PDA

View Full Version : TELEVISORI LCD (anche 4K-8K) - NB. Leggete i primi 3 post!


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 [155] 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196

mr.cluster
30-06-2019, 14:24
Buona domenica, nessuno si esprime?

Inviato dal mio POCO F1 utilizzando Tapatalk

Se ti serve un tv 40" economico ma con caratteristiche "decenti", c'è il Samsung 40NU7192 a partire da 312€ su HWOnline;

Notizia di servizio: Panasonic ha rilasciato un tv QLED-VA (?) nel segmento da 40", il Panasonic 40GX700, a partire da 477€ su Prezzoforte.

Al momento sembra l'unico modello di fascia media con pannelli da 40", non occupata dai tempi del glorioso Samsung 40MU6400.

La fascia alta da 40" è coperta dal QLED-VA Panasonic 40GX810, con prestazioni che sulla carta sono simili alla serie Q6FN di Samsung, a partire da 648€ su Prezzoforte.

Ecco un link con il confronto tra i due Panasonic:
https://www.displayspecifications.com/en/comparison/31d8b8806

Date le tempistiche che sono state necessarie per creare pannelli QLED da 40, si può sperare che usciranno tv con pannelli OLED da 40" -43" entro il 2021-22.


PS. anche quest'anno c'era un modello Panasonic da 40" di buon livello, il 40FXW724, ma che non proponevo per via del prezzo osceno, oltre i 900€, ed al momento si trova a partire da 864€ su HWOnline, completamente fuori mercato.
:)

Rastakhan
30-06-2019, 14:38
Ciao mr.cluster, a dire il vero ti aspettavo, :D
Mentre sui 43" che mi consigli?

Come detto sopra avvalorato anche da altro consiglio stavo guardando la serie 7300 della Philips e la serie 7400 della Samsung, che mi dici?
Altri modelli?

E' per casa dei miei e non vorrei fare brutta figura, con un occhio all'usabilità e all'audio ;)

mr.cluster
30-06-2019, 14:49
Come detto sopra avvalorato anche da altro consiglio stavo guardando la serie 7300 della Philips e la serie 7400 della Samsung, che mi dici?
Altri modelli?

E' per casa dei miei e non vorrei fare brutta figura, con un occhio all'usabilità e all'audio ;)

il modello sottolineato. Niente da fare, il Philips del 2018 che possiedo è ottimo, ma è complicato da usare, tanto che per farlo usare ai miei genitori ho dovuto comprare un telecomando semplificato, e anche la parte smart è macchinosa da gestire, anche se ci sono quasi tutte le app.
Samsung è molto più pratico come immediatezza d'uso.
:)

Andy1111
30-06-2019, 15:19
il modello sottolineato. Niente da fare, il Philips del 2018 che possiedo è ottimo, ma è complicato da usare, tanto che per farlo usare ai miei genitori ho dovuto comprare un telecomando semplificato, e anche la parte smart è macchinosa da gestire, anche se ci sono quasi tutte le app.
Samsung è molto più pratico come immediatezza d'uso.
:)

Hai visto la rece? nel nuovo modello il telecomando è diverso, comunque scimmia partita e tv ordinato ora speriamo che arrivi intero visto che il ritiro a negozio non era possibile.

https://images.philips.com/is/image/PhilipsConsumer/50PUS7304_12-RCP-global-001?$jpglarge$&hei=700 ecco il telecomando

Rastakhan
30-06-2019, 16:26
Vero che i Samsung sono ultra friendly ma il mio babbo si applica e almeno a cambiare canali ci riesce anche la mamma...😉
A livello hardware come si confrontano?

Altri modelli delle stesse factory o di altri marchi?

Tnx!

Inviato dal mio POCO F1 utilizzando Tapatalk

mr.cluster
30-06-2019, 16:47
Vero che i Samsung sono ultra friendly ma il mio babbo si applica e almeno a cambiare canali ci riesce anche la mamma...😉
A livello hardware come si confrontano?

Altri modelli delle stesse factory o di altri marchi?

Tnx!

Inviato dal mio POCO F1 utilizzando Tapatalk

Come alternativa facile da usare e con una buona elettronica lo LG 43UK6950 è ottimo per gli ambienti che sono spesso illuminati, ed è in offerta su Monclick a 369€.
:)

Rastakhan
30-06-2019, 17:00
Quindi riepilogando serie 7400 samsung, serie 7300 philips o serie uk6950, giusto?

Ci saranno offerte su questi modelli?

Hisense, Sony o Sharp non hanno validi concorrenti?

Grazie

mr.cluster
30-06-2019, 17:18
Quindi riepilogando serie 7400 samsung, serie 7300 philips o serie uk6950, giusto?

Ci saranno offerte su questi modelli?

Hisense, Sony o Sharp non hanno validi concorrenti?

Grazie

gli Hisense sono accettabili solo se li compri sull'Amazzone, perchè a volte puoi incorrere in modelli non perfettamente assemblati, e quindi usufruisci dell'assistenza Amazzonica.

Sony a questi prezzi offre tv non altrettanto sofisticati, e forse non conviene.

Sharp, meglio lasciar perdere.

Per i restanti modelli, vedo se nel riepilogo delle offerte ci sarà qualcosa.
:)

DakmorNoland
30-06-2019, 17:18
Io dopo la fallimentare parentesi LG 55E8 arrivato rotto mi sa che mi prendo questo appena uscito della Philips che ha tutte le nuove feature e pannelo VA, ho visto il 50 in offerta su unieuro https://www.philips.it/c-p/50PUS7304_12/7300-series-android-tv-led-4k-uhd-con-tecnologia-ambilight-su-3-lati?origin=2_it_it_2_1846393&tduid=847bed7b7fbf407e46f826125e5da490

cmq c'è anche il 43 ma non è in offerta a 649 mentre il 50 sta a 638

https://www.philips.it/c-p/43PUS7304_12/7300-series-android-tv-led-4k-uhd-con-tecnologia-ambilight-su-3-lati/overview?origin=2_it_it_2_1846393&tduid=847bed7b7fbf407e46f826125e5da490
Non ho capito il discorso... Cioè qualsiasi TV può arrivare rotto... Poi hai preso l'E8 che credo sia il più delicato in assoluto visto la cornice particolare. Potevi andare sul B8 o C8 per stare tranquillo, andare su un 7300 non è la stessa cosa, è come passare dalle stelle alle stalle. Poi magari hai valutato che per l'uso che ne fai il 7300 è più che sufficiente e allora hai fatto bene, però dire che c'è un abisso è poco.

Sono comunque d'accordo che a volte sia meglio spendere poco e trovare un TV di buona qualità piuttosto che spendere il triplo per poi magari sfruttarne poco le potenzialità. Dipende tutto dall'uso che uno ne deve fare alla fine. Poi detto questo, diciamo che ormai anche i VA più economici restituiscono comunque un ottima esperienza, salvo casi di TV con pannelli scarsi.

Se ti serve un tv 40" economico ma con caratteristiche "decenti", c'è il Samsung 40NU7192 a partire da 312€ su HWOnline;

Notizia di servizio: Panasonic ha rilasciato un tv QLED-VA (?) nel segmento da 40", il Panasonic 40GX700, a partire da 477€ su Prezzoforte.

Al momento sembra l'unico modello di fascia media con pannelli da 40", non occupata dai tempi del glorioso Samsung 40MU6400.

La fascia alta da 40" è coperta dal QLED-VA Panasonic 40GX810, con prestazioni che sulla carta sono simili alla serie Q6FN di Samsung, a partire da 648€ su Prezzoforte.

Ecco un link con il confronto tra i due Panasonic:
https://www.displayspecifications.com/en/comparison/31d8b8806

Date le tempistiche che sono state necessarie per creare pannelli QLED da 40, si può sperare che usciranno tv con pannelli OLED da 40" -43" entro il 2021-22.


PS. anche quest'anno c'era un modello Panasonic da 40" di buon livello, il 40FXW724, ma che non proponevo per via del prezzo osceno, oltre i 900€, ed al momento si trova a partire da 864€ su HWOnline, completamente fuori mercato.
:)

Wow grazie ottima notizia! Li tengo d'occhio anche per il futuro, spero Panasonic continui a tenere questa diagonale, perchè in futuro potrò approfittarne. Poi conoscendo l'ottima calibrazione out-of-the-box di Panasonic, direi che parliamo di un tv di ottimo livello per la fascia di prezzo.

Arrow0309
30-06-2019, 17:57
Io dopo la fallimentare parentesi LG 55E8 arrivato rotto mi sa che mi prendo questo appena uscito della Philips che ha tutte le nuove feature e pannelo VA, ho visto il 50 in offerta su unieuro https://www.philips.it/c-p/50PUS7304_12/7300-series-android-tv-led-4k-uhd-con-tecnologia-ambilight-su-3-lati?origin=2_it_it_2_1846393&tduid=847bed7b7fbf407e46f826125e5da490

cmq c'è anche il 43 ma non è in offerta a 649 mentre il 50 sta a 638

https://www.philips.it/c-p/43PUS7304_12/7300-series-android-tv-led-4k-uhd-con-tecnologia-ambilight-su-3-lati/overview?origin=2_it_it_2_1846393&tduid=847bed7b7fbf407e46f826125e5da490

il modello sottolineato. Niente da fare, il Philips del 2018 che possiedo è ottimo, ma è complicato da usare, tanto che per farlo usare ai miei genitori ho dovuto comprare un telecomando semplificato, e anche la parte smart è macchinosa da gestire, anche se ci sono quasi tutte le app.
Samsung è molto più pratico come immediatezza d'uso.
:)

Hai visto la rece? nel nuovo modello il telecomando è diverso, comunque scimmia partita e tv ordinato ora speriamo che arrivi intero visto che il ritiro a negozio non era possibile.

https://images.philips.com/is/image/PhilipsConsumer/50PUS7304_12-RCP-global-001?$jpglarge$&hei=700 ecco il telecomando

Ma state parlando di questo modello che vedo ad un prezzo mooolto discount come used like new sul wearhouse (https://www.amazon.co.uk/gp/offer-listing/B0794Z7R3Q/ref=olp_page_2?ie=UTF8&f_used=true&f_usedAcceptable=true&f_usedGood=true&f_usedLikeNew=true&f_usedVeryGood=true&startIndex=10) di amazon inglese?

Perché sarei veramente tentato a sto prezzo (nuovo sta a £600) :eek:

Andy1111
30-06-2019, 17:57
Non ho capito il discorso... Cioè qualsiasi TV può arrivare rotto... Poi hai preso l'E8 che credo sia il più delicato in assoluto visto la cornice particolare. Potevi andare sul B8 o C8 per stare tranquillo, andare su un 7300 non è la stessa cosa, è come passare dalle stelle alle stalle. Poi magari hai valutato che per l'uso che ne fai il 7300 è più che sufficiente e allora hai fatto bene, però dire che c'è un abisso è poco.

Sono comunque d'accordo che a volte sia meglio spendere poco e trovare un TV di buona qualità piuttosto che spendere il triplo per poi magari sfruttarne poco le potenzialità. Dipende tutto dall'uso che uno ne deve fare alla fine. Poi detto questo, diciamo che ormai anche i VA più economici restituiscono comunque un ottima esperienza, salvo casi di TV con pannelli scarsi.



Wow grazie ottima notizia! Li tengo d'occhio anche per il futuro, spero Panasonic continui a tenere questa diagonale, perchè in futuro potrò approfittarne. Poi conoscendo l'ottima calibrazione out-of-the-box di Panasonic, direi che parliamo di un tv di ottimo livello per la fascia di prezzo.

OLED è arrivato rotto per colpa del corriere qualche post indietro l'ho scritto e messo la foto, preso su ebay quello con garanzia europa a 1049€ ma ho dovuto fare il reso su ebay che non consente la sostituzione così mi hanno detto quelli di yeppon, così facendo non ho pagato le spese di restituzione.

Ma state parlando di questo modello che vedo ad un prezzo mooolto discount come used like new sul wearhouse (https://www.amazon.co.uk/gp/offer-listing/B0794Z7R3Q/ref=olp_page_2?ie=UTF8&f_used=true&f_usedAcceptable=true&f_usedGood=true&f_usedLikeNew=true&f_usedVeryGood=true&startIndex=10) di amazon inglese?

Perché sarei veramente tentato a sto prezzo (nuovo sta a £600) :eek:

occhio che c'è il modello vecchio 7303 questo è 7304

si quello linkato è il modello vecchio 2018

Arrow0309
30-06-2019, 18:01
OLED è arrivato rotto per colpa del corriere qualche post indietro l'ho scritto e messo la foto, preso su ebay quello con garanzia europa a 1049€ ma ho dovuto fare il reso su ebay che non consente la sostituzione così mi hanno detto quelli di yeppon, così facendo non ho pagato le spese di restituzione.



occhio che c'è il modello vecchio 7303 questo è 7304

si quello linkato è il modello vecchio 2018

Ok ma che cambia realmente?
Quindi meglio sempre l'ultimo Samsung RU7400?

mr.cluster
30-06-2019, 18:12
Ok ma che cambia realmente?
Quindi meglio sempre l'ultimo Samsung RU7400?

Cambia che la caratteristiche tecniche sono molto simili, ma a meno di stravolgimenti nell'interfaccia, si tratta di un tv buono ma non facilissimo da usare, e abbastanza macchinoso sia coma calibrazione che come gestione app.
Che si possa spremere come un limone una volta che uno ci ha perso 2 ore, e che dia anche ottimi risultati ci sta pure, ma forse conviene prendere il Samsung che forse è un filo indietro però si sistema molto più facilmente, escludendo il discorso delle app preinstallate non rimovibili sul Samsung, mentre sul Philips puoi cancellare davvero tutto.
:)

Andy1111
30-06-2019, 18:17
Cambia che la caratteristiche tecniche sono molto simili, ma a meno di stravolgimenti nell'interfaccia, si tratta di un tv buono ma non facilissimo da usare, e abbastanza macchinoso sia coma calibrazione che come gestione app.
Che si possa spremere come un limone una volta che uno ci ha perso 2 ore, e che dia anche ottimi risultati ci sta pure, ma forse conviene prendere il Samsung che forse è un filo indietro però si sistema molto più facilmente, escludendo il discorso delle app preinstallate non rimovibili sul Samsung, mentre sul Philips puoi cancellare davvero tutto.
:)

Samsung UE40C6500UPXZT questo è il televisore che vado a sostituire che si stà per rompere si spegne e si riavvia 3 /4 volte quando si scalda poi funziona, da spento ogni tanto sembra come se si accende, o la scheda o l'alimentazione non lo so cosa sia, certo che dopo lo schifo che ha fatto samsung con la parte "smart" di questi modelli preferisco cambiare.

Arrow0309
30-06-2019, 18:46
Cambia che la caratteristiche tecniche sono molto simili, ma a meno di stravolgimenti nell'interfaccia, si tratta di un tv buono ma non facilissimo da usare, e abbastanza macchinoso sia coma calibrazione che come gestione app.
Che si possa spremere come un limone una volta che uno ci ha perso 2 ore, e che dia anche ottimi risultati ci sta pure, ma forse conviene prendere il Samsung che forse è un filo indietro però si sistema molto più facilmente, escludendo il discorso delle app preinstallate non rimovibili sul Samsung, mentre sul Philips puoi cancellare davvero tutto.
:)

Asp che vorresti dire con un filo indietro?
Ti ricordo che sono un utente esperto e l'interfaccia non mi preoccuperebbe più di tanto, non più della qualità dellimmagine inoltre sai che le cambio spesso dopo un periodo le TV :)
Tornando a sto Philips 7303 a buon prezzo (e' quello che sto cercando ora, proprio un buon prezzo senza che ti rimanga una TV low cost) dici che sia OK come qualità dell'immagine? E' va?
Il telecomando mi gusta, come HDR che mi sai dire?

Riguardo al nuovo modello 7304 vedo che ha la certificazione HDR10+ / Dolby Vision ed il vecchio modello 2018 no:

https://www.displayspecifications.com/en/comparison/ea48adb05

Purtroppo mancano dati riguardo la luminosità massima (entrambi) e la qualità dei colori DCI-P3 sul 7303.

Andy1111
30-06-2019, 19:44
Asp che vorresti dire con un filo indietro?
Ti ricordo che sono un utente esperto e l'interfaccia non mi preoccuperebbe più di tanto, non più della qualità dellimmagine inoltre sai che le cambio spesso dopo un periodo le TV :)
Tornando a sto Philips 7303 a buon prezzo (e' quello che sto cercando ora, proprio un buon prezzo senza che ti rimanga una TV low cost) dici che sia OK come qualità dell'immagine? E' va?
Il telecomando mi gusta, come HDR che mi sai dire?

Riguardo al nuovo modello 7304 vedo che ha la certificazione HDR10+ / Dolby Vision ed il vecchio modello 2018 no:

https://www.displayspecifications.com/en/comparison/ea48adb05

Purtroppo mancano dati riguardo la luminosità massima (entrambi) e la qualità dei colori DCI-P3 sul 7303.

https://www.avforums.com/threads/philips-announce-804-and-854-oled-and-7304-8804-lcd-tvs-for-2019.2212541/page-2

da quello che leggo qua non promette bene mi sa che annullo l'ordine

Arrow0309
30-06-2019, 19:59
https://www.avforums.com/threads/philips-announce-804-and-854-oled-and-7304-8804-lcd-tvs-for-2019.2212541/page-2

da quello che leggo qua non promette bene mi sa che annullo l'ordine

Vabbe' io intanto ho preso uno (7303) usato ma pristine condition sulla baia (https://www.ebay.co.uk/itm/113801633866?_trksid=p2047675.m570.l6346&_trkparms=gh1g%3DI113801633866.N101.S1&autorefresh=true) inglese a £230 :D
Lol non potevo sperare per un prezzo migliore (e sta pure a Salford a un passo da me) :cool:

Per il momento "mi accontento", il prox weekend metto l'Oled B8 sempre su ebay, servono i soldi per le ferie :p

mr.cluster
30-06-2019, 20:33
Asp che vorresti dire con un filo indietro?
Ti ricordo che sono un utente esperto e l'interfaccia non mi preoccuperebbe più di tanto, non più della qualità dellimmagine inoltre sai che le cambio spesso dopo un periodo le TV :)

vuol dire che il Samsung ha molte impostazioni automatiche che possono essere ottimizzate al bisogno, ed è indietro al Philips come capacità di upscaling, ma complessivamente si comporta bene.

Il Philips invece non ha niente di automatico, ogni impostazione deve essere attivata manualmente; l'effetto collaterale è che se usi un mix di impostazioni per ottimizzare al massimo i canali SD, quando passi in un canale HD devi cambiare manualmente il profilo immagini, altrimenti il tutto sembra estremamente forzato e irreale.
ùal contrario, se lo ottimizzi per lo HD, in SD vedi solo una zuppa di pixel.

Per la migliore praticità d'uso consigliavo il Samsung, a meno che non usi in modo predefinito un genere di canali piuttosto omogeneo E SOLO QUELLI sul Philips, e quindi ottimizzi le impostazioni.
:)

ATI-Radeon-89
30-06-2019, 20:40
Preso Samsung 43RU7400 (nuova versione con pannello VA del NU7400) dall'Amazzone a poco di meno 330€, per adesso niente da obiettare, il cambio fra i vari menu l'ho trovato piacevolmente veloce.

Rastakhan
30-06-2019, 20:48
Quindi assodato che il Philips 7303/4 sono per utenti avviati rimangono RU7400 e 6950 della LG.
Su Amazon non ho trovato riferimenti al modello da 43...

Anche il 40 della serie 700 della Panasonic mi stuzzica, che ne pensate?



Inviato dal mio POCO F1 utilizzando Tapatalk

Andy1111
30-06-2019, 20:52
Vabbe' io intanto ho preso uno (7303) usato ma pristine condition sulla baia (https://www.ebay.co.uk/itm/113801633866?_trksid=p2047675.m570.l6346&_trkparms=gh1g%3DI113801633866.N101.S1&autorefresh=true) inglese a £230 :D
Lol non potevo sperare per un prezzo migliore (e sta pure a Salford a un passo da me) :cool:

Per il momento "mi accontento", il prox weekend metto l'Oled B8 sempre su ebay, servono i soldi per le ferie :p

come non detto mia moglie non vuole un 55 troppo grande tocca a provare sto philips e speriamo bene

mr.cluster
30-06-2019, 20:54
Quindi assodato che il Philips 7303/4 sono per utenti avviati rimangono RU7400 e 6950 della LG.
Anche il 40 della serie 700 della Panasonic mi stuzzica, che ne pensate?
Che potenzialmente è il miglior tv con pannello VA della fascia media, SE sono mantenute le caratteristiche Panasonic: immediatezza, ottima calibrazione di fabbrica, il miglior upscaling sul mercato insieme al Sony, con in più un ottimo PVR-USB, che ormai si trova solo su LG e Philips.
I difetti del Panasonic sono nella parte smart, relativamente poche app disponibili rispetto a Samsung ed LG.

:)

mr.cluster
30-06-2019, 21:00
Segnalo, in anticipo sul listone che il Samsung 55Q9FN si trova su alcuni siti al 50% di sconto rispetto ai prezzi migliori in sottocosto, in particolare a 628€ su BigPrice, circa 700€ in meno rispetto al prezzo di mercato.
:sofico:

Arrow0309
30-06-2019, 21:19
vuol dire che il Samsung ha molte impostazioni automatiche che possono essere ottimizzate al bisogno, ed è indietro al Philips come capacità di upscaling, ma complessivamente si comporta bene.

Il Philips invece non ha niente di automatico, ogni impostazione deve essere attivata manualmente; l'effetto collaterale è che se usi un mix di impostazioni per ottimizzare al massimo i canali SD, quando passi in un canale HD devi cambiare manualmente il profilo immagini, altrimenti il tutto sembra estremamente forzato e irreale.
ùal contrario, se lo ottimizzi per lo HD, in SD vedi solo una zuppa di pixel.

