PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] SYNOLOGY Disk Station: New NAS Experience - News,Test,Faq,ecc.ecc.


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 [113] 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136

DjLode
14-05-2021, 08:37
non trovo stop ma solo apri e mi apre la download station:
https://ibb.co/F0NgbDB
dove si trova lo stop?

dimenticavo, sotto le impostazioni di emule nella download station scelgo Utilizza le seguenti porte TCP e UDP (le stesse aperte nel router) ma poi ogni volta che ritorno in quel menu trovo selezionato Utilizza le porte predefinite...

Clicca sul nome e non su pulsante, entri nella pagina di descrizione/gestione

Giulio_P
14-05-2021, 08:41
Clicca sul nome e non su pulsante, entri nella pagina di descrizione/gestione

ah! ottimo, non ci ero arrivato.. :-)

\_Davide_/
14-05-2021, 12:15
Beh se ti serve virtualizzare direi che è utile.
A prestazioni invece non noterai chissà quali differenze.
Non potrai trasferire i dischi con l'installazione attuale perchè sono per 2 architetture differenti, per cui dovrai necessariamente reinstallare dsm e se vuoi trasferire dati e impostazioni ti toccherà passare per hyperbackup o simili.

Sicuro? Quando ho messo sul mio DS1618 (Intel) i dischi che prima erano su un Qnap con processore ARM mi ha chiesto se volessi recuperare i dati...

burghy
14-05-2021, 12:23
Secondo me ti fa la procedura di migrazione e si installa il suo dsm.

Invece di pihole su docker ho messo adguard. Un'altra vita

DjLode
14-05-2021, 12:45
Dopo il messaggio di teo180 ho cercato e sul sito synology ho trovato questo:

HDD migration to a different Synology NAS model is not available if your source Synology NAS is listed here:
18-series: DS418, DS418j, DS218, DS218play, DS118


La lista è più lunga e l'articolo è questo:

CLICCA QUI (https://www.synology.com/en-us/knowledgebase/DSM/tutorial/Backup/How_to_migrate_between_Synology_NAS_DSM_6_0_and_later)



Invece di pihole su docker ho messo adguard. Un'altra vita

Scusami, mi ero perso questa riga. Ci avevo guardato un pò di tempo fa sulle alternative di pihole, ero incappato anche su AdGuard ma non ricordo perchè poi ero rimasto su pihole appunto.
Poi che sia uno o l'altro mi cambia poco, lo faccio per togliere alcune cose e così facendo rimuoverei il raspberry (facendolo diventare magari un lettore multimediale o altro), ma se non riesco a migrare i dischi, tanto vale che aspetto che mi muoia qualcosa e da lì poi deciderò cosa fare.

\_Davide_/
14-05-2021, 12:55
Invece di pihole su docker ho messo adguard. Un'altra vita

Cosa cambia? Blocca anche gli annunci di Youtube e sui Social?

Visto ora la tabella comparativa sul sito di Adguard (falsa): non ha nulla che non si possa configurare anche sul pihole :)

Magari lo provo e faccio metà e metà.

EDIT: Installato in VM, vediamo come va

teo180
14-05-2021, 13:44
Cosa cambia? Blocca anche gli annunci di Youtube e sui Social?

Visto ora la tabella comparativa sul sito di Adguard (falsa): non ha nulla che non si possa configurare anche sul pihole :)

Magari lo provo e faccio metà e metà.

EDIT: Installato in VM, vediamo come va
◾ Mi si è aggiornato anche il Profilo Operatore iliad 46.1 ed ora nelle Opzioni dati cellulare ho "5G Auto" attivo di default. Prima quella voce 5G non ce l'avevo. Non ho sottoscritto alcun abbonamento speciale per il 5G
◾ Noto che hanno aumentato la luminosità al buio. Infatti ci vedo di più al buio cioè sembra più alta l’intensità della luce. Non vorrei che abbiano usato questo trucchetto per mascherare il problema dell'alone su certi display :ciapet: (io non l'avevo quel problema)


Curioso anche io di sapere come va adguard :)

teo180
14-05-2021, 13:50
Secondo me ti fa la procedura di migrazione e si installa il suo dsm.

Invece di pihole su docker ho messo adguard. Un'altra vita

Credo che le migrazioni siano disponibili soltanto su dispositivi dotati della stessa architettura, esempio da 118 posso migrare a 218 o 418 perchè sono con cpu arm.
Da 216+ posso migrare a tutte le versioni + cioè 218+, 220+, 720+, 1520+, 1820+ e cosi via, ma non sulle cpu arm.

\_Davide_/
14-05-2021, 15:07
Curioso anche io di sapere come va adguard :)

L'ho messo come DNS primario, vi dirò.

burghy
14-05-2021, 16:25
lo trovo meno incasinato. ha il blocco minori in un click. le liste molto più facili. è una interfaccia gradevole. integrato in home assistent. top

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

\_Davide_/
15-05-2021, 13:39
C'è un thread sugli adblocker? Mi piacerebbe qualche confronto sulle liste di IP per avere le migliori. Attualmente ho circa 104k domini bloccati.

recluta
16-05-2021, 08:27
lo trovo meno incasinato. ha il blocco minori in un click. le liste molto più facili. è una interfaccia gradevole. integrato in home assistent. top

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

ciao burghy, home assistant hai hassio o core?

Okkaido
16-05-2021, 10:22
Ciao a tutti ragazzi, piano piano sto cercando di imparare questo nuovo mondo dei nas, ho un synology DS220+ che al momento uso per foto e video e mi sto divertendo a usare download manager. Per quanto riguarda Download Manager c'è un modo per risultare anonimi durante ad esempio il download di un film?
Ho attivato il proxy soltanto ma io sono molto acerbo riguardo i nas.

Se qualcuno ha una guida per una configurazione ad hoc gliene sarei grato.

Grazie mille a tutti.

bigwillystyle
16-05-2021, 10:23
C'è un thread sugli adblocker? Mi piacerebbe qualche confronto sulle liste di IP per avere le migliori. Attualmente ho circa 104k domini bloccati.

Buongiorno Davide perdona il quote diretto volevo farti una domanda tempo fa parlavi di usare una cartella crittata e di sincronizzarla con cloud sync se non erro be io stamattina ho provato ma devo aver commesso qualche errore perché su GDrive mi ha crittato tutto mentre su OneDrive non la vedevo mi aiuteresti a farla correttamente?

Allora io ho creato la cartella crittata sul Syno e poi ho seguito la procedura guidata da cloud sync corretto?

Grazie

\_Davide_/
16-05-2021, 12:11
Per quanto riguarda Download Manager c'è un modo per risultare anonimi durante ad esempio il download di un film?

Risultare anonimi... A chi? Alla Guardia di Finanza? Al tuo provider? Agli utenti della tua rete domestica? A quelli del file p2p?

Buongiorno Davide perdona il quote diretto volevo farti una domanda tempo fa parlavi di usare una cartella crittata e di sincronizzarla con cloud sync se non erro be io stamattina ho provato ma devo aver commesso qualche errore perché su GDrive mi ha crittato tutto mentre su OneDrive non la vedevo mi aiuteresti a farla correttamente?

Per ora non uso servizi in cloud con il synology, purtroppo non saprei aiutarti sulla parte di sync con One Drive.

Back-uppando su altri due NAS io mantengo i file in chiaro crittando la connessione; ovviamente caricando in cloud è giusto crittare i file, dopodiché dovrebbero andare caricati normalmente.

Okkaido
16-05-2021, 12:53
Risultare anonimi... A chi? Alla Guardia di Finanza? Al tuo provider? Agli utenti della tua rete domestica? A quelli del file p2p?



Grazie per la risposta, intanto.
Risultare in qualche modo nascosti a tutti. Ripeto sono fresco fresco di nas e ancora di strada ne ho tanta da fare.
Volevo in qualche modo proteggere la mia identità.

Ancora Grazie

recluta
16-05-2021, 13:27
ciao, secondo voi, ad un 420+ con 10gb di memoria dove girano 2 macchine virtuali, vari pacchetti e docker con 6-8 contenitori, sarebbe opportuno installare anche gli ssd per la cache?

teo180
16-05-2021, 13:29
Grazie per la risposta, intanto.
Risultare in qualche modo nascosti a tutti. Ripeto sono fresco fresco di nas e ancora di strada ne ho tanta da fare.
Volevo in qualche modo proteggere la mia identità.

Ancora Grazie


Non si tratta di essere fresco di nas, un proxy lo si imposta su un firewall di solito, non sul nas, e comunque non protegge da nulla.
Sarebbe sicuramente più efficace acquistare un buon servizio vpn da utilizzare magari dedicato su un virtualdsm

supertopix
16-05-2021, 13:50
Grazie per la risposta, intanto.
Risultare in qualche modo nascosti a tutti. Ripeto sono fresco fresco di nas e ancora di strada ne ho tanta da fare.
Volevo in qualche modo proteggere la mia identità.

Ancora Grazie


Installi DSM virtuale, su quel DSM fai girare Download Station e quel DSM lo metti dietro una VPN commerciale. Quell*IP resta *nascosto*.

Ps: Vedo che Teo ha suggerito la stessa cosa.

recluta
16-05-2021, 17:52
ragazzi devo compilare alcune funzioni di home assistant core tramite linea di comando.
tramite ssh sono entrato nel nas.
tramite il comando sudo docker exec -it homeassistant bash sono entrato nel docker home assistant.
appena mando il comando iniziando con sudo mi dice command non found.
(ho provato più comandi con sudo ma sempre lo stesso errore)
Ho provato a loggarmi anche con root ma anche se scrivo con utente root@.... ricevo sempre lo stesso errore...

quale errore commetto?
grazie

bigwillystyle
16-05-2021, 19:25
Risultare anonimi... A chi? Alla Guardia di Finanza? Al tuo provider? Agli utenti della tua rete domestica? A quelli del file p2p?



Per ora non uso servizi in cloud con il synology, purtroppo non saprei aiutarti sulla parte di sync con One Drive.

Back-uppando su altri due NAS io mantengo i file in chiaro crittando la connessione; ovviamente caricando in cloud è giusto crittare i file, dopodiché dovrebbero andare caricati normalmente.


Grazie per la risposta

\_Davide_/
16-05-2021, 19:46
ciao, secondo voi, ad un 420+ con 10gb di memoria dove girano 2 macchine virtuali, vari pacchetti e docker con 6-8 contenitori, sarebbe opportuno installare anche gli ssd per la cache?

Con gli SSD aumenti la velocità: dipende da quali file gestisci sul NAS, se ad ora perdi tempo dietro ai trasferimenti sì, altrimenti penso non ti cambierebbe nulla.

Al massimo puoi installarli come storage per le VM ed i docker ;)

Installi DSM virtuale, su quel DSM fai girare Download Station e quel DSM lo metti dietro una VPN commerciale. Quell*IP resta *nascosto*.

Ps: Vedo che Teo ha suggerito la stessa cosa.

Come hai giustamente detto nascondi l'IP.

Di certo non ti rendi anonimo e vai incontro al fatto che il provider VPN può vedere il tuo traffico...

Se non avessi IP statico non prenderei nemmeno in considerazione l'opzione...

Okkaido
16-05-2021, 19:47
Non si tratta di essere fresco di nas, un proxy lo si imposta su un firewall di solito, non sul nas, e comunque non protegge da nulla.
Sarebbe sicuramente più efficace acquistare un buon servizio vpn da utilizzare magari dedicato su un virtualdsm

Grazie mille per la risposta, il guaio è che non so da dove partire, c'è una guida dettagliata per fare tutto questo?

Ancora grazie

Okkaido
16-05-2021, 19:49
Installi DSM virtuale, su quel DSM fai girare Download Station e quel DSM lo metti dietro una VPN commerciale. Quell*IP resta *nascosto*.

Ps: Vedo che Teo ha suggerito la stessa cosa.

Grazie anche a te come a Teo per la risposta, ma come dicevo sono molto niubbo in materia e non so da dove iniziare, mi chiedevo se ci fosse una guida per fare tutto questo.

Ancora grazie

\_Davide_/
16-05-2021, 20:03
Guide ne trovi sicuramente online, ma resta il fatto che non ti rendi anonimo: proprio per la sua struttura il p2p non consente di avere utenti anonimi in quanto il flusso è bidirezionale (quindi tu scarichi un file, ma nel frattempo lo carichi ad altri utenti che lo stanno scaricando).

recluta
16-05-2021, 20:34
Con gli SSD aumenti la velocità: dipende da quali file gestisci sul NAS, se ad ora perdi tempo dietro ai trasferimenti sì, altrimenti penso non ti cambierebbe nulla.

Al massimo puoi installarli come storage per le VM ed i docker ;)




chiaro, grazie

supertopix
16-05-2021, 22:17
Guide ne trovi sicuramente online, ma resta il fatto che non ti rendi anonimo: proprio per la sua struttura il p2p non consente di avere utenti anonimi in quanto il flusso è bidirezionale (quindi tu scarichi un file, ma nel frattempo lo carichi ad altri utenti che lo stanno scaricando).


Sei sicuro? Se sei su una VM, col suo DSM, collegata ad una vpn, tipo expressVpn, quell*ip non è diverso dal tuo?

supertopix
16-05-2021, 22:24
Con gli SSD aumenti la velocità: dipende da quali file gestisci sul NAS, se ad ora perdi tempo dietro ai trasferimenti sì, altrimenti penso non ti cambierebbe nulla.

Al massimo puoi installarli come storage per le VM ed i docker ;)



Come hai giustamente detto nascondi l'IP.

Di certo non ti rendi anonimo e vai incontro al fatto che il provider VPN può vedere il tuo traffico...

Se non avessi IP statico non prenderei nemmeno in considerazione l'opzione...


Con le VPN serie l*idea è che non tengano traccia dei log. Almeno, così dicono.

\_Davide_/
17-05-2021, 00:51
Sei sicuro? Se sei su una VM, col suo DSM, collegata ad una vpn, tipo expressVpn, quell*ip non è diverso dal tuo?

Sì assolutamente, però l'IP è solo una delle informazioni che vengono salvate (e una delle meno rilevanti).

