View Full Version : [Thread Ufficiale] SYNOLOGY Disk Station: New NAS Experience - News,Test,Faq,ecc.ecc.
Ginopilot
03-03-2015, 09:55
Ancora nulla su nuovi modelli?
Simonex84
03-03-2015, 10:02
Grazie, molto gentile: leggo molto in questi giorni ed il prezzo del 215j è fenomenale in rapporto alle prestazioni, per cui, essendo anche il mio primo nas, potrebbe essere la scelta giusta.
Inizialmente lo avevo scartato per via della "j", ma pare che anche le finiture di questa unità siano buone.
...per il backup io pensavo di usare un WD se 2 TB attualmente quasi inutilizzato che metterei su case esterno che collegarei via usb, non penso ci siano problemi.
Si potrebbe impostare il backup da nas a hdd esterno in modo che sia automatico al momento di connettere l'unità?
Si per il prezzo che ha si comporta molto bene.
Per il backup non ci ho ancora studiato quindi non ti so rispondere
insane74
03-03-2015, 10:07
Ciao a tutti,
ho installato l'applicazione CLOUD SYNC ed attivato OneDrive sul Synology..
Ho creato sul NAS la cartella "OneDrive" e su OneDrive la cartella "NAS_Synology".
Volevo chiedervi se posso dire al cloud sync, di mettere sul cloud OneDrive alcune sottocartelle specifiche dentro cartelle in "giro" per il NAS, SENZA dover per forza metterle nella cartella condivisa sul NAS che ho creato.
Così facendo posso fare un BackUp solo di cartelle o file che voglio senza spostarle dalla loro posizione originale nel NAS, avendo decine di GBYTE di FOTO organizzate e sistemate nel NAS!!
Grazie1000
è la stessa idea che ho avuto io, ma non si può fare. i vari account che puoi configurare funzionano come la controparte pc: se installi OneDrive sul PC o DropBox o simili, ti sincronizza SOLO quello che c'è nella cartella "radice" dell'account.
stessa cosa sul NAS.
è un peccato, perché anche io volevo sfruttarlo per una sorta di "backup" su cloud, ma con Cloud Sync non si può.
supertopix
03-03-2015, 10:33
Per chi ha il DS 215j: il massimo uso che prevedo è streaming verso TV durante download e 1 utente connesso (magari occasionalmente qualche altro familiare da fuori per vedere foto, ma niente oltre).
Questa unità riesce a gestire la cosa?
Se si, potrei evitare di prendere un 4 bay (sono anche preoccupato per i problemi del 414), ed a quel punto dovrei solo decidermi RAID 1 + backup esterno o RAID 0 + backup esterno (ma penso di propendere per la prima ipotesi)
Hai voglia... Faccio ben di più, col 214se😄
windswalker
03-03-2015, 10:53
Ciao a tutti,
ho installato l'applicazione CLOUD SYNC ed attivato OneDrive sul Synology..
Ho creato sul NAS la cartella "OneDrive" e su OneDrive la cartella "NAS_Synology".
Volevo chiedervi se posso dire al cloud sync, di mettere sul cloud OneDrive alcune sottocartelle specifiche dentro cartelle in "giro" per il NAS, SENZA dover per forza metterle nella cartella condivisa sul NAS che ho creato.
Così facendo posso fare un BackUp solo di cartelle o file che voglio senza spostarle dalla loro posizione originale nel NAS, avendo decine di GBYTE di FOTO organizzate e sistemate nel NAS!!
Grazie1000
Potresti provare creando dei link simbolici all'interno della cartella onedrive delle altre cartelle sul nas, ma non so se possa funzionare...
In teoria sì, in pratica :rolleyes:
Gr8Wings
03-03-2015, 11:09
Potresti provare creando dei link simbolici all'interno della cartella onedrive delle altre cartelle sul nas, ma non so se possa funzionare...
In teoria sì, in pratica :rolleyes:
Lo spostamento cartelle all'interno del NAS dovrebbe essere rapidissimo perchè su uno stesso volume non sposta fisicamente i files, ma aggiorna la allocation table.
windswalker
03-03-2015, 11:25
In verità fabiocasi aveva chiesto se era possibile fare l'upload automatico di varie cartelle senza spostarle o copiarle dalla loro posizione attuale.
La creazione di link simbolici all'interno della cartella onedrive mi sembra sia l'unica opzione che abbia in tal senso
antonioman86
03-03-2015, 14:39
Scusate se questa domanda è stata già posta ma ho cercato e non ho trovato niente di utile in merito...
Ho il NAS sulla scrivania e ultimamente sento molto spesso i dischi riattivarsi senza attività di trasferimento dati.. ho solo la cartella della libreria itunes montata su Mac (come avevo anche prima, ma questa cosa non si verificava)..
Ho abilitato il log per i dischi e mi indica un risveglio dei dischi ogni circa 25 minuti..
Cosa può essere che li fa risvegliare autonomamente?
Considerando che lo standby sta impostato a 10 minuti e che le cartelle sono montate sempre (quindi anche quando si disattivano i dischi).
Altra domanda. in queste circostanze è meglio disattivare lo stand by per i dischi o lasciarlo così?
Ancora nulla su nuovi modelli?
Attendono il Cebit per presentare nuovi modelli...
fabiocasi
03-03-2015, 17:42
In verità fabiocasi aveva chiesto se era possibile fare l'upload automatico di varie cartelle senza spostarle o copiarle dalla loro posizione attuale.
La creazione di link simbolici all'interno della cartella onedrive mi sembra sia l'unica opzione che abbia in tal senso
SI, era proprio questo che intendevo dire...
OK provo con link simbolici, ma fisicamente cosa devo fare?? Accedo al NAS poi con "File Station" seleziono la cartella che mi interessa... e poi????
windswalker
03-03-2015, 18:28
Ehm, no....
I link simbolici sono file tipicamente usati in ambiente linux per rimandare ad altri file (o directory). (http://it.wikipedia.org/wiki/Collegamento_simbolico)
Essendo una funzione non comune nell'utilizzo di un nas, non può essere settata da filestation ma solo tramite riga di comando collegandosi al nas in telnet o ssh (usando putty) (http://forum.synology.com/wiki/index.php/Permanent_symbolic_links)
In questa discussione del forum ufficiale (http://forum.synology.com/enu/viewtopic.php?f=235&t=82852) sembra confermato che i link simbolici funzionano per quello che vuoi fare ;)
emerson120
03-03-2015, 18:29
Attendono il Cebit per presentare nuovi modelli...
Ti ho scritto in pvt e anche messo un link su una tua domanda...
Hai letto???
Grazie
insane74
03-03-2015, 18:34
Il mio che ho esteso era un Red 6Tb, esteso senza problemi
ecco appunto.
ho girato la domanda al supporto tecnico che mi ha dato una "finta" risposta:
Gentile Sig. ----,
la ringrazio per aver contattato il supporto tecnico Western Digital.
Le confermo che i prodotti supportati per il servizio WD Care Express sono quelli nella lista:
http://www.wdcare.com/en/plans/#eligibility
Rimango a sua disposizione e per qualsiasi ulteriore domanda o informazione riguardo la sua pratica di assistenza, la invito a rispondere direttamente a questo messaggio email. Per sua comodità, il numero di riferimento è ----.
Distinti saluti,
Gilberto
Supporto tecnico Western Digital
support.wdc.com
in pratica non hanno risposto alla domanda "il WD Red da 6TB è supportato dalla WD Care Express?" ribadendo che l'elenco è corretto...
e nell'elenco non c'è il taglio da 6TB che invece tu hai registrato.
mah! bel supporto tecnico!
insane74
03-03-2015, 18:36
ho appena sostituito uno dei miei WD Red da 3TB con uno da 6TB (in previsione di sostituirli tutti e 4).
miii... che "paura" alla riaccensione quando senti i "beeep" e c'è il led arancione! :sofico:
ora sta in "riparazione in corso...(controllo consistenza parità 0.36%)"...
forse tra 48 ore ha finito...:mc:
ha finito giusto giusto oggi alle 13...
'stica! pensare di doverlo rifare altre 3 volte quasi quasi passa la voglia!
cmq sarà che mi ero "assuefatto" al rumore dei 4 dischi da 3, ma mi pare che il nuovo da 6 sia un po' più rumoroso.
perche' il led del disk 2 e' acceso fisso verde, nonostante non abbia il secondo hd?
up......
Simonex84
03-03-2015, 21:23
up......
invece quella del disk 1 com'è?
invece quella del disk 1 com'è?
entrambe accese verdi
Simonex84
03-03-2015, 21:51
entrambe accese verdi
Boh strano comportamento, se non c'è il disco il LED deve rimanere spento, è scritto anche nel manuale
http://i57.tinypic.com/99j49y.jpg
come da immagine ho un problema... avevo un shr con 2 hd da 500Gb, uno mi è rovinato, e ho pensato di cambiarli direttamente entrambi con 2 da 1 T.
Come scritto sulla guida ho sostituito prima uno, riparato e ora il secondo.
Solo che mi ritrovo che il massimale non mi è cambiato...
ho sbagliato qualcosa? :help: :help:
windswalker
04-03-2015, 05:48
Nessun problema: vedi la scritta "riparazione in corso"? Bene, aspetta che scompaia.....
kliffoth
04-03-2015, 08:05
Nel negozio sotto casa hanno messo in offerta il 215j con 2x4 TB WD red.
Presto sarò dei vostri!
Vado ad ordinarlo appena finisco di studiare come aggiustare prese e collegamenti, visto che temo di non poter fare a meno di un ups (che se non erro va collegato direttamente alla presa a muro e non dopo una ciabatta...ma su questo vado a disturbare in un altro forum :) )
EDIT: ORDINATO!!!
Penso sia la scelta giusta come primo prodotto.
È silenzioso e consuma poco, e se poi dovesse servirmi altro, vendo lo scatolotto o lo tengo come vaso per i cactus e salvo gli HDD senza aver investito un capitale.
Simonex84
04-03-2015, 08:10
Nel negozio sotto casa hanno messo in offerta il 215j con 2x4 TB WD red.
Presto sarò dei vostri!
Vado ad ordinarlo appena finisco di studiare come aggiustare prese e collegamenti, visto che temo di non poter fare a meno di un ups
se ti serve acceso 24/7 l'ups è fondamentale
ryosaeba86
04-03-2015, 10:23
ragazzi stamane mi arriva la mail che è disponibile l'update 3 per il DSM5.1
vado a ricercare l'aggiornamento e mi esce il seguente messaggio:
"Capacità insufficiente per l'aggiornamento.La partizione di sistema richiede almeno 350mb"
che devo fa???
grazie
Boh strano comportamento, se non c'è il disco il LED deve rimanere spento, è scritto anche nel manuale
non e' la prima volta che mi capita..
Budiulik
04-03-2015, 10:39
ragazzi stamane mi arriva la mail che è disponibile l'update 3 per il DSM5.1
vado a ricercare l'aggiornamento e mi esce il seguente messaggio:
"Capacità insufficiente per l'aggiornamento.La partizione di sistema richiede almeno 350mb"
che devo fa???
grazie
direi che devi aumentare lo spazio no!?
ryosaeba86
04-03-2015, 10:44
e come si fa???
io non ho mai settato nulla....
Budiulik
04-03-2015, 11:40
e come si fa???
io non ho mai settato nulla....
riprovo, se ti dice che non hai spazio nella partizione di sistema la soluzione sarà aumentarlo.
quindi devi liberare spazio, cosa devi togliere non saprei, i file sono tua!
ryosaeba86
04-03-2015, 11:46
riprovo, se ti dice che non hai spazio nella partizione di sistema la soluzione sarà aumentarlo.
quindi devi liberare spazio, cosa devi togliere non saprei, i file sono tua!
mi sembra impossibile...il nas ha 2 settimane...il disco è da 3tb e lo spazio utilizzato mi dice è appena al 10%....
per questo ho domandato a te cosa devo eliminare...non ho nulla sopra...!!!!!
playmake
04-03-2015, 13:20
Appena ordinato da H * 1.it il DS115J per mia madre, che utilizzerò combinato al mio DS414 per backup online incrociati offsite.
speriamo svolga adeguatamente il suo mestiere!
Sapete nulla sull'uscita del 215 liscio?
Ciao
Ho un UPS Powerwalker VI 1000 LCD. presente nella lista dei compatibili Synology.
E' collegato via USB al DS1513+
Ebbene quando va via la corrente, il NAS non si spegne da solo, nonostante nelle impostazioni ho messo quanto segue. Ho aspettato oltre 15 minuti. Dove sbaglio?
Ho contattato Synology,e dopo avergli mandato il kernel log, vogliono che io tolga tutte le app di terze parti e faccia un hard reset. Ma non l'ho fatto, la tengo solo come ultima opzione. Avete consigli?
http://s16.postimg.org/v6yw7ji85/Cattura.png
http://s13.postimg.org/9hkw00u4n/Cattura.png
Il nas non si spegne ma va in modalità protetta. In modo che se salta la corrente non succede nulla mentre se ritorna il nas parte subito
Inviato dal mio GT-I8190N utilizzando Tapatalk
Il nas non si spegne ma va in modalità protetta. In modo che se salta la corrente non succede nulla mentre se ritorna il nas parte subito
Inviato dal mio GT-I8190N utilizzando Tapatalk
Quindi non c'è modo di farlo spegnere?
Phoenix_net
04-03-2015, 21:22
Quindi non c'è modo di farlo spegnere?
dovresti aspettare e verificare cosa succede quando si sta per esaurire la batteria dell'UPS. In quel caso, dato che il NAS è connesso all'UPS, questi dovrebbe dirgli di spegnersi quando c'è ancora un po' di energia
insane74
04-03-2015, 21:48
sto notando delle "stranezze" con il pacchetto Cloud Sync, in particolare con l'account di Dropbox.
per esempio:
http://s17.postimg.org/ih8copzrf/Schermata_del_2015_03_04_22_42_34.jpg (http://postimg.org/image/ih8copzrf/)
a sinistra la cartella di Dropbox sincronizzata sul pc, a destra quella del NAS.
aggiungo che sul sito di Dropbox si ha la situazione a sinistra.
in pratica l'orario del file sul NAS è "indietro di un'ora" (ovviamente l'orario del NAS è corretto, così come la "timezone"), e mancano 2 file! :confused:
l'account di Onedrive invece sembra comportarsi correttamente, sia come "contenuti" che come "orari". :confused:
Nessun problema: vedi la scritta "riparazione in corso"? Bene, aspetta che scompaia.....
vero.. tutto funzionante... :D :sofico: :sofico:
grazie... :D
Nel negozio sotto casa hanno messo in offerta il 215j con 2x4 TB WD red.
Presto sarò dei vostri!
Vado ad ordinarlo appena finisco di studiare come aggiustare prese e collegamenti, visto che temo di non poter fare a meno di un ups (che se non erro va collegato direttamente alla presa a muro e non dopo una ciabatta...ma su questo vado a disturbare in un altro forum :) )
EDIT: ORDINATO!!!
Penso sia la scelta giusta come primo prodotto.
È silenzioso e consuma poco, e se poi dovesse servirmi altro, vendo lo scatolotto o lo tengo come vaso per i cactus e salvo gli HDD senza aver investito un capitale.
a quanto lo hanno messo in vendita? giusto per sapere visto che mi interessa acquistarne uno anche per me
kliffoth
05-03-2015, 07:55
a quanto lo hanno messo in vendita? giusto per sapere visto che mi interessa acquistarne uno anche per me
Ti ho scritto in privato per evitare di contravvenire al regolamento del forum
salve a tutti.
un cliente ha già un nas 213j e sta per comprarne un secondo.
probabilmente un 215j
lo scenario è questo:
due nas ciascuno con un volume da 4 tb e uno da 2 tb su ciascuno.
il cliente invece del raid vorrebbe sincronizzare i due nas.
cioè il volume da 4 tb del primo nas sincronizzato con il il volume da 4 tb del secondo nas
e cosi per il volume da due terbyte
come si può fare?
devo usare la funzione "Sync Shared Folder Contents" giusto?
+Benito+
05-03-2015, 09:32
Esatto ;) , la trovi nel centro pacchetti
Ho collegato un disco nuovo alla DS, lanciato il pacchetto, ma non accetta il file system del disco USB. Ho letto in giro che deve essere formattato in Ext3 o Ext4....è vero? Non so come formattare così da windows.
Rumpelstiltskin
05-03-2015, 09:35
Formattalo dal nas
Tapatalk`ed
Simonex84
05-03-2015, 11:29
Ho collegato un disco nuovo alla DS, lanciato il pacchetto, ma non accetta il file system del disco USB. Ho letto in giro che deve essere formattato in Ext3 o Ext4....è vero? Non so come formattare così da windows.
via USB dovrebbe acettare EXT4, EXT3, FAT, NTFS, HFS+ (sola lettura)
+Benito+
05-03-2015, 11:30
Non trovo l'opzione nel nuovo DSM5, ma comunque, formattato così diverrebbe inutilizzabile da qualsiasi altra macchina dell'ufficio. Non c'è modo di usare un tipo di formattazione che possa leggere windows?
Se dovessimo accedere al backup per (tocca ferro) rottura del NAS o furto, ci servirebbe una macchina linux con cui trasferire via rete i dati ad un pc...
Il disco attualmente è NTFS ma mi dice che non è supportato.
insane74
05-03-2015, 13:01
ecco appunto.
ho girato la domanda al supporto tecnico che mi ha dato una "finta" risposta:
Gentile Sig. ----,
la ringrazio per aver contattato il supporto tecnico Western Digital.
Le confermo che i prodotti supportati per il servizio WD Care Express sono quelli nella lista:
http://www.wdcare.com/en/plans/#eligibility
Rimango a sua disposizione e per qualsiasi ulteriore domanda o informazione riguardo la sua pratica di assistenza, la invito a rispondere direttamente a questo messaggio email. Per sua comodità, il numero di riferimento è ----.
Distinti saluti,
Gilberto
Supporto tecnico Western Digital
support.wdc.com
in pratica non hanno risposto alla domanda "il WD Red da 6TB è supportato dalla WD Care Express?" ribadendo che l'elenco è corretto...
e nell'elenco non c'è il taglio da 6TB che invece tu hai registrato.
mah! bel supporto tecnico!
ridere per ridere, gli scrivo nuovamente dicendo: nell'elenco che voi dite "ufficiale" non ci sono i "top di gamma da 6TB", non vi sembra strano?
e loro rispondono:
Sono spiacente, i modelli inclusi nel programma WD Care Express sono quelli della lista, WD ha scelto i modelli in base ad una politica interna.
quindi secondo il supporto tecnico italiano NON si possono registrare con la WD Care i WD Red da 6TB, cosa che invece un altro utente del forum ha fatto.
e a questo proposito, da dove si dovrebbe fare?
nell'elenco dei miei prodotti registrati non vedo azioni o altro per poter "attivare" un'eventuale WD Care:
http://s23.postimg.org/o7k8q2xaz/Senza_nome.png
PS: appena registrato il disco, sulla destra c'era una terza voce: c'ho cliccato sopra, è comparsa una finestra dove inserire un seriale "di attivazione" (e ho pensato che fosse appunto quello della WD Care), ho premuto "Annulla" visto che non ho ancora acquistato la WD Care, e da quel momento quella terza voce è scomparsa.:mad:
patanfrana
05-03-2015, 18:29
Ho provato anche io a contattare il supporto direttamente, e tecnico (o presunto tale) mi ha risposto che non è possibile attivare la garanzia aggiuntiva sui modelli da sei terabyte. Detto ciò ho acquistato quattro garanzia è giusto l'altro giorno, che dovrebbero arrivarmi domani. Scommettiamo che si attivano, e semplicemente quelli dell'assistenza non ne sanno nulla?
insane74
05-03-2015, 18:38
Ho provato anche io a contattare il supporto direttamente, e tecnico (o presunto tale) mi ha risposto che non è possibile attivare la garanzia aggiuntiva sui modelli da sei terabyte. Detto ciò ho acquistato quattro garanzia è giusto l'altro giorno, che dovrebbero arrivarmi domani. Scommettiamo che si attivano, e semplicemente quelli dell'assistenza non ne sanno nulla?
Si ma, da dove si attivano? Perché nei miei dischi registrati non ho l'opzione??? Sono così sfigato che dopo averci provato e dato "l'annulla" sono finito in un "limbo" e quella maledetta voce non compare più? Vedrò col prossimo 6TB che succede.:(
patanfrana
05-03-2015, 18:40
Questo ammetto non te lo so dire...
Aggiungo comunque che il genio che mi ha risposto al telefono in realtà ha detto che la WDCare non era attivabile sui Red in generale :asd:
insane74
05-03-2015, 19:44
Questo ammetto non te lo so dire...
Aggiungo comunque che il genio che mi ha risposto al telefono in realtà ha detto che la WDCare non era attivabile sui Red in generale :asd:
che gentaglia.
patanfrana
05-03-2015, 20:15
Comunque confermo che i Red 6TB sono compatibili con la WDCare, o almeno con la Express che io ho appena attivato ;)
http://i.imgur.com/tnDNmJ9.jpg
insane74
05-03-2015, 20:42
Comunque confermo che i Red 6TB sono compatibili con la WDCare, o almeno con la Express che io ho appena attivato ;)
http://i.imgur.com/tnDNmJ9.jpg
buono a sapersi.
riuscissi a farlo pure io dal mio account non sarebbe male. :muro:
altra mail al supporto, vediamo che si inventano questa volta.
patanfrana
05-03-2015, 21:14
Se si inventano qualcosa, ti autorizzo ad usare il mio screen ;)
insane74
05-03-2015, 21:41
Se si inventano qualcosa, ti autorizzo ad usare il mio screen ;)
e nel caso, vorrei proprio vedere cosa si inventano!
Quale UPS mi consigliate per un DS213J, non vorrei spendere un'esagerazione, ma non vorrei correre problemi in caso di sbalzi di corrente o salti del contatore (che ogni tanto mi capitano col piano ad induzione e gli altri elettrodomestici accesi)
sarei interessato anche io all'acquisto di un ups. esiste una discussione dedicata, per capire quale acquistare ,ch e sia perfettamente compatibile con il mio DS 215 J ?
@fabiobr http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1459150
@fabiobr http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1459150
grazie,gentilissimo
ps
1292 pagine..piu' della divina commedia!:mc:
windswalker
06-03-2015, 05:16
CyberPower CP900EPFCLCD : a 160€ è il più economico ups a onda sinusoidale che ho trovato.
È in vendita anche su amazon per poterlo comunque provare "con tranquillità " visto l'ottima politica di resi ;)
CyberPower CP900EPFCLCD : a 160€ è il più economico ups a onda sinusoidale che ho trovato.
È in vendita anche su amazon per poterlo comunque provare "con tranquillità " visto l'ottima politica di resi ;)
grazie windwalker. gentilissimo, come sempre
ps
hai pm
kliffoth
06-03-2015, 07:59
CyberPower CP900EPFCLCD : a 160€ è il più economico ups a onda sinusoidale che ho trovato.
È in vendita anche su amazon per poterlo comunque provare "con tranquillità " visto l'ottima politica di resi ;)
Non credo che serva una sinusoidale pura per un nas.
Già sulla questione della sinusoidale pura con alimentatori con PFC attivo ci sono diverse opinioni, per quanto sicuramente una onda non approssimata è migliore di una scalettata...ma poi dipende anche da quanto costa quello che vuoi proteggere (io comunque prenderei una sinusoidale pura per il mio PC).
Tornando al nas credo che sia altamente improbabile che il piccolo alimentatore a corredo abbia il PFC attivo, soprattutto per un modello value come il 215j, per cui, se devi proteggere solo il nas e non il PC, puoi prendere anche un ups con onda non pura.
Per quanto mi riguarda sto per ordinare (appena finisco questo messaggio) per il mio 215j in arrivo, e solo per lui, un APC BK350EI, ma solo perchè non ne trovo di più piccoli.
Il PC ormai sa fare da solo...anche perchè un ups di qualità per tale macchina mi costerebbe sui 300-350€ (e poi non dimentichiamo i consumi della batteria in carica etc etc)
Simonex84
06-03-2015, 08:03
Non serve una sinusoidale pura per un nas.
Già sulla questione della sinusoidale pura con alimentatori con PFC attivo ci sono diverse opinioni, per quanto sicuramente una onda non approssimata è migliore di una scalettata...ma poi dipende anche da quanto costa quello che vuoi proteggere (io comunque prenderei una sinusoidale pura per il mio PC).
Io con un APC Back ho bruciato due Enermax con PFC attivo, infatti l'ho rivenduto subito e preso un APC Smart che adesso alimenta PC fisso, 2 NAS (un dei due è il ds215j), router e switch
insane74
06-03-2015, 08:24
Se si inventano qualcosa, ti autorizzo ad usare il mio screen ;)
siamo alla farsa!
mi hanno risposto così:
La ringrazio per aver contattato il supporto tecnico Western Digital.
In merito alla sua richiesta, la informo che l'estensione della garanzia e' possibile per un massimo di 3 anni complessivi. Poiche' il suo dispositivo dispone gia' di 3 anni di garanzia, non e' possibile estenderne ulteriormente la garanzia.
Esiste un altro programma di estensione garanzia WD (WD Care) che pero' non e' disponibile per l'Italia.
ora... per caso vivi all'estero e la WD Care l'hai presa all'estero e non sei registrato sul supporto in Italia?
Io con un APC Back ho bruciato due Enermax con PFC attivo, infatti l'ho rivenduto subito e preso un APC Smart che adesso alimenta PC fisso, 2 NAS (un dei due è il ds215j), router e switch
ho visto un po' i prezzi, e sono fuori budget. io comunque dovrei alimentare solo il 215J.. e il router
Simonex84
06-03-2015, 08:43
ho visto un po' i prezzi, e sono fuori budget. io comunque dovrei alimentare solo il 215J.. e il router
infatti solo per il NAS un APC Smart è sproporzionato, però avndolo già in casa da diversi anni per il fisso gli ho attaccato pure il NAS
insane74
06-03-2015, 08:43
ho visto un po' i prezzi, e sono fuori budget. io comunque dovrei alimentare solo il 215J.. e il router
Apc BACK-UPS ES 700.
sotto i 100€.
ce l'ho da quando ho preso il NAS (2 anni) e funziona egregiamente.
4 prese "sotto batteria", 4 "solo filtrate".
sotto batteria ci ho attaccato il NAS, un HD USB collegato al NAS per backup, il router, più altra roba alle prese filtrate.
Apc BACK-UPS ES 700.
sotto i 100€.
ce l'ho da quando ho preso il NAS (2 anni) e funziona egregiamente.
4 prese "sotto batteria", 4 "solo filtrate".
sotto batteria ci ho attaccato il NAS, un HD USB collegato al NAS per backup, il router, più altra roba alle prese filtrate.
grazie a tutti per i consigli. diciamo che questo potrebbe fare al mio caso.
che autonomia ha in caso di interruzione dell'energia elettrica?
Simonex84
06-03-2015, 08:49
grazie a tutti per i consigli. diciamo che questo potrebbe fare al mio caso.
che autonomia ha in caso di interruzione dell'energia elettrica?
A 15 minuti ci arrivi, però nel mio caso l'ho impostato per spegenre il NAS dopo 5 minuti, tanto se salta la corrente non mi serve che il NAS rimanga acceso, l'importante per me è che si spenga correttamente.
E 5 minuti mi bastano per andare a tirare su il contatore enel se il blackout è causa mia :D
insane74
06-03-2015, 08:51
grazie a tutti per i consigli. diciamo che questo potrebbe fare al mio caso.
che autonomia ha in caso di interruzione dell'energia elettrica?
dipende da quanta roba è accesa quando salta la corrente!
diciamo che non ho mai sperimentato il limite, perché ho impostato lo spegnimento del NAS dopo 5 minuti che salta la corrente (per evitare rischi).
in teoria se c'è attaccato solo lui dovrebbe reggere sui 40 minuti.
dipende da quanta roba è accesa quando salta la corrente!
diciamo che non ho mai sperimentato il limite, perché ho impostato lo spegnimento del NAS dopo 5 minuti che salta la corrente (per evitare rischi).
in teoria se c'è attaccato solo lui dovrebbe reggere sui 40 minuti.
dovrei attaccarci il 215j e il router, un tplink.
di solito, quando c'e' un temporale io stacco tutto, sia alimentazione elettrica che doppino telefonico che arriva al router. mettendo un UPS potrei evitare questo?
insane74
06-03-2015, 09:07
dovrei attaccarci il 215j e il router, un tplink.
di solito, quando c'e' un temporale io stacco tutto, sia alimentazione elettrica che doppino telefonico che arriva al router. mettendo un UPS potrei evitare questo?
io non stacco mai nulla (a dire il vero non l'ho mai fatto anche prima di avere un UPS).
sull'UPS c'è anche la presa filtrata per il doppino telefonico, che in teoria dovrebbe proteggere da sovratensioni anche sulla linea telefonica (tipo fulmini).
Stavo guardando l'APC BK350EI ma ho visto dalle foto che non ha la porta USB. Come si connette al NAS? Adattatore rj > usb?
Ho trovato un video dove ho potuto vedere che nella confezione c'è un cavo rj>usb. Mi sono risposto da solo.
22_12_2012
06-03-2015, 13:06
Ciao a tutti.
Ho un quesito di questo tipo : ho eseguito il backup dal vecchio Synology a quello nuovo, utilizzando il "backup tra server Synology".
Il mio problema è questo : è possibile che sul Syno nuovo, ho la cartella "NetBackup" , ma non possa vederne il contenuto ??? :D :D
Ho provato in ogni modo, ma non c'è verso....
E' già capitato a qualcuno?
Grazie
patanfrana
06-03-2015, 13:55
siamo alla farsa!
mi hanno risposto così:
ora... per caso vivi all'estero e la WD Care l'hai presa all'estero e non sei registrato sul supporto in Italia?
No, vabbè, si drogano... Il supporto ed il sito di WDCare sono internazionali... Io sono tranquillamente arrivato ai 4 anni con cambio in 24h, senza settore nulla. Chiama il supporto telefonico dei Red e digli chiaramente che un tuo amico l'ha attivato. Al massimo se vuoi i pvt ti mando un seriale.
Merovingio
06-03-2015, 14:13
ciao
ho da poco preso un sinology ds215j e mi ci trovo a meraviglia.
Avevo deciso di mettere al momento un solo disco da 1TB WD red ma purtroppo (o per fortuna) mi è arrivato un WD black da 3TB ... va bene lo stesso anche se non è specifico per i nas ?
kliffoth
06-03-2015, 15:58
ciao
ho da poco preso un sinology ds215j e mi ci trovo a meraviglia.
Avevo deciso di mettere al momento un solo disco da 1TB WD red ma purtroppo (o per fortuna) mi è arrivato un WD black da 3TB ... va bene lo stesso anche se non è specifico per i nas ?
Per andare va, il modello WD3003FZEX è anche nella lista di compatibilità Synology per il 215j, solo che è più rumoroso e manca del Nasware, ovvero del controllo errori (trovi il nasware sul sito WD dove si parla dei red).
In verità, visto l'elevata moria di WD red, e volendo spendere, potresti anche prendere un WD SE (io me ne ritrovo uno nel desktop), un RED PRO o un RE.
...By the way il 215j che ho appena ordinato era in offerta con già 2x4 TB red ...speriamo bene
insane74
06-03-2015, 16:05
Per andare va, il modello WD3003FZEX È anche nella lista di compatibilità Synology per il 215j, solo che è più rumoroso e manca del Nasware, ovvero del controllo errori (trovi il nasware sul sito WD dove si parla dei red).
In verità, visto l'elevata moria di WD red, e volendo spendere, potresti anche prendere un WD SE (io me ne ritrovo uno nel desktop), un RED PRO o un RE.
...By the way il 215j che ho appena ordinato era in offerta con già 2x4 TB red ...speriamo bene
parlare di "elevata moria di WD Red" mi sembra "eccessivo":
https://www.backblaze.com/blog/best-hard-drive/
(ovvio che non conosco l'attendibilità del sito/test/fonti di quei numeri)
PS: ovvio che mentre lo scrivo tocco ferro! :p
kliffoth
06-03-2015, 16:24
parlare di "elevata moria di WD Red" mi sembra "eccessivo":
https://www.backblaze.com/blog/best-hard-drive/
(ovvio che non conosco l'attendibilità del sito/test/fonti di quei numeri)
PS: ovvio che mentre lo scrivo tocco ferro! :p
Bhe...i morti ci sono.
Io ho preso i red sia per il prezzo e sia per il minor rumore.
Curiosamente il modello da 3 Tb ha un tasso di mortalità alto rispetto al 4 TB (che ho preso), ma la statistica di quest'ultimo taglio riguarda solo 45 unità.
Con gli HSGT ho solo una meravigliosa esperienza con il modello che ho messo nel laptop.
insane74
06-03-2015, 16:39
Bhe...i morti ci sono.
Io ho preso i red sia per il prezzo e sia per il minor rumore.
Curiosamente il modello da 3 Tb ha un tasso di mortalità alto rispetto al 4 TB (che ho preso), ma la statistica di quest'ultimo taglio riguarda solo 45 unità.
Con gli HSGT ho solo una meravigliosa esperienza con il modello che ho messo nel laptop.
i morti ci sono sempre, ma un conto è dire "elevato", un conto è "meno del 10%"...
rispetto ai seagate poi!
windswalker
06-03-2015, 18:43
Non credo che serva una sinusoidale pura per un nas.
Forse, ma perchè rischiare? Costasse una cifra spropositata capirei il risparmio, ma 160€ mi sembrano un prezzo onesto considerato anche il prezzo degli ups ad approssimazione d'onda (come l'apc es700 citato in un altro post che, in una prova fatta tramite un oscilloscopio da un utente, sembra più ad onda quadra che approssimata!).
In verità, visto l'elevata moria di WD red, e volendo spendere, potresti anche prendere un WD SE (io me ne ritrovo uno nel desktop), un RED PRO o un RE.
Per il mio nas in raid 1 ho scelto 2 wd red pro (a seguito della morte di un vecchio seagate) anche per la garanzia dei 5 anni al posto dei 3 dei red lisci.
Certo, un red pro da 4tb costa come un red da 6tb, ma i dati a cui tengo non sono molti e preferisco salvaguardarli il più possibile.
Quando dovrò invece ampliare l'altro nas (solo video), da hd seagate probabilmente passerò a dei red da 6tb o 10tb (visto che burghy - mi sembra - ne ha preannunciato l'uscita per fine anno).
kliffoth
06-03-2015, 19:47
Apc BACK-UPS ES 700.
sotto i 100€.
ce l'ho da quando ho preso il NAS (2 anni) e funziona egregiamente.
4 prese "sotto batteria", 4 "solo filtrate".
sotto batteria ci ho attaccato il NAS, un HD USB collegato al NAS per backup, il router, più altra roba alle prese filtrate.
Dal sito apc risultano 40 db di rumore ad 1 metro di distanza, confermi?
Presumo si intenda solo nel funzionamento a batteria
windswalker
06-03-2015, 20:22
È assolutamente silenzioso: quando sul mio si è attivata la batteria non ero vicino quindi non saprei, ma durante il funzionamento normale è rumoroso quanto una "ciabatta" (cioè zero).
Probabilmente quei 40db sono il rumore ambiente.
i morti ci sono sempre, ma un conto è dire "elevato", un conto è "meno del 10%"...
rispetto ai seagate poi!
A me sono morti due WD RED da 2 TB l'anno scorso... uno dopo 3 mesi e l'altro dopo quasi un anno... montati su DS713+... Sul vecchio DS211J invece ho due seagate che macinano da anni senza problemi... 34330 ore di utilizzo :cool:
Rumpelstiltskin
06-03-2015, 21:26
Scusate,
stavo curiosato sulla garanzia dei miei RED da 3Tb presi da Amazzon ... sul sito della wd nello status della garanzia residue mi dice "Fuori dalla regione" e data scadenza 1/8/2018
Pagina Requisiti di diritto alla garanzia fuori dalla regione
I requisiti riportati di seguito si applicano unicamente agli utenti finali o ai rivenditori dei prodotti che ricadono nella categoria dello stato della garanzia dalla regione:
Si applica soltanto agli utenti finali e ai distributori
Se viene creato un RMA e il prodotto fuori regione non viene ricevuto da WD entro 90 giorni dalla data di creazione dell'RMA, il cliente acquisisce il diritto di sostituire un altro prodotto fuori regione.
Ma in sostanza cosa vuol dire?
insane74
06-03-2015, 22:57
Dal sito apc risultano 40 db di rumore ad 1 metro di distanza, confermi?
Presumo si intenda solo nel funzionamento a batteria
onestamente non fa assolutamente alcun rumore. sembra una semplice "ciabatta", molto grossa e pesante, ma come una ciabatta, non fa nessun rumore.
A me sono morti due WD RED da 2 TB l'anno scorso... uno dopo 3 mesi e l'altro dopo quasi un anno... montati su DS713+... Sul vecchio DS211J invece ho due seagate che macinano da anni senza problemi... 34330 ore di utilizzo :cool:
beh, la sfiga è sempre sfiga. io ho 4 WD Red da 3TB da 2 anni e, per ora, sembrano in ottimo stato (spero che anche i nuovi da 6 si comporteranno così!), e nel pc ho da 1 anno 2 WD Black, pure loro sempre "in forma".
Scusate,
stavo curiosato sulla garanzia dei miei RED da 3Tb presi da Amazzon ... sul sito della wd nello status della garanzia residue mi dice "Fuori dalla regione" e data scadenza 1/8/2018
Ma in sostanza cosa vuol dire?
mmm... forse i seriali non sono "italiani"? da dove arrivavano i dischi? venduti e spediti da Amazon o da altri venditori? la spedizione da dove è partita?
supertopix
06-03-2015, 23:04
Nessuno ha visto il post di Synology su FB? Che novità ci sarà la prossima settimana?
]Fl3gI4s[
07-03-2015, 09:10
vorrei cambiare gli hard disk al mio ds212j.
sarei orientato verso i red, qualcuno mi spiega come funziona per la garanzia, wd care, estensione..?
Rumpelstiltskin
07-03-2015, 09:28
mmm... forse i seriali non sono "italiani"? da dove arrivavano i dischi? venduti e spediti da Amazon o da altri venditori? la spedizione da dove è partita?
Boh mi sembra strano!
Li ho comperati da QUI (http://www.amazon.it/gp/product/B008JJLW4M?psc=1&redirect=true&ref_=oh_aui_detailpage_o01_s00), non è che potete buttarci un'occhio voi che ne capite di più ? :)
Spero di non aver fatto una cavolata :/
insane74
07-03-2015, 10:07
Boh mi sembra strano!
Li ho comperati da QUI (http://www.amazon.it/gp/product/B008JJLW4M?psc=1&redirect=true&ref_=oh_aui_detailpage_o01_s00), non è che potete buttarci un'occhio voi che ne capite di più ? :)
Spero di non aver fatto una cavolata :/
qual'era il venditore?
perché se è quello che compare adesso, dai dettagli risulta di New York!
Informazioni dettagliate sul venditore
Nome azienda: Computer Shoppe EU LLC
Tipo di attività: LLC
Numero di iscrizione al registro delle imprese: 47-3087413
Indirizzo aziendale:
1461 President St
Brooklyn
NY
11213
US
Rumpelstiltskin
07-03-2015, 10:46
Ma anche se fosse vuol dire che non ho diritto alla garanzia?
Tapatalk`ed
insane74
07-03-2015, 10:55
Ma anche se fosse vuol dire che non ho diritto alla garanzia?
Tapatalk`ed
dubito che sia così, ma ti conviene scrivere al supporto della WD e chiedere spiegazioni.
anche se, come puoi leggere qualche mio post fa e di patanfrana, non sono molto "affidabili" nelle risposte.:(
Conviene attivare questa opzione?
carlethegame
07-03-2015, 19:15
ragazzi domanda stupida e veloce: vorrei acquistare un ds214se o un 215j.
lo sfrutterei sopratutto per il surveillance station, con un paio di ip camera che registrano sul nas.
la domanda è: è possibile usare il nas come download station, e contemporaneamente registare dalle ip camera?
grazie
claudioita
07-03-2015, 20:18
Ciao, dopo anni di QNAP (un TS-219 a casa e un TS269PRO in studio) ho voluto provare un synology DS114 (arriva Mercoledi) a casa.
Quindi in casa adesso avro':
-un TS219 al piano interrato cablato
- un DS114 in sala TV
Il DS114 avra' una parte dei dati del TS-219 (principalmente foto, video, e film di casa), che quindi vorro' sincronizzati per avere un backup in piu'.
L'accesso da remoto del qnap non mi ha mai soddisfatto pienamente (anche se solo adesso, dopo anni di smadonnamenti, con il QTS4.1 inizia a funzionare a dovere).
Ora vorrei vedere la bonta' della connessione al DS114 da remoto via internet, che mi dicono essere molto buona.
A quel punto vorrei poter usare una sola connessione da remoto, tramite il DS114, e con quella vedere anche le cartelle che sono nel QNAP
E' possibile??
supertopix
07-03-2015, 20:38
ragazzi domanda stupida e veloce: vorrei acquistare un ds214se o un 215j.
lo sfrutterei sopratutto per il surveillance station, con un paio di ip camera che registrano sul nas.
la domanda è: è possibile usare il nas come download station, e contemporaneamente registare dalle ip camera?
grazie
Si
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
kliffoth
07-03-2015, 23:29
ragazzi domanda stupida e veloce: vorrei acquistare un ds214se o un 215j.
lo sfrutterei sopratutto per il surveillance station, con un paio di ip camera che registrano sul nas.
la domanda è: è possibile usare il nas come download station, e contemporaneamente registare dalle ip camera?
grazie
Dalle specifiche il 214se può avere 5 ip camera e solo 2 sono gratuite.
Il 215j ne può avere 10 e solo due sono già incluse.
windswalker
08-03-2015, 00:19
Ciao, dopo anni di QNAP (un TS-219 a casa e un TS269PRO in studio) ho voluto provare un synology DS114 (arriva Mercoledi) a casa.
Quindi in casa adesso avro':
-un TS219 al piano interrato cablato
- un DS114 in sala TV
Il DS114 avra' una parte dei dati del TS-219 (principalmente foto, video, e film di casa), che quindi vorro' sincronizzati per avere un backup in piu'.
L'accesso da remoto del qnap non mi ha mai soddisfatto pienamente (anche se solo adesso, dopo anni di smadonnamenti, con il QTS4.1 inizia a funzionare a dovere).
Ora vorrei vedere la bonta' della connessione al DS114 da remoto via internet, che mi dicono essere molto buona.
A quel punto vorrei poter usare una sola connessione da remoto, tramite il DS114, e con quella vedere anche le cartelle che sono nel QNAP
E' possibile??
Si: mount remote folder (smb) da file station
windswalker
08-03-2015, 00:20
ragazzi domanda stupida e veloce: vorrei acquistare un ds214se o un 215j.
lo sfrutterei sopratutto per il surveillance station, con un paio di ip camera che registrano sul nas.
la domanda è: è possibile usare il nas come download station, e contemporaneamente registare dalle ip camera?
grazie
Si, nessun problema
windswalker
08-03-2015, 00:21
Il 215j ne può avere 10
A chiacchiere.....
kliffoth
08-03-2015, 00:49
A chiacchiere.....
:) bhe...che dire...riportavo le specifiche, il 215j ha delle performance eccellenti per il prezzo (mi sta arrivando), ma effettivamente c'è la remota (!!) possibilità che 10 ip cam, download e magari qualche accesso siano forse un po' troppi per il piccolino
principalmente volevo evidenziare che le gratuite sono 2, onde evitare commenti come quelli di un tizio su amazon
carlethegame
08-03-2015, 08:43
ok grazie!
beh si penso che il 215j "ci stia dietro" alla mia configurazione con 2 ip camera!
quando provo vi faccio sapere!
Buona Domenica
claudioita
08-03-2015, 09:55
Si: mount remote folder (smb) da file station
Grazie molte.
Sai se c'e' l'analogo su qnap? (ho cercato non lo trovo)
claudioita
08-03-2015, 10:00
Si: mount remote folder (smb) da file station
trovato, ecco perche' odio il software qnap, servono 4 lauree in ingegneria informatica per poterlo usare. Ecco come si fa, ma chi ci capisce un kez ...
"first create a share folder to direct the mount to then ssh into your qnap and login as admin. type in the following command mount.cifs //synology nas ip/folder you to mount /share/shared folder you created on qnap -o rw
ex: mount.cifs //192.168.1.22/Video /share/synomount -o rw
it will ask your for the admin password for your synology nas, just type it in and it will mount to your qnap"
windswalker
08-03-2015, 10:36
trovato, ecco perche' odio il software qnap, servono 4 lauree in ingegneria informatica per poterlo usare. Ecco come si fa, ma chi ci capisce un kez ...
"first create a share folder to direct the mount to then ssh into your qnap and login as admin. type in the following command mount.cifs //synology nas ip/folder you to mount /share/shared folder you created on qnap -o rw
ex: mount.cifs //192.168.1.22/Video /share/synomount -o rw
it will ask your for the admin password for your synology nas, just type it in and it will mount to your qnap"
Fallo dal synology: servono 4 click e niente telnet
Per questo amo synology ;)
patanfrana
08-03-2015, 10:39
Qualcuno che utilizzi il Syno con NFS su Mac?
Io ogni volta che ci provo mi dice che non ho i permessi per accedere :muro:
insane74
08-03-2015, 10:54
Qualcuno che utilizzi il Syno con NFS su Mac?
Io ogni volta che ci provo mi dice che non ho i permessi per accedere :muro:
io non ho più il mac, quindi non ricordo come avevo fatto (alla fine comunque ero tornato ad usare AFP, perché anche se meno performante, mi dava meno problemi rispetto a NFS, con cui avevo scazzi sui permessi e sui file con caratteri accentati).
cmq uso la WD TV Live via NFS e sul Syno ho configurato così l'accesso:
http://s23.postimg.org/81shh622j/Senzanome.png
claudioita
08-03-2015, 11:15
Fallo dal synology: servono 4 click e niente telnet
Per questo amo synology ;)
Si chiaro per questo l'ho comprato, avrei dovuto farlo 4 anni fa. I qnap sono ottimi ma ci si perde troppo tempo a capire come fare certe funzioni, e ti serve sempre l'aiuto di gente coi controcollioni dei forum ... sempre he ti vogliano aiutare, e comunque 'e una perdita di tempo incredibile
patanfrana
08-03-2015, 12:23
io non ho più il mac, quindi non ricordo come avevo fatto (alla fine comunque ero tornato ad usare AFP, perché anche se meno performante, mi dava meno problemi rispetto a NFS, con cui avevo scazzi sui permessi e sui file con caratteri accentati).
cmq uso la WD TV Live via NFS e sul Syno ho configurato così l'accesso:
http://s23.postimg.org/81shh622j/Senzanome.png
Con l'asterisco hai messo i permessi per tutti gli IP, giusto?
insane74
08-03-2015, 15:27
Con l'asterisco hai messo i permessi per tutti gli IP, giusto?
si esatto.
ovviamente IP della LAN.
Rumpelstiltskin
08-03-2015, 20:28
edit
Scusate, avevo sbagliato post
Coyote74
09-03-2015, 06:41
Qualcuno che utilizzi il Syno con NFS su Mac?
Io ogni volta che ci provo mi dice che non ho i permessi per accedere :muro:
Io... A me nessun problema. Non serve neppure creare utenze congrue sul Mac. Sul Synology crei le credenziali di accesso assegnandole direttamente agli ip della rete. Ovvio che devi usare ip fissi sui vari pc e Mac, altrimenti se il dhcp li modifica non accedi più.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
patanfrana
09-03-2015, 09:29
Io ho IP fissi da sempre, ma OsX continua a dirmi che non ho le credenziali. Andate col classico Cmd+k o usate altri metodi di connessione?
Coyote74
09-03-2015, 10:01
Io ho IP fissi da sempre, ma OsX continua a dirmi che non ho le credenziali. Andate col classico Cmd+k o usate altri metodi di connessione?
Molto strano... Ma hai multiutente sul Mac?
Te lo chiedo perché a volte a me cambiando utenza, può capitare che non mi monta le cartelle remote del nas, ma basta fare il logout dell'utente e rifare il login e tutto torna a funzionare. Comunque capita veramente di rado.
A tal proposito però ieri mi è capitato una cosa strana. Ho creato sul nas due file usando word, con due utenze diverse (entrambe amministratori) e provando a modificarli invertendo le utenze mi dice che non possiedo quel file e che quindi ho solo permessi di lettura. Ma che roba è?
Inviato dal mio SGPT12 con Tapatalk 2
patanfrana
09-03-2015, 10:36
No, mono utente e anche il guest è disabilitato... non capisco davvero...
supertopix
09-03-2015, 11:18
Piccola domanda Ot, scusate:
Sul forum non c'è una sezione, un thread, dedicato alla GoPro? Mi pare strano, ma non trovo nulla...
Magari qualcuno ha vista migliore della mia ;-)
Coyote74
09-03-2015, 11:42
No, mono utente e anche il guest è disabilitato... non capisco davvero...
Sei sicuro di aver usato la sintassi giusta per connetterti da Mac a nas in nfs?
Inviato dal mio SGPT12 con Tapatalk 2
Simonex84
09-03-2015, 12:35
Ma perchè usate NFS se c'è già AFP??
patanfrana
09-03-2015, 12:44
Calcola che AFP è stato di fatto abbandonato anche da Apple (lo standard ora è SMB2), NFS pare restituire prestazioni superiori.
Simonex84
09-03-2015, 12:55
Calcola che AFP è stato di fatto abbandonato anche da Apple (lo standard ora è SMB2), NFS pare restituire prestazioni superiori.
Ok, allora magari privo a disattivare AFP e vedo di usare NFS o SMB2
insane74
09-03-2015, 13:03
Calcola che AFP è stato di fatto abbandonato anche da Apple (lo standard ora è SMB2), NFS pare restituire prestazioni superiori.
sai che ne avevamo parlano 2 anni fa?
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40173578&postcount=6829
[EDIT]
e se non ricordo male in giro in questa discussione avevo postato anche qualche screenshot con i test delle performance di lettura/scrittura sul NAS via AFP/Samba/NFS, ma così al volo non ritrovato i messaggi (e cmq non avendo più un mac non posso riprovare).
Piccola domanda Ot, scusate:
Sul forum non c'è una sezione, un thread, dedicato alla GoPro? Mi pare strano, ma non trovo nulla...
Magari qualcuno ha vista migliore della mia ;-)
non mi pare di ricordare qualcosa del genere.
Spero non sia contrario al regolamento se ti consiglio questo:
http://www.gocamera.it/gopro-forum/ ;)
supertopix
09-03-2015, 15:24
non mi pare di ricordare qualcosa del genere.
Spero non sia contrario al regolamento se ti consiglio questo:
http://www.gocamera.it/gopro-forum/ ;)
Grazie, avevo visto, ma puntavo a questo nostro forum 😄
kliffoth
09-03-2015, 22:26
Il mio nas, DS 215j, sta per arrivare, e siccome non ho esperienza con questo tipo di periferica, mi chiedevo se ci fosse qualcosa che devo fare o che devo evitare durante la configurazione iniziale...intendo proprio il la prima accensione e le domande a bruciapelo che di solito appaiono.
Ad esempio da qualche parte un tizio consigliava di non usare il direct connect ma di fare manualmente etc etc.
Insomma giusto qualche consiglio, se c'è, per iniziare a godermi il gingillo nel migliore dei modi.
playmake
10-03-2015, 07:01
Ragazzi, che voi sappiate il Nas è configurabile per farmi da "programma di mail" ?
mi spiego, è da anni oramai che non uso + thunderbird o outlook causa sbattimento ignobile per backuppare e riprostinare tutto ad ogni format (ho il format facile).
è possibile usare il nas con un programma residente accessibile da pc per scaricarci e organizzarci tutte le mail? in pratica vedere outlook o thunderbird (o simile) da pc, ma col database sul nas, e che in caso di format sia riaccessibile a configurazioni richieste 0 ?
claudioita
10-03-2015, 07:23
Ragazzi, che voi sappiate il Nas è configurabile per farmi da "programma di mail" ?
mi spiego, è da anni oramai che non uso + thunderbird o outlook causa sbattimento ignobile per backuppare e riprostinare tutto ad ogni format (ho il format facile).
è possibile usare il nas con un programma residente accessibile da pc per scaricarci e organizzarci tutte le mail? in pratica vedere outlook o thunderbird (o simile) da pc, ma col database sul nas, e che in caso di format sia riaccessibile a configurazioni richieste 0 ?
non ti so rispondere sul NAS, ma io sono anni che uso IMAP come protocollo. Ad ogni installazione su nuovo computer ci metto 10 minuti a sincronizzare tutto e senza sbattimenti
Budiulik
10-03-2015, 07:42
non ti so rispondere sul NAS, ma io sono anni che uso IMAP come protocollo. Ad ogni installazione su nuovo computer ci metto 10 minuti a sincronizzare tutto e senza sbattimenti
oppure potrebbe usare un client portable...
Simonex84
10-03-2015, 07:47
Il mio nas, DS 215j, sta per arrivare, e siccome non ho esperienza con questo tipo di periferica, mi chiedevo se ci fosse qualcosa che devo fare o che devo evitare durante la configurazione iniziale...intendo proprio il la prima accensione e le domande a bruciapelo che di solito appaiono.
Ad esempio da qualche parte un tizio consigliava di non usare il direct connect ma di fare manualmente etc etc.
Insomma giusto qualche consiglio, se c'è, per iniziare a godermi il gingillo nel migliore dei modi.
io ho fatto la configurazione di base e domande strane non fa, inizializza i dischi usando il SHR per il mirroring, scarica la DSM aggiornata e poco altro, poi ho impostato i vari parametri che mi interessavano gironzolando tra i vari menù e installato le app che mi servono
domanda: utilizzando il NAS come dispositivo di archiviazione per il Media Center, connessi tramite Samba, è consigliabile nelle opzioni abilitare Samba 2 e Large MTU?
che eventuali benefici/problemi può comportare la cosa?!
tra l'altro nella guida ho letto che abilitando Large MTU è necessario fare delle modifiche nel registro di Windows (ho 7 x64), io ho trovato queste ma non sono sicuro siano quelle giuste:
HKLM\SYSTEM\CurrentControlSet\Services\Tcpip\Parameters DisableLargeMtu=0
oppure
HKLM\System\CurrentControlSet\Services\LanmanWorkstation\Parameters DisableLargeMtu=0
grazie! :)
kliffoth
10-03-2015, 08:35
io ho fatto la configurazione di base e domande strane non fa, inizializza i dischi usando il SHR per il mirroring, scarica la DSM aggiornata e poco altro, poi ho impostato i vari parametri che mi interessavano gironzolando tra i vari menù e installato le app che mi servono
Perchè SHR?
Anche se avendo due hdd di pari capienza a livello pratico è uguale, io preferiosco il normale RAID 1 per una questione di standard: sospetto che in caso di rottura del nas sia più semplice accedere al contenuto del disco.
Se non erro la stessa Synology sta abbandonando SHR anche sui modelli di fascia bassa
Simonex84
10-03-2015, 08:41
Perchè SHR?
Anche se avendo due hdd di pari capienza a livello pratico è uguale, io preferiosco il normale RAID 1 per una questione di standard: sospetto che in caso di rottura del nas sia più semplice accedere al contenuto del disco.
Se non erro la stessa Synology sta abbandonando SHR anche sui modelli di fascia bassa
perchè di default crea quella e non avevo voglia di ricreare il volume :D
ormai ho trasferito tutti i dati e mi tengo quella
Sto piano piano cercando di sistemare per bene la configurazione sul mio nuovo DS414 e vi chiedo un aiuto per risolvere il problema di office e i percorsi contenti la directory "home" che affligge la versione per mac del pacchetto office.
Per gli utenti appartenenti al gruppo admin ho risolto montando i filesystem con "homes/NomeUtente" anziché "homes/home"; ora il problema si pone con gli utenti non appartenenti al gruppo admin che quindi non hanno accesso ad "homes" e che pertanto non possono utilizzare lo stesso percorso degli admin.
Come posso aggirare il problema?
P.s. Una soluzione sarebbe quella di creare una cartella condivisa ad un livello superiore rispetto ad "home", ma in questo modo mi giocherei la possibilità di avere il cestino per ogni utente, cosa che volevo evitare.
E se il DSM 5.2 beta arrivasse prima del Cebit ?!!? Stay tuned :D
Rumpelstiltskin
10-03-2015, 16:12
E se il DSM 5.2 beta arrivasse prima del Cebit ?!!? Stay tuned :D
Mmm dici?
Tapatalk`ed
Nel frattempo review del Segate da 8Tb da 270€
http://www.storagereview.com/seagate_archive_hdd_review_8tb
Andy9365
10-03-2015, 18:22
Nel frattempo review del Segate da 8Tb da 270€
http://www.storagereview.com/seagate_archive_hdd_review_8tb
Ne ho montato un primo nel mio DS214Play, adesso sto aspettando il secondo che dovrebbe arrivare entro fine mese.
Ottimo: il Syno te lo vede con il supporto nativo 4K ?
Andy9365
10-03-2015, 19:30
Ottimo: il Syno te lo vede con il supporto nativo 4K ?
Allora, siccome prima avevo un RAID con un 4TB ed avendo adesso inserito un 8TB, devo aspettare che mi arrivi il secondo disco da 8TB per vedere se mi vede la capacià completa.
Comunque se qualcuno lo volesse acquistare, qua in Svizzera il Seagate 8TB costa 237 Euro spedito. (credo solo in Svizzera)
Il supporto 4K lo puoi vedere dal DSM
https://farm9.staticflickr.com/8699/16777999115_3a9e037980_z.jpg
Credo che passerò a trovare in anticipo i miei parenti senza attendere agosto :D
Andy9365
10-03-2015, 20:04
Nessun supporto nativo 4K...
strano....
https://farm8.staticflickr.com/7607/16590746160_dac06db7ce_z.jpg
Nel frattempo, WD ha iniziato un refresh su alcuni modelli ...
https://farm9.staticflickr.com/8690/16752303686_6b25b9413b_c.jpg
;)
salve,
attualmente ho un 213j in una configurazione in raid 1 ( 2 dischi 4 tb)
se volessi disaccoppiare i due hd in due volumi differenti senza perdere i dati,come dovrei fare?
Coyote74
11-03-2015, 11:29
Sto piano piano cercando di sistemare per bene la configurazione sul mio nuovo DS414 e vi chiedo un aiuto per risolvere il problema di office e i percorsi contenti la directory "home" che affligge la versione per mac del pacchetto office.
Per gli utenti appartenenti al gruppo admin ho risolto montando i filesystem con "homes/NomeUtente" anziché "homes/home"; ora il problema si pone con gli utenti non appartenenti al gruppo admin che quindi non hanno accesso ad "homes" e che pertanto non possono utilizzare lo stesso percorso degli admin.
Come posso aggirare il problema?
P.s. Una soluzione sarebbe quella di creare una cartella condivisa ad un livello superiore rispetto ad "home", ma in questo modo mi giocherei la possibilità di avere il cestino per ogni utente, cosa che volevo evitare.
Scusa Crimus, mi spieghi per bene che tipo di problema hai con i file di word per Mac?
Perché credo di averne uno simile. In pratica ho provato a modificare un file word creato con un'altra utenza Mac (sempre Admin), ma mi diceva che non possedevo il file e quindi avevo diritti di sola lettura. Provando a fare la stessa cosa, ma invertendo le utenze, anche qui solo permesso di lettura. In pratica i file di word risultano esitabili solo dalla stessa utenza che li ha creati.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Scusa Crimus, mi spieghi per bene che tipo di problema hai con i file di word per Mac?
Perché credo di averne uno simile. In pratica ho provato a modificare un file word creato con un'altra utenza Mac (sempre Admin), ma mi diceva che non possedevo il file e quindi avevo diritti di sola lettura. Provando a fare la stessa cosa, ma invertendo le utenze, anche qui solo permesso di lettura. In pratica i file di word risultano esitabili solo dalla stessa utenza che li ha creati.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Il mio problema riguarda un bug noto della versione per Mac del pacchetto office. In pratica se si prova ad aprire un documento (word, excel, etc.) che si trova in un percorso contente la directory "home" (come ad esempio le cartelle degli utenti sul synology: "/homes/home"), si riceve un errore:
Salve
Avrei bisogno di un batch .sh da avviare allo startup di un Synology 209+
che vada a forzare la sincronizzazione dell'orario sul server ntp.
Qualcuno può gentilmente indicarmi cosa scrivere nel file?
grazie
Il mio problema riguarda un bug noto della versione per Mac del pacchetto office. In pratica se si prova ad aprire un documento (word, excel, etc.) che si trova in un percorso contente la directory "home" (come ad esempio le cartelle degli utenti sul synology: "/homes/home"), si riceve un errore:
È stato risolto nella preview del 2016?
Coyote74
11-03-2015, 17:49
Il mio problema riguarda un bug noto della versione per Mac del pacchetto office. In pratica se si prova ad aprire un documento (word, excel, etc.) che si trova in un percorso contente la directory "home" (come ad esempio le cartelle degli utenti sul synology: "/homes/home"), si riceve un errore:
Capito, ma scusa, non ti ha creato le sottocartelle di home con i nomi degli utenti? Perché usi un percorso homes/home?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Capito, ma scusa, non ti ha creato le sottocartelle di home con i nomi degli utenti? Perché usi un percorso homes/home?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Se ho ben capito come il DSM organizza le cose, esiste una cartella "homes" che contiene le "home" di ciascun utente. Le varie cartelle "home" sono viste con i nomi degli utenti solo dal gruppo admin (in realtà dovrebbero essere semplicemente dei link alle rispettive "home") mentre gli utenti "normali" vedono la propria cartella semplicemente con il nome "home".
E corretto quello che dico?
È stato risolto nella preview del 2016?
Intendi la preview di office?
Yes
Non so, io utilizzo la 2011.
errore 789 vpn protocollo L2TP/ipsec
ho l'errore DI CUI SOPRA tra:
client pc con os sia win 7 che win 8 (ho provato da 2 pc diversi che ho al lavoro)
ho effettuato la mod al registro come QUI' (http://support.microsoft.com/kb/926179) indicato
server:nas synology DS215J con logicamente installato il pacchetto vpn e configurato il protocollo L2TP/ipsec
non riesco a connettermi, come posso ovviare?
Synology DiskStation Manager 5.2 Beta Released
Synology has announced the beta release of DiskStation Manager (DSM) 5.2, the latest version of their powerful NAS operating system. Specifically designed to make management of private clouds more effective, secure, and intuitive, this new version adds new functionalities and updates under-the-hood.
New DSM 5.2 features include:
Streamlined application deployment and higher productivity:
The Docker has now been integrated with DSM, which allows developers to ship, and users to run, a large number of applications on a Synology NAS with the least amount of time and resources needed.
SSO Server allows users gain access to all services in the same domain using only one single log-in.
File Station now can be connected with public clouds, allowing users to browse and manage files without using bandwidth.
Faster, more customizable cloud syncing with encryption:
The smart polling technology significantly increases Cloud Station’s performance all the while reducing network traffic and server overhead.
The number of file versions is now customizable for each shared folder.
In addition to being compatible with more Amazon S3 and WebDAV storage, users can now set up one-way sync (even encrypt the data before uploading it to public clouds), which immediately turns them to offsite backup destinations without forfeiting data privacy.
File-based backup restoration and smart version control:
DSM’s new file browsing feature gives users the ability to restore a single file, instead of an entire shared folder, from past backups.
Users can now also automatically rotate old backup data or iSCSI LUN snapshots when designated quota has been met or even benefit from the Smart Recycle policy, the latter which helps users minimize storage consumption all the while still maintaining enough flexibility for point-in-time recovery.
Portable task manager and refined multimedia experience:
Synology’s new Web Clipper and the to-do-list-turned-task-manager, as well as the Note Station and DS note, users can now capture content from the web and then organize action points according to your schedule.
The new “preview” feature gives users a sneak peak of what’s being downloaded, which helps to save time and bandwidth from misleading torrents.
Cue file support in Audio Station enables switching between high-quality CD tracks at will.
The support of Chromecast and DLNA TVs in DS photo allows users to display photos on the big screen.
AppArmor and SMB 3 encryption to strengthen security further:
AppArmor now reaches to profiles for packages to effectively restrict malicious software from accessing unauthorized system resources.
With the support of SMB 3 encryption enables, Synology NASs can secure file transfers to Windows 8 and Windows Server 2012. As a result, this reduces the possibility of tampering and eavesdropping when data moves across a company’s network.
Uffi cosa gli costava mettere smb4 cosi da supportare l'active directory e poter fare anche un domain controller
Inviato dal mio GT-I8190N utilizzando Tapatalk
Ecco qua il link
link (https://www.synology.com/it-it/dsm/5.2beta/)
;)
dovrebbe essere ritornata online
Change Log
What’s New in DSM 5.2
Single Sign-On
You can register multiple DSM accounts and access them using one set of credentials. After initial login, linked DSM accounts will automatically log in to avoid credential re-authentication.
Windows File Sharing
Added SMB3 and end-to end data encryption support.
Backup and Replication
Added support for file-level restore. You can browse the files of each multi-version backup and restore single files easily.
You can set up backup rotation to recycle old backup versions automatically in multi-version backup tasks.
Added data transfer encryption support for multi-version backup.
Added China as a backup destination for Amazon S3 support.
iSCSI LUN Snapshots
You can take iSCSI snapshots more frequently, up to every five minutes.
You can set the snapshot retention policy to retain a specific number of versions for hourly, daily, weekly, monthly, and yearly snapshots.
Link Aggregation
Added support for two new modes when creating a bond interface: Adaptive Load Balancing and Balance XOR.
SSD Cache
SSD cache now has a smaller memory footprint, consuming 90% less memory than DSM 5.1 for newly created SSD caches.
File Station
You can manage and transfer files to popular public cloud services such as Dropbox, Box, Google Drive, and OneDrive.
The built-in photo viewer now supports full-screen mode.
You can drag and drop files between two browsers.
You can set the number of times a shared link can be accessed.
Added playlist support for the built-in audio player.
You can use the built-in mail client to send shared links.
QuickConnect
Enhanced stability.
DSM will automatically add port forwarding rules required by QuickConnect services on your compatible UPnP router, saving your time on network configuration.
Misc
You can customize the security level of SSH connections by selecting which encryption algorithm(s) to use.
Added more flexible port forwarding rules, including assigning random port numbers, and customized port settings.
You can set usage quotas for different groups. The group usage quota is automatically applied when a user is added to the group.
What’s New in Packages
Docker
Docker is a lightweight virtualization application that gives you the ability to run thousands of containers created by developers from all over the world on DSM. The hugely popular built-in image repository, Docker Hub, allows you to find shared applications from other talented developers.
Due to the hardware requirement, Docker will be only available on the following models:
15-series: RS815RP+, RS815+, DS3615xs, DS2415+, DS1815+, DS1515+, DS415+
14-series: RS3614xs+, RS3614RPxs, RS3614xs, RS2414+, RS2414RP+, RS814RP+, RS814+
13-series: RS10613xs+, RS3413xs+, DS2413+, DS1813+, DS1513+, DS713+
12-series: RS3412xs, RS812+, RS812RP+, RS3412RPxs, RS2212+, RS2212RP+, DS1812+, DS3612xs, DS1512+, DS412+
11-series: RS3411RPxs, RS3411xs, DS3611xs
Single Sign-On Package
Based on the OAuth2 standard, SSO Server package turns Synology NAS into a SSO server that allows developers to register their web applications to the server and utilize the single sign-on feature. This increases daily productivity by saving time spent on re-authentication.
Note Station
Added to-do list feature. You can add tasks to notes or add them independently to the to-do list.
Manage tasks by specifying a priority, due date, and reminder.
Synology Web Clipper is now available on the Chrome Web Store. You can clip web content directly to Note Station.
Export notebooks to a nsx file for backup or for importing to another Synology NAS.
Export individual notes as HTML files so that users without Note Station can read them.
You can archive seldomly used notebooks so that they will not be displayed in the notebook section or in search results.
Enhanced Note Station file structure. A three-tier structure (Shelf, Notebook, and Note) provides greater flexibility for organizing Note Station.
You can create new notes in a joined notebook if you were given modify permissions.
You can share notes via the built-in DSM email application.
You can change the default notebook.
You can adjust the default note font size.
Import notes from YinXiangBiJi.
Cloud Station
Added support for low-latency smart polling.
You can assign different historic version numbers for each shared folder.
Enhanced general performance.
Added support for native renaming operation.
Administrators can enable/disable Cloud Station directly from Package Center.
Added support for File Station Recycle Bin.
Files greater than 10GB can be synced.
Updated PC client for Windows, Mac and Linux:
Added a quick setup wizard
Added a search feature to automatically find all Synology NAS in the local area network.
Added a system tray menu in graphic user interface.
You can right-click to stop or resume syncing for specific subfolders.
You can right-click any file on your computer to copy it to the Cloud Station folder.
Added a client-side sync log.
Cloud Sync
Added unidirectional sync from NAS to public cloud and from public cloud to NAS.
You can encrypt and compress data sent to public cloud storage.
Added support for Amazon S3 compatible public cloud service providers.
Added support for WebDAV public cloud service providers.
You can customize both task name and polling period.
You can sync files as large as 10GB with OneDrive.
Added support for File Station Recycle Bin.
Glacier Backup
Enhanced general performance.
Mail Server
Added attachment filter to block specific file extensions.
You can receive real-time notifications regarding daily quota status.
Added support for SPF/DKIM and DMARC sender validation.
Added customized auto-reply and content setting features.
Daily quotas can be set by user.
Video Station
You can use hotkeys to fast forward, rewind, and adjust the volume during video playback.
Subtitle files can now be located anywhere on your Synology NAS and no longer need to match the filename of your video files. Simply select them using the built-in chooser in Video Station during playback.
More code-pages supported to correctly recognize subtitles in different languages.
You can set a timing offset to sync subtitles with video playback.
You can customize video posters by selecting an image from your Synology NAS.
Audio Station
Added support for indexing CUE sheet files to display all indexed audio tracks, and the song information of an undivided album file for management (requires DSM 5.2).
Added support of transcoding FLAC/APE, ALAC/AAC, OGG, AIFF formats for DLNA players .
Photo Station
A brand-new design that gives Photo Station mobile a refreshed look-and-feel. The update includes two major improvements: watching videos and linking directly to details page of a photo.
You can select specific albums when creating a smart album.
More EXIF information is displayed in the lightbox page, and can also be added as conditions when creating smart albums.
Download Station
Previews for photos and videos are available for torrent downloads.
Added support for HTTP downloads with multiple connections.
Media Server
Resumed video transcoding support (This feature is supported by select models. Please go here for detailed information).
Redmine
Redmine is a flexible project management web application. It has numerous features and can be run on Synology NAS via Docker.
GitLab
GitLab is a web-based Git repository manager with wiki and issue tracking features. It has numerous features and can be run on Synology NAS via Docker.
SpreeCommerce
SpreeCommerce is a full-featured storefront tool built on common standards so you do not have to compromise speed to market, efficiency, or innovation. You can also easily leverage the advantages of modular design to configure, supplement, or replace the functionalities you need. It has numerous features and can be run on Synology NAS via Docker.
What’s New in Mobile Apps (Coming Soon)
DS audio for Android
Added an equalizer.
Playlists can be downloaded.
Play/add folders recursively by including subfolders (requires Audio Station 5.4).
Added support for CUE sheets (requires Audio Station 5.4).
DS audio for iPhone/iPad
Playlists can be downloaded.
Play/add folders recursively by including subfolders (requires Audio Station 5.4).
Added support for CUE sheets (requires Audio Station 5.4).
DS file for Android
You can eject USB drives connected to your Synology NAS.
Upload/download tasks can be automatically resumed when re-opening the app from the background.
Entire folders can be uploaded to your Synology NAS.
DS file for iPhone/iPad
Files can be directly imported to your Cloud Station from other cloud service providers with the Document Provider (requires iOS 8).
Added support for .SSA and .ASS subtitles.
You can eject USB drives connected to your Synology NAS.
Upload/download tasks can be automatically resumed when re-opening the app from the background.
DS photo for Android
You can view photos/videos directly on a Chromecast/DLNA TV.
Added a date picker to the Timeline to easily navigate between dates.
Double-tapping photos zooms into the photo.
DS photo for iPhone/iPad
You can view photos/videos directly on a Chromecast/DLNA TV
Videos not supported natively by iOS can be played via DS file 5.2 or later as well as other third-party players.
Added a date picker to the Timeline to easily navigate between dates.
Minor bug fixes and usability enhancements.
DS cloud for iPhone/iPad
Files can be directly uploaded to your Synology NAS from other cloud service providers with the Document Provider (requires iOS 8)
DS download for Android/iPhone/iPad
You can select which individual files within a torrent to download (requires Download Station 3.5-2923).
DS note for Android
You can handwrite or draw inside your notes.
The following features require Note Station 1.1:
Create and manage your To-do list.
Webpages can be easily saved into a note with Synology Web Clipper (available on iOS 8, Safari recommended).
Enhanced file structure. A three-tier structure (Shelf, Notebook, and Note) provides greater flexibility for organizing DS note.
DS note for iPhone/iPad
You can handwrite or draw inside your notes.
Attachments can be added directly from your Synology NAS or other cloud service providers via the Document Provider (requires iOS 8).
The following features require Note Station 1.1:
Create and manage your To-do list.
Webpages can be easily saved into a note with Synology Web Clipper (available on iOS 8, Safari recommended).
Enhanced file structure. A three-tier structure (Shelf, Notebook, and Note) provides greater flexibility for organizing DS note.
Caveats & Limitations
DVBLink package is incompatible with DSM 5.2 Beta.
Known Issues
Cloud Station users must manually upgrade their PC client software to the beta version to keep data synced with servers that run the beta Cloud Station package.
Coyote74
12-03-2015, 09:01
Se ho ben capito come il DSM organizza le cose, esiste una cartella "homes" che contiene le "home" di ciascun utente. Le varie cartelle "home" sono viste con i nomi degli utenti solo dal gruppo admin (in realtà dovrebbero essere semplicemente dei link alle rispettive "home") mentre gli utenti "normali" vedono la propria cartella semplicemente con il nome "home".
E corretto quello che dico?
Può essere, io sto usando solo utenze Admin, quindi vedo i nomi utenti. Ma se è così, ti assicuro che il tuo problema io non ce l'ho.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
kliffoth
12-03-2015, 09:34
Synology DiskStation Manager 5.2 Beta Released
...azz avevi indovinato la sorpresa!
Ora attendiamo i nuovi modelli :)
VincentVS
12-03-2015, 10:54
errore 789 vpn protocollo L2TP/ipsec
ho l'errore DI CUI SOPRA tra:
client pc con os sia win 7 che win 8 (ho provato da 2 pc diversi che ho al lavoro)
ho effettuato la mod al registro come QUI' (http://support.microsoft.com/kb/926179) indicato
server:nas synology DS215J con logicamente installato il pacchetto vpn e configurato il protocollo L2TP/ipsec
non riesco a connettermi, come posso ovviare?
Io ho avuto lo stesso problema, alla fine mi collego in OpenVPN...l'L2TP/ipsec non sono riuscito a farlo funzionare. :O
windswalker
12-03-2015, 11:58
errore 789 vpn protocollo L2TP/ipsec
ho l'errore DI CUI SOPRA tra:
client pc con os sia win 7 che win 8 (ho provato da 2 pc diversi che ho al lavoro)
ho effettuato la mod al registro come QUI' (http://support.microsoft.com/kb/926179) indicato
server:nas synology DS215J con logicamente installato il pacchetto vpn e configurato il protocollo L2TP/ipsec
non riesco a connettermi, come posso ovviare?
è stato reso disponibile oggi un aggiornamento del pacchetto server vpn: vale la pena provare ;)
insane74
12-03-2015, 12:39
errore 789 vpn protocollo L2TP/ipsec
ho l'errore DI CUI SOPRA tra:
client pc con os sia win 7 che win 8 (ho provato da 2 pc diversi che ho al lavoro)
ho effettuato la mod al registro come QUI' (http://support.microsoft.com/kb/926179) indicato
server:nas synology DS215J con logicamente installato il pacchetto vpn e configurato il protocollo L2TP/ipsec
non riesco a connettermi, come posso ovviare?
sul router di casa hai aperto e "forwardato" le 3 porte che servono al protocollo L2TP/ipsec?
sono la 500, 1701 e 4500, tutte UDP.
io mi collego dall'ufficio (win7 64bit) e non ho dovuto modificare nulla nel registro.
la L2TP/ipsec mi funziona anche da iPhone/iPad, ma non da Android, e non ho capito perché.
da Android mi collego con OpenVPN.
qualcuno l'ha già provata ? com'è?
Installata stamattina...non ho molte novità che mi interessano x il mio uso....
mi interessa in particolare che non rallenti l'utilizzo come è successo con l'adozione della 5 e 5.1
sul router di casa hai aperto e "forwardato" le 3 porte che servono al protocollo L2TP/ipsec?
sono la 500, 1701 e 4500, tutte UDP.
io mi collego dall'ufficio (win7 64bit) e non ho dovuto modificare nulla nel registro.
la L2TP/ipsec mi funziona anche da iPhone/iPad, ma non da Android, e non ho capito perché.
da Android mi collego con OpenVPN.
si, gia' tutto fatto, con l'aiuto di windwalker(lo ringrazio di nuovo pubblicamente perche' e' da un mesetto che mi aiuta..)
la cosa strana e' che su un pc che ho a casa, sulla stessa lan del nas funziona. logicamente sia il pc di casa che i 2 che ho al lavoro, hanno la stessa identica configurazione della VPN
insane74
12-03-2015, 14:02
si, gia' tutto fatto, con l'aiuto di windwalker(lo ringrazio di nuovo pubblicamente perche' e' da un mesetto che mi aiuta..)
la cosa strana e' che su un pc che ho a casa, sulla stessa lan del nas funziona. logicamente sia il pc di casa che i 2 che ho al lavoro, hanno la stessa identica configurazione della VPN
domanda scontata: non dipenderà dalla rete dell'ufficio? qualche porta bloccata?
da smartphone riesci a collegarti (ovviamente non via wifi, ma via 3G/4G)?
domanda scontata: non dipenderà dalla rete dell'ufficio? qualche porta bloccata?
da smartphone riesci a collegarti (ovviamente non via wifi, ma via 3G/4G)?
ho appena provato a collegarmi dallo smartphone e non va' nemmeno da qui. precedentemente avevo scaricato e installato l'aggiornamento del pacchetto server VPN , riavviando anche il nas.
non va'...
insane74
12-03-2015, 14:27
ho appena provato a collegarmi dallo smartphone e non va' nemmeno da qui. precedentemente avevo scaricato e installato l'aggiornamento del pacchetto server VPN , riavviando anche il nas.
non va'...
che smartphone? iOS o Android? perché a me con iOS andava, mentre con Android non sono riuscito a farlo funzionare (non ricordo l'errore però).
cmq visti tutti i problemi, ti consiglierei di lasciar perdere e passare a OpenVPN.
che smartphone? iOS o Android? perché a me con iOS andava, mentre con Android non sono riuscito a farlo funzionare (non ricordo l'errore però).
cmq visti tutti i problemi, ti consiglierei di lasciar perdere e passare a OpenVPN.
note 4, android
per il discorso del sw da istallare openVPN la vorrei lasciare come ultima spiaggia, ma mi sa' che ci sono arrivato ormai..
ecco perchè oggi il sito della syno è lento come un'agonia... :D
comunque da martedì sono possessore di un DS215J. Devo ancora imparare moltissimo... :rolleyes: stasera aggiorno! (probabilmente ho stabilito il record per la versione di dsm usata il minor tempo in assoluto) :D
Purtroppo al rilascio di nuove versioni DSM( sia beta che ufficiali ) , è un dramma :)
Simonex84
12-03-2015, 15:42
Visto che sono un utente Synology da poco tempo, quando uscirà la 5.2 si può aggiornare subito oppure meglio attendere un Update 1??
emerson120
12-03-2015, 15:52
cmq visti tutti i problemi, ti consiglierei di lasciar perdere e passare a OpenVPN.
...quoto.
.nn l'ho letta nel rilascio qui...forse per dimenticanza..ma merita attenzione, almeno per me che e' il mio primo aggio...:D
Before Starting
Please read the following before installing DSM 5.2 Beta.
For evaluation only -- DSM 5.2 Beta is for evaluation purposes only, so we do not suggest installing it in production environments. You are strongly recommended to read the Known Issues section before installing it. Synology cannot be held responsible for any accidental data loss caused by this beta software.
Not downgradable -- After installation, you will not be able to downgrade the DSM version on your Synology NAS to a previous version.
Help us out! -- If you have questions, discover an issue, or need help, please fill out and submit the Beta Program form. Your feedback is welcome, but please note that we cannot respond to feedback directly.
supertopix
12-03-2015, 15:55
Visto che sono un utente Synology da poco tempo, quando uscirà la 5.2 si può aggiornare subito oppure meglio attendere un Update 1??
Preferisco sempre attendere il rilascio ufficiale (che non è update 1).
Simonex84
12-03-2015, 15:57
Preferisco sempre attendere il rilascio ufficiale (che non è update 1).
Ovviamente non ci penso neanche a mettere una beta, ma quindi la 5.2 ufficiale è già affidabile?
è uscita oggi la beta... dalle il tempo di uscire alla versione ufficiale :D
supertopix
12-03-2015, 19:11
Ovviamente non ci penso neanche a mettere una beta, ma quindi la 5.2 ufficiale è già affidabile?
La 5.2 è B E T A !
supertopix
12-03-2015, 19:13
Da oggi sul mio Macbook Air la nuvoletta che sta sulla barra in alto ha un punto esclamativo rosso... Anche voi avete problemi con Cloud Station? Ho installato la 3320, dovrebbe essere aggiornata...
Comunque vorrei conoscere quel genio che ha messo un DS214+ in bella mostra con a fianco uno screen del nuovo Docker....pecccato che il DS214+ non lo suppporta :D
https://farm9.staticflickr.com/8644/16770714566_09c596538f_z.jpg
Da oggi sul mio Macbook Air la nuvoletta che sta sulla barra in alto ha un punto esclamativo rosso... Anche voi avete problemi con Cloud Station? Ho installato la 3320, dovrebbe essere aggiornata...
L'ultima è la 3423 (http://download.synology.com/download/Tools/CloudStation/3423/Mac/synology-cloud-station-3423.dmg) ;)
supertopix
12-03-2015, 21:05
L'ultima è la 3423 (http://download.synology.com/download/Tools/CloudStation/3423/Mac/synology-cloud-station-3423.dmg) ;)
Parlo di Cloud Station, quella che scarichi dal sito Synology. Adesso c'è ancora la 3320 https://www.synology.com/en-us/support/download/DS214se
errore 789 vpn protocollo L2TP/ipsec
ho l'errore DI CUI SOPRA tra:
client pc con os sia win 7 che win 8 (ho provato da 2 pc diversi che ho al lavoro)
ho effettuato la mod al registro come QUI' (http://support.microsoft.com/kb/926179) indicato
server:nas synology DS215J con logicamente installato il pacchetto vpn e configurato il protocollo L2TP/ipsec
non riesco a connettermi, come posso ovviare?
risolto. l'errore era quello di, nelle impostazioni vpn del client, aver inserito l'indirizzo ip della mia lan e non quello ddns impostato sul synology.cosi', sono riuscito a connettermi..
grazie ancora a windswalker!
Simonex84
13-03-2015, 07:10
La 5.2 è B E T A !
l'ho capito che quella uscita adesso è una B E T A, io chiedevo se quando uscirà quella ufficiale sarà affidabile oppure è meglio aspettare una 5.2 ufficiale + patch (chiamala 5.2.1 o Update1)
Lo chiedo perchè ultimamente le .0 di iOS e OSX è meglio evitarle e non avendo esperienza con la DSM magari è lo stesso
kliffoth
13-03-2015, 07:50
l'ho capito che quella uscita adesso è una B E T A, io chiedevo se quando uscirà quella ufficiale sarà affidabile oppure è meglio aspettare una 5.2 ufficiale + patch (chiamala 5.2.1 o Update1)
Lo chiedo perchè ultimamente le .0 di iOS e OSX è meglio evitarle e non avendo esperienza con la DSM magari è lo stesso
Io sto ancora aspettando il mio nas ...a giorni ormai, ma sicuramente valgono le norme generali: aspettare un po' prima di aggiornare per avere modo di venire a conoscenza di eventuali problemi, tanto ci sono sempre curiosi pronti a sfidare la sorte pur essendo consapevoli dei rischi.
E la cosa si applica in genere a qualunque tipo di software, firmware, upgrade etc...
Nello specifico nessuno può dirti se è meglio aspettare una eventuale patch, non essendo uscita la versione 5.2 e non essendo la patch un qualcosa che automaticamente segue un update: potrebbe accadere che si arrivi al DSM 6.0 direttamente dal 5.2
l'ho capito che quella uscita adesso è una B E T A, io chiedevo se quando uscirà quella ufficiale sarà affidabile oppure è meglio aspettare una 5.2 ufficiale + patch (chiamala 5.2.1 o Update1)
Lo chiedo perchè ultimamente le .0 di iOS e OSX è meglio evitarle e non avendo esperienza con la DSM magari è lo stesso
Che problemi hai con le beta di iOS e OS X ?!?
Simonex84
13-03-2015, 08:04
Che problemi hai con le beta di iOS e OS X ?!?
io le beta non le uso mai, ma i vari iOS 7.0, 8.0, OSX 10.9.0, 10.10.0 ufficiali avevano dei bug più o meno fastidiosi, specialmente sui vechi dispositivi li rallentavano parecchio, aggiornando quando sono arrivati alle .1 ho svangato un bel po' di bug
Sui vecchi dispositivi non sono bug ma è solo obsolescenza programmata :)
Simonex84
13-03-2015, 08:43
Sui vecchi dispositivi non sono bug ma è solo obsolescenza programmata :)
non proprio perchè se con una 7.0 va lento e con un 7.1 va veloce quasi quanto la 6 allora si tratta di bug e assenza di ottimizzazioni.
però siamo OT quindi Fine
claudioita
13-03-2015, 09:06
Si: mount remote folder (smb) da file station
Comunque hai proprio ragione, il software synology e' un altro pianeta in termini di usabilita' e semplicita'.
Ogni volta che provavo qualcosa sul QNAP dovevo pregare che funzionasse (senza smadonnamenti tipo telnet ssh, putty, e altre stronxate del genere)
Ogni cosa che ho provato su synology: tac ha funzionato al primo colpo, grandi.
Devo dire che gli ultimi modelli hardware qnap sono migliori: vedi ts-253pro e appena uscito ts-251C.
Come synology esce con un modello simile lo prendo, per farci girare il plex media server, e idealmente il plex home theater
Ibrasve81
13-03-2015, 09:50
Ragazzi ma non si può fare proprio nulla per l'accensione/spegnimento automatici sul DS115j?
windswalker
13-03-2015, 10:03
Comunque hai proprio ragione, il software synology e' un altro pianeta in termini di usabilita' e semplicita'.
Ogni volta che provavo qualcosa sul QNAP dovevo pregare che funzionasse (senza smadonnamenti tipo telnet ssh, putty, e altre stronxate del genere)
Ogni cosa che ho provato su synology: tac ha funzionato al primo colpo, grandi.
;)
A prima vista i due sistemi sono del tutto equivalenti, ma nell'utilizzo quotidiano si apprezzano le tante finezze del synology che rendono il suo dsm nettamente migliore rispetto alla controparte qnap.
Ci sarà sempre qualcuno che si affida all'apparenza e dirà che tra qnap e synology non ci sono differenze: l'importante è non fidarsi ciecamente e provare con mano
claudioita
13-03-2015, 10:23
;)
A prima vista i due sistemi sono del tutto equivalenti, ma nell'utilizzo quotidiano si apprezzano le tante finezze del synology che rendono il suo dsm nettamente migliore rispetto alla controparte qnap.
Ci sarà sempre qualcuno che si affida all'apparenza e dirà che tra qnap e synology non ci sono differenze: l'importante è non fidarsi ciecamente e provare con mano
La controprova il remote mount folder, che e' una cosa basilare e che uno si aspetta sia standard.
Sul synology: due click e funziona
Sul qnap: scrivere sul forum, ti rispondono che sei un idiota e non capisci, poi dopo 2 giorni ti danno la soluzione: telnet, putty, ssh, stringhe di comandi alieni sperando che non sbagli (senno devi richiedere al forum e passano altri 2 giorni); e vari smadonnamenti, ma vaff .... come se uno non lavora non ha famiglia e c'ha da perdere intere ore su una banale funzione che dovrebbe stare sul manuale.
Ma siamo noi che paghiamo qnap o e' qnap che paga noi per usare il loro astruso software?
claudioita
13-03-2015, 10:29
Se pensi che io adesso a casa ho due NAS: qnap e synology. Ebbene da remoto uso sempre il DSM per accedere anche al qnap: immensamente piu' facile e utilizzabile.
Altro esempio: il synology cloud station, ha funzionato al primo colpo. il qnap qnapcloudconnect, instalalto da sei mesi, ancora non funziona (ogni tanto ci provo a farlo funzionare ma ho desistito)
Ragazzi ma non si può fare proprio nulla per l'accensione/spegnimento automatici sul DS115j?
link (http://advpowermgr4ds.sourceforge.net)
Non so se è compatibile sul DS115J
windswalker
13-03-2015, 10:59
come se uno non lavora non ha famiglia e c'ha da perdere intere ore su una banale funzione che dovrebbe stare sul manuale.
Ma siamo noi che paghiamo qnap o e' qnap che paga noi per usare il loro astruso software?
Il discorso, che ho rimarcato anche in un'altra discussione, è un altro: chi compra un nas è tipicamente un utente che non ha tempo/voglia/capacità per andare a configurarsi un nas fai da te (minipc con distro linux, di solito).
Ora, il premium di queste macchine (che giustifica anche il prezzo alto, cosa che i detrattori dei nas fanno puntualmente notare) è proprio che hanno la "pappa pronta" o, almeno, semplificano di molto la gestione e manutenzione rispetto al fai da te.
Qnap funziona per la maggior parte delle cose che un utente medio utilizza, ma synology le fa meglio oltre a fare cose che su qnap bisogna passare tramite telnet.
Per questo ormai consiglio solo synology a chi mi chiede un buon nas :)
Ibrasve81
13-03-2015, 11:08
link (http://advpowermgr4ds.sourceforge.net)
Non so se è compatibile sul DS115J
Grazie, ma se provo ad installare il pacchetto appare "Questo pacchetto non contiene una firma digitale"
Ibrasve81
13-03-2015, 11:12
Grazie, ma se provo ad installare il pacchetto appare "Questo pacchetto non contiene una firma digitale"
Ho abilitato l'installazione senza firma firma, ma mi viene richiesto il pacchetto "Perl". Dove lo trovo?
EDIT: trovato :)
notebookale
13-03-2015, 11:18
ragazzi ho un ds215j
quando accedo da esplora risorse ovviamente mi chiede le credenziali
c'è un modo per far si che dopo un tot di tempo vengano chieste di nuovo?diciamo che di solito lo fa con il riavvio pc perchè "dimentica" l'accesso
grazie:)
supertopix
13-03-2015, 11:19
Parlo di Cloud Station, quella che scarichi dal sito Synology. Adesso c'è ancora la 3320 https://www.synology.com/en-us/support/download/DS214se
... Nessun aiuto?
sinergine
13-03-2015, 11:37
Ho abilitato l'installazione senza firma firma, ma mi viene richiesto il pacchetto "Perl". Dove lo trovo?
EDIT: trovato :)
Quindi funziona? Permette di avviare il NAS a orari prestabiliti?
... Nessun aiuto?
E' successo anche a me questa mattina con Win. Mi sono reso subito conto che ieri sera ho aggiornato 16 pacchetti, molti dei quali beta tra cui CloudSync.
Se anche tu hai aggiornato qualche pacchetto in versione beta, devi disistallare la versione che hai adesso sul pc e scaricare ed istallare quella nuova che trovi qui:
https://www.synology.com/it-it/support/beta_dsm_5_2
Ibrasve81
13-03-2015, 11:47
Quindi funziona? Permette di avviare il NAS a orari prestabiliti?
Lo sto testando. Devo verificare se funziona (sul DS115j)
supertopix
13-03-2015, 11:56
E' successo anche a me questa mattina con Win. Mi sono reso subito conto che ieri sera ho aggiornato 16 pacchetti, molti dei quali beta tra cui CloudSync.
Se anche tu hai aggiornato qualche pacchetto in versione beta, devi disistallare la versione che hai adesso sul pc e scaricare ed istallare quella nuova che trovi qui:
https://www.synology.com/it-it/support/beta_dsm_5_2
Grazie. Pensavo che da lì si arrivasse solo alla beta del DSM, e non avevo guardato oltre. Stasera provo.
Ibrasve81
13-03-2015, 12:03
Quindi funziona? Permette di avviare il NAS a orari prestabiliti?
Lo spegnimento automatico funziona. Devo verificare l'accensione automatica.
Qualcuno ha provato il famoso docker del 5.2 ?
Grazie. Pensavo che da lì si arrivasse solo alla beta del DSM, e non avevo guardato oltre. Stasera provo.
Già istallato su Win 7 e funziona.
Per quanto riguarda invece DSM 5.2 beta l'ho già scaricata ma non so se istallarla.
Quando leggo beta di solito mi prudono le mani.
Cosa faccio?
Ibrasve81
13-03-2015, 13:02
Lo spegnimento automatico funziona. Devo verificare l'accensione automatica.
L'accensione automatica non va......:(
sinergine
13-03-2015, 13:33
L'accensione automatica non va......:(
Immaginavo fosse così, purtroppo
Ibrasve81
13-03-2015, 13:35
Immaginavo fosse così, purtroppo
Che palle però. I nas di 4 anni fa ce l'hanno questa funzione (vedi TS-212 V1 della Qnap).
supertopix
13-03-2015, 14:11
Che palle però. I nas di 4 anni fa ce l'hanno questa funzione (vedi TS-212 V1 della Qnap).
Anche i Syno ce l'hanno, tranne il mio 214se ed evidentemente anche il tuo modello. Mi sa che sugli Entry level han proprio scelto così. Il mio 413j ce l'ha e funge benissimo.
Ibrasve81
13-03-2015, 14:21
Anche i Syno ce l'hanno, tranne il mio 214se ed evidentemente anche il tuo modello. Mi sa che sugli Entry level han proprio scelto così. Il mio 413j ce l'ha e funge benissimo.
Si so che su i Synology superiori la funzione è implementata, ma è un peccato che sui nuovi non ci sia (seppur entry level) visto che su quelli più vecchi c'è.
Avevo il TS-212 e passando a questo (seppur con un misero 800mhz fpu) la differenza l'ho notata eccome....
risolto. l'errore era quello di, nelle impostazioni vpn del client, aver inserito l'indirizzo ip della mia lan e non quello ddns impostato sul synology.cosi', sono riuscito a connettermi..
grazie ancora a windswalker!
diventero' pazzo con sta' VPN..
ora, sto' provando a connettermi da un pc con win 7 e (nonostante le stesse configurazioni..) non ci riesco.
preciso che il pc con win 8.1 era connesso con cavo di rete al router, mentre questo e' connesso in wi-fi. entrambi , non sotto la stessa LAN del nas
supertopix
13-03-2015, 18:31
Grazie. Pensavo che da lì si arrivasse solo alla beta del DSM, e non avevo guardato oltre. Stasera provo.
Tutto perfetto. Grazie.
A3isback
13-03-2015, 19:34
C'é qualche impostazione che potrei controllare per capire come mai il mio mediaplayer non vede le cartelle condivise con NFS, mentre via dlna funzionano tutte? Lo stesso da smartphone e altri pc con gli opportuni diritti si vede tutto.... Sul mediaplayer dune niente da fare. La cosa strana é che funzionava tutto e ora non va più senza aver apparentemente cambiato nulla :-o
Carlo1952
13-03-2015, 21:20
Oggi mi è arrivato l'ups per alimentare il DS215J e con esso alimenterà anche il modem-router, é il modello apc bx700-u da 390 watt, il nas me l'ha riconosciuto correttamente, io l'ho settato così (adesso mi da 2 ore di autonomia)
http://i60.tinypic.com/e6bozm.jpg
secondo voi può andar bene o devo modificare qualcosa?
ragazzi come si vede quali file sono aperti/in uso in un dato momento sul nas?
Entro nella discussione sull'UPS per chiedere se qualcuno di voi ha il Power Walker VI 650 usb perché ho visto che il prezzo è limitato e ci sono buone opinioni negli store. Oppure: APC quale è il più piccolo come VAC ma con cavo segnale USB? Devo metterlo sul 215j.
Grazie
Andy9365
14-03-2015, 07:37
Oggi mi è arrivato l'ups per alimentare il DS215J e con esso alimenterà anche il modem-router, é il modello apc bx700-u da 390 watt, il nas me l'ha riconosciuto correttamente, io l'ho settato così (adesso mi da 2 ore di autonomia)
http://i60.tinypic.com/e6bozm.jpg
secondo voi può andar bene o devo modificare qualcosa?
Personalmente visto che hai 2 ore di autonomia alzerei i minuti prima che vada in modalità provvisoria, magari a 30 o 45.
Ciao, ho un sinologi ds213j e sono appena passato a vodafone da fastweb.
Prima riuscivo a vedere il NAS dall'esterno senza problemi ma ora non va più.
Ho provato a lanciare EZ-internet come suggeritomi da FrancoPE, un altro utente del forum appena passato a vodafone da fastweb come me, ma non mi funziona.
Nel senso che durante la configurazione mi dice che il router non ha UPNP attivato. Invece ho controllato dalla Vodafone station revolution e il protocollo UPNP è attivo...
Qualcuno ha idea di come risolvere?
Grazie!
Apri le porte che ti servono sul router
inviato con il mio topotalk
Coyote74
14-03-2015, 10:25
Ciao, ho un sinologi ds213j e sono appena passato a vodafone da fastweb.
Prima riuscivo a vedere il NAS dall'esterno senza problemi ma ora non va più.
Ho provato a lanciare EZ-internet come suggeritomi da FrancoPE, un altro utente del forum appena passato a vodafone da fastweb come me, ma non mi funziona.
Nel senso che durante la configurazione mi dice che il router non ha UPNP attivato. Invece ho controllato dalla Vodafone station revolution e il protocollo UPNP è attivo...
Qualcuno ha idea di come risolvere?
Grazie!
Upnp non serve e ti consiglio pure di lasciar perdere quella porcata di EZ-internet. Fai tutto a manina. Devi per prima cosa aprire le rispettive porte dei servizi sul router, indirizzandole al NAS. Poi disabilità completamente il firewall del NAS e abilità il WebDAV. Vedrai che poi funziona.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Upnp non serve e ti consiglio pure di lasciar perdere quella porcata di EZ-internet. Fai tutto a manina. Devi per prima cosa aprire le rispettive porte dei servizi sul router, indirizzandole al NAS. Poi disabilità completamente il firewall del NAS e abilità il WebDAV. Vedrai che poi funziona.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ok grazie allora proverò a veder come si fanno a impostare ip fissi con la Vodafone station perché adesso vengon assegnati tutti in automatico
A3isback
14-03-2015, 12:35
Per il mio dune qualche consiglio?
Coyote74
14-03-2015, 13:09
Per il mio dune qualche consiglio?
Hai controllato che la sintassi dell'indirizzo che punta al NAS sia ben scritto? Poi controlla sui permessi nfs del NAS che siano dati all'ip corretto del dune. Se anche così non risolvi prova prima a cancellare i permessi sul NAS è rimetterli, poi prova a re dettare le impostazioni del dune e a rimetterle da zero.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
supertopix
14-03-2015, 15:07
Per il mio dune qualche consiglio?
Controlla permessi NFS e IP Fisso del dune
Ibrasve81
14-03-2015, 16:28
Domanda:
possiedo un ricevitore Sat-digitale terrestre con sistema operativo linux. Il ricevitore è dotato di hard disk interno con funzione di registratore/mediaplayer/archiviazione. Il ricevitore ha un'interfaccia web per la gestione in rete lan gigabit con il pc, nonchè numerosi servizi quali:
1)FTP
2)telnet/SSH
3)samba
4)NFS
5)dlna
Legge files dal nas via nfs, samba o dlna e può anche registrare (all'occorrenza) sull'hard disk dello stesso.
Il ricevitore in poche parole si gestisce tipo un nas, ma le funzioni di archiviazione sono molto basilari.
Ora quello che mi chiedo è:
si può impostare un backup/sincronizzazione delle cartelle del nas, sull'hard disk del ricevitore?
Se si, qual'è la procedura?
kliffoth
14-03-2015, 16:38
Entro nella discussione sull'UPS per chiedere se qualcuno di voi ha il Power Walker VI 650 usb perché ho visto che il prezzo è limitato e ci sono buone opinioni negli store. Oppure: APC quale è il più piccolo come VAC ma con cavo segnale USB? Devo metterlo sul 215j.
Grazie
Io ho appena preso un APC BK350EI per il 215j in arrivo, ma ancora non lo provo, comuqnue è nella lista di compatiblità Synology.
Da come ho capito lo connetto in usb e neahc edovrò installare il sotware APC.
Ovviamente, data la capienza della batteria e considerando che non è uno Smart UPS, si occuperà solo del nas (e al limite del monitor) e non anche del PC.
Power Walker non la conosco, ma puoi fare una rapida ricerca nella discussione sugli UPS oppure chiedere direttamente in quel thread.
Altri modelli con relativi report degli utenti li puoi trovare qui http://forum.synology.com/wiki/index.php/User_Reported_Compatible_Uninterruptible_Power_Supplies
windswalker
14-03-2015, 17:14
Domanda:
possiedo un ricevitore Sat-digitale terrestre con sistema operativo linux. Il ricevitore è dotato di hard disk interno con funzione di registratore/mediaplayer/archiviazione. Il ricevitore ha un'interfaccia web per la gestione in rete lan gigabit con il pc, nonchè numerosi servizi quali:
1)FTP
2)telnet/SSH
3)samba
4)NFS
5)dlna
Legge files dal nas via nfs, samba o dlna e può anche registrare (all'occorrenza) sull'hard disk dello stesso.
Il ricevitore in poche parole si gestisce tipo un nas, ma le funzioni di archiviazione sono molto basilari.
Ora quello che mi chiedo è:
si può impostare un backup/sincronizzazione delle cartelle del nas, sull'hard disk del ricevitore?
Se si, qual'è la procedura?
Se il ricevitore ti permette di gesitre le cartelle ed è effettivamente compatibile con il protocollo samba come scrivi, allora è sufficiente creare una cartella sul ricevitore con permessi di lettura e scrittura ad un utente creato apposta e poi abilitare la condivisione della cartella tramite samba: il synology la dovrebbe vedere senza problemi
Ibrasve81
14-03-2015, 20:00
Se il ricevitore ti permette di gesitre le cartelle ed è effettivamente compatibile con il protocollo samba come scrivi, allora è sufficiente creare una cartella sul ricevitore con permessi di lettura e scrittura ad un utente creato apposta e poi abilitare la condivisione della cartella tramite samba: il synology la dovrebbe vedere senza problemi
Intanto grazie per la risposta.
Per quanto riguarda la condivisione samba, questa è abilitata di default sul ricevitore, perchè da windows riesco a vedere tutte e due le directory del box: la flash (dove c'è l'os con le varie cartelle) e la cartella dell'hard disk. Questo, senza nessuna password e/o permessi.
E' necessaria la password di root invece, per accedere al box via telnet/SSH oppure via ftp.
Quindi, creando una qualsiasi cartella nella directory "hdd" del box, per accedervi non occorre nessuna password (di default).
Ora, se l'accesso alla cartella è senza permessi e/o password, come imposto il nas?
ragazzi come si vede quali file sono aperti/in uso in un dato momento sul nas?
Up
A3isback
14-03-2015, 20:46
Hai controllato che la sintassi dell'indirizzo che punta al NAS sia ben scritto? Poi controlla sui permessi nfs del NAS che siano dati all'ip corretto del dune. Se anche così non risolvi prova prima a cancellare i permessi sul NAS è rimetterli, poi prova a re dettare le impostazioni del dune e a rimetterle da zero.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Grazie, era il router che aveva perso i settaggi e ha cambiato l'ip del mediaplayer e quindi non aveva più i permessi per NFS. Ora tutto ok, grazie non ci sarei mai arrivato ;)
È la seconda oggi volta che ricevo nel centro notifiche il seguente messaggio:
IP address [218.65.30.61] of xxxxxxxxx NAS bene BlackBerry by SSH.
Chi o cosa può essere? Posso ritenere il settaggio del NAS sicuro?
No. Chiudi le porte ssh sul router. Xke le hai aperte?
Inviato dal mio GT-I8190N utilizzando Tapatalk
Non so perché le ho aperte ma le ho eliminate. Grazie
Forse è meglio che tu faccia una lista dei servizi che usi da fuori e apri solo le porte che servonk
Inviato dal mio GT-I8190N utilizzando Tapatalk
playmake
15-03-2015, 19:25
ragazzi conoscete una guida che mi permetta di configurare al meglio l'accesso da remoto al mio nas? sono un po' a digiuno, vorrei configurare il tutto al meglio, soprattutto sotto il profilo della sicurezza.
Connessione infostrada adsl
Modem TP-LINK TD-W8960Nv5
La rete domestica prevede attualmente il modem che fa anche da router e collegati via cavo pc, nas.
Budiulik
16-03-2015, 22:04
qualcuno ha idea di qualche shop online dove reperire una ventola di ricambio per il mio DS410J (ad un prezzo abbordabile)?
Avvistamenti dal Cebit 2015 : nuovo DS215+ (dual-core 1.4 GHz Arm) e DS715+ (quad-core 1.4 GHz Arm)
playmake
17-03-2015, 07:47
qualcuno ha idea di qualche shop online dove reperire una ventola di ricambio per il mio DS410J (ad un prezzo abbordabile)?
se il nas è fuori garanzia e hai un minimo di manualità, apri il nas e segnati i valori riportati sull'etichetta sotto al motore della ventola. una qualsiasi ventola a pari tensione di alimentazione e assorbimento uguale o MINORE andrà benone!
Budiulik
17-03-2015, 08:04
se il nas è fuori garanzia e hai un minimo di manualità, apri il nas e segnati i valori riportati sull'etichetta sotto al motore della ventola. una qualsiasi ventola a pari tensione di alimentazione e assorbimento uguale o MINORE andrà benone!
purtroppo non sembra così semplice, spulciando i forum si capisce che il synology non riconosce le velocità di molte ventole provate dai vari utenti...
sono connesso con la VPN, ma non capisco come accedere al nas da remoto.
ho inserito il mio host xxxxxxx.synology.me nel mio chrome, ma mi dice:
"Impossibile caricare la pagina web su Google Chrome perchéxxxxxx.synology.me ha impiegato troppo tempo per rispondere. Il sito web potrebbe non essere disponibile o potrebbero esserci problemi con la connessione Internet.
Controlla la connessione a Internet
Controlla eventuali cavi e riavvia eventuali router, modem o altri dispositivi di rete in uso.
Consenti a Chrome di accedere alla rete nelle impostazioni del firewall o del software antivirus.
Se è già elencato come programma autorizzato ad accedere alla rete, prova a rimuoverlo dall'elenco e ad aggiungerlo di nuovo.
Se utilizzi un server proxy...
Controlla le impostazioni del proxy o contatta il tuo amministratore di rete per assicurarti che il server proxy sia in funzione. Se non ritieni di dover utilizzare un server proxy: Seleziona il menu Chrome > Impostazioni > Mostra impostazioni avanzate... > Modifica impostazioni proxy... > Impostazioni LAN e deseleziona la casella di controllo "Utilizza un server proxy per le connessioni LAN".
Codice di errore: ERR_CONNECTION_TIMED_OUT"
come risolvo?
emerson120
17-03-2015, 10:55
..se sei realmente connsesso in vpn , basta che inserisci il tuo ip di rete interna.. 192.168.x.x
Fai conto che stai a casa.....questa e' la cosa carina della VPN.
supertopix
17-03-2015, 10:57
sono connesso con la VPN, ma non capisco come accedere al nas da remoto.
Con le APP da iOS è facilissimo. Attivi la vpn e, nell'indirizzo Ip della app, inserisci il tuo Ip interno, con user e password. Fatto.
In altri modi non so, perché non uso.
..se sei realmente connsesso in vpn , basta che inserisci il tuo ip di rete interna.. 192.168.x.x
Fai conto che stai a casa.....questa e' la cosa carina della VPN.
la vpn mi dice che e' connessa.
prima avevo inserito il mio host xxxxxxx.synology.me ,ora ho provato con l'ip della mia lan 192.xxx.x.xxx ,ma continua a non aprirsi la pagina..
insane74
17-03-2015, 11:20
la vpn mi dice che e' connessa.
prima avevo inserito il mio host xxxxxxx.synology.me ,ora ho provato con l'ip della mia lan 192.xxx.x.xxx ,ma continua a non aprirsi la pagina..
sulla proprietà della VPN (a proposito, alla fine che VPN stai utilizzando?), hai spuntato "usa gateway predefinito della rete remota"?
Forse è meglio che tu faccia una lista dei servizi che usi da fuori e apri solo le porte che servonk
Inviato dal mio GT-I8190N utilizzando Tapatalk
In allegato i servizi che ho attivato da DSM. Questa sera metto le porte aperte sul router che potrebbero non essere le stesse.
In realtà a me non serve collegarmi dall'esterno se non per un fatto di curiosità.
Una volta che accedo a DSM o file station è sufficiente. Ho istallato su iphone ds video, audio, photo ecc ma sono consapevole che non potrò mai vedere un film in 3G o altro.
Quello che invece vorrei capire è qual'è il metodo migliore o più sicuro per collegarsi dall'esterno. Io uso QuickConnect e lo trovo semplice e funzionale ma ad esempio, ho provato a collegarmi a DS Video in 3G è mi è apparso un messaggio che diceva "stai effettuando il collegamento a diskstation mediante quickconnect e le prestazioni potrebbero essere influenzate. Per migliori prestazioni si raccomanda di configurare invio porta router".
Come si fa?
Ultima richiesta. Vedo che il NAS raramente va in standby anche se non utilizzato (tutti i led spenti tranne status che lampeggia). Succede anche a voi?
sulla proprietà della VPN (a proposito, alla fine che VPN stai utilizzando?), hai spuntato "usa gateway predefinito della rete remota"?
uso la L2tp ..se seleziono "usa gateway predefinito della rete remota" e connetto la vpn, mi si disconnette internet......
insane74
17-03-2015, 11:33
uso la L2tp ..se seleziono "usa gateway predefinito della rete remota" e connetto la vpn, mi si disconnette internet......
boh, non so. io dal pc dell'ufficio ho dovuto spuntare quella voce altrimenti mi dava la VPN connessa ma non raggiungevo cmq il NAS (e a me internet continua a funzionare anche quando sono connesso alla VPN).
windswalker
17-03-2015, 12:40
uso la L2tp ..se seleziono "usa gateway predefinito della rete remota" e connetto la vpn, mi si disconnette internet......
Dovresti controllare nel pacchetto vpn server (sotto la voce l2pt/ipsec) se è abilitato o meno il dns manuale (va bene ad esempio quello di google, 8.8.8.8): se disabilitato, il client da cui parte il collegamento potrebbe non risolvere gli indirizzi digitati e, pertanto, non navigare su internet.
Dovesse essere questo il caso, puoi allora provare a:
1. abilitare il dns manuale con ip 8.8.8.8
2. riabilitare l'instradamento di tutto il traffico sulla vpn alla voce "usa gateway predefinito della rete remota"
Dovresti controllare nel pacchetto vpn server (sotto la voce l2pt/ipsec) se è abilitato o meno il dns manuale (va bene ad esempio quello di google, 8.8.8.8): se disabilitato, il client da cui parte il collegamento potrebbe non risolvere gli indirizzi digitati e, pertanto, non navigare su internet.
Dovesse essere questo il caso, puoi allora provare a:
1. abilitare il dns manuale con ip 8.8.8.8
2. riabilitare l'instradamento di tutto il traffico sulla vpn alla voce "usa gateway predefinito della rete remota"
fatta la modifica, ma se connetto la vpn , si disconnette sempre internet..
screen della pagina (https://drive.google.com/file/d/0BxmcZBWjkkoldkVhWVpoNENZOE0/view?usp=sharing)
Andy9365
17-03-2015, 14:02
In allegato i servizi che ho attivato da DSM. Questa sera metto le porte aperte sul router che potrebbero non essere le stesse.
In realtà a me non serve collegarmi dall'esterno se non per un fatto di curiosità.
Una volta che accedo a DSM o file station è sufficiente. Ho istallato su iphone ds video, audio, photo ecc ma sono consapevole che non potrò mai vedere un film in 3G o altro.
Quello che invece vorrei capire è qual'è il metodo migliore o più sicuro per collegarsi dall'esterno. Io uso QuickConnect e lo trovo semplice e funzionale ma ad esempio, ho provato a collegarmi a DS Video in 3G è mi è apparso un messaggio che diceva "stai effettuando il collegamento a diskstation mediante quickconnect e le prestazioni potrebbero essere influenzate. Per migliori prestazioni si raccomanda di configurare invio porta router".
Come si fa?
Ultima richiesta. Vedo che il NAS raramente va in standby anche se non utilizzato (tutti i led spenti tranne status che lampeggia). Succede anche a voi?
Perchè dici che non puoi vedere i film in 3G od altro? Io lo faccio regolarmente anche in mobilità senza interruzioni ed ho anche alcuni amici che accedono al mio NAS per vedere i film...
windswalker
17-03-2015, 14:19
fatta la modifica, ma se connetto la vpn , si disconnette sempre internet..
Ma così facendo riesci almeno a vedere il nas digitando l'indirizzo ip del synology (es. 192.168.1.xxx)?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.