View Full Version : TELEVISORI LCD (anche 4K-8K) - NB. Leggete i primi 3 post!
PlayerGiocatore
13-12-2019, 22:51
Esatto.
Sono equivalenti, ma il Q70R costa meno.
Si, c'è il 49XF9005, ma oltre ad essere identico al 49XG9005, costa il doppio.
La versione 2019 del 55XF9005 è il 55XG9505, ma non ha una versione da 49".
:)
Qual'è il motivo per cui il samsung Q7F e il sony 49XF9005 costano di più di modelli citati che costano meno se poi sono pari in qualità immagine e frequenza immagine?
mr.cluster
13-12-2019, 23:00
Qual'è il motivo per cui il samsung Q7F e il sony 49XF9005 costano di più di modelli citati che costano meno se poi sono pari in qualità immagine e frequenza immagine?
Sono modelli del 2018. L'anno scorso queste tecnologie venivano vendute ad un prezzo più alto.
:)
Arrivato LG 32LM6300PLA.
Domanda: nell'angolino in basso a destra, con colori scuri si nota come se ci fosse dietro una lampada accesa, ma è giusto pochi cm
È normale o comunque accettabile in questo modello una cosa del genere?
albert51
13-12-2019, 23:29
Se si vedono a scatti è un limite del disco esterno su cui li hai salvati credo...
Ti consiglio di provare con una chiavetta USB Sandisk Ultra...
In alternativa se ti serve un supporto più capiente puoi prendere un disco SATA SSD da 120 o 250GB...
...
CAPPERI! Avevi ragione. :mano:
I file li avevo messi su NAS. Nella mia mente mi rapportavo allo "streaming" :doh: e mi sono detto che su NAS erano pur sempre nella mia rete locale e quindi più veloci!
Li ho, quindi, caricati su un semplice HD Verbatim USB 3.0 (il più comodo a portata di mano) e li visualizzo senza scatti.
Non mi riproduce solo gli HEVC 10 (H265) superiori a 200 mbps... ma dice che non riesce ad interpretare il file.
La cosa strana è che con VLC vedo che tutti i dati relativi al codificatore sono uguali all'ultimo che riesce a riprodurre (200 mbps):
Ad es., File: jellyfish-250-mbps-4k-uhd-hevc-10bit.mkv
Encoder: Lavf56.3.100
HANDLER_NAME: hevc@GPAC0.5.2-DEV-rev565-g71748d7-ab-suite
Codifica: MPEG-H Part2/HEVC (H.265) (hevc)
Risoluzione video: 3840x2160
Fotogrammi al secondo: 29.970628
Altra stranezza riguarda l'audio.
Premesso che l'audio è presente solo in 2 file:
jellyfish-55-mbps-hd-h264.mkv
jellyfish-140-mbps-4k-uhd-hevc-10bit.mkv
nel primo viene riprodotto mentre nel secondo no ...pur riproducendo il video correttamente.
Da VLC i due audio risultano identici:
Codifica: TrueHD Audio (trhd)
Canali: 3F2M/LFE
Campionamento: 48000 Hz
Bit per campione: 32
PlayerGiocatore
14-12-2019, 18:48
Sono modelli del 2018. L'anno scorso queste tecnologie venivano vendute ad un prezzo più alto.
:)
Csomai dovrebbero costare meno, a me pare la solita truffa, un pò come gli OLED che dopo qualche anno perdono qualità, tecnologia ancora troppo giovane, sbattuti al pubblico a 3000-4000 euro, quando poi ho paragonato il Sony oled contro il sony xg9005 da 49 a 800 euro circa e non c'è tutta questa differenza da giustificare un Oled a costare più di 3 volte tanto.
Comunque ho avuto la fortuna di trovarmi davanti l'uno accanto all'altro sia un Sony 49XG9005 che un samsung 49Q70R e confrontarli, il Sony mi sembrava anch'esso con tecnologia VA dato che spostandomi dal centro i colori sbiadivano oltre un pò la definizione, come qualità visiva non vedevo particolari differenze anzi erano uguali più o meno, nel Sony le immagini proiettate si basavano su alimenti giapponesi dalla varietà di colori, singole immagini con vari alimenti oltre a spostarsi inquadrando pietre e rocce, poi un altro spot sul calcio, tutto era ben definito e colori senza essere troppo spinti e accesi, nel Samsung invece venivno proiettate immagini modelle con vestiti colorati, una di verde chiaro, altro spot erano i colori di vari oggetti e pittura, il samsung ha colori più accesi e forti ma non mi piacciono molto, mentre il Sony aveva comunque colori belli e contrasto forte ma senza esagerare, davvero difficile la scelta per il gaming, se qualcuno mi dasse una mano..
Non riesco a capire perchè si considera il Q70R un altro mondo in confronto al Sony XG9005, io che dal vivo la differenza che ho visto riguardava solo i colori.
Mi confermate che nella categoria 49 pollici e fascia prezzo non sopra i 900 euro la scelta migliore rimangono ancora il Sony XG9005 e il samsung Q70R?
Per un salotto piccolo con distanza di 2 metri e mezzo circa un 49 va bene o meglio un 43?
mr.cluster
14-12-2019, 19:09
Non riesco a capire perchè si considera il Q70R un altro mondo in confronto al Sony XG9005, io che dal vivo la differenza che ho visto riguardava solo i colori.
Perchè il Samsung ha una parte smart migliore, inoltre è compatibile con Tivusat, Lativu, NowTV e MediasetPlay che sono assenti sul Sony. I colori naturali sono da sempre un punto di forza del Sony, ma si possono ottenere anche sul Samsung, con un attenta calibrazione.
Mi confermate che nella categoria 49 pollici e fascia prezzo non sopra i 900 euro la scelta migliore rimangono ancora il Sony XG9005 e il samsung Q70R?
Al momento non risultano modelli migliori da 49" con pannello VA.
Per un salotto piccolo con distanza di 2 metri e mezzo circa un 49 va bene o meglio un 43?
Questa è una questione di abitudine personale. In generale, è più adatto un 49".
:)
azi_muth
14-12-2019, 19:17
Sono molto indeciso tra il samsung 50ru7450 e lg 50um7600.
Il costo è il medesimo...
Come software meglio LG come pannello direi Samsung...
Normalmente non prenderei in considerazione gli LG per via del pannello IPS e dei led RGBW...ma pare che i 50" siano VA e sulla linea 7600. Mi resta il dubbio sui led RGBW.
Del 50UM7600 non riesco a trovare nemmeno una recensione fatta bene...
mr.cluster
14-12-2019, 19:49
Sono molto indeciso tra il samsung 50ru7450 e lg 50um7600.
Il costo è il medesimo...
Come software meglio LG come pannello direi Samsung...
Normalmente non prenderei in considerazione gli LG per via del pannello IPS e dei led RGBW...ma pare che i 50" siano VA e sulla linea 7600. Mi resta il dubbio sui led RGBW.
Del 50UM7600 non riesco a trovare nemmeno una recensione fatta bene...
Ci sono alcuni dubbi sull'effettiva presenza di pannelli VA sui modelli LG da 50" (possibilità che siano effettivamente VA: 85% circa), ma è sicuro che da quest'anno molti pannelli LG (IPS e VA, OLED esclusi) sono RGB.
Fonti:
https://www.rtings.com/tv/reviews/lg/um7300#comparison_2616
https://www.rtings.com/tv/reviews/lg/b9-oled
Rispetto al 7600, il 7300 ha una elettronica meno raffinata ed ha un telaio diverso, ma usa gli stessi pannelli, pertanto queste recensione è attendibile.
:)
DakmorNoland
14-12-2019, 20:21
Non riesco a capire perchè si considera il Q70R un altro mondo in confronto al Sony XG9005, io che dal vivo la differenza che ho visto riguardava solo i colori.
Eccomi! Allora come sempre qui ognuno dice la sua, quindi non voglio influenzare nessuno, visto che non lavoro per nessun produttore di TV. Cerco solo di dare il consiglio che ritengo più valida.
Il Sony è considerato tra i due quello con i colori calibrati meglio out of the box (cioè così come lo trovi appena sballato). Sul Samsung bisogna smanettare un po' per avere una resa equivalente, ma ci si arriva senza dubbio.
Il problema è che al centro commerciale le luci sono forti e non hai modo di vedere il migliore algoritmo local dimming del Samsung, che si vede chiaramente in una recensione che era stata linkata decine di pagine addietro.
In ogni caso per riassumere si vede chiaramente come su schermo quasi del tutto nero il Samsung avesse un nero veramente nero, praticamente quasi livello OLED, mentre il Sony era decisamente più "sbiancato" (passami il termine), perchè pur avendo entrambi circa 40-50 zone in cui sono divisi i LED, il Samsung ha un algoritmo decisamente superiore che gli permette di ottenere neri decisamente più vicini al nero assoluto OLED e una migliore gestione delle zone in generale.
Inoltre il Samsung come parte smart è più ottimizzato ed è meglio certificato per le emittenti italiane. Per il resto il Sony dalla sua ha Android che permette di installare quello che vuoi, quindi maggiore libertà ma allo stesso tempo meno reattivo, più probabilità che le app crashino, più problemi dovuti al non aggiornamento della versione di Android dopo qualche anno.
Tieni inoltre presente che il Sony è un TV successore dell'XF9005 che veniva venduto nel taglio da 55" già l'anno scorso a circa 1000-1200, mentre il Samsung Q70R è successore di un TV che l'anno scorso costava 2000€!!
Questo giusto per farti capire che Samsung ha abbassato mostruosamente il prezzo del Q70R, ma mantenuto le stesse prestazioni di un QLED da 2000€ del 2018, che già l'anno scorso veniva considerato il secondo migliore in assoluto, superato solo dalla serie 9, il Q9FN (2018), che quest'anno è stato ulteriormente evoluto e si chiama Q90R. Nel mezzo è stato inserito un altro modello il Q85R, ottimo TV anch'esso, migliore anti riflesso principalmente rispetto al Q70R e di solito il Q85R non costa troppo di più, unica pecca ha il box esterno per collegare i vari dispositivi, il che per alcuni può risultare scomodo, soprattutto se si vuole montare il TV a muro.
mr.cluster
14-12-2019, 20:34
Eccomi! Allora come sempre qui ognuno dice la sua, quindi non voglio influenzare nessuno, visto che non lavoro per nessun produttore di TV. Cerco solo di dare il consiglio che ritengo più valida.
...
:ave:
Disamina eccellente, nulla da aggiungere.
:mano:
PlayerGiocatore
14-12-2019, 21:33
Perchè il Samsung ha una parte smart migliore, inoltre è compatibile con Tivusat, Lativu, NowTV e MediasetPlay che sono assenti sul Sony. I colori naturali sono da sempre un punto di forza del Sony, ma si possono ottenere anche sul Samsung, con un attenta calibrazione.
Al momento non risultano modelli migliori da 49" con pannello VA.
Questa è una questione di abitudine personale. In generale, è più adatto un 49".
:)
Se ricordo bene non ci si riferiva alla parte Smart ma alla qualità dello schermo dato che io ponevo la domanda su qual'è migliore tra un Qled serie 6 e un XG9005 e mi è stato risposto il Sony migliore ma ancora meglio il Q70R Samsung. La parte Smart comunque non mi interessa più di tanto.
Se non sbaglio hai detto che Sony XG9005 è l'unico pannello a 49 con quella fascia di prezzo ad avere 120Hz e questo è importante soprattutto per la prossima generazione di console, se non fosse per questo forse punterei al Samsung Q70R se puoi portare il livello di colore paragonabile a quello Sony come fedeltà. Sull'HDR chi è messo meglio?
Come qualità di materiali, affidabilità e consumi chi è messo meglio?
Mi confermi che il sony 49XG9005 ha un pannello VA?
franchia
15-12-2019, 06:06
Buongiorno a tutti. Tra hisense ed lg quale a paritá di fascia è preferibile secondo voi? Un lg um7100 o 7450 sono paragonabili ai h43be7000 o 7200? Grazie!
mr.cluster
15-12-2019, 14:41
Se non sbaglio hai detto che Sony XG9005 è l'unico pannello a 49 con quella fascia di prezzo ad avere 120Hz e questo è importante soprattutto per la prossima generazione di console, se non fosse per questo forse punterei al Samsung Q70R se puoi portare il livello di colore paragonabile a quello Sony come fedeltà. Sull'HDR chi è messo meglio?
Come qualità di materiali, affidabilità e consumi chi è messo meglio?
Come qualità dei materiali e affidabilità sono all'incirca pari, ma il Samsung consuma meno.
Per quanto riguarda lo HDR, non esistono confronti specifici per il taglio da 49", ma solo sul 55Q70, mentre il 49XG9005 non è stato testato, pertanto sulla resa effettiva non posso esprimermi.
Comunque, il Samsung dovrebbe avere una maggiore compatibilità sui vari formati di HDR.
Mi confermi che il sony 49XG9005 ha un pannello VA?
Si, ha un pannello VA.
:)
Milka007
15-12-2019, 14:45
Nemmeno 56" esiste. Tra 55 e 65 ci sono 58" e 60".
Di questi i migliori, per i vari polliciaggi sono:
Panasonic 58GX810 a partire da 687€ su EglobalMarket;
LG 60UM7100, a partire da 605€ su Eprezzo.
:)
Grazie!
Quale dei due mi consiglieresti?
80 euro di differenza non mi cambia molto! :)
DakmorNoland
15-12-2019, 16:11
Se non sbaglio hai detto che Sony XG9005 è l'unico pannello a 49 con quella fascia di prezzo ad avere 120Hz e questo è importante soprattutto per la prossima generazione di console
Siamo sicuri che l'XG9505 da 49" sia 120hz? Comunque se è così ottima cosa, anche se credo che il 120hz lo raggiunga solo a 1080p o sbaglio?
Dubito chiunque si metta a giocare a 1080p su un 4k, credo che la perdita di qualità sia evidente, cioè un conto è un film dove lo scaling fa un lavoro eccellente, solitamente nei videogiochi non è così fantastica la resa. Devo però fare dei test perchè non ho ancora provato.
Mr. cluster ne sai qualcosa? O magari qualcuno che abbia provato a giocare in 1080p su un 4k mi sa dire com'è la resa?
marck120
15-12-2019, 20:58
Scusate, come mai rtings.com non recensisce i Panasonic ? cercavo un confronto tra il Panasonic TX-50GX810E e il Samsung 49 RU8000 ma non c'è niente al riguardo.
mr.cluster
15-12-2019, 23:15
Offerte TV in sottocosto
Ebaia (online, fino ad esaurimento scorte):
Philips 50PUS6704 a 487€, 92€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 65RU7090 a 590€, 4€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Panasonic 55GZ1500 a 1500€, 24€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 55AG8 a 1500€, 23€ in meno rispetto alla migliore offerta web.
Amazzone Italica (online, fino ad esaurimento scorte):
Samsung 43RU7450 a 359€, 14€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 50RU7400 a 399€, 1€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Hisense H50BE7400 a 429€, unica offerta web;
Hisense H55BE7400 a 479€, unica offerta web;
LG 49SM8500 a 599€, 64€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 55PUS7504 a 649€, unica offerta web;
Hisense H65BE7400 a 669€, unica offerta web;
LG 55SM8500 a 749€, 24€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 65Q60RAT a 846€, equivalente alla migliore offerta web;
Samsung 49LS03 a 879€, 23€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 65SM8500 a 999€, 113€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 55LS03 a 1055€, 119€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 55OLED803 a 1099€, 177€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Hisense H75BE7400 a 1099€, unica offerta web;
Philips 55OLED754 a 1299€, unica offerta web;
Philips 65OLED754 a 1799€, unica offerta web.
Uni€ (online, fino ad esaurimento scorte):
Samsung 50RU7170 a 369€, 1€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 55PUS6754 a 449€, 1€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 43PUS7304 a 485€, 14€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 55PUS6804 a 499€, 125€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
TCL 65DP600 a 499€, 50€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 50PUS7304 a 537€, 12€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 65NU7090 a 679€, 1€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 55XG9505 a 999€, 39€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 70PUS7304 a 999€, 132€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Panasonic 55GZ100 a 1299€, 376€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 55OLED754 a 1299€, unica offerta web;
Sony 85XG8596 a 2799€, 29€ in meno rispetto alla migliore offerta web.
Eprezzo (online, fino ad esaurimento scorte):
Samsung 43RU7090 a 340€, 9€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 49UM7100 a 360€, 5€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 55PUS6554 a 400€, 20€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 50UM7600 a 410€, 31€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 55UM7400 a 485€, 30€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 50PUS8804 a 625€, unica offerta web;
Philips 55PUS8804 a 700€, unica offerta web.
Mediamondo (online, fino ad esaurimento scorte):
Samsung 43RU7170 a 300€, 30€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Panasonic 43GX555 a 300€, 18€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 55RU7090 a 379€, 40€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 50RU7400 a 399€, 1€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 55RU7400 a 449€, 1€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 43XG7077 a 502€, unica offerta web;
Sony 49XG7077 a 522€, unica offerta web;
Sony 55XG7077 a 579€, unica offerta web;
Sony 43XG8396 a 722€, 16€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 55XF9005 a 799€, 39€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 55XG8596 a 829€, 22€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 55Q82RAT a 799€, 624€ (!) in meno rispetto alla migliore offerta web (riferita all'equivalente 55Q80RAT);
Sony 65XF9005 a 1199€, 50€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Panasonic 55GZ960 a 1229€, unica offerta web;
Sony 65XG9505 a 2539€, 116€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Panasonic 65GZ960 a 3039€, unica offerta web;
Samsung 75Q90RAT a 3039€, 158€ in meno rispetto alla migliore offerta web.
Trony (online, fino ad esaurimento scorte):
TCL 43EP640 a 275€, 24€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
TCL 55EP640 a 395€, 27€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 50PUS6804 a 439€, 57€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 43PUS7304 a 485€, 14€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
TCL 65EP640 a 499€, 116€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Panasonic 40GX830 a 515€, 40€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Panasonic 40GX810 a 550€, 167€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
TCL 65EP640 a 569€,46€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 65PUS6554 a 640€, 10€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 43XG8396 a 740€, 32€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Panasonic 55GZ950 a 1397€, 53€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 55OLED854 a 1460€, 39€ in meno rispetto alla migliore offerta web.
€nics DIMO (Centro-Nord, dal 13/12 al 31/12):
Hisense H55B7120 a 369€, 20€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 43UM7600 a 399€, 22€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
TCL 65DP600 a 499€, 50€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 55XG8577 a 829€, 152€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 75UM7000 a 899€, 11€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 55XG9505 a 999€, 39€ in meno rispetto alla migliore offerta web.
€nics NOVA (Lazio e Lombardia, dal 13/12 al 22/12):
Samsung 43RU7172 a 299€, 15€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 55RU7090 a 349€, 1€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 55RU7172 a 379€, 3€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 75UM7000 a 899€, 11€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 55XG9505 a 999€, 39€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 65Q70RAT a 999€, 16€ in meno rispetto alla migliore offerta web.
€nics Bruno (Sicilia, Calabria, Nord-Est, dal 13/12 al 22/12):
Samsung 50RU7170 a 349€, 21€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 55RU7400 a 449€, 1€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 55XG7096 a 499€, 24€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 65SM8200 a 749€, 112€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 75UM7000 a 799€, 111€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 65Q90RAT + Samsung 43RU7400 a 2299€, 221€ in meno delle migliori offerte web combinate.
€nics Siem (Centro-SUD, dal 13/12 al 22/12):
Samsung 50RU7170 a 349€, 21€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 55XG7096 a 499€, 24€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 49Q60RAT a 550€, 8€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 75UM7000 a 900€, 10€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 65Q90RAT + Samsung 43RU7400 a 2299€, 221€ in meno delle migliori offerte web combinate.
Expert Gaer (Centro-Nord, Puglia e Sicilia, dal 14/12 al 23/12):
Philips 43PUS6554 a 299€, 6€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
TCL 65EP640 a 499€, 116€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 55Q60RAT a 549€, 92€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 70UM7100 a 699€, 54€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Panasonic 55GZ950 a 1397€, 201€ in meno rispetto alla migliore offerta web.
Expert Family (Campania, dal 14/12 al 23/12):
Samsung 43RU7400 a 330€, 43€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
TCL 55EP640 a 350€, 72€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 55Q60RAT a 600€, 41€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 55B9 a 1100€, 9€ in meno rispetto alla migliore offerta web.
Expert DiLella (Campania, dal 14/12 al 23/12):
Samsung 55RU7090 a 379€, 40€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 60UM7100 a 499€, 50€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 55Q60RAT a 599€, 42€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 70UM7100 a 699€, 54€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 75NU7090 a 949€, 291€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 65Q70RAT a 999€, 16€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 55B9 a 1099€, 10€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Panasonic 55GZ1500 a 1399€, 125€ in meno rispetto alla migliore offerta web.
Comet (Centro-Nord, dal 14/12 al 24/12):
Samsung 50RU7170 a 349€, 21€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 55RU7170 a 379€, 30€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 55XG7096 a 499€, 24€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 4970RAT a 749€, 37€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 65Q70RAT a 999€, 16€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 65Q90RAT + Samsung 43RU7400 a 2299€, 221€ in meno delle migliori offerte web combinate.
MediaMondo (Nazionale, dal 13/12 al 24/12):
Panasonic 43GX555 a 300€, 18€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 55RU7090 a 379€, 40€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 50RU7400 a 399€, 1€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 49XG7077 a 499€, 23€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 55PUS7504 a 599€, 50€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 43XG8396 a 699€, 39€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 55Q82RAT a 799€, 624€ (!) in meno rispetto alla migliore offerta web (calcolata rispetto all'equivalente 55Q80RAT);
Panasonic 55GZ960 a 1199€, 30€ in meno rispetto alla migliore offerta web.
IperCarrefour (Nazionale, dal 10/12 al 01/01):
Samsung 43RU7090 a 319€, 30€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 50PUS6203 a 349€, 20€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 65NU7090 a 649€, 31€ in meno rispetto alla migliore offerta web;.
Nota di servizio: l'OLED a minor prezzo sul mercato web ad oggi è lo Hisense 55O8B a 1010€ su Monclick.
:)
PlayerGiocatore
15-12-2019, 23:17
Eccomi! Allora come sempre qui ognuno dice la sua, quindi non voglio influenzare nessuno, visto che non lavoro per nessun produttore di TV. Cerco solo di dare il consiglio che ritengo più valida.
Il Sony è considerato tra i due quello con i colori calibrati meglio out of the box (cioè così come lo trovi appena sballato). Sul Samsung bisogna smanettare un po' per avere una resa equivalente, ma ci si arriva senza dubbio.
Il problema è che al centro commerciale le luci sono forti e non hai modo di vedere il migliore algoritmo local dimming del Samsung, che si vede chiaramente in una recensione che era stata linkata decine di pagine addietro.
In ogni caso per riassumere si vede chiaramente come su schermo quasi del tutto nero il Samsung avesse un nero veramente nero, praticamente quasi livello OLED, mentre il Sony era decisamente più "sbiancato" (passami il termine), perchè pur avendo entrambi circa 40-50 zone in cui sono divisi i LED, il Samsung ha un algoritmo decisamente superiore che gli permette di ottenere neri decisamente più vicini al nero assoluto OLED e una migliore gestione delle zone in generale.
Inoltre il Samsung come parte smart è più ottimizzato ed è meglio certificato per le emittenti italiane. Per il resto il Sony dalla sua ha Android che permette di installare quello che vuoi, quindi maggiore libertà ma allo stesso tempo meno reattivo, più probabilità che le app crashino, più problemi dovuti al non aggiornamento della versione di Android dopo qualche anno.
Tieni inoltre presente che il Sony è un TV successore dell'XF9005 che veniva venduto nel taglio da 55" già l'anno scorso a circa 1000-1200, mentre il Samsung Q70R è successore di un TV che l'anno scorso costava 2000€!!
Questo giusto per farti capire che Samsung ha abbassato mostruosamente il prezzo del Q70R, ma mantenuto le stesse prestazioni di un QLED da 2000€ del 2018, che già l'anno scorso veniva considerato il secondo migliore in assoluto, superato solo dalla serie 9, il Q9FN (2018), che quest'anno è stato ulteriormente evoluto e si chiama Q90R. Nel mezzo è stato inserito un altro modello il Q85R, ottimo TV anch'esso, migliore anti riflesso principalmente rispetto al Q70R e di solito il Q85R non costa troppo di più, unica pecca ha il box esterno per collegare i vari dispositivi, il che per alcuni può risultare scomodo, soprattutto se si vuole montare il TV a muro.
C'è il Q85R a 49 pollici, e se si anche questa versione ha il box esterno? Questo modello supporta i 120Hz?
La differenza di qualità immagine è tanta o poca rispetto al 49Q70R, perchè altrimenti meglio puntare al Q70R.
Siamo sicuri che l'XG9505 da 49" sia 120hz? Comunque se è così ottima cosa, anche se credo che il 120hz lo raggiunga solo a 1080p o sbaglio?
Dubito chiunque si metta a giocare a 1080p su un 4k, credo che la perdita di qualità sia evidente, cioè un conto è un film dove lo scaling fa un lavoro eccellente, solitamente nei videogiochi non è così fantastica la resa. Devo però fare dei test perchè non ho ancora provato.
Mr. cluster ne sai qualcosa? O magari qualcuno che abbia provato a giocare in 1080p su un 4k mi sa dire com'è la resa?
Se mi confermi che i 120Hz del Sony valgano solo per la risoluzione 1080p allora punto al Samsung Q70R, però il Sony mi pare sia anche ben ottimizzato per PS4 ma non so se faccia la differenza oppure ben poca.
Se poi per il gaming siano sufficenti 60Hz anche per la prossima generazione non mi importerebbe più di tanto i 120Hz.
Buondì.
Mi sto orientando, per questioni di rapporto polliciaggio /prezzo, verso un tv di marca TCL.
Ci sono 3 modelli che reputo interessanti e vorrei capire quali sono le differenze sostanziali prima di procedere all'acquisto :
65DP600 disponibile presso uni€ a 499euro
65EP640 disponibile presso Trony a 569euro
65EP660 disponibile su almeno 3 store a circa 750 euro
La cosa che m inquieta è leggere che ep64 ha come sistema operativo "Smart TV.3" al seguente link comparativo :
https://www.displayspecifications.com/en/comparison/b427c1727
Avete idea di cosa sia?
A parte questo tra i primi 2 ci sono sostanziali differenze vista la differenza (benché non astronomica) di prezzo?
Considerate che non sono un sommelier dell'immagine e al momento me la cavo abbastanza bene con un samsung da 43 pollici del 2012 e un lg di altrettanti pollici di cui sconosco i modelli.
Il mio obiettivo è avere un display grande e magari un domani potere sfruttare le potenzialità di Android TV.
Al momento l utilizzo è quello meno sofisticato possibile (RAI mediaset e canali nel Dt in chiaro).
Desisterei dall acquisto solo se ci sono motivazioni veramente gravi tenuto conto anche degli utilizzi senza pretese che ne andrei a fare.
Grazie a chi vorrà rispondermi.
mr.cluster
16-12-2019, 09:41
Grazie!
Quale dei due mi consiglieresti?
80 euro di differenza non mi cambia molto! :)
Il Panasonic ha una migliore gestione dei colori, gestisce meglio i canali a bassa risoluzione, ed ha già ricevuto una discreta calibrazione in fabbrica, ma la parte smart per i contenuti web e streaming è limitata. Inoltre non è compatibile con i canali satellitari Tivusat.
Lo LG ha una parte smart davvero eccellente, ed ha la compatibilità Tivusat. Però necessita di calibrazione, ed a volte possono presentarsi artefatti o sgranature sui canali del digitale terrestre convenzionale.
:)
mr.cluster
16-12-2019, 09:50
Siamo sicuri che l'XG9505 da 49" sia 120hz? Comunque se è così ottima cosa, anche se credo che il 120hz lo raggiunga solo a 1080p o sbaglio?
Dubito chiunque si metta a giocare a 1080p su un 4k, credo che la perdita di qualità sia evidente, cioè un conto è un film dove lo scaling fa un lavoro eccellente, solitamente nei videogiochi non è così fantastica la resa. Devo però fare dei test perchè non ho ancora provato.
Mr. cluster ne sai qualcosa? O magari qualcuno che abbia provato a giocare in 1080p su un 4k mi sa dire com'è la resa?
Precisazione d'obbligo: il pannello del 49XG9005 (non esiste il 49XG9505) è da 120Hz, e la frequenza si mantiene sempre tale.
Il problema è che possiede lo HDMI 2.0 come connessione quindi una sorgente 4K trasmetterà al massimo @60 Hz, mentre una sorgente già 2K reggerà @120Hz.
Questo non significa che sia equivalente giocare a 60Hz rispetto a 120 Hz, in quanto comunque dovrebbe essere percepibile (per un giocatore allenato) la migliore fluidità visiva. Se questo però è un vantaggio, non ti so rispondere.
Lo HDMI 2.1 al momento è disponibile sui Samsung 8K e sugli OLED LG della serie 9.
:)
mr.cluster
16-12-2019, 09:51
Scusate, come mai rtings.com non recensisce i Panasonic ? cercavo un confronto tra il Panasonic TX-50GX810E e il Samsung 49 RU8000 ma non c'è niente al riguardo.
I Panasonic (ed i Philips) non sono venduti in Nord America, e loro testano solo prodotti che possono comprare localmente.
:)
mr.cluster
16-12-2019, 09:58
C'è il Q85R a 49 pollici, e se si anche questa versione ha il box esterno? Questo modello supporta i 120Hz?
La differenza di qualità immagine è tanta o poca rispetto al 49Q70R, perchè altrimenti meglio puntare al Q70R.
Non c'è il 49Q85RAT, al massimo il 49Q70RAT.
Se mi confermi che i 120Hz del Sony valgano solo per la risoluzione 1080p allora punto al Samsung Q70R, però il Sony mi pare sia anche ben ottimizzato per PS4 ma non so se faccia la differenza oppure ben poca.
Se poi per il gaming siano sufficenti 60Hz anche per la prossima generazione non mi importerebbe più di tanto i 120Hz.
Come ho gia scritto,Il pannello va sempre a 120Hz, ma è il limite dello HDMI 2.0, che non può spingersi oltre il 2K a 120Hz. Si "potrebbe" percepire comunque una migliore fluidità ma bisogna essere allenati e non avere alcun problema visivo per notare la differenza.
Per quanto riguarda la prossima generazione, finora c'è solo tanto marketing e nemmeno un test. Se ti interessa quella, ti conviene aspettare almeno un paio d'anni per capire cosa è in grado di offrire davvero (ricordiamoci la differenza abissale tra gli annunci delle capacità della generazione attuale e quello che poi potevano realmente fare. Tanto di cappello ai venditori di fumo).
:)
mr.cluster
16-12-2019, 10:18
Buondì.
Mi sto orientando, per questioni di rapporto polliciaggio /prezzo, verso un tv di marca TCL.
Ci sono 3 modelli che reputo interessanti e vorrei capire quali sono le differenze sostanziali prima di procedere all'acquisto :
65DP600 disponibile presso uni€ a 499euro
65EP640 disponibile presso Trony a 569euro
65EP660 disponibile su almeno 3 store a circa 750 euro
La cosa che m inquieta è leggere che ep64 ha come sistema operativo "Smart TV.3" al seguente link comparativo :
https://www.displayspecifications.com/en/comparison/b427c1727
Avete idea di cosa sia?