I vantaggi della VPN si hanno quando si è su una connessione sconosciuta (es. un hotspot pubblico) in quanto il traffico tra il nostro device e la rete pubblica non può essere sniffato.

teo180
17-05-2021, 11:52
In teoria se il server vpn è veramente anonimo non si risale a chi invia la richiesta.
Non credo però siano veramente anonime

\_Davide_/
17-05-2021, 12:21
In teoria se il server vpn è veramente anonimo non si risale a chi invia la richiesta.
Non credo però siano veramente anonime

La richiesta deve pur sempre arrivare al client: non risali alla connessione, ma il client è esposto allo stesso modo.

La VPN non è nient'altro che un tunnel che rende sicuro il traffico tra due punti offuscando il traffico nel mezzo. Di conseguenza il nostro provider non vedrà cosa stiamo facendo così come nemmeno chi altro si piazza nel mezzo.

Di certo però non anonimizza in alcun modo, non so perché le pubblicizzino sotto questo aspetto.

teo180
17-05-2021, 12:56
Perché anonimizza ciò che invii e ricevi come hai detto tu.
Oltre che pubblicarsi con l*ip del server vpn.
Esempio stupido, pubblico un video che chi lo visualizza vuole conoscere il reale mittente:
Il traceroute si dovrebbe fermare al server vpn se correttamente configurato per rendere anonimo il mittente.
Altrimenti diventa un normale server vpn.
Il tuo discorso è comunque corretto, una vpn non si usa per questo motivo, e il fatto che navighi con un altro ip di certo non significa che si è protetti.
La protezione della vpn nasce dal fatto che il traffico è criptato e stop, eventuali feature aggiuntive sono caratteristiche dei servizi vpn in commercio

\_Davide_/
17-05-2021, 14:40
Perché anonimizza ciò che invii e ricevi come hai detto tu.
Oltre che pubblicarsi con l*ip del server vpn.
No, attenzione, l'IP è l'unica cosa che anonimizza.

Esempio stupido, pubblico un video che chi lo visualizza vuole conoscere il reale mittente:
Il traceroute si dovrebbe fermare al server vpn se correttamente configurato per rendere anonimo il mittente.
Il traceroute non ti trova, ma è solo uno dei metodi (ed il meno affidabile) per identificare qualcuno. Se guardano l'impronta digitale, l'account usato piuttosto che il traffico parallelo ti trovano con così tanta precisione che l'identificazione dell'IP diventa superflua.

Altrimenti diventa un normale server vpn.
Il tuo discorso è comunque corretto, una vpn non si usa per questo motivo, e il fatto che navighi con un altro ip di certo non significa che si è protetti.
La protezione della vpn nasce dal fatto che il traffico è criptato e stop, eventuali feature aggiuntive sono caratteristiche dei servizi vpn in commercio

Esattamente: tanto che secondo me tutti i servizi di VPN in commercio non hanno senso di esistere:
- O faccio VPN verso la mia rete aziendale/domestica, sapendo dove vado a finire, come esco sul web e filtrando quello che voglio filtrare
- Oppure, piuttosto, utilizzo un servizio di proxy che mi rimbalzi abbastanza volte da non riuscire a risalire a me.

teo180
18-05-2021, 00:01
Se fai vpn sulla tua rete aziendale ha poco senso sotto quell*aspetto, perché risulta appunto che è uscito da lì.

\_Davide_/
18-05-2021, 08:08
Se fai vpn sulla tua rete aziendale ha poco senso sotto quell*aspetto, perché risulta appunto che è uscito da lì.

Aridaje... Il senso della VPN è proteggere il traffico da me al punto in cui esco.
Classico esempio: sono sull'hotspot di un hotel e non voglio che vedano il tipo di traffico che genero.

Il senso di un proxy è farmi rimbalzare dietro più NAT in modo che non si possa risalire all'IP da cui mi collego.

Se faccio VPN sulla mia rete aziendale oltre al vantaggio di non mostrare cosa sto facendo nel punto in cui mi collego ho anche quello di potere sfruttare DPI / AntiVirus / Proxy / quello che vuoi come se fossi in azienda.

bigwillystyle
18-05-2021, 10:39
Buongiorno ho creato una cartella e utente per usarlo con Time machine a cui ho dato una quota di 2 TB. Ora volevo aumentare questa quota da 2 a 3 TB ed è andato tutto ok ma nella finestra di Time Machine mi da sempre spazio disponibile di 2 TB come posso fare? Grazie.

glaucos
18-05-2021, 11:37
Buongiorno ho creato una cartella e utente per usarlo con Time machine a cui ho dato una quota di 2 TB. Ora volevo aumentare questa quota da 2 a 3 TB ed è andato tutto ok ma nella finestra di Time Machine mi da sempre spazio disponibile di 2 TB come posso fare? Grazie.

Hai riavviato il Mac? Magari ha bisogno di fare log off e log on di quell'utente sul NAS...
Già che ci siamo ti chiedo come ti trovi a prestazioni? A me era lentissimo (su un DS418j) , ora uso una TimeCapsule e va enormemente più veloce...

\_Davide_/
18-05-2021, 11:40
Io lo uso tranquillamente sia su MBP che iMac e non ho riscontrato alcuna lentezza :)

glaucos
18-05-2021, 11:43
Io lo uso tranquillamente sia su MBP che iMac e non ho riscontrato alcuna lentezza :)

Bhò, io ci ho sbattuto la testa per più di un anno, su dispositivi diversi (MacBook e MacBookPro), senza mai risolvere...

teo180
18-05-2021, 11:55
Quantifica la lentezza

bigwillystyle
18-05-2021, 12:23
Hai riavviato il Mac? Magari ha bisogno di fare log off e log on di quell'utente sul NAS...
Già che ci siamo ti chiedo come ti trovi a prestazioni? A me era lentissimo (su un DS418j) , ora uso una TimeCapsule e va enormemente più veloce...


A me non sembra lento anche se il primo backup è stato un po’ lungo poi dipende da come è collegato io in Gigabit

DjLode
18-05-2021, 12:41
Io ultimamente avevo verificato alcune lentezze più che altro nella verifica dei backup (al termine dello stesso). Ad un certo punto mi ha detto che i backup non potevano più essere verificati e di ripartire da un backup completo. Mi pare mi fosse già capitato (altro nas) tempo fa.

glaucos
18-05-2021, 22:53
Quantifica la lentezza

Eh, come ho detto prima, ora il NAS non fa più quel servizio quindi non posso fare test oggettivi, comunque per fare magari un backup di 300 Mb (Essendo incrementale a volte possono essere proprio piccoli) ci metteva magari mezz'ora. NAS collegato in Gigabit e Mac in Wifi 5GHz, a trasferire la stessa quantità di file tramite Finder o SSH ci metteva enormemente di meno.

A me non sembra lento anche se il primo backup è stato un po’ lungo poi dipende da come è collegato io in Gigabit

Il prim backup è chiaramente lungo perché magari sono centinaia di GB, io mi riferivo a lentezza nei backup successivi :)

Io ultimamente avevo verificato alcune lentezze più che altro nella verifica dei backup (al termine dello stesso). Ad un certo punto mi ha detto che i backup non potevano più essere verificati e di ripartire da un backup completo. Mi pare mi fosse già capitato (altro nas) tempo fa.

Quello a volte succede anche con la TimeCapsule, purtroppo è un malfunzionamento comune al software TimeMachine, non è completamente colpa del dispositivo di destinazione, ogni tanto ne parlano tutti i "guru" del mondo Apple.


Ringrazio a tutti per l'interessamento, ma se non serve ad altri, per me si può chiudere qui l'argomento, dato che non uso più il NAS ma una TimeCaspule per fare i backup :)

\_Davide_/
18-05-2021, 23:11
No allora non è assolutamente normale, a me sembra appena più lento di un normale trasferimento che satura la scheda wireless del MacBook Pro (non è una bomba, mi sembra arrivi tra i 50 e gli 80 MB/s in base anche al tipo di files).

Bosatzu
19-05-2021, 02:18
Buonasera ragazzi,
ero rimasto indietro di un po' di pagine..:cry:

Come saprete da qualche tempo google foto sta limitando lo spazio e di storage... il mio comunque era già al limite e, dopo anni di rinvio, ho deciso di spostare tutto da G foto al NAS.
Potrei chiedervi quale sia la modalità più corretta?
Qui https://www.youtube.com/watch?v=YE6bD1Ekxbw una procedura (spero si possa postare) in cui però in un commento fanno notare come si perdano i metadati (cito: "You forgot one main important thing!!! The metadata is not transfered. And separate the Album files otherwise you have lots of duplicates.")...mi sembra una sciocchezza ma vorrei evitare di fare casini: voi avete suggerimenti? Consigli ed esperienze con Google Takeout?

- Mi chiedevo inoltre come velocizzare la copia di video di grosse dimensioni da iphone a nas: al momento li salvo in "Foto" o "File" e, selezionandoli uno per volta, li sposto nella cartella di destinazione sul nas tramite il comando salva in DSFile... metodi più veloci esistono (almeno potessi copiarli tutti insieme)? Il backup automatico non mi permette di stabilire le cartelle di destinazione e dovrei poi cercare i file sul nas e catalogarli. Farli storare temporaneamente su Icloud e copiarli sul NAS in automatico da lì sarebbe possibile o Icloud è bloccato al nas?
Grazie mille!:D

bigwillystyle
19-05-2021, 07:01
Buonasera ragazzi,
ero rimasto indietro di un po' di pagine..:cry:

Come saprete da qualche tempo google foto sta limitando lo spazio e di storage... il mio comunque era già al limite e, dopo anni di rinvio, ho deciso di spostare tutto da G foto al NAS.
Potrei chiedervi quale sia la modalità più corretta?
Qui https://www.youtube.com/watch?v=YE6bD1Ekxbw una procedura (spero si possa postare) in cui però in un commento fanno notare come si perdano i metadati (cito: "You forgot one main important thing!!! The metadata is not transfered. And separate the Album files otherwise you have lots of duplicates.")...mi sembra una sciocchezza ma vorrei evitare di fare casini: voi avete suggerimenti? Consigli ed esperienze con Google Takeout?

- Mi chiedevo inoltre come velocizzare la copia di video di grosse dimensioni da iphone a nas: al momento li salvo in "Foto" o "File" e, selezionandoli uno per volta, li sposto nella cartella di destinazione sul nas tramite il comando salva in DSFile... metodi più veloci esistono (almeno potessi copiarli tutti insieme)? Il backup automatico non mi permette di stabilire le cartelle di destinazione e dovrei poi cercare i file sul nas e catalogarli. Farli storare temporaneamente su Icloud e copiarli sul NAS in automatico da lì sarebbe possibile o Icloud è bloccato al nas?
Grazie mille!:D

Buongiorno provo a risponderti io visto che ho fatto quasi il tuo percorso allora da iCloud a NAS nulla non dialogano purtroppo e gli altri metodi che giti tu tutti più o meno corretti nel mio caso alcuni video , fatti da mia moglie e alcune foto , mi confondeva le date. L'unico modo che ho trovato senza problemi era quello di caricare le foto direttamente da iPhone a NAS ma se hai più di 60000 tra foto e video non finisci mai...

bigwillystyle
19-05-2021, 07:07
Eh, come ho detto prima, ora il NAS non fa più quel servizio quindi non posso fare test oggettivi, comunque per fare magari un backup di 300 Mb (Essendo incrementale a volte possono essere proprio piccoli) ci metteva magari mezz'ora. NAS collegato in Gigabit e Mac in Wifi 5GHz, a trasferire la stessa quantità di file tramite Finder o SSH ci metteva enormemente di meno.



Il prim backup è chiaramente lungo perché magari sono centinaia di GB, io mi riferivo a lentezza nei backup successivi :)



Quello a volte succede anche con la TimeCapsule, purtroppo è un malfunzionamento comune al software TimeMachine, non è completamente colpa del dispositivo di destinazione, ogni tanto ne parlano tutti i "guru" del mondo Apple.


Ringrazio a tutti per l'interessamento, ma se non serve ad altri, per me si può chiudere qui l'argomento, dato che non uso più il NAS ma una TimeCaspule per fare i backup :)

Ma a me sembra molto veloce stamattina un backup di circa 270 Mb ci ha messo pochi minuti

recluta
19-05-2021, 13:39
ciao, se fosse possibile, vorrei da voi un consiglio.

sto usando home assistant tramite docker. Non sono esperto in fatto di "programmazione" e quello che sono riuscito a fare è il frutto di letture/guide.
Non ho, quindi, il pieno possesso di home assistant core.

L'alternativa sarebbe di usare la versione hassio (quella per imbranati :D ) tramite una macchina virtuale sul 420+..
Questa seconda scelta mi aiuta in fatto di gestione di home assistant ma mi dà l'idea di andar ad appesantire il nas, perchè essendo macchina virtuale, devo riservargli la memoria (4gb su 10)

Cosa fareste? continuare a passare le serate per cercare di venir a capo di HA core ma avendo il lato positivo dell'utilizzo del docker, o andare di macchina virtuale?

domanda stupida: ora accedo da remoto ad home assistant attraverso il link https: .......@synology . me
è possibile fare la stessa cosa usando HA in macchina virtuale? o dovrei utilizzare servizi come duckdns?

grazie

glaucos
19-05-2021, 13:53
Ma a me sembra molto veloce stamattina un backup di circa 270 Mb ci ha messo pochi minuti

Appunto, a te va alla velocità "giusta", mentre a me era moooolto più lento e non era normale (considerando che i file trasferiti con altri sistemi erano molto più veloci).

bigwillystyle
19-05-2021, 14:32
Appunto, a te va alla velocità "giusta", mentre a me era moooolto più lento e non era normale (considerando che i file trasferiti con altri sistemi erano molto più veloci).

Non sei riuscito a trovare una soluzione?

Chi usa cloud sync? Ho creato una cartella crittata che con one drive sincronizzo tranquillamente mentre con g drive mi dice che la pws non è corretta come sul server e qualche regola di Google drive particolare?

glaucos
19-05-2021, 15:55
Non sei riuscito a trovare una soluzione?

No, e non sono un utente alle prime armi, te lo assicuro ;-)



Chi usa cloud sync? Ho creato una cartella crittata che con one drive sincronizzo tranquillamente mentre con g drive mi dice che la pws non è corretta come sul server e qualche regola di Google drive particolare?

