View Full Version : [Thread Ufficiale] SYNOLOGY Disk Station: New NAS Experience - News,Test,Faq,ecc.ecc.
Sakurambo
29-05-2017, 22:20
perche gli ultimi ramsonware ecc fanno scansione degli ip della rete e criptano anche se hai synology .. ma sembra che con ultima patch samba sia stato sistemato.. sarebbe bello avere un nas su 10.0.0.x e un altro nas 192.168.1.x . uno fa il backup notturno dei principali dati dell altro cosi sei sempre aggiornato al giorno n-1
Scusa ed a prescindere dalla scansione, se tu non infetti il nas e non infetti il profilo del nas che accede alle cartelle come fa a criptare?
Pisuke_2k6
29-05-2017, 23:00
sinceramente non sono espertissimo. ma se mi infetta windows 10 e mi va a collegarsi al disco x: che rappresenta la musica sul nas e che windows 10 vede come un disco di rete qualsiasi (e la password non la metto piu per accedere ai dischi di rete).. potrebbe attaccare il nas?
qualcuo fa backup di ingenti quantitativi di dati su amazon drive tramite hyper backup ? come si trova?
grazie
Andy9365
30-05-2017, 05:49
sinceramente non sono espertissimo. ma se mi infetta windows 10 e mi va a collegarsi al disco x: che rappresenta la musica sul nas e che windows 10 vede come un disco di rete qualsiasi (e la password non la metto piu per accedere ai dischi di rete).. potrebbe attaccare il nas?
qualcuo fa backup di ingenti quantitativi di dati su amazon drive tramite hyper backup ? come si trova?
grazie
Io faccio la copia dei dati su Amazon drive con Cloud Sync. ho sincronizzato 10.6TB e funziona egregiamente.
Sakurambo
30-05-2017, 15:14
sinceramente non sono espertissimo. ma se mi infetta windows 10 e mi va a collegarsi al disco x: che rappresenta la musica sul nas e che windows 10 vede come un disco di rete qualsiasi (e la password non la metto piu per accedere ai dischi di rete).. potrebbe attaccare il nas?
qualcuo fa backup di ingenti quantitativi di dati su amazon drive tramite hyper backup ? come si trova?
grazie
Non sono un esperto ma ti basterebbe accedere alle cartelle con un profilo che non permetta la modifica
nuovi synology presentati al computex
Synology unveil their new 2-Bay and 4-Bay, Synology DS918+ and DS817+
anche il ds718+
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Bene spero facciano scendere un po i prezzi del 216+ii
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Dvittorio
30-05-2017, 19:04
CPU a bordo ?
Intel Celeron J3455
Quad Core 1.5GHz (Burst to 2.3GHz)
Il solito. I3 i5 e i7 e xeon solo sui rack
Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk
mah...attendiamo il prossimo giro :rolleyes:
Intel Celeron J3455
Quad Core 1.5GHz (Burst to 2.3GHz)
Il solito. I3 i5 e i7 e xeon solo sui rack
Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk
mah...attendiamo il prossimo giro :rolleyes:
Io mi sento un po' preso in giro ormai...
preso in giro no. sui nas piccoli si appoggiano a hw che consuma poco e stabile. il dsm è bello ottimizzato. meglio del qnap che mi monta anche le ultime amd rayzen ma poi è instabile.
se si vuole potenza di calcolo il nas non è il prodotto giusto
vero anche che un 918 un i3/i5 di 4a/ 5a generazione ci stava
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
supertopix
31-05-2017, 18:17
418j http://nascompares.com/2017/05/31/the-synology-ds418j-4-bay-cost-effective-nas-is-finally-revealed-at-computex/
Pisuke_2k6
31-05-2017, 18:50
qualcuno usa hyperbackup con amazon ? mi fate sapere che tipo di backup fate (rotativo ecc.)grazie.. vorrei capire come avere il backup incrementale ...
gianluca.f
01-06-2017, 07:30
ho un ds416j in SHR attualmente ho messo 3x2TB + 1x 500gb
Ieri sera ho sostituito il disco da 500gb inserendone uno da 1TB *
mi ha ricostruito il raid tutto ok ma le dimensioni del raid non sono aumentate.
è normale, ho sbagliato qualcosa nella riscostruzione?
* (è una condizione temporanea tra qualche giorno metterò un disco da 2tb che attualmente contiene i dati che devo trasferire sul nas)
ho un ds416j in SHR attualmente ho messo 3x2TB + 1x 500gb
Ieri sera ho sostituito il disco da 500gb inserendone uno da 1TB *
mi ha ricostruito il raid tutto ok ma le dimensioni del raid non sono aumentate.
è normale, ho sbagliato qualcosa nella riscostruzione?
* (è una condizione temporanea tra qualche giorno metterò un disco da 2tb che attualmente contiene i dati che devo trasferire sul nas)
Qualcosa non mi torna, tu avevi 3 dischi da 2TB e uno da 500GB e tutti e quattro erano membri di un array raid?
Che tipo di raid avevi fatto?
Perché c'è il concreto rischio che l'array si sia dimensionato con la dimensione del disco più piccolo. Poi forse se hai impostato SHR l'automatismo ti aiuta a gestire lo spazio senza perdite, ma facendo tutto in automatico non so che controllo avresti sulla cosa.
esiste un calcolatore raid sul sito..usatelo.
shr funziona si con dischi di taglio diverso ma sempre in coppia.
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
gianluca.f
01-06-2017, 08:14
Qualcosa non mi torna, tu avevi 3 dischi da 2TB e uno da 500GB e tutti e quattro erano membri di un array raid?
Che tipo di raid avevi fatto?
Perché c'è il concreto rischio che l'array si sia dimensionato con la dimensione del disco più piccolo. Poi forse se hai impostato SHR l'automatismo ti aiuta a gestire lo spazio senza perdite, ma facendo tutto in automatico non so che controllo avresti sulla cosa.
SHR classico di synology. dimensione totale 4.05 la cosa che mi aspettavo (come da simulatore sul sito synology) è che si espandesse il raid mentre sembra non essere avvenuto.
Chiedevo appunto se vi risulta ci sia una procedura diversa per l'espansione.
sul raid 1 basta cambiare prima 1 e poi l'altro e si espande da solo, qui non so...
http://thumbnails102.imagebam.com/55127/e29762551260827.jpg (http://www.imagebam.com/image/e29762551260827)
esiste un calcolatore raid sul sito..usatelo.
shr funziona si con dischi di taglio diverso ma sempre in coppia.
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
in realtà se provi 3x2tb + 1x500GB e poi cambi e metti 1TB cambia la dimensione.
per questo non capisco
ho un ds416j in SHR attualmente ho messo 3x2TB + 1x 500gb
Ieri sera ho sostituito il disco da 500gb inserendone uno da 1TB *
mi ha ricostruito il raid tutto ok ma le dimensioni del raid non sono aumentate.
è normale, ho sbagliato qualcosa nella riscostruzione?
* (è una condizione temporanea tra qualche giorno metterò un disco da 2tb che attualmente contiene i dati che devo trasferire sul nas)
Sei sicuro che abbia finito tutte le operazioni di ricostruzione del disco ?
gianluca.f
01-06-2017, 09:03
Sei sicuro che abbia finito tutte le operazioni di ricostruzione del disco ?
si mi ha dato "completato il controllo di coerenza sul Volume 1 (Casa). Il sistema può essere usato."
mi viene il dubbio che sia da rifare il volume. sarebbe davvero una seccatura.
Qualcuno sa quando uscirà il nuovo ds417play ?
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
e anche qualche 2 bay tipo il 217play o 217+?
ho appena installato un nuovo 416j con due dischi da 4 tb.
di default il synology mi crea un raid SHR.
se inserisco un terzo disco da 4 tb posso trasformare il tutto in raid 5?
e se poi inserisco un altro da 4 tb arrivo a 12tb in raid 5?
Dvittorio
01-06-2017, 14:19
ho appena installato un nuovo 416j con due dischi da 4 tb.
di default il synology mi crea un raid SHR.
se inserisco un terzo disco da 4 tb posso trasformare il tutto in raid 5?
e se poi inserisco un altro da 4 tb arrivo a 12tb in raid 5?
non è necessario trasformarlo in raid5 anche l'shr gestisce più dischi con 3 dischih da 4 hai 8tb disponibili con 4 ne hai 12
quindi in pratica non avrei bisogno di raid 5? e se misi rompe un disco posso comunque continuare a lavorare e sostituirlo conuno uguale senza perdere niente?
richard99
02-06-2017, 13:53
tipo quale??
cosa dovrebbe fare in un dell'hyper backup??
questo è proprio il loro fatto appositamente per i nas, talaltro oltre che sull'altro disco lo puoi fare anche remoto verso un alto nas o servizio di archiviazione!!
Tipo Acronis True Image, che fa proprio quello: crea versioni complete dopo x versioni incrementali o differenziali.
É (credo) il miglior software di backup e ripristino attualmente presente. Lo utilizzo da anni ed é efficace non soltanto nella creazione dei backup (con strategie di ogni tipo), ma anche e soprattutto nel ripristino.
Scusate l'OT e la ripresa di un messaggio vecchio.
Dvittorio
02-06-2017, 14:24
quindi in pratica non avrei bisogno di raid 5? e se misi rompe un disco posso comunque continuare a lavorare e sostituirlo conuno uguale senza perdere niente?
sì, ed inoltre con il shr non hai l'obbligo di usare dischi dello stesso taglio.
per chiarimenti puoi leggere qui https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/DSM/tutorial/Storage/What_is_Synology_Hybrid_RAID_SHR
Dvittorio
02-06-2017, 14:35
I nuovi Synology (immagini prese dalla rete)
DS718+
https://s30.postimg.org/c7yp6l0o1/synology-_DS718plus.jpg
DS918+
https://s29.postimg.org/idassn393/Synology-_DS918plus.jpg
DS418J
https://s21.postimg.org/7g8i1xabb/Synology-_DS418j.jpg
sì, ed inoltre con il shr non hai l'obbligo di usare dischi dello stesso taglio.
per chiarimenti puoi leggere qui https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/DSM/tutorial/Storage/What_is_Synology_Hybrid_RAID_SHR
se creo un raid shrcon 2 dischi da 4 tb lui mi fa un volume da 4 tb.
se poi aggiungo un disco da 4 lui lo espande a 8tb giusto?
e se poi aggiungo il quarto disco lui espande a 12 tb il volume giusto?
l'espansione può avvenire anche con dischi già pieni di roba giusto?
è possibile copiare dati da un synology ad un altro senza usare un pc?
edit: ho trovato
http://www.synologyitalia.com/file-station/trasferimento-cartella-da-synology-a-synology-t6512.html
si file station e cartelle remote montate
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Dvittorio
03-06-2017, 10:53
se creo un raid shrcon 2 dischi da 4 tb lui mi fa un volume da 4 tb.
se poi aggiungo un disco da 4 lui lo espande a 8tb giusto?
e se poi aggiungo il quarto disco lui espande a 12 tb il volume giusto?
l'espansione può avvenire anche con dischi già pieni di roba giusto?
esatto, tutte le domande
guida: https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/DSM/help/DSM/StorageManager/volume_diskgroup_expand_add_disk
gianluca.f
05-06-2017, 09:44
ho un ds416j in SHR attualmente ho messo 3x2TB + 1x 500gb
Ieri sera ho sostituito il disco da 500gb inserendone uno da 1TB *
mi ha ricostruito il raid tutto ok ma le dimensioni del raid non sono aumentate.
è normale, ho sbagliato qualcosa nella riscostruzione?
* (è una condizione temporanea tra qualche giorno metterò un disco da 2tb che attualmente contiene i dati che devo trasferire sul nas)
mi rispondo da solo, ho trovato il perchè QUI (https://www.synology.com/en-us/knowledgebase/DSM/help/DSM/StorageManager/volume_diskgroup_expand_replace_disk).
If the capacity of existing drives is different, then the new, replacement drives must be equal to or larger than the largest existing drive. In addition, you must replace smaller drives first in order to optimize capacity usage. For example, if your SHR volume consists of three drives that are 4 TB, 3 TB, and 2 TB, respectively, then your new, replacement drives must be at least 4 TB. In addition, you should replace the 3 TB or 2 TB drives first.
in pratica nel mio caso la sostituzione del disco più piccolo deve essere fatta con un disco da 2TB.
Nei prossimi giorni la farò e vi darò conferma.
confermato via mail anche dall'assistenza! all'inserimento dell'ultimo 2TB dovrei avere i 6TB totali. altrimenti dovrei eliminare e rifare il volume.
Sakurambo
05-06-2017, 11:46
Buon giorno a tutti, mi servirebbe un'aiuto sul server di stampa.
Attualmente ho una stampante a getto d'inchiostro (ovviamente priva di server di stampa e connessione RJ45) collegata via USB ad un DS713+
Ho condiviso la stampante in rete affinchè tutti e 6 i pc presenti possano accedervi.
Fondamentalmente ho sperimentato due metodi diversi per poter accedere alla stampante:
1) installo la stampante da windows quale stampante di rete, creo la porta TCP/IP e poi do il nome dalla stampante, la coda, etc...
