà l'idea Migliore Secondo me, sarebbe quella di usare la parte Smart della Xbox, e quindi usare il TV
solo per riprodurre i contenuti che passano da lì oppure, dal tuner.
in questa situazione,che sarebbe una soluzione a costo zero il Philips avrebbe un discreto vantaggio perché avrebbe al suo interno il sistema di miglioramento immagini P5, molto avanzato, e quindi ti permetterebbe di vedere molto bene qualsiasi tipo di contenuto senza problemi particolari.
Comunque, visto che esiste la possibilità anche per il Philips di avere dei modelli con pannelli difettati, ti consiglio di effettuare l'acquisto su un negozio su cui puoi restituire ed essere rimborsato senza particolari problemi, come l'Amazzone italica.
:)
Come LG, il miglior tv che puoi prendere con il tuo Budget e dimensioni è
LG 49SK7900, a partire da 610€ su RestartComputer (spedizione inclusa).
Lag ottimo (compreso tra 8 e 30 msec, con valore medio di 12 msec), Parte smart veloce e completa, pieno supporto ai servizi in streaming, e pannello Nano Cell (equivalente ai QLED Samsung) da 60Hz e 10 bit di profondità colore.
Per quanto riguarda Sony, ti posso consigliare
Sony 49XF7596 a 645€ su Daddi. Pannello da 8+2 bits e 60 Hz, lag di circa 20 msec, Parte smart meno completa e più lenta, supporto completo per Netflix. Le virtù del modello rientrano nella ottima parte di gestione immagini e nell'upscaling, che per chi non usa la tv per il digitale terrestre, SKy o film su disco, come sembra il tuo caso, è meno importante della reattività generale.
Fa strano sconsigliare un Sony per un LG, ma in questa situazione il primo modello è quello più adatto alle tue esigenze.
:)
Grazie mille! In realtà io lo userei tanto anche per i bluray normali e appena inizio la collezione anche i 4k. Il tuo consiglio rimane invariato? Ultima domanda :P! Se volessi scendere a compressi e prendere un 43 pollici potrei permettermi qualcosa di più performante? Grazie mille :)!
morespeed
03-10-2018, 14:01
Samsung qe65q6fn o lg 65ks9500 ?
Alternative a quei prezzi ?
Gentilmente mi date anche le motivazioni, GRAZIE ;)
In realtà l'idea Migliore Secondo me, sarebbe quella di usare la parte Smart della Xbox, e quindi usare il TV
solo per riprodurre i contenuti che passano da lì oppure, dal tuner.
in questa situazione,che sarebbe una soluzione a costo zero il Philips avrebbe un discreto vantaggio perché avrebbe al suo interno il sistema di miglioramento immagini P5, molto avanzato, e quindi ti permetterebbe di vedere molto bene qualsiasi tipo di contenuto senza problemi particolari.
Comunque, visto che esiste la possibilità anche per il Philips di avere dei modelli con pannelli difettati, ti consiglio di effettuare l'acquisto su un negozio su cui puoi restituire ed essere rimborsato senza particolari problemi, come l'Amazzone italica.
:)
Quale dei due Philips intendi? 6703 o 7303?
Sono profondamente indeciso tra questi due modelli 32" smart tv:
LG 32LK6200PLA
SAMSUNG UE32M5520
Il prezzo non è molto diverso su unieuro, secondo voi quale dei due è il migliore? Se non erro il samsung è un VA mentre l'LG è un IPS. Inoltre L'LG ha l'HDR mentre il samsung no.
Aggiungo che lo metterei in camera da letto per visioni principalmente al buio di serie tv, film, digitale terrestre, streaming (no sport, no gaming).
Grazie mille.
mr.cluster
03-10-2018, 16:42
Grazie mille! In realtà io lo userei tanto anche per i bluray normali e appena inizio la collezione anche i 4k. Il tuo consiglio rimane invariato?
Rimane invariato.
Ultima domanda :P! Se volessi scendere a compressi e prendere un 43 pollici potrei permettermi qualcosa di più performante? Grazie mille :)!
Ni, Nel senso che potresti permetterti un modello di una serie superiore, nel caso della sony, ma avrebbe caratteristiche tecniche inferiori, ad esempio a livello di frequenza di aggiornamento del pannello, oppure della capacità di riproduzione colori. il beneficio si avrebbe soprattutto sul elettronica di bordo, che però nei tuoi ambiti d'uso, non verrebbe sfruttata a sufficienza da giustificare le minori dimensioni. Detto questo, confermo i miei consigli precedenti.
:)
mr.cluster
03-10-2018, 16:49
Quale dei due Philips intendi? 6703 o 7303?
Il 7303.
:)
Il 7303.
:)
Vuol dire che aspetterò qualche buona offerta, diciamo che vorrei fermarmi a 450€ massimo, considerando il luogo dove verrà utilizzato non ha senso spendere di più.
Continuerò a seguire il forum, magari vi infastidisco con qualche altra domanda ogni tanto
mr.cluster
03-10-2018, 18:06
Samsung qe65q6fn o lg 65ks9500 ?
Alternative a quei prezzi ?
Gentilmente mi date anche le motivazioni, GRAZIE ;)
sono due ottimi tv, ma non ha senso chiedere qual'è il migliore in assoluto, senza sapere per cosa lo vuoi usare. Sia il Land Rover Discovery (SUV) che una Alfa Romeo Breda (Coupè Sportiva), entrambi nuovi, costano sui 30.000€, ma, a mano che non specifici quali sono i tuoi criteri di scelta, non si può dire in modo esatto quale è il modello giusto per le tue esigenze.
:)
mr.cluster
03-10-2018, 18:11
Sono profondamente indeciso tra questi due modelli 32" smart tv:
LG 32LK6200PLA
SAMSUNG UE32M5520
Il prezzo non è molto diverso su unieuro, secondo voi quale dei due è il migliore? Se non erro il samsung è un VA mentre l'LG è un IPS. Inoltre L'LG ha l'HDR mentre il samsung no.
Aggiungo che lo metterei in camera da letto per visioni principalmente al buio di serie tv, film, digitale terrestre, streaming (no sport, no gaming).
Grazie mille.
Se ignori il pannello IPS, sicuramente lo LG 32LK6200:
A- è più recente ed ha una elettronica aggiornata;
B- ha una parte smart all'altezza dei modelli di fascia media (l'altro, se lo ha, è minimale).
Per quanto riguarda il pannello, per ridurre gli scarsi effetti di nero, si può diminuire al minimo la retroilluminazione del tv.
Se invece preferisci il nero del VA del Samsung, dovrai affiancare una Chromecast/fire stick/altro al tv per avere una parte smart recente.
:)
Se ignori il pannello IPS, sicuramente lo LG 32LK6200:
A- è più recente ed ha una elettronica aggiornata;
B- ha una parte smart all'altezza dei modelli di fascia media (l'altro, se lo ha, è minimale).
Per quanto riguarda il pannello, per ridurre gli scarsi effetti di nero, si può diminuire al minimo la retroilluminazione del tv.
Se invece preferisci il nero del VA del Samsung, dovrai affiancare una Chromecast/fire stick/altro al tv per avere una parte smart recente.
:)Grazie, ho preso l'LG alla fine :)
Stavo iniziando a vedere anche per il bestione del soggiorno. Mi interessa un 65" 4K che utilizzerei principalmente per streaming di film, serie tv e gaming. Preferenza di visione sempre in ambienti scuri. Il budget è max 1500€. Si accettano suggerimenti :)
Edit: Tolta la parte sull'oled perché ero off topic.
mr.cluster
03-10-2018, 20:41
Grazie, ho preso l'LG alla fine :)
Stavo iniziando a vedere anche per il bestione del soggiorno. Mi interessa un 65" 4K che utilizzerei principalmente per streaming di film, serie tv e gaming. Preferenza di visione sempre in ambienti scuri. Il budget è max 1500€. Si accettano suggerimenti :)
Edit: Tolta la parte sull'oled perché ero off topic.
Ma no, hai chiesto dei consigli in generale, ed in generale ci possono essere anche gli OLED ;)
Purtroppo il minor prezzo per un OLED da 65" è tra i 1900 ed i 2000€, per cui parlerò d'altro.
Se vuoi il top della qualità immagini per il tuo Budget, il meglio è il
Sony 65XF8596 a 1499€ su UNI€: Pannello Quantic LED Triluminos, Motionflow, e Direct LED. La parte smart con Android è il tallone di Achille per la sua lentezza d'uso, ma è completa e storicamente è tra le più più longevi, con modelli dei 2013 che sono tuttora aggiornati;
Le alternative sono:
Samsung 65Q6FN a 1390 su IlRinnovato: Pannello QLED, buon sistema di gestione immagini, ottimo input lag (8-12 contro i 15-18 del Sony), parte smart ottima. è lievemente inferiore al sony nella gestione delle immagini di tipo cinematografico e nell'Upscaling.
se invece gradisci dei tv con ampio angolo di visione (i due VA precedenti perdonano poco come visione laterale), la tua scelta migliore è:
LG 65SK8500 a 1413€ su eGlobalMarket: Processore A7 per la migliore gestione immagini di LG, Pannello Quantic LED Nano Cell, Direct LED. Parte smart ancora più fluida del Samsung, lag minimo (intorno a 7-9 msec), ma perde qualcosina come fedeltà dei colori e nell'upscaling rispetto al Sony.
:)
LiberoDiPensare83
03-10-2018, 20:53
Buonasera Ragazzi, vengo a chiedere un pò di consigli.
Sono indeciso tra un paio di TV o meglio sostanzialmente tra due con qualche variabile o eventuale consiglio vostro.
Attualmente avrei la possibilità di prendere il 55NU8000 a 692€ con l'offerta Extra dalla Lunaclik :D
Ieri c'era il 55U7A a 598€ in offerta sull'Amazzone ma ho resistito.
Oggi ho visto il 55Q6FN, che del lotto mi pare il migliore chiaramente ma il prezzo è un pò al di sopra delle mie possibilità non voglio spingermi oltre i 700€ e rimanere su un 55, eventualmente scenderei per un TV di qualità simile al Q6FN.
Ho visto anche qualche TCL DC760 con la soundbar integrata che non mi sembra male.
L'uso che ne farei è prevalentemente videogiochi con la PS4 Pro, Sky in HD, Netflix e Film vari. Gradirei quindi un HDR decente, ma a quanto ho capito ad esempio il 55U7A non ha un buon HDR, non so il TCL DC760. Il migliore dei citati sarebbe il 55Q6FN ma costa ancora un pò troppo.
Eventuali e altri consigli se no?
Grazie a chi risponderà.
speleopippo
03-10-2018, 21:08
Smart, se possibile. Solo LG usa il sistema smart dei tv di fascia media anche sui modelli da 32 pollici, e quindi è preferibile:
LG 32LJ610 (2017) a 249€ su RMT Group;
LG 32LK6100 (2018) a 262€ su GenialPix;
Personalmente consiglio il modello 2018, in quanto è uno dei pochi ad includere il supporto ad HDR sui modelli da 32".
:)
Con un...filo di ritardo, rispondo...
Grazie ;)
Ovviamente non ho ancora comprato nulla.
Però ora è certo che la scelta sarà per un 32".
Vedo che ora c'è pure il 32LK6200.
In che si differenzia dal 32LK6100?
Ma soprattutto, oltre a non sapere a che serve l'hdr (e che quindi potrò farne a meno, credo) ci sono altre ragioni per preferire il 32LK6100 al 32LJ610 (che peraltro trovo pure in versione V)...?
E poi vedo anche che ci sono i 32LK610, in versione B e BPLB.
Che confusione!
E del Samsung k5500, che si dice?
Aiuto!!!
Alla fin fine a me interessa solo che riceva bene, che abbia un telecomando ed un menù semplice.
E se poi è smart, tutto di guadagnato!
Superpepo
03-10-2018, 21:15
Riassumo e chiudo le mie precedenti richieste.
Scenario: cerco un tv da 49 a 55 pollici, da vedere in salotto di giorno con luci Esterne opposte e nei weekend completamente al buio. Visione principale frontale.
Contenuti: digitale terrestre di giorno o Rai play, Netflix notti del fine settimana (no console, no sorgenti esterne br/dvd)
Budget sui 500€
Dopo varie esclusioni ero giunto a scegliere tra TCL u55c7026 e Haisense h55u7a, ho scelto per il TCL per diversi fattori:
1) ho trovato un forum di possessori che scrivono parecchio per aggiornamenti, consigli, settaggi, utilizzi (credo sia importante poter contare su un gruppo attivo)
2) TCL ha Android TV appena aggiornato a Oreo che sembra aver velocizzato tutta la gestione (non proprio fulminea comunque)
3) porte di connessione e gestione manuale sulla parte posteriore alla dx della tv (per. Me molto importante perché ho il lato sinistro contro un muro e sarebbe scomodo anche solo mettere una pennina usb)
4) tcl ha una specie di sound bar integrata jbl (ok si può avere sicuramente di meglio, ma c'è, non te la rimuovono)
Grazie a tutti per le risposte (soprattutto a uno :D)
Inviato dal mio LG-H930 utilizzando Tapatalk
mr.cluster
03-10-2018, 21:26
Buonasera Ragazzi, vengo a chiedere un pò di consigli.
...
L'uso che ne farei è prevalentemente videogiochi con la PS4 Pro, Sky in HD, Netflix e Film vari....
Grazie a chi risponderà.
Il mio consiglio è: non farti scappare il 55NU8000!
Gran prezzo ed ottime prestazioni, ed ha una buona resa in tutto ciò che ti interessa, HDR compreso!
:)
mr.cluster
03-10-2018, 21:29
Riassumo e chiudo le mie precedenti richieste.
...
ho scelto per il TCL per diversi fattori:
...
Facci sapere come ti trovi, posta qualche foto, ed eventualmente descrivi i pregi ed i difetti che riscontri, dopo un mesetto d'uso.
:)
speleopippo
03-10-2018, 21:41
...aggiungo una cosa...
Ora ho visto la luminosità dell'ambiente in cui sarà usato il tv.
Il tv è al buio, qualche metro avanti c'è la poltrona utilizzata per guardarlo, al buio anch'essa.
1 metro dietro la poltrona c'è la cucina, senza porta e con finestra ad arco che dà sul salotto di cui sopra.
In cucina la luce è accesa.
Si conferma l'IPS la scelta migliore?
mr.cluster
03-10-2018, 21:45
Vedo che ora c'è pure il 32LK6200.
In che si differenzia dal 32LK6100?
il 6200 ha l'uscita audio per le cuffie, che manca nel 6100.
Ma soprattutto, oltre a non sapere a che serve l'hdr (e che quindi potrò farne a meno, credo) ci sono altre ragioni per preferire il 32LK6100 al 32LJ610 (che peraltro trovo pure in versione V)...?
E poi vedo anche che ci sono i 32LK610, in versione B e BPLB.
il 32LK610 è solo HD Ready.
le differenze tra il 32LK6100 ed il 32LJ610 sono:
-supporto per HDR (illuminazione avanzata);
-presenza del Bluetooth;
- sistema smart aggiornato.
per sicurezza, potresti prendere direttamente il 32LK6200 e risolvere il problema.
E del Samsung k5500, che si dice?
le differenze tra il 32LK6200 ed il 32K5500 sono:
- presenza di un decoder satellitare sullo LG;
- parte smart LG più recente di 2 aa circa;
- lo LG supporta anche le reti a 5GHz e AC.
Il Samsung ha un audio migliore (10Wx2 vs, 5Wx2) ed supporta più tipi di file multimediali.
Si conferma l'IPS la scelta migliore?
Più che al tipo di pannello, penserei a prendere il miglior tv per il budget e caratteristiche tecniche.
:)
LiberoDiPensare83
03-10-2018, 22:06
Il mio consiglio è: non farti scappare il 55NU8000!
Gran prezzo ed ottime prestazioni, ed ha una buona resa in tutto ciò che ti interessa, HDR compreso!
:)
Grazie, speriamo di riuscire ad acchiapparlo senza problemi. :D
speleopippo
03-10-2018, 22:48
il 6200 ha l'uscita audio per le cuffie, che manca nel 6100.
il 32LK610 è solo HD Ready.
le differenze tra il 32LK6100 ed il 32LJ610 sono:
-supporto per HDR (illuminazione avanzata);
-presenza del Bluetooth;
- sistema smart aggiornato.
per sicurezza, potresti prendere direttamente il 32LK6200 e risolvere il problema.
le differenze tra il 32LK6200 ed il 32K5500 sono:
- presenza di un decoder satellitare sullo LG;
- parte smart LG più recente di 2 aa circa;
- lo LG supporta anche le reti a 5GHz e AC.
Il Samsung ha un audio migliore (10Wx2 vs, 5Wx2) ed supporta più tipi di file multimediali.
Più che al tipo di pannello, penserei a prendere il miglior tv per il budget e caratteristiche tecniche.
:)
Concordo pienamente con l'ultima frase.
Cercavo soltanto di essere più preciso ;)
Direi che la scelta sarà tra 32LJ610, FHD e smart, se m'interessa anche il BT > 32LK6100, e 32 LK6200 se m'interessa BT + presa audio cuffie.
Grazie mille :)
Con un...filo di ritardo, rispondo...
Grazie ;)
Ovviamente non ho ancora comprato nulla.
Però ora è certo che la scelta sarà per un 32".
Vedo che ora c'è pure il 32LK6200.
In che si differenzia dal 32LK6100?
Ma soprattutto, oltre a non sapere a che serve l'hdr (e che quindi potrò farne a meno, credo) ci sono altre ragioni per preferire il 32LK6100 al 32LJ610 (che peraltro trovo pure in versione V)...?
E poi vedo anche che ci sono i 32LK610, in versione B e BPLB.
Che confusione!
E del Samsung k5500, che si dice?
Aiuto!!!
Alla fin fine a me interessa solo che riceva bene, che abbia un telecomando ed un menù semplice.
E se poi è smart, tutto di guadagnato!@liberodipensare
Il Samsung 55nu8000 lo vedo al momento a 792,su quel sito a, cosa si riferisce l'offerta Extra ?
Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk
speleopippo
04-10-2018, 10:56
@liberodipensare
Il Samsung 55nu8000 lo vedo al momento a 792,su quel sito a, cosa si riferisce l'offerta Extra ?
Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk
Ho fatto casino io, non so perché ci sia un link :D
Volevo toglierlo...ma ora non c'è più! Boh...
Per sport, quindi immagini in movimento, anche da canali HD sul digitale terrestre, 49/50" con pennello a 120hz che modelli ci sono?
Sicuramente Sony xf9005, Panasonic fx780, Philips Pus8***, LG sk8500.
Sotto gli 800€ nessuno?
I vari Samsung mu7000, mu8000, nu8000, sui 49/50" sono tutti 60hz? Anche i Sony xf85** sono a 60hz?
Grazie per eventuali risposte.
Giovannino
05-10-2018, 10:52
Per coloro i quali siano interessati ai 42/43", faccio una brevissima recensione del sistema Sony, 15 giorni ormai dopo l'arrivo del televisore.
Alla fine ho deciso di mettere assieme i seguenti prodotti:
Televisore Sony 43XF7077
Lettore bluray 4k Sony UBPX700B
Soundbar Sony HT-CT290
Prima di tutto il vantaggio principale di utilizzare questi prodotti Sony consiste nel poter utilizzare il solo telecomando del televisore per tutto: all'accensione del televisore si accende la sound bar e posso regolarne il volume, posso passare direttamente al lettore bluray e utilizzarlo. Non è un vantaggio da poco, vi assicuro che semplifica parecchio la vita.
Riguardo al televisore in sè, dal lato smart ha tutto ciò che mi serve: principalmente netflix, primevideo, infinity, chili, youtube. Dal lato qualità dell'immagine, arrivavo da un Samsung del 2015, ho notato un altro mondo sia per quanto riguarda i colori che la visione complessiva, la definizione, l'upscaling.
Il televisore inoltre è molto veloce, molto reattivo, si accende in un attimo, passa prontamente da un'applicazione all'altra, la guida tv è quasi immediata ecc... un altro mondo, anche in questo contesto, rispetto alle precedente televisore Samsung.
Pertanto a 15 giorni ormai di funzionamento a pieno regime mi posso dire pienamente soddisfatto, contento di tutti i prodotti Sony e di come interagiscono senza problemi tra di loro.
speleopippo
05-10-2018, 11:06
Concordo pienamente con l'ultima frase.
Cercavo soltanto di essere più preciso ;)
Direi che la scelta sarà tra 32LJ610, FHD e smart, se m'interessa anche il BT > 32LK6100, e 32 LK6200 se m'interessa BT + presa audio cuffie.
Grazie mille :)
scelto il 32LK6200 m'accorgo che la distanza tra i piedini è 2 cm maggiore della larghezza del mobiletto su cui sarebbe dovuto stare :doh:
E l'LJ610 ed il samsung k5500, che tra l'altro sembrava interessante, non si trovano più.
Ed ora?
mr.cluster
05-10-2018, 12:40
scelto il 32LK6200 m'accorgo che la distanza tra i piedini è 2 cm maggiore della larghezza del mobiletto su cui sarebbe dovuto stare :doh:
E l'LJ610 ed il samsung k5500, che tra l'altro sembrava interessante, non si trovano più.
Ed ora?
ed ora prendi un supporto vesa da tavolo, così puoi scegliere la larghezza che vuoi in modo economico.
ecco un link (https://www.google.it/search?q=supporto+vesa+da+tavolo&num=100&newwindow=1&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ved=0ahUKEwjmk_rFm-_dAhVqMOwKHXhaBaUQ_AUIDygC&biw=1366&bih=657) per avere un idea di ciò che intendo. Sull'Amazzone italica ci sono modelli a due appoggi o con piede centrale unico per poco più di 10€.
Per essere certi della compatibilità, scegli modelli per VESA 200x200.
:)
mr.cluster
05-10-2018, 13:11
Per sport, quindi immagini in movimento, anche da canali HD sul digitale terrestre, 49/50" con pennello a 120hz che modelli ci sono?
Sicuramente Sony xf9005, Panasonic fx780, Philips Pus8***, LG sk8500.
Sotto gli 800€ nessuno?
I vari Samsung mu7000, mu8000, nu8000, sui 49/50" sono tutti 60hz? Anche i Sony xf85** sono a 60hz?
Grazie per eventuali risposte.
con pannello da 49" e 120 Hz ci sono:
Sony 49XF8596 a partire da 919€ su GenialPix;
Sony 49XF8577 a partire da 899€ su MediaMondo;
Sony 49XF9005 a partire da 1115€ su FreeShop;
Philips 49PUS8303 a partire da 788€ su Eprezzo;
LG 49SK8500 a partire da 849€ su eDealer;
Samsung 49MU9000 a partire da 1260€ su HWOnline;
Samsung 49Q7FAMT a partire da 1350€ su HWOnline.
Tutti hanno dei pannelli Quantic LED, tranne il MU9000.
L'unico sotto gli 800€ è il Philips, che è ottimo per lo sport, in quanto ha ottimi algoritmi di gestione dei movimenti, quasi alla pari dei più costosi Sony.
:)
Grazie mr.cluster,
certo che sui 55" c'è molta più scelta e di conseguenza anche più offerte.
Di buono c'è che i Sony xf85 sono a 120hz.
Io non volevo spendere più di 800€ (anche meno) perché questo sarà un televisore di transizione in attesa degli Oled da 49/50.
A sto punto o salta fuori qualche ottima offerta per i due Sony o il Philips a 120hz da qui al BF, sennò forse vale la pena spendere 500€ per un TV cinese o uno dei Philips della serie 7 e accontentarsi per qualche anno.
Ti chiedo, per cortesia, sui 60hz i Samsung della fascia media (nu8000, q6fn) come upscale, gestione del movimento, in generale qualità dell'immagine, come li posizioni in una ideale classifica rispetto al Panasonic fx740 e ai Philips pus7*?
Immagino comunque che siano tutti un bel gradino sotto ai Sony xf85?
mr.cluster
05-10-2018, 18:31
...
Ti chiedo, per cortesia, sui 60hz i Samsung della fascia media (nu8000, q6fn) come upscale, gestione del movimento, in generale qualità dell'immagine, come li posizioni in una ideale classifica rispetto al Panasonic fx740 e ai Philips pus7*?
Immagino comunque che siano tutti un bel gradino sotto ai Sony xf85?
se consideriamo solo i modelli appartenenti a questa categoria di prezzo, possiamo mettere in graduatoria direttamente le marche perché non ci sono modelli la cui tecnologia sia diversa nella stessa marca:
1) Sony;
2) Panasonic e Philips
3) Samsung.
per quanto riguarda Samsung, il migliore in questa fascia di prezzo è sicuramente il modello 49q6fn, che condivide gli stessi algoritmi d'immagine delle serie Q superiori anche se non ha la stessa potenza di elaborazione, ma per l'utilizzo che hai indicato è molto più che sufficiente.
:)
speleopippo
05-10-2018, 20:24
ed ora prendi un supporto vesa da tavolo, così puoi scegliere la larghezza che vuoi in modo economico.
ecco un link (https://www.google.it/search?q=supporto+vesa+da+tavolo&num=100&newwindow=1&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ved=0ahUKEwjmk_rFm-_dAhVqMOwKHXhaBaUQ_AUIDygC&biw=1366&bih=657) per avere un idea di ciò che intendo. Sull'Amazzone italica ci sono modelli a due appoggi o con piede centrale unico per poco più di 10€.
Per essere certi della compatibilità, scegli modelli per VESA 200x200.
:)
mica ci avevo pensato!
però ho cercato un po' e non mi sembra di aver trovato quella giusta.
la 200x200, con staffa e piedistallo entro 15 eu non la vedo mica. :muro:
se hai pazienza di darmi una indicazione più precisa...ti ringrazio ancora di più! :D
mr.cluster
06-10-2018, 09:08
mica ci avevo pensato!
però ho cercato un po' e non mi sembra di aver trovato quella giusta.
la 200x200, con staffa e piedistallo entro 15 eu non la vedo mica. :muro:
se hai pazienza di darmi una indicazione più precisa...ti ringrazio ancora di più! :D
hai PM.
:)
se consideriamo solo i modelli appartenenti a questa categoria di prezzo, possiamo mettere in graduatoria direttamente le marche perché non ci sono modelli la cui tecnologia sia diversa nella stessa marca:
1) Sony;
2) Panasonic e Philips
3) Samsung.
per quanto riguarda Samsung, il migliore in questa fascia di prezzo è sicuramente il modello 49q6fn, che condivide gli stessi algoritmi d'immagine delle serie Q superiori anche se non ha la stessa potenza di elaborazione, ma per l'utilizzo che hai indicato è molto più che sufficiente.
:)
Grazie mr.cluster, quindi, se non ho frainteso, tra i televisori a 60hz tu ritieni i Sony della serie xf80 o xf75 migliori (per l'utilizzo prioritario da me citato) rispetto ai Panasonic, Philips (7*) e Samsung citati sopra?
I Philips serie pus7* sopra i due Samsung nu8000 e Q6fn per me è un po' una sorpresa visto anche la differenza di prezzo tutta a favore dei Philips.
Tra l'altro mi pare che il Q6FN sia l'unico indicato a 8bit e non so quanto questo possa essere penalizzante in un utilizzo piuttosto generalista com'è il mio.
Ciao.
mr.cluster
06-10-2018, 13:29
Grazie mr.cluster, quindi, se non ho frainteso, tra i televisori a 60hz tu ritieni i Sony della serie xf80 o xf75 migliori (per l'utilizzo prioritario da me citato) rispetto ai Panasonic, Philips (7*) e Samsung citati sopra?
I Philips serie pus7* sopra i due Samsung nu8000 e Q6fn per me è un po' una sorpresa visto anche la differenza di prezzo tutta a favore dei Philips.
Tra l'altro mi pare che il Q6FN sia l'unico indicato a 8bit e non so quanto questo possa essere penalizzante in un utilizzo piuttosto generalista com'è il mio.
Ciao.
Veramente la classifica è stata effettuata tenendo conto dei soli modelli a 120 Hz indicati prima da cui avevo escluso il Panasonic FX780 per il prezzo eccessivo, in piena fascia OLED.
Se devo considerare i modelli a 60 Hz, tra cui le serie Sony indicate, la classifica resta immutata, ma la distanza tra il Samsung 49Q6FN ed i modelli Panasonic e Philips diminuisce molto, SE considero la sola elettronica di bordo.
Se devo considerare anche la tecnologia del pannello, la classifica diventa:
1) Sony e Samsung;
2) Panasonic;
3) Philips.
Questo perchè i primi hanno un pannello a punto Quantico (Triluminos e QLED), mentre gli altri sono "standard".
La ribalta del Philips di quest'anno dipende da due fattori:
1) un miglioramento della qualità costruttiva dei modelli 2018 (ma con un tasso di difetti che rimane superiore rispetto alle marche Giapponesi, avvicinandosi a quello della Samsung);
2)l'introduzione sui modelli di fascia media della stessa elettronica dei modelli OLED, con un notevole salto di qualità rispetto all'anno scorso e rendendo questi modelli convenienti per la visione di sport e film.
I difetti sono:
1) lag superiore rispetto ai modelli di altre marche (30 msec, rispetto ai 20 msec di Sony e Panasonic ed i 10-15 di LG e Samsung);
2) parte smart Android completa, ma con bug che ne rendono frustrante l'uso, alla pari di TCL, soprattutto rispetto ad LG e Samsung.
Per quanto riguarda il 49Q6FN ha sicuramente la tecnologia FRC, che permette al pannello di raggiungere i 10 bit con la "virtualizzazione" dei 2 bit rimanenti (+2). Su molte fonti manca, su altre è presente. Deve essere un refuso.
:)
ATI-Radeon-89
06-10-2018, 16:17
Ciao! :)
Vi scrivo nella speranza di ricevere consigli su quale tv acquistare.
Le caratteristiche che mi interessano sono le seguenti:
1. Dimensioni 43 - 49/50 pollici (fra i due preferirei il 43" per una questione di spazi, il 49/50" lo dovrei attaccare a muro con la staffa per farcelo stare. Nel caso di 49" l'altezza senza base non deve superare 69.5cm (da quel poco che ho visto andrebbero bene quasi tutti eccetto il 49PUS7503).
2. Parte smart inclusiva di app Netflix / Amazon Prime e Raiplay. Non prevedo di utilizzare la parte smart per altri motivi (es. navigazione o altro) se non per la visione delle app sopra menzionate.
3. Up scaler per contenuti SD (digitale terrestre) di buona qualità. Purtroppo i canali HD sono ancora pochi ed a volte neanche li vedo causa scarso segnale (spero di sopperire ai problemi di visione con i canali rai vedendoli in streaming con l'app Raiplay).
4. Budget 500 - 800 euro. Mi spiego, preferirei restare sui 500 euro ma qualora per la differenza di prezzo ci fosse la possibilità di acquistare qualcosa di nettamente superiore, sono disposto a valutare un modello più costoso.
5. Principale uso di sera a luci spente, preferenza quindi per pannello VA, tuttavia valuto anche IPS qualora si avvicini qualitativamente al VA.
6. Risoluzione 4K (la limitata scelta nei FHD e l'intenzione di non cambiare il tv per un lungo periodo mi ha fatto propendere per il 4K)
Altre caratteristiche opzionali:
7. PVR / Time shift
8. App Mediaset on demand
L'utilizzo previsto è invece il seguente:
- 65% digitale terrestre (DVB-T) fra cui in buona parte contenuti SD
- 15% Netflix / Amazon prime video
- 10% contenuti video da sorgente esterna USB
- 5% App Raiplay
- 5% Xbox 360 / Nintendo Wii
Vi ringrazio in anticipo!
mr.cluster
06-10-2018, 17:57
No, e a meno che il supporto live chat abbia toppato, mi hanno detto che si può vedere solo durante la ricerca canali...
Non sarebbe una cattiva idea aggiungere questa feature nel nuovo upgrade di firmware.
Piùttosto, ho visto che ha disponibile un nuovo firmware, che ne dite vale la pena aggiornarlo?
Scusa se ti rispondo dopo 20 giorni, ma cercando altre informazioni, ho trovato la risposta alla tua domanda per la ricerca del livello di potenza e qualità dei canali digatali nei tv Samsung delle serie **NU*** e **Q**:
devi andare in:
Impostazioni=> Supporto=> Auto-diagnosi =>Informazioni sul segnale.
:)
darkmark90
06-10-2018, 18:27
un buon televisore 50-55"? lo uso esclusivamente con film in full hd, magari lo prenderei 4k per fare un upgrade del lettore che ho. come prezzo non so. non voglio arrivare a 1.000€ , per l'audio non mi interessa tanto ho un home teathre
Veramente la classifica è stata effettuata tenendo conto dei soli modelli a 120 Hz indicati prima da cui avevo escluso il Panasonic FX780 per il prezzo eccessivo, in piena fascia OLED.
Se devo considerare i modelli a 60 Hz, tra cui le serie Sony indicate, la classifica resta immutata, ma la distanza tra il Samsung 49Q6FN ed i modelli Panasonic e Philips diminuisce molto, SE considero la sola elettronica di bordo.
Cut-
:)
Grazie mr.cluster, veramente esaustivo e paziente nonostante ti abbia complicato la vita passando da pannelli a 120hz a quelli a 60hz.
A questo punto prenderò uno dei 49/50" citati (xf80, fx740, q6fn, nu8000 o pus73) che con differenti sfumature e qualità complessiva potrebbero andare tutti bene per le mie esigenze.
Mi do tempo fino al bf, darò la priorità ai Sony, ma se dovesse esserci qualche superofferta mi dirottero' sugli altri.
mr.cluster
06-10-2018, 18:54
Ciao! :)
Vi scrivo nella speranza di ricevere consigli su quale tv acquistare.
Le caratteristiche che mi interessano sono le seguenti:
1. Dimensioni 43 - 49/50 pollici (fra i due preferirei il 43" per una questione di spazi, il 49/50" lo dovrei attaccare a muro con la staffa per farcelo stare. Nel caso di 49" l'altezza senza base non deve superare 69.5cm (da quel poco che ho visto andrebbero bene quasi tutti eccetto il 49PUS7503).
2. Parte smart inclusiva di app Netflix / Amazon Prime e Raiplay. Non prevedo di utilizzare la parte smart per altri motivi (es. navigazione o altro) se non per la visione delle app sopra menzionate.
3. Up scaler per contenuti SD (digitale terrestre) di buona qualità. Purtroppo i canali HD sono ancora pochi ed a volte neanche li vedo causa scarso segnale (spero di sopperire ai problemi di visione con i canali rai vedendoli in streaming con l'app Raiplay).
4. Budget 500 - 800 euro. Mi spiego, preferirei restare sui 500 euro ma qualora per la differenza di prezzo ci fosse la possibilità di acquistare qualcosa di nettamente superiore, sono disposto a valutare un modello più costoso.
5. Principale uso di sera a luci spente, preferenza quindi per pannello VA, tuttavia valuto anche IPS qualora si avvicini qualitativamente al VA.
6. Risoluzione 4K (la limitata scelta nei FHD e l'intenzione di non cambiare il tv per un lungo periodo mi ha fatto propendere per il 4K)
Altre caratteristiche opzionali:
7. PVR / Time shift
8. App Mediaset on demand
L'utilizzo previsto è invece il seguente:
- 65% digitale terrestre (DVB-T) fra cui in buona parte contenuti SD
- 15% Netflix / Amazon prime video
- 10% contenuti video da sorgente esterna USB
- 5% App Raiplay
- 5% Xbox 360 / Nintendo Wii
Vi ringrazio in anticipo!
Il tv che ha QUASI tutti i requisiti richiesti è il Samsung 49NU8000 a partire da 690€ su UNI€.
Buona elettronica, buono scaler, Pannello VA con buon contrasto e luminosità, Parte smart con tutte le app che richiedi, e legge ogni file via USB.
Il difetto: insieme a molti modelli di tv venduti in Italia, la registrazione via USB dei programmi è bloccata via firmware, in ottemperanza alle leggi antipirateria approvate in Svizzera e Austria, che si applicano sui TV venduti nei paesi di lingua Tedesca, Francese e Italiana, cioè le lingue della Confederazione Elvetica (Su alcuni tv questo blocco non c'è, es. gli LG, Philips, Hisense, TCL...).
Gli altri due tv che indico infatti "DOVREBBERO" essere in grado di registrare:
LG 49SK7900 a partire da 588€ su Eprezzo.
Parte elettronica lievemente inferiore al Samsung, ma pannello IPS "Nano Cell" a punto Quantico da 10 bit, con colori molto naturali. Parte smart che eguaglia il Samsung, ed ha le app che chiedi, legge quasi tutti i tipi di file multimediali, soprattutto i più diffusi.
Philips 50PUS7303 a partire da 550€ su TekWorld.
Parte elettronica migliore del Samsung, Pannello VA simile al Samsung ma meno luminoso, Parte smart "da rivedere". Pochi dati sull'effettiva compatibilità via USB, ma dovrebbe essere paragonabile agli altri.
Se vuoi modelli più piccoli, e/o di altre marche, e rinunci al PVR, ci sono:
Sony 43XF8096, a partire da 699€ da UNI€.
Elettronica eccezionale, parte smart completa (forse manca mediaset), Pannello IPS a punto quantico. Dovrebbe avere una buona compatibilità dei file via USB.
Se ti servono altre info, chiedi.
:)
mr.cluster
06-10-2018, 19:35
un buon televisore 50-55"? lo uso esclusivamente con film in full hd, magari lo prenderei 4k per fare un upgrade del lettore che ho. come prezzo non so. non voglio arrivare a 1.000€ , per l'audio non mi interessa tanto ho un home teathre
Ritengo che, per l'uso che proponi, il migior tv per qualità/prezzo è il
Samsung 55Q6FN a partire da 885€ su Restart Computer, oppure
Samsung 55NU8000 a partire da 799€ su MediaMondo.
:)
conan_75
06-10-2018, 19:37
Mi sto perdendo...q6fn non era 120hz 10bit puri?
mr.cluster
06-10-2018, 19:56
Mi sto perdendo...q6fn non era 120hz 10bit puri?
certo, il 55", 65", 75" e 82"; il 49" è a 8+2 bits e a 60 Hz.
:)
Se vuoi modelli più piccoli, e/o di altre marche, e rinunci al PVR, ci sono:
Sony 43XF8096, a partire da 699€ da UNI€.
Elettronica eccezionale, parte smart completa (forse manca mediaset), Pannello IPS a punto quantico. Dovrebbe avere una buona compatibilità dei file via USB.
:)
Sul sito Sony i modelli xf80 e anche xf75 li danno con disponibilità della funzione Pvr. È esatto oppure si tratta di un errore?
Grazie
LiberoDiPensare83
07-10-2018, 08:46
@liberodipensare
Il Samsung 55nu8000 lo vedo al momento a 792,su quel sito a, cosa si riferisce l'offerta Extra ?
Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk
Con l'offerta Extra+1 di Sky ci sono altri 100€ di sconto che puoi utilizzare online o direttamente in negozio, poi altri sconti su altri modelli.
mr.cluster
07-10-2018, 09:13
Sul sito Sony i modelli xf80 e anche xf75 li danno con disponibilità della funzione Pvr. È esatto oppure si tratta di un errore?
Grazie
Per questa particolare funzione, sui manuali (ed anche su questo Sony), spesso è scritto su questo punto "Solo per alcune Regioni / Nazioni / Modelli TV".
Pertanto, visto che questo blocco regionale non è riportato in modo esplicito (tranne che sui Samsung), queste info le pesco sulle recensioni dei negozi web, e purtroppo sui Sony queste recensioni sono poche, ed alcune si lamentavano di questa mancanza.
Devo essere sincero: le recensioni che ho trovato NON erano dei due modelli che richiedi, cioè gli XF75 e XF80, ma serie inferiori.
Pertanto, al momento non posso rispondere alla tua domanda.
Se qualcheutente ha un tv di queste serie, può riportare se sono in grado di registrare i programmi tv via USB?
:)
Mr. Cluster e altri .... Ieri il mio panasonic tx55ex 633e
Preso ad agosto si è riavviato da solo... Non era mai successo... Dopo io riavvio funzionava regolarmente...
Mi devo preoccupare?
mr.cluster
07-10-2018, 10:36
Mr. Cluster e altri .... Ieri il mio panasonic tx55ex 633e
Preso ad agosto si è riavviato da solo... Non era mai successo... Dopo io riavvio funzionava regolarmente...
Mi devo preoccupare?
Solo se diventa una cosa continua.
Il riavvio automatico può essere dovuto ad errori delle app o del sistema, problemi nella visualizzazione dei file via USB, errori nella gestione di periferiche esterne come DVD o soundbar, ecc.
Se persiste, prova questo:
-Spegni il tv ed isolalo dalla rete elettrica per qualche minuto (per disperdere eventuali cariche residue non scaricate a terra), dopodichè procedi a verificare se ci sono aggiornamenti firmware e/o ripristina le impostazioni di fabbrica.
-Prova a farlo funzionare senza periferiche connesse.
Se questi test non funzionano, contatta l'assistenza.
:)
Solo se diventa una cosa continua.
Il riavvio automatico può essere dovuto ad errori delle app o del sistema, problemi nella visualizzazione dei file via USB, errori nella gestione di periferiche esterne come DVD o soundbar, ecc.
Se persiste, prova questo:
-Spegni il tv ed isolalo dalla rete elettrica per qualche minuto (per disperdere eventuali cariche residue non scaricate a terra), dopodichè procedi a verificare se ci sono aggiornamenti firmware e/o ripristina le impostazioni di fabbrica.
-Prova a farlo funzionare senza periferiche connesse.
Se questi test non funzionano, contatta l'assistenza.
:)
Non credo si ripeta da qui a breve... Se lo facesse sarebbe più facile trovare la causa
Non ne capisco niente di tv ma vorrei decidermi a cambiarla per la prima volta in vista di poterla usare con una console.
Conviene aspettare?orientarsi sul 4k?
Non vorrei spendere più di 500 euro.
ATI-Radeon-89
07-10-2018, 16:35
Mr.cluster ti ringrazio infinite per la celere e dettagliata risposta. Mi prendo del tempo per elaborare.
Un'altra informazione, avevo letto su internet che il digitale Terrestre (DVB-T2) e satellitare (DVB-S2) utilizzeranno la codifica H.265/HEVC a 10bit, tuttavia il decreto del governo, con il quale è stato imposto ai produttori di tv d'implementare il nuovo standard dvb-t2 e dvb-s2, si sono scordati di menzionare i 10 bit. Pertanto, in commercio adesso ci sono tv che non sappiamo se effettivamente potranno essere sfruttati per vedere il dvb-t2 e dvb-s2.
Ne sapete niente voi? nei siti dei produttori le informazioni sono sempre molto scarne e certe volte anche l'assistenza stessa lascia a desiderare...
Grazie mille
Devo essere sincero: le recensioni che ho trovato NON erano dei due modelli che richiedi, cioè gli XF75 e XF80, ma serie inferiori.
Pertanto, al momento non posso rispondere alla tua domanda.
Se qualcheutente ha un tv di queste serie, può riportare se sono in grado di registrare i programmi tv via USB?
:)
Sul volantino uni€ (da prendere con le pinze) il.modello xf80 lo danno con la funzione pvr presente. Chissà.;)
Fatal Frame
07-10-2018, 20:02
Ho notato che il mio Samsung 40mu6400 con la nintendo switch fa le scie accentuate sullo scrolling dei giochi Nes. Che problema può essere ??
Inviato dal mio SM-T835 utilizzando Tapatalk
ATI-Radeon-89
07-10-2018, 20:38
Rimanendo sui 500 euro formato 43" avete consigli?
Per il resto e le caratteristiche opzionali di cui posso fare a meno, rimane valido quanto scritto nel mio precedente post di seguito linkato:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45802183&postcount=35452
Mille grazie di nuovo
Janos121
07-10-2018, 22:32
Rimanendo sui 500 euro formato 43" avete consigli?
Per il resto e le caratteristiche opzionali di cui posso fare a meno, rimane valido quanto scritto nel mio precedente post di seguito linkato:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45802183&postcount=35452
Mille grazie di nuovo
Sul volantino unieuro trovi il Samsung 43NU7400 a € 499 che a mio parere è un buon acquisto anche considerando che questo è un prezzo valido anche per i punti vendita fisici. :)
https://www.samsung.com/it/tvs/uhdtv-nu7400/UE43NU7400UXZT/
.
mr.cluster
08-10-2018, 08:45
Offerte TV in sottocosto:
Ebaia (online, fino ad esaurimento scorte):
Thomson 40FD5406 a 259€, equivalente alla migliore offerta web;
Samsung 50NU7400 a 499€, equivalente alla migliore offerta web;
LG 55UJ630V a 517€, equivalente alla migliore offerta web;
TCL 55DP660 a 580€, 21€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 55MU6500 a 599€, 48€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 55NU7500 a 749€, equivalente alla migliore offerta web;
LG 55E7N a 1631€, equivalente alla migliore offerta web;
Amazzone Italica (online, fino ad esaurimento scorte):
Samsung 55MU9000 a 799€, 1€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 55MU8000 a 825€, 5€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 55POS9002 a 1299€, 30€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Uni€ (online, fino ad esaurimento scorte):
LG 32LK6200 a 299€, 13€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 50NU7400 a 499€, equivalente alla migliore offerta web;
Samsung 49NU8000 a 690€, equivalente alla migliore offerta web;
Samsung 55NU8000 a 799€, equivalente alla migliore offerta web;
Sony 65XF7096 a 990€, 10€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 65NU7400 a 999€, equivalente alla migliore offerta web;
Sony 65XF8596 a 1399€, 80€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Trony (online, fino ad esaurimento scorte):
LG 49UK6470 a 440€ (+ 40€ di spedizione), 16€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 49NU7500 a 550€ (+ 40€ di spedizione), equivalente alla migliore offerta web;
Sony 43XF8596 a 640€ (+ 40€ di spedizione), 139€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 55XF8596 a 890€ (+ 40€ di spedizione), 13€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
MediaMondo (Nazionale e online, dal 05/10 al 14/10):
Samsung 43NU7090 a 379€, 5€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 55PUS6503 a 479€, 21€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 50NU7400 a 499€, equivalente alla migliore offerta web;
Sony 43XF8596 a 819€, equivalente alla migliore offerta web;
Samsung 55Q8F (2017) a 1299€, 201€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 75XF8596 a 1999€, 51€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Uni€ (Milano Metro San Babila, offerta inaugurale, dal 06/10 al 11/10):
Samsung 43NU7090 a 299€, 85€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 50NU7400 a 499€, equivalente alla migliore offerta web;
Sony 55XF7096 a 499€, 156€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Expert Somma, Malardo, Parente (Campania), e Pistone (Calabria) , dal 04/10 al 21/10:
LG 32LK6200 a 299€, 13€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 65PUS6523 a 749€, 34€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 55Q6FN a 899€, 11€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 65XF8596 a 1399€, 80€ in meno rispetto alla migliore offerta web.
Expert DiLella (Campania, dal 04/10 al 21/10):
LG 49UK6200 a 399€, 16€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 65PUS6523 a 749€, 34€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 55Q6FN a 899€, 11€ in meno rispetto alla migliore offerta web.
Trony (Veneto e Friuli, dal 05/10 al 30/10):
Panasonic 55FX623 a 599€, 45€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 43XF8596 a 799€, 19€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 55POS9002 a 1299€, 30€ in meno rispetto alla migliore offerta web.
Trony (Sardegna, dal 02/10 al 24/10):
Toshiba (Hisense) 49U6763DG a 399€, 300€ (!) in meno rispetto alla migliore offerta web;
Panasonic 55FZ800 a 1799€, 43€ in meno rispetto alla migliore offerta web.
Trony Papino (Sicilia e Benevento, dal 04/10 al 21/10):
LG 49LK6100 a 400€, 9€ in meno rispetto alla migliore offerta web.
Comet (Centro-Nord, dal 04/10 al 21/10):
Philips 65PUS6523 a 749€, 34€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 55SJ810 a 799€, 76€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 55Q6FN a 899€, 11€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 70UK6950 a 1299€, equivalente alla migliore offerta web;
Sony 65XF8596 a 1399€, 100€ in meno rispetto alla migliore offerta web.
Buona Settimana.
:)
daniluzzo
08-10-2018, 10:16
Raga, scusate se la domanda è ridondante, il Sony xf70 65" da MW a 999€ come si comporta per uso PC gaming e TV Sky (no 4k) in sala mediamente penombra?
Parte smart mediamente poco interessante per ora, forse Netflix in futuro.
Thanks
VecnaNod
08-10-2018, 14:12
Ciao a tutti,
vorrei un consiglio su un televisore 4k da 49 pollici da comprare con un budget di 500 euro circa.
L'uso che ne faccio è prevalentemente serie tv e film in alta risoluzione (da usb e dlna) o netflix/amazon prime, molto poco il digitale terrestre. Mi piacerebbe avere anche un comparto audio soddisfacente.
Ho visto su internet TCL - U49P6016 a 399 euro e ha anche android TV. Me lo consigliate? Come è la qualità dell'immagine? Non riesco a trovare un rivenditore fisico che lo abbia per vederlo dal vivo.
Si trova di meglio con un budget di 500 euro?
Grazie mille
Quando visualizzo i canali tv in HD ,in alto a sinistra dello schermo premendo il tasto i+ (sony 49 xf 7096) compare il numero della risoluzione 1080i 25hz... la"i"sta x interlacciato?Con il nuovo decoder digitale terrestre DVB T2 avremo la risoluzione 1080p? grazie
mr.cluster
08-10-2018, 20:14
Non ne capisco niente di tv ma vorrei decidermi a cambiarla per la prima volta in vista di poterla usare con una console.
Conviene aspettare?orientarsi sul 4k?
Non vorrei spendere più di 500 euro.
dimensioni desiderate?
La sera la useresti al buio o a luci accese?
Ti interessano anche funzioni smart?
:)
mr.cluster
08-10-2018, 20:18
Raga, scusate se la domanda è ridondante, il Sony xf70 65" da MW a 999€ come si comporta per uso PC gaming e TV Sky (no 4k) in sala mediamente penombra?
Parte smart mediamente poco interessante per ora, forse Netflix in futuro.
Thanks
In teoria, nell'uso come monitor, si dovrebbe comportare bene, il lag riportato è accettabile, ma soprattutto, il pannello IPS, rispetto ai pannelli IPS-LG, non è RGBW, quindi dovrebbe essere privo di artefatti, soprattutto nell'uso su Internet ed Office.
Con SKY dovrebbe funzionare egregiamente l'upscaler di bordo, e dovrebbe fornire ottime immagini, ed ancora di più con soggetti in rapido movimento, coma calcio, atletica ed F1.
:)
ATI-Radeon-89
08-10-2018, 20:20
Un'altra informazione, avevo letto su internet che il digitale Terrestre (DVB-T2) e satellitare (DVB-S2) utilizzeranno la codifica H.265/HEVC a 10bit, tuttavia il decreto del governo, con il quale è stato imposto ai produttori di tv d'implementare il nuovo standard dvb-t2 e dvb-s2, si sono scordati di menzionare i 10 bit. Pertanto, in commercio adesso ci sono tv che non sappiamo se effettivamente potranno essere sfruttati per vedere il dvb-t2 e dvb-s2.
Ne sapete niente voi? nei siti dei produttori le informazioni sono sempre molto scarne e certe volte anche l'assistenza stessa lascia a desiderare...
Grazie mille
Nessuno?:rolleyes:
mr.cluster
08-10-2018, 21:05
Ciao a tutti,
vorrei un consiglio su un televisore 4k da 49 pollici da comprare con un budget di 500 euro circa.
L'uso che ne faccio è prevalentemente serie tv e film in alta risoluzione (da usb e dlna) o netflix/amazon prime, molto poco il digitale terrestre. Mi piacerebbe avere anche un comparto audio soddisfacente.
Ho visto su internet TCL - U49P6016 a 399 euro e ha anche android TV. Me lo consigliate? Come è la qualità dell'immagine? Non riesco a trovare un rivenditore fisico che lo abbia per vederlo dal vivo.
Si trova di meglio con un budget di 500 euro?
Grazie mille
Il tuo TCL ha un buon pannello VA, ma l'elettronica è aapena sufficiente, e la parte smart è un pò lenta.
Il TOP per il tuo budget e le tue esigenze (con pannello VA, adatto alla visione serale al buio), è il Samsung 50NU7400 (49,5 pollici reali), che si trova in offerta a 499€ da Mediamondo e UNI€.
Se preferisci tv con pannelli IPS, adatti per la visione serale a luci accese, il meglio è lo LG 49UK6400 a partire da 411€ su WIREShop.
:)
mr.cluster
08-10-2018, 21:15
Quando visualizzo i canali tv in HD ,in alto a sinistra dello schermo premendo il tasto i+ (sony 49 xf 7096) compare il numero della risoluzione 1080i 25hz... la"i"sta x interlacciato?Con il nuovo decoder digitale terrestre DVB T2 avremo la risoluzione 1080p? grazie
...
Un'altra informazione, avevo letto su internet che il digitale Terrestre (DVB-T2) e satellitare (DVB-S2) utilizzeranno la codifica H.265/HEVC a 10bit, tuttavia il decreto del governo, con il quale è stato imposto ai produttori di tv d'implementare il nuovo standard dvb-t2 e dvb-s2, si sono scordati di menzionare i 10 bit. Pertanto, in commercio adesso ci sono tv che non sappiamo se effettivamente potranno essere sfruttati per vedere il dvb-t2 e dvb-s2.
Ne sapete niente voi? nei siti dei produttori le informazioni sono sempre molto scarne e certe volte anche l'assistenza stessa lascia a desiderare...
Grazie mille
allora, le caratteristiche tecniche delle prossime trasmissioni DVB-T2 non le conosco, ma se devo trarre delle indicazioni dal passato, si può dedurre facilmente che, a parte l'incapsulamento in MPEG4 (almeno per ora, poi si vedrà quando sarà necessario passare a HEVC/H.265) ognuno trasmetterà alla risoluzione che vuole, e con la profondità colore che vuole.
I 10 bit sono attualmente irraggiungibili dalla maggioranza delle tv locali, così come il FHD, che avrebbe richiesto uno sforzo economico non indifferente.
Se qualcuno trasmetterà in FHD progressivo, dipende da due fattori:
1- il numero di canali nel MUX;
2- la voglia del proprietario del MUX e del canale di trasmettere in un formato che sarà riconosciuto come buono solo da un pugno di appassionati, senza grandi benefici pratici sulla maggioranza dei tv installate nelle case.
:)
dimensioni desiderate?
La sera la useresti al buio o a luci accese?
Ti interessano anche funzioni smart?
:)Ciao, sono incerto tra i 43 e i 49 ma non di più.
La sera vedo la tv o gioco a luci spente. se gioco di giorno normalmente abbasso un po la serranda ma non sono al buio.
Ancora non ho ben chiaro quali vantaggi da la smart tv ma considerato che il mio uso attuale è attaccare un hdd alla tv e vedermi film registrati non credo che ne sentirei la mancanza.
Altra cosa è che posso aspettare l'inizio del 2019 se ne vale la pena al livello di nuove tecnologie in uscita imminente.
daniluzzo
08-10-2018, 22:08
In teoria, nell'uso come monitor, si dovrebbe comportare bene, il lag riportato è accettabile, ma soprattutto, il pannello IPS, rispetto ai pannelli IPS-LG, non è RGBW, quindi dovrebbe essere privo di artefatti, soprattutto nell'uso su Internet ed Office.
Con SKY dovrebbe funzionare egregiamente l'upscaler di bordo, e dovrebbe fornire ottime immagini, ed ancora di più con soggetti in rapido movimento, coma calcio, atletica ed F1.
:)
Ma lato prezzo come si colloca? Nel senso, mille euro li vale? Ci sono altri prodotti in quella fascia che meriterebbero di più?
Buongiorno,
volevo sostituire un "per me ottimo" Samsung UE40D6000 in sala con un 43/49 pollici LG..
Uso: nowtv(per questo LG), prime e tv normale, visione con luce soffusa o al buio, bluetooth gradito :)
Su che serie mi dovrei orientare minimo per avere prestazioni non peggiori del 40 che ho adesso? uk6100.. uk6300?.. uk6500?
Grazie :)
mr.cluster
09-10-2018, 10:23
Ma lato prezzo come si colloca? Nel senso, mille euro li vale? Ci sono altri prodotti in quella fascia che meriterebbero di più?
Il prezzo è in linea con i prodotti di fascia media e quelle dimensioni. Prodotti equivalenti come qualità, ma con pannello di tipo VA, adatti per la visione serale a luci spente, sono il Samsung 65NU7400 a partire da 990€ su monclick oppure 999 da Uni€; In alternativa c'è lo Hisense 65U7A QLED a 990 su Monclick.
:)
mr.cluster
09-10-2018, 10:30
Ciao, sono incerto tra i 43 e i 49 ma non di più.
La sera vedo la tv o gioco a luci spente. se gioco di giorno normalmente abbasso un po la serranda ma non sono al buio.
Ancora non ho ben chiaro quali vantaggi da la smart tv ma considerato che il mio uso attuale è attaccare un hdd alla tv e vedermi film registrati non credo che ne sentirei la mancanza.
Altra cosa è che posso aspettare l'inizio del 2019 se ne vale la pena al livello di nuove tecnologie in uscita imminente.
il vantaggio di poter usare una parte Smart è solo quello eventualmente di potersi abbonare a Netflix o ad Amazon video se ci sono prodotti li che interessano,oppure di poter utilizzare YouTube direttamente dal TV.
Non è previsto al momento l'introduzione di nuove tecnologie per l'anno 2019, in quella fascia sia di dimensioni che di prezzo.
Mi cito da un post precedente: Il TOP per il tuo budget e le tue esigenze (con pannello VA, adatto alla visione serale al buio), è il Samsung 50NU7400 (49,5 pollici reali), che si trova in offerta a 499€ da Mediamondo e UNI€.
:)
mr.cluster
09-10-2018, 11:13
Buongiorno,
volevo sostituire un "per me ottimo" Samsung UE40D6000 in sala con un 43/49 pollici LG..
Uso: nowtv(per questo LG), prime e tv normale, visione con luce soffusa o al buio, bluetooth gradito :)
Su che serie mi dovrei orientare minimo per avere prestazioni non peggiori del 40 che ho adesso? uk6100.. uk6300?.. uk6500?
Grazie :)
In questa fascia di prezzo, LG ha solo pannelli IPS che rendono meno al buio. Per minimizzare questo difetto è consigliabile usare pannelli quantici di tipo "nano cell", quindi almeno lo LG 49SK7900 a partire da 589€ su Eprezzo.
:)
il vantaggio di poter usare una parte Smart è solo quello eventualmente di potersi abbonare a Netflix o ad Amazon video se ci sono prodotti li che interessano,oppure di poter utilizzare YouTube direttamente dal TV.
Non è previsto al momento l'introduzione di nuove tecnologie per l'anno 2019, in quella fascia sia di dimensioni che di prezzo.
Mi cito da un post precedente: Il TOP per il tuo budget e le tue esigenze (con pannello VA, adatto alla visione serale al buio), è il Samsung 50NU7400 (49,5 pollici reali), che si trova in offerta a 499 da Mediamondo e UNI.
:)Grazie mr. Cluster.
Ma quando dici visione al buio intendi che devo abbassare le serrande completamente?
lapinerazzurro
09-10-2018, 14:37
Ciao.
Scusate l'ignoranza.
Ho visto in un volantino un Samsung UE65MU6450 in offerta e ho cominciato a fare confronti con i prezzi online che in questo caso sono più alti. A un certo punto mi è venuta la curiosità di confrontarlo con i modelli NU, pensando che costassero di più in quanto più recenti. Invece i prezzi di questi ultimi sono più bassi. Preciso che NU6450 non ne ho trovato: i vari modelli avevano numeri più alti
Come mai?
Grazie
mr.cluster
09-10-2018, 14:46
Grazie mr. Cluster.
Ma quando dici visione al buio intendi che devo abbassare le serrande completamente?
no, intendo che, la sera, i pannelli IPS hanno dei neri un pò "grigi", che la sera, a luci spente, si notano. Questo difetto non esiste nei pannelli VA.
Di giorno o a luci accese, i pannelli non dovrebbero essere distinguibili.
:)
mr.cluster
09-10-2018, 14:47
Ciao.
Scusate l'ignoranza.
Ho visto in un volantino un Samsung UE65MU6450 in offerta e ho cominciato a fare confronti con i prezzi online che in questo caso sono più alti. A un certo punto mi è venuta la curiosità di confrontarlo con i modelli NU, pensando che costassero di più in quanto più recenti. Invece i prezzi di questi ultimi sono più bassi. Preciso che NU6450 non ne ho trovato: i vari modelli avevano numeri più alti
Come mai?
Grazie
il modello MU6450 è un modello 2017 in esaurimento, quindi i prezzi si alzano.
il successore è il NU7400/7470, che, essendo nuovo, dovrebbe diminuire di prezzo, circa fino a marzo.
:)
In questa fascia di prezzo, LG ha solo pannelli IPS che rendono meno al buio. Per minimizzare questo difetto è consigliabile usare pannelli quantici di tipo "nano cell", quindi almeno lo LG 49SK7900 a partire da 589€ su Eprezzo.
:)
Grazie, ottimo ed efficace ;)
VecnaNod
09-10-2018, 15:48
Il tuo TCL ha un buon pannello VA, ma l'elettronica è aapena sufficiente, e la parte smart è un pò lenta.
Il TOP per il tuo budget e le tue esigenze (con pannello VA, adatto alla visione serale al buio), è il Samsung 50NU7400 (49,5 pollici reali), che si trova in offerta a 499€ da Mediamondo e UNI€.
Se preferisci tv con pannelli IPS, adatti per la visione serale a luci accese, il meglio è lo LG 49UK6400 a partire da 411€ su WIREShop.
:)
Grazie.
Allo stesso prezzo, se non con qualcosa di meno, si trova anche il SAMSUNG UE49NU7170UXZT che dovrebbe essere più recente come modello. E' meglio o peggio del 50NU7400? Perché?
grazie ancora
il modello MU6450 è un modello 2017 in esaurimento, quindi i prezzi si alzano.
il successore è il NU7400/7470, che, essendo nuovo, dovrebbe diminuire di prezzo, circa fino a marzo.
:)no, intendo che, la sera, i pannelli IPS hanno dei neri un pò "grigi", che la sera, a luci spente, si notano. Questo difetto non esiste nei pannelli VA.
Di giorno o a luci accese, i pannelli non dovrebbero essere distinguibili.
:)
Ok grazie.
Ho guardato da uni euro e online non ho trovato quel modello.
Ho visto in offerta il sony 49xf7096 a 599 euro ma non so se è meglio o peggio.
Ma giusto per essere capace di fare paragoni da me, quando guardo due tv 4k per il gaming quali parametri hanno più influenza?
Input lag, e poi?
mr.cluster
09-10-2018, 19:44
Grazie.
Allo stesso prezzo, se non con qualcosa di meno, si trova anche il SAMSUNG UE49NU7170UXZT che dovrebbe essere più recente come modello. E' meglio o peggio del 50NU7400? Perché?
grazie ancora
Appartiene alla stessa serie del 7400, e, come questo, è del 2018.
il 7170 è inferiore al 7400:
- come contrasto del pannello (4000:1 vs. 3000:1, più il valore è alto, meglio è);
- come potenze dell'elettronica di bordo (1700 PQI vs.1300 PQI, come sopra)(PQI è un unità di misura interna di Samsung per distinguere le prestazioni dei diversi modelli);
-come input lag (15 msec contro 22 msec circa; minore è il valore, meglio è).
:)
mr.cluster
09-10-2018, 20:04
Ok grazie.
Ho guardato da uni euro e online non ho trovato quel modello.
Ho visto in offerta il sony 49xf7096 a 599 euro ma non so se è meglio o peggio.
Ma giusto per essere capace di fare paragoni da me, quando guardo due tv 4k per il gaming quali parametri hanno più influenza?
Input lag, e poi?
A) tipologia di pannello: IPS (colori naturali e visione riposante, ma i neri ingrigiscono al buio), VA (colori saturi, contrasto elevato, neri ottimali al buio, ma la visione prolungata >2 ore continue può dare fastidi oculari), OLED (colori e neri perfetti, visione riposante, ma gli elementi fissi dei videogiochi,come barre della salute, tachimetri, punteggi, possono imprimersi sul pannello in modo permanente).
B) frequenza di aggiornamento del pannello: 60 Hz (standard) o 120 Hz (il gioco è più reattivo ed è apprezzato negli e-sport, ma al momento si può sfruttare solo in FHD per assenza dello standard adeguato per il 4K, il quale uscirà, prima o poi :rolleyes: ).
