PDA

View Full Version : TELEVISORI LCD (anche 4K-8K) - NB. Leggete i primi 3 post!


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 [167] 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196

cdimaio53
19-05-2020, 20:13
Guarda che il modello da 55" è IPS, per questo ti consigliavo solo il modello da 50". Poi, de gustibus....

:)

Gulp! :eek:

lucalazio
19-05-2020, 21:40
Salve,
ho seguito molte discussioni e visto in rete alcuni modelli di TV 32" FHD con T2 e S2.
Sono ben pochi i TV di questo taglio con queste caratteristiche.

Sono due per marca:

LG 32LK6200PLA a 228 Euro
LG 32LM6300PLA a 255 Euro

Samsung UE32N5370 a 249 Euro
Samsung UE32T5370 a 269 Euro

Philips 32PFS5603 a 190 Euro
Philips 32PFS5803 a 220 Euro

Pare non esistano altri modelli di altre marche, incredibile!!!

Volevo approfittare della vostra esperienza per comprendere oltre alle differenze tra le varie marche anche le differenze tra i modelli stessi che sembrano molto simili.

Della LG preferirei il "nero" 6300 ma è il modello "superiore" tra i due? Ed ha l'ultima versione dell'OS?
Di Samsung il 32N mi spiace non abbia l'uscita cuffie e il 32T mi pare superiore, o più nuovo, dato che si collega ad Alexa e Google, o no?
Anche della Philips, che mi piace perché è il più basso, preferirei il nero ma è il modello con le migliori caratteristiche tra i due?

Sarà il televisore di servizio da mettere sotto lo schermo quando voglio vedere i TG o programmi non "degni" del proiettore.
Quale mi consigliate?
Quali sono le differenze? Anche tra i panelli e lo smart...
Quali avete voi?
Grazie mille e buona notte, Luca.

mr.cluster
20-05-2020, 06:27
Salve,
ho seguito molte discussioni e visto in rete alcuni modelli di TV 32" FHD con T2 e S2.
....
LG 32LK6200PLA a 228 Euro
LG 32LM6300PLA a 255 Euro
il 6300 è il modello più recente, ha webOS nella sua forma attuale, ha il Bluetooth, la compatibiltà con HDR, è compatibile con l'assistente Google e con Alexa, ma non ha l'uscita cuffie. Il modello precedente è dotato sia di BT che dell'uscita cuffie, ma la versione di colore nero non ha l'uscita cuffie. Tutti montano un discreto pannello IPS.
Samsung UE32N5370 a 249 Euro
Samsung UE32T5370 a 269 Euro
Il T5370. Appartiene alla serie 2020 rispetto alla serie 2018 dell'altro modello, Ha Tizen aggiornato, ha almeno il doppio delle prestazioni, ed ha il supporto HDR, assistente Google ed Alexa. Ignoro il pannello montato. Nessuno dei due ha l'uscita cuffie. Non hanno il BT.
Philips 32PFS5603 a 190 Euro
Philips 32PFS5803 a 220 Euro
Il 5803. Rispetto al fratello più economico è dotato di sistema smart ed una minima capacità di connessione web, oltre che ad avere un'elettronica più potente di almeno il doppio. Condividono lo stesso pannello IPS. Entrambi hanno l'uscita per le cuffie ma non il BT. Il 5603 ha l'entrata SCART.

:)

Restless
20-05-2020, 08:19
Scsuate, non so se posso chiedere qui, ma per quanto riguarda il Bonus TV, è possibile usufruirne più volte? Ovvero, per fare un esempio, se io lo sfrutto adesso, è poi possibile usufruirne di nuovo ad esempio a fine 2021? Oppure può essere sfruttato una sola volta in assoluto per ciascun nucleo familiare?
(Leggo solo ora che è *fino* a 50 euro. Il che può essere anche 10 euro, sempre ammesso che lo concedano e che tutto questo non crei casini inaspettati, quindi lasciamo perdere va).

lucalazio
20-05-2020, 08:27
il 6300 è il modello più recente, ha webOS nella sua forma attuale, ha il Bluetooth, la compatibiltà con HDR, è compatibile con l'assistente Google e con Alexa, ma non ha l'uscita cuffie. Il modello precedente è dotato sia di BT che dell'uscita cuffie, ma la versione di colore nero non ha l'uscita cuffie. Tutti montano un discreto pannello IPS.

Il T5370. Appartiene alla serie 2020 rispetto alla serie 2018 dell'altro modello, Ha Tizen aggiornato, ha almeno il doppio delle prestazioni, ed ha il supporto HDR, assistente Google ed Alexa. Ignoro il pannello montato. Nessuno dei due ha l'uscita cuffie. Non hanno il BT.

Il 5803. Rispetto al fratello più economico è dotato di sistema smart ed una minima capacità di connessione web, oltre che ad avere un'elettronica più potente di almeno il doppio. Condividono lo stesso pannello IPS. Entrambi hanno l'uscita per le cuffie ma non il BT. Il 5603 ha l'entrata SCART.

:)

Grazie mille per questa preziosa consulenza.
Alla fine escluderei i Philips e porterei in finale LG 6300 e Samsung T5370.
Tra questi due chi ha il migliore pannello?
Chi le regolazioni più fini?
Chi è più Smart?
Hanno tutti e due l'HEVC10 e il Sat S2?
Insomma chi dà più garanzia di qualità e di avere tutte le carte in regola per durare qualche anno?
Per il prezzo trovati a 249€ tutti e due.
Grazie ancora e ciao, Luca.

DakmorNoland
20-05-2020, 10:19
Grazie mille

tutti allineati come budget (trovo solo LG 65SM8600 in "offerta" a circa 900)
immagino che tutta la roba piu economica sia da evitare

sui philips, quale é il "minimo" ?

Sì comunque sappi che la qualità del Q70R non la vedi nemmeno con il binocolo, certo dipende anche l'utilizzo che ne fai, in ambiente molto luminoso la differenza si vede di meno. Tuttavia il Q70R è un altro livello. Gli unici davvero ad un livello paragonabile sono i Sony serie 9 (cioè XF9005 e XG9505). Vabbè poi ci sono i Samsung di fascia più alta tipo Q80-82-85-90. Anche i Panasonic che ti ha elencato mr cluster sono ottimi TV, anche se bisogna vedere poi in HDR se riescono a raggiungere i livelli di contrasto del Q70R o no. Per i Sony solitamente sono più costosi, dalla loro hanno una calibrazione migliore dei colori già così come li trovi dopo l'acquisto, il Q70R richiede di smanettare un po' se vuoi dei colori fedeli, però queste cose interessano solo a chi è veramente impallinato e anzi molti potrebbero preferire i settaggi più saturati dei Samsung. In ogni caso di solito settando le modalità preimpostato per Film e simili anche sui Samsung si hanno già colori più naturali per la visione di film o materiale di un certo livello. Per la visione della TV normale invece va bene qualsiasi cosa.
Gli LG vanno bene solo se li devi collocare in un ambiente sempre luminoso e non hai molte pretese, sono comunque ottimi TV ma i pannelli IPS se visti di sera a luce bassa o al buio fanno un po' pena e sicuramente non riescono a raggiungere livelli di contrasto spacca-mascella e sicuramente un film in HDR lo vedi molto meno bene, ma anche un film normale, perdi parecchio sui neri. Dalla loro però i pannelli IPS hanno angoli di visione più ampi, quindi se hai persone sedute molto "storte" nel locale dove è posizionato il TV, sicuramente l'IPS ha il suo perchè, mentre gli altri TV che abbiamo elencato, di lato perdono di più, poi dipende sempre dall'angolazione, se non è eccessiva si difendono comunque bene, se no meglio IPS che anche con contrasto più scarso hanno angoli molto ampi.

mr.cluster
20-05-2020, 11:40
Grazie mille per questa preziosa consulenza.
Alla fine escluderei i Philips e porterei in finale LG 6300 e Samsung T5370.
Tra questi due chi ha il migliore pannello?
Non esistono recensioni sul Samsung TU5370, pertanto non posso esprimermi al riguardo. Lo LG si difende bene.
Chi le regolazioni più fini?
Dovrebbero essere simili.
Chi è più Smart?
Hanno i due sistemi smart migliori sul mercato. Forse il Samsung offre un supporto leggermente più duraturo, ma non esistono garanzie dopo 2-3 anni.
Hanno tutti e due l'HEVC10 e il Sat S2?
si.
Insomma chi dà più garanzia di qualità e di avere tutte le carte in regola per durare qualche anno?
Sono equivalenti, e dopo 4-5 anni è probabile che si sia costretti a sistemi smart esterni, ma questo vale per tutti i tv.
:)

tavano10
20-05-2020, 13:20
Dipende dal Budget.
In generale, i TV QLED hanno dei bordi abbastanza sottili. In questo ambito particolare, gli Hisense hanno ottimi prodotti:
Hisense H55U7B a partire da 465€ sulla Ebaia e Monclick;
Hisense H55U8B a partire da 605€ su Eprezzo.

Altri prodotti di altre marche sono più costosi, come il Samsung 55Q70RAT, a partire da 760€, ma comunque ha bordi più spessi di quelli forniti dai modelli Hisense.
:)

Grazie mille per la risposta...come sono queste hisense? Che differenza c'è sostanzialmente tra i 2 modelli?

essendo una casa in vacanza, la tv è marginale, però magari per 40 euro in più con Samsung 55RU8000 a 499€ avrei un prodotto migliore?

-Death-
20-05-2020, 17:41
uhm che bello per fine anno vorrei cambiare anche io tv
comunque...non per me, ma sui 300 euro questo LG 43UM7450 è una fra le scelte migliori? o ci sono altri modelli da tener conto che si aggirino su quel prezzo e dimensioni?

lucalazio
20-05-2020, 21:37
Grazie Mr. Cluster sei un'enciclopedia dei televisori!
Credo comunque di andare sul Samsung, trovato a 249 Euro.
Una cosa mi preoccupa, ma dovrei chiederlo a chi ce l'ha; dovrei posizionarlo su un mobiletto di 60 cm di larghezza, ce la faranno i due supporti ad entrarci?
Perché, in foto, sono piuttosto larghi e verso i bordi laterali...
Chi sa quanto è la distanza tra questi supporti?
Grazie e buonanotte, Luca.

Katsaros
20-05-2020, 23:03
se ti interessa un 40" netto, l'unico disponibile è il Panasonic 40GX700, a partire da 374€ su Pasotti.A parte che si trova anche a meno, come mai non il TX-40GX810e? (per uso non gaming, ma TV vera)

Restless
21-05-2020, 08:08
Secondo me l'810e costa una cifra davvero fuori parametro per le caratteristiche che ha, davvero eccessivo visto che si trovano dei 50" anche a 300 euro.

mr.cluster
21-05-2020, 08:53
Grazie mille per la risposta...come sono queste hisense? Che differenza c'è sostanzialmente tra i 2 modelli?
Hanno dei bei pannelli, ma l'elettronica che gestisce le immagini non è un granchè. Per un uso basico è sufficiente.
essendo una casa in vacanza, la tv è marginale, però magari per 40 euro in più con Samsung 55RU8000 a 499€ avrei un prodotto migliore?
Come estetica forse no, ma come funzionalità sì.
:)

mr.cluster
21-05-2020, 08:55
uhm che bello per fine anno vorrei cambiare anche io tv
comunque...non per me, ma sui 300 euro questo LG 43UM7450 è una fra le scelte migliori? o ci sono altri modelli da tener conto che si aggirino su quel prezzo e dimensioni?

se è per fine anno, bisognerà rivalutare la situazione al momento.
Difficile fare programmi a lungo termine con i tv.
:)

mr.cluster
21-05-2020, 09:00
Grazie Mr. Cluster sei un'enciclopedia dei televisori!
Credo comunque di andare sul Samsung, trovato a 249 Euro.
Una cosa mi preoccupa, ma dovrei chiederlo a chi ce l'ha; dovrei posizionarlo su un mobiletto di 60 cm di larghezza, ce la faranno i due supporti ad entrarci?
Perché, in foto, sono piuttosto larghi e verso i bordi laterali...
Chi sa quanto è la distanza tra questi supporti?
Grazie e buonanotte, Luca.

Non lo so se riesce a stare in un mobiletto da 60 cm, forse sì.
In caso contrario, devi comprare un supporto VESA da Tavolo compatibile con il tv, cioè 100x100, come questo:
https://www.audipack.com/uploads/webs_audipack_products/images/100648_100647.jpg
:)

mr.cluster
21-05-2020, 09:02
Secondo me l'810e costa una cifra davvero fuori parametro per le caratteristiche che ha, davvero eccessivo visto che si trovano dei 50" anche a 300 euro.

esatto, non lo avevo suggerito perchè abbastanza costoso.
Infatti esistono anche altri tv da 40", ma non posso proporli, in quanto superano gli 800€.
:)

paso63
21-05-2020, 09:22
Sì comunque sappi che la qualità del Q70R non la vedi nemmeno con il binocolo, certo dipende anche l'utilizzo che ne fai, in ambiente molto luminoso la differenza si vede di meno. Tuttavia il Q70R è un altro livello. Gli unici davvero ad un livello paragonabile sono i Sony serie 9 (cioè XF9005 e XG9505). Vabbè poi ci sono i Samsung di fascia più alta tipo Q80-82-85-90

Ciao prendo spunto dalla tua risposta perché sto valutando di prendere un nuovo tv e leggendo un po’ mi son fatto l’idea su questi televisori che hai elencato,purtroppo però posso arrivare solo a 49/50 pollici e leggendo la prova su rtings ho visto che per esempio il q70 da 49 non ha lo stesso pannello del 55 è a 60hz e manca anche il VRR,sai se anche il q80 ha le stesse limitazioni?e per i sony xg stesso problema?perchè leggendo su altri forum ma non italiani con il traduttore, per cui non è che si capisce bene,sembra che la serie xg da 49 pollici è praticamente lo xf dell’anno scorso con sigla nuova :eek: :eek:
Siccome costano comunque non poco non vorrei prendere un tv già vecchio o scarso,a sto punto prendevo il Panasonic gX810e che ne parlano molto bene e come rapporto qualità prezzo il migliore

Katsaros
21-05-2020, 10:58
Secondo me l'810e costa una cifra davvero fuori parametro per le caratteristiche che ha, davvero eccessivo visto che si trovano dei 50" anche a 300 euro.
esatto, non lo avevo suggerito perchè abbastanza costoso.
Infatti esistono anche altri tv da 40", ma non posso proporli, in quanto superano gli 800€.Sembra però esserci anche qualche fondato motivo per il costo superiore... caratteristiche non trascurabili che il 40GX700 non ha: DolbyVision, Dolby Atmos (piattaforme Netflix, Prime), certificazione Tivùsat, app Rai Play e DAZN, foto HLG, Bluetooth, PiP... hai detto niente!?! :O In ogni caso lo street price del 40GX810 è a 529 in nota catena. Vabbé ho già capito... i 50" spazzatura a 300 euro comunque ve li lascio tutti.

Restless
21-05-2020, 11:11
Sembra però esserci anche qualche fondato motivo per il costo superiore... caratteristiche non trascurabili che il 40GX700 non ha: DolbyVision, Dolby Atmos (piattaforme Netflix, Prime), certificazione Tivùsat, app Rai Play e DAZN, foto HLG, Bluetooth, PiP... hai detto niente!?! :O In ogni caso lo street price del 40GX810 è a 529 in nota catena. Vabbé ho già capito... i 50" spazzatura a 300 euro comunque ve li lascio tutti.

Sì è vero, ha molte caratteristiche valide, ma per me 529 o 600 per un 40" mi pare eccessivo. Tanto più che per tutto il resto ho un tv box da oltre 100 euro e non mi servono tutte quelle app o altro. Anch'io sto cercando un 40", il problema è che la scelta è troppo limitata rispetto ai 43", che per me vanno troppo oltre le dimensioni accettabili per una camera, il 40 è già al limite. Il problema è un altro, cioè che le serie più economiche non hanno una funzione che per me è fondamentale, ovvero il PiP, che uso costantemente, ce l'ha persino il mio vecchio Samsung HD Ready del 2010. Purtroppo la serie GX700 non ce l'ha (almeno credo).

Katsaros
21-05-2020, 11:32
Anch'io sto cercando un 40", il problema è che la scelta è troppo limitata rispetto ai 43", che per me vanno troppo oltre le dimensioni accettabili per una camera, il 40 è già al limite. Il problema è un altro, cioè che le serie più economiche non hanno una funzione che per me è fondamentale, ovvero il PiP, che uso costantemente, ce l'ha persino il mio vecchio Samsung HD Ready del 2010. Purtroppo la serie GX700 non ce l'ha (almeno credo).Infatti per me sarebbe il terzo o quarto TV di casa, da sistemare in posizione dove non vanno assolutamente ammenicoli esterni (mediaplayer, sender per cuffie, etc.) e lo streaming Netflix/Prime sarà prevalente. Per il PiP l'avevo già citata come caratteristica che il 40GX810 ha in più rispetto al 40GX700 dove manca, stando a specifiche su sito Pana.

lucalazio
21-05-2020, 11:46
Mr. Cluster, risolto il problema del TV piccolo approfitto della tua cultura per una scelta più difficile.
Ho una parete in salone davanti al divano dove vedrei bene un TV "importante" ma non voglio per forza il massimo che c'è sul mercato, anzi vorrei il miglior rapporto q/p.
Ho visto TV da 65", 70" e 75" a prezzi accessibili.
Il dubbio è quale di questi TV si vede bene e quale fa schifo davvero...
Potresti darmi qualche modello di TV "base" per andarli a studiare?
L'utilizzo sarà prettamente da parte di mia moglie con trasmissioni serali o TG.
I film ce li vediamo sullo schermo in saletta con il videoproiettore...
Grazie e buona giornata, Luca.

P.S.: ho la finestra di fronte al TV quindi niente schermi lucidi...

fluke81
21-05-2020, 12:31
ho comprato questi due televisori, Samsung UE55RU7092U e UE55RU7172, installati e sembra tutto a posto, vorrei pero un paio di consigli, ho impostato in entrambi luce naturale pero c'è molta differenza tra il soggiorno(luminoso) e la camera da letto(piu buia), ho impostato la luminosita automatica sperando che gestica lui la cosa oppure devo cambiare impostazioni?

la seconda cosa che noto purtroppo è che quello piu lontano dal modem facendo un test va tra 8-15 mega mentre quello piu vicino va circa a 30 mega, siccome dovrei vedermi sport in streaming posso lasciare tutto cosi o mi tocca mettere un extender?

Parnassus
21-05-2020, 17:23
Salve, è possibile sapere a grandi linee quali Smart-TV o più in generale quali marche permettono la disattivazione del wifi?

Ed_Bunker
21-05-2020, 19:08
Salve, è possibile sapere a grandi linee quali Smart-TV o più in generale quali marche permettono la disattivazione del wifi?praticamente tutti, credo.

Sent from my Redmi Note 8T

Parnassus
21-05-2020, 19:31
praticamente tutti, credo.

Sent from my Redmi Note 8T

A me risultava che sui Samsung non si poteva disattivare il wifi, e anche su altri, ora si può?

mr.cluster
21-05-2020, 20:47
Mr. Cluster, risolto il problema del TV piccolo approfitto della tua cultura per una scelta più difficile.
Ho una parete in salone davanti al divano dove vedrei bene un TV "importante" ma non voglio per forza il massimo che c'è sul mercato, anzi vorrei il miglior rapporto q/p.
Ho visto TV da 65", 70" e 75" a prezzi accessibili.
Il dubbio è quale di questi TV si vede bene e quale fa schifo davvero...
Potresti darmi qualche modello di TV "base" per andarli a studiare?
L'utilizzo sarà prettamente da parte di mia moglie con trasmissioni serali o TG.
I film ce li vediamo sullo schermo in saletta con il videoproiettore...
Grazie e buona giornata, Luca.

P.S.: ho la finestra di fronte al TV quindi niente schermi lucidi...
... e questo significa rinunciare ai tv accessibili. :stordita:

I QLED di fascia alta e gli OLED hanno buoni trattamenti antiriflesso. Per una lista dei migliori in questo campo, vedi qui:
https://www.rtings.com/tv/tests/picture-quality/reflections-screen-finish-matte-and-glossy

In base a quella classifica, L'OFFERTA da prendere al volo, se rientra nel tuo Budget, è il Samsung 65Q85RAT a 1199€ sulla Ebaia.

L'alternativa Budget, da usare a luci accese, è lo LG 65SM8600, a partire da 923€ su HWOnline.

:)

mr.cluster
21-05-2020, 20:50
Infatti per me sarebbe il terzo o quarto TV di casa, da sistemare in posizione dove non vanno assolutamente ammenicoli esterni (mediaplayer, sender per cuffie, etc.) e lo streaming Netflix/Prime sarà prevalente. Per il PiP l'avevo già citata come caratteristica che il 40GX810 ha in più rispetto al 40GX700 dove manca, stando a specifiche su sito Pana.

Per le caratteristiche che ha, nessuno nega che il 40GX810 non sia un ottimo tv, anzi, è uno dei rarissimi QLED da 40" sul mercato, un vero top gamma in formato mini.
Però spesso, chi cerca tv da 40" ha in mente altri budget. :sofico:

Se per te la spesa non è un problema, e la parte smart di Panasonic non ti infastidisce, è un ottimo acquisto.
:)

mr.cluster
21-05-2020, 20:59
ho comprato questi due televisori, Samsung UE55RU7092U e UE55RU7172, installati e sembra tutto a posto, vorrei pero un paio di consigli, ho impostato in entrambi luce naturale pero c'è molta differenza tra il soggiorno(luminoso) e la camera da letto(piu buia), ho impostato la luminosita automatica sperando che gestica lui la cosa oppure devo cambiare impostazioni?
La cosa migliore sarebbe calibrare entrambi i tv per le stanze in cui sono usati, con profili personalizzati. Per una calibrazione semplice, puoi provare una delle tante video-guide su Youtube, ricordandoti di farle nelle condizioni di maggiore uso dei tv, possibilmente di sera, e a luci non molto alte.
la seconda cosa che noto purtroppo è che quello piu lontano dal modem facendo un test va tra 8-15 mega mentre quello piu vicino va circa a 30 mega, siccome dovrei vedermi sport in streaming posso lasciare tutto cosi o mi tocca mettere un extender?

Queste situazioni devono essere provate sul campo. Se l'abbonamento è attivo adesso, ti conviene provare a vedere una replica, e vedere fino a quale risoluzione non si verificano problemi di caricamento. Se non trovi problemi, allora puoi lasciare tutto così com'è, altrimenti devi procedere all'acquisto di un ripetitore (per favore, usiamo termini in italiano, quando esistono!).
:)

fluke81
21-05-2020, 21:04
La cosa migliore sarebbe calibrare entrambi i tv per le stanze in cui sono usati, con profili personalizzati. Per una calibrazione semplice, puoi provare una delle tante video-guide su Youtube, ricordandoti di farle nelle condizioni di maggiore uso dei tv, possibilmente di sera, e a luci non molto alte.


Queste situazioni devono essere provate sul campo. Se l'abbonamento è attivo adesso, ti conviene provare a vedere una replica, e vedere fino a quale risoluzione non si verificano problemi di caricamento. Se non trovi problemi, allora puoi lasciare tutto così com'è, altrimenti devi procedere all'acquisto di un ripetitore (per favore, usiamo termini in italiano, quando esistono!).
:)

ho provato su youtube qualche video a 4k e ogni tanto si bloccava, con l'hd niente problemi, oggi invece la tv non riusciva piu a connettersi, trovava la rete ma dava connessione assente con tutte le impostazioni di rete a 0.0.0.0, ho dovuto staccare la spina perche non era bastato nemmeno il reset di rete, sto leggendo che comunque è un problema comune che riguarda l'ip, c'è un modo per risolverlo o dovro staccare la spina ogni volta?

mr.cluster
21-05-2020, 21:23
Nota di servizio: ecco il video della recensione del Samsung 55Q70T, successore del Q70RAT che è stato il Best-Buy della fascia media:

https://www.youtube.com/watch?v=g6_KwbY6IKM

Per chi vuole un riassunto o non mastica l'inglese: come ogni anno, il livello dei prodotti venduti dalla Samsung si abbassa di un gradino:
2018: NU7400 (medio) - NU8000 (medio-alto) - Q6FN (primo dei top);
2019: RU8000 (medio) - Q60RAT (medio-alto) - Q70RAT (primo dei top);
2020: Q60TAU (medio) - Q70TAU (medio-alto) - Q80TAU (primo dei top?); forse quest'ultimo sarà il futuro best buy?
:)

mr.cluster
21-05-2020, 21:26
ho provato su youtube qualche video a 4k e ogni tanto si bloccava, con l'hd niente problemi, oggi invece la tv non riusciva piu a connettersi, trovava la rete ma dava connessione assente con tutte le impostazioni di rete a 0.0.0.0, ho dovuto staccare la spina perche non era bastato nemmeno il reset di rete, sto leggendo che comunque è un problema comune che riguarda l'ip, c'è un modo per risolverlo o dovro staccare la spina ogni volta?

Da come descrivi, sembra un misto di segnale debole e router capriccioso. Ti conviene provare a comprare un ripetitore (di marca nota, come DLINK, Netgear, ecc...) e poi procedere ad impostare gli indirizzi IP dei TV in modalità statica (manualmente).
:)

Katsaros
22-05-2020, 07:00
Per le caratteristiche che ha, nessuno nega che il 40GX810 non sia un ottimo tv, anzi, è uno dei rarissimi QLED da 40" sul mercato, un vero top gamma in formato mini.
Però spesso, chi cerca tv da 40" ha in mente altri budget. :sofico:

Se per te la spesa non è un problema, e la parte smart di Panasonic non ti infastidisce, è un ottimo acquisto.QLED ?? A me risultava fosse un'esclusiva Samsung.

Fatico invece a comprendere la reiterata critica alla parte smart di Panasonic: forse dovresti fare un post autonomo a parte, in questo thread, documentando le tue riserve che forse mi sono sfuggite. A vedere video YT e recensioni, non noto differenze sconvolgenti tra il sistema "my Home Screen4.0" e, per dire, webOS di LG; né mi sembra che i formati supportati dal 40GX810 siano particolarmente castrati. C'è pure la funzione DVB-via-IP. Gode pure della certificazione "lativù 4K", segno che HbbTV è in versione 2.0.1 ed è a posto pure con ECP (Panasonic è stato il primo, per la cronaca...)

