PDA

View Full Version : TELEVISORI LCD (anche 4K-8K) - NB. Leggete i primi 3 post!


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 [117] 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196

orfi
28-12-2016, 11:28
Buongiorno a tutti,
ho un bel dubbio per quanto riguarda 2 tv ma come al solito non sò quale acquistare.
il mio budget si aggira al massimo a 400 euro
i tv in questione sono :
LG 43UH603
Hisense H43M3000

i miei dubbi non riguardano tanto le specifiche che sono similari per quanto ne sò ma l'utilizzo che ci devo fare:
principalmente web browser per lo streaming video o la navigazione su vari siti internet.
semplicemente vorrei sapere un vostro parere per sapere effettivamente quale modello andrebbe meglio per me.
grazie

Bik
28-12-2016, 12:58
...
i tv in questione sono :
LG 43UH603
Hisense H43M3000
....

Tra i due direi LG 43UH603, per la certificazione Tivuon, che rende più immediata la visione delle repliche, e la compatibilità dichiarata con alcune tastiere, indispensabili per una navigazione decente.

orfi
28-12-2016, 13:03
Tra i due direi LG 43UH603, per la certificazione Tivuon, che rende più immediata la visione delle repliche, e la compatibilità dichiarata con alcune tastiere, indispensabili per una navigazione decente.

perfetto!
ma per quanto riguarda lo streaming video avete qualche problema con i vari formati supportati?
ho provato a cercare nelle specifiche ma non ho trovato una descrizione dei formati supportati

Bik
28-12-2016, 13:28
perfetto!
ma per quanto riguarda lo streaming video avete qualche problema con i vari formati supportati?
ho provato a cercare nelle specifiche ma non ho trovato una descrizione dei formati supportati

Sulla mia LG LB570V, che ha un S.O. più vecchio, lo streaming da app di Youtube, Dailymotion, Rai replay, Mediaset replay funziona correttamente, con La7 ultimamente ha qualche problema, ma per Rai, Mediaset e La7 preferisco usare l' applicativo Tivuon, che funziona perfettamente.

Su altri web lo streaming funziona, l'unico che, al momento, ha dei problemi è Raisport, dove dalla pagina web il filmato non riesce a partire.

Aggiungo: per la lettura dei file tutti i formati che ho provato li ha gestiti, non ho provato degli h265, visto che non è tra i formati supportati della mia TV, come difetti ha dei problemi nella lettura dei .ts con dimensioni superiori ai 4Gb (nessun problema per gli .avi .mkv .mp4 di quelle dimensioni).

jaroflies
28-12-2016, 13:58
Buongiorno a tutti,
sono un nuovo utente del forum. Ho letto gran parte dei post precedenti e dico subito che sarei intenzionato all'acquisto del
SONY 43 WD758.

Ho 2 domande al riguardo.
Questo pannello da 43" è di tipo VA o IPS?

Inoltre, so che il prezzo di listino è di Euro 599 e finora non lo avevo trovato in vendita a meno di 449 euro.
Tuttavia, attualmente su media....d ho visto che questo modello si trova ad un prezzo ancora più basso. Quello che non capisco è il prezzo di listino attualmente sul sito pari a Euro 479. Questo mi sembra un errore anche perché il prezzo di listino del modello identico al 758 ma con finitura argento risulta essere pari a Euro 549.

La seconda domanda che vi chiedo è, ammesso che il prezzo di listino del modello WD758 non sia un errore, per voi che siete esperti o comunque seguite questo mercato con attenzione, è plausibile che il prezzo di listino diminuisca nelle prossime settimane quando verranno introdotti i modelli 2017 o diminuzioni del prezzo di listino sono improbabili?
Riassumendo, mi conviene "premere il grilletto" e procedere all'acquisto o e meglio attendere l'eventuale diminuzione del prezzo di listino?

Grazie in anticipo a chi vorrà rispondere

marklevinson76
28-12-2016, 18:20
@jaroflies ciao, il pannello del Sony è di tipo VA, a 431 euro non ci penserei più di tanto a prenderlo, i nuovi modelli di solito non escono prima di marzo\aprile.

marklevinson76
28-12-2016, 18:22
@carmico ciao, sei poi riuscito a provarlo per bene il sony?
la sezione relativa al motionflow è regolabile o c è solo il led motion?

jaroflies
28-12-2016, 20:19
@jaroflies ciao, il pannello del Sony è di tipo VA, a 431 euro non ci penserei più di tanto a prenderlo, i nuovi modelli di solito non escono prima di marzo\aprile.

grazie per aver risposto, considerando che dovrei aver casa verso fine febbraio con l'arrivo dei nuovi modelli, che tu sappia, i prezzi di listino 2016 vengono ribassati?
Grazie

Janos121
28-12-2016, 21:06
grazie per aver risposto, considerando che dovrei aver casa verso fine febbraio con l'arrivo dei nuovi modelli, che tu sappia, i prezzi di listino 2016 vengono ribassati?
Grazie

Sicuramente i prezzi dei TV dell'anno precedente si abbassano solo che i ribassi significativi si cominciano ad avere in primavera.

A dimostrazione di ciò considera che l'anno scorso la catena Unieur* per il primo di Aprile lanciò uno sconto del 50% su 200 prodotti tra cui diversi televisori. ;)

http://it.ibtimes.com/unieuro-altro-che-pesce-daprile-sconto-del-50-su-200-prodotti-1396461

.

jaroflies
28-12-2016, 21:13
Sicuramente i prezzi dei TV dell'anno precedente si abbassano solo che i ribassi significativi si cominciano ad avere in primavera.

A dimostrazione di ciò considera che l'anno scorso la catena Unieur* per il primo di Aprile lanciò uno sconto del 50% su 200 prodotti tra cui diversi televisori. ;)

http://it.ibtimes.com/unieuro-altro-che-pesce-daprile-sconto-del-50-su-200-prodotti-1396461

.

a questo punto mi sa che il prezzo di listino su media....d deve essere un errore. Meglio approfittarne

marklevinson76
29-12-2016, 13:57
a questo punto mi sa che il prezzo di listino su media....d deve essere un errore. Meglio approfittarne
quello che vedi sul sito è il prezzo di mercato non di listino.

jaroflies
29-12-2016, 21:03
quello che vedi sul sito è il prezzo di mercato non di listino.

in questo caso non sono la stessa cosa?

Brightblade
29-12-2016, 21:49
Ragazzi vi risulta che sul KS7000 per avere 20-25 ms di input lag devo mettere per forza la modalità game e con la modalità game non funziona l'hdr??? Vorrei comprarlo domani, ma a quei prezzi vorrei giocare con input lag basso e hdr funzionante...

Falso, io ho il 49KS7000 e attivo l'hdr della PS4 con la tv in modalità game.

Gabberino
30-12-2016, 01:04
Buonasera a tutti.
Avrei bisogno di un consiglio per una nuova tv.

1)Budget 300/350 euro.
2)Non serve sia smart perché dove andrebbe, per ora non c'è il WiFi, eventualmente ci metterei una chromecast in futuro collegandola ai dati di un tablet.
3)40/43 pollici non di più.
4)che si possa collegare un hdd da 1tb
5) distanza di visione fondo del letto più un altro mezzo metro, quindi credo i classici 2 metri e mezzo (non so se x questa distanza 43 pollici siano troppi?)
6)sia compatibile con i nuovi standard dvb/t2 e non so se anche hevc o se quella caratteristica sia per tv 4k.

Credo sia tutto :) grazie per l'attenzione e rispondete più persone possibili :)

dimascio
30-12-2016, 09:54
Ciao, gentilmente qualcuno che ha il Samsung UE32K5100AK potrebbe postare la release del firmware, il mio appena arrivato, ha il firmware T-NT16MDEUC-1005.0 ma sul sito della Samsung il firmware è il T-NT16LDEUC-1007.0 che ovviamente è diverso, mi hanno venduto un TV fake clonato?????

Ciao W_A

Ciao,
controllo adesso sul sito della samsung italia,
hanno rilasciato finalmente il firmware giusto T-NT16MDEUC-1006.1 !!!!

ciao

ThereThere
30-12-2016, 11:44
Salve ragazzi, stavo cercando una tv nuova sui 50" per usarla principalmente per la visione di film/serie TV, budget 700/1000 €.

La mia scelta era ricaduta su questi due modelli:


LG 49UH770V (http://www.displayspecifications.com/en/model/55d1483)
Samsung UE49KS7000 (http://www.displayspecifications.com/en/model/5f42432)


Sapreste indicarmi pro e contro dell'una rispetto all'altra? Se avete altri modelli da proporre scrivete pure ;)

Grazie :)

DakmorNoland
30-12-2016, 13:00
Salve ragazzi, stavo cercando una tv nuova sui 50" per usarla principalmente per la visione di film/serie TV, budget 700/1000 €.

La mia scelta era ricaduta su questi due modelli:


LG 49UH770V (http://www.displayspecifications.com/en/model/55d1483)
Samsung UE49KS7000 (http://www.displayspecifications.com/en/model/5f42432)


Sapreste indicarmi pro e contro dell'una rispetto all'altra? Se avete altri modelli da proporre scrivete pure ;)

Grazie :)

Bastava leggere 2 pagine prima... Saranno 10 pagine che continuiamo a consigliare il KS7000 e saranno 1000 pagine che continuiamo a ripetere che gli LG fanno pena, salvo i modelli OLED. :muro:

Prima di chiedere leggiamo almeno un minimo, il KS7000 è stato nominato davvero tante volte, come ottima scelta, bastava fare una ricerca veloce.

ThereThere
30-12-2016, 13:26
Bastava leggere 2 pagine prima... Saranno 10 pagine che continuiamo a consigliare il KS7000 e saranno 1000 pagine che continuiamo a ripetere che gli LG fanno pena, salvo i modelli OLED. :muro:

Prima di chiedere leggiamo almeno un minimo, il KS7000 è stato nominato davvero tante volte, come ottima scelta, bastava fare una ricerca veloce.
Infatti ho letto ed ho visto citato il Samsung più volte, di lg ho trovato solo il 750V e non il 770V... In ogni caso mi serviva una descrizione breve dei punti salienti, non un papiello di due pagine.

Se mi vorrai aiutare bene altrimenti fa nulla, ciao.

Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk

Gabberino
30-12-2016, 14:09
Buonasera a tutti.
Avrei bisogno di un consiglio per una nuova tv.

1)Budget 300/350 euro.
2)Non serve sia smart perché dove andrebbe, per ora non c'è il WiFi, eventualmente ci metterei una chromecast in futuro collegandola ai dati di un tablet.
3)40/43 pollici non di più.
4)che si possa collegare un hdd da 1tb
5) distanza di visione fondo del letto più un altro mezzo metro, quindi credo i classici 2 metri e mezzo (non so se x questa distanza 43 pollici siano troppi?)
6)sia compatibile con i nuovi standard dvb/t2 e non so se anche hevc o se quella caratteristica sia per tv 4k.

Credo sia tutto :) grazie per l'attenzione e rispondete più persone possibili :)

Up grazie :mc:

marklevinson76
30-12-2016, 15:45
Up grazie :mc:
ciao, di quelle dimensioni e su quel budget non è facile trovare qualcosa di veramente valido, se riesci a salire a 430 euro puoi trovare l'ottimo Sony 43wd758, se è ancora disponibile lo puoi reperire sul sito di MediaW...

paktech
30-12-2016, 16:09
volevo sapere se ci sono possessori di questo TV LCD UHD e condividre con loro
la possibilita di poterlo rendere anche PVR dato che nelle mie ricerche (circa 1 anno) ho scoperto poche cose che se aiutato potremmo renderle interessanti.
Anche se nella ricerca "TCL" c'è un vecchio post dove lo consigliano come monitor economico 4K.:)

Janos121
30-12-2016, 17:55
Buonasera a tutti.
Avrei bisogno di un consiglio per una nuova tv.

1)Budget 300/350 euro.
2)Non serve sia smart perché dove andrebbe, per ora non c'è il WiFi, eventualmente ci metterei una chromecast in futuro collegandola ai dati di un tablet.
3)40/43 pollici non di più.
4)che si possa collegare un hdd da 1tb
5) distanza di visione fondo del letto più un altro mezzo metro, quindi credo i classici 2 metri e mezzo (non so se x questa distanza 43 pollici siano troppi?)
6)sia compatibile con i nuovi standard dvb/t2 e non so se anche hevc o se quella caratteristica sia per tv 4k.

Credo sia tutto :) grazie per l'attenzione e rispondete più persone possibili :)

Hisense 40M2600 che, a mio parere, è uno dei migliori televisori con garanzia Italia che tu possa acquistare considerando le tue richieste. :)

http://www.hisenseitalia.it/televisori/tv-hisense-serie-m2600-h40m2600/



.

Janos121
30-12-2016, 18:00
Salve ragazzi, stavo cercando una tv nuova sui 50" per usarla principalmente per la visione di film/serie TV, budget 700/1000 €.

La mia scelta era ricaduta su questi due modelli:


LG 49UH770V (http://www.displayspecifications.com/en/model/55d1483)
Samsung UE49KS7000 (http://www.displayspecifications.com/en/model/5f42432)


Sapreste indicarmi pro e contro dell'una rispetto all'altra? Se avete altri modelli da proporre scrivete pure ;)

Grazie :)


L'LG 49UH770V è buono (questa serie ha vinto il premio come European Smart TV 2016-2017 dell'EISA) tuttavia nonostante il pannello non sia un normale IPS 4K ma è la versione quantum, resta il problema della qualità dei neri che non è al livello di quelli del 49KS7000. :)

.

medievalspawn
30-12-2016, 20:56
Buonasera, domattina vado a vedere un LG 49LH590V che trovo in offerta a 499.

Siccome sono rimasto senza tv, ero intenzionato ad acquistarlo.

Che mi sapete dire???

Allo stesso prezzo trovo il sony kdl-48w653, ma credo pecchi un po nella parte smart.

Principalmente guardo film e serie tv, ma vorrei giocarci anche ad emulatori tipo mame (l'input lag mi sembra di capire sia buono)

Come caratteristiche negative ho letto di una poca fluidità, vi risulta???
Grazie

Janos121
30-12-2016, 22:04
Buonasera, domattina vado a vedere un LG 49LH590V che trovo in offerta a 499.

Siccome sono rimasto senza tv, ero intenzionato ad acquistarlo.

Che mi sapete dire???

Allo stesso prezzo trovo il sony kdl-48w653, ma credo pecchi un po nella parte smart.

Principalmente guardo film e serie tv, ma vorrei giocarci anche ad emulatori tipo mame (l'input lag mi sembra di capire sia buono)

Come caratteristiche negative ho letto di una poca fluidità, vi risulta???
Grazie


Vedo che in rete entrambi questi due televisori hanno buone recensioni.

Dal punto di vista smart è sicuramente superiore il webOS 3.0 del 49LH590V.

Il pannello di quest'ultimo è IPS quindi significa neri tendenti al grigio ma ottimo angolo di visione su entrambi gli assi (178° e 178°).

Non so come vadano questi due televisori con i giochi.

.

medievalspawn
30-12-2016, 23:46
Vedo che in rete entrambi questi due televisori hanno buone recensioni.

Dal punto di vista smart è sicuramente superiore il webOS 3.0 del 49LH590V.

Il pannello di quest'ultimo è IPS quindi significa neri tendenti al grigio ma ottimo angolo di visione su entrambi gli assi (178° e 178°).

Non so come vadano questi due televisori con i giochi.

.

Grazie, quello che temo dell'lg è che sia poco fluido come ho letto in una recensione.
Ma considera che vengo da un Hisense 42k680 che andava parecchio a scatti.
Domani mi porto dietro una chiavetta con un paio di film fullhd, vediamo un po come si comporta.

Ho visto online anche il samsung curvo UE49K6300 che costa 540, che mi sembra molto superiore in tutto, ma non so se lo hanno in negozio per confrontarlo

Janos121
31-12-2016, 08:51
Grazie, quello che temo dell'lg è che sia poco fluido come ho letto in una recensione.
Ma considera che vengo da un Hisense 42k680 che andava parecchio a scatti.
Domani mi porto dietro una chiavetta con un paio di film fullhd, vediamo un po come si comporta.

Ho visto online anche il samsung curvo UE49K6300 che costa 540, che mi sembra molto superiore in tutto, ma non so se lo hanno in negozio per confrontarlo

I TV Samsung della serie K6*** hanno buone reviews in rete da parte di chi li ha acquistati.

Se non erro, tuttavia, l'azienda asiatica ha effettuato un downgrade della frequenza di refresh di questi televisori (riducendola a 60 hz) rispetto a quella dei TV della vecchia serie J6*** che sono stati ultra consigliati sui forum fino a non molto tempo fa (in particolare i J63**). :)

.

conan_75
31-12-2016, 09:49
I TV Samsung della serie K6*** hanno buone reviews in rete da parte di chi li ha acquistati.

Se non erro, tuttavia, l'azienda asiatica ha effettuato un downgrade della frequenza di refresh di questi televisori (riducendola a 60 hz) rispetto a quella dei TV della vecchia serie J6*** che sono stati ultra consigliati sui forum fino a non molto tempo fa (in particolare i J63**). :)

.

Di nuovo...anche i j erano 60hz...

ThereThere
31-12-2016, 11:52
L'LG 49UH770V è buono (questa serie ha vinto il premio come European Smart TV 2016-2017 dell'EISA) tuttavia nonostante il pannello non sia un normale IPS 4K ma è la versione quantum, resta il problema della qualità dei neri che non è al livello di quelli del 49KS7000. :)

.

Grazie mille, una descrizione semplice e concisa ;)

Janos121
31-12-2016, 12:44
Di nuovo...anche i j erano 60hz...

"Di nuovo..."????

In quale post ho scritto di nuovo che, se non erro, vi è stato un downgrade nella frequenza di refresh dalla serie J6*** all'attuale serie K6*** ???

.

Janos121
31-12-2016, 12:45
Grazie mille, una descrizione semplice e concisa ;)

Di niente. :)

.

conan_75
31-12-2016, 13:52
"Di nuovo..."????

In quale post ho scritto di nuovo che, se non erro, vi è stato un downgrade nella frequenza di refresh dalla serie J6*** all'attuale serie K6*** ???

.

Non ce l'avevo con te, è che ogni tanto sbuca fuori questa notizia.
La serie J ha display a 60hz, poi qualcuno con il motion compensation lo ha descritto come 120hz. Del resto, la serie 7000 attuale è 60hz.
Non so dove bisogna arrivare per avere i 120hz.

medievalspawn
31-12-2016, 15:58
I TV Samsung della serie K6*** hanno buone reviews in rete da parte di chi li ha acquistati.

Se non erro, tuttavia, l'azienda asiatica ha effettuato un downgrade della frequenza di refresh di questi televisori (riducendola a 60 hz) rispetto a quella dei TV della vecchia serie J6*** che sono stati ultra consigliati sui forum fino a non molto tempo fa (in particolare i J63**). :)

.

alla fine ho preso un LG 49UH603V e devo dire che sono molto soddisfatto

Janos121
01-01-2017, 11:22
Non ce l'avevo con te, è che ogni tanto sbuca fuori questa notizia.
La serie J ha display a 60hz, poi qualcuno con il motion compensation lo ha descritto come 120hz. Del resto, la serie 7000 attuale è 60hz.
Non so dove bisogna arrivare per avere i 120hz.

Ok chiarito. :)

.

