View Full Version : [Thread Ufficiale] SYNOLOGY Disk Station: New NAS Experience - News,Test,Faq,ecc.ecc.
Bel consiglio da dare ad una persona: lascia pure tutte le foto della tua vita su questo nas e fai affidamento che due dischi non si rompano mai insieme.
io non sto dando consigli a nessuno
la mia considerazione era sulla denigrazione del raid1, che non andrebbe bene perchè se si rompono entrambi i dischi... ma questo vale anche per il raid 5, se si rompono 2 dischi su 3 sei fregato, almeno se parliamo di nas e non di server/storage
quindi avendo un regolare backup asserisco semplicemente che raid 1 o 5 sono validi ugualmente, meglio che non averli
Legolas84
29-12-2018, 10:48
Ciao, partiamo dal presupposto che di Nas non me ne intendo molto, ma sono fortemente intenzionato all'acquisto, l'idea era di mettere per ora un disco WD RED Pro da 6TB.
Gli usi che ne farei sono:
- Streaming di Film e Video caricati sul nas su qualunque dispositivo agganciato alla rete ma soprattutto su un lettore blu ray Panasonic DP-UB820 collegato ad un LG oled 55C7V (quindi il NAS deve gestire in scioltezza 4K, 10Bit, ultimi codec ecc...).
-Backup dei dati che ho su alcuni PC (Magari anche automatico del tipo che se aggiungo un file su un HD del PC questo viene automaticamente copiato sul NAS).
-Backup degli iPhone di famiglia (magari automatico anche quello).
-Accesso ai dati sul NAS anche da internet quando sono fuori casa (sperando sia tutto sufficientemente sicuro e al riparo da ingressi indesiderati).
Alla luce di questo sto cercando di capire cosa prendere. I nas a quattro vani mi paiono un pò troppo costosi per quello che voglio spendere, quindi stavo ripiegando su un DS218.
-Il DS218Play mi pare il più scarso di tutti con il chipset Realtek RTD1296 e 1GB di DDR4.
-Poi c'è il DS218 che ha sempre il Realtek RTD1296 ma ha 2GB di DDR4 e costa 25 euro in più
-Infine c'è il DS218+ che monta invece il Celeron J3355 (più Ghz ma solo dual-core, il Realtek è quad) con 2GB di DDR3L. Il prezzo è di ben 67 euro più alto del modello liscio e bisogna capire se per il mio uso ne vale davvero la pena.
Alla fine quindi per il mio uso cosa mi consigliate? Escluderei il Play troppo poco potente.... e tra 218 e 218+? Il 218 liscio potrebbe farcela?
Ginopilot
29-12-2018, 10:57
Direi che ti basterebbe anche un J
Stratoblu
29-12-2018, 11:10
Buongiorno,
Ho un router fastgate ed IP fisso.
Emule da PC Windows si connette immediatamente attraverso il router in Kad e Servers con ID alto.
Da DSM ho ID basso, nonostante abbia:
- impostato su DSM Download Station > Emule > Connessione: due nuove porte TCP ed UDP salvando le impostazioni.
- abilitato sul router il PortForwarding per queste nuove stesse porte TCP ed UDP più ulteriori due nuove porte TCP ed UDP, ciascuna con numero di porta maggiore di 3 rispetto la corrispondente già abilitata, salvando le impostazioni e riavviando.
- ho aggiunto 4 regole sul firewall del DSM per le 4 porte aggiunte sul router (io credo avrei dovuto aggiungerne solo due, ma per essere sicuro, temporaneamente ne ho aperte 4), salvando le impostazioni.
Continuo ad avere ID basso e il Kad che non carica.
Nel caso abbia sbagliato o dimenticato qualcosa qualcuno può suggerirmi qualcosa?
Un cordiale saluto a tutti.
Legolas84
29-12-2018, 11:41
Direi che ti basterebbe anche un J
Oh bene, quindi se prendo il 218 liscio sarò più che soddisfatto :)
supertopix
29-12-2018, 11:54
io non sto dando consigli a nessuno
la mia considerazione era sulla denigrazione del raid1, che non andrebbe bene perchè se si rompono entrambi i dischi... ma questo vale anche per il raid 5, se si rompono 2 dischi su 3 sei fregato, almeno se parliamo di nas e non di server/storage
quindi avendo un regolare backup asserisco semplicemente che raid 1 o 5 sono validi ugualmente, meglio che non averli
Nessuno denigra alcun raid. Io ad esempio ho sacrificato un disco di quattro per farlo. Ma... ma... ma ho un nas di backup. Semplicemente è corretto far entrare nelle teste che IL RAID NON È UN BACKUP. Se si parla di protezione dati. Punto.
RoUge.boh
29-12-2018, 12:02
Ragazzi scusate....sono inesperto in queste cose..
Mi hanno regalato un Synology 216+, sto cercando di settarlo..:cry:
La mia do manda è quale app, o come posso accedere ad una cartella, senza passare sempre dal sito synology, che mi permetta di trasferire i file da remoto?
(forse vi risulterà una cosa stupidissima ma non ci sto arrivando)
Sui pc in rete ho settato la cartella e va benissimo, ma se sono su un'altra rete non ho idea di come accedere senza passare dal sito synology
Stratoblu
29-12-2018, 12:50
Nessuno denigra alcun raid. Io ad esempio ho sacrificato un disco di quattro per farlo. Ma... ma... ma ho un nas di backup. Semplicemente è corretto far entrare nelle teste che IL RAID NON È UN BACKUP. Se si parla di protezione dati. Punto.
Esatto. . .
Più su ho postato una domanda su come far funzionare emule... in attesa di ricevere un aiuto, non posso esimermi dal darti ragione.
Il RAID non è un backup. Un backup efficace si organizza con ulteriori unità HDD o SSD esterne al RAID e utilità di sincronizzazione con pianificazione giornaliera. Per completare va aggiunto anche un UPS...
Peraltro, quando si installa un RAID per quanto possibile si dovrebbe evitare di usare dischi fissi appartenenti tutti allo stesso lotto/data di fabbricazione per minimizzare la probabilità di eventuale possibile rottura contemporanea di più dischi, magari anche usando dischi di marche diverse (stessa capacità e stessa interfaccia, ovviamente).
Premesso il budget di ciascuno di noi, sono estremamente soddisfatto di Synology DS918+, anche se DSM (il suo OS) ha -per me- qualche limitazione. Anche se è un'anonima e poco estetica scatola nera . . .
All'interno, 2 dischi WD Red 5400rpm e 2 Seagate IronWolf 5900rpm entrambi da 4 TB per un totale di 12TB utilizzabili : quasi nulle vibrazioni, ridottissimo rumore, stabilità. A mio avviso l'insieme Synology è migliore da un punto di vista costruttivo e di coerenza dell'OS e relative applicazioni del suo diretto e più gradevole esteticamente antagonista . . .
Questo sistema collegato ad un UPS, replica integralmente i dati salvati sull'unità dati interna al PC, costituita da un array Raid0 a sua volta replicato su altro disco fisso sempre interno.
supertopix
29-12-2018, 13:01
Ragazzi scusate....sono inesperto in queste cose..
Mi hanno regalato un Synology 216+, sto cercando di settarlo..:cry:
La mia do manda è quale app, o come posso accedere ad una cartella, senza passare sempre dal sito synology, che mi permetta di trasferire i file da remoto?
(forse vi risulterà una cosa stupidissima ma non ci sto arrivando)
Sui pc in rete ho settato la cartella e va benissimo, ma se sono su un'altra rete non ho idea di come accedere senza passare dal sito synology
Per scoprire un poco di segreti è ottimo investire qualche minuto e qualche sinapsi sul manuale e soprattutto sul sito. È pieno di tutorial.
https://www.synology.com/it-it/dsm/packages
https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/Mobile/help
https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/DSM/tutorial/General/How_to_make_Synology_NAS_accessible_over_the_Internet
Per far girare Plex Server senza problemi bisognerebbe avere cpu Intel. Il Play potrebbe andare in difficoltà con transcoding.
Serve sempre il Pass per avere il transcoding in hw con Plex ? Non sto più seguendo sinceramente :D
Fabio2691
29-12-2018, 19:44
Dsphoto su iphone non permette il caricamento automatico delle foto su nas? Da manuale sembra di si
Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk
Io sul iphone uso DSFile con la funzione backup foto.
Con i film HD 1080 nessun problema , mentre con i 4k esce la scritta in caricamento e fa fatica a far partire il film.
Ho sbagliato qualche configurazione oppure il problema è dato dalla pesantezza di ca. 14 GB del film.
Ma poi parte o non lo riproduce? Può essere un problema di banda troppo stretta, che upload ha la connessione? (con la transcodifica dovresti risolvere, se la banda in UP è troppo stretta riconverte il video in automatico per farla bastare), oppure la sorgente ha un livello di codifica video non supportato dalla TV, oppure può essere l'audio a non essere supportato.
Puoi capire cosa succede (riproduzione diretta, transcodifica, etc.) dal client plex sulla TV o dalla dashboard del server.
Dall'app sulla TV dev'essere attivata l'opzione "mostra informazioni sulla riproduzione" (o qualcosa di simile, di default è disattivata). Le info vengono mostrate a schermo, in alto a sinistra, quando richiami il menù play/pausa/ff/rw.
Dal server ancora meglio, con la nuova Dashboard oltre alle info su riproduzione diretta, transcodifica etc. viene mostrata in tempo reale la banda richiesta per la riproduzione, basta cliccare sull'icona:
https://i.postimg.cc/Qd2P83Sx/plex.jpg
Chiariamo un po' le solite cosette, non tanto a beneficio di Strato che già le sa ma per chi dovesse trovarsi a leggere il thread casualmente. :)
Il RAID non è un backup.
Ovviamente è corretto, ma detta così secondo me non chiarisce una cosa che molti ancora continuano a fraintendere.
Lo scopo del RAID non è la protezione dei dati. I dati con un array a una o anche a due ridondanze non sono al sicuro. C'è solo un incremento stocastico perché sei "coperto" da una failure HW di un disco, ma la cosa è assolutamente insufficiente. E' un po' come se uno ti proponesse un assicurazione per la macchina che ti copre solo in caso di incidenti contro veicoli bianchi e blu, nessuno sano di mente la farebbe mai!
Lo scopo del RAID (escluso lo striping) è incrementare PARZIALMENTE la continuità di servizio. Ossia se per te è assolutamente necessario che il sistema continui a funzionare in caso di un crash di un disco mentre tu ti attivi per sostituirlo, allora ti serve un raid con ridondanza dati.
Punto e basta.
Ho scritto parzialmente perché se nel tuo sistema si rompe qualcosa di altro (chessò l'alimentatore o il controller) non sei "coperto" se non provvedi a ridondare pure questi componenti (e i costi sono alti).
Per proteggere i dati c'è solo un modo: il backup.
Il backup ti protegge SIA da una failure di un disco che da tutti gli altri modi in cui è possibile perdere dei dati.
Ovviamente ci sono mille modi per fare i backup, da quelli semplici a quelli strutturati, da quelli con un unica destinazione a quelli con destinazioni multiple. Queste cose si scelgono in base alle esigenze.
Un backup efficace si organizza con ulterori unità HDD o SSD esterne al RAID e utilità di sincronizzazione con pianificazione giornaliera. Per completare va aggiunto anche un UPS...
Per quanto in linea di massima il senso del discorso sia corretto, va specificato che dipende dalle esigenze. L'ideale è progettare un DRP ad hoc che "copra" non solo i backup. Ma per un utente base magari un singolo backup nemmeno strutturato e un ulteriore copia dei pochi files davvero vitali è già una buonissima soluzione. Da lì "in su" si va avanti secondo le esigenze e i budget a disposizione.
Peraltro, quando si installa un RAID per quanto possibile si dovrebbe evitare di usare dischi fissi appartenenti tutti allo stesso lotto/data di fabbricazione per minimizzare la probabilità di eventuale possibile rottura contemporanea di più dischi, magari anche usando dischi di marche diverse (stessa capacità e stessa interfaccia, ovviamente)
OK ma qua si esagera, è una soluzione che possono facoltativamente (non è tassativo, solo consigliabile) impiegare in datacenter con batterie di dischi "importanti" da 10 dischi e più. E proprio per questo detti dischi è improbabile che stiano dentro dei NAS, saranno in soluzioni SAN/Server.
Proporlo come "un must" in un ambiente home-soho non ha grosso senso (io ce l'ho ma sono un maniaco, non faccio testo).
Questo sistema collegato ad un UPS, replica integralmente i dati salvati sull'unità dati interna al PC, costituita da un array Raid0 a sua volta replicato su altro disco fisso sempre interno.
Se si usa il termine "replica" c'è il rischio che qualcuno lo intenda come sincronizzazione.
Una sincronizzazione, al pari di un mirroring NON PROTEGGE i dati. Ha un altro scopo (che ovviamente se serve veramente si andrà a implementare).
Ma i dati sono a rischio. Ovviamente si può fare sia la sincronizzazione che il backup, in questo modo si soddisfano sia le esigenze di sicurezza che quelle che ci hanno spinto alla sincronizzazione.
E' abbastanza importante analizzare la parola inglese "backup" per capire bene la situazione.
Essa è composta dalle due parole "Back" e "Up" unite insieme, e la parola "back" (indietro) è fondamentale e altrettanto importante di quella "up".
I backup DEVONO infatti essere fatti in maniera discontinua, schedulati secondo le esigenze. In modo che gli snapshot "fotografino" la situazione in maniera discreta e non continua.
Poi a seconda delle esigenze possono venir fatti anche in maniera frequente, ma questa decisione va presa in base alle esigenze e tenuto conto delle risorse e di come si struttura il DRP.
Legolas84
30-12-2018, 11:58
Avrei trovato un DS414 a buon prezzo. È vecchiotto come Nas, secondo voi potrei avere problemi nello streaming di Film e Video a 4k con HDR ecc....?
Le specifiche che ho trovato sono queste:
Performance and Storage
CPU Frequency: Dual Core 1.33 GHz
Floating Point
Hardware encrypted storage
Memory: DDR3 1GB
Internal HDD/SSD: 2.5” or 3.5” SATA III/SATA II
Max Internal Capacity: 16TB (4TB HDD x 4, Capacity may vary by RAID type)
Legolas84
30-12-2018, 12:05
Niente ho letto che non fa la transcodifica 4K... peccato.
richard99
30-12-2018, 12:10
Grazie a @emb perché ancora una volta in modo chiaro e preciso descrive aspetti che molti tralasciano o, nel peggiori dei casi, interpretano in modo completamente differente.
ciao.
Niente ho letto che non fa la transcodifica 4K... peccato.
Non ci ho mai visto grosso senso far fare la transcodifica ai NAS, millemila volte meglio (IMHO) dotarsi di un lettore in grado di decodificare le compressioni più moderne e far fare al NAS il mestiere del NAS (ossia semplicemente rendere disponibili i dati verso la LAN).
Alla fine quindi per il mio uso cosa mi consigliate? Escluderei il Play troppo poco potente.... e tra 218 e 218+? Il 218 liscio potrebbe farcela?
Direi che ti basterebbe anche un J
Niente ho letto che non fa la transcodifica 4K... peccato.
