PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] SYNOLOGY Disk Station: New NAS Experience - News,Test,Faq,ecc.ecc.


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 [93] 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136

supertopix
18-11-2018, 09:53
Continuo a pensare che sarebbe meglio aprirsi un thread ad hoc... per non inquinare questo con argomenti che interessano 3 persone 🤭

s-y
18-11-2018, 09:56
Certo, serve uno Switch con vlan

premettendo che era una domanda retorica la mia, le lan virtuali sono altra cosa

ps: chiedo scusa per la sottilizzazione (in generale) ma ero stato quotato

HSH
18-11-2018, 11:47
Continuo a pensare che sarebbe meglio aprirsi un thread ad hoc... per non inquinare questo con argomenti che interessano 3 persone 🤭C'è un minimo di interessati ad un argomento per postare in un forum?

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

supertopix
18-11-2018, 12:15
C'è un minimo di interessati ad un argomento per postare in un forum?

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk



No. Infatti essendo questo un thread sull’uso di nas Synology... se siete così interessati alla link aggregation, aprite un thread apposta, così chi è interessato lo può seguire e non scassate la uallera a chi è su questo. Le due cose possono convivere tranquillamente. Anzi mi chiedo perché un moderatore non abbia ancora splittato il thread.

Senza polemica eh.

s-y
18-11-2018, 12:21
se è una possibilità offerta dal dsm nativamente non vedo perchè non si possa discuterne
poi posso essere d'accordo su eventuali config avanzate (extra dsm), ma non esageriamo

detto questo, non altro da aggiungere

fritzen
20-11-2018, 11:25
Buongiorno,
vorrei creare una macchina virtuale ma l'app "virtual machine" chiede una partizione btrfs. Il mio volume è di ext4.. come posso ovviare al problema?

grazie

edit: Non c'è modo... Che nervoso...

richard99
20-11-2018, 12:42
Buongiorno,
vorrei creare una macchina virtuale ma l'app "virtual machine" chiede una partizione btrfs. Il mio volume è di ext4.. come posso ovviare al problema?

grazie

edit: Non c'è modo... Che nervoso...
Ciao,
non credo ci siano altri modi, se non quello di formattare il volume, previo trasferimento dei dati su altro supporto.

fritzen
20-11-2018, 16:49
Ciao,
non credo ci siano altri modi, se non quello di formattare il volume, previo trasferimento dei dati su altro supporto.
Ciao, grazie.

Si leggendo in giro non è possibile.

Non mi capacito di come sia possibile una cosa del genere...

Ora devo studiare come fare un backup di 15tb e ricreare due volumi. Uno in ext4 e uno in brtfs...

fabiobr
20-11-2018, 17:52
hyperbackup
ho installato questa app, molto comoda perche' ho schedulato la partenza alle 3.00 di notte, selezionando le cartelle (una contenente foto,altre contenenti doc di testo)di cui volevo il backup.
ieri sera, ho collegato l'HD esterno al NAS e sono andato a dormire.

perdonate la mia ignoranza,ma nell'HD destinatario del backup, se lo vado a collegare al pc, non vedo le fotografie ne' i documenti di testo, ma solo file appunto di backup.
siccome tale HD lo uso anche su altro PC situato in ufficio dove non ho installato il DSM , non c'e' modo di vedere i files salvati?

ric236
20-11-2018, 18:41
No, vedi un unico archivio che hiperbackup aggiorna ad ogni sessione di backup

richard99
20-11-2018, 19:56
Ciao, grazie.

Si leggendo in giro non è possibile.

Non mi capacito di come sia possibile una cosa del genere...

Ora devo studiare come fare un backup di 15tb e ricreare due volumi. Uno in ext4 e uno in brtfs...

non capisco se non ti capaciti che non è possibile creare una macchina virtuale su partizione ext4 oppure se per cambiare file system devi formattare. :)
magari la tua installazione (di DSM) risale a diverso tempo fa (premetto che non so da quanto è stato introdotto il brtfs), ma dappertutto è suggerito l'utilizzo del brtfs, che offre molte più funzionalità.
Domanda: riesci a trasferire i dati di un volume sull'altro, in modo da poterlo formattare? Potresti mantenere un volume ext4 e l'altro brtfs. Hai baie libere sul NAS? Facci sapere la tua situazione, magari riusciamo a darti qualche aiuto.
ciao.

HSH
20-11-2018, 20:01
a quanto pare gli ssd per fare il caching da 128GB sono veramente pochi, solo 3, ed introvabili. a quanto pare i wd green non vanno bene.
https://www.synology.com/en-uk/compatibility?search_by=products&model=DS918%2B&category=m2_ssd_internal&filter_size=128GB&p=1

richard99
20-11-2018, 20:09
hyperbackup
ho installato questa app, molto comoda perche' ho schedulato la partenza alle 3.00 di notte, selezionando le cartelle (una contenente foto,altre contenenti doc di testo)di cui volevo il backup.
ieri sera, ho collegato l'HD esterno al NAS e sono andato a dormire.

perdonate la mia ignoranza,ma nell'HD destinatario del backup, se lo vado a collegare al pc, non vedo le fotografie ne' i documenti di testo, ma solo file appunto di backup.
siccome tale HD lo uso anche su altro PC situato in ufficio dove non ho installato il DSM , non c'e' modo di vedere i files salvati?
Ciao, se n'è parlato qualche pagina fa, in quanto un altro utente non capiva perché non si trovava i file nella destinazione. Il backup non salva i files come sei abituato a vederli: .jpeg, .bmp, .xlsx, .docx, .pdf e così via. Tuttavia, con Backup Explorer si può navigare nel backup attraverso la linea del tempo e vedere cosa è stato salvato di volta in volta, lì troverai i files come vorresti. Ovviamente, il sistema è congeniato non per consentire la visualizzazione dei file "interrogando l'archivio di backup", bensì per recuperarli in caso di bisogno.
Se la tua esigenza, come mi pare di capire (ma correggimi se sbaglio), è quella di poter vedere i files che sono sul NAS di casa anche dall'ufficio hai due soluzioni: 1. consentire il collegamento al tuo NAS casalingo da rete diversa da quella in cui è connesso (da Internet in sostanza tramite QuickConnect ID); 2. sincronizzazione mediante Cloud Server.
ciao.

richard99
20-11-2018, 20:14
a quanto pare gli ssd per fare il caching da 128GB sono veramente pochi, solo 3, ed introvabili. a quanto pare i wd green non vanno bene.
https://www.synology.com/en-uk/compatibility?search_by=products&model=DS918%2B&category=m2_ssd_internal&filter_size=128GB&p=1

Ciao, l'incompatibilità è legata al tipo di connettore (guarda la differenza tra il WD Green e il Samsung 970/960 EVO), non al tipo di prodotto in sè. Ogni SSD M2 va bene, purché abbia ovviamente il connettore del (ad esempio) Samsung.
Credo poi che il taglio da 128GB sia oramai pressoché in disuso, quindi molto difficile trovare qualcosa. Se vedi i tagli superiori la musica cambia.

Edit: esempi di altri prodotti non Samsung:
AData: 128-GB-XPG-SX7000-M-2-SSD-M-2-2280-PCIe-3-0-X4 (non posto il link perché non so se si può, cmq Amazzonia)

WD (Black): WDS250G2X0C

Corsair: Force MP500

XPG: ASX6000NP-128GT

Yucun: YUCUN-Express-GEN3-0x4-Solido-Interno

Intel: Intel-SSDPEKKW128G801-SSD-Interno-128

XPG: XPG-ASX6000NP-256GT

ciao.

fritzen
20-11-2018, 20:36
non capisco se non ti capaciti che non è possibile creare una macchina virtuale su partizione ext4 oppure se per cambiare file system devi formattare. :)
magari la tua installazione (di DSM) risale a diverso tempo fa (premetto che non so da quanto è stato introdotto il brtfs), ma dappertutto è suggerito l'utilizzo del brtfs, che offre molte più funzionalità.
Domanda: riesci a trasferire i dati di un volume sull'altro, in modo da poterlo formattare? Potresti mantenere un volume ext4 e l'altro brtfs. Hai baie libere sul NAS? Facci sapere la tua situazione, magari riusciamo a darti qualche aiuto.
ciao.
ahimé ho tutti gli hdd montati in un unico volume e la mole di dati non è poca :D circa 15Tb.
Ad inizio anno, quando avevo appena preso il nas, mi ero informato e molti suggerivano ext4 per via della stabilità, sicurezza e la possibilià in caso di recuperare i dati attaccando gli hdd al pc... alle VM non avevo pensato.

L'unica idea è quella di fare un Backup esterno ma non è semplice per me trovare 15Tb liberi al momento.

richard99
20-11-2018, 20:46
ahimé ho tutti gli hdd montati in un unico volume e la mole di dati non è poca :D circa 15Tb.
Ad inizio anno, quando avevo appena preso il nas, mi ero informato e molti suggerivano ext4 per via della stabilità, sicurezza e la possibilià in caso di recuperare i dati attaccando gli hdd al pc... alle VM non avevo pensato.

L'unica idea è quella di fare un Backup esterno ma non è semplice per me trovare 15Tb liberi al momento.

Mmh, ho capito. Non piacevole come soluzione, sono una mole enorme di dati.
Scusa se te lo chiedo, comunque, non fai già un backup dei dati del NAS?

enzo82
20-11-2018, 20:48
Buonasera,
Sono indeciso tra un 218+ e 718+ per.un suo domestico di backup foto video e codifica video su vari dispositivi per video per ora al massimo a 1980. Inoltre vorrei usare una macchina virtuale per fare girare un emulatore android.
Sul sito c.t.n. sisteme ci sono nei prezzi, qualcuno lo conosce come store?

HSH
20-11-2018, 21:24
Ciao, l'incompatibilità è legata al tipo di connettore (guarda la differenza tra il WD Green e il Samsung 970/960 EVO), non al tipo di prodotto in sè. Ogni SSD M2 va bene, purché abbia ovviamente il connettore del (ad esempio) Samsung.
Credo poi che il taglio da 128GB sia oramai pressoché in disuso, quindi molto difficile trovare qualcosa. Se vedi i tagli superiori la musica cambia.
occhio che se sono sata non vanno bene, devono essere obbligatoriamente M.2 NVMe SSD. ne ho trovato uno a 30€ sul whdeal ma con uno solo non faccio niente

richard99
20-11-2018, 21:38
occhio che se sono sata non vanno bene, devono essere obbligatoriamente M.2 NVMe SSD. ne ho trovato uno a 30€ sul whdeal ma con uno solo non faccio niente
quelle che ti ho scritto sono tutte M.2 NVMe SSD.
Comunque io prenderò il Samsung 970 EVO, mal che vada lo utilizzo sul computer, poco male.