Janos121
01-01-2017, 11:28
alla fine ho preso un LG 49UH603V e devo dire che sono molto soddisfatto

Mio fratello ha acquistato un paio di mesi fa il 43UH603V.
Lui non è soddisfatto per la qualità delle immagini, in effetti i neri sono quelli sul grigino tipici dei TV con pannelli IPS 4K.

Tuttavia comprendo che il prezzo dei TV della linea Ultra HD 4K di LG siano particolarmente invitanti se si considerano quelli dei TV concorrenti delle marche più note.

Comunque i video in 4K di YouTube sul 43UH603V sono comunque molto belli. :)

.

gerko
01-01-2017, 11:32
Ok, da oggi in vendita solo tv con T2 Hevc H265. E se me ne vendono uno senza che fo, chiamo la finanza? :D

seb87
02-01-2017, 07:50
qualcuno ha mai visto la GRUNDIG TV LED Full HD 43" 43VLE6621BP ??


grundig che fine ha fatto ? :confused: :D

gerko
02-01-2017, 10:08
Grundig non produce più tv ma ha ancora attiva la divisione ricambi e assistenza. Il signore proprietario quasi novantenne ha chiuso perchè impossibile sostenere la concorrenza asiatica; ha però aperto una segheria. :D E non è una battuta.

Almeno questo ho visto una volta in un servizio in tv dove intervistavano lui stesso(almeno 3/4 anni fa), quindi non so come possa avere T2 e smart una tv Grundig. Forse non è la stessa Grundig italiana, ma si sono comprati il marchio e lo applicano ad altre tv.

gerko
02-01-2017, 10:24
C'è qualcosa che non mi torna, ho letto che la Grundig è tedesca na millemila anni... :confused:

medievalspawn
02-01-2017, 10:37
Mio fratello ha acquistato un paio di mesi fa il 43UH603V.
Lui non è soddisfatto per la qualità delle immagini, in effetti i neri sono quelli sul grigino tipici dei TV con pannelli IPS 4K.

Tuttavia comprendo che il prezzo dei TV della linea Ultra HD 4K di LG siano particolarmente invitanti se si considerano quelli dei TV concorrenti delle marche più note.

Comunque i video in 4K di YouTube sul 43UH603V sono comunque molto belli. :)

.

Io per ora sono più che soddisfatto, anche i neri mi sembrano buoni (certo se cerchi i neri assoluti devi andare su TV con altre cifre), e poi a livello di multimedialità e connessioni è veramente stupenda

seb87
02-01-2017, 22:29
preso il sony 43 758 alla fine...da mw mi han fatto lo stesso prezzo che avevano online

vediamo un po' come va.

PERPAX
02-01-2017, 22:45
Raga ho un Samsung50 ku 6000 con una soundbar sony... Htct790 nel menu audio del televisore posso scegliere uscita audio pcm o dtsneo 2:5, se invece sulla ps4 imposto dts o dolby digital sul menu tv appare pcm,dolby digital è dts e sparisce dts neo... Cosa è meglio impostare!?

Daniele1984
02-01-2017, 22:59
preso il sony 43 758 alla fine...da mw mi han fatto lo stesso prezzo che avevano online

vediamo un po' come va.

Se puoi scrivere le tue impressioni dopo che l'hai provata, che sarei interessato anche io a prenderla :) :)

marklevinson76
02-01-2017, 23:01
preso il sony 43 758 alla fine...da mw mi han fatto lo stesso prezzo che avevano online

vediamo un po' come va.
per il tv che è 431 euro è un ottimo prezzo, cmq curioso anche io di conoscere la tua opinione sul tv

seb87
02-01-2017, 23:15
primo impatto....

due telecomandi...ma a cosa servono ??

a parte gli scherzi...

design favoloso, menu e accensione rapidi...come anche il cambio canale.

a breve la provo con netflix quindi vi dirò come va...a mio parere..

gerko
02-01-2017, 23:54
Mi accorgo solo ora di aver confuso Grundig con Mivar. :D

La vecchiaia che avanza... :sofico:

giacomo_uncino
03-01-2017, 06:13
qualcuno ha mai visto la GRUNDIG TV LED Full HD 43" 43VLE6621BP ??


grundig che fine ha fatto ? :confused: :D

che fine vuoi che abbia fatto, è solo una etichetta applicata a tv turche (Beko)

marklevinson76
04-01-2017, 22:01
primo impatto....

due telecomandi...ma a cosa servono ??

a parte gli scherzi...

design favoloso, menu e accensione rapidi...come anche il cambio canale.

a breve la provo con netflix quindi vi dirò come va...a mio parere..
ciao, sei poi riuscito a fare qualche prova con Netflix o con il Bluray?

seb87
05-01-2017, 10:23
mi devono ancora mettere la linea...e mi devo ancora trasferire nel nuovo appartamento.

Provato velocemente solo in digitale hd e non...

cambio canali rapido
nessun problema nell'immagine
non è proprio uniforme la retroilluminazione, soprattuto negli angoli..
e cosa pessima, la registrazione su disco o chiavetta non è abilitata nel modello italiano.

marklevinson76
05-01-2017, 10:28
ma la retroilluminazione su che valori la tieni

ficod
05-01-2017, 13:51
Ciao ragazzi,

devo dare un consiglio ad amici per un TV 32".
Utilizzo: TV e film da USB e DVD


Voi cosa consigliereste fra:
• Samsung UE32K5500AK
• Sony KDL32WD753

Devono necessariamente prendere un 32" per questioni di spazio.
Io, dopo l'acquisto del Sony 50W808C sono strasoddisfatto e propenderei per Sony, solo che in quella fascia di prezzo credo l'OS "Smart" faccia un po' ca..re. Fa ca..re anche Samsung?
Forse Tizen di Samsung ha una marcia in più?

Consigli? GRAZIE!

andrears250
05-01-2017, 15:02
ragazzi datemi una mano... volevo prendere una tv per poterla usare principalmente con la ps4 (non sono un hard core gamer)

LG (4k)
TV Ultra HD 4K LED 43 pollici 43UH603V | LG Italia (http://www.lg.com/it/tv/lg-43UH603V-tv-led)

Samsung 32 serie 5100 fullHD
ue32k5100

Lg 32 pollici fullHD
TV Full HD LED 32LH530V 32 pollici | LG Italia (http://www.lg.com/it/tv/lg-32LH530V-tv-led)

del 4k sinceramente non me ne faccio molto ma visto che è abbastanza nuovo, con 100 carte in più passo da 32 a 43.. (sempre che ci stia)

DakmorNoland
05-01-2017, 15:13
ragazzi datemi una mano... volevo prendere una tv per poterla usare principalmente con la ps4 (non sono un hard core gamer)

LG (4k)
TV Ultra HD 4K LED 43 pollici 43UH603V | LG Italia (http://www.lg.com/it/tv/lg-43UH603V-tv-led)

Samsung 32 serie 5100 fullHD
ue32k5100

Lg 32 pollici fullHD
TV Full HD LED 32LH530V 32 pollici | LG Italia (http://www.lg.com/it/tv/lg-32LH530V-tv-led)

del 4k sinceramente non me ne faccio molto ma visto che è abbastanza nuovo, con 100 carte in più passo da 32 a 43.. (sempre che ci stia)


Ma hai la PS4 Pro? Perchè la normale sta a 1080p e su quei TV economici 4k, l'immagine te la spalmano che è una bellezza! :p

Mai prendere TV economici 4k, se non hai fonti 4k, poi finisce che magari usi più che altro fonti HD o Full HD e te le vedi malamente.

Ozymandias87
05-01-2017, 15:18
Ma hai la PS4 Pro? Perchè la normale sta a 1080p e su quei TV economici 4k, l'immagine te la spalmano che è una bellezza! :p

Mai prendere TV economici 4k, se non hai fonti 4k, poi finisce che magari usi più che altro fonti HD o Full HD e te le vedi malamente.
Lo stesso discorso vale anche per questi televisori?

49 KU6400 Samsung
55 M7000 hisense

Tra i due quale preferisci?

andrears250
05-01-2017, 15:26
Ma hai la PS4 Pro? Perchè la normale sta a 1080p e su quei TV economici 4k, l'immagine te la spalmano che è una bellezza! :p

Mai prendere TV economici 4k, se non hai fonti 4k, poi finisce che magari usi più che altro fonti HD o Full HD e te le vedi malamente.

no no la normale, e in effetti hai solo che ragione.

DakmorNoland
05-01-2017, 15:37
Lo stesso discorso vale anche per questi televisori?

49 KU6400 Samsung
55 M7000 hisense

Tra i due quale preferisci?

Ciao non li conosco, troppo scarsi per i miei gusti. Forse tra i due andrei di Samsung. :) Ma solitamente punto su fasce più alte. Sì comunque il mio discorso vale per tutti i 4k economici, quindi sotto i 1000 euro. Per intenderci un buon 4k Samsung, sarebbe il KS7000.

Comunque la domanda che ti devi fare è "userò fonti in 4k?" Se non ne usi, tanto vale prendere un Full HD.

no no la normale, e in effetti hai solo che ragione.

Eh allora ti consiglio se hai la possibilità di provarli prima di comprarli... Se no vai su un Full HD e non rischi. Tanto per 32" il 4k è inutile e anche sui 43" è tutt'altro che indispensabile.

nkt
05-01-2017, 16:39
Ciao ragazzi,

devo dare un consiglio ad amici per un TV 32".
Utilizzo: TV e film da USB e DVD


Voi cosa consigliereste fra:
• Samsung UE32K5500AK
• Sony KDL32WD753

Devono necessariamente prendere un 32" per questioni di spazio.
Io, dopo l'acquisto del Sony 50W808C sono strasoddisfatto e propenderei per Sony, solo che in quella fascia di prezzo credo l'OS "Smart" faccia un po' ca..re. Fa ca..re anche Samsung?
Forse Tizen di Samsung ha una marcia in più?

Consigli? GRAZIE!
Io ho il sony, e devo dire che a livello di immagine è spettacolare. Il suono però mi lasciato un po' perplesso. Per la parte smart se non sei soddisfatto puoi abbinarci un cromecast

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

Janos121
05-01-2017, 17:21
Lo stesso discorso vale anche per questi televisori?

49 KU6400 Samsung
55 M7000 hisense

Tra i due quale preferisci?

Tra i due è decisamente meglio l'Hisense 55M7000 che è un televisore di fascia alta dotato di local dimming.

La versione da 65" di questo TV è BEST BUY per Avforums.com.

https://www.avforums.com/review/hisense-h65m7000-uhd-4k-hdr-tv-review.13123

.

Fra83Cross
05-01-2017, 18:02
Ciao a tutti sono alla disperata ricerca di un nuovo tv da 40, massimo 43''.
Non sono un esperto in materia, ma da quello che ho capito per questa grandezza di schermo risulta praticamente inutile prendersi un 4k a maggior ragione se l'utilizzo che ne farò sarà semplicemente quello di guardare sport e cinema su sky (ho la curiosità di provare netflix prima o poi ma ancora non ce l'ho).

In poche parole quindi le mie necessità sarebbero:
- 40''/43''
- FULL HD
- prezzo possibilmente non superiore ai 550€
- Smart Tv con Wi-FI

Samsung/Sony/Panasonic etc ... non ho alcuna preclusione. L'imortante è ritrovarmi con un buon tv rapporto qualità/prezzo rispetto a quello che devo farci!
Grazie mille in anticipo, aspetto risposte!!! :help: :help:

Janos121
05-01-2017, 18:22
Ciao a tutti sono alla disperata ricerca di un nuovo tv da 40, massimo 43''.
Non sono un esperto in materia, ma da quello che ho capito per questa grandezza di schermo risulta praticamente inutile prendersi un 4k a maggior ragione se l'utilizzo che ne farò sarà semplicemente quello di guardare sport e cinema su sky (ho la curiosità di provare netflix prima o poi ma ancora non ce l'ho).

In poche parole quindi le mie necessità sarebbero:
- 40''/43''
- FULL HD
- prezzo possibilmente non superiore ai 550€
- Smart Tv con Wi-FI

Samsung/Sony/Panasonic etc ... non ho alcuna preclusione. L'imortante è ritrovarmi con un buon tv rapporto qualità/prezzo rispetto a quello che devo farci!
Grazie mille in anticipo, aspetto risposte!!! :help: :help:

Il Samsung 40K5500 è uno dei migliori Full HD smart da 40" in vendita in italia con ottime recensioni in rete da parte di chi lo ha acquistato. :)

http://www.samsung.com/it/consumer/tv-av/tv/full-hd/UE40K5500AKXZT

.

manga81
05-01-2017, 18:33
Lo stesso discorso vale anche per questi televisori?

49 KU6400 Samsung
55 M7000 hisense

Tra i due quale preferisci?

Tra i due è decisamente meglio l'Hisense 55M7000 che è un televisore di fascia alta dotato di local dimming.

La versione da 65" di questo TV è BEST BUY per Avforums.com.

https://www.avforums.com/review/hisense-h65m7000-uhd-4k-hdr-tv-review.13123

.

55 M7000 hisense


il ho il 49 KU6400 Samsung ed è ottimo comunque

Fra83Cross
05-01-2017, 18:51
Il Samsung 40K5500 è uno dei migliori Full HD smart da 40" in vendita in italia con ottime recensioni in rete da parte di chi lo ha acquistato. :)

http://www.samsung.com/it/consumer/tv-av/tv/full-hd/UE40K5500AKXZT

.

Fa però parte della serie 5 Samsung che se non sbaglio è un pò meno prestazionale della 6 vero? (il problema è che la 6 non mi pare abbia FHD se non con schermo curvo di cui non sono interessato).
I vari Sony wd75- w80 come sono rispetto al Samsung?
Panasonic c'è nulla di decente in circolazione?
LG?
Grazie mille intanto per la risposta!

andrears250
05-01-2017, 21:42
Ciao non li conosco, troppo scarsi per i miei gusti. Forse tra i due andrei di Samsung. :) Ma solitamente punto su fasce più alte. Sì comunque il mio discorso vale per tutti i 4k economici, quindi sotto i 1000 euro. Per intenderci un buon 4k Samsung, sarebbe il KS7000.

Comunque la domanda che ti devi fare è "userò fonti in 4k?" Se non ne usi, tanto vale prendere un Full HD.



Eh allora ti consiglio se hai la possibilità di provarli prima di comprarli... Se no vai su un Full HD e non rischi. Tanto per 32" il 4k è inutile e anche sui 43" è tutt'altro che indispensabile.

Il problema è che dovrei provarlo con la ps4.. Direi Infattibile. In generale leggevo che per giocare meglio un va che un ips soprattutto se parliamo di pannelli lo cost

marklevinson76
05-01-2017, 22:44
@Fra83Cross fino a qualche giorno fa si poteva trovare il sony 43wd758 a 430 euro, personalmente lo preferisco rispetto al samsung serie K5, indubbiamente un buon tv quest'ultimo, ma il sony lo trovo più neutro ed equilibrato, e nelle scene veloci mi ha dato l'impressione di soffrire meno di scie rispetto al samsung.

Janos121
05-01-2017, 22:48
Fa però parte della serie 5 Samsung che se non sbaglio è un pò meno prestazionale della 6 vero? (il problema è che la 6 non mi pare abbia FHD se non con schermo curvo di cui non sono interessato).
I vari Sony wd75- w80 come sono rispetto al Samsung?
Panasonic c'è nulla di decente in circolazione?
LG?
Grazie mille intanto per la risposta!

Si la serie 5 è meno performante rispetto alla serie 6.

Tuttavia l'unico modello Full Hd da 40" pollici della serie 6 importato in Italia è il 40K6300 che è curvo (come hai già notato tu).

I Sony hanno una buona qualità delle immagini ma costano di più rispetto ai corrispondenti modelli Samsung.

.

I Panasonic non li conosco.

Gli LG hanno un ottimo rapporto caratteristiche / prezzo ma i neri dei loro pannelli IPS sono meno buoni dei neri dei Samsung.

.

Fra83Cross
05-01-2017, 22:57
@Fra83Cross fino a qualche giorno fa si poteva trovare il sony 43wd758 a 430 euro, personalmente lo preferisco rispetto al samsung serie K5, indubbiamente un buon tv quest'ultimo, ma il sony lo trovo più neutro ed equilibrato, e nelle scene veloci mi ha dato l'impressione di soffrire meno di scie rispetto al samsung.

Si la serie 5 è meno performante rispetto alla serie 6.
Tuttavia l'unico modello Full Hd da 40" pollici della serie 6 importato in Italia è il 40K6300 che è curvo (come hai già notato tu).
I Sony hanno una buona qualità delle immagini ma costano di più rispetto ai corrispondenti modelli Samsung.
I Panasonic non li conosco.
Gli LG hanno un ottimo rapporto caratteristiche / prezzo ma i neri dei loro pannelli IPS sono meno buoni dei neri dei Samsung.


Fondamentalmente, quindi, se provassi a riassumere i vostri concetti dicendo che il top sarebbe il Sony a un prezzo più modico (magari in offerta com'era giorni fa e che io purtroppo non ho visto :muro: ) sarebbe corretto?

marklevinson76
05-01-2017, 23:05
in questa review l'Hisense ne esce discretamente, il contrasto nativo non è male ma non è menzionato nessun local dimming, probabile sia solo nella versione da 65" e non in quella da 55", una cosa poco gradita è il controllo dinamico della retroilluminazione che non è disattivabile.
buoni i tempi di risposta del pannello, insomma, un tv da provare dal vivo.
delle review e delle opinioni generali nei vari forum ne tengo conto ovviamente, ma preferisco cmq farmi un idea personale del prodotto prima di esprimere un opinione, che resta in ogni caso soggettiva e personale.
http://www.lesnumeriques.com/tv-televiseur/hisense-h55m7000-p36703/test.html

Janos121
05-01-2017, 23:09
Fondamentalmente, quindi, se provassi a riassumere i vostri concetti dicendo che il top sarebbe il Sony a un prezzo più modico (magari in offerta com'era giorni fa e che io purtroppo non ho visto :muro: ) sarebbe corretto?

Per me Sony è top soprattutto per il prezzo.

Ci sono altre marche che sono superiori come rapporto qualità / prezzo.

.

marklevinson76
05-01-2017, 23:13
Fondamentalmente, quindi, se provassi a riassumere i vostri concetti dicendo che il top sarebbe il Sony a un prezzo più modico (magari in offerta com'era giorni fa e che io purtroppo non ho visto :muro: ) sarebbe corretto?
chi lo ha preso a 430 euro ha fatto un affarone, a me piace molto quel tv, specialmente nel taglio da 43"con pannello di tipo VA offre un ottimo contrasto ed una buona luminosità dell'immagine.
se non hai urgenza attendi che cali di nuovo di prezzo.

Fra83Cross
05-01-2017, 23:17
Per me Sony è top soprattutto per il prezzo.

Ci sono altre marche che sono superiori come rapporto qualità / prezzo.

.

OK... quindi...seguendo quelle che sono le mie necessità (40''/43'' - FHD)se la differenza di prezzo tra un Sony wd7500 e un Samsung k5500 fosse minima (immaginiamo una 50ina di euro) quale sceglieresti tra i 2?

Fra83Cross
05-01-2017, 23:19
chi lo ha preso a 430 euro ha fatto un affarone, a me piace molto quel tv, specialmente nel taglio da 43"con pannello di tipo VA offre un ottimo contrasto ed una buona luminosità dell'immagine.
se non hai urgenza attendi che cali di nuovo di prezzo.