Quello che invece trovo criticabile è la limitatezza degli accordi commerciali stipulati per le app: ad es. mi mancherebbe NowTV e mi costringerebbe eventualmente all'acquisto aggiuntivo di una Smart Stick.

mr.cluster
22-05-2020, 07:13
QLED ?? A me risultava fosse un'esclusiva Samsung.
Con il nome QLED s'intende una particolare tecnologia di retroilluminazione dei tv LED che permette una migliore riproduzione dei colori.
Il primo marchio ad introdurre tv con queste capacità sul mercato è stata Sony con i pannelli Triluminos, poi Samsung, Hisense e TCL con i QLED (fanno parte dello stesso consorzio produttivo), e LG (a volte anche Philips) con i Nanocell.
Panasonic ha pannelli con le stesse capacità, ma non adotta sigle speciali.
Quello che invece trovo criticabile è la limitatezza degli accordi commerciali stipulati per le app: ad es. mi mancherebbe NowTV e mi costringerebbe eventualmente all'acquisto aggiuntivo di una Smart Stick.
Questo è il limite a cui mi riferivo. Gli anni scorsi la situazione era assai peggiore, quest'anno è migliorata parecchio, ma come vedi il numero di app disponibili è ancora ridotto rispetto alla concorrenza.
:)

Katsaros
22-05-2020, 07:29
Con il nome QLED s'intende una particolare tecnologia di retroilluminazione dei tv LED che permette una migliore riproduzione dei colori.
Il primo marchio ad introdurre tv con queste capacità sul mercato è stata Sony con i pannelli Triluminos, poi Samsung, Hisense e TCL con i QLED (fanno parte dello stesso consorzio produttivo), e LG (a volte anche Philips) con i Nanocell.
Panasonic ha pannelli con le stesse capacità, ma non adotta sigle speciali. Allora chiamiamola col suo nome, "Quantum Dot": https://en.wikipedia.org/wiki/Quantum_dot_display
QLED è un nome commerciale di esclusiva Samsung. Sarebbe come continuare a dire che devi fare una Xerox, per dire una fotocopia... lasciamolo agli americani, grazie.

dickfrey
22-05-2020, 08:00
Ciao ragazzi, parlando con un mio amico di Qled e Oled, se ne è uscito con queste affermazioni : "occhio perchè tutti i led e Qled nuovi hanmo lampade da 2 lire... dopo 2 anni massimo, ti ritrovi chiazze blu a schermo perchè il fosforo si consuma... la garanzia non comprende gli aloni violacei...".
Prosegue poi con suoi amici che adesso hanno aloni blu sulla TV, ecc...

Ecco, quanto c'è di vero in questo discorso ?
Sono problemi conosciuti nei forum ?
Io ho un Samsung LE50J6200 del 2015, una chiazza scura ce l' ha, ma temo sia stata una pallonata di mio figlio.
Nelle scene chiare si nota, in tutto il resto mai.

Grazie

alethebest90
22-05-2020, 08:59
Ciao ragazzi, parlando con un mio amico di Qled e Oled, se ne è uscito con queste affermazioni : "occhio perchè tutti i led e Qled nuovi hanmo lampade da 2 lire... dopo 2 anni massimo, ti ritrovi chiazze blu a schermo perchè il fosforo si consuma... la garanzia non comprende gli aloni violacei...".
Prosegue poi con suoi amici che adesso hanno aloni blu sulla TV, ecc...

Ecco, quanto c'è di vero in questo discorso ?
Sono problemi conosciuti nei forum ?
Io ho un Samsung LE50J6200 del 2015, una chiazza scura ce l' ha, ma temo sia stata una pallonata di mio figlio.
Nelle scene chiare si nota, in tutto il resto mai.

Grazie

credo sia rimasto ai tempi del medioevo, i televisori di quella tecnologia non hanno lampade sopratutto perche il fosforo o trifosforo è nelle lampade a neon che non si usano da un bel po

pr76r
22-05-2020, 09:27
Che ne pensate del 65q82r a 900 euro?

Ed_Bunker
22-05-2020, 09:31
A me risultava che sui Samsung non si poteva disattivare il wifi, e anche su altri, ora si può?non avendo Samsung non posso garantire... ma sarebbe talmente assurdo il contrario che stento a crederlo.

quel che è certo è che con un televisore android andresti sul sicuro, da questo punto di vista.

Sent from my Redmi Note 8T

Parnassus
22-05-2020, 10:06
non avendo Samsung non posso garantire... ma sarebbe talmente assurdo il contrario che stento a crederlo.

quel che è certo è che con un televisore android andresti sul sicuro, da questo punto di vista.

Sent from my Redmi Note 8T


Infatti, è proprio quello che avevo pensato, con android dovrebbe essere possibile disattivare il wifi sempre e comunque. Per quanto riguarda i Samsung sapevo che non era possibile, ma era una info risalente a qualche anno fa, non so se adesso è ancora così.
Con la tua tv è possibile, e nel caso di che marca si tratta?

mr.cluster
22-05-2020, 10:47
Che ne pensate del 65q82r a 900 euro?

Che è un gran bel tv, ed il prezzo è ottimo. Equivale al più comune 65Q80RAT, che parte dai 1100€ da Uni€.
:)

pr76r
22-05-2020, 11:09
Che è un gran bel tv, ed il prezzo è ottimo. Equivale al più comune 65Q80RAT, che parte dai 1100€ da Uni€.
:)

Su un altro forum un ragazzo che possiede il 55 pollici dice che soffre di vertical banding, tu cosa mi dici al riguardo?

Gio22
22-05-2020, 11:26
Preso il Panasonic TX-50GX700E che mi aveva consigliato mr.Cluster.
Lo hanno rimesso in offerta a 359€.

Restless
22-05-2020, 11:41
Preso il Panasonic TX-50GX700E che mi aveva consigliato mr.Cluster.
Lo hanno rimesso in offerta a 359€.
Quando ti arriva mi fai un grandissimo favore? Puoi verificare se ha il PiP? (La funzione Picture in Picture)
Dalle specifiche ufficiali dice di no, ma su alcuni siti di vendita ho letto di sì.

mr.cluster
22-05-2020, 12:34
Su un altro forum un ragazzo che possiede il 55 pollici dice che soffre di vertical banding, tu cosa mi dici al riguardo?

Sembra che questo problema sia abbastanza frequente, ma, non conoscendo gli effettivi dati di vendita, non posso essere certo della sua effettiva diffusione.
Purtroppo non posso essere più preciso di così.
:)

Gio22
22-05-2020, 12:35
Quando ti arriva mi fai un grandissimo favore? Puoi verificare se ha il PiP? (La funzione Picture in Picture)
Dalle specifiche ufficiali dice di no, ma su alcuni siti di vendita ho letto di sì.

Certamente.

Fra l'altro ,credo lo avessi chiesto tu, il bonus tv è uno per nucleo famigliare. Oggi ho chiamato il ragioniere di mio padre per conoscere l'isee che io credevo sotto i 20k e...carramba che sorpresa...per poche centianaia di € lui non ci rientra. Ed io che avevo già compilato la domanda...stavo per dichiarare il falso e sul sito del mise specifica che si incorre in delle sanzioni falsificando l'autocertificazione sull'isee...salvo per un pelo dunque.

Restless
22-05-2020, 13:08
Anch'io ho verificato col modulo online, e non ci rientro.
Comunque ti rigrazio già da ora per quanto riguarda il PiP. L'impressione è che potrebbero averlo messo pur non avendolo pubblicizzato, forse per incentivare l'acquisto di altri modelli, come può essere anche che effettivamente non ci sia. In questo caso mi sembra singolare, dato che ho il PiP anche su un Samsung di fascia bassa e ridotte dimensioni risalente a 10 anni fa.

pixeldot
22-05-2020, 13:12
ciao, dubbio amletico: meglio il 65Q82RATXZT che però è 65" o il 75RU7170UXZT che è 75" come volevamo? il primo viene 100 euro in +.
non li ho visti dal vivo e mi chiedo se la differenza qualitativa si nota nella pratica oppure no.
se fossero entrambi 75" non avrei dubbi e andrei diretto sul primo, ma cosi non so cosa fare.

lucalazio
22-05-2020, 13:31
... e questo significa rinunciare ai tv accessibili. :stordita:

I QLED di fascia alta e gli OLED hanno buoni trattamenti antiriflesso. Per una lista dei migliori in questo campo, vedi qui:
https://www.rtings.com/tv/tests/picture-quality/reflections-screen-finish-matte-and-glossy

In base a quella classifica, L'OFFERTA da prendere al volo, se rientra nel tuo Budget, è il Samsung 65Q85RAT a 1199€ sulla Ebaia.

L'alternativa Budget, da usare a luci accese, è lo LG 65SM8600, a partire da 923€ su HWOnline.

:)

Brutta notizia la tua, Mr. Cluster...
Io addirittura intendevo quei primi prezzi su internet, tipo offerta da 1000€ a 600€...
Ho trovato, anche sui volantini, offerte di TV Samsung, LG, Sony, Panasonic, HiSense, etc... di 60/65/70 pollici a prezzi ridicoli.
Quindi saranno ridicoli anche i TV?
Cioè minimo 1199€ per antiriflesso o 923€ per uno appena decente?
Ma quei 70“ a 699€ come l'LG 70UM7100 o il 65" HiSense H65B7320 a 579€?
Sulla carta sembrano affari, hanno tutto quello che deve avere il TV che mi serve ma, tu dirai, non hanno il pannello buono :stordita:
Grazie e ciao, Luca.

dickfrey
22-05-2020, 13:48
credo sia rimasto ai tempi del medioevo, i televisori di quella tecnologia non hanno lampade sopratutto perche il fosforo o trifosforo è nelle lampade a neon che non si usano da un bel po
Infatti, sia FALD che Edge non sono illuminati tramite LED ?
Oppure ci sono ancora delle lampade (non sui FALD) ?

pr76r
22-05-2020, 13:58
Sembra che questo problema sia abbastanza frequente, ma, non conoscendo gli effettivi dati di vendita, non posso essere certo della sua effettiva diffusione.
Purtroppo non posso essere più preciso di così.
:)

Ma è un problema presente più o meno su tutti i modelli tv anche di altre marche o alcuni ne soffrono meno?
Ad esempio i sony lcd oppure gli oled Lg come stanno messi?

mr.cluster
22-05-2020, 14:43
ciao, dubbio amletico: meglio il 65Q82RATXZT che però è 65" o il 75RU7170UXZT che è 75" come volevamo? il primo viene 100 euro in +.
non li ho visti dal vivo e mi chiedo se la differenza qualitativa si nota nella pratica oppure no.
se fossero entrambi 75" non avrei dubbi e andrei diretto sul primo, ma cosi non so cosa fare.

Brutta notizia la tua, Mr. Cluster...
Io addirittura intendevo quei primi prezzi su internet, tipo offerta da 1000€ a 600€...
Ho trovato, anche sui volantini, offerte di TV Samsung, LG, Sony, Panasonic, HiSense, etc... di 60/65/70 pollici a prezzi ridicoli.
Quindi saranno ridicoli anche i TV?
Cioè minimo 1199€ per antiriflesso o 923€ per uno appena decente?
Ma quei 70“ a 699€ come l'LG 70UM7100 o il 65" HiSense H65B7320 a 579€?
Sulla carta sembrano affari, hanno tutto quello che deve avere il TV che mi serve ma, tu dirai, non hanno il pannello buono :stordita:
Grazie e ciao, Luca.
Rispondo ad entrambi.
Purtroppo all'aumentare delle dimensioni si evidenziano i difetti/minori capacità dei pannelli e dell'elettronica di bordo, in quanto lo sguardo ha molto più spazio per analizzare i difetti dei tv.
I tv grandi ed economici devono cedere qualcosa per mantenere basso il prezzo: pannelli che possono presentare disomogeneità oppure prestazioni complessive non eccezionali (più comune per quella serie di LG), elettronica che non effettua aumenti di risoluzione senza perdita di dettagli e/o con artefatti (questo è il principale problema degli Hisense e delle serie economiche di Samsung, anche se, queste ultime, in modo meno grave).

E la differenza tra le serie standard e quelle top, sui tagli grandi, si vede senza problemi (e, se uno sa dove vedere, è tangibile anche tra i top di medio formato: verificato personalmente nel 2018 in cui tra un Sony 55XF9005 ed uno LG 55B6, la differenza era macroscopica a favore dell'OLED, nonostante fosse il modello più economico). :sofico:

E' vero anche il contrario: più il pannello è piccolo, meno evidenti sono i limiti dell'elettronica e del pannello.

Questo non significa che i tv che avete indicato non sono buoni, piuttosto che potreste ritrovarvi con dei prodotti non del tutto adeguati per l'utilizzo a cui li volete dedicare (es. Per fare un trasloco è più adatto un Doblò o un Ducato piuttosto che una Tipo Station Wagon, anche se quest'ultima ha comunque un gran bagagliaio, e lo può fare ugualmente, più lentamente).

Questi tv grandi ed economici, li definisco "da PUB": buoni per visioni da una discreta distanza, in ambienti mai al buio,e per contenuti di buona qualità in cui tipicamente non ci si sofferma a lungo.

Il mio consiglio è: se volete acquistare questi tv (e qualsiasi altro), compratelo su un negozio che accetta le restituzioni senza patemi particolari, così potete testarli senza pensieri.
:)

mr.cluster
22-05-2020, 14:43
Ma è un problema presente più o meno su tutti i modelli tv anche di altre marche o alcuni ne soffrono meno?
Ad esempio i sony lcd oppure gli oled Lg come stanno messi?

é un limite intrinseco della tecnologia di controllo dei pannelli a cristalli liquidi. Pure gli OLED ne soffrono, chi più, chi meno, a seconda dello specifico esemplare.
E' dovuto ad un controllo imperfetto dei singoli pixel. In teoria i modelli con elettronica più rigorosa hanno minori possibilità di evidenziarlo.

EDIT: Infatti, sembra che il Samsung TU8000 ha il peggior banding di tutti i tv mai testati da RTINGS, a dimostrazione di quanto Samsung risparmia sui modelli meno pregiati delle sue serie:

https://www.rtings.com/tv/reviews/samsung/tu8000


:)

pr76r
22-05-2020, 14:53
é un limite intrinseco della tecnologia di controllo dei pannelli a cristalli liquidi. Pure gli OLED ne soffrono, chi più, chi meno, a seconda dello specifico esemplare.
E' dovuto ad un controllo imperfetto dei singoli pixel. In teoria i modelli con elettronica più rigorosa hanno minori possibilità di evidenziarlo.

EDIT: Infatti, sembra che il Samsung TU8000 ha il peggior banding di tutti i tv mai testati da RTINGS, a dimostrazione di quanto Samsung risparmia sui modelli meno pregiati delle sue serie:

https://www.rtings.com/tv/reviews/samsung/tu8000


:)
In quel test mi sai dire in quale punto parlano del vertical banding così da confrontare con il test del q82r

pixeldot
22-05-2020, 15:11
Purtroppo all'aumentare delle dimensioni si evidenziano i difetti/minori capacità dei pannelli e dell'elettronica di bordo, in quanto lo sguardo ha molto più spazio per analizzare i difetti dei tv.


innanzitutto GRAZIE x la tua risposta! sapevo anch'io che un pannello più grosso mostra di più i difetti ma leggendo le recensioni del 75RU7170 ho trovato scritto ovunque che è bellissimo perfetto ecc. eccezionale x la fascia di prezzo e che il pannello ha un solo difetto: luminosità un po' scarsa. di conseguenza ero confuso e mi chiedevo se tutta sta meraviglia fosse l'acquisto giusto o no. tu consideri tv da pub anche il 65Q82RATXZT anche se dovrebbe essere di fascia alta? cosa pensi di questo specifico modello?

la tv va in un salone grande e viene utilizzata x guardare di tutto (bluray, sky, netflix, infinity, 4k...) naviare, ascoltare musica e giocare con ps4 e pc gaming.

mr.cluster
22-05-2020, 16:20
In quel test mi sai dire in quale punto parlano del vertical banding così da confrontare con il test del q82r

Per il vertical banding devi verificare le voci "gray uniformity" e "gradient", in quanto entrambe possono evidenziare cause diverse del vertical banding. In particolare il TU8000 ha un pessimo "gradient", che è il gradiente di transizione dei colori, ovvero l'uniformità di transizione da una sfumatura all'altra di uno specifico colore.
Ciò è importante nelle transizioni a tutto schermo, ad es. nei Jingle RAI dove sono presenti colori uniformi su vaste aree del pannello.
:)

mr.cluster
22-05-2020, 16:35
innanzitutto GRAZIE x la tua risposta! sapevo anch'io che un pannello più grosso mostra di più i difetti ma leggendo le recensioni del 75RU7170 ho trovato scritto ovunque che è bellissimo perfetto ecc. eccezionale x la fascia di prezzo e che il pannello ha un solo difetto: luminosità un po' scarsa. di conseguenza ero confuso e mi chiedevo se tutta sta meraviglia fosse l'acquisto giusto o no. tu consideri tv da pub anche il 65Q82RATXZT anche se dovrebbe essere di fascia alta? cosa pensi di questo specifico modello?

la tv va in un salone grande e viene utilizzata x guardare di tutto (bluray, sky, netflix, infinity, 4k...) naviare, ascoltare musica e giocare con ps4 e pc gaming.

Il 75RU7170 ha dalla sua un ottimo rapporto qualità-prezzo, ed è sicuramente adatto per gli usi che hai indicato, meno per la visione del DT-SD, per il quale non lo consiglio, e lo userei almeno sui canali in HD.

Come si vede dal test:

https://www.rtings.com/tv/reviews/samsung/ru7100

ha un pannello piuttosto omogeneo, con una luminosità non molto alta (ottimo di sera, ma inadatta per le stanze con illuminazione solare diretta?) che tende a mostrare aloni scuri sui bordi, un effetto noto come "vignettamento", o "vignetting" in inglese. Rispetto al TU8000 dovrebbe avere meno problemi di banding, soprattutto dopo aver correttamente calibrato il pannello. E' un ottimo "tv da PUB" :D , anche se tale definizione preferisco lasciarla alle serie base Hisense, TCL e LG.

La serie Q80-Q82 è molto migliore anche se è presente comunque il vignettamento e i difetti di transizione dei colori:
https://www.rtings.com/tv/reviews/samsung/q80-q80r-qled

e si può considerare un tv da Home Theater, come rispecchiato anche dalla fascia di prezzo in cui viene venduto.

Per un confronto punto su punto, ecco il confronto di RTINGS:

https://www.rtings.com/tv/tools/compare/samsung-ru7100-vs-samsung-q80r/783/807?usage=11114&threshold=0.1

:)

-Death-
22-05-2020, 16:55
se è per fine anno, bisognerà rivalutare la situazione al momento.
Difficile fare programmi a lungo termine con i tv.
:)

no scusa forse mi son spiegato male :D
per quella che dovrei prendere io valuto più in la... (sono innamorato del 55c9...anche se vorrei quella nuova allo stesso prezzo :D )

per questa che voleva prendere un mio amico...rimanendo sui 300 euro...in questi giorni, o almeno ad oggi...quale ne vale la pena? mi ha detto che la userebbe per guardare dei film...
mi ha chiesto consiglio, giusto per non inciampare in qualche modello casuale...
voi siete ferratissimi nell'argomento quindi per questo chiedevo a voi :D

pixeldot
22-05-2020, 20:40
I
Per un confronto punto su punto, ecco il confronto di RTINGS:

https://www.rtings.com/tv/tools/compare/samsung-ru7100-vs-samsung-q80r/783/807?usage=11114&threshold=0.1

:)


è uno dei siti su cui ho letto le recensioni! le so a memoria :D
forse per 100 euro in più mi conviene andare sulla serie Q, e rinunciare ai 10" di differenza. in fondo anche 65" non è piccolo (adesso abbiamo un 55" ed è un po' misero in quell'ambiente, soprattutto perchè il divano è distante)

pr76r
22-05-2020, 22:10
@mr.cluster ti ringrazio per il supporto che mi stai dando, ho un altra domanda.
Leggevo su rthings nella recensione del q80r che se il vertical banding dava fastidio si poteva attivare una impostazione che lo riduce quasi ad annullarlo, in cosa consiste e cosa và eventualmente a peggiorare considerando che eventualmente potrei attivarlo nelle partite di calcio qualora desse fastidio il vertical banding.

mr.cluster
22-05-2020, 22:39
...per questa che voleva prendere un mio amico...rimanendo sui 300 euro...in questi giorni, o almeno ad oggi...quale ne vale la pena? mi ha detto che la userebbe per guardare dei film...
mi ha chiesto consiglio, giusto per non inciampare in qualche modello casuale...
voi siete ferratissimi nell'argomento quindi per questo chiedevo a voi :D

Scusa, avevo frainteso. :ops2:

Sui 300€, le scelte principali sono:
LG 43UM7450, a partire da 312€ su PrezzoForte. Pannello IPS adatto per stanze mai al buio.
Samsung 43RU7172 a 282€ su Eprezzo. Pannello VA adatto per le visioni a luci spente.

Entrambi i tv hanno debolezze e punti di forza, ma dato il basso prezzo, si parla sempre di compromessi.

Per le decisioni approfondite, ci si può basare su questo confronto (lo LG UM7300 è quasi udentico allo UM7400-7450, pertanto il confronto è valido):
https://www.rtings.com/tv/tools/compare/samsung-ru7100-vs-lg-um7300/783/822?usage=11114&threshold=0.1

:)

mr.cluster
22-05-2020, 22:47
@mr.cluster ti ringrazio per il supporto che mi stai dando, ho un altra domanda.
Leggevo su rthings nella recensione del q80r che se il vertical banding dava fastidio si poteva attivare una impostazione che lo riduce quasi ad annullarlo, in cosa consiste e cosa và eventualmente a peggiorare considerando che eventualmente potrei attivarlo nelle partite di calcio qualora desse fastidio il vertical banding.

La funzione si chiama "Digital Clean View". E' una funzione che cerca di abbassare il "rumore" delle immagini visualizzate. Dato che è impossibile aumentare le informazioni contenute nelle immagini originali senza la creazioni di artefatti, l'effetto finale della funzione è solo di "abbellimento" o "correzione" di altri difetti dovuti all'elettronica del TV.

Andrebbe usata solo sul DT o altre fonti al massimo in 720p. Nelle fonti in alta risoluzioni può cancellare dei dettagli nelle zone a bassa luminosità o soggette a movimento. In alternativa, può essere tenuta al minimo, senza disattivarla completamente.

:)

DakmorNoland
22-05-2020, 22:53
Ciao prendo spunto dalla tua risposta perché sto valutando di prendere un nuovo tv e leggendo un po’ mi son fatto l’idea su questi televisori che hai elencato,purtroppo però posso arrivare solo a 49/50 pollici e leggendo la prova su rtings ho visto che per esempio il q70 da 49 non ha lo stesso pannello del 55 è a 60hz e manca anche il VRR,sai se anche il q80 ha le stesse limitazioni?e per i sony xg stesso problema?perchè leggendo su altri forum ma non italiani con il traduttore, per cui non è che si capisce bene,sembra che la serie xg da 49 pollici è praticamente lo xf dell’anno scorso con sigla nuova :eek: :eek:
Siccome costano comunque non poco non vorrei prendere un tv già vecchio o scarso,a sto punto prendevo il Panasonic gX810e che ne parlano molto bene e come rapporto qualità prezzo il migliore

I panneli da 49" sono sempre più scarsi, sia su Samsung che Sony, però si parla rispetto ai pannelli 55" della stessa serie, il Panasonic GX810 da 50" non mi risulta che sia meglio, anzi potrebbe essere che i 49" montati da Samsung e Sony con tutte le limitazioni del caso siano meglio del Panasonic da 50".

Anche perchè scusa ma il 50" di Panasonic dove hai letto che non sarebbe 60hz o che avrebbe il VRR?? Poi magari mi sbaglio io per carità. E forse il pannello da 50" del Panasonic è davvero migliore dei 49" di Sony e Samsung, ma qui facciamo ipotesi e la certezza non ce l'abbiamo, quindi il Q70R anche se da 49" potrebbe essere una scelta migliore, oppure migliore potrebbe essere il Panasonic, tuttavia di sicuro il Panasonic è edge led, mentre il Q70R è FALD local dimming ed è pure più luminoso, quindi almeno dai fattori oggettivi il Samsung sembra essere migliore anche il taglio da 49".

Il Panasonic dalla sua ha sicuramente il fatto che di fabbrica ha i colori già calibrati perfetti, mentre sul Samsung sicuramente c'è un po' da smanettare. Poi non so valuta tu a seconda di prezzo e budget, ma onestamente io preferirei sempre un FALD come il Q70R, anche visto l'ottimo algoritmo (al momento il migliore sul mercato) local dimming implementato da Samsung.

Comunque controlla ma non mi pare che il GX810 sia 120hz o abbia il VRR.

pr76r
22-05-2020, 23:01
La funzione si chiama "Digital Clean View". E' una funzione che cerca di abbassare il "rumore" delle immagini visualizzate. Dato che è impossibile aumentare le informazioni contenute nelle immagini originali senza la creazioni di artefatti, l'effetto finale della funzione è solo di "abbellimento" o "correzione" di altri difetti dovuti all'elettronica del TV.

Andrebbe usata solo sul DT o altre fonti al massimo in 720p. Nelle fonti in alta risoluzioni può cancellare dei dettagli nelle zone a bassa luminosità o soggette a movimento. In alternativa, può essere tenuta al minimo, senza disattivarla completamente.

:)
Sei stato chiarissimo, ultima domanda.
Da come ho capito per avere la qualità di un q80r ci vorrà un q90t visto che sono andati a scalare, la mia domanda è questa se la mia supposizione è vera un 65q90t potrà arrivare a costare 900€ o giù di li?

mr.cluster
23-05-2020, 06:44
Sei stato chiarissimo, ultima domanda.
Da come ho capito per avere la qualità di un q80r ci vorrà un q90t visto che sono andati a scalare, la mia domanda è questa se la mia supposizione è vera un 65q90t potrà arrivare a costare 900€ o giù di li?

Non sono un indovino, ma sono successe molte cose quest'anno che hanno cambiato i piani di lancio e vendita dei TV Samsung, il più importante dei quali è stato l'annullamento delle Olimpiadi di Tokyo.

Sono sicuro che il Governo Giapponese sta subendo enormi pressioni da parte della Corea del Sud (che ha contatti strettissimi/soggiogato/sotto il controllo di Samsung) per potenziare le dirette in 8K in vista della possibile ripresa nel 2021, e non escludo che le televisioni Europee stiano subendo pressioni analoghe in vista degli Europei, ma immagino che, se presenti, siano meno intense.

Soprattutto per i modelli di fascia alta, potrebbero esserci dei cambiamenti nel corso dell'anno, con due scenari possibili (SECONDO ME):
1) mantenere i prezzi alti fino a marzo-aprile 2021, per poi procedere a tagli brutali insieme ad una intensa campagna pubblicitaria per vendere i tv di fascia alta che si erano previsti per l'estate 2020 e in più promuovere una nuova serie 2021 molto più costosa e performante, magari tutta in 8K, e forse con qualche modello con pannello microLED;
2) approfittando del COVID, potrebbe non essere presentata una serie 2021, in modo da mantenere con prezzi gonfiati tutti i TV di fascia alta fino alla primavera del 2022, mantenendo alti i margini di guadagno e tagliando le spese di ricerca e sviluppo.

Eventualmente, ti conviene monitorare la situazione in vista delle recensioni dei nuovi modelli, e valutiamo l'andamento del mercato.

Sono curioso di sapere le opinioni degli altri utenti del forum al riguardo.

:)

pr76r
23-05-2020, 07:14
Io sarei anche propenso ad aspettare non ho grande fretta ma chissà le scorte dei modelli 2019 fin quando resteranno reperibili per un eventuale scelta

dickfrey
23-05-2020, 09:06
Sul sito Samsung, per i flash weekend c’è il RU8000 da 55” a 499€.
È un buon prezzo ?

HACKID
23-05-2020, 10:33
Scusate la domanda secca ma...

un 65q70rat a 750 euro non è il prezzo più basso di sempre?
Grazie.

Ed_Bunker
23-05-2020, 10:42
Sul sito Samsung, per i flash weekend c’è il RU8000 da 55” a 499€.

È un buon prezzo ?indeciso tra quello e il 7400 che nell'analoga dimensione si trova a 430 €.

Sent from my Redmi Note 8T

ryo8585
23-05-2020, 10:44
Ciao ragazzi, volevo un'informazione che fatico decisamente a trovare in rete.. ovvero la questione dei nuovi tv senza uscita cuffia analogica da 3,5 (dovrei prendere un 49/50"ma....

Pare si possa risolvere con i comuni DAC che convertono la toslink (uscita audio ottica) in audio appunto analogico.
Premettendo che la tv la utilizzerei per sessioni di videgioco e film/serie tv e che quindi la latenza per me è fondamentale ed è uno dei motivi per cui snobbo le cuffie bluetooth (anche se c'è il protocollo aptx con LL ma non ho voglia di impazzire cercando modelli visto che ho già delle ottime shure cablate)..
Questi dac che si trovano su amazon sui 25/30 euro potrebbero essere un discreto acquisto? Fanno il loro umile lavoro senza latenze ecc..? (ovviamente prenderei uno di quelli con controllo volume a manopola, ma tanto ho la tv ad un metro e mezzo di distanza, nessun problema).
E' uno dei motivi per cui sto snobbando nella scelta Samsung ed Lg.. ma se funzionano allora li prendo in considerazione

mr.cluster
23-05-2020, 11:19
Scusate la domanda secca ma...

un 65q70rat a 750 euro non è il prezzo più basso di sempre?
Grazie.

Dovrebbe esserlo, il minor prezzo attuale è 900€ sulla Ebaia.
Dove lo hai visto?
:)

Marco Yahoo
23-05-2020, 11:24
Questi dac che si trovano su amazon sui 25/30 euro potrebbero essere un discreto acquisto? Fanno il loro umile lavoro senza latenze ecc..?

Se per DAC ti riferisci ai ricevitori/trasmettitori bluetooth, ti confemo che sono una valda soluzione al problema della mancanza dell'uscita per le cuffie; poco tempo fa ne ho fatto acquistare uno ad un mio amico, insieme ad una cuffia bluetooth Pioneer da 30 euro, ed è rimasto molto soddisfatto del risultato (nessun ritardo fra segnale audio e video).
Questo è il ricevitore che gli ho consigliato fra tutti quelli della medesima fascia di prezzo:

https://www.amazon.it/ELEGIANT-Trasmettitore-Ricevitore-Adattatore-Altoparlanti/dp/B07V2747GX/ref=sr_1_5?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&dchild=1&keywords=elegiant&qid=1590229468&sr=8-5

mr.cluster
23-05-2020, 11:28
Ciao ragazzi, volevo un'informazione che fatico decisamente a trovare in rete.. ovvero la questione dei nuovi tv senza uscita cuffia analogica da 3,5 (dovrei prendere un 49/50"ma....

Pare si possa risolvere con i comuni DAC che convertono la toslink (uscita audio ottica) in audio appunto analogico.
Premettendo che la tv la utilizzerei per sessioni di videgioco e film/serie tv e che quindi la latenza per me è fondamentale ed è uno dei motivi per cui snobbo le cuffie bluetooth (anche se c'è il protocollo aptx con LL ma non ho voglia di impazzire cercando modelli visto che ho già delle ottime shure cablate)..
Questi dac che si trovano su amazon sui 25/30 euro potrebbero essere un discreto acquisto? Fanno il loro umile lavoro senza latenze ecc..? (ovviamente prenderei uno di quelli con controllo volume a manopola, ma tanto ho la tv ad un metro e mezzo di distanza, nessun problema).
E' uno dei motivi per cui sto snobbando nella scelta Samsung ed Lg.. ma se funzionano allora li prendo in considerazione
una rapida ricerca mi indica che i decoder SPDIF 5.1 a jack possono indurre fino a 0,5 secondi di lag, mentre i più banali decoder SPDIF 2.0 hanno latenze di pochi millisecondi.

In generale, meno è sofisticato un decoder SPDIF, meno lag produce, ma minore è la qualità del suono.

Un piccolo approfondimento qui:
http://www.bodziosoftware.com.au/Latency_In_SPDIF_DACs.pdf

:)

ryo8585
23-05-2020, 11:30
Se per DAC ti riferisci ai ricevitori/trasmettitori bluetooth, ti confemo che sono una valda soluzione al problema della mancanza dell'uscita per le cuffie; poco tempo fa ne ho fatto acquistare uno ad un mio amico, insieme ad una cuffia bluetooth Pioneer da 30 euro, ed è rimasto molto soddisfatto del risultato (nessun ritardo fra segnale audio e video).
Questo è il ricevitore che gli ho consigliato fra tutti quelli della medesima fascia di prezzo:

https://www.amazon.it/ELEGIANT-Trasmettitore-Ricevitore-Adattatore-Altoparlanti/dp/B07V2747GX/ref=sr_1_5?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&dchild=1&keywords=elegiant&qid=1590229468&sr=8-5

Non proprio, mi riferivo a questo: https://www.amazon.it/gp/product/B01MRII0D1/ref=ox_sc_saved_title_1?smid=AZV1Z18ZCU603&psc=1

prende l'audio dall'uscita ottica e la trasforma in segnale analogico con un jack da 3,5 anteriore.

In pratica, essendo il mio Lg 39ln575s andato all'altro mondo, sto cominciando a guardarmi attorno, però da quello che ho capito, non tutti i tv montano il bluetooth aptx che supporta la low latency.. ho paura di prendere qualche cantonata ma forse sono solo io che mi faccio troppe pippe, tra l'altro se mi confermi che ormai non c'è più latenza con i nuovi prodotti, allora potrei prendere in considerazione l'acquisto di qualche cuffia bluetooth! Grazie!

ryo8585
23-05-2020, 11:33
una rapida ricerca mi indica che i decoder SPDIF 5.1 a jack possono indurre fino a 0,5 secondi di lag, mentre i più banali decoder SPDIF 2.0 hanno latenze di pochi millisecondi.

In generale, meno è sofisticato un decoder SPDIF, meno lag produce, ma minore è la qualità del suono.

Un piccolo approfondimento qui:
http://www.bodziosoftware.com.au/Latency_In_SPDIF_DACs.pdf

:)

Grazie mille! Ora mi spulcio per bene il documento! Quindi meglio lasciar perdere quelli economici tipo quello che ho appena linkato? In caso vado direttamente di cuffie bluetooth low latency? Che voi sappiate, tutti i moderni tv lcd (sui 400/500 euro) supportano il protocollo aptx? Grazie e scusate per il pippone :)

giacomo17
23-05-2020, 13:52
Ciao a tutti,

Vorrei prendere una TV 43 pollici, budget massimo 400 euro e possibilmente da amazzone per servizio post vendita. Avete consigli?
Avevo visto una Xiaomi appena uscita o anche Hisense ma se mi date dritte su modelli precisi grazie mille!

Valuto anche online da catene se per buone offerte

fluke81
23-05-2020, 14:48
Scusate la domanda stupida ma sto guardando su disney+ Cars 3, la tv è il samsung eu55ru7092 e ci sono due enormi bande nere che non riesco a togliere visto che non mi fa modificare l'impostazione immagine, devo cambiare qualche altra cosa?

mr.cluster
23-05-2020, 15:57
Grazie mille! Ora mi spulcio per bene il documento! Quindi meglio lasciar perdere quelli economici tipo quello che ho appena linkato? In caso vado direttamente di cuffie bluetooth low latency? Che voi sappiate, tutti i moderni tv lcd (sui 400/500 euro) supportano il protocollo aptx? Grazie e scusate per il pippone :)

Dovrebbe essere vero il contrario: più sono semplici (ed economici???) :mbe: meno lag dovrebbero produrre.
:)

mr.cluster
23-05-2020, 15:58
Ciao a tutti,

Vorrei prendere una TV 43 pollici, budget massimo 400 euro e possibilmente da amazzone per servizio post vendita. Avete consigli?
Avevo visto una Xiaomi appena uscita o anche Hisense ma se mi date dritte su modelli precisi grazie mille!

Valuto anche online da catene se per buone offerte
Tra poco esce il listone delle offerte, eccezionalmente di sabato.
Stay Tuned!
:)

ryo8585
23-05-2020, 16:07
Dovrebbe essere vero il contrario: più sono semplici (ed economici???) :mbe: meno lag dovrebbero produrre.
:)

Yes, avevo commentato senza ancora aver letto il tuo (utilissimo! Ancora grazie) documento che hai linkato! Quindi acquisto un 2.0 stereo e non surround (tanto lo uso per le cuffie), sperando solo che non degradi troppo la qualità rispetto a quella a cui sono abituato con il mio "vecchio" lg 39ln575s! :)

ryo8585
23-05-2020, 16:10
Ciao a tutti,

Vorrei prendere una TV 43 pollici, budget massimo 400 euro e possibilmente da amazzone per servizio post vendita. Avete consigli?
Avevo visto una Xiaomi appena uscita o anche Hisense ma se mi date dritte su modelli precisi grazie mille!

Valuto anche online da catene se per buone offerte

Io mi sto informando in questo periodo anche per la Xiaomi serie 4S da 43" (ma pure 55 prenderei) però, a parte l'ottima velocità di Android tv, grazie al soc che monta, purtroppo pare abbia un pannello così così e con bassa luminosità, anche sotto la media di quel prezzo... ma felice di essere smentito

mr.cluster
23-05-2020, 22:54
Gentili utenti, eccovi le Offerte TV in sottocosto di questo Sabato sera di tarda primavera!

Ebaia (online, fino ad esaurimento scorte):
LG 43UM7450 a 300€, 14€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 50RU7090 a 340€, 18€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
TCL 55EP660 a 346€, 3€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Panasonic 50GX700 a 349€, 28€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Hisense H55U7B a 379€, 86€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 43XG7096 a 380€, 81€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 55PUS6554 a 400€, 11€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 50UM7600 a 410€, 33€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 55XG7096 a 499€, 45€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 65RU7090 a 570€, 9€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 65PUS6754 a 599€, 173€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 65RU8000 a 649€, 90€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 75UM7110 a 799€, 50€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 65Q70RAT a 900€, 74€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 65Q85RAT a 1200€, 228€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 82RU8000 a 1549€, 19€ in meno rispetto alla migliore offerta web.

Amazzone Italica (online, fino ad esaurimento scorte):
LG 49UM7400 a 359€, 28€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Hisense H43BE7400 a 369€, unica offerta web;
Hisense H50BE7400 a 399€, unica offerta web;
LG 55UM7400 a 399€, 33€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Hisense H55BE7400 a 479€, unica offerta web;
Samsung 49Q60RAT a 491€, 1€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 43LS03RAU a 539€, 145€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 49Q64RAT a 550€, 181€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 55Q64RAT a 600€, 180€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Hisense H65BE7400 a 606€, unica offerta web;
Samsung 65Q64RAT a 757€, 281€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 49LS03RAU a 799€, 24€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Hisense H75BE7410 a 806€, unica offerta web;
Samsung 55LS03RAU a 907€, 210€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 75Q60RAT a 1266€, 20€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 65LS03RAU a 1607€, 273€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 75SM9000 a 2298€, 82€ in meno rispetto alla migliore offerta web.

UNI€ (online, fino ad esaurimento scorte):
Philips 43PUS6554 a 299€, 12€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 55UM7050 a 399€, equivalente alla migliore offerta web;
Samsung 49RU8000 a 449€, 16€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 43PUS7304 a 499€, 1€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 55RU8000 a 499€, 16€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 49XG8096 a 599€, 21€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 65PUS6754 a 599€, 173€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 65Q60RAT a 737€, 31€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 75RU7170 a 746€, 145€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 55Q70RAT a 749€, 37€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 55XG9505 a 899€, 103€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 65XG8096 a 899€, 48€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 70PUS7304 a 999€, 31€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 65Q80RAT a 1099€, 324€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 55Q90RAT a 1169€, 31€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Panasonic 55GZ1000 a 1399€, 247€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 55AG8 a 1399€, 24€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 75Q70RAT a 1619€, 64€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 65Q90RAT a 1999€, 36€ in meno rispetto alla migliore offerta web.

Monclick (online, fino ad esaurimento scorte):
TCL 55EP660 a 346€, 3€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 43RU7400 a 362€, 11€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 55UM7050 a 399€, equivalente alla migliore offerta web;
Panasonic 40GX810 a 497€, 2€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 43XH8096 a 674€, 23€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 55OLED754 a 1200€, 23€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 82RU8000 a 1549€, 19€ in meno rispetto alla migliore offerta web.

Eprezzo (online, fino ad esaurimento scorte):
Samsung 55RU7092 a 379€, 4€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 43PUS6804 a 434€, 5€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 50PUS6804 a 485€, 4€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 55PUS6804 a 477€, 73€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 43XG8396 a 620€, 79€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 65RU7400 a 620€, 17€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 65UM7610 a 724€, 53€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Hisense H55U8B a 794€, unica offerta web;
LG 55SM9010 a 766€, 84€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Hisense H65U8B a 771€, 7€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 75UM7600 a 1499€, 49€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 98Q950RBT a 55.320€, unica offerta web.

€nics La Via Lattea (Messina, Catania, Reggio Calabria, dal 21/05 al 03/06):
Samsung 43RU7400 a 359€, 14€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 55RU8000 a 499€, 16€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 70UM7450 a 699€, 50€ in meno rispetto alla migliore offerta web.

€nics Butali (Toscana, Lazio, Umbria, dal 20/02 al 05/03):
Pansonic 40GX830 a 499, 146€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Hisense H65B7320 a 499€, 20€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 49XG8196 a 579€, 352€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 65PUS6554 a 599€, 31€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Panasonic 58GX830 a 659€, 162€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 65XG8196 a 799€, unica offerta disponibile;
Panasonic 55GZ950 a 1249€, 35€ in meno rispetto alla migliore offerta web.

€nics Binova (Lazio e Lombardia, dal 15/05 al 03/06):
Hisense H65BA6120 a 429€, 12€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 55RU8000 a 499€, 16€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG70um7100 a 699€, 41€ in meno rispetto alla migliore offerta web.

€nics Tufano (Campania, Lazio, provincia di Cosenza, dal 21/05 al 03/06):
LG 55SM8600 a 655€, 5€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 55GX8577 a 699€, unica offerta disponibile;
Samsung 65Q60RAT a 736€, 32€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 55Q950RBT a 1999€, 53€ in meno rispetto alla migliore offerta web.

€nics Bruno (Sicilia, Calabria, Nord-Est, dal 21/05 al 04/06):
LG 49SM8600 a 649€, 45€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 49Q70RAT a 699€, 1€ in meno rispetto alla migliore offerta web.

Expert Gaer, dal 18/05 al 02/06:
Hisense H50B7120 a 299€, 24€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
TCL 43EP640 a 279€, 5€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
TCL 55EP640 a 349€, 49€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 55RU8000 a 499€, 16€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 55A89 a 2199€, 49€ in meno rispetto alla migliore offerta web.

Expert DGgroup, dal 18/05 al 02/06:
Hisense H50B7120 a 299€, 24€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Hisense H65B7120 a 479€, 37€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
TCL 50C715 a 449€, unica offerta disponibile;
Samsung 55RU8000 a 499€, 16€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 49SM8050 a 519€, 3€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 49XG8377 a 679€, 152€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 55A89 a 2199€, 49€ in meno rispetto alla migliore offerta web.

Expert DiLella (Campania, dal 18/05 al 02/06):
LG 49UM7000 a 329€, 73€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 55UM7450 a 399€, 21€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 55RU8000 a 499€, 16€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 65RU7400 a 599€, 20€ in meno rispetto alla migliore offerta web.

Uni€ (Nazionale e Online, dal 18/05 al 28/05):
Samsung 55RU8000 a 499€, 16€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 55UM8500 a 599€, 124€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 65PUS6754 a 599€, 173€ in meno rispetto alla migliore offerta web.

Il Gigante (Nord, dal 21/05 al 03/06):
Lg 49UM7100 a 299€, 26€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 55RU7092 a 379€, 4€ in meno rispetto alla migliore offerta web.




Nota di servizio: L'OLED a minor prezzo sul mercato web ad oggi è lo LG 55B9 a 989€ su Il Rinnovato.it, oppure a 999€ sulla Ebaia (venditore OnlineStore). In alternativa, c'è lo Hisense H55O8B a 1030€ su OnlineStore.

Permane l'offerta dello LG 55E8 a 1104€ su HWOnline, 119€ in meno della migliore offerta web, e minor prezzo web tendenziale per gli OLED E8.

Si segnala l'entrata in commercio del Samsung Q90T, il particolare il modello da 65", in offerta a partire da 1949€ su 116Point, 430€ in meno rispetto alla migliore offerta web. Le specifiche "sembrano" indicare che questo modello NON E' INFERIORE al Q90RAT del 2019, ed i prezzi, se si abbassano ulteriormente (vedere post precedenti) potrebbero indicare una bella sorpresa per la futura fascia medio-alta.

:)

Lollauser
23-05-2020, 23:39
Ciao, inanzitutto grazie mille ai tenutari del thread per le vostre info e risposte.

Provo anch'io a chiedere consiglio, dovendo fare un nuovo acquisto.

location: tv principale in soggiorno
distanza di visione: 2-3 mt
angolo di visione: 25-30° credo
utilizzo: servizi di streaming, streaming in locale, sport, tv generalista. no gaming (ma non escludo in futuro l'acquisto di una console)
audio: soundbar che ho già, con ingresso ottico

Posso sacrificare qualcosa della parte multimediale (visto che uso principalmente Chromecast ed un mini pc android) in favore della qualità generale

Come dimensione sarà tra 43 e 49

budget 300-400€

Vorrei prenderlo in negozio fisico, magari con acquisto online e ritiro sul posto.

Nelle catene qua in zona ho adocchiato (presenti alcuni anche nel listone):

LG 43UM7450 da Comet a 359
LG 43UM7100PLB da Comet a 299
LG 49UM7050PLF da Uni€ a 349
Samsung UE49RU8000U da Uni€ a 449

Quest'ultimo è fuori budget, ma se rispetto agli altri fa un salto di qualità apprezzabile, potrei fare lo sforzo.

Non ci capisco granchè, i modelli sono un infinità, e capisco che ovviamente in questa fascia di budget si compra roba molto basica...ditemi voi per favore ;)

Lamp1
24-05-2020, 08:21
Buongiorno, segnalo un problema al mio Philips 50PUS8804/12, da qualche giorno il formato immagine cambia a random passando ad "originale" e devo ripristinare lo schermo largo manualmente ogni volta.
Dopo l'ultimo aggiornamento sw è andato bene per un po' di tempo, poi è iniziato il problema. Non ci sono aggiornamenti ora.
Contatto la casa online?

pr76r
24-05-2020, 09:15
@mr.cluster

Sono ancora indeciso se andare a prendere il 65q82r a 900€, quello che mi frena è la mancanza della hdmi 2.1 a piena banda considerando che mi deve durare almeno per i prossimi 7 o 8 anni e che chiaramente userò con la futura ps5.
Non vorrei fare la scelta sbagliata tu cosa ne pensi al riguardo?
D’altro canto potrei aspettare che l’attuale 65q90t con 2.1 a piena banda scenda di prezzo a circa 900€ ma ci vorrà almeno un altro anno e considerando che voglio cambiare tv dallo scorso anno mi sono stufato di aspettare.

Marco Yahoo
24-05-2020, 13:31
Provo anch'io a chiedere consiglio, dovendo fare un nuovo acquisto.

distanza di visione: 2-3 mt
angolo di visione: 25-30° credo


A quella distanza credo che un 43" sia obiettivamente troppo sacrificato; se vuoi restare in ambito LG e abiti in una zona dove è presente Esselunga, potresti trovare alcuni modelli del 2019 in offerta: mi sembra di aver visto un 49UM7450 a 349 euro e il 55 a 399 euro, se non ricordo male. Io ho acquistato da loro, una decina di giorni fa, il 43UM7450 a 289 euro.

Marco Yahoo
24-05-2020, 19:41
Per chi fosse interessato alla funzionalità Picture-in-Picture sui modelli LG, vi comunico di aver trovato poco fa una pagina web ufficiale in cui si illustra, se non vado errato, la medesima funzionalità seppur con un nome diverso:

https://www.lg.com/it/supporto/guide-soluzioni/tv/multi-view

EDIT:
ho gioito troppo presto: non mi ero accorto che la funzionalità è presente solo sugli oled e in alcune serie (però si parla anche della serie UM76)... :(

mr.cluster
24-05-2020, 21:30
Ciao, inanzitutto grazie mille ai tenutari del thread per le vostre info e risposte.

Provo anch'io a chiedere consiglio, dovendo fare un nuovo acquisto.

location: tv principale in soggiorno
distanza di visione: 2-3 mt
angolo di visione: 25-30° credo
utilizzo: servizi di streaming, streaming in locale, sport, tv generalista. no gaming (ma non escludo in futuro l'acquisto di una console)
audio: soundbar che ho già, con ingresso ottico

Posso sacrificare qualcosa della parte multimediale (visto che uso principalmente Chromecast ed un mini pc android) in favore della qualità generale

Come dimensione sarà tra 43 e 49

budget 300-400€

Vorrei prenderlo in negozio fisico, magari con acquisto online e ritiro sul posto.

Nelle catene qua in zona ho adocchiato (presenti alcuni anche nel listone):

LG 43UM7450 da Comet a 359
LG 43UM7100PLB da Comet a 299
LG 49UM7050PLF da Uni€ a 349
Samsung UE49RU8000U da Uni€ a 449

Quest'ultimo è fuori budget, ma se rispetto agli altri fa un salto di qualità apprezzabile, potrei fare lo sforzo.

Non ci capisco granchè, i modelli sono un infinità, e capisco che ovviamente in questa fascia di budget si compra roba molto basica...ditemi voi per favore ;)
Controproposta: LG 50UM7450 a 399€ da Uni€. Per l'uso nel Salone, conviene salire di dimensioni. Rispetto al RU8000 è leggermente inferiore, ma costa meno ed è più grande e più compatibile con i video via USB.

:)

mr.cluster
24-05-2020, 21:33
Buongiorno, segnalo un problema al mio Philips 50PUS8804/12, da qualche giorno il formato immagine cambia a random passando ad "originale" e devo ripristinare lo schermo largo manualmente ogni volta.
Dopo l'ultimo aggiornamento sw è andato bene per un po' di tempo, poi è iniziato il problema. Non ci sono aggiornamenti ora.
Contatto la casa online?

Sul PUS7503 mi succede ogni tanto dopo l'aggiornamento dei canali, e procedo come fai tu. Ho risolto disabilitando la ricerca automatica dei nuovi canali, tanto fino al 2021 non dovrebbe cambiare nulla. Vedi se funziona anche per te.

:)

mr.cluster
24-05-2020, 21:37
@mr.cluster

Sono ancora indeciso se andare a prendere il 65q82r a 900€, quello che mi frena è la mancanza della hdmi 2.1 a piena banda considerando che mi deve durare almeno per i prossimi 7 o 8 anni e che chiaramente userò con la futura ps5.
Non vorrei fare la scelta sbagliata tu cosa ne pensi al riguardo?
D’altro canto potrei aspettare che l’attuale 65q90t con 2.1 a piena banda scenda di prezzo a circa 900€ ma ci vorrà almeno un altro anno e considerando che voglio cambiare tv dallo scorso anno mi sono stufato di aspettare.

Per l'effettiva utilità della HDMI 2.1 bisognerà aspettare l'uscita della PS5 e della nuova XBOX. Tutto il resto sono solo congetture. :blah:

Il mio consiglio è di aspettare prima le nuove console, e poi si compra il tv più adatto a spremerle per bene. :oink:
:)

Ed_Bunker
24-05-2020, 21:43
Controproposta: LG 50UM7450 a 399€ da Uni€. Per l'uso nel Salone, conviene salire di dimensioni. Rispetto al RU8000 è leggermente inferiore, ma costa meno ed è più grande e più compatibile con i video via USB.



:)come lo valuti rispetto all'ru7400 da 55" a 430 eu e all'ru8000 da 55" a 499 eu ?

:)

Sent from my Redmi Note 8T

mr.cluster
25-05-2020, 08:05
come lo valuti rispetto all'ru7400 da 55" a 430 eu e all'ru8000 da 55" a 499 eu ?

:)
Lo LG 50UM7450 ha un elettronica paragonabile al Samsung 55RU7400, che però dispone di un pannello più grande, ed è inferiore sia a livello di elettronica che di pannello (in termini di dimensioni e prestazioni) al Samsung 55RU8000.

Ovviamente se il Budget e lo spazio disponibile lo permette, consiglierei di prendere il 55RU8000, altrimenti bisogna valutare tra il 55RU7400 per il prezzo o il 50UM7450 per le dimensioni minori.
:)

Ed_Bunker
25-05-2020, 09:20
Lo LG 50UM7450 ha un elettronica paragonabile al Samsung 55RU7400, che però dispone di un pannello più grande, ed è inferiore sia a livello di elettronica che di pannello (in termini di dimensioni e prestazioni) al Samsung 55RU8000.



Ovviamente se il Budget e lo spazio disponibile lo permette, consiglierei di prendere il 55RU8000, altrimenti bisogna valutare tra il 55RU7400 per il prezzo o il 50UM7450 per le dimensioni minori.

:)grazie!

e per quanto riguarda la parte smart sono tutti allo stesso livello o ci sono differenze sostanziali?

Sent from my Redmi Note 8T

Restless
25-05-2020, 09:56
Come chiedeva anche un altro utente, qualcuno mi saprebbe dire se i Samsung hanno la possibilità di spegnere del tutto il wifi come accade anche su altre marche di televisori? In particolare mi servierebbe saperlo per la serie RU7400.

Katsaros
25-05-2020, 11:16
Come chiedeva anche un altro utente, qualcuno mi saprebbe dire se i Samsung hanno la possibilità di spegnere del tutto il wifi come accade anche su altre marche di televisori? In particolare mi servierebbe saperlo per la serie RU7400.Pare di no, a meno di entrare nel menù di servizio (gli accessi sono loggati...) invalidando la garanzia.
Almeno in Italia, e non dipende da serie/modello:

https://eu.community.samsung.com/t5/Smart-TV/Disabilitare-connessioni-wireless-su-QE65Q6FNATXZT/m-p/1135097
https://eu.community.samsung.com/t5/TV/Disable-Wireless-amp-Bluetooth/td-p/625115

pr76r
25-05-2020, 11:51
È possibile collegare impianto audio senza arc e poterlo comandare con il solo telecomando della tv?

mr.cluster
25-05-2020, 13:25
grazie!

e per quanto riguarda la parte smart sono tutti allo stesso livello o ci sono differenze sostanziali?
Lo LG ha una migliore compatibilità con i contenuti via USB. Invece il Samsung POTREBBE offrire un supporto più lungo (a livello di App compatibili).