Per la migliore praticità d'uso consigliavo il Samsung, a meno che non usi in modo predefinito un genere di canali piuttosto omogeneo E SOLO QUELLI sul Philips, e quindi ottimizzi le impostazioni.
:)

Vorra' dire che ti verro' a rompere le scatole per quanto impostazioni varie :D
Ormai l'ho preso (non si sa per quanto lo terrò)

Segnalo, in anticipo sul listone che il Samsung 55Q9FN si trova su alcuni siti al 50% di sconto rispetto ai prezzi migliori in sottocosto, in particolare a 628€ su BigPrice, circa 700€ in meno rispetto al prezzo di mercato.
:sofico:

596 euro guardato ora, un prezzone da non crederci per l'ammiraglia Q9FN 2018 FALD e freesync (mi pare)
Purtroppo non conosco sto sito, come fa ad avere quei prezzi?

Rastakhan
30-06-2019, 21:38
Ok rimango con i piedi per terra, se ci sono offerte per Samsung e LG mi fai un fischio?

Inviato dal mio POCO F1 utilizzando Tapatalk

mr.cluster
30-06-2019, 22:38
Offerte TV in sottocosto

Ebaia (online, fino ad esaurimento scorte):
TCL 55DP600 a 300€, 50€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Panasonic 55FX550 a 390€, 9€ in meno rispetto alla migliore offerta web.

Amazzone Italica (online, fino ad esaurimento scorte):
Samsung 43RU7400 a 419€, 23€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 65NU7170 a 599€, 104€ in meno rispetto alla migliore offerta web.

Uni€ (online, fino ad esaurimento scorte):
Samsung 55RU7170 a 449€, 50€ in meno rispetto alla migliore offerta web.

€nics (online, fino ad esaurimento scorte):
Samsung 55Q60R a 849€, equivalente alla migliore offerta web.

Eprezzo (online, fino ad esaurimento scorte):
Samsung 43RU7400 a 419€, 23€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 55NU7092 a 469€, 56€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 65PUS6703 a 700€, 36€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 65Q7FN a 1000€, 231€ in meno rispetto alla migliore offerta web.

Mediamondo (online, fino ad esaurimento scorte):
Panasonic 65FZ800 a 1799€, 268€ in meno rispetto alla migliore offerta web.

Trony (online, fino ad esaurimento scorte):
Panasonic 49FX550 a 329€, 41€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 43NU7090 a 295€, 23€ in meno rispetto alla migliore offerta web.

Trony (Emilia Romagna, Abruzzo, Molise, Marche, San Marino, Veneto, Lazio, dal 24/06 al 03/07):
Philips 65PUS6703 a 699€, 37€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 55XF9005 a 899€, 103€ in meno rispetto alla migliore offerta web.

Trony (Sardegna, dal 24/06 al 03/07):
Sony 55XF7096 a 469€, 28€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Panasonic 55FZ800 a 1099€, 58€ in meno rispetto alla migliore offerta web.

Freeshop (San Marino, dal 28/06 al 18/07):
Sony 65XF8596 a 999€, 50€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 75Q6FN a 1799€, 107€ in meno rispetto alla migliore offerta web.

€nics Galimberti (Lombardia, dal 27/06 al 17/07):
LG 65UK6750 a 699€, 165€ in meno rispetto alla migliore offerta web.

€nics Dimo (Nord Italia e Olbia, dal 27/06 al 17/07):
TCL 43EP640 a 379€, 31€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
TCL 50EP640 a 449€, 36€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
TCL 55EP640 a 499€, 130€ in meno rispetto alla migliore offerta web.

€nics Bruno (Sicilia, Calabria, Nord-Est, dal 27/06 al 17/07):
TCL 43DP600 a 269€, 6€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 55XF9005 a 999€, 2€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 75SK8100 a 1399€, 72€ in meno rispetto alla migliore offerta web.

Sinergy (Nazionale, dal 28/06 al 14/07):
Samsung 55Q60R a 849€, equivalente alla migliore offerta web;
Samsung 75Q6FN a 1799€, 107€ in meno rispetto alla migliore offerta web.

Uni€ (Nazionale, dal 28/06 al 07/07):
Samsung 55RU7400 a 449€, 131€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Panasonic 49FX740 a 449€, 76€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 65UK6950 a 649€, 131€ in meno rispetto alla migliore offerta web.

Il Gigante (Lombardia, Piemonte e Romagna, dal 27/06 al 10/07):
LG 55UK6400 a 399€, 4€ in meno rispetto alla migliore offerta web (solo soci).

Buon Luglio a tutti!
:)

Fabiobat
30-06-2019, 22:49
Buonasera a tutti, vi chiedo un consiglio sul televisore da acquistare, elenco i requisiti:

- 55 pollici.
- Budget massimo 1000 euro.
- LCD (ho paura che con troppa tv SD statica e gaming possa avere problemi di burn-in oltre alla la durata del pannello nel tempo e il prezzo)

Uso principale: tv SD (rai, mediaset etc..) e gaming.

Ho dato un'occhiata a diversi modelli ma non ne riesco a venirne fuori. Ho visto, tramite pagomeno, il QE55Q9FN Samsung a 600 euro su tre siti diversi ma sembrano poco affidabili, qualcuno ha mai comprato da loro?

In alternativa avevo visto il QE55Q6FN e il QE55Q7FN. Pareri?

Ho letto ottime recensioni per il QE55Q70, vale la pena spendere 200 euro in più?

Sono aperto, ovviamente, anche ad altri marchi oltre Samsung.

Mi affido a voi :D

mr.cluster
01-07-2019, 05:55
Buonasera a tutti, vi chiedo un consiglio sul televisore da acquistare, elenco i requisiti:

- 55 pollici.
- Budget massimo 1000 euro.
- LCD (ho paura che con troppa tv SD statica e gaming possa avere problemi di burn-in oltre alla la durata del pannello nel tempo e il prezzo)

Uso principale: tv SD (rai, mediaset etc..) e gaming.

Ho dato un'occhiata a diversi modelli ma non ne riesco a venirne fuori. Ho visto, tramite pagomeno, il QE55Q9FN Samsung a 600 euro su tre siti diversi ma sembrano poco affidabili, qualcuno ha mai comprato da loro?

In alternativa avevo visto il QE55Q6FN e il QE55Q7FN. Pareri?

Ho letto ottime recensioni per il QE55Q70, vale la pena spendere 200 euro in più?

Sono aperto, ovviamente, anche ad altri marchi oltre Samsung.

Mi affido a voi :D

Dei tre siti che al momento vendono il Samsung 55Q9FN sui 600-700€ circa (meno del 55Q7FN), quello che esiste da più tempo, e che sembra più affidabile è MondoTop.
Con questi prezzi, il Q9FN è un best-buy.

detto questo, le alternative sono:

Visione serale al buio:
Hisense 55U7A a 489€ su OnlineStore;
Hisense 55U8B a 598€ su MondoTop;
Samsung 55Q9FN a 628€ su BigPrice;
Samsung 55Q6FN a 790€ su Tekworld;
Samsung 55Q7FN a 797€ su BPM Power;
Samsung 55Q60RAT a 849€ su Monclick.

Visione serale a luci accese:
Panasonic 55FX740 a 578€ su DiLella Shop;
LG 55SK8100 a 612€ su TekWorld;
Sony 55XF8596 a 805€ su Miss Convenienza.

:)

alexbilly
01-07-2019, 08:13
Samsung UE50NU7400U a 399 euro su Amazon.

gepp
01-07-2019, 11:05
Scusate ma anche andando sul sito displayspecifications non riesco a trovcare nessuna differenza tra la sere 55nu7400 e 55ru7400 di samsung
cambia solo il sistema operativo o sbaglio???

Arrow0309
01-07-2019, 15:35
@mr.cluster, non trovo niente online per calibrare il Philips 43PUS7303 :confused: :wtf:

Rastakhan
01-07-2019, 15:36
Al rush finale tra RU7400 e UK6950 quale preferire?

Andy1111
01-07-2019, 17:54
@mr.cluster, non trovo niente online per calibrare il Philips 43PUS7303 :confused: :wtf:

Io intanto ho fatto richiesta per annullare l'ordine, un hdr 400/500 non mi serve, pensavo fosse un po meglio visto le certificazioni ma a quanto pare no

Fabiobat
01-07-2019, 19:08
Dei tre siti che al momento vendono il Samsung 55Q9FN sui 600-700€ circa (meno del 55Q7FN), quello che esiste da più tempo, e che sembra più affidabile è MondoTop.
Con questi prezzi, il Q9FN è un best-buy.

detto questo, le alternative sono:

Visione serale al buio:
Hisense 55U7A a 489€ su OnlineStore;
Hisense 55U8B a 598€ su MondoTop;
Samsung 55Q9FN a 628€ su BigPrice;
Samsung 55Q6FN a 790€ su Tekworld;
Samsung 55Q7FN a 797€ su BPM Power;
Samsung 55Q60RAT a 849€ su Monclick.

Visione serale a luci accese:
Panasonic 55FX740 a 578€ su DiLella Shop;
LG 55SK8100 a 612€ su TekWorld;
Sony 55XF8596 a 805€ su Miss Convenienza.

:)

I prezzi sono lievitati questa sera :(

Attenderò la prossima settimana, magari troverò qualcosa di meglio.

DakmorNoland
01-07-2019, 19:08
Dei tre siti che al momento vendono il Samsung 55Q9FN sui 600-700€ circa (meno del 55Q7FN), quello che esiste da più tempo, e che sembra più affidabile è MondoTop.
Con questi prezzi, il Q9FN è un best-buy.

detto questo, le alternative sono:

Visione serale al buio:
Hisense 55U7A a 489€ su OnlineStore;
Hisense 55U8B a 598€ su MondoTop;
Samsung 55Q9FN a 628€ su BigPrice;
Samsung 55Q6FN a 790€ su Tekworld;
Samsung 55Q7FN a 797€ su BPM Power;
Samsung 55Q60RAT a 849€ su Monclick.

Visione serale a luci accese:
Panasonic 55FX740 a 578€ su DiLella Shop;
LG 55SK8100 a 612€ su TekWorld;
Sony 55XF8596 a 805€ su Miss Convenienza.

:)

Onestamente non ci sono alternative al Q9FN, che obiettivamente è inarrivabile da qualsiasi altro QLED, salvo solo il Q8DN, che in Italia è quasi inesistente. Quindi chiaro che a questi prezzi o Q9FN o Q9FN, gli altri sono tanto inferiori.

Fabiobat
01-07-2019, 19:17
Onestamente non ci sono alternative al Q9FN, che obiettivamente è inarrivabile da qualsiasi altro QLED, salvo solo il Q8DN, che in Italia è quasi inesistente. Quindi chiaro che a questi prezzi o Q9FN o Q9FN, gli altri sono tanto inferiori.

Il Q9FN lo avrei acquistato al volo, il problema è che i venditori sono tutti poco affidabili e con pessime/fake recensioni...

DakmorNoland
01-07-2019, 20:16
Il Q9FN lo avrei acquistato al volo, il problema è che i venditori sono tutti poco affidabili e con pessime/fake recensioni...

Beh in effetti ammetto che a quel prezzo è moooooolto sospetta la cosa. Hai fatto bene ad evitare se non sei sicuro.

Fabiobat
01-07-2019, 20:39
Beh in effetti ammetto che a quel prezzo è moooooolto sospetta la cosa. Hai fatto bene ad evitare se non sei sicuro.

Eh sì, ho preferito evitare...

Se mi orientassi sui 1000 euro perderebbe senso prendere un LCD? Meglio orientarsi su un OLED? Come pannello lo preferisco, ho solo paura per il burn-in

mr.cluster
01-07-2019, 20:54
@mr.cluster, non trovo niente online per calibrare il Philips 43PUS7303 :confused: :wtf:

Prova questi:
PERSONAL
Colour 50
Contrast 85
Sharpness 2
Brightness 50

Custom RGB
High
Red 127 Green 85 Blue 71
Low
Red +2 Green +3 Blue-2

Video Contrast 70

Gamma -3

Picture Clean settings are both set to Minimum.

Motion is MOVIE.

Advanced contrast settings
Contrast mode: off
HDR upscaling: off
Dynamic contrast: minimum
Video Contrast: 65
Gamma: -3
Light sensor: off

oppure:
First. Turn OFF all the extras like ECO mode, MPEG and noise reduction, cause it effects the picture quality.

ISF NIGHT/ also good for DAY settings:

Mode: ISF DAY OR NIGHT
Color: 55 (used for calibration)
Contrast: 37 (evening) or 40 for day
Sharpness 2 (don’t recommend higher)
Brightness: 80
Contrast mode: Off
HDR upscaling: Off
Dynm contrast: Off
Video contrast: 90
Color temperature: warm
Light sensor: Off
Gamma -0

expert ISF settings. Leave all color tone settings at zero.
saturation settings:
Red: -2
Yellow- 0
Green -2
Cyan - 0
Blue - 3
Magneta -2
:)

DakmorNoland
01-07-2019, 21:22
Eh sì, ho preferito evitare...

Se mi orientassi sui 1000 euro perderebbe senso prendere un LCD? Meglio orientarsi su un OLED? Come pannello lo preferisco, ho solo paura per il burn-in

Sì il B8 ce l'ho e venendo da VA, ti posso dire che è veramente una cosa impressionante, oltre al fatto che a parità di luminosità emessa affatica meno gli occhi (meno luce blu) pur non ingiallendo niente come vedo invece su molti LCD con filtri Warm/Caldo/anti luce blu vari. Burn In non ne ho visto onestamente, credo dipenda comunque dall'utilizzo che ne fai e quanto tu tenga sparate luminosità e contrasto. Direi che più che altro se guardi la TV, sarebbe meglio evitare canali con loghi gialli/rossi/blu e scegliere canali con loghi bianchi/semi trasparenti e non avrai problemi. Ormai canali con loghi dannosi per fortuna sono pochi. Spero prima o poi si adeguino anche loro.

Fabiobat
01-07-2019, 21:25
Sì il B8 ce l'ho e venendo da VA, ti posso dire che è veramente una cosa impressionante, oltre al fatto che a parità di luminosità emessa affatica meno gli occhi (meno luce blu) pur non ingiallendo niente come vedo invece su molti LCD con filtri Warm/Caldo/anti luce blu vari. Burn In non ne ho visto onestamente, credo dipenda comunque dall'utilizzo che ne fai e quanto tu tenga sparate luminosità e contrasto. Direi che più che altro se guardi la TV, sarebbe meglio evitare canali con loghi gialli/rossi/blu e scegliere canali con loghi bianchi/semi trasparenti e non avrai problemi. Ormai canali con loghi dannosi per fortuna sono pochi. Spero prima o poi si adeguino anche loro.

Grazie mille!

Ha senso spendere 1140 per il C8 anzichè 985 per il B8?

mr.cluster
01-07-2019, 21:31
Grazie mille!

Ha senso spendere 1140 per il C8 anzichè 985 per il B8?

LG 55B8 a partire da 929€ su Il Rinnovato;
LG 55C8 a partire da 1058€ su Il Rinnovato.
:)

Fabiobat
01-07-2019, 21:39
LG 55B8 a partire da 929€ su Il Rinnovato;
LG 55C8 a partire da 1058€ su Il Rinnovato.
:)

È affidabile? Ho letto recensioni contrastanti sul venditore...

Vale i 120 euro di differenza il C8?

Grazie mille per il tuo tempo

Arrow0309
01-07-2019, 21:49
Prova questi:


oppure:

:)

Fatti entrambi, occhio e croce mi piace di più il primo profilo calibrato su Personal.
Ma intanto li ho lasciati entrambi casomai cambio tra uno o l'altro in base al contenuto, sempre in SDR

Poi dovrò vedere di "calibrare" un profilo anche per i contenuti HDR. :fagiano:

Edit:
Sarebbe da provare pure questo (#2 Best Answer): ;)

https://www.avforums.com/threads/philips-55pus7303-12-calibration-im-lost.2202108/page-2#post-26758096

Ma sto ancora cercando dei settings migliori per il HDR signal.

Rastakhan
02-07-2019, 06:51
Al rush finale tra RU7400 e UK6950 quale preferire?Mio padre sarebbe propenso per LG uk6950 visto anche che si trova a meno del Samsung, che ne dite?

Inviato dal mio POCO F1 utilizzando Tapatalk

mr.cluster
02-07-2019, 07:44
Mio padre sarebbe propenso per LG uk6950 visto anche che si trova a meno del Samsung, che ne dite?

Inviato dal mio POCO F1 utilizzando Tapatalk

Che se il televisore sarà usato preferibilmente a luci accese, meglio LG, altrimenti meglio il Samsung.
:)

Rastakhan
02-07-2019, 08:04
Ok grazie

Inviato dal mio POCO F1 utilizzando Tapatalk

akro
02-07-2019, 08:55
Ciao,
chiedo in questo thread sperando di fare la cosa giusta..
Vorrei acquistare un Hard Disk esterno da collegare alla TV e a tal
proposito ho letto che alcuni hanno difficoltà ad essere riconosciuti dal sistema operativo delle TV stesse, è vero?
Nel caso specifico possedendo un Sony 55XF9005, cosa dovrei fare attenzione o quale marca andrebbe bene?
Sarei intenzionato ad acquistare un Western Digital My Passport.

Grazie

Arrow0309
02-07-2019, 09:02
Ciao,
chiedo in questo thread sperando di fare la cosa giusta..
Vorrei acquistare un Hard Disk esterno da collegare alla TV e a tal
proposito ho letto che alcuni hanno difficoltà ad essere riconosciuti dal sistema operativo delle TV stesse, è vero?
Nel caso specifico possedendo un Sony 55XF9005, cosa dovrei fare attenzione o quale marca andrebbe bene?
Sarei intenzionato ad acquistare un Western Digital My Passport.

Grazie
Vai tranquillo, qualsiasi hard disk esterno funziona su una tv di tale fascia, alcune TV (maggior parte) hanno solo una porta usb da 1A, chiaramente specificata. Usa quella per l'hd esterno e la / le porte da 0.5A per pennette usb.

zappetta
02-07-2019, 11:23
Buongiorno a tutti, non sono assolutamento esperto e vorrei cambiare il televisore. Adesso ho un 42 pollici della LG e vorrei acquistarne uno 4k ( che adesso non sfrutterei ma mi porto avanti) un po più grande.
Sarebbe il classico televisore di casa quindi senza necessità stratosferiche, nessun concerto o spettacolo ma il classico filmetto la sera o il telegiornale all'ora di pranzo o la partita di calcio.
Lo vorrei smart così da sfruttare Prime e altre applicazioni e che sia decentemente reattivo. Non un mostro quindi ma che sia buono dato che cambio la tele raramente.
Cosa mi consigliate??

Grazie

Qualche esperto potrebbe consigliarmi? Spesa intorno ai 1.000 euro.

akro
02-07-2019, 11:40
Vai tranquillo, qualsiasi hard disk esterno funziona su una tv di tale fascia, alcune TV (maggior parte) hanno solo una porta usb da 1A, chiaramente specificata. Usa quella per l'hd esterno e la / le porte da 0.5A per pennette usb.

Perfetto, grazie mille!:)

Arrow0309
02-07-2019, 12:02
Qualche esperto potrebbe consigliarmi? Spesa intorno ai 1.000 euro.

Beh, imho dovrai vedertela con uno dei due 55" del 2018, o il Top ammiraglia Qled Samsung QE55Q9FN (a meno di 1000 ma non so se sono shop piramidali per darti quei prezzi che si parlava nelle pagine precedenti) oppure l'LG Oled 55 B8pla (meglio C8 ma non so se lo trovi a 1000).
Il B8 (che ho ancora in firma e casa) modello PLA è meglio rispetto al modello SLC in quanto ha un audio migliore, 40W 2.2ch.

thedarkest
02-07-2019, 12:06
Ciao a tutti, anche io dovrò prendermi un TV nuovo tra un paio di mesi max.
mi serve un 55" ( non oled ) sui 6-700€

principalmente lo userò per guardare il digitale terrestre e uso come monitor pc ( qualche gioco, nessuna pretesa ).

cosa mi consigliate? Mi piacerebbe che abbia i neri migliori possibili e che il software sia veloce, senza scatti

DakmorNoland
02-07-2019, 15:47
Grazie mille!

Ha senso spendere 1140 per il C8 anzichè 985 per il B8?

C8:

- migliore gestione dell'immagine in generale grazie al processore più potente
- a mio parere più brutto esteticamente
- luminosità di picco un po' più alta del B8

B8:

- esteticamente lo trovo decisamente superiore al C8, quindi nella mia sala sta sicuramente meglio
- Calcolando che è il modello economico, ha comunque una qualità pazzesca

Calcolando che il pannello credo sia uguale o simile e viste le differenze minime, io prenderei comunque il B8 che è già un prodotto premium a 1000 euro poi super affare.

Se tu però sei super fissato con la riduzione del rumore e vuoi guadagnare quel pochetto in più, allora vai di C8, sempre che l'estetica non ti dispiaccia.

In generale per intenderci il B8 è un TV da 9/10 il C8 potremmo dire 9.5/10 magari, se per te quello 0.5 vale la differenza allora vai sul C8, in ogni caso 1140€ sono un prezzaccio. :)

Insomma qualsiasi cosa tu scelga cadi in piedi al 100%.

zappetta
02-07-2019, 18:05
Beh, imho dovrai vedertela con uno dei due 55" del 2018, o il Top ammiraglia Qled Samsung QE55Q9FN (a meno di 1000 ma non so se sono shop piramidali per darti quei prezzi che si parlava nelle pagine precedenti) oppure l'LG Oled 55 B8pla (meglio C8 ma non so se lo trovi a 1000).
Il B8 (che ho ancora in firma e casa) modello PLA è meglio rispetto al modello SLC in quanto ha un audio migliore, 40W 2.2ch.