Ginopilot
20-11-2018, 21:42
quelle che ti ho scritto sono tutte M.2 NVMe SSD.
Comunque io prenderò il Samsung 970 EVO, mal che vada lo utilizzo sul computer, poco male.

Attenzione, scalda davvero tanto, non ce lo metterei nel nas, e nel pc solo con dissipatore. Anche perche' va facilmente in throtling se stressato.
E per avere la cache anche in scrittura ti serve almeno un raid1, quindi due dischi.

richard99
20-11-2018, 21:43
Attenzione, scalda davvero tanto, non ce lo metterei nel nas, e nel pc solo con dissipatore. Anche perche' va facilmente in throtling se stressato.
E per avere la cache anche in scrittura ti serve almeno un raid1, quindi due dischi.
vuoi dirmi che gli altri non scaldano?

HSH
20-11-2018, 21:51
quelle che ti ho scritto sono tutte M.2 NVMe SSD.
Comunque io prenderò il Samsung 970 EVO, mal che vada lo utilizzo sul computer, poco male.
costa troppo e non saprei cosa farmene , non ho un PC con quegli attacchi :D

Ginopilot
20-11-2018, 21:51
vuoi dirmi che gli altri non scaldano?

Non tutti e non tanto.

Ginopilot
20-11-2018, 21:52
costa troppo e non saprei cosa farmene , non ho un PC con quegli attacchi :D

Ci sono gli adattatori pcie

HSH
20-11-2018, 21:54
Ci sono gli adattatori pcie

dai volevo spendere 30€ l'uno non un rene e mezzo per smanettare un po con il caching, non mi serve roba con caratteristiche estreme , e sul PC di ssd ne ho già 3 di normali

Ginopilot
20-11-2018, 21:55
dai volevo spendere 30€ l'uno non un rene e mezzo per smanettare un po con il caching, non mi serve roba con caratteristiche estreme , e sul PC di ssd ne ho già 3 di normali

Non volevo dirti che alla fine non ne vale la pena cmq :sofico:

richard99
20-11-2018, 21:56
Non tutti e non tanto.

quindi cosa suggerisci?

Ginopilot
20-11-2018, 21:59
quindi cosa suggerisci?

Avevo letto bene dei wd black. Magari guardati anche i prodotti di fascia piu' bassa, l'unico dubbio e' sull'usura, non ho idea di quanto venga "consumato" l'ssd con quest'uso.
Inutile ribadire che alla fine è piu' per pacioccare che per vera utilita', i limiti dell'interfaccia di rete e l'uso soho che certamente ne farai, non ti daranno occasione di percepire miglioramenti.

richard99
20-11-2018, 22:05
Avevo letto bene dei wd black. Magari guardati anche i prodotti di fascia piu' bassa, l'unico dubbio e' sull'usura, non ho idea di quanto venga "consumato" l'ssd con quest'uso.
Inutile ribadire che alla fine è piu' per pacioccare che per vera utilita', i limiti dell'interfaccia di rete e l'uso soho che certamente ne farai, non ti daranno occasione di percepire miglioramenti.

mi piace quel "pacioccare", un po' meno quel "... non ti daranno occasione di percepire miglioramenti...", il che è tutto fuorché lunsighiero :)
infatti, ti dirò, sono piuttosto scettico (ancora), mi spiego meglio: in alcuni video ho visto che dopo qualche settimana il numero di IOPS registrati da quegli utenti è praticamente triplicato, ma, all'atto pratico cosa vuol dire questo? Boooooh.

mafo82
20-11-2018, 22:42
buonasera, ho acquistato un ds-218j per sostituirlo a un pc server. Dopo averlo configurato e creato diversi account admin anche per poter usare la chat e altre funzioni mi sono accorto di una cosa strana. In pratica il nas è connesso al modem via lan, se io mi connetto o tramite lan o tramite wifi alla rete il nas viene visualizzato dagli altri pc presenti, se io mi disconnetto il nas scompare e non riesco a capire quale sia il problema.

HSH
21-11-2018, 08:31
Avevo letto bene dei wd black. Magari guardati anche i prodotti di fascia piu' bassa, l'unico dubbio e' sull'usura, non ho idea di quanto venga "consumato" l'ssd con quest'uso.
Inutile ribadire che alla fine è piu' per pacioccare che per vera utilita', i limiti dell'interfaccia di rete e l'uso soho che certamente ne farai, non ti daranno occasione di percepire miglioramenti. secondo me con la gestione delle foto, che sono centinaia di piccoli files, qualcosa aiuta :D

richard99
21-11-2018, 09:00
secondo me con la gestione delle foto, che sono centinaia di piccoli files, qualcosa aiuta :D

Infatti, mi piacerebbe vedere (finora non ho trovato ancora nulla) quali performance ci sono (rispetto al caso "no-cache") nelle letture casuali di file fino a 512KB/1MB. Solitamente su questo genere di file non si satura mai la banda della rete LAN (1Gbs) per il collo di bottiglia è legato al controller.
Quindi, tanto per fare un esempio, se con i soli dischi meccanici senza cache ho un transfer rate di 5 Mbyte/s e con la cache questo dato cresce a 20 Mbyte/s, direi che la differenza ci sarebbe eccome.

Comunque, cadiamo sempre al solito discorso: dipende da che tipo di utilizzo si fa del NAS.

rizzotti91
21-11-2018, 10:34
Ciao, qualcuno sa perché bisogna aggiornare manualmente Plex sul DS218 Play?

supertopix
21-11-2018, 10:42
Ciao, qualcuno sa perché bisogna aggiornare manualmente Plex sul DS218 Play?


Anche per il mio 918+ devo aggiornare Plex a mano. Credo che il canale Synology sia lento ad adeguare le release.
Inoltre, se non sbaglio, Plex per i nuovi realtek è in beta. O no?

rizzotti91
21-11-2018, 10:49
Anche per il mio 918+ devo aggiornare Plex a mano. Credo che il canale Synology sia lento ad adeguare le release.
Inoltre, se non sbaglio, Plex per i nuovi realtek è in beta. O no?

Beta o, addirittura, Alpha.
Comunque non so se il problema sia il fatto che non è in versione stabile, ma sullo store Synology è stata rilasciata solo la prima versione; le successive devo installarle sempre manualmente :muro:

supertopix
21-11-2018, 12:43
Beta o, addirittura, Alpha.

Comunque non so se il problema sia il fatto che non è in versione stabile, ma sullo store Synology è stata rilasciata solo la prima versione; le successive devo installarle sempre manualmente :muro:


È così anche per le altre versioni. Comunque si fa in fretta. Plex ti segnala l’aggiornamento, spegni il server, aggiorni e via.

Legolas84
21-11-2018, 13:07
Sto guardando se esce qualche bella offerta su Amazon Warehouse o con il Black Friday, ma niente di niente :(

rizzotti91
21-11-2018, 13:48
È così anche per le altre versioni. Comunque si fa in fretta. Plex ti segnala l’aggiornamento, spegni il server, aggiorni e via.

Dove trovo però il download per ARM v8?

supertopix
21-11-2018, 14:21
Dove trovo però il download per ARM v8?


Prova a seguire qui https://forums.plex.tv/t/armv8-platform-alpha-testing-synology-and-qnap/275940

Dovrebbe portarti a qualcosa di utile. Non servendomi non ho approfondito.

Robby Naish
21-11-2018, 16:11
Ragazzi,

ho un vecchio 214 play che ho rimesso in uso dopo circa 2 anni di "riposo"....

Al momento ho un HD WD Red da 3gb montato. Come posso capire se all'epoca usai SHR o altra cosa?

Questo perche ho un altro WD red sempre da 3gb e lo vorrei aggiungere per avere 2 HD separati, non mi serve Raid e non credo mi sia utile avere un disco unico... ci metterò foto e video che già sono backupati su altri supporti

come posso procedere?

Garzie a tutti
Ale

richard99
21-11-2018, 17:18
Ciao,
sto pian piano aggiungendo dischi al mio DS918+ e siccome non vorrei trovarmi in futuro nel classico "cul de sac" per errate scelte fatte ora, volevo chiedervi un chiarimento.
Attualmente dispongono di 2 WD Red da 3TB in Raid 1 e ho in procinto di aggiungerne altri 2 per fare un Raid 5 da 9 TB. Quando, spero il più tardi possibile, mi troverò nelle condizioni di dover incrementare le dimensioni di storage (diciamo passando ad un 4TB/6TB) basterà semplicemente togliere uno alla volta e sostituire i dischi (sempre uno alla volta) vero?
Quindi, tolgo il disco 0 e lo sostituisco, così facendo si ricostruisce la parità, poi procedo con il disco 1 e così via. Corretto?

supertopix
21-11-2018, 17:46
Ragazzi,



ho un vecchio 214 play che ho rimesso in uso dopo circa 2 anni di "riposo"....



Al momento ho un HD WD Red da 3gb montato. Come posso capire se all'epoca usai SHR o altra cosa?



Questo perche ho un altro WD red sempre da 3gb e lo vorrei aggiungere per avere 2 HD separati, non mi serve Raid e non credo mi sia utile avere un disco unico... ci metterò foto e video che già sono backupati su altri supporti



come posso procedere?



Garzie a tutti

Ale



Archiviazione/Informazione e lo scopri.

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20181121/4a452a5e375affb1e8aac853e40e2ad7.jpg

HSH
21-11-2018, 20:10
Ciao,
sto pian piano aggiungendo dischi al mio DS918+ e siccome non vorrei trovarmi in futuro nel classico "cul de sac" per errate scelte fatte ora, volevo chiedervi un chiarimento.
Attualmente dispongono di 2 WD Red da 3TB in Raid 1 e ho in procinto di aggiungerne altri 2 per fare un Raid 5 da 9 TB. Quando, spero il più tardi possibile, mi troverò nelle condizioni di dover incrementare le dimensioni di storage (diciamo passando ad un 4TB/6TB) basterà semplicemente togliere uno alla volta e sostituire i dischi (sempre uno alla volta) vero?
Quindi, tolgo il disco 0 e lo sostituisco, così facendo si ricostruisce la parità, poi procedo con il disco 1 e così via. Corretto?Come mai raid 5 e non shr?