2) uso Synology Assistant, la nuova stampante comunica con la porta USB001 - porta stampante virtuale.
Pro e Contro
Il sistema 1 è risultato il più stabile in quanto la stampante è sempre disponibile ma non permette nessuna interazione con i monitor dei driver di stampa e quindi: non verifico la presenza dell'inchiosto, ma peggio, non mi permette la stampa su disco, soluzione che necessita di interfacciarsi step by step con le istruzioni che compaiono in fase di stampa.
Il sistema 2 riconosce la stampante come fosse connessa via USB quindi controllo l'inchiosto e mi prmette di interagire con le istruzioni dei driver di stampa, però ogni tanto su alcuni pc la stampante magicamente sparisce tra le periferiche non permettendo più la stampa. Sebbene sia presente sul Synology Assistant non è tra le periferiche, sono costretto ad eliminara dall'assistant e reinserirla.
Questo accade sia su pc con Win 10 che con Win 7.
C'è un'opzione di windows che la infastisce?
Suggerimenti?
gianluca.f
05-06-2017, 13:49
domandona di tipo autorizzativo.
come mai cartelle poste nella stessa cartella condivisa hanno autorizzazione così diverse? le autorizzazioni non si propagano automaticamente da padri a figli?
http://thumbnails104.imagebam.com/55188/7e3343551878681.jpg (http://www.imagebam.com/image/7e3343551878681) http://thumbnails104.imagebam.com/55188/6159bf551878684.jpg (http://www.imagebam.com/image/6159bf551878684)
Sakurambo
05-06-2017, 14:12
domandona di tipo autorizzativo.
come mai cartelle poste nella stessa cartella condivisa hanno autorizzazione così diverse? le autorizzazioni non si propagano automaticamente da padri a figli?
http://thumbnails104.imagebam.com/55188/7e3343551878681.jpg (http://www.imagebam.com/image/7e3343551878681) http://thumbnails104.imagebam.com/55188/6159bf551878684.jpg (http://www.imagebam.com/image/6159bf551878684)
Scusa ma proprio dal primo screenshot vedo che non hai flaggato "applica alle sottocartelle files etc..."
gianluca.f
05-06-2017, 14:18
Scusa ma proprio dal primo screenshot vedo che non hai flaggato "applica alle sottocartelle files etc..."
si ma queste sono le proprietà delle due cartelle (foto e video) dentro la cartella DATI condivisa. (foto e video)
DATI
|_foto
|_video
Sakurambo
05-06-2017, 14:33
si ma queste sono le proprietà delle due cartelle (foto e video) dentro la cartella DATI condivisa. (foto e video)
DATI
|_foto
|_video
Premesso che dagli screen che tu hai mandato questo non traspariva.
Tu hai la cartella Documenti che contiene due cartelle Video e Foto e vuoi che video e foto abbiano gli stessi accessi di coumenti giusto?
Questi accesi li stai dividendo per Utente se non ho capito male; non per gruppo.
Avi sull'utente, setta per documenti quello che vuoi sia il suo grado e poi flaggando sotto premi ok.
Avrai tutto fatto.
gianluca.f
05-06-2017, 14:52
Premesso che dagli screen che tu hai mandato questo non traspariva.
Tu hai la cartella Documenti che contiene due cartelle Video e Foto e vuoi che video e foto abbiano gli stessi accessi di coumenti giusto?
Questi accesi li stai dividendo per Utente se non ho capito male; non per gruppo.
Avi sull'utente, setta per documenti quello che vuoi sia il suo grado e poi flaggando sotto premi ok.
Avrai tutto fatto.
Io ho autorizzato singolarmente gli utenti ad accedere alla cartella condivisa
ma una sottocartella era modificabile l'altra richiedeva l'autorizzazione di admin.
Le cartelle sono state spostate entrambe dallo stesso luogo, mi aspettavo un applicazione dei permessi uguale. I permessi evidentemente sono legati al file e non alla cartella condivisa.
Ancora non capisco perchè siano così diverse, tra l'altro una ha le autorizzazioni in grigio l'altra in nero e meno.
Adesso ho assegnato, dalle proprietà della sottocartella, l'autorizzazione r+w al gruppo users quindi funziona, ma rimango incuriosito dal meccanismo.
Sakurambo
05-06-2017, 17:22
Io ho autorizzato singolarmente gli utenti ad accedere alla cartella condivisa
ma una sottocartella era modificabile l'altra richiedeva l'autorizzazione di admin.
Le cartelle sono state spostate entrambe dallo stesso luogo, mi aspettavo un applicazione dei permessi uguale. I permessi evidentemente sono legati al file e non alla cartella condivisa.
Ancora non capisco perchè siano così diverse, tra l'altro una ha le autorizzazioni in grigio l'altra in nero e meno.
Adesso ho assegnato, dalle proprietà della sottocartella, l'autorizzazione r+w al gruppo users quindi funziona, ma rimango incuriosito dal meccanismo.
Scusa ma non capisco questo pensiero se mi spieghi meglio forse posso aiutarti.
Io ho capito:
Hai dato l'accesso alla cartella condivisa Documenti
Video era modificabile
Foto non era modificabile
(o viceversa)
Vuol dire che tu avevi dato accessi diversi alle sottocartelle ovviamente
Poi le sposti tutte e due dove?
E perchè la cartella sotto dove le sposti dovrebbe passare dei gradi che tui dai singolarmente a degli utenti riferiti a cartelle e le sue sottoposte?
gianluca.f
06-06-2017, 07:46
Scusa ma non capisco questo pensiero se mi spieghi meglio forse posso aiutarti.
Io ho capito:
Hai dato l'accesso alla cartella condivisa Documenti
Video era modificabile
Foto non era modificabile
(o viceversa)
Vuol dire che tu avevi dato accessi diversi alle sottocartelle ovviamente
Poi le sposti tutte e due dove?
E perchè la cartella sotto dove le sposti dovrebbe passare dei gradi che tui dai singolarmente a degli utenti riferiti a cartelle e le sue sottoposte?
è un po' complicato a spiegarlo, ma in realtà è banale.
Ho molto cartelle condivise, prima queste due sottocartelle erano in una condivisione solo per admin poi le ho spostate in una condivisione a cui ho dato accesso a più utenti e pensavo che questo bastasse a riassegnare i permessi (un po' come succede con i vari cloud) e invece ho dovuto applicare come hai scritto tu i permessi alla sottocartella.
La cosa strana è che l'ho dovuto fare solo ad una l'altra era ed è diversa.
Questo non l'ho capito.
salve,ho preso un nvr216 per lavoro con due wd red da 3 tb,siccome non volevo nessun tipo di raid,volevo usare gli hdd in maniera indipendente,usare uno per la videosorveglianza, l'altro per archiviazione,ma il nas ha fatto tutto da solo impostandolo in raid 1.
quando comprai il vecchio synology 4 anni fa' per casa(che tuttora funziona alla grande) in fase di configurazione mi fece decidere che tipo di raid usare.
come faccio a rimediare?:)
cancelli il volume e lo ricrei come vuoi
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
andryonline
06-06-2017, 17:33
Perché "dall'esterno" non riesco sempre a collegarmi al mio NAS tramite il servizio QuickConnect? Alle volte non funziona o magari inizialmente mi fa collegare, ma poi si blocca e da quel momento in poi non se ne parla più di farmici collegare, salvo riavviando il dispositivo.
Cosa può essere? Cosa potrei controllare?
vedo che hanno aggiornato il download station, qualcuno sa le novità?
sul changelog hanno riparato la ricerca dopo che nyaa extratorrent e whast.cd hanno chiuso
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
gianluca.f
07-06-2017, 07:03
Perché "dall'esterno" non riesco sempre a collegarmi al mio NAS tramite il servizio QuickConnect? Alle volte non funziona o magari inizialmente mi fa collegare, ma poi si blocca e da quel momento in poi non se ne parla più di farmici collegare, salvo riavviando il dispositivo.
Cosa può essere? Cosa potrei controllare?
decisamente strano a me ha sempre funzionato senza configurare niente neanche sul modem. hai qualche modem con funzioni particolari? firewall?
andryonline
07-06-2017, 08:24
decisamente strano a me ha sempre funzionato senza configurare niente neanche sul modem. hai qualche modem con funzioni particolari? firewall?
Ieri tra un tentativo e l'altro, ho aperto il QuickConnect dal pannello di controllo e mi ha segnalato che alcune porte non erano sbloccate sul firewall. Così le ho aperte ed oggi sembra funzionare, anche se è ancora presto per poter dire che il problema si è risolto definitivamente (perché anche prima ogni tanto mi funzionava).
Sakurambo
07-06-2017, 09:44
Buon giorno a tutti, mi servirebbe un'aiuto sul server di stampa.
Attualmente ho una stampante a getto d'inchiostro (ovviamente priva di server di stampa e connessione RJ45) collegata via USB ad un DS713+
Ho condiviso la stampante in rete affinchè tutti e 6 i pc presenti possano accedervi.
Fondamentalmente ho sperimentato due metodi diversi per poter accedere alla stampante:
1) installo la stampante da windows quale stampante di rete, creo la porta TCP/IP e poi do il nome dalla stampante, la coda, etc...
2) uso Synology Assistant, la nuova stampante comunica con la porta USB001 - porta stampante virtuale.
Pro e Contro
Il sistema 1 è risultato il più stabile in quanto la stampante è sempre disponibile ma non permette nessuna interazione con i monitor dei driver di stampa e quindi: non verifico la presenza dell'inchiosto, ma peggio, non mi permette la stampa su disco, soluzione che necessita di interfacciarsi step by step con le istruzioni che compaiono in fase di stampa.
Il sistema 2 riconosce la stampante come fosse connessa via USB quindi controllo l'inchiosto e mi prmette di interagire con le istruzioni dei driver di stampa, però ogni tanto su alcuni pc la stampante magicamente sparisce tra le periferiche non permettendo più la stampa. Sebbene sia presente sul Synology Assistant non è tra le periferiche, sono costretto ad eliminara dall'assistant e reinserirla.
Questo accade sia su pc con Win 10 che con Win 7.
C'è un'opzione di windows che la infastisce?
Suggerimenti?
Scusate se riquoto la mia domanda
secondo me è l'interazione con l'ibernazione del nas. il pc cerca la stampante e risveglia il nas ma il tempo troppo lungo la fa scollegare dal pc
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Sakurambo
07-06-2017, 09:55
secondo me è l'interazione con l'ibernazione del nas. il pc cerca la stampante e risveglia il nas ma il tempo troppo lungo la fa scollegare dal pc
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Controllo, ma non ho ibernazione sul nas; è in ufficio, si accende alle 7:30, mentre in ufficio arriviamo alle 8:30 e si chiude alle 20:00 quando in ufficio usciamo alle 18:30.
Il gap serve solo a gestire alcuni anticipi o ritardi senza azionarlo manualemente.
P.S.
Non riposto il problema anche sul forum synology tanto finiamo per parlarci io e te; o meglio farlo?
Confermo, nessun tipo di ibernazione.
Sto cercando se windows si prende la briga di eliminare stampanti che magari risultano off line da tempo.
andryonline
07-06-2017, 14:52
Ieri tra un tentativo e l'altro, ho aperto il QuickConnect dal pannello di controllo e mi ha segnalato che alcune porte non erano sbloccate sul firewall. Così le ho aperte ed oggi sembra funzionare, anche se è ancora presto per poter dire che il problema si è risolto definitivamente (perché anche prima ogni tanto mi funzionava).
Mi sa che il problema era quello...
gianluca.f
08-06-2017, 13:14
Qualcuno usa Cloud Station ShareSync, devo sincronizzare due cartelle in 2 nas ma o sbaglio qualcosa io o quel programma è fatto da pazzi scatenati.
Non c'è logica nella selezione delle cartelle.
Ho provato anche Resilio (ex BitTorrent Sync) ma mi da problemi di autorizzazioni e si blocca.
Alfacentauri
08-06-2017, 13:41
salve, sono possessore di un synology ds112j.
Per quello che ci devo fare io sarebbe sufficiente, ma è diventato di una lentezza estenuante (parlo soprattutto dell'interfaccia)
è colpa del fatto che sia ormai obsoleto o sbaglio io a connettermi a lui?
mi consigliate di sostituirlo?ne varrebbe la pena?
salve, sono possessore di un synology ds112j.
Per quello che ci devo fare io sarebbe sufficiente, ma è diventato di una lentezza estenuante (parlo soprattutto dell'interfaccia)
è colpa del fatto che sia ormai obsoleto o sbaglio io a connettermi a lui?
mi consigliate di sostituirlo?ne varrebbe la pena?situazione uguale col mio ds213j, purtroppo si temo che l'unica sia sostituirlo ma mi trattiene il fatto che per il resto non va male
gianluca.f
08-06-2017, 14:47
situazione uguale col mio ds213j, purtroppo si temo che l'unica sia sostituirlo ma mi trattiene il fatto che per il resto non va male
avete già provato a fare un reset? i dati non vengono cancellati, basta salvarsi la configurazione e tutto torna come prima.
salve, sono possessore di un synology ds112j.
