View Full Version : [Thread Ufficiale] SYNOLOGY Disk Station: New NAS Experience - News,Test,Faq,ecc.ecc.
alessio.91
20-04-2017, 22:10
Direi che il discorso è stato sviscerato. Aprirei un topic per questo argomento.
Un Topic a parte sarebbe l'ideale, l'argomento e' interessante.
AleROMA79
21-04-2017, 09:52
scusate ma qualcuno ha qualche problema con il dns synology.me??
da ieri non riesco a connettermi al nas, mi dice:
Impossibile raggiungere il sito
xxxxx.synology.me ha impiegato troppo tempo a rispondere
si esatto siamo un po OT parlando di strategie di backup- io cmq continuo a consigliare il raid1 a chi vuole avere i dati sul nas anche se si rompe un disco, tuttil resto di discorsi sono noia
il problema è che in pratica qui tutti hannoo ragione...
dipende dalla 'importanza che hanno i dati. o che noi diamo a i dati.
vi faccio il mio esempio:
ho due dische in raid1
l'80 % dei dati sono film. che trovi su internet sempre e comunque.
con il raid 1 in pratica mi evito di scaricare tutto daccapo se mi si rompe un disco.
il restante 20% dei dati è IMPORTANTE. per cui io faccio DUE backup manuali dei dati ogni due settimane più o meno su DUE disco esterno. cosi facendo ho una protezione se mi si corrompe il volume ecc.
inoltre quasi tutti i dati sono anche su mega,dropbox e gdrive.
fare il backup di dati (immagini, doc ecc molto piccoli ) secondo me è sempre consigliabile.
backuppare film da 8-12 gb a file mi sembra inutile....sarebbe inutile secondo me fare un backup di pochi file grossi. il raid 1 in questo caso ( visto che al limite trovi tutto su internet) basta e avanza.
ritornando al mio problema: ho un 213j con 2 dischi da 4 tb
volendo passare da 213j con 2 dischi a un nas da 4 dischi ( in raid5) come posso fare?
è possibile fare un raid 1 con soli due dischi, spostare il contenuto del vecchio nas sul nuovo raid 1 e poi aggiungere i vecchi dischi cosi da cambiare da raid 1 a raid 5?
cosi facendo dovrei "solo" comprare un nuovo nas e soli due dischi...
il nas mi serve solo per: cartelle condivise, accesso da remoto ( esempio da rete aziendale o da cellulare) download manager, piccolo db.
oltre al synology andrebbe bene anche un qnap?
che modello di synology o qnap mi consigliate?
magari anche usato?
che faccio col vecchio 213j? lo vendo o lo tengo?
nessuno mi aiuta con questo quesito?
sinergine
21-04-2017, 15:08
nessuno mi aiuta con questo quesito?
Credo tu possa spostare i due dischi attuali nel nuovo nas e trovarti quindi con il raid 1. Quindi puoi aggiungere un disco nuovo e passare a raid 5
supertopix
21-04-2017, 15:11
nessuno mi aiuta con questo quesito?
https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/DSM/tutorial/General/How_to_migrate_between_Synology_NAS_DSM_5_0_and_later
https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/DSM/help/DSM/StorageManager/volume_diskgroup_expand_add_disk
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Sakurambo
21-04-2017, 15:28
@Zottex
La tua soluzione sembrerebbe percorribile: LINK (https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/DSM/help/DSM/StorageManager/volume_diskgroup_change_raid_type)
come vedi è possibile passare da RAID 1 a 5 credo senza perdita di dati.
MAURIZIO81
24-04-2017, 10:15
ragazzi buongiorno.
avrei una domanda da porvi.
ho spostato sul mio synology DS214 tutti i miei fumetti in formato CBR
c' un modo per leggerli direttamente da tablet e celluari in locale e in remoto???
MAURIZIO81
24-04-2017, 12:16
Aldiko
grazie burghy
ma sbaglio o con aldiko posso solo leggere i file che ho in locale sui miei dispositivi?
non credo ci sia modo per importare ad esempio un catalogo da remoto...o meglio non credo che da remoto ( ma anche nella stessa Wan ) sia possibile scegliere i file da leggere dal nas.
o non so io come si fa?
puoi leggere i file da file station.
oppure io gestisco tutto con un calibre portable, cops su nas e aldiko impostato come odps
https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/DSM/tutorial/General/How_to_migrate_between_Synology_NAS_DSM_5_0_and_later
https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/DSM/help/DSM/StorageManager/volume_diskgroup_expand_add_disk
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
grazie
@Zottex
La tua soluzione sembrerebbe percorribile: LINK (https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/DSM/help/DSM/StorageManager/volume_diskgroup_change_raid_type)
come vedi è possibile passare da RAID 1 a 5 credo senza perdita di dati.
grazie
Giulio Mandonelli
25-04-2017, 09:37
si esatto siamo un po OT parlando di strategie di backup- io cmq continuo a consigliare il raid1 a chi vuole avere i dati sul nas anche se si rompe un disco, tuttil resto di discorsi sono noia
no, non è così e ti è già stato ampiamente spiegato perché il RAID1 *NON* è un backup
AleROMA79
25-04-2017, 18:47
Non conosco nello specifico hyperbackup perché non lo uso, sai dirmi se ti da la possibilità di fare un backup completo ogni "tot" backup incrementali o ogni tot tempo?
Se non lo fa con così tanti snapshot secondo me siamo un po' a rischio corruzione. Se c'è l'opzione preferirei impostare un backup differenziale nel tuo caso. A costo di dover diminuirne la frequenza se hai problemi di spazio.
ciao emb
scusa la risposta tardiva
questo non mi sembra che si possa fare
al massimo pero ogni anno per sicurezza puoi far ripartire da zero il backup chiamandolo ad esempio backup 2
in questo caso ti tiene il file backup 1 con tutti gli incrementi e la storia e poi il backup 2 che è ripartito da zero quindi elimini il rischio corruzione
Sakurambo
25-04-2017, 19:36
Domanda sulle app presenti, non so da quando mi trovo sia PHP 5.6 che 7.0 devo tenerli entrambi o la versione vecchia posso stopparla ed eliminarla?
no, non è così e ti è già stato ampiamente spiegato perché il RAID1 *NON* è un backup
non ho mai detto che è un backup, resta il fatto che 2 dischi in raid 0 non li metterò mai sul mio nas, punto, inutile andare avanti a menarla, raid 1 forever
non ho mai detto che è un backup, resta il fatto che 2 dischi in raid 0 non li metterò mai sul mio nas, punto, inutile andare avanti a menarla, raid 1 forever
Ma chi ha parlato di Raid 0?
E' una fesseria colossale (serve solo ad aumentare il transfer rate, ma su un NAS che è castrato a valle dalla LAN è completamente senza senso).
Si stava parlando di RAID 1 oppure due dischi singoli (anche un semplice jbod lo vedo inutile con i tagli degli HD moderni avere la concatenazione non serve a un pippolo).
questo non mi sembra che si possa fare
al massimo pero ogni anno per sicurezza puoi far ripartire da zero il backup chiamandolo ad esempio backup 2
in questo caso ti tiene il file backup 1 con tutti gli incrementi e la storia e poi il backup 2 che è ripartito da zero quindi elimini il rischio corruzione
Ok buono a sapersi, grazie.
Direi che per una situazione home office si può anche scendere a compromessi e farselo andare bene, è sicuramente uno scenario millemila volte più sicuro di chi non fa backup, ma una spesa per un software di backup più evoluto la valuterei. :)
AleROMA79
26-04-2017, 10:23
Ok buono a sapersi, grazie.
Direi che per una situazione home office si può anche scendere a compromessi e farselo andare bene, è sicuramente uno scenario millemila volte più sicuro di chi non fa backup, ma una spesa per un software di backup più evoluto la valuterei. :)
tipo quale??
cosa dovrebbe fare in un dell'hyper backup??
questo è proprio il loro fatto appositamente per i nas, talaltro oltre che sull'altro disco lo puoi fare anche remoto verso un alto nas o servizio di archiviazione!!
tipo quale??
cosa dovrebbe fare in un dell'hyper backup??
Beh di sicuro dovrebbe dare la possibilità quantomeno di fare dei backup completi ogni tot backup incrementali/differenziali.
Poi ci sono altre caratteristiche che potrebbero interessare a certi utenti ma che magari sono un po' troppo per gli home users.
Tipo le clonazioni di dischi o partizioni, la possibilità di piani di backup multipli e complessi incatenando varie modalità complete differenziali e incrementali su unità remote diverse, dello spazio cloud protetto, la possibilità di archiviare i vecchi backups per ottimizzare lo spazio, degli strumenti di compressione archivi avanzati, una gestione centralizzata dei backup con una funzione evoluta dei singoli files, una possibilità di accedere alle cartelle sharate con account diverso da quello in uso nella macchina (con questa funzione ti "blindi" dai cryptovirus ransoware) eccetera eccetera.
Personalmente uso acronis true image, ok è a pagamento ma per me ne è valsa la pena, ho preso la versione per 3 pc diverso tempo fa, la trovi spesso in super offerte se cerchi bene su internet e/o tramite codici sconto.
questo è proprio il loro fatto appositamente per i nas, talaltro oltre che sull'altro disco lo puoi fare anche remoto verso un alto nas o servizio di archiviazione!!
Per quanto si possa usare un sw di backup da pc per fare le stesse cose in realtà il prodotto di cui parli tu è un po' diverso, risiede non in un client ma direttamente nel firmware del NAS, è un po' meno flessibile (anzi molto meno) ma ha il pregio che funziona con il solo NAS acceso.
Il mio uso è completamente diverso cmq, il NAS mi serve SIA da backup per i pc (e tablet e smartphone all'occorrenza), o meglio ho due NAS che concorrono a questo compito, che come contenitore di ciarpame multimediale di cui non mi sogno minimamente di fare un backup in quanto files davvero non importanti.
Phoenix_net
26-04-2017, 22:19
Domanda sulle app presenti, non so da quando mi trovo sia PHP 5.6 che 7.0 devo tenerli entrambi o la versione vecchia posso stopparla ed eliminarla?
uffa che noia con questa pippa addolorata dei RAID che ritorna puntuale e irrituale ogni 3 mesi. Ma fate un po' come vi pare e se siete in disaccordo risolvetela fra voi al parcheggio (ossia decidetevi ad aprire un thread apposta così che quando qualcuno ricomincia a fare domande, gli indichiamo puntualmente la porta d'uscita)!
Faccio up della richiesta di Sakurambo che, di tante cose scritte, è l'unica domanda intelligente a cui, finora, nessuno di voi massimi esperti del RAID ha effettivamente dato risposta!
uffa che noia con questa pippa addolorata dei RAID che ritorna puntuale e irrituale ogni 3 mesi. Ma fate un po' come vi pare e se siete in disaccordo risolvetela fra voi al parcheggio (ossia decidetevi ad aprire un thread apposta così che quando qualcuno ricomincia a fare domande, gli indichiamo puntualmente la porta d'uscita)!
Potresti anche farlo tu no? Perché anche se hai ragione sul tema è una critica sterile piuttosto che uno sforzo per risolvere la situazione.
Ma sopratutto...
Faccio up della richiesta di Sakurambo che, di tante cose scritte, è l'unica domanda intelligente a cui, finora, nessuno di voi massimi esperti del RAID ha effettivamente dato risposta!
Stai dando dei poco intelligenti a tutti gli altri, ti rendi conto vero? :doh:
Giulio Mandonelli
27-04-2017, 07:49
disponibile nuovo update DSM
Phoenix_net
27-04-2017, 07:55
Potresti anche farlo tu no?
Su questo punto, mi rimetto all'esperienza dei massimi
Stai dando dei poco intelligenti a tutti gli altri, ti rendi conto vero?
Ho detto che la sua domanda è intelligente, gli altri non fanno domande, a me sembra piuttosto che ognuno stia solo difendendo il proprio punto di vista, perciò suggerivo di aprire un thread ad hoc... e se in 5 anni di official thread non l'avete ancora fatto, beh sì forse è il caso che qualcuno ve lo rammenti!
gianluca.f
27-04-2017, 08:23
vi chiedo un dettaglio tecnico, è possibile con un DS416J o comunque con un nas a 4 bay fare 2 raid oppure un raid da 2-3 dischi
e un disco lasciarlo fuori dal raid per usarlo con dati che non richiedono protezione?
dal simulatore non si possono fare queste prove e non mi è chiaro se è tra le opzioni del gestione archiviazione.
Giulio Mandonelli
27-04-2017, 08:29
Su questo punto, mi rimetto all'esperienza dei
Ho detto che la sua domanda è intelligente, gli altri non fanno domande, a me sembra piuttosto che ognuno stia solo difendendo il proprio punto di vista, perciò suggerivo di aprire un thread ad hoc... e se in 5 anni di official thread non l'avete ancora fatto, beh sì forse è il caso che qualcuno ve lo rammenti!
le domande non sono mai stupide, talvolta lo sono le risposte
Sakurambo
27-04-2017, 10:50
vi chiedo un dettaglio tecnico, è possibile con un DS416J o comunque con un nas a 4 bay fare 2 raid oppure un raid da 2-3 dischi
e un disco lasciarlo fuori dal raid per usarlo con dati che non richiedono protezione?
dal simulatore non si possono fare queste prove e non mi è chiaro se è tra le opzioni del gestione archiviazione.
Non ho la certezza avendo un NAS a 2 bay, ma vedendo come si comportail mio nella gestione dei dischi credo sia possibile, ti basta creare due GRUPPI DISCO separati che poi daranno origine a Volumi separati.
Avrai un volume con il raid da te scelto: 1 se usi 2 dischi o 5 se ne usi 3 ed un volume con un hd singolo.
Butta un occhio QUI (https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/DSM/help/DSM/StorageManager/volume_diskgroup)
gianluca.f
27-04-2017, 13:11
Non ho la certezza avendo un NAS a 2 bay, ma vedendo come si comportail mio nella gestione dei dischi credo sia possibile, ti basta creare due GRUPPI DISCO separati che poi daranno origine a Volumi separati.
Avrai un volume con il raid da te scelto: 1 se usi 2 dischi o 5 se ne usi 3 ed un volume con un hd singolo.
Butta un occhio QUI (https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/DSM/help/DSM/StorageManager/volume_diskgroup)
si credo anch'io ma ne vorrei la certezza, sui controller per pc è possibile ovviamente quindi è molto probabile che lo sia anche nei nas ma le vie del marketing sono infinite.
I gruppi disco sono composti da uno o più dischi rigidi combinati in una singola partizione di dati. I gruppi disco possono essere considerati come la base per costruire uno o più volumi o iSCSI LUN. I gruppi disco forniscono una maggiore flessibilità consentendo di fare quanto segue:
Scegliere da vari tipi di RAID, a seconda del numero di dischi rigidi installato.
Creare un volume singolo grande oppure creare più volumi con capacità di archiviazione personalizzabile.
sembrerebbe di si, qualcuno usa configurazioni del genere?
vediamo se arriva sta beta per la nuova virtual station...
Nel frattempo consoliamoci con VirtualBox
https://c1.staticflickr.com/3/2928/34151490902_1ff59592ec_z.jpg
Prestazioni abbastanza penose :D
Sakurambo
28-04-2017, 09:31
Domanda sulle app presenti, non so da quando mi trovo sia PHP 5.6 che 7.0 devo tenerli entrambi o la versione vecchia posso stopparla ed eliminarla?
A titolo informativo
La versione PhP 5.6 è stato possibile fermarla e disinstallarla senza problemi; la versione 7.0 invece ho dovuto mantenerla perchè mi ha segnalto che Photostation dipende da essa.
Ho aggiornato il DSM a 6.1.1 e nonostante mi segnalasse l'incompatibilità don plex server non ci sono stati problemi; ho prima fermato l'app, aggiornato ed al riavvio l'ho fatta ripartire, tutto perfetto.
