PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] SYNOLOGY Disk Station: New NAS Experience - News,Test,Faq,ecc.ecc.


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 [16] 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136

Borghese
20-01-2013, 20:18
Vedo che stai facendo fare un bel rodaggio alla cpu... Argh!!

si ma da cosa può dipendere ?!? Mi conviene riavviarlo ?!?

MauritZ
20-01-2013, 20:21
si ma da cosa può dipendere ?!? Mi conviene riavviarlo ?!?

Il 90% va via con synomkthumbd...
Non riavviare!

Borghese
20-01-2013, 20:26
Il 90% va via con synomkthumbd...
Non riavviare!

È che cose quel processo?!?


Sent from my iPhone using Tapatalk

borserg
20-01-2013, 20:45
Aiuto configurazione router!
Il mio ruoter non è nell'elenco (anche dopo aggiornamento della lista).. non posso concludere la configurazione di Ez-internet.
Devo usare uno di quelli "3rd party: DD-WRT.../Tomato..."?

ho il DSM 4.1-2688 e purtroppo tutte le guide on-line sinology non corrispondono ai menu del DSM, neanche alla voce configura manualmente il router.

Perchè dovrei configurare delle regole Firewall su NAS, non bastano quelle del router (port forwarding)?

yggdrasil
20-01-2013, 21:11
Ma di solito non più di un paio di mesi...Grazie mille! Mi fai ben sperare! :P

Aiuto configurazione router!
Il mio ruoter non è nell'elenco (anche dopo aggiornamento della lista).. non posso concludere la configurazione di Ez-internet.
Devo usare uno di quelli "3rd party:DD-WRT.../Tomato..."?
No. DD-WRT/Tomato sono delle rom modificate esattamente come la CyanogenMod è una rom cucinata per i vari telefoni Android.
Ecco perché sono definiti di terze parti.

È che cose quel processo?!?


Sent from my iPhone using Tapatalk

synomkthumbd:
syno = Synology
mk = make
thumb = thumbnail
d = daemon

Più chiaro se espresso per intero? :D

borserg
20-01-2013, 21:13
e quindi che faccio, non mi lascia andare avanti?

Borghese
20-01-2013, 21:15
synomkthumbd:
syno = Synology
mk = make
thumb = thumbnail
d = daemon

Più chiaro se espresso per intero? :D

In rete non trovo nulla... Ma in sostanza che sta facendo?!


Sent from my iPhone using Tapatalk

vangogh74
20-01-2013, 21:53
Aiuto configurazione router!
Il mio ruoter non è nell'elenco (anche dopo aggiornamento della lista).. non posso concludere la configurazione di Ez-internet.


La configurazione Ez-Internet non funziona nemeno su alcuni che sono "certificati". Il mio consiglio è di fare il port forwarding dal tuo Router a manina.

vangogh74
20-01-2013, 21:54
In rete non trovo nulla... Ma in sostanza che sta facendo?!


Sent from my iPhone using Tapatalk

Sta creando le miniature delle foto che hai caricato.

Borghese
20-01-2013, 21:57
Sta creando le miniature delle foto che hai caricato.

Ah... Non capisco a che pro visto che photo station non le indicizza.. Mi conviene farlo lavorare o blocco tutto?


Sent from my iPhone using Tapatalk

borserg
20-01-2013, 22:00
La configurazione Ez-Internet non funziona nemeno su alcuni che sono "certificati". Il mio consiglio è di fare il port forwarding dal tuo Router a manina.

ok
è quello che pensavo di fare.... ma il dubbio viene perchè vedo una sezione Firewall nel NAS (software DSM), che ci sta a fare se il compito del port forwarding lo deve fare il router?

Forse perchè viene usata quando si fa la connessione diretta in PPPoEe?

Budiulik
21-01-2013, 07:48
ora funziona, e in effetti è in collegamenti condivisi, forse aveva bisogno di più tempo per essere disponibile

macchè, da fuori la lan casalinga non riescono a prelevare il file con "condivisione file".

ho disattivato il firewall del router, controllato quello del DSM, aperto le porte che mi sembravano necessarie (da nessuna parte ho trovato indicazioni sulla porta usata), ho attivato quickconnet (pur non sapendo come funziona) ma i file non risultano raggiungibili.

qualche consiglio?!

:muro:

Budiulik
21-01-2013, 08:01
macchè, da fuori la lan casalinga non riescono a prelevare il file con "condivisione file".

ho disattivato il firewall del router, controllato quello del DSM, aperto le porte che mi sembravano necessarie (da nessuna parte ho trovato indicazioni sulla porta usata), ho attivato quickconnet (pur non sapendo come funziona) ma i file non risultano raggiungibili.

qualche consiglio?!

:muro:

oltretutto ora mi crea i link con https://gofile.me.... anziche il DDNS registrato su dyndns (credo a causa degli "smanettamenti" per riuscire a trovare il motivo della mancata condivisione)

Beren-jrr
21-01-2013, 11:41
nel changelog di dsm 4.2 ho visto che adesso supporta i dongle bluetooth, c'è qualcuno che l'ha provato e mi sa dire cosa è possibile farci? è possibile interfacciare direttamente la DS con speaker bluetooth o cos'altro?

in generale dsm 4.2 beta è utilizzabile senza bug importanti?

Borghese
21-01-2013, 11:54
Sta creando le miniature delle foto che hai caricato.

Il ds212j sta ancora macinando ste cavolo di miniature. La cpu è sempre over 90%, lo devo far lavorare o lo posso interrompere in qualche modo ?

Considerate che non mi interessa usare la photo station che tra l'altro è anche disabilitata.
Mi scoccia un pò vederlo macinare cosi...

Coyote74
21-01-2013, 13:09
Non so le tempistiche sulla pubblicazione della release finale, ma credo che ci sia ancora da aspettare diversi mesi visto che la beta pubblica è stata rilasciata da pochissimo.

Di solito le tempistiche non sono così lunghe, raggiungono la stable nel giro di 30-45 giorni.

Coyote74
21-01-2013, 13:14
Il ds212j sta ancora macinando ste cavolo di miniature. La cpu è sempre over 90%, lo devo far lavorare o lo posso interrompere in qualche modo ?

Considerate che non mi interessa usare la photo station che tra l'altro è anche disabilitata.
Mi scoccia un pò vederlo macinare cosi...

Interrompi tranquillamente la generazione delle miniature, altrimenti fai la fine che ho fatto io, col nas che mi ha macinato miniature per 4 giorni. Ti conviene generarle tramite il ds finder, così usi la cpu del tuo computer, che è decisamente più veloce di quella del nas.

Borghese
21-01-2013, 13:15
Interrompi tranquillamente la generazione delle miniature, altrimenti fai la fine che ho fatto io, col nas che mi ha macinato miniature per 4 giorni. Ti conviene generarle tramite il ds finder, così usi la cpu del tuo computer, che è decisamente più veloce di quella del nas.

Ehm... Ok ma come lo interrompo?!?


Sent from my iPhone using Tapatalk

Coyote74
21-01-2013, 13:25
Ehm... Ok ma come lo interrompo?!?


Sent from my iPhone using Tapatalk

Nel DSM in alto a dx, dove ci sono le notifiche di sistema. Dovrebbe esserci la finestrella in cui ti indica a che punto è l'elaborazione delle miniature, ci trovi anche il comando interrompi/riprendi. Lo interrompi e poi fa tutto da DS Assistant.

Borghese
21-01-2013, 13:29
Nel DSM in alto a dx, dove ci sono le notifiche di sistema. Dovrebbe esserci la finestrella in cui ti indica a che punto è l'elaborazione delle miniature, ci trovi anche il comando interrompi/riprendi. Lo interrompi e poi fa tutto da DS Assistant.

Il problema e proprio quello, non ho quella finestrella, e anche se entrò nel servizio di indicizzazione su visualizza progresso mi dice che è inattivo...


Sent from my iPhone using Tapatalk

Coyote74
21-01-2013, 13:36
Il problema e proprio quello, non ho quella finestrella, e anche se entrò nel servizio di indicizzazione su visualizza progresso mi dice che è inattivo...


Sent from my iPhone using Tapatalk

Non è questione di indicizzazione, ma proprio di creazione delle miniature. E' strano che non ci sia la finestrella. Prova a guardare meglio.

Borghese
21-01-2013, 13:38
Non è questione di indicizzazione, ma proprio di creazione delle miniature. E' strano che non ci sia la finestrella. Prova a guardare meglio.

Guarda tu stesso :

http://img716.imageshack.us/img716/2632/schermata20130121alle14.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/716/schermata20130121alle14.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

questo screen l'ho fatto dopo averlo riavviato... appena acceso si è rimesso a macinare!

mi sto iniziando a preoccupare...

Coyote74
21-01-2013, 13:52
Guarda tu stesso :

http://img716.imageshack.us/img716/2632/schermata20130121alle14.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/716/schermata20130121alle14.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

questo screen l'ho fatto dopo averlo riavviato... appena acceso si è rimesso a macinare!

mi sto iniziando a preoccupare...

Ma che versione DSM è quella? Io ho la 4.1 e ci sono delle discrepanze nella grafica. Comunque prova a cliccare sulla "i" in alto a dx, dovresti trovare la voce che ti ho indicato prima, se non c'è allora puoi cominciare a preoccuparti:D

vale69
21-01-2013, 13:56
buongiorno a tutti,

volevo sapere se - ai fini di accedere da un media player (popcorn hour A-400) ad alcune ISO Blu Ray di mie copie originali - ha senso fare il mount dell'ISO rispetto all'accesso diretto al file immagine compresso .ISO (che viene riprodotto ma con una certa difficoltà) e/o alla classica struttura AVCHD con le sue sottocartella BDMV e CERTIFICATE.
Cambia qualcosa ? :confused:

grazie

Borghese
21-01-2013, 13:58
Ma che versione DSM è quella? Io ho la 4.1 e ci sono delle discrepanze nella grafica. Comunque prova a cliccare sulla "i" in alto a dx, dovresti trovare la voce che ti ho indicato prima, se non c'è allora puoi cominciare a preoccuparti:D

Dsm ultima versione.
Nella I in alto a dx mi da solo le info sui pacchetti da aggiornate etc etc.... niente di niente, io ho capito la rotellina alla quale ti riferisci, ma stavolta non c'è.
Come posso bloccarlo ?!?

http://img716.imageshack.us/img716/9536/schermata20130121alle14p.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/716/schermata20130121alle14p.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Coyote74
21-01-2013, 14:03
Dsm ultima versione.
Nella I in alto a dx mi da solo le info sui pacchetti da aggiornate etc etc.... niente di niente, io ho capito la rotellina alla quale ti riferisci, ma stavolta non c'è.
Come posso bloccarlo ?!?

http://img716.imageshack.us/img716/9536/schermata20130121alle14p.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/716/schermata20130121alle14p.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

A questo punto c'è un'unica soluzione. Vai in centro pacchetti e disabiliti photo station. Dovrebbe interromperti anche la creazione delle miniature... il problema è che a questo punto non sono più così sicuro che il tuo nas si stia impuntando a causa di questo processo. Comunque non resta che andare per tentativi, prova a disabilitare photo station come ti ho detto sopra e se non funziona prova a disabilitare anche Server Media. Poi fammi sapere che cosa succede.

Borghese
21-01-2013, 14:08
A questo punto c'è un'unica soluzione. Vai in centro pacchetti e disabiliti photo station. Dovrebbe interromperti anche la creazione delle miniature... il problema è che a questo punto non sono più così sicuro che il tuo nas si stia impuntando a causa di questo processo. Comunque non resta che andare per tentativi, prova a disabilitare photo station come ti ho detto sopra e se non funziona prova a disabilitare anche Server Media. Poi fammi sapere che cosa succede.

Photo Station è disattivato da ieri....:muro:

Server media l'ho appena fermato e grazie a dio ha smesso di macinare.
Ora ho questa situazione :


http://imageshack.us/scaled/thumb/59/schermata20130121alle15.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/59/schermata20130121alle15.jpg/)
http://imageshack.us/scaled/thumb/197/schermata20130121alle15.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/197/schermata20130121alle15.jpg/)

Borghese
21-01-2013, 14:15
finisco di aggiornare un paio di pacchetti, lo riavvio per farlo riprendere un pò e poi riavvio i server media... vediamo che succede...

Coyote74
21-01-2013, 14:16
Photo Station è disattivato da ieri....:muro:

Server media l'ho appena fermato e grazie a dio ha smesso di macinare.
Ora ho questa situazione :


http://imageshack.us/scaled/thumb/59/schermata20130121alle15.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/59/schermata20130121alle15.jpg/)
http://imageshack.us/scaled/thumb/197/schermata20130121alle15.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/197/schermata20130121alle15.jpg/)

Bene, bene... ora fai così, usa ds assistant per andare a creare le miniature delle foto, dopo di che, prova a riattivare Server Media. Occhio che comunque, anche usando la cpu del tuo pc, ci potrebbe volere parecchio tempo prima di finire la creazione delle miniature, quindi lascialo lavorare. Nel frattempo comunque il nas non sarà gravato da questa procedura e dovrebbe essere libero da impellenze.

Borghese
21-01-2013, 14:20
Bene, bene... ora fai così, usa ds assistant per andare a creare le miniature delle foto, dopo di che, prova a riattivare Server Media. Occhio che comunque, anche usando la cpu del tuo pc, ci potrebbe volere parecchio tempo prima di finire la creazione delle miniature, quindi lascialo lavorare. Nel frattempo comunque il nas non sarà gravato da questa procedura e dovrebbe essere libero da impellenze.

si ma fammi capire una cosa :

A che mi servono ste miniature ?!? Perchè io per le foto uso iPhoto che ha la sua libreria, e dubito fortemente che il nas stia lavorando per le miniature di iphoto.
Di photo station, ora, non me ne frega na mazza, lo lascio disattivato.
Quindi le miniature di cosa mi sta creando ?!?

Borghese
21-01-2013, 14:24
niente da fare ragazzi... ho riavviato il server media e lui riprende con ste cavolo di miniature.
Quindi le devo fare per forza presumo... a sto punto le faccio fare al mac... ma come ?!?

edit:
falso allarme... tutto a posto, ha lavorato un minuto appena avviato il server media poi è tornato tutto alla norma...

Coyote74
21-01-2013, 14:25
niente da fare ragazzi... ho riavviato il server media e lui riprende con ste cavolo di miniature.
Quindi le devo fare per forza presumo... a sto punto le faccio fare al mac... ma come ?!?

Te l'ho detto sopra come fare... devi usare il ds assistant che hai installato sul tuo Mac.

Borghese
21-01-2013, 14:27
Te l'ho detto sopra come fare... devi usare il ds assistant che hai installato sul tuo Mac.

si ma mi spieghi perche le devo fare per forza ? A che servono ? Quali sono ?

Coyote74
21-01-2013, 14:36
si ma mi spieghi perche le devo fare per forza ? A che servono ? Quali sono ?

Per quello che so le miniature te le devi fare per forza e servono al nas per darti l'anteprima quando funge da media server. Comunque puoi anche impostare la qualità delle miniature, più è bassa, più velocemente finirà l'operazione. Comunque controlla nelle impostazione del server media, magari mi sto sbagliano è trovi anche la voce che ti permette di disabilitare le miniature.

Borghese
21-01-2013, 14:41
Per quello che so le miniature te le devi fare per forza e servono al nas per darti l'anteprima quando funge da media server. Comunque puoi anche impostare la qualità delle miniature, più è bassa, più velocemente finirà l'operazione. Comunque controlla nelle impostazione del server media, magari mi sto sbagliano è trovi anche la voce che ti permette di disabilitare le miniature.

Ok stasera gli do uno sguardo! Ma quando parliamo di miniature parliamo di foto soltanto o anche film e video in genere ?!?


Sent from my iPhone using Tapatalk

vangogh74
21-01-2013, 16:01
Ok stasera gli do uno sguardo! Ma quando parliamo di miniature parliamo di foto soltanto o anche film e video in genere ?!?


Sent from my iPhone using Tapatalk

Premesso che anch'io sto ancora cercando di capire come, quando e perchè ogni tanto la cpu va al 100% ho notato che la creazione delle miniature, quando parte, si nota in alto a destra, accanto alla i, la pregressione del processo.
Poi ogni tanto parte anche il servizio di indicizzazione dei file multimediali, ed in quel caso non crea miniature e non si vede l'avanzamento del processo ma indicizza solamente le librerie multimediali di foto, musica e audio. Questa attività è gestita dal server media.

Kicco_lsd
21-01-2013, 18:26
Qualcuno sa percaso la chiave di registro per windows per abilitare il "Large MTU"??

totoro1822
21-01-2013, 19:13
velocità giuste direi.
l'hai collegato direttamente al router alice gate voip 2

"Alice Gate Voip 2 Plus Wi-Fi è un modem/router ADSL/ADSL2+ che mette a disposizione quattro interfacce Ethernet 10/100 Base-T" 100mbit diviso 8 bit= 12.5 Mb/s, quindi ci siamo :)

se vuoi velocità maggiori, devi collegare al router alice: uno switch gigabit o un router wifi gigabit.
in questo modo utilizzeresti il modem alice solo per la connessione internet, mentre lo switch/router successivo per la rete interna.

Sono d'accordo se vuoi velcoità sostenutet dev i andare per forza di GiGaBit. Puoi rtovare un routerino tipo dlink dgl 4300 a costo basso usato e risolvere. Gli switch sempre Dlink li trovi a 30€ circa

grazie :)

ho seguito il vostro consiglio e ho comprato un router tp-link 300N

la velocità di trasferimento dal NAS è decisamente migliorata, ma quella verso il NAS è ancora piuttosto bassa, da cosa può dipendere?

EDIT: credo di aver capito, le porte LAN non sono Gigabit :doh:

Vodolaz
21-01-2013, 19:33
Per quello che so le miniature te le devi fare per forza e servono al nas per darti l'anteprima quando funge da media server. Comunque puoi anche impostare la qualità delle miniature, più è bassa, più velocemente finirà l'operazione. Comunque controlla nelle impostazione del server media, magari mi sto sbagliano è trovi anche la voce che ti permette di disabilitare le miniature.

Come già chiarito le miniature dipendono da Media Server e non da Photo Station.

In Media Server > Browsing Settings c'è un checkbox con la dicitura "Transmit low resolution images instead of the original images". E subito sotto dice "Enable to quicly browse images" ... io ho questa opzione attiva e mi si è accesa una lampadina.

Dice espressamente che serve a velocizzare la preview delle foto dai dispositivi che si collegano al media server via DLNA e per questo io la avevo attivata. Ma non è che è proprio questo che innesca la creazione delle miniature?

Magari tenendola disattivata le miniature non vengono generate. Devo provare ...

vangogh74
21-01-2013, 19:55
Come già chiarito le miniature dipendono da Media Server e non da Photo Station.
...

Questo particolare non mi era così chiaro :muro: , potresti aiutarmi a capire meglio?
Io in effetti pensavo tutt'altra cosa, considerato anche il fatto che è possibile installare Photo Station senza installare Media Server.
In realtà io credevo che la creazione delle miniature, così come l'indicizzazione delle librerie multimediali, dipendesse proprio da un servizio che vive di vita propria sul quale poi, passami il termine, si appoggiano le varie applicazioni quali photo station, video station, audio station e media server.

In pratica secondo me Server Media sfrutta il servizio di indicizzazione multimediale, così come lo sfruttano Photo, Audio e Video Station.
Non è così? :confused:
E, tra l'altro, il servizio di indicizzazione non si può metterlo in pausa, almeno credo! Vorrei tanto capire appunto quando entra in ballo e perchè.

Vodolaz
21-01-2013, 20:14
In pratica secondo me Server Media sfrutta il servizio di indicizzazione multimediale, così come lo sfruttano Photo, Audio e Video Station.
Non è così? :confused:

In effetti può essere, io ho installato solo Media Server (non ho Photo Station) ma quelle cispole di miniature me le crea lo stesso ...

E, tra l'altro, il servizio di indicizzazione non si può metterlo in pausa, almeno credo!

Si che si può :
Control Panel > Media Indexing Service > Conversion Settings > View Progress, da qui puoi metterlo in pausa per 1/3/6 ore ...

Vorrei tanto capire appunto quando entra in ballo e perchè.
Qui ci dobbiamo rassegnare, l'help in linea parla chiaro, se attivi il media server ti crea la cartella "photo" e li le miniature vengono create volenti o nolenti.

Forse, ma dico forse, si potrebbe provare a creare una share alternativa per le foto, aggiungerla al servizio di indicizzazione ma NON spuntare la casella "foto", anche questo da provare ...

vangogh74
21-01-2013, 21:21
Si che si può :
Control Panel > Media Indexing Service > Conversion Settings > View Progress, da qui puoi metterlo in pausa per 1/3/6 ore ...
...

No, ti sbagli, quello di cui tu parli non è il servizio di indicizzazione ma il processo di conversione di foto e video.

Il servizio di indicizzazione vedi solo se sta girando, o puoi lanciarlo, da "pannello di controllo/servizio di indicizzazione multimediale"

Vodolaz
21-01-2013, 21:28
Non credo di sbagliarmi. Dall'help in linea:

Conversion Settings
When you upload photos or videos for use with Media Server or Photo Station, thumbnails will be created for better browsing experience. You can set the thumbnail quality and monitor the conversion progress.

To view photo/video conversion progress:
Click View progress when photos or videos are being uploaded to DiskStation.
In the window that appears, do any of the following:
In the Conversion Progress section, monitor the progress and status of thumbnail creation performed in the background.
Do the following to pause the conversion progress:
Choose Delay for [number] hour(s) from the drop-down menu and click Pause to pause the progress. (By default, Delay for 1 hour(s) is chosen.)
Conversion progress will resume after the specified delay time, or you can click Continue to resume the process immediately.
Note: Since conversion progress demands higher CPU resources, pausing the process can save system resources for any other ongoing tasks.

Si parla esplicitamente di "thumbnail creation", appunto le miniature.

Borghese
21-01-2013, 21:51
Premesso che anch'io sto ancora cercando di capire come, quando e perchè ogni tanto la cpu va al 100% ho notato che la creazione delle miniature, quando parte, si nota in alto a destra, accanto alla i, la pregressione del processo.
Poi ogni tanto parte anche il servizio di indicizzazione dei file multimediali, ed in quel caso non crea miniature e non si vede l'avanzamento del processo ma indicizza solamente le librerie multimediali di foto, musica e audio. Questa attività è gestita dal server media.

si ma immagino sia processi diversi (Miniature/indicizzazione)
Nel mio caso ciò che faceva schizzare a palla la cpu era il processo synomkthumbd... che se ho capito bene è per le miniatura, non per l'indicizzazione.

Mistero ancora più fitto, il fatto che stoppando e riavviando il media server abbia smesso, di sicuro posso dire 1 cosa :

1) Era riferito al media server poichè photo station era off

Borghese
21-01-2013, 22:02
Come già chiarito le miniature dipendono da Media Server e non da Photo Station.

In Media Server > Browsing Settings c'è un checkbox con la dicitura "Transmit low resolution images instead of the original images". E subito sotto dice "Enable to quicly browse images" ... io ho questa opzione attiva e mi si è accesa una lampadina.

Dice espressamente che serve a velocizzare la preview delle foto dai dispositivi che si collegano al media server via DLNA e per questo io la avevo attivata. Ma non è che è proprio questo che innesca la creazione delle miniature?

Magari tenendola disattivata le miniature non vengono generate. Devo provare ...

in effetti sarebbe da verificare.... a meno che non le generi poi al momento il nas quando c'è l'accesso di qualche dispositivo...

Borghese
21-01-2013, 22:02
Questo particolare non mi era così chiaro :muro: , potresti aiutarmi a capire meglio?
Io in effetti pensavo tutt'altra cosa, considerato anche il fatto che è possibile installare Photo Station senza installare Media Server.
In realtà io credevo che la creazione delle miniature, così come l'indicizzazione delle librerie multimediali, dipendesse proprio da un servizio che vive di vita propria sul quale poi, passami il termine, si appoggiano le varie applicazioni quali photo station, video station, audio station e media server.

In pratica secondo me Server Media sfrutta il servizio di indicizzazione multimediale, così come lo sfruttano Photo, Audio e Video Station.
Non è così? :confused:
E, tra l'altro, il servizio di indicizzazione non si può metterlo in pausa, almeno credo! Vorrei tanto capire appunto quando entra in ballo e perchè.

credo anche io sia cosi, il fulcro di tutto è media server, poi audio station, photo station etc etc si appoggiano a lui...

Borghese
21-01-2013, 22:04
In effetti può essere, io ho installato solo Media Server (non ho Photo Station) ma quelle cispole di miniature me le crea lo stesso ...



Si che si può :
Control Panel > Media Indexing Service > Conversion Settings > View Progress, da qui puoi metterlo in pausa per 1/3/6 ore ...


Qui ci dobbiamo rassegnare, l'help in linea parla chiaro, se attivi il media server ti crea la cartella "photo" e li le miniature vengono create volenti o nolenti.

Forse, ma dico forse, si potrebbe provare a creare una share alternativa per le foto, aggiungerla al servizio di indicizzazione ma NON spuntare la casella "foto", anche questo da provare ...

io non uso la cartella predefinita, uso una mia cartella ad hoc che poi ho fatto indicizzare... ma come verifico se mi ha creato o no le miniature ?

Vodolaz
21-01-2013, 22:30
ma come verifico se mi ha creato o no le miniature ?

Dentro ogni cartella con foto ti crea una sottocartella "@eaDir" che contiene a sua volta una sottocartella per ogni foto con dentro fino a tre miniature di diverse dimensioni ... pazzesco!

Borghese
21-01-2013, 22:33
Dentro ogni cartella con foto ti crea una sottocartella "@eaDir" che contiene a sua volta una sottocartella per ogni foto con dentro fino a tre miniature di diverse dimensioni ... pazzesco!

immagino sia visibile solo dalla file station però giusto ?!

cmq no.... non mi ha creato nulla... oppure sono sparite quando ho stoppato il media server. Che diavolo stava macinando allora due giorni ?!

pierinho
22-01-2013, 06:23
Salve a tutti, da felice possessore di un Synology DS212J, volevo sapere se è normale che avendo installato sul pc, il clinet synology per la cloudstation, quest'ultimo impedisca alla diskstation di andare in ibernazione. C'è per caso qualche settaggio particolare del client?
Grazie

nromagna
22-01-2013, 07:28
Mi voglio prendere il DS413 ma leggendo tutti questi problemi con le miniature delle foto sono un po' perplesso.

L'uso del mio DS sarebbe:
1. archivio per i film da vedere su WDTV;
2. archivio di mp3 da ascoltare in giro per la casa;
3. archivio documenti;
4. BACKUP delle foto (ca 700Gb in raw!).

Con archivio intendo che i file sono solo nel nas ed accessibili da più postazioni, mentre con backup intendo che le foto sono nel nas per il backup appunto, in un disco esterno usb (per secondo backup) e nel pc per l'utilizzo con Lightroom...

Al massimo le foto delle ferie o della bimba le posso mettere in jpg nel nas in modo da potermele vedere nei wd o nella tv...

Che dite, se metto tutti i 700Gb nel nas mi crea tutte le anteprime per "n" giorni o cosa???

Grazie.

Coyote74
22-01-2013, 08:37
Mi voglio prendere il DS413 ma leggendo tutti questi problemi con le miniature delle foto sono un po' perplesso.

L'uso del mio DS sarebbe:
1. archivio per i film da vedere su WDTV;
2. archivio di mp3 da ascoltare in giro per la casa;
3. archivio documenti;
4. BACKUP delle foto (ca 700Gb in raw!).

Con archivio intendo che i file sono solo nel nas ed accessibili da più postazioni, mentre con backup intendo che le foto sono nel nas per il backup appunto, in un disco esterno usb (per secondo backup) e nel pc per l'utilizzo con Lightroom...

Al massimo le foto delle ferie o della bimba le posso mettere in jpg nel nas in modo da potermele vedere nei wd o nella tv...

Che dite, se metto tutti i 700Gb nel nas mi crea tutte le anteprime per "n" giorni o cosa???

Grazie.

Quello riportato dagli altri utenti in realtà non è un vero e proprio problema. Basta andare a caricare le foto tramite il DSM Assistant e le miniature te le crea direttamente il PC, in questo modo il nas viene sgravato dal lavoro, che risulta anche infinitamente più veloce (in relazione alla potenza del tuo PC). Se ad esempio hai un Intel i7 di ultima generazione l'operazione sarà veloce e indolore.

Borghese
22-01-2013, 08:39
Quello riportato dagli altri utenti in realtà non è un vero e proprio problema. Basta andare a caricare le foto tramite il DSM Assistant e le miniature te le crea direttamente il PC, in questo modo il nas viene sgravato dal lavoro, che risulta anche infinitamente più veloce (in relazione alla potenza del tuo PC). Se ad esempio hai un Intel i7 di ultima generazione l'operazione sarà veloce e indolore.

però perdonami coyote... se tu le hai gia sul nas, e le hai solo spostate di cartella, come fai a farlo fare al ds assistant ? Io gli ho dato uno sguardo ma trovo solo come caricare le foto che ho sul pc sul nas...

HDV
22-01-2013, 08:44
:read:

ciao ragazzi,
mi chiedevo se c'e' qualcuno di voi che sta' utilizzando la dsm 4.2 beta ???
in caso affermativo datemi le v.s valutazioni.
io utilizzo per il momento l'ultima dsm 4.1 ufficiale con il mio ds211j
ciao a tutti e fatemi sapere
hdv
;)

Borghese
22-01-2013, 09:15
adesso vi faccio una domanda da 1000000 di dollari !!!

Io ho configurato tutto in questo modo, premesso che a casa uso un ds212j come server multimediale (sia dlna che in condivisione di rete nos linux) e un wd tv live e una samsung smart tv come client dlna :

1) La cartella condivisa sul ds212j video, è in condivisione di rete nfs col tv live, questo per avere meno restrizioni di compatibilità file rispetto al dlna.

2) Le cartelle Music e Photo invece (parliamo sempre di cartelle predefinite) Sono condivise in Dlna.

Dal servizio di indicizzazione multimediale sul nas, ho tolto la spunta alla cartella video, quindi ho fatto indicizzare solo Music e Photo.

Come è possibile, che io dal tv live, accedendo in dlna al server, vedo anche la cartella video con tutti i file al suo interno ?!?

Vodolaz
22-01-2013, 09:24
4. BACKUP delle foto (ca 700Gb in raw!).

Con archivio intendo che i file sono solo nel nas ed accessibili da più postazioni, mentre con backup intendo che le foto sono nel nas per il backup appunto, in un disco esterno usb (per secondo backup) e nel pc per l'utilizzo con Lightroom...

Se le foto le vuoi mettere sul NAS solo come backup basta che crei una cartella condivisa dedicata (non metterle nella share predefinita "photo") che NON dovrai aggiungere alla lista in "Media Indexing Service".


Al massimo le foto delle ferie o della bimba le posso mettere in jpg nel nas in modo da potermele vedere nei wd o nella tv...

Che dite, se metto tutti i 700Gb nel nas mi crea tutte le anteprime per "n" giorni o cosa???

Queste dovrai metterle in una cartella condivisa indicizzati e si, ti creerà le miniature ...

nromagna
22-01-2013, 09:39
Quello riportato dagli altri utenti in realtà non è un vero e proprio problema. Basta andare a caricare le foto tramite il DSM Assistant e le miniature te le crea direttamente il PC, in questo modo il nas viene sgravato dal lavoro, che risulta anche infinitamente più veloce (in relazione alla potenza del tuo PC). Se ad esempio hai un Intel i7 di ultima generazione l'operazione sarà veloce e indolore.

Quindi se le sposto dal vecchio nas al nuoco DS con questo Assistant i file in raw non crea nessuna miniatura, esatto? Le "miniature" (chiamiamole così anche se sono delle "anteprime") le ho già nel pc con Lightroom che vado a cancellare man mano che non mi servono più.
Nel DS (anche avendo una gigabit lan) non credo sia vantaggioso modificarle in Lightroom, ecco perchè le tengo nel pc.

Le miniature mi servono SOLO di quelle 100/200 foto della bimba da far federe ai nonni quando passano... ma non credo sia quello il problema ;)

Mi confermi?

burghy
22-01-2013, 09:41
adesso vi faccio una domanda da 1000000 di dollari !!!

Io ho configurato tutto in questo modo, premesso che a casa uso un ds212j come server multimediale (sia dlna che in condivisione di rete nos linux) e un wd tv live e una samsung smart tv come client dlna :

1) La cartella condivisa sul ds212j video, è in condivisione di rete nfs col tv live, questo per avere meno restrizioni di compatibilità file rispetto al dlna.

2) Le cartelle Music e Photo invece (parliamo sempre di cartelle predefinite) Sono condivise in Dlna.

Dal servizio di indicizzazione multimediale sul nas, ho tolto la spunta alla cartella video, quindi ho fatto indicizzare solo Music e Photo.

Come è possibile, che io dal tv live, accedendo in dlna al server, vedo anche la cartella video con tutti i file al suo interno ?!?

setta i permessi di quella cartella in modo che l'utente anonimo non possa accedervi, comunque, il dlna è stato fatto per un motivo, condividere foto musica e video nella lan per far avere accesso a questi dati svariati apparecchi...quella app li è stata sviluppata apposta per questo e tu vuoi modificarla.... ma..

nromagna
22-01-2013, 09:41
Se le foto le vuoi mettere sul NAS solo come backup basta che crei una cartella condivisa dedicata (non metterle nella share predefinita "photo") che NON dovrai aggiungere alla lista in "Media Indexing Service".

Ohhhhh perfetto :) grazie mille.

Vodolaz
22-01-2013, 09:47
Come è possibile, che io dal tv live, accedendo in dlna al server, vedo anche la cartella video con tutti i file al suo interno ?!?

NFS e DLNA non si escludono a vicenda. Purtroppo il Media Server di synology ha quella fissa delle tre cartelle preimpostate e non modificabili (music, photo, video) e se usi quelle sono comuque accessibili via DLNA.

Se non vuoi vedere i video quando accedi al media server via DLNA devi crearti una share alternativa per i video (es. video2, movies, pippo o come ti piace), condividerla via NFS ma non aggiungerla al media server. Così dovresti vederla solo via NFS.

Ti faccio avere l'IBAN per il bonifico da 1.000.000 ...

Beren-jrr
22-01-2013, 09:59
nel changelog di dsm 4.2 ho visto che adesso supporta i dongle bluetooth, c'è qualcuno che l'ha provato e mi sa dire cosa è possibile farci? è possibile interfacciare direttamente la DS con speaker bluetooth o cos'altro?

in generale dsm 4.2 beta è utilizzabile senza bug importanti?

mi rispondo da solo, magari serve a qualcun'altro...

con dsm 4.2 e dongle bluetooth è possibile selezionare la periferica di riproduzione audio (speaker, home theatre bluetooth) sia quando si usa music station che dalle app android e ios (DS Audio).
Dalla prova che ho fatto la resa è scadente, ogni tanto salta l'audio e i comandi sono lenti ad essere recepiti, ma siamo ancora in beta.

per il resto, il poco che ho visto pare funzionare tutto su dsm 4.2, anche se col dongle bluetooth inserito (anche se non utilizzato) sembra non andare in sleep mode...

]Fl3gI4s[
22-01-2013, 10:02
non ho ben capito le differenze..
samba e cifs sono la stessa cosa? e si puo' condividere sia su linux che windows?
mentre nfs sarebbe l'omonimo di samba pero' solo per sistemi linux..?

Borghese
22-01-2013, 10:06
setta i permessi di quella cartella in modo che l'utente anonimo non possa accedervi, comunque, il dlna è stato fatto per un motivo, condividere foto musica e video nella lan per far avere accesso a questi dati svariati apparecchi...quella app li è stata sviluppata apposta per questo e tu vuoi modificarla.... ma..

COl protocollo nfs non servono permessi di accesso come login o credenziali, niente user e niente pwd.
Setti sul dsm solo l'ip del client nfs e stop.

Cmq credo di aver capito, accedendo da qualsiasi client dlna vedo sempre le tre cartelle, musica foto e video (formattate diversamente da quelle predefinite del dsm che sono Music Photo e Video) quindi la gerarchia di quelle tre cartelle credo sia implicita al protocollo dlna, pertanto non modificabile.

Quello che mi stranisce è che nonostante la cartella video non sia indicizzata dal servizio di indicizzazione io riesca cmq a vedere i file al suo interno...

Borghese
22-01-2013, 10:09
NFS e DLNA non si escludono a vicenda. Purtroppo il Media Server di synology ha quella fissa delle tre cartelle preimpostate e non modificabili (music, photo, video) e se usi quelle sono comuque accessibili via DLNA.

Se non vuoi vedere i video quando accedi al media server via DLNA devi crearti una share alternativa per i video (es. video2, movies, pippo o come ti piace), condividerla via NFS ma non aggiungerla al media server. Così dovresti vederla solo via NFS.

Ti faccio avere l'IBAN per il bonifico da 1.000.000 ...

E proprio quello che ho fatto :

Da servizio di indicizzazione multimediale ho fatto indicizzare solo music e photo.
Da Video ho tolto la spunta al tipo di file "Video" pertanto non viene indicizzata.
Nonostante questo se accedo da un qualsiasi client dlna (tv Live, Smart tv, Terminale android o iOS) vedo sempre le tre cartelle Musica Foto e Video.

Se fai attenzione sono formattate in maniera diversa, rispetto a quelle predefinite del dsm, che sono in inglese (Photo Music e Video) pertanto le tre cartelle visibili in dlna credo siano implicite nel protocollo.

Come dicevo quello che non capisco è perche io possa vedere i file all'interno, se non viene indicizzata. Dovrei vedere la cartella Video, ma se entro non avere alcun file all'interno... e invece...

p.s.
Non mi crea problemi questo, era solo per capire tecnicamente il funzionamento del protocollo!

Borghese
22-01-2013, 10:11
Intanto mi hanno risposto dal supporto synologi, posto la mia domanda e la loro risposta :

Domanda :

Buongiorno,

la presente per richiedere un informazione sull'utilizzo di Photo Station, nello specifico vorrei sapere se Photo Station è in grado di indicizzare solo ed esclusivamente i file contenuti nella cartella predefinita /Home/Photo che crea automaticamente il server media alla sua attivazione, oppure se sono libero di creare una mia cartella, e farla indicizzare dal servizio di indicizzazione multimediale affinchè le foto contenute al suo interno possano essere regolarmente indicizzare e visibiili in Photo Station.

Grazie mille anticipatamente

Cordiali saluti

Risposta :

Hi ,

Thank you for the mail.
Please allow us to reply in English as multilingual support is limited at the moment.

If you would like to customize the Photo Station's default folder, we do not support this feature at this moment, this is currently by design.

However, I have passed this message to our developers and product management group. They will have more research on such feature. Hopefully we will be able to support this feature in our future DSM releases.

If you have further questions or suggestions, please feel free to contact Synology support again.

Best Regard,
Hugo Chen

Traduzione Google :


Ciao,

Grazie per la posta.
Si prega ci permettono di rispondere in inglese come il supporto multilingue è limitato al momento.

Se si desidera personalizzare la cartella predefinita Photo Station, noi non supportano questa funzione in questo momento, questo è attualmente alla progettazione.

Tuttavia, ho passato questo messaggio ai nostri sviluppatori e gestione del gruppo di prodotti. Avranno più ricerca su tale caratteristica. Speriamo di essere in grado di supportare questa funzionalità nelle nostre future versioni DSM.

Se avete domande o suggerimenti, non esitate a contattare il supporto Synology nuovo.

Miglior Regard,
Hugo Chen


Ma secondo voi l'hanno letta la domanda o no !??

Coyote74
22-01-2013, 10:15
però perdonami coyote... se tu le hai gia sul nas, e le hai solo spostate di cartella, come fai a farlo fare al ds assistant ? Io gli ho dato uno sguardo ma trovo solo come caricare le foto che ho sul pc sul nas...

Onestamente non ho provato il caso specifico, ma quando importi le foto con Assistant, credo tu possa puntare anche una cartella presente sul nas e non solo sul PC. A quel punto non ci sarebbero problemi, importi praticamente da una cartella del nas in un'altra cartella del nas passando attraverso Assistant. Bisognerebbe provare se funziona, ma in linea di principio non dovrebbero esserci problemi.

Coyote74
22-01-2013, 10:22
Ragazzi, secondo voi per backuppare 2 TB di dati quanto spazio libero serve?

Vodolaz
22-01-2013, 10:38
Da servizio di indicizzazione multimediale ho fatto indicizzare solo music e photo.
Da Video ho tolto la spunta al tipo di file "Video" pertanto non viene indicizzata.
Nonostante questo se accedo da un qualsiasi client dlna (tv Live, Smart tv, Terminale android o iOS) vedo sempre le tre cartelle Musica Foto e Video

Secondo me se non sposti i file proprio su un'ALTRA cartella non ne esci, la cartella predefinita video (come anche photo e music) è gestita in modo rigido dal media server tanto che non la puoi cancellare e per quel che ricordo a memoria non puoi togliere la spunta alla casellina "video" nel servizio di indicizzazione.

In ogni caso, anche con la tua modifica, dopo aver tolto la spunta (che ripeto, mi pareva non si potesse fare) hai riavviato il media server o ancora meglio il NAS? E poi a riavviare/riagganciare via DLNA il device con il client?

Borghese
22-01-2013, 10:42
Secondo me se non sposti i file proprio su un'ALTRA cartella non ne esci, la cartella predefinita video (come anche photo e music) è gestita in modo rigido dal media server tanto che non la puoi cancellare e per quel che ricordo a memoria non puoi togliere la spunta alla casellina "video" nel servizio di indicizzazione.

In ogni caso, anche con la tua modifica, dopo aver tolto la spunta (che ripeto, mi pareva non si potesse fare) hai riavviato il media server o ancora meglio il NAS? E poi a riavviare/riagganciare via DLNA il device con il client?

no la spunta te la fa togliere.
in effetti non ho riavviato il nas, ma va bene cosi, era giusto per capire come funzionava.
Tanto alla fine il dlna mi server solo per musica e foto, per i video uso la condivisione nfs poichè il dlna è troppo restrittivo.

Ultima domanda poi la smetto promesso :

Per poter accedere al nas, sia dalla lan interna che dall'esterno, è necessario autorizzare l'ip del modem/router nel firewall del dsm ?

Io ho gia tutto configurato, e accedo dall'esterno senza problemi, sia in https che in webdav. ho sempre avuto l'ip del modem autorizzato, oggi ho provato a toglierlo, e funziona tutto ugualmente, mi chiedevo a cosa servisse.

P.s.
naturalmente anche nel modem/router ho il forward per quei servizi sul nas...

vangogh74
22-01-2013, 10:53
No, ti sbagli, quello di cui tu parli non è il servizio di indicizzazione ma il processo di conversione di foto e video.

Il servizio di indicizzazione vedi solo se sta girando, o puoi lanciarlo, da "pannello di controllo/servizio di indicizzazione multimediale"

Non credo di sbagliarmi. Dall'help in linea:

Conversion Settings
When you upload photos or videos for use with Media Server or Photo Station, thumbnails will be created for better browsing experience. You can set the thumbnail quality and monitor the conversion progress.

To view photo/video conversion progress:
Click View progress when photos or videos are being uploaded to DiskStation.
In the window that appears, do any of the following:
In the Conversion Progress section, monitor the progress and status of thumbnail creation performed in the background.
Do the following to pause the conversion progress:
Choose Delay for [number] hour(s) from the drop-down menu and click Pause to pause the progress. (By default, Delay for 1 hour(s) is chosen.)
Conversion progress will resume after the specified delay time, or you can click Continue to resume the process immediately.
Note: Since conversion progress demands higher CPU resources, pausing the process can save system resources for any other ongoing tasks.

Si parla esplicitamente di "thumbnail creation", appunto le miniature.

Mi sono spiegato, sto dicendo un'altra cosa!
Il servizio di indicizzazione multimediale non è la conversione di foto e video e mi sembra siano due processi diversi (questo devo appurarlo).
Come hai riportato giustamente tu la conversione delle foto la puoi stoppare, quello che invece intendo io è che il servizio che indicizza i file non si può fermare e tanto meno vedere il progresso, puoi solo farlo partire.
Ho già inviato una domanda/richiesta al supporto in merito a questa cosa, gli ho chiesto di aggiungere la possibilità di gestire e monitorare l'indicizzazione, vediamo cosa mi rispondono.

vangogh74
22-01-2013, 11:01
adesso vi faccio una domanda da 1000000 di dollari !!!

.................

Dal servizio di indicizzazione multimediale sul nas, ho tolto la spunta alla cartella video, quindi ho fatto indicizzare solo Music e Photo.

Come è possibile, che io dal tv live, accedendo in dlna al server, vedo anche la cartella video con tutti i file al suo interno ?!?

Io quella spunta non posso toglierla perchè è di sistema (Vedi immagine sotto), come hai fatto? :confused:
Non è che per caso hai creato tu la cartella Video prima di installare il Media Server?
EDIT: Azz... scusate, ho visto adesso la risposta di Vodolaz, ho capito, usi il protocollo NFS e non UPnP.

Vodolaz
22-01-2013, 11:07
Per poter accedere al nas, sia dalla lan interna che dall'esterno, è necessario autorizzare l'ip del modem/router nel firewall del dsm ?

La sezione firewall del DSM credo non vada proprio considerata in una installazione standard, un firewall dovrebbe essere attivo solo sul router a monte.

Credo serva solo in caso di connessione diretta del NAS in PPPoE tramite chiavetta modem per rete mobile.

Io l'ho lasciato disattivato/aperto come di default...

vangogh74
22-01-2013, 11:10
Intanto mi hanno risposto dal supporto synologi, posto la mia domanda e la loro risposta :

Domanda :

Buongiorno,

la presente per richiedere un informazione sull'utilizzo di Photo Station, nello specifico vorrei sapere se Photo Station è in grado di indicizzare solo ed esclusivamente i file contenuti nella cartella predefinita /Home/Photo che crea automaticamente il server media alla sua attivazione, oppure se sono libero di creare una mia cartella, e farla indicizzare dal servizio di indicizzazione multimediale affinchè le foto contenute al suo interno possano essere regolarmente indicizzare e visibiili in Photo Station.

.....

Ma secondo voi l'hanno letta la domanda o no !??


La loro risposta è chiarissima, dicono che l'attuale versione DSM non supporta la possibilità di indicizzare e condividere su photo station la foto contenute in una cartella diversa da quella di sistema (/photo).

Vodolaz
22-01-2013, 11:11
Io quella spunta non posso toglierla perchè è di sistema (Vedi immagine sotto), come hai fatto? :confused:

Sono quasi sicuro (non ho il NAS raggiungibile ora) che sulla cartella "video" predefinita non sia possibile togliere la spunta alla casellina "video" come tipo file, stasera verifico. Su altre cartelle create a mano (come la tua /video_house) ovviamente si perchè ne abbiamo il pieno controllo ...

vangogh74
22-01-2013, 11:13
Sono quasi sicuro (non ho il NAS raggiungibile ora) che sulla cartella "video" predefinita non sia possibile togliere la spunta alla casellina "video" come tipo file, stasera verifico.

Guarda il file che ho allegato nella mia risposta precedente, non si può togliere la spunta!
Ma potrebbe anche essere che se crei la cartella video prima di installare il server media non vengano aggiornati i permessi su quella cartella rimanendo di fatto una cartella utente.

Vodolaz
22-01-2013, 11:22
Come hai riportato giustamente tu la conversione delle foto la puoi stoppare, quello che invece intendo io è che il servizio che indicizza i file non si può fermare e tanto meno vedere il progresso, puoi solo farlo partire.

Ma il processo che ruba molta CPU e rallenta gli altri task è proprio quello di creazione delle miniature (che tu chiami conversione) ed è solo un "di cui" del task di indicizzazione.

Io ho tutte le miniature già create e se rilancio l'indicizzazione su tutte le cartelle (photo compresa) mi dura pochissimo, ha macinato per ore solo la prima volta dopo il caricamento dei file.

Vodolaz
22-01-2013, 11:24
Guarda il file che ho allegato nella mia risposta precedente, non si può togliere la spunta!

Si, lo so, è così anche per me.
Volevo rispondere a Borghese che sostiene invece di poterlo fare ...

vangogh74
22-01-2013, 11:29
Ma il processo che ruba molta CPU e rallenta gli altri task è proprio quello di creazione delle miniature (che tu chiami conversione) ed è solo un "di cui" del task di indicizzazione.

Io ho tutte le miniature già create e se rilacio l'indicizzazione su tutte le cartelle (photo compresa) mi dura pochissimo, ha macinato per ore solo la prima volta dopo il caricamento dei file.

mmm.. :what:
Il tuo discorso non fa una piega ed è così anche nel mio caso però quando parte il servizio di indicizzazione, che durerà circa un'oretta o poco più, anche quello porta la CPU al 100% (peccato non ho controllato quale processo stesse girando
:stordita:
Io vorrei capire se è possibile gestirlo e se è possibile vedere lo stato di avanzamento (l'ho chiesto al supporto). Inoltre mi piacerebbe capire quand'è che parte.
Non parte quando riavvii il NAS ma parte, mi sembra, quando stoppi e fai ripartire il server media. Ti risulta?

Borghese
22-01-2013, 11:31
ragazzi io la posso togliere !

però a sto punto credo dipenda dal fatto che le cartelle erano già create. ho bloccato il server media e l'ho riavviato, e lui non ha creato le nuove cartelle ma ha usato le esistenti... altrimenti non si spiega! Dopo provo a eliminarle e a fargliele ricreare vediamo che succede.

vangogh74
22-01-2013, 12:20
ragazzi io la posso togliere !

però a sto punto credo dipenda dal fatto che le cartelle erano già create. ho bloccato il server media e l'ho riavviato, e lui non ha creato le nuove cartelle ma ha usato le esistenti... altrimenti non si spiega! Dopo provo a eliminarle e a fargliele ricreare vediamo che succede.

Se le cancelli, secondo me, appena fai ripartire il server media o riavvi il NAS lui le ricrea e ricomincia a creare le miniature e a fare l'indicizzazione.

Vodolaz
22-01-2013, 12:22
Ma sei sicuro che sia la cartella "video" predefinita del media server?
Attenzione che "video" e "Video" sul NAS sono due cartelle diverse, solo in Winzozz le vedi case-sensitive ma le gestisce case-insensitive!!!
Il NAS è una linux box, la seconda se c'è devi averla creata tu ...

Vodolaz
22-01-2013, 12:24
Se le cancelli, secondo me, appena fai ripartire il server media o riavvi il NAS lui le ricrea e ricomincia a creare le miniature e a fare l'indicizzazione.

No, se le cancella vengono eliminati anche i loro contenuti, quando riparte il server le ricrea automaticamente come cartelle di sistema ma le lascia vuote (come fa a sapere cosa metterci) e quindi non reindicizza nulla ...

Borghese
22-01-2013, 12:25
Ma sei sicuro che sia la cartella "video" predefinita del media server?
Attenzione che "video" e "Video" sul NAS sono due cartelle diverse, solo in Winzozz le vedi case-sensitive ma le gestisce case-insensitive!!!
Il NAS è una linux box, la seconda se c'è devi averla creata tu ...

adesso ricreo tutto daccapo e vediamo un po'-....

Vodolaz
22-01-2013, 12:29
... però quando parte il servizio di indicizzazione, che durerà circa un'oretta o poco più, anche quello porta la CPU al 100%

A me, se lo rilancio con le miniature già create, dura molto meno di un'oretta, e la CPU non arriva mai al 100%, forse ho ancora poca roba sul NAS ...

Non parte quando riavvii il NAS ma parte, mi sembra, quando stoppi e fai ripartire il server media. Ti risulta?

Si, ma secondo me c'è anche qualcosa che parte da schedulatore (forse da cron) che periodicamente va a controllare se sulle cartelle presenti nella lista di quelle da indicizzare sono stati caricati nuovi file ed in quel caso riattiva l'indicizzazione. Stasera se mi ricordo controllo.

vangogh74
22-01-2013, 12:39
A me, se lo rilancio con le miniature già create, dura molto meno di un'oretta, e la CPU non arriva mai al 100%, forse ho ancora poca roba sul NAS ...


Beh, ma io ho un DS213, la CPU non è il massimo per questo tipo di elaborazioni.
Già con un Freescale dovrebbe lavorare più in fretta ma con un'intel non se ne dovrebbe nemmeno accorgere.


Si, ma secondo me c'è anche qualcosa che parte da schedulatore (forse da cron) che periodicamente va a controllare se sulle cartelle presenti nella lista di quelle da indicizzare sono stati caricati nuovi file ed in quel caso riattiva l'indicizzazione. Stasera se mi ricordo controllo.

Potrebbe essere!

Borghese
22-01-2013, 12:40
Ma sei sicuro che sia la cartella "video" predefinita del media server?
Attenzione che "video" e "Video" sul NAS sono due cartelle diverse, solo in Winzozz le vedi case-sensitive ma le gestisce case-insensitive!!!
Il NAS è una linux box, la seconda se c'è devi averla creata tu ...

cioè mi stai dicendo che se lui crea la cartella "video" e io modifico la capolettera, a quel punto è come se fosse una cartella diversa ???

edit :

mi rispondo da solo : SI

ho fatto creare al server media la cartella predefinite video music e photo
la spunta non era editabile
sono andato a mettere la capolettera maiuscola
mi ha detto che per poterlo fare dovevo disabilitare il server media.
server media disabilitato mi ha fatto modificare la cartella
server media riabilitato potevo togliere la spunta

ma cosa cambia a sto punto se io modifico le cartelle predefinite e diventano quindi "proprietarie" ?!? A livello di indicizzazione, miniature etc etc intendo... perchè io vorrei modificare anche i permessi per l'accesso dall'esterno in webdav, come disabilitare il download del file, la modifica di file esistenti etc etc..

Vodolaz
22-01-2013, 12:58
ho fatto creare al server media la cartella predefinite video music e photo
la spunta non era editabile
sono andato a mettere la capolettera maiuscola
mi ha detto che per poterlo fare dovevo disabilitare il server media.
server media disabilitato mi ha fatto modificare la cartella
server media riabilitato potevo togliere la spunta

Fin qui ci siamo, ma mi sarei aspettato che riavviandolo avrebbe comunque ricreato la cartella "video" predefinita (visto che la ta era diventata "Video").

Borghese
22-01-2013, 13:02
Fin qui ci siamo, ma mi sarei aspettato che riavviandolo avrebbe comunque ricreato la cartella "video" predefinita (visto che la ta era diventata "Video").

Bravo... proprio questo volevo vedere ! E invece no... ha lasciato quelle tre cartelle!

E diventato editabile il tipo di file con la spunta su servizio di incizzazione e stop... adesso sto ritrasferendo i file e vediamo che succede...

tra l'altro questo ci dice (credo) che lui al riavvio non le vede come cartelle estranee, sennò si ricreerebbe le sue, e invece usa quelle...

altro piccolo indizio :

ho gia trasferito video e musica e va bene...

ora per le foto, sono indeciso se usare il comando sposta da file station oppure usare il synology ds assistant.
Piccola curiosità :
Aprendo il ds assystant riconosce come cartella di destinazione /photo e non /Photo

cio mi fa pensare che per lui siano assolutamente identiche...

Borghese
22-01-2013, 13:12
Per la cronaca :

ora sta indicizzando la cartella Music (120gb) e la cartella Video (320gb) e questi sono i processi :


http://imageshack.us/a/img820/5562/schermata20130122alle14.jpg
http://imageshack.us/a/img255/5562/schermata20130122alle14.jpg

Borghese
22-01-2013, 13:17
ok gli ho dato in pasto anche una 20ina di gb di foto col comando sposta in... da una cartella del nas alla cartella /Photo tramite il file station, e questi sono i risultati :

http://img829.imageshack.us/img829/5562/schermata20130122alle14.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/829/schermata20130122alle14.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Come vedete il processo delle miniature selezionato in blu non è entrato in funzione...

Vodolaz
22-01-2013, 13:45
adesso ricreo tutto daccapo e vediamo un po'-....

Per "ricreo tutto" intendi dire che hai fermato il media server e cancellato fisicamente le cartelle da "Pannello di controllo > Cartelle condivise" vero? Intendo dire non semplicemente tolte dalla condivisione, ma proprio eliminate dal disco. Cosa che se non ricordo male richiede l'arresto del media server e forse anche la sua disinstallazione.

Perchè se le hai solo cancellate da "Pannello di controllo > Indicizzazione Media > Cartelle indicizzate" non serve a molto ...

Borghese
22-01-2013, 13:57
Per "ricreo tutto" intendi dire che hai fermato il media server e cancellato fisicamente le cartelle da "Pannello di controllo > Cartelle condivise" vero? Intendo dire non semplicemente tolte dalla condivisione, ma proprio eliminate dal disco. Cosa che se non ricordo male richiede l'arresto del media server e forse anche la sua disinstallazione.

Perchè se le hai solo cancellate da "Pannello di controllo > Indicizzazione Media > Cartelle indicizzate" non serve a molto ...

no no tranquillo:

ho stoppato media server, audio station, photo station
ho eliminato da pannello di controllo/ cartelle condivise le cartelle...
ho riavviato nas
ho fatto ripartire le app stoppate che hanno ricreato le cartelle
poi le ho ristoppate per modificare le capolettere e riavviate

ora sta indicizzando ma mi pare sia tutto ok piano piano si sta ripopolando sia photo station, che audio station con le cover e gli album...

e sopratutto il processo synomkthumbd non sta lavorando !!!!

batti38
22-01-2013, 14:19
Ciao a tutti

mi è appena arrivati il Synology Ds212J con 2 HD WD RED da 3 TB

Installato il tutto ,ma mi rimane arancione lampeggiante il Led "Status"

Il Synology Assistant mi dà l'errore riportato nell'allegato.

Ho guardato tutto il primo post, ma non riesco a capire come agire.

Dal sito Synology trovo questa pagine:
http://www.synology.com/support/faq_show.php?q_id=379&lang=ita

dove uno dei motivi potrebbe essere che il volume non è stato ancora creato, ma come faccio per crearlo?

Grazie

Borghese
22-01-2013, 14:22
Ciao a tutti

mi è appena arrivati il Synology Ds212J con 2 HD WD RED da 3 TB

Installato il tutto ,ma mi rimane arancione lampeggiante il Led "Status"

Il Synology Assistant mi dà l'errore riportato nell'allegato.

Ho guardato tutto il primo post, ma non riesco a capire come agire.

Dal sito Synology trovo questa pagine:
http://www.synology.com/support/faq_show.php?q_id=379&lang=ita

dove uno dei motivi potrebbe essere che il volume non è stato ancora creato, ma come faccio per crearlo?

Grazie

ti sta dicendo che ds assystant non trova il syno nella rete...

come l'hai collegato il nas ? O meglio...a cosa ? Al router ? via cavo ? E il pc ? Via cavo allo stesso router ? Sai se hai il dhcp attivo sul router o hai ip statici ?

Coyote74
22-01-2013, 15:15
Ragazzi, chi mi spiega velocemente come funziona cloud station con gli smartphone? In pratica io ho avviato cloud station sul DSM 4.1, ho creato gli utenti e i permessi e fin qui tutto bene e mi ritrovo la mia bella cartella nominata cloudstation sia su HOME che all'interno della cartella "UTENTE". Bene, ora però non riesco a capire cosa devo fare sullo smartphone per sincronizzare una cartella di modo che i file vengano archiviati automaticamente sul cloud.
Usando DS File riesco a connettermi alla Cloud Station e vedo la cartella CLOUDSTATION, ma è ovviamente vuota.

batti38
22-01-2013, 15:37
ti sta dicendo che ds assystant non trova il syno nella rete...

come l'hai collegato il nas ? O meglio...a cosa ? Al router ? via cavo ? E il pc ? Via cavo allo stesso router ? Sai se hai il dhcp attivo sul router o hai ip statici ?

Ho trovato il motivo, e a dir la verità dovevo arrivarci subito, invece ci ho perso un sacco di tempo...

Era il firewall che bloccava l'accesso, ma non pensavo che fosse proprio invisibile...

Grazie dell'aiuto comunque, credo che ne avrò bisogno ancora...

zano
23-01-2013, 11:48
ho un 212j
come faccio a collegarmi da remoto o da android?
ho provato con android con ds file ma riesco a collegarmi se sono in casa nella stessa rete
mi sono iscritto al dns synology xxxxxxxxx.synology.me e lo metto al posto dell'ip ma mi da' errore
penso che da altro pc sia la stessa cosa

come faccio?
grazie mille
ciao

Borghese
23-01-2013, 11:55
ho un 212j
come faccio a collegarmi da remoto o da android?
ho provato con android con ds file ma riesco a collegarmi se sono in casa nella stessa rete
mi sono iscritto al dns synology xxxxxxxxx.synology.me e lo metto al posto dell'ip ma mi da' errore
penso che da altro pc sia la stessa cosa

come faccio?
grazie mille
ciao

Hai forwardato la porta del router verso l'iP del synology ?
È poi devo verificare il firewall del syno, se è abilitato devi creare la relativa regola.
P.s
File station usa la 5001 https o la 5000 http


Sent from my iPhone using Tapatalk

Padivio
23-01-2013, 13:41
C'è qualcuno che ha collegato il popcorn hour al nas?
Eè da una settimana che ci provo ma non ne esco.
Praticamente a casa ho un nas dove sono contenuti tutti i miei films, a questo nas è attaccato il mio a-110; ho installato yamj, l'ho configurato tutto, vedo tutte le copertine ma usando ci premo sopra il film non parte.
L'errore secondo me è nella stringa pathplayer del file library.

PS. I film son contenuti in una cartella chiamata video all'interno di un'altra che si chiama video. L'ip del nas è 192.168.1.120

Ho provato le seguenti soluzioni ma non funziona:
✓ file:///opt/sybhttpd/localhost.drives/NETWORK_SHARE/192.168.1.120/Volumes/video/video
✓ file:///opt/sybhttpd/localhost.drives/NETWORK_SHARE/192.168.1.120/Volume1/video/video
✓ file:///opt/sybhttpd/localhost.drives/NETWORK_SHARE/192.168.1.120/video/video.

Sapete dov'è l'errore?

Grazie

yggdrasil
23-01-2013, 13:52
ho un 212j
come faccio a collegarmi da remoto o da android?
ho provato con android con ds file ma riesco a collegarmi se sono in casa nella stessa rete
mi sono iscritto al dns synology xxxxxxxxx.synology.me e lo metto al posto dell'ip ma mi da' errore
penso che da altro pc sia la stessa cosa

come faccio?
grazie mille
ciaoDevi anche fare il forwarding delle porte. L'hai fatto?

Coyote74
23-01-2013, 14:07
C'è qualcuno che ha collegato il popcorn hour al nas?
Eè da una settimana che ci provo ma non ne esco.
Praticamente a casa ho un nas dove sono contenuti tutti i miei films, a questo nas è attaccato il mio a-110; ho installato yamj, l'ho configurato tutto, vedo tutte le copertine ma usando ci premo sopra il film non parte.
L'errore secondo me è nella stringa pathplayer del file library.

PS. I film son contenuti in una cartella chiamata video all'interno di un'altra che si chiama video. L'ip del nas è 192.168.1.120

Ho provato le seguenti soluzioni ma non funziona:
✓ file:///opt/sybhttpd/localhost.drives/NETWORK_SHARE/192.168.1.120/Volumes/video/video
✓ file:///opt/sybhttpd/localhost.drives/NETWORK_SHARE/192.168.1.120/Volume1/video/video
✓ file:///opt/sybhttpd/localhost.drives/NETWORK_SHARE/192.168.1.120/video/video.

Sapete dov'è l'errore?

Grazie

Scusa eh, ma a che ti serve yamj? Credo proprio che il tuo A110 sia DLNA compliant (e ci mancherebbe il contrario), quindi non devi far altro che abilitare Server Media sul Synology, controllare nel menu che il protocollo dlna sia attivo, dopo di che dal Popcorn ti colleghi in rete all'IP del nas e il gioco è fatto. Non c'è nulla di difficile. In alternativa al Server Media, potresti usare sul nas Plex Server, nelle impostazioni spunti il dlna, crei il catalogo e poi col popcorn procedi come prima.
Se già hai fatto queste cose e non funziona, controlla di aver indicizzato i file multimediali sul nas.

Borghese
23-01-2013, 14:17
Scusa eh, ma a che ti serve yamj? Credo proprio che il tuo A110 sia DLNA compliant (e ci mancherebbe il contrario), quindi non devi far altro che abilitare Server Media sul Synology, controllare nel menu che il protocollo dlna sia attivo, dopo di che dal Popcorn ti colleghi in rete all'IP del nas e il gioco è fatto. Non c'è nulla di difficile. In alternativa al Server Media, potresti usare sul nas Plex Server, nelle impostazioni spunti il dlna, crei il catalogo e poi col popcorn procedi come prima.
Se già hai fatto queste cose e non funziona, controlla di aver indicizzato i file multimediali sul nas.

il discorso è che il dlna comunque è molto più restrittivo rispetto a una condivisione di rete.
Hanno fatto un protocollo garantendo la ocmpatibilità a un certo numero e tipo di file, lasciando spazio poi a ogni produttore di implementare tale compatibilità, risultato, ogni produttore fa quello che vuole e molti formati se sono leggibili dal client non lo sono dal server o viceversa.

Purtroppo non conosco il popcorn nello specifico, non posso aiutare.
Ma se vuoi usare il dlna segui gli ottimi consigli di Coyote74, altrimenti crea una condivisione normale, se puoi utilizza l'nfs, piu performante in questi casi rispetto a samba, e sopratutto non necessita di credenziali si accesso.

p.s.
ma il popcorn come è collegato al nas, via cavo ? Passa per un router/switch ?

Borghese
23-01-2013, 14:20
Piccolo aggiornamento sugli sbattimenti dei giorni scorsi :

1) Dopo aver fatto ricreare al server media le sue cartelle predefinite, stoppandolo, le ho modificare nei permessi e nelle denominazioni (Capolettera maiuscola), riattivando poi il server media funziona tutto alla grande, le riconosce come "sue" e utilizza quelle, senza il minimo problema.

2) Indicizzato quasi 1/2 Tb di roba tra foto musica e video, creato miniature etc etc... ora ha smesso di lavorare e si comporta egregiamente.

3) Risolto problema del mancato standby, era l'abilitazione alla creazione del registro diagnostico dei client DMA eseguito dal server media, disabilitato, va in sospensione regolarmente. (Questo l'ho letto in una delle tante ricerche sul supporto synology, e non sarei neanche in grado di ritrovarla, ma tant'è...)

P.s.

qualcuno sà se è possibile evitare che il nas crei in ogni cartella condivisa la cartella "Temporary Items" e il file "ap.disk" ?

Mi dà un fastidio assurdo vederli nel file station, e sopratutto, cosa sono e a cosa servono ?

HDV
23-01-2013, 17:34
:read: :help:

ciao ragazzi,
non ho resistito .... alla fine non ho aspettato altri commenti su quale ipcam acquistare per il mio synology ds211j con dsm 4.1
questa mattina ho ordinato una foscam fi8910w che ho ritirato un oretta fa' direttamente in un box office per accellerare i tempi.... altro che aspettare delle settimane per acquisti all'estero... magari avro' speso un po' di piu' ma quanto meno non sono stato in ballo troppo tempo...
bando alle considerazioni di rito, ora vi chiedo un supporto tecnico su come farla funzionare come sourvellance station, mi riferisco ai vari settaggi lato hag di fastweb ((quali porte devo aprire)) e come demo impostare il mio router wifi rt-n66u asus e infine le impostazioni lato nas
mi date una mano per cortesia ???
grazie infinite
hdv

:)

Vodolaz
23-01-2013, 19:52
qualcuno sà se è possibile evitare che il nas crei in ogni cartella condivisa la cartella "Temporary Items" e il file "ap.disk" ?

Io da file manager non li vedo, meglio, non li ho proprio.
Dopo controllo da file station.

Borghese
23-01-2013, 19:53
Io da file manager non li vedo, meglio, non li ho proprio.
Dopo controllo da file station.

Cosa intendi per file manager ? O meglio... Quale la differenza tra file manager e file station?!?


Sent from my iPhone using Tapatalk

Vodolaz
23-01-2013, 20:57
Cosa intendi per file manager ? O meglio... Quale la differenza tra file manager e file station?!?

File manager : Dal PC apro il gestore file (dolphin/konqueror su linux o esplora risorse su windows) e raggiungo la cartella condivisa via NFS o SMB

File station : Dal PC apro il browser, faccio login nel Syno via HTTP, vado in Menu > File Station e navigo la cartella condivisa

Due modi completamente diversi di fare la stessa cosa, navigare tra file e cartelle di una condivisione sul NAS. In entrambi i casi non vedo i file che hai citato tu.

Borghese
23-01-2013, 21:21
File manager : Dal PC apro il gestore file (dolphin/konqueror su linux o esplora risorse su windows) e raggiungo la cartella condivisa via NFS o SMB

File station : Dal PC apro il browser, faccio login nel Syno via HTTP, vado in Menu > File Station e navigo la cartella condivisa

Due modi completamente diversi di fare la stessa cosa, navigare tra file e cartelle di una condivisione sul NAS. In entrambi i casi non vedo i file che hai citato tu.

Ah ok... No allora, col file manager non lo vedo nemmeno io, ma se accedo al dsm e apro file station si... È li vedo anche con l'app ds file da iPhone via webdav domani ti posto uno screen


Sent from my iPhone using Tapatalk

zano
23-01-2013, 21:35
Hai forwardato la porta del router verso l'iP del synology ?
È poi devo verificare il firewall del syno, se è abilitato devi creare la relativa regola.
P.s
File station usa la 5001 https o la 5000 http


Sent from my iPhone using Tapatalk

ma con ez internet non fa' tutto da solo?

Padivio
23-01-2013, 21:36
Scusa eh, ma a che ti serve yamj? Credo proprio che il tuo A110 sia DLNA compliant (e ci mancherebbe il contrario), quindi non devi far altro che abilitare Server Media sul Synology, controllare nel menu che il protocollo dlna sia attivo, dopo di che dal Popcorn ti colleghi in rete all'IP del nas e il gioco è fatto. Non c'è nulla di difficile. In alternativa al Server Media, potresti usare sul nas Plex Server, nelle impostazioni spunti il dlna, crei il catalogo e poi col popcorn procedi come prima.
Se già hai fatto queste cose e non funziona, controlla di aver indicizzato i file multimediali sul nas.

Ho sempre usato yamj perché mi crea le copertine con le trame dei film e con il telecomando sfoglio e faccio partire ciò che voglio. Non ho capito ma il server media o plex fanno la stessa cosa?

Padivio
23-01-2013, 21:46
Borghese

p.s.
ma il popcorn come è collegato al nas, via cavo ? Passa per un router/switch ?
Il popcorn e il nas sono collegati al modem/router.
Ma come ho scritto a coyote non ho capito se il server media o plex creano da soli copertine e tutti i dati del film dove poi posso sfogliarli con il telecomando del popcorn senza aver bisogno di computer o smartphone.

Borghese
23-01-2013, 23:17
ma con ez internet non fa' tutto da solo?

Beh si immagino di si (non so se agisce sul firewall del syno, di sicuro configura le porte del router) io non l'ho mai usato, sono abituato a configurarlo a manina perché mi piace sapere cosa faccio, paranoie mie...


Sent from my iPhone using Tapatalk

Borghese
23-01-2013, 23:19
Il popcorn e il nas sono collegati al modem/router.
Ma come ho scritto a coyote non ho capito se il server media o plex creano da soli copertine e tutti i dati del film dove poi posso sfogliarli con il telecomando del popcorn senza aver bisogno di computer o smartphone.

Il server media quel lavoro non lo fa.
Plex si, ma è abbastanza esoso di risorse, e poi non lavora in dlna, plex e una soluzione server/client quindi dovresti installarlo da ambedue le parti... Io lo trovo pesante non mi piace però l'interfaccia grafica e piacevole e ti scarica trame e locandine!


Sent from my iPhone using Tapatalk

vangogh74
24-01-2013, 00:06
ma con ez internet non fa' tutto da solo?

Nel mio caso no, ho dovuto creare io le regole per il port forwarding, lui (l'EZ) mi ha creato sul router solamente il servizio delle porte.

Padivio
24-01-2013, 08:18
Piccolo aggiornamento sugli sbattimenti dei giorni scorsi :

qualcuno sà se è possibile evitare che il nas crei in ogni cartella condivisa la cartella "Temporary Items" e il file "ap.disk" ?

Mi dà un fastidio assurdo vederli nel file station, e sopratutto, cosa sono e a cosa servono ?

Una volta non venivano fuori e adesso ogni tanto si presentano anche da me e danno molto fastidio. Pensavo che fosse il mac a crearli.

Borghese
24-01-2013, 09:12
Una volta non venivano fuori e adesso ogni tanto si presentano anche da me e danno molto fastidio. Pensavo che fosse il mac a crearli.

Possibile... Ci fosse almeno la possibilità di renderli "nascosti" da file station... Vediamo se qualcuno ne sa di più...


Sent from my iPhone using Tapatalk

Cenzine
24-01-2013, 09:28
ragazzi,

nel mese di dicembre quando mi arrivò il NAS (syno213) a casa, nei primi giorni di funzionamento lamentavo lo spegnimento improvviso e senza apparente causa del sistema.
Senza che facessi nulla o ci fosse nulla di programmato o sbalzi alla rete elettrica, il NAS andava soggetto allo spegnimento random.

Contattai l'assistenza synology dal loro sito e mi chiesero di inviare dei report indicandomi la procedura per ricavarli.
Dopo qualche giorno la loro risposta fu che il NAS aveva un problema al tasto di accensione in quanto il lato software era OK, e mi dissero di contattare il mio rivenditore
Ho contattato lo store online e mi hanno spiegato che per la riparazione dovrei inviare il nas a loro. il processo potrebbe richiedere oltre un mese.

Da allora magicamente il nas non si è mai spento per cause anomale se non per qualche interruzione di corrente o perchè l'ho spento io dal DSM.

La mia domanda è: voi che fareste? lo mandereste in assistenza o lo terreste così fino a che dura la garanzia e non ci sono problemi?

Inoltre, se decido di mandarlo, oramai ho eliminato parecchi files dai pc e devices di casa e li ho centralizzati sul NAS. rischio di perdere tutto? oppure una volta che mi ritorna dall'assistenza il NAS ci rimetto i due hd col raid1 ed è tutto come prima?


:mbe:

sinergine
24-01-2013, 09:55
Se non ti è più capitato lo spegnimento puoi aspettare tanto hai ancora quasi due anni di garanzia.

Difficilmente ti rimanderebbero il tuo NAS ma un altro modello. Se la versione del firmware è la stessa dovrebbe funzionare altrimenti devi seguire questa guida:
http://forum.synology.com/wiki/index.php/How_to_Migrate_between_Synology_Systems

Coyote74
24-01-2013, 09:56
Il server media quel lavoro non lo fa.
Plex si, ma è abbastanza esoso di risorse, e poi non lavora in dlna, plex e una soluzione server/client quindi dovresti installarlo da ambedue le parti... Io lo trovo pesante non mi piace però l'interfaccia grafica e piacevole e ti scarica trame e locandine!


Sent from my iPhone using Tapatalk

Sbagliato, hanno appena aggiornato Plex Server e ora può funzionare anche su protocollo dlna.

Cenzine
24-01-2013, 09:58
Se non ti è più capitato lo spegnimento puoi aspettare tanto hai ancora quasi due anni di garanzia.

Difficilmente ti rimanderebbero il tuo NAS ma un altro modello. Se la versione del firmware è la stessa dovrebbe funzionare altrimenti devi seguire questa guida:
http://forum.synology.com/wiki/index.php/How_to_Migrate_between_Synology_Systems

pensavo riparassero la mia macchina.
Se proprio devono sostituirla, perchè non fanno come la apple o la dell che inviano direttamente un nuovo modello accertato che il mio è difettoso? :mbe:

Comunque il rischio sarebbe continuare a riempirlo di files e poi avere problemi


In effetti segno a calendario la fine della garanzia e se non ho problemi credo di non inviarlo, anche se poi...

Al momento è come se nulla fosse mai successo, magari qualche problema alla molla del tasto di accensione? I vostri sono "mollicci" o resistono ad una certa pressione?

Coyote74
24-01-2013, 09:59
Al momento è come se nulla fosse mai successo, magari qualche problema alla molla del tasto di accensione? I vostri sono "mollicci" o resistono ad una certa pressione?

Il mio oppone una certa resistenza alla pressione, quando lo premo si sente un clack deciso.

Cenzine
24-01-2013, 10:07
Il mio oppone una certa resistenza alla pressione, quando lo premo si sente un clack deciso.

temo allora il problema sia nella molla dell'accensione, il mio ne oppone pochissima. Ad ogni modo adesso il problema iniziale non lo lamento piu'.



Magari ci penso e se torna il problema (per ora inesistente, ho fatto sessioni in cui il sistema era acceso di continuo anche 15/20gg prima di avere necessità di spegnerlo) lo mando in assistenza.

zano
24-01-2013, 10:41
Nel mio caso no, ho dovuto creare io le regole per il port forwarding, lui (l'EZ) mi ha creato sul router solamente il servizio delle porte.

un piccolo suggerimento...:O

burghy
24-01-2013, 10:59
vai sul tuo router e ti abiliti le porte, oppure segui la guida sul forum:
http://www.synologyitalia.com/yaf_postst2563_GUIDA--Pubblicare-il-vostro-Synology-all-esterno.aspx

Borghese
24-01-2013, 11:23
Sbagliato, hanno appena aggiornato Plex Server e ora può funzionare anche su protocollo dlna.

ah si ? non lo sapevo... ma è proprio fresco come update allora...

e plex com'è ? Sempre pesante e avido di risorse ? Ricordo che ho un ds212j...

Coyote74
24-01-2013, 12:17
temo allora il problema sia nella molla dell'accensione, il mio ne oppone pochissima. Ad ogni modo adesso il problema iniziale non lo lamento piu'.



Magari ci penso e se torna il problema (per ora inesistente, ho fatto sessioni in cui il sistema era acceso di continuo anche 15/20gg prima di avere necessità di spegnerlo) lo mando in assistenza.

Ma che sei matto a mandare in assistenza per un mese il nas a causa dello switch di accensione? Ma cambiatelo da solo, costerà si e no 2-3 euro. Poi ti basta asportare la mascherina frontale e te lo trovi subito sotto, lo sostituisci, rimonti il pannello frontale e via.... lavoro da 2-3 minuti al massimo.

Coyote74
24-01-2013, 12:19
ah si ? non lo sapevo... ma è proprio fresco come update allora...

e plex com'è ? Sempre pesante e avido di risorse ? Ricordo che ho un ds212j...

Si, l'aggiornamento mi è arrivato due giorni fa e si, continua a essere un po' pesantuccio, ma a mio parere meno di prima. Poi l'interfaccia ora è ancora più bella e ci sono anche i canali.

Padivio
24-01-2013, 13:14
Si, l'aggiornamento mi è arrivato due giorni fa e si, continua a essere un po' pesantuccio, ma a mio parere meno di prima. Poi l'interfaccia ora è ancora più bella e ci sono anche i canali.

Io l'ho installato ieri sera ma mi appare in cartelle come il media server non mi vengono fuori copertine ecc. Oppure come ha detto Borghese ha bisogno di un client da installare sul popcorn (che tra l'altro non si può)?

Coyote74
24-01-2013, 13:23
Io l'ho installato ieri sera ma mi appare in cartelle come il media server non mi vengono fuori copertine ecc. Oppure come ha detto Borghese ha bisogno di un client da installare sul popcorn (che tra l'altro non si può)?

Non so di preciso se necessita assolutamente di un suo client per le copertine, visto che io lo uso effettivamente col client Plex per Samsung, però in teoria tramite il dlna dovresti riuscire ad averle comunque. Hai controllato di aver spuntato la voce "attiva dlna"?

sinergine
24-01-2013, 13:31
Plex via dlna funziona come tutti i server dlna e quindi niente copertine. Per avere le copertine occorre installare il client di plex, ovviamente se è disponibile

Coyote74 se provi a usare il client interno del tuo samsung vedrai che le copertine sono assenti

Padivio
24-01-2013, 13:37
Non so di preciso se necessita assolutamente di un suo client per le copertine, visto che io lo uso effettivamente col client Plex per Samsung, però in teoria tramite il dlna dovresti riuscire ad averle comunque. Hai controllato di aver spuntato la voce "attiva dlna"?

Si il dlna è attivato infatti mi vengono fuori le cartelle sul popcorn.

totoro1822
24-01-2013, 14:01
grazie :)

ho seguito il vostro consiglio e ho comprato un router tp-link 300N

la velocità di trasferimento dal NAS è decisamente migliorata, ma quella verso il NAS è ancora piuttosto bassa, da cosa può dipendere?

EDIT: credo di aver capito, le porte LAN non sono Gigabit :doh:

ora ho un router 300N Gigabit ma non è cambiato nulla, anzi forse la situazione è peggiorata :muro:

i file da NAS a Mac viaggiano a circa 2,5 MB/s, da Mac a NAS intorno a 1 MB/s

da cosa può dipendere?

Borghese
24-01-2013, 14:09
In questi giorni sto uscendo pazzo... situazione al limite del paradossale, vi spiego :

Scenario :

Ds212j
Tv Samsung ue46es5500
Wd Tv Live 3 gen
Iphone 4

Allora, premetto che fino a qualche gg fa, tutto quello che sto per raccontarvi funzionava correttamente :

1) Dal tv acceso tramite all share al server synology, sfoglio le cartelle del server media, e apro regolarmente i file, musica foto o film che siano.

2) Dal Wd tv live idem, video in condivisione nfs, musica e foto in dlna.

3) Su iPhone4 ho l'app ds audio installata, mi loggo come admin, vedi i client dlna della mia rete (Tv live e Tv Samsung) e seleziono quello che voglio, a questo punto succede questo :

a) Se scelgo la Tv, avvio una canzone, la tv si posiziona sul player, ma non me le fa partire, mi dice che il file non è supportato.

b) Se scelgo il Tv Live, anch'esso si posiziona sul suo player, non mi fa partire la canzone, e mi esce scritto : "this is sharing content from windows" (mai visto un messaggio del genere)

Ripeto che se faccio al percorso al contrario, cioe entro nella cartella music del syno, sia da tv che da tv live, apro e ascolto regolarmente tutto.

Lo stesso problema ce l'ho se cerco di fare tutto dalla audio station del dsm

Fino a qualche gg fa, di sicuro tramite iphone e ds audio mandavo in play le canzoni al tv, ve lo giuro, col tv live non lo so perchè l'ho rimontato da poco e fino a oggi non avevo ancora provato.

La tv è agg all'ultimo firmware
il syno pure
il tv live idem
il firewall del syno è settato affinchè l'ip della tv e del tv live abbiano libero accesso al servizio dlna/upnp sia tcp che udp
Insomma non ho modificato nulla, e saltato fuori dal nulla sto problema.

Vi prego datemi una mano... non so piu dove sbattere la testa !

Coyote74
24-01-2013, 15:31
Si il dlna è attivato infatti mi vengono fuori le cartelle sul popcorn.

Se il popcorn si basa su linux prova a vedere se trovi il client Plex, con quello ottieni tutte le copertine e i dati possibili.

Coyote74
24-01-2013, 15:36
In questi giorni sto uscendo pazzo... situazione al limite del paradossale, vi spiego :

Scenario :

Ds212j
Tv Samsung ue46es5500
Wd Tv Live 3 gen
Iphone 4

Allora, premetto che fino a qualche gg fa, tutto quello che sto per raccontarvi funzionava correttamente :

1) Dal tv acceso tramite all share al server synology, sfoglio le cartelle del server media, e apro regolarmente i file, musica foto o film che siano.

2) Dal Wd tv live idem, video in condivisione nfs, musica e foto in dlna.

3) Su iPhone4 ho l'app ds audio installata, mi loggo come admin, vedi i client dlna della mia rete (Tv live e Tv Samsung) e seleziono quello che voglio, a questo punto succede questo :

a) Se scelgo la Tv, avvio una canzone, la tv si posiziona sul player, ma non me le fa partire, mi dice che il file non è supportato.

b) Se scelgo il Tv Live, anch'esso si posiziona sul suo player, non mi fa partire la canzone, e mi esce scritto : "this is sharing content from windows" (mai visto un messaggio del genere)

Ripeto che se faccio al percorso al contrario, cioe entro nella cartella music del syno, sia da tv che da tv live, apro e ascolto regolarmente tutto.

Lo stesso problema ce l'ho se cerco di fare tutto dalla audio station del dsm

Fino a qualche gg fa, di sicuro tramite iphone e ds audio mandavo in play le canzoni al tv, ve lo giuro, col tv live non lo so perchè l'ho rimontato da poco e fino a oggi non avevo ancora provato.

La tv è agg all'ultimo firmware
il syno pure
il tv live idem
il firewall del syno è settato affinchè l'ip della tv e del tv live abbiano libero accesso al servizio dlna/upnp sia tcp che udp
Insomma non ho modificato nulla, e saltato fuori dal nulla sto problema.

Vi prego datemi una mano... non so piu dove sbattere la testa !

Sai che non ho capito cosa cerchi di fare? Mi pare che tu voglia da iPhone far partire video e musica su TV e TV Live presenti però sul nas, quindi funzionare un po' come telecomando? Mi sa che non ho capito una mazza:D

TowerPillar
24-01-2013, 15:38
Ciao a tutti,
ho per le mani un DS213+, e volevo sapere se e da dove potevo controllare la velocità di connessione LAN, in pratica se sta lavorando a 10, 100 o 1000.

Grazie!

Borghese
24-01-2013, 15:39
Sai che non ho capito cosa cerchi di fare? Mi pare che tu voglia da iPhone far partire video e musica su TV e TV Live presenti però sul nas, quindi funzionare un po' come telecomando? Mi sa che non ho capito una mazza:D

No
No hai capito benissimo
Voglio fare proprio quello che dici, ma solo con la musica però, niente video o foto
Con l'app ds audio hai la possibilità di accedere alla musica sul NAS e scegliere il player dlna nella tua rete in questo caso tv o tv live, l'ho sempre fatto, ma da oggi ho sto problema....


Sent from my iPhone using Tapatalk

totoro1822
24-01-2013, 15:41
Ciao a tutti,
ho per le mani un DS213+, e volevo sapere se e da dove potevo controllare la velocità di connessione LAN, in pratica se sta lavorando a 10, 100 o 1000.

Grazie!

Pannello di Controllo > Rete > Interfaccia di Rete > Stato della Rete

Coyote74
24-01-2013, 15:42
Plex via dlna funziona come tutti i server dlna e quindi niente copertine. Per avere le copertine occorre installare il client di plex, ovviamente se è disponibile

Coyote74 se provi a usare il client interno del tuo samsung vedrai che le copertine sono assenti

Ecco, prova a vedere se hanno rilasciato questo client Plex dedicato al Popcorn
http://www.networkedmediatank.com/showthread.php?tid=56731

Coyote74
24-01-2013, 15:43
Ciao a tutti,
ho per le mani un DS213+, e volevo sapere se e da dove potevo controllare la velocità di connessione LAN, in pratica se sta lavorando a 10, 100 o 1000.

Grazie!

Dalla lucina di connessione sul router o sullo switch?

Coyote74
24-01-2013, 15:45
No
No hai capito benissimo
Voglio fare proprio quello che dici, ma solo con la musica però, niente video o foto
Con l'app ds audio hai la possibilità di accedere alla musica sul NAS e scegliere il player dlna nella tua rete in questo caso tv o tv live, l'ho sempre fatto, ma da oggi ho sto problema....


Sent from my iPhone using Tapatalk

Non sapevo neppure si potesse:D
Prova a disabilitare completamente il firewall del nas, tanto se sei dietro router non ti serve a niente. Così escludiamo questo eventuale fattore.

Borghese
24-01-2013, 15:58
Non sapevo neppure si potesse:D
Prova a disabilitare completamente il firewall del nas, tanto se sei dietro router non ti serve a niente. Così escludiamo questo eventuale fattore.

Ma fino a qualche gg fa funzionava e il firewall e sempre stato attivo! Comunque stasera provo!
In che senso se sono dietro un router non mi serve a niente?!?
Il NAS come tutti gli apparecchi, tranne quelli portatili in Wifi, sono connessi via cavo a uno switch gigabit, che sta dietro il router. Scusa allora il firewall sul NAS a che serve ?



Sent from my iPhone using Tapatalk

Budiulik
24-01-2013, 16:22
Ma che sei matto a mandare in assistenza per un mese il nas a causa dello switch di accensione? Ma cambiatelo da solo, costerà si e no 2-3 euro. Poi ti basta asportare la mascherina frontale e te lo trovi subito sotto, lo sostituisci, rimonti il pannello frontale e via.... lavoro da 2-3 minuti al massimo.

...perchè, voi LO SPEGNETE?!?!? :confused:

Coyote74
24-01-2013, 16:46
Ma fino a qualche gg fa funzionava e il firewall e sempre stato attivo! Comunque stasera provo!
In che senso se sono dietro un router non mi serve a niente?!?
Il NAS come tutti gli apparecchi, tranne quelli portatili in Wifi, sono connessi via cavo a uno switch gigabit, che sta dietro il router. Scusa allora il firewall sul NAS a che serve ?



Sent from my iPhone using Tapatalk

Il firewall sul nas serve se è collegato direttamente in PPoE, quindi ad un modem. I router hanno già il loro firewall hw interno e fanno port forwarding, quindi il firewall del nas non ti serve a una cippa, anche perchè è software, quindi decisamente peggiore.

Coyote74
24-01-2013, 16:48
...perchè, voi LO SPEGNETE?!?!? :confused:

Solo se vado via per alcuni giorni e so per certo che non mi serve neppure da remoto. Altrimenti lo tengo acceso 24/24 e 7/7:D
Però può sempre capitare che vada via la corrente e il mio non ha il wake-on-lan, quindi posso accenderlo solo dal tasto.

Borghese
24-01-2013, 16:52
Il firewall sul nas serve se è collegato direttamente in PPoE, quindi ad un modem. I router hanno già il loro firewall hw interno e fanno port forwarding, quindi il firewall del nas non ti serve a una cippa, anche perchè è software, quindi decisamente peggiore.

Uhm... Ok... Questo discorso lo voglio approfondire. Anche stanotte ore piccole...

Sul mio problema hai suggerimenti invece ?


Sent from my iPhone using Tapatalk

Borghese
24-01-2013, 16:53
...perchè, voi LO SPEGNETE?!?!? :confused:

Io mai, e sotto ups quindi non ho problemi...


Sent from my iPhone using Tapatalk

Borghese
24-01-2013, 16:55
Il firewall sul nas serve se è collegato direttamente in PPoE, quindi ad un modem. I router hanno già il loro firewall hw interno e fanno port forwarding, quindi il firewall del nas non ti serve a una cippa, anche perchè è software, quindi decisamente peggiore.

Questo discorso vale anche per i modem/router integrati? Io ho un netgear dgn2200v3 ...


Sent from my iPhone using Tapatalk

Coyote74
24-01-2013, 16:58
Questo discorso vale anche per i modem/router integrati? Io ho un netgear dgn2200v3 ...


Sent from my iPhone using Tapatalk

Si, si... vai tranquillo e disabilita quel caspita di firewall del nas, che fa solo casini e non serve a nulla.

Coyote74
24-01-2013, 17:00
Io mai, e sotto ups quindi non ho problemi...


Sent from my iPhone using Tapatalk

Ecco una cosa che proprio mi serve, un bel UPS collegato al nas. Si, si... prossimo acquisto. Hai suggerimenti in merito? Modelli, marche, etc?

Coyote74
24-01-2013, 17:01
Uhm... Ok... Questo discorso lo voglio approfondire. Anche stanotte ore piccole...

Sul mio problema hai suggerimenti invece ?


Sent from my iPhone using Tapatalk

Hai montato il DSM 4.2 beta?

Borghese
24-01-2013, 17:18
Ecco una cosa che proprio mi serve, un bel UPS collegato al nas. Si, si... prossimo acquisto. Hai suggerimenti in merito? Modelli, marche, etc?

Mah... Non ho grossa esperienza in merito, proprio per questo sono andato sul sicuro e ho preso un apc, marca leader nel settore.
Ci ho messo il NAS,il modem/router e lo switch .
È davvero una gran cosa... Finite le preoccupazioni se salta la corrente, o sbalzi di tensione, ogni volta smadonnavo per i dischi.
Adesso niente di tutto questo.
Ho impostato il NAS affinché si spenga in modalità sicura dopo linterruzione di corrente, 15 minuti.
L'iups ha autonomia di circa 40 minuti..


Sent from my iPhone using Tapatalk

Budiulik
24-01-2013, 17:19
Ecco una cosa che proprio mi serve, un bel UPS collegato al nas. Si, si... prossimo acquisto. Hai suggerimenti in merito? Modelli, marche, etc?

se vuoi che possa spegnerti il nas in caso di problemi ti consiglio di consultare gli UPS compatibili con il tuo modello di nas sul sito synology

TowerPillar
24-01-2013, 17:32
Grazie ad entrambi, e a pensare che è da stamattina che lo cerco, e c'ho impostato prima l'IP a mano.

Dalla lucina si, c'avevo pensato anche io, e anche da manuale specifica il colore verde come connessione a 1000, ma però non dice nulla della luce a riguardo uno stato differente, per questo cercavo una conferma scritta! ;)

grazie di nuovo!

Borghese
24-01-2013, 18:01
Hai montato il DSM 4.2 beta?

No... Perché ?


Sent from my iPhone using Tapatalk

zano
24-01-2013, 18:33
ci sono riuscito
grazie mille

Borghese
24-01-2013, 21:17
Il firewall sul nas serve se è collegato direttamente in PPoE, quindi ad un modem. I router hanno già il loro firewall hw interno e fanno port forwarding, quindi il firewall del nas non ti serve a una cippa, anche perchè è software, quindi decisamente peggiore.

ma fammi capire una cosa... nelle comunicazioni dei computer interni a una lan, interviene il firewall del router ? O serve solo per filtrare le connessioni in ingresso dall'esterno (Web) ?

TowerPillar
24-01-2013, 22:07
ma fammi capire una cosa... nelle comunicazioni dei computer interni a una lan, interviene il firewall del router ? O serve solo per filtrare le connessioni in ingresso dall'esterno (Web) ?

Il router come dice la parola, fa routing, ossia "mette in comunicazione" 2 reti diverse, in questo caso la LAN con la WAN. Il firewall è interposto tra queste 2 reti e ne gestisce e regola il flusso dati da una rete all'altra. Quindi no, Internamente alla stessa rete, il firewall non interviene.

Borghese
24-01-2013, 22:23
Il router come dice la parola, fa routing, ossia "mette in comunicazione" 2 reti diverse, in questo caso la LAN con la WAN. Il firewall è interposto tra queste 2 reti e ne gestisce e regola il flusso dati da una rete all'altra. Quindi no, Internamente alla stessa rete, il firewall non interviene.

Ok... Grazie... Io sto sempre a lavoro ma non riesco a cavatine piede!
Se non Avesse mai funzionato penserei a un bug ma visto che fino a settimana scorsa funzionava non me ne capacito...


Sent from my iPhone using Tapatalk

Borghese
25-01-2013, 00:34
H 01:30 - Aggiornamento

Dovrei aver risolto, ma mi riservo di fare prove piu approfondite domani con calma.

Alla fine il problema è proprio il firewall del synology. ma nel dettaglio non ho capito cosa, nel senso che :

1) Ho provato a disabilitarlo del tutto, e funziona tutto a dovere.
2) Poi l'ho riabilitato, e nell'ip della tv ho messo solo il servizio dlna, ricompare il problema.
3) Allora ho dato pieni permessi alla tv, funziona tutto di nuovo.

Il problema è che nonostante ds audio sfrutti il dlna, non basta abilitare il relativo servizio per la tv, sia tcp che udp, ma c'è qualche altra spunta da mettere in quell'elenco... il problema è capire quale.

Un ringraziamento particolare a Coyote che mi ha indirizzato nel verso giusto.

Ora siccome io sono cocciuto, e disabilitare tutto il firewall sarebbe troppo semplice, voglio capire quale altro servizio ci sia da attivare.

Suggerimenti ?!?

Coyote74
25-01-2013, 08:03
H 01:30 - Aggiornamento

Dovrei aver risolto, ma mi riservo di fare prove piu approfondite domani con calma.

Alla fine il problema è proprio il firewall del synology. ma nel dettaglio non ho capito cosa, nel senso che :

1) Ho provato a disabilitarlo del tutto, e funziona tutto a dovere.
2) Poi l'ho riabilitato, e nell'ip della tv ho messo solo il servizio dlna, ricompare il problema.
3) Allora ho dato pieni permessi alla tv, funziona tutto di nuovo.

Il problema è che nonostante ds audio sfrutti il dlna, non basta abilitare il relativo servizio per la tv, sia tcp che udp, ma c'è qualche altra spunta da mettere in quell'elenco... il problema è capire quale.

Un ringraziamento particolare a Coyote che mi ha indirizzato nel verso giusto.

Ora siccome io sono cocciuto, e disabilitare tutto il firewall sarebbe troppo semplice, voglio capire quale altro servizio ci sia da attivare.

Suggerimenti ?!?

Che ti avevo detto? Probabilmente, visto che quel firewall è creato per funzionare con connessioni PPPoE, se messo dietro a un router fa casini. Tienilo comunque disabilitato, poi vediamo se si capisce il vero nocciolo del problema.

HDV
25-01-2013, 08:27
ciao raga ,
ho appena installato la mia ipcam wifi i.r foscam fi8910w sul mio ds211j dsm4.1
e' uno spettacolo !!!!
da urlo !!!
ve la consiglio !!!!
notifica via skype degli eventi e controllo tutto con dscam da remoto con android
ciaooo hdv

Borghese
25-01-2013, 08:33
ciao raga ,
ho appena installato la mia ipcam wifi i.r foscam fi8910w sul mio ds211j dsm4.1
e' uno spettacolo !!!!
da urlo !!!
ve la consiglio !!!!
notifica via skype degli eventi e controllo tutto con dscam da remoto con android
ciaooo hdv

Costo ?!? Ho paura di saperlo...


Sent from my iPhone using Tapatalk

Borghese
25-01-2013, 08:41
Che ti avevo detto? Probabilmente, visto che quel firewall è creato per funzionare con connessioni PPPoE, se messo dietro a un router fa casini. Tienilo comunque disabilitato, poi vediamo se si capisce il vero nocciolo del problema.

Si in effetti avevi ragione, però quello che non mi spiego e questo :

Ha sempre funzionato anche con il firewall attivo, e i permessi solo per il dlna alla tv.
Ieri ho comunque provato a disabilitarlo e non funzionava lo stesso.
Allora ho fatto di tutto:

Resettare router e ripristino configurazione
Reset tv e riconfigurata
Resettare i client dlna del server media synology
Stoppato e riavviato server media
Poi alla fine ho disabilitato il firewall e tutto funziona come dovrebbe
Ora e attivo, ma ho dato pieno accesso alla tv, a tutti i servizi, e funziona correttamente.

Quindi sembrerebbe che sia il firewall il problema, però con tutte le cose che ho fatto, potrebbe essere una concatenazione di variabili...
Anche perché ti ripeto, non me lo sto sognando, che prima funzionava, e io al netto del fatto che sono riuscito a risolvere, voglio capire il perché.
Anche perché il dlna ha bisogno di due porte, stop. Quindi che accidenti di altro servizio vuole ?!?
Quando ho tempo li deseleziono uno a uno fino a che non si ripresenta il problema, dovrei individuarlo...

Per quano riguarda l'utilità del firewall del NAS all'interno di una LAN, permettimi un osservazione:

Ok che la rete e protetta dall'esterno tramite il firewall del router.
Ma se io volessi proteggere anche il contenuto del NAS dalle macchine all'interno della LAN... Come dovrei fare ?!?




Sent from my iPhone using Tapatalk

Coyote74
25-01-2013, 09:00
Si in effetti avevi ragione, però quello che non mi spiego e questo :

Ha sempre funzionato anche con il firewall attivo, e i permessi solo per il dlna alla tv.
Ieri ho comunque provato a disabilitarlo e non funzionava lo stesso.
Allora ho fatto di tutto:

Resettare router e ripristino configurazione
Reset tv e riconfigurata
Resettare i client dlna del server media synology
Stoppato e riavviato server media
Poi alla fine ho disabilitato il firewall e tutto funziona come dovrebbe
Ora e attivo, ma ho dato pieno accesso alla tv, a tutti i servizi, e funziona correttamente.

Quindi sembrerebbe che sia il firewall il problema, però con tutte le cose che ho fatto, potrebbe essere una concatenazione di variabili...
Anche perché ti ripeto, non me lo sto sognando, che prima funzionava, e io al netto del fatto che sono riuscito a risolvere, voglio capire il perché.
Anche perché il dlna ha bisogno di due porte, stop. Quindi che accidenti di altro servizio vuole ?!?
Quando ho tempo li deseleziono uno a uno fino a che non si ripresenta il problema, dovrei individuarlo...

Per quano riguarda l'utilità del firewall del NAS all'interno di una LAN, permettimi un osservazione:

Ok che la rete e protetta dall'esterno tramite il firewall del router.
Ma se io volessi proteggere anche il contenuto del NAS dalle macchine all'interno della LAN... Come dovrei fare ?!?




Sent from my iPhone using Tapatalk

Guarda che ti credo ciecamente, anche perchè, a rigor di logica, quel firewall dovrebbe lavorare solamente su connessioni lan-wan e non bloccare nulla all'interno della lan. Per proteggere i dati dall'interno invece devi lavorare sui permessi, il firewall non serve.

Borghese
25-01-2013, 09:04
Guarda che ti credo ciecamente, anche perchè, a rigor di logica, quel firewall dovrebbe lavorare solamente su connessioni lan-wan e non bloccare nulla all'interno della lan. Per proteggere i dati dall'interno invece devi lavorare sui permessi, il firewall non serve.

Uhm... Su questo nutro qualche dubbio.
Se io imposto che un ip abbia accesso a determinati servizi, gli altro diventano inaccessibili...
Anche perché con i permessi tu lavori sugli utenti, e sulle cartelle...
Ma se io voglio agire sull'ip dove lo faccio se non dal firewall ?!?


Sent from my iPhone using Tapatalk

nromagna
25-01-2013, 09:25
Ciao a tutti ancora.

Leggo che per eventuali problemi bisognerebbe fare un backup del DS. Ma quanto occupa questo backup? O meglio e un backup di tutto quello che c'è dentro (5Tb) oppure solo delle impostazioni (qualche centinaio di mega... ipotizzo)?

Grazie.

Beren-jrr
25-01-2013, 13:25
vi chiedo un riscontro su questo problema:

per i file mkv condivisi tramite dlna e riprodotti tramite smarttv (LG 2012) non è possibile modificare la traccia audio, l'opzione rimane grigia come se fosse presente solo una traccia. Se metto lo stesso file sulla chiavetta posso scegliere la traccia audio.

non riesco a capire se è un problema del server dlna oppure una limitazione del player...

DS209 + LG LM660s

Coyote74
25-01-2013, 13:48
vi chiedo un riscontro su questo problema:

per i file mkv condivisi tramite dlna e riprodotti tramite smarttv (LG 2012) non è possibile modificare la traccia audio, l'opzione rimane grigia come se fosse presente solo una traccia. Se metto lo stesso file sulla chiavetta posso scegliere la traccia audio.

non riesco a capire se è un problema del server dlna oppure una limitazione del player...

DS209 + LG LM660s

Credo sia una limitazione del player. Io anche ho un LG e addirittura su molti file non mi permette di scegliere la traccia audio neppure da chiavetta.

Borghese
25-01-2013, 14:59
Vittoria !!!!!

Ho capito dove stava il problema :

Nel firewall del nas oltre alle due porte tcp/udo del server dlna da selezionare per l'ip client dma, c'è un terzo servizio che è "Interfaccia di gestione utente"

Vi spiego :

con i primi due servizi voi dal client dlna, riuscite ad accedere al server, a pescare i file e mandarli in riproduzione.

Il servizio aggiuntivo che passa per la porta 80 http, interfaccia gestione utente, serve se voi tra server dlna e client dma, volete usare un dmr, ovvero una un digital media rendered, una sorta di telecomando, che è rappresentato da uno smartphone, un tablet o qualsiasi altro dispositivo su cui sia possibile installare un app per la gestione e il controllo del protocollo dlna (Ds audio in questo caso)

Per scoprirlo son partito con tutti i servizi selezionati, e uno a uno li ho eliminati, a ogni eliminazione provavo per vedere se funzionava tutto. Fino a che non l'ho beccato.
Metodo da ignorante lo so, ma in rete non ho trovato nulla di specifico, sul dlna è tutto molto generico.

Sta di fatto che ora, posso controllare :

Smart tv Samsung
Western Digital Tv Live

che pescano file dal :

Synology ds212j

con :

iPhone 4 con app Ds Audio o qualsiasi altra app dlna
Nexus 7 con stesse app di cui sopra (in alternativa a app ufficiali synology consiglio skifta)
Stasera quando torno proverò col samsung galaxy s2 di mia moglie, ma non credo avrò problemi.

Naturalmente potete pilotare tutto anche dalla audio station, io per es dallo studio al piano di sopra, col mac, tramite audio station, mando in riproduzione i file all'home theatre al piano terra.. stesso discorso se sono in giardino con l'iphone... fantastico.

Un ringraziamento a Coyote che mi ha supportato e consigliato in merito.

p.s.

Come dicevo il Dlna ancora è prematuro, è un protocollo standard a cui però ogni produttore aggiunge del suo, vi basti pensare che una determinata canzone, la smart tv non me la riproduce (file non supportato) e il Tv Live si, stesso protocollo (Dlna) stessa rete, stesso file.

queste purtroppo sono limitazioni che ancora esistono, ma il potenziale è davvero tanto...

Borghese
25-01-2013, 15:03
vi chiedo un riscontro su questo problema:

per i file mkv condivisi tramite dlna e riprodotti tramite smarttv (LG 2012) non è possibile modificare la traccia audio, l'opzione rimane grigia come se fosse presente solo una traccia. Se metto lo stesso file sulla chiavetta posso scegliere la traccia audio.

non riesco a capire se è un problema del server dlna oppure una limitazione del player...

DS209 + LG LM660s

è un problema del player. per ottenere la certificazione dlna lo standard prevede che l'apparecchio supporto un certo tipo di file ok ? Poi lascia spazio al produttore di implementare o meno la varietà di file compatibili.

ecco perchè a parita di server dlna, e a parita di file da riprodurre, un client può andare in play senza problemi e un altro no...

io per file particolari come mkv e sottotitoli, consiglio condivisione di rete, piu stabile e performante.

il dlna va bene per file "semplici" come mp3, avi, divx, jpeg etc etc... a meno che tu non ti butti su player con le palle, tipo popcorn o ancora meglio oppo... ma parliamo di fascia altra, anche sul prezzo purtroppo...

Jas2000
25-01-2013, 15:32
vi chiedo un riscontro su questo problema:

per i file mkv condivisi tramite dlna e riprodotti tramite smarttv (LG 2012) non è possibile modificare la traccia audio, l'opzione rimane grigia come se fosse presente solo una traccia. Se metto lo stesso file sulla chiavetta posso scegliere la traccia audio.

non riesco a capire se è un problema del server dlna oppure una limitazione del player...

DS209 + LG LM660s
per caso hai la possibilità di installare plex sul ds209 (adesso non so che cpu monti).

e poi utilizzarlo sul tuo televisore
http://www.plexapp.com/medialink/files/index.html

oppure fregatene e quando hai un pò di soldini (100 euro circa) di prendi un bel wdtv live che legge tutto.

Beren-jrr
25-01-2013, 16:12
è un problema del player. per ottenere la certificazione dlna lo standard prevede che l'apparecchio supporto un certo tipo di file ok ? Poi lascia spazio al produttore di implementare o meno la varietà di file compatibili.

ecco perchè a parita di server dlna, e a parita di file da riprodurre, un client può andare in play senza problemi e un altro no...

io per file particolari come mkv e sottotitoli, consiglio condivisione di rete, piu stabile e performante.

il dlna va bene per file "semplici" come mp3, avi, divx, jpeg etc etc... a meno che tu non ti butti su player con le palle, tipo popcorn o ancora meglio oppo... ma parliamo di fascia altra, anche sul prezzo purtroppo...

grazie per la risposta.
purtroppo non credo ci sia modo di utilizzare la condivisione di rete per la tv, mentre per qutto il resto (da pc) uso ovviamente quella.
Cmq a parte il problema della traccia audio la resa sulla mia tv è ottima anche in dlna.

per caso hai la possibilità di installare plex sul ds209 (adesso non so che cpu monti).

e poi utilizzarlo sul tuo televisore
http://www.plexapp.com/medialink/files/index.html

oppure fregatene e quando hai un pò di soldini (100 euro circa) di prendi un bel wdtv live che legge tutto.

il nas monta cpu arm, ho provato la prima release di plex ed era pesante e lenta; l'ho tolta quasi subito, ma se non ricordo male con quello riuscivo a visualizzare le copertine dei film sulla tv (cosa che col dlna di default non posso fare) magari anche per l'audio potrebbe funzionare....grazie del consiglio, proverò.

Borghese
25-01-2013, 16:18
grazie per la risposta.
purtroppo non credo ci sia modo di utilizzare la condivisione di rete per la tv, mentre per qutto il resto (da pc) uso ovviamente quella.
Cmq a parte il problema della traccia audio la resa sulla mia tv è ottima anche in dlna.



il nas monta cpu arm, ho provato la prima release di plex ed era pesante e lenta; l'ho tolta quasi subito, ma se non ricordo male con quello riuscivo a visualizzare le copertine dei film sulla tv (cosa che col dlna di default non posso fare) magari anche per l'audio potrebbe funzionare....grazie del consiglio, proverò.

Anche sta storia delle copertine... È un terno al lotto:
Della mia libreria musicale, nonostante sia tutta regolarmente taggata con iTunes, alcune copertine le vedo altre no... Purtroppo e tutto imputabile al dlna. È i client delle tv sono troppo basici, perlomeno quello della samsung Smart tv, poi non so se lg sia meglio o peggio.


Sent from my iPhone using Tapatalk

rohllinge
26-01-2013, 11:31
ciao a tutti,
vorrei acquistare il synology ds 112j.
Lo vorrei utilizzare esclusivamente per emule. Chi lo possiede mi dice come va?
E' possibile dargli in pasto 150gb 200gb alla volta senza problemi? La velocità è accettabile? C'è un numero massimo di file scaricabili o limitazioni di sorta (es. file non oltre 4gb)? Insomma per un utilizzo pesantino con emule come si comporta?
Inoltre volevo sapere se nel caso di mancanza della corrente, lo stesso si riavvia e si riaggancia al mulo in totale autonomia....
Scusate le mille domande...ma non trovo risposte in giro....

salut

pap200
26-01-2013, 11:57
Ciao rohllinge,

Io ho una certa esperienza con i synology, tant'è che ne ho due uno ds410j (4 vani) e l'altro più recente ds212 a 2 vani e sono entrambi due prodotti validi. Ora, a dire il vero in entrambi i casi non sono riuscito a far partire emule, ma sono riuscito a far partire il torrent. Sicuramente su emule trovi più roba ma anche più sporcizia. Con il torrent vado alla grande. Considera che nel secondo synology, hoi montato due hard disk da 2tb ognugno, ho fatto il raid1 della perdita dati, e gli ho divisi per 4 (quindi a sessione) da 512 ognuno. tranne l'ultimo da 312. Ti guida tutto lui. Secondo me il prodotto che hai scelto è un po' vecchiotto. Prova a vedere se in commercio c'è ancora il ds212 che al limite viene superato dal 213 comunque sempre ottimo prodotto. E gli hard disk che hai segnalato a mio avviso non ti mastano. inoltre devi montare due hard disk identici quindi, faccio un esempio:

1) Primo hard disk da 200gb della pincopallino (casa senza fare pubblicità)

2) Secondo hard disk da 200gb sempre della pincopallino (casa senza fare pubblicità)

devono essere guguali sennò, non puoi fare il raid cosa molto importante se comprii un synology o nas che sia. in ultimo dalla mia esperienza, ti ricordo se già non lo sai, che synology è una marca. Fatti una passeggiata su ebay che se ne trovano di diversi tipi e ti rifai gli occhi dal prodotto che hai scelto di prendere. Ovviamente parlo se non hai problemi di liquidità monetaria. O comunque n badget che te lo permette. Ti posso dire che il mio l'ho pagato sui 209€ il ds212, e quello a 4 vani, sui 400€ (entrambi senza hard disk). gli hard disk non ricordo assolutamente quanto gli ho pagati ma sempre sui 150 circa da 2 tb. Fammi sapere se ti ho chiarito le idee esopratutto se sono stato abbastanza chiaro. Grazie.

P.S..: per qualsiasi cosa e informazioni ho sype, quindi se ti serve un contatto diretto fammelo sapere che mando in privato il mio contatto.

rohllinge
26-01-2013, 12:23
Grazie per la risposta Pap....
quando parlavo di dargli in pasto 150gb/200gb intendevo se potevo di botto mettere a scaricare con emule tutti quei giga li...ho letto da qualche parte che ci sono limitazioni...circa 50 file....

Con torrent ho avuto brutte esperienze...tutte le volte che ho provato ad utilizzarlo son sempre rimasto al palo (cioè non scarica)

Ti dico cosa dovrebbe fare per me un NAS ideale
1) supporto emule con velocità scarico decente
2) possibilità di mettere in download files quanti se ne vuole (limite capienza hard disk ovviamente)
3) svolgere in totale autonomia tali funzioni senza il mio intervento. Nel senso che se per esempio salta la corrente il NAS si riaccende e si ricollega in automatico ad emule...

MauritZ
26-01-2013, 13:00
UPDATE

finalmente ieri mi sono arrivati i due HDD WD RED 3Tb per poterli sostituire al mio DS713+, che dire... sono fantastici!
assolutamente silenziosi e con ottime prestazioni.

:sofico:

pap200
26-01-2013, 13:04
Ciao rohllinge,

Emule già fa questo ne metti quanti ne vuoi ovviamente il limite del download è 50 proposto dalle impostazioni di default. Però tu puoi mettere in coda altri file da scaricare e mentre uno va via aggancia l'altro. Per quanto riguarda torrent, è ben diverso da quello che si adopera su pc. Torren a me si è agganciato subito e sta scaricando da Dio. Ed ora ti rispondo ai tre quesiti che mi hai propinato:

1) La velocità scarico decente come la chiami te, dipende dalla rete internet che tu hai. in genere ti dicono che hai copertura ad esemio fino a 8gb o 20 gb in download, ma non è mai così;

2) Questo già lo fa emule, devi avere la pazienza di aspettare che gli altri finiscano e poi si agganciano il resto. Ma in genere, co9nsidera che si alternano fra di loro. Ogni tanto parte quello che sta al 90% poi s'interrompe e parte q

pap200
26-01-2013, 13:08
Ciao rohllinge,

Emule già fa questo ne metti quanti ne vuoi ovviamente il limite del download è 50 proposto dalle impostazioni di default. Però tu puoi mettere in coda altri file da scaricare e mentre uno va via aggancia l'altro. Per quanto riguarda torrent, è ben diverso da quello che si adopera su pc. Torren a me si è agganciato subito e sta scaricando da Dio. Ed ora ti rispondo ai tre quesiti che mi hai propinato:

1) La velocità scarico decente come la chiami te, dipende dalla rete internet che tu hai. in genere ti dicono che hai copertura ad esemio fino a 8gb o 20 gb in download, ma non è mai così;

2) Questo già lo fa emule, devi avere la pazienza di aspettare che gli altri finiscano e poi si agganciano il resto. Ma in genere, co9nsidera che si alternano fra di loro. Ogni tanto parte quello che sta al 90% poi s'interrompe e parte quello che sta al 10%, ecc.ecc.

3) Infine, il synoly, per lo meno dalle mie esperienze, una volta che va via la corrente (il che a Roma non accade molto spesso per fortuna), se è stato settato bene, si riattiva da solo, e anche i download di torrene emule.

Può essere, non so se lo hai già acquistato, che il tuo synology, non supporti tale funzioni perchè è un po'vecchiotto e sicuramente se c'è l'hai, monti la dsm 3.1 che sarebbe una sorta di linux modificato per il synology. Spero di averti chiarito le idee.

P.S.: Un cosiglio, non paragonare mai i programmi di perr to peer che adoperi sul pc e che vuoi adoperare sul synology, sono due cose distinte e separate, in quanto il sistema è differente. uno adopera windows in questo caso il to pc o ubuntu o mac quello che sia e l'altro adopera un unico sistema, ossia questa specie di dsm che altro non ripeto, una sorta di linux modificato e funzionante per queste macchine.

nromagna
26-01-2013, 18:15
Ordinato oggi il DS413...

Borghese
26-01-2013, 18:39
Ordinato oggi il DS413...

Bella bestia... Quanto ti è venuto?!?


Sent from my iPhone using Tapatalk

nromagna
27-01-2013, 07:40
350€ grazie ad un amico...
ora mi prendo 2 red da 2Tb in accoppiata con 2 green che ho già.

MauritZ
27-01-2013, 07:48
350€ grazie ad un amico...
ora mi prendo 2 red da 2Tb in accoppiata con 2 green che ho già.

ottima scelta per i due red!

puket
27-01-2013, 08:41
ottima scelta per i due red!

Prendi quelli da 3 tb ... per qualche spicciolo in più ne vale la pena. Lo spazio non basta mai.

MauritZ
27-01-2013, 08:42
Prendi quelli da 3 tb ... per qualche spicciolo in più ne vale la pena. Lo spazio non basta mai.

infatti io sul mio 713+ ho montato due red 3tb ;)

maxilomb
27-01-2013, 09:47
Salve vorrei prendere anche io un ds112 o il ds112j (non so se vale la pena spendere di piu per il 112 per il mio utilizzo)
Vorrei usarlo soprattutto come download station torrent e emule e poi come server dlna, ma vorrei capire se posso scegliere di scaricare appunto da torrent o emule anche sugli hd USB esterni e se posso condividere via dlna il contenuto dei dischi esterni USB.
Insomma poiché inizialmente pensavo di installargli un hd da 2,5" che ho attualmente nel portatile (in cui metterò un ssd), dato che quest ultimo è solo da 640gb mentre i miei hd esterni sono da 2 Tb volevo capire se la mia idea era buona.
Grazie

batti38
27-01-2013, 10:47
Ciao a tutti, ho da pochi giorni un DS212j e sono pieno di problemi...

Andiamo con ordine...Ho seguito la configurazione guidata EZ-Internet che mi ha configurato le porte del router, però quando faccio il test connessione mi dice
"Non testato" su 12 porte,
"Non riuscito" su 1 porta e
"Normale" su 8 porte

se vado sulle impostazioni del router vedo tutte le porte abilitate, o almeno così mi sembra...ecco una foto

http://img338.imageshack.us/img338/3552/porterouter.jpg

Inoltre se cerco di connettermi tramite Android utilizando DS Download non riesco a connettermi...
in questo caso non ho capito se l'utilizzo di un DDNS è obbligatorio oppure no.
io metto l'IP che vedo sulla barra degli indirizzi ad es. 192.168.x.x:xxxx

Dove sbaglio?

Grazie

Enrico84
27-01-2013, 10:49
Sarei orientato ad un DS412+, secondo voi gli Hitachi 7K4000 4TB scaldano troppo? Ne ho gia 2 in giro e ne aggiungerei altri 2....
Chiudo il NAS in un mobiletto quindi non mi preoccupo molto del rumore!

Coyote74
27-01-2013, 11:33
Ciao a tutti, ho da pochi giorni un DS212j e sono pieno di problemi...

Andiamo con ordine...Ho seguito la configurazione guidata EZ-Internet che mi ha configurato le porte del router, però quando faccio il test connessione mi dice
"Non testato" su 12 porte,
"Non riuscito" su 1 porta e
"Normale" su 8 porte

se vado sulle impostazioni del router vedo tutte le porte abilitate, o almeno così mi sembra...ecco una foto

http://img338.imageshack.us/img338/3552/porterouter.jpg

Inoltre se cerco di connettermi tramite Android utilizando DS Download non riesco a connettermi...
in questo caso non ho capito se l'utilizzo di un DDNS è obbligatorio oppure no.
io metto l'IP che vedo sulla barra degli indirizzi ad es. 192.168.x.x:xxxx

Dove sbaglio?

Grazie

Prima cosa, se per caso sei sotto rete fastweb, in questo caso devi aprire le porte anche su lato HAG, altrimenti come non detto.
Secondo appunto, lascia perdere EZ Internet, anche con i router compatibili fa casini, te lo dico per esperienza diretta, la cosa migliore è settare tutto a mano, ci vogliono alla fine 5 minuti. Tra l'altro dall'immagine postata vedo che ti ha aperto una valanga di porte inutili.
Terzo, l'uso del ddns non è mai obbligatorio, ma è comodo se ti devi connettere da remoto, all'interno della lan invece non serve a nulla.
Ah, ricordati che comunque, in qualsiasi caso, per accedere sia da lan che da remoto alle funzioni del nas, devi avere comunque un utente attivo con permessi impostati, con tanto di ID e password, altrimenti non funziona.
Controlla queste cose e aggiusta dove eventualmente hai sbagliato, poi facci sapere.

batti38
27-01-2013, 13:20
Grazie Coyote della risposta...

Innanzitutto ho Tiscali come Providere non fastweb.

Con EZ-Internet era tutto facilissimo, mi sebrava troppo bello per essere vero...

Quando mi ha chiesto le porte da aprire le ho selezionate tutte, non sono un gran esperto in materia e non sò il significato di tutte quelle porte, per cui nel dubbio le ho selezionate tutte.

Inoltre nel port Forwarding del mio router (DGN2200v3) non ci capisco granchè...

L'utente con permessi l'ho creato, ma anche se entro con quelle credenziali, fra le connessioni correnti c'è sempre admin...

Scusate ma le reti e le loro impostazioni sono una bestia nere per me...

Edit: Sono riuscire ad entrare con un mio utente e non come admin...facciamo progressi...

nromagna
27-01-2013, 15:40
Prendi quelli da 3 tb ... per qualche spicciolo in più ne vale la pena. Lo spazio non basta mai.

Spicciolo??? Sono 40€ a disco...
Se poi mi dici che con 3 dischi da 2Tb spendo 300€ e con 2 da 3Tb ne spendo 280 hai ragione... ma per il momento va bene così. 4 da 2Tb, 2 Red e due Green.
Appena uno parte (speriamo il Green) lo andrò a sostituire, e magari il prezzo diminuisce, e magari mi spuntano le ali... :p

Borghese
27-01-2013, 16:16
Ciao a tutti, ho da pochi giorni un DS212j e sono pieno di problemi...

Andiamo con ordine...Ho seguito la configurazione guidata EZ-Internet che mi ha configurato le porte del router, però quando faccio il test connessione mi dice
"Non testato" su 12 porte,
"Non riuscito" su 1 porta e
"Normale" su 8 porte

se vado sulle impostazioni del router vedo tutte le porte abilitate, o almeno così mi sembra...ecco una foto

http://img338.imageshack.us/img338/3552/porterouter.jpg

Inoltre se cerco di connettermi tramite Android utilizando DS Download non riesco a connettermi...
in questo caso non ho capito se l'utilizzo di un DDNS è obbligatorio oppure no.
io metto l'IP che vedo sulla barra degli indirizzi ad es. 192.168.x.x:xxxx

Dove sbaglio?

Grazie

Se posso permettermi ti dò un paio di consigli, oltre che confermare quanto ti ha già detto Coyote, lascia perdere Ez internet, ti ha aperto una marea di porte, mettendo a serio rischio la tua sicurezza. Io ti dico che sul mio ho settato tutto a manina, usufruisco di tutti i servizi che mi servono in locale e in remoto, e avrò aperto si e no 4 o 5 porte.

batti38
27-01-2013, 17:54
Eccomi di nuovo qua, sto facendo passi avanti...

Ho creato un DDNS e finalmente con l'host name riesco a collegarmi da Android usasndo le applicazioni Synology.

Le porte del Router le ho ridotte ad una quindicina, ma da quello che mi dite sono ancora troppe... Mi dite quali sono quelle fondamentali che poi elimino le altre?

Altra domanda...Ho provato a trasferire un file dal Nas al PC, collegati tramite Switch Gigabit e la velocità di trasferimento è di soli 15/16 Mb al sec!
Non dovrebbere essere molto più alta? Come faccio a capire cos'è che rallenta?

Borghese
27-01-2013, 18:10
Eccomi di nuovo qua, sto facendo passi avanti...

Ho creato un DDNS e finalmente con l'host name riesco a collegarmi da Android usasndo le applicazioni Synology.

Le porte del Router le ho ridotte ad una quindicina, ma da quello che mi dite sono ancora troppe... Mi dite quali sono quelle fondamentali che poi elimino le altre?

Altra domanda...Ho provato a trasferire un file dal Nas al PC, collegati tramite Switch Gigabit e la velocità di trasferimento è di soli 15/16 Mb al sec!
Non dovrebbere essere molto più alta? Come faccio a capire cos'è che rallenta?

Le porte fondamentali quali siano lo puoi sapere solo tu.
Prima cerca di individuare quelli che per te sono i servizi fondamentali di cui vuoi usufruire... Di conseguenza individuerai le porte che ti servono.
Per farti un esempio, io lo uso come server media dlna in casa, come serve file Linux e Mac, ci accedo in remoto da iPhone galaxy s2 e nexus 7, oltre che dai computer nella rete domestica... È ho aperto quattro porte !
Tra l'altro io ho il tuo stesso router, e configurarlo e una fesseria...

Per quanto riguarda la velocità, dipende da troppi fattori:
Che dischi monti sul NAS e che modello e esattamente ?!?


Sent from my iPhone using Tapatalk

stranahw
27-01-2013, 18:19
Ciao a tutti
Ho un ds212 liscio e vorrei poter aggiungere link emule dal mio telefono Android e gestirli ( come gia faccio per i torrent) ma ad oggi nn ho trovato soluzione. Secondo voi la download station lascia attiva anche una interfaccia web lato emule? ( lato torrent si ).
Se nn ci sono speranze .. L'unica e' installare amule e attivando l'interfaccia web si potrebbe usare amule remote x android..
Grazie per chi avesse da aggiungere...

by Tapatalk

batti38
27-01-2013, 18:28
Le porte fondamentali quali siano lo puoi sapere solo tu.
Prima cerca di individuare quelli che per te sono i servizi fondamentali di cui vuoi usufruire... Di conseguenza individuerai le porte che ti servono.
Per farti un esempio, io lo uso come server media dlna in casa, come serve file Linux e Mac, ci accedo in remoto da iPhone galaxy s2 e nexus 7, oltre che dai computer nella rete domestica... È ho aperto quattro porte !
Tra l'altro io ho il tuo stesso router, e configurarlo e una fesseria...

Per quanto riguarda la velocità, dipende da troppi fattori:
Che dischi monti sul NAS e che modello e esattamente ?!?


Sent from my iPhone using Tapatalk

Per le porte ci devo lavorare, mi serve un po' di tempo...

Adesso però mi preme la velocità di trasferimento.
Il NAS è un DS212J con 2 dischi da 3 tera WD Caviar RED

Edit: I 2 dischi sono in RAID 1

jaiss585
28-01-2013, 01:56
Ciao a tutti,

Dovendo rifare tutto l'impianto elettrico di casa ho deciso di fare un impianto come si deve.. Cablare tutto in domotica e ovviamente cablare tutta la casa in rete.

Cercavo per la parte multimediale un NAS e mi sono imbattuto in questa discussione.

Premetto che ho letto circa 70 pagine poi sinceramente mi sono arreso, chiedo scusa se quello che vi chiederò fosse già stato detto ma capìtemi il thread e davvero kilometrico.

Cominciò col dirvi che sono un appassionato di cinema (possiedo circa 5000 dvd fisicamente + 9 hd tra interni e esterni da 1-2tb e un numero imprecisato di bluray ) il NAS mi servirà quasi esclusivamente come strage per i miei film
E mi stuzzicava l idea di farci anche video sorveglianza se ritenete che questo prodotto non ha nulla a che invidiare a altri sitemi noti.

Sarei orientato per il 1215+ e da qui alcune domande

Potrebbe capitare che vengono guardati su 3tv in contemporanea 3 film hd
È non vorrei che mi scattassero i film.
Questo modello e anche troppo o sec voi è appropriato?
Ovviamente credo che dovrò cablare tutto in cat 6
Che hd ci mettereste? (4tb)
Che router gigabit abbinereste a questo NAS?
Ho letto che il NAS fa una sorta di riconversione sui file tipo mkv che non vengono letti dalle tv.. Influisce sulla qualita audio/video?
Ci faccio pvr?
Attualmente ho un azbox per sat/pver e per vedere i film e devo dire che come qualità video a livello hardware non ho visto di meglio in giro, processore sigma ecc ecc ..Peccato che ha un software pietoso.
Ho letto che ci sono anche app per ipad.. Ho capito che posso vedere i film sull ipad ma la cosa che a me interessava era un altra.. Posso usare ipad come telecomando? Magari poter creare un catalogo multimediale con copertine trame ecc ecc.. Si può fare?(per me questa cosa e importante)
So che ci sono prodotti tipo quelli della creston che fanno questa cosa ma sono assai costosi. Ne esistono altri?
Magari qualcosa tipo wd live che prenderei se le riconversioni del NAS perdessero qualità (che nn voglio assolutamente perdere).
Sulla tv come viene visualizzata la lista dei file come esplora risorse per intenderci?

Il mio sogno era il dune hd pro ma non è mai uscito.. O meglio ho smesso di seguire la cosa perché han rimandato talmente tanto l uscita che mi è venuto a noia.costava un okkio della testa ma era fantastico almeno sulla carta...

RIngrazio e in maggior modo tutti quelli che avranno trovato pazienza per rispondermi.

Saluti

burghy
28-01-2013, 08:58
se sei orientato su quel prodotto puoi fare tranquillamente tutti gli streaming che vuoi, per lo swich oltre ad essere ovviamente gigabit prendilo anche con il link aggregation, cioè con il protocollo IEEE 802.3ad, praticamente avrai le due porte ethernet collegate sullo swich e avrai 2gb di banda, naturalmente le varie tv e pc avranno solo un gb ma il multi streaming ne giova.
questi swich li trovi in giro sui 100 euro.
la video sorvieglianza funziona alla grande, io farei un disco solo per quella o una partizione senza raid, cosi non va ad intaccare i vari raid di sicurezza (sempre che tu voglia farne).

gli hd per ora i migliori sono i red della western digital, ma anche gli altri vanno bene..

non puoi usare l'ipad per telecomando? ni, se colleghi delle casse usb al nas puoi far partire la musica da qualsiasi dispositivo, con il nuovo software 4.2 beta c'e scritto che puoi far partire i film direttamente sulla tv tramite airplay ma la tv deve supportarlo.


video station ti cataloga tutti i film con copertine e trame, per ora la ricerca automatica dei metadati è solo in inglese, ma la miglioreranno, qui funzionala trascodifica.
per la tv c'e plesk per fare quello che vuoi tu.

la lista dipende dalla tv

Coyote74
28-01-2013, 09:07
se sei orientato su quel prodotto puoi fare tranquillamente tutti gli streaming che vuoi, per lo swich oltre ad essere ovviamente gigabit prendilo anche con il link aggregation, cioè con il protocollo IEEE 802.3ad, praticamente avrai le due porte ethernet collegate sullo swich e avrai 2gb di banda, naturalmente le varie tv e pc avranno solo un gb ma il multi streaming ne giova.
questi swich li trovi in giro sui 100 euro.
la video sorvieglianza funziona alla grande, io farei un disco solo per quella o una partizione senza raid, cosi non va ad intaccare i vari raid di sicurezza (sempre che tu voglia farne).

gli hd per ora i migliori sono i red della western digital, ma anche gli altri vanno bene..

non puoi usare l'ipad per telecomando? ni, se colleghi delle casse usb al nas puoi far partire la musica da qualsiasi dispositivo, con il nuovo software 4.2 beta c'e scritto che puoi far partire i film direttamente sulla tv tramite airplay ma la tv deve supportarlo.


video station ti cataloga tutti i film con copertine e trame, per ora la ricerca automatica dei metadati è solo in inglese, ma la miglioreranno, qui funzionala trascodifica.
per la tv c'e plesk per fare quello che vuoi tu.

la lista dipende dalla tv

Tutto giusto, ma vorrei fare una precisazione, Borghese è riuscito a usare Android e Iphone come telecomando del nas per mandare streaming a TV, PC, etc.

maxilomb
28-01-2013, 09:37
Salve vorrei prendere anche io un ds112 o il ds112j (non so se vale la pena spendere di piu per il 112 per il mio utilizzo)
Vorrei usarlo soprattutto come download station torrent e emule e poi come server dlna, ma vorrei capire se posso scegliere di scaricare appunto da torrent o emule anche sugli hd USB esterni e se posso condividere via dlna il contenuto dei dischi esterni USB.
Insomma poiché inizialmente pensavo di installargli un hd da 2,5" che ho attualmente nel portatile (in cui metterò un ssd), dato che quest ultimo è solo da 640gb mentre i miei hd esterni sono da 2 Tb volevo capire se la mia idea era buona.
Grazie

Nessuno?:(

burghy
28-01-2013, 09:52
Tutto giusto, ma vorrei fare una precisazione, Borghese è riuscito a usare Android e Iphone come telecomando del nas per mandare streaming a TV, PC, etc.

non riesco a trovare il post dove lo dice, mi aiuti? cosi capisco anche come fa

Coyote74
28-01-2013, 10:12
non riesco a trovare il post dove lo dice, mi aiuti? cosi capisco anche come fa

Pagina 196, ultimo messaggio. Qualcosa si capisce, ma ti conviene provare a contattarlo con messaggio privato. E' gentile, vedrai che ti aiuta.

burghy
28-01-2013, 10:13
maxi lomb, perchè non prendere direttamente una synology usb a questo punto,
ti colleghi i tuoi hd esterni che hai gia e fai tutto quello che vuoi, a danno della sicurezza dei dati.. io sinceramente punterei a sistemi da due o quattro dischi..
ricordo che un hd ha vita media 10 anni, di meno se si usa in un portatile (urti, calore, e la delicatezza dei 2,5") io che uso il nas sopratutto per il salvataggio dati e foto e non voglio perderli per problemi all'hd

burghy
28-01-2013, 10:23
Pagina 196, ultimo messaggio. Qualcosa si capisce, ma ti conviene provare a contattarlo con messaggio privato. E' gentile, vedrai che ti aiuta.

dice di aver attivato la porta interfaccia di gestione utente, cioe' quella per accedere al dsm.. che se guardate è la 5000 o quella in https... ma..
ora devo capire come funziona il drm.. proverò a formarmi

Borghese
28-01-2013, 10:38
Tutto giusto, ma vorrei fare una precisazione, Borghese è riuscito a usare Android e Iphone come telecomando del nas per mandare streaming a TV, PC, etc.

ci sono ci sono....

Confermo, io uso rispettivamente :

iPhone4
Samsung Galxy s2
Asus Nexus 7 (Tablet)

come telecomandi, o player, a seconda dei casi.

Nel caso dei telecomandi, da uno qualsiasi di questi dispositivi, mando in play una canzone o alla Tv (Samsung Smart Tv) o al Wd Tv Live entrambi client dlna.

Addirittura posso avviare la canzone da iphone per es. e metterla in pausa dal galaxy, per poi riprenderla dal nexus, lo so non serve a na mazza ma è la soddisfazione di poterlo fare ! :D :D :D

Per quanto riguarda i video, non ci sono ancora arrivato, sto gestendo mille cose, ora ho sistemato la musica, poi arriverò anche al video e alle foto abbiate pazienza...

burghy
28-01-2013, 11:24
puoi postare una foto di come fai sia dalla app dell'iphone che da quella di android a "spedire la canzone" ad un dispositivo??
appena ne so un po di più ci provo anche io che ho un lettore bluray con dlna samsung e un iphone, cosi poi posto una bella guida su synologyitalia e anche qui

Borghese
28-01-2013, 11:32
puoi postare una foto di come fai sia dalla app dell'iphone che da quella di android a "spedire la canzone" ad un dispositivo??
appena ne so un po di più ci provo anche io che ho un lettore bluray con dlna samsung e un iphone, cosi poi posto una bella guida su synologyitalia e anche qui

faccio di meglio vi faccio un video.... datemi il tempo...

vangogh74
28-01-2013, 14:08
Tutto giusto, ma vorrei fare una precisazione, Borghese è riuscito a usare Android e Iphone come telecomando del nas per mandare streaming a TV, PC, etc.

Per Android dal play store c'è media house (non è pubblicità, solo che al momento ho provato questo.) con il quale si possono mandare in streaming musica e film sulla tv... anche gestendo i comandi basilari, come stop, play, avanti/indietro, volume.

Ho letto poco indietro che qualcuno non riusciva a vedere le locandine dei film sulla tv.
Come alcuni sapranno con il media server in beta si possono condividere le info della video station su DLNA.
Ho provato ma non andava... ma insistendo ho trovato un bug che ho segnalato al supporto.
In pratica dopo aver attivato il tutto si va sulla tv ed in dlna si entra nella condivisione video station, da lì le locandine compaiono, un po' alla volta ma compaiono.
La navigazione in questo punto è lentissima (sulla PS3 invece è una scheggia, quindi dipende dal client DLNA, non tanto dal NAS).
Se però, dopo aver visto le locandine comparire sulla tv nella sezione video station, si esce dalla sezione e si ripercorre il giro classico passando dalla cartella video ecco che anche qui vedo le tanto desiderate locandine.... e la navigazione è veloce.
Con calma... ma ci stanno arrivando. ;)... dimenticavo, le locandine sul client DLNA della samsung fanno comunque pena perchè non si dimensionano correttamente. Sulla play invece tutto ok.

Enrico84
28-01-2013, 14:54
Come vi trovate col DSM 4.2 beta? Sono in attesa del nuovo bimbo e sono indeciso se provare il 4.2 che con Airplay mi attira molto...

Coyote74
28-01-2013, 15:47
Per Android dal play store c'è media house (non è pubblicità, solo che al momento ho provato questo.) con il quale si possono mandare in streaming musica e film sulla tv... anche gestendo i comandi basilari, come stop, play, avanti/indietro, volume.

Ho letto poco indietro che qualcuno non riusciva a vedere le locandine dei film sulla tv.
Come alcuni sapranno con il media server in beta si possono condividere le info della video station su DLNA.
Ho provato ma non andava... ma insistendo ho trovato un bug che ho segnalato al supporto.
In pratica dopo aver attivato il tutto si va sulla tv ed in dlna si entra nella condivisione video station, da lì le locandine compaiono, un po' alla volta ma compaiono.
La navigazione in questo punto è lentissima (sulla PS3 invece è una scheggia, quindi dipende dal client DLNA, non tanto dal NAS).
Se però, dopo aver visto le locandine comparire sulla tv nella sezione video station, si esce dalla sezione e si ripercorre il giro classico passando dalla cartella video ecco che anche qui vedo le tanto desiderate locandine.... e la navigazione è veloce.
Con calma... ma ci stanno arrivando. ;)... dimenticavo, le locandine sul client DLNA della samsung fanno comunque pena perchè non si dimensionano correttamente. Sulla play invece tutto ok.

Purtroppo i client Samsung sono lentissimi. Anche il client Plex è lento da morire, ma forse è più imputabile all'hw del device che non al software. Comunque hai ragione, piano piano alla synology stanno implementando per bene il dlna.

Beren-jrr
28-01-2013, 16:02
Come vi trovate col DSM 4.2 beta? Sono in attesa del nuovo bimbo e sono indeciso se provare il 4.2 che con Airplay mi attira molto...


a me con il dongle bluetooth inserito si verificano strane cose, tipo che il nas non va in standby o che risulta non raggiungibile in dlna.
ieri sera sono impazzito, poi ho staccato la pennetta e tutto è ripartito; inoltre in play via blueooth ogni tanto scatta e i comandi sono lenti.
per il resto non ho riscontrato anomalie.

ps: ho un ds209 dsm 4.2 beta

Enrico84
28-01-2013, 16:20
per il resto non ho riscontrato anomalie.


non userò il bluetooth, quindi penso di aggiornarlo al 4.2!

Beren-jrr
28-01-2013, 16:29
scusa (l'ignoranza) ma airplay non usa il bluetooth?

Enrico84
28-01-2013, 16:36
scusa (l'ignoranza) ma airplay non usa il bluetooth?

No, usa la LAN e non ha bisogno di alcuna configurazione/pairing (automatic discovery);)

Più info qui (http://www.apple.com/it/airplay/)

Borghese
28-01-2013, 16:43
No, usa la LAN e non ha bisogno di alcuna configurazione/pairing (automatic discovery);)

Più info qui (http://www.apple.com/it/airplay/)

Pero devo avere necessariamente una Apple TV giusto?


Sent from my iPhone using Tapatalk

Enrico84
28-01-2013, 16:59
Pero devo avere necessariamente una Apple TV giusto?


Per vedere sulla TV si, puoi fare anche il mirroring di iPhone o iPad (o anche degli ultimi Mac).
Altrimenti per trasmettere il solo audio basta anche un Airport Express che ha l'uscita jack.
Tutto è automatico e anche amici o familiari che vengono in visita non dovranno impostare alcunchè.

insane74
29-01-2013, 07:57
mi stavo interessando al DS413j e avrei un paio di domandine veloci:
questo NAS supporta lo streaming via DLNA degli mkv verso la ps3, giusto?
io attualmente ho un NAS della dlink piuttosto datato. per la ps3 devo convertire tutti gli mkv in mp4 e così dalla ps3 riesco a vederli.
però ho notato che file "grossi" (>= 4,5gb) vanno a scatti, mentre quelli piccoli (400 mb) non danno problemi.
però se vado in play dello stesso file dall'ipad3 vedo senza problemi i file grossi (ma non sento l'audio, credo per problemi del player che uso sull'ipad).
il mio sospetto quindi è che il collo di bottiglia sia il wifi G della ps3 (purtroppo non la posso cablare).
con gli mkv potrà essere solo peggio immagino, o può davvero essere "colpa" del mio vecchio NAS?
qualcuno che abbia il DS413j e la ps3 ha provato lo streaming via wifi?

sempre restando agli mkv, come si comporta con i sottotitoli? io per esempio faccio il "burn in" (dei soli "forced") direttamente negli mp4 che converto, così la ps3 non ha problemi.

PS: prenderei il DS413j + 4 dischi WD red da 3tb e li metterei in raid 5. una bella spesa, ma il tutto mi sembra di buona qualità e una buona soluzione "generale", anche in vista di future ps4/xbox 720.

Coyote74
29-01-2013, 09:37
mi stavo interessando al DS413j e avrei un paio di domandine veloci:
questo NAS supporta lo streaming via DLNA degli mkv verso la ps3, giusto?
io attualmente ho un NAS della dlink piuttosto datato. per la ps3 devo convertire tutti gli mkv in mp4 e così dalla ps3 riesco a vederli.
però ho notato che file "grossi" (>= 4,5gb) vanno a scatti, mentre quelli piccoli (400 mb) non danno problemi.
però se vado in play dello stesso file dall'ipad3 vedo senza problemi i file grossi (ma non sento l'audio, credo per problemi del player che uso sull'ipad).
il mio sospetto quindi è che il collo di bottiglia sia il wifi G della ps3 (purtroppo non la posso cablare).
con gli mkv potrà essere solo peggio immagino, o può davvero essere "colpa" del mio vecchio NAS?
qualcuno che abbia il DS413j e la ps3 ha provato lo streaming via wifi?

sempre restando agli mkv, come si comporta con i sottotitoli? io per esempio faccio il "burn in" (dei soli "forced") direttamente negli mp4 che converto, così la ps3 non ha problemi.

PS: prenderei il DS413j + 4 dischi WD red da 3tb e li metterei in raid 5. una bella spesa, ma il tutto mi sembra di buona qualità e una buona soluzione "generale", anche in vista di future ps4/xbox 720.

Il tuo problema non dipende dalla grandezza dei video, ma dal loro bitrate. In pratica il tuo collo di bottiglia è proprio il wifi G, che non va bene per gestire filmati in HD. Quindi o riesci a passare al wifi N o devi cablare, non ci sono altre soluzioni. Il nas non centra nulla.

supertopix
29-01-2013, 09:57
...(purtroppo non la posso cablare)...

Hai pensato alla soluzione power line? Io ho il Ds413j, e dove ho una TV (DLNA) + Wd live SMP l'ho collegato con Ethernet, senza problemi. Mkv e subs, con lo stesso nome, vanno che é una meraviglia!

insane74
29-01-2013, 10:09
Il tuo problema non dipende dalla grandezza dei video, ma dal loro bitrate. In pratica il tuo collo di bottiglia è proprio il wifi G, che non va bene per gestire filmati in HD. Quindi o riesci a passare al wifi N o devi cablare, non ci sono altre soluzioni. Il nas non centra nulla.

Hai pensato alla soluzione power line? Io ho il Ds413j, e dove ho una TV (DLNA) + Wd live SMP l'ho collegato con Ethernet, senza problemi. Mkv e subs, con lo stesso nome, vanno che é una meraviglia!

e, infatti temevo fosse la ps3.
pensavo ad una cosa così: http://www.dlink.it/cs/Satellite?c=Product_C&childpagename=DLinkEurope-IT%2FDLProductCarouselMultiple&cid=1197378213429&p=1197318958684&packedargs=ParentPageID%3D1197318958651%26TopLevelPageProduct%3DConsumer%26locale%3D1195806717957%26packedargs%3DProductParentID%253D1197318476103&pagename=DLinkEurope-IT%2FDLWrapper

per i sub, ma di solito sono già "dentro" l'mkv (infatti quando li converto in mp4 con ripbot, mi crea n file .srt per i sottotitoli delle varie lingue, scelgo quello desiderato e ripbot ne fa il burn-in).

non è pensato a cose tipo powerline perché l'impianto della casa è molto vecchio, e le prese dove c'è la TV/ps3/ampli/wii sono un casino... :(

[EDIT]
meglio questo: http://www.tp-link.it/products/details/?categoryid=1247&model=TL-WA850RE
costa meno, e tanto mi serve solo una porta LAN per la ps3...

Tatsuya
29-01-2013, 13:51
Ma la play3 supporta nativamente gli mkv?

Se si, non hai problema se no mi pare che il 413j abbia un arm dual core e non supporta la transcodifica. Solo le cpu PPC o atom lo fanno quindi dal 413 in su

Inviato dal mio GT-N8000 con Tapatalk 2

insane74
29-01-2013, 14:06
Ma la play3 supporta nativamente gli mkv?

Se si, non hai problema se no mi pare che il 413j abbia un arm dual core e non supporta la transcodifica. Solo le cpu PPC o atom lo fanno quindi dal 413 in su

Inviato dal mio GT-N8000 con Tapatalk 2

niente mkv per la ps3, infatti li transcodifico io prima di darglieli in pasto in mp4.

leggendo in giro però avevo capito che il 413j supportava gli mkv verso ps3/xbox...

boh, controllerò meglio.:(

[EDIT]

per esempio qui (http://www.hwlegend.com/recensioni/articoli/periferiche/2230-synology-ds413j-anteprima-mondiale.html?showall=1) dice:

Sul fronte delle prestazioni, il DS413j ha restituito buoni risultati in tutti i test eseguiti, migliorabili sotto il profilo delle prestazioni in lettura e scrittura in caso di implementazione del protocollo RAID 6. Non ha problemi a gestire flussi multimediali anche di una certa importanza. Abbiamo testato, nel nostro utilizzo daily, la transcodifica di file video MKV verso una PS3 e non abbiamo avuto problemi di sorta, la riproduzione è sempre stata fluida e lineare. Le ottime temperature di esercizio, i consumi contenuti, tempi di avvio/spegnimento di buon livello e un'ottima stabilità operativa lo rendono un server adatto non solo ad un uso casalingo ma anche un buon sostegno a piccoli uffici che non necessitano di un elevatissimo traffico di dati e che fanno del backup la priorità assoluta. Siamo rimasti molto soddisfatti del comportamento del DS413j!

Tatsuya
29-01-2013, 16:52
niente mkv per la ps3, infatti li transcodifico io prima di darglieli in pasto in mp4.

leggendo in giro però avevo capito che il 413j supportava gli mkv verso ps3/xbox...

boh, controllerò meglio.:(

[EDIT]

per esempio qui (http://www.hwlegend.com/recensioni/articoli/periferiche/2230-synology-ds413j-anteprima-mondiale.html?showall=1) dice:

Si, mi ero confuso io, il 413j é nel gruppo 2 transcodificasolo gli mkv, altri formatinon sono supportati :) quindi con mkv verso ps3 vai tranquillo. Certo attento alle contemporaneità.se stai scaricando a manetta da torrent emule con centinaia di connessioni aperte potrebbe fare faticaa transcodificare :)

Inviato dal mio GT-N8000 con Tapatalk 2

FrancoV
29-01-2013, 18:01
ho un DS212J con 2 dischi base. ora siccome a breve vorrei montare 2 red da 2 TB, mi chiedevo se posso seguire questa procedura:
- sposto i dati dal disco 1 al 2
- sostituisco il disco 1 con quello nuovo
- installo la DSM
- copio i file dal disco 2 all'1
- tolgo il disco 2 e lo sostituisco

c'è un modo per salvare le impostazioni (firewall,permessi di accesso, ecc.) in modo da poterli poi ricaricare? (non penso)

vangogh74
30-01-2013, 07:21
ho un DS212J con 2 dischi base. ora siccome a breve vorrei montare 2 red da 2 TB, mi chiedevo se posso seguire questa procedura:
- sposto i dati dal disco 1 al 2
- sostituisco il disco 1 con quello nuovo
- installo la DSM
- copio i file dal disco 2 all'1
- tolgo il disco 2 e lo sostituisco

c'è un modo per salvare le impostazioni (firewall,permessi di accesso, ecc.) in modo da poterli poi ricaricare? (non penso)


Il procedimento corretto lo trovi sulle FAQ della Synology, ossia:

Espandere i volumi di Basic e RAID 0

Per espandere i volumi di Basic e RAID 0, è necessario eseguire il backup dei dati della DiskStation su una periferica di archiviazione esterna prima di poter sostituire i dischi rigidi con dischi con maggiore capacità e ripristinare i dati di backup sul nuovo volume creato.

Seguire quanto segue:

Eseguire il backup di tutti i dati archiviati sulla DiskStation su un disco esterno nel seguente modo:
Collegare un disco esterno eSATA/USB alla DiskStation. Assicurarsi che il disco abbia una capacità sufficiente per contenere tutti i dati di cui eseguire il backup.
Accedere alla DSM come admin, andare su Menu principale > Browser file, quindi copiare tutti i dati della DiskStation nella cartella usbshare[numero] (per i dischi USB) o nella cartella esatashare (per i dischi eSATA).
Spegnere la DiskStation.
Sostituire tutti i dischi rigidi sulla DiskStation con altri di dimensione maggiore.
Accendere la DiskStation.
Reinstallare il DSM e creare un nuovo volume.
Copiare i dati di backup del passo 1 sul nuovo volume.
La capacità del volume è ora espansa con successo.


Fonte:
http://www.synology.com/support/faq_show.php?q_id=431&lang=ita

Per eseguire invece il backup ed il ripritino della configurazione del DSM prova a leggere qui:
http://www.synology.com/support/tutorials_show.php?lang=ita&q_id=511

FrancoV
30-01-2013, 10:01
grazie mille

MauritZ
30-01-2013, 10:15
Ciao a tutti,
spero che questa breve guida su come personalizzare i template delle notifiche email possa esservi utile.

1) installare il pacchetto "Config File Editor" prelevabile da MertyMade (http://www.mertymade.com/syno/#cfe)

2) una volta avviato cliccare nel menù a tendina selezionando l'ultima voce "Config File Editor"

3) aggiungere /usr/syno/synoman/webman/texts/ita/mails,mail template ITA e date salva

4) chiudete e riavviate "Config File Editor" e nel menù a tendina vi troverete "mail template ITA" dove potrete fare tutte le modifiche.

http://img17.imageshack.us/img17/9913/schermata20130130alle11.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/17/schermata20130130alle11.jpg/)

Consiglio vivamente di fare un seleziona tutto e di copiare tutto in contenuto su un file di testo nel proprio pc (non si sa mai...)

Ovviamente ci sono gli altri template per le altre lingue disponibili che sono : chs cht csy dan enu fre ger hun ita jpn krn nld nor plk ptb ptg rus spn sve trk

Buona editata :P

PS
Testato sul mio DS713+ DSM 4.1-2668

burghy
30-01-2013, 10:55
ottima guida, grazie per la condivisione :cool:

nromagna
30-01-2013, 10:57
Espandere i volumi di Basic e RAID 0
[...]


Spero che per il Raid 5 sia differente...

Ossia a breve mi arriva il DS413 con 2 Red da 2Tb (si lo so mi avevate consigliato quello da 3Tb ma sono finiti i soldi...).

Quindi metto nel DS 2 Red ed 1 Green da 2Tb cad. Copio quello che ho nel vecchio nas al DS, quindi tolgo 1 disco Green 2Tb dal vecchio e lo metto nel DS...

Esatto???

Devo salvare qualcosa prima???

vangogh74
30-01-2013, 12:50
Spero che per il Raid 5 sia differente...

Ossia a breve mi arriva il DS413 con 2 Red da 2Tb (si lo so mi avevate consigliato quello da 3Tb ma sono finiti i soldi...).

Quindi metto nel DS 2 Red ed 1 Green da 2Tb cad. Copio quello che ho nel vecchio nas al DS, quindi tolgo 1 disco Green 2Tb dal vecchio e lo metto nel DS...

Esatto???

Devo salvare qualcosa prima???

Se è come scrivi sposti su una nuova nas il contenuto della vecchia e poi espandi i dischi della nuova aggiungendo il disco della vecchia!?

Parti con la nuova nas che ha 3 dischi e la vecchia che ne ha uno solo?

Sulla nuova nas fai un volume RAID5?

Procedi copiando i dati dal vecchio al nuova.
Quando hai finito prendi il disco del vecchio e lo metti sul nuovo.
A questo punto si parla di espansione orizzontale del RAID5 aggiungendo un disco, passando da 3 a 4 dischi.
Qui, alla sezione 4.2 dove dice "Inserire il nuovo disco rigido...":
http://www.synology.com/support/tutorials_show.php?lang=ita&q_id=482

FrancoV
30-01-2013, 14:23
ringrazio della risposta precedente, ma mi sorge un dubbio.
poniamo che io voglia sostituire solo l'hd 1 base. se lo cambio e installo il DSM, poi posso accedere lo stesso ai file che sono sull'hd 2 base?
grazie ancora

hardwareman
30-01-2013, 18:29
SALVE a tutti,

vorrei azzardare una risposta al fatto di sostituire un hard disk e continuare a vedere i file sul secondo,

io non sono esperto di Linux (sistema operativo con cui girano i sinology)
ma credo che si dovrebbero continuare a vedere i file del secondo hard disk.... MA..... se non si vedono penso (ma non ne sono sicuro) bisognerebbe montare il secondo hard disk (con il comando Mount etc.... via riga di comando). Sempre se il S.O. del synology lo preveda.

Mi sono azzardato a dare una risposta, ma ripeto non lo so con precisione :)

Avevo una domanda leggermente simile, ma più semplice, si puo scaricare con emule o torrent da un client Windows direttamente su Hardisk o cartella condivisa sul NAS. Mi appresto ad acquistare un Synology DS713+ :-D

stranahw
30-01-2013, 20:39
Ciao a tutti
Ho un ds212 liscio e vorrei poter aggiungere link emule dal mio telefono Android e gestirli ( come gia faccio per i torrent) ma ad oggi nn ho trovato soluzione. Secondo voi la download station lascia attiva anche una interfaccia web lato emule? ( lato torrent si ).
Se nn ci sono speranze .. L'unica e' installare amule e attivando l'interfaccia web si potrebbe usare amule remote x android..
Grazie per chi avesse da aggiungere...

by Tapatalk

Scusate , sapete se si possono gestire gli emule da telefono?
Grazie

by Tapatalk

Torpillone
30-01-2013, 22:01
Scusate e perdonatemi se qualcuno ha già fatto questa domanda:
dovendo passare da una Nas Synology DS209 ad uno più recente, quando metto i dischi del vecchio in quello nuovo mi ritrova tutto o devo comunque formattare?
Se esiste una procedura corretta potete dirmelo per favore?

Jas2000
31-01-2013, 02:05
)
Avevo una domanda leggermente simile, ma più semplice, si puo scaricare con emule o torrent da un client Windows direttamente su Hardisk o cartella condivisa sul NAS. Mi appresto ad acquistare un Synology DS713+ :-D

Si puoi farlo: devi solo far montare all'avvio del computer la cartella condivisa del nas, in modo che una volta aperto utorrent o emule su xp, i rispettivi programmi trovino la cartella.
Però mi sembra un contro senso avere un synology ed utilizzare emule e utorrent su un computer windows.....

Jas2000
31-01-2013, 02:09
Scusate , sapete se si possono gestire gli emule da telefono?
Grazie

by Tapatalk

Si, con ds download (app di synology) puoi farlo sia con iOS e sia con adroid

Jas2000
31-01-2013, 02:11
Scusate e perdonatemi se qualcuno ha già fatto questa domanda:
dovendo passare da una Nas Synology DS209 ad uno più recente, quando metto i dischi del vecchio in quello nuovo mi ritrova tutto o devo comunque formattare?
Se esiste una procedura corretta potete dirmelo per favore?

Ti ritrovi tutto.
http://www.synology.com/support/tutorials_show.php?lang=ita&q_id=484

Budiulik
31-01-2013, 07:06
Si, con ds download (app di synology) puoi farlo sia con iOS e sia con adroid

non so ora, ma prima gestiva solo i torrent

hardwareman
31-01-2013, 08:21
Si lo so Jas2000,

potrebbe giustamente essere un controsenso,ma si sono documentato approfonditamente (per quanto mi sia possibile) in base ai manuali ed alle guide in genere edho scoperto, che:

se non mi sbaglio si possono caricare si su emule che sul torrent che su Sdownloader (ora pyloader credo) solo 10 o meno file da scaricare contemporaneamente,

Io normalmente scarico 80-100 files contemporenamente per ciascun programma, emule e torrent (addirittura 300-400 pacchetti su jdownaloder) e con client windows non ci sono questi limiti.

Forse le mie informazioni sono vecchie? :-)

E poi mi è sorto un dubbio il nas quante connessioni Half-open supporta? Perche con client Windows 7 io ne apro 140 con patch TCPZ. (80 per emule e 50 per torrent) ;-)

Jas2000
31-01-2013, 09:20
non so ora, ma prima gestiva solo i torrent
sicuro al 100%.
prima di postare ho controllato (sull'iphone sapevo che c'è perchè lo uso da lì; mentre su android ho controllato dal samsuns s3 e funziona anche emule)

batti38
31-01-2013, 20:23
Eccomi ancora qua, sono riuscito a raggiungere una velocità di trasferimento file NAS-PC fino a 35 Mga/sec circa, ma quello che accade e che non capisco come impedirlo, è che ogni 10-15 secondi l'esplora risorse di Windows si aggiorna, con la barra verde che si carica per tutta la barra degli indirizzi...

Quando fà questa operazione la velocità scende drasticamente fino a 2-3 Mega a sec, per poi risalire quando ha finito di aggiornare..

Spero di essermi spiegato, avete soluzioni?

stranahw
31-01-2013, 21:48
sicuro al 100%.
prima di postare ho controllato (sull'iphone sapevo che c'è perchè lo uso da lì; mentre su android ho controllato dal samsuns s3 e funziona anche emule)

Sei un Grande!!!!! E vero! Provato e funziona emule , grazie molte

by Tapatalk

Hal2001
31-01-2013, 23:33
Ho sempre usato yamj perché mi crea le copertine con le trame dei film e con il telecomando sfoglio e faccio partire ciò che voglio. Non ho capito ma il server media o plex fanno la stessa cosa?

Ciao hai risolto?

Ho trovato qui: http://missilehugger.com/category/synology/
sia YAMJ sia il JAVA (nel mio caso versione 6 visto che sono su x86), ho installato il tutto, ma non funziona un piffero. Come controllo e modifico le impostazioni di YAMJ dal Synology?

A proposito ho anch'io un Popcorn A100.

Hal2001
01-02-2013, 00:19
Vediamo se questo PLEX funziona con Popcorn A100 e Synology 412+.

Questo almeno si è installato ma vedo soltanto le cartelle, come si fa ad abilitare la grafica con le copertine dal Popcorn?

nromagna
01-02-2013, 09:03
DS413 arrivato ora spettiamo i Reds :D

Jas2000
01-02-2013, 14:11
Sei un Grande!!!!! E vero! Provato e funziona emule , grazie molte

by Tapatalk
un grande... per così poco :) figurati. unica pecca: il ds download non ha ancora la risoluzione per l'ipad.

se invece ti serve un programma per i torrent:
synods (ottimo)

Kicco_lsd
01-02-2013, 15:05
Si puoi farlo: devi solo far montare all'avvio del computer la cartella condivisa del nas, in modo che una volta aperto utorrent o emule su xp, i rispettivi programmi trovino la cartella.
Però mi sembra un contro senso avere un synology ed utilizzare emule e utorrent su un computer windows.....

Io a tal proposito mi son sempre chiesto se il pc scrive sul suo disco e poi manda al NAS oppure usa la RAM di sistema. Comunque per torrent e mulo non ha senso ma io ad esempio ci ho messo la cartella dei download del browser ;)

stranahw
01-02-2013, 18:19
un grande... per così poco :) figurati. unica pecca: il ds download non ha ancora la risoluzione per l'ipad.

se invece ti serve un programma per i torrent:
synods (ottimo)

Era un po che cercavo un modo per avere emule sul cell... Peccato nn ci sia la ricerca .. Ma solo l'aggiunta dei ed2k.. Magari in futuro...
Poi dovrei trovare il modo di cambuare i dns seza il root del tel per accedere all'xxxverso

Per i torrent ho installato trasmission sul nas.. Molto piu flessibile e una bomba e super aggiornato con ricerce da cell e rss

by Tapatalk

Jas2000
01-02-2013, 18:24
Era un po che cercavo un modo per avere emule sul cell... Peccato nn ci sia la ricerca .. Ma solo l'aggiunta dei ed2k.. Magari in futuro...
Poi dovrei trovare il modo di cambuare i dns seza il root del tel per accedere

Per i torrent ho installato trasmission sul nas.. Molto piu flessibile e una bomba e super aggiornato con ricerce da cell e rss

by Tapatalk

cancella la parola dopo "per accedere..etc etc"