Per quello che ci devo fare io sarebbe sufficiente, ma è diventato di una lentezza estenuante (parlo soprattutto dell'interfaccia)
è colpa del fatto che sia ormai obsoleto o sbaglio io a connettermi a lui?
situazione uguale col mio ds213j, purtroppo si temo che l'unica sia sostituirlo ma mi trattiene il fatto che per il resto non va male
avete già provato a fare un reset?Purtroppo fare un reset non serve a molto, si tratta di obsolescenza rispetto al DSM... sempre più pesante coll'avanzamento delle versioni.
Basta attivare il widget CPU/RAM nel DSM per rendersene conto.
Recentemente ho sostituito un glorioso DS110j che va ancora perfettamente come NAS single-user, ma per fare un po' di operazioni da interfaccia DSM bisogna aspettare... CPU sempre in rosso quasi al 100% anche per operazioni banali, anche se RAM ancora libera per metà...
D'altronde, basta guardare qua: https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/DSM/tutorial/General/What_kind_of_CPU_does_my_NAS_have
Sia DS110j che DS213j montano vecchi Marvell Armada Single Core. Perfino col DS216+II (Celeron N3060 Dual Core) che ho ora, si notano balzi all'insu della % CPU, anche per operazioni banali. Quindi fate voi...
Purtroppo fare un reset non serve a molto, si tratta di obsolescenza rispetto al DSM... sempre più pesante coll'avanzamento delle versioni.
Basta attivare il widget CPU/RAM nel DSM per rendersene conto.
LO SOSPETTAVO, certo che spendere 300€ per un nas monoutenza domestico fa un po storcere il naso anche se sei un appassionato di informatica come me.è uno dei motivi per cui volevo provare la concorrenza, sebbene l'ottimizzazione del loro OS non sia così buona almeno l' HW è molto + potente
supertopix
08-06-2017, 16:12
Argomento backup cloud: con HubiC 50€ annui per 10TB. Compatibile con HyperBackup e CloudSync (qual è la differenza? Io uso Cloud Sync con la cartella foto, su Amazon Prime...).
L'offerta non mi pare brutta.
certo che spendere 300€ per un nas monoutenza domestico fa un po storcere il naso anche se sei un appassionato di informatica come me.è uno dei motivi per cui volevo provare la concorrenza, sebbene l'ottimizzazione del loro OS non sia così buona almeno l' HW è molto + potenteInfatti, ho atteso molti mesi prima di cambiare il mio, fino a quando il prezzo è sceso a 300... Ho guadagnato la porta USB3, che per i backup su hdd esterno è fondamentale (se non vuoi aspettare tipo 22 ore per un backup di un solo tera su USB2...), gli aggiornamenti di sicurezza (col vecchio, fermo a DSM 5.x, gli aggiornamenti sono morti a metà anno scorso...), nel mio caso (da 1 a 2 bay) anche la possibilità di mettere un secondo disco... insomma un vero e proprio upgrade che mi è sembrato giustificare abbastanza la spesa.
Sono stato a lungo incerto anch'io sulla concorrenza con hw superiore (QNAP) o molto più economica con hw simile o di poco inferiore (Zyxel) ma andando a leggere nei forum esteri le acrobazie che spesso bisogna fare anche solo per cambiare la porta TCP di un server qualunque... beh, mi è passata presto la voglia! (esperienza già fatta in passato con WD My Book Live). Il bello di Synology è che, pur a fronte della pesantezza già detta del DSM, mediamente tutto fila liscio da subito, "it just works"... :)
Argomento backup cloud: con HubiC 50€ annui per 10TB. Compatibile con HyperBackup e CloudSync (qual è la differenza? Io uso Cloud Sync con la cartella foto, su Amazon Prime...).
L'offerta non mi pare brutta.
Anche io mi stavo chiedendo proprio oggi la differenza tra hyperbackup e cloudsync... Devo fare (e tenere aggiornata) una copia off-site (su account Google o Amazon), senza cancellare dal Cloud i file rimossi in locale.
Da quel che ho capito per il mio scenario di utilizzo i due tool dovrebbero essere abbastanza equivalenti.. con la differenza che hyperbackup salverebbe sul Cloud anche la configurazione del DSM e dei pacchetti installati, mentre cloudsync solo i file delle cartelle condivise. Mi sono perso qualcos'altro?
Ovviamente ci sono altri scenari di utilizzo in cui le differenze tra i due tool diventano più marcate, tipo: i backup su un altro nas, backup su HD USB, altro...
https://www.dropbox.com/s/f3mqo3fryb7lnz3/miovolumesynp.png?dl=0
questo è il mio volume in raid shr.
sto tranquillo che se si rompe un disco il volume rimane in piedi e ho il tempo di inserirne un'altro giusto?
idem se aggiungo ora un ultimo hd. espando a 12 tb e rimango con uno sostituibile vero?
scusate se insisto ma se perdo tutto dovrò suicidarmi e mi avrete sulla coscienza:D :D
Andy9365
08-06-2017, 17:15
Argomento backup cloud: con HubiC 50€ annui per 10TB. Compatibile con HyperBackup e CloudSync (qual è la differenza? Io uso Cloud Sync con la cartella foto, su Amazon Prime...).
L'offerta non mi pare brutta.
Io avevo HubiC con l'offerta che hai indicato, ma poi dopo 2 anni sono passato a Amazon Drive che ha spazio illimitato. Su HubiC diventavo matto quando dovevo cancellare delle cose, stava a lavorare anche per dei giorni. Poi la velocità di caricamento dei dati diminuiva con l'aumentare del traffico.
Pure io uso CloudSync. Almeno posso accedere ai dadi anche da cellulare.
Andy9365
08-06-2017, 17:17
https://www.dropbox.com/s/f3mqo3fryb7lnz3/miovolumesynp.png?dl=0
questo è il mio volume in raid shr.
sto tranquillo che se si rompe un disco il volume rimane in piedi e ho il tempo di inserirne un'altro giusto?
idem se aggiungo ora un ultimo hd. espando a 12 tb e rimango con uno sostituibile vero?
scusate se insisto ma se perdo tutto dovrò suicidarmi e mi avrete sulla coscienza:D :D
Sei protetto SOLAMENTE per il guasto di 1 disco. Per tutti gli altri rischi non sei protetto.
Io avevo HubiC con l'offerta che hai indicato, ma poi dopo 2 anni sono passato a Amazon Drive che ha spazio illimitato. Su HubiC diventavo matto quando dovevo cancellare delle cose, stava a lavorare anche per dei giorni. Poi la velocità di caricamento dei dati diminuiva con l'aumentare del traffico.
Pure io uso CloudSync. Almeno posso accedere ai dadi anche da cellulare.
illimitato solo parzialmente se non ricordo male. Se vuoi criptare i dati sono solo 5GB
gianluca.f
08-06-2017, 17:39
https://www.dropbox.com/s/f3mqo3fryb7lnz3/miovolumesynp.png?dl=0
questo è il mio volume in raid shr.
sto tranquillo che se si rompe un disco il volume rimane in piedi e ho il tempo di inserirne un'altro giusto?
idem se aggiungo ora un ultimo hd. espando a 12 tb e rimango con uno sostituibile vero?
scusate se insisto ma se perdo tutto dovrò suicidarmi e mi avrete sulla coscienza:D :D
occhio leggi qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44790310&postcount=20117)
supertopix
08-06-2017, 18:21
Io avevo HubiC con l'offerta che hai indicato, ma poi dopo 2 anni sono passato a Amazon Drive che ha spazio illimitato. Su HubiC diventavo matto quando dovevo cancellare delle cose, stava a lavorare anche per dei giorni. Poi la velocità di caricamento dei dati diminuiva con l'aumentare del traffico.
Pure io uso CloudSync. Almeno posso accedere ai dadi anche da cellulare.
Amazon in questi giorni sta eliminando l'illimitato, almeno in 🇺🇸
Andy9365
08-06-2017, 18:38
illimitato solo parzialmente se non ricordo male. Se vuoi criptare i dati sono solo 5GB
5GB sono è lo spazio gratuito offerto.
Hai provato a criptare la cartella?
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Andy9365
08-06-2017, 20:15
Hai provato a criptare la cartella?
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Non ho provato in quanto non ne ho bisogno, ma se carico un file in chiaro o criptato Amazon non credo che se ne accorga.
Non ho provato in quanto non ne ho bisogno, ma se carico un file in chiaro o criptato Amazon non credo che se ne accorga.quando loro dicono illimitato è solo per le foto, se parli dello spazio che ti danno con il prime, mentre se invece hai pagato allora boh, io ho solo quello free e non voglio pagare
supertopix
08-06-2017, 22:45
Per ora "illimitato" costa 70€ su amzn. Però in USA stano cambiando totalmente il pricing. Magari da noi durerà ancora un po'.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Andy9365
09-06-2017, 05:50
quando loro dicono illimitato è solo per le foto, se parli dello spazio che ti danno con il prime, mentre se invece hai pagato allora boh, io ho solo quello free e non voglio pagare
Ovviamente non sto parlando della versione free, ma di quella da 70 euro all'anno.
Ancora una domanda sul discorso backup off-site su account Cloud. Ieri sera l'ho impostato con cloudsync, dicendo di copiare sul server le modifiche locali, senza cancellare dal server eventuali file cancellati in locale. Fin qui tutto bene, funziona e mi proteggerà da:
* guasti hw di qualsiasi tipo, compreso furto del Nas, fulmini, incendi, ecc.
* cancellazione accidentale di file che non vanno cancellati
Come bonus, avrò i miei file accessibili da fuori, con una velocità di download migliore di quella che avrei prendendoli direttamente dal nas e usando la velocità di upload della mia linea domestica
Però stavo pensando che non sono protetto da virus tipo ransomware! Se un PC della mia rete se lo prendesse, e andasse a crittografare i file sul nas, nel giro di poco anche i file sul server sarebbero intaccati! E temo non ci sarebbe un versioning per tornare indietro...
Forse devo ripensare il tutto, e fare dei backup con hyperbackup? Con versioning?
Ovviamente non sto parlando della versione free, ma di quella da 70 euro all'anno.supera di circa 65€ la somma che potrei spendere per queste cose :D sopratutto perchè ci sono altri host gratuiti
Andy9365
09-06-2017, 08:23
supera di circa 65€ la somma che potrei spendere per queste cose :D sopratutto perchè ci sono altri host gratuiti
Cosa mi potresti consigliare con uno spazio di almeno 15-20TB gratuito e che ti metta a disposizione una buona banda per poter caricare tutto in "poco" tempo?
Cosa mi potresti consigliare con uno spazio di almeno 15-20TB gratuito e che ti metta a disposizione una buona banda per poter caricare tutto in "poco" tempo?
Un nas da portare da un amico :D
20 tera nel cloud ahahahhahahaha a malapena per un azienda ha senso , per un utente privato 50 gb bastano e avanzano
Andy9365
09-06-2017, 13:19
Un nas da portare da un amico :D
20 tera nel cloud ahahahhahahaha a malapena per un azienda ha senso , per un utente privato 50 gb bastano e avanzano
Beh, io attualmente su Amazon ho in uso 11TB...
Beh, io attualmente su Amazon ho in uso 11TB...complimenti, io ho si e no 30 GB di archivio fotografico e documenti :D nemmeno ho mai riempito il nas da 3tb , che ci metti in 11TB?
Tutte le puntate di sex and the city in 4k hanno un peso non indifferente... ed è indispensabile salvarle
Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk
cristian5
10-06-2017, 16:33
Come va il dsm 6.1? Io ho un DS214 e non ho ancora aggiornato, vorrei capire se ci sono problemi e/o incompatibilità con pacchetti precedenti
scusate ma ho un problema col nuovo nas.
ho un kody che tenta di accedere al nas via NFS ma non vede le cartelle sul nas.
che utente devo creare? e che permessi dare?
]Fl3gI4s[
11-06-2017, 09:38
un osservazione, ma anzichè aprire le varie porte per accedere ai vari servizi synology(dsphoto, dsmusic,ecc) si potrebbe creare un tunnel vpn e una volta connesso accedervi come se fosse in locale?
Si
Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk
]Fl3gI4s[
11-06-2017, 10:21
si ma differenze in termini di velocità? non dovrebbe impattare giusto..?
supertopix
11-06-2017, 10:31
scusate ma ho un problema col nuovo nas.
ho un kody che tenta di accedere al nas via NFS ma non vede le cartelle sul nas.
che utente devo creare? e che permessi dare?
Nei permessi nfs delle varie cartelle nas devi dare ip fisso del dispositivo dove hai Kodi.
Pensavo di comprare il DS216J
Vorrei però capire due cose:
1) è possibile in caso di necessità collegare il nas direttamente al pc tramite cavo ethernet e impostazione i IP statico?
2) è possibile collegare alle due USB due diversi HDD di backup su cui impostare il backup automatico di alcune directory presenti sul nas?
Grazie
Pensavo di comprare il DS216J
Vorrei però capire due cose:
1) è possibile in caso di necessità collegare il nas direttamente al pc tramite cavo ethernet e impostazione i IP statico?
2) è possibile collegare alle due USB due diversi HDD di backup su cui impostare il backup automatico di alcune directory presenti sul nas?