Non ci ho mai visto grosso senso far fare la transcodifica ai NAS, millemila volte meglio (IMHO) dotarsi di un lettore in grado di decodificare le compressioni più moderne e far fare al NAS il mestiere del NAS (ossia semplicemente rendere disponibili i dati verso la LAN).
Possiedo un DS218j, DS218 ed un DS218+ : alla maggior parte dell'utenza domestica basta (e avanza) un DS218j
Appena installato il DS218, la prima impostazione è stata quella di disattivare il transcoding video : comprate un media player serio e vivete felici :D
domanda niubba:
ho una raid 1 con 2 dischi su un synology, vorrei eliminare il raid1 ed utilizzare anche il secondo disco per i dati...
mi dite come procedere per non cancellare tutto e dover rifare tutta la configurazione?
P.s.
i dati li backuppo su hdd esterno ma vorrei evitare di resettare tutto e poi ricaricarli.
grazie :D
Legolas84
30-12-2018, 19:52
Synology offre assistenza diretta per i suoi prodotti?
Prova cosi :
spegni il tuo Syno
rimuovi uno dei dischi
accendi il tuo Syno con un solo disco : il volume va in degrado
rispegni il tuo Syno
re-inserisci il secondo disco
ri-accendi il tuo Syno
sul volume, oltre alla voce "ripara" ci dovrebbe essere la voce per creare un nuovo volume sul disco che hai rimesso ;)
Ciao a tutti,
Ho installato sul nas in firma (415+) server media e indicizzato le cartelle (pannello di controllo/indicizzazione servizio)
ora sul TV smart LG (anno 2018) vedo regolarmente le fotografie divise in cartelle come sul nas
non vedo i file video, solo le cartelle e sottocartelle ma i file nisba. Dove sbaglio?
Pensavo fosse un problema di compatibilità file/LG ma non ne vede nessuno, nemmeno gli MP4
grazie in anticipo per le risposte
richard99
31-12-2018, 09:25
domanda niubba:
ho una raid 1 con 2 dischi su un synology, vorrei eliminare il raid1 ed utilizzare anche il secondo disco per i dati...
mi dite come procedere per non cancellare tutto e dover rifare tutta la configurazione?
P.s.
i dati li backuppo su hdd esterno ma vorrei evitare di resettare tutto e poi ricaricarli.
grazie :D
Ciao,
vorresti creare due volumi separati, ho compreso bene?
prima di fare qualsiasi operazione fai backup sia del contenuto del NAS, sia delle applicazioni (suggerisco).
Non so se il tuo NAS supporta la rimozione a caldo dei dischi, eventualmente prima di staccarli spegni il NAS.
1. togli il primo disco (0), il Raid degrada. Ti suggerisco di disabilitare il beep di errore (se il tuo NAS lo consente come impostazione).
2. reinserisci il disco 0. A questo punto lo devi inizializzare.
3. copia il contenuto del disco 1 sul disco 0.
4. una volta completata l'operazione 3., rimuovi il disco 1, inseriscilo nuovamente e inizializza come volume semplice.
ciao.
Il dlna si divide in sezioni. Prima selezioni che tipo di media vuoi vedere. Video foto o musica e poi entro e vedi le tre cartelle del nas video music e photo.
Ovvio che se selezioni foto lui filtra per foto e se entri nella cartella video non vedi nulla
Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk
Il dlna si divide in sezioni. Prima selezioni che tipo di media vuoi vedere. Video foto o musica e poi entro e vedi le tre cartelle del nas video music e photo.
Ovvio che se selezioni foto lui filtra per foto e se entri nella cartella video non vedi nulla
Grazie per la risporta,
in "pannello di controllo - indicizzazione servizio - cartella indicizzata" VIDEO ho appunto spuntato "video" e nelle impostazioni richiama la cartella video del NAS. Ma sul tv LG vedo solo le cartelle e sottocartelle ma in nessuna di esse cinoare un file selezionabile.... boh..
elevation1
01-01-2019, 09:54
visto che possiedo già una nvidia shield ho preso un ds418j... spero di aver fatto la scelta giusta... utilizzo backup dei file su pc e riproduzione file e video che ho su hd... spero consumi non siano alti...
Auguri a tutti.
Se qualcuno può aiutarmi ho due problemi:
1-quando sposto un file dal NAS al pc, mi blocca internet, lo sposto in lan tramite un powerlan al pc e me lo scarica a 2 o 3 Mbit/s(che mi sembrano stranamente pochi) e internet non mi funziona più, non solo la rete Etherne ma anche la Wi-Fi verso gli altri dispositivi.
2-Da qualche giorno, qualsiasi torrent scarico dalla download station non parte più, mi dice che la connessione è scaduta e non compare il nome del file ma lettere e numeri. Prima funzionava, non credo di aver cambiato qualcosa.
visto che possiedo già una nvidia shield ho preso un ds418j... spero di aver fatto la scelta giusta... utilizzo backup dei file su pc e riproduzione file e video che ho su hd... spero consumi non siano alti...
La nVidia Shield è una dei miglior media player in circolazione :cool:
Del DS418J odio il case : ai tempi del lontanissimo DS411, era una continua lotta a tenere pulito le griglie del frontale dalla polvere che si accumulava...sinceramente io avrei preso il DS418 per togliermi questo incubo :D
supertopix
01-01-2019, 14:32
visto che possiedo già una nvidia shield ho preso un ds418j... spero di aver fatto la scelta giusta... utilizzo backup dei file su pc e riproduzione file e video che ho su hd... spero consumi non siano alti...
Perfetto. Fai fare Plex Server alla ‘Nvidia.
elevation1
01-01-2019, 16:45
La nVidia Shield è una dei miglior media player in circolazione :cool:
Del DS418J odio il case : ai tempi del lontanissimo DS411, era una continua lotta a tenere pulito le griglie del frontale dalla polvere che si accumulava...sinceramente io avrei preso il DS418 per togliermi questo incubo :DBeh erano 130 euro in più e la versione ds418j era spedita e venduta da Amazon... ovviamente valuterò tramite i 30 giorni
Inviato dal mio SM-T830 utilizzando Tapatalk
Sinceramente non ho ancora avuto modo di provare il DS418j, ma questi due si :
https://c1.staticflickr.com/5/4834/45647034585_bedbce15ec_c.jpg
Nel 90% dei casi, sono un tantino esagerati per un semplice uso domestico :D
Non mi è chiara una cosa. Ho impostato di ricevere gli aggiornamenti importanti e di sicurezza.
Oggi ricevo questo
https://i.imgur.com/R9PkFQc.png
Dove verifico che effettivamente si tratti solo di aggiornamenti per la sicurezza e non di altro?
Fai click su "Novità", ti porta alla pagina delle note di rilascio.
QUESTA (https://www.synology.com/it-it/releaseNote/DS418j) è quella per il 418j, magari per altro hardware può cambiare qualcosa visto che sono personalizzate per modello.
Ciao,
vorresti creare due volumi separati, ho compreso bene?
prima di fare qualsiasi operazione fai backup sia del contenuto del NAS, sia delle applicazioni (suggerisco).
Non so se il tuo NAS supporta la rimozione a caldo dei dischi, eventualmente prima di staccarli spegni il NAS.
1. togli il primo disco (0), il Raid degrada. Ti suggerisco di disabilitare il beep di errore (se il tuo NAS lo consente come impostazione).
2. reinserisci il disco 0. A questo punto lo devi inizializzare.
3. copia il contenuto del disco 1 sul disco 0.
4. una volta completata l'operazione 3., rimuovi il disco 1, inseriscilo nuovamente e inizializza come volume semplice.
ciao.
Prova cosi :
spegni il tuo Syno
rimuovi uno dei dischi
accendi il tuo Syno con un solo disco : il volume va in degrado
rispegni il tuo Syno
re-inserisci il secondo disco
ri-accendi il tuo Syno
sul volume, oltre alla voce "ripara" ci dovrebbe essere la voce per creare un nuovo volume sul disco che hai rimesso ;)
grazie ce l'ho fatta :-)
è stato più lungo e sofferto di quanto credessi in quanto dopo aver inizializzato il primo disco senza raid per "spostare" tutte le cartelle condivise lo fà fare solo 1 alla volta e ci mette parecchio (probabilmnete essendo un 213j è poco potente..)
Poi ho dovuto riscaricare tutti i pacchetti e caricare il backup dell eimpostazioni che erano sull'altro disco che prima di reinserire ho formattato dal pc in quanto andava in protezione e dal OS synology non mi distruggeva il volume per inizializzarlo siccome ne vedeva le app installate.... ad ogni modo fatto :D
richard99
02-01-2019, 19:47
Non mi è chiara una cosa. Ho impostato di ricevere gli aggiornamenti importanti e di sicurezza.
Oggi ricevo questo
https://i.imgur.com/R9PkFQc.png
Dove verifico che effettivamente si tratti solo di aggiornamenti per la sicurezza e non di altro?
Puoi verificare il changelog dell’aggiornamento. Questo fa riferimento ad una vulnerabilità scoperta di recente.
Ciao.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Ginopilot
02-01-2019, 19:49
Si, e' arrivato l'alert qualche giorno fa.
elevation1
02-01-2019, 21:17
Domande sparse... avevo un server con 3 hard disk... appena mi arriverà il nas dovrò formattarli vero? Posso usarne due per fare un raid0 e poi aggiungerne un altro sempre in raid0?
Inviato dal mio SM-T830 utilizzando Tapatalk
Devi usare la modalità disco singolo, il raid 0 funziona solo con una coppia di dischi e uno è dipendente dall’altro per la questione integrità dei dati.
richard99
02-01-2019, 23:54
Domande sparse... avevo un server con 3 hard disk... appena mi arriverà il nas dovrò formattarli vero? Posso usarne due per fare un raid0 e poi aggiungerne un altro sempre in raid0?
Inviato dal mio SM-T830 utilizzando Tapatalk
Ciao, sì vanno formattati.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
elevation1
03-01-2019, 07:36
Devi usare la modalità disco singolo, il raid 0 funziona solo con una coppia di dischi e uno è dipendente dall’altro per la questione integrità dei dati.E se li inserisco prima 2 in raid 0 e poi altri 2 sempre in raid 0? O vanno inseriti tutti contemporaneamente?
p.s. scusate per le domande banali ma appena arriva il nas posso eseguire il backup di tutto il pc (ha come s.o. windows10)... va utilizzata qualche app in particolare? c'è qualche guida che spiega come fare? grazie mille
Fai click su "Novità", ti porta alla pagina delle note di rilascio.
QUESTA (https://www.synology.com/it-it/releaseNote/DS418j) è quella per il 418j, magari per altro hardware può cambiare qualcosa visto che sono personalizzate per modello.
Puoi verificare il changelog dell’aggiornamento. Questo fa riferimento ad una vulnerabilità scoperta di recente.
Ciao.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Avevo visto il changelog ed avevo visto la falla di sicurezza. Quindi vengono fatti 2 linee di aggiornamento, una per chi vuole solo quelli di sicurezza ed uno per chi vuole anche le novità immagino mm
elevation1
03-01-2019, 11:50
Arrivato... mi ha fatto in automatico shr con 2 hard disk.... per raid 0 come faccio? elimina? altra cosa più importante... ho una cartella importante sul desktop e voglio che sia fatto il backup e/o sincronizzata col nas... si può creare un collegamento dal Nas al pc in modo che i dati li metto direttamente lì oppure lascio così quindi la cartella sul pc e sincronizzo sul nas? ho provato a trascinare una cartella creata sul nas e portarla sul desktop pc ma non va... suggerimenti? grazie mille
Buonasera, secondo voi questo Nas ha anche i dischi inclusi o no?
Il 50.000 fra parentesi farebbe credere di sì ma pare un prezzo incredibile
https://www.amazon.it/gp/offer-listing/B06Y8RHCN1/ref=dp_olp_used?ie=UTF8&condition=used&m=A1HO9729ND375Y
elevation1
04-01-2019, 08:11
Arrivato... mi ha fatto in automatico shr con 2 hard disk.... per raid 0 come faccio? elimina? altra cosa più importante... ho una cartella importante sul desktop e voglio che sia fatto il backup e/o sincronizzata col nas... si può creare un collegamento dal Nas al pc in modo che i dati li metto direttamente lì oppure lascio così quindi la cartella sul pc e sincronizzo sul nas? ho provato a trascinare una cartella creata sul nas e portarla sul desktop pc ma non va... suggerimenti? grazie mille
nessuno sa aiutarmi... riepilogo:
-all'inizio di default fa la scelta shr? per fare ad esempio un raid 0 devo entrare in gestione archiviazione e ? fare elimina? boh non ho ben capito
-come faccio a far vedere una cartella del NAS su pc? magari sotto la sezione rete in modo che creo un collegamento sul desktop pc e i file li salvo direttamente lì?
Grazie mille
supertopix
04-01-2019, 10:35
nessuno sa aiutarmi... riepilogo:
-all'inizio di default fa la scelta shr? per fare ad esempio un raid 0 devo entrare in gestione archiviazione e ? fare elimina? boh non ho ben capito
-come faccio a far vedere una cartella del NAS su pc? magari sotto la sezione rete in modo che creo un collegamento sul desktop pc e i file li salvo direttamente lì?
Grazie mille
Ma... google?
https://forum.synology.com/enu/viewtopic.php?t=137234
https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/DSM/tutorial/File_Sharing/How_to_access_files_on_Synology_NAS_within_the_local_network_Windows
Ginopilot
04-01-2019, 12:14
Buonasera, secondo voi questo Nas ha anche i dischi inclusi o no?
Il 50.000 fra parentesi farebbe credere di sì ma pare un prezzo incredibile
https://www.amazon.it/gp/offer-listing/B06Y8RHCN1/ref=dp_olp_used?ie=UTF8&condition=used&m=A1HO9729ND375Y
Direi di no, basta guardare i commenti. Ma poi cosa te ne fai di quel mostro? Io ho preso il predecessore 1515+ che ha stesso soc e niente slot di espansione e per ssd cache, ma e' perche' sono psicopatico, per un uso home/soho vanno benissimo i J o al limite i play, gia' i normali sono sovradimensionati, i plus non ne parliamo.
Direi di no, basta guardare i commenti. Ma poi cosa te ne fai di quel mostro? Io ho preso il predecessore 1515+ che ha stesso soc e niente slot di espansione e per ssd cache, ma e' perche' sono psicopatico, per un uso home/soho vanno benissimo i J o al limite i play, gia' i normali sono sovradimensionati, i plus non ne parliamo.
Sono punti di vista, io già con surveillance station e 8 cam con un 118 con 1gb di ram sono praticamente al limite di inusabilita, quando abilito i backup con hyperbackup si siede completamente, figuriamoci un j.