Grazie Arrow per le indicazioni. Prenderò uno dei due LG.

Fabiobat
02-07-2019, 18:08
LG 55B8 a partire da 929€ su Il Rinnovato;
LG 55C8 a partire da 1058€ su Il Rinnovato.
:)

C8:

- migliore gestione dell'immagine in generale grazie al processore più potente
- a mio parere più brutto esteticamente
- luminosità di picco un po' più alta del B8

B8:

- esteticamente lo trovo decisamente superiore al C8, quindi nella mia sala sta sicuramente meglio
- Calcolando che è il modello economico, ha comunque una qualità pazzesca

Calcolando che il pannello credo sia uguale o simile e viste le differenze minime, io prenderei comunque il B8 che è già un prodotto premium a 1000 euro poi super affare.

Se tu però sei super fissato con la riduzione del rumore e vuoi guadagnare quel pochetto in più, allora vai di C8, sempre che l'estetica non ti dispiaccia.

In generale per intenderci il B8 è un TV da 9/10 il C8 potremmo dire 9.5/10 magari, se per te quello 0.5 vale la differenza allora vai sul C8, in ogni caso 1140€ sono un prezzaccio. :)

Insomma qualsiasi cosa tu scelga cadi in piedi al 100%.



Ciao, alla fine ho comprato il B8 a 1000 euro spedito.

Venerdì dovrebbe arrivare, vi aggiorno :D

Arrow0309
02-07-2019, 18:57
Tutti a pija sto B8 vedo (che e' una signora TV ci mancherebbe) :D
Se fossi in Italia anziché a Manchester ve l'avrei venduto il mio con pochi mesi di vita immacolato a 800 euri :p

Si dia il caso che vendo per monetizzare, ho alcuni bisogno ed e' pure troppo grande per la stanza mia, non salotto e non sta nemmeno al muro ma su un mobiletto in vetro (con supporto a staffa) davanti al letto altrimenti gia' mi piange il cuore guardando a sto "piccolo" 43" LCD :D :cry:

Lwyrn
04-07-2019, 07:26
Ragazzi, in una recensione del TV LG 55C8 con WebOS 4.0 ho visto che c'è una funzione comodissima. Con un sintoamplificatore collegato, premendo il pulsante delle Sorgenti dal telecomando della TV, sull'interfaccia di WebOS escono anche tutte le sorgenti selezionabili del sinto.
Che voi sappiate è una funzione di questo TV in particolare? O funziona su tutti i WebOS 4.0 o magari anche sui TV samsung nuovi ?

Olj
04-07-2019, 11:18
Ho da qualche mese il B8 preso a 970€ ne sono veramente entusiasta e lo consiglio per gli amanti dei film o serie tv lo ricomprerei senza problemi sui 1000€ un prodotto regalato IMHO non ha rivali come qualità prezzo ad oggi per visione di film e contenuti dal full hd in avanti.
Per 100€ in più sarebbe meglio il C8 ma anche con il B8 state tranquilli che cadrete in piedi senza dubbio

mr.cluster
04-07-2019, 13:42
Ragazzi, in una recensione del TV LG 55C8 con WebOS 4.0 ho visto che c'è una funzione comodissima. Con un sintoamplificatore collegato, premendo il pulsante delle Sorgenti dal telecomando della TV, sull'interfaccia di WebOS escono anche tutte le sorgenti selezionabili del sinto.
Che voi sappiate è una funzione di questo TV in particolare? O funziona su tutti i WebOS 4.0 o magari anche sui TV samsung nuovi ?
Se hai collegato il tv con un cavo HDMI, è dovuto alla tecnologia CEC (Simplilink su LG).
Dovrebbe essere presente anche su Samsung (con il nome Anynet+).

:)

Lwyrn
04-07-2019, 14:03
Se hai collegato il tv con un cavo HDMI, è dovuto alla tecnologia CEC (Simplilink su LG).
Dovrebbe essere presente anche su Samsung (con il nome Anynet+).

:)

Ah ok perfetto :)
Immaginavo fosse una funzionalità veicolata dal CEC, però ad esempio sul mio attuale Hisense H55M7000 non c'è questa funzionalità. O meglio, se vado nelle impostazioni del CEC e gli faccio rilevare le sorgenti escono. Ma poi nell'UI della selezione delle sorgenti non compaiono.

DakmorNoland
05-07-2019, 09:26
Raga ho appena visto sul volantino Mediaworld il Q8D da 65" di Samsung a 999€, che per come la vedo io potrebbe essere best buy!

Da capire se è il Q8DN come penso io o qualche altro modello per fregare la gente, ma non mi risulta ci siano altri Samsung che abbiano sigla Q8D in Italia. In effetti lo danno come Full LED quindi credo sia lui.

Consigliatissimo visto che pur avendo molte meno zone del Q9FN, ha comunque lo stesso algoritmo e la differenza secondo chi li ha provati entrambi è minima, però in compenso dovrebbe essere superiore al Sony XF9005 e poi a 65" a quel prezzo direi che va preso al volo.

Spero di non aver preso un abbaglio, comunque vi consiglio di dare un'occhiata. :)

Andy1111
05-07-2019, 10:19
magari a qualcuno interessa :

https://www.avmagazine.it/news/4K/spears-munsil-uhd-hdr-benchmark_14577.html

dickfrey
05-07-2019, 10:22
Ho da qualche mese il B8 preso a 970€ ne sono veramente entusiasta
Una curiosità : luce nell' ambiente ? Stai al buio oppure con luci soffuse ?
Grazie

DakmorNoland
05-07-2019, 10:48
Una curiosità : luce nell' ambiente ? Stai al buio oppure con luci soffuse ?
Grazie

Per me meglio una luce soffusa, però se i tuoi occhi lo reggono puoi anche stare al buio, il discorso è che al buio roba tipo HDR o Dolby Vision in situazioni con luci forti o forte contrasto, ti fai la lampada imho. Gli OLED hanno un contrasto pazzesco! Però è molto soggettivo e dipende da quanto è tollerante il tuo occhio.

Arrow0309
05-07-2019, 12:00
Raga ho fatto una prova velocemente stamattina su questa TV second hand che ho preso, philips 43pus7303 collegando per la prima volta un hd esterno sulla porta usb blu (3.0?) da 1A per provare la riproduzione di alcuni film.
In 1080p tutto ok (mkv) ma in 4k, un remux di Avengers Infinity War (quasi 60gb) c'era un forte stuttering, inguardabile insomma.
Che roba è? Su una TV cmq del 2018 che ancora sta a £600. :fagiano: :O
Ditemi che è una cosa software dell'android e non hw insufficiente.

@mr.cluster

Andy1111
05-07-2019, 12:43
Raga ho fatto una prova velocemente stamattina su questa TV second hand che ho preso, philips 43pus7303 collegando per la prima volta un hd esterno sulla porta usb blu (3.0?) da 1A per provare la riproduzione di alcuni film.
In 1080p tutto ok (mkv) ma in 4k, un remux di Avengers Infinity War (quasi 60gb) c'era un forte stuttering, inguardabile insomma.
Che roba è? Su una TV cmq del 2018 che ancora sta a £600. :fagiano: :O
Ditemi che è una cosa software dell'android e non hw insufficiente.

@mr.cluster
prova qualche video sul tubo con hdr esempio https://www.youtube.com/channel/UCve7_yAZHFNipzeAGBI5t9g

DakmorNoland
05-07-2019, 13:12
Raga ho fatto una prova velocemente stamattina su questa TV second hand che ho preso, philips 43pus7303 collegando per la prima volta un hd esterno sulla porta usb blu (3.0?) da 1A per provare la riproduzione di alcuni film.
In 1080p tutto ok (mkv) ma in 4k, un remux di Avengers Infinity War (quasi 60gb) c'era un forte stuttering, inguardabile insomma.
Che roba è? Su una TV cmq del 2018 che ancora sta a £600. :fagiano: :O
Ditemi che è una cosa software dell'android e non hw insufficiente.

@mr.cluster

E' perchè hai usato un disco pattumiera!! Tutti i dischi usb 3 solitamente hanno dentro un meccanico da 5400rpm e soli 8MB di cache, quindi a me succedeva che dopo 20 secondi iniziava a stutterare da paura (solo il 4k, il 1080p andava ok)!

La soluzione è usare un SSD con adattatore o in box esterno usb 3.0, oppure semplicemente una chiavetta usb da 64GB tipo le Sandisk Ultra, che in scrittura arrivano al massimo a 30MB/s ma hanno un ottimo tempo di risposta (response time) e in lettura sono decisamente più veloci di un meccanico da 4 soldi.

mr.cluster
05-07-2019, 13:29
E' perchè hai usato un disco pattumiera!! Tutti i dischi usb 3 solitamente hanno dentro un meccanico da 5400rpm e soli 8MB di cache, quindi a me succedeva che dopo 20 secondi iniziava a stutterare da paura (solo il 4k, il 1080p andava ok)!

La soluzione è usare un SSD con adattatore o in box esterno usb 3.0, oppure semplicemente una chiavetta usb da 64GB tipo le Sandisk Ultra, che in scrittura arrivano al massimo a 30MB/s ma hanno un ottimo tempo di risposta (response time) e in lettura sono decisamente più veloci di un meccanico da 4 soldi.
Concordo. Se non hai paura ci sono delle pendrive da 256 GB da 25-35€ marchiate Kodak sulla Ebaia che reggono i 70-80 MByte stabili in lettura, e sono una manna per i contenuti in 4K.

PS: devi sempre avere un HDD per il backup, ma se non sono NAS, non sono adatti per lo streaming 4K domestico.

PPS: se ti ritrovi con artefatti del lettore interno, prova VLC for Android TV.

:)

Arrow0309
05-07-2019, 13:36
E' perchè hai usato un disco pattumiera!! Tutti i dischi usb 3 solitamente hanno dentro un meccanico da 5400rpm e soli 8MB di cache, quindi a me succedeva che dopo 20 secondi iniziava a stutterare da paura (solo il 4k, il 1080p andava ok)!

La soluzione è usare un SSD con adattatore o in box esterno usb 3.0, oppure semplicemente una chiavetta usb da 64GB tipo le Sandisk Ultra, che in scrittura arrivano al massimo a 30MB/s ma hanno un ottimo tempo di risposta (response time) e in lettura sono decisamente più veloci di un meccanico da 4 soldi.

OK allora a posto.
Stasera provo a caricare lo stesso video sulla mia fidata Sandisk Extreme 64gb.
Anche se devo vedere bene se c'entra come dimensione, non ricordo esattamente se erano 52 o 58gb.
Anche se io quel film o un'altro l'ho visto al 100% dal hd esterno.
Ma forse non da questo Seagate 2tb, ne ho un'altro Seagate 5tb sempre da 2.5" ma forse usb 3.1.
Bhooooo

Arrow0309
05-07-2019, 13:42
Concordo. Se non hai paura ci sono delle pendrive da 256 GB da 25-35€ marchiate Kodak sulla Ebaia che reggono i 70-80 MByte stabili in lettura, e sono una manna per i contenuti in 4K.

PS: devi sempre avere un HDD per il backup, ma se non sono NAS, non sono adatti per lo streaming 4K domestico.

PPS: se ti ritrovi con artefatti del lettore interno, prova VLC for Android TV.

:)

OK, stasera vi faccio sapere.
Grazie per la dritta sulla pendrive, controllo.
Intanto ho preso un Subwoofer da battaglia, uno "British" economico ma dovrebbe bastare, 180w all in one (no sub esterno) e hdmi arc a 50 sterline su amazon.uk. :fagiano: :p
Sti altoparlanti del 43" 7303 sono un po' sotto i miei limiti

Bik
05-07-2019, 13:44
E' perchè hai usato un disco pattumiera!! Tutti i dischi usb 3 solitamente hanno dentro un meccanico da 5400rpm e soli 8MB di cache, quindi a me succedeva che dopo 20 secondi iniziava a stutterare da paura (solo il 4k, il 1080p andava ok)!

La soluzione è usare un SSD con adattatore o in box esterno usb 3.0, oppure semplicemente una chiavetta usb da 64GB tipo le Sandisk Ultra, che in scrittura arrivano al massimo a 30MB/s ma hanno un ottimo tempo di risposta (response time) e in lettura sono decisamente più veloci di un meccanico da 4 soldi.

Una via di mezzo sarebbe utilizzare un HD esterno con alimentazione separata, come i Maxtor D3.

Negli HD autoalimentati utilizzano dei HDD da 2.5" 5400rpm anche per le minori esigenze energetiche, mentre in quelli alimentati sono dei 3.5" più veloci.

DakmorNoland
05-07-2019, 14:33
Una via di mezzo sarebbe utilizzare un HD esterno con alimentazione separata, come i Maxtor D3.

Negli HD autoalimentati utilizzano dei HDD da 2.5" 5400rpm anche per le minori esigenze energetiche, mentre in quelli alimentati sono dei 3.5" più veloci.

Il problema sono i MB di cache e gli rpm bassi, che messi insieme danno un response time troppo basso.

Chiaro che un 3.5" abbia solitamente più cache e magari anche 7200rpm, ma non è affatto detto.

Comunque anche un 2.5" 7200rpm con 16MB di cache va benissimo. Io ne avevo uno per casa e ho provato, funziona alla grande.

Purtroppo 2.5" 7200rpm 16MB ne fanno pochi e sono quasi introvabili, al massimo si trovano su tagli da 500GB e costano circa 50-60€, comunque questo per dire che non è una questione di 3.5 o 2.5", semplicemente i dischi che vendono con il box sono schifezze.
Non gli costerebbe niente allo stesso prezzo mettere dischi da 7200rpm e 16MB.

OK, stasera vi faccio sapere.
Grazie per la dritta sulla pendrive, controllo.
Intanto ho preso un Subwoofer da battaglia, uno "British" economico ma dovrebbe bastare, 180w all in one (no sub esterno) e hdmi arc a 50 sterline su amazon.uk. :fagiano: :p
Sti altoparlanti del 43" 7303 sono un po' sotto i miei limiti

Le più facili da trovare come ti dicevo sono le Sandisk Ultra (quelle nere allungate), il problema è che scrivono al massimo a 30MB/s quindi impieghi un po' di tempo a copiare il file, il che può essere fastidioso.
Quindi se devi cancellare e copiare roba spesso, ti conviene cercare chiavette che scrivono anche velocemente, tipo Kingston DataTraveler Elite G2.

Rastakhan
05-07-2019, 14:52
Ciao, è arrivato il Samsung ue43ru7400, molto bello ma senza cam e la cosa mi infastidisce non poco, con il canone TV in bolletta Enel dovrebbe essere quasi obbligatoria!

Inviato dal mio POCO F1 utilizzando Tapatalk

DakmorNoland
05-07-2019, 15:02
Ciao, è arrivato il Samsung ue43ru7400, molto bello ma senza cam e la cosa mi infastidisce non poco, con il canone TV in bolletta Enel dovrebbe essere quasi obbligatoria!

Inviato dal mio POCO F1 utilizzando Tapatalk

Non ha lo slot per la CAM??? Mi sembra strano...ormai lo mettono da diversi anni su tutti i TV venduti in Europa o sbaglio?

Rastakhan
05-07-2019, 15:30
Ha uno slot rimovibile per alloggiare una cam che comunque non è fornita di serie e bisogna acquistarla a parte.

Magari il modello lg ne era provvisto e necessitava solo di scheda tivusat

Inviato dal mio POCO F1 utilizzando Tapatalk

mr.cluster
05-07-2019, 15:33
Ciao, è arrivato il Samsung ue43ru7400, molto bello ma senza cam e la cosa mi infastidisce non poco, con il canone TV in bolletta Enel dovrebbe essere quasi obbligatoria!

Inviato dal mio POCO F1 utilizzando Tapatalk

se intendi che manca la cam di tivusat, nel senso che non è inclusa nel acquisto del tv, questo è dovuto a un procedimento legale avviato da Sky alcuni anni fa, come concorrenza illecita.
:)

Arrow0309
05-07-2019, 15:35
Il problema sono i MB di cache e gli rpm bassi, che messi insieme danno un response time troppo basso.

Chiaro che un 3.5" abbia solitamente più cache e magari anche 7200rpm, ma non è affatto detto.

Comunque anche un 2.5" 7200rpm con 16MB di cache va benissimo. Io ne avevo uno per casa e ho provato, funziona alla grande.

Purtroppo 2.5" 7200rpm 16MB ne fanno pochi e sono quasi introvabili, al massimo si trovano su tagli da 500GB e costano circa 50-60€, comunque questo per dire che non è una questione di 3.5 o 2.5", semplicemente i dischi che vendono con il box sono schifezze.
Non gli costerebbe niente allo stesso prezzo mettere dischi da 7200rpm e 16MB.



Le più facili da trovare come ti dicevo sono le Sandisk Ultra (quelle nere allungate), il problema è che scrivono al massimo a 30MB/s quindi impieghi un po' di tempo a copiare il file, il che può essere fastidioso.
Quindi se devi cancellare e copiare roba spesso, ti conviene cercare chiavette che scrivono anche velocemente, tipo Kingston DataTraveler Elite G2.

Max 128gb la Kingston Elite G2 e preferirei la Sandisk Extreme Pro 3.1 256gb ma quando la troverò ad un prezzo amico.
Intanto ho trovato la Sandisk Ultra Dual, questa qui sotto per intenderci:

https://m.media-amazon.com/images/S/aplus-media/vc/cf995411-1b2a-4da1-a3b2-d4e815fb728a.jpg

Velocità in lettura fino a 150 Mbps, in scrittura non la indicano, sul'amazzone inglese a 26£ (ottimo prezzo per la 256gb).
La prendo?
Avrà almeno 30 mega in scrittura? :confused:

Rastakhan
05-07-2019, 16:52
se intendi che manca la cam di tivusat, nel senso che non è inclusa nel acquisto del tv, questo è dovuto a un procedimento legale avviato da Sky alcuni anni fa, come concorrenza illecita.
:)

si quella, anche se adesso un modulo ci+ tutto fare potrebbero/dovrebbero metterlo quasi di serie visto che in molte parti del nostro Paese se non hai Tivùsat non vedi quasi nulla...

Comunque sapete come ottenere una scheda tivusat dalla RAI?

mr.cluster
05-07-2019, 17:13
si quella, anche se adesso un modulo ci+ tutto fare potrebbero/dovrebbero metterlo quasi di serie visto che in molte parti del nostro Paese se non hai Tivùsat non vedi quasi nulla...

Comunque sapete come ottenere una scheda tivusat dalla RAI?
sempre a causa del provvedimento suddetto, la Rai non può distribuire o vendere le schede e/o le cam tivùsat.
l'unico modo è affidarsi ai rivenditori, avendo l'accortezza di selezionare il modello platinum, che quello che da l'accesso ai servizi nel formato 4K via satellite.
:)

Rastakhan
05-07-2019, 17:14
Ok grazie vediamo di trovare un modulo CI+ e la scheda platinum...

Sbstn2542
06-07-2019, 09:11
Buon sabato a tutti. Ho un aggiornamento per quanto riguarda il Philips 7304,per chi fosse interessato: curiosando in rete sono incappato in una recensione di un tipo sull'amazzone germanica. In sostanza ha comprato la variante 43" e lamenta che lo schermo sia ips con le ovvie conseguenze di ciò. In effetti adesso su displayspec hanno rimosso la sigla VA. In altre parole, è possibile siano passati a ips dopo il 7303 dello scorso anno? :doh:

mr.cluster
06-07-2019, 10:05
Buon sabato a tutti. Ho un aggiornamento per quanto riguarda il Philips 7304,per chi fosse interessato: curiosando in rete sono incappato in una recensione di un tipo sull'amazzone germanica. In sostanza ha comprato la variante 43" e lamenta che lo schermo sia ips con le ovvie conseguenze di ciò. In effetti adesso su displayspec hanno rimosso la sigla VA. In altre parole, è possibile siano passati a ips dopo il 7303 dello scorso anno? :doh:
è più facile che si siano rivolti a più fornitori, è che sia presente la panel lottery, come sui samsung.
:)

ATI-Radeon-89
07-07-2019, 09:46
sempre a causa del provvedimento suddetto, la Rai non può distribuire o vendere le schede e/o le cam tivùsat.
l'unico modo è affidarsi ai rivenditori, avendo l'accortezza di selezionare il modello platinum, che quello che da l'accesso ai servizi nel formato 4K via satellite.
:)
Mi spieghi per favore cosa intendi con "platinum"?

Io ho acquistato questa cam...
https://www.tivusat.tv/pages/_common/images/prodotti/cam/digiquest-cam-tivusat-hd-oro.jpg

Va bene per il 4k?:doh:

Agidone
07-07-2019, 13:55
Per favore, andate a questo link, scegliete i 50" e confrontate i primi 3 in alto

https://www.lg.com/it/tv-uhd

50UM7600PLB
50UM7500PLA
50UM7450PLA

A parte una HDMI in più che ha il 7600 e il design "leggermente" diverso, tutte le altre caratteristiche sono identiche, mi chiedo che senso ha costruire tre modelli così...

Rastakhan
07-07-2019, 13:55
Platinum è un nuovo bollino tivùsat se non sbaglio...
Se hai scheda HD oro e cam ci+ vai sul canale 210 tivùsat e se decodifica come dovrebbe essere vedrai 4k.