Grazie
Si a tutto
Si a tutto
Grazie.
Tu hai mai provato a collegare direttamente al pc? So che non è la procedura ottimale ma, come ho spiegato in altri post, potrei aver problemi di rete e in tal caso non voglio rimanere senza possibilità di accesso ai file.
Grazie.
Tu hai mai provato a collegare direttamente al pc? So che non è la procedura ottimale ma, come ho spiegato in altri post, potrei aver problemi di rete e in tal caso non voglio rimanere senza possibilità di accesso ai file.
Si, praticamente ero in fase di trasloco ed avevo solo NAS e laptop (senza alcun router) e sono riuscito ad accedere collegando il NAS direttamente al portatile.
Nei permessi nfs delle varie cartelle nas devi dare ip fisso del dispositivo dove hai Kodi.
nel frattempo ci ero arrivato, ma comunque vedo solo la cartella principale e nessun file.
se invece dico a kodi di utilizzare un server multimediale upnp funziona
ma io vorrei montare le cartele via nfs una ad una cosi da poter poi utilizzare gli scraper.
dove c'è scritto squas: devo mappare gli utenti ad admin?
le altre tre spunte sotto le devo mettere?
Rumpelstiltskin
11-06-2017, 16:28
Domanda per i possessori di un DS PLAY (magari il 416) :
come funziona la cosa della codifica in 4K ?
Ho un TV Samsung KS8000 che già vede in dlna il mio server e legge tranquillamente i video in 4k in streaming ma ovviamente non mi fa le "locandine"... invece con il ds416 play le farebbe? cioè mi spiegate questa cosa del "play" ?
grazie
nel frattempo ci ero arrivato, ma comunque vedo solo la cartella principale e nessun file.
se invece dico a kodi di utilizzare un server multimediale upnp funziona
ma io vorrei montare le cartele via nfs una ad una cosi da poter poi utilizzare gli scraper.
dove c'è scritto squas: devo mappare gli utenti ad admin?
le altre tre spunte sotto le devo mettere?
A me funziona, però ho dovuto fare un po' di tentativi.
Come ip che può accedere allo share volevo mettere tutti gli ip della mia lan, uso 192.168.1.0/255.255.255.0 e funziona. In teoria si può scrivere anche in un altro modo, più corto, che dovrebbe dare lo stesso risultato ma non mi funzionava.
Poi ho messo squash di tutti gli utenti su admin
Poi ho attivato le 3 opzioni dopo (qualcosa riguardo porte non standard, boh non ricordo di preciso.
Comunque funzionava senza problemi sia montando gli share NFS su PC Linux, sia da kodi installato su 3 dispositivi diversi.
Poi quello squash all su Admin così a sentimento mi piaceva poco, allora ho modificato a mano il file /etc/exports in modo da avere squash all su un user con cui entro di solito, ma che non è admin. Non so se sia stata un'idea buona o meno, comunque funzionava prima e continua a funzionare adesso
Andy9365
11-06-2017, 17:04
Domanda per i possessori di un DS PLAY (magari il 416) :
come funziona la cosa della codifica in 4K ?
Ho un TV Samsung KS8000 che già vede in dlna il mio server e legge tranquillamente i video in 4k in streaming ma ovviamente non mi fa le "locandine"... invece con il ds416 play le farebbe? cioè mi spiegate questa cosa del "play" ?
grazie
Io uso un DS415 Play con TV Samsung serie 6000 e con DS Video vedo sia i film che le locandine dei film in 4K.
Rumpelstiltskin
11-06-2017, 17:23
Io uso un DS415 Play con TV Samsung serie 6000 e con DS Video vedo sia i film che le locandine dei film in 4K.
allora, ho appena provato a scaricare video station sul mio DS416 e dare in pasto alla tv (con l'app ds video) un bel film 4K 10bit e funziona solo che ogni tanto "buffera"...
A me funziona, però ho dovuto fare un po' di tentativi.
Come ip che può accedere allo share volevo mettere tutti gli ip della mia lan, uso 192.168.1.0/255.255.255.0 e funziona. In teoria si può scrivere anche in un altro modo, più corto, che dovrebbe dare lo stesso risultato ma non mi funzionava.
Poi ho messo squash di tutti gli utenti su admin
Poi ho attivato le 3 opzioni dopo (qualcosa riguardo porte non standard, boh non ricordo di preciso.
Comunque funzionava senza problemi sia montando gli share NFS su PC Linux, sia da kodi installato su 3 dispositivi diversi.
Poi quello squash all su Admin così a sentimento mi piaceva poco, allora ho modificato a mano il file /etc/exports in modo da avere squash all su un user con cui entro di solito, ma che non è admin. Non so se sia stata un'idea buona o meno, comunque funzionava prima e continua a funzionare adesso
in pratica era lo stesso che aveva detto supertopix. ma metttendo tutta la sottorete funziona. grazie a entrambi!
supertopix
11-06-2017, 18:57
nel frattempo ci ero arrivato, ma comunque vedo solo la cartella principale e nessun file.
se invece dico a kodi di utilizzare un server multimediale upnp funziona
ma io vorrei montare le cartele via nfs una ad una cosi da poter poi utilizzare gli scraper.
dove c'è scritto squas: devo mappare gli utenti ad admin?
le altre tre spunte sotto le devo mettere?
Guarda, l'ho appena fatto per una Apple TV vecchia. Vai nel pannello di controllo, nelle cartelle (es film) fai modifica e aggiungi ip nel NFS.
Io metto i singoli IP fissi.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
in pratica era lo stesso che aveva detto supertopix. ma metttendo tutta la sottorete funziona. grazie a entrambi!
Si esatto. In pratica per me la svolta è stato passare da ip=192.168.1.0/24 a ip=192.168.1.0/255.255.255.0
Da quel che avevo letto dovrebbero essere equivalenti e per pigrizia avevo usato il primo (più corto). Invece funziona solo il secondo, non so perché.:p
Guarda, l'ho appena fatto per una Apple TV vecchia. Vai nel pannello di controllo, nelle cartelle (es film) fai modifica e aggiungi ip nel NFS.
Io metto i singoli il fissi.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
boh...avevo messo 192.168.1.80 e non andava
se metto 192.168.1.0/255.255.255.0 va....
non è che oltre l'ip devo mettere anche la sottorete?
Sakurambo
12-06-2017, 11:30
Domanda per i possessori di un DS PLAY (magari il 416) :
come funziona la cosa della codifica in 4K ?
Ho un TV Samsung KS8000 che già vede in dlna il mio server e legge tranquillamente i video in 4k in streaming ma ovviamente non mi fa le "locandine"... invece con il ds416 play le farebbe? cioè mi spiegate questa cosa del "play" ?
grazie
Hai pensato ad usare Plex?
Io ho un DS213+ con una TV JU7500 e tramite plex faccio convertire tutto alla TV stessa; specifico che la risoluzione dei video è sempre 1080p e non ho esperinza sul 4K; ma mi sembra che la tua televisione sia più nuova e potente della mia.
Ovviamente con Plex hai tutto, copertine, promo, muscihe, etc...
Ho un problema con il mio DS1815+.
Giovedì non era raggiungibile nonostante fosse acceso.
Spegnendolo forzatamente e riaccendendo tornava online, ma pochi minuti dopo l'accensione il problema si ripresentava.
Volevo provare a usare un disco nuovo per reinstallare la DSM ma una volta rimossi i dischi e messo quello nuovo quando accendo il NAS lampeggiano il tasto Power blu insieme alla spia gialla Alarm e non dà segni di vita.
Le interfacce ethernet non si attivano per cui non si riesce a fare nulla.
Spero che l'assistenza risponda presto al ticket.
Si, praticamente ero in fase di trasloco ed avevo solo NAS e laptop (senza alcun router) e sono riuscito ad accedere collegando il NAS direttamente al portatile.
Fantastico!! Grazie
Ho un problema con il mio DS1815+.
Spero di non violare le regole del forum, ti passo un link attraverso il quale ho risolto un problema come il tuo, io ho un DS1812+
http://www.synologyitalia.com/synology-serie-x13/ds213j-non-raggiungibile-e-bloccato-t9088.html
Guarda anche qui:
https://forum.synology.com/enu/viewtopic.php?f=106&t=127839&start=480#p483657
Grazie per le info!
Intanto il supporto internazionale mi propone rma.
Vediamo se mi concedono quello avanzato che in azienda siamo fermi da giovedì con i backup locali e con alcune cartelle condivise, cmq non fondamentali.
Scoccia che pur avendo un prezzo di tutto rispetto poi l' assistenza sia solo via ticket.
leletto84
14-06-2017, 10:28
Ho sono appena configurato un DS216play, e funziona alla grande.
La mia domanda è: C'è un modo per creare sul DS216play un server plex e alle cartelle aggiungere quelle di un altro nas però brand WD? Come devo configurarli in modo che i due nas possano dialogare tra di loro?
Mi piacerebbe farlo per poter gestire plex tutto su un unico server
non ricordo una cosa...
copiando le foto nella cartella "photo" inizia un processo di "conversione"
sta facendo le miniature o converte la foto in un formato o risoluzione differente?
gianluca.f
15-06-2017, 10:44
Ho sono appena configurato un DS216play, e funziona alla grande.
La mia domanda è: C'è un modo per creare sul DS216play un server plex e alle cartelle aggiungere quelle di un altro nas però brand WD? Come devo configurarli in modo che i due nas possano dialogare tra di loro?
Mi piacerebbe farlo per poter gestire plex tutto su un unico server
assolutamente si, installa plex dall ostore e poi puoi far indicizzare anche cartelle di rete.
io indicizzo quelle di un nas d-link. devi però prima montarle sul 216.
(file station - strumenti - monta cartelle remote)
AleROMA79
15-06-2017, 12:06
non ricordo una cosa...
copiando le foto nella cartella "photo" inizia un processo di "conversione"
sta facendo le miniature o converte la foto in un formato o risoluzione differente?
le foto e video te li converte in una risoluzione minore cosi li puoi aprire dal cellulare
questa funzione la puoi anche disabilitare se non ti interessa!!
le foto e video te li converte in una risoluzione minore cosi li puoi aprire dal cellulare
questa funzione la puoi anche disabilitare se non ti interessa!!
Solo una precisazione (visto che ho avuto questo dubbio poche settimane fa e mi è quasi venuto un colpo): nella cartella /volumeX/photo/album_name/ rimangono le foto e i video nel formato originale come li hai caricati. I video convertiti e le miniature vengono salvati in una cartella aggiuntiva nascosta, visibile solo entrando nel nas in ssh, chiamata /volumeX/photo/album_name/@eaDir/filename/ ;-)
Per ogni foto vengono create 5 miniature a grandezza diversa. Per i video non so di preciso... Penso che vengano create le solite 5 miniature di un'immagine statica, più uno o due video in formato più leggero
Ciao ragazzi,
mi è arrivato il Synology Ds416 play.
1) Domanda qual è la migliore configurazione di rete per accedervi da esterno e come devo configurare i singoli apparati?
- Ho fastweb fibra e mi hanno detto che ho ip pubblico
- Router ADB VF3220_FWB_4.1.0.025 (wifi spento)
- Airport Extreme in modalità bridge che da la wireless in casa
- Ds416play collegato via ethernet all'airport extreme
2) Che poi mi sono sempre chiesto che utilità ha l'airport extreme in modalità bridge?
3) Se metto l'airport extreme in modalità router salta tutto?
gianluca.f
16-06-2017, 07:27
Ciao ragazzi,
mi è arrivato il Synology Ds416 play.
1) Domanda qual è la migliore configurazione di rete per accedervi da esterno e come devo configurare i singoli apparati?
ti consiglio quickconnect della synology, lo trovi nel pannello di controllo.
Non richiede configurazioni sul router e ti connette velocemente al nas.
Ha alcuni limiti su alcune app ma per il resto può andare bene.
Usalo se non hai bisogno di accedere ad altri dispositivi della rete tramite ddns e port forward. Per iniziare va bene poi in caso ti fai un ddns o ti ricordi l'ip a memoria. (non so se fastweb abbia messo qualche blocco su queste cose spero di no)
leletto84
16-06-2017, 09:02
assolutamente si, installa plex dall ostore e poi puoi far indicizzare anche cartelle di rete.
io indicizzo quelle di un nas d-link. devi però prima montarle sul 216.
(file station - strumenti - monta cartelle remote)
Che meraviglia, funziona, grazie mille :) :flower:
comodo si. ma lento e meno sicuro a mio parere
naturalmente se si ha ip nattato è l'unico metodo
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Pisuke_2k6
17-06-2017, 23:28
ciao a tutti. ho una domanda... ma per i server synology che supportano Snapshot Replication... questa funzione deve essere per forza supportata anche dal server di destinazione? oppure posso incrociare un ds416 on un 116 per esempio? grazie
il rapporto di dimensione degli snapshot e' calcolabile? es se ho 3 tb quando occupa snapshot?
grazie
La destinazione secondo me non ha bisogno di uno supportato.
La dimensione è uguale. Se hai 3tb la prima snap pesa 3tb (meno se compresso) poi tutte le altre saranno dipendenti da quanti dati aggiungi
Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk
Pisuke_2k6
18-06-2017, 09:44
stavo rifettendo sull acquisto del 416play e aggiungere 8 gb ram al posto del 916+ con 8 gb.. ma visto il costo di 1 modulo 8 gb ram .. conviene?
oppure conviene prendere 416play e aspettare?
grazie
AleROMA79
18-06-2017, 13:05
Solo una precisazione (visto che ho avuto questo dubbio poche settimane fa e mi è quasi venuto un colpo): nella cartella /volumeX/photo/album_name/ rimangono le foto e i video nel formato originale come li hai caricati. I video convertiti e le miniature vengono salvati in una cartella aggiuntiva nascosta, visibile solo entrando nel nas in ssh, chiamata /volumeX/photo/album_name/@eaDir/filename/ ;-)
Per ogni foto vengono create 5 miniature a grandezza diversa. Per i video non so di preciso... Penso che vengano create le solite 5 miniature di un'immagine statica, più uno o due video in formato più leggero
si dovrebbe essere cosi
anche se per ora io l'ho disattivata questa funzione perche mi occupa troppo spazio
ho moltissimi video e se li converte tutti mi occupa troppo spazio
secondo me la conversione per cellulare doveva essere con piu compressione per occupare pochissimo spazio e allo stesso tempo diventava + fluido e veloce per caricarlo sul cellulare!!
stefanonweb
20-06-2017, 09:22
Ragazzi, scusate non ho mai avuto un nas.
Vorrei sapere sei è possibile Cryptare l'intero nas?
Pensavo di noleggiare questo (ho fibra simmetrica a 300Mbps):
https://www.synology.com/en-uk/products/RS217
con 2 X 6TB in raid stripping
Mi chiedevo se posso sincronizzare il contenuto di 2 dischi da 6 Tb in raid stripping locali (12 TB appunto).... rendendo impossibile a chiunque possieda materialmente il nas di accedere ai contenuti, di vederne i nomi, cartelle ecc...
Se fosse possibile mi spiegate come si farebbe? Bisogna creare un volume cryptato all'interno del nas?
Grazie.
Stripping :D :D :D EPICO :D :D :D :D
scusate l' OT
andryonline
21-06-2017, 14:42
Un paio di giorni fa il mio DS215j mi ha segnalato una serie di errori su uno dei due dischi (Wester Digital Red): "Errori I/O" e "Si è verificato un errore I/O con il disco rigido".
A questo punto gli ho fatto fare un test S.M.A.R.T. (esteso), ma a quanto pare non ci sono problemi. In ogni caso da allora tutto è tornato alla normalità...
Cosa può essere stato? Devo preoccuparmi? Grazie.
E' successo anche a me con il disco 3 del nas in firma... dopo tre mesi circa e relativi errori ad ogni test periodico, il disco è morto e l'ho sostituito
Pisuke_2k6
21-06-2017, 19:59
Preso ds 416 play. devo migrare da ds 212+. posso brutalmente salvare la configurazione del nas e ricarcarla sul nuovo? grazie
Preso ds 416 play. devo migrare da ds 212+. posso brutalmente salvare la configurazione del nas e ricarcarla sul nuovo? grazieposso chiedere come mai hai deciso il passaggio da 2bay a 4? non ingombra troppo? e come mai da un serie + ad un play?
Pisuke_2k6
21-06-2017, 21:44
ciao. problemi di spazio per la scelta delle baie. problema economico per il secondo (il ds 416 play costa meno e con 40 eur ho comprato modulo da 8 gb che andro ad installare). cmq un ds212+ ormai e' vecchio e con512mb ram.. soffre un po...
ah ok adesso quanto hai di spazio e a quanto vuoi arrivare?
andryonline
22-06-2017, 09:22
E' successo anche a me con il disco 3 del nas in firma... dopo tre mesi circa e relativi errori ad ogni test periodico, il disco è morto e l'ho sostituito
Ok grazie. A me però nel test non ha rilevato alcun problema. Staremo a vedere...
stefanonweb
22-06-2017, 13:45
Scusate, se ho un nas in Spagna collegato con fibra 300Mbpe simmetrica detto NAS-A. In Italia ho lo stesso modello di NAS ma collegato ad una ADSL Infostrada che viaggia a 5/6 Mbps detto NAS-B
Siccome non posso teoricamente aumentare la banda in Italia, e devo solo sincronizzare da Nas-A verso Nas-B (Italia).... Teoricamente in 24H non usando internet per altri scopi.... quanti GB potrei trasferire? Grazie.
Ciao se non ho fatto male i calcoli, qualcosa come 10gb in 24h...
stefanonweb
25-06-2017, 23:44
Ciao se non ho fatto male i calcoli, qualcosa come 10gb in 24h...
Si anche a me veniva così più o meno... Grazie.
Phoenix_net
26-06-2017, 11:30
Ah però...
http://pro.hwupgrade.it/news/server-workstation/qnap-nas-ts-251-con-due-slot-hard-disk-sata-iii-in-promozione-su-eprice-per-un-periodo-limitato_69567.html
si è un modello datato ma non molto potente da quanto ricordo, è stato superato ampiamente da 251+, 251a e 253a
supertopix
26-06-2017, 13:52
Peraltro OT...
Phoenix_net
26-06-2017, 14:17
e da quando confrontare un modello della concorrenza è OT?
O siete tutti fan boy?
e da quando confrontare un modello della concorrenza è OT?
O siete tutti fan boy? Perchè questo è il topic ufficiale synology, forse tu volevi scrivere in questo? (guida all'acquisto?)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2095991
supertopix
26-06-2017, 15:34
e da quando confrontare un modello della concorrenza è OT?
O siete tutti fan boy?
Ripigliati.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Ciao a tutti, volevo sapere:
1) qual è il metodo più Sicuro e Veloce per copiare file e cartelle da HD esterni sul Synology Nas Ds416play?
- Passare da Mac e porta USb del Mac con SMB e trascinare tutti insieme i file e cartelle?
- Passare da Mac e porta Usb del Mac con AFP e trascinare tutti insieme i file e cartelle?
- Passare da Mac e porta Usb e usare IL DSM e spostare tutti insieme i file e cartelle via browser?
- Usare la porta USB del NAS e trasferire i file da DSM del Browser tutti insieme i file e cartelle?
Se mi riuscite a spiegare anche le differenze e i motivi per cui una scelta è migliore rispetto ad un'altra
2) Come verificare dopo la fine del trasferimento che siano stati copiati tutti i file e cartelle e che la consistenza (numero di file e peso) sia corretta?
3) Ho notato che nel trasferimento i file nascosti su un hd Ntfs esterno non li ha copiati sul Nas Synology? Come risolvere questo problema?
Ciao a tutti, volevo sapere:
1) qual è il metodo più Sicuro e Veloce per copiare file e cartelle da HD esterni sul Synology Nas Ds416play?
- Passare da Mac e porta USb del Mac con SMB e trascinare tutti insieme i file e cartelle?
- Passare da Mac e porta Usb del Mac con AFP e trascinare tutti insieme i file e cartelle?
- Passare da Mac e porta Usb e usare IL DSM e spostare tutti insieme i file e cartelle via browser?
- Usare la porta USB del NAS e trasferire i file da DSM del Browser tutti insieme i file e cartelle?
Se mi riuscite a spiegare anche le differenze e i motivi per cui una scelta è migliore rispetto ad un'altra
2) Come verificare dopo la fine del trasferimento che siano stati copiati tutti i file e cartelle e che la consistenza (numero di file e peso) sia corretta?
3) Ho notato che nel trasferimento i file nascosti su un hd Ntfs esterno non li ha copiati sul Nas Synology? Come risolvere questo problema?
la cosa migliore è collegare l'HD al NAS, in tutti gli altri casi passi per la connessione ethernet che è molto più lenta dell usb 3.0. (1 Gpbs vs 5 Gbps teorici) se poi il pc è collegato via wifi allora è anche peggio.
la cosa migliore è collegare l'HD al NAS, in tutti gli altri casi passi per la connessione ethernet che è molto più lenta dell usb 3.0. (1 Gpbs vs 5 Gbps teorici) se poi il pc è collegato via wifi allora è anche peggio.
Possibile che la velocità Wifi tra MAcbook Pro e Airport Extreme sia superiore all'ethernet? Cmq tu consigli il collegamento diretto Usb 3.0 che è ancora più veloce?
Possibile che la velocità Wifi tra MAcbook Pro e Airport Extreme sia superiore all'ethernet? Cmq tu consigli il collegamento diretto Usb 3.0 che è ancora più veloce?
Leggendo le specifiche dell airport extreme ha un ha una banda teorica di 1,3 Gpbs, ma con il wifi a 5 ghz o stai a 50 cm dal access point o le prestazioni calano a picco, quindi come velocità reali siamo inferiori all' ethernet gigabit, che invece è molto più stabile anche a grandi distanze (fino a 100 metri teorici).
Comunque basta che fai una prova, prendi un file abbastanza grande, tipo un file video di qualche giga e vedi quanto tempo ci metti a copiarlo, nei tre casi. Oppure puoi usare software specifici per testare la velocità di trasmissione in rete come iperf3.
Il collegamento diretto via usb 3.0 al nas sarà sempre il più veloce.
Giulio Mandonelli
30-06-2017, 12:06
qualcuno sta riscontrando problemi con le copertina di VideoStation?!
Con i nuovi film aggiunti non scarica più la copertina/locandina
ho già provato ad arrestare VS e riavviarlo, nonché riavviare il NAS
grazie
Andy9365
30-06-2017, 12:19
qualcuno sta riscontrando problemi con le copertina di VideoStation?!
Con i nuovi film aggiunti non scarica più la copertina/locandina
ho già provato ad arrestare VS e riavviarlo, nonché riavviare il NAS
grazie
Anch'io ho lo stesso problema da alcuni giorni.
segnalatelo a synology
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Stefy_MHR
30-06-2017, 21:45
Salve.
Sto riscontrando un problema con il mio synology ds216j el l'ups APC Back-UPS BK 650. Praticamente Quando il nas va in protezione dopo essere stato alimentato a batteria per il periodo preimpostato (es. 1 minuto), se l'alimentazione elettrica ritorna, l'ups continua per 10 secondi circa ad alimentare a batteria. Dopo i 10 secondi, va in overload, spegne bruscamente tutto e si riaccende normalmente rialimentando correttamente.
Tutto questo anche se c'è il solo nas attaccato alla presa. L'ups e nas hanno 2 mesi di vita.
L'ups regge tranquillamente il carico di un pc + nas entrambi accesi. Rimettendo la corrente con altri dispositivi passa immediatamente da batteria a corrente elettrica come dovrebbe fare.
Sembra vada in crisi quando il nas va in protezione.
Avete avuto problemi simili?
Grazie
sinergine
01-07-2017, 12:44
Per chi ha un modello che supporta lo standby, quando tempo ci vuole a risvegliarsi? 5-10 secondi?
Sì, meno di 10 s, comunque quel tanto che basta a far andare in timeout i client IMAP che provano a collegarsi al mail server su Nas... :( :rolleyes:
sinergine
01-07-2017, 17:25
Pensavo più che altro di inserire uno script all'avvio del PC per mandare il wol e farlo avviare.
Si può impostare l'orario in cui abilitare lo standby?
Tipo vai in stanby dopo 2 ore di inutilizzo ma solo la 2 e le 12?
Anch'io ho lo stesso problema da alcuni giorni.
segnalatelo a synology
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Nota per la segnalazione a Synology, non lo fa solo per i nuovi film, se si prova con i vecchi non trova le informazioni precedentemente "installate".
Inoltre da oggi sembra non aggiungere altri film nella lista.
Pensavo più che altro di inserire uno script all'avvio del PC per mandare il wol e farlo avviare.
Si può impostare l'orario in cui abilitare lo standby?
Tipo vai in stanby dopo 2 ore di inutilizzo ma solo la 2 e le 12?Nel post precedente mi riferivo invece al cosiddetto "deep sleep" (~= auto-standby) disponibile dalla serie DSx12 in avanti.
Per quello che chiedi, invece, prova a partire da qui:
https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/DSM/help/DSM/AdminCenter/system_taskscheduler
https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/DSM/help/DSM/AdminCenter/system_hardware_schedule
Nota per la segnalazione a Synology, non lo fa solo per i nuovi film, se si prova con i vecchi non trova le informazioni precedentemente "installate".
Inoltre da oggi sembra non aggiungere altri film nella lista.
Aggiornamento disponibile per Video Station, sembra avere risolto tutti i problemi segnalati.
Piccola richiesta
Qualcuno con cpu intel e DSM 6.1.2 può provare la versione x64 dell'app memopal?
Gracias...
https://apps.memopal.com/get/synology
Andy9365
04-07-2017, 16:27
Aggiornamento disponibile per Video Station, sembra avere risolto tutti i problemi segnalati.
Infatti, da questa mattina funziona di nuovo regolarmente.
Ciao a tutti, ho un 213J e ho fatto:
montato hd 3 tb quindi instalalto DSM etc etc
dopo 2 anni montato un 2° HD come volume separato (no raid, no backup, etc)
ora dovrei sostituire uno dei 2 HD con uno da 4 TB.
Pensavo al primo volume installato.
Qual'è la procedura piu corretta da utilizzare?
I dati presenti nell'HD che andrò a sostituire poi dovranno essere migrati nel nuovo
ciao a tutti
ogni settimana il mio pc fa un back up sul nas
è possibile zippare poi questo file presente sul in automatico su un altra directory?
ninja750
06-07-2017, 14:06
Aggiornamento disponibile per Video Station, sembra avere risolto tutti i problemi segnalati.
anche io stesso problema, stasera provo
Giulio Mandonelli
06-07-2017, 15:27
aggiornato VS
risolti i problemi con le locandine
c'è un limite assurdo nella ricerca registrazioni in surveillance station: vorrei cercare tutte quelle fatte in una determinata fascia (es. 15-16) indipendentemente dal giorno ma questa cosa è impossibile data come chiede come requisito il giorno...vi risulta si possa fare in qualche modo?
Giulio Mandonelli
08-07-2017, 12:07
c'è un limite assurdo nella ricerca registrazioni in surveillance station: vorrei cercare tutte quelle fatte in una determinata fascia (es. 15-16) indipendentemente dal giorno ma questa cosa è impossibile data come chiede come requisito il giorno...vi risulta si possa fare in qualche modo?
che io sappia no
ragazzi sto riscontrando un problema nel caricamento di file nel nas.
Il caricamento lo sto facendo tramite wifi.
Per le foto nessun problema, quando deve caricare i video (massimo 2gb) arriva al 99% e poi mi dice che il browser web supporta solo il caricamento di file e non di cartelle.
I files di cui fallisce il caricamento sono .mov
Inutile dire che sul nas ci sono anche files video di 12gb.
come risolvo?
(il nas è aggiornato all'ultima versione).
grazie
Usa smb o ftp come si dovrebbe fare... perché diavolo stai usando filestation?
Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk
Usa smb o ftp come si dovrebbe fare... perché diavolo stai usando filestation?
Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk
perché non sono uno smanettone come voi :D
grazie
voi utilizzate qualche antivirus che gira ogni tot sul nas?
Giulio Mandonelli
10-07-2017, 12:12
voi utilizzate qualche antivirus che gira ogni tot sul nas?
no, nessuno
voi utilizzate qualche antivirus che gira ogni tot sul nas?
Antivirus Essential, gratuito dai pacchetti Synology, lo ritengo sufficiente considerato che praticamente utilizzo il NAS solo in rete locale.
ninja750
10-07-2017, 19:18
aggiornato VS
risolti i problemi con le locandine
confermo anche io
AleROMA79
11-07-2017, 15:34
Antivirus Essential, gratuito dai pacchetti Synology, lo ritengo sufficiente considerato che praticamente utilizzo il NAS solo in rete locale.
confermo anche io
anche io uso solo quello
voi usate la scansione pianificata settimanale o lo fate voi random??
fabiocasi
11-07-2017, 16:07
Ciao a tutti,
in base al fatto che vorrò in un caso per fare backup DAL NAS, ed in altro caso fare backup SUL NAS, vorrei MONTARE da Linux in NFS le cartelle del NAS a volte in scrittura altre in SOLA LETTURA.
Ho già settato i permessi dal DSM 6.1 per NFS, e se faccio:
sudo mount -t nfs 192.168.1.100:/volume1/ARCHIVIO/ /home/pippo/NAS/ARCHIVIO/
monta in scrittura la cartella ARCHIVIO del NAS.
Ma se invece voglio montare in SOLA LETTURA la cartella FOTO, è corretto questo comando???
sudo mount -t nfs -o -ro 192.168.1.100:/volume1/FOTO/ /home/pippo/NAS/FOTO/
Domanda: montando con NFS, è possibile o meno usare i vari UTENTI e password nel comando “mount” da terminale, come invece faccio se monto in samba????
In samba uso infatti questa riga:
sudo mount -t cifs "//192.168.1.100/Archivio" -o user=admin,pass=pippo,uid=1000,gid=1000,file_mode=0777,dir_mode=0777 "/home/linux/NAS/ARCHIVIO"
PS: NON voglio usare “mount” automatico in fstab!!
anche io uso solo quello
voi usate la scansione pianificata settimanale o lo fate voi random??
Scansione completa settimanale, scansione sistema giornaliera.
AleROMA79
12-07-2017, 23:24
la scansione completa non comprende la scansione di sistema??
la scansione completa non comprende la scansione di sistema??
Infatti, il giorno della scansione completa effettua solo questa poiché quella del sistema è inclusa. Negli altri giorni effettua sola la scansione del sistema.
AleROMA79
14-07-2017, 17:11
Scansione completa settimanale, scansione sistema giornaliera.
Infatti, il giorno della scansione completa effettua solo questa poiché quella del sistema è inclusa. Negli altri giorni effettua sola la scansione del sistema.
ah ok non lo sapevo.. se la completa include anche quella di sistema allora io faccio solo quella una volta alla settimana, penso possa bastare..
tutti i giorni mi sembra un po troppo!!
soprattutto per un antivirus vecchio stampo basato sulle firme che non riuscirebbe a trovare un bel nulla dei virus adattativi del 2017 (al massimo qualche malware nelle crack di nero 5) . mettete un buon antivirus sul pc. proteggete il nas dall'esterno con poche porte aperte e backup, signori, backup
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Rumpelstiltskin
16-07-2017, 09:08
non riesco proprio a capire una cosa :
ma la versione "PLAY" ad esempio il 416Play usa la transcodifica 4K anche con PLEX o è una prerogativa dell'app di Synology?
AleROMA79
16-07-2017, 11:50
Infatti, il giorno della scansione completa effettua solo questa poiché quella del sistema è inclusa. Negli altri giorni effettua sola la scansione del sistema.
soprattutto per un antivirus vecchio stampo basato sulle firme che non riuscirebbe a trovare un bel nulla dei virus adattativi del 2017 (al massimo qualche malware nelle crack di nero 5) . mettete un buon antivirus sul pc. proteggete il nas dall'esterno con poche porte aperte e backup, signori, backup
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
si in effetti è giusto!!
io uso kaspersky sul pc, poche porte aperte e hyperbackup incrementale.
per quanto riguarda l'antivirus interno al nas l'ho messo così tanto per avere una cosa in piu.. gli faccio fare solo la scansione del sistema 1 volta a settimana, la scansione completa di tutto il disco la faccio dall'esterno con kaspersky dal pc!!
soprattutto per un antivirus vecchio stampo basato sulle firme che non riuscirebbe a trovare un bel nulla dei virus adattativi del 2017 (al massimo qualche malware nelle crack di nero 5) . mettete un buon antivirus sul pc. proteggete il nas dall'esterno con poche porte aperte e backup, signori, backup
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
si in effetti è giusto!!
io uso kaspersky sul pc, poche porte aperte e hyperbackup incrementale.
per quanto riguarda l'antivirus interno al nas l'ho messo così tanto per avere una cosa in piu.. gli faccio fare solo la scansione del sistema 1 volta a settimana, la scansione completa di tutto il disco la faccio dall'esterno con kaspersky dal pc!!
+10
Piccola richiesta
Qualcuno con cpu intel e DSM 6.1.2 può provare la versione x64 dell'app memopal?
Gracias...
https://apps.memopal.com/get/synology
Mi autoquoto :o
Buongiorno qualche giorno fa il mio 216j si è aggiornato, mentre il 115 no....è capitato altri? Come date sono 17.7 il primo e 13.7 il secondo
Buongiorno qualche giorno fa il mio 216j si è aggiornato, mentre il 115 no....è capitato altri? Come date sono 17.7 il primo e 13.7 il secondo
..oggi si è aggiornato anche il 115:D
ragazzi su mio ds216se il cloud sync non mi sincronizza l'unico account aggiunto di dropbox, non riesco a capire... ora è qualche mese che pensavo che andasse ed invece niente.
Ho scelto come cartella di condivisione una cartella che è anche condivisa in rete in modo che mi posso connettere al nas dal pc, e poi il nas mi tiene tutto sincronizzato su dropbox.
ho anche creato nuove sottocartelle all'interno e non me le ha ricreate. subito quando a gennaio ho impostato tutto ha funzionato, ho copiato all'interno tutti i file e me li ha soncronizzati tutti, ora è da qualche mese che non va piu. l'app è aggiornata. tra i filtri dei file da escludere non c'è niente di spuntato quindi sincronizza tutto.
una cosa strana è che se vado su Elenco attività , selezioni il percorso locale, e clicco su modifica, mi propone la sincronizzazione selettiva dove posso togliere la spunta da alcune cartelle per non sincronizzarle.. ecco li le nuove cartelle create non le vedo nemmeno e non mi permette quindi di spuntarle o meno.
ho già provato a riavviare l'app, aggiornarla, riavviare la station ma niente. l'opzione di sync è bidirezionale.
Avete qualche consiglio su come farlo funzionare per favore? E' un problema abbastanza grave :(
Grazie, saluti
AleROMA79
22-07-2017, 12:43
ragazzi su mio ds216se il cloud sync non mi sincronizza l'unico account aggiunto di dropbox, non riesco a capire... ora è qualche mese che pensavo che andasse ed invece niente.
Ho scelto come cartella di condivisione una cartella che è anche condivisa in rete in modo che mi posso connettere al nas dal pc, e poi il nas mi tiene tutto sincronizzato su dropbox.
ho anche creato nuove sottocartelle all'interno e non me le ha ricreate. subito quando a gennaio ho impostato tutto ha funzionato, ho copiato all'interno tutti i file e me li ha soncronizzati tutti, ora è da qualche mese che non va piu. l'app è aggiornata. tra i filtri dei file da escludere non c'è niente di spuntato quindi sincronizza tutto.
una cosa strana è che se vado su Elenco attività , selezioni il percorso locale, e clicco su modifica, mi propone la sincronizzazione selettiva dove posso togliere la spunta da alcune cartelle per non sincronizzarle.. ecco li le nuove cartelle create non le vedo nemmeno e non mi permette quindi di spuntarle o meno.
ho già provato a riavviare l'app, aggiornarla, riavviare la station ma niente. l'opzione di sync è bidirezionale.
Avete qualche consiglio su come farlo funzionare per favore? E' un problema abbastanza grave :(
Grazie, saluti
volevo farlo anche io.. scegliere la cartella di rete come predefinita di dropbox, cosi ci posso accedere dai vari pc ma nello stesso tempo tenerla nel nas per i backup ecc..
purtroppo dropbox non da possibilità di sincronizzare su una cartella di rete è un loro limite!! qualche mese fa avevo aperto anche un ticket e ho letto che ci sono anche altri utenti che si lamentano di questa cosa!! speriamo risolvano!!
volevo farlo anche io.. scegliere la cartella di rete come predefinita di dropbox, cosi ci posso accedere dai vari pc ma nello stesso tempo tenerla nel nas per i backup ecc..
purtroppo dropbox non da possibilità di sincronizzare su una cartella di rete è un loro limite!! qualche mese fa avevo aperto anche un ticket e ho letto che ci sono anche altri utenti che si lamentano di questa cosa!! speriamo risolvano!!
ma in realtà ha funzionato benissimo per un po! non capisco... tra l'altro era un account dropbox pro nuovo:
- ho creato la nuova cartella condivisa
- l'ho impostata sul pc per lavorarci
- ho installato cloud sync
- ho settato come cartella di destinazione di dropbox la nuova cartella
- su file station ho spostato i file dalla vecchia area di lavoro a quella nuova, appunto la nuova cartella creata
- ha sincronizzato tutto su dropbox (180 gb)
ora non va piu, meno male che me ne sono accorto...! :(
Ora i dubbi sono che o dropbox ha cambiato qualche api e synology non è in grando di stare al passo, oppure l'app non funziona, e quindi non è affidabile.
Forse conviene connettere la cartella condivisa del nas sul pc come unità di rete e utilizzare dropbox su windows settando come destinazione l'unità di rete? anche se dubito che lo permetta... :cry:
AleROMA79
22-07-2017, 16:07
io avevo provato a fare molte prove, purtroppo se è una cartella su disco di rete non funziona
devi selezionare una cartella fisica nel hardisk del pc in questione
xmnemo85x
23-07-2017, 13:58
Buon giorno, possiedo un Syn ds213j con hd wd red 3tb.
Credo oramai abbia almeno 3 anni (sia syn che wd red).
Ultimamente dopo un paio di ore di utilizzo (streaming video), inizia ad esserci un grave rumore come di "dischi che scfregano", e si blocca tutto, sia l'accesso tramite app dal telefono, sia tramite interfaccia web sia lo streaming video.
L'interfaccia mi dice che l'hd è integro e funzionante in buono stato.
Dato che ho svariati dati, prima di perderli vorrei capire cosa fare, e inoltre non vorrei dover riavviare ogni 2 ore il nas.
Eseguo una puliza del nas (polvere) ogni 2/3 mesi.
Cosa può essere?
Cambia il disco. Ti sta abbandonando. Toglilo e fai un test con il programma della wd
Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk
xmnemo85x
23-07-2017, 14:21
Cambia il disco. Ti sta abbandonando. Toglilo e fai un test con il programma della wd
Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk
Fatto il test "veloce" e mi dice passato, passato anche il test smart... altri consigli?
xmnemo85x
23-07-2017, 14:57
Anche HDTUNE mi dice tutto ok (per quel poco che ne capisco).... altri consigli?
xmnemo85x
24-07-2017, 12:49
Allora, ho risolto acquistando 2 hd da 3 tb l'uno. Ne ho installato uno solo, e ora è completamente vuoto.
Ora, il problema è quello di spostare i vecchi dati su quello nuovo, come si fa?
Ho installato la nuova dsm sul nuovo hd...
Grazie mille
dovevi tenere il vecchio disco dentro. mettere il nuovo accendere. creare un nuovo volume shr e spostare di volume le cartelle condovise. una volta terminato. elimini il volume vecchio e togli l'hd
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
xmnemo85x
24-07-2017, 19:18
dovevi tenere il vecchio disco dentro. mettere il nuovo accendere. creare un nuovo volume shr e spostare di volume le cartelle condovise. una volta terminato. elimini il volume vecchio e togli l'hd
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
ora non ci sono altri metodi, se non passare dal pc (collego il vecchio al pc) con programma apposito?
Horizont
26-07-2017, 18:59
Ciao ragazzi, ho da ieri un DS216j + WD RED 4TB, sono nuovo dei nas in generale.
Ho collegato il NAS al mio fritzbox fibra e ho installato diskstation facendo la configurazione guidata.
Ho già mappato il disco di rete che ora vedo comodamente su windows e dove ho già passato dei file.
Faccio notare che io al NAS ci entro tramite router nel senso che il solo router è connesso by wire al nas e che il mio pc non lo è tramite ethernet perchè distante 2 camere.
Ciò che vorrei fare ma non riesco ancora è configurare il nas (e di conseguenza immagino anche il router) per
1)Scaricare tramite download station torrent in via indipendente (magari impostare i download da pc o da telefono sia in locale che in remoto)
2)in generale accedere al nas tramite pc o smartphone da remoto ma facendolo in maniera sicura e con tutte le protezioni del caso.
Grazie raga :)
Ciò che vorrei fare ma non riesco ancora è configurare il nas (e di conseguenza immagino anche il router) per
1)Scaricare tramite download station torrent in via indipendente (magari impostare i download da pc o da telefono sia in locale che in remoto)
2)in generale accedere al nas tramite pc o smartphone da remoto ma facendolo in maniera sicura e con tutte le protezioni del caso.
1) Collegati al pannello DSM tramite il browser del tuo pc e apri l'all DownloadStation, aggiungi i torrent, fatto. Ora puoi anche spegnere il pc, e il nas continuerà a scaricare.
Bonus: Puoi anche impostare DownloadStation in modo che aggiunga in automatico i nuovi torrent recuperandoli da feed rss. Se cerchi su google "synology downloadstation showrss.info" trovi parecchie guide.
2) La cosa più semplice è quickconnect. Vai nel pannello di controllo del DSM -> QuickConnect, abilita quickconnect. A questo punto dall'esterno potrai raggiungere il nas all'indirizzo tuonome.quickconnect.to
Per una configurazione più avanzata puoi configurare un servizio ddns (tramite synology o provider esterno). Vai sempre sul pannello di controllo -> Accesso esterno.
Tra le due non so quale sia più sicura.... nel dubbio puoi spostare il DSM su una porta diversa da quella di default. E imposta una password robusta per l'user ;)
supertopix
26-07-2017, 20:55
In ogni caso vale sempre il consiglio: "RTFM", giusto per farsi un'idea.
Prima cosa da fare è assegnare IP fisso al Nas. Così dal browser del pc lo raggiungi e vedi tutto il DSM all'opera.
Seconda cosa creare un nuovo utente con poteri da admin e disabilitare l'utente "admin"...
Poi capire se hai un IP esterno, utile per raggiungere il nas da fuori casa.
Poi capire quali porte (eventualmente) aprire nel router...
poi scaricarti le app di Synology per dispositivi mobili...
Insomma hai davanti un bel weekend, spera che piova così hai la scusa per lavorare al nas.
Buonasera a tutti,
attivando il link aggregation sulle 2 schede di rete, è normale che si perda la possibilità di mandare in sospensione il nas :confused:
mi sa di si essendo una aggregazione software
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
provo a levarla e controllo subito :D
Credo di avere qualche problema di velocità di trasferimento file tra nas e pc. Il pc è collegato con wifi 2.4GHz.. so che non è il massimo, ma mi sembra comunque di andare meno di quello che dovrei. Prima di mettermi a fare test vari, con cavi e quant'altro, mi dite come vi sembrano le mie velocità?
Scarico file dal nas al pc a 2MB/s. Ci metto circa 4 minuti per scaricare un file da 500Mb. Così, a spanne a manazza, è' in linea con la mia configurazione hardware o ho qualche problema in giro?
Setup
Router vodafone station
Nas 216j collegato al router con cavo ethernet (quello presente nella scatola del nas)
Laptop vecchio di alcuni anni con wifi n 2.4GHz con installato linux (segnale buono, sono fisicamente vicino al nas)
Cartella condivisa con protocollo NFS
Edit: provato cartella condivisa con smb, prestazioni ancora peggiori
Segnale buono non vuol dire nulla. Quanti mbps hai?
Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk
Non so, non sono riuscito a misurarla. L'unico metodo che conosco è iperf3, ma servono due PC (uno lo collegheró con cavo, l'altro con WiFi) e in questi giorni non li avevo a disposizione. L'alternativa sarebbe installare ipferf sul Nas e fare il test tra Nas e PC, ma non ho trovato questo pacchetto nei repository classici.
Comunque nei prossimi giorni dovrei recuperare un cavo LAN per controprova, e alla prima occasione test della wifi con iperf
Con Windows ti dice quale portante hai.
Sul repo di synologyitalia segnalo che è stato aggiunto il pacchetto di xdccdownloader e screen
Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk
provo a levarla e controllo subito :D
Appena la si toglie, il nas riprende a fare la nanna quando dovuto :)
Ragazzi esiste un modo per dividere in due l’archivio foto? Tipo un archivio per me è uno X la mia ragazza? Senza che uno veda le altre o con accessi diversi insomma? Non riesco a trovare soluzione...
supertopix
30-07-2017, 17:00
Ragazzi esiste un modo per dividere in due l’archivio foto? Tipo un archivio per me è uno X la mia ragazza? Senza che uno veda le altre o con accessi diversi insomma? Non riesco a trovare soluzione...
Creare due utenti. Ognuno con la sua PS https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/DSM/help/DSM/MainMenu/personalphoto
https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/DSM/help/PhotoStation/photo
Creare due utenti. Ognuno con la sua PS https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/DSM/help/DSM/MainMenu/personalphoto
https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/DSM/help/PhotoStation/photo
Grazie Mille !! provo....:)
Nessuno ha già provato IHM (IronWolf Health Management di Seagate) sul Synology ?
http://blog.seagate.com/wp-content/uploads/2017/03/Seagate-IHM-Screen-Shot.png
ho creato 2 utenti per dividere le photo station, il primo utente, l'admin vede la photo station principale, il secondo che chiamiamo jenni, vede l'icona della photostaion princiaple su cui non vede nessuna foto, non essendo nel gruppo amministratore, e poi vede la photo station-jenni con le proprie foto, che sarebbe la photo staion prersonale
e mi potrebbe stare bene, ...il problema è che se io provo ad accedere dall'app dsphoto come jenni non vedo nulla.
dsphoto puo accedere solo alla photostation principale e non a quelle personali ?
stefanonweb
09-08-2017, 15:24
Ciao, so che non è il posto giusto... Ho un Qnap TS-251 ma penso che per Synology sia la stessa cosa.... Visto che il NAS è in Italia ed io vivo in Spagna... mi chiedevo se aggiornando il Firmware poi andrei a perdere tutte le impostazioni settate in precedenza.... Cosa che da remoto non è proprio simpatica... Cioè se va qualcosa storto in pratica non riuscirei più a controllare il NAS e risettarlo come prima.... Che dite? Aggiornando il firmware si resettano anche i settings? Grazie.
supertopix
09-08-2017, 16:27
No. Però chiederei in un thread qnap... per sicurezza.
Ciao, so che non è il posto giusto... Ho un Qnap TS-251 ma penso che per Synology sia la stessa cosa.... Visto che il NAS è in Italia ed io vivo in Spagna... mi chiedevo se aggiornando il Firmware poi andrei a perdere tutte le impostazioni settate in precedenza.... Cosa che da remoto non è proprio simpatica... Cioè se va qualcosa storto in pratica non riuscirei più a controllare il NAS e risettarlo come prima.... Che dite? Aggiornando il firmware si resettano anche i settings? Grazie.
Ovviamente no, non perdi nulla :mbe:
supertopix
10-08-2017, 21:03
Secondo prodotto della serie X18 in arrivo :
https://c1.staticflickr.com/5/4397/36433365166_bae3a34a97_b.jpg
https://c1.staticflickr.com/5/4378/36433364326_33ea79dee4_b.jpg
Hanno introdotto cpu a 64 bit pure la serie entry-level ;)
https://c1.staticflickr.com/5/4349/36342153541_b5fc1731a3_o.png
Da altro thread
Da questo deduco che pure il DS218J avrà un soc 64 bit :D
64bit = DSM a 64bit e supporto volumi >16Tb :cool:
Peccato solo per la mancanza del Btrfs che immagino rimanga esclusiva della serie Value
supertopix
10-08-2017, 22:24
Chissà come andrà come Plex Server.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Plex andrà sempre da schifo finché Synology non abilita il transcoding Hardware...ma non lo farà mai altrimenti nessuno usa più la sua Video Station :D
Edit : vedi sotto :)
Certo che quando devo prendere un'aereo grazie a synology viaggio con stile....https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170811/ce0b9eb26b05563a72c3cfe75bcb4933.jpg
Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk
Plex andrà sempre da schifo finché Synology non abilita il transcoding Hardware...ma non lo farà mai altrimenti nessuno usa più la sua Video Station :D
Plex è già disponibile con la transcodifica HW (è in Plex Pass da fine dicembre 2016), il server x64 con transcodifica HW per i NAS synology è arrivato in un secondo momento ma comunque c'è, tra l'altro è uscita due giorni fa la nuova build 1.8.1.4140
https://forums.plex.tv/discussion/282845/plex-media-server-hardware-transcoding-preview-4-1-8-1-4140#latest
This is a special forums-only preview release; the changes in this build will be included in a regular release once any new issues are handled.
Hardware transcoding requires a 64-bit Intel CPU on Linux, ideally from a recent generation (Haswell or later), and will use the primary graphics adapter on Windows and macOS.
The only supported codec for encoding is H.264.
On Linux and Windows, decoding of both H.264 and HEVC are supported. On macOS only H.264 is supported.
# Download links:
- NAS
- [NETGEAR ReadyNAS OS 6 (Intel)]
- [QNAP (Intel 64-bit (QTS-4.3 or newer))]
- [UnRAID (Intel 64-bit)]
- [ASUSTOR (Intel 64-bit)]
- [Thecus (Intel 64-bit)]
- [Seagate (Intel)]
- [Synology (Intel x64)]
- [WD MyCloud DL2100]
- [WD MyCloud DL4100]
- [WD MyCloud PR2100]
- [WD MyCloud PR4100]
Per ora supporta solo le CPU Intel perché sfrutta il Quick Sync della GPU, comunque fa miracoli, a parità di CPU, dove prima era quasi impossibile anche una sola transcodifica H265 to H264 con quel server ne regge anche 2 o 3 contemporanee senza tentennamenti.
Mamma mia, qua inizia a farsi interessante la faccenda.. in 4 mesi prima Synology rilascia un vero virtualizzatore,poi pure con il supporto hw al transcoding su Plex : la fine del mondo è prossima :D
Peccato per il Plex Pass : qualcuno qua è abbonato ?!? Se non sei abbonato, è inutile postare link :cry:
Per le cpu con Quick Sync al momento sono solo 4 modelli che li supportano
DS216+
DS716+
DS416play
DS916+
mentre sono in arrivo la serie X18 con
DS718+
DS918+
Grazie ancora per la segnalazione :cry:
Rumpelstiltskin
12-08-2017, 07:52
Hardware transcoding requires a 64-bit Intel CPU on Linux
quali sarebbero queste cpu intel? io ho un mini pc della zotac trasformato in un server linux ma monta su un N3150 e non credo proprio che sia supportato ;/
N3150 ha il Quick Sync quindi dovrebbe aprire l'accelerazione HW
https://c1.staticflickr.com/5/4342/36347737032_58d327fed7_b.jpg
Rumpelstiltskin
12-08-2017, 10:08
N3150 ha il Quick Sync quindi dovrebbe aprire l'accelerazione HW
https://c1.staticflickr.com/5/4342/36347737032_58d327fed7_b.jpg
io sono così :
http://i.imgur.com/xXJC2Fjl.png (http://imgur.com/xXJC2Fj)
che versione hai su?
Peccato per il Plex Pass : qualcuno qua è abbonato ?!? Se non sei abbonato, è inutile postare link :cry:
Sono abbonato al Pass Lifetime, ed il server con la transcodifica lo sto usando da mesi, il media player più vecchio che ho in casa è un WD TV Live Gen3 e si comporta benissimo con la transcodifica H265 to H264 visto che Plex ha proprio un profilo per il WD.
Se volete vi passo i link in PM per il download del server, ma non sono sicuro che sia usabile, subito dopo l'installazione dovrebbe richiedere il login dell'account.
quali sarebbero queste cpu intel? io ho un mini pc della zotac trasformato in un server linux ma monta su un N3150 e non credo proprio che sia supportato ;/
OT: Ti confermo che con L'N3150 funziona, l'ho provato sul NAS "meno potente che possiedo" che uso come download station/virtualizzazione/server di stampa/scanner etc. che ha proprio un celeron N3150: QNAP TS-253A.
Il Quick Sync della GPU del N3150 supporta:
http://i.picresize.com/images/2017/08/12/q4Wa7.jpg
Quindi decodifica in hw da h265 e ricodifica in hw a h264.
Il server oltre che per i NAS è disponibile per windows, mac e linux.
Comunque per l'installazione su linux devi seguire la solita trafila sulle autorizzazioni/root/utenti nel gruppo giusto etc. dovrebbe esserci la guida da qualche parte.
Meglio attendere le cpu dei prossimi X18:
https://c1.staticflickr.com/5/4343/35710406353_6b486a1b21_o.png
A tal riguardo, nei test sintetici ( Geekbench, Passmark e Cinebench ) ha un guadagno del 10% il Celeron sul Pentium
:D
Qua non avevo ancora postato il DS718+ in arrivo come primo modello della serie X18
https://c1.staticflickr.com/5/4328/36229244396_517254eab7_c.jpg
https://c1.staticflickr.com/5/4315/35466097733_d981eecd80_c.jpg
https://c1.staticflickr.com/5/4318/35466095453_89588a6f6d_o.png
;)
supertopix
12-08-2017, 18:44
Sono abbonato al Pass Lifetime, ed il server con la transcodifica lo sto usando da mesi, il media player più vecchio che ho in casa è un WD TV Live Gen3 e si comporta benissimo con la transcodifica H265 to H264 visto che Plex ha proprio un profilo per il WD.
Se volete vi passo i link in PM per il download del server, ma non sono sicuro che sia usabile, subito dopo l'installazione dovrebbe richiedere il login dell'account.
OT: Ti confermo che con L'N3150 funziona, l'ho provato sul NAS "meno potente che possiedo" che uso come download station/virtualizzazione/server di stampa/scanner etc. che ha proprio un celeron N3150: QNAP TS-253A.
Il Quick Sync della GPU del N3150 supporta:
http://i.picresize.com/images/2017/08/12/q4Wa7.jpg
Quindi decodifica in hw da h265 e ricodifica in hw a h264.
Il server oltre che per i NAS è disponibile per windows, mac e linux.
Comunque per l'installazione su linux devi seguire la solita trafila sulle autorizzazioni/root/utenti nel gruppo giusto etc. dovrebbe esserci la guida da qualche parte.
Perdonatemi l'OT... usi un WD TV live 3gen come Server Plex? Come fai? Ce l'ho ma non pensavo potesse... oppure hai una macchina che fa da server Plex e il WD è client?
Io ho provato ad usare il DS214se come server Plex, ma va in crisi.
Rumpelstiltskin
12-08-2017, 19:20
http://i.imgur.com/8Zb7voql.png (http://imgur.com/8Zb7voq)
Non pensavo andasse così bene l'N3150! giuro non lo sapevo.. ora che ho fatto anche il plex pass ho la transcodifica hw.
Chissà che bello farlo andare sui nuovi syno!
Meglio attendere le cpu dei prossimi X18
Confermo, l'Apollo Lake è un gioiellino, rispetto ai Braswell il Quick Sync su queste GPU supporta anche la decodifica HW di H265 10bit, VP9 etc.
Lo stesso SoC (Celeron J3455) è già disponibile da alcuni mesi sui QNAP x53B e lo sto usando proprio sul mio NAS per il multimedia (QNAP 653B) e con il server Plex con transcodifica HW si comporta egregiamente, qui con transcodifica hw da un file full-hd condificato in VP9 a h264, riprodotto dal buon vecchio WD TV Live Gen3:
http://i.picresize.com/images/2017/08/12/jOxkq.jpg
con relativa occupazione della CPU durante il processo.
Perdonatemi l'OT... usi un WD TV live 3gen come Server Plex? Come fai? Ce l'ho ma non pensavo potesse... oppure hai una macchina che fa da server Plex e il WD è client?
Io ho provato ad usare il DS214se come server Plex, ma va in crisi.
No, non come server, come player, è l'unico player che ho in casa a non avere l'app client di Plex, quindi sfrutta il server DLNA creato dallo stesso Plex. ed anche in questa situazione la transcodifica (fatta via HW sul NAS) funziona alla perfezione.
http://i.imgur.com/8Zb7voql.png (http://imgur.com/8Zb7voq)
Non pensavo andasse così bene l'N3150! giuro non lo sapevo.. ora che ho fatto anche il plex pass ho la transcodifica hw.
Chissà che bello farlo andare sui nuovi syno!
:sofico: scommetto che ci vorranno mesi e mesi prima che quel server esca dal Plex Pass e sia libero per tutti, troppo goloso per non abbonarsi :D
Confermo, l'Apollo Lake è un gioiellino, rispetto ai Braswell il Quick Sync su queste GPU supporta anche la decodifica HW di H265 10bit, VP9 etc.
Lo stesso SoC (Celeron J3455) è già disponibile da alcuni mesi sui QNAP x53B
Qnap è troppo avanti lato ferro... non c'è proprio battaglia :cry:
Però rimediamo lato software :cool:
:sofico: scommetto che ci vorranno mesi e mesi prima che quel server esca dal Plex Pass e sia libero per tutti, troppo goloso per non abbonarsi :D
Certo che 40€\anno o 5€\mese sono una rapina :cry: ...spero che arrivi presto come il DS718+ o il DS918+
:)
Ufficializzato il DS418J
https://c1.staticflickr.com/5/4338/36480370096_60c5c9a52b_b.jpg
link (https://www.synology.com/it-it/products/DS418j)
supertopix
12-08-2017, 21:33
Bello. Questo però può far girare Plex server, se non deve decodificare (con un player client ad hoc). O no?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
IMHO Plex Server su un processore dei Puffi senza decodifica HW attiva è abbastanza inutile :D
supertopix
13-08-2017, 11:44
Quindi almeno un DS Play...?
matte91snake
13-08-2017, 12:17
IMHO Plex Server su un processore dei Puffi senza decodifica HW attiva è abbastanza inutile :D
il problema è che il player web di plex non supporta h265
e non capisco cosa stiano aspettando, mi sta iniziando a scocciare sta cosa.
Quindi almeno un DS Play...?
Per DS Play intendi il DS416 Play?
supertopix
13-08-2017, 18:18
Per DS Play intendi il DS416 Play?
Si. O quello che arriverà.
il problema è che il player web di plex non supporta h265
e non capisco cosa stiano aspettando, mi sta iniziando a scocciare sta cosa.
Questo però non dipende da Plex, se il browser che stai usando non ha di suo il supporto H265 (non so nemmeno quale browser lo abbia, Firefox e Chrome ne sono sprovvisti) il server bolla tutto come da transcodificare.
Se riproduci da Pc o Mac lascia perdere il browser, Plex ha il suo player, chiamato proprio Plex Media Player che riproduce tutto in stream diretto (anche l'H265).
Si. O quello che arriverà.
Tracce di DS418play non ce se no proprio all'orizzonte...
Se non fanno scherzi con i prezzi, il DS718+ dovrebbe mantenere sulle 430€ mentre il DS918+ temo che lo troveremo ad un prezzo superiore di quello del DS916+ (circa 530€)
;)
xmnemo85x
14-08-2017, 06:38
Buongiorno.
Domanda molto veloce.
Ho un ds213j con 2 HD da 3tb, wd Green.
Ora, durante il giorno ho necessità dell'audio in streaming e dalle 20.00 alle 02.00 del video.
Ad oggi ho accensione automatica alle 19.50 e spegnimento alle 02.10.
Vorrei capire se per usufruire dell'audio streaming è meglio programmare l'accensione durante il giorno, o mettere il wol
supertopix
14-08-2017, 09:47
Buongiorno.
Domanda molto veloce.
Ho un ds213j con 2 HD da 3tb, wd Green.
Ora, durante il giorno ho necessità dell'audio in streaming e dalle 20.00 alle 02.00 del video.
Ad oggi ho accensione automatica alle 19.50 e spegnimento alle 02.10.
Vorrei capire se per usufruire dell'audio streaming è meglio programmare l'accensione durante il giorno, o mettere il wol
Perché 'sti stress? Il nas è fatto per stare acceso 24/7...
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
xmnemo85x
14-08-2017, 10:44
Perché 'sti stress? Il nas è fatto per stare acceso 24/7...
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
perchè mi si è già "fregato" un hd, e io non utilizzo il raid, utilizzo il tutto stile "dropbox", documenti, audio, video, fotografia...
Ho due hd Western Digital Green... quindi tu consiglieresti h24 con WOL?
perchè mi si è già "fregato" un hd, e io non utilizzo il raid, utilizzo il tutto stile "dropbox", documenti, audio, video, fotografia...
Ho due hd Western Digital Green... quindi tu consiglieresti h24 con WOL?
Non è di certo per questo che ti si e già "fregato".
Metti in sleep i dischi quando non li usi, se lontano vengono usati si spengono.
Per un hard disk è più deleterio spegnersi è riaccendersi 2 volte al giorno che rimanere acceso.
perchè mi si è già "fregato" un hd, e io non utilizzo il raid, utilizzo il tutto stile "dropbox", documenti, audio, video, fotografia...
Ho due hd Western Digital Green... quindi tu consiglieresti h24 con WOL? i green nopn sono fatti per stare nei nas ma nei PC.
Per i Nas ci sono i Red
supertopix
14-08-2017, 14:46
perchè mi si è già "fregato" un hd, e io non utilizzo il raid, utilizzo il tutto stile "dropbox", documenti, audio, video, fotografia...
Ho due hd Western Digital Green... quindi tu consiglieresti h24 con WOL?
Spero per te che non siano un'unica copia... comunque per i Nas sarebbe meglio mettere HDD ad hoc, tipo WD RED o analoghi di altre marche.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
xmnemo85x
14-08-2017, 15:29
avevo due red e si sono rotti nel giro di 4 anni, sempre dentro al nas. l'assistenza WD mi ha detto che non possono farci nulla.
Ho trovato i green a prezzo nettamente ridotto quindi per ora mentre devo utilizzare il nas in modo "transizionale", perchè voglio passare ad un synology 4 bay, mi sono deciso di non spendere ulteriore denaro su un sistema che poi diventerà un hd interni (i 2 hd green)
avevo due red e si sono rotti nel giro di 4 anni, sempre dentro al nas. l'assistenza WD mi ha detto che non possono farci nulla.
azz che sfiga!
xmnemo85x
14-08-2017, 17:16
azz che sfiga!
esatto.. il primo dal giorno alla notte fermo... il secondo faceva un tic e rallentava pesantemente. ora è diventato un ferma carte...
Disponibile sulle amazzoni tedesche il DS418J
https://c1.staticflickr.com/5/4429/36429877491_f9c2baa1ee_b.jpg
;)
supertopix
16-08-2017, 18:26
Tracce di DS418play non ce se no proprio all'orizzonte...
Se non fanno scherzi con i prezzi, il DS718+ dovrebbe mantenere sulle 430 mentre il DS918+ temo che lo troveremo ad un prezzo superiore di quello del DS916+ (circa 530)
;)
Il 718+ è ok per fare da Plex server? Meglio del 416Play per la transcodifica?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Cabralez
16-08-2017, 19:59
Disponibile sulle amazzoni tedesche il DS418J
https://c1.staticflickr.com/5/4429/36429877491_f9c2baa1ee_b.jpg
;)
Ciao una domanda, se uno compra questo Synology dall'amazzone tedesca, non ci sono spese aggiuntive vero?. Parlo di spedizione. Grazie.
C'è l'adeguamento dell'IVA ed anche il trasporto
https://c1.staticflickr.com/5/4397/36567432956_33ff18c850_o.png
Ovviamente è già andato a ruba (è in riordino) :D
Il 718+ è ok per fare da Plex server? Meglio del 416Play per la transcodifica?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Il 718+, oltre ad aver un Celeron quad-core, ha un supporto per la decodifica più completo poiché una soluzione più recente
https://c1.staticflickr.com/5/4394/35780110444_7b78960753_c.jpg
Nei soliti test sintetici, in operazioni single core, ha un vantaggio del 10% sul DS416play, mentre su quelli multi-core ha quasi un 50%
Ricordo che sul DS718+ hai pure un anno in più dei garanzia ;)
Ultima nota : rispetto ai modelli precedenti, ora , si può installare i 2 moduli di ram senza dover smontare tutto il nas (invalidando la garanzia )
https://c1.staticflickr.com/5/4376/36477590021_d7e63534ea_z.jpg
;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.