View Full Version : [Thread Ufficiale] SYNOLOGY Disk Station: New NAS Experience - News,Test,Faq,ecc.ecc.
Buongiorno a tutti.
Per il mio ufficio ho acquistato un NAS Synology Disk Station 923+ con 2 dischi in raid 0 da 8Tb.....
Sicuro che il Raid 0 sia la scelta migliore?
Sei consapevole di cosa comporta?
DarKilleR
22-09-2023, 23:17
Ho correttamente impostato la VPN sul Synology tramite VPN server utilizzando il protocollo L2TP.
Ho aperto le porte richieste UDP sul router.
Ho configurato il cliten Windows tramite client VPN windows preinstallato.
La connessione funziona senza alcun problema.
Il problema è che sia in upload che in download quando vado ad inviare i file o scaricare i file dal server trovo un limite massimo di velocità di 355 KByte/s.
Eppure entrambe le connessioni Ufficio e Casa sono dotate di fibra misto rame con buona velocità di download ed upload.
Per darvi un'idea l'inviluppo minimo delle velocità up/down di entrambe le connessioni è 35 Mbit.
Come posso risolvere? Altrimenti con queste velocità la VPN è inutile.
Ho correttamente impostato la VPN sul Synology tramite VPN server utilizzando il protocollo L2TP.
Ho aperto le porte richieste UDP sul router.
Ho configurato il cliten Windows tramite client VPN windows preinstallato.
La connessione funziona senza alcun problema.
Il problema è che sia in upload che in download quando vado ad inviare i file o scaricare i file dal server trovo un limite massimo di velocità di 355 KByte/s.
Eppure entrambe le connessioni Ufficio e Casa sono dotate di fibra misto rame con buona velocità di download ed upload.
Per darvi un'idea l'inviluppo minimo delle velocità up/down di entrambe le connessioni è 35 Mbit.
Come posso risolvere? Altrimenti con queste velocità la VPN è inutile.l'inviluppo mi mancava. dicci i risultati degli speedtest in up e in down delle due linee
radeon_snorky
23-09-2023, 10:31
chiedo consigli...
ho la necessità di svuotare la casella mail (uso thunderbird ma poco importa) e pensavo di farmi una cartella locale sul nas che ho a casa.
quale è il sistema più veloce e semplice per condividere l'archivo mail?
mi spiego meglio... ho pensato di mettere il tutto sotto google drive così da poter leggere l'archivio anche dal portatile e dal pc dell'ufficio.
c'è un sistema migliore?
grazie
ciao sono tornato ad usare la download station ( o, meglio, vorrei utilizzarla) con easybytez. ho account premium, ma non va.. il download si attiva ma la velocità rimane fissa a zero e dopo qualche minuto mi dice timeout connection.
Ho disattivato anche il firewall, pensando che fosse questo a bloccare, ma nulla..
che sia qualcosa legato direttamente ad easybytez?
elevation1
24-09-2023, 22:22
ragazzi un consiglio... un mio amico vorrebbe prendersi un synology ma non ha particolare esigenze... solo foto di famiglia, file personali etc... mi ha chiesto consiglio e non so se proporre quello a 1 baia o 2... il backup lo fa su usb con hd esterno... non penso proprio sia interessato a raid o simili... quali sono gli ultimi modelli a 1/2 baie? grazie
ragazzi un consiglio... un mio amico vorrebbe prendersi un synology ma non ha particolare esigenze... solo foto di famiglia, file personali etc... mi ha chiesto consiglio e non so se proporre quello a 1 baia o 2... il backup lo fa su usb con hd esterno... non penso proprio sia interessato a raid o simili... quali sono gli ultimi modelli a 1/2 baie? graziela serie j
ds120j o ds223j
o la serie value
ds124 o ds223
Io prenderei il DS223J
Il DS120J lo lascerei perdere, cpu vecchia e lenta.
DarKilleR
25-09-2023, 14:28
Sicuro che il Raid 0 sia la scelta migliore?
Sei consapevole di cosa comporta?
Si ne sono consapevole, ma si tratta di uno studio tecnico e non mi posso permettere di perdere i dati per rottura accidentale del disco.
Al momento ho 2x 8TB in raid 0 + HDD USB esterno con backup in mirroring giornaliero.
Mi sto organizzando per un altro NAS in remoto o cloud per avere un backup fisicamente in un luogo diverso.
l'inviluppo mi mancava. dicci i risultati degli speedtest in up e in down delle due linee
Speedtest appena effettuato:
Connessione lato NAS (Fribra Vodafon FTTC) down/up 55/25 Mbit
Connessione lato client (Linkem) down/up 45/31 Mbit
Nel trasferimento file mi dovrei aspettare almeno un 3 Mbyte/s non 300 kByte/s
Si ne sono consapevole, ma si tratta di uno studio tecnico e non mi posso permettere di perdere i dati per rottura accidentale del disco.
Al momento ho 2x 8TB in raid 0 + HDD USB esterno con backup in mirroring giornaliero.
Mi sto organizzando per un altro NAS in remoto o cloud per avere un backup fisicamente in un luogo diverso.
Speedtest appena effettuato:
Connessione lato NAS (Fribra Vodafon FTTC) down/up 55/25 Mbit
Connessione lato client (Linkem) down/up 45/31 Mbit
Nel trasferimento file mi dovrei aspettare almeno un 3 Mbyte/s non 300 kByte/sil raid0 vuol dire che se si rompe un disco perdi tutto anche i dati sul secondo. se volevi un mirror dovevi fare shr o raid1
si con una banda così i 2/3mb dovresti toccarli
DarKilleR
25-09-2023, 17:08
perdonatemi volevo dire RAID 1.
Ho i due dischi che sono in mirroring.
\_Davide_/
25-09-2023, 21:57
Occhio che spesso e volentieri le FWA (come Linkem) hanno molti "paletti" in base al tipo di file scaricati.
Provate da un'altra FTTC o FTTH prima di diventare matti a cercare il problema ;)
ciao sono tornato ad usare la download station ( o, meglio, vorrei utilizzarla) con easybytez. ho account premium, ma non va.. il download si attiva ma la velocità rimane fissa a zero e dopo qualche minuto mi dice timeout connection.
Ho disattivato anche il firewall, pensando che fosse questo a bloccare, ma nulla..
che sia qualcosa legato direttamente ad easybytez?
Ho sentito che easybytez sta chiudendo i battenti... cmq io preferisco JDownloader caricata sotto dock sul NAS
Fabio
Sto pensando di riversare definitivamente tutto l'archivio foto/video di famiglia dal telefono al NAS. In pratica ho occupato l'80% dei i 512Gb del telefono e fra non molto devo trovare una soluzione.
Naturalmente è già tutto sul NAS consultabile con Synology Photo, il problema che ho parecchi video vecchissimi in MOD WMV e AVI di cui non riesco a consultarmi per problemi di compatibilità.
Esiste un lettore da scaricare sul NAS che posso vedere sullo smartphone per farmi vedere tali video?
Grazie da Fabio
Se sul telefono installi VLC.
Il file video però non lo cercherai attraverso photos, bensì con ds file.
VLC di solito legge di tutto, anche la mano 🤣
Sakurambo
26-09-2023, 21:30
Esiste DS video per sharare contenuti video
Accidenti è vero... anche se poi devo istruire figlia e moglie per usare 2 app per sfogliare la galleria. Senza contare che già usano la galleria dello smatphone.
E poi devo vedere come far gestire DSfile a loro come utenti senza toccare niente al di fuori di altro.
Adesso ci do un occhio
Sakurambo
27-09-2023, 06:12
Perché vuoi far usare loro DsFile?
I contenuti li carichi tu in modo da evitare “problemi” derivanti dalla modifica dell’archivio da parte di 3 persone, crei due account (moglie figlia) in sola visione di foto e video e permetti loro la possibilitá discaricare i contenuti.
A questo punto hanno accesso completo, non possono modificare ma se vogliono scaricare una foto o un video da girare a qualcuno possono farlo.
Se attivi poi quick connect lo possono fare anche da remoto
Perchè DSfile dovrebbe essere l'unico modo per poter far vedere i file video con formati vecchi.
Di certo non si mettono a scaricare un file video per poi cercarlo nella cartella download e aprire un player per poi vederlo... siamo fuori dal concetto di smart dal divano. Diventa un lavoro d'ufficio.
L'ideale era che Synology Photo fosse più compatibile con i video, almeno tutti avevano una piattaforma comune e imparavano quella.
Ad ogni modo anchio con DSfile ho provato ad aprire qualche file video vecchio e non è di certo una procedura snella... nel senso, VLC molti non li apre invece KMPlayer va meglio. Ma il problema più grosso è la lentezza, se i file li apro da DSfile ci vuole una vita che parta, se li scarico sul telefonino vanno subito.
Questo si intende con stesso player KMplayer.
C'e' propio un problema di gestione rete, e stiamo parlando di video da 1/2 Mb...
Quindi se già io trovo difficoltà in una rapida consultazione figuriamoci la famiglia che comunque hanno tutti il loro profilo.
Vedremo
Sakurambo
27-09-2023, 15:05
Ora è più chiaro, hai dei video che il nas e DSVideo non supporta nel formato.
Se è così ti può essere utile il link (https://kb.synology.com/it-it/DSM/tutorial/What_can_I_do_if_I_cant_play_videos_via_Video_Station_DS_video).
A questo punto puoi far vedere le foto con DSPhoto ed i video con MX Player per Android o DS file/VLC su iOS.
Resta il fatto che avrai sempre due app: una per foto ed un per video.
Il suggerimento che ti ho scritto sopra non è una modalità di uso; ho semplicemnte detto che creando un profilo utente limitato alla visualizzazione ed al download, mia moglie ed io, su due sistemi mobili diversi, possiamo, anche tramite quick connect accedere, alla libreria video e/o foto e se necessario scaricare un elemento per condividerlo con amici e parenti.
Non mi sognerai mai di consigliare di download di un file per poi riprodurlo avendo al servizio una archivio multimedial di NAS.
Strano che è lento ad aprirlo.
Il Nas è in Spagna (600 Mbit simmetrica) ed io sono in Italia (60/20 Mbit).
Al Nas però mi connetto attraverso la vpn che gira sul Nas quindi no Quick Connect che è disattivato.
Se apro il video da dsfile parte subito (VLC mi chiede ogni volta di accettare il certificato ). Ma anche i video che apro direttamente da photos partono subito.
Magari il tuo problema è la velocità di upload?
Dimenticavo: photos lo raggiungo attraverso https in reverse proxy sul Nas, quindi niente vpn personale. Solo dsfile lo uso attraverso la vpn.
Boh.. ho la linea Gbit, Modem Frizboz 7590, un Galaxy S23 Ultra e dalla rete sia interna che esterna mi si aprono pochissimi video e dopo parecchi secondi che ci pensi.
Se li scarichi si aprono subito, stesso player che sia MXPlayer o VLC... stranamente con Drive è più veloce ma meno compatibile, però compare ogni tanto una scritta in apertura: "Play Whith Third-Party Apps" e partono
Dovrei settarmi Synology Drive e buttar dentro la galleria Foto/Video senza avere ridondanze con Synology Photo
Fabio
Come ti colleghi dall'esterno? Vpn, Quick Connect, porta https...
Che operatore hai?
Però strano che ci metta tanto anche sotto wifi.
Anche io in passato ho avuto quel problema ma dall'esterno e vado a memoria ma usavo ancora il Quick Connect.
Adesso l'apertura è istantanea sia sotto wifi che fuori.
Però aspetta, prendiamo per esempio photos e prendiamo un video che puoi aprire da photos, ci mette tanto? Che indirizzo hai nelle impostazioni di photos? Perché anche se sei sotto wifi lui segue l'indirizzo delle impostazioni, qui di il fatto di essere sotto o no al wifi non c'entra ora che ci penso...
Prima di tutto grazie DIDAC per la tua perenne disponibilità a rispondere...
Uso Quick connect, ho provato inizialmente a configurare una VPN ma poi alla fine per avere un accesso veloce e comodo su diverse periferiche ho ceduto a QC.
con Photo si aprono rapidamente video standard, tipo a 1080P H264... naturalmente ostia sui 4K H265 e non pretendo tanto.
Sono invece i video stupidi della famiglia fatti 20 anni fa (che poi ingombrano meno e sono a bassa risoluzione) che si inchiodano propio inizialmente, come se volessero creare un buffer prima di farli partire.
Sto notando che si comporta bene Synology Drive... quindi punto per un miglior settaggio sulle periferiche della famiglia.
Fabio
Probabilmente allora si è una incompatibilità ma strano che VLC o Maxplayer tardino.
Potresti solo per fare una prova a configurare dsfile con accesso a ip locale e verificare se la lentezzacesaa, dovrai essere sotto wifi però dato che non hai una VPN co figurata.
Così solo x test.
La ventola del mio DS218 sta cominciando ad abbandonarmi... ogni tanto da qualche giorno sento provenire dal NAS un rumore che dura alcuni secondi che sono sicuro proviene dalla ventola.
Dovendola sostituire cosa mi consigliate? niente Noctua e simili, sono troppo costose.
La ventola del mio DS218 sta cominciando ad abbandonarmi... ogni tanto da qualche giorno sento provenire dal NAS un rumore che dura alcuni secondi che sono sicuro proviene dalla ventola.
Dovendola sostituire cosa mi consigliate? niente Noctua e simili, sono troppo costose.
Noctua è una garanzia.
Non ho altro da consigliarti.
bonzoxxx
28-09-2023, 21:18
Noctua è una garanzia.
Non ho altro da consigliarti.
Noctua. Costano, ma fino ad ora non mi ha mollato nessuna ventola, e ne ho parecchie e alcune da mooolto tempo.
\_Davide_/
28-09-2023, 22:48
Nella mia (ma solo mia) esperienza Noctua sono affidabilissime, ma se cerchi silenziosità ci sono prodotti di gran lunga superiori.
Quali oggi come oggi non saprei, ma ad esempio le ventole fornite di serie con il mio vecchio Corsair Obsidian 550D erano silenziose, le avevo volute sostituire con Noctua ed era stato un downgrade pazzesco a parità di temperature.
Noctua è una garanzia.
Non ho altro da consigliarti.
So che sono una garanzia, ci mancherebbe, ma non potevo spendere 20€ di ventola, ho ordinato una Arctic F9, ne ho già diverse da anni sul PC, tra F12, P12 e P14 e mi sono trovato bene, performanti e silenziose.
La F9 fa gli stessi giri della ventola originale al max (1800 rpm), ma sposta più aria ed è più silenziosa sulla carta, non che mi sono mai lamentato da questo punto di vista della ventola originale, era già silenziosa anche quella per me.
E' uscito il DSM 7.2.1
Non capisco perché Synology scrive che non notificheranno gli aggiornamenti ai modelli più vecchi :muro: non ha proprio senso, specie visto che questo update porta diversi bugfix importanti di sicurezza, c'è gente che non andrà mai a guardare manualmente se esiste un aggiornamento, e si aspetta le notifiche, che non arriveranno e quindi non aggiorneranno mai :doh:
Ma che idiozie combinano in Synology? :muro:
Io ho a casa una discreta collezione di ventole in qualche scatola, da 12 e da 14.
Ricordo che le s-flex erano buone ventole ma non ricordo di che marca erano.
Comunque ci sono sicuramente altri marchi validi, o meglio, specifici modelli, ma spesso occorre testarli, mentre sulle noctua normalmente si va sul sicuro in quanto a performance/silenziosità.
C'è la linea grigia di noctua (non ricordo il nome) che costano un po' meno, le avevo inserirete nel mio ultimo progetto anni fa che vedi nella mia firma "DK-1" purtroppo tutte le foto dei lavori sono scadute sul server, vedi solo il lavoro finale, ma ho il backup sul nas di tutti i miei lavoretti da nerd :D ora non ho più il tempo...
Ma non ricordo se esistono anche da 9 della serie grigia.
Quando si sceglie una ventola comunque si dovrebbero valutare diversi fattori, se è per dissipatore è importante la pressione statica, per un case tipo nas è sufficiente il volume di aria spostato, dato che non deve premere su un dissipatore o radiatore.
Se si sceglie una ventola per il nas con alta pressione statica di rischia di avere una ventola inutilmente rumorosa.
Probabilmente allora si è una incompatibilità ma strano che VLC o Maxplayer tardino.
Potresti solo per fare una prova a configurare dsfile con accesso a ip locale e verificare se la lentezzacesaa, dovrai essere sotto wifi però dato che non hai una VPN co figurata.
Così solo x test.
Adesso appena ho tempo faccio la prova con IP locale...
intanto ho scoperto un altro arcano di Synology Drive, sto usando delle cartelle sincronizzate con Drive, di cui la cartella "Camera" dello smartphone che pesa 108Gb.
Ma poi vedo che Drive mi ha creato un altra cartella sotto "Synology Drive" e "Sync tasks" e "Camera xxxxx" che è la copia con altrettanto 108Gb.
Pensavo che la sincronizzazione era da cartella Smartphone a cartella NAS, perchè mi fa un ulteriore copia su Smartphone?
Dove sbaglio?
Fabio
Adesso appena ho tempo faccio la prova con IP locale...
intanto ho scoperto un altro arcano di Synology Drive, sto usando delle cartelle sincronizzate con Drive, di cui la cartella "Camera" dello smartphone che pesa 108Gb.
Ma poi vedo che Drive mi ha creato un altra cartella sotto "Synology Drive" e "Sync tasks" e "Camera xxxxx" che è la copia con altrettanto 108Gb.
Pensavo che la sincronizzazione era da cartella Smartphone a cartella NAS, perchè mi fa un ulteriore copia su Smartphone?
Dove sbaglio?