Inviato dal mio POCO F1 utilizzando Tapatalk

williest77
07-07-2019, 18:14
Come lo vedete il samsung UE65NU7170U a 599 su amazon? devo prendere un 65 pollici ma volevo mantenermi entro le 800...pensavo anche all'hisense u7be appena uscito ma è leggermente fuori budget...devo prenderlo per forza da amazon perche ho dei buoni da usare

mr.cluster
08-07-2019, 07:10
Come lo vedete il samsung UE65NU7170U a 599 su amazon? devo prendere un 65 pollici ma volevo mantenermi entro le 800...pensavo anche all'hisense u7be appena uscito ma è leggermente fuori budget...devo prenderlo per forza da amazon perche ho dei buoni da usare

bel prezzo, 74€ in meno rispetto alla migliore offerta web. Se lo vedi al buio, è una scelta ottimale.
:)

R74
08-07-2019, 07:17
Sembra che in questo ultimo periodo stiano "regalando" parecchie TV con prezzi in calo evidente (Oled LG, Qled Samsung ecc.).
Ho letto velocemente nella rete che il motivo dovrebbe essere che il decoder (DVB T2) montato nelle attuali TV non sia compatibile con il segnale che dal 2022 verrà trasmesso dunque stanno svendendo le TV.


https://www.dday.it/redazione/21897/dvb-t2-e-hevc-non-bastano-i-tv-di-piccolo-taglio-sono-a-rischio-obsolescenza

https://www.tomshw.it/altro/dvb-t2-con-hevc-in-italia-dal-2022-ma-attenzione-ai-decoder/

dickfrey
08-07-2019, 08:06
Questo weekend ho visto il Samsung 65Q8DN a Mediamondo a 999€.
Sicuramente un ottimo prezzo, però ricordo di avere letto da qualche parte in questo thread delle critiche/osservazioni sulla serie DN rispetto alla FN.
Siccome non le trovo nemmeno con la funzione di ricerca, qualcuno si ricorda di cosa parlavano o riesce a mettermi il link ?
Grazie

thedarkest
08-07-2019, 08:18
Sembra che in questo ultimo periodo stiano "regalando" parecchie TV con prezzi in calo evidente (Oled LG, Qled Samsung ecc.).
Ho letto velocemente nella rete che il motivo dovrebbe essere che il decoder (DVB T2) montato nelle attuali TV non sia compatibile con il segnale che dal 2022 verrà trasmesso dunque stanno svendendo le TV.


https://www.dday.it/redazione/21897/dvb-t2-e-hevc-non-bastano-i-tv-di-piccolo-taglio-sono-a-rischio-obsolescenza

https://www.tomshw.it/altro/dvb-t2-con-hevc-in-italia-dal-2022-ma-attenzione-ai-decoder/

Sono articoli stravecchi, non credo proprio che ci saranno problemi coi tv di 1-2 anni fa, ci mancherebbe..

DakmorNoland
08-07-2019, 10:43
Questo weekend ho visto il Samsung 65Q8DN a Mediamondo a 999€.
Sicuramente un ottimo prezzo, però ricordo di avere letto da qualche parte in questo thread delle critiche/osservazioni sulla serie DN rispetto alla FN.
Siccome non le trovo nemmeno con la funzione di ricerca, qualcuno si ricorda di cosa parlavano o riesce a mettermi il link ?
Grazie

Fai confusione! Il Q8DN è l'equivalente del Q8FN americano. Mentre in Europa il Q8FN fa schifo ed è praticamente un Q7FN rimarchiato.

Ricapitolando:

Q8DN (Europa) = Q8FN (america) = miglior LED in assoluto, solo leggermente sotto al Q9FN, differenza minima nonostante il Q9FN abbia molte più zone, ma l'algoritmo local dimming è lo stesso.

Q8FN (Europa) = Q7FN = da evitare!!!

In pratica a 999€ il Q8DN è best buy per chi volesse un LED, poi 65" di diagonale direi che è praticamente regalato!

marKolino
08-07-2019, 10:46
Questo weekend ho visto il Samsung 65Q8DN a Mediamondo a 999€.
Sicuramente un ottimo prezzo, però ricordo di avere letto da qualche parte in questo thread delle critiche/osservazioni sulla serie DN rispetto alla FN.
Siccome non le trovo nemmeno con la funzione di ricerca, qualcuno si ricorda di cosa parlavano o riesce a mettermi il link ?
Grazie

se non ricordo male il Q8DN è un ottimo prodotto, un filino sotto il Q9FN, è un full-led con meno zone. A 999€ è sicuramente un ottimo acquisto, ha meno di un anno alle spalle e costava più di 3000€...

marKolino
08-07-2019, 10:47
...ecco appunto, grazie DakmorNoland

ma a 999€ in tutti i media? è un prodotto volantino o solo un'offerta locale?

dickfrey
08-07-2019, 10:48
Q8DN (Europa) = Q8FN (america) = miglior LED in assoluto, solo leggermente sotto al Q9FN, differenza minima nonostante il Q9FN abbia molte più zone, ma l'algoritmo local dimming è lo stesso.

Q8FN (Europa) = Q7FN = da evitare!!!

In pratica a 999€ il Q8DN è best buy per chi volesse un LED, poi 65" di diagonale direi che è praticamente regalato!
Ecco, proprio questo cercavo !
Grazie

DakmorNoland
08-07-2019, 11:30
...ecco appunto, grazie DakmorNoland

ma a 999€ in tutti i media? è un prodotto volantino o solo un'offerta locale?

Credo sia offerta online e su volantino. Io cercherei online perchè se vai nei punti vendita in questi casi ti dicono che è esaurito già alle 7 di mattina del primo giorno. :asd:

In effetti comunque strano solo 999€ però devo dire che MediaWorld ultimamente sta facendo promozioni migliori di Amazon e tanti altri store. Di sicuro non dureranno molto, quindi consiglio di acquistare il prima possibile, a quel prezzo è un affare pazzesco!

dickfrey
08-07-2019, 11:42
Credo sia offerta online e su volantino. Io cercherei online perchè se vai nei punti vendita in questi casi ti dicono che è esaurito già alle 7 di mattina del primo giorno. :asd:

In effetti comunque strano solo 999€ però devo dire che MediaWorld ultimamente sta facendo promozioni migliori di Amazon e tanti altri store. Di sicuro non dureranno molto, quindi consiglio di acquistare il prima possibile, a quel prezzo è un affare pazzesco!
Era solo per il Red Friday e ce n'erano 4 alle 13 di Sabato (a Modena).
Il prezzo ora è già cambiato.

In effetti per il Black Friday passato le migliori offerte le fece proprio MW.
Amazon ormai è diventato un "tarlo" per cui noi pensiamo subito che sia il prezzo più basso in assoluto, ma non è così.
Rimane valida per la garanzia e le sue politiche di reso, che gli altri si sognano.

HSH
08-07-2019, 13:27
ciao, volevo dare un voto positivo al Samsung UE43NU7090UXZT preso il mese scorso, devo dire che l'angolo di visione è ottimo, i neri abbastanza fedeli e in generale per il prezzo sono davvero contento dell'acquisto :D

danielePA
08-07-2019, 15:00
Fai confusione! Il Q8DN è l'equivalente del Q8FN americano. Mentre in Europa il Q8FN fa schifo ed è praticamente un Q7FN rimarchiato.

Ricapitolando:

Q8DN (Europa) = Q8FN (america) = miglior LED in assoluto, solo leggermente sotto al Q9FN, differenza minima nonostante il Q9FN abbia molte più zone, ma l'algoritmo local dimming è lo stesso.

Q8FN (Europa) = Q7FN = da evitare!!!

In pratica a 999€ il Q8DN è best buy per chi volesse un LED, poi 65" di diagonale direi che è praticamente regalato!

il q7fn è persino meglio del q9.........guarda i dati su rtings.....fai schifo tu , altro che il Q7...

Volume colore piu' alto,
Gamut colore piu alto,
Picco luminosita' piu alto sia in SDR CHE in HDR
nero molto profondo senza fenomeni di affogamento dei full-led,
praticamente nessun fenomeno di BANDING cosa invece molto presente sui full-led,
DESIGN molto piu bello essendo meno spesso,

In pratica se trovi un pannello senza clouding ( come ho trovato fortunatamente io) il Q7 se li mangia i due full-led ( su youtube ci sono caterve di video che lo dimostrano).

DakmorNoland
08-07-2019, 15:31
il q7fn è persino meglio del q9.........guarda i dati su rtings.....fai schifo tu , altro che il Q7...


1 - Modera i termini e non insultare!

2 - Evidentemente non sai la differenza tra Full LED Local Dimming ed Edge Led. Ti consiglio di andare a ripassare.

3 - Su Rtings il Q7FN prende un misero 7.7 su film e 7.9 su film in HDR, contro il Q8DN che riceve 8.4 per entrambi. C'è una bella differenza a mio parere. Le valutazioni magari leggiamole anche prima di sparare.

4 - Il Q9FN è superiore al Q8DN, quindi vedi un po' te... Se già il Q8DN gliele da al Q7FN. Ma poi il Q9FN è il top led del 2018 poco da fare, il Q7 è un misero edge led, come fai a paragonarli?

R74
09-07-2019, 07:33
Sono articoli stravecchi, non credo proprio che ci saranno problemi coi tv di 1-2 anni fa, ci mancherebbe..

Dvb-T2 e codec hevc
Forse non tutti sono a conoscenza che in Italia a partire dal 2022 tutti i programmi 4K e full HD saranno codificati con un sistema di compressione hevc (chiamato in gergo H.265).
Altro fatto da non dimenticare è che verranno trasmetti con la versione dvb-t2 del digitale terrestre.
Quest’ultimo aspetto non è un grosso problema, visto che i migliori modelli di TV 4K a led attualmente in commercio montano già una versione moderna; oltretutto è facile controllare sulla scheda tecnica l’effettiva presenza del dvb-t2.
Non è invece così per il codec hevc che non viene sempre riportato tra i dati tecnici della TV.
Acquistare un modello che non supporta tale sistema di compressione video, al momento attuale non comporta alcun problema.

Tuttavia, a partire dal 2022, potrebbe significare dover cambiare apparecchio per vedere programmi in 4K.
La questione è ancora più spinosa in quanto il codec hevc di ultima generazione deve essere a 10 bit mentre in commercio è facile trovare TV economiche che adottano una versione obsoleta a 8 bit.
Quindi quando si decide di acquistare un modello a led 4K è fondamentale accertare che supporti il codec hvec H.265 a 10 bit: è garanzia di avere un apparecchio all’avanguardia che si potrà utilizzare per i prossimi anni senza alcun problema.

Arrow0309
09-07-2019, 08:45
il q7fn è persino meglio del q9.........guarda i dati su rtings.....fai schifo tu , altro che il Q7...

Volume colore piu' alto,
Gamut colore piu alto,
Picco luminosita' piu alto sia in SDR CHE in HDR
nero molto profondo senza fenomeni di affogamento dei full-led,
praticamente nessun fenomeno di BANDING cosa invece molto presente sui full-led,
DESIGN molto piu bello essendo meno spesso,

In pratica se trovi un pannello senza clouding ( come ho trovato fortunatamente io) il Q7 se li mangia i due full-led ( su youtube ci sono caterve di video che lo dimostrano).

1 - Modera i termini e non insultare!

2 - Evidentemente non sai la differenza tra Full LED Local Dimming ed Edge Led. Ti consiglio di andare a ripassare.

3 - Su Rtings il Q7FN prende un misero 7.7 su film e 7.9 su film in HDR, contro il Q8DN che riceve 8.4 per entrambi. C'è una bella differenza a mio parere. Le valutazioni magari leggiamole anche prima di sparare.

4 - Il Q9FN è superiore al Q8DN, quindi vedi un po' te... Se già il Q8DN gliele da al Q7FN. Ma poi il Q9FN è il top led del 2018 poco da fare, il Q7 è un misero edge led, come fai a paragonarli?

Ragazzi, non capisco la vostra diatriba.
Ci provo ma non capisco, sbagliate entrambi, ognuno ha il diritto di pensare come vuole.
Tornando alla TV in causa, il Q7FN prima di tutto dovete specificare la diagonale che avete in mente. Perché si sa che i 55" per esempio hanno features leggermente superiori ai 49" (tipo più peak brightness, pqi e spesso anche i 120hz vs 60hz sui modelli Q6FN).
Ma a parte questo, per chi (come me) è alla ricerca del 49-50" perfetto (un 55" è troppo grande per la mia stanza da letto / PC), temo che non ci sia nulla meglio del Q7F / Q7FN.
Io ho avuto il precedente Q7F 2018 e rimpiango ancora di averlo venduto per poco (insieme ad un Soundbar Samsung con Subwoofer). Ora mi trovo temporaneamente con sto Philips da 43" 7303 gen. 2018 che trovo inferiore ma di parecchio.
Ora non mi dite che il Q7FN sia addirittura inferiore al Q7F 2017 che non ci credo ed è ancora uno dei tv che ho sulla lista da farmi un domani.
Si, sappiamo che non sono FALD (ma hanno cmq un discreto local dimming a 16 zone se non erro) e che i modelli americani sono migliori (io sapevo che l'F8FN americano aveva il FALD mentre questo EU no ed a quanto pare questi nuovi modelli hanno pareggiato il divario). Eh si, un vero HDR deve usare il FALD.
Ma raga, non bisogna flamare, ognuno guarda prima la diagonale poi la portata del suo portofoglio (modelli usati / refurbished compresi).
Si può vivere felici e contenti anche senza FALD.
CERTO, se si vuole comprare nuovo ed almeno 55", quel Q8DN scontato non è niente male (devo ancora controllare il discorso FALD e le altre caratteristiche) ma per chi è limitato ai 49" non credo abbia molta scelta.
Per ora facciamola finita dai. :cool:
@danielePA
Cerca di moderare i toni

Edit:
Temo di aver fatto un errore, il 2018 model Q7FN parte dai 55" quindi niente più 49" Q7FN per me. :cry:
Vabbè ignorate il discorso 49"

Arrow0309
09-07-2019, 09:38
Tornando ai due tv di prima:

https://www.displayspecifications.com/en/comparison/bb3e75206

Hmmmm, non è facile scegliere il vincitore, guardando anche i prezzi (il Q7FN costava un boato prima), design, gaming su pc in HDR, audio e consumi.
Ma credo che sceglierei cmq il più recente Q8DN. :cool:
Tornando ai 49-50" mi sapete dire se il modello LED di fascia più alta della Sony (serie 9000F mi pare) ha il FALD?
Ora ho una soundbar Sony all in one (da 120w e discreta qualità audio in hdmi arc) e mi stavo giusto facendo due pensieri :p

R74
09-07-2019, 10:11
Finalmente ho capito la differenza tra la serie NU7400 e NU7100

Montano pannelli diversi oltre ad altre piccole differenze

La serie NU7400 monta un pannello 10 bit
La serie NU7100 monta un pannello 10 bit

Ecco delle semplici recensioni:

https://pixeltv.it/samsung-nu7400-recensione/

https://pixeltv.it/samsung-nu7090-recensione/

alexbilly
09-07-2019, 10:18
Finalmente ho capito la differenza tra la serie NU7400 e NU7100

Montano pannelli diversi oltre ad altre piccole differenze

La serie NU7400 monta un pannello 10 bit
La serie NU7100 monta un pannello 10 bit

io non ho capito :cry:

DakmorNoland
09-07-2019, 10:52
Ragazzi, non capisco la vostra diatriba.

Ma raga, non bisogna flamare, ognuno guarda prima la diagonale poi la portata del suo portofoglio (modelli usati / refurbished compresi).
Si può vivere felici e contenti anche senza FALD.


Scusa ma ti sei perso un paio di punti:

1 - lui mi ha insultato, io non ho insultato nessuno

2 - si parlava nello specifico del Q8FN (Italia) che ho detto e confermo essere una porcheria!!! Ci sono state moltissime petizioni e lamentele in Europa su diversi forum/siti per questa schifezza che ha fatto Samsung. In pratica hanno venduto un TV con lo stesso nome di quello americano, ma non era un FALD, praticamente un altro TV!!! Anzi praticamente un Q7FN ma con nome Q8FN, mentre in america il Q8FN è un FALD di tutt'altro livello!

3 - Non ho detto che il Q7FN faccia schifo, vai a rileggere il mio posto. Ho scritto che il Q8FN fa schifo ed è praticamente un Q7FN rimarchiato, da qui lo schifo. In Europa tanto valeva lasciare solo il Q7FN e il Q9FN allora. Infatti a seguito delle petizioni Samsung ha rilasciato per l'Europa il Q8DN, che è poi il Q8FN come doveva essere fin dall'inizio, uguale a quello venduto in nord america.

4 - Comunque sia il Q7FN per me nella sua fascia di prezzo non aveva molto senso, specie all'uscita, perchè abbiamo l'XF9005 che è FALD ed è superiore in tutto al Q7FN, tranne forse per il gamut colore più ampio sul Samsung, ma roba che secondo me non è sufficiente per preferire il Samsung, non a caso nella visione di film anche Rtings ha valutato meglio l'XF9005 del Q7FN.

Tornando ai due tv di prima:

https://www.displayspecifications.com/en/comparison/bb3e75206

Hmmmm, non è facile scegliere il vincitore, guardando anche i prezzi (il Q7FN costava un boato prima), design, gaming su pc in HDR, audio e consumi.
Ma credo che sceglierei cmq il più recente Q8DN. :cool:
Tornando ai 49-50" mi sapete dire se il modello LED di fascia più alta della Sony (serie 9000F mi pare) ha il FALD?
Ora ho una soundbar Sony all in one (da 120w e discreta qualità audio in hdmi arc) e mi stavo giusto facendo due pensieri :p

Il Sony XF9005 è FALD e si trova anche nella diagonale 49", al lancio era praticamente stessa fascia del Q7FN, quindi come dicevo sopra il Samsung aveva ancora meno senso di essere, nonostante abbia comunque un gamut colore più ampio, quindi in certe situazioni colori migliori, ma nel complesso ritengo superiore il Sony.

Invece per utilizzo videogiochi vincono i Samsung su tutta la linea, questo per il minore input lag sia del Q7FN che del Q6FN, inoltre supportano i 120hz e anche il Freesync per chi fosse interessato.

Quindi Sony XF9005 da preferire per tutto tranne videogiochi.

Invece il Q8DN è superiore in tutto al Sony e infine abbiamo il Q9FN che è il top del top dell'anno scorso.

Spero di aver chiarito una volta per tutte dubbi e altro. Ritengo comunque per chi debba giocare sia meglio prendere un Q6FN, che salvo la mancanza di jack audio 3.5 piuttosto fastidiosa, per il prezzo a cui è venduto può far dimenticare le caratteristiche inferiori anche al Sony e al Q7FN, specie se parliamo di ambito gaming.

EDIT:

Insomma per me la classifica generale resta:

- Volete il miglior LED in assoluto? Q9FN o Q8DN, da valutare a seconda della differenza di prezzo, il Q9FN ha centinaia di zone, il Q8DN ne ha solo 48, ma è sempre un FALD e l'algoritmo usato è lo stesso, quindi differenza comunque contenuta tra i due.

- Migliore prezzo/prestazioni per vedere film? Assolutamente il Sony XF9005 che è comunque un FALD. Si difende anche nei videogiochi, ma se volete il top per giocare meglio andare su Samsung.

- Migliore per giocare senza spendere una fortuna? Samsung Q6FN. Ottimo TV per la fascia di prezzo, ottimo per giocare, si difende benissimo anche per vedere film o serie TV

- LED economico senza rinunciare a troppo? Samsung NU8000. Da valutare a seconda delle offerte la differenza di prezzo con il Q6FN, da preferire il Q6FN se possibile.

peppe8600gt
09-07-2019, 11:54
gentilmente mi consigliate una tv di dimensioni da 32 a 40 con profondità max 7 cm, misure vincolanti in quanto da incassare in uno specchio; va bene anche ips, non necessariamente VA, minimo full hd

Preferivo un LG avendo altro tv LG ma purtroppo sono tutti con profondità maggiore; proposte? cercavo a questo punto android tv per una maggiore flessibilità e una buona "dissipazione del calore"

grazie della pazienza per le richieste un pò strambe

SOKU
09-07-2019, 18:19
Io non ho resistito e ho acquistato il Samsung QE55Q9FN su EPRICE a 1100 euro spedito.
Il corriere mi dovrebbe passare oggi ma ancora non si vede :mad: :mad: !!

SOKU
09-07-2019, 19:55
Io non ho resistito e ho acquistato il Samsung QE55Q9FN su EPRICE a 1100 euro spedito.
Il corriere mi dovrebbe passare oggi ma ancora non si vede :mad: :mad: !!

Niente ragazzi alla fine il corriere non è passato, mi ha tenuto un giorno inchiodato a casa per nulla :muro: :muro: !!
Vabbè domani dovrebbe arrivare al 100%!!
Lo testo per benino e poi vi dico le impressioni :D :) .

Arrow0309
09-07-2019, 21:40
Niente ragazzi alla fine il corriere non è passato, mi ha tenuto un giorno inchiodato a casa per nulla :muro: :muro: !!
Vabbè domani dovrebbe arrivare al 100%!!
Lo testo per benino e poi vi dico le impressioni :D :) .

