View Full Version : TELEVISORI LCD (anche 4K-8K) - NB. Leggete i primi 3 post!
Arrow0309
13-03-2019, 22:45
Ciao, ho appena preso un LG OLED55B8 (PLA), per la calibrazione tramite i settings vado sempre di RTINGS?
Preso refurbished a £869, sembra nuovo (ha ancora la pellicola sul retro del panello), solo il telecomando non sembra nuovo ma immagino che sia stato sostituito.
dickfrey
14-03-2019, 09:18
Che differenza c'è tra PLA e SLC ?
Ho visto sul sito che ci sono entrambi.
Io il 55B8 volevo prenderlo per usarlo come monitor principale :)
mr.cluster
14-03-2019, 10:57
Che differenza c'è tra PLA e SLC ?
Ho visto sul sito che ci sono entrambi.
Cambia l'aspetto del supporto: Il PLA ha una base centrale monolitica, lo SLC ha una base centrale composta da due supporti arcuati. per il resto è tutto uguale.
:)
mr.cluster
14-03-2019, 10:59
Io il 55B8 volevo prenderlo per usarlo come monitor principale :)
Pessima idea, entro qualche mese la barra e, soprattutto il logo Windows si imprimeranno sul pannello, e lo stesso vale per la barra dei menù o qualsiasi altro elemento fisso.
Questo non vale se lo usi solo per supporti senza elementi fissi (riproduzioni video, sessioni di gioco senza barre, ecc.).
:)
mr.cluster
14-03-2019, 11:00
Ciao, ho appena preso un LG OLED55B8 (PLA), per la calibrazione tramite i settings vado sempre di RTINGS?
Preso refurbished a £869, sembra nuovo (ha ancora la pellicola sul retro del panello), solo il telecomando non sembra nuovo ma immagino che sia stato sostituito.
Quelli sono di partenza, in quanto i pannelli non sono mai identici. Provali, Vedi come ti trovi e poi eventualmente adattali alla tua visione e al tuo ambiente.
:)
mr.cluster
14-03-2019, 11:02
Ti ringrazio molto. In effetti il Samsung 43NU7400, a parte il problema con gli avi che dovrei risolvere a parte con la stick, sarebbe la scelta migliore. Peccato che l'acquisto online impedisca di individuare quello col pannello VA...
Però il venditore è affidabile (Vetrina Ebay di Monclick). Puoi verificare tramite il loro supporto quali codici ha il tv oppure, nel caso lo acquisti e non sei soddisfatto, come puoi restituirlo ed essere rimborsato.
:)
Pessima idea, entro qualche mese la barra e, soprattutto il logo Windows si imprimeranno sul pannello, e lo stesso vale per la barra dei menù o qualsiasi altro elemento fisso.
Questo non vale se lo usi solo per supporti senza elementi fissi (riproduzioni video, sessioni di gioco senza barre, ecc.).
:)
Mi ferma solo quello anche se a detta della promoter di mw se rimane impresso qualcosa è un difetto e lo cambiano in garanzia
dickfrey
14-03-2019, 11:50
Cambia l'aspetto del supporto: Il PLA ha una base centrale monolitica, lo SLC ha una base centrale composta da due supporti arcuati. per il resto è tutto uguale.
:)
Grazie, entrambi sono appendibili al muro ?
Ho visto scritto VESA 300 x 200.
Pessima idea, entro qualche mese la barra e, soprattutto il logo Windows si imprimeranno sul pannello, e lo stesso vale per la barra dei menù o qualsiasi altro elemento fisso.
Questo non vale se lo usi solo per supporti senza elementi fissi (riproduzioni video, sessioni di gioco senza barre, ecc.).
:)
A parte il fatto che nemmeno io lo userei mai come monitor, ma non dovrebbe avere degli accorgimenti nell' elettronica per evitare l' impressione ?
Avevo letto di "lavaggi" e cose del genere.
a detta della promoter di mw se rimane impresso qualcosa è un difetto e lo cambiano in garanzia
Mi fiderei di più se lo trovi scritto da qualche parte.
I promoters possono dire di tutto. :D
mr.cluster
14-03-2019, 12:21
Grazie, entrambi sono appendibili al muro ?
Ho visto scritto VESA 300 x 200.
Certo, difatti le basi arrivano da montare.
A parte il fatto che nemmeno io lo userei mai come monitor, ma non dovrebbe avere degli accorgimenti nell' elettronica per evitare l' impressione ?
Avevo letto di "lavaggi" e cose del genere.
E' una precauzione che è "inscritta" direttamente nell'elettronica del tv nei modelli dal 2018 in poi, ma non è che compia miracoli, semplicemente cerca di ottenere un "degrado" omogeneo del pannello, ed anche di "smuovere" eventuali elementi fissi a schermo,come barre dei punteggi nei giochi, o le strisce delle notizie nei canali all news.
Mi fiderei di più se lo trovi scritto da qualche parte.
I promoters possono dire di tutto. :D
Difatti è una sciocchezza :read:
il Burn-IN per la LG è (era?) una "caratteristica" del pannello, e quindi non è considerabile un difetto, non è rimborsabile ed eventuali riparazioni (sostituzioni del pannello) sono a carico del cliente, anche durante il periodo di garanzia. Mi pare che c'era una causa in corso al riguardo, e non sono al corrente di eventuali cambi nella policy di LG o di eventuali sentenze.
:banned:
Arrow0309
14-03-2019, 16:20
Che differenza c'è tra PLA e SLC ?
Ho visto sul sito che ci sono entrambi.
Cambia l'aspetto del supporto: Il PLA ha una base centrale monolitica, lo SLC ha una base centrale composta da due supporti arcuati. per il resto è tutto uguale.
:)
Si ma anche l'audio, ho letto da qualche parte che i SLC hanno un audio di soli 20W 2.0 mentre i PLA di 40W 2.2.
Pessima idea, entro qualche mese la barra e, soprattutto il logo Windows si imprimeranno sul pannello, e lo stesso vale per la barra dei menù o qualsiasi altro elemento fisso.
Questo non vale se lo usi solo per supporti senza elementi fissi (riproduzioni video, sessioni di gioco senza barre, ecc.).
:)
La barra delle applicazioni si può comodamente impostare a scomparsa
Per il resto non sarei cosi' pessimista, già coi B7 / C7 ho trovato utenti seri sui forum vari che li usavano da un'anno abbondante.
I B8 sono ancora meglio sul image retention e ci sono un paio di settaggi per prevenire il burn in (compreso quello manuale pixel refresh di un'ora o più da fare tipo una volta al mese).
Ovv ci si dovrà fare anche un po di attenzione ma non la vedo peggiore della moglie che si guarda certi canali tv coi logo fissi per ore ogni giorno.
Consiglierei anche di usare dei screensaver animati "adatti" in idle.
Quelli sono di partenza, in quanto i pannelli non sono mai identici. Provali, Vedi come ti trovi e poi eventualmente adattali alla tua visione e al tuo ambiente.
:)
Ok grazie, vi faro' sapere
E' una buona offerta il Sony KD65-AF8 a 2079€ ?
mr.cluster
15-03-2019, 07:15
E' una buona offerta il Sony KD-65AF8 a 2079€ ?
certo,400€ in meno rispetto al minor prezzo web. Dov'è?
:)
malafede
15-03-2019, 11:11
Qualcuno mi sa dire quale sia meglio tra un Samsung 55NU7190 a 399€ e un TCL 55DP600 a 349€? So che sono entrambi schermi entry level, ma non dovrei farne chissà quale uso, giusto qualche bluray o contenuti 1080p (per ora), non ho netflix e nemmeno SAT, alla TV normale guardo giusto i canali di notizie. Oppure restando nei 400€ avete qualche consiglio, anche scendendo come dimensioni fino a 43"?
mr.cluster
15-03-2019, 13:37
Qualcuno mi sa dire quale sia meglio tra un Samsung 55NU7190 a 399€ e un TCL 55DP600 a 349€? So che sono entrambi schermi entry level, ma non dovrei farne chissà quale uso, giusto qualche bluray o contenuti 1080p (per ora), non ho netflix e nemmeno SAT, alla TV normale guardo giusto i canali di notizie. Oppure restando nei 400€ avete qualche consiglio, anche scendendo come dimensioni fino a 43"?
Se i canali news sono almeno HD, il TCL è perfetto, altrimenti puoi prendere il Samsung.
:)
malafede
15-03-2019, 14:54
Se i canali news sono almeno HD, il TCL è perfetto, altrimenti puoi prendere il Samsung.
:)
eh no, non ho sat, quindi ricevo quasi solo canali SD. Non conosco TCL, il prezzo mi sembra molto buono ma non vorrei prendere uno schermo scadente.
Grazie alla segnalazione di Olj potrebbero rientrare nel lotto anche:
LG 49SK8100PLA
LG 49UK7550PLA
LG 55UK6950PLB
Panasonic TX-49FX623E
Samsung UE49NU7500
Panasonic TX-49FX550E
ho visto il 49SK8100PLA dal vivo e mi è piaciuto. Quello che mi interessa maggiormente al momento è che si vedano bene contenuti 1080p come bluray, in futuro non escludo la visione di contenuti 4k ma al momento non ho nessun lettore.
mr.cluster
15-03-2019, 18:17
eh no, non ho sat, quindi ricevo quasi solo canali SD. Non conosco TCL, il prezzo mi sembra molto buono ma non vorrei prendere uno schermo scadente.
Grazie alla segnalazione di Olj potrebbero rientrare nel lotto anche:
LG 49SK8100PLA
LG 49UK7550PLA
LG 55UK6950PLB
Panasonic TX-49FX623E
Samsung UE49NU7500
Panasonic TX-49FX550E
ho visto il 49SK8100PLA dal vivo e mi è piaciuto. Quello che mi interessa maggiormente al momento è che si vedano bene contenuti 1080p come bluray, in futuro non escludo la visione di contenuti 4k ma al momento non ho nessun lettore.
il migliore tra questi è sicuramente lo LG 49SK8100, per il buon pannello QLED-IPS e l'elettronica di fascia alta, ma è seguito a ruota dal Panasonic 49FX623.
Entrambi sono ottimi per gli usi suddetti, ed il Panasonic è in grado di visualizzare meglio i contenuti in risoluzione standard, ma ha una parte smart che è inferiore rispetto allo LG (migliore rispetto a qualche mese fà, ma deve farne di strada).
:)
🔴 Samsung Smart TV 4K Ultra HD 55" UE55NU7400U
▫️Dynamic Crystal Colour, HDR, UHD Dimming, Slim Design, SmartThings
▫️super prezzo
✅ 495,00€ ✅ (Prezzo precedente 999,00€)
🌐 h**ps://********/2T7ZEqv
🚚 Venduto e spedito da Amazon
mr.cluster
15-03-2019, 19:46
🔴 Samsung Smart TV 4K Ultra HD 55" UE55NU7400U
...
Il minor prezzo web è 490€ su FreeShop.
Però usufruire del servizio Amazon forse vale i 5€ di differenza.
INFO
Segnalo se volete sul sito MediaWor*d offertona a 569 euro 55nu8000 samsung
INFO
Consiglio:
LG 49SK8100PLA a 490€ uso monitor principale che ne pensate?
Multimedia, game, fotoritocco amatoriale , videoediting amatoriale, navigare, Netflix, insomma non cose professionali
Il pannello è valido?
Consiglio:
LG 49SK8100PLA a 490€ uso monitor principale che ne pensate?
Multimedia, game, fotoritocco amatoriale , videoediting amatoriale, navigare, Netflix, insomma non cose professionali
Il pannello è valido?
Con qsti tempi consiglio un 120hz io non riesco prp a giocare credimi più a 60....povero me :muro:
malafede
16-03-2019, 11:58
il migliore tra questi è sicuramente lo LG 49SK8100, per il buon pannello QLED-IPS e l'elettronica di fascia alta, ma è seguito a ruota dal Panasonic 49FX623.
Entrambi sono ottimi per gli usi suddetti, ed il Panasonic è in grado di visualizzare meglio i contenuti in risoluzione standard, ma ha una parte smart che è inferiore rispetto allo LG (migliore rispetto a qualche mese fà, ma deve farne di strada).
:)
guardando su displayspecifications vedo che sono entrambi IPS ma il panasonic è direct led mente l'LG Edge Led, e questo mi farebbe preferire il panasonic, ma il pannello LG è 10bit reali mentre il Panasonic è 8bit+FRC. Tra l'altro il telecomando dell'LG è molto bello, quello del Panasonic non l'ho visto. Non ho le idee chiarissime, oggi provo ad andare nel punto vendita sperando di trovare entrambi, altrimenti credo che punterò sull'LG (credo che in futuro i 10bit reali faranno la differenza).
Grazie per i consigli
mr.cluster
16-03-2019, 13:02
Consiglio:
LG 49SK8100PLA a 490€ uso monitor principale che ne pensate?
Multimedia, game, fotoritocco amatoriale , videoediting amatoriale, navigare, Netflix, insomma non cose professionali
Il pannello è valido?
Il pannello è perfetto per i tuoi scopi, devi solo calibrarlo bene prima di usarlo per il fotoritocco.
:)
Il pannello è perfetto per i tuoi scopi, devi solo calibrarlo bene prima di usarlo per il fotoritocco.
:)
A proposito di calibrare il tv.
Ho preso la scorsa settimana il lg sk 498100PLA e, a parte due regolazioni standard, non ho fatto ancora nulla (mi pare si veda già bene così... e quando ho modificato qualche parametro, poi sono ritornato alla configurazione iniziale).
Esiste un software/tutorial per effettuare la calibrazione in maniera corretta?
grazie
Il pannello è perfetto per i tuoi scopi, devi solo calibrarlo bene prima di usarlo per il fotoritocco.
:)@Blasius: dove a quel prezzo?
Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk
Samsung Smart TV 4K Ultra HD 55" UE55NU7400U
▫️Dynamic Crystal Colour, HDR, UHD Dimming, Slim Design, SmartThings
▫️super prezzo
✅ 495,00€ ✅ (Prezzo precedente 999,00€)
h**ps://********/2T7ZEqv
Venduto e spedito da Amazon
mille volte meglio amazon, anche pagando un prezzo più alto, metti che ha un difetto (e ti assicuro che questi pannelli economici sono pieni di esemplari difettosi), amazon te lo sostituisce ritirando con suo corriere a sue spese, in qualsiasi altro altro sei tu che ti devi occupare della spedizione e pagartela.
bomber76
16-03-2019, 16:02
Salve una tv per la cucina, distanza diciamo tra i 1.5/2 metri cosa mi consigliate come pollici? qualche offerta? che dite 28 pollici e troppo grande?
@Blasius: dove a quel prezzo?
Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk
mediaworl* online vai sul sito...
Cmq si arriva a 599 con spedizione
secondo voi sui 43" vista da un paio di metri ha senso un 4k? mi piace la Samsung UE43NU7090UXZT a 345€, che ne pensate?
Spiacente, no. :boh:
Posso solo augurarti buona fortuna.
:stordita:
Cambiato tv in garanzia..
INFO
Segnalo se volete sul sito MediaWor*d offertona a 569 euro 55nu8000 samsung
INFO
Purtroppo se aggiungi a carrello dice non disponibile. Mediaworld mi ha fatto lo stesso scherzetto la settimana scorsa :cry:
mr.cluster
17-03-2019, 11:29
Salve una tv per la cucina, distanza diciamo tra i 1.5/2 metri cosa mi consigliate come pollici? qualche offerta? che dite 28 pollici e troppo grande?
meglio un 32", come lo LG 32LK6100, a partire da 237€ su digitmania.
:)
mr.cluster
17-03-2019, 11:31
secondo voi sui 43" vista da un paio di metri ha senso un 4k? mi piace la Samsung UE43NU7090UXZT a 345€, che ne pensate?
che di 43" di buona qualità in FHD li fà solo LG (in questa fascia di prezzo, Sony e Panasonic sono ottimi ma costano di più), ma secondo me il modello che hai selezionato è migliore..
:)
psicouno
17-03-2019, 12:22
ho un panasonic 42px80e plasma 10 anni vecchio .....
lo guardo a 2.5 mt di distanza,
ddt poco o niente,
notebook (i7 6700hq nvidia 970m) perennemente collegato
tramite hdmi (risoluzione 1280x720)
per uso navigazione,media center e gaming,
ps4 collegata e settata a 720p anche se non noto differenze
visibili in 1080p,segno che la tv scala bene.
Budget da 600-700 euro per comprare un buon 55 pollici,
mi ero orientato sul samsung 55nu8000,ma.....
mi sorgono tanti dubbi...
dovendolo usare quasi esclusivamente per contenuti :
ps4 1080p
notebook gaming 1080p
visione film da amazon prime e simili
ho paura che un pannello 4k peggiori invece di migliorare il tutto.
Il mio plasmone dopotutto si difende ancora bene,
neri ,contrasto e colori che alla distanza a cui lo uso
mi fanno dubitare sull'effetivo salto di qualita' che farei.
La cosa migliore per me sarebbe un pannello nativo 1080p
da almeno 50 pollici con resa visiva maggiore di quello che ho.
Mi sa' che rimango cosi'...
consigli ?
mr.cluster
17-03-2019, 13:56
ho un panasonic 42px80e plasma 10 anni vecchio ........
....
...mi ero orientato sul samsung 55nu8000,ma.....
mi sorgono tanti dubbi...
dovendolo usare quasi esclusivamente per contenuti :
...
...ho paura che un pannello 4k peggiori invece di migliorare il tutto.
...
...consigli ?
Che se prendi il 55NU8000 non dovresti perdere nulla.
il fatto è questo: un pixel in FHD diventano 4 pixel esatti in 4K, pertanto una conversione da fonti FHD a 4K è perfetta (lossless), invece per quanto riguarda le fonti da 720p deveinterenire l'elettronica del tv, ma da questo punto di vista il 55NU8000 è assolutamente all'altezza della situazione.
Detto questo, tra oggi e domani posterò il riepilogo delle offerte, pertanto puoi dare uno sguardo se trovi qualcosa che ti interessa.
:)
Il pannello è perfetto per i tuoi scopi, devi solo calibrarlo bene prima di usarlo per il fotoritocco.
:)
A 30€ in piu' trovo il Samsung 49NU8000 che faccio ? Differenze sostanziali tra i 2? Samsung dovrebbe essere VA stessa cifra quale prendo?
mr.cluster
17-03-2019, 17:45
A 30€ in piu' trovo il Samsung 49NU8000 che faccio ? Differenze sostanziali tra i 2? Samsung dovrebbe essere VA stessa cifra quale prendo?
il Samsung è un VA non Qled ma molto più luminoso, e con un lag inferiore, ma forse ha una minima perdita nella riproduzione dei colori (rispetto allo LG).
Lo LG ha colori migliori e più naturali, ma ha una minore luminosità massima, ed un lag superiore (30 msec contro 14).
Se ci devi giocare o lo usi al buio, meglio il Samsung, altrimenti è meglio lo LG.
:)
Dr. Troione
17-03-2019, 17:55
il fatto è questo: un pixel in FHD diventano 4 pixel esatti in 4K, pertanto una conversione da fonti FHD a 4K è perfetta (lossless)
:)
Ah ecco, è una cosa che mi ero sempre chiesto: quindi l'upscaling da FHD a 4K è sempre perfetto e non cambia da tv a tv? E l'upscaling da un contenuto SD 960*540 sarebbe ugualmente lossless? :wtf:
bomber76
17-03-2019, 19:11
meglio un 32", come lo LG 32LK6100, a partire da 237€ su digitmania.
:)
Dici che e meglio 32 che 28 in cucina? Bello questo LG e anche 1080p :D
Differenza con il 32lk6200? di prezzo e poco piu alto...
mr.cluster
17-03-2019, 19:31
Ah ecco, è una cosa che mi ero sempre chiesto: quindi l'upscaling da FHD a 4K è sempre perfetto e non cambia da tv a tv? E l'upscaling da un contenuto SD 960*540 sarebbe ugualmente lossless? :wtf:
quello che cambia tra l'upgrade tra FHD e 4K, e SD e 4K, oltre ad un eventuale adattamento (in cui in teoria è lossoless, ma spesso si può avere la comparsa di artefatti, in quanto si aumenta anche il rumore di fondo), cambia, dal punto di vista dell'elettronica, anche la "sincronizzazione" tra il frame rate delle fonti (tra i 23 ed i 30 Hz) ed il refresh del pannello, di solito 60 o 120 Hz, in cui deve intervenire l'elettronica, per preservare l'originalità del formato (gradita dai cinefili) oppure fluidificare il tutto per avere un maggiore dinamismo (come nelle dirette sportive).
:)
mr.cluster
17-03-2019, 19:36
Dici che e meglio 32 che 28 in cucina? Bello questo LG e anche 1080p :D
Differenza con il 32lk6200? di prezzo e poco piu alto...
purtroppo nei 28" o si ricorre ai monitor professionali oppure ci si deve accontentare di tv HD-Ready di fascia molto bassa.
il 32LK6100 è nero e non ha l'uscita cuffie da 3.5", il 32LK6200 è color argento e possiede l'uscita cuffie.
:)
che di 43" di buona qualità in FHD li fà solo LG (in questa fascia di prezzo, Sony e Panasonic sono ottimi ma costano di più), ma secondo me il modello che hai selezionato è migliore..
:)
non ho capito se consigli un fullhd o se va bene anche il 4k :)
mr.cluster
18-03-2019, 11:23
non ho capito se consigli un fullhd o se va bene anche il 4k :)
che quel Samsung 43" 4K è migliore dello Lg 43" FHD. E, se vuoi un FHD d'alta qualità, dei spendere di più, ad es. per il Sony 43WF665, a partire da 427€ su Wireshop.
:)
bomber76
18-03-2019, 13:32
purtroppo nei 28" o si ricorre ai monitor professionali oppure ci si deve accontentare di tv HD-Ready di fascia molto bassa.
il 32LK6100 è nero e non ha l'uscita cuffie da 3.5", il 32LK6200 è color argento e possiede l'uscita cuffie.
:)
Credo che il 32 sia troppo grande capisco che sarebbe meglio prenderlo per via dei 1080 e quindi della qualità ma c'è pure da dire che sarà usato solo esclusivamente per canali digitale terrestre a pranzo e a cena .
Magari un 28 come grandezza credo sia più adatto per la cucina rinunciando sulla qualità video.
Qualche consiglio su in 28 pollici senza pretese?
Poi magari decido su quale prendere nel frattempo ti ringrazio .
che di 43" di buona qualità in FHD li fà solo LG (in questa fascia di prezzo, Sony e Panasonic sono ottimi ma costano di più), ma secondo me il modello che hai selezionato è migliore..
:)perfetto grazie!
Come mai in queste pagine leggo raramente dei TCL C70? Dalle recensioni che ho visto sembrano avere ottimi pannelli e in più hanno la soundbar integrata che migliora nettamente l'audio.
Io stavo vedendo il TCL UE49C7006 (509€ su Eprezzo) e il Samsung UE49NU8000TXZT (545€ sull'Amazzone).
Forse il NU8000 è un poco superiore come pannello, il C70 ha dalla sua parte la soundbar e Android TV.
Che ne pensate?
PabloAimar87
18-03-2019, 17:57
Ragazzi secondo voi qual è meglio tra il Samsung ue55nu8000 e l'Lg 55sk8000PLA?
Come prezzo sono simili. L'utilizzo sarebbe principalmente per vedere film sia su hard disk, blu Ray che Netflix.
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
blasco017
18-03-2019, 20:06
Credo che il 32 sia troppo grande capisco che sarebbe meglio prenderlo per via dei 1080 e quindi della qualità ma c'è pure da dire che sarà usato solo esclusivamente per canali digitale terrestre a pranzo e a cena .
Magari un 28 come grandezza credo sia più adatto per la cucina rinunciando sulla qualità video.
Qualche consiglio su in 28 pollici senza pretese?
