Entra

View Full Version : TELEVISORI LCD (anche 4K-8K) - NB. Leggete i primi 3 post!


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 [130] 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196

Van Diemen
03-02-2018, 20:02
Ciao, mi consigliate una TV 32” full HD da mettere in cucina che si veda bene?

Non importa che sia Smart dato che vorrei comprare anche un box TV da connettere alla mia LAN da una parte e alla TV dall’altra.

Già che ci siamo mi consigliate anche un TV box che mi permetta di vedere film via hard disk o LAN, cartoni animati e video in streaming, Sky Go ecc...
Per entrambi vorrei rimanere sotto i 350€, se possibile.

Grazie a tutti.

mr.cluster
03-02-2018, 22:10
Ciao, mi consigliate una TV 32” full HD da mettere in cucina che si veda bene?

Non importa che sia Smart dato che vorrei comprare anche un box TV da connettere alla mia LAN da una parte e alla TV dall’altra.

Già che ci siamo mi consigliate anche un TV box che mi permetta di vedere film via hard disk o LAN, cartoni animati e video in streaming, Sky Go ecc...
Per entrambi vorrei rimanere sotto i 350€, se possibile.

Grazie a tutti.
se vuoi il meglio, c'è il Sony KDL-32WD753 a 380€,e non dovrebbe avere bisogno di box esterni.
in alternativa ci sono i 32" FHD più economici sul mercato: lo LG 32LJ500V a 190€ ed il SAMSUNG UE32M5000 a 210€, entrambi su starsamegast*re.
Per quanto riguarda un box esterno android da abbinare, ritengo che un Bqeel M9C a 60€ sull'amazzone sia un prezzo onesto,ma forse ti conviene approfondire a parte l'argomento, anche per la questione SKY Go, non esattamente pensato per questi box...

momo-racing
04-02-2018, 06:34
ha android TV abbastanza fluido, considera che non c'e' Amazon video (esclusa serie P600 che ha qualcosa di proprietario)

rinnovo la domanda, su una android tv tipo questa se uno si procura il file apk di amazon video poi riesce a installarcelo o è tutto bloccato?
ho un box android sul quale ho installato una serie di programmi che al momento uso sulla tv ( cose tipo kodi, iptv, acestream ).
Per capire se una android tv mi possa servire o meno vorrei capire se posso realmente installarci quello che voglio io oppure se non è possibile e mi troverei comunque a doverci attaccare un box esterno

Fatal Frame
04-02-2018, 07:52
Lo vendono a 399. Non ho idea se è proprio quel modello. Però il cartellino dice 32m5520.

https://www.euronics.it/acquistaonline/tv-led/samsung/ue32m5520akxzt/eProd172014138/

Mi serve per giocare a X Pro e Switch. E forse per il portatile.

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

mr.cluster
04-02-2018, 08:11
Lo vendono a 399. Non ho idea se è proprio quel modello. Però il cartellino dice 32m5520
...


il prezzo minore al momento è di 330€ su starsmegast*re, spedizione inclusa.
:)

floop
05-02-2018, 09:11
preso alla fine un Samsung 49mu7000 a 750 euro... mah speriamo bene

emanuele666
05-02-2018, 09:13
Ragazzi buongiorno, "devo" cambiare TV perchè il 32" (un sony KDL-32W705B), nel nuovo appartamento risulta piccino (per distanza divano-schermo). Diagonale 49/50" (da fissare a parete) non di più non di meno. Budget intorno ai 500€. Utilizzo vario: smart tv (possibilmente rapido e intuitivo), bluray, ps4 (quindi buon input lag). Da uni**** ho adocchiato:

Samsung UE49MU6120 499€
LG 49UJ635V 499€

Sono così scarsi?

Ecco, attualmente non sfrutto contenuti in 4K ma in futuro si sa mai. Ovviamente valuto alternative nella stessa fascia.

emanuele666
05-02-2018, 10:53
Ragazzi buongiorno, "devo" cambiare TV perchè il 32" (un sony KDL-32W705B), nel nuovo appartamento risulta piccino (per distanza divano-schermo). Diagonale 49/50" (da fissare a parete) non di più non di meno. Budget intorno ai 500€. Utilizzo vario: smart tv (possibilmente rapido e intuitivo), bluray, ps4 (quindi buon input lag). Da uni**** ho adocchiato:

Samsung UE49MU6120 499€
LG 49UJ635V 499€

Sono così scarsi?

Ecco, attualmente non sfrutto contenuti in 4K ma in futuro si sa mai. Ovviamente valuto alternative nella stessa fascia.

Preso il UE49MU6120 499€, spero di aver fatto un buon acquisto ma il budget purtroppo era limitato.

marklevinson76
05-02-2018, 11:39
passi da un ottimo full hd ad un base gamma 4k, dovrai per forza di cose scendere a qualche compromesso, e le dimensioni maggiori metteranno senza dubbio in evidenza i limiti della tecnologia lcd, i quali senza una buona elettronica sono ben visibili, come gestione del movimento e l'upscaling sui segnali a bassa risoluzione.
nello stesso taglio a poco più c è il Sony serie XE70, in media online si trova a circa 600 euro o poco meno.

floop
05-02-2018, 11:40
impianto audio per la tv?

netflix e Xbox... massimo 200€, riesco a migliorare resa del samsung mu7000?

PERPAX
05-02-2018, 12:17
Scusate ma la serie MU di samsung è superiore alla KU?

floop
05-02-2018, 13:14
Scusate ma la serie MU di samsung è superiore alla KU?

boh forse sì ma sicuramente inferiore ahimè, alla KS!!!

purtroppo non arrivavo ai 1000 di un KS7000 o XE9005

RoBy46
05-02-2018, 14:03
Finalmente è arrivato il 55 xe9305, se questa sera ho tempo lo monto...

Qualche accorgimento da fare?

emanuele666
05-02-2018, 14:18
passi da un ottimo full hd ad un base gamma 4k, dovrai per forza di cose scendere a qualche compromesso, e le dimensioni maggiori metteranno senza dubbio in evidenza i limiti della tecnologia lcd, i quali senza una buona elettronica sono ben visibili, come gestione del movimento e l'upscaling sui segnali a bassa risoluzione.
nello stesso taglio a poco più c è il Sony serie XE70, in media online si trova a circa 600 euro o poco meno.

Grazie, ho annullato l'ordine, sono stato un po' impulsivo :D Non avevo ancora pagato in quanto ho richiesto il ritiro in negozio quindi non c'è stato problema. A sto punto non mi conviene puntare su un pannello fullhd visto considerando che il 4k non mi interessa (e credo nemmeno nei prossimi 2/3 anni)? Esempio: Sony KDL49WE665 che sta a 549 euri


E il Philips 50PUS6262?

mr.cluster
05-02-2018, 16:51
Grazie, ho annullato l'ordine, sono stato un po' impulsivo :D Non avevo ancora pagato in quanto ho richiesto il ritiro in negozio quindi non c'è stato problema. A sto punto non mi conviene puntare su un pannello fullhd visto considerando che il 4k non mi interessa (e credo nemmeno nei prossimi 2/3 anni)? Esempio: Sony KDL49WE665 che sta a 549 euri


E il Philips 50PUS6262?

Quel sony è inferiore rispetto al tuo, ma non di molto,ed essendo un FHD è più difficile accorgersi di eventuali differenze (da fascia media passi a medio-base);
Quel Philips si vede discretamente, ma storicamente è afflitto da una costruzione non sempre omogenea da tv a tv, con clouding ed altri difetti.

mr.cluster
05-02-2018, 17:06
impianto audio per la tv?

netflix e Xbox... massimo 200€, riesco a migliorare resa del samsung mu7000?

Ribadisco come sempre; se il mobiletto del tv lo consente, puoi usare un normale impianto stereo (o costruirtelo tu con due casse a tua scelta ed un microamplificatore di qualità, come il DaytonAudio DAT-1), e ti darà ampie soddisfazioni con un budget di max 100-150€; in alternativa bisogna usare le soundbar, possibilmente amplificate.
Se hai problemi di spazio (non si può posizionare un sub separato) ti consiglio le JBL Boost TV (circa 200€ dall'Italia, ma 100€ sulla baia dall'America), altrimenti puoi usare le Samsung HW-M360 sui130€ circa.
:)

mr.cluster
05-02-2018, 18:32
segnalo che nel prossimo volantino €spin, sarà in offerta il tv Akai AK5534 (4K, 55") a 399€.
Prima che me lo chiediate, è una "derivata"(sottomarca di una sottomarca)di Samsung, con hardware a bordo del 2013/14 su un pannello del 2015. Se vi conviene, lo lascio decidere a voi.

Van Diemen
05-02-2018, 18:47
se vuoi il meglio, c'è il Sony KDL-32WD753 a 380€,e non dovrebbe avere bisogno di box esterni.
in alternativa ci sono i 32" FHD più economici sul mercato: lo LG 32LJ500V a 190€ ed il SAMSUNG UE32M5000 a 210€, entrambi su starsamegast*re.
Per quanto riguarda un box esterno android da abbinare, ritengo che un Bqeel M9C a 60€ sull'amazzone sia un prezzo onesto,ma forse ti conviene approfondire a parte l'argomento, anche per la questione SKY Go, non esattamente pensato per questi box...

Stavo riflettendo: meglio un fullHD economico o un ottimo HD ready per un 32” da vedere da 100/150 cm di distanza?

mr.cluster
05-02-2018, 19:00
Stavo riflettendo: meglio un fullHD economico o un ottimo HD ready per un 32” da vedere da 100/150 cm di distanza?

a parte che non esistono più hd ready ottimi, ma al massimi decenti, e sono lo Hisense H32N2100S a 188€ ed il Sony 32rd433 a 300€, entrambi su eGlobal.
Si vedono meglio di un FHD quasi solo con i canali del DVT in SD, mentre per le altre situazioni non osserverai cambiamenti significativi.

Van Diemen
05-02-2018, 19:02
Quindi meglio comunque puntare su FHD?

mr.cluster
05-02-2018, 19:23
Quindi meglio comunque puntare su FHD?

in generale sì, dato che puoi già sfruttare i canali nazionali in FHD; tenendo presente che i modelli che ho indicato sono tutti non compatibili con lo switch-off del 2022; quindi, se userai un tv-box, dovrai cambiarlo in quegli anni e prendere uno che ti potrà fare anche da decoder.

floop
05-02-2018, 19:32
Ribadisco come sempre; se il mobiletto del tv lo consente, puoi usare un normale impianto stereo (o costruirtelo tu con due casse a tua scelta ed un microamplificatore di qualità, come il DaytonAudio DAT-1), e ti darà ampie soddisfazioni con un budget di max 100-150€; in alternativa bisogna usare le soundbar, possibilmente amplificate.
Se hai problemi di spazio (non si può posizionare un sub separato) ti consiglio le JBL Boost TV (circa 200€ dall'Italia, ma 100€ sulla baia dall'America), altrimenti puoi usare le Samsung HW-M360 sui130€ circa.
:)

si sono belle ste soundbar perché oltre ad occupare poco hanno anche il bluetooth e hdmi ARC, dimmi di più

mr.cluster
05-02-2018, 20:08
si sono belle ste soundbar perché oltre ad occupare poco hanno anche il bluetooth e hdmi ARC, dimmi di più

le JBL Boost TV? hai pm
per gli altri, eccole review:
https://www.whathifi.com/jbl/boost-tv/review
https://www.techhive.com/article/3082669/home-tech/jbl-boost-tv-review-small-speakers-can-sound-great-but-not-this-one.html

marklevinson76
05-02-2018, 22:23
Grazie, ho annullato l'ordine, sono stato un po' impulsivo :D Non avevo ancora pagato in quanto ho richiesto il ritiro in negozio quindi non c'è stato problema. A sto punto non mi conviene puntare su un pannello fullhd visto considerando che il 4k non mi interessa (e credo nemmeno nei prossimi 2/3 anni)? Esempio: Sony KDL49WE665 che sta a 549 euri


E il Philips 50PUS6262?
quel Philips non lo conosco, ed online non c è nessuna info utile ad avere un idea del prodotto.
per il Sony dai un occhiata alla serie WE755, il pannello dovrebbe essere uguale al WE665, in più però sulla serie W755 hai il Triluminos, che non è poco, su euro... costa qualche decina di euro in più.
non hanno pannelli VA, quindi il contrasto nativo è ben lontano da quello che hai sul tuo W705b

https://www.whathifi.com/philips/50pus6272/review
non ne sono certo ma potrebbe essere lo stesso TV philips che hai postato.
non l ho ancora letta tutta la review ma sembra che ne esca piuttosto bene

marklevinson76
05-02-2018, 22:27
Finalmente è arrivato il 55 xe9305, se questa sera ho tempo lo monto...

Qualche accorgimento da fare?
l'unica accortezza da avere e non accenderlo appena arrivato, gli sbalzi termici creano condensa all'interno, quindi sarebbe bene attendere qualche ora prima di metterlo in moto, poi di altro non ti resta che goderti il gioellino ;)

miriddin
06-02-2018, 07:01
Ancora indeciso sulla scelta, gradirei un parere, se possibile, su questi Panasonic:

TX-58EX703E (€ 777)
TX-50EX703E (€ 658)
TX-55EX603E (€ 570)
TX-49EX603E (€ 499)

Grazie!

emanuele666
06-02-2018, 09:27
Quel sony è inferiore rispetto al tuo, ma non di molto,ed essendo un FHD è più difficile accorgersi di eventuali differenze (da fascia media passi a medio-base);
Quel Philips si vede discretamente, ma storicamente è afflitto da una costruzione non sempre omogenea da tv a tv, con clouding ed altri difetti.

quel Philips non lo conosco, ed online non c è nessuna info utile ad avere un idea del prodotto.
per il Sony dai un occhiata alla serie WE755, il pannello dovrebbe essere uguale al WE665, in più però sulla serie W755 hai il Triluminos, che non è poco, su euro... costa qualche decina di euro in più.
non hanno pannelli VA, quindi il contrasto nativo è ben lontano da quello che hai sul tuo W705b

https://www.whathifi.com/philips/50pus6272/review
non ne sono certo ma potrebbe essere lo stesso TV philips che hai postato.
non l ho ancora letta tutta la review ma sembra che ne esca piuttosto bene

Anzitutto grazie mille per i consigli preziosi :) Il Philips mi intriga, sulla carta (poi bisogna vedere nella realtà) l'input lag è buono quindi per il gaming dovrei essere a cavallo, la fluidità sembra discreta e pure la retroilluminazione è veramente figa nonchè il prezzo ma leggo pareri contrastanti in rete. Con Sony avrei la (quasi) certezza ma a'sto punto non so quanto mi convenga puntare ad un pannello fullhd, mi orienterei sul KD49XE7005... Ci rifletto.

marklevinson76
06-02-2018, 09:41
Ancora indeciso sulla scelta, gradirei un parere, se possibile, su questi Panasonic:

TX-58EX703E (€ 777)
TX-50EX703E (€ 658)
TX-55EX603E (€ 570)
TX-49EX603E (€ 499)

Grazie!

ciao, la differenza più significativa sta nel pannello, IPS per la serie 6, VA per la serie 7, quindi se non hai particolari problemi di angoli di visione io punterei sulla 7.
altro punto a favore della 7 è il local dimming, oscuramento a zone dei fasci luminosi della retroilluminazione, non so quanto sia valido ma c è.
valido su entrambi la gestione del movimento.

costa qualche cosa di più, ma tieni d occhio il Sony serie XE85, attualmente nel taglio da 55" costa meno di mille euro ma non è detto possa scendere ancora di prezzo

marklevinson76
06-02-2018, 11:38
Anzitutto grazie mille per i consigli preziosi :) Il Philips mi intriga, sulla carta (poi bisogna vedere nella realtà) l'input lag è buono quindi per il gaming dovrei essere a cavallo, la fluidità sembra discreta e pure la retroilluminazione è veramente figa nonchè il prezzo ma leggo pareri contrastanti in rete. Con Sony avrei la (quasi) certezza ma a'sto punto non so quanto mi convenga puntare ad un pannello fullhd, mi orienterei sul KD49XE7005... Ci rifletto.
io non ho la certezza sia lo stesso tv, la sigla cambia solo leggermente, quindi potrebbe anche essere lo stesso tv per il mercato estero.
se così fosse il tv è valido, sopratutto per quello che è di solito il tallone di achille per i tv 4k di fascia bassa, e cioè la gestione di contenuti a bassa risoluzione, dove in questo caso il Philips sembra uscirne piuttosto bene.
il Sony indicato nel taglio da 49" anche lui è un prodotto interessante

emanuele666
06-02-2018, 12:09
io non ho la certezza sia lo stesso tv, la sigla cambia solo leggermente, quindi potrebbe anche essere lo stesso tv per il mercato estero.
se così fosse il tv è valido, sopratutto per quello che è di solito il tallone di achille per i tv 4k di fascia bassa, e cioè la gestione di contenuti a bassa risoluzione, dove in questo caso il Philips sembra uscirne piuttosto bene.
il Sony indicato nel taglio da 49" anche lui è un prodotto interessante

Non trovo info per quanto riguarda le sigle, quello che avevo adocchiato è 6262 mentre la review riporta un 6272 ma sulla carta sembrano gli stessi :boh: Su alcuni forum parlano di un input lag mostruoso* ma non riesco a capire se è solo con HDR attivo o meno. Nessuno che lo ha qui? :confused:

*edit: Da support forum Philips: "Hey guys ! Philips finally solved the input lag problems in latest firmware.". :/

Ryoga80
06-02-2018, 13:38
Scusate, ma non sono riuscito a trovare risposta nelle ultime 4 pagine quindi provo a chiedere direttamente :D :
Cerco uno smart tv pienamente compatibile con la maggior parte delle app e compatibile con formati video vari e dispositivi multimediali.

Da pregresse esperienze sarei propenso per i samsung, anche se so di perdere un po' in qualità rispetto ad altre marche (ho un sony eccezionale a casa, ma mi fa' disperare con i miei file che ho sull'hd).

Il budget è 400-500. qualcosa di più solo se ne vale veramente la pena.
sufficiente fhd, uhd mi sembra sprecato. Ovviamente compatibile con il nuovo digitale.

Da 40" in sù.

grazie a tutti per le risposte.

miriddin
06-02-2018, 15:21
ciao, la differenza più significativa sta nel pannello, IPS per la serie 6, VA per la serie 7, quindi se non hai particolari problemi di angoli di visione io punterei sulla 7.
altro punto a favore della 7 è il local dimming, oscuramento a zone dei fasci luminosi della retroilluminazione, non so quanto sia valido ma c è.
valido su entrambi la gestione del movimento.

costa qualche cosa di più, ma tieni d occhio il Sony serie XE85, attualmente nel taglio da 55" costa meno di mille euro ma non è detto possa scendere ancora di prezzo

Grazie per le informazioni!

Il Sony serie XE a cui ti riferisci dovrebbe essere l' XE8596?

mr.cluster
06-02-2018, 17:38
Scusate, ma non sono riuscito a trovare risposta nelle ultime 4 pagine quindi provo a chiedere direttamente :D :
Cerco uno smart tv pienamente compatibile con la maggior parte delle app e compatibile con formati video vari e dispositivi multimediali.

Da pregresse esperienze sarei propenso per i samsung, anche se so di perdere un po' in qualità rispetto ad altre marche (ho un sony eccezionale a casa, ma mi fa' disperare con i miei file che ho sull'hd).