C) potenza dell'elettronica di bordo (valido nel gioco in FHD per aumentare la risoluzione e portarlo a livello del pannello, o nel gioco in 4K per rendere più fluide le immagini, soprattutto per le console, che spesso non hanno i 60 Hz di framerate effettivo)
e queste sono le principali. Secondariamente si potrebbe valutare anche la taratura del pannello, ma quella andrà personalizzata alla stanza nel quale posizionerai il tv, ed in negozio non puoi apprezzarla.
il 49xf7096 è un buon tv IPS, con lag più elevato del samsung, ma con una ottima elettronica di bordo. Nel tuo caso è troppo costoso, per i tuoi usi, rispetto al Samsung.
Il Samsung è disponibile sia sul sito di UNI€, che su Mediamondo allo stesso prezzo. Su UNI€ compare nascosto tra i vari Samsung.
:)
DakmorNoland
09-10-2018, 20:31
A) tipologia di pannello: IPS (colori naturali e visione riposante, ma i neri ingrigiscono al buio), VA (colori saturi, contrasto elevato, neri ottimali al buio, ma la visione prolungata >2 ore continue può dare fastidi oculari), OLED (colori e neri perfetti, visione riposante, ma gli elementi fissi dei videogiochi,come barre della salute, tachimetri, punteggi, possono imprimersi sul pannello in modo permanente).
Non sapevo che i VA fossero messi così male rispetto agli IPS per la visione prolungata. In effetti io tutta questa differenza in positivo le poche volte che ho usato IPS non l'ho sentita, tra l'altro il mio telefono ha un display IPS 1440p, tuttavia lo trovo ben poco riposante, credo che in generale le differenze siano marginali, nel senso che almeno per quello che mi riguarda, qualsiasi display retroilluminato è di suo stancante, per via della luce che irradia direttamente verso l'occhio. Poi sicuramente quello che scrivi è giusto.
Invece una cosa che ho scoperto da poco, è che i LED hanno molta più luce blu, quindi in generale fanno molto più male sia dei vecchi LCD a lampade, sia dei vecchi CRT.
Al contrario gli OLED dovrebbero avere pochissima luce blu e quindi darebbero molti meno problemi, soprattutto per la visione prima di andare a dormire, visto che la luce blu può causare insonnia e vari altri problemi, tra cui si ipotizza anche cancro.
Aggiungo che secondo una ricerca dell'università di Toledo, pare che la luce blu porti alla cecità, soprattutto se si usano TV o smartphone al buio. Lo so che qui nel thread mi odierete già, perchè ci tengo sempre a sottolineare quanto faccia male l'eccessiva luminosità dei TV, soprattutto al buio, però a me la cosa tocca parecchio, visto che dopo poco mi prende un brutto mal di testa (quindi tengo sempre la luce accesa), ma purtroppo c'è tanta gente ignara, quindi cerco di sensibilizzare come posso. ;)
Quindi importante usare profili colore "Caldi", mai mettere un profilo colore "Freddo" su un TV LED ed evitate di guardarli al buio.
Gli OLED come dicevo, anche se inizialmente non ero un gran fan, devo dire che se non altro a livello di luce blu hanno fatto un bel passo avanti, dove invece i LED ne avevano fatti due o più indietro. LED che tra l'altro ultimamente vengono messi un po' dappertutto. :doh:
mr.cluster
09-10-2018, 20:48
Non sapevo che i VA fossero messi così male rispetto agli IPS per la visione prolungata. In effetti io tutta questa differenza in positivo le poche volte che ho usato IPS non l'ho sentita, tra l'altro il mio telefono ha un display IPS 1440p, tuttavia lo trovo ben poco riposante, credo che in generale le differenze siano marginali, nel senso che almeno per quello che mi riguarda, qualsiasi display retroilluminato è di suo stancante, per via della luce che irradia direttamente verso l'occhio. Poi sicuramente quello che scrivi è giusto.
guarda, entrambi i tv danno irritazioni oculari, che aumentano al salire dei livelli di luce emessa dallo schermo, ma sembra che i VA hanno un margine rispetto agli IPS, per via del minor contrasto dell'immagine degli IPS (ecco come un difetto diventa un punto forte! Dovrebbe essere usato dall'ufficio marketing di LG). L'OLED,con il contrasto infinito dovrebbe esser un pugno per gli occhi, ed è così A DISTANZA RAVVICINATA ED ALTA Luminosità (vai a leggere i thread degli Iphone X con la retroilluminazione intermittente che fa venire il mal di testa e la stanchezza oculare all'utenza; fortunatamente gli OLED LG dovrebbero essere flicker-free, e NON raggiungono la luminosità da HDR, come i migliori LCD), e pertanto per gli OLED è importante anche vedere il tv alla distanza raccomandata.
Invece una cosa che ho scoperto da poco, è che i LED hanno molta più luce blu, quindi in generale fanno molto più male sia dei vecchi LCD a lampade, sia dei vecchi CRT.
Al contrario gli OLED dovrebbero avere pochissima luce blu e quindi darebbero molti meno problemi, soprattutto per la visione prima di andare a dormire, visto che la luce blu può causare insonnia e vari altri problemi, tra cui si ipotizza anche cancro.
Aggiungo che secondo una ricerca dell'università di Toledo, pare che la luce blu porti alla cecità, soprattutto se si usano TV o smartphone al buio. Lo so che qui nel thread mi odierete già, perchè ci tengo sempre a sottolineare quanto faccia male l'eccessiva luminosità dei TV, soprattutto al buio, però a me la cosa tocca parecchio, visto che dopo poco mi prende un brutto mal di testa (quindi tengo sempre la luce accesa), ma purtroppo c'è tanta gente ignara, quindi cerco di sensibilizzare come posso. ;)
Quindi importante usare profili colore "Caldi", mai mettere un profilo colore "Freddo" su un TV LED ed evitate di guardarli al buio.
Gli OLED come dicevo, anche se inizialmente non ero un gran fan, devo dire che se non altro a livello di luce blu hanno fatto un bel passo avanti, dove invece i LED ne avevano fatti due o più indietro. LED che tra l'altro ultimamente vengono messi un po' dappertutto. :doh:
Stai parlando con uno che da quando W10 supporta il profilo notturno con toni caldi (Anniversary Update?) lo usa sempre, anche adesso.
Comunque i QLED (soprattutto i Sony) usano la luce BLU per la retroilluminazione, e riescono ad ottenere un ottimo del blu grazie all'uso delle gradazioni e alle calibrazioni, quindi il messaggio è sempre quello: per godervi il TV, calibratelo bene!
:)
A) tipologia di pannello: IPS (colori naturali e visione riposante, ma i neri ingrigiscono al buio), VA (colori saturi, contrasto elevato, neri ottimali al buio, ma la visione prolungata >2 ore continue può dare fastidi oculari), OLED (colori e neri perfetti, visione riposante, ma gli elementi fissi dei videogiochi,come barre della salute, tachimetri, punteggi, possono imprimersi sul pannello in modo permanente).
B) frequenza di aggiornamento del pannello: 60 Hz (standard) o 120 Hz (il gioco è più reattivo ed è apprezzato negli e-sport, ma al momento si può sfruttare solo in FHD per assenza dello standard adeguato per il 4K, il quale uscirà, prima o poi :rolleyes: ).
C) potenza dell'elettronica di bordo (valido nel gioco in FHD per aumentare la risoluzione e portarlo a livello del pannello, o nel gioco in 4K per rendere più fluide le immagini, soprattutto per le console, che spesso non hanno i 60 Hz di framerate effettivo)
e queste sono le principali. Secondariamente si potrebbe valutare anche la taratura del pannello, ma quella andrà personalizzata alla stanza nel quale posizionerai il tv, ed in negozio non puoi apprezzarla.
il 49xf7096 è un buon tv IPS, con lag più elevato del samsung, ma con una ottima elettronica di bordo. Nel tuo caso è troppo costoso, per i tuoi usi, rispetto al Samsung.
Il Samsung è disponibile sia sul sito di UNI, che su Mediamondo allo stesso prezzo. Su UNI compare nascosto tra i vari Samsung.
:)Vabe 100 euro in più se valesse la pena spenderli li spenderei. Con la tv ci vedrei anche film, forse più che giocarci ma alla fine la prenderei in accoppiata al ps4 pro per questo chiedevo.
Sono andato qui
https://www.displayspecifications.com/en/model/83f613a2
Input lag e contrasto non mi pare siano riportati eppure sono alcuni parametri importanti che dovrebbero esserci.
Cmq sto notando che modelli della TLC e Vizio che sono marche che in giro sono ottimamente recensite nel rapporto qualità prezzo non si trovano nel mercato italiano ne tantomeno negli ipermercati specializzati. Questo è un problema perché puoi trovare il modello perfetto per te ma se poi non sai dove comprarlo....
DakmorNoland
09-10-2018, 20:58
Comunque i QLED (soprattutto i Sony) usano la luce BLU per la retroilluminazione, e riescono ad ottenere un ottimo del blu grazie all'uso delle gradazioni e alle calibrazioni, quindi il messaggio è sempre quello: per godervi il TV, calibratelo bene!
:)
Scusa non ho capito questa parte. Ok per la calibrazione, comunque non mi pare una cosa buona che abbiano luce blu in abbondanza. Mi sono perso qualcosa?
Ma poi i QLED sono i Samsung, Sony non mi pare abbia tale tecnologia.
Per la storia degli iPhone con schermo OLED può essere, non ne ho quindi non mi pronuncio, ma credo che per i TV OLED la situazione sia diversa, mi sembra abbiano un'immagine più riposante e meno luce blu. Comunque anche i LED basta settarli come si deve, per tagliare la luce blu e poi evitare di guardarli al buio.
Per la storia contrasto infinito degli OLED potresti avere ragione, ma li soprattutto è colpa delle nuove tecnologie tipo HDR o Dolby Vision, daranno un'immagine spettacolare, ma c'è anche tanto distacco tra le zone illuminate con picchi altissimi e zone completamente buie. Ancora non ho avuto modo di provarli, però soprattutto su uno schermo come l'OLED potrebbero non essere il top per l'affaticamento.
Ho capito invece il tuo ragionamento sugli IPS, che in effetti con il loro contrasto scarso stancano sicuramente meno nella visione prolungata.
lapinerazzurro
09-10-2018, 21:18
il modello MU6450 è un modello 2017 in esaurimento, quindi i prezzi si alzano.
il successore è il NU7400/7470, che, essendo nuovo, dovrebbe diminuire di prezzo, circa fino a marzo.
:)
Grazie per la risposta. Ma non capisco la logica di mercato: se un modello viene sostituito, ci si aspetta che il successore sia migliore e che costi di più; al contrario, quello vecchio dovrebbe essere scontato per esaurirne le scorte :wtf: :wtf:
@mr.cluster il 49xf7096 è un buon tv IPS, con lag più elevato del samsung
Il lag elevato è riscontrabile anche per la visione di film? Io possiedo il sony 49xf7096. Qual'è il valore del lag di questo televisore?
daniluzzo
09-10-2018, 22:36
@DakmorNoland
Non vorrei sbagliare ma credo che la tecnologia Quantum Dot Led sia stata presentata per prima proprio da Sony, migliorandola in seguito e dando vita ai pannelli Triluminos attuali.
AlexAlex
09-10-2018, 23:51
Si la tecnologia è quella e nasce da Sony, poi Samsung si è inventata un nome commerciale che facesse confusione con gli oled... Nel tempo però credo che sia un po' cambiata l'applicazione con l'affinamento di questa tecnologia
asm0deus
10-10-2018, 01:17
buonasera a tutti! ho letto parecchie pagine di questa discussione ma non ho trovato quello che cercavo, provo dunque a chiedervi un consiglio:
ho bisogno di una tv da 40 o 43 pollici, per motivi di spazio non posso andare oltre, sarà utilizzata principalmente per vedere i canali dtv sia sd che hd, l'idea sarebbe anche di collegarla al pc per giocare.
la stanza è ben illuminata, ma di sera spesso si resta in penombra o quasi.
una caratteristica importante che deve avere è il supporto centrale, perché il tavolo dove va posizionata è molto piccolo! preferibilmente un telecomando normale con i numeri. ma so che al limite posso acquistarlo a parte spendendo poco
da quello che leggo so che voglio un pannello rgb e non rgbw, possibilmente full led
il prezzo che avevo in mente si aggira sui 500 euro
i modelli che ho individuato, anche leggendo queste pagine, e credo corrispondano a queste caratteristiche sono:
LG 43UK6950 (di questa mi piace molto il design)
Samsung UE43NU7400
VecnaNod
10-10-2018, 10:43
Appartiene alla stessa serie del 7400, e, come questo, è del 2018.
il 7170 è inferiore al 7400:
- come contrasto del pannello (4000:1 vs. 3000:1, più il valore è alto, meglio è);
- come potenze dell'elettronica di bordo (1700 PQI vs.1300 PQI, come sopra)(PQI è un unità di misura interna di Samsung per distinguere le prestazioni dei diversi modelli);
-come input lag (15 msec contro 22 msec circa; minore è il valore, meglio è).
:)
Grazie
qual è la TV con pannello VA superiore rispetto 7400 per qualità immagine/suono aumentando un po' il budget?
mr.cluster
10-10-2018, 14:20
Scusa non ho capito questa parte. Ok per la calibrazione, comunque non mi pare una cosa buona che abbiano luce blu in abbondanza. Mi sono perso qualcosa?
Ma poi i QLED sono i Samsung, Sony non mi pare abbia tale tecnologia...
@DakmorNoland
Non vorrei sbagliare ma credo che la tecnologia Quantum Dot Led sia stata presentata per prima proprio da Sony, migliorandola in seguito e dando vita ai pannelli Triluminos attuali.
Si la tecnologia è quella e nasce da Sony, poi Samsung si è inventata un nome commerciale che facesse confusione con gli oled... Nel tempo però credo che sia un po' cambiata l'applicazione con l'affinamento di questa tecnologia
Allora, cerchiamo di fare chiarezza:
i LED usati normalmente per la retroilluminazione, sono dei LED BLU, poi verniciati di Fosforo Giallo, per ottenere la retroilluminazione Bianca.
I QLED usano un LED Blu PARZIALMENTE rivestito di Fosforo Verde e Rosso per ottenere un Bianco "Composito", che offre prestazioni migliori rispetto alla soluzione precedentemente descritta.
Fonte: Spiegazione del pannello Triluminos (http://www.quebecaudio.com/index.php/sonys-triluminos-what-is-it/)
Il punto è che la seconda soluzione dovrebbe far passare più luce Blu rispetto alla soluzione tradizionale, invece ciò non avviene, e francamente non riesco a darmi una spiegazione.
:)
mr.cluster
10-10-2018, 14:26
Vabe 100 euro in più se valesse la pena spenderli li spenderei. Con la tv ci vedrei anche film, forse più che giocarci ma alla fine la prenderei in accoppiata al ps4 pro per questo chiedevo.
Sono andato qui
https://www.displayspecifications.com/en/model/83f613a2
Input lag e contrasto non mi pare siano riportati eppure sono alcuni parametri importanti che dovrebbero esserci.
Cmq sto notando che modelli della TLC e Vizio che sono marche che in giro sono ottimamente recensite nel rapporto qualità prezzo non si trovano nel mercato italiano ne tantomeno negli ipermercati specializzati. Questo è un problema perché puoi trovare il modello perfetto per te ma se poi non sai dove comprarlo....
Questo perchè quel sito è gestito da appassionati; Se le recensioni approfondite non arrivano, loro non possono trascrivere i dati.
Se vuoi risparmiare, potresti puntare alla serie NU7190/7170,
il 43NU7190 si trova a partire da 378€ su BYTecno;
il 49NU7170 si trova a partire da 454€ su Media ShopStore.
Questa (https://www.rtings.com/tv/reviews/samsung/nu7100) è una recensione approfondita di questa serie.
Vizio viene venduta esclusivamente in America.
TCL offre modelli anche in Europa, ma sono di qualità inferiore rispetto ai modelli per gli USA.
:)
mr.cluster
10-10-2018, 14:44
Grazie per la risposta. Ma non capisco la logica di mercato: se un modello viene sostituito, ci si aspetta che il successore sia migliore e che costi di più; al contrario, quello vecchio dovrebbe essere scontato per esaurirne le scorte :wtf: :wtf:
guarda, ecco le variazioni di prezzo del Samsung 40MU6400 dall'introduzione sul mercato, fino ad oggi:
https://imgur.com/0VBRF5P
Come puoi osservare, il prezzo è prima diminuito, poi si è stabilizzato, ed infine ha una tendenza al rialzo, in quanto sono in diminuzione le scorte. Lo fanno:
1) per invogliare l'acquisto delle nuove serie;
2) per rivendere i fondi di magazzino in seguito con prezzi diverso, come offerte speciali.
:)
Fatal Frame
10-10-2018, 15:56
Io l'avevo pagato 550 euro a febbraio se non sbaglio ... si trovava anche a 500
mr.cluster
10-10-2018, 19:57
@mr.cluster il 49xf7096 è un buon tv IPS, con lag più elevato del samsung
Il lag elevato è riscontrabile anche per la visione di film? Io possiedo il sony 49xf7096. Qual'è il valore del lag di questo televisore?
circa 22 msec.
:)
mr.cluster
10-10-2018, 20:04
buonasera a tutti! ho letto parecchie pagine di questa discussione ma non ho trovato quello che cercavo, provo dunque a chiedervi un consiglio:
ho bisogno di una tv da 40 o 43 pollici, per motivi di spazio non posso andare oltre, sarà utilizzata principalmente per vedere i canali dtv sia sd che hd, l'idea sarebbe anche di collegarla al pc per giocare.
la stanza è ben illuminata, ma di sera spesso si resta in penombra o quasi.
una caratteristica importante che deve avere è il supporto centrale, perché il tavolo dove va posizionata è molto piccolo! preferibilmente un telecomando normale con i numeri. ma so che al limite posso acquistarlo a parte spendendo poco
da quello che leggo so che voglio un pannello rgb e non rgbw, possibilmente full led
il prezzo che avevo in mente si aggira sui 500 euro
i modelli che ho individuato, anche leggendo queste pagine, e credo corrispondano a queste caratteristiche sono:
LG 43UK6950 (di questa mi piace molto il design)
Samsung UE43NU7400
Molto meglio il Samsung:
1) scaling migliore (buono per i contenuti che non sono in 4K)
2) pannello 4K "effettivo", il pannello dello LG è un "pentile" (RGBW).
Per quanto riguarda l'appoggio centrale, se il tv non lo possiede, puoi usare un appoggio VESA universale da tavolo, come questo:
http://flexzone.info/wp-content/uploads/2018/04/desk-mount-tv-stand-best-unit-designs-images-on-desk-mount-stand-vesa-mount-tv-table-stand.jpg
:)
daniluzzo
10-10-2018, 20:35
Preso il Sony del Mediaworld. :yeah:
Prossima settimana riuscirò a montarlo, i lavori sono ormai terminati, mancano i dettagli.
mr.cluster
10-10-2018, 21:05
Offerte ricondizionati
Se a qualcuno interessa, ci sono i seguenti ricondizionati "come nuovi" sull'Amazzone Italica:
TCL 50DP660 a 470€, 50€ in meno della migliore offerta web;
Hisense 55AE6400 a 484€, 19€ in meno della migliore offerta web;
LG 55UJ651 a 505€, 157€ in meno della migliore offerta web;
Samsung 43NU7475 a 509€, 123€ in meno della migliore offerta web;
Sony 43XF7004 a 534€, 15€ in meno della migliore offerta web;
Hisense 55U7A a 559€, 61€ in meno della migliore offerta web;
Philips 49PUS7503 a 568€, 11€ in meno della migliore offerta web;
Hisense 65AE6000 a 720€, 156€ in meno della migliore offerta web;
Sony 55XF7596 a 767€, 83€ in meno della migliore offerta web;
Samsung 43LS003 a 940€, 164€ in meno della migliore offerta web.
:)
Ricondizionato che vuol dire? Quali consiglieresti?
mr.cluster
11-10-2018, 08:34
Ricondizionato che vuol dire? Quali consiglieresti?
Generalmente, almeno per tutti i prodotti che ho comprato in questa categoria, significano prodotti il cui imballaggio è stato aperto o rovinato, ma che non sono stati usati.
Hanno due anni di garanzia come tutti gli altri prodotti venduti da Amazon, e possono essere riconsegnati con restituzione del credito entro un mese.
Tra I modelli che sono presenti, a te interessano il TCL ed il Philips.
Il TCL (qui (https://altadefinizione.hdblog.it/2018/08/21/recensione-tcl-55dp660-p66-android-tv-hdr/) la recensione) è un buon tv di fascia media, con lag discreto, parte smart Android ed elettronica sufficiente, ma con un ottimo pannello, in grado di dare ottime prestazioni (in parole povere, se fosse un auto, avrebbe un gran motore ma una carrozzeria "alla meno peggio");
il Philips ha dalla sua una ottima elettronica, un buon pannello VA, una soundbar incorporata e l'Ambilight, ed ha un lag comparabile (rispetto al TCL ha un pannello lievemente inferiore, ma l'elettronica è migliore, è più "equilibrato").
:)
Siete per caso a conoscenza di problemi di lettura video (scatti) da fonte esterne (pendrive e HDD) sui Sony della serie XE9005? Grazie!
Grazie mr.cluster,
certo che sui 55" c'è molta più scelta e di conseguenza anche più offerte.
Di buono c'è che i Sony xf85 sono a 120hz.
Io non volevo spendere più di 800€ (anche meno) perché questo sarà un televisore di transizione in attesa degli Oled da 49/50.
A sto punto o salta fuori qualche ottima offerta per i due Sony o il Philips a 120hz da qui al BF, sennò forse vale la pena spendere 500€ per un TV cinese o uno dei Philips della serie 7 e accontentarsi per qualche anno.
Ti chiedo, per cortesia, sui 60hz i Samsung della fascia media (nu8000, q6fn) come upscale, gestione del movimento, in generale qualità dell'immagine, come li posizioni in una ideale classifica rispetto al Panasonic fx740 e ai Philips pus7*?
