View Full Version : TELEVISORI LCD (anche 4K-8K) - NB. Leggete i primi 3 post!
mr.cluster
26-05-2018, 11:25
Il che è un grand casino perchè mezze app non ci sono.
Sarebbe da vedere se con il browser si riesce ad usare agevolmente i vari canali di streaming ( tim video amazon ecc ecc)
Ho troppa confusione per la testa ...
Il mio consiglio è di prenderti il TV che ti piace di più come rapporto qualità/prezzo, dimensioni ed aspetto, e considerare come secondaria la parte smart, per due motivi:
1- E' difficile che un tv sia completamente supportato per più di 2-3 aa;
2- Una Chromecast oppure un Box Android già adesso è molto migliore della parte smart di quasi tutti i tv Android in commercio.
:)
fraussantin
26-05-2018, 12:38
Beh questo è vero , ma almeno uno quando lo compra lo vorrebbe autosufficente..
Ritornando allo scaling che è importante visto che la tv ma anche molt i contenuti che ho a casa sono sd
Samsung e lg sono parecchio inferiori alla sony?
Che poi ho visto che il chip buono sony lo monta solo su quelli dal millino in su.
Altra curiosità , gli schemi curvi sono oled oppure piegano anche gli lcd ?
Altra cosa il sony è ips?
mr.cluster
26-05-2018, 12:52
Beh questo è vero , ma almeno uno quando lo compra lo vorrebbe autosufficente..
Ritornando allo scaling che è importante visto che la tv ma anche molt i contenuti che ho a casa sono sd
1)Samsung e lg sono parecchio inferiori alla sony?
Che poi ho visto che il chip buono sony lo monta solo su quelli dal millino in su.
2)Altra curiosità , gli schemi curvi sono oled oppure piegano anche gli lcd ?
3)Altra cosa il sony è ips?
1) in passato la differenza era più marcata, ma ancora adesso Sony e Philips hanno algoritmi di upscaling migliori rispetto a Samsung e LG, soprattutto la seconda.
2)puoi trovare pannelli curvi sia OLED che LCD; un esempio di LCD curvo è il Samsung 55MU6292 e il 55MU6500.
3)la serie XE7005 monta pannelli IPS nei tagli da 43" e 49", il 55" monta un pannello VA.
:)
fraussantin
26-05-2018, 13:00
1) in passato la differenza era più marcata, ma ancora adesso Sony e Philips hanno algoritmi di upscaling migliori rispetto a Samsung e LG, soprattutto la seconda.
2)puoi trovare pannelli curvi sia OLED che LCD; un esempio di LCD curvo è il Samsung 55MU6292 e il 55MU6500.
3)la serie XE7005 monta pannelli IPS nei tagli da 43" e 49", il 55" monta un pannello VA.
:)Ancora grazie.
Quindi diciamo che quello che guadagna in scaling lo perde in colori e fluidità ..
Che casino .
Ora vado a mw a vederli dal vivo ma già so che saranno tutti belli grazie ai filmatini preparati.
mr.cluster
26-05-2018, 13:09
Ancora grazie.
Quindi diciamo che quello che guadagna in scaling lo perde in colori e fluidità ..
Che casino .
Ora vado a mw a vederli dal vivo ma già so che saranno tutti belli grazie ai filmatini preparati.
Attento, i colori sparati sono dovuti alle impostazioni di fabbrica, che soprattutto nel caso di Samsung sono esagerate, e comunque si possono trovare in rete impostazioni per "normalizzarli".
Anche la fluidità del Sony è molto apprezzata, ma spesso, come su tutti i tv recenti, non viene abilitata al massimo per non incorrere nell'effetto soap-opera, ma, se piace, come in alcuni casi (es. calcio in diretta, F1), si può comunque abilitare senza particolari problemi.
:)
fraussantin
26-05-2018, 14:09
Sony , sulla fascia bassa non c'è paragone.
Samsung e lg sono inferiori come colori e come nitidezza.
Adesso devo solo decidermi .. intanto è nel carrello xD
fraussantin
26-05-2018, 14:46
Per i decoder ci sono delle accortezze o basta che sia dbt 2
stefano192
26-05-2018, 17:13
Hola ragazzi, vorrei farvi una domanda un po' "strana". Gli sconti sulle televisioni solitamente come sono in termini di percentuali e frequenza?
Avevo già fatto un post per informarmi un attimino sui televisori sulla fascia dei 700€, però dando un'occhiata non c'era niente che mi aveva convinto.
Ho visto però che molti parlano bene del Sony XE8505 o XE9005, però sono sulla fascia dei mille e qualcosina in più.
Oggi parlando con mio fratello, in effetti non ha detto una roba stupida riguardo al fatto che comunque è una cosa che teoricamente dura, e quindi la differenza di spesa anche se superiore, è giustificata dal fatto che viene spalmata comunque negli anni.
A sto punto però mi viene in mente anche la questione sconti. Se tipo ci sono televisori da 1400€ che capita spesso che vengano scontati a 1000€, a sto punto do un'occhiata anche a quelli piuttosto che prendere un televisore che costa 1000€ scontato dello 0%, prendo uno di fascia superiore che costa 1400 e viene scontato del 30%.
È sbagliato come ragionamento?
fraussantin
26-05-2018, 17:18
Hola ragazzi, vorrei farvi una domanda un po' "strana". Gli sconti sulle televisioni solitamente come sono in termini di percentuali e frequenza?
Avevo già fatto un post per informarmi un attimino sui televisori sulla fascia dei 700€, però dando un'occhiata non c'era niente che mi aveva convinto.
Ho visto però che molti parlano bene del Sony XE8505 o XE9005, però sono sulla fascia dei mille e qualcosina in più.
Oggi parlando con mio fratello, in effetti non ha detto una roba stupida riguardo al fatto che comunque è una cosa che teoricamente dura, e quindi la differenza di spesa anche se superiore, è giustificata dal fatto che viene spalmata comunque negli anni.
A sto punto però mi viene in mente anche la questione sconti. Se tipo ci sono televisori da 1400€ che capita spesso che vengano scontati a 1000€, a sto punto do un'occhiata anche a quelli piuttosto che prendere un televisore che costa 1000€ scontato dello 0%, prendo uno di fascia superiore che costa 1400 e viene scontato del 30%.
È sbagliato come ragionamento?Si ma devi anche vedere cosa copri non è sempre detto che 1000 euro sono meglio di 800 o viceversa.
Per dire i curvi che vanno tanto di moda sono belli se ci stai attaccato .
Se ti allontani perdono di senso proprio.
fraussantin
26-05-2018, 17:57
Ordinata la 55xe7005 da unieuro .
Mw volevano 30 euro di trasporto e niente ritiro in magazzino gratis. .. sempre i soliti , poi hanno a piangere
E in negozio 70 euro più costosa...
stefano192
26-05-2018, 18:00
Si ma devi anche vedere cosa copri non è sempre detto che 1000 euro sono meglio di 800 o viceversa.
Per dire i curvi che vanno tanto di moda sono belli se ci stai attaccato .
Se ti allontani perdono di senso proprio.
Sìsì ovvio, non sempre ciò che costa di più meglio è, però teoricamente dovrebbe essere così.
I tv curvi secondo me non hanno senso punto e basta, pure se stai vicino :D
fraussantin
26-05-2018, 18:24
Sìsì ovvio, non sempre ciò che costa di più meglio è, però teoricamente dovrebbe essere così.
I tv curvi secondo me non hanno senso punto e basta, pure se stai vicino :DCmq sui 1300 ci sono gli oled.
La scelta diventa ancora più complessa.. certo belli son belli , e li sanno anche vendere bene con immagini apposite ..
Nel mio caso Spendo 600+ e lascio il cuore altrove xD
stefano192
26-05-2018, 18:56
Si ma devi anche vedere cosa copri non è sempre detto che 1000 euro sono meglio di 800 o viceversa.
Per dire i curvi che vanno tanto di moda sono belli se ci stai attaccato .
Se ti allontani perdono di senso proprio.
Cmq sui 1300 ci sono gli oled.
La scelta diventa ancora più complessa.. certo belli son belli , e li sanno anche vendere bene con immagini apposite ..
Nel mio caso Spendo 600+ e lascio il cuore altrove xD
Eh ma capisci che già passare da 700 a 1000 son 300€ in più. Arrivare a 1300-1400 è il doppio del budget che si era pensato inizialmente :D a furia di aggiungere 300€ allora a sto punto arrivo a 2500/3000€ e mi prendo un A1 :D
Domanda per un chiarimento. Sony come sigla usa Xlettera per indicare "la generazione/anno del modello"?
Stavo guardando gli XE, però mi sono imbattuto anche negli XF. Mi viene da pensare che quindi i prossimi saranno gli XG ecc ecc. È giusto per capire un attimo tutte ste dannate sigle che come dicevi anche tu, fanno un sacco di confusione.
Tra l'altro stavo guardando l'XE90, e l'XE93. Il secondo dovrebbe essere migliore del primo, però come prezzo di listino è più basso (!?!)
mr.cluster
26-05-2018, 20:28
...
Domanda per un chiarimento. Sony come sigla usa Xlettera per indicare "la generazione/anno del modello"?
Stavo guardando gli XE, però mi sono imbattuto anche negli XF. Mi viene da pensare che quindi i prossimi saranno gli XG ecc ecc. È giusto per capire un attimo tutte ste dannate sigle che come dicevi anche tu, fanno un sacco di confusione.
Tra l'altro stavo guardando l'XE90, e l'XE93. Il secondo dovrebbe essere migliore del primo, però come prezzo di listino è più basso (!?!)
Sul primo punto, è così, XE = serie 2017, XF = serie 2018.
Sul secondo punto, il 55XE9305 ha un prezzo web a partire da 1310€ su MediaMondo, mentre il 55XE9005 ha un prezzo web a partire da 1030€ sempre su MediaMondo, dove hai visto una situazione diversa?
:)
fraussantin
26-05-2018, 21:00
Cmq leggevo che anche quello che ho preso io supporta il mirrorcoso da cellulare.
Quindi timvision ( giusto per quelle 3 cagate che ci sono ) le potrei vedere li ..
Speriamo
Ps cosa cambia tra la serie bravia e quello che ho preso?
mr.cluster
26-05-2018, 21:39
...
Ps cosa cambia tra la serie bravia e quello che ho preso?
Veramente hai preso un Bravia :D
i "Bravia" ormai indicano tutti i tv Sony ad alta risoluzione (almeno HD-Ready) dal 2005 ad oggi, ed erano preceduti dagli LCD WEGA.
:)
stefano192
26-05-2018, 21:47
Sul primo punto, è così, XE = serie 2017, XF = serie 2018.
Sul secondo punto, il 55XE9305 ha un prezzo web a partire da 1310€ su MediaMondo, mentre ha un prezzo web a partire da 1030€ sempre su MediaMondo, dove hai visto una situazione diversa?
:)
sul sito della mediaworld il 55XE9005 costa di listino 1499 scontato a 999.
KD55XE9305 1399 di listino, scontato a 1279.
Penso che per la fascia dei mille, il migliore sia il XE9005 o c'è qualche altra alternativa? Sono interessato MOLTO all'upscaling, visto che una parte dei contenuti saranno da sorgente SD (canali pubblici purtroppo, escludendo ovviamente quelli in HD), molti da sorgente 1080p, e non so quanto in 4k, ma penso poco. Se non sbaglio Sony e Panasonic sono i migliori come elettronica.
fraussantin
26-05-2018, 22:10
sul sito della mediaworld il 55XE9005 costa di listino 1499 scontato a 999.
KD55XE9305 1399 di listino, scontato a 1279.
Penso che per la fascia dei mille, il migliore sia il XE9005 o c'è qualche altra alternativa? Sono interessato MOLTO all'upscaling, visto che una parte dei contenuti saranno da sorgente SD (canali pubblici purtroppo, escludendo ovviamente quelli in HD), molti da sorgente 1080p, e non so quanto in 4k, ma penso poco. Se non sbaglio Sony e Panasonic sono i migliori come elettronica.Tra l'altro ho il sospetto che i contenuti 4k in streaming siano upscalati dal 1080p a monte.
Poi però vengono compressi e boh..
Amleno per le serie tv.
I film è un altro discorso
mr.cluster
26-05-2018, 22:16
sul sito della mediaworld il 55XE9005 costa di listino 1499 scontato a 999.
Aggiungi 30€ di spese di spedizione,ed ecco il prezzo di prima :D
KD55XE9305 1399 di listino, scontato a 1279.
Penso che per la fascia dei mille, il migliore sia il XE9005 o c'è qualche altra alternativa? Sono interessato MOLTO all'upscaling, visto che una parte dei contenuti saranno da sorgente SD (canali pubblici purtroppo, escludendo ovviamente quelli in HD), molti da sorgente 1080p, e non so quanto in 4k, ma penso poco. Se non sbaglio Sony e Panasonic sono i migliori come elettronica.
Sony, Panasonic e Philips sono i migliori. Philips però risparmia tantissimo sulla costruzione, quindi potresti ritrovarti con un ottimo upscaling su pannelli con tanto clouding ed audio "gracchiante, con una sola eccezione, L'OLED della Philips, il 55POS9002, a partire da 1365€ sull'Amazzone ITalica.
Questa è la recensione in Italianohttps://tech4u.it/19075-tv-oled-hdr-philips-55pos9002-recensione/
ed ecco una buona recensione in inglese:
https://www.hdtvtest.co.uk/news/55pos9002-201711194508.htm
Comunque, per rientrare nel tuo budget, ci sono il Panasonic 55EXW604, a 830 su Yepp*n, e quello che ritengo il tv che fa al caso tuo, il Sony 55XE8096 a 750€ su Uni€.
:)
fraussantin
26-05-2018, 23:03
Sono stato a guardarmi video tecniche upscaling , fps , ecc e non ho pensato all'audio
Pare sia pessimo .. speriamo bene.. da dove esce ? Dietro?
mr.cluster
26-05-2018, 23:15
Sono stato a guardarmi video tecniche upscaling , fps , ecc e non ho pensato all'audio
Pare sia pessimo .. speriamo bene.. da dove esce ? Dietro?
Esce dietro e lateralmente. E poi, pessimo ? Esagerato... tutt'al più può essere mediocre, come su quasi tutti i tv piatti, dotati di piccoli altoparlanti con una pessima gamma.
Questo problema si risolve con una soundbar decente o meglio, se riesci a recuperare e a posizionarlo insieme al tv, un vecchio stereo HI-FI, magari di quelli ancora a cassette (Sony, Pioneer, JVC, Philips, Phonola, Saba, Schneider, AIWA, Technics...): ti darà il migliore audio possibile, una buona amplificazione, e fa anche arredamento! :sofico:
Se poi hai una buona BoomBox, di quelle con l'entrata "AUX" oppure "LINE IN", sono anche migliori, in quanto pompano bene ed anno una forma adeguata per posizionarsi nel mobile sotto il TV! :cool:
stefano192
26-05-2018, 23:45
Aggiungi 30€ di spese di spedizione,ed ecco il prezzo di prima :D
eh sì uguale proprio :rolleyes:
Sony, Panasonic e Philips sono i migliori. Philips però risparmia tantissimo sulla costruzione, quindi potresti ritrovarti con un ottimo upscaling su pannelli con tanto clouding ed audio "gracchiante, con una sola eccezione, L'OLED della Philips, il 55POS9002, a partire da 1365€ sull'Amazzone ITalica.
Questa è la recensione in Italianohttps://tech4u.it/19075-tv-oled-hdr-philips-55pos9002-recensione/
ed ecco una buona recensione in inglese:
https://www.hdtvtest.co.uk/news/55pos9002-201711194508.htm
Comunque, per rientrare nel tuo budget, ci sono il Panasonic 55EXW604, a 830 su Yepp*n, e quello che ritengo il tv che fa al caso tuo, il Sony 55XE8096 a 750€ su Uni€.
:)
Come mai farebbe al caso mio il sony ex8096?
Il panasonic che modello sarebbe qua in italia? Trovo solo info in tedesco, e pure la pagina del sito panasonic è in tedesco. Sicuro che venga venduto qui?
fraussantin
27-05-2018, 00:03
Esce dietro e lateralmente. E poi, pessimo ? Esagerato... tutt'al più può essere mediocre, come su quasi tutti i tv piatti, dotati di piccoli altoparlanti con una pessima gamma.
Questo problema si risolve con una soundbar decente o meglio, se riesci a recuperare e a posizionarlo insieme al tv, un vecchio stereo HI-FI, magari di quelli ancora a cassette (Sony, Pioneer, JVC, Philips, Phonola, Saba, Schneider, AIWA, Technics...): ti darà il migliore audio possibile, una buona amplificazione, e fa anche arredamento! :sofico:
Se poi hai una buona BoomBox, di quelle con l'entrata "AUX" oppure "LINE IN", sono anche migliori, in quanto pompano bene ed anno una forma adeguata per posizionarsi nel mobile sotto il TV! :cool:
Hp 2 edifier 1700bt dall'altra parte della stanza su delle mensole per la musica.
Potrei metterle li e sarebbero ottime , ma il gatto è innamorato della tela e ci si fa le unghie.xD
Se mi dici che si sente bene , non ho pretese di surround o altro basta capire bene le voci.
Ho letto un paio di rece e lo davano pessimo. Magari sono i soli foraggiati samsung.
Adesso ho un vecchio samsung con casse frontali e per i miei gusti si sente stralimpido . Vedremo. Alle brutte ci piglio una soundbar da 50 euro .
Il samsung è questo. https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180526/0cb3c9eadef534dc0ee95715e5de5f5c.jpg
mr.cluster
27-05-2018, 00:24
Come mai farebbe al caso mio il sony ex8096?
Perchè fà parte della fascia alta Sony, solo lievemente inferiore al 55XE8505, e con un display IPS invece che VA, e, cosa altrettanto importante,si avvicina al budget di 700€ che era stato indicato prima.
Il panasonic che modello sarebbe qua in italia? Trovo solo info in tedesco, e pure la pagina del sito panasonic è in tedesco. Sicuro che venga venduto qui?
Dovrebbe essere una versione del 55EX633, che si trova a partire da 629€ su Mediamondo.
dal confronto
https://www.displayspecifications.com/en/comparison/8d4c2c9ce
Sembra che la versione che costa meno è migliore come potenza dell'elettronica a bordo :confused:
mr.cluster
27-05-2018, 00:29
Hp 2 edifier 1700bt dall'altra parte della stanza su delle mensole per la musica.
Ti piace vincere facile, eh? :eek:
Se mi dici che si sente bene , non ho pretese di surround o altro basta capire bene le voci.
Ho letto un paio di rece e lo davano pessimo. Magari sono i soli foraggiati samsung.
Adesso ho un vecchio samsung con casse frontali e per i miei gusti si sente stralimpido . Vedremo. Alle brutte ci piglio una soundbar da 50 euro .
Ognuno ha i suoi gusti. Tu dagli una possibilità, alla peggio, compri un tiragraffi nuovo al micio!:hic:
fraussantin
27-05-2018, 00:41
Lol grazie per i consigli !
stefano192
27-05-2018, 10:38
Perchè fà parte della fascia alta Sony, solo lievemente inferiore al 55XE8505, e con un display IPS invece che VA, e, cosa altrettanto importante,si avvicina al budget di 700€ che era stato indicato prima.
Dovrebbe essere una versione del 55EX633, che si trova a partire da 629€ su Mediamondo.
dal confronto
https://www.displayspecifications.com/en/comparison/8d4c2c9ce
Sembra che la versione che costa meno è migliore come potenza dell'elettronica a bordo :confused:
Mmmm display IPS lo scarterei. So che ha migliori angoli di visione, ma so anche che i neri sono meno profondi dei pannelli VA. Arrivando da un plasma le cose che contano per me sono i neri più profondi possibili per quel che si può avere con un tv LED, (se esclusi gli oled per il budget) la qualità dell'immagine senza strisciate o simili e i colori più fedeli possibili. E considerando che il 99% delle volte comunque avrò una visione frontale, preferisco neri più profondi che gli angoli di visione. Poi comunque in negozio darò un'occhiata.
Tra l'altro sarei tentato più dai televisori sony che montano il processore 4K HDR Processor X1. So che non è la versione Extreme presente sui top di gamma, ma per quello dovrei puntare al XF90 ed anche lui si allontana ancora di più dal budget attorno al mille.
Per quanto riguarda il panasonic, dal sito che mi hai linkato sì, sembrerebbe essere lo stesso modello. Non ho capito l'ultima frase a che versione ti riferisci però.
Il modello Panasonic EX633 lo avevo già segnato per il budget attorno ai 700, ma se non ricordo male non mi aveva convinto in negozio.
Comunque sì, rafforzo l'idea che è meglio alzare il budget sul millino e prendersi qualcosa di ottimo piuttosto che risparmiare 300€ e tenersi qualcosa di meh per anni e anni, visto che comunque telefilm/film si guardano qua in casa, e guardarli per anni col senso di "insoddisfazione" non è il caso :D
fraussantin
27-05-2018, 12:04
Se vieni dal plasma ti ci vorrebbe l'oled.
:Perfido:
mr.cluster
27-05-2018, 12:40
...
Per quanto riguarda il panasonic, dal sito che mi hai linkato sì, sembrerebbe essere lo stesso modello. Non ho capito l'ultima frase a che versione ti riferisci però.
Il modello Panasonic EX633 lo avevo già segnato per il budget attorno ai 700, ma se non ricordo male non mi aveva convinto in negozio.
Mi riferivo proprio al 55EX633, che dal confronto sembra che disponga di un sistema di gestione dell'immagine migliore del 55EXW604, nonostante quest'ultimo costi di più.
Comunque sì, rafforzo l'idea che è meglio alzare il budget sul millino e prendersi qualcosa di ottimo piuttosto che risparmiare 300€ e tenersi qualcosa di meh per anni e anni, visto che comunque telefilm/film si guardano qua in casa, e guardarli per anni col senso di "insoddisfazione" non è il caso :D
Allora cerco i migliori VA ed OLED in giro, per un massimo di 1000-1100€:
Hisense H55NU8700, a partire da 752€ (spese di spedizione incluse) su Epto. E' il tv più economico a montare un pannello VA "Quantum DOT", lo stesso tipo che montano i Sony XE9005 e XE9350 (Triluminos) ed i Samsung Q7F. Implementa anche un local dimming a 16 zone ed una piccola soundbar integrata. Il difetto è una carenza di app Italiche nel sistema smart e il fatto che la gamma colori non è ricca come gli altri modelli.