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

richard99
21-11-2018, 20:54
Come mai raid 5 e non shr?

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Ciao,
Ammetto di essere un po’ ignorante sul SHR, che vantaggi avrei nell’utilizzo di quest’ultimo?



Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

HSH
21-11-2018, 23:43
Ciao,
Ammetto di essere un po’ ignorante sul SHR, che vantaggi avrei nell’utilizzo di quest’ultimo?

Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
prima fai un confronto con il calcolatore raid e vedi da solo le differenze
https://www.synology.com/it-it/support/RAID_calculator

poi trovi molti doc che spiegano la tecnica, tipo questo
https://www.youtube.com/watch?v=KXsFRJEU1Kk

fabiobr
22-11-2018, 08:07
usb copy :
chi mi spiega meglio come funziona?
non riesco ad impostare la copia di piu' di una cartella condivisa in un HD.
riesco ad impostarne una sola, inserendo poi un secondo processo, mi da' errore dicendo che2 processi non possono essere impostati sulla stessa cartella di destinazione ( usbshare)
ho anche provato a creare delle cartelle nuove nell'HD esterno come destinazione di copia
(se nel nas ho la cartella "pippo" ho creato sull'HD la cartella "pippocopia")ma continuo a non riuscire a schedulare la copia di piu' di una cartella

fritzen
22-11-2018, 09:47
Mmh, ho capito. Non piacevole come soluzione, sono una mole enorme di dati.
Scusa se te lo chiedo, comunque, non fai già un backup dei dati del NAS?

Il backup lo faccio ma non totale. Per il momento non ho le possibilità.

enzo82
22-11-2018, 18:03
Buonasera,
ho ordinato un ds718+ e sto vedendo i dischi. Se metto questi due wd red pro uno da 128 di cache e l'altro da 256 di cache cosa succede?
Queste le sigle dei dischi

WD4003FFBX
WD4002FFwX

Legolas84
22-11-2018, 19:31
Ma con il 718+ ho visto sul sito che si può fare raid5.... ma come è possibile se ha solo 2 slot?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

fritzen
22-11-2018, 19:41
Ma con il 718+ ho visto sul sito che si può fare raid5.... ma come è possibile se ha solo 2 slot?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
con l'espansione :)

fabiobr
23-11-2018, 10:05
usb copy :
chi mi spiega meglio come funziona?
non riesco ad impostare la copia di piu' di una cartella condivisa in un HD.
riesco ad impostarne una sola, inserendo poi un secondo processo, mi da' errore dicendo che2 processi non possono essere impostati sulla stessa cartella di destinazione ( usbshare)
ho anche provato a creare delle cartelle nuove nell'HD esterno come destinazione di copia
(se nel nas ho la cartella "pippo" ho creato sull'HD la cartella "pippocopia")ma continuo a non riuscire a schedulare la copia di piu' di una cartella

qualcuno usa questa app?

HSH
23-11-2018, 10:15
No altrimenti ti avrei risposto
😀

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

scarano76
25-11-2018, 22:44
ci sarebbe la possibilità di registrare programmi tv tramite un dongle USB DTV? ho un ds218 play

supertopix
26-11-2018, 07:12
ci sarebbe la possibilità di registrare programmi tv tramite un dongle USB DTV? ho un ds218 play



Come mai nessuno usa più google? Per forza poi il mercato dei titoli tecnologici crolla... https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/DSM/help/VideoStation/tvrecording

batti38
26-11-2018, 07:40
ci sarebbe la possibilità di registrare programmi tv tramite un dongle USB DTV? ho un ds218 play

Io lo uso da molti anni.
La principale accortezza da usare è collegare il dongle direttamente all'antenna di casa, e non a quella che ti danno in dotazione.
Altra cosa, almeno nel mio caso, ne ho provate 3 prima di trovarne una che funzionasse bene. Pc74e nel mio caso.
Ciao

Giulio_P
26-11-2018, 07:59
buongiorno vorrei acquistare il mio primo nas e mi sto orientando su un synology. qualcuno puo' spiegarmi la differenza tra:
DS218J
DS218play
DS218
DS218+
?

vorrei utilizzarlo per archiviare dati, immagini e video e sopratutto per fare da streaming di film sulla televisione (gia' collegata via cavo al router di casa, DLink 5992).
mi sta gia' arrivando un hdd da 2 tb della seagate, barracuda. all'inizio vorrei metterci solo questo per poi metterci in un secondo momento un 2o hd. (quindi basta che sia a 2 baie...)
grazie!

enzo82
26-11-2018, 08:06
se non devi fare cose particolari penso che il 218 liscio va benone, ma se in futuro prevedi di vedere film in 4k io per sicurezza e longevità prenderei il 218+ che ha cpu molto più potente e puoi mettere fino a 16 gb di ram.

ALTRA DOMANDA: ho preso il 718+ e ho un abbonamento a nordvpn. mettendolo sotto vpn cosa cambia? non uso più il suo dns per entrare da remoto?? :confused:

supertopix
26-11-2018, 08:33
buongiorno vorrei acquistare il mio primo nas e mi sto orientando su un synology. qualcuno puo' spiegarmi la differenza tra:

DS218J

DS218play

DS218

DS218+

?



vorrei utilizzarlo per archiviare dati, immagini e video e sopratutto per fare da streaming di film sulla televisione (gia' collegata via cavo al router di casa, DLink 5992).

mi sta gia' arrivando un hdd da 2 tb della seagate, barracuda. all'inizio vorrei metterci solo questo per poi metterci in un secondo momento un 2o hd. (quindi basta che sia a 2 baie...)

grazie!



J = versione base per uso casalingo
+ = versione top, per uso intenso e multiutente. Processore intel.
Play = più dedicata al multimedia (ad es. transcodifica, ma solo su app synology).
Liscio = versione base per uso SOHO.

Semplificando eh.

Comunque dipende molto dal player che userai, dal budget che hai ecc.

Io per anni ho usato un SE (più basic del J) e col mio raspberry era perfetto (non uso file 4k).

Occhio che il seagate barracuda non è proprio un hdd da nas (ironwolf, wd red ecc).

Se poi intendi usare plex in maniera pesante (streaming da remoto, sottotitoli) allora cpu Intel, con alto passmark.

Comunque già il J dà belle soddisfazioni. Ricorda di prendere anche un ups.

supertopix
26-11-2018, 08:40
se non devi fare cose particolari penso che il 218 liscio va benone, ma se in futuro prevedi di vedere film in 4k io per sicurezza e longevità prenderei il 218+ che ha cpu molto più potente e puoi mettere fino a 16 gb di ram.



ALTRA DOMANDA: ho preso il 718+ e ho un abbonamento a nordvpn. mettendolo sotto vpn cosa cambia? non uso più il suo dns per entrare da remoto?? :confused:



NordVPN... io la uso con il DSM virtuale (solo lui è dietro VPN, come client) con la download station.

Invece col DSM reale faccio SERVER per OpenVPN e tutti i miei dispositivi si collegano, da remoto, come client al nas come fossero nella lan, utilizzando IP interno.

Giulio_P
26-11-2018, 09:43
J = versione base per uso casalingo
+ = versione top, per uso intenso e multiutente. Processore intel.
Play = più dedicata al multimedia (ad es. transcodifica, ma solo su app synology).
Liscio = versione base per uso SOHO.

Semplificando eh.

Comunque dipende molto dal player che userai, dal budget che hai ecc.

Io per anni ho usato un SE (più basic del J) e col mio raspberry era perfetto (non uso file 4k).

Occhio che il seagate barracuda non è proprio un hdd da nas (ironwolf, wd red ecc).

Se poi intendi usare plex in maniera pesante (streaming da remoto, sottotitoli) allora cpu Intel, con alto passmark.

Comunque già il J dà belle soddisfazioni. Ricorda di prendere anche un ups.

ciao, grazie delle delucidazioni.
indicativamente non dovrei usare video da 4k, ma non si sa mai... per streaming da remoto si intende da fuori casa oppure anche streaming da nas verso la tv in casa via rete cablata cat6? i sottotitoli invece mi interessano eccome, visto che guardo esclusivamente roba in lingua originale!

in che senso il seagate barracuda non andrebbe bene come hd da nas?
per l'ups, non ho mai avuto problemi di corrente da che sono nel nuovo appartamento: e' cosi' indispensabile?

ah di solito uso plex come mediacenter su cui mi trovo abbastanza bene, anche se un altro utente del forum mi ha segnalato gg fa KODI, che non conosco bene... ho visto che da qualche mese anche il ds218play supporta plex.

ehm: uso SOHO=?

enzo82
26-11-2018, 11:01
i barracuda non sono indicati per stare accesi 24 ore al giorno, devi prendere o wd red o seagate ironwolf.

se usi plex io andrei a occhi chiusi di 218+

supertopix
26-11-2018, 11:57
i barracuda non sono indicati per stare accesi 24 ore al giorno, devi prendere o wd red o seagate ironwolf.



se usi plex io andrei a occhi chiusi di 218+


Il passmark della cpu del 218+ però mi pare essere sotto lo standard ottimale per Plex...
bisogna anche vedere se il player del TV digerisce tutto, se si ha Plex Pass e allora si usa la transcodifica Intel... sono tante le variabili. L’uso di sottotitolazione mi pare faccia scattare la necessità di transcodifica, cosiccome lo streaming da remoto (potrei sbagliarmi)...

HSH
26-11-2018, 12:35
può andare bene questa per il 918+?

Crucial MX500 CT250MX500SSD4 ?

Ginopilot
26-11-2018, 12:51
può andare bene questa per il 918+?

Crucial MX500 CT250MX500SSD4 ?

mi pare sia sata.

Giulio_P
26-11-2018, 13:21
Il passmark della cpu del 218+ però mi pare essere sotto lo standard ottimale per Plex...
bisogna anche vedere se il player del TV digerisce tutto, se si ha Plex Pass e allora si usa la transcodifica Intel... sono tante le variabili. L’uso di sottotitolazione mi pare faccia scattare la necessità di transcodifica, cosiccome lo streaming da remoto (potrei sbagliarmi)...

usando il pc fisso come plex server come ho fatto fino ad adesso sono sempre riuscito a vedere tutto sulla mia tv SONY LCD. senza bisogno di fare conversioni!

quindi quale nas sarebbe consigliato secondo te?

cmq leggo su internet che il ds218play da qualche mese supporta plex...

richard99
26-11-2018, 17:09
può andare bene questa per il 918+?