Un j, come poi ho sempre detto perché ne ho avuti e provati diversi, sono utili solo per backup o poco altro, d’altronde ha 256mb di ram, nemmeno uno smartphone di 5 anni fa aveva un quantitativo così basso di ram.
elevation1
04-01-2019, 12:51
Ma... google?
https://forum.synology.com/enu/viewtopic.php?t=137234
https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/DSM/tutorial/File_Sharing/How_to_access_files_on_Synology_NAS_within_the_local_network_Windows
Grazie mille! Unica cosa io ho 3 hd da 4tb e uno da 8tb per il backup allora volevo fare così passare il contenuto dei due dischi da 4tb su quello da 8... poi inserire i 2 da 4 e fare il raid0 poi copiare l'altro da 4tb su quello da 8(ovviamente cancellando il precedente backup) e non so se si può aggiungere un solo hard disk al raid 0 o ne devo aggiungere 2... insomma si può fare come dico secondo voi? grazie ancora
P.S. Purtroppo ho notato che per il ds418j non è supportato il plex media server :( evidentemente c'è qualche incompatibilità con il processore... boh
Ginopilot
04-01-2019, 14:37
Sono punti di vista, io già con surveillance station e 8 cam con un 118 con 1gb di ram sono praticamente al limite di inusabilita, quando abilito i backup con hyperbackup si siede completamente, figuriamoci un j.
Un j, come poi ho sempre detto perché ne ho avuti e provati diversi, sono utili solo per backup o poco altro, d’altronde ha 256mb di ram, nemmeno uno smartphone di 5 anni fa aveva un quantitativo così basso di ram.
Alla faccia, 8 cam :eek: E ci vuoi fra partire pure il backup. Si siede qualsiasi cosa cosi'.
Guarda che con un j ci fai un po' tutto anche in ambito soho, altro che backup e poco altro. Il 218j ha 512MB di ram, non 256, che non sarebbero cmq male. Il paragone con gli smartphone c'entra ZERO.
supertopix
04-01-2019, 14:54
Grazie mille! Unica cosa io ho 3 hd da 4tb e uno da 8tb per il backup allora volevo fare così passare il contenuto dei due dischi da 4tb su quello da 8... poi inserire i 2 da 4 e fare il raid0 poi copiare l'altro da 4tb su quello da 8(ovviamente cancellando il precedente backup) e non so se si può aggiungere un solo hard disk al raid 0 o ne devo aggiungere 2... insomma si può fare come dico secondo voi? grazie ancora
P.S. Purtroppo ho notato che per il ds418j non è supportato il plex media server :( evidentemente c'è qualche incompatibilità con il processore... boh
Io farei un bel JBOD...
Mi pare inoltre che per i Realtek serie 18 Plex sia ora disponibile, anche se coi J non avrai senz’altro passmark adeguato per goderne appieno, in caso di transcodifica.
Ps: se hai la shield, fai fare Plex Server a lei e lascia tranquillo il povero J. Nas fa il Nas, mediaplayer fa il mediaplayer.
supertopix
04-01-2019, 14:58
Alla faccia, 8 cam :eek: E ci vuoi fra partire pure il backup. Si siede qualsiasi cosa cosi'.
Guarda che con un j ci fai un po' tutto anche in ambito soho, altro che backup e poco altro. Il 218j ha 512MB di ram, non 256, che non sarebbero cmq male. Il paragone con gli smartphone c'entra ZERO.
Infatti. Usato per anni un 214se e, a parte la prima fase di indicizzazione impallante, mai avuto il minimo problema, con una ip cam, streaming su raspberry, time machine, decine di torrent.
elevation1
04-01-2019, 15:16
Io farei un bel JBOD...
Mi pare inoltre che per i Realtek serie 18 Plex sia ora disponibile, anche se coi J non avrai senz’altro passmark adeguato per goderne appieno, in caso di transcodifica.
Ps: se hai la shield, fai fare Plex Server a lei e lascia tranquillo il povero J. Nas fa il Nas, mediaplayer fa il mediaplayer.
c'è la versione alpha di plex per 418j... dopo provo ad installarla... non volevo abilitare alcuna transcodifica proprio perchè ho la nivida shield che legge tutto... altrimenti vado su kodi che ho sempre usato con soddisfazione
p.s. vero meglio JBOD... grazie ancora
supertopix
04-01-2019, 15:25
c'è la versione alpha di plex per 418j... dopo provo ad installarla... non volevo abilitare alcuna transcodifica proprio perchè ho la nivida shield che legge tutto... altrimenti vado su kodi che ho sempre usato con soddisfazione
Non capisco perché stressare il J quando la Shield può tranquillamente fare server e client Plex
(Fermo restando che Kodi, se usi una sola macchina e non ti serve lo streaming da remoto, è ottimo).
https://support.plex.tv/articles/221099988-setting-up-and-managing-plex-media-server-on-nvidia-shield/
elevation1
04-01-2019, 15:35
penso che andrò di kodi :)
per quanto riguarda i backup... conosci usb copy? mi piacerebbe effettuare i backup e far in modo che siano "leggibili" anche altrove e non solo sul nas synology... se ho ben capito c'è questa possibilità... scusa se ti sto facendo mille domande :)
Ginopilot
04-01-2019, 17:20
Ma hai provato videostation? Io lo uso su tv smart sony e su firestick e mi ci trovo ottimamente.
Alla faccia, 8 cam :eek: E ci vuoi fra partire pure il backup. Si siede qualsiasi cosa cosi'.
Guarda che con un j ci fai un po' tutto anche in ambito soho, altro che backup e poco altro. Il 218j ha 512MB di ram, non 256, che non sarebbero cmq male. Il paragone con gli smartphone c'entra ZERO.
Guarda che da specifiche ne dovrebbe supportare senza problemi 16, mentre un j al max 5.
Quindi 8 sono a metà del suo carico massimo, e pretenderei non si sedesse
Non capisco perché stressare il J quando la Shield può tranquillamente fare server e client Plex
(Fermo restando che Kodi, se usi una sola macchina e non ti serve lo streaming da remoto, è ottimo).
https://support.plex.tv/articles/221099988-setting-up-and-managing-plex-media-server-on-nvidia-shield/
Semplicemente perché è positivo avere qualche cosa in meno anziché in più avere un’nvidia shield sta significare avere hardware in più, Cosa che si potrebbe risparmiare se NAS facesse il suo lavoro
supertopix
05-01-2019, 16:25
Semplicemente perché è positivo avere qualche cosa in meno anziché in più avere una 'nvidia shield sta significare avere hardware in più, Cosa che si potrebbe risparmiare se NAS facesse il suo lavoro
Infatti il lavoro del nas non è quello di fare il media player. E poi parlavo con chi la Shield già ce l'ha
elevation1
05-01-2019, 17:50
Infatti ho già la shield ed ho optato per kodi che già conosco... Ho abilitato la condivisione nfs.. quella smb diceva che non avevo permessi e non ho approfondito... Tornando un attimo al discorso backup se ho ben capito usbcopy è l'app che fa al mio caso... Mi fa il backup appena inserisco il disco Esterno della cartella che desidero... Devo approfondire meglio il discorso incrementale e tutte le altre opzioni ma mi torna molto comodo che il backup lo possa vedere anche con altri pc... Avete qualche suggerimento?
Inviato dal mio Nokia 7 plus utilizzando Tapatalk
Ragazzi buonasera, stasera mentre facevo ultimare la sincronizzazione dei file nella cartella Drive tra due pc mi è arrivata la seguente mail di notifica:
Gentile utente,
È presente un registro con gravità err su nome nas. Verificare i dettagli nel sistema.
Il contenuto del registro è il seguente:
SYSTEM: System failed to convert video indirizzo file to mpeg4.
Cordialmente,
Synology DiskStation
Non caspisco cosa intenda e come agire... qualcuno mi aiuterebbe?:muro:
Ginopilot
06-01-2019, 10:47
Guarda che da specifiche ne dovrebbe supportare senza problemi 16, mentre un j al max 5.
Quindi 8 sono a metà del suo carico massimo, e pretenderei non si sedesse
Dipende dalle impostazioni, è il disco che si siede.
Dipende dalle impostazioni, è il disco che si siede.
Non è il disco, è la controller che si siede, ho già provato con un ssd, le prestazioni sono le medesime o differiscono di poco, un ssd non viene sfruttato in questo caso
Stratoblu
07-01-2019, 11:40
Buongiorno a tutti e buon anno :)
Ho da 10 giorni un DS918+ con DSM 6.2.1 23824 Update 4 e sto cercando di capirci qualcosa.
Ho creato alcuni backup che sono al momento attivi, ma vorrei rendere condivisibili nella lan a tutti i PC i contenuti di un archivio su un PC, quindi ho avviato Cloud Station Drive e ho cercato di configurarlo senza successo (accenno più avanti).
Cloud Station Drive al termine della breve configurazione mi da l'avvertimento:
"Il target è utilizzato da un'attività di backup Cloud Station. La sincronizzazione del target potrebbe influire sul backup di altri computer. Continuare?"
http://i64.tinypic.com/2eghd74.jpg
Io qui mi sono fermato perchè come detto sopra ho alcuni backup attivi sul NAS da vari pc nella rete.
Come devo comportarmi in questo caso?
----------
Non mi è chiaro come impostare i percorsi su Cloud Station Drive: vedo che i percorsi sono due: uno con la barra tipica di Unix / (quindi presumo sia verso il NAS), ed una con la barra rovescia \ tipica di windows (quindi presumo sia verso il PC).
perchè sono imposti due percorsi se l'intento è unicamente di caricare su NAS il contenuto di un percorso\cartella\files ?
Purtroppo non riesco a caricare immagini che avrebbero aiutato !
http://i66.tinypic.com/k4tl5z.jpg
Un cordiale saluto a tutti
Con quel nas installa Plex Server. O Emby. Plex sul TV. Problemi zero. A meno che non ci siano colli di bottiglia nella tua rete.
Problemi zero è un po utopistico... Io alla fine li ho installati tutte e 3 per riuscire ad avere meno problemi di visione. Anche se principalmente, dopo aver preso il pass, uso plex.
Ad oggi, dopo un anno, qualche problema esce sempre.
supertopix
07-01-2019, 21:07
Problemi zero è un po utopistico... Io alla fine li ho installati tutte e 3 per riuscire ad avere meno problemi di visione. Anche se principalmente, dopo aver preso il pass, uso plex.
Ad oggi, dopo un anno, qualche problema esce sempre.
Cosa ti devo dire? Per me zero problemi. Col DS918+ e Apple TV 4k.
Problemi zero è un po utopistico... Io alla fine li ho installati tutte e 3 per riuscire ad avere meno problemi di visione. Anche se principalmente, dopo aver preso il pass, uso plex.
Ad oggi, dopo un anno, qualche problema esce sempre.
Idem, ho plex, serviio e il media server nativo. I pochi problemi che escono sono dovuti al player integrato della TV che è un po vecchiotto
Star trek
10-01-2019, 18:31
Ciao a tutti, considerando che l'HW del 115J è davvero limitato ed è un attimo vedere la CPU al 100% senza un apparente motivo, ho supposto che il problema fosse dalla pesantezza di Download Station (ho anche tolto tutte le cartelle dalla sincronizzazione) e in particolare quando scarica diversi file assieme. Ora per cercare di ridurre il problema indicativamente quante connessioni può gestire questo NAS con la DS? Da quello che ho potuto vedere io con 100/120 connessioni massime sono già troppe. Il minimo per download è 5 ma mi sembra pochino. Ovviamente il FW è aggiornato all'ultima versione anche se mi pare che ogni volta che esce qualche update si appesantisce ulteriormente. Con il DSM 5 non mi sembrava così pesante. poi ho notato un altra cosa. Nonostante abbia una fibra 200 (reali 170) con il DS non riesco mai ad andare oltre i 5-6mbit con qualsiasi DNS. Cosa invece non presente se scarico da PC da un server veloce che invece vado sui 17/18Mb/sec .
Grazie
È un hardware troppo limitato, ma qui c’è chi dice che i j sono veloci.
Io dico che sono giusti solo se si utilizzano come unità di backup e poco altro.
Download station, se lo usi in modo pesante la cpu va al carico massimo perenne praticamente, così come tutta la serie j, che va fin troppo veloce per l’hardware ridicolo che ha
Star trek
11-01-2019, 15:25
È un hardware troppo limitato, ma qui c’è chi dice che i j sono veloci.
Io dico che sono giusti solo se si utilizzano come unità di backup e poco altro.
Download station, se lo usi in modo pesante la cpu va al carico massimo perenne praticamente, così come tutta la serie j, che va fin troppo veloce per l’hardware ridicolo che ha
Stessa sensazione che alla fine ho avuto io. Poca spesa ma anche poche pretese. Il fattore più limitante non è neanche tanto la ram ma la cpu.
supertopix
11-01-2019, 16:44
Stessa sensazione che alla fine ho avuto io. Poca spesa ma anche poche pretese. Il fattore più limitante non è neanche tanto la ram ma la cpu.
Per uso di un utente home medio i J sono tanta roba. Cloud Station, Album foto, una Time Machine, svariati torrent, streaming su Raspberry Pi via Kodi per anni (su J e SE). Rapporto qualità prezzo ottimo.
Ora ho un + e ovviamente la differenza c*è (anche di prezzo). Ma come primo nas in budget serie J assolutamente consigliata.
Star trek
11-01-2019, 17:02
Ora come ora ne prenderei uno almeno dual core...Anche perché è proprio lento su interfaccia web. Pagato il giosto e fa il suo servizio come dici tu ma è al limite secondo me.
Problemi zero è un po utopistico... Io alla fine li ho installati tutte e 3 per riuscire ad avere meno problemi di visione. Anche se principalmente, dopo aver preso il pass, uso plex.
Ad oggi, dopo un anno, qualche problema esce sempre.
da quando supertopix mi ha dato il suggerimento di plex, tutto fila a meraviglia.
fino ad ora nessun problema.
supertopix
13-01-2019, 15:50
Backup su Nas con Hyper Backup: è possibile eliminare qualche file all'interno del backup, selettivamente?
AleROMA79
13-01-2019, 16:56
si lo puoi fare, io l'ho fatto e non mi ha corrotto l'intero backup!!
AleROMA79
13-01-2019, 16:58
ciao a tutti, qualcuno per caso usa il protocollo WebDAV su synology??
Attualmente uso la VPN per poter accedere alle cartelle del nas (vedo il nas in esplora risorse per intenderci), ma forse sarebbe meglio il WebDAV che ne dite??
volevo sapere se funziona bene, affidabile e se non ci sono problemi di sincronizzazione??
grazie saluti
ciao a tutti, qualcuno per caso usa il protocollo WebDAV su synology??
Attualmente uso la VPN per poter accedere alle cartelle del nas (vedo il nas in esplora risorse per intenderci), ma forse sarebbe meglio il WebDAV che ne dite??
volevo sapere se funziona bene, affidabile e se non ci sono problemi di sincronizzazione??
grazie salutiIo il webdav lo uso dallo smartphone android per vedere il nas (usando il filemanager Solid explorer) e funziona benissimo in locale e da remoto. L'ho anche usato da pc per sincronizzare cartelle usando il software Goodsync, anche in questo caso sia in locale che da remoto senza problemi.