DS213+
Giulio Mandonelli
28-04-2017, 16:26
occhio ad aggiornare all'ultimo update disponibile
qui le info: https://forum.synology.com/enu/viewtopic.php?f=287&t=130809
Dopo l'aggiornamento non parte più Cloud Sync....Ho già provato a riavviare... Capita ad altri?
Giulio Mandonelli
29-04-2017, 09:17
Dopo l'aggiornamento non parte più Cloud Sync....Ho già provato a riavviare... Capita ad altri?
qui funge
prova a stoppare e rilanciare l'app
al limite riavvia il nas
qui funge
prova a stoppare e rilanciare l'app
al limite riavvia il nas
L'app è gia stoppata, non parte proprio. Gia riavviato il NAS.
Potrei provare a disinstallarla e rimetterla, ma perderei tutte le impostazioni...:rolleyes:
Sakurambo
29-04-2017, 10:02
Quando hai aggiornato l'app era attiva?
Buona norma è fermare tutte le app non necessarie durante un aggiornamento.
Credo che non ti resti altro che rimuoverla e reinstallarla.
El Alquimista
29-04-2017, 10:11
A titolo informativo
La versione PhP 5.6 è stato possibile fermarla e disinstallarla senza problemi; la versione 7.0 invece ho dovuto mantenerla perchè mi ha segnalto che Photostation dipende da essa.
quindi è possibile / consigliato disinstallare la PhP serie 5 ?
.
Quando hai aggiornato l'app era attiva?
Buona norma è fermare tutte le app non necessarie durante un aggiornamento.
Credo che non ti resti altro che rimuoverla e reinstallarla.
Si, era attiva, ho fermato solo Plex prima di aggiornare...
Cloud Sync è un app ufficile, non pensavo avesse di questi problemi.
Adesso aspetto qualche giorno, poi mi toccherà disinstallarla
Giulio Mandonelli
29-04-2017, 16:53
qualcuno ha già provato VirtualDSM?
per le macchine virtuali
Non è ancora uscito nulla ;)
C'è qualcuno che sta utilizzando Docker ?
Giulio Mandonelli
29-04-2017, 18:43
Non è ancora uscito nulla ;)
è in beta
io l'ho appena installato
sto facendo un po' di prove
http://i.imgur.com/s1kvNYf.jpg
OK, ma ma oltre DSM virtuali, non ci fai nulla ora :)
A noi interessa quando esce la vera Virtual Station
esatto. il modello piu basso che la supporta è il dsm 216+
supertopix
29-04-2017, 19:05
Io sto provando C2. Curioso di scoprire poi i prezzi.
Ci andranno giù pesanti con i prezzi :D
Perché mai Synology si ostina a non attivare il transcondig hardware:D su PLEX lo sa solo lei.....spero solo che non sia proprio per "proteggere" la sua Video Station...almeno funzionasse decentemente :muro:
Intato proseguiamo a fondere la cpu :
https://c1.staticflickr.com/3/2899/33960322100_13c1cfa931_b.jpg
:D
Esagerato.. 60 gradi sono buoni
mi preoccupo di più per l'utilizzo di cpu :D
Non sai darmi quatto dritte sul magico mondo del Docker :cry:
mi preoccupo di più per l'utilizzo di cpu :D
Non sai darmi quatto dritte sul magico mondo del Docker :cry:
Ti stavo prendendo in giro per la freccia sulla temperatura :) :)
Sakurambo
30-04-2017, 08:41
quindi è possibile / consigliato disinstallare la PhP serie 5 ?
.
Consigliabile non so; considera che dipende da quali app hai installato, sul nas dell'ufficio non ho nessuna versione di PHP in quello a casa una è legata a photo station l'altra no, l'unica app esterna a Synology che ho è Plex ed ha continuato a funzionare come un orologio.
Più di riportare la mia esperienza diretta altro non mi senti di scrivere :)
El Alquimista
30-04-2017, 08:55
considera che dipende da quali app hai installato, ...
ok, grazie
supertopix
30-04-2017, 09:37
Credo che la mia Foscam si sia irrimediabilmente guastata. Quale telecamera da interni, Wi-Fi e HD funziona bene con Surveillance Station?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Rumpelstiltskin
30-04-2017, 09:55
Oggi il mio Syno mi ha fatto un brutto scherzo : non caricava la pagina per il login... spento e riacceso e funziona tutto.. boh
Rumpelstiltskin
01-05-2017, 08:12
E anche oggi lo accendo e non riesco ad accedere alla pagina web per la login.
Ho provato a spegnerlo e riaccenderlo più volte ma niente da fare...
Errori non ne da, le luci sono regolari.
Che faccio? lo butto dalla finestra?
Buongiorno a tutti...domanda forse stuoida: esiste un defrag per gli hdd del NAS? O non serve a nulla? Grazie e buon 1o maggio
Giulio Mandonelli
01-05-2017, 09:00
Buongiorno a tutti...domanda forse stuoida: esiste un defrag per gli hdd del NAS? O non serve a nulla? Grazie e buon 1o maggio
app Gestione archiviazione
Volume
Gestisci
Avvia frammentazione del file system
Sakurambo
01-05-2017, 09:14
E anche oggi lo accendo e non riesco ad accedere alla pagina web per la login.
Ho provato a spegnerlo e riaccenderlo più volte ma niente da fare...
Errori non ne da, le luci sono regolari.
Che faccio? lo butto dalla finestra?
L'ho hai connesso tramite uno switch? Io proverei prima a testare la connessione fisica della lan. Alle cartelle condivise accedi ?
RaveMaster
01-05-2017, 09:39
era da un po' che non mi loggavo con root via ssh... oggi ci ho provato ma visto che ho attivato il 2 factor authentication non mi prende più la password... come devo fare per accedere tramite root con mfa abilitato?
PS: mi serve per resettare il file /usr/syno/etc/usbno_guid.map visto che mi sta mappando in modo non corretto l'hard disk che uso per il backup locale
PPS: trovato un modo alternativo:
SSH/Telnet supporta solo l'accesso nel sistema con account appartenenti al gruppo administrators. Per passare a un account root, accedere al sistema con SSH/Telnet come utente appartenente al gruppo administrators, eseguire il comando sudo -i e inserire la password dell'account usato per accedere.
app Gestione archiviazione
Volume
Gestisci
Avvia frammentazione del file system
Gestisci è grigio chiaro e non posso premerlo. ...
ninja750
01-05-2017, 12:54
ciao scusate se ritorno in argomento H265
ho un DS216 Play che teoricamente tra le specifiche c'è scritto che digerisce perfettamente H265 in pratica però quando uso l'app per smart TV DS video dalla tv mi restituisce "formato non supportato" quindi non c'è modo di vedere H265 su tv H264 con questo dispositivo?
Gestisci è grigio chiaro e non posso premerlo. ...
idem, forse dipnde dal fatto che tu abbia un raid o JBOD?
Buongiorno a tutti...domanda forse stuoida: esiste un defrag per gli hdd del NAS? O non serve a nulla? Grazie e buon 1o maggio
app Gestione archiviazione
Volume
Gestisci
Avvia frammentazione del file system
Gestisci è grigio chiaro e non posso premerlo. ...
idem, forse dipnde dal fatto che tu abbia un raid o JBOD?
la deframmentazione del file system può essere eseguita solo su volumi nel file system Btrfs
;)
AleROMA79
01-05-2017, 23:23
la deframmentazione del file system può essere eseguita solo su volumi nel file system Btrfs
;)
ogni quanto va fatta??
È necessario deframmentare il disco rigido interno del prodotto Synology?
No.
Il programma di deframmentazione del disco viene utilizzato principalmente per i file system FAT. Poiché la velocità di lettura dei file diminuisce dopo che il sistema FAT è stato utilizzato per un certo periodo di tempo, è necessario eseguire il programma di deframmentazione per riorganizzare i dati, aumentando così la velocità di lettura dei file.
Non è necessario deframmentare il disco rigido interno del prodotto Synology perché quest'ultimo utilizza il file system EXT4, che prevede la migliore organizzazione nell'assegnazione dei file.
Edit : pubblicato nuovo update
Ritornato on-line il nuovo DSM 6.1.1 con data aggiornata ad oggi
Version: 6.1.1-15101
(2017/05/02)
Important Note
The update is expected to be available for all regions within the next few days, although the time of release in each region may vary slightly.
This update will restart your Synology NAS.
What's New in DSM 6.1.1
This update includes all bug fixes as well as security fixes in the previously released updates since DSM 6.1.
Added support for scheduled RAID scrubbing.
Upgraded Samba to version 4.4.9.
Fixed Issues
Fixed an issue where the OTP might be requested repeatedly when users log in a same trusted device with different accounts.
Fixed an issue where File Station might not work properly when playing slideshows of photos without thumbnails if opened via Application Portal.
Fixed an issue where proxy settings cannot be changed when Let's Encrypt is in use.
Fixed an issue where packages cannot be repurchased after refunds.
Fixed an issue where Auto Block might fail to block addresses when the Allow List is set as an IP range.
Fixed an issue where the default gateway might not be updated when a DHCP client has not received DNS information.
Fixed an issue where firewall rules might not be displayed correctly when users add or remove rules on the same port.
Fixed an issue where UPnP rules might fail to work properly on Synology NAS with a single Ethernet port.
Fixed an issue where the DSM user interface might fail to be properly displayed when DHCP Server receives invalid DNS addresses.
Fixed an issue where L2TP connections might fail to be established in kernel 4.4 when the kernel mode is enabled.
Fixed an issue where an L2TP connection might fail to be established when the server address starts with a number.
Enhanced the usability and display correctness of the Wake on Lan user interface.
Fixed an issue where Synology NAS cannot be properly shut down when a bond has been established between Mellanox ConnectX-3 and Synology E10G17-F2.
Fixed an issue where DSM might show the message of volume crash upon reboot when a single-disk SHR volume has been mounted with cache and transformed into a Disk Group.
Fixed an incorrect volume display on some models where RAID Groups are supported and SHR has been enabled.
Fixed an issue where SHA cannot be created when FS3017 contains over 12 drives.
Fixed an issue where the settings of SMB encrypted transmission cannot be properly configured.
Fixed a connection error that might occur when the name of an SMB shared folder contains consecutive spaces.
Fixed an issue where Key Manager might fail to mount encrypted shared folders automatically on startup.
Enhanced the stability of the iSCSI service.
Fixed an issue where files cannot be written into encrypted shared folders on ext3 file system.
Fixed an issue where Snapshot Replication might fail when compression is enabled for shared folders.
Fixed an issue where DSM cannot be shut down properly on Qoriq or 88f6281/88f6282 platforms when JBOD volumes are in use.
Enhanced the stability of the upgrade process of SHA clusters.
AleROMA79
02-05-2017, 09:23
È necessario deframmentare il disco rigido interno del prodotto Synology?
No.
Il programma di deframmentazione del disco viene utilizzato principalmente per i file system FAT. Poiché la velocità di lettura dei file diminuisce dopo che il sistema FAT è stato utilizzato per un certo periodo di tempo, è necessario eseguire il programma di deframmentazione per riorganizzare i dati, aumentando così la velocità di lettura dei file.
Non è necessario deframmentare il disco rigido interno del prodotto Synology perché quest'ultimo utilizza il file system EXT4, che prevede la migliore organizzazione nell'assegnazione dei file.
Io ho il btrs come file System
Un pò movimentato questo 6.1.1 : già out il primo update
https://c1.staticflickr.com/5/4163/33594155463_dd18f9c075_c.jpg
Version: 6.1.1-15101 Update 1
(2017/05/02)
Important Note
The update is expected to be available for all regions within the next few days, although the time of release in each region may vary slightly.
This update will restart Synology NAS models supporting SSD cache
Fixed Issues
Fixed an issue where domain users/groups might be displayed incorrectly when a file ACL is checked via Samba.
Fixed an issue where users might experience failure or receive no response when updating domain data.
Fixed an issue where volumes might not function normally when read-write SSD cache is used with advanced iSCSI LUNs.
Fixed an issue where encrypted shared folders cannot be unmounted when connections with Samba clients have been established.
Fixed an issue where failure of installation or upgrade might occur in Package Center.
Version: 6.1.1-15101
(2017/04/25)
Important Note
The update is expected to be available for all regions within the next few days, although the time of release in each region may vary slightly.
This update will restart your Synology NAS.
What's New in DSM 6.1.1
This update includes all bug fixes as well as security fixes in the previously released updates since DSM 6.1.
Added support for scheduled RAID scrubbing.
Upgraded Samba to version 4.4.9.
Fixed Issues
Fixed an issue where the OTP might be requested repeatedly when users log in a same trusted device with different accounts.
Fixed an issue where File Station might not work properly when playing slideshows of photos without thumbnails if opened via Application Portal.
Fixed an issue where proxy settings cannot be changed when Let's Encrypt is in use.
Fixed an issue where packages cannot be repurchased after refunds.
Fixed an issue where Auto Block might fail to block addresses when the Allow List is set as an IP range.
Fixed an issue where the default gateway might not be updated when a DHCP client has not received DNS information.
Fixed an issue where firewall rules might not be displayed correctly when users add or remove rules on the same port.
Fixed an issue where UPnP rules might fail to work properly on Synology NAS with a single Ethernet port.
Fixed an issue where the DSM user interface might fail to be properly displayed when DHCP Server receives invalid DNS addresses.
Fixed an issue where L2TP connections might fail to be established in kernel 4.4 when the kernel mode is enabled.
Fixed an issue where an L2TP connection might fail to be established when the server address starts with a number.
Enhanced the usability and display correctness of the Wake on Lan user interface.
Fixed an issue where Synology NAS cannot be properly shut down when a bond has been established between Mellanox ConnectX-3 and Synology E10G17-F2.
Fixed an issue where DSM might show the message of volume crash upon reboot when a single-disk SHR volume has been mounted with cache and transformed into a Disk Group.
Fixed an incorrect volume display on some models where RAID Groups are supported and SHR has been enabled.
Fixed an issue where SHA cannot be created when FS3017 contains over 12 drives.
Fixed an issue where the settings of SMB encrypted transmission cannot be properly configured.
Fixed a connection error that might occur when the name of an SMB shared folder contains consecutive spaces.
Fixed an issue where Key Manager might fail to mount encrypted shared folders automatically on startup.
Enhanced the stability of the iSCSI service.
Fixed an issue where files cannot be written into encrypted shared folders on ext3 file system.
Fixed an issue where Snapshot Replication might fail when compression is enabled for shared folders.
Fixed an issue where DSM cannot be shut down properly on Qoriq or 88f6281/88f6282 platforms when JBOD volumes are in use.
Enhanced the stability of the upgrade process of SHA clusters.
Giulio Mandonelli
02-05-2017, 11:05
finalmente hanno risolto il bug della USB3 anteriore
Un pò movimentato questo 6.1.1 : già out il primo update
https://c1.staticflickr.com/5/4163/33594155463_dd18f9c075_c.jpg
Version: 6.1.1-15101 Update 1
(2017/05/02)
Important Note
The update is expected to be available for all regions within the next few days, although the time of release in each region may vary slightly.
This update will restart Synology NAS models supporting SSD cache
Fixed Issues
Fixed an issue where domain users/groups might be displayed incorrectly when a file ACL is checked via Samba.
Fixed an issue where users might experience failure or receive no response when updating domain data.
Fixed an issue where volumes might not function normally when read-write SSD cache is used with advanced iSCSI LUNs.
Fixed an issue where encrypted shared folders cannot be unmounted when connections with Samba clients have been established.
Fixed an issue where failure of installation or upgrade might occur in Package Center.
Version: 6.1.1-15101
(2017/04/25)
Important Note
The update is expected to be available for all regions within the next few days, although the time of release in each region may vary slightly.
This update will restart your Synology NAS.
What's New in DSM 6.1.1
This update includes all bug fixes as well as security fixes in the previously released updates since DSM 6.1.
Added support for scheduled RAID scrubbing.