Fabiodrive sincronizza una cartella locale con quella del nas (dropbox, gdrive,onedrive)
ds file legge dal nas ma non salva nulla sul dispositivo ma da la possibilità di scaricare manualmente
photos legge dal nas le foto in galleria e ha la possibilità di fare il backup automatico delle foto del dispositivo sul nas
drive sincronizza una cartella locale con quella del nas (dropbox, gdrive,onedrive)
Si appunto... lo pensavo anchio, invece Drive mi sta sincronizzando su 3 punti.
1 è la cartella che ha fatto sul NAS
2 è la cartella che ho puntato "Camera" su Smartphone
3 è un'altra cartella su Smartphone che si trova in "Synology Drive" "Sync tasks" "Camera xxxxx"
queste ultime 2 sono da 106Gb l'una
St cercando se esista qualche opzione per eliminare questa funzione
Boh
scusami sul nas hai
home/drive/camera
l'altra dove sta?
Certo...
sul NAS è Home/Camera (106Gb)
e poi ci sono:
la cartella che ho puntato "Camera" su Smartphone
e un'altra cartella su Smartphone che si trova in "Synology Drive" "Sync tasks" "Camera xxxxx"
e queste ultime sono 106 + 106 Gb che si trovano nello stesso Smartphone
Io ho a casa una discreta collezione di ventole in qualche scatola, da 12 e da 14.
Ricordo che le s-flex erano buone ventole ma non ricordo di che marca erano.
Comunque ci sono sicuramente altri marchi validi, o meglio, specifici modelli, ma spesso occorre testarli, mentre sulle noctua normalmente si va sul sicuro in quanto a performance/silenziosità.
C'è la linea grigia di noctua (non ricordo il nome) che costano un po' meno, le avevo inserirete nel mio ultimo progetto anni fa che vedi nella mia firma "DK-1" purtroppo tutte le foto dei lavori sono scadute sul server, vedi solo il lavoro finale, ma ho il backup sul nas di tutti i miei lavoretti da nerd :D ora non ho più il tempo...
Ma non ricordo se esistono anche da 9 della serie grigia.
Quando si sceglie una ventola comunque si dovrebbero valutare diversi fattori, se è per dissipatore è importante la pressione statica, per un case tipo nas è sufficiente il volume di aria spostato, dato che non deve premere su un dissipatore o radiatore.
Se si sceglie una ventola per il nas con alta pressione statica di rischia di avere una ventola inutilmente rumorosa.
Le s-flex sono Scythe, buone ventole.
Si sapevo della questione pressione statica ecc. però sai io penso che anche su NAS quelle che hanno una buona pressione statica hanno una loro utilità, perché lo spazio tra gli HDD è veramente molto piccolo, quindi penso che le ventola che hanno più pressione statica in teoria dovrebbero garantire un miglior raffreddamento, è vero per il rumore, ma non sempre è così, le ventole della serie P si arctic per esempio nonostante abbinoa una alta pressione statica sono molto silenziose ;)
La F9 che ho preso comunque è una ventola da case, è nella media come pressione statica, sono ventole poco costose ma affidabili.
Chi ha aggiornato al DSM 7.2.1?
Non si riesce più a vedere lo S.M.A.R.T. degli HDD :muro:
Io non userei drive per sincronizzare foto. Lavora ad un livello più basso nel file system (appunto sotto cartella drive).
Trovo più pulito photos con la sede utente attiva.
Io drive l'ho proprio disinstallato, mi sembra una "scorciatoia" per chi non vuole settare a dovere Nas e accessi.
Ma è una mia idea.
Ho scritto al supporto Synology perché hanno rimosso la visualizzazione dei dati S.M.A.R.T. dal DSM 7.2.1 :mad: :muro:
E' la cosa più stupida e assurda che Synology abbia mai fatto, ma sono impazziti? molti si stanno lamentando in rete di questa cosa.
Vi suggerisco di fare altrettanto, magari se siamo in molti ci ripensano e lo rimetteranno.
cagnaluia
02-10-2023, 10:27
ciao,
come si possono monitorare e registrare prestazioni e utilizzo della rete?
Ho diversi processi di backup notturni , tra veeam e acronis e ftp.
Qualche volta però constato che ftp è molto rallentato e vorrei capire se la causa è il lavoro concorrente con altri processi di backup, ma per farlo vorrei misurare e vedere il traffico di rete sulla sua interfaccia.
Come potrei fare?
Esiste un log o un app che faccia questo tipo di registrazioni e mi consenta di fare le verifiche a posteriori?
grz
Ho scritto al supporto Synology perché hanno rimosso la visualizzazione dei dati S.M.A.R.T. dal DSM 7.2.1 :mad: :muro:
E' la cosa più stupida e assurda che Synology abbia mai fatto, ma sono impazziti? molti si stanno lamentando in rete di questa cosa.
Vi suggerisco di fare altrettanto, magari se siamo in molti ci ripensano e lo rimetteranno.
cazzarola! meno male non ho ancora aggiornato! :mad:
cagnaluia
02-10-2023, 13:13
ciao,
come si possono monitorare e registrare prestazioni e utilizzo della rete?
Ho diversi processi di backup notturni , tra veeam e acronis e ftp.
Qualche volta però constato che ftp è molto rallentato e vorrei capire se la causa è il lavoro concorrente con altri processi di backup, ma per farlo vorrei misurare e vedere il traffico di rete sulla sua interfaccia.
Come potrei fare?
Esiste un log o un app che faccia questo tipo di registrazioni e mi consenta di fare le verifiche a posteriori?
grz
beh, risolto con SNMP... dovrebbe essere sufficiente :)
cazzarola! meno male non ho ancora aggiornato! :mad:
Mi hanno risposto così:
"Dear Customer,
Thank you for contacting our support and for your interest in our products,
S.M.A.R.T. attributes lack a unified standard as they are defined by individual drive manufacturers. There's no guaranteed correlation between these attributes and drive failure. Relying solely on S.M.A.R.T. attributes to assess drive health can lead to misjudgment.
Considering the above factors, Synology has made the decision not to display S.M.A.R.T. attributes in Storage Manager. Instead, we recommend that users refer to the Drive Status information we provide to understand the health of their drives. Additionally, users can enhance data security by utilizing RAID configurations with redundancy and maintaining regular data backups.
Unfortunately, there is no announced plan to support this feature at the moment.
You could also submit the following form to let the PM team know your request:
https://www.synology.com/en-us/form/inquiry/feature"
:muro: :mad:
Buongiorno a tutti,
ho un DS216se (il mio primo acquisto di NAS fatto 6/7 anni fa) con 2 dischi WD red da 4Tb in RAID1.
Qualche giorno fa ha iniziato ad emettere il suono d'allarme (RAID danneggiato), così ho controllato e verificato i dischi.. l'HDD2 danneggiato, ma lo SMART diceva che era integro e funzionante.. così (in attesa di offerte) ho fatto una prova: ho fatto un secure erase sul disco dopo averlo sconnesso dal RAID e poi ho riparato con lo stesso HDD il RAID e ora sembrerebbe funzionare.
Che rischi corro? Potrebbe nuovamente corrompersi (a quel punto sostituisco l'hdd).
Inoltre vorrei passare ad un NAS nuovo (pensavo al ds224 series).. posso smontare gli HDD attuali e metterli sul nuovo NAS senza perdere dati?
Quale DS224 consigliate per uso casalingo?
Grazie
\_Davide_/
03-10-2023, 15:11
Che rischi corro? Potrebbe nuovamente corrompersi (a quel punto sostituisco l'hdd).
Nessuno: se gli altri dischi sono sani lascialo così finché non succede di nuovo qualcosa ;)
Ho voluto provare, a volte meglio farsi una dormita, a abilitare il mio DS220+ per usare Emule con conseguente abilitazione delle porte TCP sul router Fritz il risultato é stato che il NAS non si spegneva più, l’unico modo per eliminare il problema é stato disabilitare le porte TCP per Emule dal router, qualche idea
Ho voluto provare, a volte meglio farsi una dormita, a abilitare il mio DS220+ per usare Emule con conseguente abilitazione delle porte TCP sul router Fritz il risultato é stato che il NAS non si spegneva più, l’unico modo per eliminare il problema é stato disabilitare le porte TCP per Emule dal router, qualche ideaintendi farlo andare in standby? e che ti aspettavi da un servizio che server per condividere h24 dei file?
intendi farlo andare in standby? e che ti aspettavi da un servizio che server per condividere h24 dei file?
Ma hai letto cosa ho scritto o rispondi solo per il gusto di farlo :D in base a quello che mi dici cosa dovrei capire ? che il”servizio” emule non debba permettere di mettere in stby il NAS ?
Bhe è ovvio che non può andare in stand-by con quel servizio attivo.
Ma hai letto cosa ho scritto o rispondi solo per il gusto di farlo :D in base a quello che mi dici cosa dovrei capire ? che il”servizio” emule non debba permettere di mettere in stby il NAS ?ho letto. emule serve a condividere. se gli apri le porte non è più bendato e gli altri possono pescare dalla cartella di download. così facendo il servizio fa girare i dischi e indovina un pò? non fa andare in standby il nas.
e tu rispondi solo per il gusto di farlo?
\_Davide_/
05-10-2023, 08:36
il”servizio” emule non debba permettere di mettere in stby il NAS ?
Esatto: Emule è fatto per girare, e gira, h24. Di conseguenza impedisce, giustamente, al NAS di andare in standby.
buongiorno.
ho una cartella contenente tutte le foto e video della famiglia sul nas, a sua volta contenente sottocartele divise per anni.
domanda banale:quale sarebbe il sistema/metodo migliore per visualizzare le foto e i video presenti sul nas sulla tv che ho in salone, panasonic?
la tv e' smart ma non recentissima. connessa tramite hdmi alla tv ,c'e' una fire stick
grazie
supertopix
08-10-2023, 17:53
buongiorno.
ho una cartella contenente tutte le foto e video della famiglia sul nas, a sua volta contenente sottocartele divise per anni.
domanda banale:quale sarebbe il sistema/metodo migliore per visualizzare le foto e i video presenti sul nas sulla tv che ho in salone, panasonic?
la tv e' smart ma non recentissima. connessa tramite hdmi alla tv ,c'e' una fire stick
grazie
Non c’era DS Photo for Fire TV? Anche Plex, naturalmente.
DS Photo for Fire TV.
La app non funziona più in quanto dismessa da Synology
Buonasera a tutti :)
Vorrei acquistare un Synology e mandare in pensione il mio vecchio Buffalo (pensavo al DS224+), domanda banale, se scatto foto con iPhone alla massima risoluzione (per non riempire iCloud o la memoria del telefono) con questo NAS ho la possibilità di fare il backup istantaneo delle foto? Se è possibile, le foto salvate sul NAS si possono cancellare dal telefono e lasciare una copia soltanto nel NAS? Vorrei sostituire iCloud con un Synology per intenderci ;)
Ho visto qualche video del software e le varie app della Synology, non mi è chiaro però se si possono trasferire le foto senza lasciarne copia sul telefono.
Il mio vecchio Buffalo ormai è obsoleto, consigliate il DS224+? Vorrei un NAS non lento nella gestione.
Grazie
Sakurambo
08-10-2023, 21:11
La app non funziona più in quanto dismessa da Synology
Che vuol dire su iphone esiste, come ds video anche se ho problemi farle funzionare fuori dal wi-fi
\_Davide_/
08-10-2023, 22:25
Buonasera a tutti :)
Vorrei acquistare un Synology e mandare in pensione il mio vecchio Buffalo (pensavo al DS224+), domanda banale, se scatto foto con iPhone alla massima risoluzione (per non riempire iCloud o la memoria del telefono) con questo NAS ho la possibilità di fare il backup istantaneo delle foto? Se è possibile, le foto salvate sul NAS si possono cancellare dal telefono e lasciare una copia soltanto nel NAS? Vorrei sostituire iCloud con un Synology per intenderci ;)
Ho visto qualche video del software e le varie app della Synology, non mi è chiaro però se si possono trasferire le foto senza lasciarne copia sul telefono.
Il mio vecchio Buffalo ormai è obsoleto, consigliate il DS224+? Vorrei un NAS non lento nella gestione.
Grazie
Per quanto riguarda sostituire iCloud, non penso si possa fare ma se c'è un modo semplice e affidabile sarò felice di sfruttarlo anche io.
Per quanto riguarda sostituire il Buffalo: qualsiasi cosa. Ne ho qualcuno da clienti e sono i NAS peggiori che io abbia mai visto: quelli nuovi sono messi male come i vecchi :asd:
Il DS224+ nello specifico ha il Celeron J4125 e la RAM espandibile, quindi non male come modello. Se per caso pianifichi di volerci fare girare sopra applicativi (come nel caso delle APP del NAS), potrebbe avere senso passare ad un 4-bay ed usare un SSD per il sistema operativo, in modo da aumentarne la reattività (e magari aggiungere un HDD passando in RAID5, così da raddoppiare lo spazio immaginando che attualmente ci sia un RAID1)
La app non funziona più in quanto dismessa da Synology
Puoi installare Synology Photos sulla Fire Stick.
bigwillystyle
09-10-2023, 07:36
Buonasera a tutti :)
Vorrei acquistare un Synology e mandare in pensione il mio vecchio Buffalo (pensavo al DS224+), domanda banale, se scatto foto con iPhone alla massima risoluzione (per non riempire iCloud o la memoria del telefono) con questo NAS ho la possibilità di fare il backup istantaneo delle foto? Se è possibile, le foto salvate sul NAS si possono cancellare dal telefono e lasciare una copia soltanto nel NAS? Vorrei sostituire iCloud con un Synology per intenderci ;)
Ho visto qualche video del software e le varie app della Synology, non mi è chiaro però se si possono trasferire le foto senza lasciarne copia sul telefono.
Il mio vecchio Buffalo ormai è obsoleto, consigliate il DS224+? Vorrei un NAS non lento nella gestione.
Grazie
Ciao sì certo puoi farlo io uso Synology Photos che è molto simile Google Foto come interfaccia per il backup devi decidere se farlo via rete o Wi-Fi ma poi devi configurare un accesso da esterno nulla di complicato ma valuta bene la cosa. Una volta fatto il backup puoi rimuovere le foto c'è anche una funzione apposita sulla app synology Photos.
Per quanto riguarda sostituire iCloud, non penso si possa fare ma se c'è un modo semplice e affidabile sarò felice di sfruttarlo anche io.
Per quanto riguarda sostituire il Buffalo: qualsiasi cosa. Ne ho qualcuno da clienti e sono i NAS peggiori che io abbia mai visto: quelli nuovi sono messi male come i vecchi :asd:
Il DS224+ nello specifico ha il Celeron J4125 e la RAM espandibile, quindi non male come modello. Se per caso pianifichi di volerci fare girare sopra applicativi (come nel caso delle APP del NAS), potrebbe avere senso passare ad un 4-bay ed usare un SSD per il sistema operativo, in modo da aumentarne la reattività (e magari aggiungere un HDD passando in RAID5, così da raddoppiare lo spazio immaginando che attualmente ci sia un RAID1)
Grazie per la risposta :)
Sostituire iCloud è inteso come alternativa ai backup di foto ;)
Riguardo il Buffalo, hai ragione perchè più di farci i backup di Time machine non ho potuto fare :D
Il DS224+ lo utilizzerei principalmente per i backup di foto e file.
Ciao sì certo puoi farlo io uso Synology Photos che è molto simile Google Foto come interfaccia per il backup devi decidere se farlo via rete o Wi-Fi ma poi devi configurare un accesso da esterno nulla di complicato ma valuta bene la cosa. Una volta fatto il backup puoi rimuovere le foto c'è anche una funzione apposita sulla app synology Photos.
Grazie e quello che stò cercando :)
Cosa intendi per "valuta bene la cosa"? Google foto l'ho utilizzato e non mi sono trovato male :)
bonzoxxx
09-10-2023, 08:25
Buonasera a tutti :)
Vorrei acquistare un Synology e mandare in pensione il mio vecchio Buffalo (pensavo al DS224+), domanda banale, se scatto foto con iPhone alla massima risoluzione (per non riempire iCloud o la memoria del telefono) con questo NAS ho la possibilità di fare il backup istantaneo delle foto? Se è possibile, le foto salvate sul NAS si possono cancellare dal telefono e lasciare una copia soltanto nel NAS? Vorrei sostituire iCloud con un Synology per intenderci ;)
Ho visto qualche video del software e le varie app della Synology, non mi è chiaro però se si possono trasferire le foto senza lasciarne copia sul telefono.
Il mio vecchio Buffalo ormai è obsoleto, consigliate il DS224+? Vorrei un NAS non lento nella gestione.
Grazie
La stessa cosa che ho fatto con il mio 718+, tutti i cell di casa e qualcuno remoto quando scattano mandano, solo quando stanno sotto wifi, le foto sul nas.
Settato a dovere funziona bene, se il nas è "muscoloso", e il 224+ lo è, il tutto funziona particolarmente bene.
L'accesso da esterno l'ho configurato con i servizi synology.
bigwillystyle
09-10-2023, 09:03
Grazie per la risposta :)
Sostituire iCloud è inteso come alternativa ai backup di foto ;)
Riguardo il Buffalo, hai ragione perchè più di farci i backup di Time machine non ho potuto fare :D
Il DS224+ lo utilizzerei principalmente per i backup di foto e file.
Grazie e quello che stò cercando :)
Cosa intendi per "valuta bene la cosa"? Google foto l'ho utilizzato e non mi sono trovato male :)
Nel senso che se hai una buona connessione sia 4/5g e Fibra allora ok altrimenti potrebbe essere un pò snervante almeno personalmente per me dato che ho una misera 200/20.
La stessa cosa che ho fatto con il mio 718+, tutti i cell di casa e qualcuno remoto quando scattano mandano, solo quando stanno sotto wifi, le foto sul nas.
Settato a dovere funziona bene, se il nas è "muscoloso", e il 224+ lo è, il tutto funziona particolarmente bene.
L'accesso da esterno l'ho configurato con i servizi synology.
Grazie anche a te per la risposta ;)
Ottima notizia, vorrei fare la stessa cosa con lo smartphone di mia moglie.
Quindi dovrei configurare due smartphone differenti? Si fa tramite l'app installata su entrambi i cellulari?
Nel senso che se hai una buona connessione sia 4/5g e Fibra allora ok altrimenti potrebbe essere un pò snervante almeno personalmente per me dato che ho una misera 200/20.
Giusto, per fortuna ho la fibra ;)
bonzoxxx
09-10-2023, 09:23
Grazie anche a te per la risposta ;)
Ottima notizia, vorrei fare la stessa cosa con lo smartphone di mia moglie.
Quindi dovrei configurare due smartphone differenti? Si fa tramite l'app installata su entrambi i cellulari?
Ho installato le app su tutti i telefoni e ho creato un account per ogni utente, gli ho dato le permission minime necessarie per fare quello che devono fare, l'accesso solo alle cartelle alle quali devono accedere in modo che ognuno veda solo le proprie foto: ovvio che l'account amministratore vede tutto, ma quello lo uso solo al bisogno.
Devo dire che, almeno per le mie esigenze, funziona benone e la riprova sta nel fatto che nessuno si lamenta :D :D :D
Ho installato le app su tutti i telefoni e ho creato un account per ogni utente, gli ho dato le permission minime necessarie per fare quello che devono fare, l'accesso solo alle cartelle alle quali devono accedere in modo che ognuno veda solo le proprie foto: ovvio che l'account amministratore vede tutto, ma quello lo uso solo al bisogno.
Devo dire che, almeno per le mie esigenze, funziona benone e la riprova sta nel fatto che nessuno si lamenta :D :D :D
Perfetto per quello che voglio fare io, così escludo iCloud :D
Grazie ;)
ritpetit
09-10-2023, 10:02
Perfetto per quello che voglio fare io, così escludo iCloud :D
Grazie ;)
Neanche a dirlo, anche configurassi il Nas in Raid1, non è un backup.
Specie se elimini le foto dal telefono, vedi di avere una seconda copia delle foto del nas, su dispositivo diverso, meglio se non sempre attaccato alla rete (sia internet che elettrica), meglio se in luogo fisico diverso dal nas.
Neanche a dirlo, anche configurassi il Nas in Raid1, non è un backup.
Specie se elimini le foto dal telefono, vedi di avere una seconda copia delle foto del nas, su dispositivo diverso, meglio se non sempre attaccato alla rete (sia internet che elettrica), meglio se in luogo fisico diverso dal nas.
Ovvio, una volta trasferite dal cellulare al NAS, mi faccio una "doppia" copia in un HDD fisico che ho crittografato ;)
Ulteriori suggerimenti?
bonzoxxx
09-10-2023, 10:17
Neanche a dirlo, anche configurassi il Nas in Raid1, non è un backup.
Specie se elimini le foto dal telefono, vedi di avere una seconda copia delle foto del nas, su dispositivo diverso, meglio se non sempre attaccato alla rete (sia internet che elettrica), meglio se in luogo fisico diverso dal nas.
Confermo.
Personalmente ho settato il nas con 1 disco meccanico + ssd sata come cache, successivamente ho messo il disco meccanico gemello collegato con USB3 e ho impostato il backup settimanale delle cartelle che mi interessano: durante la settimana il disco è spento e si accende solo quando deve fare backup, il tutto sotto UPS collegato tramite USB al nas che nel caso dovesse saltare la corrente spegne tutto in automatico.
Sto lavorando su come fare un backup in un altro sito fisico, con ogni probabilità metterò un disco esterno montato su un serverino al lavoro il tutto configurato con SFTP o VPN, ma non è una priorità.
Faccio una domanda forse banale, non è che ho bisogno di un DAS e non NAS per quello che voglio fare io? :stordita:
bonzoxxx
09-10-2023, 11:03
Faccio una domanda forse banale, non è che ho bisogno di un DAS e non NAS per quello che voglio fare io? :stordita:
Per i tuoi bisogni, ti serve senza dubbio un NAS.
Il DAS sarebbe accessibile solo dal pc a cui è collegato, certo potresti configurare l'accesso dall'esterno ma diventa un casino.
NAS, senza dubbio. Tra l'altro Synology è semplicissimo da configurare, ci sono tonnellate di guide in rete e i modelli intel permettono di sperimentare parecchio, tra macchine virtuali e docker ce n'è da sperimentare..
Puoi installare Synology Photos sulla Fire Stick.
grazie, faro' cosi.
synology photo ha sostituito DS photo for fire tv
Per i tuoi bisogni, ti serve senza dubbio un NAS.
Il DAS sarebbe accessibile solo dal pc a cui è collegato, certo potresti configurare l'accesso dall'esterno ma diventa un casino.
NAS, senza dubbio. Tra l'altro Synology è semplicissimo da configurare, ci sono tonnellate di guide in rete e i modelli intel permettono di sperimentare parecchio, tra macchine virtuali e docker ce n'è da sperimentare..
Si ho già visto dei video e letto guide, tutto molto semplice, ho già scaricato le app su iPhone :D
e' un po' di tempo che non raggiungo il nas situato a casa dall'esterno.
con quick connect, tutto ok
se provo invece con DDNS, non va'
ho un nome host creato con no-IP.com che risulta valido e attivo,configurato in connettivita'/accessi esterni.
se digito fal mio pc in ufficio nella barra degli indirizzi di chrome ,il nome host , non succede nulla.
nemmeno se digito l'indirizzo IP esterno
dove sbaglio?
\_Davide_/
09-10-2023, 11:51
Grazie per la risposta :)
Sostituire iCloud è inteso come alternativa ai backup di foto ;)
Allora sì, come ti hanno già detto :D
Perdi tutte le funzioni aggiuntive di catalogazione, ricordi, ecc ecc ecc...
Riguardo a chi imperterrito scrive che il RAID non è un backup, è vero, ma è anche vero che i dischi si guastano spesso, quindi visto che ormai non costano tanto avere anche un RAID oltre ad un backup può risparmiare dei mal di testa.
RAID1 lo trovo un po' uno spreco, il 5 in ambito domestico (e non solo) ha sempre il suo perché.
ritpetit
09-10-2023, 13:35
Confermo.
Personalmente ho settato il nas con 1 disco meccanico + ssd sata come cache, successivamente ho messo il disco meccanico gemello collegato con USB3 e ho impostato il backup settimanale delle cartelle che mi interessano: durante la settimana il disco è spento e si accende solo quando deve fare backup, il tutto sotto UPS collegato tramite USB al nas che nel caso dovesse saltare la corrente spegne tutto in automatico.
Sto lavorando su come fare un backup in un altro sito fisico, con ogni probabilità metterò un disco esterno montato su un serverino al lavoro il tutto configurato con SFTP o VPN, ma non è una priorità.
E' molto comodo schedulare un backup, ma devi avere la CERTEZZA di non avere problemi sul nas: dopo che 3 anni fa un collega è stato attaccato da un ramsonware, e si è trovato anche il NAS incasinato, preferisco perdere un pò di tempo e lanciare il backup solo se sono sicuro che sia tutto a posto. Sarò eccessivo, ma se quelle sono le uniche due copie dei tuoi dati, preferisco un pò di precauzioni in più
Allora sì, come ti hanno già detto :D
Perdi tutte le funzioni aggiuntive di catalogazione, ricordi, ecc ecc ecc...
Riguardo a chi imperterrito scrive che il RAID non è un backup, è vero, ma è anche vero che i dischi si guastano spesso, quindi visto che ormai non costano tanto avere anche un RAID oltre ad un backup può risparmiare dei mal di testa.
RAID1 lo trovo un po' uno spreco, il 5 in ambito domestico (e non solo) ha sempre il suo perché.
Che si guastino spesso, se prendi dischi buoni...parliamone: vero che la fortuna è cieca e la sfiga ci vede benissimo, ma non è che ogni 3x2 saltano dischi (se si usano le precauzioni giuste, cominciando da un buon UPS)
Che non costino tanto...ho appena comprato due Ironwolf PRO da 10TB e ho speso 600 euro...non è che li regalano (e se cominci ad avere filmati in 4K sul Nas, lo spazio vola...)
Sul Raid5: vuole prendere un NAS a due baie, come fa a farlo che servono almeno 3 dischi? In ogni caso, sempre col concetto di possibili ramsonware, o di guasti elettrici al nas che possono friggere anche tutti i dischi, personalmente del Raid 5 non so che farmene.
Uso il Raid 1 col Nas in ufficio solo per la continuità dei dati
bigwillystyle
09-10-2023, 14:01
Domanda banale ho fatto un aggiornamento al mio modem ed è abilitata la possibilità di creare una VPN con WireGuard la mia domanda è :
Differenze rispetto a OpenVPN che uso attualmente sul NAS a livello di sicurezza e velocità chi fa meglio ?
Grazie
bonzoxxx
09-10-2023, 14:09
E' molto comodo schedulare un backup, ma devi avere la CERTEZZA di non avere problemi sul nas: dopo che 3 anni fa un collega è stato attaccato da un ramsonware, e si è trovato anche il NAS incasinato, preferisco perdere un pò di tempo e lanciare il backup solo se sono sicuro che sia tutto a posto. Sarò eccessivo, ma se quelle sono le uniche due copie dei tuoi dati, preferisco un pò di precauzioni in più
Accendo a mano il disco :D :D
Ho scritto "si accende" ma non è corretto, l'alimentatore è staccato e lo attacco a mano.
Il task invece è automatico perchè cosi non devo loggarmi sul nas per avviarlo a mano.
Domanda banale ho fatto un aggiornamento al mio modem ed è abilitata la possibilità di creare una VPN con WireGuard la mia domanda è :
Differenze rispetto a OpenVPN che uso attualmente sul NAS a livello di sicurezza e velocità chi fa meglio ?
Grazie
Hai un fritzbox vero?
Ho letto da qualche parte che entrambe le VPN hanno pregi e difetti ma che entrambe, in termini di sicurezza, vanno bene entrambe.
bigwillystyle
09-10-2023, 14:22
Accendo a mano il disco :D :D
Ho scritto "si accende" ma non è corretto, l'alimentatore è staccato e lo attacco a mano.
Il task invece è automatico perchè cosi non devo loggarmi sul nas per avviarlo a mano.
Hai un fritzbox vero?
Ho letto da qualche parte che entrambe le VPN hanno pregi e difetti ma che entrambe, in termini di sicurezza, vanno bene entrambe.
Si esatto , anche io backup a mano ma il disco lo rimuovo e lo porto fisicamente a lavoro e ogni 9 giorni lo ricollego.
bonzoxxx
09-10-2023, 15:22
Si esatto , anche io backup a mano ma il disco lo rimuovo e lo porto fisicamente a lavoro e ogni 9 giorni lo ricollego.
Azz :D :D no no, preferisco lasciarlo li :) anche se sto considerando di mettere in piedi il backup in un altro luogo per finalmente mettere in atto al 100% la regola del 32110 :sofico:
E' molto comodo schedulare un backup, ma devi avere la CERTEZZA di non avere problemi sul nas: dopo che 3 anni fa un collega è stato attaccato da un ramsonware, e si è trovato anche il NAS incasinato, preferisco perdere un pò di tempo e lanciare il backup solo se sono sicuro che sia tutto a posto. Sarò eccessivo, ma se quelle sono le uniche due copie dei tuoi dati, preferisco un pò di precauzioni in più
Che si guastino spesso, se prendi dischi buoni...parliamone: vero che la fortuna è cieca e la sfiga ci vede benissimo, ma non è che ogni 3x2 saltano dischi (se si usano le precauzioni giuste, cominciando da un buon UPS)
Che non costino tanto...ho appena comprato due Ironwolf PRO da 10TB e ho speso 600 euro...non è che li regalano (e se cominci ad avere filmati in 4K sul Nas, lo spazio vola...)
Sul Raid5: vuole prendere un NAS a due baie, come fa a farlo che servono almeno 3 dischi? In ogni caso, sempre col concetto di possibili ramsonware, o di guasti elettrici al nas che possono friggere anche tutti i dischi, personalmente del Raid 5 non so che farmene.
Uso il Raid 1 col Nas in ufficio solo per la continuità dei dati
Condivido il tuo punto di vista.
Secondo me un raid5 lo si fa piu per "passione" che per necessità, quando rimaniamo nell'ambito domestico ovviamente. Poi la passione vince sempre sulla razionalità.
Ma allo stesso modo ti dico che io i filmati 4k li ho abbandonati per il "semplice" full hd.
Mi "accontento" perchè avere film in 4k è davvero un salasso in termini di spazio e condivido che i dischi non te li regalano, li hai pure pagati poco tu i pro da 10 TB.
I video del cellulare (non che ne faccia tantissimi) quando mi ricordo li giro in 4k/60 ma durano qualche minuto al massimo.
Devo invece vedere cosa ci stanno salvando i figli sul NAS dato che il backup sul NAS delle loro foto/video è automatico...
bigwillystyle
09-10-2023, 16:43
Azz :D :D no no, preferisco lasciarlo li :) anche se sto considerando di mettere in piedi il backup in un altro luogo per finalmente mettere in atto al 100% la regola del 32110 :sofico:
Motivo per cui lo faccio tanto non mi pesa ogni 9 giorni e fa tutto in auto collego il disco la mattina e la sera lo scollego.
\_Davide_/
09-10-2023, 16:51
E' molto comodo schedulare un backup, ma devi avere la CERTEZZA di non avere problemi sul nas: dopo che 3 anni fa un collega è stato attaccato da un ramsonware, e si è trovato anche il NAS incasinato, preferisco perdere un pò di tempo e lanciare il backup solo se sono sicuro che sia tutto a posto. Sarò eccessivo, ma se quelle sono le uniche due copie dei tuoi dati, preferisco un pò di precauzioni in più
Non è che lanciandolo a mano il ransomware non passa, e non è detto che ti accorgi di averlo perchè prima si diffonde, poi cripta.
Il modo corretto è fare in modo che non possa avere i permessi per arrivare ai backup, poi può anche girare da solo...
Che si guastino spesso, se prendi dischi buoni...parliamone: vero che la fortuna è cieca e la sfiga ci vede benissimo, ma non è che ogni 3x2 saltano dischi (se si usano le precauzioni giuste, cominciando da un buon UPS)
Che non costino tanto...ho appena comprato due Ironwolf PRO da 10TB e ho speso 600 euro...non è che li regalano (e se cominci ad avere filmati in 4K sul Nas, lo spazio vola...)
Io ho un UPS da 6 kVA on-line (vero) che mi tiene su anche tutta la domotica, e nonostante ciò in 10 anni circa ho già sostituito due dischi: un Ironwolf Pro con 1 anno di vita ed un WD Red Pro con 3 anni circa. Altri girano da 10 senza problemi.
Ho un sito di backup da un cliente in sala costantemente a 18°C e con UPS (2) da 15 kVA online e gruppo elettrogeno che tiene su anche la climatizzazione ed anche qui ho cambiato un IronWolf da 2TB ed un Toshiba da 16 nell'ultimo anno che mi ricordi :)
Sul Raid5: vuole prendere un NAS a due baie, come fa a farlo che servono almeno 3 dischi? In ogni caso, sempre col concetto di possibili ramsonware, o di guasti elettrici al nas che possono friggere anche tutti i dischi, personalmente del Raid 5 non so che farmene.
Uso il Raid 1 col Nas in ufficio solo per la continuità dei dati
Infatti, avevo consigliato un NAS a 4 baie.
I ransomware si combattono in altro modo, di guasti elettrici che friggono tutti i dischi, nella mia breve carriera in cui ho visto migliaia di sistemi, non me ne sono mai capitati, a differenza di allagamenti ed incendi (o una volta anche un guasto ad un sistema di estinzione che ha innaffiato di acido un cluster).
bonzoxxx
09-10-2023, 16:53
Motivo per cui lo faccio tanto non mi pesa ogni 9 giorni e fa tutto in auto collego il disco la mattina e la sera lo scollego.
è un disco esterno da 3.5?
bonzoxxx
09-10-2023, 16:54
I ransomware si combattono in altro modo
Anche se è leggermente off topic, che metodi consigli?
\_Davide_/
09-10-2023, 17:55
Anche se è leggermente off topic, che metodi consigli?
Sui NAS (per restare on topic) nella quasi totalità dei casi è sufficiente che gli utenti delle condivisioni (SMB es.) non abbiano accesso al sistema operativo del NAS (DSM), e che ovviamente la destinazione dei backup del NAS non sia visibile a tali utenti.
In questo modo se un ransomware entra infetta tutte le cartelle, ma non il sistema operativo del nas e le destinazioni di backup, rendendoti possibile ripristinare un punto nel passato e tornare rapidamente operativo.
Quindi, ripetendo: l'utente che accede al DSM deve fare solo quello ed essere blindatissimo, senza accesso SMB (per evitare di usarlo anche provvisoriamente) e con 2FA.
L'unico scenario che non viene protetto da una configurazione del genere è una falla sul sistema operativo, quindi anche tenerlo aggiornato non è una brutta idea ;)
bonzoxxx
09-10-2023, 18:02
Sui NAS (per restare on topic) nella quasi totalità dei casi è sufficiente che gli utenti delle condivisioni (SMB es.) non abbiano accesso al sistema operativo del NAS (DSM), e che ovviamente la destinazione dei backup del NAS non sia visibile a tali utenti.
In questo modo se un ransomware entra infetta tutte le cartelle, ma non il sistema operativo del nas e le destinazioni di backup, rendendoti possibile ripristinare un punto nel passato e tornare rapidamente operativo.
Quindi, ripetendo: l'utente che accede al DSM deve fare solo quello ed essere blindatissimo, senza accesso SMB (per evitare di usarlo anche provvisoriamente) e con 2FA.
L'unico scenario che non viene protetto da una configurazione del genere è una falla sul sistema operativo, quindi anche tenerlo aggiornato non è una brutta idea ;)
Giusto, condivido, infatti ho fatto come hai descritto.
Anche disabilitare il default admin è una buona idea, cosi come cambiare le porte di default.
limitare l'accesso web al dsm solo da un ip della rete
se accedono anche da android con dsfile/web/ con drive/ ecc gli si crea la porta ad hoc per il servizio
e naturalmente backup backup e naturalmente backup
\_Davide_/
09-10-2023, 19:09
Giusto, condivido, infatti ho fatto come hai descritto.
Anche disabilitare il default admin è una buona idea, cosi come cambiare le porte di default.
Ah già che Synology continua ad averlo obbligatorio! Sì, assolutamente, si toglie un'altra variabile ;)
limitare l'accesso web al dsm solo da un ip della rete
se accedono anche da android con dsfile/web/ con drive/ ecc gli si crea la porta ad hoc per il servizio
e naturalmente backup backup e naturalmente backup
Ah sì, io nel dubbio accedo solo tramite VPN, preferisco aprire il meno possibile sul web ma ovviamente se si usano i servizi DS Foto etc. si rende necessario
bonzoxxx
09-10-2023, 19:39
limitare l'accesso web al dsm solo da un ip della rete
se accedono anche da android con dsfile/web/ con drive/ ecc gli si crea la porta ad hoc per il servizio
e naturalmente backup backup e naturalmente backup
interessante, si può fare?
interessante, si può fare?con il firewall del nas si
Con il firewall del Nas puoi permettere l'accesso al dsm solo da un ip della rete, ma non so se burghy intendesse questo.
Mi sembra eccessivo. Una volta che sono nella mia lan, con l'utenza amministratore e 2FA, accedo al dsm con qualsiasi terminale.
Certo potrebbero bucarmi il wifi, però poi dovrebbero avere username, password e pure il 2 FA. Abbastanza tosta.
Devo comunque ordinare le mie utenze. Magari crearne una ad hoc anche per la connessione alla VPN e solo per quella e una volta dentro uso altro, già lo faccio ma VPN è attraverso uno degli utenti "locali".
Ah ecco si intendevi proprio quello :)
bigwillystyle
09-10-2023, 20:29
è un disco esterno da 3.5?
Si è se te/me lo stai chiedendo ho anche un altra copia che ruoto mensilmente è una copia su cloud per rispettare il più possibile la regola 321
Ah ecco si intendevi proprio quello :)si. naturalmente stiamo parlando di proteggere l'accesso dsm da parte della lan in un ambiente multi utente, come piccoli uffici o business.
si. naturalmente stiamo parlando di proteggere l'accesso dsm da parte della lan in un ambiente multi utente, come piccoli uffici o business.
Ok ok già mi stavo allertando :D
È un po' che non scrivo di là, ma passo ogni tanto a leggere :)
\_Davide_/
09-10-2023, 22:50
L'importante sono i permessi degli utenti, lo stesso utente per VPN e file va bene, tanto vengono usati insieme.
Su piccoli uffici è comunque meglio lavorare su un firewall al di fuori del NAS, e gestire le esigenze con quello. Io di solito creo agli utenti una VPN "blindata" sul loro PC personale, entrano su quello in RDP e da lì lavorano come se fossero in ufficio. Fare usare il pc personale è un grandissimo rischio.
Puoi installare Synology Photos sulla Fire Stick.
ho provato con app2fire a installarla dal cell, ma mi continua a dare errore
e' un po' di tempo che non raggiungo il nas situato a casa dall'esterno.
con quick connect, tutto ok
se provo invece con DDNS, non va'
ho un nome host creato con no-IP.com che risulta valido e attivo,configurato in connettivita'/accessi esterni.
se digito fal mio pc in ufficio nella barra degli indirizzi di chrome ,il nome host , non succede nulla.
nemmeno se digito l'indirizzo IP esterno
dove sbaglio?
ripropongo, grazie
bonzoxxx
10-10-2023, 08:45
Si è se te/me lo stai chiedendo ho anche un altra copia che ruoto mensilmente è una copia su cloud per rispettare il più possibile la regola 321
:eek: azz sei a prova di cataclisma :D
ripropongo, grazie
In quel modo dovresti raggiungere il router, ma non so se la configurazione del port forwarding è corretta, prova a rifarla da capo :)
In quel modo dovresti raggiungere il router, ma non so se la configurazione del port forwarding è corretta, prova a rifarla da capo :)
cioe', mi puoi riassumere cosa fare? come scritto precedentemente, e' da tempo che non accedo e non ricordo bene i passaggi
grazie
bonzoxxx
10-10-2023, 09:05
cioe', mi puoi riassumere cosa fare? come scritto precedentemente, e' da tempo che non accedo e non ricordo bene i passaggi
grazie
La cosa migliore è cercare una guida su come configurare l'accesso al DSM tramite DDNS, se non sbaglio sul sito synology ci sta.
Rifacendo i passaggi da capo magari trovi l'inghippo.
prova a dare un occhio qui
https://kb.synology.com/en-us/DSM/help/DSM/AdminCenter/connection_ddns?version=7
La cosa migliore è cercare una guida su come configurare l'accesso al DSM tramite DDNS, se non sbaglio sul sito synology ci sta.
Rifacendo i passaggi da capo magari trovi l'inghippo.
prova a dare un occhio qui
https://kb.synology.com/en-us/DSM/help/DSM/AdminCenter/connection_ddns?version=7
grazie tante, gentilissimo
lato nas , la configurazione e' corretta
sicuramente dovro' rivedere quella del router.
con l'attuale config del router, con quick connect si connette, ma con DDNS no
bonzoxxx
10-10-2023, 10:23
grazie tante, gentilissimo
lato nas , la configurazione e' corretta
sicuramente dovro' rivedere quella del router.
con l'attuale config del router, con quick connect si connette, ma con DDNS no
Perchè il servizio di synology fa tutto lui ed è per questo che è figo :D
ho letto. emule serve a condividere. se gli apri le porte non è più bendato e gli altri possono pescare dalla cartella di download. così facendo il servizio fa girare i dischi e indovina un pò? non fa andare in standby il nas.
e tu rispondi solo per il gusto di farlo?
Indovina un po’ la mia richiesta non riguarda le “ovvietà” ma magari una soluzione al problema ? se esiste ovviamente, se tu non la sai e se non esiste pace, ma secondo me il fatto che il NAS si riavvi dallo stato di stby e peggio non ci vada solo perché ho attivato EMULE e relative porte sul router a mio modesto parere, io non sono esperto come te, pare una ca..ata. Normalmente accedo al NAS per vedere documenti foto filmati ecc. questo non vuol dire che non posso spegnerlo, chiaramente arriva un WoL
La domanda è si può spegnere il NAS anche se si attiva Emule ? o bisogna staccare l’alimentazione .
Ovviamente non hai idea di cosa sto parlando non devi sentirti obbligato a rispondere se non hai un suggerimento da dare.
Indovina un po’ la mia richiesta non riguarda le “ovvietà” ma magari una soluzione al problema ? se esiste ovviamente, se tu non la sai e se non esiste pace, ma secondo me il fatto che il NAS si riavvi dallo stato di stby e peggio non ci vada solo perché ho attivato EMULE e relative porte sul router a mio modesto parere, io non sono esperto come te, pare una ca..ata. Normalmente accedo al NAS per vedere documenti foto filmati ecc. questo non vuol dire che non posso spegnerlo, chiaramente arriva un WoL
La domanda è si può spegnere il NAS anche se si attiva Emule ? o bisogna staccare l’alimentazione .
Ovviamente non hai idea di cosa sto parlando non devi sentirti obbligato a rispondere se non hai un suggerimento da dare.
Spegnere completamente ovviamente si(facendo click su "Arresta" in alto a destra nel DSM), lo stand-by dei dischi o dell'intero NAS dopo tot. minuti/ore NO, perché alcuni servizi se attivi lo impediscono, purtroppo è così e non ci si può far nulla.
Ovviamente non hai idea di cosa sto parlando non devi sentirti obbligato a rispondere se non hai un suggerimento da dare.
Un po' come dire a Valentino Rossi che non sa andare in moto :sofico:
La riposta ti è già stata data più di una volta, a me sembri tu quello che sta parlando di cose che non conosce.
Passo e chiudo.
ciao a tutti, non appena mi arrivano i dischi cambierò il mio raid1 passando da 2x2tb a 2x6tb.
mi confermate che la guida da seguire è questa (Sostituire un'unità per espandere la capacità dello storage pool):
https://kb.synology.com/it-it/DSM/help/DSM/StorageManager/storage_pool_expand_replace_disk?version=7
grazie!
oh non tutti insieme eh! :D
memory_man
16-10-2023, 08:11
ciao a tutti, non appena mi arrivano i dischi cambierò il mio raid1 passando da 2x2tb a 2x6tb.
mi confermate che la guida da seguire è questa (Sostituire un'unità per espandere la capacità dello storage pool):
https://kb.synology.com/it-it/DSM/help/DSM/StorageManager/storage_pool_expand_replace_disk?version=7
grazie!
confermiamo!
\_Davide_/
16-10-2023, 12:02
Se è sul sito Synology, è giusta :)
---
Vorrei affiancare un nuovo NAS al mio fidato 1618+ che ormai fa più solo da NAS, con 2 SSD, 4 HDD, 32GB di RAM e scheda Mellanox 10 Gbit SFP+.
Non vorrei rinunciare alla 10 Gbit, perché è un vantaggio notevole nei backup del nodo Proxmox e lavorando dal PC collegato a 10, preferirei mantenere il formato SFP+ perché i moduli rame 10 Gbit tendono a scaldare molto, quindi un modello PCIe.
Vorrei anche sfruttare gli slot m.2 e fare cache degli HDD, che se gestita in modo ottimale potrebbe permettermi di rinunciare ai 2 SSD su cui attualmente c'è il DSM, c'erano le VM e ci sono file che uso spesso.
Guardando il catalogo Synology non ho trovato nulla che mi convinca a pieno, la soluzione migliore sembrerebbe il 1621+, ma essendo un "21", non è che mi conviene aspettare un "24" o "25"?
I processori AMD non mi hanno mai dato molta fiducia tolto qualche caso particolare, il microserver HP Gen 10 con AMD Opteron che ho avuto in prova in questi giorni (è di un cliente) è lento in modo imbarazzante.
ritpetit
16-10-2023, 12:25
Se è sul sito Synology, è giusta :)
---
Vorrei affiancare un nuovo NAS al mio fidato 1618+ che ormai fa più solo da NAS, con 2 SSD, 4 HDD, 32GB di RAM e scheda Mellanox 10 Gbit SFP+.
Non vorrei rinunciare alla 10 Gbit, perché è un vantaggio notevole nei backup del nodo Proxmox e lavorando dal PC collegato a 10, preferirei mantenere il formato SFP+ perché i moduli rame 10 Gbit tendono a scaldare molto, quindi un modello PCIe.
Vorrei anche sfruttare gli slot m.2 e fare cache degli HDD, che se gestita in modo ottimale potrebbe permettermi di rinunciare ai 2 SSD su cui attualmente c'è il DSM, c'erano le VM e ci sono file che uso spesso.
Guardando il catalogo Synology non ho trovato nulla che mi convinca a pieno, la soluzione migliore sembrerebbe il 1621+, ma essendo un "21", non è che mi conviene aspettare un "24" o "25"?
I processori AMD non mi hanno mai dato molta fiducia tolto qualche caso particolare, il microserver HP Gen 10 con AMD Opteron che ho avuto in prova in questi giorni (è di un cliente) è lento in modo imbarazzante.
Se si può aspettare, quando si parla di elettronica è sempre meglio: compri qualcosa di solitamente più prestante a circa pari prezzo del modello che sostituisce.
E' anche vero che, per lo stesso motivo, potresti restare ad aspettare anni perchè quando uscirà il 24 o 25.."non sarà meglio aspettare il 26 o 27?";)
AMD con i Ryzen sta facendo processori anche migliori di Intel, sicuramente più efficienti a parità di potenza bruta, e le seie APU con parte grafica decisamente migliore di Intel (e trovo inconcepibile che Synology non utilizzi un'APU, almeno per i modelli top, per un'eventuale transcodifica sarebbe manna dal cielo. Mi da altrettanto fastidio che usi una ormai serie vecchia, ma ha sempre fatto uguale coi processori Intel, credo gli costino veramente 4 spiccioli rispetto al costo finale delle macchine che vende...). Gli Opteron del microserver che hai provato sono ormai modelli preistorici, della serie K8 fino a K10, i più recenti credo risalgano ormai al 2011, in elettronica sono ere geologiche, e sempre se non ricordo male su quei server c'èra una CPU da 2 Cores e 2 Threads senza neanche Hyperthreading: non fare confronti perchè AMD ora è un'altra azienda che fa proci ben diversi;)
Sto reinstallando il Docker di JDownloader 2 ma non ricordo come si imposta la password per entrare dentro.
Qualcuno lo rammenta?
Fabio
\_Davide_/
16-10-2023, 17:44
Se si può aspettare, quando si parla di elettronica è sempre meglio: compri qualcosa di solitamente più prestante a circa pari prezzo del modello che sostituisce.
E' anche vero che, per lo stesso motivo, potresti restare ad aspettare anni perchè quando uscirà il 24 o 25.."non sarà meglio aspettare il 26 o 27?";)
Sì ma ipotizzando che un NAS riceva updates per 10 anni, se lo compro che ne ha già 3 ne ho solo 7 a disposizione :D
AMD con i Ryzen sta facendo processori anche migliori di Intel, sicuramente più efficienti a parità di potenza bruta, e le seie APU con parte grafica decisamente migliore di Intel (e trovo inconcepibile che Synology non utilizzi un'APU, almeno per i modelli top, per un'eventuale transcodifica sarebbe manna dal cielo. Mi da altrettanto fastidio che usi una ormai serie vecchia, ma ha sempre fatto uguale coi processori Intel, credo gli costino veramente 4 spiccioli rispetto al costo finale delle macchine che vende...). Gli Opteron del microserver che hai provato sono ormai modelli preistorici, della serie K8 fino a K10, i più recenti credo risalgano ormai al 2011, in elettronica sono ere geologiche, e sempre se non ricordo male su quei server c'èra una CPU da 2 Cores e 2 Threads senza neanche Hyperthreading: non fare confronti perchè AMD ora è un'altra azienda che fa proci ben diversi;)
Ho guardato ora, è un X3421 del 2017, non roba del 2011 e l'esperienza d'uso su SSD e 32 GB di RAM è pari a quella di un Raspberry su microSD. Totalmente inutilizzabile.
L'Intel Atom C3538 del mio 1618+ è dello stesso anno, sempre 4C/4T, stessa frequenza ma riesce a gestire 5 VM linux senza rallentamenti :)
I nuovi sono comunque cambiati / migliori? Immagino di sì altrimenti non avrebbe senso usarli ma comunque un po' di timore ce l'ho :D
Sì ma ipotizzando che un NAS riceva updates per 10 anni, se lo compro che ne ha già 3 ne ho solo 7 a disposizione :D
Ho guardato ora, è un X3421 del 2017, non roba del 2011 e l'esperienza d'uso su SSD e 32 GB di RAM è pari a quella di un Raspberry su microSD. Totalmente inutilizzabile.
L'Intel Atom C3538 del mio 1618+ è dello stesso anno, sempre 4C/4T, stessa frequenza ma riesce a gestire 5 VM linux senza rallentamenti :)
I nuovi sono comunque cambiati / migliori? Immagino di sì altrimenti non avrebbe senso usarli ma comunque un po' di timore ce l'ho :Di ryzen funzionano bene. soffrono solo se fai trascodifica o vm pesanti o con gui
prendi un modello di quest'anno nel caso. un DS1823xs+
che ha già i 10gb a bordo
per l'età della cpu sono d'accordo con voi fino ad un certo punto. preferisco cpu pou datate ma stabili piuttosto che novità con bug. certo che un i5 di 6gen direi che sarebbe molto stabile e infinitamente più potente dei celeron o ryzen embedded. consumerebbe anche 4 volte di più
Ciao a tutti, in previsione di acquistare un nuovo NAS (DS923+) sto iniziando a monitorare i prezzi dei dischi e ho notato che i modelli da 6 TB dei WD Red Plus o degli Ironwolf scarseggiano o hanno prezzi elevati. E' solo una mia impressione o è veramente così? Altra domanda: tra i 2 modelli citati cosa mi consigliate? Ho sempre avuto WD ma mi sembra che gli Ironwolf costino meno, anche se a leggere in giro pare siano più inclini ai guasti.
Grazie a tutti
Ciao a tutti, in previsione di acquistare un nuovo NAS (DS923+) sto iniziando a monitorare i prezzi dei dischi e ho notato che i modelli da 6 TB dei WD Red Plus o degli Ironwolf scarseggiano o hanno prezzi elevati. E' solo una mia impressione o è veramente così? Altra domanda: tra i 2 modelli citati cosa mi consigliate? Ho sempre avuto WD ma mi sembra che gli Ironwolf costino meno, anche se a leggere in giro pare siano più inclini ai guasti.
Grazie a tutti
Ti do un bel consiglio, non so se è già venuto in mente a qualcuno, ma ti conviene guardare ai dischi da server, tipo i Seagate Exos, i WD non mi ricordo come si chiamano i modelli, o Toshiba, sempre da server, perché? semplicemente costano molto molto meno ed essendo certificati per server sono molto più robusti ;)
Ma se vuoi prezzi bassi non guardare i modelli da 8TB in giù, devi salire almeno a 10TB.
\_Davide_/
18-10-2023, 09:36
i ryzen funzionano bene. soffrono solo se fai trascodifica o vm pesanti o con gui
prendi un modello di quest'anno nel caso. un DS1823xs+
che ha già i 10gb a bordo
per l'età della cpu sono d'accordo con voi fino ad un certo punto. preferisco cpu pou datate ma stabili piuttosto che novità con bug. certo che un i5 di 6gen direi che sarebbe molto stabile e infinitamente più potente dei celeron o ryzen embedded. consumerebbe anche 4 volte di più
Per la transcodifica mi sono già aggiustato con un PC remoto con su Plex, le VM le ho spostate quest'anno su un NUC (tutte senza gui) ed il NAS lo stavo usando più solo come NAS quindi basta che gestisca a dovere i dischi e che voli nel trasferimento di file.
La 10Gbit in rame non mi interessa in quanto lo dovrei collegare in fibra, quindi userei comunque lo slot PCIe a tal proposito.
Avevo visto comunque il 1823xs+, mi chiedevo, il limite di 32GB sulla RAM è finto e arriva a 64, oppure si ferma davvero lì?
Ma se vuoi prezzi bassi non guardare i modelli da 8TB in giù, devi salire almeno a 10TB.
+1
6TB è una misura che in ambito enterprise non si vede quasi mai, e in ambito home nemmeno, motivo percui probabilmente costano così tanto.
8TB si trovano già a buon prezzo, 12TB anche.
Grazie dei consigli, ora verifico!
Ciao a tutti, in previsione di acquistare un nuovo NAS (DS923+) sto iniziando a monitorare i prezzi dei dischi e ho notato che i modelli da 6 TB dei WD Red Plus o degli Ironwolf scarseggiano o hanno prezzi elevati. E' solo una mia impressione o è veramente così? Altra domanda: tra i 2 modelli citati cosa mi consigliate? Ho sempre avuto WD ma mi sembra che gli Ironwolf costino meno, anche se a leggere in giro pare siano più inclini ai guasti.
Grazie a tutti
confermo, pure io cerco un 6TB ormai da 1 anno perchè sto continuando a fare pulizia di files ogni mese e i prezzi sono saliti invece di scendere
un wd red 6tb plus a meno di 150 non si trova , gli iron wolf pro ancora peggio
solo dubbio che ho, gli ironwolf serve prender il PRO o per raid vanno bene anche i normali? (mentre i WD red sappiamo che bisogna prendere per forza i plus)
confermo, pure io cerco un 6TB ormai da 1 anno perchè sto continuando a fare pulizia di files ogni mese e i prezzi sono saliti invece di scendere
un wd red 6tb plus a meno di 150 non si trova , gli iron wolf pro ancora peggio
solo dubbio che ho, gli ironwolf serve prender il PRO o per raid vanno bene anche i normali? (mentre i WD red sappiamo che bisogna prendere per forza i plus)
io ho appena preso la promo direttamente sul sito WD, 2x6TB WD Red Plus e sul secondo c'era lo sconto del 30%, no spese spedizione, alla fine li ho pagati 137 euro l'uno.
oggi ad esempio ci sono in offerta i 12TB: https://www.westerndigital.com/it-it/promo/members-week
tenete d'occhio la pagina, andiamo verso il periodo di black friday e simili, qualcosa uscirà sicuro....
A vedere l'elenco degli hdd compatibili con il DS923+ nessun modello di classe enterprise lo è...va anche detto che nessun modello di classe enterprise compare nemmeno nella lista degli hdd incompatibili, quindi presumo che non dovrei aver problemi :)
ritpetit
18-10-2023, 11:22
A vedere l'elenco degli hdd compatibili con il DS923+ nessun modello di classe enterprise lo è...va anche detto che nessun modello di classe enterprise compare nemmeno nella lista degli hdd incompatibili, quindi presumo che non dovrei aver problemi :)
Finchè non si inventeranno qualche porcata (come fanno molti produttori delle più disparate cose -tipo le cartucce delle stampanti) per cui nel Nas ci devi mettere quello che vogliono loro e basta, puoi metterci qualunque hdd, per assurdo anche uno per Pc (ben sapendo che non saranno adattissimi) che il tuo Synology lo digerirà senza problemi.
Un pò come la ram aggiuntiva, è folle mettere un banco marchiato Synology quando trovi Crucial o Kingston (non marche farlocche cinesoidi) che funzionano perfettamente costando 1/3
io ho appena preso la promo direttamente sul sito WD, 2x6TB WD Red Plus e sul secondo c'era lo sconto del 30%, no spese spedizione, alla fine li ho pagati 137 euro l'uno.
oggi ad esempio ci sono in offerta i 12TB: https://www.westerndigital.com/it-it/promo/members-week
tenete d'occhio la pagina, andiamo verso il periodo di black friday e simili, qualcosa uscirà sicuro....
azzo offertona per il 12TB solo 470 e praticamente il TRIPLO di un 6TB :D :D
cmq ok teniamo d'occhio grazie
\_Davide_/
18-10-2023, 12:12
Finchè non si inventeranno qualche porcata (come fanno molti produttori delle più disparate cose -tipo le cartucce delle stampanti) per cui nel Nas ci devi mettere quello che vogliono loro e basta, puoi metterci qualunque hdd, per assurdo anche uno per Pc (ben sapendo che non saranno adattissimi) che il tuo Synology lo digerirà senza problemi.
Un pò come la ram aggiuntiva, è folle mettere un banco marchiato Synology quando trovi Crucial o Kingston (non marche farlocche cinesoidi) che funzionano perfettamente costando 1/3
Leggevo una recensione del 1823xs+ che mi avete consigliato dove dicevano che mettendo dischi non etichettati Synology il nas rimane in stato di warning.
Questa potrebbe essere la goccia che fa traboccare il vaso, 2k €*per un NAS posso anche spenderli, ma il doppio anche per dischi e RAM, mi spiace, ma tiro su un FreeNAS/TrueNAS/OMV o quello che capita dove con poco più di un millino e hardware rfb riesco a prendere un server con dual 10 Gbit, 128 GB di RAM e dischi.
Unico motivo per cui non l'ho ancora fatto è che ritengo DSM infinitamente superiore ai vari open e il consumo elettrico, ma se la cifra da spendere per DSM diventa così elevata da non bilanciare i consumi potrei anche pensare di farmi piacere truenas...
azzo offertona per il 12TB solo 470 e praticamente il TRIPLO di un 6TB :D :D
cmq ok teniamo d'occhio grazie
Quello è il prezzo pieno, penso che scontato costi circa 330€, che non mi sembra male per un disco da 12 TB.
Quello è il prezzo pieno, penso che scontato costi circa 330€, che non mi sembra male per un disco da 12 TB.
esattamente.
azzo offertona per il 12TB solo 470 e praticamente il TRIPLO di un 6TB :D :D
cmq ok teniamo d'occhio grazie
oh io non voglio vendere niente, hai scritto te che a meno di 150 euro non si trovava nulla e invece lì con la promo li ho pagati 137 come ho già scritto, tutto qua....
Finchè non si inventeranno qualche porcata (come fanno molti produttori delle più disparate cose -tipo le cartucce delle stampanti) per cui nel Nas ci devi mettere quello che vogliono loro e basta, puoi metterci qualunque hdd, per assurdo anche uno per Pc (ben sapendo che non saranno adattissimi) che il tuo Synology lo digerirà senza problemi.
Un pò come la ram aggiuntiva, è folle mettere un banco marchiato Synology quando trovi Crucial o Kingston (non marche farlocche cinesoidi) che funzionano perfettamente costando 1/3
Esattamente, ammettendo che il NAS ti avvisa che non è nel loro elenco e lo ignori e funziona lo stesso.
confermo, pure io cerco un 6TB ormai da 1 anno perchè sto continuando a fare pulizia di files ogni mese e i prezzi sono saliti invece di scendere
un wd red 6tb plus a meno di 150 non si trova , gli iron wolf pro ancora peggio
solo dubbio che ho, gli ironwolf serve prender il PRO o per raid vanno bene anche i normali? (mentre i WD red sappiamo che bisogna prendere per forza i plus)
Gli ironwolf normali non sono proprio paragonabili ai WD Red, non c'è alcun bisogno dei Pro, vai di Ironwold classico, anche su RAID vanno perfettamente, o meglio ancora se riesci prendi un Exos.
Comunque sull'amazzone si trovano gli Exos da 16Tb a 250€ ;)
Comunque sull'amazzone si trovano gli Exos da 16Tb a 250€ ;)
Infatti vedevo che sono molto convenienti, mi sa che virerò su questa soluzione
Gli ironwolf normali non sono proprio paragonabili ai WD Red, non c'è alcun bisogno dei Pro, vai di Ironwold classico, anche su RAID vanno perfettamente, o meglio ancora se riesci prendi un Exos.
grazie vado di ironwolf classico, dovendo prenderne uno solo da 6 prendo il meno costoso possibile.
150€ a quando pare, vediamo se esce quaqlcosa al BF
Altro problemino con il docker di JDownloader...
dopo averlo ripristinato ed impostato (credo) non riesco a trovare i file scaricati che dovrebbero comparire sulla cartella "OUTPUT".
Sull'interfaccia di JD è puntata su "OUTPUT" ma sul file manager del DS OUTPUT è vuota.
Non so dove risiedono neanche con il cerca su tutto il sistema...
Dove posso verificare che punti correttamente la cartella?
Fabio
ritpetit
18-10-2023, 14:07
confermo, pure io cerco un 6TB ormai da 1 anno perchè sto continuando a fare pulizia di files ogni mese e i prezzi sono saliti invece di scendere
un wd red 6tb plus a meno di 150 non si trova , gli iron wolf pro ancora peggio
solo dubbio che ho, gli ironwolf serve prender il PRO o per raid vanno bene anche i normali? (mentre i WD red sappiamo che bisogna prendere per forza i plus)
I WD non sei per niente obbligato a prendere i plus, è ormai una diceria nata un paio d'anni fa (mi pare...) quando c'è stato lo "scandalo" dei WD RED Nas con tecnologia SMR (e se non sbaglio era solo su alcuni tagli, ma non ricordo quali)
Basta assicurarsi che siano CMR e vai tranquillo anche coi normali
Quello è il prezzo pieno, penso che scontato costi circa 330€, che non mi sembra male per un disco da 12 TB.
A 287 euro si trovano i Toshiba enterprise da 18TB su Amazon, venduti e spediti da loro (quindi con la migliore garanzia possibile) ;)
Ci sto quasi facendo un pensierino....
Comunque sull'amazzone si trovano gli Exos da 16Tb a 250€ ;)
Però venduti e spediti dal signor nessuno, con BEN 2 recensioni su Amazon..... ;-)
I WD non sei per niente obbligato a prendere i plus, è ormai una diceria nata un paio d'anni fa (mi pare...) quando c'è stato lo "scandalo" dei WD RED Nas con tecnologia SMR (e se non sbaglio era solo su alcuni tagli, ma non ricordo quali)
Basta assicurarsi che siano CMR e vai tranquillo anche coi normali
io sapevo che erano tutti SMR, quelli NON PLus
ad esempio il modello WD60EFAX è SMR che sta sui 165€ su amazon
ritpetit
18-10-2023, 15:19
io sapevo che erano tutti SMR, quelli NON PLus
ad esempio il modello WD60EFAX è SMR che sta sui 165€ su amazon
Hai ragione scusa, sono i plus e i PRO a tecnologia CMR
Anche i Purple nuovi sono CMR, e pur se denominati specificatamente per sorveglianza sono adatti ai Nas, proprio perchè nati per uso intensivo h24/D7
Anzi, specie coi tagli da 4TB si trovano spesso buone occasioni su quelli da sorveglianza, su BPM ci sono i Seagate Surveillance SkyHawk e i WD Purple a poco più di 90 euro
infatti io ho preso i WD60EFZX che sono CMR
Hai ragione scusa, sono i plus e i PRO a tecnologia CMR
Anche i Purple nuovi sono CMR, e pur se denominati specificatamente per sorveglianza sono adatti ai Nas, proprio perchè nati per uso intensivo h24/D7
Anzi, specie coi tagli da 4TB si trovano spesso buone occasioni su quelli da sorveglianza, su BPM ci sono i Seagate Surveillance SkyHawk e i WD Purple a poco più di 90 euro
skyhawk infatti si trova anche lui sui 150 purtroppo, sembra abbiano fatto fronte comune sui prezzi
infatti io ho preso i WD60EFZX che sono CMR
vediamo se torna qualche promo, ma dovendone prendere uno solo dubito
Un po' come dire a Valentino Rossi che non sa andare in moto :sofico:
La riposta ti è già stata data più di una volta, a me sembri tu quello che sta parlando di cose che non conosce.
Passo e chiudo.
Scusa ma la risposta quale sarebbe ? perché forse mi é sfuggita, quello che ho capito é che se attivi le porte per emule devi rassegnarti al fatto che il NAS si avvierà indipendentemente dalla tua volontà mi sembrava strano per questo ho chiesto qui, se avessi saputo cosa fare, a parte staccare l’alimentazione, secondo te avrei chiesto a Voi Super Esperti Valentino incluso
\_Davide_/
18-10-2023, 20:24
Esattamente, ammettendo che il NAS ti avvisa che non è nel loro elenco e lo ignori e funziona lo stesso.
L'utente della recensione che avevo letto lamentava che rimaneva in warning e in caso di altri warning non venivano mandati.
Confermate che si può ignorare come per la RAM?
Gli ironwolf normali non sono proprio paragonabili ai WD Red, non c'è alcun bisogno dei Pro, vai di Ironwold classico, anche su RAID vanno perfettamente, o meglio ancora se riesci prendi un Exos.
Io avevo dei WD Red normali CMR, ma forse è un modello vecchio e adesso quelli non etichettati diversamente sono SMR?
Ormai prendo più solo pro o roba enterprise.
Basta assicurarsi che siano CMR e vai tranquillo anche coi normali
(...)
A 287 euro si trovano i Toshiba enterprise da 18TB
Quoto, vanno tutti bene uguali, di dischi e di guasti ne vedo davvero tanti e non ho mai visto alcuna correlazione con marca e modelli (a differenza degli SSD).
io sapevo che erano tutti SMR, quelli NON PLus
ad esempio il modello WD60EFAX è SMR che sta sui 165€ su amazon
Mi sembra che solo gli EFAX fossero SMR e gli altri no, anche se non plus/pro, però non sono aggiornato.
Altro problemino con il docker di JDownloader...
dopo averlo ripristinato ed impostato (credo) non riesco a trovare i file scaricati che dovrebbero comparire sulla cartella "OUTPUT".
Sull'interfaccia di JD è puntata su "OUTPUT" ma sul file manager del DS OUTPUT è vuota.
Non so dove risiedono neanche con il cerca su tutto il sistema...
Dove posso verificare che punti correttamente la cartella?
Fabio
Dovrei aver risolto anche questa... dovrei perché dopo aver puntato la cartella del volume corretto mo sono spariti i file precedentemente scaricati. Non li trovavo prima e non li trovo adesso. Ora scarico correttamente ma la domanda è: dove scarica il docker di JD se non punti nessuna cartella. Dall'interfaccia di JD sembra li abbia scaricato e decompressi. Adesso non so dove sono occupandomi un discreto spazio per niente.
Però venduti e spediti dal signor nessuno, con BEN 2 recensioni su Amazon..... ;-)
No, anche spediti da Amazon stessa.
L'utente della recensione che avevo letto lamentava che rimaneva in warning e in caso di altri warning non venivano mandati.
Confermate che si può ignorare come per la RAM?
Senza alcun problema, per un po' tempo fa ho utilizzato un vecchio WD Red Pro da 3TB, non è nell'elenco compatibilità e ovviamente me lo segnalava, ignorandolo ha funzionato tutto lo stesso, tolto solo perché faceva troppo baccano.
Io avevo dei WD Red normali CMR, ma forse è un modello vecchio e adesso quelli non etichettati diversamente sono SMR?
Ormai prendo più solo pro o roba enterprise.
Anni fa i WD Red normali erano CMR, poi silenziosamente WD ha tolto di mezzo i CMR e sostituiti con dischi SMR, se non ricordo male ci fu una class action contro WD per questo, dopo di ciò WD è corsa ai ripari rinominando la vecchia serie CMR in WD Red Plus.
Anni fa i WD Red normali erano CMR, poi silenziosamente WD ha tolto di mezzo i CMR e sostituiti con dischi SMR, se non ricordo male ci fu una class action contro WD per questo, dopo di ciò WD è corsa ai ripari rinominando la vecchia serie CMR in WD Red Plus.
esatto! quindi se vuoi fare raid i red plus sono la scelta obbligatoria , oppure prendi seagate :D
Io non capisco invece il comportamento del mio 720+ e relativi warning.
Quando misi la ram aggiuntiva (crucial) mi pare me lo segnalò una volta, eravamo ancora su dsm 6.X.
Ma il warning poi sparì, col dsm 7 nessun warning.
Adesso ho anche lanciato lo script per usare ssd m2 come volumi, ma non ho mai aggiornato il DB compatibilità che evita warning compatibilità sul ssd, ma questi warning non sono mai arrivati.
Avrò la parte dei warning buggata? :D
Io non capisco invece il comportamento del mio 720+ e relativi warning.
Quando misi la ram aggiuntiva (crucial) mi pare me lo segnalò una volta, eravamo ancora su dsm 6.X.
Ma il warning poi sparì, col dsm 7 nessun warning.
Adesso ho anche lanciato lo script per usare ssd m2 come volumi, ma non ho mai aggiornato il DB compatibilità che evita warning compatibilità sul ssd, ma questi warning non sono mai arrivati.
Avrò la parte dei warning buggata? :D
Può darsi che hai preso degli SSD con memorie e controller simili se non uguali a quelli originali synology :D
Può darsi che hai preso degli SSD con memorie e controller simili se non uguali a quelli originali synology :D
Dici che vale la stessa cosa per la RAM?
La crucial che ho montato è da 4 gb, credo il limite di synology per il 720+
Magari il warning scatta sempre e comunque se supero i 6GB a prescindere dalla marca
Anche i dischi sono Crusial.
Ho un SSD SATA MX500 in uno dei due slot e un SSD-M2 P3.
Magari lo script aggiornava anche il DB, ma non mi pare dato che c'è scprit ad hoc per farlo che è quello che si usa sul 923+ per esempio.
Mentre secondo slot c'è un ironwolf da 4TB che dopo un stacca e riattacca la corrente che avevo fatto a casa per aggiustare una presa (non ho ancora un UPS sul nas mea culpa) era andato in stato arancione che non ricordo quale era la descrizione. I dati smart erano ok, ma mi consigliava di sostituirlo.
Uscito dsm7, ho rifatto una completa installazione da zero. Il warning su ironwolf è cosi stato azzerato. Ora è dentro in stato verde.
Io mai avuto warning con le memorie giuste, sia da 4 che da 8gb crucial
\_Davide_/
19-10-2023, 19:48
Io ho warning ad ogni avvio con i 32 GB Crucial sul DS1618+, da sempre :)
Io mai avuto warning con le memorie giuste, sia da 4 che da 8gb crucial
Allora non sono solo :)
\_Davide_/
20-10-2023, 23:59
Questa sera mentre controllavo prezzi in amazzonia per formulare un'offerta a un cliente mi sono imbattuto in un DS923+ nuovo con 4 x Toshiba N300 da 12TB venduto e spedito da loro a 1210,34€. Un solo pezzo disponibile.
Non penso lo spediscano, ma m'è partito il dito...
EDIT: Con enorme sorpresa, mi hanno annullato l'ordine in quanto non è stato accettato l'IBAN (ma guarda te! :D) ed ovviamente l'articolo è sparito
Questa sera mentre controllavo prezzi in amazzonia per formulare un'offerta a un cliente mi sono imbattuto in un DS923+ nuovo con 4 x Toshiba N300 da 12TB venduto e spedito da loro a 1210,34€. Un solo pezzo disponibile.
Non penso lo spediscano, ma m'è partito il dito...
EDIT: Con enorme sorpresa, mi hanno annullato l'ordine in quanto non è stato accettato l'IBAN (ma guarda te! :D) ed ovviamente l'articolo è sparitodovevi pagare con cc così i soldi scendevano subito e non avevano scuse
\_Davide_/
21-10-2023, 11:50
dovevi pagare con cc così i soldi scendevano subito e non avevano scuse
Eh... Avevo già fatto un acquisto voluminoso nel mese in corso e non ho mai voglia di alzare il massimale, altrimenti l'avrei fatto subito :muro:
ryosaeba86
21-10-2023, 12:02
Salve a tutti,
ma a voi il WOL funziona?
A me in manieta alternata...a volte va a volte no.
Il mio NAS è collegato ad uno switch Netgear che a sua volta è collegato ad un router Asus Ax6000 sul quale ho configurato il WOL.
Ovviamente sul NAS è abilitato ed entrambi i MAC Address (visto che ho un Link Aggregation per il NAS) sono stati inseriti sul router per il WOL....
Consigli?
Grazie.
funziona solo se non viene mai meno la corrente perché se il nas è spento del tutto switch e router perdono la tabella di arp
\_Davide_/
21-10-2023, 12:16
funziona solo se non viene mai meno la corrente perché se il nas è spento del tutto switch e router perdono la tabella di arp
In teoria WoL va in broadcast, quindi la tabella ARP non dovrebbe servire.
Mai spento il NAS e non saprei se funziona su di esso, ma lo uso molto con i PC dei clienti ed accende sempre :)
ryosaeba86
21-10-2023, 12:25
funziona solo se non viene mai meno la corrente perché se il nas è spento del tutto switch e router perdono la tabella di arp
confermo che non va quando ho un blackout...
ryosaeba86
21-10-2023, 12:27
In teoria WoL va in broadcast, quindi la tabella ARP non dovrebbe servire.
Mai spento il NAS e non saprei se funziona su di esso, ma lo uso molto con i PC dei clienti ed accende sempre :)
questo è vero però sul router asus cmq mi ha inserire i 2 MAC (ho il Link aggr.) del NAS....quindi quando vado a cliccare per attivarlo li manda solo a quelli mi sa.
\_Davide_/
21-10-2023, 12:31
Prova, per curiosità, a mandare il pacchetto WoL da un PC sulla stessa rete, sul MAC del NAS.
P.S. Per me stavo valutando l'RS1221+
- AMD Ryzen V1500B
- Max 32GB RAM
- 8 Slot 3,5"
- Slot PCIe
- Profondo solo 30cm, montabile a rack
Lati negativi? Il costo si aggira sui 1300 per la versione a singolo alimentatore, incluse le slitte
Per mia pura curiosità, tutti i Nas inseribili in rack sono rumorosi come ventilazione? Perché montano ventole dal diametro molto piccolo.
\_Davide_/
21-10-2023, 13:57
Per mia pura curiosità, tutti i Nas inseribili in rack sono rumorosi come ventilazione? Perché montano ventole dal diametro molto piccolo.
In linea di massima sì, qualsiasi apparato da rack non è silenzioso come l'equivalente da tavolo. Vero anche che avendo il rack in garage mi interessa relativamente.
Questo però è un 8 baie da 2RU e non ha le ventoline da 40mm, dovrebbero essere da 80mm e di conseguenza silenziose e sostituibili con equivalenti silenziose.
La versione con 2 alimentatori quasi sicuramente ha le ventole da 40 sugli alimentatori, ma di solito non sono particolarmente rumorose.
confermo che non va quando ho un blackout...
Avevo lo stesso problema, aggravato dal fatto che il mio NAS è in una nicchia dietro la libreria a cui è difficile accedere.
Ho risolto in due modi:
- Mega powerbank per il NAS, 12V 18Ah, realizzato da me. Carica solo all'80% così da preservare le celle a litio, in più c'è un regolatore di tensione in uscita perché il NAS sotto gli 11,7V si spegne... Quindi su per giù mi da una decina di ore di autonomia e non spegnendosi mai da solo, non devo riaccenderlo e sta acceso fisso.
- Switchbot. Ho installato questo simpatico aggeggio che via bluetooth(O via internet se hai anche l'hub, che ho comprato perché comanda i dispositivi tramite infrarossi) può essere comandato e ha una specie di dito che spinge i tasti. Incollato in corrispondenza del tasto d'accensione, per qualsiasi bisogno è sempre pronto.
WOL disattivato e niente più problemi
Possiedo una Memoria Crucial P3 1TB M2 - Gen3 NVMe - CT1000P3SS... che nel primo semestre di vita l'ho utilizzata sul DS920+ come volume.
poi visti gli aggiornamenti dei DS o ripiegato in un uso classico del NAS.
Ora... è consigliabile utilizzarla come cache per il sistema anche se non è una marca indicata dalla synology?
Fabio
memory_man
24-10-2023, 12:56
se non sbaglio per l'utilizzo come cache non ci sono limitazioni ai modelli
dovevi pagare con cc così i soldi scendevano subito e non avevano scuse
mi pare ormai abbiano inserito una clausola che ti possono sempre e cmq annullare l'ordine in caso di un errore di prezzo, io avevo ordinato un PC fisso ultima gen. a 200€ e me lhanno segato nonostante la carta di credito :mad:
se non sbaglio per l'utilizzo come cache non ci sono limitazioni ai modelli
Non ricordo se quelli non consigliati dalla Synology andavano bene come Volume e non come cache o viceversa.
Fabio
\_Davide_/
24-10-2023, 14:59
mi pare ormai abbiano inserito una clausola che ti possono sempre e cmq annullare l'ordine in caso di un errore di prezzo, io avevo ordinato un PC fisso ultima gen. a 200€ e me lhanno segato nonostante la carta di credito :mad:
Sì, oltretutto la mail di annullamento era scritta in modo quasi scontroso.
sinergine
24-10-2023, 15:04
Qualcuno fa backup da Synology verso Qnap?
Ho provato tutte le guide che ho trovato. Viene fatto il primo backup (tramite rsync) e anche quelli successivi.
Se il Qnap viene riavviato il Synology non riesce più a collegarsi e il Qnap non riesce nemmeno a cancellare i file creati dal Synology.
Ho provato anche un reset del qnap ma niente da fare. Anche per Synology ho provato due dispositivi e anche il virtualdsm ma ho sempre lo stresso problema
Qnap è pessimo sotto questo aspetto, ho sempre avuto problemi con le app di backup di qnap.
A proposito di "pessimo"... è mai possibile che Hyper Backup dopo tutti questi anni che è in giro non preveda la possibilità di fare una verifica ("Check backup integrity") immediatamente al termine di un backup? Non me ne faccio nulla delle (inutili) opzioni di scheduling di Hyper Backup a giorni/orari fissi... mi serve fare il check subito al termine del backup e poi smontare il disco estermo.
sinergine
25-10-2023, 17:05
Qnap è pessimo sotto questo aspetto, ho sempre avuto problemi con le app di backup di qnap.
Me ne sono accorto, sto infatti pensando di installare un os alternativo
\_Davide_/
25-10-2023, 17:39
Qualcuno fa backup da Synology verso Qnap?
Ho provato tutte le guide che ho trovato. Viene fatto il primo backup (tramite rsync) e anche quelli successivi.
Se il Qnap viene riavviato il Synology non riesce più a collegarsi e il Qnap non riesce nemmeno a cancellare i file creati dal Synology.
Ho provato anche un reset del qnap ma niente da fare. Anche per Synology ho provato due dispositivi e anche il virtualdsm ma ho sempre lo stresso problema
Io da sempre con rsync. Ricordo di avere avuto qualche bega relativa ai caratteri della password (prova a inserirne una più semplice e vedi se va).
A proposito di "pessimo"... è mai possibile che Hyper Backup dopo tutti questi anni che è in giro non preveda la possibilità di fare una verifica ("Check backup integrity") immediatamente al termine di un backup? Non me ne faccio nulla delle (inutili) opzioni di scheduling di Hyper Backup a giorni/orari fissi... mi serve fare il check subito al termine del backup e poi smontare il disco estermo.
Penso che un check sia integrato nel backup stesso, quelli successivi servono a verificare eventuale corruzione di quanto già scritto
Penso che un check sia integrato nel backup stesso, quelli successivi servono a verificare eventuale corruzione di quanto già scrittoIl backup iniziale non prevede alcun check...
https://i.postimg.cc/GBCbdrsZ/diskstation.png (https://postimg.cc/GBCbdrsZ)
\_Davide_/
25-10-2023, 18:02
Il backup iniziale non prevede alcun check...
Trasferisce file senza verifica? :mbe:
Allora è meglio Qnap :asd:
Ginopilot
25-10-2023, 18:25
Perche' la verifica la fai dopo il backup. E andrebbe pianificata ad ogni backup. Dovrebbe essere attiva di default.
Io da sempre con rsync. Ricordo di avere avuto qualche bega relativa ai caratteri della password (prova a inserirne una più semplice e vedi se va).
Penso che un check sia integrato nel backup stesso, quelli successivi servono a verificare eventuale corruzione di quanto già scrittoPerche' la verifica la fai dopo il backup. E andrebbe pianificata ad ogni backup. Dovrebbe essere attiva di default.il backup fa sia il controllo dei dati prima di scriverli per vedere le modifiche sia uno pseudo controllo alla fine quandi fa il merge cancellando le vecchie versioni e accorpandole, ti da completato con successo proprio per quello, il trasferimento è tcp quindi il dato arriva sempre corretto. il controllo che fai ogni tot va a controllare tutte le versioni del backup per verificare la correttezza dei dati con il suo db non ha senso farlo ogni volta.
nemmeno veeam b&r lo consiglia ogni volta.
ciao una curiosità. oggi ho ricevuto avviso di due tentativi di accesso, bloccati dal nas.
ho messo su google l'indirizzo ip che ha tentato di accedere al nas e mi si è aperta una pagina di login di un qnap qts...
secondo voi, qualcuno è entrato in quel qnap e da lì tenta gli accessi su altri?
\_Davide_/
25-10-2023, 21:19
il backup fa sia il controllo dei dati prima di scriverli per vedere le modifiche sia uno pseudo controllo alla fine quandi fa il merge cancellando le vecchie versioni e accorpandole, ti da completato con successo proprio per quello, il trasferimento è tcp quindi il dato arriva sempre corretto. il controllo che fai ogni tot va a controllare tutte le versioni del backup per verificare la correttezza dei dati con il suo db non ha senso farlo ogni volta.
nemmeno veeam b&r lo consiglia ogni volta.
Ma infatti non capisco cosa intendono, secondo me hanno inteso che il controllo integrità serve a verificare che il backup appena fatto sia stato scritto correttamente.
secondo voi, qualcuno è entrato in quel qnap e da lì tenta gli accessi su altri?
:asd:
\_Davide_/
25-10-2023, 22:00
azz...mi spiace...
Io la considero selezione naturale... Conosco come lavorano questi individui, e quasi sempre lo fanno cercando device con share aperte tra gli IP pubblici (scansione su porte standard) e poi da lì si divertono.
Io non mi sono mai fidato ad aprire porte dei NAS, ma per evitare quello basta veramente poco...
Ginopilot
25-10-2023, 22:24
il backup fa sia il controllo dei dati prima di scriverli per vedere le modifiche sia uno pseudo controllo alla fine quandi fa il merge cancellando le vecchie versioni e accorpandole, ti da completato con successo proprio per quello, il trasferimento è tcp quindi il dato arriva sempre corretto. il controllo che fai ogni tot va a controllare tutte le versioni del backup per verificare la correttezza dei dati con il suo db non ha senso farlo ogni volta.
nemmeno veeam b&r lo consiglia ogni volta.
La verifica non è una operazione lunga, ho impostato come tempo limite 120 minuti e non ci si è mai avvicinato neanche lontanamente. Forse dipende da quanti dati si aggiornano, le mio caso poche decine di GB tra due backup.
Perche' la verifica la fai dopo il backup. E andrebbe pianificata ad ogni backup. Dovrebbe essere attiva di default.Sì ma non serve a un caxxo quando la pianifichi all'ora Y del giorno X come viene proposto di default. A me serve sapere se il backup (nuovo, totale) che ho appena scritto è integro o meno; è una funzione che quasi qualunque programma di backup per PC possiede... Perciò disabilito la schedulazione e come si vede dallo screen qua sopra il controllo non viene effettuato neanche una volta. Anche perché non lascio il disco di backup montato lì per ore/giorni ad attendere la schedulazione del controllo integrità. Non è salutare per il disco e per la sicurezza.
il backup fa sia il controllo dei dati prima di scriverli per vedere le modifiche sia uno pseudo controllo alla fine quandi fa il merge cancellando le vecchie versioni e accorpandole, ti da completato con successo proprio per quello, il trasferimento è tcp quindi il dato arriva sempre corretto. il controllo che fai ogni tot va a controllare tutte le versioni del backup per verificare la correttezza dei dati con il suo db non ha senso farlo ogni volta.Niente di tutto ciò si applica nel mio scenario... ripeto, backup singoli totali (No diff., no incr.) non via rete ma su disco esterno USB. La cosa più semplice e banale di questo mondo... (dovrebbe essere, ma non è così per Synology)
Sì ma non serve a un caxxo quando la pianifichi all'ora Y del giorno X come viene proposto di default. A me serve sapere se il backup (nuovo, totale) che ho appena scritto è integro o meno; è una funzione che quasi qualunque programma di backup per PC possiede... Perciò disabilito la schedulazione e come si vede dallo screen qua sopra il controllo non viene effettuato neanche una volta. Anche perché non lascio il disco di backup montato lì per ore/giorni ad attendere la schedulazione del controllo integrità. Non è salutare per il disco e per la sicurezza.
Niente di tutto ciò si applica nel mio scenario... ripeto, backup singoli totali (No diff., no incr.) non via rete ma su disco esterno USB. La cosa più semplice e banale di questo mondo... (dovrebbe essere, ma non è così per Synology)quindi fai una copia diretta single version su usb. perché vuoi un ulteriore controllo sui file?
errori di trasmissione non ci sono e se ci fossero ti fallirebbe il backup.
è come se ogni volta che copio un file su una chiavetta e non mi da errori vada ad aprire il file di origine e di destinazione per vedere se è davvero copiato. il checksum si usa per gli incrementali su destinazioni remote e verificare che tutte le versioni non siano state modificate da terzi post backup correttamente effettuato.
il correttamente effettuato di un backup è correttamente effettuato non è un forse l'ho fatto.
non è come se un bimbo di due anni ti dice che ha messo in ordine nella stanza dei giochi e tu vai a controllare perché c'è la possibilità che ti abbia mentito o fatto approssimativamente.
hai detto a una macchina di copiare da a a b e non hai ricevuto errori
Io la considero selezione naturale... Conosco come lavorano questi individui, e quasi sempre lo fanno cercando device con share aperte tra gli IP pubblici (scansione su porte standard) e poi da lì si divertono.
Io non mi sono mai fidato ad aprire porte dei NAS, ma per evitare quello basta veramente poco...
ma questi tentativi di intrusione dipende dal fatto che qualcuno abbia "trovato" il mio indirizzo xxxxx . synology . me?
ho vpn del nas attiva, e porte aperte "solo" quella della vpn, le due (http e https) del nas che NON sono 5000 e 5001 e le due (http e https) di mailplus (è una paranoia avere queste due, ma usando mailplus per lavoro mi sento più tranquillo ad accederci direttamente anche senza vpn)
grazie
Non so a chi possa interessare (a me molto), nell'ultimo aggiornamento di Synology Drive hanno abilitato la cartella "Download" per gli smartphone e altre periferiche.
Sembra anche che la velocità sia migliorata, con una frequenza ridotta.
La sto provando e si comporta molto bene, probabilmente disistallerò Sync
Fabio
quindi fai una copia diretta single version su usb. perché vuoi un ulteriore controllo sui file?
errori di trasmissione non ci sono e se ci fossero ti fallirebbe il backup.
è come se ogni volta che copio un file su una chiavetta e non mi da errori vada ad aprire il file di origine e di destinazione per vedere se è davvero copiato. il checksum si usa per gli incrementali su destinazioni remote e verificare che tutte le versioni non siano state modificate da terzi post backup correttamente effettuato.
il correttamente effettuato di un backup è correttamente effettuato non è un forse l'ho fatto.
non è come se un bimbo di due anni ti dice che ha messo in ordine nella stanza dei giochi e tu vai a controllare perché c'è la possibilità che ti abbia mentito o fatto approssimativamente.
hai detto a una macchina di copiare da a a b e non hai ricevuto erroriNon single version ma multiple, perché se mi va poi aggiungo ancora su quel disco. E siccome il backup avviene quindi su file compressi mi sembra lecito voler sapere se la copia è corretta. Che non avvengano mai errori quando un dispositivo (PC, NAS, smarTV o altro) scrive su un disco esterno USB è una tua opinione del tutto personale che non condivido affatto. Specialmente se il disco esterno rimane formattato in NTFS. Forse il controllo disco al mount il DSM non lo fa nemmeno, e in generale del DSM mi fido il giusto. (Vedere ad es. le sue stime totalmente errate sulla sanità dei dischi, già sperimentate in passato con dischi che ho dovuto poi sostituire, ma questa è altra storia). Non dimenticare poi che nel mondo PC ci sono miriadi di utilty di copia che fanno anche verify, e non per niente....
nemmeno veeam b&r lo consiglia ogni volta.A parte Veeam, guarda caso quasi tutti i programmi di backup immagine per PC prevedono il verify dopo backup.
Per alzare sensibilmente le prestazioni del mio Ds920+ conviene puntare su una RAM o M2 come cache?
Fabio
ma questi tentativi di intrusione dipende dal fatto che qualcuno abbia "trovato" il mio indirizzo xxxxx . synology . me?
ho vpn del nas attiva, e porte aperte "solo" quella della vpn, le due (http e https) del nas che NON sono 5000 e 5001 e le due (http e https) di mailplus (è una paranoia avere queste due, ma usando mailplus per lavoro mi sento più tranquillo ad accederci direttamente anche senza vpn)Credo tu abbia già trovato i colpevoli... Quando avevo Mail Server sul NAS i tentativi di accesso erano quotidiani, finché non ho messo limitazioni drastiche nel firewall del Synology.
Per alzare sensibilmente le prestazioni del mio Ds920+ conviene puntare su una RAM o M2 come cache?
Fabio
quali prestazioni?
transfer rate oltre i 1ooMB\s , capacità di gestire 20 VM , transcodifica di files H265 ?:sofico:
A parte Veeam, guarda caso quasi tutti i programmi di backup immagine per PC prevedono il verify dopo backup.
Come ha appena detto burghy non è necessario farlo, se ti da effettuato con successo vuol dire che lo è.
È come quando copi file da Explorer di Windows, se termina sono copiati, se non termina vedrai un errore.
Niente di più semplice.
Come ha appena detto burghy non è necessario farlo, se ti da effettuato con successo vuol dire che lo è.
È come quando copi file da Explorer di Windows, se termina sono copiati, se non termina vedrai un errore.
Niente di più semplice.Niente di più semplice come trovarsi file copiati e corrotti quando li vai a riprendere giorni dopo... quante volte capita? A me alcune volte negli anni. Credete e fate come vi pare.
\_Davide_/
26-10-2023, 19:30
ma questi tentativi di intrusione dipende dal fatto che qualcuno abbia "trovato" il mio indirizzo xxxxx . synology . me?
ho vpn del nas attiva, e porte aperte "solo" quella della vpn, le due (http e https) del nas che NON sono 5000 e 5001 e le due (http e https) di mailplus (è una paranoia avere queste due, ma usando mailplus per lavoro mi sento più tranquillo ad accederci direttamente anche senza vpn)
grazie
Sì se usi i servizi synology è facile beccarlo ;)
A parte Veeam, guarda caso quasi tutti i programmi di backup immagine per PC prevedono il verify dopo backup.
:muro:
Niente di più semplice come trovarsi file copiati e corrotti quando li vai a riprendere giorni dopo... quante volte capita? A me alcune volte negli anni. Credete e fate come vi pare.
Credo tu non stia capendo di cosa stiamo parlando.
Nel momento in cui la copia è terminata, se è scritto con successo, nessun file è stato corrotto.
Se si corrompe in seguito il problema non è del nas, per questo ci sono i check che si possono programmare.
Ginopilot
26-10-2023, 19:39
Niente di più semplice come trovarsi file copiati e corrotti quando li vai a riprendere giorni dopo... quante volte capita? A me alcune volte negli anni. Credete e fate come vi pare.
Capitato anche a me una volta. File corrotti senza una ragione precisa. Su pc win, non synology
Ginopilot
26-10-2023, 20:04
Sì ma non serve a un caxxo quando la pianifichi all'ora Y del giorno X come viene proposto di default. A me serve sapere se il backup (nuovo, totale) che ho appena scritto è integro o meno; è una funzione che quasi qualunque programma di backup per PC possiede... Perciò disabilito la schedulazione e come si vede dallo screen qua sopra il controllo non viene effettuato neanche una volta. Anche perché non lascio il disco di backup montato lì per ore/giorni ad attendere la schedulazione del controllo integrità. Non è salutare per il disco e per la sicurezza.
Niente di tutto ciò si applica nel mio scenario... ripeto, backup singoli totali (No diff., no incr.) non via rete ma su disco esterno USB. La cosa più semplice e banale di questo mondo... (dovrebbe essere, ma non è così per Synology)
Io lo faccio su un secondo nas che si accende quando deve dare il backup e alla fine fa la verifica. Poi si spegne.
quali prestazioni?
transfer rate oltre i 1ooMB\s , capacità di gestire 20 VM , transcodifica di files H265 ?:sofico:
Tempi di accesso per file documenti/video/foto in special modo con periferiche tipo smatphone e tablet.
Niente VM
Per video 4k vado bene senza trascodifica.
Fabio
Ginopilot
27-10-2023, 07:24
Tempi di accesso per file documenti/video/foto in special modo con periferiche tipo smatphone e tablet.
Niente VM
Per video 4k vado bene senza trascodifica.
Fabio
Se la memoria non viene saturata e quindi le prestazioni non diventano imbarazzanti, l'unica e' cambiare nas.
Sì se usi i servizi synology è facile beccarlo ;)
:muro:
c'è qualcuno che mi ha preso proprio di punta....
sto ricevendo mail di tentativi di accesso..almeno 7 questa notte (tutti bloccati) e continuano anche questa mattina..
Fino a quando il nas mi comunica di averli bloccati, sono "sereno"?
Però vorrei fare in modo che smettano..
grazie
Rumpelstiltskin
27-10-2023, 08:30
Chiudi tutte le porte ed installati tailscale se vuoi proprio stare sereno...
bonzoxxx
27-10-2023, 10:03
c'è qualcuno che mi ha preso proprio di punta....
sto ricevendo mail di tentativi di accesso..almeno 7 questa notte (tutti bloccati) e continuano anche questa mattina..
Fino a quando il nas mi comunica di averli bloccati, sono "sereno"?
Però vorrei fare in modo che smettano..
grazie
Se ti arrivano le mail è buon segno ma devi seriamente controllare che tutti gli accessi siano ben chiusi.
Per star sicuro, segui il consiglio di Rumpelstiltskin:
Chiudi tutte le porte ed installati tailscale se vuoi proprio stare sereno...
Ti ho mandato un PM
Se la memoria non viene saturata e quindi le prestazioni non diventano imbarazzanti, l'unica e' cambiare nas.
In realtà le prestazioni a sensazioni mi sembrano boone, e propio un po di scimmia nell'upgradare il possibile :D visto i costi contenuti delle RAM e M2.
Ad ogni modo per quanto riesco a vedere non ho mai saturato la RAM, ma mi piaceva il discorso della cache sperando che vengano utilizzati meno gli HD meccanici.
Se poi si ottengono prestazioni esigue potrei lasciar perdere e mantenerlo così.
Fabio
\_Davide_/
27-10-2023, 15:47
c'è qualcuno che mi ha preso proprio di punta....
sto ricevendo mail di tentativi di accesso..almeno 7 questa notte (tutti bloccati) e continuano anche questa mattina..
Fino a quando il nas mi comunica di averli bloccati, sono "sereno"?
Però vorrei fare in modo che smettano..
grazie
Chiudi quella porta lì, dai
Cit. G.Mosconi
Scherzi a parte, una volta scoperto che a quell'indirizzo c'è un NAS aperto sul WWW, anche se smettessero di provare ad accedere così, avresti la certezza che nel caso in cui emergesse una falla nel software synology sarebbero dentro prima di subito ;)
L'unico modo per accedervi in modo sicuro è tramite una VPN (es. Wireguard). Tailscale (se ti piace pagare non faticare), Headscale o NetBird sono la versione mesh di wireguard, ma se non sei dietro NAT puoi anche evitarti lo sbattimento ed il relativo calo di prestazioni con Wireguard "puro", che gira a bomba su qualsiasi cosa.
Rumpelstiltskin
27-10-2023, 16:29
(Tailscale é gratuito (https://tailscale.com/pricing/) e ha già la sua app per synology, non aggiungo altro che siamo in ot)
(Tailscale é gratuito (https://tailscale.com/pricing/) e ha già la sua app per synology, non aggiungo altro che siamo in ot)
in pratica con tailscale, le uniche porte da lasciare aperte sono quella di tailscale e quella del nas (per intenderci la ex 5000)?
in pratica con tailscale, le uniche porte da lasciare aperte sono quella di tailscale e quella del nas (per intenderci la ex 5000)?nessuna porta, fa un autotunnel triangolazione con i server di tailscale. come quickconnect ma usando una vpn
Insomma, ma allora non è cosi male usare quickconnect... per adesso non ho avuto problemi e spero che duri così
Fabio
Insomma, ma allora non è cosi male usare quickconnect... per adesso non ho avuto problemi e spero che duri così
Fabioè molto più potente, è una vpn quindi puoi accedere al nas via smb e usare davvero tutti i servizi come se fossi in lan. proprio come una vpn solo che triangola sui loro server per non aprire nessuna porta.
ho semplificato molto. il server di tailscale non fa triangolazione di tutti i dati, tiene le chiavi dei vari wireguard client e è gli insegna a fare una connessione vpn tra i due client.
in questo modo la connessione client è pressoché diretta e veloce
si usa se si hanno ip nattati
nessuna porta, fa un autotunnel triangolazione con i server di tailscale. come quickconnect ma usando una vpn
grazie.
ho chiuso le porte aperte. ho disattivato alla voce ddns il mio link xxx. synology. me per provare a connettermi solo con tailscale ma digitando xxx. synology . me mi connetto lo stesso... cosa altro devo disabilitare?
Ginopilot
28-10-2023, 08:35
In realtà le prestazioni a sensazioni mi sembrano boone, e propio un po di scimmia nell'upgradare il possibile :D visto i costi contenuti delle RAM e M2.
Ad ogni modo per quanto riesco a vedere non ho mai saturato la RAM, ma mi piaceva il discorso della cache sperando che vengano utilizzati meno gli HD meccanici.
Se poi si ottengono prestazioni esigue potrei lasciar perdere e mantenerlo così.
Fabio
Se è una scimmia, procedi senza esitazioni. Io quasi 10 anni fa mortai la ram a 16GB più che altro per sfizio.
\_Davide_/
28-10-2023, 09:31
ho semplificato molto. il server di tailscale non fa triangolazione di tutti i dati, tiene le chiavi dei vari wireguard client e è gli insegna a fare una connessione vpn tra i due client.
in questo modo la connessione client è pressoché diretta e veloce
si usa se si hanno ip nattati
Se sono tutti e due nattati e non riesce a fare NAT Traversal usa il DERP che riduce, e di molto, le performances.
È comunque una condizione in cui una VPN normale non potrebbe essere stabilita.
Bisognerebbe però ogni tanto allargare un po' il perimetro suo discorso sicurezza buttandoci dentro anche utenze e permessi settati.
Io sul router ho aperta la porta della mia personale vpn (il server è sul Nas con openvpn) e la porta standard https 443.
Sulla 443 ci arrivo via reverse proxy gestito dal Nas ad un indirizzo ad hoc creato "vogliovederecomelotrovi.nas.synology.me".
Quindi mi possono anche trovare la 443 aperta, come su milioni di server nel mondo, la voglio vedere come mi trovi il link.
Ammesso che lo trovi, al DSM tramite reverse proxy ci accede (per come ho configurato le permissione del Nas) solo il vero amministratore che ha 2FA per accesso.
Cioè, tutto è violabile se non è spento e scollegato, ma diventa tosta, per poi ottenere nessuna informazione utile a rovesciare governi e inguaiare qualche vip o calciatore...
Cmq la 443 la uso in reverse proxy per fare accedere dall'esterno la famiglia a photos e un utente con zero permissione a DSaudio.
Ritengo comunque sicuro anche quickconnect, anche se io non lo uso più da tanto.
\_Davide_/
28-10-2023, 13:23
Io sul router ho aperta la porta della mia personale vpn (il server è sul Nas con openvpn) e la porta standard https 443.
Sulla 443 ci arrivo via reverse proxy gestito dal Nas ad un indirizzo ad hoc creato "vogliovederecomelotrovi.nas.synology.me".
Quindi mi possono anche trovare la 443 aperta, come su milioni di server nel mondo, la voglio vedere come mi trovi il link.
Se hai un certificato SSL su quell'FQDN lo trovo prima di subito, anche se la porta non è la 443 :asd:
Ammesso che lo trovi, al DSM tramite reverse proxy ci accede (per come ho configurato le permissione del Nas) solo il vero amministratore che ha 2FA per accesso.
2FA è un layer di sicurezza, passowrd è un secondo e dovresti già essere abbastanza tranquillo. Se poi l'admin lo fai accedere solo via VPN sei rock solid.
Cmq la 443 la uso in reverse proxy per fare accedere dall'esterno la famiglia a photos e un utente con zero permissione a DSM
Ottimo, questa è la parte importante: se anche entrassero i backup non li beccano, e se pubblicano sul dark web le foto del cane non muore nessuno :D
Sakurambo
29-10-2023, 13:32
Nessuno di voi usa DSPhoto o DSVideo su iPhone o iPad?
Nessuno di voi usa DSPhoto o DSVideo su iPhone o iPad?fai prima a fare la domanda vera
Sakurambo
30-10-2023, 08:47
Salve a tutti ho un fastidioso problema con DS Photo
Ho un DS 213+ con il DSM 6.2.4 update 7 con annesso Photostation 6 aggiornato.
Da anni sto caricando le mie foto dentro il nas e tramite DS photo se sono fuori casa le faccio vedere o ne recupero copia da magari condividere; per fare questo ho creato due profili con il solo accesso in visualizzazione.
Il nas è un rete tramite Quick connect.
Ora non so da quanto non lo usavo su Iphone 13 ma in questi gg ho voluto farlo ed il DS photo non si connette; se sono in casa in wi-fi lo fa la volo, se provo da fuori o con wi-fi disabilitato resta con accesso in corso una vita e poi mi dice che non riesce a connettersi.
Sul momento pensavo ad un problema a Quick connet o al mio account invece mia moglie con il suo profilo e il suo S22 entra al volo.
Ho provato ad usare il suo profilo sul mio cell e la cosa non funzione; a questo punto ipotizzo che apple abbia aggiunto qualche opzione strana.
Idee?
Riporto la domanda per la seconda volta, mi pare impossibile che sia l'unico ad usare DSphoto su iOs.
Aggiungo che a seguito dei diversi tentativi di farlo funzionare ho riscontrato lo stesso problema anche su DsVideo.
Pensavo fosse il mio iPhone con impostazioni distorte di sicurezza o rete, invece questo finesettimana ho provato con tablet e iPhone di mio fratello ed app apena installate: stesso problema.
A questo punto penso ci sia un problema con le app DS su iOs
Sto provando a gestire un tiket su synology ma non sembra risceano a cavare un ragno da un buco neppure loro.
Specifico che il sistema ha sempre funzionanto, il problema è comparso probabilmente a seguito di uno degli aggiornamenti iOs o della app Ds.
supertopix
30-10-2023, 10:10
Riporto la domanda per la seconda volta, mi pare impossibile che sia l'unico ad usare DSphoto su iOs.
Aggiungo che a seguito dei diversi tentativi di farlo funzionare ho riscontrato lo stesso problema anche su DsVideo.
Pensavo fosse il mio iPhone con impostazioni distorte di sicurezza o rete, invece questo finesettimana ho provato con tablet e iPhone di mio fratello ed app apena installate: stesso problema.
A questo punto penso ci sia un problema con le app DS su iOs
Sto provando a gestire un tiket su synology ma non sembra risceano a cavare un ragno da un buco neppure loro.
Specifico che il sistema ha sempre funzionanto, il problema è comparso probabilmente a seguito di uno degli aggiornamenti iOs o della app Ds.
DsPhoto? Ora non si deve usare Photos Mobile?
cagnaluia
30-10-2023, 10:49
...sono titubante su quale software usare per fare il backup di una cartella (archivio lightroom con tutti i RAWs) dal PC al NAS...
cosa consigliate?
- un tool di Synology?
- l'agent di Veeam?
- un task di Syncbackpro ?
:)
bonzoxxx
30-10-2023, 10:52
...sono titubante su quale software usare per fare il backup di una cartella (archivio lightroom con tutti i RAWs) dal PC al NAS...
cosa consigliate?
- un tool di Synology?
- l'agent di Veeam?
- un task di Syncbackpro ?
:)
Veeam mi piace, ma credo che DS drive vada bene.
@tutti: DS drive fa il controllo del checksum dei file che vengono trasferiti?
2FA è un layer di sicurezza, passowrd è un secondo e dovresti già essere abbastanza tranquillo. Se poi l'admin lo fai accedere solo via VPN sei rock solid.
Potrei farlo?
Al momento il mio admin può accedere alla VPN, ma anche il mio "std user" ed hanno chiaramente permessi diversi una volta dentro.
Il mio admin può accedere al DSM anche via reverse proxy, ma sarebbe interessante in effetti farlo accedere solo tramite VPN (che è configurata sia sul cell che sui due pc che uso di solito).
Non sono sicuro però che posso settarlo cosi, devo riguardarmi un attimo il setting.
L'unica menata è che l'attuale admin è anche il mio profilo personale (e lo so ma lo avevo settato cosi all'inizio), quindi col reverse proxy accedo anche a Photos. Se setto che il mio admin accede solo tramite VPN...o attivo la VPN ogni volta voglio usare photos dall'esterno, o mi creo una utenza in piu per il mio profilo personale di photos.
Devo dire che ho settato in modo approfondito anche il firewall del NAS che fa un bel lavoro anche lui.
Potrei farlo?
Al momento il mio admin può accedere alla VPN, ma anche il mio "std user" ed hanno chiaramente permessi diversi una volta dentro.
Il mio admin può accedere al DSM anche via reverse proxy, ma sarebbe interessante in effetti farlo accedere solo tramite VPN (che è configurata sia sul cell che sui due pc che uso di solito).
Non sono sicuro però che posso settarlo cosi, devo riguardarmi un attimo il setting.
L'unica menata è che l'attuale admin è anche il mio profilo personale (e lo so ma lo avevo settato cosi all'inizio), quindi col reverse proxy accedo anche a Photos. Se setto che il mio admin accede solo tramite VPN...o attivo la VPN ogni volta voglio usare photos dall'esterno, o mi creo una utenza in piu per il mio profilo personale di photos.
Devo dire che ho settato in modo approfondito anche il firewall del NAS che fa un bel lavoro anche lui.
Ho riguardato un po' il setting, forse potrei fare in modo che acceda al DSM solo attraverso gli IP della VPN, ma rileggendo le tue parole forse ho frainteso.
Tu dici che sono ROCK SOLID non se proibisco al account admin di accedere tramite reverse proxy, ma se lo faccio accedere al DSM usando sempre e solo la VPN, nonostante la possibilità del link in reverse proxy rimanga.
\_Davide_/
30-10-2023, 16:34
Ho riguardato un po' il setting, forse potrei fare in modo che acceda al DSM solo attraverso gli IP della VPN, ma rileggendo le tue parole forse ho frainteso.
Tu dici che sono ROCK SOLID non se proibisco al account admin di accedere tramite reverse proxy, ma se lo faccio accedere al DSM usando sempre e solo la VPN, nonostante la possibilità del link in reverse proxy rimanga.
A mio modo di vedere ci sono due grandi minacce:
- La perdita dei dati
- La diffusione dei dati
Per proteggersi dalla diffusione le misure tendono ad essere scomode (es. VPN sempre). Se invece vuoi proteggerti solo dalla eventuale perdita di dati è sufficiente che l'utente che usi ad accedere ai dati (quindi anche photos o altre app) sia DIVERSO dall'utente che fa i backup o che può accedere ad essi, e soprattutto diverso dall'utente con permessi elevati.
Una volta che hanno accesso all'Amministratore possono fare qualsiasi cosa, mentre con un utente standard correttamente limitato i danni possibili sono molti meno
Per prevenire la perdita dei dati Ho anche una strategia di backup abbastanza spinta (backup su HD esterno collegato al Nas ma acceso solo x backup, doppio backup su HD esterno collegati solo quando faccio backup, copia di tutti i dati con syncback da PC in altro stato che si collega via vpn quando sono nell'altro stato altrimenti quel PC è spento e scollegato. Quest'ultima copia avviene direi ogni 30/50 giorni e non è un backup synology. I soli documenti vengono ulteriormente copiati ogni 24 ore con backup criptato su Google drive).
Al momento quindi la vulnerabilità sta nel fatto che uso account amministratore che è quello con cui faccio i backup, per accedere a photos con il Cell via reverse proxy, va però detto che la app android richiede il 2FA per connettersi.
Quindi devo crearmi un account "standard" per usare photos con link reverse proxy, oppure settare photos si con account amministratore ma ad ip interno e per usarla accendo la vpn.
Non devo invece mai più connettermi al DSM con account amministratore e reverse proxy, ma farlo sempre dietro vpn. Se ho capito bene.
bigwillystyle
31-10-2023, 00:07
Ne approfitto visto che stiamo parlando di VPN anche al momento ho su server OpenVPN ma se usassi solo WireGuard su router sarei lo stesso coperto no? Cosa miglioro o peggioro in termini di sicurezza?
...sono titubante su quale software usare per fare il backup di una cartella (archivio lightroom con tutti i RAWs) dal PC al NAS...
cosa consigliate?
- un tool di Synology?
- l'agent di Veeam?
- un task di Syncbackpro ?
:)
Robocopy in un file BAT ? :D
Sakurambo
31-10-2023, 09:34
DsPhoto? Ora non si deve usare Photos Mobile?
Dsphoto serve per l'app Photostation che è prevista sul DSM 6.2.4
Ciao a tutti, torno a chiedere il vostro aiuto dopo che mi siete stati utilissimi con la scelta dei dischi per il mio nuovo nas. Considerato che a fine mese ci sarà il black friday sto iniziando a monitorare il prezzo del Synology e ho iniziato ad avere qualche dubbio sul modello da acquistare. Mi ero praticamente convinto per il 923+ ma ho notato che il 423+, attualmente, costa quasi 200€ in meno.
Come avevo già detto in un altro post utilizzo il nas per archiviazione/backup dati (sia su altro nas synology che verso dropbox e hdd usb), libreria multimediale con Kodi (non mi interessa la transcodifica in quanto utilizzo media player esterno su ogni dispositivo), download station tramite radarr/sonarr. Oltre a ciò vorrei il supporto a docker e vm.
Secondo voi ha senso prendere il 923+ o posso "accontentarmi" del 423+? Io ho qualche dubbio a causa della CPU non recentissima e del quantitativo di RAM supportato, non vorrei ritrovarmi tra qualche anno con un dispositivo che inizia ad arrancare.
Grazie a chi mi vorrà aiutare.
Ciao a tutti, torno a chiedere il vostro aiuto dopo che mi siete stati utilissimi con la scelta dei dischi per il mio nuovo nas. Considerato che a fine mese ci sarà il black friday sto iniziando a monitorare il prezzo del Synology e ho iniziato ad avere qualche dubbio sul modello da acquistare. Mi ero praticamente convinto per il 923+ ma ho notato che il 423+, attualmente, costa quasi 200 in meno.
Come avevo già detto in un altro post utilizzo il nas per archiviazione/backup dati (sia su altro nas synology che verso dropbox e hdd usb), libreria multimediale con Kodi (non mi interessa la transcodifica in quanto utilizzo media player esterno su ogni dispositivo), download station tramite radarr/sonarr. Oltre a ciò vorrei il supporto a docker e vm.
Secondo voi ha senso prendere il 923+ o posso "accontentarmi" del 423+? Io ho qualche dubbio a causa della CPU non recentissima e del quantitativo di RAM supportato, non vorrei ritrovarmi tra qualche anno con un dispositivo che inizia ad arrancare.
Grazie a chi mi vorrà aiutare.
comprarlo ora al bf non cambia nulla. o syno non sono mai stati scontati
il 423 sarà supportato per 10 anni almeno, se non ti serve la 10gb o gli nvme direi di stare con il 423
comprarlo ora al bf non cambia nulla. o syno non sono mai stati scontati
Spero lo siano almeno i dischi :D
il 423 sarà supportato per 10 anni almeno, se non ti serve la 10gb o gli nvme direi di stare con il 423
A livello di caratteristiche quindi vado tranquillo per il mio utilizzo? La RAM la porterei a 6 GB, gli nvme a leggere le caratteristiche sono supportati ma non è detto che mi servano
bigwillystyle
05-11-2023, 10:31
Buongiorno domanda tecnica perdonate se dico qualche eresia ma non sono molto avvezzo. Allora ho installato WireGuard sul mio Fritz ma se volessi attivare lo split tunnel per essere sotto VPN solo quando uso e mi connetto al Syno dovrei mettere WireGuard sul Syno stesso e poi configurare indirizzi vari giusto?
Scusate se vi espongo le mie fisse... ma questi HD che li sento girare tutto il giorno mi mandano in fissa.
Ho già puntato uno spegnimento programmato fra le 23.00 e 7.00 del mattino, ma in settimana in una giornata farò 2 o 3 accessi.
Poi nei weekend l'uso è un po più intensivo.
Ho già impostato uno spegnimento dal DS dopo tot di inutilizzo, ma questi vanno sempre a manetta.
Se installo una M2 cache limito gli HDD?
La cache è consigliabile installarli in coppia? Leggo che con 2 M2 si può fare lettura e scrittura.
Fabio
Il tutto perchè gli HD girano?
Non capisco il problema
Si... avevo avvertito che era una mia fissa :stordita:
Fabio
Non ho NAS ... Immagino che, come su un qualunque PC, possano andare a riposo se non utilizzati in lettura o scrittura. Se sono stati programmati in tal modo e ciò non avviene, potrebbe essere che siano coinvolti in qualche attività, anche non nota o voluta, ed è una cosa che va studiata. Le rotazioni generano consumi e calore.
\_Davide_/
06-11-2023, 17:34
Si... avevo avvertito che era una mia fissa :stordita:
Fabio
Invece a me dà fastidio quando sono fermi perchè mi sembra si usurino di più a partire e a fermarsi :D
L'unica soluzione secondo me è mettere SSD come volume e spostare lì i files più usati
D'accordo con te, esiste un impostazione ed è stata messa per 15min... se non richiamati si dovrebbero spegnere.
Non so cosa combiana per l'intera giornata visto che faccio pocho accessi, ed è per quello che mi chiedo se un M2 in cache lomita gli accessi agli HDD.
Fabio
bonzoxxx
06-11-2023, 21:49
Gli hdd se partono e si spengono si usurano di più che a stare accesi: ho un wd blue che sta morendo dopo 80000 ore ma ha pochissime accensioni.
La soluzione migliore sarebbe un bel ssd da svariati TB ma ancora costano tanto, ci arriveremo.
Anche io avevo la fissa di tenere tutto spento, poi ho preso dei dischi buoni classe server e ciao, non ci penso più.
Si in effetti alla fine faccio in tempo ad andare in pensione... ad ogni modo la mia configurazione è propio terra terra.
Cioè 4 HDD in modalità Basic (no raid) di cui durante la settimana accedo 2/3 volte al giorno in unico HD. Gli altri contengono solo film che uso nei weekend.
Poi c'e' HyperBackup che fa il salvataggio sul solito HD su un altro esterno.
Insomma, rimanevano molto più spenti quando avevo tutto sul mulo, un server che faceva da HTPC.
Certo che se mi risparmiavo 5 giorni su 3 HD spenti era meglio.
Ed è per questo che mi chiedevo se l'uso della cache potesse aiutare il discorso.
Qualcuno sa rispondere a tale domanda?
Fabio
Sulla cache non ti so dire, ma non credo, dato che il solo fatto di avere 4 dischi, il DSM sarà prese te su tutti e 4. Si avvierà dal primo, ma ogni singolo aggiornamento insisterà su tutti e 4.
Anche se mettessi sul primo un SSD e gli altri 3 dischi normali, quelli gireranno comunque per la presenza del DSM. Però se non hai servizi in esecuzione si dovrebbero fermare fino a qualche scrittura del DSM.
Io ho un SSD e un HD. Ho tutti i servizi, macchine virtuali e programmi sul SSD (e sul m2 qualcosina) ma il secondo disco è sempre acceso e in rotazione, credo per via del mio DSM che è sempre attivo per un motivo o per l'altro.
Di sicuro con le cache non risolvi, fanno solo da buffet per gli HD.
Se vuoi qualcosa di completamente silenzioso nel tuo caso dovresti mettere solo SSD negli slot del Nas e i film li sposti su HD esterno collegato via USB, quello si che se non utilizzato si disattiva fino a che non lo interroghi.
bonzoxxx
07-11-2023, 08:17
Sulla cache non ti so dire, ma non credo, dato che il solo fatto di avere 4 dischi, il DSM sarà prese te su tutti e 4. Si avvierà dal primo, ma ogni singolo aggiornamento insisterà su tutti e 4.
Anche se mettessi sul primo un SSD e gli altri 3 dischi normali, quelli gireranno comunque per la presenza del DSM. Però se non hai servizi in esecuzione si dovrebbero fermare fino a qualche scrittura del DSM.
Io ho un SSD e un HD. Ho tutti i servizi, macchine virtuali e programmi sul SSD (e sul m2 qualcosina) ma il secondo disco è sempre acceso e in rotazione, credo per via del mio DSM che è sempre attivo per un motivo o per l'altro.
Di sicuro con le cache non risolvi, fanno solo da buffet per gli HD.
Se vuoi qualcosa di completamente silenzioso nel tuo caso dovresti mettere solo SSD negli slot del Nas e i film li sposti su HD esterno collegato via USB, quello si che se non utilizzato si disattiva fino a che non lo interroghi.
Concordo, la cache fa, appunto, da cache permettendo un accesso più veloce ai dati ma cmq le modifiche vengono scritte sui dischi.
Se ti serve qualcosa di silenzioso l'unico modo è spostare tutto su SSD sata, se invece sei preoccupato della durata dei dischi l'unica prendere dei buoni hdd robusti con 5 anni di garanzia e bona cosi per 50k ore sei a posto: a tal proposito Blackblaze pubblica delle tabelle con la durata dei loro hdd, molto utile.
Quello che danneggia gli hdd sono, nell'ordine:
Cadute
sbalzi di corrente
spegnimenti improvvisi
calore
frequenti riattivazioni/"parcheggio" delle testine (qualcuno si ricorda i WD green?)
Se si evitano questi, un hdd di qualità può durare tranquillamente 80-100K ore, gli hdd scsi da 74GB, i cheetah della seagate, li ho dismessi l'hanno scorso dopo tipo 12 anni di lavoro continuato e ancora andavano.
frequenti riattivazioni/"parcheggio" delle testine (qualcuno si ricorda i WD green?)
Si ne ho uno da 3 TB che sta funzionando da non mi ricordo quanti anni sul PC primario di casa.. sicuro più di 6-7 :D
Anche se mettessi sul primo un SSD e gli altri 3 dischi normali, quelli gireranno comunque per la presenza del DSM.
Se vuoi qualcosa di completamente silenzioso nel tuo caso dovresti mettere solo SSD negli slot del Nas e i film li sposti su HD esterno collegato via USB, quello si che se non utilizzato si disattiva fino a che non lo interroghi.
Mi sa che ci hai azzeccato, l'unico HDD che si comporta correttamente e tiene il timer di spegnimento è quello esterno, che si avvia solo per i backup.
Devo mettermi l'anima in pace e lasciarli fare, sta storia che deve esserci il DSM su tutti gli HD è strana nel caso si usi la configurazione "Basic".
Fabio
quindi se in un nas di 2 o 4 baie ti si rompesse un hd e sfiga vuole quello del dsm saresti super contento che per il tuo uso basic non si accendesse più? contento tu..
si effettivamente non sta in piedi neanche così, però è strano che non abbiano messo una logica che nel caso si usa un solo HD si accenda quello e non tutti.
Ci sono le impostazioni di autospegnimento per ogni HD, bisogna capire in quali condizioni funzioni tale funzione.
Fabio
memory_man
07-11-2023, 10:34
Be' ma quello non è l'uso usuale di un nas. Il nas è fatto per stare acceso, i suoi dischi son fatti per stare accesi... altrimenti ti prendi un paio di dischi usb e sei a posto ;)
bonzoxxx
07-11-2023, 10:34
Mi sa che ci hai azzeccato, l'unico HDD che si comporta correttamente e tiene il timer di spegnimento è quello esterno, che si avvia solo per i backup.
Devo mettermi l'anima in pace e lasciarli fare, sta storia che deve esserci il DSM su tutti gli HD è strana nel caso si usi la configurazione "Basic".
Fabio
Perdona la domanda, ma sei preoccupato per la durata dei hdd oppure per altro?
Ripeto, sarebbe una fissa ma che non viene giustificata visto che anche Synology prevede lo spegnimento degli HDD... quindi cosa centra che sia un NAS.
Essendo una fissa è sia per il rumore, sia per la durata e sia per il consumo.
Ero abituato con il mini server... tutto qui.
Fabio
\_Davide_/
07-11-2023, 12:51
Quello che danneggia gli hdd sono, nell'ordine:
Cadute
sbalzi di corrente
spegnimenti improvvisi
calore
frequenti riattivazioni/"parcheggio" delle testine (qualcuno si ricorda i WD green?)
Confermo: ho progettato alcune sale che sono da anni a <20°C, con UPS a onda sinusoidale pura. Ho svariati dischi con più di 50 000 ore, veramente pochi i guasti.
Continua a rimanere questa curiosità:
https://i.postimg.cc/w7BvZQc9/Screenshot-2023-11-07-140712.png (https://postimg.cc/w7BvZQc9)
Fabio
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.