AleROMA79
13-01-2019, 18:49
attualmente dal pc windows uso VPN e vedo le cartelle del nas in esplora risorse
mi consigli di passare a webdav, è migliore secondo te?
dal punto di vista della sicurezza?
grazie saluti
Ciao a tutti, considerando che l'HW del 115J è davvero limitato ed è un attimo vedere la CPU al 100% senza un apparente motivo, ho supposto che il problema fosse dalla pesantezza di Download Station (ho anche tolto tutte le cartelle dalla sincronizzazione) e in particolare quando scarica diversi file assieme. Ora per cercare di ridurre il problema indicativamente quante connessioni può gestire questo NAS con la DS? Da quello che ho potuto vedere io con 100/120 connessioni massime sono già troppe. Il minimo per download è 5 ma mi sembra pochino. Ovviamente il FW è aggiornato all'ultima versione anche se mi pare che ogni volta che esce qualche update si appesantisce ulteriormente. Con il DSM 5 non mi sembrava così pesante. poi ho notato un altra cosa. Nonostante abbia una fibra 200 (reali 170) con il DS non riesco mai ad andare oltre i 5-6mbit con qualsiasi DNS. Cosa invece non presente se scarico da PC da un server veloce che invece vado sui 17/18Mb/sec .
Grazie
Non hai pensato a fare un downgrade del DSM :confused:
elevation1
14-01-2019, 14:32
Ho un ds418j e sto avendo difficoltà a riprodurre dei filmati a 720p sul tablet... Apro il file da ds file riproduco con vlc... Da cosa può dipendere secondo voi... A casa ho fibra fttc 30mbit... Grazie
Inviato dal mio Nokia 7 plus utilizzando Tapatalk
supertopix
14-01-2019, 14:54
Ho un ds418j e sto avendo difficoltà a riprodurre dei filmati a 720p sul tablet... Apro il file da ds file riproduco con vlc... Da cosa può dipendere secondo voi... A casa ho fibra fttc 30mbit... Grazie
Inviato dal mio Nokia 7 plus utilizzando Tapatalk
Prova Infuse, se hai iOS.
elevation1
14-01-2019, 16:09
Risolto... non ho iOS... ho fatto tutte le prove possibili... staccato il ripetitore wifi e funziona tutto alla perfezione... eppure è un fritz 1750E che non mi ha mai dato problemi... devo approfondire
Salve , qualcuno mi sa dare info come comportrmi con un WD red 3 TB che da giorni mi da bad sector al volume 1?
c'è qualche software che ripristina o contatto wd per garanzia?
Un bad sector non è niente di grave.. puoi fartelo sostituire in garanzia, ma se puoi aspetta fino all’ultimo in questi modi lo sfrutterai ancora e non sarà inaffidabile
Un bad sector non è niente di grave.. puoi fartelo sostituire in garanzia, ma se puoi aspetta fino all’ultimo in questi modi lo sfrutterai ancora e non sarà inaffidabile
Attenzione!
Spesso le garanzie comportano che si debba segnalare il problema entro due mesi dalla sua scoperta. Se con certe cose non sono dimostrabili quei due mesi (che ne so, una cuffia che non si sente più) nel caso di un HD può darsi che la data di scoperta del settore danneggiato sia scritta nei dati S.M.A.R.T..
Io non rischierei ad aspettare, sia per l'affidabilità (un settore guasto non è un problema, ma se fosse solo il primo sintomo di un problema più grave?) sia per questo motivo.
Fino ad oggi, tutti i produttori di dischi non fanno storie per la sostituzione anche di un solo settore danneggiato per tutto l'arco della garanzia, che sia 1, 2, 3 o 5 anni.
Il problema è che ti ritornerà in sostituzione un rigenerato, che di fatto è un disco che nella maggior parte dei casi in precedenza ha avuto un problema, e è stato riparato, e per esperienza mi fido meno di questi che di un disco nuovo con un settore rovinato.
TheDarkAngel
15-01-2019, 11:32
Fino ad oggi, tutti i produttori di dischi non fanno storie per la sostituzione anche di un solo settore danneggiato per tutto l'arco della garanzia, che sia 1, 2, 3 o 5 anni.
Il problema è che ti ritornerà in sostituzione un rigenerato, che di fatto è un disco che nella maggior parte dei casi in precedenza ha avuto un problema, e è stato riparato, e per esperienza mi fido meno di questi che di un disco nuovo con un settore rovinato.
Detto così sembra che sia stato riparato in uno scantinato. E' stato rimesso in camera bianca e sostituite tutte le parti danneggiate. Sarà sempre più affidabile di un disco _già_ danneggiato.
elevation1
15-01-2019, 13:44
Un consiglio... il mio amico ha il nas sempre synology ma ds218j e vuole fare in modo che tutto ciò che salva sul pc vada direttamente sul server. Gli ho trovato una soluzione basica e semplice ovvero quella di mettere la cartella (in realtà contiene tante altre sottocartelle... parliamo di 80gb grossomodo) sul nas farlo vedere da pc sotto rete e creare un collegamento sul desktop in modo che utilizzi direttamente i file lì... considerate che spesso lavora con lui anche un collaboratore e ho fatto così anche con l'altro pc... unica cosa ha detto che spesso gli sembra si rallenti tutto (forse dovuto al fatto che c'è un raid1 o shr non ricordo sul nas?).
Secondo voi quale altra soluzione potrebbe andar bene? grazie per l'aiuto
supertopix
15-01-2019, 14:08
Un consiglio... il mio amico ha il nas sempre synology ma ds218j e vuole fare in modo che tutto ciò che salva sul pc vada direttamente sul server. Gli ho trovato una soluzione basica e semplice ovvero quella di mettere la cartella (in realtà contiene tante altre sottocartelle... parliamo di 80gb grossomodo) sul nas farlo vedere da pc sotto rete e creare un collegamento sul desktop in modo che utilizzi direttamente i file lì... considerate che spesso lavora con lui anche un collaboratore e ho fatto così anche con l'altro pc... unica cosa ha detto che spesso gli sembra si rallenti tutto (forse dovuto al fatto che c'è un raid1 o shr non ricordo sul nas?).
Secondo voi quale altra soluzione potrebbe andar bene? grazie per l'aiuto
Questo? https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/DSM/help/CloudStationDrive/cloudstationdrive
Gli ho trovato una soluzione basica e semplice ovvero quella di mettere la cartella (in realtà contiene tante altre sottocartelle... parliamo di 80gb grossomodo) sul nas farlo vedere da pc sotto rete e creare un collegamento sul desktop in modo che utilizzi direttamente i file lì... considerate che spesso lavora con lui anche un collaboratore e ho fatto così anche con l'altro pc... unica cosa ha detto che spesso gli sembra si rallenti tutto (forse dovuto al fatto che c'è un raid1 o shr non ricordo sul nas?).
Secondo voi quale altra soluzione potrebbe andar bene? grazie per l'aiuto
Dal punto di vista pratico va bene così, anche se io avrei fatto una mappatura della cartella condivisa con "connetti unità di rete" assegnadole una lettera di unità libera e facendo la riconnessione automatica ogni startup. Poi da quella un link sul desktop se preferisce.
Detto questo, la causa dei rallentamenti probabilmente è la rete, di sicuro il RAID non c'entra nulla. Al limite potrebbe essere la poca ram del NAS, o la sua poca potenza e in subordine la mancanza di cache.
Ha tutto in standard gigabit e usa il cavo e non il wi-fi?
Altra cosa, visto lo stato di fatto è molto a rischio, i dati non sono al sicuro. Fa il backup della cartella coi dati? Possibilmente in una destinazione non accessibile dai privilegi dei due utenti windows, meglio se in un volume esterno al NAS (anche se non è strettamente indispensabile).
Controlla tutto, se poi dovesse avere ancora i rallentamenti mi sa che la soluzione più facile sia quella di usare i files in locale nei clients e poi fare una sincronizzazione con una cartella creata sul NAS. Soluzione però pericolosetta per il versioning, e che impone backup più frequenti del normale per stare tranquilli.
elevation1
15-01-2019, 19:00
grazie per le risposte... si lo so che il raid 1 non è un backup... gli sto facendo utilizzare usb copy con hard disk esterno... molto comodo mette l'hard disk nella usb e in automatico parte e cosa ancora più importante per lui il backup in realtà può essere letto da qualsiasi pc... mi studierò un po' i suggerimenti che mi avete dato... grazie...
ps. si il nas è connesso col cavo. in realtà ha un adsl che non è un granchè... forse dipende da quello...
ps. si il nas è connesso col cavo. in realtà ha un adsl che non è un granchè... forse dipende da quello...
No l'adsl non c'entra nulla (a meno che non tenti di accedere dall'esterno di casa, in quella situazione fa fatica anche una fibra però).
Già è buono che abbia tutto connesso con ethernet, ma deve verificare che sia TUTTO in standard gigabit (dallo switch o dal router a tutti gli apparati che fanno parte della catena) e che non abbia dispositivi o peggio porte in standard fast ethernet (o 10/100 che dir si voglia).
Non vorrei che ci fosse qualcosa che deteriora la catena facendo da collo di bottiglia.
cagnaluia
17-01-2019, 08:56
...Non mi sono mai posto il problema seriamente, ma appena acquistato il NAS, per raggiungere la pagina di amministrazione, bastava indicare l'IP e il NAS si arrangiava a girare la richiesta del browser sulla porta 5000.
Adesso ho installato il servizio web per tirare su qualche app di prova come osticket e quando indico l'IP del NAS, non vengo più dirottato sulla 5000, ma rimango sulla porta 80 con la pagina di benvenuto:
"Web Station has been enabled. To finish setting up your website, please see the "Web Service" section of DSM Help."
Ebbene, come posso pilotare queste redirezioni dal NAS?
Come faccio il binding? per questo e per altre web applications che installerò?
thx
Se hai abilitato una webstation è perché vuoi che se chiami la porta 80 risponda quella.
Se hai fatto delle sotto cartelle che raggiungi facendo ipdelnas/wordpress mentre se metti solo ipdelnas nel browser vuoi vedere il dsm modifica il file index della cartella web e metti un reinoltro a ipdelnas:5000
Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk
cagnaluia
17-01-2019, 13:28
Se hai abilitato una webstation è perché vuoi che se chiami la porta 80 risponda quella.
Se hai fatto delle sotto cartelle che raggiungi facendo ipdelnas/wordpress mentre se metti solo ipdelnas nel browser vuoi vedere il dsm modifica il file index della cartella web e metti un reinoltro a ipdelnas:5000
Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk
si, ma vorrei poter pilotare i redirect...
per esempio, usando anche i domini di terzo livello e giocando con il dns.
console.synology.local --- vado in console porta 5000
osticket.synology.local --- vado sul sito web dedicato a osticket
joomla.synology.local --- vado sul sito web dedicato a joomla
PS: ho già informato il DNS che osticket.synology.local corrisponde all'IP del synology. Però adesso tocca al web server sul synology ad interpretare il nome "osticket" e puntarlo al servizio corretto. Ma dove lo configuro? si tratta del virtual host?
Ragazzi buonasera, stasera mentre facevo ultimare la sincronizzazione dei file nella cartella Drive tra due pc mi è arrivata la seguente mail di notifica:
Gentile utente,
È presente un registro con gravità err su nome nas. Verificare i dettagli nel sistema.
Il contenuto del registro è il seguente:
SYSTEM: System failed to convert video indirizzo file to mpeg4.
Cordialmente,
Synology DiskStation
Non caspisco cosa intenda e come agire... qualcuno mi aiuterebbe?:muro:
Qualcuno saprebbe dirmi qualche indicazione? Il nas sembra funzionare bene ma mi ha inviato qualche giorno fa la stessa modifica :confused:
in portale applicazione cè il proxy inverso.
se no devi mettere mano al config di ngnix da ssh
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
cagnaluia
18-01-2019, 07:18
in portale applicazione cè il proxy inverso.
se no devi mettere mano al config di ngnix da ssh
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
super :)
cagnaluia
18-01-2019, 07:23
cmq ho usato "host virtuale" su web station e funziona. non so se ho fatto bene ad usare questo piuttosto che proxy inverso.
Se interessa su warehouse c'è un 416 280 euro
Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk
Fabio2691
20-01-2019, 13:49
qualcuno mi può dar una mano per creare un certificato per non ricevere sempre l'errore quando accedo al DSM?
ragazzi non riesco in una cosa apparentemente banale (ma evidentemente non per me).
Ho collegato una videocamera ip reolink.
Survellaince la vede ma appena faccio il test di connessione esce fuori: test dispositivo di sorveglianza non riuscito..
Nelle impostazioni del nas, il permesso ad accedere è stato dato.
da remoto, tramite l'app di reolink mi connetto alla videocamera, ma da nas no.
dove sbaglio?
grazie
ragazzi non riesco in una cosa apparentemente banale (ma evidentemente non per me).
Ho collegato una videocamera ip reolink.
Survellaince la vede ma appena faccio il test di connessione esce fuori: test dispositivo di sorveglianza non riuscito..
Nelle impostazioni del nas, il permesso ad accedere è stato dato.
da remoto, tramite l'app di reolink mi connetto alla videocamera, ma da nas no.
dove sbaglio?
grazie
E' una telecamera supportata?
Imposta onvif come modello e probabilmente funzionerà, da lì poi puoi anche provare a cambiare il driver nel caso per aggiungere funzionalità.
Ma non è la prima volta che non funziona una telecamera anche se la danno come "supportata"
E' una telecamera supportata?
Imposta onvif come modello e probabilmente funzionerà, da lì poi puoi anche provare a cambiare il driver nel caso per aggiungere funzionalità.
Ma non è la prima volta che non funziona una telecamera anche se la danno come "supportata"
Ciao, si è supportata è una reolink 410.
In automatico viene riconosciuta come onvif. Anche se lascio onvif, il test non va..
supertopix
21-01-2019, 08:12
Ciao, si è supportata è una reolink 410.
In automatico viene riconosciuta come onvif. Anche se lascio onvif, il test non va..
La porta è corretta?
La porta è corretta?
di default ha messo 80
supertopix
21-01-2019, 10:06
di default ha messo 80
Secondo me devi verificare quello ed eventualmente modificarla.
Ciao, si è supportata è una reolink 410.
In automatico viene riconosciuta come onvif. Anche se lascio onvif, il test non va..
Le reolink RLC410 le ho personalmente e posso dirti che sono pienamente supportate.
Le reolink RLC410 le ho personalmente e posso dirti che sono pienamente supportate.
Ci sono riuscito.
Smanettando con l'app mobile di reolink mi sono accorto che non riuscivo a modificare la password perché non conoscevo quella attuale (ma di default non è senza??).
Ho resettato la telecamera ed è stata riconosciuta; ovviamente siccome non mi va mai tutto bene al primo colpo :muro: , appena settata, la telecamera si disconnetteva subito.
Ho dovuto settare in sicurezza - avanzate la voce TLS in intermedio (prima era su moderno) e tutto è andato (finalmente) bene. (ho letto in rete che molti con svariati tipi di telecamere hanno avuto lo stesso problema ed hanno risolto modificando il TLS).
https://c2.staticflickr.com/8/7820/45943702985_58e12a7b2d_z.jpg
Qualcuno ci ha già messo le mani sopra ? :D
https://c2.staticflickr.com/8/7820/45943702985_58e12a7b2d_z.jpg
Qualcuno ci ha già messo le mani sopra ? :D
Si, va, per quanto mi riguarda è allo stesso livello del 115j, con cosi poca ram può fare solo cose base.
ne ho un paio anche io. resilio non È ancora compatibile
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
elevation1
24-01-2019, 21:02
qualcuno di voi ha usato webdav? ho seguito la guida di synology e funge alla perfezione sul pc di casa insomma collegato alla mia rete... ho provato a collegarmi sul pc di mio padre per fare una prova e vedere se potevo accedere ai miei file da fuori della rete ma non va... utilizzo raidrive con webdav... ma nell'indirizzo http va inserito il 192.168.1.xxx vero? sapete aiutarmi? grazie mille...
ciao, c'è un programma che mi permetta di fare in automatico una copia delle mail che ho nella casella pec?
