View Full Version : [Thread Ufficiale] SYNOLOGY Disk Station: New NAS Experience - News,Test,Faq,ecc.ecc.
Sì in effetti stavo controllando il rumore avendolo appoggiato sul tavolo. Il DS116 a confronto è muto.
Ovviamente ho provato a sistema in idle quindi nessun carico
Vedrò se posizionandolo in punti più strategici si nota meno
prova nella stessa situazione a tenerlo sollevato dal tavolo con una mano e senti se il rumore è lo stesso o si riduce tanto, se cambia riducendosi parecchio da sollevato sono i piedini che non riescono a gestire bene le vibrazioni (hhd e ventole) "isolando" il nas dal piano di appoggio.
Io ho il DS218+ e appoggiato direttamente su un piano in legno è udibile in silent mode (più che altro per l'hhd che per la ventola, sento il fruscio leggero della rotazione dei piatti che vanno a 5300rpm se non sbaglio è un wd red 4Tb), ci ho messo sotto un foglio dell'imballaggio con il quale arriva nella scatola di quella specie di gommapiuma bianca e anche di notte nel completo silenzio il rumore è veramente minimo
sinergine
14-02-2018, 15:44
Grazie a tutti per i consigli :D
richard99
15-02-2018, 21:43
Buonasera,
sono interessato all'acquisto del Synology DS418, ho letto dalla brochure commerciale che supporta l'accensione e spegnimento automatico.
Vorrei sapere alcune cosette:
- se funziona in modo efficace (leggasi è una funzionalità che funziona bene, senza "bug");
- se l'utilità di pianificazione accensione/spegnimento è sufficientemente "potente", nel senso che permette un adeguato numero di configurazioni;
- se per usufruire di tale funzionalità bisogna tenerlo sempre in standby oppure se si accende da completamente spento.
Chiedo queste tre cose perché ho necessità di far partire a distanza degli script python più volte al giorno e vorrei capire in anticipo come si comporta (standy, acceso, standy oppure spento, acceso, spento).
Grazie ciao.
p.s.: la domanda ovviamente non è solo riferita al DS418, ma in generale a tutti i prodotti che supportano questa funzionalità di DSM.
Ginopilot
15-02-2018, 21:49
Mi pare siano davvero pochi i modelli che non supportano il wol. L'unica cosa che dovresti chiederti e' se ne vale la pena accendere e spegnere il nas piu' volte al giorno.
La prgrammazione di accensione funziona bene, puoi programmare fino a 100 accensioni indipendenti, con diverse modalità, esempio:
tutti i giorni dalle/alle per più volte al giorno
solo il giorno della settimana dalle/alle per più volte nello stesso giorno
l'accensione prgrammata parte dallo stato di ibernazione (standby)
ps: perchè vuoi accenderlo più volte al giorno?
richard99
15-02-2018, 22:04
Mi pare siano davvero pochi i modelli che non supportano il wol. L'unica cosa che dovresti chiederti e' se ne vale la pena accendere e spegnere il nas piu' volte al giorno.
La prgrammazione di accensione funziona bene, puoi programmare fino a 100 accensioni indipendenti, con diverse modalità, esempio:
tutti i giorni dalle/alle per più volte al giorno
solo il giorno della settimana dalle/alle per più volte nello stesso giorno
l'accensione prgrammata parte dallo stato di ibernazione (standby)
ps: perchè vuoi accenderlo più volte al giorno?
Ciao,
parto dal presupposto che non conosco che livello di inquinamento acustico genera, quindi che livello di "fastidio" possa generare. Detto questo, comunque, mi pare assurdo lasciare accesa una cosa tutto il giorno (per quanto a consumo energetico molto basso) se non la si usa. Sono fuori per lavoro e non ho necessità di utilizzo avanzato: uso da remoto, download tutto il giorno di roba da internet, videosorveglianza... Avrei solamente la necessità che si accenda max 2/3 volte al giorno a distanza di 4/5 ore per eseguire degli script, tutto qui.
Un'altra cosa che non ho capito: per gestire l'accensione deve essere sempre costantemente collegato ad internet, nel senso che se non è connesso non si riaccende dallo stato di ibernazione?
p.s.: Grazie delle info @ric236
Ginopilot
15-02-2018, 22:26
Ciao,
parto dal presupposto che non conosco che livello di inquinamento acustico genera, quindi che livello di "fastidio" possa generare. Detto questo, comunque, mi pare assurdo lasciare accesa una cosa tutto il giorno (per quanto a consumo energetico molto basso) se non la si usa. Sono fuori per lavoro e non ho necessità di utilizzo avanzato: uso da remoto, download tutto il giorno di roba da internet, videosorveglianza... Avrei solamente la necessità che si accenda max 2/3 volte al giorno a distanza di 4/5 ore per eseguire degli script, tutto qui.
Un'altra cosa che non ho capito: per gestire l'accensione deve essere sempre costantemente collegato ad internet, nel senso che se non è connesso non si riaccende dallo stato di ibernazione?
p.s.: Grazie delle info @ric236
Quindi a cosa ti serve un nas a 4 bay per di più non entry?
richard99
15-02-2018, 22:29
Quindi a cosa ti serve un nas a 4 bay per di più non entry?
a tante cose, che non è necessario renda noto, visto che non è quello l'argomento della mia richiesta.
se ti servono solo script non è meglio un raspberry?
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Ginopilot
16-02-2018, 06:46
Accendere e spegnere un nas 4-5 volte al giorno mette sotto stress i dischi. E visto che i bay sono 4, ci saranno molti dati che andranno in qualche modo trasferiti. Cio' richiede del tempo. Se il nas sta acceso poco tempo al giorno vuol dire che i dati da trasferire sono pochi e un 4 bay non serve. Insomma il mistero sull'uso che ne fai si infittisce. :sofico:
richard99
16-02-2018, 09:32
se ti servono solo script non è meglio un raspberry?
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
non lo uso solo per quello.
Accendere e spegnere un nas 4-5 volte al giorno mette sotto stress i dischi. E visto che i bay sono 4, ci saranno molti dati che andranno in qualche modo trasferiti. Cio' richiede del tempo. Se il nas sta acceso poco tempo al giorno vuol dire che i dati da trasferire sono pochi e un 4 bay non serve. Insomma il mistero sull'uso che ne fai si infittisce. :sofico:
ok grazie terrò presente il tuo preziosissimo consiglio.
Quanto al mistero dell'uso, ho solamente chiesto come funzionasse l'accensione/spegnimento automatico, mica consigli su come devo utilizzare il NAS o per cosa.
Cmq l'accensione\spegnimento puoi schedularlo, in base al giorno della settimana e all'ora puoi decidere l'accensione e lo spegnimento
non lo uso solo per quello.
ok grazie terrò presente il tuo preziosissimo consiglio.
Quanto al mistero dell'uso, ho solamente chiesto come funzionasse l'accensione/spegnimento automatico, mica consigli su come devo utilizzare il NAS o per cosa.
Ciao, io ho il 918+ e per quando riguarda l'accensione ti posso dire che non è immediata. Impiega anche 5 minuti prima di essere attivo, da completamente spento
Bene, mettiamoci al lavoro :D
https://c1.staticflickr.com/5/4707/39415990955_53d3b7a88f.jpg
urca.. tutto per un solo cliente?
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
magnum20mail
19-02-2018, 15:26
Salve a tutti, premetto che sto leggendo il thread ma è molto lungo dunque provo ad anticipare la mia domanda speranzoso in una soluzione che mi metta tranquillo!!
Nella mia farmacia, ho il gestionale che gira in locale su windows server virtualizzato su nas qnap 253a con 16gb di ram e 2 sdd da 500gb l'uno.
Poi ho un secondo nas uguale al primo che differisce solo per avere 2 hdd (no sdd)da 2tera l'uno.
Il nas è configurato con raid1 in modo da garantirmi la continuità in caso di rottura di un hd.
Il secondo nas sul quale gira il clone dell'immagine windows presente sul nas1, riceve un backup 3 volte al dì che fa il gestionale per allineare il nas2 al nas1.
In questo modo sono sicuro sia se si rompre un hd che un nas.
Però non sono soddisfatto, dunque vorrei poter fare un backup unidirezionale continuo, magari incrementale su un terzo nas a parte, così se il nas1 si rompe prima dell'allineamento sul nas2 ho comunque un ulteriore backup aggiornato che posso sincronizzare sul nas2.
Vorrei però come capire come gestire al meglio la situazione con una soluzione ad hoc.
A voi la parola e....grazie per il momento.
Zetino74
19-02-2018, 15:30
Vorrei rinnovare un WD Mybook che usiamo come base per i dati in ufficio.
Ultimamente perde un po i colpi, vorremmo una cosa che sia veloce (su rete), ovviamente spendendo il giusto.
Usiamo principalmente per lettura e scrittura da più computer.
Attualmente di 2 TB non ne è riempito neanche 1, penso una soluzione RAID1 da 2TB sia sufficiente.
Avevo pensato al synology ds218, non saprei quale modello scegliere però.
Però non sono soddisfatto, dunque vorrei poter fare un backup unidirezionale continuo, magari incrementale su un terzo nas a parte, così se il nas1 si rompe prima dell'allineamento sul nas2 ho comunque un ulteriore backup aggiornato che posso sincronizzare sul nas2.
Vorrei però come capire come gestire al meglio la situazione con una soluzione ad hoc.
A voi la parola e....grazie per il momento.
Cloud station backup di synology fa il backup incrementale continuo dei pc (anche su file aperti in uso).
Con hyper backup di synology puoi programmare il backup incrementale da un nas verso un secondo nas (o disco usb esterno al nas, oppure su cloud, oppure dove ti pare...) ad intervalli minimi di un'ora
magnum20mail
19-02-2018, 15:51
Cloud station backup di synology fa il backup incrementale continuo dei pc (anche su file aperti in uso).
Con hyper backup di synology puoi programmare il backup incrementale da un nas verso un secondo nas (o disco usb esterno al nas, oppure su cloud, oppure dove ti pare...) ad intervalli minimi di un'ora
...ho il qnap non sinology ma cosa importante bisogna discernere tra il backup dei file su nas e il backup dei file all'interno di una immagine virtualizzata.
a me servirebbe, sempre se ragiono correttamente, fare il backup dei file di windows oppure dovrei come da te indicato predisporre il backup dell'intera immagine di circa 50gb ma farla ogni ora credo richieda risorse consistenti.
a me servirebbe, sempre se ragiono correttamente, fare il backup dei file di windows oppure dovrei come da te indicato predisporre il backup dell'intera immagine di circa 50gb ma farla ogni ora credo richieda risorse consistenti.
se è incrementale non richiede particolari risorse, non si copia ogni volta i 50 gb ma solo i file nuovi o modificati nell'intervallo di tempo stabilito.
Questo è il thread dedicato ai synology :)
Zetino74
19-02-2018, 16:08
ho visto anche il DS218, diciamo che potrei usarlo anche come cloud personale con server DLNA anche via internet?
supertopix
19-02-2018, 16:56
ho visto anche il DS218, diciamo che potrei usarlo anche come cloud personale?
Si
con server DLNA anche via internet?
Cosa intendi?
Zetino74
19-02-2018, 16:59
Si
Cosa intendi?
intendevo, se posso usarlo anche per riprodurre file non solo dalla rete interna dell'ufficio ma anche ad esempio da casa
supertopix
19-02-2018, 17:02
intendevo, se posso usarlo anche per riprodurre file non solo dalla rete interna dell'ufficio ma anche ad esempio da casa
Riprodurre? Con file station accedi a tutte le cartelle e fai quel che vuoi.
Se invece intendi film e serie tv 😄 si aprono discorsi...
Plex? Emby? Media Player? Transcoding? Fibra? Ecc ecc
Ci sono tante di quelle possibilità che non riusciremmo a nominarle tutte neanche impegnandoci :D
magnum20mail
19-02-2018, 17:43
:O :cool: :D se è incrementale non richiede particolari risorse, non si copia ogni volta i 50 gb ma solo i file nuovi o modificati nell'intervallo di tempo stabilito.
Questo è il thread dedicato ai synology :)
Per il backup incrementale di windows uso sempre e solo veeam endpoint. Pulito e funzionale
Un consiglio
Ho attualmente un Synology DS116 che funziona egregiamente, lo utilizzo come storage di dati, da vpn server, e da surveillance station con circa 10 ip camere.
Ho l'opportunità di sostituirlo con un DS118 più recente di 2 anni, con cpu quad core realtek anziche il marvell che è sull'attuale 116.
Ma le specifiche, soprattutto su surveillance station sono differenti, in favore sembrerebbe del 116, che riassumo brevemente qui:
DS116
Max telecamere IP: 16 (inclusa 2 licenza gratuita)
FPS totale (H.264)* 480 FPS @ 720p (1280x720)
400 FPS @ 1080p (1920×1080)
160 FPS @ 3M (2048x1536)
80 FPS @ 5M (2591x1944)
FPS totale (MJPEG)* 320 FPS @ 720p (1280x720)
120 FPS @ 1080p (1920×1080)
90 FPS @ 3M (2048x1536)
54 FPS @ 5M (2591x1944)
DS118
Max telecamere IP: 15 (inclusa 2 licenza gratuita)
FPS totale (H.264)* 450 FPS @ 720p (1280x720)
180 FPS @ 1080p (1920×1080)
110 FPS @ 3M (2048x1536)
80 FPS @ 5M (2591x1944)
40 FPS @ 4K (3840x2160)
FPS totale (H.265)* 450 FPS @ 720p (1280x720)
450 FPS @ 1080p (1920×1080)
210 FPS @ 3M (2048x1536)
120 FPS @ 5M (2591x1944)
60 FPS @ 4K (3840x2160)
FPS totale (MJPEG)* 210 FPS @ 720p (1280x720)
70 FPS @ 1080p (1920×1080)
50 FPS @ 3M (2048x1536)
30 FPS @ 5M (2591x1944)
Il 118 ha il vantaggio che ha la transcodifica online fino a 4k che potrei utilizzare.
ma a livello di fps per surveillance station, soprattutto nella risoluzione a 1080p è notevolmente più carente rispetto al 116.
Voi cosa fareste?
Zetino74
20-02-2018, 09:24
Ho ordinato un DS218 e 2x 2TB WD Red.
Domanda:
siccome i due WD Red mi arrivano il giorno dopo, posso intanto montare il NAS senza HD e iniziare a configurarlo già quando mi arriva e poi montare gli HD quando arrivano o è opportuno aspettarli e fare tutto insieme?
Kiba No Ou
20-02-2018, 14:17
Salve, ho un DS716+II che porterò a 8GB di ram a breve.
Qualcuno ha qualche guida che spiega come installare e lanciare pyLoad o jDownloader tramite Docker che a quanto pare è la metodologia preferita per evitare problemi?
Grazie in anticipo :)
qualcuno sa se usando il synology Hybrid raid poi è possibile usare anche BTRFS come file system? o si escludono a vicenda?
TheDarkAngel
20-02-2018, 15:19
qualcuno sa se usando il synology Hybrid raid poi è possibile usare anche BTRFS come file system? o si escludono a vicenda?
Certo che si possono usare, l'array raid è ad un livello inferiore del file system.
Kiba No Ou
20-02-2018, 15:48
qualcuno sa se usando il synology Hybrid raid poi è possibile usare anche BTRFS come file system? o si escludono a vicenda?
Mi pare che il BRTFS viene scelto come default se usi SHR.
Kiba No Ou
20-02-2018, 15:49
Ho ordinato un DS218 e 2x 2TB WD Red.
Domanda:
siccome i due WD Red mi arrivano il giorno dopo, posso intanto montare il NAS senza HD e iniziare a configurarlo già quando mi arriva e poi montare gli HD quando arrivano o è opportuno aspettarli e fare tutto insieme?
DSM viene installato in una partizione nascosta RAID-1 su tutti i dischi che usi.
qualcuno sa se usando il synology Hybrid raid poi è possibile usare anche BTRFS come file system? o si escludono a vicenda?
Buonasera, dato che parlate di BTRFS , ecco un link sul quale fare qualche precisazione....
https://c1.staticflickr.com/5/4622/39673674694_9541144d8d_c.jpg
link (https://www.qnap.com/solution/qnap-ext4/it-it/)
TheDarkAngel
20-02-2018, 19:20
Buonasera, dato che parlate di BTRFS , ecco un link sul quale fare qualche precisazione....
https://c1.staticflickr.com/5/4622/39673674694_9541144d8d_c.jpg
link (https://www.qnap.com/solution/qnap-ext4/it-it/)Ma il btrfs risponde all'esigenza primaria della corruzione dei dati nel tempo e agli snapshot "incrementali" trasparenti, il risparmio di spazio è evidente.
Poi se cerchi aspetti negativi li trovi di sicuro, funzioni a costo zero non esistono.