Il budget è 400-500. qualcosa di più solo se ne vale veramente la pena.
sufficiente fhd, uhd mi sembra sprecato. Ovviamente compatibile con il nuovo digitale.

Da 40" in sù.

grazie a tutti per le risposte.
Se lo usi in una stanza dedicata al buio/ci giochi/lo usi con Netflix/sky/Blu-ray/ultracompatibile con i più diversi formati di file video e audio, c'è il sempre affidabile come qualità visiva e bontà del sistema smart, Samsung 40MU6400 a 460€ su starmegast*re;
altrimenti, se lo usi in una stanza principale/spesso e volentieri illuminata/lo usi di giorno/ci vedi il digitale terrestre, puoi puntare ad un televisore con un buon pannello IPS, in particolare lo LG 43UJ701V, a 460€ su starmegast*re;

Se vuoi qualcosa di più grande, attualmente c'è lo LG 49UJ701V, a 450€ su onlinest*re (bella offerta!); LG 55UJ701V a 644€ su freesh*p;

per quanto riguarda gli altri Samsung della serie mu6400, il 49MU6400 a 545€ su starmegast*re; il 55MU6400 a 650€ su starmegast*re.

se ti interessa altro, dai uno sguardo alle offerte in sottocosto (due post giù).
:)

Fatal Frame
06-02-2018, 19:24
Lo vendono a 399. Non ho idea se è proprio quel modello. Però il cartellino dice 32m5520.

https://www.euronics.it/acquistaonline/tv-led/samsung/ue32m5520akxzt/eProd172014138/

Mi serve per giocare a X Pro e Switch. E forse per il portatile.

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando TapatalkRiguardo a questo modello. Ci sono limiti di circuiteria sulle entrate hdmi ??

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

mr.cluster
06-02-2018, 21:01
Ecco le offerte di tv in sottocosto in alcuni negozi fisici.

Gig*nte (Lombardia, Piemonte, Emilia Romagna) dal 8/2 al 17/2:
TCL U55P6046 a 399€, 157€ in meno rispetto alla migliore offerta web (attenzione, mancano molte app italiche come SKY, infinity e Rai).

Auch*n dal 8/2 al 21/2:
THOMSON (TCL) 43UC6306 a 329€, 30€ in meno rispetto alla migliore offerta web (attenzione, mancano molte app italiche come SKY, infinity e Rai);
Samsung 49M5000 a 399€, equivalente alla migliore offerta web.

Benn*t (Piemonte, provincia di Imperia) dal 8/2 al 21/2:
Samsung 40MU6172 a 319€, 89€ in meno rispetto alla migliore offerta web.

Tr*ny (provincia di Torino) dal 2/02 al 15/02:
LG 49LJ614V a 399€, 17€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 43UL634 a 380€, equivalente alla migliore offerta web;
Samsung 65MU6120 a 1000€, 65€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 55XE7096 a 750€, 120€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 55PUS6262 (versione Ambilight) a 590€, 24€ in meno rispetto alla migliore offerta web.

:)

Ryoga80
07-02-2018, 07:18
Se lo usi in una stanza dedicata al buio/ci giochi/lo usi con Netflix/sky/Blu-ray/ultracompatibile con i più diversi formati di file video e audio, c'è il sempre affidabile come qualità visiva e bontà del sistema smart, Samsung 40MU6400 a 460€ su starmegast*re;
altrimenti, se lo usi in una stanza principale/spesso e volentieri illuminata/lo usi di giorno/ci vedi il digitale terrestre, puoi puntare ad un televisore con un buon pannello IPS, in particolare lo LG 43UJ701V, a 460€ su starmegast*re;

Se vuoi qualcosa di più grande, attualmente c'è lo LG 49UJ701V, a 450€ su onlinest*re (bella offerta!); LG 55UJ701V a 644€ su freesh*p;

per quanto riguarda gli altri Samsung della serie mu6400, il 49MU6400 a 545€ su starmegast*re; il 55MU6400 a 650€ su starmegast*re.

se ti interessa altro, dai uno sguardo alle offerte in sottocosto (due post giù).
:)
Grazie mille 😉

emanuele666
07-02-2018, 09:15
Non trovo info per quanto riguarda le sigle, quello che avevo adocchiato è 6262 mentre la review riporta un 6272 ma sulla carta sembrano gli stessi :boh: Su alcuni forum parlano di un input lag mostruoso* ma non riesco a capire se è solo con HDR attivo o meno. Nessuno che lo ha qui? :confused:

*edit: Da support forum Philips: "Hey guys ! Philips finally solved the input lag problems in latest firmware.". :/

Ordinato il Philips da Uni**** (che mi è comodo perchè farei il ritiro direttamente in negozio) per la modica cifra di 549€ anche se quel "ORDINABILE PREVIA VERIFICA DISPONIBILITÀ" non mi fa ben sperare :/

marklevinson76
07-02-2018, 09:21
Grazie per le informazioni!

Il Sony serie XE a cui ti riferisci dovrebbe essere l' XE8596?
si anche, ma al momento quello che si trova a meno è l'8577 da MW, ma sono cmq uguali a parte il colore della cornice chiara

marklevinson76
07-02-2018, 09:26
Ordinato il Philips da Uni**** (che mi è comodo perchè farei il ritiro direttamente in negozio) per la modica cifra di 549€ anche se quel "ORDINABILE PREVIA VERIFICA DISPONIBILITÀ" non mi fa ben sperare :/
se arriva facci poi sapere le tue impressioni.
come indicato nella review ricorda di disabilitare la funzione eco ed il filtro rumore, dato che a detta loro influiscono negativamente sull'immagine.

blackknight
07-02-2018, 12:21
Ciao da mediamondo solo online è in offerta LG OLED SMART 55EG9A7V a 995€. Secondo voi visto che il pannello full-hd ne vale la pena a quel prezzo?

PERPAX
07-02-2018, 17:44
Ragazzi per un problema al pannello mi sostituiscono il mio samsung ku 6000 con un equivalente... Mi fanno sapere il modello preciso a giorni... Solo che il mio è un 50 e sul sito non vedo tv 50 pollici serie mu... Secondo voi cosa mi proporranno? È meglio la serue ku o mu?

Kaio2
07-02-2018, 20:25
Ragazzi io sono molto tentato da questo. Lo userei per giocare, ps4 pro e magari in futuro one x, qualche cosa su netflix e partite di calcio su sky. I film in 4k li vedo con il proiettore quindi non è la cosa principale. Che ne dite?
https://www.eprice.it/tv-ultra-hd-4k-LG/d-10081858

mr.cluster
07-02-2018, 20:50
Ragazzi io sono molto tentato da questo...Che ne dite?
che se prendi il Samsung 40MU6400 hai la stessa qualità visiva, costa meno (468€ su onlinest*re), non ha il problema del pannello RGBW che può dare qualche lieve rogna nei videogiochi, ma perdi tre pollici ed in una stanza illuminata o di giorno perdi un pò dei dettagli scuri, soprattutto se non lo guardi frontalmente.
Comunque, lo LG 43UJ750V costa meno su freesh*p, 567€ spedizione inclusa

PERPAX
07-02-2018, 20:52
Ragazzi per un problema al pannello mi sostituiscono il mio samsung ku 6000 con un equivalente... Mi fanno sapere il modello preciso a giorni... Solo che il mio è un 50 e sul sito non vedo tv 50 pollici serie mu... Secondo voi cosa mi proporranno? È meglio la serue ku o mu?

Ci riprovo..:D non trovo le schede tecniche su rtings

Kaio2
07-02-2018, 21:44
che se prendi il Samsung 40MU6400 hai la stessa qualità visiva, costa meno (468€ su onlinest*re), non ha il problema del pannello RGBW che può dare qualche lieve rogna nei videogiochi, ma perdi tre pollici ed in una stanza illuminata o di giorno perdi un pò dei dettagli scuri, soprattutto se non lo guardi frontalmente.
Comunque, lo LG 43UJ750V costa meno su freesh*p, 567€ spedizione inclusa
Il sito è affidabile???

socio
07-02-2018, 22:32
Nella speranza che non mi facciano attendere troppo, ho deciso di attendere i 43" Sony 2018 ma nel frattempo vorrei confrontare le alternative LG, consigli?

Coffze
08-02-2018, 00:18
Ciao a tutti, sto cercando una tv da 55" con un ottimo rapporto qualità prezzo ed ho un budget massimo di 750€.

USO: NETFLIX IN PRIMIS

Al momento da quello che ho letto in rete sono indeciso tra:
1) TCL U55C7006 (Unica pecca sembra avere dei problemi di scatti con Netflix)
2) Samsung UE 55MU6400 (Non so se il pannello e l'audio siano inferiori alla TCL o meno)
3) Panasonic 58": mi intrigano ma non riesco a trovare nulla sotto gli 850€ e non so se siano effettivamente migliori delle precedenti.

Ringrazio in anticipo coloro che vorranno rispondermi e tutti coloro che hanno condiviso i loro pareri in questo forum. Grazie

floop
08-02-2018, 07:58
Ciao a tutti, sto cercando una tv da 55" con un ottimo rapporto qualità prezzo ed ho un budget massimo di 750€.

USO: NETFLIX IN PRIMIS

Al momento da quello che ho letto in rete sono indeciso tra:
1) TCL U55C7006 (Unica pecca sembra avere dei problemi di scatti con Netflix)
2) Samsung UE 55MU6400 (Non so se il pannello e l'audio siano inferiori alla TCL o meno)
3) Panasonic 58": mi intrigano ma non riesco a trovare nulla sotto gli 850€ e non so se siano effettivamente migliori delle precedenti.

Ringrazio in anticipo coloro che vorranno rispondermi e tutti coloro che hanno condiviso i loro pareri in questo forum. Grazie


a 880 da starsmegastore prendi il 55mu7000 per esempio.... però si tra i tre prenderei mu6400 o ti riferisci al ex780?

mr.cluster
08-02-2018, 08:09
Il sito è affidabile???

non so a quale negozio ti riferisci, ma sono affidabili entrambi.

Coffze
08-02-2018, 08:11
a 880 da starsmegastore prendi il 55mu7000 per esempio.... però si tra i tre prenderei mu6400 o ti riferisci al ex780?

Grazie per la risposta! No mi riferivo al 730 semmai il 780 mi sembra costi molto di più. Sinceramente dopo aver scritto questo messaggio ieri sera ho trovato questa rece https://www.lesnumeriques.com/tv-televiseur/samsung-ue55mu6405-p39039/test.html che mi fa desistere dall'acquisto di quest'ultimo. Per caso qui parlano di un altro modello data la sigla mu6405? Grazie mille.

mr.cluster
08-02-2018, 08:15
... mu6405..

è un MU6400 ma con plastica di colore bianco.

Coffze
08-02-2018, 08:26
è un MU6400 ma con plastica di colore bianco.

Grazie. Eventuali altri consigli in merito? ora rimarrebbe l'indecisione tra https://www.lesnumeriques.com/tv-televiseur/sony-kd-55xe7005-p40449/test.html e https://www.lesnumeriques.com/tv-televiseur/tcl-u55c7006-p39743/test.html.

Tenendo presente che la uso più che altro per Netflix.
Ad esempio se prendessi la TCL C7006 e acquistassi una chromecast sarebbe una brutta idea? Così avrei un (spero) buon pannello con un buon audio e Netflix non avrebbe il problema degli scatti corretto? O c'è qualche controindicazione a dispositivi quali chromecast? Mille grazie comunque

Fatal Frame
08-02-2018, 08:39
Che differenze ci sono tra MU6400 e i MU7000 MU8000 MU9000 ??

Inoltre, la serie MU è del 2017 ??

emanuele666
08-02-2018, 09:32
se arriva facci poi sapere le tue impressioni.
come indicato nella review ricorda di disabilitare la funzione eco ed il filtro rumore, dato che a detta loro influiscono negativamente sull'immagine.

Grazie! Nel frattempo l'ordine è entrato in preparazione quindi oramai è fatta :D Appena fatto un po' di rodaggio proverò a lasciare qualche considerazione :)

Frank1779
08-02-2018, 09:46
Salve devo comprare una nuova tv per il mio salotto, ma non riesco a scegliere il modello ideale perché ognuno ha pregi e difetti. Per prima cosa mi sono orientato su uno schermo piatto, perché da quel che ho letto lo schermo curvo è ormai fuori moda e la visione non è delle migliori soprattutto per chi è ai lati. Ho visto molti modelli Hisense, che costano meno ma non sono compatibili con alcuni smartphone per la smart tv. Sony sembra che abbia il miglior HDR 4K, ma non ha un sistema operativo valido come Samsung e LG. Sapete darmi qualche dritta, please?

mr.cluster
08-02-2018, 09:51
Grazie. Eventuali altri consigli in merito? ora rimarrebbe l'indecisione tra https://www.lesnumeriques.com/tv-televiseur/sony-kd-55xe7005-p40449/test.html e https://www.lesnumeriques.com/tv-televiseur/tcl-u55c7006-p39743/test.html.

Tenendo presente che la uso più che altro per Netflix.
Ad esempio se prendessi la TCL C7006 e acquistassi una chromecast sarebbe una brutta idea? Così avrei un (spero) buon pannello con un buon audio e Netflix non avrebbe il problema degli scatti corretto? O c'è qualche controindicazione a dispositivi quali chromecast? Mille grazie comunque
se ci tieni alla qualità visiva, quel Sony è superiore al TCL, e di molto,ed in quasi tutto gli aspetti (colori,gestione del movimento, chiarezza generale del pannello). Inoltre, come illustrato dalle recensioni che hai postato, il TCL ha dei problemi di clouding ben più importanti di quelli riscontrati sul Sony. Inoltre dovrebbe avere quasi tutte le app a bordo, senza bisogno del chromecast (che, se aggiunto, va sempre bene).
Se il vero problema è l'audio, la soundbar integrata sul TCL migliora la situazione,ma non è niente che non possa fare una soundbar economica.
Il mio consiglio è: prenditi il Sony ed affiancaci una soundbar seria come la JBL Boost TV, la Yamaha YAS-105, o il sony ht-xt100.
:)

mr.cluster
08-02-2018, 09:54
Salve devo comprare una nuova tv per il mio salotto, ma non riesco a scegliere il modello ideale perché ognuno ha pregi e difetti. Per prima cosa mi sono orientato su uno schermo piatto, perché da quel che ho letto lo schermo curvo è ormai fuori moda e la visione non è delle migliori soprattutto per chi è ai lati. Ho visto molti modelli Hisense, che costano meno ma non sono compatibili con alcuni smartphone per la smart tv. Sony sembra che abbia il miglior HDR 4K, ma non ha un sistema operativo valido come Samsung e LG. Sapete darmi qualche dritta, please?
Devi dirci le cose più importanti: per cosa lo userai, il tuo budget, e se la stanza è spesso illuminata o no.

mr.cluster
08-02-2018, 10:02
Che differenze ci sono tra MU6400 e i MU7000 MU8000 MU9000 ??

Inoltre, la serie MU è del 2017 ??

si, sono modelli del 2017.
dal confronto con le varie serie:
https://www.displayspecifications.com/en/comparison/8eea2a780
risulta che:
la serie MU6400 e mu7000 dovrebbero avere dei pannelli molto simili, ma sul mu7000 l'elettronica è migliore ed i pannelli più luminosi;
gli MU8000 e 9000 hanno pannelli a 10 bit, in particolare gli 8000 sono piatti ed i 9000 curvi;
ad ogni serie superiore corrisponde un aumento della potenza dell'elettronica di bordo, ma tra la serie 8000 e 9000 non mi risultano grandi differenze.
:)

floop
08-02-2018, 10:04
Salve devo comprare una nuova tv per il mio salotto, ma non riesco a scegliere il modello ideale perché ognuno ha pregi e difetti. Per prima cosa mi sono orientato su uno schermo piatto, perché da quel che ho letto lo schermo curvo è ormai fuori moda e la visione non è delle migliori soprattutto per chi è ai lati. Ho visto molti modelli Hisense, che costano meno ma non sono compatibili con alcuni smartphone per la smart tv. Sony sembra che abbia il miglior HDR 4K, ma non ha un sistema operativo valido come Samsung e LG. Sapete darmi qualche dritta, please?

dipende budget, se hai 1000€ vai di sony 49xe9005 o samsung q7/6f


se hai di meno, è un casino. io ho ripiegato sul mu7000 di Samsung a 750 per un 49.

Fatal Frame
08-02-2018, 10:10
si, sono modelli del 2017.
dal confronto con le varie serie:
https://www.displayspecifications.com/en/comparison/8eea2a780
risulta che:
la serie MU6400 e mu7000 dovrebbero avere dei pannelli molto simili, ma sul mu7000 l'elettronica è migliore ed i pannelli più luminosi;
gli MU8000 e 9000 hanno pannelli a 10 bit, in particolare gli 8000 sono piatti ed i 9000 curvi;
ad ogni serie superiore corrisponde un aumento della potenza dell'elettronica di bordo, ma tra la serie 8000 e 9000 non mi risultano grandi differenze.
:)
Se voglio gli schermi piatti allora devo puntare su 7000 oppure 8000.

Ma hanno almeno 4 HDMI o sempre 3 ??

megamitch
08-02-2018, 11:26
Se voglio gli schermi piatti allora devo puntare su 7000 oppure 8000.

Ma hanno almeno 4 HDMI o sempre 3 ??

la serie 7000 sul 55 pollici ha il pannello a 10 bit, sul 49 no. (mi sono informato "a posteriori" perchè i miei mi hanno regalato per natale il samsung 55mu7000).

Mi pare 4 hdmi, tutte poste in un apposito "box" esterno collegato al televisore con un unico cavo.

Fatal Frame
08-02-2018, 11:50
Cosa vuol dire avere hdr non a 10 bit ??

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

morfeo76
08-02-2018, 16:05
A cosa servono i pannelli a 10 bit sulle TV
(https://altadefinizione.hdblog.it/2015/08/10/A-cosa-servono-i-pannelli-a-10-bit-sulle-TV-guida-di-HDblogit/)Le elaborazioni che permettono di simulare una maggior quantità di sfumature sono numerose: essenzialmente ci si basa sul dithering, una soluzione che "inganna" il cervello, in modo da indurlo a percepire una quantità di colori superiore a quella realmente presente. Gli algoritmi utilizzabili sono molteplici, ma i principali sono il dithering spaziale ed il dithering temporale. Il dithering spaziale consiste nell'assegnare, a due pixel contigui, colori tali da generare l'impressione che quello rappresentato sia un terzo colore. Il dithering temporale, come il Frame il Rate Control (spesso si trova indicato nelle specifiche dei monitor, con diciture come "8 bit + FRC"), ricorre ad un sistema simile, ma anziché utilizzare pixel contigui, alterna rapidamente i colori a video (sempre per rappresentarne un terzo). Ovviamente l'efficacia di elaborazioni di questo tipo è comunque limitata, rispetto a quanto offerto da un pannello nativo a 10 bit.

Fatal Frame
08-02-2018, 16:41
Le serie MU KS KU Q7 seguono tutte le stesse nomenclature 5000 6000 7000 8000 9000 ??

Ma cosa cambia tra KS e Q7 ??