Poi magari decido su quale prendere nel frattempo ti ringrazio .
ciao,
anni fa mi capitò di dover cambiare la vecchia TV a tubo catodico della cucina e mi pareva strano anche a me di passare ad un 32 pollici...ma va benissimo sia da distanza ravvicinata che da 2 metri. Lo standard è sui 32 pollici dove trovi tanta scelta di TV.... ed è inutile che cerchi altre cose. Non è troppo grande!
mr.cluster
18-03-2019, 20:46
Come mai in queste pagine leggo raramente dei TCL C70? Dalle recensioni che ho visto sembrano avere ottimi pannelli e in più hanno la soundbar integrata che migliora nettamente l'audio.
Io stavo vedendo il TCL UE49C7006 (509€ su Eprezzo) e il Samsung UE49NU8000TXZT (545€ sull'Amazzone).
Forse il NU8000 è un poco superiore come pannello, il C70 ha dalla sua parte la soundbar e Android TV.
Che ne pensate?
che la soundbar integrata del TCL migliora l'audio, ma resta comunque inferiore ad una soundbar vera, anche una di quelle da 60-70€.
Per il resto il pannello del TCL è buono, cosi come Android, ma la disponibilità di App era scarsa (molto meno di altri produttori, come Sony e Philips).
Per il resto (lag, potenza dell'elettronica, sistema smart, qualità costruttiva...) il Samsung è MOLTO migliore.
:)
mr.cluster
18-03-2019, 20:46
Ragazzi secondo voi qual è meglio tra il Samsung ue55nu8000 e l'Lg 55sk8000PLA?
Come prezzo sono simili. L'utilizzo sarebbe principalmente per vedere film sia su hard disk, blu Ray che Netflix.
Io ti consiglierei lo LG per la maggiore compatibilità con i video via USB.
:)
mr.cluster
18-03-2019, 20:50
Offerte TV in sottocosto
Ebaia (online, fino ad esaurimento scorte):
TCL 43DP600 a 299€, 10€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 43UK6950 a 350€, 75€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 43NU7400 a 350€, equivalente alla migliore offerta web;
LG 49UK6400 a 380€, 9€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 49XF7096 a 480€, 32€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 65NU7090 a 599€, 29€ in meno rispetto alla migliore offerta web.
Amazzone Italica (online, fino ad esaurimento scorte):
Philips 43PUS6703 a 380€, 5€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 50NU7400 a 429€, 32€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 49NU7500 a 461€, equivalente alla migliore offerta web;
Sony 43XF7004 a 499€, unica offerta web disponibile;
Sony 49XF7004 a 569€, unica offerta web disponibile;
Philips 55PUS7503 a 599€, 153€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 55XF7004 a 649€, unica offerta web disponibile;
Samsung 65NU8000 a 899€, 2€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 60XF8305 a 1099€, 132€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 65OLED873 a 1699€, 140€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 65OLED803 a 1999€, 62€ in meno rispetto alla migliore offerta web.
Uni€ (online, fino ad esaurimento scorte):
Philips 43PUS6523 a 369€, 5€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 50PUS6523 a 425€, equivalente alla migliore offerta web;
Philips 55PUS6523 a 479€, 68€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 43XF8096 a 599€, 93€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 49SK8100 a 599€, 10€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 55XF7096 a 599€, 18€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 65XF7096 a 890€, 22€ in meno rispetto alla migliore offerta web.
€nics (online, fino ad esaurimento scorte):
LG 43UK6750 a 438€, 3€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 65PUS6523 a 658€, 20€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Panasonic 49FX780 a 788€, 143€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Panasonic 55FZ950 a 1858€, 141€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Panasonic 65FZ950 a 1958€, 121€ in meno rispetto alla migliore offerta web.
Eprezzo (online, fino ad esaurimento scorte):
Philips 49PUS8303 a 655€, 110€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 55PUS8303 a 794€, 533€ (!) in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 55SK8500 a 885€, 39€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 65PUS8303 a 1115€, unica offerta web disponibile;
Samsung 55Q8FN a 1239€, 15€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 77W8 a 9800€, 218€ in meno rispetto alla migliore offerta web.
Mediamondo (online, fino ad esaurimento scorte):
Sony 43XF7077 a 519€, 83€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Panasonic 49FX633 a 619€, unica offerta web disponibile;
Panasonic 55FX633 a 669€, unica offerta web disponibile;
Sony 55XF7077 a 679€, 24€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 43XF8577 a 769€, 63€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 49XF8577 a 819€, 223€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 55XF8577 a 879€, unica offerta web disponibile;
Sony 65XF8577 a 1229€, 221€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 75XF8596 a 1839€, 10€ in meno rispetto alla migliore offerta web.
Trony (online, fino ad esaurimento scorte):
Panasonic 55FX780 a 795€, 143€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 55XF8596 a 835€, 35€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 55OLED803 a 1239€, 3€ in meno rispetto alla migliore offerta web.
Comet (Centro-Nord, dal 16/03 al 27/03):
Sony 55XF7096 a 549€, 68€ in meno rispetto alla migliore offerta web.
Expert Mallardo (Campania, dal 15/03 al 24/03):
Samsung 43NU7090 a 320€, 20€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 49UK6200 a 350€, 34€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 55UK6200 a 400€, 12€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 50NU7400 a 450€, 11€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 65UK6400 a 650€, 40€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 75XF8596 a 1699€, 150€ in meno rispetto alla migliore offerta web.
Expert Somma (Campania, dal 15/03 al 24/03):
Philips 43PUS6503 a 330€, 19€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 55UK6200 a 400€, 12€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 65UK6400 a 650€, 40€ in meno rispetto alla migliore offerta web.
Expert GAER (Centro-Nord e Puglia, dal 14/03 al 31/03):
Samsung 65NU7090 a 499€, 129€ in meno rispetto alla migliore offerta web.
Expert Parente (Campania, dal 15/03 al 24/03):
Philips 43PUS6503 a 300€, 49€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 55UK6200 a 400€, 12€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 65UK6400 a 650€, 40€ in meno rispetto alla migliore offerta web.
Mediamondo (Nazionale, dal 14/03 al 27/03):
Hisense 43A6100, unica offerta disponibile;
Sony 55XF8577 a 849€, unica offerta disponibile.
Uni€ (Inaugurazione dei pinti vendita nei centri IPER di Orio al Serio, Brembate e Seriate, dal 14/03 al 23/03):
Sony 50WF665 a 349€, 98€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 55PUS6523 a 399€, 149€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 49XF9005 a 799€, 132€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 70UK6950 a 799€, 184€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 65Q7FN a 1499€, 29€ in meno rispetto alla migliore offerta web.
Ipermercati Il Gigante (Nord-Ovest ed Emilia, dal 14/03 al 27/03):
TCL 55DP600 a 349€, 45€ in meno rispetto alla migliore offerta web.
Segnalo, per chi vuole fare da cavia, lo LG 55B8 a 945€ su ATG TechStore, 180€ in meno rispetto alla migliore offerta web.
:)
X chi segue i Sony da MediaMondo :
SONY KD65AF9 -> 2999
SONY KD65AF8 -> 2585
SONY KD65XF9005 -> 1499
SONY KD65XF8577 -> 1199
Nota a parte l'arrivo del primo modello gamma 2019
SONY KD65XG9505 -> 2599
prezzo fuori da ogni logica :rolleyes:
Ragazzi secondo voi qual è meglio tra il Samsung ue55nu8000 e l'Lg 55sk8000PLA?
Come prezzo sono simili. L'utilizzo sarebbe principalmente per vedere film sia su hard disk, blu Ray che Netflix.
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
sk8000PLA è un ips, samsung nu8000 (https://pixeltv.it/samsung-nu8000-recensione/) è un VA, le differenze tra i due prodotti sono parecchie, samsung ha ottimi neri e ottimo contrasto, a scapito di un angolo di visione un o ridotto, ma in generale secondo me tra i due prodotti non c'è storia.
Personalmente al giorno d'oggi per fruire bene dei contenuti HDR il samsung è molto superiore in questa fascia di prezzo, oltretutto l'LG ha dei neri pietosi e un'uniformità ancora peggiore, puoi guardare tu stesso una comparazione per farti un'idea:
https://www.rtings.com/tv/tools/compare/lg-sk8000-vs-samsung-nu8000/607/586?usage=7318&threshold=0.1
Nocenzi156
19-03-2019, 09:58
Ragazzi un 65'' accettabile a massimo 600€ esiste? O a quel prezzo conviene scendere di dimensioni?
sk8000PLA è un ips, samsung nu8000 (https://pixeltv.it/samsung-nu8000-recensione/) è un VA, le differenze tra i due prodotti sono parecchie, samsung ha ottimi neri e ottimo contrasto, a scapito di un angolo di visione un o ridotto, ma in generale secondo me tra i due prodotti non c'è storia.
Personalmente al giorno d'oggi per fruire bene dei contenuti HDR il samsung è molto superiore in questa fascia di prezzo, oltretutto l'LG ha dei neri pietosi e un'uniformità ancora peggiore, puoi guardare tu stesso una comparazione per farti un'idea:
https://www.rtings.com/tv/tools/compare/lg-sk8000-vs-samsung-nu8000/607/586?usage=7318&threshold=0.1Peccato che per quanto riguarda i 49/50" non può essere fatto una comparazione tra il Samsung 49nu8000 e l'LG 50uk6950 (che ha il pannello VA) per mancanza di recensioni!
Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk
jojo1969
19-03-2019, 11:23
Oggi è arrivato Sky Q Black e il mio vecchio Aquos dovrà andare in pensione.
Mi consigliate qualcosa sui 500 euro?
direi dai 48' in avanti
Utilizzo Sky calcio, sky cinema e dtt
LE MIGLIORI OFFERTE TROVATE SONO:
LG 49LK5900PLA 379
HISENSE H55A6120 395
HISENSE H55A6570 469
SAMSUNG UE50NU7090 349
SAMSUNG UE50NU7400 479
SAMSUNG UE49NU7170 429
SAMSUNG UE55MU6125KXZT 479
LG 50UK6950 499
LG 49UK6200PLA 429
SAMSUNG 49NU7170 CURVO 429
Grazie
Janos121
19-03-2019, 18:04
Oggi è arrivato Sky Q Black e il mio vecchio Aquos dovrà andare in pensione.
Mi consigliate qualcosa sui 500 euro?
direi dai 48' in avanti
Utilizzo Sky calcio, sky cinema e dtt
LE MIGLIORI OFFERTE TROVATE SONO:
LG 49LK5900PLA 379
HISENSE H55A6120 395
HISENSE H55A6570 469
SAMSUNG UE50NU7090 349
SAMSUNG UE50NU7400 479
SAMSUNG UE49NU7170 429
SAMSUNG UE55MU6125KXZT 479
LG 50UK6950 499
LG 49UK6200PLA 429
SAMSUNG 49NU7170 CURVO 429
Grazie
I Samsung mi risulta abbiano problemi di compatibilità con Sky Q.
Io prenderei, tra quelli citati, l'LG 50UK6950 che, a differenza di altri LG LCD, dovrebbe avere pannello VA e non IPS (quindi buoni neri).
Inoltre dovrebbe avere in dotazione il Magic Remote. :)
https://www.lg.com/it/tv/lg-50UK6950PLB-tv-led
.
Janos121
19-03-2019, 18:09
Ragazzi un 65'' accettabile a massimo 600€ esiste? O a quel prezzo conviene scendere di dimensioni?
A € 639 trovi il Samsung 65NU7090 che a giudicare dalle recensioni degli utenti dovrebbe essere un buon televisore. :)
https://www.samsung.com/it/tvs/uhdtv-nu7090/UE65NU7090UXZT/
.
raiden_master_v5
19-03-2019, 18:42
Ma la differenza tra Samsung NU8000 vs Samsung Q6FN?
marklevinson76
19-03-2019, 18:45
Ragazzi un 65'' accettabile a massimo 600€ esiste? O a quel prezzo conviene scendere di dimensioni?
accettabile è abbastanza relativo, su quel taglio i vari limiti di upscaling e gestione del moto sono un pò più evidenti rispetto ai tagli inferiori, poi molto dipende dalle pretese e a che tipo di visione si era abituati.
marklevinson76
19-03-2019, 18:55
Ma la differenza tra Samsung NU8000 vs Samsung Q6FN?
le differenze almeno ad occhio non mi sembrano molto evidenti, se la scelta è tra i due prenderei quello più conveniente.
jojo1969
20-03-2019, 07:42
I Samsung mi risulta abbiano problemi di compatibilità con Sky Q.
Io prenderei, tra quelli citati, l'LG 50UK6950 che, a differenza di altri LG LCD, dovrebbe avere pannello VA e non IPS (quindi buoni neri).
Inoltre dovrebbe avere in dotazione il Magic Remote. :)
https://www.lg.com/it/tv/lg-50UK6950PLB-tv-led
.
Grazie,
tra le TV economiche quale ha il miglior sistema di upscaling? Mia figlia guarda ancora il DTT...
Il pannello è meglio edge o direct led?
mr.cluster
20-03-2019, 12:57
Grazie,
tra le TV economiche quale ha il miglior sistema di upscaling? Mia figlia guarda ancora il DTT...
Il pannello è meglio edge o direct led?
sarebbe meglio Direct LED per avere una migliore uniformità del pannello e sfrutteresti meglio l'HDR, ma nella fascia di prezzo da te indicata non ti dovresti aspettare grandi differenze.
Dalla lista che hai indicato il modello con l'upscaling migliore è il 50NU7400.
Controproposta: ti segnalo lo Hisense 50U7A, con pannello QLED, a partire da 453€ su EPTO.
Ha un pannello decisamente migliore rispetto agli altri nella fascia di prezzo, ma l'elettronica è abbastanza "allineata", e la parte smart è reattiva ma relativamente sfornita. Upscaling discreto.
Ecco il confronto con il principale concorrente, il Samsung 50NU7400:
https://www.displayspecifications.com/en/comparison/44cc64c18
:)
jojo1969
20-03-2019, 13:15
sarebbe meglio Direct LED per avere una migliore uniformità del pannello e sfrutteresti meglio l'HDR, ma nella fascia di prezzo da te indicata non ti dovresti aspettare grandi differenze.
Dalla lista che hai indicato il modello con l'upscaling migliore è il 50NU7400.
Controproposta: ti segnalo lo Hisense 50U7A, con pannello QLED, a partire da 453€ su EPTO.
Ha un pannello decisamente migliore rispetto agli altri nella fascia di prezzo, ma l'elettronica è abbastanza "allineata", e la parte smart è reattiva ma relativamente sfornita. Upscaling discreto.
Ecco il confronto con il principale concorrente, il Samsung 50NU7400:
https://www.displayspecifications.com/en/comparison/44cc64c18
:)
Grazie mille
sono un po' titubante su Samsung perché ho letto di un sacco di problemi con SKY Q...
Philips (ad esempio il 50PUS6523 o il 50PUS6703 entrambi con display DIRECT LED) è buono per upscaling e Sky Q?
https://www.displayspecifications.com/en/comparison/58f4a54c8
nel confronto mi paiono tutti uguali
Più tardi andrò a vedere l'Hisense in negozio
mr.cluster
20-03-2019, 13:40
Grazie mille
sono un po' titubante su Samsung perché ho letto di un sacco di problemi con SKY Q...
Philips (ad esempio il 50PUS6523 o il 50PUS6703 entrambi con display DIRECT LED) è buono per upscaling e Sky Q?
https://www.displayspecifications.com/en/comparison/58f4a54c8
nel confronto mi paiono tutti uguali
Più tardi andrò a vedere l'Hisense in negozio
Il Philips PUS6703 dovrebbe avere un Upscaling simile o poco migliore del Samsung NU7400, ma potrebbe essere più complicato settarlo a dovere per ottenere i risultati migliori. Comunque è ottimale per la visone di contenuti da SKY Q (se la tua linea dati è all'altezza, io consiglio almeno 20 Mega per evitare cali di risoluzione nonchè riproduzione continua almeno in FHD; certo, 7 M di solito bastano, ma purtroppo non è sempre vero).
:)
jojo1969
20-03-2019, 13:43
Il Philips PUS6703 dovrebbe avere un Upscaling simile o poco migliore del Samsung NU7400, ma potrebbe essere più complicato settarlo a dovere per ottenere i risultati migliori. Comunque è ottimale per la visone di contenuti da SKY Q (se la tua linea dati è all'altezza, io consiglio almeno 20 Mega per evitare cali di risoluzione nonchè riproduzione continua almeno in FHD; certo, 7 M di solito bastano, ma purtroppo non è sempre vero).
:)
Io guardo Sky solo da parabola, non d linea dati, almeno finchè non arriverà una fibra decente... per ora uso il 4G Iliad
ciao a tutti,
avrei bisogno di un consiglio per l'acquisto di un TV per la famiglia da mettere in sala.
Premesso che ho 3 figli dai 3 ai 9 anni, l'utilizzo è principalmente Digitale terreste per i cartoni animati e l'Amazzone per le serie, più la visione di filmati da chiavetta (avi, MKV principalmente).
Stavo pensando ad un 50 pollici , pannello IPS perchè c'è sempre luce in casa e migliore visione periferica, con un costo da 400 a 500 circa.
Guardando varie offerte del momento, ho visto che ci sarebbe il Philips 50PUS6523/12 a 400 euro , vorrei sapere se è adatto alle mie esigenze o c'è di meglio.
Grazie mille per i consigli, seguo il forum da tempo per cercare di farmi un'idea, ma il vecchio TV ci sta abbandonado improvvisamente dopo 10 anni (difficoltà di accensione) e restare senza TV sarebbe una tragedia...:)
Cerco un tv 55 sui 500 euro. Uso misto gamimg, digitale terrestre, vari servizi di streaming
Sono consapevole che con pochi soldi non posso avere un buon hdr ma almeno gradirei qualcosa che riesce a gestirlo senza problemi (ho letto in giro che tv di fascia bassa addirittura peggiorano la qualità confronto al sdr quando hdr è attivo)
Tra i televisore che posso permettermi ci sono nu7400 e hisense u7a.
Avevo puntato il nu8000 ma quando gli store online mettono le offerte non lo fanno aggiungere al carrello. Sono andato anche in unieuro fisico quando c era il no iva lo scorso fine settimana mana e il commesso mi ha detto non lo troverai mai!
A prezzo pieno purtroppo è fuori il mio budget. Alternative??
Janos121
20-03-2019, 21:25
Cerco un tv 55 sui 500 euro. Uso misto gamimg, digitale terrestre, vari servizi di streaming
Sono consapevole che con pochi soldi non posso avere un buon hdr ma almeno gradirei qualcosa che riesce a gestirlo senza problemi (ho letto in giro che tv di fascia bassa addirittura peggiorano la qualità confronto al sdr quando hdr è attivo)
Tra i televisore che posso permettermi ci sono nu7400 e hisense u7a.
Avevo puntato il nu8000 ma quando gli store online mettono le offerte non lo fanno aggiungere al carrello. Sono andato anche in unieuro fisico quando c era il no iva lo scorso fine settimana mana e il commesso mi ha detto non lo troverai mai!
A prezzo pieno purtroppo è fuori il mio budget. Alternative??
Il minimo sindacale come 55" per l'HDR è il Samsung 55NU8000.
Se è fuori budget e dovessi scegliere tra i due televisori citati io prenderei l'Hisense 55U7A. :)
https://www.avforums.com/review/hisense-u7a-h55u7auk-review.14557
.
mr.cluster
20-03-2019, 21:27
ciao a tutti,
avrei bisogno di un consiglio per l'acquisto di un TV per la famiglia da mettere in sala.
Premesso che ho 3 figli dai 3 ai 9 anni, l'utilizzo è principalmente Digitale terreste per i cartoni animati e l'Amazzone per le serie, più la visione di filmati da chiavetta (avi, MKV principalmente).
Stavo pensando ad un 50 pollici , pannello IPS perchè c'è sempre luce in casa e migliore visione periferica, con un costo da 400 a 500 circa.
Guardando varie offerte del momento, ho visto che ci sarebbe il Philips 50PUS6523/12 a 400 euro , vorrei sapere se è adatto alle mie esigenze o c'è di meglio.
Grazie mille per i consigli, seguo il forum da tempo per cercare di farmi un'idea, ma il vecchio TV ci sta abbandonado improvvisamente dopo 10 anni (difficoltà di accensione) e restare senza TV sarebbe una tragedia...:)
il Philips 50PUS6503 a 394€ su Wireshop, inseme al quasi identico 50PUS6523 a 399€ su Uni€ (il primo è color nero, il secondo è argenteo), verosimilmente posseggono il miglior upscaling della fascia base dei 4K, insieme al Panasonic 49FX550, a partire da 414€ da €nics.
Di meglio (senza perdere la compatibilità con alcuni tipi di file via USB, ergo, no Samsung), devi salire al Philips 49PUS7503 in offerta a 518€ su OLALO, lo LG 49UK7550 a 473€ su eGlobalMarket e lo Hisense 50U7A a 451€ su eGlobalMarket.
:)
il Philips 50PUS6503 a 394€ su Wireshop, inseme al quasi identico 50PUS6523 a 399€ su Uni€ (il primo è color nero, il secondo è argenteo), verosimilmente posseggono il miglior upscaling della fascia base dei 4K, insieme al Panasonic 49FX550, a partire da 414€ da €nics.
Di meglio (senza perdere la compatibilità con alcuni tipi di file via USB, ergo, no Samsung), devi salire al Philips 49PUS7503 in offerta a 518€ su OLALO, lo LG 49UK7550 a 473€ su eGlobalMarket e lo Hisense 50U7A a 451€ su eGlobalMarket.
:)
49PUS7503 meglio su Amazon a 529!
jojo1969
21-03-2019, 11:42
ho trovato anche questi TCL a buon prezzo
https://www.displayspecifications.com/en/comparison/7c2da586b
55DP600 - 349
U49P6016 - 399
U55P6016 - 469
Cosa ne pensate?
mr.cluster
21-03-2019, 12:10
ho trovato anche questi TCL a buon prezzo
https://www.displayspecifications.com/en/comparison/7c2da586b
55DP600 -
U49P6016 - 399
U55P6016 - 469
Cosa ne pensate?
meglio il DP600, ha una parte smart più italianizzata.
:)
Nulla...sapete che c'è...sono stufo di questi pannelli che costano un botto è hanno difetti che la gente continua ad accettare come cose normali, ho venduto il mio 50 pollici sony che una volta usavo come monitor ma poi stufo dei 1080p sono passato ad AOC, che mi da solo la risoluzione ma come pannello meh...diciamo che va bene per 200€
Appena ritorna su 1150€ LG 55B8 lo prenderò ovviamente su Amazonia e poi vedremo, gente che usa il 55B6 e ha 2 anni ormai come monitor pc e console mai un problema,,,dai vi aggiornerò :D
Poi se si stamperà vediamo cosa diranno le Amazzoni ;) anche perchè non rischio a prenderlo da altre parti per via dell'utilizzo a lui destinato
Nulla...sapete che c'è...sono stufo di questi pannelli che costano un botto è hanno difetti che la gente continua ad accettare come cose normali,
Come non essere d'accordo, spendi un sacco di soldi, sperando che il TV duri qualche anno, e magari per farlo funzionare a dovere devi pure acquistare una stick o guardare il TV a luce accesa.. mah, siamo solo dei polli da spennare :-)
Mah...scelgo LG 55B8 perchè la visione è uno spettacolo il nero è nero e non ha scie fastidiose marcate duante la visione di contenuti in movimento, la base è che a me interessa un pannello che riproduca il nero che sia nero no grigio scuro e che le immagini non abbiano scie e artefatti inaccettabili, ho visto anche i più blasonati sony o Qled ma nulla da fare, come da recensioni per il C8 sono 150€ in più per solo una cpu più prestante direi che va bene Alpha 7 oggi li ho visti affiancati e facevo fatica a trovare le differenze per cui se il pannello mi fa godere direi che è meritevole dei miei soldi anche se ha qualche piccolo difetto, non influenzano la visione. per immagine impressa lo prendo dalle amazzoni apposta :D si sa mai.
