View Full Version : [Thread Ufficiale] SYNOLOGY Disk Station: New NAS Experience - News,Test,Faq,ecc.ecc.
Buongiorno....
ho un problema con il mi NAS. Non so cosa sia successo ma non riesco più ad entrare sul DSM.
Ultima volta che ho effettuato l'accesso è stato per aggiornare il nas, piu o meno 1 mese fa.
Quando cerco di entrare mi chiede il codice di verica a 2 fattori ma continua a dirmi che è sbagliato...
Non so che fare. Se clicco su smarrito il telefono la mail non mi arriva.
Consigli?
EDIT: Risolto con reset
Buongiorno, qualcuno ha mai provato ad implementare un Synology ad una rete domotica?
Vorrei usare il nas, sse possibile, per caricare un possible software di gestione per poter poi automatizzare tende e tapparelle.
Intendi Home Assistant?
Se si ti basta un nas che supporti virtual machine manager e ci installi la VM che ti pare.
Roberto7627
31-08-2019, 16:22
Buongiorno a tutti ; da un paio di mesi il mio ds218 non manda in stand by i dischi , mi sembra abbia cominciato dopo l'ultimo aggiornamento.
Ho letto un pò in giro ma non ho trovato soluzioni efficaci. adesso ho inserito un vecchio disco e inizializzato tutto da zero , ma neanche con un sistema pulito pulito iberna i dischi.
E' capitato anche ad altri?
Quali servizi hai attivi? la versione del sistema è la 6.2.2-24922 Update 3?
Anche io ho il DS218, ma l'ibernazione degli HDD funziona, benché solo di rado poiché la maggior parte del tempo lavora.
Roberto7627
02-09-2019, 17:17
Quali servizi hai attivi? la versione del sistema è la 6.2.2-24922 Update 3?
Anche io ho il DS218, ma l'ibernazione degli HDD funziona, benché solo di rado poiché la maggior parte del tempo lavora.
Grazie per l'aiuto; ho fatto altre prove e disinstallando Synology Drive Server i dischi entrano in ibernazione dopo il tempo prestabilito.
Onestamente non ho capito bene a cosa serve e perchè mi blocca l'ibernazione .
Beh, è normale che con quel pacchetto i dischi non vanno mai in ibernazione o quasi.
Synology Drive server è un pacchetto che sostituisce Cloud Station, praticamente una sorta di cloud privato su nas, funziona un po' come il onedrive di microsoft, ma è personale, ma fa anche più di questo, backup, sincronizzazione ecc.
Roberto7627
02-09-2019, 19:40
è nel pacchetto di applicazioni che installa di defoult , io non l'ho installato, c'era già e prima i dischi si fermavano.
Fabio2691
05-09-2019, 17:59
Ciao a tutti, ho acquistato da amazon un tuner TV winTV solo HD della hauppauge dalle recensioni era compatibile, ma controllando meglio erano recensioni vecchie del 2014 di un altro tuner ma nella stessa pagina di questo!!! Il nas lo riconosce nelle info dispositivi, ma video station no!:cry:
Quale tuner mi consigliate???
grazie
Salve, una domanda forse stupida ma alla quale io non ho trovato soluzione senza usare un sw tipo uranium_backup (o come si chiama).
Con 2 synology è possibile allineare il contenuto di 2 share?
Mi spiego meglio, ho un NAS master e vorrei allineare automaticamente il contenuto della cartella documenti dal NAS1 al NAS2.
HyperBack fa quello che mi serve, il problema è che il contenuto del backup non è accessibile da windows (inteso come lista di file, si vede solo il DB con i dati i vari file di indice ecc)...se qualcuno sa aiutarmi gliene sarei grato!
C'è hyper backup single versione che copia i file. E cloud sync per tenere i nas sincronizzati
Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk
Oppure ti fai uno scriptino con rsync, ma è più complesso\da smanettone :)
C'è hyper backup single versione che copia i file. E cloud sync per tenere i nas sincronizzati
Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando TapatalkCon hyper backup single version non riesco a scegliere un folder remoto, sbaglierò qualcosa o non si può fare?
Inviato dal mio ASUS_X00QD utilizzando Tapatalk
Oppure ti fai uno scriptino con rsync, ma è più complesso\da smanettone :)Lo script rsync lo avevo prima, ma girava da un pc nella lan, poi vedo se riesco a lanciarlo dal nas...
Inviato dal mio ASUS_X00QD utilizzando Tapatalk
Puoi usare Cloud ShareSync oppure Synology Drive Sharesync, quest'ultimo è incluso direttamente nel pacchetto Synology Drive.
Giulio_P
07-09-2019, 06:10
ho un ds218play su cui ho installato plex (server). ho una smart tv su cui ho installato plex e mi sono collegato senza problemi al server plex del nas.
ho notato pero' che se non aggiorno la libreria plex (la funzione Analizza Libreria) per esempio da una pagina del browser sul mio pc fisso collegandomi al server plex del nas, non vedo direttamente i contenuti del server sulla smart tv. e' normale? e' possibile aggiornare la libreria dal plex sulla tv senza passare dal pc?
Ho un DS213J che uso per visualizzare i video su un televisore Samsung tramite DS Video. Alcuni video vanno a scatti, si bloccano ecc; come faccio a capire se il rallentamento è sul NAS o sull'app del televisore? (ovviamente non ho altri NAS/televisori da collegare)
Ho un DS213J che uso per visualizzare i video su un televisore Samsung tramite DS Video. Alcuni video vanno a scatti, si bloccano ecc; come faccio a capire se il rallentamento è sul NAS o sull'app del televisore? (ovviamente non ho altri NAS/televisori da collegare)
Osserva l'uso della cpu del nas durante la riproduzione.
ninja750
07-09-2019, 17:33
Ho un DS213J che uso per visualizzare i video su un televisore Samsung tramite DS Video. Alcuni video vanno a scatti, si bloccano ecc; come faccio a capire se il rallentamento è sul NAS o sull'app del televisore? (ovviamente non ho altri NAS/televisori da collegare)
collegato come? se wifi potresti essere limitato
ninja750
07-09-2019, 17:37
da qualche mese ho randomatici messaggi "Retry error occurs on disk [/dev/sda]." mentre scrivo qualcosa sul NAS e poi "Unità 1 in DS216play riconnessa all'avvio di Synology NAS"
dopodichè sembra funzionare tutto regolarmente
la parte smart per quanto ne capisco è pulita:
https://i.postimg.cc/kgBtpTZZ/Cattura.jpg
è un problema sul nas o sui dischi secondo voi?
ninja750
08-09-2019, 12:51
mi rispondo da solo.. stamattina accendo sembrava apparentemtente ok poi alla prima copiatura di file da gb e gb ha dato un errore e il disco1 è stato definitivamente "bannato" dallo storage pool :cry: ho appena ordinato un altro wd red 3tb identico, dovrebbe arrivare domani
una volta sostituito basta andare qui:
https://i.postimg.cc/sg6tbKMG/Cattura.jpg
e premere su "RIPARAZIONE"? sul tubo trovo video in inglese cui stato di raid è "degraded" mentre nel dsm italiano c'è scritto proprio "danneggiato" è la stessa cosa?
ovviamente nell'immagine sopra non si vede il disco danneggiato come all'inizio perchè ho fatto un reboot del nas quindi suppongo pensi che l'ho già sostituito
adesso vado a cercare come si riconosce fisicamente il disco 1 dal disco 2
Osserva l'uso della cpu del nas durante la riproduzione.
vero, non ci avevo pensato!. Comunque verificherò anche l'uso della memoria (potrebbe essere un'altro fattore limitante)
P.S. il tutto è collegato in LAN cat.6
ciao a tutti, qualcuno sarebbe cosi gentile da farmi una prova veloce veloce?
in pratica ho aggiornato il sistema dal 6.1 alla 6.2.2 e secondo me c'è qualche bug, o vorrei capire se qualcosa è andato storto con il mio passaggio.....
faccio i test smart sui dischi e avviene sta cosa: il test finisce ed è ok. vado nella cronologia ed il test non viene riportato, nel senso che sta in caricamento continuo proprio il tab cronologia. allora devo riavviare, e quella schermata dopo il riavvio funziona, però il test è riportato con orario +1 ora.....
non che la storia sia grave, ma vorrei appunto capire......perchè ho il sistema fresco con pochi dati, e meglio intervenire subito.....
la prova che chiedo a qualcuno è semplicemente eseguire un test smart su un disco, basta anche il test veloce, ci mette 2 minuti. poi alla fine del test vedere la cronologia se viene riportato l'evento o se invece capita quello descritto da me. ovvero riavvio necessario per sistemare quella pagina, ed evento in cronologia con un'ora avanti.
grazie
qui le immagini, tanto per essere chiari, prima e dopo il riavvio:
https://ibb.co/B6nx2wB
https://ibb.co/ZGYBT5q
https://ibb.co/RTsdGc8
Provato a cancellare la cache del browser? magari qualcosa tra 6.1 e 6.2.2 fa a pugni, io sul DS119J e sul DS218 non ho problemi.
Provato a cancellare la cache del browser? magari qualcosa tra 6.1 e 6.2.2 fa a pugni, io sul DS119J e sul DS218 non ho problemi.
si già provato.....due browser diversi e due pc diversi.....
hai provato a fare il test smart?
si già provato.....due browser diversi e due pc diversi.....
hai provato a fare il test smart?
Si, da me funziona senza problemi, ho anche una pianificazione del test, nessun problema.
Si, da me funziona senza problemi, ho anche una pianificazione del test, nessun problema.
Boh mistero.....non che sia grave. Nel senso il test funziona.
È solo la cronologia che si comporta in modo anomalo, come ho descritto.....
edit: ho trovato questo, a quanto pare non è un problema mio e non sono l'unico, e anche qui si parla di versione 6.2https://community.synology.com/enu/forum/6/post/120477
Forse si verifica in particolari condizioni boh, io proprio il problema non l'ho, su entrambi i nas.
ninja750
11-09-2019, 10:51
sapete aiutarmi? :help: DS216play
da qualche tempo capitava sporadicamente di trovare delle notifiche su uno dei dischi (purtroppo non mi ero scritto quale, a memoria direi il disco1 ma non ho certezza non me lo sono scritto) di errori in scrittura (lettura sempre tutto ok), una volta le spie sono diventate arancioni mi ha imposto di fare il controllo lungo completo smart (quello che ci mette 45min o giu di li) e non trovando errori era tornato tutto ok verde
da li ho cominciato a trovare notifiche di errori strani (mi pare sempre sul disco 1 ma non ci metto la mano sul fuoco) ma nessuno bloccante.. insomma tutto funzionava
nell'ultima settimana invece capitava ogni tanto che scrivendoci dei file grossi si piantasse del tutto il nas non mi faceva nemmeno accedere al dsm per quasi un minuto poi quando finalmente riuscivo a collegarmi trovavo in notifiche che il disco1 (questo sono sicuro) era stato "scollegato" e la notifica successiva era tipo "try to ri-connect disk1" poi tutto tornava normale perchè ci riusciva (trovate le immagini qui sopra)
nella settimana sta cosa sarà capitata altre 2-3 volte finchè l'ultima a un certo punto sto "ri-connect" sul disco1 non ha funzionato e mi dava volume shr danneggiato.. in sostanza di sostituire il disco1 (il disco2 lo dava ok) (vedi altro post mio con immagine qui sopra)
fin qui tutto ok.. capita.. ne compro uno nuovo mi arriva lunedì.. lo sostituisco.. seguo la procedura dando ripara volume (che ci mette tantissimo) e lascio il nas acceso tutta la notte, la mattina controllo è tutto verde i dati si vedono ok il volume è ok
ieri sera faccio per copiarci su roba (grossa) e.. si è di nuovo bloccato! :eek: :cry: stavolta con notifica "try to ri-connect disk2" e notifica successiva di esito positivo. in sostanza funziona correttamente.. ci ho copiato su 150gb di dati senza errori ma diamine
ora.. non credo sia umanamente possibile che saltino due dischi contemporaneamente, credo sia un problema sul nas? adesso vedo come andrà nei prossimi giorni se mi darà ste segnalazioni solo sul disco2 ("vecchio") ma ho lo sconforto :(
ninja750
11-09-2019, 17:45
provato adesso a copiare un file 5gb, purtroppo stesso risultato:
https://i.postimg.cc/GtWxByPR/Cattura.jpg
verso metà si è fermato, dsm non raggiungibile, poi ha ripreso a funzionare e entrando nel dsm vedo quello :muro: il disco 2 è quello che NON ho cambiato
ho cancellato il file da 5gb, riprovato a copiare, nessun problema :mbe:
Per me è il nas il problema.
Ginopilot
12-09-2019, 14:21
Non sarà che i due dischi erano uguali e comprati insieme?
Io proverei prima a sostituire il disco che ti da il problema.
Dopodichè, se lo fa nuovamente dopo che hai sostituito anche il primo disco allora potrebbe essere il nas
ninja750
12-09-2019, 20:12
Per me è il nas il problema.
eh ma come averne la certezza? è questo il problema
Non sarà che i due dischi erano uguali e comprati insieme?
certo comprati tutti e due insieme online.. però dai..
Io proverei prima a sostituire il disco che ti da il problema.
Dopodichè, se lo fa nuovamente dopo che hai sostituito anche il primo disco allora potrebbe essere il nas
il primo disco l'ho già sostituito, adesso come scritto gli errori non li da più sul primo ma li da sul secondo
ho trovato finalmente il log dei dischi:
Unità
Livello,Data e ora,Modello,Numero di serie,Periferica,Posizione,Evento,
Error,2019/09/11 18:40:17,WD30EFRX-68EUZN0,WD-WCC4N6AHXH89,DS216play,Drive 2,Cercare di re-identificare l'unità.
Error,2019/09/11 18:40:15,WD30EFRX-68EUZN0,WD-WCC4N6AHXH89,DS216play,Drive 2,Cercare di re-identificare l'unità.
Error,2019/09/10 18:35:17,WD30EFRX-68EUZN0,WD-WCC4N6AHXH89,DS216play,Drive 2,Cercare di re-identificare l'unità.
Error,2019/09/10 18:35:15,WD30EFRX-68EUZN0,WD-WCC4N6AHXH89,DS216play,Drive 2,Cercare di re-identificare l'unità.
Error,2019/09/10 18:35:15,WD30EFRX-68EUZN0,WD-WCC4N6AHXH89,DS216play,Drive 2,Tentativo di riconnessione all'unità.
Error,2019/09/08 12:10:23,WD30EFRX-68EUZN0,WD-WCC4N4FCNZRJ,DS216play,Drive 1,Cercare di re-identificare l'unità.
Error,2019/09/08 12:10:20,WD30EFRX-68EUZN0,WD-WCC4N4FCNZRJ,DS216play,Drive 1,Cercare di re-identificare l'unità.
Error,2019/09/08 12:10:20,WD30EFRX-68EUZN0,WD-WCC4N4FCNZRJ,DS216play,Drive 1,Tentativo di riconnessione all'unità.
Error,2019/09/08 12:10:19,WD30EFRX-68EUZN0,WD-WCC4N4FCNZRJ,DS216play,Drive 1,Cercare di re-identificare l'unità.
Error,2019/09/08 12:10:19,WD30EFRX-68EUZN0,WD-WCC4N4FCNZRJ,DS216play,Drive 1,Cercare di re-identificare l'unità.
Error,2019/09/08 12:10:19,WD30EFRX-68EUZN0,WD-WCC4N4FCNZRJ,DS216play,Drive 1,Si è verificato un errore I/O all'unità.
Error,2019/09/08 12:10:18,WD30EFRX-68EUZN0,WD-WCC4N4FCNZRJ,DS216play,Drive 1,Cercare di re-identificare l'unità.
Error,2019/09/08 12:10:17,WD30EFRX-68EUZN0,WD-WCC4N4FCNZRJ,DS216play,Drive 1,Cercare di re-identificare l'unità.
Error,2019/09/08 12:10:16,WD30EFRX-68EUZN0,WD-WCC4N4FCNZRJ,DS216play,Drive 1,Cercare di re-identificare l'unità.
Error,2019/09/08 12:10:15,WD30EFRX-68EUZN0,WD-WCC4N4FCNZRJ,DS216play,Drive 1,Errori I/O.
Error,2019/09/07 18:22:03,WD30EFRX-68EUZN0,WD-WCC4N4FCNZRJ,DS216play,Drive 1,Tentativo di riconnessione all'unità.
Error,2019/09/05 18:49:03,WD30EFRX-68EUZN0,WD-WCC4N4FCNZRJ,DS216play,Drive 1,Cercare di re-identificare l'unità.
Error,2019/09/05 18:49:02,WD30EFRX-68EUZN0,WD-WCC4N4FCNZRJ,DS216play,Drive 1,Cercare di re-identificare l'unità.
Error,2019/09/05 18:49:02,WD30EFRX-68EUZN0,WD-WCC4N4FCNZRJ,DS216play,Drive 1,Tentativo di riconnessione all'unità.
Error,2019/09/05 18:49:01,WD30EFRX-68EUZN0,WD-WCC4N4FCNZRJ,DS216play,Drive 1,Cercare di re-identificare l'unità.
Error,2019/09/05 18:49:01,WD30EFRX-68EUZN0,WD-WCC4N4FCNZRJ,DS216play,Drive 1,Cercare di re-identificare l'unità.
Error,2019/09/05 18:46:19,WD30EFRX-68EUZN0,WD-WCC4N6AHXH89,DS216play,Drive 2,Cercare di re-identificare l'unità.
Error,2019/09/02 18:34:28,WD30EFRX-68EUZN0,WD-WCC4N4FCNZRJ,DS216play,Drive 1,Cercare di re-identificare l'unità.
Error,2019/09/02 18:33:18,WD30EFRX-68EUZN0,WD-WCC4N4FCNZRJ,DS216play,Drive 1,Cercare di re-identificare l'unità.
Error,2019/09/02 18:33:14,WD30EFRX-68EUZN0,WD-WCC4N4FCNZRJ,DS216play,Drive 1,Cercare di re-identificare l'unità.
Error,2019/09/02 18:33:14,WD30EFRX-68EUZN0,WD-WCC4N4FCNZRJ,DS216play,Drive 1,Tentativo di riconnessione all'unità.
Error,2019/08/29 20:09:10,WD30EFRX-68EUZN0,WD-WCC4N4FCNZRJ,DS216play,Drive 1,Cercare di re-identificare l'unità.
Error,2019/08/29 20:09:09,WD30EFRX-68EUZN0,WD-WCC4N4FCNZRJ,DS216play,Drive 1,Cercare di re-identificare l'unità.
Error,2019/08/29 20:09:09,WD30EFRX-68EUZN0,WD-WCC4N4FCNZRJ,DS216play,Drive 1,Tentativo di riconnessione all'unità.
Error,2019/08/29 20:09:08,WD30EFRX-68EUZN0,WD-WCC4N4FCNZRJ,DS216play,Drive 1,Cercare di re-identificare l'unità.
Error,2019/08/29 20:09:08,WD30EFRX-68EUZN0,WD-WCC4N4FCNZRJ,DS216play,Drive 1,Cercare di re-identificare l'unità.
Error,2019/08/29 20:09:07,WD30EFRX-68EUZN0,WD-WCC4N6AHXH89,DS216play,Drive 2,Cercare di re-identificare l'unità.
Error,2019/08/29 20:09:06,WD30EFRX-68EUZN0,WD-WCC4N4FCNZRJ,DS216play,Drive 1,Cercare di re-identificare l'unità.
Error,2019/08/29 20:09:06,WD30EFRX-68EUZN0,WD-WCC4N4FCNZRJ,DS216play,Drive 1,Cercare di re-identificare l'unità.
Error,2019/04/07 21:33:48,WD30EFRX-68EUZN0,WD-WCC4N4FCNZRJ,DS216play,Drive 1,Si è verificato un errore I/O all'unità.
Error,2019/04/07 21:33:47,WD30EFRX-68EUZN0,WD-WCC4N4FCNZRJ,DS216play,Drive 1,Errori I/O.
Error,2019/04/07 21:33:47,WD30EFRX-68EUZN0,WD-WCC4N4FCNZRJ,DS216play,Drive 1,Errori I/O.
Error,2019/03/07 20:42:27,WD30EFRX-68EUZN0 ,WD-WCC4N4FCNZRJ,DS216play,Drive 1,"Unità guasta. Per ulteriori dettagli, andare su Storage Manager > HDD/SSD > Info integrità."
Error,2019/03/05 21:42:14,WD30EFRX-68EUZN0,WD-WCC4N4FCNZRJ,DS216play,Drive 1,Si è verificato un errore I/O all'unità.
Error,2019/03/05 21:42:13,WD30EFRX-68EUZN0,WD-WCC4N4FCNZRJ,DS216play,Drive 1,Errori I/O.
Error,2019/03/05 21:42:13,WD30EFRX-68EUZN0,WD-WCC4N4FCNZRJ,DS216play,Drive 1,Errori I/O.
il disco1 l'ho sostituito lunedì sera 09/09/2019 come vedete prima di quel giorno non c'erano problemi sul disco2 se non due cose sporadiche il 29/08 e il 05/09
sono nella situazione che non so se è il nas ad avere problemi e se magari ho cambiato il disco1 inutilmente, e se vale la pena di cambiare anche il disco2
non vorrei trovarmi ad avere cambiato tutti e due i dischi e avere ancora questi problemi :muro:
compro e sostituisco anche il secondo? voi che fareste? ho provato ad aprire un ticket in synology ma sicuramente rifiuteranno perchè la garanzia è scaduta da 6 mesi
Ginopilot
12-09-2019, 21:16
Dischi di una brutta partita. A me se ne sono rotti due di red a brevissima distanza, gli altri dopo un po’. Tutti comprati assieme. Per curiosità controlla il serial.
I dischi in raid non andrebbero mai comprati assieme.
ninja750
13-09-2019, 08:11
Dischi di una brutta partita. A me se ne sono rotti due di red a brevissima distanza, gli altri dopo un po’. Tutti comprati assieme. Per curiosità controlla il serial.
I dischi in raid non andrebbero mai comprati assieme.
e che ne compro uno in un negozio uno in un altro? :muro: :D
i seriali sono li sopra cmq leggendo sul web sti red o hanno obsolescenza programmata oppure sono sfigati forti
cmq pensavo.. potrei fare l'infame, prenderne uno sul web, se risolvo bene se non risolvo lo rendo
ninja750
13-09-2019, 13:52
mi hanno risposto da synology, mi evidenziano nel log errori di scrittura ergo secondo loro anche il disco2 magicamente andato misteriosamente lo stesso giorno che ho messo il nuovo disco1 :confused: :rolleyes:
https://i.postimg.cc/vH2dNZBX/img-0.png
come avete suggerito dicono di collegarlo a un pc e lanciare il tool proprietario che potrebbe evidenziare bad sectors
Lavoro inutile secondo me, il nas vuole dischi in buono stato altrimenti ti romperà sempre le scatole.
Fabio2691
15-09-2019, 15:15
Ciao a tutti, ho acquistato da amazon un tuner TV winTV solo HD della hauppauge dalle recensioni era compatibile, ma controllando meglio erano recensioni vecchie del 2014 di un altro tuner ma nella stessa pagina di questo!!! Il nas lo riconosce nelle info dispositivi, ma video station no!:cry:
Quale tuner DVB-T2 mi consigliate???
grazie
Mi auto quoto se qualcuno non ha visto il mess :stordita:
ninja750
15-09-2019, 18:08
Lavoro inutile secondo me, il nas vuole dischi in buono stato altrimenti ti romperà sempre le scatole.
ho lanciato il controllo esteso sul disco2 (l'unico ""vecchio"" che non ho cambiato) e non ha dato bad sectors, ho mandato le videate al ticket synology :(
per vostra esperienza potrebbe essere che il disco sia buono lato settori danneggiati ma che magari abbia problemi lato elettronico? ripeto.. se è da cambiare lo cambio non vorrei spendere solo altri 100€ (sommati agli altri 100€ del primo) e poi non avere risolto il problema :stordita:
la parte smart (che non mi hanno chiesto ma che gli ho mandato di mia iniziativa) è così:
https://i.postimg.cc/900JfLD1/smart.jpg
quei valori non sono facili da leggere ma nell'help c'è questo: "Each monitored characteristic (Attribute) is used to calculate an Attribute Value. Attribute Values range from 1 to 253 with 1 being worst case, 253 being best case, and 100 being nominal. For WD drives, the normalized attribute value will range from 1 to 100 or 1 to 200, depending on the attribute. Error rate, total spin ups, spin up retries and calibration retries attributes are implemented as during normal operation (“on-line”); whereas, Multi-zone Error Rate test is performed “off-line”. This test performs a read-verify-all operation and calculates an error rate. These Attributes are updated and stored in the drive's reserved area. Also stored on the drive is a set of Attribute Thresholds that correspond to the calculated Attribute Values. An impending degrading or faulty condition is indicated when the calculated Attribute Value becomes less than or equal to its corresponding Attribute Threshold value. "
quindi da quello che capisco i valori sono tutti nella norma :confused:
ninja750
16-09-2019, 15:42
Dear Customer
I thank you for your return
Apparently you have a problem on the disc. but you have not reached the threshold of tolerance that is why the test confirms that the disc is healthy.
.and this is also why you have this error message.
your disk is able to manage defecteuix secteirs by making sectoral mappings, but if you exceed this threshold you risk losing the disk.
Hoping to answer your request
:mbe:
lo rimonto e quando morirà come il primo lo cambio, nel frattempo faccio controllo esteso su quello che ho sostituito (quello ""rotto"") e se vedo bad sector provo tramite WD a capire com'è la garanzia visto che sul sito risulta 3 anni mah
che voi sappiate c'è un app/modo semplice di comprimere video dal NAS? intendo proprio un applicazione che prende un file originale e lo "alleggerisce" di peso in gb?
rizzotti91
17-09-2019, 08:44
che voi sappiate c'è un app/modo semplice di comprimere video dal NAS? intendo proprio un applicazione che prende un file originale e lo "alleggerisce" di peso in gb?
FFmpeg da linea di comando tramite SSH.
Io ho provato a fare così, ma ti avverto che le prestazioni sono più che pessime :D
FFmpeg da linea di comando tramite SSH.
Io ho provato a fare così, ma ti avverto che le prestazioni sono più che pessime :D
cacchio speravo in qualche app "nativa"... mi scoccia lasciare ore e ore accesso il Mac per queste cose quando ho un nas :\
cacchio speravo in qualche app "nativa"... mi scoccia lasciare ore e ore accesso il Mac per queste cose quando ho un nas :\
Non serve lasciare il mac acceso se usi Screen, in modo da poter chiudere la sessione SSH senza interrompere la sessione sul NAS.
rizzotti91
17-09-2019, 09:35
Esiste anche un pacchetto da installare che ti permette di aprire una sessione SSH tramite browser, se non ricordo male.
che voi sappiate c'è un app/modo semplice di comprimere video dal NAS? intendo proprio un applicazione che prende un file originale e lo "alleggerisce" di peso in gb?
