PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] SYNOLOGY Disk Station: New NAS Experience - News,Test,Faq,ecc.ecc.


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 [115] 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136

teo180
21-08-2021, 13:00
Ciao a tutti,

5 Giorni fa ho ricevuto il seguente errore:

Anomalia di lettura (errore UNC) rilevata nell'unità 1

Tra 4 e 5 giorni fa ho ricevuto anche 8 dei seguenti errori:

Bad sector was found on disk[1]

Ora entrando sullo Storage manager il disco lo vedo in ok ed ho avviato un test esteso. A qualcuno è già successo qualcosa del genere?

Inoltre, a breve vorrei installare due MX500 da 1TB come RAID1 per sistema operativo e macchine virtuali.

Se rimuovo i 4 dischi del RAID attuale, inserisco i 2 SSD sugli slot 1-2, installo DSM 7 (ora sono ancora al 6), poi posso reinserire i 4 dischi e recupera il raid oppure devo formattarli e riportare su i dati in seguito? (Cosa che probabilmente farò visto il problema di sopra)?


Sono i classici errori di disco che sta per rompersi, sono successi più di una volta anche a me.

\_Davide_/
23-08-2021, 17:19
Sono i classici errori di disco che sta per rompersi, sono successi più di una volta anche a me.

Non mi ha più dato errori ma non finisce il test SMART esteso.

Non so se cambiarlo direttamente avendolo in casa o se provare a farlo ricostruire sullo stesso disco

supertopix
23-08-2021, 18:13
Scusate ma con dsm7 la download station funziona bene?



teo180
23-08-2021, 18:34
Non mi ha più dato errori ma non finisce il test SMART esteso.

Non so se cambiarlo direttamente avendolo in casa o se provare a farlo ricostruire sullo stesso disco

Mi capita spesso anche a me che non finiscano lo smart esteso, mi è successo anche su dischi che apparentemente erano a posto per DSM.
Ma quando succede, solitamente nel giro di poco iniziano i primi errori.
Diciamo che puoi continuare ad usarlo senza grossi problemi, ma fossi in te lo sostituirei

MarkL
23-08-2021, 21:59
Scusate ma con dsm7 la download station funziona bene?

a me no :mc:

MarkL
23-08-2021, 22:09
Chiedo se qualcuno se ne intende:
attualmente ho un DS918+ con dentro vari hdd di cui un WD120EFAX-68UNTN0 e vorrei migrare ad un DS1821+ causa spazio (e il mio ho già trovato da venderlo). Però sul sito synology della compatibilità tra DS1821+ e con il mio WD120EFAX-68UNTN0 non è proprio menzionato ne tra quelli compatibili ne tra quelli incompatibili. Mentre sul mio DS918+ è pienamente compatibile.
Secondo voi potrebbe non leggerlo? Mi fa strano è un WD Red che in teoria dovrebbe andare

teo180
24-08-2021, 12:08
Chiedo se qualcuno se ne intende:
attualmente ho un DS918+ con dentro vari hdd di cui un WD120EFAX-68UNTN0 e vorrei migrare ad un DS1821+ causa spazio (e il mio ho già trovato da venderlo). Però sul sito synology della compatibilità tra DS1821+ e con il mio WD120EFAX-68UNTN0 non è proprio menzionato ne tra quelli compatibili ne tra quelli incompatibili. Mentre sul mio DS918+ è pienamente compatibile.
Secondo voi potrebbe non leggerlo? Mi fa strano è un WD Red che in teoria dovrebbe andare


Funziona tutto vai tranquillo

\_Davide_/
24-08-2021, 23:30
Mi capita spesso anche a me che non finiscano lo smart esteso, mi è successo anche su dischi che apparentemente erano a posto per DSM.
Ma quando succede, solitamente nel giro di poco iniziano i primi errori.
Diciamo che puoi continuare ad usarlo senza grossi problemi, ma fossi in te lo sostituirei

Per ora allora lo lascio lì, tanto c'è un backup in real time su un secondo NAS :)

burghy
25-08-2021, 21:38
Synology DSM Version 6.2.4-25556-2 ritirato per un problema su quickconnect. nessuna instabilita.
sicuramente verrà fatto un nuovo 6.2.4 che risolve il problema a chi ha già aggiornato

supertopix
29-08-2021, 17:28
DSM7 e Photo Station Uploader per MAC: funziona ancora?

Io non riesco più ad usarlo, non mi riconosce la password quando creo il profilo (o uso quello esistente) per caricare le foto su Synology Photos.

burghy
29-08-2021, 18:58
Forse bisogna usare la sua versione per il photos. Quella vecchia andava su phostation

supertopix
29-08-2021, 20:43
Forse bisogna usare la sua versione per il photos. Quella vecchia andava su phostation

Non la trovo. Esiste? Secondo me no.

recluta
30-08-2021, 20:20
ciao c'è qualcuno che usa drive per fare backup per cartelle connesse al pc/mac in rete?
vorrei sapere se il problema del mancato backup dipende dal dsm 7.0 che non lo permette o da qualche problema legato soltanto a me...
prima del passaggio alla 7.0 tutto funzionava perfettamente, ma dopo no..avevo scritto settimane fa, avevo aperto anche un ticket, ma nulla.... sembrava che avessi risolto ed invece nulla....
grazie

ivanisevic82
01-09-2021, 11:37
Ciao a tutti, avrei bisogno di aiuto per una cosa credo piuttosto semplice, ma che non ho mai fatto prima.

Vorrei creare un link attraverso il quale una persona, digitando l'indirizzo sulla barra di navigazione di un browser, possa visualizzare un documento che ho sul nas.

Sapete dirmi come fare?

Grazie!

teo180
01-09-2021, 12:26
Ciao a tutti, avrei bisogno di aiuto per una cosa credo piuttosto semplice, ma che non ho mai fatto prima.

Vorrei creare un link attraverso il quale una persona, digitando l'indirizzo sulla barra di navigazione di un browser, possa visualizzare un documento che ho sul nas.

Sapete dirmi come fare?

Grazie!

- Apri file station.
- Seleziona il file che ti serve condividere
- Condividi
- Ti genera un link con la scadenza programmabile o anche un qrcode da condividere con chi vorrai.

rizzotti91
03-09-2021, 19:18
Ciao, arrivo parecchio in ritardo con l'aggiornamento, ma ho notato che è uscito il DSM 7 per il mio DS218 Play.
Posso tranquillamente aggiornare in remoto? Perché il NAS si trova parecchio lontano da dove mi trovo io al momento e non avrei eventualmente accesso in modalità LAN, ma solo via internet.
Non so, l'aggiornamento è safe come tutti quelli delle minor release che ho fatto nel corso di questi anni (anche in remoto)?

Andy9365
03-09-2021, 20:20
Ciao, arrivo parecchio in ritardo con l'aggiornamento, ma ho notato che è uscito il DSM 7 per il mio DS218 Play.
Posso tranquillamente aggiornare in remoto? Perché il NAS si trova parecchio lontano da dove mi trovo io al momento e non avrei eventualmente accesso in modalità LAN, ma solo via internet.
Non so, l'aggiornamento è safe come tutti quelli delle minor release che ho fatto nel corso di questi anni (anche in remoto)?

Io ho aggiornato i miei due NAS senza problemi, però personalmente non lo farei da remoto. Se qualcosa andasse storto saresti impossibilitato ad intervenire.

teo180
04-09-2021, 09:58
La quasi totalità dei miei nas li ho aggiornati in remoto

burghy
04-09-2021, 10:13
Accortezza per l'aggiornamento da remoto e che non ci siano lavori enel programmati e la zia in quei 10 minuti non usi ferro e forno insieme

glaucos
04-09-2021, 18:21
Accortezza per l'aggiornamento da remoto e che non ci siano lavori enel programmati e la zia in quei 10 minuti non usi ferro e forno insieme

Io l'ho messo sotto UPS, ormai con 100€ te ne porti a casa uno :)

ste-87
05-09-2021, 16:03
Ho un DS218+ con DSM 7.0 e volevo sapere se c'è modo di rendere più frequente l'aggiornamento dei grafici dei widget, o delle app tipo "controllo risorse" o "download station" quando si consultano? C'è qualche parametro personalizzabile a tale riguardo?

Bellisano
06-09-2021, 14:59
ciao c'è qualcuno che usa drive per fare backup per cartelle connesse al pc/mac in rete?
vorrei sapere se il problema del mancato backup dipende dal dsm 7.0 che non lo permette o da qualche problema legato soltanto a me...
prima del passaggio alla 7.0 tutto funzionava perfettamente, ma dopo no..avevo scritto settimane fa, avevo aperto anche un ticket, ma nulla.... sembrava che avessi risolto ed invece nulla....
grazie

Io lo uso e funziona perfettamente. Mi effettua il backup delle cartelle selezionale dal pc alla cartella home/drive/utente

Verifica di aver aggiornato il software Drive. Eventualmente effettua nuovamente il login

supertopix
06-09-2021, 19:04
Io lo uso e funziona perfettamente. Mi effettua il backup delle cartelle selezionale dal pc alla cartella home/drive/utente

Verifica di aver aggiornato il software Drive. Eventualmente effettua nuovamente il login


Su Drive non è un sync e non un backup?

ninja750
06-09-2021, 20:39
ciao a tutto il mio 216play chiede aggiornamento a dsm 7.0

controindicazioni? aggiorno tranquillo?

DIDAC
07-09-2021, 09:42
Su Drive non è un sync e non un backup?

Il client può essere settato come SYNC oppure come BACKUP.

Ragazzi ho un problemino, alla faccia degli HD che non mi si sono mai rotti.
Non se se vi ricordate poco tempo fa ho tolto il WD red da 3TB e messo l'ironwolf da 4 TB.
Settimana scorsa ho ricevuto un messaggio dal NAS che c'è stata una interruzione di alimentazione nel pool 2 e il disco è in stato critico.
Il test smart veloce risulta corretto.
Ho fatto lo scrub dei dati perchè mi consigliava di farlo ed è andato bene anche quello.
Ho lanciato nella scheda dedicata all'ironwolf in storage manager un tool per la verifica.
Adesso lo stato è di "attenzione" dicendomi che il volume cmq funziona correttamente, il disegnino dello spool non è piu arancione ma verde, ma lo stato dell'intergrità risulta ancora critico.
Ho lanciato un test smart approfondito, ma non ho capito se questo messaggio di stato in attenzione sparirà o resterà per sempre

ric236
07-09-2021, 16:34
Ciao a tutti, il WD purple 6Tb che ho installato nell'espansione DX213 del DS415+ ha cessato di funzionare dopo qualche mese di avvisi per settori danneggiati sempre più frequenti. Sempre attivo da 37500 ore (poco meno di 5 anni) secondo voi è una durata accettabile o magari le vibrazioni del case possono avere influito sui guasti? Mi consigliate di acquistare lo spesso modello?
grazie in anticipo per le risposte.

Bellisano
07-09-2021, 19:08
Su Drive non è un sync e non un backup?

Drive lo puoi usare come sync (stile dropbox, Google drive, ecc), oppure per fare un backup, non appena si verifica una modifica di un file: "CREA ATTIVITà di BACKUP"

teo180
07-09-2021, 21:39
https://ibb.co/2t8WmxbCiao a tutti, il WD purple 6Tb che ho installato nell'espansione DX213 del DS415+ ha cessato di funzionare dopo qualche mese di avvisi per settori danneggiati sempre più frequenti. Sempre attivo da 37500 ore (poco meno di 5 anni) secondo voi è una durata accettabile o magari le vibrazioni del case possono avere influito sui guasti? Mi consigliate di acquistare lo spesso modello?
grazie in anticipo per le risposte.
E' la durata media di un disco. Non farci troppo affidamento.
5 anni sono un età in cui, anche se non hai subìto guasti, solitamente comincia il degrado.
Ma possono esserci mosche bianche, tipo il mio, il disco più duraturo che abbia mai avuto e visto, acceso h24 https://ibb.co/2t8Wmxb

Totix92
07-09-2021, 22:29
Lo so che non faccio statistica... ma io ho molti dischi che hanno più di 60.000 ore di funzionamento alle spalle e sono ancora perfetti, a mio parere (a meno di sfortuna, dischi trattati male, sbalzi di tensioni, alimentatore da 4 soldi), i dischi possono durare veramente moltissimo.

teo180
08-09-2021, 00:33
Lo so che non faccio statistica... ma io ho molti dischi che hanno più di 60.000 ore di funzionamento alle spalle e sono ancora perfetti, a mio parere (a meno di sfortuna, dischi trattati male, sbalzi di tensioni, alimentatore da 4 soldi), i dischi possono durare veramente moltissimo.


Io credo che gran parte della stima di vita sia solo fortuna sui dischi consumer
A parità di condizioni, temperature, trattamenti, i valori di rottura sono solitamente sempre molto diversi.
Per cui si può sicuramente aiutare avere le giuste accortezze, ma se un disco se si deve rompere si rompe.

ivanisevic82
08-09-2021, 09:12
- Apri file station.
- Seleziona il file che ti serve condividere
- Condividi
- Ti genera un link con la scadenza programmabile o anche un qrcode da condividere con chi vorrai.

Grazie mille e scusa il ritardo!

ivanisevic82
08-09-2021, 09:16
Ragazzi avrei bisogno di un consiglio/parere.

Ho posizionato il mio NAS su una mensola, dove purtroppo le vibrazioni dell'HDD producono rumore.

La mia postazione di lavoro è estremamente silenziosa (ho un iMac M1 di cui non ho mai sentito le ventole accese), pertanto sento anche i più piccoli rumori, che talvolta sono fastidiosi (specie quando quando guardo un film in streaming e l'HDD nella medesima stanza del TV su fa sentire).

In definitiva: pensavo di sostituire il mio HDD (IronWolf da 4TB) con un SSD da 2TB.

Alla fine non ho grandi necessità di spazio (attualmente occupo appena l'8% dei 4TB a disposizione) e comunque nel tempo potrà sempre espanderlo (mi resta uno slot vuoto).

Vorrei sapere se:

1) C'è qualche controindicazione a vostro avviso?

2) C'è qualche marca o modello suggerito? O posso andare verso un classico e affidabile Samsung?

Grazie per il supporto!

enzo82
08-09-2021, 10:17
salve, sono passato alla fibra e ora il servizio ddns synologe.me non funziona. sul nas dice che è attivo ma non raggiungo il nas da fuori. mentre con quickconnect funziona.
mi serve il synology.me perchè ho installato home assistant e esce fuori traminte synology.me. Consigli?

bagnino89
08-09-2021, 10:24
Una domanda: vorrei aggiornare al nuovo DSM 7, ma volevo sapere se adesso Plex funziona bene col nuovo sistema operativo o ci sono ancora problemi. Vorrei evitare sbattimenti. Grazie.

burghy
08-09-2021, 10:33
salve, sono passato alla fibra e ora il servizio ddns synologe.me non funziona. sul nas dice che è attivo ma non raggiungo il nas da fuori. mentre con quickconnect funziona.

mi serve il synology.me perchè ho installato home assistant e esce fuori traminte synology.me. Consigli?La fibra che hai preso ti da ip pubblico o op nattato?

ninja750
08-09-2021, 11:04
Una domanda: vorrei aggiornare al nuovo DSM 7, ma volevo sapere se adesso Plex funziona bene col nuovo sistema operativo o ci sono ancora problemi. Vorrei evitare sbattimenti. Grazie.

io ho aggiornato ieri e in automatico non è andato, dice che non aveva abbastanza permessi ma non ho approfondito

gli altri due pacchetti "prolematici" sono stati universal search e drive qualcosa direi roba che non ho mai utilizzato, per cui comunque chiede conferma che non gli ho ancora dato

enzo82
08-09-2021, 11:17
La fibra che hai preso ti da ip pubblico o op nattato?

Ip nattato. Sul synology mi dà un errore e mi dice di riavviare il servizio upnp sul router

teo180
08-09-2021, 11:31
Ragazzi avrei bisogno di un consiglio/parere.

Ho posizionato il mio NAS su una mensola, dove purtroppo le vibrazioni dell'HDD producono rumore.

La mia postazione di lavoro è estremamente silenziosa (ho un iMac M1 di cui non ho mai sentito le ventole accese), pertanto sento anche i più piccoli rumori, che talvolta sono fastidiosi (specie quando quando guardo un film in streaming e l'HDD nella medesima stanza del TV su fa sentire).

In definitiva: pensavo di sostituire il mio HDD (IronWolf da 4TB) con un SSD da 2TB.

Alla fine non ho grandi necessità di spazio (attualmente occupo appena l'8% dei 4TB a disposizione) e comunque nel tempo potrà sempre espanderlo (mi resta uno slot vuoto).

Vorrei sapere se:

1) C'è qualche controindicazione a vostro avviso?

2) C'è qualche marca o modello suggerito? O posso andare verso un classico e affidabile Samsung?

Grazie per il supporto!
Nessuna controindicazione, anzi, se non il costo maggiore al TB dello spazio

teo180
08-09-2021, 11:32
Ip nattato. Sul synology mi dà un errore e mi dice di riavviare il servizio upnp sul router

Se è nattato, l'unica maniera per entrarci è utilizzare quickconnect o vpn

enzo82
08-09-2021, 11:33
Se è nattato, l'unica maniera per entrarci è utilizzare quickconnect o vpn

ho nordvpn. si può usare con il synology?

ninja750
08-09-2021, 13:59
1) C'è qualche controindicazione a vostro avviso?

il numero di scrittura su SSD non è limitato a un tot? non so SSD per storage non lo vedo affidabilissimo

anche io dopo aver preso ironwolf l'ho trovato più rumoroso, ho risolto al 80% mettendo degli spessori sotto i piedini

enzo82
08-09-2021, 14:17
ho nordvpn. si può usare con il synology?

messo nordvpn ma synology.me non va lo stesso:mc: :mc: :mad: :mad:

supertopix
08-09-2021, 14:58
Una domanda: vorrei aggiornare al nuovo DSM 7, ma volevo sapere se adesso Plex funziona bene col nuovo sistema operativo o ci sono ancora problemi. Vorrei evitare sbattimenti. Grazie.


Funziona benissimo, basta seguire come aggiornare pacchetto e permessi delle folder, da qui https://forums.plex.tv/t/dsm-7-plex-media-server-release-info-migration-instructions/653717

https://forums.plex.tv/t/plex-media-server-synology-dsm-7-preview-issues/662913

Totix92
08-09-2021, 15:26
il numero di scrittura su SSD non è limitato a un tot? non so SSD per storage non lo vedo affidabilissimo

anche io dopo aver preso ironwolf l'ho trovato più rumoroso, ho risolto al 80% mettendo degli spessori sotto i piedini

Sono d'accordo, a mio parere gli SSD su NAS sono solo uno spreco di denaro.
La rumorosità è soggettiva, io ho l'ironwolf da 4TB e non lo trovo rumoroso, non vibra nemmeno, si sente un poco (con il silenzio assoluto) quando scrive/legge, ma niente vibrazioni/rumore del disco che gira.

ninja750
08-09-2021, 16:23
Sono d'accordo, a mio parere gli SSD su NAS sono solo uno spreco di denaro.


spreco di denaro è il meno, parlo proprio di affidabilità sulla distanza


La rumorosità è soggettiva, io ho l'ironwolf da 4TB e non lo trovo rumoroso, non vibra nemmeno, si sente un poco (con il silenzio assoluto) quando scrive/legge, ma niente vibrazioni/rumore del disco che gira.

io sono passato (con uno) da wdred a ironwolf e la differenza è stata netta. credo siano vibrazioni perchè con isolante sotto i piedini si risolve quasi del tutto

burghy
08-09-2021, 17:09
Io ho messo nel 720 due nvme e i dischi mi partono solo quando cerco qualcosa non in cache ma per la musica che ascolto do più e i documenti va tutto in cache

ric236
08-09-2021, 17:59
Lo so che non faccio statistica... ma io ho molti dischi che hanno più di 60.000 ore di funzionamento alle spalle e sono ancora perfetti, a mio parere (a meno di sfortuna, dischi trattati male, sbalzi di tensioni, alimentatore da 4 soldi), i dischi possono durare veramente moltissimo.

Su 4 dischi WD d 3 tb solo uno è rimasto al suo posto dall'acquisto del nas, 50000 ore e zero problemi, gli altri tre sono durati una media di 25000 ore ma si sono guastati improvvisamente.
Il purple credevo fosse più longevo...

teo180
08-09-2021, 19:10
spreco di denaro è il meno, parlo proprio di affidabilità sulla distanza



io sono passato (con uno) da wdred a ironwolf e la differenza è stata netta. credo siano vibrazioni perchè con isolante sotto i piedini si risolve quasi del tutto


Sull’affidabilita direi che non c’è il benché minimo problema

teo180
08-09-2021, 19:11
Io ho messo nel 720 due nvme e i dischi mi partono solo quando cerco qualcosa non in cache ma per la musica che ascolto do più e i documenti va tutto in cache


Interessante, non ho mai trovato giovamenti con gli ssd cache

burghy
08-09-2021, 21:31
Interessante, non ho mai trovato giovamenti con gli ssd cacheVelocità dei siti web e applicazioni. Dsdownload che va senza far girare i dischi.
Reattività generale.
Docker che vola.

bagnino89
08-09-2021, 22:42
Funziona benissimo, basta seguire come aggiornare pacchetto e permessi delle folder, da qui https://forums.plex.tv/t/dsm-7-plex-media-server-release-info-migration-instructions/653717

https://forums.plex.tv/t/plex-media-server-synology-dsm-7-preview-issues/662913

Grazie mille, proverò.

Totix92
08-09-2021, 23:15
Su 4 dischi WD d 3 tb solo uno è rimasto al suo posto dall'acquisto del nas, 50000 ore e zero problemi, gli altri tre sono durati una media di 25000 ore ma si sono guastati improvvisamente.
Il purple credevo fosse più longevo...

Sui WD non mi pronuncio, ho solo un WD Blue da 500GB e un vecchio 160GB entrambi da 2.5 pollici, ma che non hanno tante ore di utilizzo, ho sempre avuto solo Seagate, Toshiba e i vecchi Samsung, tutti con molte ore d'uso e fanno ancora il loro lavoro.

ivanisevic82
09-09-2021, 13:16
Il disco di per se non è rumoroso.
Lo è diventato da quando ho posizionato il nas su una mensola: evidentemente le minime vibrazioni prodotte dall’Hdd vengono amplificate in ragione della nuova collocazione del nas.

A parte questo però, l’idea di avere un nas completamente silenzioso mi piace, anche per uscire fuori dall’incubo della modalità “sleep”, che su Synology difficilmente si riesce a mantenere.

DIDAC
09-09-2021, 13:50
Il mio ironwolf da 4tb nel 720+ ha solo 4.000 ore di funzionamento e lo stato integrità è in critico, non capisco il motivo, i test smart sono stati terminati senza problemi, anche il test integrità ironwolf.
Magari è un falso allarme ma ho tutto backuppato lo cambierò solo quando si romperà davvero, i documenti e foto sono sul SSd dello slot 1 quello che uso di più.
Forse mettere gli SSD invece degli hd ha anche il vantaggio che una interruzione di corrente non voluta non sputtani l'hd per chi come me non ha ancora preso un gruppo di continuità. l'ssd lo avevo già in casa non l'ho preso apposta.

supertopix
09-09-2021, 17:40
Qualcuno sa se ci siano prime notizie di Nas 2022? Tipo un DS1022 o 922? Sbaglio o il 21 è saltato?

burghy
09-09-2021, 18:06
Be' ci sono:
RS2421/RP+ , RS2821RP+ RS3621RPxs, RS3621xs+, RS4021xs+ RS1221+/RS1221RP+

I refresh dei
DS2419+II, DS3617xsII, DX1215II

Quest'anno è stato l'anno degli hdd e degli ssd synology e naturalmente del dsm7

Per gli x22 aspettiamo il computex

ivanisevic82
09-09-2021, 21:51
Ciao ragazzi, avrei bisogno di un altro consiglio.

Utilizzo iCloud, tra le altre cose, anche per i backup del mio telefono.
Purtroppo recentemente lo spazio iCloud (50gb) mi si riempie spesso.

Vorrei smetterla di dover cancellare foto o video ogni due giorni, pertanto ho due possibilità:

1) aumento lo spazio iCloud da 50 a 200 gb (solo due euro in più al mese);

2) smetto di far fare al telefono i backup automatici su iCloud e inizio a farli sul nas Synology.

Quello che mi domando è: esiste qualche metodo per impostare backup periodici automatici e affidabili sul nas, sostituendo iCloud?

Grazie!

Totix92
10-09-2021, 16:47
Ciao ragazzi, avrei bisogno di un altro consiglio.

Utilizzo iCloud, tra le altre cose, anche per i backup del mio telefono.
Purtroppo recentemente lo spazio iCloud (50gb) mi si riempie spesso.

Vorrei smetterla di dover cancellare foto o video ogni due giorni, pertanto ho due possibilità:

1) aumento lo spazio iCloud da 50 a 200 gb (solo due euro in più al mese);

2) smetto di far fare al telefono i backup automatici su iCloud e inizio a farli sul nas Synology.

Quello che mi domando è: esiste qualche metodo per impostare backup periodici automatici e affidabili sul nas, sostituendo iCloud?

Grazie!

Synology Photos e risolvi tutto.

teo180
10-09-2021, 17:56
Si ma se devo scegliere pagherei volentieri il piano da 200gb di iCloud, la user experience non è la stessa rispetto a synology photos

Totix92
10-09-2021, 20:18
Personalmente io non lo farei, proprio perché il NAS l'ho preso proprio per non aver a che fare con server, cloud e altre cose di terze parti.

teo180
10-09-2021, 21:55
Personalmente io non lo farei, proprio perché il NAS l'ho preso proprio per non aver a che fare con server, cloud e altre cose di terze parti.

Quante foto e video hai su Synology Photos? Giusto per capire che uso ne fai

ivanisevic82
10-09-2021, 22:29
Scusate ma io sto parlando di backup dell’iPhone, non delle foto.
Certo, potrei backuppare quelle al posto dell’iPhone e risparmierei spazio su iCloud, ma così non me le troverei nell’app photo degli altri dispositivi Apple.

Quindi no, le foto le lascio su iCloud.

Io mi riferivo al backup del telefono.

Totix92
10-09-2021, 22:47
Scusate ma io sto parlando di backup dell’iPhone, non delle foto.
Certo, potrei backuppare quelle al posto dell’iPhone e risparmierei spazio su iCloud, ma così non me le troverei nell’app photo degli altri dispositivi Apple.

Quindi no, le foto le lascio su iCloud.

Io mi riferivo al backup del telefono.

Basterebbe installare Photos anche negli altri.
Comunque per gli altri dati non so su iPhone (non ne possiedo), ma su Android uso SMBSync.

Quante foto e video hai su Synology Photos? Giusto per capire che uso ne fai

Moltissime, sono più di 40.000 foto tra il mio smartphone e quelli del resto della famiglia e la mia Reflex.

bigwillystyle
10-09-2021, 23:33
Basterebbe installare Photos anche negli altri.
Comunque per gli altri dati non so su iPhone (non ne possiedo), ma su Android uso SMBSync.



Moltissime, sono più di 40.000 foto tra il mio smartphone e quelli del resto della famiglia e la mia Reflex.

Per il backup potresti provare iMazing e imposti il backup quando vuoi e sulla cartella del Nas io lho usato un po’ e andava solo era molto lento male che vada lo fai tranquillamente di notte come iCloud tra le XX.XX e le XX.XX decidi tu l’orario.

\_Davide_/
11-09-2021, 11:17
spreco di denaro è il meno, parlo proprio di affidabilità sulla distanza


In ambito professionale si usano già soluzioni SSD anche per lo storage senza alcun problema. Chiaro che si deve tenere conto dei TBW e del tipo di disco che si installa in base all'utilizzo che se ne vuole fare.

ninja750
13-09-2021, 11:50
In ambito professionale si usano già soluzioni SSD anche per lo storage senza alcun problema. Chiaro che si deve tenere conto dei TBW e del tipo di disco che si installa in base all'utilizzo che se ne vuole fare.

tu li usi da tempo nel nas?

teo180
13-09-2021, 11:54
Io si, non solo sui nas ma anche sui server.
Sui nas poco perché non ci sono grossi giovamenti, sui server assolutamente si, non uso dischi meccanici da anni, e penso e spero non li usi più nessuno nel 2021 se non su roba vetusta

ninja750
13-09-2021, 16:14
no beh, siamo nel thread synology chiedevo appunto ambito NAS :D

ambito PC che sia server che client per me non c'è più nessun senso nell'avere meccanico se non per storage. io ho su SSD sistema operativo e giochi, su meccanico i dati di conservazione foto ecc dove la velocità non serve a nulla

elevation1
13-09-2021, 19:52
buonasera volevo chiedere una info... ma esiste l'equivalente di ds file per windows 10? volevo condividere un filmato con mio fratello (che ovviamente è fuori casa)... creo nuovo account (col suo nome) e condivido la cartella dove è presente il filmato... con ds file da telefono accede senza problemi e riproduce il contenuto col software che preferisce ma se accede da pc? insomma un modo semplice per accedere al contenuto c'è (esempio quickconnect) ma riprodurlo col software che uno vuole? mi sembra assurdo che sia così semplice con android e complesso con windows o sono io che ignoro dei passaggi... grazie mille

burghy
13-09-2021, 21:36
Puoi usare una vpn con smb oppure il protocollo webdav che è lo stesso usato da dsfile mappando l'unità di rete

teo180
14-09-2021, 07:43
no beh, siamo nel thread synology chiedevo appunto ambito NAS :D

ambito PC che sia server che client per me non c'è più nessun senso nell'avere meccanico se non per storage. io ho su SSD sistema operativo e giochi, su meccanico i dati di conservazione foto ecc dove la velocità non serve a nulla


Se l*affidabilità ce sui server, non vedo perché non dovrebbe esserci su un nas, che volevo può svolgere molti lavori comuni ad un server.

elevation1
14-09-2021, 08:21
Puoi usare una vpn con smb oppure il protocollo webdav che è lo stesso usato da dsfile mappando l'unità di rete
Grazie mille farò la prova con webdav e raidrive su windows10...

\_Davide_/
14-09-2021, 08:57
tu li usi da tempo nel nas?

Sul mio no, li metterò a breve ma giusto per spostarci le macchine virtuali ed i file che uso più spesso per lavoro, senza usarli come cache.

Usati come cache li vedo da diverso tempo su NAS grossi: di quelli "pro" non ricordo di averne cambiati, di quelli "normali" es. Samsung 860 Pro giusto qualcuno, ma nulla di preoccupante.

Oltretuttto erano dischi con pochi TBW per essere già guasti: probabilmente si trattava di prodotti nati male.

teo180
14-09-2021, 12:27
A me piacerebbe sfruttare gli nvme e gestirli come pare a me :(

Bellisano
14-09-2021, 18:26
Io si, non solo sui nas ma anche sui server.
Sui nas poco perché non ci sono grossi giovamenti, sui server assolutamente si,

E' grandioso questa tua scelta. In ambito desktop non potrei vivere senza un SSD e credo che anche il mio nas ne gioverebbe. Però ho sempre sentito parlare di affidabilità, di HDD meccanici per NAS (lenti e costosi)... tu mi stravolgi le mie poche convinzioni :D

Bosatzu
14-09-2021, 21:37
Ciao ragazzi, avrei bisogno di un altro consiglio.
Utilizzo iCloud, tra le altre cose, anche per i backup del mio telefono.
Purtroppo recentemente lo spazio iCloud (50gb) mi si riempie spesso.
Vorrei smetterla di dover cancellare foto o video ogni due giorni, pertanto ho due possibilità:

1) aumento lo spazio iCloud da 50 a 200 gb (solo due euro in più al mese);

2) smetto di far fare al telefono i backup automatici su iCloud e inizio a farli sul nas Synology.
Quello che mi domando è: esiste qualche metodo per impostare backup periodici automatici e affidabili sul nas, sostituendo iCloud?
Grazie!

E' un tasto dolente anche per me: sembra non ci siano app native per backuppare bene Iphone.
Premetto che non ho ancora aggiornato il mio ds 920+ a DSM 7, ma mi pare di capire che non ci siano molte differenze.
Di solito uso per i vari file (non foto e video) DSFile in cui carico quello che mi serve dal telefono o, viceversa, lo scarico dal nas su telefono. Unica pecca: mi fa salvare dal telefono (alla voce "salva su Ds File") un file per volta ed è abbastanza lento :doh:. Mai provato la funzione di backup di Dsfile in quanto non saprei come organizza i file al suo interno in autonomia ( purtroppo non copia le cartelle di Apple e mi ritroverei tutto "buttato" in una o più cartelle, credo :confused:)... sto sinceramente pensando di prendere un mac per avere la stessa logica e organizzazione quando connetto il pc al telefono.
Per le foto e i video uso Moments (il nuovo Photo non lo conosco ma credo sia simile nel rapporto con Melafonino) che, devo dire, con qualche pecca di lentezza, poca flessibilità nelle impostazioni e nella gestione dei backup (avrei gradito impostazioni più raffinate, ma è la mia opinione niubba:ad esempio, trovo assurdo che il backup lo faccia partendo arbitrariamente da dove si era interrotto senza poter scegliere e a volte tocca farlo ripartire da capo) è una buona app che funziona in maniera quasi sovrapponibile a Foto di Apple... anche lì sarebbe bello copiasse anche le cartelle in cui le foto sono riordinate... ma non si riesce a fare.
Per il resto dei backup, sto provando un'app di note sul nas per le note salvate nel telefono ma non sono mai riuscito a organizzare bene un "synology icloud" purtroppo.
Leggendo in rete consigliano di usare programmi diversi per salvare cose diverse, come scritto qui poc'anzi da me.
Anche il backup del Melafonino via Itunes non riesco a indiorizzarlo sul nas direttamente senza passare per la copia sul pc: devo farlo sempre in locale, copiarlo su HD esterno e metterlo sul nas via usb (512 gb e, probabilmente con Iphine 13, 1 Tb sono piuttosto infgombranti come file di backup da tenere ad occupare la memoria del pc in attesa di eventuali problemi di ripristino...).:muro:
Spero di esserti stato d'aiuto, se hai soluzioni sono felice di imparare!

Bosatzu
14-09-2021, 21:41
E' grandioso questa tua scelta. In ambito desktop non potrei vivere senza un SSD e credo che anche il mio nas ne gioverebbe. Però ho sempre sentito parlare di affidabilità, di HDD meccanici per NAS (lenti e costosi)... tu mi stravolgi le mie poche convinzioni :D

Da quel che ho letto/imparato da persone più "colte" sull'argomento usare dei dischi SSD per nas ha senso in una architettura "RAID ibrida" o usando volumi separati in cui i meccanici fanno da storage data/backup di sicurezza e gli SSD fanno i dischi da pronto uso (more or less:D )
Usare SSD per NVMe ha senso solo se ci sono accessi da più utenti al nas, uin un uso piccolo/medio le prestazioni migliorano in maniera non evidente...mi rimetto ai guru.

burghy
14-09-2021, 21:52
Io con gli nvme sul 720+ ho notato:
Dsm super reattivo.
Siti internet sopra il Nas reattivi
Ds download che va senza che i dischi girino.
Ds video/ds audio/photos, office istantaneo
Tutte le app su docker scheggiano

Prima avevo un ds213 per casa dove non ci facevo girare siti ne docker. Ma dsvideo e dsphoto a caricare le miniature era lento. Poi si vedeva tutto. Tutto dipende da quanto si spende

\_Davide_/
14-09-2021, 22:53
A me piacerebbe sfruttare gli nvme e gestirli come pare a me :(

Eh hai detto niente... Mi sta bene la cache, ma se ho uno o due TB di spazio lasciamene parte per metterci su dati fissi!

Bosatzu
14-09-2021, 23:52
Io con gli nvme sul 720+ ho notato:
Dsm super reattivo.
Siti internet sopra il Nas reattivi
Ds download che va senza che i dischi girino.
Ds video/ds audio/photos, office istantaneo
Tutte le app su docker scheggiano

Prima avevo un ds213 per casa dove non ci facevo girare siti ne docker. Ma dsvideo e dsphoto a caricare le miniature era lento. Poi si vedeva tutto. Tutto dipende da quanto si spende

Hai fatto ancher espansione RAM? Se si, hai notato ulteriori miglioramenti?

Quando dici DSM super reattivo e photos/office istantaneo che intendi? Lato client o altro? Mi interessa in quando io ho un 920+ e valuterei ssd nvme e upgrade ram se si nota tanta differenza.

Che dischi e capacità hai preso, quali consiglieresti?

Totix92
15-09-2021, 00:40
buonasera volevo chiedere una info... ma esiste l'equivalente di ds file per windows 10? volevo condividere un filmato con mio fratello (che ovviamente è fuori casa)... creo nuovo account (col suo nome) e condivido la cartella dove è presente il filmato... con ds file da telefono accede senza problemi e riproduce il contenuto col software che preferisce ma se accede da pc? insomma un modo semplice per accedere al contenuto c'è (esempio quickconnect) ma riprodurlo col software che uno vuole? mi sembra assurdo che sia così semplice con android e complesso con windows o sono io che ignoro dei passaggi... grazie mille

Puoi usare anche l'apposita funzione di File Station per creare un link di condivisione al file che ti interessa, non servono account ecc.
Se la condivisione del file è temporanea puoi usare questo metodo.

elevation1
15-09-2021, 11:10
Puoi usare anche l'apposita funzione di File Station per creare un link di condivisione al file che ti interessa, non servono account ecc.
Se la condivisione del file è temporanea puoi usare questo metodo.

Ti ringrazio proverò... intanto con webdav +raidrive non sono riuscito... ho provato a farlo con il pc di casa nella stessa rete e non ho avuto problemi ma il problema dall'esterno è nell'indirizzo o nell'aprire le porte del router non ho ben capito... tra l'altro quando mi dice di inserire un indirizzo del tipo xxx.synology.me al posto delle xxx cosa inserisco? il mio nome con cui mi collego all'account? grazie

Bosatzu
15-09-2021, 13:41
Ragazzi scusate, ho espanso un volume senza rendermi conto di aver calcolato male lo spazio rimanente per gli altri... come posso ridurlo?
Da quanto leggo sembrerebbe impossibile...:muro: :muro: :cry:
https://kb.synology.com/it-it/DSM/tutorial/Shrinking_existing_volume

Ditemi che c'è un modo...:mc:

elevation1
15-09-2021, 22:59
Puoi usare anche l'apposita funzione di File Station per creare un link di condivisione al file che ti interessa, non servono account ecc.
Se la condivisione del file è temporanea puoi usare questo metodo.

provato ma non è quello che mi serve... mi fa scaricare i file non riprodurli con qualsiasi player... vorrei capire il motivo per cui non funziona raidrive+webdav

DIDAC
17-09-2021, 14:49
Ciao ragazzi, dopo vari tentativi ho deciso di abbandonare synology drive per la condivisione di alcuni file excel.
Il problema è il solito che sporadicamente il file va in conflitto di condivisione.
La dimensione o la complessità del file pare non influenzi il problema.
L'assistenza dice che è il file che perde la indicizzazione, ma il problema si presenta random su vari file, su varie cartelle e credo che il problema in realtà risieda nel fil excel stesso e nella modalità di come effettui il salvataggio.
Ma dato che non è affidabile (l'alternativa è salvare con nome il file in conflitto ed eliminare il precedente ma vorrei evitare), ho deciso di condividere direttamente delle cartelle del NAS nella LAN ad utenti specifici.
Fin qui nessun problema, anzi funziona egregiamente, ho collegato la cartella di rete condivisa sulle macchine degli utenti ed è ok.

Ora, la comodità di synology drive era che funzionava anche quando il pc è al di fuori della LAN, mentre la cartella di rete condivisa no.
Per poterla utilizzare come una cartella all'interno della LAN sono costretto a creare una VPN, oppure esiste qualche altro sistema piu snello?

Grazie mille

teo180
17-09-2021, 19:30
Non c'è altro modo sicuro per farlo.
Con la vpn a parte il software da installare è un buon metodo semplice ed efficace

DIDAC
17-09-2021, 20:14
A parte il software bisogna registrarsi per avere dns e aprire le porte del router che quello dato da Movistar è una rottura ma si può fare. Ma prima di procedere in tal senso volevo capire se c'era qualcosa di alternativo.
Adesso son tornato in Spagna e ci resto per un po' ma non credo di restare qui per altri 10 mesi di fila quindi tempo un mesetto dovrò essermi deciso.

deuterio1
17-09-2021, 20:33
Ora, la comodità di synology drive era che funzionava anche quando il pc è al di fuori della LAN, mentre la cartella di rete condivisa no.
Grazie mille

Se usi Windows 10 Pro puoi provare ad utilizzare i file offline.

\_Davide_/
18-09-2021, 07:30
Per poterla utilizzare come una cartella all'interno della LAN sono costretto a creare una VPN, oppure esiste qualche altro sistema piu snello?


Più snello di una VPN dubito... Watchguard è assurdamente leggero :)

burghy
18-09-2021, 09:03
Puoi i installare resilio o syncthing che sono alternative a drive che hanno una tecnologia p2p super efficente

DIDAC
18-09-2021, 11:35
Grazie per tutti i suggerimenti, farò alcune prove.
Ciaone :)

ric236
20-09-2021, 16:18
Ciao a tutti,
oggi ho aggiornato i due nas in firma alla nuova versione del DSM
il 216+ll ha aggiornato alla DSM 7.0-41890
il 415+ non ha preso il DSM 7 ma solo la versione DSM 6.2.4-25556 Update 2

Ho visto sul sito Syology che i due nas sono compatibili con DSM 7 come mai il 415+ non l'ha scaricata?
grazie

teo180
20-09-2021, 18:06
Sul 415+ devi installarlo scaricando a mano il file .pat
È scritto anche nel changelog

ric236
20-09-2021, 19:32
Sul 415+ devi installarlo scaricando a mano il file .pat
È scritto anche nel changelog

azz... mi era sfuggito, grazie

Ginopilot
25-09-2021, 19:21
Vorrei montare un paio di 970 evo plus su un 918+. Devo preoccuparmi del calore e metterci un qualche dissipatore o vanno bene come mamma li ha fatti?

teo180
25-09-2021, 19:33
Vorrei montare un paio di 970 evo plus su un 918+. Devo preoccuparmi del calore e metterci un qualche dissipatore o vanno bene come mamma li ha fatti?


Non hanno bisogno di altro.
Per curiosità, perché hai deciso di montarli?
Poi dicci un se noti miglioramenti tangibili una volta montati.

AleROMA79
25-09-2021, 20:27
ciao a tutti
ho avuto un errore sul un disco del nas:

È stato rilevato un errore UNC in Unità 1 di DS216+II. Sebbene il sistema funzioni correttamente adesso, s consiglia di eseguire il backup dei dati per garantirne l'integrità. Andare su Storage Manager > HDD/SSD > HDD/SSD > Info integrità > S.M.A.R.T. ed eseguire il Test esteso, quindi esaminare i risultati del test per le azioni consigliate.

questa mattina ho lanciato il test esteso è finito da poco e il risultato del test mi dice "integrità"

cosa mi consigliate di fare? vorrei essere sicuro di non avere problemi con il disco.

grazie saluti

Ginopilot
25-09-2021, 20:54
Non hanno bisogno di altro.
Per curiosità, perché hai deciso di montarli?
Poi dicci un se noti miglioramenti tangibili una volta montati.

Me ne avanzano due da 500 e non so che farne.

Ginopilot
25-09-2021, 20:56
ciao a tutti
ho avuto un errore sul un disco del nas:

È stato rilevato un errore UNC in Unità 1 di DS216+II. Sebbene il sistema funzioni correttamente adesso, s consiglia di eseguire il backup dei dati per garantirne l'integrità. Andare su Storage Manager > HDD/SSD > HDD/SSD > Info integrità > S.M.A.R.T. ed eseguire il Test esteso, quindi esaminare i risultati del test per le azioni consigliate.

questa mattina ho lanciato il test esteso è finito da poco e il risultato del test mi dice "integrità"

cosa mi consigliate di fare? vorrei essere sicuro di non avere problemi con il disco.

grazie saluti

Controlla i dati smart

AleROMA79
26-09-2021, 09:22
allora..
nei registri c'è memorizzato l'errore di ieri (errore UNC in Unità 1, evento errori i/o).

se invece vado su "informazione salute" e poi "smart" ultimo test rapido integrità e ultimo test esteso integrità.
quindi dagli ultimi test fatti risulta integro però due giorni fa (che non era previsto nessun test in automatico) ha dato un errore durante la notte, potrebbe essere dovuto dal raid? o dal backup che stava facendo?

cosa consigliate?

grazie mille

DIDAC
26-09-2021, 13:08
Io ho un ironwolf da 4 tb quasi nuovo che continua a segnalarmi in stato critico ma i test di integrità sono ok.
Dato che contiene multimedia che sono backuppati su disco esterno, lo lascio stare, voglio vedere se davvero muore...

passavodiqua
27-09-2021, 00:01
Ciao,
qualcuno ha, come me, il DS414, ed ha provato il nuovo DSM7?

Prima di provare, preferirei avere pareri da chi lo avesse già fatto, non avendo poi molto tempo da dedicare a risolvere eventuali grattacapi.

Nel dubbio, lascio stare.

:-)

Ginopilot
27-09-2021, 06:55
Ciao,
qualcuno ha, come me, il DS414, ed ha provato il nuovo DSM7?

Prima di provare, preferirei avere pareri da chi lo avesse già fatto, non avendo poi molto tempo da dedicare a risolvere eventuali grattacapi.

Nel dubbio, lascio stare.

:-)

L'ho messo su un 414j impiegato come hyperbackup, non ho notato rallentamenti.
Il 7 secca un po' perche' molti pacchetti di terze parti non vanno piu'.

Okkaido
28-09-2021, 13:39
Salve a tutti, da possessore di ds220+ aggiornato a dsm 7.0.1 proprio 2 minuti fa. Volevo chiedervi secondo voi come mai non mi vede gli aggiornamenti in automatico neanche se faccio fare il controllo al sistema e ogni volta devo scaricare il pacchetto sul sito synology e farlo manualmente.

A qualcuno capita la stessa cosa?

Grazie

Ginopilot
28-09-2021, 16:16
.

cucugiangi
29-09-2021, 08:22
Salve a tutti, da possessore di ds220+ aggiornato a dsm 7.0.1 proprio 2 minuti fa. Volevo chiedervi secondo voi come mai non mi vede gli aggiornamenti in automatico neanche se faccio fare il controllo al sistema e ogni volta devo scaricare il pacchetto sul sito synology e farlo manualmente.

A qualcuno capita la stessa cosa?

Grazie
si anche a me col 918+

Okkaido
29-09-2021, 09:24
si anche a me col 918+

Ma non si può ovviare in nessun modo a questo scempio? Voglio dire... Synology qui e synology là e per carità riconosco il gran parlare a favore di questo marchio però onestamente questa è una cosa troppo fastidiosa tra l'altro non è solo un fatto riscontrato in dsm 7 ma anche quando avevo il 6 lo stesso non mi ha mai notificato un aggiornamento del sistema operativo, viceversa per le app è sempre pronto con gli aggiornamenti e me li notifica sempre.

teo180
29-09-2021, 11:06
Ip nattato. Sul synology mi dà un errore e mi dice di riavviare il servizio upnp sul router

Ti direi di aprire una segnalazione al supporto.
Non mi è mai capitato, nemmeno su 918+ in particolare.

Qualcuno utilizza hyperbackup su un misero DS216SE?
Con DSM 7 sto riscontrando che i backup non è possibile farli su disco esterno se il supporto è formattato in ext4, non è proprio selezionabile, lo è invece se viene formattato in fat32.

Non è un problema di disco esterno perchè ho provato anche con un altro.
La cosa mi succede solo sul 216SE, altri che uso nella stessa maniera funzionano regolarmente.

Totix92
29-09-2021, 17:51
Ti direi di aprire una segnalazione al supporto.
Non mi è mai capitato, nemmeno su 918+ in particolare.

Qualcuno utilizza hyperbackup su un misero DS216SE?
Con DSM 7 sto riscontrando che i backup non è possibile farli su disco esterno se il supporto è formattato in ext4, non è proprio selezionabile, lo è invece se viene formattato in fat32.

Non è un problema di disco esterno perchè ho provato anche con un altro.
La cosa mi succede solo sul 216SE, altri che uso nella stessa maniera funzionano regolarmente.

A me funziona, non va con exfat invece.

Bellisano
29-09-2021, 20:02
Salve a tutti, da possessore di ds220+ aggiornato a dsm 7.0.1 proprio 2 minuti fa. Volevo chiedervi secondo voi come mai non mi vede gli aggiornamenti in automatico neanche se faccio fare il controllo al sistema e ogni volta devo scaricare il pacchetto sul sito synology e farlo manualmente.

A qualcuno capita la stessa cosa?

Grazie

A me li aggiorna in automatico senza alcun mio intervento. Ho un DS220j e DSM 7.0-41890

emmedi
29-09-2021, 21:07
Buonasera a voi.
Ho ricevuto poco fa questa bella sorpresa via mail.

Il numero di settori non validi su Unità 2 di DS218+ è aumentato. Le unità con settori non validi sono più propense a essere danneggiate rispetto alle unità senza settori non validi. Si consiglia di eseguire il backup dei dati per garantire l'integrità dei dati. Successivamente, andare su Storage Manager > HDD/SSD > HDD/SSD > Info integrità > S.M.A.R.T. per eseguire il Test esteso ed esaminare i risultati del test per le azioni consigliate.

Informazioni sull'unità:
Marca: Seagate
Modello: ST4000VN008-2DR166
Capacità: 3.6 TB
Numero di serie:
Firmware: SC60

Stato S.M.A.R.T. : Normale
Stato integrità IronWolf: Non testato
Conteggio settore non valido: 16
Conteggio riconnessione unità: 0
Conteggio re-identificazione unità: 0

Il nas ospita due dischi identici in raid1 (shr, btrfs). Da profano vi chiedo:
a) visto che i dischi sono in raid1 posso eseguire il test senza effettuare prima il backup oppure è meglio mettere al sicuro i dati il prima possibile?
b) per questo genere di errori è opportuno sostituire il disco? Lo fanno anche in garanzia? Ha un anno e qualche mese di utilizzo.
c) è meglio procedere al backup e non utilizzare più il nas oppure posso continuare ad utilizzarlo fino all'eventuale sostituzione?

Grazie.

hellomac
30-09-2021, 09:58
Anche il mio 218+ è stato aggiornato in automatico ma sto avendo problemi con il pacchetto di Plex (sembra sia cambiata la directory dove lavora il media center e sono stati cambiati i permessi sulle cartelle).

Volevo chiedere se qualcuno di voi conosce il modo di resettare DSM 7 senza perdere i dati.

Grazie

Salve a tutti, da possessore di ds220+ aggiornato a dsm 7.0.1 proprio 2 minuti fa. Volevo chiedervi secondo voi come mai non mi vede gli aggiornamenti in automatico neanche se faccio fare il controllo al sistema e ogni volta devo scaricare il pacchetto sul sito synology e farlo manualmente.

A qualcuno capita la stessa cosa?

Grazie

ric236
30-09-2021, 11:09
Ciao a tutti. Una domanda probabilmente banale ma non ho trovato risposte nemmeno nelle guide synology:
Con un unico storage pool in Jbod oppure raid0, nel caso di rottura di un disco perdo tutti i dati; sostituito il disco danneggiato con uno nuovo, devo riconfigurare da zero tutto il nas oppure le impostazioni e i pacchetti restano e mi basta caricare il backup per avere il nas operativo?
grazie in anticipo

teo180
30-09-2021, 12:22
A me funziona, non va con exfat invece.


E hai un 216SE?

LentapoLenta
30-09-2021, 12:24
Solo il mio barbonissimo DS211J non si può permettere il DSM 7... :sob:

teo180
30-09-2021, 12:25
Ciao a tutti. Una domanda probabilmente banale ma non ho trovato risposte nemmeno nelle guide synology:
Con un unico storage pool in Jbod oppure raid0, nel caso di rottura di un disco perdo tutti i dati; sostituito il disco danneggiato con uno nuovo, devo riconfigurare da zero tutto il nas oppure le impostazioni e i pacchetti restano e mi basta caricare il backup per avere il nas operativo?
grazie in anticipo


Jbod e raid 0 lavorano in modo differente:
Raid 0 perdi tutto il contenuto di entrambi, jbod solo di quello rotto
In jbod se sostituisci il disco danneggiato i pacchetti e l’installazione di dsm rimangono intatti
Ma in questi casi soprattutto, ma anche negli altri casi, un backup con hyperbackup ogni tot con il backup anche dei pacchetti è fortemente consigliato

teo180
30-09-2021, 12:27
Solo il mio barbonissimo DS211J non si può permettere il DSM 7... :sob:


Eh poveretto è bello anziano.
Ma per il momento dsm6 rimane supportato, quindi non mi preoccuperei molto se il nas ti basta

LentapoLenta
30-09-2021, 12:43
Eh poveretto è bello anziano.
Ma per il momento dsm6 rimane supportato, quindi non mi preoccuperei molto se il nas ti basta

Si... la mia sarebbe più voglia di smanettamento che reale esigenza.
Per casa è più che sufficiente, anche perchè passare ad un 4 vani nuovo è un discreto salasso! :mad:

ric236
30-09-2021, 13:32
Jbod e raid 0 lavorano in modo differente:
Raid 0 perdi tutto il contenuto di entrambi, jbod solo di quello rotto
In jbod se sostituisci il disco danneggiato i pacchetti e l’installazione di dsm rimangono intatti
Ma in questi casi soprattutto, ma anche negli altri casi, un backup con hyperbackup ogni tot con il backup anche dei pacchetti è fortemente consigliato

Ti ringrazio per la risposta. Ora il nas in firma 415+ è in raid 5 con backup quodidiano di file e pacchetti verso il secondo nas 216+ll oltre al backup sempre quotidiano su un disco usb esterno e anche in cloud per i dati iù importanti.
Vorrei rinunciare al raid 5 e riconfigurare lo storage pool e come mi hai suggerito farò un JBOD. Mi permette di avere più spazio e di sostituire in futuro i dischi danneggiati con altri di capacità maggiore.
Mi sta bene perdere un paio di giorni di servizio nel caso un disco si rompa, Se quando succede devo solo ricaricare il backup allora è fattibile.

teo180
30-09-2021, 18:45
Si... la mia sarebbe più voglia di smanettamento che reale esigenza.
Per casa è più che sufficiente, anche perchè passare ad un 4 vani nuovo è un discreto salasso! :mad:


Un 4 vani che utilità avrebbe?

teo180
30-09-2021, 18:46
Ti ringrazio per la risposta. Ora il nas in firma 415+ è in raid 5 con backup quodidiano di file e pacchetti verso il secondo nas 216+ll oltre al backup sempre quotidiano su un disco usb esterno e anche in cloud per i dati iù importanti.
Vorrei rinunciare al raid 5 e riconfigurare lo storage pool e come mi hai suggerito farò un JBOD. Mi permette di avere più spazio e di sostituire in futuro i dischi danneggiati con altri di capacità maggiore.
Mi sta bene perdere un paio di giorni di servizio nel caso un disco si rompa, Se quando succede devo solo ricaricare il backup allora è fattibile.


Ottima scelta, il raid 5 non è una gran scelta oggigiorno

LentapoLenta
30-09-2021, 19:45
Un 4 vani che utilità avrebbe?

Beh, più spazio (il mio 211j sto usando 2 HDD da 6tb che ufficialmente sarebbero neanche supportati) e più possibilità di back up…

Totix92
30-09-2021, 20:03
E hai un 216SE?

DS218

Andy9365
30-09-2021, 20:13
Un 4 vani che utilità avrebbe?

Io personalmente uso un DS920+ in ambito domestico con installato 3 HD da 12TB ed ho solamente 2.4TB disponibili, tra poco mi toccherà aggiungere un ulteriore HD da 12TB. Il mio utilizzo è principalmente la condivisione di film e telefilm tramite DS Video anche con diversi amici miei che si connettono da internet... Con i video si fa in fretta a riempire lo spazio.

TimeAsASymptom
01-10-2021, 02:53
Ho comprato un RS1221+ (che deve ancora arrivare) e tutta una serie di accessori per migliorarlo:

1) due ventole Noctua (lo terrò in casa e le ventole incluse sono rumorose come un aereo, a quanto si dice;

2) 64gb di memoria ECC (ufficialmente il dispositivo ne supporta solo 32, ma ho letto testimonianze che parlano di come 64 siano supportati nella pratica);

3) la scheda con connettore SFP+ per ethernet 10gb;

4) un ssd dedicato su cui caricare tutti i pacchetti Synology e le VM per evitare che stiano sugli stessi drive che userò per tenere i miei files.

teo180
01-10-2021, 09:57
DS218


Sui 218 mi funziona tutto liscio

teo180
01-10-2021, 09:57
Io personalmente uso un DS920+ in ambito domestico con installato 3 HD da 12TB ed ho solamente 2.4TB disponibili, tra poco mi toccherà aggiungere un ulteriore HD da 12TB. Il mio utilizzo è principalmente la condivisione di film e telefilm tramite DS Video anche con diversi amici miei che si connettono da internet... Con i video si fa in fretta a riempire lo spazio.


Se serve così tanto spazio ha assolutamente senso

teo180
01-10-2021, 10:00
Beh, più spazio (il mio 211j sto usando 2 HDD da 6tb che ufficialmente sarebbero neanche supportati) e più possibilità di back up…


Nel tuo caso invece se prendi un 2 baie e aumenti la capacità dei dischi hai lo stesso risultato, con il vantaggio di spendere meno sul nas, e hai dischi nuovi.
Un 4 baie lo vedo bene solo a capacità superiori a 14-16tb.
Prendere un 4 baie pensando riutilizzare dischi vecchi non lo capisco.

teo180
01-10-2021, 10:01
Ho comprato un RS1221+ (che deve ancora arrivare) e tutta una serie di accessori per migliorarlo:

1) due ventole Noctua (lo terrò in casa e le ventole incluse sono rumorose come un aereo, a quanto si dice;

2) 64gb di memoria ECC (ufficialmente il dispositivo ne supporta solo 32, ma ho letto testimonianze che parlano di come 64 siano supportati nella pratica);

3) la scheda con connettore SFP+ per ethernet 10gb;

4) un ssd dedicato su cui caricare tutti i pacchetti Synology e le VM per evitare che stiano sugli stessi drive che userò per tenere i miei files.


Ottimo, come intendi configurarlo più precisamente? :)

LentapoLenta
01-10-2021, 10:31
Nel tuo caso invece se prendi un 2 baie e aumenti la capacità dei dischi hai lo stesso risultato, con il vantaggio di spendere meno sul nas, e hai dischi nuovi.
Un 4 baie lo vedo bene solo a capacità superiori a 14-16tb.
Prendere un 4 baie pensando riutilizzare dischi vecchi non lo capisco.

Te l'ho scritto nel messaggio precedente, al momento uso 2 dischi da 6Tb ma ufficialmente non sarebbero supportati... magari prendo un disco da 8 e non mi funziona...
Certo, in caso di mancanza di spazio, potrei anche ricomprare un 2 vani più recente che supporti dischi di dimensioni maggiori, ma non è che anche quelli li regalino... alla fine con un 4 vani ci corrono 100€ di differenza.

emmedi
01-10-2021, 17:09
Scusate su segnalo nuovamente la mia richiesta (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47572403&postcount=28634), ma sono alquanto preoccupato.

teo180
01-10-2021, 18:26
Scusate su segnalo nuovamente la mia richiesta (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47572403&postcount=28634), ma sono alquanto preoccupato.


Non mi preoccuperei troppo, se il disco è in garanzia lo sostituirei, in alternativa alla prima occasione e senza particolare fretta lo sostituirei ugualmente, presumo tu abbia comunque un backup fuori dal nas.

emmedi
01-10-2021, 18:50
No, non ho un backup, utilizzavo il raid1 per evitarmelo.
Più che altro vorrei capire se un errore in questo disco, che so un file che si corrompe a causa di settori danneggiati, può riflettersi anche sul disco buono e sparirmi il file anche dal lì.
Che poi il raid1 non serviva proprio a garantire la continuità operativa?

Comunque ora cerco di copiare i dati e poi eseguirò il test approfondito.
Grazie.

burghy
01-10-2021, 19:56
Il raid1 ti sta dando continuità operativa. Non un backup..

Era da un po' che non se ne parlava in questo topic

AleROMA79
02-10-2021, 09:46
Controlla i dati smart

Il test esteso non da errori
Rimane solo quell’unico errore dato da un controllo di routine.

Cosa altro posso fare?
Secondo voi il disco è sicuro?

Grazie saluti

burghy
02-10-2021, 09:48
Per un errore? Si è sicuro.
Il disco si cambia se ogni settimana raddoppia gli errori. Se è fermi va bene

AleROMA79
02-10-2021, 10:10
ah ok grazie
quindi continuo con questo disco per ora

Ginopilot
02-10-2021, 10:42
Il test esteso non da errori
Rimane solo quell’unico errore dato da un controllo di routine.

Cosa altro posso fare?
Secondo voi il disco è sicuro?

Grazie saluti

Non il test. I dati smart.

Ciao … Dino

AleROMA79
02-10-2021, 13:28
Non il test. I dati smart.

Ciao … Dino

Ciao
Dove si trovano i dati Smart, dove li prendo?
Grazie saluti

teo180
02-10-2021, 17:40
No, non ho un backup, utilizzavo il raid1 per evitarmelo.
Più che altro vorrei capire se un errore in questo disco, che so un file che si corrompe a causa di settori danneggiati, può riflettersi anche sul disco buono e sparirmi il file anche dal lì.
Che poi il raid1 non serviva proprio a garantire la continuità operativa?

Comunque ora cerco di copiare i dati e poi eseguirò il test approfondito.
Grazie.


Qui lo diciamo troppe volte, ma evidentemente non viene colta l*importanza del backup indipendentemente dal raid usato (che non è in nessun caso un backup)

batti38
02-10-2021, 18:27
Ottima scelta, il raid 5 non è una gran scelta oggigiorno


Perché scusa?

burghy
02-10-2021, 18:36
Nel 2021 il raid5 con il minor costo gb per i server in settore business è stato deprecato in favore di un raid10 per massimizzare la velocità lasciando la sicurezza di un disco di protezione

Nei nas home e per i backup il raid5 è ancora un'ottima scelta

teo180
02-10-2021, 23:01
Qui lo diciamo troppe volte, ma evidentemente non viene colta l*importanza del backup indipendentemente dal raid usato (che non è in nessun caso un backup)


Perché almeno che non si abbia bisogno di nas con capacità superiori ai 16tb non ne vedo l*utilità
Al contrario sono curioso di capirne l*utilità secondo voi.

ric236
03-10-2021, 09:27
Sto eliminando il raid 5, (di cui ho backup in un secondo nas, e i dati più importanti sono anche in backup su un hd esterno e in cloud)
Farò un Jbod.
Ho una domabda: se con il jbod si rompe un disco o ne sostituisco uno con capacità superiore, devo ricreare da zero lo storage pool oppure basta caricare il backup dal secondo nas?

burghy
03-10-2021, 09:32
Mentre il jbod e il raid0 è una scocciatura. Nei nas preferisco fare volumi singoli

ric236
03-10-2021, 09:33
Intendi volumi singoli ciascuno con una sola cartella condivisa?

batti38
03-10-2021, 09:35
Perché almeno che non si abbia bisogno di nas con capacità superiori ai 16tb non ne vedo l*utilità
Al contrario sono curioso di capirne l*utilità secondo voi.

La continuità di servizio, la seccatura di dover ripristinare i dati.

Poi nel mio caso personale, ho il backup solo di cose che reputo importanti, non di tutto il Nas, quindi se non avessi Raid5 al primo disco che si rompe perderei tante cose....

teo180
03-10-2021, 09:40
La continuità di servizio è l*unica cosa a cui serve.
La scocciatura del ripristino se il backup è fatto bene sono 2 click e fa da solo.
Senza contare che raid 5 è pessimo a performance, anche sui nas, a meno che non lo sfruttiate poco o nulla.

batti38
03-10-2021, 09:47
Però fare come dici tu bisogna spendere di più per avere altri dischi su cui fare il backup.

Io ho 4 dischi, di cui 1 di tolleranza.
Se dovessi fare il back up di tutto dovrei avere in tutto 6 dischi, 3 nel Nas ed altri 3 per backup.

Senza contare che più dischi hai e più possibilità che si rompano ci sono

supertopix
03-10-2021, 10:04
Perché almeno che non si abbia bisogno di nas con capacità superiori ai 16tb non ne vedo l*utilità
Al contrario sono curioso di capirne l*utilità secondo voi.


A meno che. Non almeno che.

teo180
03-10-2021, 10:09
Corretto grazie :)

DIDAC
03-10-2021, 11:40
Intendi volumi singoli ciascuno con una sola cartella condivisa?

Anche io come dice burghy referisco singoli volumi, poi le cartelle condivise nel volume le decidi tu.
Io ho un NAS da due baie.
Ho creato due pool distinti con un disco ciascuno che sono Vol1 e Vol2.
Nel primo disco (un SSD da 1 TB) ci tengo i dati piu importanti (foto e documenti). Quindi tutte le cartelle HOME di tutti gli utenti configurati piu la cartella PHOTOS condivisa e una cartella dedicata a condivisione file nella LAN.
Nel secondo disco (un tradizionale piatti rotanti da 4 TB) ci tengo musica e file multimediali. Quindi due cartelle condivise (MOVIE e MUSIC).

Il backup che faccio risulta comodo:
1) backup delle HOME (senza le sottocartelle photos altrimenti sarebbe troppo grosso) criptato nel cloud di google, backup che si ripete due volte in 24 ore.
2) backup di tutto il volume 1 su HD esterno usb 2,5" che collego alla bisogna
3) backup di tutto il volume 1 su secondo HD esterno usb 2,5" che collego alla bisogna
4) backup del volume 1 e del volume 2 su terzo HD esterno usb da 3,5" sempre collegato al nas

Avere le app e i documenti (e foto) su SSD ne rende l'accesso molto veloce, anche se sono fuori casa (la rete dove sono ora è 300/300 Mbs).

Il raid1 lo trovo per il mio utilizzo uno spreco (poi ho solo un due baie e dovrei dedicarle entrambe al raid)
Il raid0 lo trovo inutile invece dato che il collo di bottiglia sarebbe poi la rete e per piccoli file è tutto piu veloce grazie all'access time di molto inferiore negli SSD rispetti ai dischi tradizionali anche se in raid0.

Forse un domani potrei pensare di mettere due nvme e mettere due dischi in raid1 sulle due baie, ma gli nvme aumentano il "rischio" di perdere i dati in caso di spegnimento imporvviso (non ho un UPS e non pennso al momento metterlo), soprattutto per il fatto che la continuità del servizio per me non è cosi importante. Se si rompe il disco 1 pazienza resto senza file fino a che non lo ripristino con nuovo disco, idem per il disco 2 dove ancora meno mi interessa ripristinare velocemente il contenuto.

Il raid1 lo vedo bene per un ufficio o per un server che serve molti utenti e dove va garantito il servizio, altrimenti è solo uno spreco.

teo180
03-10-2021, 12:36
Bravo didac, ottima strategia di backup e condivido la ripartizione dei volumi

supertopix
03-10-2021, 13:05
Ciao, oggi mi succede una cosa strana: ho caricato un tot di foto, scattate dai nostri soliti iPhone in questi ultimi giorni. Ho creato le due cartelle che volevo, in Photos e le ho trascinate. Finito il caricamento, per entrambe le cartelle, vedo solo riquadri neri.


https://uploads.tapatalk-cdn.com/20211003/7c682ade79e2a73e5a5ff6cb664aebf5.jpg


Se però provo a scaricarne uno, il file JPG si apre normalmente e si vede, su Mac e PC.

Cosa può essere? Nome del file, dati, geolocalizzazione sono ok. Un paio di settimane fa ho inserito altre foto, scattate dagli stessi iPhone e si vedono.

teo180
03-10-2021, 14:40
Photos intendi synology photos? Prova a riavviare il pacchetto

supertopix
03-10-2021, 14:44
Photos intendi synology photos? Prova a riavviare il pacchetto

Sì. Ho riavviato il pacchetto, ma non è cambiato nulla. Le foto in quelle due cartelle hanno miniature nere e anche quando ne apro una, resta nera. Sia da Mac che dalla app del telefono. Le stesse cartelle, se le guardo da Plex, mostrano normalmente le immagini.

DIDAC
03-10-2021, 17:13
Bravo didac, ottima strategia di backup e condivido la ripartizione dei volumi
:)


Sì. Ho riavviato il pacchetto, ma non è cambiato nulla. Le foto in quelle due cartelle hanno miniature nere e anche quando ne apro una, resta nera. Sia da Mac che dalla app del telefono. Le stesse cartelle, se le guardo da Plex, mostrano normalmente le immagini.

Se da plex le vedi, sembrerebbe un "problema" del sistema apple.
Mi sembra di capire che hai lo stesso problema sia da synology photo aperto dal cell sia da synology photo aperto dal Mac attraverso DSM, giusto?
Probabilmente qualcosa che dovranno risolvere lato miniature SO apple.

supertopix
03-10-2021, 17:21
:)




Se da plex le vedi, sembrerebbe un "problema" del sistema apple.
Mi sembra di capire che hai lo stesso problema sia da synology photo aperto dal cell sia da synology photo aperto dal Mac attraverso DSM, giusto?
Probabilmente qualcosa che dovranno risolvere lato miniature SO apple.


Però... come mai le altre 20.000 si vedono e solo gli album odierni no?

DIDAC
03-10-2021, 17:27
Qualche cambio nella modalità di salvataggio delle foto di iPhone potrebbe essere. Fino a prima dell'aggiornamento tutto ok dopo l'aggiornamento non si leggono le miniature. È solo una teoria se ti succede con le ultime foto scattate.

supertopix
03-10-2021, 18:09
Qualche cambio nella modalità di salvataggio delle foto di iPhone potrebbe essere. Fino a prima dell'aggiornamento tutto ok dopo l'aggiornamento non si leggono le miniature. È solo una teoria se ti succede con le ultime foto scattate.
Quindi dici che dipenda da iOS15... in effetti forse le ultime erano ante iOS15. Non sono solo le miniature, sono proprio le foto...
Però... ho provato a salvare una foto da un Samsung, appena scattata, e anche quella resta nera... e anche l'importazione di una foto vecchia, dal Mac, resta nera.

DIDAC
03-10-2021, 18:40
Non sapevo fosse uscito il 15, io il mondo Apple lo conosco poco ho solo un iPad preso nel 2011... Si allora è fortemente probabile la mia teoria, vedrai che sistemeranno velocemente.

DIDAC
03-10-2021, 18:42
Ecco la cosa del Samsung allora cambia un po' lo scenario. Ma sul Samsung hai Synology photos? Anche da lì non le vedi?

teo180
03-10-2021, 19:58
Il nas è stato riavviato?

supertopix
03-10-2021, 20:05
Il nas è stato riavviato?


Sì. Altra cosa che ho notato: tutti i file sono .JPG. Solo uno, l'unico che si vede, tra i 200 black, è un .MOV.

supertopix
03-10-2021, 20:23
Ecco la cosa del Samsung allora cambia un po' lo scenario. Ma sul Samsung hai Synology photos? Anche da lì non le vedi?
Anche dal telefono Samsung la app SP vede solo il file .MOV e vede nere le immagini JPG.

Inoltre, ho fatto la prova con un PC win, dove ho scaricato una delle foto; caricata su Synology Photo funziona. Boh

burghy
04-10-2021, 07:33
avrà fatto qualche errore a creare le miniature

supertopix
04-10-2021, 08:41
avrà fatto qualche errore a creare le miniature


In due cartelle? Il problema non sono solo le miniature; se apro una singola foto, è nera anche quella.

Ieri sera ho provato a caricare la stessa foto da un PC win, e tutto invece funziona.

DIDAC
04-10-2021, 09:32
Ma la foto del.samsung con cosa l'avevi caricata? Perché se dal sistema Apple resta probabilmente il fatto che qualcosa nel caricamento fatto da Apple è cambiata.

teo180
04-10-2021, 11:59
@Supertopix
Ho fatto qualche test su Synology Photos che non uso, ma ho installato in un virtual dsm.
Funzionava correttamente fino alla penultima versione sembra, perchè dopo averlo aggiornato anche io non ho più le anteprime su iPhone, mentre prima di aggiornare si.
Test fatti con iOS 15. Conviene aprire un ticket a Synology

cagnaluia
04-10-2021, 14:54
ciao,


DS File -- BACKUP FOTO (android)

Anche a voi il backup funziona SOLO se entro nell'applicazione?

Credevo funzionasse in background e invece ogni tanto devo entrare apposta per far partire il backup... :confused: :confused: :confused: :confused:

dopo 2 anni è cambiato qualcosa?

supertopix
04-10-2021, 17:01
@Supertopix
Ho fatto qualche test su Synology Photos che non uso, ma ho installato in un virtual dsm.
Funzionava correttamente fino alla penultima versione sembra, perchè dopo averlo aggiornato anche io non ho più le anteprime su iPhone, mentre prima di aggiornare si.
Test fatti con iOS 15. Conviene aprire un ticket a Synology


Grazie mille, più tardi faccio altre prove.

ivanisevic82
04-10-2021, 17:48
Ciao ragazzi, volendo sostituire il mio attuale (ed unico) HDD con un SSD (di taglia più piccola, ma non ho problemi di spazio), esiste una procedura per "clonare" il disco e ritrovarmi tutto come prima in maniera semplice e indolore?

Grazie per il supporto!

supertopix
04-10-2021, 17:58
@Supertopix
Ho fatto qualche test su Synology Photos che non uso, ma ho installato in un virtual dsm.
Funzionava correttamente fino alla penultima versione sembra, perchè dopo averlo aggiornato anche io non ho più le anteprime su iPhone, mentre prima di aggiornare si.
Test fatti con iOS 15. Conviene aprire un ticket a Synology


Il mistero si infittisce. Apro DS File, da iPhone. La cartella incriminata ha tutte le miniature visibili perfettamente. Se però apro la foto, schermo nero. Ma... se la scarico - sempre in DS File - e la apro da File offline, si vede benissimo. Non so capire se la colpa sia del Mac, di Synology Photo o altro.

AleROMA79
04-10-2021, 20:29
ciao a tutti
c'è un utility o un app che monitora tutti i file in tempo reale?

oggi ci siamo accorti che alcuni file sono stati cancellati dal nas (per fortuna erano ancora nel cestino).

dato che era già successo in passato, vorrei sapere quale "utente" ha cancellato i file in questione, è possibile saperlo?

grazie a tutti
saluti

Valerio5000
04-10-2021, 22:08
Anche io come dice burghy referisco singoli volumi, poi le cartelle condivise nel volume le decidi tu.
Io ho un NAS da due baie.
Ho creato due pool distinti con un disco ciascuno che sono Vol1 e Vol2.
Nel primo disco (un SSD da 1 TB) ci tengo i dati piu importanti (foto e documenti). Quindi tutte le cartelle HOME di tutti gli utenti configurati piu la cartella PHOTOS condivisa e una cartella dedicata a condivisione file nella LAN.
Nel secondo disco (un tradizionale piatti rotanti da 4 TB) ci tengo musica e file multimediali. Quindi due cartelle condivise (MOVIE e MUSIC).

Il backup che faccio risulta comodo:
1) backup delle HOME (senza le sottocartelle photos altrimenti sarebbe troppo grosso) criptato nel cloud di google, backup che si ripete due volte in 24 ore.
2) backup di tutto il volume 1 su HD esterno usb 2,5" che collego alla bisogna
3) backup di tutto il volume 1 su secondo HD esterno usb 2,5" che collego alla bisogna
4) backup del volume 1 e del volume 2 su terzo HD esterno usb da 3,5" sempre collegato al nas

Avere le app e i documenti (e foto) su SSD ne rende l'accesso molto veloce, anche se sono fuori casa (la rete dove sono ora è 300/300 Mbs).

Il raid1 lo trovo per il mio utilizzo uno spreco (poi ho solo un due baie e dovrei dedicarle entrambe al raid)
Il raid0 lo trovo inutile invece dato che il collo di bottiglia sarebbe poi la rete e per piccoli file è tutto piu veloce grazie all'access time di molto inferiore negli SSD rispetti ai dischi tradizionali anche se in raid0.

Forse un domani potrei pensare di mettere due nvme e mettere due dischi in raid1 sulle due baie, ma gli nvme aumentano il "rischio" di perdere i dati in caso di spegnimento imporvviso (non ho un UPS e non pennso al momento metterlo), soprattutto per il fatto che la continuità del servizio per me non è cosi importante. Se si rompe il disco 1 pazienza resto senza file fino a che non lo ripristino con nuovo disco, idem per il disco 2 dove ancora meno mi interessa ripristinare velocemente il contenuto.

Il raid1 lo vedo bene per un ufficio o per un server che serve molti utenti e dove va garantito il servizio, altrimenti è solo uno spreco.

Ottima strategia non c'è che dire ma sinceramente non riesco a capire perchè il RAID 1 venga cosi criticato.

Io ho un dignitoso DS216Se configurato come da impostazione predefinita SYnology non ricordo ora il nome ma per intenderci è un RAID 1. Ora, ovviamente se elimino per sbaglio qualcosa o mi entra un bel cryptolocker avere una configurazione del genere NON mette a riparo minimamente e su questo non ci piove ma... Se uno dei due HD decidesse di passare di punto in bianco a miglior vita mi basterà comprare un nuovo HD di capacità uguale o maggiore dell'altro e aspettare che venga ricreato il tutto. Sbaglio ?


Altrimenti se dovessi riconfigurare da capo il tutto sarebbe una buona strategia tenere i due HD completamente separati dove nel HD 1 tengo il tutto mentre l'HD 2 tramite un App tipo Hyper Backup lo utilizzo per effettuare X volte al giorno un backup di tutto l'HD 1 ? Anche perchè tutto bello il cloud di Google e simili ma a me 2 TB (limite massimo di Google) a 10 € al mese non bastano (attualmente dovrei essere sui 2,40 TB occupati).

supertopix
04-10-2021, 22:21
@Supertopix
Ho fatto qualche test su Synology Photos che non uso, ma ho installato in un virtual dsm.
Funzionava correttamente fino alla penultima versione sembra, perchè dopo averlo aggiornato anche io non ho più le anteprime su iPhone, mentre prima di aggiornare si.
Test fatti con iOS 15. Conviene aprire un ticket a Synology

Stasera ho caricato su Synology Photos le stesse 200 foto, nelle stesse due cartelle, dal PC Dell di mia moglie. Si vedono, su web e APP iOS, perfettamente. Chissà cosa sarà, col Mac Mini. Boh.

teo180
05-10-2021, 00:01
ciao a tutti
c'è un utility o un app che monitora tutti i file in tempo reale?

oggi ci siamo accorti che alcuni file sono stati cancellati dal nas (per fortuna erano ancora nel cestino).

dato che era già successo in passato, vorrei sapere quale "utente" ha cancellato i file in questione, è possibile saperlo?

grazie a tutti
saluti


Abilità il registro smb dai servizi

DIDAC
05-10-2021, 08:15
Se uno dei due HD decidesse di passare di punto in bianco a miglior vita mi basterà comprare un nuovo HD di capacità uguale o maggiore dell'altro e aspettare che venga ricreato il tutto. Sbaglio ?


Giusto, ma allo stesso modo se non utilizzassi ora un raid 1 e ti si rompe il disco 1, se hai un backup fatto su HD esterno (o anche sul disco 2 ma inizia ad essere piu rischioso tenere il BU sulla stessa macchina), cambi il idsco, ripristini il back up e hai finito.
Il vantaggio del raid 1 è che mentre nel secondo caso fino a che non hai rispristinato il back uo i file non sono accessibili, col raid 1 continuano ad esserlo (la famosa continuità del servizio).
Dipende da te, se per te è più importante la continuità del servizio piuttosto che "sprecare" un disco ed uno slot (hai un NAS a due slot quindi gli slot sono per te risorsa scarsa) allora continua con il raid 1. Ciò non toglie che dovresti assolutamente fare ANCHE un backup esterno del disco, almeno uno. Se abbiamo appurato che il backup devi farlo comunque e non ti interessa la continuità del servizio, viene da se che il raid 1 anche per te è inutile.


Altrimenti se dovessi riconfigurare da capo il tutto sarebbe una buona strategia tenere i due HD completamente separati dove nel HD 1 tengo il tutto mentre l'HD 2 tramite un App tipo Hyper Backup lo utilizzo per effettuare X volte al giorno un backup di tutto l'HD 1 ?

Non proprio, cioè funziona, ma tenere il backup sulla stessa macchina è statisticamente più rischioso che averlo su un hd separato.


Anche perchè tutto bello il cloud di Google e simili ma a me 2 TB (limite massimo di Google) a 10 € al mese non bastano (attualmente dovrei essere sui 2,40 TB occupati).

Io sul cloud di Google ci salvo solo i doc essenziali, criptati, pari a 1,8 GB e col piano gratuito mi basta e avanza :)

Totix92
05-10-2021, 11:04
ciao a tutti
c'è un utility o un app che monitora tutti i file in tempo reale?

oggi ci siamo accorti che alcuni file sono stati cancellati dal nas (per fortuna erano ancora nel cestino).

dato che era già successo in passato, vorrei sapere quale "utente" ha cancellato i file in questione, è possibile saperlo?

grazie a tutti
saluti

Se dalle impostazioni hai abilitato i log per le modifiche ai file, dal Log Center puoi vederlo.

deuterio1
05-10-2021, 22:15
Dipende da te, se per te è più importante la continuità del servizio piuttosto che "sprecare" un disco ed uno slot (hai un NAS a due slot quindi gli slot sono per te risorsa scarsa) allora continua con il raid 1. Ciò non toglie che dovresti assolutamente fare ANCHE un backup esterno del disco, almeno uno. Se abbiamo appurato che il backup devi farlo comunque e non ti interessa la continuità del servizio, viene da se che il raid 1 anche per te è inutile.


Sono d'accordo fino ad un certo punto, ho letto diversi interventi in merito, ma c'è uno scenario che spesso non viene considerato.

Premesso che ritengo il backup vitale (io ho 3 HD esterni che ospitano il backup dell'intero NAS, che inserisco a rotazione in un dock USB collegato al NAS, e con cadenza regolare estraggo un HD dal set e lo port off-site, scambiandolo con quello portato off-site precedentemente), ritengo il RAID condizione necessaria (ma non sufficiente) per qualsiasi sistema di storage.

Il punto è: che cosa succede se tra due backup si guasta un HD il cui contenuto non è ridondato? Supponiamo di aver schedulato un backup ad alta frequenza, p. es. uno ogni ora: si è disposti a perdere l'attività di un ora? E quanto può valere tale attività? È replicabile? Perché è vero che il RAID offre la continuità di servizio, ma soprattutto riduce enormemente la probabilità di perdita di dati nell'intervallo tra due backup, e considerando che prima o poi il guasto di un HD lo si dovrà affrontare (la rottura di un HD non è una questione di "se", ma di "quando"), ecco che il RAID diventa essenziale per evitare tale perdita.

Un esempio personale: torno dalle ferie con una due SD da 16 GB piene di foto. Copio tutto su NAS perché il giorno dopo devo ripartire, quindi devo svuotare le due SD. Qualche ora dopo aver completato la copia e riformattato le SD si rompe un disco del NAS e ovviamente il backup non è ancora partito. In questo caso il RAID mi ha salvato, ma se non ci fosse stato il RAID? Ok, probabilmente con qualche tool recuperavo il tutto dalla SD, ma probabilmente in altri casi non sarebbe stato possibile. E non si può certo far affidamento alla sorte.

Per quanto mi riguarda, quindi, il RAID è condizione necessaria, ma non sufficiente (dev'essere ovviamente completato dal backup) e lo raccomando a tutti. Nella migliore delle ipotesi fa risparmiare ore nel dover fare il restore da un backup in caso di crash. E comunque non affiderei mai i dati importanti a sistemi non RAID, perché è ragionevolmente certo che prima o poi un HD morirà e per la legge di Murphy lo farà nel momento peggiore (per esempio, un minuto prima del backup dopo una giornata di intenso lavoro su decine-centinaia di file). Quindi per me RAID ovunque: su NAS, come sul PC fisso, sulla workstation a lavoro. Sui portatili, laddove posso, lavoro i file direttamente sul NAS, altrimenti copio momentaneamente il file da lavorare in locale, per poi riportarlo su NAS.

D

Ginopilot
06-10-2021, 08:37
Ho installato libreoffice su una vm windows 10. Parte solo in modalita' provvisoria. Provato anche a disabilitare accelerazione video, niente.

teo180
06-10-2021, 09:37
Stasera ho caricato su Synology Photos le stesse 200 foto, nelle stesse due cartelle, dal PC Dell di mia moglie. Si vedono, su web e APP iOS, perfettamente. Chissà cosa sarà, col Mac Mini. Boh.


Dovrebbe essere uscito l’aggiornamento, almeno su iOS di synology photos che dovrebbe risolvere il problema che lamentavi tu

teo180
06-10-2021, 09:42
Sono d'accordo fino ad un certo punto, ho letto diversi interventi in merito, ma c'è uno scenario che spesso non viene considerato.

Premesso che ritengo il backup vitale (io ho 3 HD esterni che ospitano il backup dell'intero NAS, che inserisco a rotazione in un dock USB collegato al NAS, e con cadenza regolare estraggo un HD dal set e lo port off-site, scambiandolo con quello portato off-site precedentemente), ritengo il RAID condizione necessaria (ma non sufficiente) per qualsiasi sistema di storage.

Il punto è: che cosa succede se tra due backup si guasta un HD il cui contenuto non è ridondato? Supponiamo di aver schedulato un backup ad alta frequenza, p. es. uno ogni ora: si è disposti a perdere l'attività di un ora? E quanto può valere tale attività? È replicabile? Perché è vero che il RAID offre la continuità di servizio, ma soprattutto riduce enormemente la probabilità di perdita di dati nell'intervallo tra due backup, e considerando che prima o poi il guasto di un HD lo si dovrà affrontare (la rottura di un HD non è una questione di "se", ma di "quando"), ecco che il RAID diventa essenziale per evitare tale perdita.

Un esempio personale: torno dalle ferie con una due SD da 16 GB piene di foto. Copio tutto su NAS perché il giorno dopo devo ripartire, quindi devo svuotare le due SD. Qualche ora dopo aver completato la copia e riformattato le SD si rompe un disco del NAS e ovviamente il backup non è ancora partito. In questo caso il RAID mi ha salvato, ma se non ci fosse stato il RAID? Ok, probabilmente con qualche tool recuperavo il tutto dalla SD, ma probabilmente in altri casi non sarebbe stato possibile. E non si può certo far affidamento alla sorte.

Per quanto mi riguarda, quindi, il RAID è condizione necessaria, ma non sufficiente (dev'essere ovviamente completato dal backup) e lo raccomando a tutti. Nella migliore delle ipotesi fa risparmiare ore nel dover fare il restore da un backup in caso di crash. E comunque non affiderei mai i dati importanti a sistemi non RAID, perché è ragionevolmente certo che prima o poi un HD morirà e per la legge di Murphy lo farà nel momento peggiore (per esempio, un minuto prima del backup dopo una giornata di intenso lavoro su decine-centinaia di file). Quindi per me RAID ovunque: su NAS, come sul PC fisso, sulla workstation a lavoro. Sui portatili, laddove posso, lavoro i file direttamente sul NAS, altrimenti copio momentaneamente il file da lavorare in locale, per poi riportarlo su NAS.

D


Stai dipingendo un caso dove la continuità di servizio è fondamentale oltre che il backup.
E un raid nel tuo caso porta probabilmente quasi solo vantaggi.
Vedo nas utilizzati solo per backup in giro configurati in raid 1 o raid 10 quando potrebbe bastare un nas monobaia per dire

supertopix
06-10-2021, 10:25
Dovrebbe essere uscito l’aggiornamento, almeno su iOS di synology photos che dovrebbe risolvere il problema che lamentavi tu


Purtroppo no. Provato a caricare un file jpg da Mac Mini a Synology Photos.
Foto sempre nera.

teo180
06-10-2021, 12:01
Hai provato ad aprire un ticket synology?

supertopix
06-10-2021, 12:19
Hai provato ad aprire un ticket synology?


Mi hanno appena risposto! Alla fine il tema è legato a Chrome, ma pensa te.
Con Safari va tutto bene, idem con Firefox (del PC win).
Meglio così, avevo pensato a hardware, app, Dsm ma non al browser.

teo180
06-10-2021, 15:08
Sto riscontrando problemi sul pacchetto USB Copy che utilizzo su alcuni nas.
In buona sostanza mi succede che se formatto il disco esterno in formato ext4 usb copy non può scriverci sopra, in questo caso in particolare non posso nemmeno formattarlo in fat32 perchè l'unità esterna è da 4tb e il fat32 non è supportato.
Succede anche a voi? Ho già aperto un ticket a riguardo.
Sono sicuro che qualche mese fa la cosa funzionava, perchè funzionava cosi da anni.

DIDAC
06-10-2021, 15:54
Sono d'accordo fino ad un certo punto, ho letto diversi interventi in merito, ma c'è uno scenario che spesso non viene considerato.

Premesso che ritengo il backup vitale (io ho 3 HD esterni che ospitano il backup dell'intero NAS, che inserisco a rotazione in un dock USB collegato al NAS, e con cadenza regolare estraggo un HD dal set e lo port off-site, scambiandolo con quello portato off-site precedentemente), ritengo il RAID condizione necessaria (ma non sufficiente) per qualsiasi sistema di storage.

Il punto è: che cosa succede se tra due backup si guasta un HD il cui contenuto non è ridondato? Supponiamo di aver schedulato un backup ad alta frequenza, p. es. uno ogni ora: si è disposti a perdere l'attività di un ora? E quanto può valere tale attività? È replicabile? Perché è vero che il RAID offre la continuità di servizio, ma soprattutto riduce enormemente la probabilità di perdita di dati nell'intervallo tra due backup, e considerando che prima o poi il guasto di un HD lo si dovrà affrontare (la rottura di un HD non è una questione di "se", ma di "quando"), ecco che il RAID diventa essenziale per evitare tale perdita.

Un esempio personale: torno dalle ferie con una due SD da 16 GB piene di foto. Copio tutto su NAS perché il giorno dopo devo ripartire, quindi devo svuotare le due SD. Qualche ora dopo aver completato la copia e riformattato le SD si rompe un disco del NAS e ovviamente il backup non è ancora partito. In questo caso il RAID mi ha salvato, ma se non ci fosse stato il RAID? Ok, probabilmente con qualche tool recuperavo il tutto dalla SD, ma probabilmente in altri casi non sarebbe stato possibile. E non si può certo far affidamento alla sorte.

Per quanto mi riguarda, quindi, il RAID è condizione necessaria, ma non sufficiente (dev'essere ovviamente completato dal backup) e lo raccomando a tutti. Nella migliore delle ipotesi fa risparmiare ore nel dover fare il restore da un backup in caso di crash. E comunque non affiderei mai i dati importanti a sistemi non RAID, perché è ragionevolmente certo che prima o poi un HD morirà e per la legge di Murphy lo farà nel momento peggiore (per esempio, un minuto prima del backup dopo una giornata di intenso lavoro su decine-centinaia di file). Quindi per me RAID ovunque: su NAS, come sul PC fisso, sulla workstation a lavoro. Sui portatili, laddove posso, lavoro i file direttamente sul NAS, altrimenti copio momentaneamente il file da lavorare in locale, per poi riportarlo su NAS.

D

Hai perfettamente ragione, ma parli di uno scenario dove non sei disposto a perdere il lavoro di un'ora, ma non è il mio caso :D perchè non ci salvo continuamente dati sul NAS. Il backup bi-giornaliero su google dei documenti mi salva tendenzialmente sempre, al massimo perdo l'aggiornamento di un file dell'ultimo giorno, no problem.
Tornando al tuo esempio delle SD è un tuo errore comportarti cosi se non hai un raid1.
Io scarico le sd sul sul nas e faccio subito il backup del volume che contiene le foto (quello fatto sull'esterno da 3,5" è ragionevolmente veloce) e SOLO DOPO cancello il contenuto delle SD ;)
Almeno io mi comporto cosi :)

DIDAC
06-10-2021, 17:45
Mi hanno appena risposto! Alla fine il tema è legato a Chrome, ma pensa te.
Con Safari va tutto bene, idem con Firefox (del PC win).
Meglio così, avevo pensato a hardware, app, Dsm ma non al browser.

MA cioè la combo chrome-apple, perchè io uso chrome e nessun problema, ma io sono in ambiente windows ed android.

Bosatzu
06-10-2021, 20:40
Ragazzi buonasera,
rispondo anche io con la mia esperienza alla domanda
quante baie per il nas?

Il più possibile come mi suggeriste ormai tre anni fa: ho un ds 920+ 4 baie e ad oggi vorrei averne di più. Perchè? Aumento capacità di storage più agevole, possibilità di utilizzo vari RAID, hw più performante, nessun problema nel caso di grandi spostamenti e backup di dati... questo naturalmente quando si hanno molti dati. Un "più bay nas" (compatibilemente con le capacità di spesa") permette di ammortizzare i costi dei dischi nel tempo man mano che aumentano le esigenze e rende più longevo il sistema NAS. Io benedico il consiglio di 3 anni fa ancor oggi.


Vi pongo una domanda: ho i dei vecchi file di backup "freddo" (cioè parcheggiati nel NAS in attesa di vagliare se tutti i ripristini sono andati a buon fine e non abbia fatto casini perdendo dati) della dimensione di 5 TB. :eek: :sofico:
Tenerli parcheggiati mi occupa tantissimo spazio inutilmente. Secondo voi sarebbe folle sfruttare le snapshot cancellandoli dai cestini? Cioè fare snapshot iniziale bloccato (non cancellabile in automatico dal sistema) -> cancellazione file (uno della dimensione di 4 TB) dalla cartella condivisa ->altro snapshot bloccato ->svuotamento cestino -> snasphot bloccato

Qualora dopo questa procedura tra qualche mese/anno mi accorgessi di aver dimenticato di copiare dei file o non me li ritrovassi, potrei rispristinare i vecchi snapshot dal cestino (che occupano meno spazio dei file originali) e recuparera quanto mi serve, giusto?
1) è una stupidaggine?
2) ci sono dimensioni massime per gli snapshot?
3) altre criticità?
Grazie mille!

supertopix
06-10-2021, 20:45
MA cioè la combo chrome-apple, perchè io uso chrome e nessun problema, ma io sono in ambiente windows ed android.


Nel mio caso si. mac mini e chrome.
Dovrei provare dal pc win di mia moglie per vedere con Chrome lì.

AleROMA79
06-10-2021, 21:09
Abilità il registro smb dai servizi

Se dalle impostazioni hai abilitato i log per le modifiche ai file, dal Log Center puoi vederlo.

grazie per le risposte
si, nei servizi file nel menu smb ho attivato il registro per la voce "elimina"
nel log center difatti mi fa vedere tutti i file cancellati e da chi

non so perchè torna indietro fino al 04/10/2021, dove si imposta il tempo che deve tenere in memoria? vorrei tenere almeno 15 giorni.

grazie mille

deuterio1
06-10-2021, 22:31
Stai dipingendo un caso dove la continuità di servizio è fondamentale oltre che il backup.

È proprio sul concetto di continuità di servizio che non mi trovo molto d'accordo: il punto non è la continuità di servizio, di cui tra l'altro personalmente non ho alcun bisogno (se l'HD si dovesse rompere posso anche accettare che il NAS resti fermo per X giorni). Quello che voglio evitare quanto più possibile è di perdere qualcosa, o peggio restare nell'incertezza di aver perso qualcosa. Molto spesso i dati "freschi" sono quelli più importanti. Ci sono giorni in cui non salvo nulla sul NAS, altri in cui salvo documenti importanti, altri in cui salvo un appunto al volo. Potrei anche non ricordare cosa ho fatto (magari ho banalmente salvato un appunto importante in un file di testo a fronte di una telefonata, e me ne sono dimenticato). Quando qualcosa sul quale fai affidamento ti cancella una finestra temporale, per quanto sia piccola, resta sempre la domanda: "cosa ho fatto in quella finestra temporale?", "Ricordo tutto quello che ho fatto?". Poi va be', c'è anche l'età, ma per il cervello non c'è RAID :)
Ovviamente (e qui sono d'accordo) se il NAS è usato solo per backup di altri dispositivi o per metterci i film da vedere i streaming, il discorso cambia, ma l'idea che ho io di NAS è quella di storage affidabile.


Io scarico le sd sul sul nas e faccio subito il backup del volume che contiene le foto (quello fatto sull'esterno da 3,5" è ragionevolmente veloce) e SOLO DOPO cancello il contenuto delle SD ;)
Almeno io mi comporto cosi :)

Giusto, anche io avrei potuto forzare manualmente Hyper Backup ad anticipare il backup. Il problema è che la mente umana è fallace, ed è un rischio affidarsi totalmente ad essa, anche quando c'è tutta la buona volontà. Per questo è necessario un minimo sindacale di automatismo che ci fornisca qualche garanzia in più. Io ad esempio ho un promemoria che a fine giornata, all'ora in cui so di essere ancora al PC, mi ricorda di cambiare l'HD sul dock. Non ti dico le volte che me ne dimentico, vuoi perché magari sono al telefono, o perché mi sono allontanato, oppure dico "va be', lo faccio tra 5 minuti" per poi dimenticarmene sistematicamente, etc. Quindi capita sovente che lo stesso HD resta per 2-3 giorni di fila nel dock USB. Ma di certo non posso comprarmi una StorageTek robotizzato perché sono smemorato :)

Totix92
07-10-2021, 01:57
grazie per le risposte
si, nei servizi file nel menu smb ho attivato il registro per la voce "elimina"
nel log center difatti mi fa vedere tutti i file cancellati e da chi

non so perchè torna indietro fino al 04/10/2021, dove si imposta il tempo che deve tenere in memoria? vorrei tenere almeno 15 giorni.

grazie mille

Io ho ancora i log di mesi fa e non ho mai modificato nulla... :stordita:
non saprei.

DIDAC
07-10-2021, 06:23
È proprio sul concetto di continuità di servizio che non mi trovo molto d'accordo: il punto non è la continuità di servizio, di cui tra l'altro personalmente non ho alcun bisogno (se l'HD si dovesse rompere posso anche accettare che il NAS resti fermo per X giorni). Quello che voglio evitare quanto più possibile è di perdere qualcosa, o peggio restare nell'incertezza di aver perso qualcosa. Molto spesso i dati "freschi" sono quelli più importanti. Ci sono giorni in cui non salvo nulla sul NAS, altri in cui salvo documenti importanti, altri in cui salvo un appunto al volo. Potrei anche non ricordare cosa ho fatto (magari ho banalmente salvato un appunto importante in un file di testo a fronte di una telefonata, e me ne sono dimenticato). Quando qualcosa sul quale fai affidamento ti cancella una finestra temporale, per quanto sia piccola, resta sempre la domanda: "cosa ho fatto in quella finestra temporale?", "Ricordo tutto quello che ho fatto?". Poi va be', c'è anche l'età, ma per il cervello non c'è RAID :)
Ovviamente (e qui sono d'accordo) se il NAS è usato solo per backup di altri dispositivi o per metterci i film da vedere i streaming, il discorso cambia, ma l'idea che ho io di NAS è quella di storage affidabile.



Giusto, anche io avrei potuto forzare manualmente Hyper Backup ad anticipare il backup. Il problema è che la mente umana è fallace, ed è un rischio affidarsi totalmente ad essa, anche quando c'è tutta la buona volontà. Per questo è necessario un minimo sindacale di automatismo che ci fornisca qualche garanzia in più. Io ad esempio ho un promemoria che a fine giornata, all'ora in cui so di essere ancora al PC, mi ricorda di cambiare l'HD sul dock. Non ti dico le volte che me ne dimentico, vuoi perché magari sono al telefono, o perché mi sono allontanato, oppure dico "va be', lo faccio tra 5 minuti" per poi dimenticarmene sistematicamente, etc. Quindi capita sovente che lo stesso HD resta per 2-3 giorni di fila nel dock USB. Ma di certo non posso comprarmi una StorageTek robotizzato perché sono smemorato :)

Io sono decisamente molto meticoloso, le fotografie ad esempio come ti dicevo fino a che non ho una doppia copia, dal supporto originale non le elimino. Documenti, se la fonte sono, non c'è problema, ma tendenzialmente i miei documenti importanti arrivano dall'esterno quindi un duplicato c'è sempre (penso al green pass, ai biglietti aerei elettronici, alla copia della carta identità o qualsiasi altra cosa che ho ricevuto via email).
Il file principale di cui io sono la fonte è uno condiviso con la moglie, se perdiamo un aggiornamento di mezza giornata non succede nulla.
In questo contesto reputo il raid1 inutile.
Come ho detto pagine fa, lo trovo utile in un ufficio o su un server :)
Io non uso il mio Nas per lavoro, il tuo utilizzo invece mi sembra di sì, quindi rientri nell'utilizzo ufficio e ci sta tutto il tuo discorso.

AleROMA79
07-10-2021, 09:01
Io ho ancora i log di mesi fa e non ho mai modificato nulla... :stordita:
non saprei.

Ok quindi non c’è limite

Io ho fatto un riavvio del nas a seguito di un aggiornamento
Forse il registro ha cancellato tutto quello che c’era prima ed è ripartito??!!

Totix92
07-10-2021, 19:42
Ok quindi non c’è limite

Io ho fatto un riavvio del nas a seguito di un aggiornamento
Forse il registro ha cancellato tutto quello che c’era prima ed è ripartito??!!

Non credo, nel mio i log sono sempre rimasti in ogni caso, a meno che non li elimino io.

AleROMA79
07-10-2021, 20:24
Anche dopo l’aggiornamento alla 7?
Deve essere per forza quello perché dalla versione 7 è ripartito da capo

Totix92
07-10-2021, 23:36
Anche dopo l’aggiornamento alla 7?
Deve essere per forza quello perché dalla versione 7 è ripartito da capo

A me no :stordita:
Ho ancora i vecchi log.

AleROMA79
08-10-2021, 08:22
Difatti dovrebbe essere così
Non ho capito perché a me li ha cancellati

Comunque è una funzione molto comoda
Io per ora ho attivato solo ‘elimina’

Zino
09-10-2021, 18:13
Spero che qualcuno possa aiutarmi, purtroppo non ricordavo gli accessi per accedere al nas.
L'avevo spendo da almeno 2 anni perchè non è uno strumento che utilizzo molto, solitamente ho tutte le password salvate in un programma ...
Con grosso stupore e disperazione, non ho trovato l'accesso alla pagina del synology memorizzata come faccio sempre :muro:

Ho provato ad accedere con alcune password che utlizzo spesso, ma non sono riuscito.
Ho provato e riprovato ed ora mi dice che il mio IP è stato bloccato e contattare l'amministratore di sistema :muro:

Dopo aver ricercato meglio ho ritrovato gli accessi salvati al tempo, ora però sembra non funzionare per via del blocco di sistema?
Che posso fare?

teo180
09-10-2021, 18:23
Spero che qualcuno possa aiutarmi, purtroppo non ricordavo gli accessi per accedere al nas.
L'avevo spendo da almeno 2 anni perchè non è uno strumento che utilizzo molto, solitamente ho tutte le password salvate in un programma ...
Con grosso stupore e disperazione, non ho trovato l'accesso alla pagina del synology memorizzata come faccio sempre :muro:

Ho provato ad accedere con alcune password che utlizzo spesso, ma non sono riuscito.
Ho provato e riprovato ed ora mi dice che il mio IP è stato bloccato e contattare l'amministratore di sistema :muro:

Dopo aver ricercato meglio ho ritrovato gli accessi salvati al tempo, ora però sembra non funzionare per via del blocco di sistema?
Che posso fare?


Cambia ip del pc e hai a disposizione altri tentativi

Zino
09-10-2021, 18:37
Cambia ip del pc e hai a disposizione altri tentativi

Sono riuscito, grazie!
Ora faccio un pò di aggiornamenti del sistema, dato che sono rimasto parecchio indietro ;)

burghy
09-10-2021, 19:34
Nel caso il reset breve ti mette il nas in dhcp e ti mette l'utente admin senza password

\_Davide_/
10-10-2021, 12:12
Sono ancora con il disco 1 che dà errori ma non molla...

Fine settimana prossima copio i dati (oltre ai 3 backup che ho già), tolgo gli HDD, installo 2 SSD da 1TB sugli slot 1 e 2, avvio e aggiorno (o installo) DSM 7, poi gli ributto su i 4 WD Red cambiando quello che ora dà problemi, speriamo in bene.

supertopix
11-10-2021, 20:47
Ciao, ho problemi ad accedere all'account di Synology. Inserisco email, mi riconosce, inserisco password, la riconosce e... nulla capita.
Che succede?

teo180
11-10-2021, 22:39
Qualche giorno fa era piuttosto lento ad accedere, non funzionava granché il loro sito

supertopix
12-10-2021, 09:38
Qualche giorno fa era piuttosto lento ad accedere, non funzionava granché il loro sito


Non è un tema di lentezza. È che dopo password si ferma così https://uploads.tapatalk-cdn.com/20211012/42a27afcaf70ee555f77dfe0ab373c8c.jpg

DIDAC
12-10-2021, 13:12
Io ho provato ora e sono entrato, ho attivato anche per l'account synology l'autenticazione a due fattori, quindi inserisco User, PW e codice generato da google authenticator

supertopix
12-10-2021, 21:00
Io ho provato ora e sono entrato, ho attivato anche per l'account synology l'autenticazione a due fattori, quindi inserisco User, PW e codice generato da google authenticator


A me non va oltre la pw.

DIDAC
13-10-2021, 09:52
Sempre da Apple? Non si sarà svaccato qualcosa anche lì? Magari prova con altro PC o Cell, ho provato ora da sito web mobile col cellulare ed anche così sono entrato.

supertopix
13-10-2021, 12:47
Sempre da Apple? Non si sarà svaccato qualcosa anche lì? Magari prova con altro PC o Cell, ho provato ora da sito web mobile col cellulare ed anche così sono entrato.


Alla fine, ma solo passando dal DSM web, Centro Supporto, sono riuscito ad entrare. Boh.

Blake4
13-10-2021, 13:17
ciao vorrei acquistare un nuovo nas sto vedendo dei modelli synology il ds920+ e/o ds1520+, prima pero ho bisogno di capire quanto spazio ho bisogno.

mi aiutate a capire quanto spazio utilizzano le funzioni di backup del sistema operativo? e come funzionano i backup con questi modelli?

teo180
13-10-2021, 17:09
ciao vorrei acquistare un nuovo nas sto vedendo dei modelli synology il ds920+ e/o ds1520+, prima pero ho bisogno di capire quanto spazio ho bisogno.

mi aiutate a capire quanto spazio utilizzano le funzioni di backup del sistema operativo? e come funzionano i backup con questi modelli?

Spiegati meglio, in ordine di importanza:
- Di quanto spazio hanno bisogno i tuoi dati?
- Per cosa intendi usarlo, cioè quali servizi deve compiere?
- Come intendi eseguire il backup dato che ci sono diversi modi per farlo?
- Ti serve continuità di servizio?

In base a questo è possibile risponderti decisamente meglio.
I software di synology hanno bisogno di spazio esiguo, indipendentemente da quelli che usi non serve tenerne conto a livello di spazio
Ti anticipo già che personalmente non sono un grande amante dei nas con più di 2-4 slot, se non per utilizzo business piuttosto avanzato come storage iscsi.
Per cui già non vedo di buon occhio il 1520+, ma il tutto si basa su come intendi usarlo e cosa desideri ottenere :D

burghy
14-10-2021, 08:50
presentati i primi modelli (rumor) x22: DS3622xs+ con Intel Xeon D-1531 6-core 2.2/2.7Ghz CPU e soprattutto dual 10Gbit 10GBASE-T ports, poi DS2422+ con cpu AMD Ryzen V1500B CPU, solo le 4 porte da 1gb ma con la scheda di espansione nel caso si volessero aggiungere. e per ultimo l'unità di espansione DX1222

Blake4
15-10-2021, 07:50
Spiegati meglio, in ordine di importanza:
- Di quanto spazio hanno bisogno i tuoi dati?
- Per cosa intendi usarlo, cioè quali servizi deve compiere?
- Come intendi eseguire il backup dato che ci sono diversi modi per farlo?
- Ti serve continuità di servizio?

In base a questo è possibile risponderti decisamente meglio.
I software di synology hanno bisogno di spazio esiguo, indipendentemente da quelli che usi non serve tenerne conto a livello di spazio
Ti anticipo già che personalmente non sono un grande amante dei nas con più di 2-4 slot, se non per utilizzo business piuttosto avanzato come storage iscsi.
Per cui già non vedo di buon occhio il 1520+, ma il tutto si basa su come intendi usarlo e cosa desideri ottenere :D

eccomi scusate il ritardo a rispondervi, considerate che sullo spazo di cui ho bisogno non ho le idee chiarissime.

Ho bisogno che faccia dei backup dati sia per il sistema operativo che dei singoli percorsi pensavo di tenermi almeno 1 mese di backup (può variare il periodo).
Ho bisogno anche che funga da repository e storage classico almeno 3 tera in questo caso.
Ed infine le virtual machine.

sapete se usciranno nuovi modelli di nas adatti a me (non professionali) ma con la 10 gigabit consigliatemela comunque non voglio rimanere incastrato dal rinnovamento technologico della rete

XalienX
15-10-2021, 09:45
ciao ragazzi, sono l'unico che dopo mesi e prove di qualsiasi tipo (seguendo i vari tips online) non riesce ancora ad oggi a far funzionare bene time machine sul nas per "colpa" di big sur?

risolveranno mai?

teo180
15-10-2021, 12:23
ciao ragazzi, sono l'unico che dopo mesi e prove di qualsiasi tipo (seguendo i vari tips online) non riesce ancora ad oggi a far funzionare bene time machine sul nas per "colpa" di big sur?

risolveranno mai?


Non riscontro nessun problema su decine di Mac con big sur e time machine.
Che problema ti da?

teo180
15-10-2021, 12:57
eccomi scusate il ritardo a rispondervi, considerate che sullo spazo di cui ho bisogno non ho le idee chiarissime.

Ho bisogno che faccia dei backup dati sia per il sistema operativo che dei singoli percorsi pensavo di tenermi almeno 1 mese di backup (può variare il periodo).
Ho bisogno anche che funga da repository e storage classico almeno 3 tera in questo caso.
Ed infine le virtual machine.

sapete se usciranno nuovi modelli di nas adatti a me (non professionali) ma con la 10 gigabit consigliatemela comunque non voglio rimanere incastrato dal rinnovamento technologico della rete
Di nas con ehernet 10gbps per ora non mi risulta, a parte roba business.
Quali vm intendi farci girare precisamente?
Io andrei su una coppia di dischi nuovi da 8-12TB (e' difficile darti una capacità precisa, dato che non lo sai nemmeno tu, ma capisco che con i backup e la retention di un mese può essere difficile calcolarla) e un nas come un DS720+ a 2 slot

XalienX
15-10-2021, 15:01
Non riscontro nessun problema su decine di Mac con big sur e time machine.
Che problema ti da?

non riesce a concludere il primo backup, quando parte (se parte) fallisce perdendo il disco... ma se cerchi su google è un problema STRAdiffuso :(

Blake4
15-10-2021, 19:26
Di nas con ehernet 10gbps per ora non mi risulta, a parte roba business.
Quali vm intendi farci girare precisamente?
Io andrei su una coppia di dischi nuovi da 8-12TB (e' difficile darti una capacità precisa, dato che non lo sai nemmeno tu, ma capisco che con i backup e la retention di un mese può essere difficile calcolarla) e un nas come un DS720+ a 2 slot

per le virtual machine avevo in mente di smanettarci un pochino testare i vari protocolli di rete, fare un po' di sniffing insomma tutto ciò che mi permette anche di studiare e specializzarmi (ho la sensazione pero che non mi sia permesso questo livello di smanettamento), per cui mi accontenterei anche per creare un sistema operativo muletto isolato provare un po' di distro linux e/o windows, in ultimo testare delle configurazioni server per esposizione dei vari servizi come: router, server radious, active directory (per ora, mi prenderò poi del tempo per rifletterci bene ovviamente).

per quanto riguarda la soluzione a due dischi non sono convinto perché non amo particolarmente le soluzioni raid 0 e/o 1 al massimo le userei combinate, piuttosto preferirei più una soluzione raid 5, poi lo vorrei il più silenzioso possibile.

per lo spazio hai ragione ho le idee poco chiare ancora, l'idea di partire da 8 - 12 tera non la trovo malvagia.

teo180
15-10-2021, 23:56
Eh abbiamo idee contrastanti.
Il raid 5 non lo valuterei mai oggi, troppo lento.
Tant’è che è stato soppiantato anche lato business già diversi anni fa in favore di raid 10 o al limite 6

burghy
16-10-2021, 09:30
Su nas con processori come i synology il raid5 è ancora ottimo. Sui server giusto avere raid10

AleROMA79
17-10-2021, 10:16
ciao a tutti
da un po di tempo il "security advisor" mi rileva alcuni problemi.
uno di questi è questo qui sotto, come posso risolverlo?

I servizi LAN che includono Windows File Service, Mac File Service e SSH Service non sono raccomandati per essere accessibili su Internet.

Disabilitare l'inoltro porte o impostare le regole del firewall negando accesso da
Internet per i seguenti servizi. SSH.

grazie saluti

teo180
17-10-2021, 11:33
ciao a tutti
da un po di tempo il "security advisor" mi rileva alcuni problemi.
uno di questi è questo qui sotto, come posso risolverlo?

I servizi LAN che includono Windows File Service, Mac File Service e SSH Service non sono raccomandati per essere accessibili su Internet.

Disabilitare l'inoltro porte o impostare le regole del firewall negando accesso da
Internet per i seguenti servizi. SSH.

grazie saluti

Ti sta dicendo che hai abilitato ssh e AFP, se hai porte aperte sul firewall dell'operatore sei a rischio, altrimenti puoi ignorare.

burghy
17-10-2021, 11:44
Chiudi le porte ssh e afp sul router.
Non puoi ignorare. Sei proprio a rischio

glonline
17-10-2021, 12:50
Ciao,
sono interessato all'acquisto di un 920+.
Vedendo un video su youtube ho visto che usavano 3 dischi per il nas ed il 4 disco per il sistema ?

A cosa serve ? Perchè non usa 4 hd per il raid ?

grazie e scusate se la domanda dovesse essere troppo sempliciotta

GL

AleROMA79
17-10-2021, 13:41
Ti sta dicendo che hai abilitato ssh e AFP, se hai porte aperte sul firewall dell'operatore sei a rischio, altrimenti puoi ignorare.

Chiudi le porte ssh e afp sul router.
Non puoi ignorare. Sei proprio a rischio

Grazie per le risposte
Ma io non ho abilitato ssh e afp

\_Davide_/
18-10-2021, 00:02
Di nas con ehernet 10gbps per ora non mi risulta, a parte roba business.
Tutti quelli con lo slot PCIe possono però montare la scheda di espansione.

Si deve poi vedere quanto possa servire, non penso si vedrà a breve nelle reti domestiche.


Quali vm intendi farci girare precisamente?
Io andrei su una coppia di dischi nuovi da 8-12TB (e' difficile darti una capacità precisa, dato che non lo sai nemmeno tu, ma capisco che con i backup e la retention di un mese può essere difficile calcolarla) e un nas come un DS720+ a 2 slot

Il DS720+ accetta al massimo 6GB di RAM, se ci si vogliono fare girare delle VM non penso sia una grande idea...

per le virtual machine avevo in mente di smanettarci un pochino testare i vari protocolli di rete, fare un po' di sniffing insomma tutto ciò che mi permette anche di studiare e specializzarmi (ho la sensazione pero che non mi sia permesso questo livello di smanettamento), per cui mi accontenterei anche per creare un sistema operativo muletto isolato provare un po' di distro linux e/o windows, in ultimo testare delle configurazioni server per esposizione dei vari servizi come: router, server radious, active directory (per ora, mi prenderò poi del tempo per rifletterci bene ovviamente).

Se vuoi farlo su NAS inzia a costare: io ho 5 VM su un DS1618+ con 32GB di RAM: un pari PC, server o workstastion "recuperato" viene a costare molto meno.

Lo "smanettamento" dipende dal S.O., non dal nas che ti offre bene o male numerosissime possibilità in quanto a virtualizzazione ;)

per quanto riguarda la soluzione a due dischi non sono convinto perché non amo particolarmente le soluzioni raid 0 e/o 1 al massimo le userei combinate, piuttosto preferirei più una soluzione raid 5, poi lo vorrei il più silenzioso possibile.

4 baie se non ti interessa montare anche SSD sata.

Eh abbiamo idee contrastanti.
Il raid 5 non lo valuterei mai oggi, troppo lento.
Tant’è che è stato soppiantato anche lato business già diversi anni fa in favore di raid 10 o al limite 6

Attualmente il RAID5 mi saturava tranquillamente il trunk 2 Gbit; su controller RAID entry level ho notato tranquillamente velocità superiori ai 450 MB/s con 4 dischi SATA III di livello consumer, che equivale ad un RAID0 fatto su 4 dischi.

Raid 10 in ambito business? Mai visto. Dove si cercano prestazioni ormai ci si va di SSD (vedi i vari Nimble, Isilon &co "All Flash").

Raid 6 non è nient'altro che il 5 con parità su due dischi invece che su uno, quindi molto più lento. Già in ambito enterprise (macchine >12 hdd) è difficile che si guastino 2 dischi, figuriamoci in ambito domestico. (Non nel senso che non si danneggiano, ma nel senso che di solito o se ne danneggia uno o ci sono problemi più gravi, come una interruzione elettrica, e se ne danneggiano più di due).

Ciao,
sono interessato all'acquisto di un 920+.
Vedendo un video su youtube ho visto che usavano 3 dischi per il nas ed il 4 disco per il sistema ?

Configurazione assurda? Puoi tranquillamente usare i 4 dischi in un RAID unico (o qualsiasi combinazione ti serva).

--- EDIT SUL MIO NAS ---

Installati due SSD Sata sulle prime due baie, installato DSM7 da zero, reimportate le VM (4 su SSD ed 1 rimasta su HDD), reinstallati i dischi meccanici sostituendo quello che creava problemi e ricreato da zero pool e volume.

Per ora tutto liscio come l'olio, ottima la gestione delle VM.

teo180
18-10-2021, 10:29
Su nas con processori come i synology il raid5 è ancora ottimo. Sui server giusto avere raid10

Non ne capisco i vantaggi, ma va bene :)

teo180
18-10-2021, 10:36
Tutti quelli con lo slot PCIe possono però montare la scheda di espansione.

Si deve poi vedere quanto possa servire, non penso si vedrà a breve nelle reti domestiche.



E dove si installa? Non sapevo esistesse questo accessorio :)


Il DS720+ accetta al massimo 6GB di RAM, se ci si vogliono fare girare delle VM non penso sia una grande idea...



Ufficialmente si, in realtà il mio 720+ come tutti i 220+ che ho in giro girano con 10gb di ram installata senza problemi (2+8).
Le serie 18 con anche il primo banco sostituibile arrivano anche loro a 16gb di ram. Poi che su queste macchine piccole non si riesca a sfruttare per altri limiti (cpu in primis) è un altro discorso.
6Gb sul mio 720+ ad esempio mi andrebbero stretti.
PS. per farci girare una vm di Windows anche un 720 è appena sufficiente, le prestazioni sono pessime, giustamente sono cpu inadatte a Windows.

\_Davide_/
18-10-2021, 10:50
Non ne capisco i vantaggi, ma va bene :)

Il fatto che anche se ti si rompe un disco (condizione molto frequente) non perdi dati.

Utile in situazioni domestiche dove i backup li fai giornalieri o settimanali (ed ovviamente nel resto del tempo se ne stanno off-line).

Con pochi TB di spazio può non convenire rispetto ad un RAID1; più sali e più conviene.


E dove si installa? Non sapevo esistesse questo accessorio :)

Si tratta proprio di una scheda PCIe come quelle del PC: i modelli da una certa fascia in su hanno uno slot sul retro dove puoi montare o la scheda di rete 10 Gbit (esiste sia rame che fibra), una scheda con due SSD nvme (solo uso cache fino a DSM 6.4.2, non so con DSM 7.0 se le hanno sbloccate anche per l'uso come storage) oppure una scheda ibrida che ha sia 10Gbe che SSD.

Io ho quella per i due nvme, ma non l'ho ancora usata,

Ufficialmente si, in realtà il mio 720+ come tutti i 220+ che ho in giro girano con 10gb di ram installata senza problemi (2+8).
Le serie 18 con anche il primo banco sostituibile arrivano anche loro a 16gb di ram. Poi che su queste macchine piccole non si riesca a sfruttare per altri limiti è un altro discorso.
6Gb sul mio 720+ ad esempio mi andrebbero stretti.

A livello fisico sei limitato dalla RAM e dai core della CPU che vengono riservati ma non condivisi (forse condivide se paghi la licenza, ma mi sembra costi più di un DS720+).

Di conseguenza con 16GB ed un 4-core senza HT, contando di lasciarne 4 al sistema puoi usare con tranquillità 4 vm con 4GB di RAM ed un core CPU.

Io ad esempio sul 1618+ ho il problema che avendo su un Atom (linea """server""") non ha comparto grafico e se creo una vm Windows, qualcosa con ambiente grafico o cerco di elaborare flussi video (mi è successo cercando di vedere le ipcam su homebridge) si inchioda in una maniera pazzesca.
Al contrario tutte le altre macchine che lavorano su DNS, VPN, centralino VoIP, webserver sono sempre andate bene ed ora che sono su SSD volano :)

teo180
18-10-2021, 10:58
Oggi i probleimi di spazio sono pochi, dato che esistono i dischi fino a 18TB.
L'unica condizione in cui vedo utile un raid 5 è nel caso in cui si vogliono superare queste capacità imho.

Per gli SSD cache, dovevano far si che le ssd cache si potevano usare anche come storage per le vm, in realtà o hanno cambiato idea, o sono in ritardo nel farlo, perchè ad oggi dsm 7 non è ancora in grado di farlo.

glonline
18-10-2021, 18:56
Ciao,
sono interessato all'acquisto di un 920+.
Vedendo un video su youtube ho visto che usavano 3 dischi per il nas ed il 4 disco per il sistema ?

A cosa serve ? Perchè non usa 4 hd per il raid ?

grazie e scusate se la domanda dovesse essere troppo sempliciotta

GL


Ciao, magari avete saltato la mia domanda :D

xxdavide84xx
19-10-2021, 09:50
Salve, Possiedo un vecchio DS213J a casa, secondo voi vale la pena passare a DSM 7, oppure sarebbero più i problemi che altro?

Totix92
19-10-2021, 15:04
Salve, Possiedo un vecchio DS213J a casa, secondo voi vale la pena passare a DSM 7, oppure sarebbero più i problemi che altro?

DSM7 è più veloce del 6.2
Direi che ne vale la pena.

AleROMA79
19-10-2021, 23:19
Ti sta dicendo che hai abilitato ssh e AFP, se hai porte aperte sul firewall dell'operatore sei a rischio, altrimenti puoi ignorare.

ciao teo180,
io non ho abilitato ssh e afp

ti allego la schermata, intendi questo?
https://www.dropbox.com/s/5k0bfnokrrpklu6/ssh.JPG?dl=0
grazie mille

Ginopilot
20-10-2021, 07:17
A livello fisico sei limitato dalla RAM e dai core della CPU che vengono riservati ma non condivisi (forse condivide se paghi la licenza, ma mi sembra costi più di un DS720+).

Di conseguenza con 16GB ed un 4-core senza HT, contando di lasciarne 4 al sistema puoi usare con tranquillità 4 vm con 4GB di RAM ed un core CPU.

Io ad esempio sul 1618+ ho il problema che avendo su un Atom (linea """server""") non ha comparto grafico e se creo una vm Windows, qualcosa con ambiente grafico o cerco di elaborare flussi video (mi è successo cercando di vedere le ipcam su homebridge) si inchioda in una maniera pazzesca.
Al contrario tutte le altre macchine che lavorano su DNS, VPN, centralino VoIP, webserver sono sempre andate bene ed ora che sono su SSD volano :)

I core puoi riservarli alla vm ma sono core lenti. Oltretutto devono essere gestiti in remoto, quindi risorse in piu'. Devo provare a metterle su ssd, magari diventa usabile con windows.
Il comparto grafico non c'entra, con le vm viene emulato e gestito in remoto.

DIDAC
20-10-2021, 15:50
Sul fatto di usare le porte per ssd nvme non come cache ma come storage (io ho un ds 720+ e la cosa potrebbe interessarmi in futuro) avevo letto su forum synology mi pare, la risposta della synology stessa in cui affermava che questa opzione in DSM 7 è stata valutata ma non implementata per un problema di temperature che gli ssd sotto porta nvme raggiungono.
A me pare una "minki@ta", come se usate come cache invece lavorano poco... spero che cambino idea.

\_Davide_/
20-10-2021, 23:51
Ciao, magari avete saltato la mia domanda :D

Ti ho risposto: non ha nessun senso :)

I core puoi riservarli alla vm ma sono core lenti. Oltretutto devono essere gestiti in remoto, quindi risorse in piu'. Devo provare a metterle su ssd, magari diventa usabile con windows.
Il comparto grafico non c'entra, con le vm viene emulato e gestito in remoto.

In che senso core lenti? Gestiti in remoto?
Io ho tutte VM senza ambiente grafico e vanno così come su vmware (per quello che devono fare...)

Sul fatto di usare le porte per ssd nvme non come cache ma come storage (io ho un ds 720+ e la cosa potrebbe interessarmi in futuro) avevo letto su forum synology mi pare, la risposta della synology stessa in cui affermava che questa opzione in DSM 7 è stata valutata ma non implementata per un problema di temperature che gli ssd sotto porta nvme raggiungono.
A me pare una "minki@ta", come se usate come cache invece lavorano poco... spero che cambino idea.

Possibile che l'utilizzo come cache ne rallenti le prestazioni per rispettare standard termici?

Io ho risolto montando due SSD Sata nelle baie tradizionali; probabilmente in futuro aggiungerò anche quelli di cache ma per ora non ne sento la necessità.

Oggi i probleimi di spazio sono pochi, dato che esistono i dischi fino a 18TB.
L'unica condizione in cui vedo utile un raid 5 è nel caso in cui si vogliono superare queste capacità imho.

Il motivo, come già detto, è da ricercare in costo e prestazioni: un singolo disco da 12TB legge tra i 120 MB/s e i 180 MB/s.
Un RAID5 di 4x4TB, oltre a offrirti la protezione dal danneggiamento di una unità, legge e scrive (anche con una controller entry-level) dai 450 MB/s in su e se si va su prodotti enterprise costa anche sempre meno ;)

Blake4
21-10-2021, 18:21
In che senso core lenti? Gestiti in remoto?
Io ho tutte VM senza ambiente grafico e vanno così come su vmware (per quello che devono fare...)



Possibile che l'utilizzo come cache ne rallenti le prestazioni per rispettare standard termici?

Io ho risolto montando due SSD Sata nelle baie tradizionali; probabilmente in futuro aggiungerò anche quelli di cache ma per ora non ne sento la necessità.



Il motivo, come già detto, è da ricercare in costo e prestazioni: un singolo disco da 12TB legge tra i 120 MB/s e i 180 MB/s.
Un RAID5 di 4x4TB, oltre a offrirti la protezione dal danneggiamento di una unità, legge e scrive (anche con una controller entry-level) dai 450 MB/s in su e se si va su prodotti enterprise costa anche sempre meno ;)

sono daccordo con questo ultimo punto. Nella mia enorme ignoranza davo per scontato che un raid 5, ti permette, oltre a superare i limiti di spazio, di proteggere i tuoi dati da una rottura del disco ed inoltre erogare un servizio, cosa non da poco se si tratta di un sistema di backup, per quanto riguarda il raid 6 non lo trovo molto utilie secondo me sono piu adatti a soluzioni in cui ci sara bisogno di una enorme quantita di dati e di dischi, se mi permettete il paragono il nuovo raid 5 dove ti permette di arrivare a dimensioni di petabyte.

Mi spiegate pero come funziona un raid 10 come scelgo i dischi per applicare questa soluzione (la mia é piu una curiosita al momento che un esigenza)?

a livello aziendale che soluzioni usano?


Quote:
Originariamente inviato da Blake4 Guarda i messaggi
per le virtual machine avevo in mente di smanettarci un pochino testare i vari protocolli di rete, fare un po' di sniffing insomma tutto ciò che mi permette anche di studiare e specializzarmi (ho la sensazione pero che non mi sia permesso questo livello di smanettamento), per cui mi accontenterei anche per creare un sistema operativo muletto isolato provare un po' di distro linux e/o windows, in ultimo testare delle configurazioni server per esposizione dei vari servizi come: router, server radious, active directory (per ora, mi prenderò poi del tempo per rifletterci bene ovviamente).
Se vuoi farlo su NAS inzia a costare: io ho 5 VM su un DS1618+ con 32GB di RAM: un pari PC, server o workstastion "recuperato" viene a costare molto meno.

Lo "smanettamento" dipende dal S.O., non dal nas che ti offre bene o male numerosissime possibilità in quanto a virtualizzazione

Quote:
Originariamente inviato da Blake4 Guarda i messaggi
per quanto riguarda la soluzione a due dischi non sono convinto perché non amo particolarmente le soluzioni raid 0 e/o 1 al massimo le userei combinate, piuttosto preferirei più una soluzione raid 5, poi lo vorrei il più silenzioso possibile.
4 baie se non ti interessa montare anche SSD sata.

ok per lo smanettamento mi é abbastanza chiaro che non mi sara possibile quindi ragionero bene sui servizi da esporre nella mia intranet casalinga, ho letto di un limite di utilizzo sul numero delle macchine virtuali di cosa si tratta e che prezzi diciamo?, non sono cosi convinto sull'utilizzo di ssd temo che non siano adatti per restare sempre accesi quella tipologia di disco e che raggiungero presto il limite di lettura e scrittura di cui sono dotati gli ssd.

che soluzione di raid usi con il tuo nas? 6 baie sono un po tante non credi? quanto lo hai pagato (solo il nas intendo)?

HSH
21-10-2021, 19:12
non mi funzionano più le notifiche di mancata alimentazione & avvisi vari da quando ho aggiornato a DMS7, voi come avete settato usando gmail?
questa guida è ok?

https://kb.synology.com/tr-tr/DSM/tutorial/How_to_use_Gmail_SMTP_server_to_send_emails_for_DSM

\_Davide_/
22-10-2021, 10:06
sono daccordo con questo ultimo punto. Nella mia enorme ignoranza davo per scontato che un raid 5, ti permette, oltre a superare i limiti di spazio, di proteggere i tuoi dati da una rottura del disco ed inoltre erogare un servizio, cosa non da poco se si tratta di un sistema di backup, per quanto riguarda il raid 6 non lo trovo molto utilie secondo me sono piu adatti a soluzioni in cui ci sara bisogno di una enorme quantita di dati e di dischi, se mi permettete il paragono il nuovo raid 5 dove ti permette di arrivare a dimensioni di petabyte.

Il RAID5 ti protegge dalla rottura di un disco, anche se devi comunque avere delle copie di backup offline per tutti gli altri possibili problemi.
Il RAID6 di solito viene usato quando ci sono più di 8 dischi in ballo.


Mi spiegate pero come funziona un raid 10 come scelgo i dischi per applicare questa soluzione (la mia é piu una curiosita al momento che un esigenza)?
Il RAID10 l'ho visto solo una volta applicato in ambito professionale (su un server che si era schiantato proprio a causa del RAID 10 :D).

Si tratta di due singoli RAID1 uniti in un RAID0, quindi avrai due coppie di dischi mirrorati che lavorano insieme per fornire maggiori prestazioni.

Ha senso solo con controller RAID infime (tipo quelle software), in quanto qualsiasi controller pro riesce a fornire le stesse prestazioni anche in RAID5, aumentando di 1/3 o più lo spazio a disposizione.


a livello aziendale che soluzioni usano?

RAID1 per i dischi di sistema, se sono solo due, dei server.

RAID5, RAID5 + Hot Spare, RAID6 e RAID6 + Hot Spare per tutto ciò che è storage.

Più eventuali sistemi di caching; più o meno la norma è questa.



ho letto di un limite di utilizzo sul numero delle macchine virtuali di cosa si tratta e che prezzi diciamo?

Il limite è dato dal fatto che tu devi scegliere quanti core "virtuali" assegnare alle macchine virtuali (di solito uno basta se non devono dìfare cose particolari).

Il numero di core disponibili con la licenza base è il numero di core del tuo processore x2, mentre con la licenza a pagamento si sblocca un moltiplicatore x4 (tuttavia non è che sia molto consigliato).

Attenzione quindi che il tutto dipende da quanti core ha la CPU del NAS.

non sono cosi convinto sull'utilizzo di ssd temo che non siano adatti per restare sempre accesi quella tipologia di disco e che raggiungero presto il limite di lettura e scrittura di cui sono dotati gli ssd.

A restare sempre accesi si fanno sicuramente molti meno problemi degli HDD, anzi, la memoria flash tende ad avere problemi se non viene alimentata per lunghi periodi.

Per quanto riguarda il limite di scrittura dipende cosa ci fai: se si tratta di backup non ha alcun senso mentre se ci fai girare il S.O. del NAS, le macchine virtuali e i file su cui lavori non ci saranno problemi.


che soluzione di raid usi con il tuo nas? 6 baie sono un po tante non credi? quanto lo hai pagato (solo il nas intendo)?

Ho un RAID1 di due SSD Sata da 1TB + RAID5 4x4TB di HDD Meccanici.

Le 6 baie erano necessarie a fare questo, anche se in realtà le due in più erano pensate per la videosorveglianza ed i due SSD dovevano essere nvme.

Il nas ricordo costasse intorno al migliaio di euro, più i 32GB di RAM, dischi, SSD e la scheda di espansione. Considera anche che ci lavoro sopra (ed il NAS è affiancato ad un server che in caso di problemi può prendersi in carico le VM ed i dati, molto più performante e che non uso per questioni di risparmio energetico ahahah).

teo180
22-10-2021, 12:04
Il raid 10 è il più usato sui server oggi, unisce ottime prestazioni e ridondanza più sicura rispetto ad altre soluzioni, soprattutto con controller serie

Bosatzu
22-10-2021, 16:57
Buonasera ragazzi,
sto ultimando la migrazione dal vecchio 918+ al nuovo 920+. Nel corso delle varie operazioni ho ripristinato il vecchio backup (sbagliando perchè poi ho scoperto che avrei potuto semplicemente spostare i dischi dal vecchio al nuovo nas) reimpostando tutto da capo e ripristinando i vari file.
Ora mi ritrovo col vecchio file di backup da cancellare (4.5 tb) per fare spazio al nuovo backup... se non fosse che su Hyperbackup ho notato che cliccando crea attività backup dati>cartella locale e usb mi ritrovo l'opzione ricollegare ad attività esistente... cosa sarebbe?
Leggendo mi pare di aver capito che riprende dal vecchio file di backup con backup incrementali... giusto? Potrei dire di riprendere l'attività di backup selezionando il vecchio backup del mio 918+? Secondo voi verifica i file presenti e continua ad aggiornare i nuovi (classico backup incrementale che quindi occuperebbe magari 5,5 del vecchio più 0,5 tb del nuovo?)?:confused:
Grazie

Bosatzu
22-10-2021, 21:15
Ragazzi scusate, altro dubbio: si può rimuovre un singolo file da un o snapshot per liberare spazio su disco senza cancellare l'intero snapshot?:confused:

Rumpelstiltskin
24-10-2021, 12:36
Mi sapete dire se con dsm 7 è possibile far girare i docker sui nvme? (io ho un ds1019+ con due nvme da 256gb in questo momento come cache lettura/Scrittura)

grazie

burghy
24-10-2021, 13:19
Idealmente con la cache in lettura e scrittura sta sicuramente girando sugli nvme

Per le Snapshot. No. È come chiedere a una fotocopiatrice di cancellare delle cose dall'originale. Una snapshot è una Snapshot

_NocTurN_
24-10-2021, 15:14
Salve, qualcuno può spiegarmi il significato di questo alert?
Lo spazio disponibile del volume 1 su NasXXXX è frammentato. Espandere la capacità di archiviazione aggiungendo una unità allo storage pool (per saperne di più) oppure sostituendo le unità nello storage pool con quelle di dimensioni maggio (per saperne di più).
Il disco è un SSD sata da 120GB su cui girano le app Synology e 3 container di Docker. Sia al momento della notifica che prima (praticamente sempre) lo spazio è occupato al 15%.

teo180
24-10-2021, 15:24
Mai visto un simile alert.
Cerca online o chiedi al supporto synology