OK grazie.. è quello che stavo pensando infatti!
Altri modelli di altre marche che magari stiamo tralasciando in questa discussione te ne vengono in mente?
(poi non rompo più....:) )

marklevinson76
05-01-2017, 23:32
di altrettanto valido tra i modelli 2016 non saprei che altro indicarti.
provali cmq dal vivo, fatti anche un idea con il tuo occhio e valuti anche in base alle tue sensazioni.
per le prove utilizza un buon file mkv a 1080p, su youtube ne puoi trovare diversi, magari prendine uno con scene piuttosto dinamiche, così da valutare l'eventuale effetto scia della tv

Janos121
06-01-2017, 10:09
OK... quindi...seguendo quelle che sono le mie necessità (40''/43'' - FHD)se la differenza di prezzo tra un Sony wd7500 e un Samsung k5500 fosse minima (immaginiamo una 50ina di euro) quale sceglieresti tra i 2?

Una mia amcica ha un televisore 40" Full HD smart di Samsung credo proprio della serie 5 ed è ottimo considerando la fascia di prezzo.

Ha dei buoni neri, Tizen O.S. è veloce e si interfaccia bene con lo smartphone per il mirrorring di foto e video su TV (con l'app Samsung Smart View).

Anche a parità di prezzo io prenderei il 40K5500 pure in considerazione delle reviews che si leggono in rete fatte da chi lo ha acquistato.

.

jaroflies
06-01-2017, 15:59
mi devono ancora mettere la linea...e mi devo ancora trasferire nel nuovo appartamento.

Provato velocemente solo in digitale hd e non...

cambio canali rapido
nessun problema nell'immagine
non è proprio uniforme la retroilluminazione, soprattuto negli angoli..
e cosa pessima, la registrazione su disco o chiavetta non è abilitata nel modello italiano.

Io spero di acquistare presto questa TV e so che in realtà per abilitare la registrazione video che per idiozie legali è bloccata in Italia, basta cambiare il paese nelle impostazioni. Questo può essere fatto senza problemi anche dopo la sintonizzazione canali fatta impostando Italia come paese.

A proposito, Seb87, visto che l'hai già acquistato, mi puoi dire come è messa questa TV per l'overscan sui canali digitale terrestre in definizione standard? Grazie

seb87
06-01-2017, 16:50
Io spero di acquistare presto questa TV e so che in realtà per abilitare la registrazione video che per idiozie legali è bloccata in Italia, basta cambiare il paese nelle impostazioni. Questo può essere fatto senza problemi anche dopo la sintonizzazione canali fatta impostando Italia come paese.

A proposito, Seb87, visto che l'hai già acquistato, mi puoi dire come è messa questa TV per l'overscan sui canali digitale terrestre in definizione standard? Grazie

spiegami come controllare ti farò sapere :D

overscan sarebbe ??

sono abbastanza ignorante in materia, per ora è solamente stata collegata e sono stati inseriti i canali DT in automatico.

Da lunedì dovrei avere la linea e inizio a smanettare con le impostazioni.

marklevinson76
06-01-2017, 18:03
Io spero di acquistare presto questa TV e so che in realtà per abilitare la registrazione video che per idiozie legali è bloccata in Italia, basta cambiare il paese nelle impostazioni. Questo può essere fatto senza problemi anche dopo la sintonizzazione canali fatta impostando Italia come paese.

A proposito, Seb87, visto che l'hai già acquistato, mi puoi dire come è messa questa TV per l'overscan sui canali digitale terrestre in definizione standard? Grazie

sul digitale oramai l'overscan non è un problema, buona parte dei canali trasmettono in 16:9, quindi l'immagine si adatta perfettamente al formato della tv.
se invece intendevi l'upscaling, e cioè il modo in cui la tv elabora i segnali a bassa risoluzione allora puoi andare tranquillo, il processore che ne elabora l'immagine fa un ottimo lavoro, ovvio non fa miracoli con i canali più scarsi, ma sulla rai, mediset e la7 si vede ottimamente.

jaroflies
06-01-2017, 23:43
spiegami come controllare ti farò sapere :D

overscan sarebbe ??

sono abbastanza ignorante in materia, per ora è solamente stata collegata e sono stati inseriti i canali DT in automatico.

Da lunedì dovrei avere la linea e inizio a smanettare con le impostazioni.

Con overscan mi riferisco a quanto venga "tagliata" l'immagine.
Per intenderci, con i segnali HD la maggior parte delle TV consente di visualizzare l'immagine nella sua interezza con funzioni chiamate in vario modo a seconda del produttore ma che visualizzano l'immagine pixel per pixel. Purtroppo mi capita molto spesso di vedere televisori attuali tagliare buona parte delle immagini sui canali non HD e questo oltre a nascondere l'interezza dell'immagine, influisce negativamente sulla nitidezza dei canali SD che già di per se non è eccelsa.
Ho avuto esperienza con un pannello TOSHIBA del 2008 che i canali SD non li taglia affatto mentre un Full HD Samsung di un anno fa li taglia eccome e difatti la qualità delle immagini SD ne risente molto.

gerko
07-01-2017, 11:30
Con overscan mi riferisco a quanto venga "tagliata" l'immagine.
Per intenderci, con i segnali HD la maggior parte delle TV consente di visualizzare l'immagine nella sua interezza con funzioni chiamate in vario modo a seconda del produttore ma che visualizzano l'immagine pixel per pixel. Purtroppo mi capita molto spesso di vedere televisori attuali tagliare buona parte delle immagini sui canali non HD e questo oltre a nascondere l'interezza dell'immagine, influisce negativamente sulla nitidezza dei canali SD che già di per se non è eccelsa.
Ho avuto esperienza con un pannello TOSHIBA del 2008 che i canali SD non li taglia affatto mentre un Full HD Samsung di un anno fa li taglia eccome e difatti la qualità delle immagini SD ne risente molto.

Finalmente la cosa che odio ha un nome. Overscan!
Credevo però ci mettesse lo zampino anche il segnale televisivo e chi trasmette nel tagliare l'immagine. Devo fare un confrontone quando mi accorgo di vedere un film tagliato e accendere anche la tv che ha il decoder esterno, e vedere se è tagliata anche li.
Comunque è uno schifo rovinare i film ecc ecc in questo modo, ne risultano scende con inquadrature orrende.

yakumat
07-01-2017, 13:30
Ho trovato questa tv a 699 euro. Secondo voi, considerando che è esattamente quello che voglio spendere, è un buon acquisto?

http://www.displayspecifications.com/en/model/2d046e7

JamalWallas
07-01-2017, 18:00
Rinnovo la domanda fatta tempo fa, ora siamo finalmente decisi in famiglia.

50", uso principale TV in DTT, (forse in futuro SKY), qualche DVD o film in Full-HD, streaming tipo Netflix. Niente console.

Budget 1000 euro max.

Ho letto viene consigliata la serie KS7000, il babbo però non simpatizza molto per Samsung. Preferirebbe Panasonic o Sony.

Qualche consiglio? Onestamente non so se valga la pena 4K o semplice Full HD...

Janos121
07-01-2017, 19:44
Ho trovato questa tv a 699 euro. Secondo voi, considerando che è esattamente quello che voglio spendere, è un buon acquisto?

http://www.displayspecifications.com/en/model/2d046e7

Per € 50 in più puoi prendere l'Hisense 55M7000 la cui versione da 65" è BEST BUY per Avforums.com. :)


http://www.hisenseitalia.it/televisori/tv-hisense-serie-uhd-h55m7000/

.

Janos121
07-01-2017, 19:50
Rinnovo la domanda fatta tempo fa, ora siamo finalmente decisi in famiglia.

50", uso principale TV in DTT, (forse in futuro SKY), qualche DVD o film in Full-HD, streaming tipo Netflix. Niente console.

Budget 1000 euro max.

Ho letto viene consigliata la serie KS7000, il babbo però non simpatizza molto per Samsung. Preferirebbe Panasonic o Sony.

Qualche consiglio? Onestamente non so se valga la pena 4K o semplice Full HD...


La migliore scelta sarebbe il 49KS7000.

Se non piace Samsung ci sarebbe l'Hisense 50M5500, che ha un elevato rapporto qualità / prezzo, la cui versione da 65" è RECOMMENDED da Avforums.com. :)

https://www.avforums.com/review/hisense-H65m5500-M5500-uhd-4k-hdr-tv-review.12991

.

marklevinson76
07-01-2017, 19:51
Rinnovo la domanda fatta tempo fa, ora siamo finalmente decisi in famiglia.

50", uso principale TV in DTT, (forse in futuro SKY), qualche DVD o film in Full-HD, streaming tipo Netflix. Niente console.

Budget 1000 euro max.

Ho letto viene consigliata la serie KS7000, il babbo però non simpatizza molto per Samsung. Preferirebbe Panasonic o Sony.

Qualche consiglio? Onestamente non so se valga la pena 4K o semplice Full HD...
se l'utilizzo è prevalentemente sul digitale del 4k potresti anche farne a meno, nel taglio da 50"c è il Panasonic DX780, sicuramente meno interessante dal lato smart rispetto a Samsung, ma a livello qualitativo dell'immagine non è certamente da meno.
sui full hd puoi trovare il Sony 49WD758 in offerta a 499 euro

jaroflies
07-01-2017, 20:12
Finalmente la cosa che odio ha un nome. Overscan!
Credevo però ci mettesse lo zampino anche il segnale televisivo e chi trasmette nel tagliare l'immagine. Devo fare un confrontone quando mi accorgo di vedere un film tagliato e accendere anche la tv che ha il decoder esterno, e vedere se è tagliata anche li.
Comunque è uno schifo rovinare i film ecc ecc in questo modo, ne risultano scende con inquadrature orrende.

No, il segnale non c'entra. Dipende dalle impostazioni di fabbrica della TV.
Per capire quanto viene "tagliata" l'immagine si può prendere come riferimento la posizione del logo dell'emittente. Più è spinto l'overscan e più vicino sarà il logo al bordo della TV.

gerko
07-01-2017, 21:30
No, il segnale non c'entra. Dipende dalle impostazioni di fabbrica della TV.
Per capire quanto viene "tagliata" l'immagine si può prendere come riferimento la posizione del logo dell'emittente. Più è spinto l'overscan e più vicino sarà il logo al bordo della TV.

Non sono daccordo, durante trasmissioni e film, a volte cambia il formato immagine da solo. E di certo non è la tv. Spesso quando c'è la pubblicità.

marklevinson76
07-01-2017, 21:58
Non sono daccordo, durante trasmissioni e film, a volte cambia il formato immagine da solo. E di certo non è la tv. Spesso quando c'è la pubblicità.
cambia il formato perchè probabilmente hai impostato la modalità formato immagine in automatico, e quindi in base al filmato se in 4:3 o 16:9 l'immagine si adatta allo schermo, un pò come i bluray che utilizzano un formato più ampio, ed il tv per adattare l'immagine taglia parte dell'inquadratura laterale e piazza le classiche bande nere sopra e sotto lo schermo.
ma lo ripeto, il problema dell'overscan oggi sul digitale è limitato ai vecchi film e a qualche canale che ancora trasmette in 4:3.

Bscity
08-01-2017, 19:29
Salve, vorrei un consiglio su quale modello TV orientarmi
Spesa max 500
Nessun utilizzo particolare solo un aggiornamento

Da 40 pollici in su.

marklevinson76
08-01-2017, 19:41
@Bscity
ciao, il Sony 49WD758 lo trovi in offerta online a 499 euro.

blues 66
08-01-2017, 21:08
:doh: cazzarola mà styi 49/43" son un affare peccato che debbo orientermi sul 40 :rolleyes:
Vabbè ho visto a 450 euro il
" Panasonic TX40DX600E 40" Ultra HD Smart ...secondo voi è un affare per essere un 4 K ( non ho compreso se è , nativo in 4K)
oppure mi piglio un sony , quale ?

visto che a noi italiani ci rifilano le cose del 2013 :D :D :D oggi son incappato all'auchan di Nerviano , e cera un Pana 4K il modello era il TX 40 CX300E a 440 ciumbia :stordita: è un modello vecchio che dà noi ,non ho mai visto
e se devo spendere 450 euro ....credo che allo stesso prezzo sia meglio il CX 600 ? oh sbaglio ?
grazie

jaroflies
08-01-2017, 22:36
Non sono daccordo, durante trasmissioni e film, a volte cambia il formato immagine da solo. E di certo non è la tv. Spesso quando c'è la pubblicità.

Ci deve essere un equivoco.
Il formato (4:3 o 16:9) è ininfluente come anche l'epoca del programma in onda. Dipende esclusivamente dalle impostazioni del produttore della tv e purtroppo è presente quasi sempre in maniera più o meno evidente

Fra83Cross
09-01-2017, 08:12
Breve e definitivo aggiornamento sulla mia situazione...
Ieri facevo un giretto a caccia di offerte e mi sono imbattuto in un:

Sony KDL43WD758BAEP a 429€.


Guardando tra i modelli che mi ero segnato pareva essere esattamente quello di cui avevamo avuto modo di parlare qui sul forum negli ultimi giorni, in particolare quello acquistato da @seb87 e che @marklevinson76 mi consigliava di comprare.
Per questo motivo me lo sono preso!!!
L'unica cosa che un pò mi "puzza" è il fatto che non fosse nel volantino offerte di questa nota catena e che non ci fosse nemmeno scritto che era in offerta. A prezzo pieno però si fa fatica a trovarlo sotto i 500€.
Da qui il dubbio e la speranza di ottenere da voi la rassicurazione che vorrei ...
Ditemi che ho fatto bene insomma!!!:eek:

gerko
09-01-2017, 11:42
Nonostante l'obbligo ci sono comunque in vendita tv col solo dvb-t. Classico italiano.

marklevinson76
09-01-2017, 13:48
@Fra83Cross a quel prezzo hai fatto un ottimo acquisto, tra i full hd del 2016 è quello che maggiormente preferisco.

marklevinson76
09-01-2017, 13:58
@blues 66
la serie CX di Panasonic è del 2015, non male il DX600 a quel prezzo.

cm0s
10-01-2017, 11:11
Nonostante l'obbligo ci sono comunque in vendita tv col solo dvb-t. Classico italiano.

dai davvero?
in ogni caso penso siano passibili di denuncia no?
dovrebbe essere un norma di legge quella dell'obbligo di vendita di soli tv con decoder h265 hevc a partire dal 2017 :)

tutti79
11-01-2017, 12:34
Breve e definitivo aggiornamento sulla mia situazione...
Ieri facevo un giretto a caccia di offerte e mi sono imbattuto in un:

Sony KDL43WD758BAEP a 429€.


Guardando tra i modelli che mi ero segnato pareva essere esattamente quello di cui avevamo avuto modo di parlare qui sul forum negli ultimi giorni, in particolare quello acquistato da @seb87 e che @marklevinson76 mi consigliava di comprare.
Per questo motivo me lo sono preso!!!
L'unica cosa che un pò mi "puzza" è il fatto che non fosse nel volantino offerte di questa nota catena e che non ci fosse nemmeno scritto che era in offerta. A prezzo pieno però si fa fatica a trovarlo sotto i 500€.
Da qui il dubbio e la speranza di ottenere da voi la rassicurazione che vorrei ...
Ditemi che ho fatto bene insomma!!!:eek:

In un'altra catena di elttronica danno il Sony 48WD653 a 499€. Secondo me non è male..

abbate
11-01-2017, 14:01
Ragazzi sapete se esiste in commercio un 4K che non superi i 50 cm di altezza minimo 32" , perchè non trovo niente nella fascia compresa 32/39 pollici

Horizont
11-01-2017, 15:55
Raga ho una PS4 Pro e volevo sapere la questione dell'HDR. Ho letto da diverse fonti che quando si compra un TV con hdr e pannello 10bit bisogna stare attenti che l HDR non sia simulato ma "reale".
Potete schiarirmi l'idea in merito?
Esistono buoni TV max 43" con HDR genuine diciamo?

Avevo adocchiato l'XD80/83 della Sony, nella versione 43" per l'appunto.
Può essere ciò che sto cercando?

marklevinson76
11-01-2017, 16:48
In un'altra catena di elttronica danno il Sony 48WD653 a 499€. Secondo me non è male..
infatti non è male, ma alla stessa cifra si può trovare il 49WD758

marklevinson76
11-01-2017, 16:49
@abbate 4k di quel taglio non si trova nulla, minimo è 40"

marklevinson76
11-01-2017, 17:10
@Horizont
probabile che quello che hai letto faceva riferimento al pannello 10bit, alcuni tv montano un pannello 8 bit+FRC, il quale riproduce cmq l'intera gamma di colori ma non in modo nativo come il pannello 10bit, questi ultimi di solito sono montati su tv di fascia medio alta.
i sony che hai indicato sono una buona scelta, tieni solo presente che montano pannelli diversi, il 43XD8099 VA 50hz nativi, quindi neri e relativo contrasto migliore, l'XD83 sempre nel taglio da 43"monta un IPS 100hz nativi, quindi angoli di visuale migliori ma il nero ed il contrasto non è altrettanto valido.

abbate
11-01-2017, 17:30
@abbate 4k di quel taglio non si trova nulla, minimo è 40"
Forse in futuro faranno ?

niky89
11-01-2017, 17:56
Oltre al Design che differenze ci sono fra un K5100 e un J5100, mi serve una tv da 32'' senza spendere troppo.

marklevinson76
11-01-2017, 19:59
@abbate forse, non ne ho idea

marklevinson76
11-01-2017, 20:17
@niky89 l'anno di produzione, J 2015, K 2016

Horizont
11-01-2017, 22:24
probabile che quello che hai letto faceva riferimento al pannello 10bit, alcuni tv montano un pannello 8 bit+FRC, il quale riproduce cmq l'intera gamma di colori ma non in modo nativo come il pannello 10bit, questi ultimi di solito sono montati su tv di fascia medio alta.
i sony che hai indicato sono una buona scelta, tieni solo presente che montano pannelli diversi, il 43XD8099 VA 50hz nativi, quindi neri e relativo contrasto migliore, l'XD83 sempre nel taglio da 43"monta un IPS 100hz nativi, quindi angoli di visuale migliori ma il nero ed il contrasto non è altrettanto valido.

Mi domando quale dei due sia meglio per videogiocare con PS4 Pro.
E comunque ai prezzi a cui vengono venduti (sony di solito si fa pagar quel qualcosa in più) viene gola per il 49KS7000

TonyVe
12-01-2017, 09:27
Buongiorno a tutti.

Letti i primi post ma sono un po' datati.
Per amico chiedo aiuto a voi.

Cerca:
32" - 40"
FullHD
SmartTV con WiFi integrato perché non ha LAN vicina a dove lo posiziona

Vorrebbe non comprare un Samsung, cosa rimane?

Non compra online (più per aiutare i negozi locali che per altro, visto che quando è necessario lo fa).


Stando ai negozi che ha vicino (i vari mediaworld, unieuro, carrefour, auchan, trony etc) io avevo visto questa:
LG 43LH590V che sarebbe un 43", ancora non glielo ho proposto però diventa ardua scegliere in quelli che vedo nei siti dei negozi sopracitati (poi andrebbe di persona a comprarlo, non dal sito)...

Se non erro decodifica HEVC, ha WiFi integrato e WebOS 3.0

Mi sembra WebOS 3.0 abbia le principali app...lui usa Premium di Mediaset, forse Infinity, sky non ne ho idea..


Cos'altro c'è a vostro avviso?
Vedete qualcosa sul taglio 32-40?