A parte questo tra i primi 2 ci sono sostanziali differenze vista la differenza (benché non astronomica) di prezzo?
Considerate che non sono un sommelier dell'immagine e al momento me la cavo abbastanza bene con un samsung da 43 pollici del 2012 e un lg di altrettanti pollici di cui sconosco i modelli.
Il mio obiettivo è avere un display grande e magari un domani potere sfruttare le potenzialità di Android TV.
Al momento l utilizzo è quello meno sofisticato possibile (RAI mediaset e canali nel Dt in chiaro).
Desisterei dall acquisto solo se ci sono motivazioni veramente gravi tenuto conto anche degli utilizzi senza pretese che ne andrei a fare.
Grazie a chi vorrà rispondermi.
I modello TCL con la sigla "D" sono del 2018, mentre la sigla "E" identifica la serie corrente.
I TCL hanno un buon rapporto qualità-prezzo, ma hanno alcuni limiti sulla parte smart e sull'elettronica, nel dettaglio:
1- le prime versioni, e quelle attuali di fascia bassa non android, potrebbero montare relativamente poche App italiane, e non posso giurare che nei modelli di fascia alta siano presenti le App esclusivamente Italiane come Infinity o Rai Play, mentre escludo del tutto Mediaset;
2- Il punto debole della loro elettronica è la gestione dei canali a bassa risoluzionie, comune nel Digitale terrestre, e questo soprattutto nei modelli di base.
Pertanto, se vuoi provare un TCL da 65", non consiglio nessuno dei modelli da te indicati, bensì il 65EP680 (sicuramente Android), a partire da 703€ su Monclick.
:)
I modello TCL con la sigla "D" sono del 2018, mentre la sigla "E" identifica la serie corrente.
I TCL hanno un buon rapporto qualità-prezzo, ma hanno alcuni limiti sulla parte smart e sull'elettronica, nel dettaglio:
1- le prime versioni, e quelle attuali di fascia bassa non android, potrebbero montare relativamente poche App italiane, e non posso giurare che nei modelli di fascia alta siano presenti le App esclusivamente Italiane come Infinity o Rai Play, mentre escludo del tutto Mediaset;
2- Il punto debole della loro elettronica è la gestione dei canali a bassa risoluzionie, comune nel Digitale terrestre, e questo soprattutto nei modelli di base.
Pertanto, se vuoi provare un TCL da 65", non consiglio nessuno dei modelli da te indicati, bensì il 65EP680 (sicuramente Android), a partire da 703€ su Monclick.
:)
Da alcune recensioni ho visto parlare molto bene del TCL 55R625 per Gaming (console/PC). Sai dirmi a quale versione Europea corrisponde questo prodotto (ammesso esista e non sia completamente diverso)? Ne sento parlare molto bene di TCL ma non sembrano "pronti" per il mercato italiano.
DakmorNoland
16-12-2019, 10:28
C'è il Q85R a 49 pollici, e se si anche questa versione ha il box esterno? Questo modello supporta i 120Hz?
La differenza di qualità immagine è tanta o poca rispetto al 49Q70R, perchè altrimenti meglio puntare al Q70R.
Ti ha già rispoto mr. cluster, non c'è versione a 49 pollici del Q85R. Comunque sì il box esterno ce l'hanno tutti i Q85R, non importa la diagonale. Domanda strana. Cioè non è che a seconda della diagonale mettono o no il box esterno, mai sentita questa cosa.
La differenza di qualità direi che è pochissima, praticamente nulla probabilmente, la grossa differenza è che ha un antiriflesso decisamente migliore il Q85R, che comunque può tornare comodo se hai molti oggetti riflettenti nella stanza. Altre differenze non le ricordo ma puoi fare un confronto diretto dei due modelli su rtings.
Se mi confermi che i 120Hz del Sony valgano solo per la risoluzione 1080p allora punto al Samsung Q70R, però il Sony mi pare sia anche ben ottimizzato per PS4 ma non so se faccia la differenza oppure ben poca.
Se poi per il gaming siano sufficenti 60Hz anche per la prossima generazione non mi importerebbe più di tanto i 120Hz.
Sì valgono solo per i 1080p e non li supporta nemmeno a 1440p, mentre su altri tv è possibile forzare i 120hz fino a 1440p. Per i 4k solo 60hz e sarà così finchè come ti ha detto mr. cluster non introdurranno una porta HDMI e chip più nuovi che li possano gestire nei prossimi modelli.
Ho controllato su rtings, quindi è un'informazione sicura, comunque sempre sulla loro recensione dell'X950G (nome americano dell'XG9505) trovi tutti i dettagli per ogni risoluzione è refresh rate.
EDIT: Se ti dovessero interessare i TV che al momento hanno HDMI 2.1 e quindi supportano i 4k@120hz, ho trovato questa lista che credo elenchi tutti i TV che al momento danno tale supporto:
LG B9 C9, E9, W9 (insomma tutti gli OLED LG 2019, anche se il B9 non supporta il VRR/Freesync se non ricordo male, però i 120hz a 4k sì)
LG SM9000, SM91010 e 9800 (TV LED IPS di LG)
Samsung Q900 (previo aggiornamento del box esterno), Q900R e Q90R (in pratica di quelli venduti in Italia ad oggi solo il Q90R)
Sony ZG9
Questi TV supportano appunto i 120hz in 4k, ma oltre al B9 non so quali altri non supportino il VRR/Freesync o se sia supportato da tutti. Tra l'altro io scrivo Freesync ma se ho capito bene il VRR è ancora un'altra cosa, quindi non so se con scheda video che supporta Freesync sia utilizzabile o solo con le future console che supporteranno VRR. I 120hz comunque sono assicurati.
mr.cluster
16-12-2019, 10:36
Da alcune recensioni ho visto parlare molto bene del TCL 55R625 per Gaming (console/PC). Sai dirmi a quale versione Europea corrisponde questo prodotto (ammesso esista e non sia completamente diverso)? Ne sento parlare molto bene di TCL ma non sembrano "pronti" per il mercato italiano.
Il 55R625 è solo per il Nord America. I TCL in vendita in Italia (ed Europa) derivano dalle versioni per il mercato Indiano e del Medio-Oriente (infatti molte App presenti nei prodotti più basici sono Indiane, Cinesi ed Arabiche).
:)
rizzotti91
16-12-2019, 10:40
La settimana pre-natalizia è arrivata e mi sa che è inutile sperare ed aspettare altri sconti :D
Secondo i vari consigli dati qui sul thread, volendo prendere un 65", non credo di avere grosse alternative rispetto a:
1) Samsung RU7400 680 €
2) Samsung RU8000 785 €
3) Samsung Q60R circa 850 €
4) Samsung Q70R circa 1000 €
Il NU8000 che è superiore al RU non riesco a trovarlo se non a più di 1100 €, quindi è escluso :D
Secondo RTings il Q60R non è poi così superiore al RU, quindi non credo valga la pena spendere quei soldi in più.
Il Q70R, per quanto mi piacerebbe, è fuori budget a questo prezzo.
Restano il 7400 e l'8000, ma mi sembra di capire che le differenze tra i due siano visibili e quindi i 100 € di differenza sono giustificati, giusto?
Ho controllato qualche alternativa di LG, ma addirittura i modelli da 1000 € su RTings dicono essere inferiori al RU8000 :rolleyes:
Hi-Sense ha una parte smart non eccelsa e non compatibile con i servizi streaming delle emittenti italiane e quindi lo escluderei.
In ultima battuta, potrei riuscire a far rientrare nel budget il Panasonic TX-65GX810E. Potrebbe valerne la pena?
Grazie.
alethebest90
16-12-2019, 10:50
per gli sconti è piu probabile a giugno quando dovranno fare piazza pulita per i modelli nuovi
rizzotti91
16-12-2019, 10:54
per gli sconti è piu probabile a giugno quando dovranno fare piazza pulita per i modelli nuovi
Non trattandosi di sostituzione di un TV, non posso aspettare Giugno :(
Il 55R625 è solo per il Nord America. I TCL in vendita in Italia (ed Europa) derivano dalle versioni per il mercato Indiano e del Medio-Oriente (infatti molte App presenti nei prodotti più basici sono Indiane, Cinesi ed Arabiche).
:)
Molto triste, per una TV gaming dai 300 ai 500 Euro? Visione massima da 2.5 metri.
mr.cluster
16-12-2019, 11:15
Molto triste, per una TV gaming dai 300 ai 500 Euro? Visione massima da 2.5 metri.
Il buon Samsung 55RU7400 ha un buon lag, e si trova a partire da 445€ su Monclick.
In alternativa, lo LG 55UM7450 a 451€ su Monclick.
:)
Il buon Samsung 55RU7400 ha un buon lag, e si trova a partire da 445€ su Monclick.
In alternativa, lo LG 55UM7450 a 451€ su Monclick.
:)
Samsung già preso, non me ne pento ma me ne basta uno che non legge tutti i formati video. :stordita:
Gli LG hanno lo stesso problema?
DakmorNoland
16-12-2019, 13:22
Samsung già preso, non me ne pento ma me ne basta uno che non legge tutti i formati video. :stordita:
Gli LG hanno lo stesso problema?
Così è un po' vaga come richiesta, come facciamo noi a sapere quali formati utilizzi tu? Personalmente sull'OLED qualcosina ho provato e zero problemi, ma qualche pagina fa un utente non riusciva a riprodurre un file, quindi non saprei.
Forse per il tuo utilizzo particolare andrebbe meglio un Android TV così installi VLC e sei a posto, oppure ti procuri un box Android esterno.
Così è un po' vaga come richiesta, come facciamo noi a sapere quali formati utilizzi tu? Personalmente sull'OLED qualcosina ho provato e zero problemi, ma qualche pagina fa un utente non riusciva a riprodurre un file, quindi non saprei.
Forse per il tuo utilizzo particolare andrebbe meglio un Android TV così installi VLC e sei a posto, oppure ti procuri un box Android esterno.
Le TV Samsung (e temo anche altri) da 2018 non leggono più i Codec DivX e XviD, per quanto non siano popolari fra i video full HD e 4k restano comunque DIFFUSISSIMI.
E' una sorpresa che molti hanno dopo aver preso la TV perché nessuno va ad immaginare una cosa del genere.
PlayerGiocatore
16-12-2019, 15:32
Non c'è il 49Q85RAT, al massimo il 49Q70RAT.
Come ho gia scritto,Il pannello va sempre a 120Hz, ma è il limite dello HDMI 2.0, che non può spingersi oltre il 2K a 120Hz. Si "potrebbe" percepire comunque una migliore fluidità ma bisogna essere allenati e non avere alcun problema visivo per notare la differenza.
Per quanto riguarda la prossima generazione, finora c'è solo tanto marketing e nemmeno un test. Se ti interessa quella, ti conviene aspettare almeno un paio d'anni per capire cosa è in grado di offrire davvero (ricordiamoci la differenza abissale tra gli annunci delle capacità della generazione attuale e quello che poi potevano realmente fare. Tanto di cappello ai venditori di fumo).
:)
Il 2K è il 2048x1080?
Quindi 4K a 120Hz il tv sony non va.
Alla fine i 120Hz servono per giochi a 120 frame al secondo e non ci saranno mai console che supportano giochi con questo frame, al massimo 60 frame, quindi 60Hz dovrebbero bastare giusto?
Comunque per questa generazione di console non hanno mai parlato nel periodo del loro annuncio di giochi a 120Hz.
Informandomi sull'Oled la LG dichiara che mantiene la qualità visiva per 30 anni usando il tv 10 ore al giorno, molto probabilmente è marketing ma se fosse vero quasi quasi ci penserei sull'LG B9 Oled, però non pare molto meglio rispetto al Q70R per i giochi, sia con HDR che non, ma ha casse audio migliori.
Il Samsung Q82RAT rispetto al Q70R è meglio come qualità visiva o la differenza è molto poca, casse audio?
Attualmente tv 43 pollici prezzo 700 i migliori rimangono sempre il samsung Q60RAT, Q64RAT e il Sony XG8396?
Ti ha già rispoto mr. cluster, non c'è versione a 49 pollici del Q85R. Comunque sì il box esterno ce l'hanno tutti i Q85R, non importa la diagonale. Domanda strana. Cioè non è che a seconda della diagonale mettono o no il box esterno, mai sentita questa cosa.
La differenza di qualità direi che è pochissima, praticamente nulla probabilmente, la grossa differenza è che ha un antiriflesso decisamente migliore il Q85R, che comunque può tornare comodo se hai molti oggetti riflettenti nella stanza. Altre differenze non le ricordo ma puoi fare un confronto diretto dei due modelli su rtings.
Sì valgono solo per i 1080p e non li supporta nemmeno a 1440p, mentre su altri tv è possibile forzare i 120hz fino a 1440p. Per i 4k solo 60hz e sarà così finchè come ti ha detto mr. cluster non introdurranno una porta HDMI e chip più nuovi che li possano gestire nei prossimi modelli.
Ho controllato su rtings, quindi è un'informazione sicura, comunque sempre sulla loro recensione dell'X950G (nome americano dell'XG9505) trovi tutti i dettagli per ogni risoluzione è refresh rate.
EDIT: Se ti dovessero interessare i TV che al momento hanno HDMI 2.1 e quindi supportano i 4k@120hz, ho trovato questa lista che credo elenchi tutti i TV che al momento danno tale supporto:
LG B9 C9, E9, W9 (insomma tutti gli OLED LG 2019, anche se il B9 non supporta il VRR/Freesync se non ricordo male, però i 120hz a 4k sì)
LG SM9000, SM91010 e 9800 (TV LED IPS di LG)
Samsung Q900 (previo aggiornamento del box esterno), Q900R e Q90R (in pratica di quelli venduti in Italia ad oggi solo il Q90R)
Sony ZG9
Questi TV supportano appunto i 120hz in 4k, ma oltre al B9 non so quali altri non supportino il VRR/Freesync o se sia supportato da tutti. Tra l'altro io scrivo Freesync ma se ho capito bene il VRR è ancora un'altra cosa, quindi non so se con scheda video che supporta Freesync sia utilizzabile o solo con le future console che supporteranno VRR. I 120hz comunque sono assicurati.
Il mio salone, piccolo, non ha finestre quindi basta il Q70R, poi non ha box esterno quindi risparmio spazio, giusto?
Su Rtings come confronto c'è solo modello Q80R vs Q70R, quindi niente Q85R, non so se è la stessa cosa.
Al sony mi riferivo all'XG9005 e non XG9505, poi non so se è la stessa cosa.
L'utente sopra ha specificato che il Sony va a 120Hz fino a 2K tu però invece affermi che i 120Hz non li supporta nemmeno a 1440p.
LGB9 ci potrei fare un pensierino, cosa mi dici, si parla di rischio Burn-in, altra cosa LG garantisce qualità visiva per 30 anni, quindi non perde dopo qualche anno, non so se è credibile LG e lo fa solo per marketing, alla fine forse meglio il Q70R.
mr.cluster
16-12-2019, 15:43
Sconsiglio sempre gli OLED per giocare. Se sono presenti elementi fissi, come mappe sempre nello stesso angolo, barre con il punteggio, riga per la chat, barra vitale, conto alla rovescia, ecc, Questi potrebbero imprimersi sul pannello in un tempo variabile, nel caso peggiore, di 20 gg, con la certezza del danno entro l'anno, considerando l'uso di un unico gioco.
Se invece l'esperienza d'uso è variegata, le possibilità di questo evento si riducono molto, ma non sono mai zero.
EDIT:Il Q82RAT equivale al Q80RAT, ed ha le stesse componenti, ma un diverso colore del telaio.
Questo è il confronto con il Q70:
https://www.rtings.com/tv/tools/compare/samsung-q80r-vs-samsung-q70r/807/782?usage=7318&threshold=0.1
questo è il confronto con il 55XF9005
https://www.rtings.com/tv/tools/compare/samsung-q80r-vs-sony-x900f/807/585?usage=7318&threshold=0.1
infine, questo è il confronto con lo LG B9.
https://www.rtings.com/tv/tools/compare/samsung-q80r-vs-lg-b9/807/915?usage=7318&threshold=0.1
:)
marck120
16-12-2019, 21:22
I Panasonic (ed i Philips) non sono venduti in Nord America, e loro testano solo prodotti che possono comprare localmente.
:)
Ti ringrazio per avermi risposto e per le informazioni :)
Peccato mi sarebbe proprio piaciuto vedere un confronto con i vari test tra il Panasonic TX-50GX810E e il Samsung 49 RU8000
Comunque oggi mi hanno consegnato il 49 RU8000, scriverò qualche riga per far sapere le mie opinioni, ho avuto subito un problema, in pratica si bloccava e non cambiava canale, per fortuna ho risolto disabilitando l'Hbbtv : https://eu.community.samsung.com/t5/Smart-TV/UE49RU8000-non-cambia-canale/td-p/1288440
mr.cluster
16-12-2019, 21:57
Comunque oggi mi hanno consegnato il 49 RU8000, scriverò qualche riga per far sapere le mie opinioni, ho avuto subito un problema, in pratica si bloccava e non cambiava canale, per fortuna ho risolto disabilitando l'Hbbtv : https://eu.community.samsung.com/t5/Smart-TV/UE49RU8000-non-cambia-canale/td-p/1288440
Per caso è uscito per il RU8000 il fantomatico aggiornamento per lo HBB Italiano?
:mbe:
marck120
16-12-2019, 22:40
Per caso è uscito per il RU8000 il fantomatico aggiornamento per lo HBB Italiano?
:mbe:
Da quello che ho capito sembra di si però nessuno dice se ha risolto: https://eu.community.samsung.com/t5/Smart-TV/UE49RU8000-non-cambia-canale/td-p/1288440/page/9 dovrebbe essere il 1335.0 : https://www.samsung.com/it/support/model/UE49RU8000UXZT/
rizzotti91
16-12-2019, 23:43
Pazzia fatta, hanno messo il 65 Q70R a 999€ su Unieuro, con ulteriore sconto del 5% a carrello, 30 € per la consegna, ma ulteriore coupon utilizzabile di -10€, in totale 969.05 € spedita.
Ditemi che ho fatto un affare e ne è valsa la pena, ne ho bisogno :ciapet:
Ed_Bunker
17-12-2019, 07:57
Domanda da nubbio: tutti i modelli pio' o men consigliati anche in fascia bassa sono modelli dotati di codifica a 10 bit o ve ne sono ancora (quali?) con codifica a 8 bit ?
I modello TCL con la sigla "D" sono del 2018, mentre la sigla "E" identifica la serie corrente.
I TCL hanno un buon rapporto qualità-prezzo, ma hanno alcuni limiti sulla parte smart e sull'elettronica, nel dettaglio:
1- le prime versioni, e quelle attuali di fascia bassa non android, potrebbero montare relativamente poche App italiane, e non posso giurare che nei modelli di fascia alta siano presenti le App esclusivamente Italiane come Infinity o Rai Play, mentre escludo del tutto Mediaset;
2- Il punto debole della loro elettronica è la gestione dei canali a bassa risoluzionie, comune nel Digitale terrestre, e questo soprattutto nei modelli di base.
Pertanto, se vuoi provare un TCL da 65", non consiglio nessuno dei modelli da te indicati, bensì il 65EP680 (sicuramente Android), a partire da 703€ su Monclick.
:)
Se volessi rinunciare a 10" come vedi :
55PUS7503 a 499 su yeppon ?
qualitativamente andrei a guadagnare molto rispetto ai pannelli TCL usando contenuti sd ?
EDIT :
https://www.ebay.it/itm/362820734601
con 60 euro in piu' ci sarebbe questo 65RU7090 .
guadagnerei 10" , perderei android tv in favore di Tizen (e non so se questo possa essere un vantaggio o uno svantaggio).
Lama dell'Ostello
17-12-2019, 09:23
La settimana pre-natalizia è arrivata e mi sa che è inutile sperare ed aspettare altri sconti :D
Secondo i vari consigli dati qui sul thread, volendo prendere un 65", non credo di avere grosse alternative rispetto a:
1) Samsung RU7400 680 €
2) Samsung RU8000 785 €
3) Samsung Q60R circa 850 €
4) Samsung Q70R circa 1000 €
Il NU8000 che è superiore al RU non riesco a trovarlo se non a più di 1100 €, quindi è escluso :D
Secondo RTings il Q60R non è poi così superiore al RU, quindi non credo valga la pena spendere quei soldi in più.
Il Q70R, per quanto mi piacerebbe, è fuori budget a questo prezzo.
Restano il 7400 e l'8000, ma mi sembra di capire che le differenze tra i due siano visibili e quindi i 100 € di differenza sono giustificati, giusto?
Ho controllato qualche alternativa di LG, ma addirittura i modelli da 1000 € su RTings dicono essere inferiori al RU8000 :rolleyes:
Hi-Sense ha una parte smart non eccelsa e non compatibile con i servizi streaming delle emittenti italiane e quindi lo escluderei.
In ultima battuta, potrei riuscire a far rientrare nel budget il Panasonic TX-65GX810E. Potrebbe valerne la pena?
Grazie.
Ottima lista, va da se che ti consiglio il Q70 :D
Pazzia fatta, hanno messo il 65 Q70R a 999€ su Unieuro, con ulteriore sconto del 5% a carrello, 30 € per la consegna, ma ulteriore coupon utilizzabile di -10€, in totale 969.05 € spedita.
Ditemi che ho fatto un affare e ne è valsa la pena, ne ho bisogno :ciapet:
:eek: :eek: grandissimo! Complimenti!
Io ci sto guardando ma lo trovo a 1099...I 10 euro di buono sono per il pagamento con paypal?
rizzotti91
17-12-2019, 09:30
Ottima lista, va da se che ti consiglio il Q70 :D
:eek: :eek: grandissimo! Complimenti!
Io ci sto guardando ma lo trovo a 1099...I 10 euro di buono sono per il pagamento con paypal?
Esatto, è un coupon Paypal Christmas :D
Comunque vero, ho controllato e l'hanno messo nuovamente a 1099 :(
Spero non mi annullino l'ordine :eek:
Milka007
17-12-2019, 09:34
Il Panasonic ha una migliore gestione dei colori, gestisce meglio i canali a bassa risoluzione, ed ha già ricevuto una discreta calibrazione in fabbrica, ma la parte smart per i contenuti web e streaming è limitata. Inoltre non è compatibile con i canali satellitari Tivusat.
Lo LG ha una parte smart davvero eccellente, ed ha la compatibilità Tivusat. Però necessita di calibrazione, ed a volte possono presentarsi artefatti o sgranature sui canali del digitale terrestre convenzionale.
:)
e per quanto riguarda lo upscaling?
ad esempio metto il pc collegato alla TV in 1080p, come visualizza i giochi in 4k?
Grazie!!
PlayerGiocatore
17-12-2019, 12:09
Sconsiglio sempre gli OLED per giocare. Se sono presenti elementi fissi, come mappe sempre nello stesso angolo, barre con il punteggio, riga per la chat, barra vitale, conto alla rovescia, ecc, Questi potrebbero imprimersi sul pannello in un tempo variabile, nel caso peggiore, di 20 gg, con la certezza del danno entro l'anno, considerando l'uso di un unico gioco.
Se invece l'esperienza d'uso è variegata, le possibilità di questo evento si riducono molto, ma non sono mai zero.
EDIT:Il Q82RAT equivale al Q80RAT, ed ha le stesse componenti, ma un diverso colore del telaio.
Questo è il confronto con il Q70:
https://www.rtings.com/tv/tools/compare/samsung-q80r-vs-samsung-q70r/807/782?usage=7318&threshold=0.1
questo è il confronto con il 55XF9005
https://www.rtings.com/tv/tools/compare/samsung-q80r-vs-sony-x900f/807/585?usage=7318&threshold=0.1
infine, questo è il confronto con lo LG B9.
https://www.rtings.com/tv/tools/compare/samsung-q80r-vs-lg-b9/807/915?usage=7318&threshold=0.1
:)
Non mi hai risposto sulla questione 120Hz, se il ragionamento è corretto o no.
mr.cluster
17-12-2019, 14:16
Il 2K è il 2048x1080?
2K è fino a 2560x1440. Quindi, ad oggi, il limite dei 120Hz sulla HDMI 2.0 è sulla 1440p.
Quindi 4K a 120Hz il tv sony non va.
Alla fine i 120Hz servono per giochi a 120 frame al secondo e non ci saranno mai console che supportano giochi con questo frame, al massimo 60 frame, quindi 60Hz dovrebbero bastare giusto?
Comunque per questa generazione di console non hanno mai parlato nel periodo del loro annuncio di giochi a 120Hz.
Questo è vero, ma hanno annunciato il supporto a tecnologie migliorative che sono esclusive dello HDMI 2.1, ad esempio il VRR (che sincronizza li refresh del pannello con il refresh della console, cosi, quando ci sono cali di prestazioni, questi sono meno evidenti. Questa caratteristica serve a nascondere inefficienze delle console), ed altre. Ripeto, in teoria i 60 Hz sono molto più che sufficienti e non dovresti avere nessun problema, però potresti comunque avere un'esperienza leggermente migliore su un pannello @120Hz, anche se la fonte è a 60Hz, perchè la transizione tra un frame e l'altro ti "dovrebbe" apparire più fluida, ma è quasi impercettibile se non sei un videogiocatore accanito di titoli molto frenetici, come Fortnite o PUBG. Già su FIFA, o su un qualunque platform/rompicapo/sportivo/bullet hell/ecc non dovresti percepire alcun beneficio.
Attualmente tv 43 pollici prezzo 700 i migliori rimangono sempre il samsung Q60RAT, Q64RAT e il Sony XG8396?
Si, certo.
:)
mr.cluster
17-12-2019, 14:20
e per quanto riguarda lo upscaling?
ad esempio metto il pc collegato alla TV in 1080p, come visualizza i giochi in 4k?
Grazie!!
In modo eccellente entrambi.
La conversione da FHD a 4K è lineare, pertanto qualsiasi modello recente la gestisce bene, a differenza delle risoluzioni inferiori.
Alcuni modelli (soprattutto della Samsung e Sony) hanno opzioni per migliorare l'immagine percepita anche in modalità monitor/game, al prezzo di un maggior lag e di una minore fedeltà. Ciò può essere deleterio in ambito di montaggio video e fotografico.
:)
mr.cluster
17-12-2019, 15:28
Se volessi rinunciare a 10" come vedi :
55PUS7503 a 499 su yeppon ?
qualitativamente andrei a guadagnare molto rispetto ai pannelli TCL usando contenuti sd ?
EDIT :
https://www.ebay.it/itm/362820734601
con 60 euro in piu' ci sarebbe questo 65RU7090 .
guadagnerei 10" , perderei android tv in favore di Tizen (e non so se questo possa essere un vantaggio o uno svantaggio).
Dipende da cosa intendi per "sfruttare le potenzialità di Android"...
Se intendi la IPTV, Samsung ha fatto un repulisti di tutto ciò che era presente al riguardo su Tizen già da un paio d'anni, ad es. KODI.
Il Philips non te lo consiglio se hai fretta: ho il 49PUS7503, e settarlo a dovere per avere l'ottimo upscaling possibile per il P5 è stato un incubo, altrimenti RAI 1 SD, di fabbrica, è una zuppa di pixel. Inoltre, dopo un anno, mi sta morendo uno (o più) dei LED della retroilluminazione laterale, giusto in alto al centro, dandomi una bella macchia scura su tutti gli sfondi chiari, oltre a intenso clouding e bleeding presenti fin da subito. Che devo dire, qualità non proprio eccelsa... :muro:
Al momento, a prescindere dalla parte smart, ti consiglierei, con il tuo Budget, il Panasonic 58GX700 a partire da 530€ su ExpertHome. Ottimi colori, grande upscaling (secondo solo ai Sony), ma parte smart limitata a Netflix, Prime, Rakuten e poco altro. Però per 20-30€ un box Android lo trovi ovunque...
:)
DakmorNoland
17-12-2019, 18:02
Il 2K è il 2048x1080?
Quindi 4K a 120Hz il tv sony non va.
Alla fine i 120Hz servono per giochi a 120 frame al secondo e non ci saranno mai console che supportano giochi con questo frame, al massimo 60 frame, quindi 60Hz dovrebbero bastare giusto?
Comunque per questa generazione di console non hanno mai parlato nel periodo del loro annuncio di giochi a 120Hz.
Come diceva mr. cluster si tratta solo se ti interessa il VRR (tipo Gsync/Freesync) o no. Personalmente non la ritengo molto utile questa tecnologia, o comunque non di vitale importanza, ma c'è anche chi grida al miracolo e mi da dell'eretico. Valuta tu. Per i 60hz sì sono più che sufficienti le console in 4k va già bene se supereranno i 30 fps altro che 60. :asd: Il punto è che il VRR potrebbe tornare comodo in futuro su titoli poco ottimizzati e con forti sbalzi di frame rate, tuttavia ad oggi parliamo del nulla. Intanto non sappiamo se tutti i titoli supporteranno VRR o no e come sarà implementato sulle future console.
Informandomi sull'Oled la LG dichiara che mantiene la qualità visiva per 30 anni usando il tv 10 ore al giorno, molto probabilmente è marketing ma se fosse vero quasi quasi ci penserei sull'LG B9 Oled, però non pare molto meglio rispetto al Q70R per i giochi, sia con HDR che non, ma ha casse audio migliori.
Ho il B8 e in effetti posso dire che come audio è impressionante per quanto è sottile, quindi sicuramente ti direi che con il B9 avresti un audio decisamente superiore al Samsung, questo è poco ma sicuro, il problema è che gli OLED non vanno bene per utilizzo con parti fisse presenti in molti giochi. Dipende però il tuo utilizzo, se giochi un gioco anche 20-30 magari 60 ore, poi cambi gioco ok, se invece giochi sempre allo stesso gioco per tutto l'anno superando le 100 ore e magari arrivando anche a 1000 ore hai burn-in quasi assicurato. Dipende molto da quanto vari il contenuto e da quanto tieni luminoso il pannello, inoltre certi colori come arancio, giallo, rosso si imprimono più facilmente.
Il Samsung Q82RAT rispetto al Q70R è meglio come qualità visiva o la differenza è molto poca, casse audio?
Non conosco il Q82R non ho idea.
Attualmente tv 43 pollici prezzo 700 i migliori rimangono sempre il samsung Q60RAT, Q64RAT e il Sony XG8396?
Non conosco benissimo questa fascia di prezzo ma probabilmente il migliore potrebbe essere il Q64R.
Il mio salone, piccolo, non ha finestre quindi basta il Q70R, poi non ha box esterno quindi risparmio spazio, giusto?
Sì esatto, inoltre non hai problemi di burn-in, evita solo fonti di luce diretta o riflessi perchè l'antiriflesso del Q70R non è il massimo. Per il resto ti puoi sempre prendere una soundbar per avere un audio più decente e paragonabile al B9.
Su Rtings come confronto c'è solo modello Q80R vs Q70R, quindi niente Q85R, non so se è la stessa cosa.
Il Q80R è un modello che c'è solo in america, comunque credo sia paragonabile al Q85R, ma credo ti abbia già risposto mr. cluster in modo più dettagliato.
Al sony mi riferivo all'XG9005 e non XG9505, poi non so se è la stessa cosa.
Non esiste nessun XG9005, non so di cosa tu stia parlando. Esistono solo: XF9005 (modello del 2018 predecessore del XG9505) e XG9505 (nel mercato americano viene venduto con il nome di X950G).
L'utente sopra ha specificato che il Sony va a 120Hz fino a 2K tu però invece affermi che i 120Hz non li supporta nemmeno a 1440p.
LGB9 ci potrei fare un pensierino, cosa mi dici, si parla di rischio Burn-in, altra cosa LG garantisce qualità visiva per 30 anni, quindi non perde dopo qualche anno, non so se è credibile LG e lo fa solo per marketing, alla fine forse meglio il Q70R.
Su rtings dicono chiaramente che non la supporta, però magari l'utente ha trovato un modo per forzare i 120hz a 1440p non saprei, chiedi a lui. Tuttavia ti cambia poco se devi giocare a 4k su console.
Il B9 è sicuramente il migliore in assoluto come qualità dell'immagine, ma come ti spiegavo devi variare il contenuto ed evitare schermate fisse, assolutamente non uso computer!! Se ci guardi film e giochi va bene, purchè tu non giochi sempre allo stesso gioco e comunque bisogna fare occhio che non si stampino le parti fisse. Se tipo giochi in HDR vista la forte luminosità è facile che qualche barra del gioco si stampi sull'OLED.
Probabilmente ti conviene prendere il Q70R e affiancare una soundbar per avere un audio allo stesso livello o anche migliore del B9.
Altra soluzione è prendere un LG IPS di quelli che ti ho elencato che già supportano 4k@120hz, tuttavia essendo IPS il loro livello del nero è circa 0.076 se non ricordo male, contro i circa 0.01 del Q70R, tuttavia se giochi in una stanza con luce accesa la differenza potresti non notarla e anche gli IPS vanno benissimo, invece se giochi in stanza buia o con luce bassa noterai che il nero è più "sbiancato" sugli LG IPS.
alethebest90
17-12-2019, 18:23
a proposito di soundbar che viene menzionata spesso...ma quanto è piu conveniente di un sistema 5.1 ?
cioè oggi si può valutare ancora l'acquisto di un 5.1 (che non sia di quelli ultracostosi) rispetto una buona soundbar ?
mr.cluster
17-12-2019, 18:54
a proposito di soundbar che viene menzionata spesso...ma quanto è piu conveniente di un sistema 5.1 ?
cioè oggi si può valutare ancora l'acquisto di un 5.1 ... rispetto ad una buona soundbar ?
Assolutamente!
L'uso di una soundbar è consigliato solo nei casi in cui non sia possibile installare impianti le cui casse possano avere più spazio. Infatti, se l'arredamento ed il "fattore moglie/marito" lo permette, consiglio sempre di aggiungere almeno due casse stereofoniche (con Woofer e Tweeter separati, tipo stereo a cassetta anni 80', per intenderci - se ne avete uno per casa con entrata AUX, si possono usare tranquillamente e sono molto migliori dell'audio di qualsiasi tv moderno) ed almeno un piccolo amplificatore, ne basta anche uno piccolo di classe T, come il Dayton Audio DTA1.
Ovviamente un impianto 5.1 di medio livello affiancato ad un Amplificatore di adeguata potenza, senza pretese di Hi-Fi, è anche migliore, ma inizia a necessitare di ambienti più ampi (o sgombri) che spesso rendono difficile o impossibile tale installazione, oppure non consentono di migliorare nel modo opportuno la resa acustica di ciò che si visiona.
Riassumendo: ambiente piccolo o non adattabile: impianto Stereo o soundbar; ambiente ampio dedicato senza vincoli particolari per le installazioni: impianti a più diffusori.
:)
Ma solitamente i prezzi più bassi si trovano a fine anno tra Black Friday e Natale oppure quando escono i modelli nuovi?
mr.cluster
17-12-2019, 21:05
Ma solitamente i prezzi più bassi si trovano a fine anno tra Black Friday e Natale oppure quando escono i modelli nuovi?
i modelli poco richiesti tendono a diminuire di prezzo fino al periodo tra Marzo e Giugno.
I modelli più famosi sono suscettibili di essere proposti in offerta durante tutto l'anno.
:)
Avendo un budget limitato, meglio puntare sul 55q82r oppure 65q70r?
Considerando una distanza di visione da circa 4 metri guardando la tv mentre 2,50 metri giocando alla ps4?
Meglio puntare alla quantità o alla qualità?
alethebest90
18-12-2019, 07:52
Assolutamente!
L'uso di una soundbar è consigliato solo nei casi in cui non sia possibile installare impianti le cui casse possano avere più spazio. Infatti, se l'arredamento ed il "fattore moglie/marito" lo permette, consiglio sempre di aggiungere almeno due casse stereofoniche (con Woofer e Tweeter separati, tipo stereo a cassetta anni 80', per intenderci - se ne avete uno per casa con entrata AUX, si possono usare tranquillamente e sono molto migliori dell'audio di qualsiasi tv moderno) ed almeno un piccolo amplificatore, ne basta anche uno piccolo di classe T, come il Dayton Audio DTA1.
Ovviamente un impianto 5.1 di medio livello affiancato ad un Amplificatore di adeguata potenza, senza pretese di Hi-Fi, è anche migliore, ma inizia a necessitare di ambienti più ampi (o sgombri) che spesso rendono difficile o impossibile tale installazione, oppure non consentono di migliorare nel modo opportuno la resa acustica di ciò che si visiona.
Riassumendo: ambiente piccolo o non adattabile: impianto Stereo o soundbar; ambiente ampio dedicato senza vincoli particolari per le installazioni: impianti a più diffusori.
:)
grazie mr.cluster, valuterò un impianto come dici tu senza grosse pretese accopagnato da un ampli recente che supporti la maggior parte dei formati audio
il salone non è molto grande circa 3/4 metri dal divano alla tv
Lama dell'Ostello
18-12-2019, 09:17
Esatto, è un coupon Paypal Christmas :D
Comunque vero, ho controllato e l'hanno messo nuovamente a 1099 :(
Spero non mi annullino l'ordine :eek:
Oggi è tornato a 999, sto tentennando :D
Con il 5% di sconto e gli altri 10 euro di promo paypal si arriva a 940, davvero niente male....
Bypasserei i 30 euro di costi di spedizione andandolo a prendere direttamente in negozio, chissà se ci sta in macchina :D
rizzotti91
18-12-2019, 09:33
Oggi è tornato a 999, sto tentennando :D
Con il 5% di sconto e gli altri 10 euro di promo paypal si arriva a 940, davvero niente male....
Bypasserei i 30 euro di costi di spedizione andandolo a prendere direttamente in negozio, chissà se ci sta in macchina :D
Ti devo correggere, purtroppo niente coupon 10 euro se scegli il ritiro in negozio, o almeno, quando ho simulato mi diceva così :ciapet:
In ogni caso a 950 euro secondo me è praticamente senza concorrenti :D
Avete esperienza con le spedizioni Unieuro? Perché chiamando il call center ed inserendo il numero d'ordine mi dice che è già stato assegnato al corriere e che la consegna è prevista il 29 dicembre (domenica :rolleyes:). Davvero tutto questo tempo? :(
Andy1111
18-12-2019, 09:46
Ti devo correggere, purtroppo niente coupon 10 euro se scegli il ritiro in negozio, o almeno, quando ho simulato mi diceva così :ciapet:
In ogni caso a 950 euro secondo me è praticamente senza concorrenti :D
Avete esperienza con le spedizioni Unieuro? Perché chiamando il call center ed inserendo il numero d'ordine mi dice che è già stato assegnato al corriere e che la consegna è prevista il 29 dicembre (domenica :rolleyes:). Davvero tutto questo tempo? :(
Da Unieuro ci ho preso 55XF9005 , potevo ritirarlo in negozio ma visto la dimensione ho preferito farmelo spedire, e non sono velocissimi come amazon ma stai sicuro che arriva ed anche tutto intero, con loro mai avuto problemi sia nel ritiro in negozio che spedito, ma visto il periodo non mi stupisce qualche piccolo casino.
rizzotti91
18-12-2019, 10:03
Da Unieuro ci ho preso 55XF9005 , potevo ritirarlo in negozio ma visto la dimensione ho preferito farmelo spedire, e non sono velocissimi come amazon ma stai sicuro che arriva ed anche tutto intero, con loro mai avuto problemi sia nel ritiro in negozio che spedito, ma visto il periodo non mi stupisce qualche piccolo casino.
Avrei voluto godermelo durante le ferie natalizie, ma l'importante è che arrivi sano e salvo :D
Grazie per il tuo feedback :)
cdimaio53
18-12-2019, 10:45
In occasione delle feste natalizie vorrei sostituire il televisore che uso in cucina. Purtroppo è posizionato in una nicchia la cui larghezza non supera i 69 cm per cui sono molto limitato nella scelta.
Attualmente utilizzo un LG della serie Flatron: l'M2362 da 23" FullHD, dotato anche di funzione Monitor, ma, visto l'avvento del DT2, vorrei evitare l'acquisto di accocchi esterni.
E poi, invero, la TV ha alle sue spalle già 10 anni di onorato servizio per cui la sua sostituzione mi sembra un fatto naturale.
Naturalmente, dovendola posizionare in cucina, funzionerà sempre con le luci accese e, poiché è posta in una nicchia, l'angolo di visione sarà molto limitato.
Il normale utilizzo sarò per visione TV. Attualmente non utilizzerei l'opzione smart TV perché la cucina non è raggiunta dalla rete wi-fi e non è collegata con internet via cavo. Non ne escluso, tuttavia, la connettività futura per cui, se l'opzione smart avesse costi residuali, la potrei prendere in considerazione.
Le priorità, per il momento, sono: le dimensioni dello schermo più grandi possibili (in teoria nella nicchia ci potrebbe stare anche uno schermo da 30" ma non so se ve ne sono in produzione di questa lunghezza max) ed il rapporto qualità/prezzo.
Grazie anticipato a chi mi vorrà aiutare.
PlayerGiocatore
18-12-2019, 11:58
Come diceva mr. cluster si tratta solo se ti interessa il VRR (tipo Gsync/Freesync) o no. Personalmente non la ritengo molto utile questa tecnologia, o comunque non di vitale importanza, ma c'è anche chi grida al miracolo e mi da dell'eretico. Valuta tu. Per i 60hz sì sono più che sufficienti le console in 4k va già bene se supereranno i 30 fps altro che 60. :asd: Il punto è che il VRR potrebbe tornare comodo in futuro su titoli poco ottimizzati e con forti sbalzi di frame rate, tuttavia ad oggi parliamo del nulla. Intanto non sappiamo se tutti i titoli supporteranno VRR o no e come sarà implementato sulle future console.
Sul sito samsung dice che il Q70RAT supporta VRR:
https://www.samsung.com/it/tvs/qled-q70r-eu/QE49Q70RATXZT/
Anche LG B9 ecc?
Ho il B8 e in effetti posso dire che come audio è impressionante per quanto è sottile, quindi sicuramente ti direi che con il B9 avresti un audio decisamente superiore al Samsung, questo è poco ma sicuro, il problema è che gli OLED non vanno bene per utilizzo con parti fisse presenti in molti giochi. Dipende però il tuo utilizzo, se giochi un gioco anche 20-30 magari 60 ore, poi cambi gioco ok, se invece giochi sempre allo stesso gioco per tutto l'anno superando le 100 ore e magari arrivando anche a 1000 ore hai burn-in quasi assicurato. Dipende molto da quanto vari il contenuto e da quanto tieni luminoso il pannello, inoltre certi colori come arancio, giallo, rosso si imprimono più facilmente.
Mai capitato di giocare uno stesso gioco tutto l'anno, inoltre non mi piace la luminosità troppo alta nè lo userei per vedere tutti i giorni reti televisive. In questo modo non rischio nulla? E inoltre è affidabile LG quando dichiara 30 anni di utilizzo senza perdere qualità dell'immagine?
Da quanti anni hai LG B8 Oled e se non ha mostrato nessun segno di burn-in
Un ottimo LG 4K Oled o con pannello VA molto vicino o anche meglio al Q70R non superiore a 800-900 euro?
Non esiste nessun XG9005, non so di cosa tu stia parlando. Esistono solo: XF9005 (modello del 2018 predecessore del XG9505) e XG9505 (nel mercato americano viene venduto con il nome di X950G).
Si che esiste e mi riferisco a questo modello:
https://www.unieuro.it/online/TV-Ultra-HD/KD-49XG9005-Android-TV-da-49-pollici-Smart-TV-Full-Array-LED-4K-HDR-Ultra-HD-con-Voice-Remote-pidSONKD49XG9005?gclsrc=aw.ds&&gclid=EAIaIQobChMIxojltpG_5gIVz-d3Ch0yWAgoEAQYASABEgKrnPD_BwE
Il B9 è sicuramente il migliore in assoluto come qualità dell'immagine, ma come ti spiegavo devi variare il contenuto ed evitare schermate fisse, assolutamente non uso computer!! Se ci guardi film e giochi va bene, purchè tu non giochi sempre allo stesso gioco e comunque bisogna fare occhio che non si stampino le parti fisse. Se tipo giochi in HDR vista la forte luminosità è facile che qualche barra del gioco si stampi sull'OLED.
Se ciò accadesse come devi intervenire per non danneggiare il pannello, chiudere tutto e fare riposare lo schermo?
Altra soluzione è prendere un LG IPS di quelli che ti ho elencato che già supportano 4k@120hz, tuttavia essendo IPS il loro livello del nero è circa 0.076 se non ricordo male, contro i circa 0.01 del Q70R, tuttavia se giochi in una stanza con luce accesa la differenza potresti non notarla e anche gli IPS vanno benissimo, invece se giochi in stanza buia o con luce bassa noterai che il nero è più "sbiancato" sugli LG IPS.
Il miglior pannello IPS in offerta con prezzo massimo di 800 euro circa?
mr.cluster
18-12-2019, 21:21
Un ottimo LG 4K Oled o con pannello VA molto vicino o anche meglio al Q70R non superiore a 800-900 euro?
...
Il miglior pannello IPS in offerta con prezzo massimo di 800 euro circa?
Se ti riferisci ad un prodotto da 49", sicuramente lo LG 49SM9000, a partire da 753€ su Monclick. L'equivalente modello da 55, lo 55SM9010, costa 999€ da Uni€, e non te lo consiglio, perché è in piena "fascia OLED".
Se ciò accadesse come devi intervenire per non danneggiare il pannello, chiudere tutto e fare riposare lo schermo?
No, esiste un apposito programma di pulizia, che si attiva automaticamente ogni tanto, ma che puoi ripetere ogni volta che osservi alterazioni sullo schermo.
:)
PlayerGiocatore
18-12-2019, 22:56
Se ti riferisci ad un prodotto da 49", sicuramente lo LG 49SM9000, a partire da 753€ su Monclick. L'equivalente modello da 55, lo 55SM9010, costa 999€ da Uni€, e non te lo consiglio, perché è in piena "fascia OLED"
Il prezzo?
Comunque su rtings anche il Q70R come il modello sony citato supporta i 120Hz VRR fino a 1440p:
https://www.rtings.com/tv/tools/compare/samsung-q80r-vs-samsung-q70r/807/782?usage=7318&threshold=0.1
Confermi? Sia mai abbia preso un dato errato.
mr.cluster
19-12-2019, 07:30
Il prezzo?
Il 55SM9010 costa almeno 999€ su Monclick.
L'OLED più economico, lo Hisense 55O8B, costa almeno 1030€ su OnlineStore.
Comunque su rtings anche il Q70R come il modello sony citato supporta i 120Hz VRR fino a 1440p:
https://www.rtings.com/tv/tools/compare/samsung-q80r-vs-samsung-q70r/807/782?usage=7318&threshold=0.1
Confermi? Sia mai abbia preso un dato errato.
Non il 49":
Native Refresh Rate : 120 Hz (except 49")
:)
Avendo un budget limitato, meglio puntare sul 55q82r oppure 65q70r?
Considerando una distanza di visione da circa 4 metri guardando la tv mentre 2,50 metri giocando alla ps4?
Meglio puntare alla quantità o alla qualità?
Qualche parere in merito?
Al momento, a prescindere dalla parte smart, ti consiglierei, con il tuo Budget, il Panasonic 58GX700 a partire da 530€ su ExpertHome. Ottimi colori, grande upscaling (secondo solo ai Sony), ma parte smart limitata a Netflix, Prime, Rakuten e poco altro. Però per 20-30€ un box Android lo trovi ovunque...
:)
continuo la disamina, scusami se rompo :D :
UE65RU7170U a 595 euro su amazon ?
oppure il fratellino minore a UE55RU7170UXZT a 399 su misterprice ebay
tra questi e l'LG che suggerisci tu quale potrebbe fare al caso mio?
i 2 samsung hanno pannelli uguali?
col il samsung con circa 50 euro in piu' (rispetto al gx700) avrei quei 7 pollici in piu', ma sopratutto la tranquillità di acquistare su amazon...pero' dal punto di vista tecnico non ho idea di quale possa essere migliore.
Grazie in anticipo.
Per chi ha LG....
Ma anche a voi ogni tanto su alcuni canali si apre della pubblicità che ti rimpicciolisce il programma che stai guardando?
Mi pare assurda una cosa del genere, nemmeno la tv in pace si può più guardare, come che i programmi non ne diano già abbastanza di pubblicità :ncomment:
mr.cluster
19-12-2019, 10:15
Qualche parere in merito?
io direi che dalla tua distanza di visione, essendo comunque 2 ottimi tv, ti convenga puntare sulle maggiori dimensioni del 65Q70, e non avresti importanti perdite di qualità.
:)
mr.cluster
19-12-2019, 10:18
continuo la disamina, scusami se rompo :D :
UE65RU7170U a 595 euro su amazon ?
oppure il fratellino minore a UE55RU7170UXZT a 399 su misterprice ebay
tra questi e l'LG che suggerisci tu quale potrebbe fare al caso mio?
i 2 samsung hanno pannelli uguali?
col il samsung con circa 50 euro in piu' (rispetto al gx700) avrei quei 7 pollici in piu', ma sopratutto la tranquillità di acquistare su amazon...pero' dal punto di vista tecnico non ho idea di quale possa essere migliore.
Grazie in anticipo.
Se lo userai in una stanza buia, meglio il 65RU7170. Tecnicamente lo scaling dovrebbe essere migliore sul Samsung, rispetto allo LG 60UM7100.
Comprendo la scelta dell'acquisto sull'Amazzone.
:)
Per chi ha LG....
Ma anche a voi ogni tanto su alcuni canali si apre della pubblicità che ti rimpicciolisce il programma che stai guardando?
Mi pare assurda una cosa del genere, nemmeno la tv in pace si può più guardare, come che i programmi non ne diano già abbastanza di pubblicità :ncomment:
Anche mia madre che ha appena preso una LG 32, lamenta lo stesso problema.
Ho provato a disattivare alcune opzioni, ma a quanto pare il problema persiste.
Idee?
DakmorNoland
19-12-2019, 14:09
Per chi ha LG....
Ma anche a voi ogni tanto su alcuni canali si apre della pubblicità che ti rimpicciolisce il programma che stai guardando?
Mi pare assurda una cosa del genere, nemmeno la tv in pace si può più guardare, come che i programmi non ne diano già abbastanza di pubblicità :ncomment:
Disattiva la connesione di rete. Comunque non è LG sono i canali che ora fanno pubblicità anche usando la connessione internet.
Beh se non altro significa che l'integrazione con i nuovi standard italiani funziona perfettamente. Comunque basta aspettare qualche secondo e a me scompare da sola la pubblicità, niente di allarmante. Oppure basta premere l'ok sul telecomando e scompare.
Disattivare la connessione non è una soluzione per me, dato che lei usa anche Netflix e Prime Video.
Ho letto che disattivando il servizio Hbbtv dovrebbero sparire, anche se tale servizio dovrebbe servire per altri scopi.
cdimaio53
19-12-2019, 15:44
In occasione delle feste natalizie vorrei sostituire il televisore che uso in cucina. Purtroppo è posizionato in una nicchia la cui larghezza non supera i 69 cm per cui sono molto limitato nella scelta.
Attualmente utilizzo un LG della serie Flatron: l'M2362 da 23" FullHD, dotato anche di funzione Monitor, ma, visto l'avvento del DT2, vorrei evitare l'acquisto di accocchi esterni.
E poi, invero, la TV ha alle sue spalle già 10 anni di onorato servizio per cui la sua sostituzione mi sembra un fatto naturale.
Naturalmente, dovendola posizionare in cucina, funzionerà sempre con le luci accese e, poiché è posta in una nicchia, l'angolo di visione sarà molto limitato.
Il normale utilizzo sarò per visione TV. Attualmente non utilizzerei l'opzione smart TV perché la cucina non è raggiunta dalla rete wi-fi e non è collegata con internet via cavo. Non ne escluso, tuttavia, la connettività futura per cui, se l'opzione smart avesse costi residuali, la potrei prendere in considerazione.
Le priorità, per il momento, sono: le dimensioni dello schermo più grandi possibili (in teoria nella nicchia ci potrebbe stare anche uno schermo da 30" ma non so se ve ne sono in produzione di questa lunghezza max) ed il rapporto qualità/prezzo.
Grazie anticipato a chi mi vorrà aiutare.
Nessuno sa darmi un consiglio?
Sono proprio fuori moda le TV con pezzatura monitor?
mr.cluster
19-12-2019, 16:27
Nessuno sa darmi un consiglio?
Sono proprio fuori moda le TV con pezzatura monitor?
E' ancora più difficile trovare tv da 28" con la compatibilità al nuovo standard T2.
comunque ci sono:
TCL 28DD400 (HD) a partire da 137€ su EL4U;
LG 28TK420 (HD) a 158€ su DiLella Store;
LG 28MT49S (HD e Smart) a 210€ su Amazon.
:)
cdimaio53
19-12-2019, 17:23
E' ancora più difficile trovare tv da 28" con la compatibilità al nuovo standard T2.
comunque ci sono:
TCL 28DD400 (HD) a partire da 137€ su EL4U;
LG 28TK420 (HD) a 158€ su DiLella Store;
LG 28MT49S (HD e Smart) a 210€ su Amazon.
:)
... ma sono tutti HD ready ... (il mio attuale è un Full HD)!
Possibile che non ci sia in giro nulla di meglio di un semplice HD Ready?
Ho calcolato che il semplice pannello da 30" è lungo 66,5 cm ... forse può esistere un televisore da 30" che non superi i 69 cm !?! (magari!).
DarkMage74
19-12-2019, 17:27
... ma sono tutti HD ready ... (il mio attuale è un Full HD)!
Possibile che non ci sia in giro nulla di meglio di un semplice HD Ready?
Ho calcolato che il semplice pannello da 30" è lungo 66,5 cm ... forse può esistere un televisore da 30" che non superi i 69 cm !?! (magari!).
ma a che distanza lo guarderesti? perchè secondo me su un taglio così piccolo non noteresti differenza...
cdimaio53
19-12-2019, 18:03
ma a che distanza lo guarderesti? perchè secondo me su un taglio così piccolo non noteresti differenza...
Guardo da 2 metri. Il problema è che il mio attuale è un Full Hd e mi sembrerebbe di tornare indietro ...
E se prendessi un semplice monitor con un sistema audio degno ed un decoder T2 per trasformarlo in TV?
cdimaio53
19-12-2019, 18:10
E' ancora più difficile trovare tv da 28" con la compatibilità al nuovo standard T2.
comunque ci sono:
...
LG 28TK420 (HD) a 158€ su DiLella Store;
...
:)
Ora c'è la nuova versione 28TK430 che costa praticamente lo stesso prezzo
PlayerGiocatore
19-12-2019, 20:50
Il 55SM9010 costa almeno 999€ su Monclick.
L'OLED più economico, lo Hisense 55O8B, costa almeno 1030€ su OnlineStore.
Non il 49":
:)
E' previsto nel 2020 un samsung a 49 pollici con la qualità di un Q90R?
mr.cluster
19-12-2019, 21:58
Entro un mesetto la Samsung dovrebbe definire e divulgare i prodotti del 2020. Allora ti potrò rispondere.
:)
Disattivare la connessione non è una soluzione per me, dato che lei usa anche Netflix e Prime Video.
Ho letto che disattivando il servizio Hbbtv dovrebbero sparire, anche se tale servizio dovrebbe servire per altri scopi.
Ho provato a non accettare le informative sulla privacy e funziona, purtroppo se voglio usare Timvision e Prime video devo accettarle quindi mi devo cuccare le pubblicità, sono veramente incarognito con questo sistema, io che evito le varie pubblicità come la peste e questi me le infilano così spudoratamente.
Ora vedo di trovare il servizio Hbbtv.
Ne ho scoperta un'altra, con LG c'è il problema che con alcune emittenti il puntatore non funziona, ovvero, funziona solo al cambio canale poi più nulla e non riesci nemmeno a vedere la programmazione a meno di fare un giro dell'oca nei menù, ho scoperto che se disattivo la connessione internet tutto torna a funzionare perfettamente, questo WebOs è fenomenale come la sabbia nelle mutande, l'ho segnalato a LG, speriamo che mettano a posto questo bug.
Disattiva la connesione di rete. Comunque non è LG sono i canali che ora fanno pubblicità anche usando la connessione internet.
Beh se non altro significa che l'integrazione con i nuovi standard italiani funziona perfettamente. Comunque basta aspettare qualche secondo e a me scompare da sola la pubblicità, niente di allarmante. Oppure basta premere l'ok sul telecomando e scompare.
Sarebbe bello se facessero scegliere se volerla vedere oppure no, non ti pare?
Mi hanno fatto accettare di tutto su questo TV, fra un po devo anche dirgli quando vado al cesso, potevano metterci anche la scelta della pubblicità.
Inoltre, con LG, su certi canali il tasto OK non funziona tranne che quando la connessione è assente, una figata :ncomment:
Caccolino
20-12-2019, 10:05
che ne pensate del SAMSUNG UE65RU7170UXZT?? pareri?
mr.cluster
20-12-2019, 10:17
che ne pensate del SAMSUNG UE65RU7170UXZT?? pareri?
è uno dei modelli della fascia base Samsung. Ha un pannello VA, con degli ottimi neri al buio, un discreto Scaler, lag ottimale per giocarci, ed un buon sistema Smart per lo streaming. Lo posso consigliare se non ci vedrai troppo frequentemente i canali del digitale terrestre.
;)
Caccolino
20-12-2019, 10:28
è uno dei modelli della fascia base Samsung. Ha un pannello VA, con degli ottimi neri al buio, un discreto Scaler, lag ottimale per giocarci, ed un buon sistema Smart per lo streaming. Lo posso consigliare se non ci vedrai troppo frequentemente i canali del digitale terrestre.
;)
come mai non lo consigli per la visione dei canali del digitale terrestre??
stavo cercando un buon 55' o 65'.. uso digitale e streaming
nevets89
20-12-2019, 10:56
ciao a tutti, qual è il naturale erede del nu8000?
alethebest90
20-12-2019, 11:08
ciao a tutti, qual è il naturale erede del nu8000?
q70r migliore
ru8000 peggiore
mr.cluster
20-12-2019, 12:37
come mai non lo consigli per la visione dei canali del digitale terrestre??
stavo cercando un buon 55' o 65'.. uso digitale e streaming
Perché lo Scaler non è proprio all'altezza di quello dei modelli di poco superiori. Già se devi usare il digitale terrestre,ti consiglierei almeno il 65RU7400.
:)
Caccolino
20-12-2019, 13:03
Perché lo Scaler non è proprio all'altezza di quello dei modelli di poco superiori. Già se devi usare il digitale terrestre,ti consiglierei almeno il 65RU7400.
:)
di questo che mi sai dire??
PHILIPS
65PUS7354
PlayerGiocatore
21-12-2019, 04:34
..
Se attendo gennaio 2020 per i nuovi modelli c'è la possibilità di avere un modello migliore del Q70R con lo stesso prezzo o poco più?
E nel caso non c'è il Q70R in offerta ci sarà ancora, magari anche meglio delle offerte attuali?
DakmorNoland
21-12-2019, 08:44
Disattivare la connessione non è una soluzione per me, dato che lei usa anche Netflix e Prime Video.
Ho letto che disattivando il servizio Hbbtv dovrebbero sparire, anche se tale servizio dovrebbe servire per altri scopi.
Sì infatti questa pubblicità non l'ha decisa LG, ma le emittenti italiane che fanno uso dell'Hbbtv.
L'Hbbtv è quel servizio che tramite connessione ad internet permette di integrare su alcuni canali (principalmente Rai e Mediaset) un servizio On Demand, vale a dire ti appare il menù a tendina per Mediaset ad esempio e da li vedi tutti i programmi disponibili e gratuitamente visibili e scegli quello che preferisci, evitando inutile zapping e perdite di tempo. Stessa cosa per Rai.
Ovviamente ne avranno approfittato anche per ficcare dentro varie pubblicità come al solito, ma non possiamo prendercela con LG che non centra una mazza!
Capito Agidone?
Per chi ha LG....
Ma anche a voi ogni tanto su alcuni canali si apre della pubblicità che ti rimpicciolisce il programma che stai guardando?
Mi pare assurda una cosa del genere, nemmeno la tv in pace si può più guardare, come che i programmi non ne diano già abbastanza di pubblicità :ncomment:
Se poi ad uno non interessa il servizio HbbTV non so se ci sia modo di disattivarlo, ma in ogni caso la connessione ad internet ci va un attimo ad attivarla e disattivarla. Io uso il cavo e lo stacco e attacco come mi gira. Non mi faccio certo problemi. Con il wifi non ho provato se permetta da menù di disattivare e attivare a piacemento mantenendo i dati salvati.
Sul sito samsung dice che il Q70RAT supporta VRR:
https://www.samsung.com/it/tvs/qled-q70r-eu/QE49Q70RATXZT/
Anche LG B9 ecc?
Ho controllato e il B9 supporta Gsync e anche VRR su Xbox (che per ora è l'unica console che lo implementi). Credo sia compatibile anche con il Freesync ma non ho certezze. Supporta anche il 4k@120hz, il range per il Gsync è 40-120hz. Quindi molto buono. Tuttavia rispetto al C9 il B9 non supporta 4k@120hz in HDR, quindi se giochi in HDR la frequenza sul B9 è ferma a 60hz, mentre sul C9 si mantiene a 120hz. I giochi in HDR comunque non sono molti, però meglio tenere presente la cosa.
Il Q70R non supporta il Gsync di Nvidia, tuttavia ha VRR con range 48-60hz in 4k@60hz. Quindi piuttosto scarso come VRR, visto che se il frare rate scende sotto i 48 il VRR non funziona, quindi ti copre solo dai 48 ai 60 frames.
Invece gli LG IPS di fascia alta cioè SM9000, SM9500, SM9800 supportano il 4k@120hz con le stesse limitazioni del B9, cioè non in HDR per una limitazione dell'elettronica. Quindi come il B9 hanno pieno supporto su Xbox al VRR 4k@120hz con range che dovrebbe essere 40-120hz come sul B9, in più hanno supporto al Gsync di Nvidia sempre con range 40-120hz, tuttavia non riescono a tenere i 120hz in HDR, quindi se giochi in HDR il refresh massimo scende a 60hz in 4k.
Mai capitato di giocare uno stesso gioco tutto l'anno, inoltre non mi piace la luminosità troppo alta nè lo userei per vedere tutti i giorni reti televisive. In questo modo non rischio nulla? E inoltre è affidabile LG quando dichiara 30 anni di utilizzo senza perdere qualità dell'immagine?
Da quanti anni hai LG B8 Oled e se non ha mostrato nessun segno di burn-in
Un ottimo LG 4K Oled o con pannello VA molto vicino o anche meglio al Q70R non superiore a 800-900 euro?
Non esiste un LG 4k non OLED con pannello VA che io sappia, gli unici modelli sono i 3 che ti ho elencato sopra e hanno tutti pannello IPS, c'è però da dire che utilizzano local dimming il che migliora un po' la situazione dei neri dei pannelli IPS, se giochi con la luce accesa potresti valutarli perchè tra local dimming e luce ambientale i neri potrebbero essere ok e tieni presente che non tutti i VA sono di pari qualità. Quindi anche sui VA specie sotto certe cifre non hai questi neri spettacolari.
Il B8 ce l'ho da quasi un anno visto che è uscito nel 2018... Comunque trovi recensioni e video di gente con B6 (che era il modello che ha più sofferto di burn-in) che dopo 2-3 anni non hanno riscontrato nulla.
Forse però non hai capito come funziona il burn-in, infatti la visione di canali TV non è affatto un problema anzi aiuta a variare il contenuto e a non far stampare i pixel. Il problema sono solo certi particolari canali TV con loghi gialli, rossi, arancio, per esempio ti potrei dire LA7, che ha quel logo giallo sempre in basso a destra nello stesso punto, oppure i canali di news tipo Rai News 24 che hanno la banda delle notizie fissa in basso che ti stampa il TV dopo un mese. Ma salvo tu guardi questi canali particolari, tutti gli altri ormai adottano loghi bianchi e semi trasparenti come da direttiva europea, proprio per evitare di rovinare gli OLED, purtroppo come ti dicevo ci sono ancora alcuni canali che non rispettano tali direttive. Un altro che mi viene in mente è quello per bambini Boeing, oppure DMax e Giallo. Altri ora non mi vengono in mente. In pratica bisogna evitare canali con loghi colorati (cioè si possono guardare ma non devi lasciare il TV sempre sul canale per giorni ecco), mentre invece i canali che rispettano le direttive con logo bianco semi trasparente vanno benissimo e per fortuna ormai sono l'80-90%.
Si che esiste e mi riferisco a questo modello:
https://www.unieuro.it/online/TV-Ultra-HD/KD-49XG9005-Android-TV-da-49-pollici-Smart-TV-Full-Array-LED-4K-HDR-Ultra-HD-con-Voice-Remote-pidSONKD49XG9005?gclsrc=aw.ds&&gclid=EAIaIQobChMIxojltpG_5gIVz-d3Ch0yWAgoEAQYASABEgKrnPD_BwE
Sì ma quello è l'XG9505 da 49", solo che visto che viene prodotto solo in Europa e non in America del Nord o altri paesi, hanno deciso di chiamarlo XG9005 evidentemente.
Se ciò accadesse come devi intervenire per non danneggiare il pannello, chiudere tutto e fare riposare lo schermo?
Il miglior pannello IPS in offerta con prezzo massimo di 800 euro circa?
Se si stampa non puoi fare niente, ci sono dei programmi di pulitura pixel approfondita nel TV, però se è una cosa seria non risolvono certo la situazione, anche perchè l'OLED fa già dei cicli in automatico ogni 4 ore di utilizzo. Quando lo spegni anche se lo schermo è nero lui per circa 15min fa i suoi cicli ogni circa 4 ore di utilizzo. Poi dopo migliaia di ore ti chiede già lui in automatico la pulitura approfondita che richiede un'ora. Questo succede dopo non ricordo quante ore ma siamo appunto nell'ordine delle migliaia.
Comunque se vari il contenuto e cambi sempre gioco non dovrebbe stampare, in caso di stampaggio nei primi 2 anni anche se ufficialmente non è coperto da garanzia, tuttavia pare che LG a volte ti mandi il tecnico a casa e ti mette un nuovo pannello a sue spese, però ufficialmente non è coperto da garanzia, quindi se vuoi stare tranquillo al 100% meglio prendere un LG IPS o un Samsung QLED.
In quella fascia di prezzo tra gli LG IPS io valuterei l'SM9010 da 55", che è appunto compatibile Gsync/VRR e 4k@120hz. Unica limitazione sui giochi in HDR non arriva a 120hz in 4k, ma scende a 60hz.
55ru7400 a 450 euro da €nics...
Molto probabilmente lo prendo settimana prossima sperando che anche il 65" lo mettano in sconto.
Al momento a 689 su Amazon e 650 (+spedizione) da yeppon ha una differenza troppo grande per quei 10".
Con questo modello dovrei essere a posto sia per upscaling che per un uso generico...
Accetto feedback se qualcuno l ha già preso.... Ad esempio una cosa che non sopporto del mio vecchio Samsung è il fatto che al cambio canale non mi mostri le info sul programma in onda, cosa che invece l altro vecchio (lg) fa.
mr.cluster
21-12-2019, 16:15
di questo che mi sai dire??
PHILIPS
65PUS7354
Costa troppo: quasi allo stesso prezzo trovi il Samsung 65Q70RAT, che è uno dei migliori tv del momento.
:)
mr.cluster
21-12-2019, 16:21
Se attendo gennaio 2020 per i nuovi modelli c'è la possibilità di avere un modello migliore del Q70R con lo stesso prezzo o poco più?
questo lo spero, ma non sono mica un indovino.
E nel caso non c'è il Q70R in offerta ci sarà ancora, magari anche meglio delle offerte attuali?
Se i prezzi seguono un'andamento simile a quello dell'anno scorso, il minimo potrebbe registrarsi tra febbraio e aprile, ma, come sopra, non ho certezze.
:)
DakmorNoland
22-12-2019, 08:15
Se attendo gennaio 2020 per i nuovi modelli c'è la possibilità di avere un modello migliore del Q70R con lo stesso prezzo o poco più?
E nel caso non c'è il Q70R in offerta ci sarà ancora, magari anche meglio delle offerte attuali?
L'abbiamo detto più volte, i periodi migliori sono a Novembre e Dicembre o anche sotto le feste di Natale, ma devi monitorare i siti giorno per giorno specie Amazon sotto Natale fa offerte non segnalate che magari durano solo 6 ore o fino ad esaurimento scorte.
A gennaio solitamente i prezzi sono più alti, poi per carità l'eccezione può capitare.
Se ti perdi il periodo Novembre-Natale, meglio aspettare Maggio-Giugno perchè in questo periodo i modelli dell'anno precedente scendono significativamente di prezzo per lasciar spazio ai nuovi modelli appena presentati in primavera.
I nuovi modelli non è detto che siano migliori o più convienienti di quelli dell'anno passato, ad esempio quest'anno RU8000 e Q60R pur costando meno erano significativamente inferiori a NU8000 e Q6FN dell'anno passato. Diciamo che comunque erano proprio cambiate le fasce di prezzo come spesso accade, quindi non è possibile fare un confronto solo per nomenclatura.
azi_muth
22-12-2019, 10:48
55ru7400 a 450 euro da €nics...
Molto probabilmente lo prendo settimana prossima sperando che anche il 65" lo mettano in sconto.
Al momento a 689 su Amazon e 650 (+spedizione) da yeppon ha una differenza troppo grande per quei 10".
Con questo modello dovrei essere a posto sia per upscaling che per un uso generico...
Accetto feedback se qualcuno l ha già preso.... Ad esempio una cosa che non sopporto del mio vecchio Samsung è il fatto che al cambio canale non mi mostri le info sul programma in onda, cosa che invece l altro vecchio (lg) fa.
Io ho preso il 50ru7450.
Il mio termine di paragone è la vecchia samsung 40b650 del 2009 pagata 750 euro all'epoca che è morta la settimana scorsa...
All'epoca aveva un buono scaler....ma è migliore anche se la dimensioni e risoluzioni sono superiori. Per quanto non sia un audio di alta qualità ( per quello ho l'impianto dedicato) l'audio integrato mi ha stupito positivamente, è godibile molto superiore all'audio della vecchia tv. Il cambio canale mooolto più veloce, la parte smart abbastanza fluida e completa, rispetto alla firestick che usavo è un'altro mondo.
I neri sono abbastanza profondi anche se in certe scene molto scure (Carnival row) si perdono un po' di dettagli ( diventa un po' tutto nero) avrei comunque gradito un po' più di luminosità.......comunque è un notevole passo avanti rispetto alla vecchia tv. L'unico comparto dove soffre un po' riguarda l'angolo di visione che è un po' più ristretto anche se è in linea con quanto possa offrire la tecnologia VA.
Da quanto ho potuto vedere per avere risultati migliori avrei dovuto spendere almeno il doppio...ma questa è la tv da battaglia...in attesa che scendano ancora un po' i prezzi degli oled o altre tecnologie
Ovviamente ne avranno approfittato anche per ficcare dentro varie pubblicità come al solito, ma non possiamo prendercela con LG che non centra una mazza!
Capito Agidone?
Si ho capito, non sono tonto, bastava mettere la possibilità di non accettare tali pubblicità, comunque ho anche capito che la colpa non è mai di nessuno, che ce lo mettono sempre in quel posto e spesso ne siamo anche felici, l'importante è avere l'oggetto figo da mostrare agli amici.
Aggiungo che, secondo me, i produttori di TV raccattano qualche spicciolo ogni volta che visioniamo una pubblicità inserita in quella maniera, sarebbe assurdo il contrario di questi tempi.
La chiudo qui tanto ho visto che sono l'unico a pensarla in questo modo.
azi_muth
22-12-2019, 11:16
Ho provato a non accettare le informative sulla privacy e funziona, purtroppo se voglio usare Timvision e Prime video devo accettarle quindi mi devo cuccare le pubblicità, sono veramente incarognito con questo sistema, io che evito le varie pubblicità come la peste e questi me le infilano così spudoratamente.
Ora vedo di trovare il servizio Hbbtv.
Premetto che ho samsung e non LG cmq a me la pubblicità su mediaset e rai non compare probabilmente perchè i consensi almeno su samsung sono separati.
C'è un primo consenso generale a samsung su tre punti che rifiutato, poi per ogni emittente ( rai o mediaset) c'è un nuovo consenso da dare. Io all'inzio avevo negato TUTTI i consensi e non avevo l'assistente digitale.
Prova a fare un reset e controlla attentamente i consensi che dai.
alethebest90
22-12-2019, 11:19
Si ho capito, non sono tonto, bastava mettere la possibilità di non accettare tali pubblicità, comunque ho anche capito che la colpa non è mai di nessuno, che ce lo mettono sempre in quel posto e spesso ne siamo anche felici, l'importante è avere l'oggetto figo da mostrare agli amici.
Aggiungo che, secondo me, i produttori di TV raccattano qualche spicciolo ogni volta che visioniamo una pubblicità inserita in quella maniera, sarebbe assurdo il contrario di questi tempi.
La chiudo qui tanto ho visto che sono l'unico a pensarla in questo modo.
speriamo che esca prima o poi un tipo di ublock origin anche per quello...odio le pubblicità su youtube, figuriamoci sulla tv che la guardo raramente :mad:
azi_muth
22-12-2019, 11:24
speriamo che esca prima o poi un tipo di ublock origin anche per quello...odio le pubblicità su youtube, figuriamoci sulla tv che la guardo raramente :mad:
Improbabile...non escluderei che i produttori di TV prendano una fee sulla pubblicità inserita come peraltro di sicuro la prendono sulle app pre installate.
alethebest90
22-12-2019, 11:43
Improbabile...non escluderei che i produttori di TV prendano una fee sulla pubblicità inserita come peraltro di sicuro la prendono sulle app pre installate.
se per questo non esisterebbe neanche per i vari browser...al massimo limiteranno la visione in qualche modo all'utente come pensa youtube
Io ho preso il 50ru7450.
Il mio termine di paragone è la vecchia samsung 40b650 del 2009 pagata 750 euro all'epoca che è morta la settimana scorsa...
All'epoca aveva un buono scaler....ma è migliore anche se la dimensioni e risoluzioni sono superiori. Per quanto non sia un audio di alta qualità ( per quello ho l'impianto dedicato) l'audio integrato mi ha stupito positivamente, è godibile molto superiore all'audio della vecchia tv. Il cambio canale mooolto più veloce, la parte smart abbastanza fluida e completa, rispetto alla firestick che usavo è un'altro mondo.
I neri sono abbastanza profondi anche se in certe scene molto scure (Carnival row) si perdono un po' di dettagli ( diventa un po' tutto nero) avrei comunque gradito un po' più di luminosità.......comunque è un notevole passo avanti rispetto alla vecchia tv. L'unico comparto dove soffre un po' riguarda l'angolo di visione che è un po' più ristretto anche se è in linea con quanto possa offrire la tecnologia VA.
Da quanto ho potuto vedere per avere risultati migliori avrei dovuto spendere almeno il doppio...ma questa è la tv da battaglia...in attesa che scendano ancora un po' i prezzi degli oled o altre tecnologie
Ti ringrazio per il feedback. Per quanto riguarda le info facendo zapping? Compaiono?
Può sembrare una banalità ma dover premere per ogni canale il tasto "info" è davvero di una scomodità assoluta... Alla fine queste a mio modo di vedere sono le features utili nell utilizzo quotidiano.
Grazie
azi_muth
22-12-2019, 16:25
se per questo non esisterebbe neanche per i vari browser...al massimo limiteranno la visione in qualche modo all'utente come pensa youtube
I browser sono un'ambito diverso, è un mezzo differente dove c'è meno controllo da parte del produttore del pc, (il fatto che tu possa installare il browser che vuoi renderebbe facile passare ad un browser che permette l'uso di un adblocker) mentre le piattaforme tv sono più chiuse...non puoi mettere il software che ti pare. Inoltre il pubblico diverso come mentalità è sicuramente meno passivo.
Ti ringrazio per il feedback. Per quanto riguarda le info facendo zapping? Compaiono?
Può sembrare una banalità ma dover premere per ogni canale il tasto "info" è davvero di una scomodità assoluta... Alla fine queste a mio modo di vedere sono le features utili nell' utilizzo quotidiano.
Grazie
Quando cambi canale c'è una piccola info sul canale ed il programma in corso ma per le info complete bisogna premere il tasto info o quello centrale nel telecomando nuovo.
E' una questione di abitudine. A me avere le info complete a ogni cambio canale farebbe venire il nervoso perchè va a coprire l'immagine così invece è perfettamente ragionevole se voglio saperne di più uso il tasto....
mr.cluster
22-12-2019, 17:50
Benvenuti all'elenco delle Offerte TV in sottocosto della Settimana di Natale! (o Festiva, o Vacanziera, o come vi pare... :asd: )
Ebaia (online, fino ad esaurimento scorte):
LG 43UM7100 a 280€, 17€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 50PUS8804 a 651€, 20€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 65UM7400 a 740€, unica offerta web;
Samsung 75Q60RAT a 760€, 8€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Panasonic 40GXW804 a 777€, unica offerta web;
Samsung 55Q85RAT a 900€, 74€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 65Q70RAT a 1000€, 39€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 75Q60RAT a 1300€, 240€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 65Q85RAT a 1400€, 119€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Panasonic 55GZ950 a 1360€, 90€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 65Q90RAT a 2000€, 79€ in meno rispetto alla migliore offerta web.
Amazzone Italica (online, fino ad esaurimento scorte):
Samsung 50RU7450 a 399€, 6€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 43PUS7304 a 499€, equivalente alla migliore offerta web;
Samsung 49Q60RAT a 549€, 7€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 49SM8500 a 599€, 64€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 55PUS7304 a 599€, 30€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 49LS03 a 699€, 9€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 43LS03 a 709€, 17€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 55SM8500 a 749€, 171€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 65Q60RAT a 846€, equivalente alla migliore offerta web;
Samsung 55LS03 a 855€, 319€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 65SM8500 a 899€, 31€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Hisense H75BE7400 a 999€, unica offerta web;
Philips 55OLED803 a 1099€, 192€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 55OLED754 a 1299€, equivalente alla migliore offerta web;
LG 55C8 a 1299€, 972€ (!!) in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 75Q60RAT a 1300€, 240€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 65OLED754 a 1799€, unica offerta web;
Philips 65OLED903 a 1999€, 358€ in meno rispetto alla migliore offerta web.
Uni€ (online, fino ad esaurimento scorte):
Samsung 43RU7410 a 379€, unica offerta web;
Sony 43XG7096 a 399€, 47€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
TCL 55EP660 a 399€, equivalente alla migliore offerta web;
Philips 43PUS7304 a 499€, equivalente alla migliore offerta web;
TCL 65DP600 a 499€, 200€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 43XG7096 a 529€, 11€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 50PUS7304 a 531€, 33€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 65XG8096 a 799€, 107€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 55XG9505 a 999€, 39€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 70PUS7304 a 999€, 132€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 55OLED754 a 1299€, equivalente alla migliore offerta web;
Panasonic 55GZ1000 a 1299€, unica offerta web;
Samsung 65Q80RAT a 1299€, 77€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 75XG8096 a 1345€, 1€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Panasonic 55GZ1500 a 1400€, 47€ in meno rispetto alla migliore offerta web.
€nics (online, fino ad esaurimento scorte):
Sony 55XF9005 a 838€, 61€ in meno rispetto alla migliore offerta web.
Eprezzo (online, fino ad esaurimento scorte):
LG 49UM7100 a 360€, equivalente alla migliore offerta web;
Philips 55PUS6554 a 420€, 2€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 50UM7600 a 428€, 13€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 55UM7400 a 485€, 12€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Hisense H65B7120 a 539€, 1€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 55SM8200 a 567€, 32€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 49Q70RAT a 729€, 10€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 55PUS8804 a 740€, 7€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 65SM9800 a 1972€, unica offerta web.
Trony e FreeShop (Veneto, Emilia Romagna, San Marino, Marche, Umbria, Abruzzo, Molise, Rieti, dal 19/12 al 28/12):
LG 49UM7100 a 330€, 30€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 55UM7100 a 380€, 40€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 43XG7096 a 400€, 46€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 50PUS6804 a 400€, 96€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 55RU7090 a 400€, 5€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 49Q60RAT a 550€, 6€ in meno rispetto alla migliore offerta web.
Trony (Piemonte, Lombardia, Veneto e Toscana, dal 19/12 al 30/12):
Somt 55XG8196 a 599€, 20€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 65SM8200 a 699€, 120€ in meno rispetto alla migliore offerta web.
€nics NOVA-Castoldi (Lazio e Lombardia, dal 18/12 al 24/12):
Hisense H65B7120 a 499€, 40€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 55Q60RAT a 599€, 35€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 55XG9505 a 999€, 39€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 65Q70RAT a 999€, 40€ in meno rispetto alla migliore offerta web.
Expert GAER (Centro-Nord e Puglia, dal 14/12 al 23/12):
Philips 43PUS6554 a 299€, 7€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 70UM7100 a 699€, 9€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Panasonic 55GZ950 a 1249€, 60€ in meno rispetto alla migliore offerta web.
Uni€ (Nazionale, dal 14/12 al 24/12):
LG 49UM7400 a 349€, 70€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 43RU7410 a 379€, unica offerta web;
TCL 55EP660 a 399€, equivalente alla migliore offerta web;
Philips 43PUS7304 a 499€, equivalente alla migliore offerta web;
TCL 65DP600 a 499€, 200€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 49XG9005 a 799€, 120€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 65Q80RAT a 1299€, 77€ in meno rispetto alla migliore offerta web.
Il Gigante (Nord-Est, dal 19/12 al 31/12):
Samsung 50RU7400 a 399€, 6€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 55C8 a 1290€, 981€ (!!) in meno rispetto alla migliore offerta web.
Nota di servizio: l'OLED a minor prezzo sul mercato web ad oggi è lo Hisense 55O8B a 1029€ su OnlineStore.
Un Saluto di Serenità per tutti! :vicini:
:)
PlayerGiocatore
22-12-2019, 23:47
L'abbiamo detto più volte, i periodi migliori sono a Novembre e Dicembre o anche sotto le feste di Natale, ma devi monitorare i siti giorno per giorno specie Amazon sotto Natale fa offerte non segnalate che magari durano solo 6 ore o fino ad esaurimento scorte.
A gennaio solitamente i prezzi sono più alti, poi per carità l'eccezione può capitare.
Se ti perdi il periodo Novembre-Natale, meglio aspettare Maggio-Giugno perchè in questo periodo i modelli dell'anno precedente scendono significativamente di prezzo per lasciar spazio ai nuovi modelli appena presentati in primavera.
I nuovi modelli non è detto che siano migliori o più convienienti di quelli dell'anno passato, ad esempio quest'anno RU8000 e Q60R pur costando meno erano significativamente inferiori a NU8000 e Q6FN dell'anno passato. Diciamo che comunque erano proprio cambiate le fasce di prezzo come spesso accade, quindi non è possibile fare un confronto solo per nomenclatura.
Se stanno così le cose allora meglio puntare subito al Q70R come miglior compromesso attualmente in quella fascia di prezzo a 49 pollici, sia mai una volta smesso di produrlo mi ritrovo nella stessa fascia di prezzo con un successore di qualità inferiore.
azi_muth
23-12-2019, 00:05
Se stanno così le cose allora meglio puntare subito al Q70R come miglior compromesso attualmente in quella fascia di prezzo a 49 pollici, sia mai una volta smesso di produrlo mi ritrovo nella stessa fascia di prezzo con un successore di qualità inferiore.
Però tieni presente che costa 700/800 euro ovvero quanto il NU8000 poco prima che venisse sostituito dal RU8000 che di fatto occupa una fascia inferiore di costo (450 euro -50%) pur mantenendo la stessa nomenclatura.
Di fatto hanno operato un riposizionamento della linea RU verso il basso lasciando i Q per la fascia medio alta. E' un'operazione compatibile con il fatto della continua erosione dei prezzi delle tv a partire dalle fasce più alte.
Se guardi i prezzi degli oled del 2017 e quelli di oggi vedrai un calo del 40%...questo si riperquote sulle fasce più basse...
Se vogliamo l'affare lo ha fatto chi ha trovato i 49nu8000 a 450/500 euro tra gli ultimi esemplari...
alethebest90
23-12-2019, 07:47
Però tieni presente che costa 700/800 euro ovvero quanto il NU8000 poco prima che venisse sostituito dal RU8000 che di fatto occupa una fascia inferiore di costo (450 euro -50%) pur mantenendo la stessa nomenclatura.
Di fatto hanno operato un riposizionamento della linea RU verso il basso lasciando i Q per la fascia medio alta. E' un'operazione compatibile con il fatto della continua erosione dei prezzi delle tv a partire dalle fasce più alte.
Se guardi i prezzi degli oled del 2017 e quelli di oggi vedrai un calo del 40%...questo si riperquote sulle fasce più basse...
Se vogliamo l'affare lo ha fatto chi ha trovato i 49nu8000 a 450/500 euro tra gli ultimi esemplari...
insomma era sempre un pannello a 60hz rispetto i fratelli maggiori..l'affare l'ha fatto chi come me ha preso il 55nu8000 intorno i 550 (per casa dei miei)
azi_muth
23-12-2019, 08:28
insomma era sempre un pannello a 60hz rispetto i fratelli maggiori..l'affare l'ha fatto chi come me ha preso il 55nu8000 intorno i 550 (per casa dei miei)
Il riferimento è alla linea attuale. Il RU 8000/7400 sono pannelli sui 300nits. Riguardo alla frequenza non tutti giocano o ci vedono calcio...eh.
Se devi prendere qualcosa che li abbia entrambi devi salire di budget o cambiare modello.
alethebest90
23-12-2019, 08:45
Il riferimento è alla linea attuale. Il RU 8000/7400 sono pannelli sui 300nits. Riguardo alla frequenza non tutti giocano o ci vedono calcio...eh.
Se devi prendere qualcosa che li abbia entrambi devi salire di budget o cambiare modello.
secondo me invece serve eccome...si presuppone che compri una tv del genere per vedere film e sport, altrimenti basta prendere un modello ancora piu economico (samsung ne fa a bizzeffe)
DakmorNoland
23-12-2019, 08:48
Il riferimento è alla linea attuale. Il RU 8000/7400 sono pannelli sui 300nits. Riguardo alla frequenza non tutti giocano o ci vedono calcio...eh.
Se devi prendere qualcosa che li abbia entrambi devi salire di budget o cambiare modello.
Infatti sono d'accordo, comunque i 49" sono tutti più scrausi, ma almeno l'NU8000 era un signor TV. L'RU8000 è una ciofeca, l'ho visto dal vivo e per carità per 500-600€ non è malaccio, tuttavia nel complesso veramente si vedono tutti i limiti già con le demo che girano. L'NU8000 invece mi aveva fatto tutt'altra impressione, anche su diagonali molto elevate si difendeva benissimo.
Il problema del pannello 49" non sono purtroppo solo i 60hz, ma anche il fatto che sia 8bit+frc invece di 10bit per i colori, tuttavia è pur vero che 8bit+frc è quasi indistinguibile da un 10bit. Il punto è che si tratta di un pannello inferiore, più che di dati tecnici sulla carta che lasciano il tempo che trovano e poi avere il pannello 60hz piuttosto che 120hz non è mai morto nessuno.
Caccolino
23-12-2019, 09:03
Benvenuti all'elenco delle Offerte TV in sottocosto della Settimana di Natale!
fra un SAMSUNG UE65RU7170UXZT ed un lg 55sm8200pla, su chi andresti??
azi_muth
23-12-2019, 09:10
Il problema del pannello 49" non sono purtroppo solo i 60hz, ma anche il fatto che sia 8bit+frc invece di 10bit per i colori, tuttavia è pur vero che 8bit+frc è quasi indistinguibile da un 10bit. Il punto è che si tratta di un pannello inferiore, più che di dati tecnici sulla carta che lasciano il tempo che trovano e poi avere il pannello 60hz piuttosto che 120hz non è mai morto nessuno.
Infatti io vedo più film che sport e non gioco con la tv...mi cambia pochissimo avere il pannello a 120hz.
Mi da invece fastidio avere delle scene scure dove per esempio gli abiti sono indistinguibili dal fondo o nelle scene assolate ci sone le alte luci bruciate.
Il riferimento è alla linea attuale. Il RU 8000/7400 sono pannelli sui 300nits. Riguardo alla frequenza non tutti giocano o ci vedono calcio...eh.
Se devi prendere qualcosa che li abbia entrambi devi salire di budget o cambiare modello.
Dunque il RU7400 andrebbe meglio per film e TV e peggio per Giochi e Calcio ???
Ciao a tutti, volevo sapere se qui nel forum c'è qualcun'altro che ha acquistato l' LG 55C9PLA da Stars Megastore durante il black friday. Nonostante sia passato quasi un mese ancora non è stato spedito. Il negozio non mi pare truffi, ma in questi casi cosa conviene fare?
mr.cluster
23-12-2019, 12:03
fra un SAMSUNG UE65RU7170UXZT ed un lg 55sm8200pla, su chi andresti??
sono due tv diversi: uno ha un pannello VA basico, l'altro è un QLED IPS.
Il Samsung è adatto per la visione frontale a luci spente, lo LG è adatto per le stanze principali e per la visione a luci accese.
:)
mr.cluster
23-12-2019, 12:05
....
Mi da invece fastidio avere delle scene scure dove per esempio gli abiti sono indistinguibili dal fondo o nelle scene assolate ci sone le alte luci bruciate.
Ti capisco. Bisognerebbe abbassare tantissimo il contrasto e la retroilluminazione, oltre che disattivare le opzioni di dimming, ma tenderesti ad impastare la scena. Da questo punto di vista gli OLED sono inarrivabili per la visione notturna.
:)
mr.cluster
23-12-2019, 12:06
Ciao a tutti, volevo sapere se qui nel forum c'è qualcun'altro che ha acquistato l' LG 55C9PLA da Stars Megastore durante il black friday. Nonostante sia passato quasi un mese ancora non è stato spedito. Il negozio non mi pare truffi, ma in questi casi cosa conviene fare?
O si chiede il rimborso, o aspetti. Il negozio ha prezzi bassissimi, ma è VERAMENTE leeeentoooooo......
:stordita:
DakmorNoland
23-12-2019, 12:47
Infatti io vedo più film che sport e non gioco con la tv...mi cambia pochissimo avere il pannello a 120hz.
Mi da invece fastidio avere delle scene scure dove per esempio gli abiti sono indistinguibili dal fondo o nelle scene assolate ci sone le alte luci bruciate.
Di che situazioni parliamo? Comunque il TV va calibrato un minimo e non intendo con sonda, ma anche ad occhio. Poi certi film tendono ad essere scuri di loro. Chiaro che se li vedi su un TV vecchio ciofeca che non ha contrasto e neri sul grigio, vedrai più dettagli ma è ancora peggio.
Devi smanettare con le varie opzioni e trovare la quadra. Ti posso dire che anche su OLED certi contenuti, specie Dolby Vision sono con neri che affogano un po' altri particolari, a volte è anche una scelta del regista proprio, ma comunque non mi piace. E' possibile sicuramente ricorrere a metodi artificiosi tipo il controllo dinamico del contrasto che sul mio OLED in alcuni casi aiuta, solitamente ovviamente meglio non usarlo, ma certi contenuti hanno proprio questo problema.
Fare delle prove è l'unica cosa che puoi fare finchè non hai un risultato soddisfacente. Ma per caso stai guardando filmati in mkv sul player interno, perchè sul mio OLED in questo caso a volte succede che la gamma 2.2 sia troppo scura e devo impostare 1.9, non so se per un problema del player o del contenuto. Hai provato?
rizzotti91
23-12-2019, 14:15
Ciao, qualcuno mi sa dire con certezza se il Q70R abbia la Ethernet 100 o Gigabit?
Grazie :)
PlayerGiocatore
23-12-2019, 19:30
Però tieni presente che costa 700/800 euro ovvero quanto il NU8000 poco prima che venisse sostituito dal RU8000 che di fatto occupa una fascia inferiore di costo (450 euro -50%) pur mantenendo la stessa nomenclatura.
Di fatto hanno operato un riposizionamento della linea RU verso il basso lasciando i Q per la fascia medio alta. E' un'operazione compatibile con il fatto della continua erosione dei prezzi delle tv a partire dalle fasce più alte.
Se guardi i prezzi degli oled del 2017 e quelli di oggi vedrai un calo del 40%...questo si riperquote sulle fasce più basse...
Se vogliamo l'affare lo ha fatto chi ha trovato i 49nu8000 a 450/500 euro tra gli ultimi esemplari...
Cosa vorresti dire, non mi pare costi molto per quello che offre, e appunto un successore di questa fascia di prezzo e a 49 potrebbe essere inferiore e non migliore, a meno che intendi che modelli di fascia più alta e migliori del Q70R esistenti attualmente diminuiranno di prezzo nei prossimi mesi ma non so comunque se ci saranno versioni da 49 pollici.
Infatti sono d'accordo, comunque i 49" sono tutti più scrausi, ma almeno l'NU8000 era un signor TV. L'RU8000 è una ciofeca, l'ho visto dal vivo e per carità per 500-600€ non è malaccio, tuttavia nel complesso veramente si vedono tutti i limiti già con le demo che girano. L'NU8000 invece mi aveva fatto tutt'altra impressione, anche su diagonali molto elevate si difendeva benissimo.
Il problema del pannello 49" non sono purtroppo solo i 60hz, ma anche il fatto che sia 8bit+frc invece di 10bit per i colori, tuttavia è pur vero che 8bit+frc è quasi indistinguibile da un 10bit. Il punto è che si tratta di un pannello inferiore, più che di dati tecnici sulla carta che lasciano il tempo che trovano e poi avere il pannello 60hz piuttosto che 120hz non è mai morto nessuno.
Cosa vorresti dire che a parità di modello uno con meno pollici ha tecnologia inferiore rispetto a quello con più pollici come qualità immagine?
CARVASIN
23-12-2019, 19:35
Ciao, qualcuno mi sa dire con certezza se il Q70R abbia la Ethernet 100 o Gigabit?
Grazie :)Non vorrei dire una cavolata ma nelle TV è molto difficile trovare le gigabit...
azi_muth
23-12-2019, 19:40
Cosa vorresti dire, non mi pare costi molto per quello che offre, e appunto un successore di questa fascia di prezzo e a 49 potrebbe essere inferiore e non migliore, a meno che intendi che modelli di fascia più alta e migliori del Q70R esistenti attualmente diminuiranno di prezzo nei prossimi mesi ma non so comunque se ci saranno versioni da 49 pollici.
Il vero "successore" del NU8000 è il QR70R perchè costa uguale. La fascia la fanno il prezzo e le caratteristiche rispetto alla concorrenza interna ed esterna...non il nome che decide il produttore. E' probabile che tra 6 mesi tu possa comprare il QR70R a un prezzo inferiore a quello attuale o trovare un modello migliore al prezzo che lo pagheresti ora. La dinamica del prezzo delle TV è discendente. Si compra proprio quando non puoi farne a meno ( come buona parte dell'elettronica di consumo).
Para Noir
24-12-2019, 14:06
Ciao ragazzi, starei per prendere il Samsung QE55Q82RAT a 799. C'è di meglio attorno a questo prezzo?
Avrei voluto 65" ma mi sa che è davvero troppo grande per casa mia (magari la 65Q70 a 970€ di qualche giorno fa... ).
Utilizzo principale Netflix e gaming. OLED mi piacerebbe ma ho paura dell'impressionamento, e per quanto Samsung mi stia antipatica gli schermi QLED di fascia medio alta mi sono sembrati i più simili come nero. C'è anche la Sony XF90 a 799 ma è del 2018 e gli mancano le figatine come VRR ecc. magari utili per il gaming.
O per PS5 meglio che mi metta il cuore in pace e aspetto un annetto e mezzo per quelli che supportano davvero HDMI 2.1? Ma tirare avanti col mio 40" di 9 anni inizia a essere duretta
Grazie a tutti
mr.cluster
24-12-2019, 16:29
Ciao ragazzi, starei per prendere il Samsung QE55Q82RAT a 799. C'è di meglio attorno a questo prezzo?
....
Utilizzo principale Netflix e gaming. OLED mi piacerebbe ma ho paura dell'impressionamento, e per quanto Samsung mi stia antipatica gli schermi QLED di fascia medio alta mi sono sembrati i più simili come nero. C'è anche la Sony XF90 a 799 ma è del 2018 e gli mancano le figatine come VRR ecc. magari utili per il gaming.
Se è per questo, le cose fighettine, come lo HDMI 2.1 ed il VRR mancano anche sul Q82.
Resta un tv eccellente che se la batte con gli OLED con un sistema operativo compatibile con tutte le App recenti e Tivusat. Dovrebbe essere superiore al Sony XF9005, che però ha i vantaggi di Android, ad es. un sistema multimediale senza limitazioni di formati audiovisivi.
:)
rizzotti91
25-12-2019, 00:18
Ciao, qualcuno mi sa dire con certezza se il Q70R abbia la Ethernet 100 o Gigabit?
Grazie :)
Non vorrei dire una cavolata ma nelle TV è molto difficile trovare le gigabit...
Se ci fosse qualcuno curioso: no, la rete è 100 Mbit :rolleyes:
PlayerGiocatore
26-12-2019, 13:28
Quasi quasi aspetto e mi faccio un LG E9 in offerta o un C9 a 1200 euro circa attualmente, anche perchè offre un audio di qualità soprattutto l'E9, mi sto informando e c'è chi possiede modelli più vecchi da 3 anni e passa e non ha avuto nessun problema di Burn-in anche lasciando per molto tempo programmi come sky tg 24, se non questi punterei a un LG 48 pollici in uscita nel 2020 sperando abbia anche un buon impianto audio oltre a qualità visiva vicina ai modelli citati.
Oppure a un prossimo modello samsung.
Mi chiedo che differenza ci sono in tutti questi modelli LG che inziano con varie lettere dell'alfabeto tra C,E,B,D, da come vedo sembrano tutti uguali dalle recensioni, qual'è la cosa principale che li differenzia.
Attendo per avere qualcosa di meglio del q70r con anche un buon impianto audio per essere al completo e apprezzare appieno la prossima generazione di console.
Quasi quasi aspetto e mi faccio un LG E9 in offerta o un C9 a 1200 euro circa attualmente, anche perchè offre un audio di qualità soprattutto l'E9, mi sto informando e c'è chi possiede modelli più vecchi da 3 anni e passa e non ha avuto nessun problema di Burn-in anche lasciando per molto tempo programmi come sky tg 24, se non questi punterei a un LG 48 pollici in uscita nel 2020 sperando abbia anche un buon impianto audio oltre a qualità visiva vicina ai modelli citati.
Oppure a un prossimo modello samsung.
Mi chiedo che differenza ci sono in tutti questi modelli LG che inziano con varie lettere dell'alfabeto tra C,E,B,D, da come vedo sembrano tutti uguali dalle recensioni, qual'è la cosa principale che li differenzia.
Attendo per avere qualcosa di meglio del q70r con anche un buon impianto audio per essere al completo e apprezzare appieno la prossima generazione di console.
Tra il C9 e E9 lo avevo chiesto io in qualche post precedente...
a quanto pare si differenziano su pochissime cose. E9 ha un pannello in vetro posto sul retro della tv, che sporge ai lati di qualche millimetro. Quindi si parla di un fattore estetico, poi se possa avere dei vantaggi non saprei dire.
Però ho letto su un sito che mediamente scalda di più rispetto al C9. Poi come hai già detto, E9 ha un sistema audio migliore.
Però, per come la penso, non ha senso spendere 300 euro di più (300? prendendo per ipotesi che C9 stia sui 1200 e E9 sui 1500 circa ) per avere l'audio qualitativamente più alto quando alla stessa cifra, uno possa optare per prendere delle casse più che decenti o nel peggiore dei casi, una sound-bar. Poi se ci posson essere dei problemi relativi allo spazio, è un altro discorso.
DakmorNoland
26-12-2019, 15:41
Quasi quasi aspetto e mi faccio un LG E9 in offerta o un C9 a 1200 euro circa attualmente, anche perchè offre un audio di qualità soprattutto l'E9, mi sto informando e c'è chi possiede modelli più vecchi da 3 anni e passa e non ha avuto nessun problema di Burn-in anche lasciando per molto tempo programmi come sky tg 24, se non questi punterei a un LG 48 pollici in uscita nel 2020 sperando abbia anche un buon impianto audio oltre a qualità visiva vicina ai modelli citati.
Oppure a un prossimo modello samsung.
Mi chiedo che differenza ci sono in tutti questi modelli LG che inziano con varie lettere dell'alfabeto tra C,E,B,D, da come vedo sembrano tutti uguali dalle recensioni, qual'è la cosa principale che li differenzia.
Attendo per avere qualcosa di meglio del q70r con anche un buon impianto audio per essere al completo e apprezzare appieno la prossima generazione di console.
I serie B sono gli unici ad avere un'elettronica leggermente più scarsa, tuttavia rispetto ad altri competitor i B danno già tantissimo, infatti io venendo da Sony mi sono trovato strabene con il B8.
Per il resto dai C in su come elettronica ed elaborazione dell'immagine sono identici, cambia solo il design dove l'E la fa da padrone ed è più elaborato, in più ha un audio migliore rispetto al C.
Quindi devi valutare se ti conviene prendere un C9 + soundbar o impianto oppure spendere parecchio di più per un E9 che sì ha audio migliore, ma non sarà mai all'altezza di un buon impianto o magari anche di una soundbar di livello. Per come la vedo io meglio risparmiare e prendere qualcosa a parte per l'audio.
Il B9 oltre alle limitazioni del chip che in HDR arriva solo a 60hz e non a 120hz come opera normalmente, per il resto ha anche una peggiore gestione della correzione artefatti Mpeg, riduzione rumore e simili, che sono proprio delle opzioni che puoi attivare su LG e che servono su filmati di qualità più scarsa a far lavorare l'elettronica per nascondere queste mancanze. Per me è roba abbastanza inutile ma devi valutare tu cosa guardi e se effettivamente queste feature possono fare la differenza. Di sicuro andando sul C9 vai sul sicuro, anche se detesto l'estetica della serie C e preferisco la B, infatti per il salotto ho preso il B8.
Sicuramente come dici tu il problema burn-in se si fa un minimo di attenzione è inesistente però è giusto sapere che esista. Sicuramente un OLED è superiore al Q70R, però ti devo dire che per giocare onestamente non credo noteresti così tanta differenza, anche perchè certi giochi magari per avere più dettaglio, ti verrà da modificare contrasto o luminosità e i neri perfetti in contesto videoludico possono dare fastidio, con dettagli più difficili da distinguere. E' vero che gli OLED sono molto più precisi dei QLED in questo ambito, quindi affogano meno i dettagli sui neri, tuttavia è chiaro che in certe situazioni giocare su TV con neri molto profondi può anche essere affaticante e se giochi online tendi a prediligere una luminosità più elevata anche se errata (con neri che tendono al grigio) per cogliere più dettagli nelle zone buie. Per questo credo che nel gioco un Q70R andrebbe altrettanto bene.
I principali difetti del Q70R sono gli angoli di visione più stretti, più luce blu emessa (che è dannosa per la salute) e un anti riflesso peggiore, per il resto il nero e il contrasto migliore degli OLED lo noteresti soprattutto quando guardi film e non tanto nei videogiochi imho.
PlayerGiocatore
26-12-2019, 21:08
Tra il C9 e E9 lo avevo chiesto io in qualche post precedente...
a quanto pare si differenziano su pochissime cose. E9 ha un pannello in vetro posto sul retro della tv, che sporge ai lati di qualche millimetro. Quindi si parla di un fattore estetico, poi se possa avere dei vantaggi non saprei dire.
Però ho letto su un sito che mediamente scalda di più rispetto al C9. Poi come hai già detto, E9 ha un sistema audio migliore.
Però, per come la penso, non ha senso spendere 300 euro di più (300? prendendo per ipotesi che C9 stia sui 1200 e E9 sui 1500 circa ) per avere l'audio qualitativamente più alto quando alla stessa cifra, uno possa optare per prendere delle casse più che decenti o nel peggiore dei casi, una sound-bar. Poi se ci posson essere dei problemi relativi allo spazio, è un altro discorso.
Io non cerco l'audio alto ma la qualità del suono, la definizione e pulizia, non mi interessa avere un suono alto o troppo alto da spaccare i timpani, il problema poi è di spazio per questo cerco un buon TV con buon audio, e comunque non ho intenzione di prendere LG E9 a quel prezzo ma aspetto delle offerte future oppure cambierò idea puntando ad altro, non ho deciso bene cosa prendere, ma gli LG Oled e i Samsung Qled sono di riferimento per un mio acquisto futuro per avere il miglior compromesso e sto valutando i modelli citati.
I serie B sono gli unici ad avere un'elettronica leggermente più scarsa, tuttavia rispetto ad altri competitor i B danno già tantissimo, infatti io venendo da Sony mi sono trovato strabene con il B8.
Per il resto dai C in su come elettronica ed elaborazione dell'immagine sono identici, cambia solo il design dove l'E la fa da padrone ed è più elaborato, in più ha un audio migliore rispetto al C.
Quindi devi valutare se ti conviene prendere un C9 + soundbar o impianto oppure spendere parecchio di più per un E9 che sì ha audio migliore, ma non sarà mai all'altezza di un buon impianto o magari anche di una soundbar di livello. Per come la vedo io meglio risparmiare e prendere qualcosa a parte per l'audio.
Il B9 oltre alle limitazioni del chip che in HDR arriva solo a 60hz e non a 120hz come opera normalmente, per il resto ha anche una peggiore gestione della correzione artefatti Mpeg, riduzione rumore e simili, che sono proprio delle opzioni che puoi attivare su LG e che servono su filmati di qualità più scarsa a far lavorare l'elettronica per nascondere queste mancanze. Per me è roba abbastanza inutile ma devi valutare tu cosa guardi e se effettivamente queste feature possono fare la differenza. Di sicuro andando sul C9 vai sul sicuro, anche se detesto l'estetica della serie C e preferisco la B, infatti per il salotto ho preso il B8.
Sicuramente come dici tu il problema burn-in se si fa un minimo di attenzione è inesistente però è giusto sapere che esista. Sicuramente un OLED è superiore al Q70R, però ti devo dire che per giocare onestamente non credo noteresti così tanta differenza, anche perchè certi giochi magari per avere più dettaglio, ti verrà da modificare contrasto o luminosità e i neri perfetti in contesto videoludico possono dare fastidio, con dettagli più difficili da distinguere. E' vero che gli OLED sono molto più precisi dei QLED in questo ambito, quindi affogano meno i dettagli sui neri, tuttavia è chiaro che in certe situazioni giocare su TV con neri molto profondi può anche essere affaticante e se giochi online tendi a prediligere una luminosità più elevata anche se errata (con neri che tendono al grigio) per cogliere più dettagli nelle zone buie. Per questo credo che nel gioco un Q70R andrebbe altrettanto bene.
I principali difetti del Q70R sono gli angoli di visione più stretti, più luce blu emessa (che è dannosa per la salute) e un anti riflesso peggiore, per il resto il nero e il contrasto migliore degli OLED lo noteresti soprattutto quando guardi film e non tanto nei videogiochi imho.
Ottime osservazioni, ma infatti non è detto che prenda per forza un Oled, avevo specificato anche un nuovo modello Samsung migliore del Q70R in uscita nel 2020, valuterò bene e forse ritornerò addirittura sul Q70R. Sull'estetica non mi interessa molto, che poi sulla serie B degli Oled LG ho letto qualità costruttiva inferiore, materiali meno robusti, mentre sull'audio io non cerco il suono alto ma la qualità, e purtroppo non ho molto spazio per altre apparecchiature, preferisco avere tutto in uno e avere spazio per altre cose, e non prenderò di certo l'E9 a quel prezzo ma aspetterei un offerta o aspetto un modello LG 48 pollici pe ril 2020 con qualità vicina.
Interessnate poi che il Q70R emette più luce blu, forse per questo non lo prenderei, dove si leggono i valori di emissione della luce?
DakmorNoland
26-12-2019, 21:41
Interessnate poi che il Q70R emette più luce blu, forse per questo non lo prenderei, dove si leggono i valori di emissione della luce?
La luce blu è data dai LED che costituiscono la reitrolluminazione di tutti i moderni TV LCD (che ora vengono chiamati LED o QLED, ma sempre LCD sono). I LED hanno il vantaggio di permettere di produrre TV più sottili e permettono anche di implementare il local dimming, permettendo di dividere appunto i led in aree dietro al pannello. Ad esempio il Q70R ha circa 40-50 aree che si accendono e spengono indipendentemente una dall'altra e grazie all'ottimo algoritmo Samsung di gestione permette di raggiungere livelli di nero davvero ottimi e superiori ai TV Triluminous (così Sony chiama i suoi TV QLED, che ha inventato nel 2013), che fino a qualche anno fa erano il riferimento! In pratica l'allievo (Samsung) ha superato il maestro (Sony), che inventò il Triluminous (chiamato poi QLED da Samsung) nel 2013 con il Sony W905.
Purtroppo tutti i LED che ora vengono utilizzati sia sulle auto, sia nelle lampadine a casa, sia sui TV LCD/LED emettono tonnellate di luce blu che non fa bene all'uomo. Ovviamente vengono usati stratagemmi come sai per filtrare e ridurre questa luce il più possibile, così quando compri lampadine LED per casa puoi scegliere colori "caldi" che emettono una luce gialla e non blu appunto. Stessa cosa si può fare sui TV LED, quindi basta selezionare il profilo Caldo che tra l'altro è anche il più fedele ai colori "reali" voluti dal regista solitamente e così facendo si mitiga molto la parte dello spettro di luce blu dei LED.
Tuttavia non ho visto test e sarei curioso di vedere quanto effettivamente l'emissione di luce blu venga mitigata selezionando appunto profilo "caldo" su un tv led.
In ogni caso gli OLED al contrario dei LED hanno una predominanza di spettro giallo e non blu, esattamente come succedeva nelle lampadine ad incandescenza o nei TV LCD quando si usavano ancora le lampade e prima dell'introduzione dei LED.
Qui trovi due articoli sui premi assegnati ad LG proprio per questo motivo, visto che dopo accurati test si è dimostrato che davvero gli OLED sono un bel passo avanti per la salute dei nostri occhi.
https://www.whathifi.com/news/its-official-oled-tvs-really-are-good-for-your-eyes
http://www.lgcorp.com/media/release/20772
Purtroppo come sempre accade, per una logica di mercato quasi nessuno ti viene a dire che i LED sono tutt'altro che ideali per gli occhi umani e anzi hanno pensato bene di metterli pure sulle lampadine delle macchine, peraltro in questo caso utilizzando led tendenti al blu, come ti sarà capitato di vedere di notte, perchè questo rende i SUV o le ammiraglie delle varie case automobilistiche più "cool" da vedere, ma intanto ti rovina gli occhi quando guidi la notte e a mio avviso a volte è peggio di incrociare macchine che ti puntano gli abbaglianti. Ma tanto come sempre nessuno ne parla e si fa finta di niente.
EDIT: Aggiungo che nonostante io patisca un po' la forte luminosità, posso in effetti dire che a parità di luminosità sia molto meno stancante la visione di un contenuto sul mio OLED piuttosto che sul mio vecchio Sony Triluminous (QLED) del 2013. Nonostante l'OLED raggiunga una luminosità molto più elevata ovviamente rispetto al mio vecchio Sony.
con 400 euro cioè la differenza tra c9 e e9, trovi ottime casse Edifier o comunque soundbar Yamaha di fascia medio come la nuova 209 e infine salendo sui 500 un bel kit 5.1 Yamaha 2950
PsychoWood
27-12-2019, 09:57
Se può interessare... su UniEuro è tornato disponibile il 65 C9 a 1999 - 5% (100€) - 300 Cashback = 1600 :sofico:
CARVASIN
27-12-2019, 10:44
Sì ma non è disponibile...
PsychoWood
27-12-2019, 11:01
Sì ma non è disponibile...
Va e viene, quando ho scritto sono riuscito a fare un ordine, poi è (comprensibilmente) terminato di nuovo.
Salve a tutti, ho letto un po' il 3d, ma voi puntate troppo in altro per me, il mio alzo max è 43" di più non mi sta.....
dopo varie ricerche e letture in giro per la re avrei puntato all' LG 43UM7600PLB che mi è sembrato il perfetto compromesso per le mie esigenze. Di certo ho bisogno dell'appoggio centrale, non posso collegarlo al muro e quelli con le "gambette" ai lati uscirebbero dall'appoggio che ho...
Che ne pensate di questo tv? eventualmente avete qualche proposta alternativa?
mi par di capire che a vedere il digitale peggiorerò notevolmente rispetto al mio attuale fhd o mi sbaglio?
grazie a tutti comunque.-
C'è una cosetta che non capisco.
Molti si lamentano che i colori delle TV Samsung sono troppo sparati.
Poi c'è chi dice che sono troppo luminosi (inteso come nits).
Dunque si perde di naturalezza nelle immagini per avere un effetto artefatto quasi un cartone animato (colore) con picchi di luminosità molto alti (nits) che affaticano la vista dopo un pò ......
A questo punto perchè puntare sulla serie Q della Samsung se ""finta"" ????
mr.cluster
27-12-2019, 15:07
dopo varie ricerche e letture in giro per la re avrei puntato all' LG 43UM7600PLB che mi è sembrato il perfetto compromesso per le mie esigenze. Di certo ho bisogno dell'appoggio centrale, non posso collegarlo al muro e quelli con le "gambette" ai lati uscirebbero dall'appoggio che ho...
Ricordo sempre che ci sono i supporti VESA da tavolo, ormai di ogni forma, colore e prezzo. Scegliere il TV in base all'appoggio è ormai superato...
mi par di capire che a vedere il digitale peggiorerò notevolmente rispetto al mio attuale fhd o mi sbaglio?
grazie a tutti comunque.-
Dipende dal tv, dai canali che vedi, dalle impostazioni di miglioramento disponibili...
Se ci indichi le tue esigenze, dove vedrai il tv, e quali opzioni ti servono
(smart tv, gaming, DT o SKY, DVD/BR, visione a luci accese o spente, budget massimo...) possiamo aiutarti di più.
:)
mr.cluster
27-12-2019, 15:10
C'è una cosetta che non capisco.
Molti si lamentano che i colori delle TV Samsung sono troppo sparati.
Poi c'è chi dice che sono troppo luminosi (inteso come nits).
Dunque si perde di naturalezza nelle immagini per avere un effetto artefatto quasi un cartone animato (colore) con picchi di luminosità molto alti (nits) che affaticano la vista dopo un pò ......
A questo punto perchè puntare sulla serie Q della Samsung se ""finta"" ????
Perché, riassumendo molto, offre prestazioni quasi da tv top gamma al prezzo dei tv di fascia media. Quindi ha un rapporto qualità-prezzo invidiabile.
I "difetti" da te elencati sono tutti veri, ma spariscono con una buona calibrazione.
I Difetti non correggibili (comuni a tutta la gamma Samsung) sono l'assenza di supporto per alcuni formati audiovisivi (AVI, Divx, Xvid, le fonti DTS...), lo stretto controllo delle app presenti su Tizen, ed una certa "sordità" nella correzione di difetti a carico del firmware dei loro tv.
:)
DakmorNoland
27-12-2019, 16:48
C'è una cosetta che non capisco.
Molti si lamentano che i colori delle TV Samsung sono troppo sparati.
Poi c'è chi dice che sono troppo luminosi (inteso come nits).
Dunque si perde di naturalezza nelle immagini per avere un effetto artefatto quasi un cartone animato (colore) con picchi di luminosità molto alti (nits) che affaticano la vista dopo un pò ......
A questo punto perchè puntare sulla serie Q della Samsung se ""finta"" ????
Mah secondo me c'è tanta confusione e disinformazione, intanto i QLED li aveva inventati Sony e proprio i Triluminous/QLED Sony sono sempre stati elogiati per gli ottimi colori. Visto che la tecnologia è simile il problema dei colori a mio avviso è solo dovuto ad una cattiva calibrazione out-of-the-box dei Samsung. Penso che già se vai ad occhio magari con un TV Sony accanto o con un apparecchio calibrato bene puoi tirare fuori un risultato assolutamente eccellente. Ci sono comunque diverse guide online su come settare il tv, senza bisogno di andare a calibrare con sonda per avere una resa eccellente. Penso che già mettendo profili "Cinema" con temperatura colore su "Caldo" si possano ottenere colori assolutamente buoni e paragonabili ai QLED/Triluminous Sony. Tra l'altro lato calibrazione Sony con l'XG9505 fa ancora molto bene, infatti a detta di rtings è il TV con i colori calibrati meglio già di default nella sua fascia di prezzo. Il problema dell'XG9505 è che ha un livello del nero peggiore anche del suo predecessore, l'ottimo XF9005 e come si vede in alcuni video confronti è chiaro come in stanza buia il suo nero sembri "sbiancato" se paragonato a quello di un Samsung QLED Q70R. Insomma il Sony ne esce maluccio dal punto di vista contrasto/nero/local dimming, ma va invece forte sulla calibrazione di fabbrica. Essendo comunque la tecnologia la stessa praticamente, per me si possono raggiungere risultati paragonabili al Sony anche su un Samsung, ci vuole solo un po' di pazienza.
Per quanto riguarda i nits, l'affermazione che sarebbero troppo luminosi per me non ha alcun senso. Nel senso che sì tanti nits possono essere fastidiosi, ma è lo standard HDR (o Dolby Vision) stesso che vuole tanti nits perchè i contenuti vengano visualizzati correttamente e come voluto dal regista. Per esempio il normale HDR (detto HDR10) richiede 1000 nits, il Dolby Vision supporterebbe fino a 10.000 nits, anche se dubito siano veramente utilizzati. L'HDR10+ (concorrente del Dolby Vision) supporterebbe fino a 4000 nits invece.
Gli OLED arrivano solitamente a 600-700 nits ma compensano con il nero perfetto e un local dimming irraggiungibile, visto che sono in grado di spegnere e accendere ogni pixel indipendentemente l'uno dall'altro o di regolarlo a piacimento, mentre i QLED come il Samsung Q70R o il Sony XG9505 si devono "accontentare" di 40-50 zone in cui è diviso il pannello. Il top di gamma dei QLED Samsung il Q90R arriva a circa 500 zone, ma nessuno si avvicina all'OLED che appunto è come se avesse circa 8 milioni di zone (cioè il numero dei pixel).
Di sicuro un QLED può rendere meglio l'HDR in una stanza luminosa, l'OLED di giorno sicuramente richiede che tu tiri giù le tapparelle almeno un po', se no ti perdi l'effetto. In generale già 600-700 nits dell'OLED comunque sono molto luminosi, quindi non posso negare che un QLED che magari arriva a 2000 nits non so davvero se sia tollerabile dall'occhio umano, ma è anche vero che l'HDR gioca sul contrasto e non tutta l'immagine raggiunge picchi così elevati, ma solo certe zone.
Tra l'altro penso che se un film è registrato per riprodurre contenuto fino a 1000 nits il TV non andrà oltre, salvo che tu abili il Tone Mapping o Contrasto Dinamico, il TV legge il contenuto e si attiene ai nits che gli richiede, non va certo oltre. Tra l'altro poi credo che il Q70R arrivi a 1000 nits che quindi va benissimo per un contenuto HDR10. E il Q90R con i suoi 2000 semplicemente si adeguerà alle richieste del video HDR che gli viene fatto riprodurre.
A parte che in ogni caso sia per utilizzo normale che HDR è sempre possibile regolare e magari abbassare la luminosità come meglio ci aggrada. Non ho provato i Samsung ma sull'OLED impostando un risparmio energetico più aggressivo o diminuendo la luce OLED si può comunque ridurre la luminosità e comunque godersi l'effetto HDR in qualsiasi contenuto. Perciò non sei costretto a spararti 1000 o 2000 nits tutto il tempo. :)
Ricordo sempre che ci sono i supporti VESA da tavolo, ormai di ogni forma, colore e prezzo. Scegliere il TV in base all'appoggio è ormai superato...
innanzitutto grazie per la risposta.
Sarà pure superato, ma io ho a che fare con due donne a casa.... credo sia sufficiente come spiegazione....:cool:
Dipende dal tv, dai canali che vedi, dalle impostazioni di miglioramento disponibili...
Se ci indichi le tue esigenze, dove vedrai il tv, e quali opzioni ti servono
(smart tv, gaming, DT o SKY, DVD/BR, visione a luci accese o spente, budget massimo...) possiamo aiutarti di più.
:)
Dove vedrò la tv... probabilmente in soggiorno, ma potrebbe essere anche in camera.
Opzioni
Smart tv che supporti la nuova app di raiplay, il mio "vecchio" tv lg (42lf625v) pur supportando raiplay, non permette le funzioni della nuova app (come le ho sulla firestick).
gaming no
Dt si
Dvd/BR si
visione a luce spente, o meglio, una luce bassa ce l'ho sempre accesa quando guardo tv.
Budget max quello della tv che avrei scelto 400€
Ps oggi al despar ho visto in offerta la LG 43UK6400PLF, comprendo sia un modello 2018, ma siamo sui 290€ avete idea di come vada? e magari rispetto al LG 43UM7600PLB che è quello che avevo puntato di principio....
Grazie ancora.-
Andreax86
28-12-2019, 17:56
Salve,
vorrei un'opinione sulle nuove Mi TV 5 Pro (con tecnologia QLed, HDR 10).
Tecnicamente come sono? I prezzi sono davvero invitanti (in Cina per ora).
Volevo andare di Samsung ma hanno la grandissima pecca (per me) di non leggere più quasi nulla da pennetta quindi dovrei usare sempre il pc tramite HDMI.
Grazie a tutti
Ciao
Lunedì mi arriva il Philips 50PUS8804/12.
Qualcuno per caso lo ha provato o un modello simile?
Come va Android rispetto a Tigra o ad altri OS sugli smart tv?
Infatti sono d'accordo, comunque i 49" sono tutti più scrausi, ma almeno l'NU8000 era un signor TV. L'RU8000 è una ciofeca, l'ho visto dal vivo e per carità per 500-600€ non è malaccio, tuttavia nel complesso veramente si vedono tutti i limiti già con le demo che girano. L'NU8000 invece mi aveva fatto tutt'altra impressione, anche su diagonali molto elevate si difendeva benissimo.
Il problema del pannello 49" non sono purtroppo solo i 60hz, ma anche il fatto che sia 8bit+frc invece di 10bit per i colori, tuttavia è pur vero che 8bit+frc è quasi indistinguibile da un 10bit. Il punto è che si tratta di un pannello inferiore, più che di dati tecnici sulla carta che lasciano il tempo che trovano e poi avere il pannello 60hz piuttosto che 120hz non è mai morto nessuno.
io ho il 49q70r e non mi sembra cosi scrauso anzi..... a volte lo trovo indistinguibile da un oled!
ps. se puo' tornare utile potete mettere la mia videorecensione in prima pagina?
https://www.youtube.com/watch?v=k8Ww6dKboVw
DakmorNoland
28-12-2019, 19:54
io ho il 49q70r e non mi sembra cosi scrauso anzi..... a volte lo trovo indistinguibile da un oled!
ps. se puo' tornare utile potete mettere la mia videorecensione in prima pagina?
https://www.youtube.com/watch?v=k8Ww6dKboVw
Ho detto più scrauso non scrauso in senso assoluto, è chiaro che il Q70R 49" sia comunque un signor tv anche se il pannello è 60hz e 8bit+frc, alla fine la differenza finale effettiva è poca, però certo sarebbe apprezzato se anche sul taglio da 49 si impegnassero di più e mettessero pannelli di qualità pari ai tagli superiori. Appena ho un attimo mi guardo la tua recensione, grazie per l'impegno e per averla condivisa con noi. :)
EDIT: Ho dato uno sguardo alla recensione e volevo farti i complimenti, anche se ci ho buttato un occhio veloce è fatta molto bene e anche il video rende benissimo, si vede bene l'ottimo livello del nero e sicuramente da possessore di OLED posso confermare le impressioni che avevo avuto e cioè che siamo di fronte ad un signor tv e come dici nel video la differenza con l'OLED non è molta. Inoltre anche i colori mi paiono ottimi, anche se è difficile valutarli da una ripresa, hai però settato la camera in maniera davvero eccellente e la resa è ottima. I colori penso ce lo potrai confermare sono abbastanza naturali dopo qualche regolazione, penso si possa raggiungere una resa simile al Sony XG9505 che in questa fascia tra i LED è quello meglio calibrato di fabbrica.
mr.cluster
28-12-2019, 20:00
innanzitutto grazie per la risposta.
Sarà pure superato, ma io ho a che fare con due donne a casa.... credo sia sufficiente come spiegazione....:cool:
Dove vedrò la tv... probabilmente in soggiorno, ma potrebbe essere anche in camera.
Opzioni
Smart tv che supporti la nuova app di raiplay, il mio "vecchio" tv lg (42lf625v) pur supportando raiplay, non permette le funzioni della nuova app (come le ho sulla firestick).
gaming no
Dt si
Dvd/BR si
visione a luce spente, o meglio, una luce bassa ce l'ho sempre accesa quando guardo tv.
Budget max quello della tv che avrei scelto 400€
Ps oggi al despar ho visto in offerta la LG 43UK6400PLF, comprendo sia un modello 2018, ma siamo sui 290€ avete idea di come vada? e magari rispetto al LG 43UM7600PLB che è quello che avevo puntato di principio....
Grazie ancora.-
lo LG 43UK6400 ha un pannello meno luminoso rispetto allo UM7600. L'elettronica è molto simile. Se non hai molte pretese è un tv essenziale. ma non gli manca nulla di rilevante.
Se vuoi di meglio, c'è sempre il buon Samsung 43RU7400 a partire da 375€ su Di Lella.
:)
mr.cluster
28-12-2019, 20:08
Salve,
vorrei un'opinione sulle nuove Mi TV 5 Pro (con tecnologia QLed, HDR 10).
Tecnicamente come sono? I prezzi sono davvero invitanti (in Cina per ora).
Volevo andare di Samsung ma hanno la grandissima pecca (per me) di non leggere più quasi nulla da pennetta quindi dovrei usare sempre il pc tramite HDMI.
Grazie a tutti
Ciao
i pannelli dovrebbero essere prodotti dal consorzio QLED (Samsung-TCL-Hisense) pertanto dovrebbero essere di ottimo livello, ma sulle capacità dell'elettronica, senza test, non si può dire nulla.
Se ti serve adesso un tv economico con un pannello QLED-VA e un sistema Android, ci sono i modelli della TCL (che però hanno solo le app di base, e già Rai Play non posso giurare che ci sia), come il 55DC760 a partire da 715€ su MissConvenienza; oppure il 55EC780 a 604€ su Eprezzo.
:)
mr.cluster
28-12-2019, 20:12
Lunedì mi arriva il Philips 50PUS8804/12.
Qualcuno per caso lo ha provato o un modello simile?
Come va Android rispetto a Tigra o ad altri OS sugli smart tv?
ho il Philips 49PUS7503. Android ha le app principali, ma non c'è Mediaset Play. Forse non è un fulmine di guerra, soprattutto rispetto a webOS, ma per me quest'aspetto non ha mai avuto troppa importanza.
:)
PsychoWood
28-12-2019, 20:55
ho il Philips 49PUS7503. Android ha le app principali, ma non c'è Mediaset Play. Forse non è un fulmine di guerra, soprattutto rispetto a webOS, ma per me quest'aspetto non ha mai avuto troppa importanza.
:)
Però l'app c'è su android standard, non si può fare il sideload delle applicazioni (come per la fireTv per capirci)?
ho il Philips 49PUS7503. Android ha le app principali, ma non c'è Mediaset Play. Forse non è un fulmine di guerra, soprattutto rispetto a webOS, ma per me quest'aspetto non ha mai avuto troppa importanza.
:)
Ma su android 9 non c'è l'app? Poi leggo che dovrebbe essere disponibile tramite HbbTV
mr.cluster
29-12-2019, 09:07
Però l'app c'è su android standard, non si può fare il sideload delle applicazioni (come per la fireTv per capirci)?
Ho testato, il sideload di Mediaset Play riesce e l'app funziona, ma non è tra i dispositivi tv riconosciuti, pertanto funziona in modalità smartphone con l'immagine ruotata e con i comandi touch, e bisogna aggiungere altre app per forzare il funzionamento ottimale...
No, grazie. io l'ho disinstallata. Non voglio robaccia nel mio tv.
Ma su android 9 non c'è l'app? Poi leggo che dovrebbe essere disponibile tramite HbbTV
Sul mio modello lo HbbTV non supporta il formato 2.0.1, ma solo fino allo 2.0. Pertanto non parte nulla, nemmeno i pop-up.
:)
lo LG 43UK6400 ha un pannello meno luminoso rispetto allo UM7600. L'elettronica è molto simile. Se non hai molte pretese è un tv essenziale. ma non gli manca nulla di rilevante.
Se vuoi di meglio, c'è sempre il buon Samsung 43RU7400 a partire da 375€ su Di Lella.
:)
Grazie ancora per la risposta.
oggi guardavo per il 7600, ma non è più disponibile, quindi il problema non si pone più... mi accontenterò della tv essenziale....
Lama dell'Ostello
29-12-2019, 13:28
Vista l'offerta di Unieuro ieri mi sono fiondato in negozio sperando di portare a casa il 65Q70 a 800 euro (1099 meno i 300 di sconti per gli acquisti superiori a mille euro), arrivo al reparto tv e.....amara sorpresa, la tv costa 1299 euro :cry:
mr.cluster
29-12-2019, 16:35
Benvenuti all'ultimo Listone delle Offerte TV in sottocosto del 2019!
Ebaia (online, fino ad esaurimento scorte):
LG 43UM7600 a 399€, 13€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 50PUS8804 a 630€, 41€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 65SM8200 a 699€, 129€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 55PUS8804 a 730€, 10€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 70UM7450 a 699€, equivalente alla migliore offerta web.
Amazzone Italica (online, fino ad esaurimento scorte):
Hisense H43BE7400 a 369€, unica offerta web;
Philips 43PUS7304 a 480€, 45€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 49SM8500 a 599€, 64€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 55Q60RAT a 625€, 9€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 49Q64RAT a 629€, 101€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Hisense H65BE7400 a 669€, unica offerta web;
Samsung 43LS03 a 691€, 31€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 55PUS7304 a 699€, 1€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 55SM8500 a 749€, 171€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 55LS03 a 847€, 327€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 49LS03 a 879€, 31€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 65SM8500 a 899€, 31€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 55OLED803 a 1099€, 177€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 65Q80RAT a 1599€, 216€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 65OLED754 a 1799€, unica offerta web.
Uni€ (online, fino ad esaurimento scorte):
Sony 43XG7096 a 399€, 62€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 43PUS6754 a 399€, 21€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Panasonic 40GX700 a 424€, 6€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 43PUS7304 a 480€, 45€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Panasonic 40GX810 a 550€, 32€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 65RU7090 a 599€, 4€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 55PUS7304 a 699€, 1€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Panasonic 58GX810 a 714€, equivalente alla migliore offerta web;
Philips 55OLED754 a 1299€, equivalente alla migliore offerta web;
Sony 75XG8096 a 1350€, 4€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Panasonic 55GZ1000 a 1399€, 230€ in meno rispetto alla migliore offerta web.
Eprezzo (online, fino ad esaurimento scorte):
LG 49UK6300 a 403€, 34€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 55PUS6554 a 418€, 5€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 50UM7500 a 462€, 3€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 55UM7400 a 485€, 12€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Hisense 55U8B a 616€, 4€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 55SM9800 a 1151€, 19€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 65SM9010 a 1165€, 135€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 55SM9800 a 1314€, 101€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 75UM7600 a 1505€, 36€ in meno rispetto alla migliore offerta web.
Expert DiLella (Campania, dal 27/12 al 03/01):
LG 49UK6300 a 299€, 138€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 55PUS7303 a 549€, 151€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 65RU7400 a 645€, 35€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 55XG8596 a 699€, 162€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Panasonic 55GZ950 a 1249€, 60€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 65OLED803 a 1849€, 100€ in meno rispetto alla migliore offerta web.
Expert Family/Parente (Campania, dal 27/12 al 12/01):
Samsung 43RU7170 a 300€, 17€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 65RU7090 a 600€, 3€ in meno rispetto alla migliore offerta web.
Expert Somma (Campania, dal 27/12 al 12/01):
Philips 43PUS6554 a 300€, 3€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 50RU7090 a 350€, 16€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 49Q60RAT a 550€, 6€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 55XG8596 a 700€, 161€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 65Q90RAT a 1999€, 48€ in meno rispetto alla migliore offerta web.
Expert Mallardo (Campania, dal 27/12 al 12/01):
LG 43UM7100 a 280€, 16€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 50RU7090 a 350€, 16€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 49RU8000 a 440€, 3€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 55RU8000 a 530€, 14€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 55XG8596 a 700€, 161€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 55B8 a 999€, 163€ in meno rispetto alla migliore offerta web.
€nics NOVA-Castoldi (Lazio e Lombardia, dal 25/12 al 31/12):
Samsung 43RU7172 a 299€, 8€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Hisense H50B7120 a 299€, 16€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 43XG7096 a 399€, 62€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 55RU7400 a 399€, 50€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 65RU7092 a 499€, 92€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 55Q60RAT a 599€, 26€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 70UM7100 a 659€, 49€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 55XG8577 a 799€, 690€ (!!) in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 75RU7172 a 899€, 182€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 82RU8000 a 1999€, 70€ in meno rispetto alla migliore offerta web.
€nics Tufano (Campania, Lazio, provincia di Cosenza, dal 27/12 al 16/01):
Sony 65XG8196 a 799€, 107€ in meno rispetto alla migliore offerta web.
€nics La Via Lattea (Messina, Catania, Reggio Calabria, dal 23/12 al 31/11):
Samsung 65Q90RAT + Samsung 43RU7400 a 2299€, 124€ in meno rispetto alle migliori offerte web combinate.
Nota di servizio: l'OLED a minor prezzo sul mercato web ad oggi è lo LG 55B9 a 1049€ su IlRinnovato.it.
Vi aspetto per le offerte del 2020!
:)
mr.cluster
29-12-2019, 16:36
Vista l'offerta di Unieuro ieri mi sono fiondato in negozio sperando di portare a casa il 65Q70 a 800 euro (1099 meno i 300 di sconti per gli acquisti superiori a mille euro), arrivo al reparto tv e.....amara sorpresa, la tv costa 1299 euro :cry:
Credo che quell'offerta sia scaduta il 24.
:(
Ragazzi, che ne pensate del Philips 55OLED803. Come ha scritto l'utente mr.cluster, che ringrazio per gli aggiornamenti sui prezzi che ci invia, si trova a 1.099 e. su amazon.
Lo userei per sky, netflix, console e pc game.
Grazie.
DakmorNoland
29-12-2019, 19:50
Vista l'offerta di Unieuro ieri mi sono fiondato in negozio sperando di portare a casa il 65Q70 a 800 euro (1099 meno i 300 di sconti per gli acquisti superiori a mille euro), arrivo al reparto tv e.....amara sorpresa, la tv costa 1299 euro :cry:
Sì guarda che anche se avessi speso 1000 euro per un 65 pollici non morivi mica. Voglio dire ti stai portando a casa un "quasi OLED" (passatemi l'espressione) da 65" a 1000€... Io ero rimasto che a 800€ ci fosse solo il 55"...
Dai raga ok cercare l'offerta perfetta, però alla fine bisogna anche accontentarsi e poi 1000€ li varrebbe comunque tutti un 65" di quella qualità.
mr.cluster
29-12-2019, 20:14
Segnalo che è tornato disponibile sull'amazzone il Samsung 55NU8000 a 718€, unica offerta web.
:)
mr.cluster
29-12-2019, 20:28
Ragazzi, che ne pensate del Philips 55OLED803. Come ha scritto l'utente mr.cluster, che ringrazio per gli aggiornamenti sui prezzi che ci invia, si trova a 1.099 e. su amazon.
Lo userei per sky, netflix, console e pc game.
Grazie.
Il grande vantaggio del Philips è il processore P5, che gestisce in modo superbo le immagini in bassa risoluzione, nonchè il sistema smart Android. Però deve vedersela con lo LG 55B9, che costa quasi uguale, ed ha un elettronica almeno pari, e va bene uguale per i tuoi usi.
Se ti piace la garanzia Amazon, e android ti va bene, puoi prendere il Philips. Se ti interessa la compatibilità con Mediaset Play e Tivusat, è meglio il B9.
:)
Rumpelstiltskin
29-12-2019, 21:21
Ho visto da mediaworld il Sony master ag9, stavo venendo.
Per fortuna sono stato distratto da un cane, le mani mi prudevano e cercavano già la carta di credito.
Segnalo che è tornato disponibile sull'amazzone il Samsung 55NU8000 a 718€, unica offerta web.
:)
Interessante minestra riscaldata... Ora è già sceso a 681 euro...
Ho notato che costa comunque 60 euro in più rispetto al q60 che è il qled "di primo pelo".
Veramente il pannello dell 8000 è superiore a quello del q60?
Mi sono perso qualcosa?
DakmorNoland
30-12-2019, 01:09
Ho visto da mediaworld il Sony master ag9, stavo venendo.
Per fortuna sono stato distratto da un cane, le mani mi prudevano e cercavano già la carta di credito.
Vabbè ti prendi un C9 e hai la stessa qualità alla fine, onestamente non butterei soldi su un ag9, poi per carità magari ti piace l'estetica e vuoi proprio quel modello e allora niente da dire. :)
Interessante minestra riscaldata... Ora è già sceso a 681 euro...
Ho notato che costa comunque 60 euro in più rispetto al q60 che è il qled "di primo pelo".
Veramente il pannello dell 8000 è superiore a quello del q60?
Mi sono perso qualcosa?
L'NU8000 è migliore del Q60R, comunque se non ti fidi vai sul sito di rtings e vediti la recensione dei due modelli, poi capirai. :) Certo ora che spesso si trova il Q70R in offerta magari sugli 800€ bisogna vedere se si riesce con qualche spiccio in più a prendere il Q70R che è un altro mondo rispetto anche all'NU8000, ma dipende sempre dal budget a disposizione ovviamente. :)
Il grande vantaggio del Philips è il processore P5, che gestisce in modo superbo le immagini in bassa risoluzione, nonchè il sistema smart Android. Però deve vedersela con lo LG 55B9, che costa quasi uguale, ed ha un elettronica almeno pari, e va bene uguale per i tuoi usi.
Se ti piace la garanzia Amazon, e android ti va bene, puoi prendere il Philips. Se ti interessa la compatibilità con Mediaset Play e Tivusat, è meglio il B9.
:)
Grazie, ho visto le caratteristiche, effettivamente per il mio uso andrebbe meglio LG, addirittura hanno abilitato il g-sync per le schede nvidia.
A questo punto però visto che mi trovo a fare la spesa prenderei il C9.
Il 55B9 si trova su amazon ad 1.349 E. compresa la soundbar SL5Y. Per il 55C9 non trovo offerte, credo possa trovarsi allo stesso prezzo circa senza la soundbar. Che dici vale la pena spendere di più per il C9 ? Hai notizia di qualche offerta anche su negozio fisico ?
Grazie ancora ed auguri per le festività ...
RoUge.boh
30-12-2019, 13:40
Grazie, ho visto le caratteristiche, effettivamente per il mio uso andrebbe meglio LG, addirittura hanno abilitato il g-sync per le schede nvidia.
A questo punto però visto che mi trovo a fare la spesa prenderei il C9.
Il 55B9 si trova su amazon ad 1.349 E. compresa la soundbar SL5Y. Per il 55C9 non trovo offerte, credo possa trovarsi allo stesso prezzo circa senza la soundbar. Che dici vale la pena spendere di più per il C9 ? Hai notizia di qualche offerta anche su negozio fisico ?
Grazie ancora ed auguri per le festività ...
Non so se il prezzo in negozio cambia ma da Unieuro online sta a € 1499 e se fosse lo stesso su quello fisico scala € 300 così verrebbe € 1199 sottrai altri -100 della promozione LG verrebbe 1099...
Ripeto sempre se il prezzo rimanga uguale
Ringrazio mr cluster pet i consigli, abbiamo preso il 6400 al despar. 289€ super adatto alle nostre esigenze.
Funziona pure la nuova app di raiplay.
Anche troppo luminoso per noi.
Non so se il prezzo in negozio cambia ma da Unieuro online sta a € 1499 e se fosse lo stesso su quello fisico scala € 300 così verrebbe € 1199 sottrai altri -100 della promozione LG verrebbe 1099...
Ripeto sempre se il prezzo rimanga uguale
Perchè scalare 300 euro ? Qual'è la promozione LG ?
Grazie.
CARVASIN
30-12-2019, 18:34
Lg cashback, la trovi sul loro sito.
Ma sul 55" (b9 escluso) solo 100 euro
mr.cluster
01-01-2020, 00:11
buon 2020 a tutti gli utenti di questo thread, e di questo forum!
:happy:
buon 2020 a tutti gli utenti di questo thread, e di questo forum!
:happy:
Ringrazio e condivido :)
Che possiate trovare il TV dei vostri sogni o almeno l'aggiornamento che farà rinascere il vostro vecchio TV :D
E concludo con un proverbio:
chi lascia il vecchio TV per uno nuovo sa cosa lascia ma non sa cosa troverà :D :asd: :cincin:
DakmorNoland
01-01-2020, 15:51
Buon 2020 a tutti voi ragazzi! :)
Caccolino
02-01-2020, 20:08
Ragazzi,
Sono proprio indeciso su quale TV comprare..stavo cercando una buona TV e stavo guardando un po' le varie marche.. la TV andrà in soggiorno quindi con luci accese/spente, con uso principalmente DTT e streaming, dimensioni 55' o 65'..Budget sui 650€..
Qualche consiglio??
Io per ora ero indirizzato sull' LG 55sm8200pla
maxrossoblu
02-01-2020, 22:35
La tv da te indicata se la gioca con il 55ru8000 della samsung, in offerta da unieuro a 579. Se riesci a fare uno sforzo in più da mw c’è l’ancora valido 55xf9005 della sony a 797
i modelli ru7400 come si comportano con la riproduzione di files da chiavetta USB?
so che samsung ha castrato alcuni formati da qualche anno a questa parte....
io talvolta li utilizzo nel mio vecchio tv , sopratutto in formato mp4.
Grazie.
mr.cluster
03-01-2020, 11:42
i modelli ru7400 come si comportano con la riproduzione di files da chiavetta USB?
so che samsung ha castrato alcuni formati da qualche anno a questa parte....
io talvolta li utilizzo nel mio vecchio tv , sopratutto in formato mp4.
Grazie.
e allora, a meno che non puoi riconvertire rapidamente i vecchi AVI, Divx, Xvid e qualsiasi altro file con audio DTS, ti conviene lasciar perdere i Samsung. Le migliori opzioni sono LG, Sony, Philips e forse Panasonic (non ho dati sul suo lettore audiovisivo).
:)
e allora, a meno che non puoi riconvertire rapidamente i vecchi AVI, Divx, Xvid e qualsiasi altro file con audio DTS, ti conviene lasciar perdere i Samsung. Le migliori opzioni sono LG, Sony, Philips e forse Panasonic (non ho dati sul suo lettore audiovisivo).
:)
Immaginavo....
restando nella stessa fascia di prezzo quali sono i modelli di LG e Sony che competono con un 65ru7400 ?
Philips e Panasonic non li ho mai considerati piu' di tanto ....a livello di pannelli possono competere con i piu' blasonati LG e Samsung ?
grazie.
DakmorNoland
03-01-2020, 15:38
Immaginavo....
restando nella stessa fascia di prezzo quali sono i modelli di LG e Sony che competono con un 65ru7400 ?
Philips e Panasonic non li ho mai considerati piu' di tanto ....a livello di pannelli possono competere con i piu' blasonati LG e Samsung ?
grazie.
In quella fascia di prezzo per me uno vale l'altro, ognuno ha i suoi pro e contro, ma sono tutti TV piuttosto base senza troppe pretese. Più che altro io guardarei solo l'input lag se ti servono per giocare. Per il resto i Samsung hanno pannello VA che almeno in teoria ha neri migliori, ma in quella fascia di prezzo anche i VA non hanno neri esaltanti.
Gli LG, Philips e Panasonic sono tutti IPS che io sappia, salvo forse il taglio da 50" in alcuni casi. In questa fascia di prezzo comunque anche un IPS va benissimo salvo tu abbia esigenze particolari.
I Panasonic dalla loro hanno una calibrazione fantastica, quindi senza bisogno di sonde o altro rendono benissimo già così come sono senza smanettare sui settaggi.
LG e Samsung dalla loro hanno la certifica/bollino lativù rilasciato dalle emittenti televisive italiane, quindi sono compatibili 100% con i servizi On Demand sia Rai che Mediaset.
LG dalla sua ha l'ottimo sistema operativo WebOS anche se in questa fascia di prezzo anche WebOS fa quello che può diciamo.
Sui Philips bisogna fare attenzione perchè fino alla serie 6 hanno la parte smart proprietaria che non è granchè, mentre dalla serie 7 in poi hanno Android TV, che permette l'installazione di VLC e altro, quindi grossa versatilità, anche se come ottimizzazione e aggiornamenti, abbiamo una situazione analoga agli smartphone Android, cioè a seconda del produttore le cose cambiano e non sempre sono al top da questo punto di vista.
Philips dalla sua ha anche l'Ambilight su quasi tutti i modelli credo, che è molto bello da vedere e sicuramente riduce il problema del nero scarso degli IPS.
Spero di averti detto un po' i pro di tutti i vari TV, tieni presente che in linea di massima LG e Samsung dovrebbero avere input lag più bassi di Philips ad esempio, ma non è sempre vero, quindi se ti serve come monitor o per giocare, cerca prima test sull'input lag dei vari modelli.
Se ti serve la parte smart, forse Panasonic non è messa benissimo, adesso non so cosa usi in quella fascia, ma so che fino a 2 anni fa erano parecchio indietro.
EDIT: Dimenticavo i Sony ma onestamente li lascerei perdere in questa fascia, perchè solitamente per un prezzo più elevato offrono caratteristiche da fascia inferiore rispetto ai concorrenti. Tendenzialmente comunque anche Sony usa pannelli IPS e Android TV, che sicuramente può essere un vantaggio se hai vecchi file video, potendo installare VLC come sui Philips con Android TV. Per il resto non c'è molto altro da segnalare.
Caccolino
03-01-2020, 19:51
La tv da te indicata se la gioca con il 55ru8000 della samsung, in offerta da unieuro a 579. Se riesci a fare uno sforzo in più da mw c’è l’ancora valido 55xf9005 della sony a 797
Ma tra il modello lg e il Samsung da te scritto, che differenza c'è??
Mi è arrivato a tempo di record il Philips 50PUS8804/12 installato velocemente dopo aver pazientemente smontato parte del mobile del soggiorno per farvi posto :D
Eccezionale a prima vista, soprattutto l'ambilight, anche a detta di tutti quelli che lo hanno visto, spettacolare effetto, allarga veramente la dimensione della tv, sembra di avere un 60 pollici :sofico:
Non ho provato tutto ovviamente, ma ho vi trovato mediaset play, che più addietro mi avevano detto che forse non c'era, non ho capito ancora la logica, tra android, httb o come si chiama e le app di philips, ci sono varie cose che si intersecano tra loro smanettando, fra qualche giorno sarò più preciso.
Figo anche l'audio, con la sua sound bar da 50 w incorporata sotto lo schermo.
kartista75
03-01-2020, 23:16
Salve, sono in procinto di acquistare un nuovo tv per la mia camera da letto, quindi utilizzata in ambiente per lo più buio o montata a parete sopra la porta.
Sono indeciso tra due modelli, venduti attualmente allo stesso identico prezzo (399).
I modelli in questione sono samsung 43ru7400 ed LG 43um7450pla.
Mi sono recato in un negozio nel quale erano affiancati, e la sensazione che mi ha dato il Samsung di Bianchi sovraesposti in maniera eccessiva, a differenza di lg che sembra avere colori più naturali e reali. Sensazione nella quale corse il commesso.
Provato a chiedere parere in altro negozio della stessa catena ad un altro commesso, il quale mi ha invece diretto più verso Samsung in quanto colori molto più vivaci.
Cosa ne pensate voi?
Questo per quanto riguarda la qualità dell’immagine, che è la cosa basilare ovviamente. Come è poi la resa 4K di ciascun modello?
Altri aspetti che mi chiedevo poi sono
Capacità di leggere una più ampia varietà di file media;
Longevità negli aggiornamenti;
Menù di gestione del tv. Quale più “completo”?
Ed infine...telecomandi. Concettualmente molto diversi. Quale più “efficace”?
Grazie mille per le risposte
mr.cluster
04-01-2020, 16:01
Salve, sono in procinto di acquistare un nuovo tv per la mia camera da letto, quindi utilizzata in ambiente per lo più buio o montata a parete sopra la porta.
Sono indeciso tra due modelli, venduti attualmente allo stesso identico prezzo (399).
I modelli in questione sono samsung 43ru7400 ed LG 43um7450pla.
...
Cosa ne pensate voi?
Questo per quanto riguarda la qualità dell’immagine, che è la cosa basilare ovviamente. Come è poi la resa 4K di ciascun modello?
La resa 4K è ottima per entrambi, ma non sono un granchè con i contenuti HDR. Il Samsung ha un pannello VA che rende meglio al buio rispetto al pannello IPS dello LG. I colori saturi del Samsung possono essere corretti con una calibrazione decente.
Capacità di leggere una più ampia varietà di file media;
Lo LG, il Samsung ha tagliato il supporto ai file AVI, DivX e XviD, oltre che alle fonti con audio DTS.
Longevità negli aggiornamenti;
Circa due anni su entrambi i tv.
Menù di gestione del tv. Quale più “completo”?
sono equivalenti.
Ed infine...telecomandi. Concettualmente molto diversi. Quale più “efficace”?
Entrambi hanno estimatori e detrattori. In generale è più apprezzato il telecomando LG, anche se per alcuni utenti è fastidioso. Comunque entrambi i tv sono compatibili con dei telecomandi più tradizionali.
:)
Magnus81
04-01-2020, 21:42
salve a tutti, sto spulciando in giro da un paio di mesi per decidere quale TV acquistare e sono arrivato a puntare con decisione il 65q70 Samsung per via del full array con local dimming ed i 120hz. In realtà avrei preferito 75 perchè il punto di visione è a 3,6 m ma entro i 1000€ bisogna scendere a troppi compromessi per cui mi devo accontentare e far contenta la moglie che dice che 75 è troppo :sofico:
Al momento su mediamondo si trova a 980€, ma se si trova anche a meno è ovviamente meglio.
Avevo puntato il Samsung NU8000 da 75 ma ho lasciato perdere quando ho visto che si aggira ormai stabilmente tra i 1400 e i 1600, e secondo me non ha senso.
Utilizzo principale sarà film/animazioni full hd (non ho bluray), un po' di streaming amazon e calcio su DAZN, canali tivusat, niente giochi; molto generico insomma.
Valuto alternative ma i punti saldi restano:
pannello VA 10 bit nativi 120 hz e full array led
upscaling 4k di buon livello
compatibilità cuffie bluetooth
hdmi arc (ho intenzione di acquistare sintoampli + diffusori per sistema 3.1)
sistema smart tv non rilevante, utilizzo xiaomi tv box e pc collegati come sorgenti.
Mi consigliate di perseguire con quel modello? Ho già lasciato passare le offerte di novembre ed ho perso delle occasioni che poi non si sono ripresentate: vale la pena aspettare le nuove uscite del CES 2020 sperando si abbassino ulteriormente i prezzi? :muro:
mr.cluster
04-01-2020, 22:21
Al momento su mediamondo si trova a 980€, ma se si trova anche a meno è ovviamente meglio.
Ottimo tv, al momento il miglior non-OLED in circolazione nella sua fascia di prezzo. Per i tuoi usi è un ottima scelta.
Al momento si trova a 1000€ esatti sulla Ebaia, spedizione inclusa.
Se te lo fai spedire da MM devi aggiungere almeno 30€ di spedizione, e si arriva sui 1010.
:)
DakmorNoland
04-01-2020, 23:38
Mi consigliate di perseguire con quel modello? Ho già lasciato passare le offerte di novembre ed ho perso delle occasioni che poi non si sono ripresentate: vale la pena aspettare le nuove uscite del CES 2020 sperando si abbassino ulteriormente i prezzi? :muro:
Il Q70R è il meglio in fatto di QLED, l'unico che lo batte è il Q90R ma se guardi il prezzo capirai che non conviene molto, anche perchè vista la minima differenza di qualità tra i due, il Q70R ne esce comunque vincitore, salvo trovare il Q90R ad un prezzo di non più di 100-200€ dal Q70R, in questo caso le 500 zone del Q90R per me valgono gli € in più.
Se no per battere il Q70R l'alternativa sarebbero gli OLED, però hanno problemi se usati come monitor, perchè richiedo una certa attenzione su parti fisse nelle immagini, in più non credo ci sia alcun OLED 65" a 1000€, quindi il Q70R rimane la scelta migliore e come performance sui neri si avvicina di molto ad un OLED.
EDIT: Più che aspettare il 2020 per nuovi modelli, potresti aspettare maggio per trovare il Q70R ai minimi storici. Per quanto riguarda la nuova gamma non è mai dato sapere cosa faranno le case produttrici, ma tendenzialmente dubito un TV come il Q70R possa ancora scendere molto, credo che il prezzo attuale sia più che corretto per il costo di produzione. Di sicuro a maggio-giugno troverai i prezzi migliori per la gamma 2019. In ogni caso il 65" Q70R a meno di 1000€ la vedo dura anche a maggio, però mai dire mai. :)
Magnus81
05-01-2020, 18:48
Ho scoperto che posso acquistare il q70 con lo sconto del contributo statale, per cui il prezzo scende a 930€ se lo ritiro direttamente da mediamondo, molto vicino al minimo storico di 899€.
Direi che sia inutile aspettare oltre, anche se di qui a maggio tutto può succedere, ma pure se dovessero ripristinare il cashback sarà comunque difficile portarlo via a meno di 900€ e temo finirà come per il 75ru8000 che si rialzerà di prezzo fino ad esaurimento con la diffusione dei modelli 2020.
Ho tempo fino a dopodomani per andare a prenderlo, nel frattempo vediamo domani cosa presenteranno al CES2020, anche se penso saranno solo affinamenti per la fascia media/bassa e qualche succosa novità più nella fascia alta con l'annuncio dei microled: passeranno sicuramente altri 6/8 anni prima che questa tecnologia sia budget nel mercato diffuso così come in questi anni è stato per il full array e gli oled, la lotta ora si farà più che altro sul polliciaggio in questa fascia, nel frattempo mi godo il q70 come ho fatto fin'ora con il mio 40 serie 7 3D 2012 che finirà la sua carriera in camera da letto.
Grazie ancora delle vs conferme e buon forum a tutti!
Ciao, qualcuno ha esperienza con i modelli di fascia più bassa? Al momento ho un vecchio plasma della Samsung da 50", checchè se ne dica dei plasmi la qualità video non mi ha mai entusiasmato quanto il vecchio EDTV che avevo prima, e dopo dieci anni comunque è ora di cambiarlo. Non uso più la televisone tanto quanto prima, quindi non voglio spenderci più di 400 euro, ma 4K e HDR potrebbero farmi comodo in ottica futura. Ho adocchiato un LG 49UM7000 che si trova facilmente a 350 euro, però se qualcuno mi dice che sono meglio altri modelli, ogni consiglio è ben accetto.
Quello che vorrei soprattutto sapere, invece, è se sia possibile fare il passthrough per l'audio da ogni fonte. Cioè, per intendersi... se io collego una console al televisore tramite HDMI, posso poi collegare il cavo ottico dal televisore all'amplificatore, ed avere il 5.1 con Dolby, DTS, eccetera? E se invece collego un apparecchio tramite Component, mi fa ugualmente l'output audio su ottico, sempre con DTS e tutto il resto?
Mi preoccupavo perchè so che alcuni televisori erano limitati a stereo out, ma non so se sono rimasto a parecchi anni fa...
mr.cluster
05-01-2020, 19:50
Ciao, qualcuno ha esperienza con i modelli di fascia più bassa? Al momento ho un vecchio plasma della Samsung da 50", checchè se ne dica dei plasmi la qualità video non mi ha mai entusiasmato quanto il vecchio EDTV che avevo prima, e dopo dieci anni comunque è ora di cambiarlo. Non uso più la televisone tanto quanto prima, quindi non voglio spenderci più di 400 euro, ma 4K e HDR potrebbero farmi comodo in ottica futura. Ho adocchiato un LG 49UM7000 che si trova facilmente a 350 euro, però se qualcuno mi dice che sono meglio altri modelli, ogni consiglio è ben accetto.
Lo LG ha una ottima parte Smart, ma il pannello IPS, per quanto luminoso, ti darà dei neri mediocri nella visione a luci spente. Se puoi salire a 405€, c'è il Samsung 50RU7400 sull'Amazzone, con un pannello VA con dei neri più convincenti, a parità di luminosità massima, ma al prezzo di angoli di visione più stretti. Il problema è che il Samsung non supporta il DTS. Un alternativa LG compatibile, con pannelli VA, è il 50UM7600, a partire da 417€ su Onlinestore.
Quello che vorrei soprattutto sapere, invece, è se sia possibile fare il passthrough per l'audio da ogni fonte. Cioè, per intendersi... se io collego una console al televisore tramite HDMI, posso poi collegare il cavo ottico dal televisore all'amplificatore, ed avere il 5.1 con Dolby, DTS, eccetera? E se invece collego un apparecchio tramite Component, mi fa ugualmente l'output audio su ottico, sempre con DTS e tutto il resto?
Mi preoccupavo perchè so che alcuni televisori erano limitati a stereo out, ma non so se sono rimasto a parecchi anni fa...
Fonti in entrata HDMI ed out audio su HDMI, ottico e Component dovrebbero funzionare senza problemi su quasi tutti i tv recenti, tranne il DTS sui Samsung, non supportato a livello firmware. La soluzione è scegliere altri tv, come lo LG con pannello VA che ti ho suggerito sopra. Un altro possibile problema potrebbe essere l'assenza su alcuni modelli dell'uscita jack da 3,5 per le cuffie.
:)
DakmorNoland
05-01-2020, 20:04
Ho scoperto che posso acquistare il q70 con lo sconto del contributo statale, per cui il prezzo scende a 930€ se lo ritiro direttamente da mediamondo, molto vicino al minimo storico di 899€.
Direi che sia inutile aspettare oltre, anche se di qui a maggio tutto può succedere, ma pure se dovessero ripristinare il cashback sarà comunque difficile portarlo via a meno di 900€ e temo finirà come per il 75ru8000 che si rialzerà di prezzo fino ad esaurimento con la diffusione dei modelli 2020.
Io lo prenderei al volo a quel prezzo, anche perchè non so se hai visto anche la recensione che ha postato un utente qui qualche pagina fa o se hai avuto modo di vederlo dal vivo, ma è spettacolare come TV! Quello che presenteranno al CES ok sarà sicuramente roba nuova, ma per me con il Q70R non sbagli, poi praticamente siamo ad un prezzo quasi da fascia media per un 65", per me è un affarone irripetibile.
E' vero che l'anno scorso ricordo che il Q6FN da 65" stava a 1100€ se non erro, quindi i prezzi sono scesi tantissimo, ma per me più di così la vedo dura, perchè anche per Samsung non penso sia sostenibile vendere QLED di fascia alta al prezzo di un fascia media.
Se guardi i concorrenti nella fascia 800-1000€ non c'è paragone, salvo mega offerte OLED sui 1000€ per la serie B di LG, tuttavia sotto i 1000€ ai prezzi standard trovi solo TV nettamente più scarsi. Tipo Panasonic VA o LG IPS che sono anch'essi ottimi TV, tuttavia come gestione del nero e del contrasto il Q70R lo vedono solo con il binocolo.
EDIT: A proposito ho visto ora un articolo sulla nuova serie Q950T presentata da Samsung al CES. Veramente spettacolare il design senza cornici. Si tratta di un QLED 8K. Temo però sarà fuori budget per il 90% della popolazione mondiale. :asd:
Lo LG ha una ottima parte Smart, ma il pannello IPS, per quanto luminoso, ti darà dei neri mediocri nella visione a luci spente. Se puoi salire a 405€, c'è il Samsung 50RU7400 sull'Amazzone, con un pannello VA con dei neri più convincenti, a parità di luminosità massima, ma al prezzo di angoli di visione più stretti. Il problema è che il Samsung non supporta il DTS. Un alternativa LG compatibile, con pannelli VA, è il 50UM7600, a partire da 417€ su Onlinestore.
Ok, grazie. In realtà non guardo mai la TV al buio, sempre con luce soffusa (e neanche tanto soffusa). Gli angoli di visione potrebbero interessarmi di più, visto che la TV sta in una stanza non tanto grande, quindi quelle poche volte che vogliamo vederla in più persone occorre sparpagliarsi lateralmente.
Quindi forse andrei sull'IPS. Non sono ancora sicuro comunque.
Fonti in entrata HDMI ed out audio su HDMI, ottico e Component dovrebbero funzionare senza problemi su quasi tutti i tv recenti, tranne il DTS sui Samsung, non supportato a livello firmware. La soluzione è scegliere altri tv, come lo LG con pannello VA che ti ho suggerito sopra. Un altro possibile problema potrebbe essere l'assenza su alcuni modelli dell'uscita jack da 3,5 per le cuffie.
:)
Ottimo, ottimo. Visto che ho un vecchio amplificatore con HDMI 1.3, credo che il cavo ottico sia la mia unica possibilità. Non penso supporti nemmeno l'HDMI ARC.
Prima collegavo le console direttamente all'amplificatore tramite HDMi, e poi da questo facevo il solo video out per il televisore. Ma con la prossima Xbox, se voglio avere 4K e HDR, non posso più usare il passthrough dell'amplificatore.
Certo, potrei cambiare amplificatore... ma costano quasi più del televisore :stordita:
mr.cluster
05-01-2020, 22:46
Benvenuti alla prime Offerte TV in sottocosto del 2020! :sofico:
Ebaia (online, fino ad esaurimento scorte):
Samsung 43RU7170 a 300€, 26€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 43UM7600 a 399€, 17€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 43PUS6704 a 406€, unica offerta web;
Philips 55PUS6704 a 472€, unica offerta web;
LG 55UK6400 a 489€, 26€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 43PUS7354 a 527€, unica offerta web;
Philips 50PUS7504 a 572€, unica offerta web;
Philips 55PUS7354 a 633€, unica offerta web;
LG 65SM8200 a 699€, 145€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 70UM7450 a 699€, 121€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Panasonic 40GXW804 a 777€, unica offerta web;
Samsung 65Q70RAT a 1000€, 9€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 55B9 a 1049€, equivalente alla migliore offerta web;
Samsung 65Q85RAT a 1500€, 14€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 65OLED873 a 1692€, 496€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 55AF9 a 3249€, unica offerta web;
Sony 65AF9 a 4779€, unica offerta web.
Amazzone Italica (online, fino ad esaurimento scorte):
Hisense H43B7400 a 369€, unica offerta web;
Samsung 50RU7400 a 405€, equivalente alla migliore offerta web;
Samsung 55RU7400 a 458€, 7€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 50PUS7304 a 515€, equivalente alla migliore offerta web;
Samsung 4960RAT a 559€, 6€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 55PUS7504 a 599€, 110€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 43LS03 (2018) a 639€, 78€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 49SM8500 a 644€, 19€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 55Q60RAT a 660€, 2€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Hisense H65B7400 a 669€, unica offerta web;
Sony 65XF7005 a 757€, 138€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 65RU8000 a 769€, 5€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 49LS03 (2019) a 849€, 150€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 75RU7170 a 912€, equivalente alla migliore offerta web;
LG 65SM8500 a 999€, unica offerta web;
Samsung 55LS03 (2019) a 1108€, 287€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 55OLED754 a 1260€, equivalente alla migliore offerta web;
Philips 65OLED754 a 1799€, unica offerta web;
Samsung 65LS03 (2019) a 2099€, 1€ in meno rispetto alla migliore offerta web.
Uni€ (online, fino ad esaurimento scorte):
TCL 43EP660 a 299€, unica offerta web;
Samsung 55RU7400 a 458€, 7€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 55Q70RAT a 799€, 71€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 49XG9005 a 874€, 45€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 55XG9505 a 999€, 119€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 55OLED754 a 1260€, equivalente alla migliore offerta web;
Panasonic 55GZ1000 a 1349€, 280€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 65XG9505 a 1397€, 53€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 75Q70RAT a 1999€, 25€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 65Q950RBT a 3499€, 114€ in meno rispetto alla migliore offerta web.
€nics (online, fino ad esaurimento scorte):
LG 55SM8600 a 738€, 11€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 65XG8196 a 858€, unica offerta web.
Eprezzo (online, fino ad esaurimento scorte):
LG 49UM7100 a 360€, equivalente alla migliore offerta web;
LG 49UM7400 a 416€, 2€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 55UM7400 a 475€, 31€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 43PUS6804 a 490€, 16€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 55PUS8804 a 700€, 30€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Panasonic 58GX810 a 722€, 33€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 55Q70RAT a 799€, 71€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 55SM9010 a 870€, 318€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 75UM7600 a 1505€, 36€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 82RU8000 a 2060€, 9€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 75SM9000 a 2120€, 190€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 86UM7600 a 2456€, unica offerta web;
Samsung 65Q900RAT a 2500€, 35€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 65OLED903 a 2583€, 104€ in meno rispetto alla migliore offerta web.
Mediamondo (online, fino ad esaurimento scorte):
Sony 49XG7077 a 522€, unica offerta web;
Sony 55XG7077 a 609€, unica offerta web;
Sony 55XG8596 a 729€, 81€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 55Q82RAT a 1399€, unica offerta web;
Panasonic 55GZ960 a 1629€, unica offerta web;
Sony 75XG9505 a 2539€, 207€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 85XG8596 a 2839€, 295€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 77AG9 a 8039€, unica offerta web;
Sony 85ZG9 a 14.439€, 1559€ (!!) in meno rispetto alla migliore offerta web.
Trony (online, fino ad esaurimento scorte):
TCL 43EP640 a 275€, 12€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 43UM7000 a 280€, 5€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Panasonic 40GX810 a 550€, 160€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 55Q60RAT a 660€, 2€ in meno rispetto alla migliore offerta web.
FreeShop (San Marino, dal 28/12 al 19/01):
Philips 50PUS6554 a 360€, 5€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 55XG8196 a 699€, 6€ in meno rispetto alla migliore offerta web.
€nics SIEM (Centro-Sud, dal 02/01 al 22/01):
TCL 55DP600 a 330€, 20€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Hisense H65B7120 a 500€, 5€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 55XG8596 a 700€, 110€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 65XG8196 a 800€, 58€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Inoltre, 30% di sconto sui tv esposti da almeno 600€. Verificare nei punti vendita.
€nics La Via Lattea (Messina, Catania, Reggio Calabria, dal 02/01 al 22/01):
Hisense H65B7120 a 499€, 6€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 55SM8600 a 699€, 50€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 65XG8196 a 799€, 59€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 75Q70RAT a 1999€, 25€ in meno rispetto alla migliore offerta web.
€nics Bruno (Sicilia, Calabria, NORD-EST, dal 02/01 al 22/01):
Hisense H65B7120 a 499€, 6€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 55SM8600 a 699€, 50€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 55XG8577 a 749€, unica offerta disponibile;
Sony 65XG8196 a 799€, 59€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 55Q90RAT a 1399€, 14€ in meno rispetto alla migliore offerta web.
€nics Nova-Castoldi (lazio e Lomabardia, dal 02/01 al 22/01):
Panasonic 43FX500 a 299€, 5€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 55UM7000 a 359€, 25€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Hisense H65B7120 a 499€, 6€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 50RU7400 a 399€, 6€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 49Q70RAT a 699€, 69€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 65XG8196 a 799€, 59€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 75Q60RAT a 1599€, 20€ in meno rispetto alla migliore offerta web.
Expert DiLella (Campania , dal 04/01 al 14/01):
LG 55UK6400 a 399€, 116€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 65XF7005 a 699€, 196€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 75UM7000 a 899€, 1€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Panasonic 65GZ1500 a 2499€, 84€ in meno rispetto alla migliore offerta web.
Uni€ (Nazionale, dal 02/01 al 23/01):
TCL 43EP660 a 299€, equivalente all'unica offerta web;
Sony 55XG9505 a 999€, 119€ in meno rispetto alla migliore offerta web.
Auchan (Nazionale, dal 04/01 al 12/01):
Samsung 55RU7090 a 400€, 10€ in meno rispetto alla migliore offerta web.
Bennet (Nord, dal 02/01 al 15/01):
Samsung 50RU7172 a 299€, 70€ in meno rispetto alla migliore offerta web.
Nota di servizio: l'OLED a minor prezzo sul mercato web ad oggi è lo LG 55B9 a 1049€ su IlRinnovato.it e sulla Ebaia.
:)
DakmorNoland
06-01-2020, 07:06
Ok, grazie. In realtà non guardo mai la TV al buio, sempre con luce soffusa (e neanche tanto soffusa). Gli angoli di visione potrebbero interessarmi di più, visto che la TV sta in una stanza non tanto grande, quindi quelle poche volte che vogliamo vederla in più persone occorre sparpagliarsi lateralmente.
Quindi forse andrei sull'IPS. Non sono ancora sicuro comunque.
Sì più che quanto siete sparpagliati valuta quanto siete "angolati" rispetto al TV. Tipo se hai delle sedute frontali anche abbastanza ampie ok il VA, ma se già hai delle sedute, tipo un divano a lato che fa 90° gradi con il TV, beh in quest'ultimo caso meglio un IPS. Poi se tieni le luci accese la differenza di neri con il VA la noti meno.
Se invece usi una luce soffusa allora la differenza con il VA la vedi sicuramente e in questa situazione un pannello VA ti può dare dei neri decisamente più convincenti.
Sì putroppo gli amplificatori sono carucci, per avere qualcosa di buono devi andare sui 500€, forse a volte trovi qualcosa in offerta sui 400. I migliori credo siano i Denon della serie X2, l'ultimo modello dovrebbe essere l'X2600H. Oltre a comportarsi molto bene come amplificatore 7.2, ha anche un ottima resa stereo, al livello dei migliori amplificatori integrati. Insomma costa 500€ ma li vale tutti. :) Di più non spenderei, anche perchè ogni tot anni cambiano tutti i formati e i vecchi sintoampli non supportano le nuove tecnologie, quindi spendere più di quella cifra non ha senso.
Sto usando da alcuni giorni il Philips 50PUS8804, Sono contento dei risultati sul lato tv e audio. Ho avuto però dei problemi con l'abbtv, ieri ero su mediaset play e dopo aver scelto "Riprendi" per guardare un film partito da una mezzoretta, dopo essere arrivato a circa 3/4 del film il video ha cominciato a bloccarsi e ad andare a scatti, poi è saltato avanti di quache decina di minuti e anche tornando al punto giusto con la freccia sinistra ha continuato a scattare, conclusione ho perso il finale :( :cool: :mad:
Può dipendere da mediaset o è la tv che magari non ha abbastanza memoria cache o qualcosa di simile?
mr.cluster
06-01-2020, 19:20
E' probabilmente un bug dell'app Mediaset. Prova a spegnere il tv, staccare al presa per un minuto e riavviare.
:)
Alla fine ho preso quel modello LG UM7000... mi sono fatto convincere a prendere il 55 pollici, visto che rientrava nel mio budget :fagiano:
Al momento non ho fonti 4K, quindi ho dovuto collegare il computer per fare qualche prova. Il 4K mi sembra ottimo, il 1080p è buono ma credo che ci applici un qualche algoritmo di upscaling - forse avrei preferito che facesse semplicemente un pixel doubling. Per le fonti a 720p, mi sembra meno definito rispetto al mio vecchio FullHD, ma allo stesso tempo più gradevole a vedersi. Maluccio invece i canali televisivi, ma tanto non li guardo mai. Ho provato anche qualche vecchio gioco in 2D e sembrano ben definiti. Ottimo anche il tempo di risposta in modalità game. Comunque il mio PC non è in grado di far girare giochi a 4K oltre i 30fps, quindi devo aspettare le prossime console :stordita:
Come colori ci siamo abbastanza. Il nero effettivamente non è sempre perfetto, ma mi sembra più che accettabile, e comunque molto meglio di quello che avevo prima (mi sa che avevo il plasma peggiore del mondo). Ho provato anche Dark Souls, che notoriamente è molto buio, e mi è parso discreto. So che mi accontento di poco, ma mi pare che ci siamo.
Sull'HDR ho ancora qualche dubbio... alcuni video di prova erano belli a vedersi, e Resident Evil 2 mostrava effettivamente una certa differenza di dettagli visibili in zone scure. Ma in AC Origins mi sembrava piazzato lì tanto per, e Destiny 2 si vedeva peggio di prima.
Edit: okay, devo ammettere che Tetris Effect in HDR è piuttosto gradevole. Mi ero dimenticato che anche la PS4 standard supporta il formato (grazie Sony). Proverò un po' di giochi.
HAL 8600
07-01-2020, 12:56
Salve.
Cercando un televisore 43" entro i 500 €, in Uni€ mi è stato consigliato il Philips 43PUS7304/12 (480 €), in particolare per la qualità del processore (che affermano sia lo stesso dei top di gamma), il sistema Ambilight e il piedistallo girevole.
È una scelta valida o entro la stessa fascia di prezzo si trova di meglio?
Grazie.
DARIO-GT
07-01-2020, 13:05
Salve, devo acquistare un 42" per questioni di spazio non posso andare oltre, cosa mi consigliate?
(dando un'occhiata in giro, non mi sembra ci sia granchè con questa misura) :confused:
jojo1969
07-01-2020, 13:05
Ciao,
al Comet c'è in offerta il Samsung Qe49q60ratxzt a 549 euro.
MI sapreste dire cosa può essere equivalente di altre marche, magari anche 55'?
Grazie
Alberto
mr.cluster
07-01-2020, 13:31
Salve.
Cercando un televisore 43" entro i 500 €, in Uni€ mi è stato consigliato il Philips 43PUS7304/12 (480 €), in particolare per la qualità del processore (che affermano sia lo stesso dei top di gamma), il sistema Ambilight e il piedistallo girevole.
La serie 7304 NON usa lo stesso P5 degli OLED. Questo era vero l'anno scorso, a adesso gli OLED usano una versione aggiornata, mentre sui NON-OLED è ancora la vecchia versione.
È una scelta valida o entro la stessa fascia di prezzo si trova di meglio?
Grazie.
Se ti interessa una buona parte smart (rinunciando alla compatibilità estesa ai file video), il Samsung 43RU7400 a partire da 375€ su Supermedia è una ottima scelta, oppure lo LG 43UM7600 a partire da 399€ sulla Ebaia, che ha una migliore compatibilità, ma un upscaler meno efficiente.
:)
mr.cluster
07-01-2020, 13:35
Salve, devo acquistare un 42" per questioni di spazio non posso andare oltre, cosa mi consigliate?
(dando un'occhiata in giro, non mi sembra ci sia granchè con questa misura) :confused:
Non ti consiglio nulla da 42", al momento ci sono solo vecchi fondi di magazzino o roba usata.
Il meglio che c'è adesso sono i Panasonic da 40":
40GX700, a partire da 430€ su MissConvenienza;
40GX830, a partire da 550€ su NewDomus.
:)
mr.cluster
07-01-2020, 13:44
Ciao,
al Comet c'è in offerta il Samsung Qe49q60ratxzt a 549 euro.
MI sapreste dire cosa può essere equivalente di altre marche, magari anche 55'?
Grazie
Alberto
i Samsung Q60 sono dei modelli di fascia media con pannello QLED-VA.
Molto simili, ma di altre marche, ci sono:
LG 55SM8200 (QLED-IPS), a partire da 594€ su Monclick;
Hisense 55U8B (QLED-VA), a partire da 641€ su EGlobalMarket;
Sony 55XG8096 (QLED-IPS), a partire da 649€ su Uni€;
Philips 55PUS8804, (QLED-IPS), a partire da 700€ su Eprezzo
Panasonic 58GX810 (QLED-VA), a partire da 700€ su Uni€.
:)
HAL 8600
07-01-2020, 15:34
La serie 7304 NON usa lo stesso P5 degli OLED. Questo era vero l'anno scorso, a adesso gli OLED usano una versione aggiornata, mentre sui NON-OLED è ancora la vecchia versione.
Se ti interessa una buona parte smart (rinunciando alla compatibilità estesa ai file video), il Samsung 43RU7400 a partire da 375€ su Supermedia è una ottima scelta, oppure lo LG 43UM7600 a partire da 399€ sulla Ebaia, che ha una migliore compatibilità, ma un upscaler meno efficiente.
:)Grazie.
Se potessi ignorare il prezzo (in base quindi esclusivamente alle caratteristiche e alla qualità), quale dei tre consiglieresti? Il Philips 43PUS7304/12, lo LG 43UM7600 o o il Samsung 43RU7400?
Lo LG era presente nel punto vendita Uni€, ma il commesso sosteneva non fosse al livello del Philips (per via, se non ricordo male, del processore).
nei test fatti da altroconsumo il 43um7600 risulta migliore del samsung, ed i philips sono decisamente indietro.
nei test fatti da altroconsumo il 43um7600 risulta migliore del samsung, ed i philips sono decisamente indietro.
Che strumentazione hanno usato per fare i test ...??
Non credo quella che usano su rtings.com :D
Detto questo non considero i test di altroconsumo attendibili
beh ti dirò, il solo fatto che i samsung non passino il flusso dts (chissà poi perchè) per me è un cosa altamente negativa... ma poi ognuno ha le proprie opinioni ed io sicuramente non ho le vostre pretese ne aspettative per un tv...
PS sul sito che nomini non ho trovato nessuno dei 3 tv...
HAL 8600
07-01-2020, 18:07
Riuscireste ad approfondire il confronto tra Philips 43PUS7304/12 e LG 43UM7600 (sempre a prescindere dal prezzo)?
In quali aspetti specifici ritenete sia migliore l'uno e in quali l'altro?
(Scarterei il Samsung, se è vero che offre una compatibilità limitata ai formati video.)
DARIO-GT
07-01-2020, 18:49
Non ti consiglio nulla da 42", al momento ci sono solo vecchi fondi di magazzino o roba usata.
Il meglio che c'è adesso sono i Panasonic da 40":
40GX700, a partire da 430€ su MissConvenienza;
40GX830, a partire da 550€ su NewDomus.
:)
Grazie, che dici mi conviene aspettare che uscirà qualcosa di buono da 42"?
mr.cluster
07-01-2020, 20:35
Grazie, che dici mi conviene aspettare che uscirà qualcosa di buono da 42"?
Al momento non sono previsti nuovi tv da 42" per almeno tutto il 2020.
:)
DakmorNoland
07-01-2020, 20:47
Al momento non ho fonti 4K, quindi ho dovuto collegare il computer per fare qualche prova. Il 4K mi sembra ottimo, il 1080p è buono ma credo che ci applici un qualche algoritmo di upscaling - forse avrei preferito che facesse semplicemente un pixel doubling. Per le fonti a 720p, mi sembra meno definito rispetto al mio vecchio FullHD, ma allo stesso tempo più gradevole a vedersi. Maluccio invece i canali televisivi, ma tanto non li guardo mai. Ho provato anche qualche vecchio gioco in 2D e sembrano ben definiti. Ottimo anche il tempo di risposta in modalità game. Comunque il mio PC non è in grado di far girare giochi a 4K oltre i 30fps, quindi devo aspettare le prossime console :stordita:
Forse intendi 60fps, perchè credo che l'UM7000 per quanto fascia bassa supporti un refresh rate di 60hz, non mi risulta di pannelli con refresh rate a soli 30hz nemmeno in 4k, salvo cinesate strane, ma potrei sbagliarmi. Sul sito LG non mi è chiaro, ma visto che supporta HEVC a 4k@60p e anche nel manual si parla di 50-60hz per quanto riguarda la funzione Deep Color a 4k, direi che sicuramente il pannello è 4k@60hz, quindi fino a 60fps ci arrivi tranquillo, nel caso in futuro facessi upgrade della scheda video o passassi a console che ti consentono di superare i 30fps.
Lo scaler può essere che faccia più danno che altro, è tipico di diversi apparecchi non proprio top di gamma, ma potrebbe anche essere qualche impostazione di default, vedo che sul sito si parla di 4k Upscaler, vedi se magari questa funzione è regolabile, perchè in effetti i contenuti 1080p meglio lasciarli come sono e fare un semplice pixel doubling come dicevi tu.
Sull'HDR ho ancora qualche dubbio... alcuni video di prova erano belli a vedersi, e Resident Evil 2 mostrava effettivamente una certa differenza di dettagli visibili in zone scure. Ma in AC Origins mi sembrava piazzato lì tanto per, e Destiny 2 si vedeva peggio di prima.
Non mi stupisce, ma tieni presente che al di la degli ovvi limiti di un TV economico in HDR, molti giochi hanno un'implementazione HDR fittizia, anzi praticamente tutti i giochi non hanno ancora un vero HDR. Questo vale anche per titoli blasonati come Red Dead Redemption 2 per dire. Ci sono diverse recensioni su Youtube che parlano di questo problema nei videogiochi in generale.
Posso dire che per ora ho visto solo Spiderman 4k HDR su Youtube e quello mi sembra fatto bene, anche se non so se sia anche li un HDR fittizio o meno.
Ti consiglio comunque di non prendere i videogiochi come esempio per testare la resa in HDR. Al limite come ti dicevo prova a cercare Spiderman PS4 HDR 4k, perchè è un gioco che ha una resa buona e ti fai un'idea. Ma in generale ti consiglierei di usare questi video per avere un punto di partenza valido:
https://www.youtube.com/watch?v=LXb3EKWsInQ
https://www.youtube.com/watch?v=1La4QzGeaaQ
https://www.youtube.com/watch?v=GTGm7mye-_4
Ne trovi altri dello stesso autore o di altro su Youtube e almeno puoi vedere come va davvero il TV. Ricorda di usare l'app Youtube integrata del TV e non Youtube da PC o altra fonte.
Edit: okay, devo ammettere che Tetris Effect in HDR è piuttosto gradevole. Mi ero dimenticato che anche la PS4 standard supporta il formato (grazie Sony). Proverò un po' di giochi.
Ah ottimo quindi hai la PS4, allora come ti dicevo ti consiglio di provare Spiderman in HDR perchè già dai video che trovi sul tubo, la resa sembra davvero ben fatta a differenza di molti altri titoli.
azi_muth
07-01-2020, 21:03
beh ti dirò, il solo fatto che i samsung non passino il flusso dts (chissà poi perchè) per me è un cosa altamente negativa... ma poi ognuno ha le proprie opinioni ed io sicuramente non ho le vostre pretese ne aspettative per un tv...
PS sul sito che nomini non ho trovato nessuno dei 3 tv...
Non lo passano o non lo decodificano?
Non essere in grado di decodificare significa che se hai un MKV con audio in DTS non sono in grado di fare il downmixing a due canali e sentirlo sull'audio della TV.
Non passare significa che se colleghi la TV a un sintoamplificatore o una soundbar in hdmi o ottico questi NON sarebbero in grado di usarla come sorgente il che è molto grave
Edited
Azz i Samsung non lo passano nemmeno...questi sono pazzi...a saperlo non lo avrei preso.
https://www.rtings.com/tv/tests/inputs/5-1-surround-audio-passthrough
Con gli MKV pace quelli si possono sempre collegare a box esterni o lettori BD...ma con i programmi in streaming che si fa?
mr.cluster
07-01-2020, 21:13
Riuscireste ad approfondire il confronto tra Philips 43PUS7304/12 e LG 43UM7600 (sempre a prescindere dal prezzo)?
In quali aspetti specifici ritenete sia migliore l'uno e in quali l'altro?
(Scarterei il Samsung, se è vero che offre una compatibilità limitata ai formati video.)
Philips
PRO......................................................................Contro
Scaler migliore.......................................................Lo Scaler è difficile da configurare correttamente.
............................................................................A volte effetto scia evidente in alcune situazioni.
...........................................................................Saltuario stuttering (microscatti)
Migliore compatibilità A/V........................................E' comunque incompleta, ma si può completare con VCL per Android
Pannello VA con ottimi neri......................................Ristretto angolo di visione.
Sistema Smart Android...........................................Alcune app mancano oppure non funzionano correttamente
L'Ambilight piace a molti.........................................Manca la Compatibilità con TivuSat.
LG
PRO......................................................................Contro
Visione molto fluida.................................................Upscaler facile da configurare, ma meno potente.
Buona compatibilità A/V...........................................Non sono al corrente di player alternativi più compatibili.
Pannello IPS con ampi angoli di visione......................Neri poco definiti al buio.
Lag tra i migliori della categoria
webOS è il miglior sistema Smart TV esistente............Può mostrare pubblicità indesiderata durante la visione normale.
E' pienamente compatibile con TivuSat.
:)
HAL 8600
07-01-2020, 21:39
Grazie!
A me risulta, comunque, che anche il Philips, almeno nella versione 43", monti un pannello IPS: [https://pixeltv.it/philips-pus7304-the-one-recensione/]
In definitiva, un tuo consiglio personale tra i due?
mr.cluster
07-01-2020, 22:25
Grazie!
A me risulta, comunque, che anche il Philips, almeno nella versione 43", monti un pannello IPS: [https://pixeltv.it/philips-pus7304-the-one-recensione/]
Ho visto, strano che il 43" è IPS, gli altri sono VA :doh: :eh:
In definitiva, un tuo consiglio personale tra i due?
Televisore semplice da usare e completo? LG.
Vuoi il controllo totale del tv? Prendi il Philips e guadagnatelo!
:)
Forse intendi 60fps, perchè credo che l'UM7000 per quanto fascia bassa supporti un refresh rate di 60hz, non mi risulta di pannelli con refresh rate a soli 30hz nemmeno in 4k, salvo cinesate strane, ma potrei sbagliarmi. Sul sito LG non mi è chiaro, ma visto che supporta HEVC a 4k@60p e anche nel manual si parla di 50-60hz per quanto riguarda la funzione Deep Color a 4k, direi che sicuramente il pannello è 4k@60hz, quindi fino a 60fps ci arrivi tranquillo, nel caso in futuro facessi upgrade della scheda video o passassi a console che ti consentono di superare i 30fps.
No no, il televisore arriva tranquillamente a 60fps, è solo che il mio computer non ha la potenza necessaria per far girare anche un gioco relativamente semplice come Destiny 2 a 4K60, perfino con dettagli bassi :stordita:
Ho provato invece con Serious Sam 3, che è ormai antico, e sono riuscito a fargli raggiungere 60fps in benchmark a 4K. Il risultato era decisamente buono a vedersi. E in condizione di luce ambientale diffusa, che è come normalmente uso io il televisore, i neri sono più che convincenti. Addirittura meglio del mio vecchio plasma (a sto punto sono convinto che i plasma economici non valessero la fama del formato). Per la spesa mi sembra ottimo. Credo che anche le TV scarse di oggi siano meglio di quelle che potevi comprare già pochi anni fa al doppio del prezzo.
Semmai è un po' scarsino come processore... aprire per esempio Prime Video ci mette un po', e il wifi non mi sembra il massimo come segnale... ma visto che ormai qualsiasi console supporta i video on demand con app dedicate, è la cosa che mi preoccupa meno.
Lo scaler può essere che faccia più danno che altro, è tipico di diversi apparecchi non proprio top di gamma, ma potrebbe anche essere qualche impostazione di default, vedo che sul sito si parla di 4k Upscaler, vedi se magari questa funzione è regolabile, perchè in effetti i contenuti 1080p meglio lasciarli come sono e fare un semplice pixel doubling come dicevi tu.
Avrei preferito. Ho guardato nelle impostazioni, disattivato tutto quello che sembrava avesse a che fare con funzioni di miglioramento dell'immagine, ma non ho trovato nulla di simile. Ma in modalità game, che fra l'altro il tempo di risposta diminuisce notevolmente, può darsi che faccia un upscaling più semplice? Stranamente mi sembra si veda meglio in quel modo. Non è comunque pixel doubling secondo me, ma meglio di prima.
Una cosa del genere si può fare semmai direttamente dal PC, grazie ad una opzione nel nuovo pannello di controllo della AMD. Provo oggi e vedo come risulta. A dirla tutta, anche il 720p si potrebbe "triplicare"... e così si avrebbero risultati migliori rispetto ad una TV FullHD.
Questi produttori mi sembrano troppo zelanti coi loro algoritmi.
Ah ottimo quindi hai la PS4, allora come ti dicevo ti consiglio di provare Spiderman in HDR perchè già dai video che trovi sul tubo, la resa sembra davvero ben fatta a differenza di molti altri titoli.
Purtroppo non l'ho, ma ho provato Here They Lie e Wipeout Omega (entrambi della Sony), e i risultati mi sembrano buoni. In HTL in particolare che è in bianco e nero, dove il contrasto migliora notevolmente, ma anche Wipeout esalta molto di più i colori, e senza bisogno di sparare al massimo la luminosità come fa ad esempio FF15, che è ingiocabile in HDR.
Beh, non mi stupisce che la Sony fra tutte si preoccupi di implementare l'HDR in modo decente, ma vorrei che lo facessero più sviluppatori... oh beh. Per ora mi accontento.
HAL 8600
08-01-2020, 07:06
Philips
PRO......................................................................Contro
Scaler migliore.......................................................Lo Scaler è difficile da configurare correttamente.
............................................................................A volte effetto scia evidente in alcune situazioni.
...........................................................................Saltuario stuttering (microscatti)
Migliore compatibilità A/V........................................E' comunque incompleta, ma si può completare con VCL per Android
Pannello VA con ottimi neri......................................Ristretto angolo di visione.
Sistema Smart Android...........................................Alcune app mancano oppure non funzionano correttamente
L'Ambilight piace a molti.........................................Manca la Compatibilità con TivuSat.
LG
PRO......................................................................Contro
Visione molto fluida.................................................Upscaler facile da configurare, ma meno potente.
Buona compatibilità A/V...........................................Non sono al corrente di player alternativi più compatibili.
Pannello IPS con ampi angoli di visione......................Neri poco definiti al buio.
Lag tra i migliori della categoria
webOS è il miglior sistema Smart TV esistente............Può mostrare pubblicità indesiderata durante la visione normale.
E' pienamente compatibile con TivuSat.
:)Mi stupisce un po' (ignoranza mia) l'affermazione secondo cui, per il Philips, alcune app mancano o non funzionano.
Immaginavo che Android, essendo un sistema di così ampia diffusione, fosse quello più versatile e fornito per quanto riguarda le applicazioni.
In termini di "longevità", come si collocano Android TV e WebOS? Philips ed LG rilasciano aggiornamenti sul lungo periodo?
E a livello di qualità delle app?
Grazie ancora.
Mi devo ricredere su Destiny 2, una volta configurato correttamente in HDR da Windows si vede davvero bene.
Comunque a pensarci bene, se questi pannelli economici della LG spesso sono a matrice RGBW, forse è per questo che non fanno un pixel doubling? Perchè probabilmente sarebbe impossibile senza i pixel completi?
PsychoWood
08-01-2020, 09:28
Al momento non sono previsti nuovi tv da 42" per almeno tutto il 2020.
:)
Al CES 2020 sono stati presentati alcuni OLED da 48", nel caso ci possano entrare come misure... :)
mr.cluster
08-01-2020, 12:00
Mi devo ricredere su Destiny 2, una volta configurato correttamente in HDR da Windows si vede davvero bene.
Comunque a pensarci bene, se questi pannelli economici della LG spesso sono a matrice RGBW, forse è per questo che non fanno un pixel doubling? Perchè probabilmente sarebbe impossibile senza i pixel completi?
Erano a matrice RGBW fino all'anno scorso. Sono rimasti RGBW solo gli OLED.
:)
mr.cluster
08-01-2020, 12:10
Al CES 2020 sono stati presentati alcuni OLED da 48", nel caso ci possano entrare come misure... :)
Ma erano annunciati già 2 anni fà. Se entro il 2022 ci saranno nuovi tv da 42" in produzione, lo sapremmo già ora.
:)
mr.cluster
08-01-2020, 12:15
Mi stupisce un po' (ignoranza mia) l'affermazione secondo cui, per il Philips, alcune app mancano o non funzionano.
Immaginavo che Android, essendo un sistema di così ampia diffusione, fosse quello più versatile e fornito per quanto riguarda le applicazioni.
E' il contrario: essendo Android usato da diversi produttori diversi non coordinati tra loro, gli sviluppatori devono localizzare le app su sistemi diversissimi, con un enorme dispersione di tempo e lavoro. Il sideloading può funzionare, ma non si garantiscono buoni risultati.
Invece, Tizen e webOS, essendo sistemi esclusivi, hanno un parco di modelli omogeneo, e ciò rende facile sviluppare app per quei tv. Inoltre gli sviluppatori sono sovvenzionati sia a livello tecnico che economico.
In termini di "longevità", come si collocano Android TV e WebOS? Philips ed LG rilasciano aggiornamenti sul lungo periodo?
Circa 2-3 anni entrambi.
E a livello di qualità delle app?
Grazie ancora.
Non dovrebbero esserci differenze sostanziali tra le diverse versioni delle app, se sono presenti sui vari sistemi operativi.
:)
azi_muth
08-01-2020, 13:15
Circa 2-3 anni entrambi.
Considerando che le TV hanno una vita media intorno al decennio...la parte smart muore perchè non supportata troppo presto.
Erano a matrice RGBW fino all'anno scorso. Sono rimasti RGBW solo gli OLED.
:)
Ma questo è un modello del 2019 per l'appunto. Ho provato a fare quel test con il pattern bianco e nero, e invece dei pixel singoli vedo linee verticali.
Non che la cosa mi crei problemi, in fondo con qualsiasi contenuto "normale" si vede bene. Non penso proprio di passare la mia vita di fronte a pattern simili.
PsychoWood
08-01-2020, 13:46
Ma erano annunciati già 2 anni fà. Se entro il 2022 ci saranno nuovi tv da 42" in produzione, lo sapremmo già ora.
:)
Oled sotto i 55 non mi sembra ce ne fossero in commercio... le serie 2020 di Lg e Sony invece saranno acquistabili 48" tra poco tempo (settimane?).
mr.cluster
08-01-2020, 14:19
Oled sotto i 55 non mi sembra ce ne fossero in commercio... le serie 2020 di Lg e Sony invece saranno acquistabili 48" tra poco tempo (settimane?).
Magari, lo stabilimento di quei formati ha rese così basse che fino a qualche mese fà i pochi pannelli funzionanti erano dedicati a modelli sperimentali. Invece adesso leggo che anche Sony avrà gli OLED da 48" e saranno diffusi in Europa dal secondo semestre. Avranno risolto quelle magagne, ma, sempre secondo le indiscrezioni, costeranno quanto i modelli da 55".
:)
Salve,
Per gli LCD da 75 o 82" a circa 1500€, sono validi solamente i QLED Samsung o c'è anche altro?
C'è qualcosa che non va... ho connesso il televisore all'amplificatore tramite cavo ottico, ma sono sicuro al 100% che non stia mandando un segnale 5.1. Se mi tiro granate alle spalle in qualsiasi sparatutto, sento il suono sempre da davanti e basta.
Fra l'altro, c'è un leggero ritardo quando seleziono il Dolby Digital... in DTS il ritardo è molto inferiore, mentre in Linear PCM è completamente assente. Questo ritardo non c'è quando uso il cavo ottico direttamente dalle console.
Edit 3: ce l'ho fatto finalmente (che dramma). Dovevo impostare il passthrough dalla TV e poi anche dal ricevitore.
Solo, il problema del lag rimane. Mi pare di capire che il lag derivi dal fatto che la TV per qualche motivo non fa un passaggio diretto del suono, ma ci lavora sopra in qualche modo, e questo non si può eliminare. Si può ridurre un po' togliendo tutte le altre uscite audio, e impostando il DTS vedo che si riduce ulteriormente, anche se un poco rimane sempre. Comunque diciamo che con DTS e altoparlanti disattivati, è abbastanza poco percettibile.
PlayerGiocatore
09-01-2020, 14:51
Mi chiedo come mai ora la risoluzione viene basata sui pixel orizzontali e non verticali come sempre fatto, a quanto vedo è marketing e anche truffa legalizzata perchè i tv 4K in realtà sono 2K se ti basi come in passato sulla conta dei pixel in verticale. I veri 4K sono i TV 8K che in verticale hanno 4K di pixel.
rasjudah
09-01-2020, 17:24
Ciao a tutti ho appena preso questo tv. Sono molto perplesso per via dell'inaffidabilità di alcune funzioni software
A cominciare da alexa, che è prima un bel problema attivarla, e una volta attivata funziona a ranom.Ogni volta che si spegne la tv, non si riaccende con alexa e una volta accesa col telecomando non funziona per un po, finche da solo ad un certo punto parte
Poi alcuni canali (ho installato MUBI) non funizionano, c'è tutti ma al play rimane in attesa fino a network errore
Insomma una serie di cose che mi stanno facendo pensare di restituirlo e prendee un lg (per via del costo simile)
Qualcuno ha esperienze in merito?
grazie
55q70 a 752 euro spedito è un minimo storico o sbaglio?
sono "lillì" per acquistarlo....:doh:
rasjudah
10-01-2020, 12:30
Ciao a tutti ho appena preso questo tv. Sono molto perplesso per via dell'inaffidabilità di alcune funzioni software
A cominciare da alexa, che è prima un bel problema attivarla, e una volta attivata funziona a ranom.Ogni volta che si spegne la tv, non si riaccende con alexa e una volta accesa col telecomando non funziona per un po, finche da solo ad un certo punto parte
Poi alcuni canali (ho installato MUBI) non funizionano, c'è tutti ma al play rimane in attesa fino a network errore
Insomma una serie di cose che mi stanno facendo pensare di restituirlo e prendee un lg (per via del costo simile)
Qualcuno ha esperienze in merito?
grazie
altra cosa, ma non so se è relativa ai tv 4k in genere
Quando vedo film non proprio nuovissimi, l'immagine è stranissima
Non parlo di definizione ma proprio di come appare, un misto tra qualcosa che sembra 3d e telenovel brasiliane..non saprei come descriverla ma è un esperienza quasi irreale, anche i movimenti sono strani
Non seo se dipende dai sw di controllo del tv moderni in genere o è una cosa del mio tv
Gradirei qualche info al riguardo
grazie
mr.cluster
10-01-2020, 15:56
Salve,
Per gli LCD da 75 o 82" a circa 1500€, sono validi solamente i QLED Samsung o c'è anche altro?
Ci sono anche lo LG 75SM8600 ed il Sony 75XG8096, entrambi QLED-IPS.
:)
mr.cluster
10-01-2020, 15:57
55q70 a 752 euro spedito è un minimo storico o sbaglio?
sono "lillì" per acquistarlo....:doh:
in presenza di alcune promo combinate UNI€ si poteva spuntare sui 690€, questo tra novembre e dicembre.
:)
mr.cluster
10-01-2020, 15:59
altra cosa, ma non so se è relativa ai tv 4k in genere
Quando vedo film non proprio nuovissimi, l'immagine è stranissima
Non parlo di definizione ma proprio di come appare, un misto tra qualcosa che sembra 3d e telenovel brasiliane..non saprei come descriverla ma è un esperienza quasi irreale, anche i movimenti sono strani
Non seo se dipende dai sw di controllo del tv moderni in genere o è una cosa del mio tv
Gradirei qualche info al riguardo
grazie
Effetto telenovela, troppe opzioni di miglioramento immagine attivate. Prova a ridurre le opzioni per ridurre gli scatti e gli artefatti.
:)
rasjudah
10-01-2020, 16:18
Effetto telenovela, troppe opzioni di miglioramento immagine attivate. Prova a ridurre le opzioni per ridurre gli scatti e gli artefatti.
:)
non trovo molte opzioni a dir la verità
rasjudah
10-01-2020, 16:21
sto pensando di restituire l hisense h55u7be per via del brutto upscaling, mi interessa troppo vedere bene i film, e vedo moltissimi film datati, o quanto meno no degli utlissimi su netflix. La maggior parte dovrei vederli cosi artificiali. Chi mi suggerisce delle alternative che non costino molto di più rispetto alle 500 dell hisense?
grazie
Ci sono anche lo LG 75SM8600 ed il Sony 75XG8096, entrambi QLED-IPS.
:)
Controllo allora, grazie!
Come upscaling e software sono sullo stesso livello?
PsychoWood
10-01-2020, 17:19
sto pensando di restituire l hisense h55u7be per via del brutto upscaling, mi interessa troppo vedere bene i film, e vedo moltissimi film datati, o quanto meno no degli utlissimi su netflix. La maggior parte dovrei vederli cosi artificiali. Chi mi suggerisce delle alternative che non costino molto di più rispetto alle 500 dell hisense?
grazie
Guarda che il problema è al 99% solo di opzioni video, prova a verificare sul manuale. Sugli HiSense la gestione del movimento dovrebbe chiamarsi Ultra Motion o qualcosa del genere. Di solito, se vuoi disabilitare tutto (troppo :) ma è per vedere se è un problema di pannello o solo di software) puoi passare alla modalità GAME.
Dalla recensione su pixeltv non sembra affatto un TV pessimo come lo descrivi, gioca un po' con le impostazioni video.
mr.cluster
10-01-2020, 17:26
sto pensando di restituire l hisense h55u7be per via del brutto upscaling, mi interessa troppo vedere bene i film, e vedo moltissimi film datati, o quanto meno no degli utlissimi su netflix. La maggior parte dovrei vederli cosi artificiali. Chi mi suggerisce delle alternative che non costino molto di più rispetto alle 500 dell hisense?
grazie
C'è il Samsung 55RU8000 (VA), che ha un upscaler decente, a partire da 500€ sulla Ebaia, così come il Panasonic 55GX600 (IPS?) a partire da 508€ su OLALO. Oppure lo LG 55SM8200 (IPS) a partire da 589€ su BPM Power.
:)
mr.cluster
10-01-2020, 17:28
Controllo allora, grazie!
Come upscaling e software sono sullo stesso livello?
Il migliore Upscaling lo dovrebbe avere il Sony, quindi il Samsung e lo LG.
Invece il migliore Software (Smart) lo ha LG, quindi Samsung e Sony.
:)
rasjudah
10-01-2020, 18:02
Guarda che il problema è al 99% solo di opzioni video, prova a verificare sul manuale. Sugli HiSense la gestione del movimento dovrebbe chiamarsi Ultra Motion o qualcosa del genere. Di solito, se vuoi disabilitare tutto (troppo :) ma è per vedere se è un problema di pannello o solo di software) puoi passare alla modalità GAME.
Dalla recensione su pixeltv non sembra affatto un TV pessimo come lo descrivi, gioca un po' con le impostazioni video.
si vede benissimo a patto che la sorgente sia piu che buona, sennò l'effetto telenovela è veramente brutto, non che sia sgranat al'immagine ma è artificiale, soprattutto nei moviemnti di macchina f aun effetto proprio "straniante"
rasjudah
10-01-2020, 19:55
Guarda che il problema è al 99% solo di opzioni video, prova a verificare sul manuale. Sugli HiSense la gestione del movimento dovrebbe chiamarsi Ultra Motion o qualcosa del genere. Di solito, se vuoi disabilitare tutto (troppo :) ma è per vedere se è un problema di pannello o solo di software) puoi passare alla modalità GAME.
Dalla recensione su pixeltv non sembra affatto un TV pessimo come lo descrivi, gioca un po' con le impostazioni video.
ultramotion non lo trovo, la modalità gioco dici quella nelle opzioni delle immagine, cinema, standard ecc..?
rasjudah
10-01-2020, 19:57
C'è il Samsung 55RU8000 (VA), che ha un upscaler decente, a partire da 500€ sulla Ebaia, così come il Panasonic 55GX600 (IPS?) a partire da 508€ su OLALO. Oppure lo LG 55SM8200 (IPS) a partire da 589€ su BPM Power.
:)
il samsung lo tenevo d'occhio ma leggendo le recensioni su amazon si lamentano dell'upscaling..non so che pensare, dei tre dici che è il migliore?
comunuqe su amazon 550 circa, preferisco comprare la per le facilitazioni sulla restituzione ecc...
DakmorNoland
10-01-2020, 21:47
Avrei preferito. Ho guardato nelle impostazioni, disattivato tutto quello che sembrava avesse a che fare con funzioni di miglioramento dell'immagine, ma non ho trovato nulla di simile. Ma in modalità game, che fra l'altro il tempo di risposta diminuisce notevolmente, può darsi che faccia un upscaling più semplice? Stranamente mi sembra si veda meglio in quel modo. Non è comunque pixel doubling secondo me, ma meglio di prima.
Sì molto probabile, perchè quando metti in modalità Gioco, per velocizzare il tempo di risposta, viene tagliata fuori il 70-80% dell'elettronica del TV, quindi paradossalmente in 1080p potresti avere una resa migliore in modalità gioco, visto che da quello che dici lo scaler 4k fa pena. Io ho avuto un'esperienza analoga con il lettore Blu Ray 4k di Sony, pagato circa 150€, ottimo per i Blu Ray 4k e anche per quelli normali in 1080p, ma all'inizio non mi convinceva la resa appunto dei blu ray normali, poi ho scoperto che c'era un'opzione di scaling in 4k nativa del lettore che faceva pena, disabilitata quella, la qualità è migliorata nettamente. Di sicuro a te potrebbe quindi convenire la modalità Gioco per tutto il materiale in 1080p, che tra l'altro ha anche l'input lag più basso, quindi prendi due piccioni con una fava! :D Tieni comunque presente che un conto sono film o video, dove un upscaling va benissimo da 1080p a 4k, che sia anche solo pixel doubling, solitamente invece per i giochi il calo di qualità si nota maggiormente, tuttavia non ho mai testato sui TV 4k, perchè qui essendo appunto un mero raddoppio dei pixel, può essere che anche nei videogiochi in 1080p la resa su un TV 4k sia più che buona. Tu come ti stai trovando dal PC giocando in 1080p, la resa è decente?
Beh, non mi stupisce che la Sony fra tutte si preoccupi di implementare l'HDR in modo decente, ma vorrei che lo facessero più sviluppatori... oh beh. Per ora mi accontento.
Sì ma non occorre che lo compri, basta che tu abbia una connessione decente (almeno 15-25 Mega) e con l'app integrata del TV, cerchi "Spiderman PS4 4k HDR", io l'ho provato sull'OLED e i video sono fatti benissimo, una resa spettacolare! Fai quella prova così vedi subito la resa che può avere il tuo TV con un HDR fatto bene.
Tieni anche presente che purtroppo su Windows, l'implementazione HDR fa pena anche per colpa di Microsoft, che da quello che leggevo sta ancora facendo fatica a dare una resa decente, su PS4 invece è implementato al top, per questo utilizzare quel video su Youtube di Spiderman 4k HDR ti può davvero mostrare di cosa è capace o non è capace il tuo LG.
PlayerGiocatore
10-01-2020, 21:48
Mi chiedo come mai ora la risoluzione viene basata sui pixel orizzontali e non verticali come sempre fatto, a quanto vedo è marketing e anche truffa legalizzata perchè i tv 4K in realtà sono 2K se ti basi come in passato sulla conta dei pixel in verticale. I veri 4K sono i TV 8K che in verticale hanno 4K di pixel.
Qualcuno mi sa rispondere a riguardo?
Qualcuno mi sa rispondere a riguardo?
https://it.wikipedia.org/wiki/4K
wikipedia (per chi la considera attendibile) conferma quanto scrivi.
rasjudah
11-01-2020, 15:09
sono andato da unieuro per vedere di persona le differenze tra upscaling, ma ovviamente sono tutti settati co nun video interno e non si vede altro. Inoltre il commesso insisteva col fatto che anche con televsori costosi i problemi dell upscaling rimango uguali ai televisori di fascia bassa...mi sembrano piu ttosto incompotenti, che ne dite?
DakmorNoland
12-01-2020, 01:22
sono andato da unieuro per vedere di persona le differenze tra upscaling, ma ovviamente sono tutti settati co nun video interno e non si vede altro. Inoltre il commesso insisteva col fatto che anche con televsori costosi i problemi dell upscaling rimango uguali ai televisori di fascia bassa...mi sembrano piu ttosto incompotenti, che ne dite?
Sui commessi incompetenti sicuro, però è anche vero che tanto da digitale terrestre cosa pretendi? Non è solo un problema di scaling è che anche il bitrate è basso, quindi io non mi fascerei troppo la testa.
Solitamente tutti i TV 4k hanno scaler migliori dei vecchi Full HD questo è sicuro, però io ti parlo di fascia media o alta.
Certo che se ti vai a prendere un TV da 300€ tipo l'LG UM7000 (tra l'altro consiglio l'UM7100, quasi stesso prezzo ma ha il supporto bluetooth e forse anche qualcos'altro in più) non puoi avere pretese.
Cioè onestamente è già incredibile che per 300€ riescano a sfornare tv come un UM7100, perchè si vede già molto bene e fa tantissima roba, però se vuoi un'elettronica al top, allora devi prendere un TV al top è ovvio.
Comunque salvo i fascia bassa, quello che diceva il commesso non è errato, perchè se vai su rtings a vederti le recensioni dei TV 4k dalla fascia media (500-600€) in su, prendono tutti gli stessi voti come upscaling da fonti 480/576p (SD), 720p (HD) e 1080p (Full HD). Quindi è vero che la differenza ormai è praticamente nulla tra un modello e l'altro.
Sui fascia bassa però non ho certezze, vedi se su rtings per caso hanno recensito un modello simile a quello che cerchi tu. :)
rasjudah
12-01-2020, 12:28
Sui commessi incompetenti sicuro, però è anche vero che tanto da digitale terrestre cosa pretendi? Non è solo un problema di scaling è che anche il bitrate è basso, quindi io non mi fascerei troppo la testa.
Solitamente tutti i TV 4k hanno scaler migliori dei vecchi Full HD questo è sicuro, però io ti parlo di fascia media o alta.
Certo che se ti vai a prendere un TV da 300€ tipo l'LG UM7000 (tra l'altro consiglio l'UM7100, quasi stesso prezzo ma ha il supporto bluetooth e forse anche qualcos'altro in più) non puoi avere pretese.
Cioè onestamente è già incredibile che per 300€ riescano a sfornare tv come un UM7100, perchè si vede già molto bene e fa tantissima roba, però se vuoi un'elettronica al top, allora devi prendere un TV al top è ovvio.
Comunque salvo i fascia bassa, quello che diceva il commesso non è errato, perchè se vai su rtings a vederti le recensioni dei TV 4k dalla fascia media (500-600€) in su, prendono tutti gli stessi voti come upscaling da fonti 480/576p (SD), 720p (HD) e 1080p (Full HD). Quindi è vero che la differenza ormai è praticamente nulla tra un modello e l'altro.
Sui fascia bassa però non ho certezze, vedi se su rtings per caso hanno recensito un modello simile a quello che cerchi tu. :)
ma so bene che qualsiasi upscaling si scontra coi limiti delle informazioni che mancano e che purtroppo continueranno a mancare con qualsiasi software. Ma mi sento inun vicolo cieco, io vedo per la maggior parte film che sono tutt'altro che girati con ultime tecnologie, che uasi mai sono su netflix o sky o simili, insomma per il mio modo di usare la tv la maggior parte delle visioni a cui tengo dovrei vederle con un esperienza visiva assolutamente artificiale, e questo non mi piace! Ma come se ne esce??se ci fosse un 2k a 55 pollici me lo prenderei pure, perchè sui miei fhd a 43 vedo tutto sommato bene. Ma oggi come si fa, si è costretti a vedere netflix per usare bene i nuovi tv? L'unica alternativa che mi vien ein mente è un proiettore, che certo complica un po tutto il setup...altrimenti?
azi_muth
12-01-2020, 12:59
Solitamente tutti i TV 4k hanno scaler migliori dei vecchi Full HD questo è sicuro, però io ti parlo di fascia media o alta.
Preso adesso un 50RU7450 che non è certo di fascia alta.
Non posso dire nulla dei giochi ( perche non gioco) ma ha uno scaler decisamente migliore del mio vecchio full hd di fascia alta del 2009 nonostante lo schermo 4k.
Ma d'altro canto il sangue dalle pietre non si cava...bisogna accontentarsi.
DakmorNoland
12-01-2020, 13:43
perchè sui miei fhd a 43 vedo tutto sommato bene.
E allora qual è il problema scusa? Non hai letto quello che ho scritto? I TV 4k hanno scaler migliori dei Full HD, quindi se lo vedevi bene sul tuo vecchio fhd, su un TV 4k lo vedrai uguale o meglio, questo è sicuro. Evita solo di prendere proprio una fascia bassa. Diciamo che io punterei ad un Samsung RU7400 almeno o un modello equivalente di altra marca, tipo LG UM7400. Teoricamente sarebbero l'inizio della fascia media, anche se ora ormai sono scesi di prezzo e si trovano quasi a prezzi degli entry level. Poi se puoi salire un po' non guasta. :) Tieni presente che il Samsung è un VA, quindi neri migliori, mentre LG o altre marche sono quasi tutti IPS, quindi neri peggiori, ma migliore angolo di visione. Li va a gusti. Io personalmente preferirei il Samsung, perchè preferisco i VA.
Preso adesso un 50RU7450 che non è certo di fascia alta.
Non posso dire nulla dei giochi ( perche non gioco) ma ha uno scaler decisamente migliore del mio vecchio full hd di fascia alta del 2009 nonostante lo schermo 4k.
Ma d'altro canto il sangue dalle pietre non si cava...bisogna accontentarsi.
Grazie della tua segnalazione, comunque sì dall'RU7400 o equivalenti di altre marche in su, sapevo che la differenza fosse poca o inesistente, ma parliamo di TV appunto già fascia media o per lo meno medio-bassa, non sono certo TV entry level. Io dicevo per evitare scaler scandalo di evitare proprio gli "entry entry", che magari si trovano anche a meno di 300€, però non ci si può aspettare molto.
Samsung poi l'ho sempre consigliata per chi vuole VA, perchè ritengo che sui TV economici con schermo VA siano il top, non c'è storia. Credo che LG faccia anche bene nella stessa fascia con l'UM7400, ma parliamo di un pannello IPS. Personalmente anch'io avrei scelto il Samsung RU7400 comunque, principalmente per il pannello VA, ma anche perchè so che Samsung è una garanzia quando si vuole spendere poco.
rasjudah
12-01-2020, 14:08
E allora qual è il problema scusa? Non hai letto quello che ho scritto? I TV 4k hanno scaler migliori dei Full HD, quindi se lo vedevi bene sul tuo vecchio fhd, su un TV 4k lo vedrai uguale o meglio, questo è sicuro. Evita solo di prendere proprio una fascia bassa. Diciamo che io punterei ad un Samsung RU7400 almeno o un modello equivalente di altra marca, tipo LG UM7400. Teoricamente sarebbero l'inizio della fascia media, anche se ora ormai sono scesi di prezzo e si trovano quasi a prezzi degli entry level. Poi se puoi salire un po' non guasta. :) Tieni presente che il Samsung è un VA, quindi neri migliori, mentre LG o altre marche sono quasi tutti IPS, quindi neri peggiori, ma migliore angolo di visione. Li va a gusti. Io personalmente preferirei il Samsung, perchè preferisco i VA.
Grazie della tua segnalazione, comunque sì dall'RU7400 o equivalenti di altre marche in su, sapevo che la differenza fosse poca o inesistente, ma parliamo di TV appunto già fascia media o per lo meno medio-bassa, non sono certo TV entry level. Io dicevo per evitare scaler scandalo di evitare proprio gli "entry entry", che magari si trovano anche a meno di 300€, però non ci si può aspettare molto.
Samsung poi l'ho sempre consigliata per chi vuole VA, perchè ritengo che sui TV economici con schermo VA siano il top, non c'è storia. Credo che LG faccia anche bene nella stessa fascia con l'UM7400, ma parliamo di un pannello IPS. Personalmente anch'io avrei scelto il Samsung RU7400 comunque, principalmente per il pannello VA, ma anche perchè so che Samsung è una garanzia quando si vuole spendere poco.
qual'è il probema?
te l ho detto sul 4k che ho preso, un hisense serie 7 i film si vedono im modo veramente brutto, non parlo di disturbi, di artefatti, anzi l immagine è pulita, pure troopo
si vede un altra cosa.Col mio veccho fd si vedeva bene, ora si vede una cosa stranissima che non riesco a guardare
Questo è il problema.i 4k avranno un upscaler migliore pur, ma un conto è upscalare la stessa sorgente (tipo 720) a 2k altro a 4k. In ogni caso è molto brutto, non mi piace per niente questo è il fatto.E se tutti i 4k sono cosi non so come fare
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.