View Full Version : [Thread Ufficiale] SYNOLOGY Disk Station: New NAS Experience - News,Test,Faq,ecc.ecc.
MikyThePain
06-01-2023, 18:35
Scusate l'ignoranza, ho letto i vostri discorsi ma proprio non mi torna una cosa (ripeto per mia ignoranza): ho configurato il nas in raid 1...tecnicamente tutti i file vengono conservati in duplice copia uno sul primo e uno sul secondo. Per quale motivo non è considerabile copia di backup? Se si rompe il primo hdd non posso continuare a usare i miei file dal secondo? Non li avrei più a disposizione? Proprio non capisco allora il senso della sua esistenza.
il raid protegge solo da rottura di un disco. e ti permette di continuate a lavorare senza nessun fermo (business continuity)
nel tuo caso casalingo il nas in caso di rottura di un disco potrebbe stare fermo un paio di giorni prima che arrivi il nuovo? allora non ti serve il raid.
il backup non permette di continuare a lavorare in caso di rottura di un disco, ma permette al ritorno del disco nuovo di ripristinare tutto.
e la parte del disco l'abbiamo chiarita.
il backup permette però di recuperare file eliminati modificati danneggiati ad uno stato precedente. se ben fatto protegge da virus,furti o attacchi informatici.
il raid 1 non protegge nulla in quanto i danni ai file verranno fatti sempre su tutti e due i dischi.
avrebbe più senso in casa nel classico nas a due baie avere due volumi gestiti singolarmente e fare il backup di uno sull'altro (anche se non protegge da furti e incendi)
backup= possibilità di tornare ad uno stato precedente
raid1=shr=business continuity con protezione dal guasto di 1 disco
raid5= shr con almeno 3 dischi = business continuity con ottimizzazione dello spazio mantenendo la rottura di un disco
raid6=shr2 uguale con protezione dal guasto di due dischi
e con questo ho finalmente inaugurato il primo post dell'anno dedicato a raid Vs backup
e ho fregato il primato a supertopix :-P
da un rapido conteggio lo scorso anno lo stesso argomento è stato trattato 11 volte.
Inviato dal mio SM-G991B utilizzando Tapatalk
devo spotare dei files da un nas all'altro , ma non capisco come fare.
ho provato il montaggio folder remota ma è un vero casino... c'è un modo facile? ho provato a googlare ma non mi trovo con le loro guide
devo spotare dei files da un nas all'altro , ma non capisco come fare.
ho provato il montaggio folder remota ma è un vero casino... c'è un modo facile? ho provato a googlare ma non mi trovo con le loro guideperché non riesci?
crei le stesse cartelle condivise sul nuovo nas
monti in smb su file station di destinazione mettendo.
\\ipdelnasvecchio\video
utente e password
dentro la cartella del nas /video
dentro video trovi la cartella video montata e fai copia
nel caso hai problemi installi hyperbackup vault sul nuovo e fai un task single version sul nas vecchio
Inviato dal mio SM-G991B utilizzando Tapatalk
\_Davide_/
06-01-2023, 19:04
Ho provato la demo ma non fa capire molto, pensavo che facesse fare tutti i passaggi in modo virtuale per scegliere raid 1 e dividere raid 1 per disco 1 e 2, per disco 3 e 4, per disco 5 e 6 e vedere come sarebbe invece no!
Comunque quando scelgo raid 1 mi fa scegliere la divisione dei dischi in coppie?
Grazie
Crei un RAID1 sui dischi 1 e 2, finita la procedura ne crei un secondo tra 3 e 4 e così via. Anche se non penso abbia senso :)
Per quale motivo non è considerabile copia di backup? Se si rompe il primo hdd non posso continuare a usare i miei file dal secondo? Non li avrei più a disposizione? Proprio non capisco allora il senso della sua esistenza.
È una ridondanza, più che un backup. Se un disco si rompe non hai promlemi, ma ci sono anche altri casi da cui ti dovresti proteggere:
- Elimini un file per sbaglio.
- Ti si brasa il nas e con se stesso brucia anche i dischi.
- Subisci un attacco informatico che ti compromette i dati.
- Vuoi recuperare una vecchia versione del file.
- Si corrompe il RAID (ad esempio a causa di una mancanza di tensione).
E così via
devo spotare dei files da un nas all'altro , ma non capisco come fare.
ho provato il montaggio folder remota ma è un vero casino... c'è un modo facile? ho provato a googlare ma non mi trovo con le loro guide
I due NAS sono dello stesso produttore? La procedura è quella, in alternativa puoi fare da Windows.
MikyThePain
06-01-2023, 20:16
il raid protegge solo da rottura di un disco. e ti permette di continuate a lavorare senza nessun fermo (business continuity)
nel tuo caso casalingo il nas in caso di rottura di un disco potrebbe stare fermo un paio di giorni prima che arrivi il nuovo? allora non ti serve il raid.
il backup non permette di continuare a lavorare in caso di rottura di un disco, ma permette al ritorno del disco nuovo di ripristinare tutto.
e la parte del disco l'abbiamo chiarita.
il backup permette però di recuperare file eliminati modificati danneggiati ad uno stato precedente. se ben fatto protegge da virus,furti o attacchi informatici.
il raid 1 non protegge nulla in quanto i danni ai file verranno fatti sempre su tutti e due i dischi.
avrebbe più senso in casa nel classico nas a due baie avere due volumi gestiti singolarmente e fare il backup di uno sull'altro (anche se non protegge da furti e incendi)
backup= possibilità di tornare ad uno stato precedente
raid1=shr=business continuity con protezione dal guasto di 1 disco
raid5= shr con almeno 3 dischi = business continuity con ottimizzazione dello spazio mantenendo la rottura di un disco
raid6=shr2 uguale con protezione dal guasto di due dischi
e con questo ho finalmente inaugurato il primo post dell'anno dedicato a raid Vs backup
e ho fregato il primato a supertopix :-P
da un rapido conteggio lo scorso anno lo stesso argomento è stato trattato 11 volte.
Inviato dal mio SM-G991B utilizzando Tapatalk
Capisco la scocciatura del dover ritrattare l'argomento ma difatti mi non tornavano un paio di cose...se ho capito bene: avendo io il raid 1 ho il vantaggio di poter lavorare ed usufruire dei miei documenti anche se si rompe uno degli hard disk e in caso quando poi ricompro quello rotto automaticamente me li ricrea sul nuovo giusto?
La differenza rispetto al backup è che i due hdd in RAID sono sulla "medesima dimensione" quindi condividono cose belle e brutte del tipo che se mi becco un virus me lo passa in entrambi e saluto tutto mentre invece un backup su hdd esterno vive in una "realtà divisa" quindi in caso di problemi lui è più stagno rispetto a quelli in RAID.
Crei un RAID1 sui dischi 1 e 2, finita la procedura ne crei un secondo tra 3 e 4 e così via. Anche se non penso abbia senso :)
È una ridondanza, più che un backup. Se un disco si rompe non hai promlemi, ma ci sono anche altri casi da cui ti dovresti proteggere:
- Elimini un file per sbaglio.
- Ti si brasa il nas e con se stesso brucia anche i dischi.
- Subisci un attacco informatico che ti compromette i dati.
- Vuoi recuperare una vecchia versione del file.
- Si corrompe il RAID (ad esempio a causa di una mancanza di tensione).
E così via
I due NAS sono dello stesso produttore? La procedura è quella, in alternativa puoi fare da Windows.
Mi pare di capire che il RAID è meno efficente di un backup SOLO nel caso in cui si brucino tutti gli hdd o prenda un virus o si corrompa il RAID?
PS: grazie del vostro tempo.
Lavoro quotidianamente con server e storage anche per elaborazioni pesanti, semmai è il contrario di quanto affermi: sui NAS un RAID 5 può dare problemi a causa delle limitazioni poste dal RAID di tipo virtuale. Su sistemi più performanti con controller dedicati la velocità di elaborazione porta sempre a saturazione le capacità dei dischi.
Io non so dove lavori, ma di RAID 0 non ne ho MAI e dico MAI visto uno (su almeno un migliaio di sistemi che mi sono passati tra le mani negli ultimi 2 anni), RAID 10 solo in cluster particolari dove nemmeno quelli bastavano.
Ora dove si cercano prestazioni si va su storage flash, ultimamente vedo sempre iniziare ad utilizzare ZFS.
Prendendo il controller più economico che mi viene in mente usato in ambito professionale: un Dell Perc H310 (senza cache, senza batteria), prova a collegargli 4 dischi meccanici SATA, configura un RAID 5 e mettilo sotto torchio, poi fai la stessa cosa in RAID 0 e cerca le differenze. Se sali con la qualità dei controller la differenza, che è già poca, diminuisce ancora.
Senza contare il rischio di rottura (che può essere relativo in ambito consumer, ma non lo è in ambito professionale) resta il problema che un RAID 0 scrive i dati sparsi sui vari dischi, di conseguenza se il sistema è occupato e le testine dei dischi devono continuare a spostarsi tra due o più set di dati le prestazioni non saranno mai vicine a quelle teoriche.
Se servono prestazioni, l'unico RAID0 che posso comprendere è quello fatto su drive nvme, ed una porta 10 Gbit non è sufficiente a saturare la banda in quei casi ;)
Guarda, credo di fare il tuo stesso lavoro.
Uso anche io zfs e ho confrontato più volte le velocità con i vari tipi di raid
Tant*è che sono solito ad utilizzare anche io z1, ma le prestazioni non sono le stesse del Raid 0+1, neanche lontanamente, con la perc 310 senza cache per esempio.
Raid 0 non mi sognerei mai di metterlo in produzione ovviamente
Ma credo ti sfugga il funzionamento del raid 0, che non scrive dati casuali sul disco, divide solo il dato su 2 dischi, ma scrive contiguamente sul piatto magnetico.
non posso essere a paragone. uno non è più efficiente dell'altro. e come paragonare capre e cavoli.
uno serve per poter continuare a viaggiare con una ruota buca. il secondo ti permette di riparare l'auto nel caso fori tutte e quattro le gomme o ti rubino l'auto o le diano a fuoco.
più chiaro di così non credo di poter essere
Inviato dal mio SM-G991B utilizzando Tapatalk
\_Davide_/
06-01-2023, 20:55
Mi pare di capire che il RAID è meno efficente di un backup SOLO nel caso in cui si brucino tutti gli hdd o prenda un virus o si corrompa il RAID?
PS: grazie del vostro tempo.
Sono proprio due cose diverse: una è come avere un disco molto affidabile, l'altra una copia di sicurezza dei dati.
Guarda, credo di fare il tuo stesso lavoro.
Uso anche io zfs e ho confrontato più volte le velocità con i vari tipi di raid
Tant*è che sono solito ad utilizzare anche io z1, ma le prestazioni non sono le stesse del Raid 0+1, neanche lontanamente, con la perc 310 senza cache per esempio.
Raid 0 non mi sognerei mai di metterlo in produzione ovviamente
Ma credo ti sfugga il funzionamento del raid 0, che non scrive dati casuali sul disco, divide solo il dato su 2 dischi, ma scrive contiguamente sul piatto magnetico.
Quindi non interviene la frammentazione? Mai usato quindi non saprei molto nell'uso continuo:mi è capitato di usarlo solo per qualche prova, molto a caso e per poco tempo, in cui non ho visto differenze di prestazioni che potessero portarmi a sceglierlo
uno serve per poter continuare a viaggiare con una ruota buca. il secondo ti permette di riparare l'auto nel caso fori tutte e quattro le gomme o ti rubino l'auto o le diano a fuoco.
Ottimo esempio: la ruota buca è un problema frequente, ma il range di problemi possibili è ben più ampio.
MikyThePain
06-01-2023, 21:55
Chiarissimi, se mi compro un hdd e lo tengo via usb collegato impostandoci un backup posso tenere in raid 1 e usufruire dei vantaggi del raid e backup no?
Ultima cosa se mi si rompesse un hdd lavoro con il secondo ma poi posso tranquillamente sostituire il rotto che poi il nas andrà a ripristinare il raid?
DannyXX80
06-01-2023, 21:55
Crei un RAID1 sui dischi 1 e 2, finita la procedura ne crei un secondo tra 3 e 4 e così via. Anche se non penso abbia senso :)
Adesso è chiaro, RAID 1 e scelgo io i dischi e poi ripeto. Grazie davvero
Quando scelgo raid 1 il Synology mi da la possibilità di scegliere in maniera semplice e chiara i blocchi "disco 1 e 2" che siano raid 1 per conto loro, i blocchi "disco 3 e 4" raid 1 per conto loro e così via? Oppure devo fare io qualche magheggio in qualche impostazione particolare?
Grazie
Ho provato la demo ma non fa capire molto, pensavo che facesse fare tutti i passaggi in modo virtuale per scegliere raid 1 e dividere raid 1 per disco 1 e 2, per disco 3 e 4, per disco 5 e 6 e vedere come sarebbe invece no!
Comunque quando scelgo raid 1 mi fa scegliere la divisione dei dischi in coppie?
Grazie
Se vuoi una sicurezza maggior di 1 HD che da il RAID 5, perchè non pensi anche al RAID 6 che funziona in modo simile al Raid 5 ma hai la protezione su una rottura di 2 HD?
Onestamente fare 3 RAID 1 lo vedo uno spreco di spazio e la gestione di 3 volumi può essere un po' confusionaria
È una ridondanza, più che un backup. Se un disco si rompe non hai promlemi, ma ci sono anche altri casi da cui ti dovresti proteggere:
- Elimini un file per sbaglio.
- Ti si brasa il nas e con se stesso brucia anche i dischi.
- Subisci un attacco informatico che ti compromette i dati.
- Vuoi recuperare una vecchia versione del file.
- Si corrompe il RAID (ad esempio a causa di una mancanza di tensione).
E così via
A livello puramente statistico, nella vostra esperienza sia casalinga che professionale per chi lo fa come lavoro, quante volte vi sono capitate le situazioni evidenziate sopra in grassetto?
la prima è la quarta molto spesso. in ambito professionale.
in casa soprattutto con utilizzatori pensionati.
attacchi alcuni con i primi ransomware che prendevano solo le unità mappate, poi anche gli antivirus poi hanno cominciato a riconoscerli
nas bruciato da fulmini 3 volte
però io ci lavoro
Inviato dal mio SM-G991B utilizzando Tapatalk
la prima è la quarta molto spesso. in ambito professionale.
in casa soprattutto con utilizzatori pensionati.
attacchi alcuni con i primi ransomware che prendevano solo le unità mappate, poi anche gli antivirus poi hanno cominciato a riconoscerli
nas bruciato da fulmini 3 volte
però io ci lavoro
Interessante, grazie per le info
Se vuoi una sicurezza maggior di 1 HD che da il RAID 5, perchè non pensi anche al RAID 6 che funziona in modo simile al Raid 5 ma hai la protezione su una rottura di 2 HD?
Onestamente fare 3 RAID 1 lo vedo uno spreco di spazio e la gestione di 3 volumi può essere un po' confusionaria
A livello puramente statistico, nella vostra esperienza sia casalinga che professionale per chi lo fa come lavoro, quante volte vi sono capitate le situazioni evidenziate sopra in grassetto?
A livello statistico e solo casalingo, la prima, la quarta e la quinta.
La prima e la quarta soprattutto per cause di utenza familiare (moglie e figli).
La quinta in realtà non su NAS, ma in passato quando avevo il raid0 sul PC, ma son passati tanti anni e adesso il raid0 proprio non lo considero, piuttosto uso un SSD.
Il raid0 oggi ha senso se ti servono performance su una quantità enorme di dati dove l'eventuale costo del ssd molto capiente potrebbe risultare proibitivo. Ma non è il mio caso: avere film o musica sul raid 0 non mi servirebbe. Avere invece i file (soprattutto quelli piu "piccoli") con più alta frequenza di accesso oltre che app/programmi installati su SSD lo trovo performante. Sto pensando anche si spostarci la musica ora che ho piu spazio sul SSD.
Crei un RAID1 sui dischi 1 e 2, finita la procedura ne crei un secondo tra 3 e 4 e così via. Anche se non penso abbia senso :)
I due NAS sono dello stesso produttore? La procedura è quella, in alternativa puoi fare da Windows.
si sempre sinology
da windows vorrei evitare di dover lasciare il PC acceso, e far fare ai due nas.
Se vuoi una sicurezza maggior di 1 HD che da il RAID 5, perchè non pensi anche al RAID 6 che funziona in modo simile al Raid 5 ma hai la protezione su una rottura di 2 HD?
Onestamente fare 3 RAID 1 lo vedo uno spreco di spazio e la gestione di 3 volumi può essere un po' confusionaria
A livello puramente statistico, nella vostra esperienza sia casalinga che professionale per chi lo fa come lavoro, quante volte vi sono capitate le situazioni evidenziate sopra in grassetto?
Molto di più dei dischi rotti, l*errore umano va per la maggiore
DannyXX80
07-01-2023, 17:36
Se vuoi una sicurezza maggior di 1 HD che da il RAID 5, perchè non pensi anche al RAID 6 che funziona in modo simile al Raid 5 ma hai la protezione su una rottura di 2 HD?
Onestamente fare 3 RAID 1 lo vedo uno spreco di spazio e la gestione di 3 volumi può essere un po' confusionaria
Ho deciso per il RAID 1 perché posso fare copia esterna 1:1 di quei tre dischi in RAID 1, con RAID 5 o 6 no perché ho un unico gigantesco volume.
Un altro motivo è che se si rompe il NAS posso comunque usare i dischi utilizzando una docking station collegata con USB al PC, in RAID 5 o 6 no.
Non ho mai avuto un NAS per cui non ho idea se la gestione di 6 dischi (quindi 3 all'atto finale) in RAID 1 sia come dice Lei "confusionaria", spero sia come avere 3 hard disk collegati con docking station, o almeno la loro visualizzazione e le cartelle che andrò a crearvi dentro i 3 dischi!
Ho deciso per il RAID 1 perché posso fare copia esterna 1:1 di quei tre dischi in RAID 1, con RAID 5 o 6 no perché ho un unico gigantesco volume.
Un altro motivo è che se si rompe il NAS posso comunque usare i dischi utilizzando una docking station collegata con USB al PC, in RAID 5 o 6 no.
Non ho mai avuto un NAS per cui non ho idea se la gestione di 6 dischi (quindi 3 all'atto finale) in RAID 1 sia come dice Lei "confusionaria", spero sia come avere 3 hard disk collegati con docking station, o almeno la loro visualizzazione e le cartelle che andrò a crearvi dentro i 3 dischi!
Forse sono io che non ho capito, ma a me sembra che hai le idee parecchio confuse
MikyThePain
07-01-2023, 21:26
Avendo finalmente capito la differenza tra raid 1 e backup vi chiedo un consiglio...a questo punto la cosa più saggia da fare è rimanere in raid 1 e collegare un hdd esterno? In caso meglio sfruttando l'usb o la porta sata?
supertopix
07-01-2023, 23:13
Forse sono io che non ho capito, ma a me sembra che hai le idee parecchio confuse
Tanto, mi sa :-)
supertopix
07-01-2023, 23:14
Avendo finalmente capito la differenza tra raid 1 e backup vi chiedo un consiglio...a questo punto la cosa più saggia da fare è rimanere in raid 1 e collegare un hdd esterno? In caso meglio sfruttando l'usb o la porta sata?
Per essere sicuro, una copia su disco esterna va sempre scollegata e tenuta off site.
\_Davide_/
07-01-2023, 23:41
A casa 3 dischi rotti e qualche recupero di file (ma ho UPS online da 6 kVA e nas protetto da alte temperature e polvere).
A lavoro mi capita abbastanza spesso di trovare macchine rotte a livello hardware, mentre sui dischi non posso fare statistica perché a volte se li cambiano direttamente i clienti. Recupero di file all'ordine del giorno.
[QUOTE=HSH;48070347]si sempre sinology
da windows vorrei evitare di dover lasciare il PC acceso, e far fare ai due nas.
In modo continuativo: hyperbackup.
In modo sporadico: montando la condivisione
Ho deciso per il RAID 1 perché posso fare copia esterna 1:1 di quei tre dischi in RAID 1, con RAID 5 o 6 no perché ho un unico gigantesco volume.
Puoi benissimo farti 5 share con la stessa capacità ed avere 5 volumi al posto di 3, anche più veloci. Il backup lo puoi gestire includendo/escludendo qualsiasi cartella/file.
Il disco di backup deve essere più grosso dei dati, ma non delle cartelle di origine.
Un altro motivo è che se si rompe il NAS posso comunque usare i dischi utilizzando una docking station collegata con USB al PC, in RAID 5 o 6 no.
Ne sei sicuro? Io non ho mai provato, ma ammesso che il raid virtuale di synology sia leggibile, sicuro che il file system usato sia riconosciuto dal pc? (es. ext4 a Windows non piace).
Non ho mai avuto un NAS per cui non ho idea se la gestione di 6 dischi (quindi 3 all'atto finale) in RAID 1 sia come dice Lei "confusionaria", spero sia come avere 3 hard disk collegati con docking station, o almeno la loro visualizzazione e le cartelle che andrò a crearvi dentro i 3 dischi!
Non ha proprio senso come configurazione, perché prendi 2 dischi e li butti via. Ci sono almeno 2 opzioni migliori:
- RAID5: capacità: + 2 dischi, ridondanza uguale (1x)
- RAID6: capacità + 1 disco, ridondanza + 1 (fino a 2 rotti)
Il tutto anche mantenendo poi 3 volumi (o 2, 5, 8, quelli che servono).
Avendo finalmente capito la differenza tra raid 1 e backup vi chiedo un consiglio...a questo punto la cosa più saggia da fare è rimanere in raid 1 e collegare un hdd esterno? In caso meglio sfruttando l'usb o la porta sata?
Se non hai necessità di ridondanza puoi separare, fare un backup frequente sul secondo disco ed uno meno frequente sul disco esterno.
È corretto, il raid non è visibile plug e play da macchine linux, ma se li Monti con mdadm il gioco è fatto
MikyThePain
08-01-2023, 12:05
Se non hai necessità di ridondanza puoi separare, fare un backup frequente sul secondo disco ed uno meno frequente sul disco esterno.
Ok, ma andare ad annullare ora il Raid mi comporta il dover rispristinare i dischi e ricancellare tutto? Per il disco esterno mi conviene usb o sata?
È corretto, il raid non è visibile plug e play da macchine linux, ma se li Monti con mdadm il gioco è fatto
Da Ubuntu basta usare gnome-disk-utility, già preinstallato, basta premere un pulsante sull'interfaccia e la partizione viene montata subito.
DannyXX80
08-01-2023, 16:47
Buonasera, ho una domanda su torrent ed eMule su Synology: quando salvo un file su NAS che deve poi rimanere condiviso, devo impostare dei permessi o fare qualche impostazione per far si che altri possano a loro volta prendere il mio file oppure non devo fare nulla?
Grazie
uffa, sono tornati alla carica..da tre giorni, almeno 20 mail giorno e notte con tentativi di accesso...
L'indirizzo IP [xxxxxxxxx] ha riscontrato 2 tentativi non riusciti di accedere a DSM in esecuzione in xxxx in 3 minuti ed è stato bloccato alle 08/01/2023 17:07.
anche a qualcuno di voi?
firewall che blocca tutti gli stati tranne l'italia (ma 'sti furbacchioni ora usato ip italici), admin disabilitato e autenticazione a due fattori attiva..
Considero le mail come semplice noia, visti i suindicati settaggi?
che porte aperte hai?
Inviato dal mio SM-G991B utilizzando Tapatalk
che porte aperte hai?
Inviato dal mio SM-G991B utilizzando Tapatalk
8125
8126
9378
9000
9001
8789
9377
3129
6690
443
50259
5152
5151
xxx1 (porta https per accedere al nas)
80
xxx0 (porta http per accedere al nas)
21681
21680
32400
5801
6181
6182
2876
2875
8083
quelle consecutive è perché ho attivato il reverse proxy
uffa, sono tornati alla carica..da tre giorni, almeno 20 mail giorno e notte con tentativi di accesso...
L'indirizzo IP [xxxxxxxxx] ha riscontrato 2 tentativi non riusciti di accedere a DSM in esecuzione in xxxx in 3 minuti ed è stato bloccato alle 08/01/2023 17:07.
anche a qualcuno di voi?
firewall che blocca tutti gli stati tranne l'italia (ma 'sti furbacchioni ora usato ip italici), admin disabilitato e autenticazione a due fattori attiva..
Considero le mail come semplice noia, visti i suindicati settaggi?
Si anche a me, me ne sbatto alla grande :)
Si anche a me, me ne sbatto alla grande :)
ah ok!
\_Davide_/
08-01-2023, 20:47
Buonasera, ho una domanda su torrent ed eMule su Synology: quando salvo un file su NAS che deve poi rimanere condiviso, devo impostare dei permessi o fare qualche impostazione per far si che altri possano a loro volta prendere il mio file oppure non devo fare nulla?
Grazie
Prende le autorizzazioni della cartella in cui lo carichi.
firewall che blocca tutti gli stati tranne l'italia (ma 'sti furbacchioni ora usato ip italici)
Che v'avevo detto? :D
8125
8126
9378
9000
9001
8789
9377
3129
6690
443
50259
5152
5151
xxx1 (porta https per accedere al nas)
80
xxx0 (porta http per accedere al nas)
21681
21680
32400
5801
6181
6182
2876
2875
8083
:eekk:
ammappete. che popo di roba. ti serve tutta?
Inviato dal mio SM-G991B utilizzando Tapatalk
DannyXX80
09-01-2023, 00:10
Prende le autorizzazioni della cartella in cui lo carichi.
Quindi per ogni cartella devo impostare la libertà per chiunque in sola lettura ho inteso bene? (O per tutto l'hard disk)
Chiedo questo perché sugli hard disk nel pc non ho impostato nulla eppure prendono tutto, mentre come ho detto no ho mai avuto un NAS.
Grazie
Quindi per ogni cartella devo impostare la libertà per chiunque in sola lettura ho inteso bene? (O per tutto l'hard disk)
Chiedo questo perché sugli hard disk nel pc non ho impostato nulla eppure prendono tutto, mentre come ho detto no ho mai avuto un NAS.
Grazie
Non devi impostare nulla. Sarà l'applicazione a fare tutto e tra parentesi non sono nemmeno sicuro che la cartella che decidi per il download divento automaticamente autorizzata allupload.
Io tutte le volte che ho scaricato qualcosa col Nas non avevo nulla in upload ma il download ha funzionato comunque a differenza di come avveniva sul PC. Il mio consiglio è: inizia ad usare l'app senza dare nessuno autorizzazione e vedi come va.
\_Davide_/
09-01-2023, 09:51
Quindi per ogni cartella devo impostare la libertà per chiunque in sola lettura ho inteso bene? (O per tutto l'hard disk)
Chiedo questo perché sugli hard disk nel pc non ho impostato nulla eppure prendono tutto, mentre come ho detto no ho mai avuto un NAS.
Tu ti stai chiedendo come evitare che i tuoi files privati vengano pubblicati sulla rete p2p, oppure come fare in modo che gli utenti nella tua abitazione abbiano accesso ai files?
Riguardo alla prima opzione, durante la configurazione del download manager ti dovrebbe chiedere in quale cartella vuoi salvare i file temporanei e quelli completi. Il mio consiglio è quello di creare una cartella dedicata, ma in ogni caso non dovrebbe uploadare tuoi file (ma neanche da pc!)
Riguardo alla seconda, alla cartella dedicata puoi dare accesso a chi vuoi.
Piccola nota: scaricare da reti p2p senza poi ricaricare almeno la stessa quantità di dati non è molto etico :)
DannyXX80
09-01-2023, 12:38
Tu ti stai chiedendo come evitare che i tuoi files privati vengano pubblicati sulla rete p2p, oppure come fare in modo che gli utenti nella tua abitazione abbiano accesso ai files?
Riguardo alla prima opzione, durante la configurazione del download manager ti dovrebbe chiedere in quale cartella vuoi salvare i file temporanei e quelli completi. Il mio consiglio è quello di creare una cartella dedicata, ma in ogni caso non dovrebbe uploadare tuoi file (ma neanche da pc!)
Riguardo alla seconda, alla cartella dedicata puoi dare accesso a chi vuoi.
Piccola nota: scaricare da reti p2p senza poi ricaricare almeno la stessa quantità di dati non è molto etico :)
Gli anime che scarico non sono licenziati in Italia ed essendo abbonato a Crunchyroll, Amazon Prime Video, Netflix, VVVVID quando e se arrivano da loro con sottotitoli ufficiali e non fansub o con doppiaggio non mi servono più su un hard disk a occupare spazio. Fatta questa premessa il mio scopo è ricondividere ciò che ho scaricato, per questo chiedevo se per fare ciò devo impostazione autorizzazioni all'hard disk, così condivido, ma non voglio che possano entrare a modificare file.
Grazie
\_Davide_/
09-01-2023, 16:18
Gli anime che scarico non sono licenziati in Italia ed essendo abbonato a Crunchyroll, Amazon Prime Video, Netflix, VVVVID quando e se arrivano da loro con sottotitoli ufficiali e non fansub o con doppiaggio non mi servono più su un hard disk a occupare spazio. Fatta questa premessa il mio scopo è ricondividere ciò che ho scaricato, per questo chiedevo se per fare ciò devo impostazione autorizzazioni all'hard disk, così condivido, ma non voglio che possano entrare a modificare file.
Grazie
Sì il mio commento era generale e non rivolto a te. Ovviamente lo scopo è quello, al di là della pirateria ci sono molti utilizzi legali di tali piattaforme (ad esempio il download automatizzato delle nuove versioni di ubuntu o debian, che è molto più veloce rispetto ai mirror) ;)
Per fare ciò che chiedi non devi fare nulla: l'app si imposta i permessi necessari in autonomia. Unico appunto, creerei una cartella dedicata.
Per fare ciò che chiedi non devi fare nulla: l'app si imposta i permessi necessari in autonomia. Unico appunto, creerei una cartella dedicata.
Ma sei sicuro Davide?
Io ho creato a suo tempo la cartella dedicata per i download.
Ma tutte le volte che ho scaricato qualcosa, in upload non c'era mai nulla (premettendo che di solito nella cartella download c'è solo materiale che arrivava appunto da download station).
Sul pc funzionava in modo diverso: non appena mettevi a scaricare il file "x" lo stesso file poco dopo risultava in upload verso qualcun altro.
Tra l'altro quando si attiva la prima volta download station, chiede oltre alla posizione di destinazione (che è la cartella creata dall'utente) una posizione per i file temporanei dove è richiesto solo il volume, quindi tale "temp" sará trasparente all'utente. Probabilmente è questa "temp" che permette l'upload dei file in download
Ma sei sicuro Davide?
Io ho creato a suo tempo la cartella dedicata per i download.
Ma tutte le volte che ho scaricato qualcosa, in upload non c'era mai nulla (premettendo che di solito nella cartella download c'è solo materiale che arrivava appunto da download station).
Sul pc funzionava in modo diverso: non appena mettevi a scaricare il file "x" lo stesso file poco dopo risultava in upload verso qualcun altro.
Perchè purtroppo c'è modo di non condividere mai nulla e far solo da vampiro.
\_Davide_/
09-01-2023, 19:06
Ma sei sicuro Davide?
Io ho creato a suo tempo la cartella dedicata per i download.
Ma tutte le volte che ho scaricato qualcosa, in upload non c'era mai nulla (premettendo che di solito nella cartella download c'è solo materiale che arrivava appunto da download station).
Non saprei, io lo uso su Qnap... Hai aperto le porte necessarie?
Sul pc funzionava in modo diverso: non appena mettevi a scaricare il file "x" lo stesso file poco dopo risultava in upload verso qualcun altro.
Che è il modo giusto in cui dovrebbe funzionare
Tra l'altro quando si attiva la prima volta download station, chiede oltre alla posizione di destinazione (che è la cartella creata dall'utente) una posizione per i file temporanei dove è richiesto solo il volume, quindi tale "temp" sará trasparente all'utente. Probabilmente è questa "temp" che permette l'upload dei file in download
In teoria sia la temp che la cartella dei file condivisi, ma si dovrebbe limitare ai soli file presenti all'interno del download manager
Si si porte aperte.
Io scarico molto poco e probabilmente quando lo faccio è materiale old. Proverò con qualche file più recente per vedere se compare anche nel upload.
guarda che mi pare ci fosse un bug sulle porte. ho fatto una guida su synology Italia per aprire (vado a memoria) il numero della porta + 3
Inviato dal mio SM-G991B utilizzando Tapatalk
Quindi questo bug porta a scaricare ma non a condividere i contenuti?
Sul PC se non condividevi non funzionava il download oppure funzionava in modo molto lento.
Io però le porte le avevo cambiate (sia per down che per up) ma immagino il bug esista lo stesso.
DannyXX80
09-01-2023, 22:06
Non saprei, io lo uso su Qnap... Hai aperto le porte necessarie?
Che è il modo giusto in cui dovrebbe funzionare
In teoria sia la temp che la cartella dei file condivisi, ma si dovrebbe limitare ai soli file presenti all'interno del download manager
Davide dice che il download funziona normalmente come nel PC e DIDAC che in upload non partono, a differenza del PC che invece partono! Sono un attimo confuso.
Datemi qualche certezza :lamer:
Inoltre che porte vanno aperte scusate? Io apro quelle di torrent e eMule sul router.
Grazie
:eekk:
la 80 se non sbaglio serve per il servizio mail
ammappete. che popo di roba. ti serve tutta?
Inviato dal mio SM-G991B utilizzando Tapatalk
oltre ai normali pacchetti (drive, photos etc) ho HA su macchina virtualizzata ed altri programmi tramite docker.
Quelle porte corrispondono "solo" ai pacchetti che uso.. il raddoppio delle porte è per via del reverse proxy.
c'è un altro modo per utilizzarli senza aprire le porte?
grazie
be con la vpn sei tranquillo con una sola porta. e da telefono basta u ln click
Inviato dal mio SM-G991B utilizzando Tapatalk
\_Davide_/
10-01-2023, 13:07
Davide dice che il download funziona normalmente come nel PC e DIDAC che in upload non partono, a differenza del PC che invece partono! Sono un attimo confuso.
Datemi qualche certezza :lamer:
Io non posso dartene perché attualmente la download station ce l'ho su un Qnap, che per quanto molto simile non penso sia uguale!
oltre ai normali pacchetti (drive, photos etc) ho HA su macchina virtualizzata ed altri programmi tramite docker.
Quelle porte corrispondono "solo" ai pacchetti che uso.. il raddoppio delle porte è per via del reverse proxy.
c'è un altro modo per utilizzarli senza aprire le porte?
grazie
Se hai il reverse proxy di porta aperta ne dovresti avere una sola...
E se non vuoi avere problemi, come hanno suggerito, VPN e passa la paura.
Io ho esposti solamente (dietro a reverse proxy):
- HomeAssistant
- Vaultwarden
be con la vpn sei tranquillo con una sola porta. e da telefono basta u ln click
Inviato dal mio SM-G991B utilizzando Tapatalk
ciao Burghy grazie per la risposta. cosa intendi con "da telefono basta un click"?
\_Davide_/
10-01-2023, 13:42
ciao Burghy grazie per la risposta. cosa intendi con "da telefono basta un click"?
Con un click attivi la VPN, dopodiché è come se fossi a casa connesso al WiFi.
Per bucarti il NAS dovrebbero prima bucare la VPN (che è molto sicura) e successivamente il nas ;)
che installando openvpn client o wireguard client dipende che vpn server hai installato sul nas facendo un click attivi la vpn e non devi esporre nulla
Inviato dal mio SM-G991B utilizzando Tapatalk
_NocTurN_
10-01-2023, 15:49
Davide dice che il download funziona normalmente come nel PC e DIDAC che in upload non partono, a differenza del PC che invece partono! Sono un attimo confuso.
Datemi qualche certezza :lamer:
Inoltre che porte vanno aperte scusate? Io apro quelle di torrent e eMule sul router.
Grazie
Davide wins.
Apri quelle porte, TCP e UDP, e come dice burghy, le stesse +3. Totale 4 porte.
Garantito :read:
Con un click attivi la VPN, dopodiché è come se fossi a casa connesso al WiFi.
Per bucarti il NAS dovrebbero prima bucare la VPN (che è molto sicura) e successivamente il nas ;)
che installando openvpn client o wireguard client dipende che vpn server hai installato sul nas facendo un click attivi la vpn e non devi esporre nulla
Inviato dal mio SM-G991B utilizzando Tapatalk
grazie ad entrambi.
domanda stupida: ma, quindi, poi non accederei più al nas od ai vari servizi con https:// xxxxxx. synology.me o per es. https:// xxxxxx. synology.me/mail?
se ho capito bene, attivando la vpn toglierei tutte le porte aperte, toglierei la modalità di accesso in https..o no?
userai l'ip locale del nas 192.168.x.x https la userai comunque
Inviato dal mio SM-G991B utilizzando Tapatalk
userai l'ip locale del nas 192.168.x.x https la userai comunque
Inviato dal mio SM-G991B utilizzando Tapatalk
chiaro, grazie
\_Davide_/
10-01-2023, 21:00
chiaro, grazie
La VPN è un tunnel che ti porta fino a casa, di conseguenza tolta la porta su cui passa la VPN stessa non hai altri servizi esposti.
Ti richiede di avere un IP non nattato, dopodiché non passi più da servizi di terzi, se non per il DDNS qualora l'ip fosse dinamico :)
DannyXX80
10-01-2023, 23:29
guarda che mi pare ci fosse un bug sulle porte. ho fatto una guida su synology Italia per aprire (vado a memoria) il numero della porta + 3
Inviato dal mio SM-G991B utilizzando Tapatalk
Posso chiedere il link della guida per la porta +3 per favore?
Grazie
DannyXX80
10-01-2023, 23:32
Con un click attivi la VPN, dopodiché è come se fossi a casa connesso al WiFi.
Per bucarti il NAS dovrebbero prima bucare la VPN (che è molto sicura) e successivamente il nas ;)
Come mai è meglio utilizzare una VPN sulla NAS?
Questa VPN basta caricarla sul NAS o si imposta qualche parametro e dove?
C'è una guida in merito?
Come ho detto di NAS non sono esperto e sto cercando di imparare qualcosa.
Grazie
Posso chiedere il link della guida per la porta +3 per favore?
Graziehttps://www.synologyitalia.com/viewtopic.php?t=5039
Inviato dal mio SM-G991B utilizzando Tapatalk
Come mai è meglio utilizzare una VPN sulla NAS?
Questa VPN basta caricarla sul NAS o si imposta qualche parametro e dove?
C'è una guida in merito?
Come ho detto di NAS non sono esperto e sto cercando di imparare qualcosa.
Grazieguide solo le prime 10 pagine di google
https://kb.synology.com/it-it/DSM/help/VPNCenter/vpn_setup?version=7
usa openvpn
Inviato dal mio SM-G991B utilizzando Tapatalk
DannyXX80
11-01-2023, 06:03
https://www.synologyitalia.com/viewtopic.php?t=5039
Inviato dal mio SM-G991B utilizzando Tapatalk
Va bene anche per uTorrent?
Grazie
DannyXX80
11-01-2023, 06:04
guide solo le prime 10 pagine di google
https://kb.synology.com/it-it/DSM/help/VPNCenter/vpn_setup?version=7
usa openvpn
Inviato dal mio SM-G991B utilizzando Tapatalk
Va bene anche se uso NordVPN immagino!?
Grazie per l'aiuto che mi sta dando
cosa c'entra? nordvpn serve per criptare il traffico verso internet non per collegarti ad il tuo tunnel?
Inviato dal mio SM-G991B utilizzando Tapatalk
Va bene anche per uTorrent?
Grazieno. è un bug della download station non di altri programmi
Inviato dal mio SM-G991B utilizzando Tapatalk
Va bene anche se uso NordVPN immagino!?
Grazie per l'aiuto che mi sta dando
no non va bene. se attivi nordvpn sul synology, quest'ultimo non sarà nemmeno raggiungibile da remoto.
Ieri sera ho attivato vpn server ed in particolar modo openvpn.
ho lasciato tutte le impostazioni di default tranne il fatto che ho flaggato su consenti al client di accedere alla lan del server.
ho scaricato la configurazione ed ho modificato il file config mettendo il mio indirizzo (xxxx.synology.me) e commentando redirect-gateway def1.
ho installato il client su un mac e da rete esterna mi connetto correttamente. il mac assume l'ip del nas.
Non ho toccato la lista delle porte che ho postato in qualche anteriore messaggio perchè dovendo usare ora dei pacchetti da remoto non volevo avere problemi.
Risultato: il nas per il momento lo raggiungo sia tramite vpn e sia nelle modalità "classiche" usate fino ad ora e questa mattina ho ricevuto 4 mail di attacchi bloccati. Il nas, quindi, è ancora "esposto".
Non ho afferrato ora, quale sarebbe il passaggio per schermare completamente il nas. Pensavo che attivando la vpn sarebbe stato automatico, ma (come sempre) sbagliavo..
Potreste, per favore, dirmi quale sarebbe questo passaggio finale? Togliere tutte le porte aperte sul router lasciando la UDP 1194 e la TCP di connessione al nas (la ex 5001)?
grazie
esattamente devi togliere tutte le porte e lasciare solo la vpn se no gli attacchi sulle altre porte continuano.
la ex 5001 se usi la vpn non ti servirebbe perché appena sei in vpn è come fossi in casa quindi raggiungi anche quella.
Inviato dal mio SM-G991B utilizzando Tapatalk
esattamente devi togliere tutte le porte e lasciare solo la vpn se no gli attacchi sulle altre porte continuano.
la ex 5001 se usi la vpn non ti servirebbe perché appena sei in vpn è come fossi in casa quindi raggiungi anche quella.
Inviato dal mio SM-G991B utilizzando Tapatalk
ciao ho fatto come hai detto ma sicuramente sbaglio qualcosa..
ho tolto tutte le porte (tranne la 1194 e la ex 5001) ma non riesco ad aprire le varie applicazioni.
sia che faccio:
https:// xxxxx . synology.me/mail
https:// xxxxx . synology.me:21681
http:// 192.168.1.x:21680
mailplus non si apre.
così per tutte le altre applicazioni. Ho dovuto reinserire le due porte di mailplus nel router (dico due porte, per il proxy) per potervi accedere (perchè ora non sto dove sta il server e mi serve).
devo fare tabula rasa delle impostazioni messe in portale di accesso?
grazie
e se fai 192.168.x.x/mail non ti va?
al dsm 192.168.x.x:porta5001 ti va?
Inviato dal mio SM-G991B utilizzando Tapatalk
e se fai 192.168.x.x/mail non ti va?
al dsm 192.168.x.x:porta5001 ti va?
Inviato dal mio SM-G991B utilizzando Tapatalk
no non vanno..."impossibile raggiungere la pagina".
raggiungo il dsm se metto xxxxx.synology . me : xxx (la porta al posto della 5001)
raggiungo la mail se metto l'indirizzo di sopra più la porta indicata per l'https.
(la porta della mail l'ho esposta sul router)
il resto, nada...
Recluta hai attivato il firewall sul Nas? Se si devi creare anche la regola per la vpn
Recluta hai attivato il firewall sul Nas? Se si devi creare anche la regola per la vpn
:ops:
non ci avevo pensato..dopo provo subito...grazie
Non solo vanno create le regole per il.vpn server e l'accesso dallesterno (quindi ip geografici definiti) ed eventualmente per accesso da lan se quando sei a casa non n disattivi dal Cell la VPN.
Serviranno anche le regole per gli ip virtuali della vpn e le relative porte che ti servono se vuoi raggiungere i servizi tramite vpn
Non solo vanno create le regole per il.vpn server e l'accesso dallesterno (quindi ip geografici definiti) ed eventualmente per accesso da lan se quando sei a casa non n disattivi dal Cell la VPN.
Serviranno anche le regole per gli ip virtuali della vpn e le relative porte che ti servono se vuoi raggiungere i servizi tramite vpn
detta così, mi conviene subire gli attacchi h24 :D :D :D :cry:
grazie per le ulteriori indicazioni
P.S. domanda stupida: a cosa serve il firewall se il nas sta dietro ad una vpn? la schermatura della vpn non è sufficiente?
se hai solo la vpn con il firewall del nas puoi limitare gli accessi al servizio vpn solo dall'italia per esempio.
comunque il nas da locale come lo raggiungi? con l'ip giusto sul browser. quindi deve funzionare iplocale/mail e tutto il resto. e li le porte non c'entrano perché sei in locale
Inviato dal mio SM-G991B utilizzando Tapatalk
Buongiorno a tutti, la mia openvpn che ha perfettamente funzionato fino ad adesso... improvvisamente il client mi da errore di connessione e dice "dns resolution error", andando in timeout la connessione. Uso l'ultima versione di openvpnconnect, ne ho provate anche di precedenti disinstallando. Ho provato e messo i dns di google (8.8.8.8) sia sul sul nas sia sul pc client ma niente... qualcuno ha consigli?
Grazie mille, saluti
\_Davide_/
12-01-2023, 17:36
Come mai è meglio utilizzare una VPN sulla NAS?
Questa VPN basta caricarla sul NAS o si imposta qualche parametro e dove?
C'è una guida in merito?
Come ho detto di NAS non sono esperto e sto cercando di imparare qualcosa.
Grazie
La VPN (virtual private network) è un tunnel criptato stabilito sul web che parte dal tuo dispositivo e termina su un dispositivo nella tua rete locale.
Tutte le richieste inviate verso il tunnel (che possono essere qualsiasi richiesta web, oppure solo il traffico verso la tua LAN) transitano all'interno del tunnel, sono criptate verso l'esterno e giungono all'interno della tua LAN.
Di conseguenza, l'unica porta da lasciare aperta è la 51820 per Wireguard o 1194 per OpenVPN (spero di ricordarle esatte, di solito le cambio).
Il client VPN presente sul tuo client remoto (smartphone, PC, tablet), quando attivato si collegherà all'host (immagino il NAS) e da quel momento tu ti ritroverai sulla tua rete locale.
Di conseguenza raggiungerai il nas con l'ip locale (es. 192.168.1.11), così come il router e qualsiasi altro dispositivo sulla tua rete domestica. Se instradi anche il traffico web qualsiasi richiesta fai andrà prima sul tuo nas, e da lì uscirà verso internet.
Per la configurazione puoi trovare le più svariate guide sul web. Ti consiglierei Wireguard, anche se non è nativamente compatibile con Synology (e sempre che si riesca ad installare sul tuo NAS).
Se invece parlavi di VPN commerciali lascio la parola agli altri in quanto io le reputo una mera trovata commerciale con utilità vicina allo zero (come i blocchi IP per area geografica).
Devo accedere alla cartella "photo" da una Shield TV tramite protocollo SMB.
Non funziona e non capisco perchè.
Mi dice impossibile accedere, ma dalla Shield accedo già ad un'altra cartella, quindi non è un problema di configurazione.
Piuttosto pensavo ai permessi impostati sul NAS, ma l'utente ha permessi di scritture e lettura su tutte le cartelle.
Avete idee su cosa controllare?
supertopix
13-01-2023, 20:39
Devo accedere alla cartella "photo" da una Shield TV tramite protocollo SMB.
Non funziona e non capisco perchè.
Mi dice impossibile accedere, ma dalla Shield accedo già ad un'altra cartella, quindi non è un problema di configurazione.
Piuttosto pensavo ai permessi impostati sul NAS, ma l'utente ha permessi di scritture e lettura su tutte le cartelle.
Avete idee su cosa controllare?
Prova a leggere qua https://kb.synology.com/it-it/DSM/tutorial/Why_cant_access_shared_folder se no vai di NFS.
La cartella Photo se non ricordo male ha qualche comportamento diverso dalle altre. Uno dei miei due server Plex, quello su Linux Nuc non sono infatti riuscito a farlo accedere (a Tv e Film sì, a Foto no).
Prova a leggere qua https://kb.synology.com/it-it/DSM/tutorial/Why_cant_access_shared_folder se no vai di NFS.
La cartella Photo se non ricordo male ha qualche comportamento diverso dalle altre. Uno dei miei due server Plex, quello su Linux Nuc non sono infatti riuscito a farlo accedere (a Tv e Film sì, a Foto no).
Grazie delle informazioni, domani con calma controllo tutto e vediamo
EDIT:
Ho trovato anche questa guida https://kb.synology.com/it-it/DSM/tutorial/How_can_I_edit_the_permission_for_folders_in_the_photo_folder_after_installing_Photo_Station#:~:text=I%20permessi%20di%20accesso%20per,clic%20su%20Autorizzazione%20di%20accesso
Ma è già impostato tutto correttamente, sia nella guida che hai linkato tu che in questa. Ora provo con NFS
se hai solo la vpn con il firewall del nas puoi limitare gli accessi al servizio vpn solo dall'italia per esempio.
comunque il nas da locale come lo raggiungi? con l'ip giusto sul browser. quindi deve funzionare iplocale/mail e tutto il resto. e li le porte non c'entrano perché sei in locale
Inviato dal mio SM-G991B utilizzando Tapatalk
da locale ora raggiungo il nas in due modi:
mettendo l'indirizzo xxx.synology.me: xxx1
oppure https [ma https è interlineato]://192.168.1.57:xxx1/
se metto l'indirizzo 192 etc con la porta "scelta non per la connessione https" non si connette. in pratica con l'indirizzo locale si connette tramite la porta scelta per https ma senza https (infatti cliccando su https interlineato mi dice che la connessione al sito non è sicura e che addirittura il certificato non è valido)..
da locale ora raggiungo il nas in due modi:
mettendo l'indirizzo xxx.synology.me: xxx1
oppure https [ma https è interlineato]://192.168.1.57:xxx1/
se metto l'indirizzo 192 etc con la porta "scelta non per la connessione https" non si connette. in pratica con l'indirizzo locale si connette tramite la porta scelta per https ma senza https (infatti cliccando su https interlineato mi dice che la connessione al sito non è sicura e che addirittura il certificato non è valido)..comportamento normale visto che i certificati sono rilasciati per gli indirizzi pubblici e non per gli IP locali
Inviato dal mio SM-G991B utilizzando Tapatalk
\_Davide_/
15-01-2023, 12:21
comportamento normale visto che i certificati sono rilasciati per gli indirizzi pubblici e non per gli IP locali
Confermo, è giusto così :)
salve ragazzi, ho un synology a doppio disco che uso a lavoro per le telecamere, non so per quale motivo durante la configurazione ho scelto il file system jbod.
ora uno dei due dischi e' in errore,hanno gia' 5 anni sono dei wd red, ho preso in sostituzione due wd purple che vorrei mettere in raid 1, come devo fare? dei file delle videocamere non mi interessa.
che faccio, lo spengo, tolgo i vecchi hdd e metto i nuovi? l'unica cosa che mi interessa è la configurazione.
grazie
comportamento normale visto che i certificati sono rilasciati per gli indirizzi pubblici e non per gli IP locali
Inviato dal mio SM-G991B utilizzando Tapatalk
Confermo, è giusto così :)
grazie
salve ragazzi, ho un synology a doppio disco che uso a lavoro per le telecamere, non so per quale motivo durante la configurazione ho scelto il file system jbod.
ora uno dei due dischi e' in errore,hanno gia' 5 anni sono dei wd red, ho preso in sostituzione due wd purple che vorrei mettere in raid 1, come devo fare? dei file delle videocamere non mi interessa.
che faccio, lo spengo, tolgo i vecchi hdd e metto i nuovi? l'unica cosa che mi interessa è la configurazione.
grazie
Perché per uso telecamere non ha alcun senso usare un raid che non sia lo 0 o jbod.
Sostituisci il disco, ricrei il volume e ripari l*app di ss
Perché per uso telecamere non ha alcun senso usare un raid che non sia lo 0 o jbod.
Sostituisci il disco, ricrei il volume e ripari l*app di ss
intanto grazie, mettiamo io voglia comunque usare raid 1, come procedo?
supertopix
16-01-2023, 20:00
intanto grazie, mettiamo io voglia comunque usare raid 1, come procedo?
Come mai vuoi sprecare un disco?
Ciao a tutti,
mi scuso già in anticipo se è stato già chiesto:
ho configurato con successo sul mio DS216 un ddn con duckdns.
Ho già attivato le best practice per la sicurezza come ad esempio login con 2FA, blocco di tutti gli ip al di fuori dell’Italia e redirect HTTP to HTTPS.
Quello che mi da noia è che raggiungendo dall'esterno la mia url ddns, dsm aggiunge automaticamente la porta custom che ho scelto.
Esiste un modo per evitare ciò? Non mi sembra il massimo della sicurezza lasciare esposta una porta.
Quello che vorrei è che se si digita la mia url ddns, torni errore a meno di specificare a mano la porta del nas. E' possibile?
che porte hai aperto sul router oltre alla custom https dsm?
comunque esposto è esposto, un semplice scan la trova subito. piuttosto usa una vpn
Inviato dal mio SM-G991B utilizzando Tapatalk
Come mai vuoi sprecare un disco?
mettiamo che io voglia sprecarlo, cosa devo fare?
in jbod fai un backup delle app e delle conf e poi togli i dischi e metti i nuovi
comunque non devi scazzarti, stiamo cercando di aiutarti a avere un sistema migliore.
nel tuo caso basterebbe mettere un solo disco e rimandare indietro il secondo
Inviato dal mio SM-G991B utilizzando Tapatalk
in jbod fai un backup delle app e delle conf e poi togli i dischi e metti i nuovi
comunque non devi scazzarti, stiamo cercando di aiutarti a avere un sistema migliore.
nel tuo caso basterebbe mettere un solo disco e rimandare indietro il secondo
Inviato dal mio SM-G991B utilizzando Tapatalk
non mi sto' scazzando:D , il nas non registra solo dalle telecamere, ho pure dei salvataggi di file, non molto grandi ma importanti.
ilsistema operativo e' installato sui dischi?
non mi sto' scazzando:D , il nas non registra solo dalle telecamere, ho pure dei salvataggi di file, non molto grandi ma importantiquindi ti serve un backup non un raid1
Inviato dal mio SM-G991B utilizzando Tapatalk
quindi ti serve un backup non un raid1
Inviato dal mio SM-G991B utilizzando Tapatalk
i file sul synology sono gia' un beckup
ho fatto il backup delle impostazioni, e' un piccolo file, contiene anche le licenze?
https://kb.synology.com/en-af/Surveillance/tutorial/Can_I_migrate_surveillance_device_licenses_to_another_Synology_product
Inviato dal mio SM-G991B utilizzando Tapatalk
\_Davide_/
17-01-2023, 19:05
Come funziona surveillance station?
All'inizio mi interessava, poi visto il costo delle licenze ho comprato un NVR dedicato (che, oltre a costare meno, supporta 32ch in H265 senza battere ciglio)
intanto grazie, mettiamo io voglia comunque usare raid 1, come procedo?
Crei il volume in raid 1 anziché in raid 0
Come funziona surveillance station?
All'inizio mi interessava, poi visto il costo delle licenze ho comprato un NVR dedicato (che, oltre a costare meno, supporta 32ch in H265 senza battere ciglio)
32 canali a quale risoluzione?
Come funziona surveillance station?
All'inizio mi interessava, poi visto il costo delle licenze ho comprato un NVR dedicato (che, oltre a costare meno, supporta 32ch in H265 senza battere ciglio)
funziona bene, io lo uso da 5 anni in azienda.
le licenze costano care 50 a telecamera, se non mi sbaglio ne ha 2 comprese nel prezzo
Ginopilot
18-01-2023, 08:15
Ma perche' diavolo stanno passando tutta la serie + sul ryzen dualcore? :doh:
Ma perche' diavolo stanno passando tutta la serie + sul ryzen dualcore? :doh:
La vera domanda è perché gli hanno messo l'unico Ryzen di quel tipo senza GPU, ci sono altri modelli identici ma con GPU integrata :doh:
Lato CPU sono ottimi, superiori e non di poco ai Celeron usati sulla serie precedente, ma senza GPU niente transcodifica, quindi per me inutili.
Spero che almeno nel 223+ useranno di nuovo il Celeron oppure un Ryzen con GPU integrata.
Intanto hanno annunciato il DS223 liscio, dal DS218 cambia solo la CPU, Realtek RTD1619B, il DS218 ha l'RTD1296, e la porta USB anteriore, che è USB3 adesso, il resto è identico.
DannyXX80
18-01-2023, 17:46
La vera domanda è perché gli hanno messo l'unico Ryzen di quel tipo senza GPU, ci sono altri modelli identici ma con GPU integrata :doh:
Lato CPU sono ottimi, superiori e non di poco ai Celeron usati sulla serie precedente, ma senza GPU niente transcodifica, quindi per me inutili.
Spero che almeno nel 223+ useranno di nuovo il Celeron oppure un Ryzen con GPU integrata.
Intanto hanno annunciato il DS223 liscio, dal DS218 cambia solo la CPU, Realtek RTD1619B, il DS218 ha l'RTD1296, e la porta USB anteriore, che è USB3 adesso, il resto è identico.
A cosa serve la transcodifica?
Grazie
A cosa serve la transcodifica?
Grazie
Ad esempio hai dei video, o film in un formato che il dispositivo sui cui lo vuoi vedere non supporta, il NAS in tempo reale lo converte facendo si che si possa vedere.
DannyXX80
18-01-2023, 22:09
Ad esempio hai dei video, o film in un formato che il dispositivo sui cui lo vuoi vedere non supporta, il NAS in tempo reale lo converte facendo si che si possa vedere.
Se ad esempio ho la TV collegata al modem al quale vi è collegato anche il NAS e volessi vedere un video
mkv .avi ecc. Che la tv non legge io non lo posso vedere? Ho capito bene?
Se così fosse come sì può risolvere?
E quali modelli di Synology da 4/6/8 bay sono coinvolti in questo problema?
Con il prossimo stipendio volevo comprare un NAS ma adesso mi pongo altre domande!
Grazie
Ginopilot
18-01-2023, 22:41
La vera domanda è perché gli hanno messo l'unico Ryzen di quel tipo senza GPU, ci sono altri modelli identici ma con GPU integrata :doh:
Lato CPU sono ottimi, superiori e non di poco ai Celeron usati sulla serie precedente, ma senza GPU niente transcodifica, quindi per me inutili.
Spero che almeno nel 223+ useranno di nuovo il Celeron oppure un Ryzen con GPU integrata.
Intanto hanno annunciato il DS223 liscio, dal DS218 cambia solo la CPU, Realtek RTD1619B, il DS218 ha l'RTD1296, e la porta USB anteriore, che è USB3 adesso, il resto è identico.
Ormai serve sempre meno. Molto più interessante avere 4 o più core, per virtualizzare. Così invece non ci fai nulla.
DannyXX80
19-01-2023, 06:54
Ormai serve sempre meno. Molto più interessante avere 4 o più core, per virtualizzare. Così invece non ci fai nulla.
Ma se una persona ha il NAS collegato alla TV e non può vedere dei video perché questo non fa la transcodifica, dei core e del NAS stesso che se ne fa? Come risolvo il problema? Cambio NAS e passo a Qnap con i suoi problemi nel sistema operativo in programmi che userei?
Capire questa cosa prima di spendere soldi sarebbe utile, altrimenti posso passare ad una docking station che si collega via USB al modem per tenerla attiva sempre come questa ad esempio https://amzn.eu/d/6JhoCxt
Grazie
Ma se una persona ha il NAS collegato alla TV e non può vedere dei video perché questo non fa la transcodifica, dei core e del NAS stesso che se ne fa? Come risolvo il problema? Cambio NAS e passo a Qnap con i suoi problemi nel sistema operativo in programmi che userei?
Un semplice mediaplayer collegato alla TV risolve il problema
Ginopilot
19-01-2023, 08:09
Ma se una persona ha il NAS collegato alla TV e non può vedere dei video perché questo non fa la transcodifica, dei core e del NAS stesso che se ne fa? Come risolvo il problema? Cambio NAS e passo a Qnap con i suoi problemi nel sistema operativo in programmi che userei?
Capire questa cosa prima di spendere soldi sarebbe utile, altrimenti posso passare ad una docking station che si collega via USB al modem per tenerla attiva sempre come questa ad esempio https://amzn.eu/d/6JhoCxt
Grazie
Non sarebbe molto diverso da un nas puro, solo che le prestazioni saranno probabilmente scarse.
DannyXX80
19-01-2023, 08:53
Non sarebbe molto diverso da un nas puro, solo che le prestazioni saranno probabilmente scarse.
Un lettore multimediale come quelli che lascio di seguito e a cui ci devo attaccare il NAS e poi il lettore lo collego alla Tv? Ma poi non posso più utilizzare il telecomando TV! Diventa un po' complicato.
Modelli NAS con transcodifica Synology a 4 o 6 bay ne sono rimasti?
https://amzn.eu/d/4O1CuTj
https://amzn.eu/d/gEssdZt
Grazie
Un lettore multimediale come quelli che lascio di seguito e a cui ci devo attaccare il NAS e poi il lettore lo collego alla Tv? Ma poi non posso più utilizzare il telecomando TV! Diventa un po' complicato.
Modelli NAS con transcodifica Synology a 4 o 6 bay ne sono rimasti?
https://amzn.eu/d/4O1CuTj
https://amzn.eu/d/gEssdZt
Grazie
c'è un topic dedicato
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2789543&page=75
cmq si, uno di quelli o un raspberry pi4 o simile
tutto dipende da quanto è vecchia la tua TV, la mia al plasma che ha 13 anni gli ho connesso un rpi4 che a suo tempo costava 60€ per fargli leggere tutto
basta una firestick 4k
Inviato dal mio SM-G991B utilizzando Tapatalk
Ormai serve sempre meno. Molto più interessante avere 4 o più core, per virtualizzare. Così invece non ci fai nulla.
Ni, se a esempio hai solo film in H265 e il Chromecast di 1° o 2/3° generazione e/o altri vecchi dispositivi la transcodifica serve eccome, ad esempio io ho un vecchio tablet ma ancora perfettamente funzionante, un Chromecast di 2° gen e un Pi 3 B+, e senza transcodifica niente riproduzione video, e di sicuro non vado a spendere altri soldi per una firestick o qualsiasi altro dispositivo nuovo solo per vedere dei film se quelli che ho per ora funzionano.
Poi anche se il Ryzen ha 2 core è comunque parecchio più prestante del Celeron a 4 core.
Che sia piu prestante non lo metto in dubbio, la reale differenza sono i 32GB di RAM per la virtualizzazione. Però che i core sono due non c'è trucco.
Io preferirei ancora il celeron, ovviamente per il mio utilizzo. Consuma pure parecchio meno.
https://i.ibb.co/M1YgM31/Immagine-2022-12-21-093346.png (https://ibb.co/FYShgjY)
Modelli NAS con transcodifica Synology a 4 o 6 bay ne sono rimasti?
Grazie
il 420+
Vorrei aggiungere 4 Gb di ram al mio Synology DS220+ che ne ha 2 lo uso principalmente con Plex sui vari televisori di casa e che con file pesanti video 4K lagga, la ram ufficiale ha costi esagerati ho trovato ram a prezzi decisamente inferiori 20€ per una Kingston contro i 100€ per la versione Synology secondo voi avrò problemi con la Kingston ?
Grazie
Vorrei aggiungere 4 Gb di ram al mio Synology DS220+ che ne ha 2 lo uso principalmente con Plex sui vari televisori di casa e che con file pesanti video 4K lagga, la ram ufficiale ha costi esagerati ho trovato ram a prezzi decisamente inferiori 20€ per una Kingston contro i 100€ per la versione Synology secondo voi avrò problemi con la Kingston ?
Grazie
quando lagga hai provato a vedere se è la RAM satura o la cpu a palla?
perchè la RAM ho idea sia + usata con le VM che con plex :D
bagnino89
19-01-2023, 14:29
Vorrei aggiungere 4 Gb di ram al mio Synology DS220+ che ne ha 2 lo uso principalmente con Plex sui vari televisori di casa e che con file pesanti video 4K lagga, la ram ufficiale ha costi esagerati ho trovato ram a prezzi decisamente inferiori 20€ per una Kingston contro i 100€ per la versione Synology secondo voi avrò problemi con la Kingston ?
Grazie
Io ho installato questa senza problemi:
Crucial RAM CT4G4SFS6266 4GB DDR4 2666MHz CL19
supertopix
19-01-2023, 15:14
Vorrei aggiungere 4 Gb di ram al mio Synology DS220+ che ne ha 2 lo uso principalmente con Plex sui vari televisori di casa e che con file pesanti video 4K lagga, la ram ufficiale ha costi esagerati ho trovato ram a prezzi decisamente inferiori 20€ per una Kingston contro i 100€ per la versione Synology secondo voi avrò problemi con la Kingston ?
Grazie
Non credo sia la ram. Il 220+ mi pare non abbia un processore all*altezza di gestire Plex server e le eventuali transcodifiche.
https://support.plex.tv/articles/201774043-what-kind-of-cpu-do-i-need-for-my-server/
Vorrei aggiungere 4 Gb di ram al mio Synology DS220+ che ne ha 2 lo uso principalmente con Plex sui vari televisori di casa e che con file pesanti video 4K lagga, la ram ufficiale ha costi esagerati ho trovato ram a prezzi decisamente inferiori 20€ per una Kingston contro i 100€ per la versione Synology secondo voi avrò problemi con la Kingston ?
Grazie
ciao non è la ram.
il mio 420+ con 10gb di ram, video da 2160 da 20-30gb lagga...
niente non riesco a collegare i due nas, le cartelle remote non si montano con nessuna combinazione, ne A->B ne viceversa. dice che non va bene perchè sono NFS
e la copia dati via browser fa schifo perchè alla fine serve il PC acceso
c'è solo hyperbackup come alternativa?
ma i file vengono copiati e sono fruibili da subito via share?
se usi la versione singola si. ma non la consiglio
Inviato dal mio SM-G991B utilizzando Tapatalk
se usi la versione singola si. ma non la consiglio
Inviato dal mio SM-G991B utilizzando Tapatalk
devo solo copiare dei dannatissimi file video mi pare assurdo che non ci sia un modo facile!
Io ho installato questa senza problemi:
Crucial RAM CT4G4SFS6266 4GB DDR4 2666MHz CL19
Nel frattempo ho ordinato la Kingston domani arriva vedremo grazie a tutti vi farò sapere
quando lagga hai provato a vedere se è la RAM satura o la cpu a palla?
perchè la RAM ho idea sia + usata con le VM che con plex :D
Ho ordinato la ram domani la installo e vediamo, comunque con roba più leggera video full hd nessun problema di lag.
più probabilmente è la tua rete di casa
Inviato dal mio SM-G991B utilizzando Tapatalk
io con la mappatura da file station non ho nessun problema.
mappo in cifs \\ipdelnas2\video
utente password
dentro la cartella video del nas1
Inviato dal mio SM-G991B utilizzando Tapatalk
Ginopilot
19-01-2023, 21:19
Ni, se a esempio hai solo film in H265 e il Chromecast di 1° o 2/3° generazione e/o altri vecchi dispositivi la transcodifica serve eccome, ad esempio io ho un vecchio tablet ma ancora perfettamente funzionante, un Chromecast di 2° gen e un Pi 3 B+, e senza transcodifica niente riproduzione video, e di sicuro non vado a spendere altri soldi per una firestick o qualsiasi altro dispositivo nuovo solo per vedere dei film se quelli che ho per ora funzionano.
Poi anche se il Ryzen ha 2 core è comunque parecchio più prestante del Celeron a 4 core.
Sono periferiche economiche, spendi più per un nas che faccia transcoding, che darà comunque problemi, che a cambiarli.
\_Davide_/
19-01-2023, 21:24
32 canali a quale risoluzione?
Fino a 12MP, le mie cam sono a 4MP. Il modello è in fascia quasi base:
https://www.dahuasecurity.com/products/All-Products/Network-Recorders/Pro-Series/NVR5-Series/2HDD/NVR5208/5216/5232-4KS2
funziona bene, io lo uso da 5 anni in azienda.
le licenze costano care 50 a telecamera, se non mi sbaglio ne ha 2 comprese nel prezzo
Corretto!
Ma se una persona ha il NAS collegato alla TV e non può vedere dei video perché questo non fa la transcodifica, dei core e del NAS stesso che se ne fa? Come risolvo il problema? Cambio NAS e passo a Qnap con i suoi problemi nel sistema operativo in programmi che userei?
Occhio che:
1 - I NAS nascono per condividere file, non per guardare film: alcuni hanno una porta HDMI e ti consentono di essere collegati alla TV, altri passano semplicemente il file alla TV (che poi può essere o meno in grado di riprodurli) ed altri ancora sono in grado di transcodificare.
2 - La transcodifica può essere sincrona (serve molta potenza di elaborazione) ma anche fatta in anticipo rispetto a quando vuoi vedere il film.
3 - Il fatto che serva o meno transcodificare dipende dai device che vuoi usare e dalla larghezza di banda. Io ad esempio non transcodifico mai, nemmeno i 4K :D
DannyXX80
19-01-2023, 23:58
Sono periferiche economiche, spendi più per un nas che faccia transcoding, che darà comunque problemi, che a cambiarli.
Consigli su qualche NAS che faccia transcodifica?
Inoltre ho visto che sopra si parlava di macchina virtuale in un NAS, cosa sarebbe, a cosa serve?
Grazie
DannyXX80
20-01-2023, 03:34
Fino a 12MP, le mie cam sono a 4MP. Il modello è in fascia quasi base:
https://www.dahuasecurity.com/products/All-Products/Network-Recorders/Pro-Series/NVR5-Series/2HDD/NVR5208/5216/5232-4KS2
Corretto!
Occhio che:
1 - I NAS nascono per condividere file, non per guardare film: alcuni hanno una porta HDMI e ti consentono di essere collegati alla TV, altri passano semplicemente il file alla TV (che poi può essere o meno in grado di riprodurli) ed altri ancora sono in grado di transcodificare.
2 - La transcodifica può essere sincrona (serve molta potenza di elaborazione) ma anche fatta in anticipo rispetto a quando vuoi vedere il film.
3 - Il fatto che serva o meno transcodificare dipende dai device che vuoi usare e dalla larghezza di banda. Io ad esempio non transcodifico mai, nemmeno i 4K :D
Capisco che i NAS servono per condividere, ma in ambito domestico è innegabile che uno ci guardo anche video sulla TV. Dovrei verificare se la mia TV supporta determinati tipi di file in visualizzazione (.avi, .mkc ecc) e se così è la collega al modem al quale è collegato anche Il NAS e sono a posto, in caso contrario o compro un media player in cui ci attacco il NAS (non so come funzionino), o cambio marca di NAS oppure terza opzione che sto valutando, cerco un nuovo case per pc in cui mi sia possibile mettere 4 hard disk da 3,5 oltre che scheda madre, scheda video, dissipatore ecc, ed uso il PC come NAS collegato e lo spengo una volta alla settimana! Solo che trovare case belli esteticamente con possibilità di alloggiarvi 4 dischi è difficile.
se ti serve solo per file e multimedia un 420j e una firestick 4k e sei a posto.
Inviato dal mio SM-G991B utilizzando Tapatalk
\_Davide_/
20-01-2023, 07:49
Capisco che i NAS servono per condividere, ma in ambito domestico è innegabile che uno ci guardo anche video sulla TV. Dovrei verificare se la mia TV supporta determinati tipi di file in visualizzazione (.avi, .mkc ecc) e se così è la collega al modem al quale è collegato anche Il NAS e sono a posto, in caso contrario o compro un media player in cui ci attacco il NAS (non so come funzionino), o cambio marca di NAS oppure terza opzione che sto valutando, cerco un nuovo case per pc in cui mi sia possibile mettere 4 hard disk da 3,5 oltre che scheda madre, scheda video, dissipatore ecc, ed uso il PC come NAS collegato e lo spengo una volta alla settimana! Solo che trovare case belli esteticamente con possibilità di alloggiarvi 4 dischi è difficile.
Il media player non va collegato al NAS, è una chiavettina, o piccolo box che si collega in rete, solitamente basato su android e che ti permette di scaricare applicazioni come Netflix, Prime Video, Plex, etc. etc. con cui vedere i video). Solitamente si rendono molto utili sulle TV vecchie o senza parte smart.
Puoi anche usare il server per dati, archiviazione dei film e virtualizzazione, MA installare il server Plex sul PC (o anche sul pc), in modo che se ti serve un film transcodificato il pc lo preleva dal nas, lo transcodifica e lo invia al dispositivo.
Per virtualizzazione si intende installare sul nas macchine virtuali, ad esempio filtri DNS, centralini telefonici, server VPN, domotica, proxy e tutto ciò che ti viene in mente.
io con la mappatura da file station non ho nessun problema.
mappo in cifs \\ipdelnas2\video
utente password
dentro la cartella video del nas1
Inviato dal mio SM-G991B utilizzando Tapatalk
a me da un errore sulle permissions NFS, e non è che ho settato chissà che di strano
vabbè mi copio a mano quello che mi serve, peccato
ma nfs è una cosa cifs/smb è un'altra
Inviato dal mio SM-G991B utilizzando Tapatalk
ma nfs è una cosa cifs/smb è un'altra
Inviato dal mio SM-G991B utilizzando Tapatalk
ah io lo so! ma il nas a quanto pare se ne frega :D
stasera cerco di postare uno screen
DannyXX80
20-01-2023, 08:34
Il media player non va collegato al NAS, è una chiavettina, o piccolo box che si collega in rete, solitamente basato su android e che ti permette di scaricare applicazioni come Netflix, Prime Video, Plex, etc. etc. con cui vedere i video). Solitamente si rendono molto utili sulle TV vecchie o senza parte smart.
Puoi anche usare il server per dati, archiviazione dei film e virtualizzazione, MA installare il server Plex sul PC (o anche sul pc), in modo che se ti serve un film transcodificato il pc lo preleva dal nas, lo transcodifica e lo invia al dispositivo.
Quindi se Io utilizzassi questo Plex sulla TV tramite app di questa o tramite box android vedrei senza problemi tutti i video, mentre se ho il PC acceso il problema non si pone perché guarda i video sulla tv tramite PC passando dal NAS.
Il giorno in cui gli SSD nvme costeranno poco per terabyte credo che anche i Nas passeranno come obsoleti, basterà una scheda madre, un processore con grafica integrata ed un case piccino e si fa un PC NAS più performante.
Il giorno in cui gli SSD nvme costeranno poco per terabyte credo che anche i Nas passeranno come obsoleti, basterà una scheda madre, un processore con grafica integrata ed un case piccino e si fa un PC NAS più performante.
non credo proprio sia quello il punto
in primis i consumi di un nas non si battono, sopratutto di sti tempi dove la corrente costa una fucilata è un parametro non da poco
certo i prezzi degli ssd sono crollati rispetto a 5 anni fa ma sono ancora distanti dai meccanici dove abbiamo robette da 18TB in un singolo disco
\_Davide_/
20-01-2023, 09:01
Quindi se Io utilizzassi questo Plex sulla TV tramite app di questa o tramite box android vedrei senza problemi tutti i video, mentre se ho il PC acceso il problema non si pone perché guarda i video sulla tv tramite PC passando dal NAS.
L'unico problema che potresti avere è se da una smart TV vecchia, ad esempio una che supporta solo FHD vuoi vedere un film che sul tuo NAS è in 4K, e magari anche in H265.
Il giorno in cui gli SSD nvme costeranno poco per terabyte credo che anche i Nas passeranno come obsoleti, basterà una scheda madre, un processore con grafica integrata ed un case piccino e si fa un PC NAS più performante.
Forse non ti è ancora chiaro lo scopo di un NAS, che è ben diverso da quello di un pc.
Un NAS è un dispositivo che consuma meno corrente possibile, che idealmente rimane acceso 24/7, il più affidabile possibile e che consente di creare delle condivisioni di file in rete.
Alcuni nas evoluti (come tutti i Syno e Qnap), poi, permettono di installare ulteriori applicazioni e fare molto altro.
Il costo degli SSD nVME non c'entra nulla, tutt'oggi puoi farlo (ed è anche quello che sto facendo io, con un PowerEdge T20), peccato che non sia più un NAS ma diventa un piccolo server. Costa meno, fa più cose, se sei accorto non consuma nemmeno molta corrente in più ma non ti trovi la pappa pronta e se hai un problema te lo devi indagare e risolvere tu, in base al sistema operativo principale che installi e gli eventuali virtualizzati sopra (o container).
Nel frattempo ho ordinato la Kingston domani arriva vedremo grazie a tutti vi farò sapere
Perfetto con 6 Gb 2+4 su rete locale con Plex media server installato sul mio Synology DS 220+ e Plex media player sui vari tv adesso nessun lag/buffering sui televisori con film 4K tutto liscio la Kingston 4GB 2666MHz DDR4 NonECC CL19 SODIMM 1Rx16 1.2V KVR26S19S6/4 pagata 20 € funziona unica pecca il messaggio di memoria non “certificata” da Synology.
Fino a 12MP, le mie cam sono a 4MP. Il modello è in fascia quasi base:
https://www.dahuasecurity.com/products/All-Products/Network-Recorders/Pro-Series/NVR5-Series/2HDD/NVR5208/5216/5232-4KS2
Corretto!
Occhio che:
1 - I NAS nascono per condividere file, non per guardare film: alcuni hanno una porta HDMI e ti consentono di essere collegati alla TV, altri passano semplicemente il file alla TV (che poi può essere o meno in grado di riprodurli) ed altri ancora sono in grado di transcodificare.
2 - La transcodifica può essere sincrona (serve molta potenza di elaborazione) ma anche fatta in anticipo rispetto a quando vuoi vedere il film.
3 - Il fatto che serva o meno transcodificare dipende dai device che vuoi usare e dalla larghezza di banda. Io ad esempio non transcodifico mai, nemmeno i 4K :D
Le specifiche dicono 16 canali a Max 1080p
\_Davide_/
20-01-2023, 14:10
Le specifiche dicono 16 canali a Max 1080p
Può darsi che abbia sbagliato link, o che compilino le specifiche a caso :D
Anche fossero 16, 14x50€ = 700€, e di quegli NVR te ne compri 4 ;)
Attualmente ho 4x4K a casa, e da un cliente ho configurato un 15xFHD senza il minimo problema di prestazioni, con un NVR di fascia ancora inferiore.
Non che poi mi interessi molto, lo uso solo in caso di emergenza per recuperare le registrazioni (le 4-5 volte in cui è successo ha funzionato a dovere), mentre se devo vedere le immagini live prelevo il flusso direttamente dalle ipcam.
DannyXX80
20-01-2023, 18:33
il 420+
Tutta la serie plus (+) ha la transcodifica? Anche quello da 6 bay?
Sul sito non ho visto dov'è scritto che fa anche transcodifica, magari mi è sfuggito, dove sì può trovare?
Grazie
\_Davide_/
20-01-2023, 18:54
Tutta la serie plus (+) ha la transcodifica? Anche quello da 6 bay?
Sul sito non ho visto dov'è scritto che fa anche transcodifica, magari mi è sfuggito, dove sì può trovare?
Grazie
Attenzione: non è transcodifica sì o no.
La transcodifica è un processo che richiede molte risorse della CPU. Tutti i NAS possono farla, il discorso che di solito discrimina è il fatto che possano o meno farla in tempo reale (ovvero più velocemente di quanto serva a te per vederla, in modo da non avere interruzioni nella visione).
Le CPU che supportano la transcodifica in modo nativo eseguono il lavoro senza sovraccarico. Quelle che non la supportano le vedrai fisse con tutti i core al 100% fino a quando hanno finito (e non ce la fanno in tempo reale, nemmeno con uno Xeon a 32 Core e 64 GB di RAM: ho provato per curiosità).
Pertanto, per decretare se può o meno devi cercare tra le caratteristiche del processore quali tipi di transcodifica può fare nativamente, in quanto dipende anche dal tipo di video e non è un semplice sì/no
Tutte le serie 18+ e 20+ possono farla, non il 23+
Può darsi che abbia sbagliato link, o che compilino le specifiche a caso :D
Anche fossero 16, 14x50 = 700, e di quegli NVR te ne compri 4 ;)
Attualmente ho 4x4K a casa, e da un cliente ho configurato un 15xFHD senza il minimo problema di prestazioni, con un NVR di fascia ancora inferiore.
Non che poi mi interessi molto, lo uso solo in caso di emergenza per recuperare le registrazioni (le 4-5 volte in cui è successo ha funzionato a dovere), mentre se devo vedere le immagini live prelevo il flusso direttamente dalle ipcam.
Si ok, siamo lontani anni luce quindi.
È roba che va bene a casa o poco più
diciamo che gli ss hanno tutta la gestione ricerca e ia che i dahua se li sognano
Inviato dal mio SM-G991B utilizzando Tapatalk
Si, non gli nvr ma la serie dva, e li non c*e proprio storia
\_Davide_/
21-01-2023, 17:39
Si ok, siamo lontani anni luce quindi.
È roba che va bene a casa o poco più
Immagino tu ti riferisca al synology :rotfl:
Se ti interessano ci sono anche tutte le serie superiori, anche con AI integrata, senza dover andare a scomodare altri marchi.
Synology non ne ho mai visto uno installato, in ambito professionale in Italia (tanto che trovarli da rivenditori professionali è pressochè impossibile).
Esempio: DVA3221 è dato per 16ch a 28fps 1080p (H264) o 60fps in H265. Il prodotto potrebbe anche essere valido, ma o mi sono perso qualche reseller, o il MSRP non sta nè in cielo nè in terra
ho un cliente con la dva.
nel caso:
https://www.synology.com/it-it/company/case_study?q_solutions=surveillance&q_products=surveillance
Inviato dal mio SM-G991B utilizzando Tapatalk
\_Davide_/
21-01-2023, 17:52
Appunto, ne vedo 14 :rolleyes:
Sarei curioso di vedere in cosa differisce rispetto alla versione sui NAS
Che ha l*ai
In ogni caso il 3221 è un modello molto base
\_Davide_/
22-01-2023, 02:38
Che ha l*ai
In ogni caso il 3221 è un modello molto base
Molto base, ma non nella fascia di prezzo, o sbaglio?
Tempo fa parlavamo dell'usare nativamente gli SSD negli slot cache come volumi aggiuntivi per i nuovi modelli.
Un utente reddit mi ha detto che si può fare solo a patto di usare gli SSD di synology che costano 5 volte i classici SSD.
È vero???
Si è vero
Che politica che hanno.
Poi normale che si ricorre a stratagemmi per aggirare le restrizioni.
Infatti questo utente reddit ha il modello 923+ ed ha utilizzato quella procedura per utilizzare un classico SSD.
si parla solo per gli ssd nvme. per i sata normali non c'è l'imitazione
Inviato dal mio SM-G991B utilizzando Tapatalk
si parla solo per gli ssd nvme. per i sata normali non c'è l'imitazione
Inviato dal mio SM-G991B utilizzando Tapatalk
Negli slot sotto, quelli per la cache, non si possono mettere solo unità nvme?
Facendo le corna che i miei dischi non si rompano mai, volevo però essere preparato quando succederà.
Attualmente ho 4 dischi da 3 Tera in SHR, quindi Raid 5.
Se dovesse rompersi un disco volevo valutare l'ipotesi di comprare un taglio più grande e non semplicemente sostituire il 3 Tera rotto con un altro 3 Tera.
Solamente che con SHR lo spazio in più non verrà utilizzato, avrei sempre 9 Tera teorici come adesso, serve cambiare almeno 2 dischi più grandi per avere una capacità maggiore.
Ha senso secondo voi comprare ad esempio un 6 Tera e poi un secondo da 6 Tera solo quando si romperà un ulteriore disco?
\_Davide_/
22-01-2023, 21:57
Per avere la capacità maggiore non li dovresti cambiare tutti e 4?
Una opzione potrebbe essere cambiarli tutti e 4 i dischi ed eventualmente tenere questi per backup
Per avere la capacità maggiore non li dovresti cambiare tutti e 4?
Una opzione potrebbe essere cambiarli tutti e 4 i dischi ed eventualmente tenere questi per backup
Col Raid 5 vanno cambiati tutti e quattro, mentre con SHR ne bastano due.
Cambiarli tutti è una spesa enorme.
Forse ne potrei cambiare 2 HD da 6 Tera e tenere il disco da 3 Tb sano per backup....
\_Davide_/
22-01-2023, 22:56
Ho visto ora la descrizione di SHR. In pratica suddivide il RAID e ti permette di cambiare anche solo 2 dischi.
Allora sì: lo dovresti potere fare senza problemi, anche se non ho esperienza in merito :)
bagnino89
23-01-2023, 10:05
Domanda per chi usa Download Station: a voi arrivano le notifiche e-mail quando il download di un torrent è completo? Io non riesco ad attivare la funzionalità, e sembra che sia un problema diffuso.
Sono periferiche economiche, spendi più per un nas che faccia transcoding, che darà comunque problemi, che a cambiarli.
Scusa, ma se il NAS uno lo deve comprare comunque, tanto vale prenderne uno che transcodifica.
Scusa, ma se il NAS uno lo deve comprare comunque, tanto vale prenderne uno che transcodifica.se uno deve prendere una macchina tanto vale prendere una con le ridotte. ma abiti in pianura padana
Inviato dal mio SM-G991B utilizzando Tapatalk
Se non mi serve non mi importa se abbia o meno la transcodifica, ma se mi serve e il NAS lo devo comunque acquistare, è sempre meglio che andare a buttare dispositivi funzionanti e comprarne degli altri solo per quello.
\_Davide_/
23-01-2023, 22:34
Secondo me non è proprio così, quando avevo chiesto io NAS Synology che facessero fluidamente transcodifica 4K HDR H265 non ce n'erano, mentre un PC con processore di nuova generazione la supporta senza grossa fatica.
Il risultato è stato avere i film sul NAS, ma il PC che si occupa delle conversioni.
supertopix
23-01-2023, 22:44
Secondo me non è proprio così, quando avevo chiesto io NAS Synology che facessero fluidamente transcodifica 4K HDR H265 non ce n'erano, mentre un PC con processore di nuova generazione la supporta senza grossa fatica.
Il risultato è stato avere i film sul NAS, ma il PC che si occupa delle conversioni.
Ds918+ e Plex lifetime pass fanno tutto.
\_Davide_/
23-01-2023, 23:35
Ds918+ e Plex lifetime pass fanno tutto.
Sì ma prendere adesso un NAS vecchio di due serie non so quanto convenga... Il mio 1618+ non lo fa neanche per sbaglio perché ha il processore senza scheda video, e da quello che dicevano forse neanche il 923+, che ero intenzionato ad aquistare.
Quindi mi confermi che il 918+ se la cava anche con 4K, HDR, H265? Es. video girati con iPhone
Si conseguenza anche il 920+
Il 923 di cui ne ho già provati diversi, non fanno notare la differenza (poca) di prestazioni rispetto al 920, ma tant*è che comprare oggi un 920, seppur abbia vantaggi non indifferenti sulla transcodifica, non lo farei mai
ryosaeba86
24-01-2023, 01:47
Ragazzi che ne dite di questi HDD Seagate - IronWolf 8TB Internal SATA NAS Hard Drive ST8000VNA04 ?
Ne metterei 3 in un 923+ per un RAID5
Sono negli USA e li trovo a 160 dollari (50 euro in meno che in Italia) e ne vorrei approfittare.:cool:
supertopix
24-01-2023, 05:20
Ragazzi che ne dite di questi HDD Seagate - IronWolf 8TB Internal SATA NAS Hard Drive ST8000VNA04 ?
Ne metterei 3 in un 923+ per un RAID5
Sono negli USA e li trovo a 160 dollari (50 euro in meno che in Italia) e ne vorrei approfittare.:cool:
Ot: anche io sono in USA. Dove sei?
Ragazzi che ne dite di questi HDD Seagate - IronWolf 8TB Internal SATA NAS Hard Drive ST8000VNA04 ?
Ne metterei 3 in un 923+ per un RAID5
Sono negli USA e li trovo a 160 dollari (50 euro in meno che in Italia) e ne vorrei approfittare.:cool:
Sono un ottimo prezzo, ma considera che essendo usa non hanno garanzia praticamente
Ot: anche io sono in USA. Dove sei?
Gli USA sono piccoli :D
ryosaeba86
24-01-2023, 19:17
Ot: anche io sono in USA. Dove sei?
Honolulu, per lavoro vivo 6 mesi qui.
ryosaeba86
24-01-2023, 19:23
Sono un ottimo prezzo, ma considera che essendo usa non hanno garanzia praticamente
Ah questa non è buona cosa..sicuro che se li registro dal sito non serve a nulla?
Grazie.
supertopix
25-01-2023, 01:42
Honolulu, per lavoro vivo 6 mesi qui.
Beh, dai, abbastanza vicini :-) io sono a San Francisco :-) ma per vedermi la NBA
ryosaeba86
25-01-2023, 02:27
Beh, dai, abbastanza vicini :-) io sono a San Francisco :-) ma per vedermi la NBA
Si dai solo 6 ore di volo :)
ryosaeba86
25-01-2023, 02:28
Beh, dai, abbastanza vicini :-) io sono a San Francisco :-) ma per vedermi la NBA
Si dai solo 6 ore di volo :)
ryosaeba86
25-01-2023, 06:03
Beh, dai, abbastanza vicini :-) io sono a San Francisco :-) ma per vedermi la NBA
Si dai solo 6 ore di volo :)
Ginopilot
25-01-2023, 07:29
Sono un ottimo prezzo, ma considera che essendo usa non hanno garanzia praticamente
Sicuro? Il produttore dovrebbe dare un 2-3 di garanzia in tutto il mondo.
Provate a chiedere, loro ti daranno garanzia, ma la spesa per rispedirglielo non è conveniente
Sicuro? Il produttore dovrebbe dare un 2-3 di garanzia in tutto il mondo.Provate a chiedere, loro ti daranno garanzia, ma la spesa per rispedirglielo non è convenientemi stai dicendo che staccare le etichette di quello nuovo appena arrivato da amazon it con il vapore non è etico?
Inviato dal mio SM-G991B utilizzando Tapatalk
\_Davide_/
26-01-2023, 00:00
mi stai dicendo che staccare le etichette di quello nuovo appena arrivato da amazon it con il vapore non è etico?
Come si fa? Chiedo per un amico :D
attualmente ho un raid da 3x6TB in shr + 1 disco singolo da 3TB
sto pensando di prendere un 6TB in modo da avere il quarto ed espandere il voulme da 12 a 18TB
che disco consigliate, il più economico possibile e 5400rpm? Seagate IronWolf NAS ST6000VN001 - 118€ ?
il vecchio 3TB lo metterei in un altro synolgy di backup, riuscirò a leggerci i dati ?
\_Davide_/
26-01-2023, 19:14
attualmente ho un raid da 3x6TB in shr + 1 disco singolo da 3TB
sto pensando di prendere un 6TB in modo da avere il quarto ed espandere il voulme da 12 a 18TB
che disco consigliate, il più economico possibile e 5400rpm? Seagate IronWolf NAS ST6000VN001 - 118€ ?
Se gli altri 3 sono identici, lo metterei uguale agli altri. Altrimenti qualsiasi, basta possibilmente che non sia SMR.
il vecchio 3TB lo metterei in un altro synolgy di backup, riuscirò a leggerci i dati ?
In teoria sì
Ginopilot
26-01-2023, 19:19
mi stai dicendo che staccare le etichette di quello nuovo appena arrivato da amazon it con il vapore non è etico?
Inviato dal mio SM-G991B utilizzando Tapatalk
Se va male, buttano il disco, si tengono i soldi e bannano per sempre l'account e quelli collegati.
Finalmente dopo un mese dall'ordine mi è arrivato il DS920+. Veeamente belo e abbastanza solido.
Ora sono alle prime prese per la configurazione, mi piacerebbe sfruttare la maggior parte delle sue app e già ho i miei limiri di comprensione dei nas per gli accessi.
Parto col chiedervi che già usando Drive mi chiede
di inserire l'indirizzo IP, il nome dominio o
QuickConnect ID. Con l'IP che ho già provveduto a bloccarlo lato router mi dice che non sono in sicurezza. Magari se c'è una guida in ita da linkarmi ne sarei grato
Ho fatto partire tutto, c'è una discreta guida all'interno del DSM e per adesso funziona tutto. Dovrò ottenere migliorie di sicure e affinare gli accessi da remoto da esterno.
Fabio
wd10efrx vs wd80efzz
Il primo è un WD red standard il secondo è Pro... ho trovato il Pro da 8tb a 179€ in offerta. Può andare bene per il Nas?
che disco consigliate, il più economico possibile e 5400rpm? Seagate IronWolf NAS ST6000VN001 - 118€ ?
Dove si trova a quel prezzo?
Vacca, ieri c'è nerano 3 e adesso finito. BpM
\_Davide_/
27-01-2023, 08:26
wd10efrx vs wd80efzz
Il primo è un WD red standard il secondo è Pro... ho trovato il Pro da 8tb a 179€ in offerta. Può andare bene per il Nas?
Solo se non lo hai in casa: sono rumorosissimi!
Io ne avevo montati 4, poi spostati nel nas in garage :asd:
Scusa non era un Pro ma un Plus
ciao ragazzi, mi trovo nel seguente scenario:
- DS218+ configurato in RAID 0 con hdd da 4 Tb + 3 Tb.
- DS115j configurato con un disco da 3 Tb.
- LAN cablata 1 Gb.
Domande:
1) Voglio ripristinare il DS218+ in RAID 1, immagino non si possa fare direttamente dallo Storage Manager ma devo svuotare i dischi e re-inizializzare il tutto in RAID 1 (perdo 1 TB, il totale sarà 3 Tb in raid 1).
Quale è la soluzione più veloce?
Potrei fare un backup del DS218 verso il DS115 con Hyperbackup e poi ripristinare il tutto? Mi pare vengano ripristinate anche applicazioni e impostazioni.
2) A breve prenderò due dischi da 8 Tb da mettere nel DS218+.
Dopo avere eseguito il punto 1 posso semplicemente swappare i vecchi dischi con i nuovi alternativamente e il RAID verrà ricostruito in automatico con taglio da 8 Tb (RAID 1)?
grazie!
Vacca, ieri c'è nerano 3 e adesso finito. BpM
ok ma come modello può andare?
Se gli altri 3 sono identici, lo metterei uguale agli altri. Altrimenti qualsiasi, basta possibilmente che non sia SMR.
ho due wd red 6TB quelli che ancora non avevano il problema SMR e un ironwolf come quello citato sopra. allora lo prendo uguale così ne ho due e due
Sto subito provando a fare il barbatrucco della trasformazione in Volume 1 l'SSD. Prima che rimpillo tutto gli HD.
E giò mi trovo questo errore su Putty:
fdisk -l /dev/nvme0n1
fdisk: cannot open /dev/nvme0n1: Permission denied
cosè che mi blocca il permesso secondo voi?
Fabio
nom sei root
Inviato dal mio SM-G991B utilizzando Tapatalk
hem... cioè? amministratore?
Ok, sono entrato come root, ora ho i permessi.
Ho aggiunto il comando:
echo 0 > /sys/block/md3/queue/rotational
per far si che riconosca come SSD, ma ho avuto questa risposta:
No such file or directory
Cmq ci sono quasi
Perfetto... ho abilitato il volume su SSD.
:)
Fabio
OK... allora, funziona il tutto e sto facendo le cartelle dove metterò i documenti con accesso molto veloce.
Comunque una forma di anomalia esiste, cioè. Volevo vedere se togliendo gli HD il NAS riesca ad accendersi con il solo SSD.
Non si riesce, nonostante il sistema mi conferma che l'OS è installato sull'SSD questo non si avvia se non vede almeno un HD.
Bah.... non la vedo bene
Fabio
\_Davide_/
27-01-2023, 14:19
Se il sistema lo hai installato sugli HDD e poi aggiunto gli SSD di storage in un secondo momento è difficile che il sistema operativo si sia spostato :mc:
Oltretutto, non saprei come fare con il volume "non-ufficiale".
Io l'ho spostato tempo fa su due SSD sata, reinstallando da zero.
Ora uno mi sembra di sprecarlo: probabilmente li terrò separati in futuro.
Scusa Davide, mica ho capito.
Per avviare la prima volta devi mettere un HD classico per poter installare il OS.
Poi ho aggiunto l'SSD e l'ho trasformato in Volume 2.
Il sistema mi dice che dentro è installato l'OS ma se tolgo l'HD classico non si avvia il NAS.
Fabio
\_Davide_/
27-01-2023, 16:05
Scusa Davide, mica ho capito.
Per avviare la prima volta devi mettere un HD classico per poter installare il OS.
Poi ho aggiunto l'SSD e l'ho trasformato in Volume 2.
Il sistema mi dice che dentro è installato l'OS ma se tolgo l'HD classico non si avvia il NAS.
Fabio
Per avviare la prima volta devi mettere un disco (HDD, SSD o RAID che sia comunque in uno slot supportato) su cui il sistema installa il S.O.
Chiaro che se poi lo togli non parte.
Quello che hai fatto con l'SSD è semplicemente aggiungere un volume vuoto. Il sistema operativo è rimasto sul disco principale e non so nemmeno se si possa (o se si può se conviene) spostarlo.
DannyXX80
27-01-2023, 17:04
Qualcuno sa per caso se Synology ha presentato qualche novità nei NAS al CES2023?
Per avviare la prima volta devi mettere un disco (HDD, SSD o RAID che sia comunque in uno slot supportato) su cui il sistema installa il S.O.
Chiaro che se poi lo togli non parte.
Quello che hai fatto con l'SSD è semplicemente aggiungere un volume vuoto. Il sistema operativo è rimasto sul disco principale e non so nemmeno se si possa (o se si può se conviene) spostarlo.
Il SO c'e' su ogni HD sia classico che SSD, questo per l'appunto in caso ti si rompa un HD lui carica quello di un altro disco.
Il disck manager mi dice che c'e' l'SO anche sull'SSD, quinsi il fatto che non si avvii senza HD classici è un altro motivo e non perchè non c'è l'SO.
Fabio
Il SO c'e' su ogni HD sia classico che SSD, questo per l'appunto in caso ti si rompa un HD lui carica quello di un altro disco.
Il disck manager mi dice che c'e' l'SO anche sull'SSD, quinsi il fatto che non si avvii senza HD classici è un altro motivo e non perchè non c'è l'SO.
Fabio
Non vi state capendo.
Davide parla del so installato su un SSD nei classici slot (e per inciso è giusto quello che dice Fabio: il so viene mirrorrizzato su tutti gli HD presenti negli slot quindi se togli il primo dove lo avevi installato il so parte dal secondo ovviamente se c'è)
Fabio sta parlando del SSD nello slot m2 dove facendo il barba trucco diventa volume. Fabio da quello che scrivi quindi pare che anche se hai creato il volume , il so dal M2 non parta. Quindi forse meglio che metti un SSD sata nel primo slot se il tuo obiettivo è quello di avere l'avvio del so su SSD.
Si effettivamente dovevo precisare slot M2.
Cmq non posso sciupare uno slot per HD da 8tb per mettere un SSD.
Lo scopo per recuperare M2 come volume era proprio quello.
Fabio
Puoi installare/spostare i pacchetti nel volume su m2?
Come si fa? Chiedo per un amico :D
L*amico sono io :D
Allora,
anche se ho fatto hack per permettere di trasformare l'M2 in volume mi rendo conto che sono acerbo per il mondo NAS.
A parte il problema che solo con su un M2 e SO installato non parte il NAS e che quindi ha bisogno di almeno un HD, il Volume sull'M2 si comporta uguale al resto.
Ma non riesco a percepire alcune funzione che svolgo in modo naturale come in un PC classico.
Tipo, cercando il Nas dalla rete da un PC mi trovo le cartelle create ma non da dove provengono, o perlomeno da che volume (HD) vengono.
Mi trovo spaesato perchè possono esserci documenti nel Volume 1 e Volume2.
Poi sembrano ci siano app per android rindondanti, che differenza c'e fra DRIVE e DS FILE.
Incomincio in modo elementare, poi si vedrà
Fabio
\_Davide_/
28-01-2023, 00:02
Tipo, cercando il Nas dalla rete da un PC mi trovo le cartelle create ma non da dove provengono, o perlomeno da che volume (HD) vengono.
Mi trovo spaesato perchè possono esserci documenti nel Volume 1 e Volume2.
I volumi e le cartelle condivise sono cose diverse:
Io ho due volumi e 8 cartelle condivise (con diversi permessi). La cartella "Archivio" so che è sugli HDD, mentre ad esempio "Documenti" è sugli SSD.
I volumi sono trasparenti alle share.
Per il problema all'avvio, forse non è ancora chiaro che il NAS installa il suo sistema operativo sul primo disco che trova, di conseguenza se non vi è modo di spostarlo o installarlo al primo avvio sugli M2 non potrà mai partire da essi :)
Visto che in disck manager la creazione delle cartelle vanno associate ai volumi potrei incominciare a creare una cartella madre con il nome dell'HD e il nuomero dello slot. Così poi sotto tutte le cartelle figlie riferite all'HD.
Si riesce a rinonimare il numero del Volume?
Ora ho Volume1 un HD e Volume2 M2. Mi piacerebbe invertirlo.
Fabio
I volumi e le cartelle condivise sono cose diverse:
Io ho due volumi e 8 cartelle condivise (con diversi permessi). La cartella "Archivio" so che è sugli HDD, mentre ad esempio "Documenti" è sugli SSD.
I volumi sono trasparenti alle share.
Per il problema all'avvio, forse non è ancora chiaro che il NAS installa il suo sistema operativo sul primo disco che trova, di conseguenza se non vi è modo di spostarlo o installarlo al primo avvio sugli M2 non potrà mai partire da essi :)
No Davide, il Nas avvia il so dal primo disco, ma il so è in raid1 su tutti i dischi presenti nel Nas nei classici slot (con l'hack del m2 al momento pare di no da quando scrive Fabio).
Quindi se hai due HD e togli un disco il so parte dal secondo, non sono io a dirlo ma il sito Synologyovviamwnte se si hanno i pacchetti sul disco 1 e viene rimosso i pacchetti stessi saranno in errore.
X Fabio: quando crei le cartelle dalenu impostazioni cartella condivisa decidi tu su quale volume creare la cartella.
Inizia a studiarti bene tutte le voci del menu impostazioni, io ho iniziato così.
Drive non è esattamente come dsfile.
Dsfile è più "profondo" e gestisce tutto il file system. Drive nasce per condividere velocemente con altri utenti del materiale, ma è ad un livello più basso di dsfile.
Si può cambiare il numero del Volume?
vorrei invertire da 1 a 2 i dischi
no
Inviato dal mio SM-G991B utilizzando Tapatalk
\_Davide_/
28-01-2023, 15:43
No Davide, il Nas avvia il so dal primo disco, ma il so è in raid1 su tutti i dischi presenti nel Nas nei classici slot (con l'hack del m2 al momento pare di no da quando scrive Fabio).
Quindi se hai due HD e togli un disco il so parte dal secondo, non sono io a dirlo ma il sito Synologyovviamwnte se si hanno i pacchetti sul disco 1 e viene rimosso i pacchetti stessi saranno in errore.
Pardon, mi confondevo con Qnap. In ogni caso anche con Synology non è proprio così: mi è già successo di non riuscire a fare partire il NAS da un volume secondario.
Pardon, mi confondevo con Qnap. In ogni caso anche con Synology non è proprio così: mi è già successo di non riuscire a fare partire il NAS da un volume secondario.
Io quando ho cambiato nello slot 1 l"SSD da 1 a 2 TB il so è partito dallo slot 2 dove c'è lironwolf da 4 TB.
I pacchetti però, essendo residenti sul vol 1 nel mio caso, erano in errore e andavano ripristinati.
Quando accedo al DSM inoltre sento che ironwolf lavora, ogni modifica che faccio sento anche l'HDD. Immagino sintomo che il raid 1 del so è in funzione.
Durante il giorno però se accedi ad esempio ad homeassistant l'HDD non da segni di vita, la wm dove sta ha è sul volume 1 infatti
Sti maledetti volumi numerati sono un pasticcio.
L'intenzione è inchiodarli e usare per la maggior parte delle volte solo l'M2, dove farò accedere alla famiglia fra documenti, foto ed altro.
Poi alla sera se ci si vede un film vada per gli HD classici.
Per veder la configurazione raid dove si va?
Non necessito di estrema sicurezza sulla perdita di dati ma solo di un backup ben programmato su un HD esterno collegato a USB.
Fabio
Pardon, mi confondevo con Qnap. In ogni caso anche con Synology non è proprio così: mi è già successo di non riuscire a fare partire il NAS da un volume secondario.
E invece funziona proprio così, se togli il 1° disco l'OS parte dal 2° e così via, con la configurazione intatta.
Tempo fa ho dovuto togliere temporaneamente il 1° disco e il NAS è partito come niente fosse dal 2°
DannyXX80
29-01-2023, 00:51
Domanda sul NAS: una volta acquistato e installato il sistema operativo e seguito le procedure per inserire i dischi è subito utilizzabile e ci si può caricare i file e poi vederli subito in rete (in casa e fuori) oppure ci sono altre cose che si devono fare altrimenti non funziona? Software, impostazioni o altro? Giusto per capire se anche i non smanettoni possono usarlo in maniera semplice oppure trasforma le giornate in bestemmie?
Grazie
Domanda sul NAS: una volta acquistato e installato il sistema operativo e seguito le procedure per inserire i dischi è subito utilizzabile e ci si può caricare i file e poi vederli subito in rete (in casa e fuori) oppure ci sono altre cose che si devono fare altrimenti non funziona? Software, impostazioni o altro? Giusto per capire se anche i non smanettoni possono usarlo in maniera semplice oppure trasforma le giornate in bestemmie?
Grazie
è subito utilizzabile. per vederlo fuori, però, devo settario in modo che l'accesso sia sicuro e "blindato".. (ma ci sono le guide e non serve essere "smanettoni")
Confermo, molto rapido ad essere abilitato subito anche da remoto.
Io oltre alla password di accesso e abilitato il firewall non ho fatto nientaltro.
Voi cosa avete fatto per rendervi in sicurezza? Specialmente in remoto
Diciamo che per l'accesso dall'esterno se usi il quickconnect è tutto estremamente molto più facile, a prova di vero niubbo.
Io sono rimasto per anni con accesso esterno tramite quickconnect, ha sempre funzionato bene, veloce (ma quello dipende dalla velocità di upload della tua linea) e non ho mai avuto problemi di sicurezza.
Poi per mia cultura personale ho disattivato il quickconnect e ho creato un ddns direttamente con Synology (ma in questo caso, in linea generale, si seguono le stesse procedure per vedere un PC di casa dall'esterno: ddns se non hai un ip statico a casa e apertura porte router).
Lo step ulteriore è stata creare una vpn, ma qui ci si scontra poi con le esigenze familiari col risultato che io la uso ma la mia famiglia no da mobile (ma loro hanno utenze non Power user quindi va bene così).
Tutto questo condito dal firewall del Nas, che va settato ti direi da subito, già da quando usi quickconnect e ad ogni "passo evolutivo" della tua sicurezza, dovrai aggiungere regole al firewall, ma il dsm ti guida abbastanza nel farlo, ma creerà la regola per tutti gli ip mentre tu potrai modificarla per esempio riducendoli per aree geografiche.
Sono argomenti che trovi online e che non necessariamente sono "propietari" di Synology, ma della sicurezza in generale.
Riassumendo parti con quickconnect e firewall Nas, attiva la doppia sicurezza del tuo account (che sarà amministratore ma che nel frattempo avrai anche disabilitato admin di default del Nas), imposta un ip fisso al Nas dal suo pannello di controllo giusto perché poi sia accessibile dall'interno sempre dallo stesso ip. Modifica le porte http e https di default (5000 e 5001 le modifichi in altro) e attiva il reindirizzamento del traffico http in https.
Queste le prime cose da fare, spero non aver dimenticato nulla.
Anzi una cosa si: sempre fare il backup su supporto esterno o meglio più supporti dei dati che NON puoi perdere (usa hyperbackup incrementale che è il top).
Buon lavoro
Grande DIDAC,
hai riassunto e liofilizzato quello che mi interessava per partire con sicurezza anche se ti chiederò delucidazione su alcune cose:
Ho visto che anche sul manuale per avere una migliore performance sull'uso da remoto consigliano il DDNS invece che Quickconnect (che comunque sto usando adesso).
Il fatto che con i DDNS una volta ci andavo a nozze avendo avuto per anni D-Liink di cui mi dava il servizio gratis.
Ora con Frizbox ho provato a registrarmi per avere il servizio ma non sono mai totalmente gratis o limitanti in alcune cose.
Prima del NAS usavo la VPN del Frizbox per accedere ai PC, adesso con il NAS mi viene comodo il Quickconnect.
Ottima 'idea di cambiare la potra 5000 in altro, invece la doppia autentificazione non la trovo propio smart... magari per adesso.
Fabio
Devo accedere alla cartella "photo" da una Shield TV tramite protocollo SMB.
Non funziona e non capisco perchè.
Mi dice impossibile accedere, ma dalla Shield accedo già ad un'altra cartella, quindi non è un problema di configurazione.
Piuttosto pensavo ai permessi impostati sul NAS, ma l'utente ha permessi di scritture e lettura su tutte le cartelle.
Avete idee su cosa controllare?
Prova a leggere qua https://kb.synology.com/it-it/DSM/tutorial/Why_cant_access_shared_folder se no vai di NFS.
La cartella Photo se non ricordo male ha qualche comportamento diverso dalle altre. Uno dei miei due server Plex, quello su Linux Nuc non sono infatti riuscito a farlo accedere (a Tv e Film sì, a Foto no).
Grazie delle informazioni, domani con calma controllo tutto e vediamo
EDIT:
Ho trovato anche questa guida https://kb.synology.com/it-it/DSM/tutorial/How_can_I_edit_the_permission_for_folders_in_the_photo_folder_after_installing_Photo_Station#:~:text=I%20permessi%20di%20accesso%20per,clic%20su%20Autorizzazione%20di%20accesso
Ma è già impostato tutto correttamente, sia nella guida che hai linkato tu che in questa. Ora provo con NFS
Ho seguito entrambe le guide, ma non ho risolto il problema.
I permessi sono ok.
Nemmeno in NFS riesco ad accedere.
Avete qualche idea?
Qualcuno dice di abilitare "Windows ACL" dalle impostazioni di Photo Station, ma non ho ben capito a cosa serve e soprattutto se può fare danni....
DannyXX80
29-01-2023, 19:18
è subito utilizzabile. per vederlo fuori, però, devo settario in modo che l'accesso sia sicuro e "blindato".. (ma ci sono le guide e non serve essere "smanettoni")
Posso chiedere dove trovo queste guide?
Ma per far fare agli altri il download dei miei file (da Italia e mondo per intenderci) devo fare qualcosa di particolare?
Grazie
supertopix
29-01-2023, 21:25
Posso chiedere dove trovo queste guide?
Ma per far fare agli altri il download dei miei file (da Italia e mondo per intenderci) devo fare qualcosa di particolare?
Grazie
Hai sfogliato almeno il sito Synology? Lì trovi quasi tutto. KB, video, ecc.
Sto cercando di capire il mondo firewall, mai compreso totalmente... arrivo solo al punto che è un sistema di filtri con porte predisposte per entrare e uscire dal NAS.
Comunque, vorrei una conferma di quello che ho fatto tanto per sapere se sono un po sicuro dagli accessi da remoto.
Dopo aver cambiato le porte 5000 ho abilitato il Firewall, poi ho filtrato la posizione solo dall'italia e poi ho selezionato quali applicazioni integrate.
Che nel mio caos per adesso ho messo le due "Interfacce utente" e "Synology Drive".
Potrebbe bastare? ma se uso Quickconnect bypasso il firewall?
Fabio
Sto cercando di capire il mondo firewall, mai compreso totalmente... arrivo solo al punto che è un sistema di filtri con porte predisposte per entrare e uscire dal NAS.
Comunque, vorrei una conferma di quello che ho fatto tanto per sapere se sono un po sicuro dagli accessi da remoto.
Dopo aver cambiato le porte 5000 ho abilitato il Firewall, poi ho filtrato la posizione solo dall'italia e poi ho selezionato quali applicazioni integrate.
Che nel mio caos per adesso ho messo le due "Interfacce utente" e "Synology Drive".
Potrebbe bastare? ma se uso Quickconnect bypasso il firewall?
Fabio
Hai messo alla fine l'ultima regola che blocca tutto il resto? Altrimenti è inutile.
PEr l'esterno basta la regola per la 5001 (https), per l'interno devi creare anche la regola sulla 5000, altrimenti non riuscirai piu ad accedere al nas dalla lan. ora ci riesci comunque perchè immagino non hai creato le regola finale che blocca tutto.
Per quickconnect proprio non ricordo, non lo uso piu da tanto, se quando attivi il servizio il firewall non ti chiede di creare la regola probabilmente non è filtrato dal firewall stesso.
Ecco, sapevo di aver fatto qualche caxata.
Ma appena capisco il meccanismo :D
Quindi devo creare 2 regole nel nuovo profilo? li ho appena fatti ma appena faccio applica mi dice che non potro accedere all'interfaccia perchè viene bloccata dal firewall e quindi (meno male) mi riporta al profilo di default.
Io non riesco a capire come fanno a funzionare 2 regole che dicono uno il contrario dell'altro:
https://i.postimg.cc/7GjntS7b/Cattura.png (https://postimg.cc/7GjntS7b)
Fabio
Certo non ti fa entrare perchè come ti dicevo ti serve anche la regola per l'accesso da lan:
devi creare anche una regola per le porte 5000 e 5001 dove gli ip sono quelli della tua lan, ad esempio da 192.168.1.1 a 192.168.1.xxx
Altrimenti, come ti dicevo e come ti ha avvisato DSM, non potresti piu connetterti via lan al tuo nas
Questa è la mia situazione, dopo prove e test con le note di cosa fa e di cosa tengo anche al momento disabilitato:
https://i.postimg.cc/Jhwz6Kkq/fw.png
Certo non ti fa entrare perchè come ti dicevo ti serve anche la regola per l'accesso da lan:
devi creare anche una regola per le porte 5000 e 5001 dove gli ip sono quelli della tua lan, ad esempio da 192.168.1.1 a 192.168.1.xxx
Altrimenti, come ti dicevo e come ti ha avvisato DSM, non potresti piu connetterti via lan al tuo nas
Questa è la mia situazione, dopo prove e test con le note di cosa fa e di cosa tengo anche al momento disabilitato:
https://i.postimg.cc/Jhwz6Kkq/fw.png
Le porte sono abilitate perchè sul menù delle applicazione ho flaggato l'Interfaccia utente che a sua volta di fianco ha il numero di porta inerente.
Però non pensavo andavano indicate anche gli indirizzi IP inerente all'uso delle applicazioni.
Quindi la seconda regola che ho attivato annulla la prima perchè chiude tutti gli indirizzi IP?
Dove hai trovato quel bel menù con le regole del firewall?
Fabio
PS. Grazie
È un file excel, l'ho fatto io, sono le regole che uso.
L'ultima regola chiude tutto quello che prima dell'ultima regola non hai aperto.
OK DIDAC,
ci sono riuscito, ho permesso le periferiche con i IP da 1 a 100 e adesso mi prende il profilo firewall fatto.
Non ho ancora capito se Quick connect salta il firewall...
ma alla fine i filtri che mettiamo degli indirizzi IP sono fortemente intuibili, rimangono le porte che si possono definire.
Ma il fatto che hai reso pubblicamente le tue impostazioni non è pericoloso?
Fabio
No, di pubblico in quei dati non c'è proprio nulla e le porte esterne presenti nel file sono quelle standard, le puoi modificare (come ti dicevo di cambiare la 5000 e la 5001).
Ma dovrebbero conoscere anche il tuo ddns o ip pubblico.
Pensa che una volta avevo per caso cercato un quickconnect a nome Pippo ed esisteva davvero :D
OK... dovrei esserci quasi.
per adesso non ho H.A. (ma mi piacerebbe usare in futuro), le Web station non sono ancora incluse e la VPN non la sto ancora usando.
Ora ho creato altri 2 utenti, moglie e figlia e già mi stanno girando perchè non vedo le autorizzazione per ogni singola sotto cartella.
Devo capire come dividere i loro documenti e non fare vedere i miei di documenti.
Fabio
bast mettere i loro documenti nelle loro home
Inviato dal mio SM-G991B utilizzando Tapatalk
supertopix
30-01-2023, 21:51
Devo capire come dividere i loro documenti e non fare vedere i miei di documenti.
Fabio
https://kb.synology.com/it-it/DSM/help/DSM/AdminCenter/file_user_advanced?version=7
E' probabile che sono io che devo entrare dentro il meccanismo... sto cercando di dare delle condivisioni a sottocartelle per tutti e 3 e alcune altre individuali.
Ma sono tutte sotto cartelle sotto l'HD che ho autorizzato a tutti e 3, non mi permette di filtrare la sotto cartella in "File Station"
Se invece creo "cartella condivisa" per ogni utente mi compaiono in gestione di rete su Windows.
Un po bislacco
supertopix
31-01-2023, 06:07
E' probabile che sono io che devo entrare dentro il meccanismo... sto cercando di dare delle condivisioni a sottocartelle per tutti e 3 e alcune altre individuali.
Ma sono tutte sotto cartelle sotto l'HD che ho autorizzato a tutti e 3, non mi permette di filtrare la sotto cartella in "File Station"
Se invece creo "cartella condivisa" per ogni utente mi compaiono in gestione di rete su Windows.
Un po bislacco
https://kb.synology.com/it-it/DSM/help/FileStation/FileBrowser_desc?version=7
Ma possibile che sono obbligato a creare "cartelle condivise" nella root per poterle poi personalizzare con i permessi così da rendermi obbligatori su Windows a crearmi 10 "connetti unità di rete"?
Che in realtà sono cartelle ma vengono viste come unità di rete su PC.
Ero partito nel crearmi 4 "Cartelle condivise" che identificavano gli HD per poi personalizzarmi le sotto cartelle ma non è possibile farlo.
Invece devo crearmi un Botto di "cartelle condivise" per la personalizzazione ma sul PC me le vedere come periferiche separate.
Fabio
Ma hai attivato la funzione "sede utente"?
Se la attivi, ogni utente avrà la propria home.
Non ricordo se lo avevo detto a te, ma guardati le voci nel menu impostazioni, cosi ti fai delle domande e trovi le risposte sul manuale online.
Si si... è già attiva, e mi pare che l'avevi detto.
Nonostante questo avrei preferito una gestione del NAS dal PC come se fossero delle periferiche Hardware (HD) dove effettivamente se vado su tipo Y: vedo tutto l'HD per il controllo intero.
Invece la home e homes sono al di fuori e quindi devo crearmi altri link sul PC.
Ma poi come fai a personalizzare i permessi di accesso se i profili utenti sono sotto Homes?
Ho dovuto crearmi "cartelle condivise" al di fuori della Homes tipo "Documenti moglie" e "Documenti figlia"
Fabio
se sotto la home di ogni utente crei la cartella "documenti" questa sarà visibile ai singoli utenti senza creare una cartella "piu alta" dedicata ai doc.
Immagino poi alle cartelle accederai con windows, quindi quando colleghi il nas all'utenza di tua figlia, come user di ingresso sarà quello di tua figlia e potrà vedere solo la propia home e le sottocartelle se hai definito correttamente l'utente nel nas
Sotto home e utente ci sono gia direttamente i file dei documenti senza cartella documenti.
Oggi rivedo il tutto... comunque loro accederando principalmente dal cell, ma sicuramente anche sotto windows.
Mo mi sono fissato con DS File, molto comodo ma devo fare delle sicronizzazione e mi sa che va usato Drive che corregemi se sbaglio va settato con Synology driver Server.
Voi cosa usate per sicrobizzare jna cartella android con cartella nas?
Io sincronizzo solo le foto e uso Synology photos condividendo poi una spazio in comune con la moglie (in tal caso sposto le foto dalla cartella photos dell'utente alla cartella photos della root).
Per sincronizzare altre cose in passato ho usato syno drive, la l'ho pensionato, in quei casi uso una cartella sotto la root condivisa e stop. Ci accedo sia con Windows che col Cell con ds file.
Devi vedere tu in base alle tue esigenze cosa sia meglio, non è detto che ciò che scegli di fare oggi domani tu non lo cambi.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.