Crucial MX500 CT250MX500SSD4 ?
ancora dietro a sto esperimento sei... :)

se sei disposto a rinunciare ad uno slot su quattro per la cache, sì.
nel precedente 916+ la cache non era su SSD M.2, ma su SATA.
Ora con il 918+ hanno avuto l'idea (secondo me geniale) di utilizzare lo standard M.2 così da consentire il pieno utilizzo del NAS.

HSH
26-11-2018, 17:50
ancora dietro a sto esperimento sei... :)

se sei disposto a rinunciare ad uno slot su quattro per la cache, sì.
nel precedente 916+ la cache non era su SSD M.2, ma su SATA.
Ora con il 918+ hanno avuto l'idea (secondo me geniale) di utilizzare lo standard M.2 così da consentire il pieno utilizzo del NAS.

+ che altro in questi giorni di sconti sto buttando un occhio se trovo qualcosa a massimo 50€x2
https://www.synology.com/en-global/compatibility?search_by=products&model=DS918%2B&category=m2_ssd_internal&p=1
ma non trovo niente su questa lista

richard99
26-11-2018, 17:52
+ che altro in questi giorni di sconti sto buttando un occhio se trovo qualcosa a massimo 50€x2

di M.2 dubito fortemente che trovi qualcosa a quella cifra, anzi, direi che anche il più scrauso costa ben più di 50 euro.

supertopix
26-11-2018, 18:59
usando il pc fisso come plex server come ho fatto fino ad adesso sono sempre riuscito a vedere tutto sulla mia tv SONY LCD. senza bisogno di fare conversioni!

quindi quale nas sarebbe consigliato secondo te?

cmq leggo su internet che il ds218play da qualche mese supporta plex...


Un conto è supportare Plex, un altro è avere la potenza per reggerlo 😄 in caso di transcodifica.
Il tuo PC sarà certamente adeguato. Oppure hai già un TV che digerisce tutto.

Anche sul DS218j si può instalare Plex, ma non so quanto regga flussi vari di transcoding (e credo che coi subs si attivino sempre).

Giulio_P
26-11-2018, 20:00
Al momento, quando uso plex sulla tv il 99% delle volte uso Riproduci in qualita originale: vuol dire che chi fa la trascodifica e' la tv e non il pc? Come faccio in genere a sapere chi lavora tra i due?

Tornando al nas: il ds218play non va bene? Rispetto al plus costa un centinaio di euro in meno... E' anche piu' economico del 218 liscio.

fritzen
26-11-2018, 20:35
Al momento, quando uso plex sulla tv il 99% delle volte uso Riproduci in qualita originale: vuol dire che chi fa la trascodifica e' la tv e non il pc? Come faccio in genere a sapere chi lavora tra i due?

Tornando al nas: il ds218play non va bene? Rispetto al plus costa un centinaio di euro in meno... E' anche piu' economico del 218 liscio.
Per capire se Plex sta eseguendo transcodifica o meno lo vedi dal pannello di controllo di PLEX.

rizzotti91
27-11-2018, 08:06
Al momento, quando uso plex sulla tv il 99% delle volte uso Riproduci in qualita originale: vuol dire che chi fa la trascodifica e' la tv e non il pc? Come faccio in genere a sapere chi lavora tra i due?

Tornando al nas: il ds218play non va bene? Rispetto al plus costa un centinaio di euro in meno... E' anche piu' economico del 218 liscio.

Io ti posso solo dire che Plex lo ho installato sul 218Play e che lo utilizzo solo su Smart TV Samsung (probabilmente senza transcodifica) e funziona bene, senza alcun tipo di rallentamento, anche se nel NAS contemporaneamente girano diversi altri servizi (MariaDB, Download Station, Web Station, etc.) :)

fabiobr
27-11-2018, 08:15
usb copy :
chi mi spiega meglio come funziona?
non riesco ad impostare la copia di piu' di una cartella condivisa in un HD.
riesco ad impostarne una sola, inserendo poi un secondo processo, mi da' errore dicendo che2 processi non possono essere impostati sulla stessa cartella di destinazione ( usbshare)
ho anche provato a creare delle cartelle nuove nell'HD esterno come destinazione di copia
(se nel nas ho la cartella "pippo" ho creato sull'HD la cartella "pippocopia")ma continuo a non riuscire a schedulare la copia di piu' di una cartella

ciao,ripropongo.magari e' passata inosservata la mia domanda:help:

emerson120
27-11-2018, 08:44
Hai provato a fare tutto cio' con hyperbackup?

fabiobr
27-11-2018, 08:50
Hai provato a fare tutto cio' con hyperbackup?
si, certo,ma nell'HD destinatario del backup, se lo vado a collegare al pc, non vedo le fotografie ne' i documenti di testo,(cioe' i files .jpeg e .txt ) contenuti nelle cartelle di origine ma solo file appunto di backup.
io avrei la necessita' di avere una "copia esatta " da aggiornare in modo incrementante del contenuto di quelle cartelle su un HD esterno

supertopix
27-11-2018, 09:38
si, certo,ma nell'HD destinatario del backup, se lo vado a collegare al pc, non vedo le fotografie ne' i documenti di testo,(cioe' i files .jpeg e .txt ) contenuti nelle cartelle di origine ma solo file appunto di backup.

io avrei la necessita' di avere una "copia esatta " da aggiornare in modo incrementante del contenuto di quelle cartelle su un HD esterno



Con questo vedi esattamente cosa c’è nel backup https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/DSM/help/HyperBackupExplorer/hyperbackupexplorer

fabiobr
27-11-2018, 09:56
Con questo vedi esattamente cosa c’è nel backup https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/DSM/help/HyperBackupExplorer/hyperbackupexplorer

ok, ma bisogna sempre "passare" dal DSM. io vorrei avere i file di origine aggiornati nell'HD esterno, visibili da qualsiasi pc,anche da uno che non abbia installato il DSM

teo180
27-11-2018, 12:33
Al momento, quando uso plex sulla tv il 99% delle volte uso Riproduci in qualita originale: vuol dire che chi fa la trascodifica e' la tv e non il pc? Come faccio in genere a sapere chi lavora tra i due?

Tornando al nas: il ds218play non va bene? Rispetto al plus costa un centinaio di euro in meno... E' anche piu' economico del 218 liscio.



Eh, ci sarà un motivo no? Il play è più scarso sia del 218+ che ha cpu Intel, sia del liscio, che ha la stessa cpu ma il doppio di ram

burghy
27-11-2018, 12:54
Con hyper backup c'è la creazione del task di backup legacy che copia i dati puri

Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk

fabiobr
27-11-2018, 13:07
Con hyper backup c'è la creazione del task di backup legacy che copia i dati puri

Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk
ok,grazie burghy:potresti spigarmi meglio?
io hyper backup l'ho usato per prova, ma come anche scritto precedentemente, non ho trovato "dati puri" nell'HD esterno ,destinazione del backup.
da qui' la mia richiesta di info riguardo USB copy:

usb copy :
chi mi spiega meglio come funziona?
non riesco ad impostare la copia di piu' di una cartella condivisa in un HD.
riesco ad impostarne una sola, inserendo poi un secondo processo, mi da' errore dicendo che2 processi non possono essere impostati sulla stessa cartella di destinazione ( usbshare)
ho anche provato a creare delle cartelle nuove nell'HD esterno come destinazione di copia
(se nel nas ho la cartella "pippo" ho creato sull'HD la cartella "pippocopia")ma continuo a non riuscire a schedulare la copia di piu' di una cartella

emerson120
27-11-2018, 14:34
Con hyper backup c'è la creazione del task di backup legacy che copia i dati puri

Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk

Infatti e quello che mi ha sempre creato con il vecchio Hyperbackup ( di cui ora nn ricordo piu' il nome) e credo sia rimasto lo stesso.

FabryB
27-11-2018, 15:47
Tornando al nas: il ds218play non va bene? Rispetto al plus costa un centinaio di euro in meno... E' anche piu' economico del 218 liscio.

Ero indeciso anche io, domani ordino il play, i motivi:

-il ds218+ costa 100 euro in più.
-mi servirà per uso casalingo e finirà che il plus sarà sprecato.
-la versione plus consuma molto di più.
-se voglio qualche servizio particolare ho sempre un raspberry che consuma 3/4 watt.
-la versione play se si chiama play ci sarà un motivo, quindi credo che per uso multimediale sia più che sufficiente, e non ho trovato nessuna recensione che ne dica il contrario.
-chi non ha il play ti dirà di prendere il plus plus plus ultra, ma se chiederai a chi ha la versione play vedrai che saranno tutti soddisfatti.

fabiobr
27-11-2018, 16:16
Infatti e quello che mi ha sempre creato con il vecchio Hyperbackup ( di cui ora nn ricordo piu' il nome) e credo sia rimasto lo stesso.
come gia' scritto sopra,io hyper backup l'ho usato per prova, ma non ho trovato "dati puri" nell'HD esterno ,destinazione del backup.

richard99
27-11-2018, 16:36
come gia' scritto sopra,io hyper backup l'ho usato per prova, ma non ho trovato "dati puri" nell'HD esterno ,destinazione del backup.

hai provato Cloudstation Suite (https://www.synology.com/en-global/dsm/feature/cloud_station_suite)?
Credo che possa fare al caso tuo. Ciao.

fabiobr
27-11-2018, 17:14
hai provato Cloudstation Suite (https://www.synology.com/en-global/dsm/feature/cloud_station_suite)?
Credo che possa fare al caso tuo. Ciao.

ciao, lo provo appena saro' a casa(dove ho il nas e il DSM installato su pc)
anche se , ho letto:
"Cloud Station Suite offre la sincronizzazione selettiva e la modifica offline, consentendo ai file di sincronizzarsi perfettamente su dispositivi diversi una volta che i dispositivi sono connessi a Internet. Gli utenti possono scegliere la sincronizzazione unidirezionale o bidirezionale in base alle proprie esigenze."

essendo l'HD esterno non connesso ad internet, dubito che possa essere utile alla mia causa, ma in ogni caso ci smanettero' per vedere se sara' possibile arrivare ad una soluzione.
in ogni caso, ti ringrazio

supertopix
27-11-2018, 21:56
ciao, lo provo appena saro' a casa(dove ho il nas e il DSM installato su pc)

anche se , ho letto:

"Cloud Station Suite offre la sincronizzazione selettiva e la modifica offline, consentendo ai file di sincronizzarsi perfettamente su dispositivi diversi una volta che i dispositivi sono connessi a Internet. Gli utenti possono scegliere la sincronizzazione unidirezionale o bidirezionale in base alle proprie esigenze."



essendo l'HD esterno non connesso ad internet, dubito che possa essere utile alla mia causa, ma in ogni caso ci smanettero' per vedere se sara' possibile arrivare ad una soluzione.

in ogni caso, ti ringrazio



Io non ho capito se vuoi la sicurezza del backup o ti basta una copia tale e quale in sync... perché il task automatizzato di sync delle cartelle si può fare (almeno nas su nas). Però se cancelli da una parte, quando si attiva il sync cancella anche dall*altra.

bystronic
27-11-2018, 22:01
ragazzi perdonate la domanda ingenua...

devo sostituire il S.O. del PC dove alcuni mesi fa ho installato il collegamento a QuickConnect.

dunque dopo aver installato il DSM (nel Sinology DS218+) mi ha creato un collegamento di IE che mi apre la finestra di accesso a QuickConnect, ora se formatto e passo da Win7 a Win 10 come faccio a ricreare il collegamento a QuickConnect, se non posso accedere al DSM dato che sul nuovo S.O non è presente il collegamento alla pagina di IE QuickConnect ?

devo reinstallare il DSM ? e se Si... i dati sugli HDD vengono persi ?

gli HDD sono stati installati singolarmente prima 1 e installato il DSM poi inserito l'altro e non ho creato nessun Raid.

scusate le domande da inesperto ma effettivamente non ho esperienza in merito.

supertopix
27-11-2018, 23:50
ragazzi perdonate la domanda ingenua...



devo sostituire il S.O. del PC dove alcuni mesi fa ho installato il collegamento a QuickConnect.



dunque dopo aver installato il DSM (nel Sinology DS218+) mi ha creato un collegamento di IE che mi apre la finestra di accesso a QuickConnect, ora se formatto e passo da Win7 a Win 10 come faccio a ricreare il collegamento a QuickConnect, se non posso accedere al DSM dato che sul nuovo S.O non è presente il collegamento alla pagina di IE QuickConnect ?



devo reinstallare il DSM ? e se Si... i dati sugli HDD vengono persi ?



gli HDD sono stati installati singolarmente prima 1 e installato il DSM poi inserito l'altro e non ho creato nessun Raid.



scusate le domande da inesperto ma effettivamente non ho esperienza in merito.



Ma se sei nella tua lan cosa c*entra quickconnect? Digita IP del nas nel browser e lo raggiungi...

bystronic
28-11-2018, 12:58
Si sono nella mia rete...a saperlo potrei... ma non lo conosco...esiste un modo col quale risalirci?

abbi pazienza non sono pratico di reti e IP :stordita:

supertopix
28-11-2018, 14:16
Si sono nella mia rete...a saperlo potrei... ma non lo conosco...esiste un modo col quale risalirci?



abbi pazienza non sono pratico di reti e IP :stordita:



Ad esempio con la app ip scanner

E comunque se dal pc lanci la utility Synology Assistant ti trova il nas.

fabiobr
28-11-2018, 15:19
Io non ho capito se vuoi la sicurezza del backup o ti basta una copia tale e quale in sync... perché il task automatizzato di sync delle cartelle si può fare (almeno nas su nas). Però se cancelli da una parte, quando si attiva il sync cancella anche dall*altra.

vorrei proprio fare cio' che e' evidenziato in rosso ,ma tra nas e hd esterno(schedulando il tutto ad orari e giorni prestabiliti). ho provato anche usb copy ,ma invano, come gia' scritto precedentemente:

"usb copy :
chi mi spiega meglio come funziona?
non riesco ad impostare la copia di piu' di una cartella condivisa in un HD.
riesco ad impostarne una sola, inserendo poi un secondo processo, mi da' errore dicendo che 2 processi non possono essere impostati sulla stessa cartella di destinazione ( usbshare)
ho anche provato a creare delle cartelle nuove nell'HD esterno come destinazione di copia
(se nel nas ho la cartella "pippo" ho creato sull'HD la cartella "pippocopia")ma continuo a non riuscire a schedulare la copia di piu' di una cartella"

richard99
28-11-2018, 16:21
vorrei proprio fare cio' che e' evidenziato in rosso ,ma tra nas e hd esterno(schedulando il tutto ad orari e giorni prestabiliti). ho provato anche usb copy ,ma invano, come gia' scritto precedentemente:

"usb copy :
chi mi spiega meglio come funziona?
non riesco ad impostare la copia di piu' di una cartella condivisa in un HD.
riesco ad impostarne una sola, inserendo poi un secondo processo, mi da' errore dicendo che 2 processi non possono essere impostati sulla stessa cartella di destinazione ( usbshare)
ho anche provato a creare delle cartelle nuove nell'HD esterno come destinazione di copia
(se nel nas ho la cartella "pippo" ho creato sull'HD la cartella "pippocopia")ma continuo a non riuscire a schedulare la copia di piu' di una cartella"

il sync (di default) non può essere schedulato, ma sincronizza in real time la fonte con la destinazione, nel bene e nel male. Per la schedulazione ti devi studiare come funziona il comando rsync e la schedulazione dello script in DSM.

bystronic
29-11-2018, 07:42
Ad esempio con la app ip scanner

E comunque se dal pc lanci la utility Synology Assistant ti trova il nas.

GRAZIE sempre gentile... lo farò non appena torna il Pc.

fabiobr
29-11-2018, 09:05
il sync (di default) non può essere schedulato, ma sincronizza in real time la fonte con la destinazione, nel bene e nel male. Per la schedulazione ti devi studiare come funziona il comando rsync e la schedulazione dello script in DSM.

purtroppo, troppo complicato per le mie conoscenze e capacita' in merito. ho guardato in rete se riuscivo a trovare uno script adeguato, ma non ho trovato molto.
comunque, quello che ancora non capisco e' perche' con USB copy non riesco ad impostare la copia di piu' di una cartella condivisa in un HD.
riesco ad impostarne una sola, inserendo poi un secondo processo, mi da' errore dicendo che 2 processi non possono essere impostati sulla stessa cartella di destinazione ( usbshare)
diciamo che USB copy, sarebbe ideale per le mie esigenze, il problema e' che avrei piu' di una cartella da sincronizzare sull'HD esterno :muro:

brtn
29-11-2018, 14:01
Ciao a tutti.. è qualche giorno che mi sto leggendo i vostri post visto che da circa un mese ho un 918+ e devo dire che mi siete stati molto d'aiuto.
Attualmente ho installato 3 WDRed da 6 tb, lasciato i soli 4gb di ram con cui nasce e non ho ancora messo m2 per cache (e non so se lo faro, se non per fare qualche test).
Ho configurato Videostation, Drive, Cloudstation e ora sto iniziando a ragionare su Audiostation.
Sono in attesa delle skill italiana per Alexa e intanto, ieri sera, ho richiesto il certificato da Let's Encrypt, c'ho messo giusto 2 minuti!
Il problema però è che se spunto "reindirizza le connessioni http in https" da remoto non accedo più se non con quickconnect, se tolgo la spunto arrivo al nas sia da ip sia da ddns.
Credo di aver aperto le porte giuste del router, 5000 - 5001 - 80 - 443.
Quindi, quando da audiostation attivo il servizio alexa e scelgo il nome host mionas.synology.me mi dice che non è raggiungibile.

Sono un attimo in stallo, avete consigli?
Grazie
Matteo

Edit:
Ricontrollato il router e riavviato il Nas.. ora tutto ok.
Accedo in Https

teo180
29-11-2018, 16:26
Si sono nella mia rete...a saperlo potrei... ma non lo conosco...esiste un modo col quale risalirci?

abbi pazienza non sono pratico di reti e IP :stordita:

Esiste l'app ufficiale DS Finder

Giulio_P
29-11-2018, 17:51
Per capire se Plex sta eseguendo transcodifica o meno lo vedi dal pannello di controllo di PLEX.

se vedo scritto sul pannello di controllo plex "Riproduzione diretta" cosa vuol dire quindi?

Fabio2691
29-11-2018, 17:52
ragazzi perdonate la domanda ingenua...

devo sostituire il S.O. del PC dove alcuni mesi fa ho installato il collegamento a QuickConnect.

dunque dopo aver installato il DSM (nel Sinology DS218+) mi ha creato un collegamento di IE che mi apre la finestra di accesso a QuickConnect, ora se formatto e passo da Win7 a Win 10 come faccio a ricreare il collegamento a QuickConnect, se non posso accedere al DSM dato che sul nuovo S.O non è presente il collegamento alla pagina di IE QuickConnect ?

devo reinstallare il DSM ? e se Si... i dati sugli HDD vengono persi ?

gli HDD sono stati installati singolarmente prima 1 e installato il DSM poi inserito l'altro e non ho creato nessun Raid.

scusate le domande da inesperto ma effettivamente non ho esperienza in merito.

ciao! come ti hanno detto gli altri con bvari software, oppure collegati al DSM e dal pannello di controllo vedi sia IP che quick.

Ma se usi il QuickConnect nella stessa rete del Nas ti reindirizza nel IP, QuickConnect si usa fuori dalla rete..


PS. trovato IP del Nas salvalo nei segnalibri del browser o nel desktop.

fritzen
29-11-2018, 19:40
se vedo scritto sul pannello di controllo plex "Riproduzione diretta" cosa vuol dire quindi?
Che il client supporta il formato del video e non è necessario eseguire la transcodifica. :)

bystronic
30-11-2018, 08:11
ciao! come ti hanno detto gli altri con bvari software, oppure collegati al DSM e dal pannello di controllo vedi sia IP che quick.

Ma se usi il QuickConnect nella stessa rete del Nas ti reindirizza nel IP, QuickConnect si usa fuori dalla rete..


PS. trovato IP del Nas salvalo nei segnalibri del browser o nel desktop.

il problema mio è proprio accedere al pannello di controllo del DSM dato che parto da un DS218+ sul quale il DSM è gia installato, ma ora ho un PC formattato e con un S.O. Nuovo (Win 10 Home) quindi mi serve una procedura che mi permetta di raggiungere il nas e il pannello di controllo del DSM.

ora durante l'installazione del Nas mi aveva creato un link alla pagina di IE che aveva l'IP del nas dopo l'invio mi apriva quick connect dove inserivo nome utente e password e accedevo al pannello di controllo.
ora non avendo più questo collegamento mi serve il modo di poter conoscere l'IP del mio nas per poterlo inserire nel Browser.