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Coffze
08-02-2018, 16:41
se ci tieni alla qualità visiva, quel Sony è superiore al TCL, e di molto,ed in quasi tutto gli aspetti (colori,gestione del movimento, chiarezza generale del pannello). Inoltre, come illustrato dalle recensioni che hai postato, il TCL ha dei problemi di clouding ben più importanti di quelli riscontrati sul Sony. Inoltre dovrebbe avere quasi tutte le app a bordo, senza bisogno del chromecast (che, se aggiunto, va sempre bene).
Se il vero problema è l'audio, la soundbar integrata sul TCL migliora la situazione,ma non è niente che non possa fare una soundbar economica.
Il mio consiglio è: prenditi il Sony ed affiancaci una soundbar seria come la JBL Boost TV, la Yamaha YAS-105, o il sony ht-xt100.
:)

Grazie, molto gentile e molto chiaro. Veramente. Credo ascolterò il tuo consiglio. Grazie

mr.cluster
08-02-2018, 22:51
Le serie MU KS KU Q7 seguono tutte le stesse nomenclature 5000 6000 7000 8000 9000 ??

Ma cosa cambia tra KS e Q7 ??

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
dal confronto con i due modelli top gamma 2016 e 17
https://www.displayspecifications.com/en/comparison/2dbb1998c
risultano, a parte la presenza del pannello curvo in uno, un aumento della capacità dell'elettronica di bordo di sfruttare il quantum dot.
la serie Q si suddivide in Q6/7/8/9.

Fatal Frame
08-02-2018, 23:28
Ma 4k da 32 pollici ci sono ??

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Zappz
09-02-2018, 06:40
Avere il 4k su un 32" ha veramente poco senso.

Marko#88
09-02-2018, 06:45
Avere il 4k su un 32" ha veramente poco senso.

Se lo usi solo come tv concordo, se lo usi come monitor ha senso eccome. Io sul pc ho 27" 4K e non tornerei ad un FullHD per nulla al mondo.

Fatal Frame
09-02-2018, 08:05
Quindi che modelli ci sono ??

mr.cluster
09-02-2018, 08:49
Quindi che modelli ci sono ??
ci sono dei monitor 4K a 32 pollici senza decoder nè sistema audio, prettamente per l'uso con un pc, come lo LG 32uk950, lo HP Z32, Asus ProArt32UC, Acer ET322q, Samsung U32H750.

Fatal Frame
09-02-2018, 09:22
ci sono dei monitor 4K a 32 pollici senza decoder nè sistema audio, prettamente per l'uso con un pc, come lo LG 32uk950, lo HP Z32, Asus ProArt32UC, Acer ET322q, Samsung U32H750.
Non hanno neanche uscita ottica che mi serve ... a questo punto devo prendere per forza una TV e basta

megamitch
09-02-2018, 10:37
Non hanno neanche uscita ottica che mi serve ... a questo punto devo prendere per forza una TV e basta

oppure un dac Analogico/digitale. Chiaramente funzionerà solo in stereo.

Io ne ho uno al contrario, Ottico to Analogico, e fa il suo lavoro, chiaramente non è da puristi del suono ma non credo sia il tuo caso visto che devi collegare un televisore

Fatal Frame
09-02-2018, 11:10
Volevo prendere il 32m5520 che ha 3 hdmi e uscita ottica. È full hd ma si vede benissimo quella da esposizione. Non ho capito se ha limitazioni o no sulle uscite hdmi.

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

floop
09-02-2018, 14:32
la serie 7000 sul 55 pollici ha il pannello a 10 bit, sul 49 no. (mi sono informato "a posteriori" perchè i miei mi hanno regalato per natale il samsung 55mu7000).

Mi pare 4 hdmi, tutte poste in un apposito "box" esterno collegato al televisore con un unico cavo.

per 130 euro ho perso i 10bit... chissà se mi pentirò.

il 49 viene 750 contro 880 del 55. anche se poi arrivati a 900 sarebbe stato meglio xe9005... :muro:

Essen
09-02-2018, 14:50
per 130 euro ho perso i 10bit... chissà se mi pentirò.

il 49 viene 750 contro 880 del 55. anche se poi arrivati a 900 sarebbe stato meglio xe9005... :muro:

Ma l'XE9005 a 900 è parecchio difficile trovarlo. Stava a mille nel periodo del Black Friday ma poi è risalito e da li il minimo a cui l'ho visto è 1200. Sbaglio?


Endy.

megamitch
09-02-2018, 15:12
per 130 euro ho perso i 10bit... chissà se mi pentirò.

il 49 viene 750 contro 880 del 55. anche se poi arrivati a 900 sarebbe stato meglio xe9005... :muro:

Secondo me non te ne pentirai. Alla fine io non ho ancora capito se a occhio nudo la differenza si vede oppure no

bravomarcolin
09-02-2018, 15:13
Salve a tutti

ho urgentemente bisogno di acquistare una tv, la mia mi ha lasciato.

La visione è a circa 2,8 metri
la stanza non è molto luminosa
Ci guardiamo film, serie tv e cartoni da sky HD e a breve ci aggiungerò la PS4.
Prezzo indicativo 1800


cosa mi consigliate?

mr.cluster
09-02-2018, 15:38
Salve a tutti

ho urgentemente bisogno di acquistare una tv, la mia mi ha lasciato.

La visione è a circa 2,8 metri
la stanza non è molto luminosa
Ci guardiamo film, serie tv e cartoni da sky HD e a breve ci aggiungerò la PS4.
Prezzo indicativo 1800
cosa mi consigliate?
Se vuoi andare sui 55 pollici, si può partire dallo LG 55B7 Oled 4k, a 1510€ su starsmegast*re, oppure il samsung 55q7f a 1280€, sempre su starsmegast*re, infine il Panasonic TX-55EZ950E Oled a 1741€ su wiresh*p.
se ti interessa qualcosa di più grande, c'è il Sony 65XE8596 a 1500€ su freesh*p e il samsung qe65q7f a 1840€ su starsmegast*re.
Questo è il meglio che puoi ottenere nella fascia di prezzo tra i 1300 ed i 2000€.
:)

KoopaTroopa
09-02-2018, 18:40
Ciao a tutti,
io avrei bisogno di un taglio 46-49 FullHD (non 4k visto che non uso Blu Ray o altre fonti ultra-definite). Necessario il maggior numero di app smart quali Amazon Prime Video, Netflix, ecc

Budget max 400 euro

Cosa consigliate?

floop
09-02-2018, 20:00
salve

sono in cerca di qualcosa per migliorare l'audio della mia nuova tv samsung mu7000.

Capendo che le spundbar sono sheetah a parte quelle da 600 e rotti euro, cosa prendo???

non sono un intenditore, sono abituato all ascolto in cuffia (xonar dx+superlux 681evo/aurvana).


uso netflix e xbox.

in altri lidi mi dicevano le Edifier r2730db che hanno anche il bluetooth, cosa davvero importante per me che magari voglio collegarci cell.

anche se mi chiedo se risenta la qualità qaundo che ne so, vedo blu ray dalla xbox.

mr.cluster
09-02-2018, 20:50
Ciao a tutti,
io avrei bisogno di un taglio 46-49 FullHD (non 4k visto che non uso Blu Ray o altre fonti ultra-definite). Necessario il maggior numero di app smart quali Amazon Prime Video, Netflix, ecc

Budget max 400 euro

Cosa consigliate?
il miglior tv FHD che puoi avere per questa cifra è il Sony 40WE665 a 400€ su starsmegast*re, oppure lo Hisense H43N5305 a 403€ su bass8.it
tv con pannelli FHD più grandi in genere sono sottomarche, con l'eccezione dello LG 49LJ515V a 400€ su starsmegast*re, ma non è una smart tv.
:)

mr.cluster
09-02-2018, 21:01
sono in cerca di qualcosa per migliorare l'audio della mia nuova tv samsung mu7000.

Capendo che le spundbar sono sheetah a parte quelle da 600 e rotti euro, cosa prendo???

non sono un intenditore, sono abituato all ascolto in cuffia (xonar dx+superlux 681evo/aurvana).


uso netflix e xbox.

in altri lidi mi dicevano le Edifier r2730db che hanno anche il bluetooth, cosa davvero importante per me che magari voglio collegarci cell.

anche se mi chiedo se risenta la qualità qaundo che ne so, vedo blu ray dalla xbox.

Per caso hai lo spazio per mettere questi mini hifi con bluetooth nel mobile del tv?
Sony CMT-SBT20B (https://www.google.it/search?q=Sony+CMT-SBT20B&num=100&newwindow=1&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ved=0ahUKEwjbkdrH3JnZAhWlL8AKHZmoCLwQ_AUICygC&biw=1366&bih=662)
PHILIPS BTM1360/12 (https://www.google.it/search?q=PHILIPS+BTM1360/12&num=100&newwindow=1&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ved=0ahUKEwjw-frr3JnZAhWoDMAKHbYrB5YQ_AUIDCgD&biw=1366&bih=662)
Pioneer X-EM26 (https://www.google.it/search?q=Pioneer+X-EM26&num=100&newwindow=1&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ved=0ahUKEwj_t9383JnZAhViKcAKHYBqDKAQ_AUICygC&biw=1366&bih=662)
Panasonic UX100E-K (https://www.google.it/search?q=Panasonic+UX100E-K&num=100&newwindow=1&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ved=0ahUKEwjwjNiP3ZnZAhXmKMAKHYT5AZMQ_AUICygC&biw=1366&bih=662)

bravomarcolin
09-02-2018, 22:23
Se vuoi andare sui 55 pollici, si può partire dallo LG 55B7 Oled 4k, a 1510€ su starsmegast*re, oppure il samsung 55q7f a 1280€, sempre su starsmegast*re, infine il Panasonic TX-55EZ950E Oled a 1741€ su wiresh*p.
se ti interessa qualcosa di più grande, c'è il Sony 65XE8596 a 1500€ su freesh*p e il samsung qe65q7f a 1840€ su starsmegast*re.
Questo è il meglio che puoi ottenere nella fascia di prezzo tra i 1300 ed i 2000€.
:)

Scusa l'ignoranza ma come si vede un 55pollici Oled 4K da circa 3 metri?
Da quello che ho letto per un oled devo andare per forza sui 65 pollici altrimenti devo restare su un 55pollici in full hd

mr.cluster
10-02-2018, 05:36
Scusa l'ignoranza ma come si vede un 55pollici Oled 4K da circa 3 metri?
Da quello che ho letto per un oled devo andare per forza sui 65 pollici altrimenti devo restare su un 55pollici in full hd

è vero che per la distanza indicata l'ideale sarebbe un 58 pollici, come il Panasonic 4K TX-58DX900E (a 1640€ su yepp*n) ma i modelli che ho indicato sono dotati di una qualità visiva che può essere apprezzabile, e quindi sopravanzare il fatto di essere applicata su pannelli lievemente sottodimensionati, anche considerando che:
1) i pannelli Oled 4K da 65 pollici costano almeno 2430 € (LG 65B7 su starsmegast*re);
2) di pannelli oltre i 50 pollici in FHD ormai sono appannaggio di sottomarche di dubbia qualità o di una futura serie Sony che uscirà tra qualche mese.

KoopaTroopa
10-02-2018, 08:54
il miglior tv FHD che puoi avere per questa cifra è il Sony 40WE665 a 400€ su starsmegast*re, oppure lo Hisense H43N5305 a 403€ su bass8.it
tv con pannelli FHD più grandi in genere sono sottomarche, con l'eccezione dello LG 49LJ515V a 400€ su starsmegast*re, ma non è una smart tv.
:)
Hisense mi pare 4k. Pazienza andrò sul 4k anche se non lo uso. Quindi tv anche 4k sempre 46-49" sui 400 euro? Grazie!

floop
10-02-2018, 09:33
Per caso hai lo spazio per mettere questi mini hifi con bluetooth nel mobile del tv?
Sony CMT-SBT20B (https://www.google.it/search?q=Sony+CMT-SBT20B&num=100&newwindow=1&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ved=0ahUKEwjbkdrH3JnZAhWlL8AKHZmoCLwQ_AUICygC&biw=1366&bih=662)
PHILIPS BTM1360/12 (https://www.google.it/search?q=PHILIPS+BTM1360/12&num=100&newwindow=1&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ved=0ahUKEwjw-frr3JnZAhWoDMAKHbYrB5YQ_AUIDCgD&biw=1366&bih=662)
Pioneer X-EM26 (https://www.google.it/search?q=Pioneer+X-EM26&num=100&newwindow=1&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ved=0ahUKEwj_t9383JnZAhViKcAKHYBqDKAQ_AUICygC&biw=1366&bih=662)
Panasonic UX100E-K (https://www.google.it/search?q=Panasonic+UX100E-K&num=100&newwindow=1&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ved=0ahUKEwjwjNiP3ZnZAhXmKMAKHYT5AZMQ_AUICygC&biw=1366&bih=662)

ma come vanno rispetto al impianto che dico io?

Diamondback
10-02-2018, 15:45
Salve ragazzi, necessito di una tv, e son completamente inesperto.
Ho trovato questa tv da 60 pollici, H60NEC5605, in offerta su lo xxxzzone con 300 euro di sconto, 700 euro tondi (da camel sembra uno sconto vero). L'alternativa girando su trovaprezzi sono tv sempre di marca ma da 55 pollici a 550-600+ euro. Ovviamente sia questo che gli altri non credo siano i modelli ammiragli, ma non ho chissà quali pretese. Purtroppo non me ne intendo, voi che mi consigliate? La userei a circa 3-3,5 metri di distanza per guardare video o giocare (ovviamente col pad modalità console), per gaming serio ho la mia postazione.
C'è di meglio sul mercato, 60vs55 pollici si nota la differenza per la mia distanza, è un'occasione ghiotta che dovrei cogliere? Grazie mille a tutti davvero!

mr.cluster
10-02-2018, 16:20
ma come vanno rispetto al impianto che dico io?
Guarda, devo essere sincero, ho cercato bene le casse che hai indicato (Edifier Studio R2730DB) perchè non le conoscevo, e ne ho ricavato la suddetta impressione:
sono delle casse attive a 3 vie (con amplificazione inclusa) in stile retrò anni 80', che hanno una serie di entrate analogiche, una spdif ottica ed il bluetooth (selezionabile tramite il telecomando incluso).
Queste casse hanno le seguenti caratteristiche:
Pro:
Semplicità dell'assemblaggio (è assente il corpo centrale di amplificazione);
Facilità di configurazione (si fa tutto col telecomando);
Tanta potenza (300 W RPM sono tanti per delle casse sui 200€).
Contro:
Rispetto ad un vero HI-FI, mancano radio e lettore CD;
i bassi sono esasperati ed i comandi non riescono a togliere l'enfasi, nemmeno impostandoli al minimo (effetto BOSE);
Non è possibile collegare delle cuffie;
l'amplificazione integrata è difficile da regolare selettivamente per il parlato, la musica e gli eventi sportivi.

Concludendo, penso che per dirigere adeguatamente queste casse a scopo "home theater" (queste in origine erano concepite come casse per sistemo PC desktop) sia quasi obbligatorio l'uso di un amplificatore separato per smorzarne le spigolosità di gestione.

Dei sistemi mini-hifi con un amplificatore integrato con un buon equalizzatore e delle casse di buona qualità, con una uscita 3.5 per le cuffie ed il bluetooth integrato sono lo Yamaha Micro B020, il Pioneer X-PM12, lo LG CJ45 (questo modello ha anche il subwoofer), lo Onkyo CS-265 ed il Krüger & Matz km1584.
:)

mr.cluster
10-02-2018, 16:46
Salve ragazzi, necessito di una tv, e son completamente inesperto.
Ho trovato questa tv da 60 pollici, H60NEC5605, in offerta su lo xxxzzone con 300 euro di sconto, 700 euro tondi (da camel sembra uno sconto vero). L'alternativa girando su trovaprezzi sono tv sempre di marca ma da 55 pollici a 550-600+ euro. Ovviamente sia questo che gli altri non credo siano i modelli ammiragli, ma non ho chissà quali pretese. Purtroppo non me ne intendo, voi che mi consigliate? La userei a circa 3-3,5 metri di distanza per guardare video o giocare (ovviamente col pad modalità console), per gaming serio ho la mia postazione.
C'è di meglio sul mercato, 60vs55 pollici si nota la differenza per la mia distanza, è un'occasione ghiotta che dovrei cogliere? Grazie mille a tutti davvero!
Hai indicato il 60" più economico presente adesso sul mercato.
Se le specifiche del TV non son lontane da queste
https://www.displayspecifications.com/en/model/e22dbfb
allora è un ottimo tv per il digitale terrestre, Netflix, Youtube, ecc., ma per giocare non è l'ideale a causa dell'input lag non eccezionale (circa 50 msec). Mancano le App Rai, Mediaset e Sky,mentre Amazon video dovrebbe uscire in futuro.
Se non usi degli sparatuto o dei videogiochi multiplayer online (come playerunknown's battlegrounds) allora è perfetto.

mr.cluster
10-02-2018, 17:05
Hisense mi pare 4k. Pazienza andrò sul 4k anche se non lo uso. Quindi tv anche 4k sempre 46-49" sui 400 euro? Grazie!

L'unico tv 4K 45.5 (46) pollici presente sul mercato è lo Hisense 45N5755 a 434€ su wiresh*p.
invece il 49 pollici più economico è lo Hisense 49M3000 a 441€ su BPMp*wer;
in alternativa c'è lo LG 49UJ634V a 449€ su starsmegast*re.
:)

marklevinson76
10-02-2018, 19:53
Grazie per le informazioni!

Il Sony serie XE a cui ti riferisci dovrebbe essere l' XE8596?
sul sito MW è sceso a 899 euro

Diamondback
10-02-2018, 23:11
Hai indicato il 60" più economico presente adesso sul mercato.
Se le specifiche del TV non son lontane da queste
https://www.displayspecifications.com/en/model/e22dbfb
allora è un ottimo tv per il digitale terrestre, Netflix, Youtube, ecc., ma per giocare non è l'ideale a causa dell'input lag non eccezionale (circa 50 msec). Mancano le App Rai, Mediaset e Sky,mentre Amazon video dovrebbe uscire in futuro.
Se non usi degli sparatuto o dei videogiochi multiplayer online (come playerunknown's battlegrounds) allora è perfetto.

Grazie innanzitutto per avermi risposto ed esserti curato di cercare ed aggiornare la risposta (ho visto la modifica).

Introduco alcuni dati per la mia ricerca:

*Budget 650, 700max se ne vale davvero la pena.
*Distanza dagli occhi 3,40 cm circa
*Uso come ho scritto sopra multimediale. Tuttavia se fosse possibile ottenere una tv dalla latenza di 5 ms per qualche partita sporadica a giochi da pad non sarebbe male.
*Sorgente sopratutto pc, sarebbe un monitor clone (ho il pc molto vicino che potrebbe fornirgli l'hdmi), è necessario quindi che i nomi dei file per esempio siano visibili, così come le scritte. A tal proposito il rapporto pollici/distanza sarebbe sufficiente? Tv Troppo grande, troppo piccola?
*Si nota la differenza tra 55 e 60 pollici?
*Tra le guide che ho trovato indicano di portare a casa qualcosa con l'hdr, hvec, vp9, fattibile?