Immagino comunque che siano tutti un bel gradino sotto ai Sony xf85?
Ci sarebbe il sony 49xf8096 a 650€, vale la pena?
E' un ips.
Come avevo scritto in precedenza è per un uso generalista ma soprattutto sport e ogni tanto film. Zero gaming.
80/90% con stanza moderatamente illuminata.
Oppure è meglio puntare sull'NU8000 oppure al PUS7303 che sono entrambi VA(forse)?
edit: come non detto, l'offerta su m**click è già sparita, mi pare non sia la prima volta che fanno offerte che spariscono dalla sera alla mattina. A voler pensar male potrebbe essere una strategia per scalare posizioni nei motori di ricerca?
HELP
Salve ragazzi mi converrebbe passare da 49mu6470 a 50nu7400 ???
Utilizzo prevalentemente con gtx 1070 Pc e Xbox one X
VecnaNod
11-10-2018, 10:25
Grazie
qual è la TV con pannello VA superiore rispetto 7400 per qualità immagine/suono aumentando un po' il budget?
qualche idea? :help:
mr.cluster
11-10-2018, 11:20
HELP
Salve ragazzi mi converrebbe passare da 49mu6470 a 50nu7400 ???
Utilizzo prevalentemente con gtx 1070 Pc e Xbox one X
Noooo, resta dove sei e goditi il tv...
Pensa a cambiare il tv quando finisce la garanzia...
:)
mr.cluster
11-10-2018, 11:27
qualche idea? :help:
Se rinunci alla parte smart perfetta del Samsung c'è il Philips 49PUS7503 con SoundBar integrata, a partire da 579€ sull'Amazzone.
Anche il TCL 50DP660, a partire da 492€ su Daddi, va bene se usi contenuti che siano almeno FHD, ma dovrai aggiungere una soundbar a parte.
:)
Ma no, hai chiesto dei consigli in generale, ed in generale ci possono essere anche gli OLED ;)
Purtroppo il minor prezzo per un OLED da 65" è tra i 1900 ed i 2000€, per cui parlerò d'altro.
Se vuoi il top della qualità immagini per il tuo Budget, il meglio è il
Sony 65XF8596 a 1499€ su UNI€: Pannello Quantic LED Triluminos, Motionflow, e Direct LED. La parte smart con Android è il tallone di Achille per la sua lentezza d'uso, ma è completa e storicamente è tra le più più longevi, con modelli dei 2013 che sono tuttora aggiornati;
Le alternative sono:
Samsung 65Q6FN a 1390 su IlRinnovato: Pannello QLED, buon sistema di gestione immagini, ottimo input lag (8-12 contro i 15-18 del Sony), parte smart ottima. è lievemente inferiore al sony nella gestione delle immagini di tipo cinematografico e nell'Upscaling.
se invece gradisci dei tv con ampio angolo di visione (i due VA precedenti perdonano poco come visione laterale), la tua scelta migliore è:
LG 65SK8500 a 1413€ su eGlobalMarket: Processore A7 per la migliore gestione immagini di LG, Pannello Quantic LED Nano Cell, Direct LED. Parte smart ancora più fluida del Samsung, lag minimo (intorno a 7-9 msec), ma perde qualcosina come fedeltà dei colori e nell'upscaling rispetto al Sony.
:)
Rispondo con un po' di ritardo :)
Alla fine sto monitorando questi:
Sony KD65XF9005
Samsung QE65Q8FNATXZT
LG OLED65B8
Mi piacerebbe l'LG ma ho paura del burn in sinceramente. Gli altri 2 se non erro sono quasi i top di gamma LED di Sony e Samsung. E a grandi linee presentano i pro e i contro dei predecessori che mi avevi suggerito, correggimi se sbaglio.
Vanno oltre i 1500€ prefissati ma li sto monitorando, magari entro fine anno con qualche sconto particolare, black friday, ecc, riesco a strapparli a quella cifra (il Sony per esempio già ora su uno store online lo si trova a 1600€). Grazie per i consigli ;)
ciao a tutti devo comprare una tv 49 50 pollici max per il soggiorno.budget sui 500 euro
utilizzo film,o riproduzione dei film su chiavetta ecc
non mi interessa la parte smart apparte youtube e netflix
valutavo lg49 uk6400 che è ips (e non mi convince per la questione dei neri) o TV PHILIPS LED 50'' SMART TV 50PUS6503 che monta un pannello VA
sapreste consigliarmene altri?
ho visto nella lista di mr.cluster Philips 49PUS7503 però sarei già fuori budget,che differenza ha rispetto al modello 6503??
grazie per chiunque mi risponderà
Ma il sony 49xf8596 è VA o IPS?
perché su Rthings scrivono che gli x85f americani sono tutti ips tranne l'85".
Scrivono però che forse il 49" europeo è VA.
E' stato risolto il dubbio?
Sto confrontando il samsung 49NU8000 e il sony 49xf8596.
Il samsung costa 200€ meno ma tendenzialmente preferirei i sony.
Se però il pannello è IPS allora la preferenza viene a scemare e tanto vale risparmiare con il samsung.
Leggevo poi che il Samsung ha la velocità di refresh variabile, ma non capisco quanto possa incidere questa caratteristica sulla normale visione, sopratutto di eventi sportivi.
Meglio una Variable Refresh Rate o un pannello da 120hz come quello del sony?
grazie per eventuali chiarimenti
Ma voi le tv su cui puntate le trovate fisicamente nei market? Perché dei mille mila televisori citati ne trovo solo uno due fisicamente nei negozi.
mr.cluster
12-10-2018, 08:34
ciao a tutti devo comprare una tv 49 50 pollici max per il soggiorno.budget sui 500 euro
utilizzo film,o riproduzione dei film su chiavetta ecc
non mi interessa la parte smart apparte youtube e netflix
valutavo lg49 uk6400 che è ips (e non mi convince per la questione dei neri) o TV PHILIPS LED 50'' SMART TV 50PUS6503 che monta un pannello VA
sapreste consigliarmene altri?
ho visto nella lista di mr.cluster Philips 49PUS7503 però sarei già fuori budget,che differenza ha rispetto al modello 6503??
grazie per chiunque mi risponderà
in questo momento il miglior 50 pollici che puoi prendere per questo budget è lo hisense 50U7A a partire da €518 su daddi.it. i vantaggi che ha questo televisore sono una buona elettronica di bordo ma soprattutto un pannello di tipo ULED, dello stesso tipo dei QLED prodotti della samsung.
Se preferisci un philips, ti potrei consigliare il 50PUS6703 a partire da €470 sempre su daddi.
Rispetto al 6503 questo modello ha una elettronica di bordo migliorata ed un ambilight più reattivo. Invece il 49PUS7503 ha sia una Soundbar integrata, che un processore di bordo molto più potente.
:)
Ma voi le tv su cui puntate le trovate fisicamente nei market? Perché dei mille mila televisori citati ne trovo solo uno due fisicamente nei negozi.
sony, samsung, panasonic e lg si trovano.
tcl, non li ho mai visti.
hisense qualcosa si trova.
Io mi riferisco agli lcd nella fascia 500-1200€
A quali ti riferivi?
mr.cluster
12-10-2018, 08:41
Ma il sony 49xf8596 è VA o IPS?
perché su Rthings scrivono che gli x85f americani sono tutti ips tranne l'85".
Scrivono però che forse il 49" europeo è VA.
E' stato risolto il dubbio?
Sto confrontando il samsung 49NU8000 e il sony 49xf8596.
Il samsung costa 200€ meno ma tendenzialmente preferirei i sony.
Se però il pannello è IPS allora la preferenza viene a scemare e tanto vale risparmiare con il samsung.
Leggevo poi che il Samsung ha la velocità di refresh variabile, ma non capisco quanto possa incidere questa caratteristica sulla normale visione, sopratutto di eventi sportivi.
Meglio una Variable Refresh Rate o un pannello da 120hz come quello del sony?
grazie per eventuali chiarimenti
sui vari siti mi riportano che il 49xf8596 ha un display di tipo VA. Tuttavia se questo dubbio esiste, non ti resta altro da fare che entrare in un negozio e fare il test di persona. Il test consiste nel premere il pannello con le dita: se si osserva una distorsione ad onda, allora il pannello è di tipo VA, Mentre se non osservi distorsioni, il pannello è IPS.
Il refresh variabile serve a sincronizzare il pannello al numero di fotogrammi inviati da una sorgente non regolare, come potrebbe essere una console oppure un computer. Questo non da vantaggi nella visione di qualsiasi altra fonte a frame rate fisso, come sport, film o altro.
in particolare, tra i due tv c'è una preferenza per il Sony soprattutto se usi delle fonti che non sono almeno full HD. Se invece Usi delle Sorgenti ad alta qualità, come SKY oppure i contenuti in streaming, puoi scegliere senza preoccupazioni anche il Samsung.
:)
mr.cluster
12-10-2018, 08:43
Ma voi le tv su cui puntate le trovate fisicamente nei market? Perché dei mille mila televisori citati ne trovo solo uno due fisicamente nei negozi.
Per questo motivo io la domenica creo quella lista con le offerte, proprio per indirizzare su quali sono i modelli che si possono recuperare nei negozi. In generale i modelli tendono ad essere affiliati ad alcuni negozi. In particolare i TLC si possono trovare più facilmente negli Expert e Trony, mentre gli altri tendono a essere più conosciuti e pertanto più diffusi.
:)
Ma è il primo post. Da telefonino non lo trovo, non lo vedo.
mr.cluster
12-10-2018, 12:56
Ma è il primo post. Da telefonino non lo trovo, non lo vedo.
Questo è l'ultimo post riassuntivo:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45804350&postcount=35472
:)
sui vari siti mi riportano che il 49xf8596 ha un display di tipo VA. Tuttavia se questo dubbio esiste, non ti resta altro da fare che entrare in un negozio e fare il test di persona. Il test consiste nel premere il pannello con le dita: se si osserva una distorsione ad onda, allora il pannello è di tipo VA, Mentre se non osservi distorsioni, il pannello è IPS.
Il refresh variabile serve a sincronizzare il pannello al numero di fotogrammi inviati da una sorgente non regolare, come potrebbe essere una console oppure un computer. Questo non da vantaggi nella visione di qualsiasi altra fonte a frame rate fisso, come sport, film o altro.
in particolare, tra i due tv c'è una preferenza per il Sony soprattutto se usi delle fonti che non sono almeno full HD. Se invece Usi delle Sorgenti ad alta qualità, come SKY oppure i contenuti in streaming, puoi scegliere senza preoccupazioni anche il Samsung.
:)
grazie mr.cluster, chiarissimo, come sempre. ;)
L'uso sarà variegato, quindi anche digitale terrestre, con questo presupposto il sony xf85 sarebbe meglio.
VecnaNod
12-10-2018, 15:06
Se rinunci alla parte smart perfetta del Samsung c'è il Philips 49PUS7503 con SoundBar integrata, a partire da 579€ sull'Amazzone.
Anche il TCL 50DP660, a partire da 492€ su Daddi, va bene se usi contenuti che siano almeno FHD, ma dovrai aggiungere una soundbar a parte.
:)
Grazie!
Cosa ne pensi del Samsung QLED QE49Q6FN?
A trovarlo nuovo a poco meno di 700 euro, può valere l'acquisto oppure allo stesso prezzo si trova ben di meglio?
Grazie
Grazie!
Cosa ne pensi del Samsung QLED QE49Q6FN?
A trovarlo nuovo a poco meno di 700 euro, può valere l'acquisto oppure allo stesso prezzo si trova ben di meglio?
Grazie
Io sono un po' incerto tra questi 49", che attualmente hanno delle buone (mi pare) offerte:
NU8000
Q6fn
e sony xf85
Come sempre, all'inizio volevo spendere il minimo ~600€ (nu8000) perché tra pochi anni spero ci saranno gli oled da 49, però sento una vocina che mi dice sony, sony.
Adesso lo troverei a 800€ nel negozio a due passi da casa.
mr.cluster
12-10-2018, 15:49
Grazie!
Cosa ne pensi del Samsung QLED QE49Q6FN?
A trovarlo nuovo a poco meno di 700 euro, può valere l'acquisto oppure allo stesso prezzo si trova ben di meglio?
Grazie
Certo sarebbe un ottimo acquisto, maanche in questo caso bisognerà integrare l'audio con una Soundbar per avere delle prestazioni accettabili per la fascia di prezzo.
Bisogna fare una precisazione: oltre una certa fascia di prezzo non si può avere "ben di meglio" perché, per una questione di economie di scala, le soluzioni di fascia medio-alta tendono a sovrapporsi. Questo significa che, per esempio, già nei Philips si ha lo stesso processore di alta gamma(P5) dai €590 del 43pus7303, ai duemila e passa del 65OLED9000. Quello che cambia a queste prezzi e prestazioni sono la qualità e tipologia dei pannelli, la finitura dei materiali, e l'eventuale presenza di una Soundbar integrata od altre soluzioni esotiche, questo a parità di prestazioni grezze dell'elettronica..
:)
mr.cluster
12-10-2018, 15:51
@oronz0
Per le tue esigenze ti consiglierei o il q6 oppure il sony. Per quanto riguarda la questione degli Oled da 49/50 pollici,
1) se ne riparla almeno per il 2020;
2)almeno per un annetto saranno solo lg, quindi non sarebbe consigliabile per la visione TV digitale terrestre e quant'altro, e poi, forse verranno passati anche a Sony e Panasonic e non a Samsung, se rimarranno validi gli accordi attuali.
La mia idea è, come sempre: ti serve ora e hai i soldi?
Se sì, compra ciò che ti piace e non ci pensare più; se uscirà qualcosa che ti piacerà in futuro allora lo comprerai, altrimenti lascia perdere.
VecnaNod
12-10-2018, 16:14
Certo sarebbe un ottimo acquisto, maanche in questo caso bisognerà integrare l'audio con una Soundbar per avere delle prestazioni accettabili per la fascia di prezzo.
:)
grazie!
Quindi l'audio del QE49Q6FN è peggio di un UE50NU7400 o di un UE49NU8000?
mr.cluster
12-10-2018, 17:21
grazie!
Quindi l'audio del QE49Q6FN è peggio di un UE50NU7400 o di un UE49NU8000?
é abbastanza simile tra i diversi modelli, a dispetto delle sigle.
:)
Rastakhan
13-10-2018, 08:13
Buongiorno, novità sul campo 32"?
C'è di meglio oltre al 32lk6200 di LG?
p.s.: i piedini del LG sopra citato sono rimovibili?
Grazie
Domanda:
C'è in questo momento un offerta per televisore 4k, 49 50 pollici ad uso console /film che converrebbe non farsi scappare? Perché potrei rimandare l'acquisto anche a novembre, dicembre.
mr.cluster
13-10-2018, 09:40
Buongiorno, novità sul campo 32"?
C'è di meglio oltre al 32lk6200 di LG?
p.s.: i piedini del LG sopra citato sono rimovibili?
Grazie
Al momento non mi risulta nulla di migliore. E i piedini sono rimovibili per appenderlo alla parete o in ogni altro modo.
:)
mr.cluster
13-10-2018, 09:41
Domanda:
C'è in questo momento un offerta per televisore 4k, 49 50 pollici ad uso console /film che converrebbe non farsi scappare? Perché potrei rimandare l'acquisto anche a novembre, dicembre.
Oggi inizio a cercare le offerte che posterò domani; evidenzierò in nero e rosso quelle che ritengo più interessanti. Non ho idea se ci sarà qualcosa di eccellente o meno.
:)
ATI-Radeon-89
13-10-2018, 10:04
Mr.cluster, un profondo grazie per il tempo dedicato a questo forum :ave: :ave:
Rastakhan
13-10-2018, 11:17
Al momento non mi risulta nulla di migliore. E i piedini sono rimovibili per appenderlo alla parete o in ogni altro modo.
:)
Grazie!
E i Philips 32pfs5803/5603/4132 come sono?
mr.cluster
13-10-2018, 12:10
Grazie!
E i Philips 32pfs5803/5603/4132 come sono?
di questi sicuramente il primo è il migliore.
Pro (rispetto al 32LK6200):
Pannello FHD VA, più adatto alle stanze buie;
Audio più potente (2 altoparlanti da 8W vs. 2 altoparlanti da 5W);
Buona parte di upscaling.
Molto economico (minor prezzo web 235€ su Monclick vs. 315€ su OnlineStore)
Contro:
Parte smart Saphi limitata nei contenuti;
Elettronica di bordo poco potente;
Input lag maggiore;
HDR e HLG non supportati;
(possibile) minore compatibilità dei formati via USB (presente nelle serie precedenti, nessun dato su questa serie).
Per il momento in generale rimane consigliato lo LG, ma per un uso secondario in una camera da letto oppure se si considera principalmente il Budget, potrebbe essere considerato anche questo Philips.
:)
Mr.cluster, un profondo grazie per il tempo dedicato a questo forum :ave: :ave:Confermo
Rastakhan
13-10-2018, 14:09
Grazie Mr.cluster per i ripetuti consigli e come dice sopra il compagno di ventura grazie per il supporto costante e assiduo alla discussione!
Niente lo ha rifatto si è spenta e riaccesa da sola... Che diavolo può essere panasonic 55 tx ex 633 e
mr.cluster
13-10-2018, 17:55
Niente lo ha rifatto si è spenta e riaccesa da sola... Che diavolo può essere panasonic 55 tx ex 633 e
vediamo di fare un pò di anamnesi:
1) che cosa stavi vedendo quando è successo?
2) quali periferiche erano collegate? (sia via cavo che wifi/bluetooth)
3) sono successi episodi esterni particolari? (pioggia, umidità o secchezza eccessiva, vento, cali di tensione, tentativi di aggiornamento di app o firmware....)
:)
vediamo di fare un pò di anamnesi:
1) che cosa stavi vedendo quando è successo?
2) quali periferiche erano collegate? (sia via cavo che wifi/bluetooth)
3) sono successi episodi esterni particolari? (pioggia, umidità o secchezza eccessiva, vento, cali di tensione, tentativi di aggiornamento di app o firmware....)
:)
Entrambe le volte giocavo a xbox one x... Ci sono stati cali di tensione in questi giorni ma non stavo giocando e la tv era spenta da ciabatta... Inoltre quando è successo le altre periferiche in casa non si sono spente o riavviate... Nessun aggiornamento firmware da agosto ho giocato sempre senza nessun problema il problema è nato sta settimana... Le periferiche collegate sono sempre le stesse dal giorno di acquisto....
mr.cluster
13-10-2018, 18:58
Entrambe le volte giocavo a xbox one x... Ci sono stati cali di tensione in questi giorni ma non stavo giocando e la tv era spenta da ciabatta... Inoltre quando è successo le altre periferiche in casa non si sono spente o riavviate... Nessun aggiornamento firmware da agosto ho giocato sempre senza nessun problema il problema è nato sta settimana... Le periferiche collegate sono sempre le stesse dal giorno di acquisto....
Ok.
I LED del tv lampeggiano prima o dopo il riavvio? Quante volte? L'immagine a schermo diventa rossa prima del riavvio? E se sì, quanti flash rossi?
In base al numero di flash rossi, si può identificare l'errore:
i.imgur.com/QK3hqRh.jpg
Panasonic Plasma Blink Codes
Panasonic TV Blink Codes for All Panasonic Models
Panasonic Plasma TVs have a built in circuit for fault diagnostics that will produce Panasonic TV Error Codes if there is a problem with one or more components in the TV. If a fault occurs on one of the internal circuits, the firmware in the TV will detect it and output an error in the form of a blinking LED lite. The exact error is represented by the number of blinks in each series of blinks.
By using this fault error code, you can diagnose the problem with the TV without even opening it. First, be sure you are counting the blinks correctly – it is very important to correctly diagnosing the problem. To do that, turn the TV OFF, and then back on and count the number of times the LED blinks. Repeat the process to confirm, and then look up the error code on the table below. This will very quickly diagnose the problem and tell you what board needs to be replaced or repaired.
blink STV 5v sense DG Board
blinks 15v SOS D Board
blinks 3.3v SOS D Board
blinks Power SOS P Board
blinks 5v SOS D Board
blinks Driver SOS 1 SU / SD / SC Boards (SC energy recovery circuit)
blinks Driver SOS 2 SU / SD / SS Boards (SC floating voltage area)
blinks Driver SOS 3 SS Board (SS energy recovery circuit)
blinks Panel Config. SOS
blinks Sub 5v SOS / Main 3v SOS DG Board DTV 9v SOS / Tuner Power SOS
blinks Fan SOS PB Board
blinks Sound SOS H Board
blinks Communication error DG Board with IC8001 (Pesks Lite 2)
Note that the blinks will not always be a set of led blinks of equal length or duration, and the pauses in between each blink may not be uniform, but it is still all one code. At the end of a series of blinks, there will be a longer pause before it repeats. Think of it like Morse code, where there are dots and dashes in one word, and then longer pauses between words. That one word is your blink code for Panasonic TVs.
Se non ci sono led lampeggianti, puoi provare ad accedere al menù di servizio, come descritto qui:
i.imgur.com/l3UYnUj.jpg
e segui le istruzioni di questo thread per identificare il menu con la voce PTCT (attento a non cambiare NESSUN valore, non mi assumo responsabilità per alterazioni di questo tipo):
https://www.avforums.com/threads/panasonic-service-menu.2146476
Se lì non trovi errori:
Quali sono le periferiche collegate, oltre alla Xbox? Puoi provare a giocarci, tenendole staccate tutte, e poi ricollegandole una alla volta, lasciandole una alla volta per un'oretta circa? (Sto facendo tutto questo come se fosse un PC Linux senza log di errore).
Se in tutto questo, non troviamo il problema, prima di avventurarci in idiozie, ricordati che il tv è in garanzia e cerca di fare in modo che sia un problema loro.
:)
Ok.
I LED del tv lampeggiano prima o dopo il riavvio? Quante volte? L'immagine a schermo diventa rossa prima del riavvio? E se sì, quanti flash rossi?
In base al numero di flash rossi, si può identificare l'errore:
i.imgur.com/QK3hqRh.jpg
Se non ci sono led lampeggianti, puoi provare ad accedere al menù di servizio, come descritto qui:
i.imgur.com/l3UYnUj.jpg
e segui le istruzioni di questo thread per identificare il menu con la voce PTCT (attento a non cambiare NESSUN valore, non mi assumo responsabilità per alterazioni di questo tipo):
https://www.avforums.com/threads/panasonic-service-menu.2146476
Se lì non trovi errori:
Quali sono le periferiche collegate, oltre alla Xbox? Puoi provare a giocarci, tenendole staccate tutte, e poi ricollegandole una alla volta, lasciandole una alla volta per un'oretta circa? (Sto facendo tutto questo come se fosse un PC Linux senza log di errore).
Se in tutto questo, non troviamo il problema, prima di avventurarci in idiozie, ricordati che il tv è in garanzia e cerca di fare in modo che sia un problema loro.
:)
Grazie mille quindi c' è un log degli errori? Non ricordo se lampeggia prima o dopo il riavvio lo schermo è nero
mr.cluster
13-10-2018, 19:43
Grazie mille quindi c' è un log degli errori? Non ricordo se lampeggia prima o dopo il riavvio lo schermo è nero
se c'è, è riportato nel valore PTCT nel menù di servizio.
:)
asm0deus
13-10-2018, 20:31
Molto meglio il Samsung:
1) scaling migliore (buono per i contenuti che non sono in 4K)
2) pannello 4K "effettivo", il pannello dello LG è un "pentile" (RGBW).
Per quanto riguarda l'appoggio centrale, se il tv non lo possiede, puoi usare un appoggio VESA universale da tavolo, come questo:
http://flexzone.info/wp-content/uploads/2018/04/desk-mount-tv-stand-best-unit-designs-images-on-desk-mount-stand-vesa-mount-tv-table-stand.jpg
:)
grazie per la risposta! pensavo che il display della tv lg fosse RGB, ma in tal caso evito! prendo la samsung e mi tapperò il naso per via del telecomando fin troppo smart, al limite posso comprarne uno normale per 15-20 euro
riguardo a dove comprarla ho trovato un buon prezzo su monclick
Non mi è chiaro vome entrare nel menu service hobpaura di fare casini... Era interessante capire da dove veniva l'errore
mr.cluster
13-10-2018, 20:42
Non mi è chiaro vome entrare nel menu service hobpaura di fare casini... Era interessante capire da dove veniva l'errore
Traduzione:
1- Tieni premuto il tasto VOL- SUL Televisore;
2- Premi 3 volte INDIETRO (RECALL) sul Telecomando MENTRE tieni premuto il pulsante di prima;
3- Sei nel Menu di Servizio. Rilascia subito il tasto VOL-. Premi i tasti 1,2,3 e 4 per navigare nel Menu. I dati si cambiano con i pulsanti del Volume sul Telecomando. Si esce dal menù spegnando il TV. Eventuali cambiamenti si salvano immediatamente senza conferme.
Se vuoi entrare e visualizzare i dati, NON premere MAI i tasti del Volume sul Telecomando.
:)
domanda:
un privato, vicino casa mia, vende di seconda mano una televisione LG modello LG49UK6400PLF comprata 20 giorni fa a 400 euro.
https://www.expertonline.it/it-IT-it/49UK6400PLF_202905.aspx#myTab
secondo voi è un buon prezzo.
Ricordo che la TV la userei per usare la console in 4k e per i film.
Traduzione:
1- Tieni premuto il tasto VOL- SUL Televisore;
2- Premi 3 volte INDIETRO (RECALL) sul Telecomando MENTRE tieni premuto il pulsante di prima;
3- Sei nel Menu di Servizio. Rilascia subito il tasto VOL-. Premi i tasti 1,2,3 e 4 per navigare nel Menu. I dati si cambiano con i pulsanti del Volume sul Telecomando. Si esce dal menù spegnando il TV. Eventuali cambiamenti si salvano immediatamente senza conferme.
Se vuoi entrare e visualizzare i dati, NON premere MAI i tasti del Volume sul Telecomando.
:)
Non funziona .... A me pare strano cmq monso due ore che gioco su ps4 pro nessun riavvio... Bho! Posssibile lo faccia così sporadicamente? Un difetto di alimentazione lo farebbe piu spesso sono proprio sconfortato anche perche non potete capire sta tv per quello che costa è un mezzo miracolo si vede da dio è costruita benissimo... Mi dispiacerebbe proprio
domanda:
un privato, vicino casa mia, vende di seconda mano una televisione LG modello LG49UK6400PLF comprata 20 giorni fa a 400 euro.
https://www.expertonline.it/it-IT-it/49UK6400PLF_202905.aspx#myTab
secondo voi è un buon prezzo.
Ricordo che la TV la userei per usare la console in 4k e per i film.
Ragazzi il tipo mi tiene alle strette e mi chiede risposta veloce. Help!
Ps è sceso a 380.
mr.cluster
14-10-2018, 16:58
Ragazzi il tipo mi tiene alle strette e mi chiede risposta veloce. Help!
Ps è sceso a 380.
il prezzo è ottimo, €20 in meno rispetto alla migliore offerta web. Però, essendo comunque un usato, insisterei per farmelo dare almeno a €350.
:)
il prezzo è ottimo, €20 in meno rispetto alla migliore offerta web. Però, essendo comunque un usato, insisterei per farmelo dare almeno a €350.
:)E va bene anche per i giochi a 4k?non è che ha un input lag pessimo? O i colori dei giochi si vedono troppo scuri.
Se è come questo fa abbastanza pena
https://www.rtings.com/tv/reviews/lg/uk6300
mr.cluster
14-10-2018, 17:56
E va bene anche per i giochi a 4k?non è che ha un input lag pessimo? O i colori dei giochi si vedono troppo scuri
Da questo punto di vista Non corri rischi: il lag è minimo ed il pannello È molto luminoso. I punti deboli del TV sono che non è adatto come monitor per PC,ed il digitale terrestre a bassa risoluzione non si vede molto bene.
:)
@oronz0
Per le tue esigenze ti consiglierei o il q6 oppure il sony.
-cut-
La mia idea è, come sempre: ti serve ora e hai i soldi?
Se sì, compra ciò che ti piace e non ci pensare più; se uscirà qualcosa che ti piacerà in futuro allora lo comprerai, altrimenti lascia perdere.
Grazie mr.cluster.
Il televisore mi servirà a breve, entro fine anno, meglio se arriva prima.
100€ in più o in meno non fanno la differenza, però
usando poco la televisione in famiglia probabilmente potremmo accontentarci senza troppe pretese. È che per attitudine quando compro qualcosa cerco sempre qualcosa di valido ovviamente nei limiti di un budget che non è certo quello di un superappassionato.
Stamattina mi sono potuto fermare 10' in un negozio di TV e ho visto affiancati 49xf85, q6fn e Panasonic fx740. Tutti trasmettevano sky cinema HD. Il negozio stava per chiudere e i televisori stavano in un angolo illuminato solo dalla luce emessa dagli stessi.
Ebbene il mio occhio non ha percepito grosse differenze tra i tre modelli. I neri mi parevano molto simili. Come colori e immagine complessiva forse il Sony era un filo superiore al Samsung. Il Panasonic l'ho potuto confrontare meno.
Certo a livello di design il Panasonic era nettamente più bello degli altri due.
Il Sony è quello che mi è piaciuto meno da questo punto di vista.
Poi poco più in là c'era un oled LG e neri e contrasto erano decisamente superiori ai tre LCD ma questo già si sapeva. :p
In conclusione potrei dire che in fondo tutti e tre i modelli mi andrebbero bene.
Non ho avuto il tempo di vedere la resa con eventi sportivi e in sd. Ma non dubito che anche lì il Sony possa primeggiare.
Adesso sono un po' incerti per via del design, da quel punto di vista il Sony mi ha un po' deluso.
Edit: con tutto questo papiro ho dimenticato di dire che nella fretta perché il negozio stava chiudendo, ho dimenticato di verificare se il pannello era VA
Da questo punto di vista Non corri rischi: il lag è minimo ed il pannello È molto luminoso. I punti deboli del TV sono che non è adatto come monitor per PC,ed il digitale terrestre a bassa risoluzione non si vede molto bene.
:)
ma quindi c'è un abisso con questo
https://www.rtings.com/tv/reviews/lg/uk6300
Che risulta molto scarso come TV.
Con il digitale terrestre quindi rischio di vedere la TV male per i canali che non trasmettono in HD?
mr.cluster
14-10-2018, 18:42
ma quindi c'è un abisso con questo
https://www.rtings.com/tv/reviews/lg/uk6300
Che risulta molto scarso come TV.
Con il digitale terrestre quindi rischio di vedere la TV male per i canali che non trasmettono in HD?
ALT! Il giudizio di RTING di quel modello che hai linkato, è basso solo nella parte dedicata alla visione di film e dei contenuti in HDR. quel sito per la valutazione del punteggio per la visione dei contenuti cinematografici da degli ottimi punti ai modelli che hanno il pannello VA ed un'ottima gestione immagini. Questi sono i due punti negativi dello lg, in quanto ha un pannello IPS e la gestione immagini non è all'altezza soprattutto di Sony di altre marche.
Per quanto riguarda la resa dei canali in definizione standard, Purtroppo a parte casi eccezionali come gli ultimi Philips ed i Sony, la resa è sempre poco meno o poco più che mediocre.
per il tuo caso, che è la fruizione dei giochi in PS4 e la visione di film in stanze illuminate, dovrebbe essere molto più che sufficiente. Se vuoi fare una prova, visto che hai detto che dovrebbe essere una persona che abita lì vicino da te, portati una chiavetta USB o un film in dvd e fai una prova in quella casa, ma a Luci spente, e ti puoi fare un'idea di Qual è la resa effettiva.
:)
Eh ma c'è un problema. Se mi dici che l'LG deficita ne l visualizzare contenuti in hdr allora non va bene per le console tipo la Ps4 pro che oltre al 4k fa un largo uso dell' HDR quindi non sarebbe una sciocchezza.
Il discorso è che non ho nodo di veder funzionare il monitor con una console, ne tantomeno in 4k.
mr.cluster
14-10-2018, 21:25
Eh ma c'è un problema. Se mi dici che l'LG deficita ne l visualizzare contenuti in hdr allora non va bene per le console tipo la Ps4 pro che oltre al 4k fa un largo uso dell' HDR quindi non sarebbe una sciocchezza.
Il discorso è che non ho nodo di veder funzionare il monitor con una console, ne tantomeno in 4k.
Potresti salvare un video 4K-HDR da Youtube, metterlo su una pennetta, e provare a visualizzarlo.
Se per te vedere "bene" gli effetti HDR è importante/determinante, dovresti prendere in considerazione LCD più costosi, intorno ai 700-800€, oppure, in questa fascia, sperare nel Black-Friday.
:)
Potresti salvare un video 4K-HDR da Youtube, metterlo su una pennetta, e provare a visualizzarlo.
Se per te vedere "bene" gli effetti HDR è importante/determinante, dovresti prendere in considerazione LCD più costosi, intorno ai 700-800, oppure, in questa fascia, sperare nel Black-Friday.
:)
Il Samsung 50NU7400 che citavi tu è migliore o peggiore dell LG che ti ho citato prima?
mr.cluster
15-10-2018, 09:57
Offerte TV in sottocosto
Ebaia (online, fino ad esaurimento scorte):
Philips 43PUS6523 a 349€, 10€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Hisense 50N5500 a 390€, 17€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 55UK6400 a 497€, equivalente alla migliore offerta web;
LG 55UJ630 a 517€, equivalente alla migliore offerta web;
Samsung 65NU7090 a 779€, equivalente alla migliore offerta web.
Amazzone Italica (online, fino ad esaurimento scorte):
Samsung 49NU7370 a 499€, 20€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 49PUS7503 a 579€, 37€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 55NU7379 a 599€, equivalente alla migliore offerta web;
Samsung 55MU8000 a 839€, 70€ in meno rispetto alla migliore offerta web.
Eprezzo (online, fino ad esaurimento scorte):
Philips 55PUS6703 a 505€, 29€ in meno rispetto alla migliore offerta web.
Uni€ (online, fino ad esaurimento scorte):
LG 55UK6950 a 599€, equivalente alla migliore offerta web;
Sony 65XF8596 a 1399€, 51€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 75XF8596 a 1990€, 398€ (!) in meno rispetto alla migliore offerta web.
Mediamondo (online, fino ad esaurimento scorte):
Philips 55PUS6503 a 479€, 11€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 65XF7096 a 999€, 17€ in meno rispetto alla migliore offerta web.
Bennet (Nord, dal 18/10 al 01/11):
LG 43UJ6307 a 289€, 126€ (!) in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 55UJ635 a 499€, 45€ in meno rispetto alla migliore offerta web.
Uni€ (Cremona, dal 11/10 al 20/10):
LG 43LK6100 a 299€, 26€ in meno rispetto alla migliore offerta web.
Uni€ (Nazionale, dal 12/10 al 21/10):
Samsung 50NU7090 a 449€, 1€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 55UK6950 a 599€, equivalente alla migliore offerta web.
Trony (Lombardia, Piemonte, Veneto, Toscana, Alto Adige dal 11/10 al 24/10):
LG 43LK6100 a 299€, 38€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Panasonic 49F300 a 299€, 58€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 43PUS6503 a 349€, equivalente alla migliore offerta web;
LG 49LK6100 a 399€, 10€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
TCL 55DP600 a 399€, 239€ (!) in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 55NU7170 a 499€, 1€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 49XF8596 a 799€, 120€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
TCL 55DC760 a 899€, 1€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG OLED 55E7N a 1499€, 30€ in meno rispetto alla migliore offerta web.
Trony (Emilia Romagna, Abruzzo, Molise, Marche, San Marino, Veneto, Lazio, dal 13/10 al 22/10)
Samsung 43NU7090 a 370€, 4€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 55XF7096 a 649€, 70€ in meno rispetto alla migliore offerta web.
Trony (Calabria e Sicilia, dal 9/10 al 28/10):
Toshiba 43V6763 a 400€, 40€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Toshiba 55U7763 a 600€, 258€ (!) in meno rispetto alla migliore offerta web;
Toshiba 65U6763 a 1000€, 158€ in meno rispetto alla migliore offerta web.
€nics Bruno (Sicilia, Calabria e Veneto, dal 08/10 al 24/10):
Samsung 55NU7379 a 599€, equivalente alla migliore offerta web;
LG 75SK8100 a 1799€, 162€ in meno rispetto alla migliore offerta web.
€nics Galimberti (Lombardia, dal 11/10 al 15/10):
Sconto del 20% su tutti i tv presenti nei punti vendita. Riservato ai possessori della card €nics.
€nics NOVA (Province di Roma, Rieti e Frosinone, dal 11/10 al 24/10):
Sony 49XF7596 a 679€, 45€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 55XF7096 a 699€, 20€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG OLED 55B7V a 1399€, 121€ in meno rispetto alla migliore offerta web.
€nics La Via Lattea (Sicilia e Villa San Giovanni, dal 11/10 al 24/10):
Samsung 55NU7379 a 599€, equivalente alla migliore offerta web;
Sony 65XF7596 a 1299€, 1€ in meno rispetto alla migliore offerta web.
€nics Siem (Centro-SUD, dal 11/10 al 24/10):
Sony 49XF7596 a 700€, 24€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Hisense 65A6120 a 700€, equivalente alla migliore offerta web.
€nics DIMO (Centro-Nord, dal 11/10 al 24/10):
TCL 55P6016 a 449€, 75€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 55SK7900 a 699€, 121€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 49XF7596 a 699€, 25€ in meno rispetto alla migliore offerta web.
Synergy (Nazionale, dal 12/10 al 31/10):
Samsung 55NU7170 a 497€, 12€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 55SK8100 a 745€, 5€ in meno rispetto alla migliore offerta web.
Auchan (Nazionale, dal 11/10 al 22/10):
Sony 40WE665 a 350€, 46€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 43UJ6307 a 400€, 15€ in meno rispetto alla migliore offerta web.
Ipermercati CarreFour (Nazionale, dal 10/10 al 21/10):
Sony 49XE7005 a 549€, 55€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 55MU6100 a 599€, 16€ in meno rispetto alla migliore offerta web.
Buona settimana.
:)
mr.cluster
15-10-2018, 10:15
Il Samsung 50NU7400 che citavi tu è migliore o peggiore dell LG che ti ho citato prima?
é migliore:
Più luminoso in HDR (ma non di molto, per quello devi andare sul 49NU8000);
Neri molto profondi grazie al pannello VA;
Migliore gestione immagini ed upscaling;
Lag comparabile.
I difetti sono:
Parte smart lievemente inferiore;
Angolo di visione ridotto.
Si trova a partire da 479€ su Monclick.
Come alternativa c'è lo Hisense 50U7A:
Pro:
Discreta luminosità in HDR, sovrapponibile al Samsung;
Ottimi neri e colori per il pannello VA-ULED;
Upscaling e gestione immagini paragonabile a quella del Samsung.
Difetti:
Lag lievemente superiore (30 msec vs. 20 msec)
Parte smart ridotta (restano NFX, YT e AM-PV in 4K);
Angolo di visione simile al Samsung.
Si trova a partire da 518€ su Daddi.
:)
Fatal Frame
15-10-2018, 12:33
Scusate ma ... il chromecast non è indipendente nell'eseguire netflix ad esempio ??
Non ho capito se ci vuole il cellulare solo per fare da telecomando o bisogna anche usarlo per avviare il resto ...
Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
megamitch
15-10-2018, 14:07
Scusate ma ... il chromecast non è indipendente nell'eseguire netflix ad esempio ??
Non ho capito se ci vuole il cellulare solo per fare da telecomando o bisogna anche usarlo per avviare il resto ...
Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
sul cellulare apri netflix, scegli il video e lo fai partire. Poi selezioni l'opzione per mandare il video sul chromecast e il video scompare dal telefono per apparire in televisione.
Sul cellulare resta lo schermo "nero" dove prima c'era il video, ed hai i comandi di pausa, stop, avanti e indietro.
il flusso video non passa da cellulare a chromecast, Netflix lo invia direttamente al chromecast.
Fatal Frame
15-10-2018, 14:18
sul cellulare apri netflix, scegli il video e lo fai partire. Poi selezioni l'opzione per mandare il video sul chromecast e il video scompare dal telefono per apparire in televisione.
Sul cellulare resta lo schermo "nero" dove prima c'era il video, ed hai i comandi di pausa, stop, avanti e indietro.
il flusso video non passa da cellulare a chromecast, Netflix lo invia direttamente al chromecast.
Per il chromecast v3 bisogna attendere l'anno prossimo quindi ...
Invece per una cosa indipendente dal cellulare bisogna puntare sul Amazon Fire (è una chiavetta con un proprio telecomando) ??
megamitch
15-10-2018, 14:21
Per il chromecast v3 bisogna attendere l'anno prossimo quindi ...
Invece per una cosa indipendente dal cellulare bisogna puntare sul Amazon Fire (è una chiavetta con un proprio telecomando) ??
chromecast 3 appena annunciato è identico di fatto a chromecast 2 a parte inezie, e comunque sono identici come funzionamento.
Se vuoi una cosa da usare con il telecomando c'è amazon fire stick TV, android box vari cinesi, alcuni prodotti "android TV" e la apple TV.
occhio che con il firestick fai fatica a vedere youtube. La app non c'è, devi passare dal browser (all'atto pratico non so cosa cambi ma così è).
Probabilmente la Apple TV è la migliore ma è la più costosa. Io ho una Apple TV 3a e per i servizi in streaming è perfetta (ma la pagai anni fa 60 euro in sconto, oggi non è più in vendita perchè non supporta le app)
Mi avete fatto venire un dubbio.
In assenza di un collegamento internet fisso (ad es. in villeggiatura) ma con ottima copertura mobile, mi pare sia possibile inviare il segnale dallo smartphone al televisore tramite miracast, giusto?
Però lo smartphone rimane inutilizzabile e i due schermi (tv e telefono) visualizzano le stesse immagine, giusto?
L'alternativa è usare il telefono come hotspot e creare una rete a cui il televisore si collega, giusto?
Ci sono altre soluzioni, più pratiche, tipo tv che permettono di inserire una sim e collegarsi alla rete mobile oppure tramite chiavette usb che utilizzano sim?
Mi avete fatto venire un dubbio.
In assenza di un collegamento internet fisso (ad es. in villeggiatura) ma con ottima copertura mobile, mi pare sia possibile inviare il segnale dallo smartphone al televisore tramite miracast, giusto?
Però lo smartphone rimane inutilizzabile e i due schermi (tv e telefono) visualizzano le stesse immagine, giusto?
L'alternativa è usare il telefono come hotspot e creare una rete a cui il televisore si collega, giusto?
Ci sono altre soluzioni, più pratiche, tipo tv che permettono di inserire una sim e collegarsi alla rete mobile oppure tramite chiavette usb che utilizzano sim?
Aspetta. Ma se usi il telefono come hot spot non puoi nel frattempo usare il telefono per usare ad esempio netflix e mandare l'immagine alla Tv. Ai tempi mi ero informato per vedere i video di prime scaricati sul telefonino alla tv ma non potevo.
Se non ricordo male la cosa funziona a catena, il cellulare dialogo con la tv ma a sua volta il cellulare non fa da hotspot e riceve la wifi da router di casa
mr.cluster
15-10-2018, 14:52
Mi avete fatto venire un dubbio.
1)In assenza di un collegamento internet fisso (ad es. in villeggiatura) ma con ottima copertura mobile, mi pare sia possibile inviare il segnale dallo smartphone al televisore tramite miracast, giusto?
2)Però lo smartphone rimane inutilizzabile e i due schermi (tv e telefono) visualizzano le stesse immagine, giusto?
3)L'alternativa è usare il telefono come hotspot e creare una rete a cui il televisore si collega, giusto?
4)Ci sono altre soluzioni, più pratiche, tipo tv che permettono di inserire una sim e collegarsi alla rete mobile oppure
5)tramite chiavette usb che utilizzano sim?
1) Si, ma alcune App bloccano il flusso per i DCL (Es. TimVision);
2) Dipende dall'App e dallo specifico metodo di condivisione;
3) Certo, si può fare senza problemi;
4) Non mi risultano Tv con ingresso Sim;
5) Anche questo è fattibile, per altre info ti posso consigliare questi tread:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2733950
e
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2742738
:)
Aspetta. Ma se usi il telefono come hot spot non puoi nel frattempo usare il telefono per usare ad esempio netflix e mandare l'immagine alla Tv. Ai tempi mi ero informato per vedere i video di prime scaricati sul telefonino alla tv ma non potevo.
Se non ricordo male la cosa funziona a catena, il cellulare dialogo con la tv ma a sua volta il cellulare non fa da hotspot e riceve la wifi da router di casa
Se uso il telefono come hotspot a quel punto il televisore vede la rete wifi creata dallo smarphone e usa quella.
Quindi netflix lo farei partire tramite l'app del televisore, se disponibile.
Lo chiedevo perché i miei hanno una casetta in montagna e ogni tanto ci vado e mi sarebbe comodo utilizzare eurosport player direttamente sulla tv altrimenti sullo smartphone vedrei solo io le immagini.
Il televisore che hanno è vecchio come il cucco e ormai tirerà le cuoia, potrei quindi comprargli un samsung economico con l'app es player disponibile e utilizzare il cellulare come hotspot.
Se non ci sono altre soluzioni.
1) Si, ma alcune App bloccano il flusso per i DCL (Es. TimVision);
2) Dipende dall'App e dallo specifico metodo di condivisione;
3) Certo, si può fare senza problemi;
4) Non mi risultano Tv con ingresso Sim;
5) Anche questo è fattibile, per altre info ti posso consigliare questi tread:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2733950
e
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2742738
:)
grazie, mr.cluster sei una miniera di informazioni, fossero tutti come te l'Italia sarebbe un esempio di efficienza. :p
megamitch
15-10-2018, 15:03
Mi avete fatto venire un dubbio.
In assenza di un collegamento internet fisso (ad es. in villeggiatura) ma con ottima copertura mobile, mi pare sia possibile inviare il segnale dallo smartphone al televisore tramite miracast, giusto?
Però lo smartphone rimane inutilizzabile e i due schermi (tv e telefono) visualizzano le stesse immagine, giusto?
L'alternativa è usare il telefono come hotspot e creare una rete a cui il televisore si collega, giusto?
Ci sono altre soluzioni, più pratiche, tipo tv che permettono di inserire una sim e collegarsi alla rete mobile oppure tramite chiavette usb che utilizzano sim?
miracast <> chromecast.
detto questo, compratevi un routerino wifi e una sim dati e fate quello che volete. Magari se prende vi fate iliad e la ricaricate solo quando vi serve
Salve a tutti ragazzi,
scrivo a voi che magari potete aiutarmi.
Ma 28 Pollici Full HD ne esistono in commercio?
Ieri da Euronics a Roma mi hanno detto che "forse la philips fa pannelli da 28 in full HD" ma sul sito passa da 24 a 32.
Sto trovando molte difficoltà a trovarne, a volte le descrizioni parlano di Full HD e modalità 1080p , ma poi la risoluzione massima non va oltre ai 768.
Scusate se la domanda sembra sciocca, ma è un bel dilemma poichè causa spazio non posso andare oltre i 28, ma manco scendere per la distanza. Guarderei streaming in HD e full HD e files sempre Full HD.
Ho speranza o devo obbligatoriamente litigare con la mia compagna che mi nega il 32?
Grazie mille anticipatamente per ogni vostra risposta :)
Fatal Frame
15-10-2018, 15:41
chromecast 3 appena annunciato è identico di fatto a chromecast 2 a parte inezie, e comunque sono identici come funzionamento.
Se vuoi una cosa da usare con il telecomando c'è amazon fire stick TV, android box vari cinesi, alcuni prodotti "android TV" e la apple TV.
occhio che con il firestick fai fatica a vedere youtube. La app non c'è, devi passare dal browser (all'atto pratico non so cosa cambi ma così è).
Probabilmente la Apple TV è la migliore ma è la più costosa. Io ho una Apple TV 3a e per i servizi in streaming è perfetta (ma la pagai anni fa 60 euro in sconto, oggi non è più in vendita perchè non supporta le app)
Cosa consigli ?? Devo usarla su un Samsung 22 pollici Full HD
megamitch
15-10-2018, 15:54
Cosa consigli ?? Devo usarla su un Samsung 22 pollici Full HD
escluderei apple tv, ti costa quasi meno comprare una smart tv più grande.
Battute a parte, dipende tutto da quanto vuoi spendere. Vista la tv, darei una chance a fire stick. Prova a vedere se le app che ti servono ci sono
mr.cluster
15-10-2018, 16:59
Salve a tutti ragazzi,
scrivo a voi che magari potete aiutarmi.
Ma 28 Pollici Full HD ne esistono in commercio?
Ieri da Euronics a Roma mi hanno detto che "forse la philips fa pannelli da 28 in full HD" ma sul sito passa da 24 a 32.
Sto trovando molte difficoltà a trovarne, a volte le descrizioni parlano di Full HD e modalità 1080p , ma poi la risoluzione massima non va oltre ai 768.
Scusate se la domanda sembra sciocca, ma è un bel dilemma poichè causa spazio non posso andare oltre i 28, ma manco scendere per la distanza. Guarderei streaming in HD e full HD e files sempre Full HD.
Ho speranza o devo obbligatoriamente litigare con la mia compagna che mi nega il 32?
Grazie mille anticipatamente per ogni vostra risposta :)
al momento in Italia non sono in vendita TV da 28 pollici che siano anche full hd, Solo HD ready.
questo però non significa che tu sei senza speranze: la soluzione migliore è comprare un monitor da circa 27 pollici full hd, con altoparlanti, e affiancarlo ad un box Android con decoder, ed hai un televisore, anche se a pezzi.
:)
Salve ragazzi ho bisogno di un consiglio, quale migliore TV da 43 pollici intorno alle 400 euro, ho visto l' LG uk6400 e il Philips quale potrebbe essere il migliore? Grazie in anticipo.
Janos121
15-10-2018, 17:47
Salve ragazzi ho bisogno di un consiglio, quale migliore TV da 43 pollici intorno alle 400 euro, ho visto l' LG uk6400 e il Philips quale potrebbe essere il migliore? Grazie in anticipo.
Direi che quella del buon Samsung 43NU7190 con pannello VA a 10 bit non nativi (che trovi sul volantino sottocosto di uni€ a € 379) sia un'ottima offerta. :)
https://www.samsung.com/it/tvs/uhdtv-nu7190/UE43NU7190UXZT/
.
.
mr.cluster
15-10-2018, 19:02
Salve ragazzi ho bisogno di un consiglio, quale migliore TV da 43 pollici intorno alle 400 euro, ho visto l' LG uk6400 e il Philips quale potrebbe essere il migliore? Grazie in anticipo.
Sei un pò vago.
"il migliore", soprattutto in questo taglio di dimensioni, dipende soprattutto dall'ambito d'uso.
Se devi vederci films almeno FHD via USB, soprattutto la sera al buio, è eccellente il TCL 43DP640 a partire da 429€ sull'Amazzone Italica;
Vorresti usare i servizi in streaming oppure giocarci con la PS4/Xbox in stanze illuminate? Diventa conveniente lo LG 43UK6950 a partire da 423 su Daddi;
Vorresti usare i servizi in streaming oppure giocarci con la PS4/Xbox la sera, e approfittare del buio per esaltare i colori del pannello? Il Samsung 43NU7190 suggerito da Janos è ottimo, a partire da 379€ da Uni€.
Vuoi usarlo per vedere bene i canali del Digitale terrestre oppure apprezzare senza sbavature gli eventi sportivi? il Philips 43PUS6703 potrebbe essere la scelta azzeccata, a partire da 377€ su Monclick.
:)
grazie per le risposte infatti avevo adocchiato quei modelli in particolare il philips e anche il samsung, prevalentemente serve per vedere contenuti in alta risoluzione in stanza da letto quindi al buio...cosa dite?
Fatal Frame
15-10-2018, 19:45
escluderei apple tv, ti costa quasi meno comprare una smart tv più grande.
Battute a parte, dipende tutto da quanto vuoi spendere. Vista la tv, darei una chance a fire stick. Prova a vedere se le app che ti servono ci sonoMi servono
Now tv
Netflix
Prime Video
Infinity
Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
mr.cluster
15-10-2018, 20:10
grazie per le risposte infatti avevo adocchiato quei modelli in particolare il philips e anche il samsung, prevalentemente serve per vedere contenuti in alta risoluzione in stanza da letto quindi al buio...cosa dite?
Restano in ballo TCL, Philips e Samsung.
Quindi, le domande sono:
1) Il TV sarà visto frontalmente? Questi tv sono molto sensibili alla visione che non è propriamente centrale.
2) i contenuti in alta risoluzione da quale fonte sono sfruttati? Perchè, per lo streaming, è migliore il Samsung, mentre TCL e Philips sono limitati su lato smart (hanno tutti YT e NFX);
3) i contenuti in alta risoluzione prevedono anche fenomeni sportivi? Se si, il Philips è sicuramente più adatto.
4) Saranno usati anche contenuti non ad alta risoluzione? se si, il Philips è il migliore.
Tirando le somme:se la fonte di contenuti in FHD è lo streaming, è meglio comprare il Samsung; altrimenti è meglio comprare il Philips.
:)
Quiksilver
15-10-2018, 20:14
budget 300-350 euro per uno smart tv 40 pollici
cosa mi consigliate?
mr.cluster
15-10-2018, 20:15
Mi servono
Now tv
Netflix
Prime Video
Infinity
Su fire Stick manca solo Now tv.
:)
Restano in ballo TCL, Philips e Samsung.
Quindi, le domande sono:
1) Il TV sarà visto frontalmente? Questi tv sono molto sensibili alla visione che non è propriamente centrale.
2) i contenuti in alta risoluzione da quale fonte sono sfruttati? Perchè, per lo streaming, è migliore il Samsung, mentre TCL e Philips sono limitati su lato smart (hanno tutti YT e NFX);
3) i contenuti in alta risoluzione prevedono anche fenomeni sportivi? Se si, il Philips è sicuramente più adatto.
4) Saranno usati anche contenuti non ad alta risoluzione? se si, il Philips è il migliore.
Tirando le somme:se la fonte di contenuti in FHD è lo streaming, è meglio comprare il Samsung; altrimenti è meglio comprare il Philips.
:)
come mai per lo streaming è meglio il samsung ?(che è quello che dovrei fare io) in base a quali caratteristiche dici questo?
Fatal Frame
15-10-2018, 20:34
Su fire Stick manca solo Now tv.
:)Azz ma ho letto che c'era... :(
Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
mr.cluster
15-10-2018, 20:35
budget 300-350 euro per uno smart tv 40 pollici
cosa mi consigliate?
Se è strettamente necessario un 40", c'è il Samsung 40NU7192 a partire da 329€ su VPN Distribuzione. Il modello ha un pannello VA di discreto livello, una elettronica basilare, ed una ottima parte smart.
Se puoi salire ai 43", c'è il buon Philips 43PUS6523 a partire da 349€ sulla Ebaia, oppure lo Hisense 43AE6400 a 349€ sull'Amazzone.
Il philips ha un discreto pannello VA, ed una buona elettronica di bordo, ma una parte smart incompleta; lo Hisense, rispetto al Philips, ha una elettronica inferiore, ma un pannello migliore. La parte smart è simile.
:)
Quiksilver
15-10-2018, 20:49
Se è strettamente necessario un 40", c'è il Samsung 40NU7192 a partire da 329€ su VPN Distribuzione. Il modello ha un pannello VA di discreto livello, una elettronica basilare, ed una ottima parte smart.
Se puoi salire ai 43", c'è il buon Philips 43PUS6523 a partire da 349€ sulla Ebaia, oppure lo Hisense 43AE6400 a 349€ sull'Amazzone.
Il philips ha un discreto pannello VA, ed una buona elettronica di bordo, ma una parte smart incompleta; lo Hisense, rispetto al Philips, ha una elettronica inferiore, ma un pannello migliore. La parte smart è simile.
:)
preferisco una parte smart superiore.
mr.cluster
15-10-2018, 21:03
come mai per lo streaming è meglio il samsung ?(che è quello che dovrei fare io) in base a quali caratteristiche dici questo?
Semplice: Samsung monta il sistema Tizen, molto fornito e stabile, e praticamente c'è tutto.
Philips monta Saphi, che in Italia ha solo YT, NFX e AM-PV.
TCL ha Android, che ha numerose app, ma è più lento e non è esente da big fastidiosi.
:)
mr.cluster
15-10-2018, 21:09
Azz ma ho letto che c'era... :(
Purtroppo ho letto che NOW TV, avendo un box proprietario,il Now Tv Smart Stick, non ha una app per questo device prodotto da Amazon, considerato appartenete alla concorrenza.
Fonte: https://community.nowtv.com/t5/Forum-Info-Off-Topic-Chat/Watching-now-TV-on-fire-stick/td-p/458841
:(
Fatal Frame
15-10-2018, 22:01
Purtroppo ho letto che NOW TV, avendo un box proprietario,il Now Tv Smart Stick, non ha una app per questo device prodotto da Amazon, considerato appartenete alla concorrenza.
Fonte: https://community.nowtv.com/t5/Forum-Info-Off-Topic-Chat/Watching-now-TV-on-fire-stick/td-p/458841
:(Su browser funziona ?!
Inviato dal mio SM-T835 utilizzando Tapatalk
Semplice: Samsung monta il sistema Tizen, molto fornito e stabile, e praticamente c'è tutto.
Philips monta Saphi, che in Italia ha solo YT, NFX e AM-PV.
TCL ha Android, che ha numerose app, ma è più lento e non è esente da big fastidiosi.
:)
ok come riproduzione contenuti in hdr qual'è il migliore?
Miamiboy82
15-10-2018, 22:29
Ciao a tutti
Volevo un consiglio per una TV massimo 43 pollici, la userei principalmente per vedere film e giocare con la ps4pro, budget sui 500 euro, avevo visto Samsung 7400 e Sony xf7096, quale mi consigliate?
Accetto suggerimenti anche per altri TV
Grazie anticipatamente
Janos121
15-10-2018, 22:35
Ciao a tutti
Volevo un consiglio per una TV massimo 43 pollici, la userei principalmente per vedere film e giocare con la ps4pro, budget sui 500 euro, avevo visto Samsung 7400 e Sony xf7096, quale mi consigliate?
Accetto suggerimenti anche per altri TV
Grazie anticipatamente
Per € 500 non troverai un televisore adatto per il gaming in HDR con la PS4 Pro.
Per quello in SDR il Samsung 43NU7400 penso vada bene dato che ha un input lag piuttosto basso. :)
.
bellabax
16-10-2018, 07:42
[OT] - In attesa del mio TV
Vi scrivo per raccontarvi la storia del mio TV acquistato online presso Uni€.
Pagato con carta, arrivato nei tempi stabiliti di 10gg, ma con lo schermo rotto :cry:
Chiedo immediatamente la sostituzione che mi viene accordata il lunedi successivo (siamo al primo di Ottobre); arriva la mail con il RMA, istruzione per l'imballo e con la preghiera di rimanere in attesa di un contatto del corriere per ritiro/sostituzione (magari anche in tempi diversi).
Da quel giorno, più nulla.
Ovviamente alla chat rispondono: che la causa è stato un "blocco del sistema" oppure "la sua pratica è passata all'ufficio competente che sta effettuando delle verifiche sul perchè il mio ordine sostitutivo non è stato spedito (!)" (invece di spedire verificano il perchè non hanno spedito - geniale!), ma naturalmente nessuno muove un dito per risolvere la questione.
Altri contatti non sono disponibili e sto un po' disperando di rivedere il mio TV ...
E' abbastanza vergognoso che un colosso come quello a cui mi sono rivolto io sia cosi poco capace di gestire l'online
Miamiboy82
16-10-2018, 08:53
Per € 500 non troverai un televisore adatto per il gaming in HDR con la PS4 Pro.
Per quello in SDR il Samsung 43NU7400 penso vada bene dato che ha un input lag piuttosto basso. :)
.
ok grazie Janos
i due tv quindi si equivalgono considerando che al momento tra i due ci sono 30 euro di differenza?
ho letto di alcuni problemi di compatibilità tra il tv samsung e la pspro, sono risolti?
[OT] - In attesa del mio TV
Vi scrivo per raccontarvi la storia del mio TV acquistato online presso Uni.
Pagato con carta, arrivato nei tempi stabiliti di 10gg, ma con lo schermo rotto :cry:
Chiedo immediatamente la sostituzione che mi viene accordata il lunedi successivo (siamo al primo di Ottobre); arriva la mail con il RMA, istruzione per l'imballo e con la preghiera di rimanere in attesa di un contatto del corriere per ritiro/sostituzione (magari anche in tempi diversi).
Da quel giorno, più nulla.
Ovviamente alla chat rispondono: che la causa è stato un "blocco del sistema" oppure "la sua pratica è passata all'ufficio competente che sta effettuando delle verifiche sul perchè il mio ordine sostitutivo non è stato spedito (!)" (invece di spedire verificano il perchè non hanno spedito - geniale!), ma naturalmente nessuno muove un dito per risolvere la questione.
Altri contatti non sono disponibili e sto un po' disperando di rivedere il mio TV ...
E' abbastanza vergognoso che un colosso come quello a cui mi sono rivolto io sia cosi poco capace di gestire l'onlineChe situazione del cavolo.
mr.cluster
16-10-2018, 09:58
Su browser funziona?
Intendi sul browser del Fire stick TV? forse sì, ma per prima cosa dovresti riuscire a installare Chrome o Firefox, e dopo dovresti vedere se viene fatto partire lo streaming. Al momento non ho trovato nessuno che abbia fatto le due cose e abbia lasciato un resoconto.
:)
mr.cluster
16-10-2018, 10:01
ok come riproduzione contenuti in hdr qual'è il migliore?
Nessuno dei tre. Non hanno un pannello adeguato per riprodurre in modo ottimale i contenuti HDR, dovresti salire col budget almeno agli €800.
Se invece ci limitiamo alla compatibilità con i contenuti streaming in 4k, Allora il Samsung è ottimale.
:)
megamitch
16-10-2018, 10:18
Mi servono
Now tv
Netflix
Prime Video
Infinity
Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
non ti conviene "consolidare" e ridurre il numero di servizi che usi ?
@oronz0
Per le tue esigenze ti consiglierei o il q6 oppure il sony.
Chiedo a mr.cluster e ai possessori di sony con android, è vero che il SO è lento e macchinoso?
Sarei tentato dal sony x85, ma ho il timore di ritrovarmi tra due/tre anni con un televisore sempre più appesantito e lento anche per eseguire comandi banali. C'è questo rischio o sono paranoie?
Ciao a tutti. Sto leggendo con calma il thread a partire dagli ultimi mesi. Vi racconto la mia situazione. È defunto l'iMac 27 che usavo come "TV".
Netflix, Amazon Prime, Raiplay, SkyGo, qualche sito di streaming, film in streaming dal NAS, luci spente, visione frontale.
Purtroppo ora devo comprare una TV. Mi piacerebbe tantissimo evitare di comprarne una e sostituire l'iMac con un bel monitor e un mini PC, ma non ci sono soluzioni economiche in giro.
In previsione del black friday sto lavorando ad una lista di modelli plausibili. Dimensioni contenute, 40"/43". Sotto i 500€.
Ballo tra LG e Samsung.
43UK6470
43UK6400
43NU7190
43NU7400
40NU7190
40MU6400
Che dite? Non sempre però riesco a capire le caratteristiche di un display. Visto l'uso che ne faccio ho pensato di orientarmi verso un pannello VA. Cercando su displayspecifications il 43NU7400, viene indicato come IPS e VA. Possibile?
al momento in Italia non sono in vendita TV da 28 pollici che siano anche full hd, Solo HD ready.
questo però non significa che tu sei senza speranze: la soluzione migliore è comprare un monitor da circa 27 pollici full hd, con altoparlanti, e affiancarlo ad un box Android con decoder, ed hai un televisore, anche se a pezzi.
:)
Grazie mille davvero per la risposta,
hai consigli o eventuali altre discussioni di riferimento qui nel forum con cui potermi orientare?
se la domanda è fuori tema la faccio decadere :D
Fatal Frame
16-10-2018, 12:52
Intendi sul browser del Fire stick TV? forse sì, ma per prima cosa dovresti riuscire a installare Chrome o Firefox, e dopo dovresti vedere se viene fatto partire lo streaming. Al momento non ho trovato nessuno che abbia fatto le due cose e abbia lasciato un resoconto.
:)Ma si acquista solo su Amazon il Fire stick o anche in negozio ?!
Perché su Amazon è disponibile dal 4 novembre ...
Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
megamitch
16-10-2018, 13:50
Ma si acquista solo su Amazon il Fire stick o anche in negozio ?!
Perché su Amazon è disponibile dal 4 novembre ...
Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
Amazon.