E poi parliamoci chiaro avete visto girare un film sulla nuova serie 8 qualunque di LG o qualunque Oled 2018? presumo ci saranno migliorie nel 2019 ma secondo me arrivati a questo livello direi che posso accettarlo e a mio avviso i 1150€ spesi saranno ben spesi ;)
Comunque mi terrò anche il mio AOC Q3279VWF, non si sa mai (reso, stampaggio, rottura e varie ed eventuali del 55 o lavori di fino) che per 200€ fa il suo dovere. Ora aspetto solo che cali ancora a 1149€ e lo prendo di corsa ;)
Ciao ragazzi, stavo pensando di cambiare il mio Samsung UE40ES6100 dopo anni di onesto servizio.
Ho come larghezza massima 120 cm quindi per pochi centimetri sono costretto ad escludere tutti i 55 pollici.
Per ora lo utilizzo principalmente per guardarci film/serie da PC e la TV standard, in futuro chissa che possa arrivare anche sky q....Avendo il pc attaccato mi interessa di piu la qualità del pannello rispetto alla parte smart (poi certo se funziona bene anche quella tanto meglio :D ).
Mi sapreste indicare quali sono i migliori pannelli 49-50 pollici in circolazione??
danielePA
21-03-2019, 15:45
Mah...scelgo LG 55B8 perchè la visione è uno spettacolo il nero è nero e non ha scie fastidiose marcate duante la visione di contenuti in movimento, la base è che a me interessa un pannello che riproduca il nero che sia nero no grigio scuro e che le immagini non abbiano scie e artefatti inaccettabili, ho visto anche i più blasonati sony o Qled ma nulla da fare, come da recensioni per il C8 sono 150€ in più per solo una cpu più prestante direi che va bene Alpha 7 oggi li ho visti affiancati e facevo fatica a trovare le differenze per cui se il pannello mi fa godere direi che è meritevole dei miei soldi anche se ha qualche piccolo difetto, non influenzano la visione. per immagine impressa lo prendo dalle amazzoni apposta :D si sa mai.
E poi parliamoci chiaro avete visto girare un film sulla nuova serie 8 qualunque di LG o qualunque Oled 2018? presumo ci saranno migliorie nel 2019 ma secondo me arrivati a questo livello direi che posso accettarlo e a mio avviso i 1150€ spesi saranno ben spesi ;)
Comunque mi terrò anche il mio AOC Q3279VWF, non si sa mai (reso, stampaggio, rottura e varie ed eventuali del 55 o lavori di fino) che per 200€ fa il suo dovere. Ora aspetto solo che cali ancora a 1149€ e lo prendo di corsa ;)
provalo il qled ...e poi ritorna.....
Janos121
21-03-2019, 16:55
Ciao ragazzi, stavo pensando di cambiare il mio Samsung UE40ES6100 dopo anni di onesto servizio.
Ho come larghezza massima 120 cm quindi per pochi centimetri sono costretto ad escludere tutti i 55 pollici.
Per ora lo utilizzo principalmente per guardarci film/serie da PC e la TV standard, in futuro chissa che possa arrivare anche sky q....Avendo il pc attaccato mi interessa di piu la qualità del pannello rispetto alla parte smart (poi certo se funziona bene anche quella tanto meglio :D ).
Mi sapreste indicare quali sono i migliori pannelli 49-50 pollici in circolazione??
Il migliore 49" attualmente sul mercato credo sia il Sony 49XF9005. :)
https://www.sony.it/electronics/televisori/xf9005-series
.
Il migliore 49" attualmente sul mercato credo sia il Sony 49XF9005. :)
https://www.sony.it/electronics/televisori/xf9005-series
.
grazie, appena ho tempo lo vado a vedere in negozio! cosa ne pensi invece dei qled?
Janos121
21-03-2019, 17:59
grazie, appena ho tempo lo vado a vedere in negozio! cosa ne pensi invece dei qled?
Per quanto riguarda i QLED, i Q9FN sono a mio parere i migliori televisori LCD del 2018. Tuttavia non sono in vendita nel taglio da 49".
Per quanto riguarda il 49Q6FN, che credo sia l'unico 49" QLED importato in Italia, non è al livello del 49XF9005 per qualità dei neri e, soprattutto, per l'elaborazione video. :)
.
provalo il qled ...e poi ritorna.....
Visto sia i Qled che il famoso Sony serie 9 e ho venduto 2 giorni fa' un Sony 50W755c tenuto 4 anni, allora...(felice di essere smentito) il nero del Qled non è paragonabile all'Oled e se lo si guarda bene vira pure lui e di taglio prende colori violastro scuro, il Sony macchie scure sul display sui 4 angoli sui bianchi o colori chiari, come sul mio vecchio sony che era un VA 1080p per cui di cosa stiamo parlando? e calcola che ho l'occhio allenato e sono pure pignolo, infatti ho detto che anche Oled non è perfetto ma basta con questi BL del led e i colori viranti dei VA.
Giusto per dirne una, il mio monitor che tutti decantano per qualità prezzo, lo trovo veramente indegno di essere chiamato monitor, hai i colori che pur essendo al centro e calcola che ora lo ho a 50cm dal mio occhio i colori con schermata blu virano ai lati fino quasi a diventare viola, lo tengo perchè su il full hd mi stava stretto e appunto costa 200€ e lo terrò come muletto
Comunque sto ancora valutando se andare di Qled, Oled, sony serie 9 o monitor LG 38WK95C deciderò per ora mi informo meglio ma da quel che ho visto lasciando stare tecnicismi vari Oled mi ha lasciato ben colpito
mr.cluster
21-03-2019, 20:13
grazie, appena ho tempo lo vado a vedere in negozio! cosa ne pensi invece dei qled?
PS. l'ottimo 49XF9005, tecnicamente E' un QLED (ma la Variante brevettata da Sony è chiamata Triluminos). Forse a fine anno usciranno degli OLED da 48", prodotti da Lg, e verosimilmente costeranno intorno ai 900-1000€.
:)
DakmorNoland
21-03-2019, 21:04
Comunque sto ancora valutando se andare di Qled, Oled, sony serie 9 o monitor LG 38WK95C deciderò per ora mi informo meglio ma da quel che ho visto lasciando stare tecnicismi vari Oled mi ha lasciato ben colpito
Chiaro che OLED è un altro pianeta. Anch'io dopo aver acquistato l'LG B8 non posso che confermare. Vertical Banding c'è pure su QLED se è per questo e forse in generale è anche peggiore. Per il resto l'OLED è meglio su ogni fronte, tranne il burn-in e li bisogna fare molto occhio. Per cui se ci devi giocare o devi usarlo come monitor meglio evitare gli OLED per quanto siano decisamente superiori come qualità generale.
I QLED comunque si difendono molto bene, a partire dagli ottimi NU8000 e Q6FN per arrivare al Sony XF9005. Però confermo i problemi da te descritti, con angoli più bui sul Sony, stesso problema presente fin dal primo Triluminous (QLED Sony) di Sony, il mitico W905 che vinse il premio come miglior TV LED nel 2013.
Poi vabbè volendo salire ci sono i Samsung Q8DN e Q9FN, ma hanno prezzi assurdi. Però di sicuro si parla di resa impressionante. Ma se accostati al B8 che costa la metà, non c'è comunque storia da quello che ho letto.
Si, infatti vorrei prendere appena scende sui 1150€ sulle amazzoni proprio il 55B8 per usarlo come monitor, ma calcola che il mio uso monitor non è un uso professionale ma ben si un uso multimediale, sparatutto, guida, diablo 3 e se sto sul desktop e per visione Utube web ma non più di 2 max 3 ore continue ora ho letto su vari siti av che alcuni utenti hanno usato un B6 per 2 anni con uso mio tipico se non peggio e non hanno avuto nessun problema di burn in.
Per cui mi informo meglio perchè taluni parlano per sentito dire purtroppo, senza aver provato il prodotto, per cui si crea disinformazione, e ovviamente come tutti cerco di far fruttare al meglio i miei miseri 1150€ per avere il miglior prdotto QP che supplisca il più possibile le mie esigenze in questo caso visive
danielePA
22-03-2019, 01:34
Chiaro che OLED è un altro pianeta. Anch'io dopo aver acquistato l'LG B8 non posso che confermare. Vertical Banding c'è pure su QLED se è per questo e forse in generale è anche peggiore. Per il resto l'OLED è meglio su ogni fronte, tranne il burn-in e li bisogna fare molto occhio. Per cui se ci devi giocare o devi usarlo come monitor meglio evitare gli OLED per quanto siano decisamente superiori come qualità generale.
I QLED comunque si difendono molto bene, a partire dagli ottimi NU8000 e Q6FN per arrivare al Sony XF9005. Però confermo i problemi da te descritti, con angoli più bui sul Sony, stesso problema presente fin dal primo Triluminous (QLED Sony) di Sony, il mitico W905 che vinse il premio come miglior TV LED nel 2013.
Poi vabbè volendo salire ci sono i Samsung Q8DN e Q9FN, ma hanno prezzi assurdi. Però di sicuro si parla di resa impressionante. Ma se accostati al B8 che costa la metà, non c'è comunque storia da quello che ho letto.
ma assoòutamente no. Come luminosita' non c'è paragone ....provate a guardare una candela o una lampada accesa su un qled 7 , sembra vera( SDR Peak 10% Window : 2240 cd / m²), il gamut colori inarrivabile ( Il 2018 Q7F ha una gamma di colori impressionante. Copre praticamente l'intero spazio colore P3 e ha la migliore copertura Rec 2020 di qualsiasi TV che abbiamo recensito. I contenuti HDR sembreranno molto vicini a ciò che il creatore ha inteso. cit. RTINGS ) , volume dei colori impressionanti . Il televisore non è solo nero ..che peraltro è gia' di eccellente livello sui qled .
jojo1969
22-03-2019, 08:01
Dai che piano piano ce la posso fare...
Tra i 50 pollici sono rimasti questi:
PHILIPS 50PUS6703 – 409
SAMSUNG UE50NU7400 – 417
SONY 50WF665 – 404
LG 49UK6470 -404
https://www.displayspecifications.com/en/comparison/ccc3a5bc2
Mentre tra i 55 questi:
PANASONIC TX-55FX550E – 444
PHILIPS 55PUS6503 – 431
LG 55UK6400 – 449
https://www.displayspecifications.com/en/comparison/a70da5bc7
cosa ne pensate?
dickfrey
22-03-2019, 11:07
Si, infatti vorrei prendere appena scende sui 1150€ sulle amazzoni proprio il 55B8
Adesso è 1159€ ;)
Ma non Prime
Beh trovato a 1020€ su famoso sito tra l'altro Italia, sto valutando seriamente l'acquisto anche se non è sulle Amazzoni
dickfrey
22-03-2019, 14:11
Mi diceva un mio amico che ci sono sia i 2017 che i 2018 per quel modello di TV.
Come fai a capire quale dei due è ?
Preso adesso :D LG OLED55B8PLA Italia EUR 969,99 spedito con codicino sconto su eBay famoso venditore di Milano...ora vediamo quando arriva
Janos121
22-03-2019, 17:53
Dai che piano piano ce la posso fare...
Tra i 50 pollici sono rimasti questi:
PHILIPS 50PUS6703 – 409
SAMSUNG UE50NU7400 – 417
SONY 50WF665 – 404
LG 49UK6470 -404
https://www.displayspecifications.com/en/comparison/ccc3a5bc2
Mentre tra i 55 questi:
PANASONIC TX-55FX550E – 444
PHILIPS 55PUS6503 – 431
LG 55UK6400 – 449
https://www.displayspecifications.com/en/comparison/a70da5bc7
cosa ne pensate?
Tra i € 50" il Philips 50PUS6703 sembra molto buono.
https://www.whathifi.com/philips/50pus6703/review
Tra i 55" direi che sia comunque meglio il Philips dato che la principale differenza (se non l'unica) tra la serie PUS6703 e la PUS6503 dovrebbe essere l'assenza nella seconda dell'Ambilight. :)
.
PS. l'ottimo 49XF9005, tecnicamente E' un QLED (ma la Variante brevettata da Sony è chiamata Triluminos). Forse a fine anno usciranno degli OLED da 48", prodotti da Lg, e verosimilmente costeranno intorno ai 900-1000€.
:)
Ecco questa potrebbe essere una buona notizia! Non so però se mi conviene aspettare 🤔
DakmorNoland
23-03-2019, 20:09
ma assoòutamente no. Come luminosita' non c'è paragone ....provate a guardare una candela o una lampada accesa su un qled 7 , sembra vera( SDR Peak 10% Window : 2240 cd / m²), il gamut colori inarrivabile ( Il 2018 Q7F ha una gamma di colori impressionante. Copre praticamente l'intero spazio colore P3 e ha la migliore copertura Rec 2020 di qualsiasi TV che abbiamo recensito. I contenuti HDR sembreranno molto vicini a ciò che il creatore ha inteso. cit. RTINGS ) , volume dei colori impressionanti . Il televisore non è solo nero ..che peraltro è gia' di eccellente livello sui qled .
Non puoi paragonare le due tecnologie parlando di luminosità massima. Semplicemente perchè gli OLED partono da un nero assoluto e hanno contrasto infinito, mentre i QLED devono sparare di più sulla luminosità massima per compensare il nero non assoluto.
Sono d'accordo anch'io che già il nero di un QLED vada più che bene, ma la naturalezza dei colori e il contrasto su OLED sono altra storia.
Personalmente il B8 lo trovo già molto luminoso, salvo lo si guardi in una stanza illuminata a giorno. Li è l'unica situazione in cui si potrebbe preferire un QLED con 2000 cd/m2. Poi comunque sono gli stessi di Rtings che tu citi a valutare il B8 nettamente migliore a qualsiasi QLED.
Se parti da un nero assoluto ci vuole mooolta meno luminosità per avere la stessa resa di contrasto. Sono comunque d'accordo che i QLED siano una validissima scelta, ci mancherebbe. Q6FN e XF9005 sono al top nella loro fascia.
Aggiungo anche che la resa proprio delle immagini è diversa su QLED e OLED, onestamente su OLED mi sembra più naturale, però capisco che vada a gusti e non discuto se a qualcuno possa piacere di più la resa più "sharp" (affilata) tipica dei QLED.
Non puoi paragonare le due tecnologie parlando di luminosità massima. Semplicemente perchè gli OLED partono da un nero assoluto e hanno contrasto infinito, mentre i QLED devono sparare di più sulla luminosità massima per compensare il nero non assoluto.
Sono d'accordo anch'io che già il nero di un QLED vada più che bene, ma la naturalezza dei colori e il contrasto su OLED sono altra storia.
Personalmente il B8 lo trovo già molto luminoso, salvo lo si guardi in una stanza illuminata a giorno. Li è l'unica situazione in cui si potrebbe preferire un QLED con 2000 cd/m2. Poi comunque sono gli stessi di Rtings che tu citi a valutare il B8 nettamente migliore a qualsiasi QLED.
Se parti da un nero assoluto ci vuole mooolta meno luminosità per avere la stessa resa di contrasto. Sono comunque d'accordo che i QLED siano una validissima scelta, ci mancherebbe. Q6FN e XF9005 sono al top nella loro fascia.
Aggiungo anche che la resa proprio delle immagini è diversa su QLED e OLED, onestamente su OLED mi sembra più naturale, però capisco che vada a gusti e non discuto se a qualcuno possa piacere di più la resa più "sharp" (affilata) tipica dei QLED.
Concordo, io ho scelto un Oled B8 perchè al di là dei tecnicismi e affiancato ad un Q7 i miei occhi hanno preferito lui; avuto plasma poi Panasonic VA, sony 755c (sempre VA pannello della serie 8 per intenderci) e speriamo arrivi integro mercoledì attendo il mio primo Oled, vi aggiornerò appena arriva.
dickfrey
25-03-2019, 07:45
Personalmente il B8 lo trovo già molto luminoso, salvo lo si guardi in una stanza illuminata a giorno.
Non ho capito bene questo passaggio, puoi spiegarlmelo meglio ?
Cioè se ho una stanza illuminata dalla luce diurna il TV non si vede ?
Nulla solo tecnicismi da recensore o da forum, il B8 è un pannello con tecnologia OLED, diverso dall'LCD a differenza di quest'ultimo non ha una lampada che spara luce per funzionare ma bensì so o i pixel stessi che si illuminano, non è un pannello super luminoso ma neanche smorto, a giorno in un ambiente casalingo come del resto anche in un centro commerciale non noteresti le differenze o comunque dovresti cercarle a pannelli affiancati, ma come detto nulla di preoccupante.
Se dovessi usare il TV a giorno con il sole che entra in camera frontale o metterlo in giardino d'estate per la visione, forse non è il pannello più adatto, ma uso normale come detto nulla di preoccupante
Poi se possibile come tutte le cose se uno è interessato all'acquisto la cosa migliore se possibile è andarlo prima a vedere, perché non siamo tutti uguali e la visione come l'ascolto è soggettivo.
DakmorNoland
25-03-2019, 08:45
Non ho capito bene questo passaggio, puoi spiegarlmelo meglio ?
Cioè se ho una stanza illuminata dalla luce diurna il TV non si vede ?
Se dovessi usare il TV a giorno con il sole che entra in camera frontale o metterlo in giardino d'estate per la visione, forse non è il pannello più adatto, ma uso normale come detto nulla di preoccupante
Poi se possibile come tutte le cose se uno è interessato all'acquisto la cosa migliore se possibile è andarlo prima a vedere, perché non siamo tutti uguali e la visione come l'ascolto è soggettivo.
No tieni presente dickfrey che fino a poco tempo fa i TV avevano picchi di luminosità sui 100-200 nits e parliamo di TV top del 2013 non di secoli fa. Un OLED tipo il B8 arriva a circa 680 nits, che è più o meno il livello che abbiamo su un TV LED di fascia media come l'NU8000 e credo anche il QLED Q6FN non sia molto superiore. Se prendiamo invece i vari QLED tipo il Q7FN e superiori arriviamo anche a 2000 nits. Che onestamente trovo un valore mostruoso, per due motivi:
1 - LED emette un sacco di luce blu, quindi più è forte più ti crea problemi di salute, agli occhi e non solo. Al contrario un OLED ha molta meno luce blu, quindi a pari luminosità risulta molto più riposante e salutare.
2- In stanza buia o illuminazione media, anche con lampade accese 680 nits, partendo da un nero perfetto, sono già tantissimi! 2000 nits li trovo un valore che potrebbe darmi mal di testa per un mese. E' comunque soggettivo perchè non tutti percepiamo la luminosità allo stesso modo. Se per me una luce è fortissima, per un altro può essere ok. Ma poi chi è che si mette a vedere un film che andrebbe visto in ambiente con luce soffusa o al buio, con il sole sparato sullo schermo? In ogni caso l'esperienza sarebbe pessima.
Certo se invece dobbiamo usare il TV sotto un tendone all'aperto o in terrazza con molta luce, specie a mezzogiorno, chiaramente 2000 nits possono fare comodo. Anche negli aeroporti, che hanno i terminal completamente in vetro, solitamente preferiscono i QLED, decisamente più luminosi e chiari da leggere anche con molta luce solare. Volendo anche l'OLED lo vedi, il fatto è che un QLED di fascia alta (quelli di fascia media non superano un OLED) è più luminoso, questo è sicuro. Inoltre OLED soffre di più di invecchiamento mantenendo illuminazione molto elevata e anche burn-in, quindi in aeroporto con immagini fisse ad alta luminosità è da evitare assolutamente.
Quindi a meno che tu a casa non abbia un'illuminazione da centro commerciale o tu debba guardare il TV sul balcone di giorno, ti direi che l'OLED è la scelta migliore. Da tenere però presente anche l'utilizzo che non comprenda immagini statiche per lungo tempo, in quel caso meglio andare su QLED.
Io lo userei uso monitor PC uso multimediale e generico calcolando che ovviamente abbassero luce oled vi dirò come va' facciamo questa prova ovviamente con uso generico è difficile che stia nella stessa immagine per ore e comunque con uso il pc intendo con intervalli che difficilmente supero le 3 ore vedremo.
stefano192
25-03-2019, 11:51
Consiglio TV 55" Budget 500-600€
Ciao a tutti.
Visto che il mio plasma Panasonic mi sta abbandonando, stavo dando un'occhiata ai televisori attuali. Cerco principalmente un 55", con neri più profondi possibili per quel che si può avere con un tv LED, (visto che escludo gli oled per il budget), qualità dell'immagine senza strisciate o simili e i colori più fedeli possibili. Oltre un ottimo sistema di upscaling visto che la maggior parte dei contenuti saranno in sorgente 1080p, e a volte anche sd causa tv pubblica.
C'è qualche "best buy" sulla fascia dei 500-600€?
I migliori come elettronica/upscaling dovrebbero essere i Sony, anche se so che con sto budget non posso pretendere chissà che.
Di samsung per esperienza diretta di conoscenti, non mi fido molto come marca. Hisense, TLC mi pare che come elettronica siano parecchio indietro ai giapponesi di Sony e Panasonic. LG anche. Poi se mi sto sbagliando prego di correggermi visto che pur avendo cercato un po' in giro, sono parecchio ignorante sugli ultimi anni di tv.
Grazie a chiunque mi dedicherà tempo a leggere il post e rispondere
thedarkest
25-03-2019, 13:23
Dall'altro topic:
Ovviamente quando vai a visualizzare un segnale SD su un pannello 4K il risultato non sarà dei migliori, ma l'upscaling ormai è gestito bene dalla maggior parte dei TV moderni, quindi non dovrebbe essere nemmeno un disastro totale. Stavo vedendo che i nuovi TV Samsung QLED del 2019 utilizzano l'AI per ricostruire l'immagine a risoluzioni più alte, come il DLSS o quelle mod recenti che restaurano i giochi vecchi, che in teoria dovrebbe migliorare ulteriormente le cose.
Per quanto riguarda il modello, da quella distanza un 55" dovrebbe andare benissimo. Da mediaworld c'è in offerta il 55Q9FN, il top di Samsung dell'anno scorso, a 1999€, con in più l'offerta del rimborso di 700€ da parte di Samsung che porterebbe il prezzo a 1299. Se invece preferisci OLED ci sono l'LG OLED B8 a 1299€ e il C8 a 1599€, entrambi con 6 mesi di now tv inclusi. Personalmente ti consiglio il C8.
Ok grazie mille della risposta. La sceltà dovrà ricadere su una TV che, col suo telecomando, dovrà gestire una soundbar LG sj8, quindi immagino ci voglia un LG con symplink.. non so se Samsung & co, con HDMI ARC, riuscirebbero a far accendere e spegnere la soundbar automaticamente col tv ( e regolarne il volume )..
Janos121
25-03-2019, 13:38
Consiglio TV 55" Budget 500-600€
Ciao a tutti.
Visto che il mio plasma Panasonic mi sta abbandonando, stavo dando un'occhiata ai televisori attuali. Cerco principalmente un 55", con neri più profondi possibili per quel che si può avere con un tv LED, (visto che escludo gli oled per il budget), qualità dell'immagine senza strisciate o simili e i colori più fedeli possibili. Oltre un ottimo sistema di upscaling visto che la maggior parte dei contenuti saranno in sorgente 1080p, e a volte anche sd causa tv pubblica.
C'è qualche "best buy" sulla fascia dei 500-600€?
I migliori come elettronica/upscaling dovrebbero essere i Sony, anche se so che con sto budget non posso pretendere chissà che.
Di samsung per esperienza diretta di conoscenti, non mi fido molto come marca. Hisense, TLC mi pare che come elettronica siano parecchio indietro ai giapponesi di Sony e Panasonic. LG anche. Poi se mi sto sbagliando prego di correggermi visto che pur avendo cercato un po' in giro, sono parecchio ignorante sugli ultimi anni di tv.
Grazie a chiunque mi dedicherà tempo a leggere il post e rispondere
Come ti è stato risposto nell'altro forum, nell'ambito del tuo budget, considera l'Hisense H55U7A. ;)
https://www.hisenseitalia.it/televisori/h55u7a/
.
stefano192
25-03-2019, 19:25
Come ti è stato risposto nell'altro forum, nell'ambito del tuo budget, considera l'Hisense H55U7A. ;)
https://www.hisenseitalia.it/televisori/h55u7a/
.
Sì volevo avere altri pareri :D
Gli darò un'occhiata se lo troverò in negozio.
mr.cluster
25-03-2019, 22:15
Ebaia (online, fino ad esaurimento scorte):
Samsung 50NU7090 a 357€, 38€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 55UK6200 a 374€, 33€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 55Q7FN a 934€, 34€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 55B8 a 1100€, 17€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 65Q7FN a 1385€, 74€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 55Q9FN a 1647€, 67€ in meno rispetto alla migliore offerta web.
Amazzone Italica (online, fino ad esaurimento scorte):
Philips 43PUS6703 a 368€, equivalente alla migliore offerta web;
Samsung 49NU7500 a 479€, equivalente alla migliore offerta web;
Samsung 49NU8000 a 540€, equivalente alla migliore offerta web;
Philips 55PUS7503 a 599€, 157€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 60XF8305 a 1099€, 131€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 55OLED803 a 1399€, equivalente alla migliore offerta web;
Philips 65OLED873 a 1699€, 140€ in meno rispetto alla migliore offerta web.
Uni€ (online, fino ad esaurimento scorte):
Philips 43PUS6703 a 368€, equivalente alla migliore offerta web;
Philips 50PUS6523 a 396€, 3€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 50PUS6703 a 445€, 11€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Panasonic 55FX550 a 448€, equivalente alla migliore offerta web;
Samsung 50NU7400 a 465€, 14€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 55PUS6523 a 479€, 50€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 49NU7500 a 479€, equivalente alla migliore offerta web;
LG 60UK6200 a 533€, equivalente alla migliore offerta web;
Philips 50PUS7303 a 534€, 15€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 55PUS7303 a 596€, 3€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 49SK8100 a 599€, 50€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 55XF7096 a 599€, equivalente alla migliore offerta web;
Sony 43XF8096 a 599€, 81€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 49XF8096 a 699€, 57€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 65UK6950 a 799€, equivalente alla migliore offerta web;
Samsung 55Q6FN a 800€, equivalente alla migliore offerta web;
LG 65UK6950 a 849€, 43€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 49XF9006 a 899€, 1€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 65PUS7303 a 891€, 8€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 65Q6FN a 1099€, 76€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 55OLED803 a 1399€, equivalente alla migliore offerta web;
Sony 65XF9006 a 1499€, 25€ in meno rispetto alla migliore offerta web.
€nics (online, fino ad esaurimento scorte):
Panasonic 49FX780 a 788€, 43€ in meno rispetto alla migliore offerta web.
Eprezzo (online, fino ad esaurimento scorte):
Philips 49PUS8303 a 655€, 111€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 43XF8596 a 691€, 41€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 55PUS8303 a 796€, 599€ (!) in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 55SK8500 a 885€, 39€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 65PUS8303 a 1.115€, 466€ (!) in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 85Q900R a 12.330€, 1363€ (!) in meno rispetto alla migliore offerta web.
Mediamondo (online, fino ad esaurimento scorte):
Samsung 43NU7090 a 331€, 4€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 75XF8596 a 1839€, 10€ in meno rispetto alla migliore offerta web.
Trony (online, fino ad esaurimento scorte):
Samsung 49NU8000 a 540€, equivalente alla migliore offerta web;
Sony 55XF8596 a 795€, 9€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Panasonic 55FX780 a 939€, 25€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 55OLED803 a 1399€, equivalente alla migliore offerta web;
Panasonic 55FZ950 a 1839€, 19€ in meno rispetto alla migliore offerta web.
Uni€ (Nazionale, dal 22/03 al 04/04):
LG 65UK6950 a 799€, 93€ in meno rispetto alla migliore offerta web.
Uni€ (Sicilia, Ex Punti vendita Expert Pistone, dal 23/03 al 04/04):
LG 43UK6400 a 299€, 30€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 50NU7090 a 349€, 46€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 55PUS6523 a 479€, 130€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 49NU8000 a 499€, 41€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 49XF8096 a 599€, 157€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 55Q6FN a 699€, 101€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 70UK6950 a 799€, 183€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 55C8 a 1299€, 19€ in meno rispetto alla migliore offerta web.
€nics Nova-Castoldi (Lazio e Lombardia, dal 21/03 al 27/03):
Hisense 39A5120 a 199€, 19€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Hisense 43A6120 a 299€, 7€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 55NU7023 a 399€, 94€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 49XF7096 a 499€, 13€ in meno rispetto alla migliore offerta web.
Trony Papino (sicilia e Benevento, dal 15/03 al 27/03):
Panasonic 49FX623 a 530€, 5€ in meno rispetto alla migliore offerta web.
IperCarrefour (Nazionale, dal 26/03 al 04/04):
Samsung 55NU7091 a 399€, 29€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 55Q6FN a 799€, 1€ in meno rispetto alla migliore offerta web.
Buona settimana!
:)
jojo1969
26-03-2019, 09:22
Gira e rigira per centri commerciali..
Leggi e rileggi sui vari forum..
Oggi comprerò finalmente la TV
ne sono rimaste 2:
Panasonic TX-55FX550
Sony KD-55HF7096
https://www.displayspecifications.com/en/comparison/859ba190b
Quale scegliereste? Pregi e difetti?
mr.cluster
26-03-2019, 10:39
Gira e rigira per centri commerciali..
Leggi e rileggi sui vari forum..
Oggi comprerò finalmente la TV
ne sono rimaste 2:
Panasonic TX-55FX550
Sony KD-55HF7096
https://www.displayspecifications.com/en/comparison/859ba190b
Quale scegliereste? Pregi e difetti?
Dato che la qualità visiva offerta dai due modelli sembra simile, il prenderei il Sony per il maggior numero di funzioni disponibili,tra cui una parte Smart migliore, il PVR, ed il Reality creation.
:)
Arrivato oggi 55B8PLA impostato alla veloce domani aggiorniamo il firmware e ci attacchiamo il PC, comunque bellissimo e soprattutto bellissime immagini e il nero è finalmente nero ;)
stefano192
27-03-2019, 10:24
È quasi impossibile capire la qualità di una tv in negozio. C'era su sky hd con la formula 1 e si vedeva malissimo su tutte :muro: Mentre le demo superfighe ok, viste cosi mi facevano dire: "ok bellissimo televisore".
Pure su una tv da 3500€ che stavano facendo vedere il film sui Queen, mi pareva si vedesse maluccio o comunque che aveva qualcosa di strano :confused:
mr.cluster
27-03-2019, 10:46
È quasi impossibile capire la qualità di una tv in negozio. C'era su sky hd con la formula 1 e si vedeva malissimo su tutte :muro: Mentre le demo superfighe ok, viste cosi mi facevano dire: "ok bellissimo televisore".
Pure su una tv da 3500€ che stavano facendo vedere il film sui Queen, mi pareva si vedesse maluccio o comunque che aveva qualcosa di strano :confused:
Potenza della diretta :sofico:
Le immagini sportive in tempo reale non possono subire trattamenti di post-produzione, perché non c'è il tempo necessario per effettuarla, e ciò diminuisce molto la resa ordinaria.
Per questo motivo che esiste il formato HDR di nome HLG, che può essere inserito nel flusso video in modo molto rapido, ma è gravoso sull'elettronica del tv.
In questo particolare ambito, al momento, per avere risultati decenti, bisogna affidarsi almeno ai Samsung della serie **NU8000, i Sony della serie **XF9006, i Philips **PUS8303, i Panasonic serie **FX700, gli OLED LG, Hisense **U7A, e TCL **X9006.
:)
jojo1969
27-03-2019, 10:48
È quasi impossibile capire la qualità di una tv in negozio. C'era su sky hd con la formula 1 e si vedeva malissimo su tutte :muro: Mentre le demo superfighe ok, viste cosi mi facevano dire: "ok bellissimo televisore".
Pure su una tv da 3500€ che stavano facendo vedere il film sui Queen, mi pareva si vedesse maluccio o comunque che aveva qualcosa di strano :confused:
Qui a Parma solo Eu....X sintonizza Sky HD nelle TV esposte, almeno in questo modo si ha un'idea di come si vedrà a casa...
mr.cluster
27-03-2019, 11:11
I samsung sembrerebbero avere problemi con HLG (non ho avuto modo di provare). Sul forum se ne parla da mesi.
Che ti devo dire, montano un Hardware perfettamente compatibile ma firmware che ad ogni revisione risolvono un problema e ne creano un altro...
:bsod:
stefano192
27-03-2019, 12:25
Potenza della diretta :sofico:
Le immagini sportive in tempo reale non possono subire trattamenti di post-produzione, perché non c'è il tempo necessario per effettuarla, e ciò diminuisce molto la resa ordinaria.
Per questo motivo che esiste il formato HDR di nome HLG, che può essere inserito nel flusso video in modo molto rapido, ma è gravoso sull'elettronica del tv.
In questo particolare ambito, al momento, per avere risultati decenti, bisogna affidarsi almeno ai Samsung della serie **NU8000, i Sony della serie **XF9006, i Philips **PUS8303, i Panasonic serie **FX700, gli OLED LG, Hisense **U7A, e TCL **X9006.
:)
Tieni conto che è un video splittato e bisogna vedere la risoluzione nativa qual è.
I samsung sembrerebbero avere problemi con HLG (non ho avuto modo di provare). Sul forum se ne parla da mesi.
Eh lo so, però non è il massimo per chi decide di acquistare un televisore :D
A parte il fatto che devo ancora scegliere bene il budget, cosa c'è attorno al millino TIRATISSIMO? Il solito sony xf9005?
Perché in negozio di economico abbiamo visto LG60uk6200 che mi ha fatto una buona impressione, però ovviamente girava la demo :muro: E su amaz sta attorno ai 530€.
Alzando un po' il prezzo un samsung QLED QE55Q6FN sugli 800€, e sinceramente altre tv attorno a sta cifra non le ricordo, o comunque non le ho prese più di tanto in considerazione visto la pessima resa di Sky HD che non ti permette di giudicare la bontà di un televisore secondo me. Considerando che appunto anche quello da 3500€ si vedeva maluccio (non chiedetemi come sia possibile ma aveva qualcosa di strano).
Qui a Parma solo Eu....X sintonizza Sky HD nelle TV esposte, almeno in questo modo si ha un'idea di come si vedrà a casa...
Sì infatti la catena era quella.
mr.cluster
27-03-2019, 13:09
Eh lo so, però non è il massimo per chi decide di acquistare un televisore :D
A parte il fatto che devo ancora scegliere bene il budget, cosa c'è attorno al millino TIRATISSIMO?
Le occasioni del momento sono:
Samsung 55NU8000 a 701€ su ByTecno;
TCL 55X9006 a 743€ su Monclick;
Samsung 55Q6FN a 800€ su Uni€;
Samsung 55RU7400 a 846€ su EPTO (prima offerta del classico BestBuy della fascia media Samsung per il 2019, da tenere d'occhio in futuro);
Samsung 55Q7FN a 999€ sulla Ebaia;
Sony 55XF9005 a 1065€ su HWOnline;
LG 55B8 a 1100 sulla Ebaia.
:)
jojo1969
27-03-2019, 13:41
Dato che la qualità visiva offerta dai due modelli sembra simile, il prenderei il Sony per il maggior numero di funzioni disponibili,tra cui una parte Smart migliore, il PVR, ed il Reality creation.
:)
Grazie, siete sempre molto gentili
secondo voi gli LG reggono il confronto ?
https://www.displayspecifications.com/en/comparison/5659a6f33
Ho visto che questi hanno Local Dimming:
55uk6750 ( EDGE LED- IPS - Local Dimming)
50uk6750 (Direct LED - VA - Local Dimming)
considerando che per me 50 o 55 non fa differenza
Ho visto il 55UK6400 ma mi pare clamorosamente inferiore sia al Sony che ai modelli sopra...
mr.cluster
27-03-2019, 13:55
Grazie, siete sempre molto gentili
secondo voi gli LG reggono il confronto ?
....
Ho visto il 55UK6400 ma mi pare clamorosamente inferiore sia al Sony che ai modelli sopra...
il migliore LG, in quella fascia, è il 50UK6750.
Rispetto al Sony ha una parte Smart ottima ed un lag eccellente, colori e pannello simile. L'elettronica dovrebbe essere peggiore rispetto a quella del Sony, ma non so quantificarlo in modo esatto, più che altro dovrebbe perdere sull'upscaling e nella gestione degli oggetti in movimento.
:)
nello800
27-03-2019, 15:50
Chiedo consiglio per un max 43 pollici anche non smart. Volevo spendere circa 350 euro, non di più anche perchè non guardo molta tv
Vado su Samsung? Oppure cosa potrebbe avere un buon rapporto qualità prezzo tra LG Philips ecc?
TCL me la sconsigliate?
Janos121
27-03-2019, 17:50
Chiedo consiglio per un max 43 pollici anche non smart. Volevo spendere circa 350 euro, non di più anche perchè non guardo molta tv
Vado su Samsung? Oppure cosa potrebbe avere un buon rapporto qualità prezzo tra LG Philips ecc?
TCL me la sconsigliate?
Fino al 7 aprile, nell'ambito delle offerte di primavera di Amaz*n, trovi l'Hisense 43AE6000 a soli € 289.
Il pannello dovrebbe essere VA come per altri Hisense (quindi buoni neri) mentre la parte smart è gestita dal veloce VIDAA U. :)
https://www.hisenseitalia.it/televisori/h43ae6000/
.
Amazon ha messo in offerta il philips 55' 7503 a 550 euro. Vale la pena o meglio rimamere sul u7a per quella fascia di prezzo?
Su quella fascia in realtà sono ancora un po tentato dal nu7400. Dovrebbe essere peggiore di entrambi però ha una parte smart seria(hisense gira e rigira ci puoi vedere solo netflix) ed un ottimo inputlag
nello800
27-03-2019, 20:20
È un buon televisore o meglio che dia un'occhiata a Samsung o Lg?
Fino al 7 aprile, nell'ambito delle offerte di primavera di Amaz*n, trovi l'Hisense 43AE6000 a soli € 289.
Il pannello dovrebbe essere VA come per altri Hisense (quindi buoni neri) mentre la parte smart è gestita dal veloce VIDAA U. :)
https://www.hisenseitalia.it/televisori/h43ae6000/
.
mr.cluster
27-03-2019, 21:26
Amazon ha messo in offerta il philips 55' 7503 a 550 euro. Vale la pena o meglio rimamere sul u7a per quella fascia di prezzo?
Su quella fascia in realtà sono ancora un po tentato dal nu7400. Dovrebbe essere peggiore di entrambi però ha una parte smart seria(hisense gira e rigira ci puoi vedere solo netflix) ed un ottimo inputlag
Se vuoi/puoi perdere tempo per settare bene il tv, il Philips è ottimo. Un TV molto più facile da gestire è il Samsung nu7400. Lo Hisense è ottimo, SE lo affianchi ad un dispositivo Smart esterno.
:)
Se vuoi/puoi perdere tempo per settare bene il tv, il Philips è ottimo. Un TV molto più facile da gestire è il Samsung nu7400. Lo Hisense è ottimo, SE lo affianchi ad un dispositivo Smart esterno.
:)
Ciao cluster
In anzitutto grazie mille per i consigli e il continuo contributo che apporti a questa pagina.
Purtroppo il problema è proprio questo, per ognuno di questi modelli devo rinunciare a qualcosa e facendone un uso misto è difficile scegliere. Confuso:mc:
Janos121
28-03-2019, 09:08
È un buon televisore o meglio che dia un'occhiata a Samsung o Lg?
Io possiedo un televisore Hisense da più di 4 anni del quale sono molto soddisfatto.
Come dicevo i televisori di questa azienda asiatica sono di tipo VA quindi i neri sono buoni.
I 43" di LG hanno invece pannello IPS con neri che guardando la TV con poca luce potrebbero sembrare grigio scuri.
Con i 43" VA di Samsung avresti una qualità delle immagini simile a quella degli Hisense ma ad un prezzo maggiore. :)
.
ilMarajà
28-03-2019, 10:41
Ciao a tutti
il mio plasma Samsung 51d6900 è morto improvvisamente dopo soli 8 anni di funzionamento. Ora cerco il successore che come requisito deve essere di 65 pollici ed avere un buon angolo di visione. Gli oled sarebbero ovviamente la soluzione al mio bisogno ma prima di lanciarmi su una spesa di quella entità mi chiedevo se esisteva qualche led con una buona visione angolare e con neri discreti. L'uso che ne farei sarebbe digitale terrestre, tivusat, Netflix Bluray Ho un budget di 1000 € ma posso salire fino a 1500 max
Grazie a chi mi dedicherà del tempo
Janos121
28-03-2019, 11:45
Ciao a tutti
il mio plasma Samsung 51d6900 è morto improvvisamente dopo soli 8 anni di funzionamento. Ora cerco il successore che come requisito deve essere di 65 pollici ed avere un buon angolo di visione. Gli oled sarebbero ovviamente la soluzione al mio bisogno ma prima di lanciarmi su una spesa di quella entità mi chiedevo se esisteva qualche led con una buona visione angolare e con neri discreti. L'uso che ne farei sarebbe digitale terrestre, tivusat, Netflix Bluray Ho un budget di 1000 € ma posso salire fino a 1500 max
Grazie a chi mi dedicherà del tempo
Come hai scritto giustamente la soluzione migliore sarebbe un OLED tuttavia come 65" LCD tra i televisori con un buon angolo di visione entro il tuo budget credo che uno dei migliori sia l'LG 65SK8500 dotato di pannello Full Array Dimming che migliora il contrasto del televisore pur mantenendo ampi angoli di visione . :)
https://www.lg.com/it/tv/lg-65SK8500PLA-tv-led
.
jojo1969
28-03-2019, 13:38
meglio il 49nu8000 (510 euro) o QE49Q6FN (580 euro) ?
https://www.displayspecifications.com/en/comparison/99e665b63
COME NON DETTO, HO VISTO CHE CON IL 4K NON SI VEDE UNA CIPPA !!!!
:muro: :muro: :muro:
Fatal Frame
28-03-2019, 13:57
Ciao a tutti
il mio plasma Samsung 51d6900 è morto improvvisamente dopo soli 8 anni di funzionamento. Ora cerco il successore che come requisito deve essere di 65 pollici ed avere un buon angolo di visione. Gli oled sarebbero ovviamente la soluzione al mio bisogno ma prima di lanciarmi su una spesa di quella entità mi chiedevo se esisteva qualche led con una buona visione angolare e con neri discreti. L'uso che ne farei sarebbe digitale terrestre, tivusat, Netflix Bluray Ho un budget di 1000 € ma posso salire fino a 1500 max
Grazie a chi mi dedicherà del tempo
Soli 8 anni ...
ilMarajà
28-03-2019, 15:25
Soli 8 anni ...
Che ti devo dire sono più NERO del nero degli oled. Da un momento all'altro si è spento e dopo 3 giorni il centro assistenza Samsung mi ha detto che non hanno più i pezzi di ricambio e che comunque la riparazione costerebbe più dell'acquisto di una nuova tv. Per ora con Samsung ho chiuso. Ora il problema è spendere un paio di migliaia di euro per un televisore che in pochi anni se qualcosa non va bene non è più riparabile. Per questo stento a comprare un Oled
ilMarajà
28-03-2019, 15:32
Come hai scritto giustamente la soluzione migliore sarebbe un OLED tuttavia come 65" LCD tra i televisori con un buon angolo di visione entro il tuo budget credo che uno dei migliori sia l'LG 65SK8500 dotato di pannello Full Array Dimming che migliora il contrasto del televisore pur mantenendo ampi angoli di visione . :)
https://www.lg.com/it/tv/lg-65SK8500PLA-tv-led
.
Grazie per la risposta
Ho letto e studiato il modello e sembra molto interessante ma chiedo se ad un prezzo simile avrebbe senso prendere un oled 2017 ? Eventualmente altre marche fanno 65 pollici ips full led con cui avere buoni angoli di visione con cui confrontare questo Lg
ilMarajà
28-03-2019, 15:33
Come hai scritto giustamente la soluzione migliore sarebbe un OLED tuttavia come 65" LCD tra i televisori con un buon angolo di visione entro il tuo budget credo che uno dei migliori sia l'LG 65SK8500 dotato di pannello Full Array Dimming che migliora il contrasto del televisore pur mantenendo ampi angoli di visione . :)
https://www.lg.com/it/tv/lg-65SK8500PLA-tv-led
.
SCUSATE IL DOPPIO POST MA NON RIESCO A CANCELLARLO
Grazie per la risposta
Ho letto e studiato il modello e sembra molto interessante ma chiedo se ad un prezzo simile avrebbe senso prendere un oled 2017 ? Eventualmente altre marche fanno 65 pollici ips full led con cui avere buoni angoli di visione con cui confrontare questo Lg
danielePA
28-03-2019, 15:36
Ciao a tutti
il mio plasma Samsung 51d6900 è morto improvvisamente dopo soli 8 anni di funzionamento. Ora cerco il successore che come requisito deve essere di 65 pollici ed avere un buon angolo di visione. Gli oled sarebbero ovviamente la soluzione al mio bisogno ma prima di lanciarmi su una spesa di quella entità mi chiedevo se esisteva qualche led con una buona visione angolare e con neri discreti. L'uso che ne farei sarebbe digitale terrestre, tivusat, Netflix Bluray Ho un budget di 1000 € ma posso salire fino a 1500 max
Grazie a chi mi dedicherà del tempo
Samsung Q7 O Q9 e ti dimenticherai per sempre quel " forno" buio :stordita: :stordita:
Anche io sono tentato dal Philips 55PUS7503 a 550 euro, un prezzo che sembra davvero competitivo.
Pero' mi domandavo anche riguardo al 55PUS7303. In breve:
- 7503 ha piu PPI (1700 vs 1600);
- 7503 ha un audio migliore (2x22.5 W vs 2.10 W) - ma comunque presumibilmente comprero' una soundbar visto che tutti dicono che l'audio non è comunque granchè.
-7303 è direct led vs edge-led!
-7303 ha HDR10 (ma non sono sicuro che anche 7503 non lo abbia).
-7303 puo' essere sia VA che IPS (non sono sicuro quale sia meglio, i IPS ha un migliore angolo di visione ma i VA ha neri migliori, che poi non sono sicuro vengano visti bene visto l'ambilight).
Secondo voi sui 550 euro quali altre alternative ci sono?
LiberoDiPensare83
28-03-2019, 16:09
Anche io sono tentato dal Philips 55PUS7503 a 550 euro, un prezzo che sembra davvero competitivo.
Pero' mi domandavo anche riguardo al 55PUS7303. In breve:
- 7503 ha piu PPI (1700 vs 1600);
- 7503 ha un audio migliore (2x22.5 W vs 2.10 W) - ma comunque presumibilmente comprero' una soundbar visto che tutti dicono che l'audio non è comunque granchè.
-7303 è direct led vs edge-led!
-7303 ha HDR10 (ma non sono sicuro che anche 7503 non lo abbia).
-7303 puo' essere sia VA che IPS (non sono sicuro quale sia meglio, i IPS ha un migliore angolo di visione ma i VA ha neri migliori, che poi non sono sicuro vengano visti bene visto l'ambilight).
Secondo voi sui 550 euro quali altre alternative ci sono?Stesso dubbio che ho io, ho visto dal vivo per altro alcuni Philips da Unieuro e il segnale TV mi sembra si veda parecchio male. Per altro tra Aprile e Giugno a quanto ho capito dovrebbero uscire i modelli nuovi tra cui il 7304 che sembra molto interessante e dovrebbe avere un prezzo simile al 7303, in quanto mid-budget.
mr.cluster
28-03-2019, 16:19
Stesso dubbio che ho io, ho visto dal vivo per altro alcuni Philips da Unieuro e il segnale TV mi sembra si veda parecchio male. Per altro tra Aprile e Giugno a quanto ho capito dovrebbero uscire i modelli nuovi tra cui il 7304 che sembra molto interessante e dovrebbe avere un prezzo simile al 7303, in quanto mid-budget.
purtroppo è normale che si veda male, perché di fabbrica i philips hanno disattivate tutte le opzioni per il miglioramento dei video in SD, a differenza degli altri TV.
una volta attivate le opzioni, l'immagine diventa buona.
(fonte: ho il 49pus7503)
:)
LiberoDiPensare83
28-03-2019, 16:21
purtroppo è normale che si veda male, perché di fabbrica i philips hanno disattivate tutte le opzioni per il miglioramento dei video in SD, a differenza degli altri TV.
una volta attivate le opzioni, l'immagine diventa buona.
(fonte: ho il 49pus7503)
:)Buono a sapersi! :D hai mica anche delle console? Ho visto che i nits sono abbastanza bassi e mi sa che in HDR renderebbe poco. Attualmente ho un NU8000 ma sto attendendo un rimborso perché mi son trovato malissimo, non vorrei andare a star peggio. :D
Davvero molto interessante, il punto è che il prezzo sta letteralmente crollando (all'estero il 7503 costa 700/800 euro, qui in italia 550).
Inoltre, il 7303, quando è uscito ho letto costava circa 800 euro quello da 55''. Insomma, vale la pena aspettare?
EDIT: Secondo ComputerBild (de), il prezzo dovrebbe aggirarsi tra i 1000 e i 1200... un po' tantino (https://www.computerbild.de/artikel/avf-News-Fernseher-Philips-PUS7304-22895743.html)
LiberoDiPensare83
28-03-2019, 16:45
Davvero molto interessante, il punto è che il prezzo sta letteralmente crollando (all'estero il 7503 costa 700/800 euro, qui in italia 550).
Inoltre, il 7303, quando è uscito ho letto costava circa 800 euro quello da 55''. Insomma, vale la pena aspettare?
EDIT: Secondo ComputerBild (de), il prezzo dovrebbe aggirarsi tra i 1000 e i 1200... un po' tantino (https://www.computerbild.de/artikel/avf-News-Fernseher-Philips-PUS7304-22895743.html)
Costasse tra i 1000-1200€ sicuramente non mid-budget :D
Costasse tra i 1000-1200€ sicuramente non mid-budget :D
Non me ne sorprenderei che piazzassero un mid-budget a 1100, e magari cala di 100 euro al mese. Senza contare che appena uscito, c'è un alto rischio (come con tutti i prodotti tecnologici), di andare avere problemi che poi saranno risolti con revisioni hardware successive.
peppe8600gt
28-03-2019, 17:19
ragazzi secondo voi conviene il philips oled 803 a 1.198,00 + spedizioni da Di Lellx Shop o conviene aspettare che scenda sull'amazzone? l'ho puntato ma non conosco shop ed è difficile capire se si adeguerà il prezzo a tendere verso il basso o se è un'occasione da prendere al volo (2 settimane fa persa occasione di prenderlo a 1.150,00 sempre sull'amazzone); suggerimenti?
nello800
28-03-2019, 17:21
Grazie mille!
Io possiedo un televisore Hisense da più di 4 anni del quale sono molto soddisfatto.
Come dicevo i televisori di questa azienda asiatica sono di tipo VA quindi i neri sono buoni.
I 43" di LG hanno invece pannello IPS con neri che guardando la TV con poca luce potrebbero sembrare grigio scuri.
Con i 43" VA di Samsung avresti una qualità delle immagini simile a quella degli Hisense ma ad un prezzo maggiore. :)
.
Soli 8 anni ...Sei un fortunato e non lo sai!
Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk
Janos121
28-03-2019, 19:30
SCUSATE IL DOPPIO POST MA NON RIESCO A CANCELLARLO
Grazie per la risposta
Ho letto e studiato il modello e sembra molto interessante ma chiedo se ad un prezzo simile avrebbe senso prendere un oled 2017 ? Eventualmente altre marche fanno 65 pollici ips full led con cui avere buoni angoli di visione con cui confrontare questo Lg
Si ha senso prendere un OLED del 2017.
L'unico altro 65" con pannello IPS Full LED che conosco è l'LG 65SK9500. :)
https://www.eisa.eu/awards/lg-65sk9500/?lang=it
.
ilMarajà
28-03-2019, 19:34
Sei un fortunato e non lo sai!
Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk
Dai 8 anni sono nulla. Se poi mi dici che era un modello superato sono daccordo ma che Samsung non abbia più ricambi mi fa perdere fedeltà verso il marchio
ilMarajà
28-03-2019, 20:40
Si ha senso prendere un OLED del 2017.
L'unico altro 65" con pannello IPS Full LED che conosco è l'LG 65SK9500. :)
https://www.eisa.eu/awards/lg-65sk9500/?lang=it
.
Ho cercato in rete le differenze tra il 65sk9500e il 65sk8500 ma non trovo i dati, parlano al massimo genericamente di più zone di retroilluminazione comunque per il mio budget massimo di 1500 andrebbero bene. Forse a circa 1500€ trovo anche il Lg 65B8 che forse regge il confronto con i due led
mr.cluster
28-03-2019, 21:01
Buono a sapersi! :D hai mica anche delle console? Ho visto che i nits sono abbastanza bassi e mi sa che in HDR renderebbe poco. Attualmente ho un NU8000 ma sto attendendo un rimborso perché mi son trovato malissimo, non vorrei andare a star peggio. :D
ci ho giocato con il portatile, e non ho percepito ritardi.
Se ti serve per il gaming, i QLED LG e Samsung (ma soprattutto LG) sono veramente eccezionali.
Il problema è che il NU8000 è tanta roba, difficile che ti soddisfi questo Philips, se non ci è riuscito il Samsung. :mbe:
L'unico consiglio che posso darti è salire di fascia e cercare un modello che ti convince tra gli OLED ed i QLED.
:)
LiberoDiPensare83
28-03-2019, 21:12
ci ho giocato con il portatile, e non ho percepito ritardi.
Se ti serve per il gaming, i QLED LG e Samsung (ma soprattutto LG) sono veramente eccezionali.
Il problema è che il NU8000 è tanta roba, difficile che ti soddisfi questo Philips, se non ci è riuscito il Samsung. :mbe:
L'unico consiglio che posso darti è salire di fascia e cercare un modello che ti convince tra gli OLED ed i QLED.
:)
Grazie per la risposta, guarda ho avuto sfiga sicuramente ma mi son capitati due tv con lo stesso problema e quello che mi han cambiato aveva un clouding pauroso.
Così dopo mille peripezie son riuscito ad aprire la pratica di rimborso anche se me lo sarei fatto volentieri sostituire con un Q6 :D.
Il fatto è che ora non so proprio cosa prendere. Sarei anche disposto a scendere sui 49" con il Sony XF9005 ma per ora è fuori budget, non voglio andare oltre i 700€.
I consigli son ben accetti, ma mi pare difficile trovare di meglio a quelle cifre. :D
mr.cluster
28-03-2019, 21:35
Grazie per la risposta, guarda ho avuto sfiga sicuramente ma mi son capitati due tv con lo stesso problema e quello che mi han cambiato aveva un clouding pauroso.
Così dopo mille peripezie son riuscito ad aprire la pratica di rimborso anche se me lo sarei fatto volentieri sostituire con un Q6 :D.
Il fatto è che ora non so proprio cosa prendere. Sarei anche disposto a scendere sui 49" con il Sony XF9005 ma per ora è fuori budget, non voglio andare oltre i 700€.
I consigli son ben accetti, ma mi pare difficile trovare di meglio a quelle cifre. :D
capisco il non voler salire troppo di prezzo, ma c'è lo LG 55SK8100 QLED-IPS a partire da 720€ su OnlineStore, che, se non lo vedi proprio al buio, è un gran televisore; in modo analogo, se non ti curi di una parte smart limitata, ci sono:
Panasonic 55FX740 (QLED-IPS) a partire da 625€ su TopWhite;
Hisense 55U7a (QLED-VA) a partire da 503€ su EPTO;
TCL 55DC760 (QLED-VA) a partire da 716€ su Miss Convenienza.
:)
Buono a sapersi! :D hai mica anche delle console? Ho visto che i nits sono abbastanza bassi e mi sa che in HDR renderebbe poco. Attualmente ho un NU8000 ma sto attendendo un rimborso perché mi son trovato malissimo, non vorrei andare a star peggio. :D
mi spiace per te, ma nu8000 è un prodotto migliore di quel philips, che ha una luminosità molto inferiore e un input-lag sicuramente più alto, in generale nu8000 è un ottimo prodotto, come dicono tutte le recensioni:
https://www.rtings.com/tv/reviews/samsung/nu8000
https://pixeltv.it/samsung-nu8000-recensione/
come mai non ti trovi bene ?
LiberoDiPensare83
28-03-2019, 23:41
capisco il non voler salire troppo di prezzo, ma c'è lo LG 55SK8100 QLED-IPS a partire da 720€ su OnlineStore, che, se non lo vedi proprio al buio, è un gran televisore; in modo analogo, se non ti curi di una parte smart limitata, ci sono:
Panasonic 55FX740 (QLED-IPS) a partire da 625€ su TopWhite;
Hisense 55U7a (QLED-VA) a partire da 503€ su EPTO;
TCL 55DC760 (QLED-VA) a partire da 716€ su Miss Convenienza.
:)Grazie per lo sbattone, son quelli che avevo visto io tranne LG. Purtroppo IPS, non è semplice, son consapevole che teoricamente qualità/prezzo devo andare su Samsung se no devo alzare il budget. mi spiace per te, ma nu8000 è un prodotto migliore di quel philips, che ha una luminosità molto inferiore e un input-lag sicuramente più alto, in generale nu8000 è un ottimo prodotto, come dicono tutte le recensioni:
https://www.rtings.com/tv/reviews/samsung/nu8000
https://pixeltv.it/samsung-nu8000-recensione/
come mai non ti trovi bene ?Come scritto sopra, me ne han cambiati due con il medesimo difetto, nel dettaglio: schermata nera con solo audio in avvio. Per funzionare dovevi spegnere e riaccendere.
Non han mai capito cosa fosse, probabilmente dovuta ai segnali hdmi visto che accadeva maggiormente quando la tv veniva spenta su quei segnali. Un ragazzo mi diceva un bug dell'hdcp, mai risolto da Samsung da almeno 3 anni, però la cosa strana è che nessuno riporta questo problema.
Cambiato cavi hdmi, cambiate due schede madri, altre peripezie ma l'assistenza locale non ha mai risolto.
Il TV di ricambio è palesemente un rigenerato o usato (anche se loro dicono di no) con un clouding molto accentuato. Difetto così evidente che che han proposto sostituzione del pannello (si per un tv sostituito da loro!) o rimborso, dallo sfinimento ho accettato la seconda.
Deluso da Samsung, sarò stato sfigato ma comprerei un loro tv solo ed esclusivamente tramite Amazzone.
jojo1969
29-03-2019, 08:18
visti i vari volantini e nuove offerte ho visto in azione questi 3 tv tutti tra i 580 e i 600 euro:
Panasonic TX-49FX623
Panasonic TX-49FX740
Samsung QE49Q6FN
https://www.displayspecifications.com/en/comparison/7d69a7550
Per il Samsung temo per i problemi con SKY Q...
Ci sarebbe anche l'Hisense H55U7 (a 549 euro) ma il commesso mi ha detto che l'HDR ha grossi problemi (anche se non so bene cosa significhi)...
cosa ne pensate?
dickfrey
29-03-2019, 08:26
Grazie per la risposta, guarda ho avuto sfiga sicuramente ma mi son capitati due tv con lo stesso problema e quello che mi han cambiato aveva un clouding pauroso.
Così dopo mille peripezie son riuscito ad aprire la pratica di rimborso anche se me lo sarei fatto volentieri sostituire con un Q6
Ciao, leggendo sul forum Community di Samsung nemmeno i Q6 sono esenti dal clouding.
E' proprio Samsung che non ci salta fuori con questo problema, che risalta in maniera pazzesca con le partite di calcio ed un bel campo verde.
Quindi non è detto che con il Q6 avresti risolto anche se ha un' elettronica migliore del NU8000.
Poi attenzione che c'è anche chi non se ne accorge minimamente di questi aloni.
Nel mio caso (con 50J6200) io sì, anche se ormai mi sono abituato, ma mia moglie proprio zero... :confused:
Non han mai capito cosa fosse, probabilmente dovuta ai segnali hdmi visto che accadeva maggiormente quando la tv veniva spenta su quei segnali. Un ragazzo mi diceva un bug dell'hdcp, mai risolto da Samsung da almeno 3 anni, però la cosa strana è che nessuno riporta questo problema.
Per esperienza se spengo il TV su HDMI2 dove ho Xbox One X (ma lo faceva anche con la S) mentre la console rimane in funzione, tipo per scaricare aggiornamenti, ecc..., quando riaccendo lo schermo è tagliato in due orizzontalmente, con tutto nero nella parte inferiore.
Oppure con immagine freezata solo nella metà inferiore.
Quindi prima di spegnere vado sulla TV normale, quando riaccendo torno sulla HDMI2.
In definitiva non darei tanto campate in aria le affermzazioni del tecnico, anzi.
Personalmente finchè va tengo il 50J6200, poi passerei ad XF/XG della Sony oppure ad un OLED della LG.
Mi spaventa solo il fatto che al mattino mio suocero viene a guardare a casa mia TopCalcio sul 154 e lì ci sono sempre dei riquadri fissi... dovrei cavarglielo come lo trova la sintonizzazione :D
LiberoDiPensare83
29-03-2019, 08:52
Ciao, leggendo sul forum Community di Samsung nemmeno i Q6 sono esenti dal clouding.
E' proprio Samsung che non ci salta fuori con questo problema, che risalta in maniera pazzesca con le partite di calcio ed un bel campo verde.
Quindi non è detto che con il Q6 avresti risolto anche se ha un' elettronica migliore del NU8000.
Poi attenzione che c'è anche chi non se ne accorge minimamente di questi aloni.
Nel mio caso (con 50J6200) io sì, anche se ormai mi sono abituato, ma mia moglie proprio zero... :confused:
Per esperienza se spengo il TV su HDMI2 dove ho Xbox One X (ma lo faceva anche con la S) mentre la console rimane in funzione, tipo per scaricare aggiornamenti, ecc..., quando riaccendo lo schermo è tagliato in due orizzontalmente, con tutto nero nella parte inferiore.
Oppure con immagine freezata solo nella metà inferiore.
Quindi prima di spegnere vado sulla TV normale, quando riaccendo torno sulla HDMI2.
In definitiva non darei tanto campate in aria le affermzazioni del tecnico, anzi.
Personalmente finchè va tengo il 50J6200, poi passerei ad XF/XG della Sony oppure ad un OLED della LG.
Mi spaventa solo il fatto che al mattino mio suocero viene a guardare a casa mia TopCalcio sul 154 e lì ci sono sempre dei riquadri fissi... dovrei cavarglielo come lo trova la sintonizzazione :D
Si sicuramente non so se avrei risolto con un Q6 ma il primo NU8000 era buono anche a livello di clouding (che poi nel mio caso forse è più backlight bleeding), quello di ricambio era pessimo. Chiaro va a fortuna, la maggior parte ne soffre ma vedere 4 coni nelle scene buie mi fa irritare. :rolleyes:
Per la seconda parte non ne dubito, però attenzione i tecnici non sapevano proprio dove sbattere la testa. Quella "versione" del problema di HDCP me l'ha scritta un ragazzo su un forum. Anche se a dire il vero mettendo la modalità game su auto e non su attivo il problema era sparito, sembrava quasi mancasse uno switch all'avvio del tv.
Però siamo sempre li, nessuno ha questo problema o quantomeno lo ha riportato, chi ha questi tv non lo nota. Io penso al problema software perchè pre-aggiornamento non mi accadeva ma certezze non ne ho o accadrebbe a tutti. Spendere 700€ e non sapere se si ha tv fallato che magari dopo 2 anni muore onestamente me le farebbe girare non poco...:ciapet:
mr.cluster
29-03-2019, 09:39
visti i vari volantini e nuove offerte ho visto in azione questi 3 tv tutti tra i 580 e i 600 euro:
Panasonic TX-49FX623
Panasonic TX-49FX740
Samsung QE49Q6FN
https://www.displayspecifications.com/en/comparison/7d69a7550
Per il Samsung temo per i problemi con SKY Q...
Ci sarebbe anche l'Hisense H55U7 (a 549 euro) ma il commesso mi ha detto che l'HDR ha grossi problemi (anche se non so bene cosa significhi)...
cosa ne pensate?
Che il Panasonic 49FX740 è sicuramente quello con il miglior rapporto qualità prezzo se si valuta fedeltà dei colori, naturalezza delle immagini e qualità dell'elettronica di bordo e del pannello, ha un local dimming decente che aiuta il contrasto del pannello, e in più ha il PVR via USB. La parte smart è meno limitata rispetto a qualche mese fà, ma se usi servizi particolarmente recenti o di nicchia potresti rimanere deluso.
il Samsung 49Q6FN ha un pannello con colori più vividi, forse pure troppo, ed una maggiore luminosità massima (ma in HDR, pertanto su SKY Q forse non lo avrai), ed un impianto audio leggermente migliore, ed una parte smart più ricca. Come difetti, ha una ingegnerizzazione che, come ha già detto in passato, secondo me è fallata (hanno esagerato nel cercare di assottigliare il tv, ed hanno rinunciato a qualche vite di troppo) che, unita ad una qualità dell'assemblaggio non eccezionale, accentua i problemi di clouding e blacklight bleeding osservati dagli altri utenti, che ne sono una diretta conseguenza. Inoltre non ha il PVR ed ha incompatibilità a livello di firmware con il DTS ed alcuni vecchi formati video.
Tutto sommato, Ti consiglio il Panasonic FX740.
:)
jojo1969
29-03-2019, 10:19
Che il Panasonic 49FX740 è sicuramente quello con il miglior rapporto qualità prezzo se si valuta fedeltà dei colori, naturalezza delle immagini e qualità dell'elettronica di bordo e del pannello, ha un local dimming decente che aiuta il contrasto del pannello, e in più ha il PVR via USB. La parte smart è meno limitata rispetto a qualche mese fà, ma se usi servizi particolarmente recenti o di nicchia potresti rimanere deluso.
il Samsung 49Q6FN ha un pannello con colori più vividi, forse pure troppo, ed una maggiore luminosità massima (ma in HDR, pertanto su SKY Q forse non lo avrai), ed un impianto audio leggermente migliore, ed una parte smart più ricca. Come difetti, ha una ingegnerizzazione che, come ha già detto in passato, secondo me è fallata (hanno esagerato nel cercare di assottigliare il tv, ed hanno rinunciato a qualche vite di troppo) che, unita ad una qualità dell'assemblaggio non eccezionale, accentua i problemi di clouding e blacklight bleeding osservati dagli altri utenti, che ne sono una diretta conseguenza. Inoltre non ha il PVR ed ha incompatibilità a livello di firmware con il DTS ed alcuni vecchi formati video.
Tutto sommato, Ti consiglio il Panasonic FX740.
:)
Grazie mille, sei sempre gentilissimo...
giusto per non trovarmi spiazzato quando sono in negozio, tra i due Panasonic c'è tanta differenza secondo te?
stefano192
29-03-2019, 10:43
Ma il TCL r617 in europa non è arrivato? Oppure è venduto con un'altra sigla? Stavo vedendo che lo consigliano su diversi siti per una fascia economica non troppo alta (penso sui 500-600€?)
mr.cluster
29-03-2019, 10:52
Ma il TCL r617 in europa non è arrivato? Oppure è venduto con un'altra sigla? Stavo vedendo che lo consigliano su diversi siti per una fascia economica non troppo alta (penso sui 500-600€?)
Modello destinato al Nord America.
:)
stefano192
29-03-2019, 11:10
Modello destinato al Nord America.
:)
E qualcosa di simile qua in Europa di TLC non c'è? Tipo stesse caratteristiche ma con nome diverso?
Comunque da €nics c'è il Samsung QE65Q9FN a 1999, che col rimborso extraterreste viene in pratica a 1300€. :fagiano:
mr.cluster
29-03-2019, 11:13
Grazie mille, sei sempre gentilissimo...
giusto per non trovarmi spiazzato quando sono in negozio, tra i due Panasonic c'è tanta differenza secondo te?
lo FX623 è un tv di fascia media con pannello IPS convenzionale, lo FX740 è di fascia medio-alta (un gradino in più), e ha un QLED-IPS con local dimming.
Il secondo ha neri migliori (ma non forzare troppo il dimming, o perdi troppi dettagli nelle scene scure) ed una maggiore luminosità massima, una "carrozzeria" più rifinita, ed una elettronica più potente e meglio calibrata.
Se la domanda è, "me ne posso accorgere della differenza visiva tra i due tv?" la risposta è... Forse no.
Se i tv sono perfettamente calibrati, in teoria non dovresti essere in grado di trovare differenze visive tra i vari modelli "A Pari Condizioni D'Uso" (stanza, luminosità impostata, ecc.);
se devo essere onesto, il fatto che i Panasonic montano pannelli IPS non è un fattore limitante, dato che lo ritengo adeguato per una visione generalista. Il fatto che i neri non siano assoluti al buio non è mai stato un fattore limitante nell'acquisto, lo considero secondario ad una elettronica in grado di prevenire artefatti da upscaling o altri fattori simili.
Per me (Segue sfogo personale) una delle cose importanti da sapere non è cosa si vede bene per lo specifico modello, bensì cosa si vede male, perchè preferisco un tv "decente" in ogni ambito piuttosto che un campione, che so, della visione dei Blu-Ray ultradettagliati, ma che non è in grado di riprodurre adeguatamente un TG Regionale di Rai 3. (fine sfogo personale).
chiedo scusa dello sfogo, ma spero di essermi spiegato.
:)
mr.cluster
29-03-2019, 11:17
E qualcosa di simile qua in Europa di TLC non c'è? Tipo stesse caratteristiche ma con nome diverso?
Con pari caratteristiche niente, infatti cambia tutta l'elettronica ed il sistema di sintonizzazione, a differenza di molti altri marchi. Di fatto hanno privilegiato il mercato statunitense.
Da noi c'è la fascia media TCL **DP600/DP660 oppure **C7006, o la fascia alta **DC760, o la fascia massima 55X9006. Se sono convenienti o meno, dipende dalle offerte attive al momento, e dal negozio.
:)
stefano192
29-03-2019, 11:38
lo FX623 è un tv di fascia media con pannello IPS convenzionale, lo FX740 è di fascia medio-alta (un gradino in più), e ha un QLED-IPS con local dimming.
Il secondo ha neri migliori (ma non forzare troppo il dimming, o perdi troppi dettagli nelle scene scure) ed una maggiore luminosità massima, una "carrozzeria" più rifinita, ed una elettronica più potente e meglio calibrata.
Se la domanda è, "me ne posso accorgere della differenza visiva tra i due tv?" la risposta è... Forse no.
Se i tv sono perfettamente calibrati, in teoria non dovresti essere in grado di trovare differenze visive tra i vari modelli "A Pari Condizioni D'Uso" (stanza, luminosità impostata, ecc.);
se devo essere onesto, il fatto che i Panasonic montano pannelli IPS non è un fattore limitante, dato che lo ritengo adeguato per una visione generalista. Il fatto che i neri non siano assoluti al buio non è mai stato un fattore limitante nell'acquisto, lo considero secondario ad una elettronica in grado di prevenire artefatti da upscaling o altri fattori simili.
Per me (Segue sfogo personale) una delle cose importanti da sapere non è cosa si vede bene per lo specifico modello, bensì cosa si vede male, perchè preferisco un tv "decente" in ogni ambito piuttosto che un campione, che so, della visione dei Blu-Ray ultradettagliati, ma che non è in grado di riprodurre adeguatamente un TG Regionale di Rai 3. (fine sfogo personale).
chiedo scusa dello sfogo, ma spero di essermi spiegato.
:)
Lol, e di che ti scusi?
Comunque concordo in parte, dipende un po' una persona come usa la tv. Se guardi solo tv normale, non ha molto senso puntare a certe caratteristiche che alla fine non noteresti più di tanto. Se uno la usa solo per guardare film/telefilm e non gliene frega nulla della tv normale perché non la guarda mai, ha senso che punti ad altre caratteristiche. O magari uno è patito di sport e quindi ricerca altre caratteristiche ancora Però sì, il sapere cosa si vede male, ha senso in ottica di quello che vuoi vedere.
Io ora come ora sto guardando un po' tutto nella valutazione della tv, sia come si vedono i programmi normali (upscaling ecc), sia e soprattutto, come si vedono film/telefilm. Lo sport mi interessa ma fino ad un certo punto.
Con pari caratteristiche niente, infatti cambia tutta l'elettronica ed il sistema di sintonizzazione, a differenza di molti altri marchi. Di fatto hanno privilegiato il mercato statunitense.
Da noi c'è la fascia media TCL **DP600/DP660 oppure **C7006, o la fascia alta **DC760, o la fascia massima 55X9006. Se sono convenienti o meno, dipende dalle offerte attive al momento, e dal negozio.
:)
Ah ok grazie :) Allora continuerò la mia ricerca! :muro:
LiberoDiPensare83
29-03-2019, 11:45
lo FX623 è un tv di fascia media con pannello IPS convenzionale, lo FX740 è di fascia medio-alta (un gradino in più), e ha un QLED-IPS con local dimming.
Il secondo ha neri migliori (ma non forzare troppo il dimming, o perdi troppi dettagli nelle scene scure) ed una maggiore luminosità massima, una "carrozzeria" più rifinita, ed una elettronica più potente e meglio calibrata.
Se la domanda è, "me ne posso accorgere della differenza visiva tra i due tv?" la risposta è... Forse no.
Se i tv sono perfettamente calibrati, in teoria non dovresti essere in grado di trovare differenze visive tra i vari modelli "A Pari Condizioni D'Uso" (stanza, luminosità impostata, ecc.);
se devo essere onesto, il fatto che i Panasonic montano pannelli IPS non è un fattore limitante, dato che lo ritengo adeguato per una visione generalista. Il fatto che i neri non siano assoluti al buio non è mai stato un fattore limitante nell'acquisto, lo considero secondario ad una elettronica in grado di prevenire artefatti da upscaling o altri fattori simili.
Per me (Segue sfogo personale) una delle cose importanti da sapere non è cosa si vede bene per lo specifico modello, bensì cosa si vede male, perchè preferisco un tv "decente" in ogni ambito piuttosto che un campione, che so, della visione dei Blu-Ray ultradettagliati, ma che non è in grado di riprodurre adeguatamente un TG Regionale di Rai 3. (fine sfogo personale).
chiedo scusa dello sfogo, ma spero di essermi spiegato.
:)
L'FX740 non primeggia per i neri, per altro ha un refresh fino ai 50hz, un pugno in un occhio per il gaming :D. Concordo con te, meglio avere un tv decente in tutto che uno che non riesca a fare 4 cose bene e una solo ottima.
P.S.
A chi interessa c'è Q6 da 55" a 720€ su Uni€. Sto cercando di non essere masochista...e ributtarmi su Samsung :D.
lo FX623 è un tv di fascia media con pannello IPS convenzionale, lo FX740 è di fascia medio-alta (un gradino in più), e ha un QLED-IPS con local dimming.
Il secondo ha neri migliori (ma non forzare troppo il dimming, o perdi troppi dettagli nelle scene scure) ed una maggiore luminosità massima, una "carrozzeria" più rifinita, ed una elettronica più potente e meglio calibrata.
Se la domanda è, "me ne posso accorgere della differenza visiva tra i due tv?" la risposta è... Forse no.
Se i tv sono perfettamente calibrati, in teoria non dovresti essere in grado di trovare differenze visive tra i vari modelli "A Pari Condizioni D'Uso" (stanza, luminosità impostata, ecc.);
se devo essere onesto, il fatto che i Panasonic montano pannelli IPS non è un fattore limitante, dato che lo ritengo adeguato per una visione generalista. Il fatto che i neri non siano assoluti al buio non è mai stato un fattore limitante nell'acquisto, lo considero secondario ad una elettronica in grado di prevenire artefatti da upscaling o altri fattori simili.
Per me (Segue sfogo personale) una delle cose importanti da sapere non è cosa si vede bene per lo specifico modello, bensì cosa si vede male, perchè preferisco un tv "decente" in ogni ambito piuttosto che un campione, che so, della visione dei Blu-Ray ultradettagliati, ma che non è in grado di riprodurre adeguatamente un TG Regionale di Rai 3. (fine sfogo personale).
chiedo scusa dello sfogo, ma spero di essermi spiegato.
:)Visto che siamo in tema, considerando solo la qualità di visione e confrontando il Panasonic 49xf740 con l'LG 49sk8100 quale dei due esce vincitore? Con tutti i limiti del confronto in CC, ho avuto la percezione che il Pana sia già ben settato di fabbrica, però ignoro quale sia la capacità di recupero dell'LG settato a casa e quale potrebbe essere la qualità dello scaler per i programmi del digitale terrestre. Per finire non capisco l'implementazione del dimming su pannelli di questa fascia che crea solo problemi! Ovviamente a questi prezzi bisogna che rinunciare al vero Hdr?
Cosa ne pensi del confronto tra i due mr. Cluster?
Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk
zla_Stobb
29-03-2019, 12:11
L'FX740 non primeggia per i neri, per altro ha un refresh fino ai 50hz, un pugno in un occhio per il gaming :D. Concordo con te, meglio avere un tv decente in tutto che uno che non riesca a fare 4 cose bene e una solo ottima.
P.S.
A chi interessa c'è Q6 da 55" a 720€ su Uni€. Sto cercando di non essere masochista...e ributtarmi su Samsung :D.
nel senso che non ti convince samsung :stordita: ?
anche io ho questo dubbio, ho sempre optato per televisori sony e le poche volte che sono andato fuori (samsung) sono rimasto molto deluso
ultimamente in altri ambiti sembra che qualcosa però stia cambiando (samsung) forse hanno capito che un pò più di serietà è indispensabile
detto questo il mio cruccio è se prendere o no il 49nu8000 che ormai sta scendendo da tutte le parti a 540e e avrei anche il buono sky (50e)
altra cosa mi ha "sedotto" il nuovo 50GX810 panasonic che sembra debba avere un listino di 800e
jojo1969
29-03-2019, 12:38
lo FX623 è un tv di fascia media con pannello IPS convenzionale, lo FX740 è di fascia medio-alta (un gradino in più), e ha un QLED-IPS con local dimming.
Il secondo ha neri migliori (ma non forzare troppo il dimming, o perdi troppi dettagli nelle scene scure) ed una maggiore luminosità massima, una "carrozzeria" più rifinita, ed una elettronica più potente e meglio calibrata.
Se la domanda è, "me ne posso accorgere della differenza visiva tra i due tv?" la risposta è... Forse no.
Se i tv sono perfettamente calibrati, in teoria non dovresti essere in grado di trovare differenze visive tra i vari modelli "A Pari Condizioni D'Uso" (stanza, luminosità impostata, ecc.);
se devo essere onesto, il fatto che i Panasonic montano pannelli IPS non è un fattore limitante, dato che lo ritengo adeguato per una visione generalista. Il fatto che i neri non siano assoluti al buio non è mai stato un fattore limitante nell'acquisto, lo considero secondario ad una elettronica in grado di prevenire artefatti da upscaling o altri fattori simili.
Per me (Segue sfogo personale) una delle cose importanti da sapere non è cosa si vede bene per lo specifico modello, bensì cosa si vede male, perchè preferisco un tv "decente" in ogni ambito piuttosto che un campione, che so, della visione dei Blu-Ray ultradettagliati, ma che non è in grado di riprodurre adeguatamente un TG Regionale di Rai 3. (fine sfogo personale).
chiedo scusa dello sfogo, ma spero di essermi spiegato.
:)
Grazie mille.. in effetti io stavo cercando una TV "per tutti i giorni", magari non eccellente ma nemmeno oscena nel normale uso, che è Sky Q tramite parabola e magari in futuro Youtube o Netflix... Niente giochi ne BLU-RAY.
Per capirci, ho un AQUOS HD READY di almeno 10 anni che si vede benissimo, solo che è 32 pollici e avevo voglia di qualcosa di più grande...
Grazie ancora !!!!
LiberoDiPensare83
29-03-2019, 12:41
nel senso che non ti convince samsung :stordita: ?
anche io ho questo dubbio, ho sempre optato per televisori sony e le poche volte che sono andato fuori (samsung) sono rimasto molto deluso
ultimamente in altri ambiti sembra che qualcosa però stia cambiando (samsung) forse hanno capito che un pò più di serietà è indispensabile
detto questo il mio cruccio è se prendere o no il 49nu8000 che ormai sta scendendo da tutte le parti a 540e e avrei anche il buono sky (50e)
altra cosa mi ha "sedotto" il nuovo 50GX810 panasonic che sembra debba avere un listino di 800e
Trovi qualche post fa la mia esperienza recente con Samsung :D
Anche io sono molto attratto da quel Panasonic, ma se ne riparlerà tra Giugno e Luglio e a breve sarò senza tv :D
jojo1969
29-03-2019, 13:39
L'FX740 non primeggia per i neri, per altro ha un refresh fino ai 50hz, un pugno in un occhio per il gaming :D. Concordo con te, meglio avere un tv decente in tutto che uno che non riesca a fare 4 cose bene e una solo ottima.
.
quale potrebbe essere un tv decente in tutto, a parte Samsung che hanno problemi con Sky Q?
:D :D
LiberoDiPensare83
29-03-2019, 13:42
quale potrebbe essere un tv decente in tutto, a parte Samsung che hanno problemi con Sky Q?
:D :D
Bella domanda, non ho approfondite conoscenze per darti una risposta certa ma così a naso dopo giorni e giorni di letture prenderei un Sony XF9005. Ottimo schermo direct led, neri buoni, 120hz. Poi la "garanzia" di un'elettronica di valore.
Ma ad oggi sotto gli 810€ del 49" non si trova nulla. Ovviamente parlo di budget contenuti...:D
jojo1969
29-03-2019, 13:49
Bella domanda, non ho approfondite conoscenze per darti una risposta certa ma così a naso dopo giorni e giorni di letture prenderei un Sony XF9005. Ottimo schermo direct led, neri buoni, 120hz. Poi la "garanzia" di un'elettronica di valore.
Ma ad oggi sotto gli 810€ del 49" non si trova nulla. Ovviamente parlo di budget contenuti...:D
io volevo stare ancora più "contenuto"... :(
LiberoDiPensare83
29-03-2019, 13:54
io volevo stare ancora più "contenuto"... :(
Quanto "contenuto"? Quanti pollici? :D
mr.cluster
29-03-2019, 14:19
Visto che siamo in tema, considerando solo la qualità di visione e confrontando il Panasonic 49xf740 con l'LG 49sk8100 quale dei due esce vincitore? Con tutti i limiti del confronto in CC, ho avuto la percezione che il Pana sia già ben settato di fabbrica, però ignoro quale sia la capacità di recupero dell'LG settato a casa e quale potrebbe essere la qualità dello scaler per i programmi del digitale terrestre. Per finire non capisco l'implementazione del dimming su pannelli di questa fascia che crea solo problemi! Ovviamente a questi prezzi bisogna che rinunciare al vero Hdr?
Cosa ne pensi del confronto tra i due mr. Cluster?
i pannelli dovrebbero essere identici, pertanto ci si può concentrare sull'elettronica. Il Panasonic ha degli algoritmi di Upscaling che possono essere superati solo da quelli della Sony, e sono seguiti da quelli di Philips e Samsung e solo dopo quelli LG, purtroppo anche quello che hai indicato, anche se la differenza non è marcata come nei modelli base.
Questo però è valido solo nella fascia LCD: i processori ALPHA che montano gli OLED offrono risultati eccellenti come scaling, e sono superati solo dai top gamma delle varie marche.
Per quanto riguarda il dimming, dipende dall'aggressività con la quale è impostato, dal numero di zone in cui si può applicare, dalla luminosità applicata al pannello, e, non da ultimo, dal contenuto riprodotto.
In generale, per spremere il massimo dai contenuti HDR, si creano artificiosamente scene nelle quali sorgenti luminose risaltano in contesti scuri. queste combinazioni esaltano l'effetto WOW, ma mostrano i limiti dei pannelli con poche zone di dimming (si potrebbero distinguere le zone illuminate da quelle spente, il classico pugno nell'occhio), oppure quelli programmati in modo imperfetto, con lo stesso difetto.
i modelli suddetti offrono un esperienza "ottimale" dello HDR, ricordando che ci sono due strade per ottenere il meglio di questo particolare effetto: alzare tantissimo la luminosità massima (come nei QLED, ad es. i 2000 nits del Q7FN), oppure sfruttare il Pixel Dimming degli OLED per esaltare il contrasto assoluto (infatti non è facile rendersi conto che gli OLED hanno una luminosità massima di 600-700 nits, per aumentarne la durata).
:)
mr.cluster
29-03-2019, 14:44
Bella domanda, non ho approfondite conoscenze per darti una risposta certa ma così a naso dopo giorni e giorni di letture prenderei un Sony XF9005. Ottimo schermo direct led, neri buoni, 120hz. Poi la "garanzia" di un'elettronica di valore.
Ma ad oggi sotto gli 810€ del 49" non si trova nulla. Ovviamente parlo di budget contenuti...:D
ricordo che i 120 Hz sono riempiti con i frame creati dal tv (Reality Creation), visto che nessun evento sportivo in diretta viene trasmesso con più di 30 Hz, la maggioranza tra 24 e 26, ed il gaming con le console raramente supera i 50 Hz.
Nella maggioranza dei casi la maggiore "fluidità" e "morbidezza" percepita è dovuta alla creazione di immagini intermedie tra un frame e l'altro, ma ciò aumenta il Lag, pertanto, in modalità Game non ci sono benefici,
Tranne nel caso che non si usi con un PC e in FHD: in questo caso, e con macchine adeguate, si può effettivamente usare l'alto frame rate per sfruttare meglio giochi che necessitino di riflessi elevati, come gli sparatutto online.
:)
LiberoDiPensare83
29-03-2019, 14:51
ricordo che i 120 Hz sono riempiti con i frame creati dal tv (Reality Creation), visto che nessun evento sportivo in diretta viene trasmesso con più di 30 Hz, la maggioranza tra 24 e 26, ed il gaming con le console raramente supera i 50 Hz.
Nella maggioranza dei casi la maggiore "fluidità" e "morbidezza" percepita è dovuta alla creazione di immagini intermedie tra un frame e l'altro, ma ciò aumenta il Lag, pertanto, in modalità Game non ci sono benefici,
Tranne nel caso che non si usi con un PC e in FHD: in questo caso, e con macchine adeguate, si può effettivamente usare l'alto frame rate per sfruttare meglio giochi che necessitino di riflessi elevati, come gli sparatutto online.
:)Bella specifica, grazie!
danielePA
29-03-2019, 15:27
Ma andatevi a comprare il Q7 od il Q9 della Samsung ....ma che aspettate ...col rimborso ve li stanno tirando in faccia e sono subimi .
Io ho preso il Q7 che a differenza del Q9 è edge led e non full led ma ha una piu' alta luminosita' di picco ( 2200 nits....e si vedono tutti:D ) ed uno piu' ampio gamut e volume di colori) ....e comunque un nero superbo che gia' basta ed avanza...;) ;) . Anche in sd si vede gia benone dalla mia distanza di visione ( 3,50 m) , d'altronde l'upscaling deI SaMSUNG è noto da decenni per essere cosi' performante in quel campo. Nel digitale terrestre in HD ....gia' l'immagine è quasi commovente. Ripeto, se si è un po' fortunati col pannello e ne trovi uno con niente o poco clouding e nessun banding gia' il Q7 è una meraviglia .
https://i.imgur.com/rTajNC5.png
malafede
29-03-2019, 16:31
il migliore tra questi è sicuramente lo LG 49SK8100, per il buon pannello QLED-IPS e l'elettronica di fascia alta, ma è seguito a ruota dal Panasonic 49FX623.
Entrambi sono ottimi per gli usi suddetti, ed il Panasonic è in grado di visualizzare meglio i contenuti in risoluzione standard, ma ha una parte smart che è inferiore rispetto allo LG (migliore rispetto a qualche mese fà, ma deve farne di strada).
:)
alla fine ho preso il il 49SK8100PLA, di cui sono abbastanza soddisfatto se non fosse per la pessima gestione dell'HDR abbinato all'edge led. Mi piace guardare film al buio, ma così facendo l'immagine è decisamente scarsa con l'illuminazione a "strisce" verticali che genera un poco gradevole effetto banding.
Al che la domanda che sorge spontanea è se è un limite della tecnologia edge led (come immagino) o della gestione che ne fa questo pannello (allego una foto per dare l'idea). Fortunatamente l'ho preso on line e sto valutando il reso.
https://i.imgur.com/9moeYFI.jpg
quella che vedete in questa foto dovrebbe essere una schermata nera con la scritta nel mezzo, dal vivo l'effetto è meno accentuato ma comunque non ci siamo
alla fine ho preso il il 49SK8100PLA, di cui sono abbastanza soddisfatto se non fosse per la pessima gestione dell'HDR abbinato all'edge led. Mi piace guardare film al buio, ma così facendo l'immagine è decisamente scarsa con l'illuminazione a "strisce" verticali che genera un poco gradevole effetto banding.
Al che la domanda che sorge spontanea è se è un limite della tecnologia edge led (come immagino) o della gestione che ne fa questo pannello (allego una foto per dare l'idea). Fortunatamente l'ho preso on line e sto valutando il reso.
https://i.imgur.com/9moeYFI.jpg
quella che vedete in questa foto dovrebbe essere una schermata nera con la scritta nel mezzo, dal vivo l'effetto è meno accentuato ma comunque non ci siamoHai provato a ridurre al minimo il local dimming? Aggiornaci!
Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk
jojo1969
29-03-2019, 20:29
Quanto "contenuto"? Quanti pollici? :D
Direi 650 euro max
Pollivi da 49 a 55..
Hai provato a ridurre al minimo il local dimming? Aggiornaci!
Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalkhttps://www.rtings.com/tv/reviews/lg/sk8000/settings
Poi usa i settaggi di Rtings, dovrebbero esserci sicuramente miglioramenti!
Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk
LiberoDiPensare83
29-03-2019, 20:40
Direi 650 euro max
Pollivi da 49 a 55..Beh allora sei nella mia fascia. I tv son quelli, c'è poco da fare...se non attendere l'estate per i nuovi modelli Panasonic e Philips che però scenderanno su quelle fasce qualche mese dopo l'uscita.
Beh allora sei nella mia fascia. I tv son quelli, c'è poco da fare...se non attendere l'estate per i nuovi modelli Panasonic e Philips che però scenderanno su quelle fasce qualche mese dopo l'uscita.Perdonatemi ma temo che per le economie di scala non é detto che in questa fascia di prezzo potrebbero uscire prodotti peggiori di quelli 2018 (a parte meri aggiornamenti dei sistemi operativi) tenuto conto che la tecnologia led non ha piú margini di miglioramento a parte qualche artifizio che potrebbe essere implementato solo sui top di gamma come gia successo per i Qled. Invece questi riguarderanno solo la tecnologia Oled più recente e dove le case costruttrici hanno maggiori margini di guadagno!
Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk
LiberoDiPensare83
29-03-2019, 21:09
Perdonatemi ma temo che per le economie di scala non é detto che in questa fascia di prezzo potrebbero uscire prodotti peggiori di quelli 2018 (a parte meri aggiornamenti dei sistemi operativi) tenuto conto che la tecnologia led non ha piú margini di miglioramento a parte qualche artifizio che potrebbe essere implementato solo sui top di gamma come gia successo per i Qled. Invece questi riguarderanno solo la tecnologia Oled più recente e dove le case costruttrici hanno maggiori margini di guadagno!
Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando TapatalkMa si infatti teoricamente dovrebbero essere migliori, il "problema" è quanto uno può aspettare. Sarei curioso del 7304 e del Gx810, ma il primo sembra che uscirà con un prezzo attorno ai 1000€ per i 55" e il Gx810 sarà sui 900€. Insomma da Giugno per arrivare a 700€ sicuro ci vorrà qualche mese...
Avete visto le novità in arrivo in casa LG?
WebOs4.5 e altro :-)
Peccato che i 50" nuovi sono IPS mentre i vecchi erano VA.
jojo1969
29-03-2019, 22:56
Secondo voi il Philips 55PUS7303 e l'Hisense 55U7A entrambi a 540 euro potrebbero essere i famosi tv che fanno tutto decentemente?
zla_Stobb
29-03-2019, 23:37
Grazie per la risposta, guarda ho avuto sfiga sicuramente ma mi son capitati due tv con lo stesso problema e quello che mi han cambiato aveva un clouding pauroso.
Così dopo mille peripezie son riuscito ad aprire la pratica di rimborso anche se me lo sarei fatto volentieri sostituire con un Q6 :D.
Il fatto è che ora non so proprio cosa prendere. Sarei anche disposto a scendere sui 49" con il Sony XF9005 ma per ora è fuori budget, non voglio andare oltre i 700€.
I consigli son ben accetti, ma mi pare difficile trovare di meglio a quelle cifre. :D
ora ho letto quindi prorio con il nu8000 che mi mette il dubbio :stordita:
ma in generale fatta eccezione per quel problema come va ? potrei quasi fare un tentativo su amazon :D
eh anch'io vorrei prendere il Sony XF9005 però non volevo spendere tanto considerando che dovrebbe essere di transizione ad un oled, sarebbe il degno erede del mio 40w4000 con oltre 10 anni di servizio che si stà spegnendo, sui film ancora regge ma le partite sono ormai troppo scure :(
BLACK-SHEEP77
30-03-2019, 05:53
ma quando arrivano sti 49 pollici oled:confused:
malafede
30-03-2019, 08:20
Hai provato a ridurre al minimo il local dimming? Aggiornaci!
Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk
sì, il problema dipende da quello, è proprio implementato in maniera pessima ma non so se è un limite di questo tipo di tecnologia (molto probabile) o di come questo pannello la gestisce. Se disabilito il local dimming l'immagine è molto buona, ma ovviamente manca di profondità. Quindi o lo attivo e mi tengo le zone luminose illuminate "a striscie" (quindi con parti che non dovrebbero essere illuminate che invece lo sono) o lo disattivo e perdo uno di quelli che, sulla carta, dovrebbero essere dei miglioramenti. E' particolarmente fastidioso con le immagini in 21:9, dove vedi illuminarsi le strisce nere sopra e sotto l'immagine, e nelle schermate a predominanza scura con solo alcune parti illuminate (come quella che ho postato). Nelle normali trasmissioni in 16:9 tutto sommato si nota poco, ma a me piace soprattutto guardare film :D
mr.cluster
30-03-2019, 08:24
ma quando arrivano sti 49 pollici oled :confused:
Per ora non sono previsti nei tagli da 49 e 50". Forse 48" dalla LG, ma, se tutto va bene, se ne riparla tra dicembre e febbraio.
Per gli altri tagli ci vorrà almeno un altro paio d'anni (fabbriche in construzione da parte 1)della Japan Display per Sony e Panasonic, e 2) del consorzio che riunisce Samsung, TCL e Hisense).
:)
mr.cluster
30-03-2019, 08:29
Secondo voi il Philips 55PUS7303 e l'Hisense 55U7A entrambi a 540 euro potrebbero essere i famosi tv che fanno tutto decentemente?
A) il Philips è decente in tutto, ma per renderlo tale devi personalizzarlo bene, e sono un paio d'ore tediose :stordita:
B) lo Hisense ha un pannello decisamente migliore, e perde un pò nell'upscaling, ma complessivamente rende molto bene. Se puoi comprarlo da un venditore che ti permette di restituirlo nel caso non ti soddisfi, ti consiglio di provarlo per primo, e di settarlo per bene con i canali in SD.
:)
LiberoDiPensare83
30-03-2019, 08:53
A) il Philips è decente in tutto, ma per renderlo tale devi personalizzarlo bene, e sono un paio d'ore tediose :stordita:
B) lo Hisense ha un pannello decisamente migliore, e perde un pò nell'upscaling, ma complessivamente rende molto bene. Se puoi comprarlo da un venditore che ti permette di restituirlo nel caso non ti soddisfi, ti consiglio di provarlo per primo, e di settarlo per bene con i canali in SD.
:)
Stavo per fare le stesse domande ma hai già praticamente dato le risposte che cercavo. :D
Comprerò da Amazon dove ho pure un buono sconto e dove visto le ultime esperienze con Samsung mi sento un pò più tutelato.
Dare fiducia ai cinesi di Hisense con l'U7A o il Philips 7503 (per avere la certezza del pannello VA) ma il display di quest'ultimo mi sembra inferiore in tutto.
mdxspecial90
30-03-2019, 09:45
Profonda crisi nella scelta di un nuovo TV, fascia bassa, da circa 43/49 pollici.. il budget è molto ridotto, diciamo tra i 300 e i 350 circa, niente Sky ma solo TV, Netflix e collegato al PC ogni tanto.
Ho addocchiato:
LG TV UK6470
samsung 43nu7090u
Sono abbastanza indeciso, specie per quanto riguarda la velocità del s.o. e la qualità immagine.
Consigli amici? O c'è di meglio in questa fascia? :)
Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk
Janos121
30-03-2019, 13:30
Profonda crisi nella scelta di un nuovo TV, fascia bassa, da circa 43/49 pollici.. il budget è molto ridotto, diciamo tra i 300 e i 350 circa, niente Sky ma solo TV, Netflix e collegato al PC ogni tanto.
Ho addocchiato:
LG TV UK6470
samsung 43nu7090u
Sono abbastanza indeciso, specie per quanto riguarda la velocità del s.o. e la qualità immagine.
Consigli amici? O c'è di meglio in questa fascia? :)
Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk
Ti segnalo l'Hisense 43AE6000 in offerta (credo fino al 7 aprile) a soli € 289.
https://www.hisenseitalia.it/televisori/h43ae6000/
Considerando il prezzo lo trovo proprio un affare.
.
.
mdxspecial90
30-03-2019, 13:50
Lo avevo visto, ma la morosa storce il naso e preferisce rimanere su marchi "noti" ( anche se sono consapevole del rapporto prezzo / qualità )
Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk
Ti segnalo l'Hisense 43AE6000 in offerta (credo fino al 7 aprile) a soli € 289.
https://www.hisenseitalia.it/televisori/h43ae6000/
Considerando il prezzo lo trovo proprio un affare.
.ma questi hisense sono buoni? come smart e scaling sopratutto?
cioè a 40€ in + c'è Samsung UE43NU7090UXZT che è pure 4k
stefano192
30-03-2019, 15:08
ma questi hisense sono buoni? come smart e scaling sopratutto?
cioè a 40€ in + c'è Samsung UE43NU7090UXZT che è pure 4k
Ormai son quasi tutti in 4k :sofico:
Janos121
30-03-2019, 16:37
ma questi hisense sono buoni? come smart e scaling sopratutto?
cioè a 40€ in + c'è Samsung UE43NU7090UXZT che è pure 4k
Anche il 43AE6000 è un 4K.
Il suo pannello è simile a quello del 43NU7090 (VA a 10 bit non nativi) tuttavia sull'Hisense è presente la tecnologia Precision Colour simile alla Dynamic Crystal Colour di Samsung assente sul 43NU7090 e presente invece sul più costoso 43NU7400. ;)
.
mdxspecial90
30-03-2019, 17:44
E invece l' LG UK6470? Ne parlano bene, specie la parte del s.o, ma essendo esclusiva di noto store online non avrei modo di vederlo dal vivo
Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk
Janos121
30-03-2019, 18:37
L'LG 43UK6470, tra i televisori del 2018, è dotato del migliore sistema operativo e cioè il webOS 4.0 (gli LG smart di quest'anno hanno il webOS 4.5) tuttavia il suo pannello è IPS e quindi guardando la TV con poca luce i neri potrebbero sembrarti grigio scuro. :)
.
per chi voglia fare il miglior acquisto dall' anno (credo che non ci sia di meglio ad oggi come rapporto Q/P segnalo :
onlinestore (negozio ebay) 65Q9FN 2029 euro - 700 euro rimborso samsung - 50 euro ( pagando con paypal) si porta a casa con udite udite....
1274 euro!!!!
Io mi sono svenato con la ristrutturazione del mio appartamento altrimenti ce ne sarebbe già uno in meno disponibile :Prrr:
più che tempi migliori attendo di rimpinguare le casse -_-
jojo1969
31-03-2019, 08:59
Alla fine ho preso LG 55Sk870V a 620 euro.. Solo che non riesco a farlo andare in 4K HDR... Solo 4K.. Errore UH020.. Adesso ci smanetto un po'..
Anche il 43AE6000 è un 4K.
Il suo pannello è simile a quello del 43NU7090 (VA a 10 bit non nativi) tuttavia sull'Hisense è presente la tecnologia Precision Colour simile alla Dynamic Crystal Colour di Samsung assente sul 43NU7090 e presente invece sul più costoso 43NU7400. ;)
.Mi avevi convinto ma non c'è su Amazon quindi temo rimarrò sul Samsung a 230€
Inviato dal mio ASUS_X01BDA utilizzando Tapatalk
Sarei intenzionato a prendere un Philips con l'ambilight, il mio dubbio è: premesso che tra VA e IPS va a gusti personali e considerando che i neri profondi poi non si vedranno piu di tanto con le luci ambilight, ha davvero senso volere il VA in confronto all'IPS?
Voi per quali motivi preferite il VA? C'è così tanta differenza?
mr.cluster
31-03-2019, 14:19
Profonda crisi nella scelta di un nuovo TV, fascia bassa, da circa 43/49 pollici.. il budget è molto ridotto, diciamo tra i 300 e i 350 circa, niente Sky ma solo TV, Netflix e collegato al PC ogni tanto.
Ho addocchiato:
LG TV UK6470
samsung 43nu7090u
Sono abbastanza indeciso, specie per quanto riguarda la velocità del s.o. e la qualità immagine.
Consigli amici? O c'è di meglio in questa fascia? :)
Se vuoi stare tranquillo e comprare un tv di marca, l'acquisto più completo che puoi fare è il Samsung 43NU7400 a 380€ su eGlobal Market.
:)
mr.cluster
31-03-2019, 14:22
Sarei intenzionato a prendere un Philips con l'ambilight, il mio dubbio è: premesso che tra VA e IPS va a gusti personali e considerando che i neri profondi poi non si vedranno piu di tanto con le luci ambilight, ha davvero senso volere il VA in confronto all'IPS?
Voi per quali motivi preferite il VA? C'è così tanta differenza?
dipende da quanto e come tieni attivo l'Ambilight: al massimo illumini tutta la stanza e puoi fare a meno dell'illuminazione (e diventa difficile accorgersi se il pannello è IPS o VA), ma al minimo fa solo effetto soffuso, e potresti scorgere irregolarità nella distribuzione dei neri sul pannello (grigio su nero, a prescindere dal tipo di pannello).
:)
dipende da quanto e come tieni attivo l'Ambilight: al massimo illumini tutta la stanza e puoi fare a meno dell'illuminazione (e diventa difficile accorgersi se il pannello è IPS o VA), ma al minimo fa solo effetto soffuso, e potresti scorgere irregolarità nella distribuzione dei neri sul pannello (grigio su nero, a prescindere dal tipo di pannello).
:)
Quindi sarebbe comunque meglio avre un VA, nonostante l'IPS sia una tecnologia più recente e perfezionata?
mr.cluster
31-03-2019, 16:43
Quindi sarebbe comunque meglio avre un VA, nonostante l'IPS sia una tecnologia più recente e perfezionata?
Se lo usi al buio, con un IPS puoi notare che i neri non sono "Netti", invece se lo usi in una stanza con luce naturale/artificiale, questo non dovrebbe essere percepibile.
:)
nello800
01-04-2019, 08:52
Salve ragazzi, avevo chiesto info in questo thread pertanto vi voglio rendere partecipi.
Sono andato in un negozio di fiducia e, grazie ad un'offerta promozionale, mi sono portato a casa un bel Samsung UE49NU7170 a 399.
Non essendo così esperto ho preferito puntare su un marchio conosciuto e sull'acquisto in negozio per evitare (sgrat sgrat) problemi; inoltre ero inizialmente intenzionato a prendere un 43" ma poi una volta visti i televisori esposti fianco a fianco mi sono lasciato tentare da un modello più grande.
Beh che dire, una volta montato e configurato le prime impressioni sono state "per il prezzo pagato va ben oltre le aspettative".
Grazie a voi e buona giornata
segnalo HISENSE H43AE6000 a 290€ amazon, è quello di cui parlavamo sopra mi sembra
leggendo le recensioni: non ha il jack cuffie: ma scherziamo?!?!? volevo collegarlo ad un ampli...
mr.cluster
01-04-2019, 09:52
segnalo HISENSE H43AE6000 a 290€ amazon, è quello di cui parlavamo sopra mi sembra
leggendo le recensioni: non ha il jack cuffie: ma scherziamo?!?!? volevo collegarlo ad un ampli...
in questo periodo la moda è proprio questa; per la connessione audio esterna si tende a lasciare la porta SPDIF, la Toslink ottica e il BT (anche questo è in via di abbandono in alcune case).
:)
in questo periodo la moda è proprio questa; per la connessione audio esterna si tende a lasciare la porta SPDIF, la Toslink ottica e il BT (anche questo è in via di abbandono in alcune case).
:)mannaggia! peccato però , stavo quasi per comprarlo :D mi tocca tornare al samsung, spero quello lo abbia
Salve ragazzi sarei interessato all'acquisto di un tv 43" 4k Smart tv .
Ho trovato un TCL - TV LED 4K UHD HDR 43" DP600 Smart TV a 310 euro , qualcuno di voi ha provato questo modello ? Per quella cifra ( o anche meno) ce qualcosa di meglio sempre 43" ??
Salve ragazzi sarei interessato all'acquisto di un tv 43" 4k Smart tv .
Ho trovato un TCL - TV LED 4K UHD HDR 43" DP600 Smart TV a 310 euro , qualcuno di voi ha provato questo modello ? Per quella cifra ( o anche meno) ce qualcosa di meglio sempre 43" ??
hai letto almeno una pagina di questo topic? io stesso sto valutando 2 modelli di 43" e ne parlavamo
hai letto almeno una pagina di questo topic? io stesso sto valutando 2 modelli di 43" e ne parlavamo
Beh il tcl come comparazione mi sembra una giusta via di mezzo...sia come prezzo che caratteristiche ho dei dubbi sul servizio assistenza
il samsung UE43NU7090UXZT mi costerebbe 20 euro in più e li con l'assistenza non avrei dubbi
Hisense 43AE6000 costo minore di entrambi ma non mi convince.
dickfrey
01-04-2019, 11:35
Ma andatevi a comprare il Q7 od il Q9 della Samsung ....ma che aspettate ...col rimborso ve li stanno tirando in faccia e sono subimi.... Ripeto, se si è un po' fortunati col pannello e ne trovi uno con niente o poco clouding e nessun banding gia' il Q7 è una meraviglia[/IMG]
Ma infatti nessuno mette in discussione l' elettronica di quel modello.
Il problema è proprio il fattore fortuna relativo a beccare un pannello poco "sporco".
Una volta si doveva sperare di non beccare i pixel morti, adesso si aggiunge pure l' uniformità del pannello. Son tempi duri...
Alla fine indeciso sul samsung nu8000 e q6-q7 ho preso il sony49xf9005 a 899 euro, sempre piaciuto come tv ma lo trovavo sempre sui 999 o 1100
Mi ritengo molto soddisfatto
Beh il tcl come comparazione mi sembra una giusta via di mezzo...sia come prezzo che caratteristiche ho dei dubbi sul servizio assistenza
il samsung UE43NU7090UXZT mi costerebbe 20 euro in più e li con l'assistenza non avrei dubbi
Hisense 43AE6000 costo minore di entrambi ma non mi convince.
Samsung UE43NU7090UXZT sta a 330 adesso , veduto e spedito dall'amazzone
Ragazzi credo tutti conosciate il Sony KD55XE9005 che nel 2017 si è cofermato un "best buy" per la sua ottima qualità a 360° e per il prezzo non eccessivo. Infatti leggendo recensioni in rete e leggendo su molti forum si evince immediatamente come è stato amato questo televisore per i motivi scritti sopra.
Nel 2018 è arrivato il successore, il KD55XF9005 che teoricamente parlando doveva essere un'evoluzione ma, leggendo le recensioni e i pareri della gente su internet, non sembra sia andata cosi.
La cosa che più mi ha colpito sono le recensione di siti "specializzati" dove scrivono che questo modello è "solo" buono e anche su "Reddit" ho letto di gente che se ne lamenta.
Ho notato che anche il prezzo è più basso, infatti l' XE da 55° si trovava e si trova ben sopra i mille euro invece l' XF sempre da 55° si trova a 1000 euro e anche meno.
Voi che ne sapete dippù, mi sapete dire come mai??
Il prezzo più basso è dovuto da un REALE abbassamento della qualità oppure è semplicemente una questione di mercato??
Come mai alcune recensioni lo danno solo come buono quando il precedente era ottimo e teoricamente questo dovrebbe essere un'evoluzione??
Ho fatto un quadro preciso della situazione perchè sono interessato al suo acquisto :D :D .
LiberoDiPensare83
01-04-2019, 14:07
Ragazzi credo tutti conosciate il Sony KD55XE9005 che nel 2017 si è cofermato un "best buy" per la sua ottima qualità a 360° e per il prezzo non eccessivo. Infatti leggendo recensioni in rete e leggendo su molti forum si evince immediatamente come è stato amato questo televisore per i motivi scritti sopra.
Nel 2018 è arrivato il successore, il KD55XF9005 che teoricamente parlando doveva essere un'evoluzione ma, leggendo le recensioni e i pareri della gente su internet, non sembra sia andata cosi.
La cosa che più mi ha colpito sono le recensione di siti "specializzati" dove scrivono che questo modello è "solo" buono e anche su "Reddit" ho letto di gente che se ne lamenta.
Ho notato che anche il prezzo è più basso, infatti l' XE da 55° si trovava e si trova ben sopra i mille euro invece l' XF sempre da 55° si trova a 1000 euro e anche meno.
Voi che ne sapete dippù, mi sapete dire come mai??
Il prezzo più basso è dovuto da un REALE abbassamento della qualità oppure è semplicemente una questione di mercato??
Come mai alcune recensioni lo danno solo come buono quando il precedente era ottimo e teoricamente questo dovrebbe essere un'evoluzione??
Ho fatto un quadro preciso della situazione perchè sono interessato al suo acquisto :D :D .Su rtings in realtà l'XF9000 lo valutano molto bene.
malafede
01-04-2019, 17:49
Devo decidere entro domani se effettuare il reso del mio LG 49SK8100, ma prima di procedere vorrei togliermi un dubbio: nella fascia fino a 500€ esistono televisori che abbiano un effetto local dimming accettabile? Perchè se la risposta è no, visto che mi pare siano tutti edge led, tanto vale tenermi l'LG che a parte la pessima gestione del local dimming (meglio disabilitarlo che averlo così) tutto sommato è un televisore che mi piace, ha un ottimo upscaling e la qualità delle immagini a 4k per me è buona.
Su rtings in realtà l'XF9000 lo valutano molto bene.
Hai ragione!!
Comunque appena mi entra lo stipendio potrei davvero acquistarlo :sofico: :sofico: !!
Nel caso lo prendessi datemi il tempo di provarlo per bene e vi farò una mini recensione :) :) .
Janos121
01-04-2019, 18:13
Devo decidere entro domani se effettuare il reso del mio LG 49SK8100, ma prima di procedere vorrei togliermi un dubbio: nella fascia fino a 500€ esistono televisori che abbiano un effetto local dimming accettabile? Perchè se la risposta è no, visto che mi pare siano tutti edge led, tanto vale tenermi l'LG che a parte la pessima gestione del local dimming (meglio disabilitarlo che averlo così) tutto sommato è un televisore che mi piace, ha un ottimo upscaling e la qualità delle immagini a 4k per me è buona.
Un alternativa a quel'LG che comunque ha dalla sua, tra l'altro, un pannello a 10 bit nativi, potresti considerare, nella fascia di prezzo indicata, l'Hisense 50U7A che ha pannello VA quindi con neri che sono nativamente migliori rispetto ad un televisore con pannello IPS come il 49SK8100. :)
https://www.hisenseitalia.it/televisori/h50u7a/
.
stefano192
01-04-2019, 19:39
Un alternativa a quel'LG che comunque ha dalla sua, tra l'altro, un pannello a 10 bit nativi, potresti considerare, nella fascia di prezzo indicata, l'Hisense 50U7A che ha pannello VA quindi con neri che sono nativamente migliori rispetto ad un televisore con pannello IPS come il 49SK8100. :)
https://www.hisenseitalia.it/televisori/h50u7a/
.
Oggi son stato in negozio, però purtroppo stavano riproducendo non so che sul 50U7A (forse il menù ma boh, erano più o meno sfondi monotinta e non son riuscito a capirne la qualità visto che non sono stato lì più di tanto ad aspettare.
Io non so proprio su cosa dirigermi :muro:
Ho visto il samsung n8000 che mi sembra buono, però cacchio probabilmente era settato malissimo visto che come luminosità mi pareva un sacco basso, rispetto ai soliti samsung con colori super accesi e vividi. Tra l'altro giusto in questi giorni in offerta sull'amazzone a 679, ci starebbe provarlo e poi nel caso decidere se tenerlo o no.
Poi c'è sempre il sony XF90 che rimane lì sulla fascia dei 1000, sperando in uno sconto che lo porti attorno agli 850-900 (il 55"), però niente :muro:
Ciao a tutti, cosa ne pensate della fascia bassa di LG, ad esempio del LG 49UK6300? E' migliore di un Samsung di pari prezzo?
Janos121
01-04-2019, 21:26
Ciao a tutti, cosa ne pensate della fascia bassa di LG, ad esempio del LG 49UK6300? E' migliore di un Samsung di pari prezzo?
IL 49UK6300 è migliore di un corrispondente Samsung solo per la parte smart.
Questo LG ha pannello IPS (quindi basso contrasto) e del tipo RGBW (quindi si potrebbe dire che sia un finto 4K). :)
.
DakmorNoland
02-04-2019, 07:51
Voi che ne sapete dippù, mi sapete dire come mai??
Il prezzo più basso è dovuto da un REALE abbassamento della qualità oppure è semplicemente una questione di mercato??
Come mai alcune recensioni lo danno solo come buono quando il precedente era ottimo e teoricamente questo dovrebbe essere un'evoluzione??
Ho fatto un quadro preciso della situazione perchè sono interessato al suo acquisto :D :D .
La gente che si lamenta c'è sempre, se guardi quello non acquisti più. Tanto per dire ho preso diversi prodotti Sony, di cui leggevo peste e corna, ma io mi sono sempre trovato benissimo! Sarà fortuna? Boh. Credo che su internet scriva soprattutto gente che ha ricevuto prodotti difettosi o non all'altezza, raramente chi ha avuto esperienze positive lascia pareri sul web.
Per come la vedo io l'XF è superiore all'XE. Il prezzo superiore è normale e dovuto a leggi di mercato. Succede sempre così. I modelli vecchi e che non si trovano più, tendono a costare di più e non usufruiscono di promozioni/sconti, quindi per me non ha senso acquistarli.
Per il resto l'unico difetto effettivamente presente sul XF9005 come su qualsiasi altro QLED Sony dal 2013, è una non perfetta uniformità sul bianco. Sugli edge led questo comporta una parte più scura lungo il bordo destro e sinistro del TV, mentre sui FALD come l'XF9005 questo effetto si presenta vicino ai 4 angoli della cornice.
Solitamente tuttavia questo problema diminuisce un po' con l'utilizzo e nella maggior parte delle immagini non lo si nota. Per vederlo o usi il TV come monitor, dove su schermate tipo Word o browser (completamente bianche), si vede facilmente questo bianco più scuro, oppure nei film/documentari in scene con solo neve a tutto schermo. Altrimenti non lo si nota.
C'è da dire che comunque tutti i TV LED credo presentino problemi di uniformità e/o vertical banding. Gli OLED invece pur potendo anch'essi avere pannelli più o meno buoni, solitamente soffrono solo di vertical banding sui neri/grigi, ma tendenzialmente se la cavano meglio.
Sarei curioso di sapere da chi ha il Q7FN/Q6FN o modelli superiori com'è messa samsung come uniformità del bianco.
stefano192
02-04-2019, 09:40
Alla fine penso che andrò di samsung NU8000. Sotto i 700€ sembrerebbe essere il miglior led secondo rtings. Sta sotto all'XF90 che mi piacerebbe tanto, però considerando che il nu8000 55" si trova a meno di 700€, e il sony 55xf9005 sui 1100-1200, insomma son quasi 500-600€ di differenza che sinceramente per l'uso che ne farò, non so penso valgano la pena. Anche perché sui 1300-1400 iniziano a trovarsi oled buoni, quindi spenderne 1100 per un led anche se full, mi paiono un po' buttati.
Altre alternative? Rtings prende in considerazione Vizio che qua non mi pare ci sia, TLC R617 che anche lui qui non c'è, ed esclude marche come Panasonic o Philips, non so per quale motivo. Tra il sony e il NU8000 in classifica per un utilizzo generico e movies/tv series, ci sono solo le versioni Q6 e Q7 di samsung, che però come prezzi a sto punto viro sul sony e via.
LiberoDiPensare83
02-04-2019, 11:13
Alla fine penso che andrò di samsung NU8000. Sotto i 700€ sembrerebbe essere il miglior led secondo rtings. Sta sotto all'XF90 che mi piacerebbe tanto, però considerando che il nu8000 55" si trova a meno di 700€, e il sony 55xf9005 sui 1100-1200, insomma son quasi 500-600€ di differenza che sinceramente per l'uso che ne farò, non so penso valgano la pena. Anche perché sui 1300-1400 iniziano a trovarsi oled buoni, quindi spenderne 1100 per un led anche se full, mi paiono un po' buttati.
Altre alternative? Rtings prende in considerazione Vizio che qua non mi pare ci sia, TLC R617 che anche lui qui non c'è, ed esclude marche come Panasonic o Philips, non so per quale motivo. Tra il sony e il NU8000 in classifica per un utilizzo generico e movies/tv series, ci sono solo le versioni Q6 e Q7 di samsung, che però come prezzi a sto punto viro sul sony e via.
Son più o meno sulla tua stessa barca, quel che ti posso dire è che il 55Q6 si è trovato recentemente anche a 719€, qualcuno lo ha preso anche a 699€.
I Panasonic su quella fascia son tutti con schermo IPS e hanno un picco di luminosità molto inferiore, inoltre il 740 ha un refresh rate a 50hz, quindi per il gaming non va bene, chiaramente se ne usufruisci.
Philips interessava anche a me ma i picchi di luminosità sono inferiori rispetto ai Samsung e non di poco, importante per l'HDR, per il resto sembrano buoni tv.
Insomma così a naso la scelta sembra tutta su Samsung (Q6 o NU8000) o Sony (XF9005), l'alternativa economica potrebbe essere l'Hisense 55U7A.
Come dicevo qualche post fa io con l'NU8000 non ho avuto una buona esperienza e con Samsung in generale quindi escludo questo marchio anche se il Q6 che è il gemello superiore mi è sempre piaciuto. Ma cercherò di tenerli alla larga...:D
stefano192
02-04-2019, 12:32
Son più o meno sulla tua stessa barca, quel che ti posso dire è che il 55Q6 si è trovato recentemente anche a 719€, qualcuno lo ha preso anche a 699€.
I Panasonic su quella fascia son tutti con schermo IPS e hanno un picco di luminosità molto inferiore, inoltre il 740 ha un refresh rate a 50hz, quindi per il gaming non va bene, chiaramente se ne usufruisci.
Philips interessava anche a me ma i picchi di luminosità sono inferiori rispetto ai Samsung e non di poco, importante per l'HDR, per il resto sembrano buoni tv.
Insomma così a naso la scelta sembra tutta su Samsung (Q6 o NU8000) o Sony (XF9005), l'alternativa economica potrebbe essere l'Hisense 55U7A.
Come dicevo qualche post fa io con l'NU8000 non ho avuto una buona esperienza e con Samsung in generale quindi escludo questo marchio anche se il Q6 che è il gemello superiore mi è sempre piaciuto. Ma cercherò di tenerli alla larga...:D
Il Q6 leggendo su Rtings sembra leggermente meglio del NU8000, ma visti i prezzi attuali quasi 100€ di differenza mi sa che non li vale. Più che altro il mio televisore si è proprio rotto, quindi non posso aspettare chissà quanto.
L'hisense sinceramente non saprei, lo consigliano sulla fascia dei 500.
Mi spiace per la tua esperienza col NU8000/samsung, però col fatto che lo prenderei con Amazon, sono decisamente più tranquillo rispetto a prenderlo in negozio. Anzi, sono "lanciato" sul NU8000 appunto perché nel caso non mi soddisfi come qualità, andrei di reso facile e via.
Boh mi sa che in giornata ordino, altre alternative non le ho trovate :rolleyes:
DakmorNoland
02-04-2019, 13:06
Il Q6 leggendo su Rtings sembra leggermente meglio del NU8000, ma visti i prezzi attuali quasi 100€ di differenza mi sa che non li vale. Più che altro il mio televisore si è proprio rotto, quindi non posso aspettare chissà quanto.
100 forse sì, 200 magari no. Chiaro che il Q6FN ha la tecnologia Quantum Dot, che male non è. Un po' di differenza c'è eccome. Certo dipende anche dall'utilizzo, perchè se ci devi videogiocare magari non ha senso spendere troppo, ma se invece lo usi anche film, magari il Q6FN ti può dare quel qualcosa in più.
Certo se poi vuoi salire di livello soprattutto per i film o giochi HDR, l'XF9005 può essere una risposta, anche se l'LG B8 è difficilmente superabile in quella fascia di prezzo.
Per il Q6FN rimane un ottimo punto di partenza, un TV eccellente. Poi a salire o LG B8 o poco altro, soprattutto per la visione di film. Per i videogiochi o uso PC invece sempre meglio QLED ma non ci spenderei una fortuna ecco. :)
stefano192
02-04-2019, 13:18
100 forse sì, 200 magari no. Chiaro che il Q6FN ha la tecnologia Quantum Dot, che male non è. Un po' di differenza c'è eccome. Certo dipende anche dall'utilizzo, perchè se ci devi videogiocare magari non ha senso spendere troppo, ma se invece lo usi anche film, magari il Q6FN ti può dare quel qualcosa in più.
Certo se poi vuoi salire di livello soprattutto per i film o giochi HDR, l'XF9005 può essere una risposta, anche se l'LG B8 è difficilmente superabile in quella fascia di prezzo.
Per il Q6FN rimane un ottimo punto di partenza, un TV eccellente. Poi a salire o LG B8 o poco altro, soprattutto per la visione di film. Per i videogiochi o uso PC invece sempre meglio QLED ma non ci spenderei una fortuna ecco. :)
L'utilizzo principale sarebbe film e telefilm, videogiochi per il momento decisamente no visto che non sono un consolaro (:sofico:).
Bah il Q6FN dalla recensione di rtings la differenza non mi pare così netta, anzi.
https://www.rtings.com/tv/tools/compare/samsung-nu8000-vs-samsung-q6fn/586/623
La questione rimane che se devo andare a spendere più di 700€ e quindi verso gli 800€, a sto punto aspetto anche ad una possibile offerta del sony xf90 a 900 o comunque sotto ai mille.
dickfrey
02-04-2019, 13:32
Da domani al 10 Aprile sul volantino Mediaworld il 55Q6FN è a 799€, anche rateizzabile (20 rate da 39.95€).
Visto che abbiamo due indecisi, spero di essere stato di aiuto ;)
mr.cluster
02-04-2019, 14:21
Offerte TV in sottocosto
Ebaia (online, fino ad esaurimento scorte):
LG 43UK6200 a 300€, 20€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 43PUS6703 a 330€, 39€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 43UK6950 a 350€, 46€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 50PUS6523 a 350€, 9€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 43NU7400 a 350€, 30€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 49UK7550 a 400€, 45€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 75UK6200 a 1100€, equivalente alla migliore offerta web;
LG 55B8 a 1100€, 1€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 55OLED803 a 1387€, 8€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 75PUS8303 a 2351€, 932€ (!) in meno rispetto alla migliore offerta web;
Amazzone Italica (online, fino ad esaurimento scorte):
Hisense 43AE6000 a 289€, unica offerta web;
Hisense 50AE6000 a 339€, unica offerta web;
Hisense 43AE6400 a 339€, unica offerta web;
Samsung 49NU7170 a 369€, 9€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Hisense 55AE6000 a 389€, unica offerta web;
Hisense 50AE6400 a 399€, unica offerta web;
Samsung 50NU7400 a 449€, 18€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Hisense 55AE6400 a 450€, 173€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 49PUS7503 a 499€, 112€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 55NU7400 a 509€, 12€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 43XF7004 a 512€, unica offerta web;
Philips 55PUS7503 a 549€, 245€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Hisense 65AE6000 a 579€, unica offerta web;
Philips 49PUS7803 a 599€, unica offerta web;
Samsung 55NU7370 a 599€, 6€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 49XF7004 a 648€, unica offerta web;
Hisense 65AE6400 a 699€, unica offerta web;
Sony 55XF7004 a 738€, unica offerta web;
Samsung 65NU8000 a 1038€, equivalente alla migliore offerta web;
Sony 60XF8305 a 1109€, 16€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 65OLED873 a 1699€, 765€ (!) in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 65OLED803 a 1899€, 272€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Uni€ (online, fino ad esaurimento scorte):
Samsung 50NU7090 a 382€, 17€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 50PUS6703 a 424€, 20€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 43PUS7303 a 474€, 14€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 55PUS6523 a 492€, 30€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 49SK8100 a 599€, 63€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 43XF8096 a 599€, 81€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 55XF7096 a 599€, 1€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 49XF8096 a 699€, unica offerta web;
Sony 55XF8096 a 785€, 7€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sansung 55Q6FN a 790€, 22€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 65UK6950 a 799€, 93€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 65Q6FN a 1099€, 6€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 65XF9005 a 1444€, 30€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Panasonic 65FZ800 a 2124€, 40€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 65AF8 a 2379€, 38€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
€nics (online, fino ad esaurimento scorte):
Panasonic 49FX780 a 788€, 85€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 65NU8000 a 1038€, equivalente alla migliore offerta web;
Philips 55OLED903 a 1918€, 306€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Eprezzo (online, fino ad esaurimento scorte):
TCL 49C7006 a 415€, 2€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 50PUS6503 a 430€, 6€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 55PUS7303 a 625€, equivalente alla migliore offerta web;
Philips 49PUS8303 a 715€, 87€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 55PUS8303 a 795€, unica offerta web;
TCL 65DP660 a 861€, 68€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 65UK7550 a 875€, 87€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 55SK8500 a 920€, 4€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 65PUS8303 a 1147€, unica offerta web;
Samsung 65Q8FN a 1925€, 44€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Mediamondo (online, fino ad esaurimento scorte):
Philips 43PUS6503 a 334€, 2€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 43PUS6523 a 334€, 56€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 43XF7077 a 529€, 1€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Panasonic 49FX633 a 529€, unica offerta web;
Philips 55PUS7303 a 624€, 1€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Panasonic 55FX633 a 624€, unica offerta web;
Philips 55PUS7303 a 624€, 1€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 55XF8577 a 794€, unica offerta web;
Sony 65XF8577 a 1134€, unica offerta web;
Panasonic 65FX740 a 1134€, 145€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 65Q8DN a 1712€, 98€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Panasonic 55FZ950 a 1739€, 160€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Trony (online, fino ad esaurimento scorte):
Panasonic 49FX623 a 479€, 34€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 55SK8100 a 695€, 21€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 65XF8596 a 1160€, 20€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Trony (Calabria e Sicilia, dal 29/03 al 07/04):
Panasonic 49FX550 a 400€, 6€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
TCL 55DP600 a 400€, 17€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 49XF7096 a 500€, 38€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 55XF7096 a 600€, 19€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 55UK7550 a 600€, 8€ in meno rispetto alla migliore offerta web.
Trony (Trentino, dal 28/03 al 14/04):
Sony 55XF7095 a 600€, 19€ in meno rispetto alla migliore offerta web.
Trony Papino (Sicilia e Benevento, dal 30/03 al 17/04):
Sony 55AF8 a 1800€, 29€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
€nics Bruno (Sicilia, Calabria, NORD-EST, dal 23/03 al 05/04):
LG 43UK6750 a 329€, 83€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 50NU7400 a 399€, 68€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 49XF7096 a 449€, 63€ in meno rispetto alla migliore offerta web.
€nics NOVA-Castoldi (Lazio e Lombardia, dal 28/03 al 04/04)
Sony 43XF7096 a 399€, 83€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 55XF8596 a 796€, 40€ in meno rispetto alla migliore offerta web.
€nics Galimberti (Lombardia, dal 28/03 al 14/04):
Sconto IVA su tutto il materiale in esposizione (sconto effettivo del 18%).
Samsung 65NU7170 a 654€, 19€ in meno rispetto alla migliore offerta web.
€nics La Via Lattea (Messina, Catania, Reggio Calabria, dal 28/03 al 17/04):
LG 50UK6750 a 479€, 13€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 55NU7370 a 549€, 56€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 65Q8DN a 1799€, 160€ in meno rispetto alla migliore offerta web.
€nics SIEM (Centro-Sud, dal 28/03 al 12/04):
LG 49UK6400 a 390€, 9€ in meno rispetto alla migliore offerta web.
€nics Dimo (Nord Italia e Olbia, dal 28/03 al 10/04):
Philips 50PUS6503 a 399€, 37€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 65XF7596 a 999€, 10€ in meno rispetto alla migliore offerta web.
Expert Mallardo (Campania, dal 28/03 al 14/04):
Samsung 49NU8000 a 529€, 13€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 65UK6100 a 599€, 176€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 55Q8FN a 999€, 179€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 55POS9002 a 1199€, 103€ in meno rispetto alla migliore offerta web.
Expert Somma (Campania, dal 28/03 al 14/04):
Samsung 65NU8000 a 899€, 139€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 55POS9002 a 1199€, 103€ in meno rispetto alla migliore offerta web.
Expert Parente (Campania, dal 28/03 al 14/04):
Philips 50PUS6503 a 350€, 34€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 55POS9002 a 1199€, 103€ in meno rispetto alla migliore offerta web.
Expert DiLella (Campania, dal 28/03 al 11/04):
LG 55UK6200 a 399€, 30€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 55XF7096 a 599€, 1€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 65NU7170 a 599€, 74€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 75UK6200 a 1099€, 1€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Panasonic 55FZ800 a 1349€, 44€ in meno rispetto alla migliore offerta web.
Expert GAER (Centro-Nord e Puglia, dal 28/03 al 14/04):
Philips 50PUS6503 a 399€, 31€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 55XF7596 a 699€, 15€ in meno rispetto alla migliore offerta web.
Expert Nifral (Calabria, dal 28/03 al 14/04):
Panasonic 49FX550 a 399€, 7€ in meno rispetto alla migliore offerta web.
Ipermercati IL Gigante (Nord, dal 28/03 al 10/04):
TCL 43DP600 a 285€, 21€ in meno rispetto alla migliore offerta web (buono spesa di 85€ incluso nel prezzo);
LG 49UK6400 a 399€, equivalente alla migliore offerta web (buono spesa di 120€ incluso nel prezzo).
Ps. ho letto la diatriba delle ultime pagine. Vorrei indicarvi, come tv da confrontare con la serie Q6, anche gli X9006 di TCL, che attualmente si trovano sui 700-800€ e forse se la giocano. https://www.displayspecifications.com/en/comparison/3980648ba
:)
su amazzone aggiungerei Samsung UE43NU7090UXZT a 325€
I philips sono davvero interessanti a questi prezzi, il problema è che a livello di pannello, dpi e hdr non mi convincono piu' di tanto, e come giustamente ha fatto notare LiberoDiPensare83 dovrebbe uscire a breve la nuova serie. Il 55PUS7503 conviene lo stesso per questo prezzo (550€)? Cioè, un televisore con le stesse caratteristiche (55 pollici, edge led, 1700ppi, hdr+) a quanto sta di prezzo? 450€? 500€?
no_side_fx
02-04-2019, 15:50
Il 55PUS7503 come dpi e hdr è in media con gli altri della stessa fascia, il plus è che questo è uno dei pochi con pannello VA e non i soliti IPS
Anche io sono in cerca di un 43" e gli unici VA-direct led sono i philips
L'incognita samsung sono al 99% edge-led e può capitare a caso va o ips a seconda della fabbrica dove sono usciti
mr.cluster
02-04-2019, 16:18
I philips sono davvero interessanti a questi prezzi, il problema è che a livello di pannello, dpi e hdr non mi convincono piu' di tanto, e come giustamente ha fatto notare LiberoDiPensare83 dovrebbe uscire a breve la nuova serie. Il 55PUS7503 conviene lo stesso per questo prezzo (550€)? Cioè, un televisore con le stesse caratteristiche (55 pollici, edge led, 1700ppi, hdr+) a quanto sta di prezzo? 450€? 500€?
c'è poco da fare: se vuoi un TV con un'ottima scheda tecnica e un prezzo ragionevole in quella fascia di prezzo, non c'è niente di meglio della hisense 55 u7a, a partire da €484 su eglobalmarket.
A meno c'è il TCL 55DP600 a partire da 425€ su ClickForShop.
PS.tutti sono vecchi modelli,se ne riparla tra 2-3 mesi per i nuovi, che sicuramente avranno le loro grane. Per un po' consiglio ancora di acquistare i modelli di cui abbiamo informazioni.
:)
Ma eglobalmarket non è quello store che prende i prodotti dall'asia e se hai problemi devi fare tutto con loro, che li rispediscono in oriente, li riparano e te li riportano (con tempi biblici)? Davvero vogliamo consigliare questi store?
stefano192
02-04-2019, 16:36
Bon alla fine ho ordinato il Samsung 55NU8000 da amazon a 680. Vedrò un po' come mi troverò, e nel caso farò reso visto che comunque ho 14 giorni di tempo. Dovrebbe arrivare entro venerdì, così poi nel weekend ho ospite anche mio fratello, e mi aiuta a dare un giudizio sul televisore :D Speriamo sia buono :cry:
LiberoDiPensare83
02-04-2019, 16:43
I philips sono davvero interessanti a questi prezzi, il problema è che a livello di pannello, dpi e hdr non mi convincono piu' di tanto, e come giustamente ha fatto notare LiberoDiPensare83 dovrebbe uscire a breve la nuova serie. Il 55PUS7503 conviene lo stesso per questo prezzo (550)? Cioè, un televisore con le stesse caratteristiche (55 pollici, edge led, 1700ppi, hdr+) a quanto sta di prezzo? 450? 500?Il problema più che altro è che usciranno tra Aprile e Giugno, probabilmente all'inizio saranno quasi prezzi a listino e quindi i primi ribassi sicuro saranno in estate. Insomma ci vorrebbe molta pazienza :D. Per il resto in quelle fasce penso anche io, dopo diverse letture, che il migliore effettivamente sia l'U7A, anche per il gaming.
mr.cluster
02-04-2019, 16:46
Ma eglobalmarket non è quello store che prende i prodotti dall'asia e se hai problemi devi fare tutto con loro, che li rispediscono in oriente, li riparano e te li riportano (con tempi biblici)? Davvero vogliamo consigliare questi store?
Eh?!?:confused:
Sembra la descrizione di Gearbest...
A parte che Hisense comunque un servizio assistenza in Italia ce l'ha, comunque il prezzo indicato è quello minimo per dare un idea della fascia di prezzo, poi ognuno sceglie il negozio che preferisce: Yeppon vende il TV a 513€, Monclick a 537€, Eprezzo a 640€, ecc
:)
Eh?!?:confused:
Sembra la descrizione di Gearbest...
:)
Sisi ma hai fatto un ottimo lavoro :) Comunque io non ho mai comprato da loro, pero' se si va a leggere quello che riguarda il reso e la garanzia, con loro mi pare di ricordare che sia cosi.
LiberoDiPensare83
02-04-2019, 17:17
Comunque anche se vederli nei negozi fisici ha poca valenza, il 7303 mi sembra difendersi bene (se ricordo bene è un direct led), pannello VA o IPS (li a fortuna). Non mi è dispiaciuto neanche l'XF8096 ma avevo letto di pessimi neri, chiaramente ingiudicabili in negozio.
Comunque anche se vederli nei negozi fisici ha poca valenza, il 7303 mi sembra difendersi bene (se ricordo bene è un direct led), pannello VA o IPS (li a fortuna). Non mi è dispiaciuto neanche l'XF8096 ma avevo letto di pessimi neri, chiaramente ingiudicabili in negozio.Come mai nella fascia dei 500 €. non viene considerato l'Lg 50Uk6950 che ha un pannello Va, Webos4 e telecomando puntatore mentre i Philips pur avendo una miriade di problematiche trovano molti consensi? In questa fascia di prezzo andrei sul meno problematico. Ovvio che le case costruttrici non sono enti di beneficenza!
Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk
Come mai nella fascia dei 500 €. non viene considerato l'Lg 50Uk6950 che ha un pannello Va, Webos4 e telecomando puntatore mentre i Philips pur avendo una miriade di problematiche trovano molti consensi? In questa fascia di prezzo andrei sul meno problematico. Ovvio che le case costruttrici non sono enti di beneficenza!
Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk
Mi puoi far luce sulla miriade di problematiche? Io vorrei davvero prendermi un Philips solo per l'ambilight, visto che non ci sono alternative che offorno questa feature-kill.
Dr. Troione
03-04-2019, 08:56
Anche io sono in cerca di un 43" e gli unici VA-direct led sono i philips
L'incognita samsung sono al 99% edge-led e può capitare a caso va o ips a seconda della fabbrica dove sono usciti
il 7303 mi sembra difendersi bene (se ricordo bene è un direct led), pannello VA o IPS (li a fortuna).
Per il Samsung (almeno il 7400) si dovrebbe poterlo capire dal n° di serie, se si ha la possibilità di vederlo prima di acquistare.
Per il Philips 7303 non si sa :mc: I modelli con polliciaggio da 49" in su dovrebbero essere VA, mentre il 43" leggevo addirittura che, stando a risposta dell'assistenza Philips, quelli venduti in Italia sono tutti IPS :doh:
In fin dei conti, se si vuole un 43" VA andando sul sicuro, rimangono solo Hisense e TCL? :mbe:
LiberoDiPensare83
03-04-2019, 09:30
Come mai nella fascia dei 500 €. non viene considerato l'Lg 50Uk6950 che ha un pannello Va, Webos4 e telecomando puntatore mentre i Philips pur avendo una miriade di problematiche trovano molti consensi? In questa fascia di prezzo andrei sul meno problematico. Ovvio che le case costruttrici non sono enti di beneficenza!
Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk
Questo mi era sfuggito, pensavo che gli LG fossero tutti IPS. Questo modello dovrebbe essere un VA e Direct Led, però non si trovano molte informazioni su luminosità e contrasto. Non trovo nulla neanche su displayspecifications...
mr.cluster
03-04-2019, 10:50
Questo mi era sfuggito, pensavo che gli LG fossero tutti IPS. Questo modello dovrebbe essere un VA e Direct Led, però non si trovano molte informazioni su luminosità e contrasto. Non trovo nulla neanche su displayspecifications...
eccoti l'unica recensione seria con tanto di test dello LG 50UK6500 esistente su Internet.
In teoria è valida anche per il 50UK6750 e per il 50UK6950.
E' in polacco, ma basta impostare il traduttore, e le immagini sono molto esplicative:
http://www.benchmark.pl/testy_i_recenzje/lg-50uk6500-test.html
:)
LiberoDiPensare83
03-04-2019, 11:06
eccoti l'unica recensione seria con tanto di test dello LG 50UK6500 esistente su Internet.
In teoria è valida anche per il 50UK6750 e per il 50UK6950.
E' in polacco, ma basta impostare il traduttore, e le immagini sono molto esplicative:
http://www.benchmark.pl/testy_i_recenzje/lg-50uk6500-test.html
:)Grazie! Come immaginavo la luminosità è davvero bassa, peccato perché anche la parte smart è completa.
Per il Philips 7303 non si sa :mc: I modelli con polliciaggio da 49" in su dovrebbero essere VA, mentre il 43" leggevo addirittura che, stando a risposta dell'assistenza Philips, quelli venduti in Italia sono tutti IPS :doh:
Io ho chiesto a Philips la settimana scorsa e mi hanno detto che loro non lo sanno (o forse, preferiscono non dirlo). Stessa cosa ho letto in un forum inglese.
LiberoDiPensare83
03-04-2019, 12:00
U7A in versione 55" a 480€ su OnSt son curioso di vedere dopo il 4 Aprile e il 7 Aprile cosa tirano fuori Uni€ e l'Amazzone, nel caso andrò di questo mi sa. Decisione a breve perchè son ufficialmente senza tv da oggi :D
no_side_fx
03-04-2019, 12:41
Per il Samsung (almeno il 7400) si dovrebbe poterlo capire dal n° di serie, se si ha la possibilità di vederlo prima di acquistare.
Per il Philips 7303 non si sa :mc: I modelli con polliciaggio da 49" in su dovrebbero essere VA, mentre il 43" leggevo addirittura che, stando a risposta dell'assistenza Philips, quelli venduti in Italia sono tutti IPS :doh:
In fin dei conti, se si vuole un 43" VA andando sul sicuro, rimangono solo Hisense e TCL? :mbe:
per samsung avevo letto anch'io dei numeri serie, però li eviterei per l'edge-led nonostante siano sicuramente più sottili ma più soggetti inevitabilmente a clouding
di sicuro i philips 6503/6523 sono VA
la serie 7303 sono sia IPS che VA a quanto dice displayspecifications, probabile in italia solo ips come ti hanno risposto
sui 43" hisense trovo solo ips mentre tcl non li trovo proprio nei negozi..
se conosci qualche modello hisense va fammi sapere...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.