In pratica ho la pec settata su un mac e le varie mail vengono scaricate direttamente sul mac (non rimangono, quindi, nel server del servizio pec).
C'è una applicazione sul nas che mi permetta in automatico, appena viene ricevuta una pec sul suo server mail, copiarla in un servizio corrispondente sul nas? Sarebbe utile avere anche una copia delle pec inviate.
Oppure se c'è un modo per estrapolare una copia delle pec presenti sul mac e poi farlo leggere ad una applicazione del nas per copiarle lì.
(spero di essere stato chiaro)
grazie
supertopix
25-01-2019, 20:40
ciao, c'è un programma che mi permetta di fare in automatico una copia delle mail che ho nella casella pec?
In pratica ho la pec settata su un mac e le varie mail vengono scaricate direttamente sul mac (non rimangono, quindi, nel server del servizio pec).
C'è una applicazione sul nas che mi permetta in automatico, appena viene ricevuta una pec sul suo server mail, copiarla in un servizio corrispondente sul nas? Sarebbe utile avere anche una copia delle pec inviate.
Oppure se c'è un modo per estrapolare una copia delle pec presenti sul mac e poi farlo leggere ad una applicazione del nas per copiarle lì.
(spero di essere stato chiaro)
grazie
Time Machine ti backuppa tutto, sul nas.
Time Machine ti backuppa tutto, sul nas.
ciao supertopix.
Il mac dove uso la pec non sta fisicamente dove uso il nas :D
Il mac già lo backuppo con time machine ma volevo una copia analitica della pec sul nas.. pensavo ci fosse una applicazione stile mail od outlook che potesse lavorare in background nel nas copiando le pec ricevute ed inviate..
Pretendo troppo? :D
grazie
Buonasera, secondo voi c'è qualche impostazione del Nas che può influire sul fatto che il Nas collegato via ethernet (porta giga)al modem trasferisce files a 1,5MB/s e invece collegato alla porta 100 di un ripetitore wireless (che passa inoltre attraverso un altro ripetitore wireless) viaggia a 12 MB/s
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Buonasera, secondo voi c'è qualche impostazione del Nas che può influire sul fatto che il Nas collegato via ethernet (porta giga)al modem trasferisce files a 1,5MB/s e invece collegato alla porta 100 di un ripetitore wireless (che passa inoltre attraverso un altro ripetitore wireless) viaggia a 12 MB/s
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Mi sembra chiaro che non è colpa del NAS visto che nelle prove che hai fatto è collegato sempre tramite l'ethernet; prova a cambiare porta di collegamento sul modem e/o il cavo ethernet
Mail store Free con un piccolo fix ti salva tutte le caselle mail che vuoi
Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk
elevation1
26-01-2019, 13:14
qualcuno di voi ha usato webdav? ho seguito la guida di synology e funge alla perfezione sul pc di casa insomma collegato alla mia rete... ho provato a collegarmi sul pc di mio padre per fare una prova e vedere se potevo accedere ai miei file da fuori della rete ma non va... utilizzo raidrive con webdav... ma nell'indirizzo http va inserito il 192.168.1.xxx vero? sapete aiutarmi? grazie mille...
nessuno sa aiutarmi... se volessi vedere in streaming un file che risiede sul nas esternamente alla mia rete come fare? ho provato webdav ma appunto non riesco fuori dalla rete...
Con ds file Usa quickconnect. Se no devi informati sull'uso di ddns ip pubblico e apertura porte
Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk
elevation1
26-01-2019, 13:34
con un tablet android o smartphone si ma con un pc windows?
supertopix
26-01-2019, 13:46
nessuno sa aiutarmi... se volessi vedere in streaming un file che risiede sul nas esternamente alla mia rete come fare? ho provato webdav ma appunto non riesco fuori dalla rete...
https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/DSM/tutorial/Network/How_to_make_Synology_NAS_accessible_over_the_Internet
https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/DSM/help/VPNCenter/vpn_setup
supertopix
26-01-2019, 13:51
https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/DSM/tutorial/Network/How_to_make_Synology_NAS_accessible_over_the_Internet
https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/DSM/help/VPNCenter/vpn_setup
Oppure apri la porta relativa e ti connetti digitando indirizzo IP ESTERNO del Nas. Non 192...
elevation1
26-01-2019, 14:04
si quickconnect è attivo... come individuo ip esterno del nas? grazie
Mail store Free con un piccolo fix ti salva tutte le caselle mail che vuoi
Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk
burghy, certo che ne sai sempre una più di tutti...:D
Posso chiederti a quale fix fai riferimento?
grazie mille
Il Free non permette di avere la portable su un percorso di rete ma creando un link logico ci si riesce comunque
Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk
Ragazzi qualcuno mi consiglia una telecamere economica compatibile?qualcosa che salvi i video sul nas
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
supertopix
26-01-2019, 18:42
Ragazzi qualcuno mi consiglia una telecamere economica compatibile?qualcosa che salvi i video sul nas
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Foscam C1
elevation1
26-01-2019, 22:03
si quickconnect è attivo... come individuo ip esterno del nas? grazie
Scusate ma non riesco proprio sarà una cosa banale ma non riesco a capire come fare
p.s. forse ho trovato! in pannello di controllo/accessi esterni/DDNS/seleziono aggiungi compare indirizzo esterno Ipv4... è questo?
supertopix
26-01-2019, 22:27
Scusate ma non riesco proprio sarà una cosa banale ma non riesco a capire come fare
p.s. forse ho trovato! in pannello di controllo/accessi esterni/DDNS/seleziono aggiungi compare indirizzo esterno Ipv4... è questo?
http://bfy.tw/LzUD
Il Free non permette di avere la portable su un percorso di rete ma creando un link logico ci si riesce comunque
Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk
grazie per la dritta!
Ti riferisci ad usare un comando mklink?
grazie per la dritta!
Ti riferisci ad usare un comando mklink?Si
Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk
Se collego una ipcam il software synology può registrare solo quando ci sono movimenti in casa?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
supertopix
27-01-2019, 10:52
Se collego una ipcam il software synology può registrare solo quando ci sono movimenti in casa?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Certo
Buongiorno, qualcuno di voi usa quotidianamente Cloud station drive?
supertopix
27-01-2019, 12:30
Buongiorno, qualcuno di voi usa quotidianamente Cloud station drive?
Certo
CertoAllora una domanda: ho un archivio di circa 50Gb composto di files di vario genere mediamente piccoli (un archivio aziendale). Ogni giorno lavoro su alcuni progetti e modifico in genere 100-200 files per un totale di 10-20Mb. I files modificati li trasferisco in blocco dalla cartella di lavoro nel Pc alla cartella di Cloud station sempre nel Pc. Appena fatto il trasferimento l'app Cloudstation inizia subito a sincronizzare con il nas e nel giro di pochi secondi sincronizza il 90% dei files. La cosa strana è che per sincronizzare il restante 10% ci mette almeno un quarto d'ora. Questo comportamento lo vedo dal log dell'applicazione Cloud station nella sistem tray: vedo che dopo i primi secondi che ha sincronizzato la maggior parte dei files, poi continua ogni tanto a sincronizzare uno due files per volta fino a finire appunto in almeno 15 minuti. Perché si comporta così? Devo sempre aspettare a spegnere il pc perché non so mai quando ha finito di sincronizzare. È proprio snervante..
Certo
Secondo te e chi lo usa sì può fare una cosa così : il salvataggio dei video sul Nas può servire a poco se i ladri rubano anche quello.
Io vorrei che il video fosse uploadato subito su un servizio Cloud come drive o Dropbox. Quindi servirebbe che i video fossero corti in modo tale che nel momento che vanno a staccare il Nas qualcosa è già salvato. Non avendo ancora la camera non posso fare esperimenti.
Si riesce?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
elevation1
27-01-2019, 16:44
dopo aver individuato ip del server cmq ho problemi con webdav con un pc esterno alla rete... per capirci con un pc fuori dalla rete:
-quickconnet va benissimo
-le app tablet e smartphone ok
-ma se voglio visualizzare i file es uno streaming di un video che ho sul nas su un pc con windows 10 non riesco a trovare la soluzione... con webdav non ci sono riuscito... possibile che l'alternativa sia una vpn? una soluzione più semplice e immediata non c'è?
Si
Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk
grazie
Come si può verificare a che velocità scarica e carica dal web il Nas?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Secondo te e chi lo usa sì può fare una cosa così : il salvataggio dei video sul Nas può servire a poco se i ladri rubano anche quello.
Io vorrei che il video fosse uploadato subito su un servizio Cloud come drive o Dropbox. Quindi servirebbe che i video fossero corti in modo tale che nel momento che vanno a staccare il Nas qualcosa è già salvato. Non avendo ancora la camera non posso fare esperimenti.
Si riesce?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Un nas lo si può nascondere dove vuoi, se hai paura lo rubino utilizza un armadio rack sotto chiave e problema risolto.
L’idea di utilizzare un upload costante è anche fattibile ma ammazza l’upload di una connessione se non hai una connettività ftth.
Una fttc non è in grado di stare dietro ad un simile flusso video.
Secondo te e chi lo usa sì può fare una cosa così : il salvataggio dei video sul Nas può servire a poco se i ladri rubano anche quello.
Io vorrei che il video fosse uploadato subito su un servizio Cloud come drive o Dropbox. Quindi servirebbe che i video fossero corti in modo tale che nel momento che vanno a staccare il Nas qualcosa è già salvato. Non avendo ancora la camera non posso fare esperimenti.
Si riesce?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
La dimensione dei file la puoi "controllare" impostando durata dei filmati registrati e qualità video...
Tempo fa feci delle prove, sincronizzando la cartella di registrazione con google drive (tramite Cloud Sync) ottenendo il risultato che chiedevi tu; ovviamente il segreto è piazzare il NAS in un punto non visibile o facilmente raggiungibile in modo da "avere il tempo" di caricare i video sul cloud.
La dimensione dei file la puoi "controllare" impostando durata dei filmati registrati e qualità video...
Tempo fa feci delle prove, sincronizzando la cartella di registrazione con google drive (tramite Cloud Sync) ottenendo il risultato che chiedevi tu; ovviamente il segreto è piazzare il NAS in un punto non visibile o facilmente raggiungibile in modo da "avere il tempo" di caricare i video sul cloud.
purtroppo la casa è fatta male e le prese della corrente sono in punti pessimi. aggiungiamo che poi credo consigliate di non tenere il nas collegato in wifi (il mio non lo ha integrato quindi con chiavetta) quindi bisognerebbe anche farci arrivare un cavo di rete. insomma salvo interventi di muratura etc bisogna arrangiarsi.
comunque non si tratterebbe di registrare continuamente ma solo in caso di movimenti.
purtroppo la casa è fatta male e le prese della corrente sono in punti pessimi. aggiungiamo che poi credo consigliate di non tenere il nas collegato in wifi (il mio non lo ha integrato quindi con chiavetta) quindi bisognerebbe anche farci arrivare un cavo di rete. insomma salvo interventi di muratura etc bisogna arrangiarsi.
Coppia di powerline?
Coppia di powerline?
Ancora peggio.
Ho provato le Powerline e l'impianto è pieno di disturbi, fai conto che la mia 100mega viaggia in wifi a 75MB, usando un extender wifi resto sui 70MB, Usando Delle Powerline 1200(se non ricordo male) scendo a 35MB potrei anche accontentarmi ma ho poi notato che in certi momenti (forse con l'uso di elettrodomestici) scendono a 2MB!Troppo instabili.
Per ora la soluzione è quella dell'upload.
Non ho ancora la camera e quindi ho dei dubbi:
1 ok posso inserire la grandezza dei video, ma in questo modo ne fa uno solo?o continua a farli finché c'è movimento?
2 non ho capito l'opzione home cosa fa esattamente?
3 ma i led dei Nas si possono spegnere?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
elevation1
28-01-2019, 17:44
quale soluzione utilizzate per i file sul server se accedete su un pc fuori dalla rete locale? per visualizzare il nas va ovviamente benissimo la soluzione più semplice ovvero quickconnect ma per utilizzarli sia per vedere file che per lavorarci su senza prima scaricarli? come ho detto con webdav non sono riuscito... per esempio voglio vedere il filmino di mio figlio quando sono al pc a casa di mio padre... non riesco a fare uno streaming... su tablet android essendoci l'app ds file va tutto bene ma sul pc non riesco a trovare la soluzione più semplice.. cosa suggerite? grazie
Darklion
28-01-2019, 18:44
quale soluzione utilizzate per i file sul server se accedete su un pc fuori dalla rete locale? per visualizzare il nas va ovviamente benissimo la soluzione più semplice ovvero quickconnect ma per utilizzarli sia per vedere file che per lavorarci su senza prima scaricarli? come ho detto con webdav non sono riuscito... per esempio voglio vedere il filmino di mio figlio quando sono al pc a casa di mio padre... non riesco a fare uno streaming... su tablet android essendoci l'app ds file va tutto bene ma sul pc non riesco a trovare la soluzione più semplice.. cosa suggerite? grazieA quanto mi risulta quickconnect non supporta webdav.
O da Android tramite DSvideo fai il il cast del video oppure vai di vpn
Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk
supertopix
28-01-2019, 19:11
A quanto mi risulta quickconnect non supporta webdav.
O da Android tramite DSvideo fai il il cast del video oppure vai di vpn
Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk
Accedere al dsm con quickconnect e da lì lanciare Video Station? Io non lo uso, visto che uso Plex Server/client, ma dovrebbe funzionare. Però i file
Video vanno in una folder indicizzata da VS.
https://www.synology.com/it-it/dsm/feature/video_station
quale soluzione utilizzate per i file sul server se accedete su un pc fuori dalla rete locale? per visualizzare il nas va ovviamente benissimo la soluzione più semplice ovvero quickconnect ma per utilizzarli sia per vedere file che per lavorarci su senza prima scaricarli? come ho detto con webdav non sono riuscito... per esempio voglio vedere il filmino di mio figlio quando sono al pc a casa di mio padre... non riesco a fare uno streaming... su tablet android essendoci l'app ds file va tutto bene ma sul pc non riesco a trovare la soluzione più semplice.. cosa suggerite? grazieMa questo l'hai mai provato?
http://www.netdrive.net
Sennò ci sono anche software a pagamento molto ben fatti che sono dei files manager per gestire storage cloud (Gdrive, Dropbox, Mega, Onedrive etc.) e anche webdav. Dopo ti posto il nome di uno di questi.
Ecco questo:
https://www.airexplorer.net/en/
Io lo comprai a pochi euro e va molto bene.
elevation1
28-01-2019, 22:02
Ho provato raidrive con webdav ma non sono riuscito... Proverò anche questo
Con airexplorer quando provo ad aggiungere un account mi dice server (sia con l'indirizzo quickconnect che con l'indirizzo ip esterno non va) e poi nome utente e password ma niente... forse è un problema del mio router perchè quando vado in pannello di controllo/accesso esterno/impostazioni router e provo a mettere le porte 5005 e 5006 di webdav dà errore...