:sbav: :sbav: :sbav:

mr.cluster
09-07-2019, 21:59
gentilmente mi consigliate una tv di dimensioni da 32 a 40 con profondità max 7 cm, misure vincolanti in quanto da incassare in uno specchio; va bene anche ips, non necessariamente VA, minimo full hd

Preferivo un LG avendo altro tv LG ma purtroppo sono tutti con profondità maggiore; proposte? cercavo a questo punto android tv per una maggiore flessibilità e una buona "dissipazione del calore"

grazie della pazienza per le richieste un pò strambe


Fascia base: LG 32LK6100 a partire da 239€ su ShowPrice (spessore 87 mm);
oppure
Hisense 39AE5500 a partire da 258€ su Yeppon (spessore 70 mm).

fascia media: Panasonic 40GX700 a partire da 479€ su Freeshop (spessore 63 mm).

fascia alta: Panasonic 40GX810 a partire da 682€ su BPM Power (spessore come sopra).
:)

Arrow0309
09-07-2019, 22:12
Fascia base: LG 32LK6100 a partire da 239€ su ShowPrice (spessore 87 mm);
oppure
Hisense 39AE5500 a partire da 258€ su Yeppon (spessore 70 mm).

fascia media: Panasonic 40GX700 a partire da 479€ su Freeshop (spessore 63 mm).

fascia alta: Panasonic 40GX810 a partire da 682€ su BPM Power (spessore come sopra).
:)

Secondo te e' meglio un Panasonic TX-50GX820B oppure un Samsung QE49Q6FN?

mr.cluster
10-07-2019, 06:31
Secondo te e' meglio un Panasonic TX-50GX820B oppure un Samsung QE49Q6FN?

se lo usi al buio e/o per giocarci, meglio il Samsung, altrimenti va bene il Panasonic.
:)

peppe8600gt
10-07-2019, 08:07
Fascia base: LG 32LK6100 a partire da 239€ su ShowPrice (spessore 87 mm);
oppure
Hisense 39AE5500 a partire da 258€ su Yeppon (spessore 70 mm).

fascia media: Panasonic 40GX700 a partire da 479€ su Freeshop (spessore 63 mm).

fascia alta: Panasonic 40GX810 a partire da 682€ su BPM Power (spessore come sopra).
:)

Grazie mille; il panasonic lo avevo individuato anche io (40gx700) forse il più adatto ma anche il più costoso;
poi ho trovato un Samsung ue40nu7178u che non so com'è qualitativamente parlando ed un sony 32wd753 che però è un prodotto più vecchiotto; però gli ultimi 2 (entrambi sui 350) non so se vanno bene in prospettiva 2022.

Lg mi piaceva tanto il 32LM6300PLA (sui 260) ma purtroppo sono tutti oltre la misura consentita in quanto usano tutti lo stesso chassis

il modello Hisense è al limite in quanto è 7 cm giusti e magari non riesco a montarlo per qualche cavolata.

Il samsung ed il sony sono futuribili o meglio evitare quei modelli?
sto seriamente pensando di prendere il panasonic così da evitare problemi di qualsiasi tipo.

Grazie per le dritte.

peppe8600gt
10-07-2019, 09:34
Grazie mille; il panasonic lo avevo individuato anche io (40gx700) forse il più adatto ma anche il più costoso;
poi ho trovato un Samsung ue40nu7178u che non so com'è qualitativamente parlando ed un sony 32wd753 che però è un prodotto più vecchiotto; però gli ultimi 2 (entrambi sui 350) non so se vanno bene in prospettiva 2022.

Lg mi piaceva tanto il 32LM6300PLA (sui 260) ma purtroppo sono tutti oltre la misura consentita in quanto usano tutti lo stesso chassis

il modello Hisense è al limite in quanto è 7 cm giusti e magari non riesco a montarlo per qualche cavolata.

Il samsung ed il sony sono futuribili o meglio evitare quei modelli?
sto seriamente pensando di prendere il panasonic così da evitare problemi di qualsiasi tipo.

Grazie per le dritte.

risolto diversamente con modifiche per inserire il samsung 43ru7400 che forse è la scelta migliore.

Grazie per l'aiuto
Ora devo solo trovarlo a prezzo decente :-)

mr.cluster
11-07-2019, 10:52
risolto diversamente con modifiche per inserire il samsung 43ru7400 che forse è la scelta migliore.

Grazie per l'aiuto
Ora devo solo trovarlo a prezzo decente :-)

oggi è in offerta sull'Amazzone a 379€, 17€ in meno rispetto alla migliore offerta web.
:)

mr.cluster
11-07-2019, 11:40
Segnalo, per chi ne ha bisogno, che è disponibile il Samsung 98Q950R QLED-VA, a partire da 52.303€ su EPTO, attualmente il TV più costoso in vendita in Italia, con un prezzo massimo di 65.520€.
:)

Rastakhan
11-07-2019, 13:54
Buongiorno, mi consigliate qualche braccio snodabile che mi permetta di mettere il TV da 43" perpendicolare al muro?

Grazie

Inviato dal mio POCO F1 utilizzando Tapatalk

peppe8600gt
11-07-2019, 15:18
oggi è in offerta sull'Amazzone a 379€, 17€ in meno rispetto alla migliore offerta web.
:)

purtroppo verificando meglio non si può montare il 43ru7400; opto, pertanto, per il più costoso Panasonic TX-40GX700

non ho capito che tipo di pannello monta se va o ips;
parla di contrasto elevato la scheda tecnica senza però specificare

Nocenzi156
11-07-2019, 17:31
salve a tutti, dopo quasi 10 anni con un plasma LG è arrivato il momento di scegliere un nuovo TV 4k per il salotto.

La distanza di visione sarà al massimo 2,50 metri, forse qualcosina di meno (tra 2,30 e 2,50)
La visione avverà per il 95% di sera, quindi al buio
I contenuti sono: digitale terrestre (quindi anche canali in sd, purtroppo), calcio, Netflix (4k) e film/serie su hard disk principalmente in full HD.

Inizialmente ero partito con l'idea del 65", magari alzando il budget ovviamente, ma visto che 1)la distanza di visione non è eccessiva, forse al limite per un 55"; e soprattutto 2)un uso non indifferente sarà dedicato alla visione del digitale terrestre, penso che un 55" possa andare bene, o al limite un 60". Voi che ne pensate?
Inoltre vorrei che fosse HDR.

Ho visto questi modelli su Amazon e non sembrano male come caratteristiche e rapporto qualità/prezzo:

LG 55UK6500 55" a 459 euro
LG 60UK6200 60" a 495 euro
HISENSE H55AE6400 55" a 419 euro

Sono buoni prodotti?

ultima cosa: come mi assicuro che un modello sia veramente HDR? active HDR, HDR10 pro, contano molto queste differenze?

mr.cluster
11-07-2019, 18:01
salve a tutti...
...
Sono buoni prodotti?
Non sono adatti a te. Il problema principale è che sei abituato alla visione con un plasma, e questi modelli di fascia media sono tutti inadeguati al tuo utilizzo.
i modelli che ti posso consigliare sono dei TV con pannello VA di ottima qualità, come Samsung nu8000 o ru8000, o i QLED-VA della Samsung, oppure e soprattutto, gli OLED della LG, a partire dal 55B8, anche se ti fa aumentare il budget.ultima cosa: come mi assicuro che un modello sia veramente HDR? active HDR, HDR10 pro, contano molto queste differenze?

solo su Netflix o su Prime si osservano bene gli effetti hdr, mentre su Sky viene usato hlg per gli effetti nelle manifestazioni in diretta.
:)

Nocenzi156
11-07-2019, 18:10
Non sono adatti a te. Il problema principale è che sei abituato alla visione con un plasma, e questi modelli di fascia media sono tutti inadeguati al tuo utilizzo.
i modelli che ti posso consigliare sono dei TV con pannello VA di ottima qualità, come Samsung nu8000 o ru8000, o i QLED-VA della Samsung, oppure e soprattutto, gli OLED della LG, a partire dal 55B8, anche se ti fa aumentare il budget.

grazie della risposta. Posso sapere perchè dici che sono inadeguati? cosa perderei rispetto alla visione sul plasma?
per quanto riguarda il mio utilizzo, è molto vario...devo concludere che a quei prezzi quei 55" sono da evitare a prescindere?

mr.cluster
11-07-2019, 21:15
grazie della risposta. Posso sapere perchè dici che sono inadeguati? cosa perderei rispetto alla visione sul plasma?
per quanto riguarda il mio utilizzo, è molto vario...devo concludere che a quei prezzi quei 55" sono da evitare a prescindere?

il problema principale non è tanto l'ambito d'uso, ma le caratteristiche dei pannelli che sono usati nei tv che hai indicato, che per motivi diversi non sono all'altezza del plasma che possedevi, e pertanto potrebbero essere "sgradevoli" per la tua visione:

1) i pannelli usati dai tv LG che hai elencato sono IPS, e pertanto offrono una pessima resa se sono usati al buio, a prescindere dal contenuto visualizzato, con colori smorti e neri grigi.

2) il pannello VA del modello Hisense che hai considerato ha dei buoni neri, ma quella serie soffre di un controllo di qualità non sufficiente, e soffre di disomogeneità importanti della luminosità (clouding).

Pertanto, consiglio dei tv che abbiano dei pannelli VA di buona qualità, QLED o meno, oppure OLED.

Per quanto riguarda le dimensioni del pannello, i contenuti in SD possono essere visualizzati adeguatamente anche a 65, se la fonte è di buon livello, e l'algoritmo del tv è all'altezza della situazione. In generale i tv recenti se la cavano discretamente, i migliori in questo particolare campo sono, nell'ordine, i modelli della Sony, Panasonic, Philips e Samsung.

Ti posso dare un'indicazione di massima sui modelli da 55 pollici che ti posso consigliare:
Hisense 55U7A a partire da 527€ su NonSoloTV oppure 55U7B a partire da 558€ su EPTO.

Samsung 55NU8000 a partire da 691€ sull'Amazzone oppure 55RU8000 a partire da 681€ su NonSoloTV.

Samsung 55Q6FN a partire da 729€ su OnlineStore oppure 55Q60RAT a partire da 815€ sempre su OnlineStore.

LG 55B8 a partire da 929€ su Il Rinnovato.
:)

zappetta
12-07-2019, 11:36
il problema principale non è tanto l'ambito d'uso, ma le caratteristiche dei pannelli che sono usati nei tv che hai indicato, che per motivi diversi non sono all'altezza del plasma che possedevi, e pertanto potrebbero essere "sgradevoli" per la tua visione:

1) i pannelli usati dai tv LG che hai elencato sono IPS, e pertanto offrono una pessima resa se sono usati al buio, a prescindere dal contenuto visualizzato, con colori smorti e neri grigi.

2) il pannello VA del modello Hisense che hai considerato ha dei buoni neri, ma quella serie soffre di un controllo di qualità non sufficiente, e soffre di disomogeneità importanti della luminosità (clouding).

Pertanto, consiglio dei tv che abbiano dei pannelli VA di buona qualità, QLED o meno, oppure OLED.

Per quanto riguarda le dimensioni del pannello, i contenuti in SD possono essere visualizzati adeguatamente anche a 65, se la fonte è di buon livello, e l'algoritmo del tv è all'altezza della situazione. In generale i tv recenti se la cavano discretamente, i migliori in questo particolare campo sono, nell'ordine, i modelli della Sony, Panasonic, Philips e Samsung.

Ti posso dare un'indicazione di massima sui modelli da 55 pollici che ti posso consigliare:
Hisense 55U7A a partire da 527€ su NonSoloTV oppure 55U7B a partire da 558€ su EPTO.

Samsung 55NU8000 a partire da 691€ sull'Amazzone oppure 55RU8000 a partire da 681€ su NonSoloTV.

Samsung 55Q6FN a partire da 729€ su OnlineStore oppure 55Q60RAT a partire da 815€ sempre su OnlineStore.

LG 55B8 a partire da 929€ su Il Rinnovato.
:)

Questo sito "Il Rinnovato." è affidabile?

mr.cluster
12-07-2019, 13:28
Questo sito "Il Rinnovato." è affidabile?

Sembra nella media dei negozi web, con una percentuale di problematiche nella media, la maggioranza dei quali dovuta ai corrieri, quindi esterna al negozio.
:)

zappetta
12-07-2019, 14:14
Sembra nella media dei negozi web, con una percentuale di problematiche nella media, la maggioranza dei quali dovuta ai corrieri, quindi esterna al negozio.
:)

Grazie, io volevo cambiare tv e in post precedenti sono stato consigliato. Il problema, escludendo amazon (venduto e spedito), sarebbe trovare shop online affidabili. Diversamente e con prezzi maggiori, le classiche catene commerciali di elettronica.

Arrow0309
12-07-2019, 14:54
mr.cluster non trovo impostazioni per la calibrazione HDR (Netflix / ps4 pro) per il mio 43pus7303 :fagiano:

gattonero69
13-07-2019, 10:33
ieri sera un fulmine ha decretato la morte del mio Samsung 32 pollici...

mi consigliate un 32 ....(magari smart x vedere qualche film su penna usb)...da non spendere un capitale?..... considerando che guardiamo solo tv e satellite

grazie a tutti

Spoiker
13-07-2019, 12:52
Mi aggiungo anche io:

mi consigliate un televisore piccolo 22/24 pollici, moderno, full hd?
budget max 250 euro?

Arrow0309
13-07-2019, 17:09
Mi aggiungo anche io:

mi consigliate un televisore piccolo 22/24 pollici, moderno, full hd?
budget max 250 euro?

Non vi capisco, io con 230£ ho preso un buon 4K da 43" (Philips, 43PUS7303/12)
Certo usato da ebay pero' stava a due passi, modello 2018, meno di un'anno di vita e garanzia amazon ancora per più di un'anno.

Ma "piccolo 22/24 pollici, moderno, full hd" temo che non si può più sentire nel 2019 :) :doh: :fagiano:

mr.cluster
13-07-2019, 20:20
ieri sera un fulmine ha decretato la morte del mio Samsung 32 pollici...

mi consigliate un 32 ....(magari smart x vedere qualche film su penna usb)...da non spendere un capitale?..... considerando che guardiamo solo tv e satellite

grazie a tutti

LG 32LK6100, a partire da 234€ su GoldenPrice.
:)

Ginopilot
13-07-2019, 20:28
Non vi capisco, io con 230£ ho preso un buon 4K da 43" (Philips, 43PUS7303/12)
Certo usato da ebay pero' stava a due passi, modello 2018, meno di un'anno di vita e garanzia amazon ancora per più di un'anno.

Ma "piccolo 22/24 pollici, moderno, full hd" temo che non si può più sentire nel 2019 :) :doh: :fagiano:

Non sempre si possono installare tv di qualsiasi dimensione.

mr.cluster
13-07-2019, 20:40
Mi aggiungo anche io:

mi consigliate un televisore piccolo 22/24 pollici, moderno, full hd?
I tv recenti di quelle dimensioni con decoder HEVC DVB-T2 sono della Philips:
Philips 22PFT5303 a 139€ su Olalo;
Philips 24PFS5603 a partire da 162€ su ElettroCasa;
Philips 24PFS5303 a partire da 194€ su HWonline;
Philips 24PFS5863 a partire da 270€ su Eprezzo.

:)

gattonero69
13-07-2019, 23:46
LG 32LK6100, a partire da 234€ su GoldenPrice.
:)

grazie;)

novemilaotto
14-07-2019, 08:42
ragazzi buondi, avrei necessità di comprar una tv, mi è morto il vecchio plasma sony glorioso di 15 anni :cry:
ora valutavo 3 modelli da 43 pollici 4kUHD, smart Tv e pronto per il nuovo digitale! Budget 400€
Samsung 43nu7090
Samsung 43nu7400
Qualche lg (ma ho letto che il 4k non è nativo)
Questi nuovi TCL serie 600 tipo il 50DP600 o la versione da 43P660

Come qualità questi TCL sembrano buoni, voi cosa consigliereste??
Io sarei propenso per questo TCL ma è una marca poco conosciuta,credo,almeno qui in Italia.

Pensate che questa tv servirà per visione Tv digitale terrestre, no sky, qualche serie tv.
Vi ringrazio se riuscisse a scioglier ogni dubbio!!

Ginopilot
14-07-2019, 08:55
Se puoi salire come pollici, ci sono prodotti di gran lunga migliori

novemilaotto
14-07-2019, 09:00
Se puoi salire come pollici, ci sono prodotti di gran lunga migliori

Lo so,ma lo spazio è risicato,pelo pelo sui 55 pollici,ed il budget sui 400.

BaRtUc
14-07-2019, 10:48
Salve a tutti, domanda rapida: il Philips PUS7304 43" può essere una valida alternativa ad un 34"-35" 21/9 (di pari fascia di prezzo) se collegato al pc?
Utilizzo prevalentemente office/film, come distanza saremo sui 120-150cm.

Spoiker
14-07-2019, 11:43
Non sempre si possono installare tv di qualsiasi dimensione.

infatti… se una ha case piccole!
quotissimo

Spoiker
14-07-2019, 11:44
I tv recenti di quelle dimensioni con decoder HEVC DVB-T2 sono della Philips:
Philips 22PFT5303 a 139€ su Olalo;
Philips 24PFS5603 a partire da 162€ su ElettroCasa;
Philips 24PFS5303 a partire da 194€ su HWonline;
Philips 24PFS5863 a partire da 270€ su Eprezzo.

:)

Grazie!!!
Li avevo adocchiati anche io i philips…
perché avevo cercato Samsung e Sony e non ho trovato niente…

williest77
14-07-2019, 15:38
aspetto il prime day di domani per qualche offerta sui 55/65 ...

sayon
14-07-2019, 15:41
Ciao ragazzi, vi chiedo gentilmente se avete informazioni o se qualcuno lo ha già acquistato uno di questi tre prodotti:

Panasonic,
TX-49GXW904

TX-50GX830E

TX-50GX810E

Il primo ha un pannello IPS-EDGE-LED, mentre gli altri due hanno un VA-EDGE-LED.
Quale mi consigliereste per visione di TV SD, film HD1080p, film 4K in SDR e HDR ?
Che differenza ce tra i due tipi di pannelli ?

in attesa saluti
Carmine

Reverendo Brown
14-07-2019, 18:22
Ragazzi 32pollici questo Samsung UE32N5370AUXZT come vi pare??

mr.cluster
14-07-2019, 18:32
Ciao ragazzi, vi chiedo gentilmente se avete informazioni o se qualcuno lo ha già acquistato uno di questi tre prodotti:

Panasonic,
TX-49GXW904

TX-50GX830E

TX-50GX810E

Il primo ha un pannello IPS-EDGE-LED, mentre gli altri due hanno un VA-EDGE-LED.
Quale mi consigliereste per visione di TV SD, film HD1080p, film 4K in SDR e HDR ?
Che differenza ce tra i due tipi di pannelli ?

in attesa saluti
Carmine
allora, i televisori sono tutti ottimi per la visione dei contenuti che è indicato, quello che cambia è il tipo di pannello, che li rende adatti per diversi tipi di ambienti:
1) i pannelli IPS hanno un ampio angolo di visione, e sono adatti per ambienti che sono frequentemente illuminati, come saloni-cucina e stanze principali. il loro difetto principale è che quando sono usati al buio tendono ad avere colori smorti e neri che tendono al grigio.
2) i pannelli VA hanno un ottimo contrasto e degli ottimi colori nella visione al buio, e sono adatti per la visione in ambienti dedicati. Il principale difetto è l'angolo di visione ridotto, inadatto per le grandi stanze.
:)

mr.cluster
14-07-2019, 21:30
Ragazzi 32pollici questo Samsung UE32N5370AUXZT come vi pare??

sembra un tv minimale, con una parte smart presente, ma appena sufficiente, a partire da 266€ su ByTecno.

Consiglio lo LG 32LK6200 in offerta a 233€ su HWOnline: prezzo minore, sistema smart webOS aggiornato ed identico ai modelli maggiori, e migliore qualità complessiva per il prezzo.
:)

sayon
14-07-2019, 21:49
allora, i televisori sono tutti ottimi per la visione dei contenuti che è indicato, quello che cambia è il tipo di pannello, che li rende adatti per diversi tipi di ambienti:
1) i pannelli IPS hanno un ampio angolo di visione, e sono adatti per ambienti che sono frequentemente illuminati, come saloni-cucina e stanze principali. il loro difetto principale è che quando sono usati al buio tendono ad avere colori smorti e neri che tendono al grigio.
2) i pannelli VA hanno un ottimo contrasto e degli ottimi colori nella visione al buio, e sono adatti per la visione in ambienti dedicati. Il principale difetto è l'angolo di visione ridotto, inadatto per le grandi stanze.
:)

Grazie per la precisazione sul pannello...in effetti il mio sarà ubicato in mansarda che è un ambiente con tendenza al buio e quindi vado di pannello VA.
Ti chiedo un ultima cosa, come mai il TX-50GX810E lo danno come appena uscito e come numero di modello è inferiore al GX830E ?
Secondo te il media player integrato della TV riesce a riprodurre tramite cavo di rete (nas file .mkv) i file 4K HDR in modo fluido ?
Carmine

novemilaotto
14-07-2019, 23:36
prime day e sconti samsung e qualche tlc.
Insomma la situazione si fa bella :D

williest77
15-07-2019, 06:55
aiuto...quale 55/65 prendere con il prime day?ci sono diversi sconti..pensavo all'hisense u7be o samsung ru7400 ...quale dite??

zappetta
15-07-2019, 07:52
Sfruttando i prime day ho preso il 55c8 a 1.100 euro.

mr.cluster
15-07-2019, 08:19
Offerte Amazon prime Day in sottocosto:
TCL 55DP602 a 349€, 101€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Hisense 50BE7200 a 369€, unica offerta disponibile;
Hisense 55AE6000 a 399€, unica offerta web;
Hisense 50BE7400 a 399€, unica offerta web;
Hisense 50U7BE a 449, unica offerta web;
TCL 50DP661 a 449€, unica offerta web;
Philips 49PUS7503 a 459€, 17€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
TCL 55DP661 a 479€, unica offerta web;
Philips 55PUS7503 a 499€, unica offerta web;
Hisense 55U7BE a 549, 112€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 55XG7096 a 599€, 200€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Hisense 65BE7410 a 649€, unica offerta web;
TCL 65DP602 a 649€, unica offerta web;
Sony 65XF7096 a 699€, 93€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Hisense 65U7B a 749€, 151€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
TCL 65C7026 a 799€, unica offerta web;
Hisense 75BE7410 a 999€, unica offerta web;
Philips 55OLED803 a 1049€, 51€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Hisense OLED 55O8BE a 1099€, unica offerta web;
Philips 55OLED903 a 1499€, 114€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 65OLED803 a 1599€, 133€ in meno rispetto alla migliore offerta web.