TCL Xess-2 55X9006 a partire da 850€ (spese di spedizione incluse) su Daddi. Il modello di punta della TCL ha un pannello Quantum DOT della Samsung molto luminoso e con un buon livello dei neri, una soudbar realizzata in collaborazione con JBL/Harman-Kardon che è migliore di molti altri altoparlanti integrati (ma non di una soudbar dedicata, con una adeguata camera di risonanza), ed ha Google Cast come parte smart. Il Processore implementa molto bene l'Upscaling. Ha bisogno di una buona calibrazione per rendere bene, ed è abbastanza plasticoso, e ciò può peggiorare il clouding. Tutto sommato ha un buon rapporto qualità-prezzo.
LG 55EG9A7V a partire da 893€ (spese di spedizione incluse) su ShowPr*ce. L'OLED più economico sul mercato. FHD e buon scaling. Incredibilmente, per i contenuti in SD e FHD, questo è il meglio che puoi avere, in quanto deve upscalare molto meno.
Sony KD55XE8505 a partire da 960€ (spese di spedizione incluse) su GenialP*x. Ottimo Pannello Triluminos, Buon sistema di gestione delle immagini, buon sistema smart. Problema: gestisce le periferiche USB a caso, e la compatibilità è incerta.
Samsung 55Q6F a partire da 930€ (spese di spedizione incluse) su Moncl*ck. Pannello Quantum DOT, Ottimo sistema smart, ottima compatibilità. Sistema di upscaling inferiore rispetto alla Sony.
Sony 55XE9005 a partire da 1132€ (spese di spedizione incluse) su ShowPr*ce. Tanta tecnologia, Ottimo Pannello, eccezionale qualità delle immagini. La qualità visiva potrebbe essere inferiore all'OLED LG.
Ecco tutto.
:)
stefano192
27-05-2018, 12:59
Se vieni dal plasma ti ci vorrebbe l'oled.
:Perfido:
Ahahah eh lo so, infatti ho detto a mio padre che se smettesse di fumare, ci compreremmo tranquillamente un bell'OLED :D
Mi riferivo proprio al 55EX633, che dal confronto sembra che disponga di un sistema di gestione dell'immagine migliore del 55EXW604, nonostante quest'ultimo costi di più.
Allora cerco i migliori VA ed OLED in giro, per un massimo di 1000-1100€:
Hisense H55NU8700, a partire da 752€ (spese di spedizione incluse) su Epto. E' il tv più economico a montare un pannello VA "Quantum DOT", lo stesso tipo che montano i Sony XE9005 e XE9350 (Triluminos) ed i Samsung Q7F. Implementa anche un local dimming a 16 zone ed una piccola soundbar integrata. Il difetto è una carenza di app Italiche nel sistema smart e il fatto che la gamma colori non è ricca come gli altri modelli.
TCL Xess-2 55X9006 a partire da 850€ (spese di spedizione incluse) su Daddi. Il modello di punta della TCL ha un pannello Quantum DOT della Samsung molto luminoso e con un buon livello dei neri, una soudbar realizzata in collaborazione con JBL/Harman-Kardon che è migliore di molti altri altoparlanti integrati (ma non di una soudbar dedicata, con una adeguata camera di risonanza), ed ha Google Cast come parte smart. Il Processore implementa molto bene l'Upscaling. Ha bisogno di una buona calibrazione per rendere bene, ed è abbastanza plasticoso, e ciò può peggiorare il clouding. Tutto sommato ha un buon rapporto qualità-prezzo.
LG 55EG9A7V a partire da 893€ (spese di spedizione incluse) su ShowPr*ce. L'OLED più economico sul mercato. FHD e buon scaling. Incredibilmente, per i contenuti in SD e FHD, questo è il meglio che puoi avere, in quanto deve upscalare molto meno.
Sony KD55XE8505 a partire da 960€ (spese di spedizione incluse) su GenialP*x. Ottimo Pannello Triluminos, Buon sistema di gestione delle immagini, buon sistema smart. Problema: gestisce le periferiche USB a caso, e la compatibilità è incerta.
Samsung 55Q6F a partire da 930€ (spese di spedizione incluse) su Moncl*ck. Pannello Quantum DOT, Ottimo sistema smart, ottima compatibilità. Sistema di upscaling inferiore rispetto alla Sony.
Sony 55XE9005 a partire da 1132€ (spese di spedizione incluse) su ShowPr*ce. Tanta tecnologia, Ottimo Pannello, eccezionale qualità delle immagini. La qualità visiva potrebbe essere inferiore all'OLED LG.
Ecco tutto.
:)
Ma alla fine non era lo stesso modello con nomi diversi il panasonic? :mbe: sti maledetti nomi che danno :D
Thank you.
I cinesi non è che mi ispirino tanto, non perché sono cinesi ma per la questione elettronica, dove appunto Sony dovrebbe essere al top o comunque nei primi posti. Samsung per una questione di esperienza diretta di conoscenti, anche lei mi ispira poco. Pure per la questione colori solitamente meno fedeli e più sparati rispetto ad altre marche. Se poi mi dici che il sistema di upscaling è inferiore a Sony, altro motivo per cui non sceglierla.
Penso che settimana prossima andrò a fare un salto in negozio anche con mio fratello, e daremo un'occhiata ai vari modelli con particolare attenzione appunto al sony xe9005; visto che comunque cercando sulle varie guide per gli acquisti, appare spesso come bestbuy per la fascia di prezzo.
Grazie per la disponibilità!
mr.cluster
27-05-2018, 13:08
...
Penso che settimana prossima andrò a fare un salto in negozio anche con mio fratello, e daremo un'occhiata ai vari modelli con particolare attenzione appunto al sony xe9005; visto che comunque cercando sulle varie guide per gli acquisti, appare spesso come bestbuy per la fascia di prezzo.
Grazie per la disponibilità!
Mi permetto di ribadire che, se hai davvero tanto materiale in FHD/SD, di tenere in considerazione l'OLED 55EG9A7V FHD della LG. Se lo trovi esposto, prova un filmato sull'OLED e sul Sony xe9005, e decidi dove vedi meglio :stordita:
stefano192
27-05-2018, 13:32
Mi permetto di ribadire che, se hai davvero tanto materiale in FHD/SD, di tenere in considerazione l'OLED 55EG9A7V FHD della LG. Se lo trovi esposto, prova un filmato sull'OLED e sul Sony xe9005, e decidi dove vedi meglio :stordita:
Prima di rispondere al post precedente ho dato un'occhiata al modello che mi hai segnalato di OLED, però ho visto subito un topic dove parlavano di strisciate sul pannello
https://photos.google.com/share/AF1QipOacdoQWfeXVxe434GeNhwQVMdhFETPL952lMFi-AX_Hf2z5U1iyqFRhNghzSCL8A?key=MHhvUVdXNFlOcGdzMmVtU2lzaWtXTFpMclI4dDBn
Insomma, appena visto ste robe l'ho scartato. Più che altro perché chi le ha avute, ha detto che LG se ne è lavata le mani "In quel caso LG non sostituisce il pannello in garanzia perché considera l'apparizione di strisce verticali durante la visione di un film o di una partita, come una normale caratteristica in un pannello oled." :confused: :confused: :doh: :doh:
Comunque sì, gli darò un'occhiata se lo trovo esposto.
A proposito di provare un filmato, stavo giusto pensando prima alla cosa che poi mi hai detto tu adesso. Se portassi la mia chiavetta con su diversi file (sicuramente in FHD ma a sto punto anche in sd) giusto per provare a vedere come vengono riprodotti, hanno da ridire i commessi o è una roba fattibile? Perché è sempre bello vedere i filmati demo girati apposta per risultare fighi, e poi quando vai a riprodurre contenuti "reali" la resa data è differente. Quindi mi fiderei di più a vedere un filmato scelto da me piuttosto che una demo loro.
mr.cluster
27-05-2018, 14:05
Prima di rispondere al post precedente ho dato un'occhiata al modello che mi hai segnalato di OLED, però ho visto subito un topic dove parlavano di strisciate sul pannello
https://photos.google.com/share/AF1QipOacdoQWfeXVxe434GeNhwQVMdhFETPL952lMFi-AX_Hf2z5U1iyqFRhNghzSCL8A?key=MHhvUVdXNFlOcGdzMmVtU2lzaWtXTFpMclI4dDBn
Insomma, appena visto ste robe l'ho scartato. Più che altro perché chi le ha avute, ha detto che LG se ne è lavata le mani "In quel caso LG non sostituisce il pannello in garanzia perché considera l'apparizione di strisce verticali durante la visione di un film o di una partita, come una normale caratteristica in un pannello oled." :confused: :confused: :doh: :doh:
Comunque sì, gli darò un'occhiata se lo trovo esposto.
Capperi!:eek:
A proposito di provare un filmato, stavo giusto pensando prima alla cosa che poi mi hai detto tu adesso. Se portassi la mia chiavetta con su diversi file (sicuramente in FHD ma a sto punto anche in sd) giusto per provare a vedere come vengono riprodotti, hanno da ridire i commessi o è una roba fattibile? Perché è sempre bello vedere i filmati demo girati apposta per risultare fighi, e poi quando vai a riprodurre contenuti "reali" la resa data è differente. Quindi mi fiderei di più a vedere un filmato scelto da me piuttosto che una demo loro.
Questo è più facile in un piccolo negozio, oppure in un orario "scarico" (mattina/primissimo pomeriggio di un giorno lavorativo [11:30-14:00]), e su tv già accesi in esposizione.
:)
su tutti gli oled lg applica questa politca purtroppo è risaputo. Pure io prenderei a occhi chiusi 55EG9A7V perchè il 4 k non esiste per me. (avendo l'adsl 7 megaA al max) inoltre guardo 90 il digitale. ma non la prendo solo perchè manca hdr e vorrei averlo per sfruttare in futuro la play 4 pro..
fraussantin
27-05-2018, 16:44
su tutti gli oled lg applica questa politca purtroppo è risaputo. Pure io prenderei a occhi chiusi 55EG9A7V perchè il 4 k non esiste per me. (avendo l'adsl 7 megaA al max) inoltre guardo 90 il digitale. ma non la prendo solo perchè manca hdr e vorrei averlo per sfruttare in futuro la play 4 pro..Neppure a me fregava del 4k , ma alla fine l'ho preso.
quando presi più di 10 anni fa il samsung 720p dissi uguale: il full hd non serve a nulla tanto ho tutto in sd ..
Ecco sono almeno 4 anni che mi mangio le mani.
Condiserato che almeno io cambio tv ogni 10 anni ,a meno che non si rompono, direi che è meglio pensare avanti.
Arrow0309
27-05-2018, 18:20
su tutti gli oled lg applica questa politca purtroppo è risaputo. Pure io prenderei a occhi chiusi 55EG9A7V perchè il 4 k non esiste per me. (avendo l'adsl 7 megaA al max) inoltre guardo 90 il digitale. ma non la prendo solo perchè manca hdr e vorrei averlo per sfruttare in futuro la play 4 pro..
Quoto, la ps4 pro senza il 4k e HDR e' un no per me, alcuni giochi li gioco in 1080p ma qualcuno in HDR e' veramente belo.
Come l'Uncharted 4 che sto giocando ora :cool:
mr.cluster
27-05-2018, 18:24
Offerte Sottocosto TV della Settimana
EBaia (Online, fino ad esaurimento scorte):
Samsung 49MU6220 a 449€, 10€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 49UJ634V a 380€, 5€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 55MU6120 a 500€, 39€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 55UJ635V a 549€, eguaglia la migliore offerta web;
Samsung 55MU7000 a 650€, eguaglia la migliore offerta web;
LG 55SJ850V a 800€, 80€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Panasonic 58DX730 a 1020€, eguaglia la migliore offerta web;
LG 55B7V a 1299€, 61€ in meno rispetto alla migliore offerta web.
€nics (Online, dal 24/05 al 13/06):
Hisense 50A6120 a 429€ (399+30 di spedizione), 1€ in meno rispetto alla migliore offerta web.
€nics Nova (Province di Roma, Rieti e Frosinone dal 24/05 al 13/06):
Philips 50PUS6162 a 399€, 23€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Thompson (TCL) 43UC6306 a 299€, 49€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 55XE8596 a 869€, 94€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Hisense 50A6120 a 399€, 30€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Hisense 65A6120 a 749€, 3€ in meno rispetto alla migliore offerta web.
Exp*rt Somma (Province di Napoli e Caserta, dal 24/05 al 02/06):
Samsung 43MU6120 a 399€, 6€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 40M5000 a 299€, 6€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 55A1 a 2000€, 121€ in meno rispetto alla migliore offerta web.
Exp*rt Mallardo (Province di Napoli e Triggiano (Bari), dal 24/05 al 02/06):
Samsung 40MU6120 a 360€, 11€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
AKAI AKTV555 a 360€, minor prezzo assoluto per un 4K 55", 90€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 65A1 a 2790€, 124€ in meno rispetto alla migliore offerta web.
Exp*rt Di Lella (Provincia di Caserta, comune di Napoli e Montesarchio (Benevento), dal 24/05 al 02/06):
Samsung 40M5000 a 299€, 6€ in meno rispetto alla migliore offerta web.
Questo è tutto, Buona Domenica :)
stefano192
27-05-2018, 18:39
Capperi!:eek:
Questo è più facile in un piccolo negozio, oppure in un orario "scarico" (mattina/primissimo pomeriggio di un giorno lavorativo [11:30-14:00]), e su tv già accesi in esposizione.
:)
Già. Poi comunque farò un giro nei forum per sapere anche del sony se ha qualche problema oppure no, visto che le recensioni son sempre tutte belle poi magari ci sono difetti che saltano fuori con un uso più intenso.
Spero che si possa utilizzare una chiavetta, anche se in effetti non so se per una politica di sicurezza (?) possono lasciar fare una roba simile.
Ricordo che da euronics il commesso voleva mettere su sky per far vedere com'era la resa del televisore con canali in HD però non ricordo perché non gli andava. (volutamente o era un caso? :D ) mentre da unieuro davano un film da sky cinema, quindi anche lì una resa abbastanza reale di come si utilizzerà il televisore. Poi vabbeh ODIO scegliere i televisori in quei negozi ma per forza di cose bisogna farlo.
su tutti gli oled lg applica questa politca purtroppo è risaputo. Pure io prenderei a occhi chiusi 55EG9A7V perchè il 4 k non esiste per me. (avendo l'adsl 7 megaA al max) inoltre guardo 90 il digitale. ma non la prendo solo perchè manca hdr e vorrei averlo per sfruttare in futuro la play 4 pro..
Considerando che ad oggi molti canali pubblici manco sono in HD, sappi che ti capisco. Se dipendesse da me, anch'io prenderei un FHD per la paura di upscaling brutto. Però è anche giusto quello che dice fraussantin che teoricamente in futuro ci saranno più contenuti in 4k. Anche se mi pare che il FHD abbia preso piede molto più velocemente del 4k, visto che è da parecchio che se ne parla, ma i contenuti tardano ad arrivare. Più che altro appunto ci si ritrova ancora con canali in SD che fanno storcere il naso.
Io ormai la tv la guardo solo con contenuti sorgente in 720p o 1080p, quindi non mi frega moltissimo dei vari programmi che fanno. Però se capita di guardarli, voglio che siano decenti e non macchiozze sullo schermo.
Neppure a me fregava del 4k , ma alla fine l'ho preso.
quando presi più di 10 anni fa il samsung 720p dissi uguale: il full hd non serve a nulla tanto ho tutto in sd ..
Ecco sono almeno 4 anni che mi mangio le mani.
Condiserato che almeno io cambio tv ogni 10 anni ,a meno che non si rompono, direi che è meglio pensare avanti.
Anche perché ormai ti costringono quasi a comprare televisori in 4k dato che su fascia medio-alta i FHD latitano. C'è giusto quell'OLED a quella risoluzione, ma perché appunto è un entry level per questo tipo di tecnologia.
NetNinja
27-05-2018, 19:39
appena preso 49XF9005 a 1249 su uni€ online…. credo sia un buon prezzo.
ciao ciao
Arrow0309
27-05-2018, 20:01
appena preso 49XF9005 a 1249 su uni€ online…. credo sia un buon prezzo.
ciao ciao
Ma scusa, c'era il 55" a 1000 da Mediaworld
fraussantin
27-05-2018, 20:09
Anche perché ormai ti costringono quasi a comprare televisori in 4k dato che su fascia medio-alta i FHD latitano. C'è giusto quell'OLED a quella risoluzione, ma perché appunto è un entry level per questo tipo di tecnologia.
Infatti ormai mi aspetto lo standard 4k per i futuri giochi ps5.
Janos121
27-05-2018, 20:21
Ma scusa, c'era il 55" a 1000 da Mediaworld
Da Media World c'era il 55XE9005 a € 1.000 non il 55XF9005. ;)
.
Ragazzi ho trovato il 65mu6500 sui 730 euro. Mi pare un buon affare.. Visto che lo vedo sempre oltre i mille euro. Che ne pensate?
mr.cluster
27-05-2018, 20:37
Ragazzi ho trovato il 65mu6500 sui 730 euro. Mi pare un buon affare.. Visto che lo vedo sempre oltre i mille euro. Che ne pensate?
Grande prezzo, circa 300€ in meno rispetto alla migliore offerta web :D
NetNinja
27-05-2018, 21:07
Ma scusa, c'era il 55" a 1000 da Mediaworld
non è la XF ma la XE e poi mi serviva il 49" e non il 55" perché non mi ci sta in casa!!
:-)
Arrow0309
27-05-2018, 22:33
Da Media World c'era il 55XE9005 a € 1.000 non il 55XF9005. ;)
.
non è la XF ma la XE e poi mi serviva il 49" e non il 55" perché non mi ci sta in casa!!
:-)
Cambia tanto tra la XE e la XF?
stefano192
28-05-2018, 00:00
Cambia tanto tra la XE e la XF?
La serie XE è del 2017, XF 2018. Qualche differenza c'è, però a livello pratico devo ancora capirlo.
fraussantin
28-05-2018, 01:01
Cambia tanto tra la XE e la XF?Da quello che ho capito il processore , e di conseguenza il sw di upscaling hdr e pulizia immagine .
Ma non so se vale la candela.
Grande prezzo, circa 300€ in meno rispetto alla migliore offerta web :D
Lasciamo stare guarda un nervoso...
cmq tra tcl c70 mu6400/6500 e hisense ua7 edizioni mondiali quale consigliate?
AlexAlex
28-05-2018, 07:51
Da quello che ho capito il processore , e di conseguenza il sw di upscaling hdr e pulizia immagine .
Ma non so se vale la candela.Il processore che gestisce le immagini non mi risulta essere cambiato a parità di modello. A cambiare probabilmente è il processore della parte smart che di solito è sempre un qualche mediatek di livello medio/medio-basso se non hanno migliorato ultimamente (ma è più o meno uguale anche per gli altri produttori)
bellabax
28-05-2018, 08:01
Sono ancora qui.
L'ultima offerta del giorno è il 49MU7000 a 650€.
A questo prezzo è un best-buy o c'è (ancora) di meglio?
Oppure è una storia infinita e non comprerò più nulla... :|
Rastakhan
28-05-2018, 08:18
Buongiorno a tutti, quali marche di smart tv hanno il sistema operativo che ti permette di installare qualsiasi app senza restizioni?
Magari mi dite anche quale SO devo leggere nelle specifiche per verificarlo in esposizione o nei siti ufficiali dei produttori.
Quindi riepilogando un tv Led o OLED acquistato adesso deve avere per una buona pace per qualche tempo...:
- HDR o HDR10+
- UHD o SUHD
- PQI?
Insomma datemi un vedemecum please...
Grazie
fraussantin
28-05-2018, 09:24
Buongiorno a tutti, quali marche di smart tv hanno il sistema operativo che ti permette di installare qualsiasi app senza restizioni?
Magari mi dite anche quale SO devo leggere nelle specifiche per verificarlo in esposizione o nei siti ufficiali dei produttori.
Quindi riepilogando un tv Led o OLED acquistato adesso deve avere per una buona pace per qualche tempo...:
- HDR o HDR10+
- UHD o SUHD
- PQI?
Insomma datemi un vedemecum please...
GrazieDa quel poco che ho capito nessuna.
Anche android tv ha i suoi limiti non è come credevo un androdi normale come i telefoni. Per quello serve un box esterno.
Samsung è forse quella più supportata in italia e forse l'unica ad avere tim vision assieme ad lg.
AlexAlex
28-05-2018, 09:33
Timvision non ricordo se c'è per tutte le Android TV, ma comunque su Sony è presente
mr.cluster
28-05-2018, 09:35
Lasciamo stare guarda un nervoso...
cmq tra tcl c70 mu6400/6500 e hisense ua7 edizioni mondiali quale consigliate?
Come rendimento del pannello forse è meglio il TCL,ma per tutto il resto (elettronica, parte smart, supporto..) meglio il Samsung.
:)
mr.cluster
28-05-2018, 09:37
Sono ancora qui.
L'ultima offerta del giorno è il 49MU7000 a 650€.
A questo prezzo è un best-buy o c'è (ancora) di meglio?
Oppure è una storia infinita e non comprerò più nulla... :|
Grande prezzo. Il tv è buono per le sale in penombra e per le visioni serali, meglio se a luce spenta. Parte smart veloce ed audio passabile. Ha anche un buon lag per il gaming. Rende davvero bene con SKY in HD, e non dovrebbe avere problemi particolari con sorgenti USB come HDD e pennette.
:)
mr.cluster
28-05-2018, 09:41
Buongiorno a tutti, quali marche di smart tv hanno il sistema operativo che ti permette di installare qualsiasi app senza restizioni?
Magari mi dite anche quale SO devo leggere nelle specifiche per verificarlo in esposizione o nei siti ufficiali dei produttori.
Quindi riepilogando un tv Led o OLED acquistato adesso deve avere per una buona pace per qualche tempo...:
- HDR o HDR10+
- UHD o SUHD
- PQI?
Insomma datemi un vedemecum please...
Grazie
Come ha detto fraussantin, per avere la compatibilità assoluta devi avere o un box Android esterno o un cellulare con cui fare Mirrorshare, o usare una Chromecast.
Per il resto, fai prima a indicare quali sono le tue esigenze: stanza dove lo usi, dimensioni preferite, se lo userai più spesso a luci spente o accese, se lo userai con il DT/video USB/SKY/Streaming WEB/Console, ed il budget.