Per il resto alcuni preferiscono la parte smart Samsung, altri quella LG.
:)

Lollauser
25-05-2020, 13:39
A quella distanza credo che un 43" sia obiettivamente troppo sacrificato; se vuoi restare in ambito LG e abiti in una zona dove è presente Esselunga, potresti trovare alcuni modelli del 2019 in offerta: mi sembra di aver visto un 49UM7450 a 349 euro e il 55 a 399 euro, se non ricordo male. Io ho acquistato da loro, una decina di giorni fa, il 43UM7450 a 289 euro.

Controproposta: LG 50UM7450 a 399€ da Uni€. Per l'uso nel Salone, conviene salire di dimensioni. Rispetto al RU8000 è leggermente inferiore, ma costa meno ed è più grande e più compatibile con i video via USB.

:)

Grazie degli input
Si effettivamente a rigore, alla distanza da me indicata, almeno un 49-50 sarebbe più indicato. Consideravo i 43 perchè magari, a parità di prezzo, mi possono offrire qualcosa di più a livello di qualità. E perchè per la mia signora già è troppo un 43, a sentire lei :rolleyes:

Mettiamo che allora mi oriento diretto alla fascia 49-50 ;) quali sono gli apparecchi migliori, entro i 400€?
Salire un pochino vale la pena, in termini di qualità (esempio, il citato RU8000 a 460)? o è inutile tanto è sempre fascia bassa? A me interessa soprattutto la qualità dell'immagine.

@mr.cluster: con video USB intendi i file esterni in generale? io manderò i contenuti da pc in rete, se il player incorporato ha una buona compatibilità (qualcosa tipo VLC) uso quello, altrimenti integro con pc-stick android o altro, no problem. Per questo privilegio la qualità immagine come criterio di scelta.

Lollauser
25-05-2020, 13:40
A quella distanza credo che un 43" sia obiettivamente troppo sacrificato; se vuoi restare in ambito LG e abiti in una zona dove è presente Esselunga, potresti trovare alcuni modelli del 2019 in offerta: mi sembra di aver visto un 49UM7450 a 349 euro e il 55 a 399 euro, se non ricordo male. Io ho acquistato da loro, una decina di giorni fa, il 43UM7450 a 289 euro.

Controproposta: LG 50UM7450 a 399€ da Uni€. Per l'uso nel Salone, conviene salire di dimensioni. Rispetto al RU8000 è leggermente inferiore, ma costa meno ed è più grande e più compatibile con i video via USB.

:)

Grazie degli input
Si effettivamente a rigore, alla distanza da me indicata, almeno un 49-50 sarebbe più indicato. Consideravo i 43 perchè magari, a parità di prezzo, mi possono offrire qualcosa di più a livello di qualità. E perchè per la mia signora già è troppo un 43, a sentire lei :rolleyes:

Mettiamo che allora mi oriento diretto alla fascia 49-50 ;) quali sono gli apparecchi migliori, entro i 400€?
Salire un pochino vale la pena, in termini di qualità (esempio, il citato RU8000 a 460)? o è inutile tanto è sempre fascia bassa? A me interessa soprattutto la qualità dell'immagine.

@mr.cluster: con video USB intendi i file esterni in generale? io manderò i contenuti da pc in rete, se il player incorporato ha una buona compatibilità (qualcosa tipo VLC) uso quello, altrimenti integro con pc-stick android o altro, no problem. Per questo privilegio la qualità immagine come criterio di scelta.
Intanto mi cerco un confronto RU8000 vs LG 50UM7450

mr.cluster
25-05-2020, 13:51
È possibile collegare impianto audio senza arc e poterlo comandare con il solo telecomando della tv?

Se l'impianto audio supporta un entrata digitale, ottica o coassiale, ed è abbastanza recente e sofisticato, dovrebbe essere possibile.

Ovviamente, se si conoscono i nomi del tv ed dell'impianto audio, si possono dare risposte più precise.
:)

mr.cluster
25-05-2020, 14:35
@mr.cluster: con video USB intendi i file esterni in generale? io manderò i contenuti da pc in rete, se il player incorporato ha una buona compatibilità (qualcosa tipo VLC) uso quello, altrimenti integro con pc-stick android o altro, no problem. Per questo privilegio la qualità immagine come criterio di scelta.
Intendo i contenuti audiovisivi in toto, soprattutto per i Samsung che sono incompatibili con i DivX, XviD, AVI, e tutto ciò che ha l'audio in DTS.
Intanto mi cerco un confronto RU8000 vs LG 50UM7450
Eccolo qui 55RU8000 vs. 55UM7300, ma devi ignorare la parte sul pannello, dato che il 50" è un VA con caratteristiche diverse rispetto all'IPS del 55".
https://www.rtings.com/tv/tools/compare/lg-um7300-vs-samsung-ru8000/822/784?usage=11114&threshold=0.1
:)

Babushi
25-05-2020, 16:01
TV confrontabili con il Samsung 65Q70 sono:
Samsung 65Q80 - 65Q82 - 65Q85 - 65Q90;
Sony 65XF9005 - Sony 65XG9505;
Panasonic 65GX810 - GX820 - GX830;
LG 65SM8600 - 9000 - 9*** (meglio per ambienti a luci accese);
TCL 65EC780.
:)

Il Philips TV-LED "minimo" è il 65PUS7304, con le sottovarianti locali 65PUS7334, 65PUS7354 e 65PUS7394.
Oltre, si và direttamente sui modelli OLED: 65OLED754, 65OLED803, 65OLED804 e 65OLED854.
:)

Sì comunque sappi che la qualità del Q70R non la vedi nemmeno con il binocolo, certo dipende anche l'utilizzo che ne fai, in ambiente molto luminoso la differenza si vede di meno. Tuttavia il Q70R è un altro livello. Gli unici davvero ad un livello paragonabile sono i Sony serie 9 (cioè XF9005 e XG9505). Vabbè poi ci sono i Samsung di fascia più alta tipo Q80-82-85-90. Anche i Panasonic che ti ha elencato mr cluster sono ottimi TV, anche se bisogna vedere poi in HDR se riescono a raggiungere i livelli di contrasto del Q70R o no. Per i Sony solitamente sono più costosi, dalla loro hanno una calibrazione migliore dei colori già così come li trovi dopo l'acquisto, il Q70R richiede di smanettare un po' se vuoi dei colori fedeli, però queste cose interessano solo a chi è veramente impallinato e anzi molti potrebbero preferire i settaggi più saturati dei Samsung. In ogni caso di solito settando le modalità preimpostato per Film e simili anche sui Samsung si hanno già colori più naturali per la visione di film o materiale di un certo livello. Per la visione della TV normale invece va bene qualsiasi cosa.
Gli LG vanno bene solo se li devi collocare in un ambiente sempre luminoso e non hai molte pretese, sono comunque ottimi TV ma i pannelli IPS se visti di sera a luce bassa o al buio fanno un po' pena e sicuramente non riescono a raggiungere livelli di contrasto spacca-mascella e sicuramente un film in HDR lo vedi molto meno bene, ma anche un film normale, perdi parecchio sui neri. Dalla loro però i pannelli IPS hanno angoli di visione più ampi, quindi se hai persone sedute molto "storte" nel locale dove è posizionato il TV, sicuramente l'IPS ha il suo perchè, mentre gli altri TV che abbiamo elencato, di lato perdono di più, poi dipende sempre dall'angolazione, se non è eccessiva si difendono comunque bene, se no meglio IPS che anche con contrasto più scarso hanno angoli molto ampi.


L'ambiente é luminoso e anche piuttosto grande; mi piacerebbe un VA ma probabilmente un IPS mi risulterebbe piu versatile.
Sono anche curioso di provare l'ambilight

Non mi resta che farmi un giro nei (pochi) negozi fisici
Grazie mille ad entrambi

Lollauser
25-05-2020, 21:43
Intendo i contenuti audiovisivi in toto, soprattutto per i Samsung che sono incompatibili con i DivX, XviD, AVI, e tutto ciò che ha l'audio in DTS.

Eccolo qui 55RU8000 vs. 55UM7300, ma devi ignorare la parte sul pannello, dato che il 50" è un VA con caratteristiche diverse rispetto all'IPS del 55".
https://www.rtings.com/tv/tools/compare/lg-um7300-vs-samsung-ru8000/822/784?usage=11114&threshold=0.1
:)

Grazie, mi avete quasi convinto con questo LG 50 :) ..solo 2 domande:
- l'angolo di visuale accettabile del VA, di quanti gradi si può considerare?
- il mediaplayer interno legge direttamente file audio video da unità di rete? nei formati che li supportano, può leggere anche i sottotitoli?

tavano10
25-05-2020, 23:21
ragazzi la tlc 55dp660 a 349€ come vi sembra?
Meglio l'hisense h55u7b o la samsung 55ru7092 a 379 euro?

Restless
26-05-2020, 13:19
Pare di no, a meno di entrare nel menù di servizio (gli accessi sono loggati...) invalidando la garanzia.
Almeno in Italia, e non dipende da serie/modello:

https://eu.community.samsung.com/t5/Smart-TV/Disabilitare-connessioni-wireless-su-QE65Q6FNATXZT/m-p/1135097
https://eu.community.samsung.com/t5/TV/Disable-Wireless-amp-Bluetooth/td-p/625115
Grazie per le info. Ho trovato questo video: https://bit.ly/2ZP2rw7 e a quanto si vede impostando la connessione lan il wifi si disattiva. Ma poi riflettendoci, credo che come succede anche in altri casi, il wifi si disattiva solo se è fisicamente connesso a una lan, e non solo impostando l'opzione. Dal video non si capisce se così.

Ma in definitiva quali sono le marche che permettono di disattivare realmente il wifi dalle opzioni?

dickfrey
26-05-2020, 13:39
Per l'effettiva utilità della HDMI 2.1 bisognerà aspettare l'uscita della PS5 e della nuova XBOX. Tutto il resto sono solo congetture. :blah: :)
Ma esattamente cosa dovrebbe fare di così eccezionale questa HDMI 2.1 ?
chiedo perchè vorrei cambiare il TV, ma sicuramente prenderò una delle due console.

Katsaros
26-05-2020, 14:54
Game Mode VRR ... :doh:

Fabiobat
26-05-2020, 18:01
Buonasera,

dopo aver acquistato secondo i vostri consigli un oled 55 B8 ed un 75Q70R (soddisfatto di entrambe), sono qui a chiedervi un consiglio su una tv 65" 4k stando sotto i 600-650 euro (più basso è, meglio è) per utilizzo sporadico.

La tv sarà utilizzata prevalentemente in un'ambiete piuttosto buio. Qual è la migliore scelta in quel range di prezzo?

Utilizzo in 4k: Netflix, Prime Video, Disney +, Infinity TV e, sporadicamente, futura PS5/Xbox Serie X.

Grazie mille, come sempre!

Fabio

Lamp1
26-05-2020, 18:24
Sul PUS7503 mi succede ogni tanto dopo l'aggiornamento dei canali, e procedo come fai tu. Ho risolto disabilitando la ricerca automatica dei nuovi canali, tanto fino al 2021 non dovrebbe cambiare nulla. Vedi se funziona anche per te.

:)
Grazie mr.cluster, sei veramente impagabile :sofico:
Proverò a fare così e magari mando un avviso a philips visto che mi sono registrato :D

pr76r
26-05-2020, 18:44
Volevo sapere se le multi prese filtrate servono veramente come protezione, ed eventualmente se sì me ne consigliate una buona?

mr.cluster
26-05-2020, 19:26
ragazzi la tlc 55dp660 a 349€ come vi sembra?
Meglio l'hisense h55u7b o la samsung 55ru7092 a 379 euro?

Il TCL è un tv con una discreto pannello VA ed una elettronica basilare. E' ottimale per visioni serali a luci spente di contenuti che siano almeno in HD. Poco adatto ai canali del DT.

In modo analogo, lo Hisense ha un pannello QLED-VA, più luminoso del TCL, ma con le stesse indicazioni d'uso, ed una parte smart sensibilmente più limitata.

Il Samsung ha un pannello molto più basico, ma ha una parte smart eccellente. Dovrebbe gestire meglio il DT rispetto agli altri 2.

Come rapporto qualità-prezzo, meglio il TCL.
:)

Katsaros
26-05-2020, 19:26
Grazie per le info. Ho trovato questo video: https://bit.ly/2ZP2rw7 e a quanto si vede impostando la connessione lan il wifi si disattiva. Ma poi riflettendoci, credo che come succede anche in altri casi, il wifi si disattiva solo se è fisicamente connesso a una lan, e non solo impostando l'opzione. Dal video non si capisce se così.
Ma in definitiva quali sono le marche che permettono di disattivare realmente il wifi dalle opzioni?Dal video sembra disattivarsi se si connette effettivamente la LAN e si switcha la connessione a quella... ma francamente mi sembra un fake, come si evince anche dai commenti di svariati utenti sotto il video, che hanno misurato alti livelli di RF nonostante tutto. Non vedo infatti perché mai il TV dovrebbe disabilitare il chip, se non appunto entrando nel service menù dove dovrebbe apparire l'opzione apposita se prevista dal firmware.

Comunque mi sembra una paranoia inutile, non credo tu disattivi lo smartphone che hai in tasca o faccia spegnere la rete Wi-Fi del datore di lavoro... Non esiste studio che abbia mai comprovato danni biologici scientificamente correlabili al Wi-Fi. Comunque ognuno si tiene le sue... di paranoie.

mr.cluster
26-05-2020, 19:42
Buonasera,

dopo aver acquistato secondo i vostri consigli un oled 55 B8 ed un 75Q70R (soddisfatto di entrambe), sono qui a chiedervi un consiglio su una tv 65" 4k stando sotto i 600-650 euro (più basso è, meglio è) per utilizzo sporadico.

La tv sarà utilizzata prevalentemente in un'ambiente piuttosto buio. (quindi saranno privilegiati modelli con Pannello VA) Qual è la migliore scelta in quel range di prezzo?

Utilizzo in 4k: Netflix, Prime Video, Disney +, Infinity TV e, sporadicamente, futura PS5/Xbox Serie X.

Grazie mille, come sempre!

Fabio
Se non ci vedi il DT-SD, si può partire dal TCL 65EP660, a partire da 539€ sulla Ebaia.
Per un uso più generalista, si parte dal Samsung 65RU7172 a partire da 550€ su SpecialPrices.
Il più economico TV appartenente alla fascia media è il Samsung 65RU7400 a partire da 619€ su Uni€
OPPURE il Panasonic 65GX700 a partire da 649€ sulla Ebaia.
:)

Bik
26-05-2020, 20:23
Volevo sapere se le multi prese filtrate servono veramente come protezione, ed eventualmente se sì me ne consigliate una buona?

Per quel che ne so fanno poco, se sono fatte bene proteggono solo da sovratensioni forti, che, teoricamente, dovrebbero essere filtrate dal salvavita o dal contatore, se fatte male sono inutili o dannose.

Se hai una linea elettrica problematica con forti sbalzi di corrente, oltre a segnalarlo al fornitore di energia, puoi utilizzare un AVR per stabilizzare la tensione.

Da evitare, invece, gli UPS standard, che in caso di blackout erogano un onda non perfettamente sinusoidale, se si hanno blackout e si vuole tenere alimentato il televisore occorre che l'UPS abbia una corrente d'uscita a sinusoide pura.

keyvan
26-05-2020, 22:58
Ragazzi ho visto la promozione lg day di mediaworld, mi chiedevoper un budjet di circa 1400€ quale è la migliore offerta delle tv attualmente?
Vorrei sottolineare una mia esigenza particolare, collegare il mio galaxy note 9 alla tv in wifi e vedere i miei video ripresi col note9 in 4k, ammesso che esista un televisore del genere.

pr76r
26-05-2020, 23:08
Per quel che ne so fanno poco, se sono fatte bene proteggono solo da sovratensioni forti, che, teoricamente, dovrebbero essere filtrate dal salvavita o dal contatore, se fatte male sono inutili o dannose.

Se hai una linea elettrica problematica con forti sbalzi di corrente, oltre a segnalarlo al fornitore di energia, puoi utilizzare un AVR per stabilizzare la tensione.

Da evitare, invece, gli UPS standard, che in caso di blackout erogano un onda non perfettamente sinusoidale, se si hanno blackout e si vuole tenere alimentato il televisore occorre che l'UPS abbia una corrente d'uscita a sinusoide pura.
Sapresti indicarmi una multi presa fatta bene, magari se possibile da acquistare su Amazon.

Katsaros
27-05-2020, 06:42
Volevo sapere se le multi prese filtrate servono veramente come protezione, ed eventualmente se sì me ne consigliate una buona?IMHO sono molto più utili le protezioni da sovravoltaggio per gli ingressi DTT e SAT, con quel po’ po’ di scarichette che vengono giù dai cavi d'antenna soprattutto durante i temporali... Si trovano ad es. nei reparti specializzati dei magazzini per il fai-da-te o su Amaz0n. Per me ad es. ho preso anni fa quello per SAT di Hama (ASIN B0000AIRXZ) e analogo per DTT con connettori IEC in un magazzino S3lf.

Caccolino
27-05-2020, 07:46
.

ciao,
che ne pensi dello xiaomi mi tv 4s 55' per un uso quotidiano e streaming??
leggevo che monta un pannello isp lg..

Restless
27-05-2020, 08:21
Dal video sembra disattivarsi se si connette effettivamente la LAN e si switcha la connessione a quella... ma francamente mi sembra un fake, come si evince anche dai commenti di svariati utenti sotto il video, che hanno misurato alti livelli di RF nonostante tutto. Non vedo infatti perché mai il TV dovrebbe disabilitare il chip, se non appunto entrando nel service menù dove dovrebbe apparire l'opzione apposita se prevista dal firmware.

Comunque mi sembra una paranoia inutile, non credo tu disattivi lo smartphone che hai in tasca o faccia spegnere la rete Wi-Fi del datore di lavoro... Non esiste studio che abbia mai comprovato danni biologici scientificamente correlabili al Wi-Fi. Comunque ognuno si tiene le sue... di paranoie.
In effetti saranno anche paranoie, ma intanto una grave patologia in casa c'è già stata. Benché faccia largo uso del wifi per molte ore al giorno, cerco di evitare di tenerlo attivo almeno quando non serve (la notte).
Inoltre il televisore sarebbe posizionato a circa un metro e mezzo dal letto, e pare che anche da spento emetta qualcosa. Sarà utilizzato almeno per 12 ore al giorno, tra uso monitor, tv, film e vg. Quindi senz'altro la disattivazione del wifi sarà un'opzione primaria, da parte mia è impensabile che non si possa fare, dato che qualunque dispositivo oggi lo permette.

Lollauser
27-05-2020, 08:32
In effetti saranno anche paranoie, ma intanto una grave patologia in casa c'è già stata. Benché faccia largo uso del wifi per molte ore al giorno, cerco di evitare di tenerlo attivo almeno quando non serve (la notte).
Inoltre il televisore sarebbe posizionato a circa un metro dal letto, e pare che anche da spento emetta qualcosa. Sarà utilizzato almeno per 12 ore al giorno, tra uso monitor, tv, film e vg. Quindi senz'altro la disattivazione del wifi sarà un'opzione primaria, da parte mia è impensabile che non si possa fare, dato che qualunque dispositivo oggi lo permette.

Mi dispiace per la tua esperienza. In una posizione diversa (classico salotto o cucina) ti avrei detto anch'io di non preoccuparti, che il wi-fi quando non lavora con un certo carico di banda, credo non emette altro che qualche segnale di ping, pochissima energia.
Però se sta a 1 metro dal letto, magari di un bimbo, mi porrei il problema anch'io. E a quel punto non mi preoccuperei solo del wifi, ma la notte spegnerei tutto l'apparecchio, tramite ciabatta con interruttore o staccando direttamente la spina ;)

Marco Yahoo
27-05-2020, 10:18
@mr.cluster: Avrei bisogno di un consiglio per conto terzi: qualche suggerimento per l'acquisto di una tv tra 24" e 28" (potrebbe andar bene anche un monitor tv), magari dotata di parte smart, da collocare in una camera da letto?
Da Esselunga giorni addietro c'era un'offerta di una tv United da 24" a 69 euro, anche se non ricordo il modello esatto.
Grazie mille in anticipo! :)

Katsaros
27-05-2020, 10:26
una tv United da 24" a 69 euromi vengono i brividi...

Lucaa Moi
27-05-2020, 10:35
Salve ragazzi..sto pensando di prendere un TV 43" (misure forzate per la postazione) 4k che userò collegato al PC..so che con le smart TV ormai si riesce a fare tutto con app di streaming ecc ma ho già avuto esperienza con altre e proprio non le sopporto preferisco sempre e cmq fare tutto da PC..la userei un po' anche per giocare ma ormai purtroppo molto raramente, ultimamente quando posso stavo giocando un po' a the witcher 3 e qualche partitina a fifa e niente più..ho visto che da Mediaworld per qualche giorno c'è questa in offerta a 329 € lg43um7050plf, è una buona TV?..come budget diciamo il meglio qualità prezzo, se devo spendere anche delle cifre più alte, se ne vale la pena non ho problemi..potrei anche pensare di mettermi le rate..grazie mille

DakmorNoland
27-05-2020, 10:39
mi vengono i brividi...

Non sei il solo! :asd: Io sconsiglio sempre queste marche, se poi vi muore dopo un mese non vi lamentate.

Sconsiglio anche Hisense non perchè muoiano, ma perchè ritengo l'elettronica insufficiente anche per usi basilari.

Marco Yahoo
27-05-2020, 10:59
Non sei il solo! :asd: Io sconsiglio sempre queste marche, se poi vi muore dopo un mese non vi lamentate.

Lo so benissimo; trattandosi comunque di televisori da battaglia, vale sempre il detto "poco pagare, poco valere".

Katsaros
27-05-2020, 12:17
Sconsiglio anche Hisense non perchè muoiano, ma perchè ritengo l'elettronica insufficiente anche per usi basilari.Quoto. Non comprerei mai nemmeno TCL, nonostante tutto l'hype che gli gira intorno.
Non so l'elettronica, ma la costruzione, il controllo di qualità, la durabilità...

DakmorNoland
27-05-2020, 13:13
Lo so benissimo; trattandosi comunque di televisori da battaglia, vale sempre il detto "poco pagare, poco valere".

Sì però ho visto troppo spesso le file di gente che tornavano al supermercato con l'Akai di turno. Quindi se poi non ti scoccia tornare indietro dopo qualche settimana per possibili guasti ok, altrimenti ti consiglio per lo meno di prendere un LG non so. A parte che dubito abbiano parte SMART delle tv da 70€ come quella che cerchi, mi sa ch per la parte SMART le più economiche sono LG e siamo dai 200-300 in su.

Raptusis
27-05-2020, 13:53
Salve ragazzi..sto pensando di prendere un TV 43" (misure forzate per la postazione) 4k che userò collegato al PC..so che con le smart TV ormai si riesce a fare tutto con app di streaming ecc ma ho già avuto esperienza con altre e proprio non le sopporto preferisco sempre e cmq fare tutto da PC..la userei un po' anche per giocare ma ormai purtroppo molto raramente, ultimamente quando posso stavo giocando un po' a the witcher 3 e qualche partitina a fifa e niente più..ho visto che da Mediaworld per qualche giorno c'è questa in offerta a 329 € lg43um7050plf, è una buona TV?..come budget diciamo il meglio qualità prezzo, se devo spendere anche delle cifre più alte, se ne vale la pena non ho problemi..potrei anche pensare di mettermi le rate..grazie mille

Interesserebbe anche a me questa domanda.

Oltre a questo, mi piacerebbe confrontarlo con questi altri Televisori
(tutti su Amazon)

Hisense H50BE7000 329 €
LG 43UM7400 328,90 €
LG 43UM7100PLB 296,50 €
LG 43UM7390 320,50 €


il Samsung UE43RU7450UXZT (372 €) è davvero 'molto' meglio ?

(grazie a tutti anticipatamente:D )

Lucaa Moi
27-05-2020, 14:03
Interesserebbe anche a me questa domanda.

Oltre a questo, mi piacerebbe confrontarlo con questi altri Televisori
(tutti su Amazon)

Hisense H50BE7000 329 €
LG 43UM7400 328,90 €
LG 43UM7100PLB 296,50 €
LG 43UM7390 320,50 €


il Samsung UE43RU7450UXZT (372 €) è davvero 'molto' meglio ?

(grazie a tutti anticipatamente:D )

Io visto che lo userò solamente con il PC stavo vedendo anche qualche monitor di quelle dimensioni, i pochi che ho trovato mi sembravano troppo costosi però viste anche le molte recensioni negative..non so, sono molto indeciso :help:

DakmorNoland
27-05-2020, 14:15
Io visto che lo userò solamente con il PC stavo vedendo anche qualche monitor di quelle dimensioni, i pochi che ho trovato mi sembravano troppo costosi però viste anche le molte recensioni negative..non so, sono molto indeciso :help:

Temo ti costi di più il monitor del TV e magari ha pure una qualità più scarsa. :asd:

L'unico vantaggio del monitor (a volte non sempre) è un minore input lag, d'altronde non ha elettronica, o meglio ce l'ha ma rispetto a quella di un TV fa pena. I pannelli anche solitamente sono meglio sui TV poi dipende da esemplare a esemplare.

Come monitor non so cos'avessi in mente ma sui 43" non vedo niente di particolarmente esaltante. D'altronde anche sui TV ormai hanno relegato solo modelli economici. Io cercherei magari un TV con input lag basso e risolvi veloce.

Lucaa Moi
27-05-2020, 14:33
Temo ti costi di più il monitor del TV e magari ha pure una qualità più scarsa. :asd:

L'unico vantaggio del monitor (a volte non sempre) è un minore input lag, d'altronde non ha elettronica, o meglio ce l'ha ma rispetto a quella di un TV fa pena. I pannelli anche solitamente sono meglio sui TV poi dipende da esemplare a esemplare.

Come monitor non so cos'avessi in mente ma sui 43" non vedo niente di particolarmente esaltante. D'altronde anche sui TV ormai hanno relegato solo modelli economici. Io cercherei magari un TV con input lag basso e risolvi veloce.

Si ma infatti dicevo proprio quello..ho trovato un monitor Philips in particolare sui 500 e passa euro 43" 4k ma aveva delle recensioni pessime sia per problemi di burn che altro quindi proprio zero non vale la pena :doh: ..infatti per quello chiedevo un consiglio su una TV.. l'input lag mi interessa fino ad un certo punto, ho scritto che ormai il gioco è una cosa rara :mad: in più son abituato perché già ora utilizzo un TV 32 pollici ma vorrei aumentare le dimensioni.. l'lg che ho scritto nell'altro post come la vedi?

Raptusis
27-05-2020, 14:43
Si ma infatti dicevo proprio quello..ho trovato un monitor Philips in particolare sui 500 e passa euro 43" 4k ma aveva delle recensioni pessime sia per problemi di burn che altro quindi proprio zero non vale la pena :doh: ..infatti per quello chiedevo un consiglio su una TV.. l'input lag mi interessa fino ad un certo punto, ho scritto che ormai il gioco è una cosa rara :mad: in più son abituato perché già ora utilizzo un TV 32 pollici ma vorrei aumentare le dimensioni.. l'lg che ho scritto nell'altro post come la vedi?

Dici Lg 43UM7050?