A meno che avendo io copiato il link alla pagina di IE su una chiavetta e ricopiandola sul desktop del PC mi ripristini il collegamento all'IP del nas.

enzo82
30-11-2018, 08:43
Guarda nel modem che indirizzo IP ha il nas

supertopix
30-11-2018, 11:09
il problema mio è proprio accedere al pannello di controllo del DSM dato che parto da un DS218+ sul quale il DSM è gia installato, ma ora ho un PC formattato e con un S.O. Nuovo (Win 10 Home) quindi mi serve una procedura che mi permetta di raggiungere il nas e il pannello di controllo del DSM.



ora durante l'installazione del Nas mi aveva creato un link alla pagina di IE che aveva l'IP del nas dopo l'invio mi apriva quick connect dove inserivo nome utente e password e accedevo al pannello di controllo.

ora non avendo più questo collegamento mi serve il modo di poter conoscere l'IP del mio nas per poterlo inserire nel Browser.



A meno che avendo io copiato il link alla pagina di IE su una chiavetta e ricopiandola sul desktop del PC mi ripristini il collegamento all'IP del nas.



Non te l*abbiamo già detto?
https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/DSM/help/Assistant/assistant

O da mobile

https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/Mobile/help/DSfinder/Android

Oppure una app tipo ip scanner

bystronic
30-11-2018, 14:07
Guarda nel modem che indirizzo IP ha il nas

Grazie.

Non te l*abbiamo già detto?
https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/DSM/help/Assistant/assistant

O da mobile

https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/Mobile/help/DSfinder/Android

Oppure una app tipo ip scanner

tranquillo non mi stavo lamentando...

ti ringrazio molto dell'aiuto ;)

stavo solo spiegando all'utente il motivo per il quale avevo chiesto aiuto nel caso non avesse letto i miei post precedenti.

mi scuso per l'incomprensione.

fabiobr
30-11-2018, 16:17
Io non ho capito se vuoi la sicurezza del backup o ti basta una copia tale e quale in sync... perché il task automatizzato di sync delle cartelle si può fare (almeno nas su nas). Però se cancelli da una parte, quando si attiva il sync cancella anche dall*altra.

vorrei proprio fare cio' che e' evidenziato in rosso ,ma tra nas e hd esterno(schedulando il tutto ad orari e giorni prestabiliti). ho provato anche usb copy ,ma invano, come gia' scritto precedentemente:

"usb copy :
chi mi spiega meglio come funziona?
non riesco ad impostare la copia di piu' di una cartella condivisa in un HD.
riesco ad impostarne una sola, inserendo poi un secondo processo, mi da' errore dicendo che 2 processi non possono essere impostati sulla stessa cartella di destinazione ( usbshare)
ho anche provato a creare delle cartelle nuove nell'HD esterno come destinazione di copia
(se nel nas ho la cartella "pippo" ho creato sull'HD la cartella "pippocopia")ma continuo a non riuscire a schedulare la copia di piu' di una cartella"

ripropongo

Fabio2691
01-12-2018, 13:13
il problema mio è proprio accedere al pannello di controllo del DSM dato che parto da un DS218+ sul quale il DSM è gia installato, ma ora ho un PC formattato e con un S.O. Nuovo (Win 10 Home) quindi mi serve una procedura che mi permetta di raggiungere il nas e il pannello di controllo del DSM.

ora durante l'installazione del Nas mi aveva creato un link alla pagina di IE che aveva l'IP del nas dopo l'invio mi apriva quick connect dove inserivo nome utente e password e accedevo al pannello di controllo.
ora non avendo più questo collegamento mi serve il modo di poter conoscere l'IP del mio nas per poterlo inserire nel Browser.

A meno che avendo io copiato il link alla pagina di IE su una chiavetta e ricopiandola sul desktop del PC mi ripristini il collegamento all'IP del nas.

ah, non avevo capito lo avevi già formattato...è vabbe guarda nel router l'IP, oppure scarica sul cellulare ''fing'' ti cerca tutti i dispositivi in rete!

in teoria se il nas non ha cambiato indirizzo funziona quel collegamento! :D

enzo82
01-12-2018, 15:23
ragazzo ho un ds718+ con 10gb di ram e due dischi wd red pro.
ho provato diverse macchine virtuali , ma non riesco a installare un emulatore android. consigli?

wrad3n
01-12-2018, 15:36
ho provato diverse macchine virtuali , ma non riesco a installare un emulatore android. consigli?

come procedi? installi windows in virtualizzazione e poi un emulatore android o virtualizzi direttamente android x86?

enzo82
01-12-2018, 15:45
come procedi? installi windows in virtualizzazione e poi un emulatore android o virtualizzi direttamente android x86?

prima windows e poi un emulatore tipo bluestark o memu. ma non trova la scheda video e si blocca l'installazione. come faccio a installare la scheda video nativa della cpu su windows emulato?

wrad3n
01-12-2018, 16:11
prima windows e poi un emulatore tipo bluestark o memu. ma non trova la scheda video e si blocca l'installazione. come faccio a installare la scheda video nativa della cpu su windows emulato?

per la VGA (e relative prestazioni) c'è poco da fare, non c'è accesso diretto all'hardware dall'ambiente virtualizzato. Puoi provare comunque con i driver VirtIO di fedora, coprono praticamente tutto, VGA, HDD, LAN etc:

https://docs.fedoraproject.org/en-US/quick-docs/creating-windows-virtual-machines-using-virtio-drivers/index.html

(con quei driver il boost è evidente soprattutto sulle prestazioni dell'HDD).

comunque quanti core hai riservato per windows? perché vai ad emulare da un ambiente già emulato :D

se le prestazioni sono infime o non si riesce per via della VGA prova a virtualizzare direttamente android x86, le ISO sono disponibili qui:

http://www.android-x86.org/

per funzionare, android dev'essere supportato dalla app di virtualizzazione di synology.

enzo82
01-12-2018, 17:12
per la VGA (e relative prestazioni) c'è poco da fare, non c'è accesso diretto all'hardware dall'ambiente virtualizzato. Puoi provare comunque con i driver VirtIO di fedora, coprono praticamente tutto, VGA, HDD, LAN etc:

https://docs.fedoraproject.org/en-US/quick-docs/creating-windows-virtual-machines-using-virtio-drivers/index.html

(con quei driver il boost è evidente soprattutto sulle prestazioni dell'HDD).
.

ma devo creare un iso partendo da quella base?

wrad3n
02-12-2018, 09:00
ma devo creare un iso partendo da quella base?

vedo che per l'app di virtualizzazione di synology c'è un tool apposito che include i VirtIO:
https://www.synology.com/it-it/releaseNote/WinVirtioDriver

usa quello, altrimenti bisogna scaricare l'iso dei VirtIO sul NAS, creare un drive CD/DVD virtuale, montarci l'iso e poi dalla VM installare i drivers da gestione dispositivi (o gestione periferiche, dipende dal windows che stai usando).

staralfur
02-12-2018, 10:08
Salve a tutti, scusate la domanda forse già fatta e già risolta ma ho un DS218+ con un disco da 4tb a cui ne voglio aggiungere un altro da 4tb non per farne un raid ma per poter contare su uno spazio totale di 8tb sul Nas.
Attualmente il secondo disco è inserito, visto correttamente ma non è partizionato e non mi è chiaro se devo creare un nuovo volume o aggiungere il disco allo storage pool in uso o crearne un altro per poter avere alla fine i 8tb di spazio. Grazie per l'aiuto

burghy
02-12-2018, 12:16
O fai un nuovo volume semplice oppure devi cancellare il volume esistente (facendo un backup)e creare un volume raid0 con due dischi

Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk

HSH
02-12-2018, 12:16
Devi fare due volumi da 4. Per averne uno unico da 8 dovresti fare raid 0 ma è rischioso perché se ne parte uno perdi tutto

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

richard99
02-12-2018, 16:32
Salve ragazzi,
per caso qualcuno ha effettuato lo spostamento di volume di una VM che gira su Synology.
Attualmente ho due storage pool, in uno gira la VM e vorrei spostarla senza fare danni sull'altro volume.

Come funziona? Grazie.

fabiobr
03-12-2018, 07:32
Con hyper backup c'è la creazione del task di backup legacy che copia i dati puri

Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk

buongiorno, ho fatto delle prove e la versione "single version" e' proprio quella che copia i dati puri,cioe' quella che serve alle mie esigenze.
ho selezionato le cartelle da backuppare e me le soo ritrovate nell'HD esterno.
sono andato poi a controllare se tutto fosse andato liscio:
in una cartella del nas avevo 5 files di gooogle documenti.
la cartella in questione e' stata copiata sull'hd esterno, ma nel suo interno, non ci sono i 5 files di google documenti.
cosa puo' essere successo

bystronic
03-12-2018, 10:05
ah, non avevo capito lo avevi già formattato...è vabbe guarda nel router l'IP, oppure scarica sul cellulare ''fing'' ti cerca tutti i dispositivi in rete!

in teoria se il nas non ha cambiato indirizzo funziona quel collegamento! :D
Ti ringazio l'ho trovato fatto tutto in un minuto ora posso connetermi al DSM (salvato la pagina nei segnalibri).

Ringrazio molto anche gli altri che mi hanno aiutato (in questo quote siete compresi anche voi ).

Ho avuto anche un altro problema ma sono riuscito arisolverlo da solo, lo riporto nel caso servisse a qualcuno.

Dopo aver risolto il problema dell'IP del nas mi sono accorto di non riuscire a vedere in esplora risorse sia il Nas che l'Hdd di rete, ho scoperto che succede perche la connessione internet viene impostata come pubblica di default e va cambiata in privata, inoltre l'idividuazione dei dispositivi di rete è disattiva ma dopo averla attivata bidogna riavviare Windows dolo dopo le unita di rete diventano visibili i Esplora Risorse e sarà possibile accederci per effettuare le operazioni su di essi (copia, elimina, esplora).