Che tipo di NAS? se x86, Plex è in grado di fare le conversioni offline con queste impostazioni:
https://i.postimg.cc/wvWV2Tzx/plex.jpg
Il file risultate sarà H264 (per la miglior compatibilità generale) e con quei settaggi di bitrate/risoluzione.
Puoi mettere a convertire tutti i file che vuoi, li farà uno dopo l'altro tipo "batch conversion".
https://event.synology.com/it-it/annual_event/Milan
Ci vediamo la
Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk
Per chi ha aggiornato a Safari 13 e utilizzava il plugin di Downlaod Station adesso come fa? mi trovo spiazzato da gran che era comodo, speriamo la sviluppino nuovamente.
supertopix
20-09-2019, 12:55
Per chi ha aggiornato a Safari 13 e utilizzava il plugin di Downlaod Station adesso come fa? mi trovo spiazzato da gran che era comodo, speriamo la sviluppino nuovamente.
Chrome
Ginopilot
20-09-2019, 14:34
Dear Customer
I thank you for your return
Apparently you have a problem on the disc. but you have not reached the threshold of tolerance that is why the test confirms that the disc is healthy.
.and this is also why you have this error message.
your disk is able to manage defecteuix secteirs by making sectoral mappings, but if you exceed this threshold you risk losing the disk.
Hoping to answer your request
:mbe:
lo rimonto e quando morirà come il primo lo cambio, nel frattempo faccio controllo esteso su quello che ho sostituito (quello ""rotto"") e se vedo bad sector provo tramite WD a capire com'è la garanzia visto che sul sito risulta 3 anni mah
C’è un settore riallocato. Se aumentano, cambialo.
ninja750
20-09-2019, 15:25
C’è un settore riallocato. Se aumentano, cambialo.
grazie, è quello che penso di fare (vedere come va nei prossimi giorni)
Chrome
Neanche se mi pagano ad ogni click :D
supertopix
20-09-2019, 18:53
Neanche se mi pagano ad ogni click :D
Allora Firefox
22_12_2012
20-09-2019, 20:31
Per chi ha aggiornato a Safari 13 e utilizzava il plugin di Downlaod Station adesso come fa? mi trovo spiazzato da gran che era comodo, speriamo la sviluppino nuovamente.
Mettiti il cuore in pace : lo sviluppatore non ha la minima intenzione di rifare l'app da capo ;)
Mettiti il cuore in pace : lo sviluppatore non ha la minima intenzione di rifare l'app da capo ;)
Un vero peccato, synology dovrebbe farne una ufficiale invece di tirar fuori nuove app inutili come LiveCam
Stesso discorso per surveillance station per AppleTV.
Ad ogni modo non cambio di certo il mitico Safari per guadagnare un estensione che anche se era comoda posso anche farne a meno.
22_12_2012
21-09-2019, 07:15
Finché non c'è una valida alternativa non me ne vado da Safari 12, di cambiare browser non se ne parla proprio :D
rizzotti91
21-09-2019, 14:50
Qualcuno sa se è possibile modificare la velocità di rotazione della ventola (le tre modalità selezionabili dalle impostazioni), da linea di comando?
Vorrei crearmi due job per regolare la velocità in base all'orario :D
Qualcuno sa se è possibile modificare la velocità di rotazione della ventola (le tre modalità selezionabili dalle impostazioni), da linea di comando?
Vorrei crearmi due job per regolare la velocità in base all'orario :D
Interessante, interessato anche io
rizzotti91
21-09-2019, 23:53
Interessante, interessato anche io
L'unica cosa che ho trovato al riguardo è questa (https://smallhacks.wordpress.com/2012/04/17/working-with-synology-hardware-devsynobios-and-devttys1/).
Chrome
dove posso scaricare il plugin di download station?
inoltre come posso far partire il download di un Torrent direttamente sul nas? mi spiego meglio, su un sito se clicco su link Torrent e mi chiede se voglio avviare utorrent (sul Mac). Io vorrei far in modo che partisse sul nas.
grazie
Fabio2691
25-09-2019, 14:12
dove posso scaricare il plugin di download station?
inoltre come posso far partire il download di un Torrent direttamente sul nas? mi spiego meglio, su un sito se clicco su link Torrent e mi chiede se voglio avviare utorrent (sul Mac). Io vorrei far in modo che partisse sul nas.
grazie
ciao devi usare un plugin per chrome qua (https://chrome.google.com/webstore/detail/synology-download-station/onhbegdkgonhlokobjefolhpoidcnida?hl=it), io per firefox usavo ''Synology Download Manager''
Qualcuno sa consigliarmi una buona IP Cam compatibile con Surveillance Station, e che sia al tempo stesso economica?
Qualcuno sa consigliarmi una buona IP Cam compatibile con Surveillance Station, e che sia al tempo stesso economica?
Il top prezzo prestazioni e qualità sono le reolink, perfettamente supportate anche da SS :D
Altrimenti anche Foscam, ma sono più costose e di qualità inferiore, ma comunque soddisfacenti
RaveMaster
27-09-2019, 21:23
Ma si sa qualcosa sui modelli 2020? Un ds220 lo faranno?
Ma si sa qualcosa sui modelli 2020? Un ds220 lo faranno?
Per ora si sa solo del DS420J e del DS120J, che non è altro che un DS119J con il doppio della ram, 512MB invece di 256MB, il resto identico.
Il top prezzo prestazioni e qualità sono le reolink, perfettamente supportate anche da SS :D
Altrimenti anche Foscam, ma sono più costose e di qualità inferiore, ma comunque soddisfacenti
Grazie, però mi sembrano un po' troppo care per le mie esigenze.
Grazie, però mi sembrano un po' troppo care per le mie esigenze.
a meno ci sono le cineserie ma poi se hai problemi o se hanno bug di sicurezza mai corretti non potrai lamentarti
Care.. vedo su aliexpress 30/60 euro.. non mi sembra una esagerazione...
Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk
Sono care perché non ci devo fare chissà che... io pensavo di spendere non più di una ventina di €
ciao devi usare un plugin per chrome qua (https://chrome.google.com/webstore/detail/synology-download-station/onhbegdkgonhlokobjefolhpoidcnida?hl=it), io per firefox usavo ''Synology Download Manager''
grazie mille
Ginopilot
28-09-2019, 17:49
Sono care perché non ci devo fare chissà che... io pensavo di spendere non più di una ventina di €
Se devi solo fari qualche prova, prendine un paio giocattolo per interno e come va va. Tieni conto che sono ip, quindi oltre lente e sensore, c'e' anche un po' di elettronica, che sulle economiche sara' inaffidabile e con problemi.
Sono care perché non ci devo fare chissà che... io pensavo di spendere non più di una ventina di Be allora usa quelle con un bel p2p cinese che usano i tuoi video per usi regolamentati dalla privacyna. Ma almeno hai risparmiato 10 euro
Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk
Sono care perché non ci devo fare chissà che... io pensavo di spendere non più di una ventina di
A quella cifra non ce niente compatibile con SS
Fabio2691
29-09-2019, 10:49
Sono care perché non ci devo fare chissà che... io pensavo di spendere non più di una ventina di €
su aliex ci sono i kit NVR wifi 4 cam a 129, funzionano bene ma per la privacy :rolleyes: come ha detto burghy..
su aliex ci sono i kit NVR wifi 4 cam a 129, funzionano bene ma per la privacy :rolleyes: come ha detto burghy..Se hai un firewall blocchi tutto in uscita dagli ip delle telecamere. Ma un utente medio non credo lo abbia né senta il bisogno di averlo...
Male molto male.
Pensare che un routerino openwrt che ha la gestione in ingresso e uscita (specifiche base, 100mega e basta) viene sui 30 euro e ti imposti la tua vpn e gestisci le regole.
Per un utente base secondo me va più che bene per avere un minimo controllo su quello che fanno i dispositivi a casa.
Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk
Ginopilot
29-09-2019, 12:28
Se hai un firewall blocchi tutto in uscita dagli ip delle telecamere. Ma un utente medio non credo lo abbia né senta il bisogno di averlo...
Male molto male.
Pensare che un routerino openwrt che ha la gestione in ingresso e uscita (specifiche base, 100mega e basta) viene sui 30 euro e ti imposti la tua vpn e gestisci le regole.
Per un utente base secondo me va più che bene per avere un minimo controllo su quello che fanno i dispositivi a casa.
Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk
Sempre che questi dispositivi funzionino se blocchi il traffico in uscita. Vedi per esempio il controllo via app di molti dispositivi, che passa attraverso server esterni.
Se hai un firewall blocchi tutto in uscita dagli ip delle telecamere. Ma un utente medio non credo lo abbia né senta il bisogno di averlo...
Male molto male.
Pensare che un routerino openwrt che ha la gestione in ingresso e uscita (specifiche base, 100mega e basta) viene sui 30 euro e ti imposti la tua vpn e gestisci le regole.
Per un utente base secondo me va più che bene per avere un minimo controllo su quello che fanno i dispositivi a casa.
Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk
Eh, hai detto poco, bisogna anche essere in grado di farlo, la maggior parte degli utenti non ha voglia di perdere tempo, male male come dici tu.
Poi giusto, occorre vedere se mantieni le funzionalità base che servono, anche se solitamente la risposta è sì.
Il firewall non è un problema per me, non essendo un utente medio, mi gestisco per bene il tutto, ma se proprio ci sono problemi, la ip cam che costa meno in assoluto e che non sia una cinesata? reolink o foscam? la più economia di questi due brand qual è? o qualche altra di altri brand supportate dal DSM?
Quello che chiedete non sono dati che synology tiene nascosti
https://www.synology.com/it-it/compatibility/camera
Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk
elgabro.
29-09-2019, 19:36
Si hanno news sul nuovo DS120? il DS115 incomincia ad andarmi strettino.
dietro vpn (nordvpn) il servizio quickconnect non mi funziona, né riesco a collegarmi tramite le app del telefono.
Penso sia normale, giusto? come posso ovviare per usare la vpn e collegarmi dall'esterno?
grazie
dietro vpn (nordvpn) il servizio quickconnect non mi funziona, né riesco a collegarmi tramite le app del telefono.
Penso sia normale, giusto? come posso ovviare per usare la vpn e collegarmi dall'esterno?
grazie
Se la VPN è sul router (e il router lo permette) devi creare una policy routing in modo che la connessione a quel servizio (host o ip/porta etc.) venga instradato dalla WAN, esternamente alla VPN.
Se la VPN è sul NAS, boh, se non si ha il controllo diretto delle connessioni non credo si possa fare qualcosa.
Ciao a tutti, sto cercando di configurare Cloud Station ShareSynch su Synology 218.
Mi blocco al primo passaggio della configurazione dove chiede:
nome dominio o id quickconnect
user
password
L'errore mostrato è il seguente:
ID QuickConnect non valido o Cloud Station non abilitata nelle impostazioni di QuickConnect.
Da "Pannello di controllo >> QuickConnect >> Generale:
- il servizio risulta abilitato e l'id corrisponde a quello inserito.
Ho provato anche a abilitare e disabilitare QUickConnect più volte, però continua a mostrare sempre lo stesso errore.
Qualche idea?
ragazzi mi date un consiglio? ho 2 array dischi da 6 e 2x3TB entrambi in raid1
Quelli da 3TB sono sprecati perchè anche se perdo il contenuto di quelle cartelle non è importante.
Come potrei organizzare il tutto per avere più spazio ma cmq continuità di servizio? Raid5 ma dovrei ricreare tutto?
edit: ok mi sono ricordato del raid calculator di synology, la soluzione migliore è SHR con 12TB disponibili e 6 di "ridondanza"
Se la VPN è sul router (e il router lo permette) devi creare una policy routing in modo che la connessione a quel servizio (host o ip/porta etc.) venga instradato dalla WAN, esternamente alla VPN.
Se la VPN è sul NAS, boh, se non si ha il controllo diretto delle connessioni non credo si possa fare qualcosa.
ho messo la vpn sul nas...:mc:
ragazzi mi date un consiglio? ho 2 array dischi da 6 e 2x3TB entrambi in raid1
Quelli da 3TB sono sprecati perchè anche se perdo il contenuto di quelle cartelle non è importante.
Come potrei organizzare il tutto per avere più spazio ma cmq continuità di servizio? Raid5 ma dovrei ricreare tutto?
edit: ok mi sono ricordato del raid calculator di synology, la soluzione migliore è SHR con 12TB disponibili e 6 di "ridondanza"
allora ho tolto il volume da 3TB in raid1, lasciando solo quello principale da 6TB in SHR. ora come aggiungo i due dischi da 3 al volume primario
edit: sembra non si possa fare:
Per SHR: la capacità dell'unità da aggiungere deve essere maggiore di quella dell'unità più grande nel pool di archiviazione o uguale alla capacità di un'unità nel pool di archiviazione. Se il volume SHR è z. Ad esempio, se si dispone di tre dischi rigidi da 2 TB, 1,5 TB e 1 TB, la nuova unità deve essere almeno 2 TB o esattamente 1,5 TB o 1 TB.
che pacco
mi tocca prendere dischi nuovi da almeno 6TB
akiramax2
03-10-2019, 08:45
sono un nuovo possessore di Synology DS213 speriamo di dare il mio contributo alla causa :p
Ho configurato il NAS per l'accesso dall'esterno, impostando il certificato SSL e il dominio di tipo: https://NOME.synology.me
Il problema è che dopo l'accesso vendo reindirizzato alla pagina del fastgate della mia rete locale e non al NAS.
Nelle impostazioni però non trovo da nessuna parte dove poter indicare l'indirizzo del NAS.
Sapete come risolvere?
Chrome
Ho configurato il NAS per l'accesso dall'esterno, impostando il certificato SSL e il dominio di tipo: https://NOME.synology.me
Il problema è che dopo l'accesso vendo reindirizzato alla pagina del fastgate della mia rete locale e non al NAS.
Nelle impostazioni però non trovo da nessuna parte dove poter indicare l'indirizzo del NAS.
Sapete come risolvere?
Hai fastweb, sicuro di non avere la rete nattata?
Se si l'alternativa è usare quickconnect con l'account Synology che dovrebbe bypassare il blocco della tua connettività
Non hai il port forwarding si router?
Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk
Hai fastweb, sicuro di non avere la rete nattata
Come posso capire se ho l'ip nattato?
Non hai il port forwarding si router?
Nella configurazione porte del fastgate, sull'IP del NAS ho questo:
upnpclient:5000
Protocollo: TCP
Porta interna: 5000
Porta esterna: 52914
Ginopilot
04-10-2019, 18:50
Ma synology supporta TLS 1.2? A me da ieri ha smesso di scaricare le PEC con Mail Plus e se provo a modificare le credenziali mi dice "verificare che le credenziali siano corrette". :muro:
qualcuno sa dirmi del perché se clicco "apri" su Plex Server, mi si apre una pagina internet con scritto 404 not found?
grazie
Ma synology supporta TLS 1.2? A me da ieri ha smesso di scaricare le PEC con Mail Plus e se provo a modificare le credenziali mi dice "verificare che le credenziali siano corrette". :muro:Questa domanda la farò alla conference
Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk
Ginopilot
07-10-2019, 18:06
Questa domanda la farò alla conference
Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk
Intanto han voluto il system log, è venuta fuori una 20ina di MB formato dat. C'e' un modo per vederlo per noi comuni mortali?
supertopix
09-10-2019, 21:22
Sul mio DSM virtuale è uscita questa notifica... cosa vorrà dire?
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20191009/d873db353e415de90080dac4ce524626.jpg
Ginopilot
10-10-2019, 14:56
Ma synology supporta TLS 1.2? A me da ieri ha smesso di scaricare le PEC con Mail Plus e se provo a modificare le credenziali mi dice "verificare che le credenziali siano corrette". :muro:
Oggi il supporto tecnico, dopo aver verificato l’esistenza del problema, ha girato la palla agli sviluppatori. Vediamo che ne tirano fuori.
Fabio2691
10-10-2019, 19:53
Come posso capire se ho l'ip nattato?
Nella configurazione porte del fastgate, sull'IP del NAS ho questo:
upnpclient:5000
Protocollo: TCP
Porta interna: 5000
Porta esterna: 52914
IP esterno (lo vedi sul sito ''mio ip'' cerca con google) e IP di internet nel router sono diversi!!
io sono in nat non posso aprire nessuna porta e non mi funziona il tool per le vpn :cry:
IP esterno (lo vedi sul sito ''mio ip'' cerca con google) e IP di internet nel router sono diversi!!
io sono in nat non posso aprire nessuna porta e non mi funziona il tool per le vpn :cry:Chiedi a fastweb l'Ip pubblico
Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk
Ginopilot
11-10-2019, 16:40
Oggi il supporto tecnico, dopo aver verificato l’esistenza del problema, ha girato la palla agli sviluppatori. Vediamo che ne tirano fuori.
Ticket aggiornato, dicono che altri hanno segnalato il problema con aruba. Ora, mi sembra strano che solo aruba sia passata al tls 1.2, mi pare che tutte le pec abbiano fatto questo passaggio.
rizzotti91
11-10-2019, 17:36
Ciao, che voi sappiate, serve modificare qualche impostazione per far funzionare il WOL via internet?
In LAN già funziona.
Andy9365
11-10-2019, 19:38
Devi aprire sul router la porta UDP 9. Ma poi non tutti i router instradano correttamente il pacchetto di accensione quando il Synology è spento.
Fai la prova...
Devi aprire sul router la porta UDP 9. Ma poi non tutti i router instradano correttamente il pacchetto di accensione quando il Synology è spento.
Fai la prova...Pura e semplice curiosità, è possibile cambiare la porta?
Inviato dal mio ASUS_X00QD utilizzando Tapatalk
Prendetevi un router con openwrt o ddwrt
Vi collegate in vpn al router e poi dal router usate il wol.
Che menata quando potreste tenervelo acceso sto nas... si esatto, lo penso anche io
Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk
Prendetevi un router con openwrt o ddwrt
Vi collegate in vpn al router e poi dal router usate il wol.
Che menata quando potreste tenervelo acceso sto nas... si esatto, lo penso anche io
Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk
Ma infatti il nas è creato per stare acceso H24, ma mi chiedevo se uno da 2 nas in rete e volesse da remoto accendere e spegnere i 2, dovrebbe cambiare la porta....ma non avevo idea se sia possibile ed eventualmente come farlo, tutto qua.
Andy9365
11-10-2019, 22:00
Personalmente non lo spengo mai, però se per caso dovessi essere in vacanza o non a casa potrebbe fare comodo poterlo accendere se per caso fosse andata via la luce e l'UPS si fosse scaricato. In teoria dovrebbe riavviarsi da solo, però non si sa mai. Sul mio vecchio DS415Play raramente, ma capita, che il nas non veda più l'UPS e quindi la gestione della batteria va a farsi friggere. Non ho mai capito il motivo, ma non resta che il riavvio per risolvere il problema.
rizzotti91
11-10-2019, 22:28
Devi aprire sul router la porta UDP 9. Ma poi non tutti i router instradano correttamente il pacchetto di accensione quando il Synology è spento.
Fai la prova...
Già fatto, ed ho anche attivato l'opzione "Wake on LAN" sulla porta 9 UDP associata al MAC del NAS.
PS, mi spiegate a che mi serve tenere il nas 24h su 24 se sono fuori casa per 11 ore al giorno e nel mentre non deve fare un caxxo?
No, davvero, fatemi capire.
Già fatto, ed ho anche attivato l'opzione "Wake on LAN" sulla porta 9 UDP associata al MAC del NAS.
PS, mi spiegate a che mi serve tenere il nas 24h su 24 se sono fuori casa per 11 ore al giorno e nel mentre non deve fare un caxxo?
No, davvero, fatemi capire.
Metti in standby i dischi e sei a posto, può stare acceso perchè in stanby ha un consumo come se fosse spento, con la differenza che non devi aspettare che si accenda quando ti serve
rizzotti91
12-10-2019, 00:05
Metti in standby i dischi e sei a posto, può stare acceso perchè in stanby ha un consumo come se fosse spento, con la differenza che non devi aspettare che si accenda quando ti serve
Peccato che utilizzo Download Station, quindi addio standby :D
Comunque il continuo start and stop del disco dovuto allo standby usura molto di più il disco di una singola accensione e spegnimento al giorno :)
Ecco perché vorrei far funzionare il WOL: negli ultimi mesi solo per due volte mi è servito, nel corso della giornata, avere accesso al NAS, ed ecco che lo avrei acceso, salvo accenderlo a prescindere la sera.
Ecco perché vorrei far funzionare il WOL: negli ultimi mesi solo per due volte mi è servito, nel corso della giornata, avere accesso al NAS, ed ecco che lo avrei acceso, salvo accenderlo a prescindere la sera.
Come scriveva burghy la soluzione migliore è tramite VPN, se il router non supporta la creazione di un server VPN puoi farlo su un Raspberry Pi (collegato poi al Router) così da avere accesso a tutta la rete locale.
Un dispositivo che da fuori si collega via VPN risulta come interno alla rete stessa quindi puoi inviare i magic packets per il WOL come se fossi in LAN.
Tra l'altro con una soluzione del genere puoi eliminare i servizi synology per l'accesso al NAS dall'esterno (perché con la VPN sei già nella rete locale), oltre al forward delle porte per i servizi stessi.
scusatemi per l'ignoranza ma ho problemi nel configurare mail plus server...
Vorrei configurare tale servizio con la pec che utilizzo per lavoro, ma non ho capito dove vanno inseriti i dati in modo che mail plus possa accedere alle mail.
ho visto anche la pagina di synology con le spiegazioni ma questo passaggio non lo trovo (o probabilmente non lo capisco :muro: )
Ho provato a cercare in rete ma niente..
Grazie a chi mi vorrà illuminare
Chi ha un fritzbox può usare il wol anche dall'esterno usando l'app my fritz, io ad esempio faccio così :)
Chi ha un fritzbox può usare il wol anche dall'esterno usando l'app my fritz, io ad esempio faccio così :)
Il WOL da app fritz a me non funziona...mai capito perchè.
Valerio5000
15-10-2019, 14:46
Peccato che utilizzo Download Station, quindi addio standby :D
Comunque il continuo start and stop del disco dovuto allo standby usura molto di più il disco di una singola accensione e spegnimento al giorno :)
Ecco perché vorrei far funzionare il WOL: negli ultimi mesi solo per due volte mi è servito, nel corso della giornata, avere accesso al NAS, ed ecco che lo avrei acceso, salvo accenderlo a prescindere la sera.
Io avevo il tuo stesso problema e cioè dischi sempre attivi h24 anche quando lo usavo magari 10 minuti al giorno. Ora ho risolto disabilitando proprio Download Station, lo attivo solo quando mi serve e cioè nel mio caso si e no 3 volte al mese.
Per il resto ho impostato lo spegnimento e la riaccensione rispettivamente alle 2 di notte e 7 di mattina
Ginopilot
15-10-2019, 14:56
Ticket aggiornato, dicono che altri hanno segnalato il problema con aruba. Ora, mi sembra strano che solo aruba sia passata al tls 1.2, mi pare che tutte le pec abbiano fatto questo passaggio.
E ancora non sono riusciti a risolvere :muro:
#synology2020 partitohttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20191016/19556e2e98cc6e4baec6732d0725a6f1.jpg
Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk
Ottimo, chissà quando uscirà il DSM 7 :cool:
dsm 7 entro fine anno. Naturalmente in beta.
Poi dicono versione definitiva entro inizio 2020
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Pisuke_2k6
17-10-2019, 14:24
Ciao. Sto usando moode audio su raspberry ma si blocca la scansione della cartella musica condivisa in smb dal syno. Avete idee? Quando lancio sudo smbtree.-N - b non vede niente
Inviato dal mio MHA-L29 utilizzando Tapatalk
cagnaluia
18-10-2019, 18:25
edit.
cagnaluia
18-10-2019, 20:20
ciao,
DS File -- BACKUP FOTO (android)
Anche a voi il backup funziona SOLO se entro nell'applicazione?
Credevo funzionasse in background e invece ogni tanto devo entrare apposta per far partire il backup... :confused: :confused: :confused: :confused:
Io uso Moments, funziona anche in backgroud mi pare, è più comodo.
ciao,
DS File -- BACKUP FOTO (android)
Anche a voi il backup funziona SOLO se entro nell'applicazione?
Credevo funzionasse in background e invece ogni tanto devo entrare apposta per far partire il backup... :confused: :confused: :confused: :confused:
si purtroppo. lho tolto, uso onedrive adesso
cagnaluia
18-10-2019, 21:36
grazie per la conferma, ok, allora cambio app ;)
Usare photostation no? Naturalmente su android deve essere messo tra le app che non devono essere internate.
Ora proverò photos e vediamo come va
Io vi consiglio Moments, funziona benissimo, ma anche PhotoStation va bene.
@burghy
Ma il DSM 7 beta non è ancora uscito, come fai a poter provare Photos? :eek:
Io vi consiglio Moments, funziona benissimo, ma anche PhotoStation va bene.
@burghy
Ma il DSM 7 beta non è ancora uscito, come fai a poter provare Photos? :eek:Sbagliato verbo. Proverò a dicembre appena ho la beta.
La prova di photos l'ho fatta alla conference 2020
Mi sembra strano che non hanno ancora rilasciato un update per correggere la grave falla di sicurezza di sudo... :confused:
Mi sembra strano che non hanno ancora rilasciato un update per correggere la grave falla di sicurezza di sudo... :confused: Parli del sudo -i per diventare root?
Inviato dal mio ASUS_X00QD utilizzando Tapatalk
In generale del comando sudo
http://cve.mitre.org/cgi-bin/cvename.cgi?name=CVE-2019-14287
rizzotti91
20-10-2019, 00:49
Ciao, delle viti del genere (http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?products_id=7560) potrebbero essere usate sul DS218 Play?
qualcuno ha il ds119j?
lo ho preso da poco...
lo trovo di una lentezza disarmante già nell'interfaccia grafica...
c'è modo di velocizzarla un po?
altra nota dolente la lentezza di trasferimento file da pc win10 al nas, da win8.1 copio correttamente a 11MB/s (rete lan a 100 Mbit),
ma da win 10 non supera 1MB al secondo, come se andasse a 10Mb, ma il pc è correttamente connesso a 100Mb....
ci sono settaggi particolari in win10 (opzioni sk rete o registro) o nella interfaccia del nas (tipo le impostazioni avanzate SMB) per forzare i trasferimenti alla massima velocità possibile?
grazie
Lo ho installato come backup secondario da qualche cliente e mi tocca senza problemi i 90/100 mb/sec
qualcuno ha il ds119j?
lo ho preso da poco...
lo trovo di una lentezza disarmante già nell'interfaccia grafica...
c'è modo di velocizzarla un po?
altra nota dolente la lentezza di trasferimento file da pc win10 al nas, da win8.1 copio correttamente a 11MB/s (rete lan a 100 Mbit),
ma da win 10 non supera 1MB al secondo, come se andasse a 10Mb, ma il pc è correttamente connesso a 100Mb....
ci sono settaggi particolari in win10 (opzioni sk rete o registro) o nella interfaccia del nas (tipo le impostazioni avanzate SMB) per forzare i trasferimenti alla massima velocità possibile?
grazie
La velocità è corretta se sei collegato a 100mb/s che sono 11Mb/s circa.
Per la lentezza dell'interfaccia grafica è normale anch'essa, hai comprato un nas entry level da meno di 100€, cosa pretendevi? :D
Ginopilot
21-10-2019, 09:46
qualcuno ha il ds119j?
lo ho preso da poco...
lo trovo di una lentezza disarmante già nell'interfaccia grafica...
c'è modo di velocizzarla un po?
altra nota dolente la lentezza di trasferimento file da pc win10 al nas, da win8.1 copio correttamente a 11MB/s (rete lan a 100 Mbit),
ma da win 10 non supera 1MB al secondo, come se andasse a 10Mb, ma il pc è correttamente connesso a 100Mb....
ci sono settaggi particolari in win10 (opzioni sk rete o registro) o nella interfaccia del nas (tipo le impostazioni avanzate SMB) per forzare i trasferimenti alla massima velocità possibile?
grazie
C'e' qualche problema con win10, probabilmente la scheda di rete (driver?).
a parte il discorso eventuale config della scheda di rete, valuterei un upgrade della lan a gigabit (poi dipende dalla complessità, ma supppongo sia basica come collegamenti, e
ovviamente dipende dalle esigenze)
qualcuno ha il ds119j?
lo ho preso da poco...
lo trovo di una lentezza disarmante già nell'interfaccia grafica...
c'è modo di velocizzarla un po?
altra nota dolente la lentezza di trasferimento file da pc win10 al nas, da win8.1 copio correttamente a 11MB/s (rete lan a 100 Mbit),
ma da win 10 non supera 1MB al secondo, come se andasse a 10Mb, ma il pc è correttamente connesso a 100Mb....
ci sono settaggi particolari in win10 (opzioni sk rete o registro) o nella interfaccia del nas (tipo le impostazioni avanzate SMB) per forzare i trasferimenti alla massima velocità possibile?
grazie
Ce l'avevo anch'io, ma l'interfaccia web non era lenta, l'unica cosa era che avendo pochissima ram, si possono fare ben poche cose contemporaneamente... il solo trasferimento via lan con SMB andava benissimo, ma già solo questo usava l'80% di cpu.. e se gli facevo fare un download con download station o poco altro allora proprio lo azzoppavo, l'ho restituito e ho preso un DS218 che è tutt'altra cosa, di gran lunga migliore in tutto, ho anche un DS218+
Per i trasferimenti via lan, per velocizzarli devi impostare il protocollo SMB minimo su "SMB2 e Large MTU" e il massimo su "SMB3", così migliora sicuramente.
Lo ho installato come backup secondario da qualche cliente e mi tocca senza problemi i 90/100 mb/sec
impostazioni SMB?
impostazioni sk di rete?
non trovo driver aggiornati per win 10 per la
Intel Gigabit CT Desktop Adapter:cry:
psycho_lod
21-10-2019, 11:57
Io vi consiglio Moments, funziona benissimo, ma anche PhotoStation va bene.
@burghy
Ma il DSM 7 beta non è ancora uscito, come fai a poter provare Photos? :eek:
Ma che differenza c'è tra moments e ds photo?
impostazioni SMB?
impostazioni sk di rete?
non trovo driver aggiornati per win 10 per la
Intel Gigabit CT Desktop Adapter:cry:
I drivers lan intel sono qui
https://downloadcenter.intel.com/it/download/25016/Intel-Network-Adapter-Driver-for-Windows-10
Sono gli ultimi rilasciati.
Ma che differenza c'è tra moments e ds photo?
https://www.synology.com/it-it/dsm/photo_vs_moments
psycho_lod
21-10-2019, 14:40
Grazie mille!!
qualcuno ha il ds119j?
lo ho preso da poco...
lo trovo di una lentezza disarmante già nell'interfaccia grafica...
c'è modo di velocizzarla un po?
altra nota dolente la lentezza di trasferimento file da pc win10 al nas, da win8.1 copio correttamente a 11MB/s (rete lan a 100 Mbit),
ma da win 10 non supera 1MB al secondo, come se andasse a 10Mb, ma il pc è correttamente connesso a 100Mb....
ci sono settaggi particolari in win10 (opzioni sk rete o registro) o nella interfaccia del nas (tipo le impostazioni avanzate SMB) per forzare i trasferimenti alla massima velocità possibile?
grazie
che dispositivo hai che ti fa da switch? controlla che non sia lui che ha una porta problematica, o il cavo.
qualcuno ha il ds119j?
lo ho preso da poco...
lo trovo di una lentezza disarmante già nell'interfaccia grafica...
c'è modo di velocizzarla un po?
altra nota dolente la lentezza di trasferimento file da pc win10 al nas, da win8.1 copio correttamente a 11MB/s (rete lan a 100 Mbit),
ma da win 10 non supera 1MB al secondo, come se andasse a 10Mb, ma il pc è correttamente connesso a 100Mb....
ci sono settaggi particolari in win10 (opzioni sk rete o registro) o nella interfaccia del nas (tipo le impostazioni avanzate SMB) per forzare i trasferimenti alla massima velocità possibile?
grazie
Tempo fa c'era un problema con Win10 e i settaggi di SMB, tipo che usava la V1 invece della V3, bisognava fare una modifica nel registro (se ricordo bene) prova a fare una ricerca in merito.
Tempo fa c'era un problema con Win10 e i settaggi di SMB, tipo che usava la V1 invece della V3, bisognava fare una modifica nel registro (se ricordo bene) prova a fare una ricerca in merito.
Quello era per forzare smb v2 o v1, anzichè la v3 che non era possibile modificare nelle installazioni pulite di Windows 10, non c'entra nulla con la velocità di trasferimento
rizzotti91
23-10-2019, 08:58
Ciao, fino a quando avevo Fastweb con upload 200 Megabit, condividendo i file tramite File Station, li si poteva scaricare saturando tutta la banda in upload.
Adesso ho Tiscali con 300 Megabit (reali), ma la velocità massima che si raggiunge scaricando i file condivisi è di 4 MB/s (con Fastweb 25 MB/s).
Porte aperte sul router, UPNP attivo, ho provato anche a disattivare il Firewall sul NAS e non ho altre idee da testare.
Consigli?
Quello era per forzare smb v2 o v1, anzichè la v3 che non era possibile modificare nelle installazioni pulite di Windows 10, non c'entra nulla con la velocità di trasferimento
Hai ragione, mi sono sbagliato di brutto... chiedo scusa :-)
Ciao a tutti..
Oggi, per aggiornare MariaDB5 alla versione 10, ho dovuto aggiornare il sistema al mio DS211J passando dalla versione 5.2 alla 6.2 (un bel pò di aggiornamenti).
Ora mi ritrovo un NAS assolutamente inutilizzabile, rallentato all'inverosimile.... Suggerimenti? (oltre a cambiare NAS ovviamente :D )
Grazie
Ciao a tutti..
Oggi, per aggiornare MariaDB5 alla versione 10, ho dovuto aggiornare il sistema al mio DS211J passando dalla versione 5.2 alla 6.2 (un bel pò di aggiornamenti).
Ora mi ritrovo un NAS assolutamente inutilizzabile, rallentato all'inverosimile.... Suggerimenti? (oltre a cambiare NAS ovviamente :D )
Grazie
Penso non sia risolvibile la cosa, un 211j ha hardware veramente scarso già per far girare qualsiasi sql
Ginopilot
24-10-2019, 08:03
Ciao a tutti..
Oggi, per aggiornare MariaDB5 alla versione 10, ho dovuto aggiornare il sistema al mio DS211J passando dalla versione 5.2 alla 6.2 (un bel pò di aggiornamenti).
Ora mi ritrovo un NAS assolutamente inutilizzabile, rallentato all'inverosimile.... Suggerimenti? (oltre a cambiare NAS ovviamente :D )
Grazie
Ricordo che ai tempi preferii prendere il 211 liscio e non il j proprio perche' era troppo scarso. Oggi la situazione e' cambiata, ma all'epoca erano prodotti molto castrati.
Ciao a tutti..
Oggi, per aggiornare MariaDB5 alla versione 10, ho dovuto aggiornare il sistema al mio DS211J passando dalla versione 5.2 alla 6.2 (un bel pò di aggiornamenti).
Ora mi ritrovo un NAS assolutamente inutilizzabile, rallentato all'inverosimile.... Suggerimenti? (oltre a cambiare NAS ovviamente :D )
Grazie
Ricordo che ai tempi preferii prendere il 211 liscio e non il j proprio perche' era troppo scarso. Oggi la situazione e' cambiata, ma all'epoca erano prodotti molto castrati.
E' valido anche oggi, le versioni j sono estremamente scarse, non si può dare compiti che vanno oltre le capacità di quell'hardware, o meglio non ci si può aspettare che vada veloce.
Altrimenti non avrebbe senso fare le versioni liscie e + :D
ecco, magari se alcuni aggiornamenti arrivassero alle versioni vecchie sotto forma di backport invece che dover aggiornare tutto, non sarebbe cosa malvagia.
intendo in generale, anche perchè il supporto resta cmq ottimo... pelo nell'uovo...
Ginopilot
24-10-2019, 15:45
E' valido anche oggi, le versioni j sono estremamente scarse, non si può dare compiti che vanno oltre le capacità di quell'hardware, o meglio non ci si può aspettare che vada veloce.
Altrimenti non avrebbe senso fare le versioni liscie e + :D
Ma non come a quei tempi. I j di oggi hanno una buona velocità e la ram è più che sufficiente per un uso soho.
supertopix
24-10-2019, 17:49
Ma non come a quei tempi. I j di oggi hanno una buona velocità e la ram è più che sufficiente per un uso soho.
Infatti. 💯 x 💯
Eppure con il DSM 5.2 era quasi accettabile. Il 6.2 è infinitamente lento!
E' possibile installare da zero solo il DSM 6.2 in versione pulita senza perdere i dati? Secondo voi risolverei qualcosa?
supertopix
24-10-2019, 18:36
Ragazzi, mi sono accorto che se lancio da browser Surveillance Station, e apro Veduta dal Vivo o Telecamera, queste app girano a vuoto per un sacco di tempo e non si aprono.
Che devo fare? Grazie
Risposta: lo fa solo con Chrome. Con Safari no
Ginopilot
24-10-2019, 18:49
Eppure con il DSM 5.2 era quasi accettabile. Il 6.2 è infinitamente lento!
E' possibile installare da zero solo il DSM 6.2 in versione pulita senza perdere i dati? Secondo voi risolverei qualcosa?
Togli la roba che non ti serve, non e' mica windows :sofico:
In ogni caso il sistema piu' recente e' anche piu' pesante.
Togli la roba che non ti serve, non e' mica windows :sofico:
In ogni caso il sistema piu' recente e' anche piu' pesante.
Sto fermando tutte le app che nn uso..
Ginopilot
25-10-2019, 17:35
Per chi avesse problemi con mailplus e le pec aruba e in generale tutte le pec, c'e' da fare una piccola modifica in:
/volume/MailPlus/@local/10xx/10xx/.SYNOMC/mailclient_pop3_fetch
al posto di:
sslproto auto
va messo:
sslproto ssl23
Naturalmente va poi riavviato mailplus.
nulla...
Che voi sappiate è possibile fare un downgrade?
Che io sappia non si può.
nulla...
Che voi sappiate è possibile fare un downgrade?
PUoi provare da pagina web dandogli in pasto una vecchia versione (le puoi trovare tutte sul sito Synology), ma non credo faccia un downgrade direttamente da pagina web (non ci ho mai provato sinceramente).
Sicuramente è possibile farlo reinstallandolo ex novo e di conseguenza ricaricando il backup delle impostazioni o di HyperBackup
Ginopilot
26-10-2019, 10:14
nulla...
Che voi sappiate è possibile fare un downgrade?
In genere non si puo' fare, sicuramente non da 6 a 5.
Probabile si possa fare con qualche trucco, a tuo rischio e pericolo.
PUoi provare da pagina web dandogli in pasto una vecchia versione (le puoi trovare tutte sul sito Synology), ma non credo faccia un downgrade direttamente da pagina web (non ci ho mai provato sinceramente).
Sicuramente è possibile farlo reinstallandolo ex novo e di conseguenza ricaricando il backup delle impostazioni o di HyperBackup
Nope, in quanto bootloader e kernel risiedono sulla Nand del NAS, e riflettono la versione del DSM, se si reinstalla ex novo, la pagina di installazione chiede di dargli in pasto il file .pat dell'ultima versione del DSM che era installata prima di fare ciò.
Ok..
Però a me sembra assurdo che la synology dia compatibilità ad un DSM se poi questi ti inchioda il NAS...
Non è assurdo, tutti fan così, non è solo un aggiornamento, è una correzione delle falle di sicurezza che si scoprono con il tempo anche, tenere oggi un dsm5 collegato ad internet io proprio tranquillo non starei
Ginopilot
27-10-2019, 09:42
Ok..
Però a me sembra assurdo che la synology dia compatibilità ad un DSM se poi questi ti inchioda il NAS...
Solo l'interfaccia o anche l'uso? Credo che come nas puro vada ancora bene, magari per hyperbackup. Il fatto che abbia solo 128MB pero' era un segnale fin dall'inizio. Mai preso nas con meno di 256 ed ho ancora un 214se che tiene in piedi un piccolo ufficio.
Se poi proprio vuoi fare il downgrade sicuramente il modo ci sara', se non con mezzi convenzionali, al limite con un programmatore della flash. Fai una ricerca in giro, sicuramente qualcuno ci ha provato.
Non è assurdo, tutti fan così, non è solo un aggiornamento, è una correzione delle falle di sicurezza che si scoprono con il tempo anche, tenere oggi un dsm5 collegato ad internet io proprio tranquillo non starei
per quello basterebbe che 'backportassero' solo gli aggiornamenti di sicurezza, ma appunto non è plausibile che si accollino la cosa per lustri, e anzi rispetto ad altre realtà vanno ben oltre la media come periodo di supporto, anche per le versioni 'meno pro' come le j
ps: io ho ancora in uso un 411j, a cui ovviamente ho disabilitato tutto, hyperbackup escluso, ed è usabile (anche se di fatto non lo uso, salvo qualche cartella remota che monto e smonto alla bisogna). nb, altrettanto ovviamente non uso praticamente mai l'interfaccia grafica, che pesa parecchio sulla macchina, ma direi che è sempre pesata)
Solo l'interfaccia o anche l'uso? Credo che come nas puro vada ancora bene, magari per hyperbackup. Il fatto che abbia solo 128MB pero' era un segnale fin dall'inizio. Mai preso nas con meno di 256 ed ho ancora un 214se che tiene in piedi un piccolo ufficio.
Se poi proprio vuoi fare il downgrade sicuramente il modo ci sara', se non con mezzi convenzionali, al limite con un programmatore della flash. Fai una ricerca in giro, sicuramente qualcuno ci ha provato.
Mi sembra che anche nell'uso si sia un pò seduto
Ginopilot
27-10-2019, 14:35
Mi sembra che anche nell'uso si sia un pò seduto
Reimposta tutto e lascia solo la condivisione file. Non dovrebbe andare apprezzabilmente peggio di prima
Si ma ragazzi, quello che non capisco è capire cosa pretendete da un hardware notevolmente inferiore a quello di un raspberry 3b+ da 30 euro, con la differenza di avere una cpu arm nemmeno dual core con quantitativi ram inusabili nemmeno per le app più semplici di oggi.
Quei nas, erano per usi basilari già all epoca, a distanza di anni pretendere che sia veloce al di fuori di una basilare share di rete significa soltanto pretendere troppo da un dispositivo che è costato poco inizialmente.
Synology fa diverse versioni apposta in base a quello che uno ci deve fare, non si può pretendere di far fare cose che andrebbero bene per una versione liscia ad una versione j
Io ho un 213 liscio che tengo alla 5.2 e funziona ancora da Dio. Asterisx, irssi, dsvideo, dsphoto e dsdownload e dlna.
Vpn sul firewall e va che è un piacere.
Non mi metterei sicuramente a installarli un wordpress o un sql o altri programmi più onerosi. Ma.per quello che deve fare da mia madre va benissimo.
Si ma ragazzi, quello che non capisco è capire cosa pretendete da un hardware notevolmente inferiore a quello di un raspberry 3b+ da 30 euro, con la differenza di avere una cpu arm nemmeno dual core con quantitativi ram inusabili nemmeno per le app più semplici di oggi.
Quei nas, erano per usi basilari già all epoca, a distanza di anni pretendere che sia veloce al di fuori di una basilare share di rete significa soltanto pretendere troppo da un dispositivo che è costato poco inizialmente.
Synology fa diverse versioni apposta in base a quello che uno ci deve fare, non si può pretendere di far fare cose che andrebbero bene per una versione liscia ad una versione j
francamente sono io a non capire questa specie di lezioncina includendomi col plurale. a lamentarsene è solo un utente. personalmente sono ben conscio di quello che può fare, e che poteva fare quando l'avevo preso. mi pare fosse anche chiaro da quello che avevo scritto prima...
Ginopilot
27-10-2019, 16:30
Io ho un 213 liscio che tengo alla 5.2 e funziona ancora da Dio. Asterisx, irssi, dsvideo, dsphoto e dsdownload e dlna.
Vpn sul firewall e va che è un piacere.
Non mi metterei sicuramente a installarli un wordpress o un sql o altri programmi più onerosi. Ma.per quello che deve fare da mia madre va benissimo.
Si, ma tra un ds213 ed un 211j c'e' un abisso, il 213 puo' dire tranquillamente la sua anche con la 6.2. Il primo ha 512MB di ram e SOC singlecore da 2GHz, contro 128MB e un SOC singlecore da 1,2GHz.
Si ma ragazzi, quello che non capisco è capire cosa pretendete da un hardware notevolmente inferiore a quello di un raspberry 3b+ da 30 euro, con la differenza di avere una cpu arm nemmeno dual core con quantitativi ram inusabili nemmeno per le app più semplici di oggi.
Quei nas, erano per usi basilari già all epoca, a distanza di anni pretendere che sia veloce al di fuori di una basilare share di rete significa soltanto pretendere troppo da un dispositivo che è costato poco inizialmente.
Synology fa diverse versioni apposta in base a quello che uno ci deve fare, non si può pretendere di far fare cose che andrebbero bene per una versione liscia ad una versione j
..... e anche fosse per il singolo utente (io) la lezioncina fattela a casa tua!
Conosco il fatto che il mio HW è meno che basilare ma siccome ha sempre funzionato bene per le mie poche esigenze (e da quì la nessuna esigenza di upgradarlo) mi è dispiaciuto molto avere un crollo di prestazioni da renderlo inutilizzabile con la nuova DMS.
Qualcuno sostiene che tutti lo fanno, ma non è così, molti sistemi non aggiornano laddove l'HW non è in grado di supportare. Si perde in sicurezza? Basta rendere i propri clienti consapevoli...
Detto ciò credo di aver risolto.
Grazie a tutti per il tempo speso.
Cerco di smorzare un poco i toni. Ognuno dice la sua e non ha offeso ne fatto la lezione a nessuno.
Naturalmente questo è un forum dove si condividono le esperienze e leggere che l'utente in questione ha risolto, dopo tutta la discussione che è stata creata da lui, senza dire come lo reputo poco carino. Quando qualcuno cercherà un problema simile cosa troverà? Un utente che ringrazia tutti di essere stati supponenti e professoroni.
Mi piace pensare che i forum siano stati creati per condividere, aiutarsi e confrontarsi.
assolutamente, ma non posso non notare che non è la prima volta che lo stesso utente si mette sul piedistallo, dando per scontato di interagire con incompetenti, cosa che indispone, e non aiuta certo lo scambio di esperienze
detto questo, nessun problema lato mio, che ci mancherebbe
ah, a proposito del 'sudo' non aggiornato (che è male, dato il buco di dominio pubblico) mi stavo ponendo l'interrogativo se non fosse possibile 'patcharlo' in fai da te, anche banalmente sostituendo il binario con la corrispettiva v patchata, che appunto non dovrebbe avere feature diverse, solo la piccola diff
quando (e se...) ho balle mi potrei mettere a giochicchiare, ma se intanto ci fossero news di imminente fix, che la priorità sarebbe pure altina...
nulla...
Che voi sappiate è possibile fare un downgrade?
..... e anche fosse per il singolo utente (io) la lezioncina fattela a casa tua!
Conosco il fatto che il mio HW è meno che basilare ma siccome ha sempre funzionato bene per le mie poche esigenze (e da quì la nessuna esigenza di upgradarlo) mi è dispiaciuto molto avere un crollo di prestazioni da renderlo inutilizzabile con la nuova DMS.
Qualcuno sostiene che tutti lo fanno, ma non è così, molti sistemi non aggiornano laddove l'HW non è in grado di supportare. Si perde in sicurezza? Basta rendere i propri clienti consapevoli...
Detto ciò credo di aver risolto.
Grazie a tutti per il tempo speso.
La lezioncina, dato che posti su un forum pubblico e chiedi spiegazioni te la do invece, chi pensa che i dispositivi non vadano aggiornati perchè altrimenti rallentano, purtroppo ha capito poco, come se il produttore si diverta a rallentarlo o peggio chi pensa all'obsolescenza programmata :O
Se credi che non sia necessario aggiornare e lasciare i buchi di sicurezza (che dalla 5.2 ne sono stati corretti tantissimi) abbiamo già finito di parlare.
Il produttore che non aggiorna è perchè semplicemente ha abbandonato il prodotto, se non c'è piu supporto, come fanno la maggior parte, il prodotto è arrivato a fine vita.
Se si continua ad utilizzare si è a rischio, punto (trannechè non si utilizzi offline), dato che ogni giorno, in qualsiasi sistema operativo di qualsiasi base, vengono trovati bug di sicurezza, e di conseguenza vengono patchati.
..... e anche fosse per il singolo utente (io) la lezioncina fattela a casa tua!
Conosco il fatto che il mio HW è meno che basilare ma siccome ha sempre funzionato bene per le mie poche esigenze (e da quì la nessuna esigenza di upgradarlo) mi è dispiaciuto molto avere un crollo di prestazioni da renderlo inutilizzabile con la nuova DMS.
Qualcuno sostiene che tutti lo fanno, ma non è così, molti sistemi non aggiornano laddove l'HW non è in grado di supportare. Si perde in sicurezza? Basta rendere i propri clienti consapevoli...
Detto ciò credo di aver risolto.
Grazie a tutti per il tempo speso.Corretto, come consigliato da Ginopilot, continuo ad usare il NAS senza DSM e stoppando quasi tutti i servizi, è leggermente rallentato ma per come lo utilizzo io regge...
Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk
La lezioncina, dato che posti su un forum pubblico e chiedi spiegazioni te la do invece, chi pensa che i dispositivi non vadano aggiornati perchè altrimenti rallentano, purtroppo ha capito poco, come se il produttore si diverta a rallentarlo o peggio chi pensa all'obsolescenza programmata :O
Se credi che non sia necessario aggiornare e lasciare i buchi di sicurezza (che dalla 5.2 ne sono stati corretti tantissimi) abbiamo già finito di parlare.
Il produttore che non aggiorna è perchè semplicemente ha abbandonato il prodotto, se non c'è piu supporto, come fanno la maggior parte, il prodotto è arrivato a fine vita.
Se si continua ad utilizzare si è a rischio, punto (trannechè non si utilizzi offline), dato che ogni giorno, in qualsiasi sistema operativo di qualsiasi base, vengono trovati bug di sicurezza, e di conseguenza vengono patchati.
Altre battiture su tastiera inutili, non solo io ti ho rimbalzato le lezioncine da poco. Non sei ne utile e neppure necessario. Ora, passi per il necessario ma credo che in un forum pubblico a sfondo tecnologico si cerchino informazioni utili.
Hai perso tempo e io, grazie ai consigli degli altri, risolto il mio problema.
Grazie comunque
Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk
Ginopilot
28-10-2019, 07:14
ah, a proposito del 'sudo' non aggiornato (che è male, dato il buco di dominio pubblico) mi stavo ponendo l'interrogativo se non fosse possibile 'patcharlo' in fai da te, anche banalmente sostituendo il binario con la corrispettiva v patchata, che appunto non dovrebbe avere feature diverse, solo la piccola diff
quando (e se...) ho balle mi potrei mettere a giochicchiare, ma se intanto ci fossero news di imminente fix, che la priorità sarebbe pure altina...
Purtroppo non e' cosi' semplice, devi compilare il binario per quella piattaforma e con le dipendenza giuste. Poi non ho mai provato, ma possibile che synology abbia un qualche blocco in scrittura sui file di sistema.
Non è che visto che il root è disattivato il bug non funziona?
Purtroppo non e' cosi' semplice, devi compilare il binario per quella piattaforma e con le dipendenza giuste. Poi non ho mai provato, ma possibile che synology abbia un qualche blocco in scrittura sui file di sistema.
beh tutto sommato ricompilare sarebbe il meno, ma quello di cui mi sono accorto essendo da mesi che non entravo via shell testuale, è appunto il 'blocco' dell'utente root
Non è che visto che il root è disattivato il bug non funziona?
eh, ma la vulnerabilità riguarda proprio una scalata di privilegi, in pratica il sudo 'bucato' si comporta come se tutti fossero root, nelle condizioni giuste ovviamente (ma è cosa di pubblico dominio appunto)
una cosa comica sarebbe dover usare la vulnerabilità per aggiornare sudo :D
oh, tra parentesi, che ieri non avevo provato...
al volissimo via shell ssh:
admin@NAS:~$ sudo su
Password:
ash-4.3#
welcome root :p
Non è propriamente root. Sei sempre admin
si, era a margine (e cmq riesci a fare molte più cose che da admin)
tra l'altro, se dovessi scegliere, preferirei segare il nas dalla wan... mi ponevo la curiosità e chiedevo info sullo stato dell'arte, data la innegabile priorità della questione
come si disabilitano i servizi che non uso per velocizzarlo un po?
Non è propriamente root. Sei sempre admin
per la cronaca, bastava cambiare parametro usando il solo sudo
admin@NAS:~$ sudo -i
Password:
root@NAS:~#
Katsaros
28-10-2019, 16:03
Al lupo, al lupo!! Per carità, non vorrei sembrare blasfemo per qualche talebano degli aggiornamenti e della sicurezza, ma...
1) è così che in DSM 6.x si accede da terminale con i privilegi di root:
https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/DSM/help/DSM/AdminCenter/system_terminal
SSH/Telnet supporta solo l'accesso nel sistema con account appartenenti al gruppo local administrators. Per passare a un account root, accedere al sistema con SSH/Telnet come utente appartenente al gruppo local administrators, eseguire il comando sudo -i e inserire la password dell'account usato per accedere.
Quindi lì non c'è nulla di strano, si è già admin e per Synology la password di root è la stessa di admin.
2) la configurazione di default di DSM in /etc/sudoers prevede che solo root abbia accesso a tutti i comandi; e non ci sta altro. La CVE-2019-14287 invece richiede come prerequisito un caso particolarissimo, non standard, in cui sia consentito ad un utente di eseguire comandi come un altro utente, eccetto root...
someuser ALL=(ALL, !root) /usr/bin/somecommand
https://access.redhat.com/security/cve/cve-2019-14287
Probabilmente ne è affetto un numero estremamente limitato di configurazioni. Non vedo quindi tutta questa impellenza, specialmente riferito a Synology, visto che ben altri (RedHat) hanno fixato appena 4 giorni fa... Just my two cents.
per l'accesso rispondevo semplicemente all'affermazione che l'user root fosse disabilitato, e mi pareva strano
per l'impatto della vulnerabilità ammetto ahimè di essermi perso la cve, e ti ringrazio per l'integrazione. gli epiteti si potrebbero evitare, tuttavia
Ginopilot
28-10-2019, 18:29
Al lupo, al lupo!! Per carità, non vorrei sembrare blasfemo per qualche talebano degli aggiornamenti e della sicurezza, ma...
1) è così che in DSM 6.x si accede da terminale con i privilegi di root:
https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/DSM/help/DSM/AdminCenter/system_terminal
Quindi lì non c'è nulla di strano, si è già admin e per Synology la password di root è la stessa di admin.
2) la configurazione di default di DSM in /etc/sudoers prevede che solo root abbia accesso a tutti i comandi; e non ci sta altro. La CVE-2019-14287 invece richiede come prerequisito un caso particolarissimo, non standard, in cui sia consentito ad un utente di eseguire comandi come un altro utente, eccetto root...
someuser ALL=(ALL, !root) /usr/bin/somecommand
https://access.redhat.com/security/cve/cve-2019-14287
Probabilmente ne è affetto un numero estremamente limitato di configurazioni. Non vedo quindi tutta questa impellenza, specialmente riferito a Synology, visto che ben altri (RedHat) hanno fixato appena 4 giorni fa... Just my two cents.
Bene, immagino che se fosse stata una vunerabilita' grave, synology avrebbe provveduto, come mi pare abbia gia' fatto in passato, molto rapidamente.
Bene, meglio così, su altro sistemi Linux che hanno sistemato con una patch praticamente 1 o 2 giorno dopo la pubblicazione del cve, se synology non ha patchato, allora vuol dire che possiamo stare tranquilli.
Ciao, possiedo un NAS DS216.
Lo uso solo in locale con la rete domestica.
Ho installato sulla smart TV l'applicazione DS VIDEO e quando vado a fare il login mi da errore di certificato non sicuro.
Sul NAS ho attivato l'https e dalle opzioni dei certificati non capisco se devo generare un certificato nuovo.
Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
In locale non usare https ma http per la video station.
Ciao a tutti,
ho un Synology 218 al quale accedo con Xbox one per vedere file video, e tutti, indipendentemente dalla dimensioni durante la riproduzione si bloccano a intervalli irregolari.
Il nas è collegato direttamente al router con cavo gigabit da un metro e l'xbox tramite wifi, però è nella stessa stanza a circa 4 metri.
Sapete come posso risolvere?
rizzotti91
29-10-2019, 08:50
Ciao a tutti,
ho un Synology 218 al quale accedo con Xbox one per vedere file video, e tutti, indipendentemente dalla dimensioni durante la riproduzione si bloccano a intervalli irregolari.
Il nas è collegato direttamente al router con cavo gigabit da un metro e l'xbox tramite wifi, però è nella stessa stanza a circa 4 metri.
Sapete come posso risolvere?
Ciao, sto avendo un problema simile anche io con il mio DS218-PLAY.
Se mi connetto tramite gigabit a mountpoint SMB è tutto ok (115 MB/s), ma se mi connetto tramite Wi-Fi i trasferimenti non si avviano, le riproduzioni con Plex si bloccano spesso e volentieri :muro:
Il tutto sembra essere cominciato quando ho cambiato connessione ad Internet e router, ma potrebbe essere dovuto a qualche update Synology a questo punto.
La connessione tramite Wi-Fi ad altri dispositivi della mia rete funziona perfettamente :muro: :muro:
psycho_lod
29-10-2019, 12:53
Ragazzi buongiorno,
ho nas ds215j con 1 hard disk dentro, uso domestico base!
Mi ritrovo con il volume BLOCCATO, ho provato a guardare la guida ma c'è scritto di contattare l'assistenza! Per vostra esperienza cosa potrei fare?
Riesco ad accedere ai file e tutto, e infatti ho fatto un backup sul pc dei dati personali intanto!
Devo per forza formattarlo, il mio intento sarebbe quello di sistemare senza dover riconfigurare tutto dsm, app ecc.
Ginopilot
29-10-2019, 13:22
Ragazzi buongiorno,
ho nas ds215j con 1 hard disk dentro, uso domestico base!
Mi ritrovo con il volume BLOCCATO, ho provato a guardare la guida ma c'è scritto di contattare l'assistenza! Per vostra esperienza cosa potrei fare?
Riesco ad accedere ai file e tutto, e infatti ho fatto un backup sul pc dei dati personali intanto!
Devo per forza formattarlo, il mio intento sarebbe quello di sistemare senza dover riconfigurare tutto dsm, app ecc.
Guarda i log e lo stato del disco.
psycho_lod
29-10-2019, 15:36
lo stato del disco è integro!
Se compro un altro hard disk posso trasferire tutto il contenuto comprese le configurazioni?
lo stato del disco è integro!
Se compro un altro hard disk posso trasferire tutto il contenuto comprese le configurazioni?ma hai contattato l'assistenza? si collegano e se il disco sta bene lo sbloccano
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
psycho_lod
29-10-2019, 16:45
no non l'ho contattata! non sapevo potessero farlo loro da remoto!
Tra l'altro ho già le porte aperte, quindi possono entrare senza problemi.
Grazie provo così vediamo se rispondono.
Tra l'altro ho già le porte aperte, quindi possono entrare senza problemi.
Questo è davvero male..
psycho_lod
30-10-2019, 09:49
:doh: Bè anche se entrano nel mio nas, al massimo vedono le foto di viaggi. Altro non c'è
Ginopilot
30-10-2019, 09:54
:doh: Bè anche se entrano nel mio nas, al massimo vedono le foto di viaggi. Altro non c'è
C'e' una procedura particolare per l'accesso remoto dell'assistenza, c'e' apposita app. Se necessario, te lo chiederanno. Io attivo account apposito per non dare in giro pw.
psycho_lod
30-10-2019, 10:06
Ti ringrazio per le precisazioni, mi spieghi meglio il discorso dell' account? Ne creo uno con diritti di admin e poi posso cancellarlo?
Ciao, possiedo un NAS DS216.
Lo uso solo in locale con la rete domestica.
Ho installato sulla smart TV l'applicazione DS VIDEO e quando vado a fare il login mi da errore di certificato non sicuro.
Sul NAS ho attivato l'https e dalle opzioni dei certificati non capisco se devo generare un certificato nuovo.
Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
Ciao, sto avendo un problema simile anche io con il mio DS218-PLAY.
Se mi connetto tramite gigabit a mountpoint SMB è tutto ok (115 MB/s), ma se mi connetto tramite Wi-Fi i trasferimenti non si avviano, le riproduzioni con Plex si bloccano spesso e volentieri :muro:
Il tutto sembra essere cominciato quando ho cambiato connessione ad Internet e router, ma potrebbe essere dovuto a qualche update Synology a questo punto.
La connessione tramite Wi-Fi ad altri dispositivi della mia rete funziona perfettamente :muro: :muro:
Darei più la colpa al nuovo router che non è in grado di mantenere transfer rate elevati.
per verificare questo potresti provare a vedere se tutto funziona correttamente con un cavo ethernet volante.
rizzotti91
31-10-2019, 14:07
Darei più la colpa al nuovo router che non è in grado di mantenere transfer rate elevati.
per verificare questo potresti provare a vedere se tutto funziona correttamente con un cavo ethernet volante.
Non ti seguo :D
Se vado di cavo funziona tutto perfettamente, mentre se mi connetto tramite SMB e Wi-Fi i trasferimenti neanche si avviano, ma SOLO se mi connetto al NAS.
Se invece accedo ad una share del mio PC fisso (cablato anch'esso con ethernet) e dal notebook mi connetto tramite Wi-Fi ad esso, raggiungo i 60 MB/s di trasferimento, che comunque è un valore onestissimo.
Non ti seguo :D
Se vado di cavo funziona tutto perfettamente, mentre se mi connetto tramite SMB e Wi-Fi i trasferimenti neanche si avviano, ma SOLO se mi connetto al NAS.
Se invece accedo ad una share del mio PC fisso (cablato anch'esso con ethernet) e dal notebook mi connetto tramite Wi-Fi ad esso, raggiungo i 60 MB/s di trasferimento, che comunque è un valore onestissimo.
60mb/s con cosa li hai testati?
Sicuro non siano 60 mbit/s? perchè in quel caso sarebbero 7,5 MB/s, cioè insufficienti per la maggior parte degli streaming
come si disabilitano i servizi che non uso per velocizzarlo un po?
nessuno?
e per la lentezza disarmente di sourvelliance station si può fare qualcosa?
Pannello di controllo arresta pacchetto.
Su un j sicuramente pacchetti pesanti non girano velocemente
elgabro.
01-11-2019, 18:29
nessuno?
e per la lentezza disarmente di sourvelliance station si può fare qualcosa?
sourvelliance station mi sa deludendo parecchio ma forse dipende dal DS 115
rizzotti91
01-11-2019, 22:39
60mb/s con cosa li hai testati?
Sicuro non siano 60 mbit/s? perchè in quel caso sarebbero 7,5 MB/s, cioè insufficienti per la maggior parte degli streaming
Con la finestra di trasferimento file di Windows.
E no, non sono megabit, ma megabyte :)
sinergine
03-11-2019, 11:33
Usando windows 10 con account microsoft (quindi indirizzo email) c'è un modo per accedere al NAS senza usare password?
DSM non permette di creare utenti con la @
Vorrei evitare di inserire credenziali, se possibile
Ginopilot
03-11-2019, 13:48
Usando windows 10 con account microsoft (quindi indirizzo email) c'è un modo per accedere al NAS senza usare password?
DSM non permette di creare utenti con la @
Vorrei evitare di inserire credenziali, se possibile
Le memorizzi.
Se come nome utente windows hai un utente locale chiamato pippo.
Sul nas crei un utente pippo con stessa password.
Sul nas entri senza mettere nulla.
Certo che con l'utente online di win 10 le cose possono essere diverse
psycho_lod
04-11-2019, 12:15
ragazzi per la questione del volume bloccato l'assistenza mi ha risposto che non possono collegarsi e di cancellare l' hard disk e passarlo con il tool della wd.
Alla fine ho dovuto formattarlo con lo zero fill, in effetti c'era un blocco danneggiato non recuperabile.
Assurdo però che synology non mi faccia usare il nas perchè ha dei settori danneggiati. Dovrò attrezzarmi per un raid, cosa che nel mio uso è completamente inutile.
PS: e sono pure deluso da questi WD RED, con neanche 300 giorni di accensione! Ho hard disk eide del 2000 che ancora funzionano perfettamente.....
Pisuke_2k6
05-11-2019, 13:59
Anche io ho alcuni settori wdred che saltano e lavoro con ds 416play 4 hdd wdred btrfs
Inviato dal mio MHA-L29 utilizzando Tapatalk
psycho_lod
05-11-2019, 15:32
adesso mi sta dando alcuni bad sectors, ma per ora non mi ha bloccato lo storage pool!
Ginopilot
05-11-2019, 15:58
Se come nome utente windows hai un utente locale chiamato pippo.
Sul nas crei un utente pippo con stessa password.
Sul nas entri senza mettere nulla.
Certo che con l'utente online di win 10 le cose possono essere diverse
Infatti, ma basta connettere l'unita' con credenziali diverse e memorizzarle.
mi sapete indicare un valido lettore multimediale (di fascia alta) da collegare tramite cavo al synology e tramite cavo alla tv?
Per i più comuni codec, ultra hd.
P.S. il problema di buffering che riscontro sia con l'app Plex e ds video su smart tv (per video ultra hd), dipende dalla linea internet o dal 218+?
grazie
supertopix
10-11-2019, 20:43
mi sapete indicare un valido lettore multimediale (di fascia alta) da collegare tramite cavo al synology e tramite cavo alla tv?
Per i più comuni codec, ultra hd.
P.S. il problema di buffering che riscontro sia con l'app Plex e ds video su smart tv (per video ultra hd), dipende dalla linea internet o dal 218+?
grazie
A naso più dalla rete. Prova a riprodurre lo stesso file da una chiavetta usb sul TV e cerca di capire se sia questione di codec.
A naso più dalla rete. Prova a riprodurre lo stesso file da una chiavetta usb sul TV e cerca di capire se sia questione di codec.
Ok ci provo, grazie!
cagnaluia
11-11-2019, 14:01
che software di backup mi consigliate per sfruttare al meglio un DS218+ ?
backup di 4 PC Windows 7/10
- Active Backup for Business ? FREE - Integrato
- Veeam Endpoint Backup FREE ?
- Acronis ? $$
cosa ne pensate?
che software di backup mi consigliate per sfruttare al meglio un DS218+ ?
backup di 4 PC Windows 7/10
- Active Backup for Business ? FREE - Integrato
- Veeam Endpoint Backup FREE ?
- Acronis ? $$
Tra quelli free ne ho provati diversi, Veeam è buono ma un po' poco controllabile, alla fine se devo dire un nome ti dico uranium backup.
Acronis true image è cmq un altra cosa, me lo sono comprato qualche annetto fa e sono soddisfatto. Ci sono le multilicenze da 5 pc che fanno al caso tuo, spesso si trovano anche dei buoni sconti.
Veeam free va benissimo. Mi backuppa tutto il disco e non manca un colpo.
Active backup va benissimo se il tuo pc ha sempre lo stesso ip e non installi nulla sul pc
Uno fa fare il lavoro al pc l'altro al nas. Scegli tu. Sono tutti validi
cagnaluia
11-11-2019, 18:18
ok sto provando Veeam e mi sto trovando veramente bene, facile e intuitivo.
Giulio_P
14-11-2019, 13:05
da diversi mesi ho un ds218play che uso come plex server per la riproduzione di video sulla smart tv collegata via lan tramite router. dall'ultimo aggiornamento di plex di ieri 13/11, ho diversi rallentamenti in video che prima vedevo senza problemi. oltretutto vedo che la cpu e' utilizzata al 98% durante la riproduzione.. come si puo' fare a ottimizzare la riproduzione dei video e capire se c'e' un problema nella mia rete locale?
il problema non si pone se vedo il film dal pc stesso,che usavo inizialmente come plex server. praticamente se faccio partire il video dal nas, non ce la fa a caricare il video e percio' si blocca ogni 2 minuti (la barretta della riproduzione non avanza abbastanza rapidamente , come quella di youtube per intenderci)
edit: anche da ds video di synology l'app va lentissima, vedo solo l'elenco dei vari video, senza nessuna immagine...
RaveMaster
17-11-2019, 20:54
ciao,
ma quest'anno per il 2020 hanno annunciato pochissimo hardware o sbaglio? Io mi aspettavo un DS220...
Ho visto solo il DS120J, praticamente uguale al DS119J tranne che ha il doppio della ram.
Dovrebbero secondo me smettere di fare proprio modelli con così poca ram, 1GB è il minimo secondo me, ormai persino i router montano la maggior parte 512MB di ram, 1GB per un nas sarebbe il minimo.
Ginopilot
17-11-2019, 22:28
Ho visto solo il DS120J, praticamente uguale al DS119J tranne che ha il doppio della ram.
Dovrebbero secondo me smettere di fare proprio modelli con così poca ram, 1GB è il minimo secondo me, ormai persino i router montano la maggior parte 512MB di ram, 1GB per un nas sarebbe il minimo.
1GB e' tantissimo per un nas home. Vero e' che la ram costa poco, ma per un uso basico 512MB sono piu' che sufficienti. Poi continuano a chiamarsi nas, ma fanno tutt'altro.
1GB e' tantissimo per un nas home. Vero e' che la ram costa poco, ma per un uso basico 512MB sono piu' che sufficienti. Poi continuano a chiamarsi nas, ma fanno tutt'altro.
Ni, se uso come solo nas ok, ma dato che come dici fanno anche tutt'altro, dovrebbero limitare le applicazioni in base al quantitativo di ram.
Inutile secondo me permettere l'installazione di un server mail plus (ad esempio) su un 216SE con 256mb di ram.
Poi magari serve per chi lo vuole provare per poi fare un upgrade del nas dato che ci si accorge che diventa inutilizzabile.
Personalmente preferisco una politica stile Apple, che piuttosto non viene implementato il servizio mantenendo l'usabilità massima senza rallentamenti.
Ma è anche vero che un 216SE fatica ad aprire la sua stessa pagina web da quanto sia lento.
Eh.. io già faccio fatica con i 2GB di ram del 218 liscio... e non ho chissà cosa installato, ho su Synology Drive, Office, Moments, Audio Station, Video Station, Download Station, Note Station, Hyper Backup, Server Media, Cloud Sync e l'antivirus con programmazione di scansione settimanale, e già con 2GB sono quasi al limite :rolleyes:
Per chi usa solo samba, ftp e poco altro 512MB bastano, ma a lungo andare tra nuovi aggiornamenti ecc. occupa sempre più ram, per questo dico che anche nei modelli di fascia bassa ormai dovrebbero mettere 1GB di ram almeno.
Eh.. io già faccio fatica con i 2GB di ram del 218 liscio... e non ho chissà cosa installato, ho su Synology Drive, Office, Moments, Audio Station, Video Station, Download Station, Note Station, Hyper Backup, Server Media, Cloud Sync e l'antivirus con programmazione di scansione settimanale, e già con 2GB sono quasi al limite :rolleyes:
Per chi usa solo samba, ftp e poco altro 512MB bastano, ma a lungo andare tra nuovi aggiornamenti ecc. occupa sempre più ram, per questo dico che anche nei modelli di fascia bassa ormai dovrebbero mettere 1GB di ram almeno.
Ah beh, hai detto niente, sono numerosi i servizi che hai installato.
Ma c'è da dire anche un altra cosa, che sei al limite con la ram perchè il sistema tende ad occuparme il più possibile e non svuota la cache se non ce n'è bisogno o richiesta, in tal caso ci fosse richiesta immediata viene liberata senza che il sistema subisca rallentamenti.
Il 218 liscio consente di avere numerosi servizi funzionanti prima di sentire il limite dovuto dal limite di ram.
La fortuna è che DSM è un sistema molto ben ottimizzato e i servizi non sono cosi affamati di ram, ma a tutto c'è un limite.
256mb di ram, come 512 a parte semplice condivisione samba non hanno senso di esistere
Ma c'è da dire anche un altra cosa, che sei al limite con la ram perchè il sistema tende ad occuparme il più possibile e non svuota la cache se non ce n'è bisogno o richiesta, in tal caso ci fosse richiesta immediata viene liberata senza che il sistema subisca rallentamenti.
Il 218 liscio consente di avere numerosi servizi funzionanti prima di sentire il limite dovuto dal limite di ram.
No sono proprio al limite perché vedo che la parte di ram occupata non è cache, ma di uso delle applicazioni e servizi, e capita a volte che swappa su HDD, certo nemmeno me ne accorgo a meno che non guardo il "Controllo risorse", non ho alcun minimo rallentamento, e dire che mi sono pure limitato, perché se aveva più ram avrei installato anche il Mail Server :D
256MB di ram proprio non si possono vedere su un nas nel 2019..
Eh.. io già faccio fatica con i 2GB di ram del 218 liscio... e non ho chissà cosa installato, ho su Synology Drive, Office, Moments, Audio Station, Video Station, Download Station, Note Station, Hyper Backup, Server Media, Cloud Sync e l'antivirus con programmazione di scansione settimanale, e già con 2GB sono quasi al limite :rolleyes:
Per chi usa solo samba, ftp e poco altro 512MB bastano, ma a lungo andare tra nuovi aggiornamenti ecc. occupa sempre più ram, per questo dico che anche nei modelli di fascia bassa ormai dovrebbero mettere 1GB di ram almeno.
No sono proprio al limite perché vedo che la parte di ram occupata non è cache, ma di uso delle applicazioni e servizi, e capita a volte che swappa su HDD, certo nemmeno me ne accorgo a meno che non guardo il "Controllo risorse", non ho alcun minimo rallentamento, e dire che mi sono pure limitato, perché se aveva più ram avrei installato anche il Mail Server :D
256MB di ram proprio non si possono vedere su un nas nel 2019..
Fidati che se swappasse come si deve te ne accorgeresti eccome!
Mi capita ogni tanto sul mio 118 che poveretto fa i miracoli per quanto è carico, quando swappa posso mettermi l'anima in pace e so che per qualche ora non è più disponibile :D
Il mio ha attivo Surveillance station con 10 cam 1080p, video station, hyperbackup, alcuni script custom per le copie di backup, FTP, samba Time Machine e server DHCP.
Se non sto attento con gli incroci di orari sono fregato :D
Si lo so dovrei fare un upgrade, ma aspetto l'uscita di qualche nuovo prodotto.:mc:
Il mio 218 ha swappato 400MB circa adesso, dici che non è molto? :D A volte me ne accorgo quando lo fa, perché comincia a swappare appena faccio alcune cose pesanti, però non ne risentono le prestazioni.
Ginopilot
18-11-2019, 18:38
Ni, se uso come solo nas ok, ma dato che come dici fanno anche tutt'altro, dovrebbero limitare le applicazioni in base al quantitativo di ram.
Inutile secondo me permettere l'installazione di un server mail plus (ad esempio) su un 216SE con 256mb di ram.
Poi magari serve per chi lo vuole provare per poi fare un upgrade del nas dato che ci si accorge che diventa inutilizzabile.
Personalmente preferisco una politica stile Apple, che piuttosto non viene implementato il servizio mantenendo l'usabilità massima senza rallentamenti.
Ma è anche vero che un 216SE fatica ad aprire la sua stessa pagina web da quanto sia lento.
Mi pare che mailplus vada ancora solo su soc intel o cmq non sulla fascia bassa, dove dovrebbe andare ancora il buon vecchio mailstation (roundcube)
Eh.. io già faccio fatica con i 2GB di ram del 218 liscio... e non ho chissà cosa installato, ho su Synology Drive, Office, Moments, Audio Station, Video Station, Download Station, Note Station, Hyper Backup, Server Media, Cloud Sync e l'antivirus con programmazione di scansione settimanale, e già con 2GB sono quasi al limite :rolleyes:
Per chi usa solo samba, ftp e poco altro 512MB bastano, ma a lungo andare tra nuovi aggiornamenti ecc. occupa sempre più ram, per questo dico che anche nei modelli di fascia bassa ormai dovrebbero mettere 1GB di ram almeno.
Guarda, io ho su 16GB ma per quanto mi sforzi, se ne va quasi tutto in cache. A meno di virtualizzare, ma le cpu sono un po' troppo lente per farlo. Adesso viaggio sui 3,5GB occupati, ma credo potrei ridurre sensibilmente.
richard99
21-11-2019, 11:39
Ciao a tutti,
Devo far accedere il servizio di supporto Synology da remoto al mio NAS perché ho dei problemi con Active Backup for Business. Mi pare di aver capito di dover creare un utente tramite il quale potranno accedere al NAS.
A parte inibire l’accesso a tutte le cartelle, c’è qualche altra operazione che dovrei effettuare per evitare che vadano a sbirciare in punti non voluti? Quali suggerimenti mi potete dare?
Vi ringrazio in anticipo per la disponibilità e l’aiuto. Ciao.
Rumpelstiltskin
23-11-2019, 10:20
Signori,
vorrei prendere 4 dischi da 10TB per il mio Synology (sto finendo lo spazio).
Cosa mi consigliate?
WD WD100EFAX ?
Seagate Ironwolf, secondo me i migliori, i WD Red attuali non mi sembrano molto affidabili.
Valerio5000
23-11-2019, 17:20
Ciao a tutti ragazzi ho un DS216Se e mi farebbe piacere collegarci una penna penna USB che faccia da sintetizzatore digitale terrestre. Il mio dubbio è semplice; collegandola ad una porta USB del NAS quest'ultimo riesce a entrare in sospensione riguardo gli HDD? Faccio questa domanda perché leggevo nella guida che se all'unità è collegato un dispositivo USB il NAS non va in sospensione. Mi confermate questo oppure la guida sottintende solo le penne USB di archiviazione?
Non dipende da cosa è collegato, ma piuttosto dipende da quali servizi sono in esecuzione.
Valerio5000
23-11-2019, 19:56
Non dipende da cosa è collegato, ma piuttosto dipende da quali servizi sono in esecuzione.
Eh per la chiavetta del digitale terrestre sarebbe Video Station che uso attualmente e i dischi vanno in stand by tranquillamente.
Quindi? 😂
Ginopilot
23-11-2019, 21:46
Eh per la chiavetta del digitale terrestre sarebbe Video Station che uso attualmente e i dischi vanno in stand by tranquillamente.
Quindi? 😂
È come per i pc, alcuni dispositivi impediscono lo standby. Se lo scrive synology e non ci credi, l’unica è trovare qualcuno che ci abbia provato.
Signori,
vorrei prendere 4 dischi da 10TB per il mio Synology (sto finendo lo spazio).
Cosa mi consigliate?
WD WD100EFAX ?
Seagate Ironwolf, secondo me i migliori, i WD Red attuali non mi sembrano molto affidabili.
i seagate hanno superato in affidabilità i wd red?
Siccome anche io stavo pensando di sostituire un solo hard disk su tre, posso lasciare tre wd red e mettere un seagate?
in pratica tolgo l'hard disk ove era allocato soltanto la videosorveglianza (e quindi "separato" dagli altri tre) ed aggiungo un hard disk da sommare agli altri.
quello per la videosorveglianza lo metto in altro nas.
grazie
i seagate hanno superato in affidabilità i wd red?
Siccome anche io stavo pensando di sostituire un solo hard disk su tre, posso lasciare tre wd red e mettere un seagate?
in pratica tolgo l'hard disk ove era allocato soltanto la videosorveglianza (e quindi "separato" dagli altri tre) ed aggiungo un hard disk da sommare agli altri.
quello per la videosorveglianza lo metto in altro nas.
grazie
Si puoi lasciarli i WD se desideri, almeno i Seagate Ironwolf sono più affidabili dei WD Red.. gli altri Seagate non so, io ho avuto e ho ancora sia Seagate che WD, e nessuno mi ha mai dato problemi nemmeno a distanza di molti anni, ma in rete è pieno di gente di problemi con i WD Red, specie quelli da 3TB.
Gli ironwolf sono consigliati sui Synology, non per un discorso di affidabilità, ma piuttosto perchè hanno sviluppato una utility migliore per la gestione e il controllo quando vengono installati su Synology
Anche per questo, ma anche in quanto ad affidabilità da quanto leggo in giro sono migliori, forse migliori dei Seagate sono i Toshiba, e migliori di questi ci sono solo gli HGST.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.