Io non so come funziona la numerazione dei modelli, ma non dovrebbe essere migliore LG 43UM7400 su Amazon a 328,90 € ?

Marco Yahoo
27-05-2020, 15:45
Io non so come funziona la numerazione dei modelli, ma non dovrebbe essere migliore LG 43UM7400 su Amazon a 328,90 € ?

Assolutamente sì.

Sì però ho visto troppo spesso le file di gente che tornavano al supermercato con l'Akai di turno. Quindi se poi non ti scoccia tornare indietro dopo qualche settimana per possibili guasti ok, altrimenti ti consiglio per lo meno di prendere un LG non so. A parte che dubito abbiano parte SMART delle tv da 70€ come quella che cerchi, mi sa ch per la parte SMART le più economiche sono LG e siamo dai 200-300 in su.

A parte il fatto che AKAI è una sottomarca di Samsung, ci sono monitor tv LG da 24" e 28" che sono dotati di parte smart (la serie che termina con S).

fluke81
27-05-2020, 17:20
Ho installato un lettore BR 4K sulla mia tv: samsung UE55RU7172.Non mi è chiara questa impostazione, al momento l'ho lasciata su off di default e output 24 sta su automatico.

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200527/142d1b24f7ab4900f430856defa0f5fd.jpg

Restless
27-05-2020, 17:21
@mr.cluster: Avrei bisogno di un consiglio per conto terzi: qualche suggerimento per l'acquisto di una tv tra 24" e 28" (potrebbe andar bene anche un monitor tv), magari dotata di parte smart, da collocare in una camera da letto?
Da Esselunga giorni addietro c'era un'offerta di una tv United da 24" a 69 euro, anche se non ricordo il modello esatto.
Grazie mille in anticipo! :)
Se posso consigliarti, se vuoi guardare la tv un minimo decente, anche se è di piccole dimensioni non prendere un monitor tv, ma una tv a tutti gli effetti. Circa un anno fa ho visto in un negozio un Panasonic 24" che aveva davvero una buona resa e veniva 140 euro, ovviamente HD Ready e non Smart, non sarà difficile risalire al modello. Non so se come prezzo può andare.
Sinceramente fino un anno fa non ho mai visto Smart Tv 24", non so poi se in un anno lo scenario sia cambiato radicalmente.

tavano10
27-05-2020, 18:28
Il TCL è un tv con una discreto pannello VA ed una elettronica basilare. E' ottimale per visioni serali a luci spente di contenuti che siano almeno in HD. Poco adatto ai canali del DT.

In modo analogo, lo Hisense ha un pannello QLED-VA, più luminoso del TCL, ma con le stesse indicazioni d'uso, ed una parte smart sensibilmente più limitata.

Il Samsung ha un pannello molto più basico, ma ha una parte smart eccellente. Dovrebbe gestire meglio il DT rispetto agli altri 2.

Come rapporto qualità-prezzo, meglio il TCL.
:)

Della Hisense, sento tutti parlare di parte smart limitata... ma in che senso?
Cosa non fa che le altre fanno?...
Capisco non si possa avere le funzioni di una android tv... ma anche una tizen mi sembra limitata. Poteste illuminarmi?

mr.cluster
27-05-2020, 19:03
Accidenti, molto attivo il Thread oggi! :eek:

Prima di passare alle risposte, voglio esporre una serie di notizie di servizio:
1) Nel 2021 Samsung userà un pannello OLED blu per la retroilluminazione dei tv con pannello QLED, ma i test interni mostrano limiti nella luminosità massima, durata del pannello e notevole rischio di ritenzione della luminosità e conseguente disomogeneità della luminosità del pannello.

Per questo motivo nel 2022 tale pannello sarà già sostituito con un pannello di tipo QNED (Quantum nano emitting diode, dei micro-LED di colore BLU):
https://www.displaydaily.com/article/display-daily/are-quantum-nano-emitting-diodes-qneds-the-next-big-thing

Queste sono le specifiche tecniche dei diodi blu:
https://www.displayspecifications.com/en/news/2ee432b

2) è imminente l'immissione sul mercato dei primi tv OLED 8K di Sony, il 75ZH8 e 85ZH8.
Fonte: https://www.displayspecifications.com/en/news/1850324

3) nonostante l'impatto del COVID ha costretto LG a chiudere 2 delle 6 linee di produzione della sua fabbrica più importante in assoluto, cioè quella di Gumi, la multinazionale conta, grazie ad un aumento dei processi automatizzati, di ottimizzare il processo ed aumentare la capacità di produzione a livello globale del 50%.
Fonte: https://www.displayspecifications.com/en/news/5ae7322

:)

mr.cluster
27-05-2020, 19:04
ciao,
che ne pensi dello xiaomi mi tv 4s 55' per un uso quotidiano e streaming??
leggevo che monta un pannello isp lg..

Che, per il prezzo a cui è venduto, è molto meglio un 55" LG originale, a partire dal 55UM7400.
:)

DakmorNoland
27-05-2020, 19:06
Si ma infatti dicevo proprio quello..ho trovato un monitor Philips in particolare sui 500 e passa euro 43" 4k ma aveva delle recensioni pessime sia per problemi di burn che altro quindi proprio zero non vale la pena :doh: ..infatti per quello chiedevo un consiglio su una TV.. l'input lag mi interessa fino ad un certo punto, ho scritto che ormai il gioco è una cosa rara :mad: in più son abituato perché già ora utilizzo un TV 32 pollici ma vorrei aumentare le dimensioni.. l'lg che ho scritto nell'altro post come la vedi?

Dici Lg 43UM7050?

Io non so come funziona la numerazione dei modelli, ma non dovrebbe essere migliore LG 43UM7400 su Amazon a 328,90 € ?

Consiglio UM7100 o UM7450, il 7450 per il prezzo è già un buon TV, il 7100 è il minimo sindacabile, ma sicuramente come monitor può andare bene. Ovviamente se si può spendere di più andrei sul 7450 (da non confondere con il 7400).

mr.cluster
27-05-2020, 19:08
In effetti saranno anche paranoie, ma intanto una grave patologia in casa c'è già stata. Benché faccia largo uso del wifi per molte ore al giorno, cerco di evitare di tenerlo attivo almeno quando non serve (la notte).
Inoltre il televisore sarebbe posizionato a circa un metro e mezzo dal letto, e pare che anche da spento emetta qualcosa. Sarà utilizzato almeno per 12 ore al giorno, tra uso monitor, tv, film e vg. Quindi senz'altro la disattivazione del wifi sarà un'opzione primaria, da parte mia è impensabile che non si possa fare, dato che qualunque dispositivo oggi lo permette.

Mi dispiace per la tua esperienza. In una posizione diversa (classico salotto o cucina) ti avrei detto anch'io di non preoccuparti, che il wi-fi quando non lavora con un certo carico di banda, credo non emette altro che qualche segnale di ping, pochissima energia.
Però se sta a 1 metro dal letto, magari di un bimbo, mi porrei il problema anch'io. E a quel punto non mi preoccuperei solo del wifi, ma la notte spegnerei tutto l'apparecchio, tramite ciabatta con interruttore o staccando direttamente la spina ;)

Concordo. Fino a qualche tempo fa si vendevano delle apposite prese smart che, al comando di spegnimento, procedevano al distacco del tv 10 secondi dopo l'entrata in stand-by. Attualmente si vendono sia in USA che in Germania. Sono sicuro di averne già parlato qualche anno fà, ma non sono riuscito a rintracciare il punto in cui l'ho scritto.
:)

mr.cluster
27-05-2020, 19:22
E adesso passiamo all'argomento del giorno... :sofico:

Salve ragazzi..sto pensando di prendere un TV 43" (misure forzate per la postazione) 4k che userò collegato al PC..so che con le smart TV ormai si riesce a fare tutto con app di streaming ecc ma ho già avuto esperienza con altre e proprio non le sopporto preferisco sempre e cmq fare tutto da PC..la userei un po' anche per giocare ma ormai purtroppo molto raramente, ultimamente quando posso stavo giocando un po' a the witcher 3 e qualche partitina a fifa e niente più..ho visto che da Mediaworld per qualche giorno c'è questa in offerta a 329 € lg43um7050plf, è una buona TV?..come budget diciamo il meglio qualità prezzo, se devo spendere anche delle cifre più alte, se ne vale la pena non ho problemi..potrei anche pensare di mettermi le rate..grazie mille

Interesserebbe anche a me questa domanda.
Oltre a questo, mi piacerebbe confrontarlo con questi altri Televisori (tutti su Amazon)
Hisense H50BE7000 329 €
LG 43UM7400 328,90 €
LG 43UM7100PLB 296,50 €
LG 43UM7390 320,50 €
il Samsung UE43RU7450UXZT (372 €) è davvero 'molto' meglio ?
(grazie a tutti anticipatamente:D )
Lo Hisense ha il lag più alto di tutti, lo sconsiglio.
Quegli LG hanno un input lag davvero basso, ma possono avere dei pannelli Pentili di vecchio tipo, che sono davvero inadatti all'uso da ufficio/PC.
Quel Samsung è affetto da panel Lottery, pertanto è comparabile agli LG che sto per consigliare:
LG 43UM7450 (venduto sull'Amazzone come UM745) a partire da 316€, venditore MagicOff (buon venditore);
LG 43UM7600 a 355€ da NewMediaPC (venditore con sede fisica a Caserta).
Temo ti costi di più il monitor del TV e magari ha pure una qualità più scarsa. :asd:
L'unico vantaggio del monitor (a volte non sempre) è un minore input lag, d'altronde non ha elettronica, o meglio ce l'ha ma rispetto a quella di un TV fa pena. I pannelli anche solitamente sono meglio sui TV poi dipende da esemplare a esemplare.
Come monitor non so cos'avessi in mente ma sui 43" non vedo niente di particolarmente esaltante. D'altronde anche sui TV ormai hanno relegato solo modelli economici. Io cercherei magari un TV con input lag basso e risolvi veloce.
:cincin:
Dici Lg 43UM7050?
Io non so come funziona la numerazione dei modelli, ma non dovrebbe essere migliore LG 43UM7400 su Amazon a 328,90 € ?
Assolutamente sì.
Sono molto d'accordo.
Consiglio UM7100 o UM7450, il 7450 per il prezzo è già un buon TV, il 7100 è il minimo sindacabile, ma sicuramente come monitor può andare bene. Ovviamente se si può spendere di più andrei sul 7450 (da non confondere con il 7400).
Purtroppo il Pannello Pentile dello UM7100 lo rende inadatto per l'uso monitor, soprattutto in ambito grafico/tipografico.
:)

mr.cluster
27-05-2020, 19:50
@mr.cluster: Avrei bisogno di un consiglio per conto terzi: qualche suggerimento per l'acquisto di una tv tra 24" e 28" (potrebbe andar bene anche un monitor tv), magari dotata di parte smart, da collocare in una camera da letto?
Da Esselunga giorni addietro c'era un'offerta di una tv United da 24" a 69 euro, anche se non ricordo il modello esatto.
Grazie mille in anticipo! :)

Per quanto riguarda il modello United, ti hanno già risposto.... :Puke:

Il tv "minimo" è lo LG 24TL510VPZ, a partire da 110€ su DiLellaStore;
oppure il Panasonic 24G310E a partire da 124€ su Monclick;

Questi sono i modelli smart:
LG 24Tl510S a partire da 133€ sull'Amazzone;
LG 28TL520S a partire da 169€ sull'Amazzone.

:)

Marco Yahoo
27-05-2020, 19:58
Il tv "minimo" è lo LG 24TL510VPZ, a partire da 110€ su DiLellaStore;
oppure il Panasonic 24G310E a partire da 124€ su Monclick;

Questi sono i modelli smart:
LG 24Tl510S a partire da 133€ sull'Amazzone;
LG 28TL520S a partire da 169€ sull'Amazzone.

Mi ero già orientato sui modelli monitor tv smart LG per il mio amico ma speravo di fargli spendere qualcosina in meno; purtroppo, per motivi di spazio, non può arrivare al 32".

Lucaa Moi
27-05-2020, 20:09
E adesso passiamo all'argomento del giorno... :sofico:




Lo Hisense ha il lag più alto di tutti, lo sconsiglio.
Quegli LG hanno un input lag davvero basso, ma possono avere dei pannelli Pentili di vecchio tipo, che sono davvero inadatti all'uso da ufficio/PC.
Quel Samsung è affetto da panel Lottery, pertanto è comparabile agli LG che sto per consigliare:
LG 43UM7450 (venduto sull'Amazzone come UM745) a partire da 316€, venditore MagicOff (buon venditore);
LG 43UM7600 a 355€ da NewMediaPC (venditore con sede fisica a Caserta).

:cincin:


Sono molto d'accordo.

Purtroppo il Pannello Pentile dello UM7100 lo rende inadatto per l'uso monitor, soprattutto in ambito grafico/tipografico.
:)
Prima di tutto grazie mille per i consigli :D ora chiedo:
1) avendo la possibilità di spendere qualcosa in più si trova effettivamente di meglio o non varrebbe la pena?
2) cosa sarebbe il panel lottery? Ho provato a cercare qualcosa ma sinceramente non ho capito granché :mc: scusate l'ignoranza :D

keyvan
27-05-2020, 20:23
Ragazzi tra un lg D55c9pla e una sony KD55AG9 quale ritenete superiore ? ho visto che upscaling della lg fa pena in una video recensione, ma sony come si comporta invece?

DakmorNoland
27-05-2020, 20:56
Ragazzi tra un lg D55c9pla e una sony KD55AG9 quale ritenete superiore ? ho visto che upscaling della lg fa pena in una video recensione, ma sony come si comporta invece?

La sigla è OLED55C9PLA, più comunemente chiamato LG C9. Non so dove tu abbia trovato D55C9PLA. Scritto così non si capisce molto.

Comunque sia io ti consiglio l'LG il Sony è super caro per nulla a meno che non li trovi allo stesso prezzo e allora è un altro discorso.

La recensione che hai visto mi sa che era farlocca ma alla grande, l'upscaling degli LG è ottimo. Che poi Sony faccia un po' meglio può essere, ma LG è roba di livello molto alto, quindi non mi farei problemi. Ti parlo da possessore del B8, che come scaling è sicuramente più scarso del C9, comunque ti dico che il B8 di LG scala meglio del Sony Full HD che avevo prima anche da fonti scarse.

andrea_nrg
27-05-2020, 22:07
Ragazzi ma possibile che il B9 è allo stesso prezzo del B8 ?
(parlo del 65pollicioni...)

e in generale, mi sembra che gli LG OLED 65 si siano abbassati parecchio, si trovano a 1500/1600€ ?!
No?
(hwonline e onlinestore: sono affidabili\ci avete comprato su ?!)

mi sembra fossero molto piu alti fino a settimane fa...

ciao e grazie per chi risponderà :) :)

keyvan
27-05-2020, 22:12
La sigla è OLED55C9PLA, più comunemente chiamato LG C9. Non so dove tu abbia trovato D55C9PLA. Scritto così non si capisce molto.

Comunque sia io ti consiglio l'LG il Sony è super caro per nulla a meno che non li trovi allo stesso prezzo e allora è un altro discorso.

La recensione che hai visto mi sa che era farlocca ma alla grande, l'upscaling degli LG è ottimo. Che poi Sony faccia un po' meglio può essere, ma LG è roba di livello molto alto, quindi non mi farei problemi. Ti parlo da possessore del B8, che come scaling è sicuramente più scarso del C9, comunque ti dico che il B8 di LG scala meglio del Sony Full HD che avevo prima anche da fonti scarse.

Ti ringrazio per la risposta intanto, la recensione di lg è questa : https://www.youtube.com/watch?v=YWBwVbJ87qo, guarda dal minuto 10.30 come si vede la rai.
La differenza di prezzo è di circa 400€ attualmente, ovviamente non è quello che mi crea un problema ma la scelta sbagliata si.
Una domanda secca, se hai qualche video ripreso dal tua cellulare in 4k, per vederlo sulla tua lg come fai? hai la possibilità di collegare tutto e vederlo in wifi magari? ovviamente in 4k intendo.

mr.cluster
28-05-2020, 08:28
Ragazzi ma possibile che il B9 è allo stesso prezzo del B8 ? (parlo del 65pollicioni...)
e in generale, mi sembra che gli LG OLED 65 si siano abbassati parecchio, si trovano a 1500/1600€ ?! No?
(hwonline e onlinestore: sono affidabili\ci avete comprato su ?!)
mi sembra fossero molto piu alti fino a settimane fa...
ciao e grazie per chi risponderà :) :)
Non è un caso che i prezzi degli OLED della serie 8 si stiano progressivamente alzando, in fondo sono i modelli dell'inverno 2018, ed attualmente sono dei "fondi di magazzino", così come gli OLED 9, attualmente non più in produzione ed in sconto per far porto alla serie X. I prezzi della serie 9 al momento sono più o meno stabili, mentre la serie 8 aumenterà fino a sparire, salvo saltuari lotti che chissà da dove usciranno. :mbe:
Per quanto riguarda i due negozi, ho letto recensioni che li descrivono senza particolari difetti, ma non ho ancora comprato da loro.
:)

Zetino74
28-05-2020, 08:49
Qualcuno ha provato TV Xiaomi ?

Restless
28-05-2020, 10:17
Scusate ma nessun tv LG 43" monta un pannello VA? Sono tutti IPS?

mr.cluster
28-05-2020, 10:55
Scusate ma nessun tv LG 43" monta un pannello VA? Sono tutti IPS?

Si, tutti IPS, e non solo nel taglio da 43", ma anche 49, 55, 65, ed oltre. Le eccezioni sono i 50", i 60" e i modelli OLED.
:)

tavano10
28-05-2020, 11:02
scusate se insisto, ma come mai la parte smart delle hisense cosi disprezzata?

mr.cluster
28-05-2020, 11:38
Qualcuno ha provato TV Xiaomi ?

Le recensioni che si trovano sui siti Indiani e Tedeschi suggeriscono che si tratti di tv con pannello IPS, se parliamo del modello attualmente in vendita, il 55" 4S.

Non so come fà ad essere elencato sull'Amazzone come il "TV più venduto", essendo in vendita da appena 32 giorni, e senza nemmeno una recensione.

E le poche recensioni che si trovano, sono molto superficiali, ecco infatti la più approfondita, e nemmeno del 4S, ma del modello superiore 4X:
https://www.timesnownews.com/technology-science/tech-gadgets-review/article/mi-tv-4x-43-inch-review/511507

Ho l'impressione che il marchio abbia una notevole credibilità basata sulla qualità dei suoi cellulari, che sta spendendo per entrare nel mercato tv, ma al momento sembra, dal poco che si riesce a trovare, che in realtà questi tv soffrano degli stessi difetti di Hisense e TCL: pannelli discreti, elettronica mediocre.

Questo è il confronto con un concorrente confrontabile, uno LG 55UM7450:
https://www.displayspecifications.com/en/comparison/335edc441

Ne riparleremo quando saranno disponibili recensioni approfondite, come quelle di HDTV Polska, che, a proposito, ha confermato che il Samsung Q70TAU è dotato di HDMI 2.1, ma su una sola presa.
:)

mr.cluster
28-05-2020, 11:43
scusate se insisto, ma come mai la parte smart delle hisense cosi disprezzata?

Perchè non ha accordi con molti fornitori, e pertanto mancano alcune app importanti per l'italia.
Le app disponibili sono: Netflix, YouTube, Prime Video, Foxxum, Rakuten TV, Infinity, Chili, YouTube Kids, DAZN, TIMVISION. Raiplay è integrata nel canale tramite l'interattività.

Come si vede mancano app importanti, come Disney+, Spotify, VCL, PLEX, KODI, Mediaset, SKY, ecc...
:)

DakmorNoland
28-05-2020, 12:48
Ti ringrazio per la risposta intanto, la recensione di lg è questa : https://www.youtube.com/watch?v=YWBwVbJ87qo, guarda dal minuto 10.30 come si vede la rai.
La differenza di prezzo è di circa 400€ attualmente, ovviamente non è quello che mi crea un problema ma la scelta sbagliata si.
Una domanda secca, se hai qualche video ripreso dal tua cellulare in 4k, per vederlo sulla tua lg come fai? hai la possibilità di collegare tutto e vederlo in wifi magari? ovviamente in 4k intendo.

A parte che non mi sta simpaticissimo coso, non lo trovo un grande recensore onestamente, però lui stesso dice che il TV si vede benissimo e che il problema sul canale RAI è dovuto alla sorgente e il TV non centra niente, quindi da dove hai dedotto che il TV scala male o si vede male sulla RAI. Guarda che non lo dice da nessuna parte.

Il Sony non può fare miracoli, anzi se ti posso dire la mia preferisco nel complesso uno scaling LG che rimane più pulito, invece Sony tende a fare il "lifting" a tutto soprattutto se metti impostazioni più aggressive per aumentare la definizione, quindi sì forse sui canali potresti notare meno (ma dubito) qualche imperfezione, ma nel complesso ti cancella anche diversi dettagli.

Non ho video da farti vedere anche perchè ho il telefono intasato tra lavoro (sì mi tocca usare il mio personale) e altre menate, quindi non avrei modo di farti un video decente, inoltre comunque da un video fatto così non si capisce per niente.

Anzi a me pare si veda bene la RAI nella recensione che hai linkato e dimostra che LG ha un ottimo scaling, credimi che nessun TV può fare meglio di così sui canali trasmessi qui in Italia, purtroppo le emittenti TV fanno ridere.

Però se hai una parabola sul tetto con relativo aggangio dietro la TV, puoi comprare la CAM+Card Tivùsat che ti permette di vedere tutti i canali dal satellite ad una qualità decisamente superiore, addirittura c'è un canale RAI che in certe occasioni trasmette in 4k, anzi forse da un po' è sempre attivo e li trovi solo roba 4k, gli altri canali non sono 4k ma dovrebbero essere comunque meglio.

Per tutto questo però ti serve una parabola prima di tutto dove collegare il cavo della TV (l'antenna normale non la userai più) e la cam+card Tivùsat che costa circa 80 euro, si trova di varie marche. Trovi più info su tivùsat qui sul sito ufficiale https://www.tivusat.tv/pages/index.aspx

mr.cluster
28-05-2020, 13:47
A parte che non mi sta simpaticissimo coso, non lo trovo un grande recensore onestamente, però lui stesso dice che il TV si vede benissimo e che il problema sul canale RAI è dovuto alla sorgente e il TV non centra niente, quindi da dove hai dedotto che il TV scala male o si vede male sulla RAI. Guarda che non lo dice da nessuna parte.

Aspettavo la tua risposta per dire la mia. Durante la "recensione" il tv non mi sembra sia stato "tarato" in qualsiasi modo, ed è abbastanza normale che il DT-SD si veda male se non sono attivate delle apposite opzioni di "miglioramento". E' vero che il "Reality Creation" di Sony è molto buono, ma gli OLED LG sono almeno alla pari (se abilitati e impostati correttamente), al prezzo di accettare un certo numero di artefatti.
:)

Raptusis
28-05-2020, 15:52
...
Lo Hisense ha il lag più alto di tutti, lo sconsiglio.
Quegli LG hanno un input lag davvero basso, ma possono avere dei pannelli Pentili di vecchio tipo, che sono davvero inadatti all'uso da ufficio/PC.
Quel Samsung è affetto da panel Lottery, pertanto è comparabile agli LG che sto per consigliare:
LG 43UM7450 (venduto sull'Amazzone come UM745) a partire da 316€, venditore MagicOff (buon venditore);
LG 43UM7600 a 355€ da NewMediaPC (venditore con sede fisica a Caserta).
...


Grazie mille hai chiarito molto la faccenda, sconvolgendo tutte le mie certezze :doh:
Non si smette mai di imparare:D

Stesso discorso vale per i TV da 50 pollici, giusto?

DakmorNoland
28-05-2020, 15:56
Aspettavo la tua risposta per dire la mia. Durante la "recensione" il tv non mi sembra sia stato "tarato" in qualsiasi modo, ed è abbastanza normale che il DT-SD si veda male se non sono attivate delle apposite opzioni di "miglioramento". E' vero che il "Reality Creation" di Sony è molto buono, ma gli OLED LG sono almeno alla pari (se abilitati e impostati correttamente), al prezzo di accettare un certo numero di artefatti.
:)

Ci mancherebbe. :) Anche se onestamente non so quanti miglioramenti si possano ottenere da una sorgente come quella del digitale terrestre nostrano. Sicuramente qualcosa si può fare smanettando fra le varie opzioni per ridurre gli effetti compressione e altro, ma non mi aspetterei miracoli nè da Sony nè da LG. In ogni caso per come la vedo io parlando di TV di grandi dimensioni ritengo che LG faccia già tantissimo e i canali TV si vedono meglio che su TV più vecchi con risoluzione più bassa, quindi il livello è davvero alto.

keyvan
28-05-2020, 16:11
Aspettavo la tua risposta per dire la mia. Durante la "recensione" il tv ...

A parte che non mi sta simpaticissimo coso, non lo trovo un grande recensore onestamente, però lui stesso dice che il TV si vede benissimo e ...

Grazie ragazzi , quindi dopo queste due esaurienti risposte vince LG, ma ci sono altri due fattori che non mi sono chiarim primo a questa domanda non trovo risposta da nessuna parte e nemmeno da voi : Una domanda secca, se hai qualche video ripreso dal tua cellulare in 4k, per vederlo sulla tua lg come fai? hai la possibilità di collegare tutto e vederlo in wifi magari? ovviamente in 4k intendo.

La seconda è assenza di android nel caso LG, e siccome ho già scritto che uso sia per lavoro che per diletto un samsung note9 , vorrei capire come siamo messi.

Ed_Bunker
28-05-2020, 16:49
Ci mancherebbe. :) Anche se onestamente non so quanti miglioramenti si possano ottenere da una sorgente come quella del digitale terrestre nostrano. Sicuramente qualcosa si può fare smanettando fra le varie opzioni per ridurre gli effetti compressione e altro, ma non mi aspetterei miracoli nè da Sony nè da LG. In ogni caso per come la vedo io parlando di TV di grandi dimensioni ritengo che LG faccia già tantissimo e i canali TV si vedono meglio che su TV più vecchi con risoluzione più bassa, quindi il livello è davvero alto.dell'um7450, per lo più per la visione di digitale terrestre e streaming, che idea ti sei fatto (no gaming, no DVD) ?

Sent from my Redmi Note 8T

Gio22
28-05-2020, 17:20
Arrivato il Panasonic TX 50GX700E ,non sembra esserci il PnP.
Non essendo esperto di tv non so giudicare,non sembra un prodotto eccelso però. Eccessivo il riflesso.

Restless
28-05-2020, 17:31
Arrivato il Panasonic TX 50GX700E ,non sembra esserci il PnP.
Non essendo esperto di tv non so giudicare,non sembra un prodotto eccelso però. Eccessivo il riflesso.
Intendevi il PiP? Nel caso, grazie per la info. Per quanto riguarda il riflesso, in effetti l'avevo notato da un video. Ma comunque per quanto riguarda la resa dovrebbe essere un ottimo tv, secondo me con un rapporto prezzo/qualità tra i migliori (su quella fascia di prezzo ovviamente). Se hai altri dettagli facci sapere.