Grazie! :)


EDIT:

vedo anche:
SONY KDL32WD753 da 32"
SONY KDL40WD653BAEP da 40"

blues 66
12-01-2017, 13:00
@blues 66
la serie CX di Panasonic è del 2015, non male il DX600 a quel prezzo.

Ti ringrazio in ritardo , per influenza :) :D ...
mà di SHARP in italia non vi è più niulla ?
:stordita:

tutti79
12-01-2017, 13:03
infatti non è male, ma alla stessa cifra si può trovare il 49WD758

ho letto le specifiche, per certe cose è meglio ma ho visto che è edge led anzichè direct led, non so quanto ne risenta l'immagine. Comunque dove l'hai visto a quel prezzo?

Ozymandias87
12-01-2017, 13:05
Domanda sugli OLED: non sarebbe meglio aspettare che li producano anche altre case oltre alla LG per sperare in un abbassamento di prezzo?

marklevinson76
12-01-2017, 14:01
@tutti79
il link diretto non posso postarlo da regolamento, cmq l ho visto al mediaw....d online
direct led è più spesso, i led sono posti dietro il pannello, edge led sui bordi dello schermo, non essendo presente un controllo della retroilluminazione a zone in entrambi i modelli, il wd7 risulta avere un contrasto ed un nero migliori, dalla sua il direct led dovrebbe garantire un uniformità migliore.

NaTaLoR
12-01-2017, 14:05
Salve!
Vorrei acquistare una nuova tv.
La dimensione non ha troppa importanza, il budget è di 500 euro circa.
Oltre che per guardare film, la utilizzerei come monitor per giocare con il pc, e per fotoritocco.
Avete qualche consiglio?
Grazie.

marklevinson76
12-01-2017, 14:15
@Ozymandias87
per gli Oled c è il thread dedicato, li ti sapranno dare maggiori info.
cmq sono già diverse le case costruttrici che quest anno sono uscite con gli oled

marklevinson76
12-01-2017, 14:38
@Horizont
se è più per giocare forse potrebbe essere più indicato l'XD83, il pannello nativo a 100hz può fare la differenza per il gioco, dovrai ovviamente scendere a qualche compromesso sui neri, l'IPS pecca in quel senso, ma di buono hai un ottima luminosità e una gamma cromatica più ampia rispetto al VA.
riguardo al costo, anche Samsung non è che scherza come prezzi di listino, la serie KS7000 all'esordio nel taglio da 49" costava anche più del Sony.
è un ottimo tv il KS7000, ma sul gioco avendo dei tempi di risposta del pannello più elevati risulterebbe meno efficace rispetto al Sony, quindi a conti fatti, se il gioco è l'interesse primario nell'utilizzo del tv, il Sony è la scelta più equilibrata.

spik78
12-01-2017, 14:40
Ciao a tutti,
chiedo anche qui consiglio su un paio di pannelli che sono in cima alla mia lista delle preferenze.
Con un budget di circa 500 € avevo visto il pluricitato Sony KDL-49WD758 in offerta a rotazione in varie catene a 499 €

però anche i Samsung serie UE49K6300 o UE55K6300 (con un piccolo sforzo economico) sono interessanti anche se non vedo recensioni che considerano l'input lag.
Questa cartteristica sembra sia totalmente ignorata, strano che i modelli sopracitati non vengano testati con le console di ultima generazione.

Cosa mi consigliate voi considerando che l'uso principale è PS4 base e vedere film in famiglia,BR o su chiavetta ?

Meglio il Sony serie 758 o i samsung k6300 per le immagini in movimento e i videogiochi come fps o picchiaduro ?

Grazie a chiunque voglia dire la sua :)

marklevinson76
12-01-2017, 14:42
blues 66
figurati, in effetti di Sharp si trova poco o nulla, cmq ricordo di aver letto un articolo dove dicevano che dovrebbe rimettersi in carreggiata con dei nuovi modelli, nel caso lo ritrovo lo posto.

marklevinson76
12-01-2017, 14:57
@spik78 ciao, dirti con certezza se sia meglio uno o l'altro non saprei, di review sul 49WD758 al momento non se ne trovano, personalmente l'ho visto e provato in diverse occasioni, ed il tv mi ha sempre sorpreso per l'ottima immagine, peccato non disponga del motionflow in tutte le sue funzioni, ma considerando il prezzo al quale è venduto ci può anche stare.
notoriamente la serie 7 di sony ha livelli di input lag e tempi di risposta del pannello piuttosto buoni, nelle immagini in movimento non ho notate scie particolari, quindi anche i tempi di risposta del pannello dovrebbe essere buoni.
di più non saprei dirti ;)

abbate
12-01-2017, 16:06
con 500 Euro quale 32 Pollici posso prendere ?
grazie

DakmorNoland
12-01-2017, 16:11
con 500 Euro quale 32 Pollici posso prendere ?
grazie

Prendi il WD753 che è ottimo e credo sia simile al WD758 (che è solo 43 o 49"), tra l'altro si trova dai 350-400€ in su. Occhio solo al negozio se lo prendi online perchè non tutti sono affidabili.

Shiryu
12-01-2017, 16:14
Ciao a tutti,
chiedo anche qui consiglio su un paio di pannelli che sono in cima alla mia lista delle preferenze.
Con un budget di circa 500 € avevo visto il pluricitato Sony KDL-49WD758 in offerta a rotazione in varie catene a 499 €

però anche i Samsung serie UE49K6300 o UE55K6300 (con un piccolo sforzo economico) sono interessanti anche se non vedo recensioni che considerano l'input lag.
Questa cartteristica sembra sia totalmente ignorata, strano che i modelli sopracitati non vengano testati con le console di ultima generazione.

Cosa mi consigliate voi considerando che l'uso principale è PS4 base e vedere film in famiglia,BR o su chiavetta ?

Meglio il Sony serie 758 o i samsung k6300 per le immagini in movimento e i videogiochi come fps o picchiaduro ?

Grazie a chiunque voglia dire la sua :)


Ciao,possiedo il Sony 49WD758 e ti posso dire che sono soddisfatto.
Lo utilizzo collegato tramite pc in hdmi e gli do in pasto di tutto:dvd,bluray,divx e giochi.Con i bluray è ottimo,la resa sui film è molto naturale(come tradizione Sony)e con i giochi pc è ottimo sia come resa che come input lag.Gioco a 60 fps e non noto nessun input lag.
L'ho pagato 520 euro al black friday e li vale tutti.Non sarà un 4k ma personalmente penso che prima di tutto bisogna guardare la qualità del pannello in toto e in secondo luogo la risoluzione.Ho visto tv 4k e hdr da 500 euro che erano molto peggio di questo Sony.Poi dipende da che utilizzo vuoi farne,ma per me un full hd andava benissimo.
Riguardo al movimento,io non noto effetto scia e anche con le partite di calcio(che di solito sono un test probante) non noto blur.Il motionflow non è regolabile ma non ne sento la mancanza.
Unici nei:la parte smart è abbastanza scarna,le prese hdmi sono solo due e non legge gli mkv in DLNA ma solo da chiavetta(anche se da chiavetta non ho provato ma così dice il manuale).
Non ho console quindi non ti so dire come rende ma credo che ovviamente andrà bene anche con queste.

Rastakhan
12-01-2017, 16:28
Salve a tutti,

scrivo per una richiesta che vi può sembrare strana ma per me di grande utilità una vostra risposta...

Vorrei sapere se avete notato se i TV che avete acquistato soffrono o no di disturbi causati da un apparecchio elettronico nelle immediate vicinanze tipo un telefono o altro....

Mi hanno detto che la serie 4000 di Samsung sia abbastanza scarsa a livello di schermatura contro le interferenze esterne.

Grazie

spik78
12-01-2017, 17:27
Grazie dei consigli. Sentivo che il Sony sarebbe stato perfetto. Del 4k non mi interessa e per il discorso gaming ovviamente non ho pretese da pro :D
Io passerei a questo abbandonando a malincuore un Sony Kdl-32WD653a perché riorganizzo il soggiorno e porto la distanza di visione a 2,5m dal 1,5 di prima.

Fra83Cross
13-01-2017, 11:15
In un'altra catena di elttronica danno il Sony 48WD653 a 499€. Secondo me non è male..

Scusami il ritardo ... da quello che so parlano abbastanza male della serie 6 della Sony, decisamente meglio la 7

TonyVe
13-01-2017, 12:27
Buongiorno a tutti.

Letti i primi post ma sono un po' datati.
Per amico chiedo aiuto a voi.

Cerca:
32" - 40"
FullHD
SmartTV con WiFi integrato perché non ha LAN vicina a dove lo posiziona

Vorrebbe non comprare un Samsung, cosa rimane?

Non compra online (più per aiutare i negozi locali che per altro, visto che quando è necessario lo fa).


Stando ai negozi che ha vicino (i vari mediaworld, unieuro, carrefour, auchan, trony etc) io avevo visto questa:
LG 43LH590V che sarebbe un 43", ancora non glielo ho proposto però diventa ardua scegliere in quelli che vedo nei siti dei negozi sopracitati (poi andrebbe di persona a comprarlo, non dal sito)...

Se non erro decodifica HEVC, ha WiFi integrato e WebOS 3.0

Mi sembra WebOS 3.0 abbia le principali app...lui usa Premium di Mediaset, forse Infinity, sky non ne ho idea..


Cos'altro c'è a vostro avviso?
Vedete qualcosa sul taglio 32-40?

Grazie! :)


EDIT:

vedo anche:
SONY KDL32WD753 da 32"
SONY KDL40WD653BAEP da 40"


Altri consigli?

ANCHE ONLINE mi dice

tutti79
13-01-2017, 12:33
Scusami il ritardo ... da quello che so parlano abbastanza male della serie 6 della Sony, decisamente meglio la 7

Come ho risposto a un altro utente vedendo le specifiche non sembrano molto lontani, anzi il 653 è direct led anzichè edge led. Dal vivo ho visto solo il 653 e mi sembrava buono

g@amAT
13-01-2017, 12:48
Ciao ragazzi,
ho visto che c'è in offerta a 800 Euro la SONY KD49XD8099 che ha Android TV e quindi mi sembra una buona scelta. Che ne pensate?

Utilizzo : TV, netflix e un po di game

seb87
13-01-2017, 13:22
eccomi! sono attivo con la sony 42 pollici ( 758 ) ho la linea quindi adesso potete farmi tutte le domande che volete


ho abbassato per ora la retroilluminazione al minimo e nelle scene scure ne ho guadagnato

netflix funziona benone e pure il mirrorring dal pc :)

DakmorNoland
13-01-2017, 13:23
Ciao ragazzi,
ho visto che c'è in offerta a 800 Euro la SONY KD49XD8099 che ha Android TV e quindi mi sembra una buona scelta. Che ne pensate?

Utilizzo : TV, netflix e un po di game

Se vuoi il 4k a tutti i costi perchè un domani vuoi fare cose particolari, sempre tenendo presente che su un 49" devi stare piuttosto vicino (a quanto sei di distanza?) per vedere la differenza con il Full HD, allora ok potrebbe essere un acquisto non male.

Però vedendo il tipo di utilizzo non ti converrebbe il WD758 Sony da 49"? Per l'uso TV sicuramente meglio il Full HD e anche se ci devi giocare con PC o PS4 hai meno problemi, visto che i 4k sono pesantini da gestire per le schede video attuali.

g@amAT
13-01-2017, 13:56
Se vuoi il 4k a tutti i costi perchè un domani vuoi fare cose particolari, sempre tenendo presente che su un 49" devi stare piuttosto vicino (a quanto sei di distanza?) per vedere la differenza con il Full HD, allora ok potrebbe essere un acquisto non male.

Però vedendo il tipo di utilizzo non ti converrebbe il WD758 Sony da 49"? Per l'uso TV sicuramente meglio il Full HD e anche se ci devi giocare con PC o PS4 hai meno problemi, visto che i 4k sono pesantini da gestire per le schede video attuali.

4k in ottica del futuro e magari per vederci qualche foto.
Per il discorso schede video, lo scaling di queste tv come si comporta? ad esempio attualmente avrei una xbox360 che quindi sparerebbe solo il 1080p.

DakmorNoland
13-01-2017, 14:11
4k in ottica del futuro e magari per vederci qualche foto.
Per il discorso schede video, lo scaling di queste tv come si comporta? ad esempio attualmente avrei una xbox360 che quindi sparerebbe solo il 1080p.

Se vuoi prendere un TV in ottica futura allora meglio se sali di budget per un 4k. Diciamo almeno 1000-1500€.

Lo scaler è sempre una brutta cosa, chiaramente i TV top di gamma scalano meglio, però soprattutto nei giochi per me non è il top e lo tollero poco.

Se no vai sul WD758 e stai sereno. Certo non potrai dire agli amici che hai il TV 4k, ma vedrai tutto meglio. :)

g@amAT
13-01-2017, 14:39
Se vuoi prendere un TV in ottica futura allora meglio se sali di budget per un 4k. Diciamo almeno 1000-1500€.

Lo scaler è sempre una brutta cosa, chiaramente i TV top di gamma scalano meglio, però soprattutto nei giochi per me non è il top e lo tollero poco.

Se no vai sul WD758 e stai sereno. Certo non potrai dire agli amici che hai il TV 4k, ma vedrai tutto meglio. :)

Ok, grazie darò un'occhiata a quel modello.
Se invece arrivassi a 1.000 Euro cosa ci sarebbe di interessante? Preferirei smart tv con Android per avere un parco app migliore

Fra83Cross
13-01-2017, 14:44
eccomi! sono attivo con la sony 42 pollici ( 758 ) ho la linea quindi adesso potete farmi tutte le domande che volete


ho abbassato per ora la retroilluminazione al minimo e nelle scene scure ne ho guadagnato

netflix funziona benone e pure il mirrorring dal pc :)

CAvoli perchè invece a me il mirroring non va??? :muro:
Posso chiederti che marca di computer hai? è un portatile immagino vero?

per quanto riguarda la retroilluminazione al minimo intendi siprattutto per la visione dei film quindi?

seb87
13-01-2017, 14:46
CAvoli perchè invece a me il mirroring non va??? :muro:
Posso chiederti che marca di computer hai? è un portatile immagino vero?

per quanto riguarda la retroilluminazione al minimo intendi siprattutto per la visione dei film quindi?

dell latitude , collegati sotto la stessa rete...a dire il vero manco sapevo ci fosse la funzione di mirroring , poi mi è comparsa l'icona su youtube e li l'ho provato.

Fra83Cross
13-01-2017, 15:27
dell latitude , collegati sotto la stessa rete...a dire il vero manco sapevo ci fosse la funzione di mirroring , poi mi è comparsa l'icona su youtube e li l'ho provato.

Io col cellulare nessun problema... col pc invece si vedono ma non riescono a connettersi.

Riguardo la retroilluminazione invece? Lo usi sempre impostato in quel modo? Anche per lo sport per esempio?

DakmorNoland
13-01-2017, 15:34
Ok, grazie darò un'occhiata a quel modello.
Se invece arrivassi a 1.000 Euro cosa ci sarebbe di interessante? Preferirei smart tv con Android per avere un parco app migliore

Samsung KS7000, ma non ti so dire se abbia Android o altro nella parte Smart, però in quello Samsung solitamente è il top, quindi non me ne preoccuperei.

Trovi un'ottima analisi qui

http://www.eurogamer.it/articles/2017-12-05-digital-foundry-samsung-ks7000-4k-tv-recensione

Tra l'altro come vedi hanno risolto con un aggiornamento firmware il problema della latenza dell'HDR in modalità gioco, quindi è ora utilizzabile anche sui giochi che lo supportano.

Ti spiega anche bene lo scaling da risoluzioni inferiori al 4k, sia nei film che nei giochi. Leggi attentamente.

Comunque per quanto questo TV sia ottimo e forse il migliore nella sua fascia, come puoi vedere lo scaling nei videogiochi non è mai ottimo, mentre invece nei film va decisamente meglio.

Quindi valuta bene a che risoluzione giochi, perchè se giochi a 1080p la situazione non è ottimale.

marklevinson76
13-01-2017, 15:43
http://www.avmagazine.it/forum/88-calibrazione-proiettori-e-display/211363-guida-alla-calibrazione-di-base-di-un-hdtv
seguite questa guida per effettuare la calibrazione di base del tv

seb87
13-01-2017, 18:20
Io col cellulare nessun problema... col pc invece si vedono ma non riescono a connettersi.

Riguardo la retroilluminazione invece? Lo usi sempre impostato in quel modo? Anche per lo sport per esempio?

devo ancora provarlo con sci/calcio...ti farò sapere.

oggi provo un po' di netflix in full hd

City Hunter '91
13-01-2017, 20:29
Ciao, potete consigliarmi quale tv comprare con un budget di 500 euro?

Le caratteristiche che vorrei sono: 40 pollici, fullhd, smart tv con android, videogiochi.

Grazie. :)

DakmorNoland
13-01-2017, 20:36
Ciao, potete consigliarmi quale tv comprare con un budget di 500 euro?

Le caratteristiche che vorrei sono: 40 pollici, fullhd, smart tv con android, videogiochi.

Grazie. :)

Anche per te direi che va bene il Sony WD758 da 43".

City Hunter '91
13-01-2017, 20:51
Anche per te direi che va bene il Sony WD758 da 43".

Grazie, sembra una bella tv. ^^

Nabucodonosor86
14-01-2017, 19:26
Ciao a tutti.

Un paio di anni fa mi ero fatto consigliare da voi per l'acquisto di un televisore. L'uso era (ed è stato negli ultimi due anni) film, serie TV, partite di calcio + PS4.

Mi avete consigliato la Sony 40w705c, con cui mi trovo benissimo, sia nel gioco che nella visione dei film, oltre ad apprezzarne pure la funzionalità Smart (il tasto Netflix sul telecomando è completamente usurato!)

Ora, ho vinto un televisore Philips 49'' serie 6100 (49PUT6101/12 per la precisione) e volevo sapere se vale la pena sostituire il mio o tenermi il Sony. Considerate che il 4K non lo utilizzerei al momento (per Netflix, oltre ai pochi contenuti, non ho la connessione adatta). L'unico motivo che mi spingerebbe al passaggio è lo schermo di dimensioni maggiori, ma non vorrei rinunciare per questo ad avere una buona visione e una buona giocabilità.

Grazie già per i consigli.

Janos121
15-01-2017, 00:53
Ciao a tutti.

Un paio di anni fa mi ero fatto consigliare da voi per l'acquisto di un televisore. L'uso era (ed è stato negli ultimi due anni) film, serie TV, partite di calcio + PS4.

Mi avete consigliato la Sony 40w705c, con cui mi trovo benissimo, sia nel gioco che nella visione dei film, oltre ad apprezzarne pure la funzionalità Smart (il tasto Netflix sul telecomando è completamente usurato!)

Ora, ho vinto un televisore Philips 49'' serie 6100 (49PUT6101/12 per la precisione) e volevo sapere se vale la pena sostituire il mio o tenermi il Sony. Considerate che il 4K non lo utilizzerei al momento (per Netflix, oltre ai pochi contenuti, non ho la connessione adatta). L'unico motivo che mi spingerebbe al passaggio è lo schermo di dimensioni maggiori, ma non vorrei rinunciare per questo ad avere una buona visione e una buona giocabilità.

Grazie già per i consigli.

La serie PUT6101 non è tra le serie Philps raccomandate.

Con questo modello di Philips rischi di avere una visione peggiore dei programmi in SD ed una minore giocablità. :)

.