Upgraded Samba to version 4.4.9.
Fixed Issues
Fixed an issue where the OTP might be requested repeatedly when users log in a same trusted device with different accounts.
Fixed an issue where File Station might not work properly when playing slideshows of photos without thumbnails if opened via Application Portal.
Fixed an issue where proxy settings cannot be changed when Let's Encrypt is in use.
Fixed an issue where packages cannot be repurchased after refunds.
Fixed an issue where Auto Block might fail to block addresses when the Allow List is set as an IP range.
Fixed an issue where the default gateway might not be updated when a DHCP client has not received DNS information.
Fixed an issue where firewall rules might not be displayed correctly when users add or remove rules on the same port.
Fixed an issue where UPnP rules might fail to work properly on Synology NAS with a single Ethernet port.
Fixed an issue where the DSM user interface might fail to be properly displayed when DHCP Server receives invalid DNS addresses.
Fixed an issue where L2TP connections might fail to be established in kernel 4.4 when the kernel mode is enabled.
Fixed an issue where an L2TP connection might fail to be established when the server address starts with a number.
Enhanced the usability and display correctness of the Wake on Lan user interface.
Fixed an issue where Synology NAS cannot be properly shut down when a bond has been established between Mellanox ConnectX-3 and Synology E10G17-F2.
Fixed an issue where DSM might show the message of volume crash upon reboot when a single-disk SHR volume has been mounted with cache and transformed into a Disk Group.
Fixed an incorrect volume display on some models where RAID Groups are supported and SHR has been enabled.
Fixed an issue where SHA cannot be created when FS3017 contains over 12 drives.
Fixed an issue where the settings of SMB encrypted transmission cannot be properly configured.
Fixed a connection error that might occur when the name of an SMB shared folder contains consecutive spaces.
Fixed an issue where Key Manager might fail to mount encrypted shared folders automatically on startup.
Enhanced the stability of the iSCSI service.
Fixed an issue where files cannot be written into encrypted shared folders on ext3 file system.
Fixed an issue where Snapshot Replication might fail when compression is enabled for shared folders.
Fixed an issue where DSM cannot be shut down properly on Qoriq or 88f6281/88f6282 platforms when JBOD volumes are in use.
Enhanced the stability of the upgrade process of SHA clusters.
ci saranno i dev di synology che con la primavera scrivono codice h24.
oppure visto anche il ritiro avranno fatto una cappellata intergalatica.
andryonline
02-05-2017, 13:17
finalmente hanno risolto il bug della USB3 anteriore
Di cosa si trattava esattamente??
è da circa 2 settimane,che il Nas 213j non riesce a connettersi e scaricare gli aggiornamenti
Quando gli faccio cercare gli update,viene fuori
"Errore nella connessione.Verificare la connessione Internet"
Specifico che non ho toccata nessuna impostazione di rete sia del router che del Nas
Ho il penultimo aggiornamento il 6.1.1 e volevo aggiornare all'ultimo
Giulio Mandonelli
03-05-2017, 12:33
Di cosa si trattava esattamente??
semplicemente smetteva di funzionare
non riconoscendo più le unità esterne connesse
supertopix
03-05-2017, 13:40
Credo che la mia Foscam si sia irrimediabilmente guastata. Quale telecamera da interni, Wi-Fi e HD funziona bene con Surveillance Station?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Arrivata la Foscam C1.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
supertopix
03-05-2017, 13:40
Io sto provando C2. Curioso di scoprire poi i prezzi.
Primo backup ok. Circa 5 gg. per meno di 900 gb.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Arrivata la Foscam C1.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
io ho la 9831P ma l'ho svincolata da synology, troppo sbattimento dovermi poi riguardare dei video che al 100% non hanno niente di interessante, mi limito a settare dal suo motore interno la notifica in caso di movimento quando sono in giro
Ciao ragazzi come da titolo, vorrei riuscire a prendere il miglior prodotto in rapporto qualità/prezzo per le mie esigenze.
Non vi nego che quando leggi le caratteristiche del 916+ con 8 giga di Ram pensi cavolo sono sicuro che fa tutto quello che mi serve ma poi lo userei per quello che serve? Probabilmente non so nemmeno quante cose possa fare... quindi ripartiamo a monte. Ecco le mie esigenze e la mia rete.
Vorrei un Nas da usare a casa e per lavoro ma accessibile anche dall'esterno per caricare e scaricare file e mandare file foto/audio/video alla Chromecast
Rete Fastweb - Mi sono fatto dare l'ìp pubblico. Il router Fastweb ha il wifi disabilitato e con cavo eternet è collegato l'Airport extreme preposto a dare rete wifi in casa
Dispositivi di accesso:
MacBook Pro Late 2008
Compaq Presario CQ57
Tablet Amazon Fire
Cellulari: Iphone, Lg G3, Motorola Moto G e altri
Domande:
1) La rete Fastweb mi consente di accedere al Nas dall'esterno e se si come?
2) Il Nas per averlo in rete devo collegarlo all'Airport Extreme, la banda è sufficiente per caricarvi file poi dai computer anche via wifi?
3) E' vero che il Raid5 è il miglior sistema di archiviazione dati rispetto al raid1 potendo sfruttare il 75% dello spazio? Se si ad oggi che configurazione in Raid5 conviene fare in rapporto al prezzo? I WD Red vedo che vanno a circa 35 €/giga conviene pertanto prendere 4 dischi da 2 TB o 3 da 4 TB. Voi avendo la possibilità di 4 vani nel Nas che combinazione in Raid5 scegliereste?
4) Veniamo al modello di Nas, siate sinceri e obiettivi cosa mi consigliate? Io sarò sincero con voi: è difficile capire le differenze dei vari Nas sopratutto tra 416J, 416slim e 416
- 916+ è il top di gamma è troppo per le mie esigenze? Cosa consente di fare e per cosa potrebbe essere utile ad un utente home user come me? Incuriositemi con qualcosa che è possibile farci.
- 4916Play da quanto ho capito consigliato per la transcodifica dei file foto e video, ma perché i modelli sotto non la fanno? Io devo poter visualizzare i video caricati sul nas dai vari dispositivi, pc, mac, smartphone e mandarli su chromecast. Oltre a ciò cosa consente di fare questo Nas? Mia considerazione C'è un salto enorme da 1 GB di Ram ad 8 giga di ram del modello 916+...1 giga non è poco?
- 416J, 416slim e 416 ed ecco qui mi perdo completamente...ditemi voi, quali di questi conviene e che caratteristiche alla fine rendono specifici ciascuno di essi? Lo Slim è solo più piccolo? Il 416 è il base? Il J ?
Quale modello mi consigliate in termini di qualità/prezzo e che funzioni potrebbero essere utili che non conosco oltre al trasferimento file e streaming di foto, video su dispositivi e chromecast? Download diretto da Torrent? Poi?
Grazie e scusate se ho concentrato diverse domande in un post....
Vorrei un Nas da usare a casa e per lavoro ma accessibile anche dall'esterno per caricare e scaricare file e mandare file foto/audio/video alla Chromecast
Praticamente tutti i NAS consentono questo.
Rete Fastweb - Mi sono fatto dare l'ìp pubblico.
Intendi un IP statico?
Non serviva espressamente dato che i NAS migliori (sicuramente synology e qnap) offrono un servizio di ddns alternativo. Ma se hai l'ip fisso ovviamente va bene, vedi solo di configurare il firewall perché consenta l'accesso all'ip del NAS dall'esterno.
Il router Fastweb ha il wifi disabilitato e con cavo eternet è collegato l'Airport extreme preposto a dare rete wifi in casa
Metti l'IP dell'airport in dmz dal router fastweb.
1) La rete Fastweb mi consente di accedere al Nas dall'esterno e se si come?
Avendo un IP statico direi che non ci sono problemi, si tratta solo di configurare il firewall. C'è da capire che range di IP poi assegna l'airport, e come configurare il tutto. Sicuramente sarebbe più semplice usare il router fastweb direttamente ma anche così si dovrebbe trovare un modo per farlo funzionare.
2) Il Nas per averlo in rete devo collegarlo all'Airport Extreme, la banda è sufficiente per caricarvi file poi dai computer anche via wifi?
La banda è sufficiente per fornire le prestazioni che dipendono... da quanta banda hai!
3) E' vero che il Raid5 è il miglior sistema di archiviazione dati rispetto al raid1 potendo sfruttare il 75% dello spazio?
Qualunque raid con ridondanza sappi che serve SOLO per garantire continuità di servizio, quindi ti rispondo che raid 5 è mostruosamente migliore di un raid 1 ma che probabilmente non è necessario nessun raid.
L'efficienza di un raid 5 è data dal numero di dischi che compongono l'array meno uno, quindi in caso di 3 dischi sarà del 66%, in caso di 4 dischi del 75%, in caso di 5 dischi dell'80% e così via. Ma andare oltre i 5 dischi non mi pare saggio, a quel punto un impresa probabilmente opterà per un raid 6 o direttamente per un sistema clustering di server.
Se si ad oggi che configurazione in Raid5 conviene fare in rapporto al prezzo?
IMHO nessuna.
Se proprio lo vuoi fare dipende dal volume che hai in mente di creare (quanti TB ti servono) e da quanti bay hai a disposizione. In generale penso sia saggio iniziare da 3 dischi per avere la possibilità di espandere il volume con facilità.
I WD Red vedo che vanno a circa 35 €/giga
Seeee, in gioielleria li prendi? :) :) :)
Sarà al TB e non al GB dai.
conviene pertanto prendere 4 dischi da 2 TB o 3 da 4 TB. Voi avendo la possibilità di 4 vani nel Nas che combinazione in Raid5 scegliereste?
Ripeto, non farei nessun raid, ma dovendolo fare per un qualche motivo direi 3 dischi da 4TB per un volume di 8TB utile ed espandibile a 12 con facilità.
4) Veniamo al modello di Nas, siate sinceri e obiettivi cosa mi consigliate? Io sarò sincero con voi: è difficile capire le differenze dei vari Nas sopratutto tra 416J, 416slim e 416
- 916+ è il top di gamma è troppo per le mie esigenze? Cosa consente di fare e per cosa potrebbe essere utile ad un utente home user come me?
A queste cose devi risponderti tu, oltretutto se è il tuo primo NAS corri il rischio di rimanere deluso, farei una prova magari prima con un NAS a 1 o 2 bay preso usato per capire bene se veramente è quel che vuoi.
E valuterei anche i Qnap.
Incuriositemi con qualcosa che è possibile farci.
- 4916Play da quanto ho capito consigliato per la transcodifica dei file foto e video, ma perché i modelli sotto non la fanno?
Guarda se ho capito bene a te la transcodifica non serve, hai già i files che vengono letti dai vari lettori.
Oltre a ciò cosa consente di fare questo Nas?
Dalla videosorveglianza all'installazione di un server di posta a macchine virtuali addirittura all'hosting (visto che hai un ip statico) e decine di altre cose. Ma non pensare a cosa può fare per giustificarti la spesa, pensa a cosa ti serve e a cosa ti piacerebbe fare e poi valuta se un NAS è un prodotto per te.
Mia considerazione C'è un salto enorme da 1 GB di Ram ad 8 giga di ram del modello 916+...1 giga non è poco?
Beh dipende un po' dalle esigenze, la ram peraltro si può espandere.
Quale modello mi consigliate in termini di qualità/prezzo e che funzioni potrebbero essere utili che non conosco oltre al trasferimento file e streaming di foto, video su dispositivi e chromecast? Download diretto da Torrent? Poi?.
Queste cose le fanno praticamente tutti i NAS, oltretutto se ho capito bene tu vuoi usare il wi-fi che è un bel collo di bottiglia, specialmente se non in condizioni ottimali (vicinanza all'access point, protocolli wi-fi di ultima generazione, pochi disturbi).
Per quello ti consigliavo una prova con un usato da un bay (o due) da pagare proprio poco poco e con l'acquisto intanto già di un disco WD red come quelli che avevi in mente. Se vedi che fa per te poi lo rivendi e decidi che NAS comprare.
Ciao grazie per la risposta! Vorrei implementare un sistema RAID per preservare i dati ed evitare che vadano perduti. Non è questo il motivo che spinge privati ed aziende ad adottare sistemi Raid?
Come velocità a casa ho FTTH fibra Fastweb 10 megabit
Praticamente tutti i NAS consentono questo.
Intendi un IP statico?
Non serviva espressamente dato che i NAS migliori (sicuramente synology e qnap) offrono un servizio di ddns alternativo. Ma se hai l'ip fisso ovviamente va bene, vedi solo di configurare il firewall perché consenta l'accesso all'ip del NAS dall'esterno.
Metti l'IP dell'airport in dmz dal router fastweb.
Avendo un IP statico direi che non ci sono problemi, si tratta solo di configurare il firewall. C'è da capire che range di IP poi assegna l'airport, e come configurare il tutto. Sicuramente sarebbe più semplice usare il router fastweb direttamente ma anche così si dovrebbe trovare un modo per farlo funzionare.
La banda è sufficiente per fornire le prestazioni che dipendono... da quanta banda hai!
Qualunque raid con ridondanza sappi che serve SOLO per garantire continuità di servizio, quindi ti rispondo che raid 5 è mostruosamente migliore di un raid 1 ma che probabilmente non è necessario nessun raid.
L'efficienza di un raid 5 è data dal numero di dischi che compongono l'array meno uno, quindi in caso di 3 dischi sarà del 66%, in caso di 4 dischi del 75%, in caso di 5 dischi dell'80% e così via. Ma andare oltre i 5 dischi non mi pare saggio, a quel punto un impresa probabilmente opterà per un raid 6 o direttamente per un sistema clustering di server.
IMHO nessuna.
Se proprio lo vuoi fare dipende dal volume che hai in mente di creare (quanti TB ti servono) e da quanti bay hai a disposizione. In generale penso sia saggio iniziare da 3 dischi per avere la possibilità di espandere il volume con facilità.
Seeee, in gioielleria li prendi? :) :) :)
Sarà al TB e non al GB dai.
Ripeto, non farei nessun raid, ma dovendolo fare per un qualche motivo direi 3 dischi da 4TB per un volume di 8TB utile ed espandibile a 12 con facilità.
A queste cose devi risponderti tu, oltretutto se è il tuo primo NAS corri il rischio di rimanere deluso, farei una prova magari prima con un NAS a 1 o 2 bay preso usato per capire bene se veramente è quel che vuoi.
E valuterei anche i Qnap.
Guarda se ho capito bene a te la transcodifica non serve, hai già i files che vengono letti dai vari lettori.
Dalla videosorveglianza all'installazione di un server di posta a macchine virtuali addirittura all'hosting (visto che hai un ip statico) e decine di altre cose. Ma non pensare a cosa può fare per giustificarti la spesa, pensa a cosa ti serve e a cosa ti piacerebbe fare e poi valuta se un NAS è un prodotto per te.
Beh dipende un po' dalle esigenze, la ram peraltro si può espandere.
Queste cose le fanno praticamente tutti i NAS, oltretutto se ho capito bene tu vuoi usare il wi-fi che è un bel collo di bottiglia, specialmente se non in condizioni ottimali (vicinanza all'access point, protocolli wi-fi di ultima generazione, pochi disturbi).
Per quello ti consigliavo una prova con un usato da un bay (o due) da pagare proprio poco poco e con l'acquisto intanto già di un disco WD red come quelli che avevi in mente. Se vedi che fa per te poi lo rivendi e decidi che NAS comprare.
Scusate, ma per avere la transcodifica real time di file Full HD e 4K, su che modello mi converrebbe orientarmi? Oppure conviene usare il NAS solo come contenitore e usare un media center per leggere tutti i vari tipi di file?
Con un media center collegato fra NAS e router, posso vedere i file su ogni TV di casa oppure devo avere un media center collegato ad ogni TV?
Inoltre volevo sapere se lo stesso NAS, magari uno a 4 bay, è possibile utilizzare 2 dischi per lo streaming multimediale e 2 dischi per la registrazione di videocamere di sorveglianza, che funzionino nello stesso momento, ovviamente utilizzando dischi WD red per lo streaming e WD purple per la videosorveglianza.
supertopix
03-05-2017, 18:43
Ciao grazie per la risposta! Vorrei implementare un sistema RAID per preservare i dati ed evitare che vadano perduti. Non è questo il motivo che spinge privati ed aziende ad adottare sistemi Raid?
Come velocità a casa ho FTTH fibra Fastweb 10 megabit
No. Il Raid in un'azienda assicura continuità di servizio. Per la perdita dei dati ci sono le strategie di backup. L'integrazione tra le due è il top, direi.
Io, solo uso casalingo, faccio tutto quel che chiedi tu con uno scarso DS214se, che è un gioiello e costa pochissimo. Ma ho anche un 413J, di backup. La serie "J" è per uso Home.
Io consiglio di prendere un nas anche solo J, più dischi e UPS. Se lo prendi su un noto sito di e-commerce hai 30 gg per rimandarlo indietro. Potresti anche prendere solo due baie, dipende dalle necessità, oppure un 4 da riempire man mano di dischi. Io consiglio sempre, uso home, di associare un bel media player che si occupi dei video, in modo che il nas faccia solo storage.
Per la configurazione, lascia stare DMZ e lavora su porte del hag di Fastweb (sono come te, hag che a valle ha la Time Capsule, tutto funziona benissimo).
Potrai poi settare il nas come server vpn e accedere anche da esterno con IP (mi raccomando, fisso) del nas interno.
Goditi il gioiellino che acquisterai, mai più senza.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
supertopix
03-05-2017, 18:47
Scusate, ma per avere la transcodifica real time di file Full HD e 4K, su che modello mi converrebbe orientarmi? Oppure conviene usare il NAS solo come contenitore e usare un media center per leggere tutti i vari tipi di file?
Con un media center collegato fra NAS e router, posso vedere i file su ogni TV di casa oppure devo avere un media center collegato ad ogni TV?
A) io opterei per la seconda opzione, più flessibile. In più il nas lo nascondi, basta il media player vicino/davanti/dietro la TV.
B) il MP lo colleghi HDMI al TV, e Ethernet (o Wi-Fi) alla rete...
Con mp usi poi Kodi, o Plex... ecc ecc.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Scusate, ma per avere la transcodifica real time di file Full HD e 4K, su che modello mi converrebbe orientarmi? Oppure conviene usare il NAS solo come contenitore e usare un media center per leggere tutti i vari tipi di file?
La seconda che hai detto!
Grazie per le risposte ragazzi, in merito al MP, quello che vorrei sapere è se va posto in rete fra il NAS e il router oppure se sono costretto ad acquistare un MP per ogni TV che ho in casa.
Nel mio caso ho 4 TV e vorrei accedere tramite rete cablata ai contenuti del NAS, da ogni TV, anche contemporaneamente su più di una TV. E' possibile con un solo MP oppure necessariamente ne dovrò acquistare più di uno?
E riguardo al MP, che modello potrei prendere, per avere massima compatibilità di formati, aggiornamenti frequenti e gestione dal NAS?
Ciao Supertopix,
Ma riesci con il Nas a gestire il download dei torrent direttamente da lì?
Per buon media plaer cosa intendi? Io ho Chromecast
No. Il Raid in un'azienda assicura continuità di servizio. Per la perdita dei dati ci sono le strategie di backup. L'integrazione tra le due è il top, direi.
Io, solo uso casalingo, faccio tutto quel che chiedi tu con uno scarso DS214se, che è un gioiello e costa pochissimo. Ma ho anche un 413J, di backup. La serie "J" è per uso Home.
Io consiglio di prendere un nas anche solo J, più dischi e UPS. Se lo prendi su un noto sito di e-commerce hai 30 gg per rimandarlo indietro. Potresti anche prendere solo due baie, dipende dalle necessità, oppure un 4 da riempire man mano di dischi. Io consiglio sempre, uso home, di associare un bel media player che si occupi dei video, in modo che il nas faccia solo storage.
Per la configurazione, lascia stare DMZ e lavora su porte del hag di Fastweb (sono come te, hag che a valle ha la Time Capsule, tutto funziona benissimo).
Potrai poi settare il nas come server vpn e accedere anche da esterno con IP (mi raccomando, fisso) del nas interno.
Goditi il gioiellino che acquisterai, mai più senza.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
supertopix
03-05-2017, 20:42
Ciao Supertopix,
Ma riesci con il Nas a gestire il download dei torrent direttamente da lì?
Per buon media plaer cosa intendi? Io ho Chromecast
A) hai voglia!
B) nn conosco.
supertopix
03-05-2017, 20:45
Grazie per le risposte ragazzi, in merito al MP, quello che vorrei sapere è se va posto in rete fra il NAS e il router oppure se sono costretto ad acquistare un MP per ogni TV che ho in casa.
Nel mio caso ho 4 TV e vorrei accedere tramite rete cablata ai contenuti del NAS, da ogni TV, anche contemporaneamente su più di una TV. E' possibile con un solo MP oppure necessariamente ne dovrò acquistare più di uno?
E riguardo al MP, che modello potrei prendere, per avere massima compatibilità di formati, aggiornamenti frequenti e gestione dal NAS?
Le TV sono Smart?
Le TV sono Smart?
Si, ma non supportano alcuni file, tipo M2TS o serie TV con codec h265. Sulla TV in salotto ho l'oppo 105D che legge questi tipi di file, ma tipo le cartelle M2TS non funzionano i menù contenuti nel BR.
salve a tutti,
sono in procinto di acquistare un nas a 4 bay cioè il 216j
però mi chiedo: quando esce il 217j? mi conviene aspettare?
supertopix
03-05-2017, 22:41
Si, ma non supportano alcuni file, tipo M2TS o serie TV con codec h265. Sulla TV in salotto ho l'oppo 105D che legge questi tipi di file, ma tipo le cartelle M2TS non funzionano i menù contenuti nel BR.
Se vuoi leggere h265 trova un mediaplayer ad hoc. Salvo segnale distribuito con matrici o simili, mi sa che devi avere un mp per TV. Almeno, io son messo così (no h265).
supertopix
03-05-2017, 22:41
salve a tutti,
sono in procinto di acquistare un nas a 4 bay cioè il 216j
però mi chiedo: quando esce il 217j? mi conviene aspettare?
Saperlo... i modelli 4 baie si chiamano 416 ecc.
Eh siccome da quanto ho capito RAID non significa Backup che soluzione Nas + backup mi consigliate e come è da implementare?
A) hai voglia!
B) nn conosco.
Ciao grazie per la risposta! Vorrei implementare un sistema RAID per preservare i dati ed evitare che vadano perduti.
Ecco lo immaginavo. Qualunque RAID con ridondanza non ti preserva i dati.
Lo fa blandamente SOLO come effetto collaterale e solo per "parare" guasti HW a un HD.
L'unico modo di preservare i dati è il backup, che pertanto ti troveresti a dover fare anche con un NAS dotato di raid 1-5-6-10.
Il consiglio è che in fase di progettazione del sistema di storage devi cercare di capire quali dati sono essenziali e quali no, e quanti soldi vuoi investire per preservare i secondi (o parte di essi).
Non è questo il motivo che spinge privati ed aziende ad adottare sistemi Raid?
No, come ti hanno già detto gli array raid con ridondanza servono SOLO per avere continuità di servizio.
Anche se purtroppo c'è chi pensa (anche tra i "professionisti) erroneamente che servano a proteggere i dati.
Ora, se questo pensiero viene spontaneo da pensare a chiunque approcci la materia per la prima volta, non è IMHO ammissibile che un professionista faccia questo errore madornale e metta a rischio i dati dei suoi clienti.
Come velocità a casa ho FTTH fibra Fastweb 10 megabit
Qualcosa non mi torna. 10 megabit sono meno di una adsl.
supertopix
04-05-2017, 07:42
Eh siccome da quanto ho capito RAID non significa Backup che soluzione Nas + backup mi consigliate e come è da implementare?
https://www.tomshw.it/nas-strategia-ottimale-l-archiviazione-centralizzata-55557
Eh siccome da quanto ho capito RAID non significa Backup che soluzione Nas + backup mi consigliate e come è da implementare?
Comincia a domandarti: davvero mi serve la continuità di servizio (parziale tra l'altro perché la ridondanza è solo sugli HD e non su tutto il NAS) e sono disposto a spenderci un sacco di soldi sopra?
Se la risposta è no, fai dei volumi singoli sul tuo NAS e vivi felice!
Se invece è un NAS di lavoro e usato come storage principale dei dati lavorativi consiglio un RAID 5 più almeno un paio di volumi di backup di cui uno possibilmente remoto.
Eh siccome da quanto ho capito RAID non significa Backup che soluzione Nas + backup mi consigliate e come è da implementare?
un idea potrebbe essere tenere i dati sul PC di lavoro\casa e di questi farne una copia regolarmente con frequenza a seconda delle tue esigenze sul NAS con dischi in raid 1 in modo che li hai 2 posti e devono rompersi 3 dischi per perdere tutto.
A questo a seconda della paranoia puoi fare un altra copia su un disco esterno da tenere offsite come ho fatto io, e\o una copia sul cloud
un idea potrebbe essere tenere i dati sul PC di lavoro\casa e di questi farne una copia regolarmente con frequenza a seconda delle tue esigenze sul NAS con dischi in raid 1 in modo che li hai 2 posti e devono rompersi 3 dischi per perdere tutto.
A questo a seconda della paranoia puoi fare un altra copia su un disco esterno da tenere offsite come ho fatto io, e\o una copia sul cloud
E dagliela con sto raid 1.
Se a casa tua abbiamo convenuto che puoi fare quel che vuoi, insistere a consigliare senza motivare una soluzione così costosa e inefficiente non va bene. Questo è un forum tecnico e ci sono utenti che vengono qua in cerca di informazioni, non è moralmente accettabile dargli quelle sbagliate.
Il raid 1 va consigliato SOLO se a lui serve continuità di servizio, e in questo caso solo dopo aver valutato e scartato altre soluzioni più efficienti (tipo raid 5 raid 6 eccetera).
Se gli serve la protezione dati il raid 1 o 5 o 6 NON FA AL CASO SUO, NON SERVE A QUELLO.
E se insisti a pensare che l'unico fattore di perdita di dati sia la failure di un disco ti invito a parlarne con chi ha preso dei ransomware, o dei semplici rootkit, o che ha cancellato o modificato i dati e poi si è accorto di aver fatto una cavolata, o che si è trovato con il file system sputtanato o qualunque altro caso in cui ha perso i dati pur con i dischi fisicamente ancor funzionanti. E' meglio che ti informi prima di rischiare che succeda anche a te, credimi.
anche io ti consiglio di fare comunque un backup dei dati.
il raid ti protegge da una tipologia di danno.
scegli i dati più importanti e backuppali su un disco esterno e/o cloud e sei a posto
Giulio Mandonelli
04-05-2017, 09:20
E dagliela con sto raid 1.
sono duri di coccio :D :D :D :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
anche io ti consiglio di fare comunque un backup dei dati.
il raid ti protegge da una tipologia di danno.
scegli i dati più importanti e backuppali su un disco esterno e/o cloud e sei a posto
esatto,gli altri discorsi puoi ignorarli
ryosaeba86
04-05-2017, 11:29
per il backup diciamo "definitivo" usate la regola del 3:
1) Dati su un HD come ad esempio su quello dl NAS
2) dati salvati in cloud
3) dati backuppati su un secondo HD usb staccato e riposto in luogo sicuro
cosi sarete sicuri al 99%.
1% di disastro mondiale.
Se vuoi leggere h265 trova un mediaplayer ad hoc. Salvo segnale distribuito con matrici o simili, mi sa che devi avere un mp per TV. Almeno, io son messo così (no h265).
Per quello chiedevo infatti se vale la pena prendere un NAS per transcodificare i file che la TV non legge, economicamente mi costerebbe di più affiancare un MP ad ogni TV che prendere un NAS con la transcodifica real time.
Per quello chiedevo infatti se vale la pena prendere un NAS per transcodificare i file che la TV non legge, economicamente mi costerebbe di più affiancare un MP ad ogni TV che prendere un NAS con la transcodifica real time.
Ma la transcodifica serve per far leggere a un player anche dei formati che nativamente non supporta. Quindi un player serve a prescindere.
Ma la transcodifica serve per far leggere a un player anche dei formati che nativamente non supporta. Quindi un player serve a prescindere.
Ma ogni Smart TV ha in teoria un player interno, per cui la transcodifica del NAS in teoria dovrebbe servire ad inviare alla TV un file con un formato che quest'ultima possa leggere... o mi stò sbagliando?
Ovvio che un MP esterno è senz'altro migliore, ma se dovessi prendere tipo un Nvidia Shield e Pop Corn sono botte da 150/200 € l'uno.
è sufficente un player cinese con kodi, legge anche i sassi inclusi h265 e iso BRD, testato fino a 40 GB direttamente , li trovi ui 50€ prendili con almeno 2 GB di ram e 16 di storage
è sufficente un player cinese con kodi, legge anche i sassi inclusi h265 e iso BRD, testato fino a 40 GB direttamente , li trovi ui 50€ prendili con almeno 2 GB di ram e 16 di storage
Non posso scaricare l'app di Kodi o Plex sulla TV?
Non posso scaricare l'app di Kodi o Plex sulla TV?certo ma li dipende dalla TV, da quanto recenti sono e se sono fisicamente in grado di decodificare flussi video compressi pesantemente come H265, a sto punto fai prima una prova magari con un file su chiavetta USB, se ce la fanno ti basta un nas base che faccia solo da storage , però siamo un po OT
certo ma li dipende dalla TV, da quanto recenti sono e se sono fisicamente in grado di decodificare flussi video compressi pesantemente come H265, a sto punto fai prima una prova magari con un file su chiavetta USB, se ce la fanno ti basta un nas base che faccia solo da storage , però siamo un po OT
No infatti, h265 è uno dei formati che le TV Sony del 2014 non supportano.
è sufficente un player cinese con kodi, legge anche i sassi inclusi h265 e iso BRD, testato fino a 40 GB direttamente , li trovi ui 50 prendili con almeno 2 GB di ram e 16 di storage
Mi box 3 a 80€ ;)
Ricordo che il transcoding hw di SYNOLOGY è attivo solo sulla VideoStation e solo su alcuni formati/codec compatibili.
Contrariamente ad altri vendor, Synology non ha volutamente abilitato il transcoding hardware su PLEX
Ok ho pensato che potrei optare per un 4 baie in Raid5 che è "meglio" nel senso che unisce i vantaggi di Raid0 (stripping) e Raid1 (mirroring) in uno, e come sistema di BK i dati più utilizzati li metterei su Google Drive, mentre per dati consolidati (Es. Foto, Video) Amazon Glacier? Che dite? Così sono anche in cloud e al sicuro.
Ora io 916+ penso sia troppo per quello che devo fare io
il 416play ha si la transcodifica ma con buoni player la gestisco..
rimangono il 416J (vi giuro non ho capito cosa ha di più questo modello)
il416slim
e il 416base....che dite?
Ciao ragazzi come da titolo, vorrei riuscire a prendere il miglior prodotto in rapporto qualità/prezzo per le mie esigenze.
Non vi nego che quando leggi le caratteristiche del 916+ con 8 giga di Ram pensi cavolo sono sicuro che fa tutto quello che mi serve ma poi lo userei per quello che serve? Probabilmente non so nemmeno quante cose possa fare... quindi ripartiamo a monte. Ecco le mie esigenze e la mia rete.