Cosa ho trovato sul web:
-60 pollici di marca: solo quell'offerta dell'Hisense per cui Mrcluster mi ha gentilmente detto la sua. Poi solo altri suoi gemelli su trovaprezzi a 50 euro in più e da 800 in poi gli altri marchi.
-55 pollici ne ho trovati tantissimi su trovaprezzi. Tra sigle e siglette sembran tutti essere colmi di caratteristiche, il che mi rende la scelta piuttosto difficile.
-5 ms, non c'è nulla, è una dicitura che forse non segnano più. Tra alcuni che ho selzionato andando pure sulla pagina della casa madre e non vi è menzionata la latenza.


Qualche consiglio per come portare a termine la mia scelta? Conoscete dei modelli rodati e di comprovata qualità?

Grazie a tutti

Marko#88
11-02-2018, 08:49
salve

sono in cerca di qualcosa per migliorare l'audio della mia nuova tv samsung mu7000.

Capendo che le spundbar sono sheetah a parte quelle da 600 e rotti euro, cosa prendo???

non sono un intenditore, sono abituato all ascolto in cuffia (xonar dx+superlux 681evo/aurvana).


uso netflix e xbox.

in altri lidi mi dicevano le Edifier r2730db che hanno anche il bluetooth, cosa davvero importante per me che magari voglio collegarci cell.

anche se mi chiedo se risenta la qualità qaundo che ne so, vedo blu ray dalla xbox.

Io sono a favore delle EDIFIER (su pc ho le R1700BT) e molto a svafore delle Soundbar che vanno dal pessimo al mediocre, ovviamente in relazione a quello che costano. Una soundbar da 200 euro mediamente fa schifo rispetto ad un paio di diffusori della stessa fascia di prezzo... suoni chiusi, impastati, monodirezionali... con molte volte dei sub che hanno i classici bassi con la coda e soffiati. Che schifo.
Sono sicuro ci siano prodotti di fascia più alta che suonino bene ma come hai giustamente detto tu parliamo di roba da 600 euro e oltre...e con gli stessi soldi un paio di diffusori seri saltano fuori tranquillamente e di nuovo il confronto con la soundbar è impietoso. Io vedo bene la sb solo nel caso in cui si abbia zero spazio per due diffusori ma avendo spazio non la valuterei mai. :)
Sul tv io ho ampli DENON, vecchiotto ma piuttosto valido, diffusori Wharefedale Diamond 9.2, sub JBL.. tutto posizionato e calibrato decentemente, non credo ci siano soundbar che possano reggere il confronto. E non è che il mio impianto costi migliaia di euro

Restless
11-02-2018, 09:27
Domanda generica: se la retroilluminazione agisce sulle lampade (o i led) di un lcd, su cosa agiscono esattamente i parametri luminosità e contrasto? Sui pixel stessi?

mr.cluster
11-02-2018, 11:02
Io sono a favore delle EDIFIER (su pc ho le R1700BT) e molto a svafore delle Soundbar che vanno dal pessimo al mediocre, ovviamente in relazione a quello che costano. Una soundbar da 200 euro mediamente fa schifo rispetto ad un paio di diffusori della stessa fascia di prezzo... suoni chiusi, impastati, monodirezionali... con molte volte dei sub che hanno i classici bassi con la coda e soffiati. Che schifo.
Sono sicuro ci siano prodotti di fascia più alta che suonino bene ma come hai giustamente detto tu parliamo di roba da 600 euro e oltre...e con gli stessi soldi un paio di diffusori seri saltano fuori tranquillamente e di nuovo il confronto con la soundbar è impietoso. Io vedo bene la sb solo nel caso in cui si abbia zero spazio per due diffusori ma avendo spazio non la valuterei mai. :)
Sul tv io ho ampli DENON, vecchiotto ma piuttosto valido, diffusori Wharefedale Diamond 9.2, sub JBL.. tutto posizionato e calibrato decentemente, non credo ci siano soundbar che possano reggere il confronto. E non è che il mio impianto costi migliaia di euro
:mano: :cincin:
E' proprio così, quelle casse possono dare belle soddisfazioni, ma comunque ritengo opportuno affiancarle ad un amplificatore, almeno un Dayton Audio DTA-1, meglio ancora un Denon DCD520AE, o un Onkyo A-9010. Ma il mio suggerimento è di andare in un mercatino dell'usato e recuperare un amplificatore a valvole della grundig, marantz o panasonic, e mi fermo qui, perché si entra in un campo dove,più che la scheda tecnica, è più importante il proprio orecchio.

marklevinson76
11-02-2018, 11:25
Domanda generica: se la retroilluminazione agisce sulle lampade (o i led) di un lcd, su cosa agiscono esattamente i parametri luminosità e contrasto? Sui pixel stessi?
luminosità agisce sulle basse luci, mentre il contrasto sulle alte, quindi la prima se troppo elevata va a slavare il nero, mentre la seconda brucia i dettagli sulle alte luci se troppo elevata.
cmq è sul segnale in entrata che agisce e non sul pixel

lord_D
11-02-2018, 12:19
Salve a tutti,
vorrei un consiglio sull'acquito di una TV 32 pollici full hd da mettere in cucina
ed ho selezionato questi modelli:
- SONY KDL-32WD753
- SAMSUNG UE32M5520AKXZT
- LG 32LJ610V .

Ovviamente potreste consigliarmi anche altri modelli non presenti in questa lista ;)

mr.cluster
11-02-2018, 12:20
Salve a tutti,
vorrei un consiglio sull'acquito di una TV 32 pollici full hd da mettere in cucina
ed ho selezionato questi modelli:
- SONY KDL-32WD753
- SAMSUNG UE32M5520AKXZT
- LG 32LJ610V .

Ovviamente potreste consigliarmi anche altri modelli non presenti in questa lista ;)
il primo modello è attualmente il migliore disponibile sul mercato. Prendilo senza pensarci troppo.
:)

bravomarcolin
12-02-2018, 00:40
è vero che per la distanza indicata l'ideale sarebbe un 58 pollici, come il Panasonic 4K TX-58DX900E (a 1640€ su yepp*n) ma i modelli che ho indicato sono dotati di una qualità visiva che può essere apprezzabile, e quindi sopravanzare il fatto di essere applicata su pannelli lievemente sottodimensionati, anche considerando che:
1) i pannelli Oled 4K da 65 pollici costano almeno 2430 € (LG 65B7 su starsmegast*re);
2) di pannelli oltre i 50 pollici in FHD ormai sono appannaggio di sottomarche di dubbia qualità o di una futura serie Sony che uscirà tra qualche mese.

Grazie infinite
penso che sarà difficile arrivare ad un 50 pollici per motivi di spazio.
:doh: :muro:
se fosse un 42 pollici cosa consiglieresti pur rimanendo ad una distanza di 2,8 metri dalla visione.

Fatal Frame
12-02-2018, 06:16
Samsung 40 pollici 4k c'è qualcosa ??

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

mr.cluster
12-02-2018, 08:34
Samsung 40 pollici 4k c'è qualcosa ??

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Certo, il 40MU6400, ed è il migliore TV da 40 pollici sul mercato.

Fatal Frame
12-02-2018, 08:35
Certo, il 40MU6400, ed è il migliore TV da 40 pollici sul mercato.Per i 32 pollici c'è solo full hd il mu5520

Per i 40 pollici solo 4k il mu6400

Mentre per i mu7000 e mu8000 bisogna andare direttamente sul 49 pollici ??

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

mr.cluster
12-02-2018, 08:56
Grazie infinite
penso che sarà difficile arrivare ad un 50 pollici per motivi di spazio.
:doh: :muro:
se fosse un 42 pollici cosa consiglieresti pur rimanendo ad una distanza di 2,8 metri dalla visione.

Se puoi arrivare a 43 pollici ci sono il Sony 43xe8096 a 758€ su daddi oppure lo LG 43UJ750 a 553€ sempre su daddi.
Altrimenti bisogna scendere ai 40 pollici, con il Sony FHD 40WE665 a 400€ su starsmegast*re oppure il Samsung 4K 40MU6400 a 455€ nello stesso negozio.
:)

mr.cluster
12-02-2018, 09:01
Mentre per i mu7000 e mu8000 bisogna andare direttamente sul 49 pollici ??

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

In realtà tutta la serie mu6*** parte da 40pollici (6100, 6125, 6175, 6220, ecc.), ma ti ho indicato il migliore. Le serie superiori partono da 49 pollici, come hai già scritto.

Fatal Frame
12-02-2018, 09:06
Adesso ho un 40es8000 full hd e volevo passare al 4k.

A sinistra ho le cuffie e a destra la Switch. Ci sta tutto giusto giusto. Se dovessi mettere un 49 pollici non mi ci stanno più visto che da 40 a 49 pollici ci sono 20 cm in più.

I dubbi che ho sono:

- Samsung non li da più i pollici intermedi da 40 a 49 ??

- il 40 pollici mu6400 non è limitato per X e Pro ?? Non credo abbia HDR a 10 bit ?,

- anni fa i 40 pollici avevano anche le serie 7 8 9. Con un mu6400 non rischio di avere un qualcosa di peggiore rispetto all' es8000 ?? Serie 6 vs serie 8

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

megamitch
12-02-2018, 09:37
Io sono un po' scettico sul discorso HDR.

Il mio Samsung mu7000 ce l'ha ma sinceramente non è che sia tutta questa roba.

Poi magari sono io che non ci sto a perdere troppo tempo però mi sembra una cosa un po' di marketing, considerato anche che le fonti devono prevedere hdr.

Ma io non sono particolarmente fissato con queste cose.

Fatal Frame
12-02-2018, 09:47
Sto cercando news in internet per capire se il 40mu6400 vada bene con X e Pro. Idee ??

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

mr.cluster
12-02-2018, 09:49
Adesso ho un 40es8000 full hd e volevo passare al 4k.

A sinistra ho le cuffie e a destra la Switch. Ci sta tutto giusto giusto. Se dovessi mettere un 49 pollici non mi ci stanno più visto che da 40 a 49 pollici ci sono 20 cm in più.

I dubbi che ho sono:

- Samsung non li da più i pollici intermedi da 40 a 49 ??

- il 40 pollici mu6400 non è limitato per X e Pro ?? Non credo abbia HDR a 10 bit ?,

- anni fa i 40 pollici avevano anche le serie 7 8 9. Con un mu6400 non rischio di avere un qualcosa di peggiore rispetto all' es8000 ?? Serie 6 vs serie 8

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Il tuo TV è superiore al 40 pollici che ti avevo indicato. Ti conviene sostituirlo solo in caso di guasti, dato che lo hdr, a parte la console, non lo sfrutteresti.
Purtroppo i TV di fasci media ed alta partono solo dai 43 pollici, ed anche quelli sono in fase di dismissione a favore dei 49 pollici.

Fatal Frame
12-02-2018, 09:55
Il tuo TV è superiore al 40 pollici che ti avevo indicato. Ti conviene sostituirlo solo in caso di guasti, dato che lo hdr, a parte la console, non lo sfrutteresti.
Purtroppo i TV di fasci media ed alta partono solo dai 43 pollici, ed anche quelli sono in fase di dismissione a favore dei 49 pollici.Meglio la tv che ho adesso Allora

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

momo-racing
12-02-2018, 11:07
tra un samsung 49mu6400 e un tcl49p6046 a parità di prezzo quale scegliereste?

Fatal Frame
12-02-2018, 11:08
Samsung ... non conosco l'altra marca

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Zappz
12-02-2018, 11:15
Io sono un po' scettico sul discorso HDR.

Il mio Samsung mu7000 ce l'ha ma sinceramente non è che sia tutta questa roba.

Poi magari sono io che non ci sto a perdere troppo tempo però mi sembra una cosa un po' di marketing, considerato anche che le fonti devono prevedere hdr.

Ma io non sono particolarmente fissato con queste cose.L'hdr è la cosa più bella delle nuove tv! Ci sono film con l'hdr in dolby vision veramente spettacolari ed anche nei giochi il vantaggio è notevole.

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

Marko#88
12-02-2018, 11:25
Una domanda che forse non è proprio nel luogo migliore ma non ho trovato altro.
Qualcuno ha qualche consiglio su lettori blu ray? Ho sempre usato quello interno del pc ma ora che ho la tv (49XE90) effettivamente potrebbe aver senso prenderne uno "da tavolo" Vedo roba che legge i classici 1080, roba che upscala in 4K e roba che legge nativamente i 4K... cosa consigliate nelle varie categorie? O è tutta la stessa minestra? :stordita:

mr.cluster
12-02-2018, 11:35
L'hdr è la cosa più bella delle nuove tv! Ci sono film con l'hdr in dolby vision veramente spettacolari ed anche nei giochi il vantaggio è notevole.

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

solo se hai PS4/One, i nuovi Blu-ray, Netflix/Amazon video; ed inoltre il tv deva aver un pannello con un buon contrasto ed una buona gestione del dimming per valorizzare la luminosità locale, per massimizzare la resa (Samsung dal KS/MU8000, Sony dal XE8****, LG dalla serie SJ850 e gli Oled tranne il 55EG9A7, Panasonic dalla serie DX750 e EX780 e gli oled, Philips dalla serie **PUS8*** e gli Oled, TCL il 55X9006).

mr.cluster
12-02-2018, 11:37
Una domanda che forse non è proprio nel luogo migliore ma non ho trovato altro.
Qualcuno ha qualche consiglio su lettori blu ray? Ho sempre usato quello interno del pc ma ora che ho la tv (49XE90) effettivamente potrebbe aver senso prenderne uno "da tavolo" Vedo roba che legge i classici 1080, roba che upscala in 4K e roba che legge nativamente i 4K... cosa consigliate nelle varie categorie? O è tutta la stessa minestra? :stordita:

vai con quelli che leggono il 4K, o almeno che sono compatibili con HDR e HLG, per usufruire della migliore qualità e compatibilità possibile.

PERPAX
12-02-2018, 12:31
Samsung mi sostituisce il mio samsung 50ku6000 con un 55ku6120 guadagno 5 pollici ma la tv ha sempre un pannello 8 bit qualcuno conosce il 6120?

Posso rifiutarloe mi proporranno un altro modello che a sto punto non so quale possa essere oppure mi rimborsano il costo del tv... Pareri?

Fatal Frame
12-02-2018, 12:39
Samsung mi sostituisce il mio samsung 50ku6000 con un 55ku6120 guadagno 5 pollici ma la tv ha sempre un pannello 8 bit qualcuno conosce il 6120?

Posso rifiutarloe mi proporranno un altro modello che a sto punto non so quale possa essere oppure mi rimborsano il costo del tv... Pareri?Come mai

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

PERPAX
12-02-2018, 12:51
Come mai

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Due pannelli difettosi

Marko#88
12-02-2018, 13:04
vai con quelli che leggono il 4K, o almeno che sono compatibili con HDR e HLG, per usufruire della migliore qualità e compatibilità possibile.

Vedo prezzi non indifferenti... qualche modello specifico?

Fatal Frame
12-02-2018, 13:24
Allora sto 40MU6400 sfrutta al massimo Pro e X o non conviene prenderlo ??

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

mr.cluster
12-02-2018, 13:56
Allora sto 40MU6400 sfrutta al massimo Pro e X o non conviene prenderlo ??

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Mettiamola così: è il minimo indispensabile per sfruttare l'HDR10 a dovere.
Poi dipende da quanto riesci a salire come pollici e budget.
Ma sappi che, se vuoi la qualità visiva pura e semplice, sei già coperto adesso.
Ti conviene andare in un centro commerciale con una chiavetta con un filmato di una scena di gioco in 4K e 10 bit di profondità colore, e provarlo, ed usare un filmato analogo, ma in formato 1080 sul tuo tv, e vedi se le differenze che osservi valgono la spesa.

Fatal Frame
12-02-2018, 14:24
55mu6400 o 49mu6400 mi sembrava buono quando l'avevo visto in esposizione

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

KoopaTroopa
12-02-2018, 16:42
Ciao a tutti,
io avrei bisogno di un taglio 46-49 FullHD (non 4k visto che non uso Blu Ray o altre fonti ultra-definite). Necessario il maggior numero di app smart quali Amazon Prime Video, Netflix, ecc

Budget max 400 euro

Cosa consigliate?
Alla fine ho preso il SAMSUNG UE49M5520 a 399. Spero si un buon acquisto per Netflix, Amazon Prime Video e Digitale Terrestre vario, senza chissà che pretese.

mnoga
12-02-2018, 16:57
Alla fine ho preso il SAMSUNG UE49M5520 a 399. Spero si un buon acquisto per Netflix, Amazon Prime Video e Digitale Terrestre vario, senza chissà che pretese.

Preso pure io da pochissimo. Mi trovo bene.

Zappz
12-02-2018, 17:17
solo se hai PS4/One, i nuovi Blu-ray, Netflix/Amazon video; ed inoltre il tv deva aver un pannello con un buon contrasto ed una buona gestione del dimming per valorizzare la luminosità locale, per massimizzare la resa (Samsung dal KS/MU8000, Sony dal XE8****, LG dalla serie SJ850 e gli Oled tranne il 55EG9A7, Panasonic dalla serie DX750 e EX780 e gli oled, Philips dalla serie **PUS8*** e gli Oled, TCL il 55X9006).Si confermo, io uso ps4 pro e Netflix sia su un sony xe9005 che su un lg b6v e l'hdr in entrambi i casi è spettacolare... Anche se Netflix con il dolby vision dell'lg ha una marcia in più.

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

floop
12-02-2018, 17:35
quoto su

io purtroppo non ci sono riuscito e ho ripiegato su mu7000

mr.cluster
12-02-2018, 22:44
ecco diversi tv in sottocosto, suddivisi per catena:
Tr*ny (Sicilia e Calabria per tutto, Nazionale escludendo i Toshiba), dal 14/02/2018 al 25/02/2018:
Samsung 55M6320 (FHD) a 491€, 88€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Toshiba (Hisense) 55u7763 (4K) a 574€, 400€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Toshiba (Hisense) 65u6763da (4K) a 943€, 46€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Toshiba (Hisense) 49u7763 (4K) a 451€, 98€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Attenzione: tutti i modelli Toshiba sono con HDR 8+2, e non si sa quali app sono a bordo.
Samsung 43mu6120 a 451€, 27€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 49mu6120 a 492€, 7€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Panasonic 40ES403E a 352€, 18€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 55PUS6162 a 557€, 23€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
TCL 43p6046 a 377€, 73€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
TCL 49p6046 a 475€, 55€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Inoltre,negli stessi giorni si sconterà l'IVA (-22%) su tutti i tv fisicamente presenti nei punti vendita.

MediaW*rld (nazionale), dal 15/02/2018 al 21/02/2018:
Samsung QE55Q6FAM a 979€, 20€ in meno rispetto alla migliore offerta web.

€nics Tufano (campania, lazio, provincia di Cosenza), dal 09/02/2018 al 18/02/2018:
Samsung QE65Q7F a 1800€, 40€ in meno rispetto alla migliore offerta web.

€nics Dimo, dal 09/02/2018 al 14/02/2018:
Samsung 40mu6120 a 399€, 12€ in meno rispetto alla migliore offerta web.

€nics Bruno (Sicilia e Calabria), dal 08/02/2018 al 14/02/2018:
LG 49UJ651V a 499€, 1€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 40mu6120 a 399€, 12€ in meno rispetto alla migliore offerta web.

€nics Nova (Lazio), dal 09/02/2018 al 14/02/2018:
Samsung 43mu6120 a 399€, 80€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 55A1 a 2384€, 351€ in meno rispetto alla migliore offerta web.

Inoltre, per chiudere la discussione dei televisori di oggi, indico i prezzi migliori ed i negozi dei tv "minimi" che ritengo adeguati a sfruttare l'HDR10:
Samsung 49KS7500 a 1068€ su prezzof*rte;
Samsung 55MU8002 a 1066€ su dadd*;
Sony 55XE8096 a 899€ su moncl*ck;
LG 55SJ850 a 1029€ su Uni€;
Panasonic 50DX730 a 853€ su showpr*ce;
Panasonic 58EX780 a 1246€ su nons*lotv.com;
Philips 55PUS8602 a 1721€ su occasi*nistore;
TCL 55X9006 a 953€ su eprezzo.
Buona sera.
:)

emanuele666
13-02-2018, 08:55
Una domanda che forse non è proprio nel luogo migliore ma non ho trovato altro.
Qualcuno ha qualche consiglio su lettori blu ray? Ho sempre usato quello interno del pc ma ora che ho la tv (49XE90) effettivamente potrebbe aver senso prenderne uno "da tavolo" Vedo roba che legge i classici 1080, roba che upscala in 4K e roba che legge nativamente i 4K... cosa consigliate nelle varie categorie? O è tutta la stessa minestra? :stordita:

Ciao. Io ho ordinato il Samsung UBD-K8500 per circa 150€ e dovrebbe leggere tutto (4k nativo, hdr, bluray, dvd, streaming vari ecc) in modo dignitoso (o almeno lo spero). E' in consegna oggi ma non potrò testarlo immediatamente. Mi son fidato delle varie review trovate in rete che ne parlano piuttosto bene. Al lancio mi pare costasse circa 400€. Ero indeciso tra questo e il Sony UBP-X800 ma non sono riuscito a trovare qualcosa che giustificasse quei 100+ euri di differenza, almeno, per i miei utilizzi, sulla carta è sicuramente superiore. Unico neo del Samsung pare il telecomando un po' minimale, il design curvo che può piacere o meno e l'assenza delle uscite analogiche (presenti nel mio vecchio Pioneer, ora dovrò usare un dac esterno). Poi chiaro, esistono anche Oppo ecc...

PERPAX
13-02-2018, 10:58
Niente da fare o accettavo il samsung mu556120 o mi davano il rimborso...niente altri modelli.... Il problema è che il rimborso non sapevano darmi i tempi e quindi potevo aspettare anche un mese.... Ho accettato il cambio ue50ku6000>ue55mu6120... Nessuno sa niente di questa tv?

Fatal Frame
13-02-2018, 12:00
Il 40mu6400 mi sembrava buono come qualità immagine.

Quindi è il top per giocare a X e Pro ?? Non è che poi ha limitazioni ?? Già leggevo che aveva il pannello a 50hz e non 60hz. Cioè su tutti gli hdmi l'uscita non deve essere a 4k@60hz ??

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

PERPAX
13-02-2018, 12:21
Il 40mu6400 mi sembrava buono come qualità immagine.

Quindi è il top per giocare a X e Pro ?? Non è che poi ha limitazioni ?? Già leggevo che aveva il pannello a 50hz e non 60hz. Cioè su tutti gli hdmi l'uscita non deve essere a 4k@60hz ??

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Scusa se te lo dico ma il top de che?! È un tv di fascia mediobassa con un hdr 8 bit piu' fcr... Il top sono altre cose non scherziamo

Fatal Frame
13-02-2018, 12:24
Scusa se te lo dico ma il top de che?! È un tv di fascia mediobassa con un hdr 8 bit piu' fcr... Il top sono altre cose non scherziamoSul 40 pollici quello c'è

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

PERPAX
13-02-2018, 12:37
Sul 40 pollici quello c'è

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Allora vai ma non è il top... Oltretutto 40 pollici il 4k è inesistente o quasi

Fatal Frame
13-02-2018, 12:41
Vabbè tornando alle domande tecniche che ho fatto ... tanto parliamo di cose soggettive. Si vedeva benissimo un 40 in full hd o un 40 in 4k

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

floop
13-02-2018, 13:06
Vabbè tornando alle domande tecniche che ho fatto ... tanto parliamo di cose soggettive. Si vedeva benissimo un 40 in full hd o un 40 in 4k

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

ma quanto puoi spendere?

è inutile che parliamo se poi puoi spendere solo 480 euro

Restless
13-02-2018, 13:49
luminosità agisce sulle basse luci, mentre il contrasto sulle alte, quindi la prima se troppo elevata va a slavare il nero, mentre la seconda brucia i dettagli sulle alte luci se troppo elevata.
cmq è sul segnale in entrata che agisce e non sul pixel
Ecco, tecnicamente che significa "segnale in entrata"? Se abbiamo detto che la retroilluminazione agisce direttamente sulle lampade (o sui led) come funziona proprio tecnicamente il meccanismo che varia luminosità e contrasto se non agisce sui pixel?
Intendo il meccanismo vero e proprio (so che forse non è facile rispondere).

Fatal Frame
13-02-2018, 14:09
ma quanto puoi spendere?

è inutile che parliamo se poi puoi spendere solo 480 euro
Beh per 40 pollici si', visto che non ci sono 40mu7000 e 40mu8000.

43 pollici non c'è nulla

49 pollici sarebbe scomodo perché poi non ci stanno switch e cuffie di fianco.

Se devo spendere 1000 euro aspetto pure qualche mese, però da 40 pollici non c'è nulla se non il mu6400 :confused:

marklevinson76
13-02-2018, 15:09
Ecco, tecnicamente che significa "segnale in entrata"? Se abbiamo detto che la retroilluminazione agisce direttamente sulle lampade (o sui led) come funziona proprio tecnicamente il meccanismo che varia luminosità e contrasto se non agisce sui pixel?
Intendo il meccanismo vero e proprio (so che forse non è facile rispondere).
agisce direttamente sul segnale video, nella conversione da digitale ad analogico la luminosità va a regolare il livello del nero, stessa cosa fa il contrasto, ma sulle alte luci.

Restless
13-02-2018, 15:20
agisce direttamente sul segnale video, nella conversione da digitale ad analogico la luminosità va a regolare il livello del nero, stessa cosa fa il contrasto, ma sulle alte luci.
So bene cosa fanno la retroilluminazione, la luminosità e il contrasto. La mia domanda era diversa, cioè capire su cosa agiscono la luminosità e contrasto, su quale meccanismo, o su quale componente elettronico concreto (e sappiamo che non è sulle lampade o sui led, sui quali agisce la retroilluminazione).
Forse sono io che non capisco, ma se c'è una regolazione del segnale, in termini pratici non sono gli stessi pixel che vengono modificati su diversi livelli di chiaro/scuro?

marklevinson76
13-02-2018, 16:22
quello si, il pixel non fa altro che interpretare il segnale che gli arriva, ma la modifica avviene a monte sul segnale e non sul pixel stesso.
faccio la regolazione, diminuiosco la luminosità ed il pixel emette meno luce, ma il lavoro è software.
poi magari sono io che ho capito male, per quel che ho inteso io sembrava volessi sapere in che momento avviene la modifica data dai parametri luminosità e contrasto.

Restless
13-02-2018, 16:42
Sì esatto, intendevo proprio dire quale era il componente vero e proprio che agiva in questo meccanismo. Ovvero il pixel si modifica in qualche modo, attribuisce in un caso neri più scuri o più chiari, così come i bianchi più o meno chiari, e lo stesso vale per le tonalità degli altri colori. Ma si tratta semplicemente di un cambio di stato del pixel, non di luce emessa, contrariamente a quello che invece avviene per le lampade o i led di retroilluminazione. E' così, o il discorso è diverso?

marklevinson76
13-02-2018, 17:07
https://youtu.be/wt3ki5N674I
non so se lo hai già visto ma è interessante come video.

Restless
13-02-2018, 17:26
Grazie, interessante. Quindi sintetizzando al massimo: seguendo quello che dice il video (se ho capito qualcosa), senza retroilluminazione non può esserci la possibilità che venga emessa luce dai pixel. Questo intendo nella maniera più assoluta, ovvero il pixel senza retroilluminazione non emette nemmeno una minima parte di luce, giusto? (sarebbe questa alla fine la vera domanda).
(Lasciando perdere il discorso che abbassando la retroilluminazione a 0 su un qualunque televisore probabilmente non si spengono mai del tutto le lampade posteriori).

marklevinson76
13-02-2018, 18:25
oggi ho la connessione che va e viene, cmq si, nell'insieme il funzionamento è piuttosto complesso e laborioso, interessante il funzionamento dei vari filtri applicati e di come la luce viene filtrata.
non so se alla fine ti ha reso le idee un pò più chiare, se ne sapevo qualche cosa in più te lo avrei detto, più di quello che ti ho detto non so.
si nemmeno io credo si spengano del tutto, anche mettendo la retro a 0 rimarrà cmq un valore minimo di default pre impostato

MATTEW1
13-02-2018, 19:47
Ragazzi oggi nella mia zona ho trova un lg 55UF671v a 400 € cosa ne pensate è un buon acquisto? ho visto se non sbaglio che ha già il dvb tv2 ma da una parte ho letto che non è una smart tv dall'altra si.. help non trovo nemmeno i ms

Fatal Frame
13-02-2018, 20:14
Alla fine il 40mu6400 l'ho preso. Si vede davvero bene con la tv e le console.

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

mr.cluster
13-02-2018, 20:51
Alla fine il 40mu6400 l'ho preso. Si vede davvero bene con la tv e le console.

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Bene! ora cercati dei settaggi adeguati e pensa solo a goderti il tv.
:)

mr.cluster
13-02-2018, 21:11
Ragazzi oggi nella mia zona ho trova un lg 55UF671v a 400 € cosa ne pensate è un buon acquisto? ho visto se non sbaglio che ha già il dvb tv2 ma da una parte ho letto che non è una smart tv dall'altra si.. help non trovo nemmeno i ms
il tv è della serie 2015 (prezzo di allora 900-1300€), ho questa descrizione dal sito polacco hdtv.com.pl:
LG 55UF671V – 4K 3D /IPS 50/60hz /32ms /SMART /WIFI
che mostra un lag reale di 32 msec ed un sistema smart, che non so se è compatibile con le app attuali, e sicuramente non sarà compatibile con il formato H.265.
In conclusione,è un ottimo tv per qualsiasi cosa che non sia il gaming, soprattutto a quel prezzo.
:)

Fatal Frame
13-02-2018, 23:58
Bene! ora cercati dei settaggi adeguati e pensa solo a goderti il tv.
:)Si è bellissima. Ho smadonnato per attivare hdr color che avevano messo i settaggi altrove...

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

MATTEW1
14-02-2018, 07:58
il tv è della serie 2015 (prezzo di allora 900-1300€), ho questa descrizione dal sito polacco hdtv.com.pl:
LG 55UF671V – 4K 3D /IPS 50/60hz /32ms /SMART /WIFI
che mostra un lag reale di 32 msec ed un sistema smart, che non so se è compatibile con le app attuali, e sicuramente non sarà compatibile con il formato H.265.
In conclusione,è un ottimo tv per qualsiasi cosa che non sia il gaming, soprattutto a quel prezzo.
:)
Ok la parte Smart . posso aggirarla con quelle chiavette che fanno diventar normali tv in Smart . ma A livello di qualità immagine meglio questo lg o un tlc p60 quello da 55 . mi pare fosse 6046

Fatal Frame
14-02-2018, 09:41
Stavo chiedendo nel topic delle console ma mi hanno detto che bisogna fare un settaggio della Tv.

Ho preso ieri il samsung 40mu6400 e ho notato che i giochi su xbox one x e ps4 pro sembrano meno fluidi rispetto alla vecchia tv. Le console sono settate correttamente a 4k@60 e hdr dove presente.

Il motion plus ho messo da Auto a 8.

Mi hanno consigliato la modalità gioco ma cos avrò un peggioramento di immagine, a parte che non posso neanche attivarla perché ho attivo altro.

Gorham
14-02-2018, 10:02
Sto cercando news in internet per capire se il 40mu6400 vada bene con X e Pro. Idee ??

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Con X non ho idea, con la Pro va molto bene ma, nel senso che come qualità è davvero ottima, purtroppo, come la maggior parte dei modelli Samsung, ogni tanto lo schermo diventa nero per qualche secondo per poi tornare a posto. A me lo fa un massimo di un paio di volte solitamente entro i primi 20 minuti dall'accensione e poi più nulla per tutto il resto della durata della sessione di gioco.
Il problema si presenta solo impostando la risoluzione video della console a 2160p RGB, mentre impostando la 2160p YUV è tutto ok. Per il momento non c'è soluzione, se vuoi maggiori dettagli leggi i miei messaggi precedenti. Ciao.

Fatal Frame
14-02-2018, 10:05
Hai la schermata nera perché si attiva/disattiva l' HDR quando avvii/chiudi il gioco.

Gorham
14-02-2018, 10:05
Allora vai ma non è il top... Oltretutto 40 pollici il 4k è inesistente o quasi

Il 4K è 4K su tutti i pannelli a prescindere dalla dimensione, semmai è la distanza di visione a fare la differenza. Se stai ad 1 metro da un 40 pollici il 4K lo vedi eccome, se ci stai a 3 metri dubito che noteresti la differenza anche tra HD Ready e Full HD.

Fatal Frame
14-02-2018, 10:07
Io ci sto attaccato e la differenza la vedo

Gorham
14-02-2018, 10:08
Hai lo schermo nero perché si attiva l' HDR.

No anzi, per qualche ragione lo fa solo con i giochi che non supportano nativamente l'HDR, con i giochi che lo supportano il problema non si presenta. Tra l'altro ho anche provato a disattivare del tutto l'HDR dal pannello di controllo della console ed il problema persiste, quindi non è quello.

Fatal Frame
14-02-2018, 10:10
No anzi, per qualche ragione lo fa solo con i giochi che non supportano nativamente l'HDR, con i giochi che lo supportano il problema non si presenta.
Succede durante il gameplay ??

MATTEW1
14-02-2018, 17:37
Ok la parte Smart . posso aggirarla con quelle chiavette che fanno diventar normali tv in Smart . ma A livello di qualità immagine meglio questo lg o un tlc p60 quello da 55 . mi pare fosse 6046
nessun mi sa aiutare?

mr.cluster
14-02-2018, 18:47
nessun mi sa aiutare?

hai chiesto una cosa complicata, confrontare un tv di fascia medio-alta del 2015 con un tv di fascia medio-bassa del 2017.
Ad istinto direi meglio lo LG per la visione "passiva" e meglio il TCL per il gaming.

PERPAX
14-02-2018, 19:22
Deve ancora arrivarmi il samsung 55mu6120 ma leggo in giro di problemi di clouding... Non trovo recensioni nessuno mi aiuta?

marklevinson76
14-02-2018, 19:31
Deve ancora arrivarmi il samsung 55mu6120 ma leggo in giro di problemi di clouding... Non trovo recensioni nessuno mi aiuta?

https://www.lesnumeriques.com/tv-televiseur/samsung-ue55mu6105-p40307/test.html
questo è un modello per il mercato francese, la serie è stessa, quindi immagino anche il pannello sia lo stesso, dubito cambi molto rispetto al modello che hai preso.

PERPAX
14-02-2018, 19:43
Ma magari fosse come il ku6000 io leggo ovunque che è peggio!!!

Fatal Frame
14-02-2018, 19:43
Con la modalità game ho risolto la fluidità nei giochi.

Adesso volevo sapere, per quanto riguarda i film su chiavetta e i programmi televisivi, se andava bene la modalità HDR+ con tutti i filtri attivi o si ottiene un'immagine migliore con altri settaggi.

emanuele666
15-02-2018, 07:36
Arrivato ieri il Philips 50PUS6262/12 :oink: Questo weekend ci smanetto per benino per scovare funzioni nascoste e soprattutto lo fisso a parete per posizionarlo all'altezza corretta. Anche solo per la feature Ambilight varrebbe l'acquisto secondo me :D Prime impressioni generali comunque molto positive. Eseguito subito l'aggiornamento e fatto qualche test veloce con vari supporti. Presto per dare giudizi approfonditi ma l'immagine ad un primo impatto mi sembra eccellente e la gestione del movimento pure (modalità film) così come l'upscaling. In fhd è un bel vedere, buono con il digitale terrestre, vedremo con contenuti 4k. A livello costruttivo forse il supporto un po' troppo plasticoso ma esteticamente nel complesso la tv è molto elegante e piuttosto sottile, appesa sarà una figata. Apprezzo il fatto che l'alimentatore sia interno, nel mio vecchio Sony era esterno e ingombrante. La parte smart è ancora da sviscerare ma non ho grosse pretese. Mi sarebbe piaciuta un'uscita analogica ma oramai credo sia utopia sui moderni televisori, dac esterno e via. Ho collegato la ps4 (non pro) in modalità game e fatto qualche partita a guitar hero, devo dire che su un 50" l'esperienza di gioco è decisamente su un altro pianeta :D

floop
15-02-2018, 07:59
Con la modalità game ho risolto la fluidità nei giochi.

Adesso volevo sapere, per quanto riguarda i film su chiavetta e i programmi televisivi, se andava bene la modalità HDR+ con tutti i filtri attivi o si ottiene un'immagine migliore con altri settaggi.

che ti avevo detto di attivare modalità gmaing ?:read:

Fatal Frame
15-02-2018, 09:18
che ti avevo detto di attivare modalità gmaing ?:read:
Si' ma sulla vecchia TV si vedeva tutto da skifo, per questo non la usavo mai...

Però lo stacco 60-30 frame è netto ... senza Motion Plus

Fatal Frame
15-02-2018, 09:51
Per i programmi televisivi conviene usare la modalità HDR+ ??

suondarden
15-02-2018, 09:56
Salve a tutti, a fine estate mi avete consigliato l' hisense H50N6800 con cui mi trovo molto bene (anzi se avete qualche consiglio su eventuali impostazioni da settare ve ne sarei grato!)

devo acquistare un altro 50" 4k che si aggiri sempre intorno ai 550/600 euro

mi consigliate sempre questo modello oppure qualche altra cosa?

GRAZIE A TUTTI

mr.cluster
15-02-2018, 13:14
Salve a tutti, a fine estate mi avete consigliato l' hisense H50N6800 con cui mi trovo molto bene (anzi se avete qualche consiglio su eventuali impostazioni da settare ve ne sarei grato!)

devo acquistare un altro 50" 4k che si aggiri sempre intorno ai 550/600 euro

mi consigliate sempre questo modello oppure qualche altra cosa?

GRAZIE A TUTTI
Sì,in quella fascia di prezzo è rimasto l'Hisense 50N6800 oppure il Philips 50PUS6262/12. Se scendi ai 49 pollici c'è anche il Sony 49XE7005, il Panasonic TX-49EX603E ed il Samsung 49MU6400.
:)

marklevinson76
15-02-2018, 14:33
Arrivato ieri il Philips 50PUS6262/12 :oink: Questo weekend ci smanetto per benino per scovare funzioni nascoste e soprattutto lo fisso a parete per posizionarlo all'altezza corretta. Anche solo per la feature Ambilight varrebbe l'acquisto secondo me :D Prime impressioni generali comunque molto positive. Eseguito subito l'aggiornamento e fatto qualche test veloce con vari supporti. Presto per dare giudizi approfonditi ma l'immagine ad un primo impatto mi sembra eccellente e la gestione del movimento pure (modalità film) così come l'upscaling. In fhd è un bel vedere, buono con il digitale terrestre, vedremo con contenuti 4k. A livello costruttivo forse il supporto un po' troppo plasticoso ma esteticamente nel complesso la tv è molto elegante e piuttosto sottile, appesa sarà una figata. Apprezzo il fatto che l'alimentatore sia interno, nel mio vecchio Sony era esterno e ingombrante. La parte smart è ancora da sviscerare ma non ho grosse pretese. Mi sarebbe piaciuta un'uscita analogica ma oramai credo sia utopia sui moderni televisori, dac esterno e via. Ho collegato la ps4 (non pro) in modalità game e fatto qualche partita a guitar hero, devo dire che su un 50" l'esperienza di gioco è decisamente su un altro pianeta :D
ottimo, allora appena lo inquadri per bene facci sapere qualcosa in più

marklevinson76
15-02-2018, 14:37
Per i programmi televisivi conviene usare la modalità HDR+ ??
secondo me no, rischi di snaturallizare troppo l'immagine, io proverei partendo dalla modalità cinema o standard, disattivando tutti i filtri e provandoli successivamente uno ad uno, così da avere un idea più chiara di dove vanno ad intervenire

AlexAlex
15-02-2018, 16:15
Personalmente preferisco l'alimentatore esterno (come nei Sony) perché si sostituisce senza problemi in caso di guasto e perché permette di avere di solito tv più sottili che a parete stanno meglio, ma capisco che possa essere anche un intrigo in più da posizionare :)

suondarden
15-02-2018, 22:47
Sì,in quella fascia di prezzo è rimasto l'Hisense 50N6800 oppure il Philips 50PUS6262/12. Se scendi ai 49 pollici c'è anche il Sony 49XE7005, il Panasonic TX-49EX603E ed il Samsung 49MU6400.
:)
Grazie mille per la risposta, quanta scelta!
Sinceramente tra 49 e 50 non credo ci sia questa gran differenza di dimensioni (non so nemmeno se me ne renderei conto :D) tra tutti quelli che hai nominato ce n'è qualcuno migliore qualitativamente? L'utilizzo sarebbe ps4, Netflix(nella miglior qualità possibile), normale TV,
Film br

Grazie ancora!

momo-racing
16-02-2018, 00:21
sono sempre in bilico, ora ho ripreso in considerazione il TCL, troverei il 49C70 a circa 570 euro che non mi sembra male.
Solo non ho capito, non essendo riuscito nemmeno a vederne uno dal vivo ( a milano dovrebbero averli sia trony che euronics ma nei negozi fisici che ho visitato nessuno ne aveva manco mezzo ), come riferimento se la qualità di questo pannello è più simile ai samsung 6400 o ai samsung 7000 qualcuno che possa dare un idea?

Fatal Frame
16-02-2018, 01:11
Premere un Samsung appunto no

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

emanuele666
16-02-2018, 07:19
ottimo, allora appena lo inquadri per bene facci sapere qualcosa in più

Sicuramente, ora però vi stresso un attimo per uno strano problema :confused: Come mai se accendo la PS4 mi si attiva automaticamente pure il lettore bluray, e viceversa? :stordita:

https://i.imgur.com/4AYMkPL.jpg

Ho collegato la play sulla porta 2 e il lettore nella porta 3


Ho spulciato tra le varie opzioni e sul manuale ma non trovo nulla :boh:



(come è antiquato sto forum che bisogna ancora caricare le immagini da host esterni...)

floop
16-02-2018, 08:10
sono sempre in bilico, ora ho ripreso in considerazione il TCL, troverei il 49C70 a circa 570 euro che non mi sembra male.
Solo non ho capito, non essendo riuscito nemmeno a vederne uno dal vivo ( a milano dovrebbero averli sia trony che euronics ma nei negozi fisici che ho visitato nessuno ne aveva manco mezzo ), come riferimento se la qualità di questo pannello è più simile ai samsung 6400 o ai samsung 7000 qualcuno che possa dare un idea?

io pure ero tentato da TCL ma ci sono incognite riguardo ad assistenza e sul software quindi alla fine piccolo sforzo e ho preso un mu7000 taglio 49 a 750 euro. Samsung è Samsung, c'è poco da fare.

mr.cluster
16-02-2018, 08:22
Grazie mille per la risposta, quanta scelta!
Sinceramente tra 49 e 50 non credo ci sia questa gran differenza di dimensioni (non so nemmeno se me ne renderei conto :D) tra tutti quelli che hai nominato ce n'è qualcuno migliore qualitativamente? L'utilizzo sarebbe ps4, Netflix(nella miglior qualità possibile), normale TV,
Film br

Grazie ancora!

se vedi la tv "standard" (SD), le migliori scelte sono il Sony ed il Philips,in quanto hanno i migliori algoritmi per l'adattamento delle immagini in bassa risoluzione; se la stanza è spesso illuminata meglio il Sony; altrimenti meglio il Philips (IPS vs. VA).

momo-racing
16-02-2018, 11:27
io pure ero tentato da TCL ma ci sono incognite riguardo ad assistenza e sul software quindi alla fine piccolo sforzo e ho preso un mu7000 taglio 49 a 750 euro. Samsung è Samsung, c'è poco da fare.

io in passato ho avuto esperienze altalenanti sia con Samsung che con LG, quindi non è che ho questa cieca fiducia nella marca, l'unica cosa su cui si può fare affidamento è appunto l'assistenza, però leggendo qui e la ho letto che TCL addirittura sopra i 40 pollici viene a prendertelo a casa il televisore e che hanno più di 100 centri assistenza in italia e che per legge in caso di assistenza la pratica non può durare più di un mese, quindi alla fine abitando pure a Milano non dovrebbe essere troppo un incognita. Tra l'altro il secondo anno di garanzia te lo da sempre il venditore e non il produttore quindi a quel punto diventa sempre più importante da chi lo compri più che la marca che compri.

per quanto riguarda il software, non saprei, nel senso, TCL ha comunque android, ho letto di gente online che si lamentava di impuntamenti ma bisogna sempre vedere come lo usano e cosa ci fanno, nel senso se usi il software android per fare le stesse 4 cose che ti permettono di fare software "castrati" come quelli di LG e samsung magari problemi non ne da.

tra l'altro la parte smart è quella che mi interessa di meno ( se ci fosse una tv liscia come le facevano una volta prenderei quella ) perchè ho già uno scatolino android configurato con tutte le app che mi interessa usare sul televisore ( in pratica principalmente ci vedo tutti gli sport in streaming con acestream ), sul Samsung o l'LG lo dovrei attaccare per forza. Su questo TCL se mi va bene non devo farlo e risparmio un telecomando ( tra l'altro ho letto che c'è già installato Kodi ), altrimenti lo attacco comunque e a quel punto che l'android sulla tv funzioni bene o meno mi interessa meno di zero.

quello che più mi preme è la qualità del pannello e del televisore, sulle recensioni che ho letto ne parlano tutti in maniera entusiasta ( con tutti i limiti che un televisore di questa fascia di mercato può avere ) però nessuno fa confronti con televisori di altre marche quindi per caratteristiche non ho capito che tipo di qualità dovrei aspettarmi. Per dire ho visto fianco a fianco tre Samsung, tra il 6100 e il 6400 non ho visto sta enorme differenza mentre il 7000 mi sembrava un altro pianeta. Sapere se st'affare è più vicino a un 6400 o un 7000 aiuterebbe nel decidersi finalmente

Fatal Frame
16-02-2018, 11:30
Scelgo sempre Samsung anche per il software e il supporto.

Ad es dal mio amico con Telefunken ci ho messo un'ora a cambiare il ratio su un film da chiavetta. Aveva proprio un software orripilante.

Senza contare che se voglio mettere il film da un certo minuto in poi bisogna scorrere tutto come se fosse un vhs e ci vuole mezz'ora che va pure lento.

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

momo-racing
16-02-2018, 11:48
sicuramente quelle marche tipo telefunken Grundig, seleco, akai, graez ChangHong, Haier e via dicendo sono scartate a prescindere. Pure gli Sharp che una volta erano di qualità li ho cassati, han venduto tutto di recente e sul sito non c'è nemmeno uno straccio di assistenza, manco la pagina dove scaricare i manuali.

per quanto mi riguardava la ricerca era ristretta a Samsung LG Sony Panasonic Hisense e TCL. I sony e i Panasonic mi sembrano più cari e ho comunque letot che non sono esenti da problemi in questa fascia quindi li ho scartati.
Molta gente ha preconcetti verso i cinesi ma io so che quando vogliono fare le cose fatte bene le sanno fare, ho due telefoni Xiaomi e a parità di prezzo non trovi assolutamente nulla di paragonabile per qualità e prestazioni. Se questo TCL fosse buono almeno la metà del mio xiaomi lo comprerei a occhi chiusi.

Fatal Frame
16-02-2018, 12:21
Sharp pensavo che erano buoni

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

momo-racing
16-02-2018, 12:27
Sharp pensavo che erano buoni

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

lo pensavo anch'io e una volta probabilmente lo erano ma in pratica in concomitanza con la crisi globale è finita sull'orlo del fallimento e se la sono pappata la Foxconn dei cinesi, quindi negli ultimi anni non sono rimasti al passo della concorrenza, in più se vai a cercare il loro sito non c'è uno straccio di supporto, non riesci nemmeno a trovare i manuali da scaricare o le schede dei televisori, figurati se devi cercare un firmware per una smarttv e via dicendo. Infatti recentemente i pochi sharp che vedo in vendita sono tutti proposti in offerta a prezzi stracciati e c'è un motivo, personalmente starei lontano da tutto quanto prodotto da sharp negli ultimi anni.

Fatal Frame
16-02-2018, 12:31
Infatti recentemente i pochi sharp che vedo in vendita sono tutti proposti in offerta a prezzi stracciati e c'è un motivo, personalmente starei lontano da tutto quanto prodotto da sharp negli ultimi anni.
E che caratteristiche hanno ??

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

momo-racing
16-02-2018, 12:40
E che caratteristiche hanno ??

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

per esempio questo

http://www.ebay.it/itm/Sharp-LC-55CUG8052E-Tv-55-Led-4k-Smart-TV-Netflix-400hz-audio-Harman-Kardon/112685246436?hash=item1a3c9067e4:g:OYoAAOSwWEZaXao0

55 pollici 4k a 529 che è poco pure confrontato agli entry level Samsung e LG.

http://www.ebay.it/itm/Sharp-LC-49CUG8062E-Tv-49-Led-4k-Smart-TV-Netflix-400hz-audio-Harman-Kardon/192395507999?hash=item2ccbaa791f:g:AjkAAOSw4DxaWkbK



e 439 euro un 49 pollici, stesso discorso ( tra l'altro su ebay c'è una promo del 10% di sconto in sti giorni e verrebbero quindi 50 e 40 euro meno ).

Magari sono pure decenti e per l'uso che ne fa il 90% della gente sono un affare ma se vuoi fare una prova cerca quelle sigle sul sito della sharp e dimmi se trovi una scheda di presentazione del prodotto, una scheda tecnica o una pagina d'assistenza con pdf dei manuali. io non trovo niente e personalmente già questo non mi da nessuna fiducia nell'acquistare un prodotto del genere, figurati poi che assistenza può darti nei prossimi due anni un azienda che è stata appena rilevata e adesso sarà in piena ristrutturazione. Si parlava prima dell'assistenza post vendita di marchi meno conosciuti come TCL o Hisense ma qui nemmeno l'assistenza pre-vendita fanno più e per esempio aggiornamenti software e firmware su quegli apparecchi penso ce le si possano scordare in toto.

Fatal Frame
16-02-2018, 12:46
Ad es riguardo Samsung le schede prodotti sul sito ci sono benissimo. Me li trova google in prima posizione.

Con sharp hai cercato anche tramite google ??

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

momo-racing
16-02-2018, 12:49
Ad es riguardo Samsung le schede prodotti sul sito ci sono benissimo. Me li trova google in prima posizione.

Con sharp hai cercato anche tramite google ??

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

quando hai tempo provaci tu se ha voglia di perdere qualche minuto, io personalmente trovo solo le pagine dei negozi che le vendono.
Niente recensioni, niente schede ufficiali di sharp.
Sul sito sharp italiano addirittura non c'è nemmeno più la sezione dei televisori, come se avessero abbandonato in toto quel mercato. e se vai sulla "cerca nel sito" di sharp non salta fuori niente, nemmeno vecchie pagine della cache rimaste lì da poter consultare. Completamente sparito tutto.

la mia impressione è che la sharp abbia completamente scorporato e venduto la parte tv, abbia segato completamente il supporto perchè tanto per loro rimane solo una spesa a quel punto ). i cinesi li avranno comprati come fanno di solito per i brevetti e il know how. gli ultimi prodotti che ci sono in giro saranno fondi di magazzino che vivono in un limbo perchè il vecchio produttore li disconosce e il nuovo non li conosce e i negozi cercano di sbolognarli confidando nel fatto che il consumatore medio di queste cose non sa un tubo e vedendo il marchio sharp in offerta a poco pensa di fare l'affare.

Fatal Frame
16-02-2018, 12:53
Sul sito ci sono tv da 70 e 80 pollici..

Ma quelle tv che hai linkato quando sono uscite ??

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

momo-racing
16-02-2018, 12:56
Ma quelle tv che hai linkato quando sono uscite ??

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

e chi lo sa. ti sto appunto dicendo da mezz'ora che non trovo uno straccio di informazione su di loro :D

marklevinson76
16-02-2018, 14:41
@emanuele666 non mi è chiaro quale sia il problema, quindi se accendi il lettore si accende anche la play?
ma nelle opzioni di gestione delle HDMI c è qualche voce particolare?

Fatal Frame
16-02-2018, 14:55
e chi lo sa. ti sto appunto dicendo da mezz'ora che non trovo uno straccio di informazione su di loro :D
Ok vedrò allora

marklevinson76
16-02-2018, 15:03
e chi lo sa. ti sto appunto dicendo da mezz'ora che non trovo uno straccio di informazione su di loro :D
http://www.dday.it/redazione/22404/sharp-pronta-a-un-grande-ritorno-dai-video-wall-ai-tv-e-gli-oled
se cercavi qualche info su Sharp...

emanuele666
16-02-2018, 15:04
@emanuele666 non mi è chiaro quale sia il problema, quindi se accendi il lettore si accende anche la play?
ma nelle opzioni di gestione delle HDMI c è qualche voce particolare?

Esatto e se accendo la ps4 si accende pure il lettore :stordita: Stasera guardo meglio tra le impostazioni. Ho anche sentito Philips ma mi hanno detto di chiamarli per ricevere assistenza più precisa. Boh....

marklevinson76
16-02-2018, 15:18
ma variando le prese?

suondarden
16-02-2018, 16:51
se vedi la tv "standard" (SD), le migliori scelte sono il Sony ed il Philips,in quanto hanno i migliori algoritmi per l'adattamento delle immagini in bassa risoluzione; se la stanza è spesso illuminata meglio il Sony; altrimenti meglio il Philips (IPS vs. VA).

Grazie di nuovo, la stanza non è particolarmente illuminata e comunque la tv verrebbe vista principalmente la sera.

Scusate ne approfitto di nuovo con un'ultima domanda, come sistema operativo come si comporta philips?

a casa ho una sony con android ma non mi fa impazzire, lenta perfino nel cambiare canale, ho usato per un periodo una LG e mi è sembrata molto semplice e funzionale specialmente per quanto riguarda lo streaming web, netflix e la lettura dei file da HD esterno (sul sony con file mkv o comunque molto grandi dopo un po' mi va in crash VLC....)

ho cercato su qualche sito ma non ci capisco nulla :muro:

grazie ancora

mr.cluster
16-02-2018, 21:25
Grazie di nuovo, la stanza non è particolarmente illuminata e comunque la tv verrebbe vista principalmente la sera.

Scusate ne approfitto di nuovo con un'ultima domanda, come sistema operativo come si comporta philips?

a casa ho una sony con android ma non mi fa impazzire, lenta perfino nel cambiare canale, ho usato per un periodo una LG e mi è sembrata molto semplice e funzionale specialmente per quanto riguarda lo streaming web, netflix e la lettura dei file da HD esterno (sul sony con file mkv o comunque molto grandi dopo un po' mi va in crash VLC....)

ho cercato su qualche sito ma non ci capisco nulla :muro:

grazie ancora
Non conosco il sistema smart del Philips, so solo che dovrebbe avere Netflix e Amazon Video; il processore che monta però non offre grandi speranza come reattività (un Mediatek quad core).
Se ti interessa un LG da 49" (che però non eccelle con la tv normale) c'è lo LG 49UJ750V a 630€ su starsmegast*re.

momo-racing
16-02-2018, 21:45
Non conosco il sistema smart del Philips, so solo che dovrebbe avere Netflix e Amazon Video; il processore che monta però non offre grandi speranza come reattività (un Mediatek quad core).
Se ti interessa un LG da 49" (che però non eccelle con la tv normale) c'è lo LG 49UJ750V a 630€ su starsmegast*re.

fino a domenica su ebay si trova a circa 600€ e come inserzionista è venduto da euronics.

momo-racing
16-02-2018, 21:47
http://www.dday.it/redazione/22404/sharp-pronta-a-un-grande-ritorno-dai-video-wall-ai-tv-e-gli-oled
se cercavi qualche info su Sharp...

si grazie quell'articolo l'avevo letto, erano le informazioni specifiche suiprodotti che mi risultano introvabili.

AlexAlex
16-02-2018, 22:51
Grazie di nuovo, la stanza non è particolarmente illuminata e comunque la tv verrebbe vista principalmente la sera.

Scusate ne approfitto di nuovo con un'ultima domanda, come sistema operativo come si comporta philips?

a casa ho una sony con android ma non mi fa impazzire, lenta perfino nel cambiare canale, ho usato per un periodo una LG e mi è sembrata molto semplice e funzionale specialmente per quanto riguarda lo streaming web, netflix e la lettura dei file da HD esterno (sul sony con file mkv o comunque molto grandi dopo un po' mi va in crash VLC....)

ho cercato su qualche sito ma non ci capisco nulla :muro:

grazie ancoraAnche Philips usa android, ed una volta andava peggio che nei Sony ma ora dovrebbe essere ok.
Sulla lentezza l'unico problema è dato dall'hw dedicato alla parte smart di solito un po' scarso.

Poi boh, io della velocità del Sony non mi lamento particolarmente e non ho nemmeno visto enormi differenze su altri sistemi... Ma di certo non li ho provati tutti

emanuele666
17-02-2018, 06:03
ma variando le prese?