Non dare scelta agli utenti è una grave mancanza.
che poi qnap faccia un articolo cosi per farsi bella...
pubblicando anche un video di comparazione su yt palesemente di un utente vicino a qnap.
svantaggi c'è ne saranno, ma molti vantaggi.
chissà se qualcuno implementerà zfs
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
TheDarkAngel
20-02-2018, 20:19
che poi qnap faccia un articolo cosi per farsi bella...
pubblicando anche un video di comparazione su yt palesemente di un utente vicino a qnap.
svantaggi c'è ne saranno, ma molti vantaggi.
chissà se qualcuno implementerà zfs
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando TapatalkPer quello che ho letto zfs è uno step ancora avanti nella sicurezza dei dati (cosa scontata e mi chiedo come si faccia ad usare ext4...) ma richiede veramente troppe risorse.
8gb di ram ed ecc pure su piccoli nas non sono ancora consumer.
interessanti spunti di riflessione ma è vero che è così lento? non servendomi il versioning forse mi va bene anche non averlo?
Esatto, per l'utente al quale può fregar che meno si snapshot & co. ...non è meglio il classico ext4 (+ veloce e + stabile ) ??? :D
Kiba No Ou
21-02-2018, 08:02
Esatto, per l'utente al quale può fregar che meno si snapshot & co. ...non è meglio il classico ext4 (+ veloce e + stabile ) ??? :D
In realtà un NAS secondo me dovrebbe fare una cosa e farla bene ovvero tenere al sicuro i dati e da quel punto di vista anche se il FS è un pò più lento ma mi consente in caso di recuperare i dati è preferibile al costo di una maggiore latenza.
Ciao,
nel mio caso non uso hd in raid ma in semplice "base" : in che modo il BTRFS mi permette di recuperare i dati ????
Grazie
Ciao,
nel mio caso non uso hd in raid ma in semplice "base" : in che modo il BTRFS mi permette di recuperare i dati ????
Grazie
https://www.synology.com/it-it/dsm/Btrfs
sembra un pò la diatriba fra Edison e Tesla per la corrente continua o alternata.. :D
Ciao a tutti,
un consiglio gentilmente..Sono in procinto di acquistare il ds118,usarlo come nas principale e fargli fare backup(avere una copia identica di cartelle sui 2 nas) su un ds111 nella stessa rete..
ma ascolto volentieri i vostri consigli..Cosa mi consigliate?hyper backup?secondo voi è meglio avere 2 nas che fanno backup incrementale(se possibile con hyper backup) o uno che è la copia dell'altro?
grazie
https://www.synology.com/it-it/dsm/Btrfs
sembra un pò la diatriba fra Edison e Tesla per la corrente continua o alternata.. :D
https://c1.staticflickr.com/5/4709/25525412547_68cd43b733_c.jpg
Quindi con un volume "base" non si sfrutta questa funzione .....
Buongiorno a tutti, vorrei raccontarvi un paio di problemi che ho avuto nei giorni scorsi con il mio DS216J, con 2 dischi da 3TB WD RED.
La configurazione era con due volumi separati base, nessuna ridondanza.
Lunedì mattina ricevo l'alert che uno dei due dischi era in stato di blocco a causa di un errore hw e poteva operare in sola lettura.
Apro la pagina del sistema e scopro che, a causa di un settore danneggiato, il primo disco era in blocco.
Ho prontamente copiato il contenuto del primo disco altrove e ho eseguito il test s.m.a.r.t., sia veloce che approfondito. Risultato: tutto ok.
Allora ho deciso di rimuovere il volume e ricrearlo da zero.
Risultato: ennesimo errore di un settore danneggiato e disco bloccato.
Ho deciso allora, come ultimo tentativo, di eliminare il volume e creare un raid 1 tra i due dischi. Al termine dell'operazione gli errori sono scomparsi e il sistema funziona normalmente, anche se adesso ho la metà dello spazio (cosa buona e giusta in un certo senso).
Adesso sto ri-eseguendo il test smart su entrambi i dischi, ma il dubbio persiste.
Suggerimenti sul da farsi?
Grazie mille a tutti
il disco sospetto lo collegherei al PC e farei i test della WD, se trova errori ed è in garanzia, RMA
Sfortunatamente non ho i dischi sottomano, la NAS è in un'altra città :(
Appena potrò, effettuerò questo test.
Mi confermi/ate che si tratta di questo tool?
https://support.wdc.com/knowledgebase/answer.aspx?ID=940
io nel dubbio comprerei un altro disco, andrei a cambiarlo e poi fare i test su quello "problematico" e poi lo rivenderei (quando torna da RMA) :D
https://c1.staticflickr.com/5/4709/25525412547_68cd43b733_c.jpg
Quindi con un volume "base" non si sfrutta questa funzione .....infatti il nuovo file system non puoi metterlo nelle singole baie
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Un consiglio
Ho attualmente un Synology DS116 che funziona egregiamente, lo utilizzo come storage di dati, da vpn server, e da surveillance station con circa 10 ip camere.
Ho l'opportunità di sostituirlo con un DS118 più recente di 2 anni, con cpu quad core realtek anziche il marvell che è sull'attuale 116.
Ma le specifiche, soprattutto su surveillance station sono differenti, in favore sembrerebbe del 116, che riassumo brevemente qui:
DS116
Max telecamere IP: 16 (inclusa 2 licenza gratuita)
FPS totale (H.264)* 480 FPS @ 720p (1280x720)
400 FPS @ 1080p (1920×1080)
160 FPS @ 3M (2048x1536)
80 FPS @ 5M (2591x1944)
FPS totale (MJPEG)* 320 FPS @ 720p (1280x720)
120 FPS @ 1080p (1920×1080)
90 FPS @ 3M (2048x1536)
54 FPS @ 5M (2591x1944)
DS118
Max telecamere IP: 15 (inclusa 2 licenza gratuita)
FPS totale (H.264)* 450 FPS @ 720p (1280x720)
180 FPS @ 1080p (1920×1080)
110 FPS @ 3M (2048x1536)
80 FPS @ 5M (2591x1944)
40 FPS @ 4K (3840x2160)
FPS totale (H.265)* 450 FPS @ 720p (1280x720)
450 FPS @ 1080p (1920×1080)
210 FPS @ 3M (2048x1536)
120 FPS @ 5M (2591x1944)
60 FPS @ 4K (3840x2160)
FPS totale (MJPEG)* 210 FPS @ 720p (1280x720)
70 FPS @ 1080p (1920×1080)
50 FPS @ 3M (2048x1536)
30 FPS @ 5M (2591x1944)
Il 118 ha il vantaggio che ha la transcodifica online fino a 4k che potrei utilizzare.
ma a livello di fps per surveillance station, soprattutto nella risoluzione a 1080p è notevolmente più carente rispetto al 116.
Voi cosa fareste?
Consigli?
infatti il nuovo file system non puoi metterlo nelle singole baie
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Puoi sempre creare un volume base con un solo disco comunque :D
https://c1.staticflickr.com/5/4619/25527323917_f6c88f19d9_c.jpg
:D
Consigli?
quante ipcam devi usare? le prestazioni sembrano paragonabili, il ds116 ne supporta 16 contemporanee (480fps distribuiti su 16 flussi video quindi a 720p ogni cam può registrare a 30fps), il ds118 supporta 15 cam (450fps su 15 cam -> ogni flusso 720p a 30fps), registrando in H265 il ds118 ha prestazioni ancora migliori (il ds116 non lo supporta).
quante ipcam devi usare? le prestazioni sembrano paragonabili, il ds116 ne supporta 16 contemporanee (480fps distribuiti su 16 flussi video quindi a 720p ogni cam può registrare a 30fps), il ds118 supporta 15 cam (450fps su 15 cam -> ogni flusso 720p a 30fps), registrando in H265 il ds118 ha prestazioni ancora migliori (il ds116 non lo supporta).
Grazie :)
Prevedo l'utilizzo di circa 10-11 cam, la maggioranza a 1080p (diciamo 8 su 10-11)
Il fatto che abbia h265 è positivo, ma purtropo ancora le cam che lo supportano sono poche e costosette.
Sono piuttosto indeciso..
non credo che si intenda sulla gestione dei flussi l'h265.. credo che le registrazioni e il reswshare online sia in quel formato occupando meno banda nel nas è nella visualizzazione.
la cam invia in h264/mpeg4 o altro. la station salva in h265.
può essere che ho capito male. sarebbe una domanda da fare tramite ticket a syno
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
quante ipcam devi usare? le prestazioni sembrano paragonabili, il ds116 ne supporta 16 contemporanee (480fps distribuiti su 16 flussi video quindi a 720p ogni cam può registrare a 30fps), il ds118 supporta 15 cam (450fps su 15 cam -> ogni flusso 720p a 30fps), registrando in H265 il ds118 ha prestazioni ancora migliori (il ds116 non lo supporta).
non credo che si intenda sulla gestione dei flussi l'h265.. credo che le registrazioni e il reswshare online sia in quel formato occupando meno banda nel nas è nella visualizzazione.
la cam invia in h264/mpeg4 o altro. la station salva in h265.
può essere che ho capito male. sarebbe una domanda da fare tramite ticket a syno
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Ho avuto modo di controllare sul 118 la questione del flusso, e se ho una cam che supporta solo h264, posso solo utilizzare quel tipo di compressione e non h265.
Praticamente con le cam in mio possesso, non visualizzo mai h265 come opzione, ma sicuramente perchè nessuna delle mie cam le supporta... almeno credo.
Zetino74
22-02-2018, 12:09
Per riprodurre file da telefono presenti nel synology, che applicazioni devo usare (per forza quelle DS o ci sono anche altre?)?
Es. foto video o audio che sono nell'hd, riprodurli in streaming/visualizzarli da telefono (telefono non collegato alla rete domestica ma tramite internet)
o usi le app da. oppure ti colleghi via con e poi con un file explorer ti colleghi e le riproduce con un player tipo mx
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
ma se io ho un raid 1 a 2 dischi e aggiungo un terzo disco, posso passare a raid 5 senza perdere i dati?
si, da raid 1 puoipassare a raid 5
perfetto grazie, ultima domandina, dei 2 bay qual'è il + economico che supporta una expansion unit? il 218+ ?
ma Solo volumi indipendenti a quanto sembra, non espansioni vere e proprie
ti conviene guardare le compatibilità delle espansioni, un riepilogo generale più immediato. Solo i modelli plus (non tutti) consentono di espandere il volume del nas con le baie delle espansione, la maggior parte solo volumi indipendenti.
si ho visto
https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/DSM/tutorial/Compatibility_List/Which_Synology_DiskStation_RackStation_can_I_use_with_Synology_Expansion_Units
da quanto vedo sarebbe ragionevole uscisse una espansione DX518 visto che la DX517 è compatibile solo con modelli DiskStation dalla serie 17, come elencato sopra.
perchè cerchi un due baie da espandere?
perchè ad oggi mi basta il 2 bay, il 4 sarebbe totalmente sprecato (ho un raid 1 da 3TB e mi avanza 1TB circa)
Ma non mi dispiacerebbe in futuro espanderlo, certo se l'espansione costa + del 4 bay (o cmq quasi uguale) allora non ha senso, si fa prima a rivendere i dischi da 3TB e comprare dei 4 o 6TB
A Tal proposito, si può fare un cambio a step tipo sostituendone uno alla volta per allargare il volume?
se le tue esigenze di storage sono in questi termini, eviterei di valutare il nas in funzione dell'espansione, puoi prendere un 2 baie e in futuro cambiare i dischi o acquistare già dischi più capienti in partenza
Non considerei però il raid 1 come risorsa di backup, è ok se si frigge un disco ma se si frigge il nas, addio dati.
in raid 1 la capacità del raid è data dalla capacità del disco meno capiente, se vuoi aumentare il volume devi cambiare i due dischi contemporaneamente
tranquillo, sono un veterano di questo topic, so come funziona il discorso backup&co e per come sono gestiti i miei dati al momento il raid 1 va bene.
pensavo che il synology hybrid raid permettesse di farlo un disco alla volta, es:
-sostituisco il primo da 3 con uno da 6, e il volume rimane da 3 e fa il repair
-a situazione tornata normale, cambio il secondo da 3 con l'altro da 6, altro repair e mi trovo un volume da 6TB
ah.. ok, così puoi aumentare il volume
Sakurambo
22-02-2018, 17:33
tranquillo, sono un veterano di questo topic, so come funziona il discorso backup&co e per come sono gestiti i miei dati al momento il raid 1 va bene.
pensavo che il synology hybrid raid permettesse di farlo un disco alla volta, es:
-sostituisco il primo da 3 con uno da 6, e il volume rimane da 3 e fa il repair
-a situazione tornata normale, cambio il secondo da 3 con l'altro da 6, altro repair e mi trovo un volume da 6TB
Confermo quanto hai scritto. il passaggio funziona anche al contrario.
Aggiungo che io mi trovo nella tua situazione: ho un DS213+ che per l'uso che faccio io è ancora perfetto, quindi prima sono passato da un raid 1 da 3TB ad uno da 6TB.
Poi ho avuto la fortuna di trovare sul sito della synology in Francia un ragazzo che mi ha venduto la sua espansione DX213 e quindi sono ritornato a dun raid 3TB ed un SRH da 12TB.
Il problema delle espansioni è puramente economico, si sono resi conto che l'espansione da 2 baie rovina loro il mercato nas.
Il DX213 è stato fatto sparire molto velocemente dal mercato..io l'ho provato per diverso tempo come backup del nas al quale era collegato e funzionava divinamente :D
Concordo... io l'ho trovata nuova in un negozio tedesco on line.
Funziona benissimo la uso per videosorveglianza e per backup del nas.
Se solo per backup, va in sospensione da sola e si riattiva quando hiperbackup chiama
perfetto grazie, ultima domandina, dei 2 bay qual'è il + economico che supporta una expansion unit? il 218+ ?
ma Solo volumi indipendenti a quanto sembra, non espansioni vere e proprie
Se hai già quella idea io prenderei un 4-bay, puoi comunque partire da 2 dischi in raid 1 o shr e poi espandere l'shr o passare a raid 5 senza perdita di dati
Se hai già quella idea io prenderei un 4-bay, puoi comunque partire da 2 dischi in raid 1 o shr e poi espandere l'shr o passare a raid 5 senza perdita di dati4bay al momento costa ancora troppo e non mi serve, cambierò i dischi quando finisco lo spazio. Grazie ragazzi dei consigli
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Zetino74
23-02-2018, 08:44
o usi le app da. oppure ti colleghi via con e poi con un file explorer ti colleghi e le riproduce con un player tipo mx
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
le app DA non funzionano da internet.. mentre usando chrome ad esempip riesco ad accedere da remoto.
devo configurarenqualcosa sul Nas?
playmake
23-02-2018, 08:51
le app DA non funzionano da internet.. mentre usando chrome ad esempip riesco ad accedere da remoto.
devo configurarenqualcosa sul Nas?
se non ti funzionano da internet è perchè probabilmente hai configurato male l'indirizzo dicollegamento al nas.
hai un servizio che ti gestisce l'ip se dinamico?
hai aperto e forwardato le porte dei servizi synology come da questa guida (https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/DSM/tutorial/General/What_network_ports_are_used_by_Synology_services)?
Zetino74
23-02-2018, 10:30
se non ti funzionano da internet è perchè probabilmente hai configurato male l'indirizzo dicollegamento al nas.
hai un servizio che ti gestisce l'ip se dinamico?
hai aperto e forwardato le porte dei servizi synology come da questa guida (https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/DSM/tutorial/General/What_network_ports_are_used_by_Synology_services)?
Da internet (via chrome ad esempio) funziona, sia da PC che da Telefono.
Il problema sono le app synology da cellulare
Zetino74
23-02-2018, 10:35
hai aperto e forwardato le porte dei servizi synology come da questa guida (https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/DSM/tutorial/General/What_network_ports_are_used_by_Synology_services)?
non ancora, però sulla porta 5000 da internet riesco a gestirlo, mi sembrava che anche le app lavorassero su quella porta
4bay al momento costa ancora troppo e non mi serve, cambierò i dischi quando finisco lo spazio. Grazie ragazzi dei consigli
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando TapatalkIo ci sto pensando al 4 invece che 2, e ti spiego perché: (Anche io sono più o meno orientato sul 218+ di cui parlavi)
I 4bay costano un po' di più ma ad esempio già con un 418play al posto di un 218+ (stesso processore) spendi meno per i dischi (li prendi più piccoli e magari ingrandisci dopo aggiungendo dischi senza sostituirli) e hai 2 porte gigabit (al momento sul più famoso sito di acquisti online 120€ di differenza tra 418play e 218+)
Parti da 2tb+2tb in raid1 sul 418play che ti costano un bel po' in meno di 4tb+4tb sul 218+ ad esempio, poi decidi se passare a 2+2+4+4 in shr che sono 8tb utili o se preferisci puoi spendere meno e avere 3 o 4 dischi da 2tb (4 o 6 tb utili)
Inoltre dal 2+2+4+4 (8 utili in shr) puoi poi cambiare e passare a 2+4+4+4 (10 utili) o 4x4 (12 utili)
E questo può essere fatto man mano, mi son studiato qua qualche incrocio https://www.synology.com/it-it/support/RAID_calculator
Sul 218+ col passaggio a quelli da 4tb hai la metà di spazio utile (sempre parlando di shr-1 o raid1) e butti 2 dischi da 2tb, oltre al fatto che ulteriori espansioni portano a buttare i dischi da 4 (a coppie tra l'altro, quindi devi ogni volta comprare il doppio degli hdd per espandere)
Io, personalmente, per un centinaio e qualcosa di differenza ho già deciso cosa prendere... (considerando che quelli da 2tb sullo stesso sito costano 40€ in meno dei 4tb...)
domanda:c'è una qualche impostazione nel nas o in windows che impedisce di accedere contemporanemante da due pc?oggi mentre io ero dentro una cartella a mia moglie chiedeva nome utente e password e anche mettendole non riusciva, poi ho chiuso la cartella e è riuscita
Io ci sto pensando al 4 invece che 2, e ti spiego perché: (Anche io sono più o meno orientato sul 218+ di cui parlavi)
I 4bay costano un po' di più ma ad esempio già con un 418play al posto di un 218+ (stesso processore) spendi meno per i dischi (li prendi più piccoli e magari ingrandisci dopo aggiungendo dischi senza sostituirli) e hai 2 porte gigabit e la possibilità di espandere la ram (al momento sul più famoso sito di acquisti online 120€ di differenza tra 418play e 218+)
Parti da 2tb+2tb in raid1 sul 418play che ti costano un bel po' in meno di 4tb+4tb sul 218+ ad esempio, poi decidi se passare a 2+2+4+4 in shr che sono 8tb utili o se preferisci puoi spendere meno e avere 3 o 4 dischi da 2tb (4 o 6 tb utili)
Inoltre dal 2+2+4+4 (8 utili in shr) puoi poi cambiare e passare a 2+4+4+4 (10 utili) o 4x4 (12 utili)
E questo può essere fatto man mano, mi son studiato qua qualche incrocio https://www.synology.com/it-it/support/RAID_calculator
Sul 218+ col passaggio a quelli da 4tb hai la metà di spazio utile (sempre parlando di shr-1 o raid1) e butti 2 dischi da 2tb, oltre al fatto che ulteriori espansioni portano a buttare i dischi da 4 (a coppie tra l'altro, quindi devi ogni volta comprare il doppio degli hdd per espandere)
Io, personalmente, per un centinaio e qualcosa di differenza ho già deciso cosa prendere... (considerando che quelli da 2tb sullo stesso sito costano 40€ in meno dei 4tb...)
non avevo notato il 418play avesse la stessa cpu del 218+ in effetti . Tieni conto che se fai raid5 però parte della potenza del processore la usa il raid per calcolare le sue cosette. mah ci penso.... ho come il sospetto per la monoutenza attuale sia cmq sprecato :D
non avevo notato il 418play avesse la stessa cpu del 218+ in effetti . Tieni conto che se fai raid5 però parte della potenza del processore la usa il raid per calcolare le sue cosette. mah ci penso.... ho come il sospetto per la monoutenza attuale sia cmq sprecato :DSicuramente non ci serve, ma sai, tocca sempre esagerare :sofico:
Comunque io considerando tutto ho deciso che o esagero e prendo il 418play o volendo andare su qualcosa di più base prendo il 218play.
Ds218play che nonostante lo stesso nome è palesemente inferiore ma costa esattamente la metà, ma come specifiche è ben superiore al 218j che costa poco meno ed è proprio entry level
218+ l'ho escluso per i motivi suddetti (a quel punto sforzo in più e 418play), 218 normale non mi ispira perché costa un po' di più del play senza avere grandi vantaggi (solito Realtek, ram non espandibile, ecc)
E costa poco meno del 218+
Stesso discorso realtek e non espandibile per il 418 liscio
Per la velocità in raid non penso vada molto più lento, anzi probabilmente ci vogliono le 2 gigabit per sfruttarlo completamente in lettura
ps: Synology dichiara "With AES-NI hardware accelerated encryption, DS418play delivers encrypted data throughput at over 226 MB/s reading and 185 MB/s writing"
Bene, mettiamoci al lavoro :D
https://c1.staticflickr.com/5/4707/39415990955_53d3b7a88f.jpg
urca.. tutto per un solo cliente?
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
In realtà sono per la mia rete casalinga :D
Bravo, la penso esattamente così anche io.
è che mi secca giocarmi tutti i 400€ di buoni amazon tutti così, in una volta sola :D
Bravo, la penso esattamente così anche io.
è che mi secca giocarmi tutti i 400€ di buoni amazon tutti così, in una volta sola :D
Praticamente lo prendi per 50€!
Eddai compra! :D
Dvittorio
23-02-2018, 16:29
In realtà sono per la mia rete casalinga :D
Complimenti! Io sono alle prese con l'installazione del ds918+ che va a fare compagnia al ds212 che ho preso qualche anno fa da te :D
Adesso sento la mancanza di uno switch managed per fare il link aggregation, consigli?
supertopix
23-02-2018, 16:37
In realtà sono per la mia rete casalinga :D
Lo slim cosa fa?
Praticamente lo prendi per 50€!
Eddai compra! :D
e il povero 213j? dai vediamo come vanno i prezzi, magari scende un po in estate :D
Lo slim cosa fa?
Uso 24/7: torrent, TimeMachine (mac) & Veeam Agent (win), share delle cartelle più usate .
Come h.disk un bel SSHD Seagate FireCuda da 2Tb
Preso in WareHouse Amazon sulle 190€
playmake
23-02-2018, 18:47
non ancora, però sulla porta 5000 da internet riesco a gestirlo, mi sembrava che anche le app lavorassero su quella porta
ma quali sintomi ti dà? fallisce il logon? lo sai che nelle app devi mettere come indirizzo tipo nassinology.ddns.net:4000 come collegamento? laddove 4000 è la porta aperta per l'app?
scusa i suggerimenti superbanali!
supertopix
23-02-2018, 20:00
Uso 24/7: torrent, TimeMachine (mac) & Veeam Agent (win), share delle cartelle più usate .
Come h.disk un bel SSHD Seagate FireCuda da 2Tb
Preso in WareHouse Amazon sulle 190€
190 il Nas? Però... circa metà prezzo...
Yes :D
https://c1.staticflickr.com/5/4766/40444695321_2eb4982d65_o.png
Arrivato nuovo :cool: ...era da tempo che mi incuriosiva questo mini-nas :sofico:
se non ricordo male ha una capacità massima di 8 tb (4 x 2 tb) come mai non hai preso un due baie? avrestiavuto meno vincoli con i dischi e più possibilità di upgrade
Yes :D
https://c1.staticflickr.com/5/4766/40444695321_2eb4982d65_o.png
Arrivato nuovo :cool: ...era da tempo che mi incuriosiva questo mini-nas :sofico:
Io ho ormai lo slim da 2 anni messo da parte.
Praticamente dischi da 2,5" che non avevo, e il 412+ che faceva tutto, non l'ho più utilizzato, ma è ottimo se si cerca spazio, silenziosità e consumi bassi.
se non ricordo male ha una capacità massima di 8 tb (4 x 2 tb) come mai non hai preso un due baie? avrestiavuto meno vincoli con i dischi e più possibilità di upgrade
Non esistono slim da 2 baie.
Ops.. intendevo un 2 baie normale e non slim. Pura curiosità :-)
se non ricordo male ha una capacità massima di 8 tb (4 x 2 tb) come mai non hai preso un due baie? avrestiavuto meno vincoli con i dischi e più possibilità di upgrade
Probabilmente non hai visto il resto della compagnia che ho postato sopra :vho affiancato al DS416slim un DS718+
Conclude il cerchio un DS218J che , con un coppia di WD RED in stripe, si occupa del backup dei 2 principali
;)
Zetino74
24-02-2018, 08:58
ma quali sintomi ti dà? fallisce il logon? lo sai che nelle app devi mettere come indirizzo tipo nassinology.ddns.net:4000 come collegamento? laddove 4000 è la porta aperta per l'app?
scusa i suggerimenti superbanali!
dunque dalle app non funzionava perchè mettevo i dati di login dell'account di quickconnect, piuttosto che i dati utente (cioè mettevo email e password di registrazione a quickconnect, invece servono i dati di connessione da utente)
infatti non mi capacitavo di come funzionasse via internet e non via app :D
Complimenti! Io sono alle prese con l'installazione del ds918+ che va a fare compagnia al ds212 che ho preso qualche anno fa da te :D
Adesso sento la mancanza di uno switch managed per fare il link aggregation, consigli?
Ciao,
è un piacere risentirti...vedo che il mio ex DS212 è ancora bello operativo :D
Per lo switch : quante porte servono ? Poe ?
Un saluto :D
Ciao a tutti, sto cercando un NAS usato anche con qualche anno sulle spalle, come destinaizone di backup del NAS principale in firma. Vorrei dotarlo nel tempo con dischi da 8 oppure 10 Tb.
Sul sito synology nelle compatibilità, vedo i dischi wd red compatibili ma unitamente alla scritta:
"L’unità è compatibile solo con i modelli Synology NAS con design vano disco rigido offerti a partire da giugno 2014. "
sapete dirmi se il disco non entra proprio nella sede oppure va fissato con le viti? nel mio 415+ il disco si aggancia e le viti non servono.
grazie in anticipo
Dvittorio
24-02-2018, 10:21
Ciao,
è un piacere risentirti...vedo che il mio ex DS212 è ancora bello operativo :D
Per lo switch : quante porte servono ? Poe ?
Un saluto :D
Ciao, il tuo ds212 va ancora una meraviglia solo un po carico, ma fa sempre il suo lavoro senza un minimo problema.
Per lo switch avrei bisogno di un 8 porte, Poe non è necessario, ma mi piacerebbe con una bella interfaccia Gui e che permetta il link aggregation
Se preferisci scrivimi in Pm così non andiamo in ot
Il mio tp-link in firma è una bomba, mai un impallo in tre anni e link aggregation semplice da configuare. Interfaccia gui super configurabile, oltre ogni esigenza (mia) domestica
supertopix
24-02-2018, 16:30
Oggi ho visto da Mediaworld, qui al Ling8, un intero scaffale Synology. Peccato solo serie 15 e 16. Però è un passo avanti.
playmake
24-02-2018, 20:14
dunque dalle app non funzionava perchè mettevo i dati di login dell'account di quickconnect, piuttosto che i dati utente (cioè mettevo email e password di registrazione a quickconnect, invece servono i dati di connessione da utente)
infatti non mi capacitavo di come funzionasse via internet e non via app :D
quindi ce l'hai fatta? ;) ;) ;)
prandello
24-02-2018, 23:27
-
Dvittorio
25-02-2018, 14:15
Il mio tp-link in firma è una bomba, mai un impallo in tre anni e link aggregation semplice da configuare. Interfaccia gui super configurabile, oltre ogni esigenza (mia) domestica
Grazie del consiglio. il sg2008 o sg2210p?
Il 2008, l'altro il 2210P va bene uguale, medesima gui ma è POE e costa un po' di più
Buongiorno a tutti, risulta anche a voi che il servizio DDNS di Synology è fuori uso?
edit: è tornato tutto alla normalità
edit2: continua a dare problemi :/
prandello
01-03-2018, 17:02
Sì, DDNS di Synology ancora down.
A me nel pomeriggio funzionava (intorno alle 16) ed anche ora...
Non riesco ad accedere, confermate?
Non riesco ad accedere, confermate?
Si...ora anche a me non va... :muro:
come si chiama l'opzione che se va via la corrente poi si riaccende?
Ginopilot
03-03-2018, 17:53
.
Dvittorio
03-03-2018, 18:45
come si chiama l'opzione che se va via la corrente poi si riaccende?
Pannello di controllo, hardware e alimentazione e poi trovi recupero energetico e lì c'è l'opzione
bystronic
04-03-2018, 09:21
buon giorno ragazzi ho da poco acquistato un nas synology DS-218+ con 2 HDD WD-red da 8 Tb l'uno li ho inseriti in 2 tempi diversi il disco 1 sul quale il nas ha installato il DSM, il volume lo ha creato lui in SHR e file system btrfs, ci ho smanettato un po (purtroppo sono nuovo del mondo nas e non so assulutamente nulla) quindi cercando nella quida e in rete ho trovato come creare il volume 2 in basic.
fino ad ora non avevo ancora copiato nulla nel nas perche non capivo come creare una cartella condivisa nella struttura della directory del nas, non capivo se dovevo crearla dal pc o direttamente dal nas (ma dove esattamente) pensavo lo facesse il nas dato che aveva già creato le altre cartelle musica,video, etc.
poi a forza di cercare ho trovato la procedura e ora sto copiando i dati del pc sul nas.
il nas è collegato ad un UPS APC-smart ups 1500, ho configurato il secondo hdd come basic per poterci fare il backup del primo, ho altresi altri 2 hdd di rete da 3 Tb (Wd live) sui quali risiedono le copie dei dati su pc e altri 2 hdd-usb sempre da 3 Tb ciacuno nei quali faccio la copia.
ora spero di essere coperto dal lato sicurezza (perdita dati da rottura) non ho dati di lavoro sul nas ma video e foto di famiglia che mi dispiacerebbe perdere e inoltre dato che sono un video giocatore ho giga e giga di patch e mod che non si trovano più in rete e che senza non mi permetterebbero di giocare ai miei vecchi e carissimi giochi.
ora dopo il pippone spero di non aver commesso gravi errori nella cofigurazione degli hdd (dopo avervi letto mi era sembrata la meno pericolosa) però ho una domanda perche dopo 15 minuti il DSM si disconnette costringendomi ad una nuova riconnessione ? si puo evitare la disconnessione ? (tipo Mai) o in subordine aumentarne il tempo ?
considerate che Non ho configurato il nas per essere raggiunto da fuori, e che io sono il solo a Dovervi accere da lan.
grazie per la pazienza per aver letto il niubbo di turno:D e per le eventuali vostre risposte:)
Non caricare i file da browser ma usa il protocollo smb che è il metodo corretto. Cerca dentro risorse di rete
prandello
04-03-2018, 10:03
perche dopo 15 minuti il DSM si disconnette costringendomi ad una nuova riconnessione ? si puo evitare la disconnessione ? (tipo Mai) o in subordine aumentarne il tempo ?Pannello di controllo > Sicurezza > Timer di disconnessione (minuti): verrà effettuata la disconnessione automatica dal DSM se inattivo per il periodo di tempo specificato qui. Inserire un valore compreso tra 1 e 65535.
Non caricare i file da browser ma usa il protocollo smb che è il metodo corretto. Cerca dentro risorse di rete
Che differenza c'è?
Il nas va usato con i seguenti protocollo sm ftp afp e nfs.
Filestation via browser si usa solo per la movimentazione dei file interni e per leggere o caricare le cose in emergenza e spot.
RaveMaster
04-03-2018, 20:26
ciao a tutti,
sto cercando di generare un certificato per il nas tramite let's encrypt ma ottengo i seguenti errori:
2018-03-04T21:04:16+01:00 nash synoscgi_SYNO.Core.Certificate.LetsEncrypt_1_create[21117]: certificate.cpp:957 syno-letsencrypt failed. 102 [The key authorization file from the server did not match this challenge [9Sq5vEPNaPOAVHEEQQri9m20yKu1aCYDyKcaKUws6tI.q-smhMHNNLiaHqwGwnt1XqPJDMFg1rudpKgo6QRmLSM] != [9Sq5vEPNaPOAVHEEQQri9m20yKu1aCYDyKcaKUws6tI.4E3VCTFsySjUrqnCg0ooULx-3kbdPBygi0aWkvg5Gd8]]
2018-03-04T21:04:16+01:00 nash synoscgi_SYNO.Core.Certificate.LetsEncrypt_1_create[21117]: certificate.cpp:1359 Failed to create Let'sEncrypt certificate. [102][The key authorization file from the server did not match this challenge [9Sq5vEPNaPOAVHEEQQri9m20yKu1aCYDyKcaKUws6tI.q-smhMHNNLiaHqwGwnt1XqPJDMFg1rudpKgo6QRmLSM] != [9Sq5vEPNaPOAVHEEQQri9m20yKu1aCYDyKcaKUws6tI.4E3VCTFsySjUrqnCg0ooULx-3kbdPBygi0aWkvg5Gd8]]
da cosa può dipendere?
risolto
Il nas va usato con i seguenti protocollo sm ftp afp e nfs.
Filestation via browser si usa solo per la movimentazione dei file interni e per leggere o caricare le cose in emergenza e spot.
Altrimenti che problemi potrebbero uscire?
Non capisco quale sia la differenza, se mi puoi aiutare
bystronic
05-03-2018, 14:52
Non caricare i file da browser ma usa il protocollo smb che è il metodo corretto. Cerca dentro risorse di rete
Perdona l'ignoranza non so cosa sia l'SMB...ti dico come ho fatto a copiare i files, cercando le faq di synology ho trovato questo metodo ho aperto file station Creato nuova cartella condivisa Dati_Nas poi ho aperto Risorse di sistema sul pc, in alto ho cliccato mappa i volumi di rete (o qualcosa di simile perdona vado a memoria non ho win7 per controllare) quindi individuato il nas ho scorso l'albero della directory assegnato nuova lettera di unita, poi ho aperto sempre da risorse del computer la cartella sorgente e tramite drag and drop ho copiato i files nella cartella di destinazione del nas.
Pannello di controllo > Sicurezza > Timer di disconnessione (minuti): verrà effettuata la disconnessione automatica dal DSM se inattivo per il periodo di tempo specificato qui. Inserire un valore compreso tra 1 e 65535.
grazie mille mi hai risolto un problema.
supertopix
08-03-2018, 14:18
Per il compleanno (mio) ho regalato al 918+ 4gb di ram. Pensavo di aver fatto un affare acquistandola su amzn a 69 euro.
Arrivata... non è originale! Fnclo.
Resa subito e ordinata da distributore ufficiale a 75+ss...
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Dvittorio
08-03-2018, 14:32
Per il compleanno (mio) ho regalato al 918+ 4gb di ram. Pensavo di aver fatto un affare acquistandola su amzn a 69 euro.
Arrivata... non è originale! Fnclo.
Resa subito e ordinata da distributore ufficiale a 75+ss...
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
l'avevi presa da amazon?
auguri per il compleanno!!
ragazzi spero possiate darmi una mano.
Premessa: determinato lavoro lo avevo su pc ed avevo la sincronizzazione automatica con dropbox che a sua volta si sincronizzava sul nas.
Ora ho tolto quelle cartelle dal pc e tengo tutto su hard disk esterno che non riesco a far sincronizzare con dropbox (sarò impedito).
Se attacco l'hard disk esterno al nas c'è un modo per copiare sul nas i files nuovi creati sull'hard disk esterno in modo che poi il nas si sincronizzi con dropbox?
Purtroppo non è una singola cartella che posso copiare, ma per es. nell'arco di una settimana ci possono essere 100-200 files nuovi aggiunti in svariate cartelle presenti ora sull'hard disk.
spero di essere stato chiaro.
grazie
supertopix
08-03-2018, 15:52
l'avevi presa da amazon?
auguri per il compleanno!!
Si, ma venditore terzo
ragazzi
vorrei fare una cosa, ma sinceramente non so se si può e come.....
allora vorrei condividere determinati files del mio nas, tramite creazione di files torrent, in modo che chi abbia questo torrent creato da me possa prendere quel file.
il protocollo e metodo deve essere via torrent, perchè l'altra persona che prenderebbe il file a sua volta usa un client torrent che si avvia da cellulare e scarica in un hd collegato al suo router in usb, che supporta transmission per scaricare.
insomma, il file è nel mio nas, io do il torrent, lui lo apre e lo scarica da me, e finisce nel suo hd diretto
qualche idea?
Bittorrent sync e lo installa a casa. Poi lo controlla con il cellulare.
Bittorrent sync e lo installa a casa. Poi lo controlla con il cellulare.
stavo vedendo.
lato mio server ok ho capito credo, do una cartella da condividere....
lui cosa dovrebbe fare esattamente?
lo installa in un pc. ma quando dici che lo controlla da cellulare significa che il pc deve stare acceso?
Gia.. come faceva con il client torrent immagino...
No.
Il client torrent gira come servizio sul router che scarica nel HD collegato alla sua USB.
E i torrent vengono aperti e inviati la col cellulare
È questa la parte difficile.....se no col PC ci sono altri modi, FTP, ecc....
Fagli comprare un raspberry..cosi fa un po' di cose in più rispetto ad un router
Per il compleanno (mio) ho regalato al 918+ 4gb di ram. Pensavo di aver fatto un affare acquistandola su amzn a 69 euro.
Arrivata... non è originale! Fnclo.
Resa subito e ordinata da distributore ufficiale a 75+ss...
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Auguri ;) (anche se in ritardo :D )
Sul mio 718+ non ho avuto ancora modo di espandere la ram in previsione di attivare le virtual :muro:
Forzate l'abilitazione di SMB 1.0 da Windows o avete abbandonato l'idea di avere il nas apparire nella Network list ?
Mi sa che faro' tutti Network drive a breve.
ryosaeba86
10-03-2018, 16:57
Forzate l'abilitazione di SMB 1.0 da Windows o avete abbandonato l'idea di avere il nas apparrei nella Network list ?
Mi sa che faro' tutti Network drive a breve.
già..con disattivata quella..il nas non è visibile nelle risorse di rete
playmake
10-03-2018, 19:44
Io mi son fatto un collegamento sul desktop salvato poi tra i prefwriti quindi mi appare sempre pur non vedendolo come network drive.
Quale sarebbe il vantaggio di vederlo come network drive?
psycho_lod
12-03-2018, 12:12
Ragazzi, ma voi per collegarvi dall' esterno usate quickconnect o ddns?
supertopix
12-03-2018, 13:02
Ragazzi, ma voi per collegarvi dall' esterno usate quickconnect o ddns?
VPN 😄🤭
Ragazzi, ma voi per collegarvi dall' esterno usate quickconnect o ddns?
Quickconnect, ma sto pensando di mettere su una VPN pure io
SaintTDI
13-03-2018, 10:20
ho appena acquistato 2 Red da 6TB, per fare un bel upgrade.
Visto che ho 4 Green da 3TB, per fare il cambio come devo fare? Togliere 2 HDD da 3TB e inserire quelli da 6TB e poi fa tutto il synology?
Ho il SHR
grazie :)
edit: trovato https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/DSM/help/DSM/StorageManager/volume_diskgroup_expand_replace_disk
1 alla volta
playmake
13-03-2018, 14:08
ho appena acquistato 2 Red da 6TB, per fare un bel upgrade.
Visto che ho 4 Green da 3TB, per fare il cambio come devo fare? Togliere 2 HDD da 3TB e inserire quelli da 6TB e poi fa tutto il synology?
Ho il SHR
grazie :)
edit: trovato https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/DSM/help/DSM/StorageManager/volume_diskgroup_expand_replace_disk
1 alla volta
ATTENTO! se hai 4 da 3TB in RAID5 puoi solo partire da 0!!! La sostituzione 1 x volta funziona se li upgradi TUTTI! altrimenti ti troveresti 2x6tb + 2x3tb ma con spazio utilizzabile pari ai 4x3tb!!!
psycho_lod
13-03-2018, 15:27
VPN 😄🤭
e io che non ho una vpn, cosa mi consigliate? meglio quickconnect o ddns?
Ho solo file multimediali e foto, non mi interessa il discorso sicurezza dei dati.
SaintTDI
13-03-2018, 15:29
ATTENTO! se hai 4 da 3TB in RAID5 puoi solo partire da 0!!! La sostituzione 1 x volta funziona se li upgradi TUTTI! altrimenti ti troveresti 2x6tb + 2x3tb ma con spazio utilizzabile pari ai 4x3tb!!!
no ho l'SHR, quindi posso avere HDD misti, ma devono essere almeno in coppia ;)
supertopix
13-03-2018, 15:35
e io che non ho una vpn, cosa mi consigliate? meglio quickconnect o ddns?
Ho solo file multimediali e foto, non mi interessa il discorso sicurezza dei dati.
Synology fa da server VPN; poi con OpenVPN puoi ad esempio settare i dispositivi mobili, o un pc portatile, e con un semplice click collegarti al tuo nas da remoto.
Se invece non ti interessa, credo che quickconnect sia la cosa più rapida.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Salve a tutti.
ho un DS416j e ho 4 televisori con dietro un raspberry con openelec/kodi.
siccome molti di voi usano Plex anche senza la transcodifica ( che poi non ne capisco l'utilità...) vorrei capire quali vantaggi ci sono nell'usare plex.
kodi ha già la sua libreria le sue copertine ecc.
perchè usare plex quindi?
playmake
15-03-2018, 09:48
Una su tutte multi utenti e librerie condivise da server centrale con ripresa spettacoli iniziati su diversi dispositivi oltre alla traccia di cosa hai visto a prescindere dal dove l'hai visto.
La transcodifica la eviti se e solo se i file che servi sono in un formato riproducibile dal client. Quanto più potente e multiformato è il client quanto più eviti di transcodificare. c
Soluzione a parte è quella di codificare tutta la libreria in un formato noto e leggibile da tutti i tuoi dispositivi e.g. mp4 h264 auudio ac3... Non facile spesso molto lungo come processo e costoso in termini di elettricità.
Plex ha molto senso se usi la tua libreria multimediale in molti posti in casa, oltre a rendertela disponibile in streaming esterno a casa tua (velocità connessione permettendo) il che ti dà la possibilità di condividere la stessa ad esempio con tuo cugino che a casa sua avrà solo il client e userà il tuo server come sua libreria personale (con un suo utente e tutti i limiti che vuoi imporgli) o ad esempio se sei in ferie e vuoi vederti un film la sera nn c'è più bisogno di metterteli su chiavetta o hdd basta collegarti al tuo plex e te li stremma OTA!
playmake
15-03-2018, 09:55
VPN ;)
quali sono i reali vantaggi? è da un po' che sto pensando se investire dei $$$ €€€ £££ o meno (perchè quelle gratuite.. lasciamo stare va...) ma non riesco a decidermi, cioè non so se rende davvero tutto più sicuro e riservato o se è solo un effetto placebo
supertopix
15-03-2018, 10:01
Salve a tutti.
ho un DS416j e ho 4 televisori con dietro un raspberry con openelec/kodi.
siccome molti di voi usano Plex anche senza la transcodifica ( che poi non ne capisco l'utilità...) vorrei capire quali vantaggi ci sono nell'usare plex.
kodi ha già la sua libreria le sue copertine ecc.
perchè usare plex quindi?
Continua tranquillo con Kodi 😄
Nel mio caso ho cambiato perché ho preso un Nas potente e volevo avere disponibilità dei video nella seconda casa.
Ma continuo a pensare che Kodi sia meglio...
supertopix
15-03-2018, 10:04
quali sono i reali vantaggi? è da un po' che sto pensando se investire dei $$$ £££ o meno (perchè quelle gratuite.. lasciamo stare va...) ma non riesco a decidermi, cioè non so se rende davvero tutto più sicuro e riservato o se è solo un effetto placebo
Nas Synology può fare da server VPN, utilissimo per collegarti *da fuori* al tuo dispositivo.
Io uso anche Nord VPN, su un DSM virtuale, per far si che la mia download station risulti *nascosta*.
ma il buon vecchio http://serviio.org/ non lo usa più nessuno? quando lo testai anni fa era un ottimo sostituto di plex :D
playmake
15-03-2018, 10:36
Io uso anche Nord VPN, su un DSM virtuale, per far si che la mia download station risulti *nascosta*.
questo mi interessa, ma da quel poco che lessi tempo addietro mi pare di aver capito che è una finta sicurezza e questo "nascosco" sia mooolto facilmente aggirabile/eludibile da chi di dovere nel caso dovesse/volesse. Do per scontato che il dovesse/volesse si applica a reati di una certa caratura e non al download di peppa pig per il nipotino :p :p :p
Una su tutte multi utenti e librerie condivise da server centrale con ripresa spettacoli iniziati su diversi dispositivi oltre alla traccia di cosa hai visto a prescindere dal dove l'hai visto.
La transcodifica la eviti se e solo se i file che servi sono in un formato riproducibile dal client. Quanto più potente e multiformato è il client quanto più eviti di transcodificare. c
Soluzione a parte è quella di codificare tutta la libreria in un formato noto e leggibile da tutti i tuoi dispositivi e.g. mp4 h264 auudio ac3... Non facile spesso molto lungo come processo e costoso in termini di elettricità.
Plex ha molto senso se usi la tua libreria multimediale in molti posti in casa, oltre a rendertela disponibile in streaming esterno a casa tua (velocità connessione permettendo) il che ti dà la possibilità di condividere la stessa ad esempio con tuo cugino che a casa sua avrà solo il client e userà il tuo server come sua libreria personale (con un suo utente e tutti i limiti che vuoi imporgli) o ad esempio se sei in ferie e vuoi vederti un film la sera nn c'è più bisogno di metterteli su chiavetta o hdd basta collegarti al tuo plex e te li stremma OTA!
essenzialmente:
1.multiutente, vabbè figo ma in finale na froceria inutile
2.stessa libreria, figo , si può fare anche con kodi ma non ci sono mai riuscito...
3.ripresa spettacoli iniziati su diversi dispositivi oltre alla traccia di cosa hai visto a prescindere dal dove l'hai visto: fighissimo ma so che si può fare anche con kodi ma non ci sono mai riuscito....
4. streaming esterno... vabbè al limite mi connetto con dsfile e mi vedo il film lo stesso senza la copertina per una volta che mi capiterà nella vita...mai usato fin'ora..
praticamente cambia solo l'interfaccia grafica.
quindi usando kodi, con la sua libreria e le sue copertine/trame/attori ho in pratica le stesse cose...
i miei dispositivi leggono tutti i miei mkv in h264 ( non ho ancora h265)
quindi come dice anche il buon SuperTopix sto già a posto cosi giusto?
playmake
15-03-2018, 11:22
si, io ho switchato proprio per i punti 2-3 che sono stra hypercomodi e per il transcoding di cui ho bisogno vista la grande diversità di client che ho in giro!
4) solo a titolo accademico, a meno che tu abbia fibra o adsl con 10-20-30 Mb/UP dubito tu riesca a farlo.. un film anche del cavolo ha bisogno molta più banda di quella lasciata da connessioni umane (tipica adsl 20/1 per capirci) per cui con plex transcodifichi a <1Mb e il film lo vedi (bassa qualità) con DS file, dubito ;)
questo non per convincerti ma solo per chiarirti!
HO FASTWEB con fibra 75 download e 30 in upload , con una adsl qualsiasi mi collego via web e sfoglio i file e mi vedo i film da una finestra del browser che posso mettere a tutto schermo.
io la transcodifica l'ho sentita solo in questo forum prima non sapevo della sua esistenza.
vabbè che da remoto avrò visto una decina di film a al massimo. se proprio devo vedermene uno mi porto il mio hd da 3 tb portatile...
mikedepetris
15-03-2018, 16:07
Io ho ancora il problema di Hyperbackup che funziona su un NAS ma non sull'altro.
Ho provato a fare diversi
e2fsck -pvf -C 0 /dev/md0
ma non si risolve.
Avete qualche indicazione alternativa per fargli sistemare il filesystem o devo per forza reinstallare il DSM da zero?
ryosaeba86
16-03-2018, 19:12
Nas Synology può fare da server VPN, utilissimo per collegarti *da fuori* al tuo dispositivo.
Io uso anche Nord VPN, su un DSM virtuale, per far si che la mia download station risulti *nascosta*.
Mi interessa anche a me l'argomento VPN...ma sul router/modem di casa bisogna configurare qualcosa??
ho una vodafone station revolution e non so se mi permette di farlo.
Grazie
supertopix
16-03-2018, 20:36
Mi interessa anche a me l'argomento VPN...ma sul router/modem di casa bisogna configurare qualcosa??
ho una vodafone station revolution e non so se mi permette di farlo.
Grazie
Io con Fastweb non ho fatto nulla, se non (vado a memoria) aprire la/le porte richieste da server VPN e Open VPN
Sarebbe anche bello, ma ci vuole un router evoluto, installare Nord Vpn o Express VPN sul router, così da avere tutta la casa dietro vpn.
Si potrebbe far credere a Netflix o Amazon di essere in USA, ad esempio...
Però non se potrei farlo, avendo anche antifurto e Tado, in rete. Magari creerebbe conflitti.
Quindi uso Vpn solo sui singoli dispositivi.
Io uso PureVPN e va benissimo anche se ancora non l'ho configurata sul Nas (ma ci sono i tutorial a riguardo). Se vi interessa Pure mandatemi pm
mikedepetris
17-03-2018, 11:18
Io ho ancora il problema di Hyperbackup che funziona su un NAS ma non sull'altro.
Ho provato a fare diversi
e2fsck -pvf -C 0 /dev/md0
ma non si risolve.
Avete qualche indicazione alternativa per fargli sistemare il filesystem o devo per forza reinstallare il DSM da zero?
Sto svuotando il NAS incriminato, suggerite di ricreare semplicemente il volume o reinstallare proprio tutto (e come)?
Ginopilot
17-03-2018, 11:48
Sto svuotando il NAS incriminato, suggerite di ricreare semplicemente il volume o reinstallare proprio tutto (e come)?
Hai provato a sentire il supporto? Mi sembra assurda sta cosa.
mikedepetris
17-03-2018, 11:57
Hai provato a sentire il supporto? Mi sembra assurda sta cosa.
Sì certo ma alla fine non avevamo risolto perché non avevo dove fare il backup, questo era il loro ultimo supporto:
"It appears that the system is still suffering filesystem damage. I would like to fix this issue before continuing. It appears that the commands you ran in april may not have resolved the issue. Filesystem errors are critical problems with a volume's filesystem that can cause a wide-array of issues including broken or abnormal DSM functionality and data corruption. If a volume's filesystem has issues, it will also not be able to expand. The surest way to resolve this is to backup the data on the volume, remove it, create a new volume, then restore from backups. Otherwise, we can offer to run a filesystem check to attempt to resolve filesystem inconsistencies. However, as this process can potentially cause data loss, we require that you make a full backup the data beforehand and that we take the device offline for up to 48 hours (or longer). There is no guarantee that the check will be able to completely resolve the issue at all. Filesystem errors are most commonly caused by an abrupt power loss while the device was performing a critical operation."
ninja750
17-03-2018, 15:41
Salve a tutti.
ho un DS416j e ho 4 televisori con dietro un raspberry con openelec/kodi.
siccome molti di voi usano Plex anche senza la transcodifica ( che poi non ne capisco l'utilità...) vorrei capire quali vantaggi ci sono nell'usare plex.
kodi ha già la sua libreria le sue copertine ecc.
perchè usare plex quindi?
personalmente uso quasi solo DS video, plex per la smart tv samsung esiste come app e funziona bene mentre kodi no
nel mio caso non avrei usato nessuna delle tre ma la mia tv una volta che sfoglia la rete e vede i file mkv, aprendoli restituisce un errore
poi per carità, avere una libreria con locandine ecc è bellino
supertopix
17-03-2018, 17:07
Domanda da ignorante 😂
Ok, tutto ciò che so della virtualizzazione è che sono stato capace di creare un DSM virtuale, in Docker, sul quale gira perfettamente la download station dietro VPN.
Ma... a cosa servirebbe invece virtualizzare Windows, o Ubuntu? Che uso se ne potrebbe fare, in ambito utenza casalinga, avendo già un tot di 🖥 su uno dei quali c*è Bootcamp?
E, nel caso, sarebbe meglio farlo con Virtual Machine Manager o Docker?
La curiosità mi spinge a provare più cose, nel mio 918+ con freschi 8gb di ram 🤓
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
supertopix
17-03-2018, 17:25
Io uso PureVPN e va benissimo anche se ancora non l'ho configurata sul Nas (ma ci sono i tutorial a riguardo). Se vi interessa Pure mandatemi pm
Pure VPN... ehm... https://thehackernews.com/2018/03/vpn-leak-ip-address.html?m=1
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
supertopix
19-03-2018, 18:43
Mhmhmhmh... scopro ora di avere un processo di indicizzazione legato alla cartella di DRIVE...
Credo sia legato ad Universal Search, che tra l'altro è una app che non si può disinstallare.
https://www.dropbox.com/s/6386hhq8imi7ll4/Indicizzazione%20Ds918%2B.png?dl=0
Come si fa a fermare?
Ginopilot
19-03-2018, 18:56
Mhmhmhmh... scopro ora di avere un processo di indicizzazione legato alla cartella di DRIVE...
Credo sia legato ad Universal Search, che tra l'altro è una app che non si può disinstallare.
https://www.dropbox.com/s/6386hhq8imi7ll4/Indicizzazione%20Ds918%2B.png?dl=0
Come si fa a fermare?
Basta non fargliele indicizzare. Io non ho nessuna cartella indicizzata. Apri l'app universal search e impostala come ti pare.
supertopix
19-03-2018, 19:17
Basta non fargliele indicizzare. Io non ho nessuna cartella indicizzata. Apri l'app universal search e impostala come ti pare.
quelle di Drive non si riescono a togliere.
mikedepetris
19-03-2018, 20:26
Si può copiare una cartella con mezzo tera di file su onedrive direttamente dal NAS? Intendo senza usare Hyperbackup che mi sembra non renda i file direttamente accessibili su onedrive.
sinergine
20-03-2018, 09:02
Devi usare cloud sync
bystronic
22-03-2018, 07:38
ragazzi ho cercato sulla guida del DSM come fare ma il problema mi rimane...
mi spiego ho da poco acquistato un synology DS218+ collegato in rete con pc e smart Tv Samsung UE55HU7500Z e non riesco a vedere le miniature dei video sulla tv in questione dal nas, compare una immagine generica per tutte le miniature mentre invece i titoli si vedono senza problemi.
i video si trovano nella cartella condivisa (Video) sul nas, credo sia un problema di configurazione dello stesso, perche gli stessi video presenti in un HDD connesso in USB alla Tv le miniature si vedono senza problemi, ho provato a fare come la guida del synology aprire server multimediale e abilitare alcune voci ma quello che è successo è di sostituire l'immagine generica del tv con quella del synology.
si tratta di video musicali .flv presi da youtube e le miniature le vedo bene sul pc e dal HDD connesso alla tv ma dal nas no.
P.S. è un problema dei soli video perche le miniature della cartella foto le vedo senza problemi.
qualcuno sa darmi una delucidazione su come risolvere questo problema?
playmake
23-03-2018, 08:17
@bystronic Temo tu stia per entrare nel vortice delle App che facciano da Media server!
non credo tu riesca a vedere leminiature video leggendo il nas in rete dalla TV salvo installarvi sopra un media server che le proponga via dlna alla tv stessa.
Il confronto con l'HD collegato direttamente aimè... non regge, non è la stessa cosa.
Vedi se puoi installare sia su TV che su nas l'app "video station".
se si, dovresti risolvere e ottenere più di quanto chiedi!
supertopix
23-03-2018, 08:52
ragazzi ho cercato sulla guida del DSM come fare ma il problema mi rimane...
mi spiego ho da poco acquistato un synology DS218+ collegato in rete con pc e smart Tv Samsung UE55HU7500Z e non riesco a vedere le miniature dei video sulla tv in questione dal nas, compare una immagine generica per tutte le miniature mentre invece i titoli si vedono senza problemi.
i video si trovano nella cartella condivisa (Video) sul nas, credo sia un problema di configurazione dello stesso, perche gli stessi video presenti in un HDD connesso in USB alla Tv le miniature si vedono senza problemi, ho provato a fare come la guida del synology aprire server multimediale e abilitare alcune voci ma quello che è successo è di sostituire l'immagine generica del tv con quella del synology.
si tratta di video musicali .flv presi da youtube e le miniature le vedo bene sul pc e dal HDD connesso alla tv ma dal nas no.
P.S. è un problema dei soli video perche le miniature della cartella foto le vedo senza problemi.
qualcuno sa darmi una delucidazione su come risolvere questo problema?
DS video su Samsung e nas. Oppure Plex, che il 218+ dovrebbe gestire
prandello
23-03-2018, 15:48
smart Tv Samsung UE55HU7500Z e non riesco a vedere le miniature dei video sulla tv in questione dal nas, compare una immagine generica per tutte le miniatureNonostante quello che ti hanno appena detto, si può fare benissimo anche col solo DLNA... occorre però avere il profilo "giusto" impostato in Media Server per il tuo dispositivo (smart TV). Vai in
Menu Principale > Server Media > Compatibilità DMA > (pulsante) Elenco Dispositivi
trova nella lista il MAC address e/o il nome della periferica (smart TV) e clicca il menù a discesa a destra nella riga corrispondente, sotto a Profilo. Per Samsung c'è solo "Samsung TV" e "Samsung TV - F series". Provali entrambi, oppure prova "Default Profile with original cover" o altri. Io ho risolto così col mio Oled LG: automaticamente il Nas aveva settato "LG TV" e avevo il tuo stesso problema, risolto poi mettendo "LG TV - LW series", anche se il TV non appartiene a quella serie.
Se usi anche Video Station puoi provare ad abilitare la casella "Integra il database di Video Station nel server media" alla pagina "Impostazioni navigazione". Io non lo uso, il Video Station l'ho addirittura disinstallato.
supertopix
23-03-2018, 19:25
Boh. Se lo dici tu. Comunque la app samsung DS è perfetta. Idem Plex.
F.to: movimento abolizione DLNA
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
stasera ho passato una copia di foto e filmati della reflex dal PC al nas ed è stato 10 minuti a dire "conversione in corso". Che novità è, non me lo aveva mai fatto in questi anni :eek:
prandello
24-03-2018, 06:28
Boh. Se lo dici tu. Comunque la app samsung DS è perfetta. Idem Plex.
F.to: movimento abolizione DLNALa app DS Video per Samsung TV sarà anche perfetta ma ha il grosso difetto di esistere solo per Samsung. Quindi è giusto che chi legge conosca il metodo generale e si faccia un'idea delle opzioni disponibili anche per gli altri top smart TV (Panasonic, Sony, LG) e device (mediaplayer, console...):
https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/DSM/tutorial/Multimedia/How_to_enjoy_multimedia_contents_stored_on_Synology_NAS_with_DLNA_UPnP_compliant_DMAs
Idem per Plex, la cui app ufficiale su altri TV è un macigno e funziona davvero male.
El Alquimista
24-03-2018, 08:50
Nonostante quello che ti hanno appena detto, si può fare benissimo anche col solo DLNA... occorre però avere il profilo "giusto" impostato in Media Server per il tuo dispositivo (smart TV). Vai in
Menu Principale > Server Media > Compatibilità DMA > (pulsante) Elenco Dispositivi
premesso che le miniature dei video mi interessano poco,
grazie delle info
per ora Video Station lo lascio "frezzato"
supertopix
24-03-2018, 12:03
La app DS Video per Samsung TV sarà anche perfetta ma ha il grosso difetto di esistere solo per Samsung. Quindi è giusto che chi legge conosca il metodo generale e si faccia un'idea delle opzioni disponibili anche per gli altri top smart TV (Panasonic, Sony, LG) e device (mediaplayer, console...):
https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/DSM/tutorial/Multimedia/How_to_enjoy_multimedia_contents_stored_on_Synology_NAS_with_DLNA_UPnP_compliant_DMAs
Idem per Plex, la cui app ufficiale su altri TV è un macigno e funziona davvero male.
Mbe... chi chiedeva ha il samsung😄
Buongiorno a tutti, vorrei raccontarvi un paio di problemi che ho avuto nei giorni scorsi con il mio DS216J, con 2 dischi da 3TB WD RED.
La configurazione era con due volumi separati base, nessuna ridondanza.
Lunedì mattina ricevo l'alert che uno dei due dischi era in stato di blocco a causa di un errore hw e poteva operare in sola lettura.
Apro la pagina del sistema e scopro che, a causa di un settore danneggiato, il primo disco era in blocco.
Ho prontamente copiato il contenuto del primo disco altrove e ho eseguito il test s.m.a.r.t., sia veloce che approfondito. Risultato: tutto ok.
Allora ho deciso di rimuovere il volume e ricrearlo da zero.
Risultato: ennesimo errore di un settore danneggiato e disco bloccato.
Ho deciso allora, come ultimo tentativo, di eliminare il volume e creare un raid 1 tra i due dischi. Al termine dell'operazione gli errori sono scomparsi e il sistema funziona normalmente, anche se adesso ho la metà dello spazio (cosa buona e giusta in un certo senso).
Adesso sto ri-eseguendo il test smart su entrambi i dischi, ma il dubbio persiste.
Suggerimenti sul da farsi?
Grazie mille a tutti
Ho finalmente potuto fare delle verifiche con l'HDD sottomano tramite il tool WD Lifeguard. Il risultato è un errore con "too many bad sectors detected".
Risultati:
https://drive.google.com/open?id=1hnBlnyalg5KRVcCHATd_6gjMvEe6rLrB
Suggerimenti sul da farsi? Non riesce a riparare i settori danneggiati da solo?
Vado di RMA? :cry:
El Alquimista
24-03-2018, 15:48
Ho finalmente potuto fare delle verifiche con l'HDD sottomano tramite il tool WD Lifeguard. Il risultato è un errore con "too many bad sectors detected".
Risultati:
https://drive.google.com/open?id=1hnBlnyalg5KRVcCHATd_6gjMvEe6rLrB
Suggerimenti sul da farsi? Non riesce a riparare i settori danneggiati da solo?
Vado di RMA? :cry:
brutta storia,
vai di RMA
prandello
24-03-2018, 17:43
Ho finalmente potuto fare delle verifiche con l'HDD sottomano tramite il tool WD Lifeguard. Il risultato è un errore con "too many bad sectors detected".
Risultati:
https://drive.google.com/open?id=1hnBlnyalg5KRVcCHATd_6gjMvEe6rLrB
Suggerimenti sul da farsi? Non riesce a riparare i settori danneggiati da solo?
Vado di RMA? :cry:Mal comune, mezzo gaudio... che tristezza questi Red...: https://ibb.co/f3ztVS
Nel mio caso la configurazione era con ridondanza (SHR con 2 Red da 3TB).
Ad un certo punto è stata una pioggia di e-mail dal Nas, anche a distanza di mezzora l'uno dall'altro:
Un errore I/O si è verificato sul disco rigido 1 su DiskStation, ma dopo diversi tentativi sta funzionando correttamente. L’errore potrebbe essere stato causato da settori danneggiati. In caso l'errore si ripresenti, eseguire il back up dei dati, effettuare il test S.M.A.R.T. sul proprio dico rigido per esaminare lo stato del disco rigido.
Cordialmente,
Synology DiskStationSostituito con un IronWolf, senza neanche sbattermi col restore dal backup che avevo, grazie al SHR...
Mandato il Red in RMA dal venditore: da seriale risultava un disco per OEM quindi niente RMA diretta a WD.
La app DS Video per Samsung TV sarà anche perfetta ma ha il grosso difetto di esistere solo per Samsung. Quindi è giusto che chi legge conosca il metodo generale e si faccia un'idea delle opzioni disponibili anche per gli altri top smart TV (Panasonic, Sony, LG) e device (mediaplayer, console...):
https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/DSM/tutorial/Multimedia/How_to_enjoy_multimedia_contents_stored_on_Synology_NAS_with_DLNA_UPnP_compliant_DMAs
Idem per Plex, la cui app ufficiale su altri TV è un macigno e funziona davvero male.
Se si ha un tv android, la app la si installa dal market e funge bene. Idem per il firestick....
prandello
26-03-2018, 06:14
Non tutti i TV montano Android... LG WebOS non lo è e non c'è app DS Video. Idem per Sony Smart pre-Android che mi ritrovo. Idem per Roku TV player (NowTV box)...... A domanda precisa esisteva risposta precisa, in questo caso. Poi ci possono pure essere metodi alternativi per ottenere risultati analoghi, ma sono altra cosa, richiedono hardware diverso o altro software e in definitiva non fanno che sviare il discorso. Sarebbe un po' come se alla richiesta di chiarimenti su connessione ethernet si rispondesse di usare il WiFi... :rolleyes:
ninja750
26-03-2018, 18:09
Nonostante quello che ti hanno appena detto, si può fare benissimo anche col solo DLNA... occorre però avere il profilo "giusto" impostato in Media Server per il tuo dispositivo (smart TV). Vai in
Menu Principale > Server Media > Compatibilità DMA > (pulsante) Elenco Dispositivi
interessantissimo non lo sapevo, io ho una serie F samsung e ho notato che quel profilo se lo è messo da solo
domanda: visto che ho tutto in dhcp questa cosa funziona sul mac address vero? non sull'ip? altrimenti sarebbe inutile
daniele_ferraresi
26-03-2018, 21:44
Ciao a tutti
Ho scoperto questo bellissimo mondo dei nas
Ti chiedo siccome tra tablet Smart TV e cellulari attualmente come condivisione materiale multimediale utilizzo la porta USB del router con un hard disk multimediale attaccato, la velocità è quella che è però.
Volevo chiedervi un modello tosto ma allo stesso tempo economico ma che economico significa Non rinunciare alla qualità dalla synology che modello può essere?
sicuramente Gigabit (upgrade molto futuro con link Aggregation, compatibile film in HD (adesso li ho compressi in avi😁). sia desktop che da rack da 13 però ...altro????
supertopix
27-03-2018, 07:15
Ciao a tutti
Ho scoperto questo bellissimo mondo dei nas
Ti chiedo siccome tra tablet Smart TV e cellulari attualmente come condivisione materiale multimediale utilizzo la porta USB del router con un hard disk multimediale attaccato, la velocità è quella che è però.
Volevo chiedervi un modello tosto ma allo stesso tempo economico ma che economico significa Non rinunciare alla qualità dalla synology che modello può essere?
sicuramente Gigabit (upgrade molto futuro con link Aggregation, compatibile film in HD (adesso li ho compressi in avi😁). sia desktop che da rack da 13 però ...altro????
A parte che non si capisce tanto... direi DS218j, con un bel media player abbinato (tipo Apple TV o Shield TV). Ed un UPS.
Poi Kodi o Osmc (nel qual caso c’è il suo bel media player 4k, Vero) o, con Shield, anche Plex, visto che può fare da server e client.
In subordine una chromecast o Firestick.
Oppure, ancora, DS218j e Raspberry con Kody. Poca spesa tanta resa (fino al full hd).
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
daniele_ferraresi
27-03-2018, 08:44
Perdonami è che ho scritto con la digitazione vocale
Allora siccome in casa ho 3 televisioni Smart TV, 3tablet (1 Android 2 Clempad), 1 pc fisso, 2 Portatili.
Attualmente come condivisione file utilizzo la porta USB del mio vecchio router al quale ho collegato un box multimediale (ellion hmr 350 al quale non funziona più la funzione di Nas).
L'idea del Synology non è venuta perché ha la possibilità ulteriore di utilizzare il Torrent dato che attualmente mi tocca tenere acceso il PC fisso. Ma soprattutto la condivisione file è indispensabile con i Clempad e le SmartTV(i figli e i loro film preferiti).
Ulteriormente mi può servire anche per fare il backup delle foto dei vari Cellulari (onde evitare che Google Drive Crasha.
Ho visto la serie j, Ma come si comporta nel caso che sia molteplici utilizzi della rete. Ho scritto la parola link aggregation dato che sto valutando l'acquisto di uno switch gestito e la possibilità del montaggio in rack.
Ovviamente tutto ragionando nel contenere i prezzi ma non lesinare nella Qualità....
daniele_ferraresi
27-03-2018, 10:51
Per il backup delle foto direi che ci siano più probabilità che ti si incenerisca l'impianto elettrico di casa piuttosto della dipartita con perdita totale di dati dei server di google :D.
Ok.... :D
Per quanto riguarda invece le caratteristiche hardware pensi che la serie j può andare più che bene...
Mi è venuto il pallino del link aggregation solo per la questione di velocità semplicemente perché ho visto un filmato in rete...
Per lo storage Per adesso ho soltanto in casa due dischi da 160 giga ovviamente saranno da aumentare sicuramente....
supertopix
27-03-2018, 11:05
Ok.... 😀
Per quanto riguarda invece le caratteristiche hardware pensi che la serie j può andare più che bene...
Mi è venuto il pallino del link aggregation solo per la questione di velocità semplicemente perché ho visto un filmato in rete...
Per lo storage Per adesso ho soltanto in casa due dischi da 160 giga ovviamente saranno da aumentare sicuramente....
Non ho esperienza con multiutenti, quindi non so aiutarti.
Ti dico solo che facevo quel che dici con un ds214se ed un raspberry Pi.
Certo che ora che uso DS918+ la differenza la vedo :-)
Al limite compra in amazzonia e hai un mese di tempo per sostituire la macchina, qualora sia insufficiente per il tuo uso.
Ci devi ancora dire come saranno riprodotti i flussi, sui diversi schermi... i TV leggono tutto? Immagini di avere interfaccia tipo Plex/Kodi, o ti accontenti di cartelle da sfogliare? Usi sottotitoli? Ti serve accedere da esterno, per vedere magari un film da un*altra casa?
When in trouble, go big... allora prenditi un DS 718+.
Oppure stai su J, ma usa una shield come server Plex.
Tante sono le variabili.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Ok.... :D
Per quanto riguarda invece le caratteristiche hardware pensi che la serie j può andare più che bene...
Mi è venuto il pallino del link aggregation solo per la questione di velocità semplicemente perché ho visto un filmato in rete...
Per lo storage Per adesso ho soltanto in casa due dischi da 160 giga ovviamente saranno da aumentare sicuramente....
Per l'aggregation devi salire di livello, con nessun NAS serie J puoi farlo.
daniele_ferraresi
27-03-2018, 11:33
Attualmente le Smart TV leggono soltanto in formato . avi rippati in qualità 720p...( non so se è dovuto alla versione della SmartTV o dal Server Multimediale del Ruoter)
Per adesso Sfoglio Semplicemente le cartelle.
Idem con i tablet, mi collego al server attraverso l'app File Manager+ e li riproducono con VLC per Android.
....
Vari software di catalogazione video e foto li ho sempre odiati.....
alemor89
27-03-2018, 15:05
Salve, sto cercando un NAS per uso domestico/piccolo ufficio, da usare per condividere in rete file vari ed eseguire il backup di 3 pc connessi in wifi.
All'inizio ero propenso a prendere un NAS base come il DS115J, ma vedendo che con DSM si possono metter su facilmente anche VPN/proxy/webserver/cloud personale/download torrent/altro, ho pensato di passare ad un prodotto che mi permetta di "sperimentare" senza i limiti di cpu/ram del 115j (ho letto che è un po' lento per via della cpu single core e 256mb di ram). Quindi ho fatto un po' di ricerche:
-> i modelli che mi sembrano più adatti sono: DS118 (170€), DS218J (170€) e DS218play (220€ un po' troppi).
-> DS118 e DS218play hanno una cpu 4 core a 64 bit e 1gb di ram, il DS218j ha una cpu 2 core a 32 bit e 512mb di ram.
-> il DS118 ha 1 bay , DS218j e DS218play ne hanno 2.
Da inesperto (dato che mi basta e avanza lo spazio offerto da un solo disco da 4TB) pensavo di prendere il DS118 in modo da avere la potenza del DS218play al prezzo del DS218j, ma ho letto in giro che molti sconsigliano i NAS a singolo bay.
Voi cosa consigliate? Meglio un hardware potente (DS118) o 2 bay (DS218J)? Il DS218play unisce le due cose ma il prezzo inizia ad essere impegnativo.
Ciao! :)
sinergine
27-03-2018, 15:26
Se basta un disco e non ti serve il RAID pio andare di DS118.
Molti sconsigliano i singola baia perché sono convinti (SBAGLIANDO) che impostando un RAID1 hanno un backup facile e senza sbattimenti
Salve, sto cercando un NAS per uso domestico/piccolo ufficio, da usare per condividere in rete file vari ed eseguire il backup di 3 pc connessi in wifi.
Tieni conto che il wi-fi è un bel collo di bottiglia generalmente. E anche in condizioni super ottimali e con un wi-fi dei più moderni la differenza con il cavo si sente.
All'inizio ero propenso a prendere un NAS base come il DS115J, ma vedendo che con DSM si possono metter su facilmente anche VPN/proxy/webserver/cloud personale/download torrent/altro, ho pensato di passare ad un prodotto che mi permetta di "sperimentare" senza i limiti di cpu/ram del 115j (ho letto che è un po' lento per via della cpu single core e 256mb di ram).
Guarda per non avere nessun limite dovresti prenderne uno che abbia cpu intel, quelli che hai citato hanno tutti dei processori realtek, che vanno benissimo lo stesso ma qualche limitazione la hanno (tipo la virtualizzazione).
Quindi ho fatto un po' di ricerche:
-> i modelli che mi sembrano più adatti sono: DS118 (170€), DS218J (170€) e DS218play (220€ un po' troppi).
-> DS118 e DS218play hanno una cpu 4 core a 64 bit e 1gb di ram, il DS218j ha una cpu 2 core a 32 bit e 512mb di ram.
-> il DS118 ha 1 bay , DS218j e DS218play ne hanno 2.
Come ti dicevo, e come è ovvio che sia in gamma mediobassa, hanno tutte cpu realtek, del tutto adeguate a fare il compito di un NAS base ma che mancano di funzionalità più evolute (anche se credo che ne potresti fare a meno senza problemi).
L'unico modo per stare nel budget e salvare capra e cavoli è cambiare marca e andare su un qnap TS-251 "liscio" che pur non essendo recentissimo è a base intel, ha la ram aggiornabile, ha la doppia LAN e magari un domani potrà trasformarsi in un utilissimo NAS di backup se passerai a dei modelli superiori. (quest'ultima cosa lo fanno anche gli altri NAS che hai citato cmq)
Da inesperto (dato che mi basta e avanza lo spazio offerto da un solo disco da 4TB) pensavo di prendere il DS118 in modo da avere la potenza del DS218play al prezzo del DS218j, ma ho letto in giro che molti sconsigliano i NAS a singolo bay.
Non c'è motivo per sconsigliarli, ovviamente non sono espandibili ne' è possibile farci un array raid, ma in quelli a 2 bay cmq sarebbe possibile fare solo raid 0 e raid 1 (oltre al jbod) che comunque sono un po' delle porcherie (il raid 0 non lo sarebbe ma in un NAS è inadeguato).
Voi cosa consigliate? Meglio un hardware potente (DS118) o 2 bay (DS218J)? Il DS218play unisce le due cose ma il prezzo inizia ad essere impegnativo.
Dovessi fare i conti col budget e non volendo rinunciare a nulla andrei sul qnap TS-251, ovviamente il software synology è migliore, ma non di tanto e di app ne trovi quante ne vuoi anche per qnap.
Stando in casa synology prenderei probabilmente il DS118 e magari prevederei già sin da subito l'acquisto di un disco un po' sovradimensionato rispetto a quanto ti serve, tipo un bel hitachi hgst HDN726060ALE614.
emerson120
27-03-2018, 15:53
Molti lo sconsigliano perche' se ti si rompe l'hd perdi tutto, poi dipende dall'importanza dei tuoi dati.
Le strade sono 2:
Prendi un due baie e vai di raid
Prendi un HD esterno da affiancare al Nas e fai il bakup pianificato ogni tot.
Io ho scelto la seconda strada.
TheDarkAngel
27-03-2018, 15:56
Molti sconsigliano i singola baia perché sono convinti (SBAGLIANDO) che impostando un RAID1 hanno un backup facile e senza sbattimenti
Non è proprio "SBAGLIANDO", aumenti la resilienza del sistema, di certo un raid1 non ha la protezione di 2 backup dislocati spazialmente distanti ma ha molta più protezione di un backup singolo.
Questo demonizzare il raid1 per me non ha senso quando la maggior parte delle perdite dati domestiche è imputabile alla morte di un hd e non al furto/incendio/allagamento/malware assassino (questo evitabile con gli snapshot) :boh:
Mi è venuto il pallino del link aggregation solo per la questione di velocità semplicemente perché ho visto un filmato in rete...
Ma guarda che la link aggregation (che deve essere ovviamente supportata dallo switch) se la fai solo sul NAS e non anche sul client non ti da nessun vantaggio (se non sugli accessi multipli). E client come un normale pc sono eventualmente upgradabili, client come smart tv, console, lettori multimediali, notebook eccetera eccetera generalmente non si possono upgradare.
Oltretutto se uno volesse davvero upgradare come si deve dovrebbe pensare più alla 10 megabit che all'aggregation.
ma ha molta più protezione di un backup singolo.
BOOM!
Ma come si fanno a dire queste fesserie in un forum tecnico?
Follia allo stato puro!
Prova a proporre un esempio, e pensandoci vedrai che ti rendi conto da solo che è impossibile, e questo non per demonizzare il raid1, che fa schifo per altri motivi, non certo per il fatto che qualcuno lo vuole forzatamente usare per un compito non suo. Il raid con ridondanza serve SOLO alla continuità di servizio, non a proteggere i dati.
Questo demonizzare il raid1 per me non ha senso quando la maggior parte delle perdite dati domestiche è imputabile alla morte di un hd e non al furto/incendio/allagamento/malware assassino (questo evitabile con gli snapshot) :boh:
Intanto gli snapshot SONO dei backup. E se sono quelli a salvarti vedi da solo che il Raid1 non sarebbe servito a nulla. Li potevi fare anche in un disco singolo, mentre con due dischi potevi fare un vero backup, cosa che sì, avrebbe protetto i dati!
daniele_ferraresi
27-03-2018, 16:13
davvero upgradare come si deve dovrebbe pensare più alla 10 megabit che all'aggregation.
Grazie.... almeno così mi metto un pensiero di meno....
Adesso leggo che il sinology hanno la rogna della CPU.....
Ci stavo pensando al 218play...
TheDarkAngel
27-03-2018, 16:15
BOOM!
Ma come si fanno a dire queste fesserie in un forum tecnico?
Follia allo stato puro!
Prova a proporre un esempio, e pensandoci vedrai che ti rendi conto da solo che è impossibile, e questo non per demonizzare il raid1, che fa schifo per altri motivi, non certo per il fatto che qualcuno lo vuole forzatamente usare per un compito non suo. Il raid con ridondanza serve SOLO alla continuità di servizio, non a proteggere i dati.
Puoi fare tutti i boom che vuoi ma l'assurdità è sostenere contro l'evidenza reale, pratica e pragmatica che il raid1 protegga solo la continuità operativa.
L'esempio trovalo pure te :rolleyes:
supertopix
27-03-2018, 16:27
Puoi fare tutti i boom che vuoi ma l'assurdità è sostenere contro l'evidenza reale, pratica e pragmatica che il raid1 protegga solo la continuità operativa.
L'esempio trovalo pure te 😏
Accidentalmente cancelli la cartella più importante che c’è. Distrattamente svuoti il cestino... e... col tuo Raid sei fritto.
A meno che tu non abbia backup su altro hdd o cloud.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
TheDarkAngel
27-03-2018, 16:31
Accidentalmente cancelli la cartella più importante che c’è. Distrattamente svuoti il cestino... e... col tuo Raid sei fritto.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
E a cosa servirebbero gli snapshot introdotti da synology?
Anche in caso di furto in casa se ti rubano il syno e l'hd esterno perdi i dati, ma non per questo non è una buona soluzione.
Gli strumenti si usano con i limiti ed i pregi che hanno, chi sostiene aprioristicamente che il raid1 non serve, viene dagli anni 90 con il paraocchi ben montato.
Il Raid1 copre la casistica maggiore (ma non unica!) che incontra l'utente domestico, la rottura del disco e relativa perdita dei dati, casi limite li trovi per ogni soluzione non iterata per n volte in n luoghi in n forme.
supertopix
27-03-2018, 16:36
E a cosa servirebbero gli snapshot introdotti da synology?
Anche in caso di furto in casa se ti rubano il syno e l'hd esterno perdi i dati, ma non per questo non è una buona soluzione.
Gli strumenti si usano con i limiti ed i pregi che hanno, chi sostiene aprioristicamente che il raid1 non serve, viene dagli anni 80 con il paraocchi ben montato.
Il Raid1 copre la casistica maggiore (ma non unica!) che incontra l'utente domestico, la rottura del disco e relativa perdita dei dati, casi limite li trovi per ogni soluzione non iterata per n volte in n luoghi in n forme.
Infatti io cerco sempre di seguire la regola 3 2 1, tengo un hdd offsite e le cose più importanti anche sul cloud. E sul nas ho comunque un disco di tolleranza (shr).
Ma dire a chi (da newbie) chiede la sicurezza di un backup: fai raid 1!
non è corretto.
L*importante è la consapevolezza dell*utente (che poi, per chi non è IT manager di mestiere, di solito sono amici e parenti).
Ps: snapshot, provati sul mio, risiedono sullo stesso disco. Se mi si brucia, o se me lo rubano, che faccio?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
TheDarkAngel
27-03-2018, 16:42
Infatti io cerco sempre di seguire la regola 3 2 1, tengo un hdd offsite e le cose più importanti anche sul cloud. E sul nas ho comunque un disco di tolleranza (shr).
Ma dire a chi (da newbie) chiede la sicurezza di un backup: fai raid 1!
non è corretto.
L*importante è la consapevolezza dell*utente (che poi, per chi non è IT manager di mestiere, di solito sono amici e parenti).
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Usi la mia stessa tipologia di sicurezza, google drive+onedrive con dati essenziali criptati, backup su raid1 syno btrfs, device con i dati.
Dati che vivono esclusivamente sul raid1 ho solo BD che accetto di perdere in caso di furto/alluvione pavese/incendio/cryptolocker (perchè non spreco spazio per lo snapshot dei bd).
Ad un newbie se non dici di usare almeno un raid1 questo userà un disco esterno e stop, così quando l'hd del pc si riempirà ed inizierà ad usare il disco di backup come disco unico, appena gli salta, perchè gli hd esterni usb muoiono eccome, quest'ultimo si troverà senza dati replicati da alcuna parte.
Ed è appunto quest'ultima casistica che capita più spesso, basta chiedere alla ontrack quanti fotografi arrivano disperati perchè hanno il lavoro e le foto su un unico disco, avessero avuto il raid1 nel 99% dei casi continuavano a lavorare con anche un disco saltato o comprando un syno nuovo, infatti dopo il primo conto super salato dalla compagnia di turno vedi comparire nas con raid come se piovessero (buon senso postumo).
Ps: snapshot, provati sul mio, risiedono sullo stesso disco. Se mi si brucia, o se me lo rubano, che faccio?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Gli snapshot risiedono sul raid, morto un disco continuano ad esistere :mbe:
Se intendi eventi naturali invece come dicevo serve un backup dislocato spazialmente e qui freghi quasi tutti comunque.
alemor89
27-03-2018, 16:51
Grazie per le risposte.
Il RAID 0 l'ho scartato subito dato che un singolo disco ha dimensioni e prestazioni più che sufficienti.
Il RAID 1 non lo considero importante perché non voglio fare un uso professionale del NAS, e in caso di problemi non mi preoccupa stare una settimana "offline". Oltretutto implicherebbe una spesa doppia in hard disk a parità di spazio disponibile, mentre l'obiettivo è cercare di contenere i costi. Per questo l'opzione più sensata PER IL MIO CASO mi sembra il singolo bay con possibilità di fare due copie di backup via USB. Ovviamente non voglio dire che il RAID è inutile, anzi, se non avessi limiti di spesa lo avrei considerato sicuramente.
PS: A proposito di backup, è possibile fare anche il backup della configurazione del NAS per non dover riconfigurare il sistema in caso di guasti?
Tieni conto che il wi-fi è un bel collo di bottiglia generalmente. E anche in condizioni super ottimali e con un wi-fi dei più moderni la differenza con il cavo si sente.
Eh lo so, la rete è wifi n per ora. Se tutto va bene nel giro di qualche mese dovrebbe arrivare la fibra. A quel punto anche la rete locale verrebbe migliorata.
Come ti dicevo, e come è ovvio che sia in gamma mediobassa, hanno tutte cpu realtek, del tutto adeguate a fare il compito di un NAS base ma che mancano di funzionalità più evolute (anche se credo che ne potresti fare a meno senza problemi).
L'unico modo per stare nel budget e salvare capra e cavoli è cambiare marca e andare su un qnap TS-251 "liscio" che pur non essendo recentissimo è a base intel, ha la ram aggiornabile, ha la doppia LAN e magari un domani potrà trasformarsi in un utilissimo NAS di backup se passerai a dei modelli superiori. (quest'ultima cosa lo fanno anche gli altri NAS che hai citato cmq)
Ho visto che manca qualcosa sugli ARM, ma diciamo che essendo il mio primo NAS preferisco sperimentare con questo e magari tra qualche anno passare ad uno con CPU Intel usando quello vecchio per backup decentralizzato del NAS principale.
Per la marca ho letto un po' in giro e visto qualche video, sinceramente preferirei stare su Synology in quanto in interessa avere la massima stabilità ed affidabilità sia software che hardware, anche se devo rinunciare a qualcosa. Quindi Synology sia.
Sinceramente stavo cominciando a preoccuparmi del fatto che questa discussione non venisse ripresa da natale.. non ci sono più le mezze stagioni
Puoi fare tutti i boom che vuoi ma l'assurdità è sostenere contro l'evidenza reale, pratica e pragmatica che il raid1 protegga solo la continuità operativa.
L'esempio trovalo pure te :rolleyes:
No guarda, rileggiti quello che hai scritto, il "boom" era poco per l'immensità della cavolata che hai sparato, te la ri-evidenzio: "di certo un raid1 non ha la protezione di 2 backup dislocati spazialmente distanti ma ha molta più protezione di un backup singolo."
Poi trova pure dove ho mai scritto che il raid1 protegge solo la continuità di servizio.
Io continuo ad affermare una cosa lapalissiana, la continuità di servizio è il suo scopo, l'incremento stocastico (come abbiamo detto del tutto insufficiente) della percentuale di protezione dalla perdita dei dati è un effetto collaterale. Non è come nelle medicine dove gli effetti collaterali sono sempre negativi eh...
Salve, sto cercando un NAS per uso domestico/piccolo ufficio, da usare per condividere in rete file vari ed eseguire il backup di 3 pc connessi in wifi.
All'inizio ero propenso a prendere un NAS base come il DS115J, ma vedendo che con DSM si possono metter su facilmente anche VPN/proxy/webserver/cloud personale/download torrent/altro, ho pensato di passare ad un prodotto che mi permetta di "sperimentare" senza i limiti di cpu/ram del 115j (ho letto che è un po' lento per via della cpu single core e 256mb di ram). Quindi ho fatto un po' di ricerche:
-> i modelli che mi sembrano più adatti sono: DS118 (170€), DS218J (170€) e DS218play (220€ un po' troppi).
-> DS118 e DS218play hanno una cpu 4 core a 64 bit e 1gb di ram, il DS218j ha una cpu 2 core a 32 bit e 512mb di ram.
-> il DS118 ha 1 bay , DS218j e DS218play ne hanno 2.
Da inesperto (dato che mi basta e avanza lo spazio offerto da un solo disco da 4TB) pensavo di prendere il DS118 in modo da avere la potenza del DS218play al prezzo del DS218j, ma ho letto in giro che molti sconsigliano i NAS a singolo bay.
Voi cosa consigliate? Meglio un hardware potente (DS118) o 2 bay (DS218J)? Il DS218play unisce le due cose ma il prezzo inizia ad essere impegnativo.
Ciao! :)
Ne avevamo parlato qualche pagina indietro, alla fine nella nostra discussione (di livello leggermente più alto di ciò che cerchi) si era detto di andare ragionando di prezzi su un ds218play o di andare BIG su un 418 play (praticamente un 218+ come hardware)
Io tra quelli che hai detto quindi ti consiglio di prendere il play, son pochi euro in più che fanno una bella differenza dal 218j, secondo me ti può durare molto di più
Altrimenti il 118 ha lo stesso hardware del 218play, ottima alternativa, il backup su disco esterno è sempre obbligatorio coi nas, quindi se non è un problema la momentanea rottura del nas (come leggo ora dal tuo commento qua sopra) puoi prendere il 118, spendi la metà di dischi (1 :D ), spendi meno di comprare il 218play e magari ti compri subito un hdd esterno per il backup così sei già pronto a partire e pronto col backup esterno
E a cosa servirebbero gli snapshot introdotti da synology?
Che hanno a che fare gli snapshot con il raid1 di grazia?
Gli strumenti si usano con i limiti ed i pregi che hanno, chi sostiene aprioristicamente che il raid1 non serve, viene dagli anni 90 con il paraocchi ben montato.
Ma chi lo ha detto che non serve?
Dire che ha uno scopo diverso dalla protezione dei dati e che è fortemente inefficiente è affermare la pura e semplice verità però!
Il Raid1 copre la casistica maggiore (ma non unica!) che incontra l'utente domestico, la rottura del disco e relativa perdita dei dati, casi limite li trovi per ogni soluzione non iterata per n volte in n luoghi in n forme.
Ma tu conosci le reali percentuali di perdita di dati in ambienti domestici?
Tra l'altro avevo visto un articolone fatto "non proprio da dei fessi" (sysinternals) che purtroppo non trovo più (maledetto a me che non metto nei preferiti i link interessanti) che spiegava dettagliatamente una cosa interessantissima sulle percentuali di rischio rilevate dalle varie società che hanno cercato di fare statistica sull'argomento.
Sostanzialmente si rilevava che i dati reali erano impossibili da rilevare perché la denuncia di perdita da parte di chi li aveva sovrascritti o cancellati tramite intervento umano era spessissimo omessa, ergo c'è una fortissima sottostima della suddetta problematica...
Guarda per non avere nessun limite dovresti prenderne uno che abbia cpu intel, quelli che hai citato hanno tutti dei processori realtek, che vanno benissimo lo stesso ma qualche limitazione la hanno (tipo la virtualizzazione).
Le cpu realtek, ma ancor di piu i marvell dual core come ad esempio quella del ds 116 sono velocissime (e piu prestanti dei modelli sempre con cpu arm) i 2 baie basati su arm hanno tutte cpu più scarse.
Il 118 ha invece la stessa cpu del 218play, a parte se hai bisogno di docker o virtual machine manager, non ha nessun tipo di problema a far girare tutto senza esitare.
Perfettamente d'accordo per i backup, il raid1, non salva da nessuna catastrofe, basti pensare che se per errore si cancella 1 file, lo hai cancellato da entrambi.
Se si usa un nas solo per backup, è perfettamente inutile avere un 2 baie.
Mentre è poco meno inutile quando ci si lavora sopra con 1 o più utenti a livello di storage condiviso, praticamente un raid 1 ha il vantaggio che se uno dei 2 dischi si guasta, il servizi non si fermano, anche perchè se si utilizza un 2 baie per questo scopo, usarlo senza backup esterno è da suicidio, o al limite con gli snapshot, ma gli snapshot dovrebbero stare su un altro volume per fare le cose fatte bene, imho.
Altra ipotesi, che può essere anche rarissima, ma se si scazza il filesystem? l'idea di aver backup dislocati è enormemente più sicuro.
alemor89
28-03-2018, 07:46
Ma i marvell e realtek sono ARM anche loro. Solo che il realtek è un armv8 (64bit) ma senza retrocompatibilità e quindi non supporta alcuni pacchetti. Il Marvell è un armv7 (32 bit) quindi va un po' meno ma è più supportato. Per dire, sul realtek credo che ancora non ci sia plex, nemmeno senza la transcodifica.
quindi prendo un 118 e un 115j e li metto in sync con hyperbackup ogni 10 minuti.
così avrei un backup e continuità del servizio cambiando gli ip di puntamento nel caso di rottura del primo.
i due nas li metto in due posti diversi cosi ho il disaster recovery.
poi al 115j ci collego un hd usb per il backup e temporizzo l'accensione e lo spegnimento cosi ho il backup offline.
qualcuno mi consiglia una banca che da a buon prezzo le cassette di sicurezza?
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Le cpu realtek, ma ancor di piu i marvell dual core come ad esempio quella del ds 116 sono velocissime (e piu prestanti dei modelli sempre con cpu arm) i 2 baie basati su arm hanno tutte cpu più scarse.
Il 118 ha invece la stessa cpu del 218play, a parte se hai bisogno di docker o virtual machine manager, non ha nessun tipo di problema a far girare tutto senza esitare.
Occhio comunque a quelle CPU, sono ARMv8 senza retrocompatibilità e quindi tutto il parco software ARMv7 già presente non è direttamente compatibile.
Ad es. di PLEX non esiste ancora una versione funzionante per le CPU Realtek:
To all considering the purchase of, or already own, a DS118, DS218play, a DS418 (Realtek RTD1296 CPU) or the DS418j (Realtek RTD1293) NAS:
A. There is currently no support for this model due to the processor. It is an ARMv8 derivative without ARMv7 compatibility mode. If it were a full ARMv8, with ARMv7 compatibility mode, limited support would be possible.
B. Engineering is researching support for this model but be advised:
a) Compilers must be obtained and verified.
b) Software must be ported and verified
c) Performance must be benchmarked to verify the unit meets the minimum Passmark rating required to run Plex Media Server.
This having been said, There is no promise of support nor research completion ETA at this time
quindi oltre a PLEX possono esserci altre app esterne all'ecosistema synology non compatibili con quei NAS.
Ginopilot
28-03-2018, 07:53
Qualcuno utilizza un ssd m2 sul ds918+? Benefici concreti?
quindi prendo un 118 e un 115j e li metto in sync con hyperbackup ogni 10 minuti.
così avrei un backup e continuità del servizio cambiando gli ip di puntamento nel caso di rottura del primo.
Nope, la sincronizzazione non è un backup, ha uno scopo diverso.
Se analizzi la parola inglese backup vedrai che è composta dalle due parole back (indietro) ed up (sù, inteso come ripristinare).
Con la sincronizzazione risolvi senza dubbio la parte "up", ma non hai l'indispensabile parte "back". E' concettualmente molto più simile a un mirroring che a un backup.
i due nas li metto in due posti diversi cosi ho il disaster recovery.
Beh oddio un DRP è una faccenda un tantino più complessa e strutturata. :)
poi al 115j ci collego un hd usb per il backup e temporizzo l'accensione e lo spegnimento cosi ho il backup offline.
Che potrebbe anche essere inutile, stai usando dei NAS, ergo puoi tranquillamente avere i volumi sempre online, e giocare coi permessi delle cartelle e gli utenti da creare ad hoc per risolvere i problemi di sicurezza senza spendere altri soldi nel disco USB.
qualcuno mi consiglia una banca che da a buon prezzo le cassette di sicurezza?
:D Che ti frega quanto te le fanno pagare? E' meglio una banca che ti dia accesso alle cassette di sicurezze di qualcun altro e che siano già piene. :D
alemor89
28-03-2018, 08:10
Ma quindi un backup su un disco USB come va gestito?
Altra cosa, che ne pensate dei backup in cloud? ho visto che backblaze b2 ha un costo molto accessibile.
Ginopilot
28-03-2018, 08:17
Il backup domestico di solito e' di tipo "singolo" cioe' in un dato istante duplichi dei dati su un altro supporto. Con la successiva copia, sovrascrivi la precedente.
Cmq synology con hyperbackup consente di fare un vero backup utilizzando un secondo nas. Dovrei implementarlo in ufficio nei prossimi mesi.
Ma quindi un backup su un disco USB come va gestito?
E' un po' generica come domanda, ci sono mille modi possibili. :)
Altra cosa, che ne pensate dei backup in cloud? ho visto che backblaze b2 ha un costo molto accessibile.
Dipende dalla quantità di dati che devi backuppare e da quanto ti fidi di chi fornisce il cloud. E ovviamente se sempre legato alla rete.
Io preferisco selezionare molto i files che veramente hanno bisogno di salvaguardia, e sì uso anche il cloud per backupparli (non solo il cloud però).
Occhio comunque a quelle CPU, sono ARMv8 senza retrocompatibilità e quindi tutto il parco software ARMv7 già presente non è direttamente compatibile.
Ad es. di PLEX non esiste ancora una versione funzionante per le CPU Realtek:
quindi oltre a PLEX possono esserci altre app esterne all'ecosistema synology non compatibili con quei NAS.
Al momento solo plex mi risulta, ma credo sia questione di poco prima che facciano uscire la versione 64 bit
Per i backup veri e propri è molto utile utilizzare Hyperbackup con l'opzione cronoogia, in questo modo fa una sorta di backup incrementale, ma con l'aggiunta dello storico passato, tutto sfogliabile da File Station o direttamente dall'app Hyperbackup, una sorta di Time Machine per Mac per intenderci.
alemor89
28-03-2018, 08:51
Supponiamo di avere un NAS a disco singolo da 4TB. Sarebbe possibile dividerlo in due partizioni uguali da 2TB e usare una come backup dell'altra? Oltre a questo farei un backup esterno su un HDD USB (sempre da 2TB che ho già) più un backup online dei file più critici. Ho 600GB di dati, di cui la metà abbondante è roba che mi piace avere ma non è critica in caso di problemi. Per il backup online se non ho capito male si può impostare il Syno per fargli criptare i file prima del caricamento in modo che siano visibili ma non accessibili ad altri.
daniele_ferraresi
28-03-2018, 09:04
Leggendo gli ultimi post Capisco che il 118, invece di quelli a 2 baby, sarebbe fattibile così posso utilizzare il Hmr350h come backup esterno.
Riesco Tenere a mano circa un buon €60 (Ds 118 €160€)
E in caso di un upgrade dei dischi nelle posso acquistare solo uno (quello del Nas).
Al momento solo plex mi risulta, ma credo sia questione di poco prima che facciano uscire la versione 64 bit
Mi riferisco soprattutto alle app disponibili in repository 3rd party come synologyitalia, synocommunity etc etc:
http://spk.synologyitalia.com/
https://synocommunity.com/packages
che essendo di sviluppatori terzi probabilmente non avranno supporto immediato per quelle CPU.
alemor89
28-03-2018, 10:18
Mi riferisco soprattutto alle app disponibili in repository 3rd party come synologyitalia, synocommunity etc etc:
http://spk.synologyitalia.com/
https://synocommunity.com/packages
che essendo di sviluppatori terzi probabilmente non avranno supporto immediato per quelle CPU.
Ah questi non li conoscevo! :eek:
Tieni conto che il wi-fi è un bel collo di bottiglia generalmente. E anche in condizioni super ottimali e con un wi-fi dei più moderni la differenza con il cavo si sente.
Guarda per non avere nessun limite dovresti prenderne uno che abbia cpu intel, quelli che hai citato hanno tutti dei processori realtek, che vanno benissimo lo stesso ma qualche limitazione la hanno (tipo la virtualizzazione).
Come ti dicevo, e come è ovvio che sia in gamma mediobassa, hanno tutte cpu realtek, del tutto adeguate a fare il compito di un NAS base ma che mancano di funzionalità più evolute (anche se credo che ne potresti fare a meno senza problemi).
L'unico modo per stare nel budget e salvare capra e cavoli è cambiare marca e andare su un qnap TS-251 "liscio" che pur non essendo recentissimo è a base intel, ha la ram aggiornabile, ha la doppia LAN e magari un domani potrà trasformarsi in un utilissimo NAS di backup se passerai a dei modelli superiori. (quest'ultima cosa lo fanno anche gli altri NAS che hai citato cmq)
Non c'è motivo per sconsigliarli, ovviamente non sono espandibili ne' è possibile farci un array raid, ma in quelli a 2 bay cmq sarebbe possibile fare solo raid 0 e raid 1 (oltre al jbod) che comunque sono un po' delle porcherie (il raid 0 non lo sarebbe ma in un NAS è inadeguato).
Dovessi fare i conti col budget e non volendo rinunciare a nulla andrei sul qnap TS-251, ovviamente il software synology è migliore, ma non di tanto e di app ne trovi quante ne vuoi anche per qnap.
Stando in casa synology prenderei probabilmente il DS118 e magari prevederei già sin da subito l'acquisto di un disco un po' sovradimensionato rispetto a quanto ti serve, tipo un bel hitachi hgst HDN726060ALE614.
Mi riferisco soprattutto alle app disponibili in repository 3rd party come synologyitalia, synocommunity etc etc:
http://spk.synologyitalia.com/
https://synocommunity.com/packages
che essendo di sviluppatori terzi probabilmente non avranno supporto immediato per quelle CPU.
Immediato probabilmente no, ma da quest'anno le cpu saranno tutte a 64 bit, per cui in un modo o nell'altro verranno implementati, consideriamo che è uscito solo da qualche mese armv7 64 bit per synology.
Inoltre, secondo me, non è ancora perfezionato al 100% il sistema stesso, occorre attendere i prossimi update.
Ma acquistare qualcosa di vecchio solo per avere il supporto alle vecchie app (che andranno a morire) ha poco senso
alemor89
28-03-2018, 11:55
Immediato probabilmente no, ma da quest'anno le cpu saranno tutte a 64 bit, per cui in un modo o nell'altro verranno implementati, consideriamo che è uscito solo da qualche mese armv7 64 bit per synology.
Inoltre, secondo me, non è ancora perfezionato al 100% il sistema stesso, occorre attendere i prossimi update.
Ma acquistare qualcosa di vecchio solo per avere il supporto alle vecchie app (che andranno a morire) ha poco senso
che intendi con "è uscito solo da qualche mese armv7 64 bit per synology"?
Supponiamo di avere un NAS a disco singolo da 4TB. Sarebbe possibile dividerlo in due partizioni uguali da 2TB e usare una come backup dell'altra?
Non avrebbe grosso senso. Se vuoi suddividere meglio le cartelle che le partizioni, e fare un backup sul solito disco dove tieni i dati è a forte rischio di perdita dati in caso di rottura del disco.
Oltre a questo farei un backup esterno su un HDD USB (sempre da 2TB che ho già) più un backup online dei file più critici.
Ok ottimo, quindi probabilmente non avresti bisogno di fare il backup sul disco di origine come dicevi sopra. :)
Ho 600GB di dati, di cui la metà abbondante è roba che mi piace avere ma non è critica in caso di problemi.
Ecco questa è una strategia ottimale in un DRP, selezionare i dati e capire quali sono assolutamente da backuppare (e magari un sottoinsieme più piccolo backupparlo anche più volte) e quali invece non ha grossa importanza (per me ad esempio il multimedia, tanto se voglio lo recupero di nuovo).
Per il backup online se non ho capito male si può impostare il Syno per fargli criptare i file prima del caricamento in modo che siano visibili ma non accessibili ad altri.
Una cosa un po' strana, io sconsiglio sempre di criptare cose se non è indispensabile. Non credo cmq che riusciresti ad automatizzare la cosa, riesci ad automatizzare il backup, puoi criptare dischi collegati al NAS ma fare una criptazione automatizzata dei singoli files e poi backupparli sul cloud non credo si possa automatizzare e se ci pensi bene probabilmente non è una strada che sceglierai.
Immediato probabilmente no, ma da quest'anno le cpu saranno tutte a 64 bit, per cui in un modo o nell'altro verranno implementati, consideriamo che è uscito solo da qualche mese armv7 64 bit per synology.
Inoltre, secondo me, non è ancora perfezionato al 100% il sistema stesso, occorre attendere i prossimi update.
Ma acquistare qualcosa di vecchio solo per avere il supporto alle vecchie app (che andranno a morire) ha poco senso
Non ho approfondito nello specifico ma la mancanza della retrocompatibilità non è specifica di quella CPU Realtek?
ARMv8 non è un'estensione dell'architettura ARMv7 e quindi sulla carta già retrocompatibile?
Quindi in generale tutto il software ARMv7 va riscritto/ricompilato/adattato etc. per ARMv8?
alemor89
28-03-2018, 13:28
Non avrebbe grosso senso. Se vuoi suddividere meglio le cartelle che le partizioni, e fare un backup sul solito disco dove tieni i dati è a forte rischio di perdita dati in caso di rottura del disco.
Ok ottimo, quindi probabilmente non avresti bisogno di fare il backup sul disco di origine come dicevi sopra. :)
Ecco questa è una strategia ottimale in un DRP, selezionare i dati e capire quali sono assolutamente da backuppare (e magari un sottoinsieme più piccolo backupparlo anche più volte) e quali invece non ha grossa importanza (per me ad esempio il multimedia, tanto se voglio lo recupero di nuovo).
Una cosa un po' strana, io sconsiglio sempre di criptare cose se non è indispensabile. Non credo cmq che riusciresti ad automatizzare la cosa, riesci ad automatizzare il backup, puoi criptare dischi collegati al NAS ma fare una criptazione automatizzata dei singoli files e poi backupparli sul cloud non credo si possa automatizzare e se ci pensi bene probabilmente non è una strada che sceglierai.
Si ok, quando ho detto partizioni intendevo che avendo spazio a disposizione potrei eseguire una copia "fredda" dei dati sullo stesso disco (per rimediare a cancellazioni involontarie o cryptolocker).
Per il multimedia anche io sono dell'idea che tutto quel che non è di mia produzione e che posso ritrovare facilmente in caso di catastrofi non vale la pena sottoporlo alle stesse attenzioni che vengono date a foto e video "di famiglia" o a file personali/di lavoro.
Per criptare i file invece avevo letto da qualche parte che dal tool synology (quello per impostare i backup online su backblaze e simili) si può specificare di criptare il contenuto dei file senza cambiare la struttura delle cartelle. In questo modo non si deve ogni volta caricare di nuovo tutto un archivio anche se è cambiato un solo file minuscolo ma solo i file che sono stati effettivamente modificati.
Nope, la sincronizzazione non è un backup, ha uno scopo diverso.
Se analizzi la parola inglese backup vedrai che è composta dalle due parole back (indietro) ed up (sù, inteso come ripristinare).
Con la sincronizzazione risolvi senza dubbio la parte "up", ma non hai l'indispensabile parte "back". E' concettualmente molto più simile a un mirroring che a un backup.
Beh oddio un DRP è una faccenda un tantino più complessa e strutturata. :)
Che potrebbe anche essere inutile, stai usando dei NAS, ergo puoi tranquillamente avere i volumi sempre online, e giocare coi permessi delle cartelle e gli utenti da creare ad hoc per risolvere i problemi di sicurezza senza spendere altri soldi nel disco USB.
:D Che ti frega quanto te le fanno pagare? E' meglio una banca che ti dia accesso alle cassette di sicurezze di qualcun altro e che siano già piene. :Dfaccio un task con hyperbackup che con le versioning mi fa da backup.
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
che intendi con "è uscito solo da qualche mese armv7 64 bit per synology"?
Che fino a qualche mese fa Synology per le cpu arm utilizzava solo 32 bit.
Per cui i nuovi processori con architettura 64bit sono "cosa nuova" quindi occorre dare tempo agli sviluppatori di fare "il loro lavoro"
una domanda su Hyper Backup: nel setup di una nuova operazione posso selezionare anche "applicazioni" inserendo "Surveillance Station": avete idea se si tratti del backup dell'app in è (configurazione, ecc...) o anche dei filmati?
Buongiorno,
ho un problema con l'ibernazione degli HDD. (ds918+)
Ho attivato l'ibernazione dal pannello di controllo e dopo un'ora il NAS è andato in ibernazione senza problemi.
La sera ho dovuto accedere al NAS il quale è ripartito senza problemi solo che da allora non è più rientrato in ibernazione.
Ho provato a disattivare e riattivare l'ibernazione ma senza successo.
Gli unici pacchetti installati al momento sono Emby e Log Center.
Consigli?
Nel Log Center vengono visualizzati tutti i log oppure ce ne sono altri "nascosti"?
Grazie
playmake
29-03-2018, 15:45
Emby è un mediaserver. Se come plex ti fa uno scan ricorrente dei contenuti libreria... ecco trovato il colpevole ;)
playmake
29-03-2018, 15:53
Cmq synology con hyperbackup consente di fare un vero backup utilizzando un secondo nas. Dovrei implementarlo in ufficio nei prossimi mesi.
Io lo faccio già, per solo le cose a cui tengo davvero ho un backup offsite incrociato. io backuppo su un DS115J che sta a 30km da casa mia -mamma- e viceversa i dati di mamma me li backuppo sul DS414 a casa mia. :D :D :D il tutto facile facile con hyperbackup!
e in più a casa mia ho anche RAID5 per la continuità di servizio e un backup su disco esterno 1v/mese.
Ora giusto perchè sto up-gradando l'hardware mi faccio una macchina UnRaid e relegherò il DS414 a Backup del backup lasciando la roba tosta alla macchina UnRaid :cool: :cool: :cool:
il tutto ovviamente ha (avuto, soprattutto iniziale, un costo). MA l'idea di perdere una vita in foto e video.. beh il costo passa in secondo piano.
posso capire che il discorso sia diverso se tra noi parla qualche giovinello di primo pelo che magari ha solo bisogno di salvarsi le copie di qualche film serie tv e poco altro :)
Emby è un mediaserver. Se come plex ti fa uno scan ricorrente dei contenuti libreria... ecco trovato il colpevole ;)
Teoricamente non dovrebbe dare problemi, stando a quanto scritto sul forum di emby... a parte questo una volta in ibernazione è andato...
Nei log non c'è nessun riferimento all'ibernazione.
Ginopilot
29-03-2018, 18:00
Insomma nessuno che abbia usato ssd m2 sul 918+? Da quello che vedo in rete pare che non serva a niente la ssd cache. E ce ne vogliono pure due di ssd.
Insomma nessuno che abbia usato ssd m2 sul 918+? Da quello che vedo in rete pare che non serva a niente la ssd cache. E ce ne vogliono pure due di ssd.
Penso che vedresti la differenza di prestazioni soltanto se viene usate entrambe le porte ethernet in trunking
Mastrosetola
29-03-2018, 20:49
Buonasera a tutti, avrei da chiedervi un consiglio..
sono in possesso di un 212j da svariati anni (con estrema soddisfazione)equipaggiato con 2 hdd Samsung hd753lj da 750gb in raid 1
Decidendo per un upgrade ho preso un 218+ pensando (ingenuamente) di migrare semplicemente i dischi sul nuovo nas.
Ora mi sorge il dubbio che i vecchi hdd non siano compatibili col nuovo nas e controllando sul sito nella sezione del 218+ effettivamente non ci sono tra i compatibili.
Quindi ora ho 3 possibilità..
- tentare la migrazione
- fare un backup di dati e impostazioni (per altro non ho un supporto da 400gb per il backup a portata di mano) , inizializzare il 218+ piallando i 2 Samsung e ripristinando il backup (sempre se sono compatibili.
- comprare obbligatoriamente altri 2 hdd
Scusate il quesito da niubbo.
supertopix
29-03-2018, 21:31
Buonasera a tutti, avrei da chiedervi un consiglio..
sono in possesso di un 212j da svariati anni (con estrema soddisfazione)equipaggiato con 2 hdd Samsung hd753lj da 750gb in raid 1
Decidendo per un upgrade ho preso un 218+ pensando (ingenuamente) di migrare semplicemente i dischi sul nuovo nas.
Ora mi sorge il dubbio che i vecchi hdd non siano compatibili col nuovo nas e controllando sul sito nella sezione del 218+ effettivamente non ci sono tra i compatibili.
Quindi ora ho 3 possibilità..
- tentare la migrazione
- fare un backup di dati e impostazioni (per altro non ho un supporto da 400gb per il backup a portata di mano) , inizializzare il 218+ piallando i 2 Samsung e ripristinando il backup (sempre se sono compatibili.
- comprare obbligatoriamente altri 2 hdd
Scusate il quesito da niubbo.
Per il prezzo che costano oggi... prendi due WD red o due IronWolf... e parti ben carrozzato.
Mastrosetola
29-03-2018, 21:58
Per il prezzo che costano oggi... prendi due WD red o due IronWolf... e parti ben carrozzato.
In effetti il costo degli hdd oggi sono tutto sommato molto buoni però spendere 150€ per 2 Red da 2tb , cioè, la metà del costo del nas stesso, senza avere benefici tangibili in caso i miei vetusti 750gb funzionassero (visto che per ora la capienza mi basta) non mi sembrerebbe il caso.
Poi se non sono compatibili e non ho alternative sicuramente...
Da qui la richiesta di un consiglio..:)
sono compatibili. ma prenderei un wdred da tenere li pronto
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
supertopix
30-03-2018, 07:12
In effetti il costo degli hdd oggi sono tutto sommato molto buoni però spendere 150 per 2 Red da 2tb , cioè, la metà del costo del nas stesso, senza avere benefici tangibili in caso i miei vetusti 750gb funzionassero (visto che per ora la capienza mi basta) non mi sembrerebbe il caso.
Poi se non sono compatibili e non ho alternative sicuramente...
Da qui la richiesta di un consiglio..:)
Attento solo a backuppare i dati, prima di procedere.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Buongiorno a tutti,
ho appena sostituito il mio vecchio DS115j con il nuovo DS118 in grado di decodificare in x265, 4k ecc..
Precedentemente con il DS115j (essendo quest'ultimo poco prestazionale) vedevo i film in DLNA facendo fare la decodifica video alla TV Samsung F8000 e la faceva in maniera davvero egregia. Anche MKV da 40Gb di film riusciva tranquillamente a riprodurmeli senza il minimo accenno di scatto o impuntamento.
Con il DS118 vorrei far fare questo lavoro al NAS (anche perchè la tv non supporta l'x265 ed anche perchè DS Video o programmi simili mettono la copertina all'album più una serie di informazioni piacevoli da avere. Con la tv invece sfoglio banalmente l'hd del nas e faccio partire il film), ho provato ad utilizzare DS Video ma il film si vede tutto leggermente a scatti (film da 30Gb)...ovviamente lo stesso film l'ho visto "alla vecchia maniera" in DLNA facendo fare la decodifica alla TV e si vedeva meravigliosamente.
Durante la riproduzione del film con DS Video il NAS aveva un utilizzo della cpu inferiore al 25%...quindi non credo sia stata la pesantezza del film.
Idee?? grazie a tutti! :)
Buongiorno a tutti,
ho appena sostituito il mio vecchio DS115j con il nuovo DS118 in grado di decodificare in x265, 4k ecc..
Precedentemente con il DS115j (essendo quest'ultimo poco prestazionale) vedevo i film in DLNA facendo fare la decodifica video alla TV Samsung F8000 e la faceva in maniera davvero egregia. Anche MKV da 40Gb di film riusciva tranquillamente a riprodurmeli senza il minimo accenno di scatto o impuntamento.
Con il DS118 vorrei far fare questo lavoro al NAS (anche perchè la tv non supporta l'x265 ed anche perchè DS Video o programmi simili mettono la copertina all'album più una serie di informazioni piacevoli da avere. Con la tv invece sfoglio banalmente l'hd del nas e faccio partire il film), ho provato ad utilizzare DS Video ma il film si vede tutto leggermente a scatti (film da 30Gb)...ovviamente lo stesso film l'ho visto "alla vecchia maniera" in DLNA facendo fare la decodifica alla TV e si vedeva meravigliosamente.
Durante la riproduzione del film con DS Video il NAS aveva un utilizzo della cpu inferiore al 25%...quindi non credo sia stata la pesantezza del film.
Idee?? grazie a tutti! :)
La domanda interessa anche a me. Devo dire in realtà che ho abbondanato prestissimo l'uso di DS Video per affidarmi interamente a PLEX (che funziona molto bene). Mi è però sempre rimasta la curiosità di come far funzionare a meglio il software proprietario.
Plex ancora non è supportato dal DS118 (che ha processore realtek).
Peccato perchè altrimenti facevo una prova pure con quello.
supertopix
30-03-2018, 11:22
Plex ancora non è supportato dal DS118 (che ha processore realtek).
Peccato perchè altrimenti facevo una prova pure con quello.
Prova Emby, stessa logica server client di Plex. Ma non so se per Samsung esista (forse devi cambiare la nazione del tv).
ok grazie, nel weekend provo ad installarlo.
Quello che fa strano, è che se accedo dalla tv all'hd del nas e faccio fare la decodifica alla tv va tutto liscio.
Con DS Video invece, quando il lavoro dovrebbe farlo il NAS, si vede tutto un po' a scatti, nonostante la cpu del nas stia sonnecchiando.
Forse c'è qualche opzione da disabilitare o abilitare (ad esempio nell'app DS Video della tv ho abilitato "transcodifica")
Anziché ds video prova ad utilizzare server media
Controlla anche se nelle impostazioni del pannello di controllo sia attiva la transcodifica
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.