Vorrei un Nas da usare a casa e per lavoro ma accessibile anche dall'esterno per caricare e scaricare file e mandare file foto/audio/video alla Chromecast
Rete Fastweb - Mi sono fatto dare l'ìp pubblico. Il router Fastweb ha il wifi disabilitato e con cavo eternet è collegato l'Airport extreme preposto a dare rete wifi in casa
Dispositivi di accesso:
MacBook Pro Late 2008
Compaq Presario CQ57
Tablet Amazon Fire
Cellulari: Iphone, Lg G3, Motorola Moto G e altri
Domande:
1) La rete Fastweb mi consente di accedere al Nas dall'esterno e se si come?
2) Il Nas per averlo in rete devo collegarlo all'Airport Extreme, la banda è sufficiente per caricarvi file poi dai computer anche via wifi?
3) E' vero che il Raid5 è il miglior sistema di archiviazione dati rispetto al raid1 potendo sfruttare il 75% dello spazio? Se si ad oggi che configurazione in Raid5 conviene fare in rapporto al prezzo? I WD Red vedo che vanno a circa 35 €/giga conviene pertanto prendere 4 dischi da 2 TB o 3 da 4 TB. Voi avendo la possibilità di 4 vani nel Nas che combinazione in Raid5 scegliereste?
4) Veniamo al modello di Nas, siate sinceri e obiettivi cosa mi consigliate? Io sarò sincero con voi: è difficile capire le differenze dei vari Nas sopratutto tra 416J, 416slim e 416
- 916+ è il top di gamma è troppo per le mie esigenze? Cosa consente di fare e per cosa potrebbe essere utile ad un utente home user come me? Incuriositemi con qualcosa che è possibile farci.
- 4916Play da quanto ho capito consigliato per la transcodifica dei file foto e video, ma perché i modelli sotto non la fanno? Io devo poter visualizzare i video caricati sul nas dai vari dispositivi, pc, mac, smartphone e mandarli su chromecast. Oltre a ciò cosa consente di fare questo Nas? Mia considerazione C'è un salto enorme da 1 GB di Ram ad 8 giga di ram del modello 916+...1 giga non è poco?
- 416J, 416slim e 416 ed ecco qui mi perdo completamente...ditemi voi, quali di questi conviene e che caratteristiche alla fine rendono specifici ciascuno di essi? Lo Slim è solo più piccolo? Il 416 è il base? Il J ?
Quale modello mi consigliate in termini di qualità/prezzo e che funzioni potrebbero essere utili che non conosco oltre al trasferimento file e streaming di foto, video su dispositivi e chromecast? Download diretto da Torrent? Poi?
Grazie e scusate se ho concentrato diverse domande in un post....
ninja750
04-05-2017, 14:33
ma i lettori cinesi:
1) leggono file via rete o serve sempre passare da kodi plex e simili?
2) supportano codifiche multicanale come dts o dts ma?
perchè mio fratello per questa cosa ha preso un player molto costoso (zappiti) che fa tutto ma costa 300€
1) leggono file via rete o serve sempre passare da kodi plex e simili?
2) supportano codifiche multicanale come dts o dts ma?
Si e SI, kodi fa anche solo da mediaplayer via rete
per i discorsi sui media player vi rimando qui che è il topic adatto
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2648279
qui cerchiamo di restare sui NAS sinology
ma i lettori cinesi:
1) leggono file via rete o serve sempre passare da kodi plex e simili?
C'è una grossa differenza tra kodi e plex. Per leggere e decodificare i filmati ci vuole un mediaplayer, e lo è kodi così come lo sono tanti altri. Che formati supportano dipende sia dal software (per esempio kodi) che dai codec installati.
Plex è un qualcosa di più, ha sia un riproduttore multimediale che un server che ti archivia e gestisce i film procurandoti le copertine, le informazioni, i trailer e quant'altro via rete e ti organizza tutto.
Ambedue le app possono essere installate nei box a base android e sono compatibili anche con altri sistemi operativi.
Per quanto riguarda cosa possono fare i vari box dipende dalla loro potenza e dal loro sistema operativo, non si può fare di tutta l'erba un fascio. Chiaramente dovrai sceglierne uno veloce e che supporti tutto quel che ti serve e che sia aggiornabile costantemente.
2) supportano codifiche multicanale come dts o dts ma?
Dipende dal box e dal software che si usa in quel box. Normalmente direi di sì.
perchè mio fratello per questa cosa ha preso un player molto costoso (zappiti) che fa tutto ma costa 300€
Non lo conosco ma a meno di quella cifra (229 euro) ci prendi una shield!
Sakurambo
04-05-2017, 16:01
@213
Secondo il mio parere e la mia esperienza, mi sento di consigliarti di cercare un nas senza transcodifica che funzioni solo da serbatoio centrale della tua libreria multimendiale, poi saranno le periferiche, se sufficientemente potenti, a gestire il flusso dati.
Se non riusciranno in quanto i codec sono troppo recenti, dovrai ricorrere a dei player come ti hanno suggerito e necessiterai di un player per ogni periferica.
Per la scelta della marca, modello e software del palyer ti rimando alla discussione già linkata.
A mio avviso risulta più comodo cambiare uno o più player nel tempo per aggiornali ai nuovi codec che ogni volta cambiare il sistema di archiviazione centrale rincorrendo un'opzione di transcodifica hardware.
Inoltre se con il passare del tempo aggiornerai le periferiche video probabilmente i player diventeranno inutili.
AleROMA79
04-05-2017, 16:02
Mi box 3 a 80€ ;)
Ricordo che il transcoding hw di SYNOLOGY è attivo solo sulla VideoStation e solo su alcuni formati/codec compatibili.
Contrariamente ad altri vendor, Synology non ha volutamente abilitato il transcoding hardware su PLEX
ciao emax
questo lettore che suggerisci, legge tutti i tipi di file video?? qualunque tipo??
eventualmente è possibile fargli un aggiornamento successivamente per fargli leggere nuovi formati futuri??
grazie
@213
Secondo il mio parere e la mia esperienza, mi sento di consigliarti di cercare un nas senza transcodifica che funzioni solo da serbatoio centrale della tua libreria multimendiale, poi saranno le periferiche, se sufficientemente potenti, a gestire il flusso dati.
Se non riusciranno in quanto i codec sono troppo recenti, dovrai ricorrere a dei player come ti hanno suggerito e necessiterai di un player per ogni periferica.
Per la scelta della marca, modello e software del palyer ti rimando alla discussione già linkata.
A mio avviso risulta più comodo cambiare uno o più player nel tempo per aggiornali ai nuovi codec che ogni volta cambiare il sistema di archiviazione centrale rincorrendo un'opzione di transcodifica hardware.
Inoltre se con il passare del tempo aggiornerai le periferiche video probabilmente i player diventeranno inutili.
Infatti tecnicamente parlando, credo sia la soluzione migliore: leggo di alcuni utenti che con il NAS non riescono ad eseguire in tempo reale la transcodifica, semplicemente perchè il NAS è troppo poco potente, quindi si affidano ad un MP esterno, che faccia leggere i contenuti del NAS.
Ad esempio, sul mio Oppo 105D riesco a leggere quasi tutto, purtroppo hanno tolto il supporto di lettura delle ISO con uno degli ultimi aggiornamenti firmware, ma per il resto si comporta molto bene.
Il NAS in ogni caso lo prendo perchè mi sono riversato i miei BR su un paio di HD USB esterni, ormai sono pieni e ho notato che la fluidità è inferiore rispetto allo streaming via ethernet. Quello che non capisco è come poter utilizzare i menù dei BR che ho riversato nell'HD esterno, le cartelle M2TS che si sono create non mi permettono di usare il menù e cambiare lingua o eliminare i sottotitoli.
supertopix
04-05-2017, 17:13
Comunque si è OT... 😄
Infatti tecnicamente parlando, credo sia la soluzione migliore: leggo di alcuni utenti che con il NAS non riescono ad eseguire in tempo reale la transcodifica, semplicemente perchè il NAS è troppo poco potente, quindi si affidano ad un MP esterno, che faccia leggere i contenuti del NAS.
Ad esempio, sul mio Oppo 105D riesco a leggere quasi tutto, purtroppo hanno tolto il supporto di lettura delle ISO con uno degli ultimi aggiornamenti firmware, ma per il resto si comporta molto bene.
Il NAS in ogni caso lo prendo perchè mi sono riversato i miei BR su un paio di HD USB esterni, ormai sono pieni e ho notato che la fluidità è inferiore rispetto allo streaming via ethernet. Quello che non capisco è come poter utilizzare i menù dei BR che ho riversato nell'HD esterno, le cartelle M2TS che si sono create non mi permettono di usare il menù e cambiare lingua o eliminare i sottotitoli.
Comunque si è OT... 😄
per i discorsi sui media player vi rimando qui che è il topic adatto
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2648279
Per riportarvi in tema riuppo la mia richiesta...
Ok ho pensato che potrei optare per un 4 baie in Raid5 che è "meglio" nel senso che unisce i vantaggi di Raid0 (stripping) e Raid1 (mirroring) in uno, e come sistema di BK i dati più utilizzati li metterei su Google Drive, mentre per dati consolidati (Es. Foto, Video) Amazon Glacier? Che dite? Così sono anche in cloud e al sicuro.
Ora io 916+ penso sia troppo per quello che devo fare io
il 416play ha si la transcodifica ma con buoni player la gestisco..
rimangono il 416J (vi giuro non ho capito cosa ha di più questo modello)
il416slim
e il 416base....che dite?
Ok ho pensato che potrei optare per un 4 baie in Raid5 che è "meglio" nel senso che unisce i vantaggi di Raid0 (stripping)
No, i vantaggi dello striping sono un transfer rate teorico doppio (IRL è un po' di meno ma comunque molto alto) e il fatto di sommare le capacità dei dischi che compongono l'array.
Tra l'altro un NAS è per definizione castrato dalla rete, ti puoi immaginare a cosa serva un eventuale aumento di transfer rate... a zero!
Con determinati controller anche un array raid 5 ha un incremento di transfer rate (vedi sopra, resti dietro una LAN e serve a zero), che dipende sia dal controller che dal numero di dischi che compongono l'array. Ma non è assolutamente così consistente come quello dato da uno stripe!
Però se l'array si degrada le prestazioni crollano (ok in un raid 0 se si degrada semplicemente non funziona più, quindi è molto peggio).
e Raid1 (mirroring) in uno
Non è un mirroring, ma ha una ridondanza esattamente come lui, ottenuta in modo completamente diverso e con un efficienza maggiore (dipende anche dal numero di member disk) e uno spreco di spazio sensibilmente inferiore.
e come sistema di BK i dati più utilizzati li metterei su Google Drive, mentre per dati consolidati (Es. Foto, Video) Amazon Glacier? Che dite? Così sono anche in cloud e al sicuro.
Il concetto di sicurezza è personale. Devi deciderlo tu.
Sappi che comunque anche un raid 5 non serve per proteggere i dati ma SOLO per la continuità di servizio. E quindi ci vuole un backup per la parte di dati che vuoi tenere al sicuro.
Come e dove fare il suddetto backup è un altro discorso, dipende da un sacco di fattori e da delle decisioni personali.
Ora io 916+ penso sia troppo per quello che devo fare io
il 416play ha si la transcodifica ma con buoni player la gestisco..
Direi che concordo. :)
rimangono il 416J (vi giuro non ho capito cosa ha di più questo modello)
il416slim
e il 416base....che dite?
Vabbé il 416 liscio è ovviamente il migliore, però io fossi in te prenderei in considerazione anche i Qnap.
salve a tutti,
sono in procinto di acquistare un nas a 4 bay cioè il 216j
però mi chiedo: quando esce il 217j? mi conviene aspettare?
Purtroppo non si sa ancora molto delle nuova serie :(
Purtroppo non si sa ancora molto delle nuova serie :(
solitamente in che periodo dell'anno escono i nuovi prodotti?
Questa tabellina ti può essere d'aiuto
https://c1.staticflickr.com/5/4161/33645220883_7e1bc7b356_b.jpg
;)
Per chi utilizza VirtualBox :
VirtualBox does not work with DSM 6.1.1-15101
There wont be a working version,
till Synology release its Kernel Source for build 15101.
Lets just hope that it wont take ages like the last time xD
;)
Questa tabellina ti può essere d'aiuto
;)
me la studio per bene, grazie
Per chi è rimasto alla versione DSM 6.0 segnalo un nuovo update
Version: 6.0.3-8754
(2017/05/02)
Important Note
The update is expected to be available for all regions within the next few days, although the time of release in each region may vary slightly.
This update will restart your Synology NAS.
What's New in DSM 6.0.3
Supports scheduled RAID data scrubbing.
Fixed Issues
Improved the procedure for creating/deleting SSD cache.
Fixed an issue where the system might fail to enter the hibernation mode in the IPv6 environment.
Fixed an issue where login history might not display properly in Log Center.
Fixed an issue where Let’s Encrypt CA (Certificate Authority) could not be updated after setting up proxy.
Fixed an issue where gofile.me sharing links could not be accessed via Firefox.
Fixed an issue where deleted files might still be indexed from the Recycle Bin in a shared folder.
Fixed an issue where file indexing might be inaccurate after renaming a shared folder.
Fixed an issue where uploading files via Firefox 52.0 might fail.
Enhanced the stability of the iSCSI service.
Stefy_MHR
06-05-2017, 16:39
Buogiorno,
ho un problema con un ds216j. Praticamente ho il nas + 1hd esterno per il backup locale + 1hd esterno per il backup mensile da portare fuori sede.
Ogni hard disk usb ha la sua cartella in condivisa. Il problema è che se collego per esempio il secondo hard disk quando il primo è in standby gli viene assegnato l'USB1 e la relativa cartella. Quando risveglio l'altro HD si becca l'USB2.
Quando mi inverte l'identificazione numerica dell'USB mi va invertire anche il contenuto della cartella. Apro la cartella1 e invece di farmi vedere l'usb1 vedo il contenuto di usb2.
C'è un modo per risolvere?
Ho già provato a cercare in rete.
Gli hard disk esterni sono 2 wd con box esterno. Sono praticamente identici.
Grazie
ma i lettori cinesi:
1) leggono file via rete o serve sempre passare da kodi plex e simili?
2) supportano codifiche multicanale come dts o dts ma?
perchè mio fratello per questa cosa ha preso un player molto costoso (zappiti) che fa tutto ma costa 300€
si
si
bastano 30-40 euro per lìhardware che decodofica un h264.
trovi dei linux con kodi o degli android con kodi
basta che funzioni kodi. kodi decodifica tutti i formati
ad esempio io ho un raspberry con kodi e fa tutto lui.
kodi legge i file sul nas via rete e decodifica lui tutti i formati compresi h264 e h265 ( ma quest'ultimo dipende se hai hardware tosto)
anche i formati audio Dolby e DTS li decodifica tranquillamente.
considerando che del 417j ancora non se ne sa nulla prenderò un 416j.
per caso conoscete qualche sito che lo ha in offerta? opppure un buon usato? messaggi in privato. grazie
si
si
bastano 30-40 euro per lìhardware che decodofica un h264.
trovi dei linux con kodi o degli android con kodi
basta che funzioni kodi. kodi decodifica tutti i formati
ad esempio io ho un raspberry con kodi e fa tutto lui.
kodi legge i file sul nas via rete e decodifica lui tutti i formati compresi h264 e h265 ( ma quest'ultimo dipende se hai hardware tosto)
anche i formati audio Dolby e DTS li decodifica tranquillamente.
e torniamo al box cinese già bello pronto a 50€ che basta accendere e funziona già tutto tipo gli zenoplige
AleROMA79
06-05-2017, 18:22
quindi un box vale l'altro basta che ci sia kodi e supporto 4k??
quindi un box vale l'altro basta che ci sia kodi e supporto 4k??
Non ho ancora nessun box, ma direi ni. Leggendo in giro sembra che molti box generici ed economici abbiamo qualche bug qua e là, e non ricevono supporto (aggiornamenti) dal produttore quindi i bug non vengono risolti.
C'è una discussione interessante sul forum ufficiale di kodi con i consigli su quale box comprare in base alle proprie esigenze.