:)
fraussantin
28-05-2018, 09:49
Come ha detto fraussantin, per avere la compatibilità assoluta devi avere o un box Android esterno o un cellulare con cui fare Mirrorshare, o usare una Chromecast.
Per il resto, fai prima a indicare quali sono le tue esigenze: stanza dove lo usi, dimensioni preferite, se lo userai più spesso a luci spente o accese, se lo userai con il DT/video USB/SKY/Streaming WEB/Console, ed il budget.
:)Curiosità concil mirrorcast il display del cell si può spegnere?
mr.cluster
28-05-2018, 09:51
Curiosità concil mirrorcast il display del cell si può spegnere?
ci sono delle app per fare esattamente questo, alcune a pagamento.
:)
Come rendimento del pannello forse è meglio il TCL,ma per tutto il resto (elettronica, parte smart, supporto..) meglio il Samsung.
:)
addirittura ... e io che ho sempre schifato il samsung xD sento tra il 6400 e il 6500 cambia solo che è curvo giusto? perchè vorrei prendere almeno il 55"
Rastakhan
28-05-2018, 10:31
Da quel poco che ho capito nessuna.
Anche android tv ha i suoi limiti non è come credevo un androdi normale come i telefoni. Per quello serve un box esterno.
Samsung è forse quella più supportata in italia e forse l'unica ad avere tim vision assieme ad lg.
Come ha detto fraussantin, per avere la compatibilità assoluta devi avere o un box Android esterno o un cellulare con cui fare Mirrorshare, o usare una Chromecast.
Per il resto, fai prima a indicare quali sono le tue esigenze: stanza dove lo usi, dimensioni preferite, se lo userai più spesso a luci spente o accese, se lo userai con il DT/video USB/SKY/Streaming WEB/Console, ed il budget.
:)
Ciao, beh per adesso mi basterebbe che il SO supporti le app più "commerciali" non sono un patito dello schermo, vedo quello che c'è in TV ma mi piacciono documentari, film di azione ma anche lo sport.
Vedo TV prevalentemente via Tivusat, attualmente non seguo programmazioni a pagamento ne via internet, ogni tanto però mi faccio qualche prova gratis di Infinity, saltuariamente qualche film registrato in HD down scalato:D
Dimensioni standard, credo siano 49 o 55", tv da mettere in un salone con distanza massima di 5m, non centrato, con finestra di fronte alla tv.
Budget dal meno possibile a salire senza esagerare...
p.s.: ma dei frequentatori della discussione c'è qualcuno che possa avvallare o smetire quanto riportato in rete sui pannelli OLED che possono presentare problemi sin da subito e non vengono riconosciuti in garanzia?
Anche la durata degli stessi anche 10 volte inferiore ad un pannello LED?
Grazie
Arrow0309
28-05-2018, 11:11
Grande prezzo. Il tv è buono per le sale in penombra e per le visioni serali, meglio se a luce spenta. Parte smart veloce ed audio passabile. Ha anche un buon lag per il gaming. Rende davvero bene con SKY in HD, e non dovrebbe avere problemi particolari con sorgenti USB come HDD e pennette.
:)
Quoto su tutto, audio molto buono (2.1, 40W), io ho la 7070 ma sono quasi uguali, ottima tv, non la cambio più.
Almeno fino a che non si trovano gli oled a prezzi stracciati. :D
mr.cluster
28-05-2018, 11:43
Ciao, beh per adesso mi basterebbe che il SO supporti le app più "commerciali" non sono un patito dello schermo, vedo quello che c'è in TV ma mi piacciono documentari, film di azione ma anche lo sport.
Vedo TV prevalentemente via Tivusat, attualmente non seguo programmazioni a pagamento ne via internet, ogni tanto però mi faccio qualche prova gratis di Infinity, saltuariamente qualche film registrato in HD down scalato:D
Dimensioni standard, credo siano 49 o 55", tv da mettere in un salone con distanza massima di 5m, non centrato, con finestra di fronte alla tv.
Budget dal meno possibile a salire senza esagerare...
In questi casi consiglio sempre il Samsung MU6400, che ha dimostrato in più occasioni di essere affidabile e con ottime prestazioni compessive (il classico "fa bene tutto ma non eccelle in niente";) ), che puoi acquistare a partire da 547€ su Eglobalsh*p la versione da 49", mentre la versione da 55" si trova a partire da 616€ sullo stesso negozio.
p.s.: ma dei frequentatori della discussione c'è qualcuno che possa avvallare o smetire quanto riportato in rete sui pannelli OLED che possono presentare problemi sin da subito e non vengono riconosciuti in garanzia?
Anche la durata degli stessi anche 10 volte inferiore ad un pannello LED?
Grazie
Purtroppo gli Oled hanno ancore questi difetti "di gioventù" (ritenzione d'immagine, barre orizzontali, spanning, ecc), mentre per la durata (intesa come perdita di luminosità e diminuzione dell'accuratezza dei colori nel tempo), credo che coloro che hanno acquistato un Oled LG nel 2015/16 non si siano ancora accorti di nulla. Ritengo che chi compra un Oled, lo cambierà (o si romperà) prima della comparsa di questo particolare problema.
:)
paolouchiha
28-05-2018, 15:52
Ciao ragazzi, sto decidendo per il modello di una TV utilizzo film e qualche gioco con amici da salotto
per ora ho visto
Samsung UE49U6220K curvo a 479
Samsung UE49MU700T a 579
c'è qualcosa di meglio? mi sapreste consigliare tra i due?
Grazie
mr.cluster
28-05-2018, 16:44
Ciao ragazzi, sto decidendo per il modello di una TV utilizzo film e qualche gioco con amici da salotto
per ora ho visto
Samsung UE49U6220K curvo a 479
Samsung UE49MU700T a 579
c'è qualcosa di meglio? mi sapreste consigliare tra i due?
Grazie
Il secondo. Pannello VA luminoso e reattivo, elettronica molto migliore, e prezzo conveniente.
:)
Masoluca
28-05-2018, 17:02
Ciao ragazzi, sto decidendo per il modello di una TV utilizzo film e qualche gioco con amici da salotto
per ora ho visto
Samsung UE49U6220K curvo a 479
Samsung UE49MU700T a 579
c'è qualcosa di meglio? mi sapreste consigliare tra i due?
Grazie
Io personalmente odio i curvi quindi andrei sul MU7000 a priori (oltre ad essere comunque superiore come tv).
Ti posso chiedere dove lo hai trovato a quel prezzo?
Janos121
28-05-2018, 17:48
Sono ancora qui.
L'ultima offerta del giorno è il 49MU7000 a 650€.
A questo prezzo è un best-buy o c'è (ancora) di meglio?
Oppure è una storia infinita e non comprerò più nulla... :|
C'è anche il nuovo Hisense H50U7A che rispetto al 49MU7000 ha pannello a 120 hz.
.https://www.tomshw.it/recensione-hisense-h50u7a-4k-hdr-neri-profondi-94094
Buonasera a tutti,
vi chiedo un consiglio. In passato siete stati di grande aiuto per la scelta del monitor e mi avete fatto acquistare un prodotto superbo.
Devo cambiare la TV.
Utilizzo: 70% ps4 PRO prettamente FIFA, 28% sky, 2% il resto.
Budget: sotto i 2.000€
Dimensioni: 49. Non posso andare oltre per motivi di spazio.
Quindi essendo il mio un utilizzo prettamente videoludico e con giochi dove il tempo di risposta la fa da padrone, vi chiedo l'acquisto giusto da fare.
Mi sono informato su internet e sono arrivato a questa conclusione:
- Sony XF90. Prenderei questo, ma mi spaventano molto i 41ms in full hd. Molti giochi girano ancora in full hd e vi chiedo se questi 41ms possono essere un problema.
- Samsung NU8000. Input lag molto molto basso, ma sembra inferiore al Sony.
Altre idee non ne ho per questo vi chiedo consiglio.
Vi ringrazio e vi auguro una buona serata
Arrow0309
28-05-2018, 20:26
Buonasera a tutti,
vi chiedo un consiglio. In passato siete stati di grande aiuto per la scelta del monitor e mi avete fatto acquistare un prodotto superbo.
Devo cambiare la TV.
Utilizzo: 70% ps4 PRO prettamente FIFA, 28% sky, 2% il resto.
Budget: sotto i 2.000€
Dimensioni: 49. Non posso andare oltre per motivi di spazio.
Quindi essendo il mio un utilizzo prettamente videoludico e con giochi dove il tempo di risposta la fa da padrone, vi chiedo l'acquisto giusto da fare.
Mi sono informato su internet e sono arrivato a questa conclusione:
- Sony XF90. Prenderei questo, ma mi spaventano molto i 41ms in full hd. Molti giochi girano ancora in full hd e vi chiedo se questi 41ms possono essere un problema.
- Samsung NU8000. Input lag molto molto basso, ma sembra inferiore al Sony.
Altre idee non ne ho per questo vi chiedo consiglio.
Vi ringrazio e vi auguro una buona serata
Ciao, la tua scelta e' molto limitata, con quel budget io andrei di un bel 55" OLED, oppure Samsung Q8 oppure Sony XF90.
Ma se dici che sei costretto ad andare di 49" allora il Sony XF90 oppure lato Samsung il Q7F modello 2017, lascia stare assolutamente il NU8000 una cifra inferiore come qualità dell'immagine ;)
Ragazzi qualcuno conosce il http://www.sharp.eu/av/it/LC-55CUG8062E
Marko#88
29-05-2018, 06:41
Buonasera a tutti,
vi chiedo un consiglio. In passato siete stati di grande aiuto per la scelta del monitor e mi avete fatto acquistare un prodotto superbo.
Devo cambiare la TV.
Utilizzo: 70% ps4 PRO prettamente FIFA, 28% sky, 2% il resto.
Budget: sotto i 2.000€
Dimensioni: 49. Non posso andare oltre per motivi di spazio.
Quindi essendo il mio un utilizzo prettamente videoludico e con giochi dove il tempo di risposta la fa da padrone, vi chiedo l'acquisto giusto da fare.
Mi sono informato su internet e sono arrivato a questa conclusione:
- Sony XF90. Prenderei questo, ma mi spaventano molto i 41ms in full hd. Molti giochi girano ancora in full hd e vi chiedo se questi 41ms possono essere un problema.
- Samsung NU8000. Input lag molto molto basso, ma sembra inferiore al Sony.
Altre idee non ne ho per questo vi chiedo consiglio.
Vi ringrazio e vi auguro una buona serata
Io ero nella tua stessa situazione, massimo 50 pollici, nessun particolare limite di spesa (cioè un po' si però è per dire che un OLED lo avrei preso se avessi avuto lo spazio) e intenzione di prendere PS4 Pro o XboX One X di li a poco. Ho scelto la XE9005 (qualche mese fa, la XF non era uscita, non era chiaro quando sarebbe uscita ma era chiaro che non avrebbe portato significative migliorie quindi ho preso la vecchia) e sono contentissimo.
Ad oggi la uso con la Ps4 Pro, i giochi in HDR sono uno spettacolo e l'imput lag -sebbene da ex giocare pc sia percepibile- non è mostruoso. La qualità del pannello è secondo me ottima.
Due i difetti che trovo: A) Scene molto scure, film in HDR, se ci sono sottotitoli si vede un po' l'alone della retroilluminazione. Su fonti non HDR invece non si nota quasi nulla. E comunque se si guarda la roba senza sub il problema non si pone. B) Cosa che sta succedendo negli ultimi giorni dopo essere andata bene per mesi, ogni tanto non si connette a internet. La tv dice che il Wifi è connesso ma poi se apro Netflix, Spotify o qualunque altra cosa non funziona. Tocca fare qualche prova, spegnere e riaccendere il Wifi, riavviare il TV, eventualmente connetterlo ad una rete secondaria che ho creato. Credo il problema sia del TV perchè nella stessa stanza in quei momenti ho provato portatile, telefono e tablet, nessuno ha problemi. Farò qualche prova ma per ora non è un gran problema, in qualche istante si risolve.
Per il resto la qualità di immagine è ottima, la parte smart non così terrificante come la dipingono e altri problemi non ne ho avuti.
che ve ne pare Samsung 55ks9000 a 800 € ?
mr.cluster
29-05-2018, 18:25
che ve ne pare Samsung 55ks9000 a 800 € ?
Beh... Pannello Quantum Dot curvo, luminosissimo, ottima elettronica, e 440€ in meno rispetto al miglior prezzo web...
La versione aggiornata è il Samsung QE55Q7C, che costa 550€ in più...
:)
beh cluster pensavo. sto spendendo sui 600 700€ e chi + chi- i pannellisono tutti simili. questo però avendo in quantum (mi son informat leggendo almeno cosi dicono) è la stessa tecnologia che chiamavano SUHD e ora qled solo rimarchiata da samsung per vendere una vagonata di tv. ovviamente qled è migliorata
l'unico 65 era quello di su http://www.sharp.eu/av/it/LC-55CUG8062E per via della mia distanza che va dai 2,7 nel divano ai 5 metri quando sto al tavolo a cena.
mr.cluster
29-05-2018, 18:48
beh cluster pensavo. sto spendendo sui 600 700€ e chi + chi- i pannellisono tutti simili. questo però avendo in quantum (mi son informat leggendo almeno cosi dicono) è la stessa tecnologia che chiamavano SUHD e ora qled solo rimarchiata da samsung per vendere una vagonata di tv. ovviamente qled è migliorata
l'unico 65 era quello di su http://www.sharp.eu/av/it/LC-55CUG8062E per via della mia distanza che va dai 2,7 nel divano ai 5 metri quando sto al tavolo a cena.
Lascia stare lo Sharp...
Pannello 8 bit senza FRC e con scarso contrasto, nessuna compatibilità con l'HDR, è come i modelli di 4 aa fà... :mbe:
Rispetto a Quel Samsung è come confrontare una Fiat Punto con una BMW M3:sofico:
Ciao, la tua scelta e' molto limitata, con quel budget io andrei di un bel 55" OLED, oppure Samsung Q8 oppure Sony XF90.
Ma se dici che sei costretto ad andare di 49" allora il Sony XF90 oppure lato Samsung il Q7F modello 2017, lascia stare assolutamente il NU8000 una cifra inferiore come qualità dell'immagine ;)
Grazie a tutti per le info.
Bhe il Q8FN 55 costa 2400€. Sarebbe bello ma il prezzo.....
A questo punto l'xf90 sembra la scelta più papabile :)
Lascia stare lo Sharp...
Pannello 8 bit senza FRC e con scarso contrasto, nessuna compatibilità con l'HDR, è come i modelli di 4 aa fà... :mbe:
Rispetto a Quel Samsung è come confrontare una Fiat Punto con una BMW M3:sofico:
hahahahahha beh cercavo un 65 pollici decente senza grosse pretese pero hdr lo volevo xD . ma mi sa sotto i 1000 € non c'è niente a 65 pollici
mr.cluster
29-05-2018, 20:28
Grazie a tutti per le info.
Bhe il Q8FN 55 costa 2400€. Sarebbe bello ma il prezzo.....
A questo punto l'xf90 sembra la scelta più papabile :)
se vuoi un OLED di buona qualità e prezzo, c'è il Philips 55POS9002 a partire da 1327€ su GoPr*ce, allo stesso prezzo del Sony 55XF9005.
:)
mr.cluster
29-05-2018, 20:44
hahahahahha beh cercavo un 65 pollici decente senza grosse pretese pero hdr lo volevo xD . ma mi sa sotto i 1000 € non c'è niente a 65 pollici
Con pannello a 10 bit (8+2) e HDR e meno di 1000€:
C'è lo Hisense 65A6100 a partire da 737€ su OnDeal:
il Samsung 65MU6402 a partire da 974€ su ATGtechst*re;
il TCL 65C7006 a partire da 975€ su €prezzi.
:)
Arrow0309
29-05-2018, 20:45
Grazie a tutti per le info.
Bhe il Q8FN 55 costa 2400€. Sarebbe bello ma il prezzo.....
A questo punto l'xf90 sembra la scelta più papabile :)
55" Q8F, molto meno:
https://www.trovaprezzi.it/prezzo_televisori-lcd-plasma_samsung_q8f_55.aspx
Ma non volevi per forza un 49"?
Ovvio che poi verso i 2000 ci sono anche dei ottimi LG OLED: :cool:
https://www.trovaprezzi.it/Fprezzo_televisori-lcd-plasma_lg_55e7n.aspx
Con pannello a 10 bit (8+2) e HDR e meno di 1000€:
C'è lo Hisense 65A6100 a partire da 737€ su OnDeal:
il Samsung 65MU6402 a partire da 974€ su ATGtechst*re;
il TCL 65C7006 a partire da 975€ su €prezzi.
:)
DOMANDA tra questi 3 il migliore? e paragonati al ks immagino che il ks li surclassi cmq
mr.cluster
29-05-2018, 23:02
DOMANDA tra questi 3 il migliore? e paragonati al ks immagino che il ks li surclassi cmq
che il KS li batta tutti è ovvio, comunque...
il pannello migliore lo ha il TCL;
La parte smart migliore la ha il Samsung,
il miglior rapporto qualità - prezzo lo ha l'Hisense.
:)
fraussantin
30-05-2018, 10:08
Unieuro con chi spedisce le tv?
Non mi han dato nessun numero di traking e l'oggetto pare essere da ieri nell'hub locale in consegna.
Edit ...
Ho provato ad inserire il numero di ordine su vari corrieri che ho letto in rete hanno consegnato per unieuro e la consegna l'ha in gestione un certo amati jr ..
Leggendo in rete sembra il peggior corriere del mondo .. speriamo bene..
55" Q8F, molto meno:
https://www.trovaprezzi.it/prezzo_televisori-lcd-plasma_samsung_q8f_55.aspx
Ma non volevi per forza un 49"?
Ovvio che poi verso i 2000 ci sono anche dei ottimi LG OLED: :cool:
https://www.trovaprezzi.it/Fprezzo_televisori-lcd-plasma_lg_55e7n.aspx
Grazie sono stato un po' approssimativo. Ho visto le dimensioni dei 55 LG e Samsung e ci arrivo al pelo.
Quindi vi chiedo. Con il budget e l'utilizzo che ne faccio qual è il miglior tv da acquistare 55 pollici?
Ciao ragazzi, il mio Samsung 43" non si accende più. Quindi, mentre cerco di capire se si può riparare, volevo sapere cosa si può prendere per 500/600€ preferibilmente con pannello VA.
Grazie mille in anticipo :)
Janos121
30-05-2018, 19:58
Ciao ragazzi, il mio Samsung 43" non si accende più. Quindi, mentre cerco di capire se si può riparare, volevo sapere cosa si può prendere per 500/600€ preferibilmente con pannello VA.
Grazie mille in anticipo :)
Se un 50" non è troppo grande uno dei televisori migliori nel tuo budget è, a mio parere, l'Hisense H50U7A col suo pannello VA a 120 hz ottimo per vedere le partite dei mondiali. ;)
https://www.tomshw.it/recensione-hisense-h50u7a-4k-hdr-neri-profondi-94094
.
mr.cluster
30-05-2018, 21:29
Grazie sono stato un po' approssimativo. Ho visto le dimensioni dei 55 LG e Samsung e ci arrivo al pelo.
Quindi vi chiedo. Con il budget e l'utilizzo che ne faccio qual è il miglior tv da acquistare 55 pollici?
Scusa se mi permetto, ma mi quoto:
se vuoi un OLED di buona qualità e prezzo, c'è il Philips 55POS9002 a partire da 1327€ su GoPr*ce, allo stesso prezzo del Sony 55XF9005.
:)
In aggiunta, c'è anche l'OLED LG 55B7V a partire da 1.332€ su HWonlin*.
Sono tutti e 3 ottimi tv, ma dovrebbe essere migliore il Philips.
:)
bellabax
30-05-2018, 21:33
Il nuovo volantino mw propone LG 49sk7900 a 699€, ma non trovo info; sulla carta mi invoglia.
Vorrei fare un salto per vederlo (magari anche il mu7000) così da farmi un'idea.
Un parere sull'LG? :)
Grazie a tutti
Arrow0309
30-05-2018, 21:36
Scusa se mi permetto, ma mi quoto:
In aggiunta, c'è anche l'OLED LG 55B7V a partire da 1.332€ su HWonlin*.
Sono tutti e 3 ottimi tv, ma dovrebbe essere migliore il Philips.
:)
Ma paragonabili ad un LG OLED 55E7?
Forse si ma non a quel livello.
@A3Vega
Avessi (up to) 2000 euri da investire prenderei l'E7 ad occhi chiusi:
https://www.youtube.com/watch?v=Lvk1nIELqUk&feature=youtu.be
mr.cluster
30-05-2018, 21:43
Il nuovo volantino mw propone LG 49sk7900 a 699€, ma non trovo info; sulla carta mi invoglia.
Vorrei fare un salto per vederlo (magari anche il mu7000) così da farmi un'idea.
Un parere sull'LG? :)
Grazie a tutti
dovrebbe essere la versione aggiornata del buon 49UJ750V, un IPS da Battaglia, e come prezzi d'esordio siamo su quella fascia.
Dal confronto con il modello 2017
https://www.displayspecifications.com/en/comparison/48695469c
sembra che migliori molto il contrasto, l'accuratezza dei colori, ha una nuova elettronica (processore LG α (Alpha) 7, versione depotenziata dell'α (Alpha) 9 degli OLED top gamma) ed ha un input lag eccezionale (media di 9 msec! :eek: ), ma sacrifica un pò di luminosità.
Conviene se lo usi in un salone e lo vedi anche la sera con le luci accese.
:)
mr.cluster
30-05-2018, 21:49
Ma paragonabili ad un LG OLED 55E7?
Forse si ma non a quel livello.
Ho visto il confronto con il 55E7
https://www.displayspecifications.com/en/comparison/beba5a922
... e il confronto con il Philips ed il Sony non mostra un vincitore assoluto, o almeno così mi sembra.
:)
Ciao a tutti sto cercando una tv per mia moglie
la vista diminuisce e vorrebbe uno schermo più grande ora abbiamo un 40"
non giochiamo
non abbiamo blu ray
guardiamo la tv, i programmi offerti da amazon prime e da infinitytv
più qualche serie scaricata
avete un consiglio?
distanza tv divano 4 metri
grazie
mr.cluster
30-05-2018, 22:26
Ciao a tutti sto cercando una tv per mia moglie
la vista diminuisce e vorrebbe uno schermo più grande ora abbiamo un 40"
non giochiamo
non abbiamo blu ray
guardiamo la tv, i programmi offerti da amazon prime e da infinitytv
più qualche serie scaricata
avete un consiglio?
distanza tv divano 4 metri
grazie
budget? La sera vedete a luci spente o accese? Preferite 55,58, 65"o più?
bellabax
30-05-2018, 22:31
dovrebbe essere la versione aggiornata del buon 49UJ750V, un IPS da Battaglia, e come prezzi d'esordio siamo su quella fascia.
Dal confronto con il modello 2017
https://www.displayspecifications.com/en/comparison/48695469c
sembra che migliori molto il contrasto, l'accuratezza dei colori, ha una nuova elettronica (processore LG α (Alpha) 7, versione depotenziata dell'α (Alpha) 9 degli OLED top gamma) ed ha un input lag eccezionale (media di 9 msec! :eek: ), ma sacrifica un pò di luminosità.
Conviene se lo usi in un salone e lo vedi anche la sera con le luci accese.
:)
Scritto così mi fa già gola :sbav:
Si, solitamente la tv la guardo con la luce accesa.
Però tempo addietro leggevo di gente che aveva problemi di illuminazione con i contenuti hdr con il modello vecchio, però ogni modello farà a sé.
Se dovessero piacermi entrambi guardandoli, un parere tra questo ed il mu7000?
C'è da preferirne uno all'altro?
Grazie ancora :ave:
mr.cluster
30-05-2018, 22:57
Scritto così mi fa già gola :sbav:
Si, solitamente la tv la guardo con la luce accesa.
Però tempo addietro leggevo di gente che aveva problemi di illuminazione con i contenuti hdr con il modello vecchio, però ogni modello farà a sé.
Se dovessero piacermi entrambi guardandoli, un parere tra questo ed il mu7000?
C'è da preferirne uno all'altro?
Grazie ancora :ave:
il problema della luce accesa e/o della visione diurna è che impedisce ai pannelli VA di mostrare il massimo potenziale, come i tanti piccoli dettagli delle scene scure, che in un IPS si notano di meno di per sè, quindi a luce accesa e di giorno un IPS "non perde qualità visiva", mentre al buio i neri dell'IPS "ingrigiscono" (effetto CRT).
Per quanto riguarda la differenza sul picco luminoso in HDR, lo MU7000 riesce ad avere 580 candele/metro2 solo sul 10% dello schermo, per poi diminuire fino a circa 400 candele/metro2; nelle stesse condizioni lo UJ750 fa 640 e 420, e la nuova serie SK9000 (l'unica di cui ho trovato dei test :stordita: ) fa 1150 e 580; la differenza lo fà il contrasto del pannello VA, che accentua le differenze e potenzia "l'effetto WOW!" :sofico:
Janos121
30-05-2018, 23:29
Il nuovo volantino mw propone LG 49sk7900 a 699€, ma non trovo info; sulla carta mi invoglia.
Vorrei fare un salto per vederlo (magari anche il mu7000) così da farmi un'idea.
Un parere sull'LG? :)
Grazie a tutti
La serie SK7900 è quella base della linea Super Ultra HD del 2018 di LG.
Questo significa che è migliore dei televisori delle serie UK che appartengono invece alla linea sempre del 2018 Ultra HD.
A differenza del pannello del 49MU7000 (che è un VA quindi con neri più profondi) quello del modello LG (IPS) è a 10 bit nativi.
Direi di andare nel punto vendita fisico e renderti conto tu stesso del tipo di immagini dei due televisori che dovrebbero risultare con colori più vividi ma meno naturali sul Samsung.
.
budget? La sera vedete a luci spente o accese? Preferite 55,58, 65"o più?
Luce soffusa...
65" direi
Per il budget... Mi chiedevo appunto se puntare ad un 4k o viste le esigenze non valesse la pena rinunciare a qualche cosa...
Domanda sciocca?
Se un 50" non è troppo grande uno dei televisori migliori nel tuo budget è, a mio parere, l'Hisense H50U7A col suo pannello VA a 120 hz ottimo per vedere le partite dei mondiali. ;)
https://www.tomshw.it/recensione-hisense-h50u7a-4k-hdr-neri-profondi-94094
.
Grazie della risposta. Ho letto la recensione dell'articolo e vedo che sul lato smart e navigazione con il telecomando è un po' in difficoltà, per il resto sembra se la cavi abbastanza bene, soprattutto per quanto riguarda i valori del nero.
Ci sarebbe qualcos'altro oltre a questo da tenere in considerazione o in questa fascia di prezzo l'Hisense è un best buy?
bellabax
31-05-2018, 07:39
il problema della luce accesa e/o della visione diurna è che impedisce ai pannelli VA di mostrare il massimo potenziale, come i tanti piccoli dettagli delle scene scure, che in un IPS si notano di meno di per sè, quindi a luce accesa e di giorno un IPS "non perde qualità visiva", mentre al buio i neri dell'IPS "ingrigiscono" (effetto CRT).
Per quanto riguarda la differenza sul picco luminoso in HDR, lo MU7000 riesce ad avere 580 candele/metro2 solo sul 10% dello schermo, per poi diminuire fino a circa 400 candele/metro2; nelle stesse condizioni lo UJ750 fa 640 e 420, e la nuova serie SK9000 (l'unica di cui ho trovato dei test :stordita: ) fa 1150 e 580; la differenza lo fà il contrasto del pannello VA, che accentua le differenze e potenzia "l'effetto WOW!" :sofico:
La serie SK7900 è quella base della linea Super Ultra HD del 2018 di LG.
Questo significa che è migliore dei televisori delle serie UK che appartengono invece alla linea sempre del 2018 Ultra HD.
A differenza del pannello del 49MU7000 (che è un VA quindi con neri più profondi) quello del modello LG (IPS) è a 10 bit nativi.
Direi di andare nel punto vendita fisico e renderti conto tu stesso del tipo di immagini dei due televisori che dovrebbero risultare con colori più vividi ma meno naturali sul Samsung.
.
.[/QUOTE]
:sigh: ero convinto l'offerta fosse sul volantino nuovo ed invece era sul volantino scaduto ieri :cry:
grazie comunque della spiegazione, quella è stata molto utile :thanks:
Arrow0309
31-05-2018, 08:34
Ho visto il confronto con il 55E7
https://www.displayspecifications.com/en/comparison/beba5a922
... e il confronto con il Philips ed il Sony non mostra un vincitore assoluto, o almeno così mi sembra.
:)
Semmai i vincitori qui sopra sono i due LG Oled.
Ma non devi guardare solo ed esclusivamente su displayspecification, il B7 è cmq l'entry level della linea oled di LG 2017 e (come diceva un mio amico) a molti non piace la parte plasticosa posteriore bianca. Ma io aggiungo a favore dell'E7 (visto il prezzo scontato sul link di prima) il design, tecnologia (picture on glass) e soprattutto l'audio (i dati su displayspecification non credo siano veritieri), quella Soundbar in basso spacca proprio. :cool:
PS:
1 - Non mi piace il Philips per l'input lag alto.
2 - Se proprio volevi aggiungere pure il Sony alla comparativa avresti dovuto scegliere l'A1 ma sappiamo tutti quanto costa, per me non vale la differenza di denaro oltre il LG E7 ma rispetto i gusti di chiunque.
Janos121
31-05-2018, 08:37
Grazie della risposta. Ho letto la recensione dell'articolo e vedo che sul lato smart e navigazione con il telecomando è un po' in difficoltà, per il resto sembra se la cavi abbastanza bene, soprattutto per quanto riguarda i valori del nero.
Ci sarebbe qualcos'altro oltre a questo da tenere in considerazione o in questa fascia di prezzo l'Hisense è un best buy?
Ci sarebbero anche il TCL U49C7006
http://www.tcl.eu/it/prodotti/uhd-c70-u49c7006
(la versione da 55" è EISA BEST BUY TV 2017-2018)
oppure il nuovo TCL 50DP660
http://www.tcl.eu/it/prodotti/uhd-p66-50dp660
Entrambi questi modelli hanno Android come sistema operativo e dovrebbero rientrare tutti e due nel tuo budget. :)
.
amdathlon
31-05-2018, 08:42
sul volantino Mediamondo di oggi è comparso un Samsung UE50NU7400 a 799"...non trovo info..cosa ne pensate? Meglio o peggio del UE49MU7000 ?
fraussantin
31-05-2018, 08:52
Unieuro non risponde, amati jr manco la richiameremo noi .. si quando .., il pacco è fermo all'hub da 3 gg.
Poi hanno il coraggio di dire che amazon mangia tutto .
Aspetto sett prox e poi vado di reclamo pp
Arrow0309
31-05-2018, 08:54
sul volantino Mediamondo di oggi è comparso un Samsung UE50NU7400 a 799"...non trovo info..cosa ne pensate? Meglio o peggio del UE49MU7000 ?
Si, è nuovo ed ancora non ci sono tante info.
In arrivo anche sui vari shop UK.
Trovato solo che ha il pqi a 1700 quindi un po' più dei precedenti NU7100 series.
https://www.sonicdirect.co.uk/prod/4K-Ultra-HD-TVs/euronics/Samsung-UE50NU7400-50-4K-HDR-Ultra-HD-Smart-LED-TV-in-Black-1700-PQI
A me per il momento sto 49MU7070 soddisfa, ho appena guardato La Forma dell'Acqua in 1080p ma con le impostazioni HDR+ (ho solo abbassato la backlight da 20 a 17 perché di notte) ed era spettacolare:
https://drive.google.com/file/d/1tRXOr3f1hEWYIrVnZzvOdY_WXlNEbOmY/view?usp=drivesdk
Per quanto mi riguarda ci sarà un solo upgrade, ma non ancora.
LG Oled E7. :D
Salve, dell' kd43xf85 cosa ne pensate?
Ciao a tutti sto cercando una tv per mia moglie
la vista diminuisce e vorrebbe uno schermo più grande ora abbiamo un 40"
non giochiamo
non abbiamo blu ray
guardiamo la tv, i programmi offerti da amazon prime e da infinitytv
più qualche serie scaricata
avete un consiglio?
distanza tv divano 4 metri
grazie
Luce soffusa...
65" direi
Per il budget... Mi chiedevo appunto se puntare ad un 4k o viste le esigenze non valesse la pena rinunciare a qualche cosa...
Domanda sciocca?
Mi auto quoto...
C'è lo Hisense 65A6100
Ma se qualcuno avesse un consiglio migliore tenendo conto delle mie esigenze non propriamente da top di gamma mi faccia pure sapere.
Non mi dispiacerebbe avere una televisione che abbia diretto accesso a Amazon Prime
Con pannello a 10 bit (8+2) e HDR e meno di 1000€:
C'è lo Hisense 65A6100 a partire da 737€ su OnDeal:
il Samsung 65MU6402 a partire da 974€ su ATGtechst*re;
il TCL 65C7006 a partire da 975€ su €prezzi.
:)
STASERA ANDRò ALLA MEDIAWORD spero ci siano tutti
cmq intorno quei prezzi c'e pure il U55X9006 che è un qled .
quindi alla fine o prendo
U55X9006 o l oled 55 ma full hd oil ks9000 a 800 € usato
oppure salto al 65 c7006 visto che sto a 2.70 m
mr.cluster
31-05-2018, 10:15
Mi auto quoto...
C'è lo Hisense 65A6100
Ma se qualcuno avesse un consiglio migliore tenendo conto delle mie esigenze non propriamente da top di gamma mi faccia pure sapere.
Non mi dispiacerebbe avere una televisione che abbia diretto accesso a Amazon Prime
I tv che mi vengono in mente su quel prezzo con un sistema smart esteso (con la maggioranza delle app Italiche) sono:
LG 65UJ634V a partire da 878€ su BPM;
LG 65UK6100 a partire da 895€ su Edealer;
il Samsung 65MU6172 a partire da 905€ su CioppiSh*p;
il Samsung 65MU6402 a partire da 974€ su ATGtechst*re.
:)
I tv che mi vengono in mente su quel prezzo con un sistema smart esteso (con la maggioranza delle app Italiche) sono:
LG 65UJ634V a partire da 878€ su BPM;
LG 65UK6100 a partire da 895€ su Edealer;
il Samsung 65MU6172 a partire da 905€ su CioppiSh*p;
il Samsung 65MU6402 a partire da 974€ su ATGtechst*re.
:)
Grazie per la risposta... E tra questi il migliore?
:fagiano:
mr.cluster
31-05-2018, 12:35
Grazie per la risposta... E tra questi il migliore?
:fagiano:
il miglior rapporto qualità-prezzo lo ha lo LG 65UK6100, invece a livello "assoluto", è migliore il Samsung 65MU6402.
:)
Ho letto attentamente e vi ringrazio per le risposte sempre molto attente. Cambio di programma, anzi svolta.
Il 55 pollici mi entra al pelo. Sono andato a vedere qualche modello dal vivo e ci siamo.
Il Philips purtroppo è tagliato fuori per una questione di principio. Arrivo da un LCD Full HD di 10 anni e mi ha dato sempre problemi, quindi marca che per il momento ho deciso di abbandonare anche se la reputo al TOP.
Ho visto i modelli e letto su internet e vi chiedo il benestare della scelta:
- LG OLED55C8PLA
oppure
- Samsung QLED TV 55" Flat Serie 8 Q8FN 2018
Quale dei due?
Il budget si è alzato per via della possibilità di rateizzazione ad interessi 0.
Grazie a tutti per le ulteriori info che mi darete
mr.cluster
31-05-2018, 19:56
....
Ho visto i modelli e letto su internet e vi chiedo il benestare della scelta:
- LG OLED55C8PLA
oppure
- Samsung QLED TV 55" Flat Serie 8 Q8FN 2018
Quale dei due?
...
Grazie a tutti per le ulteriori info che mi darete
Se usi giochi con elementi fissi sullo schermo per più di 90 minuti, meglio il Samsung: l'Oled rischia il Burn-in per le porzioni statiche nei giochi.
Per il resto sono molto simili.
:)
Con pannello a 10 bit (8+2) e HDR e meno di 1000€:
C'è lo Hisense 65A6100 a partire da 737€ su OnDeal:
il Samsung 65MU6402 a partire da 974€ su ATGtechst*re;
il TCL 65C7006 a partire da 975€ su €prezzi.
:)
Sn andato alla mediaword...
1)c'era solo il mu6400 da 55":muro:
ma per i miei occhi ignoranti erano tutte bellissme :D :cry: purtroppo erano tutte su video per far vedere il meglio di se (purtroppo non me le hanno collegate al digitale per mia curiosità)
2)cmq ho visto il philips js850v sarà che c'era il video sarà che sono ignoranti i miei occhi ma anche se ips era stupendo :mc:
3) 55q6f 930 bellissimo anche questo <3
tlc non ne avevano nemmeno uno.. ma a sto punto prenderò o il tcl da 65 o il mu da 65.. tra 55 e 65 c'e un balzo enorme e visto che sarà un acquisto a lungo termine preferisco prendere il 65
Peccato per il tlc u55x9006 (l'avrei voluto vedere dal vivo)
mr.cluster
31-05-2018, 21:04
Sn andato alla mediaword...
...
tlc non ne avevano nemmeno uno.. ma a sto punto prenderò o il tcl da 65 o il mu da 65.. tra 55 e 65 c'e un balzo enorme e visto che sarà un acquisto a lungo termine preferisco prendere il 65
Peccato per il tlc u55x9006 (l'avrei voluto vedere dal vivo)
i TCL dal vivo li ho visti da uni€, expert e Tr*ny.
:)
i TCL dal vivo li ho visti da uni€, expert e Tr*ny.
:)
E meritano??
mr.cluster
31-05-2018, 22:05
E meritano??
Non lo so...:fagiano:
Nel senso che ultimamente sono stato in questi negozi per altri motivi (lavatrice...:stordita: ) e non mi sono potuto soffermare se non sul fatto che erano presenti ed avevano una discreta immagine, simile a Sony e Panasonic, e a confronto i Samsung adiacenti perdevano, avendo questi ultimi una immagine lievemente più "polverosa".
Questo è tutto.
:)
Se usi giochi con elementi fissi sullo schermo per più di 90 minuti, meglio il Samsung: l'Oled rischia il Burn-in per le porzioni statiche nei giochi.
Per il resto sono molto simili.
:)
Puoi spiegarmi meglio il problema dell'LG? La risposta che hai dato è molto tecnica ed ignoro il problema. Puoi fare degli esempi?
Grazie molte
fraussantin
31-05-2018, 22:12
Puoi spiegarmi meglio il problema dell'LG? La risposta che hai dato è molto tecnica ed ignoro il problema. Puoi fare degli esempi?
Grazie moltehttps://en.m.wikipedia.org/wiki/Screen_burn-in
La foto spiega tutto
Cmq io sapevo che a pr3scindere dal tempo usaato , gli oled tendono ad usurarsi più stanno accesi.
.quindi se una parte di schermo tende ad avere sempre gli stessi colori potrebbe perdere luminosità con il tempo.
Magari poi mi sbaglio , ma il logo rai 1 per esempio potrebbe essere un problema.
Arrow0309
31-05-2018, 22:12
Ho letto attentamente e vi ringrazio per le risposte sempre molto attente. Cambio di programma, anzi svolta.
Il 55 pollici mi entra al pelo. Sono andato a vedere qualche modello dal vivo e ci siamo.
Il Philips purtroppo è tagliato fuori per una questione di principio. Arrivo da un LCD Full HD di 10 anni e mi ha dato sempre problemi, quindi marca che per il momento ho deciso di abbandonare anche se la reputo al TOP.
Ho visto i modelli e letto su internet e vi chiedo il benestare della scelta:
- LG OLED55C8PLA
oppure
- Samsung QLED TV 55" Flat Serie 8 Q8FN 2018
Quale dei due?
Il budget si è alzato per via della possibilità di rateizzazione ad interessi 0.
Grazie a tutti per le ulteriori info che mi darete
Se usi giochi con elementi fissi sullo schermo per più di 90 minuti, meglio il Samsung: l'Oled rischia il Burn-in per le porzioni statiche nei giochi.
Per il resto sono molto simili.
:)
State scherzando, non può essere vero
Cioe' uno ha la possibilità di portarsi a casa uno schianto di TV come l'LG OLED C8, l'ultimo modello, serie 2018 (non 2017) e che sta ancora a pensarci sopra / gli viene indicato di prendere il qulo led? :eek: :O :p
No comment
@A3Vega, per favore, ripassa da quel negozio (o un'altro) e guardali bene, insisti, anche perché se vai a casa col qled quei neri del C7 non li vedrai mai più :doh:
Arrow0309
31-05-2018, 22:35
Puoi spiegarmi meglio il problema dell'LG? La risposta che hai dato è molto tecnica ed ignoro il problema. Puoi fare degli esempi?
Grazie molte
Meglio leggere anche questo articolo:
https://www.cnet.com/news/oled-screen-burn-in-what-you-need-to-know/
Non e' proprio cosi' drammatica la cosa, dipende molto dall'utilizzo (e nel caso di un C7 di far proprio a posta disattivando quell'impostazione e / o far girare sempre immagini uguali all'infinito)
Cavolo ragazzi. La cosa mi preoccupa non poco.
Effettivamente un sito indica nella recensione questo problema sull'LG.
Siccome il televisore che acquisterò dovrà durare parecchio, vorrei evitare problemi, anche perchè, come dicevo nei post precedenti, arrivo da una tv che ha creato non pochi fastidi.
Ora vi chiedo, ma in tutta onestà e trasparenza:
è un problema reale oppure è un caso su un miliardo?
Per evitare la % sfiga è meglio andare sul Samsung Q8FN 2018?
Oppure è meglio tornare sui miei passi e prendere il sony XF90?
Ditemi qualcosa di certo. Se mi dite di non rischiare, di non scherzare con l'eventuale fuoco, io di voi mi fido. Se mi dite che è una cazzata e posso stare tranquillo allora ok.
Se ci sono informazioni su internet in merito al problema, vuol dire che il problema esiste.
Mi chiedo tuttavia, da ignorante in materia, come possa essere considerato l'LG uno dei migliori televisori sul mercato avendo un problema di tale portata.
Grazie per le delucidazioni.
Janos121
31-05-2018, 22:58
sul volantino Mediamondo di oggi è comparso un Samsung UE50NU7400 a 799"...non trovo info..cosa ne pensate? Meglio o peggio del UE49MU7000 ?
I due televisori hanno pannello simile (VA a 60 HZ a 10 bit non nativi).
Sul nuovo 50NU7400 però c'è il supporto alle SmartThings (in pratica la possibilità di comandare avendo come interfaccia il televisore vari dispositivi come frigorifero, lampade, security cam ecc).
.
Marko#88
01-06-2018, 06:56
Magari a qualcuno interessa, ad alcuni mesi di utilizzo del mio Sony KD49XE9005 tiro qualche somma, ci sono cose positive e cose negative.
Il TV dovrebbe essere molto simile al XF9005 quindi CREDO che le mie considerazioni valgano anche per esso.
Positivo: sicuramente la qualità d'immagine, sono davvero contento. Ne ho fatto un utilizzo esclusivo di streaming (Netflix e pochissimo Amazon video) o roba in locale.. il cavo dell'antenna non è nemmeno collegato quindi non so come siano le sorgenti in bassa definizione :asd:
Con film e serie TV è davvero ottimo: il local dimming lavora benone, mostra limiti solo nelle situazioni più estreme e comunque nulla di incredibile, vedo difetti io perché sono malato di mente ma molte altre persone non si accorgono di nulla. I colori, dopo una veloce calibrata, sono ottimi, così come i neri e in generale la gestione dei chiaro scuri. Riesce ad arrivare a neri veramente notevoli senza mangiarsi tutto il dettaglio nelle ombre. Ottima gestione del movimento, tengo il Motion (o come si chiama) impostato su True Cinema ed è perfetto. Niente effetto telenovela, niente stuttering, niente effetti strani.
Ultimamente ci ho abbinato anche una PS4 Pro e anche qui, ottimo. L'HDR nei giochi è spettacolare, l'imput lag è accettabilissimo e l'esperienza di gioco notevole, sono contento anche da questo punto di vista.
Anche l'audio non è il diavolo. Io non lo uso perché ho un ampli esterno con diffusori e sub, però ho provato l'audio integrato perché un mio amico era curioso… fermo restando che secondo me i film non devono essere mortificati dall'audio, devo dire che è accettabile se non si hanno troppe pretese.
Negativo: Il software. Dunque, ho sempre letto che Android TV è lento e laggoso... questo non lo rilevo, a me sembra vada abbastanza bene. L'unico caso in cui è lento è quando si apre il menu per le impostazioni delle immagini mentre sta andando una sorgente HDR. Li è proprio lento (ma una volta aperto è fluido) però c'è da dire che non lo apro tutte le volte quindi il problema non si pone.
Non sarebbe nemmeno un problema la compatibilità coi file perchè non mi è mai capitato che non leggesse qualcosa... quindi perchè negativo? Perché fa le bizze senza motivo. Da un mesetto )forse qualcosa di più) a questa parte succede che accendo il TV e non lo trovo connesso a internet (WiFi). Vabè, io non ho disconnesso nulla ma boh… vado nelle impostazioni e lo riconnetto. Si connette, apro Netflix e dice che non può accedere a Internet. Torno nelle impostazioni e il TV dice di essere connesso correttamente… a volte spengo e riaccendo il Wifi e tutto torna a funzionare, a volte no. A volte è necessario riavviare il TV, altre volte invece lo accendo ed è correttamente connesso.
Ieri sera accendo, lui è connesso, Netflix funziona, Spotify funziona. Apro PLEX e mi dice che il server è offline. Ovviamente non lo era, provo ad accedere col tablet allo stesso server (il mio desktop nell'altra stanza per la cronaca) e infatti non ci sono problemi. Vabè, mi copio un film su un hard disk e lo guardo da li. Vado nell'app video, seleziono il file e non parte. Lo apro con VLC, tutto perfetto.. per curiosità torno nell'app Video e funziona senza problemi. :confused:
Specifico che il problema principale è quello di rete e che fino a poco fa funzionava perfettamente… non è cambiato nulla se non che è comparsa la PS4 ma A) non dovrebbe c'entrare nulla e B) Non sono sicuro che il problema sia concomitante.
Ho provato a creare una Wifi secondaria, a usare un altro canale, a cambiare il tipo di crittografia… nulla sembra funzionare, il TV fa quello che vuole. Ovviamente quando il TV non va su internet ho provato con altri dispositivi nella stessa stanza e nessuno ha problemi.
Inizio a valutare ci comprare un box esterno o farmi un HTPC da mettere in salotto...se non risolvo questi problemi prenderò una di queste strade.
Scrivo questo lungo post sia per dare indicazioni a chi è in cerca di un TV, sia perchè magari qualcuno ha avuto problemi simili e sa come risolvere...
TL;DR
La qualità del TV è fantastica, credo il miglior LCD in giro e sicuramente il miglior TV sotto i 50". Il software che gestisce il tutto invece non è all'altezza del resto, ho come paragone l'LG e lo reputo superiore.
mr.cluster
01-06-2018, 08:17
State scherzando, non può essere vero
Cioe' uno ha la possibilità di portarsi a casa uno schianto di TV come l'LG OLED C8, l'ultimo modello, serie 2018 (non 2017) e che sta ancora a pensarci sopra / gli viene indicato di prendere il qulo led? :eek: :O :p
No comment
@A3Vega, per favore, ripassa da quel negozio (o un'altro) e guardali bene, insisti, anche perché se vai a casa col qled quei neri del C7 non li vedrai mai più :doh:
Il problema del consumo ineguale dei pixel negli OLED,il burn-in, è una questione seria soprattutto per i videogiochi, in cui sono presenti sullo schermo delle porzioni d'interfaccia fisse (es. in FIFA, la barra con il nome delle squadre ed il punteggio, e nei giochi di corsa, il tachimetro); e l'utente ha scritto di essere un videogiocatore, mentre per gli utenti appassionati di cinema la problematica è molto meno presente.
Le mie affermazioni sono basate su queste due pezze d'appoggio:
1) Test "Tortura": immagine fissa al 100% di luminosità per 4 ore al giorno, per 1 anno su 3 tv, di cui uno OLED, con immagini comparative settimanali (https://smartplugs.co/tv/learn/permanent-image-retention-burn-in-lcd-oled)
e
2) Test "Reale": 6 Oled che vengono accesi per 4 ore al giorno su 6 canali diversi (CNN, NBC, e registrazioni di sport o videogiochi), e ogni tv riproduce un solo contenuto (https://smartplugs.co/tv/learn/real-life-oled-burn-in-test)
I vari test documentano le schermo si degrada molto prima in presenza di elementi fissi luminosi sullo schermo, soprattutto con la luminosità al massimo, ed è per questo motivo che gli addetti ai lavori ritengono una pessima idea usare un OLED in ambito di montaggio video professionale (la barra di avvio, il logo dello start di Windows, i 3 simboli per la gestione dei programmi in alto a destra si imprimono su un oled entro qualche mese).
Per rallentare questo processo l'oled dovrebbe funzionare a luminosità ridotta (20-50%).
Per evitare questi limiti ho consigliato il QLED, che effettivamente ha un pannello notevolmente inferiore ad un OLED, ma ha una durata prima di incorrere in queste problematiche molto maggiore (es. la LG non prevede una garanzia contro il Burn-in negli OLED, invece la Samsung la prevede negli QLED, in quanto non dovrebbe proprio comparire).
Pertanto, ora come ora, Un OLED contro un QLED è come una Tesla S contro un BMW 520D: la Tesla è obbiettivamente migliore, ma ogni 400 KM devi perdere almeno un ora per fare un altro pieno, mentre col BMW con un pieno ci fai 1400 KM e il rifornimento al massimo dura 5 minuti (meno tecnologicamente avanzata, ma la gestione è più "easy").
:)
TL: DR
L'OLED è fighissimo e l'immagine è ottima, ma la possibilità di degrado del pannello esiste ed in certi ambiti è più semplice affidarsi ad un buon QLED .
mr.cluster
01-06-2018, 08:25
Magari a qualcuno interessa, ad alcuni mesi di utilizzo del mio Sony KD49XE9005 tiro qualche somma, ci sono cose positive e cose negative. ........
......
TL;DR
La qualità del TV è fantastica, credo il miglior LCD in giro e sicuramente il miglior TV sotto i 50". Il software che gestisce il tutto invece non è all'altezza del resto, ho come paragone l'LG e lo reputo superiore.
Ottima recensione. :ave:
Purtroppo non è la prima volta che leggo di questo specifico problema in rete, sembra alquanto diffuso. Un vero peccato. :doh:
Marko#88
01-06-2018, 08:46
Ottima recensione. :ave:
Purtroppo non è la prima volta che leggo di questo specifico problema in rete, sembra alquanto diffuso. Un vero peccato. :doh:
Un peccato si, il pannello è ottimo... mortificarlo con un software non all'altezza è veramente una cagata.
Mi restano alcune prove da fare:
- Ripristino alla config di fabbrica e reimpostare tutto. Magari risolvo ma che palle, fosse 2 anni che l'ho mi darebbe poco fastidio, sono 6 mesi...
- Collegamento a internet tramite ethernet e non wireless; non ho presa di rete in salotto, devo mettere i powerline... che hanno comunque altre beghe visto che non dovrebbero essere messi su ciabatta (e questo mi crea problemi lato router).. fermo restando che una volta che il TV si decide ad essere connesso è perfetto, va forte e senza problemi (Netflix carica max risoluzione pressochè all'istante, ho la fibra).
Poi mi è appena venuto in mente che invece dell'HTPC (o del mini PC insomma) potrei usare direttamente la PS4. L'applicazione Netflix mi pare ci sia, PLEX anche. E con lei non ho mai rilevato problemi di rete, anzi: l'ho usata per Spotify che non voleva saperne di connettersi sulla TV.
È sicuramente meno comoda che fare tutto col TV e basta ma se risolvo... :stordita:
Rastakhan
01-06-2018, 08:53
Che ne pensate del LG 55UJ6?
Grazie
mr.cluster
01-06-2018, 09:01
Che ne pensate del LG 55UJ6?
Grazie
Quella sigla identifica la fascia bassa dei 4K della LG per il 2017, senza infamia e senza lode, ma buon prezzo. Sono discreti per vedere il digitale terrestre, SKY e Blu-Ray in saloni in cui la luce non è mai spenta. Per videogiocare e per le visioni cinematografiche c'è di meglio.
:)
marklevinson76
01-06-2018, 10:56
Un peccato si, il pannello è ottimo... mortificarlo con un software non all'altezza è veramente una cagata.
Mi restano alcune prove da fare:
- Ripristino alla config di fabbrica e reimpostare tutto. Magari risolvo ma che palle, fosse 2 anni che l'ho mi darebbe poco fastidio, sono 6 mesi...
- Collegamento a internet tramite ethernet e non wireless; non ho presa di rete in salotto, devo mettere i powerline... che hanno comunque altre beghe visto che non dovrebbero essere messi su ciabatta (e questo mi crea problemi lato router).. fermo restando che una volta che il TV si decide ad essere connesso è perfetto, va forte e senza problemi (Netflix carica max risoluzione pressochè all'istante, ho la fibra).
Poi mi è appena venuto in mente che invece dell'HTPC (o del mini PC insomma) potrei usare direttamente la PS4. L'applicazione Netflix mi pare ci sia, PLEX anche. E con lei non ho mai rilevato problemi di rete, anzi: l'ho usata per Spotify che non voleva saperne di connettersi sulla TV.
È sicuramente meno comoda che fare tutto col TV e basta ma se risolvo... :stordita:
di tanto in tanto anche il vecchio Sony di disconetteva, ma avendo la presa ethernet in sala ho risolto con quella, anche altri apparati come bluray capita che si sgancino dalla rete wifi, ma almeno nel mio caso il problema non è mai stato sistematico, certo è un peccato avere un problema del genere su quello che è il miglior tv nel taglio da 49", Sony ogni tanto si perde nelle piccole cose, piccole tra virgolette ovviamente, nel senso che non è un problema di poco conto la trasmissione wifi, ma quanto meno ci si può porre rimedio con altri apparati, se non con la presa ethernet che nel tuo caso non disponibile ma con qualche altro apparecchio come può essere la play 4 o un lettore bluray, di certo sulla qualità d'immagine a quella no, non c è rimedio.
cmq il ripristino potrebbe anche funzionare, stacca solo la spina dalla corrente per qualche minuto, dai tempi ai circuiti interni di spegnersi del tutto e poi riavvia, non è detto che risolvi ma un tentativo lo farei.
AlexAlex
01-06-2018, 11:12
Con gli ultimi fw il wifi del Sony (l'ormai vecchia serie W80c) non mi ha più dato problemi, mentre prima spesso non si connetteva più dopo un lungo standby. Spero che risolvano anche sui nuovi quindi.
Alcuni comunque risolvevano diversi problemi impostando la connessione manualmente, perché i problemi li dava l'DHCP
fraussantin
01-06-2018, 11:17
Il pacco da Unieuro ancora non si vede.
Meno male era consegna rapida.
Non rispondo al telefono , non risponde il corriere amatojr,
Il pacco è in stallo non si sa dove.
Li ho messaggiati su facebook e mi hanno detto che loro non ne sanno niente.
Manco l'avessi ordinato da teckmania.
AlexAlex
01-06-2018, 11:23
Ma il traking Unieuro non mostra niente? Sono così disorganizzati
fraussantin
01-06-2018, 11:24
Si mi mostranche è all'hub locale da 4 gg
fraussantin
01-06-2018, 11:41
Chiamati al telefono digitando i tasti per fare un ordine telefonico .. ( e che cazz .. ) risposto immediatamente senza attesa .
Allora per i televisori la consegna rapida è in 10 gg lavorativi su appuntamento . :doh:
Aspettiamo ..
non è che è colpa dello sciopero dei corrieri?
fraussantin
01-06-2018, 11:46
non è che è colpa dello sciopero dei corrieri?Non lo sapevo di questo sciopero , cmq tra ieri e oggi a lavoro avrò avuto almeno 10 scarichi tra pacchetti e bancali.
Rastakhan
01-06-2018, 12:29
Ciao, cosa posso chiedere al commesso di turno quando andrò a vedere i televisori su caratteristiche che deve avere la tv?
Come dicevo niente giochi ma sai mai un domani..
Tutta tele, documentari naturalistici e di viaggi e cinema.
E anche per non farmi appioppare qualcosa di vecchio...:help:
Grazie
AlexAlex
01-06-2018, 12:37
Lo sciopero lo sta facendo ad esempio FedEx e non so se ovunque, altri corrieri invece stanno lavorando normalmente
Rastakhan
01-06-2018, 12:41
fraussantin, ci leggiamo dai tempi del Nexus5, ti posso chiedere cosa ti ha invogliato ad acquistare on-line pittosto che direttamente nel punto vendita vista che si tratta di grande distrubuzione?
Grazie
fraussantin
01-06-2018, 12:54
fraussantin, ci leggiamo dai tempi del Nexus5, ti posso chiedere cosa ti ha invogliato ad acquistare on-line pittosto che direttamente nel punto vendita vista che si tratta di grande distrubuzione?
GrazieIl prezzo e la possibilità di reso . Ps non ci sono unieuro vicino a me , dovrei fare 30 km e in auto non mi ci entrerebbe. ( Dovrei andare con il furgone della ditta , ma non si potrebbero portare merci estranee all'attività.)
Anche se visto come si stanno comportando mi sto pentendo.
Rastakhan
01-06-2018, 13:01
Heee 30Km e che sono...:D :D
Comunque vedere cammello pagare cammello...:D
Non hai un amicone che ha una bella vagon?
Una volta i grandi distributori facevano anche consegna a domicilio e per il reso se la cosa non va ma anche non ti aggrada, non c'è problema.
fraussantin
01-06-2018, 13:11
Heee 30Km e che sono...:D :D
Comunque vedere cammello pagare cammello...:D
Non hai un amicone che ha una bella vagon?
Una volta i grandi distributori facevano anche consegna a domicilio e per il reso se la cosa non va ma anche non ti aggrada, non c'è problema.Beh era anche per comodità poi tanto per portarlo a casa ( mi faccio consegnare sempre a lavoro ) cmq mi devo arrangiare col furgone. .. per le consegne e montaggio a domicilio ho avuto 2 brutte esperienze dal MW ,che è qui vicino a me ,che mi son ripromesso di non farle fare più se non per estrema necessità. La roba , nelle mia capacità me la monto da solo e son sicuro che il lavoro è fatto bene ( specialmente una lavatrice o cmq prodotti che hanno a che fare con l'acqua)
Va detto anche che con unieruo online presi il telefono l'anno scorso e in 3 gg me lo consegnarono impeccabili e a prezzo ottimo.
Invece pare che per gli elettrodomestici lavorino con sto corriere "balordo " e in tanti si lamentano.
Speriamo bene.
Marko#88
01-06-2018, 16:15
di tanto in tanto anche il vecchio Sony di disconetteva, ma avendo la presa ethernet in sala ho risolto con quella, anche altri apparati come bluray capita che si sgancino dalla rete wifi, ma almeno nel mio caso il problema non è mai stato sistematico, certo è un peccato avere un problema del genere su quello che è il miglior tv nel taglio da 49", Sony ogni tanto si perde nelle piccole cose, piccole tra virgolette ovviamente, nel senso che non è un problema di poco conto la trasmissione wifi, ma quanto meno ci si può porre rimedio con altri apparati, se non con la presa ethernet che nel tuo caso non disponibile ma con qualche altro apparecchio come può essere la play 4 o un lettore bluray, di certo sulla qualità d'immagine a quella no, non c è rimedio.
cmq il ripristino potrebbe anche funzionare, stacca solo la spina dalla corrente per qualche minuto, dai tempi ai circuiti interni di spegnersi del tutto e poi riavvia, non è detto che risolvi ma un tentativo lo farei.
Si, sicuramente meglio una migliore qualità di immagine, alla gestione software pongo rimedio in mille modi (firestick, chromecast, minipc android, mini pc windows, mi faccio un pc io, ps4).. farò sicuramente la prova del ripristino, mi secca un po' dover reinstallare e riconfigurare tutto ma se risolvo... altrimenti aspetto ancora un po' e spero in un aggiornamento risolutivo.
Con gli ultimi fw il wifi del Sony (l'ormai vecchia serie W80c) non mi ha più dato problemi, mentre prima spesso non si connetteva più dopo un lungo standby. Spero che risolvano anche sui nuovi quindi.
Alcuni comunque risolvevano diversi problemi impostando la connessione manualmente, perché i problemi li dava l'DHCP
Non so cosa intenda tu per "lungo standby" però effettivamente se la uso tutte le sere il problema non si pone, se la lascio spenta qualche giorno ciao.
In manuale avevo provato, fa la stessa cosa.
Vedremo :(
Nel complesso comunque sono soddisfatto, una volta connessa la TV è ottima.
Janos121
01-06-2018, 17:44
Ciao, cosa posso chiedere al commesso di turno quando andrò a vedere i televisori su caratteristiche che deve avere la tv?
Come dicevo niente giochi ma sai mai un domani..
Tutta tele, documentari naturalistici e di viaggi e cinema.
E anche per non farmi appioppare qualcosa di vecchio...:help:
Grazie
Dovresti chiedere a mio parere che il pannello sia VA (oppure OLED se il tuo budget te lo permette) e non IPS. :)
Se vuoi un modello 4K di quest'anno deve avere poi serie:
-NU per i Samsung (QLED a parte),
-XF per i Sony,
-UK oppure SK per gli LG (che hanno tuttavia pannelli IPS).
.
Arrow0309
01-06-2018, 19:21
Dovresti chiedere a mio parere che il pannello sia VA (oppure OLED se il tuo budget te lo permette) e non IPS. :)
Se vuoi un modello 4K di quest'anno deve avere poi serie:
-NU per i Samsung (QLED a parte),
-XF per i Sony,
-UK oppure SK per gli LG (che hanno tuttavia pannelli IPS).
.
Anziché NU per i Samsung imho UE**MU7000 / 7070 vanno meglio come qualità dell'immagine.
Di meglio c'e' solo il Qled (Q6, Q7 del 2017, Q7*N, Q8 e Q9 del 2018).
mr.cluster
01-06-2018, 19:36
Anziché NU per i Samsung imho UE**MU7000 / 7070 vanno meglio come qualità dell'immagine.
Di meglio c'e' solo il Qled (Q6, Q7 del 2017, Q7*N, Q8 e Q9 del 2018).
Non necessariamente i NU sono male...
Gli eredi dei vecchi MU6400-MU7000 sono i NU7400, con i NU8000 che prendono il posto dei MU8000.
:)
Arrow0309
01-06-2018, 20:35
Non necessariamente i NU sono male...
Gli eredi dei vecchi MU6400-MU7000 sono i NU7400, con i NU8000 che prendono il posto dei MU8000.
:)
Io sapevo che i MU8000 erano i stessi MU7000 ma per il mercato americano:
https://www.amazon.com/Samsung-Electronics-UN55MU8000-55-Inch-Ultra/dp/B06WVH9T2D
mr.cluster
01-06-2018, 22:42
Io sapevo che i MU8000 erano i stessi MU7000 ma per il mercato americano:
https://www.amazon.com/Samsung-Electronics-UN55MU8000-55-Inch-Ultra/dp/B06WVH9T2D
E' vero, gli UN55MU8000 sono gli UE55MU7000 con un altro decoder a bordo, ed in modo analogo lo UE55MU6400 Europeo, in America era venduto come UN55MU7000.
Quest'anno invece le serie hanno la stessa numerazione sulle due sponde dell'Atlantico, ma adotteremo una numerazione ibrida; partiremo dal UE-UN55MU7100, che non deriverà dall'evoluzione del MU6400, ma dal MU6100.
Come semplificazione, i modelli MU dell'anno scorso hanno una numerazione NU con l'aggiunta di mille (MU6400 =>NU7400, MU7000 => NU8000).
:)
Rastakhan
02-06-2018, 00:12
Dovresti chiedere a mio parere che il pannello sia VA (oppure OLED se il tuo budget te lo permette) e non IPS. :)
Se vuoi un modello 4K di quest'anno deve avere poi serie:
-NU per i Samsung (QLED a parte),
-XF per i Sony,
-UK oppure SK per gli LG (che hanno tuttavia pannelli IPS).
Ciao, no OLED no, ho letto delle vicissitudini dei pannelli e senza un ritorno in garanzia la cosa mi spaventa non poco, non voglio rischiare!:eek:
Quali LG hanno il pannello IPS?
Quindi serie NU va bene?
leggevo che la serie NU8000 non era un gran che..
Non necessariamente i NU sono male...
Gli eredi dei vecchi MU6400-MU7000 sono i NU7400, con i NU8000 che prendono il posto dei MU8000.
:)
Quindi dici che serie NU si può considerare?
Anziché NU per i Samsung imho UE**MU7000 / 7070 vanno meglio come qualità dell'immagine.
Di meglio c'e' solo il Qled (Q6, Q7 del 2017, Q7*N, Q8 e Q9 del 2018).
Dici che NU non sono da considerare?:D :doh:
Io sapevo che i MU8000 erano i stessi MU7000 ma per il mercato americano:
https://www.amazon.com/Samsung-Electronics-UN55MU8000-55-Inch-Ultra/dp/B06WVH9T2D
:confused:
E' vero, gli UN55MU8000 sono gli UE55MU7000 con un altro decoder a bordo, ed in modo analogo lo UE55MU6400 Europeo, in America era venduto come UN55MU7000.
Quest'anno invece le serie hanno la stessa numerazione sulle due sponde dell'Atlantico, ma adotteremo una numerazione ibrida; partiremo dal UE-UN55MU7100, che non deriverà dall'evoluzione del MU6400, ma dal MU6100.
Come semplificazione, i modelli MU dell'anno scorso hanno una numerazione NU con l'aggiunta di mille (MU6400 =>NU7400, MU7000 => NU8000).
:)
:confused: :confused: :mbe: :mbe:
Arrow0309
02-06-2018, 07:18
Ciao, no OLED no, ho letto delle vicissitudini dei pannelli e senza un ritorno in garanzia la cosa mi spaventa non poco, non voglio rischiare!:eek:
Quali LG hanno il pannello IPS?
Quindi serie NU va bene?
leggevo che la serie NU8000 non era un gran che..
Quindi dici che serie NU si può considerare?
Dici che NU non sono da considerare?:D :doh:
:confused:
:confused: :confused: :mbe: :mbe:
Ma fatti un Q7 (anche del 2017) e fine della storia, fai uno sforzo, i sconti ci sono sempre. ;)
Janos121
02-06-2018, 10:39
@Rastakhan Tutti gli LG LCD hanno pannello IPS .
Tuttavia i modelli delle serie SK hanno un pannello superiore del tipo Nano Cell, che a mio parere, vale la pena considerare.
Per esempio i modelli della serie SK8500.
http://www.lg.com/it/tv/lg-55SK8500PLA-tv-led
Per quanto riguarda i Samsung NU sono buoni, sempre a mio parere, e sono l'evoluzione dei TV delle serie MU dell'anno scorso. (il 55MU7000 fu raccomandato da Avforums https://www.avforums.com/review/samsung-ue55mu7000-4k-led-tv-review.13925 ).
.
Melting Blaze
02-06-2018, 13:04
Ciao a tutti!:)
televisore anche "solo" full hd taglio dai 40 ai 43 pollici massimo 350€.
uso tv normale e satellite. niente parte smart in pratica.
che sia un prodotto robusto e che non rogni per motivi suoi.
se ha un audio decente (anche solo in termini di potenza è cosa assai gradita).
io ad ora ho puntato il LG 43LJ594V.
che ne dite?
entro qualche giorno devo ordinarlo.
grazie!
mr.cluster
02-06-2018, 13:16
Ciao a tutti!:)
televisore anche "solo" full hd taglio dai 40 ai 43 pollici massimo 350€.
uso tv normale e satellite. niente parte smart in pratica.
che sia un prodotto robusto e che non rogni per motivi suoi.
se ha un audio decente (anche solo in termini di potenza è cosa assai gradita).
io ad ora ho puntato il LG 43LJ594V.
che ne dite?
entro qualche giorno devo ordinarlo.
grazie!
Se lo usi la sera anche a luci spente ti conviene di più il TCL 43P6006, a partire da 319€ su Daddi; ha una parte di gestione immagini e il pannello molto migliori rispetto a quello LG, ed è paragonabile al più costoso Samsung 40MU6400 o al Sony 43XE7005.
Se lo usi un una stanza illuminata anche la sera ti conviene di più lo LG 43UJ620, a partire da 344€ sempre su Daddi; rispetto al modello FHD indicato da te ha un pannello più luminoso e un elettronica aggiornata.
PS. togli il link al negozio, è contro le regole del forum! :read:
Ciao a tutti...ma recensioni del nu7400 in giro ci sono? Non ne trovo.....vorrei capire le differenze con il mu6400...
Melting Blaze
02-06-2018, 15:00
Se lo usi la sera anche a luci spente ti conviene di più il TCL 43P6006, a partire da 319€ su Daddi; ha una parte di gestione immagini e il pannello molto migliori rispetto a quello LG, ed è paragonabile al più costoso Samsung 40MU6400 o al Sony 43XE7005.
innanzituttograzie :)
il locale è sempre illuminato. di giorno di più la sera di meno con luci più soffuse ma spente mai. quindi passo al pezzo sotto
Se lo usi un una stanza illuminata anche la sera ti conviene di più lo LG 43UJ620, a partire da 344€ sempre su Daddi; rispetto al modello FHD indicato da te ha un pannello più luminoso e un elettronica aggiornata.
si ho visto ed è già più caro e sopratutto ho letto in giro che per la tv normale si vede peggio del fratellino più piccolo perchè ha un upscaling penoso. è vero?
me lo consigli lo stesso? questo è il motivo in generale perchè puntavo un full hd piuttosto che un 4k
PS. togli il link al negozio, è contro le regole del forum! :read:
kk edito
non ho capito bene eprchè ci sia la distinzione giorno e notte
mr.cluster
02-06-2018, 15:43
innanzituttograzie :)
il locale è sempre illuminato. di giorno di più la sera di meno con luci più soffuse ma spente mai.
...
si ho visto ed è già più caro e sopratutto ho letto in giro che per la tv normale si vede peggio del fratellino più piccolo perchè ha un upscaling penoso. è vero?
me lo consigli lo stesso? questo è il motivo in generale perchè puntavo un full hd piuttosto che un 4k
kk edito
non ho capito bene eprchè ci sia la distinzione giorno e notte
il problema sono sempre i pannelli; il TCL ha un ottimo VA, che grazie al suo contrasto mostra tutto il suo potenziale soprattutto nelle scene scure, in ambienti con penombra o al buio, mentre lo LG ha un pannello IPS che ha i neri tendenti al grigio, e questo difetto a luci accese non è percepibile. Nella tua situazione e per questa fascia di prezzo, forse ti conviene il TCL.
Nella tua situazione ci sono 2 problemi:
1) l'upscaling: è vero che in un pannello FHD l'algoritmo deve lavorare meno, ma nella fascia bassa avrai comunque un problema di qualità complessiva sulla sufficienza, mentre il TCL non solo è più recente, ma la sua elettronica a bordo fa un lavoro sicuramente migliore (senza contare che in un 43" i pixel piccoli aiutano a non vedere alcune imperfezioni che con il FHD sono più evidenti), e ciò ci porta al punto
2) La gestione delle immagini in movimento: uno dei seri punti deboli della LG è proprio questo, che è appena approcciato nel modello FHD, nel 4K sono stati implementati in maniera almeno parzialmente configurabile, ma nel TCL il lavoro è proprio di fascia medio-alta.
Se comunque vuoi un tv FHD con un buon upscaling e gestione delle immagini, devi rivolgerti almeno al Sony 40WE665, a partire da 410€ su ByTecno.
bellabax
02-06-2018, 16:01
Buongiorno a tutti.
Oggi sono andato da MW per vedere questi benedetti TV...e sono uscito con le idee più confuse di quando sono entrato.
Ho visto
[LIST]
LG 49SK7900 (699€): colori un po' più "spenti" come piacciono a me (o forse naturali),ma che sinceramente non mi ha convinto fino in fondo; non saprei dire, magari era solo perchè si trovava di fianco ad un NU8000 e non faceva bella figura
PANA TX-49EX633E (799€): questo mi è piaciuto, ma costa un buon 100€ di troppo
SAMSUNG 49MU7000 (650€): non l'ho visto (ma faccio conto che assomigli ad un 6400 come immagine),ma tutte le recensioni ne parlano bene ed il prezzo mi piace
Non so,sono veramente indeciso: LG sulla carta mi piaceva molto,ma non ci sono recensioni in giro e non vorrei prendere una fregatura; del MU7000 mi piace il prezzo, le recensioni, ma non vorrei avere una cosa già vecchia prima del tempo.
Il budget è sempre fissato a 700€.
Giusto per concludere vi ripeto per cosa lo utilizzo (importanti i primi 2):
SKY HD (molta pallacanestro, ciclismo e qualche altro sport "minore", quindi vorrei vedere senza il classico "effetto scia" che mi lascia sempre un po' di mal di testa)
serie tv (sempre SKY e qualche scaricata)
al momento non ho nessun servizio di streaming
poco/niente gaming
Vi ringrazio per le riposte passate, quelle future :) e per la pazienza!
Buona giornata
amdathlon
02-06-2018, 16:27
Buongiorno a tutti.
Oggi sono andato da MW per vedere questi benedetti TV...e sono uscito con le idee più confuse di quando sono entrato.
Ho visto
[LIST]
LG 49SK7900 (699€): colori un po' più "spenti" come piacciono a me (o forse naturali),ma che sinceramente non mi ha convinto fino in fondo; non saprei dire, magari era solo perchè si trovava di fianco ad un NU8000 e non faceva bella figura
PANA TX-49EX633E (799€): questo mi è piaciuto, ma costa un buon 100€ di troppo
SAMSUNG 49MU7000 (650€): non l'ho visto (ma faccio conto che assomigli ad un 6400 come immagine),ma tutte le recensioni ne parlano bene ed il prezzo mi piace
Vi ringrazio per le riposte passate, quelle future :) e per la pazienza!
Buona giornata
Siamo sulla stessa barca...! Anche a me l'LG non ha convinto...sarà..ma questo Nano Cell non fa chissà cosa..è sempre un IPS e sfigura contro i VA.
Da Uni€ è sparito l'MU7000 a 749euro..era l'ultimo. A 650 si trova sull'amazzone.
In compenso vi erano il 49NU8000TXZT a 949 e il Sony kd-49xe9005 a 899....quest'ultimo è Full-LED...quasi quasi faccio lo sforzo :mc:
Janos121
02-06-2018, 16:52
Buongiorno a tutti.
Oggi sono andato da MW per vedere questi benedetti TV...e sono uscito con le idee più confuse di quando sono entrato.
Ho visto
[LIST]
LG 49SK7900 (699€): colori un po' più "spenti" come piacciono a me (o forse naturali),ma che sinceramente non mi ha convinto fino in fondo; non saprei dire, magari era solo perchè si trovava di fianco ad un NU8000 e non faceva bella figura
PANA TX-49EX633E (799€): questo mi è piaciuto, ma costa un buon 100€ di troppo
SAMSUNG 49MU7000 (650€): non l'ho visto (ma faccio conto che assomigli ad un 6400 come immagine),ma tutte le recensioni ne parlano bene ed il prezzo mi piace
Non so,sono veramente indeciso: LG sulla carta mi piaceva molto,ma non ci sono recensioni in giro e non vorrei prendere una fregatura; del MU7000 mi piace il prezzo, le recensioni, ma non vorrei avere una cosa già vecchia prima del tempo.
Il budget è sempre fissato a 700€.
Giusto per concludere vi ripeto per cosa lo utilizzo (importanti i primi 2):
SKY HD (molta pallacanestro, ciclismo e qualche altro sport "minore", quindi vorrei vedere senza il classico "effetto scia" che mi lascia sempre un po' di mal di testa)
serie tv (sempre SKY e qualche scaricata)
al momento non ho nessun servizio di streaming
poco/niente gaming
Vi ringrazio per le riposte passate, quelle future :) e per la pazienza!
Buona giornata
Considera anche l'Hisense 50U7A che è particolarmente indicato per lo sport grazie al suo pannello a 120 hz. :)
https://www.tomshw.it/recensione-hisense-h50u7a-4k-hdr-neri-profondi-94094
.
Arrow0309
02-06-2018, 17:30
Siamo sulla stessa barca...! Anche a me l'LG non ha convinto...sarà..ma questo Nano Cell non fa chissà cosa..è sempre un IPS e sfigura contro i VA.
Da Uni€ è sparito l'MU7000 a 749euro..era l'ultimo. A 650 si trova sull'amazzone.
In compenso vi erano il 49NU8000TXZT a 949 e il Sony kd-49xe9005 a 899....quest'ultimo è Full-LED...quasi quasi faccio lo sforzo :mc:
Mi strapiace anche a me il design e la qualità dell'immagine del Sony XE
Ma non so perché ultimamente sto sentendo un po dappertutto di utenti che si son lamentati di una cosetta o un'altra, anche qui tipo:
https://www.avforums.com/threads/sony-xe90-frame-repeats-drops-on-50-59-94-native-content-49xe9005.2132939/
mr.cluster
02-06-2018, 17:44
Mi strapiace anche a me il design e la qualità dell'immagine del Sony XE
Ma non so perché ultimamente sto sentendo un po dappertutto di utenti che si son lamentati di una cosetta o un'altra, anche qui tipo:
https://www.avforums.com/threads/sony-xe90-frame-repeats-drops-on-50-59-94-native-content-49xe9005.2132939/
Forse perchè pagandolo un botto si aspettano che vada tutto bene, che cavolo!:hic:
Rastakhan
03-06-2018, 10:04
Ma fatti un Q7 (anche del 2017) e fine della storia, fai uno sforzo, i sconti ci sono sempre. ;)
Ehhh..., la vita è tutto uno sforzo..., fin da quando nasciamo...:cry: :cry: :D :D
Per inciso quanto sarebbe il costo per un 55" di questa serie?
Quali particolarità ha rispetto ad un LED con 4K HDR, ecc.?
Modello/i esatti per la taglia 55" e 49/50" per gli anni 2017 e corrente?
@Rastakhan Tutti gli LG LCD hanno pannello IPS .
Tuttavia i modelli delle serie SK hanno un pannello superiore del tipo Nano Cell, che a mio parere, vale la pena considerare.
Per esempio i modelli della serie SK8500.
http://www.lg.com/it/tv/lg-55SK8500PLA-tv-led
Per quanto riguarda i Samsung NU sono buoni, sempre a mio parere, e sono l'evoluzione dei TV delle serie MU dell'anno scorso. (il 55MU7000 fu raccomandato da Avforums https://www.avforums.com/review/samsung-ue55mu7000-4k-led-tv-review.13925 ).
.
Cosa ha di speciale il pannello Nano Cell?
Ho comunque notato che costano un botto, belli si ma sono sicuramente fuori budget, sto arredando casa e spenderei più per una buona lavatrice che per un TV super avanzato, anche perché a parte vedere film e documentari non sono un "poltronaro" incallito:D ... purtroppo!:cry:
La serie NU è del 2018 mentre la MU è del 2017, giusto?
Quindi andandoper un buon LED accessoriato con UHD (magari SUHD), 4K, altri ammenicoli, cosa posso vedere di VA con 55" o 49/55"?
Che sia generalmente buona la visione e non abbia difettucci nel WiFi, pannello, elettronica e sw/smart?
Grazie e buona domenica
Arrow0309
03-06-2018, 12:41
Ehhh..., la vita è tutto uno sforzo..., fin da quando nasciamo...:cry: :cry: :D :D
Per inciso quanto sarebbe il costo per un 55" di questa serie?
Quali particolarità ha rispetto ad un LED con 4K HDR, ecc.?
Modello/i esatti per la taglia 55" e 49/50" per gli anni 2017 e corrente?
Cosa ha di speciale il pannello Nano Cell?
Ho comunque notato che costano un botto, belli si ma sono sicuramente fuori budget, sto arredando casa e spenderei più per una buona lavatrice che per un TV super avanzato, anche perché a parte vedere film e documentari non sono un "poltronaro" incallito:D ... purtroppo!:cry:
La serie NU è del 2018 mentre la MU è del 2017, giusto?
Quindi andandoper un buon LED accessoriato con UHD (magari SUHD), 4K, altri ammenicoli, cosa posso vedere di VA con 55" o 49/55"?
Che sia generalmente buona la visione e non abbia difettucci nel WiFi, pannello, elettronica e sw/smart?
Grazie e buona domenica
I 2017 li trovi ormai anche a meno, i 2018 (Q7FN, Q8 per non parlare dei Q9) non sono alla portata delle nostre tasche umane :D
Per i 2107 le sigle in EU sono QE49Q7F e QE55Q7F (anche curvi il QE55Q7C, e il QE55Q8C modello 2017) ;)
Bello sto Q7F (2017):
http://images.icecat.biz/img/gallery_raw/36396416_8650376507.jpeg
Arrow0309
03-06-2018, 12:47
Io ho trovato pure un 55Q8C in "offerta" qui da me (Richer Sounds, Prestwich Greater Manchester): :sbav:
https://www.richersounds.com/samsung-qe55q8c.html
Quasi quasi vendo pure il mio X34P e me lo faccio :p
Una domanda, c'e' qualche motivo per non farselo (a parte il prezzo e la leggera curvatura che a me sta pure bene)? :D
marklevinson76
03-06-2018, 14:06
@Rastakhan
Cosa ha di speciale il pannello Nano Cell?
una gamma cromatica più ampia, ma restano i limiti del contrasto dovuti al pannello IPS e alla mancanza di un dimming davvero funzionale.
la differenza la noti anche di giorno, si attenua con le luci ma il basso livello di contrasto rispetto ad un buon VA è cmq visbile.
Rastakhan
03-06-2018, 14:34
Ok tengo in considerazione i q7, ma il 55 costa abbastanza e per noi è uno sforzo visto che dobbiamo prendere anche lavastoviglie e lavatrice oltre un 32" per la cucina...
Con pannello VA di buona qualità quali modelli rimanendo sempre sui 55"?
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Arrow0309
03-06-2018, 14:42
Ok tengo in considerazione i q7, ma il 55 costa abbastanza e per noi è uno sforzo visto che dobbiamo prendere anche lavastoviglie e lavatrice oltre un 32" per la cucina...
Con pannello VA di buona qualità quali modelli rimanendo sempre sui 55"?
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
2017 i MU7000 / 7070 sempre col panello a 10bit 120hz
Discussione qui:
https://www.avforums.com/threads/samsung-ue-mu7000-7070-owners-thread.2135328/
Io vi dico per esperienza ( ho avuto molti LCD in casa di tutte le marche sia sony che samsung che LG ) e prima ancora ho avuto i plasma panasonic , che se potete spendere 1500 euro per un TV questo deve essere solo un OLED , LG sta proponendo degli ottimi 55 b7/c7 intorno a questa cifra online , non avrete mai piu' problemi di clouding , vertical banding , neri e colori smorti , potrete spengere la luce , è vero ho letto di alcuni problemi di ritenzione sugli OLED ma cmq verificatesi su immagini statiche e dopo 15 settimane su uno stesso programma...
Invece i problemi dei samsung LCD , ( non fatevi infinocchiare dalla parola Qled , sono i soliti LCD di 30 anni fà con i soliti difetti di sempre sono questi ) :
https://us.community.samsung.com/t5/TVs/Vertical-lines-on-75inch-q7f/td-p/148779/page/9
https://eu.community.samsung.com/t5/Smart-TV-Audio-e-Video/Problema-bande-verticali-scure-Samsung-SQLED-Q7C-Q7F/td-p/270539
.
mr.cluster
03-06-2018, 20:55
Offerte sottocosto tv
EBaia (online, fino ad esaurimento scorte):
Thomson 40FD5406 a 279€, uguaglia la migliore offerta web;
Panasonic 58DX730 a 1020€, uguaglia la migliore offerta web.
Panorama (Nord-Centro, dal 04/06/18 al 17/06/18)
LG Oled FHD 55EG9A7 a 899€, uguaglia la migliore offerta web.
Amazzone ITA (online, fino ad esaurimento scorte):
Samsung 58MU6120 a 699€, unica offerta sul mercato;
LG 43UJ630 a 379€, 18€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Hisense 43AE6000 a 349€, unica offerta sul mercato;
Hisense 50AE6000 a 429€, unica offerta sul mercato;
Hisense 55AE6000 a 499€, unica offerta sul mercato;
Hisense 65AE6000 a 749€, unica offerta sul mercato; (nota: sembra una versione esclusiva della serie **A6100, se è così i vari modelli consentono un risparmio variabile rispetto ai modelli analoghi di 20-30€, tranne il 65", più caro di 20€).
Comet (Nord-Centro, dal 04/06/18 al 06/06/18):
Azzeramento dell'IVA sui modelli in esposizione nei vari negozi sui tv, computer, fotocamere, cellulari ed elettrodomestici piccoli e grandi di almeno 599€ (es da 599 => 491.18€, poco più di 107€ di sconto), esclusi i modelli inclusi in altre offerte.
Expert Nifral (Calabria, dal 01/06 al 06/06):
Azzeramento dell'IVA sui modelli in esposizione nei vari negozi sui tv ed elettrodomestici piccoli e grandi di almeno 399€ oppure almeno 43" (es da 399 => 327.18€, quasi 72€ di sconto), esclusi i modelli inclusi in altre offerte.
MediaMondo (Nazionale, dal 31/05 al 06/06):
Samsung 55Q8C a 1399€, 77€ in meno rispetto alla migliore offerta web.
Questo è tutto. Buona Domenica! :D
Arrow0309
03-06-2018, 20:57
Io vi dico per esperienza ( ho avuto molti LCD in casa di tutte le marche sia sony che samsung che LG ) e prima ancora ho avuto i plasma panasonic , che se potete spendere 1500 euro per un TV questo deve essere solo un OLED , LG sta proponendo degli ottimi 55 b7/c7 intorno a questa cifra online , non avrete mai piu' problemi di clouding , vertical banding , neri e colori smorti , potrete spengere la luce , è vero ho letto di alcuni problemi di ritenzione sugli OLED ma cmq verificatesi su immagini statiche e dopo 15 settimane su uno stesso programma...
Invece i problemi dei samsung LCD , ( non fatevi infinocchiare dalla parola Qled , sono i soliti LCD di 30 anni fà con i soliti difetti di sempre sono questi ) :
https://us.community.samsung.com/t5/TVs/Vertical-lines-on-75inch-q7f/td-p/148779/page/9
https://eu.community.samsung.com/t5/Smart-TV-Audio-e-Video/Problema-bande-verticali-scure-Samsung-SQLED-Q7C-Q7F/td-p/270539
.
Tutto dipende dal prezzo amico mio non nego l'immagine degli oled ma a quel prezzo deve essere perfetto.
Compreso il burn in, se e' cosi' raro e può succedere solo dopo tanto tempo allora perché non e' coperto dalla garanzia?
Io non so quanti anni ne danno gli LG (i Samsung 6 anni per esempio) ma almeno almeno un anno full per il panello (burn in compreso) l'avrebbero dovuto dare. Invece niente.
Questa cosa, insieme ai test di Ritings fa che la gente comune (e con pochi organi disponibili) non si entusiasmi cosi' tanto ancora. :stordita:
fraussantin
03-06-2018, 21:14
Sta cosa di lg sulla garanzia è ridicola.
E mette in difficoltà anche i negozianti con la garanzia europea legale di 2 anni.
Arrow0309
03-06-2018, 21:17
Sta cosa di lg sulla garanzia è ridicola.
E mette in difficoltà anche i negozianti con la garanzia europea legale di 2 anni.
E cioè?
fraussantin
03-06-2018, 22:34
E cioè?Che se ti impunti con un legale o con una associazione di consumatori te lo devono riparare.
"La normativa dell'UE prevede anche che il venditore deve riconoscere al consumatore*una garanzia minima di 2 anni (garanzia legale)*come tutela contro beni difettosi o non corrispondenti a quanto pubblicizzato."
https://europa.eu/youreurope/business/sell-abroad/client-guarantee-redress/index_it.htm
E il responsabile vs il privato è sempre chi vende.
L'unica scappatoia sarebbe informare il cliente che abitualmente questi prodotti si rovinano precocemente e che non è un difetto ma una normale caratteristica. ( Un po come i led bruciati) , ma tu lo compreresti ?
settaggi consigliati per il Sony KD43XF8577?
Ciao ragazzi avrei bisogno di un televisore di poche pretese. Pensavo ad un 32” Samsung, per motivi di maggior compatibilità con vari formati video. Con 250€, o anche meno 😅, si trova qualcosa di decente? Oppure devo necessariamente aumentare il budget? Grazie a tutti.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
mr.cluster
04-06-2018, 07:33
Ciao ragazzi avrei bisogno di un televisore di poche pretese. Pensavo ad un 32” Samsung, per motivi di maggior compatibilità con vari formati video. Con 250€, o anche meno , si trova qualcosa di decente? Oppure devo necessariamente aumentare il budget? Grazie a tutti.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Se cerchi dei 32" FHD, io ti consiglierei:
LG 32LJ500V a partire da 186€ su RMTGroup;
Samsung 32M5002 a partire da 209€ su RMTGroup;
LG 32LJ594V a partire da 234€ su DiLella;
Philips 32PFS5603 a partire da 243€ su Moncl*ck.
:)
Buongiorno a tutti
Sto cercando un 55 pollici per la sala, ma il budget non è alto (intorno ai 600 euro).
Cercando un po', i modelli tra cui scegliere saranno probabilmente il samsung 55mu6400 o sony kd55xd7005, se non un equivalente LG o di altre marche.
Sono tutti modelli del 2017, ma visto il budget stretto e non aumentabile, secondo voi vale la pena aspettare gli equivalenti 2018 che a quanto pare ancora non si trovano da nessuna parte?
Diciamo che sto aspettando una buona offerta su uno di questi modelli (i due menzionati da me sono a 629 e 649 da Unieuro).
fraussantin
04-06-2018, 09:38
Io ho ordinato il kd55xe7005 ( non xd) proprio da unieuro a 625.
Se decidi per quello e se hai uma macchina grande fattelo mandare in negozio pernil ritiro perchè il servizio consegne fa schifo.
Masoluca
04-06-2018, 09:53
Buongiorno a tutti
Sto cercando un 55 pollici per la sala, ma il budget non è alto (intorno ai 600 euro).
Cercando un po', i modelli tra cui scegliere saranno probabilmente il samsung 55mu6400 o sony kd55xd7005, se non un equivalente LG o di altre marche.
Sono tutti modelli del 2017, ma visto il budget stretto e non aumentabile, secondo voi vale la pena aspettare gli equivalenti 2018 che a quanto pare ancora non si trovano da nessuna parte?
Diciamo che sto aspettando una buona offerta su uno di questi modelli (i due menzionati da me sono a 629 e 649 da Unieuro).
Io sono nella tua stessa identica situazione!
Ti dò le mie considerazioni:
Ho escluso il samsung mu6400 perchè la versione italiana non è "abilitata" alla registrazione di programmi (cd. timeshift) a differenza della versione europea.
Il sony invece dovrebbe avere il pannello IPS (con i suoi pro e contro) ed io preferirei un VA (vedendo principalmente la tv la sera con luci soffuse).
Per questo sto aspettando o una super offerta su un samsung mu7000 o in alternativa mi orienterò su un tcl c70 ovvero hisense H55U7a, sopperendo all'eventuale carenza lato "smart" con un android box...
bellabax
04-06-2018, 11:34
Buongiorno a tutti.
Oggi sono andato da MW per vedere questi benedetti TV...e sono uscito con le idee più confuse di quando sono entrato.
Ho visto
[LIST]
LG 49SK7900 (699€): colori un po' più "spenti" come piacciono a me (o forse naturali),ma che sinceramente non mi ha convinto fino in fondo; non saprei dire, magari era solo perchè si trovava di fianco ad un NU8000 e non faceva bella figura
PANA TX-49EX633E (799€): questo mi è piaciuto, ma costa un buon 100€ di troppo
SAMSUNG 49MU7000 (650€): non l'ho visto (ma faccio conto che assomigli ad un 6400 come immagine),ma tutte le recensioni ne parlano bene ed il prezzo mi piace
Non so,sono veramente indeciso: LG sulla carta mi piaceva molto,ma non ci sono recensioni in giro e non vorrei prendere una fregatura; del MU7000 mi piace il prezzo, le recensioni, ma non vorrei avere una cosa già vecchia prima del tempo.
Il budget è sempre fissato a 700€.
Giusto per concludere vi ripeto per cosa lo utilizzo (importanti i primi 2):
SKY HD (molta pallacanestro, ciclismo e qualche altro sport "minore", quindi vorrei vedere senza il classico "effetto scia" che mi lascia sempre un po' di mal di testa)
serie tv (sempre SKY e qualche scaricata)
al momento non ho nessun servizio di streaming
poco/niente gaming
Vi ringrazio per le riposte passate, quelle future :) e per la pazienza!
Buona giornata
Siamo sulla stessa barca...! Anche a me l'LG non ha convinto...sarà..ma questo Nano Cell non fa chissà cosa..è sempre un IPS e sfigura contro i VA.
Da Uni€ è sparito l'MU7000 a 749euro..era l'ultimo. A 650 si trova sull'amazzone.
In compenso vi erano il 49NU8000TXZT a 949 e il Sony kd-49xe9005 a 899....quest'ultimo è Full-LED...quasi quasi faccio lo sforzo :mc:
Mi quoto nel caso ci fossero altre idee; purtroppo nei 49'' pollici mi sembra ci sia meno scelta che che nei 55'' (sempre parlando di 700€), o mi sbaglio ?
Inoltre - sempre non trovando recensioni dell'LG - l'offerta a 650€ del MU7000 è finita ed ora si trova ancora a 706€ :cry:
Janos121
04-06-2018, 17:52
Per favuz e Masoluca.
Sul sito di uni€ trovate il nuovo Philips 55PUS6703 che ha caratteristiche interessanti considerando il prezzo (€ 599).
Il pannello dovrebbe essere VA a 10 bit non nativi.
L'Ambilight è su tre lati.
Utilizza la nuova veloce piattaforma smart SAPHI. :)
https://www.philips.it/c-p/55PUS6703_12/6700-series-smart-tv-ultra-sottile-4k-uhd-con-tecnologia-ambilight-su-3-lati
.
Janos121
04-06-2018, 17:58
Mi quoto nel caso ci fossero altre idee; purtroppo nei 49'' pollici mi sembra ci sia meno scelta che che nei 55'' (sempre parlando di 700€), o mi sbaglio ?
Inoltre - sempre non trovando recensioni dell'LG - l'offerta a 650€ del MU7000 è finita ed ora si trova ancora a 706€ :cry:
Ti ho già suggerito l'Hisense 50U7A che dovresti trovare da Media World (che è uno dei rivenditori ufficiali di Hisense). :)
https://www.hisenseitalia.it/televisori/h50u7a/
.
.
Tutto dipende dal prezzo amico mio non nego l'immagine degli oled ma a quel prezzo deve essere perfetto.
Compreso il burn in, se e' cosi' raro e può succedere solo dopo tanto tempo allora perché non e' coperto dalla garanzia?
Io non so quanti anni ne danno gli LG (i Samsung 6 anni per esempio) ma almeno almeno un anno full per il panello (burn in compreso) l'avrebbero dovuto dare. Invece niente.
Questa cosa, insieme ai test di Ritings fa che la gente comune (e con pochi organi disponibili) non si entusiasmi cosi' tanto ancora. :stordita:
Sta cosa di lg sulla garanzia è ridicola.
E mette in difficoltà anche i negozianti con la garanzia europea legale di 2 anni.
Che se ti impunti con un legale o con una associazione di consumatori te lo devono riparare.
"La normativa dell'UE prevede anche che il venditore deve riconoscere al consumatore*una garanzia minima di 2 anni (garanzia legale)*come tutela contro beni difettosi o non corrispondenti a quanto pubblicizzato."
https://europa.eu/youreurope/business/sell-abroad/client-guarantee-redress/index_it.htm
E il responsabile vs il privato è sempre chi vende.
L'unica scappatoia sarebbe informare il cliente che abitualmente questi prodotti si rovinano precocemente e che non è un difetto ma una normale caratteristica. ( Un po come i led bruciati) , ma tu lo compreresti ?
segnalo un approfondimeto riguardo la garanzia SAMSUNG con delle dichiarazioni ufficiali proprio del produttore
It's also worth mentioning that most LCD TV warranties don't cover burn-in. Samsung's warranty on its standard LCD TVs, for example, specifically excludes "brightness related to normal aging, or burned-in images." On its higher-end quantum-dot-equipped sets, however, Samsung markets a "burn-in guarantee." It applies to all 2016 SUHD TVs, as well as 2017 and 2018 QLED TVs. The 2018 version, for example, reads:
"In the event of burn-in from normal consumer use, Samsung Customer Service (1-800-726-7864) will either repair or replace at its option the 2018 QLED TV with a similar model."
When CNET reached out to Samsung for details, the representative defined "normal consumer use" as "use of the product by consumers in a home environment for viewing content and/or gaming in a typical manner. It doesn't cover business use."
In other words, those ESPN logos you see burned in to the screens at your local sports bar would not be covered.
Arrow0309
04-06-2018, 19:35
segnalo un approfondimeto riguardo la garanzia SAMSUNG con delle dichiarazioni ufficiali proprio del produttore
Lol, ma gli IPS o VA quando vuoi che abbiano burn in?
Te l'hai mai avvistato su tutti i monitor che abbia avuto nonostante lo stesso desktop sempre? C'e' una minima possibilità che si presenti sui TN ma sui VA ancora meno.
E se lo si presenterà ad un utente penso che succederà da suo nonno (nel caso la TV / monitor lo si ha ancora) :p
Ovv gli OLED sono tutta un'altra cosa :O
It's also worth mentioning that most LCD TV warranties don't cover burn-in. Samsung's warranty on its standard LCD TVs, for example, specifically excludes "brightness related to normal aging, or burned-in images." On its higher-end quantum-dot-equipped sets, however, Samsung markets a "burn-in guarantee." It applies to all 2016 SUHD TVs, as well as 2017 and 2018 QLED TVs. The 2018 version, for example, reads:
"In the event of burn-in from normal consumer use, Samsung Customer Service (1-800-726-7864) will either repair or replace at its option the 2018 QLED TV with a similar model."
When CNET reached out to Samsung for details, the representative defined "normal consumer use" as "use of the product by consumers in a home environment for viewing content and/or gaming in a typical manner. It doesn't cover business use."
In other words, those ESPN logos you see burned in to the screens at your local sports bar would not be covered.
Beh, te lo compri per metterlo a Sala Giochi? :D
Allora con tutti quei guadagni ti puoi permettere di affrontare tale rischio :asd:
Melting Blaze
04-06-2018, 19:43
io alla fine ho dovuto stravolgere per forza le scelte e ho preso dall'unieuro il Sony KDL49WE665 a 450€.
spero di non aver fatto la cazzata ma dovevo ordinare qlcs per forza viste le tempistiche. il fatto che sia sony (essendo affezionato al brand) mi rincuora :D
Lol, ma gli IPS o VA quando vuoi che abbiano burn in?
Te l'hai mai avvistato su tutti i monitor che abbia avuto nonostante lo stesso desktop sempre? C'e' una minima possibilità che si presenti sui TN ma sui VA ancora meno.
E se lo si presenterà ad un utente penso che succederà da suo nonno (nel caso la TV / monitor lo si ha ancora) :p
Ovv gli OLED sono tutta un'altra cosa :O
Beh, te lo compri per metterlo a Sala Giochi? :D
Allora con tutti quei guadagni ti puoi permettere di affrontare tale rischio :asd:
tutto corretto, ma domanda nasce spontantea perchè mai allora SAMSUNG inserisce proprio una garanzia a tutela per burn-in? Sicuro sia solo una strategia pubblicitaria?
Arrow0309
04-06-2018, 21:44
tutto corretto, ma domanda nasce spontantea perchè mai allora SAMSUNG inserisce proprio una garanzia a tutela per burn-in? Sicuro sia solo una strategia pubblicitaria?
Bah, per uso casalingo non credo si presenterà mai.
Ma se lo si stressa tipo con quei settings di Rtings.com chissà, non lo trovo sbagliato il quanto lo hanno specificato.
Siamo tutti coperti cmq.
Anzi, nemmeno coi stress test 24/7 di Rtings ne il VA Samsung KU6300 e ne l'IPS LG UJ6300 non mi sembrano abbiano sofferto nulla (dopo 38 settimane non stop):
https://www.rtings.com/tv/learn/permanent-image-retention-burn-in-lcd-oled
Se cerchi dei 32" FHD, io ti consiglierei:
LG 32LJ500V a partire da 186€ su RMTGroup;
Samsung 32M5002 a partire da 209€ su RMTGroup;
LG 32LJ594V a partire da 234€ su DiLella;
Philips 32PFS5603 a partire da 243€ su Moncl*ck.
:)
Grazie mille. Inizio a spulciare.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
paolouchiha
05-06-2018, 09:37
Ciao ragazzi, io stavo puntando a un 49/55 (valutavo anche il curvo) con un budget di 650 Euro circa
Da quanto ho capito le soluzioni migliori sono:
c'è altro in giro ora o devo puntare su questi?
samsung ue49mu6220 - 450 Euro
Samsung UE55MU6220 - 570 Euro
Samsung ue49mu7000 - 675 Euro
grazie mille :help:
megamitch
05-06-2018, 09:52
Ciao ragazzi, io stavo puntando a un 49/55 (valutavo anche il curvo) con un budget di 650 Euro circa
Da quanto ho capito le soluzioni migliori sono:
c'è altro in giro ora o devo puntare su questi?
samsung ue49mu6220 - 450 Euro
Samsung UE55MU6220 - 570 Euro
Samsung ue49mu7000 - 675 Euro
grazie mille :help:
Se può esserti di aiuto, io ho il 55mu7000.
Al di la degli aspetti tecnici, di cui non sono molto esperto (ma sono comunque molto soddisfatto del televisore), ti volevo parlare di un aspetto "pratico" che magari ti può interessare. Non so se anche i modelli delle altre serie lo presentano.
1) telecomando: nella serie 7000 c'è solo il telecomando "smart", ovvero senza i tasti numerati (cerca in rete); io mi trovo bene, ha anche la ricerca vocale, ma non tutti sono come me
2) la serie mu7000 ha tutti gli ingressi (hdmi, usb,) inseriti in un "hub" esterno collegato con un singolo cavo al televisore. Fanno eccezione una porta hdmi aggiuntiva, cavo della corrente e la presa ethernet. Io lo trovo molto comodo, ma anche qui va a gusti. in pratica non devi pià spostare il televisore per collegare qualcosa dietro, ma usi questo pratico hub. A me piace molto come idea
3) come uscita audio c'è solo l'uscita ottica ma mancano cuffie e analogico. Chiaramente le cuffie bluetooth funzionano
ciao
M.
paolouchiha
05-06-2018, 10:18
Se può esserti di aiuto, io ho il 55mu7000.
Al di la degli aspetti tecnici, di cui non sono molto esperto (ma sono comunque molto soddisfatto del televisore), ti volevo parlare di un aspetto "pratico" che magari ti può interessare. Non so se anche i modelli delle altre serie lo presentano.
1) telecomando: nella serie 7000 c'è solo il telecomando "smart", ovvero senza i tasti numerati (cerca in rete); io mi trovo bene, ha anche la ricerca vocale, ma non tutti sono come me
2) la serie mu7000 ha tutti gli ingressi (hdmi, usb,) inseriti in un "hub" esterno collegato con un singolo cavo al televisore. Fanno eccezione una porta hdmi aggiuntiva, cavo della corrente e la presa ethernet. Io lo trovo molto comodo, ma anche qui va a gusti. in pratica non devi pià spostare il televisore per collegare qualcosa dietro, ma usi questo pratico hub. A me piace molto come idea
3) come uscita audio c'è solo l'uscita ottica ma mancano cuffie e analogico. Chiaramente le cuffie bluetooth funzionano
ciao
M.
Si tutte cose che già sapevo, grazie :)
Più che altro il 55mu7000 per me è fuori budget, il 49mu7000 potrei valutarlo però ha il pannello a 60 hz (rispetto ai 120 del 55)
quindi visto che nel 90% dei casi la userò per guardare stream/film da solo o max in due valutavo più un curvo che paradossalmente mi verrebbe a costare meno,
oppure c'è qualche motivo per cui il 49mu7000 è molto meglio dell'ue49 curvo e vale quei 150/200 euro in + ? :confused:
megamitch
05-06-2018, 10:28
Si tutte cose che già sapevo, grazie :)
Più che altro il 55mu7000 per me è fuori budget, il 49mu7000 potrei valutarlo però ha il pannello a 60 hz (rispetto ai 120 del 55)
quindi visto che nel 90% dei casi la userò per guardare stream/film da solo o max in due valutavo più un curvo che paradossalmente mi verrebbe a costare meno,
oppure c'è qualche motivo per cui il 49mu7000 è molto meglio dell'ue49 curvo e vale quei 150/200 euro in + ? :confused:
Ciao,
visto il budget non ti volevo consigliare il 55mu7000, solo ti indicavo le differenze "pratiche" che conoscevo.
Stando sui 49 che citi, non saprei dire all'atto pratico la differenza, sicuramente ci sarà essendo di due fasce di prezzo diverse, ma di più non posso aiutarti.
Se ti piace il curvo cmq hai poche alternative e risparmi pure.
Buongiorno ragazzi. Dopo ricerche su ricerche sono giunto alla conclusione che la mia tv sarà una TCL 55R617 55". Il problema è che in Italia ancora non si trova. Qualcuno ha notizie su quando verrà commercializzata in Italia?
mai. perchè quelle sono versioni per il mercato americato. purtroppo è già successo che tcl facesse diverse versioni. quelle noi c'e le scordiamo .. Ho letto da poco proprio questa cosa . sennò mi sarei fiondato pure io su quella. ma mi devo accontendare della tcl c70 o della x9006
mr.cluster
05-06-2018, 15:01
Buongiorno ragazzi. Dopo ricerche su ricerche sono giunto alla conclusione che la mia tv sarà una TCL 55R617 55". Il problema è che in Italia ancora non si trova. Qualcuno ha notizie su quando verrà commercializzata in Italia?
Se la vuoi davvero ti conviene comprarla da un importatore, ma poi la dovrai usare o con uno zapper oppure con un box Android con tuner. Non so se ne vale la pena.
:stordita:
Sono riuscito a trovare qui un confronto delle caratteristiche tra r617 e dp660 https://www.displayspecifications.com/en/comparison/96fa54d5e
A parte il fatto che del dp660 non viene riportato il tipo di pannello che monta, le differenze sostanziali sembrano essere backlit led vs edge led e il fatto che il pannello della versione usa ha 600 nit vs 320 nit della versione eu, praticamente il doppio. Non capisco perché questa distinzione per i vari mercati, sarà che ai cinesi saranno più simpatici gli americani rispetto agli europei.
Non considerare il dp660 che è inferiore al c70 come mi hann detto.
Io ripeto sono orientato verso il c70 o x9006 come 55" E sto facend un pensiero all'haisense u7a che ha 120hz la versione 55" e 65".
Però quello che mi blocca ora è una questione.. cioè 55 o 65. stando a una distanza di 3 metri non vorrei che il 65 fosse controproducente con i segnali del digitale , guardando questa tabella https://www.panasonic.com/it/consumer/televisori-imparare/televisori/consigli-per-acquistare-il-televisore-piu-adatto.html
non vorrei che il 65 mi facesse poi vedere moooooolto di + i difetti rispetto un 55 perchè dice dalla tabella che dovrei stare a 5,70 metri
fraussantin
05-06-2018, 16:01
Sono riuscito a trovare qui un confronto delle caratteristiche tra r617 e dp660 https://www.displayspecifications.com/en/comparison/96fa54d5e
A parte il fatto che del dp660 non viene riportato il tipo di pannello che monta, le differenze sostanziali sembrano essere backlit led vs edge led e il fatto che il pannello della versione usa ha 600 nit vs 320 nit della versione eu, praticamente il doppio. Non capisco perché questa distinzione per i vari mercati, sarà che ai cinesi saranno più simpatici gli americani rispetto agli europei.Sito interessante ..
https://www.displayspecifications.com/en/comparison/14135bd18
Praticamente sony con la serie x"x"70 è tornata a usare android anche sulla fascia bassa , ma preferendo un ips al va. ..
Ma gli ips costano di meno? Non penso ?
Ps schermo acer speriamo bene ...
Edit , ancora oggi niente televisore . Uniero batte forte .. nel :ciapet:
Non considerare il dp660 che è inferiore al c70 come mi hann detto.
Io ripeto sono orientato verso il c70 o x9006 come 55" E sto facend un pensiero all'haisense u7a che ha 120hz la versione 55" e 65".
Però quello che mi blocca ora è una questione.. cioè 55 o 65. stando a una distanza di 3 metri non vorrei che il 65 fosse controproducente con i segnali del digitale , guardando questa tabella https://www.panasonic.com/it/consumer/televisori-imparare/televisori/consigli-per-acquistare-il-televisore-piu-adatto.html
non vorrei che il 65 mi facesse poi vedere moooooolto di + i difetti rispetto un 55 perchè dice dalla tabella che dovrei stare a 5,70 metri
Se ho capito bene il dp660 è un prodotto nuovo di quest'anno, mentre il c70 modello di un anno fa. Pensi che sia migliore il c70 nonostante sia un modello più vecchio?
cosi dicevano altrove. il c76 dicevano leggendo ha le caratteristiche uguali al c70 cambia solo l'estetica. Forse verrà seguito + a lungo essendo uscito dopo con gli aggiornamenti
cmq la luminosità del c70 è 410 quella del dp66 320. a conferma di ciò che hanno detto in altri lidi xD
Rastakhan
05-06-2018, 17:54
Ciao a tutti, non so se è una offerta dedicata a pochissimi ma ho ricevuto una offerta da eBay per un UE55MU8000 a 899,99€!!!
Che ne dite?
mr.cluster
05-06-2018, 18:28
Ciao a tutti, non so se è una offerta dedicata a pochissimi ma ho ricevuto una offerta da eBay per un UE55MU8000 a 899,99€!!!
Che ne dite?
Su Daddi costa 866€.
:)
Rastakhan
05-06-2018, 18:41
Meglio!
Ma come sono questi rivenditori a livello di affidabilità?
I loro prodotti sono tutti a garanzia Italia?
Arrow0309
05-06-2018, 18:58
Ho appena preso un'altra TV Samsung, sempre su ebay.uk, sempre 49", sempre refurbished, stavolta un QE49Q7FAM :D
12 mesi di garanzia per questa, vinta in asta a 630£ :cool:
Puo' darsi che non ha il telecomando smart silver ma so dovesse essere cosi' mi tengo questo della MU7070 che e' uguale e nuovo.
Ovv l'ultima andrà in vendita sullo stesso ebay come la precedente 40MU6470.
Ora stop, frega più niente ne di OLED ne di nuove tecnologie :fagiano:
amdathlon
05-06-2018, 20:48
Ho appena preso un'altra TV Samsung, sempre su ebay.uk, sempre 49", sempre refurbished, stavolta un QE49Q7FAM :D
12 mesi di garanzia per questa, vinta in asta a 630£ :cool:
Puo' darsi che non ha il telecomando smart silver ma so dovesse essere cosi' mi tengo questo della MU7070 che e' uguale e nuovo.
Ovv l'ultima andrà in vendita sullo stesso ebay come la precedente 40MU6470.
Ora stop, frega più niente ne di OLED ne di nuove tecnologie :fagiano:
è proprio il QE49Q7F del nuovo volantino Uni€ ...che uscirà dall'8 giugno a 999 euro. Sono indeciso tra questo e il Sony KD55XE9005 della mediaworld...ho aumentato un po il budget :p
Arrow0309
05-06-2018, 21:01
è proprio il QE49Q7F del nuovo volantino Uni€ ...che uscirà dall'8 giugno a 999 euro. Sono indeciso tra questo e il Sony KD55XE9005 della mediaworld...ho aumentato un po il budget :p
Beh, lato 55" ce ne sta di roba, molti più costosi e' vero, pure di troppo (mi sarebbe piaciuto il 55Q8FN modello americano, FALD, ma costa uno sproposito). :eek:
Pero' ho ragionato bene e no, un 55" mi viene troppo grande, mi basta e avanza il 49" e qui continuo a preferire il Samsung, vediamo sto Qled quanto mi migliora l'immagine già ottima del mio MU7070 :p
Cmq il QE49Q7F a 999 euro lo prenderei ad occhi chiusi nuovo, qui in UK costa minimo minimo 1100£, anche 1200 nei negozzi dedicati (Curry's, John Lewis, Richer Sounds).
Secondo voi tra il nu8700 e il tCL x9006 qual è meglio? Vedevo che il primo ha pannello 120hz e l opzione ultra motion utile per lo sport. Mentre il tcl ha il quantum dots ma pannello soli 50 hz da quel che ho capito
stefano192
05-06-2018, 23:30
Piccola parentesi visto che si parla di televisori, 4k ecc. Ridicolo di come Mediaset Premium abbia eliminato i canali in HD. Al posto di andare in avanti si va indietro. No comment. Poi vendono solo televisori 4k:muro:
Janos121
05-06-2018, 23:55
Secondo voi tra il nu8700 e il tCL x9006 qual è meglio? Vedevo che il primo ha pannello 120hz e l opzione ultra motion utile per lo sport. Mentre il tcl ha il quantum dots ma pannello soli 50 hz da quel che ho capito
Per lo sport è meglio un televisore con pannello da 120 hz quindi direi che sia da preferire il Samsung NU8700 anche perché ha una parte smart più veloce. :)
.
Piccola parentesi visto che si parla di televisori, 4k ecc. Ridicolo di come Mediaset Premium abbia eliminato i canali in HD. Al posto di andare in avanti si va indietro. No comment. Poi vendono solo televisori 4k:muro:
Ma seguendo Questo ragionamento conviene prendere un televisore 4k?
E se non convenisse quale televisore si potrebbe prendere in considerazione attorno ai 55 pollici?
Puntando ad un ottimo rapporto qualità prezzo.
Grazie
Per lo sport è meglio un televisore con pannello da 120 hz quindi direi che sia da preferire il Samsung NU8700 anche perché ha una parte smart più veloce. :)
.
p.s. non è samsung ma hisense nu8700:stordita:
Masoluca
06-06-2018, 09:31
Secondo voi tra il nu8700 e il tCL x9006 qual è meglio? Vedevo che il primo ha pannello 120hz e l opzione ultra motion utile per lo sport. Mentre il tcl ha il quantum dots ma pannello soli 50 hz da quel che ho capito
Io piu o meno con gli stessi dubbi (tcl c70 vs. mu7000 vs. n8700 vs. p660) mi sto orientando sull'hisense 55u7a che mi sembra sia superiore in tutto agli sfidanti:
- 120hz
- 400cd/m2
- prezzo inferiore
Sembrerebbe un best buy su quella fascia di prezzo (600-650 euro)
Io piu o meno con gli stessi dubbi (tcl c70 vs. mu7000 vs. n8700 vs. p660) mi sto orientando sull'hisense 55u7a che mi sembra sia superiore in tutto agli sfidanti:
- 120hz
- 400cd/m2
- prezzo inferiore
Sembrerebbe un best buy su quella fascia di prezzo (600-650 euro)
Sulla carta si.
mi piacerebbe avere il conforto di qualche opinione personale
stefano192
06-06-2018, 09:50
Ma seguendo Questo ragionamento conviene prendere un televisore 4k?
E se non convenisse quale televisore si potrebbe prendere in considerazione attorno ai 55 pollici?
Puntando ad un ottimo rapporto qualità prezzo.
Grazie
Adesso come adesso per me no, semplicemente perché i contenuti in 4k sono pochi, e la televisione normale è tutta in HD o peggio SD.
Conviene prenderlo in ottica futura sperando che arrivino sempre più contenuti nativi in 4k e che sia davvero tutto almeno in HD. Però ora come ora ci si ritrova col televisore figo in 4k, ma poi la fruizione di alcuni canali è pessima visto la qualità della messa in onda. Dico pessima per esagerare perché comunque dipende da quanto funziona bene l'upscaling, però rimane il fatto che non sono contenuti in HD.
C'è da dire che inoltre ad una certa distanza, la differenza tra un televisore FHD e 4k non la si percepisce. Ma ormai di FHD se ne trovano pochissimi, quindi si è "obbligati" a prendere un 4k.
Per la dimensione del televisore dipende dalle tue esigenze, dalla distanza, dal budget. Per la scelta invece anche quanta qualità uno vuole, ad esempio neri perfetti, ottimo contrasto, cosa guarda principalmente ecc.
fraussantin
06-06-2018, 10:25
Cmq i contenuti 1080p su taglie grandi si vedono meglio upscalati a 4k che nativi in 1080p .
Visto che il 4k è lo standard di moda del momento direi che non è neanche da discuterne.
Io piu o meno con gli stessi dubbi (tcl c70 vs. mu7000 vs. n8700 vs. p660) mi sto orientando sull'hisense 55u7a che mi sembra sia superiore in tutto agli sfidanti:
- 120hz
- 400cd/m2
- prezzo inferiore
Sembrerebbe un best buy su quella fascia di prezzo (600-650 euro)
il p660 scartalo è inferiore al c70
Arrow0309
06-06-2018, 11:43
Cmq i contenuti 1080p su taglie grandi si vedono meglio upscalati a 4k che nativi in 1080p .
Visto che il 4k è lo standard di moda del momento direi che non è neanche da discuterne.
Quoto, però io ho "provveduto" a eliminare tutti i film in 720p, rimasti solo i 1080p e 4k. :D
mr.cluster
06-06-2018, 12:37
Ma seguendo Questo ragionamento conviene prendere un televisore 4k?
E se non convenisse quale televisore si potrebbe prendere in considerazione attorno ai 55 pollici?
Puntando ad un ottimo rapporto qualità prezzo.
Grazie
di FHD "decenti" sono rimasti:
Samsung 55M6320 a partire da 545€ su ElektroDiscount;
in nuovo Sony 49WF805, in uscita nelle prossime settimane.
:)
direi full hd oled lg è il miglior full hd ora... :D :D
mr.cluster
06-06-2018, 13:54
direi full hd oled lg è il miglior full hd ora... :D :D
Hai "parzialmente" ragione; c'è gente qui che preferisce di gran lunga le immagini gestite da un LCD, e non vuole spendere 800€ e passa per un OLED "castrato", con tutti i problemi che potrebbe avere.
:)
Io sono nella tua stessa identica situazione!
Ti dò le mie considerazioni:
Ho escluso il samsung mu6400 perchè la versione italiana non è "abilitata" alla registrazione di programmi (cd. timeshift) a differenza della versione europea.
Il sony invece dovrebbe avere il pannello IPS (con i suoi pro e contro) ed io preferirei un VA (vedendo principalmente la tv la sera con luci soffuse).
Per questo sto aspettando o una super offerta su un samsung mu7000 o in alternativa mi orienterò su un tcl c70 ovvero hisense H55U7a, sopperendo all'eventuale carenza lato "smart" con un android box...
Per favuz e Masoluca.
Sul sito di uni€ trovate il nuovo Philips 55PUS6703 che ha caratteristiche interessanti considerando il prezzo (€ 599).
Il pannello dovrebbe essere VA a 10 bit non nativi.
L'Ambilight è su tre lati.
Utilizza la nuova veloce piattaforma smart SAPHI. :)
https://www.philips.it/c-p/55PUS6703_12/6700-series-smart-tv-ultra-sottile-4k-uhd-con-tecnologia-ambilight-su-3-lati
.
Il philips purtroppo è esaurito :(
Spulciando un po' la rete, anche per le mie esigenze sarebbe preferibile un pannello VA rispetto a un IPS (guardando la TV principalmente di sera e frontalmente)
L'Hisense 55U7A non sembra male, lo aggiungo a quelli da monitorare.
L'ideale sarebbe un mu7000 in superofferta, vediamo un po' come si evolve la situazione.
Per quanto riguarda la nomenclatura 2018 Samsung, mi pare di avere capito che i nuovi NU7100/7400 prendono il posto degli MU6400, e l'NU8000 va al posto degli MU7000, almeno per fascia di prezzo.
domanda ma perchè preferite un mu7000 a un hisense u7a. che ha un pannello di 120hz e sembra un best buy per quel prezzo. io che ero convinto del tcl mi sto ricredendo. perfino il x9006 con quantum dot ha solo 60hz di pannello.. mentre hisense sembra veramente ottim
Beh c'è sempre un po' di diffidenza per un marchio che non sia uno di quelli noti (LG,Samsung,Sony etc). Ovviamente questi ultimi ti fanno pagare anche il nome, ma magari hanno hardware e gestione dell'upscaling migliore (che è abbastanza importante vista la scarsità di contenuti 4k al momento).
io ormai sto in confusione totale- + mi informo + mi disoriento..
anche il 55ks7000 non sarebbe male.. stesso prezzo del 55u7a. 120hz e quantum dots. boh. non uscirò mai da questo vortice xD
il ks è "vecchiotto", visto che è del 2016.
Oramai mi sono fatto una cultura pure io, a forza di cercare :D
E' molto più difficile scegliere un televisore rispetto ai pezzi di un pc :doh:
amdathlon
06-06-2018, 14:57
domanda ma perchè preferite un mu7000 a un hisense u7a. che ha un pannello di 120hz e sembra un best buy per quel prezzo. io che ero convinto del tcl mi sto ricredendo. perfino il x9006 con quantum dot ha solo 60hz di pannello.. mentre hisense sembra veramente ottimo
io ho letto che il software TCL fa abbastanza schifo...e poi è un brand cinese...non mi fido molto..anche a livello di gestione della garanzia.
io ormai sto in confusione totale- + mi informo + mi disoriento..
anche il 55ks7000 non sarebbe male.. stesso prezzo del 55u7a. 120hz e quantum dots. boh. non uscirò mai da questo vortice xD
azz...ecco...questo non lo avevo visto...ma è in vendita a 1300 euro?? :mc:
è vero che è vecchio il ks (è del 2016) ma distrugge la serie del 2017 samsung xD nettamente. il 55 " si trova sugli 800 € se non ricordo male
Masoluca
06-06-2018, 19:18
io ho letto che il software TCL fa abbastanza schifo...e poi è un brand cinese...non mi fido molto..anche a livello di gestione della garanzia.
azz...ecco...questo non lo avevo visto...ma è in vendita a 1300 euro?? :mc:
si, su TCL e Hisense paghi la parte smart un pò più carente (magari non trovi tutte le app) però penso sia un qualcosa a cui si sopperisce facilmente con 30 euro di android box!
Ricordiamoci anche che TCL è il terzo produttore al mondo di televisori e ormai (come con huawei) bisogna aprirsi al mondo asiatico :D
mr.cluster
06-06-2018, 20:53
è vero che è vecchio il ks (è del 2016) ma distrugge la serie del 2017 samsung xD nettamente. il 55 " si trova sugli 800 € se non ricordo male
Si trova un modello "esposto" a 846€ (800+46 di spedizione) su mondoaffari, oppure nuovo a partire da 1085€ su Onlinest*re.
:)
Arrow0309
06-06-2018, 22:51
è vero che è vecchio il ks (è del 2016) ma distrugge la serie del 2017 samsung xD nettamente. il 55 " si trova sugli 800 € se non ricordo male
Ma distrugge la serie del 2017 senza contare i qled (Q7 / Q8) forse.
E neanche tutti, un 55MU7000 /7070 va alla pari imho.
Cioè tu dici che il ks è paragonabile al mu7000?? Da quel che ho letto anche in forum stranieri invece c è un abisso.. Io posso solo dire che il ks ha 1000nits e 120 hz quantum dot e premium uhdr tutte cose che il mu non ha.
CLuster che tu sappia è affidabile quel sito? Guardavo e hanno anche modelli rigenerati con garanzia
Arrow0309
07-06-2018, 07:36
Cioè tu dici che il ks è paragonabile al mu7000?? Da quel che ho letto anche in forum stranieri invece c è un abisso.. Io posso solo dire che il ks ha 1000nits e 120 hz quantum dot e premium uhdr tutte cose che il mu non ha.
CLuster che tu sappia è affidabile quel sito? Guardavo e hanno anche modelli rigenerati con garanzia
Beh, non lo dico io, lo dice Samsung secondo i loro "pqi"
Io posso solo dire che si, un Q6 è superiore
Strano ho letto che proprio il q6 è stato un flop e pure inferiore .. ma ognuno ha le sue opinioni.. p.s ho visto il q6 dal vivo ed è bellissimo. non oso immaginare il ks.
mr.cluster
07-06-2018, 09:47
Cioè tu dici che il ks è paragonabile al mu7000?? Da quel che ho letto anche in forum stranieri invece c è un abisso.. Io posso solo dire che il ks ha 1000nits e 120 hz quantum dot e premium uhdr tutte cose che il mu non ha.
CLuster che tu sappia è affidabile quel sito? Guardavo e hanno anche modelli rigenerati con garanzia
dipende, a volte ci vanno leggeri sulle reali condizioni dei prodotti.
Se vuoi comprare lì, richiedi una foto del prodotto prima.
:)
Arrow0309
07-06-2018, 11:16
Strano ho letto che proprio il q6 è stato un flop e pure inferiore .. ma ognuno ha le sue opinioni.. p.s ho visto il q6 dal vivo ed è bellissimo. non oso immaginare il ks.
Ed io non ho sentito de sti problemi dei Q6, cmq vedo che i KS7000 sono stati fatti con due panelli diversi, sia Samsung che Auo, non so quale ha avuto più successo.
https://www.displayspecifications.com/en/comparison/accd32981
Il pqi e anche il Dci P3 superiori del Q6 non saranno mica a caso, io prenderei il più recente.
PS:
Conta pure lo smart Tizen 3.0 + smart remote silver (2017) a favore del Q6
non metto in dubbio i dati XD ripeto ognuno è giusto che abbia il suo parere personale . poi ci si informa come ho fatto pure io altrove e si trae ognuno le sue conclusioni:) per me è meglio la serie ks.
poi con sta cosa del + recente non la capisco:mbe: io che ho un plasma antico :stordita: stravinco rispetto a tanti lcd che hanno buttato in questi 10 anni nei centri commerciali e la gente (compreso gli amici) mi diceva è meglio lcd è + nuovo non c'e paragone sono ovunque guarda quanta luce fanno xD:ciapet:
un consiglio al volo, devo comprare per stasera una tv 55 pollici e sono indeciso tra due tv, quale prendo ?
TCL U55p6046 4k prezzo 400€
lg LG 55UJ634V 450€
oltre alla 50€ di differenza, ci sono differenze di qualita-affidabilità tra le due tv.
Grazie
Tcl a vita. Se non sbaglio lg è ips. E tlc con quel modello ha fatto bingo
mr.cluster
07-06-2018, 14:26
un consiglio al volo, devo comprare per stasera una tv 55 pollici e sono indeciso tra due tv, quale prendo ?
TCL U55p6046 4k prezzo 400€
lg LG 55UJ634V 450€
oltre alla 50€ di differenza, ci sono differenze di qualita-affidabilità tra le due tv.
Grazie
TCL > pannello VA abbastanza luminoso, discreto per tutti gli utilizzi,dà il meglio di sè nelle stanze in penombra, parte smart limitata.
LG > pannello IPS, dà il meglio di sè nelle stanze sempre illuminate, parte smart eccellente.
L'assistenza LG è buona, su quella TCL (se ne occupano i centri autorizzati Sony) non abbiamo molte informazioni. Dovrebbero essere entrambi di discreta fattura.
:)
vado di tcl allora, grazie ;) risparmio anche 50€ che non fa mai male...:D
Arrow0309
07-06-2018, 15:22
TCL > pannello VA abbastanza luminoso, discreto per tutti gli utilizzi,dà il meglio di sè nelle stanze in penombra, parte smart limitata.
LG > pannello IPS, dà il meglio di sè nelle stanze sempre illuminate, parte smart eccellente.
L'assistenza LG è buona, su quella TCL (se ne occupano i centri autorizzati Sony) non abbiamo molte informazioni. Dovrebbero essere entrambi di discreta fattura.
:)
Esatto, le LG UJ63xx inoltre hanno dei ottimi input lag, se si gioca con la TV:
https://www.rtings.com/tv/tests/inputs/input-lag
Masoluca
07-06-2018, 19:49
vado di tcl allora, grazie ;) risparmio anche 50€ che non fa mai male...:D
A quel prezzo gran bel colpo, fa gola pure a me anche se volevo orientarmi su qualcosa di un po migliore...
Mi chiedo solo se ci sia poi una differenza cosi sensibile (da valere il 50% del costo in più) tra un p6046 ed un c70/hisense u7a
St1ll_4liv3
07-06-2018, 20:18
Ciao a tutti,
attualmente ho un VPR Panasonic AE 6000 di cui sono molto soddisfatto. Causa cambio casa pero', non e' scontato che in futuro possa tenerlo e quindi mi stavo guardando intorno nel mercato delle TV per cercare qualche alternativa.
Ho adocchiato il Samsung UE82, ma vorrei capire com'e'. Venendo da un 110" vorrei mantenerne almeno 80, quindi cerco qualcosa dagli 80 in su.
Come budget non vorrei superare i 3500 Euro.
Non gioco, mi interessa solo che l'immagine sia il piu' fedele possibile e con buoni neri (certo, non mi aspetto un OLED a quella cifra). Insomma, l'utilizzo e' home cinema. Ah, odio totalmente l'effetto saponetta, quindi non so, e' importante che non ci sia.
Avete qualche consiglio? Grazie mille!
un consiglio al volo, devo comprare per stasera una tv 55 pollici e sono indeciso tra due tv, quale prendo ?
TCL U55p6046 4k prezzo 400€
lg LG 55UJ634V 450€
oltre alla 50€ di differenza, ci sono differenze di qualita-affidabilità tra le due tv.
Grazie
Ti ho seguito ... E preso anche io il TCL
Prezzo molto interessante
ragazzi ero interessato a prendere un ks.. ma ho letto che HLG su sky non è supportato??? anche se collego tramite hdmi la console? inoltre dubbio magari stupido. come funziona il telecomando per cambiare i canali non essendoci tasti numerici? mi sembra scomodissimo
paolouchiha
08-06-2018, 09:35
ragazzi ero interessato a prendere un ks.. ma ho letto che HLG su sky non è supportato??? anche se collego tramite hdmi la console? inoltre dubbio magari stupido. come funziona il telecomando per cambiare i canali non essendoci tasti numerici? mi sembra scomodissimo
Io potrei optare per un KS ricondizionato (siamo sui 600 euro di budget)
ma non ho capito, l'MU7000 sembra sia peggio del KS7000, hanno pannelli di fascia differente? Se non sbaglio l'MU è un VA e il KS è un Quantum dot (scusate l'ignoranza se non è corretto)
mi sapete dire?
Grazie :)
hai detto tutto corretto.. senti ma tu questione telecomando sai qualcosa?
a me preoccupa la questione del pannello posteriore che si potrebbe staccare e il trattamento antiriflesso che si potrebbe togliere. ho visto molte discussioni su questo. e mi preoccupa
Ti ho seguito ... E preso anche io il TCL
Prezzo molto interessante
Facci sapere come ti trovi. A quel prezzo potrei essere interessato anch'io.
mr.cluster
08-06-2018, 11:59
Ciao a tutti,
attualmente ho un VPR Panasonic AE 6000 di cui sono molto soddisfatto. Causa cambio casa pero', non e' scontato che in futuro possa tenerlo e quindi mi stavo guardando intorno nel mercato delle TV per cercare qualche alternativa.
Ho adocchiato il Samsung UE82, ma vorrei capire com'e'. Venendo da un 110" vorrei mantenerne almeno 80, quindi cerco qualcosa dagli 80 in su.
Come budget non vorrei superare i 3500 Euro.
Non gioco, mi interessa solo che l'immagine sia il piu' fedele possibile e con buoni neri (certo, non mi aspetto un OLED a quella cifra). Insomma, l'utilizzo e' home cinema. Ah, odio totalmente l'effetto saponetta, quindi non so, e' importante che non ci sia.
Avete qualche consiglio? Grazie mille!
oltre gli 80" non c'è molta scelta.
Ci sono:
LG 86UK6500 a 4100€ su HWonl*ne;
LG 86SJ957v a 3990€ su StarsMegast*re;
Samsung 82NU8000 a 3680€ su ByTecn*;
Samsung 88Q9F a 15.828€ su Ollo;
Samsung UE82MU7009 a 3699€ su HWonl*ne;
Sony 85XF8596 a 5598€ su HWonl*ne.
Se scendi di qualche pollice ci sono modelli interessanti:
Hisense 75M7900 a 2878€ su HWonl*ne;
Panasonic 75FXW785 a 3098€ su HWonl*ne;
Panasonic 77EZW1004 (OLED) a 14.499€ su HWonl*ne;
Philips 75PUS7803 a 2619€ su Clickforsh*p;
Sony 75XE8596 a 2058€ su DiLella;
Sony 75XE9005 a 3078€ su HWonl*ne.
Come rapporto qualità/prezzo, sicuramente i migliori sono i Panasonic 75FXW785 ed il Sony 75XE8596, mentre nella fascia degli 80" i più convenienti sono i due Samsung da 82", che tra loro sono pressochè equivalenti.
Ecco tutto.
:)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.