Gio22
28-05-2020, 17:42
Intendevi il PiP? Nel caso, grazie per la info. Per quanto riguarda il riflesso, in effetti l'avevo notato da un video. Ma comunque per quanto riguarda la resa dovrebbe essere un ottimo tv, secondo me con un rapporto prezzo/qualità tra i migliori. Se hai altri dettagli facci sapere.
si PiP
Ha un telecomando "normale" ,invece tutti gli LG e i Samsung che avevo preso in considerazione hanno quei telcomandi "moderni".
x i colori...suggerirete un test da fare. Possiede 4 modalità colore preimpostati, a me è piaciuto il dinamico ,risulta essere più vivo rispetto altri altri.
Audio non male per la il prezzo che ha.

Sul libretto, scarno, 35° C è la temperatura limite di funzionamento...in estate nella stanza dove lo ho installato ai miei, si supera abbondantemente quella temperatura. E' accaduto sopratutto negli ultimi 10 anni.

Marco Yahoo
28-05-2020, 19:14
dell'um7450, per lo più per la visione di digitale terrestre e streaming, che idea ti sei fatto (no gaming, no DVD) ?

Ho acquistato il 43" (pannello IPS) della serie UM7450 e sono rimasto piacevolmente sorpreso della visione per DTT e streaming (RaiPlay e YouTube, principalmente).

Ulisse XXXI
28-05-2020, 19:31
Ho acquistato il 43" (pannello IPS) della serie UM7450 e sono rimasto piacevolmente sorpreso della visione per DTT e streaming (RaiPlay e YouTube, principalmente).Io ho la tua stessa TV
Per quanta riguarda la parte smart niente da dire facile da usare e molto fluida poi il lettore legge per ora qualsiasi cosa
Il pannello purtroppo nn è sto granché specialmente con i Direct Led in una stanza buia ho leggermente mitigato il problema dei neri grigi aggiungendo una striscia led RGB sul retro della TV
Perlomeno nn mi brucio gli occhi

Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk

DakmorNoland
28-05-2020, 20:04
dell'um7450, per lo più per la visione di digitale terrestre e streaming, che idea ti sei fatto (no gaming, no DVD) ?

Sent from my Redmi Note 8T

Ti hanno già risposto dei possessori, quindi direi che le loro opinioni sono la cosa migliore in assoluto. Ovviamente il pannello è IPS quindi come ti hanno scritto tende al grigio se usato in ambienti bui o con poca luce, unico difetto, ma per il prezzo direi che non c'è di meglio. Se vuoi un VA dovresti andare su Samsung, ma in questa fascia di prezzo non so mica onestamente se sia meglio IPS o VA. A parte che mi viene il dubbio che anche il 7400 di Samsung potrebbe essere IPS, ma non sono sicuro.

Mr. cluster è molto più esperto in queste fasce, forse lui ti sa consigliare meglio.

mr.cluster
28-05-2020, 22:11
Io ho la tua stessa TV
Per quanta riguarda la parte smart niente da dire facile da usare e molto fluida poi il lettore legge per ora qualsiasi cosa
Il pannello purtroppo nn è sto granché specialmente con i Direct Led in una stanza buia ho leggermente mitigato il problema dei neri grigi aggiungendo una striscia led RGB sul retro della TV
Perlomeno nn mi brucio gli occhi

Peccato che la versione "open" di Ambilight non sia facilmente fattibile (impossibile riprodurre i dati dei contenuti in streaming e/o del DT senza ricorrere a soluzioni tramite telecamera, che mi sembrano delle gran ciofeche :mc: ).
Il giorno in cui si potranno abbinare kit ufficiali Ambilight della Philips a qualsiasi tv risolveremo parecchi problemi.
:)

PlayerGiocatore
29-05-2020, 00:09
Mi chiedo se il nuovo modello Oled di LG specifico da 48 pollici il rischio burn-in sia molto inferiore anche rispetto a qualche anno fa, altrimenti punto a un Qled.

Ed_Bunker
29-05-2020, 01:52
Ti hanno già risposto dei possessori, quindi direi che le loro opinioni sono la cosa migliore in assoluto. Ovviamente il pannello è IPS quindi come ti hanno scritto tende al grigio se usato in ambienti bui o con poca luce, unico difetto, ma per il prezzo direi che non c'è di meglio. Se vuoi un VA dovresti andare su Samsung, ma in questa fascia di prezzo non so mica onestamente se sia meglio IPS o VA. A parte che mi viene il dubbio che anche il 7400 di Samsung potrebbe essere IPS, ma non sono sicuro.



Mr. cluster è molto più esperto in queste fasce, forse lui ti sa consigliare meglio.il mio dubbio è proprio questo: sotto i 500 euro, cercando un taglio da 55", ha senso cercare un VA (ammesso e non concesso di trovarne uno) o tanto vale andare su un ips come appunto l'um7450 ?

Sent from my Redmi Note 8T

Ulisse XXXI
29-05-2020, 02:13
Peccato che la versione "open" di Ambilight non sia facilmente fattibile (impossibile riprodurre i dati dei contenuti in streaming e/o del DT senza ricorrere a soluzioni tramite telecamera, che mi sembrano delle gran ciofeche :mc: ).

Il giorno in cui si potranno abbinare kit ufficiali Ambilight della Philips a qualsiasi tv risolveremo parecchi problemi.

:)Si possono abbinare i kit ufficiali ma purtroppo nn alle TV ma ai PC con un programma apposito l'unica sarebbe un mini PC da collegare alla TV ma nn funziona quando usi la TV normale

Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk

Ulisse XXXI
29-05-2020, 02:17
il mio dubbio è proprio questo: sotto i 500 euro, cercando un taglio da 55", ha senso cercare un VA (ammesso e non concesso di trovarne uno) o tanto vale andare su un ips come appunto l'um7450 ?

Sent from my Redmi Note 8TIl Philips 50" Pus7304 è un pannello VA con ambilight a 490€ su wireshop
Però è un 50 e nn un 55

Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk

mr.cluster
29-05-2020, 05:50
il mio dubbio è proprio questo: sotto i 500 euro, cercando un taglio da 55", ha senso cercare un VA (ammesso e non concesso di trovarne uno) o tanto vale andare su un ips come appunto l'um7450 ?
Se ti serve un TV con pannello VA per la visione serale a luci spente, preferibilmente in posizione frontale, allora sì che ha senso.

C'è un TV con un pannello VA di buon livello ed una elettronica decente a meno di 500€: Samsung 55RU8000 a 490€ su Monclick. Certo, non è completamente (?) al livello dei TV con retroilluminazione a punto quantico (Quantum DOT) di fascia alta (penso almeno al Q70 Samsung o alla serie SM8*** LG), ma fa ottimamente il suo sporco lavoro.

L'alternativa sono i tv con pannelli da 50", che sono tutti dei VA, come lo LG di cui abbiamo discusso precedentemente.
:)

Restless
29-05-2020, 08:16
Il VA montato sul Panasonic 50GX700 com'è?
Inoltre, il Samsung RU7400/7450 (a differenza del NU) non dovrebbe essere "only va"?

DakmorNoland
29-05-2020, 09:33
il mio dubbio è proprio questo: sotto i 500 euro, cercando un taglio da 55", ha senso cercare un VA (ammesso e non concesso di trovarne uno) o tanto vale andare su un ips come appunto l'um7450 ?

Sent from my Redmi Note 8T

Come dice mr cluster che è sempre super informato, se riesci a prendere il Samsung RU8000 e volevi un TV con ottimo contrasto e visione frontale (o leggermente angolata), allora fai bingo! :) Di sicuro è uno step sopra agli altri che abbiamo menzionato.

Se no in effetti i tagli da 50" anche per gli LG dovrebbero essere VA, però niente 55 e ti perdi 5 pollici.

Inoltre, il Samsung RU7400/7450 (a differenza del NU) non dovrebbe essere "only va"?

Bella domanda, ma purtroppo non ho idea.

mr.cluster
29-05-2020, 10:20
Il VA montato sul Panasonic 50GX700 com'è?
Non sono riuscito a trovare nel web una singola recensione tecnica riguardo le prestazioni del pannello VA montato dal 50GX700, solo che è prodotto dalla Innolux, come i modelli LG da 50".
Inoltre, il Samsung RU7400/7450 (a differenza del NU) non dovrebbe essere "only va"?

Non il modello da 43":
https://www.displayspecifications.com/en/comparison/2668b4a1b
:)

Caccolino
29-05-2020, 11:23
il modello 65" RU8000 è valido??

Ed_Bunker
29-05-2020, 11:34
Come dice mr cluster che è sempre super informato, se riesci a prendere il Samsung RU8000 e volevi un TV con ottimo contrasto e visione frontale (o leggermente angolata), allora fai bingo! :) Di sicuro è uno step sopra agli altri che abbiamo menzionato.



Se no in effetti i tagli da 50" anche per gli LG dovrebbero essere VA, però niente 55 e ti perdi 5 pollici.







Bella domanda, ma purtroppo non ho idea.ok, la scelta adesso sarebbe quindi abbastanza ristretta ai due modelli in questione.

lato smart entrambi abbastanza soddisfacenti e, soprattutto, upgradibili facilmente ?
:)

Sent from my Redmi Note 8T

Restless
29-05-2020, 11:46
Non sono riuscito a trovare nel web una singola recensione tecnica riguardo le prestazioni del pannello VA montato dal 50GX700, solo che è prodotto dalla Innolux, come i modelli LG da 50".


Non il modello da 43":
https://www.displayspecifications.com/en/comparison/2668b4a1b
:)

Ok grazie, ma quindi in definitiva escludendo Panasonic, ed escludendo anche Hisense (e simili) nessuna altra marca monta senza dubbio sui tv 40" e 43" dei pannelli VA?

mr.cluster
29-05-2020, 11:56
Ok grazie, ma quindi in definitiva escludendo Panasonic, ed escludendo anche Hisense (e simili) nessuna altra marca monta senza dubbio sui tv 40" e 43" dei pannelli VA?

Solo Panasonic fa i 40", pertanto non si può escludere.

Per quanto riguarda i 43", i modelli sicuramente dotati di pannello VA sono i Samsung 43RU70**/RU71**/TU70** e soprattutto il 43Q60RAT/Q64RAT/Q60TAU/Q64TAU.

:)

Lollauser
29-05-2020, 13:12
ok, la scelta adesso sarebbe quindi abbastanza ristretta ai due modelli in questione.

lato smart entrambi abbastanza soddisfacenti e, soprattutto, upgradibili facilmente ?
:)

Sent from my Redmi Note 8T

Sono anch'io in dubbio tra il 49RU8000 ed il 50UM7450PLA, entrambi VA

Ho quasi deciso per LG, perdo qualcosa di immagine ma si guadagna sulla parte multimediale

Inoltre mi è parso di capire che il 7450 è più adatto per visione in spazi illuminati, che sarebbe il mio scenario (non tengo mai la stanza buia, sempre almeno una luce accesa)

Gorham
29-05-2020, 13:13
Si possono abbinare i kit ufficiali ma purtroppo nn alle TV ma ai PC con un programma apposito l'unica sarebbe un mini PC da collegare alla TV ma nn funziona quando usi la TV normale

Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk

Il kit per le TV già esiste, cerca sull'amazzone "Hue play hdmi sync box". Il problema è che tra il box, hub e le lampade viene a costare di più delle TV di fascia alta della Philips. :D

keyvan
29-05-2020, 15:27
Ragazzi ho deciso, prendo la sony ag9. per tre motivi elencati qui sotto:
1-nessuno ha risposto a questa (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46806327&postcount=41841) domanda, quindi si capisce benissimo che la lg non supporti in pieno tale funzione.
2-l'audio che esce dallo schermo è nettamente superiore/
3-la diffrenza di prezzo non è cosi alto, circa tre cento euro.

Ulisse XXXI
29-05-2020, 17:48
Ragazzi ho deciso, prendo la sony ag9. per tre motivi elencati qui sotto:

1-nessuno ha risposto a questa (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46806327&postcount=41841) domanda, quindi si capisce benissimo che la lg non supporti in pieno tale funzione.

2-l'audio che esce dallo schermo è nettamente superiore/

3-la diffrenza di prezzo non è cosi alto, circa tre cento euro.Ti rispondo io puoi usare un adattatore USB c --> HDMI

Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk

keyvan
30-05-2020, 01:50
Ti rispondo io puoi usare un adattatore USB c --> HDMI

Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk

Non mi chiedrere perchè, ho preso alla fine la sony ag8.

mr.cluster
30-05-2020, 08:09
il modello 65" RU8000 è valido??

Il Tv si può trovare a partire da 679€ su Uni€.
Chiedere se "è valido" è un pò troppo vago....

E' valido per...
1- ...La visione del digitale terrestre? L'upscaler Samsung è buono, ma non ci si possono aspettare miracoli.

2- ...La visione diurna? Il pannello è abbastanza luminoso da non aver bisogno di chiudere le finestre, tranne nel caso entri luce solare direttamente sul pannello.

3- ...La visione serale? Il pannello VA ha degli ottimi neri ma con un ristretto angolo di visione. Per questo scopo è preferibile il posizionamento frontale.

4- ...La visione di fonti ad alta qualità? Sia le fonti satellitari, su disco ottico (escluse le fonti con audio in DTS) e su Streaming sono ampiamente supportati.

5- ...La visione di file via USB/NAS? Dato che alcuni tipi di file e di formato audio non sono supportati, in questo ambito il tv è poco valido.

6- ...Giocare con le console? Il lag di questo modello è assai ridotto (10 msec o meno), rendendolo una scelta molto valida.

7- ...Come monitor per PC? Il tipo di pannello è assai fedele nella riproduzione dei colori (dopo la calibrazione), e non dovrebbe indurre nessun tipo di artefatti, rendendolo una buona scelta per questo scopo.

8- ...Il rapporto qualità/prezzo? A parte il TCL 65EC780 a 659€ sulla Ebaia (che ha un pannello molto migliore, ma ha dei problemi con il digitale terrestre e lo SCONSIGLIO nell'uso come Monitor/PC), questo tv non ha rivali nella fascia del prezzo minimo in cui è venduto al momento.

:)

Caccolino
30-05-2020, 10:37
Il Tv si può trovare a partire da 679€ su Uni€.
Chiedere se "è valido" è un pò troppo vago....

E' valido per...
1- ...La visione del digitale terrestre? L'upscaler Samsung è buono, ma non ci si possono aspettare miracoli.

2- ...La visione diurna? Il pannello è abbastanza luminoso da non aver bisogno di chiudere le finestre, tranne nel caso entri luce solare direttamente sul pannello.

3- ...La visione serale? Il pannello VA ha degli ottimi neri ma con un ristretto angolo di visione. Per questo scopo è preferibile il posizionamento frontale.

4- ...La visione di fonti ad alta qualità? Sia le fonti satellitari, su disco ottico (escluse le fonti con audio in DTS) e su Streaming sono ampiamente supportati.

5- ...La visione di file via USB/NAS? Dato che alcuni tipi di file e di formato audio non sono supportati, in questo ambito il tv è poco valido.

6- ...Giocare con le console? Il lag di questo modello è assai ridotto (10 msec o meno), rendendolo una scelta molto valida.

7- ...Come monitor per PC? Il tipo di pannello è assai fedele nella riproduzione dei colori (dopo la calibrazione), e non dovrebbe indurre nessun tipo di artefatti, rendendolo una buona scelta per questo scopo.

8- ...Il rapporto qualità/prezzo? A parte il TCL 65EC780 a 659€ sulla Ebaia (che ha un pannello molto migliore, ma ha dei problemi con il digitale terrestre e lo SCONSIGLIO nell'uso come Monitor/PC), questo tv non ha rivali nella fascia del prezzo minimo in cui è venduto al momento.

:)

grazie, si principalmente la uso frontale, maggiormente vedo il digitale e streaming..

Restless
30-05-2020, 11:06
Una domanda sulla fluidità dell'immagine, che per me sarebbe fondamentale. Per fluidità mi riferisco all'assenza di quei microscatti laterali, ad esempio durante la visione di una partita di calcio nel DT. Come mr.cluster diceva qualche giorno fa, questo avviene proprio nei panelli migliori. Su un vecchia tv che ho ancora, e che probabilmente monta un pannello TN (almeno credo, è un Samsung LE26C450), ho assenza totale di microscatti. Questi invece li noto qualche volta su tv di dimensioni e qualità maggiore, anche se effettivamente non sempre (peraltro ho notato che anche i 32" soffrono spesso di questo problema).
La mia domanda riguarda questo aspetto: questa assenza di microscatti e massima fluidità che ho nel vecchio tv è da attribuire al pannello TN? E se sì, questo problema si presenterebbe maggiormente su un VA o su un IPS? Oppure è un problema che è indipendente dal tipo di pannello? Ho notato che molti tra coloro che dichiarano di avere questo problema (vedi qui: https://tinyurl.com/y8u4reol ) hanno un VA o SVA, ma non so se è da attribuire al tipo di pannello (anche perché non so quanti IPS montano dai 50" in sù, e peraltro molti invece si vedono benissimo). Al contrario anche molti tv 32" su cui avevo notato in passato il problema montavano invece un IPS, quindi difficile per me capisci qualcosa. Grazie per eventuali delucidazioni.

lycenhol
30-05-2020, 12:20
Ciao
Chiedo consiglio su un tv:
Tassativamente 43".
Lo userei principalmente, 99%, per giocare con Ps4 e prossimamente Ps4.
Deve essere 4k Uhd.
Preferibilmente piantana centrale.
Preferibilmente 120hz.
Minimo input lag e scatti.
Budget elastico.
Grazie

mr.cluster
30-05-2020, 12:54
Una domanda sulla fluidità dell'immagine, che per me sarebbe fondamentale. Per fluidità mi riferisco all'assenza di quei microscatti laterali, ad esempio durante la visione di una partita di calcio nel DT. Come mr.cluster diceva qualche giorno fa, questo avviene proprio nei panelli migliori. Su un vecchia tv che ho ancora, e che probabilmente monta un pannello TN (almeno credo, è un Samsung LE26C450), ho assenza totale di microscatti. Questi invece li noto qualche volta su tv di dimensioni e qualità maggiore, anche se effettivamente non sempre (peraltro ho notato che anche i 32" soffrono spesso di questo problema).
La mia domanda riguarda questo aspetto: questa assenza di microscatti e massima fluidità che ho nel vecchio tv è da attribuire al pannello TN? E se sì, questo problema si presenterebbe maggiormente su un VA o su un IPS? Oppure è un problema che è indipendente dal tipo di pannello? Ho notato che molti tra coloro che dichiarano di avere questo problema (vedi qui: https://tinyurl.com/y8u4reol ) hanno un VA o SVA, ma non so se è da attribuire al tipo di pannello (anche perché non so quanti IPS montano dai 50" in sù, e peraltro molti invece si vedono benissimo). Al contrario anche molti tv 32" su cui avevo notato in passato il problema montavano invece un IPS, quindi difficile per me capisci qualcosa. Grazie per eventuali delucidazioni.
Credo che il problema sia dovuto a combinazioni particolari di Pannello (indipendentemente dal sottotipo, credo che sia più rilevante il lag, minore è, peggio è), hardware, e video in entrata.

La migliore combinazione era data dai pannelli al Plasma, che potevano offrire una transizione tra i frame che l'occhio umano percepiva come più morbida e naturale.

In questi casi c'è poco da fare, devi provare i tv che ti interessano.

Consiglio per queste situazioni di trovare un video su Youtube particolarmente problematico per il tuo TV, e salvarlo su una penna USB.
Con questo video, puoi recarti in un C.C. o in un altro negozio e testare i vari modelli.
:(

mr.cluster
30-05-2020, 13:03
Ciao
Chiedo consiglio su un tv:
Tassativamente 43".
.....
Preferibilmente 120hz.
Con Pannello da 120Hz C'è solo il Sony 43XG8396, a partire da 749€ su SuperMedia.

Invece, con pannello a 60Hz e Piantana Centrale ci sono:
LG 43UM7600, a partire da 343€ su GenialPix;
Samsung 43RU7400, a partire da 346€ su Monclick.

:)

DakmorNoland
30-05-2020, 15:05
lato smart entrambi abbastanza soddisfacenti e, soprattutto, upgradibili facilmente ?
:)


Lato smart non mi pronuncio, perchè quello che può essere eccezionale per me, può fare schifo a te.

Infatti per me WebOS è il top, Samsung ha Tizen non l'ho provato ancora ma credo se la cavi anche lui. Il fatto è che molti si sono lamentati perchè anche se riproducono un po' di tutto, mi pare abbiano tolto il supporto ai Divx o comunque formati video molto vecchi, a me non interessa molto, ma c'è qualcuno che non ha apprezzato. Per il resto io ho provato a riprodurre file tipo mp4 ed mkv e va tutto, però magari se ci sono codec strani o particolari formati, potrebbero non funzionare alla perfezione.

Per l'aggiornamento mi pare siano abbastanza aggiornati sia Samsung che LG e diciamo che tutte le app (tipo Netflix, Prime Video e simili) di solito funzionano per circa 9 anni, almeno da quello che leggevo il supporto lo tolgono di solito dopo 8-9 anni. Quindi bisogna vedere se la app non aggiornata è ancora utilizzabile o meno.

Per il resto lato prestazionale WebOS è il top, anche se sui modelli più economici ovviamente si hanno processori più lenti, quindi prestazioni inferiori ma se la cava sempre. Anche Tizen di Samsung si difende bene. Solitamente quelle meno ottimizzate sono le Android TV, più lente e laggose, però hanno il vantaggio di poter installare di tutto, tipo puoi installare VLC che riproduce tutto, invece su Tizen e WebOS non è presente.

Poi per concludere Samsung e LG hanno tutti i TV certificati lativù che è la certificazione delle emittenti italiane per l'utilizzo dei servizi On Demand, quindi hai l'integrazione perfetta sia di Mediaset Play che di Rai Play, che invece non è detto che funzioni (specie Mediaset Play) sugli Android TV o altre marche, che non siano Samsung ed LG degli ultimi 2 anni.

Qui trovi tutta la lista ufficiale dei TV certificati lativù https://www.lativu.tv/_common/pdf/TV-Certificate-lativu.pdf

Ragazzi ho deciso, prendo la sony ag9. per tre motivi elencati qui sotto:
1-nessuno ha risposto a questa (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46806327&postcount=41841) domanda, quindi si capisce benissimo che la lg non supporti in pieno tale funzione.
2-l'audio che esce dallo schermo è nettamente superiore/
3-la diffrenza di prezzo non è cosi alto, circa tre cento euro.

1- non ho risposto perchè in effetti mai usato tale funzione, quindi non mi sbilancio e sicuramente con Android TV del Sony hai più flessibilità da quel lato, inoltre puoi anche installare tipo VLC che permette di vedere qualsiasi formato video e riprodurre praticamente qualsiasi file. Comunque in effetti credo che con adattatori USB C -> HDMI dovrebbe funzionare qualsiasi telefono, via Wifi invece credo avresti dovuto comprare un Chrome Cast a parte (circa 30€ se non ricordo male) da collegare all'HDMI dell'LG per usare tale funzione via Wifi da telefono Android.

2- falso l'audio del Sony non è nettamente superiore all'LG C9, basta vedere le recensioni di rtings, infatti il C9 ha una minore distorsione del Sony AG9, invece il Sony vince sulla risposta in frequenza. Comunque se volevi spendere di più e ti interessava l'audio non ho capito perchè non hai considerato l'LG E9, che è il migliore assoluto lato audio e si mangia a colazione qualsiasi altro TV.
In ogni caso l'AG8 che hai comprato alla fine è meglio come audio nel complesso rispetto all'AG9, quindi lato audio diciamo che l'AG8 è una buona scelta, come distorsione meglio anche del C9, ma risposta in frequenza un po' meno bene. L'LG E9 comunque rimaneva il migliore in assoluto e non si batte

3- sì ma per 300 euro in più non trovavi anche l'LG E9? Che distrugge qualsiasi rivale lato video e audio?


Poi guarda per l'uso di proiettare da cellulare su schermo via wifi, credo sarebbe comunque stata un'idea migliore prendere un qualcosa di esterno tipo il Chrome Cast (da vedere se supporta fino al 4k via wifi), ma per il semplice fatto che i TV con Android non vengono aggiornati molto a lungo, poi tendono a diventare più laggosi e lenti col tempo. Di sicuro invece sono imbattibili per l'installazioni di app come LG che sui rivali non si trovano. Però anche qui da valutare se un box android esterno economico non fosse meglio.

PlayerGiocatore
30-05-2020, 20:31
Mi chiedo se il nuovo modello Oled di LG specifico da 48 pollici il rischio burn-in sia molto inferiore anche rispetto a modelli di qualche anno fa, altrimenti punto a un Qled.

Nessuno sa rispondermi?

mr.cluster
30-05-2020, 21:41
Dipende da come lo usi. Il rischio C'E', e a meno di nuovi brevetti di cui ignoro l'esistenza, è ancora intrinseco alla tecnologia OLED, a prescindere dal formato. Esistono dei perfezionamenti per gestire il decadimento controllato del pannello, comunque molto rallentato rispetto a qualche anno fà.
:)

mr.cluster
30-05-2020, 23:01
Gentili utenti, eccovi le Offerte TV in sottocosto della Settimana della Festa della Repubblica Italiana!
https://www.help4pc.it/img/itaflag.gif

Ebaia (online, fino ad esaurimento scorte):
Panasonic 50GX700 a 349€, 25€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 43XG7096 a 380€, 76€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Panasonic 55PUS6554 a 400€, 5€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 55XG7096 a 449€, 46€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 75XG8096 a 1099€, 42€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 65Q85RAT a 1200€, 200€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 82RU8000 a 1549€, 70€ in meno rispetto alla migliore offerta web.

Amazzone Italica (online, fino ad esaurimento scorte):
Hisense H43BE7400 a 329€, unica offerta web;
Hisense H50BE7400 a 399€, unica offerta web;
LG 55UM7400 a 399€, 33€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Hisense H55BE7400 a 419€, unica offerta web;
Samsung 49Q60RAT a 499€, 14€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 49Q64RAT a 550€, 181€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 55Q64RAT a 600€, 180€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Hisense H65BE7400 a 606€, unica offerta web;
Samsung 43LS03RAU a 622€, 141€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 55LS03RAU a 700€, 207€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 49LS03RAU a 800€, 23€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Hisense H75BE7410 a 806€, unica offerta web;
Samsung 65Q64RAT a 1038€, 10€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 65LS03RAU a 1607€, 219€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 75SM9000 a 2298€, 82€ in meno rispetto alla migliore offerta web.

UNI€ (online, fino ad esaurimento scorte):
Panasonic 43PUS6554 a 279€, 16€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 43TU7070 a 349€, 31€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 49UM7050 a 349€, 25€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 49Q60RAT a 499€, 14€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 49XG7096 a 499€, 5€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 55SM8050 a 599€, 1€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 65RU8000 a 679€, 14€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 55Q70RAT a 749€, 1€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 49XG9005 a 799€, 84€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 55XF9005 a 849€, 28€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 55XG9505 a 999€, 11€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 65Q80RAT a 999€, 108€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 70PUS7304 a 999€, 31€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 55OLED754 a 1199€, 1€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Panasonic 55GZ1000 a 1399€, 371€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Panasonic 65GZ1000 a 1999€, 21€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 65AG8 a 1999€, 205€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 75Q90RAT a 2649€, 24€ in meno rispetto alla migliore offerta web.

