PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] SYNOLOGY Disk Station: New NAS Experience - News,Test,Faq,ecc.ecc.


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 [35] 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136

Coccinillia
01-02-2014, 12:04
No... :)
Sul Nas come lo metto fisso?

Lo devi impostare dal tuo ruoter

Ciao

Inviato dal mio MZ601 con Tapatalk 2

Therock2709
01-02-2014, 12:05
Come faccio a trovare l'IP del mio Nas quando è collegato direttamente ad un Wdtv?

Quando non è collegato ad un server DHCP e non ha IP fisso, in genere un dispositivo prende IP standard 169.254.x.x in cui però la subnet mask è /16, cioè gli ultimi 2 gruppi (x.x) identificano un host.

In pratica il Synology assumerà un indirizzo tra 169.254.0.1 e 169.254.255.255 . Purtroppo quello che prenderà di default non si sa :boh: quindi lo dovresti indovinare.

Cmq per impostare IP fisso vai nelle impostazioni di sistema, sezione Network ;)

olaf63
01-02-2014, 12:16
Guarda che era scontato su quel modello, l'unico che so per certo che ha la ventola che si spegne è il DS213J.

Dei 2014 penso che solo il DS214se abbia la ventola che si spegne a riposo.

Dopotutto voi volete la potenza.. è be, produce calore :D

Io sono nuovo in synology eppure sono riuscito a far funzionare tutto al primo colpo, mai visto un sistema così facile e ben fatto..

Effettivamente ho postato le mie impressioni a caldo, ma quando fa il test e la programmazione del router fa pensare che effettivamente lo faccia a questo punto mi confermate che è comunque meglio intervenire in modo classico sul router ok.

Sulla questiion delle ventole, mi dispiace ma invece dissento in Toto. Ma di quale potenza stiamo parlando? Ci sono tablet fanless che montano cpu della stessa famiglia, e qui parliamo di stato di ibernazione! A me sembra tanto un sistema maldestro per assicurarsi un ricambio dei devices ogni tot anni. Comunque qualcuno ho visto che ha modificato il file dei profili di funzionamento della ventola inserendo regole più confacenti ad un uso casalingo.

Vi ringrazio per l'aiuto.

Diegocampy
01-02-2014, 13:02
Ne crei uno uguale ad Admin, chiamalo come vuoi, poi disabiliti gli altri due.
Io ho fatto così....

Io ho provato ma l'account nuovo non ha le stesse funzionalità dell'originale Admin http://img.tapatalk.com/d/14/02/01/epa6e7aj.jpg sfondo diverso e mancano un po di icone mi pare

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

magicaudio
01-02-2014, 13:10
Effettivamente ho postato le mie impressioni a caldo, ma quando fa il test e la programmazione del router fa pensare che effettivamente lo faccia a questo punto mi confermate che è comunque meglio intervenire in modo classico sul router ok.

Sulla questiion delle ventole, mi dispiace ma invece dissento in Toto. Ma di quale potenza stiamo parlando? Ci sono tablet fanless che montano cpu della stessa famiglia, e qui parliamo di stato di ibernazione! A me sembra tanto un sistema maldestro per assicurarsi un ricambio dei devices ogni tot anni. Comunque qualcuno ho visto che ha modificato il file dei profili di funzionamento della ventola inserendo regole più confacenti ad un uso casalingo.

Vi ringrazio per l'aiuto.

se non ti piace vendilo e passa ad altro, così sei felice :D

Ti vedo eccessivamente negativo... e penso... ma se ora son un Synology sei così.. quando avevi il Belkin urlavi, stridevi e ti contorcevi sul pavimento bestemmiando il calendario? :asd: :asd: :asd: :asd: :asd: :asd:

supertopix
01-02-2014, 14:01
Io ho provato ma l'account nuovo non ha le stesse funzionalità dell'originale Admin http://img.tapatalk.com/d/14/02/01/epa6e7aj.jpg sfondo diverso e mancano un po di icone mi pare

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Un conto sono i privilegi, un conto la personalizzazione del desktop. Prendi le icone e le trascini, e ti ritrovi lo stesso desktop...

Diegocampy
01-02-2014, 14:14
Un conto sono i privilegi, un conto la personalizzazione del desktop. Prendi le icone e le trascini, e ti ritrovi lo stesso desktop...

Era più semplice del previsto scusate :D

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Kicco_lsd
01-02-2014, 15:31
Effettivamente ho postato le mie impressioni a caldo, ma quando fa il test e la programmazione del router fa pensare che effettivamente lo faccia a questo punto mi confermate che è comunque meglio intervenire in modo classico sul router ok.

Sulla questiion delle ventole, mi dispiace ma invece dissento in Toto. Ma di quale potenza stiamo parlando? Ci sono tablet fanless che montano cpu della stessa famiglia, e qui parliamo di stato di ibernazione! A me sembra tanto un sistema maldestro per assicurarsi un ricambio dei devices ogni tot anni. Comunque qualcuno ho visto che ha modificato il file dei profili di funzionamento della ventola inserendo regole più confacenti ad un uso casalingo.

Vi ringrazio per l'aiuto.

Tutto è perfettibile come ad esempio funzioni come la configurazione automatica delle porte ma da qui a parlare di un prodotto sotto le aspettative per me ce ne passa molto... poi è pur vero che ognuno ha le sue di aspettative ci mancherebbe altro. Io con Synology mi trovo benissimo, prodotti molto affidabili estremamente supportati dalla casa madre e molto semplici da usare.

matte91snake
01-02-2014, 15:55
Io ho provato ma l'account nuovo non ha le stesse funzionalità dell'originale Admin http://img.tapatalk.com/d/14/02/01/epa6e7aj.jpg sfondo diverso e mancano un po di icone mi pare

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

ma che schermata è questa??
è un tablet?

nidele
01-02-2014, 16:06
Questa discussione su potenza di processore e ram dei synology mi fa venire un dubbio...e se ho fatto male a vendere il mio tonidoplug?
http://archlinuxarm.org/platforms/armv5/tonidoplug-2

dopo tutto a parte il software limitato e la presenza di una baia faceva al caso mio (eppure già li qualche rallentamento lo notavo con un paio di operazioni in simultanea.

Sono andato a rivedere le caratteristiche hardware: era un Arm da 800mhz (marvell armada) con 512 mb

Ora mi chiedo se effettivamente con le tante operazioni in più che fa un ds214 siano sufficienti la stessa ram e uno stesso processore a 1.066

Ma di hardware e cpu capisco poco quindi chiedo lumi

Diegocampy
01-02-2014, 16:06
ma che schermata è questa??
è un tablet?

DSM versione desktop raggiunta da smartphone

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Robby Naish
01-02-2014, 16:42
Ragazzi,

ma per uploadare migliaia di foto e directory, come si fa?
File Station non mi permette di prendere una Dir e copiarla... ma solo sui file :(

Sbaglio io?

Ora sto facendo con Ftp... ma è il modo giusto?

Grazie
Ale

Diegocampy
01-02-2014, 16:47
Ragazzi,

ma per uploadare migliaia di foto e directory, come si fa?
File Station non mi permette di prendere una Dir e copiarla... ma solo sui file :(

Sbaglio io?

Grazie
Ale

Scarica photo station upload per Pc o Mac dal sito synology.

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Robby Naish
01-02-2014, 16:51
Scarica photo station upload per Pc o Mac dal sito synology.

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Grazie!!!

Ma per dei documenti, che vogli tenere come backup? Questi sono divisi in tante cartelle

Grazie ancora
Ale

Therock2709
01-02-2014, 17:32
Qualcuno usa il software di Synology "Data Replicator 3"?

Sembra fare il suo dovere, ma ho 2 problemi (per ora ho solo provato a fare il backup di una singola cartella):

1) Lui crea 2 cartelle per la stessa cartella sorgente: crea le cartelle "latest" e un'altra con nome l'ora e data.
Ma così occupa il doppio !! Infatti l'origine è 670 MB, nel NAS sono 1,3 GB!

2) Lo scheduler perde l'evento se il PC è spento nel momento in cui è pianificato il backup... Cioè se il backup è impostato alle 17:00 e accendo il PC alle 17:05, Data Replicator salta l'evento non facendo il backup.
C'è qualche impostazione che non ho visto?

Grazie.

Coyote74
01-02-2014, 17:45
Ragazzii,

l'account di default Admin e guest, non possono essere rinomati, giusto?

Io vorrei cambiare user, in modo che se qlc volesse provare ad accedere oltre alla pw dovrebbe scoprire anche la user... o forse sbaglio qlc?


Grazie
Ale

Perché non puoi rinominarli? Basta che vai nelle impostazioni di gestione utenze e cambi i nomi, o alla peggio crei un nuovo utente con permessi di admin, un altro con i permessi di guest e poi elimini i primi due.

Inviato dal mio SGPT12 con Tapatalk 2

Coyote74
01-02-2014, 17:57
Grazie!!!

Ma per dei documenti, che vogli tenere come backup? Questi sono divisi in tante cartelle

Grazie ancora
Ale

Ma scusa, che problema sarebbe? Dal pc (gestione risorse) o dal mac (finder) selezioni la diskstation tra i dispositivi di rete, apri la cartella main della diskstation, poi ti sposti nelle cartelle dove vuoi inserire i file e li trascini o fai copia incolla.

Inviato dal mio SGPT12 con Tapatalk 2

Robby Naish
01-02-2014, 18:12
Ma scusa, che problema sarebbe? Dal pc (gestione risorse) o dal mac (finder) selezioni la diskstation tra i dispositivi di rete, apri la cartella main della diskstation, poi ti sposti nelle cartelle dove vuoi inserire i file e li trascini o fai copia incolla.

Inviato dal mio SGPT12 con Tapatalk 2

Io cercavo di fare tutto con la File Station, che non mi permette di trascinare le Dir....

Ora sto usando Filezilla

Grazie

Coyote74
01-02-2014, 18:21
Io cercavo di fare tutto con la File Station, che non mi permette di trascinare le Dir....

Ora sto usando Filezilla

Grazie

E perché vuoi usare questi metodi?

Inviato dal mio SGPT12 con Tapatalk 2

Jas2000
01-02-2014, 18:29
Io cercavo di fare tutto con la File Station, che non mi permette di trascinare le Dir....

Ora sto usando Filezilla

Grazie
così ti complichi solo la vita; usa il classici metodi da computer.

e file station usalo solamente per spostare i file tra una cartella condivisa all'altra.

supertopix
01-02-2014, 18:44
così ti complichi solo la vita; usa il classici metodi da computer.

e file station usalo solamente per spostare i file tra una cartella condivisa all'altra.

Infatti...

Cenzine
01-02-2014, 22:08
ragazzi voi come vi comportate con l'utente amministratore default?


Io ho 4 utenti in totale, di cui però due sono la stessa persona (il mio + admin)


Adesso non vorrei fare troppa confusione con le homes e NON vorrei assegnare una home personale a tutti gli utenti.

é possibile rimuovere in qualche modo admin e assegnare tutti i privilegi al mio utente?
è possibile fare in modo che all'utente xy NON sia assegnata una home personale?

Diegocampy
01-02-2014, 22:38
Cenzine rileggiti le ultime 2 pagine trovi tutto

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

olaf63
01-02-2014, 23:17
se non ti piace vendilo e passa ad altro, così sei felice :D

Ti vedo eccessivamente negativo... e penso... ma se ora son un Synology sei così.. quando avevi il Belkin urlavi, stridevi e ti contorcevi sul pavimento bestemmiando il calendario? :asd: :asd: :asd: :asd: :asd: :asd:

Tutt'altro, il Belkin per 89 euro ha fatto il suo dovere per oltre 3 anni senza mai darmi problemi. Le poche cose che faceva le faceva decorosamente e sono le stesse che mi aspetto di fare con questo. Permettete che con 300 e passa euro mi aspetti di più?

Oggi ho trafficato qualche ora ma non c'è stato verso di fare funzionare le app per l'accesso da internet. Alla fine ho dovuto fare ricorso alla cara vecchia ed affidabile VPN come col mio vecchio NAS.

Anche io vi vedo un po' troppo fanboy. Trovo che il forum Synology sia più equilibrato, ho postato un commento ancora più duro e lo hanno passato senza commenti, anzi c'è un'intera sezione sui problemi di ibernazione e ventole che non si spengono. Non è che nascondendo i problemi i prodotti migliorano. Non cerco la felicità ma solo di avere la vita più semplice.

magicaudio
01-02-2014, 23:31
Tutt'altro, il Belkin per 89 euro ha fatto il suo dovere per oltre 3 anni senza mai darmi problemi. Le poche cose che faceva le faceva decorosamente e sono le stesse che mi aspetto di fare con questo. Permettete che con 300 e passa euro mi aspetti di più?

Oggi ho trafficato qualche ora ma non c'è stato verso di fare funzionare le app per l'accesso da internet. Alla fine ho dovuto fare ricorso alla cara vecchia ed affidabile VPN come col mio vecchio NAS.

Anche io vi vedo un po' troppo fanboy. Trovo che il forum Synology sia più equilibrato, ho postato un commento ancora più duro e lo hanno passato senza commenti, anzi c'è un'intera sezione sui problemi di ibernazione e ventole che non si spengono. Non è che nascondendo i problemi i prodotti migliorano. Non cerco la felicità ma solo di avere la vita più semplice.

Forse non hai capito, non è un problema o un bug delle ventole che non si spengono... se continua ad ascoltare gli ignoranti non posso aiutarti. Sono fatti così, vai nelle impostazioni e controlla. Hai queste 3 modalità?

https://dl.dropboxusercontent.com/u/38779935/Schermata%202014-02-02%20alle%2000.29.09.png

Immagino te ne manchi una, vero? Proprio quella che io utilizzo e che vedi selezionata, quindi non dare la colpa a bug o altro. Sei tu che hai comprato un prodotto non conoscendone il funzionamento. E' inutile prima comprare e poi dopo l'acquisto informarsi e lamentarsi. Gli altri che ti parlano di problemi o bug, ignorano come te la realtà.

E comunque io non capisco come fai ad avere tanti problemi, le applicazioni le ho settate veramente in un attimo e tutto funziona alla perfezione... Mi sembra la solita storia che se uno non è capace di fare qualcosa la colpa è del computer..

Qui nessuno nasconde i problemi, ma non è che inventandoseli causa ignoranza i prodotti migliorano è.. XD

Jas2000
01-02-2014, 23:53
Tutt'altro, il Belkin per 89 euro ha fatto il suo dovere per oltre 3 anni senza mai darmi problemi. Le poche cose che faceva le faceva decorosamente e sono le stesse che mi aspetto di fare con questo. Permettete che con 300 e passa euro mi aspetti di più?

Oggi ho trafficato qualche ora ma non c'è stato verso di fare funzionare le app per l'accesso da internet. Alla fine ho dovuto fare ricorso alla cara vecchia ed affidabile VPN come col mio vecchio NAS.

Anche io vi vedo un po' troppo fanboy. Trovo che il forum Synology sia più equilibrato, ho postato un commento ancora più duro e lo hanno passato senza commenti, anzi c'è un'intera sezione sui problemi di ibernazione e ventole che non si spengono. Non è che nascondendo i problemi i prodotti migliorano. Non cerco la felicità ma solo di avere la vita più semplice.
:confused:
troppe paranoie. metti le ventole a velocità bassa ed hai risolto il problema. ti sfido a sentire il nas.
poi tutta questa smania generale nel voler mettere a tutti i costi il nas in ibernazione: il nas serve per essere sempre acceso e reperibile....
(mi auguro che non sia per risparmiare quei miseri 10 watt.......)
fanboy: non credo. la maggior parte delle persone qua dentro in questa discussione è tutta gente che ha provato o che utilizza tutt'ora nas di altre marche. guardati in firma l'altra mia bestiolina.....

alex12345
02-02-2014, 08:58
Del DS214 che dicono?
CPU Model Marvell Armada XP
CPU Frequency Dual Core 1.066 GHz
Floating Point
Hardware Encryption Engine
System Memory 512 MB DDR3
Avete qualche info?
Come fascia di prezzo sta tra il DS214SE e il DS214Play

magicaudio
02-02-2014, 09:05
poi tutta questa smania generale nel voler mettere a tutti i costi il nas in ibernazione: il nas serve per essere sempre acceso e reperibile....
(mi auguro che non sia per risparmiare quei miseri 10 watt.......)

Il nas in sospensione è reperibile, ha le ventole spente quindi produce rumore 0 (se scegli il modello che supporta tale funzione), risparmi sulla bolletta e l'ambiente ringrazia.

Mi auguro che ci siano persone che la pensino diversamente da te, altrimenti l'educazione al risparmio energetico ha fallito e quindi poveri noi...

Coccinillia
02-02-2014, 09:22
se hai attivo alcuni servizi tipo download station ..web station ecc ecc il nas non andrà mai in ibernazione. ..sul sito synology c'è una pagina che ti spiega cosa non fa andare in ibernazione

ciao

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

magicaudio
02-02-2014, 09:31
se hai attivo alcuni servizi tipo download station ..web station ecc ecc il nas non andrà mai in ibernazione. ..sul sito synology c'è una pagina che ti spiega cosa non fa andare in ibernazione

ciao

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Non è vero... o meglio è vero ma non detto così. Il problema non è attivare download station ma attivare emule all'interno di download station.. funzione che di base è comunque disattivata. Quindi se lo compri e lo accendi, va in sospensioni Hd tranquillamente. Ma io non penso che il problema sia quello, mi sa che voleva un prodotto che spegneva le ventole e senza documentarsi se ne è comprato uno che non le spegne...

Jas2000
02-02-2014, 09:57
Il nas in sospensione è reperibile, ha le ventole spente quindi produce rumore 0 (se scegli il modello che supporta tale funzione), risparmi sulla bolletta e l'ambiente ringrazia.

Mi auguro che ci siano persone che la pensino diversamente da te, altrimenti l'educazione al risparmio energetico ha fallito e quindi poveri noi...

fammi il calcolo di quanto risparmi realmente in euro tra tenerlo in ibernazione e tenerlo in funzione
28.74W (Access)
11.5W (HDD Hibernation)
dai siate seri.......non sono questi i prodotti che incidono sulla bolletta.
spendete qualche soldo in più per una lavastoviglie o una lavatrice ECO.
non si tratta di educazione al risparmio energetico.....si tratta di logica.
per come la vedo se dovete preoccuparvi di tenere un nas in ibernazione non avete bisogno di un nas.
compratevi un hard disk esterno e attaccatelo all'occorrenza.

quando vi fa comodo state lì a guardare il singolo watt e poi magari in casa avete lavatrici vecchie di 20 anni fa

:mc:

Jas2000
02-02-2014, 10:00
Il nas in sospensione è reperibile, ha le ventole spente quindi produce rumore 0 (se scegli il modello che supporta tale funzione), risparmi sulla bolletta e l'ambiente ringrazia.


ho il ds414. è così silenzioso che non noto nessuna differenza di rumore tra quando è acceso o spento..
se lo teniamo a velocità basse i synology sono "muti"

bellerofonte1986
02-02-2014, 10:04
ciao a tutti, mi servirebbe un consiglio...

Avevo in mente di acquistare un nas, e dopo aver letto parecchi pareri sul web e fatto svariate ricerche ho trovato un po di marche che producevano ottimo nas: QNAP, SYNOLOGY, LENOVO.

Scartate Lenovo e Qnap, in quanto per me troppo costose mi sono messo alla ricerca di prodotti sul sito di Synology.

Ho trovato il DS414 che è uscito di recente, ha delle ottime caratteristiche in proporzione alla fascia di prezzo.
Mi intriga particolarmente anche l'interfaccia del DSM, chiara, pulita, reattiva.
Ho provato la live sul sito della 5.0 beta e sembra davvero ben fatta.

Vi spiego ora la mia situazione. Ho 4 HD interni al pc:
- un velociraptor 300gb per Windows
- un raptor 74gb per i dati
- un seagate 500gb per i dati
- un seagate 1500gb per i dati

+ un hd esterno da 2tb della western digital come backup totale

Ho parecchie foto della reflex (NEF che pesano parecchio), file di installazione di giochi, programmi e file di grafica, documenti e quant'altro.

Io volevo togliere di mezzo i tre hd dei dati (il raptor da 74 comincia a darmi qualche problema) e il seagate da 500 lo terrei da parte per qualsiasi evenienza.

Avevo in mente di prendere 4 HD gemelli da mettere in raid all'interno del nas 414.
Ho visto che sul sito della synology il disco da 1.5tb della seagate che ho ora non è compatibile con il nas, quindi dovrei comprare 4 hd nuovi.
Considerato che vorrei riutilizzare l'hd esterno (da 2tb) come unità di backup (anche secondaria) da attaccare all'usb del 414, che raid consigliate per i dischi del nas? raid 0, 5, shr?

Ora avrei un po di domande per voi:
- Com'è come Nas? qualcuno di voi lo usa?
- Che modelli di hd consigliate da mettere dentro il nas? wd, seagate? classe enterprise, desktop, nas? anche come rapporto prezzo/prestazioni
- Raid consigliato?

grazie mille per le eventuali risposte. :D

magicaudio
02-02-2014, 10:09
fammi il calcolo di quanto risparmi realmente in euro tra tenerlo in ibernazione e tenerlo in funzione
28.74W (Access)
11.5W (HDD Hibernation)
dai siate seri.......non sono questi i prodotti che incidono sulla bolletta.
spendete qualche soldo in più per una lavastoviglie o una lavatrice ECO.
non si tratta di educazione al risparmio energetico.....si tratta di logica.
per come la vedo se dovete preoccuparvi di tenere un nas in ibernazione non avete bisogno di un nas.
compratevi un hard disk esterno e attaccatelo all'occorrenza.

quando vi fa comodo state lì a guardare il singolo watt e poi magari in casa avete lavatrici vecchie di 20 anni fa

:mc:

ho perso il conto di quante + hanno il frigorifero e la lavastoviglie...o delle lampadine a led.

Se sei per il risparmio energetico lo sei a 360° non part time XD

Soprattutto su apparecchi come il Nas che sono accesi 24 ore su 24.

10 watt su 24 ore sono 240 watt.. 1680watt a settimana... ti escono 2 lavatrici gratis.. quindi tanto inutile non mi sembra, per non parlare dell'usura del NAS, dei Dischi e del silenzio totale a ventola ferma.

Nel tuo caso invece co il DS414 il risparmio sarebbe di ben 25 watt.... 4200 watt a settimana... vedi un po tu se ti fanno schifo.. altro che frigorifeto in A+++ calcolando quindi 200 kW di risparmio annui che ridimensioneremo a 140 visto che il nas verrà utilizzato e non sarà sempre in sospensione, è come avere il frigorifero A+++ acceso GRATIS tutto l'anno... quindi invece di guardare solo le + degli elettrodomestici...usa la testa...

perché dici cose ignorando quel che dici :)

ho il ds414. è così silenzioso che non noto nessuna differenza di rumore tra quando è acceso o spento..
se lo teniamo a velocità basse i synology sono "muti"

Dipende dalla tua sensibilità, ho un DS213J con 2 WD red che sono ultra silenziosi e lo sento dalla stanza accanto a 10 metri di distanza. Ed è decisamente più silenzioso del tuo... 17dB vs 19,6dB

Se non senti un DS414 vuol dire che sei poco sensibile, vivrai in un luogo rumoroso e quindi hai perso sensibilità ai suoni di fondo. E' un adattamento normale dell'orecchio, in alternativa sei semplicemente diventato un po sordarello.

Jas2000
02-02-2014, 10:23
Ora ho un po di domande per voi:
- Com'è come Nas? qualcuno di voi lo usa?
- Che modelli di hd consigliate da mettere dentro il nas? wd, segate? classe enterprise, desktop, nas? anche come rapporto prezzo/prestazioni
- Raid consigliato?

grazie mille per le eventuali risposte. :D

il nas è ottimo.
per gli hd se hai possibilità, suggeriamo sempre lo stesso modello
WD serie RED

su un nas da 4bay ci sono 2 politiche di pensiero:
o vai di raid 5 o di raid 6

http://www.synology.com/en-us/support/RAID_calculator

bellerofonte1986
02-02-2014, 10:35
il nas è ottimo.
per gli hd se hai possibilità, suggeriamo sempre lo stesso modello
WD serie RED

su un nas da 4bay ci sono 2 politiche di pensiero:
o vai di raid 5 o di raid 6

http://www.synology.com/en-us/support/RAID_calculator

grazie mille per la risposta, ho visto che consigli il raid 5 o 6
anche considerando che ci attaccherei un hd esterno di backup via usb da 2tb?

infatti ero indeciso anche io su questi due..... avevo preso in considerazione anche lo 0 (visto il backup esterno) ma non mi fiderei molto.....
credo di orientarmi sul raid 5 in quanto il 6 offre doppia ridondanza...... e già avrei l'hd esterno di backup

come rapporto capacità/prezzo dei wd red che modello consigli?
li troverei (forse) a questi prezzi (più o meno):
- 1 TB (60 euro)
- 2 TB (90 euro)
- 3 TB (112 euro)
- 4 TB (160 euro)
(3 e 4 tb li scarto, non saprei cosa farci)

o sarei per il 4 x 2TB

e il nas a questo prezzo: 400 euro

olaf63
02-02-2014, 10:40
Forse non hai capito, non è un problema o un bug delle ventole che non si spengono... se continua ad ascoltare gli ignoranti non posso aiutarti. Sono fatti così, vai nelle impostazioni e controlla. Hai queste 3 modalità?

https://dl.dropboxusercontent.com/u/38779935/Schermata%202014-02-02%20alle%2000.29.09.png

Immagino te ne manchi una, vero? Proprio quella che io utilizzo e che vedi selezionata, quindi non dare la colpa a bug o altro. Sei tu che hai comprato un prodotto non conoscendone il funzionamento. E' inutile prima comprare e poi dopo l'acquisto informarsi e lamentarsi. Gli altri che ti parlano di problemi o bug, ignorano come te la realtà.

E comunque io non capisco come fai ad avere tanti problemi, le applicazioni le ho settate veramente in un attimo e tutto funziona alla perfezione... Mi sembra la solita storia che se uno non è capace di fare qualcosa la colpa è del computer..

Qui nessuno nasconde i problemi, ma non è che inventandoseli causa ignoranza i prodotti migliorano è.. XD

Ed è la stessa schermata mostrata a pag. 21 del manuale online del 214
Play.
Visto che non sei fanboy sei semplicemente un arrogante prepotente che usa i forum per autoaffermarsi senza dare il minimo contributo.
Perchè non fai altro che non rispondere alle obiezioni postate e ti limiti ad usare affermazioni surretizie.
http://forum.synology.com/enu/viewforum.php?f=83
Qui si parla di tutto ciò che per te non è correlato a bug di ibernazione e ventole, è il forum ufficiale Synology, non un forum Qualunque.
Se per te è normale che un dispositivo in stato di ibernazione possa avere la cpu che va ad 80 gradi, allora forse ti conviene informarti sul fatto che anche i consumi di corrente correlati si innalzano non poco.
Immagino allora la tua meraviglia di fronte ad un qualsiasi notebook che spegne tutto in standby ma lo scambieresti con qualche pallina di vetro.

Jas2000
02-02-2014, 10:41
grazie mille per la risposta, ho visto che consigli il raid 5 o 6
anche considerando che ci attaccherei un hdd esterno di backup via usb da 2tb?

infatti ero indeciso anche io su questi due..... avevo preso in considerazione anche lo 0 (visto il backup esterno) ma non mi fiderei molto.....
credo di orientarmi sul raid 5 in quanto il 6 offre doppia ridondanza......

come rapporto capacità/prezzo dei wd red che modello consigli?
li troverei (forse) a questi prezzi (più o meno):
- 1 TB (60 euro)
- 2 TB (90 euro)
- 3 TB (112 euro)
- 4 TB (160 euro)
(3 e 4 tb li scarto, non saprei cosa farci)

e il nas a questo prezzo: 400 euro
RAID 0.... assolutamente NO! :)
io fossi in te mi butterei o sui 2TB o sul 3TB.
anzi...farei anche così
all'inizio ti compri 3 hd e li metti in raid 5.
poi fra qualche mese ti compri l'altro hd rimasto (così per il momento di tieni quei 100 euro da parte...).
la capacità degli hd dipende dall'utilizzo che ne farai tu nel tempo....

magicaudio
02-02-2014, 11:09
Ed è la stessa schermata mostrata a pag. 21 del manuale online del 214 Play.


Synology non fornisce manuali per i singoli modelli di NAS.... quindi il "manuale online del 214 Play" non esiste.... esiste il manuale generico del DSM che è cosa ben diversa, sul manuale generico trovi tutte le funzioni che poi però non ritroverai in tutti i nas, e l'immagine che ti ho postato non è presa dal manuale ma dal mio NAS, perchè ho appunto scelto un modello silenzioso, parco dei consumi e con possibilità di spegnimento ventola.

Mi dispiace ma non è mia abitudine parlare a vuoto...

Poche chiacchiere e fai le verifiche del caso, usa un wattmetro e verifica l'aumento di wattaggio di cui parli, vedrai che non c'è.

Se una cosa viene detta su un forum piuttosto che su un altro non vuol dire che sia vera.

Ti ripeto, per i tuoi desideri e le tue esigente hai semplicemente fatto un cattivo acquisto senza informarti preventivamente.

Hai acquistato un nas con Atom, che tutti sanno avere consumi superiori e calore elevato.. hai acquistato un prodotto che non prevede lo spegnimento della ventola appunto per questi motivi. Ora ti lamenti e ti incazzi con synology e con il mondo, ma sei tu che hai acquistato un prodotto non adatto al tuo utilizzo.

Il fatto che ti alteri mi dimostra solo che sei infastidito dalle mie osservazioni e quindi ho colpito in pieno...la prossima volta informati prima e poi acquista, altrimenti come vedi ti trovi male..

Come hai misurato la temperatura della CPU del tuo Synology?

Il mio synology l'ho appena svegliato dalla sospensione e questa è la temperatura del sistema, 34 gradi.

https://dl.dropboxusercontent.com/u/38779935/Schermata%202014-02-02%20alle%2012.27.48.png


ed ecco anche la temperatura dei 2 dischi, 25 e 28 gradi.

https://dl.dropboxusercontent.com/u/38779935/Schermata%202014-02-02%20alle%2012.35.06.png

supertopix
02-02-2014, 12:03
...ed ecco anche la temperatura dei 2 dischi, 25 e 28 gradi.

https://dl.dropboxusercontent.com/u/38779935/Schermata%202014-02-02%20alle%2012.35.06.png

Spettacolo, i miei Seagate girano a 20gradi in più :cry:

magicaudio
02-02-2014, 12:11
Spettacolo, i miei Seagate girano a 20gradi in più :cry:

i seagate li ho evitati accuratamente per questo fatto.... li ho avuti in passato su un nas iomega e sono dei forni... ti compromettono la temperatura di tutto il sistema.

la prossima settimana smonto i due WD così gli faccio anche l'aggiornamento... e poi sono apposto. :-)

Robby Naish
02-02-2014, 12:23
Synology non fornisce manuali per i singoli modelli di NAS.... quindi il "manuale online del 214 Play" non esiste.... esiste il manuale generico del DSM che è cosa ben diversa, sul manuale generico trovi tutte le funzioni che poi però non ritroverai in tutti i nas, e l'immagine che ti ho postato non è presa dal manuale ma dal mio NAS, perchè ho appunto scelto un modello silenzioso, parco dei consumi e con possibilità di spegnimento ventola.

Mi dispiace ma non è mia abitudine parlare a vuoto...

Poche chiacchiere e fai le verifiche del caso, usa un wattmetro e verifica l'aumento di wattaggio di cui parli, vedrai che non c'è.

Se una cosa viene detta su un forum piuttosto che su un altro non vuol dire che sia vera.

Ti ripeto, per i tuoi desideri e le tue esigente hai semplicemente fatto un cattivo acquisto senza informarti preventivamente.

Hai acquistato un nas con Atom, che tutti sanno avere consumi superiori e calore elevato.. hai acquistato un prodotto che non prevede lo spegnimento della ventola appunto per questi motivi. Ora ti lamenti e ti incazzi con synology e con il mondo, ma sei tu che hai acquistato un prodotto non adatto al tuo utilizzo.

Il fatto che ti alteri mi dimostra solo che sei infastidito dalle mie osservazioni e quindi ho colpito in pieno...la prossima volta informati prima e poi acquista, altrimenti come vedi ti trovi male..

Come hai misurato la temperatura della CPU del tuo Synology?

Il mio synology l'ho appena svegliato dalla sospensione e questa è la temperatura del sistema, 34 gradi.

https://dl.dropboxusercontent.com/u/38779935/Schermata%202014-02-02%20alle%2012.27.48.png


ed ecco anche la temperatura dei 2 dischi, 25 e 28 gradi.

https://dl.dropboxusercontent.com/u/38779935/Schermata%202014-02-02%20alle%2012.35.06.png


Ma che brutta notizia che mi hai dato :(

Ho preso il Play anche perche ha l'Atom....... e io sono uno molto "Green" :(

magicaudio
02-02-2014, 12:34
Ma che brutta notizia che mi hai dato :(

Ho preso il Play anche perche ha l'Atom....... e io sono uno molto "Green" :(

Vabè scusa ma dovevi aspettartelo che un Atom consumasse più di un processore ARM di classe inferiore (se prendi un ARM di pari livello invece stanno li). Ma non penso che alla fine sia tanto questo il problema, se hai preso il play immagino tu l'abbia fatto per la trascodifica e con un processore più risparmioso e quindi meno potente non avresti potuto avere quella funzione.

L'importante è scegliere il prodotto giusto per le proprie esigenze, se vuoi quelle funzioni in più che ti da il play devi accettare consumi maggiori, parliamo in un 10 watt in più in utilizzo e un 6 watt in sospensione. Che non sono poi tanti ma è comunque bene saperlo. A me la cosa che mi ha fatto scegliere è la questione ventola, volevo un modello che spegnesse la ventola e quindi ho escluso tutti quelli che non lo facevano, tutto qui.

Se i dischi non li hai ancora presi vai su WD RED, sono silenziosi e come vedi freddissimi.

Robby Naish
02-02-2014, 12:46
Vabè scusa ma dovevi aspettartelo che un Atom consumasse più di un processore ARM di classe inferiore (se prendi un ARM di pari livello invece stanno li). Ma non penso che alla fine sia tanto questo il problema, se hai preso il play immagino tu l'abbia fatto per la trascodifica e con un processore più risparmioso e quindi meno potente non avresti potuto avere quella funzione.

L'importante è scegliere il prodotto giusto per le proprie esigenze, se vuoi quelle funzioni in più che ti da il play devi accettare consumi maggiori, parliamo in un 10 watt in più in utilizzo e un 6 watt in sospensione. Che non sono poi tanti ma è comunque bene saperlo. A me la cosa che mi ha fatto scegliere è la questione ventola, volevo un modello che spegnesse la ventola e quindi ho escluso tutti quelli che non lo facevano, tutto qui.

Se i dischi non li hai ancora presi vai su WD RED, sono silenziosi e come vedi freddissimi.

Ho 2 Red ;)
Cmq ho preso il Play perche aveva slot sd, esata, Atom (leggendo sembrerebero ci sono piu applicazioni). Al momento la transcodifica, non funziona bene... ma tanto uso un wdtv...
Forse era meglio il 214 per me.... ma ormai.... :)

Grazie

supertopix
02-02-2014, 13:16
i seagate li ho evitati accuratamente per questo fatto.... li ho avuti in passato su un nas iomega e sono dei forni... ti compromettono la temperatura di tutto il sistema.

la prossima settimana smonto i due WD così gli faccio anche l'aggiornamento... e poi sono apposto. :-)

Secondo te posso sostituire man mano i Seagate con i Red?

batti38
02-02-2014, 13:22
come rapporto capacità/prezzo dei wd red che modello consigli?
li troverei (forse) a questi prezzi (più o meno):
- 1 TB (60 euro)
- 2 TB (90 euro)
- 3 TB (112 euro)
- 4 TB (160 euro)
(3 e 4 tb li scarto, non saprei cosa farci)

o sarei per il 4 x 2TB


Secondo me non ha senso prendere i 2TB se il 3TB costa 22 euro in più.

Che tu non sappia cosa farci dello spazio in più credo sia un'affermazione troppo legata al tuo stato attuale delle cose. E' quasi matematico che col tempo ti servirà sempre più spazio

supertopix
02-02-2014, 13:37
Secondo voi ha un senso prendersi un 214SE, con due HD da 4gb che creino unico volume da 8gb, come backup del mio 413j? Magari facendolo accendere solo una volta ogni x settimane...

magicaudio
02-02-2014, 13:41
Secondo te posso sostituire man mano i Seagate con i Red?

Certo che si, nessun problema.

olaf63
02-02-2014, 13:50
Ma che brutta notizia che mi hai dato :(

Ho preso il Play anche perche ha l'Atom....... e io sono uno molto "Green" :(

http://forum.synology.com/enu/viewtopic.php?f=83&t=75099

Qui c'è una discussione su come modificare il file con gli script sulla gestione della ventola e si può inserire il comando di stop quando il NAS è in ibernazione ed un comportamento differente a seconda dalla temperatura.
Io l'ho modificato ma ho comunque il dubbio, non fugato per niente nei post precedenti sullo strano comportamento di una cpu che va al 100% ogni tanto anche se il NAS è ibernato e soprattutto se lo script con il relativo controllo delle temperature e avvio ventola viene eseguito mentre il device è ibernato.

magicaudio
02-02-2014, 13:57
edit

problema risolto da solo :)

bellerofonte1986
02-02-2014, 15:22
Secondo me non ha senso prendere i 2TB se il 3TB costa 22 euro in più.

Che tu non sappia cosa farci dello spazio in più credo sia un'affermazione troppo legata al tuo stato attuale delle cose. E' quasi matematico che col tempo ti servirà sempre più spazio

hai ragione ma devi considerare che ne dovrei prendere 4 di dischi......
400 euro per il nas +
360 euro (4x90) euro per i dischi 2TB=
760 euro totale

contro

400 euro per il nas +
448 euro (4x112) euro per i dischi 3TB=
848 euro totale

sono 90 euro di differenza che non so se ne vale la pena......

Manp
02-02-2014, 16:10
hai ragione ma devi considerare che ne dovrei prendere 4 di dischi......
400 euro per il nas +
360 euro (4x90) euro per i dischi 2TB=
760 euro totale

contro

400 euro per il nas +
448 euro (4x112) euro per i dischi 3TB=
848 euro totale

sono 90 euro di differenza che non so se ne vale la pena......

ti dico cosa ho fatto io: ho preso il 414 e 2 WD RED da 4TB che ho messo in SHR.
man mano che in futuro avrò bisogno di spazio andrò ad aggiungere un disco in più alla volta espandendo il volume. in questo modo non devo sostenere il costo dei dischi tutto in un colpo ma ho cmq possibilità di espansione e sicurezza dei dati equivalente nel caso di rottura di un disco.

poi vedi tu.

già che ci sono ne approfitto per chiedere una cosa a tutti...
possibile che non ci sia un modo (almeno io non l'ho trovato) per impedire ad un utente l'accesso (sia all'interfaccia WEB che alle varie app/servizi) dall'esterno della LAN?

voglio dire, quando l'interfaccia WEB è esposta su internet tutti gli utenti vi possono accedere, chiaramente fermo restando le limitazioni imposte dalle autorizzazioni che ognuno di questi ha sulle varie risorse.
io vorrei che solo ad alcuni utenti fosse concesso l'accesso dall'esterno della LAN.

prima che mi chiediate perchè la ragione è molto semplice. vorrei avere degli utenti che per comodità (ad esempio quando debba digitare una password con un telecomando) abbiano una password molto semplice e quindi poco sicura ma che chiaramente per questo motivo non possano fare danni dall'esterno della LAN.

grazie.

Robby Naish
02-02-2014, 16:32
http://forum.synology.com/enu/viewtopic.php?f=83&t=75099

Qui c'è una discussione su come modificare il file con gli script sulla gestione della ventola e si può inserire il comando di stop quando il NAS è in ibernazione ed un comportamento differente a seconda dalla temperatura.
Io l'ho modificato ma ho comunque il dubbio, non fugato per niente nei post precedenti sullo strano comportamento di una cpu che va al 100% ogni tanto anche se il NAS è ibernato e soprattutto se lo script con il relativo controllo delle temperature e avvio ventola viene eseguito mentre il device è ibernato.

Senti, la mia a 100% non mi sembra ci sia mai andata...

però fa una cosa strana. Quando non lo uso perf un po (ce l ho vicino le orecchie :) ).. sento che l'HD si spenge... ma pochi secondi e riparte.... poi dopo un po si spenge definitavemnte.. e il ed verde blinka.... è normale?

sperimentatore
02-02-2014, 16:44
Ciao ragazzi sono in procinto di acquistare un synology 2 bay
considerando il fatto che ho in casa una rete cablata cat5 e posseggo 3 wd tv live
che funzionano attualmente alla grande prendendo i filmati dal pc a cui sono collegati 4 hd esterni wd Elements da 2 tb

premesso quindi che la transcodifica non e' necessaria in quanto la eseguono
perfettamente i wd tv live
VIDEO: AVI (Xvid, AVC, MPEG1/2/4), MPG/MPEG, VOB, MKV (h.264, x.264, AVC, MPEG1/2/4, VC-1), TS/TP/M2T (MPEG1/2/4, AVC, VC-1), MP4/MOV (MPEG4, h.264), M2TS, WMV9, FLV (h.264)

AUDIO:( MP3, WAV/PCM/LPCM, WMA, AAC, FLAC, MKA, AIF/AIFF, OGG, Dolby Digital, DTS...)

quale mi consigliate fra i piu' recenti????

DS214
DS214SE
DS214+
o altri????

altre domande:
1) le 2 uscite ethernet nel ds214+ sono per avere 2 reti divise?
2) mettendo un hub usb potrei aggiungere volendo altri dischi esterni?

grazie:D

Coccinillia
02-02-2014, 16:51
pensa che il mio adesso con 40 torrent ..un film che va in streaming è solo a 28gradi..ho un ds213+ con cpu dual core freescale 1, 07ghz

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Coccinillia
02-02-2014, 17:00
Senti, la mia a 100% non mi sembra ci sia mai andata...

però fa una cosa strana. Quando non lo uso perf un po (ce lo vicino le orecchie :) ).. sento che l'HD si spenge... ma pochi secondi e riparte.... poi dopo un po si spenge definitavemnte.. e il ed verde blinka.... è normale?

allora ti va solo in sospensione hd non in ibernazione (deve blinkare la luce azzurra)

ciaoo

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Dani88
02-02-2014, 19:55
qualcuno di voi sa se esiste un Log (o un'applicazione che lo faccia) un po più avanzato di quello standard?
Sono sempre dietro a Serviio (io e altre persone abbiamo aperto un ticket allo sviluppatore x il problema della sospensione) e vorrei capire cosa fa svegliare il nas, quale processo e quali operazioni esegue...

olaf63
02-02-2014, 20:32
Senti, la mia a 100% non mi sembra ci sia mai andata...

però fa una cosa strana. Quando non lo uso perf un po (ce l ho vicino le orecchie :) ).. sento che l'HD si spenge... ma pochi secondi e riparte.... poi dopo un po si spenge definitavemnte.. e il ed verde blinka.... è normale?

Non so neanche io se va al 100% ma in ibernazione qualcosa la cpu fa! infatti come ho detto prima ho modificato lo script di gestione e ora quando il Nas va in ibernazione la ventola si spegne ma dopo poco tempo toccandolo si sente tiepido. Pertanto proverò a modificare di nuovo lo script introducendo delle soglie di avvio anche durante l'ibernazione.
Con led verde "status" che lampeggia lentamente è ibernato. Come dice la guida, infatti modificando i comandi nella sezione ibernazione sono riuscito a far spegnere la ventola. Il mio hd fa pure così.

Zottex
02-02-2014, 20:42
ragazzi una domanda a cui non trovo risposta:
come lo spengo il synology 231j?

xma001
02-02-2014, 21:04
Ciao a tutti, ho da poco acquistato un nas ds214se, ho abilitato il terminale SSH ho provato a collegarmi da win tramite putty ma dopo aver confermato la password per entrare in ssh mi si chiude la finestra di putty senza nessun messaggio o altro, a qualcuno è già capitato? da Linux non ho ancora provato.

grazie

Coccinillia
02-02-2014, 21:07
no #Olaf63 il led verde lampeggiante significa sospensione hd...ibernazione è quando lampeggia la.luce blu

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Coccinillia
02-02-2014, 21:08
ragazzi una domanda a cui non trovo risposta:
come lo spengo il synology 231j?

clicca sulla faccina dell account in alto a dx e trovi lo spegnimento

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

olaf63
02-02-2014, 21:15
no #Olaf63 il led verde lampeggiante significa sospensione hd...ibernazione è quando lampeggia la.luce blu

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Se ti scarichi la guida rapida del 214play nella sezione dove spiga la funzione dei led dice che il led verde "status" lampeggiante indica ibernazione. Anche lo script dei profili della ventola l'ho modificato nella sezione ibernazione per farla
spegnere e esegue il comando con led verde lampeggiante. Che poi sia una vera ibernazione ho qualche dubbio anche io visto che rimane tiepido.

Coccinillia
02-02-2014, 21:22
boh forse nella serie 214 è cosi io ho la serie prima

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

magicaudio
02-02-2014, 21:25
Se ti scarichi la guida rapida del 214play nella sezione dove spiga la funzione dei led dice che il led verde "status" lampeggiante indica ibernazione. Anche lo script dei profili della ventola l'ho modificato nella sezione ibernazione per farla
spegnere e esegue il comando con led verde lampeggiante. Che poi sia una vera ibernazione ho qualche dubbio anche io visto che rimane tiepido.

Dove? questa è la guida dei LED del 214play

https://dl.dropboxusercontent.com/u/38779935/Schermata%202014-02-02%20alle%2022.21.47.png


Voi continuate a parlare di ibernazione ma io so che i modelli che andavano in ibernazione erano solo il DS213+ e il DS413...

Posso aiutarvi a capire che state dicendo un sacco di fesserie? :D

I modelli di cui parlare non hanno l'ibernazione, hanno solo la sospensione HD... Se poi volete continuare ad esaurirvi piacere vostro ;)

Allora ragazzi tanto per fare chiarezza i NAS di cui parlando hanno solo 2 modalità:

Funzionamento Normale
Sospensione HD

L'ibernazione non è supportata dai vostri modelli... come detto.. PRIMA informarsi.. POI comprare :O

Come potete vedere il DS213+ supporta sia in STATUS la sospensione HD, che in Alimentazione la Sospensione Sistema, ovvero la hibernation.

https://dl.dropboxusercontent.com/u/38779935/Schermata%202014-02-02%20alle%2022.30.28.png

Se posso illuminarvi su altro... a disposizione cari :cool:

Coccinillia
02-02-2014, 21:29
mi sa che magicaudio ha ragione. ..il 214 non va in ibernazione.

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Coccinillia
02-02-2014, 21:34
per chi ha problemi di ibernazione:
http://www.synology.com/it-it/support/faq/568

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

magicaudio
02-02-2014, 21:35
mi sa che magicaudio ha ragione. ..il 214 non va in ibernazione.

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Te l'ho detto gli unici NAS Synology che supportano l'ibernazione sono DS213+ e DS413.

https://dl.dropboxusercontent.com/u/38779935/Schermata%202014-02-02%20alle%2022.34.56.png

Ascoltare magicaudio è cosa buona e giusta... lui non parla mai se non ha solide basi :O

per chi ha problemi di ibernazione:
http://www.synology.com/it-it/support/faq/568

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Poi quando ve le dico io le cose, che voglio farvi capire che state a dire un po di fesserie negli ultimi post vi incazzate...

Chi non è soddisfatto di quello che ha comprato e inutile che smanetta, funzionano così... se smanettate con le ventole o altro, li fate surriscaldare e fate danni... Per chi vuole ventole spende, ibernazione, consumi più bassi ecc.. ha sbagliato acquisto..

Hai capito Olaf63??? :D

Prima di dirre...

sei semplicemente un arrogante prepotente che usa i forum per autoaffermarsi senza dare il minimo contributo

Informati su cosa compri, invece di stare incazzato... ahh... questa gente nervosetta..!

Io i contributi li do, sei tu che ti sei fissato che il Synology DS214play funziona male o chissa cosa... ed è da oggi che sto cercando di farti capire che funziona benissimo.. solo che tu l'hai comprato senza informarti pensando una cosa, e dopo te ne sei ritrovato un'altra..e ora stai nervosetto, ma è colpa tua, non di sinology o mia.

Regola numero uno?

Prima informarsi poi comprare, informarsi dopo aver comprato equivale a rendersi conto di aver toppato! :O

E rimetti le ventole all'impostazione di base... lo fai surriscaldare sennò e ti si rompe prima... se vuoi un comportamento diverso delle ventole, vendilo e compra il DS213j se non ti è necessaria la trascodifica, se invece ti serve non hai alternativa.

Cenzine
02-02-2014, 22:03
Cenzine rileggiti le ultime 2 pagine trovi tutto

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

fatto! alla fine l'ho disattivato temporaneamente

olaf63
02-02-2014, 22:17
Hai capito Olaf63??? :D

Prima di dirre...



Informati su cosa compri, invece di stare incazzato... ahh... questa gente nervosetta..!

Io i contributi li do, sei tu che ti sei fissato che il Synology DS214play funziona male o chissa cosa... ed è da oggi che sto cercando di farti capire che funziona benissimo.. solo che tu l'hai comprato senza informarti pensando una cosa, e dopo te ne sei ritrovato un'altra..e ora stai nervosetto, ma è colpa tua, non di sinology o mia.

Regola numero uno?

Prima informarsi poi comprare, informarsi dopo aver comprato equivale a rendersi conto di aver toppato! :O

E rimetti le ventole all'impostazione di base... lo fai surriscaldare sennò e ti si rompe prima... se vuoi un comportamento diverso delle ventole, vendilo e compra il DS213j se non ti è necessaria la trascodifica, se invece ti serve non hai alternativa.


" <fan_config period="20" threshold="6" type="DUAL_MODE_LOW" hibernation_speed="STOP">
<disk_temperature fan_speed="23%40hz" action="NONE">0</disk_temperature>
<disk_temperature fan_speed="31%40hz" action="NONE">42</disk_temperature>
<disk_temperature fan_speed="40%40hz" action="NONE">46</disk_temperature>
<disk_temperature fan_speed="60%40hz" action="NONE">53</disk_temperature>
<disk_temperature fan_speed="99%40hz" action="NONE">59</disk_temperature>
<disk_temperature fan_speed="99%40hz" action="SHUTDOWN">61</disk_temperature>"

Questa è la sezione che ho modificato nel file "scemd.xml" per fare spegnere la ventola… e si spegne con led verde lampeggiante, genio!

Io a differenza di te non intendo MAI dare lezioni a nessuno. Ho abbastanza esperienza di vita da avere capito che posso sempre imparare qualcosa da chiunque, infatti sono iscritto qui da molti anni e di solito preferisco leggere piuttosto che postare, anche per non avere a che fare con quelli come te.
Trovami un post nella sezione Hybernation problems del forum Synology dove dicono che alcuni NAS non vanno in ibernazione per progetto.

magicaudio
02-02-2014, 22:22
" <fan_config period="20" threshold="6" type="DUAL_MODE_LOW" hibernation_speed="STOP">
<disk_temperature fan_speed="23%40hz" action="NONE">0</disk_temperature>
<disk_temperature fan_speed="31%40hz" action="NONE">42</disk_temperature>
<disk_temperature fan_speed="40%40hz" action="NONE">46</disk_temperature>
<disk_temperature fan_speed="60%40hz" action="NONE">53</disk_temperature>
<disk_temperature fan_speed="99%40hz" action="NONE">59</disk_temperature>
<disk_temperature fan_speed="99%40hz" action="SHUTDOWN">61</disk_temperature>"

Questa è la sezione che ho modificato nel file "scemd.xml" per fare spegnere la ventola… e si spegne con led verde lampeggiante, genio!

Io a differenza di te non intendo MAI dare lezioni a nessuno. Ho abbastanza esperienza di vita da avere capito che posso sempre imparare qualcosa da chiunque, infatti sono iscritto qui da molti anni e di solito preferisco leggere piuttosto che postare, anche per non avere a che fare con quelli come te.
Trovami un post nella sezione Hybernation problems del forum Synology dove dicono che alcuni NAS non vanno in ibernazione per progetto.

Vabè visto che sei tosto...fai come vuoi...

io lascio perdere, non c'è speranza... t'ho scritto quello che c'era da sapere, se vuoi restare ignorante ok, io evito di esaurirmi ancora per spiegare le cose.. iberna l'inibernabile e campa infelice.

olaf63
02-02-2014, 22:33
Vabè visto che sei tosto...fai come vuoi...

io lascio perdere, non c'è speranza... t'ho scritto quello che c'era da sapere, se vuoi restare ignorante ok, io evito di esaurirmi ancora per spiegare le cose.. iberna l'inibernabile e campa infelice.

Ma smettila almeno di insultare, non rispondi mai alle obiezioni, insulti solo, sei un bambino pieno di boria senza alcuna cognizione di come ci si comporta in un forum.

magicaudio
02-02-2014, 22:38
Ma smettila almeno di insultare, non rispondi mai alle obiezioni, insulti solo, sei un bambino pieno di boria senza alcuna cognizione di come ci si comporta in un forum.

ignorante non vuol dire insultare, vuol dire che ignori...cioè che non sai una cosa, ed è abbastanza chiaro che la ignori. E nonostante ti ho esposto tutti i fatti continui ad ignorare, va bene... che posso dirti, cose tue.

dare del bambino ecc.. quello è insultare.. ma non ti rispondo nemmeno, non va le la pena.

Io mi tiro fuori da questa discussione comunque, non voglio questioni, ho provato a darti una mano, non vuoi aiuti e preferisci non sapere le cose e far l'arrogante, ok non fa niente.

Se vuoi fare Flame falli con altre persone.. Notte

Double
02-02-2014, 22:48
Ciao a tutti, ho da poco acquistato un nas ds214se, ho abilitato il terminale SSH ho provato a collegarmi da win tramite putty ma dopo aver confermato la password per entrare in ssh mi si chiude la finestra di putty senza nessun messaggio o altro, a qualcuno è già capitato? da Linux non ho ancora provato.

grazie



L'Accesso da putty funziona regolarmente .
Ricorda nome utente Root e password quella utilizzata dall'utente admin.

Abilitare la porta SSH 22 se hai attivo il firewall sul NAS ed un eventuale occhiata anche al blocco per tentativi errati.



Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk HD

burghy
02-02-2014, 22:56
Io chiederei a tutti di cercare di tornare in argomento.
Leggendo vedo che il topic non porta da nessuna parte. Se volete chiarirvi esistono sicuramente altri posti. Ciononostante arrabbiarsi per queste cose mi sembra veramente frivolo

Buon fine week end a tutti

inviato con il mio topatalk

Cenzine
02-02-2014, 23:10
BUGREPORT:

DSM 5 beta:

upload delle foto in photostation NON funziona nè da windows nè mac. Seleziono una cartella con tipo 16mila files e ne carica 200 e dice di aver finito


testato su windows xp e osx mavericks

windswalker
03-02-2014, 00:11
Ma perchè invece di farvi tutte queste seghe con l'ibernazione o meno non attivate e usate il WOL visto che il 214play lo supporta?
Lo accendete anche da telefono o tablet e campate felici, non mi pare una tragedia... Consumereste anche meno dell'ibernazione! :D

Coccinillia
03-02-2014, 06:13
Ma perchè invece di farvi tutte queste seghe con l'ibernazione o meno non attivate e usate il WOL visto che il 214play lo supporta?
Lo accendete anche da telefono o tablet e campate felici, non mi pare una tragedia... Consumereste anche meno dell'ibernazione! :D

beh non è proprio la stessa cosa..
accendere e spegnere il nas ogni giorno a lungo andare potrebbe.....

cmq da possessore di un modello che supporta l'ibernazione posso dirvi che poi alla fine in ibernazione ci va quasi mai per via dei pacchetti attivi...ma effettivamente è una feature interessante

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Robby Naish
03-02-2014, 06:27
QUi in fondo scrive che il 214+ ha la sospensione di sistema

http://www.synology.com/it-it/products/overview/DS214%2B

Mentre del Play :( dice solo Sospensione HD

http://www.synology.com/it-it/products/overview/DS214play

xma001
03-02-2014, 06:42
L'Accesso da putty funziona regolarmente .
Ricorda nome utente Root e password quella utilizzata dall'utente admin.

Abilitare la porta SSH 22 se hai attivo il firewall sul NAS ed un eventuale occhiata anche al blocco per tentativi errati.



Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk HD

Grazie, io tentavo di collegarmi con l'account utente impostato come amministratore, ora provando come root sono riuscito.....:D

Robby Naish
03-02-2014, 07:08
Se ti scarichi la guida rapida del 214play nella sezione dove spiga la funzione dei led dice che il led verde "status" lampeggiante indica ibernazione. Anche lo script dei profili della ventola l'ho modificato nella sezione ibernazione per farla
spegnere e esegue il comando con led verde lampeggiante. Che poi sia una vera ibernazione ho qualche dubbio anche io visto che rimane tiepido.

Domanda stupidissima....

ora il mio fa quello strano blink verde. Strano perchè non è costante. Ma passa da spento ad acceso ma in modo graduale e tremolante :confused:

Comunque.... non riesco a farlo ripartire :)
Pensavo bastasse cercare di connettermici tramite Gestione risorse....

Ho fatto qlc settaggio sbagliato?

Grazie e scusate
Ale

Coccinillia
03-02-2014, 07:36
Domanda stupidissima....

ora il mio fa quello strano blink verde. Strano perchè non è costante. Ma passa da spento ad acceso ma in modo graduale e tremolante :confused:

Comunque.... non riesco a farlo ripartire :)
Pensavo bastasse cercare di connettermici tramite Gestione risorse....

Ho fatto qlc settaggio sbagliato?

Grazie e scusate
Ale

cosi sei in sospensione hd e va benissimo..in teoria basta accedere a qualche servizio e il nas si dovrebbe risvegliare da solo

Coccinillia
03-02-2014, 08:50
cmq un bug che ho riscontrato io nella download station del ds (anche nella versione 4) è che se provi a scaricare 50 download poi la comunicazione con la download station si interrompe per poi riprendere quando i download si sono ridotti a 20/30

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Therock2709
03-02-2014, 08:52
Allora per l'ibernazione ha ragione magicaudio, cioé il ds214play spegne gli hard disk e basta, facendo lampeggiare lentamente il led verde STATUS. Nelle impostazioni non vedo altre opzioni sull'ibernazione.

Inoltre se andasse veramente in ibernazione il sistema, non sarebbe visibile dai client DLNA, e invece è visibile e appena accedo per sfogliare i file riaccende gli hard disk e si riaccendono i led LAN e DISK1-2.

Vi do qualche info sui consumi, che sono stati misurati con un wattmetro non professionale, quindi probabilmente con qualche tolleranza di d'errore:

- spento (tutti i led spenti): 9 W ;
- sospensione HDD (STATUS verde lampeggiante): 19 W ;
- in avvio (led blu lampeggiante mentre carica il SO): 26-29 W .

Ciao!

GOG
03-02-2014, 10:47
Vi do qualche info sui consumi, che sono stati misurati con un wattmetro non professionale, quindi probabilmente con qualche tolleranza di d'errore:

- spento (tutti i led spenti): 9 W ;
- sospensione HDD (STATUS verde lampeggiante): 19 W ;
- in avvio (led blu lampeggiante mentre carica il SO): 26-29 W .

Ciao!

Da abbastanza felice possessore del 214Play ti ringrazio per queste utili informazioni.
Per quanto mi riguarda posso dire che consuma parecchio e che la ventola dà fastidio (adesso la sostituisco con una Noctua).
Prima avevo un 112.

batti38
03-02-2014, 10:49
hai ragione ma devi considerare che ne dovrei prendere 4 di dischi......
400 euro per il nas +
360 euro (4x90) euro per i dischi 2TB=
760 euro totale

contro

400 euro per il nas +
448 euro (4x112) euro per i dischi 3TB=
848 euro totale

sono 90 euro di differenza che non so se ne vale la pena......


Come già suggerito compra solo 2 HD da 3 TB, poi quando ti serivrà più spazio ne compri un terzo e poi un quanrto e vedrai che i prezzi si saranno anche abbassati e alla fine non spenderai molto di più.


Secondo voi ha un senso prendersi un 214SE, con due HD da 4gb che creino unico volume da 8gb, come backup del mio 413j? Magari facendolo accendere solo una volta ogni x settimane...

Addirittura un back-up di 8 Giga? Non basterebbe fare un back-up solo delle cose importanti su un disco esterno ed usare il Raid 5 sul 413j per avere una discreta sicurezza?

magicaudio
03-02-2014, 10:56
- spento (tutti i led spenti): 9 W ;
- sospensione HDD (STATUS verde lampeggiante): 19 W ;
- in avvio (led blu lampeggiante mentre carica il SO): 26-29 W .

Ciao!

è per questo che non può funzionare a ventola spenta, come potrebbe mai smaltirli 19Watt in calore quando è in sospensione HDD...

Se volete anche io ho un wattmetro e posso darvi i consumi del DS213j se interessavo a qualcuno dopo li controllo.

supertopix
03-02-2014, 11:17
?..Addirittura un back-up di 8 TB? Non basterebbe fare un back-up solo delle cose importanti su un disco esterno ed usare il Raid 5 sul 413j per avere una discreta sicurezza?

Diciamo che 8TB è il massimo teorico dei miei 4hd in SHR... Avendo appena bruciato 2 dischi e perso tutto, sono un po' sensibile... Il disco esterno richiede sempre intervento manuale, un altro NAS potrebbe essere programmato.

magicaudio
03-02-2014, 11:35
Consumi del NAS Synology Ds213j con 2 WD RED da 4TB ognuno.

Nas Spento = 0,6 Watt

Nas in accensione (caricamento del sistema) = 17/19 Watt

Nas in funziona dopo aver completato l'accensione = 15 Watt

Nas in sospensione HDD (ventola accesa) = 6,5 Watt


Dopo circa 20 secondi


Nas in sospensione HDD (ventola spenta) = 4,6 Watt

sinergine
03-02-2014, 11:39
Consumi del NAS Synology Ds213j con 2 WD RED da 4TB ognuno.

Nas Spento = 0,6 Watt
Nas in accensione (caricamento del sistema) = 17/19 Watt
Nas in funziona dopo aver completato l'accensione = 15 Watt
Nas in sospensione HDD (ventola accesa) = 6,5 Watt

Dopo circa 20 secondi

Nas in sospensione HDD (ventola spenta) = 4,6 Watt

Confermo i valori con lo stesso NAS ma un WD 1 RED da 3TB e un WD GREEN da 3TB.

Aggiungo che spento con WOL abilitato il consumo oscilla tra 1/3 watt

mondohardware
03-02-2014, 11:59
Sapete dirmi come modificare le date di file immagini con photo station?
Mi sono reso conto che un tot di foto non hanno la data e quindi non vengono visualizzate correttamente.

ash82
03-02-2014, 13:04
Ragazzi,

Qualche anima buona mi spiega perchè dovrei pagare di più per il ds214play anziche prendere solo il ds214?:mc:

Ok c'è il discorso della transcodifica ma in PRATICA che vantaggi da? io ho una TV samsung collegata in LAN che già legge quasi tutto come filmati e sul cellulare o sul tablet o VLC che anche loro leggono moltissimi formati.

Datemi una mano a capire perche dovrei spendere di più per il play, non è una questione di soldi ma proprio di curiosità. :muro:

Grazie a chiunque mi chiarisca le idee! :D

Robby Naish
03-02-2014, 13:43
Ragazzi,

Qualche anima buona mi spiega perchè dovrei pagare di più per il ds214play anziche prendere solo il ds214?:mc:

Ok c'è il discorso della transcodifica ma in PRATICA che vantaggi da? io ho una TV samsung collegata in LAN che già legge quasi tutto come filmati e sul cellulare o sul tablet o VLC che anche loro leggono moltissimi formati.

Datemi una mano a capire perche dovrei spendere di più per il play, non è una questione di soldi ma proprio di curiosità. :muro:

Grazie a chiunque mi chiarisca le idee! :D

Memoria doppia, poi comodo potrebbe essere : porta esata, Sd e Usb copy.
Inoltre dal sito della Plex sembrerebbe stiano tirando fuori una versione per utilizzare la transcodifica del Play.
Cmq credo che al momento il Play non è per niente sfruttato per quello che potrebbe dare....

Cenzine
03-02-2014, 13:47
Sapete dirmi come modificare le date di file immagini con photo station?
Mi sono reso conto che un tot di foto non hanno la data e quindi non vengono visualizzate correttamente.

non so rispondere alla tua domanda ma riallacciandomi alla mia di prima ti chiedo (visto che sei uno dei pochi come me ad usare la photostation).. anche tu hai il bug del caricamento tramite software synology ufficiale? Praticamente a me non carica tutte le foto che gli dico di caricare, tutte del medesimo formato jpg tra l'altro.

mondohardware
03-02-2014, 14:05
non so rispondere alla tua domanda ma riallacciandomi alla mia di prima ti chiedo (visto che sei uno dei pochi come me ad usare la photostation).. anche tu hai il bug del caricamento tramite software synology ufficiale? Praticamente a me non carica tutte le foto che gli dico di caricare, tutte del medesimo formato jpg tra l'altro.

Cenzine prova a verificare i permessi dei gruppi.
Tu hai il gruppo "http"?
Se è così, prova a mettere la spunta su "solo lettura" ai permessi della cartella "photo".

mondohardware
03-02-2014, 14:08
Memoria doppia, poi comodo potrebbe essere : porta esata, Sd e Usb copy.
Inoltre dal sito della Plex sembrerebbe stiano tirando fuori una versione per utilizzare la transcodifica del Play.
Cmq credo che al momento il Play non è per niente sfruttato per quello che potrebbe dare....

Concordo con Robby Naish, il 214play non è assolutamente sfruttato per adesso,
Ne abbiamo già parlato svariati post indietro, secondo me motivo principale per investire nel 214play, è la convinzione di vedere prossimamente sfruttata a pieno la transcodifica hardware che dovrebbe elevare la qualità video a 1080p.
In effetti spero prima di tutto in plex e poi in Synology.

nidele
03-02-2014, 14:11
Memoria doppia, poi comodo potrebbe essere : porta esata, Sd e Usb copy.
Inoltre dal sito della Plex sembrerebbe stiano tirando fuori una versione per utilizzare la transcodifica del Play.
Cmq credo che al momento il Play non è per niente sfruttato per quello che potrebbe dare....

l'usb copy dovrebbero avercelo tutti.
e come detto qualche post fa sul sito plex nel download synology si trovano versioni per tutti e tre i processori

Anche a me piacerebbe capire bene le differenze!

Cenzine
03-02-2014, 14:11
Cenzine prova a verificare i permessi dei gruppi.
Tu hai il gruppo "http"?
Se è così, prova a mettere la spunta su "solo lettura" ai permessi della cartella "photo".

sì ho il gruppo http, devo provare, ho "risolto" bypassando il problema e trasferendo i files che erano su windows nella cartella condivisa PHOTO tramite risorse di rete.

Adesso sta generando le miniature (non ci metterà molto, non sono tutti i files ho estratto per prova soltanto alcune cartelle e ho ridimensionato tutte le foto memore di bruttissime esperienze con la creazione anteprime).


Riprovo riabilitando admin e dando uno sguardo ai permessi e ti faccio sapere, grazie mille!

ash82
03-02-2014, 14:25
Concordo con Robby Naish, il 214play non è assolutamente sfruttato per adesso,
Ne abbiamo già parlato svariati post indietro, secondo me motivo principale per investire nel 214play, è la convinzione di vedere prossimamente sfruttata a pieno la transcodifica hardware che dovrebbe elevare la qualità video a 1080p.
In effetti spero prima di tutto in plex e poi in Synology.

Che cosa intendete dire con "la transcodifica" non è sfruttata a pieno ancora? E perchè sperate in Plex?

ragazzi abbiate pazienza ma non vi sto seguendo. Cioè se compro un normale ds214 e voglio vedere un film in streaming sul mio Nexus 5 non lo posso fare?

Che cosa mi darebbe in più la transcodifica?

Grazie!

mondohardware
03-02-2014, 14:46
Allo stato attuale tanto se acquisti un 214 o un 214play puoi fare le stesse cose.
Lo streaming verso i dispositivi mobili è supportato nativamente dal 214play grazie alla transcodifica, quindi non hai bisogno di applicazioni di terze parti ma usi quella ufficiale synology Ds Video.
Con il 214 invece, se il video per il quale fai lo streaming non è supportato dal dispositivo mobile ricevente, non puoi riprodurlo a meno che, tu non usi una applicazione appunto di terze parti.
Normalmente ce ne sono anche gratis quindi non lo vedo un grande problema.
Nel caso invece di riproduzione di video verso dispositivi DLNA, ad esempio tv, il 214play ha la possibilità di eseguire la transcodifica hardware, quindi se la tv che riceve il flusso non supporta il formato video sarà il 214play a convertirlo al volo e a renderlo fruibile.
Questo massimizzando il tutto e non approfondendo le dovute eccezioni.
In questo caso però la transcodifica non funziona sempre, non a causa però del formato video, quanto invece del formato audio per il quale, a causa di problemi sui diritti di riproduzione con il codec DST non funziona.
Plex non ha questi problemi, riproduce praticamente di tutto ma, allo stato attuale non sfrutta la transcodifica hardware del 214play, quindi di fatto non sfrutta tutte le potenzialità hardware della nas.
Ad oggi quindi ti direi che a parte le caratteristiche hardware che differenziano i due prodotti e delle quali puoi prendere visione sul sito synology, nell'uso quotidiano non vedo grandi differenze se non la transcodifica al volo verso dispositivi mobili.

Therock2709
03-02-2014, 15:24
Allora ragazzi, se vi interessa ho fatto un veloce e approssimato confronto di quanto ci costa uno o l'altro NAS, in base ai consumi scritti qualche post sopra.

Consumi MENSILI con 2 modalità di utilizzo: sempre attivo (senza considerare la sospensione HDD) e sempre attivo con spegnimento dalle 01:00 alle 10:00 (9 ore di OFF lasciando attaccata la corrente ovviamente):

DS213j vs DS214play
Sempre attivo: 10,8 kWh vs 18,7 kWh
Spento notte: 7,08 kWh vs 14,13 kWh


Andando sulla moneta sonante, considerando a spanne un costo generico medio di 0,2566 €/kWh (tralasciando le fasce orarie), i costi mensili sono:

DS213j vs DS214play
Sempre attivo: 2,77 € vs 4,80 €
Spento notte: 1,80 € vs 3,63 €

Ora, tanto per completezza vediamo il caso peggiore di costo corrente altissimo a 0,40 €/kWh:

DS213j vs DS214play
Sempre attivo: 4,32 € vs 7,49 €
Spento notte: 2,81 € vs 5,65 €


Salvo errori :)

Robby Naish
03-02-2014, 15:34
Mia situazione consumi, con un solo HD, ma non Green (sto solo facendo dei test)

DS214Play
Accensione : 20W
Stby : 19W
1° Ibernazione HD = 14W
Ripartenza = 22W - poi 18W
2° Ibernazione HD = 13W

E qui rimane.....

Diegocampy
03-02-2014, 15:36
Sapete indirizzarmi ad una guida x collegare la mia vecchia HP F380 Come stampante al Nas?

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Therock2709
03-02-2014, 15:41
Ah io mi ero dimenticato di dire che ho solo 1 WD RED da 4TB.

Cmq ci sta un po' di discostamento di consumi rilevati.

Robby appena puoi guardi quanto consumo da spento? Cioé in pratica quanto si prende la scheda madre a stare in standby + alimentatore a riposo.

Grazie :)

Robby Naish
03-02-2014, 15:42
Ah io mi ero dimenticato di dire che ho solo 1 WD RED da 4TB.

Cmq ci sta un po' di discostamento di consumi rilevati.

Robby appena puoi guardi quanto consumo da spento? Cioé in pratica quanto si prende la scheda madre a stare in standby + alimentatore a riposo.

Grazie :)

Intendi spengerlo , ma lasciare alimentatore attaccato?

magicaudio
03-02-2014, 15:46
Allora ragazzi, se vi interessa ho fatto un veloce e approssimato confronto di quanto ci costa uno o l'altro NAS, in base ai consumi scritti qualche post sopra.

Consumi MENSILI con 2 modalità di utilizzo: sempre attivo (senza considerare la sospensione HDD) e sempre attivo con spegnimento dalle 01:00 alle 10:00 (9 ore di OFF lasciando attaccata la corrente ovviamente):

DS213j vs DS214play
Sempre attivo: 10,8 kWh vs 18,7 kWh
Spento notte: 7,08 kWh vs 14,13 kWh


Andando sulla moneta sonante, considerando a spanne un costo generico medio di 0,2566 €/kWh (tralasciando le fasce orarie), i costi mensili sono:

DS213j vs DS214play
Sempre attivo: 2,77 € vs 4,80 €
Spento notte: 1,80 € vs 3,63 €

Ora, tanto per completezza vediamo il caso peggiore di costo corrente altissimo a 0,40 €/kWh:

DS213j vs DS214play
Sempre attivo: 4,32 € vs 7,49 €
Spento notte: 2,81 € vs 5,65 €


Salvo errori :)

Il punto forte del DS213j è il consumo bassissimo in sospensione HDD 4.6 watt contro i 19 watt dell'altro, praticamente 1/4 (mentre durante il funzionamento è 1/2 la differenza tra i due), e il consumo nullo da spento 0.6 watt contro 9 watt, ovvero 15 volte in più, quindi nella realtà il divario tra i due è maggiore se calcoli anche la sospensione HDD, perché in pratica durante l'arco della giornata a meno che non vivi attaccato al computer, o alla TV ad usare il NAS, lui è per la maggiorparte del tempo in sospensione HDD.

Ma il problema non è tanto questo, è che il DS213j visto che spegne la ventola è praticamente come se fosse spento, quiete totale... e quando la accende è una ventola veramente silenziosa.

Poi certo ognuno compra quello che preferisce :)

Ah io mi ero dimenticato di dire che ho solo 1 WD RED da 4TB.

Cmq ci sta un po' di discostamento di consumi rilevati.

Grazie :)

Quindi i tuoi calcoli sono fatti con il Ds214 play con 1 disco solo?

Comunque diciamo che uno consuma semplicemente quasi il triplo dell'altro, perchè se calcoli sospensione HHD e il fatto che nel 214 hai un solo disco penso che arriviamo nell'uso quatidiano al fatto che il 214play consuma poco meno del triplo del 213j... poi certo stiamo sempre approssimando.

Per l'uso che ne faccio il il 213j mi va benissimo, per prestazioni e confort acustico.

sperimentatore
03-02-2014, 16:05
Ciao ragazzi sono in procinto di acquistare un synology 2 bay
considerando il fatto che ho in casa una rete cablata cat5 e posseggo 3 wd tv live
che funzionano attualmente alla grande prendendo i filmati dal pc a cui sono collegati 4 hd esterni wd Elements da 2 tb

premesso quindi che la transcodifica non e' necessaria in quanto la eseguono
perfettamente i wd tv live
VIDEO: AVI (Xvid, AVC, MPEG1/2/4), MPG/MPEG, VOB, MKV (h.264, x.264, AVC, MPEG1/2/4, VC-1), TS/TP/M2T (MPEG1/2/4, AVC, VC-1), MP4/MOV (MPEG4, h.264), M2TS, WMV9, FLV (h.264)

AUDIO:( MP3, WAV/PCM/LPCM, WMA, AAC, FLAC, MKA, AIF/AIFF, OGG, Dolby Digital, DTS...)

quale mi consigliate fra i piu' recenti????

DS214
DS214SE
DS214+
o altri????

altre domande:
1) le 2 uscite ethernet nel ds214+ sono per avere 2 reti divise?
2) mettendo un hub usb potrei aggiungere volendo altri dischi esterni?

grazie:D

mi autoquoto sperando in un consiglio spassionato :ave:

Cenzine
03-02-2014, 16:38
Cenzine prova a verificare i permessi dei gruppi.
Tu hai il gruppo "http"?
Se è così, prova a mettere la spunta su "solo lettura" ai permessi della cartella "photo".

ho ripristinato l'admin e caricando tramite un profilo che si connetta con le credenziali admin funziona..:mbe:

Coccinillia
03-02-2014, 16:53
scusate semi ot: mi consigliate un programma per rinominare in massa le foto che ho sul nas?

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Robby Naish
03-02-2014, 17:08
Ma da Explorer di WIn non puoi farlo? Ci sono tanti programmini free per rename...

Coccinillia
03-02-2014, 17:24
Ma da Explorer di WIn non puoi farlo? Ci sono tanti programmini free per rename...

Si infatti dicevo quello...appunto mi serviva un consiglio :D

Inviato dal mio MZ601 con Tapatalk 2

Robby Naish
03-02-2014, 17:25
Si infatti dicevo quello...appunto mi serviva un consiglio :D

Inviato dal mio MZ601 con Tapatalk 2

BRU : Bulk Rename Utility ottimo

zetapa
03-02-2014, 18:08
Qualcuno ha aggiornato?

Ma non si può aggiornare dal Nas? Si deve per forza smontare gli HD e montarli in un computer?

Ciao,
sei riuscito a fare l'aggiornamento dal NAS o hai dovuto togliere i dischi e metterli su un PC? Perchè io ho solo notebook :(

magicaudio
03-02-2014, 18:20
Ciao,
sei riuscito a fare l'aggiornamento dal NAS o hai dovuto togliere i dischi e metterli su un PC? Perchè io ho solo notebook :(

Domattina vado da un amico che ha il fisso e aggiorno da lui, anche io ho solo notebook.

Kicco_lsd
03-02-2014, 18:21
Domattina vado da un amico che ha il fisso e aggiorno da lui, anche io ho solo notebook.

In alternativa ci sono gli adattatori Sata\USB per operazioni al volo come queste.

magicaudio
03-02-2014, 18:25
In alternativa ci sono gli adattatori Sata\USB per operazioni al volo come queste.

USB? sicuro che si possano fare queste cose con quel tipo di adattatori o box?

Sapevo che andavano collegati direttamente alla porta sata

Therock2709
03-02-2014, 18:41
Intendi spengerlo , ma lasciare alimentatore attaccato?

Sì esatto! Grazie.

Robby Naish
03-02-2014, 18:59
Sì esatto! Grazie.

0w

Therock2709
03-02-2014, 19:04
Cmq dopo un paio di giorni intensi di prove e test vedo che tutt'ora la potenza del 214play non viene usata né sfruttata.
Come si era detto la transcodifica è utile solo per dispositivi mobili, ma a me non interessa.
Forse prendo in considerazione di restituirlo e prendere sto 213j, però mi frena il fatto che se poi un domani vengono fuori nuove app interessanti che sfruttano x86 del play? E soprattutto il play gestisce senza il minimo problema contemporaneamente: un backup a piena velocità da un PC e due streaming su due client DLNA diversi, il 213j lo fa? Vabbé che era una situazione estrema di test.
Poi: Plex non si può installare sul 213j, che in realtà non mi interessa perché la TV Samsung e il mediaplayer in sala leggono tutto senza problemi, ma se poi viene fuori una funzione interessante?? Sono in piena meditazione confusa :confused: ...

Therock2709
03-02-2014, 19:05
0w

Minchia :eek: come 0 ?? No impossibile, gli alimentatori assorbono sempre qualcosa, anche se non c'è attaccato niente a valle... Non capisco :mbe:

Cmq adesso ho riattaccato il misuratore di consumo: spento indica 6 W (contro i 9 precedenti), in sospensione HDD dà 17 W (contro i 19 ).
La spiegazione più logica è che forse durante le precedenti misurazioni c'era tensione più alta... Ora guardo gli Ampere...

Allora la tensione segnata adesso è esattamente 220 V , e segna 0.08 A (quindi sono giusti i 17 W ).

Robby Naish
03-02-2014, 19:27
Minchia :eek: come 0 ?? No impossibile, gli alimentatori assorbono sempre qualcosa, anche se non c'è attaccato niente a valle... Non capisco :mbe:

Cmq adesso ho riattaccato il misuratore di consumo: spento indica 6 W (contro i 9 precedenti), in sospensione HDD dà 17 W (contro i 19 ).
La spiegazione più logica è che forse durante le precedenti misurazioni c'era tensione più alta... Ora guardo gli Ampere...

Allora la tensione segnata adesso è esattamente 220 V , e segna 0.08 A (quindi sono giusti i 17 W ).

Ti assicuro, NAS spento, ma alimentatore attaccato... mi segnava 0watt

Visti i miei consumi che ho scritto prima?
Considera un solo HD vecchio e assolutamente non Green

Borghese
03-02-2014, 19:36
Considerare che gli strumenti "domestici" raramente sono in grado di misurare assorbimenti di pochissimi watt, posso chiederti con cosa stai misurando?

In effetti 0watt e impossibile, diciamo che assorbe talmente poco che lo strumento usato per la misurazione non lo rileva..

Therock2709
03-02-2014, 19:59
Il mio continua a segnare 6 W... boh :confused: Senza il NAS collegato a valle, alimentatore a vuoto!

Robby Naish
03-02-2014, 20:17
Considerare che gli strumenti "domestici" raramente sono in grado di misurare assorbimenti di pochissimi watt, posso chiederti con cosa stai misurando?

In effetti 0watt e impossibile, diciamo che assorbe talmente poco che lo strumento usato per la misurazione non lo rileva..

Uso uno di quei "fregni", che si mettono tra presa e apparecchio elettrico, e ti dice watt istantanei, totali, tempo etc etc...

Però mi segna i corretti watt per quando è in funzione e ibernazione.....

Bhò

sperimentatore
03-02-2014, 20:21
Ciao ragazzi sono in procinto di acquistare un synology 2 bay
considerando il fatto che ho in casa una rete cablata cat5 e posseggo 3 wd tv live
che funzionano attualmente alla grande prendendo i filmati dal pc a cui sono collegati 4 hd esterni wd Elements da 2 tb

premesso quindi che la transcodifica non e' necessaria in quanto la eseguono
perfettamente i wd tv live
VIDEO: AVI (Xvid, AVC, MPEG1/2/4), MPG/MPEG, VOB, MKV (h.264, x.264, AVC, MPEG1/2/4, VC-1), TS/TP/M2T (MPEG1/2/4, AVC, VC-1), MP4/MOV (MPEG4, h.264), M2TS, WMV9, FLV (h.264)

AUDIO:( MP3, WAV/PCM/LPCM, WMA, AAC, FLAC, MKA, AIF/AIFF, OGG, Dolby Digital, DTS...)

quale mi consigliate fra i piu' recenti????

DS214
DS214SE
DS214+
o altri????

altre domande:
1) le 2 uscite ethernet nel ds214+ sono per avere 2 reti divise?
2) mettendo un hub usb potrei aggiungere volendo altri dischi esterni?

grazie:D

mmmmm.....molto strano questo thread:cry: :cry: :cry:
diversamente da altri thread i "nuovi" non vengono nemmeno considerati vabbe':read:

dopo essermi letto per bene la prima pagina e le ultime 100 pagine posso rispondermi da solo:ciapet:

utente immaginario:

ciao sperimentatore nel tuo caso avendo gia' dei mediaplayer che svolgono la transcodifica in maniera piu' che soddisfacente e' inutile che tu ti indirizzi verso il modello 214dsplay (fra l'altro molto deludente il fatto che non transcodifichi l'audio dts usato moltissimo nei filmati fullhd)

ti sconsiglio inoltre l'acquisto del 214 perche' pur essendo un modello piu' recente e' comunque inferiore al 213j

la soluzione migliore e' il 214+ con maggiore ram,maggiore velocita'e con la possibilita' di copiare da usb e avendo alcune funzioni utili in piu'

domanda1) 2 LAN con supporto failover e Link Aggregation sempre che ti serva
domanda2) aquistando un hub usb puoi certamente espandere la tua rete

pero' prima di fare queste domande ti consiglio di leggerti bene la prima pagina in cui c'e un link per le comparative e poi eventualmente fare domande su altri problemi...

un saluto...Utente immaginario

Kicco_lsd
03-02-2014, 20:22
USB? sicuro che si possano fare queste cose con quel tipo di adattatori o box?

Sapevo che andavano collegati direttamente alla porta sata

Io ci flashavo gli SSD tramite linux e un adattatore... certo se uno vuole stare un pelino più tranquillo meglio andare su desktop però pian piano le soluzioni per questo genere di problemi però escono perchè il desktop vecchio stile pian piano sta scomparendo.

supertopix
03-02-2014, 20:33
mmmmm.....molto strano questo thread:cry: :cry: :cry:
diversamente da altri thread i "nuovi" non vengono nemmeno considerati vabbe':read:

dopo essermi letto per bene la prima pagina e le ultime 100 pagine posso rispondermi da solo:ciapet:

utente immaginario:

ciao sperimentatore nel tuo caso avendo gia' dei mediaplayer che svolgono la transcodifica in maniera piu' che soddisfacente e' inutile che tu ti indirizzi verso il modello 214dsplay (fra l'altro molto deludente il fatto che non transcodifichi l'audio dts usato moltissimo nei filmati fullhd)

ti sconsiglio inoltre l'acquisto del 214 perche' pur essendo un modello piu' recente e' comunque inferiore al 213j

la soluzione migliore e' il 214+ con maggiore ram,maggiore velocita'e con la possibilita' di copiare da usb e avendo alcune funzioni utili in piu'

domanda1) 2 LAN con supporto failover e Link Aggregation sempre che ti serva
domanda2) aquistando un hub usb puoi certamente espandere la tua rete

pero' prima di fare queste domande ti consiglio di leggerti bene la prima pagina in cui c'e un link per le comparative e poi eventualmente fare domande su altri problemi...

un saluto...Utente immaginario

Tutto giusto! Già che fai l'investimento e hai 3 (tre) WD TV pensa anche ad un 4 bay, magari da riempire di HD strada facendo :help:

sperimentatore
03-02-2014, 20:40
a ma allora c'e qualcuno che risponde....ahahahahhahahah

grazie infatti l'altra soluzione che prospettavo era proprio quella

ti ringrazio per avermi risposto (non e' sarcastico)

magicaudio
03-02-2014, 20:55
a ma allora c'e qualcuno che risponde....ahahahahhahahah

grazie infatti l'altra soluzione che prospettavo era proprio quella

ti ringrazio per avermi risposto (non e' sarcastico)

non illuderti hai scritto varie cavolate e nessun ti ha corretto... quindi ti ignorano abbastanza.. :D

Robby Naish
03-02-2014, 20:58
Synology a novembre diceva che avrebbe abilitato l' AES Hardware Encryption engine per il 214Play nei prossimi DSM

Sul DSm 5, sapete se lo hanno abilitato?

Borghese
03-02-2014, 20:58
Uso uno di quei "fregni", che si mettono tra presa e apparecchio elettrico, e ti dice watt istantanei, totali, tempo etc etc...

Però mi segna i corretti watt per quando è in funzione e ibernazione.....

Bhò

dovresti sapere la capacità di lettura minima dell'apparecchio, a quanto corrisponde.

Per avere un valore certo, l'unico strumento è un multimetro semi serio, che possa misurare assorbimenti minimi anche di 1/2 watt.

Potresti provare a misurare con un multimetro, il jack di alimentazione dell'alimentatore del nas, da un lato attaccato alla corrente, e dall'altra con i puntali, quella situazione ti si crea quando hai il nas spento e l'alimentatore inserito..

Robby Naish
03-02-2014, 21:14
dovresti sapere la capacità di lettura minima dell'apparecchio, a quanto corrisponde.

Per avere un valore certo, l'unico strumento è un multimetro semi serio, che possa misurare assorbimenti minimi anche di 1/2 watt.

Potresti provare a misurare con un multimetro, il jack di alimentazione dell'alimentatore del nas, da un lato attaccato alla corrente, e dall'altra con i puntali, quella situazione ti si crea quando hai il nas spento e l'alimentatore inserito..

Domani vedo da farmelo prestare, e poi vi dico

matte91snake
03-02-2014, 21:24
ma per avere su admin come cartella condivisa la radice e su altri account delle sottocartelle come devo fare??? :confused:
quando crea una cartella condivisa dal pannello di controllo ogni cartella deve essere una cartella della radice :mc: in questo modo io devo montarmi n cartelle di rete su windows.
l'alternativa sarebbe creare una seconda radice dove poi inserisco tutte le altre cartelle, ma in questo modo non ho l'accesso esclusivo per ogni account sulle sottocartelle :help:

Peppo
03-02-2014, 21:32
ciao,
mi son letto un bel pò di pagine ed alla fine ho deciso per acquisto del DS213j.
Ho collegata al router una telecamera IP H264 configurata naturalmente solo con motion detection (la registrazione in continuo avverrà solo con attivazione della motion) ma ora mi domando: quei poveri HD vanno in sospensione come credo giusto che sia, oppure son sempre attivi con un certo dispendio di energia ma soprattutto con notevole usura degli stessi? Sicuramente qualcuno saprà rispondermi e per questo lo ringrazio. A presto. Peppo

supertopix
03-02-2014, 21:37
ciao,
mi son letto un bel pò di pagine ed alla fine ho deciso per acquisto del DS213j.
Ho collegata al router una telecamera IP H264 configurata naturalmente solo con motion detection (la registrazione in continuo avverrà solo con attivazione della motion) ma ora mi domando: quei poveri HD vanno in sospensione come credo giusto che sia, oppure son sempre attivi con un certo dispendio di energia ma soprattutto con notevole usura degli stessi? Sicuramente qualcuno saprà rispondermi e per questo lo ringrazio. A presto. Peppo

Io ho la registrazione programmata sul movimento... gli HD non vanno mai in sospensione...

Peppo
03-02-2014, 21:54
Io ho la registrazione programmata sul movimento... gli HD non vanno mai in sospensione...

Perfetto. Il massimo della libidine anche se questo mi preoccupa un po in quanto volevo anche installarne uno con 4 telecamere in una casa al mare già provvista di ADSL. grazie comunque per la pronta risposta e ciao. Peppo

Do85
04-02-2014, 00:28
Da abbastanza felice possessore del 214Play ti ringrazio per queste utili informazioni.
Per quanto mi riguarda posso dire che consuma parecchio e che la ventola dà fastidio (adesso la sostituisco con una Noctua).
Prima avevo un 112.

Appena ordinato un 214play e leggo che la ventola da fastidio!!! :doh:
Ovviamente sostituirla comporta la perdita di garanzia? O è stata lasciata la possibilità di sostituzione?

Grazie!!

Therock2709
04-02-2014, 00:37
Ma no dai non dà un fastidio cane...
Ovviamente è soggettivo da te e da dove lo metti, come sempre, io ad es non lo tengo in camera, non riuscirei a dormire neanche con una Noctua a 600rpm!!

olaf63
04-02-2014, 06:09
Appena ordinato un 214play e leggo che la ventola da fastidio!!! :doh:
Ovviamente sostituirla comporta la perdita di garanzia? O è stata lasciata la possibilità di sostituzione?

Grazie!!

Se sei in un ambiente molto silenzioso tipo uno studio di notte purtroppo si sente, soprattutto se i dischi sono fermi.
Con i dischi in funzione, complice un pò di risonanza del telaio, a me sembra che questi si sentano più della ventola. Per migliorare col rumore durante il funzionamento bisognerebbe montare elasticamente e con cavi gli hard disk e come suggerito prima montare una ventola tipo Noctua anch'essa elasticamente.
Dato che a me dá molto fastidio anche il minimo rumore poiché da me di notte c'è molto silenzio io mi ritengo un pò fissato per questo aspetto e mi sono costruito un pc con criteri silent prima ed ora sto usando un iMac 27 con ssd, praticamente totalmente silenzioso.
Per questo ho modificato lo script di gestione della ventola ed ora con hard disk spento parte sopra i 60 gradi della cpu, e si spegne quando raggiunge i 43. In questo modo ieri notte ho visto che potevo godermi circa 10 minuti di pace assoluta ed un minuto di (poco) fastidio mentre stavo al pc senza il fastidioso perchè continuo benchè basso rumore della ventola.

Robby Naish
04-02-2014, 06:53
Spieghi in details e per niubbi, come fare e come adattare questo script? ;)

mondohardware
04-02-2014, 08:36
Appena ordinato un 214play e leggo che la ventola da fastidio!!! :doh:
Ovviamente sostituirla comporta la perdita di garanzia? O è stata lasciata la possibilità di sostituzione?

Grazie!!

A me non da alcun fastidio.
Ed io tengo la nas in salotto vicino alla tv e non la sento neanche quando la tv è spenta.

GOG
04-02-2014, 09:45
Appena ordinato un 214play e leggo che la ventola da fastidio!!! :doh:
Ovviamente sostituirla comporta la perdita di garanzia? O è stata lasciata la possibilità di sostituzione?

Grazie!!

Non ci sono sigilli e quindi, secondo me, puoi sostituirla ed eventualmente rimetterla nel caso in cui dovessi far valere la garanzia.

Comunque misurerò con un fonometro prima e dopo sostituzione con Noctua. :)

mondohardware
04-02-2014, 09:55
Non ci sono sigilli e quindi, secondo me, puoi sostituirla ed eventualmente rimetterla nel caso in cui dovessi far valere la garanzia.

Comunque misurerò con un fonometro prima e dopo sostituzione con Noctua. :)
Facci sapere perché comunque l'argomento è interessante e nel mio caso, vorrei sostituire la ventola al 212+.
A dire il vero credo che parte del rumore sia dovuto anche ai dischi e nel caso del
212+ ho i Seagate mentre sul 214play ho i WD red

Retry72
04-02-2014, 10:06
Salve sono abbastanza ignorante riguardo reti e condivisione. Sto studiando, però, da circa 2 mesi (e non vuol dire che ora lo sono meno..) il giusto acquisto.
Avrei scelto per il synology, principalmente per la facilità di utilizzo e la possibilità di usare le molteplici app fornite col DSM (un mio amico ha il ds112-212j e mi ha caldamente consigliato la synology).
Le mie esigenze (cit.aspirazioni) sono quelle comuni penso a tutti : videostation con streaming HD, backup/cloud foto e documenti, download station emule/torrent quindi utilizzo 24/7, possibilità di gestione di un piccolo web personale, condivisione di (tutto) questo con 2-3 utenti.
Ora il punto dolente ...
Sono uno sfortunato possessore di un TV sony e precisamente l'HX900 e non sono mai riuscito nè a usare il DLNA nè a fargli leggere qualcosa in più degli mkv (e manco tutti).
Ora non sto qui a chiedere consigli su come connetterlo, non sarebbe il topic giusto e poi ... NoN esiste :cry: .
Aspettavo l'uscita del 714+ con uscita HDMi che mi avrebbe risolto tutto, penso .. ma visto il ritiro del prodotto prima ancora dell'uscita mi vedo costretto ad optare per altra soluzione.
Senza passare a soluzioni tipo altro nas (qnap, etc) e quindi abbandonare la scelta del sistema facile ed immediato - Synology.
Quindi pensavo di interporre un mediaplayer tra tv e nas: non so se vado a perdere la possibilità di utilizzare esclusivamente le app del Nas (video/file/down stations) e a complicarmi la vita con telecomandi extra & co. (e le scelte sono varie .. finanche all'utilizzo di un htpc).
Piccolo intermezzo - scusate la lungaggine - sono e resterò per ora (semprechè l'htpc non entri in casa mia .. con le proprie gambe) con un laptop MSI GT660. - Chiuso intermezzo.
Per lo streaming HD ho pensato anche a potenziare la rete cablando l'eth cat6 per lo streaming ma non è detto che me lo vedrà (il tv). Il modem router, per questo, sarà un netgear gigabit dual al posto del DGN2200 ver1 che ho ora, penso un 4500 o il 6200.
Quindi il problema principale è lo streaming HD(FHD al tv) .. e l'HD ai dispositivi portatili in firma.
Quindi pensavo al 713+ o al 214play per il proc intel e la transcodifica hardware on the fly (che spero serva a quello .. ma ho le idee moolto confuse in proposito) ma dovessi poi collegarlo via cavo ethernet avrei bisogno di doppia ethernet e quindi mi rimane la scelta solo tra 2 modelli: il 713+ e il 214+ che però non ha il proc giusto per la transcodifica.
Vi prego correggetemi se in questi voli pindarici ho detto qualche castroneria ...

Il 713+ sembra la scelta giusta ... se non esce il 714+ ... ma lo è veramente ??

insane74
04-02-2014, 10:21
Salve sono abbastanza ignorante riguardo reti e condivisione. Sto studiando, però, da circa 2 mesi (e non vuol dire che ora lo sono meno..) il giusto acquisto.
Avrei scelto per il synology, principalmente per la facilità di utilizzo e la possibilità di usare le molteplici app fornite col DSM (un mio amico ha il ds112-212j e mi ha caldamente consigliato la synology).
Le mie esigenze (cit.aspirazioni) sono quelle comuni penso a tutti : videostation con streaming HD, backup/cloud foto e documenti, download station emule/torrent quindi utilizzo 24/7, possibilità di gestione di un piccolo web personale, condivisione di (tutto) questo con 2-3 utenti.
Ora il punto dolente ...
Sono uno sfortunato possessore di un TV sony e precisamente l'HX900 e non sono mai riuscito nè a usare il DLNA nè a fargli leggere qualcosa in più degli mkv (e manco tutti).
Ora non sto qui a chiedere consigli su come connetterlo, non sarebbe il topic giusto e poi ... NoN esiste :cry: .
Aspettavo l'uscita del 714+ con uscita HDMi che mi avrebbe risolto tutto, penso .. ma visto il ritiro del prodotto prima ancora dell'uscita mi vedo costretto ad optare per altra soluzione.
Senza passare a soluzioni tipo altro nas (qnap, etc) e quindi abbandonare la scelta del sistema facile ed immediato - Synology.
Quindi pensavo di interporre un mediaplayer tra tv e nas: non so se vado a perdere la possibilità di utilizzare esclusivamente le app del Nas (video/file/down stations) e a complicarmi la vita con telecomandi extra & co. (e le scelte sono varie .. finanche all'utilizzo di un htpc).
Piccolo intermezzo - scusate la lungaggine - sono e resterò per ora (semprechè l'htpc non entri in casa mia .. con le proprie gambe) con un laptop MSI GT660. - Chiuso intermezzo.
Per lo streaming HD ho pensato anche a potenziare la rete cablando l'eth cat6 per lo streaming ma non è detto che me lo vedrà (il tv). Il modem router, per questo, sarà un netgear gigabit dual al posto del DGN2200 ver1 che ho ora, penso un 4500 o il 6200.
Quindi il problema principale è lo streaming HD(FHD al tv) .. e l'HD ai dispositivi portatili in firma.
Quindi pensavo al 713+ o al 214play per il proc intel e la transcodifica hardware on the fly (che spero serva a quello .. ma ho le idee moolto confuse in proposito) ma dovessi poi collegarlo via cavo ethernet avrei bisogno di doppia ethernet e quindi mi rimane la scelta solo tra 2 modelli: il 713+ e il 214+ che però non ha il proc giusto per la transcodifica.
Vi prego correggetemi se in questi voli pindarici ho detto qualche castroneria ...

Il 713+ sembra la scelta giusta ... se non esce il 714+ ... ma lo è veramente ??

per farla brevissima, indipendentemente dal NAS che scegli, pigli una WD TV Live (90€), la colleghi via HDMI alla tv, via wifi (almeno 'n') o via ethernet (gigabit) alla rete di casa, accede direttamente al contenuto del NAS (quindi non serve transcodifica o app varie, che servono per tablet e simili), e vedi praticamente tutto (mi pare solo i file 3d non li vede, ma potrei essere smentito).

io personalmente ho un 413j, un router e la wd tv (collegata via wifi). mi vedo tranquillamente tutto sulla tv (che non ha wifi/rete/altro), pure mkv da 30gb, file iso, ecc ecc.

Robby Naish
04-02-2014, 10:22
Da quanto dicono il Ds214play con il DSM 5 avrà il chromecast, quindi non serve hdmi...

Bahamut Zero
04-02-2014, 10:23
per farla brevissima, indipendentemente dal NAS che scegli, pigli una WD TV Live (90€), la colleghi via HDMI alla tv, via wifi (almeno 'n') o via ethernet (gigabit) alla rete di casa, accede direttamente al contenuto del NAS (quindi non serve transcodifica o app varie, che servono per tablet e simili), e vedi praticamente tutto (mi pare solo i file 3d non li vede, ma potrei essere smentito).

io personalmente ho un 413j, un router e la wd tv (collegata via wifi). mi vedo tranquillamente tutto sulla tv (che non ha wifi/rete/altro), pure mkv da 30gb, file iso, ecc ecc.

questa è una soluzione che avevo pensato

il nas fa il nas

il wd fa il media player

a ognuno il suo

insane74
04-02-2014, 10:30
questa è una soluzione che avevo pensato

il nas fa il nas

il wd fa il media player

a ognuno il suo

diciamo che la possibilità di effettuare la transcodifica in HW (e quindi di inviare tramite DLNA un "flusso" compatibile con il device che si vuole utlizzare) è utile per "pararsi" nel caso di utilizzo di dispositivi che per un motivo o per l'altro non possano visualizzare un determinato tipo di file (come usare l'iPad per vedere un mkv).
ma se l'uso è esclusivamente "vedo un video sulla tv di casa" allora meglio (secondo me) un NAS con 4 baie e un player tipo la WDTV.
più spazio a disposizione, nessuno sbattimento su "formati supportati".

io ce l'ho da un anno (e prima ancora, un altro NAS e una PS3 via DLNA) e mi trovo decisamente bene con il DS+WDTV.

nidele
04-02-2014, 10:43
Oppure:Xmbc su appletv2 o raspberry pi con openlec + nas... Il punto è scegliere il nas...

Inviato dal mio HTC Desire S con Tapatalk 2

insane74
04-02-2014, 10:46
Oppure:Xmbc su appletv2 o raspberry pi con openlec + nas... Il punto è scegliere il nas...

Inviato dal mio HTC Desire S con Tapatalk 2

appletv2 -> devi fare il jailbreak
raspberry -> lavoro manuale
WDTV o simili -> le tiri fuori dalla scatola e hai finito

dipende anche dallo "sbattimento" che uno vuole affrontare, a fronte delle esigenze/disponibilità di spesa. ;)

mondohardware
04-02-2014, 11:03
Bè, non vedo male neanche la soluzione diretta di Nas (qualsiasi esso sia) con l'uso di plex, praticamente riproduci qualsiasi cosa.

GOG
04-02-2014, 11:06
Quoto Insane74, anche io uso il WD TV Live da 2 anni assieme a NAS e trovo sia la soluzione ottimale, anche perché, malgrado il 214Play e/o TV Panasonic in DLNA alcuni file video non vengono letti.

P.S.: il WD TV Live ora su Amazon a € 73,81 spedito.

insane74
04-02-2014, 11:09
Bè, non vedo male neanche la soluzione diretta di Nas (qualsiasi esso sia) con l'uso di plex, praticamente riproduci qualsiasi cosa.

plex però deve essere supportato dal NAS, e non tutti i NAS sono supportati, non tutte le versioni di plex hanno le stesse capacità di transcodifica (dato che dipende dall'hw del NAS).

GOG
04-02-2014, 11:16
plex però deve essere supportato dal NAS, e non tutti i NAS sono supportati, non tutte le versioni di plex hanno le stesse capacità di transcodifica (dato che dipende dall'hw del NAS).

Inoltre non tutte le Smart TV hanno l'applicazione Plex, Samsung sì, Panasonic no.

supertopix
04-02-2014, 11:18
Quoto Insane74, anche io uso il WD TV Live da 2 anni assieme a NAS e trovo sia la soluzione ottimale, anche perché, malgrado il 214Play e/o TV Panasonic in DLNA alcuni file video non vengono letti.

P.S.: il WD TV Live ora su Amazon a € 73,81 spedito.

Quoto. Si guasta un device, lo cambi. Ne esce uno migliore, lo cambi. E ogni apparecchio fa il suo.

Piccolo OT: sono molto interessato a farmi un raspberry con xbmc. Qualcuno ha una buona guida, con componenti acquistabili senza difficoltà, da segnalare? Grazie

supertopix
04-02-2014, 11:23
... per l'altro non possano visualizzare un determinato tipo di file (come usare l'iPad per vedere un mkv)
Piccolo suggerimento OT: scaricati Infuse Pro, e vedi tutti gli MKV su iPad, sia on the fly, sia sincronizzandoli da iTunes. Costa 5 o 6 € (e non sono azionista di Fire Core:) )

insane74
04-02-2014, 11:29
Piccolo,suggerimento OT: scaricati Infuse Pro, e vedi tutti gli MKV su iPad, sia on the fly, sia sincronizzandoli da iTunes. Costa 5 o 6 € (e non sono azionista di Fire Core:) )

grazie ma non ci penso nemmeno a guardare un film sullo schermo 4:3 dell'iPad! :D
semplicemente, avendo il tutto, ho fatto qualche prova (il DS413j fa la transcodifica al volo in hw, e ho appunto provato a vedermi un mkv da 30gb sull'ipad, tramite l'app DS Video, e si vede senza problemi) tanto per togliermi il gusto di provare i nuovi "giocattoli". :sofico:

Therock2709
04-02-2014, 12:18
Inoltre non tutte le Smart TV hanno l'applicazione Plex, Samsung sì, Panasonic no.

E' anche vero che sulle TV Samsung vecchiotte (serie C, 2010) l'app Plex è un'agonia, oltre ad essere di una lentezza assurda, spesso perde la connessione col NAS, non trova tutti i file, ecc... è inutilizzabile :rolleyes:
Su un altro pianeta il mediaplayer della TV stessa, ma senza quei cacchio di tasti FF e RWD e sopurattutto mancanza del RESUME :mad: :muro:

Robby Naish
04-02-2014, 12:23
Al momento penso che il neo x7 con il suo xbmc, sia un ottima soluzione ed aperto a tutti gli UPG futuri..

Per chi chiedeva se il wdtv live leggesse i 3d, legge solo solo sbs

Ciao
Ale

nidele
04-02-2014, 12:23
Io parto dal principio che agli appassionati di questi oggetti compreso nas piace sporcarsi le mani.

Il rabsperry in 20 minuti lo configuri (con Mac anche meno). Appletv ancora meno.... In più sei consapevole di quello che fai e migliori l'inglese

Inviato dal mio HTC Desire S con Tapatalk 2

Robby Naish
04-02-2014, 12:26
Interessante review del ds214 con foto del suo interno a pagina 2

Review (http://www.eteknix.com/synology-ds214play-2-bay-nas-review/)

Coccinillia
04-02-2014, 12:27
Al momento penso che il neo x7 con il suo xbmc, sia un ottima soluzione ed aperto a tutti gli UPG futuri..

Per chi chiedeva se il wdtv live leggesse i 3d, legge solo solo sbs

Ciao
Ale

Anche io andrei su Neo X7...con android ci fai di tutto mentre il WD Live è un mondo a se (anche se funzio molto bene) ..anche se ovviamente sono due device con due prezzi diversi.

Per il momento mi tengo la mia ps3 moddata che mi legge tutto e di più senza problemi

Therock2709
04-02-2014, 12:29
Sì ma sono sempre trafanari esterni da collegare in HDMI... Con il loro telecomando , le loro impostazioni, ecc...Contando pure che allora ci vogliono 2 prese di rete...
Le TV oggi hanno ormai ottimi mediaplayer (vabbè tralasciamo le varie Sony & Co. che fanno le schizzinose su alcuni formati) l'ideale è utilizzare quelli.

Robby Naish
04-02-2014, 12:43
Il Ds214play ha chromecast, quindi potrest non utilizzare hdmi

Cmq, Xbmc è eccezionale, e nessun MP delle Tv, al momento, lo avvicina minimamente. Senza considerare che è sempre in evoluzione.

Cmq penso che Plex per 214play, sarà una bella cosetta ;)

Retry72
04-02-2014, 13:18
per farla brevissima, indipendentemente dal NAS che scegli, pigli una WD TV Live (90€), la colleghi via HDMI alla tv, via wifi (almeno 'n') o via ethernet (gigabit) alla rete di casa, accede direttamente al contenuto del NAS (quindi non serve transcodifica o app varie, che servono per tablet e simili), e vedi praticamente tutto (mi pare solo i file 3d non li vede, ma potrei essere smentito).

Grazie per la risposta!
Mi hai dato altro su cui studiare :doh: : prediligere i molteplici utilizzi di formati, 3d iso pur avendo un sistema stabile ed immediato( e quindi un mp tipo Plunk Mega/Dune Hdtv303D/Med600x3D) o prendere il WD TV live rinunciando alle iso 3d

Come dicevo lo streaming sul TV è la prima cosa (cablato o ..) si, ma mi interessa anche lo streaming HD sul tablet. E sulla transcodifica Synology non mi hai risposto :) :friend: :rolleyes:
Il ds713+, sulla carta e on the fly, è come il 214 play con un processore di vecchia generazione? (vedo che le uniche differenze sembrano essere il consumo e il peso: poco influenti perchè poca differenza).
Sul sito Synology comparando i prodotti risulta una differenza proprio nella transcodifica hardware ma leggendo in giro (scusate non ricordo la fonte, ho studiato troppo 'sti giorni :rolleyes: ) sembra che la transcodifica sia possibile grazie all'utilizzo del processore Atom (Edit: Intel) e, quindi, fattibile anche con il 713+ che in più è upgradabile tramite le unità di espansione

Edit P.S.: La trascodifica maggiore di HD per ora avendo il Trasformer ep101, per quello che si legge sul sito synology non serve (Gruppo 1) ma visto che mi accingo a comprare tutto ex novo sapere se col 713+ posso fare le stesse cose del 214play, magari tramite un aggiornamento fw futuro, e quindi avere la transcodifica HD+ sui dispositivi mobili aiuterebbe nella scelta

insane74
04-02-2014, 13:44
...E sulla transcodifica Synology non mi hai risposto :) :friend: :rolleyes: ...

beh, non ho capito/trovato la domanda! :D

la transcodifica per i Synology è di due tipi, a seconda del NAS e dei "flussi" di output che interessano (http://www.synology.com/it-it/support/faq/577).
ma riguarda SEMPRE E SOLO client DLNA o le app DS Video.

Se il player che deve riprodurre i video ha accesso diretto al NAS (in pratica, come se da un PC1 vedi i file di un altro PC2 sulla stessa rete, li apri con VLC e te li guardi sul monitor del PC1) e supporta nativamente quel dato formato (come la già citata WDTV Live), te ne freghi della transcodifica perché in quel frangente il NAS fa solo da fileserver.

per questo, dato che la WDTV accede direttamente al NAS (tramite classiche share di rete Samba o NFS), le caratteristiche "in più" del NAS sono ininfluenti (io per esempio la usavo su un DLink DNS 323, che non aveva transcodifica o altro, ma mi guardavo tranquillamente gli mkv senza sbattimenti).

Retry72
04-02-2014, 14:28
beh, non ho capito/trovato la domanda! :D
... mi guardavo tranquillamente gli mkv senza sbattimenti).

Non l'hai trovata perchè era retorica, scusa :) .. poi più su l'ho messa ma non era evidenziata. E cioè il 713+ è come il 214play in possibilità di transcoding hardware avendo un processore dual core intel? Per espansioni future (tablet, sistemi mobili, HD+). Ho editato il precedente messaggio per fare chiarezza ma è giunto dopo la tua risposta :)

Però mi hai chiarito enormemente sulla necessità delle 2 porte ethernet che non c'è, sempre che non le vuoi sfruttare per link aggregation. Il Nas si collega solo al Modem/Router non anche al media-player, come pensavo io. Per la copia dei file in/out il nas sarebbe meglio usare la gig ma a quel punto la stacco dal router e l'attacco al notebook.

insane74
04-02-2014, 14:36
Non l'hai trovata perchè era retorica, scusa :) .. poi più su l'ho messa ma non era evidenziata. E cioè il 713+ è come il 214play in possibilità di transcoding hardware avendo un processore dual core intel? Per espansioni future (tablet, sistemi mobili, HD+). Ho editato il precedente messaggio per fare chiarezza ma è giunto dopo la tua risposta :)

Però mi hai chiarito enormemente sulla necessità delle 2 porte ethernet che non c'è, sempre che non le vuoi sfruttare per link aggregation. Il Nas si collega solo al Modem/Router non anche al media-player, come pensavo io. Per la copia dei file in/out il nas sarebbe meglio usare la gig ma a quel punto la stacco dal router e l'attacco al notebook.

il 713+ fa parte del gruppo 1. il mio 413j del gruppo 2.
dovresti chiedere a qualcuno che ha un NAS dello stesso gruppo per avere "certezze".
Tipo di transcodifica video supportata e Modelli utilizzabili
Gruppo 1
RS3614xs+, RS2414(RP)+, DS214play, RS10613xs+, RS3413xs+, DS2413+, DS1813+, DS1513+, DS713+, RS3412(RP)xs, RS2212(RP)+, RS812(RP)+, DS3612xs, DS1812+, DS1512+, DS712+, DS412+, RS3411(RP)xs, RS2211(RP)+, DS3611xs, DS2411+, DS1511+, DS411+II, DS411+, RS810(RP)+, DS1010+, DS710+

Gruppo 2
RS214, DS414, DS214+, DS214, DS214se, DS114, DS413, DS413j, DS213+, DS213, DS213air, DS213j, RS812, RS212, DS212+, DS212, DS112+, DS112, RS411, DS411, DS411slim, DS211+, DS211, DS111, DS410, DS210+, DS110+, DS509+, RS409RP+, RS409+, DS409+, DS209+II, DS209+, DS109+

Kicco_lsd
04-02-2014, 15:10
questa è una soluzione che avevo pensato

il nas fa il nas

il wd fa il media player

a ognuno il suo

Che per approccio poi far fare ad ogni cosa il suo non è mai un errore e spesso ci si guadagna... in particolare quando si tratta di Video\HiFi. Tanto per dirne una la transcodifica del play l'ho vista... è ottima ma non pensate che sia indolore... una perdita di qualità c'è. Lo stesso XBMC non è al livello di un Media Player Classic con Lav Filter + MadVR

olaf63
04-02-2014, 15:21
Spieghi in details e per niubbi, come fare e come adattare questo script? ;)

Ciao, forse ti ho risposto anche sul forum Synology, se sei lo stesso mitico campione di windsurf.

Comunque la discussione con le modifiche dello script è qui:
http://forum.synology.com/enu/viewtopic.php?f=83&t=75099

per modificare il file io l'ho copiato nella directory principale del disco, dove è visibile con un file explorer e l'ho modificato con l'editor di testo, per poi ricopiarlo al suo posto dove sovrascrive l'originale.

per fare questa cosa bisogna attivare il server SSh nel pannello di controllo del 214 accedendo come amministratore.

poi da terminale (Apple) o con un programma terminale Telnet tipo Putty con Windows accedere al NAS con privilegi root digitando questo comando e poi invio:
ssh root@"IP del nas"
digiti la password anche se non la vedi e schiacci invio

se digiti questo e leggi fra i nomi delle cartelle Syno sei sulla strada giusta
cd ..
a questo punto come detto nel post copiare il file in una cartella accessibile così: il comando è cp origine destinazione:

cp /usr/syno/etc.defaults/scemd.xml volume1/"tua cartella"/

salvi il file scemd.xml originale rinominandolo e lo modifichi salvandolo col nome corretto scemd.xml, a questo punto dai il comando contrario a quello di prima per rimetterlo al su posto:

cp volume1/"tua cartella"/scemd.xml /usr/syno/etc.defaults/

fra virgolette ho messo quello che cambia nella tua situazione, le togli semplicemente senza lasciare spazi al loro posto.

Le modifiche sono di vario tipo come illustrato nel post, la più semplice è sostituire nella sezione DUAL MODE LOW all'inizio del file UNKNOWN con STOP questo ferma sempre la ventola quando gli hard disk vanno in sospensione.

io ho fatto le tre modifiche indicate nel post in rosso per avere una soglia di 60 gradi per far avviare la ventola. così a spanne il Nas fa una decina di minuti con tutto spento e un minuto di ventola al 40% ma voglio sperimentare se basta il 23%.

Quando lo hai fatto una volta puoi provare a ricopiare il file dal nas e aprirlo per accertarti se è quello modificato e tutto è andato liscio prima di fare il reboot

il nas va riavviato con comando "reboot"

si può fare di tutto. Occhio.

Per modificare il file devi avere accesso da amministratore anche nell'ambiente di lavoro, mi sembra basti accedere alla pagina web del NAS con privilegi admin o crei una connessione a risorsa di rete (il NAS) con credenziali e accedi come admin.

E' molto più difficile provare a spiegarlo che a farlo.

Diegocampy
04-02-2014, 15:52
Per il momento mi tengo la mia ps3 moddata che mi legge tutto e di più senza problemi

Coccinillia illuminami sulla modifica visto che la play c'è l'ho anche io ma a volte non legge una cosa, a volte un altra e via dicendo :(

magicaudio
04-02-2014, 15:52
WD RED del mio nas aggiornati con il computer si un amico :D

Yesss :cool:

Robby Naish
04-02-2014, 16:05
WD RED del mio nas aggiornati con il computer si un amico :D

Yesss :cool:

puoi verificare cosa è cambiato all atto pratico?

Robby Naish
04-02-2014, 16:13
Ciao, forse ti ho risposto anche sul forum Synology, se sei lo stesso mitico campione di windsurf.

Comunque la discussione con le modifiche dello script è qui:
http://forum.synology.com/enu/viewtopic.php?f=83&t=75099



E' molto più difficile provare a spiegarlo che a farlo.


sei un folleeeeeeeeeeeeee :D:D:D

Lo chiami semplice? Vuoi farmi esplodere casa :D :D :D

Meglio che non mi incasino.. spero che Syno faccia qlcosa... :muro:

magicaudio
04-02-2014, 16:20
puoi verificare cosa è cambiato all atto pratico?

a bo... il firmware è restato lo stesso...

io penso abbiano modificato solo i parametri di parcheggio delle testine.

lsnake77
04-02-2014, 16:37
appletv2 -> devi fare il jailbreak
raspberry -> lavoro manuale
WDTV o simili -> le tiri fuori dalla scatola e hai finito

dipende anche dallo "sbattimento" che uno vuole affrontare, a fronte delle esigenze/disponibilità di spesa. ;)

tutto questo lavoro manuale sul raspberry pi non ce lo vedo (installare il S.O. su scheda SD e collegare due cavi). Tra parentesi si risparmia il telecomando, visto che supporta il protocollo CEC (e quindi si può utilizzare direttamente il telecomando della TV), costa la metà ed il sistema operativo (XBMC) è nettamente superiore alla controparte del WDTV.

insane74
04-02-2014, 16:40
tutto questo lavoro manuale sul raspberry pi non ce lo vedo (installare il S.O. su scheda SD e collegare due cavi). Tra parentesi ti risparmi il telecomando, visto che supporta il protocollo CEC (e quindi utilizzo lo stesso della TV), costa la metà e XBMC è nettamente superiore al software del WDTV.

il concetto di sbattimento è relativo. ;)
per la maggior parte delle persone "meno roba si fa, meno si sbaglia, meglio è".
posso essere d'accordo con te che sia poca cosa, ma per molti installare un OS è già "un'impresa" (non tutti trovano divertente installare Arch o Gentoo... :oink: tempi passati!)

che sia superiore come soluzione alla WDTV è ovvio, dato che hai in mano un "pc" rispetto ad un "player". :)

Coccinillia
04-02-2014, 16:53
Coccinillia illuminami sulla modifica visto che la play c'è l'ho anche io ma a volte non legge una cosa, a volte un altra e via dicendo :(

ticl scrivo in pvt per evitare troppi ot

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

olaf63
04-02-2014, 17:12
sei un folleeeeeeeeeeeeee :D:D:D

Lo chiami semplice? Vuoi farmi esplodere casa :D :D :D

Meglio che non mi incasino.. spero che Syno faccia qlcosa... :muro:

Ma infatti non è che i tecnici di Syno siano dei dementi e chi smanetta dei geni, semplicemente si tratta di poter scegliere una strategia di raffreddamento che vada bene a chi usa il NAS. la gestione programmata al 23% della velocità massima continua con dischi spenti è quella più semplice, ma spreca energia ed usura precocemente un componente.

Per me rimangono tutte le perplessità sulla gestione di servizi che anche se inutilizzati usano il processore, su questo pare che ci stiano lavorando, vedremo.

mondohardware
04-02-2014, 17:12
Il 214play non supporta la funzione ibernazione anche se, dalle specifiche relative all'efficienza energetica mi sembra di capire che invece dovrebbe. (http://www.synology.com/it-it/dsm/business_server_management_energy_efficiency#dsm_spec_applied_model_dialog)
Riguardo invece al mio 212+, la funzione era ben presente ma a seguito di un aggiornamento dalla 4.0 mi sembra alla 4.1 questa opzione è sparita.
Potete indicare, da possessori, quali modelli supportano la modalità a basso consumo?
Riguardo invece alle temperature sono un po' perplesso perché il 214play ha al momento una temperatura di esercizio di 45° mentre gli HD sono a 22°
Il 212+ ha una temperatura di esercizio di 41° con HD intorno ai 40°
Non so quanto possa influire il sistema, sul 212+ ho la 5.0 mentre sul 214play la 4.3 update 4

Coccinillia
04-02-2014, 17:53
adesso temp nas 26 gradi disco 23gradi..

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Manp
04-02-2014, 18:16
adesso temp nas 26 gradi disco 23gradi..

ho trovato una foto di casa tua, scusa se mi permetto di pubblicarla:

http://i.imgur.com/QdNH28b.png (http://imgur.com/QdNH28b)

cioè, lo tieni sul balcone?

Therock2709
04-02-2014, 18:26
Il mio DS214play è acceso da 48 minuti senza fare niente e sta a 42° , HDD a 29°. Temp ambiente 20,1°.

Cmq ho preso anche un DS213j che lo voglio provare un po' e vedere cosa sa fare, fare confronti consumi con lo stesso misuratore, temp, ecc... poi deciderò quale restituire...

Coccinillia
04-02-2014, 18:39
ho trovato una foto di casa tua, scusa se mi permetto di pubblicarla:

http://i.imgur.com/QdNH28b.png (http://imgur.com/QdNH28b)

cioè, lo tieni sul balcone?

ho solo un disco wd green da 2 tb...il nas lo tengo su un armadio in una stanza dove ci sono adesso 18 gradi....bella la tua foto :p

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Manp
04-02-2014, 18:54
bho i miei 2 WD RED da 4 TB stanno tra i 31° e i 35°... normalmente intorno ai 33°.
il nas sempre a 33°.

Robby Naish
04-02-2014, 18:58
Eccola.....

http://cdn.eteknix.com/wp-content/uploads/2013/11/DS214Play_Fan.jpg

Esistono ventole con sensore temp regolabile?

Robby Naish
04-02-2014, 19:02
mmmmmm....

il raffreddamento della cpu è passivo...... vaffffff

coccinellaaaaa.... olaf633333333333, therockkkkk, mondohwwwwww ci mettiamo qlcsina di meglio?


http://cdn.eteknix.com/wp-content/uploads/2013/11/DS214Play_PCB_Top.jpg

http://cdn.eteknix.com/wp-content/uploads/2013/11/DS214Play_CPU.jpg

magicaudio
04-02-2014, 19:26
bho i miei 2 WD RED da 4 TB stanno tra i 31° e i 35°... normalmente intorno ai 33°.
il nas sempre a 33°.

I miei red da 4tb stanno lavorando da 3 ore, per fare un test smart completo e stanno a 25 e 29 gradi.. Il sistema invece è a 34 gradi.

E' strano che i tuoi red siamo a 6 gradi in più...che stai facendo???

Sul DS213j

Manp
04-02-2014, 19:41
I miei red da 4tb stanno lavorando da 3 ore, per fare un test smart completo e stanno a 25 e 29 gradi.. Il sistema invece è a 34 gradi.

E' strano che i tuoi red siamo a 6 gradi in più...che stai facendo???

Sul DS213j

bho niente di particolare. c'è da dire che in casa ho 22°.

a dir la verità quello nel 1° slot è sempre un paio di ° in meno di quello nel 2° slot e il profilo delle ventole è su silenzioso.

magicaudio
04-02-2014, 19:46
bho niente di particolare. c'è da dire che in casa ho 22°.

a dir la verità quello nel 1° slot è sempre un paio di ° in meno di quello nel 2° slot e il profilo delle ventole è su silenzioso.

allora saranno i 22 gradi mi sa :D

Zottex
04-02-2014, 19:46
ma se attacco un hd esterno usb da 4 tb il sinology 213j non me o vede!
non supporta il gpt/nfts???
come posso fare?

inoltre se ho due dischi interni separati ( non in raid fra loro) con due volumi separati posso creare cartelle su uno e sincronizzarle sul secondo.
rispondetemi per favore

magicaudio
04-02-2014, 19:47
Il mio DS214play è acceso da 48 minuti senza fare niente e sta a 42° , HDD a 29°. Temp ambiente 20,1°.

Cmq ho preso anche un DS213j che lo voglio provare un po' e vedere cosa sa fare, fare confronti consumi con lo stesso misuratore, temp, ecc... poi deciderò quale restituire...

poi fammi sapere cosa decidi e perchè :)

mondohardware
04-02-2014, 19:53
Anche io tengo il profilo delle ventole su silenzioso.
Quello che non mi spiego è come il sistema vada a 45 gradi sul play e a 41 sul 212+ e mentre sul play i dischi restano intorno ai 25 gradi sull'altro stiano intorno ai 40.
Ma se il sistema sul play sta ora a 45 quando è piena estate a quanto va? Mi sa che posso usarlo come padella per cuocerci le uova!!!!
Therock2709 a quanto lo hai preso il 213j? Supporta l'ibernazione di sistema? Ci sto facendo un pensierino anche io.

olaf63
04-02-2014, 20:02
mmmmmm....

il raffreddamento della cpu è passivo...... vaffffff

coccinellaaaaa.... olaf633333333333, therockkkkk, mondohwwwwww ci mettiamo qlcsina di meglio?


No, ho smesso tempo fa, anche se ho molti avanzi, ma a te Robby, spaventa pestare sulla tastiera ma il cacciavite lo hai facile...

Comunque ci sono davvero troppe lamentele sul forum ufficiale su questa faccenda dell'ibernazione, affligge molti modelli, sono fiducioso in un aggiornamento del software.

Durante il funzionamento rimane abbastanza silenzioso, se si vuole intervenire allora bisogna fare le modifiche di cui sopra, tutto sospeso quello che genera vibrazioni, ventolone Da 600 giri e grosso dissipatore per tenere bassa la velocitá della ventola... Risultato, praticamente inudibile, ho usato per un paio di anni un pc fatto così ed ora fa da server nello studio di mia moglie con aggiunta di una ventola sul dissipatore enorme.

magicaudio
04-02-2014, 20:10
Anche io tengo il profilo delle ventole su silenzioso.
Quello che non mi spiego è come il sistema vada a 45 gradi sul play e a 41 sul 212+ e mentre sul play i dischi restano intorno ai 25 gradi sull'altro stiano intorno ai 40.
Ma se il sistema sul play sta ora a 45 quando è piena estate a quanto va? Mi sa che posso usarlo come padella per cuocerci le uova!!!!
Therock2709 a quanto lo hai preso il 213j? Supporta l'ibernazione di sistema? Ci sto facendo un pensierino anche io.

non avete la "modalità risparmio energia" per la ventola, nemmeno sul 212+?

già si è detto nelle pagine dietro i modelli che supportano l'ibernazione, sono 2.

Il 213j non è tra questi, non ne ha bisogno...consuma già poco di suo.

mondohardware
04-02-2014, 20:18
magicaudio il 212+ aveva la funzione di basso consumo attiva ma con un aggiornamento del DSM è stata rimossa. Bella fregatura vero?

nidele
04-02-2014, 20:19
beh, non ho capito/trovato la domanda! :D

la transcodifica per i Synology è di due tipi, a seconda del NAS e dei "flussi" di output che interessano (http://www.synology.com/it-it/support/faq/577).
ma riguarda SEMPRE E SOLO client DLNA o le app DS Video.

Se il player che deve riprodurre i video ha accesso diretto al NAS (in pratica, come se da un PC1 vedi i file di un altro PC2 sulla stessa rete, li apri con VLC e te li guardi sul monitor del PC1) e supporta nativamente quel dato formato (come la già citata WDTV Live), te ne freghi della transcodifica perché in quel frangente il NAS fa solo da fileserver.

per questo, dato che la WDTV accede direttamente al NAS (tramite classiche share di rete Samba o NFS), le caratteristiche "in più" del NAS sono ininfluenti (io per esempio la usavo su un DLink DNS 323, che non aveva transcodifica o altro, ma mi guardavo tranquillamente gli mkv senza sbattimenti).

OH GRAZIE. Finalmente uno che mi ha chiarito la differenza tra i Nas normali e il play. A questo punto l'incertezza è solo sulla RAM che serve per un uso casalingo...

p.s. a furia di seguire questo thread a due minuti dalla fine mi stavo aggiudicando un qnap usato ts 219 p II con due hd da 1tb ...ad un prezzo di 122 euro....poi ho annullato perché oramai sono orientato sui sino...ma spero di non dovermi mangiare le mani

olaf63
04-02-2014, 20:19
Stasera ho provato la funzione AirPlay diretto sulla Apple TV con video station e music station e... Funziona. E' necessario un dispositivo che li piloti via web ma una volta fatta partire la riproduzione si può mettere in standby l'ipad. Fa strano.

magicaudio
04-02-2014, 20:21
magicaudio il 212+ aveva la funzione di basso consumo attiva ma con un aggiornamento del DSM è stata rimossa. Bella fregatura vero?

Direi di si...

Forse si sono accorti con con la ventola settata in quel modo se ne rompevano troppi...è la prima cosa che mi viene in mente. Anche sul DS413j hanno tolto questa modalità con un aggiornamento.

Sul DS213j invece è rimasta, probabilmente non ha dato problemi.

GOG
04-02-2014, 20:30
Interessante review del ds214 con foto del suo interno a pagina 2

Review (http://www.eteknix.com/synology-ds214play-2-bay-nas-review/)

Mi piacerebbe tanto sapere come sono riusciti ad aprirlo! :muro:
Io ci ho provato ma senza successo, forse sono troppo timido :stordita:

Coccinillia
04-02-2014, 20:41
adesso mi sono accorto che il mio è impostato su modalita silenziosa...meno rumore più calore

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Zottex
04-02-2014, 20:41
ma se attacco un hd esterno usb da 4 tb il sinology 213j non me o vede!
non supporta il gpt/nfts???
come posso fare?

inoltre se ho due dischi interni separati ( non in raid fra loro) con due volumi separati posso creare cartelle su uno e sincronizzarle sul secondo.
rispondetemi per favore

nessuno può aiutarmi? sono bloccato!

Robby Naish
04-02-2014, 20:42
Mi piacerebbe tanto sapere come sono riusciti ad aprirlo! :muro:
Io ci ho provato ma senza successo, forse sono troppo timido :stordita:

QUi trovi qualche info x aprirlo :)

Altra Review (http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?288163-Synology-DiskStation-214Play)

supertopix
04-02-2014, 20:48
...ma spero di non dovermi mangiare le mani

non capiterà!

Robby Naish
04-02-2014, 20:55
dovresti sapere la capacità di lettura minima dell'apparecchio, a quanto corrisponde.

Per avere un valore certo, l'unico strumento è un multimetro semi serio, che possa misurare assorbimenti minimi anche di 1/2 watt.

Potresti provare a misurare con un multimetro, il jack di alimentazione dell'alimentatore del nas, da un lato attaccato alla corrente, e dall'altra con i puntali, quella situazione ti si crea quando hai il nas spento e l'alimentatore inserito..

Da un sito

Power Consumption in Standby Mode

Vampire power, or phantom load, is the amount of power a device consumes when switched off, but still plugged into the power grid. It should, according to the ErP Lot 6 2013 directive, stay below 0.5 W.

http://tpucdn.com/reviews/Synology/DS214play/images/Watts_stby.gif

Quindi mi sa che avevo misurato bene ...?

Bhò

mikedepetris
04-02-2014, 20:56
io ho due DS412+ ciascuno con 4 dischi RED, uno con hdd da 2TB e l'altro da 3TB. Tutti i dischi stanno circa sui 37°. Vi pare ok o bisogna che sposti i NAS in luogo più fresco? Non sarebbe un'operazione facile.

Therock2709
04-02-2014, 21:04
ma se attacco un hd esterno usb da 4 tb il sinology 213j non me o vede!
non supporta il gpt/nfts???
come posso fare?
Purtroppo penso non supporti il GPT ( > 2 TB) in NTFS :(

mmmmmm....

il raffreddamento della cpu è passivo...... vaffffff

coccinellaaaaa.... olaf633333333333, therockkkkk, mondohwwwwww ci mettiamo qlcsina di meglio?

No no, no modding per me, mi sono saziato a sufficienza nel ventennio passato :D


poi fammi sapere cosa decidi e perchè :)
Sì certo. ;)

Therock2709 a quanto lo hai preso il 213j? Supporta l'ibernazione di sistema? Ci sto facendo un pensierino anche io.
Amazon 178 euro. Non supporta l'ibernazione del sistema intesa come vero e proprio standby (come il PC), come diceva magicaudio supporta lo spegnimento ventole visto che consuma e scalda poco quando manda in sospensione gli HDD. Poi vedrò, certo spero che non facciano i simpaticoni che poi con la DSM 5.0 lo tolgano... :rolleyes: Come diceva mondohardware hanno tolto l'ibernazione con un aggiornamento del DSM 4.x ... Spero non facciano la stessa cazzata con 213j.
Mi piacerebbe tanto sapere come sono riusciti ad aprirlo! :muro:
Io ci ho provato ma senza successo, forse sono troppo timido :stordita:
Eh a quanto pare hai ragione: http://www.techpowerup.com/reviews/Synology/DS214play/5.html
Although only one screw is involved in taking apart the DS214play, it isn't an easy procedure since you need to apply a considerable amount of force to the plastic enclosure.



http://tpucdn.com/reviews/Synology/DS214play/images/Watts_stby.gif

Bhò
Sì è rece che ho linkato in questo post, ma penso indichi il consumo della scheda madre quando è OFF, non considera l'assorbimento dell'alimentatore, ma rimane sempre il mistero di come il tuo non consumi una cippa :boh:
Aggiungo che, come ho detto, voglio proprio vedere il raffronto DIRETTO tra il 213j e il 214play dei consumi usando lo stesso misuratore e nelle stesse condizioni ambientali. Perché come si vede dalla recensione di techpowerup i consumi sono diversi da quelli che ho misurato io... E penso proprio dipenda dal fatto che loro hanno misurato tra l'alimentatore e il NAS, non a monte dell'alim come abbiamo fatto noi.

Therock2709
04-02-2014, 21:25
La sapete una cosa?
Da subito appena mi è arrivato il NAS ho pensato di metterlo sdraiato, non in piedi, principalmente perché mi sta sul cacchio far lavorare gli HDD in verticale, secondo proprio per il calore... Avete notato che sopra non ci sono feritoie? Ecco a me non piace, allora mettendolo sul fianco la scritta SYNOLOGY fa da sfogo per l'aria calda che indovinate in che direzione va??

Beh leggendo la guida di installazione rapida (http://ukdl.synology.com/download/Document/QIG/DiskStation/14-year/DS214play/Syno_QIG_DS214play_ita.pdf) pag 5 avevate notato questo?

http://s23.postimg.org/662qtqq1n/POsizione_Syno.jpg

;)

bellerofonte1986
04-02-2014, 21:32
scusate la domanda sicuramente stupida, ma è possibile attaccare il nas direttamente al PC tramite porta ethernet (quella sulla scheda madre per intenderci) senza farlo passare per il modem/router?
ci sarebbero delle controindicazioni/limitazioni ad usarlo direttamente al pc e non collegato al modem/router?

per il momento non mi interessa di far vedere a tutta la rete il nas ma solo ed esclusivamente al mio pc in locale.

leggendo su internet ho visto che ci vorrebbe un cavo cross, o forse no, in base al modello del nas, se nuovo o vecchio.....

per attaccarlo come si dovrebbe fare?
si attacca il nas (con già montati tutti gli hd) alla ethernet della motherboard e si apre il browser (con quale indirizzo, questo? "http://find.synology.com/") per cominciare la configurazione?
e da li si sceglie al primo avvio: password, ip, tipo del raid e tutta la serie di opzioni del nas?
poi si vede il nas su risorse del computer come unità di rete?

scusate la domanda ma mi è sorto un dubbio leggendo in rete.......

grazie mille per la disponibilità :D

magicaudio
04-02-2014, 21:34
La sapete una cosa?
Da subito appena mi è arrivato il NAS ho pensato di metterlo sdraiato, non in piedi, principalmente perché mi sta sul cacchio far lavorare gli HDD in verticale, secondo proprio per il calore... Avete notato che sopra non ci sono feritoie? Ecco a me non piace, allora mettendolo sul fianco la scritta SYNOLOGY fa da sfogo per l'aria calda che indovinate in che direzione va??

Beh leggendo la guida di installazione rapida (http://ukdl.synology.com/download/Document/QIG/DiskStation/14-year/DS214play/Syno_QIG_DS214play_ita.pdf) pag 5 avevate notato questo?

http://s23.postimg.org/662qtqq1n/POsizione_Syno.jpg

;)

è semplicemente stato tradotto male, quello è il simbolo che indica di non usarlo capovolto...

matte91snake
04-02-2014, 21:39
è semplicemente stato tradotto male, quello è il simbolo che indica di non usarlo capovolto...

secondo me invece è da intendersi "non usare sul fianco sinistro"

Therock2709
04-02-2014, 21:45
è semplicemente stato tradotto male, quello è il simbolo che indica di non usarlo capovolto...

Anche io ho pensato subito che fosse giusta l'immagine e sbagliata la scritta, ma cmq il posizionamento sul fianco destro (inteso guardandolo da dietro) non ha nessuna controindicazione.

EDIT: effettivamente la versione inglese è proprio ambigua :confused:

Place the product right side up at all times.

Si può tradurre:
Posizionare sempre il prodotto col giusto verso in alto
oppure
Posizionare sempre il prodotto col fianco destro in alto

:mc:

Behh fanc*** i traduttori, io lo uso con gli hard disk orizzontali, tié :D

Therock2709
04-02-2014, 21:51
per attaccarlo come si dovrebbe fare?
si attacca il nas (con già montati tutti gli hd) alla ethernet della motherboard e si apre il browser (con quale indirizzo, questo? "http://find.synology.com/") per cominciare la configurazione?
e da li si sceglie al primo avvio: password, ip, tipo del raid e tutta la serie di opzioni del nas?
poi si vede il nas su risorse del computer come unità di rete?

scusate la domanda ma mi è sorto un dubbio leggendo in rete.......

grazie mille per la disponibilità :D

Sì certo puoi attaccarlo direttamente ad un PC, non c'è bisogno di un cavo cross perché le schede di rete oggi sono tutte autosensing.
"http://find.synology.com/" è un indirizzo internet (anche se non sono sicuro che magari non venga indirizzato direttamente al NAS, ma non credo), quindi questo metodo non funziona se non è connesso al router.
Ti conviene usare Synology Assistant che dovrebbe trovarlo. E cmq il suo IP iniziale, senza un server DHCP (il router) dovrebbe essere 169... (non me lo ricordo).

bellerofonte1986
04-02-2014, 21:56
Sì certo puoi attaccarlo direttamente ad un PC, non c'è bisogno di un cavo cross perché le schede di rete oggi sono tutte autosensing.
"http://find.synology.com/" è un indirizzo internet (anche se non sono sicuro che magari non venga indirizzato direttamente al NAS, ma non credo), quindi questo metodo non funziona se non è connesso al router.
Ti conviene usare Synology Assistant che dovrebbe trovarlo. E cmq il suo IP iniziale, senza un server DHCP (il router) dovrebbe essere 169... (non me lo ricordo).

grazie mille, gentilissimo, ora vedo di ordinare il tutto e cominciare.....
ora manca solo una cosa...... i soldi :sofico:

Therock2709
04-02-2014, 22:01
Cmq ti conviene attaccarlo al router alla prima accensione che lui scarica gli aggiornamenti del DSM, ecc... Poi una volta avviato per la prima volta gli imposti un IP fisso così poi lo trovi subito, basta scrivere il suo IP nel browser ;) .

mikedepetris
04-02-2014, 22:03
Anche io ho pensato subito che fosse giusta l'immagine e sbagliata la scritta, ma cmq il posizionamento sul fianco destro (inteso guardandolo da dietro) non ha nessuna controindicazione.

EDIT: effettivamente la versione inglese è proprio ambigua :confused:

Place the product right side up at all times.

Si può tradurre:
Posizionare sempre il prodotto col giusto verso in alto
oppure
Posizionare sempre il prodotto col fianco destro in alto

:mc:

Behh fanc*** i traduttori, io lo uso con gli hard disk orizzontali, tié :D

a parte che mi sembra ovvio che "right" sia da intendere per "giusto" o "corretto", ma vi pare che 4 dischi in orizzontale uno sopra l'altro sia il modo migliore per la ventilazione?

magicaudio
04-02-2014, 22:04
...

comunque ho detto che NON supporta l'ibernazione il DS213j... ragazzi la supportano solo 2 prodotti! L'abbiamo detto tipo 20 volte... (DS213+ e DS413)

Manp
04-02-2014, 22:07
già che ci sono ne approfitto per chiedere una cosa a tutti...
possibile che non ci sia un modo (almeno io non l'ho trovato) per impedire ad un utente l'accesso (sia all'interfaccia WEB che alle varie app/servizi) dall'esterno della LAN?

voglio dire, quando l'interfaccia WEB è esposta su internet tutti gli utenti vi possono accedere, chiaramente fermo restando le limitazioni imposte dalle autorizzazioni che ognuno di questi ha sulle varie risorse.
io vorrei che solo ad alcuni utenti fosse concesso l'accesso dall'esterno della LAN.

prima che mi chiediate perchè la ragione è molto semplice. vorrei avere degli utenti che per comodità (ad esempio quando debba digitare una password con un telecomando) abbiano una password molto semplice e quindi poco sicura ma che chiaramente per questo motivo non possano fare danni dall'esterno della LAN.

grazie.

nessuno?

:)

Therock2709
04-02-2014, 22:14
a parte che mi sembra ovvio che "right" sia da intendere per "giusto" o "corretto", ma vi pare che 4 dischi in orizzontale uno sopra l'altro sia il modo migliore per la ventilazione?
Oddio sì può essere considerato ovvio nella frase, ma "right side up" non è proprio univoco come significato.
E cmq no, effettivamente 4 dischi uno sopra l'altro non è certo un buon posizionamento, anche se cmq la ventola dovrebbe creare cmq delle correnti tra i dischi e far girare l'aria. Ma è che io ho un 2 bay (tra l'altro sul 214play sono ben distanziati, non so sui 4 bay), ho scritto pensando a quello.
Cmq il discorso termico era riferito all'elettronica e CPU...Per gli HDD intendevo solo il posizionamento.


comunque ho detto che NON supporta l'ibernazione il DS213j... ragazzi la supportano solo 2 prodotti! L'abbiamo detto tipo 20 volte... (DS213+ e DS413)

Sì sì vero, intendevo lo spegnimento ventole... Lapsus. Correggo il mio post.

magicaudio
04-02-2014, 22:15
Sì sì vero, intendevo lo spegnimento ventole... Lapsus.

Quello ce l'ha :D

supertopix
04-02-2014, 22:55
Anche io ho pensato subito che fosse giusta l'immagine e sbagliata la scritta, ma cmq il posizionamento sul fianco destro (inteso guardandolo da dietro) non ha nessuna controindicazione.

EDIT: effettivamente la versione inglese è proprio ambigua :confused:

Place the product right side up at all times.

Si può tradurre:
Posizionare sempre il prodotto col giusto verso in alto
oppure
Posizionare sempre il prodotto col fianco destro in alto

:mc:

Behh fanc*** i traduttori, io lo uso con gli hard disk orizzontali, tié :D


Il francese aiuta:

Placez le produit avec le côté droit vers le haut à tout moment.

Il lato destro verso l'alto!

magicaudio
04-02-2014, 23:00
Il francese aiuta:

Placez le produit avec le côté droit vers le haut à tout moment.

Il lato destro verso l'alto!

Ragazzi state sbagliando... il "right" sta per giusto.... non per destra...

Le altre traduzioni sono tutte errori...

ma vi pare mai che un prodotto che ha i piedi sotto, vi si dice di metterlo di traverso? XD...

ahahahah...a volte siete forti XD

san80d
04-02-2014, 23:17
Ragazzi state sbagliando... il "right" sta per giusto.... non per destra...

esatto

Coccinillia
04-02-2014, 23:47
comunque ho detto che NON supporta l'ibernazione il DS213j... ragazzi la supportano solo 2 prodotti! L'abbiamo detto tipo 20 volte... (DS213+ e DS413)

chissà perché solo 2 modelli..

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Zottex
05-02-2014, 07:38
Purtroppo penso non supporti il GPT ( > 2 TB) in NTFS :(




grazie Therock2709, sei l'unico che mi ha risposto. e grazie anche a Coccinillia per una sua risposta

questo lasciatemelo dire è uno dei peggiori thread in cui sia iscritto.
nonostante la prima pagina c'è sempre qualcosa che sfugge. e per i nuovi arrivati cercare notizie in 800 pagine è un vero suicidio.
se poi uno sta in difficoltà ( urgenza) e lo scrive pure e nessuno risponde, beh è imbarazzante per un forum come questo.

praticamente ho dovuto mettere in piedi il nas da solo e cercando notizie in giro su altri forum...

avrò fatto almeno 10 domande e ho avuto solo due risposte...
scusate lo sfogo...

nidele
05-02-2014, 08:03
grazie Therock2709, sei l'unico che mi ha risposto. e grazie anche a Coccinillia per una sua risposta

questo lasciatemelo dire è uno dei peggiori thread in cui sia iscritto.
nonostante la prima pagina c'è sempre qualcosa che sfugge. e per i nuovi arrivati cercare notizie in 800 pagine è un vero suicidio.
se poi uno sta in difficoltà ( urgenza) e lo scrive pure e nessuno risponde, beh è imbarazzante per un forum come questo.

praticamente ho dovuto mettere in piedi il nas da solo e cercando notizie in giro su altri forum...

avrò fatto almeno 10 domande e ho avuto solo due risposte...
scusate lo sfogo...

Non capisco davvero perché il forum dedicato al sino italiano sia così poco frequentato...la soluzione è a portata di mano

insane74
05-02-2014, 08:35
grazie Therock2709, sei l'unico che mi ha risposto. e grazie anche a Coccinillia per una sua risposta

questo lasciatemelo dire è uno dei peggiori thread in cui sia iscritto.
nonostante la prima pagina c'è sempre qualcosa che sfugge. e per i nuovi arrivati cercare notizie in 800 pagine è un vero suicidio.
se poi uno sta in difficoltà ( urgenza) e lo scrive pure e nessuno risponde, beh è imbarazzante per un forum come questo.

praticamente ho dovuto mettere in piedi il nas da solo e cercando notizie in giro su altri forum...

avrò fatto almeno 10 domande e ho avuto solo due risposte...
scusate lo sfogo...

Non capisco davvero perché il forum dedicato al sino italiano sia così poco frequentato...la soluzione è a portata di mano

senza fare polemica, è un forum, non una linea di helpdesk.
se fate domande e nessuno risponde, forse (e dico forse) nessuno di quelli che la momento stanno guardando la discussione è in grado di rispondere.
non è così strano da immaginare, non vi pare?
tutti quelli che frequentano la discussione, postano, aiutano, mica sono pagati/obbligati da nessuno, nemmeno ad essere sul forum ogni giorno!

è un forum "generalista", non l'assistenza ufficiale della Synology: niente è "dovuto".:rolleyes:

Retry72
05-02-2014, 08:40
OH GRAZIE. Finalmente uno che mi ha chiarito la differenza tra i Nas normali e il play.

Io invece sono ancora molto confuso :confused:
Per Nas normali intendi i Nas Sinology spero e la differenza col play è quella transcodifica nella tabella Gruppo1/Gruppo2 ma è solo su una tabella. E ho letto più volte come quello che c'è scritto sulle specifiche non è sempre vero (tipo, poco sopra, la sospensione delle ventole che dopo l'aggiornamento del DSM non funziona più o, più doloroso, il dlna del mio hx900) Per questo chiedo a voi perchè li avete e sapete come si comportano davvero.
Alla transcodifica hardware hanno accesso tutti i nas provvisti di processore Intel quindi anche gli altri del Gruppo 1 con proc Intel (tipo il 713+ che interessa a me) lo dovrebbero fare .... o no??
Nessuno del Gruppo 1 con proc Intel (non ds214play) mi chiarisce ?

fabiocasi
05-02-2014, 08:51
Ciao a tutti,
sul sito WD ufficiale hanno aggiunto un utility per risolvere il problema...

http://support.wd.com/product/download.asp?groupid=619&sid=201&lang=en

ciao.

Coccinillia
05-02-2014, 09:18
Io invece sono ancora molto confuso :confused:
Per Nas normali intendi i Nas Sinology spero e la differenza col play è quella transcodifica nella tabella Gruppo1/Gruppo2 ma è solo su una tabella. E ho letto più volte come quello che c'è scritto sulle specifiche non è sempre vero (tipo, poco sopra, la sospensione delle ventole che dopo l'aggiornamento del DSM non funziona più o, più doloroso, il dlna del mio hx900) Per questo chiedo a voi perchè li avete e sapete come si comportano davvero.
Alla transcodifica hardware hanno accesso tutti i nas provvisti di processore Intel quindi anche gli altri del Gruppo 1 con proc Intel (tipo il 713+ che interessa a me) lo dovrebbero fare .... o no??
Nessuno del Gruppo 1 con proc Intel (non ds214play) mi chiarisce ?

semplice se il tuo nas è nel gruppo 1 può effettuare la transcodifica audi/video invece quelli del gruppo 2 solo audio

ciao

mondohardware
05-02-2014, 09:29
Io invece sono ancora molto confuso :confused:
Per Nas normali intendi i Nas Sinology spero e la differenza col play è quella transcodifica nella tabella Gruppo1/Gruppo2 ma è solo su una tabella. E ho letto più volte come quello che c'è scritto sulle specifiche non è sempre vero (tipo, poco sopra, la sospensione delle ventole che dopo l'aggiornamento del DSM non funziona più o, più doloroso, il dlna del mio hx900) Per questo chiedo a voi perchè li avete e sapete come si comportano davvero.
Alla transcodifica hardware hanno accesso tutti i nas provvisti di processore Intel quindi anche gli altri del Gruppo 1 con proc Intel (tipo il 713+ che interessa a me) lo dovrebbero fare .... o no??
Nessuno del Gruppo 1 con proc Intel (non ds214play) mi chiarisce ?

Se controlli bene la tabella il 214play pur appartenendo allo stesso Gruppo1 degli altri prodotti, è l'unico che in determinati casi riesce a fare la transcodifica fino a 1080p.
In estrema sintesi ti direi che è questa sulla carta la differenza con gli altri del gruppo1.
Poi all'atto pratico ci sono anche problematiche non risolte ma se hai letto i post precedenti sei già al corrente.
Se hai bisogno chiedi pure.

Robby Naish
05-02-2014, 10:05
ticl scrivo in pvt per evitare troppi ot

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Fammi sapere anche a me... ;)

Therock2709
05-02-2014, 10:06
grazie Therock2709, sei l'unico che mi ha risposto. e grazie anche a Coccinillia per una sua risposta

questo lasciatemelo dire è uno dei peggiori thread in cui sia iscritto.
nonostante la prima pagina c'è sempre qualcosa che sfugge. e per i nuovi arrivati cercare notizie in 800 pagine è un vero suicidio.
se poi uno sta in difficoltà ( urgenza) e lo scrive pure e nessuno risponde, beh è imbarazzante per un forum come questo.

praticamente ho dovuto mettere in piedi il nas da solo e cercando notizie in giro su altri forum...

avrò fatto almeno 10 domande e ho avuto solo due risposte...
scusate lo sfogo...

senza fare polemica, è un forum, non una linea di helpdesk.
se fate domande e nessuno risponde, forse (e dico forse) nessuno di quelli che la momento stanno guardando la discussione è in grado di rispondere.
non è così strano da immaginare, non vi pare?


Appunto il forum non è un centro assistenza, il fatto che solo io abbia scritto evidentemente è perché ho sbattuto il naso in un caso come il tuo, ma non so la risposta...D'altronde non è che tutti i frequentatori del forum devono scrivere "ho visto la tua domanda e non so la risposta"! E poi un'altra cosa: molte delle domande sono spesso risolvibili documentandosi sul sito del prodotto, o nelle FAQ ;)

sinergine
05-02-2014, 10:26
ma se attacco un hd esterno usb da 4 tb il sinology 213j non me o vede!
non supporta il gpt/nfts???
come posso fare?

inoltre se ho due dischi interni separati ( non in raid fra loro) con due volumi separati posso creare cartelle su uno e sincronizzarle sul secondo.
rispondetemi per favore

Purtroppo penso non supporti il GPT ( > 2 TB) in NTFS :(


Io al DS213j ho collegato 2 HD da 3TB (Toshiba Canvio) formattati in NTFS da Win8 e vengono riconosciuti senza problemi

Per le cartelle credo che puoi farlo con il backup, in real time non ne ho idea.

nidele
05-02-2014, 10:55
senza fare polemica, è un forum, non una linea di helpdesk.


Nessuno fa polemica ma in un forum strutturato come quello c'è più facilità di trovare quello che serve invece che muoversi su 439 pagine

Therock2709
05-02-2014, 11:24
Io al DS213j ho collegato 2 HD da 3TB (Toshiba Canvio) formattati in NTFS da Win8 e vengono riconosciuti senza problemi

Per le cartelle credo che puoi farlo con il backup, in real time non ne ho idea.

Io ho provato al volo un hdd messo in un box esterno fotmattato in GPT e non me l'ha visto, non so se è colpa del controller USB del box esterno a sto punto.

mondohardware
05-02-2014, 11:33
Premetto che non voglio assolutamente alimentare polemiche o sposare una tesi piuttosto che l'altra.
Sicuramente consultare tutta la discussione è difficile quindi spesso si rischia di porre una domanda già fatta.
Ovviamente vale la regola che se non ho una risposta alla domanda evito qualsiasi risposta.
Altrettanto ovvio però che alcune domande, spesso dirette, non trovano alcuna risposta; probabilmente non viene risposto perché nel susseguirsi di post una domanda, anche se posta a me direttamente o a me come possessore di un certo modello, non viene semplicemente notata, da qui l'esigenza di riproporla.
E poi secondo me vale sempre la buona regola che domandare è lecito, rispondere è cortesia ma non è assolutamente dovuto.
Tutto questo per dire che purtroppo qualche problema nel seguire e fare le domande e gestire le risposte, visto le dimensioni della discussione, sicuramente ci sono ma non credo che nessuna risposta venga evitata intenzionalmente!

sinergine
05-02-2014, 11:46
Io ho provato al volo un hdd messo in un box esterno fotmattato in GPT e non me l'ha visto, non so se è colpa del controller USB del box esterno a sto punto.

Ma lo vede nelle gestione dei dispositivi? Perché comunque dovrebbe darti la possibilità di formattarlo in ext4. Se non lo vede immagino sia il box che non viene riconosciuto.

burghy
05-02-2014, 12:30
Be a difesa del trhead è sicuramente più seguito da persone competenti che sul forum dove siamo un po di mod ma sul forum syno non ho mai visto prove di consumi tra utenti. Immagino xke su questo forum sia seguito anche x altri argomenti e si sia formata una community solida che non siamo ancora riusciti s creare sul forum ufficiale.

Non voglio certo obbligare ne consigliare nessuno a seguire altri forum (un minimo di etica) spero solo che piano piano si crei una community di utenti volenterosi e preparati che aumentino l'interesse x i nas syno

Detto questo ho letto dell'utente che vuole collegare direttamente il nas al pc. Mi permetto di ricordare che cosi il nas non potrà navigare ne scaricare aggiornamenti o torrent o altro. Mi direte che si può configurare il pc x fare da router ma obbliga a tenere il pc acceso. Francamente avrei detto all'utente di prendere un hd normale se non vuole un hd di rete

inviato con il mio topotalk

sinergine
05-02-2014, 13:02
scusate la domanda sicuramente stupida, ma è possibile attaccare il nas direttamente al PC tramite porta ethernet (quella sulla scheda madre per intenderci) senza farlo passare per il modem/router?
ci sarebbero delle controindicazioni/limitazioni ad usarlo direttamente al pc e non collegato al modem/router?



Detto questo ho letto dell'utente che vuole collegare direttamente il nas al pc. Mi permetto di ricordare che cosi il nas non potrà navigare ne scaricare aggiornamenti o torrent o altro. Mi direte che si può configurare il pc x fare da router ma obbliga a tenere il pc acceso. Francamente avrei detto all'utente di prendere un hd normale se non vuole un hd di rete

inviato con il mio topotalk

Anche io mi sento di dare il consiglio di burghy: forse un HD esterno USB3/esata è più indicato visto che un NAS sarebbe sprecato.

Zerocort
05-02-2014, 13:21
che palle.... ma perchè sempre a me???
allora.. ho un ds210+ con 2hdd in raid1, il disco 2 comincia ad andare al creatore perchè mi da sempre più errori I/O e in effetti il test s.m.a.r.t. non lo finisce nemmeno perchè trova errori, però il volume è intantto, non mi dice ne danneggiato ne altro, lavoro senza particolari problemi..
bene.. anzi male...
ho ordinato 2 WD red da 3Tb, così già che ci sono aumento lo spazio...

mi son letto le istruzioni che trovo nel sito synology, dove viene detto che per sostituire e quindi aumentare il volume per il RAID1 basta semplicemente
1 togliere un disco e mettere quello nuovo..
2 poi bisogna andare in gestore archiviazione..
3 andare alla scheda Volume
4 spegnere il cicalino prima che procuri mal di testa :D
5 selezionare il volume che ora segnala come danneggiato
6 fare clic su Gestisci
7 selezionare Ripara e fare clic su Avanti

e poi il resto......

solo che io fino al punto 5 mi trovo in tutto...
ma non posso fare il punto 6... perchè gestisci è disabilitato... trovo abilitato solo il tasto rimuovi..

perchè???
perchè da una cosa semplicissima a me si trasformano sempre in problemi??
come devo procedere ora???
ditemi che stasera voglio risolvere..

grazie mille a tutti in anticipo.

Therock2709
05-02-2014, 13:23
Ma lo vede nelle gestione dei dispositivi? Perché comunque dovrebbe darti la possibilità di formattarlo in ext4. Se non lo vede immagino sia il box che non viene riconosciuto.
Non ho provato :muro: , adesso non posso più provare perché quel disco che era nel box esterno adesso è nel 213j per i test :stordita: .

che palle.... ma perchè sempre a me???
allora.. ho un ds210+ con 2hdd in raid1, il disco 2 comincia ad andare al creatore perchè mi da sempre più errori I/O e in effetti il test s.m.a.r.t. non lo finisce nemmeno perchè trova errori, però il volume è intantto, non mi dice ne danneggiato ne altro, lavoro senza particolari problemi..
bene.. anzi male...


Ma sbaglio o ho come l'impressione che partano un po' troppi HDD con sti NAS? (Intendo in generale, non Synology in particolare). Certo gli HDD si rompono a stare sempre attivi, ma mi pare che l'indicenza sia maggiore rispetto ai PC :mbe:
Per il RAID1 non ti so aiutare.

burghy
05-02-2014, 13:30
Mi sa che non hai fatto un volume quando lo hai installato ma un gruppo di dischi

inviato con il mio topotalk

Therock2709
05-02-2014, 13:32
Allora primi test su 213j arrivato stamattina: in avvio sui 19 W (segnando 17-19-22 W) ;

ora sta facendo il controllo di coerenza dell'hard disk, che è un ST3500320AS 500 Gb modello 7200.11, vecchiotto ma ha da sempre fatto da hard disk per i film USB, sempre affidabile.
Consumo durante controllo HDD: 19-21 W , temperatura sistema dopo 1:45 : 43-44° , HDD 29° , temp ambiente 21,0 °. E' messo in verticale sui piedini :D .
L'ho impostato subito per risparmio energetico con spegnimento ventola.

L'alimentatore è uguale al 214play, e come l'altro consuma 6W a vuoto.
Prime impressioni (senza aver fatto praticamente niente): la CPU è più deboluccia di quello che pensavo, durante il controlo disco sta a 45% di occupazione con picchi a 60% . Anche se a occhio l'avvio ci mette lo stesso tempo del 214play (dopo cronometro).

Prosegue test...

Robby Naish
05-02-2014, 13:54
Ma sbaglio o ho come l'impressione che partano un po' troppi HDD con sti NAS? (Intendo in generale, non Synology in particolare). Certo gli HDD si rompono a stare sempre attivi, ma mi pare che l'indicenza sia maggiore rispetto ai PC :mbe:
Per il RAID1 non ti so aiutare.

Carissimo, pensavo la stessa cosa io...
Gli HD hanno il max stress in accensione e spengimento... almeno il mio, prima di ibernarsi, spenge e riaccende gli HD almeno 2, se non 3, volte...... e senza nessun motivo!!
Cavolo, se devi andare in ibernazione, vacci e basta.... e la stessa cosa me lo dice il log!!!!

norbit1000
05-02-2014, 14:10
Ciao,

ho un dubbio, ma quando cancello i file da file station vengono direttamente eliminati o c'è un cestino da qualche parte? E i file temporanei della download station come li rimuovo? :mbe:


Ho letto la sorta di "battaglia" sui consumi del 213j e 214play e relativi vantaggi, mi fa un po' ridere perché sembra che ognuno voglia tirare acqua al proprio mulino difendendo la scelta a costo di non essere obiettivo, tirando in ballo consumi e prestazioni.

Io li ho entrambi.

Volume, non si sentono entrambi. Chi dice che è infastidito dalla ventola del 214play, allora lo sarebbe anche con quella della 213j.

Il 213j consuma di meno, ma non va un cazz.. :D e mi sembra anche logico

Lento a navigare nel dsm, ha prestazioni più scarse. Poi uno fa la scelta a seconda dell'utilizzo e delle sue priorità.

Dove mi serve principalmente come disco di rete condiviso, senza tutte le applicazioni multimediali, uso il 213j

Il 214play invece (così come gli altri più potenti del 213j) lo trovo perfetto se lo lasci costantemente a scaricare, utilizzi il dsm e file station, ecc ecc.

Poi ovvio lo fa anche il 213j, come la panda ti porta dove ti porta una ferrari ;)

Io non ho pazienza e voglio che funzioni velocemente, e il fatto di poter vedere filmati su ipad o iphone senza scaricare menate di applicazioni esterne a pagamento, quindi anche per chi semplicemente è ospite a casa, è un plus.
E per questo plus pago la differenza di consumi, quant'è alla fine 60-80 euro all'anno a stare larghi? Ovvero 20 centesimi al giorno? Mi sta bene.

Sono ottimi tutti e due, e la scelta è personale a seconda del contesto di utilizzo e delle proprie necessità. Ma evitiamo di far passare il messaggio che sono due nas uguali in prestazioni con la differenza che uno consuma un quarto, perché è anche quattro volte meno potente ;)

sinergine
05-02-2014, 14:19
...........
perchè???
perchè da una cosa semplicissima a me si trasformano sempre in problemi??
come devo procedere ora???
ditemi che stasera voglio risolvere..

grazie mille a tutti in anticipo.

Sicuro che sia un RAID1 in origine? Il volume te lo riporta come danneggiato? Stai usando un utente con diritti di admin?

Ho fatto la procedura da te riportata un paio di volte senza nessun problema.

magicaudio
05-02-2014, 14:47
Allora primi test su 213j arrivato stamattina: in avvio sui 19 W (segnando 17-19-22 W) ;

ora sta facendo il controllo di coerenza dell'hard disk, che è un ST3500320AS 500 Gb modello 7200.11, vecchiotto ma ha da sempre fatto da hard disk per i film USB, sempre affidabile.
Consumo durante controllo HDD: 19-21 W , temperatura sistema dopo 1:45 : 43-44° , HDD 29° , temp ambiente 21,0 °. E' messo in verticale sui piedini :D .
L'ho impostato subito per risparmio energetico con spegnimento ventola.

L'alimentatore è uguale al 214play, e come l'altro consuma 6W a vuoto.
Prime impressioni (senza aver fatto praticamente niente): la CPU è più deboluccia di quello che pensavo, durante il controlo disco sta a 45% di occupazione con picchi a 60% . Anche se a occhio l'avvio ci mette lo stesso tempo del 214play (dopo cronometro).

Prosegue test...

Secondo me hai un misurature che non funziona bene... non può consumare 6 watt a vuoto... controlla tutti i miei valori.. l'hai comprato dai cinesi??

Io ne ho uno della Oregon Scientific... non può consumare a vuoto, più di quanto consuma da acceso con i dischi spenti :D

Fai un confronto con i dati che ti ho postato io l'altro giorno, certo è che il tuo misuratore ha problemi se misura 6 watt a vuoto..

magicaudio
05-02-2014, 14:50
Ciao,

ho un dubbio, ma quando cancello i file da file station vengono direttamente eliminati o c'è un cestino da qualche parte? E i file temporanei della download station come li rimuovo? :mbe:


Ho letto la sorta di "battaglia" sui consumi del 213j e 214play e relativi vantaggi, mi fa un po' ridere perché sembra che ognuno voglia tirare acqua al proprio mulino difendendo la scelta a costo di non essere obiettivo, tirando in ballo consumi e prestazioni.

Io li ho entrambi.

Volume, non si sentono entrambi. Chi dice che è infastidito dalla ventola del 214play, allora lo sarebbe anche con quella della 213j.

Il 213j consuma di meno, ma non va un cazz.. :D e mi sembra anche logico

Lento a navigare nel dsm, ha prestazioni più scarse. Poi uno fa la scelta a seconda dell'utilizzo e delle sue priorità.

Dove mi serve principalmente come disco di rete condiviso, senza tutte le applicazioni multimediali, uso il 213j

Il 214play invece (così come gli altri più potenti del 213j) lo trovo perfetto se lo lasci costantemente a scaricare, utilizzi il dsm e file station, ecc ecc.

Poi ovvio lo fa anche il 213j, come la panda ti porta dove ti porta una ferrari ;)

Io non ho pazienza e voglio che funzioni velocemente, e il fatto di poter vedere filmati su ipad o iphone senza scaricare menate di applicazioni esterne a pagamento, quindi anche per chi semplicemente è ospite a casa, è un plus.
E per questo plus pago la differenza di consumi, quant'è alla fine 60-80 euro all'anno a stare larghi? Ovvero 20 centesimi al giorno? Mi sta bene.

Sono ottimi tutti e due, e la scelta è personale a seconda del contesto di utilizzo e delle proprie necessità. Ma evitiamo di far passare il messaggio che sono due nas uguali in prestazioni con la differenza che uno consuma un quarto, perché è anche quattro volte meno potente ;)

Anche io sono d'accordo, compriamoli tutti e due e pace :D

Therock2709
05-02-2014, 15:01
Secondo me hai un misurature che non funziona bene... non può consumare 6 watt a vuoto... controlla tutti i miei valori.. l'hai comprato dai cinesi??

Fai un confronto con i dati che ti ho postato io l'altro giorno, certo è che il tuo misuratore ha problemi se misura 6 watt a vuoto..

Mah non lo so veramente. In realtà ha sempre misurato verosimilmente (TV ad es: gli stessi settaggi consigliati da hdtvtest.co.uk mi ricordo che loro dicevano 70 W e io misuravo 72 W; monitor PC: dato per 25 W dal produttore, stesso rilevamento col mio; e altre robe che non ricordo, tipo la PS3 in idle misuravo lo stesso consumo dichiarato da altri, ecc...).

Ecco forse posso avere qualche dubbio su carichi bassi, ma ad es il cel in carica mi dà 4 W (alim samsung 5V 0.7A), quindi lo prendo per giusto...

E' cmq proprio questo il punto fondamentale : voglio fare le misure e i confronti nelle stesse condizioni ambientali e strumentali, poi le differenze di misurazioni tra i nostri strumenti possono anche esserci...

PS: Cmq è marca Koenig made in Germany :stordita:
PPS: Dai primi test effettivamente sembra che misuri quasi sempre 6 W in più delle tue misurazioni...

Anche io sono d'accordo, compriamoli tutti e due e pace :D

No :asd: