PDA

View Full Version : TELEVISORI LCD (anche 4K-8K) - NB. Leggete i primi 3 post!


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 [149] 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196

Emopunk
10-01-2019, 19:01
Ci sono:
Philips 49PUS8303 (IPS) a partire da 681€ su Daddi;
Sony 49XF8596 (IPS) a partire da 846€ su FeelDesign;
LG 49SK8500 (IPS) a partire da 870€ su BPM;
Sony 49XF9005 (VA) a partire da 999€ su Uni€.
:)

Ma quante ne sai Cluster? :D

gege07
10-01-2019, 21:35
ciao a tutti vorrei un consiglio su queste 4k sono indeciso su quale prendere da 43'' o 55'' il mio utilizzo e´principalmente streaming e XBOX e guardare film ,le sony sono android? grazie

SAMSUNG UE43NU7400UXZT 500€
SONY KD55XF7077 a 600 €
SONY KDL49WE665 a 500€

Janos121
10-01-2019, 23:22
ciao a tutti vorrei un consiglio su queste 4k sono indeciso su quale prendere da 43'' o 55'' il mio utilizzo e´principalmente streaming e XBOX e guardare film ,le sony sono android? grazie

SAMSUNG UE43NU7400UXZT 500€
SONY KD55XF7077 a 600 €
SONY KDL49WE665 a 500€

Meglio il Samsung 50NU7400 (che ha pannello VA e migliori neri dei due Sony citati) e che trovi entro i € 600. :)

.

.

Emopunk
11-01-2019, 08:31
Ci sono:
Philips 49PUS8303 (IPS) a partire da 681€ su Daddi;
Sony 49XF8596 (IPS) a partire da 846€ su FeelDesign;
LG 49SK8500 (IPS) a partire da 870€ su BPM;
Sony 49XF9005 (VA) a partire da 999€ su Uni€.
:)

Molto bello il Philips che mi hai segnalato! Possibile che su trovaprezzi lo abbia solo wireshop a 800 circa?

papo75
11-01-2019, 09:08
Vi aggiorno sul mio problema (video da disco usb scuri). Dopo un ennesimo doppio reset (tv e smart hub), SEMBREREBBE che il problema sia risolto, rimane da provare netflix ma non posso in quanto navigo con una chiavetta.Ma cosa intendi per reset dello smart hub?

mr.cluster
11-01-2019, 09:45
Molto bello il Philips che mi hai segnalato! Possibile che su trovaprezzi lo abbia solo wireshop a 800 circa?

Mi credi che ieri sera c'era? :stordita:
oggi il minor prezzo è 793 sulla Ebaia.
:)

papo75
11-01-2019, 10:39
L'ho fatto ieri sera, c'è una voce per resettarlo. Cosa faccia non lo so in quanto ho resettato pure la tv quindi è come se l'avessi appena acquistata...Cioè nella tv ci sono due voci? Reset tv e reset smart hub?

Gorham
11-01-2019, 10:46
Io non ho sky o netflix ma nel mio qled noto dei microscatti quando riproduco film da hdd esterno. Non so esattamente cosa fare ci sarebbe da fare delle prove.
In ogni caso era una cosa che non mi aspettavo.

Guarda, io ho un Pana LCD del 2013 e tra le varie opzioni dell'immagine ce ne una che si chiama "HDMI direct". In pratica attivandolo il segnale proveniente dall'HDMI viene visualizzato sullo schermo escludendo tutta l'elettronica del TV. Quando mi capitano filmati che presentano microscatti attivo quell'opzione ed i microscatti spariscono a discapito di un quasi impercettibile calo della qualità dell'immagine. Prova a vedere se la tua TV ha un'opzione simile.

Grievas
11-01-2019, 10:49
Buongiorno a tutti, sono in procinto di sostituire la tv della mia camera da letto. Attualmente uso un vecchio tv Samsung da 42'' full Hd e volevo qualcosa di più performante, meglio se con Ambilight dato che ho tutta l'illuminazione della casa che usa questa tecnologia.

Inizialmente ero orientato verso un OLED Philips 803, poi però (visti i costi) ho deciso di abbassare il tiro e di "accontentarmi" di un prodotto di fascia inferiore (55''), con un range di spesa di 500-600 euro. L'utilizzo che ne farei è al 90% Netflix + Amazon TV, non seguo il calcio, ma solo film e serie tv.

Qualcuno ha avuto esperienze sul Philips 55PUS7303? O comunque in generale sugli Ambilight? Mi piacerebbe capire se posso pilotare le luci del tv come se fossero una normale sorgente luminosa, sincronizzandole (a luce spenta) con il resto delle Philips hue (quindi pilotandole da applicazione per cellulare e non da telecomando).

mr.cluster
11-01-2019, 10:57
Io lo trovo a 653 sul sito da te segnalato...

Infatti adesso le trova le offerte di ieri...
Sarà stato un errore del sito...
;)

danielePA
11-01-2019, 11:39
Buongiorno a tutti, sono in procinto di sostituire la tv della mia camera da letto. Attualmente uso un vecchio tv Samsung da 42'' full Hd e volevo qualcosa di più performante, meglio se con Ambilight dato che ho tutta l'illuminazione della casa che usa questa tecnologia.

Inizialmente ero orientato verso un OLED Philips 803, poi però (visti i costi) ho deciso di abbassare il tiro e di "accontentarmi" di un prodotto di fascia inferiore (55''), con un range di spesa di 500-600 euro. L'utilizzo che ne farei è al 90% Netflix + Amazon TV, non seguo il calcio, ma solo film e serie tv.

Qualcuno ha avuto esperienze sul Philips 55PUS7303? O comunque in generale sugli Ambilight? Mi piacerebbe capire se posso pilotare le luci del tv come se fossero una normale sorgente luminosa, sincronizzandole (a luce spenta) con il resto delle Philips hue (quindi pilotandole da applicazione per cellulare e non da telecomando).

Ma sei Chiellini?

mr.cluster
11-01-2019, 12:32
Buongiorno a tutti, sono in procinto di sostituire la tv della mia camera da letto. Attualmente uso un vecchio tv Samsung da 42'' full Hd e volevo qualcosa di più performante, meglio se con Ambilight dato che ho tutta l'illuminazione della casa che usa questa tecnologia.

Inizialmente ero orientato verso un OLED Philips 803, poi però (visti i costi) ho deciso di abbassare il tiro e di "accontentarmi" di un prodotto di fascia inferiore (55''), con un range di spesa di 500-600 euro. L'utilizzo che ne farei è al 90% Netflix + Amazon TV, non seguo il calcio, ma solo film e serie tv.

Qualcuno ha avuto esperienze sul Philips 55PUS7303? O comunque in generale sugli Ambilight? Mi piacerebbe capire se posso pilotare le luci del tv come se fossero una normale sorgente luminosa, sincronizzandole (a luce spenta) con il resto delle Philips hue (quindi pilotandole da applicazione per cellulare e non da telecomando).
ho il 49PUS7503, ma non ho il sistema HUE. Spulciando sul web, sembra che le app non siano completamente compatibili con i vari tv prodotti dalla Philips (che dal 2014 NON sono più sotto il controllo della Philips Netherland, ma sono prodotti dalla TP Vision, che ha il controllo dei brevetti per l'Ambilight e le tecnologie per la gestione dei movimenti).
Per quanto riguarda Netflix sembra funzionare bene, devi solo perdere una mezz'oretta per sistemare il pannello, visto che di fabbica tenbde ad uscire con il contrasto al massimo ed con un eccessivo black crushing.
:)

worldino88
11-01-2019, 13:33
io che ho bisogno di un 49'' aspetterò che scendano di prezzo il sony xf8596 o il 9005 :muro:

dickfrey
11-01-2019, 13:53
Io invece ci sono rimasto male che il NU8000 ed il Q6FN abbiano fatto passi indietro nel sistema multimediale rispetto al mio J6200.
Quindi spero che aggiornino via firmware questa mancanza...

Grievas
11-01-2019, 14:16
ho il 49PUS7503, ma non ho il sistema HUE. Spulciando sul web, sembra che le app non siano completamente compatibili con i vari tv prodotti dalla Philips (che dal 2014 NON sono più sotto il controllo della Philips Netherland, ma sono prodotti dalla TP Vision, che ha il controllo dei brevetti per l'Ambilight e le tecnologie per la gestione dei movimenti).
Per quanto riguarda Netflix sembra funzionare bene, devi solo perdere una mezz'oretta per sistemare il pannello, visto che di fabbica tenbde ad uscire con il contrasto al massimo ed con un eccessivo black crushing.
:)

Grazie!! Allora mi sa che vado per il Philips!:D

dickfrey
11-01-2019, 15:24
Se ti riferisci alla codifica DTS non penso, samsung non vuole pagarne i diritti.
No, al fatto che hanno tolto l' ingranaggio che permette di scegliere quale audio su un MKV e se mostrare o meno i sottotitoli.
Così mi hanno detto nell' altra pagina.

papo75
11-01-2019, 16:44
Io lo vedo senza problemi, solo quando la codifica è in dts ho questo problema. Il vero difetto è che sceglie sempre di mettere i sottotitoli e di partire con audio in inglese.Hai detto niente.
Io ho dovuto tirare dall'armadio un vecchio lettore di hard disk per tv western digital che mi permette di leggere la qualsiasi però capisci che è abbastanza ridicolo

megamitch
11-01-2019, 17:00
Probabilmente sono forme di contrasto "blande" alla pirateria

dickfrey
11-01-2019, 17:28
Il vero difetto è che sceglie sempre di mettere i sottotitoli e di partire con audio in inglese.
Allora quello lo fa anche il mio J6200, però dopo cambio la lingua e tolgo i sottotitoli.
Quindi è rimasto fattibile ? :confused:

Emopunk
11-01-2019, 17:28
Infatti adesso le trova le offerte di ieri...
Sarà stato un errore del sito...
;)

Peccato che quel sito non abbia una gran reputazione. Ci sono commenti molto allarmanti in rete riguardo alle loro "pratiche".. Voi sapete qualcosa di più preciso?

mr.cluster
11-01-2019, 18:39
Peccato che quel sito non abbia una gran reputazione. Ci sono commenti molto allarmanti in rete riguardo alle loro "pratiche".. Voi sapete qualcosa di più preciso?

Daddi "sembra" appartenere ad una categoria di venditori che non hanno un magazzino proprio, ma recuperano i prodotti in seguito alla vendita. Pertanto, sono consigliabili se non si ha alcuna fretta.
:)

Luchino.EX
11-01-2019, 20:05
Buongiorno a tutti, sono in procinto di sostituire la tv della mia camera da letto. Attualmente uso un vecchio tv Samsung da 42'' full Hd e volevo qualcosa di più performante, meglio se con Ambilight dato che ho tutta l'illuminazione della casa che usa questa tecnologia.

Inizialmente ero orientato verso un OLED Philips 803, poi però (visti i costi) ho deciso di abbassare il tiro e di "accontentarmi" di un prodotto di fascia inferiore (55''), con un range di spesa di 500-600 euro. L'utilizzo che ne farei è al 90% Netflix + Amazon TV, non seguo il calcio, ma solo film e serie tv.

Qualcuno ha avuto esperienze sul Philips 55PUS7303? O comunque in generale sugli Ambilight? Mi piacerebbe capire se posso pilotare le luci del tv come se fossero una normale sorgente luminosa, sincronizzandole (a luce spenta) con il resto delle Philips hue (quindi pilotandole da applicazione per cellulare e non da telecomando).

anche questa non è malaccio!

https://www.philips.it/c-p/55PUS8503_12/8500-series-android-tv-led-ultra-sottile-4k-uhd-con-tecnologia-ambilight-su-3-lati

Maverick1987
11-01-2019, 21:27
Ragazzi vorrei un 55" economico (giusto da battaglia, non ha senso investire adesso, attendo che gli oled scenderanno)
E non riesco a capire la differenza tra samsung nu7172 nu7370 e nu7400
E lg uk6200 oppure uk6400 o uk6470
Tra i primi modelli citati e i successivi ballano 100 euro eppure riportano essere del 2018 tutti quanti ma non comprendo le differenze pratiche tra tv da 480 euro a quelle da 580 :mbe:

Janos121
11-01-2019, 21:36
Ragazzi vorrei un 55" economico (giusto da battaglia, non ha senso investire adesso, attendo che gli oled scenderanno)
E non riesco a capire la differenza tra samsung nu7172 nu7370 e nu7400
E lg uk6200 oppure uk6400 o uk6470
Tra i primi modelli citati e i successivi ballano 100 euro eppure riportano essere del 2018 tutti quanti ma non comprendo le differenze pratiche tra tv da 480 euro a quelle da 580 :mbe:

Una differenza tra i Sasmung e gli LG risiede nel tipo di pannello che è VA (buoni neri) per i Samsung ed IPS (ampi angoli di visione) per gli LG.

La differenza tra NU7400 e le altre serie di Samsung risiede principalmente nella circostanza che sulla prima vi è tecnologia Dynamic Crystal Colour (maggior precisione dei colori) mentre nelle altre non c'è.

.

Maverick1987
12-01-2019, 09:06
Una differenza tra i Sasmung e gli LG riseide nel tipo di pannello che è VA (buoni neri) per i Samsung ed IPS (ampi angoli di visione) per gli LG.

La differenza tra NU7400 e le altre serie di Samsung risiede principalmente nella circostanza che sulla prima vi è tecnologia Dynamic Crystal Colour (maggior precisione dei colori) mentre nelle altre non c'è.

.

Se aspetti che gli oled scendano poi ci saranno i microled. Tanto vale prenderlo buono ora e aspettare che scendano i microled. Oppure prendere un oled ora (i base stanno sui 1100) se puoi.

è una tv da mettere in una cameretta, e in casa dei miei non penso che rimarrò ancora molti anni, quindi ha poco senso investirci molto
Sui 500 direi che va piu che bene

gege07
12-01-2019, 09:34
Meglio il Samsung 50NU7400 (che ha pannello VA e migliori neri dei due Sony citati) e che trovi entro i € 600. :)

.

.
UE50NU7400UXZT €540
UE43NU7400UXZT' 450€
grande dubbio .. quale prendo ?

Janos121
12-01-2019, 10:05
UE50NU7400UXZT €540
UE43NU7400UXZT' 450€
grande dubbio .. quale prendo ?

Il 43NU7400 (ci ho smanettato a casa di un'amica qualche giorno fa) potrebbe essere la versione con pannello IPS quindi con neri poco profondi.

Il 50NU7400 mi risulta invece che sia solo con pannello VA e quindi con buoni neri e colori vividi. :)

.

marklevinson76
12-01-2019, 10:08
UE50NU7400UXZT €540
UE43NU7400UXZT' 450€
grande dubbio .. quale prendo ?

sul sito Uni...o il taglio da 50" è in offerta a 499 euro.

sorpa86
12-01-2019, 12:43
Ciao a tutti,
mi potete aiutare a classificare gli LG da 43"? Non riesco a capire le differenze.

Vorrei un'alternativa al Samsung 43NU7400, di cui mi piace quasi tutto a parte l'angolo di visione, stando su prezzi simili.

- Preferisco un buon angolo di visione ai neri profondi, anche perché una luce accesa ci sarà sempre, quindi meglio IPS
- Lo collegherei anche al PC qualche volta per renderlo monitor, ma ho letto di possibili problemi sugli LG (dovuti all'IPS? O all'upscaler? Non capisco) per la resa in questi casi: qualcuno ha le idee più chiare di me?
- per la buona parte smart mi limiterei a Samsung e LG, anche se ho letto della buona qualità video dei Panasonic (e Sony, che però odio da anni per il software sempre arretrato)

Il Samsung 43NU7400 dovrebbe gareggiare con l'LG 43UK6950, giusto? Difetti?
Altroconsumo recensisce come migliore di quel Samsung anche l'LG 43UK6300PLB, che costa 100€ in meno: confermate?

Grazie mille

Janos121
12-01-2019, 13:52
Ciao a tutti,
mi potete aiutare a classificare gli LG da 43"? Non riesco a capire le differenze.

Vorrei un'alternativa al Samsung 43NU7400, di cui mi piace quasi tutto a parte l'angolo di visione, stando su prezzi simili.

- Preferisco un buon angolo di visione ai neri profondi, anche perché una luce accesa ci sarà sempre, quindi meglio IPS
- Lo collegherei anche al PC qualche volta per renderlo monitor, ma ho letto di possibili problemi sugli LG (dovuti all'IPS? O all'upscaler? Non capisco) per la resa in questi casi: qualcuno ha le idee più chiare di me?
- per la buona parte smart mi limiterei a Samsung e LG, anche se ho letto della buona qualità video dei Panasonic (e Sony, che però odio da anni per il software sempre arretrato)

Il Samsung 43NU7400 dovrebbe gareggiare con l'LG 43UK6950, giusto? Difetti?
Altroconsumo recensisce come migliore di quel Samsung anche l'LG 43UK6300PLB, che costa 100€ in meno: confermate?

Grazie mille

Il Samsung 43NU7400 che viene importato ufficialmente in Italia credo sia con pannello IPS.

Il 43NU7400 IPS direi che sia più o meno al livello dell'LG 43UK6300PLB (la versione importata in Italia del 43UK6300).

.

Il 43UK6950PLB invece è un'esclusiva di Uni€.

Di diverso al 43UK6300 (per quanto è a mia conoscenza) vi è il supporto e la presenza nella confezione del 43UK6950 del Magic Remote, cioè del telecomando puntatore. :)


.

mr.cluster
12-01-2019, 16:06
Ciao a tutti,
mi potete aiutare a classificare gli LG da 43"? Non riesco a capire le differenze.

Vorrei un'alternativa al Samsung 43NU7400, di cui mi piace quasi tutto a parte l'angolo di visione, stando su prezzi simili.

- Preferisco un buon angolo di visione ai neri profondi, anche perché una luce accesa ci sarà sempre, quindi meglio IPS
- Lo collegherei anche al PC qualche volta per renderlo monitor, ma ho letto di possibili problemi sugli LG (dovuti all'IPS? O all'upscaler? Non capisco) per la resa in questi casi: qualcuno ha le idee più chiare di me?
- per la buona parte smart mi limiterei a Samsung e LG, anche se ho letto della buona qualità video dei Panasonic (e Sony, che però odio da anni per il software sempre arretrato)

Il Samsung 43NU7400 dovrebbe gareggiare con l'LG 43UK6950, giusto? Difetti?
Altroconsumo recensisce come migliore di quel Samsung anche l'LG 43UK6300PLB, che costa 100€ in meno: confermate?

Grazie mille

I TV LG IPS sono tutti con pannelli RGBW, che distorcono i caratteri e per questo motivo sono inadatti all'uso come monitor. Sono esclusi alcuni pannelli LG VA, che sono presenti nel formato da 50".
Inoltre non sono certo che il Samsung 43NU7400 abbia anche pannelli IPS, quelli che ho potuto verificare bene erano tutti dei VA.
Altri modelli con pannello IPS nel taglio da 43", adatti come monitor sono:
Panasonic 43FX623 a partire da 480€ su FreeShop;
Tutti i 43" della Sony, a partire dal 43XF7096 (Opera TV) da 480€ su OLALO, al 43XF8096 (Android) da almeno 676€ su OLALO.
Philips sembra che abbia la panel lottery sul taglio da 43, mentre Hisense offre solo VA. TCL invece offre dei TV con pannelli GRB fuori standard, inadatti all'uso come monitor.
:)

Grievas
12-01-2019, 16:52
Ragazzi scusate ho un dubbio, vi spiego quello che mi è successo questo pomeriggio.

Sono andato al Mediaworld deciso per il Philips 557303. C'era il video demo di Philips, mi ha convinto e quando faccio per pagarlo mi rendo conto che in realtà avevo guardato per tutto il tempo il 556703, quindi uno step (credo) inferiore.

Siccome attualmente il 557303 è in offerta da Unieuro (e costa praticamente quanto il 556703) sono andato a prenderlo li. Quando l'ho visto esposto però (video promo di Unieuro) l'immagini mi ha fatto davvero ca***e. Persino la mia compagna -che di certo non ha un occhio allenato- si è resa conto che i TV accanto da 300 euro rendevano meglio. Ho controllato gli altri Philips ambilight in esposizione (43'' e 65'') e tutti facevano lo stesso difetto (immagini sgranate, poco nitide, colori terribili).

Siccome comunque 700€ non sono pochi, ho deciso di aspettare un attimoe
informarmi meglio. Sulla base delle vostre esperienze, cosa potete dirmi? Mi consigliate eventualmente un altro modello di un'altra marca (no samsung) da 55'' su quel budget?

Grazie mille:muro:

Luchino.EX
12-01-2019, 17:42
Ragazzi ormai sono alla frutta...dopo giorni di studio e letture di forum e prove ho 3 modelli che mi attirano e che penso saranno quelli che mi faranno cambiare la mia sony 50W808c.

- Samsung 55NU8000
però il limite dell'audio che in alcuni film non viene riconosciuto mi da
parecchio fastidio
- Hisense H55U7A
soluzione ideale per il prezzo....mi blocca un pò la marca cinese e lo scarso
app store..
- Philips 55PUS8303/12 new entry di questi due giorni.
Mi attira per il sistema android ma mi blocca il fatto che non è
commercializzato come i primi due e che abbia il pannello IPS.

Mi serve x visione di sky e netflix. X riproduzione contenuti video da server PLEX sulla mia rete e uso PS4.

Mi serve che i canali del DT si vedano bene (intendo in HD).

Il resto è superfluo!!!

mr.cluster
12-01-2019, 18:54
Ragazzi scusate ho un dubbio, vi spiego quello che mi è successo questo pomeriggio.
...
Siccome comunque 700€ non sono pochi, ho deciso di aspettare un attimo e informarmi meglio. Sulla base delle vostre esperienze, cosa potete dirmi? Mi consigliate eventualmente un altro modello di un'altra marca (no samsung) da 55'' su quel budget?

Grazie mille:muro:

i Philips della serie 7 di quest'anno hanno tutti il difetto di essere tarati malissimo per le impostazioni di default. Una volta regolati rendono come previsto.
La migliore alternativa è lo Hisense 55U7A a partire da 555€ su EGlobalMarket.
:)

danielePA
12-01-2019, 19:06
Ragazzi ormai sono alla frutta...dopo giorni di studio e letture di forum e prove ho 3 modelli che mi attirano e che penso saranno quelli che mi faranno cambiare la mia sony 50W808c.