Monclick (online, fino ad esaurimento scorte):
Samsung 43RU7400 a 346€, 27€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 43TU7070 a 349€, 31€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 49Q70RAT a 650€, 30€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 65Q60RAT a 742€, 30€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 55NANO816 a 891€, 8€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 55Q90RAT a 1199€, 78€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 82RU8000 a 1549€, 70€ in meno rispetto alla migliore offerta web.

Eprezzo (online, fino ad esaurimento scorte):
Hisense H55U7B a 412€, 57€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 43PUS6804 a 434, 5€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 50PUS6804 a 485€, 4€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 55PUS6804 a 490€, 60€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 50PUS8804 a 590€, 258€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 55PUS8804 a 688€, 560€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 49SM9000 a 732€, 41€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Hisense H65U8B a 771€, 7€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 55SM9010 a 780€, 70€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Hisense H55U8B a 807€, unica offerta web;
Panasonic 65GX810 a 836€, 26€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Panasonic 55GZ950 a 1230€, 5€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 75UM7600 a 1499€, 49€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Panasonic 65GZ950 a 1843€, 20€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 65Q900RAT a 2000€, 32€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 98Q950RBT a 55.320€, unica offerta web.

Mediamondo (online, fino ad esaurimento scorte):
Sony 85ZG9 a 8000€, unica offerta web;

Trony (Trentino-Alto Adige, dal 27/05 al 03/06):
TCL 43EP640 a 279€, equivalente alla migliore offerta web;
Sony 49XG7096 a 499€, 5€ in meno rispetto alla migliore offerta web.

Trony (Piemonte, Lombardia, Affi, Toscana, dal 28/05 al 17/06):
TCL 43EP640 a 279€, equivalente alla migliore offerta web;
Sony 49XG7096 a 499€, 5€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 49SM8600 a 599€, 95€ in meno rispetto alla migliore offerta web.

€nics SIEM (Centro-SUD, dal 25/05 al 17/06):
Sconto sulla spesa cumulativa: 30€ su una spesa di almeno 300€, 100€ su una spesa di almeno 600€, 200€ su una spesa di almeno 1000€, 500€ su una spesa di 1000€.
Alcuni Esempi:
Hisense H50B7120 a 300€, 35€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 55NU7090 a 430€, 177€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 65AG8 a 1999€, 205€ in meno rispetto alla migliore offerta web.
Per queste promozioni, consiglio sempre di verificare i prezzi in negozio per eventuali offerte cumulative che possono portare ad occasioni interessanti.

€nics DIMO (Centro-NORD, dal 28/05 al 17/06):
Philips 55PUS a 449€, 9€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Hisense H657120 a 499€, 17€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 55SM8200 a 579€, 19€ in meno rispetto alla migliore offerta web.

Comet (Centro-Nord, dal 28/05 al 17/06):
Philips 55PUS6754 a 449€, 8€ in meno rispetto alla migliore offerta web.

Uni€ (Nazionale, dal 29/05 al 07/06):
Samsung 49Q60RAT a 499€, 14€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 65RU8000 a 679€, 14€ in meno rispetto alla migliore offerta web.

Bennet (Nord, dal 28/05 al 10/06):
LG 43UM7400 a 299€, 24€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 50RU7172 a 299€, 51€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 55NU7172 a 399€, 65€ in meno rispetto alla migliore offerta web.

Aldi (Nord, dal 01/06 al 10/06):
Thompson (TCL) 50UE6400 a 279€, 65€ in meno rispetto alla migliore offerta web.

IperCarrefour (Nazionale, dal 26/05 al 04/06):
LG 49UM7000 a 369€, 13€ in meno rispetto alla migliore offerta web.

Nota di servizio: L'OLED a minor prezzo sul mercato web ad oggi è lo LG 55B9 a 989€ su Il Rinnovato.it. In alternativa, c'è lo Hisense H55O8B a 1054€ su OnlineStore.
Permane l'offerta dello LG 55E8 a 1104€ su HWOnline, 119€ in meno della migliore offerta web, e minor prezzo web tendenziale per gli OLED E8.

:)

PlayerGiocatore
31-05-2020, 04:57
Dipende da come lo usi. Il rischio C'E', e a meno di nuovi brevetti di cui ignoro l'esistenza, è ancora intrinseco alla tecnologia OLED, a prescindere dal formato. Esistono dei perfezionamenti per gestire il decadimento controllato del pannello, comunque molto rallentato rispetto a qualche anno fà.
:)

il q70r per il prezzo rimane ancora il migliore o ce n'è uno pari con audio anche migliore?

keyvan
31-05-2020, 05:17
1- non ho risposto perchè in effetti mai usato tale funzione, quindi non mi sbilancio e sicuramente con Android TV del Sony hai più flessibilità da quel lato, inoltre puoi anche installare tipo VLC che permette di vedere qualsiasi formato video e riprodurre praticamente qualsiasi file. Comunque in effetti credo che con adattatori USB C -> HDMI dovrebbe funzionare qualsiasi telefono, via Wifi invece credo avresti dovuto comprare un Chrome Cast a parte (circa 30€ se non ricordo male) da collegare all'HDMI dell'LG per usare tale funzione via Wifi da telefono Android.

2- falso l'audio del Sony non è nettamente superiore all'LG C9, basta vedere le recensioni di rtings, infatti il C9 ha una minore distorsione del Sony AG9, invece il Sony vince sulla risposta in frequenza. Comunque se volevi spendere di più e ti interessava l'audio non ho capito perchè non hai considerato l'LG E9, che è il migliore assoluto lato audio e si mangia a colazione qualsiasi altro TV.
In ogni caso l'AG8 che hai comprato alla fine è meglio come audio nel complesso rispetto all'AG9, quindi lato audio diciamo che l'AG8 è una buona scelta, come distorsione meglio anche del C9, ma risposta in frequenza un po' meno bene. L'LG E9 comunque rimaneva il migliore in assoluto e non si batte

3- sì ma per 300 euro in più non trovavi anche l'LG E9? Che distrugge qualsiasi rivale lato video e audio?


Poi guarda per l'uso di proiettare da cellulare su schermo via wifi, credo sarebbe comunque stata un'idea migliore prendere un qualcosa di esterno tipo il Chrome Cast (da vedere se supporta fino al 4k via wifi), ma per il semplice fatto che i TV con Android non vengono aggiornati molto a lungo, poi tendono a diventare più laggosi e lenti col tempo. Di sicuro invece sono imbattibili per l'installazioni di app come LG che sui rivali non si trovano. Però anche qui da valutare se un box android esterno economico non fosse meglio.

Allora chrome cast è già integrato nei sony bravia, ma quello che mi ha salvato è stato android che ha riconosciuto una splendida funzione del note9 che si chiama samsung dex. la sony ha riconosciuto la samsung dex che è integrata nei telefoni samsung dal note9 in su e mi ha fatto fare mirroring in 4k, una gioia per gli occhi credimi.
Per l'audio avendoli vicino a mediaworld non c'era nemmeno paragone, almeno per me, anzi, ho trovato l'audi dell'ag8 migliore persino dal suo fratello più grande(ag9).
Per upscaling hai ragione tu, nemmeno la sony fa miracoli quando apri i canali rai, è proprio la sorgente rai che fa davvero schifo.
In sostanza posso ritenermi molto soddisfatto e per quanto riguarda lg e9 , non l'ho nemmeno visto esposto.

Ps: una cosa che però mi da fastidio è che sulla mia sharp potevo avere l'ora sempre sullo schermo, la sony ha mille funzioni ma niente l'ora in qualche angolo sullo schermo :muro:

dEUS
31-05-2020, 12:18
Ci sono i Samsung Days sullo store samsung con ottimi prezzi e su alcuni modelli se sommati al cash back poi sono molto interessanti!

Io ho ordinato la Q90R da 75" ad un prezzo ottimo, dateci un occhio ;)

mr.cluster
31-05-2020, 13:24
Ci sono i Samsung Days sullo store samsung con ottimi prezzi e su alcuni modelli se sommati al cash back poi sono molto interessanti!

Io ho ordinato la Q90R da 75" ad un prezzo ottimo, dateci un occhio ;)

Non è stato un grande affare, Uni€ lo vende a 400€ in meno, ed ha lo stesso il cashback.

Tra poco posterò una lista dei Cashback attivi, dei negozi aderenti e dove si possono strappare le promo migliori.
:)

dEUS
31-05-2020, 13:42
Non è stato un grande affare, Uni€ lo vende a 400€ in meno, ed ha lo stesso il cashback.


:)

Ti sbagli, controlla meglio, senza cashback su samsung shop viene 2324€, da unieuro viene 2649€.

Restless
31-05-2020, 16:08
Andando qui: https://www.lg.com/it/tv-uhd sono tutti 4K. Alcuni però hanno l'indicazione FullHD, altri UltraHD, per quale motivo?

mr.cluster
31-05-2020, 16:35
Ti sbagli, controlla meglio, senza cashback su samsung shop viene 2324€, da unieuro viene 2649€.

Verificato, il prezzo al netto degli sconti compare solo dopo aver inserito il tv nel carrello e si procede al check-out. Personalmente non mi piace molto questa pratica, impedisce di confrontare correttamente i vari negozi.

Il calcolo è questo:
Prezzo ufficiale: 3.074,75 €
Sconto del 25% "Premium Days" -774,75€
Prezzo finale 2324,25€, 325€ in meno rispetto alla migliore offerta web.
A ciò si deve aggiungere il Cashback Samsung di 700€.
:)

paso63
31-05-2020, 17:22
Ci sono i Samsung Days sullo store samsung con ottimi prezzi e su alcuni modelli se sommati al cash back poi sono molto interessanti!

Io ho ordinato la Q90R da 75" ad un prezzo ottimo, dateci un occhio ;)

Eh ci avevo fatto un pensiero ma per me è troppo grande non ho spazio,comunque grande offerta, Anche perché se la abbini all’altra lo vai a pagare 1600€ Dal sito Samsung promozioni tv:
a fronte dell’acquisto di un TV modello QE75Q90RATXZT, il valore del rimborso sarà pari a € 700,00 (settecento/00)entro il 28/06
In più se abbini la soundbar q70 nello stesso scontrino ricevi altri 500€ alla fine Tv 75 pollici+soundbar ti viene 1500€,mi mangerei le mani dal nervoso
Edit visto dopo che l’ha segnalato @mr cluster,sorry

mr.cluster
31-05-2020, 17:23
Al momento l'unico CashBack attivo è quello dei QLED Samsung, "Riparti con Samsung", dal 18 maggio al 28 Giugno, con le seguenti declinazioni:
a fronte dell’acquisto di un TV modello QE65Q90RATXZT o QE55Q950RBTXZT, il valore del rimborso
sarà pari a € 300,00 (trecento/00);
a fronte dell’acquisto di un TV modello QE65Q950RBTXZT o QE82Q70RATXZT, il valore del rimborso
sarà pari a € 500,00 (cinquecento/00);
a fronte dell’acquisto di un TV modello QE75Q90RATXZT, il valore del rimborso sarà pari a € 700,00
(settecento/00).

Al netto di eventuali sconti, le offerte migliori sono:
Samsung 75Q90RAT a partire da 2324€ sul Samsung Store, 325€ in meno rispetto alla migliore offerta web., e Cashback di 700€.
Samsung 65Q90RAT a partire da 2000€ da OnlineStore, 0€ in meno rispetto alla migliore offerta web., e Cashback di 300€.
Samsung 65Q950RBT a partire da 2612€ da OnlineStore, 0€ in meno rispetto alla migliore offerta web., e Cashback di 500€.
Samsung 55Q950RBT a partire da 2814€ da OnlineStore, 0€ in meno rispetto alla migliore offerta web., e Cashback di 300€.
Samsung 82Q70RAT a partire da 2324€ sul Samsung Store, 554€ in meno rispetto alla migliore offerta web., e Cashback di 500€.

:)

PlayerGiocatore
01-06-2020, 19:33
il q70r per il prezzo rimane ancora il migliore o ce n'è uno pari con audio anche migliore?

Qualcuno?

Janos121
01-06-2020, 22:50
Qualcuno?

Da M.W. per € 50 in più trovi il Samsung 55Q80R che è superiore al 55Q70R (HDR 1500 vs HDR 1000). :)

.

PlayerGiocatore
01-06-2020, 23:43
Da M.W. per € 50 in più trovi il Samsung 55Q80R che è superiore al 55Q70R (HDR 1500 vs HDR 1000). :)

.

Avevo dimenticato di dire le dimensioni del display 48-50 pollici, il mio salone é piccolo e 55 pollici é troppo grande.

DakmorNoland
01-06-2020, 23:48
Da M.W. per € 50 in più trovi il Samsung 55Q80R che è superiore al 55Q70R (HDR 1500 vs HDR 1000). :)

.

Sì la serie Q85 ma credo anche la Q80 hanno anche un anti riflesso nettamente migliore.

L'unica pecca è il box esterno che quindi prevede più cavi e in certe situazioni può essere fastidioso, mentre il Q70R ha tutto inserito nella scocca del TV.

EDIT: Per me comunque l'unica vera pecca del Q70R è un anti riflesso non proprio all'altezza, per il resto la differenza è minima e comunque anche la storia dei riflessi si risolve facile, basta evitare fonti di luce che vadano a riflettere sul pannello.

Avevo dimenticato di dire le dimensioni del display 48-50 pollici, il mio salone é piccolo e 55 pollici é troppo grande.

Prendi il taglio da 49" del Q70R o Q80R, il pannello è più scarso ma rimangono comunque i TV LED migliori.

PlayerGiocatore
02-06-2020, 05:42
Sì la serie Q85 ma credo anche la Q80 hanno anche un anti riflesso nettamente migliore.

L'unica pecca è il box esterno che quindi prevede più cavi e in certe situazioni può essere fastidioso, mentre il Q70R ha tutto inserito nella scocca del TV.

EDIT: Per me comunque l'unica vera pecca del Q70R è un anti riflesso non proprio all'altezza, per il resto la differenza è minima e comunque anche la storia dei riflessi si risolve facile, basta evitare fonti di luce che vadano a riflettere sul pannello.



Prendi il taglio da 49" del Q70R o Q80R, il pannello è più scarso ma rimangono comunque i TV LED migliori.

Non sapevo che c'era anche il Q80R con taglia 49. Pannellli più scarsi intendi rispetto a quelli con prezzo superiore, giusto?

Non lo prendo subito aspetto il black friday per vedere se l'oled LG 48 ha un offerta interessante da farmelo prendere altrimenti prendo il Q70R a un prezzo ancora inferiore rispetto ad oggi, e magari in quel periodo potrebbe esserci qualcosa anche di meglio a 700 euro circa a 48-50 pollici rispetto a un Q70R con prezzo inferiore ai 700.

DakmorNoland
02-06-2020, 08:44
Non sapevo che c'era anche il Q80R con taglia 49. Pannellli più scarsi intendi rispetto a quelli con prezzo superiore, giusto?

Non lo prendo subito aspetto il black friday per vedere se l'oled LG 48 ha un offerta interessante da farmelo prendere altrimenti prendo il Q70R a un prezzo ancora inferiore rispetto ad oggi, e magari in quel periodo potrebbe esserci qualcosa anche di meglio a 700 euro circa a 48-50 pollici rispetto a un Q70R con prezzo inferiore ai 700.

Non è una questione di prezzo, è che ormai i 49" li comprano tutti dallo stesso produttore probabilmente, quindi il pannello è quello. E' un 60hz (anzichè 120hz) e qui si parla di refresh reale, non quelle menate dell'elettronica tipo 1000 hz che non valgono niente. Però comunque anche 60hz non è un problema, riesci a fare tutto tranquillo.

Più che altro anzichè essere 10 bit, sono 8bit +frc, quindi si tratta di un 10bit simulato, ma anche qui solo i più attenti noteranno differenza, nell'uso normale difficile notare differenza sui bit di colore.

Purtroppo i tagli da 49" sono tutti così, che sia Sony, Samsung, ecc.

Ci sono anche produttori con taglio da 50", qui non ho i dettagli, ma personalmente credo che sia comunque superiore un 49" Q70 o Q80 di Samsung, piuttosto che un Panasonic o un Philips da 50".

Il pannello non è tutto, certo è importante e un po' penalizza, per questo ora se si vuole il top bisogna per forza prendere almeno un 55", non importa marca o modello. Tutto quello che è sotto i 55" sarà più scarso, ma poi come dicevo la differenza reale nell'utilizzo è minima secondo me, anche se ammetto di non aver mai provato un 49", ma penso di avere un'idea, perchè una volta i pannelli anche sui top di gamma erano tutti o quasi 8bit+frc e non è mai morto nessuno. :)

blues 66
04-06-2020, 09:25
Buongiorno , avrei bisogno di un full HD per Mamma , il 4 K non credo interessi visto che deve visionare TV ,e qualche film avrei visto all'esselunga a 170 euro , tra l'altro userei il Bonus di 50 euro e, quindi ne spenderei 120 in totale

TV " METZ Blue 40MTB7000 "
bello sembra bello , ma come specifiche , assistenza ? secondo il vostro parere è da prendere ?
purtroppo non trovo nulla di recensioni a rigiuardo :rolleyes:

https://metzblue.com/it-IT/android-tv/mtb7000/40mtb7000/

grazie

dEUS
04-06-2020, 09:31
L'unica pecca è il box esterno che quindi prevede più cavi

In che senso?

I cavi sono quelli, anzi è comodo visto che alla tv ne va solo uno e le hdmi, il cavo satellitare, digitale ed altre diavolerie non le devi far passare tutte dietro la tv ma le puoi collegare sulla scatola nascosta dentro un mobile o piazzata di fianco al lettore/xbox o altro.

mr.cluster
04-06-2020, 10:30
Buongiorno , avrei bisogno di un full HD per Mamma , il 4 K non credo interessi visto che deve visionare TV ,e qualche film avrei visto all'esselunga a 170 euro , tra l'altro userei il Bonus di 50 euro e, quindi ne spenderei 120 in totale

TV " METZ Blue 40MTB7000 "
bello sembra bello , ma come specifiche , assistenza ? secondo il vostro parere è da prendere ?
purtroppo non trovo nulla di recensioni a rigiuardo :rolleyes:

https://metzblue.com/it-IT/android-tv/mtb7000/40mtb7000/

grazie

No, non è da prendere.
Io partirei almeno dal Samsung Samsung HG40EJ470MKXEN, a partire da 210€ su Monclick.
:)

blues 66
04-06-2020, 10:42
ciao MR.Cluster , potrei sapere del perchè ? :)
grazie

DakmorNoland
04-06-2020, 11:17
In che senso?

I cavi sono quelli, anzi è comodo visto che alla tv ne va solo uno e le hdmi, il cavo satellitare, digitale ed altre diavolerie non le devi far passare tutte dietro la tv ma le puoi collegare sulla scatola nascosta dentro un mobile o piazzata di fianco al lettore/xbox o altro.

No scusa hai un coso in più esterno, con un cavo in più per collegarlo. Poi chiaro dipende da che mobile hai, come dici tu in certe situazioni può anche essere comodo, perchè se il cavo dal TV è abbastanza lungo per il tuo mobile lo puoi anche mettere in un ripiano e tutti i cavi li porti li.

Però ad esempio se lo devi appendere può essere un problema, bisogna vedere quanto è grosso e quanto pesi, se è piccolo e pesa poco si può anche fissare con delle fascette di plastica alle staffe per appenderlo, altrimenti può dare problemi.

E' tutto relativo alla sistemazione insomma. Io comunque lo segnalo nel caso a qualcuno possa creare problemi tutto li. :)

Anzi se tu ce l'hai e ci dici misure e peso sarebbe interessante conoscerle. Tra l'altro il cavo di collegamento al TV com'è? Robusto o fragile?

mr.cluster
04-06-2020, 13:10
ciao MR.Cluster , potrei sapere del perchè ? :)
grazie

Al momento i TV Metz sono prodotti da SKYWORTH, ed i suoi tv sono noti per il loro basso costo e basse prestazioni, generalmente indicati per il mercato Indiano ed Indocinese.

Rispetto al Samsung è inferiore sia come prestazioni del pannello (come colori e luminosità), che, soprattutto, come capacità dell'elettronica di bordo, importante per i canali del DT Italiano, notoriamente di pessima qualità.

L'unico punto al favore del METZ è la parte smart Android, ma comunque non è all'altezza di una soluzione esterna a basso costo, come una Fire Stick.
:)

dEUS
04-06-2020, 13:17
No scusa hai un coso in più esterno, con un cavo in più per collegarlo. Poi chiaro dipende da che mobile hai, come dici tu in certe situazioni può anche essere comodo, perchè se il cavo dal TV è abbastanza lungo per il tuo mobile lo puoi anche mettere in un ripiano e tutti i cavi li porti li.

Però ad esempio se lo devi appendere può essere un problema, bisogna vedere quanto è grosso e quanto pesi, se è piccolo e pesa poco si può anche fissare con delle fascette di plastica alle staffe per appenderlo, altrimenti può dare problemi.

E' tutto relativo alla sistemazione insomma. Io comunque lo segnalo nel caso a qualcuno possa creare problemi tutto li. :)

Anzi se tu ce l'hai e ci dici misure e peso sarebbe interessante conoscerle. Tra l'altro il cavo di collegamento al TV com'è? Robusto o fragile?

Il tv è in viaggio, non saprei :cry:

Io sinceramente lo vedo sempre come un vantaggio, sopratutto nel caso si volesse appendere la tv, sul muro correrebbe solo il cavo che va dalla scatola alla tv!
Il box poi lo metti dove vuoi, il cavo mi pare piuttosto lungo e lo metti dove metti la xbox od il lettore bd, ma lo appoggi. Appenderlo non mi pare una grande soluzione, deve essere un caso di posizionamento estremo :D

Cmq certo, giusto dirlo ;)

blues 66
04-06-2020, 13:58
Al momento i TV Metz sono prodotti da SKYWORTH, ed i suoi tv sono noti per il loro basso costo e basse prestazioni, generalmente indicati per il mercato Indiano ed Indocinese.
.
:)

Millegrazie;)

keyvan
04-06-2020, 15:37
Ragazzi qualcuno sa come visualizzare l'ora nei tv sony bravia? ovviamente parlo di una visualizzazione permanente.

Enzo Font
04-06-2020, 20:59
Al momento i TV Metz sono prodotti da SKYWORTH, ed i suoi tv sono noti per il loro basso costo e basse prestazioni, generalmente indicati per il mercato Indiano ed Indocinese.
:)

mr.cluster, sai qualcosa anche sull'origine dgli zenyth?

mr.cluster
04-06-2020, 22:43
mr.cluster, sai qualcosa anche sull'origine degli zenyth?

Il sito Zenyth.org è esistito per qualche mese nel 2018, e si descrivevano come una società della Repubblica Ceca. Verosimilmente volevano rivendere i tv cinesi rimarchiati ed adattati per il mercato Europeo, come voleva fare la SELECO in Italia (infatti è rifallita a Novembre 2019: https://www.hitechweb.info/fallimento-seleco-allasta-11-800-televisori/ ). I modelli venduti adesso su Amazon risultano come "Made in Turkiye", pertanto potrebbero (?) essere entrati a far parte della Galassia Vestel.

Questo è tutto.
:)

EDIT: sicuro di non confonderti con gli Zephir venduti da MD?

dickfrey
05-06-2020, 07:35
https://www.hitechweb.info/fallimento-seleco-allasta-11-800-televisori/ )
Lo avrà poi comprato qualcuno quel lotto ? :sofico:

Enzo Font
05-06-2020, 08:33
Il sito Zenyth.org è esistito per qualche mese nel 2018, e si descrivevano come una società della Repubblica Ceca. Verosimilmente volevano rivendere i tv cinesi rimarchiati ed adattati per il mercato Europeo, come voleva fare la SELECO in Italia (infatti è rifallita a Novembre 2019: https://www.hitechweb.info/fallimento-seleco-allasta-11-800-televisori/ ). I modelli venduti adesso su Amazon risultano come "Made in Turkiye", pertanto potrebbero (?) essere entrati a far parte della Galassia Vestel.

Questo è tutto.
:)

EDIT: sicuro di non confonderti con gli Zephir venduti da MD?

Se fossero vestel, sarebbe un passo avanti rispetto a prima :D

Intendevo proprio zenyth, ho visto un fhd 40'' a 139 + ulteriore garanzia di due anni in totale 157

Stesso discorso per una q.bell - italiana che assembla robe cinesi - che però è terminata gg fa

Zephir dovrebbe essere sulla stessa linea di q.bell :confused:

E' che purtroppo mi manca il best-buy entro i 300, allora pensavo di andare al risparmio e poi tra quattro anni ci ripenso. Oltretutto odio che tutti i tv 4k - che peraltro non mi serve - abbiano incluso lo smart, la maggior parte delle volte limitato e poi abbandonato..

alethebest90
05-06-2020, 09:11
Se fossero vestel, sarebbe un passo avanti rispetto a prima :D

Intendevo proprio zenyth, ho visto un fhd 40'' a 139 + ulteriore garanzia di due anni in totale 157

Stesso discorso per una q.bell - italiana che assembla robe cinesi - che però è terminata gg fa

Zephir dovrebbe essere sulla stessa linea di q.bell :confused:

E' che purtroppo mi manca il best-buy entro i 300, allora pensavo di andare al risparmio e poi tra quattro anni ci ripenso. Oltretutto odio che tutti i tv 4k - che peraltro non mi serve - abbiano incluso lo smart, la maggior parte delle volte limitato e poi abbandonato..

da qualche parte deve diventare obsoleto per farti comprare il modello nuovo no ?

meno male che ci sono tipo la fire tv stick cosi non hai preoccupazioni

mr.cluster
05-06-2020, 09:29
Zephir dovrebbe essere sulla stessa linea di q.bell :confused:
Questo è vero, ma a differenza di SELECO e QBELL, la Westel (il Grossista con i diritti del marchio Zephir) ha in catalogo anche molti elettrodomestici e prodotti per la climatizzazione, pertanto mi sembra leggermente più "robusta" a livello di struttura societaria :sperem:
E' che purtroppo mi manca il best-buy entro i 300, allora pensavo di andare al risparmio e poi tra quattro anni ci ripenso. Oltretutto odio che tutti i tv 4k - che peraltro non mi serve - abbiano incluso lo smart, la maggior parte delle volte limitato e poi abbandonato..

Questo perchè la parte smart di base costa veramente due lire :asd: , quello che determina il costo maggiore è il pannello e l'elettronica di bordo.

Se vuoi andare il risparmio, lo LG 43LK5100 FHD, a partire da 254€ su BPM, non è un brutto tv, anzi.

Se possibile, spenderei i 4€ in più per lo LG 43LM6300, FHD a 258€ su GoldenPrice, il Best-Buy della fascia economica.
:)

Enzo Font
05-06-2020, 12:04
da qualche parte deve diventare obsoleto per farti comprare il modello nuovo no ?

meno male che ci sono tipo la fire tv stick cosi non hai preoccupazioni
ovvio, ma pensare di avere una parte del tv obsoleto dopo averci speso centinaia di €, me le fa girare vorticosamente :)

Questo è vero, ma a differenza di SELECO e QBELL, la Westel (il Grossista con i diritti del marchio Zephir) ha in catalogo anche molti elettrodomestici e prodotti per la climatizzazione, pertanto mi sembra leggermente più "robusta" a livello di struttura societaria :sperem:


Questo perchè la parte smart di base costa veramente due lire :asd: , quello che determina il costo maggiore è il pannello e l'elettronica di bordo.