Ho provato raidrive con webdav ma non sono riuscito... Proverò anche questo
Con airexplorer quando provo ad aggiungere un account mi dice server (sia con l'indirizzo quickconnect che con l'indirizzo ip esterno non va) e poi nome utente e password ma niente... forse è un problema del mio router perchè quando vado in pannello di controllo/accesso esterno/impostazioni router e provo a mettere le porte 5005 e 5006 di webdav dà errore...Do per scontato che hai aperto la porta sul router, e attivato il ddns, ma oltre a questo ci sono alcuni gestori telefonici (per esempio quelli tipo Eolo, Linkem e simili) che di default hanno le porte chiuse e vanno contattati per farle aprire.
quale soluzione utilizzate per i file sul server se accedete su un pc fuori dalla rete locale? per visualizzare il nas va ovviamente benissimo la soluzione più semplice ovvero quickconnect ma per utilizzarli sia per vedere file che per lavorarci su senza prima scaricarli? come ho detto con webdav non sono riuscito... per esempio voglio vedere il filmino di mio figlio quando sono al pc a casa di mio padre... non riesco a fare uno streaming... su tablet android essendoci l'app ds file va tutto bene ma sul pc non riesco a trovare la soluzione più semplice.. cosa suggerite? grazie
Basta aprirlo da file station, viene aperto il lettore video interno e vengono riprodotti sul pc in uso.
elevation1
29-01-2019, 08:22
Basta aprirlo da file station, viene aperto il lettore video interno e vengono riprodotti sul pc in uso.
a volte le cose più semplici son quelle che sfuggono ;) grazie... ovviamente ci sono limitazioni forse dovue al riproduttore web del tipo audio ac3 ok dts non va... devo approfondire
per quanto riguarda le porte sul router ho fastweb e andando nel synology in pannello di controllo/accesso esterno/ impostazioni router se faccio il test ho tutti check verdi esclusa la voce "controllo ambiente di rete" e conseguentemente quando faccio crea regole inoltro porta con la modalità guidata selezionando webdav e le porte 5005 e 5006 ho errore
Ragazzi scusatemi se batto sempre l’argomento ipcam: siccome non tutte le cam economiche sono configurabili pienamente vi volevo chiedere: che problematiche comporta la scelta del video in rtsp http o ftp?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ragazzi scusatemi se batto sempre l’argomento ipcam: siccome non tutte le cam economiche sono configurabili pienamente vi volevo chiedere: che problematiche comporta la scelta del video in rtsp http o ftp?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Dipende dal protocollo delle cam, non tutte funzionano con tutti i protocolli, se funzionano tutti non cambia nulla utilizzare uno rispetto all'altro.
ok ho la prima ipcam.
Sto provando a configurare survillance station ma non ci capisco nulla. ho installato anche dscam.
il mio scopo è questo:
- videocamera spenta di default.
- quando attivo la funzione home (che sarà fuori dal recinto virtuale) vorrei che registrasse alla rilevazione movimento, vorrei che facesse video di 30secondi
- vorrei la notifica del movimento sul cellulare.
però non riesco a fare queste cose.
La notifica sul cellulare mi arriva.
Penso di aver capito che bisogna anche impostare una regola d'azione ma che impostazioni devo metterci?cioè ho messo all'evento movimento inizia una registrazione di 30secondi. Ma poi devo fare una regola anche per interromperla?e invece se volessi che facesse ancora video lo fa se dopo i 30secondi di ci sono ancora movimenti?o devo settare qualcosa di particolare?
guarda non ci ho mai capito nulla nemmeno io, alla fine ho rinunciato e ho settato solo l'invio di foto in caso di movimento. niente video tanto non ho tempo di guardarli
elevation1
29-01-2019, 13:28
riproducendo i video da browser ho notato che non sono compatibili audio dts e h265... googlando un po' ho visto che esistono pacchetti con ffmpeg modificati ad hoc ed installabili tramite comunità tipo synocommunity... avete mai installato cose del genere? si apre un mondo ;) cmq non ho trovato ffmpeg per ds418j...
Darklion
29-01-2019, 18:12
riproducendo i video da browser ho notato che non sono compatibili audio dts e h265... googlando un po' ho visto che esistono pacchetti con ffmpeg modificati ad hoc ed installabili tramite comunità tipo synocommunity... avete mai installato cose del genere? si apre un mondo ;) cmq non ho trovato ffmpeg per ds418j...Ti vai ad ingarbugliare così secondo me, DSvideo da browser ha troppi impicci /limitazioni
Usa VLC video e risolvi in maniera semplice.
Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk
guarda non ci ho mai capito nulla nemmeno io, alla fine ho rinunciato e ho settato solo l'invio di foto in caso di movimento. niente video tanto non ho tempo di guardarli
Ci sono riuscito.
In pratica nella app ip camera fai i settaggi che vuoi fuori casa e nella app home disabiliti tutto per quando sei in casa.
Unica cosa che la app ds cam con iPhone non funziona benissimo nello switch casa fuori
Ma io col mio misero ds115j quante cam posso abbinare?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Il 115 supporta max 5 cam, il 116 e 118 fino a 16, il 218+ fino a 25
Il 115 supporta max 5 cam, il 116 e 118 fino a 16, il 218+ fino a 25
Grazie ho posto male la domanda.
Intendevo dire scaricando survillance quante ne posso mettere senza dover acquistare licenze?leggo pareri diversi tipo una o due.
Altra cosa: dove trovo una guida per salvare i video in ftp?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Grazie ho posto male la domanda.
Intendevo dire scaricando survillance quante ne posso mettere senza dover acquistare licenze?leggo pareri diversi tipo una o due.
Altra cosa: dove trovo una guida per salvare i video in ftp?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalknon è questione di pareri basta leggere il sito ufficialehttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190130/0559c0b2b2e9b2a3a933d510b6bafb1c.jpg
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
non è questione di pareri basta leggere il sito ufficialehttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190130/0559c0b2b2e9b2a3a933d510b6bafb1c.jpg
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Grazie. Per licenza si intende che possono essere attivate due cam o utilizzate due cam?cioè se oggi associo due cam ma domani ne voglio sostituire una posso farlo?non è che ormai la licenza l’ho usata e basta?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
no, puoi usare cmq massimo 2 cam assieme. quindi le puoi anche cambiare nel tempo
Sto impazzendo!dal pc visione dal vivo vedo entrambe, da ds cam una sola. Poi se vado nella lista camere e ci clicco vedo anche l’altra ma nel multiview da app no
Edit: trovato. Bisogna selezionarle nella lista
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
elevation1
30-01-2019, 14:14
Ti vai ad ingarbugliare così secondo me, DSvideo da browser ha troppi impicci /limitazioni
Usa VLC video e risolvi in maniera semplice.
Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk
Beh si ma come uso vlc video? dovrei collegarmi tramite webdav o simili? tu come fai?
rizzotti91
31-01-2019, 10:50
Buongiorno a tutti, vorrei porre due quesiti che, mi rendo conto, possono risultare abbastanza banali, ma preferisco chiedere ugualmente per avere il vostro parere.
Stavo valutando se acquistare una qualsiasi smart plug per collegarci il mio DS218-PLAY.
Gli obiettivi che vorrei ottenere sono:
- Spegnere la presa in modo che non arrivi corrente al NAS quando non lo utilizzo. Al riguardo non c'è granché da chiedere: se la presa è spenta il NAS non consuma neanche i milliWatt per il Wake On LAN :D
Mi chiedevo però se dovesse passare qualche fulmine sulla rete elettrica, nonostante la spina fosse spenta, raggiungerebbe ugualmente il NAS, giusto?
- Fare in modo che quando accendo la spina tramite app, il NAS si possa accendere automaticamente. Questo è possibile da fare? Perché ho notato che nonostante abbia attivato l'apposita voce nelle impostazioni, alla riconnessione alla rete elettrica non si avvia.
Grazie e scusate ancora se le domande sono banali e da neofita :)
supertopix
31-01-2019, 10:53
Buongiorno a tutti, vorrei porre due quesiti che, mi rendo conto, possono risultare abbastanza banali, ma preferisco chiedere ugualmente per avere il vostro parere.
Stavo valutando se acquistare una qualsiasi smart plug per collegarci il mio DS218-PLAY.
Gli obiettivi che vorrei ottenere sono:
- Spegnere la presa in modo che non arrivi corrente al NAS quando non lo utilizzo. Al riguardo non c'è granché da chiedere: se la presa è spenta il NAS non consuma neanche i milliWatt per il Wake On LAN :D
Mi chiedevo però se dovesse passare qualche fulmine sulla rete elettrica, nonostante la spina fosse spenta, raggiungerebbe ugualmente il NAS, giusto?
- Fare in modo che quando accendo la spina tramite app, il NAS si possa accendere automaticamente. Questo è possibile da fare? Perché ho notato che nonostante abbia attivato l'apposita voce nelle impostazioni, alla riconnessione alla rete elettrica non si avvia.
Grazie e scusate ancora se le domande sono banali e da neofita :)
Il nas è fatto per stare acceso 24/7. Sono più i danni potenziali da accensione spegnimento continui, che non i risparmi infinitesimali dell*energia elettrica, da valutare. Imho.
Anzi, io metterei un UPS e lo terrei always on.
TheDarkAngel
31-01-2019, 10:59
Il nas è fatto per stare acceso 24/7. Sono più i danni potenziali da accensione spegnimento continui, che non i risparmi infinitesimali dell*energia elettrica, da valutare. Imho.
Anzi, io metterei un UPS e lo terrei always on.
Effettivamente hai ragione, anche i guasti all'elettronica dei dischi avvengono sempre agli on/off. Per di più 0,5W per 10 ore al giorno, tutto l'anno, fanno appena 0,4€, una presa da 10€ l'ammortizzi nel giorno del mai dato che a sua volta consuma parecchio se wifi e non zigbee.
rizzotti91
31-01-2019, 11:12
Il nas è fatto per stare acceso 24/7. Sono più i danni potenziali da accensione spegnimento continui, che non i risparmi infinitesimali dell*energia elettrica, da valutare. Imho.
Anzi, io metterei un UPS e lo terrei always on.
Effettivamente hai ragione, anche i guasti all'elettronica dei dischi avvengono sempre agli on/off. Per di più 0,5W per 10 ore al giorno, tutto l'anno, fanno appena 0,4€, una presa da 10€ l'ammortizzi nel giorno del mai dato che a sua volta consuma parecchio se wifi e non zigbee.
Ragazzi, ne abbiamo parlato più volte di queste faccende del 24/7, sono punti di vista. 365 on off durante l'anno per un hard disk da NAS non credo che danneggino il disco o lo portino a durare notevolmente meno. Se ci sono dei dati REALI con delle prove fatte seguendo un qualche metodo scientifico ben venga, sono pronto a cambiare idea. Ma come espresso da altri, se 10 ore al giorno non devo usare il NAS, perché lasciarlo acceso? Sono 3650 ore all'anno di totale INUTILIZZO ed io ne sono contrario.
Ripeto però che sono ben lieto di cambiare idea se ci sono delle prove REALI che dimostrano che così facendo si accorcia la vita degli hard disk. Perché in tal caso, a fronte di un risparmio di una decina di euro annui, ci sono danni di centinaia di euro ai dischi e di conseguenza non conviene.
Inoltre, 0.5W di consumo quando? :D Il mio consuma una media di 11.5 Watt continuamente, con un Iron Wolf da 8 TB e la sospensione non funziona se ci sono determinati servizi attivi e sopratutto la sospensione degli hard disk sarebbe ancora più controproducente del singolo start-stop giornaliero :)
TheDarkAngel
31-01-2019, 11:17
Inoltre, 0.5W di consumo quando? :D Il mio consuma una media di 11.5 Watt continuamente, con un Iron Wolf da 8 TB e la sospensione non funziona se ci sono determinati servizi attivi e sopratutto la sospensione degli hard disk sarebbe ancora più controproducente del singolo start-stop giornaliero :)
0.5W in modalità off con wakeonlan. Una presa smart wifi se pessima rischia di consumare di più (oltre ad essere un buco nella sicurezza della tua lan), una zigbee sarà invece sui 0,1/0,15W. Quindi di fatto usare l'onoff integrato nel nas è meno costoso di una presa smart presa a parte.
@rizzotti91 sono daccordo con te
Come saprete l'unico dato di riferimento pseudo attendibile di un disco (ma non solo) è il MTBF in ore. per i WD red mi sembra sia 1 milione, quindi 3650 ore hanno il loro peso
rizzotti91
31-01-2019, 11:20
0.5W in modalità off con wakeonlan. Una presa smart wifi se pessima rischia di consumare di più (oltre ad essere un buco nella sicurezza della tua lan), una zigbee sarà invece sui 0,1/0,15W. Quindi di fatto usare l'onoff integrato nel nas è meno costoso di una presa smart presa a parte.
Ah in tal senso hai perfettamente ragione, non è quello l'obiettivo primario!
A me interessa la questione sicurezza e la possibilità di poterlo accendere anche a distanza visto che il mio router non permette il WAKE on Lan da WAN.
Mi spiego meglio: c'è una temporale e sono fuori casa. Lo spegnere la smart plug mi permetterebbe di mettere al sicuro il NAS o no?
Finisce la tempesta ed ho necessità di riaccenderlo: riaccendendo la presa c'è modo di farlo effettivamente accendere?
rizzotti91
31-01-2019, 11:22
@rizzotti91 sono daccordo con te
Come saprete l'unico dato di riferimento pseudo attendibile di un disco (ma non solo) è il MTBF in ore. per i WD red mi sembra sia 1 milione, quindi 3650 ore hanno il loro peso
In realtà non tanto per la questione MTBF, perché 1 milione di ore equivale a 114 anni, quindi abbondantemente più della vita dell'utilizzatore ed in ogni caso un hard disk che dura 100 anni non credo lo abbiano ancora fatto :asd:
supertopix
31-01-2019, 11:24
Ah in tal senso hai perfettamente ragione, non è quello l'obiettivo primario!
A me interessa la questione sicurezza e la possibilità di poterlo accendere anche a distanza visto che il mio router non permette il WAKE on Lan da WAN.
Mi spiego meglio: c'è una temporale e sono fuori casa. Lo spegnere la smart plug mi permetterebbe di mettere al sicuro il NAS o no?
Finisce la tempesta ed ho necessità di riaccenderlo: riaccendendo la presa c'è modo di farlo effettivamente accendere?
La smart plug toglie la corrente di botto, o attiva lo spegnimento sicuro del Nas? Pensaci eh... lo stress da spegnimento ammazza il nas e i dischi. Non per niente andrebbe usato un UPS che garantisca lo spegnimento sicuro, in caso di blackout (da temporale o altro). Investi in un UPs.
TheDarkAngel
31-01-2019, 11:24
Ah in tal senso hai perfettamente ragione, non è quello l'obiettivo primario!
A me interessa la questione sicurezza e la possibilità di poterlo accendere anche a distanza visto che il mio router non permette il WAKE on Lan da WAN.
Sicurezza e prese smart wifi non vanno d'accordo, ultimamente pubblicano un sacco di articoli sulla debolezza dei dispositivi iot
Mi spiego meglio: c'è una temporale e sono fuori casa. Lo spegnere la smart plug mi permetterebbe di mettere al sicuro il NAS o no?