Ho chiamato l'assistenza Philips ieri sera e mi hanno detto di disattivare la funzione Easy Link ossia la "feature" che consente di usare il telecomando del TV per pilotare tutti i dispositivi (navigazione menù, pausa, skip...). Il problema della doppia accensione effettivamente svanisce (grazie al c) ma perdo la funzione che trovavo stracomoda :muro:

floop
17-02-2018, 07:41
per risparmiare circa 60 euro ho comprato su starsmegastore la 49mu7000, 13 giorni e ancora non so nulla neanche se è spedita o meno.

che cretino e poi avrà garanzia europa dato che proviene da Europa Est

marklevinson76
17-02-2018, 08:54
Ho chiamato l'assistenza Philips ieri sera e mi hanno detto di disattivare la funzione Easy Link ossia la "feature" che consente di usare il telecomando del TV per pilotare tutti i dispositivi (navigazione menù, pausa, skip...). Il problema della doppia accensione effettivamente svanisce (grazie al c) ma perdo la funzione che trovavo stracomoda :muro:
ci sarà qualcosa a livello software che non funziona, l'easylink fa appunto tutt'altro, ma evidentemente va in conflitto per qualche ragione
hai già provato a controllare se ci sono aggiornamenti firmaware disponibili, e se li hai già installati prova a spgnere il tv, stacca la spina per qualche minuto e poi ricollegalo.
ultima cosa che puoi provare è il ripristino alle impostazioni di fabbirca
https://www.download.p4c.philips.com/files/5/50pus6162_12/50pus6162_12_fhi_ita.pdf
qui linkato la lista dei miglioramenti apportati dall'ultimo firmaware.
https://www.philips.it/c-p/50PUS6162_12/6000-series-smart-tv-led-ultra-sottile-4k-con-pixel-plus-ultra-hd/support
qui l'ultimo aggiornamento firmware disponibile, se non ricordo male il tv che hai presi è il 50PUS6162, ovviamente verifica per bene prima, sempre nel caso che tu non l abbia già instalalto

marklevinson76
17-02-2018, 09:31
Finalmente è passato, vediamo quando spediscono.
ciao, ma non ti è ancora arrivato

suondarden
17-02-2018, 11:48
Non conosco il sistema smart del Philips, so solo che dovrebbe avere Netflix e Amazon Video; il processore che monta però non offre grandi speranza come reattività (un Mediatek quad core).
Se ti interessa un LG da 49" (che però non eccelle con la tv normale) c'è lo LG 49UJ750V a 630€ su starsmegast*re.

quanta scelta!! :D
grazie a tutti per le risposte

android mi andrebbe anche bene, forse sono io che non lo uso bene ma proprio non capisco perchè VLC mi si impalli così spesso

ok questo LG mi piace, sembra quello che ho usato per un periodo.

Con tutti questi modelli mi viene una domanda banale ma (ho escluso il sony) tra l'hisense 50n6800 , il philips 50pus6262/12, e questo LG ce n'è qualcuno che spicchi per qualità immagine/ prestazioni?

i prezzi ho visto che sono più o meno quelli : l'hisense 574, il philips 554 e l'LG a 603 tutti incluso di spese di spedizione

grazie ancora

niky89
17-02-2018, 13:27
Sto cercando una TV 65" non troppo esosa. Nei post addietro è stata citata la Sony KD-65XE7096, è ancora un prodotto valido? Ci sono alternative migliori sulla stessa fascia di prezzo?

marklevinson76
17-02-2018, 14:35
da 65" c è l'ottima serie XE8596, al momento la trovi in offerta a 1499 euro sul sito MW, la serie XE70 nello stesso taglio risparmi solo 200 euro, pochi non sono ma la differenza tra i due modelli c è, basta da solo il processore X1 che su un pannello così grande può far sentire il suo peso per l'upscaling.

marklevinson76
17-02-2018, 14:39
quanta scelta!! :D
grazie a tutti per le risposte

android mi andrebbe anche bene, forse sono io che non lo uso bene ma proprio non capisco perchè VLC mi si impalli così spesso

ok questo LG mi piace, sembra quello che ho usato per un periodo.

Con tutti questi modelli mi viene una domanda banale ma (ho escluso il sony) tra l'hisense 50n6800 , il philips 50pus6262/12, e questo LG ce n'è qualcuno che spicchi per qualità immagine/ prestazioni?

i prezzi ho visto che sono più o meno quelli : l'hisense 574, il philips 554 e l'LG a 603 tutti incluso di spese di spedizione

grazie ancora
il philips da quello che si legge online ha un ottimo upscaling e gestione del movimento, almeno per la fascia di appartenza, poi se hai pazienza c è chi sul forum l ha appena acquistato, magari a breve ci potrà dare qualche info in più.
sul sito MW cmq il Philips è venduto a 499

Perseo67
17-02-2018, 14:45
Buongiorno, ho intenzione di acquistare un 55 pollici 4k e volevo qualche consiglio in merito.
Attualmente ho un philips da 40 pollici, di sei anni, con sistema ambilight, il televisore ha una buona immagine ed un buon audio.....ci siamo abituati all'ambilight.
La prima intenzione era quella di acquistare un 55 pollici philips con il sistema ambilight appunto......ma ho letto che l'azienda olandese ha venduto il ramo tv ai cinesi ed i prodotti non sono più quelli di un tempo.....in sostanza sconsigliano l'acquisto di un philips.
Il mio budget è intorno ai 1000 euro, e gradirei, da chi è più esperto di me, un consiglio.
E' vero che i tv philips sono scaduti come qualità?
Nel caso ci fosse qualche modello buono della philips, sempre 55 pollici, quale consigliereste?
Vorrei prendere un android tv, quindi devo guardarmi tra philips e sony.
Ma poi qual è il sistema operativo migliore? E' Proprio l'android per i smart tv oppure sono meglio quelli nativi delle varie case?
Della sony ho adocchiato il KD55XE9005....ma il prezzo è ancora alto, in alternativa ho visto in offerta su m... il KD55XE8505 a 999 euro.
Questi due della sony sono buoni come modelli?
Ma, ditemi voi, se con il mio budget, a parte il sistema android, su quale altro tv 55 pollici potrei andare a parare. Cosa consigliereste?
Un saluto a tutti.

Ginopilot
17-02-2018, 14:55
Il KD55XE9005 e's tato sotto bf sotto i 1000. Tra un po' dovrebbe scendere anche piu' giu', e' uscito il nuovo modello XF

suondarden
17-02-2018, 17:24
il philips da quello che si legge online ha un ottimo upscaling e gestione del movimento, almeno per la fascia di appartenza, poi se hai pazienza c è chi sul forum l ha appena acquistato, magari a breve ci potrà dare qualche info in più.
sul sito MW cmq il Philips è venduto a 499


scusa potresti inviarmi il link in privato? io trovo il modello 50PUS6162 a 499 e non il 50PUS6262

Grazie!!

niky89
17-02-2018, 18:31
da 65" c è l'ottima serie XE8596, al momento la trovi in offerta a 1499 euro sul sito MW, la serie XE70 nello stesso taglio risparmi solo 200 euro, pochi non sono ma la differenza tra i due modelli c è, basta da solo il processore X1 che su un pannello così grande può far sentire il suo peso per l'upscaling.

Ok grazie, quindi consiglieresti di rimanere sul brand Sony?

adia
17-02-2018, 18:55
Il KD55XE9005 e's tato sotto bf sotto i 1000. Tra un po' dovrebbe scendere anche piu' giu', e' uscito il nuovo modello XF
link sony sotto i 1000€? e anche link shop nuovo XF in privato grazie

marklevinson76
17-02-2018, 19:20
Ok grazie, quindi consiglieresti di rimanere sul brand Sony?
io ti direi di si, e poi con la serie XE85 vai a colpo sicuro.

marklevinson76
17-02-2018, 19:26
link sony sotto i 1000€? e anche link shop nuovo XF in privato grazie
sotto i mille non lo trovi da nessuna parte, la serie XE90 nel taglio da 55" almeno per ora non la trovi a meno 1200 euro su trovaprezzi, e per la serie nuova devi aspettare fine marzo o i primi di aprile.

marklevinson76
17-02-2018, 19:27
scusa potresti inviarmi il link in privato? io trovo il modello 50PUS6162 a 499 e non il 50PUS6262

Grazie!!
lo trovi sul sito ufficiale di Media...... o Uni....

suondarden
18-02-2018, 10:59
lo trovi sul sito ufficiale di Media...... o Uni....

guarda che su entrambi non si trova a 499 ma a 549... a 499 trovi un altro modello
549 -> 50PUS6262/12
499 -> 50PUS6162/12

marklevinson76
18-02-2018, 11:49
guarda che su entrambi non si trova a 499 ma a 549... a 499 trovi un altro modello
549 -> 50PUS6262/12
499 -> 50PUS6162/12

si hai ragione, ho sbagliato la sigla, il Philips acquistato dall'utente del forum è appunto il 6262.

Black Rebel
18-02-2018, 12:10
Salve a tutti!
Chiedo a voi esperti un consiglio per un 43" 4k.
Ho ripiegato la scelta su due modelli trovati nei store fisici della zona:

Samsung UE43MU6125 399€ (in offerta)
LG 43UJ634V 399€

Utilizzo principale PC (l'alta risoluzione mi permetterebbe di utilizzare più finestre aperte sullo schermo), visione di qualche partita di calcio, qualche giochino.
Si accettano anche altre proposte.
Il budget è quello, ho anche sforato per prendere un 4k.
Grazie!

mr.cluster
18-02-2018, 12:23
Salve a tutti!
Chiedo a voi esperti un consiglio per un 43" 4k.
Ho ripiegato la scelta su due modelli trovati nei store fisici della zona:

Samsung UE43MU6125 399€ (in offerta)
LG 43UJ634V 399€

Utilizzo principale PC (l'alta risoluzione mi permetterebbe di utilizzare più finestre aperte sullo schermo), visione di qualche partita di calcio, qualche giochino.
Si accettano anche altre proposte.
Il budget è quello, ho anche sforato per prendere un 4k.
Grazie!
Senza alcun dubbio il Samsung: il pannello "pentile" dello LG lo rende inadeguato nella visualizzazione corretta dei caratteri proprio nell'uso con un computer.

mr.cluster
18-02-2018, 12:39
Buongiorno, ho intenzione di acquistare un 55 pollici 4k e volevo qualche consiglio in merito.
Attualmente ho un philips da 40 pollici, di sei anni, con sistema ambilight, il televisore ha una buona immagine ed un buon audio.....ci siamo abituati all'ambilight.
La prima intenzione era quella di acquistare un 55 pollici philips con il sistema ambilight appunto......ma ho letto che l'azienda olandese ha venduto il ramo tv ai cinesi ed i prodotti non sono più quelli di un tempo.....in sostanza sconsigliano l'acquisto di un philips.
Il mio budget è intorno ai 1000 euro, e gradirei, da chi è più esperto di me, un consiglio.
E' vero che i tv philips sono scaduti come qualità?
Nel caso ci fosse qualche modello buono della philips, sempre 55 pollici, quale consigliereste?
Vorrei prendere un android tv, quindi devo guardarmi tra philips e sony.
Ma poi qual è il sistema operativo migliore? E' Proprio l'android per i smart tv oppure sono meglio quelli nativi delle varie case?
Della sony ho adocchiato il KD55XE9005....ma il prezzo è ancora alto, in alternativa ho visto in offerta su m... il KD55XE8505 a 999 euro.
Questi due della sony sono buoni come modelli?
Ma, ditemi voi, se con il mio budget, a parte il sistema android, su quale altro tv 55 pollici potrei andare a parare. Cosa consigliereste?
Un saluto a tutti.
All'azienda cinese che attualmente gestisce i brevetti ed il marchio Philips bisogna dare comunque il merito di creare prodotti che sfruttano tali brevetti a dovere: tutti i modelli con l'Ambilight hanno qualità costruttiva e pannelli decenti, soprattutto rispetto ai modelli senza tale caratteristica, fatti un pò al risparmio.
Dove l'ingegnerizzazione lascia a desiderare sono i materiali di supporto, definiti come eccessivamente plasticosi, nel sistema smart che usa CPU meno potenti della concorrenza, e nel sistema audio, definito come "gracchiante" ad alto volume (sto parlando dei modelli di fascia media, le serie PUS62** e PUS64**).
I tv "eccellenti" (di fascia medio-alta, e di ottima fattura) attualmente in produzione non sono molto diffusi perchè sono meno conosciuti rispetto ai modelli di pari qualità della concorrenza, anche se con prezzo simile (e vicini al tuo budget):
il Philips 55PUS7502 costa 1.025€ su freesh*p, ed è equivalente (Ambilight escluso) al Sony 55XE8596 a 899€ nel sottocosto degli €nics Dimo (vedi post successivo) oppure al Samsung 55MU8000 a 1.066€ su Dadd*.
Se ti mantieni su questa fascia avrai delle belle soddisfazioni.
:)

mr.cluster
18-02-2018, 13:43
ecco un elenco di TV attualmente in sottocosto presso alcuni negozi fisici o web:

UNI€ (Inuaugurazione a Busnago) dal 15/02/18 al 28/02/18:
Samsung 65KS7500 a 1499€, 180€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 49mu7000 a 699€, 30€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 40MU6120 a 379€, 20€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 55PUT6162 a 499€, 50€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 43LJ594V a 299€, 15€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 55EG9A7V a 899€, 2€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 55XE7005 a 599€, 81€ in meno rispetto alla migliore offerta web;

Tr*ny (Inaugurazione a Como, Crema e Gavirate) dal 15/02/18 al 24/02/18:
Samsung 49m5510 a 399€, 88€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 40mu6120 a 399€, equivalente alla migliore offerta web;
TCL 55P6006 a 399€, 84€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 43LJ594v a 299€, 15€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 55mu6120 a 579€, equivalente alla migliore offerta web.

€nics Castoldi (Lombardia), dal 15/02/2018 al 28/02/2018:
Samsung 49M5520 a 399€, 36€ in meno rispetto alla migliore offerta web.

€nics Dimo (Emilia Romagna, Liguria, Lombardia, Piemonte, Val D'Aosta), dal 15/02/2018 al 28/02/2018:
Samsung 40mu6120 a 399€, equivalente alla migliore offerta web;
Sony 55XE8596 a 899€, 123€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Thomson 55UC6306 a 479€, 29€ in meno rispetto alla migliore offerta web.

€nics Butali (Toscana, Lazio, Umbria), dal 15/02/2018 al 28/02/2018:
Sony 65XE7096 a 1199€, 69€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 55XE8596 a 999€, 23€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Panasonic 55EZ950E + kit di sorveglianza HN6012 a 1899€, 28€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 49uj651v a 499€, 1€ in meno rispetto alla migliore offerta web.

Mediamondo (Nazionale), dal 15/02/2018 al 21/02/2018:
Samsung 55Q6F a 979€, 20€ in meno rispetto alla migliore offerta web.

momo-racing
18-02-2018, 18:00
alla fine della fiera preso il tcl 49c7006 a 550 euro a scatola chiusa, il prezzo era buono il negoziante affidabile, non sono riuscito a vederlo dal vivo ma se poi non mi convince si può sempre usare il recesso. se interessa quando arriva posto qualche impressione ma non sono un grande esperto.

Ginopilot
18-02-2018, 18:24
link sony sotto i 1000€? e anche link shop nuovo XF in privato grazie

Dicevo sotto black friday, anche periodo di natale mi pare. La serie XF non e' ancora in commercio, ma presto lo sara' e i prezzi delle rimanenze di XE dovrebbero scendere un bel po'.

emanuele666
20-02-2018, 12:31
il philips da quello che si legge online ha un ottimo upscaling e gestione del movimento, almeno per la fascia di appartenza, poi se hai pazienza c è chi sul forum l ha appena acquistato, magari a breve ci potrà dare qualche info in più.
sul sito MW cmq il Philips è venduto a 499

Oddio, non è che sia un esperto :stordita: A parte il problema che ho segnalato qualche post indietro e che ancora non ho risolto mi sembra un ottimo TV, considerando ovviamente la fascia di prezzo. La parte smart non mi sembra malaccio e tutto sommato la trovo piuttosto reattiva ma forse non faccio testo visto che ci vedo solo youtube :D Chi usa Netflix potrebbe trovare comodo il tastino dedicato. Non ci ho smanettato ancora moltissimo a dir la verità ma sono presenti tante voci nelle impostazioni per cambiare (anche sensibilmente) la qualità dell'immagine e delle scene in movimento. L'audio degli altoparlanti integrati è dignitoso anche se personalmente uso un sistema esterno. Avrei apprezzato qualche ingresso in più ma per i miei utilizzi non ci sono problemi. Confermo che il mio modello è quello con Ambilight su due lati (6262), feature veramente figa tra l'altro. L'ho appesa al muro questo weekend e fa un figurone.

angelosss
20-02-2018, 14:35
piccola info
al momento sono consigliabili le smart tv android?
questa Philips 43PUS6432/12 Smart TV UHD 43' come vi sembra a 479€?

lantony
20-02-2018, 15:06
alla fine della fiera preso il tcl 49c7006 a 550 euro a scatola chiusa, il prezzo era buono il negoziante affidabile, non sono riuscito a vederlo dal vivo ma se poi non mi convince si può sempre usare il recesso. se interessa quando arriva posto qualche impressione ma non sono un grande esperto.

si dai scrivici come ti trovi. sarei interessato alla 55

Coffze
20-02-2018, 15:15
si dai scrivici come ti trovi. sarei interessato alla 55

Vale lo stesso per me :D

momo-racing
20-02-2018, 22:08
si dai scrivici come ti trovi. sarei interessato alla 55

arriva domani in giornata stando al tracking. Lo collaudo domani sera guardando la partita della roma, poi nel weekend ci smanetto un po' più a fondo, sperando non presenti alcuni problemi di cui ho letto in altri forum, poi vi saprò dire.

Fatal Frame
20-02-2018, 22:57
Cos'hanno di buono i tlc ?!

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

barnello2
21-02-2018, 09:47
Grazie a tutti per i consigli, alla fine mi sono orientato sul Samsung UE49MU7000 pur sforando un po' (troppo) il budget.
Volevo chiedere a qualcuno che gia' lo possiede la misura della distanza tra i piedini di supporto destro e sinistro; dovrei capire se ci sta sul mio mobile!!
Vedo che la larghezza dello schermo e' 110 cm ma non trovo scritto da nessuna parte la larghezza della base...
Grazie ancora

lantony
21-02-2018, 10:20
Cos'hanno di buono i tlc ?!

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

guarda il loro sito e capirai ;)

floop
21-02-2018, 10:52
Cos'hanno di buono i tlc ?!

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

nulla solo che risparmi ma alla fine secondo me meglio prendere allora qualcosa di fascia meno elevata ma di marca o quantomeno Hisense

Maser74
21-02-2018, 14:02
Buongiorno, ho intenzione di acquistare un 55 pollici 4k e volevo qualche consiglio in merito.
Attualmente ho un philips da 40 pollici, di sei anni, con sistema ambilight, il televisore ha una buona immagine ed un buon audio.....ci siamo abituati all'ambilight.
La prima intenzione era quella di acquistare un 55 pollici philips con il sistema ambilight appunto......ma ho letto che l'azienda olandese ha venduto il ramo tv ai cinesi ed i prodotti non sono più quelli di un tempo.....in sostanza sconsigliano l'acquisto di un philips.
Il mio budget è intorno ai 1000 euro, e gradirei, da chi è più esperto di me, un consiglio.
E' vero che i tv philips sono scaduti come qualità?
Nel caso ci fosse qualche modello buono della philips, sempre 55 pollici, quale consigliereste?
Vorrei prendere un android tv, quindi devo guardarmi tra philips e sony.
Ma poi qual è il sistema operativo migliore? E' Proprio l'android per i smart tv oppure sono meglio quelli nativi delle varie case?
Della sony ho adocchiato il KD55XE9005....ma il prezzo è ancora alto, in alternativa ho visto in offerta su m... il KD55XE8505 a 999 euro.
Questi due della sony sono buoni come modelli?
Ma, ditemi voi, se con il mio budget, a parte il sistema android, su quale altro tv 55 pollici potrei andare a parare. Cosa consigliereste?
Un saluto a tutti.
Guarda!Io ho un Philips 42PUS7809/12 Ultra HD 4K comprato a fine 2014.
Ti dico che se vai sul loro sito le recensioni su questo modello lo stroncano e anche personalmente il televisore aldilà delle buone immagini,ambilight e un discreto 3d sotto il punto di vista del software è una cosa vergognosa.
Lento,si blocca spesso e come smart tv ti dico che ho dovuto comprare un box android per farlo andare decentemente su internet e l'assistenza per colmare questi problemi non è riuscito a risolvere neppure con gli aggiornamenti.
Ma anche su altri modelli leggo sul loro sito che la gente non è rimasta soddisfatta penso che con l'arrivo dei cinesi in questo ex colosso non hanno portato per adesso beneficio.
Io sinceramente non acquisterò mai più un televisore Philips dopo questa esperienza..e forse neanche altri prodotti sotto questo marchio.:(

lantony
21-02-2018, 16:17
nulla solo che risparmi ma alla fine secondo me meglio prendere allora qualcosa di fascia meno elevata ma di marca o quantomeno Hisense

non credo che Hisense sia meglio di TCL. E poi non direi che TCL non ha nulla: hanno vinto il premio premi prestigiosi come ad esempio IF Design award 2017 o EISA 2017/2018 best product award, hanno audio JBL/Harman e design ricercato direi tutt'altro che nulla :asd:

momo-racing
21-02-2018, 18:28
prime impressioni del TCL al volo:

1 - il pannello mi sembra perfettamente in ordine e non mi sembra abbia problemi di alcun tipo. La qualità delle immagini e dei colori è decisamente sorprendente. Ho caricato qualche video da youtube in 4k e sono bellissimi. non riscontro problemi di blooming o robe simili di cui altri avevano parlato.
I neri mi sembrano molto profondi per un LCD, la luminosità è ottima e uniforme, i colori sono vivi e brillanti, l'impressione che mi fa è la stessa di quando avevo visto acceso il samsung 7000.
Per ora non so darvi indicazioni per quanto riguarda le prestazioni in HDR vere e proprie ma sono piacevolmente soddisfatto dalla resa dello schermo.

2 - ci sono un sacco di impostazioni per regolare le immagini, per ora non le ho toccate ho solo provato le modalità preimpostate. nelle recensioni leggevo parlare bene della impostazione cinema, a me sembra quella meno convincente, molto morbida e col bilanciamento del bianco sballato. Quella sport ha troppo contrasto. La naturale mi sembra a occhio una delle migliori. Poi nel weekend magari cerco qualche guida su come configurare al meglio la tv e provo a mettere mano ai menù, per ora mi premeva vedere che funzionasse tutto.

3 - l'upscaling mi sembra buono. Nei canali nazionali tipo rai e mediaset non crea artefatti e non disturba la visione. Nei canali locali a bitrate più basso la qualità è pessima ma è colpa del canale che mostrava il fianco anche sul tv full hd più piccolo. I canali tipo Rai Hd o Mediaset Hd si vedono bene.

4 - l'audio mi sembra si sente piuttosto bene, l'audio frontale non è potente ma è molto pulito soprattutto per le voci, ottimo il fatto che risolva tutti i problemi di rimbombi e riverberi sulle pareti e sul mobile, ora mentre è acceso a parità di volume nelle altre stanze lo si sente di meno rispetto al vecchio televisore.

5 - la parte smart presta un po' il fianco, dipende da cosa uno si aspetta e come vuole usarla: avevo preso un tv-box che era sicuramente più completo, quello funzionava esattamente come un tablet, potevate installarci il launcher che vi pareva per esempio, questo android invece è un po' castrato, un utente poco avvezzo può reputarla una cosa buona, un utente più smanettone ne rimarrà infastidito.

PRO: youtube funziona alla perfezione, per me niente impuntamenti, video fluidi e carica di default i video alla massima qualità.

PRO: Funzionano app come raiplay, acestream e terrarium. Ho installato senza problemi anche aptoide. Non ho provato netflix, amazon video o skygo non essendo iscritto a nessuno di questi.

PRO: ha i pregi di android, se avete gli apk dei file che vi interessano li installate e partono.

PRO: riconosce perfettamente le periferiche esterne, ho collegato un Hard disk, una cuffia bluetooth e un air mouse e li ha riconosciuti tutti al volo senza bisogno di configurare nulla.

PRO: il mediaplayer di default mi sembra piuttosto comodo, gestisce senza problemi i file in 4k h265.

CONTRO: a volte è un po' macchinoso. Il launcher di default per esempio non ho capito come fare a far comparire o togliere le piastrelle delle app che mi interessano o meno: ho delle app installate ( aptoide per esempio ) delle quali non mi compare la piastrella, percui per lanciarle devo passare dal menù app delle impostazioni di android.

CONTRO: molte app pre installate sono impostate come "di sistema" percui anche se non interessano non si possono togliere e restano tra le balle a ciucciare risorse e portar via spazio.

CONTRO: a volte si impunta: se fate una cosa alla volta non succede e fila tutto abbastanza liscio, se iniziate a voler fare le cose di fretta o a sovraccaricarlo rischiate che si pianti per diversi secondi.

CONTRO: dal market tantissime app non vengono riconosciute. Ad esempio sul android box avevo installato un app coi volantini dei supermercati, nel market della tv delle varie che ci sono su android non ce n'è nemmeno una installabile. ci sono pochi browser, chrome non me lo fa installare. Non riesco a fare copia incolla o a condividere da un app all'altra. Ho provato a installare l'app dei volantini da aptoide ma la carica in "portrait" ed è inutilizzabile. Francamente mi importa poco, sulla tv le app che mi interessano sono solo quelle relative ai video e quelle sembrano andare tutte, ma un altra persona attratta dall'android tv potrebbe rimanerci male aspettandosi più di quanto effettivamente offre.

NOTA A MARGINE: per ora non mi ha chiesto di aggiornare android alla versione 7. Ho provato a andare alla voce aggiornamenti e a farglieli cercare ma dice che è tutto up to date, eppure nelle info mi indica che ho installato la versione 6.

Stasera provo a guardarci la partita della roma poi nei prossimi giorni con calma e con più tempo magari faccio qualche prova in più.
nel frattempo se avete qualche curiosità o qualche prova da farmi fare chiedete pure.

E se avete anche un link a qualche sito affidabile che spieghi bene come calibrare al meglio lo schermo sentitevi liberi di linkarlo.

p.p.s.
qualcuno sa come si fa a registrare la tv? avevo letto che attaccando un hd esterno o una chiavetta usb era possibile, ma sul telecomando non c'è un tasto che ricordi il tasto rec e non mi sembra di aver trovato nei menù voci a riguardo.

momo-racing
21-02-2018, 18:55
per curiosità, qualcuno sa se è possibile recuperare da qualche parte i video in 4k Di Meraviglie d'italia di Alberto Angela che hanno trasmesso un mese fa?
c'è lo streaming sul sito rai ma in qualità normale ( abbastanza compresso per giunta ) ma so che chi aveva il satellite poteva riceverlo anche in 4k mi piacerebbe riuscire a vederlo a quella qualità, magari qualcuno in giro l'ha registrato e messo online ma io non trovo nulla.

Coffze
21-02-2018, 20:48
prime impressioni del TCL al volo:

1 - il pannello mi sembra perfettamente in ordine e non mi sembra abbia problemi di alcun tipo. La qualità delle immagini e dei colori è decisamente sorprendente. Ho caricato qualche video da youtube in 4k e sono bellissimi. non riscontro problemi di blooming o robe simili di cui altri avevano parlato.
I neri mi sembrano molto profondi per un LCD, la luminosità è ottima e uniforme, i colori sono vivi e brillanti, l'impressione che mi fa è la stessa di quando avevo visto acceso il samsung 7000.
Per ora non so darvi indicazioni per quanto riguarda le prestazioni in HDR vere e proprie ma sono piacevolmente soddisfatto dalla resa dello schermo.

2 - ci sono un sacco di impostazioni per regolare le immagini, per ora non le ho toccate ho solo provato le modalità preimpostate. nelle recensioni leggevo parlare bene della impostazione cinema, a me sembra quella meno convincente, molto morbida e col bilanciamento del bianco sballato. Quella sport ha troppo contrasto. La naturale mi sembra a occhio una delle migliori. Poi nel weekend magari cerco qualche guida su come configurare al meglio la tv e provo a mettere mano ai menù, per ora mi premeva vedere che funzionasse tutto.

3 - l'upscaling mi sembra buono. Nei canali nazionali tipo rai e mediaset non crea artefatti e non disturba la visione. Nei canali locali a bitrate più basso la qualità è pessima ma è colpa del canale che mostrava il fianco anche sul tv full hd più piccolo. I canali tipo Rai Hd o Mediaset Hd si vedono bene.

4 - l'audio mi sembra si sente piuttosto bene, l'audio frontale non è potente ma è molto pulito soprattutto per le voci, ottimo il fatto che risolva tutti i problemi di rimbombi e riverberi sulle pareti e sul mobile, ora mentre è acceso a parità di volume nelle altre stanze lo si sente di meno rispetto al vecchio televisore.

5 - la parte smart presta un po' il fianco, dipende da cosa uno si aspetta e come vuole usarla: avevo preso un tv-box che era sicuramente più completo, quello funzionava esattamente come un tablet, potevate installarci il launcher che vi pareva per esempio, questo android invece è un po' castrato, un utente poco avvezzo può reputarla una cosa buona, un utente più smanettone ne rimarrà infastidito.

PRO: youtube funziona alla perfezione, per me niente impuntamenti, video fluidi e carica di default i video alla massima qualità.

PRO: Funzionano app come raiplay, acestream e terrarium. Ho installato senza problemi anche aptoide. Non ho provato netflix, amazon video o skygo non essendo iscritto a nessuno di questi.

PRO: ha i pregi di android, se avete gli apk dei file che vi interessano li installate e partono.

PRO: riconosce perfettamente le periferiche esterne, ho collegato un Hard disk, una cuffia bluetooth e un air mouse e li ha riconosciuti tutti al volo senza bisogno di configurare nulla.

PRO: il mediaplayer di default mi sembra piuttosto comodo, gestisce senza problemi i file in 4k h265.

CONTRO: a volte è un po' macchinoso. Il launcher di default per esempio non ho capito come fare a far comparire o togliere le piastrelle delle app che mi interessano o meno: ho delle app installate ( aptoide per esempio ) delle quali non mi compare la piastrella, percui per lanciarle devo passare dal menù app delle impostazioni di android.

CONTRO: molte app pre installate sono impostate come "di sistema" percui anche se non interessano non si possono togliere e restano tra le balle a ciucciare risorse e portar via spazio.

CONTRO: a volte si impunta: se fate una cosa alla volta non succede e fila tutto abbastanza liscio, se iniziate a voler fare le cose di fretta o a sovraccaricarlo rischiate che si pianti per diversi secondi.

CONTRO: dal market tantissime app non vengono riconosciute. Ad esempio sul android box avevo installato un app coi volantini dei supermercati, nel market della tv delle varie che ci sono su android non ce n'è nemmeno una installabile. ci sono pochi browser, chrome non me lo fa installare. Non riesco a fare copia incolla o a condividere da un app all'altra. Ho provato a installare l'app dei volantini da aptoide ma la carica in "portrait" ed è inutilizzabile. Francamente mi importa poco, sulla tv le app che mi interessano sono solo quelle relative ai video e quelle sembrano andare tutte, ma un altra persona attratta dall'android tv potrebbe rimanerci male aspettandosi più di quanto effettivamente offre.

NOTA A MARGINE: per ora non mi ha chiesto di aggiornare android alla versione 7. Ho provato a andare alla voce aggiornamenti e a farglieli cercare ma dice che è tutto up to date, eppure nelle info mi indica che ho installato la versione 6.

Stasera provo a guardarci la partita della roma poi nei prossimi giorni con calma e con più tempo magari faccio qualche prova in più.
nel frattempo se avete qualche curiosità o qualche prova da farmi fare chiedete pure.

E se avete anche un link a qualche sito affidabile che spieghi bene come calibrare al meglio lo schermo sentitevi liberi di linkarlo.

p.p.s.
qualcuno sa come si fa a registrare la tv? avevo letto che attaccando un hd esterno o una chiavetta usb era possibile, ma sul telecomando non c'è un tasto che ricordi il tasto rec e non mi sembra di aver trovato nei menù voci a riguardo.

Grazie mille, mi tiri su di morale. Ho già provveduto ad ordinare la versione da 55 pollici. Speriamo...Grazie

floop
22-02-2018, 08:38
non credo che Hisense sia meglio di TCL. E poi non direi che TCL non ha nulla: hanno vinto il premio premi prestigiosi come ad esempio IF Design award 2017 o EISA 2017/2018 best product award, hanno audio JBL/Harman e design ricercato direi tutt'altro che nulla :asd:

tutte puttanate :read:

lantony
22-02-2018, 08:49
prime impressioni del TCL al volo:

1 - il pannello ....

Appunto come dicevo poco più su...........ottimo prodotto!
Per l'aggiornamento se non te lo trova, hai provato ad aggiornare manualmente? Sul sito c'è la versione MT58_V143.
Io faccio così con la mia Samsung: non mi trova aggiornamenti dal menu, ma se cerco nel sito ci sono versioni più recenti che poi installo a mano tramite chiavetta usb ;)

Fatal Frame
22-02-2018, 10:49
Ma i pannelli, qualsiasi marca prendi, nella stessa fascia di prezzo, non sono sempre gli stessi ?? Oppure ogni compagnia si fabbrica i propri ??

Ad es TCL (e altre marche cinesi) esposti si vedono anche loro molto bene ...

marklevinson76
22-02-2018, 11:33
non tutti i produttori di tv fabbricano da se i pannelli, le uniche a memoria sono LG, Samsung, ai tempi Sharp, poi ci sono i vari produttori di soli pannelli come Innolux, Auo, Boe e forse altri che non conosco o non ricordo.

mr.cluster
22-02-2018, 11:40
Ma i pannelli, qualsiasi marca prendi, nella stessa fascia di prezzo, non sono sempre gli stessi ?? Oppure ogni compagnia si fabbrica i propri ??

Ad es TCL (e altre marche cinesi) esposti si vedono anche loro molto bene ...
In generale, le aziende che non producono tutti i tagli dei pannelli, mettono in appalto la fornitura dei pannelli non autoprodotti ad aziende esterne.
Ad esempio, oltre che per gli Oled, tutti prodotti da LG, il TCL 55C7006 monta un pannello prodotto da Samsung, il Sony 49XD7005 monta un pannello della LG ed il Samsung 55MU6400 monta un AU Optronics BOE.
Vedo che sono stato preceduto.:tapiro:

Fatal Frame
22-02-2018, 12:44
Il 40mu6400 non ha un pannello Samsung ad es ??

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

mr.cluster
22-02-2018, 13:35
Il 40mu6400 non ha un pannello Samsung ad es ??

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Il 49MU6400 ha un pannello della BOE, così come il 55". Sono prodotti da Samsung i pannelli delle versioni da 40" e 65"; infatti il 40" ed il 65" sono dei VA, il 49" ed il 55" sono degli ADS (IPS).

momo-racing
22-02-2018, 13:49
Appunto come dicevo poco più su...........ottimo prodotto!
Per l'aggiornamento se non te lo trova, hai provato ad aggiornare manualmente? Sul sito c'è la versione MT58_V143.
Io faccio così con la mia Samsung: non mi trova aggiornamenti dal menu, ma se cerco nel sito ci sono versioni più recenti che poi installo a mano tramite chiavetta usb ;)

ho provato a scaricare l'aggiornamento che dici ma i file sono datati giugno 2017 e l'aggiornamento di android 7 dovrebbe essere arrivato a dicembre, quindi non credo si tratti di quello, per ora aspetto che sia la tv a segnalarmi qualcosa, peraltro non sono nemmeno troppo ansioso ho letto di diverse persone che sono passate al 7 ma si trovavano meglio col 6.

stasera provo a vedere la partita dell'atalanta in streaming e poi provo a fare qualche esperimento con le opzioni di taratura, ieri sera ho scaricato qualche guida da seguire.
nel frattempo un paio di update per la parte smart:

PRO: ho trovato forse un paio di app che permettono di rendere android tv un filo più versatile, poi se funzionano ne scriverò a parte perchè magari interessa tutti i possessori di android tv e non solo di questa tv.

PRO: ho provato a installare il browser chrome per Arm tramite APK ( dal market non è scaricabile ) e gira una scheggia.

CONTRO: ho avuto conferma che le app installate di sistema non si possono cancellare se non intervenendo con adb, cosa che non ho intenzione di fare, ne si possono levare i link dalla homepage, solamente spostare a destra in modo da rendere più comodo l'accesso alle app che effettivamente si usano, percui mi devo tenere installate app tipo una sorta di netflix indiano e uno cinese di cui non mi faccio assolutamente niente, onestamente questa è una seccatura. Mi chiedo che vantaggio traggano da tutto questo i produttori visto che poi TCL non è sicuramente l'unica a fare ste cose.

Fatal Frame
22-02-2018, 16:47
Il 49MU6400 ha un pannello della BOE, così come il 55". Sono prodotti da Samsung i pannelli delle versioni da 40" e 65"; infatti il 40" ed il 65" sono dei VA, il 49" ed il 55" sono degli ADS (IPS).Meglio i 40 e 65 allora

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

momo-racing
22-02-2018, 18:25
allora, piccolo aneddoto per il TCL ma che dovrebbe tornare utile a tutti quelli che hanno android tv: ho installato 2 app che in contemporanea migliorano l'esperienza con android tv. La prima è

TV APP REPO
In questo video spiega tutto
https://www.youtube.com/watch?v=-tIdybQAQfE&t=59s
in sostanza, permette di creare sulla homepage i link alle app che installate al di fuori del market, in questo modo potrete lanciare le APP direttamente dalla home senza bisogno di arrivarci tramite il menù di android nelle impostazioni. inutile dire che è molto più comodo.

la seconda APP è una comune app per il blocco della rotazione. in pratica scaricate una di quelle APP che forzano la rotazione dello schermo, in questo modo potrete dire a tutte le app che scaricate di aprirsi in modalità LANDSCAPE. Se scaricate App fuori dal market infatti capita spesso che di default le app si aprano in portrait e siano inutilizzabili, così invece si risolve il problema.

il terzo consiglio è di segnarvi questo link:
https://apps.evozi.com/apk-downloader/
permette di scaricare gli APK delle app di google direttamente dal market. In questo modo se una app free non compare nel play store sul televisore potete scaricare l'apk dal pc, e provare a installarla lo stesso.

floop
23-02-2018, 10:37
spedito il 49mu7000 da starsmegastore ieri 22 febbraio... ordine pagato il 4 febb :mad:

Frackoviak
23-02-2018, 18:49
Ciao a tutti, da una nota casa con l'€ nel nome, comprando una lavatrice e aggiungendo 1 € in più regalano la seguente TV : Hitachi 43HK15W64I

Non sono riuscito a trovare una recensione (il chè mi insospettisce sulla reale qualità del'oggetto)... qualcuno ne sa qualcosa in più ?

Grazie in anticipo :ave: