View Full Version : [Thread Ufficiale] SYNOLOGY Disk Station: New NAS Experience - News,Test,Faq,ecc.ecc.
sinergine
26-06-2014, 08:20
scusa la domanda... ma perché prendere un NAS, metterci due dischi, e poi non metterli in raid e fare il backup di uno sull'altro???? :mbe: :confused:
Perché il RAID non è un backup...
Come backup sarebbe però preferibile un disco esterno da accendere solo nei momenti di backup e poi lasciato spento
Perché il RAID non è un backup...
Come backup sarebbe però preferibile un disco esterno da accendere solo nei momenti di backup e poi lasciato spento
Credo però che i Synology siano in grado di mettere in sospensione anche un solo disco se non usato..
insane74
26-06-2014, 08:46
Perché il RAID non è un backup...
ma io questo lo so benissimo. ;)
non capisco il senso di avere un NAS senza sfruttarne le caratteristiche.
io sul mio 4 baie uso il raid 5 (beh, l'SHR in realtà) e mi faccio il backup su un disco esterno USB collegato al NAS (tra l'altro il backup di "Time backup").
ho la protezione offerta dal RAID e la "sicurezza" di un ulteriore backup.
Beren-jrr
26-06-2014, 09:02
Preso Nas Synology ds214 e 2 HDD da 3 TB green.
Penso che dedicherò un disco come repository di foto e video e l'altro come backup del primo (non raid) .
Potrò schedulare delle copie, magari incrementali, dei file del primo HDD sul secondo ?
Potrò anche schedulare delle copie dai pc verso nas sul primo disco ? (posso organizzare da nas o dai singoli pc ?
grazie
è più sensato mettere i dischi in raid 1, così automaticamente hai due copie dei dati (una per disco) e in caso di rottura di un disco basta sostituirlo.
La configurazione che proponi tu ha la stessa affidabilità, ma è più scomoda da gestire oltre a non coprirti da eventuali perdite di dati fra un backup e l'altro.
il backup del nas si fa su disco esterno (usb o di rete) e serve a coprirti da una rottura del nas (per esempio se si fulmina tutto :D)
evidentemente fra mettere i dati su una pennetta scrausa e un sistema super sicuro ci sono infiniti livelli intermedi...dipende quello che uno vuole e può fare;)
edit: sul nas hai anche la funzione "versioni" che ti permette di salvare una o più copie storiche dei file modificati o cancellati. (per integrare la risposta visto il tuo utilizzo del nas)
Perché il RAID non è un backup...
Come backup sarebbe però preferibile un disco esterno da accendere solo nei momenti di backup e poi lasciato spento
è più sensato mettere i dischi in raid 1, così automaticamente hai due copie dei dati (una per disco) e in caso di rottura di un disco basta sostituirlo.
La configurazione che proponi tu ha la stessa affidabilità, ma è più scomoda da gestire oltre a non coprirti da eventuali perdite di dati fra un backup e l'altro.
il backup del nas si fa su disco esterno (usb o di rete) e serve a coprirti da una rottura del nas (per esempio se si fulmina tutto :D)
evidentemente fra mettere i dati su una pennetta scrausa e un sistema super sicuro ci sono infiniti livelli intermedi...dipende quello che uno vuole e può fare;)
edit: sul nas hai anche la funzione "versioni" che ti permette di salvare una o più copie storiche dei file modificati o cancellati. (per integrare la risposta visto il tuo utilizzo del nas)
Giusto ma un disco usb esterno mi costerebbe altri soldi.
Io faccio questo ragionamento:
Dati IMPERDIBILI : foto e documenti office (questi ultimi risiedono sui pc di casa)
Dati PERDIBILI: film, perché ho i dvd o sono riscaricabili
RAID 1
se cancello per sbaglio una cartella la perdo definitivamente
se perdo un disco ho l'altro
2 DISCHI SEPARATI
se cancello per sbaglio una cartella ho la copia sul secondo disco (con qualche script di xcopy posso schedulare una copia temporizzata quando voglio)
se perdo il primo disco ho quello del backup
se perdo il secondo disco perdo solo gli aggiornamenti delle foto. I documenti risiedono comunque sui pc.
sinergine
26-06-2014, 11:34
Infatti il tuo ragionamento, secondo me è perfetto. Non per tutti il RAID è necessario.
Io al tuo posto avrei semplicemente preso un solo HD interno e l'altro avrei preso un USB.
windswalker
26-06-2014, 12:11
Mah, perfetto fino ad un certo punto..
I due hd, di cui uno il backup dell'altro, tanto per cominciare dovrebbero essere di capacità diverse, almeno in rapporto di 1:3. Quando il primo hd è infatti quasi pieno, quello dove riversare il backup non avrebbe altrimenti spazio sufficiente per conservare lo storico.
Poi, per esperienza, avere un backup incrementale per un uso non lavorativo è fin troppo: ai più basta abilitare il cestino di rete con svuotamento schedulato a 30gg e fare il backup giornaliero su un hd esterno.
Con quest'ultima soluzione si è scoperti solo in 2 casi:
1. modifica (non cancellazione) accidentale di un file con necessità di recupare la versione antecedente alle 24h
2. recupero di un file cancellato dopo essersi accorti che l'hd principale si è guastato.
Eventi molto rari imho, e comunque non drammatici in ambito domestico.
La maggior parte delle volte infatti si devono recuperare file cancellati erroneamente, recuperare file da un hd guasto o ripristinare i file dopo un attacco di virus.
Per me la miglior soluzione casalinga, in rapporto allo spazio sprecato e alla sicurezza dei dati, è raid 1 con backup esterno su usb.
Certo, se la spesa non è un problema poi si può pensare anche al synology high availability o addirittura ad un Scale-out Cluster, ma se non si riesce a convincere all'acquisto aziende dove lavorano contemporaneamente oltre 300 persone, dubito ancor di più che una tale scelta possa essere giustificata in ambito domestico :)
p.s.
se avessi un po' di soldi da buttare io a casa lo farei! :D
Mah, perfetto fino ad un certo punto..
I due hd, di cui uno il backup dell'altro, tanto per cominciare dovrebbero essere di capacità diverse, almeno in rapporto di 1:3. Quando il primo hd è infatti quasi pieno, quello dove riversare il backup non avrebbe altrimenti spazio sufficiente per conservare lo storico.
Poi, per esperienza, avere un backup incrementale per un uso non lavorativo è fin troppo: ai più basta abilitare il cestino di rete con svuotamento schedulato a 30gg e fare il backup giornaliero su un hd esterno.
Con quest'ultima soluzione si è scoperti solo in 2 casi:
1. modifica (non cancellazione) accidentale di un file con necessità di recupare la versione antecedente alle 24h
2. recupero di un file cancellato dopo essersi accorti che l'hd principale si è guastato.
Eventi molto rari imho, e comunque non drammatici in ambito domestico.
La maggior parte delle volte infatti si devono recuperare file cancellati erroneamente, recuperare file da un hd guasto o ripristinare i file dopo un attacco di virus.
Per me la miglior soluzione casalinga, in rapporto allo spazio sprecato e alla sicurezza dei dati, è raid 1 con backup esterno su usb.
Certo, se la spesa non è un problema poi si può pensare anche al synology high availability o addirittura ad un Scale-out Cluster, ma se non si riesce a convincere all'acquisto aziende dove lavorano contemporaneamente oltre 300 persone, dubito ancor di più che una tale scelta possa essere giustificata in ambito domestico :)
p.s.
se avessi un po' di soldi da buttare io a casa lo farei! :D
Infatti ho circa 1 tera di foto e altro e ho preso proprio HDD da 3 TB per il motivo che dici tu.
Come dicevo tutto sommato della continuità operativa non mi interessa molto.
Ho preso il NAS anche per altre funzioni tipo sorveglianza, bassi consumi, mail server,...
cmq bello condividere opinioni
windswalker
26-06-2014, 13:07
cmq bello condividere opinioni
Per questo si frequentano i forum, no? ;)
Senza contare poi che in ambito informatico non si smette mai di imparare, anche dopo decenni d'uso (ahimè....)
emerson120
26-06-2014, 13:23
.per esperienza personale ho sempre preferito usare un nas a single bay, perche' preferisco fare backup su un unita' esterna e-sata e poi consumo anche di meno , in quanto faccio il backup quando voglio io, in piu' se mi si brucia il nas sono salvo....se mi brucia l'hd sono salvo.....se per sbaglio cancello qualcosa sono salvo....:D
I soldi tra acquistare un dual bay o uno chassis esterno piu' o meno e' la stessa.
Poi ognuno ha le proprie esigenze....;)
supertopix
26-06-2014, 14:40
Io dopo la rottura contemporanea di due dischi uso un 413j backuppato da un 214se.
L'iMac ha Time Machine sui due NAS, su una Time Capsule e su un HD che sta in un'altra sede.
windswalker
26-06-2014, 15:14
Ma con un raid 1 + backup usb dovresti avere la rottura simultanea di TRE hd per perdere i dati, molto molto improbabile!
francesconuti
26-06-2014, 16:49
Io utilizzo due nas due baie in raid; un nas si sincronizza pari pari con l'altro grazie all'applicazione Cloud Station client ed in più, da ogni nas eseguo backup su hdd usb.
La prudenza non è mai troppa.
dario610
26-06-2014, 17:17
Perché non riesco a configurare il mio nuovo DS241+ per l'invio delle notifiche al mio account di posta GMAIL ????? Non funziona nemmeno la mail di notifica di prova.... :muro: :muro:
Coyote74
26-06-2014, 17:33
.per esperienza personale ho sempre preferito usare un nas a single bay, perche' preferisco fare backup su un unita' esterna e-sata e poi consumo anche di meno , in quanto faccio il backup quando voglio io, in piu' se mi si brucia il nas sono salvo....se mi brucia l'hd sono salvo.....se per sbaglio cancello qualcosa sono salvo....:D
I soldi tra acquistare un dual bay o uno chassis esterno piu' o meno e' la stessa.
Poi ognuno ha le proprie esigenze....;)
Il raid 1 è ovviamente una sicurezza ulteriore, ma serve soprattutto per avere continuità di funzionamento nel caso si rompesse un hdd del nas. Non devi aspettare di ripristinare tutto dal backup.
Inviato dal mio SGPT12 con Tapatalk 2
Holy_Bible
26-06-2014, 21:52
Perdonat eil repost, spero qualcuno sappia aiutarmi ^^ con un budget piuttosto limitato secondo voi conviene aspettare i nuovi ds214 come l'air, oppure andare di ds213air o addiruttura ds214se ?
Grazie :D
213j e sei a posto
inviato dal mio topotalk
Ciao, ho mappatoun mese fa 3 cartelle del 213j, con lo stesso nome utente e pass. Adesso ne vorrei aggiungere un'altra ma non me lo fa fare, metto stesso utente e pass e alla fine della procedura mi chiede in una finestra stile admin di windows, user e pass, inserisco gli stessi ma non li accetta, cosa devo fare?
Premetto che uso windows 7 e non ho nessuna pass di sistema.
Kicco_lsd
27-06-2014, 10:51
Perdonat eil repost, spero qualcuno sappia aiutarmi ^^ con un budget piuttosto limitato secondo voi conviene aspettare i nuovi ds214 come l'air, oppure andare di ds213air o addiruttura ds214se ?
Grazie :D
Se sei a budget limitato evita gli Air a meno che non ti servano realmente per fare un hotspot (cosa che cmq puoi fare comprando una "pennetta" usb WiFi compatibile).
Io andrei sul 214se magari attendendo che escano i nuovi modelli magari cala pure un po'
Bahamut Zero
27-06-2014, 11:36
ho acquistato una chromecast e vorrei provarla con PLEX
ma quest'ultimo posso installarlo sul DS214SE???
Se si avete una guida in ITA semplice semplice? :)
Grazie ciao
kaysersoze
27-06-2014, 13:23
ho acquistato una chromecast e vorrei provarla con PLEX
ma quest'ultimo posso installarlo sul DS214SE???
Se si avete una guida in ITA semplice semplice? :)
Grazie ciao
Plex non è compatibile con il DS214se, devi andare su modelli superiori e che non abbiano il processore ARM
Bahamut Zero
27-06-2014, 13:34
Plex non è compatibile con il DS214se, devi andare su modelli superiori e che non abbiano il processore ARM
uffa :(
che peccato
qualcuno usa cmq la chromecast col synology non tramite plex?
come si trova?
Holy_Bible
27-06-2014, 14:11
214se o 213j :_ ?
Coyote74
27-06-2014, 14:58
Plex non è compatibile con il DS214se, devi andare su modelli superiori e che non abbiano il processore ARM
Che cosa stai dicendo? Guarda che Plex funziona anche su ARM, proprio come è il mio 211j.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Coyote74
27-06-2014, 15:00
uffa :(
che peccato
qualcuno usa cmq la chromecast col synology non tramite plex?
come si trova?
Dovrebbe funzionare tramite DSVideo, ma non avendo il chromecast non posso assicurartelo.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Qui c'e la lista su quali nas si puo o non puo installare plex.
https://docs.google.com/spreadsheets/d/1MfYoJkiwSqCXg8cm5-Ac4oOLPRtCkgUxU0jdj3tmMPc/edit#gid=314388488
Sul 214se e 213j no
Che cosa stai dicendo? Guarda che Plex funziona anche su ARM, proprio come è il mio 211j.
questo e' interessante, quindi funziona anche sul 213j e 214se?
no. sui 213j e sul 214se non vanno e su nessun nas che ha il processore armada
insane74
27-06-2014, 22:31
stavo dando un occhio a Google Play Music.
non l'ho mai usato e di norma non uso molto roba di google (a parte la ricerca!), ma questo sembra interessante. mi chiedevo: esiste un qualche pacchetto per fare l'upload direttamente dal NAS? vista la velocità delle ADSL nostrane mi scoccia lasciare acceso il PC, mentre il NAS essendo sempre acceso... :)
insane74
27-06-2014, 22:32
domanda veloce: ma c'è una ragione (pigrizia a parte?) per cui è ancora con l'aspetto del DSM 4.x? si sa da blog/news/altro quando (se?) passerà ad una grafica in linea col DSM 5.x?
non che sia importante ovviamente, ma è proprio un pugno nell'occhio rispetto al resto!:rolleyes:
no. sui 213j e sul 214se non vanno e su nessun nas che ha il processore armada
a questo punto aspetto conferma da qualcuno che possiede i due modelli e che abbia provato ad utilizzare plex, visto il disaccordo tra Coyote74 e altri utenti :)
Non si capisce la domanda
. Il 4.3 non verrà più sviluppato
inviato dal mio topotalk
a questo punto aspetto conferma da qualcuno che possiede i due modelli e che abbia provato ad utilizzare plex, visto il disaccordo tra Coyote74 e altri utenti :)
Come gia detto non puo funzionare
Qui il treat del forum plex, 17 pagine di richiesta per implementare plex media server sul 213j visto la grande quantità di NAS 213J venduti da synology.
https://forums.plex.tv/index.php/topic/68661-pms-on-ds213j/
Qui l'elenco fatto dagli sviluppatore di plex in cui sono riportati i nas supportati e non, come si legge il 213j e 214SE non sono supportati
https://docs.google.com/spreadsheets/d/1MfYoJkiwSqCXg8cm5-Ac4oOLPRtCkgUxU0jdj3tmMPc/edit#gid=314388488
Per ora è cosi, senza se e senza ma
insane74
28-06-2014, 10:53
Non si capisce la domanda
. Il 4.3 non verrà più sviluppato
inviato dal mio topotalk
Scusa maaaaaa... A chi ti riferisci?
A te
inviato dal mio topotalk
insane74
28-06-2014, 13:58
A te
inviato dal mio topotalk
Telegrafico, eh?:p
Se ti riferisco alla mia domanda su Download Station, intendevo chiedere: perché ha ancora l'aspetto che aveva nel DSM 4.x mentre le altre applicazioni (come Video Station) hanno invece la grafica "aggiornata"?
[EDIT]
un'immagine vale più di mille parole:
http://s27.postimg.org/9tqmq7gbz/Senza_titolo_2.jpg (http://postimg.org/image/9tqmq7gbz/)
Download Station -> UI "vecchia" (stile 4.x)
File Station e Video Station -> UI "nuova" (stile 5.x)
Bahamut Zero
28-06-2014, 21:21
bubbleupnp ne avete mai sentito parlare?
può sostituire plex per chi ha modelli incompatibili?
fulged81
29-06-2014, 09:34
Ciao a tutti,
ho appena fatto un ripristino di backup (tramite un hard disk esterno usb di salvataggio dati e impostazioni) per passare ad un hard disk con capacità superiore. Tutto ok e facile la procedura. Le cartelle e i dati ci sono tutti. Il probllema è che non mi ha tenuto le configurazioni di autorizzazione alle cartelle e devo rimpostarle tutte a mano.
E' successo anche a voi? La spunta su ripristina le configurazioni di sistema o come si chiama c è, ma non ha fatto ciò che mi aspettavo. Dovrò ripristinare manualmente le autorizzazioni alle cartelle.
Le cartelle mi sa che avresti dovuto farle manualmente e poi ripristinare il backup
inviato dal mio topotalk
Coyote74
30-06-2014, 08:46
a questo punto aspetto conferma da qualcuno che possiede i due modelli e che abbia provato ad utilizzare plex, visto il disaccordo tra Coyote74 e altri utenti :)
Io non sono in disaccordo con nessuno, ho solo detto che è inesatto dire che Plex non funziona sui processori arm. Plex non funziona solamente sugli Armada.
Inviato dal mio SGPT12 con Tapatalk 2
Kicco_lsd
30-06-2014, 14:53
Io non sono in disaccordo con nessuno, ho solo detto che è inesatto dire che Plex non funziona sui processori arm. Plex non funziona solamente sugli Armada.
Inviato dal mio SGPT12 con Tapatalk 2
Tant'è che sul mio DS212 funziona perfettamente.
francesconuti
30-06-2014, 16:34
Potrei chiedere la cortesia di postare per quali tipo di file avete impostato la transcodifica hardware sul Server Media e quali mime utilizzate per i file non supportati?
Io ho un Sony Bravia che a quanto pare non supporta nativamente quasi nessun formato video, quindi ho impostato la transcodifica per i file mkv, avi, ts ed altri ancora.
Con questo sistema riesco di fatto a riprodurre sul sony il video di questi file ma ho il problema che l'audio non viene riprodotto.
Per caso ci sono mime anche per la parte audio?
Eppure si tratta di file con codifica audio AC3 e non DTS ma praticamente non viene riprodotto l'audio di nessun film.
Stessa cosa se provo a riprodurre gli stessi file sul Samsung (sempre con transcodifica hardware attiva) l'audio non funziona.
Se disattivo la transcodifica sul sony i video non vengono riprodotti perché il formato non è supportato mentre sul Samsung vengono riprodotti con tanto di audio.
O ho sbagliato ad impostare qualcosa io, oppure sono sfigato perché ho beccato l'unico 214play non funzionante.
Se invece di usare il server media, quindi il dlna per riprodurre film sulle tv, utilizzo video station non ho alcun problema sia sulle tv che sui dispositivi mobili.
Qualcuno può darmi qualche suggerimento su come cercare di risolvere?
tiziano.com
30-06-2014, 18:29
Potrei chiedere la cortesia di postare per quali tipo di file avete impostato la transcodifica hardware sul Server Media e quali mime utilizzate per i file non supportati?
Io ho un Sony Bravia che a quanto pare non supporta nativamente quasi nessun formato video, quindi ho impostato la transcodifica per i file mkv, avi, ts ed altri ancora.
Con questo sistema riesco di fatto a riprodurre sul sony il video di questi file ma ho il problema che l'audio non viene riprodotto.
Per caso ci sono mime anche per la parte audio?
Eppure si tratta di file con codifica audio AC3 e non DTS ma praticamente non viene riprodotto l'audio di nessun film.
Stessa cosa se provo a riprodurre gli stessi file sul Samsung (sempre con transcodifica hardware attiva) l'audio non funziona.
Se disattivo la transcodifica sul sony i video non vengono riprodotti perché il formato non è supportato mentre sul Samsung vengono riprodotti con tanto di audio.
O ho sbagliato ad impostare qualcosa io, oppure sono sfigato perché ho beccato l'unico 214play non funzionante.
Se invece di usare il server media, quindi il dlna per riprodurre film sulle tv, utilizzo video station non ho alcun problema sia sulle tv che sui dispositivi mobili.
Qualcuno può darmi qualche suggerimento su come cercare di risolvere?
Anche io ho lo stesso problema anche se non uso la trancodifica hardware tanto che alla fine ho preso un WDTV live , ho fatto varie prove incrocialte e sono arrivato alla conclusione che alcuni file lo standard dlna non li supporta , se qualcuno è riuscito a far funzionare l'audio con server media+tv bravia sono interessato a sapere come ha fatto
Ciao a tutti, ho un ds214 che da stasera mi da problemi ds photo+ , mi dice il servizio adesso è disabilitato ma io non ho toccato niente e ierisera funzionava benissimo, anche la tv non mi vede più il ds come server dlna, ds file invece funziona benissimo.
Secondo voi da cosa puo dipendere?
Un aggiornamento ha bloccato il firewall
inviato dal mio topotalk
ho un problema.
con un ds213j ho provato a impostare ora di spegnimento alle 01:00 e accensione alle 08:00.
ma il nas si spegne all'una di notte ma poi non si riaccende alle 8 di mattina.
vi è mai capitato?.
sono costretto ad accenderlo manualmente oppure a disattivare l'autospegnimento.
Strano.. togli anche la corrente al nas la notte?
inviato dal mio topotalk
Salve a tutti!
Qualcuno di voi ha il modem asus DSL-N66U configurato col Synology? Poiché il dsl-n66u non è presente tra i modem nella configurazione guidata ez-internet, posso selezionare il modem asus rt-n66u? Vi ringrazio
windswalker
02-07-2014, 20:07
Se non vuoi casini, no
Se non vuoi casini, no
ma e' cosi importante quella lista? io pensavo fosse solo indicativa
windswalker
02-07-2014, 21:09
Nella stringatezza sono stato frainteso: la configurazione guidata ez fa casini con un po' tutti i router, per fare le cose per bene è meglio non usarla.
In diversi post precedenti utenti lamentavano strani comportamenti della rete dopo averla provata....
Inoltre farsi un po' le ossa con la configurazione di rete di un router non fa mai male :)
Holy_Bible
02-07-2014, 22:39
Ds213j in arrivo, speriamo bene :_
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
scusate la domanda banale ma nella discussione non ho trovato risposta:
se modifico un cartella su PC, sul NAS (in particolare 211j) viene sincronizzata automaticamente? (immagino lo sia ma vorrei la certezza)
grazie
EDIT: ho trovato risposta affermativa sul manuale, si rtatta della funzione Data Replicator
Strano.. togli anche la corrente al nas la notte?
inviato dal mio topotalk
no. anzi ho comprato un ups compatibile apposta
in pratica ogni mattina devo accenderlo a mano...
Ho da poco collegato il mio nuovo NAS, sto copiando i file dal pc e rilevo una velocità lentissima: 1MB/sec... com'è possibile cosa sbaglio ?
Collegamenti:
PC con dati -> 1GB->Router 100MB->NAS DS214 1GB
Capisco che la velocità LAN si adegua al router, ma perché va così lento ?
avete qualche idea.
La formattazione dei dischi l'ho fatta qualche giorno fa e benché la faccia in background penso proprio che sia finita...non dovrebbe influire sulle prestazioni
Non ho ancora installato nessuna app
Coyote74
05-07-2014, 11:06
Ho da poco collegato il mio nuovo NAS, sto copiando i file dal pc e rilevo una velocità lentissima: 1MB/sec... com'è possibile cosa sbaglio ?
Collegamenti:
PC con dati -> 1GB->Router 100MB->NAS DS214 1GB
Capisco che la velocità LAN si adegua al router, ma perché va così lento ?
avete qualche idea.
La formattazione dei dischi l'ho fatta qualche giorno fa e benché la faccia in background penso proprio che sia finita...non dovrebbe influire sulle prestazioni
Non ho ancora installato nessuna app
Collegati in nfs, perché già sei molto limitato da router, poi samba fa il resto.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Collegati in nfs, perché già sei molto limitato da router, poi samba fa il resto.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
il router è da 100Mb (megabit) quindi nella migliore delle ipotesi dovresti andare a 12 MB/s (megabyte).
poi dipende molto da che tipi di file stai cercando di copiare.
tipo 1.000 documenti word... è anche abbastanza normale che sia così lento
Holy_Bible
05-07-2014, 18:46
Ciao a tutti sono un neo possessore di 213j .. vorrei avere un backup del notebook.
Al momento mi sono scoraggiato a fare 1 cartella alla volta, al momento ci vogliono circa 2 h per trasferire 4 GB.
5 giorni per trasferirne 250 GB.
:mbe:
Ok che sono in Wi-fi ( n ). Ma è normale ? :mbe:
Collegalo con il cavo di rete del pc
inviato dal mio topotalk
Holy_Bible
05-07-2014, 19:27
Collegalo con il cavo di rete del pc
inviato dal mio topotalk
Direttamente al pc bypassando il router ?
Direttamente al pc bypassando il router ?
Si
Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk
francesconuti
05-07-2014, 22:10
Chiedo il vostro aiuto per risolvere un problema che da un paio di giorni mi impegna senza alcun successo.
Nella mia LAN ho due NAS synology, stesso DSM e stesse configurazioni.
Utilizzo l'applicazione BuzzPlayer sul mio iPad per vedere i video sul synology.
Collegandomi ad uno dei NAS riesco a riprodurre tutti i filmati, sull'altro pur sfogliando la cartella video non posso riprodurre alcun file perché BuzzPlayer non li riconosce come formato video.
I file sono gli stessi, unica cosa che ho notato è che collegandomi al NAS che non riproduce i film da BuzzPlayer non vedo l'estensione dei file mentre sull'altro l'estensione è visibile e per questo sicuramente riesce a riprodurli.
Il protocollo che sfrutta BuzzPlayer è l'upnp/DLNA e ho notato che se sfrutto il collegamento Smb riesco a riprodurre i film.
Perché non riesco con il protocollo DLNA e soprattutto perché solo con uno dei due NAS mentre con l'altro funziona egregiamente?
Pisuke_2k6
07-07-2014, 19:44
ciao. una info. ho ds 212+ , dscloud attivo, ma anche senza prendere alcun dato il disco 2 e' parecchi o utilizzato mentre il disco uno e' praticamente fermo.
mi devo preoccupare di qualche intrusione? oppure e' normale.. ho rifatto indicizzazione ieri ed e' andata a buon fine ma il disco 2 rolla sempre.. nelle risorse gira al 23% pur con niente collegato.. idee? ah ovviamente non va in standby...
Ciao a tutti!
Ho letto poco sopra che è possibile collegare il NAS al PC tramite porta di rete. Significa quindi che è possibile usare il NAS come un HDD esterno?
Inoltre, collegato in quel modo, funzionerebbe il clouding? So che per definizione il clouding è online ma magari è possibile la sincronizzazione dei file anche offline tramite collegamento con porta di rete?
Ultima cosa: ho intenzione di acquistare un DS114: sapete se sono in uscita nuovi modelli e quindi mi conviene attendere un altro po' o procedo con l'acquisto?
Grazie!
Ginopilot
08-07-2014, 12:00
Ciao a tutti!
Ho letto poco sopra che è possibile collegare il NAS al PC tramite porta di rete. Significa quindi che è possibile usare il NAS come un HDD esterno?
Ni. Nel senso che puoi creare un iscsi e usarlo come disco locale. Altrimenti come unit'a di rete assegnandoci una lettera.
Inoltre, collegato in quel modo, funzionerebbe il clouding? So che per
Ma scusa, come lo vorresti collegare un nas? :D E' sempre un collegamento di rete.
Ma scusa, come lo vorresti collegare un nas? :D E' sempre un collegamento di rete.
Pensavo che la rete ottenuta tramite router, quindi parlo dell'online, avesse caratteristiche diverse da quella "diretta" PC/NAS. :doh:
Riguardo l'ultima domanda? Mi consiglieresti di acquistare ora o attendere?
Grazie gino!
supertopix
08-07-2014, 13:21
Pensavo che la rete ottenuta tramite router, quindi parlo dell'online, avesse caratteristiche diverse da quella "diretta" PC/NAS. :doh:
Riguardo l'ultima domanda? Mi consiglieresti di acquistare ora o attendere?
Grazie gino!
Prendi almeno un due baie...
Supertopix, considerato che non userei un raid perchè vorrei avere solo la copia "originale" dei file nel mio PC usando il NAS già come una copia di backup (oltre alle altre funzioni -cloud e download station in primis-), mi consigli comunque un due baie? Se sì, perchè?
Grazie!
Ginopilot
08-07-2014, 15:09
Supertopix, considerato che non userei un raid perchè vorrei avere solo la copia "originale" dei file nel mio PC usando il NAS già come una copia di backup (oltre alle altre funzioni -cloud e download station in primis-), mi consigli comunque un due baie? Se sì, perchè?
Grazie!
I nas a piu' dischi mica si prendono solo per farci raid, anzi, forse quella e' la funzione che dovrebbe essere meno utilizzata.
supertopix
08-07-2014, 15:13
Supertopix, considerato che non userei un raid perchè vorrei avere solo la copia "originale" dei file nel mio PC usando il NAS già come una copia di backup (oltre alle altre funzioni -cloud e download station in primis-), mi consigli comunque un due baie? Se sì, perchè?
Grazie!
Perché lo spazio non basta mai è già che uno entra nel mondo NAS, parte con una soluzione più scalabile e flessibile. Parto con un solo disco, parto,con due poi aumento il taglio, ecc.
Tra l'altro chi deve acquistare HD è meglio che si sbrighi, con la nuova tassa i dischi di dimensioni importanti aumenteranno di 20/30€ :-(
Tra l'altro chi deve acquistare HD è meglio che si sbrighi, con la nuova tassa i dischi di dimensioni importanti aumenteranno di 20/30€ :-(
basta comprarli da e-shop esteri
Tra l'altro chi deve acquistare HD è meglio che si sbrighi, con la nuova tassa i dischi di dimensioni importanti aumenteranno di 20/30€ :-(
Se Wd rilasciasse sti maledetti Red da 5/6 Tb :(
ciao a tutti, a seguito di qualche aggiornamento non riesco più a collegarmi tramite quickconnect, webdav era disattivato ma anche riabilitandolo continuo a non collegarmi da remoto.
Ho eseguito la connessione guidata con EZ-internet ma non mi passa l'ultimo test, non sono molto pratico di router e reti, aprire porte ecc. qualcuno riesce a darmi qualche consiglio?
windswalker
09-07-2014, 16:04
Prova a disabilitare il firewall dal nas e riprova.
Prova poi ad inserire direttamente l'ip esterno sul browser seguito da :8080 (es. 79.145.23.123:8080) e vedi se va.
Prova e riprova, poi dici com'è andata :)
x9drive9in
09-07-2014, 16:20
Ragazzi una domanda, dovrei comprare un nas e metterci oltre ad un hdd nuovo da 250gb anche l'hard disk del mio attuale hdd esterno con dentro quasi 500gb di roba formattato in NTFS.
Il synology lo leggerà subito e sarà pronto all'uso o deve necessariamente formattarlo? E se un giorno dovesse rompersi posso recuperare i dati semplicemente togliendo l'hard disk e collegandolo ad un pc?
windswalker
09-07-2014, 16:26
hdd nuovo da 250gb
:eek:
Il synology lo leggerà subito e sarà pronto all'uso o deve necessariamente formattarlo?
la seconda che hai detto
E se un giorno dovesse rompersi (il nas?) posso recuperare i dati semplicemente togliendo l'hard disk e collegandolo ad un pc?
ni: dipende dalla presenza o meno di configurazione raid (col raid le cose cambiano, con l'shr pure peggio) e dal sistema operativo che userai per recuperare (linux è meglio)
x9drive9in
09-07-2014, 17:00
:eek:
la seconda che hai detto
ni: dipende dalla presenza o meno di configurazione raid (col raid le cose cambiano, con l'shr pure peggio) e dal sistema operativo che userai per recuperare (linux è meglio)
Con nuovo intendevo un hdd del tutto vuoto (temporaneo) da affiancare all'altro che invece è pieno..Brutta notizie, ora dovrò trovare un posto dove salvare tutti quei 500gb oppure prendere un secondo hdd da 500gb
Riguardo al recupero dati mi riferivo ad un eventuale rottura del NAS, mi interessa sia riguardo al RAID sia riguardo all'hard disk singolo. In assenza di RAID mi basterebbe collegare l'hdd ad un pc linux giusto? E se ad esempio usassi il RAID 5 (non SHR) come devo muovermi?
windswalker
09-07-2014, 17:09
Senza raid è corretto quello che hai scritto.
Con raid diverso da 1, tanto per cominciare inizia a pregare :D
Poi si devono collegare tutti gli hd al pc ed utilizzare un programma di recupero (mi pare che la stessa synology ne offra uno specifico) per ripristinare la catena.
Il consiglio è sempre quello di fare backup dei dati piú importanti, su hd esterno o hd non in raid
x9drive9in
09-07-2014, 17:26
Senza raid è corretto quello che hai scritto.
Con raid diverso da 1, tanto per cominciare inizia a pregare :D
Poi si devono collegare tutti gli hd al pc ed utilizzare un programma di recupero (mi pare che la stessa synology ne offra uno specifico) per ripristinare la catena.
Il consiglio è sempre quello di fare backup dei dati piú importanti, su hd esterno o hd non in raid
Mi conviene pregare allora :D
Comunque nel frattempo ho trovato questa guida:
http://www.synology.com/it-it/support/faq/579
Prova a disabilitare il firewall dal nas e riprova.
Prova poi ad inserire direttamente l'ip esterno sul browser seguito da :8080 (es. 79.145.23.123:8080) e vedi se va.
Prova e riprova, poi dici com'è andata :)
Il firewall non è impostato sul nas e non si collega all ip.
Altre idee?
windswalker
09-07-2014, 19:02
Scusa, volevo dire :5000 :(
Dopo 3 anni di qnap le abitudini fanno fatica a cambiare :)
Si anche con 5000 finale non si connette
Edit
Risolto disattivando il firewall del router
windswalker
09-07-2014, 20:30
Risolto disattivando il firewall del router
Questa non è una soluzione, ma capire dov'è il problema: disattivare il firewall del router NON E' una buona idea.....
Vai su "open port" (o port forward, o port triggering, o come accidenti la chiama il tuo router) e reindirizza la porta 5000 sull'indirizzo ip del tuo nas (es. 192.168.1.100).
Riabilita il firewall e riprova.
Nel caso funzionasse prova allora puoi provare finalmente con quickconnect.
Nel caso non andasse, guarda se ci sono ulteriori voci nelle opzioni del firewall che potrebbero bloccare la comunicazione
francesconuti
10-07-2014, 10:36
Ho notato solo ora che in pannello di controllo/applicazioni c'è "database sistema" qualcuno può spiegarmi la funzione e quando è stato installato?
sanyinet
10-07-2014, 10:44
Ogni giorno vengo qui a leggervi, e trovo sempre le stesse domande in cui esistevano già le risposte, e credo che qualcuno è pigro di cliccare "cerca" di trovare le risposte su quello che cerca... mamma mia! Stesse domande ripetitive! :mc: :mc:
francesconuti
10-07-2014, 10:54
Non so se ti riferisci a me, visto che l'ultima domanda postata è la mia, ma ho usato il tasto cerca senza trovare alcuna spiegazione.
Tra l'altro l'applicazione "database di sistema" viene installata con l'ultimo update al firmware, quindi abbastanza recente, visto che prima non c'era.
insane74
10-07-2014, 10:57
Ho notato solo ora che in pannello di controllo/applicazioni c'è "database sistema" qualcuno può spiegarmi la funzione e quando è stato installato?
io ho l'ultima versione del DSM installata ma non ho "database di sistema" in Pannello di controllo -> Applicazioni. :confused:
francesconuti
10-07-2014, 11:07
Io ho appena aggiornato il nas in ufficio e lo vedo installato, solo che cliccandoci sopra non apre niente.
Mentre sul nas di casa se clicco sull'icona prima mi da un errore e poi apre un menu col quale è possibile attivare il database di sistema e configurarlo.
Il problema è che non si capisce a cosa serva e nella guida non c'è alcun riferimento. Boh!
insane74
10-07-2014, 11:14
Io ho appena aggiornato il nas in ufficio e lo vedo installato, solo che cliccandoci sopra non apre niente.
Mentre sul nas di casa se clicco sull'icona prima mi da un errore e poi apre un menu col quale è possibile attivare il database di sistema e configurarlo.
Il problema è che non si capisce a cosa serva e nella guida non c'è alcun riferimento. Boh!
per quello che ne so io il database di sistema è dove il DSM salva tutte le impostazioni/dati delle varie applicazioni. per esempio se usi Video Station dovrebbe salvare lì le trame ecc.
in giro ci sono script vari per mettere mano al database. strano che sia "esposto" nel pannello di controllo.
qualcun altro ce l'ha?
francesconuti
10-07-2014, 11:15
Io per ora su due nas tutti e due.
Asp ora accendo il terzo e vedo.
francesconuti
10-07-2014, 11:29
Sul terzo nas non è presente l'icona Databese Sistema in pannello do controllo.
Sarà legato al modello?
insane74
10-07-2014, 12:53
Sul terzo nas non è presente l'icona Databese Sistema in pannello do controllo.
Sarà legato al modello?
boh, può anche essere. sul 413j non compare.
supertopix
10-07-2014, 13:27
Ogni giorno vengo qui a leggervi, e trovo sempre le stesse domande in cui esistevano già le risposte, e credo che qualcuno è pigro di cliccare "cerca" di trovare le risposte su quello che cerca... mamma mia! Stesse domande ripetitive! :mc: :mc:
Intervento costruttivo e ricco di simpatia :-)
Domanda banale: se mi disconnetto, la Download Station si ferma?
Perchè ho notato che rientrando e aprendola riparto da "velocità 0"
grazie
insane74
10-07-2014, 18:02
Domanda banale: se mi disconnetto, la Download Station si ferma?
Perchè ho notato che rientrando e aprendola riparto da "velocità 0"
grazie
ovviamente Download Station non si ferma. :D
a che servirebbe se uno dovesse rimanere sempre connesso???
ovviamente Download Station non si ferma. :D
a che servirebbe se uno dovesse rimanere sempre connesso???
ovviamente... però rientrando nell'acount l'attività di rete era nulla... finchè non ho riaperto il "frontend" della download station
anche a me è parso strano quindi ho chiesto
insane74
10-07-2014, 20:42
ovviamente... però rientrando nell'acount l'attività di rete era nulla... finchè non ho riaperto il "frontend" della download station
anche a me è parso strano quindi ho chiesto
È strano in effetti.
Hai provato a verificare lo stato del servizio (dal centro pacchetti per esempio) prima di aprire il frontend?
1. ho controllato e il processo transmissiond (immagino derivi dal client transmission) è in sospensione poi con calma parte e inizia a lavorare
2. inoltre i nuovi torrent che ho messo in coda restano in attesa nonostante non abbia raggiunto il limite massimo di torrent in coda
(tutto quello detto sopra viene fatto da amministratore)
EDIT: il secondo problema l'ho risolto alla "windows mode" cioè ho riavviato il NAS, e qui è sorto un'altro dubbio al riavvio era già loggato come amministratore!
Pisuke_2k6
10-07-2014, 22:28
ciao. una info. ho ds 212+ , dscloud attivo, ma anche senza prendere alcun dato il disco 2 e' parecchi o utilizzato mentre il disco uno e' praticamente fermo.
mi devo preoccupare di qualche intrusione? oppure e' normale.. ho rifatto indicizzazione ieri ed e' andata a buon fine ma il disco 2 rolla sempre.. nelle risorse gira al 23% pur con niente collegato.. idee? ah ovviamente non va in standby...
idee? grazie
Dunque passando a fastweb ho dovuto cambiare modem, mantenendo il router n66u.
IL Nas andava riconfigurato, per ora tutto bene (sono riuscito anche ad abilitare i vari ddns per accedere dall'esterno), e Chromecast attivo.
Tuttavia, emule mi segnala low id e kad firewalled.
Come porte ho la 3000 (TCP) e 3001(UDP) in più la 3004 (UDP).
Cosa sbaglio? :mc:
francesconuti
11-07-2014, 08:10
Per il mulo le porte non dovrebbero essere la 4662 e la 4672?
Hai fatto il forwarding delle porte dall'hag fastweb verso l'ip del nas?
O meglio, se usi un tuo router dovresti fare il forwarding delle porte del mulo verso il tuo router e poi da quest'ultimo fare il forwarding verso l'ip del nas.
Mi sembra che le porte le.imposti sulla download station. Aggiorna il file server met e apri oltre alla porta indicata anche le due porte dopo es: 4662 apri anche la 4663 e la 4664.
inviato con il mio topotalk
windswalker
11-07-2014, 17:55
Aggiorna il file server met
:confused:
Si può aggiornare il file server met anche sul synology?
Come?
Kicco_lsd
13-07-2014, 12:48
:confused:
Si può aggiornare il file server met anche sul synology?
Come?
E che lo aggiorni a fare? Ormai i server sono di rappresentanza... gira tutto su KAD.
windswalker
13-07-2014, 13:18
Però inserendo la stessa ricerca ho risultati defferenti se seleziono kad, global server o local (che non ho idea per cosa stia...)
Kicco_lsd
13-07-2014, 13:29
Però inserendo la stessa ricerca ho risultati defferenti se seleziono kad, global server o local (che non ho idea per cosa stia...)
Guarda l'ultima volta che provai i file che uscivano dai server erano fake di pochi kb... local ricerca file che hai scaricato e sono nella cartella download.
windswalker
13-07-2014, 13:31
Mmmm, sono sicuro che a me funziona in maniera differente. Ad esempio,local non mi cerca i file locali ma comunque su internet...
ciao,
ho un DS213j.
Volevo sapere che porta usa per gli aggiornamenti e per la sincronizzazione dell'orologio.
Da quando ho cambito router mi da errore di connessione quando provo a cercare aggiornamenti e mi appare in continuazione il messaggio "diskstation failed to synchronize with the network time server".
Ho guardato nelle Faq, ma non ho capito quale sia la porta da aprire per risolvere il problema (tutto il resto lo voglio lasciar chiuso)
grazie
PhoEniX-VooDoo
14-07-2014, 10:18
mi servirebbe un consiglio.
con un paio di amici vogliamo creare una nostra libreria video privata usando Plex e per semplicita di gestione vorremmo prendere un NAS.
Esistono modelli piu o meno consigliati per questo scopo? Ad esempio il mio RS814 per via dell'Armada XP non lo supporta nemmeno, poi non vorrei che morisse in caso debba fare transcoding..
insane74
15-07-2014, 15:49
mi servirebbe un consiglio.
con un paio di amici vogliamo creare una nostra libreria video privata usando Plex e per semplicita di gestione vorremmo prendere un NAS.
Esistono modelli piu o meno consigliati per questo scopo? Ad esempio il mio RS814 per via dell'Armada XP non lo supporta nemmeno, poi non vorrei che morisse in caso debba fare transcoding..
beh, qual'è il budget? l'accesso al NAS per lo streaming è "contemporaneo" da parte di tutti gli amici in questione?
cioè, tanto per dire, sul mio 413j plex si installa e (mi pare, ma non lo do al 100%) supporta la transcodifica (almeno, Video Station la fa), ma non lo consiglierei per carichi "pesanti" perché rimane cmq un modello di fascia "home" (cioè, di sicuro due transcoding contemporanei non riuscirebbe mai a farli, mentre due tizi che usano chessò, una wdtvlive, non avrebbero problemi perché le prestazioni in lettura ci starebbero dietro).
PS: perché Plex? l'ho provato un po' ma personalmente preferisco Video Station, sia come uso "in se" che per le app su mobile.
:confused:
Si può aggiornare il file server met anche sul synology?
Come?
be.. andare sulla download station aiuta..
http://i.imgur.com/TPNmAhd.jpg
supertopix
15-07-2014, 19:21
Vista la mail del DS415 Play?
stranahw
15-07-2014, 21:25
ciao,
ho un DS213j.
Volevo sapere che porta usa per gli aggiornamenti e per la sincronizzazione dell'orologio.
Da quando ho cambito router mi da errore di connessione quando provo a cercare aggiornamenti e mi appare in continuazione il messaggio "diskstation failed to synchronize with the network time server".
Ho guardato nelle Faq, ma non ho capito quale sia la porta da aprire per risolvere il problema (tutto il resto lo voglio lasciar chiuso)
grazie
Prova a mettere i dns di Google o open dns nelle impostazioni del ds synology invece di mettere l' ip del router ...allla voce dns prinario e sec
Vista la mail del DS415 Play?
Un DS214Play con 2 baie in più..mi pare nulla di nuovo da strapparsi i capelli :D
Prova a mettere i dns di Google o open dns nelle impostazioni del ds synology invece di mettere l' ip del router ...allla voce dns prinario e sec
Grazie, funziona!
windswalker
16-07-2014, 08:03
be.. andare sulla download station aiuta..
http://i.imgur.com/TPNmAhd.jpg
Non l'avevo vista la voce: mi aspettavo di trovarla eventualmente tra le opzioni, non tra la lista server (anche se ha una sua logica...)
sinergine
16-07-2014, 09:57
Questa è interessante:
QNAP - Virtualization Station (http://www.qnap.com/i/station/it/virtualization.php)
Chissà se Synology implementerà qualcosa del genere.
PhoEniX-VooDoo
16-07-2014, 10:11
l'ho visto qualche tempo fa.
all'inizio ho detto "che figo!" ma poi se leggi bene perche la cosa sia un minimo funzionale ti serve un NAS che costa un sacco di soldi ed a quel punto meglio un NAS piu economico che faccia da NAS ed un server dedicato alla virtualizzazione (che eventualmente usa il NAS per lo storage, via iSCSI o NFS).
poi chiaro che magari per una o due macchinette virtuali con su linux magari ti basta un modello piu abbordabile..
sinergine
16-07-2014, 10:39
Il modello più economico dovrebbe essere il TS-251 anche se non ho ancora trovato i prezzi.
L'idea era quella di metterci una piccola macchina virtuale per poter far girare software non disponibili direttamente per il NAS.
Ad esempio a me la download station e pyload non è che piacciano molto e quindi uso un muletto a basso consumo.
supertopix
16-07-2014, 10:41
Dobbiamo fare un regalo; qualcuno mi spiega cos'è questo EDS14? In pratica serve a chi ha già molti dischi usb in casa e vuole utilizzarli, senza prendere un NAS a più baie?
Buongiorno,
ho un 212j con DSM 5 e non riesco a inviare le email da un account gmail verso l'account stesso
suggerimenti?
grazie
PhoEniX-VooDoo
16-07-2014, 10:49
Il modello più economico dovrebbe essere il TS-251 anche se non ho ancora trovato i prezzi.
L'idea era quella di metterci una piccola macchina virtuale per poter far girare software non disponibili direttamente per il NAS.
Ad esempio a me la download station e pyload non è che piacciano molto e quindi uso un muletto a basso consumo.
in svizzera e' gia disponibile per circa 430 euro a cui va aggiunta la RAM perche con 1GB non funziona..
windswalker
16-07-2014, 11:41
Il modello più economico dovrebbe essere il TS-251 anche se non ho ancora trovato i prezzi.
L'idea era quella di metterci una piccola macchina virtuale per poter far girare software non disponibili direttamente per il NAS.
Ad esempio a me la download station e pyload non è che piacciano molto e quindi uso un muletto a basso consumo.
Bello, però ha ragione PhoEniX-VooDoo: l'ho installata tempo fa sul mio 459pro (processore atom dual core - 1gb di ram) in versione beta mi sembra... era un pacchetto non ancora distribuito e supportato ufficialmente.
Ad ogni modo, mettendo su una virtualizzazione basata su windows xp ho messo in ginocchio il nas, ed è stata l'unica volta che ho dovuto fare un riavvio forzato per poterlo riutilizzare.
Adesso i processori sono migliorati, il programma chiede (giustamente) più ram per poter funzionare, ma non so se il gioco vale la candela: se devo tenere accesa una macchina che consuma 100w per emularne una di scarsa potenza, allora forse è più sensato avere 2 macchine di cui una a bassa potenza sempre accesa mentre un'altra di maggiore capacità da accendere solo all'occorrenza.
Esempio: ds 214 (o simile) sempre acceso e online con documenti, foto, web server, download, etc.
ds 1813+ (o simile) da accendere tramite wake on lan con film/musica
Io almeno mi sto orientando così :)
emerson120
16-07-2014, 12:19
Il modello più economico dovrebbe essere il TS-251 anche se non ho ancora trovato i prezzi.
L'idea era quella di metterci una piccola macchina virtuale per poter far girare software non disponibili direttamente per il NAS.
Ad esempio a me la download station e pyload non è che piacciano molto e quindi uso un muletto a basso consumo.
Puoi anche metterci jdownloader ......e non c' e' bisogno di un intel ;)
stranahw
16-07-2014, 12:42
Grazie, funziona!
Prego
sinergine
16-07-2014, 13:17
Puoi anche metterci jdownloader ......e non c' e' bisogno di un intel ;)
Sul DS213j? Non ho trovato nulla in merito. Avresti qualche link?
emerson120
16-07-2014, 13:40
Parlavo di Qnap..........
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
matte91snake
16-07-2014, 19:08
Buongiorno,
ho un 212j con DSM 5 e non riesco a inviare le email da un account gmail verso l'account stesso
suggerimenti?
grazie
in che senso?? spiegati meglio
Buongiorno,
ho un 212j con DSM 5 e non riesco a inviare le email da un account gmail verso l'account stesso
suggerimenti?
grazie
Prova a adottare il suggerimento che ha dato me qualche post più su Stranahw.
Con quel discorso ora mi partono anche le email di notifica.
in che senso?? spiegati meglio
Ho impostato lo stesso indirizzo email sia per l'invio che per la ricezione delle notifiche ma non funziona.
Prova a adottare il suggerimento che ha dato me qualche post più su Stranahw.
Con quel discorso ora mi partono anche le email di notifica.
Avevo già impostato i dns di google ma nulla...
Ginopilot
17-07-2014, 12:09
Qualcuno usa questo?
http://www.maraschinoproject.com/
supertopix
17-07-2014, 12:17
Stasera provo, col Raspi, però, per fare un po' di OT...
Ginopilot
17-07-2014, 13:14
C'è il pacchetto per synology
supertopix
17-07-2014, 13:21
Dove? Non è che abbia ben chiaro come funzioni 'sto Maraschino... Xbmc è sul Raspberry... Cosa faccio dal NAS?
supertopix
17-07-2014, 13:24
A proposito di Synology e XBMC... Qualcuno avrebbe voglia&pazienza di pubblicare chiare istruzioni su come accentrare la libreria di xbmc sul NAS? Sarebbe comodissimo, per chi usa due media player collegati al medesimo storage!
Ps: magari posto anche sul thread xbmc...
Ginopilot
17-07-2014, 14:30
e' proprio quello che cercavo di capire, a cosa serva sto coso non lo so, ma letto xbmc e si e' accesa la lampadina.
synocommunity.com/packages
pegasolabs
17-07-2014, 19:55
Stasera provo, col Raspi, però, per fare un po' di OT...
Ecco, evitiamolo ;)
Sto sistemando le mie serie TV con Video Station e sta venendo fuori un buon lavoro.
È possibile catalogare pure gli anime, attingendo le informazioni da internet?
insane74
18-07-2014, 08:09
Sto sistemando le mie serie TV con Video Station e sta venendo fuori un buon lavoro.
È possibile catalogare pure gli anime, attingendo le informazioni da internet?
si.
io mi sono creato una categoria apposta, impostandola cmq del tipo "serie tv", così gestisce correttamente gli "episodi".
si.
io mi sono creato una categoria apposta, impostandola cmq del tipo "serie tv", così gestisce correttamente gli "episodi".
Forse è un problema dell'unica serie Anime che al momento posso sistemare (Jojo), ma non mi trova alcuna informazione (Titolo episodio, breve descrizione etc) su internet.
insane74
18-07-2014, 08:27
Forse è un problema dell'unica serie Anime che al momento posso sistemare (Jojo), ma non mi trova alcuna informazione (Titolo episodio, breve descrizione etc) su internet.
prova a cercarla impostando un'altra lingua (per esempio inglese).
supertopix
18-07-2014, 08:55
C'è il pacchetto per synology
Installato ieri sera sul Synology. Appena ho tempo, con XBMC acceso sul mediaplayer, provo. Ho visto che dal centro pacchetti c'è un link, da cui poi indicare IP e porta di Xbmc.
Volevo chiedervi un consiglio per un regalo: un NAS synology tra i 180 e 220€ col miglior rapporto qualità prezzo?
Io ho il 214play e mi trovo benissimo, ma è fuori budget ovviamente, degli altri non saprei quale :(
Ginopilot
18-07-2014, 12:35
Volevo chiedervi un consiglio per un regalo: un NAS synology tra i 180 e 220€ col miglior rapporto qualità prezzo?
Io ho il 214play e mi trovo benissimo, ma è fuori budget ovviamente, degli altri non saprei quale :(
213j o 214
Pisuke_2k6
18-07-2014, 14:14
Ciao. Da synology mi hanno suggerito un hard reset. Dopo che user password uso per l accesso? Perderò dei dati? Grazie
insane74
18-07-2014, 14:33
Ciao. Da synology mi hanno suggerito un hard reset. Dopo che user password uso per l accesso? Perderò dei dati? Grazie
se ti hanno detto di fare questo http://www.synology.com/it-it/support/tutorials/493 a quanto pare ripristina la configurazione iniziale del DSM (puoi cmq fare il backup di quella attuale) ma non perdi i dati.
ovviamente se ti succede, prenditela con loro, non con me! :sofico:
https://farm4.staticflickr.com/3856/14499489809_12831d5774_o.png
8 eventi in Europa, nada in Italia :muro: ....chiesto lumi a riguardo :rolleyes:
Ma la fonte emax? A proposito bentornato!
inviato dal mio topotalk
supertopix
19-07-2014, 10:59
proposito bentornato!
inviato dal mio topotalk
Sottoscrivo.
supertopix
19-07-2014, 11:04
Installato ieri sera sul Synology. Appena ho tempo, con XBMC acceso sul mediaplayer, provo. Ho visto che dal centro pacchetti c'è un link, da cui poi indicare IP e porta di Xbmc.
Maraschino installato sul Synology. Non dovrei essere OT. Lancio e si collega ad una pagina web, nella quale viene chiesto IP ma soprattutto numero di porta. E qui cado. Non capisco quale debba mettere :-(
Ginopilot
19-07-2014, 12:53
La porta di xbmc? Prova scansione
Stò impazzendo con transmission e i permessi delle cartelle...
L'utente X che dovrebbe usare transmission ha permessi di lettura e scrittura sulla cartellla "Download"
All'interno della cartella "Download" sono state create le cartelle "Temporanei" e "Torrent"
transmission dovrebbe (uso il condizionale perchè non funziona...) caricare i torrent automaticamente dalla cartella "Torrent" e scaricarli nella cartella "Temporanei" per poi spostarli nella cartella superiore "Download" una volta terminati.
Il problema pricipale è che l'utente X non riesce ad accedere alle cartelle "Torrent" e "Temporanei" nonostante abbia i permessi per accedere alla cartella superiore "Download", ho parzialmente aggirato il problema dando un "chmod 777 Download/Torrent " e "Download/Temporanei"
transmission comunque NON apre automaticamente i torrent ma deve aprirli manualmente l'utente X.
Inoltre una volta avviato il download NON salva nella cartella "Temporanei" restituendo un errore di permessi e interrompendo il download :confused:
(spero di essere riuscito a spiegarmi...)
grazie
supertopix
21-07-2014, 08:29
Photo Station e porta n.80
Per non usare la porta 80 che dovrei riservare al webserver dell'antifurto, quale porta potrei mettere per Photo Station?
Una notizia non direttamente synology . Wd red da 5 /6 tb http://www.macitynet.it/western-digital-dischi-5-6tb/
inviato dal mio topotalk
ciao,
mi capita di vedere dal log del router che l'indirizzo Ip....... ha avuto accesso alla porta del NAS, ho fatto un controllo è ho visto che questi Ip sono i miei quando mi collego sotto rete H3G con lo smartphon, l'unica cosa che mi viene di pensare e che le app delle Synology si collegano sempre al Nas anche quando nono vengono lanciate, non ho fatto la prova a disinstallarle, a qualcuno è capitato?
Se hai dscloud o df finder sono le notifiche push attivate
inviato dal mio topotalk
supertopix
22-07-2014, 21:58
Ciao a tutti.
Qualcuno usa la funzione di server di rete ups? Se ho già un nas collegato all'ups via usb, l'altro NAS dove deve stare per sfruttare il servizio? Immagino attaccato allo stesso ups :-)
In questo caso mi consigliate uno che vada bene per Syno e che abbia almeno 4 prese di backup?
Riscrivi la frase xke non si capisce
inviato dal mio topotalk
supertopix
22-07-2014, 23:21
Riscrivi la frase xke non si capisce
inviato dal mio topotalk
Hai ragione... Lavoro nella comunicazione, ma sono staaancooo...
Si i due nas saranno alimentati dallo stesso ups. Uno sarà collegato usb all ups e il secondo nas riceve le istruzioni dal primo. Puoi anche comandare un pc. Ho fatto una guida su synologyitalia
inviato dal mio topotalk
insane74
23-07-2014, 13:05
Ciao a tutti.
Qualcuno usa la funzione di server di rete ups? Se ho già un nas collegato all'ups via usb, l'altro NAS dove deve stare per sfruttare il servizio? Immagino attaccato allo stesso ups :-)
In questo caso mi consigliate uno che vada bene per Syno e che abbia almeno 4 prese di backup?
io ho preso un Apc BACK-UPS ES 700 (sotto i 100€).
ha 8 prese di cui 4 sotto batteria e 4 protette solo da sovratensione, filtro per modem/telefono, uscita USB.
collegato al DS413j è stato riconosciuto subito.
Se hai dscloud o df finder sono le notifiche push attivate
inviato dal mio topotalk
Si uso dsfinder, le devo dissativare dalle app dello smartphon?
paolo l'ignorante
24-07-2014, 18:43
Mi rispondo da solo: che scemo che sono. Avevo attivato il blocco dell'ip e chiaramente non mi permetteva di entrare.
Ora finalmente posso entrare remotamente su entrambi.
Grazie emax81 per il suggerimento. Mi ero completamente dimenticato di dover cambiare le porte.
Ps: che palline il modem Alice gate. Configurare le porte manualmente....e non aggiungo altro
ho solo ancora 2 domande:
1) posso utilizzare lo stesso host e username/password per 2 nas che sono attivi allo stesso momento
Tipo su entrambi i nas mettere le stesse credenziali:
fornitore: synology
nome host: pincopallino.synology.me
nome utente: pincopallino@email.com
password: 1234
o sarebbe meglio utilizzare nomi host diversi?
2) esiste un programma ftp per i sinology? tipo una sorta di download station ma solo FTP
Per quando Synology non consente di accedere al DSM con messaggio: "non si dispone dell'autorizzazione per accedere alla Diskstation". Io avevo impostato il blocco ip per l'accesso esterno e non so per quale motivo aveva bloccato l'indirizzo del mio PC. Come soluzione ho cambiato IP al mio PC, sono riuscito ad entrare nel DSM, ho tolto il blocco per il mio vecchio indirizzo IP e ripristinato tutto come prima. Tutto OK. Grazie per lo spunto del "blocco IP".
Revolution.Man
25-07-2014, 14:23
torno attivo su questo forum dopo un pò di assenza...
oggi arrivato il mio primo nas synology Ds213J e nel week end comincerò a giocarci e a capire un pò meglio dato che mi restano un paio di dubbi .
Ps: ne approfitto per salutare emax81... vediamo se si ricorda di me!
Una notizia non direttamente synology . Wd red da 5 /6 tb http://www.macitynet.it/western-digital-dischi-5-6tb/
inviato dal mio topotalk
Ecco qua la compatibilità
https://farm3.staticflickr.com/2920/14562017569_44af7d8e9b_c.jpg
torno attivo su questo forum dopo un pò di assenza...
oggi arrivato il mio primo nas synology Ds213J e nel week end comincerò a giocarci e a capire un pò meglio dato che mi restano un paio di dubbi .
Ps: ne approfitto per salutare emax81... vediamo se si ricorda di me!
Chi si rivede, hai pvt :D
Chiedo aiuto perché mi sono bloccato e non riesco a risolvere un problema.
Dunque ho fastweb (ip 2.xxx) collegato ad un modem DSL-320B che a sua volta è agganciato ad un router Asus n66u. Al router è collegato il Synology 214play.
Allora i problemi sono questi : Emule è lowid e firewalled, inoltre (prima avevo Alice) se configuro i ddns via n66u (per sgravare il NAS) mi dà sempre errore, mentre il servizio quickconnect funziona a dovere.
1)LowID e Firewalled perché dovrei usare Adunanza? o posso aggirare l'ostacolo in qualche modo?
2)come mai i ddns (utilizzavo quelli dell'asuscomm) sul router NON funzionano mentre se li imposto dal NAS si?
Ogni aiuto è gradito :P
insane74
26-07-2014, 14:36
Ecco qua la compatibilità
https://farm3.staticflickr.com/2920/14562017569_44af7d8e9b_c.jpg
mumble...
io sapevo che il mio 413j al massimo regge 16tb complessivi...
il poter usare i dischi da 6tb cosa comporta? 2x6TB + 2x2TB??
o il "limite" dei 16TB complessivi valeva solo perché all'epoca c'erano al max i dischi da 4TB?
Synology non ha la roadmap dei produttori di hd....quindi quando fa uscire un modello nuovo , la capienza max è quella dei hd in commercio
insane74
26-07-2014, 14:49
Synology non ha la roadmap dei produttori di hd....quindi quando fa uscire il modello, la capienza max è quella dei hd in commercio al momento dell'uscita del Syno
l'avevo immaginato (o sperato), anche se sul sito della Synology il 413j (ora dato come "discontinued") riporta ancora 16TB come capienza massima.
cmq era più "curiosità" che altro. non mi ci vedo a sostituire i miei 4 RED da 3TB con 4 da 6TB! :mc:
Ciao ragazzi
son tornato ora dalle vacanze e posso mettere mano al mio nuovo nas. A parte la configurazione iniziale che mi è sembrata piuttosto semplice, volevo chiedervi due dritte per come sincronizzare.
A me serve sincronizzare alcune cartelle del/dei pc di casa con altrettante sul NAS.
Ho scaricato Cloud station che tramite collegamento quickconnect mi ha permesso di sincronizzare una sola cartella.
C'è un modo pratico e veloce per sincronizzare le cartelle dei PC sul NAS ? quelle sul nas devono essere lo specchio di quelle su PC e non viceversa.
grazie
Ibrasve81
26-07-2014, 17:21
Domanda:
vorrei delle info sul client Emule della DSM, visto che nel "simulatore" online, il protocollo è disabilitato. A tal proposito vorrei sapere:
1) esiste il sistema dei crediti? Se si, è possibile effettuare il salvataggio del file clients.met?
2)è possibile visualizzare l'anteprima del file con vlc (o altro) sul PC?
3)è possibile editare la lista dei servers con scaricamento automatico all'avvio?
4) Si possono cambiare le porte di comunicazione predefinite e le cartelle predefinite?
5)La velocità rispetto al client su pc è molto più bassa o le differenze sono trascurabili?
Grazie.
Domanda:
vorrei delle info sul client Emule della DSM, visto che nel "simulatore" online, il protocollo è disabilitato. A tal proposito vorrei sapere:
1) esiste il sistema dei crediti? Se si, è possibile effettuare il salvataggio del file clients.met?
2)è possibile visualizzare l'anteprima del file con vlc (o altro) sul PC?
3)è possibile editare la lista dei servers con scaricamento automatico all'avvio?
4) Si possono cambiare le porte di comunicazione predefinite e le cartelle predefinite?
5)La velocità rispetto al client su pc è molto più bassa o le differenze sono trascurabili?
Grazie.
1)penso di si
2)no, non nel senso che non è possibile, ma che dovresti utilizzare telnet o ssh in quanto la cartella temp è nascosta.
3)si
4)si
5)nessun problema di velocità.
Aggiungo una domanda io: come cambio il numero di upload massimi? Ho 20 upload a 2kbps :/
Coyote74
27-07-2014, 16:55
Chiedo aiuto perché mi sono bloccato e non riesco a risolvere un problema.
Dunque ho fastweb (ip 2.xxx) collegato ad un modem DSL-320B che a sua volta è agganciato ad un router Asus n66u. Al router è collegato il Synology 214play.
Allora i problemi sono questi : Emule è lowid e firewalled, inoltre (prima avevo Alice) se configuro i ddns via n66u (per sgravare il NAS) mi dà sempre errore, mentre il servizio quickconnect funziona a dovere.
1)LowID e Firewalled perché dovrei usare Adunanza? o posso aggirare l'ostacolo in qualche modo?
2)come mai i ddns (utilizzavo quelli dell'asuscomm) sul router NON funzionano mentre se li imposto dal NAS si?
Ogni aiuto è gradito :P
Se hai fastweb con il pubblico, statico o dinamico, non ti serve adunanza. Credo che il tuo problema dipenda dal fatto che non hai aperto le porte del modem per ed2k. Devi aprirle sia sul modem, se fa anche da router, che sul router Asus. Poi sul nas ti conviene disabilitare completamente il firewall, tanto dietro al router, ti serve a poco e fa solo casini.
Inviato dal mio SGPT12 con Tapatalk 2
emerson120
27-07-2014, 18:13
...anche se hai ip pubblico e' sempre meglio (consigliato) usare emule adunanza
ultimamente il nas ds213+ fa le bizze. collegato in lan quando lo spengo dal pannello di controllo rimane il led blu lampeggiante sine die. cosa posso fare?
Aggiungo una domanda io: come cambio il numero di upload massimi? Ho 20 upload a 2kbps :/
Mi rispondo da solo:
bisogna modificare la linea SlotAllocation=2 del file /usr/syno/etc/packages/DownloadStation/amule/amule.conf
dove 2 rappresenta la banda massima di uno slot.
Così se ad esempio da 2 metto 10 ed ho un upload max a 60, avrò 6 slot di upload (e non 30 da 2 come prima :|)
Penso si risparmi anche qualche risorsa del syno.
qualche info la puoi trovare anche qui:
http://www.synologyitalia.com/guide-tips/migrare-emule-sulla-download-station-t4445.html
ragazzi sapete come si fa' a sapere se le porte del router che servono a download station sono aperte correttamente?
non trovo il test di verifica
Revolution.Man
29-07-2014, 08:34
Buongiorno a tutti.
scusate ma non ho trovato risposta alla mia domanda sfogliando il thread .
Il mio problema è sempre per la download station :
Non mi trova niente .. mi dice sempre "nessuna corrispondenza trovata".
Se vado nelle impostazioni , ricerca BT e faccio "controllo aggiornamenti" mi da errore : "Il sistema è impegnato".
Se gli do invece un file .torrent da aprire lo scarica quindi non dovrebbe essere un problema di porte...
ps: Il sistema sta facendo conversione di un sacco di raw che ho migrato dal pc.... può essere quello?
Revolution.Man
29-07-2014, 10:10
ma questo processo di conversione.. a che serve?
non posso disabilitarlo per i file DNG/RAW.. ho trovato come nasconderli dalla photo station ma non riesco a capire cosa possa servire.....
maverick84
29-07-2014, 14:04
Salve ragazzi...sto per ordinare un Synology ds213j ma prima di farlo vorrei sapere dai possessori dello stesso o di modelli analoghi, se posso utilizzarlo per particolari esigenze.
In particolar modo, volevo installare 2 differenti tipi di hdd. Il primo un WD purple da dedicare alla registrazione per la video sorveglianza, l'altro (che già possiedo) un WD Green con foto/video da condividere sulla rete di casa.
Quello che mi interessava sapere era se il purple è in funzione 24/24ore , per il green è previsto che venga spento/ibernato quando non usato ma all'occorenza riacceso quando serve?
sinergine
29-07-2014, 14:16
Credo che non sia possibile mandare in ibernazione uno solo dei due dischi. Io uso un RAID1 e sicuramente non è possibile, vediamo se ti risponde qualcuno che usa volumi separati
maverick84
29-07-2014, 14:57
Più che altro non vorrei far rimanere acceso 24/24 il green...non so se sarebbe adatto...
Budiulik
29-07-2014, 15:26
da qualche giorno non riesco più ad accedere da remoto al NAS con Chrome.
vedo lo sfondo iniziale e poi pagina bianca.
Con IE funziona normalmente.
avete idea di cosa può essere successo?
(DSM5.0 4493 up3 tramite quickconnect>synology.me)
supertopix
29-07-2014, 23:23
Amnesia amnesia... ragazzi, mi ricordate come posso fare a creare una cloud per un utente singolo, che non sia io (che sono admin)? Ho l'utente "moglie" al quale ho dato in sola lettura privilegi per Photo St, Video St, File St... ma non ricordo come posso attivarle sul Nas una sua nuvoletta :-)
Grazie
Steve Grow
30-07-2014, 07:58
Salve, da un po di giorni ho un problema con il NAS.
Più che un problema è una cosa un po fastidiosa, windows 8 non lo rileva più come pc sotto la rete. Lo elenca come dispositivo multimediale, se ci vado dalle cartelle con l'ip o con l'alias vedo le cartelle senza problemi, ma sembra non rilevarlo più automaticamente.
Funziona tutto, però non capisco perché ora fa cosi. Non mi pare di aver cambiato nessuna impostazione, nel NAS il servizio per quanto riguarda la pubblicazione automatica dentro una rete microsoft è attivo(non mi ricordo il nome preciso sono a lavoro), ho anche provato a disabilitarlo e riabilitarlo nulla da fare.
Da cosa potrebbe dipendere? Windows? Il Router?
Grazie dell'aiuto :)
C'è un modo per vedere come mai si sveglia tutte queste? Una specie di log avanzato?
Non riesco proprio a venirne a capo, anche perchè durante la notte tutti i pc sono spenti.
http://i.imgur.com/92om9opl.jpg (http://imgur.com/92om9op)
Quello che mi interessava sapere era se il purple è in funzione 24/24ore , per il green è previsto che venga spento/ibernato quando non usato ma all'occorenza riacceso quando serve?
Che io sappia funziona esattamente così.
Kicco_lsd
30-07-2014, 09:51
Salve, da un po di giorni ho un problema con il NAS.
Più che un problema è una cosa un po fastidiosa, windows 8 non lo rileva più come pc sotto la rete. Lo elenca come dispositivo multimediale, se ci vado dalle cartelle con l'ip o con l'alias vedo le cartelle senza problemi, ma sembra non rilevarlo più automaticamente.
Funziona tutto, però non capisco perché ora fa cosi. Non mi pare di aver cambiato nessuna impostazione, nel NAS il servizio per quanto riguarda la pubblicazione automatica dentro una rete microsoft è attivo(non mi ricordo il nome preciso sono a lavoro), ho anche provato a disabilitarlo e riabilitarlo nulla da fare.
Da cosa potrebbe dipendere? Windows? Il Router?
Grazie dell'aiuto :)
E' un classico bug di windows, a me capitava con win7. Rileva il server DLNA ma non la condivisione di rete. Puoi risolvere mappando il NAS.
Steve Grow
30-07-2014, 22:23
Grazie!
supertopix
31-07-2014, 14:15
Mi ripropongo, per non fare brutta figura con l'utente "moglie" :-)
Amnesia amnesia... mi ricordate come posso fare a creare una cloud per un utente singolo, che non sia io (che sono admin)? Ho l'utente "moglie"; al quale ho dato in sola lettura privilegi per Photo St, Video St, File St... ma non ricordo come posso attivarle sul Nas una sua nuvoletta :-)
Grazie
insane74
31-07-2014, 14:18
Mi ripropongo, per non fare brutta figura con l'utente "moglie" :-)
Amnesia amnesia... mi ricordate come posso fare a creare una cloud per un utente singolo, che non sia io (che sono admin)? Ho l'utente "moglie"; al quale ho dato in sola lettura privilegi per Photo St, Video St, File St... ma non ricordo come posso attivarle sul Nas una sua nuvoletta :-)
Grazie
non vorrei dire una stupidata, perché non uso la "nuvoletta", ma dovresti gestire le "home", una per utente. così dovrebbe poter creare la cartella del cloud nella home dei vari utenti.
supertopix
31-07-2014, 15:13
La Home dell'utente l'ho abilitata, infatti vedo il nome "moglie". Ma all'interno non c'è la cartella di default Cloud. Dici che devo crearla ad hoc?
insane74
31-07-2014, 15:26
La Home dell'utente l'ho abilitata, infatti vedo il nome "moglie". Ma all'interno non c'è la cartella di default Cloud. Dici che devo crearla ad hoc?
non ne ho idea, sorry.
non ho mai usato il cloud del NAS (giusto installato -> provato -> disinstallato) quindi non saprei quale altra dritta darti. :(
francesconuti
31-07-2014, 15:38
Quando abiliti la sede utente ti dovrebbe creare una cartella condivisa "home" e una "homes"
Nella cartella homes c'è la cartella relativa al cloud di ciascun utente identificata col nome dell'utente stesso.
Dall'applicazione Cloudstation devi abilitare le cartelle condivise e i privilegi.
supertopix
31-07-2014, 15:59
Grazie, mi mancava il passaggio dalla app Cloud Station! Adesso vedo la cartella per mia moglie!
Coccinillia
01-08-2014, 16:29
finalmente synologyitalia ha il supporto per TapatalkAppena letto il messaggio.
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
con calma stiamo modernizzando il forum.
oltre a tapatalk abbiamo anche un nostro repository per tenere le app che più usiamo sempre aggiornate.
prossimo passo nuove sezioni
buon lavoro a tutti
Pisuke_2k6
01-08-2014, 21:06
Ciao. Continuo a ricevere attacchi ssh sul synology. C e modo di fermarli a parte bloccare ssh e telnet?
Chiudere le porte sul router e sul firewall del nas
inviato con il mio topotalk
Pisuke_2k6
02-08-2014, 19:35
Chiudere le porte sul router e sul firewall del nas
inviato con il mio topotalk
grazie mille
sanyinet
02-08-2014, 23:53
Ciao. Continuo a ricevere attacchi ssh sul synology. C e modo di fermarli a parte bloccare ssh e telnet?
strano che ricevi gli attacchi ssh sul vostro nas
Se ha aperto la porta 22 è molto probabile.. puo essere anche che un pc locale abbia un virus e provi a attaccare i pc locali
inviato dal mio topotalk
Coccinillia
03-08-2014, 19:48
un consiglio....qual'è il sistema audio (casse usb/bluetooth/dac o impianto hifi) da poter collegare al nas..ovviamente più economico possibile serve solo per riprodurre le canzoni per i bimbi....
grazie
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Io ho usato un dac usb da 10 euro cinese che va una bomba..
ora lo vedo su ebay a 3 euro spedito, cerca:
USB 2.0 External Hi Quality 3D 7.1 Audio Sound Card Adapter MIC EsternaHeadphone
inviato dal mio topotalk
Kicco_lsd
04-08-2014, 12:17
Non capisco perchè col mac non riesco ad accedere tramite SSH\Telnet al Syno. Dovrei recuperare dei file dai temp di eMule. Strana forte questa cosa.
Porte del firewall nas sn aperte?
inviato dal mio topotalk
ATTENZIONE, SYNOLOKER BLOCCA E RENDE CRIPTATI I VOSTRI DATI E CHIEDE RISCATTI IN BITCOIN:
http://www.synologyitalia.com/post23519.html#p23519
consiglio di diabilitare i nas dall'accesso esterno (http/https/vpn/e altre porte), quelle della download station non dovrebbero essere un problema.
disabilitate quickconnect
aspettiamo che synology dia un comunicato
Coccinillia
04-08-2014, 16:35
Io ho usato un dac usb da 10 euro cinese che va una bomba..
ora lo vedo su ebay a 3 euro spedito, cerca:
USB 2.0 External Hi Quality 3D 7.1 Audio Sound Card Adapter MIC EsternaHeadphone
inviato dal mio topotalk
Ottimo grazie :thumbup:
Inviato dal mio MZ601 con Tapatalk 2
Kicco_lsd
04-08-2014, 18:22
Porte del firewall nas sn aperte?
inviato dal mio topotalk
Hai colpito nel segno ultimamente ero abituato che fosse il nas a chiedermi se aprire o meno ma giustamente tramite ssh non puo arrivare il messaggio sulla GUI. Thx.
Pisuke_2k6
04-08-2014, 21:42
ATTENZIONE, SYNOLOKER BLOCCA E RENDE CRIPTATI I VOSTRI DATI E CHIEDE RISCATTI IN BITCOIN:
http://www.synologyitalia.com/post23519.html#p23519
consiglio di diabilitare i nas dall'accesso esterno (http/https/vpn/e altre porte), quelle della download station non dovrebbero essere un problema.
disabilitate quickconnect
aspettiamo che synology dia un comunicato
Fatto. Aspettiamo che synology dica qualcosa. La contatti tu? +)
hanno scritto questo nella pagina ufficiale:
Hello Everyone,
We'd like to give you an update regarding SynoLocker, a ransomware affecting certain Synology servers.
When trying to access DSM, it displays the following message "All important files on this NAS have been encrypted using strong cryptography", in addition to instructions for paying a fee to unlock your data.
What should you do?
If you are seeing this message when trying to login to DSM:
1-Power off the DiskStation immediately to avoid more files being encrypted
2-Contact our Support team so we can investigate further. If you are in doubt as to whether your DiskStation may be affected, please don't hesitate to contact us at security@synology.com
We apologize for any issue this has created, we will keep you updated with latest information as we address this issue.
Our support team can be reached here: http://bit.ly/UgW2wa
pure a me hanno risposto la stessa cosa.
non possono lasciare gli utenti senza far sapere nulla... ne come sono entrati ne come risolvere..
synology ha una bella macchia...
Ma voi avete il Syno collegato ad uno gruppo di continuità o a qualche presa particolare?
No perché oggi piove (come al solito) e al lavoro è andata via per pochi istanti la luce.
Ho pensato subito al NAS che sicuramente ha goduto non poco (ma è a casa e forse là la luce non è saltata)
insane74
05-08-2014, 10:01
Ma voi avete il Syno collegato ad uno gruppo di continuità o a qualche presa particolare?
No perché oggi piove (come al solito) e al lavoro è andata via per pochi istanti la luce.
Ho pensato subito al NAS che sicuramente ha goduto non poco (ma è a casa e forse là la luce non è saltata)
yes, collegato ad un UPS (quello in firma).
100€ e passa la paura. :)
Estiquazzi!
Mica paglia questa rogna per Synology :mad:
Per fortuna che uno c'è l'ho quasi sempre spento e che l'altro l'ho portato a casa mia dove sto aspettando la connessione ADSL
patanfrana
05-08-2014, 10:35
Una curiosità: di default il NAS è esposto all'esterno? Perché io non ho fatto modifiche rispetto alla configurazione di base in questo senso.
Unici servizi che so che escono su internet sono la Download Station, Bittorrent Sync e Cloud Sync.
Escludendo di spegnere il NAS, devo fare qualcosa?
il cloud sync.. leggete il link che vi ho postato, controllate di non avere aperto quelle porte
emerson120
05-08-2014, 11:20
Una curiosità: di default il NAS è esposto all'esterno? Perché io non ho fatto modifiche rispetto alla configurazione di base in questo senso.
Unici servizi che so che escono su internet sono la Download Station, Bittorrent Sync e Cloud Sync.
Escludendo di spegnere il NAS, devo fare qualcosa?
yes..nel momento che sei connesso ad internet.....
io ho risolto con una vpn....;)
anche quella è una porta aperta.. e fino alla 4.2 4.3 c'era un bug che permetteva di entrare con utente root e password qualsiasi cosa..
in questo momento limitate le connessioni remote..
e fate i backup
todobien
05-08-2014, 11:43
sarà un caso soggettivo, ma io da quando utilizzo quickConnect invece che usare come prima solo il myDS account ho molta più difficoltà nel servirmi dei file del nas quando sono fuori casa....:mc:
supertopix
05-08-2014, 11:45
Gira e rigira si arriva al discorso VPN. Stamattina sto seguendo il tutorial dal sito ufficiale, ma mi fermo già al primo ostacolo. Apro VpN Server, scelgo L2TP/IPSec e non capisco quali numeri devo inserire nel campo Indirizzo IP dinamico. È un parametro fisso? Dipende dalla mia rete? Che sa mi aiuti... :-)
insane74
05-08-2014, 11:59
Gira e rigira si arriva al discorso VPN. Stamattina sto seguendo il tutorial dal sito ufficiale, ma mi fermo già al primo ostacolo. Apro VpN Server, scelgo L2TP/IPSec e non capisco quali numeri devo inserire nel campo Indirizzo IP dinamico. È un parametro fisso? Dipende dalla mia rete? Che sa mi aiuti... :-)
rappresenta la classe di indirizzi IP che avranno i dispositivi che si collegano alla VPN.
quindi se per esempio ti colleghi alla VPN dallo smartphone, sulla tua rete domestica, lo smartphone avrà indirizzo IP 10.0.0.1 (per esempio).
skizzo03
05-08-2014, 12:08
Sabato mi è arrivato il nas SYNOLOGY DS214SE assieme a due hd Western Digital RED nas edition da 3 tera cadauno...
ci sono e sarò qui a rompervi le scatole :D :D :D :D se avete consigli imemdiati e quant altro da dirmi diciamo in quick mode...io sono qui, ovviamente ho già letto la guida iniziale :D, inoltre sarà acceso in 24/7 sotto gruppo di continuità, collegato alla mia rete di casa, "ho cablato tutta la casa di 210 metri quadrati" la rete è dotata di due linee ethernet dedicate a smart tv, oltre che ad un server di rete connesso sempre in 24/7....
SaintTDI
05-08-2014, 12:17
ciao a tutti :)
c'è qualcuno che usa un IP Cam con questo NAS ? Sapevo che era possibile, ma non so dove trovare una lista di cam compatibili.
grazie ;)
insane74
05-08-2014, 12:20
ciao a tutti :)
c'è qualcuno che usa un IP Cam con questo NAS ? Sapevo che era possibile, ma non so dove trovare una lista di cam compatibili.
grazie ;)
it's easy if you google it!
https://www.synology.com/en-us/support/camera
:) :D :)
SaintTDI
05-08-2014, 12:40
it's easy if you google it!
https://www.synology.com/en-us/support/camera
:) :D :)
si grazie l'avevo già trovata :)
solo che ovviamente brancolo nel buio :D e cercavo qualche utente con un ipcam che la usa con il synology :) meglio se l'ipcam è wifi :)
supertopix
05-08-2014, 12:48
Io uso Foscam. Va benissimo, wifi.
insane74
05-08-2014, 12:48
si grazie l'avevo già trovata :)
solo che ovviamente brancolo nel buio :D e cercavo qualche utente con un ipcam che la usa con il synology :) meglio se l'ipcam è wifi :)
allora passo. niente cam. :(
SaintTDI
05-08-2014, 12:49
Io uso Foscam. Va benissimo, wifi.
grazie per la risposta :)
quale modello per l'esattezza ?
supertopix
05-08-2014, 12:50
rappresenta la classe di indirizzi IP che avranno i dispositivi che si collegano alla VPN.
quindi se per esempio ti colleghi alla VPN dallo smartphone, sulla tua rete domestica, lo smartphone avrà indirizzo IP 10.0.0.1 (per esempio).
Quindi che numero dovrei assegnare? C'entra qualcosa con gli IP che ho a casa nella LAN?
supertopix
05-08-2014, 12:52
grazie per la risposta :)
quale modello per l'esattezza ?
FI8910w
insane74
05-08-2014, 13:01
Quindi che numero dovrei assegnare? C'entra qualcosa con gli IP che ho a casa nella LAN?
puoi mettergli appunto quello che vuoi, dato che sono gli IP che il server della VPN (il NAS) sta attribuendo al client.
dato che il DNS è lo stesso (sia per i device della tua LAN, sia per i device collegati via VPN) la risoluzione dei nomi sarà la stessa.
avere IP di classi diverse "aiuta" ad individuare al volo i device collegati via VPN.
lascia pure il default che propone (10.0.0.0) e metti il numero massimo di connessioni (tipicamente 5-10), così gli indirizzi IP arriveranno al max a 10.0.0.10.
SaintTDI
05-08-2014, 13:06
FI8910w
ti ringrazio ;)
quindi vedi tranquillamente il video della telecamera tramite l'app del synology? ti arrivano le notifiche se succede qualcosa?
perchè leggendo su internet, la foscam ha veramente un supporto pessimo, app che non funzionano e configurazione difficili con crash del loro webserver
supertopix
05-08-2014, 13:09
ti ringrazio ;)
quindi vedi tranquillamente il video della telecamera tramite l'app del synology? ti arrivano le notifiche se succede qualcosa?
perchè leggendo su internet, la foscam ha veramente un supporto pessimo, app che non funzionano e configurazione difficili con crash del loro webserver
Dalla app di Synology nessun problema. Le notifiche le imposti e funzionano, anche se io le ho disabilitate quasi tutte.
supertopix
05-08-2014, 13:09
puoi mettergli appunto quello che vuoi, dato che sono gli IP che il server della VPN (il NAS) sta attribuendo al client.
dato che il DNS è lo stesso (sia per i device della tua LAN, sia per i device collegati via VPN) la risoluzione dei nomi sarà la stessa.
avere IP di classi diverse "aiuta" ad individuare al volo i device collegati via VPN.
lascia pure il default che propone (10.0.0.0) e metti il numero massimo di connessioni (tipicamente 5-10), così gli indirizzi IP arriveranno al max a 10.0.0.10.
Consigli LPT o Open VPn? Se uso LPT come mi collego da remoto con iPad? Grazie eh!
insane74
05-08-2014, 13:17
Consigli LPT o Open VPn? Se uso LPT come mi collego da remoto con iPad? Grazie eh!
io ho usato LPT.
da iPad sotto Impostazioni -> generali -> VPN configuri la VPN. poi comparirà uno interruttore per abilitarla "al volo" direttamente in Impostazioni.
SaintTDI
05-08-2014, 13:24
Dalla app di Synology nessun problema. Le notifiche le imposti e funzionano, anche se io le ho disabilitate quasi tutte.
ok perfetto grazie :)
Pisuke_2k6
05-08-2014, 13:29
Di vpn ne so poco. Dove trovo la guida per farlo? Elimino ogni rischio? Grazie
insane74
05-08-2014, 13:42
Di vpn ne so poco. Dove trovo la guida per farlo? Elimino ogni rischio? Grazie
http://www.synology.com/it-it/support/tutorials/459
l'unico modo per eliminare ogni rischio è non essere connessi ad internet. :O
di guide (oltre a quelle ufficiali) e di consigli su quale vpn sia meglio le si possono trovare anche sul forum ufficiale.
google è tuo amico.
supertopix
05-08-2014, 13:46
Insane, Burghy, alla fine sono riuscito, con LPT.
In questo momento vedo nelle connessioni lato Ds214se (VPN server) il mio iPhone, e su iphone vedo un rettangolino con scritto VPN.
Basta questo?
insane74
05-08-2014, 13:51
Insane, Burghy, alla fine sono riuscito, con LPT.
In questo momento vedo nelle connessioni lato Ds214se (VPN server) il mio iPhone, e su iphone vedo un rettangolino con scritto VPN.
Basta questo?
yes, you're in. :D
ora senza aver "pubblicato" nulla verso l'esterno, puoi usare DS Download, DS ecc ecc dall'iPhone/iPad anche da fuori casa, basta collegarsi alla VPN e via.
supertopix
05-08-2014, 13:58
yes, you're in. :D
ora senza aver "pubblicato" nulla verso l'esterno, puoi usare DS Download, DS ecc ecc dall'iPhone/iPad anche da fuori casa, basta collegarsi alla VPN e via.
Quindi posso chiudere le porte di DS download, ad esempio? E i torrent li scarica lo stesso? O intendi la porta 5000 (quale che sia la sostituta)...
insane74
05-08-2014, 14:01
Quindi posso chiudere le porte di DS download, ad esempio? E i torrent li scarica lo stesso? O intendi la porta 5000 (quale che sia la sostituta)...
io non ho le porte del NAS verso l'esterno.
ovvio che non ho "chiuso" la porta 5000 (sulla LAN/VPN ci devo arrivare!), ma non l'ho "esposta" sul router (ergo da fuori la LAN/VPN non la vedo).
niente quickconnect e compagnia cantante, solo VPN e basta.
in poche parole, 192.168.1.100:5000 (posto questo l'indirizzo IP del NAS sulla LAN) ci arrivo, mioipinternet:5000 NON ci arrivo
le porte della ds download dovrai lasciarle aperte. per avere id alto e i torrent alla massima velocità
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.