PDA

View Full Version : TELEVISORI LCD (anche 4K-8K) - NB. Leggete i primi 3 post!


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 [143] 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196

lupolupo2
17-10-2018, 21:47
Meglio lo LG, è più recente ed ha sia il pannello che una parte smart migliore.
La parte elettronica è molto simile in questa fascia.
:)
Grazie mille. Non sono interessato più di tanto alla parte smart (anzi, serve al 99% come "monitor" del MySky) ma da quello che mi dici deduco che, essendo più recente, abbia anche magari una resa visiva leggermente migliore forse.
Sai per caso se questo modello della Samsung può comandare il MySky, perchè la cosa sposterebbe l'ago della bilancia incredibilmente a favore del Samsung. Purtroppo i commessi non sanno rispondere e su internet ho trovato risposta al riguardo solo per i QLed.
Se interessa c'è la promozione al Gigante del 30% (in buono spesa, che si traduce praticamente in sconto reale se uno fa già la spesa in tale supermercato) che non è niente male.

mr.cluster
18-10-2018, 08:48
Si vocifera del NU8000 (https://www.rtings.com/tv/reviews/samsung/nu8000) a 599, qualcuno ne sa qualcosa?

Al momento no, mi risulta a 699€ sulla Ebaia. Ovviamente posterò qui se comparirà qualche offerta interessante.
:)

papo75
18-10-2018, 09:39
Si vocifera del NU8000 (https://www.rtings.com/tv/reviews/samsung/nu8000) a 599, qualcuno ne sa qualcosa?Onestamente, all' NU8000 preferisco spendere 100 euro in più per il Qled, sempre a parità di pollici.

papo75
18-10-2018, 10:36
Non ti va di scendere a 49"?

mr.cluster
18-10-2018, 10:57
Grazie mille. Non sono interessato più di tanto alla parte smart (anzi, serve al 99% come "monitor" del MySky) ma da quello che mi dici deduco che, essendo più recente, abbia anche magari una resa visiva leggermente migliore forse.
Sai per caso se questo modello della Samsung può comandare il MySky, perchè la cosa sposterebbe l'ago della bilancia incredibilmente a favore del Samsung. Purtroppo i commessi non sanno rispondere e su internet ho trovato risposta al riguardo solo per i QLed.
Se interessa c'è la promozione al Gigante del 30% (in buono spesa, che si traduce praticamente in sconto reale se uno fa già la spesa in tale supermercato) che non è niente male.

In teoria entrambi i telecomandi dei tv dovrebbero essere in grado di comandare adeguatamente il decoder MySkyHD, anche se tecnicamente il decoder "dovrebbe" supportare lo HDMI CEC, che permetterebbe il controllo con il telecomando del tv, senza programmazioni particolari (tecnologia denominata Anynet+ da Samsung e Simplylink da LG). Il problema è che in passato i decoder SKY erano fuori norma e funzionavano "secondo le fasi lunari" (traducendo un espressione popolare inadatta ad un forum tecnico, qui abbiamo un certo contegno :sofico: ).

Attualmente dovrebbe essere tutto in regola, ma se non si esegue un test pratico con tutte le accortezze del caso, non posso garantire il funzionamento esatto di questo mix, nè col Samsung né con lo LG, sia per via esterna (telecomandi), che interna (HDMI CEC).
:)

lupolupo2
18-10-2018, 17:41
In teoria entrambi i telecomandi dei tv dovrebbero essere in grado di comandare adeguatamente il decoder MySkyHD, anche se tecnicamente il decoder "dovrebbe" supportare lo HDMI CEC, che permetterebbe il controllo con il telecomando del tv, senza programmazioni particolari (tecnologia denominata Anynet+ da Samsung e Simplylink da LG). Il problema è che in passato i decoder SKY erano fuori norma e funzionavano "secondo le fasi lunari" (traducendo un espressione popolare inadatta ad un forum tecnico, qui abbiamo un certo contegno :sofico: ).

Attualmente dovrebbe essere tutto in regola, ma se non si esegue un test pratico con tutte le accortezze del caso, non posso garantire il funzionamento esatto di questo mix, nè col Samsung né con lo LG, sia per via esterna (telecomandi), che interna (HDMI CEC).
:)

Grazie mille, sei molto gentile. Non sapevo proprio di questa cosa, in particolare in riferimento ad LG. Grazie e ciao!

el_pocho2008
19-10-2018, 07:38
Buongiorno che ne pensate del sony 43xf7096 a 429? Grazie

mr.cluster
19-10-2018, 09:48
Buongiorno che ne pensate del sony 43xf7096 a 429? Grazie

Se parli del prezzo, è ottimo: 60€ in meno rispetto all'offerta web più conveniente;

Se parli del tv, dipende dall'uso: ottima elettronica, lag medio, pannello IPS, parte smart limitata: ottimo per vedere il digitale terrestre, SKY, YT e NFX in stanze illuminate la sera, e come monitor per PC. Per il gaming e per la visione al buio c'è di meglio.

:)

oronz0
19-10-2018, 15:48
Ho fatto la verifica suggerita da mr.cluster e confermo che il Sony 49xf85 ha pannello VA.
Ho anche visto a confronto un partita di pallavolo trasmessa da RAI HD su Sony 49xf85, Panasonic fx740 e Samsung q6fn.
Con tutti i limiti della visione in negozio io ho percepito un upscale migliore da parte di Sony rispetto agli altri due.
Luminosità molto più bassa nel Panasonic anche se forse come colori mi è parso il migliore.

parker081
19-10-2018, 16:41
Per chi fosse interessato, segnalo il buon Philips 50PUS7303 a 495,99€ su Trony (solo online) (sconto del 5% da applicare prima del pagamento e spese di spedizione incluse).

lapinerazzurro
19-10-2018, 22:27
Ciao.
Ho visto offerte interessanti sui volantini delle principali catene: prezzo contenuto e anche tasso zero. Considerato che l'acquisto dell'Oled è rimandato e che il Samsung QE65Q6FN scontatissimo da Unieuro non gode del tasso zero, mi hanno colpito il Samsung 65nu7400 a 999 € da Mediaworld e lo LG 65K6000 a 749 € da Trony, ma non riesco a trovare i dettagli tecnici per fare un confronto. Non riesco nemmeno a capire se lo LG ha il decoder satellitare.
Qualcuno è in grado di confrontarli e di darmi un consiglio?

Grazie

Janos121
20-10-2018, 00:43
Ciao.
Ho visto offerte interessanti sui volantini delle principali catene: prezzo contenuto e anche tasso zero. Considerato che l'acquisto dell'Oled è rimandato e che il Samsung QE65Q6FN scontatissimo da Unieuro non gode del tasso zero, mi hanno colpito il Samsung 65nu7400 a 999 € da Mediaworld e lo LG 65K6000 a 749 € da Trony, ma non riesco a trovare i dettagli tecnici per fare un confronto. Non riesco nemmeno a capire se lo LG ha il decoder satellitare.
Qualcuno è in grado di confrontarli e di darmi un consiglio?

Grazie

Meglio il Samsung 65NU7400 che ha pannello VA e tecnologia Dynamic Crystal Colour che da alle immagini colori ancora più vividi di quelli permessi dal pannello VA. :)

.

lapinerazzurro
20-10-2018, 09:43
Meglio il Samsung 65NU7400 che ha pannello VA e tecnologia Dynamic Crystal Colour che da alle immagini colori ancora più vividi di quelli permessi dal pannello VA. :)

.

Grazie mille.
Qualche esperto dell'andamento del mercato sa dirmi se è un'occasione imperdibile o se si può sperare in una analoga per un NU8000 e per un Qled o in ulteriori ribassi? O sapete suggerirmi un sito che riporti il grafico delle variazioni dei prezzi dei vari modelli degli anni scorsi?
Grazie

Janos121
20-10-2018, 11:27
Grazie mille.
Qualche esperto dell'andamento del mercato sa dirmi se è un'occasione imperdibile o se si può sperare in una analoga per un NU8000 e per un Qled o in ulteriori ribassi? O sapete suggerirmi un sito che riporti il grafico delle variazioni dei prezzi dei vari modelli degli anni scorsi?
Grazie

Ormai manca poco più di un mese al Black Friday (23 novembre).

Direi di aspettare le offerte di quel giorno. :)

.

lapinerazzurro
20-10-2018, 12:18
Ormai manca poco più di un mese al Black Friday (23 novembre).

Direi di aspettare le offerte di quel giorno. :)

.

Grazie. Ma temo sia difficile che siano abbinate al tasso zero

mr.cluster
20-10-2018, 12:46
Grazie mille.
Qualche esperto dell'andamento del mercato sa dirmi se è un'occasione imperdibile o se si può sperare in una analoga per un NU8000 e per un Qled o in ulteriori ribassi? O sapete suggerirmi un sito che riporti il grafico delle variazioni dei prezzi dei vari modelli degli anni scorsi?
Grazie

Questo è l'andamento del prezzo del 65MU6400 sull'amazzone, dal 2017 ad oggi.
https://imgur.com/VrqQi7f
il prezzo è ancora suscettibile di riduzioni di prezzo fino a marzo-aprile, di solito, mentre questo si è abbassato fino all'estate. Già Uni€ lo vende a 10€ in meno. Dovresti verificare in negozio se offrono finanziamenti a tasso zero.
:)

lapinerazzurro
20-10-2018, 13:29
Questo è l'andamento del prezzo del 65MU6400 sull'amazzone, dal 2017 ad oggi.
https://imgur.com/VrqQi7f
il prezzo è ancora suscettibile di riduzioni di prezzo fino a marzo-aprile, di solito, mentre questo si è abbassato fino all'estate. Già Uni€ lo vende a 10€ in meno. Dovresti verificare in negozio se offrono finanziamenti a tasso zero.
:)

Grazie

floop
20-10-2018, 20:13
salve

qualcuno usa tv 40" 4k come monitor pc? come si trova?

e nei giochi, impostare 1080p fa degradare così tanto l'immagine?

chiedo perché ho paura mettendolo e usandolo sulla scrivania (la MALM di ikea)

Quiksilver
20-10-2018, 21:59
Dipende dal budget:
Basso: Samsung 40NU7192 a partire da 329€ su VPZ Distribuzione. Pannello VA, buona parte Smart, elettronica di bordo accettabile.

Medio: Samsung 40MU6400 a partire da 469€ su RMT Group. Buon pannello VA, buona elettronica, ottima parte smart.

Alto: Panasonic 40EX703 a partire da 665€ su HWUpgrade. Ottimo pannello MVA, ottima elettronica per la gestione immagini, parte smart limitata.
:)

a quel prezzo o poco superiore c'è qualcosa di meglio come parte smart rispetto al Samsung 40NU7192?

floop
20-10-2018, 22:11
Dipende dal budget:
Basso: Samsung 40NU7192 a partire da 329€ su VPZ Distribuzione. Pannello VA, buona parte Smart, elettronica di bordo accettabile.

Medio: Samsung 40MU6400 a partire da 469€ su RMT Group. Buon pannello VA, buona elettronica, ottima parte smart.

Alto: Panasonic 40EX703 a partire da 665€ su HWUpgrade. Ottimo pannello MVA, ottima elettronica per la gestione immagini, parte smart limitata.
:)Io pensavo a questi per monitor pc...
Ma il 6400 dici sia superiore al nu7192?

Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk

papo75
20-10-2018, 23:03
Allora,
Oggi ho visto girare film in 4k e giocare in 4k su un sony kd49xd7005 di un anno fa. Qualità dell'immagine bellissima. Ad oggi qual'è il modello Sony di qualità ad esso più vicino.

Altra cosa:
Mi allettano i qled della samsung però perché ovunque vada, expert, euronics etc etc, mentre sulle altre tv fanno girare film e trasmissioni in digitale, sui Samsung e sugli oled LG, SEMPRE e solo demo 4k. Mi pare logico che lo facciano per esaltare i colori ma mi piacerebbe vedere come si vede striscia la notizia su un qled rispetto ad un Panasonic di 500 euro, per dire.

mr.cluster
21-10-2018, 09:59
Io pensavo a questi per monitor pc...
Ma il 6400 dici sia superiore al nu7192?

Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk

Certo, senza dubbio alcuno.
:)

mr.cluster
21-10-2018, 10:09
Allora,
Oggi ho visto girare film in 4k e giocare in 4k su un sony kd49xd7005 di un anno fa. Qualità dell'immagine bellissima. Ad oggi qual'è il modello Sony di qualità ad esso più vicino.
il Sony 49XF7096, a partire da 551€ su EGlobalMarket.

Altra cosa:
Mi allettano i qled della samsung però perché ovunque vada, expert, euronics etc etc, mentre sulle altre tv fanno girare film e trasmissioni in digitale, sui Samsung e sugli oled LG, SEMPRE e solo demo 4k. Mi pare logico che lo facciano per esaltare i colori ma mi piacerebbe vedere come si vede striscia la notizia su un qled rispetto ad un Panasonic di 500 euro, per dire.

Mettiamola al contrario: perché non vedi le demo 4K anche sui tv di fascia media?

Risposta malvagia: perché nelle condizioni di luce dei negozi non potresti essere in grado di osservare differenze particolari tra un 55NU7090 (entry-level 4K di Samsung) ed un 55B8 (entry-level OLED di LG).

Inoltre lo scaler di LG rende male le trasmissioni FHD (canale 5 HD, per restare nell'esempio) rispetto a Sony, ed anche Panasonic e Philips.

Su un QLED, la resa in FHD è decente, in quanto lo scaler Samsung è di migliore qualità, e quindi la differenza a livello di elettronica è più scarsa.

Per questo motivo non consiglio mai gli OLED per la visione del digitale terrestre, a meno di scegliere i modelli Philips oppure di Sony (questi ultimi ben più costosi).

:)

mr.cluster
21-10-2018, 10:18
a quel prezzo o poco superiore c'è qualcosa di meglio come parte smart rispetto al Samsung 40NU7192?
Solo lo LG 43UK6200 a partire 341€ su GoldenPrice.
:)

floop
21-10-2018, 13:01
Certo, senza dubbio alcuno.
:)

ok bene anche rispetto al nu7400???

ma sopratutto com'è usarlo per pc? e i 1080p dei giochi come scalano?

mr.cluster
21-10-2018, 13:40
ok bene anche rispetto al nu7400???
No, il modello più recente ha dei piccoli accorgimenti a carico del pannello e dell'elettronica (soprattutto a livello di compatibilità e di diminuzione dell'input lag), che ne rende preferibile scegliere il modello più recente, senza per questo sminuire l'ottima resa che comunque avresti col Mu6400.
ma sopratutto com'è usarlo per pc? e i 1080p dei giochi come scalano?

L'uso con il PC è un pò diverso rispetto all'uso convenzionale, in quanto in modalità "Monitor" il flusso video supera quasi completamente la parte di gestione dell'elettronica del TV per offrire il minor lag possibile (in modo diverso dalla modalità Game) e lasciar comandare la scheda video del sistema (soprattutto come profili colore, importanti in ambito audio-video).

I Samsung ovviamente danno il meglio in modalità 4K "per Office e Internet" (il pannello RGB offre dettagli cristallini), mentre il gaming a 1080p (ma a 60Hz) è buono sul MU6400, in quanto lo scaling funziona bene nella conversione FHD => 4K, mentre se giochi a frame rate diversi dai 60 Hz (sia inferiori che superiori), ti conviene passare alle serie NU, quindi almeno il NU7400, in quanto offre il supporto Hardware al FreeSync di AMD per eliminare il Tearing ed ottimizzare il V-Sync.
:)

conan_75
21-10-2018, 13:57
No, il modello più recente ha dei piccoli accorgimenti a carico del pannello e dell'elettronica (soprattutto a livello di compatibilità e di diminuzione dell'input lag), che ne rende preferibile scegliere il modello più recente, senza per questo sminuire l'ottima resa che comunque avresti col Mu6400.


L'uso con il PC è un pò diverso rispetto all'uso convenzionale, in quanto in modalità "Monitor" il flusso video supera quasi completamente la parte di gestione dell'elettronica del TV per offrire il minor lag possibile (in modo diverso dalla modalità Game) e lasciar comandare la scheda video del sistema (soprattutto come profili colore, importanti in ambito audio-video).

I Samsung ovviamente danno il meglio in modalità 4K "per Office e Internet" (il pannello RGB offre dettagli cristallini), mentre il gaming a 1080p (ma a 60Hz) è buono sul MU6400, in quanto lo scaling funziona bene nella conversione FHD => 4K, mentre se giochi a frame rate diversi dai 60 Hz (sia inferiori che superiori), ti conviene passare alle serie NU, quindi almeno il NU7400, in quanto offre il supporto Hardware al FreeSync di AMD per eliminare il Tearing ed ottimizzare il V-Sync.
:)
Non sapevo fossero compatibili freesync.

floop
21-10-2018, 14:03
No, il modello più recente ha dei piccoli accorgimenti a carico del pannello e dell'elettronica (soprattutto a livello di compatibilità e di diminuzione dell'input lag), che ne rende preferibile scegliere il modello più recente, senza per questo sminuire l'ottima resa che comunque avresti col Mu6400.


L'uso con il PC è un pò diverso rispetto all'uso convenzionale, in quanto in modalità "Monitor" il flusso video supera quasi completamente la parte di gestione dell'elettronica del TV per offrire il minor lag possibile (in modo diverso dalla modalità Game) e lasciar comandare la scheda video del sistema (soprattutto come profili colore, importanti in ambito audio-video).

I Samsung ovviamente danno il meglio in modalità 4K "per Office e Internet" (il pannello RGB offre dettagli cristallini), mentre il gaming a 1080p (ma a 60Hz) è buono sul MU6400, in quanto lo scaling funziona bene nella conversione FHD => 4K, mentre se giochi a frame rate diversi dai 60 Hz (sia inferiori che superiori), ti conviene passare alle serie NU, quindi almeno il NU7400, in quanto offre il supporto Hardware al FreeSync di AMD per eliminare il Tearing ed ottimizzare il V-Sync.
:)


sicuro?

leggendo pare sia disponibile solo su nu8000 e qled.

mr.cluster
21-10-2018, 14:33
sicuro?

leggendo pare sia disponibile solo su nu8000 e qled.

Hai ragione tu; a quanto pare le vecchie info che avevo (Freesync a partire dal NU7400) sono sbagliate.
Quindi il Freesync è solo dal NU8000 in poi.

quindi per il tuo caso, le differenze tra i due modelli sono molto limitate, e ne puoi fare una questione estetica, e cioè: quale ti piace di più?

:fagiano:

floop
21-10-2018, 14:37
Hai ragione tu; a quanto pare le vecchie info che avevo (Freesync a partire dal NU7400) sono sbagliate.
Quindi il Freesync è solo dal NU8000 in poi.

quindi per il tuo caso, le differenze tra i due modelli sono molto limitate, e ne puoi fare una questione estetica, e cioè: quale ti piace di più?

:fagiano:

il più economico lol

vediamo dai, devo capire se appunto scala bene 1080p il nu7100 e se comnunque la dimensione di 40 pollici sia eccessiva o meno su una scrivania nell'uso sia quotidiano che gaming.

papo75
21-10-2018, 15:09
Ad oggi qual'è il modello Sony, come qualità, più vicino al sony kd49xd7005 di circa un anno fa.?
Potrebbe essere ilSONY KD49XF8577??

E infine SONY KD49XF8577 oppure QE49Q6NAT??

Uso sempre PS4 4k e film

Rastakhan
21-10-2018, 15:48
Buona sera,
avrei un paio di domande generiche e spero i mods mi perdonino.

C'è qualcuno dei presenti che usa CAM CI (non +) su Samsung QE55Q7FN?
Ho dei problemi a random con il segnale, mi esce non spessissimo ma abbastanza "segnale criptato" e spegnendo e riaccendendo il tv riesco a risolvere, a volte anche cambiando il canale.

Come posso calibrare i colori del tv in questione?

Grazie

mr.cluster
21-10-2018, 16:24
Buona sera,
avrei un paio di domande generiche e spero i mods mi perdonino.

C'è qualcuno dei presenti che usa CAM CI (non +) su Samsung QE55Q7FN?
Ho dei problemi a random con il segnale, mi esce non spessissimo ma abbastanza "segnale criptato" e spegnendo e riaccendendo il tv riesco a risolvere, a volte anche cambiando il canale.

Come posso calibrare i colori del tv in questione?

Grazie

Non posso aiutarti sulla prima domanda.

Sula seconda, ci sono diversi metodi:
1) ti rivolgi ad un servizio professionale a domicilio, a pagamento;
2) ti armi di PC e sonda con software di colorimetria, come il famoso CalMan;
3) puoi usare in modo "grezzo" le sequenze e gli schemi che puoi trovare qui:
https://displaycalibrations.com/
oppure segui questa serie di video ed applichi le rispettive correzioni.
https://www.youtube.com/playlist?list=PLe89TVpcFflq0roUZoZ6_tOv9QJHQLDs0

:)

Rastakhan
21-10-2018, 16:56
Grazie per le risposte, seguiro la via "grezza"... :D

Speriamo in un commento da parte di qualche utente con lo stesso mio setting...

mr.cluster
21-10-2018, 17:22
Grazie per le risposte, seguiro la via "grezza"... :D

Speriamo in un commento da parte di qualche utente con lo stesso mio setting...

per sicurezza, e come base, puoi partire da queste impostazioni:

https://www.rtings.com/tv/reviews/samsung/q7fn-q7f-q7-2018/settings

posta le tue impressioni sulla differenza tra prima e dopo.
:)

Janos121
21-10-2018, 18:54
Ad oggi qual'è il modello Sony, come qualità, più vicino al sony kd49xd7005 di circa un anno fa.?
Potrebbe essere ilSONY KD49XF8577??

E infine SONY KD49XF8577 oppure QE49Q6NAT??

Uso sempre PS4 4k e film

Tra il 49XF8577 ed il 49Q6FN direi il Sony sia perchè, a differenza del secondo, ha pannello a 120 hz e sia perchè ha pannello con maggior profondità di colore (10 bit vs 8 bit). :)

.

.

el_pocho2008
21-10-2018, 19:04
Buonasera mi consigliate il miglior tv per ps4pro e con un ottimo upscaler per digitale terrestre. Dimensione massima 43 pollici, budget massimo 1000 euro, marche preferite samsung e sony. Grazie

Janos121
21-10-2018, 20:03
Buonasera mi consigliate il miglior tv per ps4pro e con un ottimo upscaler per digitale terrestre. Dimensione massima 43 pollici, budget massimo 1000 euro, marche preferite samsung e sony. Grazie

Non ha una luminosità per sfruttare appieno le potenzialità HDR della PS4 Pro tuttavia, a mio parere, il Sony 43XF8577 è sicuramente uno dei migliori 43" in vendita in Italia. :)

Pannello a 120 hz a 10 bit nativi.

https://www.sony.it/electronics/televisori/xf8500-series

.

el_pocho2008
21-10-2018, 20:05
Cercavo tv che possa sfruttare appieno la ps4 pro

mr.cluster
21-10-2018, 20:22
Cercavo tv che possa sfruttare appieno la ps4 pro

Ehm... il tv suggerito da Janos è ottimo, gli manca solo una luminosità massima sufficiente per bruciarti la retina, sennò non ci sono funzionalità della PS4 che non vengono attivate/visualizzate sul TV. E comunque ha IL MIGLIOR UPSCALER per il digitale terrestre sul mercato.

Se hai intenzione di diventare cieco prima del previsto, ed hai un portafogli profondo, c'è solo il Panasonic 43FXW754 a partire a 1125€ su HWUpgrade.

Per confronto il 43XF8577 costa 800€ su Mediamondo.

L'unico vantaggio del Panasonic è la luminosità di picco di 600 nits contro i 350-400 del Sony; il resto è molto simile.

:)

Fatal Frame
21-10-2018, 20:24
Le console un firma le sfrutto al massimo con il Samsung 40mu6400.

Hdr è fenomenale anche se il pannello non è 10bit. Sarà anche fake ma mi accontento

Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk

mr.cluster
21-10-2018, 20:29
Le console un firma le sfrutto al massimo con il Samsung 40mu6400.

Hdr è fenomenale anche se il pannello non è 10bit. Sarà anche fake ma mi accontento

Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk

HDR: luminosità massima del pannello: il Samsung 40MU6400 produce circa 400 nits di picco.

Profondità di colore: 8+2 virtuali. il pannello visualizza 1,6 miliardi di colori rispetto alle decine di milioni dei modelli da 8 bit.
:)

Fatal Frame
21-10-2018, 20:55
HDR: luminosità massima del pannello: il Samsung 40MU6400 produce circa 400 nits di picco.

Profondità di colore: 8+2 virtuali. il pannello visualizza 1,6 miliardi di colori rispetto alle decine di milioni dei modelli da 8 bit.
:)Traduci ... vuol dire che è buono ?? :)

Inviato dal mio SM-T835 utilizzando Tapatalk

papo75
21-10-2018, 21:00
Tra il 49XF8577 ed il 49Q6FN direi il Sony sia perchè, a differenza del secondo, ha pannello a 120 hz e sia perchè ha pannello con maggior profondità di colore (10 bit vs 8 bit). :)

.

.Il samsung ha un pannello ad 8 bit? avevo capito che era a 10. E cosa comporta?
Però il samsung ha il frame rate variabile e l'hdmi 2.1, feauters che se non erro non ha il Sony.

Janos121
21-10-2018, 21:24
Il samsung ha un pannello ad 8 bit? avevo capito che era a 10. E cosa comporta?
Però il samsung ha il frame rate variabile e l'hdmi 2.1, feauters che se non erro non ha il Sony.

I modelli da 55" e 65" della serie Q6FN hanno pannello a 10 bit nativi mentre la versione da 49" ha pannello a soli 8 bit.

https://www.displayspecifications.com/en/model/0295133b

.

Fatal Frame
21-10-2018, 21:26
Dipende quanto vuoi spendere alla fine

Inviato dal mio SM-T835 utilizzando Tapatalk

floop
21-10-2018, 21:26
Traduci ... vuol dire che è buono ?? :)

Inviato dal mio SM-T835 utilizzando Tapatalk

ovvio che no!

servono 10bit e più di 800 di nits anzi l'ideale sarebbero tipo 1000 e passa oltre ad un dimming buono che hanno i vari sony xf90, qled etc

mr.cluster
21-10-2018, 21:31
Il samsung ha un pannello ad 8 bit? avevo capito che era a 10. E cosa comporta?
Che alcuni colori "possibili", soprattutto ad alta e bassa luminosità, non sono completamente "fedeli".
Però il samsung ha il frame rate variabile e l'hdmi 2.1, feauters che se non erro non ha il Sony.

1) il frame rate variabile, ed il FreeSync, solo sui tagli da 55" in poi, il 49 ne è privo;
2)nessuno dei 2 tv ha lo HDMI 2.1; forse saranno disponibili con aggiornamento firmware, ma al momento nelle mie fonti non mi risultano.
:)

Fatal Frame
21-10-2018, 21:31
ovvio che no!

servono 10bit e più di 800 di nits anzi l'ideale sarebbero tipo 1000 e passa oltre ad un dimming buono che hanno i vari sony xf90, qled etcVabbè a me serviva un 40 pollici e c'era questo tra i migliori ... comunque sono soddisfatto e se mi parlate di tv oltre i 40 pollici con prezzi da 2000 3000 euro, indubbiamente sono un altro pianeta ma non potevo poi metterli in mezzo al salotto perché sul mobile non ci stava

Inviato dal mio SM-T835 utilizzando Tapatalk

papo75
21-10-2018, 21:33
Un pannello 8 bit riproduce meno colori rispetto ad un 10 ma non ha nulla a che vedere con l'hdr giusto?
Perché per il samsung 49 pollici leggo che è dotato di hdr10 ma a questo punto credo che non abbia nulla a che vedere con il pannello ad 8 bit.

mr.cluster
21-10-2018, 21:34
Traduci ... vuol dire che è buono ?? :)

Inviato dal mio SM-T835 utilizzando Tapatalk

si, è buono "per i colori", visto che l'occhio umano non distingue i colori generati da un pannello a 10 bit "reali" da un 8+2 "interpolati".

Per l'HDR, ti puoi accorgere tranquillamente degli effetti per la buona efficienza del pannello, anche se non potrai avere l'effetto WOW da cinema IMAX, ma per la fascia di prezzo non lo pretendo nemmeno.
:)

mr.cluster
21-10-2018, 21:39
Un pannello 8 bit riproduce meno colori rispetto ad un 10 ma non ha nulla a che vedere con l'hdr giusto?
Giusto, purtroppo si confondono spesso perchè hanno nomi e descrizioni generiche molto simili.
Perché per il samsung 49 pollici leggo che è dotato di hdr10 e non capisco cosa significhi su un pannello ad 8 bit.

HDR10 è lo standard HDR dei DVD e Blu-Ray. Indica la compatibilità dell'elettronica del tv, ed E' indipendente dalla capacità tecnica del pannello di riprodurre le differenti luminosità (in altro ambito: un auto 4X4 può essere progettata per essere in grado di correre sul ghiaccio, ma ciò dipende anche dalle gomme che monta, che possono anche essere "Estive", non so se mi spiego...)

:)

Fatal Frame
21-10-2018, 21:43
I pannelli non sono sempre i VA ??

Inviato dal mio SM-T835 utilizzando Tapatalk

papo75
21-10-2018, 21:52
Quindi per quanto mi dite, tra un SONY KD49XF8577 e un QE49Q6NAT meglio il sony perché il qled samsung manca di tutto quelle feauters disponibili nei modelli più grandi e perciò a quel punto, per competeee con il sony, occorrerebbe andare sul qled samsung qe55, ho capito correttamente?

mr.cluster
21-10-2018, 21:53
I pannelli non sono sempre i VA ??


di quali tv, scusa, che ho perso il filo della discussione? :stordita:

mr.cluster
21-10-2018, 21:54
Cmq per quanto mi dite, tra un SONY KD49XF8577 e un QE49Q6NAT meglio il sony a meno di non prendere il qe55 ho capito correttamente?

nel taglio da 49 pollici sicuramente meglio il Sony.
Se si sale a 55", il Samsung è molto meglio nel Gaming, mentre per i film si affrontano ad armi pari.
:)

Fatal Frame
21-10-2018, 21:55
di quali tv, scusa, che ho perso il filo della discussione? :stordita:Nei qled

Inviato dal mio SM-T835 utilizzando Tapatalk

papo75
21-10-2018, 21:57
nel taglio da 49 pollici sicuramente meglio il Sony.
Se si sale a 55", il Samsung è molto meglio nel Gaming, mentre per i film si affrontano ad armi pari.
:)Chiarissimo.

mr.cluster
21-10-2018, 22:06
Nei qled
i QLED Samsung sono VA;
i qled (Triluminos) Sony possono essere sia IPS che VA, a seconda dei modelli.
:)

mr.cluster
21-10-2018, 22:17
Offerte TV in sottocosto.

Ebaia (online, fino ad esaurimento scorte):
Samsung 55MU6125 a 450€, 47€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 55UJ630 a 450€, 67€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
TCL 49C7006 a 517€, equivalente alla migliore offerta web;
Samsung 55NU8000 a 699€, 86€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 55MU6400 a 699€, unica offerta web disponibile;
Samsung 65NU7090 a 699€, 79€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 48JU7500 a 700€, equivalente alla migliore offerta web;
Samsung 48JS a 829€, 3€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 65KS7000 a 1350€, 90€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Hisense 70NU9700 a 1827€, 8€ in meno rispetto alla migliore offerta web;

Amazzone Italica (online, fino ad esaurimento scorte):
Samsung 49NU7370 a 499€, equivalente alla migliore offerta web;
Sony 43XF7596 a 639€, 318€ (!) in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 55MU8000 a 839€, 157€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 55POS9002 a 1299€, 26€ in meno rispetto alla migliore offerta web;

Mediamondo (online e Nazionale, dal 18/10 al 24/10):
Hisense 50A6100 a 369€, 199€ (!) in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 49NU7370 a 499€, equivalente alla migliore offerta web;
Sony 43XF8577 a 799€, 33€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 43XF8596 a 799€, 9€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 49XF8577 a 899€, 150€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 49XF8596 a 899€, 20€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 55XF8577 a 999€, unica offerta web disponibile;
Sony 55XF8596 a 999€, 30€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 65XF8577 a 1399€, unica offerta web disponibile;
Sony 65XF8596 a 1399€, equivalente alla migliore offerta web;
Panasonic 55EZ950 a 1539€, 103€ in meno rispetto alla migliore offerta web;

Eprezzo (online, fino ad esaurimento scorte):
Samsung 49MU7000 a 1130€, unica offerta web disponibile;
Sony 55XF9005 a 1225€, 51€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 65Q8C a 2035€, 24€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 65OLED803 a 3035€, unica offerta web disponibile;

Trony (online, fino ad esaurimento scorte):
Philips 50PUS7303 a 520€, 32€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 65UK6400 a 740€, 38€ in meno rispetto alla migliore offerta web;

Uni€ (online, fino ad esaurimento scorte):
Samsung 50NU7090 a 449€, 4€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 65NU7400 a 989€, 10€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 65XF8596 a 1399€, equivalente alla migliore offerta web;

€nics (online, fino ad esaurimento scorte):
Toshiba 43V6763 a 368€, 72€ in meno rispetto alla migliore offerta web

Comet (Centro-Nord, dal 20/10 al 01/11):
Samsung 65NU7170 a 799€, 39€ in meno rispetto alla migliore offerta web.

Expert Mallardo, Somma e Parente (Campania, dal 18/10 al 01/11):
Samsung 40MU6120 a 350€, 35€ in meno rispetto alla migliore offerta web; (solo Mallardo)
Sony 43XF7096 a 430€, 59€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 55UK6500 a 490€, 30€ in meno rispetto alla migliore offerta web; (solo Somma)
Philips 55POS9002 a 1199€, 100€ in meno rispetto alla migliore offerta web; (solo Mallardo)
Samsung 75NU7170 a 1400€, 74€ in meno rispetto alla migliore offerta web; (solo Parente)
Sony 65A1 (2017) a 2499€, 400€ (!) in meno rispetto alla migliore offerta web. (solo Mallardo)

Expert DiLella (Province di Napoli e Caserta, dal 20/10 al 29/10):
Panasonic 49F300 a 299€, 55€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 75MU6120 a 1299€, 179€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 75XF8596 a 1999€, 300€ in meno rispetto alla migliore offerta web.

Expert Pistone (Sicilia, dal 19/10 al 28/10):
Philips 50PUS6503 a 399€, 56€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 43XF7096 a 449€, 38€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 55Q8fn a 1299€, equivalente alla migliore offerta web.

Trony Papino (Sicilia e Benevento, dal 18/10 al 04/11):
Philips 55POS9002 a 1300€, 25€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Panasonic 55EZ950 a 1400€, 243€ in meno rispetto alla migliore offerta web.

Synergy (calabria e Sicilia, dal 20/10 al 18/11):
LG 49LK6100 a 400€, 9€ in meno rispetto alla migliore offerta web.

Ecco fatto. Buona Domenica e buona settimana.
:)

papo75
21-10-2018, 22:30
Cmq per la cronaca ps4 non ha il freesync.Ottima osservazione. Montando amd ero convinto che ne fosse dotata.

Fatal Frame
21-10-2018, 23:14
i QLED Samsung sono VA;
i qled (Triluminos) Sony possono essere sia IPS che VA, a seconda dei modelli.
:)Ok grazie

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

papo75
22-10-2018, 09:24
Grazie mille per il lavoro fatto :)



Probabilmente ps5 l'avrà, sempre che non l'attivino sulla pro. In ogni caso, in teoria serve, in pratica è inutile essendo hw standard.Non ho capito il discorso in teoria e in pratica

papo75
22-10-2018, 10:16
Ah ok

oronz0
22-10-2018, 15:11
Alla fine ho preso il sony 49xf8596, direttamente in negozio a 799€.
Non volevo spendere di più visto che on ho eccessive pretese e l'xf9005 costa troppo.

L'ho montato, ma ancora non ho collegamento internet su rete fissa e quindi non posso dire nulla sulla parte smart.
Finora l'ha usato solo la piccola per vedersi i cartoni animati e non ho fatto nessuna regolazione se non ridurre un po' la luminosità.
Devo dire che l'upscale di sony fa un buon lavoro, credo che i miracoli non li faccia nessuno quindi un 576i non potrà mai essere ottimo su un 4k.
Ad occhio mi pare che confrontandolo con altri tv samsung di media gamma visti dai vicini, questo sia migliore dal punto di vista dell'upscale.
Avevo preparato mia moglie ad una visione orribile del ddt ma è rimasta soddisfatta, anche se non è certo una purista.

I canali italiani in hd (1080i) si vedono molto bene, ovviamente non come un 4k nativo ma bene.
La gestione del moto mi pare ottima (per le mie modeste capacità di osservazione).
I canali in hd svizzeri, tedeschi e austriaci (qui li vedo sul digitale terreste) sono ottimi, veramente ottimi, ma loro trasmettono in 720p.

Complessivamente sono soddisfatto, tra gli lcd di questa fascia di prezzo non credo ci sia tanto di meglio.
Certo pannello VA o non VA, scordiamoci il contrasto degli oled, quello è un altro mondo.
Ma io più di 49" non potevo prendere e quindi...

mr.cluster
22-10-2018, 18:37
L'ho montato, ma ancora non ho collegamento internet su rete fissa e quindi non posso dire nulla sulla parte smart....
Puoi impostare un hotspot da cellulare e vedere via wi-fi se ci sono aggiornamenti, e per valutare l'offerta streaming del sistema Android (è quasi sicuro che troverà aggiornamenti, quindi se lo fai, accertati di avere almeno 10 giga "a perdere" sull'offerta del cellulare.

Per ricevere i canali svizzeri, tedeschi ed austriaci dovresti vivere nelle zone coperte dal servizio pubblico sudtirolese. Splendidi posti.
:)

papo75
22-10-2018, 20:57
Alla fine ho preso il sony 49xf8596, direttamente in negozio a 799€.
Non volevo spendere di più visto che on ho eccessive pretese e l'xf9005 costa troppo.

L'ho montato, ma ancora non ho collegamento internet su rete fissa e quindi non posso dire nulla sulla parte smart.
Finora l'ha usato solo la piccola per vedersi i cartoni animati e non ho fatto nessuna regolazione se non ridurre un po' la luminosità.
Devo dire che l'upscale di sony fa un buon lavoro, credo che i miracoli non li faccia nessuno quindi un 576i non potrà mai essere ottimo su un 4k.
Ad occhio mi pare che confrontandolo con altri tv samsung di media gamma visti dai vicini, questo sia migliore dal punto di vista dell'upscale.
Avevo preparato mia moglie ad una visione orribile del ddt ma è rimasta soddisfatta, anche se non è certo una purista.

I canali italiani in hd (1080i) si vedono molto bene, ovviamente non come un 4k nativo ma bene.
La gestione del moto mi pare ottima (per le mie modeste capacità di osservazione).
I canali in hd svizzeri, tedeschi e austriaci (qui li vedo sul digitale terreste) sono ottimi, veramente ottimi, ma loro trasmettono in 720p.

Complessivamente sono soddisfatto, tra gli lcd di questa fascia di prezzo non credo ci sia tanto di meglio.
Certo pannello VA o non VA, scordiamoci il contrasto degli oled, quello è un altro mondo.
Ma io più di 49" non potevo prendere e quindi...Il modello che hai preso è migliore dell'8577 in che cosa?

oronz0
22-10-2018, 23:03
Non so le differenze tra l'xf8596 e l'xf8577, domani te le cerco su displayspecifications.com, credo siano assolutamente minimali.

EDIT: qui il confronto,
a parte il colore io non ne vedo
https://www.displayspecifications.com/en/comparison/33534ccf7

oronz0
22-10-2018, 23:12
Puoi impostare un hotspot da cellulare e vedere via wi-fi se ci sono aggiornamenti, e per valutare l'offerta streaming del sistema Android (è quasi sicuro che troverà aggiornamenti, quindi se lo fai, accertati di avere almeno 10 giga "a perdere" sull'offerta del cellulare.

Per ricevere i canali svizzeri, tedeschi ed austriaci dovresti vivere nelle zone coperte dal servizio pubblico sudtirolese. Splendidi posti.
:)
Non ho problemi di gb, ma dove abito la connessione dati degli smartphone è un po' ballerina, 13/15 mbits ma frequentemente perdono l'aggancio alla rete quindi non mi fido ad usarlo come hotspot per aggiornare il televisore.
Potrei però vedere quali aggiornamenti mi propone e scaricarli su chiavetta, credo si possa fare.

Io non abito proprio in sudtirolo, ma un po' più in basso, in Trentino, anche qui si vedono sul digitale terrestre le TV pubbliche in lingua tedesca ;)

papo75
23-10-2018, 06:18
Ma di solito gli aggiornamenti funzionano che prima scarica tutto il pacchetto e poi installa. Non è che quello che scarica nrl frattempo lo installa.

bellabax
23-10-2018, 06:31
[OT] - In attesa del mio TV

Vi scrivo per raccontarvi la storia del mio TV acquistato online presso Uni€.
Pagato con carta, arrivato nei tempi stabiliti di 10gg, ma con lo schermo rotto :cry:

...cut...


Mi quoto da solo per aggiornarvi: il TV è stato sostituito ed ora sono felice possessore di un bel 49xf9005.

Al momento sono soddisfatto, vedrò di snellire un po' android e la home.
Però le partite di NBA trasmesse da SKY sono una goduria (considerato che arrivano da un 27'' FHD)
E pure il DTT non si vede affatto male.

oronz0
23-10-2018, 07:40
Ma di solito gli aggiornamenti funzionano che prima scarica tutto il pacchetto e poi installa. Non è che quello che scarica nrl frattempo lo installa.

ah ok grazie, allora potrei anche provare usando l'hot spot, in attesa di avere il collegamento fisso.

AlexAlex
23-10-2018, 07:47
ah ok grazie, allora potrei anche provare usando l'hot spot, in attesa di avere il collegamento fisso.Si puoi scaricarlo e metterlo su di una chiavetta. Oppure lo scarica la TV e come ti hanno detto viene fatto un controllo sul pacchetto prima di effettuare l'aggiornamento. Considera che di solito sei a poco più di un giga, quindi anche con il telefono fai abbastanza presto

dickfrey
23-10-2018, 12:15
Torno su questo thread dopo un triennio, dato che il mio ultimo acquisto (nel 2015) Samsung LE50J6200 si sta rivelando decisamente il peggiore Samsung preso.
Venivo prima dal LE32A656, poi un LE40C550, infine questo LE50J6200.
Ho proprio visto la qualità decadere, certamente più sottile, ma essendo LED Edge ho "guadagnato" anche un bel po' di clouding sparso.
Adesso vedo che l' angolo in basso a destra comincia a divenire più scuro, una macchia grossa come il palmo di una mano, forse sarà morto un qualche led e quindi lì non iluumina più ?
Il sonoro poi è stata la cosa peggiore, ci sono dei film dove devo tenere il volume a 80, altri dove le musiche sono più alte dei dialoghi e non riesco a rimediare neanche cambiando i profili sonori.
Mi sono detto "forse ho preso un prodotto troppo medio", pur sapendo che il C550 era un medio gamma, ma con un rapporto qualità/prezzo spettacolare.
Così mi sono fatto un giro sul Samsung Community ed ho trovato dverse lamentele anche da gente che ha preso gli ultimi Samsung da 2000€ in su.
Vertical banding, clouding, e chi più ne ha più ne metta.
Così ho deciso di tornare a seguirvi, magari per vedere se il mio prossimo TV sarà magari un Sony o un LG.

Saluti a tutti.

mr.cluster
23-10-2018, 13:19
@Dickfrey:
Purtroppo sono cose che capitano; Questa è una problematica che è molto comune nei display di tipo Edge led. Attualmente è più difficile riscontrare questo problema soltanto nei modelli Direct LED; dato che, gli Edge led sottili, anche i più attuali come i QLED, soffrono ancora di più.
I miei consigli sono:
1- Scegli una dimensione ed un budget su cui puntare;
2- punta ad un modello che soddisfa le caratteristiche tecniche richieste;
3- effettua L'acquisto su un negozio nel quale puoi prendere una buona estensione di garanzia, che magari ti può coprire per 5 anni.

Tra poco ci sarà il black friday, e sono sicuro che non mancheranno discussioni in base ai vari modelli che andranno in offerta.
:)

dickfrey
23-10-2018, 13:44
Tra poco ci sarà il black friday, e sono sicuro che non mancheranno discussioni in base ai vari modelli che andranno in offerta.
:)
Magari ci penso al BF del prossimo anno !
Se dico alla moglie che volgio cambiare la TV dopo 3 anni, considerato che lei queste cose non le vede proprio, sono dolori :doh:
Intanto me ne sto qui a leggere. E chiedere ogni tanto se ho dei dubbi.

I QLED sono quelli più costosi della Samsung, giusto ?
Ho letto di gente (giustamente) inferocita sul forum della loro Community.
E' anche questo che mi ha fatto pensare che devo provare a cambiare marca.
Sugli OLED ho trovato pareri veramente contrastanti, da chi ne elogia la perfezione a chi si lamenta di aloni gialli o di stampaggio.

dido24
23-10-2018, 13:47
Signori, segnalo il Sony Bravia KD-65XF9005 a 1519,20€ su COMET: https://www.comet.it/tv-ultra-hd-4k/sony-kd-65xf9005

E' un signor prezzo (-380€ rispetto ai prezzi più bassi) ma non conosco l'affidabilità del negozio. Lo stavo monitorando ma mi sa che passo per il momento, magari entro fine anno riesco a prenderlo da qualche altro rivenditore a qualcosa in meno.

mr.cluster
23-10-2018, 13:56
I monitor LCD a retroilluminazione quantica li hanno tutte le marche principali; sono chiamati QLED dalla Samsung (per richiamare i diversissimi e ben più costosi OLED); Triluminos da Sony e Nano Cell da LG.
Per quanto riguarda i difetti degli oled, sono veri tutti quelli che hai riferito.
Purtroppo la tecnologia è ancora in evoluzione. E, in alcuni TV può giocare un vantaggio una elettronica migliore per gestire il pannello, come nei sony e negli LG recenti. Comunque io non lo comprerei senza l'estensione di garanzia.
:)

mr.cluster
23-10-2018, 13:59
Signori, segnalo il Sony Bravia KD-65XF9005 a 1519,20€ su COMET: https://www.comet.it/tv-ultra-hd-4k/sony-kd-65xf9005

E' un signor prezzo (-380€ rispetto ai prezzi più bassi) ma non conosco l'affidabilità del negozio. Lo stavo monitorando ma mi sa che passo per il momento, magari entro fine anno riesco a prenderlo da qualche altro rivenditore a qualcosa in meno.

Comet è come Mediamondo o Uni€, ma invece di essere diffuso su tutto il territorio nazionale, è concentrato sul Centro-Nord.
Non dovresti avere problemi particolari.
:)

Quiksilver
23-10-2018, 14:17
Samsung UE43NU7190 o LG43UK6400?

il primo sta a 379 con consegna gratuita da uni€ online.
il secondo sta a a 389 sulla baia

dido24
23-10-2018, 14:49
Comet è come Mediamondo o Uni€, ma invece di essere diffuso su tutto il territorio nazionale, è concentrato sul Centro-Nord.
Non dovresti avere problemi particolari.
:)

Tu che segui parecchio il mondo tv e l'andamento dei prezzi, pensi che da qui a fine anno potrei trovare un'offerta uguale o minore a questa? Magari durante il black friday.

papo75
23-10-2018, 15:19
Ma perché parlano male della serie Qled dei samsung? Che problemi hanno? Parlo dei qe55q9fn ad esempio.

mr.cluster
23-10-2018, 17:15
Ma perché parlano male della serie Qled dei samsung? Che problemi hanno? Parlo dei qe55q9fn ad esempio.

Hanno un solo difetto: sono così sottili, che le varie plastiche del pannello non possono essere fissate con supporti fissi, come delle viti, ma sono tenuti insieme dalla pressione dei componenti del telaio.
Secondo i test di RTing basta un trasporto meno che perfetto in una strada dissestata per disallineare il pannello e far crollare la nitidezza, oppure far apparire il clouding.
Non sono contro il TV in sé (ottimo) e/o l'estetica sottile, sono contro delle scelte ingegneristiche estreme che possono rendere il prodotto meno affidabile o più fragile.
:fagiano:

papo75
23-10-2018, 17:17
Porca miseria

mr.cluster
23-10-2018, 17:17
Tu che segui parecchio il mondo tv e l'andamento dei prezzi, pensi che da qui a fine anno potrei trovare un'offerta uguale o minore a questa? Magari durante il black friday.

Secondo me il limite minimo di prezzo è intorno ai 1200€, ma non c'è nessuna garanzia che compaia a questo livello in un qualsiasi negozio.
:stordita:

papo75
23-10-2018, 17:46
Hanno un solo difetto: sono così sottili, che le varie plastiche del pannello non possono essere fissate con supporti fissi, come delle viti, ma sono tenuti insieme dalla pressione dei componenti del telaio.
Secondo i test di RTing basta un trasporto meno che perfetto in una strada dissestata per disallineare il pannello e far crollare la nitidezza, oppure far apparire il clouding.
Non sono contro il TV in sé (ottimo) e/o l'estetica sottile, sono contro delle scelte ingegneristiche estreme che possono rendere il prodotto meno affidabile o più fragile.
:fagiano:Tu come gaming e/o film ti orienteresti dunque più sui sony?

Janos121
23-10-2018, 17:50
Samsung UE43NU7190 o LG43UK6400?

il primo sta a 379 con consegna gratuita da uni€ online.
il secondo sta a a 389 sulla baia

Direi che sia preferibile il Samsung 43NU7190 che ha pannello VA con neri migliori rispetto a quelli 43UK6400. :)

.

mr.cluster
23-10-2018, 18:03
Tu come gaming e/o film ti orienteresti dunque più sui sony?

Se si usa in stanze illuminate di sera, lo LG 55SK8500 è un ottimo tv, sia per film che per il gaming.
In stanze usate a luci spente di sera se la giocano il Sony 55XF9005 ed il Samsung 55Q7FN, con i Panasonic 55FX740/780 a fare da contraltare in caso di ottime offerte, ed il Philips 55PUS8303 come opzione più economica per la fascia alta.
:)

papo75
23-10-2018, 18:37
Ma se ti dicessi che non trovo prezzato da nessuna parte il Sony 55XF9006?

mr.cluster
23-10-2018, 18:42
Ma se ti dicessi che non trovo prezzato da nessuna parte il Sony 55XF9006?

Per forza, il codice esatto è 55xf9005, ho sbagliato il numero di codice del TV, scusatemi.
:doh:

papo75
23-10-2018, 18:44
Ma figurati.
Ma la differenza tra il samsung serie q6fn e serie q7fn qual'è, oltre il prezzo?
Cioè se li accosto senza vedere il modello la differenza si nota?

mr.cluster
23-10-2018, 21:55
Ma figurati.
Ma la differenza tra il samsung serie q6fn e serie q7fn qual'è, oltre il prezzo?
Le differenze sono:

luminosità massima: Q6FN max 1000 nits (su TomsGuide nel modello da 65 il picco misurato è 1422 nits); Q7FN max 1500 nits (picco misurato da Rtings è 2270 nits);

elettronica di bordo potenziata;

Audio più potente: Q6FN 2 speaker da 10W e 1 woofer da 20W (2.1); Q7FN 4 speaker da 15W e 1 woofer da 20W (4.1)

Il Q7FN ha il Box esterno "one connect", per semplificare l'accesso alle porte del tv.
Cioè se li accosto senza vedere il modello la differenza si nota?
Generalmente no.
Per osservare la differenza, dovresti usare dei contenuti adatti a spremere il meglio dai tv, come dei video in 4K e con HDR, come DVD e/o streaming.

:)

Quiksilver
24-10-2018, 00:27
Direi che sia preferibile il Samsung 43NU7190 che ha pannello VA con neri migliori rispetto a quelli 43UK6400. :)

.

E come parte Smart?

papo75
24-10-2018, 06:14
Le differenze sono:

luminosità massima: Q6FN max 1000 nits (su TomsGuide nel modello da 65 il picco misurato è 1422 nits); Q7FN max 1500 nits (picco misurato da Rtings è 2270 nits);

elettronica di bordo potenziata;

Audio più potente: Q6FN 2 speaker da 10W e 1 woofer da 20W (2.1); Q7FN 4 speaker da 15W e 1 woofer da 20W (4.1)

Il Q7FN ha il Box esterno "one connect", per semplificare l'accesso alle porte del tv.

Generalmente no.
Per osservare la differenza, dovresti usare dei contenuti adatti a spremere il meglio dai tv, come dei video in 4K e con HDR, come DVD e/o streaming.

:)Grazie per le preziose info.
Diaciamo che ero interessato al qe55 della samsung ma dopo sto discorso della costruzione economica mi hai messo una pulce in testa.

Signoo
24-10-2018, 07:02
Panasonic 40EX703 o Samsung 40MU6470U con supreme uhd dimming?
O magari è meglio prendere un full hd per questa taglia?

dickfrey
24-10-2018, 07:52
Grazie per le preziose info.
Diaciamo che ero interessato al qe55 della samsung ma dopo sto discorso della costruzione economica mi hai messo una pulce in testa.
Guarda, io sono qui come osservatore, dopo ben 3 Samsung.
Già nel secondo che ho preso ho potuto notare il calo qualitativo, ma tutto sommato rimaneva un buon rapporto qualità/prezzo, soprattutto nella parte multimediale (dove gli altri hanno sempre fatto pena).
Ma con il terzo non è possibile che dopo 3 anni cominci a scurirsi in una zona, quando l' A656 è ancora lì che va da mia suocera, ed è bello come il primo giorno.

Chiedo agli esperti: la parte multimediale di Sony e Lg adesso è valida come quella di Samsung ?
Perchè altrimenti per me non ha più senso andare su Samsung (forse solo lo Screen Mirroring dal telefono, ma lo uso ogni tanto).

Rastakhan
24-10-2018, 08:12
Buongiorno come faccio a vedere se una trasmissione in 4k viene correttamente riprodotta dalla TV QE55Q7FN?
Devo impostare qualcosa nel menù?

dickfrey
24-10-2018, 09:04
Se si usa in stanze illuminate di sera, lo LG 55SK8500 è un ottimo tv, sia per film che per il gaming.
In stanze usate a luci spente di sera se la giocano il Sony 55XF9005 ed il Samsung 55Q7FN, con i Panasonic 55FX740/780 a fare da contraltare in caso di ottime offerte, ed il Philips 55PUS8303 come opzione più economica per la fascia alta.
:)
Ciao,
come mai l' illuminazione incide così tanto ?
Io ammetto di usare il TV in entrambi gli scenari... se ho gli amici stiamo con le luci accese, se sono da solo invece uso una luce laterale soffusa oppure il buio.

mr.cluster
24-10-2018, 09:45
Chiedo agli esperti: la parte multimediale di Sony e Lg adesso è valida come quella di Samsung ?
Perchè altrimenti per me non ha più senso andare su Samsung (forse solo lo Screen Mirroring dal telefono, ma lo uso ogni tanto).

In teoria tutti i tv recenti dovrebbero poter fare mirroring dagli smartphone, e sul Forum ho letto di utenti che lo effettuavano con tv Sony.

La parte smart di LG può essere considerata alla pari, se non migliore, di quella Samsung (gusti personali incidono sul verdetto riguardo alla migliore), con menù fluidi e quasi tutte le app sono presenti.

La parte smart dei Sony è divisa tra quella dei tv di fascia media (Opera TV, fino alla serie XF75**, reattiva ma incompleta) e quelli di fascia alta (Android TV, dagli XF80** in poi, completa ma a volte lenta nei menù, le app invece funzionano bene).
:)

mr.cluster
24-10-2018, 09:52
Ciao,
come mai l' illuminazione incide così tanto ?
Io ammetto di usare il TV in entrambi gli scenari... se ho gli amici stiamo con le luci accese, se sono da solo invece uso una luce laterale soffusa oppure il buio.

I tv LG non-Oled, anche quelli di fascia alta che avevo indicato, sono IPS, che hanno ottimi colori e bassi tempi di risposta, ma la loro capacità di gestire il nero è limitata, così come il contrasto assoluto. Pertanto, nell'uso di giorno o a luci accese o soffuse il tv offre ottime immagini; mentre la sera, a luci spente, i neri tendono ad ingrigire, dando un immagine più "spenta" rispetto a quella che offrono i VA e gli OLED.

Se i tv sono di pari livello, a luci accese non dovrebbe essere possibile distinguere differenze rilevanti.
:)

mr.cluster
24-10-2018, 09:58
Panasonic 40EX703 o Samsung 40MU6470U con supreme uhd dimming?
O magari è meglio prendere un full hd per questa taglia?

il Panasonic è molto migliore del Samsung nel pannello e nella gestione delle immagini, dei movimenti e dell'upscaling.

Però ha una parte smart che può essere definita indecente, soprattutto rispetto a quel Samsung, ed il tempo di risposta nel gaming è di poco più alto.

Per la parte smart puoi ovviare con una Fire stick, una Chromecast od una Apple TV.

Quindi: Se lo usi per DVD/Blu-ray, SKY, Digitale terrestre, meglio il Panasonic;

Se invece lo usi per il gaming e/o per lo streaming, meglio il Samsung.
:)

Fatal Frame
24-10-2018, 10:05
Se voglio la parte smart con il telecomando devo prendere l'Amazon Fire stick TV, giusto ?? Come ci eravamo detti tempo fa...

Signoo
24-10-2018, 10:12
il Panasonic è molto migliore del Samsung nel pannello e nella gestione delle immagini, dei movimenti e dell'upscaling.

Però ha una parte smart che può essere definita indecente, soprattutto rispetto a quel Samsung, ed il tempo di risposta nel gaming è di poco più alto.

Per la parte smart puoi ovviare con una Fire stick, una Chromecast od una Apple TV.

Quindi: Se lo usi per DVD/Blu-ray, SKY, Digitale terrestre, meglio il Panasonic;

Se invece lo usi per il gaming e/o per lo streaming, meglio il Samsung.
:)

Lo userei per il digitale terrestre, youtube e netflix

mr.cluster
24-10-2018, 10:52
Lo userei per il digitale terrestre, youtube e netflix

Youtube e Netflix sono inclusi nel sistema smart Panasonic (e solo questi, insieme al browser). Con questo uso posso consigliarti serenamente il Panasonic.
:)

Fatal Frame
24-10-2018, 10:53
Sul mio Samsung con Tizen ho tutte le app che mi servono ... NowTv, Netflix, PrimeVideo e Infinity, oltre a Youtube ...

Sul Panasonic no ?!

mr.cluster
24-10-2018, 11:39
Sul mio Samsung con Tizen ho tutte le app che mi servono ... NowTv, Netflix, PrimeVideo e Infinity, oltre a Youtube ...

Sul Panasonic no ?!

No, su Panasonic il "MyHomeScreen 3.0" è molto meno fornito. Sui forum Tedeschi si lamentano della cronica assenza di app...
:(

Rastakhan
24-10-2018, 13:25
Buongiorno come faccio a vedere se una trasmissione in 4k viene correttamente riprodotta dalla TV QE55Q7FN?
Devo impostare qualcosa nel menù?

Ehmm.., scusate l'uppata...

Fatal Frame
24-10-2018, 13:39
No, su Panasonic il "MyHomeScreen 3.0" è molto meno fornito. Sui forum Tedeschi si lamentano della cronica assenza di app...
:(
Peccato ... in quel caso un amazon fire tv ci vuole senz'altro :(

oronz0
24-10-2018, 16:13
In teoria tutti i tv recenti dovrebbero poter fare mirroring dagli smartphone, e sul Forum ho letto di utenti che lo effettuavano con tv Sony.

Confermo, lo screen mirroring funziona senza problemi sui sony, almeno sul mio è così.
Va detto che io ho uno smartphone sony e pure mia moglie così non posso testare altre marche (per ora).

NOn centra nulla con lo screen mirroring, ma aggiungo che io ho ridotto molto la luminosità su tutti i profili disponibili.
In una scala che arriva a 50, lo standard era impostato a 40 ma per me è assolutamente troppo.
Ho ridotto tra 10 e 20 a seconda dei profili e ho comunque lasciato il sensore attivo.

Altra cosa, ho constatato che sui canali a bassa risoluzione (576i) del dtt l'immagine migliora attivando la riduzione del rumore e il reality creation.
Sui segnali a buona definizione li tengo disattivati.

mr.cluster
24-10-2018, 16:36
E come parte Smart?

Hanno Sistemi diversi, ma c'è tutto su entrambi i tv.
:)

mr.cluster
24-10-2018, 17:15
Buongiorno come faccio a vedere se una trasmissione in 4k viene correttamente riprodotta dalla TV QE55Q7FN?
Devo impostare qualcosa nel menù?

In generale non dovresti fare assolutamente nulla, il flusso video sarà riprodotto tal quale, in modo trasparente, cioè senza notifiche.

Credo che vorresti sapere se un flusso streaming è in 4K oppure in FHD.
Questa informazione dovrebbe essere su "info" mentre stai visualizzando il video; altrimenti vai sul browser, apri YT, e, se compaiono i comandi per impostare la risoluzione, prova la visione secondo le varie possibilità, così da allenare il tuo sguardo.
:)

papo75
24-10-2018, 17:30
Guarda, io sono qui come osservatore, dopo ben 3 Samsung.
Già nel secondo che ho preso ho potuto notare il calo qualitativo, ma tutto sommato rimaneva un buon rapporto qualità/prezzo, soprattutto nella parte multimediale (dove gli altri hanno sempre fatto pena).
Ma con il terzo non è possibile che dopo 3 anni cominci a scurirsi in una zona, quando l' A656 è ancora lì che va da mia suocera, ed è bello come il primo giorno.


Ma sono televisori di che fascia di prezzo?

Janos121
24-10-2018, 17:37
E come parte Smart?


La parte smart del Samsung è completa con le app più utili (YouTube, Netflix, Prime Video, Infinity ecc.) ed è abbastanza veloce. :)

.

Rastakhan
24-10-2018, 17:51
In generale non dovresti fare assolutamente nulla, il flusso video sarà riprodotto tal quale, in modo trasparente, cioè senza notifiche.

Credo che vorresti sapere se un flusso streaming è in 4K oppure in FHD.
Questa informazione dovrebbe essere su "info" mentre stai visualizzando il video; altrimenti vai sul browser, apri YT, e, se compaiono i comandi per impostare la risoluzione, prova la visione secondo le varie possibilità, così da allenare il tuo sguardo.
:)Stavo vedendo i Medici ma mi sembra era riportato 1080

robbberto
24-10-2018, 18:05
Buonasera, se è possibile un consiglio.
Un 49 - 55 pollici massimo 1000 euro. Utilizzo sky cinema sport e Netflix cosa consigliate?
C'è qualche bella offerta in giro?

mr.cluster
24-10-2018, 18:41
Stavo vedendo i Medici ma mi sembra era riportato 1080

Se la stavi vedendo sul DT oppure sull'APP "Rai Play", la risoluzione massima è 1080; per vederla in 4K devi usare il canale satellitare "RAI 4K".
:)

mr.cluster
24-10-2018, 19:06
Buonasera, se è possibile un consiglio.
Un 49 - 55 pollici massimo 1000 euro. Utilizzo sky cinema sport e Netflix cosa consigliate?
C'è qualche bella offerta in giro?

Se lo usi in una stanza con luci accese la sera, la tua opzione migliore è lo
LG 55SK8100 a partire da 730€ su FreeShop;
oppure il Panasonic 55FX740 a partire da 841€ su Monclick o
Philips 55PUS8303 a partire da 855€ su Eprezzo.

Se invece lo userai in una stanza che la sera resta a luci spente, le opzioni sono:
Samsung 55Q6FN a partire da 889€ su Monclick;
TCL 55X9006 a partire da 849€ su OnlineStore.

Opzione Budget:
Hisense 55U7A a partire da 600€ su eGlobalMarket.

:)

Rastakhan
24-10-2018, 19:07
Si la stavo vedendo sul satellitare Tivusat.

Poi cosa usate per togliere la polvere sullo schermo?
Operazione da fare a schermo spento o non è necessario?

mr.cluster
24-10-2018, 19:21
Poi cosa usate per togliere la polvere sullo schermo?
Operazione da fare a schermo spento o non è necessario?
Meglio a schermo spento, e solo quando necessario, con delicatezza, a prescindere dal prodotto/metodo usato.

Si possono usare spray antistatici, saponi puri (es. detergente Arexon per petroli, diluito 1:100/1:500 in acqua distillata), salviette per occhiali in plastica tipo VedoChiaro, ecc...

:)

Fatal Frame
24-10-2018, 19:50
Ok presa la chiavetta, adesso sono di nuovo disponibili ;)

https://www.amazon.it/gp/product/B01ETRGE7M

Signoo
24-10-2018, 20:59
Cambierà di molto la mu6400 con la 6470 (supreme uhd)?
Non riesco a trovarla la 6470

Fatal Frame
24-10-2018, 21:46
Cambierà di molto la mu6400 con la 6470 (supreme uhd)?
Non riesco a trovarla la 6470Se parliamo di 40 pollici il 6470 lo trovi su Amazon, mentre in negozio ce il 6400

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Signoo
24-10-2018, 21:51
Se parliamo di 40 pollici il 6470 lo trovi su Amazon, mentre in negozio ce il 6400

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando TapatalkNo no il 6470 non è più disponibile da amazon.. solo a prezzi folli usato

Janos121
24-10-2018, 22:26
Buonasera, se è possibile un consiglio.
Un 49 - 55 pollici massimo 1000 euro. Utilizzo sky cinema sport e Netflix cosa consigliate?
C'è qualche bella offerta in giro?

Un bel 55" con una bella offerta è il Samsung 55Q6FN che dal 25 ottobre sarà in vendita da uni€ ad € 899 (pagabili anche in 10 rate con tasso e spese zero) con in regalo il Moulinex Cookeo Connect. :)

https://www.samsung.com/it/tvs/qledtv-q6fn/QE55Q6FNATXZT/

https://www.youtube.com/watch?v=5vBnRgJFZqU

.

Fatal Frame
24-10-2018, 22:27
No no il 6470 non è più disponibile da amazon.. solo a prezzi folli usatoVai di 6400. Mi ci trovo benissimo con Tutte le console e altro...

Inviato dal mio SM-T835 utilizzando Tapatalk

lapinerazzurro
24-10-2018, 22:40
Ciao.
Stavo per comprare nell'ultimo giorno di volantino il Samsung UE65NU7400 a 999 €; ma dubbi sulle dimensioni più adatte alla mia sala e al mio arredamento, considerazioni estetiche (l'orrendo piedistallo), il confronto con il Sony KD65XF8577 a 1399 pompato dal commesso e la speranza di nuove offerte mi hanno fatto rimandare l'acquisto.

A questo punto vi sarei grato di un confronto fra il Sony KD, il Samsung NU7400 e anche il Qled Q65Q6FN (anche se da qualche parte ho letto che è la serie più scarsa dei Qled).

Grazie

Luis 22
24-10-2018, 23:12
Ciao a tutti.
Sono sempre alla ricerca di uno Smart TV 40'' UHD 4K.
Tra difficoltose ricerche ho trovato questi modelli samsung che però mi sembrano davvero molto simili. Potete aiutarmi con consigli in merito?

I modelli sono:

SAMSUNG UE40MU6400
SAMSUNG UE40MU6120
SAMSUNG UE40MU6102

SAMSUNG 40NU7190
SAMSUNG UE40NU7192

Da quello che ho capito, i primi 3 sono modelli della serie 6 del 2017. Ma quali sarebbero le differenze?
Gli ultimi due dovrebbero essere della serie 7 del 2018, ma anche in questo caso non capisco le differenze. L'unica cosa che ho capito è che il 7192 non è prodotto per il mercato italiano e quindi potrebbero esserci problemi nell'ordinamento dei canali secondo lo standard italiano. Il 7290 ha lo stesso problema?
Grazie mille.

Rastakhan
25-10-2018, 07:21
Meglio a schermo spento, e solo quando necessario, con delicatezza, a prescindere dal prodotto/metodo usato.

Si possono usare spray antistatici, saponi puri (es. detergente Arexon per petroli, diluito 1:100/1:500 in acqua distillata), salviette per occhiali in plastica tipo VedoChiaro, ecc...

:)Si avevo letto i consigli per le ditate, per fortuna i nipotini in giro per casa non sono stati ancora tentati di mettere le mani sul pannello...

Quindi mi interesserebbe solo per la polvere, bastano gli swiffer?

dickfrey
25-10-2018, 07:54
Ma sono televisori di che fascia di prezzo?
A656 era medio-alto
C550 era medio, ma ottimo su tutto
J6200 dovrebbe essere medio, io lo metto nei medio-bassi

Infatti i primi due sono ancora lì che vanno, dai suoceri. E non presentano alcun difetto.

Dreammachine
25-10-2018, 08:06
Ciao volevo avere una conferma da voi per quanto riguarda la mia scelta.
Dovevo sostituire il televisore ed ho preso il Samsung QE65Q6FN ad € 1.299,00
Dovevo stare sui 65 pollici il prezzo mi è sembrato buono anche in vista del black friday voi che dite ho fatto bene? Per l'oled dovevo aggiungere almeno €600 con questo in teoria dovrei stare tranquillo per 4 anni se non si rompe per poi vedere come va il discorso micro led.
Grazie

bellabax
25-10-2018, 08:56
Un paio di domande sul xf90:


E' possibile testare il local dimming (presumo con un video)? e cosa mi devo aspettare? c'è qualche impostazione particolare da settare prima del test?
Stavo provando l'HDR, ma youtube non permette di visualizzare i contenuti in HDR ed ho provato facendo il cast di 'World heritage in China'; l'HDR si attiva, ma la qualità del video è molto bassa (non riesco a leggere la risoluzione scritta nell'angolo in basso a destra).
Se invece riproduco il video dal TV (ma senza HDR) è fighissimo (anche le scrittine più piccole si distinguono senza difficoltà).
E' un problema del cast, di connessione o del TV?
E' normale che con HDR attivo su sfondo completamente nero la scritta 'Sony presents' abbia un effetto luminoso (tipo neon) intorno alla scritta che non è presente se non attivo HDR (sempre il video del punto 2)?


Grazie a chi potrà darmi qualche consiglio/spiegazione!

Signoo
25-10-2018, 09:56
Vai di 6400. Mi ci trovo benissimo con Tutte le console e altro...

Inviato dal mio SM-T835 utilizzando TapatalkPerò non so quanto convenga prendere un modello "vecchio"

Fatal Frame
25-10-2018, 09:57
Però non so quanto convenga prendere un modello "vecchio"
Non ci sono i modelli nuovi ?!

Signoo
25-10-2018, 09:59
Non ci sono i modelli nuovi ?!Il nu7190 ma da quello che ho capito, è peggio

conan_75
25-10-2018, 10:05
Il successore è il 7400

Fatal Frame
25-10-2018, 10:10
Il successore è il 7400
Ma è da 43 pollici, non 40

Fatal Frame
25-10-2018, 10:16
Scusa, ma questo ?? Non è di quest'anno ??

https://www.samsung.com/it/tvs/uhd-ju6400/UE40JU6400KXZT/

marklevinson76
25-10-2018, 11:19
Un paio di domande sul xf90:


E' possibile testare il local dimming (presumo con un video)? e cosa mi devo aspettare? c'è qualche impostazione particolare da settare prima del test?
Stavo provando l'HDR, ma youtube non permette di visualizzare i contenuti in HDR ed ho provato facendo il cast di 'World heritage in China'; l'HDR si attiva, ma la qualità del video è molto bassa (non riesco a leggere la risoluzione scritta nell'angolo in basso a destra).
Se invece riproduco il video dal TV (ma senza HDR) è fighissimo (anche le scrittine più piccole si distinguono senza difficoltà).
E' un problema del cast, di connessione o del TV?
E' normale che con HDR attivo su sfondo completamente nero la scritta 'Sony presents' abbia un effetto luminoso (tipo neon) intorno alla scritta che non è presente se non attivo HDR (sempre il video del punto 2)?


Grazie a chi potrà darmi qualche consiglio/spiegazione!
per il dimming puoi utilizzare questo video
https://www.youtube.com/watch?v=3So8OFdqcdA
per la regolazione dello stesso è consigliabile su basso o medio in base al cotenuto, lavora piuttosto bene il dimming ma le zone controllate non sono tantissime, quindi su su alcune scene scure con elevati picchi luminosi è normale notare un pò di blooming.
quello è un tv che va sfruttato con netflix in 1080p o 4k, sport e bluray, li da il meglio di se, se lo vai a visionare con contenuti di bassa qualità l elettronica per quanto di alto livello non può far certo miracoli.
cmq ottimo acquisto, è senza dubbio tra i migliori LCD in circolazione.

mr.cluster
25-10-2018, 11:28
Ciao a tutti.
Sono sempre alla ricerca di uno Smart TV 40'' UHD 4K.
...
SAMSUNG UE40MU6400
...
Grazie mille.

E' ancora il miglior 40" di Samsung.

E' stato sostituito nel 2018 dal 43NU7400.

Se vuoi un modello più recente migliore, c'è il Panasonic 40FXW654, a 630€ sull'Amazzone. Ottimo per film e digitale terrestre, discreto per gaming, Youtube e Netflix, ma la parte smart va integrata se si vogliono altre app, soprattutto quelle italiote (Rai Play, SKY Go, DAZN, ecc).
:)

mr.cluster
25-10-2018, 11:31
Ciao volevo avere una conferma da voi per quanto riguarda la mia scelta.
Dovevo sostituire il televisore ed ho preso il Samsung QE65Q6FN ad € 1.299,00
Dovevo stare sui 65 pollici il prezzo mi è sembrato buono anche in vista del black friday voi che dite ho fatto bene?...
Hai preso un gran bel TV ad un ottimo prezzo.

Adesso, fatti un favore: il Black Friday prenditelo di ferie e fatti una vacanza, oppure passa tutto il giorno su Netflix e guardati le serie o i film, senza nemmeno guardare le offerte, a prescindere.

Ne guadagnerai in salute.

:)

mr.cluster
25-10-2018, 11:33
Scusa, ma questo ?? Non è di quest'anno ??

https://www.samsung.com/it/tvs/uhd-ju6400/UE40JU6400KXZT/
E' del 2015.
:)

akro
25-10-2018, 11:39
Ciao ragazzi, chiedo un consiglio per l'acquisto di una nuova Tv..
Premetto che possiedo un vecchio Panasonic di 10 anni fa e le mie conoscenze in ambito di Tv sono quasi pari a zero..
Scrivo ora perchè vedo un ottimo prezzo per quanto riguarda il Samsung 55Q6FN..
Il mio utilizzo sarebbe PS4 Pro, serie TV, Film, video di You Tube se possibile tutto in 4K o comunque giù di lì..
Nel salotto penetra poca luce e quindi l'ambiente è abbastanza scuro anche se accendo una luce, anche perchè preferisco così.
Che mi dite se opto per questa TV?
Vedo che è stata consigliata parecchie volte soprattutto per l'utilizzo che ne farei io..
Un grazie in anticipo :)

Signoo
25-10-2018, 11:41
E' ancora il miglior 40" di Samsung.

E' stato sostituito nel 2018 dal 43NU7400.

Se vuoi un modello più recente migliore, c'è il Panasonic 40FXW654, a 630€ sull'Amazzone. Ottimo per film e digitale terrestre, discreto per gaming, Youtube e Netflix, ma la parte smart va integrata se si vogliono altre app, soprattutto quelle italiote (Rai Play, SKY Go, DAZN, ecc).
:)Forse è il 6470 il migliore 😁
Comunque se il panasonic ha netflix e youtube, non funzionano altrettanto bene come quelli del samsung?
460 trovi il 6400
A questo punto non so se conviene prendere il pana
Ps. Prima non consigliavi il 40EX703?

mr.cluster
25-10-2018, 11:47
Ciao ragazzi, chiedo un consiglio per l'acquisto di una nuova Tv..
Premetto che possiedo un vecchio Panasonic di 10 anni fa e le mie conoscenze in ambito di Tv sono quasi pari a zero..
Scrivo ora perchè vedo un ottimo prezzo per quanto riguarda il Samsung 55Q6FN..
Il mio utilizzo sarebbe PS4 Pro, serie TV, Film, video di You Tube se possibile tutto in 4K o comunque giù di lì..
Nel salotto penetra poca luce e quindi l'ambiente è abbastanza scuro anche se accendo una luce, anche perchè preferisco così.
Che mi dite se opto per questa TV?
Vedo che è stata consigliata parecchie volte soprattutto per l'utilizzo che ne farei io..
Un grazie in anticipo :)

Se provieni da un Plasma, ti conviene provarlo prima in negozio (meglio in una stanza scura, come ce ne sono nei MW più grandi) per vedere se il nero e la fluidità complessiva ti soddisfa, al riguardo ho avuto risposte contrastanti.
Per il resto va molto bene per i tuoi usi.
:)

mr.cluster
25-10-2018, 11:53
Forse è il 6470 il migliore ��
è vero, ma costa (nuovo) 649€ su HWUpgrade, ed a quel prezzo il Panasonic di prima è migliore.
Comunque se il panasonic ha netflix e youtube, non funzionano altrettanto bene come quelli del samsung?
Dovrebbero funzionare correttamente.
Ps. Prima non consigliavi il 40EX703?

Vero, ho anche quello tra le opzioni, ma è del 2017, l'altro modello è più recente.
:)

akro
25-10-2018, 11:53
Se provieni da un Plasma, ti conviene provarlo prima in negozio (meglio in una stanza scura, come ce ne sono nei MW più grandi) per vedere se il nero e la fluidità complessiva ti soddisfa, al riguardo ho avuto risposte contrastanti.
Per il resto va molto bene per i tuoi usi.
:)

Ciao e grazie mr.cluster:)
Si il Panasonic è un plasma..e penso che la differenza sia abissale in qualsiasi frangente..
Comuqnue si, stasera passo in negozio così posso farmi un'idea anche se non ho metri di paragone con altre Tv..
Non vorrei perderci la testa cercando/guardando mille marche e modelli ma vorrei poter andare sul sicuro per l'utilizzo che ne farei..
Poi il prezzo è molto buono e vorrei prendere la palla al balzo..
Eventualmente , altri modelli/marche?

Signoo
25-10-2018, 11:55
è vero, ma costa (nuovo) 649€ su HWUpgrade, ed a quel prezzo il Panasonic di prima è migliore.

Dovrebbero funzionare correttamente.


Vero, ho anche quello tra le opzioni, ma è del 2017, l'altro modello è più recente.
:)

Il 6470 però c'era da amazon fino ai primi di ottobre a 449€ 😔
Quindi quello da 630 di panasonic è migliore?

Fatal Frame
25-10-2018, 13:04
E' del 2015.
:)
Come ... e ha 4 hdmi e nel mio mu6400 solo 3 :mc:

papo75
25-10-2018, 13:32
.

Chiedo agli esperti: la parte multimediale di Sony e Lg adesso è valida come quella di Samsung ?
Perchè altrimenti per me non ha più senso andare su Samsung (forse solo lo Screen Mirroring dal telefono, ma lo uso ogni tanto).

Mio cugino habun sony kd49xd7005 e con android tv incorporato si trova da dio. E si vede benissimo

mr.cluster
25-10-2018, 13:33
Ciao e grazie mr.cluster:)
Si il Panasonic è un plasma..e penso che la differenza sia abissale in qualsiasi frangente..
Comuqnue si, stasera passo in negozio così posso farmi un'idea anche se non ho metri di paragone con altre Tv..
Guarda, non voglio rompere dei miti a nessuno, ma i plasma seri non si producono da anni, mentre la tecnologia LCD-LED è stata sviluppata e sviscerata ancora negli ultimi anni, e la retroilluminazione Quantica è il suo culmine attuale, in attesa dei Micro-LED.

Voglio dire che neanche ieri, in un Expert, c'erano 2 tv esposti affiancati nell'angolo buio, un Sony 55XF8596 ed un LG OLED 55B8, e stavano trasmettendo la motoGP su SKY in HD.
I due tv erano praticamente identici a 3 metri di distanza, e la differenza si vedeva, a vantaggio dello LG, solo avvicinandosi ed osservando i piccoli dettagli, che squadrettavano meno durante i campi larghi, come le mani della folla sullo sfondo; ma questa differenza non è dovuta al pannello, ma all'elaborazione del processore "Alpha7", ed al fatto che il "Reality Creation" sul Sony era disattivato.
Il punto è: nella maggioranza dei casi, attualmente può più l'elettronica di bordo che il tipo di pannello.
Eventualmente , altri modelli/marche?
TCL 55X9006 a partire da 850€ su OnlineStore;
Sony 55XF8596a partire da 999€ su FreeStore.
:)

asoronin
25-10-2018, 14:21
Salve!
Seguo da un po' il forum perche' prossimo al cambio tv.
Come da titolo mi interessa un modello bello esteticamnte per l'uso in salone a vista,uso con normale visone e soprattutto Sky, canali tradizionali e parte Smart android, che credo sia piu' facilmente aggiornabile ...Visione diurna e serale 50%...
Visto che cambio un TV ogni 15 anni, non metterei limite al budget, ovviamente in attesa del Black friday 2018,ho aspettato tanto posso tranquillamente attendere lo scarso mese che resta al 23 Novembre...

akro
25-10-2018, 14:24
Guarda, non voglio rompere dei miti a nessuno, ma i plasma seri non si producono da anni, mentre la tecnologia LCD-LED è stata sviluppata e sviscerata ancora negli ultimi anni, e la retroilluminazione Quantica è il suo culmine attuale, in attesa dei Micro-LED.

Voglio dire che neanche ieri, in un Expert, c'erano 2 tv esposti affiancati nell'angolo buio, un Sony 55XF8596 ed un LG OLED 55B8, e stavano trasmettendo la motoGP su SKY in HD.
I due tv erano praticamente identici a 3 metri di distanza, e la differenza si vedeva, a vantaggio dello LG, solo avvicinandosi ed osservando i piccoli dettagli, che squadrettavano meno durante i campi larghi, come le mani della folla sullo sfondo; ma questa differenza non è dovuta al pannello, ma all'elaborazione del processore "Alpha7", ed al fatto che il "Reality Creation" sul Sony era disattivato.
Il punto è: nella maggioranza dei casi, attualmente può più l'elettronica di bordo che il tipo di pannello.

TCL 55X9006 a partire da 850€ su OnlineStore;
Sony 55XF8596a partire da 999€ su FreeStore.
:)

Intendevo rispetto al mio di plasma..forse ho capito male io, ma volevo dire che ci sarà una differenza abissale dalle ultime TV rispetto al mio..giusto?
Per quanto riguarda gli esempi che mi hai fatto, non saprei perchè non mi sono mai soffermato a guardarli..
Ma cosa vorresti dire?
Che bisogna tenere conto di vari fattori per la scelta?
Ovviamente non conosco tutte queste cose tecniche e quindi non saprei nemmeno io cosa guardare prima di acquistare..
I due modelli da te indicati cosa avrebbero pro e contro rispetto al Samsung 55Q6FN ?
E poi, tenendo conto che vorrei sfruttare al massimo la PS4 Pro, tu cosa opteresti come scelta?
Grazie :)

mr.cluster
25-10-2018, 15:26
Intendevo rispetto al mio di plasma..forse ho capito male io, ma volevo dire che ci sarà una differenza abissale dalle ultime TV rispetto al mio..giusto?
Per quanto riguarda gli esempi che mi hai fatto, non saprei perchè non mi sono mai soffermato a guardarli..
Ma cosa vorresti dire?
Che bisogna tenere conto di vari fattori per la scelta?
Ovviamente non conosco tutte queste cose tecniche e quindi non saprei nemmeno io cosa guardare prima di acquistare..
I due modelli da te indicati cosa avrebbero pro e contro rispetto al Samsung 55Q6FN ?
E poi, tenendo conto che vorrei sfruttare al massimo la PS4 Pro, tu cosa opteresti come scelta?
Grazie :)
Intendevo dire che quei modelli potrebbero essere più o meno differenti dal tuo plasma, ed offrirti un'esperienza visiva diversa, in positivo o negativo a seconda delle tue abitudini, anche in base all'elettronica di gestione delle immagini, e non solo il tipo di pannello.
Per quanto riguarda i tuoi usi, il modello Samsung è perfetto.
Le alternative che avevo indicato, Sono principalmente più economiche, ma non migliori in senso stretto.
Se dovessi scegliere io, penserei a come lo devo utilizzare e al portafogli.
:sofico:

Signoo
25-10-2018, 16:18
Dite che è sicuro prenderla qua? https://www.dewitgoedtopper.nl/nieuw-samsung-40mu6470-4k-ultra-hd-smart-tv-40-inch

Dreammachine
25-10-2018, 16:31
Hai preso un gran bel TV ad un ottimo prezzo.

Adesso, fatti un favore: il Black Friday prenditelo di ferie e fatti una vacanza, oppure passa tutto il giorno su Netflix e guardati le serie o i film, senza nemmeno guardare le offerte, a prescindere.

Ne guadagnerai in salute.

:)

Grazie :)

Luis 22
25-10-2018, 16:42
E' ancora il miglior 40" di Samsung.

E' stato sostituito nel 2018 dal 43NU7400.

Se vuoi un modello più recente migliore, c'è il Panasonic 40FXW654, a 630€ sull'Amazzone. Ottimo per film e digitale terrestre, discreto per gaming, Youtube e Netflix, ma la parte smart va integrata se si vogliono altre app, soprattutto quelle italiote (Rai Play, SKY Go, DAZN, ecc).
:)

Ti ringrazio molto.
In effetti, ho dimenticato di specificare che preferirei stare sotto 500 euro.
Avevo beccato anche il 6470 ma come prezzo mi sa che sforo. Su Amaz lo trovo a quasi 500 euro ma addirittura usato! O cerco male io o mi sa che sono rimasti in pochi ormai.
I Panasonic non li conoscevo, ma anche qui direi che sforiamo.
Quindi, secondo te, nonostante il 6400 sia del 2017, è comunque un passo avanti ai modelli della serie 7 che ho citato nel precedente messaggio?
Ma esattamente in cosa differiscono di rilevante? Ho provato a leggere le specifiche tecniche, ma mi sembrano quasi identiche.
Grazie ancora per gli ulteriori chiarimenti.

*edv*
25-10-2018, 17:18
Ciao, a Tutti!
Vorrei delle info, magari da chi già lo possiede o ha avuto modo di fare confronti sull'Lg 50UK6950, con pannello VA! Ho visto ultimamente il Sam 49nu8000, bei colori, ma Tv molto fragile e instabile nonostante il supporto facesse ben sperare! Ultima cosa, anche se le economie di scala non lo prevedono quasi più per me è fondamentale anche il tasto di accensione e spegnimento manuale oltre alla, stabilità del Tv. Grazie anticipate per i Vs consigli!

Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk

*edv*
25-10-2018, 17:21
Ciao, a Tutti!
Vorrei delle info, magari da chi già lo possiede o ha avuto modo di fare confronti sull'Lg 50UK6950, con pannello VA! Ho visto ultimamente il Sam 49nu8000, bei colori, ma Tv molto fragile e instabile nonostante il supporto facesse ben sperare! Ultima cosa, anche se le economie di scala non lo prevedono quasi più per me è fondamentale anche il tasto di accensione e spegnimento manuale oltre alla, stabilità del Tv. Grazie anticipate per i Vs consigli!

Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk



Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk

Janos121
25-10-2018, 17:47
Ciao, a Tutti!
Vorrei delle info, magari da chi già lo possiede o ha avuto modo di fare confronti sull'Lg 50UK6950, con pannello VA! Ho visto ultimamente il Sam 49nu8000, bei colori, ma Tv molto fragile e instabile nonostante il supporto facesse ben sperare! Ultima cosa, anche se le economie di scala non lo prevedono quasi più per me è fondamentale anche il tasto di accensione e spegnimento manuale oltre alla, stabilità del Tv. Grazie anticipate per i Vs consigli!

Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk

Mi sembra starno che il 50UK6950 abbia il pannello VA.

Anche se è questa l'indicazione di Display Specifications LG parla per il 50UK6950 di ampio angolo di visione come per gli altri suoi televisori LCD con pannello IPS cosa che, se veramente il 50UK6950 dovesse avere pannello VA, è un informazione sbagliata: i televisori con pannello VA non "permettono di
ammirare immagini straordinarie da ogni angolazione".

.

mr.cluster
25-10-2018, 17:50
Dite che è sicuro prenderla qua? https://www.dewitgoedtopper.nl/nieuw-samsung-40mu6470-4k-ultra-hd-smart-tv-40-inch

1) non conosco il sito;
2) devi vedere se spediscono in Italia;
3) devi vedere quanto costano le spese di spedizione.
:)

mr.cluster
25-10-2018, 18:00
Quindi, secondo te, nonostante il 6400 sia del 2017, è comunque un passo avanti ai modelli della serie 7 che ho citato nel precedente messaggio?
Si, non di molto,ma è ancora migliore.
Ma esattamente in cosa differiscono di rilevante? Ho provato a leggere le specifiche tecniche, ma mi sembrano quasi identiche.
Grazie ancora per gli ulteriori chiarimenti.

Il vantaggio è a livello del pannello, più luminoso, ed a livello dell'elettronica di bordo, più potente e reattiva.
:)

IronFly
25-10-2018, 18:03
I due modelli da te indicati cosa avrebbero pro e contro rispetto al Samsung 55Q6FN ?
E poi, tenendo conto che vorrei sfruttare al massimo la PS4 Pro, tu cosa opteresti come scelta?
Grazie :)

Ho preso quel modello di Samsung per sostituire un plasma Panasonic da 42".
Pur prendendo i settaggi con le pinze, usando quelli di rtings si vede molto bene, soprattutto in 4K HDR.

L'unica pecca è qualche scatto nei movimenti (ho disabilitato completamente i filtri), il plasma era fluidissimo, ma ho letto che Samsung sta già lavorando ad un nuovo firmware per ovviare a questo problema.

Parte smart ottima, sinceramente non ho notato impuntamenti, forse hanno migliorato con gli ultimi aggiornamenti.

Luis 22
25-10-2018, 18:15
Si, non di molto,ma è ancora migliore.


Il vantaggio è a livello del pannello, più luminoso, ed a livello dell'elettronica di bordo, più potente e reattiva.
:)

Perfetto, grazie ancora. Mi spingo decisamente quindi sul 6400, anche se l'assistenza Samsung che contattai qualche tempo fa mi aveva proposto invece inizialmente il 6120. Ho chiesto le differenze con 6400 e mi hanno detto che questo ha in più la funzione bluetooth e il decoder satellitare integrato, ma per il resto sono uguali.
Non sono due caratteristiche essenziali per me, almeno per il momento. Se la differenza è solamente quella, vedo di capire effettivamente che differenza di prezzo hanno.

*edv*
25-10-2018, 20:24
Mi sembra starno che il 50UK6950 abbia il pannello VA.

Anche se è questa l'indicazione di Display Specifications LG parla per il 50UK6950 di ampio angolo di visione come per gli altri suoi televisori LCD con pannello IPS cosa che, se veramente il 50UK6950 dovesse avere pannello VA, è un informazione sbagliata: i televisori con pannello VA non "permettono di
ammirare immagini straordinarie da ogni angolazione".

.Il Pannello del Tv è VA 50" (il 55 è IPS) ho fatto la prova toccando lo schermo con un dito che ha generato gli ondeggiamenti tipici di pannello VA!

Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk

lapinerazzurro
25-10-2018, 20:27
Hai preso un gran bel TV ad un ottimo prezzo.

Adesso, fatti un favore: il Black Friday prenditelo di ferie e fatti una vacanza, oppure passa tutto il giorno su Netflix e guardati le serie o i film, senza nemmeno guardare le offerte, a prescindere.

Ne guadagnerai in salute.

:)

Ma quanto può essere conveniente il Black Friday? Che sconti ci sono, su che prodotti, sono abbinati al tasso zero?
Io, se dovessi acquistare domani probabilmente andrei da Unieuro e comprerei il Sony KD65XF8596 a 1399 € in 20 rate con Cookeo Connect in omaggio (valore oltre 350 €). Si può trovare di meglio? Potreste farmi qualche esempio dell'anno scorso?

mr.cluster
25-10-2018, 20:54
Ma quanto può essere conveniente il Black Friday? Che sconti ci sono, su che prodotti, sono abbinati al tasso zero?
Io, se dovessi acquistare domani probabilmente andrei da Unieuro e comprerei il Sony KD65XF8596 a 1399 € in 20 rate con Cookeo Connect in omaggio (valore oltre 350 €). Si può trovare di meglio? Potreste farmi qualche esempio dell'anno scorso?

certo, ecco il resoconto delle offerte del Black Friday 2017:

https://www.ultimoprezzo.com/blog/2017/11/10/black-friday-2017-il-24-novembre-offerte-super-per-il-venerdi-nero-scoprite-le-piu-ghiotte/

le offerte possibili sono circa le stesse del 2017, ma con i modelli aggiornati.

:)

papo75
25-10-2018, 21:49
Nemmeno un sony, sigh.... Mi sa che aspetterò natale.

lapinerazzurro
25-10-2018, 22:00
certo, ecco il resoconto delle offerte del Black Friday 2017:

https://www.ultimoprezzo.com/blog/2017/11/10/black-friday-2017-il-24-novembre-offerte-super-per-il-venerdi-nero-scoprite-le-piu-ghiotte/

le offerte possibili sono circa le stesse del 2017, ma con i modelli aggiornati.

:)

Grazie

Signoo
25-10-2018, 23:26
Si, non di molto,ma è ancora migliore.


Il vantaggio è a livello del pannello, più luminoso, ed a livello dell'elettronica di bordo, più potente e reattiva.
:)Sulla mu6400 tanta gente su internet lamenta il fatto che sia poco luminosa per colpa del uhd dimming

akro
26-10-2018, 07:29
Intendevo dire che quei modelli potrebbero essere più o meno differenti dal tuo plasma, ed offrirti un'esperienza visiva diversa, in positivo o negativo a seconda delle tue abitudini, anche in base all'elettronica di gestione delle immagini, e non solo il tipo di pannello.
Per quanto riguarda i tuoi usi, il modello Samsung è perfetto.
Le alternative che avevo indicato, Sono principalmente più economiche, ma non migliori in senso stretto.
Se dovessi scegliere io, penserei a come lo devo utilizzare e al portafogli.
:sofico:

Ho preso quel modello di Samsung per sostituire un plasma Panasonic da 42".
Pur prendendo i settaggi con le pinze, usando quelli di rtings si vede molto bene, soprattutto in 4K HDR.

L'unica pecca è qualche scatto nei movimenti (ho disabilitato completamente i filtri), il plasma era fluidissimo, ma ho letto che Samsung sta già lavorando ad un nuovo firmware per ovviare a questo problema.

Parte smart ottima, sinceramente non ho notato impuntamenti, forse hanno migliorato con gli ultimi aggiornamenti.

Grazie ragazzi:)
Ieri sera ho fatto un giro per vedere la resa..
E' difficile fare un paragone vista la mia non conoscenza e vista la mole di televisori che erano in esposizione, tenendo conto delle varie tecnologie e tipi di tv..
Non ho trovato i modelli che mi indicavi quindi non ho potuto metterli a confronto.
Ci sono, sempre di Samsung i modelli più recenti, Q7FN, Q8FN e la resa era magnifica ma il prezzo molto alto..
Come scrivevo prima l'utilizzo sarebbe PS4 PRO, film , serie tv in un ambiente abbastanza scuro..
Che faccio, mi oriento senza problemi sul Q6FN..?
Grazie

Magistercris
26-10-2018, 07:34
Ciao a tutti. Vi chiedo un consiglio. Dovrei capire tra i 2, Sony xf70 e u7400, chi meglio si presta a giocare con pc in full HD, dato che in HD con il pc è dura. Sapete se il Sony ha il pannello ips? È meglio in questo caso per visioni angolate? Grazie mille a chiunque possa aiutarmi che mi sto perdendo...

mr.cluster
26-10-2018, 08:20
Ciao a tutti. Vi chiedo un consiglio. Dovrei capire tra i 2, Sony xf70 e u7400, chi meglio si presta a giocare con pc in full HD, dato che in HD con il pc è dura. Sapete se il Sony ha il pannello ips? È meglio in questo caso per visioni angolate? Grazie mille a chiunque possa aiutarmi che mi sto perdendo...

Per l'upscaling migliore, ti direi il Sony, che è anche IPS.
Però mi fa strano che ti serva un IPS per il gaming frontale da PC...

:)

oronz0
26-10-2018, 10:02
Guarda, non voglio rompere dei miti a nessuno, ma i plasma seri non si producono da anni, mentre la tecnologia LCD-LED è stata sviluppata e sviscerata ancora negli ultimi anni, e la retroilluminazione Quantica è il suo culmine attuale, in attesa dei Micro-LED.

Voglio dire che neanche ieri, in un Expert, c'erano 2 tv esposti affiancati nell'angolo buio, un Sony 55XF8596 ed un LG OLED 55B8, e stavano trasmettendo la motoGP su SKY in HD.
I due tv erano praticamente identici a 3 metri di distanza, e la differenza si vedeva, a vantaggio dello LG, solo avvicinandosi ed osservando i piccoli dettagli, che squadrettavano meno durante i campi larghi, come le mani della folla sullo sfondo; ma questa differenza non è dovuta al pannello, ma all'elaborazione del processore "Alpha7", ed al fatto che il "Reality Creation" sul Sony era disattivato.
Il punto è: nella maggioranza dei casi, attualmente può più l'elettronica di bordo che il tipo di pannello.

Mr.cluster hai sicuramente ragione, però chi ha il culto del nero credo che la differenza la veda.
Io sono assolutamente poco esperto e non ho nemmeno l'occhio allenato, ma la differenza di contrasto tra l'oled lg e il mio sony xf85 (e tutti gli altri lcd) la percepivo nel CC su sky cinema.
Ammetto che le regolazioni potevano essere assai diverse, però il nero così intenso degli oled non è raggiungibile da un lcd di media gamma.
Comunque per le mie esigenze va benissimo il sony.
Sto finalmente cominciando a guardare quello che trasmettono e non più i parametri del televisore :D

Fatal Frame
26-10-2018, 10:05
Sulla mu6400 tanta gente su internet lamenta il fatto che sia poco luminosa per colpa del uhd dimming
Sulla 40mu6400 ?? Ma se non tengo al massimo la luminosità per non bruciarmi la retina ... *-*

Magistercris
26-10-2018, 12:04
Per l'upscaling migliore, ti direi il Sony, che è anche IPS.
Però mi fa strano che ti serva un IPS per il gaming frontale da PC...

:)

grazie mille. Per giocare gioco di fronte, ma per i film ho un divano non proprio frontale e avevo letto che con ips la visione angolare è migliore. Grazie ancora!

Dreammachine
26-10-2018, 13:16
Grazie ragazzi:)
Ieri sera ho fatto un giro per vedere la resa..
E' difficile fare un paragone vista la mia non conoscenza e vista la mole di televisori che erano in esposizione, tenendo conto delle varie tecnologie e tipi di tv..
Non ho trovato i modelli che mi indicavi quindi non ho potuto metterli a confronto.
Ci sono, sempre di Samsung i modelli più recenti, Q7FN, Q8FN e la resa era magnifica ma il prezzo molto alto..
Come scrivevo prima l'utilizzo sarebbe PS4 PRO, film , serie tv in un ambiente abbastanza scuro..
Che faccio, mi oriento senza problemi sul Q6FN..?
Grazie
Ciao io ho preso il Q6FN da 65 in offerta non ancora arrivato.
Volevo prendere un oled, ma dovevo aggiungere molti soldi e sono rimasto scottato con un plasma che dopo cinque anni sta avendo dei problemi. I modelli superiori qled non sono fald quindi o vai sul 9 che è ottimo ma costa o risparmi e prendi il 6 come ho fatto io. Se poi arriva e non mi piace come qualità abituato al plasma, lo rimando indietro ed aspetto qualche offerta, ma senza spendere troppo forse tra 4 anni i micro led se mai usciranno avranno prezzi abbordabili e secondo me li ci potrebbe essere il vero salto di qualità. :)

IronFly
26-10-2018, 13:25
Grazie ragazzi:)
Che faccio, mi oriento senza problemi sul Q6FN..?
Grazie

non uso console, quindi non si dirti in specifico, so comunque che la serie QxFN 2018 hanno un input lag basso.

Per il resto, la uso principalmente con Amazon Prime video e YT, la visione FHD è molto buona (meglio delle trasmissioni FHD DTT) e la visione 4K HDR è fantastica, anche a stanza buia.
Clouding non ne noto al momento, non sono stato li a fare il pelo, ma sto pensando (se la trovo usata) di prendere un x-rite i1 per calibrarla.

l'audio è buono, la uso in un open space ed al massimo sono arrivato a volume 25.

Se poi arriva e non mi piace come qualità abituato al plasma, lo rimando indietro ed aspetto qualche offerta, ma senza spendere troppo forse tra 4 anni i micro led se mai usciranno avranno prezzi abbordabili e secondo me li ci potrebbe essere il vero salto di qualità. :)

Stesso tuo ragionamento...ed il 55Q6FN è rimasto qui a casa:D

Signoo
26-10-2018, 15:33
Sulla 40mu6400 ?? Ma se non tengo al massimo la luminosità per non bruciarmi la retina ... *-*Si pure sul forum della samsung ci sono continui casi di questi problemi

Rastakhan
27-10-2018, 08:39
Buongiorno, visto che ci sono molti utilizzatori Samsung chiedo ulteriormente una mano pls...
Sto provando il 4K sul QE55Q7FN, sto vedendo dei video sul Tubo in 4K ho attivato HDR+ sul menu del TV, quando vado a pigiare il tasto centrale del telecomando per avere info sulla programmazione mi esce HD, come faccio a capire o vedere se i video li sta riproducendo in 4K?

Grazie

IronFly
27-10-2018, 09:00
Buongiorno, visto che ci sono molti utilizzatori Samsung chiedo ulteriormente una mano pls...
Sto provando il 4K sul QE55Q7FN, sto vedendo dei video sul Tubo in 4K ho attivato HDR+ sul menu del TV, quando vado a pigiare il tasto centrale del telecomando per avere info sulla programmazione mi esce HD, come faccio a capire o vedere se i video li sta riproducendo in 4K?

Grazie

HDR+ non serve per vedere gli HDR, è semplicemente una funzione per emulare il HDR su sorgenti che non lo sono, disattivalo pure.

durante la riproduzione del video su YT, premendo il tasto centrale dovresti vedere in blu i simboli 4K e HDR.
Questo filmato è sicuramente 4K e HDR
https://youtu.be/aI-SS5YhMY4

Bandit
27-10-2018, 09:24
ragazzi eizo fa anche televisori?

Rastakhan
27-10-2018, 11:34
HDR+ non serve per vedere gli HDR, è semplicemente una funzione per emulare il HDR su sorgenti che non lo sono, disattivalo pure.

durante la riproduzione del video su YT, premendo il tasto centrale dovresti vedere in blu i simboli 4K e HDR.
Questo filmato è sicuramente 4K e HDR
https://youtu.be/aI-SS5YhMY4

Dunque, oltre a leggere HD leggo anche HDR ma non 4K, puoò dipendere dalla banda a disposizione del collegamento ad internet?

Grazie

mr.cluster
27-10-2018, 12:45
ragazzi eizo fa anche televisori?
non mi risulta.
:)

IronFly
27-10-2018, 13:53
Dunque, oltre a leggere HD leggo anche HDR ma non 4K, puoò dipendere dalla banda a disposizione del collegamento ad internet?

Grazie

prova a forzare il 4K come risoluzione da YT, però senza una buona banda minima avrai problemi di buffer.

Rastakhan
27-10-2018, 14:57
EDIT!

Ho trovato ma anche se lo speed test mi segna 30mb di banda non ho una visione fluida e il video si interrompe ogni tanto.

Sono collegato in wifi hotspot al telefono.

mr.cluster
27-10-2018, 15:35
Ho trovato ma anche se lo speed test mi segna 30mb di banda non ho una visione fluida e il video si interrompe ogni tanto.

Sono collegato in wifi hotspot al telefono.

È probabile che il riproduttore video vada in modalità di protezione, e quindi fa partire il flusso video alla minima risoluzione stabile per la capacità dati della tua connessione.
:)

IronFly
27-10-2018, 15:53
EDIT!

Ho trovato ma anche se lo speed test mi segna 30mb di banda non ho una visione fluida e il video si interrompe ogni tanto.

Sono collegato in wifi hotspot al telefono.

Puoi avere anche 100mb, ma se la banda minima è sotto il limite del 4K, non ci fai nulla.

Rastakhan
27-10-2018, 17:05
Voglio dire che ho 30mb di banda, minimo ho 20mb.

Bandit
27-10-2018, 17:59
non mi risulta.
:)

ok. Grazie ;)

asoronin
27-10-2018, 18:00
Che differenza tra questi due Samsung QLED?E' giustificata l'eventuale differenza di prezzo?Quale consigliate?
Di simile cosa si trova in giro?
Grazie

IronFly
27-10-2018, 20:04
Voglio dire che ho 30mb di banda, minimo ho 20mb.

Scusa, ma se non va in 4K fluido, hai problemi di linea.

mr.cluster
27-10-2018, 20:39
Che differenza tra questi due Samsung QLED?E' giustificata l'eventuale differenza di prezzo?Quale consigliate?
Di simile cosa si trova in giro?
Grazie

in teoria ha solo una maggiore luminosità del pannello, e materiali premium (finiture in vero metallo), sia per il Q8FN (piatto) che il Q8CN (curvo).
Per me, la differenza di prezzo non è giustificabile.
:)

Janos121
28-10-2018, 01:57
Che differenza tra questi due Samsung QLED?E' giustificata l'eventuale differenza di prezzo?Quale consigliate?
Di simile cosa si trova in giro?
Grazie

Di livello inferiore ma con un elevato rapporto qualità / prezzo si trova il Samsung 55Q6FN che è in offerta da Uni€ fino al 10 novembre ad € 899 (pagabili anche in 10 rate con tasso e spese zero) e con in regalo il Moulinex Cookeo Connect.

https://www.samsung.com/it/tvs/qled-q6fam/

.

mr.cluster
28-10-2018, 15:05
Offerte TV in sottocosto

Ebaia (online, fino ad esaurimento scorte):
Philips 43PFS5503 a 279€, equivalente alla migliore offerta web;
Samsung 49M6300 a 439€, 24€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 43UJ630 a 449€, unica offerta web disponibile;
Samsung 55MU6400 a 589€, 170€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 55MU6500 a 629€, 1€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 55NU8000 a 699€, 80€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 55B8 a 1200€, 40€ in meno rispetto alla migliore offerta web.

Amazzone Italica (online, fino ad esaurimento scorte):
TCL 43DP602 a 339€, unica offerta web disponibile;
TCL 49DP602 a 399€, unica offerta web disponibile;
TCL 55DP602 a 479€, unica offerta web disponibile;
Panasonic 43FX613 a 469€, 11€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 49MU6470 a 499€, 251€ (!) in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 49NU7370 a 499€, equivalente alla migliore offerta web;
Panasonic 49FX613 a 599€, unica offerta web disponibile;
Samsung 55NU7370 a 599€, 16€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Panasonic 55FX613 a 699€, 31€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 55MU8000 a 799€, 26€ in meno rispetto alla migliore offerta web.

Uni€ (online, fino ad esaurimento scorte):
Philips 65PUS6703 a 720€, 40€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 55NU7500 a 729€, 20€ in meno rispetto alla migliore offerta web.

Mediamondo (online, fino ad esaurimento scorte):
Samsung 49NU7370 a 499€, equivalente alla migliore offerta web;
Sony 43XF8596 a 799€, equivalente alla migliore offerta web;
Panasonic 65FZ950 a 3499€, equivalente alla migliore offerta web.

Eprezzo (online, fino ad esaurimento scorte):
LG 43UJ635V a 484€, unica offerta web disponibile;
Philips 49PUS8303 a 702€, 183€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 55KS7500 a 755€, 191€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 55PUS8303 a 953€, 155€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 55Q7FAMT a 1175€, 2€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 65KS7000 a 1335€, 45€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 65KS7500 a 1335€, 75€ in meno rispetto alla migliore offerta web.

€nics Galimberti (Lombardia, dal 25/10 al 07/11):
LG 43UK6750 a 399€, 30€ in meno rispetto alla migliore offerta web.

€nics Bruno (Sicilia, Province di Vibo Valentia, Reggio Calabria, Vicenza e Verona, dal 25/10 al 07/11):
TCL 43P6016 a 299€, 79€ in meno rispetto alla migliore offerta web.

€nics Siem (Centro-SUD, dal 25/10 al 07/11):
LG 43LK6400 a 399€, 28€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 65XF7596 a 1199€, 119€ in meno rispetto alla migliore offerta web.

Panorama (Centro-Nord, dal 01/11 al 11/11):
LG 55UJ635V a 499€, 45€ in meno rispetto alla migliore offerta web.

IperCoop Allenza (Nord-EST, Marche, Abruzzo, Puglia e Sicilia, dal 25/10 al 07/11):
Philips 55PUS6523 a 479€, 45€ in meno rispetto alla migliore offerta web.

E questo è tutto. Buona Domenica!
:)

DakmorNoland
28-10-2018, 20:45
Che differenza tra questi due Samsung QLED?E' giustificata l'eventuale differenza di prezzo?Quale consigliate?
Di simile cosa si trova in giro?
Grazie

Il Q8FN venduto in america è un FALD, quindi meriterebbe la differenza di prezzo, purtroppo qui in Europa il Q8FN è solo un edge led esattamante come il Q7FN, quindi personalmente andrei sul Q7FN, anche se allo stesso prezzo meglio l'XF9005 di Sony imho. Se però al 90% lo usi per giocare meglio i QLED del Sony, già il Q6FN sarebbe superiore al Sony per giocare, visto il basso input lag e altri feature che non ti sto ad elencare. Invece come qualità dell'immagine, uso film, TV, sport, ecc. meglio l'XF9005.

svarionman
29-10-2018, 10:06
Ciao, vi chiedo un consiglio per conto terzi, riguardo ad un televisore da acquistare, vi elenco qua sotto i requisiti.

- Larghezza max. 100-105 cm, quindi direi 43-46", non so se un 49 ci starebbe. Predisposizione per fissaggio a muro.

- La casa in cui verrà messa non ha attualmente antenna (nè terrestre, nè satellitare), la TV verrà utilizzata principalmente con fonti in streaming/internet o chiavetta esterna. Dovrà quindi avere una parte Smart piuttosto buona ed evoluta, con le principali applicazioni di streaming (se possibile anche quelle per vedere Rai/Mediaset), e possibilità di collegamento a PC.

- Visto il tipo di fonti, non vedo la necessità di 4K o simili, probabilmente meglio rimanere su un FullHD e concentrarsi sulla qualità delle altre caratteristiche del pannello (neri, gestione movimenti, angoli di visione, contrasto...) concordate?

- Il budget è attorno ai 400€ con il vincolo (un buono regalo) di un paio di negozi (amazzoni e uni€).

Mi sapete indirizzare verso qualche marca/modello?

Grazie

cristianN82
29-10-2018, 10:10
Ciao a tutti, ho letto molte pagine di questa discussione ma ora che realmente devo acquistare un TV chiedo a voi qualche consiglio.
Premetto che la TV viene utilizzata in una sala nella quale la distanza di visione è di circa 3,5 mt, l'uso principale è la visione di film presi da Netflix, prime video oppure da hdd, guardiamo anche la TV con il digitale terrestre ma ho intenzione di mettere la parabola e quindi vedere i canali principali da tivusat e non mi interessa giocarci. L'importante quindi è la qualità dell'immagine, la parte Smart e la capacità di rendere decenti segnali TV non proprio eccellenti.
Sono orientato su di un 49 pollici perché la lotta intestina con la moglie mi ha portato ad un compromesso di questo tipo😂.
I modelli che per ora ho preso in considerazione sono il Sony xf85 ed il Panasonic fx740 questo perché il budget è più vicino agli 800 euro che ai 1000. Considerando il budget c'è di meglio? Tra i due quale acquisterete considerando che il sony costa un centinaio di euro in più?
Grazie per l'attenzione

Janos121
29-10-2018, 17:29
Ciao, vi chiedo un consiglio per conto terzi, riguardo ad un televisore da acquistare, vi elenco qua sotto i requisiti.

- Larghezza max. 100-105 cm, quindi direi 43-46", non so se un 49 ci starebbe. Predisposizione per fissaggio a muro.

- La casa in cui verrà messa non ha attualmente antenna (nè terrestre, nè satellitare), la TV verrà utilizzata principalmente con fonti in streaming/internet o chiavetta esterna. Dovrà quindi avere una parte Smart piuttosto buona ed evoluta, con le principali applicazioni di streaming (se possibile anche quelle per vedere Rai/Mediaset), e possibilità di collegamento a PC.

- Visto il tipo di fonti, non vedo la necessità di 4K o simili, probabilmente meglio rimanere su un FullHD e concentrarsi sulla qualità delle altre caratteristiche del pannello (neri, gestione movimenti, angoli di visione, contrasto...) concordate?

- Il budget è attorno ai 400€ con il vincolo (un buono regalo) di un paio di negozi (amazzoni e uni€).

Mi sapete indirizzare verso qualche marca/modello?

Grazie

Se sei limitato all'acquisto in quei due siti direi che l'LG 43LK6100 faccia al caso tuo.

Lo trovi da Uni€ a € 329.

Su Google ha ottime recensioni da parte di chi lo ha acquistato e la parte smart è eccellente.

.https://www.lg.com/it/tv/lg-43LK6100PLB-tv-led

.

Janos121
29-10-2018, 17:35
Ciao a tutti, ho letto molte pagine di questa discussione ma ora che realmente devo acquistare un TV chiedo a voi qualche consiglio.
Premetto che la TV viene utilizzata in una sala nella quale la distanza di visione è di circa 3,5 mt, l'uso principale è la visione di film presi da Netflix, prime video oppure da hdd, guardiamo anche la TV con il digitale terrestre ma ho intenzione di mettere la parabola e quindi vedere i canali principali da tivusat e non mi interessa giocarci. L'importante quindi è la qualità dell'immagine, la parte Smart e la capacità di rendere decenti segnali TV non proprio eccellenti.
Sono orientato su di un 49 pollici perché la lotta intestina con la moglie mi ha portato ad un compromesso di questo tipo😂.
I modelli che per ora ho preso in considerazione sono il Sony xf85 ed il Panasonic fx740 questo perché il budget è più vicino agli 800 euro che ai 1000. Considerando il budget c'è di meglio? Tra i due quale acquisterete considerando che il sony costa un centinaio di euro in più?
Grazie per l'attenzione


Tra i due trovo decisamente superiore il Sony 49XF8596 che ha pannello VA a 120 hz a 10 bit nativi quindi neri intensi e colori vividi.

Il punto debole del Sony è la parte smart tuttavia con l'aggiornamento ad Android TV 8 le cose dovrebbero migliorare. :)

.

mr.cluster
29-10-2018, 17:35
Ciao, vi chiedo un consiglio per conto terzi, riguardo ad un televisore da acquistare, vi elenco qua sotto i requisiti.
...
Grazie

la tua opzione più conveniente con i tuoi requisiti è lo LG 43UK6400 a partire da 366€ sull'Amazzone. (PS. Ha avuto oggi una offerta lampo a 299€ dalle 14 alle 15).
In alternativa c'è il Samsung 43NU7400, sempre sull'Amazzone a partire da 503€.

:)

mr.cluster
29-10-2018, 17:42
Tra i due trovo decisamente superiore il Sony 49XF8596 che ha pannello VA a 120 hz a 10 bit nativi quindi neri intensi e colori vividi.

Il punto debole del Sony è la parte smart tuttavia con l'aggiornamento ad Android TV 8 le cose dovrebbero migliorare. :)

.

Concordo. :)

tavano10
29-10-2018, 20:15
Il punto debole del Sony è la parte smart tuttavia con l'aggiornamento ad Android TV 8 le cose dovrebbero migliorare. :)

.

Io sapevo che la parte smart di sony appunto per la presenza di android tv era ottima...soprattutto rispetto a samsung.

Come mai?

mr.cluster
29-10-2018, 20:29
Io sapevo che la parte smart di sony appunto per la presenza di android tv era ottima...soprattutto rispetto a samsung.

Come mai?

Lo è...
Se desideri app assenti su Tizen, come Kodi.
Altrimenti sui Samsung c'è tutto il resto, ed è molto più fluido e reattivo (nei menu, le app vanno uguale).
:)

cristianN82
29-10-2018, 20:55
Tra i due trovo decisamente superiore il Sony 49XF8596 che ha pannello VA a 120 hz a 10 bit nativi quindi neri intensi e colori vividi.

Il punto debole del Sony è la parte smart tuttavia con l'aggiornamento ad Android TV 8 le cose dovrebbero migliorare. :)

.

Innanzi tutto grazie per la risposta. Io credevo avessero entrambi un pannello IPS ma a quanto pare mi sono sbagliato! Anche io ero più verso il Sony ma mi chiedevo se ci fosse tanta differenza tra i due. Ci sono altre proposte, anche di altre marche che possano equivalere alla qualità del Sony spendendo la stessa cifra? O meglio, a quel prezzo c'è di meglio?

Janos121
29-10-2018, 21:07
Innanzi tutto grazie per la risposta. Io credevo avessero entrambi un pannello IPS ma a quanto pare mi sono sbagliato! Anche io ero più verso il Sony ma mi chiedevo se ci fosse tanta differenza tra i due. Ci sono altre proposte, anche di altre marche che possano equivalere alla qualità del Sony spendendo la stessa cifra? O meglio, a quel prezzo c'è di meglio?

Come rapporto qualità / prezzo considero superiore al momento il Samsung 49NU8000 che trovi da uni€ a € 799 con in regalo il Moulinex Cookeo Connect. :)

https://www.samsung.com/it/tvs/uhdtv-nu8000/UE49NU8000TXZT/

.

cristianN82
29-10-2018, 22:14
Come rapporto qualità / prezzo considero superiore al momento il Samsung 49NU8000 che trovi da uni€ a € 799 con in regalo il Moulinex Cookeo Connect. :)

https://www.samsung.com/it/tvs/uhdtv-nu8000/UE49NU8000TXZT/

.

Grazie mille. Sto guardando la scheda tecnica. Avevo scartato Samsung per poca fiducia verso il marchio ma se mi dite così guardo qualche recensione.

Rastakhan
30-10-2018, 06:55
Buongiorno a tutti, stasera ci sarà la seconda puntata dei Medici anche in 4k, l'altra puntata le info del TV mi indicavano 1080i, il TV è sintonizzato su Tivusat, quindi satellite, come posso vedere la trasmissione in 4k?

Grazie

akro
30-10-2018, 07:18
Ciao,
da pochi giorni ho acquistato un Sony 55XF9005 4K HDR e sto cercando di impostarlo nei migliori dei modi
A tal proposito ho seguito la calibrazione di Rtings ma sinceramente non è che mi soddisfi tanto..
Ne ho provato un'altra da un sito olandese e il risultato migliora di molto, almeno per me.
Qualcuno che possiede la mia stessa Tv , sa consigliarmi una calibrazione ottimale?
Grazie

Ginopilot
30-10-2018, 07:21
Ciao,
da pochi giorni ho acquistato un Sony 55XF9005 4K HDR e sto cercando di impostarlo nei migliori dei modi
A tal proposito ho seguito la calibrazione di Rtings ma sinceramente non è che mi soddisfi tanto..
Ne ho provato un'altra da un sito olandese e il risultato migliora di molto, almeno per me.
Qualcuno che possiede la mia stessa Tv , sa consigliarmi una calibrazione ottimale?
Grazie

Come hai potuto costatare, ogni pannello e' diverso, quindi non troverai mai la calibrazione ottimale senza farla con apposita attrezzatura. Magari parti da quella che ti sembra migliore e correggi a occhio. Ci sono dei video di test per farlo al meglio.

akro
30-10-2018, 07:24
Come hai potuto costatare, ogni pannello e' diverso, quindi non troverai mai la calibrazione ottimale senza farla con apposita attrezzatura. Magari parti da quella che ti sembra migliore e correggi a occhio. Ci sono dei video di test per farlo al meglio.

Guarda..provengo da un plasma Panasonic di 11 anni fa quindi la differenza è abissale e devo appunto prenderci mano..
Per farlo in maniera ottimale con l'attrezzatura, cosa intendi..con una sonda?

Ginopilot
30-10-2018, 07:44
Guarda..provengo da un plasma Panasonic di 11 anni fa quindi la differenza è abissale e devo appunto prenderci mano..
Per farlo in maniera ottimale con l'attrezzatura, cosa intendi..con una sonda?

Si, non credo pero' sia semplicissimo, cioe' la tv non credo abbia un software che si interfaccia con una sonda, come per esempio gli oled panasonic.

akro
30-10-2018, 07:58
Si, non credo pero' sia semplicissimo, cioe' la tv non credo abbia un software che si interfaccia con una sonda, come per esempio gli oled panasonic.

Questo non saprei...
Comunque la calibrazione che ho impostato sembra anche ok..però appunto chiedo info per migliorare nell'eventualità..
Per esempio, qualche impostazione particolare per la PS4 Pro?

cristianN82
30-10-2018, 10:12
Tra i due trovo decisamente superiore il Sony 49XF8596 che ha pannello VA a 120 hz a 10 bit nativi quindi neri intensi e colori vividi.

Il punto debole del Sony è la parte smart tuttavia con l'aggiornamento ad Android TV 8 le cose dovrebbero migliorare. :)

.
Ciao, come faccio a capire se un pannello è VA oppure IPS? Oggi vado a vedere il modello della Sony e magari posso fare qualche prova. Ti chiedo questo perché cercando in rete ho trovato solo chi dice che il pannello montato sul 49xf8596 è un IPS a 100Hz.

svarionman
30-10-2018, 10:45
Se sei limitato all'acquisto in quei due siti direi che l'LG 43LK6100 faccia al caso tuo.

Lo trovi da Uni€ a € 329.

Su Google ha ottime recensioni da parte di chi lo ha acquistato e la parte smart è eccellente.

.https://www.lg.com/it/tv/lg-43LK6100PLB-tv-led

.

la tua opzione più conveniente con i tuoi requisiti è lo LG 43UK6400 a partire da 366€ sull'Amazzone. (PS. Ha avuto oggi una offerta lampo a 299€ dalle 14 alle 15).
In alternativa c'è il Samsung 43NU7400, sempre sull'Amazzone a partire da 503€.

:)

Grazie per i consigli, mi sto guardando le caratteristiche e recensioni di un po di modelli LG e Samsung di quella fascia.

Mi stavo indirizzando sugli LG 50/43UK6400PLF e 50/43UK6470PLC e Samsung 50/UE43NU7400 (sono in offerta su entrambi i siti) e 50/UE43NU7190. Da quello che leggo la parte smart e buona su entrambi (forse un pelo meglio LG). Gli LG hanno tutti un pannello IPS, mentre il Samsung NU7400 ha un VA sul 50" e VA/IPS (a caso) sul 43".

Leggendo alcune recensioni, sembra effettivamente esserci differenza in termini di nero/contrasto/uniformità a favore dei pannelli VA:

https://www.rtings.com/tv/reviews/samsung/nu7100
https://www.rtings.com/tv/reviews/lg/uk6570

Mi confermate che la differenza è tangibile, oppure per uso generalista va bene anche un IPS? Quali sono i punti di forza di quest'ultima tecnologia?

Berseker86
30-10-2018, 11:35
HISENSE H43AE6000 4k ha senso a 319€ (amazzolandia)? o meglio a quel prezzo puntare a qualche buon fullhd tipo l'LG poco fa menzionato?

mr.cluster
30-10-2018, 13:46
HISENSE H43AE6000 4k ha senso a 319€ (amazzolandia)? o meglio a quel prezzo puntare a qualche buon fullhd tipo l'LG poco fa menzionato?

Forse è meglio, rimanendo su Hisense, il 43AE6400 a 349€, sempre sull'Amazzone.
:)

lapinerazzurro
30-10-2018, 20:36
Ciao a tutti.
Dovendo guardare il televisore da una distanza di 3/3,5 m dovrei aver bisogno, stando alle tabelle che trovo in rete di un oggetto addirittura di 100". Con un po' di buon senso mi sono orientato su un 65". Siccome la spesa è grossa ho bisogno del tasso zero e, quindi, devo andare di volantino e non di siti online. Fortunatamente mi pare che i prezzi proposti dai grandi negozi sui televisori che mi interessano siano anche i più bassi o appena più alti rispetto a quelli disponibili sui negozi online.
Mi sto concentrando su Sony KD65XF8596 da Unieuro a 1399 € più Cookeo Moulinex in omaggio e su Samsung UE65NU8000 da Expert a 1299 € più aspirapolvere Rowenta in omaggio.
Qualcuno può farmi un confronto fra questi due televisori o suggerirmene qualche altro?
Grazie

Janos121
30-10-2018, 22:09
Ciao a tutti.
Dovendo guardare il televisore da una distanza di 3/3,5 m dovrei aver bisogno, stando alle tabelle che trovo in rete di un oggetto addirittura di 100". Con un po' di buon senso mi sono orientato su un 65". Siccome la spesa è grossa ho bisogno del tasso zero e, quindi, devo andare di volantino e non di siti online. Fortunatamente mi pare che i prezzi proposti dai grandi negozi sui televisori che mi interessano siano anche i più bassi o appena più alti rispetto a quelli disponibili sui negozi online.
Mi sto concentrando su Sony KD65XF8596 da Unieuro a 1399 € più Cookeo Moulinex in omaggio e su Samsung UE65NU8000 da Expert a 1299 € più aspirapolvere Rowenta in omaggio.
Qualcuno può farmi un confronto fra questi due televisori o suggerirmene qualche altro?
Grazie


La versione da 65" della serie XF8596 sembra abbia pannello IPS e quindi io opterei per il Samsung 65NU8000 anche se quest'ultimo rispetto al primo non ha pannello a 10 bit nativi.


Una buona alternativa è a mio parere l'Hisense 65U7A che è raccomandato da Avforums.:)

https://www.hisenseitalia.it/televisori/h65u7a/

https://www.avforums.com/review/hisense-h65u7auk-review.14558

.

lapinerazzurro
30-10-2018, 23:09
La versione da 65" della serie XF8596 sembra abbia pannello IPS e quindi io opterei per il Samsung 65NU8000 anche se quest'ultimo rispetto al primo non ha pannello a 10 bit nativi.


Una buona alternativa è a mio parere l'Hisense 65U7A che è raccomandato da Avforums.:)

https://www.hisenseitalia.it/televisori/h65u7a/

https://www.avforums.com/review/hisense-h65u7auk-review.14558

.

Grazie.
Potresti spiegarmi perché l'IPS è negativo? Pochi giorni fa il commesso di Mediamondo mi aveva esaltato questa caratteristica rispetto al Samsung Nu7400.
Inoltre mi aveva spiegato che i Triluminos della Sony corrispondono ai Qled della Samsung, cosa che mi faceva pensare che fosse meglio del NU8000.
Quanto allo Hisense (anche in questo caso ho letto da qualche parte che Uled Hisense = Qled samsung; è vero?), ti risulta che sia disponibile in negozi col tasso zero?

mr.cluster
31-10-2018, 05:53
Ciao a tutti.
Dovendo guardare il televisore da una distanza di 3/3,5 m dovrei aver bisogno, stando alle tabelle che trovo in rete di un oggetto addirittura di 100". Con un po' di buon senso mi sono orientato su un 65". Siccome la spesa è grossa ho bisogno del tasso zero e, quindi, devo andare di volantino e non di siti online. Fortunatamente mi pare che i prezzi proposti dai grandi negozi sui televisori che mi interessano siano anche i più bassi o appena più alti rispetto a quelli disponibili sui negozi online.
Mi sto concentrando su Sony KD65XF8596 da Unieuro a 1399 € più Cookeo Moulinex in omaggio e su Samsung UE65NU8000 da Expert a 1299 € più aspirapolvere Rowenta in omaggio.
Qualcuno può farmi un confronto fra questi due televisori o suggerirmene qualche altro?
Grazie

Il Sony ha una buona elettronica di bordo per le immagini, e pertanto è più adatto al digitale terrestre, SKY, streaming,e contenuti cinematografici su disco.
Il panello IPS consente al tv di avere ampi angoli di visione, ed il Triluminos aumenta il numero di colori visualizzabili; però lo IPS soffre di una diminuzione del contrasto e della profondità dei neri rispetto ai pannelli VA. Pertanto offre un esperienza migliore in ambienti in cui, anche la sera, la luce resta accesa, anche soffusa.

Il Samsung ha un sistema smart molto reattivo e pratico, che consente un ottima esperienza per la fruizione dei contenuti in streaming, ed anche per le fonti di alta qualità, come SKY e i film in BLU-Ray. Rispetto al pannello Sony, i neri sono cupi, colori più saturi ed il pannello offre un ottimo contrasto, ma la visione degrada appena ci si sposta dalla zona frontale del tv. Pertanto, la migliore esperienza visiva si ha in ambienti predisposti (es. divanetto appositamente piazzato), in stanze con luci spente la sera.

Lo Hisense è una discreta opzione per SKY,films e streaming, con le stesse caratteristiche descrittive che ho usato per il Samsung. La parte smart è più povera di contenuti Italici (potrebbe non esserci Rai Play, Sky Go, DAZN, ecc). Inoltre è abbastanza raro nei negozi. Dovresti provare a cercarlo in un punto vendita molto fornito e con ampia superficie, ad es, per Roma, il MW "Porta di Roma" o "Tor Vergata" oppure €nics "Torre Spaccata".

:)

akro
31-10-2018, 07:18
Ragazzi, che panno dovrei usare per pulire lo schermo della TV?

DIDAC
31-10-2018, 08:18
Io uso panno microfibra leggermente inumidito.
Ultimamente ci spruzzo pure sopra del glassex o prodotti simili, ma la microfibra inumidita con acqua va gia benissimo.

ReValeX
31-10-2018, 09:59
Ho cambiato casa e devo rimettere a muro (con una staffa mobile) il mio panasonic 42".Non vorrei fare cavolate e vorrei posizionare la tv ad una giusta altezza. Ho letto che prendendo l'altezza dei nostri occhi, il televisore bisogna posizionarlo 2/3 sotto il livello degli occhi e 1/3 sopra. E' corretto? Se avete altri consigli vi ascolto..

paolouchiha
31-10-2018, 10:26
Ciao ragazzi, è un buon momento per puntare su qualche oled sotto i 900 euro in previsione del black friday o meglio aspettare un attimo??

cerco un 49/55

dickfrey
31-10-2018, 12:22
Ho visto che su MW sono andati in offerta due Sony : KD55XF8577 e KD55XF8596.
Ho provato a confrontarli, ma francamente non ho capito le differenze (stesso prezzo).
C'è anche il Samsung 55NU7400, ma ha solo 3 prese HDMI.

Berseker86
31-10-2018, 13:02
Forse è meglio, rimanendo su Hisense, il 43AE6400 a 349€, sempre sull'Amazzone.
:)
grazie :D

mr.cluster
31-10-2018, 13:31
Ciao ragazzi, è un buon momento per puntare su qualche oled sotto i 900 euro in previsione del black friday o meglio aspettare un attimo??

cerco un 49/55

Gli oled sono solo da 55 pollici.
i modelli che più facilmente potrebbero andare in offerta sono il Philips 55POS9002, e lo LG 55B8.
:)

bellabax
31-10-2018, 14:54
Ciao a tutti.
Forse sono un poco OT,ma non saprei dove altro scrivere.
Ieri ho provato a far girare il 'local dimming test' (hxxps://www.youtube.com/watch?v=lBNQExntf7s) dall'applicazione di youtube, e non so esattamente cosa devo aspettarmi.
Le zone nere sono nere-nere, ma le zone che si illuminano mi sembrano troppo grandi per il piccolo pallino che gira per lo schermo.
Ma al di la di questo, è normale che ci sia un effetto scia marcato quando il pallino gira alla masima velocità (da farmi venire il mal di testa)?
Esiste un video dove posso vedere quale è il risultato atteso?
Oppure dovrei scaricare il video su chiavetta ed eseguirlo da li?

Grazie a tutti.

PS: Sto usando i settings di hdtv (hxxp://best-tv-settings.com/tv-settings-sony-x900f-xf90/)

mr.cluster
31-10-2018, 16:08
Ciao a tutti.
Forse sono un poco OT,ma non saprei dove altro scrivere.
Ieri ho provato a far girare il 'local dimming test' (hxxps://www.youtube.com/watch?v=lBNQExntf7s) dall'applicazione di youtube, e non so esattamente cosa devo aspettarmi.
Le zone nere sono nere-nere, ma le zone che si illuminano mi sembrano troppo grandi per il piccolo pallino che gira per lo schermo.
Ma al di la di questo, è normale che ci sia un effetto scia marcato quando il pallino gira alla masima velocità (da farmi venire il mal di testa)?
Esiste un video dove posso vedere quale è il risultato atteso?
Oppure dovrei scaricare il video su chiavetta ed eseguirlo da li?

Grazie a tutti.

PS: Sto usando i settings di hdtv (hxxp://best-tv-settings.com/tv-settings-sony-x900f-xf90/)

prova ad attivare il "frame dimming".
:)

bellabax
31-10-2018, 16:14
Il "Frame dimming" come si traduce in italiano?
Ho il TV in italiano e non in inglese e l'unica cosa "dimming" che trovo è "Local dimming/dimming locale" che è impostato su "Medio".
Altro non ho. :boh:

mr.cluster
31-10-2018, 17:53
Significa che devi abilitare l'inserimento di un frame nero Durante la riproduzione dei test, in inglese si dice anche Black frame insertion o pwm.
Riduce la luminosità complessiva del pannello, ma rende i neri più intensi tramite lo spegnimento completo del pannello per alcuni millisecondi.
:)

DakmorNoland
31-10-2018, 20:38
Mi sto concentrando su Sony KD65XF8596 da Unieuro a 1399 € più Cookeo Moulinex in omaggio e su Samsung UE65NU8000 da Expert a 1299 € più aspirapolvere Rowenta in omaggio.
Qualcuno può farmi un confronto fra questi due televisori o suggerirmene qualche altro?
Grazie

La versione da 65" della serie XF8596 sembra abbia pannello IPS e quindi io opterei per il Samsung 65NU8000 anche se quest'ultimo rispetto al primo non ha pannello a 10 bit nativi.


Una buona alternativa è a mio parere l'Hisense 65U7A che è raccomandato da Avforums.:)

https://www.hisenseitalia.it/televisori/h65u7a/

https://www.avforums.com/review/hisense-h65u7auk-review.14558

.

Ma perchè consigliate Hisense o NU8000 quando si trova tranquillamente il Q6FN 65" a 1300€ online? Tra l'altro anche da nota catena, basta cercare su trovaprezzi.

Il Q6FN ha pannello 10bit e va meglio dell'NU8000, anche se la differenza non è abissale, però potendo scegliere ormai il Q6FN da 65" è diventato best buy nella fascia sui 1300€

Janos121
01-11-2018, 09:59
Ciao a tutti,ieri mio figlio ha pensato bene di lanciare un ragno gigante di plastica contro il mio vecchio ma fidato Samsung 40c650(tv vecchio ma secondo me ancora ottimo con sorgenti non fhd e per la visione di film). Risultato una bella bolla blu verde sullo schermo..Ok fine della premessa. Vorrei prendere un nuovo tv sui 50 55 pollici per uso gaming e streaming fullhd o anche 4k, via antenna vediamo ormai quasi solo il Tg😌..consigli con un budget intorno ai 7 800€?se meno anche meglio, ma cmq non al risparmio dato che è la nostra principale fonte di intrattenimento...grazie in anticipo..

Direi Samsung 55NU8000 che rientra nel tuo budget oppure il Samsung 55Q6FN che invece lo supera ma che puoi avere in questi giorni da uni€ con in regalo il Moulinex Cookeo Coonnect. :)

.

bizzy89
01-11-2018, 12:05
Ragazzi cosa potrei prendere hdr 40 pollici per giocare alla ps4pro e al PC davanti al lettone?
Vorrei qualcosa con un buon rapporto prezzo qualità.

lapinerazzurro
01-11-2018, 13:08
Ma perchè consigliate Hisense o NU8000 quando si trova tranquillamente il Q6FN 65" a 1300€ online? Tra l'altro anche da nota catena, basta cercare su trovaprezzi.

Il Q6FN ha pannello 10bit e va meglio dell'NU8000, anche se la differenza non è abissale, però potendo scegliere ormai il Q6FN da 65" è diventato best buy nella fascia sui 1300€
Grazie.
In effetti anche io lo ho visto. Ma, essendo venduto solo online, sarebbe, credo, senza elettrodomestico in omaggio e non acquistabile a rate a tasso zero. O sbaglio?

mr.cluster
01-11-2018, 13:22
Ragazzi cosa potrei prendere hdr 40 pollici per giocare alla ps4pro e al PC davanti al lettone?
Vorrei qualcosa con un buon rapporto prezzo qualità.

Ci sono:
A) Samsung 40MU6400 a partire da 469€ su RMT Group; ottimo compromesso tra prezzo e buone caratteristiche complessive;
B) Panasonic 40FXW654, esclusiva dell'Amazzone, a 631€. Ottima qualità visiva ad un prezzo onesto.

:)

Fatal Frame
01-11-2018, 13:30
Ci sono:
A) Samsung 40MU6400 a partire da 469€ su RMT Group; ottimo compromesso tra prezzo e buone caratteristiche complessive;

Mi trovo benissimo con parte Smart e console

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

bizzy89
01-11-2018, 17:10
Ci sono:
A) Samsung 40MU6400 a partire da 469€ su RMT Group; ottimo compromesso tra prezzo e buone caratteristiche complessive;
B) Panasonic 40FXW654, esclusiva dell'Amazzone, a 631€. Ottima qualità visiva ad un prezzo onesto.

:)

Questa no?
http://www.argos.co.uk/static/Product/partNumber/7115077.htm?cmpid=APP003

marklevinson76
01-11-2018, 17:43
Significa che devi abilitare l'inserimento di un frame nero Durante la riproduzione dei test, in inglese si dice anche Black frame insertion o pwm.
Riduce la luminosità complessiva del pannello, ma rende i neri più intensi tramite lo spegnimento completo del pannello per alcuni millisecondi.
:)
BFI e PWM non sono la stessa cosa, la prima è appunto l'inserimento di frame neri tra un frame e l altro, il PWM riguarda le variazioni della retroilluminazione.
il BFI sui sony viene gestito dal motionflow

mr.cluster
01-11-2018, 17:46
Questa no?
http://www.argos.co.uk/static/Product/partNumber/7115077.htm?cmpid=APP003

è il samsung che ti ho indicato. è più costoso che in Italia.
:)

marklevinson76
01-11-2018, 17:51
Ciao a tutti.
Forse sono un poco OT,ma non saprei dove altro scrivere.
Ieri ho provato a far girare il 'local dimming test' (hxxps://www.youtube.com/watch?v=lBNQExntf7s) dall'applicazione di youtube, e non so esattamente cosa devo aspettarmi.
Le zone nere sono nere-nere, ma le zone che si illuminano mi sembrano troppo grandi per il piccolo pallino che gira per lo schermo.
Ma al di la di questo, è normale che ci sia un effetto scia marcato quando il pallino gira alla masima velocità (da farmi venire il mal di testa)?
Esiste un video dove posso vedere quale è il risultato atteso?
Oppure dovrei scaricare il video su chiavetta ed eseguirlo da li?

Grazie a tutti.

PS: Sto usando i settings di hdtv (hxxp://best-tv-settings.com/tv-settings-sony-x900f-xf90/)
le zone controllate dal dimming non sono tantissime, quindi è normale notare le scie sulla pallina, il dimming funziona bene e resta poco invasivo se impostato al minimo o su medio.
se nella normale visione non noti particolari bagliori nelle scene scure puoi anche lasciar perdere i test e goderti quello che è tra i migliori LCD led in circolazione.
i Sony di fabbrica escono con una buona calibrazione, inizia impostando la modalità cinema

bizzy89
01-11-2018, 20:40
è il samsung che ti ho indicato. è più costoso che in Italia.
:)

Questo 43 invece come sembra?

https://www.argos.co.uk/product/8103428

Janos121
02-11-2018, 00:25
Questo 43 invece come sembra?

https://www.argos.co.uk/product/8103428

Il 43NU7400 è la versione 2018 del 43MU6400, che invece è dell'anno scorso.

Non è chiaro se il primo ha pannello VA (neri profondi) o IPS (ampio angolo di visione) tuttavia questo modello ha ottime recensioni su Google fatte da chi lo ha acquistato. :)

.

Wizard10
02-11-2018, 00:37
pareri su philips 50pus7303?

mr.cluster
02-11-2018, 06:41
pareri su philips 50pus7303?

TV con pannello VA, ottima elettronica per immagini, colori, movimenti ed upscaling, parte smart Android completa ma abbastanza lenta e può avere saltuari crash (forse l'ottimizzazione non è stata effettuata correttamente), finiture di medio livello, audio normale per un tv piatto, lag medio, e, come funzionalità esclusiva, l'Ambilight.

Buona per il digitale terrestre SD e FHD, SKY, film in DVD-BLURAY, streaming e come monitor per pc, soprattutto per la visione serale a luci spente.
Per l'uso con console c'è di meglio.
Consiglio sempre di aggiungere una soundbar.
:)

bizzy89
02-11-2018, 10:38
Il 43NU7400 è la versione 2018 del 43MU6400, che invece è dell'anno scorso.

Non è chiaro se il primo ha pannello VA (neri profondi) o IPS (ampio angolo di visione) tuttavia questo modello ha ottime recensioni su Google fatte da chi lo ha acquistato. :)

.

allora prendo questa e' scesa a 470 la prendo col finanziamento tanto.

Adreno Cromo
02-11-2018, 11:54
Buongiorno mi riaffaccio a questa discussione dopo un pò di tempo, sono in attesa di sapere se il mio Plasma è riparabile e soprattutto a che cifre...

Partendo dal semplice test di rtings mi suggerisce, tra gli altri, il Sony X900F, l'equivalente per il mercato italiano sarebbe la serie XF90???

*edv*
02-11-2018, 14:01
pareri su philips 50pus7303?Vorrei ricordare a chi consiglia i modelli Samsung 2018 che questi non hanno più il Pvr, non hanno quindi la possibilità di registrare su supporto Usb e mancano della codifica Dts. Per gli scettici consultare la community Samsung!

Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk

Pancho Villa
02-11-2018, 15:13
Raga ma allo stato attuale è fattibile giocare a 100/120 hz con un tv 4k?

Sono indeciso se prendere un monitor, ma una tv sarebbe molto meglio

mr.cluster
02-11-2018, 16:23
Raga ma allo stato attuale è fattibile giocare a 100/120 hz con un tv 4k?

Sono indeciso se prendere un monitor, ma una tv sarebbe molto meglio

Solo se giochi in FHD e lasci fare l'upscaling al tv. Solo i futuri televisori 8k hanno i controller che sono in grado di riprodurre immagini 4K a 120 Hz. Tutti i modelli presenti in commercio si fermano al supporto fino a 60 Hertz.
ti potrei consigliare un monitor soprattutto se usi programmi di fotoritocco e montaggio video, altrimenti va bene un qualsiasi TV con una bassa latenza, come la fascia media ed alta di Samsung e gli LG(solo console se non sono modelli di fascia alta ed OLED).

:)