No.
Finisce la tempesta ed ho necessità di riaccenderlo: riaccendendo la presa c'è modo di farlo effettivamente accendere?
No.
In realtà non tanto per la questione MTBF, perché 1 milione di ore equivale a 114 anni, quindi abbondantemente più della vita dell'utilizzatore ed in ogni caso un hard disk che dura 100 anni non credo lo abbiano ancora fatto :asd:
Se guardi come viene calcolato l'MTBF capiresti subito come in ambito consumer non ha alcun senso, ha più senso guardare i tassi di rottura pubblicati da backhaze o altre aziende che mettono a disposizione i dati, parti dal presupposto che il tasso medio di rottura è tra l'1 ed il 3% annuo. Più alto il primo anno, più basso tra i 2 ed i 5 anni e poi torna a salire.
rizzotti91
31-01-2019, 11:28
La smart plug toglie la corrente di botto, o attiva lo spegnimento sicuro del Nas? Pensaci eh... lo stress da spegnimento ammazza il nas e i dischi. Non per niente andrebbe usato un UPS che garantisca lo spegnimento sicuro, in caso di blackout (da temporale o altro). Investi in un UPs.
Chiaramente non andrei a spegnere il NAS di botto. Mi collego da smartphone, avvio lo spegnimento e quando dall'app della smartplug vedo un consumo pari a 0 (circa), procedo con lo spegnimento della presa.
L'UPS, correggimi se sbaglio, non protegge però da un eventuale fulmine, bensì solo dai danni da spegnimento improvviso.
Sicurezza e prese smart wifi non vanno d'accordo, ultimamente pubblicano un sacco di articoli sulla debolezza dei dispositivi iot
No.
No.
Ok, quindi, per lo stesso principio, in caso di temporale non è sufficiente spegnere l'interruttore delle varie multiprese in giro per casa, bisogna proprio fisicamente staccarle dalla presa?
supertopix
31-01-2019, 11:29
Mi fanno morire alcuni utenti che spendono centinaia e centinaia di euro in nas e dischi, aggeggi che la maggior parte delle persone considera aggeggi inutili e da fissati geek... insomma, super superflui... e poi fanno i ragni per 10/20 euro... che alla fine sono peanuts.
Sia detto senza polemica eh... interventi che comunque tengono vivo il thread 😀
TheDarkAngel
31-01-2019, 11:31
Ok, quindi, per lo stesso principio, in caso di temporale non è sufficiente spegnere l'interruttore delle varie multiprese in giro per casa, bisogna proprio fisicamente staccarle dalla presa?
Si, o prendi prese antifulmine assicurate che per lo meno sono assicurate (leggendo bene le condizioni). L'unica maniera efficace per proteggersi dai fulmini è l'installazione di un parafulmine sul tetto o fare una bella assicurazione e vivere sereni.
rizzotti91
31-01-2019, 11:31
Mi fanno morire alcuni utenti che spendono centinaia e centinaia di euro in nas e dischi, aggeggi che la maggior parte delle persone considera aggeggi inutili e da fissati geek... insomma, super superflui... e poi fanno i ragni per 10/20 euro... che alla fine sono peanuts.
In questo caso a cosa ti riferisci?
Si, o prendi prese antifulmine assicurate che per lo meno sono assicurate (leggendo bene le condizioni). L'unica maniera efficace per proteggersi dai fulmini è l'installazione di un parafulmine sul tetto o fare una bella assicurazione e vivere sereni.
Grazie, l'obiettivo principale della mia idea era proprio quella di poter intervenire a distanza per una questione di sicurezza e per poterlo riaccendere in seguito. Mi sembra di capire che la cosa non sia fattibile.
Grazie ancora :)
TheDarkAngel
31-01-2019, 11:52
Devo specificare meglio la mia affermazione precedente, il nas ha il power on in seguito ad un mancanza di corrente ma non ha la funzione always on. Quindi se fai saltare brutalmente il nas con la presa, questo si riaccenderà al power on, invece, se eseguirai lo shutdown corretto, non si riaccenderà.
Si trova qui:
https://i.ibb.co/VYRWCDQ/Screenshot-2019-01-31-Disk-Station-Synology-Disk-Station.png (https://ibb.co/VYRWCDQ)
https://www.synology.com/en-us/knowledgebase/DSM/help/DSM/AdminCenter/system_hardware_general
rizzotti91
31-01-2019, 11:58
Devo specificare meglio la mia affermazione precedente, il nas ha il power on in seguito ad un mancanza di corrente ma non ha la funzione always on. Quindi se fai saltare brutalmente il nas con la presa, questo si riaccenderà al power on, invece, se eseguirai lo shutdown corretto, non si riaccenderà.
Si trova qui:
https://i.ibb.co/VYRWCDQ/Screenshot-2019-01-31-Disk-Station-Synology-Disk-Station.png (https://ibb.co/VYRWCDQ)
https://www.synology.com/en-us/knowledgebase/DSM/help/DSM/AdminCenter/system_hardware_general
Perfetto, avevo intuito che il funzionamento fosse questo.
Quindi non va bene per il mio scopo, purtroppo :(
edit. Non avevo letto tutto
Quando viene una presa smart? è un modem router che supporti il wol?
- Fare in modo che quando accendo la spina tramite app, il NAS si possa accendere automaticamente. Questo è possibile da fare? Perché ho notato che nonostante abbia attivato l'apposita voce nelle impostazioni, alla riconnessione alla rete elettrica non si avvia.
Grazie e scusate ancora se le domande sono banali e da neofita :)
Che io sappia non ci sono bug nell'impostazione dell'accensione automatica in mancanza di corrente, sui nas dove è stato impostato funziona regolarmente.
Ma nel tuo caso credo che il problema derivi dal fatto che lo spegni correttamente.
Mi spiego meglio, quell'opzione credo funzioni in questo modo:
se viene a mancare alimentazione ripristina il nas alla condizione precedente.
Se tu lo spegni correttamente se poi viene a mancare alimentazione, lo stato precedente era comunque spento.
Non ho mai verificato la cosa, ma credo sia plausibile una cosa di questo tipo se non ti funziona, prova a spegnerlo direttamente senza fare l'arresto corretto, vedrai che funziona al ripristino dell'alimentazione.
ryosaeba86
01-02-2019, 18:42
ciao ragazzi, so che se ne è discusso ormai moltissime volte e ci sono una miriade di guide sulla "migrazione" di un nas e/o dei dischi all'interno.
Io ho un DS214+ e per quello che faccio va alla grande. Ho un solo disco da 3tera installato ormai saturo, quindi vorrei sostituirlo per ora con 1da 8TB (semmai in futuro fare un radi1). Al 90% reinstallato tutto in maniera pulita e mi sposto poco alla volta i dati sul nuoco disco...ma giusto per conoscenza potrei migrare l'intero disco e quindi compre il dsm su quello vergine?
non trovo guide al riguardo se non migrazione vecchio nas su nuovo nas..
grazie mille.
Ciao sono di nuovo qui.
Ho trovato delle spycam decenti e compatibili anche se cinesate.
Ora ho qualche dubbio:
Il software proprietario permette di registrare in ftp. Per me è abbastanza arabo.
Come attivo la cosa sul nas?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
AleROMA79
02-02-2019, 10:53
scusate ma come faccio ad allocare altro spazio ad un volume??
attualmente ho un volume di 2tb vorrei portarlo a 2,5tb perche mi servono altri 500gb
però mi dice che lo devo aumentare almeno di altri 2tb dato che attualmente è di 2tb
è normale??
l'aumento del volume può essere fatto solo di pari dimensione??
grazie saluti
Ciao sono di nuovo qui.
Ho trovato delle spycam decenti e compatibili anche se cinesate.
Ora ho qualche dubbio:
Il software proprietario permette di registrare in ftp. Per me è abbastanza arabo.
Come attivo la cosa sul nas?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Che cam sono? Marca e modello?
elevation1
02-02-2019, 13:25
per quanto riguarda lo spegnimento del nas mi avete fatto venire qualche dubbio:
ho attivato in pannello di controllo/hardware e alimentazione/Prog accensione appunto lo spegnimento del Nas a mezzanote e il risveglio alle 8 di mattina... perchè di sicuro non lo utilizzo in quelle 8 ore... dite che per gli hard disk è meglio stia accesso 24/24? ho qualche dubbio in merito... però vorrei sentire la vostra
Intrepido
02-02-2019, 18:54
Ciao a tutti.
Sto cercando senza successo di condividere una cartella in rete senza che si necessiti di user e password, è possibile?
Se si come?
Grazie
Abilita utente guest
Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk
Che cam sono? Marca e modello?
Fredi.
Modello devo cercarlo
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ryosaeba86
03-02-2019, 16:59
ragazzi allora ho deciso per l'hd, un WD Red Pro dA 6Tb. Lo userò come disco su cui instellerò il DSM e tutti i file. Sul secondo disco da 3TB (no raid) voglio cmq installarlo per backuppare i file più importanti.
Ora dalle guide lette devo creare 2 volumi distinti...non ho ben chiaro se in file station vedrò i 2 volumi separati e che app utilizzare per creare il backup di determinate cartelle dal disco 1 al 2?
grazie a coloro che avranno la pazienza di rispondermi..
Intrepido
03-02-2019, 17:26
Abilita utente guest
Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk
Grazie, funzionato.
daniele_ferraresi
03-02-2019, 17:36
Domanda banale
che prodotto synology è alimentabile via POE?
supertopix
03-02-2019, 18:43
ragazzi allora ho deciso per l'hd, un WD Red Pro dA 6Tb. Lo userò come disco su cui instellerò il DSM e tutti i file. Sul secondo disco da 3TB (no raid) voglio cmq installarlo per backuppare i file più importanti.
Ora dalle guide lette devo creare 2 volumi distinti...non ho ben chiaro se in file station vedrò i 2 volumi separati e che app utilizzare per creare il backup di determinate cartelle dal disco 1 al 2?
grazie a coloro che avranno la pazienza di rispondermi..
Tieni presente cmq che due dischi nello stesso nas non sarebbero propriamente un backup al quale affiderei (esempio) le foto imperdibili della mia vita...
AleROMA79
03-02-2019, 19:42
Secondo me dovresti fare
- raid per avere copertura in caso di rottura del disco 1
- backup incrementale utilizzando hyperbackup (app nativa del Synology), su un altro nas o su un disco usb o su server Amazon
In questo modo sei coperto si da rottura accidentale del disco e in più hai un backup remoto incrementale che ti salva in qualsiasi caso
Che cam sono? Marca e modello?
Fredi.
Modello devo cercarlo
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
allora c'è qualcosa che non va.
la cam nelle impostazioni chiede server, porta, utente, password e cartella.
io da web riesco ad accedere al ftp quindi sembra funzionare ma la app mi risponde: unexpeted server response to stor: 553/nome cartella / ipcamera_ftp.test.txt:permission denied
il mio utente ha permesso di lettura e scrittura per quella cartella
edit
risolto, non dovevo mettere nomi alla cartella nella app.
Ciao a tutti, torno a scrivere qui dopo qualche mese avendo voluto ritentare la via del NAS dopo la prematura dipartita del primo DS218+ dopo 6-7 mesi di vita.
Ho deciso di ordinarne un altro identico, visto che l'hdd da 4Tb con tutta la roba che ci avevo immagazzinato sopra stava li a prender polvere e non avevo voglia di smanettare per recuperare il materiale con una distro linux.
Vi chiedo: una volta arrivato il nuovo DS218+, basta che infilo dentro l'hdd e riparte come con il vecchio o la cosa è un pò più complicata/articolata per ripristinare il tutto?
ragazzi c'è un modo per capire la data di installazione di un disco o il primo utilizzo fatto del nas?
Se il disco non va in ibernazione direi che puoi guardare il contatore ore disco, è una stima piuttosto precisa
Mi sto avvicinando per la prima volta verso il mondo dei NAS e visto che in ufficio c’è un Synology che macina da parecchi anni senza alcun tipo di problema, mi sto orientando verso questo marchio.
Le principali caratteristiche che mi interessano sono ovviamente il backup dei dati e perché no anche il client Torrent integrato nella “Download Station”, streaming / transcodifica verso TV per ora non ne sento il bisogno.
Per dimensioni / compattezza ho visto due modelli DS118 e DS119J.
Visto l’utilizzo base, sto pensando di acquistare il modello meno costoso DS119J, però guardando le caratteristiche tecniche mi sembrano un po’ scarse, soprattutto la ram è solo 256Mb ( in ufficio abbiamo una versione da 512Mb e appena acceso ha occupato il 38% di ram ).
Dall’altra parte c’è il DS118 che costa di più e ha un hardware migliore, però se non ho capito male non tutte le App sono compatibili con il processore Realtek RTD1296.
Avete qualche consiglio da darmi?
Il 118 è di moltissimo superiore al 119j.
Se lo utilizzi solo per i backup vai pure di 119, ma se intendi fare qualcosa in più vai direttamente sul 118, per le app, ormai sono tutte compatibili anche con la cpu arm a 64bit, le imncompatibilità c'erano il primo periodo, ormai è uscito da oltre un anno, di conseguenza i produttori di app hanno aggiornato l'aggiornabile
Buon giorno
Avete idea di dove potrei trovare un alimentatore di ricambio per un DS416j/DS418j ?
Su Amazon dovrebbe essere questo https://www.amazon.it/Synology-Adattatore-100W-1-Nero/dp/B00601WMNQ/ref=pd_sbs_147_1?_encoding=UTF8&pd_rd_i=B00601WMNQ&pd_rd_r=e6995767-2967-11e9-8f4a-479128d4bebe&pd_rd_w=WDltd&pd_rd_wg=12Zer&pf_rd_p=37660d27-94f1-4ebe-be01-184b332a9b15&pf_rd_r=BMST1QAWDJZDVPFC1WW0&psc=1&refRID=BMST1QAWDJZDVPFC1WW0
ma 90 euro mi sembra decisamente troppo :mc:
supertopix
05-02-2019, 18:54
Buon giorno
Avete idea di dove potrei trovare un alimentatore di ricambio per un DS416j/DS418j ?
Su Amazon dovrebbe essere questo https://www.amazon.it/Synology-Adattatore-100W-1-Nero/dp/B00601WMNQ/ref=pd_sbs_147_1?_encoding=UTF8&pd_rd_i=B00601WMNQ&pd_rd_r=e6995767-2967-11e9-8f4a-479128d4bebe&pd_rd_w=WDltd&pd_rd_wg=12Zer&pf_rd_p=37660d27-94f1-4ebe-be01-184b332a9b15&pf_rd_r=BMST1QAWDJZDVPFC1WW0&psc=1&refRID=BMST1QAWDJZDVPFC1WW0
ma 90 euro mi sembra decisamente troppo :mc:
Prova a sentire Vise.it
kliffoth
05-02-2019, 23:06
Buon giorno
Avete idea di dove potrei trovare un alimentatore di ricambio per un DS416j/DS418j ?