Hiraya
15-01-2017, 07:37
Buongiorno a tutti.

avrei intenzione di prendere un tv nuovo,

Cerco:
almeno 49", se piu grande ancora meglio
FullHD
SmartTV con WiFi e youtube
l'utilizzo sara' esclusivamente tv,youtube e film da chiavetta usb
budget direi circa 500euro o anche qualcosina in piu se ne vale la pena

sia online che nelle catene di elettronica va benissimo

marklevinson76
15-01-2017, 09:28
@Hiraya
ciao, il sony 49wd758 ha tutto quello che cerchi, online lo puoi trovare a 499 euro.
buon contrasto nativo, valido upscaling sui segnale a bassa risoluzione e parte smart essenziale ma funzionale.

@Nabucodonosor86
non conosco molto bene il Philips che hai indicato, quindi non saprei darti info precise, ma dato l'utilizzo consiglio anche a te di dare un occhiata al Sony WD758

Hiraya
15-01-2017, 17:11
@Hiraya
ciao, il sony 49wd758 ha tutto quello che cerchi, online lo puoi trovare a 499 euro.
buon contrasto nativo, valido upscaling sui segnale a bassa risoluzione e parte smart essenziale ma funzionale.

@Nabucodonosor86
non conosco molto bene il Philips che hai indicato, quindi non saprei darti info precise, ma dato l'utilizzo consiglio anche a te di dare un occhiata al Sony WD758

grazie, montano tutte lo stesso pannello o devo cercarne uno con un codice in particolare?
dove la hai trovata a 499?
della samsung UE49k5502 che mi dite invece? vicino casa sta in offerta a 479

ps: da 55 ce qualche alternativa magari a qualcosa in piu?

marklevinson76
15-01-2017, 19:12
@Hiraya fino a un paio di giorni fa era in offerta all'MW a 499, oggi non lo è più, peccato a quel prezzo era un affarone.
il Samsung che hai indicato a quel prezzo potrebbe anche essere interessante, ma rispetto al Sony l ho trovato un pò più in difficoltà nel gestire scene veloci.
riguardo la sigla del sony ti basta cercarla per come te l ho indicata "Sony 49WD758"

g@amAT
16-01-2017, 12:15
Samsung KS7000, ma non ti so dire se abbia Android o altro nella parte Smart, però in quello Samsung solitamente è il top, quindi non me ne preoccuperei.

Trovi un'ottima analisi qui

http://www.eurogamer.it/articles/2017-12-05-digital-foundry-samsung-ks7000-4k-tv-recensione

Tra l'altro come vedi hanno risolto con un aggiornamento firmware il problema della latenza dell'HDR in modalità gioco, quindi è ora utilizzabile anche sui giochi che lo supportano.

Ti spiega anche bene lo scaling da risoluzioni inferiori al 4k, sia nei film che nei giochi. Leggi attentamente.

Comunque per quanto questo TV sia ottimo e forse il migliore nella sua fascia, come puoi vedere lo scaling nei videogiochi non è mai ottimo, mentre invece nei film va decisamente meglio.

Quindi valuta bene a che risoluzione giochi, perchè se giochi a 1080p la situazione non è ottimale.


Grazie mille della spiegazione, valuterò allora le due soluzione sony da 500Euro o samsung :)

kekko_87
16-01-2017, 12:51
Buongiorno a tutti,

Sto cercando una tv per un amico che mi ha chiesto aiuto, e io lo chiedo a voi. :)

Non ha grosse pretese, e neanche particolari utilizzi quindi direi che il rapporto qualità/prezzo debba essere il criterio per la scelta.

Riguardo le dimensioni tra i 40 e i 50 con un budget rispettivamente intorno ai 400 euro e i 500.

Sacrificabili 4k e parte smart, visto che ha la chromecast.

Per cominciare ho visto sul sito MW il SONY KDL43WD758 a 499, un pochino fuori budget, ma li vale?

A me ad esempio nn dispiacciono i Panasonic, però ormai son poco informato, quindi mi affido alle vostre conoscenze per altri consigli?

Grazie a tutti





Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

KelevraRM
16-01-2017, 13:24
Ciao Ragazzi.

Sto cercando una TV da 40/43 pollici, usi principali: PS4, Sky HD Cinema e Calcio, BD da chiavetta. Le funzionalità Smart non mi interessano molto, però se ha il Wi-fi e Youtube ben venga. Budget 500 circa.

Leggo che consigliate molto il Sony WD758 da 43", va bene anche per il mio caso?

Poi vi sottopongo un ulteriore esigenza: ho il divano posto a 90° rispetto alla TV (quindi lateralmente alla TV non difronte). Per girare la TV penso di risolvere con questo: Braccio Meliconi 400SDR (http://www.meliconi.com/it/prodotti/audiovideo/supporti-da-parete-per-tv/supporto-parete-muro-tv-slim-40-50-pollici-sottile-rotazione-snodabile/) che ho letto riesce a girare di 90° TV lunghe meno di 100cm e la Sony WD758 da 43" leggo che ha una lunghezza di 96cm quindi dovrei riuscire a girarla di 90°.

Vi chiedo se qualcuno di voi anche usa un sistema con braccio per girare la tv di 90° e può confermarmi quanto sopra...oppure una alternativa alla Sony WD758 magari di 40/42 pollici (che di solito sono lunghe 90/95cm) per stare sicuro di riuscire a ruotarla di 90°.

Grazie mille

Xander93
16-01-2017, 15:26
salve a tutti, anch'io vorrei acquistare una nuova tv e leggendo qualche vostro post, vedo che molti consigliano il sony Sony KDL-43WD758. Onestamente è un pò troppo per le mie tasche ed è per questo che vi chiedo, cosa ne pensate dell'
LG 43UH603V? si tratta di una smart tv con webOS 3.0 (esistono abastanza app?), 4k HDR Pro a 1200 Hz. Visto che si trova a 399 € pensate possa essere un buon acquisto? premetto che dovrei collegare la mia ps4 slim, un portatile in hdmi o meglio ancora tramite mirecast, e poi mi piacerebbe sfruttare alcune app tipo Netflix, youtube e Premium Play.
grazie a tutti per la vostra attenzione

KelevraRM
16-01-2017, 15:45
salve a tutti, anch'io vorrei acquistare una nuova tv e leggendo qualche vostro post, vedo che molti consigliano il sony Sony KDL-43WD758. Onestamente è un pò troppo per le mie tasche ed è per questo che vi chiedo, cosa ne pensate dell'
LG 43UH603V? si tratta di una smart tv con webOS 3.0 (esistono abastanza app?), 4k HDR Pro a 1200 Hz. Visto che si trova a 399 € pensate possa essere un buon acquisto? premetto che dovrei collegare la mia ps4 slim, un portatile in hdmi o meglio ancora tramite mirecast, e poi mi piacerebbe sfruttare alcune app tipo Netflix, youtube e Premium Play.
grazie a tutti per la vostra attenzione


ciao guarda se il problema è il prezzo il Sony kdl43wd758 qui lo trovi a 449 quindi non è molto fuori dal tuo budget: Sony kdl 43wd758 (http://www.redcoon.it/B667980-Sony-KDL-43WD758_TV-LED?refId=trovaprezziit&utm_source=Trovaprezzi&utm_medium=Price-Comparison&utm_campaign=cpc&xtor=CS1-64)
per il resto non so aiutarti in quanto anche io ho fatto una domanda simile poco sopra

marklevinson76
16-01-2017, 19:08
salve a tutti, anch'io vorrei acquistare una nuova tv e leggendo qualche vostro post, vedo che molti consigliano il sony Sony KDL-43WD758. Onestamente è un pò troppo per le mie tasche ed è per questo che vi chiedo, cosa ne pensate dell'
LG 43UH603V? si tratta di una smart tv con webOS 3.0 (esistono abastanza app?), 4k HDR Pro a 1200 Hz. Visto che si trova a 399 € pensate possa essere un buon acquisto? premetto che dovrei collegare la mia ps4 slim, un portatile in hdmi o meglio ancora tramite mirecast, e poi mi piacerebbe sfruttare alcune app tipo Netflix, youtube e Premium Play.
grazie a tutti per la vostra attenzione
ciao, l'LG oltre che per il prezzo può avere un senso nell'acquisto per via del pannello IPS, ma se un ampio angolo di visuale non ti serve il Sony è migliore come qualità generale dell'immagine.
(l'HDR sui tv di fascia bassa lascia il tempo che trova, ed i numeri come i 1200hz che hai citato servono solo ad identificarne la qualità del prodotto all'interno dello stesso catalogo del costruttore, il confronto di quei numeri tra varie case non ha senso farlo, poichè ogni costruttore ha il suo metodo di misura e di valutazione.)
le applicazioni che ti servono ci sono e funzionano bene, attendi magari un ulteriore calo di prezzo, qui sul forum c è chi lo ha preso a 430 euro, ma anche a 449 come ti è stato indicato dall'utente poco sopra non è affatto male come prezzo.

marklevinson76
16-01-2017, 19:13
@kekko
Panasonic aveva tirato fuori degli ottimi full hd nel 2015, ma nel 2016 ha fatto davvero ben poco con quel tipo di risoluzione, ad oggi il prodotto di quel taglio a mio giudizio più interessante è il Sony.

Janos121
16-01-2017, 21:57
salve a tutti, anch'io vorrei acquistare una nuova tv e leggendo qualche vostro post, vedo che molti consigliano il sony Sony KDL-43WD758. Onestamente è un pò troppo per le mie tasche ed è per questo che vi chiedo, cosa ne pensate dell'
LG 43UH603V? si tratta di una smart tv con webOS 3.0 (esistono abastanza app?), 4k HDR Pro a 1200 Hz. Visto che si trova a 399 € pensate possa essere un buon acquisto? premetto che dovrei collegare la mia ps4 slim, un portatile in hdmi o meglio ancora tramite mirecast, e poi mi piacerebbe sfruttare alcune app tipo Netflix, youtube e Premium Play.
grazie a tutti per la vostra attenzione


Mio fratello ha da tre mesi l'LG 43UH603V.

Ieri ho avuto modo di guardarci ancora la televisione.

E' vero i neri sono i classici dei televisori con pannello IPS, quindi non sono profondi.

Tuttavia il televisore non è cosi male.

I video in 4K di YouTube per esempio sono stupendi su questo televisore.

In alternativa ci sarebbe l'Hisense 43M3000 che ha una buona qualità e lo trovi sul sito della catena M.W. a € 399,99 con spedizione gratuita. :)

http://www.hisenseitalia.it/televisori/tv-hisense-serie-uhd-m3000-h43m3000/

.

Xander93
16-01-2017, 22:35
Mio fratello ha da tre mesi l'LG 43UH603V.

Ieri ho avuto modo di guardarci ancora la televisione.

E' vero i neri sono i classici dei televisori con pannello IPS, quindi non sono profondi.

Tuttavia il televisore non è cosi male.

I video in 4K di YouTube per esempio sono stupendi su questo televisore.

In alternativa ci sarebbe l'Hisense 43M3000 che ha una buona qualità e lo trovi sul sito della catena M.W. a € 399,99 con spedizione gratuita. :)

http://www.hisenseitalia.it/televisori/tv-hisense-serie-uhd-m3000-h43m3000/

.

Beh a questo punto, preferisco lg a quello che hai citato tu.. Ma visto che hai avuto modo di provarlo, cosa ne pensi del web 3.0? Lo trovi completo a livello di App e funzioni? Principalmente mi interessa capire la differenza con una Smart TV Samsung e quindi con lo smarthub proprietario. Grazie

vlkoslak
17-01-2017, 01:36
Salve a tutti, volevo chiedere un consiglio...
ho intenzione di comprare una TV 49 pollici FullHd con un budget di 500 euro circa. Ho trovato due modelli:

Samsung ue49k6372
Sony KDL49WD758

Qualcuno mi sa consigliare uno dei due? Per lo più ci dovrei vedere film e giocare ogni tanto.

Hiraya
17-01-2017, 06:23
@Hiraya fino a un paio di giorni fa era in offerta all'MW a 499, oggi non lo è più, peccato a quel prezzo era un affarone.
il Samsung che hai indicato a quel prezzo potrebbe anche essere interessante, ma rispetto al Sony l ho trovato un pò più in difficoltà nel gestire scene veloci.
riguardo la sigla del sony ti basta cercarla per come te l ho indicata "Sony 49WD758"
grazie mille, riguardo i 55 ci sta qualcosa di decente a 500/550 massimo?

kekko_87
17-01-2017, 09:37
@kekko
Panasonic aveva tirato fuori degli ottimi full hd nel 2015, ma nel 2016 ha fatto davvero ben poco con quel tipo di risoluzione, ad oggi il prodotto di quel taglio a mio giudizio più interessante è il Sony.
Grazie della risposta intanto.

Ti riferisci al Sony che ho indicato io?

Anche a me sembra un buon prodotto, ma avreste qualche altro modello da affiancare cosi da fare un minimo di confronto anche estetico ed economico per vedere se ne val la pena?

Ad esempio vedo consigliati spesso degli hisense, ed ho letto abbastanza bene anche di changhong, cioè se la qualità è simile a 100 euro in meno, son da prendere in considerazione.

Grazie intanto

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

toniz
17-01-2017, 10:23
salve...
si sa qualcosa se il Sony W808C e altri sony Android TV verranno aggiornati?
ho letto qualcosa in giro ma non so se quel modello lo sarà...

abbate
17-01-2017, 10:49
Non posso superare senza supporto i 49,5 Cm in altezza, considerato che ormai si trovano dei televisori ultraslim e con cornice quasi inesistente cosa posso trovare in commercio? budget max 700 €.

marklevinson76
17-01-2017, 13:23
@toniz
http://altadefinizione.hdblog.it/2017/01/16/Sony-Android-TV-70-Nougat-gamma-2015-2016/
ciao, come indicato in quest articolo tutti i tv provvisti di Android saranno aggiornati alla versione 7.0

marklevinson76
17-01-2017, 13:37
@kekko
provali con un buon file mkv, utilizzane uno a 720p ed un altro a 1080p, in questo modo con il primo hai la possibilità di vedere materialmente come scala i segnali a bassa risoluzione e come eventualmente gestisce il 24p.

marklevinson76
17-01-2017, 13:45
@Hiraya se non hai urgenza puoi attendere l'uscita dei nuovi modelli 2017, ed a quel punto ci saranno ulteriori cali suoi modelli 2016.
di davvero valido a 550 euro non saprei cosa indicarti.

toniz
17-01-2017, 13:51
@toniz
http://altadefinizione.hdblog.it/2017/01/16/Sony-Android-TV-70-Nougat-gamma-2015-2016/
ciao, come indicato in quest articolo tutti i tv provvisti di Android saranno aggiornati alla versione 7.0

grazie Mark...
in quanto avevo visto anche io quell'articolo...
ma anche questo http://www.androidworld.it/2016/12/09/sony-aggiornamento-android-tv-6-0-446030/

e parlavano di 6 e non 7.

il W808C fa parte della serie 2015 W80C...giusto???

Grazie.

marklevinson76
17-01-2017, 14:01
@toniz figurati ;)
si l'808C è un modello 2015, e da quello che riporta l'articolo rientra tra i prodotti aggiornati a Nougat

marklevinson76
17-01-2017, 14:02
@abbate
con lo spazio che hai a disposizione oltre i 32"non vai, il taglio successivo è 40", e di quella misura anche senza supporto siamo in media oltre i 54cm di altezza.

toniz
17-01-2017, 14:03
grazie ancora...
appena mi si aggiornerà (vedremo quando) segnalero' il funzionamento.

saluti

abbate
17-01-2017, 15:33
@abbate
con lo spazio che hai a disposizione oltre i 32"non vai, il taglio successivo è 40", e di quella misura anche senza supporto siamo in media oltre i 54cm di altezza.
32" ho gia' un HD Ready vorrei aggiornarmi con un 4K oppure OLED
esiste qualche cosa ?

NuT
17-01-2017, 19:03
Ciao a tutti


Sono alla ricerca di un tv economico da utilizzare principalmente per digitale terrestre e visione di contenuti multimediali da chiavetta/hard disk esterno.

Ho trovato il Samsung serie 5000 da 40" a 279€, ma esteticamente mi piace poco (cornici un po' troppo spesse, per non parlare dell'orribile piedistallo).

Alternative? Budget massimo 300, ma se vale la pena posso forse arrivare a 350 se ne vale la pena. Vorrei inoltre evitare i 32", a meno che non siano di ottima qualità. Ancora non so a che distanza sarà posto, ma immagino un paio di metri al massimo.

marklevinson76
17-01-2017, 21:10
@abbate con i limiti di altezza che hai non c è nulla, 4k minimo si trovano 40" e per gli Oled il taglio più piccolo è 55"

marklevinson76
17-01-2017, 21:14
@NuT ciao un 40" di qualità entro il tuo budget è difficile trovarlo, quest'anno c è molta meno scelta sui full hd.
puoi aspettare che presentino i modelli 2017, così da trovare a prezzi più convenienti i modelli 2016.

TonyVe
18-01-2017, 09:52
@marklevinson76

Invece che sui 40" come chiesto da Nut, sui 32" a circa 350€ cosa si può trovare? Magari evitando Samsung, nei limiti del possibile.
Basta abbia la parte WiFi integrata...

kekko_87
18-01-2017, 11:42
Grazie della risposta intanto.

Ti riferisci al Sony che ho indicato io?

Anche a me sembra un buon prodotto, ma avreste qualche altro modello da affiancare cosi da fare un minimo di confronto anche estetico ed economico per vedere se ne val la pena?

Ad esempio vedo consigliati spesso degli hisense, ed ho letto abbastanza bene anche di changhong, cioè se la qualità è simile a 100 euro in meno, son da prendere in considerazione.

Grazie intanto

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
Ripropongo la richiesta di consigli.
@kekko
provali con un buon file mkv, utilizzane uno a 720p ed un altro a 1080p, in questo modo con il primo hai la possibilità di vedere materialmente come scala i segnali a bassa risoluzione e come eventualmente gestisce il 24p.
Scusa, ti riferisci a me? Perche non capisco il collegamento. :) Grazie

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

marklevinson76
18-01-2017, 17:08
Ripropongo la richiesta di consigli.

Scusa, ti riferisci a me? Perche non capisco il collegamento. :) Grazie

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
si mi riferivo a te, ti stavo solo consigliando di provare i tv dal vivo con una chiavetta usb, così da verificare di persona la qualità generale dell'immagine.
hai chiesto di hisense e changhong, ma quest'ultimo almeno nella mia zona non si trova da nessuna parte, ma se tu hai modo di trovarlo fai una prova e verifica le differenze con il Sony .

marklevinson76
18-01-2017, 17:25
@marklevinson76

Invece che sui 40" come chiesto da Nut, sui 32" a circa 350€ cosa si può trovare? Magari evitando Samsung, nei limiti del possibile.
Basta abbia la parte WiFi integrata...

c è il sony 32WD603, ottimo contrasto nativo e wifi integrato, ma la risoluzione è HDREADY, online in media lo trovi a 300euro

antopar
18-01-2017, 17:46
Ho trovato un Samsung 32K5100 a 180€, intorno ai 200€ c'è qualcosa o mi consigliate di prenderlo per quella cifra?

gerko
18-01-2017, 19:14
Ho trovato un Samsung 32K5100 a 180€, intorno ai 200€ c'è qualcosa o mi consigliate di prenderlo per quella cifra?

Prendilo, come qualità visiva non trovi di meglio. Ottimo prezzo.
Dove lo hai trovato?

antopar
18-01-2017, 19:19
Prendilo, come qualità visiva non trovi di meglio. Ottimo prezzo.
Dove lo hai trovato?

Grazie per la risposta! L'ho trovato all'Ipercoop zona Lombardia

gerko
18-01-2017, 21:01
Grazie per la risposta! L'ho trovato all'Ipercoop zona Lombardia

Io lo restituii perchè la Samsung(una persona dell'assistenza via email) mi disse che non aveva effettivamente il T2, però ad altri dissero invece che c'era. :rolleyes:

Se anche da me sta a 180, quasi quasi lo riprendo.

antopar
18-01-2017, 22:05
Io lo restituii perchè la Samsung(una persona dell'assistenza via email) mi disse che non aveva effettivamente il T2, però ad altri dissero invece che c'era. :rolleyes:

Se anche da me sta a 180, quasi quasi lo riprendo.

Sul sito Samsung.uk lo danno presente, forse il tuo non era il modello K?

Janos121
18-01-2017, 22:12
Salve a tutti, volevo chiedere un consiglio...
ho intenzione di comprare una TV 49 pollici FullHd con un budget di 500 euro circa. Ho trovato due modelli:

Samsung ue49k6372
Sony KDL49WD758

Qualcuno mi sa consigliare uno dei due? Per lo più ci dovrei vedere film e giocare ogni tanto.

Direi che sono più o meno sullo stesso livello (quel Samsung non mi risulta sia importato ufficialmente in Italia e quindi dovrebbe essere con garanzia Europa).

Il mio consiglio è di prendere quello che costa di meno.

.

Janos121
18-01-2017, 22:20
Ciao a tutti


Sono alla ricerca di un tv economico da utilizzare principalmente per digitale terrestre e visione di contenuti multimediali da chiavetta/hard disk esterno.

Ho trovato il Samsung serie 5000 da 40" a 279€, ma esteticamente mi piace poco (cornici un po' troppo spesse, per non parlare dell'orribile piedistallo).

Alternative? Budget massimo 300, ma se vale la pena posso forse arrivare a 350 se ne vale la pena. Vorrei inoltre evitare i 32", a meno che non siano di ottima qualità. Ancora non so a che distanza sarà posto, ma immagino un paio di metri al massimo.


Hisense 40M2100S

http://www.hisenseitalia.it/televisori/tv-hisense-serie-m2100-h40m2100s/

oppure spendendo un po di più l'Hisense 40M2600. :)

http://www.hisenseitalia.it/televisori/tv-hisense-serie-m2600-h40m2600/

.

Janos121
18-01-2017, 22:33
Beh a questo punto, preferisco lg a quello che hai citato tu.. Ma visto che hai avuto modo di provarlo, cosa ne pensi del web 3.0? Lo trovi completo a livello di App e funzioni? Principalmente mi interessa capire la differenza con una Smart TV Samsung e quindi con lo smarthub proprietario. Grazie

Invece per me la prima scelta è l'Hisense 43M3000 che ha dei bei colori e dei buoni neri.

Mio fratello più volte si è lamentato della qualità delle immagini del 43UH603V (lui è abituato alla qualità delle immagini di un vecchio Hisense che abbiamo a casa di nostra madre) anche se a me non sembrano cosi male.

Il webOS 3.0 è forse il miglior O.S. per smart TV attualmente disponibile anche se il Tizen dei Samsung sembra essere più veloce.

Il webOS 3.0 è molto intuitivo,
Il meglio lo si ottiene tuttavia utilizzando il Magic Remote che però non è compreso nella dotazione di questo TV (vi è un normale telecomando senza puntatore).

La dotazione di app è soddisfacente (c'è Netflix ma non per esempio Amazon Prime Video).

Altre app si possono scaricare dallo store.


.

gerko
18-01-2017, 22:43
Sul sito Samsung.uk lo danno presente, forse il tuo non era il modello K?

Mi dissero che il T2 era presente ma col solo codec H264 e non l'H265 che mi dissero essere solo sulle tv Ultra HD. Però ad altri appunto dissero altro, ed in teoria da inizio Gennaio se i tv non hanno H265 non dovrebbero essere in vendita...non dovrebbero.

Matthew79
19-01-2017, 10:06
Ciao ragazzi un consiglio al volo per piacere.....

Premetto che nella mia abitazione principale ho tutti plasma, Kuro o Panasonic, quindi alla domanda che sto per porvi andrò in deroga ai miei consueti canoni guida quando acquisto una tv.


Devo mettere a parete in un miniappartamento un tv SMART con wifi, che ci vada Youtube, Netflix, etc perché non posso poi collegarci nulla come pc o altro. 40-42 POLLICI. Fascia di prezzo entry level (non ho un'idea ma speravo entro i 300/400), qualità di imamgine perlomeno decente rispetto ai più famigerati problemi della tecnologia LED (che continuo a maldigerire).

Grazie mille in anticipo :ave: :ave: :ave:

P.S.: ho un buono da spendere in un negozio arredo casa vicino casa mia, magari (anche se dubito) c'è qualcosa tra i tv che hanno.....coi filtri dimensioni la ricerca è questa: LINK (https://www.conforama.it/multimedia/tv/tv-led/)

kekko_87
19-01-2017, 11:17
si mi riferivo a te, ti stavo solo consigliando di provare i tv dal vivo con una chiavetta usb, così da verificare di persona la qualità generale dell'immagine.
hai chiesto di hisense e changhong, ma quest'ultimo almeno nella mia zona non si trova da nessuna parte, ma se tu hai modo di trovarlo fai una prova e verifica le differenze con il Sony .
Ah ok grazie. Perché nn ho mai preso in considerazione di poter utilizzare una chiavetta in un negozio.
Comunque, come dicevo, nn è per me e dubito sia possibile questa prova. Grazie del consiglio in ogni caso, lo tengo per me! ;)
Ma in linea di massima i sony KDL WD758 potrebbero essere di riferimento come buoni prodotti? Sulla stessa fascia cosa potrebbe esserci?

Riguardo Changhong ad esempio online si trova il LED50D3000ISX a 399€. Com'è?

Inoltre sempre piu spesso, in giro vedo tv TCL che non conosco, e sembrano aver buoni prezzi.



Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

NuT
19-01-2017, 12:55
@NuT ciao un 40" di qualità entro il tuo budget è difficile trovarlo, quest'anno c è molta meno scelta sui full hd.
puoi aspettare che presentino i modelli 2017, così da trovare a prezzi più convenienti i modelli 2016.

Mi sta bene, non ho particolare fretta (è un regalo di Natale ritardato, ormai un mese in più o in meno non mi cambia nulla). Quando ci saranno queste nuove presentazioni?

Allo stato attuale, cosa mi consiglieresti comunque? Ribadisco che non vorrei scendere sotto i 40", ma se ne vale la pena faccio qualche sacrificio. Tanto anche la distanza non sarà in realtà un problema, perché l'idea è di mettere la tv su un mobiletto con rotelle per spostarla tra due stanze (sempre perché la sistemazione per adesso è temporanea).

NuT
19-01-2017, 12:57
Hisense 40M2100S

http://www.hisenseitalia.it/televisori/tv-hisense-serie-m2100-h40m2100s/

oppure spendendo un po di più l'Hisense 40M2600. :)

http://www.hisenseitalia.it/televisori/tv-hisense-serie-m2600-h40m2600/

.

Non ho sentito parlare bene degli Hisense di fascia bassa. Su quali basi me li consigli?

marklevinson76
19-01-2017, 13:30
@kekko so che è una ditta cinese la TCL, ma sulla loro qualità non ti so dire nulla.
come full hd tieni pure come riferimento il sony, sono oramai contati i tv con quella risoluzione ed il WD758 è tra i prodotti migliori presentati nel 2016

marklevinson76
19-01-2017, 13:36
Mi sta bene, non ho particolare fretta (è un regalo di Natale ritardato, ormai un mese in più o in meno non mi cambia nulla). Quando ci saranno queste nuove presentazioni?

Allo stato attuale, cosa mi consiglieresti comunque? Ribadisco che non vorrei scendere sotto i 40", ma se ne vale la pena faccio qualche sacrificio. Tanto anche la distanza non sarà in realtà un problema, perché l'idea è di mettere la tv su un mobiletto con rotelle per spostarla tra due stanze (sempre perché la sistemazione per adesso è temporanea).
il sony 43WD758 in qualche occasione e per un breve periodo si è riuscito a trovare a 430 euro, i nuovi modelli di solito arrivano nei negozi tra marzo ed aprile, quindi una volta arrivati è facile pensare che il WD si possa trovare anche al di sotto delle 400 euro, a quella cifra un ottimo tv come quello sarebbe davvero regalato.
se hai l'occasione vallo a vedere dal vivo e provalo con un file mkv a 720p, l'upscaling lavora davvero bene ma è l'equilibrio dell'immagine che maggiormente mi piace.

NuT
19-01-2017, 13:43
il sony 43WD758 in qualche occasione e per un breve periodo si è riuscito a trovare a 430 euro, i nuovi modelli di solito arrivano nei negozi tra marzo ed aprile, quindi una volta arrivati è facile pensare che il WD si possa trovare anche al di sotto delle 400 euro, a quella cifra un ottimo tv come quello sarebbe davvero regalato.
se hai l'occasione vallo a vedere dal vivo e provalo con un file mkv a 720p, l'upscaling lavora davvero bene ma è l'equilibrio dell'immagine che maggiormente mi piace.

Lo conosco bene e mi piace molto, ma non ho quel budget a disposizione temo. Peraltro, a quel punto, andrei col 49" che se non erro si trova a 500€ (ancora meglio IMHO). Ma stiamo fantasticando :D

Attendo offerte allora, e monitoro il thread. Di quegli Hisense che mi ha consigliato Janos121, cosa mi dici? I prezzi sono allettanti.

jaroflies
19-01-2017, 15:55
Sto pensando di acquistare un 43" per una stanza con il divano a 3 m circa dalla TV. È troppo piccolo secondo voi? Fino a quanti pollici potrei andare per evitare una dimensione "sproporzionata"?
Grazie

Matthew79
19-01-2017, 15:56
Ragazzi come sono come quelità d'immagine Samsung UE49K5600 oppure SAMSUNG UE49K5502 in offerta a 449/469€?

DarkMage74
19-01-2017, 16:45
Sto pensando di acquistare un 43" per una stanza con il divano a 3 m circa dalla TV. È troppo piccolo secondo voi? Fino a quanti pollici potrei andare per evitare una dimensione "sproporzionata"?
Grazie

prendi almeno un 55"

marklevinson76
19-01-2017, 18:31
@NuT
Attendo offerte allora, e monitoro il thread. Di quegli Hisense che mi ha consigliato Janos121, cosa mi dici? I prezzi sono allettanti.[/QUOTE]
li ho solo visti di sfuggita, quindi non saprei nemmeno darti un parere soggettivo.
se riesci provalo, almeno conoscendo già il Sony hai un buon metro di paragone

marklevinson76
19-01-2017, 18:33
@jaroflies come ti hanno già indicato un 55" è il minimo per quella distanza

Janos121
19-01-2017, 21:51
Non ho sentito parlare bene degli Hisense di fascia bassa. Su quali basi me li consigli?

Perchè io da più di due anni ho un Hisense di fascia bassa e sono molto soddisfatto della qualità per il prezzo che l'ho pagato.

Inoltre il modello 43M3000 (che è un 4K di fascia bassa) è stato testato sia da Satvision che da Avmagazine.de ottenendo un buon voto sia per qualità generale che nel rapporto qualità / prezzo (e loro hanno considerato un prezzo di € 700 mentre da noi questo modello lo si trova a € 399....).
.

Janos121
19-01-2017, 22:03
Ciao ragazzi un consiglio al volo per piacere.....

Premetto che nella mia abitazione principale ho tutti plasma, Kuro o Panasonic, quindi alla domanda che sto per porvi andrò in deroga ai miei consueti canoni guida quando acquisto una tv.


Devo mettere a parete in un miniappartamento un tv SMART con wifi, che ci vada Youtube, Netflix, etc perché non posso poi collegarci nulla come pc o altro. 40-42 POLLICI. Fascia di prezzo entry level (non ho un'idea ma speravo entro i 300/400), qualità di imamgine perlomeno decente rispetto ai più famigerati problemi della tecnologia LED (che continuo a maldigerire).

Grazie mille in anticipo :ave: :ave: :ave:

P.S.: ho un buono da spendere in un negozio arredo casa vicino casa mia, magari (anche se dubito) c'è qualcosa tra i tv che hanno.....coi filtri dimensioni la ricerca è questa: LINK (https://www.conforama.it/multimedia/tv/tv-led/)


Tra i 40" smart presenti in quel negozio l'unico che mi sento di consigliarti è il Samsung 40KU6000.

Questo TV ha ottime recensioni in rete nonostante sia il 40" 4K più economico della serie 6 del 2016 del produttore sudcoreano.

.

jaroflies
20-01-2017, 06:50
@jaroflies come ti hanno già indicato un 55" è il minimo per quella distanza

Considerando le dimensioni della stanza penso di optare per un 49". Spero solo che aumentando il peso della TV la parete in cartongesso regga. Qualcuno di voi ha installato a parete dì cartongesso una TV più grande di 43"?

NuT
20-01-2017, 09:33
li ho solo visti di sfuggita, quindi non saprei nemmeno darti un parere soggettivo.
se riesci provalo, almeno conoscendo già il Sony hai un buon metro di paragone

Perchè io da più di due anni ho un Hisense di fascia bassa e sono molto soddisfatto della qualità per il prezzo che l'ho pagato.

Inoltre il modello 43M3000 (che è un 4K di fascia bassa) è stato testato sia da Satvision che da Avmagazine.de ottenendo un buon voto sia per qualità generale che nel rapporto qualità / prezzo (e loro hanno considerato un prezzo di € 700 mentre da noi questo modello lo si trova a € 399....).
.

Rispondo ad entrambi.

Ok sicuramente il 43M3000 sarà anche buono ma probabilmente parliamo di altro tv (4k -seppur economico-, polliciaggio maggiore, etc etc). Non metto in dubbio che tu ti trovi bene Janos, ma (e qui rispondo anche all'amico mark) ho visto qualche Hisense in negozio e non mi hanno fatto tutta questa impressione, ripeto. Proverò a farmi un giro nel weekend comunque e vediamo.

DARIO-GT
20-01-2017, 13:52
Consigli per un buon tv 55" con spesa di circa 1000€, precedenza ai film, ma qualche gioco ps4 ci girerà (solo FLAT).


Consigli per un buon tv 65" spesa circa 1500€ meno è meglio... prevalentemente uso TV e film (anche curvo potrebbe andare).


Requisiti ottima qualità d'immagine e buon sistema operativo.

Grazie.

marklevinson76
20-01-2017, 14:25
@jaroflies se può o meno reggere un 49"su di una parete in cartongesso non lo so.

NuT
20-01-2017, 17:56
Che mi dite del PHILIPS 43PUT6101?

marklevinson76
20-01-2017, 19:48
@DARIO-GT
se il 58"come taglio può andare bene il Panasonic 58DX700 è un ottimo prodotto nella sua fascia di prezzo, online lo trovi a meno di 900euro.
ottimo il contrasto nativo, meno l'angolo di visione, quindi sarebbe da valutare posizione della tv ed eventuale seduta.
l'input lag è un pò elevato, quindi il tv non si presta in maniera ottimale al gioco, ma li è da valutare in base alle proprie esigenze e pretese.
qui di seguito ti posto la review
http://www.lesnumeriques.com/tv-televiseur/panasonic-tx-58dx700-tx-58dx700f-p32899/test.html
da 65"la scelta si fa più difficile, a 1500 euro massimo non è facile riuscire a trovare un tv davvero valido sotto ogni aspetto.

tomahawk
20-01-2017, 20:46
Scusate, è una mia sensazione o vedere un file con risoluzione 4k su un tv che è solo fullhd, dà una sensazione di maggiore definizione rispetto ad un video fullhd?

Janos121
20-01-2017, 21:51
Che mi dite del PHILIPS 43PUT6101?

Non è tra i 43" consigliati.

Meglio l'Hisense 43M3000. :)


http://hisense.de/fileadmin/user_upload/Produktbilder/TV/H43M3000/H43M3000.pdf

.

marklevinson76
21-01-2017, 13:34
Scusate, è una mia sensazione o vedere un file con risoluzione 4k su un tv che è solo fullhd, dà una sensazione di maggiore definizione rispetto ad un video fullhd?
no, non è una tua impressione, la stessa cosa l ha detta il direttore di Avmagazine.it

marklevinson76
21-01-2017, 13:34
@NuT quel modello specifico non l ho mai visto, ed online non ci sono info.

marklevinson76
21-01-2017, 13:41
nel pomeriggio vado a ritirare per i miei genitori il Sony 49WD758 ;)

NuT
21-01-2017, 13:46
quel modello specifico non l ho mai visto, ed online non ci sono info.

Appunto chiedevo :p

Comunque l'HiSense suggeritomi da Janos è in effetti un gran modello (parlo dell'ultimo il 43" smart 4k etc etc). Peccato costi 400€ e io già a fatica arrivavo ai 379 del Philips.

nel pomeriggio vado a ritirare per i miei genitori il Sony 49WD758 ;)

Ottima presa.

Hiraya
21-01-2017, 17:06
la LG 55LH604V come la vedete?

Janos121
21-01-2017, 18:14
la LG 55LH604V come la vedete?

Niente di eccezionale.

La cosa migliore di questo TV è il webOS 3.0 col quale ho esperienza con il 43UH603V di mio fratello.

Ad un prezzo simile puoi acquistare l'Hisense 55M5500 4K che per me ha una qualità superiore. :)

http://www.hisenseitalia.it/televisori/h50m5500/

:

marklevinson76
21-01-2017, 18:48
@NuT se non hai urgenza aspetta, i prezzi da qui a qualche mese scenderanno ancora con l'arrivo dei nuovi modelli.

marklevinson76
21-01-2017, 19:01
ritirato il Sony 49WD758, la prima prova che ho fatto è stata quella di verificare la presenza o meno di clouding, il pannello è molto uniforme e non vi è alcuna traccia di spurie, sulla gestione del movimento come già detto in diverse occasioni il motionflow non è regolabile, probabile intervenga in automatico in base alla scena d'immagine selezionata nel menù. (devo cmq fare ancora qualche prova ed eventualmente verificare se ci sono o meno differenze in quel senso)
cmq poco male, dato il prezzo ci può anche stare.
non ho dati oggettivi alla mano, di review su questo modello online non c è nulla, cmq il livello del nero è buono e di conseguenza lo è anche il contrasto, idem per i colori.
ottima anche la definizione, l'algoritmo X-Reality pro se lasciato in automatico fa un ottimo lavoro, aumentando o diminuendo la sua intensità in base al contenuto.
parte smart c è giusto l'essenziale, netflix e youtube funzionano molto bene, così come buona anche la connessione di rete.
l'audio è accettabile, visto lo spessore non credo si potesse fare di meglio.
appena avrò modo posto anche i settaggi, ma anticipo già che non ho dovuto faticare molto a trovare un buon equilibrio d'immagine.

Hiraya
21-01-2017, 19:08
Niente di eccezionale.

La cosa migliore di questo TV è il webOS 3.0 col quale ho esperienza con il 43UH603V di mio fratello.

Ad un prezzo simile puoi acquistare l'Hisense 55M5500 4K che per me ha una qualità superiore. :)

http://www.hisenseitalia.it/televisori/h50m5500/

:
lo faro' presente, magari vedo se la trovo su qualche catena di elettronica e gli dico di andarla a vedere
non e' per me e non so se si fa problemi per la marca :mc:

DakmorNoland
21-01-2017, 19:54
ottima anche la definizione, l'algoritmo X-Reality pro se lasciato in automatico fa un ottimo lavoro, aumentando o diminuendo la sua intensità in base al contenuto.

Sì l'X-Reality pro (parlo per esperienza sul W905) è ottimo sui film con attori in carne ed ossa, invece ho notato che l'effetto sui film di animazione (sempre in Blu Ray) non è sempre ottimo e consiglio di disabilitarlo in quel caso.

Technology11
21-01-2017, 23:01
Ciao devo sostituire il mio tv;
budget 700€ circa, 50" uso gaming e il resto tv DDT + on demand.
Col Sony HX855 in sala mi trovo benissimo, vorrei qualcosa di equivalente o superiore.
(guardo la tv anche al buio)

Ho trovato il Sony 49x8099 a 800€, altrimenti il semplice 49wd757 o 758 a 550€, sony 49x8309 699€, sony xd8305 1000€ (e se valesse la pena questa, io sono fuori budget e aspetto, no problem :D )


che mi dite?

marklevinson76
21-01-2017, 23:17
@DakmorNoland quando ricapito dai miei farò qualche prova anche con i filmati di animazione.

marklevinson76
22-01-2017, 00:13
@Technology11
ciao, la serie WD7 tra quelle che hai in elenco è l'unica con pannello VA, gli altri modelli montano dei pannelli IPS, quindi se preferisci guardare la tv al buio con questi ultimi potresti riscontrare qualche mancanza sui neri e sul contrasto.
a poco meno di 900 euro puoi trovare il Panasonic 50DX780, pannello VA con ottimo contrasto nativo e valida gestione del movimento.
l'input lag è però più elevato rispetto ai Sony, quindi considera eventualmente anche questo aspetto nella scelta.
entro una certa soglia di spesa, nella scelta del tv il compromesso è d'obbligo ;)

Technology11
22-01-2017, 16:02
Ah, pensavo che il sony xd8005 e xd8305 fosse VA! :(

Li ho visti dal vivo, l'8305 sembra meglio (correggetemi se sbaglio)

Ci sarebbe anche la Samsung KS8000, con la promo che c'è ora porterei via il 55" a 1000€ praticamente!! ..però Non mi ha convinto, e anche le recensioni in rete (di chi lo possiede) non mi sembrano entusiasmanti..

Ps: anche il Panasonic dx780 non sembra male..

inviato da tapatalk

DakmorNoland
22-01-2017, 16:58
Ah, pensavo che il sony xd8005 e xd8305 fosse VA! :(

Li ho visti dal vivo, l'8305 sembra meglio (correggetemi se sbaglio)

Ci sarebbe anche la Samsung KS8000, con la promo che c'è ora porterei via il 55" a 1000€ praticamente!! ..però Non mi ha convinto, e anche le recensioni in rete (di chi lo possiede) non mi sembrano entusiasmanti..

Ps: anche il Panasonic dx780 non sembra male..

inviato da tapatalk

Il KS7000 italiano (che corrisponde al KS8000 americano) è un TV eccellente e probabilmente il top nella sua fascia di prezzo. Il KS8000 italiano non credo possa essere peggio del 7000. Esattamente cosa non ti convince?? Perchè dubito troveresti di meglio in quella fascia, salvo salire e andare sugli OLED LG o sulla serie XD9 di Sony.

Io per 1000€ se è quello il budget, mi fionderei sul KS8000 ad occhi chiusi! I sony XD8005 e XD8305 sono TV decisamente inferiori e tutt'altro che ben recensiti, al contrario il KS8000 (modello italiano) ha anche un'ottima recensione di AF Digitale (tanto per dirne una), essendo il modello superiore dell'ottimo KS7000.

Ma quali commenti negativi hai letto sul KS8000? Io non mi fiderei troppo onestamente. La gente che commenta, molto spesso non ne capisce granchè. Io sono sempre stato per Sony, però onestamente Samsung ha fatto un lavoro eccellente e non vedo perchè non riconoscerlo.

Poi se mi dici che a te stanno antipatici i Samsung, oppure proprio non ti piace la tecnologia LCD, beh prova a vedere qualche OLED se ti convince di più, però le tue motivazioni mi sembrano del tutto irrazionali! Scartando il KS8000 potresti fare un grosso errore.

craesilo
22-01-2017, 17:06
anch'io in quella fascia non ho visto voti migliori di quelli per i ks

Technology11
22-01-2017, 20:32
Il KS7000 italiano (che corrisponde al KS8000 americano) è un TV eccellente e probabilmente il top nella sua fascia di prezzo. Il KS8000 italiano non credo possa essere peggio del 7000. Esattamente cosa non ti convince?? Perchè dubito troveresti di meglio in quella fascia, salvo salire e andare sugli OLED LG o sulla serie XD9 di Sony.

Io per 1000€ se è quello il budget, mi fionderei sul KS8000 ad occhi chiusi! I sony XD8005 e XD8305 sono TV decisamente inferiori e tutt'altro che ben recensiti, al contrario il KS8000 (modello italiano) ha anche un'ottima recensione di AF Digitale (tanto per dirne una), essendo il modello superiore dell'ottimo KS7000.

Ma quali commenti negativi hai letto sul KS8000? Io non mi fiderei troppo onestamente. La gente che commenta, molto spesso non ne capisce granchè. Io sono sempre stato per Sony, però onestamente Samsung ha fatto un lavoro eccellente e non vedo perchè non riconoscerlo.

Poi se mi dici che a te stanno antipatici i Samsung, oppure proprio non ti piace la tecnologia LCD, beh prova a vedere qualche OLED se ti convince di più, però le tue motivazioni mi sembrano del tutto irrazionali! Scartando il KS8000 potresti fare un grosso errore.
Grazie mille!

L'ho visto in negozio e i colori del Sony 49xd8305 mi sono parsi più naturali e meno sparati/artificiali del KS8000.
I pareri discordanti, se vai su Google e scrivi "arrivato samsung ks8000, un po' deluso" riporta a un altro forum e le varie esperienze degli utenti dove diversi lo hanno reso..

Sembrerebbe sia piuttosto scadente la qualità video dal decoder..

Sono molto indeciso, io in realtà vorrei spendere max 600€.. ..ma già che voglio fare l'acquisto fatto bene arrivo anche a 1000€ ;)
(Unico contro, non ho sorgenti 4k..)

inviato da tapatalk

NuT
23-01-2017, 16:07
@NuT se non hai urgenza aspetta, i prezzi da qui a qualche mese scenderanno ancora con l'arrivo dei nuovi modelli.

Mah guarda in teoria prima si compra e meglio è, certo si potrebbe anche aspettare ma non so se ha molto senso (magari per risparmiare 50€). Alla fine ho notato che più economici sono i modelli e meno sconto si ha (ovviamente). Continuo a monitorare il thread e le offerte :)

Gjovanni07
23-01-2017, 17:47
ragazzi un informazione da voi piu esperti.:help:
per quanto riguarda la parte smart delle tv ( menu, wifi ecc.) quali sono le marche piu efficienti e quelle con meno problemi, come rallentamenti o perdita di segnale wifi se mai ci fossero.
grazie a tutti :D

craesilo
23-01-2017, 17:55
ragazzi un informazione da voi piu esperti.:help:
per quanto riguarda la parte smart delle tv ( menu, wifi ecc.) quali sono le marche piu efficienti e quelle con meno problemi, come rallentamenti o perdita di segnale wifi se mai ci fossero.
grazie a tutti :D

per quello che ho visto da un amico i samsung sono ottimi sotto quell'aspetto, ho un sony ma è lento e scattoso nei menù

Gjovanni07
23-01-2017, 18:00
per quello che ho visto da un amico i samsung sono ottimi sotto quell'aspetto, ho un sony ma è lento e scattoso nei menù
ecco, mi riferisco proprio a questo...ad esempio non ho letto benissimo de phillips:muro:

craesilo
24-01-2017, 07:47
ecco, mi riferisco proprio a questo...ad esempio non ho letto benissimo de phillips:muro:

col tizen di samsung vai sul sicuro

marklevinson76
24-01-2017, 09:57
Mah guarda in teoria prima si compra e meglio è, certo si potrebbe anche aspettare ma non so se ha molto senso (magari per risparmiare 50€). Alla fine ho notato che più economici sono i modelli e meno sconto si ha (ovviamente). Continuo a monitorare il thread e le offerte :)
beh li è soggettiva la scelta ed ovviamente ognuno di noi ha le proprie esigenze e necessità, io più che altro ti dicevo di aspettare per vedere se questo benedetto Sony scendeva di prezzo, il 43WD758 a meno di 400 euro sarebbe un affarone.

vw1961
24-01-2017, 09:58
che dite di questa recensione, credo serva a pochi....;)


recensione 65KS8000


ero indeciso se passare ad un 55' o ad un 65' pollici considerando la distanza di visione tutt'altro che elevata (circa 3m). Alla fine ha prevalso il fatto che a me piacciono gli schermi grandi e che il materiale sorgente è minimo minimo in qualità DVD ma spesso e volentieri ben superiore (Sky HD, Netflix 4K HDR, Infinity HDR ecc).
Stabilito il formato ed un budget di circa 2000 euro purtroppo tutti i FALD e gli Oled sono rimasti tagliati fuori. L'Oled LG 65B6 non è mai sceso sotto i 3200 euro e non credo si avvicinerà mai alla soglia dei 2000 euro. Sony 65ZD9, Panasonic Cx900 nemmeno a parlarne. Non rimanevano che i Led Edge. Inutile desiderare una Ferrari e poi andare a piedi... Ho preferito comprarmi una Porsche...


• Design e connessioni
Il 360° design è stupendo e la qualità percepita è veramente elevata. Il piedistallo è di metallo massiccio cromato, profondo circa 40cm. Il peso del TV è di poco inferiore ai 30 Kg ma è piuttosto sottile specialmente sui bordi. Sul retro c'è solamente il cavo di alimentazione, una porta USB, la porta CI+ e la porta per connettere il one connection box. Il tutto coperto da uno sportello. Il one connection box integra invece doppio tuner, 4 HDMI e porta ottica. Il one connection cable è un cavo proprietario di circa 3m. La soluzione è intelligente per appenderlo (cosa che farò a breve) ma realizzata molto male: tanto per cominciare il connettore del cavo è letteralmente enorme, molto più grande di un HDMI, quindi non passerà mai in un normale corrugato da 25mm. Io ho un corrugato da ben 35mm, ma non passa nemmeno li. Serve minimo un 50mm!!! Dedicato per dedicato, perchè non hanno utilizzato un connettore tondeggiante, più adatto per essere passato nei corrugati? E perchè nel connettore non hanno fatto passare anche l'alimentazione? Ma pure, perchè metà delle porte stanno dietro il TV e metà sul box? Cioè, se io appendo il TV al muro, come faccio ad utilizzare la porta USB? Inoltre, dato che molti (come me) useranno il TV come monitor connesso ad un amplificatore, perchè non prevedere anche una porta HDMI sul retro del TV per buttare al secchio il suddetto (inutile) box? Mistero... Sto ancora pensando alla migliore soluzione per appenderlo. Mi sa che la soluzione migliore è fissare con il biadesivo il one connection box sul retro del TV, ma non ne sono sicuro.


• Configurazione e Tizen
Semplicissima la prima, velocissimo il secondo. Francamente mi ha veramente sorpreso. Forse perchè niente mi aspettavo dalla sezione smart. L'interfaccia è unica ed ingloba e riconosce il mio amplificatore Yamaha e tutte le sorgenti, Sky, Infinity e Netflix compreso. In pratica con il telecomando in dotazione si fa zapping da Sky a Netflix ad Infinity, al lettore Blu ray, al mediaplayer connesso al router di casa, youtube senza soluzione di continuità. Di fatto è come cambiare canale... Per la prima volta da 10 anni ho un solo telecomando e ci si fa tutto!!! Una nota di merito va anche al riconoscimento vocale integrato nel telecomando!!! Pare ci siano anche diverse applicazioni di IP TV ma devo ancora verificare. Ammetto di essere sempre stato scettico riguardo alle smart TV, ma non avevo ancora visto questo Tizen!!! Android TV del Sony con cui ho giocato qualche tempo fa sparisce al confronto.


• Livello del nero, contrasto, uniformità, local dimming, angolo di visione
In pratica, circa a parità di budget, ho rinunciato all'Oled o ad un FALD in cambio di 10 pollici in più e francamente non mi sono ancora pentito: il mio salone non ha MAI un livello di illuminazione bassissimo, nemmeno di notte a luci spente (porta di ingresso vetrata, niente persiane, illuminazione stradale a 15/20m e in inverno spesso pure il camino acceso).
In tali condizioni il livello del nero è buono per essere un LCD (il pannello è un VA con un nero nativo rilevato nei test di circa 0.03 nits), che non è un valore eccezionale in assoluto ma aiutato da un local dimming molto discreto è più che sufficiente per non avere grossi rimpianti al riguardo nell'uso normale. Si nota chiaramente che è un LCD e non un emissione diretta o un FALD nei film in formato 2.35 in cui le bande nere sopra e sotto non sono sempre sempre nere nere nere. Essendo un led edge chiaramente il local dimming lavora a bande verticali, quindi miracoli in quel caso non può farne. Ma bande orizzontatili a parte e scene o film particolari (es. titoli di coda bianchi centrali su sfondo nero), sinceramente, almeno nel mio caso ambientale sopra descritto, nella normale visione il nero semplicemente è nero ed il local dimming funziona abbastanza bene. Passatemi il paragone sacrilego, ma il plasma Panasonic VT50 di un mio amico, bande 2.35 a parte, offre un livello del nero paragonabile. Al contrario un B6 offre un nero molto più profondo ma tende ad affogare molto di più sulle basse luci, cosa che questo mio KS8000 assolutamente non fa. Il controllo sulle basse luci rimane sempre notevole e non ho mai assistito a perdite di dettaglio e macro blocking. Il tutto parlando di film "normali". Ovvio in un film estremo come "Gravity" ed un Oled fa un altro mestiere, ma in condizioni normali di utilizzo i limiti più evidenti e fastidiosi sono nei classici menù/titoli di coda su sfondo nero. Il mio occhio li ci cade sempre.
Il trattamento antiriflesso sul pannello è abbastanza buono, cosa da non sottovalutare questa dato che di giorno è più importante del livello del nero. Per intendesi, con il vecchio LCD con le luci accese vedevo chiaramente il riflesso del lampadario, adesso è praticamente sparito.
Il contrasto percepito è normalmente molto molto elevato dato che la luminosità di picco è quasi esagerata: su piccole porzioni di schermo pare sia in grado di sparare circa 1400 nits e si vedono tutti. Mi chiedo che senso possa avere andare oltre.
L'uniformità del pannello è piuttosto buona ma non eccezionale, niente coni di luce o patacche strane in giro, ne su uno sfondo completamente bianco ne su uno completamente nero/grigio, almeno per ora. Insomma, nessun difetto evidente. Ma essendo un LCD so anche che il pannello si deve un minimo stabilizzare dopo il trasporto.
Essendo un VA, l'angolo di visione è appena sufficiente. Diciamo che il nero rimane abbastanza nero fino a circa 20/25° per lato. Poi comincia a sbiadire. La cosa non mi infastidisce minimamente dato che a 30° non ci vedo nemmeno il telegiornale. Francamente questa fissazione per l'angolo di visione infinito degli Oled la capisco ancora meno del nero.
Per adesso non posso dare giudizi strumentali su livello del nero e copertura dello spazio di colore ecc perchè non ho ancora rimediato una sonda per tararlo semi-professionamente, ma l'idea è quella.
• Audio
Non riesco a dare un giudizio obbiettivo. Sono anni che uso HT ed ovviamente nessun TV, nemmeno quelli dodati di sound bar, sono minimamente paragonabili ad un vero HT con casse a pavimento e sub. La cosa positiva è che a differenza di altri TV funziona da pass through Dolby fra HDMI e porta ottica ed è possibile connettere dispositivi esterni via bluetooth. Insomma, sembra essere molto flessibile al riguardo.
• Qualità visione
Ho sempre pensato che i TV sono fatti per godersi i contenuti e non per essere misurati con le sonde. E questo è un TV che si fa guardare molto bene. Dopo aver regolato un minimo il profilo "film" ed il profilo "HDR" (quelle di default come al solito sono folli!!! ABBRONZANO!!!) ho cominciato a spararmi un po' di contenuti a caso facendo zapping fra SkyHD, Netflix 4K, Netflix HDR... Ho infilato pure un paio di DVD giusto per provare (scusate ma sotto non scendo). C'è poco da dire, l'upscaling funziona benissimo. Non dico che non ci sia differenza fra un (buon) DVD ed un contenuto 4K ma la visione è comunque più che accettabile nonostante le dimensioni, senza artefatti, macroblocking ecc. Ovviamente scordatevi di poter vedere un canale in digitale terrestre in SD su un 65' da 3m senza vomitare, semplicemente non è possibile, ma ho visto altri TV da 65' upscalare in modo pietoso il segnale di Sky HD, che mediamente è abbastanza buono. Ovviamente man mano che la risoluzione aumenta la qualità della visione generale aumenta fino a raggiungere il top con i contenuti originali HDR proposti da Netflix (non ho e credo non avrò mai un lettore BD 4K). Quando il TV riconosce un contenuto HDR nativo (mi sono visto un paio di episodi di Deredevil 4K HDR) bisogna riparametrare la visione. Scordatevi la dinamica standard, in HDR una lampada in un angolo del TV vi illumina mezzo soggiorno quasi come se fosse nella stanza!!! 1400 nits sul 10% di schermo è come accendere una lampadina!!! Bisogna farci l'occhio, sono sincero, ma dopo un po' vi comincerete a chiedere come abbiamo fatto per tanti anni a considerare la dinamica standard come quella naturale. Un plasma VT50 in dinamica standard sembra morto al confronto!!! Bello, bellissimo, ma morto. Il mondo è in HDR, non in SDR!!!
Dopo aver apprezzato l'HDR nativo ho perso un po' di tempo anche con la modalità HDR+, recentemente introdotta da Samsung con uno degli ultimi upgrade sulla serie KS. Questa modalità millanta di rimasterizzare in tempo reale ogni fotogramma SDR in HDR, o almeno ci prova. Devo essere sincero, ero molto scettico come sul Tizen, ma se il contenuto è di qualità e aggiustando la retroilluminazione, luminosità, contrasto e colore sul contenuto si riesce spesso ad ottenere un risultato apprezzabile. Certo non è l'HDR nativo, ma può fare la sua porca figura!!! Non sempre obbiettivamente. Alcuni contenuti, specialmente quelli più vecchi e di scarsa qualità, diventano semplicemente inguardabili in HDR+, indipendentemente dalla regolazione, quindi è meglio rinunciare.
• Gestione del movimento
Non sono un amante del calcio in TV (mi accontento di giocare tutte le settimane), sono il classico tifoso della nazionale durante europei e mondiali. Però per curiosità ho messo una partita su Sky Mix HD e la visione è stata assolutamente gradevole. Semplicemente impostando i filtri di movimento in automatico i miei occhi non hanno percepito scie, scatti, palloni scomparsi ecc. Poi ho messo un GP registrato di F1 sempre da Sky HD ed il risultato è stato paragonabile a quello del calcio. Anche le scritte che scorrono su Sky Tg24 non scattano assolutamente.
Ovviamente ho dovuto prepararmi un profilo specifico per lo sport perchè quello precedentemente preparato per la visione dei film era completamente inadeguato (colore troppo caldo, luminosità troppo bassa ecc) e quello preimpostato pure peggio.
• Giudizio complessivo
Sono sincero, non è un Oled e nemmeno un FALD ed in una sala completamente oscurata (non la mia quindi) soprattutto il livello del nero al confronto segna un po' il passo. Il local dimming su un led edge miracoli non può farne. Anche l'angolo di visione è ovviamente limitato rispetto ad un emissione diretta o un semplice IPS (ma non ad un FALD). Quindi se siete fissati su nero ed angolo di visione lasciate stare, non è assolutamente il TV che fa per voi. I limiti sul nero sono evidenti e fastidiosi in 2 occasioni in particolare: barre cinematografiche in 2.35 e titoli di coda/menù su fondo nero. Nella normale visione invece il livello del nero è più che adeguato.
D'altro canto luminosità, upscaling, versatilità ma SOPRATTUTTO rapporto qualità prezzo sul formato da 65' attualmente sono superiori a tutti gli Oled ed i FALD in commercio: il 65KS8000 in offerta l'ho pagato 2360 euro in 10 rate da 236 euro senza interessi con un rimborso di 500 euro sul conto corrente + 12 mesi di abbonamento Infinity TV e 100 euro di contenuti Chili TV in omaggio. Quindi 1860 euro con circa 200 euro di servizi on demand inclusi. Insomma, costa quanto un LG 55b6 se non costa la metà di un LG 65B6 poco ci manca.
FALD : Full Array Local Dimming

NuT
24-01-2017, 11:29
beh li è soggettiva la scelta ed ovviamente ognuno di noi ha le proprie esigenze e necessità, io più che altro ti dicevo di aspettare per vedere se questo benedetto Sony scendeva di prezzo, il 43WD758 a meno di 400 euro sarebbe un affarone.

Eh lo so, magari...per me si potrebbe anche aspettare, per l'interessata (giustamente, visto che doveva essere un regalo di Natale :fagiano: ) prima si risolve e meglio è :asd: vi aggiorno.

che dite di questa recensione, credo serva a pochi....;)

...cut...

Guarda a me non interessa perché è un modello totalmente al di fuori delle mie possibilità economiche, però ti dico che questo genere di contributi al forum sono sempre ben accetti. ;)

marklevinson76
24-01-2017, 11:47
@NuT beh in questo caso ne comprendo l'urgenza ;)

marklevinson76
24-01-2017, 11:57
@vw1961 interessante recensione, ben scritta e obiettiva

DakmorNoland
24-01-2017, 13:06
Sono sincero, non è un Oled e nemmeno un FALD ed in una sala completamente oscurata (non la mia quindi) soprattutto il livello del nero al confronto segna un po' il passo. Il local dimming su un led edge miracoli non può farne. Anche l'angolo di visione è ovviamente limitato rispetto ad un emissione diretta o un semplice IPS (ma non ad un FALD). Quindi se siete fissati su nero ed angolo di visione lasciate stare, non è assolutamente il TV che fa per voi. I limiti sul nero sono evidenti e fastidiosi in 2 occasioni in particolare: barre cinematografiche in 2.35 e titoli di coda/menù su fondo nero. Nella normale visione invece il livello del nero è più che adeguato.


Cioè ma non ho capito questa parte sul nero. E' perchè hai voluto fare un test con stanza completamente buia? Perchè poi come dici, in una situazione standard, cioè con una luce bassa e non fastidiosa, mi sembra sia strano che un TV di questo livello abbia un nero scarso sulle bande nere di un film! :eek:

Peraltro sconsiglio di guardare un TV completamente al buio, perchè fa davvero malissimo agli occhi. Se si vuole guardare al buio, l'unica è il videoproiettore, decisamente meno dannoso in quella condizione.

Quindi se ho capito bene, hai voluto fare un test in stanza completamente buia, ma poi in una situazione standard, con stanza illuminata, il livello del nero mi pare essere ottimo. Corretto?

blues 66
24-01-2017, 14:06
Spiegatemi un po' la faccenda del 4K nativa su Full HD... si vede meglio ?
Quindi risparmierei ,acquistando un full hd :mc: :D

megamitch
24-01-2017, 14:13
Spiegatemi un po' la faccenda del 4K nativa su Full HD... si vede meglio ?
Quindi risparmierei ,acquistando un full hd :mc: :D

banalizzando all'osso:
- video fullhd su TV 4k: il televisore deve interpolare, ovvero "inventarsi" dei pixel che non esistono (upscaling)
- video 4k su TV fullHD: il televisore "elimina" o "media" (credo dipenda dall'algoritmo ma non sono esperto) tra pixel realmente esistenti (downscaling)

Per cui, tra i due effetti meglio il secondo.

Tra l'altro, se non sei molto vicino tra un 4k e un fullhd non riesci ad apprezzare la differenza sul pannello, se cerchi in rete ci sono delle linee guida

Gjovanni07
24-01-2017, 14:13
Salve ragazzi, scusate ho bisogno di un ultimo vostro parere
Scegliero tra queste:

http://i64.tinypic.com/ebddmq.jpg

premesso che non mi fido molto delle immagini che vedo in negozio, a primo impatto mi piace molto il samsung ( sia qualitativamente, che esteticamente), poi il phillips che sembra avere un buon pannello e mi attira molto il fatto che monta android e per ultimo lg, che al dire il vero aveva i colori un filo piu spenti rispetto ai primi 2, pero avendo avuto gia un lg conosco l interfaccia e so che mi troverei bene.

non ho grossissime pretese, sara destinato ad essere utilizzato prevalentemente per giocare alla ps4 e netflix.
grazie mille per i vostri pareri, un saluto :)

DakmorNoland
24-01-2017, 14:17
premesso che non mi fido molto delle immagini che vedo in negozio, a primo impatto mi piace molto il samsung ( sia qualitativamente, che esteticamente), poi il phillips che sembra avere un buon pannello e mi attira molto il fatto che monta android e per ultimo lg, che al dire il vero aveva i colori un filo piu spenti rispetto ai primi 2, pero avendo avuto gia un lg conosco l interfaccia e so che mi troverei bene.

non ho grossissime pretese, sara destinato ad essere utilizzato prevalentemente per giocare alla ps4 e netflix.
grazie mille per i vostri pareri, un saluto :)

Il samsung credo sia il meno peggio, comunque sono 3 pessimi TV 4k. Cioè a quel prezzo comprare un 4k è davvero una pessima scelta, però se i soldi sono quelli e vuoi il 4k a tutti i costi, non hai molte alternative temo.

Gjovanni07
24-01-2017, 14:47
http://i67.tinypic.com/2akk7x4.jpg

ad esempio questo che è un full hd rispetto ai precedenti è un pelo migliore?

da ignorante in materia una discreta tv che caratteristiche dovrebbe avere?
grazie ancora :)

craesilo
24-01-2017, 15:57
Salve ragazzi, scusate ho bisogno di un ultimo vostro parere
Scegliero tra queste:

http://i64.tinypic.com/ebddmq.jpg

premesso che non mi fido molto delle immagini che vedo in negozio, a primo impatto mi piace molto il samsung ( sia qualitativamente, che esteticamente), poi il phillips che sembra avere un buon pannello e mi attira molto il fatto che monta android e per ultimo lg, che al dire il vero aveva i colori un filo piu spenti rispetto ai primi 2, pero avendo avuto gia un lg conosco l interfaccia e so che mi troverei bene.

non ho grossissime pretese, sara destinato ad essere utilizzato prevalentemente per giocare alla ps4 e netflix.
grazie mille per i vostri pareri, un saluto :)

se non hai la pro e non puoi usare netflix in 4k non so a quanto ti serva un 4k, se li avrai in futuro allora ok
se il samsung ha un pannello va ti consiglierei quello, visto che ti piace di più tra l'altro

DakmorNoland
24-01-2017, 16:08
se non hai la pro e non puoi usare netflix in 4k non so a quanto ti serva un 4k, se li avrai in futuro allora ok
se il samsung ha un pannello va ti consiglierei quello, visto che ti piace di più tra l'altro

Sì beh da considerare anche la distanza di visione. Perchè 49" per sfruttare il 4k, se non ricordo male dovrebbe essere a meno di 2 metri dal TV. Se siamo a distanze sopra i 2 metri, potrebbe non vedere la differenza con il Full HD.

Per la pro hai assolutamente ragione, se è una PS4 normale, vedrà tutto malaccio, se è la Pro, almeno i titoli ottimizzati per i 4k andranno bene.


ad esempio questo che è un full hd rispetto ai precedenti è un pelo migliore?

da ignorante in materia una discreta tv che caratteristiche dovrebbe avere?
grazie ancora :)

Perdona ma non conosco bene quel modello, comunque se sei a più di 2 metri di distanza, beh il 55" full hd è l'ideale, mentre un 49" 4k potrebbe essere inutile. Valuta bene la distanza.

Puoi scegliere solo fra quei modelli? Non ci sono Sony WD758?

EDIT Aggiungo che qui http://www.rtings.com/tv/reviews/samsung/ku7000

c'è una recensione del ku7000 americano, che dovrebbe corrispondere al ku6400 italiano che stavi guardando. Leggila attentamente e valuta bene, alla fine come 4k per quel prezzo non è nemmeno malaccio, però vedi bene i vari punti per cui la useresti, visto che la recensione è divisa proprio in aree, tipo videogiochi o altro. Se ti soddisfa puoi andare sul ku6400.

Buona scelta!

abbate
24-01-2017, 17:48
Adesso nel 2017 ci sara' il boom del HD Ready HDR , desideravo sapere se la cosa funzionera ? oppure conviene sempre prendere un Full HD ?

vaiciccio
24-01-2017, 17:54
Buonasera a tutti,

mi servirebbe un consiglio per quanto riguarda l'acquisto di una tv ultrahd 4k da 55-60" con HDR e upscaling.
Parto dal budget che si aggira intorno ai 900 €
La tv andrebbe in una sala e dovrebbe essere vista a una distanza di 3,5/4 m
Sarà utilizzata per la visione di film e serie tv, netflix, sky hd.

Inizialmente avevo selezionato il seguente modello: sony kd 55xd8005
Mi sembrava interessante sia come caratteristiche che come prezzo (e anche per il fatto che dovrebbe avere chromecast integrato, che utilizzerei spesso).
Però mi sono sorti alcuni dubbi leggendo le recensioni, poichè sembra abbia problemi di contrasto (che da quanto ho capito è un problema tipico del pannello che monta). Inoltre la frequenza dichiarata è di 400 Hz che mi sembra un po' bassina rispetto agli altri modelli della categoria.

Ho provato a vedere i Samsung KS7000 che ho letto essere consigliati, ma per quel prezzo dovrei scendere a un 49 pollici e credo di essere al limite per quelle distanze.
Stesso discorso, anzi maggiorato per la serie KS8000.

Consigli? Il kd 55xd8005 mi piaceva decisamente, ma avere dei difetti sul nero durante la visione mi infastidirebbe decisamente.

EDIT: Ho trovato un UE55KS7000 che rientra nei 900 €. Tra il Sony kd 55xd8005 e il Samsung UE55KS7000 quale prendo?

Super_Sonic
24-01-2017, 18:31
Ciao a tutti gli esperti di TV
Devo comprare un TV per il salotto della casa nuova.
La distanza dalla parete sul quale poggerà il divano e la parete della TV è di 3,6m. Togliendo lo spazio dietro la testa e quello tra la tv e il muro saremo sui 3m di distanza tra schermo e occhio.
In principio avevo puntato il EU49KS7000 della samsung. Mi interessava il 4k perché avrei potuto fare l'upgrade di netflix e magari in futuro comprare PS4Pro.
Poi leggendo in giro a 3m di distanza non noterei il 4k su 49".
Quindi sto pensando di aumentare la dimensione della TV e abbassare la risoluzione a FULLHD 55-60"o altri modelli 4K nel caso

Quali sono le migliori TV di questa fascia? Utilizzo per il momento sarebbe Netflix, Youtube, TV, SteamLink e NintendoSwitch.
Non la comprerò comunque prima di marzo.
Budget: non vorrei superare i 1000€

Janos121
24-01-2017, 21:39
Ciao a tutti gli esperti di TV
Devo comprare un TV per il salotto della casa nuova.
La distanza dalla parete sul quale poggerà il divano e la parete della TV è di 3,6m. Togliendo lo spazio dietro la testa e quello tra la tv e il muro saremo sui 3m di distanza tra schermo e occhio.
In principio avevo puntato il EU49KS7000 della samsung. Mi interessava il 4k perché avrei potuto fare l'upgrade di netflix e magari in futuro comprare PS4Pro.
Poi leggendo in giro a 3m di distanza non noterei il 4k su 49".
Quindi sto pensando di aumentare la dimensione della TV e abbassare la risoluzione a FULLHD 55-60"o altri modelli 4K nel caso

Quali sono le migliori TV di questa fascia? Utilizzo per il momento sarebbe Netflix, Youtube, TV, SteamLink e NintendoSwitch.
Non la comprerò comunque prima di marzo.
Budget: non vorrei superare i 1000€

Considera l'Hisense 55M7000 che trovi al momento intornio ai € 750

La versione da 65" è BEST BUY per Avforums.com. :)

http://www.hisenseitalia.it/televisori/tv-hisense-serie-uhd-h55m7000/

.

Janos121
24-01-2017, 21:42
Buonasera a tutti,

mi servirebbe un consiglio per quanto riguarda l'acquisto di una tv ultrahd 4k da 55-60" con HDR e upscaling.
Parto dal budget che si aggira intorno ai 900 €
La tv andrebbe in una sala e dovrebbe essere vista a una distanza di 3,5/4 m
Sarà utilizzata per la visione di film e serie tv, netflix, sky hd.

Inizialmente avevo selezionato il seguente modello: sony kd 55xd8005
Mi sembrava interessante sia come caratteristiche che come prezzo (e anche per il fatto che dovrebbe avere chromecast integrato, che utilizzerei spesso).
Però mi sono sorti alcuni dubbi leggendo le recensioni, poichè sembra abbia problemi di contrasto (che da quanto ho capito è un problema tipico del pannello che monta). Inoltre la frequenza dichiarata è di 400 Hz che mi sembra un po' bassina rispetto agli altri modelli della categoria.

Ho provato a vedere i Samsung KS7000 che ho letto essere consigliati, ma per quel prezzo dovrei scendere a un 49 pollici e credo di essere al limite per quelle distanze.
Stesso discorso, anzi maggiorato per la serie KS8000.

Consigli? Il kd 55xd8005 mi piaceva decisamente, ma avere dei difetti sul nero durante la visione mi infastidirebbe decisamente.

EDIT: Ho trovato un UE55KS7000 che rientra nei 900 €. Tra il Sony kd 55xd8005 e il Samsung UE55KS7000 quale prendo?


Con il Samsung 55KS7000 andresti sul sicuro.

Considera, come dicevo nell'altro post, anche l'Hisense 55M7000 che ha un ottimo rapporto qualità / prezzo. :)

.

Super_Sonic
24-01-2017, 22:42
EDIT: Ho trovato un UE55KS7000 che rientra nei 900 €.

dove a questo prezzo?

Endriuz77
25-01-2017, 00:02
Salve a tutti,vorrei un consiglio per una nuova tv da utilizzare per gaming su Xbox one e guardare film e tv.
Per adesso ho un Sony Bravia del 2007,lcd normalissimo (non ha neanche la usb) e lo guardo da una distanza di 2,5 metri esatti e mi trovo bene.
Stavo valutando gli hisense 40m3300 e 43 m3000 che come budget (400€ circa) rientrano nelle mie disponibilità.hanno inoltre 4 hdmi e 3 usb che mi farebbero comodo.
Questi 4k sarebbero uno sguardo a un futuro abbastanza prossimo ( Xbox one S e streaming uhd) e poi avendo uno smartphone che fa video in 4k potrei finalmente testarne le potenzialità...
Che ne dite?

ficod
25-01-2017, 01:30
Scusate per la discussione un po' off-topic...
Se necessario suggeritemi dove posso spostarla..

Sono un felice possessore di smart tv Sony Bravia KDL-50W808C
Ottima la parte smart, nonostante alcuni blocchi occasionali sono davvero contento di avere app come Spotify, Popcorn Time, Kodi, VLC...

Mi rimane da collegare al TV un lettore CD /DVD /Bluray perchè ho dei supporti fisici e vorrei poterli vedere sulla TV.
Inoltre ho un HD da 2TB (con film e musica) che "viaggia" costantemente dal mac alla tv.


Quali sono le possibilità hardware/software per fruire di contenuti da harddisk e supporti ottici?

Queste quelle che mi vengono in mente:

1) Assemblare un minipc molto basic con lettore/masterizzatore bluray e harddisk integrato, da collegare in rete per condivisione file multimediali e via hdmi al tv (per i contenuti sull'harddisk potrebbe bastare connesione di rete e dlna ma... per il lettore bluray??).
– vantaggio: "traslocare" tutta la parte media/filesharing sul minipc
– svantaggi: minore immediatezza nella lettura di un supporto ottico; necessario altro telecomando per comandare il minipc; sbattimento nella realizzazione del minipc


2) Comprare un lettore bluray standalone per la TV e mettere un NAS per la condivisione dei dati su harddisk
– vantaggio: maggiore immediatezza e modularità
– svantaggio: costo forse maggiore. Parte filesharing (emule/torrent) rimarrebbe su pc. Solo lettore attaccato alla TV non potrò masterizzare DVD o Bluray

Altre soluzioni? In caso indicatemi su quale thread posso postare questa riflessione per avere maggiore aiuto.

G R A Z I E

craesilo
25-01-2017, 07:48
Buonasera a tutti,

mi servirebbe un consiglio per quanto riguarda l'acquisto di una tv ultrahd 4k da 55-60" con HDR e upscaling.
Parto dal budget che si aggira intorno ai 900 €
La tv andrebbe in una sala e dovrebbe essere vista a una distanza di 3,5/4 m
Sarà utilizzata per la visione di film e serie tv, netflix, sky hd.

Inizialmente avevo selezionato il seguente modello: sony kd 55xd8005
Mi sembrava interessante sia come caratteristiche che come prezzo (e anche per il fatto che dovrebbe avere chromecast integrato, che utilizzerei spesso).
Però mi sono sorti alcuni dubbi leggendo le recensioni, poichè sembra abbia problemi di contrasto (che da quanto ho capito è un problema tipico del pannello che monta). Inoltre la frequenza dichiarata è di 400 Hz che mi sembra un po' bassina rispetto agli altri modelli della categoria.

Ho provato a vedere i Samsung KS7000 che ho letto essere consigliati, ma per quel prezzo dovrei scendere a un 49 pollici e credo di essere al limite per quelle distanze.
Stesso discorso, anzi maggiorato per la serie KS8000.

Consigli? Il kd 55xd8005 mi piaceva decisamente, ma avere dei difetti sul nero durante la visione mi infastidirebbe decisamente.

EDIT: Ho trovato un UE55KS7000 che rientra nei 900 €. Tra il Sony kd 55xd8005 e il Samsung UE55KS7000 quale prendo?

a memoria il samsung è più valutato