Personalmente ritengo convenienti gli OLED e, tra i tv normali, lo Hisense 55U7BE e 65U7BE, QLED-VA, i cui modelli precedenti ci hanno dato ottime impressioni.

Per risparmiare il TCL 55DP602 è buono, ma non aspettatevi grandi prestazioni.
:)

mr.cluster
15-07-2019, 08:21
Sfruttando i prime day ho preso il 55c8 a 1.100 euro.

Si trova in offerta sulla Ebaia (Venditore Onlinstore, affidabile) a 999€.
:doh:

williest77
15-07-2019, 09:03
[B]Hisense 55U7BE a 549, 112€ in meno rispetto alla migliore offerta web

proprio questa è la peggiore offerta di amazon...si trova a 557 su epto, 566 su ebay

dickfrey
15-07-2019, 09:10
Tralascio un attimo il Prime Day (e vi dico di controllare lo storico dei prezzi, mediante CamelCamel o Keepa).
Su una discussione mi dicevano che i TV della LG hanno un "difetto" non da poco, ovvero il supporto tecnico.
LG infatti non aggiorna TV usciti l' anno prima, anche se possono reggere tranquillamente le innovazioni.
Ad esempio mi spiegavano che il OS 4.0 non verrà aggiornato al 4.5 come sui TV appena usciti.
Praticamente LG si limita a "limare" il funzionamento in modo che sia ottimale, ma poi sega qualsiasi implementazione tranquillamente supportabile.

Chiedo quindi ai possessori di OLED LG quanto veritiere siano queste affermazioni.

Grazie

mr.cluster
15-07-2019, 10:16
Tralascio un attimo il Prime Day (e vi dico di controllare lo storico dei prezzi, mediante CamelCamel o Keepa).
Su una discussione mi dicevano che i TV della LG hanno un "difetto" non da poco, ovvero il supporto tecnico.
LG infatti non aggiorna TV usciti l' anno prima, anche se possono reggere tranquillamente le innovazioni.
Ad esempio mi spiegavano che il OS 4.0 non verrà aggiornato al 4.5 come sui TV appena usciti.
Praticamente LG si limita a "limare" il funzionamento in modo che sia ottimale, ma poi sega qualsiasi implementazione tranquillamente supportabile.

Chiedo quindi ai possessori di OLED LG quanto veritiere siano queste affermazioni.

Grazie

Tutto vero. Sia LG che Panasonic fanno questo tipo di politica sui propri prodotti. Detto questo, la compatibilità con gli streaming esistenti si conserva per 2-3 anni circa.
:)

williest77
15-07-2019, 10:24
Tutto vero. Sia LG che Panasonic fanno questo tipo di politica sui propri prodotti. Detto questo, la compatibilità con gli streaming esistenti si conserva per 2-3 anni circa.
:)

per questo samsung credo sia imbattibile...sono infatti indeciso se annullare l'ordine dell'u7b che ho fatto per dirottarmi su altro

sayon
15-07-2019, 10:29
Quale può essere l'alternativa equiparabile sia come pannello che come dotazioni tecniche a questi due modelli di TV ?
Panasonic TX-50GX810E / 50GX830E

saluti

Stizzo
15-07-2019, 10:35
Beh, a mio modo di vedere fanno un po' tutti così. Il supporto software dei televisori è davvero scarso, ad esempio io ho due samsung (Q6FN del 2018 e Q7C del 2017) e le 'nuove' implementazioni software, come l'ambient mode che poteva essere tranquillamente supportata dal modello del 2017, non è stata implementata.

Comunque, con i prime days sono indeciso sia sull'LG 55C8 che sul Philips 55OLED803, secondo voi quale converrebbe e perchè?
La mia idea sarebbe di prendere un buon OLED e di stare comunque intorno ai 1100 all'incirca.

Agidone
15-07-2019, 10:57
Tutto vero. Sia LG che Panasonic fanno questo tipo di politica sui propri prodotti. Detto questo, la compatibilità con gli streaming esistenti si conserva per 2-3 anni circa.
:)


Aggiungi anche Sony alla lista, con quello che costano potrebbero avere migliore attenzione per i clienti.

AlexAlex
15-07-2019, 11:17
Aggiungi anche Sony alla lista, con quello che costano potrebbero avere migliore attenzione per i clienti.Che problema hai avuto?
Le loro android tv sono ancora aggiornate, non so però le altre che non sono android tv

DakmorNoland
15-07-2019, 11:24
Aggiungi anche Sony alla lista, con quello che costano potrebbero avere migliore attenzione per i clienti.

Ma il mio Sony del 2013 (non c'era ancora Android, però parliamo di un W9 quindi fascia alta) ha ricevuto aggiornamenti fino ad un annetto fa mi pare, inoltre Youtube e tutte le altre app come Netflix funzionano ancora.

Perchè volete dirmi che sugli LG dopo qualche anno non si riesce più ad usare Netflix, Youtube, NowTV, Infinity o qualche altra app?

Lwyrn
15-07-2019, 11:38
Ma il mio Sony del 2013 (non c'era ancora Android, però parliamo di un W9 quindi fascia alta) ha ricevuto aggiornamenti fino ad un annetto fa mi pare, inoltre Youtube e tutte le altre app come Netflix funzionano ancora.

Perchè volete dirmi che sugli LG dopo qualche anno non si riesce più ad usare Netflix, Youtube, NowTV, Infinity o qualche altra app?

No penso si riferiscano all'OS che non viene aggiornato con le nuove feature che presentano sui televisori nuovi. Che tecnicmaente sono possibili da portare ma non lo fanno

DakmorNoland
15-07-2019, 11:45
No penso si riferiscano all'OS che non viene aggiornato con le nuove feature che presentano sui televisori nuovi. Che tecnicmaente sono possibili da portare ma non lo fanno

Boh mi sembrano le solite pare da forum, cioè il TV lo compri con delle features e amen, ovviamente loro per vendere si tengono le chicche per i nuovi modelli.

Più grave sarebbe se come per i telefoni dopo un po' di anni fossi costretto a buttare tutto perchè hai l'OS troppo vecchio. A parte che sui TV si può comunque rimediare collegando una Playstation o qualche altro box esterno.

zla_Stobb
15-07-2019, 11:53
Ma il mio Sony del 2013 (non c'era ancora Android, però parliamo di un W9 quindi fascia alta) ha ricevuto aggiornamenti fino ad un annetto fa mi pare, inoltre Youtube e tutte le altre app come Netflix funzionano ancora.

Perchè volete dirmi che sugli LG dopo qualche anno non si riesce più ad usare Netflix, Youtube, NowTV, Infinity o qualche altra app?

ho un w6(fascia media) e ancora funziona tutto mentre su un ex520 di qualche anno prima sono anni che nemmeno youtube va, dipende anche da google a volte può capitare

zla_Stobb
15-07-2019, 11:55
il Samsung UE49RU8000U è l'erede del nu8000?
qualche info su cosa cambia? perchè esteticamente sembra più brutto

alethebest90
15-07-2019, 12:04
il Samsung UE49RU8000U è l'erede del nu8000?
qualche info su cosa cambia? perchè esteticamente sembra più brutto

sembra che sia migliore la versione NU a livello di qualità e design, la RU ha solo qualche nuova funzionalità. Su rtings c'è la comparativa e fai attenzione che non tutte le dimensioni hanno le stesse funzionalità

prova a cercare samsung nu8000 vs ru8000


secondo me per quel che offre va bene anche il 50RU7400

ps. samsung dovrebbe diminuire un po i modelli....troppe sigle e addirittura con stessa sigla ma pollici diversi funzionalità in meno

Reverendo Brown
15-07-2019, 15:42
sembra un tv minimale, con una parte smart presente, ma appena sufficiente, a partire da 266€ su ByTecno.

Consiglio lo LG 32LK6200 in offerta a 233€ su HWOnline: prezzo minore, sistema smart webOS aggiornato ed identico ai modelli maggiori, e migliore qualità complessiva per il prezzo.
:)

grazie, è per la cucina dei miei, ci entra solo un 32" adesso gli do un'occhiata

Arrow0309
15-07-2019, 17:04
Offerte Amazon prime Day in sottocosto:
TCL 55DP602 a 349€, 101€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Hisense 50BE7200 a 369€, unica offerta disponibile;
Hisense 55AE6000 a 399€, unica offerta web;
Hisense 50BE7400 a 399€, unica offerta web;
Hisense 50U7BE a 449, unica offerta web;
TCL 50DP661 a 449€, unica offerta web;
Philips 49PUS7503 a 459€, 17€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
TCL 55DP661 a 479€, unica offerta web;
Philips 55PUS7503 a 499€, unica offerta web;
Hisense 55U7BE a 549, 112€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 55XG7096 a 599€, 200€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Hisense 65BE7410 a 649€, unica offerta web;
TCL 65DP602 a 649€, unica offerta web;
Sony 65XF7096 a 699€, 93€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Hisense 65U7B a 749€, 151€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
TCL 65C7026 a 799€, unica offerta web;
Hisense 75BE7410 a 999€, unica offerta web;
Philips 55OLED803 a 1049€, 51€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Hisense OLED 55O8BE a 1099€, unica offerta web;
Philips 55OLED903 a 1499€, 114€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 65OLED803 a 1599€, 133€ in meno rispetto alla migliore offerta web.

Personalmente ritengo convenienti gli OLED e, tra i tv normali, lo Hisense 55U7BE e 65U7BE, QLED-VA, i cui modelli precedenti ci hanno dato ottime impressioni.

Per risparmiare il TCL 55DP602 è buono, ma non aspettatevi grandi prestazioni.
:)

Hai dimenticato i due qled Samsung Q64R 2019, il 55" a 769 ed il 49" a 549. :cool:
E io non sono pronto per acquistare ora altrimenti l'avrei preso ad occhi chiusi il 49" :cry:

Agidone
15-07-2019, 17:09
Che problema hai avuto?
Le loro android tv sono ancora aggiornate, non so però le altre che non sono android tv

Ma il mio Sony del 2013 (non c'era ancora Android, però parliamo di un W9 quindi fascia alta) ha ricevuto aggiornamenti fino ad un annetto fa mi pare, inoltre Youtube e tutte le altre app come Netflix funzionano ancora.

Perchè volete dirmi che sugli LG dopo qualche anno non si riesce più ad usare Netflix, Youtube, NowTV, Infinity o qualche altra app?

ho un w6(fascia media) e ancora funziona tutto mentre su un ex520 di qualche anno prima sono anni che nemmeno youtube va, dipende anche da google a volte può capitare

Devo aver inteso male, mi riferisco al firmware del TV, dopo un paio di aggiornamenti iniziali non ne ho più visti, non ho un android, ho una serie W7 che ha delle app fisse (che poi non so se chiamarle app), inutili, tutte straniere, tranne infinity e qualcos'altro, che non mi interessano. Avrei preferito qualcosa di italiano.
La ricerca su internet è una pena col telecomando e alcune cose non si vedono, praticamente uso la parte smart solo per vedere i film dal PC fisso.

Arrow0309
15-07-2019, 18:35
Sono tentato di prendere il Samsung RU7400 43" in offerta su amazon a 319€ per usarlo come monitor PC ma sono consapevole del fatto che sarebbe una pazzia, non saprei neanche a che distanza mettermi (o come sistemare la stanza per stare ad una distanza decente :asd:)

Qualcuno usa uno schermo di dimensioni simili con il PC?

Se ti metti ad 1m più o meno stai a posto (io ho un 43" temporaneo ma come tv sul mobiletto girevole e per i film sto tipo a 1.5m, per uso pc mi avvicinerei). ;)

Considera che ci sono un paio di utenti (solo quelli che conosco io) che usano i giganti 65" dell'HP nvidia BFG gsync a poco più di 1m (uno, l'altro ad 1m paro paro) :p

pes5pc
15-07-2019, 19:21
E degli Sharp Aquos in offerta che mi dite? Anche per uso monitor.
Parlo dello Sharp Aquos LC-40UH7252E a €280.
Grazie.

mr.cluster
15-07-2019, 19:23
E degli Sharp Aquos in offerta che mi dite? Anche per uso monitor.
Parlo dei 40" 4k.
Grazie.

non li considero lato Tv poichè hanno pessimi pannelli ed una mediocre elettronica di bordo. Per lo stesso motivo non li consiglio nell'uso come monitor.
:)

maremotus
15-07-2019, 19:25
Buona sera a tutti
quale tv mi consigliate fra quelle in offerta su amazon
la spesa non deve superare i 400/600 euro
per le dimensioni un 49 pollici è più che sufficiente
io avrei adocchiato il Samsung QE49Q64RATXZT Q64R (2019) è valido?
grazie

pes5pc
15-07-2019, 19:28
non li considero lato Tv poichè hanno pessimi pannelli ed una mediocre elettronica di bordo. Per lo stesso motivo non li consiglio nell'uso come monitor.
:)

Allora è meglio questo Samsung UE43RU7400U a €320?

mr.cluster
15-07-2019, 19:34
Allora è meglio questo Samsung UE43RU7400U a €320?

Decisamente, soprattutto se lo usi spesso al buio.
:)

pes5pc
15-07-2019, 19:37
Decisamente, soprattutto se lo usi spesso al buio.
:)

Grazie del parere. Ci penso su, visto che mi serve una TV, anche per collegare il PC.

mr.cluster
15-07-2019, 19:40
Buona sera a tutti
quale tv mi consigliate fra quelle in offerta su amazon
la spesa non deve superare i 400/600 euro
per le dimensioni un 49 pollici è più che sufficiente
io avrei adocchiato il Samsung QE49Q64RATXZT Q64R (2019) è valido?
grazie

In questo momento il 49Q60RAT costa meno sulla Ebaia (Monclick, 600€ spedizione inclusa) rispetto all'Amazzone (603€, venduto e spedito direttamente da loro).
Il problema principale è che sui tagli più piccoli del 55" (49 e 50) spesso Samsung, Hisense e Sony usano dei pannelli tecnicamente inferiori.
Se lo usi in un salone principale e non come monitor, forse ti conviene lo LG 49SK8100 a partire da 522€ su EPTO, oppure il Panasonic 49FX740 a partire da 549€ da Uni€.
:)

maremotus
15-07-2019, 19:47
In questo momento il 49Q60RAT costa meno sulla Ebaia (Monclick, 600€ spedizione inclusa) rispetto all'Amazzone (603€, venduto e spedito direttamente da loro).
Il problema principale è che sui tagli più piccoli del 55" (49 e 50) spesso Samsung, Hisense e Sony usano dei pannelli tecnicamente inferiori.
Se lo usi in un salone principale e non come monitor, forse ti conviene lo LG 49SK8100 a partire da 522€ su EPTO, oppure il Panasonic 49FX740 a partire da 549€ da Uni€.
:)

in realtà il prezzo è 549 per i clienti prime (cioè me)
ma se mi dici che è meglio un 55 pollici allora il Sony KD-55XG70 al prezzo di 599 (ma siamo al limite di dimensione e costo)
comunque grazie

pes5pc
15-07-2019, 19:58
Ultima informazione: ma il Samsung UE43RU7400U è pronto per il prossimo sviluppo del digitale terrestre?
Grazie.

mr.cluster
15-07-2019, 20:05
in realtà il prezzo è 549 per i clienti prime (cioè me)
ma se mi dici che è meglio un 55 pollici allora il Sony KD-55XG70 al prezzo di 599 (ma siamo al limite di dimensione e costo)
comunque grazie

Aspetta, mi riferivo a parità di serie, cioè il 49Q60 è inferiore rispetto al 55Q60.
il 49Q60 è comunque molto migliore rispetto al Sony 55GX7096.
:)

mr.cluster
15-07-2019, 20:06
Ultima informazione: ma il Samsung UE43RU7400U è pronto per il prossimo sviluppo del digitale terrestre?
Grazie.

certo, come quasi tutti i tv venduti in Italia dal 2017 in poi.
:)

maremotus
15-07-2019, 20:09
Aspetta, mi riferivo a parità di serie, cioè il 49Q60 è inferiore rispetto al 55Q60.
il 49Q60 è comunque molto migliore rispetto al Sony 55GX7096.
:)

quindi me lo consigli o c'è di meglio a quel prezzo?
ricordo che le dime massime sono 55 pollici ed il prezzo massimo, che non vorrei sforare, è 600
Grazie

mr.cluster
15-07-2019, 20:12
quindi me lo consigli o c'è di meglio a quel prezzo?
ricordo che le dime massime sono 55 pollici ed il prezzo massimo, che non vorrei sforare, è 600
Grazie

Molto simile al 49Q60RAT c'è lo Hisense 50U7B, con un ottimo rapporto qualità-prezzo, il cui vero punto debole è la parte smart, non ricca come quella del Samsung.
:)

mr.cluster
15-07-2019, 20:16
Ti chiedo un ultima cosa, come mai il TX-50GX810E lo danno come appena uscito e come numero di modello è inferiore al GX830E ?
Secondo te il media player integrato della TV riesce a riprodurre tramite cavo di rete (nas file .mkv) i file 4K HDR in modo fluido ?
Carmine

Tutti e due i modelli sono usciti nel 2019, e sono assai recenti.

Per il secondo quesito, la risposta migliore che ti posso dare è "dipende":
a- dalla stabilità della rete domestica;
b- dalla effettiva velocità del NAS
c- dalla compressione del file
d- dal fatto che "forse" questi tv sono ancora dotati di connessione 10/100, e quindi non conviene usare una connessione LAN, ma Wi-Fi o un SSD via cavo USB 3.1.

:)

maremotus
15-07-2019, 20:20
Molto simile al 49Q60RAT c'è lo Hisense 50U7B, con un ottimo rapporto qualità-prezzo, il cui vero punto debole è la parte smart, non ricca come quella del Samsung.
:)

il Samsung UE49RU8000U me lo sconsigli
non mi fido , magari a torto, di questa marca cinese
tu quale prenderesti?
grazie

mr.cluster
15-07-2019, 20:32
In realtà l'RU8000, stando a rtings.com, ha un'uniformità dei neri e dei grigi migliore rispetto al Q60.
...
Dai un'occhiata alla recensione completa sul loro sito, performano in modo molto simile ma l'RU costa meno :)
Ma a questo punto conviene il 49NU8000 a partire da 479€ da Uni€, 43€ in meno rispetto alla migliore offerta web, è quasi uguale al 49Ru8000 e costa molto meno.
:)

maremotus
15-07-2019, 20:32
In realtà l'RU8000, stando a rtings.com, ha un'uniformità dei neri e dei grigi migliore rispetto al Q60.



Dai un'occhiata alla recensione completa sul loro sito, performano in modo molto simile ma l'RU costa meno :)

quindi mi consigli l'RU?

mentre il philips Philips 55PUS7503 è così disastroso per quanto riguarda la smart tv?

maremotus
15-07-2019, 21:21
Ma a questo punto conviene il 49NU8000 a partire da 479€ da Uni€, 43€ in meno rispetto alla migliore offerta web, è quasi uguale al 49Ru8000 e costa molto meno.
:)

sempre con l'offerta amzon il Samsung UE49NU7500U costa 349 ma curvo non fa al mio caso.

sono nel pallone più totale

al momento, se non ho capito male, i migliori in base al rapporto prezzo/qualità sono (non nell'ordine)

Samsung UE49RU8000U 479€ amazzone
Samsung QE49Q64RATXZT Serie Q64R (2019) 549€ amazzone
Samsung 49NU8000 479€ uni€

il philips non lo considero?

grazie

maremotus
15-07-2019, 21:23
Scusa rodin
ho postato senza aver visto la tua risposta

sayon
15-07-2019, 21:58
Preso Panasonic TX-50GX810E. Consegna entro sabato e pagato 690€.
Speriamo che sia un buon TV.
Sono stato indeciso fino all'ultimo tra il panasonic 50gx810e, philips 50pus7504 e samsung ue49nu8000.
Alla fine mi ha convinto il supporto a tutti i tipi di HDR, Dolby Vision e HLG/foto HLG e l'audio dolby Atmos del panasonic.
Il pannello e un VA Edge led che dovrebbe dare dei colori fantastici e un buon contrasto.

Saluti

loopad
15-07-2019, 23:28
Ciao, mi consigliate per favore miglior opzione per tv da 40-43 pollici?
Nessun problema a spendere fino a 5/600 euro, se vale la pena, ma valuto anche suggerimenti su fascia più bassa..
Non si sa mai che con il prime day... :)
Grazie!!

mr.cluster
15-07-2019, 23:42
Ciao, mi consigliate per favore miglior opzione per tv da 40-43 pollici?

Grazie!!

Panasonic 40GX700
Samsung 43NU7400/43RU7400.

di questi, al momento la migliore offerta è per il Samsung 43RU7400 a 319€ per il Prime day.
:)

mr.cluster
16-07-2019, 00:09
So che è tardi, sono in ritardo e c'è il Prime day, ma finalmente ho avuto il tempo di completare le
Offerte TV in sottocosto

Ebaia (online, fino ad esaurimento scorte):
Philips 43PUS6703 a 299€, 42€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 49UK6400 a 320€, 30€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 55PUS6523 a 350€, 20€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 49Q6FN a 700€, 3€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 55B8 a 900€, 30€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 55C8 a 999€, 55€ in meno rispetto alla migliore offerta web.

Amazzone Italica (online, fino ad esaurimento scorte) (offerte prime day escluse, vedere post dedicato):
Samsung 43RU7400 a 379€, 7€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 49NU7500 a 448€, 6€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 65NU7090 a 562€, 23€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 65NU7400 a 799€, 20€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 55LS03 a 1134€, 35€ in meno rispetto alla migliore offerta web.

Uni€ (online, fino ad esaurimento scorte):
Samsung 40NU7180 a 329, unica offerta web;
TCL 50DP600 a 349€, 5€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 55PUS6523 a 399€, 20€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Panasonic 55FX550 a 399€, 4€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 55PUS6503 a 399€, 13€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Panasonic 43FX623 a 449€, 93€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 55RU7170 a 449€, 46€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 49NU8000 a 479€, 43€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 50RU7410 a 549€, unica offerta web;
LG 65UM7610 a 1072€, 10€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 55OLED803 a 1100€, 36€ in meno rispetto alla migliore offerta web.

Eprezzo (online, fino ad esaurimento scorte):
LG 49UM7400 a 400€, 92€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Hisense 50U7A a 403€, 7€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 50UK6750 a 418€, 36€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 55UK6500 a 469€, 14€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 43PUS6804 a 496€, 10€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 50PUS6804 a 572€, 1€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Panasonic 40GX810 a 643€, 5€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 49PUS8303 a 644€, 175€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 55PUS8303 a 730€, 325€ (!) in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 65UK7550 a 750€, 81€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 65PUS7303 a 807€, 27€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 65SK8100 a 970€, 65€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 65PUS8303 a 1000€, 581€ (!!) in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 55OLED803 a 1100€, 36€ in meno rispetto alla migliore offerta web.

Mediamondo (online, fino ad esaurimento scorte):
Philips 55PUS6703 a 429€, 31€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 55NU7400 a 449€, 21€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 43XF7077 a 499€, 103€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Panasonic 55FX633 a 549€, unica offerta web;
Panasonic 49FX633 a 619€, unica offerta web;
Sony 49XG7077 a 719€, unica offerta web;
Panasonic 65FX623 a 799€, 150€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Panasonic 65FZ800 a 1799€, 376€ (!) in meno rispetto alla migliore offerta web.

Trony (online, fino ad esaurimento scorte):
Panasonic 58GX810 a 760€, 56€ in meno rispetto alla migliore offerta web.

Expert Mallardo (Campania, dal 11/07 al 24/07):
Samsung 55NU7090 a 390€, 7€ in meno rispetto alla migliore offerta web.

Expert Parente (Campania, dal dal 11/07 al 24/07):
Philips 50PUS6503 a 400€, 3€ in meno rispetto alla migliore offerta web.

Comet (Centro-Nord, dal 11/07 al 24/07):
Sony 55XF7596 a 599€, 27€ in meno rispetto alla migliore offerta web.

Mediamondo (Nazionale, dal 08/07 al 17/07):
Samsung 43NU7400 a 379€, 25€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 55UK6300 a 399€, 24€ in meno rispetto alla migliore offerta web.

Bennet (Nord, dal 11/07 al 24/07):
LG 43UK6400 a 279€, 20€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 55UK6200 a 379€, 26€ in meno rispetto alla migliore offerta web.

Il Gigante (Nord-Est, dal 11/07 al 24/07):
TCL 50DP600 a 319€, 35€ in meno rispetto alla migliore offerta web.

Buona settimana a tutti!
:)

loopad
16-07-2019, 06:55
Panasonic 40GX700
Samsung 43NU7400/43RU7400.

di questi, al momento la migliore offerta è per il Samsung 43RU7400 a 319€ per il Prime day.
:)

Grazie!
Sony non ha niente di valido su questa taglia? (Lo chiedo perché mi sono sempre trovato bene con questa manca)

williest77
16-07-2019, 07:36
Ho preso ieri hisense u7b a 539 convinto avesse il pannello a 120 hz di refresh come il suo predecessore u7a. Mi sono accorto dopo che il pannelllo dell'u7b è a 60 hz. Di contro l'u7b ha dolby vision, dolby atmos, Ai e altre piccole caratteristiche che u7a non ha..

Sono indeciso se respingere l'ordine che è gia partito .. che ne dite? Considerate che il mio uso è fondamentalmente Tv, Netflix , prime video. Poco sport e zero gaming

alethebest90
16-07-2019, 07:45
So che è tardi, sono in ritardo e c'è il Prime day, ma finalmente ho avuto il tempo di completare le
Offerte TV in sottocosto

CUT

Amazzone Italica (online, fino ad esaurimento scorte) (offerte prime day escluse, vedere post dedicato):
Samsung 43RU7400 a 379€, 7€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 49NU7500 a 448€, 6€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 65NU7090 a 562€, 23€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 65NU7400 a 799€, 20€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 55LS03 a 1134€, 35€ in meno rispetto alla migliore offerta web.
Samsung 49RU8000 a 479€ segnalo il modello RU stesso prezzo del modello NU su Uni€ ;)

Uni€ (online, fino ad esaurimento scorte):
Samsung 40NU7180 a 329, unica offerta web;
TCL 50DP600 a 349€, 5€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 55PUS6523 a 399€, 20€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Panasonic 55FX550 a 399€, 4€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 55PUS6503 a 399€, 13€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Panasonic 43FX623 a 449€, 93€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 55RU7170 a 449€, 46€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 49NU8000 a 479€, 43€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 50RU7410 a 549€, unica offerta web;
LG 65UM7610 a 1072€, 10€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 55OLED803 a 1100€, 36€ in meno rispetto alla migliore offerta web.

CUT

Buona settimana a tutti!
:)

ho aggiunto una tv tra le offerte ;)

maremotus
16-07-2019, 08:04
sempre con l'offerta amzon il Samsung UE49NU7500U costa 349 ma curvo non fa al mio caso.

sono nel pallone più totale

al momento, se non ho capito male, i migliori in base al rapporto prezzo/qualità sono (non nell'ordine)

Samsung UE49RU8000U 479€ amazzone
Samsung QE49Q64RATXZT Serie Q64R (2019) 549€ amazzone
Samsung 49NU8000 479€ uni€

il philips non lo considero?

grazie

oggi è l'ultimo giorno del prime day
mi aiutate a scegliere per favore?
lo userò per guardarci la tv
serie netflix ed amazon prime
qualche partita di calcio
in una camera non molto grande e buia alla sera
lo guarderò da due posizioni
più frequentemente dal divano di fronte al tv
raramente dal tavolo a lato del tv (circa 45° dal tv)
il TV sarà appeso a parete

grazie

alethebest90
16-07-2019, 08:32
oggi è l'ultimo giorno del prime day
mi aiutate a scegliere per favore?
lo userò per guardarci la tv
serie netflix ed amazon prime
qualche partita di calcio
in una camera non molto grande e buia alla sera
lo guarderò da due posizioni
più frequentemente dal divano di fronte al tv
raramente dal tavolo a lato del tv (circa 45° dal tv)
il TV sarà appeso a parete

grazie

non sono tanto sicuro che RU8000 sia migliore dell'NU8000 come da comparativa

link (https://www.rtings.com/tv/tools/compare/samsung-nu8000-vs-samsung-ru8000/586/784)

il problema è che il modello da 49" tra i due modelli non si sa se hanno le funzioni dei modelli piu grandi 55" in su

maremotus
16-07-2019, 08:34
non sono tanto sicuro che RU8000 sia migliore dell'NU8000 come da comparativa

link (https://www.rtings.com/tv/tools/compare/samsung-nu8000-vs-samsung-ru8000/586/784)

il problema è che il modello da 49" tra i due modelli non si sa se hanno le funzioni dei modelli piu grandi 55" in su

ho visto questa cosa su un sito
il 49 non ha tutte le funzioni implementate per cui sembrano identici
a questo punto la scelta si restringe fra il primo ed il secondo della mia mini lista
vale la pena spendere 50€ in più per il Q64R?
Grazie

Ginopilot
16-07-2019, 08:34
E il Samsung UE32N5070AUXZT in offerta a 199 com'e'? Per la parte smart si mette la firestick e via, certo piu' longeva e supportata della parte smart di molte (tutte?) le tv da 32. Ma per il resto?

zla_Stobb
16-07-2019, 09:37
Preso Panasonic TX-50GX810E. Consegna entro sabato e pagato 690€.
Speriamo che sia un buon TV.
Sono stato indeciso fino all'ultimo tra il panasonic 50gx810e, philips 50pus7504 e samsung ue49nu8000.
Alla fine mi ha convinto il supporto a tutti i tipi di HDR, Dolby Vision e HLG/foto HLG e l'audio dolby Atmos del panasonic.
Il pannello e un VA Edge led che dovrebbe dare dei colori fantastici e un buon contrasto.

Saluti

è anche il mio prescelto :D quando ti arriva potresti facri sapere qualche impressione

tra l'altro dove l'hai trovato a 700e ?

zla_Stobb
16-07-2019, 09:48
non sono tanto sicuro che RU8000 sia migliore dell'NU8000 come da comparativa

link (https://www.rtings.com/tv/tools/compare/samsung-nu8000-vs-samsung-ru8000/586/784)

il problema è che il modello da 49" tra i due modelli non si sa se hanno le funzioni dei modelli piu grandi 55" in su

scusa ma su questo sito i panasonic non sono recensiti ? conossci qualche sito dove ci sono i modelli nuovi ?

DakmorNoland
16-07-2019, 10:27
E il Samsung UE32N5070AUXZT in offerta a 199 com'e'? Per la parte smart si mette la firestick e via, certo piu' longeva e supportata della parte smart di molte (tutte?) le tv da 32. Ma per il resto?

Mi hai incuriosito sulla firestick. Ma davvero supporta tutte le app tipo Netflix, Infiniy e NowTV anche in 4k? A parte che NowTV almeno sulle serie TV ha solo l'HD e fa anche abbastanza schifo, però era per capire se dove presente la firestick riuscisse anche a dare il 4k con HDR senza intoppi.

Unica cosa che alla fine non si trova su nessun box esterno è Rakuten TV che per ora supporta 4k e HDR solo su TV LG, Pana (ultimo anno) e Sony (se non erro dal 2017). Un peccato perchè come qualità mi pare al livello di Apple TV senza però dover pagare l'obolo di 150€ ad Apple.

Sarebbe carino se estendessero il supporto anche a qualche dispositivo esterno, ma per ora sono confinati sulle Smart TV se si vuole avere la qualità massima.

scusa ma su questo sito i panasonic non sono recensiti ? conossci qualche sito dove ci sono i modelli nuovi ?

Non sono recensiti perchè il sito è canadese e in tutto il Nord America (USA e Canada), ma credo anche in America del Sud, Panasonic non esiste più. Cioè non vendono più TV in quei paesi, credo abbiano mantenuto la divisione TV solo in Europa e Giappone. Poi forse anche in qualche altro stato asiatico sono ancora presenti, ma non saprei di preciso.

maremotus
16-07-2019, 10:29
ho visto questa cosa su un sito
il 49 non ha tutte le funzioni implementate per cui sembrano identici
a questo punto la scelta si restringe fra il primo ed il secondo della mia mini lista
vale la pena spendere 50€ in più per il Q64R?
Grazie

nessuno che sappia darmi un supporto anche proponendo altro?
grazie

Ginopilot
16-07-2019, 10:32
Mi hai incuriosito sulla firestick. Ma davvero supporta tutte le app tipo Netflix, Infiniy e NowTV anche in 4k? A parte che NowTV almeno sulle serie TV ha solo l'HD e fa anche abbastanza schifo, però era per capire se dove presente la firestick riuscisse anche a dare il 4k con HDR senza intoppi.

Unica cosa che alla fine non si trova su nessun box esterno è Rakuten TV che per ora supporta 4k e HDR solo su TV LG, Pana (ultimo anno) e Sony (se non erro dal 2017). Un peccato perchè come qualità mi pare al livello di Apple TV senza però dover pagare l'obolo di 150€ ad Apple.

Sarebbe carino se estendessero il supporto anche a qualche dispositivo esterno, ma per ora sono confinati sulle Smart TV se si vuole avere la qualità massima.


La firestick basic, l'unica disponibile e funzionante in italia, e' solo HD, non 4k. Se vuoi vedere quali app supporta ufficialmente, fai un giro su amazon, io uso solo netflix tra quelle che hai citato.

DakmorNoland
16-07-2019, 10:45
La firestick basic, l'unica disponibile e funzionante in italia, e' solo HD, non 4k. Se vuoi vedere quali app supporta ufficialmente, fai un giro su amazon, io uso solo netflix tra quelle che hai citato.

Tristezza però... Cioè su un 32" va benissimo, tanto HD o 4k cambia poco, diverso se in futuro uno si trova con Smart TV 55" magari non più supportato. Forse allora meglio PS4 o PS5 in futuro visto che di solito le console Sony sono ben supportate fino al 4k in quasi tutte le app online o almeno credo.

Ginopilot
16-07-2019, 10:49
Tristezza però... Cioè su un 32" va benissimo, tanto HD o 4k cambia poco, diverso se in futuro uno si trova con Smart TV 55" magari non più supportato. Forse allora meglio PS4 o PS5 in futuro visto che di solito le console Sony sono ben supportate fino al 4k in quasi tutte le app online o almeno credo.

Sicuramente in futuro uscira' la versione 4k anche in italia.

Arrow0309
16-07-2019, 10:50
nessuno che sappia darmi un supporto anche proponendo altro?
grazie
Stai scherzando?
Il qled è sempre migliore.
Stava pure bello scontato

maremotus
16-07-2019, 10:51
Grazie 1000!!!
preso

sayon
16-07-2019, 11:33
è anche il mio prescelto :D quando ti arriva potresti facri sapere qualche impressione

tra l'altro dove l'hai trovato a 700e ?

Certamente...come lo installo e lo provo vi darò le mie impressioni.
Preso in un centro commerciale C...t in cui fanno lo sconto del 20% su Tv dal costo superiore a 399€ fino al 18/07/2019.
Saluti

kaliostro
16-07-2019, 11:55
Ragazzi mi aiutate a scegliere in fretta:
65RU8000 a 799
65Q64R a 1049

i 250 euro di scartosarebbero ben spesi?
Uso principalmente TV, SKY, YouTube, Netflix

animeserie
16-07-2019, 12:27
ragazzi, distanza dallo schermo circa 2.40 mt.
ho pensato ad un 65", la stanza è poco illuminata, quasi buia.

Utilizzo: NO Sport, NO Gaming, solo Film (tra dischi bluray e 4k ne ho quasi 700 originali) e un pò di Prime Video.

Ho pensato ad un Samsung pannello VA, il budget è max 1000...
Secondo voi va bene un Ru7400/Ru8000 o meglio fare uno sforzo e salire su un Q6/Q7 ?

tra l'altro, sul HDR è molto visibile la differenza tra un pannello 8bit+FRC e uno 10 bit nativo ?

se sapreste dirmi anche sul pannello 60Hz o 120Hz, se fa molta differenza...

Grazie!
P.S. per la dimensione, 65", penso sia ideale.

DakmorNoland
16-07-2019, 13:02
Ragazzi mi aiutate a scegliere in fretta:
65RU8000 a 799
65Q64R a 1049

i 250 euro di scartosarebbero ben spesi?
Uso principalmente TV, SKY, YouTube, Netflix

Da quello che leggo il Q6FN dovrebbe essere meglio del Q60R, ma rispetto al Q64R non si sa, quindi personalmente me la tenterei con il Q64R. Il QLED ti da sempre quel qualcosa in più. Invece se dovessi trovare una svendita di Q6FN, prenderei quello.

ragazzi, distanza dallo schermo circa 2.40 mt.
ho pensato ad un 65", la stanza è poco illuminata, quasi buia.

Utilizzo: NO Sport, NO Gaming, solo Film (tra dischi bluray e 4k ne ho quasi 700 originali) e un pò di Prime Video.

Ho pensato ad un Samsung pannello VA, il budget è max 1000...
Secondo voi va bene un Ru7400/Ru8000 o meglio fare uno sforzo e salire su un Q6/Q7 ?

tra l'altro, sul HDR è molto visibile la differenza tra un pannello 8bit+FRC e uno 10 bit nativo ?

se sapreste dirmi anche sul pannello 60Hz o 120Hz, se fa molta differenza...

Grazie!
P.S. per la dimensione, 65", penso sia ideale.

Meglio salire sul Q70R che sembra davvero TV eccezionale nella sua fascia di prezzo. Da quello che ho letto dovrebbe essere un FALD con prestazioni eccelse su film e videogiochi in HDR.

animeserie
16-07-2019, 13:31
Meglio salire sul Q70R che sembra davvero TV eccezionale nella sua fascia di prezzo. Da quello che ho letto dovrebbe essere un FALD con prestazioni eccelse su film e videogiochi in HDR.

ma ho specificato 1000 euro di budget, non ci sta assolutamente un Q70.

crazyerik93
16-07-2019, 14:32
Ragazzi purtroppo non me ne intendo molto, devo acquistare la mia prima televisione, non ho console per giocare guardo qualche volta Netflix e film scaricati...budget 600€ ... Mi consigliate il qled da 49 pollici ? O mi consigliate altro? Vedo molta gente esperta spero mi possiate aiutare...

Moreno Morello
16-07-2019, 15:08
Il samsung UE43RU7400U com'è usato solamente per videogiocare con le console?

Olj
16-07-2019, 15:11
e ci aggiungerei uso desktop non professionale?

DakmorNoland
16-07-2019, 15:25
ma ho specificato 1000 euro di budget, non ci sta assolutamente un Q70.

Vedi se trovi il Q6FN o Q64R intorno ai 1000. Al limite il Q60R ma è decisamente più scarso.

Ragazzi purtroppo non me ne intendo molto, devo acquistare la mia prima televisione, non ho console per giocare guardo qualche volta Netflix e film scaricati...budget 600€ ... Mi consigliate il qled da 49 pollici ? O mi consigliate altro? Vedo molta gente esperta spero mi possiate aiutare...

Q6FN dell'anno scorso che è superiore al Q60R di quest'anno.

Il samsung UE43RU7400U com'è usato solamente per videogiocare con le console?

Per giocare va bene tutto, non hai bisogno del TV top, salvo in HDR, perchè se vuoi giocare in HDR e avere una resa ottima, allora dovresti spendere molto di più, però non lo vedo così necessario, per videgiocare anche un TV come il 7400 può andare benissimo, il discorso è capire come si comporta a livello di response time (tempo che impiega il pannello ad aggioranare i pixel da un colore all'altro) e input lag (tempo che impiega il TV a visualizzare l'immagine che arriva dal computer o dalla console). Quindi cerca di capire se il TV ha un pannello veloce e un input lag basso e poi sei a posto.

crazyerik93
16-07-2019, 15:38
Vedi se trovi il Q6FN o Q64R intorno ai 1000. Al limite il Q60R ma è decisamente più scarso.



Q6FN dell'anno scorso che è superiore al Q60R di quest'anno.



Per giocare va bene tutto, non hai bisogno del TV top, salvo in HDR, perchè se vuoi giocare in HDR e avere una resa ottima, allora dovresti spendere molto di più, però non lo vedo così necessario, per videgiocare anche un TV come il 7400 può andare benissimo, il discorso è capire come si comporta a livello di response time (tempo che impiega il pannello ad aggioranare i pixel da un colore all'altro) e input lag (tempo che impiega il TV a visualizzare l'immagine che arriva dal computer o dalla console). Quindi cerca di capire se il TV ha un pannello veloce e un input lag basso e poi sei a posto.

Grazie della dritta ma dove lo trovo? Ho visto prezzi improponibili io ho 600€ massimo

DakmorNoland
16-07-2019, 16:16
Grazie della dritta ma dove lo trovo? Ho visto prezzi improponibili io ho 600€ massimo

Eh dovresti salire a 680€, se no prendi l'NU8000 che non è un QLED (quantum dot), però rimane un ottimo tv LED, migliore dell'RU8000 di quest'anno.

Quindi per riassumere o sali un po' e prendi il Q6FN con tecnologia quantum dot, oppure ripieghi sull'NU8000, simile al Q6FN tranne che per non essere quantum dot. Quindi colori leggermente inferiori.

alethebest90
16-07-2019, 16:20
Eh dovresti salire a 680€, se no prendi l'NU8000 che non è un QLED (quantum dot), però rimane un ottimo tv LED, migliore dell'RU8000 di quest'anno.

Quindi per riassumere o sali un po' e prendi il Q6FN con tecnologia quantum dot, oppure ripieghi sull'NU8000, simile al Q6FN tranne che per non essere quantum dot. Quindi colori leggermente inferiori.

comunque se può essere utile in casa ho il 55 NU8000, ed è davvero un bel tv, anche il design lo preferisco al modello RU

la scelta era per un 65 serie NU7400 e non c'era paragone

crazyerik93
16-07-2019, 16:45
L ru8000 al prezzo di amazon prime non è più conveniente?

Inviato dal mio CLT-L09 utilizzando Tapatalk

mesa_mesa
16-07-2019, 17:16
Salve, potrei sapere che differenza c'é a grandi linee tra la serie Samsung RU8000 e RU7170?
Inoltre, visto che sto valutando l'acquisto di un 65' sotto i 1000€, che ne pensate di questo (https://www.onlinestore.it/audiovideo-e-tv/televisori/tv-qled/278223/samsung-qe-65q7fn-garanzia-italia-smart-tv-65-qled-ultra-hd-4k-dvb-t2/s2-a?c=3877) Samsung 65Q7FN?

crazyerik93
16-07-2019, 20:58
Eh dovresti salire a 680€, se no prendi l'NU8000 che non è un QLED (quantum dot), però rimane un ottimo tv LED, migliore dell'RU8000 di quest'anno.

Quindi per riassumere o sali un po' e prendi il Q6FN con tecnologia quantum dot, oppure ripieghi sull'NU8000, simile al Q6FN tranne che per non essere quantum dot. Quindi colori leggermente inferiori.
Ho preso nu8000 55 pollici a 500€ è buono?

Arrow0309
16-07-2019, 21:22
Vedi se trovi il Q6FN o Q64R intorno ai 1000. Al limite il Q60R ma è decisamente più scarso.



Q6FN dell'anno scorso che è superiore al Q60R di quest'anno.



Per giocare va bene tutto, non hai bisogno del TV top, salvo in HDR, perchè se vuoi giocare in HDR e avere una resa ottima, allora dovresti spendere molto di più, però non lo vedo così necessario, per videgiocare anche un TV come il 7400 può andare benissimo, il discorso è capire come si comporta a livello di response time (tempo che impiega il pannello ad aggioranare i pixel da un colore all'altro) e input lag (tempo che impiega il TV a visualizzare l'immagine che arriva dal computer o dalla console). Quindi cerca di capire se il TV ha un pannello veloce e un input lag basso e poi sei a posto.

Se ti appoggi solo al pqi allora il Q7F del 2017 che e' sulla carta migliore tra tutti (parlo dei 49" dove hai meno scelta sulla fascia alta).
Cmq credo che va preso un po con le pinze sto PQI dei Samsung, cioè va confrontato con altri modelli dello stesso anno.
Tralasciando sto numero si, il Q64R e' leggermente meglio del Q60R ma stava proprio il Q64R in offerta su Prime Days, niente male, 769 per il 55" e soli 549 per il 49" (che mi sono fatto scappare) :mc:

DakmorNoland
17-07-2019, 08:13
Se ti appoggi solo al pqi allora il Q7F del 2017 che e' sulla carta migliore tra tutti (parlo dei 49" dove hai meno scelta sulla fascia alta).
Cmq credo che va preso un po con le pinze sto PQI dei Samsung, cioè va confrontato con altri modelli dello stesso anno.
Tralasciando sto numero si, il Q64R e' leggermente meglio del Q60R ma stava proprio il Q64R in offerta su Prime Days, niente male, 769 per il 55" e soli 549 per il 49" (che mi sono fatto scappare) :mc:

Il PQI per me significa zero onestamente. I TV del 2017 non hanno mai avuto un buon responso in generale.

Il Q64R sarebbe il vero successore del Q6FN, avendo entrambi local dimming anche se scarso. Il Q60R invece è sotto e non è dotato di alcun local dimming. Il che di per se non sarebbe un male visto che ad esempio sul Q6FN molti consigliano di disattivarlo, perchè fa più danno che altro. Quindi il Q60R potrebbe essere una buona soluzione, ma senza dati precisi per fare un confronto e per il prezzo attuale, credo che il Q6FN che costa simile sia da preferire.

mesa_mesa
17-07-2019, 09:18
Salve, potrei sapere che differenza c'é a grandi linee tra la serie Samsung RU8000 e RU7170?
Inoltre, visto che sto valutando l'acquisto di un 65' sotto i 1000€, che ne pensate di questo (https://www.onlinestore.it/audiovideo-e-tv/televisori/tv-qled/278223/samsung-qe-65q7fn-garanzia-italia-smart-tv-65-qled-ultra-hd-4k-dvb-t2/s2-a?c=3877) Samsung 65Q7FN?

Alla fine ho preso il 65Q7FN in offerta su Ebay a 900€, per un uso standard (visione programmi TV, file multimediali, eventualmente Netflix) in una sala mediamente illuminata, alla distanza di 2,5/3 mt. mi é sembrato adeguato, che ne pensate?

DakmorNoland
17-07-2019, 09:30
Alla fine ho preso il 65Q7FN in offerta su Ebay a 900€, per un uso standard (visione programmi TV, file multimediali, eventualmente Netflix) in una sala mediamente illuminata, alla distanza di 2,5/3 mt. mi é sembrato adeguato, che ne pensate?

Sì per quel prezzo praticamente regalato e miglior acquisto possibile. Hai preso un gran TV! Il problema del Q7FN è che di solito era venduto troppo caro, ma a 900€ è praticamente imbattibile, salvo forse qualche offerta di LG B8 che ho visto sui 1000€. Ma il tuo è anche un 65" pollici, solitamente il Q6FN da 65 sta a non meno di 1100€, tu il tuo l'hai preso a 900. Quindi hai fatto l'acquisto dell'anno! Bravo. :)

Occhio solo che il sito sia affidabile, perchè di solito il Q7FN sta al doppio del prezzo.

mesa_mesa
17-07-2019, 09:41
Sì per quel prezzo praticamente regalato e miglior acquisto possibile. Hai preso un gran TV! Il problema del Q7FN è che di solito era venduto troppo caro, ma a 900€ è praticamente imbattibile, salvo forse qualche offerta di LG B8 che ho visto sui 1000€. Ma il tuo è anche un 65" pollici, solitamente il Q6FN da 65 sta a non meno di 1100€, tu il tuo l'hai preso a 900. Quindi hai fatto l'acquisto dell'anno! Bravo. :)

Occhio solo che il sito sia affidabile, perchè di solito il Q7FN sta al doppio del prezzo.

Grazie x la dritta, era in offerta fino a ieri. Oggi é salito a poco piú di 1100€. E' lo stesso sito che ho linkato precedentemente, solo che sulla Baia veniva 100 € in meno!

DakmorNoland
17-07-2019, 10:06
Grazie x la dritta, era in offerta fino a ieri. Oggi é salito a poco piú di 1100€. E' lo stesso sito che ho linkato precedentemente, solo che sulla Baia veniva 100 € in meno!

Eh vedi che la mia teoria sul fatto che fosse troppo caro era giusta, secondo me molti si sono trovati fondi di magazzino assurdi di Q7FN e ora stanno facendo il fuori tutto con l'arrivo dei nuovi prodotti.

D'altronde per la sua fascia di prezzo al lancio si scontrava con il Sony XF9005 superiore in quasi tutto e a meno c'era il Q6FN, che credo sia stato il QLED più venduto dell'anno scorso.

Ecco spiegato l'arcano. :)

dickfrey
17-07-2019, 10:25
Sì per quel prezzo praticamente regalato e miglior acquisto possibile. Hai preso un gran TV!
Penso che l' imbattibile rimanga il 65Q8DN a 999€ da MW durante il Red Friday due settimane fa.
Sono ancora qui che ci penso... :cry:

DakmorNoland
17-07-2019, 10:26
Penso che l' imbattibile rimanga il 65Q8DN a 999€ da MW durante il Red Friday due settimane fa.
Sono ancora qui che ci penso... :cry:

Sì vero però tieni presente che ora sta uscendo il Q70R che mi pare sia full led local dimming e dalle valutazioni che vedo su rtings forse anche meglio del Q8DN e mi pare si parta da un prezzo più basso di lancio, quindi fra qualche mese massimo 1 anno avrai la possibilità di fare l'affarone con il Q70R.

goodkat66
17-07-2019, 11:22
Ho preso nu8000 55 pollici a 500€ è buono?

posso chiederti dove l'hai trovato?

loopad
17-07-2019, 12:52
Grazie!
Sony non ha niente di valido su questa taglia? (Lo chiedo perché mi sono sempre trovato bene con questa manca)

ciao, rinnovo la richiesta: 40 o 43 pollici, qualche altro modello rispetto a quelli indicatemi!
grazie!!

dickfrey
17-07-2019, 13:48
Sì vero però tieni presente che ora sta uscendo il Q70R che mi pare sia full led local dimming e dalle valutazioni che vedo su rtings forse anche meglio del Q8DN e mi pare si parta da un prezzo più basso di lancio, quindi fra qualche mese massimo 1 anno avrai la possibilità di fare l'affarone con il Q70R.
Benissimo, allora metto il focus anche su quello !
Grazie

Arrow0309
17-07-2019, 13:55
Sì vero però tieni presente che ora sta uscendo il Q70R che mi pare sia full led local dimming e dalle valutazioni che vedo su rtings forse anche meglio del Q8DN e mi pare si parta da un prezzo più basso di lancio, quindi fra qualche mese massimo 1 anno avrai la possibilità di fare l'affarone con il Q70R.

Nice, c'è pure il 49"?

DakmorNoland
17-07-2019, 15:12
Benissimo, allora metto il focus anche su quello !
Grazie
Nice, c'è pure il 49"?

Sì da 49" a 85".

Comunque ho guardato su rtings e a quanto pare il Q70R è superiore al Q8DN per quanto riguarda:

- Film = 8,7 contro 8,4
- Videogames = 9,1 contro 8,9
- Film in HDR = 8,6 contro 8,4
- Monitor PC = 8,6 contro 8,5

Quindi per me è superiore al Q8DN, visto che questi sono gli utilizzi principali per cui io utilizzo un TV, non so voi...

Invece risulta più scarso per quanto riguarda:

- TV Shows = 7,9 contro 8,4
- Sports = 7,9 contro 8,3

Insomma secondo la mia analisi il Q70R è superiore al Q8DN, salvo che voi compriate il TV per vedere il Grande Fratello o Temptation Island. O magari tanto calcio, ma onestamente non credo che un TV che va così bene sui film non sia già più che sufficiente anche per vedere eventi sportivi.

Insomma sto Q70R è un gran bel TV.

CoolBits
17-07-2019, 16:55
Da quello che leggo il Q6FN dovrebbe essere meglio del Q60R, ma rispetto al Q64R non si sa, quindi personalmente me la tenterei con il Q64R. Il QLED ti da sempre quel qualcosa in più. Invece se dovessi trovare una svendita di Q6FN, prenderei quello.




cosa cambia tra Q60R e Q64R? a me risulta solo il colore

danielePA
17-07-2019, 16:59
Eh vedi che la mia teoria sul fatto che fosse troppo caro era giusta, secondo me molti si sono trovati fondi di magazzino assurdi di Q7FN e ora stanno facendo il fuori tutto con l'arrivo dei nuovi prodotti.

D'altronde per la sua fascia di prezzo al lancio si scontrava con il Sony XF9005 superiore in quasi tutto e a meno c'era il Q6FN, che credo sia stato il QLED più venduto dell'anno scorso.

Ecco spiegato l'arcano. :)


Questo lo dici tu che il sony è superiore in tutto, e peraltro lo dici nemmeno avendolo avuto il Q7 a casa e ti assicuro che è una bomba di tv. Comunque mi dovresti spiegare dove sta questa presunta superiorita' del Sony visto che il gamut colore, il volume colore e la luminosita' è migliore nel q7.

DakmorNoland
18-07-2019, 09:10
cosa cambia tra Q60R e Q64R? a me risulta solo il colore

Guarda bene, perchè io ho trovato che il Q60R non ha local dimming, invece il Q64R sì. Insomma il Q64R è quello più simile al Q6FN dell'anno scorso, che aveva anche lui local dimming. Poi che sugli edge led sia davvero utile è tutto da vedere, visto che alcuni consigliavano di disattivarlo, quindi il Q60R se fosse davvero un Q64R con solo il local dimming in meno, potrebbe essere una buona scelta. Purtroppo non vedo ancora recensioni in giro sul Q64R per avere più info.

Questo lo dici tu che il sony è superiore in tutto, e peraltro lo dici nemmeno avendolo avuto il Q7 a casa e ti assicuro che è una bomba di tv. Comunque mi dovresti spiegare dove sta questa presunta superiorita' del Sony visto che il gamut colore, il volume colore e la luminosita' è migliore nel q7.

Non lo dico io, ma praticamente chiunque li abbia confrontati. Ad esempio rtings, se ti vai a vedere la recensioni del Q7FN al fondo c'è un confronto con il X900F (nome americano del XF9005) e dicono appunto come il Sony abbia un migliore local dimming e sia nel complesso "leggermente migliore" del Q7FN.

La cosa che tu menzioni del gamut colore non la considera nessuno, perchè nell'utilizzo reale evidentemente non si nota nemmeno. Anzi io ho trovato piuttosto gente che parlava di colori "troppo sparati e innaturali" sul Q7FN.

Tra l'altro ti faccio notare che l'XF9005 è un QLED a tutti gli effetti, infatti è stata Sony nel 2013 con il W905A a creare la tecnlogia Quantum Dot per la sua fascia alta, che Samsung ha chiamato QLED e ha impiegato solo in seguito.

Gli unici vantaggi che ha il Q7FN sul Sony, sono per utilizzo videogiochi, dove in effetti tutti i QLED dell'anno scorso erano superiori agli altri TV in generale.

Per il resto, cioè visione di film con o senza HDR, ecc. il Sony era decisamente meglio, la luminosità massima non serve a nulla se non hai un nero convincente, anche gli OLED sono meno luminosi, ma il contrasto è migliore perchè partono da un nero migliore.

Comunque sia il Q7FN era davvero caro per quello che offriva e si scontrava sia con il Sony XF9005, sia con l'LG B8 OLED che se lo mangiava a colazione. Ecco perchè secondo me ora si trovano queste offertone sul Q7FN.

animeserie
18-07-2019, 10:35
DakmorNoland,
stavo pensando nuovamente al tv, come ricordi avevo scritto circa 2.40 metri distanza dagli occhi ...
ho un 55" ips con cui comunque, a livello di grandezza, non mi trovo male.

ma secondo te, se invece di puntare a un 65" (scarso) optasssi per un 55 Oled ?

alla fine come distanza, anche per 4K, non penso sia proibitiva per un 55 giusto ?

DakmorNoland
18-07-2019, 11:10
DakmorNoland,
stavo pensando nuovamente al tv, come ricordi avevo scritto circa 2.40 metri distanza dagli occhi ...
ho un 55" ips con cui comunque, a livello di grandezza, non mi trovo male.

ma secondo te, se invece di puntare a un 65" (scarso) optasssi per un 55 Oled ?

alla fine come distanza, anche per 4K, non penso sia proibitiva per un 55 giusto ?

Eh qui entriamo molto nel soggettivo, personalmente ho un 55" OLED più o meno a quella distanza, solo che io ho le poltrone che posso spostare come preferisco. In più il TV l'ho messo più in alto, che da una parte può non sembrare il top, in effetti la base del TV dovrebbe essere all'altezza della seduta della poltrona, quindi servirebbe un mobile basso, circa 50-60 cm, tuttavia in alto da l'impressione che sia più grosso lo schermo.

Quindi tanto fa il posizionamento, ma anche la persona che lo guarda, io personalmente preferisco stare più lontano, ho provato anche a mettermi vicino a 2 metri o meno, ma non ho notato grandi differenze e non lo consiglio.

Certo è che a 2.50 metri un 65" potrebbe essere una buona idea, tuttavia un 55" va comunque bene. Questa ovviamente è la mia opinione, come ti dicevo il tutto è molto soggettivo. Di sicuro in futuro con i 65" che li tireranno dietro, valuterò.

animeserie
18-07-2019, 11:48
grazie!
Volendo posso tirarmi un pò avanti anche sui 2,30 mt.

in tal caso tra un 55Q9FN samsung e Lg 55B8 ?
il secondo vero ? :D

DakmorNoland
18-07-2019, 12:25
in tal caso tra un 55Q9FN samsung e Lg 55B8 ?
il secondo vero ? :D

Beh sì ovvio salvo tu lo usi solo per videogiocare o come monitor PC, in quel caso tra HUD fissi nei giochi e varie feature che hanno solo i Samsung, che permettono di usare filtri motion particolari anche nei giochi, i QLED sono la scelta migliore.

Per tutto il resto e anche qualità d'immagine nei videogiochi, se giochi più casual diciamo, B8 a vita! :)

principe andry
21-07-2019, 07:59
Buongiorno a tutti.
Ho visto che la versione qled di Samsung del 2017 (qe6f) costa circa 250euro in meno a quella del 2018 (qe6fn). Quella più vecchia dovrebbe avere il dispositivo di connessioni esterne.
Ci sono differenze rilevanti che giustificano il prezzo? Praticamente il "vecchio" qe6f ha il prezzo del 7400 di pari dimensione.

Grazie per l'aiuto :)

danielePA
21-07-2019, 13:33
Guarda bene, perchè io ho trovato che il Q60R non ha local dimming, invece il Q64R sì. Insomma il Q64R è quello più simile al Q6FN dell'anno scorso, che aveva anche lui local dimming. Poi che sugli edge led sia davvero utile è tutto da vedere, visto che alcuni consigliavano di disattivarlo, quindi il Q60R se fosse davvero un Q64R con solo il local dimming in meno, potrebbe essere una buona scelta. Purtroppo non vedo ancora recensioni in giro sul Q64R per avere più info.



Non lo dico io, ma praticamente chiunque li abbia confrontati. Ad esempio rtings, se ti vai a vedere la recensioni del Q7FN al fondo c'è un confronto con il X900F (nome americano del XF9005) e dicono appunto come il Sony abbia un migliore local dimming e sia nel complesso "leggermente migliore" del Q7FN.

La cosa che tu menzioni del gamut colore non la considera nessuno, perchè nell'utilizzo reale evidentemente non si nota nemmeno. Anzi io ho trovato piuttosto gente che parlava di colori "troppo sparati e innaturali" sul Q7FN.

Tra l'altro ti faccio notare che l'XF9005 è un QLED a tutti gli effetti, infatti è stata Sony nel 2013 con il W905A a creare la tecnlogia Quantum Dot per la sua fascia alta, che Samsung ha chiamato QLED e ha impiegato solo in seguito.

Gli unici vantaggi che ha il Q7FN sul Sony, sono per utilizzo videogiochi, dove in effetti tutti i QLED dell'anno scorso erano superiori agli altri TV in generale.

Per il resto, cioè visione di film con o senza HDR, ecc. il Sony era decisamente meglio, la luminosità massima non serve a nulla se non hai un nero convincente, anche gli OLED sono meno luminosi, ma il contrasto è migliore perchè partono da un nero migliore.

Comunque sia il Q7FN era davvero caro per quello che offriva e si scontrava sia con il Sony XF9005, sia con l'LG B8 OLED che se lo mangiava a colazione. Ecco perchè secondo me ora si trovano queste offertone sul Q7FN.

Quindi il gamut colore, lo spazio colore e la luminosita' non sono dati sufficienti per stabilire la qualita' di un apparecchio televisivo? Quindi per trasmissioni in HDR la luminosita' di u tv non è importante? IO mi chiedo se questo sia un forum tecnico oppure un ritrovo di simpaticoni che cazzeggiano.

La mia domanda è : Hai mai posseduto un
Samsung Q7FN ?

danielePA
21-07-2019, 13:34
Buongiorno a tutti.
Ho visto che la versione qled di Samsung del 2017 (qe6f) costa circa 250euro in meno a quella del 2018 (qe6fn). Quella più vecchia dovrebbe avere il dispositivo di connessioni esterne.
Ci sono differenze rilevanti che giustificano il prezzo? Praticamente il "vecchio" qe6f ha il prezzo del 7400 di pari dimensione.

Grazie per l'aiuto :)

I Qled del 2018 sono nettamente superiori in tutto a quelli del 2017

DakmorNoland
21-07-2019, 16:30
Quindi il gamut colore, lo spazio colore e la luminosita' non sono dati sufficienti per stabilire la qualita' di un apparecchio televisivo? Quindi per trasmissioni in HDR la luminosita' di u tv non è importante? IO mi chiedo se questo sia un forum tecnico oppure un ritrovo di simpaticoni che cazzeggiano.

La mia domanda è : Hai mai posseduto un
Samsung Q7FN ?

Credo che tu mi abbia frainteso, anche il Q7FN è un ottimo TV, il problema era la fascia di prezzo a cui era proposto.

La resa sui contenuti HDR non è data solo dalla luminosità dell'apparecchio, conta tantissimo il livello del nero e infatti il Sony XF9005 ha preso 8.4 per quanto riguarda film in HDR, mentre il tuo amato Q7FN solo 7.9, cioè mi spieghi come mai? Forse perchè il nero è importantissimo??

Ma poi tu veramente a parità di prezzo consiglieresti un Q7FN piuttosto che un XF9005 o un LG B8? :stordita:

Non a caso l'LG B8 ha una luminosità molto più scarsa di tutti i QLED sia Samsung che Sony, eppure nella resa sui film in HDR si prende un bel 9.0 battendo tutti i QLED in circolazione.

Questo per farti capire che stai considerando solo un parametro e tralasci quello più importante.

Peraltro non siamo qui a fare tifoseria da stadio e peraltro io non sono minimamente un detrattore di Samsung, visto che nelle rispettive fasce di prezzo ho sempre consigliato l'NU8000, il Q6FN, il Q8DN e il Q9FN.

Quest'anno poi Samsung ha lanciato il Q70R che è un TV fantastico ad un prezzo ottimo, se la gioca con il Sony XG9505, ma per me il Samsung è superiore visto che fa meglio nella visione di film, che per me è la qualità più importante in una TV. Quindi sono il primo a Consigliare il Q70R senza pensarci minimamente.

Certo rimane il B8 OLED che la fa da padrone, ma non tutti vogliono un OLED per ovvi motivi e Samsung con Q70R di quest'anno ha fatto un passo avanti impressionante.

Mi spiace ma non mi sento di dire lo stesso del Q7FN del 2018 che ti sta tanto a cuore. Peraltro ritengo che con l'uscita del Q70R, sia abbastanza inutile stare qui a discutere dei modelli del 2018. Ovviamente se si trovano offertone sul Q7FN va benissimo approfittarne, però tenendo sempre d'occhio il Q70R.

mr.cluster
21-07-2019, 17:29
Questo per farti capire che stai considerando solo un parametro e tralasci quello più importante.

:mano:

mesa_mesa
22-07-2019, 03:56
Scusatemi, non so se vado off-topic ma per un 65' che si debba poter ruotare max 45 gradi sul piano orizzontale, é consigliabile un supporto a pedana o a parete? Avete dei suggerimenti per l'acquisto?

mr.cluster
22-07-2019, 08:43
Scusatemi, non so se vado off-topic ma per un 65' che si debba poter ruotare max 45 gradi sul piano orizzontale, é consigliabile un supporto a pedana o a parete? Avete dei suggerimenti per l'acquisto?

in realtà, se è obbligatorio per il tuo arredamento, può andare bene anche un modello a parete di alta qualità, ma diventa molto costoso, poiché gli sforzi sulle giunture metalliche diventano rilevanti, e si possono avere tante sollecitazioni con deformazioni o rotture nel lungo termine.
Un modello a pedana, è molto più facile da gestire ed è anche più economico, ma non è adatto a tutti gli ambienti.
:)