- Samsung 55NU8000
però il limite dell'audio che in alcuni film non viene riconosciuto mi da
parecchio fastidio
- Hisense H55U7A
soluzione ideale per il prezzo....mi blocca un pò la marca cinese e lo scarso
app store..
- Philips 55PUS8303/12 new entry di questi due giorni.
Mi attira per il sistema android ma mi blocca il fatto che non è
commercializzato come i primi due e che abbia il pannello IPS.

Mi serve x visione di sky e netflix. X riproduzione contenuti video da server PLEX sulla mia rete e uso PS4.

Mi serve che i canali del DT si vedano bene (intendo in HD).

Il resto è superfluo!!!

il Philips che hai citato è superiore ai 2 sopra . E' il top di gamma ( riguardo ai tv led) della casa ex olandese , inoltre possiede un pannello con quantum dot ( come i famigerati qled della Samsung o i Nano cell della LG) QUINDI COLORI PIU' VIVIDI E ACCURATI. Rispetto agli altri 2 è vero che monta un pannello IPS ma è altrettanto vero che dovendolo usare con l'illuminazione Ambilight del pannello VA non te ne faresti nulla dato che non vedresti la TV completamente al buio.

P.S.: Qui puoi trovare una comparazione tra i modelli della Philips 8503 ( praticamente una 8303 senza soundbar ) ed il modello 7803.
https://www.youtube.com/watch?v=NBqS5JlXrdo

Luchino.EX
12-01-2019, 19:14
il Philips che hai citato è superiore ai 2 sopra . E' il top di gamma ( riguardo ai tv led) della casa ex olandese , inoltre possiede un pannello con quantum dot ( come i famigerati qled della Samsung o i Nano cell della LG) QUINDI COLORI PIU' VIVIDI E ACCURATI. Rispetto agli altri 2 è vero che monta un pannello IPS ma è altrettanto vero che dovendolo usare con l'illuminazione Ambilight del pannello VA non te ne faresti nulla dato che non vedresti la TV completamente al buio.

P.S.: Qui puoi trovare una comparazione tra i modelli della Philips 8503 ( praticamente una 8303 senza soundbar ) ed il modello 7803.
https://www.youtube.com/watch?v=NBqS5JlXrdo
Quindi per 750 euro forse il philips sarebbe la scelta migliore giusto?
Io il mio sony lo guardo sempre con luce spenta ma lampada accesa vicino.
Una specie di ambilight fatto in casa....
Ma questo modello ha la soundbar?

*edv*
12-01-2019, 19:46
Quindi per 750 euro forse il philips sarebbe la scelta migliore giusto?
Io il mio sony lo guardo sempre con luce spenta ma lampada accesa vicino.
Una specie di ambilight fatto in casa....
Ma questo modello ha la soundbar?Una domanda per i possessori di TV Lg serie 6, 7 e 8 del 2018: ci sono problemi per quanto riguarda l'ordinamento dei canali e lo spostamento dell'ordine degli stessi? Grazie anticipate per le eventuali risposte!

Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk

Arioch
12-01-2019, 20:25
Piccola considerazione: ormai ho un 65Q6FN da quasi 2 mesi, non vi fate problemi per l'angolo di visione dei pannelli VA, è molto piu ampio di quanto risulta dai vari test e "fuori angolo" i neri si equivalgono ad un buon IPS, quindi...
Per quanto riguarda le carenze smart dei vari tv vi ricordo che potete sempre implementare con firestick/ tv box/ Mini pc.

Luchino.EX
12-01-2019, 20:32
Piccola considerazione: ormai ho un 65Q6FN da quasi 2 mesi, non vi fate problemi per l'angolo di visione dei pannelli VA, è molto piu ampio di quanto risulta dai vari test e "fuori angolo" i neri si equivalgono ad un buon IPS, quindi...
Per quanto riguarda le carenze smart dei vari tv vi ricordo che potete sempre implementare con firestick/ tv box/ Mini pc.

Ma per quanto riguarda firestick legge anche file multimediali?

Luchino.EX
12-01-2019, 20:45
Piccola considerazione: ormai ho un 65Q6FN da quasi 2 mesi, non vi fate problemi per l'angolo di visione dei pannelli VA, è molto piu ampio di quanto risulta dai vari test e "fuori angolo" i neri si equivalgono ad un buon IPS, quindi...
Per quanto riguarda le carenze smart dei vari tv vi ricordo che potete sempre implementare con firestick/ tv box/ Mini pc.

E invece a me piacerebbe sapere il problema opposto...
Tutti gli ips hanno i neri così scadenti? Leggo recensioni positive sotto questo aspetto..

mr.cluster
12-01-2019, 20:59
Una domanda per i possessori di TV Lg serie 6, 7 e 8 del 2018: ci sono problemi per quanto riguarda l'ordinamento dei canali e lo spostamento dell'ordine degli stessi? Grazie anticipate per le eventuali risposte!

Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk

Io non ho nessun problema con la LCN, ma non ho creato nessuna lista favoriti, e non ho provato a modificare l'ordine dei canali.
:)

Blasius
12-01-2019, 22:28
per XBOX ONE X E PS4 PRO

Ho HISENSE H55AE6400 vorrei passare a qualcos' altro se mi consigliate di molto meglio sui 750 euro max.
Pertanto prima di questa avevo in camera la 49mu6400 samsung la differenza come colori mi garba più la hisense ma in modalità gaming ho notato tipo un rallentamento delle imamgini in game ; infatti ho disattivato questa modalità.

Distanza di gioco fino a 3.7mt

Passare alla nuova serie Hisense conviene? cioè H55U7A noterò miglioramenti visibili? oppure meglio altro?

Rumpelstiltskin
12-01-2019, 23:28
3.7mt? Io mi farei un proiettore :)

No dai scherzo eh! Sento parlare bene dei Samsung serie NU che arrivano fino a 120hz se non sbaglio

Blasius
12-01-2019, 23:45
3.7mt? Io mi farei un proiettore :)

No dai scherzo eh! Sento parlare bene dei Samsung serie NU che arrivano fino a 120hz se non sbaglio

55nu8000....però anke hisense 120hz u7a lo è

papo75
13-01-2019, 00:45
E invece a me piacerebbe sapere il problema opposto...

Tutti gli ips hanno i neri così scadenti? Leggo recensioni positive sotto questo aspetto..Vedendo i neri di un sony ips dico che la differenza è impercettibile rispetto ad un VA, idem per i famigerati angoli di visione. Io credo che la tv vada scelta oramai in base ai pollici, preferenza colori e parte smart

Maverick1987
13-01-2019, 08:29
Ragazzi scusate ho un dubbio, vi spiego quello che mi è successo questo pomeriggio.

Sono andato al Mediaworld deciso per il Philips 557303. C'era il video demo di Philips, mi ha convinto e quando faccio per pagarlo mi rendo conto che in realtà avevo guardato per tutto il tempo il 556703, quindi uno step (credo) inferiore.

Siccome attualmente il 557303 è in offerta da Unieuro (e costa praticamente quanto il 556703) sono andato a prenderlo li. Quando l'ho visto esposto però (video promo di Unieuro) l'immagini mi ha fatto davvero ca***e. Persino la mia compagna -che di certo non ha un occhio allenato- si è resa conto che i TV accanto da 300 euro rendevano meglio. Ho controllato gli altri Philips ambilight in esposizione (43'' e 65'') e tutti facevano lo stesso difetto (immagini sgranate, poco nitide, colori terribili).

Siccome comunque 700€ non sono pochi, ho deciso di aspettare un attimoe
informarmi meglio. Sulla base delle vostre esperienze, cosa potete dirmi? Mi consigliate eventualmente un altro modello di un'altra marca (no samsung) da 55'' su quel budget?

Grazie mille:muro:

Boh io ho imparato che nei tv che devono vendere fanno girare dei flussi video in altissima definizione, mentre in quelli di ripiego fan girare flusso che se va bene sono 576p

Oggi ero da expert, per curiosare tra i modelli da 55 e chiedere qualche info dettagliata agli addetti ai lavori

Dopo una profonda indecisione tra samsung nu7400 (o eventali inferiori tipo 7090) o lg uk6400 (o inferiori tipo 6200), ho adocchiato il philips 7303 che costa qualcosina in piu ma x il frame stile metallo e l'effetto ambilight credo valga la pena...
Sono quindi tornato a casa e ho ordinato il philips 55PUS7503 su amazon che costava uguale al 7303 in negozio ma dovrebbe essere un gradino sopra per qualche ppi in più e per la soundbar (anche se da recensioni sembra che l'audio sia scarsotto cmq)
Dovrebbe arrivarmi venerdì, vi farò sapere

Luchino.EX
13-01-2019, 08:42
Boh io ho imparato che nei tv che devono vendere fanno girare dei flussi video in altissima definizione, mentre in quelli di ripiego fan girare flusso che se va bene sono 576p

Oggi ero da expert, per curiosare tra i modelli da 55 e chiedere qualche info dettagliata agli addetti ai lavori

Dopo una profonda indecisione tra samsung nu7400 (o eventali inferiori tipo 7090) o lg uk6400 (o inferiori tipo 6200), ho adocchiato il philips 7303 che costa qualcosina in piu ma x il frame stile metallo e l'effetto ambilight credo valga la pena...
Sono quindi tornato a casa e ho ordinato il philips 55PUS7503 su amazon che costava uguale al 7303 in negozio ma dovrebbe essere un gradino sopra per qualche ppi in più e per la soundbar (anche se da recensioni sembra che l'audio sia scarsotto cmq)
Dovrebbe arrivarmi venerdì, vi farò sapere

Io molto tentato dalla 55PUS8303/12 perchè rispecchia tutte le caratteristiche che cerco. Poi la PLUS dei materiali costruttivi e ambilight!

Non capisco perchè philips viene pubblicizzata cosi poco


Sono quindi tornato a casa e ho ordinato il philips 55PUS7503 su amazon che costava uguale al 7303 in negozio ma dovrebbe essere un gradino sopra per qualche ppi in più e per la soundbar (anche se da recensioni sembra che l'audio sia scarsotto cmq)
Dovrebbe arrivarmi venerdì, vi farò sapere

se non sbaglio questo modello è 60hz e non ha HDR....giusto?

mr.cluster
13-01-2019, 09:03
Sono quindi tornato a casa e ho ordinato il philips 55PUS7503 su amazon che costava uguale al 7303 in negozio ma dovrebbe essere un gradino sopra per qualche ppi in più e per la soundbar (anche se da recensioni sembra che l'audio sia scarsotto cmq)

L'Audio del mio 49PUS7503 è buono finchè è ben ravvicinato alla parete per creare un effetto bass reflex con il woofer posizionato sul retro del pannello, altrimenti l'audio presenta dei medi cristallini... e basta.
:)

marklevinson76
13-01-2019, 09:37
Vedendo i neri di un sony ips dico che la differenza è impercettibile rispetto ad un VA, idem per i famigerati angoli di visione. Io credo che la tv vada scelta oramai in base ai pollici, preferenza colori e parte smart
dipende in quale contesto hai fatto il confronto, e cosa hai utilizzato per farlo.
se la tua valutazione l hai fatta al centro commerciale fa poco testo, in quanto le demo o i vari filmati che mettono in onda su tutte le tv allo stesso momento non possono dare l idea dell effettiva bontà o eventuale mediocrità dei prodotti.
utilizza un buon file MKV, magari selezionando delle scene di notte, metti mano ai comandi e poi fai la prova, la differenza di contrasto in quel caso sarà ben visibile

Luchino.EX
13-01-2019, 09:51
dipende in quale contesto hai fatto il confronto, e cosa hai utilizzato per farlo.
se la tua valutazione l hai fatta al centro commerciale fa poco testo, in quanto le demo o i vari filmati che mettono in onda su tutte le tv allo stesso momento non possono dare l idea dell effettiva bontà o eventuale mediocrità dei prodotti.
utilizza un buon file MKV, magari selezionando delle scene di notte, metti mano ai comandi e poi fai la prova, la differenza di contrasto in quel caso sarà ben visibile

ma ad esempio nel mio caso...guardo la tv sempre con la lampada vicino accesa quindi non buoi totale!
prevalenza DT e netflix, comprando un IPS avrei problemi con i neri rispetto al mio sony 50W808C?

comunque scarto samsung e rimango o philips o vado al risparmio con 55u7a

Emopunk
13-01-2019, 09:56
Cmq se giocate in 4k, i 120hz sono inutili in quanto la spec hdmi 2.0 prevede max 4k@60hz.
Ora se hanno trovato qualche magheggio per aumentare gli hz anche sulla hdmi 2.0 non lo so ma il cavo in teoria andrebbe cambiato con uno hdmi 2.1 e non è detto che funzioni.

Più che altro c'è da capire quale console sarebbe in grado di sparare un gioco in 4K a più di 60fps! :sofico:

Maverick1987
13-01-2019, 09:57
Io molto tentato dalla 55PUS8303/12 perchè rispecchia tutte le caratteristiche che cerco. Poi la PLUS dei materiali costruttivi e ambilight!

Non capisco perchè philips viene pubblicizzata cosi poco



se non sbaglio questo modello è 60hz e non ha HDR....giusto?

il 7303 all'expert aveva una targhetta grossa come una casa con scritto HDR 10 bit!

Quindi dò per scontato che il modello leggermente superiore che di fatto monta lo stesso pannello ce l'abbia, da qualche ricerca in internet sembra che i 7000 non abbiano l'hdr pro / hdr + e che quella certificazione sia presente solamente dagli 8000 in su mi pare di aver compreso

mr.cluster
13-01-2019, 10:44
il 7303 all'expert aveva una targhetta grossa come una casa con scritto HDR 10 bit!

Quindi dò per scontato che il modello leggermente superiore che di fatto monta lo stesso pannello ce l'abbia, da qualche ricerca in internet sembra che i 7000 non abbiano l'hdr pro / hdr + e che quella certificazione sia presente solamente dagli 8000 in su mi pare di aver compreso

La serie 6 e 7 Philips sono compatibili con i seguenti certificati HDR: HDR+, HDR10, HLG.
I modelli della serie 8 hanno anche la certificazione HDR10+.
:)

Maverick1987
13-01-2019, 10:47
La serie 6 e 7 Philips sono compatibili con i seguenti certificati HDR: HDR+, HDR10, HLG.
I modelli della serie 8 hanno anche la certificazione HDR10+.
:)

ecco. così direi che è piu chiaro :sofico:

Luchino.EX
13-01-2019, 11:19
La serie 6 e 7 Philips sono compatibili con i seguenti certificati HDR: HDR+, HDR10, HLG.
I modelli della serie 8 hanno anche la certificazione HDR10+.
:)

Ma anche la serie 7 ha pannello ips?

Maverick1987
13-01-2019, 11:23
Ma anche la serie 7 ha pannello ips?

https://www.displayspecifications.com/en/comparison/164f459ce

https://www.avforums.com/threads/difference-between-55pus7502-and-7503.2177980/

Luchino.EX
13-01-2019, 11:41
https://www.displayspecifications.com/en/comparison/164f459ce

https://www.avforums.com/threads/difference-between-55pus7502-and-7503.2177980/

alla fine per 50 euro ne vale la pena?
https://www.displayspecifications.com/en/comparison/69e55c9d2

marklevinson76
13-01-2019, 11:54
ma ad esempio nel mio caso...guardo la tv sempre con la lampada vicino accesa quindi non buoi totale!
prevalenza DT e netflix, comprando un IPS avrei problemi con i neri rispetto al mio sony 50W808C?

comunque scarto samsung e rimango o philips o vado al risparmio con 55u7a

se un tv ha un contrasto nativo di 1000:1 i dettagli nelle scene scure sono poco visibili, e restano sempre poco visibili anche a luci accese, quello che ottieni con la luce accesa è solo notare meno il problema, ma quello che non è presente a luce spenta non lo è nemmeno a luce accesa.
quello che mostra il pannello quello è, quindi non è che a luce accesa i dettagli appaiano.

Luchino.EX
13-01-2019, 12:10
se un tv ha un contrasto nativo di 1000:1 i dettagli nelle scene scure sono poco visibili, e restano sempre poco visibili anche a luci accese, quello che ottieni con la luce accesa è solo notare meno il problema, ma quello che non è presente a luce spenta non lo è nemmeno a luce accesa.
quello che mostra il pannello quello è, quindi non è che a luce accesa i dettagli appaiano.

Ma se prendessi il 7503 questo problema non lo avrei giusto??
Scusa ma da profano non riesco a capire quanto sia un problema questa cosa...la cosa che no mi entra in testa come mai philips (o anche altre marche) mettano in commercio un top di gamma con pannello IPS con i neri che si vendono male...
questo non capisco giuro!

Maverick1987
13-01-2019, 13:06
alla fine per 50 euro ne vale la pena?
https://www.displayspecifications.com/en/comparison/69e55c9d2

solo su ebay l'ho trovato a una 70ina di euro in piu
E cmq l'8300 ha un pannello ips rispetto al va del 7500 quindi neri meno profondi no?!

Su canali normali costa molto di piu...
Io ho accettato l'idea di pagare un po' di piu e andare sul 7500 per via di amazon. La loro garanzia è sempre stata eccezionale fino ad ora con me

Luchino.EX
13-01-2019, 13:20
solo su ebay l'ho trovato a una 70ina di euro in piu
E cmq l'8300 ha un pannello ips rispetto al va del 7500 quindi neri meno profondi no?!

Su canali normali costa molto di piu...
Io ho accettato l'idea di pagare un po' di piu e andare sul 7500 per via di amazon. La loro garanzia è sempre stata eccezionale fino ad ora con me

55PUS8303 eprice 749 euro....sito super affidabile!

marklevinson76
13-01-2019, 13:25
Ma se prendessi il 7503 questo problema non lo avrei giusto??
Scusa ma da profano non riesco a capire quanto sia un problema questa cosa...la cosa che no mi entra in testa come mai philips (o anche altre marche) mettano in commercio un top di gamma con pannello IPS con i neri che si vendono male...
questo non capisco giuro!
la scelta probabilmente è di disponibilità o convenienza economica, il perchè nell'indirizzarsi da una parte o dall altra la sanno poi solo i vari costruttori, noi possiamo solo ipotizzare, ma restano solo congetture, non facciamo parte del consiglio di amministrazione quindi...;)
restano cmq vantaggi e svantaggi in entrambe le tecnologie, i pannelli IPS oltre ad avere un ampio angolo di visione hanno anche una gamma cromatica più ampia rispetto ai VA.
alcuni VA hanno poi angoli di visione davvero pessimi, quindi magari alcuni costruttori preferiscono garantire un angolo più ampio, rinunciando al contrasto.
in definitiva non lo so, ripeto, il perchè di alcune scelte le conoscono solo loro.
nel mio caso, nell ormai lontano 2014 mi sono trovato in difficoltà nella scelta del tv da mettere in sala, anche per via dell eccessivo costo non mi sono buttato sui primi 4k, ed ho preferito un Sony full hd con pannello IPS, che pur avendo una buona uniformità del pannello, cosa non scontata sui pannelli IPS, offre dei contrasti appena sufficienti, ma non paragonabili ad un pannello di tipo VA.

il 7503 se effettivamente ha un pannello di tipo VA godresti di un contrasto simile a quello del Sony che hai.

Luchino.EX
13-01-2019, 14:04
la scelta probabilmente è di disponibilità o convenienza economica, il perchè nell'indirizzarsi da una parte o dall altra la sanno poi solo i vari costruttori, noi possiamo solo ipotizzare, ma restano solo congetture, non facciamo parte del consiglio di amministrazione quindi...;)
restano cmq vantaggi e svantaggi in entrambe le tecnologie, i pannelli IPS oltre ad avere un ampio angolo di visione hanno anche una gamma cromatica più ampia rispetto ai VA.
alcuni VA hanno poi angoli di visione davvero pessimi, quindi magari alcuni costruttori preferiscono garantire un angolo più ampio, rinunciando al contrasto.
in definitiva non lo so, ripeto, il perchè di alcune scelte le conoscono solo loro.
nel mio caso, nell ormai lontano 2014 mi sono trovato in difficoltà nella scelta del tv da mettere in sala, anche per via dell eccessivo costo non mi sono buttato sui primi 4k, ed ho preferito un Sony full hd con pannello IPS, che pur avendo una buona uniformità del pannello, cosa non scontata sui pannelli IPS, offre dei contrasti appena sufficienti, ma non paragonabili ad un pannello di tipo VA.

il 7503 se effettivamente ha un pannello di tipo VA godresti di un contrasto simile a quello del Sony che hai.

E invece il fatto che sia solo 60hz cosa comporta??

Maverick1987
13-01-2019, 14:24
E invece il fatto che sia solo 60hz cosa comporta??

Esatto pure io vorrei capire tutti sti pipponi mentali visto che sul piano teorico l'uomo non percepisce differenze oltre il decimo di secondo... e i film sono in teoria sviluppati su 24frame al secondo :mbe:
Dove sta il vantaggio nell'avere 120 Hz di refresh?

Luchino.EX
13-01-2019, 14:34
Esatto pure io vorrei capire tutti sti pipponi mentali visto che sul piano teorico l'uomo non percepisce differenze oltre il decimo di secondo... e i film sono in teoria sviluppati su 24frame al secondo :mbe:
Dove sta il vantaggio nell'avere 120 Hz di refresh?

Si diventa matti a star dietro a tutto!

mr.cluster
13-01-2019, 17:06
Esatto pure io vorrei capire tutti sti pipponi mentali visto che sul piano teorico l'uomo non percepisce differenze oltre il decimo di secondo... e i film sono in teoria sviluppati su 24frame al secondo :mbe:
Dove sta il vantaggio nell'avere 120 Hz di refresh?

che il cervello percepisce una maggiore fluidità negli eventi in diretta (es. sport, ma grazie ai frame "inventati" dall'elettronica del tv), oppure un lieve vantaggio nei giochi multiplayer più frenetici, soprattutto quelli per PC.
:)

mr.cluster
13-01-2019, 18:22
Offerte TV in sottocosto

Ebaia (online, fino ad esaurimento scorte):
TCL 49C7006 a 540€, 48€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 55NU7400 a 549€, equivalente alla migliore offerta web;
Hisense 50A6500 a 565€, 100€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 55NU7500 a 599€, equivalente alla migliore offerta web;
Samsung 55Q6FN a 799€, 169€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 55B8 a 1200€, 9€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 65E7 a 2000€, 343€ in meno rispetto alla migliore offerta web.

Amazzone Italica (online, fino ad esaurimento scorte):
Hisense 43AE6000 a 319€, 74€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Hisense 43AE6000 a 379€, unica offerta web disponibile;
Hisense 50AE6000 a 389€, unica offerta web disponibile;
Hisense 50AE6400 a 399€, unica offerta web disponibile;
Hisense 55AE6000 a 429€, unica offerta web disponibile;
Hisense 55AE6400 a 449€, 179€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 43XF7004 a 539€, unica offerta web disponibile;
Samsung 55NU7400 a 549€, equivalente alla migliore offerta web;
Sony 49XF7004 a 619€, unica offerta web disponibile;
Hisense 65AE6000 a 649€, unica offerta web disponibile;
Sony 55XF7004 a 719€, unica offerta web disponibile;
Hisense 65AE6400 a 749€, unica offerta web disponibile;
Samsung 65NU7400 a 927€, 13€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 60XF8305 a 1089€, unica offerta web disponibile;
Sony 70XF8305 a 1799€, 33€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 65OLED873 a 1799€, 560€ (!) in meno rispetto alla migliore offerta web.

Uni€ (online, fino ad esaurimento scorte):
TCL 43DP600 a 349€, 21€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 50UK6950 a 499€, 21€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 50NU7400 a 499€, 18€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Panasonic 49FX623 a 549€, 7€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 55XF7096 a 599€, 8€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 55Q6FN a 899€, 69€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 65XF8596 a 1299€, equivalente alla migliore offerta web.

€nics (online, fino ad esaurimento scorte):
TCL 55DP600 a 438€, 4€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 43UK6750 a 438€, 74€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Hisense 65AE6030 a 599€, 90€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 49XF7596 a 688€, 17€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 65XF7596 a 899€, 177€ in meno rispetto alla migliore offerta web.

Mediamondo (online, fino ad esaurimento scorte):
Hisense 50A6100 a 399€, 84€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Panasonic 43FX633 a 519€, unica offerta web disponibile;
Panasonic 49FX633 a 619€, unica offerta web disponibile;
Panasonic 55FX633 a 669€, unica offerta web disponibile;
Sony 55XF7077 a 629€, 101€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 43XF8577 a 819€, 13€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 49XF8577 a 869€, 180€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 55XF8577 a 1029€, unica offerta web disponibile;
Sony 65XF8596 a 1299€, equivalente alla migliore offerta web;
Sony 65XF8577 a 1329€, unica offerta web disponibile;
Panasonic 65FZ800 a 2639€, 106€ in meno rispetto alla migliore offerta web.

Trony (online, fino ad esaurimento scorte):
LG 55SK8100 a 690€, 13€ in meno rispetto alla migliore offerta web.

€nics Castoldi (Lombardia, dal 09/01 al 23/01):
Hisense 55A6100 a 399€, 62€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 55XF7096 a 599€, 8€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 65XF8596 a 1299€, equivalente alla migliore offerta web;
Sony 75XF8596 a 1999€, 46€ in meno rispetto alla migliore offerta web.

€nics NOVA (Lazio, dal 10/01 al 23/01):
Hisense 55A6120 a 399€, 42€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 55XF8596 a 879€, 27€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 75XF8596 a 1999€, 46€ in meno rispetto alla migliore offerta web.

Expert Mallardo (Campania, dal 04/01 al 17/01):
Samsung 50NU7090 a 360€, 75€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 55XF7096 a 590€, 4€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 65NU7090 a 600€, 88€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 55OLED803 a 1329€, 129€ in meno rispetto alla migliore offerta web.

Expert DiLella (Campania, dal 05/01 al 17/01):
LG 43UK6200 a 299€, 26€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 50NU7090 a 369€, 66€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Panasonic 55FX623 a 579€, 44€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 65PUS6703 a 777€, 90€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 55Q9FN a 1795€, 147€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 65B8 a 1799€, 29€ in meno rispetto alla migliore offerta web.

Mediamondo (Nazionale, dal 10/01 al 16/01):
Hisense 50A6100 a 379€, 104€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Panasonic 43FX550 a 379€, 3€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 49NU7500 a 499€, 8€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 55XF7077 a 599€, 30€ in meno rispetto alla migliore offerta web.

Bennet (Nord, dal 10/01 al 23/01):
LG 55UK6200 a 429€, 31€ in meno rispetto alla migliore offerta web.

Buona domenica e buona settimana!
:D

marklevinson76
13-01-2019, 20:16
Esatto pure io vorrei capire tutti sti pipponi mentali visto che sul piano teorico l'uomo non percepisce differenze oltre il decimo di secondo... e i film sono in teoria sviluppati su 24frame al secondo :mbe:
Dove sta il vantaggio nell'avere 120 Hz di refresh?
non sono pippe mentali, avere un pannello con una frequenza più alta ti da la possibilità di avere delle imamgini in movimento meno sfocate, questo in aggiunta all'elettronica che lo gestisce.
i film hai detto bene, sono girati tutti a 24p, ed è anche qui che l elettronica interviene, andando ad adattare i 24 fotogrammi al secondo con la frequenza nativa del pannello.
alcuni LCD (fascia medio bassa, ed anche alcuni top di gamma del passato) soffrono di microscatti, questo proprio a causa dell elettronica che non è in grado di gestire ed adattare i fotogrammi ricevuti alla frequenza nativa del pannello.

sorpa86
13-01-2019, 23:30
Grazie a tutti e grazie mr. cluster per il lavoro che fai.

Solo che adesso ho le idee ancora più confuse :stordita: :help:
In sintesi, volendomi concentrare sugli LG dato che credo che l'angolo di visione sia la cosa più importante per me, non riesco comunque a classificare i modelli.

In rete trovo che il 43UK6500PLA ha più luminosità del 6300, e ha gli stessi identici dati del 6950 (che dovrebbe avere in più solo il telecomando-puntatore, a questo punto).
Eppure nelle recensioni il 6500 viene dato come peggiore tra questi: meno uniformità d'angolo, di luminosità e più riflessi in ambiente luminoso :mbe:
Il 6300 viene dato come best buy.
Il 6400 viene dato come inferiore per angolo di visione ristretto...
Come cavolo faccio a valutare?? I prezzi sono anche molto diversi, variano dai 320 ai 450 € e più del 6950.
E non credo di trovarli tutti nei centri commerciali.
Come posso scegliere?

Grazie ancora

papo75
14-01-2019, 06:11
alcuni LCD (fascia medio bassa, ed anche alcuni top di gamma del passato) soffrono di microscatti, questo proprio a causa dell elettronica che non è in grado di gestire ed adattare i fotogrammi ricevuti alla frequenza nativa del pannello.

Anche top di gamma attuali direi

papo75
14-01-2019, 06:15
dipende in quale contesto hai fatto il confronto, e cosa hai utilizzato per farlo.

se la tua valutazione l hai fatta al centro commerciale fa poco testo, in quanto le demo o i vari filmati che mettono in onda su tutte le tv allo stesso momento non possono dare l idea dell effettiva bontà o eventuale mediocrità dei prodotti.

utilizza un buon file MKV, magari selezionando delle scene di notte, metti mano ai comandi e poi fai la prova, la differenza di contrasto in quel caso sarà ben visibileHo visto girare da mio cugino che ha un kd49xd7005 della sony di 2 anni fa se non sbaglio, e ti posso dire che la visione era eccezionale. Mi pare sia un ips.

Grievas
14-01-2019, 07:58
Boh io ho imparato che nei tv che devono vendere fanno girare dei flussi video in altissima definizione, mentre in quelli di ripiego fan girare flusso che se va bene sono 576p

Oggi ero da expert, per curiosare tra i modelli da 55 e chiedere qualche info dettagliata agli addetti ai lavori

Dopo una profonda indecisione tra samsung nu7400 (o eventali inferiori tipo 7090) o lg uk6400 (o inferiori tipo 6200), ho adocchiato il philips 7303 che costa qualcosina in piu ma x il frame stile metallo e l'effetto ambilight credo valga la pena...
Sono quindi tornato a casa e ho ordinato il philips 55PUS7503 su amazon che costava uguale al 7303 in negozio ma dovrebbe essere un gradino sopra per qualche ppi in più e per la soundbar (anche se da recensioni sembra che l'audio sia scarsotto cmq)
Dovrebbe arrivarmi venerdì, vi farò sapere


Alla fine sono andato di nuovo al Mediaworld e ho deciso di fare il "passo" (sperando non sia più lungo della gamba) prendendo un Philips 55'' OLED.

Di per sé la qualità del pannello è decisamente alta, ma resto un po' scettico sul "contorno", tipo la qualità dei telecomandi e altri dettagli che -probabilmente- sarebbero trascurabili su un monitor da 200 euro, ma non da 2000

Eccolo durante il setup con ambilight acceso: https://ibb.co/bXfqg4v

michisal
14-01-2019, 12:46
Ciao,

ho acquistato da poco questa TV, volevo qualche consiglio in merito al settaggio delle immagini, principalmente film (sky, amazon prime video) e canali tv, no gaming.

Grazie a tutti!

mr.cluster
14-01-2019, 13:26
Ciao,

ho acquistato da poco questa TV, volevo qualche consiglio in merito al settaggio delle immagini, principalmente film (sky, amazon prime video) e canali tv, no gaming.

Grazie a tutti!

puoi seguire i consigli di questa guida (in inglese):
https://www.rtings.com/tv/reviews/samsung/q6fn-q6f-q6-2018/settings

:)

mr.cluster
14-01-2019, 13:28
Alla fine sono andato di nuovo al Mediaworld e ho deciso di fare il "passo" (sperando non sia più lungo della gamba) prendendo un Philips 55'' OLED.

Di per sé la qualità del pannello è decisamente alta, ma resto un po' scettico sul "contorno", tipo la qualità dei telecomandi e altri dettagli che -probabilmente- sarebbero trascurabili su un monitor da 200 euro, ma non da 2000

Eccolo durante il setup con ambilight acceso: https://ibb.co/bXfqg4v

non saprei che dire, alcuni apprezzano il telecomando "massivo" dei philips con la tastiera estesa (sembra un mattone, e pesa uguale :D ), rispetto ai telecomandi minimali della concorrenza, soprattutto il Samsung (ps. anche il mattone supporta i comandi vocali).
:)

mr.cluster
14-01-2019, 15:26
In sintesi, volendomi concentrare sugli LG dato che credo che l'angolo di visione sia la cosa più importante per me, non riesco comunque a classificare i modelli.

In rete trovo che il 43UK6500PLA ha più luminosità del 6300, e ha gli stessi identici dati del 6950 (che dovrebbe avere in più solo il telecomando-puntatore, a questo punto).
Eppure nelle recensioni il 6500 viene dato come peggiore tra questi: meno uniformità d'angolo, di luminosità e più riflessi in ambiente luminoso :mbe:
Il 6300 viene dato come best buy.
Il 6400 viene dato come inferiore per angolo di visione ristretto...
Come cavolo faccio a valutare?? I prezzi sono anche molto diversi, variano dai 320 ai 450 € e più del 6950.
E non credo di trovarli tutti nei centri commerciali.
Come posso scegliere?

Grazie ancora

Il problema principale è che la gamma LG del 2018 è stata, come dire, confusionaria, con un guazzabuglio di sigle e di piccoli dettagli che differenziano i vari modelli, e molte sottosigle identificano modelli destinate a specifiche nazioni, pertanto un confronto esatto è spesso impossibile... :read:

se prendiamo i dati grezzi, e se questi sono veritieri, il modello col miglior rapporto qualità/prezzo è il 43UK6750 a partire da 438€ da €nics.

Se invece preferisci un modello di qualità "certificata" puoi optare per:
Panasonic 43FX623 a partire da 480€ su FreeShop;
Sony 43XF7096 a partire da 480€ su OLALO.
:)

ckingpin
14-01-2019, 16:05
ciao, chiedo vostra gentile valutazione per le seguenti esigenze


misura 49-50 pollici
piede centrale (importante! il tavolino che ospiterà il tv è largo 90cm quindi NO tv con piedi laterali a distanza >=90cm)
player che legga tutti i formati e i codec
supporto iptv
buon upscaling (verrà usato con sorgenti 720 piu o meno)
prezzo <= 440 spese di spedizione incluse

michisal
14-01-2019, 16:43
puoi seguire i consigli di questa guida (in inglese):
https://www.rtings.com/tv/reviews/samsung/q6fn-q6f-q6-2018/settings

:)

Grazie mille!!!

Janos121
14-01-2019, 17:23
ciao, chiedo vostra gentile valutazione per le seguenti esigenze


misura 49-50 pollici
piede centrale (importante! il tavolino che ospiterà il tv è largo 90cm quindi NO tv con piedi laterali a distanza >=90cm)
player che legga tutti i formati e i codec
supporto iptv
buon upscaling (verrà usato con sorgenti 720 piu o meno)
prezzo <= 440 spese di spedizione incluse



L'unico televisore che sono riuscito a trovare e che si avvicina alle tue esigenze è il Panasonic 49FX550E. :)

https://www.panasonic.com/it/consumer/televisori/tv-led-4k-ultra-hd/tx-49fx550e.html


Tieni conto che ha pannello IPS quindi ha ampi angoli di visione ma neri poco profondi.
.
.

mr.cluster
14-01-2019, 20:27
ciao, chiedo vostra gentile valutazione per le seguenti esigenze


misura 49-50 pollici
piede centrale (importante! il tavolino che ospiterà il tv è largo 90cm quindi NO tv con piedi laterali a distanza >=90cm)
player che legga tutti i formati e i codec
supporto iptv
buon upscaling (verrà usato con sorgenti 720 piu o meno)
prezzo <= 440 spese di spedizione incluse


fai prima a scegliere il tv che preferisci, e poi lo monti su uno stand come questo (l'immagine NON è tratta da un negozio):

https://www.aqaarati.com/i/2018/12/mounted-wall-diy-inch-screw-led-otg-inverter-height-vesa-stand-panel-support-standing-mount-computer-antenna-sign-standard-desk-adjustable-standoffs-monitor-standoff-for.jpg


supporto iptv


Intendi servizi come DAZN e Netflix, o ALTRO? Perché per usare i secondi ci vogliono sistemi smart android (ampiamente fuori dal tuo budget), dato che non sono disponibili su Tizen e webOS.
Se invece è il primo caso, puoi considerare lo LG 50UK6300.

EDIT: forse lo Hisense 50A6570 ha uno stand da max 23 cm di lunghezza, ma non ne sono certo, così come lo LG 50UK6470.

:)

ckingpin
15-01-2019, 03:43
L'unico televisore che sono riuscito a trovare e che si avvicina alle tue esigenze è il Panasonic 49FX550E. :)

Ok segno. Ed eventualmente LG - 49LK6100 è meglio o peggio?


fai prima a scegliere il tv che preferisci, e poi lo monti su uno stand come questo (l'immagine NON è tratta da un negozio):

Intendi servizi come DAZN e Netflix, o ALTRO? Perché per usare i secondi ci vogliono sistemi smart android (ampiamente fuori dal tuo budget), dato che non sono disponibili su Tizen e webOS.
Se invece è il primo caso, puoi considerare lo LG 50UK6300.

EDIT: forse lo Hisense 50A6570 ha uno stand da max 23 cm di lunghezza, ma non ne sono certo, così come lo LG 50UK6470.

:)

Marca e modello dello stand?

Iptv intendo link m3u

eventualmente LG - 49LK6100 è meglio o peggio dei due modelli che hai indicato?

Emopunk
15-01-2019, 07:43
Ricapitolando le ultime pagine, un best buy per 49 pollici, utilizzo misto in soggiorno con tendenzialmente qualche lampada accesa, potrebbe essere l'SK8500? Cluster, tu che ne pensi?

Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk

mr.cluster
15-01-2019, 09:18
Marca e modello dello stand?
Sconosciuto, è semplicemente indicativo del tipo di stand che può essere usato, in quanto esistono tipi con compatibilità diverse a seconda dei vari TV, nel senso che prima si sceglie il TV, e poi, in base al tipo di compatibilità VESA, si sceglie lo stand. Il prezzo in genere è tra i 20 ed i 40€
Iptv intendo link m3uera la risposta che temevo. Sugli LG c'è FPlayer per questi link, mentre su Android c'è VLC e KODI. Su Samsung queste app sono state purgare dallo store.

eventualmente LG - 49LK6100 è meglio o peggio dei due modelli che hai indicato? è molto inferiore come pannello, in quanto FHD. Ne guadagni come qualità dei canali SD, ma l'elettronica è meno potente ed il pannello è meno luminoso.
:)

mr.cluster
15-01-2019, 09:29
Ricapitolando le ultime pagine, un best buy per 49 pollici, utilizzo misto in soggiorno con tendenzialmente qualche lampada accesa, potrebbe essere l'SK8500? Cluster, tu che ne pensi?

Penso che forse è un po' caro.
Ritengo che potresti estendere la scelta anche a questi modelli:
https://www.displayspecifications.com/en/comparison/313096075
Inoltre, se la parte Smart TV integrata non è centrale per la scelta, anche il Panasonic 49FX740 è da esaminare.

Tutti i TV suggeriti sono QLED.
:)

Emopunk
15-01-2019, 11:25
Penso che forse è un po' caro.
Ritengo che potresti estendere la scelta anche a questi modelli:
https://www.displayspecifications.com/en/comparison/313096075
Inoltre, se la parte Smart TV integrata non è centrale per la scelta, anche il Panasonic 49FX740 è da esaminare.

Tutti i TV suggeriti sono QLED.
:)

Il Sony 49XF9005 a 990 come lo vedi?

ckingpin
15-01-2019, 11:40
era la risposta che temevo. Sugli LG c'è FPlayer per questi link, mentre su Android c'è VLC e KODI. Su Samsung queste app sono state purgare dallo store.

Bene quindi, rimanendo su LG: FPlayer riesce a gestire bene i link m3u? senza intoppi nè blocchi?

è molto inferiore come pannello, in quanto FHD. Ne guadagni come qualità dei canali SD, ma l'elettronica è meno potente ed il pannello è meno luminoso.

quindi sempre per LG per questi 2 modelli con piede centrale:
49LK6100 Full HD
50UK6470 4k
sempre considerando che avrò a che fare con sorgenti SD (telefilm, iptv, ecc) scelgo comunque il 4k? L'upscaling com'è ?

falcy
15-01-2019, 13:29
Ciao, restando sul Full HD a parte i nuovi Sony WG66 appena presentati nei tagli da 50" e 43"con processore X-Reality Pro e supporto HDR che sappiate c'è qualche 55" con elettronica recente, grazie.

*edv*
15-01-2019, 13:50
Bene quindi, rimanendo su LG: FPlayer riesce a gestire bene i link m3u? senza intoppi nè blocchi?







quindi sempre per LG per questi 2 modelli con piede centrale:

49LK6100 Full HD

50UK6470 4k

sempre considerando che avrò a che fare con sorgenti SD (telefilm, iptv, ecc) scelgo comunque il 4k? L'upscaling com'è ?In merito ai Panasonic della serie sopra citata ho notato sia per il 49 che per il 55", un netto calo dei prezzi nei CC. evidentemente erano fuori mercato rispetto ai competitors. La qualità costruttiva è di livello superiore con l'impiego di cristallo. Inoltre per essere degli IPS sono settati veramente bene e la base a centrale è molto stabile, particolare raro oggi dei Tv!

Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk

*edv*
15-01-2019, 14:06
In merito ai Panasonic della serie sopra citata ho notato sia per il 49 che per il 55", un netto calo dei prezzi nei CC. evidentemente erano fuori mercato rispetto ai competitors. La qualità costruttiva è di livello superiore con l'impiego di cristallo. Inoltre per essere degli IPS sono settati veramente bene e la base a centrale è molto stabile, particolare raro oggi dei Tv!

Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando TapatalkPer quanto riguarda gli due Lg, lascerei perdere il sia6100 che è un Full HD poco luminoso che il secondo ( Ips) in favore dell'Lg 50uk6950 che é VA con WebOs 4 e telecomando smart, attualmente a 499 euro sul sito web di un noto store!

Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk

*edv*
15-01-2019, 14:08
Per quanto riguarda gli due Lg, lascerei perdere il sia6100 che è un Full HD poco luminoso che il secondo ( Ips) in favore dell'Lg 50uk6950 che é VA con WebOs 4 e telecomando smart, attualmente a 499 euro sul sito web di un noto store, con il beneficio della garanzia Italia!

Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk



Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk

*edv*
15-01-2019, 14:09
Dico la mia

Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk

*edv*
15-01-2019, 14:10
Cosa pensi Mr?

Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk

mr.cluster
15-01-2019, 16:00
Penso che ha richiesto un modello IPS in via preferenziale, pertanto il 50UK6470 resta preferibile, ed in seconda linea indicherei i VA LG 50UK6950 insieme allo Hisense 50A6570.

PS @ ckingpin: FPlayer dovrebbe funzionare bene (app russa, senza un forum in inglese), ma ricordo che è A PAGAMENTO, a differenza di quelle gratuite che si possono trovare per i tv android.
Per quanto riguarda l'Upscaling della LG, è "nella media", senza pregi o difetti particolari, ma non raggiunge le vette detenute da Sony, Pana e Philips.
:)

mr.cluster
15-01-2019, 16:09
Ciao, restando sul Full HD a parte i nuovi Sony WG66 appena presentati nei tagli da 50" e 43"con processore X-Reality Pro e supporto HDR che sappiate c'è qualche 55" con elettronica recente, grazie.

al momento tutti i tv FHD di buon livello (nessun 55") ad es. il Samsung 49N5510, oppure il Sony 49WF805, sono tutti destinati al mercato Russo ed Ucraino. Se però riesci ad importarli, secondo il manuale c'è già la predisposizione totale, con sia il menù in Italiano sia la compatibilità con DVB-T2 e la LCN nazionale. Peccato che come fascia di prezzo siano allineati con le serie 4K in vendita da noi (circa 400-500€), rendendoli poco convenienti.
:)

mr.cluster
15-01-2019, 16:21
Il Sony 49XF9005 a 990 come lo vedi?

Ottimo tv, ma si scontra, in questa categoria, con il Samsung 49Q6FN, a partire da 825€ su HWonline oppure da 828€ su €nics.

dal confronto
https://www.displayspecifications.com/en/comparison/bd6461612

il Sony emerge vincitore su tutta la linea, con valori migliori del Samsung anche per quanto riguarda contrasto e luminosità massima (dati estrapolati dai modelli da 55),....
ma...
1) secondo te le differenze tecniche giustificano una differenza di prezzo di 170€ (che potresti investire in un buon impianto audio, quasi necessario su entrambi i tv)?

2) saresti in grado di percepire la differenza tra i due modelli? (non voglio fare il sofista, solo spiegare che stiamo cercando il pelo nell'uovo tra due ottimi tv di fascia medio-alta).

Attendo le tue considerazioni.
:)

Emopunk
15-01-2019, 16:30
Bella sfida.. Il Sony ha dalla sua anche i 120hz. Le casse ci collegherei le Empire 2120d, che già possiedo attualmente. Decisione difficile.. La cosa che mi preoccupa del Sony è Android TV, descritto da tutti come tutt'altro che entusiasmante.

Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk

mr.cluster
15-01-2019, 16:37
Segnalo inoltre, a grande richiesta, i prezzi minimi dei 49"-50" QLED attualmente presenti sul mercato, in ordine di prezzo minimo:

Hisense 50U7A (VA) a partire da 468€ su Monclick;
LG 49SK7900 (IPS) a partire da 570€ su OLALO;
LG 49SK8000 (IPS) a partire da 619€ su ByTecno;
LG 49SK8100 (IPS) a partire da 643€ su Monclick;
Panasonic 49FX740 (IPS) a partire da 687€ su ClickForShop;
Sony 49XF8096 (IPS) a partire da 693€ su Monclick;
Sony 49XF8577 (VA) a partire da 799€ su Mediamondo;
Sony 49XF8596 (VA) a partire da 818€ su BPMpower;
Samsung 49Q6FN (VA) a partire da 825€ su HWOnline;
Philips 49PUS8303 (IPS) a partire da 826€ su WireShop;
LG 49SK8500 (IPS) a partire da 829€ su NewMediaPC;
Sony 49XF9005 (VA) a partire da 999€ su UNI€;
Panasonic 49FX780 (IPS) a partire da 999€ su ClickForShop;
Philips 49PUS8503 (IPS) a partire da 1031€ su HWOnline.

A voi le considerazioni.
:)

falcy
15-01-2019, 17:58
al momento tutti i tv FHD di buon livello (nessun 55") ad es. il Samsung 49N5510, oppure il Sony 49WF805, sono tutti destinati al mercato Russo ed Ucraino. Se però riesci ad importarli, secondo il manuale c'è già la predisposizione totale, con sia il menù in Italiano sia la compatibilità con DVB-T2 e la LCN nazionale. Peccato che come fascia di prezzo siano allineati con le serie 4K in vendita da noi (circa 400-500€), rendendoli poco convenienti.
:)

Ok grazie, dato che i miei guardano solo canali del digitale terrestre e a parte quelli in FHD gli altri sono tutti SD, dovrò prendere per forza un 55" 4k con un buon scaler che non costi troppo...

ckingpin
15-01-2019, 23:04
In merito ai Panasonic della serie sopra citata ho notato sia per il 49 che per il 55", un netto calo dei prezzi nei CC. evidentemente erano fuori mercato rispetto ai competitors. La qualità costruttiva è di livello superiore con l'impiego di cristallo. Inoltre per essere degli IPS sono settati veramente bene e la base a centrale è molto stabile, particolare raro oggi dei Tv!

Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk



Panasonic 49FX550E ? sinceramente ammetto di non conoscerlo, il player riesce a riprodurre tutti i tipi di video/codec?

E per quanto riguarda iptv (url m3u) che app utilizza e quanto costa?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

BLACK-SHEEP77
16-01-2019, 05:04
ma quali sono i modelli entry level o entusiast della sony per il 2019:confused:
PS, quelli top di gamma li ho visti e non mi interessano.

mr.cluster
16-01-2019, 06:52
Panasonic 49FX550E ? sinceramente ammetto di non conoscerlo, il player riesce a riprodurre tutti i tipi di video/codec?

E per quanto riguarda iptv (url m3u) che app utilizza e quanto costa?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
no, il 49FX740. Non dispone di app per la IPTV, necessita di Miracast e/o Chromecast.
:)

papo75
16-01-2019, 07:11
Un test svela quanto incide l&rsquo;effetto burn-in degli schermi OLED
http://go.squidapp.co/n/i3vFP9F

mr.cluster
16-01-2019, 07:26
Un test svela quanto incide l&rsquo;effetto burn-in degli schermi OLED
http://go.squidapp.co/n/i3vFP9F

Seguivo il thread originale su RTING. Comunque sono cose risapute.
:(

dickfrey
16-01-2019, 07:47
Ok grazie, dato che i miei guardano solo canali del digitale terrestre e a parte quelli in FHD gli altri sono tutti SD, dovrò prendere per forza un 55" 4k con un buon scaler che non costi troppo...
Solitamente i Samsung si comportano bene sotto questo aspetto

papo75
16-01-2019, 10:01
Seguivo il thread originale su RTING. Comunque sono cose risapute.

:(E invece pensa te che il commesso di expert mi ha detto che sono cose vecchie che non accadono più

Fatal Frame
16-01-2019, 10:16
E invece pensa te che il commesso di expert mi ha detto che sono cose vecchie che non accadono più
Te credi ai commessi...

papo75
16-01-2019, 12:23
Te credi ai commessi...No, io no ma il 90 per cento delle persone si e visto che li pagano anche, sarebbe bello se non sparassero cazzate

mr.cluster
16-01-2019, 12:59
No, io no ma il 90 per cento delle persone si e visto che li pagano anche, sarebbe bello se non sparassero cazzate

Infatti, li pagano per dire quello che vuole il datore di lavoro, mica qualche dettaglio che potrebbe far rimanere dei soldi nel portafoglio dei clienti. :read:

:)

raiden_master_v5
16-01-2019, 20:55
Qualcuno con la tv Freesync, quindi i possessori delle tv Samung hanno provato a vedere come funziona abilitando il gsync di una shceda Nvidia?:O
edit: le tv non hanno display port.

DakmorNoland
16-01-2019, 22:54
E invece pensa te che il commesso di expert mi ha detto che sono cose vecchie che non accadono più

Non ha tutti i torti, nel senso che i pannelli OLED migliorano di anno in anno, ad esempio la serie 6 soffriva di burn in a prescindere, non tutti i pannelli, ma alcuni erano chiaramente difettosi e stampavano senza ragione.

Il test che hanno fatto quelli di rtings è quello di usare lo stesso canale/gioco/trasmissione per 20 ore al giorno per 365 giorni. Per come la vedo io i TV testati sono andati più che bene, visto che gli unici con danni visibili erano quelli con la CNN, ma sia quelli con fifa, cod, ecc. se la sono cavata benissimo. In nessuno di questi il burn-in è comunque visibile.

Chiaramente per chi deve giocare tutto l'anno allo stesso gioco sconsiglierei di prendere un OLED, ma se si gioca ad un videogioco per 25-30 o anche 60 o 100 ore e poi si passa ad uno nuovo, come succede nel 90% dei casi, difficilmente si avrà burn-in.

Teniamo anche presente che 365 x 20 ore sono più di 7000 ore, che non è poco, sullo stesso tipo di contenuto!!!

Idem per chi si deve vedere le partite di calcio che magari hanno sempre le stesse parti statiche, però il canale che hanno usato per lo sport, anche non mi pare abbia mostrato burn-in visibile, quindi anche con utilizzo pesante avere un burn-in visibile è moooolto difficile.

Comunque rimango dell'idea che per chi gioca o guarda partite, meglio i LED, tuttavia per chi vede serie TV e film, decisamente meglio OLED, personalmente ho avuto modo di confrontarli con il mio Sony W905 e per quanto continui ad usare il Sony con grande soddisfazione, in effetti l'LG B8 è un altro mondo!!!

Se dovessi riassumere per chi fosse interessato sui vantaggi degli OLED oltre alle solite cose tipo nero perfetto direi:

- a parità di luminosità meno stancanti, anche se comunque scene molto luminose, per chi soffre di fotofobia e/o sindrome dell'occhio secco, sono comunque fastidiose, però meno che su LED/LCD

- immagine decisamente più naturale e morbida

- HDR e Dolby Vision al top! Anche se personalmente mi aggrada di più il DV, molto più misurato. L'HDR è fantastico da vedere, ma è molto più sparato, come dice Vincent nel suo confronto fra Panasonic FZ952 HDR contro all'LG C8 con DV, il Dolby vince sicuramente a parità di contenuto e mi trovo perfettamente d'accordo, il DV è anche molto meno stancante alla lunga per chi ha occhi sensibili.

- ottimo scaler da FHD a 4k, tant'è che la differenza con contenuto 4k è difficile da percepire

Concludo qui e aggiungo che proprio per questo ultimo motivo il 4k è niente di che onestamente, su Netflix si fa fatica a vedere la differenza tra un contenuto 1080p e uno 2160p, sicuramente il bitrate risicato non aiuta, tuttavia ho visto anche Justice League in 4k di cui possiedo il Blu Ray UHD, quindi non compresso, sicuramente bellissimo, ma anche qui ho apprezzato più il DV che il 4k, abbastanza inutile. Mi riprometto di vedere film real 4k non compresso per vedere se si nota qualcosa di più, ma per ora direi che è davvero un plus non molto utile.

Altra cosa che è davvero impressionante degli LG è l'audio, mai sentito un TV così sottile suonare così bene, anche se effettivamente non ho avuto modo di provare i Sony o altri OLED e testare l'audio in modo approfondito, sicuramente però il B8 costando pochissimo rispetto ad altri OLED, ha un audio davvero ottimo. In confronto il mio vecchio Sony W905 a livello audio fa ridere i polli. :p

Per chi vuole giocare parecchio sicuramente i QLED di Samsung sono i più indicati quest'anno, permettendo anche di utilizzare il Motion in game senza problemi, cosa utile per evitare micro scatti nei panning shots. Credo sia possibile anche sugli LG oled senza introdurre troppo input lag, ma i QLED quest'anno hanno una marcia in più per i videogiocatori, oltre ovviamente a non avere problemi di burn-in se si gioca molto allo stesso gioco.

Di sicuro però per chi soffre di occhi secchi o fotofobia i QLED con la loro luminosità elevatissima non mi sento di consigliarli, meglio forse TV più economici LED che hanno minore luminosità massima, d'altronde per giocare non è necessario avere il top del top dei TV, anche un TV di fascia più bassa può andare benone.

EDIT: Aggiungo che per ovviare al burn-in su certe trasmissioni si può anche usare la funzione zoom che almeno sugli LG funziona benissimo e permette di ingrandire lo schermo e di tagliare fuori le varie parti statiche, evitando così problemi di burn-in.

papo75
17-01-2019, 07:11
Di sicuro però per chi soffre di occhi secchi o fotofobia i QLED con la loro luminosità elevatissima non mi sento di consigliarli,

Soffro di secchezza oculare e la luminosità del mio Qled non la cambierei con nulla al mondo

ckingpin
17-01-2019, 09:24
sapete i tempi di spedizione di questi shop? Fanno magazzino e spediscono subito?

Mondotop (il sito dice Consegna in 2 gg. lavorativi)
El4u (il sito dice Consegna in 3-4 gg. lavorativi)

Emopunk
17-01-2019, 11:49
Ho appena visto il 49nu8000 in offerta a 630 su euro.. può essere una buona scelta per chi non può andare oltre i 49/50, vero?

Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk

Jeetkundo
17-01-2019, 11:57
Non ha tutti i torti, nel senso che i pannelli OLED migliorano di anno in anno, ad esempio la serie 6 soffriva di burn in a prescindere, non tutti i pannelli, ma alcuni erano chiaramente difettosi e stampavano senza ragione.

CUT


Gli oled sono indubbiamente superiori ma il potenziale problema del burn in preoccupa molte persone.

La mia vecchia tv, un 40 pollici samsung 3d 1080p del 2012, è durata sette anni (ed è tutt'ora funzionante), prima di essere stata sostituita da un qled proprio l'altro giorno: mi chiedo come sarà un Oled tra sette anni... potrebbe essere perfetto come potrebbe anche non esserlo... se vado a spendere una cifra importante non voglio correre quel potenziale rischio.

Il B8 a 1199€ è imperdibile e spazza via tutti gli altri qled medio alti nelle vicinanze ma nel mio caso ho optato per qualcosa di più "sicuro" sul lungo termine.

papo75
17-01-2019, 16:50
Il B8 a 1199€ è imperdibile e spazza via tutti gli altri qled medio alti nelle vicinanze ma nel mio caso ho optato per qualcosa di più "sicuro" sul lungo termine.

Anche io ragiono alla stessa tua maniera e credo lo facciano in tanti.
Un televisore di quel livello costa quasi quanto uno stipendio. Ora, chi come me pondera una spesa del genere, si chiede se conviene rischiare al di la di tutti gli imprevisti che possono succedere anche con un qled e non succedere con un oled.

Janos121
17-01-2019, 17:53
Ho appena visto il 49nu8000 in offerta a 630 su euro.. può essere una buona scelta per chi non può andare oltre i 49/50, vero?

Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk

Considera anche il Samsung 49Q6FN con pannello QLED che ha un prezzo vicino a quello del 49NU8000. :)

https://www.samsung.com/it/tvs/qledtv-q6fn/QE49Q6FNATXZT/

.

DakmorNoland
17-01-2019, 20:58
Gli oled sono indubbiamente superiori ma il potenziale problema del burn in preoccupa molte persone.

La mia vecchia tv, un 40 pollici samsung 3d 1080p del 2012, è durata sette anni (ed è tutt'ora funzionante), prima di essere stata sostituita da un qled proprio l'altro giorno: mi chiedo come sarà un Oled tra sette anni... potrebbe essere perfetto come potrebbe anche non esserlo... se vado a spendere una cifra importante non voglio correre quel potenziale rischio.

Il B8 a 1199€ è imperdibile e spazza via tutti gli altri qled medio alti nelle vicinanze ma nel mio caso ho optato per qualcosa di più "sicuro" sul lungo termine.

Ma assolutamente! E' chiaro che uno deve valutarne l'utilizzo e tutte le altre cose, tuttavia non è affatto detto che un QLED duri più di un OLED, soprattutto vista la scarsa qualità Samsung almeno ultimamente. Questo te lo dico anche perché ho un amico coreano con cui ci sentiamo spesso e ho chiesto a lui quale pensasse fosse meglio fra Samsung ed LG. Lui mi ha detto che in generale 100 volte meglio LG come qualità costruttiva e affidabilità. Non si parlava di OLED vs QLED, ma in generale dei vari prodotti tra cui smartphone, TV e quant'altro. Per cui anche in Corea ultimamente Samsung è percepita come scarsa qualità, per questo non mi sento di dire che un QLED durerà di più. Anche se io stesso non posso che consigliare un TV come il Q6FN per l'ottimo rapporto qualità/prezzo.

Se invece parliamo di un quantum dot (equivalente dei QLED Samsung) Sony come l'XF9005 allora sì, perchè salvo sorprese dell'ultima ora, Sony ha sempre avuto un'ottima qualità costruttiva, quindi tendenzialmente mi aspettavo che duri anche 10 anni senza grossi problemi.

Jeetkundo
17-01-2019, 21:23
Ma assolutamente! E' chiaro che uno deve valutarne l'utilizzo e tutte le altre cose, tuttavia non è affatto detto che un QLED duri più di un OLED, soprattutto vista la scarsa qualità Samsung almeno ultimamente. Questo te lo dico anche perché ho un amico coreano con cui ci sentiamo spesso e ho chiesto a lui quale pensasse fosse meglio fra Samsung ed LG. Lui mi ha detto che in generale 100 volte meglio LG come qualità costruttiva e affidabilità. Non si parlava di OLED vs QLED, ma in generale dei vari prodotti tra cui smartphone, TV e quant'altro. Per cui anche in Corea ultimamente Samsung è percepita come scarsa qualità, per questo non mi sento di dire che un QLED durerà di più. Anche se io stesso non posso che consigliare un TV come il Q6FN per l'ottimo rapporto qualità/prezzo.

Se invece parliamo di un quantum dot (equivalente dei QLED Samsung) Sony come l'XF9005 allora sì, perchè salvo sorprese dell'ultima ora, Sony ha sempre avuto un'ottima qualità costruttiva, quindi tendenzialmente mi aspettavo che duri anche 10 anni senza grossi problemi.

Ho preso proprio il Sony, speriamo bene! :D

papo75
18-01-2019, 09:23
Dei sony cmq sento parlare bene come qualità poi è sempre questione di fortuna.

marklevinson76
19-01-2019, 09:47
Ho preso proprio il Sony, speriamo bene! :D
se hai preso XF90 vai sul sicuro, ottima scelta.

marklevinson76
19-01-2019, 09:48
Sony di contro, soffre (o soffriva) di un consumo anomalo, si tira 20Wh a prescindere, anche se la tv è spenta. Capisci che 20wh all'anno sono soldi.
sul consumo anomalo avevo letto qualcosa tempo fa, non lo se hanno o meno risolto.

amdathlon
19-01-2019, 10:03
sul consumo anomalo avevo letto qualcosa tempo fa, non lo se hanno o meno risolto.

se è per questo il Samsung Q6F 55" con mia sorpresa consuma 55W se acceso :D (meno del mio monitor 23"!)...e circa 20 quando in standby :mad:

*edv*
19-01-2019, 12:43
se è per questo il Samsung Q6F 55" con mia sorpresa consuma 55W se acceso :D (meno del mio monitor 23"!)...e circa 20 quando in standby :mad:Comunque, la qualità costruttiva a prescindere dalla marca, specialmente nelle ultime serie, lascia molto a desiderare! La gamma media è stata oggetto di numerose limitazioni e da economie di scala che portano ad un risparmio di pochi centesimi ad es. Sulle mancanza prese cuffia e nei pochi esemplari presenti sono di qualità infima! Pannelli posteriori di plasticaccia riciclata, moduli Bluetooth e Wi-Fi che prendono se si é fortunati, controlli di qualità inesistenti e firware rilasciati ad capocchiam! Ceeto la qualità del pannello solo sulla serie Sony Fx9 a partite dal 55" è molto buona, ma il prezzo molto, simile ad un Oled, ti fa passare oltre e magari rimandare l'acquisto in attesa di miglioramenti tecnici dei nuovi OLED 2019!

Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk

danielePA
19-01-2019, 14:00
....

danielePA
19-01-2019, 14:01
se è per questo il Samsung Q6F 55" con mia sorpresa consuma 55W se acceso :D (meno del mio monitor 23"!)...e circa 20 quando in standby :mad:

Cioe' , fammi capire :mbe: :mbe: a televisore spento ti consuma 20 watt all'ora???? Ma stai scherzando?

amdathlon
19-01-2019, 14:05
Cioe' , fammi capire :mbe: :mbe: a televisore spento ti consuma 20 watt all'ora???? Ma stai scherzando?

pare di si...misurato con una presa comandata smart….prima o poi rifarò la misura...è molto strano

mr.cluster
19-01-2019, 14:17
Cioe' , fammi capire :mbe: :mbe: a televisore spento ti consuma 20 watt all'ora???? Ma stai scherzando?

no, purtroppo ultimamente sui tv smart va di moda il "fake Standby", cioè una modalità di funzionamento a basso consumo e pannello spento, molto diverso dallo standby classico che intendiamo sui computers, il cosiddetto "true Standby", in cui è attivo solo il circuito per la rilevazione di un segnale di "Wake-Up".

Il vantaggio del fake standby è un ripristino rapidissimo ed il mantenimento in memoria delle applicazioni smart lanciate precedentemente, così da riaverle già pronte alla riaccensione del pannello, ed anche effettuare operazioni a pannello spento in orari prestabiliti, come l'aggiornamento dei canali e/o la ricerca di nuovi firmware, generalmente di notte; il difetto è un aumento spropositato dei consumi nonché delle vulnerabilità elettriche.

Si possono differenziare dal tempo necessario per il risveglio: se è immediato oppure entro 5 secondi, è un Fake; se ci mette almeno una decina di secondi, fin quasi ad un minuto, è un True.

In teoria nelle impostazioni avanzate dei tv dovrebbe esistere la voce per impostare il tipo di standby richiesto.

:)

papo75
19-01-2019, 15:18
Wi-Fi che prendono se si é fortunati, controlli di qualità inesistenti e firware rilasciati ad capocchiam!

La connessione WiFi del mio QE55Q7FNATXZT è ottima. Si connette subito

Luchino.EX
19-01-2019, 15:34
Ragazzi secondo voi la visione del digitale terrestre nei centri commerciali è attendibile? sono riuscito a farmi visionare la 55u7a ma l'immagine non era molto definita. Il commesso mi dice che il segnale è diviso su più TV quindi è normale che si veda male!!

mr.cluster
19-01-2019, 16:10
Ragazzi secondo voi la visione del digitale terrestre nei centri commerciali è attendibile? sono riuscito a farmi visionare la 55u7a ma l'immagine non era molto definita. Il commesso mi dice che il segnale è diviso su più TV quindi è normale che si veda male!!

Se il canale visualizzato era in SD, allora l'immagine che hai visto poteva essere veritiera, in quanto la visione del digitale terrestre è il punto debole del modello Hisense.
:)

danielePA
19-01-2019, 16:34
Ragazzi secondo voi la visione del digitale terrestre nei centri commerciali è attendibile? sono riuscito a farmi visionare la 55u7a ma l'immagine non era molto definita. Il commesso mi dice che il segnale è diviso su più TV quindi è normale che si veda male!!

Questa è l'unica cosa ragionevole che puo' dire un commesso delle grandi catene che si occupano di tv:D

In effetti il segnale diviso è meno performante . A casa vedrai sicuramente meglio

Luchino.EX
19-01-2019, 16:35
Se il canale visualizzato era in SD, allora l'immagine che hai visto poteva essere veritiera, in quanto la visione del digitale terrestre è il punto debole del modello Hisense.
:)

in HD...

*edv*
19-01-2019, 16:41
Questa è l'unica cosa ragionevole che puo' dire un commesso delle grandi catene che si occupano di tv:D



In effetti il segnale diviso è meno performante . A casa vedrai sicuramente meglioIo sono scettico! Il punto debole di questa Tv è proprio lo scaler con segnale del digitale terrestre! Stesso problema con 55 Philips serie 7, visti personalmente nella suddetta modalità.

Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk

*edv*
19-01-2019, 16:45
Io sono scettico! Il punto debole di questa Tv è proprio lo scaler con segnale del digitale terrestre! Stesso problema con 55 Philips serie 7, visti personalmente nella suddetta modalità.

Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando TapatalkSi può tollerare un po' di impastamento dei colori, ma non gli artefatti, quadrettature e intere linee che si accendono e spengono randomicamente!



Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk

Luchino.EX
19-01-2019, 17:21
La 55U7A era sintonizzata sul canale 5 HD (AMICI della De Filippi).
Non si vedeva definita l'immagina, sui contorni delle persone c'erano delle sfocature. Quando partiva la pubblicità la situazione migliorava parecchio!
Ora sto guardando sempre canale 5 in diretta TV sulla mia e vedo comunque gli stessi artefatti

Agidone
19-01-2019, 17:38
Ragazzi secondo voi la visione del digitale terrestre nei centri commerciali è attendibile? sono riuscito a farmi visionare la 55u7a ma l'immagine non era molto definita. Il commesso mi dice che il segnale è diviso su più TV quindi è normale che si veda male!!


Il segnale digitale non ha problemi di divisione (come non lo aveva l'analogico), se arriva alla tv con i parametri giusti vedi bene, se arriva male non vedi o vedi a righe saltellanti e audio a tratti, se su quel tv si vedeva male è un problema di upscaling scarso.
Commessi che conoscano bene l'ambito in cui lavorano ce ne sono pochi, se poi sono assunti come stagisti a contratti di 3 o 6 mesi (come sta succedendo dalla liberalizzazione degli orari) è ancora peggio.

Luchino.EX
19-01-2019, 17:41
Il segnale digitale non ha problemi di divisione (come non lo aveva l'analogico), se arriva alla tv con i parametri giusti vedi bene, se arriva male non vedi o vedi a righe saltellanti e audio a tratti, se su quel tv si vedeva male è un problema di upscaling scarso.
Commessi che conoscano bene l'ambito in cui lavorano ce ne sono pochi, se poi sono assunti come stagisti a contratti di 3 o 6 mesi (come sta succedendo dalla liberalizzazione degli orari) è ancora peggio.

e allora quella trasmissione non si vedeva bene però riguardando a casa sempre canale 5 con un programma in diretta noto le stesse cose.
Poi da un 50" ad una 55" penso i difetti aumentano

Agidone
19-01-2019, 17:45
La 55U7A era sintonizzata sul canale 5 HD (AMICI della De Filippi).
Non si vedeva definita l'immagina, sui contorni delle persone c'erano delle sfocature. Quando partiva la pubblicità la situazione migliorava parecchio!
Ora sto guardando sempre canale 5 in diretta TV sulla mia e vedo comunque gli stessi artefatti

Hai guardato anche altre tv mentre eri là?
Potrebbe anche essere colpa del ripetitore da cui arrivano le immagini che abbassa la banda quindi problema di compressione elevata mentre la pubblicità la devono trasmettere con banda piena per contratto, boh, mi è venuto in mente questo :-)
Comunque per essere sicuri bisogna vedere le stesse trasmissioni su più tv per avere certezza che non sia colpa del upscaling.

Luchino.EX
20-01-2019, 07:43
Hai guardato anche altre tv mentre eri là?
Potrebbe anche essere colpa del ripetitore da cui arrivano le immagini che abbassa la banda quindi problema di compressione elevata mentre la pubblicità la devono trasmettere con banda piena per contratto, boh, mi è venuto in mente questo :-)
Comunque per essere sicuri bisogna vedere le stesse trasmissioni su più tv per avere certezza che non sia colpa del upscaling.

purtroppo solo quella! le altre avevano le immagini demo

papo75
20-01-2019, 10:02
purtroppo solo quella! le altre avevano le immagini demoQuando ho acquistato il QE55Q7FN ho chiesto al commesso se mi faceva vendere come si vedeva rai uno non hd. Lui mi disse che l'antenna non arrivava fino al 55 ma poteva farmi vedere come si vedeva su un 65 pollici sempre della serie qled della samsung.
Era inguardabile. L'immagine era troppo sgranata. Io non so qual'è la diffusione dei canali hd in tv, vedo poca tv ma Credo che allo stato attuale un 65 pollici non possa essere utilizzato se non dall hd in su. Il 55 è già al limite.

mr.cluster
20-01-2019, 22:12
Offerte TV in sottocosto

Ebaia (online, fino ad esaurimento scorte):
Samsung 65NU7170 a 650€, 42€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 55SK7900 a 772€, unica offerta web.

Amazzone Italica (online, fino ad esaurimento scorte):
Hisense 55AE6400 a 449€, 178€ (!) in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 50NU7400 a 549€, equivalente alla migliore offerta web;
Samsung 49NU8000 a 599€, equivalente alla migliore offerta web;
Sony 60XF8305 a 1089€, unica offerta web;
Sony 70XF8305 a 1799€, unica offerta web;
Philips 65OLED873 a 1899€, 471€ (!) in meno rispetto alla migliore offerta web.

Uni€ (online, fino ad esaurimento scorte):
Samsung 50NU7090 a 439€, 2€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 50PUS6523 a 429€, 67€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Panasonic 43FX623 a 549€, 7€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 60UK6200 a 579€, equivalente alla migliore offerta web;
Samsung 49NU8000 a 599€, equivalente alla migliore offerta web;
Sony 43XF8096 a 679€, 92€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 65NU7090 a 699€, 13€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Panasoic 55FX740 a 792€, 13€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 55XF8096 a 799€, 21€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 55Q6FN a 849€, 119€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 65NU8000 a 1099€, 26€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 75XF8596 a 1899€, 111€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 55AF8 a 2199€, 16€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Panasonic 65FZ800 a 2499€, 101€ in meno rispetto alla migliore offerta web.

€nics (online, fino ad esaurimento scorte):
LG 43UK6750 a 478€, 35€ in meno rispetto alla migliore offerta web.

Eprezzo (online, fino ad esaurimento scorte):
LG 49SK7900 a 573€, 67€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 55PUS8303 a 800€, 627€ (!) in meno rispetto alla migliore offerta web.

Mediamondo (online, fino ad esaurimento scorte):
TCL 49C7006 a 536€, 21€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 65UK6500 a 799€, 87€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 65XF7096 a 899€, 13€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 65SK8500 a 1199€, 295€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 65XF8596 a 1329€, 5€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 75XF8596 a 1939€, 87€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 75XF9005 a 2739€, 488€ (!) in meno rispetto alla migliore offerta web;
Panasonic 65FZ950 a 3039€, 250€ in meno rispetto alla migliore offerta web.

Trony Papino (Sicilia e Benevento, dal 17/01 al 03/02):
Panasonic 43FX550 a 380€, 8€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 65Q8CN a 1300€, 97€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 55E7 a 1700€, 158€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 75Q7FN a 2500€, 229€ in meno rispetto alla migliore offerta web.

Mediamondo (Nazionale, dal 17/01 al 23/01):
Hisense 55A6100 a 429€, 38€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 50NU7090 a 429€, 12€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Panasonic 49FX633 a 529€, 90€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 49SK8000 a 599€, 20€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 43XF8577 a 699€, 133€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 55Q6FN a 849€, 19€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 65NU8000 a 1099€, 26€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 75XF8596 a 1899€, 127€ in meno rispetto alla migliore offerta web.

Expert Mallardo (Campania, dal 17/01 al 30/01):
Samsung 40NU7170 a 300€, 103€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 55XF7096 a 590€, 4€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 65UK6100 a 650€, 206€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 55SK8100 a 690€, 19€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 49Q6FN a 690€, 52€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 55Q7FN a 1099€, 4€ in meno rispetto alla migliore offerta web.

Expert Somma (Campania, dal 17/01 al 30/01):
Samsung 49Q6FN a 700€, 42€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 55Q7FN a 1099€, 4€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 75UK6200 a 1199€, 48€ in meno rispetto alla migliore offerta web.

Expert DiLella (Campania, dal 17/01 al 30/01):
Samsung 55NU7090 a 400€, 42€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Panasonic 55FX550 a 500€, 19€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 65NU7090 a 654€, 58€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 70UK6950 a 969€, 17€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Panasonic 55FZ800 a 1399€, 23€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 65Q8FN a 1949€, 1€ in meno rispetto alla migliore offerta web.

Alla Settimana Prossima!
:)

Luchino.EX
20-01-2019, 22:37
Datemi un consiglio.....H55U7A a 520 euro garanzia italiana....Buon prezzo?? Mi sa che la prendo.....

mr.cluster
20-01-2019, 23:59
Datemi un consiglio.....H55U7A a 520 euro garanzia italiana....Buon prezzo?? Mi sa che la prendo.....

è inferiore di 20€ rispetto al minor prezzo web...
Dove lo hai trovato?
:)

Luchino.EX
21-01-2019, 06:01
è inferiore di 20€ rispetto al minor prezzo web...
Dove lo hai trovato?
:)

Grassi Shop hanno il negozio vicino casa mia. Li ho contattati e dicono che la tv è garanzia Italia!
E comunque ePRICE solo per oggi sconto tv di 50 euro nella fascia dell'hisense


edit...per i possessori della H55U7A avrei qualche dubbio da sciolgiere..

per 520 euro prenderò questa sicuramente anche perchè è una tv di transizione ma vorrei fare alcune domande..
avete provato a far leggere file video? legge tutto?
a me serve che mi veda PLEX dal mio imac senza problemi
sarà possibile?

Luchino.EX
21-01-2019, 09:19
Ragazzi ultimo consiglio giuro!!!!:D
Stasera ordino....secondo voi rapporto qualità prezzo meglio H55U7A a 527 euro o 55NU8000 a 592 euro....stasera una delle due!

Favuz
21-01-2019, 09:51
Ragazzi ultimo consiglio giuro!!!!:D
Stasera ordino....secondo voi rapporto qualità prezzo meglio H55U7A a 527 euro o 55NU8000 a 592 euro....stasera una delle due!

Qualità prezzo sicuramente il Samsung, 592 per il 55NU8000 è un ottimo prezzo.

dickfrey
21-01-2019, 10:13
Ragazzi ultimo consiglio giuro!!!!:D
Stasera ordino....secondo voi rapporto qualità prezzo meglio H55U7A a 527 euro o 55NU8000 a 592 euro....stasera una delle due!
55NU8000 dove ??? :eek:

Luchino.EX
21-01-2019, 10:27
55NU8000 dove ??? :eek:

Tramite sky extra!!!

*edv*
21-01-2019, 11:15
Tramite sky extra!!!'Dal sito Sky può comprare solo il titolare dell'abbonamento oppure un parente o un amico magari senza avere la stessa residenza?

Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk

Luchino.EX
21-01-2019, 12:48
Leggevo del problema dell'audio della 55nu8000. Non legge i codec dts....Ma cosa significa? Nella mia sony 50w808c non è presente questo tipo di codec in quello supportati ma non ho mai avuto problemi con nessun file video....

Luchino.EX
21-01-2019, 14:17
La h55u7a ha il dts:mad:

Ma per assurdo prendendo la Samsung e collegandosi tipo l'amazpn fire stick ch3 ha come app VLC posso dalla chiavetta leggere tutti i formati che supporta tale applicazione? Cioè questo problema si può aggirare con una soluzione del genere??

Luchino.EX
21-01-2019, 15:25
La firestick non legge i film in 4k che io sappia.

Ma il dts è una caratteristica dei 4k?

lantony
21-01-2019, 16:15
La firestick non legge i film in 4k che io sappia.
la versione basic no, l'altra si

adia
21-01-2019, 17:15
Buonasera chi mi sa dire se un LG 55sk8100pla a 600€ è un buon prezzo e se vale come smartv grazie;)

Luchino.EX
21-01-2019, 17:33
Se non erro non è in vendita in Italia. Cmq in teoria basta usare plex.

Con plex risolvo il problema dell'audio qual'ora l'avessi??

Janos121
21-01-2019, 21:44
Buonasera chi mi sa dire se un LG 55sk8100pla a 600€ è un buon prezzo e se vale come smartv grazie;)

Il 55SK8100 ha pannello IPS quindi i neri sono poco profondi

Tuttavia, se necessiti di ampi angoli di visione, credo che per € 600 sia il miglior 55" tu possa acquistare. :)

.

papo75
22-01-2019, 18:03
Provata la mia QE55Q7FN con Prime video.
Modalità video settata in dinamica.
Uno spettacolo.

dickfrey
24-01-2019, 07:42
Provata la mia QE55Q7FN con Prime video.
Ciao,
posso chiederti perchè il Q7FN e non il Q6FN ?
Cosa cambia tra i due modelli, cosa ti ha fatto preferire il 7 piuttosto che il 6 ?

Grazie

mr.cluster
24-01-2019, 09:36
Ciao,
posso chiederti perchè il Q7FN e non il Q6FN ?
Cosa cambia tra i due modelli, cosa ti ha fatto preferire il 7 piuttosto che il 6 ?

Grazie

pannello più luminoso e con colori migliori, elettronica di bordo più elaborata, finiture più raffinate, sistema di connessioni esterno...
:)

DakmorNoland
24-01-2019, 13:03
pannello più luminoso e con colori migliori, elettronica di bordo più elaborata, finiture più raffinate, sistema di connessioni esterno...
:)

Tutto ok ma veramente finiture più raffinate?? A me pare che il Q7FN e il Q9FN siano i più orrendi per quanto riguarda la base. Poi se lo si appende a parete il discorso cambia ovviamente.

danielePA
24-01-2019, 15:13
pannello più luminoso e con colori migliori, elettronica di bordo più elaborata, finiture più raffinate, sistema di connessioni esterno...
:)

Solo in HDR . Se si guarda la , diciamo," classica" televisione non ci sono differenze ne di luminosita' e ne di colori.

papo75
24-01-2019, 16:01
pannello più luminoso e con colori migliori, elettronica di bordo più elaborata, finiture più raffinate, sistema di connessioni esterno...

:)Se non erro ha anche un impianto audio migliore.
Per il local dimming non ricordo seblo ha pure il Q6FN.

mr.cluster
24-01-2019, 16:31
Solo in HDR . Se si guarda la , diciamo," classica" televisione non ci sono differenze ne di luminosita' e ne di colori.

In effetti il pannello è creato appositamente per sfruttare lo HDR. Non ha senso acquistare un TV del genere e usarlo prevalentemente per il DT.
:)

Naim
24-01-2019, 16:38
Buonasera a tutti, vi leggo da un po' e oggi mi sono deciso a registrarmi. Non c'è un posto per scrivere due righe d'ingresso… ho visto che la piazzetta è chiusa… Scrivo dalla pv. di Lecce e sono ben avanti negli "anta". E ho difficoltà a orientarmi nella scelta di un nuovo apparecchio televisivo. Dopo aver letto varie cose, in giro, mi ritrovo ancora senza certezze e vere idee guida/priorità di scelta. Ho scritto qualche nota, la posto tra poco magari, intanto mi accerto di inviare questo primo messaggio e di aver fatto tutto bene

Naim
24-01-2019, 16:51
Mi sono segnato tutto questo:

bisogna che sia max 49” ma 43” penso già sufficienti in ambiente domestico vissuto praticamente tutto il giorno, la cucina, cuore della casa. Inizialmente pensavo a un 32”, date le dimensioni ambiente, 4m x 3,5m. distanza visione schermo da 1,50m a 3,5m. visione pressochè frontale. Contenuti principali del digitale terrestre, hd e sd, al momento. Possibile un aggiornamento dell’impianto antenna con passaggio dal terrestre al satellitare, ma credo più probabile una linea telefonica per tv internet, preferita. Passo alcune ore al computer, ogni giorno, ma niente playstation o altri giochi. Dopo le ore 21 vengono spente tutte le luci, tranne una sola sorgente, a bassa intensità luminosa. E’ necessario che l’apparecchio disponga del migliore “convertitore” possibile, giacchè ho svariati hard disk di registrazioni in sd, oltre che in hd; e conservo tante (ma davvero) vhs… Se ci fosse la presenza di una scart vera e propria sarebbe perfetto, credo rinuncerei a qualcos’altro in cambio.
Deve essere con:
smart e browser diretto (android? Tizen? webOs?... non ho un’idea chiara, ma interessano RAIPLAY; NETFLIX; YOUTUBE ; e gli altri con la più efficace e semplice gestione/accesso possibile)
telecomando completo (con puntatore? Cosa è?)
la funzione REC/PVR, magari nel formato più semplice e diffuso
leggere tutti i tipi formati e codec vari
pannello VA / IPS / Qled / OLED…? leggo che molti sono ‘presi’ dalla visione offerta dal VA, però l’IPS è più riposante mentre l’OLED è superiore in tutto, ma costa…
(poi si prevedono altre cose nuove, i microled, i doppi pannelli con “tecnologia LCD IPS con doppia modulazione della luce generata dall’unità di retroilluminazione…”)
full led o edge led? Direi il primo…
Leggo troppo.
120hz (vedo/registro tutte le gare auto e moto che riesco… MI TOCCA TV8…)
Visione con la maggiore definizione possibile, immagini acute, nitide, ma colori morbidi e toni naturali al meglio che si riesca… trovo inguardabili immagini granulose / artefatte / a scatti / luminosità e colori eccessivi / ecc.
Schermo curvo o piatto? Un conoscente dice di trovarsi benissimo con un pannello curvo. Offre più ‘immersività’? ecco questo aspetto della esperienza di immersività mi interessa tanto.
HDR, HDR+, HDR10, HLG, dolby vision, dolby atmos… non ne so.
Non ho una marca precisa in mente, anche se in casa abbiamo vissuto tre decenni di trinitron. Ora che anche l’ultimo si è rotto, bisogna aggiornare tutto. Leggo che Philips offre l’ambilight e processore forse più prestante, che i Panasonic sono quelli probabilmente meglio calibrati dall’origine, che TCL sono da considerare bene, che lo LGB8 a quel prezzo è da prendere assolutamente …
Un’idea della cifra a disposizione… aspetto suggerimenti d’indirizzo, intanto, per iniziare a chiarire un po' tutto. Individuare le vere priorità dalle quali poi far derivare il resto. Valuto l’idea di un apparecchio di fascia di prezzo media o medio/alta, un apparecchio di transizione, nel mentre decida di realizzare l’antenna satellitare o la linea fissa
Meglio non aggiungere altro, al momento

scusate la lunghezza
grazie per le risposte

mr.cluster
24-01-2019, 17:35
Buonasera a tutti, vi leggo da un po' e oggi mi sono deciso a registrarmi.

Benvenuto nel forum! :cool:

Ho letto le tue richieste, non è facile tirare una conclusione netta, ma "secondo me...."

Miglior 43" per le tue esigenze: Sony 43XF8596; in alternativa c'è il Panasonic 43FXW754;

Miglior 49" per le tue esigenze: Sony 49XF9005; in alternativa Panasonic 49FX780. (I Panasonic necessitano di in box Smart esterno).
:)

EDIT: adesso che sono rientrato a casa, posso argomentare meglio le mie affermazioni.

I due modelli da 43" sono tra i pochi con pannello Quantum Dot (di tipo IPS; gli altri sono comunque dei Sony e dei Panasonic), quindi con gamma colori estesa; entrambi i tv dispongono di ingresso Component, per il quale esistono cavi per la conversione analogica diretta Scart-Component; il Sony rispetto al Panasonic ha una parte smart completa, mentre il Panasonic ha dalla sua una taratura di fabbrica migliore.

I modelli da 49" hanno una concorrenza molto più agguerrita; il modello da 49" di Samsung più vicino ai due consigliati è il 49Q6FN, che ha una parte smart migliore, ma non registra, non ha l'ingresso Component e l'upscaler è lievemente inferiore; il modello LG più vicino è il 49SK8500, il quale ha una ottima parte smart, ha l'ingresso Component, ma ha un upscaler meno performante, però lo ritengo la terza scelta.
:)

DakmorNoland
24-01-2019, 19:42
Per il local dimming non ricordo seblo ha pure il Q6FN.

Sì sia il Q6FN che il Q7FN hanno il local dimming, tuttavia a detta di rtings e altri recensori fa piuttosto pena e crea solo problemi, quindi conviene tenerlo su Basso oppure disattivarlo del tutto! Questo vale per entrambi i modelli. Discorso diverso invece per il Q8DN e il Q9FN che oltre ad essere FALD hanno anche un ottimo local dimming, per cui è consigliabile tenerlo sempre attivo e impostato su Alto.

ho visto che la NU8000 ha un collegamento filettato dietro, credo coassiale. A che serve esattamente? Posso collegare direttamente la parabola senza decoder? :stordita:

Esatto puoi attaccare direttamente la parabola. Poi puoi comprare le varie CAM a seconda delle tue esigenze. Quella tivusat ti permette spendendo 80€ di vedere tutti i canali del digitale terrestre italiano, ma in HD o in occasioni particolari addirittura in 4k.

Naim
24-01-2019, 21:26
grazie del benvenuto, Mr. Cluster

grazie per la disponibilità e le indicazioni dettagliate sugli apparecchi segnalati. Mi rendo conto di aver scritto troppo e tutto, insieme, sopra… credo che per il momento dovrò cercare di chiarire a me stesso due o tre desiderata generali, e subordinare altre cose/funzioni, per semplificare la ricerca di quel che penso di volere veramente. Gli apparecchi segnalati sono tutti "importanti"... forse anche più di quanto realmente abbia bisogno…

bene (benissimo) l'indicazione dell'ingresso Component, e però intanto vorrei capire meglio se indirizzarmi verso il 43" o un 49", in funzione delle dimensioni ambientali e delle distanze di visione riportate sopra. E poi anche il concetto dell'offerta di "immersività"... uno schermo curvo è più coinvolgente rispetto ad uno piano, da questo punto di vista?
meglio che esprima poche domande per volta…

saluti :)

mr.cluster
24-01-2019, 22:18
grazie del benvenuto, Mr. Cluster
....
E poi anche il concetto dell'offerta di "immersività"... uno schermo curvo è più coinvolgente rispetto ad uno piano, da questo punto di vista?
Se la visione avviene da vicino e frontalmente, sì; altrimenti la qualità delle immagini degrada abbastanza rapidamente allontanandosi dal centro (non è un formato adatto alla visione "in gruppo").

Attualmente tv a pannello curvo di fascia media sono prodotti esclusivamente da Samsung nel formato da 49, 55 e 65 pollici.

I modelli che ti possono interessare sono:
Samsung 49NU7370, a partire da 500€ su Mediamondo;
Samsung 49NU7500, a partire da 513€ su ByTecno.

Entrambi hanno l'entrata Component, ed entrambi non possono registrare.

Questo è il confronto tra i due modelli:
https://www.displayspecifications.com/en/comparison/13336e719

Data la risicata differenza di prezzo, consiglio il 7500 tra i due (rispetto al modello base include il supporto Bluetooth, decoder satellitare integrato, elettronica migliorata, telecomando "mignon" con supporto per i comandi vocali, ma compatibile con il modello esteso).

vorrei capire meglio se indirizzarmi verso il 43" o un 49", in funzione delle dimensioni ambientali e delle distanze di visione riportate sopra
Dipende soprattutto dallo spazio a disposizione nella parete (se entra fisicamente il tv); secondo alcuni produttori sei già nella fascia in cui ci vuole almeno il 65"...
:)

papo75
24-01-2019, 22:33
I modelli curvi vanno oramai in disuso.
Non offrono alcun vantaggio particolare a mio avviso.
La riprova è che nei negozi, su100 tv solo due sono curve e non certo da 43 pollici

DakmorNoland
25-01-2019, 07:19
I modelli curvi vanno oramai in disuso.
Non offrono alcun vantaggio particolare a mio avviso.
La riprova è che nei negozi, su100 tv solo due sono curve e non certo da 43 pollici

Vero. Tra l'altro creano solo più problemi non appena ci si sposta un po' dal centro, visto che gli angoli essendo più inclinati soffrono ancora più di sbiancamento dei neri. Insomma sono inutili in tutti i sensi. Adesso vanno parecchio i monitor 32" curvi, ma anche li per me è solo uno svantaggio, meglio pannelli normali.

dickfrey
25-01-2019, 07:47
Quella tivusat ti permette spendendo 80€ di vedere tutti i canali del digitale terrestre italiano, ma in HD o in occasioni particolari addirittura in 4k.
Gli 80€ sono una tantum oppure annuali ?

Concordo anche io sulla inutilità dello schermo curvo.
Sono stati un tentativo di imposizione di una moda, come lo fu per il 3D.

DakmorNoland
25-01-2019, 07:54
Gli 80€ sono una tantum oppure annuali ?

Concordo anche io sulla inutilità dello schermo curvo.
Sono stati un tentativo di imposizione di una moda, come lo fu per il 3D.

80€ è il costo della CAM/tessera + modulo CAM. Quindi paghi solo una volta e lo guardi per sempre, d'altronde parliamo della TV italiana in chiaro. Già paghiamo il canone (almeno io l'ho sempre pagato), ci mancherebbe pure che devi pagare l'abbonamento per vedere i programmi in HD/4k. Le trasmissioni 4k comunque sono pochissime e vengono solitamente trasmesse saltuariamente, tipo la super serie della RAI "I Medici" che è stata interamente trasmessa in 4k. Onestamente non l'ho ancora provata questa cam, perchè guardo zero TV, quindi non ha molto senso per me, però ne ho sentito parlare bene. :)

Sicuramente se hai un TV 4k e guardi la TV normale è quasi d'obbligo, perchè i canali sul Ditale terrestre normale fanno abbastanza schifo. Poi alcuni canali con documentari sicuramente meritano di più in HD, anche se bisogna sempre vedere da che master partono per la trasmissione.

worldino88
25-01-2019, 09:27
ragazzi tra un samsung 55q6fn a 849 euro ed un sony 49 pollici xf9005 a 999 euro quale prendereste? a livello di qualità qual è migliore? lasciando stare la dimensione dei pollici...

dickfrey
25-01-2019, 10:11
Dicci l' uso : film ? SD ? Netflix ? Videogiochi ?

DakmorNoland
25-01-2019, 11:13
ragazzi tra un samsung 55q6fn a 849 euro ed un sony 49 pollici xf9005 a 999 euro quale prendereste? a livello di qualità qual è migliore? lasciando stare la dimensione dei pollici...

Per i videogiochi meglio il Samsung, per tutto il resto il Sony. Comunque giochi anche sul Sony eh, solo hai delle funzionalità in meno e non puoi attivare filtri. Inoltre se giochi in 1080p il Sony ha una lag un po' altina anche con tutti i filtri disattivati in modalità gioco.

*edv*
25-01-2019, 11:30
Dicci l' uso : film ? SD ? Netflix ? Videogiochi ?Eppure vedendo affiancati i due samsung 50nu7400 e il 49nu 7500, durante una trasmissione Sky, ho avuto la sensazione che il curvo fosse leggermente migliore sulla definizione e sui colori. Mi sono informato se avessero settaggi diversi ma mi è stato confermato che non era stata apportata alcuna modifica perché tutte le Tv erano in modalità standard!

Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk

worldino88
25-01-2019, 11:44
[QUOTE=dickfrey;46027948]Dicci l' uso : film ? SD ? Netflix ? Videogiochi ?[/QUOTE

utulizzo now tv e ps4 pro, uso normale canali del digitale e stop.
provengo da un 40ku6400 che per me gia è ottimo come colori], in cameretta ho un vecchio sony kdl32wd753 e le partite calcio sembrano addirittura vedersi meglio del samsung

Tepito
25-01-2019, 16:04
Salve ragazzi, è la prima volta che scrivo in questo thread, questo perché ho mandato a controllare il Sony Kdqualcosa da 32" con ormai 7/8 anni sul groppone. Non avendo molta fiducia su una riparazione economicamente conveniente (sono in attesa del preventivo) per via degli anni che si porta dietro, vorrei guardarmi attorno. Inizio col dire che purtroppo il mobile TV è abbastanza limitante, la superficie d'appoggio permette solo TV con piedistallo centrale e misure non superiori ai 50", anzi, forse è anche troppo perché si avvicina pericolosamente al termosifone e forse sono al limite col piano di appoggio,
La TV la uso prevalentemente per guardare i normali programmi TV, alcuni film in chiavetta, avendo la PS3 qualche gioco, Blue Ray o DVD. Sinceramente non so se la funzione Smart possa interessarmi, ma mi pare che ci sia la possibilità di implementarla in seguito e che sia anche più completa. In questo caso mi piacerebbe saperne di più. Un'altra cosa che non mi dispiacerebbe è che abbia un reparto audio decente. Come marche mi orienterei su Sony o Panasonic in primis, budget 7/800€.

Luchino.EX
25-01-2019, 16:26
Ragazzi si sky extra 55nu8000 a 543 euro....da pazzi!
Ho ordinato la H55U7A a 512 euro ma a sto prezzo la Samusng mi sta tentando tanto....

adia
25-01-2019, 17:03
Ragazzi si sky extra 55nu8000 a 543 euro....da pazzi!
Ho ordinato la H55U7A a 512 euro ma a sto prezzo la Samusng mi sta tentando tanto.... quindi come fare ad averlo ha quel prezzo? Se non si ha sky? Altra cosa h55u7a a 512 euro dove scusa?

danielePA
25-01-2019, 17:48
Ragazzi si sky extra 55nu8000 a 543 euro....da pazzi!
Ho ordinato la H55U7A a 512 euro ma a sto prezzo la Samusng mi sta tentando tanto....


IL 65 pollici a 938 euro:stordita:


il 65 q8fn con sky extra piu rimborso samsung a 1360 euro:rolleyes: :rolleyes:

Luchino.EX
25-01-2019, 17:53
Ordinata la 55NU8000....A quel prezzo non ho resistito!!!

Janos121
25-01-2019, 17:59
Salve ragazzi, è la prima volta che scrivo in questo thread, questo perché ho mandato a controllare il Sony Kdqualcosa da 32" con ormai 7/8 anni sul groppone. Non avendo molta fiducia su una riparazione economicamente conveniente (sono in attesa del preventivo) per via degli anni che si porta dietro, vorrei guardarmi attorno. Inizio col dire che purtroppo il mobile TV è abbastanza limitante, la superficie d'appoggio permette solo TV con piedistallo centrale e misure non superiori ai 50", anzi, forse è anche troppo perché si avvicina pericolosamente al termosifone e forse sono al limite col piano di appoggio,
La TV la uso prevalentemente per guardare i normali programmi TV, alcuni film in chiavetta, avendo la PS3 qualche gioco, Blue Ray o DVD. Sinceramente non so se la funzione Smart possa interessarmi, ma mi pare che ci sia la possibilità di implementarla in seguito e che sia anche più completa. In questo caso mi piacerebbe saperne di più. Un'altra cosa che non mi dispiacerebbe è che abbia un reparto audio decente. Come marche mi orienterei su Sony o Panasonic in primis, budget 7/800€.

Col tuo budget credo che il miglior 49" / 50" tu possa acquistare (buono anche per il gaming) sia il Samsung 49NU8000.

https://www.samsung.com/it/tvs/uhdtv-nu8000/UE49NU8000TXZT/

.

Luchino.EX
25-01-2019, 19:37
quindi come fare ad averlo ha quel prezzo? Se non si ha sky? Altra cosa h55u7a a 512 euro dove scusa?

promo eprice di ieri....prezzo 539 - 5%

system450
25-01-2019, 21:17
Esistono TV con una funzione tipo la ULMB di Nvidia per eliminare le scie delle porzioni di schermo in movimento ?
Possibilmente che non aggiunga lag mostruoso tipo il trumotion di LG.
Grazie !

conan_75
25-01-2019, 21:22
80€ è il costo della CAM/tessera + modulo CAM. Quindi paghi solo una volta e lo guardi per sempre, d'altronde parliamo della TV italiana in chiaro. Già paghiamo il canone (almeno io l'ho sempre pagato), ci mancherebbe pure che devi pagare l'abbonamento per vedere i programmi in HD/4k. Le trasmissioni 4k comunque sono pochissime e vengono solitamente trasmesse saltuariamente, tipo la super serie della RAI "I Medici" che è stata interamente trasmessa in 4k. Onestamente non l'ho ancora provata questa cam, perchè guardo zero TV, quindi non ha molto senso per me, però ne ho sentito parlare bene. :)

Sicuramente se hai un TV 4k e guardi la TV normale è quasi d'obbligo, perchè i canali sul Ditale terrestre normale fanno abbastanza schifo. Poi alcuni canali con documentari sicuramente meritano di più in HD, anche se bisogna sempre vedere da che master partono per la trasmissione.
Io ho la schedina e la qualità di trasmissione è la medesima del digitale.
Inoltre certi programmi sono criptati.
Alla fine sono tornato al digitale classico.

conan_75
25-01-2019, 21:24
grazie del benvenuto, Mr. Cluster

grazie per la disponibilità e le indicazioni dettagliate sugli apparecchi segnalati. Mi rendo conto di aver scritto troppo e tutto, insieme, sopra… credo che per il momento dovrò cercare di chiarire a me stesso due o tre desiderata generali, e subordinare altre cose/funzioni, per semplificare la ricerca di quel che penso di volere veramente. Gli apparecchi segnalati sono tutti "importanti"... forse anche più di quanto realmente abbia bisogno…

bene (benissimo) l'indicazione dell'ingresso Component, e però intanto vorrei capire meglio se indirizzarmi verso il 43" o un 49", in funzione delle dimensioni ambientali e delle distanze di visione riportate sopra. E poi anche il concetto dell'offerta di "immersività"... uno schermo curvo è più coinvolgente rispetto ad uno piano, da questo punto di vista?
meglio che esprima poche domande per volta…

saluti :)
Assolutamente almeno 49”.
Gli schermi curvi erano una moda passeggera, difatti manco gli fanno più.

Tepito
25-01-2019, 21:50
Col tuo budget credo che il miglior 49" / 50" tu possa acquistare (buono anche per il gaming) sia il Samsung 49NU8000.

https://www.samsung.com/it/tvs/uhdtv-nu8000/UE49NU8000TXZT/

.

Grazie per l'intervento. Mi sembra abbastanza instabile quella base del Samsung e leggendo le specifiche mi pare non abbia la possibilità di registrare. Cercando sul web ho visto questo Sony Xf80 https://www.sony.it/electronics/televisori/xf8005-xf8096-series?showModelPrices=true
Riedito perché nei link postati in precedenza, mi sono accorto che i TV non potevano registrare. Giudizi su questa TV? Gioco molto saltuariamente con la PS3, quindi non è un parametro fondamentale. Mi interessa poter registrare, una buona compatibilità con i formati multimediali e una buona resa dei neri.
Oppure conoscete qualche top di gamma di uno o due anni fa, che magari sia appetibile come prezzo e prestazioni.

papo75
26-01-2019, 19:38
Grazie per l'intervento. Mi sembra abbastanza instabile quella base del Samsung e leggendo le specifiche mi pare non abbia la possibilità di registrare. Cercando sul web ho visto questo Sony Xf80 https://www.sony.it/electronics/televisori/xf8005-xf8096-series?showModelPrices=true

Riedito perché nei link postati in precedenza, mi sono accorto che i TV non potevano registrare. Giudizi su questa TV? Gioco molto saltuariamente con la PS3, quindi non è un parametro fondamentale. Mi interessa poter registrare, una buona compatibilità con i formati multimediali e una buona resa dei neriMa che io sappia, in italia, essendo vietata la registrazione, devi per forza acquistare prodotti esteri

Agidone
26-01-2019, 20:03
Ma che io sappia, in italia, essendo vietata la registrazione, devi per forza acquistare prodotti esteri


In che senso è vietata la registrazione, quasi tutti i tv possono registrare sulla USB, l'unica pecca è che puoi rivedere la registrazione solo su quel tv in quanto criptata.
Poi immagino ci sia la possibilità di estrarla visto che sul mulo si trova di tutto ma di questo non sono sicuro.

mr.cluster
26-01-2019, 20:11
Ma che io sappia, in italia, essendo vietata la registrazione, devi per forza acquistare prodotti esteri

Ni, sui Samsung è disabilitata per applicazione di leggi non Italiane, mentre su prodotti come LG, Philips, Grundig, ed altri è possibile la registrazione senza abilitare alcunché.
:)

Naim
26-01-2019, 21:43
salve a tutti,
ieri pomeriggio mi trovavo nelle vicinanze di un cc e sono entrato a curiosare fra le tv
c'erano i vari sony, Panasonic, philips, l'Lgb8 ecc.
una delusione… a parte un solo apparecchio davvero grande (mi pare fosse un 75) che trasmetteva un video notturno ripreso dall'alto di Las Vegas, veramente molto definito e di grande effetto, tutti gli altri erano sintonizzati su sky sport, lo stesso canale… inguardabile su qualsiasi apparecchio… tra i non oled appena appena meglio il sony kd55xf8596... chiaramente meglio l'LG 55b8... meno bene il Panasonic tx-55fz800e, ma anche questi non un granchè definiti… possibile che si vedano davvero così?... ho preso delle foto… e chi li compra?
l'unico che si distingueva un po' di più, sia pure di fascia bassa, era il Panasonic tx-43e303e fullhd 200hz... sembrava il migliore di tutti… ma anche qui ci sarebbe da ridire...

poi, sono andato a vedere tra gli schermi più piccoli, e ho trovato un paio di soprese. L'Hisense h32a5620, sia pure solo un hd 500hz era il migliore di tutti… i calciatori si muovevano rapidamente sul campo ma nessun effetto strano, immagine ben definita senza artefatti, e anche il movimento dei rami degli alberi al vento rimaneva ben definita…
meno bene, sensibilmente meno, il philips 32pfs5603/12, fullhd 200hz
tanto che ho pensato meglio il telesystem 32led08, solo hd, del philips…
infine l'ultima menzione, di merito, per l'LG28mt49s, solo hd, ma che sintonizzato su raidue hd, restituiva LA MIGLIORE immagine in ASSOLUTO fra tutti…
a questo punto una domanda: forse che i soli monitor restituiscono immagini migliori degli apparecchi tv "completi"?
grazie

mr.cluster
26-01-2019, 22:27
salve a tutti,
ieri pomeriggio mi trovavo nelle vicinanze di un cc e sono entrato a curiosare fra le tv..

a questo punto una domanda: forse che i soli monitor restituiscono immagini migliori degli apparecchi tv "completi"?
grazie

No, semplicemente ti sei accorto che, più un pannello è con una risoluzione bassa, e meglio rende i pessimi canali delle televisioni italiane.

Se si vuole apprezzare bene un tv moderno, è imprescindibile l'uso di fonti di alta qualità, come i canali almeno in FHD, i Blu-Ray, e lo streaming web, connessione permettendo.
:)

mr.cluster
26-01-2019, 22:46
Questa sera ho fatto prima! :sofico:

Offerte TV in sottocosto

Ebaia (online, fino ad esaurimento scorte):
Samsung 43NU7190 a 350€, 17€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 49UK7550 a 480€, 37€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
TCL 49C7006 a 500€, 26€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
TCL50DP660 a 544€, unica offerta web disponibile;
Samsung 43LS03 a 799€, 25€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 55XF7004 a 818€, unica offerta web disponibile;
Samsung 55Q7FN a 1100€, 7€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 65PUS6753 a 1178€, unica offerta web disponibile;
Samsung 65LS03 a 2199€, 1€ in meno rispetto alla migliore offerta web.

Amazzone Italica (online, fino ad esaurimento scorte):
Hisense 43AE6000 a 319€, unica offerta web disponibile;
Hisense 43AE6400 a 379€, unica offerta web disponibile;
Hisense 50AE6000 a 389€, unica offerta web disponibile;
Hisense 50AE6400 a 399€, unica offerta web disponibile;
Hisense 55AE6000 a 429€, unica offerta web disponibile;
Hisense 55AE6400 a 449€, 176€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 43XF7004 a 539€, unica offerta web disponibile;
Samsung 55NU7400 a 563€, equivalente alla migliore offerta web;
Philips 49PUS7503 a 599€, 20€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 49XF7004 a 619€, unica offerta web disponibile;
Hisense 65AE6000 a 649€, unica offerta web disponibile;
Hisense 65AE6400 a 749€, unica offerta web disponibile;
Sony 60XF8305 a 1089€, 16€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 65XF7004 a 1099€, unica offerta web disponibile;
Philips 65OLED873 a 1799€, 850€ (!) in meno rispetto alla migliore offerta web;

Uni€ (online, fino ad esaurimento scorte):
Philips 50PUS6523 a 429€, 67€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 50PUS6703 a 445€, 10€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 50NU7400 a 470€, equivalente alla migliore offerta web;
LG 50UK6950 a 499€, 20€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 55PUS6523 a 499€, 17€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Panasonic 49FX623 a 549€, 17€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 60UK6200 a 579€, equivalente alla migliore offerta web;
LG 55UK6950 a 599€, 9€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 55NU7500 a 599€, equivalente alla migliore offerta web;
Panasonic 55FX740 a 792€, 7€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 55XF8096 a 799€, 84€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 55Q6FN a 899€, 66€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 49XF9005 a 999€, 14€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 65XF8596 a 1299€, 61€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Panasonic 55FZ950 a 1999€, equivalente alla migliore offerta web.

€nics (online, fino ad esaurimento scorte):
LG 43UK6750 a 478€, 33€ in meno rispetto alla migliore offerta web.

Eprezzo (online, fino ad esaurimento scorte):
Hisense 43A6120 a 307€, 18€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Hisense 43AE6030 a 323€, 1€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Hisense 50U7A a 460€, 14€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
HIsense 55U7A a 540€, 10€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 49SK7900 a 568€, 19€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 43XF8596 a 804€, 5€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 55PUS8303 a 1326€, 101€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 55AF9 a 2186€, 49€ in meno rispetto alla migliore offerta web.

Mediamondo (online, fino ad esaurimento scorte):
Panasonic 43FX633 a 479€, unica offerta web disponibile;
Sony 43XF7077 a 519€, 93€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 49NU7370 a 519€, 128€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Panasonic 49FX633 a 619€, unica offerta web disponibile;
Panasonic 55FX633 a 639€, unica offerta web disponibile;
Sony 55XF7077 a 699€, 40€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 65UK6500 a 799€, 19€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 49XF8577 a 849€, 200€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Panasonic 65FX623 a 899€, 43€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 55XF8596 a 929€, 6€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 55XF8577 a 929€, unica offerta web disponibile;
Sony 65XF8577 a 1329€, unica offerta web disponibile;
Panasonic 55FZ950 a 1999€, equivalente alla migiore offerta web;
Panasonic 65FZ800 a 2599€, 1€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Panasonic 65FZ950 a 2999€, 320€ in meno rispetto alla migliore offerta web.

Trony (online, fino ad esaurimento scorte):
LG 55SK8100 a 690€, 19€ in meno rispetto alla migliore offerta web.

Trony (Calabria ed Enna, dal 23/01 al 10/02):
Toshiba (Hisense) 43V6763 a 360€, 80€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
TCL 50DP600 a 380€, 7€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
TCL 55DP600 a 400€, 25€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Panasonic 49FX623 a 500€, 56€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 49NU7370 a 500€, 147€ in meno rispetto alla migliore offerta web.

Trony Papino (Offerta inaugurale a Tremestieri Etneo, Catania, dal 24/01 al 03/02):
Samsung 55NU7170 a 450€, 25€ in meno rispetto alla migliore offerta web.

Trony (Marche e Lazio) e FreeShop (San Marino, dal 21/01 al 13/02):
Philips 43PUS6523 a 350€, 18€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 55SK8000 a 649€, 8€ in meno rispetto alla migliore offerta web.

Trony (Veneto e Centro, dal 24/01 al 13/02):
Sconto sulla spesa complessiva (sono escluse ricariche e cofanetti smart di ogni tipo): 25€ di sconto su una spesa minima di 250€, 100€ su una spesa minima di 550€, 250€ su una spesa minima di 1100€, 500€ su una spesa minima di 2200€ e 1200€ su una spesa minima di 4400€.
Ricordo che queste promozioni sono valide sui prodotti presenti fisicamente nei negozi, e vanno confrontate con i prezzi web.

Expert Pistone (Sicilia, dal 17/01 al 30/01):
Hisense 43AE6030 a 279€, 45€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 65NU7090 A 699€, 19€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 55Q6FN a 799€, 166€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 75NU8000 a 1799€, 18€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 65Q7FN a 1799€, 121€ in meno rispetto alla migliore offerta web.

€nics Bruno (Sicilia, Calabria, NORD-EST), dal 24/01 al 13/02:
LG 50UK6750 a 499€, 19€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 49NU7500 a 499€, 14€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Panasonic 65FX623 a 899€, 43€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 65XF8596 a 1299€, 40€ in meno rispetto alla migliore offerta web.

€nics Galimberti (Lombardia, dal 24/01 al 13/01):
Hisense 55A6120 a 399€, 36€ in meno rispetto alla migliore offerta web.

€nics Siem (Centro-Sud, dal 24/01 al 13/02):
Sony 49XF7596 a 649€, 11€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 55XF8596 a 900€, 35€ in meno rispetto alla migliore offerta web.

€nics DIMO (Centro-Nord, dal 24/01 al 13/02):
Hisense 55A6120 a 399€, 36€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 43UK6750 a 419€, 91€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 49XF7596 a 649€, 11€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 55XF8596 a 899€, 36€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 65XF8596 a 1299€, 20€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 75SK8100 a 1799€, 11€ in meno rispetto alla migliore offerta web.

€nics NOVA-Castoldi [Nome provvisorio] (Lazio e Lombardia, dal 24/01 al 13/02):
Samsung 49Q6FN a 696€, 19€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 55XF8596 a 885€, 51€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 65NU8000 a 999€, 90€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 55Q7FN a 1098€, 2€ in meno rispetto alla migliore offerta web.

€nics La Via Lattea (Messina, Catania, Reggio Calabria, dal 24/01 al 13/02):
Samsung 49NU7500 a 499€, 14€ in meno rispetto alla migliore offerta web.

Mediamondo (Nazionale, dal 24/01 al 30/01):
Sony 55XF8577 a 899€, 36€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 65XF8577 a 1299€, equivalente alla migliore offerta web.

Bennet (Nord Italia, dal 24/01 al 06/02):
Samsung 55NU7172 a 449€, 6€ in meno rispetto alla migliore offerta web.

Ipermercati PANORAMA (Centro-Nord, dal 31/01 al 09/02):
Samsung 55NU7090 a 449€, 11€ in meno rispetto alla migliore offerta web.

Buona Domenica e Buona Settimana!
:D

Naim
26-01-2019, 22:48
bene mr.cluster,
dunque è proprio come già ero convinto da un pezzo… significa che allo stato delle cose, per come mi trovo organizzato sino a questo momento, è meglio che mi diriga verso un apparecchio "scarso"... per aggiornarmi davvero quando avrò stabilito una seria connessione internet, quanto meno…
ci dovrò dormire un pò sù...

sono punto e daccapo, a dover riconsiderare la questione…

in ogni caso il LG 28 hd, nel suo (pur-troppo) piccolo, era davvero un bel vedere…

:)

Janos121
27-01-2019, 00:31
Grazie per l'intervento. Mi sembra abbastanza instabile quella base del Samsung e leggendo le specifiche mi pare non abbia la possibilità di registrare. Cercando sul web ho visto questo Sony Xf80 https://www.sony.it/electronics/televisori/xf8005-xf8096-series?showModelPrices=true
Riedito perché nei link postati in precedenza, mi sono accorto che i TV non potevano registrare. Giudizi su questa TV? Gioco molto saltuariamente con la PS3, quindi non è un parametro fondamentale. Mi interessa poter registrare, una buona compatibilità con i formati multimediali e una buona resa dei neri.
Oppure conoscete qualche top di gamma di uno o due anni fa, che magari sia appetibile come prezzo e prestazioni.

Il 49XF8096ha un pannello IPS con neri poco profondi e parte smart lenta.

Se devi prendere un 49" con pannello IPS allora direi che l'LG 49SK8100 sia meglio rispetto a quel Sony.

L'LG ha pannello a 10 bit nativi e parte smart top. :)

.

Tepito
27-01-2019, 00:55
Ni, sui Samsung è disabilitata per applicazione di leggi non Italiane, mentre su prodotti come LG, Philips, Grundig, ed altri è possibile la registrazione senza abilitare alcunché.
:)
Cioè? Scusa se chiedo una cosa magari banale, ma essendo un po' a digiuno sui nuovi TV e soprattutto le loro funzioni, ma se da specifiche io leggo: registrazione HDD USB= Si, mi immagino che posso registrare qualsiasi canale/programma che sta trasmettendo. Che poi possa rivederlo solo su quella TV, perché criptato per me non è un problema, anche se non ne capisco il motivo. Ma per esempio, posso puntare un orario di registrazione di un dato canale, come si faceva in passato con le VHS?

Tepito
27-01-2019, 01:18
Il 49XF8096ha un pannello IPS con neri poco profondi e parte smart lenta.

Se devi prendere un 49" con pannello IPS allora direi che l'LG 49SK8100 sia meglio rispetto a quel Sony.

L'LG ha pannello a 10 bit nativi e parte smart top. :)

.
Guarda, manco mi ero accorto che tipo di pannello monta, (devo ancora padroneggiare certe cose) ma la visione è comunque centrale, sinceramente non ho idea di quale pannello sia meglio. :) Ma anche i full led rispetto agli edge, concorrono a una migliore resa sui neri?

Luchino.EX
27-01-2019, 07:33
Ragazzi una domanda agli esperti....come si riconosce un Tv Hisense Italia?
Ho comprato per i miei la H55U7A che avevo prenotato a eprice e mi trovo un telecomando che non è quello previsto dall'imballo italia. Eppure eprice la vende come garanzia italia!!

cristianN82
27-01-2019, 10:14
salve a tutti,
ieri pomeriggio mi trovavo nelle vicinanze di un cc e sono entrato a curiosare fra le tv
c'erano i vari sony, Panasonic, philips, l'Lgb8 ecc.
una delusione…
infine l'ultima menzione, di merito, per l'LG28mt49s, solo hd, ma che sintonizzato su raidue hd, restituiva LA MIGLIORE immagine in ASSOLUTO fra tutti…
a questo punto una domanda: forse che i soli monitor restituiscono immagini migliori degli apparecchi tv "completi"?
grazie

Ciao. Io ho acquistato il Sony xf9005 e ovviamente prima di acquistarlo l'ho potuto vedere, insieme a tutti gli altri modelli che sono di solito esposti. Vedere un TV, su sorgente HD o sd, nei centri commerciali non è per nulla equiparabile alla visione delle stesse sorgenti a casa. Io, come te, non ho mai visto una TV con immagini soddisfacenti nei suddetti negozi tranne quelle in cui giravano i soliti video attira clienti! Persino il mio modello pareva scarso se non ci girava un video 4k ma le trasmissioni del DT. Poi l'ho comprato, ed una volta accesso sono rimasto meravigliato da come si vedesse! In HD è già ottimo, buono per sd (ovviamente dipende dalla trasmissione e comunque non puoi aspettarti miracoli) ed in full HDe 4k è una meraviglia! Credo che questo sia vero per la maggior parte dei TV di nuova generazione se si escludono le marche conosciute solo dai produttori stessi. Ovvio che se vuoi il meglio dal TV devi avere sorgenti adeguate come formato ma credimi che il digitale terrestre lo vedresti in modo sufficientemente buono. Se guardi solo digitale terrestre ti consiglierei però di cercare un TV full HD e non 4k.

Janos121
27-01-2019, 12:10
Guarda, manco mi ero accorto che tipo di pannello monta, (devo ancora padroneggiare certe cose) ma la visione è comunque centrale, sinceramente non ho idea di quale pannello sia meglio. :) Ma anche i full led rispetto agli edge, concorrono a una migliore resa sui neri?

Si i televisori Full LED riescono a dare alle immagini un contrasto maggiore rispetto agli edge LED. :)

.

Naim
27-01-2019, 22:12
Ciao. Io ho acquistato il Sony xf9005 e ovviamente prima di acquistarlo l'ho potuto vedere, insieme a tutti gli altri modelli che sono di solito esposti. Vedere un TV, su sorgente HD o sd, nei centri commerciali non è per nulla equiparabile alla visione delle stesse sorgenti a casa... Se guardi solo digitale terrestre ti consiglierei però di cercare un TV full HD e non 4k.

grazie per l'intervento, cristianN82, adesso mi trovo piuttosto indeciso sul da farsi… al momento vedo solo il digitale terrestre, ché in casa gli interessi televisivi sono ormai ridotti al solo me stesso, e piuttosto raramente a qualcun altro… andare ad attrezzarmi con parabola e poi con anche una giusta connessione internet mi appare un po' troppo… anche perché da metà maggio a fine settembre (almeno), per lavoro, la casa non la vedo praticamente mai... o l'una o l'altra, e preferirei una buona connessione internet… quindi la parte 'smart' della tv mi interessa parecchio, ma anche qui, non ne so nulla… android? tizen? webOs?... devo rimuginare anche su questo. dici di cercarmi un fullhd invece che un 4k? Sì penso che possa proprio andare così, vista la buona impressione lasciatami dal Pana 43" fhd, (rispetto agli altri di cui avevo scritto ieri)…

ho ancora tante cose da chiedere, ma mi fermo qui, preferisco tornarci sù con interventi stringati

:)

Tepito
28-01-2019, 00:40
Ok, dopo avere misurato bene lo spazio disponibile per la TV e un giro tra i negozi, il verdetto è che devo orientarmi su un 43", con base centrale. Questo cambia non di poco le cose, tagliando fuori molte opzioni, mi sa. :( Quindi suggerimenti per un 43" che non faccia rimpiangere di non avere abbastanza spazio disponibile, esiste? L'importante è che possa registrare su usb o hard disk. Budget, più o meno, 800€.
<edit>
Spulciando i siti dei produttori, TV da 43" con piedistallo centrale o comunque abbastanza stretto da non impedire il posizionamento, non c'è ne sono tanti. Siccome in casa ho la connessione internet con fibra, tanto vale prendere un 4k, magari torna utile. Quindi cosa scegliereste tra questi tre. Ovviamente se ci sono altri contendenti, ben vengano.
Sony kd43xf85
Panasonic tx43fx613
LG 43uk6950plb

vittorio130881
28-01-2019, 09:27
ciao a tutti
spero sia questo il thread giusto.
Ho comprato il tv lcd lg 43uf6407 a febbraio 2016 online unieuro.
Mi da un problema non da poco ovvero da circa una settimana i colori sono tutti sballati. Ci sono zone evidenti del tv in cui il colore blu è preponderante.
Ovviamente non dipende dal software ho cercato di impostare modalità colori diverse ma il blu di fondo permane. non è tutto il tv ad essere blu ma solo alcune zone. botte non ne ha prese.
Mi chiedo. Che danno è? Si può risolvere con poco?

Matte#91
28-01-2019, 12:20
Ciao a tutti
Ho comprato un mesetto fa un Samsung 43nu7400
Volevo capire se potevo abbinarci delle cuffie apple airpods collegandole con il bluetooth.. e se appunto riuscirei a sentire sia netflix che ps4..

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Janos121
28-01-2019, 17:36
Ok, dopo avere misurato bene lo spazio disponibile per la TV e un giro tra i negozi, il verdetto è che devo orientarmi su un 43", con base centrale. Questo cambia non di poco le cose, tagliando fuori molte opzioni, mi sa. :( Quindi suggerimenti per un 43" che non faccia rimpiangere di non avere abbastanza spazio disponibile, esiste? L'importante è che possa registrare su usb o hard disk. Budget, più o meno, 800€.
<edit>
Spulciando i siti dei produttori, TV da 43" con piedistallo centrale o comunque abbastanza stretto da non impedire il posizionamento, non c'è ne sono tanti. Siccome in casa ho la connessione internet con fibra, tanto vale prendere un 4k, magari torna utile. Quindi cosa scegliereste tra questi tre. Ovviamente se ci sono altri contendenti, ben vengano.
Sony kd43xf85
Panasonic tx43fx613
LG 43uk6950plb


Il migliore tra i 43" citati è il Sony 43XF85 che ha pannello a 120 hz ed a 10 bit nativi a differenza degli altri due.

Considera però che dal punto di vista smart è superiore l'LG 43UK6950 che è dotato dell'ottimo webOS 4.0.

Come alternativa che non hai considerato ci sarebbe il Philips 43PUS7303 dotato del potente processore P5 e dell'Ambilight che trovi anche sul volantino di uni€ a € 499 ed anche il Samsung 43NU7400.

.

Naim
28-01-2019, 22:55
buonasera a tutti,
qualche domanda, ammettendo che abbiano senso: considerato che ogni anno le case rilasciano apparecchi con tecnologie e dotazioni sempre più avanzate, che vita avrà un tv odierno? E poi, se dovesse rompersi qualcosa, sarà riparabile? Per quanto a lungo le case "garantiscono" l'assistenza ad un modello?


Ancora: svariati modelli, con decoder terrestre e anche satellitare, consentono la registrazione dei programmi preferiti con apposita funzione, ma con il vincolo che essa (la registrazione) è criptata, dunque la riproduzione può avvenire sempre e solo sullo stesso apparecchio. E se tra uno o due anni si decide di acquistare un nuovo tv? Si buttano via gli hard disk registrati fino a quel momento? L'alternativa in questo caso quale sarebbe? Ricorrere ad un altro decoder esterno indipendente e registrare da questo, immagino… a questo punto forse converrebbe comprare solo un monitor provvisto di sezione audio…


opinioni in merito?...

saluti

mr.cluster
29-01-2019, 05:35
Ok, dopo avere misurato bene lo spazio disponibile per la TV e un giro tra i negozi, il verdetto è che devo orientarmi su un 43", con base centrale. Questo cambia non di poco le cose, tagliando fuori molte opzioni, mi sa. :(
Ricorda che puoi sempre comprare a parte uno stand centrale da abbinare al tv, come questo:
https://i.ebayimg.com/images/i/371898886788-0-1/s-l1000.jpg
:)

papo75
29-01-2019, 06:16
buonasera a tutti,

qualche domanda, ammettendo che abbiano senso: considerato che ogni anno le case rilasciano apparecchi con tecnologie e dotazioni sempre più avanzate, che vita avrà un tv odierno? E poi, se dovesse rompersi qualcosa, sarà riparabile? Per quanto a lungo le case "garantiscono" l'assistenza ad un modello?





Ancora: svariati modelli, con decoder terrestre e anche satellitare, consentono la registrazione dei programmi preferiti con apposita funzione, ma con il vincolo che essa (la registrazione) è criptata, dunque la riproduzione può avvenire sempre e solo sullo stesso apparecchio. E se tra uno o due anni si decide di acquistare un nuovo tv? Si buttano via gli hard disk registrati fino a quel momento? L'alternativa in questo caso quale sarebbe? Ricorrere ad un altro decoder esterno indipendente e registrare da questo, immagino… a questo punto forse converrebbe comprare solo un monitor provvisto di sezione audio…





opinioni in merito?...



saluti Non saprei. Si parla spesso di invecchiamento programmato ma vai a capire com'è gestito. Non so se esistono dei database pubblici che hanno raccolto la vita media di una tv odierna.

Bik
29-01-2019, 07:02
buonasera a tutti,
qualche domanda, ammettendo che abbiano senso: considerato che ogni anno le case rilasciano apparecchi con tecnologie e dotazioni sempre più avanzate, che vita avrà un tv odierno? E poi, se dovesse rompersi qualcosa, sarà riparabile? Per quanto a lungo le case "garantiscono" l'assistenza ad un modello?

Dipende dal guasto, io ho "rottamato" un CRT 32" Samsung per un difetto al monitor, lo stesso vale per le TV LCD, se si rompe un condensatore o un circuito della schda della TV si ripara, ma se si danneggia qualcosa dello schermo alla fine è meno costoso acquistare una nuova TV.


Ancora: svariati modelli, con decoder terrestre e anche satellitare, consentono la registrazione dei programmi preferiti con apposita funzione, ma con il vincolo che essa (la registrazione) è criptata, dunque la riproduzione può avvenire sempre e solo sullo stesso apparecchio. E se tra uno o due anni si decide di acquistare un nuovo tv? Si buttano via gli hard disk registrati fino a quel momento? L'alternativa in questo caso quale sarebbe? Ricorrere ad un altro decoder esterno indipendente e registrare da questo, immagino… a questo punto forse converrebbe comprare solo un monitor provvisto di sezione audio…

opinioni in merito?...

saluti

Io ho sia un PVR recorder che un HD collegato alla TV per registrare.

Il limite della registrazione sulle TV è che non puoi esportarlo (in teoria, visto che Linux riesce al leggere le partizioni create dal mio LG, ma non ho mai provato ad esportare un filmato) e che, se imposti una registrazione, non puoi vedere un altro canale sulla TV, a meno che abbia il doppio sintonizzatore, però è utile avere la doppia possibilità di registrazione, es. se ci sono più programmi in contemporanea, e la funzione time-shift è più pratica ed immediata nella TV.

Tepito
29-01-2019, 08:23
Il migliore tra i 43" citati è il Sony 43XF85 che ha pannello a 120 hz ed a 10 bit nativi a differenza degli altri due.

Considera però che dal punto di vista smart è superiore l'LG 43UK6950 che è dotato dell'ottimo webOS 4.0.

Come alternativa che non hai considerato ci sarebbe il Philips 43PUS7303 dotato del potente processore P5 e dell'Ambilight che trovi anche sul volantino di uni€ a € 499 ed anche il Samsung 43NU7400.

Interessante, il Philips con Ambilight, la sfortuna di cercare un 43" è che nei negozi ne trovi veramente pochi in mostra e magari di marche o modelli, che non ti interessano. Certo per quel che conta, visto le sorgenti e le modalità a cui sono regolati. Ma almeno ti fai un'idea
Ricorda che puoi sempre comprare a parte uno stand centrale da abbinare al tv, come questo:


Ignoravo l'esistenza dello stand centrale da posizionare con gli attacchi Vesa, ottimo. Grazie. Questo mi dà qualche scelta in più, anche se rimarrò come misura sul 43", perché più grande oltre a vedersi male nel contesto, sporgerebbe pericolosamente da un lato.

mr.cluster
29-01-2019, 11:09
...suggerimenti per un 43" che non faccia rimpiangere di non avere abbastanza spazio disponibile, esiste? L'importante è che possa registrare su usb o hard disk. Budget, più o meno, 800€.
...
Sony kd43xf85
Panasonic tx43fx613
LG 43uk6950plb

Il miglior 43" sul mercato con il PVR è il Panasonic 43FXW754, ma su trova online a partire da 1200€, ben oltre il tuo budget.
Altri TV con il PVR sono lo Hisense 43A6550, lo LG 43UK6950 e il Panasonic 43FX633.
:)

VashStampede86
29-01-2019, 14:29
Ragazzi nei volantini ho trovato 2 tv LG che mi interessano:
LG 49uk6470
Lg 49uk7550

Il prezzo cambia da 479€ a 599€. Qualcuno mi sa spiegare la differenza tra i due modelli? Da quanto ho letto il 7550 ha qualche presa in più ma niente di sostanzioso.

Grazie

mr.cluster
29-01-2019, 14:44
ciao a tutti
spero sia questo il thread giusto.
Ho comprato il tv lcd lg 43uf6407 a febbraio 2016 online unieuro.
Mi da un problema non da poco ovvero da circa una settimana i colori sono tutti sballati. Ci sono zone evidenti del tv in cui il colore blu è preponderante.
Ovviamente non dipende dal software ho cercato di impostare modalità colori diverse ma il blu di fondo permane. non è tutto il tv ad essere blu ma solo alcune zone. botte non ne ha prese.
Mi chiedo. Che danno è? Si può risolvere con poco?
bisogna per prima cosa diagnosticare se il problema è dovuto al tv o ad un fattore esterno.
A)Si verifica con le connessioni esterne (DVD, Console, ecc) o anche con il DT?

B)Hai verificato che tutti i cavi/porte sono puliti e correttamente inseriti?

C) Se la risposta è sì a tutte le precenti, potrebbe essere un problema di due compomenti: il pannello o la scheda T-Con.

Sostituire il pannello costa più che comprare un nuovo tv, mentre la scheda T-Con ha un prezzo massimo di 50€, ma dovrai rivolgerti ad un radiotecnico se non sei pratico di elettronica.

:)

mr.cluster
29-01-2019, 16:38
buonasera a tutti,
qualche domanda, ammettendo che abbiano senso: considerato che ogni anno le case rilasciano apparecchi con tecnologie e dotazioni sempre più avanzate, che vita avrà un tv odierno? E poi, se dovesse rompersi qualcosa, sarà riparabile? Per quanto a lungo le case "garantiscono" l'assistenza ad un modello?

dipende dalle case: Sony garantisce alcuni anni di supporto software sui modelli di fascia alta, con il il W905 che ha aggiornamenti software tuttoggi; altre case sono assai meno efficienbti, con LG e Panasonic con un record negativo di 18 mesi di supporto per alcuni modelli.
Ancora: svariati modelli, con decoder terrestre e anche satellitare, consentono la registrazione dei programmi preferiti con apposita funzione, ma con il vincolo che essa (la registrazione) è criptata, dunque la riproduzione può avvenire sempre e solo sullo stesso apparecchio. E se tra uno o due anni si decide di acquistare un nuovo tv? Si buttano via gli hard disk registrati fino a quel momento? L'alternativa in questo caso quale sarebbe? Ricorrere ad un altro decoder esterno indipendente e registrare da questo, immagino… a questo punto forse converrebbe comprare solo un monitor provvisto di sezione audio…
in effetti la soluzione migliore sarebbe un decoder esterno T2, S2 e streaming con PVR, ma collegato sempre ad un tv (per una buona integrazione audio-video), altrimenti bisogna investire in un buon monitor di generose dimensioni, ed un impianto stereo esterno (o un amplificatore con delle casse passive) da collegare a parte.
:)

Tepito
29-01-2019, 16:52
Il miglior 43" sul mercato con il PVR è il Panasonic 43FXW754, ma su trova online a partire da 1200€, ben oltre il tuo budget.
Altri TV con il PVR sono lo Hisense 43A6550, lo LG 43UK6950 e il Panasonic 43FX633.
:)
:) Ok! Mi viene però da domandarti; quando parli di PVR intendi anche quando le specifiche della TV recitano " Registrazione hdd usb = si"?
Nessun Sony ha questa funzione PVR? Chiedo perché con i comandi dei TV Sony ho più familiarità.

Naim
29-01-2019, 21:47
in effetti la soluzione migliore sarebbe un decoder esterno T2, S2 e streaming con PVR, ma collegato sempre ad un tv (per una buona integrazione audio-video), altrimenti bisogna investire in un buon monitor di generose dimensioni, ed un impianto stereo esterno (o un amplificatore con delle casse passive) da collegare a parte.
:)

in effetti sto iniziando a valutare seriamente una soluzione siffatta, monitor + decoder separati... ma, non avendo alcuna esperienza di monitor recenti, cosa/quale si potrebbe intendere per "buon monitor di generose dimensioni"?... e magari, se ne sei conoscitore, anche un qualche decoder t2/s2 e streaming con pvr?...

mi è capitato di leggere altrove di un certo Zidoo x20 media player... sarebbe quello, per esempio?

grazie davvero per la disponibilità!

:)

johnp19
30-01-2019, 10:39
Salve, vorrei un consiglio:

Meglio

https://www.samsung.com/it/tvs/uhdtv-nu7170/UE49NU7170UXZT/

o

https://www.lg.com/it/tv/lg-49UK6300PLB-tv-led

La Samsung costa 20€ in più.

Utilizzo: PS4 Pro (HDR) - PC - TV (cam sat tvsat) - Blu ray FHD\4K

VashStampede86
30-01-2019, 10:46
Ciao,
Io ho tolto Samsung per il mancato supporto ai divx e dts audio. Praticamente non hanno pagato le licenze per dei codec e quindi non sono supportati.
Se vuoi in giro c'è la LG 49uk6470 in offerta a 479€

johnp19
30-01-2019, 11:43
Ciao,
Io ho tolto Samsung per il mancato supporto ai divx e dts audio. Praticamente non hanno pagato le licenze per dei codec e quindi non sono supportati.
Se vuoi in giro c'è la LG 49uk6470 in offerta a 479€

che sarebbero 50€ più dell'UK6300. Cosa cambia nel dettaglio? Da sito LG vedo solo differenze sulla registrazione con HDD esterno.

VashStampede86
30-01-2019, 12:46
Scusa dove lo hai trovato a così poco?

Dopo cerco le differenze e ti dico. Da quanto mi hanno spiegato di base la differenza è principalmente sul design

Guzza™
30-01-2019, 13:45
Ragazzi, un consiglio per possessori Samsung: quando c'è un film in HDR o 4K su Netflix, è normale che retroilluminazione e contrasto vanno a 100 come valori nel settaggio cinema?

Jeetkundo
30-01-2019, 13:53
Ragazzi, un consiglio per possessori Samsung: quando c'è un film in HDR o 4K su Netflix, è normale che retroilluminazione e contrasto vanno a 100 come valori nel settaggio cinema?Non ho il Samsung ma sul Sony accade una cosa simile, il contenuto hdr spara la luminosità al massimo (però dovresti essere in grado di cambiare i settaggi in modo che in futuro utilizzi quelli personalizzati).

Sent from my MI 6 using Tapatalk

Bik
30-01-2019, 14:33
Ciao a tutti.

Dopo un po di tempo dal precedente acquisto (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41636185&postcount=21167) torno a chiedere consigli/pareri/opinioni.

Il TV principale (LG 32LB570V) va bene, ma adesso sto valutando di aggiungere una TV alla camera di mia figlia.

Il televisore verrebbe fissato al muro con una staffa, dimensioni non grandi, max 32", le opzioni sarebbero:

1) Sposto il televisore attuale dal tinello alla sala e quello della sala nella camera, a quel punto prendo un televisore da 39" per il tinello, la dimensione è data dall'ingombro massimo del mobile del tinello (88cm) e motivato da aumentare le dimensioni del televisore, se devo restare sul 32" posso lasciare l'LG.
2) Compro una nuova TV per la camera, la dimensione ideale sarebbe 28", ma non vedo molti full-HD di questa dimensione, e sarebbe gradita ma non indispensabile la parte smart.

Per l'opzione 1 da una ricerca avrei valutato la TV Hisense H39A5620, che mi sembra abbia buone caratteristiche, è una smart TV, rispetto all'attuale LG perdo la possibilità di registrare, chiedo pareri o opinioni e/o eventuali alternative con quella misura RIGOROSAMENTE full-HD smart con una buona visione, se riesce a registrare meglio.

Per l'opzione 2 ho visto TV smart fullHD da 32", siete a conoscenza di modelli validi con quelle caratteristiche da 28"? Altrimenti cosa consigliate come Smart TV 32"?

Grazie.

mr.cluster
30-01-2019, 16:24
... cosa/quale si potrebbe intendere per "buon monitor di generose dimensioni"?
come monitor "grosso" con altoparlanti incorporati mi viene in mente solo lo LG 43UD79 a partire da 530€ sull'Amazzone;

alcune alternative senza altoparlanti incorporati:
Philips BDM4350UC, a partire da 413€ su monclick;
Dell P4317Q, a partire da 700€ su SferaUfficio.

e magari, se ne sei conoscitore, anche un qualche decoder t2/s2 e streaming con pvr?...

mi è capitato di leggere altrove di un certo Zidoo x20 media player... sarebbe quello, per esempio?
devo essere sincero, sono un pò arrugginito per quanto riguarda gli ultimi modelli di media player; ho dovuto cercare il modello che hai nominato: tecnicamente ha tutto quello che ti serve ed anche di più (ma ha due lacune gravi: non supporta Netflix ed Amazon Video, e mancano i decoder T2 ed S2), ma sono certo che esistono soluzioni che costano almeno la metà del prezzo di questo bestione, e che sono più che adeguate per i tuoi bisogni.
Un esempio è il Magicsee C400 Plus Hybrid, che si trova a circa 100€ in rete.
:)

Spoiker
30-01-2019, 16:44
ho un Samsung p2370HD e
Va ancora benone, ma da quest'anno cambia il digitale e non so se sostituirlo o meno.
L'uso che ne faccio è 75% pc e 25% televisione.
Esiste un monitor tv con il nuovo decoder che potrei prendere in considerazione?
Già che ci sono mi piacerebbe migliorare le prestazioni di hz o di risoluzione...
tipo che ne so un 2k a 144hz?
P.S. sono simpatizzante Samsung...

mr.cluster
30-01-2019, 16:45
Ciao a tutti.

Dopo un po di tempo dal precedente acquisto (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41636185&postcount=21167) torno a chiedere consigli/pareri/opinioni.
...
Grazie.

Il mio consiglio è di procedere con l'opzione 1.
I tv in grado di registrare sono lo Hisense 39A5600 e 39N2110, ed il Toshiba 39L3733.
:)

mr.cluster
30-01-2019, 16:48
ho un Samsung p2370HD e
Va ancora benone, ma da quest'anno cambia il digitale e non so se sostituirlo o meno.
L'uso che ne faccio è 75% pc e 25% televisione.
Esiste un monitor tv con il nuovo decoder che potrei prendere in considerazione?
Già che ci sono mi piacerebbe migliorare le prestazioni di hz o di risoluzione...
tipo che ne so un 2k a 144hz?
P.S. sono simpatizzante Samsung...
il polliciaggio richiesto qual'è, per favore?
:)

Naim
30-01-2019, 23:34
come monitor "grosso" con altoparlanti incorporati mi viene in mente solo lo LG 43UD79 a partire da 530€ sull'Amazzone;

alcune alternative senza altoparlanti incorporati:
Philips BDM4350UC, a partire da 413€ su monclick;
Dell P4317Q, a partire da 700€ su SferaUfficio.


Un esempio è il Magicsee C400 Plus Hybrid, che si trova a circa 100€ in rete.
:)

ma mangi pane tv e monitor da mattina a sera?!? :)

ho guardato un pò in giro e sembra proprio che anche gli altri due, invero vantano una sezione audio con 2x7watt il philips e 2x8watt il dell. la recensione di quest'ultimo è proprio qui sul sito: https://www.hwupgrade.it/news/periferiche/dell-p4317q-monitor-4k-da-43-pollici-per-il-multi-tasking-sfrenato_62800.html
(e ha pure una porta VGA; più che bene!) ma costa... al confronto il philips costa nulla!

costano tanto perchè? sono molto veloci e poi? cos'altro hanno in più rispetto a tante altre "tv complete" in 4k? l'offerta di lavorare contemporaneamente su più finestre, è questo?


sul magicsee c400 ho trovato una recensione: https://italia-iptv.it/magicsee-c400-plus-recensione/
e ci sono due punti almeno che mi danno da pensare, quando leggo che: "Durante i nostri test non abbiamo notato alcun congelamento o ritardo, ma il telaio in plastica si è surriscaldato durante i giochi e la riproduzione di video 4K. (non dimenticare che qui in Grecia è estate, quindi è normale)." NORMALE?!?...

non ho capito quale versione android è presente;

infine, dice che "You-Tube arriva fino a 1080p ma i servizi di streaming come Netflix e Amazon Video possono arrivare fino a 480p a causa delle licenze limitate (DRM L3)."

Forse questo box non è poi proprio così "buono"?

direi che l'accoppiata monitor + box mi interessa davvero ma quest'ultimo non mi convince molto...

ma grazie, grazie davvero dei tuoi suggerimenti...

:)

mr.cluster
31-01-2019, 06:55
...costano tanto perchè? sono molto veloci e poi? cos'altro hanno in più rispetto a tante altre "tv complete" in 4k? l'offerta di lavorare contemporaneamente su più finestre, è questo?
Ma no, questo si può fase sulla maggioranza dei tv moderni; il vantaggio principale è che l'elettronica di bordo è "snella" rispetto ad un tv, ed è fatta per supportare i "profili colore", cioè adegua i colori visualizzati in base all'uso del monitor con il supporto delle sonde colorimetriche, assolutamente necessarie se si usa un pannello del genere a scopo professionale nel settore tipografico, fotografico ed audiovisivo.
Su un tv, effettuare una calibrazione del genere è molto meno immediato, e non sempre è fattibile.

sul magicsee c400 ho trovato una recensione: https://italia-iptv.it/magicsee-c400-plus-recensione/
e ci sono due punti almeno che mi danno da pensare, quando leggo che: "Durante i nostri test non abbiamo notato alcun congelamento o ritardo, ma il telaio in plastica si è surriscaldato durante i giochi e la riproduzione di video 4K. (non dimenticare che qui in Grecia è estate, quindi è normale)." NORMALE?!?...

non ho capito quale versione android è presente;

infine, dice che "You-Tube arriva fino a 1080p ma i servizi di streaming come Netflix e Amazon Video possono arrivare fino a 480p a causa delle licenze limitate (DRM L3)."

Forse questo box non è poi proprio così "buono"?
...
:)

il problema del surriscaldamento è dovuto alle ridotte dimensioni del box e dal raffreddamento passivo; per quanto riguarda le licenze (ed eventuali limiti HW noti e non), è un problema molto diffuso, basta leggere la tabella delle risoluzioni massime (ed eventuale supporto HDR) di Amazon Prime Video per i vari dispositivi:
https://www.primevideo.com/help/ref=atv_hp_nd_cnt?nodeId=202064920

Al momento, forse la combo migliore è:
BOX Nvidia Shield + Tuner USB T2/S2.

Altre opzioni prevedono la creazione di un sistemino HTC, oppure il riuso di una buona console usata (es. PS3), affiancata ad un tuner T2/S2 compatibile.
:)

Spoiker
31-01-2019, 08:10
il polliciaggio richiesto qual'è, per favore?
:)

uso da scrivania (pc) e piccola stanza (tv) quindi starei sul piccolo (max 28/32 ma anche meno).

Ho scoperto ora da un altro utente del forum che esistono chiavette sintonizzatori tv..funzionano bene? avete qualche marca da consigliare?

Spoiker
31-01-2019, 08:14
Ma le chiavette si attaccano direttamente al monitor?
perché al pc non per me non hanno senso...
oltre che il pc qualche volta non è attaccato al monitor e non mi va di accenderlo per vedere 5 min il telegiornale!

megamitch
31-01-2019, 08:54
Ma le chiavette si attaccano direttamente al monitor?

perché al pc non per me non hanno senso...

oltre che il pc qualche volta non è attaccato al monitor e non mi va di accenderlo per vedere 5 min il telegiornale!Comprati un monitor con le casse e un banale decoder digitale terrestre con uscita HDMI

Bik
31-01-2019, 09:03
Il mio consiglio è di procedere con l'opzione 1.
I tv in grado di registrare sono lo Hisense 39A5600 e 39N2110, ed il Toshiba 39L3733.
:)

Molte grazie ;)

Il Toshiba lo scarto per le dimensioni, ha quel cm di cornice per lato in più, inoltre non lo trovo nei negozi Italiani.

L' Hisense 39N2110 è interessante, ha il PVR ma non è smart, quindi preferirei i modelli 39A5600 o 39A5620.

Per questi modelli non riesco a capire se hanno la funzione PVR, dal sito della Hisense non viene menzionato, devo approfondire.

Spoiker
31-01-2019, 11:19
Comprati un monitor con le casse e un banale decoder digitale terrestre con uscita HDMI

Si infatti farò così...c'è qualche marca da preferire?
Probabilmente lo comprerò ancora prima di cambiare monitor perché se staccano il digitale vecchio è la prima cosa che mi serve

Spoiker
31-01-2019, 11:23
sto vedendo ora che si attaccano alla scart...ma vanno bene?

altra domanda..ma il segnale tv non è solo hd? se prendo un monitor per esempio 2k l'immagine sgrana?
inoltre se non del formato giusto si distorce?
In che formato trasmetteranno i programmi tv?
e in che risoluzione?

vipera
31-01-2019, 13:35
in effetti sto iniziando a valutare seriamente una soluzione siffatta, monitor + decoder separati... ma, non avendo alcuna esperienza di monitor recenti, cosa/quale si potrebbe intendere per "buon monitor di generose dimensioni"?... e magari, se ne sei conoscitore, anche un qualche decoder t2/s2 e streaming con pvr?...

mi è capitato di leggere altrove di un certo Zidoo x20 media player... sarebbe quello, per esempio?

grazie davvero per la disponibilità!

:)




Se non lo hai gia comprato potresti optare per Fire Stick Amazo.. è una molto bello e non ingombra

Naim
31-01-2019, 22:47
Se non lo hai gia comprato potresti optare per Fire Stick Amazo.. è una molto bello e non ingombra

firestick, chromecast, mibox, timbox... sto iniziando a leggere un pò in giro e... ho realizzato di essere divenuto io stesso, come dire... "vintage"... :rolleyes:

Naim
31-01-2019, 23:18
Ma no, questo si può fase sulla maggioranza dei tv moderni; il vantaggio principale è che l'elettronica di bordo è "snella" rispetto ad un tv, ed è fatta per supportare i "profili colore", cioè adegua i colori visualizzati in base all'uso del monitor con il supporto delle sonde colorimetriche, assolutamente necessarie se si usa un pannello del genere a scopo professionale nel settore tipografico, fotografico ed audiovisivo.
Su un tv, effettuare una calibrazione del genere è molto meno immediato, e non sempre è fattibile.



il problema del surriscaldamento è dovuto alle ridotte dimensioni del box e dal raffreddamento passivo; per quanto riguarda le licenze (ed eventuali limiti HW noti e non), è un problema molto diffuso, basta leggere la tabella delle risoluzioni massime (ed eventuale supporto HDR) di Amazon Prime Video per i vari dispositivi:
https://www.primevideo.com/help/ref=atv_hp_nd_cnt?nodeId=202064920

Al momento, forse la combo migliore è:
BOX Nvidia Shield + Tuner USB T2/S2.

Altre opzioni prevedono la creazione di un sistemino HTC, oppure il riuso di una buona console usata (es. PS3), affiancata ad un tuner T2/S2 compatibile.
:)


quello che hai scritto lo interpreto così: quei monitor sono assolutamente meglio calibrati delle più comuni attuali smart tv, per via delle sonde colorimetriche che intervengono sulla fedeltà dei colori (= l'immagine visualizzata sarà "migliore"... lo stò dicendo terraterra ma questo mi pare di aver compreso sia questo il senso autentico)...


ora che hai menzionato la playstation mi è venuto in mente che conosco (per ragioni "di condominio") un ragazzo che ne ha le mani in pasta da anni e anni, e mi pare volesse venderne una qualche tempo fà... devo provare a chiedere.

domanda: dalla playstation si riesce a vedere poi RAIPLAY, per esempio? e come si riuscirà a registrare un programma via internet?...
è vero, devo apprendere proprio tutto...

come sempre, grazie

:)

FrozeN_
01-02-2019, 09:37
Segnalo LG 55B8 a 1149€ su ebay :)

Sto puntando un OLED, ma ho ancora un pò di tempo e aspetto che scenda qualcosa sotto la "soglia psicologica" dei 1000€

Bik
01-02-2019, 10:49
Ciao a tutti.

Dopo un po di tempo dal precedente acquisto (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41636185&postcount=21167) torno a chiedere consigli/pareri/opinioni.

Il TV principale (LG 32LB570V) va bene, ma adesso sto valutando di aggiungere una TV alla camera di mia figlia.

Il televisore verrebbe fissato al muro con una staffa, dimensioni non grandi, max 32", le opzioni sarebbero:

1) Sposto il televisore attuale dal tinello alla sala e quello della sala nella camera, a quel punto prendo un televisore da 39" ..
2) Compro una nuova TV per la camera, la dimensione ideale sarebbe 28", ma non vedo molti full-HD di questa dimensione, e sarebbe gradita ma non indispensabile la parte smart.

..

Per l'opzione 2 ho visto TV smart fullHD da 32", siete a conoscenza di modelli validi con quelle caratteristiche da 28"? Altrimenti cosa consigliate come Smart TV 32"?

Grazie.

Opzione 1 non attuabile, ho misurato lo spazio disponibile, è 860mm, un 39" come l'Hisense h39A5620 è 885mm, simulando il posizionamento "sghembo" l'inclinazione e la parte con visibilità problematica è eccessiva, peccato.

Resta l'opzione 2, smart TV full-HD da 28" ci sono? Altrimenti come smart TV full HD da 32" con PVR su cosa mi oriento?

Naim
01-02-2019, 13:27
Opzione 1 non attuabile, ho misurato lo spazio disponibile, è 860mm, un 39" come l'Hisense h39A5620 è 885mm, simulando il posizionamento "sghembo" l'inclinazione e la parte con visibilità problematica è eccessiva, peccato.

Resta l'opzione 2, smart TV full-HD da 28" ci sono? Altrimenti come smart TV full HD da 32" con PVR su cosa mi oriento?

https://www.eprice.it/TV-LED-PHILIPS-TV-LED-ultra-sottile-Full-HD-32PFS5603-12/d-11306782

Prova a guardare sul link i commenti in basso e le risposte fornite da ePRICE
Qualcuno però lamenta riflessi di luce ...

cdimaio53
01-02-2019, 15:19
Segnalo LG 55B8 a 1149€ su ebay :)

Sto puntando un OLED, ma ho ancora un pò di tempo e aspetto che scenda qualcosa sotto la "soglia psicologica" dei 1000€

Anch'io!

Teniamoci informati.

:D

Naim
01-02-2019, 22:49
salve a tutti,
domanda (anche se sono off-topic? non so quale sezione del forum potrebbe essere quella giusta): qualcuno sa se arriveranno gli altri canali RAI - mi interessano RAI5 e RAI Storia - in HD anche sul digitale terrestre? E in futuro (chissà quando) anche RAI 4K o altri?

:)

mr.cluster
02-02-2019, 00:31
salve a tutti,
domanda (anche se sono off-topic? non so quale sezione del forum potrebbe essere quella giusta): qualcuno sa se arriveranno gli altri canali RAI - mi interessano RAI5 e RAI Storia - in HD anche sul digitale terrestre? E in futuro (chissà quando) anche RAI 4K o altri?

:)

verosimilmente dopo lo swith-off del 2020.
:)

jonnyl
02-02-2019, 07:56
Ragazzi come da titolo ho restituito la tv sony che avevo comprato dopo tanta meditazione e info.

estetica gradevole, android tv scomodo ma pieno di app

visione in soggiorno illuminato ok

ma quando si spegnevano le luci, pur tenendo una fonte accesa era per me inguardabile... si vedevano gli aloni dei led laterali...non era questione di avere i neri grigi...ma si vedevano proprio a schermo completamente nero questi aloni incredibili, specialmente con le ultime serie di AMAZON creati prob per pannelli oled tipo Jack Ryan

ora stavo puntando su oled lg b8 da 65, ma allo stesso prezzo trovo
samsung nu8000 con neri decenti da 75

ora chiedo a voi cosa scegliereste
oled 65 con rischio stampaggio, dolby vision, dts ecc (lo userebbero al 60% i bimbi e lo teniamo molto acceso anche magari per vedere i video musicali)

samsung 75 vecchia tecnologia, no dts, no dolby vision ma pannello gigante e non rischio stampaggio

io sono indeciso, distanza visione oltre 4 metri...il 65 non era poi così grande
avere una schermo da 75 e più importante che avere un meraviglioso oled da 65

Janos121
02-02-2019, 08:59
Ragazzi come da titolo ho restituito la tv sony che avevo comprato dopo tanta meditazione e info.

estetica gradevole, android tv scomodo ma pieno di app

visione in soggiorno illuminato ok

ma quando si spegnevano le luci, pur tenendo una fonte accesa era per me inguardabile... si vedevano gli aloni dei led laterali...non era questione di avere i neri grigi...ma si vedevano proprio a schermo completamente nero questi aloni incredibili, specialmente con le ultime serie di AMAZON creati prob per pannelli oled tipo Jack Ryan

ora stavo puntando su oled lg b8 da 65, ma allo stesso prezzo trovo
samsung nu8000 con neri decenti da 75

ora chiedo a voi cosa scegliereste
oled 65 con rischio stampaggio, dolby vision, dts ecc (lo userebbero al 60% i bimbi e lo teniamo molto acceso anche magari per vedere i video musicali)

samsung 75 vecchia tecnologia, no dts, no dolby vision ma pannello gigante e non rischio stampaggio

io sono indeciso, distanza visione oltre 4 metri...il 65 non era poi così grande
avere una schermo da 75 e più importante che avere un meraviglioso oled da 65

Se il televisore sarà "affidato" anche ai bimbi direi di non rischiare a prendere un OLED.

Il Samsung 75NU8000 la trovo una buona idea da 4 mt. :)

.

jonnyl
02-02-2019, 09:25
Se il televisore sarà "affidato" anche ai bimbi direi di non rischiare a prendere un OLED.

Il Samsung 75NU8000 la trovo una buona idea da 4 mt. :)

.

sto leggendo da stamattina e molti sul forum samsung si lamentano che non riescono a sentire molti dei loro film in dts a causa della mancanza del codec...
io guardo tutto o quasi tramite apple tv, questa manda il flusso alla tv tramite hdmi che a sua volta e collegata in ARC con un ottima sound bar che supporta tutti i codec, cosa accadrebbe in questo caso, nu8000 non sopportando il dts non manderebbe audio a sound bar?
Grazie

mr.cluster
02-02-2019, 15:31
sto leggendo da stamattina e molti sul forum samsung si lamentano che non riescono a sentire molti dei loro film in dts a causa della mancanza del codec...
io guardo tutto o quasi tramite apple tv, questa manda il flusso alla tv tramite hdmi che a sua volta e collegata in ARC con un ottima sound bar che supporta tutti i codec, cosa accadrebbe in questo caso, nu8000 non sopportando il dts non manderebbe audio a sound bar?
Grazie

Forse ti conviene continuare a usare l'Apple TV, anche con il TV nuovo. Questo sicuramente risolverebbe tutti i problemi di compatibilità, sia con i formati video che quelli audio.
::)