Cmq dai con tutti gli apparati che hai in firma non dovresti avere problemi ad attendere un paio di settimane :) ne hai di che divertirti !
mr.cluster
16-10-2018, 15:27
Grazie mille davvero per la risposta,
hai consigli o eventuali altre discussioni di riferimento qui nel forum con cui potermi orientare?
se la domanda è fuori tema la faccio decadere :D
Hai PM.
:)
mr.cluster
16-10-2018, 15:33
Ciao a tutti. Sto leggendo con calma il thread a partire dagli ultimi mesi. Vi racconto la mia situazione. È defunto l'iMac 27 che usavo come "TV".
Netflix, Amazon Prime, Raiplay, SkyGo, qualche sito di streaming, film in streaming dal NAS, luci spente, visione frontale.
Purtroppo ora devo comprare una TV. Mi piacerebbe tantissimo evitare di comprarne una e sostituire l'iMac con un bel monitor e un mini PC, ma non ci sono soluzioni economiche in giro.
Più che altro dovresti crearti un sistema a pezzi: monitor+soundbar/sistema audio+decoder.
In previsione del black friday sto lavorando ad una lista di modelli plausibili. Dimensioni contenute, 40"/43". Sotto i 500€.
Ballo tra LG e Samsung.
...
Che dite? Non sempre però riesco a capire le caratteristiche di un display. Visto l'uso che ne faccio ho pensato di orientarmi verso un pannello VA. Cercando su displayspecifications il 43NU7400, viene indicato come IPS e VA. Possibile?
Certo, è un modello di grande successo, ed alcune "sottosigle" (nu7402, 7403...) hanno pannelli ADS, IPS ed altri, e non ci è dato sapere prima quali montano.
Ti conviene o comprare un tv con sicuro pannello VA come i Samsung NU71** oppure un NU7400, ma in un negozio nel quale lo puoi restituire, come l'Amazzone.
:)
Fatal Frame
16-10-2018, 15:36
Amazon.
Cmq dai con tutti gli apparati che hai in firma non dovresti avere problemi ad attendere un paio di settimane :) ne hai di che divertirti !
Si non ho problemi, però volevo sapere se si poteva anche prendere in negozio ... ma se mi dici solo Amazon attendiamo :)
Janos121
16-10-2018, 17:37
ok grazie Janos
i due tv quindi si equivalgono considerando che al momento tra i due ci sono 30 euro di differenza?
ho letto di alcuni problemi di compatibilità tra il tv samsung e la pspro, sono risolti?
E meglio il Samsung che rispetto al 43XF7096 ha pannello VA e parte smart che funziona bene e senza impuntamenti. :)
.
Offerte TV in sottocosto
Ebaia (online, fino ad esaurimento scorte):
Philips 43PUS6523 a 349, 10 in meno rispetto alla migliore offerta web;
Hisense 50N5500 a 390, 17 in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 55UK6400 a 497, equivalente alla migliore offerta web;
LG 55UJ630 a 517, equivalente alla migliore offerta web;
Samsung 65NU7090 a 779, equivalente alla migliore offerta web.
Amazzone Italica (online, fino ad esaurimento scorte):
Samsung 49NU7370 a 499, 20 in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 49PUS7503 a 579, 37 in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 55NU7379 a 599, equivalente alla migliore offerta web;
Samsung 55MU8000 a 839, 70 in meno rispetto alla migliore offerta web.
Eprezzo (online, fino ad esaurimento scorte):
Philips 55PUS6703 a 505, 29 in meno rispetto alla migliore offerta web.
Uni (online, fino ad esaurimento scorte):
LG 55UK6950 a 599, equivalente alla migliore offerta web;
Sony 65XF8596 a 1399, 51 in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 75XF8596 a 1990, 398 (!) in meno rispetto alla migliore offerta web.
Mediamondo (online, fino ad esaurimento scorte):
Philips 55PUS6503 a 479, 11 in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 65XF7096 a 999, 17 in meno rispetto alla migliore offerta web.
Bennet (Nord, dal 18/10 al 01/11):
LG 43UJ6307 a 289, 126 (!) in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 55UJ635 a 499, 45 in meno rispetto alla migliore offerta web.
Uni (Cremona, dal 11/10 al 20/10):
LG 43LK6100 a 299, 26 in meno rispetto alla migliore offerta web.
Uni (Nazionale, dal 12/10 al 21/10):
Samsung 50NU7090 a 449, 1 in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 55UK6950 a 599, equivalente alla migliore offerta web.
Trony (Lombardia, Piemonte, Veneto, Toscana, Alto Adige dal 11/10 al 24/10):
LG 43LK6100 a 299, 38 in meno rispetto alla migliore offerta web;
Panasonic 49F300 a 299, 58 in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 43PUS6503 a 349, equivalente alla migliore offerta web;
LG 49LK6100 a 399, 10 in meno rispetto alla migliore offerta web;
TCL 55DP600 a 399, 239 (!) in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 55NU7170 a 499, 1 in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 49XF8596 a 799, 120 in meno rispetto alla migliore offerta web;
TCL 55DC760 a 899, 1 in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG OLED 55E7N a 1499, 30 in meno rispetto alla migliore offerta web.
Trony (Emilia Romagna, Abruzzo, Molise, Marche, San Marino, Veneto, Lazio, dal 13/10 al 22/10)
Samsung 43NU7090 a 370, 4 in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 55XF7096 a 649, 70 in meno rispetto alla migliore offerta web.
Trony (Calabria e Sicilia, dal 9/10 al 28/10):
Toshiba 43V6763 a 400, 40 in meno rispetto alla migliore offerta web;
Toshiba 55U7763 a 600, 258 (!) in meno rispetto alla migliore offerta web;
Toshiba 65U6763 a 1000, 158 in meno rispetto alla migliore offerta web.
nics Bruno (Sicilia, Calabria e Veneto, dal 08/10 al 24/10):
Samsung 55NU7379 a 599, equivalente alla migliore offerta web;
LG 75SK8100 a 1799, 162 in meno rispetto alla migliore offerta web.
nics Galimberti (Lombardia, dal 11/10 al 15/10):
Sconto del 20% su tutti i tv presenti nei punti vendita. Riservato ai possessori della card nics.
nics NOVA (Province di Roma, Rieti e Frosinone, dal 11/10 al 24/10):
Sony 49XF7596 a 679, 45 in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 55XF7096 a 699, 20 in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG OLED 55B7V a 1399, 121 in meno rispetto alla migliore offerta web.
nics La Via Lattea (Sicilia e Villa San Giovanni, dal 11/10 al 24/10):
Samsung 55NU7379 a 599, equivalente alla migliore offerta web;
Sony 65XF7596 a 1299, 1 in meno rispetto alla migliore offerta web.
nics Siem (Centro-SUD, dal 11/10 al 24/10):
Sony 49XF7596 a 700, 24 in meno rispetto alla migliore offerta web;
Hisense 65A6120 a 700, equivalente alla migliore offerta web.
nics DIMO (Centro-Nord, dal 11/10 al 24/10):
TCL 55P6016 a 449, 75 in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 55SK7900 a 699, 121 in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 49XF7596 a 699, 25 in meno rispetto alla migliore offerta web.
Synergy (Nazionale, dal 12/10 al 31/10):
Samsung 55NU7170 a 497, 12 in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 55SK8100 a 745, 5 in meno rispetto alla migliore offerta web.
Auchan (Nazionale, dal 11/10 al 22/10):
Sony 40WE665 a 350, 46 in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 43UJ6307 a 400, 15 in meno rispetto alla migliore offerta web.
Ipermercati CarreFour (Nazionale, dal 10/10 al 21/10):
Sony 49XE7005 a 549, 55 in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 55MU6100 a 599, 16 in meno rispetto alla migliore offerta web.
Buona settimana.
:)Ciao mr. Cluster ti faccio una proposta. Ma anzicche riportare le mille mila offerte non scegli 5 tv tra tutte le offerte, per tasche medie (fino 800 euro 1000 euro) e basse (dai 500 in su) tanto la fascia alta è per quelli che non badano a spese e certo non guardano nei forum. Di questi 5 specidicando quella più adatta ai film al gaming o tv streaming. Credo che alla fine tu ti eviti le liste infinite e noi abbiamo già dei termini di paragone.
mr.cluster
16-10-2018, 18:34
Ciao mr. Cluster ti faccio una proposta. Ma anzicche riportare le mille mila offerte non scegli 5 tv tra tutte le offerte, per tasche medie (fino 800 euro 1000 euro) e basse (dai 500 in su) tanto la fascia alta è per quelli che non badano a spese e certo non guardano nei forum. Di questi 5 specidicando quella più adatta ai film al gaming o tv streaming. Credo che alla fine tu ti eviti le liste infinite e noi abbiamo già dei termini di paragone.
il senso della lista purtroppo non è quello di ridurmi il lavoro e influenzare l'utenza, al contrario.
da quando ho cominciato a seguire il forum più o meno nel 2010, c'erano tanti utenti venivano consigliati sul tipo di tv da acquistare, ma non riuscivano a ritrovarlo nei negozi e non avevano voglia di comprare sul web dei TV di cui hanno solo sentito parlare bene online.
La lista serve proprio a consigliare all'utenza di visionare in un punto vendita vicino a loro dei modelli il cui prezzo, secondo me, è buono.
Che lo comprino o meno o che sia adatto o meno alle loro esigenze, è un altro discorso, che è meglio che sia discusso in modo esplicito sul forum.
Inoltre, le esigenze dell'utenza sono assai variegate, tanto che andare a identificare le diverse tipologie di TV che possono andare a soddisfarle, nelle diverse fasce di prezzo (bassa, media, alta e massima), è semplicemente inutile, oltre che dispersivo.
Per i forumisti smaliziati, basta un colpo d'occhio per identificare un modello che eventualmente stanno già seguendo, il che può essere utile per andarlo a comprare o perlomeno visionare personalmente, in un punto vendita vicino a loro.
Inoltre, ho evitato di fare precedentemente queste liste, per evitare di espormi come influencer.
Quello che tu suggerisci, comunque, è già in preparazione, ma non come riepilogo mensile, bensì come guida per il black friday, per poter identificare dei modelli con offerte appetibili, e le fasce di prezzo in cui sarebbero convenienti.
Con questo spero di non aver offeso nessuno,e ricordo che la lista è anche un aiuto per i tanti utenti che ci seguono senza postare.
:)
Più che altro dovresti crearti un sistema a pezzi: monitor+soundbar/sistema audio+decoder.
Certo, è un modello di grande successo, ed alcune "sottosigle" (nu7402, 7403...) hanno pannelli ADS, IPS ed altri, e non ci è dato sapere prima quali montano.
Ti conviene o comprare un tv con sicuro pannello VA come i Samsung NU71** oppure un NU7400, ma in un negozio nel quale lo puoi restituire, come l'Amazzone.
:)
Grazie. Che dici dei modelli individuati? Potrebbero andar bene per le mie esigenze?
Considera che mi sto orientando verso una TV per una questione di comodità, ma non ho nemmeno la presa dell'antenna vicina. Quindi userei tutto via streaming e affini. Monitor grandi ed economici non ce ne sono...
conan_75
16-10-2018, 20:55
il senso della lista purtroppo non è quello di ridurmi il lavoro e influenzare l'utenza, al contrario.
da quando ho cominciato a seguire il forum più o meno nel 2010, c'erano tanti utenti venivano consigliati sul tipo di tv da acquistare, ma non riuscivano a ritrovarlo nei negozi e non avevano voglia di comprare sul web dei TV di cui hanno solo sentito parlare bene online.
La lista serve proprio a consigliare all'utenza di visionare in un punto vendita vicino a loro dei modelli il cui prezzo, secondo me, è buono.
Che lo comprino o meno o che sia adatto o meno alle loro esigenze, è un altro discorso, che è meglio che sia discusso in modo esplicito sul forum.
Inoltre, le esigenze dell'utenza sono assai variegate, tanto che andare a identificare le diverse tipologie di TV che possono andare a soddisfarle, nelle diverse fasce di prezzo (bassa, media, alta e massima), è semplicemente inutile, oltre che dispersivo.
Per i forumisti smaliziati, basta un colpo d'occhio per identificare un modello che eventualmente stanno già seguendo, il che può essere utile per andarlo a comprare o perlomeno visionare personalmente, in un punto vendita vicino a loro.
Inoltre, ho evitato di fare precedentemente queste liste, per evitare di espormi come influencer.
Quello che tu suggerisci, comunque, è già in preparazione, ma non come riepilogo mensile, bensì come guida per il black friday, per poter identificare dei modelli con offerte appetibili, e le fasce di prezzo in cui sarebbero convenienti.
Con questo spero di non aver offeso nessuno,e ricordo che la lista è anche un aiuto per i tanti utenti che ci seguono senza postare.
:)
Io ti seguo per la fascia alta...trovo il tuo impegno encomiabile!
mr.cluster
16-10-2018, 21:21
Considera che mi sto orientando verso una TV per una questione di comodità, ma non ho nemmeno la presa dell'antenna vicina. Quindi userei tutto via streaming e affini. Monitor grandi ed economici non ce ne sono...
Dipende dal tuo Budget, se hai già un PC ed un sistema audio, dalle condizioni della stanza....
In generale un monitor è meglio di un TV, in quanto i pannelli dedicati per l'ambito professionale hanno generalmente prestazioni migliori ed un elettronica "specifica".
Se vuoi restare con un monitor ed hai i componenti necessari per il funzionamento, potresti considerare il Philips BDM4350UC a partire da 530€ sull'Amazzone, un 43" IPS con casse audio incluse.
Se preferisci un monitor VA c'è lo IIYAMA X4071UHSU-B1 da 40", sempre con casse incluse, a partire da 531€ su HW1.
L'alternativa come TV, dipende ovviamente dal budget e da cosa intendi usare come fonte dello streaming:
Opzione in Budget: Hisense 43AE6400 a partire da 349€ sull'Amazzone: ottimo pannello VA ad un prezzo eccellente. Parte smart che include YT e NFX e basta; eventualmente si può integrare con una Fire stick/Chromecast se interessa AM-PV ed altre app "Italiote" (Infinity, SKY Go, Rai Play....);
Opzione di medio livello: Samsung 43NU7400 a partire da 430€ su FreeShop.
Parte Smart solida e completa. Pannello "verosimilmente" VA.
Opzione di alto livello: Non c'è. Non con un pannello VA. Solo IPS. Se accetti, c'è il Sony 43XF8596 a partire da 799€ da Mediamondo. Pannello IPS al top, parte smart Android completa e solida. Contro? Ha un pannello IPS.
Opzione Massima: Sempre IPS: Panasonic 43FXW754 a partire da 1125€ su HWUpgrade. Pro: è IL TV definitivo da 43" per la PS4 PRO e per lo HDR, con 600 nits di luminosità l'effetto WOW è assicurato! Contro: Costa come un OLED da 55". E la parte smart fa schifo. Spendere altri 50€ di Chromecast sembra un insulto. Oppure usate la parte smart della console. Fate voi. Lo consiglio solo a coloro che FISICAMENTE non possono comprare un tv più grande.
:)
Purtroppo mi tocca rassegnarmi a prendere una TV e cominciare a pagare il canone. Prendessi il monitor Philips, devo aggiungerci un mini PC, arrivo a 650/700.
Dopo due settimane di forum credo che, a conti fatti, se si possono spendere più di 500 euro ma meno di 1000, le migliori tv per film e gaming, secondo me, rimangono le qled della samsung. Mi sembrano le più bilanciate in tutto.
FrancoBit
17-10-2018, 10:28
Cia a tutti,
ho bisogno di un consiglio. Ho una TV Sony kd49xe8096 4k con hdr10 attaccata a un pc via HDMI. Il mio problema sta nell'impossibilità di attivare da windows 10 l'hdr. Se lo faccio dalle impostazioni di Win non si attiva. Ho provato ad attivarlo da Assassins Creed Origins e si è piantato il gioco con una schermata mezza blu, tipo freeze. Vi chiedo se per caso qualcuno è riuscito ad attivare sto benedetto hdr con un pc su una TV.
Grazie,
Fra
mr.cluster
17-10-2018, 12:43
Cia a tutti,
ho bisogno di un consiglio. Ho una TV Sony kd49xe8096 4k con hdr10 attaccata a un pc via HDMI. Il mio problema sta nell'impossibilità di attivare da windows 10 l'hdr. Se lo faccio dalle impostazioni di Win non si attiva. Ho provato ad attivarlo da Assassins Creed Origins e si è piantato il gioco con una schermata mezza blu, tipo freeze. Vi chiedo se per caso qualcuno è riuscito ad attivare sto benedetto hdr con un pc su una TV.
Grazie,
Fra
Non ho molte info, so solo che la gestione dell'HDR da parte di Windows 10, nel corso degli ultimi 2 anni, è molto peggiorata.
Dovresti provare a vedere se puoi forzarla tramite le impostazioni personalizzate dei driver Nvidia, oppure se ci sono programmi/impostazioni di terze parti per questo scopo.
:)
FrancoBit
17-10-2018, 13:24
Non ho molte info, so solo che la gestione dell'HDR da parte di Windows 10, nel corso degli ultimi 2 anni, è molto peggiorata.
Dovresti provare a vedere se puoi forzarla tramite le impostazioni personalizzate dei driver Nvidia, oppure se ci sono programmi/impostazioni di terze parti per questo scopo.
:)
Si so che è piuttosto una chiavica la gestione su Windows. Ti dirò, per ora ne faccio a meno e mi informerò più avanti, quando magari sarà meglio diffusa e supportata. Grazie comunque!
Che smart tv UHD consigliate di prendere da 40 pollici?
Che smart tv UHD consigliate di prendere da 40 pollici?
mi interessa, a me serve che sia sottilissima perchè devo farcela stare dentro un armadio da 90cm di lato
mr.cluster
17-10-2018, 18:16
Che smart tv UHD consigliate di prendere da 40 pollici?
Dipende dal budget:
Basso: Samsung 40NU7192 a partire da 329€ su VPZ Distribuzione. Pannello VA, buona parte Smart, elettronica di bordo accettabile.
Medio: Samsung 40MU6400 a partire da 469€ su RMT Group. Buon pannello VA, buona elettronica, ottima parte smart.
Alto: Panasonic 40EX703 a partire da 665€ su HWUpgrade. Ottimo pannello MVA, ottima elettronica per la gestione immagini, parte smart limitata.
:)
Dipende dal budget:
Basso: Samsung 40NU7192 a partire da 329€ su VPZ Distribuzione. Pannello VA, buona parte Smart, elettronica di bordo accettabile.
Medio: Samsung 40MU6400 a partire da 469€ su RMT Group. Buon pannello VA, buona elettronica, ottima parte smart.
Alto: Panasonic 40EX703 a partire da 665€ su HWUpgrade. Ottimo pannello MVA, ottima elettronica per la gestione immagini, parte smart limitata.
:)
Non oltre i 530 come budget; cosa dici di una samsung MU6470 che ha il supreme uhd dimming (trovata usata come nuova da amazon)?
Parte smart comunque mi interesserebbe solo youtube e netflix
Fatal Frame
17-10-2018, 19:15
Del Samsung 40MU6400 trovo tutto ottimo, anche in 4k e hdr con X e Pro.
Unico difetto ... la parte Smart non è fluidissima, tipo quando navighi nelle app. Invece ad usarle nessun problema.
È colpa di Tizen ??
Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
mr.cluster
17-10-2018, 19:40
Non oltre i 530 come budget; cosa dici di una samsung MU6470 che ha il supreme uhd dimming (trovata usata come nuova da amazon)?
Parte smart comunque mi interesserebbe solo youtube e netflix
Per il prezzo è ottimo. Sicuramente la puoi tenere in considerazione.
:)
Per il prezzo è ottimo. Sicuramente la puoi tenere in considerazione.
:)
Meglio della mu6400 no? però la mu6400 costa 470, il 6470 invece usato come nuovo 520 da amazon
lupolupo2
17-10-2018, 21:04
Ciao, secondo voi è migliore LG 55uk6400 o Samsung 55mu6125? :help:
Il Samsung in questione verrebbe a costare 35€ in più rispetto al televisore LG.
Per quanto riguarda l'utilizzo sarebbe principalmente con Sky, di giorno con buona luce o di notte in una zona semi-buia (ma mai al buio completo), con un po' di luci che in generale si potrebbero riflettere anche se non eccessive.
Ho letto di un possibile differente angolo di visione (peggiore per quanto riguarda il Samsung), ma si nota tanto?
A livello di SmartTV direi che ognuna ha i suoi pro ed i suoi contro, quindi potrei quasi dire che per me sono equivalenti, ma non riesco ad arrivare ad una conclusione riguardo la qualità d'immagine.
Questo televisore Samsung potrebbe comandare il MySky che voi sapete (ovvero senza utilizzare due telecomandi)?
PS: non sono particolarmente interessato al discorso bluetooth
Grazie mille! :)
mr.cluster
17-10-2018, 21:23
Ciao, secondo voi è migliore LG 55uk6400 o Samsung 55mu6125? :help:
Il Samsung in questione verrebbe a costare 35€ in più rispetto al televisore LG.
Per quanto riguarda l'utilizzo sarebbe principalmente con Sky, di giorno con buona luce o di notte in una zona semi-buia (ma mai al buio completo), con un po' di luci che in generale si potrebbero riflettere anche se non eccessive.
Ho letto di un possibile differente angolo di visione (peggiore per quanto riguarda il Samsung), ma si nota tanto?
A livello di SmartTV direi che ognuna ha i suoi pro ed i suoi contro, quindi potrei quasi dire che per me sono equivalenti, ma non riesco ad arrivare ad una conclusione riguardo la qualità d'immagine.
Questo televisore Samsung potrebbe comandare il MySky che voi sapete (ovvero senza utilizzare due telecomandi)?
PS: non sono particolarmente interessato al discorso bluetooth
Grazie mille! :)
Meglio lo LG, è più recente ed ha sia il pannello che una parte smart migliore.
La parte elettronica è molto simile in questa fascia.
:)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.