Sicuro di non avere la 2FA sull'account Google? In questo caso dovresti seguire questa guida QUI (https://support.google.com/accounts/answer/185833?hl=en)

bigwillystyle
19-05-2021, 16:27
No, e non sono un utente alle prime armi, te lo assicuro ;-)




Sicuro di non avere la 2FA sull'account Google? In questo caso dovresti seguire questa guida QUI (https://support.google.com/accounts/answer/185833?hl=en)


Grazie dopo provo anche se su zone Drive non mi dispiace e sopratutto funziona la criptazione.

teo180
19-05-2021, 17:57
ciao, se fosse possibile, vorrei da voi un consiglio.

sto usando home assistant tramite docker. Non sono esperto in fatto di "programmazione" e quello che sono riuscito a fare è il frutto di letture/guide.
Non ho, quindi, il pieno possesso di home assistant core.

L'alternativa sarebbe di usare la versione hassio (quella per imbranati :D ) tramite una macchina virtuale sul 420+..
Questa seconda scelta mi aiuta in fatto di gestione di home assistant ma mi dà l'idea di andar ad appesantire il nas, perchè essendo macchina virtuale, devo riservargli la memoria (4gb su 10)

Cosa fareste? continuare a passare le serate per cercare di venir a capo di HA core ma avendo il lato positivo dell'utilizzo del docker, o andare di macchina virtuale?

domanda stupida: ora accedo da remoto ad home assistant attraverso il link https: .......@synology . me
è possibile fare la stessa cosa usando HA in macchina virtuale? o dovrei utilizzare servizi come duckdns?

grazie
Non sarebbe il posto giusto dove discuterne, ma io mal sopporto entrambi:D
Per come la vedo io Home Assistant è utile per i dispositivi datati non nativamente domotizzabili, è un vantaggio da una parte, ma è un sistema che ho sempre reputato inaffidabile, spesso succede che gli update "rompono" qualcosa e ricercare la causa in rete quando hai la casa che non funziona più girano le OO.
Quindi fossi in te sceglierei quello che reputi più affidabile e gestibile (hassio non l'ho mai provato).
Per il quantitativo di ram non mi preoccuperei, dato che se non prevedi ulteriori vm, te ne rimangono almeno altri 4gb, e dsm gira egregiamente con solo 2gb.

recluta
19-05-2021, 20:05
Non sarebbe il posto giusto dove discuterne, ma io mal sopporto entrambi:D
Per come la vedo io Home Assistant è utile per i dispositivi datati non nativamente domotizzabili, è un vantaggio da una parte, ma è un sistema che ho sempre reputato inaffidabile, spesso succede che gli update "rompono" qualcosa e ricercare la causa in rete quando hai la casa che non funziona più girano le OO.
Quindi fossi in te sceglierei quello che reputi più affidabile e gestibile (hassio non l'ho mai provato).
Per il quantitativo di ram non mi preoccuperei, dato che se non prevedi ulteriori vm, te ne rimangono almeno altri 4gb, e dsm gira egregiamente con solo 2gb.

ciao Teo su home assistant ci sarebbe da discutere.....:D :D :D :D
non ho capito perchè vale per dispositivi datati.... HA lo vedo come un hub dove raccogliere tutti i dispositivi...comunque non vado OT..

ok, di ram ne rimarrebbero 6gb quindi più che sufficienti....
grazie

\_Davide_/
19-05-2021, 20:33
Questa seconda scelta mi aiuta in fatto di gestione di home assistant ma mi dà l'idea di andar ad appesantire il nas, perchè essendo macchina virtuale, devo riservargli la memoria (4gb su 10)

Ti rispondo solo lato tecnico-NAS: io i docker non li sopporto, mi hanno solo dato problemi e scarse possibilità di personalizzazione rispetto agli stessi applicativi installati su una macchina Debian o Ubuntu.

Io ho 5 VM sul nas, ognuna con 4 GB di RAM riservata (20 su 32); considerando che il nas nasceva con < 8 GB (non ricordo) non mi farei nessun problema al riguardo.

recluta
19-05-2021, 21:07
Ti rispondo solo lato tecnico-NAS: io i docker non li sopporto, mi hanno solo dato problemi e scarse possibilità di personalizzazione rispetto agli stessi applicativi installati su una macchina Debian o Ubuntu.

Io ho 5 VM sul nas, ognuna con 4 GB di RAM riservata (20 su 32); considerando che il nas nasceva con < 8 GB (non ricordo) non mi farei nessun problema al riguardo.

Davide grazie.
p.s. hai un gran bel nas..

\_Davide_/
19-05-2021, 21:17
Davide grazie.
p.s. hai un gran bel nas..

Mi trovo molto bene, tanto che ho spento un server e per ora sta facendo tutto lui

teo180
20-05-2021, 00:36
ciao Teo su home assistant ci sarebbe da discutere.....:D :D :D :D
non ho capito perchè vale per dispositivi datati.... HA lo vedo come un hub dove raccogliere tutti i dispositivi...comunque non vado OT..

ok, di ram ne rimarrebbero 6gb quindi più che sufficienti....
grazie


Si scusami, mi sono spiegato male, io utilizzo altri hub, ma non danno tutte le possibilità di configurazione che può dare ha, oltre che poter associare dispositivi che magari non sono nativamente compatibili con certi hub.
Ma è anche vero che nel mio caso non mi servono azioni così complesse da richiederne l'uso.
I miei accessori in 3 anni non hanno avuto alcuna anomalia a parte gli update degli accessori di qualche minuto.
Se riesci a farlo con ha allora ti direi subito usalo senza pensarci 2 volte

recluta
20-05-2021, 09:01
Mi trovo molto bene, tanto che ho spento un server e per ora sta facendo tutto lui

e lo credo..;)

Si scusami, mi sono spiegato male, io utilizzo altri hub, ma non danno tutte le possibilità di configurazione che può dare ha, oltre che poter associare dispositivi che magari non sono nativamente compatibili con certi hub.
Ma è anche vero che nel mio caso non mi servono azioni così complesse da richiederne l&rsquo;uso.
I miei accessori in 3 anni non hanno avuto alcuna anomalia a parte gli update degli accessori di qualche minuto.
Se riesci a farlo con ha allora ti direi subito usalo senza pensarci 2 volte

tutto chiaro, grazie

burghy
20-05-2021, 11:08
puoi sempre provare iobroker o openhab su docker se non ti trovi bene con home assistant o hassio

recluta
21-05-2021, 05:14
puoi sempre provare iobroker o openhab su docker se non ti trovi bene con home assistant o hassio

ciao Burghy. non è che mi trovo male con home assistant, anzi..la questione è che sono impedito nella programmazione a linea di comando... (un piccolo particolare).
con hassio ero riuscito a far tutto quello che mi serviva (parlo al passato perchè lo usavo su raspberry).
Ora che lo voglio usare sul nas, mi era piaciuta molto l'idea del docker, ma ci gira solo il core...piano piano (molto piano) sto facendo passetti in avanti ma la mia incapacità mi fa andare a rilento..ecco perchè alla fine opto per VM ed hassio.
siccome sono curioso di natura, vado a vedermi anche iobroker e openhab..
grazie e scusate l'OT

Ginopilot
21-05-2021, 08:06
Qualcuno ha un 920+ o 1520+ e ci usa macchine virtuali windows? Avrei questa necessita' ed il mio 918+ e' un po' lento in questo. Hanno fatto passi avanti o cambia poco?

burghy
21-05-2021, 10:32
La cpu è quella che è

teo180
21-05-2021, 11:50
Qualcuno ha un 920+ o 1520+ e ci usa macchine virtuali windows? Avrei questa necessita' ed il mio 918+ e' un po' lento in questo. Hanno fatto passi avanti o cambia poco?
La differenza si nota, la cpu del 920+ ha il doppio della cache e circa il 25% in più di velocità rispetto alla precedente, soprattutto per processi che sfruttano un core soltanto, avendo una frequenza abbastanza più alta noterai la differenza.
Ma si parla sempre di una cpu sottodimensionata per un sistema come Windows

Ginopilot
21-05-2021, 12:04
E con il 1621+?
Mi servirebbe, oltre che come nas, come pc virtuale dove poter lavorare in remoto come su un pc entry anche molto vecchio con win10. Con il 918+ e' troppo lento, nonostante gli abbia dato 8GB di ram e 3 core. Dovrebbe andare almeno il doppio globalmente.

teo180
21-05-2021, 12:27
Nessun nas ti permette di fare questo agevolmente.
Windows funziona bene se gli dai almeno una cpu a livello di core i3, un nas con cpu simili non vengono commercializzati perché non sono cpu da nas.
Ti conviene creartelo di terze parti, o pensare ad un hypervisor con sufficienti prestazioni hardware in base a ciò che ci vuoi far girare.

Virtual machine manager è studiato per fornire servizi da un sistema operativo, meglio se senza interfaccia, come Windows core, o i sistemi Linux privi di DE.
Mal si sposa con macchine da usare tramite interfaccia, appunto per le basse prestazioni delle cpu.

A livello puramente di test, esiste un famoso porting che funziona decisamente bene di synology che si può installare su qualsiasi hardware, quindi anche all*altezza di far girare una vm Windows.
L*altra faccia della medaglia, a parte quella di non essere legale, la avresti con gli update futuri che solitamente non digerisce bloccando tutto il sistema

Ginopilot
21-05-2021, 12:33
Nessun nas ti permette di fare questo agevolmente.
Windows funziona bene se gli dai almeno una cpu a livello di core i3, un nas con cpu simili non vengono commercializzati perché non sono cpu da nas.
Ti conviene creartelo di terze parti, o pensare ad un hypervisor con sufficienti prestazioni hardware in base a ciò che ci vuoi far girare.

Virtual machine manager è studiato per fornire servizi da un sistema operativo, meglio se senza interfaccia, come Windows core, o i sistemi Linux privi di DE.
Mal si sposa con macchine da usare tramite interfaccia, per le basse prestazioni delle cpu

Ma mi andrebbe bene anche una cpu che andasse come un i3 1gen o un core2duo/quad. Un i3 10gen batte di molto un i7 1gen.

burghy
21-05-2021, 13:06
E con il 1621+?

Mi servirebbe, oltre che come nas, come pc virtuale dove poter lavorare in remoto come su un pc entry anche molto vecchio con win10. Con il 918+ e' troppo lento, nonostante gli abbia dato 8GB di ram e 3 core. Dovrebbe andare almeno il doppio globalmente.che applicazioni ti servono?

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Ginopilot
21-05-2021, 13:08
che applicazioni ti servono?

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Nessuna in particolare, con il 918+ e' troppo lento anche per avviarsi o per installare o disinstallare qualcosa. Al limite un word o altra roba leggera da ufficio.

burghy
21-05-2021, 14:43
scusa ma il pacchetto synology office fa il suo dovere. mi sembra che ci sia anche un office per docker che via web ti fa modificare gli office

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Ginopilot
21-05-2021, 16:29
scusa ma il pacchetto synology office fa il suo dovere. mi sembra che ci sia anche un office per docker che via web ti fa modificare gli office

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

A me serve una macchina win10, non altre soluzioni alternative :D

burghy
21-05-2021, 16:38
A me serve una macchina win10, non altre soluzioni alternative :DAllora non capisco che applicazioni che esistano solo per windows 10 ti servano. Hai nominato Office e quello è facilmente ovviabile senza avere una vm

teo180
21-05-2021, 17:30
Secondo me ti fa la procedura di migrazione e si installa il suo dsm.

Invece di pihole su docker ho messo adguard. Un'altra vita

Probabilmente cerca una vm di windows da utilizzare con il desktop remoto.
Ma è comunque una soluzione che ammazza il server con una cpu simile, Windows 10 è enormemente (oltre che inutilmente) pesante, soprattutto se dotato di interfaccia.
Cioè per farci girare un Windows in modo decente come vorresti tu, ti server qualcosa di grosso :D

Ginopilot
21-05-2021, 17:31
Allora non capisco che applicazioni che esistano solo per windows 10 ti servano. Hai nominato Office e quello è facilmente ovviabile senza avere una vm

Mi serve in ogni caso una macchina win10 funzionante su una lan cui accedere in remoto con google remote desktop. Adesso o tengo sempre acceso un pc oppure lo faccio accendere in qualche modo (wol dal nas cui accedo sempre con google). La rete deve essere inaccessibile in altri modi dall'esterno, come anche il nas. Da qui la possibilita' di usare direttamente la vm win10 sul nas, senza tenere acceso o far accendere un altro pc.
Sto ryzen del 1621+ non va bene? Ho visto anche il 1621xs+ che e' invece intel, ma costa molto di piu'.

DIDAC
21-05-2021, 20:58
Io l'Office di Synology non l'ho ancora provato.
Ma l'excel come va? Io ho dei file con qualche pivot, qualche dashboard creata con grafici pivot raggruppati ma soprattutto delle macro che ho scritto io tramite modulo VBA.
Quante di queste cose funzionano sull'excel.synology? Perché esperienze passate su Android con office dedicati sono state impietose e non ho mai più provato nulla.
Tra l'altro da poco sto provando a condividere sul cellulare un file excel che metto sul desktop e tramite OneDrive si sincronizza con l'excel Microsoft per Android e funziona molto bene, lo apro da Cell, lo aggiorno e automaticamente si sincronizza. Ma ho testato solo poche funzioni al momento (e funzionano tutte!).

Giorgio87
24-05-2021, 10:25
Buongiorno ragazzi
Vi chiedo un Aiuto
Ho il mio Stnology Ds220j con l-ultima versione di DSM 6.4

Attuamente sto provando ad accedere con la VPN (openVpn) e ricevo continuamente questo errore:
Mon May 24 11:22:03 2021 TLS Error

Sul Synology nulla e' stato cambiato, prima andava senza problemi...
L'unica cosa che mi viene in mente e' il mio router Fritz 7530 che e' stato aggiornato e forse ha perso l'apertura della porta (strano perche' l'avevo vista correttamente inserita nelle esclusioni del Firwall)

A cosa potrebbe essere dovuto ?
Il problema che sono fuori casa per una settimana e mi serve accedere :cry: :cry: :cry:

Bosatzu
25-05-2021, 18:36
Buongiorno provo a risponderti io visto che ho fatto quasi il tuo percorso allora da iCloud a NAS nulla non dialogano purtroppo e gli altri metodi che giti tu tutti più o meno corretti nel mio caso alcuni video , fatti da mia moglie e alcune foto , mi confondeva le date. L'unico modo che ho trovato senza problemi era quello di caricare le foto direttamente da iPhone a NAS ma se hai più di 60000 tra foto e video non finisci mai...

Buonasera Bigwillystyle, grazie!:)
Ho continuato ad informarmi e vorrei condividere alcune info: nel video postato nel precedente post si spiega il passaggio da Google Drive, un tempo "fuso" con Google foto, al NAS via Takeout e via Cloud Sync. I dubbi sono:
-Takeout permette di salvare i metadati e quindi quando copio le foto nella cartella di Moments mi permetterà la catalogazione per data, luogo ecc ecc?
-Cloud Sync accede a Google Drive ma non a Google Foto, quindi non puàò essere utilizzato per salvare le foto. Inoltre qualcuno sa se Cloud Sync cancella i file che salva sul NAS eliminandoli dal Cloud o bisogna farlo a mano?

Infine il metodo di copia e incolla dall'Iphone per i miei 40000 file (video e foto) potrebbe essere complesso...sto provando ad usare moments che almeno sembra salvare i metadati.


- Mi chiedevo inoltre come velocizzare la copia di video di grosse dimensioni da iphone a nas: al momento li salvo in "Foto" o "File" e, selezionandoli uno per volta, li sposto nella cartella di destinazione sul nas tramite il comando salva in DSFile... metodi più veloci esistono (almeno potessi copiarli tutti insieme)? Il backup automatico non mi permette di stabilire le cartelle di destinazione e dovrei poi cercare i file sul nas e catalogarli. Farli storare temporaneamente su Icloud e copiarli sul NAS in automatico da lì sarebbe possibile o Icloud è bloccato al nas?

In questa domanda chiedo invece se si possano condividere dall'iphone più file contemporanemente col NAS: se provo a farlo tramite il comando "salva in DSFile" me ne salva uno alla volta... ci vuole una vita.:cry:
Cloud Sync non può aiutare per quanto detto sopra: non accede ad Icloud.:muro:

bigwillystyle
25-05-2021, 20:10
Buonasera Bigwillystyle, grazie!:)
Ho continuato ad informarmi e vorrei condividere alcune info: nel video postato nel precedente post si spiega il passaggio da Google Drive, un tempo "fuso" con Google foto, al NAS via Takeout e via Cloud Sync. I dubbi sono:
-Takeout permette di salvare i metadati e quindi quando copio le foto nella cartella di Moments mi permetterà la catalogazione per data, luogo ecc ecc?
-Cloud Sync accede a Google Drive ma non a Google Foto, quindi non puàò essere utilizzato per salvare le foto. Inoltre qualcuno sa se Cloud Sync cancella i file che salva sul NAS eliminandoli dal Cloud o bisogna farlo a mano?

Infine il metodo di copia e incolla dall'Iphone per i miei 40000 file (video e foto) potrebbe essere complesso...sto provando ad usare moments che almeno sembra salvare i metadati.



In questa domanda chiedo invece se si possano condividere dall'iphone più file contemporanemente col NAS: se provo a farlo tramite il comando "salva in DSFile" me ne salva uno alla volta... ci vuole una vita.:cry:
Cloud Sync non può aiutare per quanto detto sopra: non accede ad Icloud.:muro:


Se non ricordo male c&rsquo;è sempre un video di quel tizio in cui menziona proprio la confusione di alcuni metadati con quel metodo. Io alla fine ci ho rinunciato continuo a usare iCloud per gestire i video caricare 60000 tra foto e video anche con fibra mi ci vuole tanto e non ho tempo/voglia

batti38
28-05-2021, 18:23
Ciao a tutti.

Sto cercando di fare il backup di una cartella specifica del telefono usando DS File. Ho creato una cartella Archivio e lo ci metto solo le foto che mi interessano.

Sul mio telefono nessun problema, su quella di mia moglie e di mia figlia invece quando seleziono la cartella da scegliere la cartelle Archivio non c'è.

Ho provato a cancellare la cache, a reinstallare Ds File, a mettere un'immagine dentro la cartella Archivio pensando che magari non veda le cartelle vuote, ma niente.

Avete idea di come risolvere?

P. S. Succede la stessa cosa anche usando Ds Photo

Ginopilot
28-05-2021, 21:41
Ciao a tutti.

Sto cercando di fare il backup di una cartella specifica del telefono usando DS File. Ho creato una cartella Archivio e lo ci metto solo le foto che mi interessano.

Sul mio telefono nessun problema, su quella di mia moglie e di mia figlia invece quando seleziono la cartella da scegliere la cartelle Archivio non c'è.

Ho provato a cancellare la cache, a reinstallare Ds File, a mettere un'immagine dentro la cartella Archivio pensando che magari non veda le cartelle vuote, ma niente.

Avete idea di come risolvere?

P. S. Succede la stessa cosa anche usando Ds Photo

Saranno account diversi

batti38
29-05-2021, 08:15
Saranno account diversi


L'account è lo stesso, ma anche se fosse non vedo nessun motivo logico per cui dev'essere questa la causa.

Nel frattempo ho fatto qualche prova e aggiungendo alcune foto e video la cartella è diventata visibile... Mahh

\_Davide_/
29-05-2021, 11:38
L'account è lo stesso, ma anche se fosse non vedo nessun motivo logico per cui dev'essere questa la causa.

Perché ad ogni account puoi dare permessi diversi, quindi la stessa cartella che tu vedi può essere invisibile o inaccessibile ad un altro account.

batti38
29-05-2021, 19:25
Perché ad ogni account puoi dare permessi diversi, quindi la stessa cartella che tu vedi può essere invisibile o inaccessibile ad un altro account.

Ma io parlo di cartella sul telefono, quella di cui voglio fare il backup, non cartella sul Nas, sono discorsi diversi

\_Davide_/
29-05-2021, 23:08
Ma io parlo di cartella sul telefono, quella di cui voglio fare il backup, non cartella sul Nas, sono discorsi diversi

Ah allora sarà un problema di telefono / s.o. / applicazione di cui io non so nulla purtroppo.

Giorgio87
30-05-2021, 13:49
Buongiorno ragazzi
Vi chiedo un Aiuto
Ho il mio Stnology Ds220j con l-ultima versione di DSM 6.4

Attuamente sto provando ad accedere con la VPN (openVpn) e ricevo continuamente questo errore:
Mon May 24 11:22:03 2021 TLS Error

Sul Synology nulla e' stato cambiato, prima andava senza problemi...
L'unica cosa che mi viene in mente e' il mio router Fritz 7530 che e' stato aggiornato e forse ha perso l'apertura della porta (strano perche' l'avevo vista correttamente inserita nelle esclusioni del Firwall)

A cosa potrebbe essere dovuto ?
Il problema che sono fuori casa per una settimana e mi serve accedere :cry: :cry: :cry:


Buongiorno ragazzi e Buona domenica
Ho verificato che sul mio Router la porta è correttamente abilitata
Come vi dicevo non ho fatto nessuna modifica, prima andava....
Avete qualche idea ?
Non so dove sbattere la testa:mc: :mc:
Grazie

burghy
30-05-2021, 14:02
Scarica di nuovo il.file di configurazione. Si sono aggiornati i certificati

Giorgio87
30-05-2021, 23:31
Grazieeeeeeee
Numero 1 :cool: :cool:

b4rth
31-05-2021, 00:52
ciao a tutti,
sto provando a creare delle vm che girano sul server. installazione di vmm e la creazione delle vm non ci sono problemi, il problema nasce quando tento di collegarmi via rdp non riesco a collegarmi. dalla schermata di vmm non mi da alcun indirizzo ip da poter immettere su rdp di windows. però se provo a collegarmi via browser dall interfaccia di vmm mi connetto.
dove sbaglio??

teo180
31-05-2021, 09:01
Se non installi le guest tool non ti dice che ip hai, anche se la macchina è in rete.
Puoi comunque scoprirlo da un ip config di Windows o dal server dhcp quale ip ha la macchina

\_Davide_/
31-05-2021, 17:36
Sì esatto: se ci entri da browser guarda da lì che IP ha :)

b4rth
31-05-2021, 19:44
grazie. proverò

burghy
01-06-2021, 11:24
dsm 7 RC is out
https://www.synology.com/it-it/beta/2021_DSM_7_0_RC/release_note

dai che la final si avvicina

Totix92
01-06-2021, 14:19
La RC ha sistemi di debug attivi? nel caso si possono disattivare? invia obbligatoriamente dati a Synology?
Secondo voi conviene installarla?

Ginopilot
01-06-2021, 14:27
La RC ha sistemi di debug attivi? nel caso si possono disattivare? invia obbligatoriamente dati a Synology?
Secondo voi conviene installarla?

Senza saper ne leggere ne scrivere, visto che non si puo' fare il roll back, direi su un nas non in uso.

bigwillystyle
01-06-2021, 18:49
Io la sto usando , in modo molto limitato perché sono una schiappa ed ho poco tempo , da un mese circa ed e tutto ok stasera vedo se aggiorna la versione che ora ho in uso.

HSH
01-06-2021, 19:11
ho visto che per il 918+ mi fa scaricare la 7.0-41882
qualcuno l'ha già provata? è stabile o conviene aspettare

teo180
01-06-2021, 20:07
Usatela se utilizzate il nas solo con nfs o smb.
Se utilizzate app complesse e gli fate fare diverse cose direi di aspettare, oppure su un nas secondario.
Diversamente lascerei perdere

HSH
01-06-2021, 20:08
Usatela se utilizzate il nas solo con nfs o smb.
Se utilizzate app complesse e gli fate fare diverse cose direi di aspettare, oppure su un nas secondario.
Diversamente lascerei perdere

poca gente prende un nas da 500 sacchi (dischi esclusi) per fare solo smb :D
ok aspettiamo

burghy
01-06-2021, 22:29
poca gente prende un nas da 500 sacchi (dischi esclusi) per fare solo smb :D

ok aspettiamoHo clienti che comprano telefoni da 1500 euro e li usano solo per chiamare

supertopix
02-06-2021, 00:26
Ho clienti che comprano telefoni da 1500 euro e li usano solo per chiamare


Una buona regola è quella di comprarsi qualcosa quando di quella cosa se ne possono comprare due senza problemi di soldi. O meglio, se non ti puoi permettere il doppio di una cosa allora quella cosa non te la puoi permettere.

recluta
02-06-2021, 08:25
io per il momento non aggiorno...non ho fretta...

teo180
02-06-2021, 10:25
Una buona regola è quella di comprarsi qualcosa quando di quella cosa se ne possono comprare due senza problemi di soldi. O meglio, se non ti puoi permettere il doppio di una cosa allora quella cosa non te la puoi permettere.

Mi piace la tua buona regola :D :)

Totix92
02-06-2021, 15:48
Io aspetto, qualcuno dice che per Luglio dovrebbero rilasciare la versione stabile.

burghy
02-06-2021, 16:47
Una buona regola è quella di comprarsi qualcosa quando di quella cosa se ne possono comprare due senza problemi di soldi. O meglio, se non ti puoi permettere il doppio di una cosa allora quella cosa non te la puoi permettere.Ottima regola. A parte per case, barche e auto :-)

bigwillystyle
02-06-2021, 17:04
ho visto che per il 918+ mi fa scaricare la 7.0-41882
qualcuno l'ha già provata? è stabile o conviene aspettare

Appena scaricata per aggiornare la vecchia sempre tutto ok per lo meno per me.

b4rth
03-06-2021, 15:06
Se non installi le guest tool non ti dice che ip hai, anche se la macchina è in rete.
Puoi comunque scoprirlo da un ip config di Windows o dal server dhcp quale ip ha la macchina
aggiornamento: ho installato il guest tool sulla vm, e come avete detto visualizzo ip della vm, ma quando tento di collegarmi con il rdp di win non riesco, idem via browser uguale. se digito ip della vm non si connette
:muro: :muro:

Sì esatto: se ci entri da browser guarda da lì che IP ha :)

da browser vedo ip del nas

burghy
04-06-2021, 11:38
Hai abilitato l'rdp di windows?

Windows naviga in internet?

teo180
04-06-2021, 11:53
Da browser Windows non ha modo di connettersi.
Ci devi accedere dalla rete locale o da internet?

\_Davide_/
04-06-2021, 12:18
da browser vedo ip del nas

Ma l'hai messo in bridge? Non è che è nattato sull'interfaccia del NAS? (in quel caso non puoi accedervi in RDP).

b4rth
05-06-2021, 11:06
:winner: :winner:
finalemnte sono riuscito a collegarmi con rdp di windows.
grazie a voi. ho seguito i vostri consigli e rdp non era abilitato.
grazie a tutti per l'aiuto.
ora il problema del link aggregation che ogni volta che ci provo poi non riesco piu a collegarmi con il nas.
premetto che il switch è un zyxel gs 1900-24

\_Davide_/
05-06-2021, 11:23
Come cerchi di aggregare? Io ho un trunk dinamico e nessun problema (ovviamente va impostato prima sul nas, poi sullo switch).

b4rth
05-06-2021, 12:08
trunk, link aggregation non sono la stessa cosa?

\_Davide_/
05-06-2021, 12:17
Sì, ma puoi crearlo in tre modi sul syno:

1 - Active/Backup: una porta è attiva e l'altra in standby

2 - Balance-SLB: bilanciamento lato server, non richiede switch che lo supportano e non è ottimizzato

3 - Balance-TCP: usa l'aggregazione dinamica 802.3ad LACP, richiede uno switch che lo supporta ed è il più ottimizzato.

b4rth
05-06-2021, 12:23
la 3° cerco di aumentare la banda passante, sperando di aumentare "l'esperienza" con le vm che gireranno nel nas

teo180
05-06-2021, 12:27
Ora non so quale sia il problema delle tue vm, ma almeno che tu non ci giochi (cosa impossibile su cpu di quel tipo) di certo non saturerai la banda passante ethernet con 1, o anche più vm.
Per le vm, anzi, gli scenari più probabili sono di lasciare libera una ethernet per eventuali servizi che girano su reti separate che possono gestire eventuali vm.

b4rth
05-06-2021, 12:53
il mio scopo è usare le vm sfruttando la potenza del nas (Xeon d-1527 16gb ram) (non per gioco) editing grafico leggero, montaggio video sempre leggero, il tutto usando un think client basato su raspberry 4 con kde. ed eliminare il desktop che uso ora.

\_Davide_/
05-06-2021, 12:57
Per le vm, anzi, gli scenari più probabili sono di lasciare libera una ethernet per eventuali servizi che girano su reti separate che possono gestire eventuali vm.

Non ha senso con uno switch gestito come il suo: conviene sempre fare il trunk e creare tutte le VLAN che servono ;)

la 3° cerco di aumentare la banda passante, sperando di aumentare "l'esperienza" con le vm che gireranno nel nas

L'esperienza come ti hanno già detto non cambierà in alcun modo, anche se fosse probabilmente il client da cui ti colleghi non passa il Gigabit.

Tolto questo, dato che comunque ha senso farlo, come ti dicevo prima dovresti impostare tale modalità sul NAS, e dal momento in cui poi la imposti anche sullo switch dovresti riuscire a riconnetterti al NAS.

Se la imposti solo sul NAS non funzia ;)

Okkaido
09-06-2021, 12:08
Ciao a tutti ragazzi, sto appena aggiornando il DS220+ alla RC di dsm7, avrò fatto bene? In realtà al momento lo sto usando solo per stazione multimediale, quindi foto e film e niente altro, per cui penso che ammesso ci sia qualche bug non lo noterei molto.

Chi di voi lo usa già il DSM 7 come si trova? Ho letto di qualcuno che lo ha installato e lo usa egragiamente.

Ciao a tutti e grazie

burghy
09-06-2021, 16:13
Dopo uno sviluppo di 4 anni di problemi spero siano pochi pochi

bigwillystyle
09-06-2021, 18:34
Ciao a tutti ragazzi, sto appena aggiornando il DS220+ alla RC di dsm7, avrò fatto bene? In realtà al momento lo sto usando solo per stazione multimediale, quindi foto e film e niente altro, per cui penso che ammesso ci sia qualche bug non lo noterei molto.

Chi di voi lo usa già il DSM 7 come si trova? Ho letto di qualcuno che lo ha installato e lo usa egragiamente.

Ciao a tutti e grazie


Ciao lo sto usando io da un mese circa e non ho riscontrato alcun problema

Okkaido
09-06-2021, 22:35
Ciao lo sto usando io da un mese circa e non ho riscontrato alcun problema

Credo di aver riscontrato un piccolo bug, assolutamente nulla di che ma è la prima volta che mi capita e guarda caso dopo l'aggiornamento alla versione 7.
In pratica non tiene lo sfondo che carico in locale dal mio pc e al posto dello sfondo visualizza uno sfondo tutto bianco.

Poco male perchè basta caricarne uno diverso e il gioco e fatto.

Ho preferito raccontarvelo solo per condivisione, caso mai dovesse capitare a qualcuno ma per me non è neanche da considerare un bug.

batti38
10-06-2021, 09:15
Ho un DS1513+, quindi ha 8 anni.

Secondo voi il DSM 7 può essere troppo pesante per lui? Se non aggiorno gli aggiornamenti per la sicurezza sul DSM 6 verranno comunque rilasciati?

Grazie

Totix92
10-06-2021, 18:07
Ho un DS1513+, quindi ha 8 anni.

Secondo voi il DSM 7 può essere troppo pesante per lui? Se non aggiorno gli aggiornamenti per la sicurezza sul DSM 6 verranno comunque rilasciati?

Grazie

No, vai tranquillo, appena esce il DSM 7 stabile puoi installarlo senza problemi, è una macchina ancora buona la tua.

teo180
10-06-2021, 18:37
Ho un DS1513+, quindi ha 8 anni.

Secondo voi il DSM 7 può essere troppo pesante per lui? Se non aggiorno gli aggiornamenti per la sicurezza sul DSM 6 verranno comunque rilasciati?

Grazie

Ci scappi per un pelo :D
Direi di aggiornare senza troppi problemi, soprattutto se lo usi come sola condivisione.

puket
10-06-2021, 19:26
Io ho un DS-1812+ pensate che potrei installarlo il DSM 7? Grazie

teo180
10-06-2021, 21:14
Io ho un DS-1812+ pensate che potrei installarlo il DSM 7? Grazie


Dovrebbe essere supportato anche lui questa è la lista dei device supportati che si trova online:

21-series: RS2821RP+, RS2421RP+, RS2421+, RS1221RP+, RS1221+, DS1821+, DS1621+
20-series: RS820RP+, RS820+, DS1520+, DS920+, DS720+, DS620slim, DS420+, DS420j, DS220+, DS220j, DS120j

19-series: RS1219+, RS819, DS2419+II, DS2419+, DS1819+, DS1019+, DS419slim, DS119j
18-series: RS2818RP+, RS2418RP+, RS2418+, RS818RP+, RS818+, DS1618+, DS918+, DS718+, DS418, DS418play, DS418j, DS218+, DS218, DS218play, DS218j, DS118
17-series: RS217, DS1817+, DS1817, DS1517+, DS1517

16-series: RS2416RP+, RS2416+, RS816, DS916+, DS716+II, DS716+, DS416, DS416play, DS416slim, DS416j, DS216+II, DS216+, DS216, DS216play, DS216j, DS216se, DS116

15-series: RS815RP+, RS815+, RS815, DS2415+, DS1815+, DS1515+, DS1515, DS715, DS415+, DS415play, DS215+, DS215j, DS115, DS115j
14-series: RS2414RP+, RS2414+, RS814RP+, RS814+, RS814, RS214, DS414, DS414slim, DS414j, DS214+, DS214, DS214play, DS214se, DS114

13-series: DS2413+, DS1813+, DS1513+, DS713+, DS213j
Others: Virtual DSM


Considerando che dovrebbe venir supportato anche su un miserissimo 216se, il nas più lento che abbia mai visto, direi che non è tanto più pesante di dsm 6

batti38
11-06-2021, 08:04
No, vai tranquillo, appena esce il DSM 7 stabile puoi installarlo senza problemi, è una macchina ancora buona la tua.

Ci scappi per un pelo :D
Direi di aggiornare senza troppi problemi, soprattutto se lo usi come sola condivisione.

Ok grazie, allora aspetto la stabile

blengyo
11-06-2021, 09:48
Ciao a tutti! ho un DS216se che recentemente ogni settimana ha problemi di connessione.. è utilizzato solo per archiviazione su cartelle condivise, e il dsm è impostato perche si aggiorni da solo.

Sostanzialmente la VPN non è piu collegabile, cosi come il quickconnect che non lo trova online. Credo sia un problema di DNS, se apro il centro pacchetti infatti non riesce a caricarli e dice errore di rete.

Se riavvio si sistema. Mi accordo inoltre che la versione installata è la Version: 6.2.2-24922 (2019-04-29), e non propone altri aggiornamenti, mentre se vado sul changelog vedo che l'ultima (ad esclusione della 7 che mi sembra ancor ain RC) è la Version: 6.2.4-25556 (2021-03-08)..

che faccio, provo un aggiornamento manuale?

grazie mille, saluti !

blengyo
11-06-2021, 10:32
Ciao a tutti! ho un DS216se che recentemente ogni settimana ha problemi di connessione.. è utilizzato solo per archiviazione su cartelle condivise, e il dsm è impostato perche si aggiorni da solo.

Sostanzialmente la VPN non è piu collegabile, cosi come il quickconnect che non lo trova online. Credo sia un problema di DNS, se apro il centro pacchetti infatti non riesce a caricarli e dice errore di rete.

Se riavvio si sistema. Mi accordo inoltre che la versione installata è la Version: 6.2.2-24922 (2019-04-29), e non propone altri aggiornamenti, mentre se vado sul changelog vedo che l'ultima (ad esclusione della 7 che mi sembra ancor ain RC) è la Version: 6.2.4-25556 (2021-03-08)..

che faccio, provo un aggiornamento manuale?

grazie mille, saluti !

sono riuscito ad aggiornare manualmente: sul sito dei download (https://www.synology.com/it-it/support/download) synology c'è un tool che, indicando l'attuale versione installata del DSM, ti fa installare la patch per aggiornare a scelta all'ultima o penultima release.

l'aggiornamento sembra andato a buon fine, tengo monitorato..

teo180
11-06-2021, 11:29
Ciao a tutti! ho un DS216se che recentemente ogni settimana ha problemi di connessione.. è utilizzato solo per archiviazione su cartelle condivise, e il dsm è impostato perche si aggiorni da solo.

Sostanzialmente la VPN non è piu collegabile, cosi come il quickconnect che non lo trova online. Credo sia un problema di DNS, se apro il centro pacchetti infatti non riesce a caricarli e dice errore di rete.

Se riavvio si sistema. Mi accordo inoltre che la versione installata è la Version: 6.2.2-24922 (2019-04-29), e non propone altri aggiornamenti, mentre se vado sul changelog vedo che l'ultima (ad esclusione della 7 che mi sembra ancor ain RC) è la Version: 6.2.4-25556 (2021-03-08)..

che faccio, provo un aggiornamento manuale?

grazie mille, saluti !

Se non riesce a caricare i pacchetti hai qualche impostazione errata di rete o sei sotto proxy

puket
11-06-2021, 12:40
Dovrebbe essere supportato anche lui questa è la lista dei device supportati che si trova online:
Considerando che dovrebbe venir supportato anche su un miserissimo 216se, il nas più lento che abbia mai visto, direi che non è tanto più pesante di dsm 6
Grazie!!

AleROMA79
12-06-2021, 16:10
ciao a tutti
avrei bisogno di un aiuto urgente, sono bloccato durante un istallazione..

sto provando ad installare mail station ma mi dice che non è disponibile php7.4.
ho fatto una ricerca tra i pacchetti da scaricare, c'è php fino al 7.3.

non riesco quindi ad andare avanti con installazione di mail station, come posso fare?

grazie saluti

teo180
12-06-2021, 18:02
ciao a tutti
avrei bisogno di un aiuto urgente, sono bloccato durante un istallazione..

sto provando ad installare mail station ma mi dice che non è disponibile php7.4.
ho fatto una ricerca tra i pacchetti da scaricare, c'è php fino al 7.3.

non riesco quindi ad andare avanti con installazione di mail station, come posso fare?

grazie saluti


Che versione di dsm hai?

AleROMA79
12-06-2021, 18:06
Che versione di dsm hai?

la DSM 6.1.7-15284 Update 3

teo180
12-06-2021, 19:21
Aggiorna all*ultima, è quello il motivo

AleROMA79
12-06-2021, 23:43
Aggiorna all*ultima, è quello il motivo

grazie mille, faccio subito l'aggiornamento

kliffoth
13-06-2021, 14:33
Sentite, una curiosità.
Quando presi il mio nas (da un paio di anni fermo per tutta una serie di ragioni....unitamente al gruppo di continuità che ormai penso sia andato) era assodato che gli SSD, costi a parte, non erano adatti al tipo di scritture del nas, come stanno le cose oggi?

Si possono usare SSD oppure è sepre meglio un classico (e rumoroso) HDD?

\_Davide_/
13-06-2021, 14:47
Si possono usare SSD oppure è sepre meglio un classico (e rumoroso) HDD?

Si possono usare, servono SSD adatti e in ogni caso nella stragrande maggioranza dei casi non ce n'è alcuna necessità.

Ad esempio io sto pensando di migrare la parte di macchine virtuali del mio NAS su SSD ma i dati li lascio su HDD

Totix92
17-06-2021, 19:19
Sembra che il sito di Synology sia down
Nemmeno archive.synology.com funziona

burghy
17-06-2021, 22:01
A me funziona

Totix92
17-06-2021, 22:28
Provato anche da altri PC, da me non va.

burghy
17-06-2021, 23:10
Visito tutto correttamente da pc che 4g. Naturalmente sono in italia. Dns filtrati da adguard su raspberry con 1.1.1.1 con DNA resolver

Totix92
18-06-2021, 01:35
Provato di nuovo, adesso funziona.

glaucos
18-06-2021, 07:51
Visito tutto correttamente da pc che 4g. Naturalmente sono in italia. Dns filtrati da adguard su raspberry con 1.1.1.1 con DNA resolver

Figata il DNA resolver! :D :D :D

https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/f/f5/DNA_Overview_it.png

Di L'utente che ha caricato in origine il file è stato Mstroeck di Wikipedia in inglese - Trasferito da en.wikipedia su Commons., CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=2126912

batti38
18-06-2021, 17:12
Stavo cercando il pacchetto Cloud Station, ma non lo trovo più, è stato eliminato per caso?

Vorrei fare backup sincronizzato da un telefono Android, avete altre soluzioni?

Totix92
18-06-2021, 22:26
Stavo cercando il pacchetto Cloud Station, ma non lo trovo più, è stato eliminato per caso?

Vorrei fare backup sincronizzato da un telefono Android, avete altre soluzioni?

E' stato sostituito da Synology Drive

batti38
19-06-2021, 09:01
E' stato sostituito da Synology Drive

Ah grazie, ora lo provo

Totix92
19-06-2021, 11:54
Alla fine ho ceduto ed ho installato la RC del DSM 7
E' andato tutto liscio e funziona alla perfezione, a parte qualche piccolissimo bug di poco conto sull'interfaccia, che stranamente accade solo se mi loggo con il mio account (l'unico amministratore), mentre con gli altri no, indipendentemente dal browser/PC, ma è una piccolezza che non inficia l'uso.
Le prestazioni sono decisamente migliori rispetto al DSM 6.2.4
L'uso della CPU a parità di operazioni è abbastanza inferiore, l'uso della RAM è più o meno equivalente.
Dai video che ho visto in rete persino il misero DS119J e DS120J ne guadagna in prestazioni, tanto che sembrano due NAS diversi e un po' più prestanti.

Adreno Cromo
20-06-2021, 00:27
Ciao c'è un modo per far leggere i file .heic al NAS???

ho un DS213j :stordita:

burghy
20-06-2021, 10:09
il nas è un contenitore.. sono i player che devono supportarlo

Inviato dal mio SM-G991B utilizzando Tapatalk

Totix92
20-06-2021, 10:12
Ciao c'è un modo per far leggere i file .heic al NAS???

ho un DS213j :stordita:

L'ultima versione del DSM 6.2.4 unita all'ultima versione di File Station dovrebbero supportarli.
Se non ricordo male dovrai installare anche il pacchetto "Advanced Media Extension".

bigwillystyle
20-06-2021, 11:07
Buongiorno ho un problema con OpenVPN o meglio quando per problemi mi salta la corrente a casa mi capita che il mio ip cambia e sono costretto a modificare la configurazione dello stesso OpenVPN si può ovviare? Grazie.

supertopix
20-06-2021, 14:11
Buongiorno ho un problema con OpenVPN o meglio quando per problemi mi salta la corrente a casa mi capita che il mio ip cambia e sono costretto a modificare la configurazione dello stesso OpenVPN si può ovviare? Grazie.


Devi dare ip fisso nelle configurazioni del nas.

\_Davide_/
20-06-2021, 15:24
Buongiorno ho un problema con OpenVPN o meglio quando per problemi mi salta la corrente a casa mi capita che il mio ip cambia e sono costretto a modificare la configurazione dello stesso OpenVPN si può ovviare? Grazie.

Se è l'IP locale del NAS come ti hanno già detto basta impostarlo, se invece ti riferisci all'IP pubblico basta usare un servizio DDNS

bigwillystyle
20-06-2021, 16:39
Devi dare ip fisso nelle configurazioni del nas.

Ok ma come mai sono diversi e quale devo modificare?

Se è l'IP locale del NAS come ti hanno già detto basta impostarlo, se invece ti riferisci all'IP pubblico basta usare un servizio DDNS

Puoi specificare meglio? Grazie

glaucos
20-06-2021, 19:08
@ bigwillystyle : Argomento lungo, fai una ricerca in rete su cosa sono IP pubblico e IP privato.

bigwillystyle
20-06-2021, 20:52
Grazie ragazzi si sono riuscito a configurare tutto e funziona

Totix92
23-06-2021, 14:59
E' ufficiale, il 29 Giugno esce la release stabile del DSM 7.0

teo180
23-06-2021, 17:04
E' ufficiale, il 29 Giugno esce la release stabile del DSM 7.0

Esce dalla beta?
Non ci credo :cry:

bigwillystyle
24-06-2021, 09:29
Ho riscontrato un bug forse impostando una schedulazione per accensione e spegnimento giornaliera mi funziona solo una volta poi non va più cosa devo controllare?

Okkaido
24-06-2021, 10:25
Ciao a tutti ragazzi, premetto che sono alle prime armi e volevo chiedervi un parere. Ha senso rendirizzare da http a https la connessione al mio nas? Non parlo di accesso da web ma di accesso dal mio pc via lan al nas via desktop classico. Questo aumenterebbe un pò la sicurezza?

Ciao

teo180
24-06-2021, 14:09
Se sei all*interno della rete locale è indifferente, o meglio non porta a nessun beneficio

Totix92
24-06-2021, 17:15
Io per sicurezza l'ho fatto anche da locale.

Speed-Thx
25-06-2021, 13:56
Ciao a tutti. Mi serve una delucidazione. Non so decidermi tra il Synolgy DS120J e il DS220J..
L'utilizzo che ne farei sarebbe al più come download manager, per non tenere sempre il pc acceso....una volta scaricati potrei trasferirli sulle chiavette USB, oppure spostarli sugli HD interni del PC, tramite LAN (si può fare vero?).
Al Max, e sporadicamente magari invece di trasferirli sull'USB, utilizzare direttamente lo streaming dal NAS verso la TV, via wireless.
Che dite mi basterebe il modello base DS120J che vedo ora ad un prezzaccio, o meglio puntare direttamente sul fratello maggiore DS220J?
Non mi interessa usarlo come backup dati ne come streaming su più piattaforme contemporaneamente.....al max può capitare di utilizzare lo streaming insieme al download......cioè mentre scarica, poter guardare qualche video sulla tv o sul tablet.....
Tutto qui. Voi che mi consigliate? Dato che al momento finanziariamente sto un pò strettino, sarei attirato dal ds120J, ma se mi ci devo incavolare dal minuto dopo che l'ho installato......allora preferisco aspettare un pochino fino a comprarmi il ds220...
Grazie!!

DIDAC
25-06-2021, 18:10
29 giugno arrivo ufficiale del DSM 7.0 :sofico:

\_Davide_/
25-06-2021, 18:47
29 giugno arrivo ufficiale del DSM 7.0 :sofico:

Arrivi tardiii:

E' ufficiale, il 29 Giugno esce la release stabile del DSM 7.0
---

Ciao a tutti. Mi serve una delucidazione. Non so decidermi tra il Synolgy DS120J e il DS220J..
L'utilizzo che ne farei sarebbe al più come download manager, per non tenere sempre il pc acceso....una volta scaricati potrei trasferirli sulle chiavette USB, oppure spostarli sugli HD interni del PC, tramite LAN (si può fare vero?).
Al Max, e sporadicamente magari invece di trasferirli sull'USB, utilizzare direttamente lo streaming dal NAS verso la TV, via wireless.
Che dite mi basterebe il modello base DS120J che vedo ora ad un prezzaccio, o meglio puntare direttamente sul fratello maggiore DS220J?
Non mi interessa usarlo come backup dati ne come streaming su più piattaforme contemporaneamente.....al max può capitare di utilizzare lo streaming insieme al download......cioè mentre scarica, poter guardare qualche video sulla tv o sul tablet.....
Tutto qui. Voi che mi consigliate? Dato che al momento finanziariamente sto un pò strettino, sarei attirato dal ds120J, ma se mi ci devo incavolare dal minuto dopo che l'ho installato......allora preferisco aspettare un pochino fino a comprarmi il ds220...
Grazie!!

La grossa differenza è nel numero di dischi (oltre che alla CPU).

Molti ritengono che fare un RAID sia inutile in ambito domestico, ovviamente dipende da cosa ci fai. Io il DS120J non lo considererei in ogni caso, già il 220J con 512MB download e streaming sei già a tappo.

Giusto a titolo di esempio, mi è morto un Segate Constellation 3TB con 205 giorni di vita sul Qnap TS-431X in seguito a diversi cali di tensione (è sotto UPS, ma a quanto pare non è bastato l'APC BX1400UI).

teo180
25-06-2021, 22:16
Se puoi avere qualche ora di fermo basta ripristinare un backup su un nuovo disco se non hai un raid.
Se non puoi avere un fermo allora un raid è da considerare.
Il 120j ha una cpu al limite dell&rsquo;usabile, evitalo se puoi

DIDAC
26-06-2021, 08:15
Accidenti :D
Pensavo di portare la notiziona, ultimamente sono poco al pc, son tornato in italia per il vaccino.
Ma la 7.0 si installerà in automatico? Perchè sono qui e il nas è in spagna e volevo essere presente a questo passaggio, poi quando rientro cambio anche gli hd con quelli che ho qui: tolgo ssd da 750 e gli metto ssd da 1gb e tolgo il wd red da 3tb e metto l'ironwolf che ho qui da 4tb.
Per farlo pensavo di sostituire ssd e ripristinare il backup dei documenti e foto e poi sostituisco il 3tb col 4tb e ripristino il backup dei multimediali.

Speed-Thx
26-06-2021, 11:25
@ teo180
@\_Davide_/

Grazie per le risposte. Come pensavo il limite più grande è la cpu...per il raid non mi interessa....Non ci starebbero cose che non ho in copia da altre parti... in caso di guasto amen. Rimetto un altro hd e ci riscarico/ricopio le cose che mi servono. Il mio dubbio era se il modello base ce la facesse con quella cpu a fare download,magari da 2/3 app contemporaneamente e magari poter fare lo streaming verso 1 device...oppure niente download ma streaming verso 2 device contemporaneamente...ma mi pare di capire che non ce la faccia....😓
Chi è l'utilizzatore tipo per il ds120j allora? Perché quello che gli chiedevo di fare mi sembrava il minimo....
Grazie.

\_Davide_/
26-06-2021, 12:51
Chi è l'utilizzatore tipo per il ds120j allora? Perché quello che gli chiedevo di fare mi sembrava il minimo....


Condivisione di file (non streaming di video) e basta :)

Speed-Thx
26-06-2021, 14:32
Condivisione di file
(non streaming di video) e basta :)

Quindi solo per salvarci dei file che mi potrebbero servire anche se sono fuori casa....

Ma non ce la farebbe neanche come semplice download manager con 2/3 app (le solite senza che sto qui ad elencarle) che vanno contemporaneamente,senza dover tenere il pc acceso?
Grazie.

burghy
26-06-2021, 14:37
Con il vecchio da115j mio fratello gestiva senza problemi dsphoto per il backup su nas da smartphone. Ds download, dsvideo su tv samsung senza trascoding; irssi e drive. Da remoto con openvpn e via.

Certo sul mio ds720 è tutto più rapido ma si usa tutto senza problemi con più tranquillità anche i piccoli nas. Naturalmente il carico delle foto lo ha fatto con ds photo uploader.

Certo se vuoi la velocità di google foto usa altri nas.. se non hai esigenze e ti accontenti un arm fa quasi tutto

teo180
26-06-2021, 18:37
Quindi solo per salvarci dei file che mi potrebbero servire anche se sono fuori casa....

Ma non ce la farebbe neanche come semplice download manager con 2/3 app (le solite senza che sto qui ad elencarle) che vanno contemporaneamente,senza dover tenere il pc acceso?
Grazie.

Per i download va bene anche il 120j.
Se vuoi un consiglio, investi qualcosa in più e prendi un 118 con cpu realtek, è una piccola bomba quella cpu, e con quello che vuoi farci 1gb di ram è sufficiente.

teo180
26-06-2021, 18:42
Noto sempre più spesso che sui dischi di alcuni nas che gestisco, soprattutto se i dischi hanno qualche anno sulle spalle, che spesso non terminano il test smart completo (che di norma è programmato ogni 6 mesi) rimanendo al 90% fino a quando non lo si stoppa manualmente.
Mi chiedo se sia perchè lo smart completo sia troppo poco permissivo riguardo agli errori su disco o cos'altro.

Speed-Thx
26-06-2021, 21:22
Per i download va bene anche il 120j.
Se vuoi un consiglio, investi qualcosa in più e prendi un 118 con cpu realtek, è una piccola bomba quella cpu, e con quello che vuoi farci 1gb di ram è sufficiente.

Sicuro che volevi dire 118?
Sul solito sito si trova ma a certi prezzi... più economico il 220...

teo180
26-06-2021, 22:51
Si, il 118, che ha la stessa cpu del 220 ma con 1 solo gb di ram anziché 2
Da non confondere con il 220+, altra cpu, ram espandibile

Controlla le specifiche, se costano quasi uguali c&rsquo;è un motivo, il 220j ha metà della ram di un 118

Okkaido
26-06-2021, 22:58
Io per sicurezza l'ho fatto anche da locale.

Grazie per la risposta. Mi sa che l'attivo anche io anche se forse non porta ad alcun miglioramento.

Okkaido
26-06-2021, 22:59
Se sei all*interno della rete locale è indifferente, o meglio non porta a nessun beneficio

Grazie della risposta.

Okkaido
27-06-2021, 10:29
Salve ragazzi rieccomi a scocciarvi con le mie domande.

Nel mio ds220+ con dsm7 RC installato ho una unità hdd da 2 tb wd purple, di tanto in tanto il dsm 6 mi segnalava la presenza di settori danneggiati, ma da quando ho installato il dsm 7 questo non succede più, ho fatto qualche settimana fa un test smart approfondito dicendo che l'unità è in buono stato. C'è un tool per controllare i settori danneggiati tipo le varie app che esistono per pc, per non stare a smontare il disco e collegarlo al pc? Ovviamente l'unità è vuota però volevo fare dei controlli sui settori ma non riesco a trovare nulla. Come posso fare?

Grazie come sempre.

\_Davide_/
27-06-2021, 10:30
Ma non ce la farebbe neanche come semplice download manager con 2/3 app (le solite senza che sto qui ad elencarle) che vanno contemporaneamente,senza dover tenere il pc acceso?
Grazie.

Se chiedi a me che ho un NAS con CPU segmento server e 32 GB di RAM ti dirò sempre di no, se chiedi a qualcuno che ha usato solo quello ti dirà di sì... 512MB di RAM ed un ARM quelli sono, se poi esce anche il nuovo DSM non so cosa possa fare...

Piuttosto a quel punto valuterei qualcosa di home made

Sicuro che volevi dire 118?
Sul solito sito si trova ma a certi prezzi... più economico il 220...

Il 118 penso lo trovi a prezzo alto perché è in EOL.

teo180
27-06-2021, 11:17
In realtà il 118 non ha ancora un sostituto ed è tuttora commercializzato.
Solitamente crescono quando esce una nuova versione (e non ho mai capito il perchè :D)
Il prezzo del 118 è sempre stato sui 170-180€, e li vale tutti secondo me, ho dei 118 installati da miei clienti che fanno lavori impensabili :D
Il 120j se lo usi solo come download station va bene, se lo devi usare come media center puro (senza conversione dei contenuti) anche, oltre non andrei se non vuoi saturare la ram.

Totix92
27-06-2021, 14:36
Il 120j se lo usi solo come download station va bene, se lo devi usare come media center puro (senza conversione dei contenuti) anche, oltre non andrei se non vuoi saturare la ram.

Più che la ram il problema di quel NAS è la CPU, il 220J ha stessa quantità di ram, ma per un uso con photo, video, download e poco altro va bene.
Inoltre dai video visti in rete con il DSM 7 questi NAS vanno più veloci che con il DSM 6.2.4, il 120J con il DSM 7 sembra un altro NAS.
Il mio 218 la RC è più veloce e l'uso della CPU è diminuito abbastanza.

Speed-Thx
27-06-2021, 23:43
In realtà il 118 non ha ancora un sostituto ed è tuttora commercializzato.
Solitamente crescono quando esce una nuova versione (e non ho mai capito il perchè :D)
Il prezzo del 118 è sempre stato sui 170-180€, e li vale tutti secondo me, ho dei 118 installati da miei clienti che fanno lavori impensabili :D
Il 120j se lo usi solo come download station va bene, se lo devi usare come media center puro (senza conversione dei contenuti) anche, oltre non andrei se non vuoi saturare la ram.

Il 118 non lo trovo. Trovo solo il 228 in Amazzonia ma quei pochi stanno sui 300 euro!
Come detto la cosa essenziale che deve fare sarebbe come download center,con le solite 2/3 app che scaricano senza dover tenere acceso il pc. Poi una volta scaricati li sposto o su un USB o sul pc. Al MAX dovrebbe poter anche strimmare uno di quei file magari anche dei 4k,ma SENZA nessuna conversione....se non ce la fa magari i download li posso fermare fino al termine della visione. Certo se apro 2/3 app e devo aspettare un mezzo pomeriggio per gestirle....beh allora vado di 220j a 180 euro.

teo180
27-06-2021, 23:59
Questo è il 118:

Synology DiskStation DS118 NAS Collegamento Ethernet LAN, Nero https://www.amazon.it/dp/B076SN1Q8D/ref=cm_sw_r_cp_api_glt_i_WV2Q3PP09G3ATEW90T0W?psc=1

Sinceramente per l*uso che intendi farci tutta la vita il 118 piuttosto che il 120j o il 220j.
Poi vedi tu

Il 228 non esiste

glaucos
28-06-2021, 09:39
[...]
Il 228 non esiste

Probabilmente fra circa 6/7 anni questa tua frase sarà smentita :ciapet: :ciapet: :ciapet:

oro125
28-06-2021, 10:05
Ragazzi, qualcuno che per caso ha già provato DSM 7 in beta, sapete dirmi come funziona la migrazione da Photo Station e Moments, verso il nuovo Photo?

So che il nuovo "Photo" gestisce sia la struttura a cartelle di Photo Station, che quella "sua" di Moments. Ora, io uso Photo Station per il backup delle mia foto fatte con la DSLR, e Moments per il cellulare... non vorrei succedesse un casino! :fagiano:

teo180
28-06-2021, 11:02
Io considererei anche il qnap ts-130. Il prezzo è buono e l'hw non mi sembra male. P. S. L'uso da te indicato lo faccio tranquillamente con il 116 + ssd senza stoppare nessuna app



Inviato dal mio CMR-W09 utilizzando Tapatalk

I

Il 116 ha un hardware notevolmente performante tanto quanto il 118, anzi, nelle operazioni ad un core è sensibilmente superiore data la frequenza cpu piuttosto alta.
Credo che non abbiate ben chiaro quali sono le fasce prestazionali che utilizza synology, le serie j non sono da paragonare ai modelli lisci

emerson120
28-06-2021, 12:32
Sinceramente per l*uso che intendi farci tutta la vita il 118 piuttosto che il 120j o il 220j.


Scusa se mi permetto, ma da quello che affermi la versione J non riesce a , da quello che scrive l'utente , far riprodurre da un lettore esterno un fie 4k??

Io avrei detto il contrario ma non sono uno smanettone

Totix92
28-06-2021, 12:43
Il 118 non lo trovo. Trovo solo il 228 in Amazzonia ma quei pochi stanno sui 300 euro!
Come detto la cosa essenziale che deve fare sarebbe come download center,con le solite 2/3 app che scaricano senza dover tenere acceso il pc. Poi una volta scaricati li sposto o su un USB o sul pc. Al MAX dovrebbe poter anche strimmare uno di quei file magari anche dei 4k,ma SENZA nessuna conversione....se non ce la fa magari i download li posso fermare fino al termine della visione. Certo se apro 2/3 app e devo aspettare un mezzo pomeriggio per gestirle....beh allora vado di 220j a 180 euro.

Visto quello che vuoi fare ti conviene acquistare un Raspberry Pi... anche un 3B+ usato, è meno potente di un DS218/118 o 220J ma lo è più di un DS120J e ti costa meno, ci colleghi un HDD esterno e sei a posto e ci installi Transmission con Web Ui per gestire tutto a PC spento.

Ragazzi, qualcuno che per caso ha già provato DSM 7 in beta, sapete dirmi come funziona la migrazione da Photo Station e Moments, verso il nuovo Photo?

So che il nuovo "Photo" gestisce sia la struttura a cartelle di Photo Station, che quella "sua" di Moments. Ora, io uso Photo Station per il backup delle mia foto fatte con la DSLR, e Moments per il cellulare... non vorrei succedesse un casino! :fagiano:
Io usavo solo Moments, ho installato la RC del DSM 7, domani esce la stabile finalmente!
Dopo l'installazione la migrazione avviene in automatico, ti avvisa e ti dice quando ha finito, una volta finito, tutte le cartelle, tutti gli album e tutti i metadati vari li troverai su Photos.

teo180
28-06-2021, 12:54
Scusa se mi permetto, ma da quello che affermi la versione J non riesce a , da quello che scrive l'utente , far riprodurre da un lettore esterno un fie 4k??

Io avrei detto il contrario ma non sono uno smanettone


Sarebbe da provare, 4K non vuol dire nulla, ci sono 4K a basso fps, sia 4K da 20gb al minuto.
In teoria dovrebbe riuscire.
Tutti gli altri saturano la banda Ethernet per cui il problema non cè, e tutti gli altri riuscirebbero eventualmente a fare anche la conversione del video anche con flussi 4K

\_Davide_/
28-06-2021, 14:51
Io considererei anche il qnap ts-130. Il prezzo è buono e l'hw non mi sembra male.

Però c'è il QTS di mezzo :asd:

Dovendo aggiornare al DSM 7.0, qualora volessi spostare l'installazione del nas su SSD, devo rifare tutto da zero?

DIDAC
28-06-2021, 18:56
Però c'è il QTS di mezzo :asd:

Dovendo aggiornare al DSM 7.0, qualora volessi spostare l'installazione del nas su SSD, devo rifare tutto da zero?

Perchè dici cio?
Io pensavo di migrare su dsm 7 (a proposito si intsalla da solo o devo dargli l'ok?) fare il backu dell'attuale ssd, toglierlo, buttarci dentro altro ssd e recuperare backup.
Io ho le due baie occupate, quindi dsm e file system dovrebbe risidedere in entrambi i dischi e quindi, ma non sono sicuro, quanto ho scritto dovrebbe funzionare.
Cambiato l'ssd, cambio anche l'hd a piatti rotanti allo stesso modo.
Almeno questo è il mio piano, io adoro i piani ben riusciti :D

elgabro.
29-06-2021, 10:03
scusate qualcuno mi sa dare una mano con SurveillanceStation?

non riesco ad attivare la registrazione di bordo delle telecamere, le telecamere sono delle foscam g4p.

Grazie.

Totix92
29-06-2021, 10:13
DSM 7 uscito
https://archive.synology.com/download/Os/DSM/7.0-41890

HSH
29-06-2021, 11:55
Feedback ? magari su ds918+?

teo180
29-06-2021, 12:11
Sarà proposto dal nas stesso più avanti?

Totix92
29-06-2021, 12:29
Sarà proposto dal nas stesso più avanti?

Non ne ho idea, io l'ho installato manualmente, funziona benissimo, nessun problema, di sicuro è molto più snello e veloce del DSM 6.2.4
Chi lo installa su NAS poco prestanti, come modelli più vecchi, o modelli scrausi come il 119J o 120J avrà un boost prestazionale, tanto da sembrare NAS differenti, almeno un po' si.
Il mio 218 che già era veloce con questo lo è di più, utilizzo ram è il medesimo, l'uso della CPU a pari operazioni è più basso.

teo180
29-06-2021, 12:47
Sarà proposto dal nas stesso più avanti?

Mi autorispondo, nelle release note c'è scritto che gli update automatici arriveranno nei prossimi giorni anche sul nas come siamo abituati a vederli
Ho appena fatto un update su un 220j, nulla da segnalare, anche perchè è praticamente vuoto e senza servizi per il momento.
Nei prossimi giorni provvederò ad aggiornarne altri, partendo dai più scarsi prestazionalmente.
Se qualcuno vuole qualche feedback in particolare chiedete pure, li ho disponibili quasi tutti :)

HSH
29-06-2021, 13:36
domanda, sono in trasferta di lavoro, qual'è il modo più comodo per vedermi un file dal mio NAS di casa?

edit: mi sono condiviso un file ma dovrei scaricarmelo tutto in locale e sono 20GB... non c'è un modo per vederlo tipo streaming? è un mkv

Totix92
29-06-2021, 15:41
domanda, sono in trasferta di lavoro, qual'è il modo più comodo per vedermi un file dal mio NAS di casa?

edit: mi sono condiviso un file ma dovrei scaricarmelo tutto in locale e sono 20GB... non c'è un modo per vederlo tipo streaming? è un mkv

VideoStation o DS Video da smartphone, se usi un DDNS o QuickConnect puoi farlo tranquillamente.

Speed-Thx
29-06-2021, 15:54
Probabilmente fra circa 6/7 anni questa tua frase sarà smentita :ciapet: :ciapet: :ciapet:

Si volevo scrivere 218 😀
Il 118 lo trovo solo su eprice.....calcolando il costo +le ss costerebbe un 30/40 euro in piì del 220j.
È affidabile lo store? I soldi in piì li vale?

Ottima ottima il rasberry o recuperare hw datato per fane un mini pc con le stesse finalità di un nas. Ma è troppo complicato per me,mi sono un pò allontanato dallo smanettare e non saprei dove mettere le mani...Non tanto nell'hw ma nella config del software.

HSH
29-06-2021, 16:35
VideoStation o DS Video da smartphone, se usi un DDNS o QuickConnect puoi farlo tranquillamente.

ma non voglio guardarlo su smartphone, ma su PC... che poi attacco alla TV dell'albergo con un HDMI, non mi sono portato dietro la chromecast :D

burghy
29-06-2021, 17:09
e dsvideo è tranquillamente disponibile con Windows 10

Inviato dal mio SM-G991B utilizzando Tapatalk

Totix92
29-06-2021, 17:10
ma non voglio guardarlo su smartphone, ma su PC... che poi attacco alla TV dell'albergo con un HDMI, non mi sono portato dietro la chromecast :D

La stessa cosa, DDNS O QuickConnect e ti colleghi al NAS da un altro PC come fossi da casa.

HSH
29-06-2021, 18:06
La stessa cosa, DDNS O QuickConnect e ti colleghi al NAS da un altro PC come fossi da casa.

purtroppo no, da casa vedo i files tramite kodi\libreelec
mentre da PC temo di dover scaricare tutto il file da subito

\_Davide_/
29-06-2021, 18:58
Mi autorispondo, nelle release note c'è scritto che gli update automatici arriveranno nei prossimi giorni anche sul nas come siamo abituati a vederli
Ho appena fatto un update su un 220j, nulla da segnalare, anche perchè è praticamente vuoto e senza servizi per il momento.
Nei prossimi giorni provvederò ad aggiornarne altri, partendo dai più scarsi prestazionalmente.
Se qualcuno vuole qualche feedback in particolare chiedete pure, li ho disponibili quasi tutti :)

Io ho disabilitato gli aggiornamenti automatici, appena avrò tempo di riconfigurare tutto aggiorno anche io

Rumpelstiltskin
29-06-2021, 19:02
Comunque ho aggiornato prima, altro che i famosi 8-10 minuti... avrà impiegato 2 minuti al massimo (1019+) per ora spettacolare e molto reattivo.

E' da testare per bene

Pissa
29-06-2021, 20:06
Io posso darvi un riscontro sul passaggio a DSM 7 su un vecchio e scarsissimo 214se.

Posso confermare che nel suo piccolo la velocità e la reattività sono sicuramente migliorate! ;)

Speed-Thx
29-06-2021, 22:04
Stavo guardando le caratteristiche del ds118. Due domande:
1- non vedo il supporto ad exfat. Neanche a pagamento come su ds120j o 220j?
2-possibilità che abbia già il dsm7 installato pari a zero credo,essendo un prodotto del 2018......giusto?
Grazie.

Totix92
29-06-2021, 22:30
Stavo guardando le caratteristiche del ds118. Due domande:
1- non vedo il supporto ad exfat. Neanche a pagamento come su ds120j o 220j?
2-possibilità che abbia già il dsm7 installato pari a zero credo,essendo un prodotto del 2018......giusto?
Grazie.

1- Il supporto c'è, ed è stato reso gratuito con il DSM 7 che è stato rilasciato giusto oggi.

2- il DSM non è installato direttamente sui NAS, ma sugli HDD, quindi i NAS arrivano sempre senza OS installato, questo significa anche che se ad esempio si sostituiscono i dischi il DSM va installato nuovamente.

oro125
30-06-2021, 08:50
Qualche testimonianza sulla migrazione a Synology Photo? :D

Tutte le impostazioni di rete ve le ha mantenute? Reverse proxy? Certificati? etc...

Totix92
30-06-2021, 11:28
Qualche testimonianza sulla migrazione a Synology Photo? :D

Tutte le impostazioni di rete ve le ha mantenute? Reverse proxy? Certificati? etc...

Mantiene tutto, e chi ha Moments o PhotoStation viene migrato tutto a Photos.

HSH
30-06-2021, 13:16
risolve il problema della pagina web che chiede il certificato?

Speed-Thx
30-06-2021, 14:30
1- Il supporto c'è, ed è stato reso gratuito con il DSM 7 che è stato rilasciato giusto oggi.

2- il DSM non è installato direttamente sui NAS, ma sugli HDD, quindi i NAS arrivano sempre senza OS installato, questo significa anche che se ad esempio si sostituiscono i dischi il DSM va installato nuovamente.

Ah non lo sapevo...quindi una volta inserito l'HD è attaccato al router,bisogna scaricare il dsm dal sito della synology e installarlo. Poi va configurato. Esatto?
Grazie mille!

Totix92
30-06-2021, 15:22
Ah non lo sapevo...quindi una volta inserito l'HD è attaccato al router,bisogna scaricare il dsm dal sito della synology e installarlo. Poi va configurato. Esatto?
Grazie mille!

Corretto.

risolve il problema della pagina web che chiede il certificato?
Dalla rete locale no, è normale che faccia così, dall'esterno se configurato correttamente non lo faceva nemmeno prima.

HSH
30-06-2021, 19:49
Corretto.





Dalla rete locale no, è normale che faccia così, dall'esterno se configurato correttamente non lo faceva nemmeno prima.Normalmente insomma, ad esempio se mi collego ad un stampate con web interface non fa storie... Perché il nas mi deve chiedere il certificato oltre al mfa?

Inviato dal mio ASUS_X01BDA utilizzando Tapatalk

burghy
30-06-2021, 20:05
Alla stampante accedi in http non in https

Totix92
30-06-2021, 20:26
Normalmente insomma, ad esempio se mi collego ad un stampate con web interface non fa storie... Perché il nas mi deve chiedere il certificato oltre al mfa?

Inviato dal mio ASUS_X01BDA utilizzando Tapatalk

L'interfaccia della stampante usa http o https? è probabile che usa http se non ti chiede nulla, il nas lo fa perché è attivo https

Edit: non avevo visto la risposta di burghy.

HSH
30-06-2021, 20:30
L'interfaccia della stampante usa http o https? è probabile che usa http se non ti chiede nulla, il nas lo fa perché è attivo https

Edit: non avevo visto la risposta di burghy.

ok cerco di disabilitare https allora

Totix92
01-07-2021, 01:42
ok cerco di disabilitare https allora

Se ti colleghi al NAS da remoto te lo sconsiglio fortemente...

oro125
01-07-2021, 09:55
ok cerco di disabilitare https allora

Puoi configurare un certificato valido seguendo questa guida -> LINK (https://kb.synology.com/en-global/DSM/help/DSM/AdminCenter/connection_certificate?version=6)

teo180
01-07-2021, 10:03
Io considererei anche il qnap ts-130. Il prezzo è buono e l'hw non mi sembra male. P. S. L'uso da te indicato lo faccio tranquillamente con il 116 + ssd senza stoppare nessuna app

Inviato dal mio CMR-W09 utilizzando Tapatalk
I

Update
Ho aggiornato alcuni NAS partendo dai più scarsi:
- Un 216SE praticamente inutilizzabile se non per servizi puramente di smb devo dire che la velocità è sensibilmente aumentata (senza chissà quali miracoli)
- Un 115j anche lui migliorato nella velocità dell'interfaccia.
- Un 918+ che esegue computi molto gravosi come surveillance station con una 40ina di cam e backup giornalieri e con molta sorpresa ho notato il carico medio notevolmente più basso (quasi dimezzato) rispetto a dsm 6.2
Parlando di numeri il carico medio durante il giorno era di 13, ora è di 8,5 circa.
Ma la ram utilizzata è passata dal 20% al 70% (su 12gb totali installati sulla macchina)
Prime impressioni quindi molto positive, quel 918+ è notevolmente migliorato.

Edit: mi sono accordo che la rilevazione movimento sul 918+ ha smesso di funzionare, come alcune cam, quindi quanto detto sopra non è affidabile per il momento.
Verifico nuovamente nel giro di qualche giorno.

HSH
01-07-2021, 10:18
Ieri torno dal viaggio di lavoro esausto ma curioso di aggiornare il nas, lo faccio e poi mi vado a guardare un film e scopro che...
Serviio non funziona più (pacchetto incompatibile)
Plex non funziona più (permessi da cambiare)
Media server nativo non va (devo investigare il motivo)
meno male ha funzionato dsVideo.. bell'aggiornamento ciò!:D

Totix92
01-07-2021, 13:26
Update
Ho aggiornato alcuni NAS partendo dai più scarsi:
- Un 216SE praticamente inutilizzabile se non per servizi puramente di smb devo dire che la velocità è sensibilmente aumentata (senza chissà quali miracoli)
- Un 115j anche lui migliorato nella velocità dell'interfaccia.
- Un 918+ che esegue computi molto gravosi come surveillance station con una 40ina di cam e backup giornalieri e con molta sorpresa ho notato il carico medio notevolmente più basso (quasi dimezzato) rispetto a dsm 6.2
Parlando di numeri il carico medio durante il giorno era di 13, ora è di 8,5 circa.
Ma la ram utilizzata è passata dal 20% al 70% (su 12gb totali installati sulla macchina)
Prime impressioni quindi molto positive, quel 918+ è notevolmente migliorato.

Edit: mi sono accordo che la rilevazione movimento sul 918+ ha smesso di funzionare, come alcune cam, quindi quanto detto sopra non è affidabile per il momento.
Verifico nuovamente nel giro di qualche giorno.

Le stesse cose che ho riscontrato nel mio 218, a parte che l'uso della ram nel mio caso è equivalente, non uso surveillance station, ma per il resto l'uso della cpu è diminuito e non poco.

Pisuke_2k6
01-07-2021, 13:32
occhio se avete plex a eliminarlo prima dell upgrade a DSM 7

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

HSH
01-07-2021, 13:34
occhio se avete plex a eliminarlo prima dell upgrade a DSM 7

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

a saperlo prima... ormai ....

bagnino89
01-07-2021, 14:52
occhio se avete plex a eliminarlo prima dell upgrade a DSM 7

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

Cioè?

emerson120
01-07-2021, 15:23
Possessore di Ds214, aggioronato a versione 7, ma non ho piu' java e quindi jdownloader non mi parte piu'.
Sapete se java si puo' ancora installare?

supertopix
01-07-2021, 15:55
Il tema Plex è ciò che al momento mi frena dall*aggiornare. Farò quando avrò più tempo e sarà chiaro cosa fare per non guastare tutto.

teo180
01-07-2021, 16:27
Possessore di Ds214, aggioronato a versione 7, ma non ho piu' java e quindi jdownloader non mi parte piu'.
Sapete se java si puo' ancora installare?

Hai installato java del centro pacchetti?

emerson120
01-07-2021, 17:34
Si, ma mi dice che non è compatibile

burghy
01-07-2021, 19:08
nel chance log c'è scritto che java non era più compatibile

Inviato dal mio SM-G991B utilizzando Tapatalk

Totix92
01-07-2021, 21:11
Ho appena scovato un bug, HyperBackup non riesce ad effettuare il backup se l'HDD esterno è formattato in exfat, dice che i privilegi sono insufficienti, mentre in ext4 funziona... :confused:

emerson120
01-07-2021, 21:43
nel chance log c'è scritto che java non era più compatibile

Inviato dal mio SM-G991B utilizzando TapatalkNon c'è modo di tornare indietro?

Katsaros
01-07-2021, 21:44
java, Plex, gestione cam, HyperBackup... direi che ce n'è già abbastanza :asd:

5 mesi fa avevo postato qui al riguardo, come previsto già bug a iosa e incompatibilità pacchetti e app

Non aggiornerò per un bel po' (se mai aggiornerò).
Tutto già visto cmq, sempre peggio il rapporto €€/hardware e software sempre più cag...
A che sono serviti i mesi (gli anni?) di beta del DSM 7 ? :muro:

burghy
01-07-2021, 23:34
Java e plex sono app di terze parti. Hyper non ha nessun problema (già da prima exfat non veniva gestito) Per la videosorveglianza non mi esprimo visto che un problema di uno non deve essere per tutti ( sui miei tre nas nessun problema, su quelli che ho sul lavoro te lo dirò quando aggiorno)

Stiamo dimenticando docker, virtual station, hyper backup for business, il nuovo photos, il nuovo drive, hybrid share, 0365 e Google app oltre che contact e calendar, exfat gratuito.
E potrei andare avanti..

Davvero per te 300 euro di nas comprati nel 2014 aggiornati ad ora a gratis ti fanno dire che il rapporto qualità/ prezzo non sia buono?
Il tuo smartphone che costa uguale può dire lo stesso?

Bo mi sembrano commenti messi così a caso a volte.

Hai delle app di terze parti? Aspetti come tutti che qualche buonanima a gratis lo aggiorni

Detto questo 6 anni di sviluppo sono tanti,
Che hanno disattivato i dispositivi usb a parte i drive? Sono incacchiato nero.
Ma ora che è uscito dire che è un colabrodo pieno di bug è molto molto opinabile.

Katsaros
02-07-2021, 06:35
Modificare una RC dietro le quinte viola qualunque good practice di sviluppo software.
Utenti incacchiati? Prego leggere, specie chi pensa che DSM 7 sia uguale a prima anzi solo meglio...:

https://community.synology.com/enu/forum/1/post/143894

https://forums.plex.tv/t/synology-dsm-7-release-issues/719845

«an elephant in the room» ...

emerson120
02-07-2021, 06:54
Java e plex sono app di terze parti. Hyper non ha nessun problema (già da prima exfat non veniva gestito) Per la videosorveglianza non mi esprimo visto che un problema di uno non deve essere per tutti ( sui miei tre nas nessun problema, su quelli che ho sul lavoro te lo dirò quando aggiorno)

Stiamo dimenticando docker, virtual station, hyper backup for business, il nuovo photos, il nuovo drive, hybrid share, 0365 e Google app oltre che contact e calendar, exfat gratuito.
E potrei andare avanti..

Davvero per te 300 euro di nas comprati nel 2014 aggiornati ad ora a gratis ti fanno dire che il rapporto qualità/ prezzo non sia buono?
Il tuo smartphone che costa uguale può dire lo stesso?

Bo mi sembrano commenti messi così a caso a volte.

Hai delle app di terze parti? Aspetti come tutti che qualche buonanima a gratis lo aggiorni

Detto questo 6 anni di sviluppo sono tanti,
Che hanno disattivato i dispositivi usb a parte i drive? Sono incacchiato nero.
Ma ora che è uscito dire che è un colabrodo pieno di bug è molto molto opinabile.Non sono completamente d'accordo. Sui cellulari dopo tot anni non ti fanno più fare aggiornamenti e quindi continui a stare con il tuo sw funzionante al 100%.
Qui hanno aggiornato ma non hanno reso la retrocompatibilita' su tutto e questo non va bene anche perché sembra che non si possa tornare indietro o per farlo bisogna fare i draghi.
Poi se si vuole difendere a tutti costi delle scelte ok ma basta essere chiari.

Katsaros
02-07-2021, 07:05
anzi, quando vai a comprare un telefono nuovo con gli stessi soldi di allora compri un hardware decisamente superiore; qua con i famosi 300 euro ti tolgono porte usb, ti dimezzano la ram, ti mettono SoC ridicoli; ecco appunto il discorso €€/hw. Al prossimo giro solo homemade, linux me lo posso gestire da solo.

\_Davide_/
02-07-2021, 08:48
Ho appena scovato un bug, HyperBackup non riesce ad effettuare il backup se l'HDD esterno è formattato in exfat, dice che i privilegi sono insufficienti, mentre in ext4 funziona... :confused:

Per ExFat non ci voleva la licenza aggiuntiva? Magari qualcosa legato a lei?

Modificare una RC dietro le quinte viola qualunque good practice di sviluppo software.

Puoi sempre provare Qnap con il suo formidabile QTS :O


Qualcuno può confermarmi se hanno introdotto la possibilità di installare il DSM sui dischi PCI-e installati sulla scheda di espansione?

teo180
02-07-2021, 09:16
Non c'è modo di tornare indietro?

No

teo180
02-07-2021, 09:19
anzi, quando vai a comprare un telefono nuovo con gli stessi soldi di allora compri un hardware decisamente superiore; qua con i famosi 300 euro ti tolgono porte usb, ti dimezzano la ram, ti mettono SoC ridicoli; ecco appunto il discorso €€/hw. Al prossimo giro solo homemade, linux me lo posso gestire da solo.
Sono poco d'accordo, ma la tua lamentela è risolvibile con pochissimo, basta andare sulla concorrenza
I bug sulle app alcuni li sto riscontrando anche io, tipo surveillance station smette di funzionare senza motivo dopo poco.
Ma se non volevo il problema non avrei aggiornato alla prima release pubblica, oltretutto se ancora il pannello di controllo non ne notifica l'aggiornamento

In tutto questo, pensare che una major release come dsm 7 che porta cambiamenti notevoli a tutto il sistema sia stabile, e senza il minimo bug dal primo giorno è semplicemente un miraggio.

teo180
02-07-2021, 09:25
Il tema Plex è ciò che al momento mi frena dall*aggiornare. Farò quando avrò più tempo e sarà chiaro cosa fare per non guastare tutto.

Plex lo puoi installare su docker, come già hanno fatto chi provava le beta senza riscontrare problemi a detta loro.

supertopix
02-07-2021, 09:27
Plex lo puoi installare su docker, come già hanno fatto chi provava le beta senza riscontrare problemi a detta loro.


Proverò

emerson120
02-07-2021, 09:34
Non c'è modo di tornare indietro?
No

Fortunatamente ci sono riuscito seguendo una guida non ufficiale.

teo180
02-07-2021, 11:46
Fortunatamente ci sono riuscito seguendo una guida non ufficiale.

Linkala per favore, magari serve a qualcuno

Totix92
02-07-2021, 11:51
Per ExFat non ci voleva la licenza aggiuntiva? Magari qualcosa legato a lei?


No, con il DSM il pacchetto che aggiunge il driver filesystem di exfat è gratuito, e funziona.
Comunque io sono soddisfatto del DSM 7, funziona decisamente meglio del DSM 6.2.4
Almeno nel mio caso.

emerson120
02-07-2021, 14:34
Linkala per favore, magari serve a qualcuno

https://www.blackvoid.club/dsm-7-to-dsm-6-downgrade/

teo180
02-07-2021, 16:16
Il tema Plex è ciò che al momento mi frena dall*aggiornare. Farò quando avrò più tempo e sarà chiaro cosa fare per non guastare tutto.

Ritornando al problema di Surveillance station, sembrerebbe risolto installando l'ultima versione si surveillance station presente sull'archivio synology versione 8.2.9-7301 scaricabile da qui: https://archive.synology.com/download/Package/SurveillanceStation

emerson120
02-07-2021, 17:09
Ho un problema con il backup di hyperbackup.
Dopo avere fatto il downgrade da 7 a 6 ho un problema nel riconosicmento di un backup esterno fatto con hyperbackup.
Mi capita che la sincronizzazione non me la fa perche' non riconosce il vecchio profilo " synology1" , mi crea il nuovo profilo synology2 e quindi mi fa il backup dall'inizio anche se io ho gia' tutti i dati salvati nell'hd esterno.
Come posso risolvere???