Su Amazon dovrebbe essere questo https://www.amazon.it/Synology-Adattatore-100W-1-Nero/dp/B00601WMNQ/ref=pd_sbs_147_1?_encoding=UTF8&pd_rd_i=B00601WMNQ&pd_rd_r=e6995767-2967-11e9-8f4a-479128d4bebe&pd_rd_w=WDltd&pd_rd_wg=12Zer&pf_rd_p=37660d27-94f1-4ebe-be01-184b332a9b15&pf_rd_r=BMST1QAWDJZDVPFC1WW0&psc=1&refRID=BMST1QAWDJZDVPFC1WW0
ma 90 euro mi sembra decisamente troppo :mc:
io ho trovato questo https://www.synology.com/en-global/products/spare_parts ma non conosco i prezzi
Qualcuno ha mai provato a clonare un singolo hdd di un Sinology su uno più grande usando clonezilla (praticamente per sostituire l'hard disk senza dover reistallare tutto)? Leggendo in giro non si capisce se la procedura funziona o no..
Per chi è interessato a Plex, con la nuova release 1.15.xxxx entrano nel branch ufficiale anche i NAS con ARMv8:
Plex Media Server 1.15.0.647 is now available to Plex Pass users in the Beta update channel
NEW:
(Linux) Support for Ubuntu/Debian ARMv7 and ARMv8 platforms.
(NAS) Support for ASUSTOR, Synology, and QNAP ARMv8 devices.
(NAS) Support for hardware encoding on QNAP Intel/AMD 64-bit devices with a discrete Nvidia GPU.
(NAS) Support for volume selection, and app migration on QNAP devices.
Non hanno aggiornato il webclient che rimane anche in questo update alla versione 3.77.4, quindi senza nuova dashboard, disponibile invece dalla webapp (3.85.2).
Qualcuno ha mai provato a clonare un singolo hdd di un Sinology su uno più grande usando clonezilla (praticamente per sostituire l'hard disk senza dover reistallare tutto)? Leggendo in giro non si capisce se la procedura funziona o no..
forse usando tool professionali come Acronis Trueimage workstation o server sarebbe meglio
Intrepido
06-02-2019, 19:35
Ciao, qualcuno che usa e sappia come si configura il server pxe sul synology?
Ho dato un'occhio alla documentazione ufficiale, e vedo che non è aggiornata, si riferisce dalle immagine ad una versione di dsm precedente.
C'è un passaggio in cui dice di mettere i file nella cartella principale di tftp/pxe, ma esattamente dovè questa cartella?
Grazie ciao
Ciao a tutti,
c'è qualcuno che usa HyperBack su box usb esterni usando la compressione ?
Thanks :)
TheDarkAngel
11-02-2019, 17:52
Ciao, qualcuno che usa e sappia come si configura il server pxe sul synology?
Ho dato un'occhio alla documentazione ufficiale, e vedo che non è aggiornata, si riferisce dalle immagine ad una versione di dsm precedente.
C'è un passaggio in cui dice di mettere i file nella cartella principale di tftp/pxe, ma esattamente dovè questa cartella?
Grazie ciao
https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/DSM/tutorial/Management/How_to_implement_PXE_with_Synology_NAS
Come scritto qui, la cartella pxe la scegli te, una qualsiasi che crei sul tuo volume
Ciao a tutti,
c'è qualcuno che usa HyperBack su box usb esterni usando la compressione ?
Thanks :)
Io l’ho sempre evitato, occupa troppe e risorse durante la copia
forse su qualche modello vetusto....
https://c2.staticflickr.com/8/7810/46345343594_0b6547b444_z.jpg
Questo è un DS218 ( quad-core con 2Gb di ram ) con un backup su box USB (compresso) ...è di una lentezza atroce.....eppure potrebbero sganciare qualche risorsa in più sul processo :muro: :muro:
https://c2.staticflickr.com/8/7842/32127565347_94f676f493_c.jpg
Il limite è sulla ram.
Io sul 118, con la tua stessa cpu ma 1gb soltanto di ram, se voglio fare una cosa del genere occorre che disattivo almeno la surveillance station
Ginopilot
12-02-2019, 12:31
Il limite è sulla ram.
Io sul 118, con la tua stessa cpu ma 1gb soltanto di ram, se voglio fare una cosa del genere occorre che disattivo almeno la surveillance station
Ma se ha il 5% di 2GB utilizzati.
Direi proprio che non è un problema de ram :D
Nel mio caso dove la s.s. Occupa il 60% di ram lo è, anche perché al 70% interviene lo swap
Ginopilot
12-02-2019, 13:24
ma tu eri quello con 8 ipcam?
Vi risulta si riesca a fare qualche integrazione tra google home e survillance? Tipo accendere le luci quando la cam registra a seguito di movimenti
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ma tu eri quello con 8 ipcam?
Si
richard99
12-02-2019, 22:24
Ciao, vi pongo un quesito.
Ho un NAS 4 baie, 2 dischi da 3TB e 2 dischi da 4TB, il tutto in un unico volume SHR-1. Secondo i miei calcoli mi sarei aspettato uno spazio complessivo di 10TB, invece me ne trovo molti di meno.
Se apro la app Storage Manager vedo questo:
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190212/cc4d51a209c391c91e5ba3e0cfa1d9cf.jpg
Lo storage pool con capacity di 9.1TB, il volume ancora meno.
É tutto il regola secondo voi? Non vorrei aver sbagliato qualcosa nella creazione del volume e relativa espansione della capacità.
Grazie ciao.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Ginopilot
13-02-2019, 06:49
Si
8 ip cam che scrivono contemporaneamente sui dischi ammazzano qualsiasi cosa. Tu vuoi lanciare contemporaneamente un backup, quindi mentre scrivono le ipcam, vorresti anche leggere altro per copiarlo altrove.
Ginopilot
13-02-2019, 06:53
Ciao, vi pongo un quesito.
Ho un NAS 4 baie, 2 dischi da 3TB e 2 dischi da 4TB, il tutto in un unico volume SHR-1. Secondo i miei calcoli mi sarei aspettato uno spazio complessivo di 10TB, invece me ne trovo molti di meno.
Se apro la app Storage Manager vedo questo:
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190212/cc4d51a209c391c91e5ba3e0cfa1d9cf.jpg
Lo storage pool con capacity di 9.1TB, il volume ancora meno.
É tutto il regola secondo voi? Non vorrei aver sbagliato qualcosa nella creazione del volume e relativa espansione della capacità.
Grazie ciao.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
9.1 normale, strano che riservi 400GB, sara' il percentuale sullo spazio disponibile.
Ragazzi scusatemi se batto sempre l’argomento ipcam: siccome non tutte le cam economiche sono configurabili pienamente vi volevo chiedere: che problematiche comporta la scelta del video in rtsp http o ftp?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ho configurato oggi il primo DS119j che mi è passato per le mani:
Questi sono i risultati dello speedtest del DS119j:
Questo invece quello di un DS118:
Questo per far notare quanto la differenza di hardware influisca sulle prestazioni e continuo a sostenere che un 119j risulti utile per eseguire semplici backup e poco altro, inoltre lo storage va in crisi piuttosto in fretta causa controller scarsa.
Ma chiaramente c'è da aspettarselo perchè il costo è quello che è e non si può pretendere miracoli.
supertopix
13-02-2019, 14:47
Ho configurato oggi il primo DS119j che mi è passato per le mani:
Questi sono i risultati dello speedtest del DS119j:
Come si fa a fare questo test dal Nas?
Ginopilot
13-02-2019, 15:03
Questo invece quello di un DS118:
Questo per far notare quanto la differenza di hardware influisca sulle prestazioni e continuo a sostenere che un 119j risulti utile per eseguire semplici backup e poco altro, inoltre lo storage va in crisi piuttosto in fretta causa controller scarsa.
Ma chiaramente c'è da aspettarselo perchè il costo è quello che è e non si può pretendere miracoli.
Mi sa che hai sbagliato file. Comunque qualsiasi cosa va in crisi in quella situazione. Tra 8 ip Cam con backup contemporaneo compresso ed il solo backup ci passa il mondo.
Ginopilot
13-02-2019, 15:06
Ho configurato oggi il primo DS119j che mi è passato per le mani:
Questi sono i risultati dello speedtest del DS119j:
Lo avrai fatto durante qualche processo, magari di verifica del raid. Normalmente dovrebbe saturarti la gigabit.
Come si fa a fare questo test dal Nas?
ci sono programmini tipo questo per farlo
http://www.808.dk/?code-csharp-nas-performance
Lo avrai fatto durante qualche processo, magari di verifica del raid. Normalmente dovrebbe saturarti la gigabit.
Nas appena installato senza nessun processo attivo e nessuna verifica raid in corso, non sono un novellino su questi dispositivi.
La velocità è questa.
Il 118 in test era un dispositivo nuovo anch'esso e senza surveillance station attiva
il 119j ha a bordo un WD blue a 7200giri, anche se la velocità dei piatti a queste velocità è totalmente ininfluente.
Per il test ho utilizzato Blackmagic DiskSpeed presente su Mac App Store.
Per Windows si può utilizzare CristaldiskMark
Ginopilot
13-02-2019, 17:51
Nas appena installato senza nessun processo attivo e nessuna verifica raid in corso, non sono un novellino su questi dispositivi.
La velocità è questa.
Il 118 in test era un dispositivo nuovo anch'esso e senza surveillance station attiva
il 119j ha a bordo un WD blue a 7200giri, anche se la velocità dei piatti a queste velocità è totalmente ininfluente.
Per il test ho utilizzato Blackmagic DiskSpeed presente su Mac App Store.
Per Windows si può utilizzare CristaldiskMark
E come le spieghi quelle prestazioni ridicole? I nas che ho venduto in firma secoli fa facevano molto meglio.
Intrepido
13-02-2019, 18:42
https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/DSM/tutorial/Management/How_to_implement_PXE_with_Synology_NAS
Come scritto qui, la cartella pxe la scegli te, una qualsiasi che crei sul tuo volume
Intanto grazie.
Ok per la guida, ma non funziona nulla. Ci sono altre guide forse più esplicative, ma nei test effettuati purtroppo ancora non va.
Quello che chiedevo è se qualcuno sul forum ha testato con successo e come ha fatto.
Grazie
E come le spieghi quelle prestazioni ridicole? I nas che ho venduto in firma secoli fa facevano molto meglio.
Dipende da tanti fattori, versione dsm in primis, controller dei vari hardware ecc, il 119j sicuramente anni fa non lo hai testato, a memoria mia il 115j andava più forte.
In ogni caso attendo le prestazioni dei tuoi nas dato che non mi spiego come mai i tuoi vadano più forte dei miei
Ginopilot
13-02-2019, 20:10
Dipende da tanti fattori, versione dsm in primis, controller dei vari hardware ecc, il 119j sicuramente anni fa non lo hai testato, a memoria mia il 115j andava più forte.
In ogni caso attendo le prestazioni dei tuoi nas dato che non mi spiego come mai i tuoi vadano più forte dei miei
Il 211 era molto peggio dei modelli attuali. Ho anche un 414j, non piu' nuovissimo, che satura in lettura e scrittura la gigabit. Senza bench o altro, basta copiare un file enorme e cronometrare. Mi ricordo che anche il 211 non era male, forse riusciva anche a saturare in lettura.
Su 1515+ e 918+ non provo neanche, se ho tempo faccio test su 214se, ma non va certo quello schifo.
DS119j bench :
https://imagescdn.tweaktown.com/content/8/8/8852_15_synology-ds119j-single-bay-nas-review.png
https://imagescdn.tweaktown.com/content/8/8/8852_16_synology-ds119j-single-bay-nas-review.png
https://imagescdn.tweaktown.com/content/8/8/8852_17_synology-ds119j-single-bay-nas-review.png
;)
Non capisco la motivazione di tanta differenza con quello che ho provato io..
richard99
14-02-2019, 21:59
9.1 normale, strano che riservi 400GB, sara' il percentuale sullo spazio disponibile.
“Sarà il percentuale sullo spazio disponibile” cosa significa? Scusa ma non ho capito
Ginopilot
14-02-2019, 22:47
“Sarà il percentuale sullo spazio disponibile” cosa significa? Scusa ma non ho capito
In percentuale, cioè che il sistema si riserva una parte del disco che varia con le sue dimensioni
Domanda: se uno ha un nas a un bay e il disco è pieno per passare a uno più capiente bisogna montarli su pc e fare il passaggio dati?c’è un’app specifica?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Conviene farsi un backup con hyperbackup su disco usb, sostituire il disco e fare il restore, dovrebbe salvare sia impostazioni che dati.
Presentati i nuovi: DS2419+ e DS1019+
Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk
elevation1
15-02-2019, 12:58
Un mio amico ha il ds218j e aveva delle cartelle importanti sul pc le ho messe su server e ho creato il collegamento da pc tramite synology assistant e fin qui tutto bene... Morale della favola ogni volta che accede a queste cartelle il tutto è lentissimo... Per non parlare di Thunderbird (la cartella va direttamente sul nas)... Colpa del raid1? Di un vecchio router che non dovrebbe essere gigabit o altro?
Inviato dal mio Nokia 7 plus utilizzando Tapatalk
Fabio2691
15-02-2019, 17:22
Domanda: se uno ha un nas a un bay e il disco è pieno per passare a uno più capiente bisogna montarli su pc e fare il passaggio dati?c’è un’app specifica?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ciao quando ho cambiato hdd sul DS118 (da 1tb a 4tb) ho rimosso il disco vecchio e subito montato quello nuovo, quello vecchio l'ho collegato con l'adattatore sata-->usb al nas tramite usb 3.0, con l'interfaccia web ho trasferito i dati 50-105mb/s.
Però perdi le impostazioni il nas viene resettato completamente come nuovo! puoi fare un backup ma cosi si da una pulita. :D
ciao quando ho cambiato hdd sul DS118 (da 1tb a 4tb) ho rimosso il disco vecchio e subito montato quello nuovo, quello vecchio l'ho collegato con l'adattatore sata-->usb al nas tramite usb 3.0, con l'interfaccia web ho trasferito i dati 50-105mb/s.
Però perdi le impostazioni il nas viene resettato completamente come nuovo! puoi fare un backup ma cosi si da una pulita. :D
E' probabilmente la soluzione migliore questa, per il backup delle impostazioni si può fare anche da interfaccia web salvando il file di backup impostazioni da pannello impostazioni--->backup/restore.
Ginopilot
15-02-2019, 18:04
Un mio amico ha il ds218j e aveva delle cartelle importanti sul pc le ho messe su server e ho creato il collegamento da pc tramite synology assistant e fin qui tutto bene... Morale della favola ogni volta che accede a queste cartelle il tutto è lentissimo... Per non parlare di Thunderbird (la cartella va direttamente sul nas)... Colpa del raid1? Di un vecchio router che non dovrebbe essere gigabit o altro?
Inviato dal mio Nokia 7 plus utilizzando Tapatalk
Controlla le prestazioni anche solo copiando un file di grosse dimensioni e cronometrando.
Non credevo neanche si potesse mettere il profilo thunderbird su una risorsa di rete. Te lo sconsiglio comunque. Guarda invece mailstation.
Ginopilot
15-02-2019, 18:19
Presentati i nuovi: DS2419+ e DS1019+
Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk
1019+ stesso soc del 918+ e stesse caratteristiche tranne lo slot in piu'.
In pratica un 1517+ economico, che poi il prezzo mi pare molto simile.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.