Se vuoi andare il risparmio, lo LG 43LK5100 FHD, a partire da 254€ su BPM, non è un brutto tv, anzi.

Se possibile, spenderei i 4€ in più per lo LG 43LM6300, FHD a 258€ su GoldenPrice, il Best-Buy della fascia economica.
:)

grazie come sempre dei tuoi consigli, ne terrò debito conto :)
nel frattempo continuo a rimuginare

tavano10
05-06-2020, 12:47
ragazzi che differenza c'è tra questi samsung?


UE55TU7070
UE55RU7092


Il UE55RU8000 è tanto migliore rispetto agli altri due?

DakmorNoland
05-06-2020, 13:46
ragazzi che differenza c'è tra questi samsung?


UE55TU7070
UE55RU7092


Il UE55RU8000 è tanto migliore rispetto agli altri due?

Beh sì direi. I 70XX sono proprio fascia bassissima, l'RU8000 è già un buon TV soprattutto uso gaming. Intanto monta tutti pannelli 120hz (tranne il 49 pollici che ha un pannello 60hz e 8bit+frc). Purtroppo non avendo ingresso HDMI 2.1, di fatto i 120hz li supporta solo fino ai 1440p, però in 4k va al massimo a 60hz, anche se il pannello è 120hz. Tuttavia il pannello 120hz ti da comunque un vantaggio, nel senso che senza attivare filtri hai comunque un'immagine decisamente più fluida, inoltre per uso console 60hz di ingresso vanno più che bene in 4k, non penso vedremo presto console che faranno girare giochi in 4k a più di 60fps, anzi è già difficile su PC! Certo se hai un PC super pompato con SLI o Crossfire, magari ti potrebbero interessare TV che supportino l'HDMI 2.1, tuttavia costano decisamente di più! I più economici sono gli LG SM9000 che mi pare in offerta partano da 800-900€ e però hanno pannello IPS, con tutti i problemi del caso, cioè più blooming, neri meno profondi, ecc. Rimangono comunque ottimi TV se vuoi poter giocare in 4k a 120hz! Tieni però presente che se si utilizza l'HDR anche l'SM9000 non supporta 4k hdr oltre i 60hz. Per questo bisogna andare sugli OLED C9 o E9 sempre LG, che supportano anche in HDR i 120hz in 4k.
C'è anche il Samsung Q90R che ha ingresso HDMI 2.1 quindi arriva a 120hz in 4k, tuttavia da capire se in HDR tiene i 120hz o scende a 60hz. Ma qui stiamo facendo discorsi molto di nicchia.

Tornando all'RU8000 direi che nella sua fascia rimane probabilmente il migliore TV uso gaming e grazie al pannello VA ha anche un ottimo contrasto per vedere film o altro contenuto. In HDR chiaramente fa quello che può visto che la luminosità massima non è altissima, però se la cava.

I modelli invece 7000 che menzionavi sia LG che Samsung, penso siano entrambi IPS e comunque parliamo di TV ultra economici, certo ci puoi comunque giocare o vedere la TV o i film ma sono sicuramente pieni di limiti. Non te li consiglierei e penso che l'RU8000 sia una scelta decisamente migliore.

mr.cluster
05-06-2020, 18:35
Segnalo che da oggi a Domenica 7 (quindi in questo Week-END) da MediaMondo c'è lo sconto sul prezzo totale della spesa:

Almeno 2.000 euro di acquisti per avere 400 euro di sconto;
Almeno 1.000 euro di acquisti per avere 200 euro di sconto;
Almeno 500 euro di acquisti per avere 100 euro di sconto;
Almeno 250 euro di acquisti per avere 25 euro di sconto.
In questi casi, consiglio sempre di verificare nei punti vendita se sono presenti sconti sui modelli in esposizione, soprattutto OLED.

In alternativa, è una buona idea approfittare di questa promozione per combinarla con il CashBack Samsung, disponibile per tutta la catena, sia fisica che Online:
a fronte dell’acquisto di un TV modello QE65Q90RATXZT o QE55Q950RBTXZT, il valore del rimborso sarà pari a € 300,00 (trecento/00);
a fronte dell’acquisto di un TV modello QE65Q950RBTXZT o QE82Q70RATXZT, il valore del rimborso sarà pari a € 500,00 (cinquecento/00);
a fronte dell’acquisto di un TV modello QE75Q90RATXZT, il valore del rimborso sarà pari a € 700,00 (settecento/00).

In questo momento sul sito MM è disponibile solo il Samsung 65Q950 a 2999€, che con lo sconto arriva a 2599€, 40€ in meno rispetto alla migliore offerta sui siti che prevedono il Cashback Samsung. Calcolando anche il CashBack, si ottiene uno sconto cumulativo di 900€.
:)

Fatal Frame
05-06-2020, 20:36
Scrivo anche qui che nel topic Xbox non mi hanno saputo aiutare :(

Mi è stata cambiata la TV in firma, cioè da Samsung 32 pollici N5370 del 2019 (o 2018 non ho ancora capito in che anno è stata prodotta) a T5370 (del 2020, quindi appena uscita sul mercato, precisamente del 25 maggio se vediamo la scatola).

Il dubbio che ho è questo... Vi anticipo subito che lo faceva anche un'altra T5370 (ho fatto la prova anche con una di esposizione) quindi non è la TV...

Su tutte le Samsung che ho avuto (e da quanto potete vedere compro solo TV Samsung quindi se non lo so io ... ), ho sempre messo la Xbox in Hdmi1 e rimaneva memorizzata sulle sorgenti e gli davo il nome (XboxOne), mentre su questo modello nuovo, noto che una volta che la Xbox è spenta, la TV rileva la presa Hdmi1 come non ci fosse più collegato nulla ... mentre sulle altre Samsung e sulla N5370 che ho avuto per poco tempo, non ho mai notato questo comportamento... rimaneva Hdmi1 XboxOne sempre...

Invece con la Ps4 nessun problema, rimane Ps4 Hdmi2 anche se è spenta...

La Xbox è configurata sempre allo stesso modo ... quindi perché questo modello di Samsung, una volta che spengo la Xbox, crede erroneamente che io vada a staccare fisicamente la presa Hdmi1 ?!

Poi una volta che accendo la Xbox la prende come Hdmi1 e non mi tiene il nome XboxOne che gli ho dato, con l'immaginetta del joystick...

Non capisco se nel 2020 hanno aggiunto qualche nuova opzione, ma a parte cambiare sempre i numeri di Luminosità, Colore, Contrasto ecc che prima fanno andare da 0 a 100 e adesso da -50 a +50, non ho notato nessuna nuova voce, se non le Ombre che vanno da -5 a +5 e non ho capito cos'è ?!

tavano10
05-06-2020, 20:59
Beh sì direi. I 70XX sono proprio fascia bassissima, l'RU8000 è già un buon TV soprattutto uso gaming. Intanto monta tutti pannelli 120hz (tranne il 49 pollici che ha un pannello 60hz e 8bit+frc). Purtroppo non avendo ingresso HDMI 2.1, di fatto i 120hz li supporta solo fino ai 1440p, però in 4k va al massimo a 60hz, anche se il pannello è 120hz. Tuttavia il pannello 120hz ti da comunque un vantaggio, nel senso che senza attivare filtri hai comunque un'immagine decisamente più fluida, inoltre per uso console 60hz di ingresso vanno più che bene in 4k, non penso vedremo presto console che faranno girare giochi in 4k a più di 60fps, anzi è già difficile su PC! Certo se hai un PC super pompato con SLI o Crossfire, magari ti potrebbero interessare TV che supportino l'HDMI 2.1, tuttavia costano decisamente di più! I più economici sono gli LG SM9000 che mi pare in offerta partano da 800-900€ e però hanno pannello IPS, con tutti i problemi del caso, cioè più blooming, neri meno profondi, ecc. Rimangono comunque ottimi TV se vuoi poter giocare in 4k a 120hz! Tieni però presente che se si utilizza l'HDR anche l'SM9000 non supporta 4k hdr oltre i 60hz. Per questo bisogna andare sugli OLED C9 o E9 sempre LG, che supportano anche in HDR i 120hz in 4k.
C'è anche il Samsung Q90R che ha ingresso HDMI 2.1 quindi arriva a 120hz in 4k, tuttavia da capire se in HDR tiene i 120hz o scende a 60hz. Ma qui stiamo facendo discorsi molto di nicchia.

Tornando all'RU8000 direi che nella sua fascia rimane probabilmente il migliore TV uso gaming e grazie al pannello VA ha anche un ottimo contrasto per vedere film o altro contenuto. In HDR chiaramente fa quello che può visto che la luminosità massima non è altissima, però se la cava.

I modelli invece 7000 che menzionavi sia LG che Samsung, penso siano entrambi IPS e comunque parliamo di TV ultra economici, certo ci puoi comunque giocare o vedere la TV o i film ma sono sicuramente pieni di limiti. Non te li consiglierei e penso che l'RU8000 sia una scelta decisamente migliore.


Grazie mille per la risposta...ad essere sincero la metterò in una stanza che userò poco, abbastanza luminosa. Solo TV, forse un po' di Netflix prime video ecc.
Vorrei avere un prodotto che sia affidabile e carino esteticamente... Perciò mi chiedo se questa fascia bassissima di samsung è buona per lo scopo o meglio una hisense della stessa fascia ( h7)

Enzo Font
06-06-2020, 10:45
Ora c'è sotto i 190 il Samsung HG40EJ470MK, soli 30 in + dello zenyth, son tentato; per "aiutarmi" poi vedo kitele..

https://www.kitele.com/it/tv-samsung-hg40ej470k
https://www.kitele.com/it/tv-philips-43pfs5503-12
https://www.kitele.com/it/tv-lg-43lm6300pla
https://www.kitele.com/it/tv-lg-43lk5100pla
https://www.kitele.com/it/tv-tcl-40es560
https://www.kitele.com/it/tv-hisense-h43a5100

..non so quanto sia affidabile :fagiano:

mr.cluster
06-06-2020, 11:40
Grazie mille per la risposta...ad essere sincero la metterò in una stanza che userò poco, abbastanza luminosa. Solo TV, forse un po' di Netflix prime video ecc.
Vorrei avere un prodotto che sia affidabile e carino esteticamente... Perciò mi chiedo se questa fascia bassissima di samsung è buona per lo scopo o meglio una hisense della stessa fascia ( h7)

se devi scegliere tra Samsung e Hisense, molto meglio i Samsung, a parità di prezzo.
:)

mr.cluster
06-06-2020, 11:49
Ora c'è sotto i 190 il Samsung HG40EJ470MK, soli 30 in + dello zenyth, son tentato; per "aiutarmi" poi vedo kitele..

https://www.kitele.com/it/tv-samsung-hg40ej470k
https://www.kitele.com/it/tv-philips-43pfs5503-12
https://www.kitele.com/it/tv-lg-43lm6300pla
https://www.kitele.com/it/tv-lg-43lk5100pla
https://www.kitele.com/it/tv-tcl-40es560
https://www.kitele.com/it/tv-hisense-h43a5100

..non so quanto sia affidabile :fagiano:

Non conoscevo questo sito.

Ci ho fatto un giretto.
Non sembra molto affidabile sui TV Europei, dato che non si esprime in modo "esteso" sulla motivazione dei giudizi sommari, e mancano parecchi prezzi di riferimento (Idealo non è all'altezza di ShoppyDoo e Trovaprezzi). Tuttavia sembra avere margini di miglioramento.

Credo che il Samsung sia sottovalutato, ed allo stesso modo, non mi sembra realistico che lo LG 43LM6300 sia inferiore al 43LK5100.

Tutto sommato, alcuni giudizi mi lasciano perplesso, ma per avere un idea generale e come "punto di partenza" potrebbe anche andare bene.
:)

DakmorNoland
06-06-2020, 13:31
Grazie mille per la risposta...ad essere sincero la metterò in una stanza che userò poco, abbastanza luminosa. Solo TV, forse un po' di Netflix prime video ecc.
Vorrei avere un prodotto che sia affidabile e carino esteticamente... Perciò mi chiedo se questa fascia bassissima di samsung è buona per lo scopo o meglio una hisense della stessa fascia ( h7)

Cioè mi hai fatto scrivere tutta sta pappardella e ti serviva un TV che userai poco-niente? :asd:

Comunque rimane quello che ti ho detto l'RU8000 è decisamente superiore, però certo che se è una stanza in disuso può andare bene qualsiasi cosa, a quel punto io opterei più per un LG UM7100, da evitare modelli precedenti tipo UM7000 o simili. Il 7100 di LG lo trovi da 260€, i Samsung anche fascia 7100 sono più costosi.

Hisense la eviterei per principio, non ho capito come mai mi hai chiesto dell'RU8000 comunque se il TV non sarà quasi usato...

Ed_Bunker
06-06-2020, 17:35
avvistato ru8000 da 55" a 499 Euro... sono tentato. 🤔

Sent from my Redmi Note 8T

DakmorNoland
06-06-2020, 18:17
avvistato ru8000 da 55" a 499 Euro... sono tentato. ��

Sent from my Redmi Note 8T

sì beh ottimo TV, però se riesci a mettere da parte altri 250, dovresti trovare il Q70R da 55" che ogni tanto si trova sui 750-850, ed è proprio un altro mondo, tv davvero ottimo per il prezzo.

Ed_Bunker
06-06-2020, 22:44
sì beh ottimo TV, però se riesci a mettere da parte altri 250, dovresti trovare il Q70R da 55" che ogni tanto si trova sui 750-850, ed è proprio un altro mondo, tv davvero ottimo per il prezzo.già, credo sia proprio così... ma già con 500 euro sono leggermente fuori budget. 😊

Sent from my Redmi Note 8T

Caccolino
07-06-2020, 09:35
avvistato ru8000 da 55" a 499 Euro... sono tentato. 🤔

Sent from my Redmi Note 8T

controlla spesso sul sito mediaw l'altro giorno si trovava a 419€

Ed_Bunker
07-06-2020, 09:39
controlla spesso sul sito mediaw l'altro giorno si trovava a 419€taglio da 55"? 😳

Sent from my Redmi Note 8T

tavano10
07-06-2020, 10:55
Cioè mi hai fatto scrivere tutta sta pappardella e ti serviva un TV che userai poco-niente? :asd:

Comunque rimane quello che ti ho detto l'RU8000 è decisamente superiore, però certo che se è una stanza in disuso può andare bene qualsiasi cosa, a quel punto io opterei più per un LG UM7100, da evitare modelli precedenti tipo UM7000 o simili. Il 7100 di LG lo trovi da 260€, i Samsung anche fascia 7100 sono più costosi.

Hisense la eviterei per principio, non ho capito come mai mi hai chiesto dell'RU8000 comunque se il TV non sarà quasi usato...

Effettivamente:D
Ti chiedo scusa... no ti dico perchè l' 1/6 su MW l'avevo trovato a 419 e per pochi spiccioli l'avrei preso...adesso sta a 550 decisamente fuori budget. Insomma cerco un tv economico ma che abbia una certa affidabilità.
Tra l'altro ho visto il tlc 55EP640 a 356

DakmorNoland
07-06-2020, 12:38
Tra l'altro ho visto il tlc 55EP640 a 356

TLC non li conosco, ma per l'uso che ne fai non hai bisogno di chissà quale TV. Addirittura un 55" per una stanza dove viene usata poco? Boh io mi sarei accontentato di un 43", però devi sicuramente valutare tu cosa sia meglio per te.

Più che altro visto che parliamo di TV di fascia bassissima io fossi in te punterei a trovare una parte SMART convincente e qui dubito si possa battere LG. E' vero che sui modelli bassi non è veloce come sui top di gamma, ma di solito WebOS non delude. TCL non conosco la parte smart e non mi pronuncio.

Quindi quello che ti posso dire è di cercare dei video/recensioni o andare in qualche centro commerciale e vedere come sono le parti smart dell'UM7100 o del TLC e valutare in base a quello, in questa fascia di prezzo per me rimane la componente più importante. Inoltre l'LG è certificata dalle emittenti italiane, quindi avrai piena compatibilità e integrazioni con Rai Play, Mediaset Play, ecc. :)

mr.cluster
07-06-2020, 15:30
Gentili Utenti, eccovi le Offerte TV in sottocosto della prima settimana di "Normalità"!

Ebaia (online, fino ad esaurimento scorte):
LG 49UM7100 a 309€, 17€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
TCL 55EP640 a 350€, 36€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 43XG7096 a 360€, 96€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 50UM7450 a 369€, 23€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 55PUS6554 a 390€, 9€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Hisense H55U7B a 414€, 72€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 55XG7096 a 495€, 4€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 65RU7090 a 540€, 20€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 49Q70RAT a 650€, 52€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 65Q70RAT a 950€, 49€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Hisense H55O8B a 1000€, 67€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 65Q85RAT a 1200€, 200€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 75Q60RAT a 1200€, 35€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 65Q900RAT a 1900€, 100€ in meno rispetto alla migliore offerta web.

Amazzone Italica (online, fino ad esaurimento scorte):
Hisense H43BE7400 a 299€, unica offerta web;
Hisense H50BE7400 a 399€, unica offerta web;
Hisense H55BE7400 a 399€, unica offerta web;
Samsung 49Q64RAT a 599€, 132€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 43LS03RAU a 620€, 70€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Hisense H65BE7400 a 656€, unica offerta web;
Samsung 55Q64RAT a 669€, 111€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 49SM8600 a 693€, 4€ in meno rispetto alla migliore offerta web.

UNI€ (online, fino ad esaurimento scorte):
LG 43UM7050 a 279€, 7€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Panasonic 50GX700 a 380€, 7€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 43PUS6754 a 381€, 1€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 49XG7096 a 450€, 14€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 49SM8200 a 599€, 1€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 65PUS6754 a 699€, 48€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 65Q60RAT a 699€, 40€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 55Q70RAT a 749€, 9€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 75RU7170 a 749€, 79€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 55XF9005 a 799€, 20€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 70PUS7304 a 999€, 31€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 65Q80RAT a 1099€, 135€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 55OLED754 a 1199€, 63€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Panasonic 55GZ1000 a 1399€, 371€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 65OLED754 a 1699€, 72€ in meno rispetto alla migliore offerta web.

Monclick (online, fino ad esaurimento scorte):
Philips 43PUS6554 a 277€, 2€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 43RU7090 a 316€, 9€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 50RU7090 a 340€, 1€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 50RU7170 a 346€, 14€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 43RU7400 a 362€, 41€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 55TU7070 a 396€, 3€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Hisense H55U7B a 414€, 72€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 55XG7096 a 495€, 4€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 55TU8070 a 564€, 7€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Panasonic 58GX700 a 583€, 7€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 65PUS6754 a 699€, 48€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 65XG7096 a 755€, 7€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 75UM7110 a 849€, 26€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 70PUS7304 a 999€, 31€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 75XG8096 a 1049€, 50€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Panasonic 65GZ1000 a 1980€, 19€ in meno rispetto alla migliore offerta web.

€nics (online, fino ad esaurimento scorte):
Panasonic 40GX710 a 421€, unica offerta web;
Panasonic 40GX830 a 597€, 48€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 49XG8196 a 628€, 303€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Hisense H55U8B a 678€, 204€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 55SM9010 a 738€, 8€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Panasonic 58GX830 a 764€, 57€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 55XG8577€ a 788€, 92€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
sony 65XG8196 a 948€, unica offerta web;
LG 75SM9000 a 1678€, 552€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 65C8 a 1688€, 311€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 55AF9 a 1851€, 797€ (!) in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 65E8 a 2507€, 141€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 65AF9 a 3048€, 510€ in meno rispetto alla migliore offerta web.

Eprezzo (online, fino ad esaurimento scorte):
Philips 55PUS6804 a 490€, 60€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 55RU8000 a 533€, 5€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Panasonic 50GX810 a 545€, 11€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 58PUS7304 a 599€, 16€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Panasonic 58GX810 a 628€, 10€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 65RU8000 a 639€, 5€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 65RU7400 a 647€, 12€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 55PUS8804 a 700€, 548€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Panasonic 65GX810 a 836€, 10€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Panasonic 55GZ950 a 1230€, 2€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 55Q90RAT a 1298€, 1€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 75UM7600 a 1499€, 49€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Panasonic 65GZ950 a 1843€, 20€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 98Q950 a 55.320€, unica offerta web.

Mediamondo (online, fino ad esaurimento scorte. Al prezzo verrà aggiunto lo sconto valido fino alla Mezzanotte di Oggi. Affrettatevi!):
Sony 43XG7077 a 459€, unica offerta web; Con lo sconto di 25€ va a 434€.
Panasonic 50GX710 a 499€, unica offerta web; Con lo sconto di 25€ va a 474€.
Panasonic 58GX710 a 499€, unica offerta web; Con lo sconto di 25€ va a 474€.
Sony 49XG7077 a 522€, unica offerta web; Con lo sconto di 100€ va a 424€.
Samsung 43LS03RAU a 620€, 70€ in meno rispetto alla migliore offerta web; Con lo sconto di 100€ va a 520€, 170€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 43XG8396 a 709€, 31€ in meno rispetto alla migliore offerta web; Con lo sconto di 100€ va a 609€, 131€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Panasonic 65GZ960 a 2029€, 64€ in meno rispetto alla migliore offerta web; Con lo sconto di 400€ va a 1629€, 464€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 75XG9505 a 2229€, 249€ in meno rispetto alla migliore offerta web; Con lo sconto di 400€ va a 1829€, 649€ in meno rispetto alla migliore offerta web.

Trony (online, fino ad esaurimento scorte):
Panasonic 40GX700 a 370€, 4€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Panasonic 40GX810 a 500€, 25€ in meno rispetto alla migliore offerta web.

Trony (Calabria e Sicilia, dal 05/06 al 14/06):
LG 43UM7100 a 280€, 3€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 55UM7000 a 400€, 18€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
TCL 65EP640 a 500€, 78€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 55XG8196 a 600€, 11€ in meno rispetto alla migliore offerta web.

Expert DGgroup (Nazionale, dal 03/06 al 28/06):
TCL 55EP640 a 349€, 37€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Panasonic 58GX710 a 499€, equivalente alla migliore offerta web.

€nics Bruno (Sicilia, Calabria, Nord-Est, dal 20/02 al 04/03):
TCL 55EP640 a 349€, 37€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Hisense H58A6120 a 399€, 42€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 49SM8200 a 579€, 21€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 70UM7100 a 649€, 29€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 65Q60RAT a 699€, 40€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 65XG8196 a 899€, 49€ in meno rispetto alla migliore offerta web.

€nics Tufano (Campania, Lazio, provincia di Cosenza, dal 04/06 al 17/06):
LG 55SM8600 a 655€, 110€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 55XG8577 a 699€, 89€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 55Q950RAT a 1999€, 77€ in meno rispetto alla migliore offerta web.

Panorama (Centro-Nord, dal 08/06 al 21/06):
LG 43UM7100 a 279€, 3€ in meno rispetto alla migliore offerta web.

Bennet (Nord, dal 04/06 al 17/06):
LG 49UM7100 a 299€, 27€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 55RU7402 a 399€, 51€ in meno rispetto alla migliore offerta web.


Nota di servizio: L'OLED a minor prezzo sul mercato web ad oggi è lo LG 55B9 a 989€ su Il Rinnovato.it oppure a 1000€ sulla Ebaia (Venditore OnlineStore). In alternativa, c'è lo Hisense H55O8B a 1000€ sulla Ebaia (Venditore OnlineStore).

Permane l'offerta dello LG 55E8 a 1123€ su HWOnline, 576€ in meno della migliore offerta web.

:)

Fabiobat
07-06-2020, 16:33
Se non ci vedi il DT-SD, si può partire dal TCL 65EP660, a partire da 539€ sulla Ebaia.
Per un uso più generalista, si parte dal Samsung 65RU7172 a partire da 550€ su SpecialPrices.
Il più economico TV appartenente alla fascia media è il Samsung 65RU7400 a partire da 619€ su Uni€
OPPURE il Panasonic 65GX700 a partire da 649€ sulla Ebaia.
:)

Ciao! Grazie per i consigli.

Ho ripreso le misure e mi sto orientando su un 58", il 65" entra a pelo e "uscirebbe" dal tavolo.

Sono indeciso tra il Philips 58PUS7304/12 (600€) e il Panasonic 58GX810E (629€).

Da una parte il Philips ha il vantaggio dell'Ambilight e dello schermo ruotabile, dall'altra parte il Panasonic mi sembra che abbia un'elettronica e un pannello decisamente migliore.

Heeeeelp :D

Enzo Font
07-06-2020, 18:02
mr.cluster, del sony KDL40WE665 cosa mi dici?
più o meno è a livello del lg 6300? (parte smart esclusa immagino)

mr.cluster
07-06-2020, 20:35
Ciao! Grazie per i consigli.

Ho ripreso le misure e mi sto orientando su un 58", il 65" entra a pelo e "uscirebbe" dal tavolo.

Sono indeciso tra il Philips 58PUS7304/12 (600€) e il Panasonic 58GX810E (629€).

Da una parte il Philips ha il vantaggio dell'Ambilight e dello schermo ruotabile, dall'altra parte il Panasonic mi sembra che abbia un'elettronica e un pannello decisamente migliore.

Heeeeelp :D

Da un lato il Phi

Se ti piace l'Ambilight, il Philips non ha alcun rivale.
Il Panasonic ha pannello ed elettronica migliore, ma la parte smart è meno fornita.
:)

mr.cluster
07-06-2020, 20:36
mr.cluster, del sony KDL40WE665 cosa mi dici?
più o meno è a livello del lg 6300? (parte smart esclusa immagino)

Purtroppo quel Sony è un modello molto vecchio, assolutamente sconsigliato.
:)

pixeldot
07-06-2020, 20:43
volevo ringraziare chi mi ha consigliato. leggendo questo thread alla fine mi sono deciso e ho preso il Samsung QE65Q82RATXZT a 900 euro. spero di non averlo pagato troppo! non ho capito che cos'ha di diverso rispetto allo stesso modello 80RAT ma non credo cambi molto.

tavano10
07-06-2020, 20:56
mr.cluster una domanda veloce veloce...
Per un uso generalista
Tra TLC 55EP660 a 322 euro
O samsung ue55TU7070 a 364 euro

mr.cluster
07-06-2020, 21:36
volevo ringraziare chi mi ha consigliato. leggendo questo thread alla fine mi sono deciso e ho preso il Samsung QE65Q82RATXZT a 900 euro. spero di non averlo pagato troppo! non ho capito che cos'ha di diverso rispetto allo stesso modello 80RAT ma non credo cambi molto.

E' la versione per Grecia e SUD Europa. E' identica al Q80, ma costa meno.
:)

mr.cluster
07-06-2020, 21:37
mr.cluster una domanda veloce veloce...
Per un uso generalista
Tra TLC 55EP660 a 322 euro
O samsung ue55TU7070 a 364 euro

Se possibile, meglio il Samsung.
:)