Vado a memoria, ma credo che per uso solo kodi consigliassero box Linux con openelec (anche raspberry pi3 dovrebbe essere ottimo), mentre per chi vuole kodi + le app Android c'erano 3 o 4 box consigliati.
Io personalmente sono indeciso tra xiaomi mi box 3 che ha Android TV in versione ufficiale (circa 80€), e wetek play 2 (circa 100€) che ha Android normale (tipo sul tablet ma con Launcher alternativo), ma smanettando un po' permette di installare anche Linux oppure Android TV. Oppure qualche minix ma ho perso il conto dei modelli/prezzi, sempre con Android normale e possibilità modifica con Linux.
Edit: link alla discussione sul forum kodi http://forum.kodi.tv/showthread.php?tid=252916
supertopix
06-05-2017, 19:32
Siamo sempre OT. Comunque se nn c'è esigenza di h265... Raspberry & Kody. Poca spesa enorme resa.
AleROMA79
06-05-2017, 19:33
dove sta questa discussione su kodi dove consigliano i media player??
per quello che cercate voi ( è che moltissimi già usano) la via migliore è separare il nas dal media player.
il nas deve solo fare il nas cioè mettere a disposizione i file. (quindi anche un nas economico come la serie J andrà benissimo)
tutti il resto lo farà il mediaplayer.
tutti i mediaplayer in commercio ormai decodificano gli MKV con codec h264.
io ne ho provato uno a 17 euro su un sito cinese. se ci riesce lui pensate che non ci riescano quelli da 30 euro e oltre?
se il vostro media player ( al 99% con kodi preinstallato) deve solo fare da madiaplayer in pratica so buoni tutti.
se invece volete un mediaplayer che debba fare anche altro allora le cose cambiano:
ad esempio per far girare kodi basta un raspberry anche vecchio modello con una dstro linux minimale oppure un box con android con solo 1 gb ram e 8 gb rom
se invece colete roba più performante per far girare anche giochi,facebook, e altre menate varie allora vi serve un hardware maggiore
cioè raspberry ultimo modello o cloni potenziati tipo odroid
oppur box con 2gb/16gb.
idem se vi serve la decodifica del h265. in questo caso mentre tutti i chip in commercio hanno l'h264 decodificato di default in hardware, pochissimi decodificano l'h265. li c'e da cercare bene e minimo servono 50-60 euro...
dffidate di quelli da 20-30 euro che dicono di suppportare i 4k. in realtà non lo fanno...
link alla discussione su raspberry e kodi:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=43843742
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2280962
Ma invece, per download torrent serve un nas con molta potenza (CPU e RAM)? Ho trovato informazioni contrastanti.. può bastare un 216j con armada dualcore 1Ghz e 512Mb ram? O meglio andare su un modello con 1Gb di ram?
supertopix
07-05-2017, 16:30
Ma invece, per download torrent serve un nas con molta potenza (CPU e RAM)? Ho trovato informazioni contrastanti.. può bastare un 216j con armada dualcore 1Ghz e 512Mb ram? O meglio andare su un modello con 1Gb di ram?
Basta un DS214SE 😄
Ma invece, per download torrent serve un nas con molta potenza (CPU e RAM)? Ho trovato informazioni contrastanti.. può bastare un 216j con armada dualcore 1Ghz e 512Mb ram? O meglio andare su un modello con 1Gb di ram?
basta un synology qualsiasi...
io ho un 213j...
comunque per scaricare non serve potenza ne ram, serve che trovi un upload alto dall'altra parte...
Con un'unico NAS è possibile gestire la parte streaming di contenuti audio/video e la registrazione video di telecamere IP? Ovviamente su HD differenti.
kliffoth
08-05-2017, 15:46
Quando hai aggiornato l'app era attiva?
Buona norma è fermare tutte le app non necessarie durante un aggiornamento.
Credo che non ti resti altro che rimuoverla e reinstallarla.
Si possono fermare tutte le app contemporaneamente o devo cliccare su ognuna e fermarla a mano e poi rilanciare ognuna dopo l'aggiornamento?
PS so che sono solo librerie e che quindi non consumano risorse, ma devo tenere PHP 5.6 (tra l'altro è appena uscito l'aggiornamento nonostante abbia anche il 7)
supertopix
08-05-2017, 15:47
Con un'unico NAS è possibile gestire la parte streaming di contenuti audio/video e la registrazione video di telecamere IP? Ovviamente su HD differenti.
Apostrofo a parte... si.
Anche sullo stesso HDD.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
supertopix
08-05-2017, 15:48
Si possono fermare tutte le app contemporaneamente o devo cliccare su ognuna e fermarla a mano e poi rilanciare ognuna dopo l'aggiornamento?
PS so che sono solo librerie e che quindi non consumano risorse, ma devo tenere PHP 5.6 (tra l'altro è appena uscito l'aggiornamento nonostante abbia anche il 7)
Il 5.6 io l'ho spento.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Sakurambo
08-05-2017, 16:10
spegnimento app
Da quello che ho capito è bene spegnere le app non necessarie e soprattutto se sono di terzi; nel mio caso le uniche app esterne sono Plex e quella audio di Logitech; personalmente le spengo ad una ad una, ma sono 5 o 6.
PHP
Anche qui, secondo me, dipende da cosa hai installato; sul nas di casa mi sono trovato sia il 5.5 che il 7 ad un certo punto; in quello dell'ufficio nessuno dei due.
Ho provato a spegnere il 5.5 e non ho riscontrato anomaline nel funzionamento delle mie app, quindi l'ho disinstallato completamente; il 7 mi avvisa che photo station dipende da lui e quindi l'ho lasciato attivo.
supertopix
08-05-2017, 16:19
Ho installato la nuova IP Cam Foscam.
Subito riconosciuta da Surveillance Station.
Però... succedono cose strane.
Se mi collego in LAN vedo il flusso video (su iPad e iPhone). Idem da fuori in VPN.
Se invece da fuori provo con l'IP fisso di Fastweb vedo la miniatura della cam ma se ci clicco sopra il video resta nero.
Non dovrebbe essere un problema di porte, perché dalla app Foscam l'IP fisso funziona.
Inoltre, con lo stesso setting, iPad e iPhone di mia moglie non fan vedere nulla, neanche in LAN (mentre tutto funziona dalla App Foscam).
Boh.
Con la vecchia Foscam non c'erano 'sti problemi.
Basta un DS214SE 😄
basta un synology qualsiasi...
io ho un 213j...
comunque per scaricare non serve potenza ne ram, serve che trovi un upload alto dall'altra parte...
Ok grazie!
upload alto dall'altra parte era ovvio. La mia domanda nasceva dal fatto che ho trovato qui e la post di gente che lamenta velocità sistematicamente più basse usando il protocollo torrent con il download center del nas, rispetto allle velocità ottenute con software torrent installato sul pc. Seguono sempre risposte di altri utenti secondo cui il protocollo torrent richiede cpu e ram per fare gestire il traffico. Ero rimasto stupido anche io, non pensavo ci fosse niente di impegnativo per la macchina nella gestione di un download! Ma non me ne intendo....
Ecco le 2 principali novità per i 2 nuovi DS1517+ & DS1817+
Adattatore SSD M.2
https://c1.staticflickr.com/5/4166/34496615856_3d973d7d82_z.jpg
Nuovo vano ram
https://c1.staticflickr.com/5/4159/34152477160_134f1cd51d_z.jpg
;)
Ok grazie!
upload alto dall'altra parte era ovvio. La mia domanda nasceva dal fatto che ho trovato qui e la post di gente che lamenta velocità sistematicamente più basse usando il protocollo torrent con il download center del nas, rispetto allle velocità ottenute con software torrent installato sul pc. Seguono sempre risposte di altri utenti secondo cui il protocollo torrent richiede cpu e ram per fare gestire il traffico. Ero rimasto stupido anche io, non pensavo ci fosse niente di impegnativo per la macchina nella gestione di un download! Ma non me ne intendo....
una volta che hai dato in pasto il torrent al download manager qualunque esso sia che ti frega di quanto ci mette? se un film lo scarichi in tre ore o in 4 che ti frega? ci vuole più tempo a cercare il torrent giusto che a scaricare ormai con le fibre che ci sono in giro... e comunque il download manager del synology va come gli altri. inoltre a differenza del pc che non lo tieni sempre acceso, il nas è sempre acceso e scarica 24/24 per cui di notte recupererebbe eventualmente lo svantaggio sui pc. con un consumo di corrente irrisorio...
Segnate questo giorno
https://c1.staticflickr.com/5/4186/34418236871_de7a10372c_b.jpg
:cry:
Dvittorio
09-05-2017, 08:16
Ecco le 2 principali novità per i 2 nuovi DS1517+ & DS1817+
Adattatore SSD M.2
https://c1.staticflickr.com/5/4166/34496615856_3d973d7d82_z.jpg
Nuovo vano ram
https://c1.staticflickr.com/5/4159/34152477160_134f1cd51d_z.jpg
;)
Grazie per la segnalazione!
hai intenzione di ritornare a Synology?
Ecco le 2 principali novità per i 2 nuovi DS1517+ & DS1817+
Adattatore SSD M.2
https://c1.staticflickr.com/5/4166/34496615856_3d973d7d82_z.jpg
Utilerrimo un SSD M.2 in un prodotto che è sempre castrato dalla rete... :doh:
Lo si userà solo come cache?
Io ci installo sopra le virtual ;)
Nel frattempo vorrei capire come diavolo fargli vedere il virtual storage alla VM
https://c1.staticflickr.com/5/4166/34388244802_92ef4ee04e_b.jpg
:D
EDIT : integrato ISO driver Synology ;)
Giornata piena oggi
Version: 6.1.1-15101-2
(2017/05/09)
Important Note
The update is expected to be available for all regions within the next few days, although the time of release in each region may vary slightly.
This update will restart your Synology NAS.
Fixed Issues
Fixed a security vulnerability regarding Linux kernel (CVE-2017-7184).
Fixed an Ubuntu virtual machine system freeze issue on Virtual Machine Manager.
Enhanced the stability of iSCSI service
.
RaveMaster
09-05-2017, 11:03
ciao a tutti,
secondo voi è possibile disabilitare la conversione delle foto/video caricate su photstation? So che dovrei caricarle con l'app specifica ma quando capita che le incollo direttamente mi da fastidio che stia li a convertire per un tempo infinito...
AleROMA79
09-05-2017, 11:22
c'è un impostazione per disattivare conversione video in photostation
RaveMaster
09-05-2017, 11:31
c'è un impostazione per disattivare conversione video in photostation
riesci a farmi uno screenshot dell'impostazione per favore?
grazie mille!
AleROMA79
09-05-2017, 11:41
ora no
ma mi pare che sia nelle impostazione in prima o seconda pagina della photostation devi togliere la spunta conversione video!!
https://c1.staticflickr.com/5/4156/34552224835_2092a5233c_b.jpg
Link (https://www.synology.com/en-global/beta/2017_VMM)
Compatibility
Applied Models
17-series: FS3017, FS2017, RS4017xs+, RS18017xs+, RS3617xs+, RS3617xs, RS3617RPxs, DS3617xs, DS1817+, DS1517+
16-series: RS18016xs+, RS2416+, RS2416RP+, DS916+
15-series: RC18015xs+, DS3615xs, DS2415+, DS1815+, DS1515+, RS815+, RS815RP+
14-series: RS3614xs+, RS3614xs, RS3614RPxs
13-series: RS10613xs+, RS3413xs+
12-series: DS3612xs, RS3412xs, RS3412RPxs
11-series: DS3611xs, RS3411xs, RS3411RPxs
Release notes
What's new
Virtual Machine Manager is an upgrade from Virtual DSM Manager.
Supports Windows / Linux virtual machines.
Supports importing OVA files to create virtual machines.
Supports importing VMDK, VDI, VHD, VHDX, and IMG virtual disks.
Added Beta Feedback page.
Enhanced the stability of Virtual DSM when High Availability is enabled.
Fixed issues
Fixed an issue where the status display of virtual machines might be incorrect.
Minor bug fixes.
Limitations
For models with less than 4GB of memory cannot run virtual machines, but can still be deployed as storage and quorum servers in a cluster.
VirtIO SCSI driver is required during the Windows installation process. Please download Guest Tool for Virtual Machine Manager at Download Center.
Known Issues
There is display corruption with Fedora 20. This issue will be fixed in a later version.
Some Linux operating systems will repeat the installation process after rebooting. This process can only be completed after the ISO file has been unmounted. This issue will be fixed in a later version.
Virtual Machine Manager Supported Operating Systems
Windows Family
Windows 7
Windows 8
Windows 8.1
Windows 10
Windows Server 2008
Windows Server 2008 R2
Windows Server 2012
Windows Server 2012 R2
Windows Server 2016
Notes
At least 20 GB of disk space is required for Windows 8.1, 10, and Windows Server.
At least 2 GB of memory is required for the 64-bit version of Windows 10.
Linux Family
CentOS 7.0 - 1406
CentOS 7.1 - 1503
CentOS 7.2 - 1511
CentOS 7.3 - 1611
Fedora 19
Fedora 21
Fedora 22
Fedora 23
Fedora 24
Fedora 25
OpenSUSE Leap 42.2
Red Hat Enterprise Linux 7.0
Red Hat Enterprise Linux 7.1
Red Hat Enterprise Linux 7.2
Red Hat Enterprise Linux 7.3
Suse Linux Enterprise Desktop 12
Ubuntu 15.04 ( i386 )
Ubuntu 15.04 ( 64 bit )
Ubuntu 15.10 ( i386 )
Ubuntu 15.10 ( 64 bit )
Ubuntu 16.04.1 LTS ( i386 )
Ubuntu 16.04.1 LTS ( 64 bit )
Ubuntu 16.10 ( i386 )
Ubuntu 16.10 ( 64 bit )
Notes
At least 100 GB of disk space is required for OpenSUSE.
At least 2GB of memory is recommended for Ubuntu.
pompeo2k4
09-05-2017, 14:27
il Virtual Machine Manager potrà mai essere compatibile con il 716 plus II?
Temo di no... il modello d'ingresso è il 916+ con un quad-core ;)
pompeo2k4
09-05-2017, 15:07
Temo di no... il modello d'ingresso è il 916+ con un quad-core ;)
grazie per la riposta.. peccato.. oltre agli slot nn sono molto diversi:muro:
ryosaeba86
09-05-2017, 15:46
scusate ragazzi...ma se io stacco il mio unico hd dal NAS e lo collego ad un pc con distro linux..è possibile vedere tutte le cartelle (comprese quelle dell'admin)?
per intenderci lo vedrò come un semplice HD senza limitazione di utenti?
Giulio Mandonelli
09-05-2017, 15:50
grazie per la riposta.. peccato.. oltre agli slot nn sono molto diversi:muro:
https://usdl.synology.com/download/Package/spk/Virtualization/
pompeo2k4
09-05-2017, 17:38
https://usdl.synology.com/download/Package/spk/Virtualization/
Grande! Effettivamente l'installazione del spk funziona (qua ho trovato l'ultima versione http://download.synology.com/download/Package/spk/Virtualization/): ora provo a metter su windows
-----------
>Emax dove carico i driver? Ho letto sopra che hai risolto
--------------
risolto, si scarica l'iso dal download center syno-virtio-win-1.3.iso
per intenderci lo vedrò come un semplice HD senza limitazione di utenti?
lo vedrai come HD esterno, quello che potrai vedere/modificare dipenderà dai codici numerici UID/GID presenti su file e cartelle di quel disco e da UID/GID dell'utente che usi per fare il mount. Ma in generale se lo fai da "root" dal tuo sistema vedrai tutto.
Ritornando un secondo al Cebit 2017, queste sono le altre 3 novità presentate oltre al DS1517+ & DS1817+ (che già sono stati introdotti sul mercato):
https://c1.staticflickr.com/5/4187/33725194364_5d8a0a7e64_c.jpg
https://c1.staticflickr.com/5/4166/34399301952_1bffdfb481_z.jpg
https://c1.staticflickr.com/5/4171/34399289332_9de028e0d1_c.jpg
non sono stati indicati tempistiche e costi per queste nuove soluzioni
Finalmente Synology ha aggiornato la sua Virtual Station con il supporto a os quali MS & Linux ( Qnap lo fa già da circa 3 anni :D ) : era ora :cry:
Lato software, il pacchetto sembra molto ben fatto graficamente ed ordinato ( in stile Synology per intenderci )....lato hardware c'è abbastanza da piangere :muro:
Come immaginavo, il soc del DS916+ ( un quad-core Pentium N3710 da 1,6 GHz con 6W TDP ) ha performance sotto Windows abbastanza deprimenti se si vuole mettere sotto torchio la VM...riagganciandomi alla solita polemica che in casa Synology, se non si vuole avere un processori dei "Puffi", c'è da spendere oltre 2.000€ ...quando Qnap sulle 800€ propone già ottimi compromessi....
Ci sono voluti 3 anni per avere il software, speriamo di non attendere altri 3 per avere dell'HW per virtualizzare a prezzi decenti :D
in casa Synology, se non si vuole avere un processori dei "Puffi", c'è da spendere oltre 2.000€ ...quando Qnap sulle 800€ propone già ottimi compromessi....
Ci sono voluti 3 anni per avere il software, speriamo di non attendere altri 3 per avere dell'HW per virtualizzare a prezzi decenti :D
Concordo su questa affermazione.
Inoltre tutti i nuovi NAS presentati sono praticamente la copia di quelli precedenti...non vedo mai novità sostanziali, vanno avanti come dei lombrichi lato hardware:rolleyes:
La vera DS con una cpu per apprezzare la Virtualizzazione è la DS3617XS con:
https://c1.staticflickr.com/5/4182/34476324021_2fcf4b6343.jpg
ma prezzi sopra i 2.000€ : troppi :cry:
Hanno presentato il nuovo DS3018XS con:
https://c1.staticflickr.com/5/4157/34476321461_ef5aee81f1.jpg
con un "pentium" vero ma temo che anche su questo calcheranno la mano :muro:
Dovrei sostituire un HD ad un DS115j con uno più capiente. Come mi conviene procedere per "clonare" tutto il contenuto del vecchio hd sul nuovo (compresa configurazione del DSM)?
Dovrei sostituire un HD ad un DS115j con uno più capiente. Come mi conviene procedere per "clonare" tutto il contenuto del vecchio hd sul nuovo (compresa configurazione del DSM)?
Per la configurazione del DSM c'è un'apposito back-up da fare nelle impostazioni.
Per la copia dei dati devi avere un altro supporto su cui riversare i dati, perchè quando inserisci il nuovo HD lui formatta tutto.
Altra soluzione potrebbe essere quella di trovare il modo di leggere i dati del vecchio HD, magari con Linux. Ricordo di aver visto una guida tempo fa....
sinergine
13-05-2017, 13:07
Dovrei sostituire un HD ad un DS115j con uno più capiente. Come mi conviene procedere per "clonare" tutto il contenuto del vecchio hd sul nuovo (compresa configurazione del DSM)?
Fai il backup della configurazione dal DSM ma puoi anche rifare tutto da capo.
Installi il nuovo hd quindi il DSM
Il vecchio HD lo colleghi al DS115j con un box usb
Dal DSM copi i dati dal vecchio hd al nuovo
Ovviamente sempre consigliato avere un backup dei dati
tiziano.com
14-05-2017, 11:18
Ciao, devo aggiungere un hdd su un ds413 (adesso ne ho solo 2 ) e volevo sapere se si fanno dei danni aggiungendo un hdd formattato in ext4 con dei dati presenti che prima usavo per backup
e' meglio formattarlo prima di inserirlo ?
ninja750
15-05-2017, 18:15
ciao a tutti, una info in chiave ransomware che è di moda in questi giorni
ipotizzando di avere il pc collegato in lan e ovviamente idem il nas, se il pc viene infettato infetterà anche tutte le cartelle sul nas? si può prevenire in qualche modo con qualche impostazione sul nas?
Se il pc ha i permessi di scrittura sulle cartelle ci scriverà sopra.
La prevenzione sono sempre le solite cose ma sul pc non sul nas.
I nas basati su Linux non hanno il bug di samba perché usano smb (spero di non averli invertiti)
Il problema di questa nuova generazione di ramson e che oltre a infettare il pc e le cartelle condivise a cui aveva accesso come facevano gli altri sfrutta un bug ( trovato dall'nsa e usato per i loro porci comodi invece di comunicarlo a microsoft) e si va a installare in tutti i pc non aggiornati che a loro volta si propagano sulla rete e anche sui server ms se non debitamente aggiornati.
Cosi se noi it administrator prima facevamo spegnere il pc infetto e ripristinavamo il backup del server ci ritroviamo con tutti i pc infettati compresi i server ed è un blocco molto più lungo.
Nella mia ditta da un pò si tengono tutti i server sempre aggiornati e i client in automatico con installato cryptoprevent di base su tutti oltre che a varie acl e un buon antivirus centralizzato. Da allora il numero di infezioni dalla prima versione di crypt0l0ker si è praticamente azzerato.
Naturalmente con lavate di capo ai vari uffici protocollo o dipendenti che aprivano di tutto :) un pò di formazione su cosa cliccare fa sempre bene
Con questo so che non siamo al sicuro al 100% ma un minimo tutelati si.
ciao a tutti, una info in chiave ransomware che è di moda in questi giorni
ipotizzando di avere il pc collegato in lan e ovviamente idem il nas, se il pc viene infettato infetterà anche tutte le cartelle sul nas? si può prevenire in qualche modo con qualche impostazione sul nas?
Puoi creare un utente sul NAS diverso da quello che usi sui clients, riservargli una o più cartelle che devi togliere dalla disponibilità anche degli admin e impostare nome utente e password di detta cartella solo all'interno del software di backup.
Così facendo il crypto non ci può accedere.
AleROMA79
15-05-2017, 22:16
io ho creato una cartella condivisa per l'hyper backup, a cui però puo accedere solo l'amministratore!!
se si dovesse infettare un pc client e estendersi alle cartelle condivise di quell'utente, non puo estendersi alla cartella dell'hyper backup!!
detto questo posso ripristinare un backup pulito, in questo modo dovrei stare al sicuro??
io preferisco non salvare le credenziali ma immetterle ogni volta che devo accedere al nas dal pc , in questo modo è più difficile che il ransomware cripti anche il nas.
Giulio Mandonelli
16-05-2017, 09:23
io ho creato una cartella condivisa per l'hyper backup, a cui però puo accedere solo l'amministratore!!
se si dovesse infettare un pc client e estendersi alle cartelle condivise di quell'utente, non puo estendersi alla cartella dell'hyper backup!!
detto questo posso ripristinare un backup pulito, in questo modo dovrei stare al sicuro??
secondo me sì
Buongiorno chi mi spiega con molta pazienza come accedere quando sono fuori casa ad unamcsrtela sul nas? Ds213j
Mille grazie a tutti
ryosaeba86
16-05-2017, 13:18
Buongiorno chi mi spiega con molta pazienza come accedere quando sono fuori casa ad unamcsrtela sul nas? Ds213j
Mille grazie a tutti
Dipende anche come vuoi accedervi..
via ftp ad esempio oppure tramite l'interfaccia del DSM?
se è la seconda il metodo più semplice e usare QuickConnect:
https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/DSM/tutorial/General/How_to_make_Synology_NAS_accessible_over_the_Internet
sto valutando di prendere una ip camera per interno ed una per esterno, non ho idee chiare su cosa offra il mercato, ma mi piacerebbe che registrassero sul nostro nas e con copia sul cloud (magari non a pagamento)
la registrazione non mi serve h24, anzi sarebbe meglio con sensore..
voi cosa utilizzate e/o consigliate?
sto valutando di prendere una ip camera per interno ed una per esterno, non ho idee chiare su cosa offra il mercato, ma mi piacerebbe che registrassero sul nostro nas e con copia sul cloud (magari non a pagamento)
la registrazione non mi serve h24, anzi sarebbe meglio con sensore..
voi cosa utilizzate e/o consigliate?
topic corretto qui
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2504026
P.s. io uso Foscam e mi trovo molto bene, ne ho 3
Come da oggetto pareri in parallelo:
Tra Raid1 e Raid5 cosa scegli e perché?
Tra Qnap e Synology cosa scegli e perché?
Se doveste scegliere un Nas per uso casalingo e aziendale max 10 utenze connesse contemporaneamente, uso per streaming e accesso anche da esterno su rete in FFTH Fasteweb andreste su soluzioni in Raid 1 o Raid5 e su marca Qnap o Synology?
Mi hanno detto che come Sistema Operativo Synology è superiore ma Qnap ha anche uscite HDMI per la tv. Invece sul Raid 1 mi hanno detto che il vantaggio è il Mirroring cioè copia esatta del file cosa che sul Raid5 non avviene e non sempre il file viene ricostruito correttamente in caso di sostituzione di un solo HD, quindi il Rai1 sarebbe dapreferire. Dal canto suo Raid5 ti consente di sfruttare meglio lo spazio.
Tutto giusto? Ditemi voi cosa scegliereste e i motivi:
Grazie!
supertopix
17-05-2017, 08:45
Come da oggetto pareri in parallelo:
Tra Raid1 e Raid5 cosa scegli e perché?
Tra Qnap e Synology cosa scegli e perché?
Se doveste scegliere un Nas per uso casalingo e aziendale max 10 utenze connesse contemporaneamente, uso per streaming e accesso anche da esterno su rete in FFTH Fasteweb andreste su soluzioni in Raid 1 o Raid5 e su marca Qnap o Synology?
Mi hanno detto che come Sistema Operativo Synology è superiore ma Qnap ha anche uscite HDMI per la tv. Invece sul Raid 1 mi hanno detto che il vantaggio è il Mirroring cioè copia esatta del file cosa che sul Raid5 non avviene e non sempre il file viene ricostruito correttamente in caso di sostituzione di un solo HD, quindi il Rai1 sarebbe dapreferire. Dal canto suo Raid5 ti consente di sfruttare meglio lo spazio.
Tutto giusto? Ditemi voi cosa scegliereste e i motivi:
Grazie!
Secondo me qui sei OT. Si parla Nas Synology, quindi dovremmo risponderti Synology.
Sul Raid e quale preferire si trovano thred e thread...
Se poi è un nas aziendale non so a cosa serva la hdmi collegabile al TV (che poi... mettersi 'sto scatolotto in sala TV... mai... imho).
In sostanza... un 4 bay, non "J" e magari "+" per Synology (come da suddivisione del catalogo aziendale consultabile sul sito) o qualche omologo Qnap. Valuta anche se serve l'hot swap...
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Coyote74
17-05-2017, 09:35
Secondo me qui sei OT. Si parla Nas Synology, quindi dovremmo risponderti Synology.
Sul Raid e quale preferire si trovano thred e thread...
Se poi è un nas aziendale non so a cosa serva la hdmi collegabile al TV (che poi... mettersi 'sto scatolotto in sala TV... mai... imho).
In sostanza... un 4 bay, non "J" e magari "+" per Synology (come da suddivisione del catalogo aziendale consultabile sul sito) o qualche omologo Qnap. Valuta anche se serve l'hot swap...
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Quoto. I nas con uscita hdmi per collegarli alla TV li trovò una soluzione da scartare, se poi sono nas ad uso aziendale la cosa diventa assurda.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ninja750
17-05-2017, 16:25
Se il pc ha i permessi di scrittura sulle cartelle ci scriverà sopra.
La prevenzione sono sempre le solite cose ma sul pc non sul nas.
Puoi creare un utente sul NAS diverso da quello che usi sui clients, riservargli una o più cartelle che devi togliere dalla disponibilità anche degli admin e impostare nome utente e password di detta cartella solo all'interno del software di backup.
Così facendo il crypto non ci può accedere.
ma non c'è modo nel nas, che ha filesystem proprietario, di dirgli che non è possibile fare crittografia file?
ma non c'è modo nel nas, che ha filesystem proprietario, di dirgli che non è possibile fare crittografia file?
E come fai ?
Dal punto di vista del NAS il file viene sostituito con un altro, mica può vedere se i dati sono a posto o crittografati
salve, vorrei cambiare il mio synology con uno piu' recente, cambiando anche i dischi,ho visto che le impostazioni possono essere salvate con facilita'.
ma non ho ben capito come fare il backup dei dati,non mi e' molto chiaro
gianluca.f
18-05-2017, 15:44
E come fai ?
Dal punto di vista del NAS il file viene sostituito con un altro, mica può vedere se i dati sono a posto o crittografati
mi sembrava di aver visto un opzione che inviava un alert in caso di scrittura massiva di dati, ma non la trovo... esiste? potrebbe essere utile.
supertopix
18-05-2017, 15:55
salve, vorrei cambiare il mio synology con uno piu' recente, cambiando anche i dischi,ho visto che le impostazioni possono essere salvate con facilita'.
ma non ho ben capito come fare il backup dei dati,non mi e' molto chiaro
Qui un po' di passaggi.
https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/DSM/tutorial/General/How_to_migrate_between_Synology_NAS_DSM_5_0_and_later
https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/DSM/help/DSM/StorageManager/volume_diskgroup_expand_replace_disk
Io ho un secondo nas che è copia del primo... l'ho fatto mettendoli in sync.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Qui un po' di passaggi.
https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/DSM/tutorial/General/How_to_migrate_between_Synology_NAS_DSM_5_0_and_later
https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/DSM/help/DSM/StorageManager/volume_diskgroup_expand_replace_disk
Io ho un secondo nas che è copia del primo... l'ho fatto mettendoli in sync.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
grazie
altra domanda, surveillance station ,nella sua versiona base, quante telecamere puo' usare?
supertopix
18-05-2017, 18:47
Due licenze free
https://www.synology.com/it-it/products/Device_License_Pack
Due licenze free
grazie e forza toro:D
Ragazzi buonasera a tutti. Da circa una settimana sono entrato in possesso di un ds216j: che dire, fantastico. Tuttavia, fino a poco fa ho tentato, invano, di settare https come connessione al nas. Ho provato prima con il certificato auto-firmato di synology, poi con uno fatto da me, poi con uno di Let's encrypt, che però mi pare di capire che non può essere adoperato se non si ha un dominio proprio.
Lasciando l'autocertificato, all'apertura dell'indirizzo mi si presenta la classica finestra di chrome che avvisa la non attendibilità del certificato.
Dove sto sbagliando?
Ma dopo tutto sto casino, ha senso https?
Grazie mille a chi potrà aiutarmi
con let's encypt puoi usare anche il sottodominio ddns synology.me
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Ci ho provato, ma non riesco. Quando devo inserire i miei dati, mi chiede:
nome dominio: mionome.synology.me
email: va bene una mia gmail?
nome oggetto alternativo: vuoto
Non ho capito dove sbaglio
no devi installare temporaneamente il mail server con il sotto dominio e pubblicarlo. e crei la mail admin@nome.synology.me
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Capito, quindi sono diversi passaggi da effettuare. L'unica cosa che mi chiedo è questa: se utilizzo il solo certificato auto-firmato, quando effettuo una connessione SSL da remoto, dalla quale mi esce il famoso warning, la protezione c'è ed è inferiore a quella con un certificato di terze parti, o non la considera minimamente e resta un semplice http?
Grazie
supertopix
20-05-2017, 13:22
Chi è ferrato in materia avrebbe voglia e tempo di creare un tutorial, magari e per favore, su questo argomento del certificato? Grazie! 😍
andryonline
21-05-2017, 18:33
Mi consigliate una bella lista di motori di ricerca BT da aggiungere alla Download Station?
supertopix
21-05-2017, 18:35
Purtroppo extratorrent ha chiuso...
synobooster
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Ciao, ho preso da pochi giorni un ds216j, ho installato MariaDB e l'ho personalizzato mettendo alcune opzioni(1) sul file /var/packages/MariaDB/etc/my.cnf
Qualcuno di vuoi che ha Synology da più tempo di me, sa mica dirmi se queste opzioni saranno preservate durante futuri update del software, o se dovrò inserirle nuovamente? Grazie
(1) PS: se interessasse a qualcuno, le opzioni che ho aggiunto sono le seguenti. Le ho trovate sul forum di kodi, e dovrebbero servire per avere maggior reattività in kodi quando si salva la libreria su un database MySQL centrale, per poterla condividere tra più dispositivi. Effettivamente al primo avvio senza opzioni aggiuntive kodi sembrava più lento rispetto a quando il server MySQL era sul PC. Adesso invece sembra tutto ok (sarà effetto placebo?!)
skip-name-resolve
key_buffer_size = 16M
sort_buffer_size = 16M
read_buffer_size = 8M
read_rnd_buffer_size = 512K
query_cache_type = 1
query_cache_size = 15728640
query_cache_limit = 1048576
Alla fine sono riuscito a creare il certificato maledetto :D
Praticamente i passi da effettuare sono:
1 - Attivare il dominio synology.me
2 - Installare Mail server, inserendo come dominio synology.me
3 - aprire le porte sul router
4 - Creare il certificato con Let's encrypt, inserendo nel dominio nome.synology.me e nella mail nomeutente@nome.synology.me
5 - Nelle impostazioni DSM in Rete, reinderizzare HTTP in HTTPS
Spero possa servire ad altri. Se ho dimenticato qualcosa correggo ;)
Sono riuscito a cercare il certificato let's encrypt anche io. Però poi quando mi connetto al dsm il browser mi dice che c'é un problema perché il certificato è associato all'indirizzo nomeutente.synology.me invece il sito che sto visitando è 192.168.1.7... sbaglio qualcosa io oppure è giusto che sia così?
Se usi il dns funziona se usi l'ip locale no. È normale
Domanda da super niubbo, come funziona il servizio VPN dei NAS Synology? Vado spesso in Cina per lavoro e avrei bisogno di accedere ad alcuni servizi che qui risultano bloccati (Dropbox in primis ma anche Youtube può essermi utile).
C'è la possibilità di collegarmi in remoto al mio NAS e per bypassare il firewall cinese? Considerate che come provider ho Fastweb.
Un salutone! :fagiano:
Scarica VPN Server e segui la procedura spiegata in questo video:
https://www.youtube.com/watch?v=RgV6hCBdrLw
E' piuttosto semplice configurare il tutto ;)
Scarica VPN Server e segui la procedura spiegata in questo video:
https://www.youtube.com/watch?v=RgV6hCBdrLw
E' piuttosto semplice configurare il tutto ;)
Grazie! Lo salvo in memoria, adesso sono in Cina e youtube non parte! :p
Al rientro mi ci metto!
supertopix
23-05-2017, 08:18
Grazie! Lo salvo in memoria, adesso sono in Cina e youtube non parte! :p
Al rientro mi ci metto!
https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/DSM/help/VPNCenter/vpn_setup
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
AleROMA79
23-05-2017, 10:42
Scarica VPN Server e segui la procedura spiegata in questo video:
https://www.youtube.com/watch?v=RgV6hCBdrLw
E' piuttosto semplice configurare il tutto ;)
ma secondo voi collegarsi da fuori tramite vpn è sicuro??
è vero che c'è sempre la password robusta dell'utente da mettere, ma non ti chiede la verifica in due passaggi che invece ti chiede collegandoti dal browser con DSM!!
ma secondo voi collegarsi da fuori tramite vpn è sicuro??
è vero che c'è sempre la password robusta dell'utente da mettere, ma non ti chiede la verifica in due passaggi che invece ti chiede collegandoti dal browser con DSM!!
la password e la verifica in due passaggi non c'entrano. Le VPN usano protocolli di sicurezza e crittografia avanzati come protezione. Usa OpenVPN o L2TP e vai tranquillo
non preoccuparti. le fobie di aleroma passano dalla vpn non sicura a non riesco dai miei amici collegandomi al loro wifi a fargli vedere le foto. cosa che se i suoi amici hanno uno sniffer in casa gli prendono le password e le foto
nonostante questo ogni mese chiede se la vpn è sicura nonostante non voglia usarla e utilizzi l'accesso in due passaggi perché la vpn è scomoda per mandare in dlna i video sulla tv degli amici
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
AleROMA79
23-05-2017, 11:40
la password e la verifica in due passaggi non c'entrano. Le VPN usano protocolli di sicurezza e crittografia avanzati come protezione. Usa OpenVPN o L2TP e vai tranquillo
ah ok grazie
non era un dubbio solo per me, era per avvisare tutti che non c'è la verifica in due passaggi
non preoccuparti. le fobie di aleroma passano dalla vpn non sicura a non riesco dai miei amici collegandomi al loro wifi a fargli vedere le foto. cosa che se i suoi amici hanno uno sniffer in casa gli prendono le password e le foto
ciao burghy, per questo però mi dovrebbero entrare nell'iphone
le password le digito li e non le memorizzo neanche sul dispositivo
nonostante questo ogni mese chiede se la vpn è sicura nonostante non voglia usarla e utilizzi l'accesso in due passaggi perché la vpn è scomoda per mandare in dlna i video sulla tv degli amici
questo non ci avevo pensato se funziona perche no
posso utilizzare la vpn se mi funziona il loro wifi
perché dovrei entrare nel tuo iphone? la password non la comunichi attraverso internet al tuo nas?
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
AleROMA79
23-05-2017, 18:49
ciao burghy
però questa cosa puo capitare ovunque, non dovresti connetterti al tuo nas da nessuna parte!!
a casa di nessuno e da nessuno luogo compresi uffici e luoghi pubblici!!
inoltre a casa di amici che non sanno neanche cosa sia un pc, non credo che hanno un sniffer!!
poi cmq la cosa importante è che quando mi connetto dal telefono, la password esce dal telefono e viaggia subito in https quindi è criptata, non puo essere rintracciata!!
supertopix
23-05-2017, 19:17
C'è sempre chi gli dà retta...
scusa. non resisto
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
supertopix
23-05-2017, 20:24
😄
Perdonatemi, seguo il topic da pochi giorni, non sono ancora avvezzo a queste cose :sofico:
supertopix
23-05-2017, 20:55
Che poi... il mondo è pieno di persone che chiedono di mandare in dlna i video sulla TV degli amici... tutto dove vado ne sento parlare, mi chiedono, ci fanno articoli e trasmissioni. È un po' l'argomento clou del nostro tempo, un'esigenza, forse persino un'emergenza sociale...
🆗🆒🔝
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
andryonline
23-05-2017, 21:44
synobooster
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Grazie! ;)
Pisuke_2k6
24-05-2017, 11:05
Ciao. News sul sostituto del ds 916+?
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
è uscito da poco..
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
ninja750
24-05-2017, 14:07
mi sembrava di aver visto un opzione che inviava un alert in caso di scrittura massiva di dati, ma non la trovo... esiste? potrebbe essere utile.
direi che un alert anche se tempestivo, arriverebbe comunque molto tardi
Giulio Mandonelli
24-05-2017, 16:42
update3 disponibile
Domani dovrebbe arrivarmi (finalmente) un WD red, che dovrei inserire come primo disco nel mio 216j, sostituendo uno dei due attuali samsung che ho installato tempo fa.
Domandina: la sostituzione del primo disco mi farà perdere tutte le impostazioni o solo i pacchetti che ho installato su quel volume?
Ciao, ho preso da pochi giorni un ds216j, ho installato MariaDB e l'ho personalizzato mettendo alcune opzioni(1) sul file /var/packages/MariaDB/etc/my.cnf
Qualcuno di vuoi che ha Synology da più tempo di me, sa mica dirmi se queste opzioni saranno preservate durante futuri update del software, o se dovrò inserirle nuovamente? Grazie
(1) PS: se interessasse a qualcuno, le opzioni che ho aggiunto sono le seguenti. Le ho trovate sul forum di kodi, e dovrebbero servire per avere maggior reattività in kodi quando si salva la libreria su un database MySQL centrale, per poterla condividere tra più dispositivi. Effettivamente al primo avvio senza opzioni aggiuntive kodi sembrava più lento rispetto a quando il server MySQL era sul PC. Adesso invece sembra tutto ok (sarà effetto placebo?!)
skip-name-resolve
key_buffer_size = 16M
sort_buffer_size = 16M
read_buffer_size = 8M
read_rnd_buffer_size = 512K
query_cache_type = 1
query_cache_size = 15728640
query_cache_limit = 1048576
per caso riesci a fare una guida per fare un db su synology e condividerlo su vari kodi?
workshop a milano iniziato. vediamo come butta.https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170525/71f9c0cd1bebb3aea19d0b3416abc8f3.jpg
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
C'è del nuovo ferro ?!? Tipo il DS3018xs
niente roba commerciale. solo corsi e esercizi pratici sulle nuove app. nello stand esposti ci sono solo la solita flashstation e un 1517+ e un 1817+
in più la nuova c2 disaster
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170525/ab61ac3b0e5c38c5ee96189944b153d8.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170525/987411375f1b9ba501fc95422bd7801d.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170525/8dca911ed15bf7fd193e4a4f4ffc407b.jpg
Sakurambo
25-05-2017, 17:32
Provo a girare la domanda fatta nel sito synology, alla quale però non ho trovato risposta nonostante la'ito di burghy86.
Voglio accedere al mio nas tramite il mio tablet: galaxy tab 2.0
Seguendo la guida (https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/DSM/tutorial/Mobile/How_to_access_and_manage_your_Synology_NAS_using_a_mobile_web_browser) in teoria basterebbe inserire l'ip del nas:5000 e si dovrebbe accedere da DSM mobile.
Così facendo dal tablet si apre la finesta del DSM mobile e poi resta in caricamento, non arrivo neppure alla finestra dove impostare login e pass.
Ho provato ad usare l'ipad air 2 dei miei e la cosa è migliorata, nel senso che tramite http accedo alla finestra login e pass ma una volta inserite si blocca lì.
Se provo ad usare https e porta 5001 ottengo che: l'ipad mi segnala che non riesce a verificare il certificato, ma premendo "continua" riesco ad accedere al DSM mobile ed ad operare; con il galaxy stesso segnale di errore ma premendo "continua" mi avvisa che non può effettuare la connessione protetta.
Il nas ha un ip statico nella rete casalinga, come la TV ed il mio pc; il portatile di mia moglie, come il tablet ed i telefoni, invece, dinamico, in un range ben definito dal rooter.
Il portatile accede sia grazie al programma della synology sia da http, le app sul cellulare e sul trablet funzionano senza problemi.
Credo mi sfugga qualcosa ma non capisco cosa.
Prova a vedere se cambiando la compatibilità in Sicurezza->Avanzate la cosa migliora
El Alquimista
25-05-2017, 18:02
Credo mi sfugga qualcosa ma non capisco cosa.
col tablet samsung della moglie non ho provato
mi collego col browser Chrome del telefono su :5000 senza problemi
magari è qualche impostazione di quel tablet,
hai provato a forzare su "richiedi sito desktop" ?
.
Sakurambo
25-05-2017, 20:05
Prova a vedere se cambiando la compatibilità in Sicurezza->Avanzate la cosa migliora
Già fatto non cambia nulla; ho installato crome e firefox sul tablet, ma non entro con nulla
col tablet samsung della moglie non ho provato
mi collego col browser Chrome del telefono su :5000 senza problemi
magari è qualche impostazione di quel tablet,
hai provato a forzare su "richiedi sito desktop" ?
.
Ovvero? Nel tablet? Dove?
AleROMA79
25-05-2017, 20:07
niente roba commerciale. solo corsi e esercizi pratici sulle nuove app. nello stand esposti ci sono solo la solita flashstation e un 1517+ e un 1817+
in più la nuova c2 disaster
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
burghy come è andata??
qualcosa di interessante??
hanno parlato del nuovo backup remoto synology??
ho messo gli screen... si arriverà tra un po'
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
supertopix
25-05-2017, 21:35
Attendo i prezzi del cloud C2...
Ma poi... sarà sicuro usarlo? O mentre sono a casa di amici qualcuno mi frega la password perché non ho messo https verifica accesso vpn e triplo carpiato all'indietro?
😜
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
El Alquimista
25-05-2017, 22:13
Dove?
in Chrome in alto a dx , tre puntini/ spunta: richiedi sito desktop
a parte che non dovrebbe aiutarti,
.. ho appena provato, inutilizzabile, non si può zoomare, tutto troppo piccolo
ci saranno altri problemi .... :(
per caso riesci a fare una guida per fare un db su synology e condividerlo su vari kodi?
Per installare il db su Synology basta andare nel centro pacchetti e installare MariaDB.
per kodi c'è un ottima guida qui http://kodi.wiki/view/MySQL
Io ho seguito più o meno alla lettera:
* 1. setting up MySQL (saltando la parte dell'installazione, solo creazione user)
* 2. Setting up kodi
* portable devices and profiles
Devo dire che funziona molto bene ed è comodissimo. Lo uso da qualche mese su un PC Linux e due tablet Android.
L'unico "problema", kodi non mi vede le condivisioni samba del Synology, mentre non aveva mai avuto problemi con le condivisioni samba vecchie fatte da un altro PC Linux. Stranamente le stesse condivisioni samba sono perfettamente accessibili dalle altre app del PC e del tablet, è solo kodi che non le trova. Boh.
Comunque ho risolto usando NFS al posto di samba, che per la cronaca dovrebbe avere prestazioni migliori, quindi è comunque una buona idea.
Se c'è qualche cosa che non ti torna chiedi pure. Magari se è una cosa specifica di kodi ci spostiamo su un altro thread, per non andare troppo OT.
AleROMA79
25-05-2017, 23:10
ho messo gli screen... si arriverà tra un po'
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
ok grazie
Giulio Mandonelli
26-05-2017, 09:27
online update4
installato senza problemi
Nell'arco di 2 giorni sono usciti effettivamente 2 aggiornamenti ..
Version: 6.1.1-15101-4
(2017/05/25)
Important Note
The update is expected to be available for all regions within the next few days, although the time of release in each region may vary slightly.
Fixed Issues
Fixed a security vulnerability regarding samba service (CVE-2017-7494).
Version: 6.1.1-15101-3
(2017/05/23)
Important Note
The update is expected to be available for all regions within the next few days, although the time of release in each region may vary slightly.
This update will restart your Synology NAS.
Fixed Issues
Fixed a security vulnerability regarding Linux kernel (CVE-2017-7308).
Enhanced the stability of DSM when establishing a network connection.
Fixed an issue where DNS server might fail to add IPv6 subnet.
Pisuke_2k6
29-05-2017, 10:44
Volendo avere 2 nas nella. Mia rete... Come posso fare a dare indirizzo IP di classe diversa al secondo nas usato come backup? Dipende dal router o posso farlo con nas? Grazie
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
supertopix
29-05-2017, 11:01
Volendo avere 2 nas nella. Mia rete... Come posso fare a dare indirizzo IP di classe diversa al secondo nas usato come backup? Dipende dal router o posso farlo con nas? Grazie
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Come mai di classe diversa? Io li ho, dal DSM ho assegnato due IP fissi, che cambiano solo nelle ultime tre cifre. Sbaglio?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Pisuke_2k6
29-05-2017, 18:22
perche gli ultimi ramsonware ecc fanno scansione degli ip della rete e criptano anche se hai synology .. ma sembra che con ultima patch samba sia stato sistemato.. sarebbe bello avere un nas su 10.0.0.x e un altro nas 192.168.1.x . uno fa il backup notturno dei principali dati dell altro cosi sei sempre aggiornato al giorno n-1
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.