Adreno Cromo
03-12-2018, 22:35
Ciao a tutti ultimamenti il mio DS213j mi sta segnalando, Bad sector was found on disk(2), che poi sarebbe il disco più nuovo dei due:mad:

Dal pannello di controllo risulta NORMALE, è solo 3° più caldo...procedo con la sostituzione?:cry:

Ginopilot
04-12-2018, 05:34
Si

enzo82
04-12-2018, 07:23
vedo che per l'app di virtualizzazione di synology c'è un tool apposito che include i VirtIO:
https://www.synology.com/it-it/releaseNote/WinVirtioDriver

usa quello, altrimenti bisogna scaricare l'iso dei VirtIO sul NAS, creare un drive CD/DVD virtuale, montarci l'iso e poi dalla VM installare i drivers da gestione dispositivi (o gestione periferiche, dipende dal windows che stai usando).

normalmente già mette questi virtio driver ma non funziona.

provo a vedere con fedora cosa si può fare

fabiocasi
04-12-2018, 09:50
Ciao a tutti,
ho un DS413J con DMS 6.2.1-2382 Update 1

Ho notato che ho numerosi (circa 40) processi SYNOELASTICD attivi e la RAM, con NASs a "riposo" è fissa a 40%:mad:


E' da giorni ormai che ho aggiornato il DMS... avete lo stesso problema??

staralfur
04-12-2018, 11:45
Devi fare due volumi da 4. Per averne uno unico da 8 dovresti fare raid 0 ma è rischioso perché se ne parte uno perdi tutto

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Grazie per le risposte ! ;) Ho optato per i due volumi invece del raid per evitare problemi futuri, tanto un backup dei dati ce l'ho.

Approfitto per provare a chiedervi una cosa riguardo la Web Station e i DDNS.

A casa dove sta il NAS ho come provider di rete Infostrada, quindi niente IP pubblico fisso ( accedo al DS con Quickconnect da remoto).
Ho impostato poi i DDNS utilizzando come servizio sempre Synology e adesso andando sempre da rete esterna su mionome.synology.me mi va direttamente nella cartella WEB.
C'è un modo nel mio caso di creare un virtual host con Web Station che possa essere raggiunto anche da rete esterna tramite la configurazione dei DDNS ?

Purtroppo non mi è molto chiaro come funziona :confused:

FabryB
04-12-2018, 18:26
Ho un problema esistenziale, ho le mie foto da copiare sul NAS, come lo faccio? Con moments, photo station, file station...

staralfur
04-12-2018, 18:31
Ho un problema esistenziale, ho le mie foto da copiare sul NAS, come lo faccio? Con moments, photo station, file station...

se le hai sul un hard disk esterno basta che lo colleghi al nas, poi è un semplice copia e incolla.

naporzione
04-12-2018, 19:16
Ciao, qualcuno usa dei dischi desktop su un ds218j? Ho due st2000dm001 da usare
Grazie mille

Inviato dal mio Moto G (4) utilizzando Tapatalk

fritzen
04-12-2018, 20:55
Domandona... Come mai mi ritrovo nel cestino del nas 9Tb di roba?... Che poi molta è la stessa che ho sul nas... Considerando che non ho pressoché mai cancellato nulla

supertopix
04-12-2018, 21:12
se le hai sul un hard disk esterno basta che lo colleghi al nas, poi è un semplice copia e incolla.



Beh... oddio... l*ideale sarebbe caricare album per album, approfittandone per organizzare tutto.
Usando Photostation e l*apposito software Synology dal computer.
Giusto per non impallare il nas nel fare le miniature, e per ritrovarsi album perfetti sui vari device.

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20181204/5956689f23a6417acb256efb2d3a8ea1.jpg

Adreno Cromo
04-12-2018, 23:07
Si

:muro:

richard99
04-12-2018, 23:35
Salve ragazzi,

per caso qualcuno ha effettuato lo spostamento di volume di una VM che gira su Synology.

Attualmente ho due storage pool, in uno gira la VM e vorrei spostarla senza fare danni sull'altro volume.



Come funziona? Grazie.

Nessuno?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

FabryB
05-12-2018, 07:57
Beh... oddio... l*ideale sarebbe caricare album per album, approfittandone per organizzare tutto.
Usando Photostation e l*apposito software Synology dal computer.
Giusto per non impallare il nas nel fare le miniature, e per ritrovarsi album perfetti sui vari device.

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20181204/5956689f23a6417acb256efb2d3a8ea1.jpg

Grazie, infatti le foto le ho un po in disordine, quindi vorrei organizzarle, ma leggendo le specifiche non ho chiaro se nella pratica può essermi più utile copiare tutto con photostation o moments. Mi sembra di aver intuito che moments faccia un po quello che gli pare.

Robby Naish
05-12-2018, 11:05
Archiviazione/Informazione e lo scopri.

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20181121/4a452a5e375affb1e8aac853e40e2ad7.jpg

Ciao,

non riesco a trovare il tuo stesso menu :muro:

Ecco cosa ho io

https://i.postimg.cc/76Ng5bCm/hdd.jpg

Grazie
Ale

supertopix
05-12-2018, 14:31
Grazie, infatti le foto le ho un po in disordine, quindi vorrei organizzarle, ma leggendo le specifiche non ho chiaro se nella pratica può essermi più utile copiare tutto con photostation o moments. Mi sembra di aver intuito che moments faccia un po quello che gli pare.



Photostation

supertopix
05-12-2018, 14:31
Ciao,

non riesco a trovare il tuo stesso menu :muro:

Ecco cosa ho io

https://i.postimg.cc/76Ng5bCm/hdd.jpg

Grazie
Ale


La mia immagine è tratta dalla app.

Robby Naish
05-12-2018, 15:42
La mia immagine è tratta dalla app.

Dalla versione desktop c'è qualche modo per capire che cavolo di sistema usai a suo tempo? :muro:

Grazie

supertopix
05-12-2018, 15:55
Dalla versione desktop c'è qualche modo per capire che cavolo di sistema usai a suo tempo? :muro:



Grazie



Se hai un disco solo ti dice quello. A me, via browser, dice invece, sotto volume 1: SHR, btrfs.

Perché non vuoi provare dalla app?

burghy
05-12-2018, 19:10
Non da pannello di controllo lo vedi in gestione archiviazione

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Robby Naish
06-12-2018, 10:08
Se hai un disco solo ti dice quello. A me, via browser, dice invece, sotto volume 1: SHR, btrfs.

Perché non vuoi provare dalla app?

Se potevo evitare di mettere un app che poi non userei.. sarebbe stato meglio :cool:

Grazie

Robby Naish
06-12-2018, 10:10
Non da pannello di controllo lo vedi in gestione archiviazione

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Grazie,

eccolo

https://i.postimg.cc/k5XLss6C/shr.jpg

Ora ho un secondo HD uguale al primo che vorrei aggiungere tenendolo come HD separato, quindi non mi interessa fare volume unico.

Basta che spengo il NAS, inserisco l'HD e poi fa tutto da solo o rischio di perdere dati sul primo HD?

Grazie
Ale

FabryB
06-12-2018, 11:09
Sto copiando le foto con photostation, mi dice che le sta convertendo, le copia originali e poi converte delle copie per le miniature oppure mi sta convertendo proprio le foto originali che vorrei copiare come backup?

burghy
06-12-2018, 11:28
Grazie,

eccolo

https://i.postimg.cc/k5XLss6C/shr.jpg

Ora ho un secondo HD uguale al primo che vorrei aggiungere tenendolo come HD separato, quindi non mi interessa fare volume unico.

Basta che spengo il NAS, inserisco l'HD e poi fa tutto da solo o rischio di perdere dati sul primo HD?

Grazie
Alela manualefobia sta dilagando..

attacchi e crei un nuovo volume semplice

non esiste nulla che fa tutto da solo

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

FabryB
06-12-2018, 14:15
Per alimentare solo il NAS e il modem Vodafone, quale UPS economico potrei comprare?

teo180
06-12-2018, 19:04
Apc backUPS 700VA

FabryB
06-12-2018, 19:13
Grazie,
ma un ups da 390 Watts non è sprecato? Saranno 80watt o poco più.
I consumi rimangono gli stessi o più è potente e più consumano?

SaintTDI
07-12-2018, 10:33
ciao a tutti :)

ieri ho installato Plex sul mio 918+. Ho preso la versione 64 bit dal loro sito 1.14.0.5470.

Ho creato la nuova libreria "Film HD" facendola puntare alla cartella /volume1/Film del NAS. Solo che non parte la scansione dei film... andando sulla libreria mi dice "Non ci sono oggetti in questa libreria".

Ho provato a fare "analizza libreria" e "analizza"... ma non succede niente.

L'unica cosa è che nelle impostazioni, sul menu "Accesso Remoto" mi dice questo:

Non disponibile all'esterno della tua rete
Il tuo server ha effettuato l'accesso a Plex, ma non è raggiungibile dall'esterno della tua rete.

Ma non credo che serve l'accesso remoto per far partire la scansione dei film.

I file dovrebbero essere rinominati giusti... visto che usavo Plex su Xpenology con gli stessi file e funzionava senza problemi.

Cosa dovrei fare? grazie :)

edit: risolto... dovevo dare accesso all'utente plex alla cartella :D

skyscr3am
07-12-2018, 16:29
ciao a tutti :)

ieri ho installato Plex sul mio 918+. Ho preso la versione 64 bit dal loro sito 1.14.0.5470.

Ho creato la nuova libreria "Film HD" facendola puntare alla cartella /volume1/Film del NAS. Solo che non parte la scansione dei film... andando sulla libreria mi dice "Non ci sono oggetti in questa libreria".

Ho provato a fare "analizza libreria" e "analizza"... ma non succede niente.

L'unica cosa è che nelle impostazioni, sul menu "Accesso Remoto" mi dice questo:

Non disponibile all'esterno della tua rete
Il tuo server ha effettuato l'accesso a Plex, ma non è raggiungibile dall'esterno della tua rete.

Ma non credo che serve l'accesso remoto per far partire la scansione dei film.

I file dovrebbero essere rinominati giusti... visto che usavo Plex su Xpenology con gli stessi file e funzionava senza problemi.

Cosa dovrei fare? grazie :)

edit: risolto... dovevo dare accesso all'utente plex alla cartella :D

se non sbaglio Plex crea un utente sul NAS, dovresti verificare che abbia i permessi di accedere/leggere/scrivere sulla cartella che utilizzi per i FILM

giovag7
08-12-2018, 17:55
Mi scuso per l'ignoranza in materia, comunque ho configurato il webdav sul mio nas 218. Premetto che ho indirizzo pubblico statico e pure quello in lan è statico. Detto questo la domanda sciocca è: ma quale indirizzo devo puntare per accedere in webdav da remoto?

burghy
09-12-2018, 09:23
Mi scuso per l'ignoranza in materia, comunque ho configurato il webdav sul mio nas 218. Premetto che ho indirizzo pubblico statico e pure quello in lan è statico. Detto questo la domanda sciocca è: ma quale indirizzo devo puntare per accedere in webdav da remoto?Da remoto usi l'ip pubblico ma prima devi aprire le porte sul tuo router

Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk

HSH
09-12-2018, 11:13
ho voluto dare una seconda chance a Plex, una domanda per chi lo usa:
Dal menu del media server TV, dopo aver scelto PLEX, non mi mostra subito \video ma tutta una serie di altre scelte

video\film\all film , unplayed, recentry added ecc
mi ci vuole un sacco di tempo ad arrivare alla scelta giusta, che nel mio caso è : BY FOLDER. non c’è modo di accedere direttamente a questo menu cambiando qualche settaggio?

Ginopilot
09-12-2018, 11:28
Grazie,
ma un ups da 390 Watts non è sprecato? Saranno 80watt o poco più.
I consumi rimangono gli stessi o più è potente e più consumano?

Ti durera' di piu' a batteria.

giovag7
09-12-2018, 11:46
Da remoto usi l'ip pubblico ma prima devi aprire le porte sul tuo router

Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando TapatalkOk. Mettiamo che successivamente metto anche una ip camera: anch'essa avrà una sua porta. Per accedere da remoto nas e camera userò lo stesso ip con l'unica differenza la porta giusto?

glaucos
09-12-2018, 18:16
Ok. Mettiamo che successivamente metto anche una ip camera: anch'essa avrà una sua porta. Per accedere da remoto nas e camera userò lo stesso ip con l'unica differenza la porta giusto?

Esatto

Intrepido
09-12-2018, 18:42
Ciao a tutti, vorrei fare il backup di una cartella condivisa in rete (non è sul nas ma un altro server), ho installato Hyper Backup, ma non riesco ad arrivare al risultato che vorrei. C'è un modo?

Grazie saluti

Ciao, mi ripropongo nella precedente domanda.

E' possibile far gestire dal nas (è un 218) il backup di una cartella che si trova in server sempre nella stessa rete del nas?

In pratica cartella remota >backup su nas Synology

Grazie ciao

burghy
09-12-2018, 19:31
Installi uranium o veeam agent sul server

Se avessi preso un plus potevi installare hyper backup Tor server e potevi farlo


Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk

giovag7
09-12-2018, 20:22
Una domanda: alla prima installazione (con un solo hard disk) che cosa viene "caricato" sull'HD? Quanto spazio occupato?

ziojoe
09-12-2018, 21:36
Ciao, devo passare da un ds215j a un ds218+ Cmabiando anche gli HD.
Che procedura devo eseguire per fare il passaggio di tutte l’è impostazioni???

teo180
10-12-2018, 01:04
Ciao, mi ripropongo nella precedente domanda.



E' possibile far gestire dal nas (è un 218) il backup di una cartella che si trova in server sempre nella stessa rete del nas?



In pratica cartella remota >backup su nas Synology



Grazie ciao



Monta la cartella remota sul nas e utilizzi uno script che imposti nelle operazioni pianificate.
In questo modo ti eviti un software che gestisce i backup sul sistema Windows

teo180
10-12-2018, 01:07
Ciao, devo passare da un ds215j a un ds218+ Cmabiando anche gli HD.

Che procedura devo eseguire per fare il passaggio di tutte l’è impostazioni???



Puoi farlo in diversi modi:
Inserendo i vecchi dischi e fare il rebuild sui nuovi
Utilizzando hyperbackup
Utilizzare backup e Restore nelle impostazioni e travasando i dati a mano.
Per ognuna di queste soluzioni synology fornisce una documentazione chiara e precisa, usala.

giovag7
10-12-2018, 10:23
Sto usando cloud station drive per sincronizzare un archivio tra il nas e vari pc sia in locale che in remoto: avrei 3 domande al riguardo:

1) in locale (dentro la stessa LAN del NAS) mi sembra molto lento, come se si stesse in remoto! Come è possibile? In locale non dovrebbe sfruttare tutta la velocità della LAN?
2) E' possibile creare un filtro che escluda un nome cartella? Dentro l'archivio ho diverse cartelle sparse con lo stesso nome che vorrei NON sincronizzare.
3) C'è una soluzione più efficiente per tenere sincronizzato un archivio tra il NAS e più PC sia in locale che da remoto?

Grazie

richard99
10-12-2018, 12:19
Sto usando cloud station drive per sincronizzare un archivio tra il nas e vari pc sia in locale che in remoto: avrei 3 domande al riguardo:

1) in locale (dentro la stessa LAN del NAS) mi sembra molto lento, come se si stesse in remoto! Come è possibile? In locale non dovrebbe sfruttare tutta la velocità della LAN?
2) E' possibile creare un filtro che escluda un nome cartella? Dentro l'archivio ho diverse cartelle sparse con lo stesso nome che vorrei NON sincronizzare.
3) C'è una soluzione più efficiente per tenere sincronizzato un archivio tra il NAS e più PC sia in locale che da remoto?

Grazie
Ciao.
1) dici che è lento per impressione o per reale performance misurata in termini di MB/s?
2) credo non si possa, è una cosa che interesserebbe anche a me, ma al momento credo sia l’unico limite di questa app.
3) cosa ha di poco efficiente questa app, se non quello riportato al punto 2)?
Cloud Station sfrutta “rsync” quindi se vuoi crearti qualcosa di più personalizzato puoi sempre crearti qualche bash script.

syfer82
10-12-2018, 13:26
ciao, scusate ho appena installato un tim hub ma il mio nas non si connette ad esso, ho collegato il cavo ethernet, si illumina la luce lan ma non risulta connesso
cosa devo fare?

edit

ho resettato le impostazioni di rete del nas e ora va.

non mi ricordo assolutamente come impostare la rete, ho fatto una verifica dal pannello del nas, mi dice tutto ok tranne ambiente e mi dice di impostare il router che naturalmente non è in lista.
manualmente cosa dovrei fare?cioè se non lo faccio cosa non funziona?

emax81
11-12-2018, 07:48
Per i possessori del DS218+/DS218 , quando il nas va in sospensione, non "ansima" più il Led blue ?

papugo1980
11-12-2018, 09:39
Per i possessori del DS218+/DS218 , quando il nas va in sospensione, non "ansima" più il Led blue ?

Da me sta blu fissa

staralfur
11-12-2018, 11:30
Salve a tutti, un'altra domanda, anche questa temo stupida, ma preferisco non rischiare.
SUl mio nas ho due hd con due volumi differenti.
Nel primo c'è ovviamente installato il sistema operativo e i vari package, nel secondo ci sono solo dati.

In futuro se volessi semplicemente spostare il secondo hd in un altro nas synology avrei problemi a farlo riconoscere e/o ci sarebbero problemi nel primo ( che rimarrebbe con un solo hd ) ?

Grazie

giovag7
11-12-2018, 17:49
Continuo a trovarmi male con il software Cloud station drive: a parte l'estrema lentezza anche in locale (per sincronizzare un archivio di file vari di 40Gb ci sta impiegando GIORNI!!!), oggi ho scoperto che per default sono esclusi dalla sincronizzazione i file il cui nome inizia per ~ e non trovo il modo per farglieli sincronizzare. Qualcuno sa come fare?

richard99
11-12-2018, 18:15
Continuo a trovarmi male con il software Cloud station drive: a parte l'estrema lentezza anche in locale (per sincronizzare un archivio di file vari di 40Gb ci sta impiegando GIORNI!!!), oggi ho scoperto che per default sono esclusi dalla sincronizzazione i file il cui nome inizia per ~ e non trovo il modo per farglieli sincronizzare. Qualcuno sa come fare?

hai verificatodi non aver attivo il filtro che ti esclude il ~ dallo svolgimento della sincronizzazione?

b4rth
11-12-2018, 18:18
sei sicuro che la tua rete sia tutta gigabit??

giovag7
11-12-2018, 18:39
hai verificatodi non aver attivo il filtro che ti esclude il ~ dallo svolgimento della sincronizzazione?

Tra i filtri del software ci sono varie estensioni file (.lnk, .tmp etc.) ma non risulta da nessuna parte il filtro sulla ~ :muro:

sei sicuro che la tua rete sia tutta gigabit??

La rete è 10/100 ma non è quello il problema: usando un software terzo di sincronizzazione (Goodsync) ho provato a sincronizzare l'archivio di 40Gb tra un pc e il nas nella LAN e ci ha messo circa 2 ore. E' proprio Cloud station drive che è lento e stupido in certe cose (esclusione files ~, impossibilità di filtrare per nome cartella etc.). Sinceramente è una pecca che non mi aspettavo su un prodotto del genere. Voglio dire la prima cosa che deve fare un nas è sincronizzare per bene archivi tra pc e nas, ma questo tool lo trovo pessimo.

richard99
11-12-2018, 21:50
Tra i filtri del software ci sono varie estensioni file (.lnk, .tmp etc.) ma non risulta da nessuna parte il filtro sulla ~ :muro:



La rete è 10/100 ma non è quello il problema: usando un software terzo di sincronizzazione (Goodsync) ho provato a sincronizzare l'archivio di 40Gb tra un pc e il nas nella LAN e ci ha messo circa 2 ore. E' proprio Cloud station drive che è lento e stupido in certe cose (esclusione files ~, impossibilità di filtrare per nome cartella etc.). Sinceramente è una pecca che non mi aspettavo su un prodotto del genere. Voglio dire la prima cosa che deve fare un nas è sincronizzare per bene archivi tra pc e nas, ma questo tool lo trovo pessimo.

Io ti posso dire che con rete gigabit non ho mai riscontrato problemi di lentezza. Forse é il caso che controlli che non ci siano altri colli di bottiglia oltre alla rete 10/100 che dici di usare.




Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Intrepido
12-12-2018, 05:59
Installi uranium o veeam agent sul server

Se avessi preso un plus potevi installare hyper backup Tor server e potevi farlo


Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk



Monta la cartella remota sul nas e utilizzi uno script che imposti nelle operazioni pianificate.
In questo modo ti eviti un software che gestisce i backup sul sistema Windows

Grazie ad entrambi, provo le due soluzioni

emax81
12-12-2018, 10:13
Da me sta blu fissa

Grazie per la conferma :( ...era molto più scenico il Led che. "ansimava" dei precedenti modelli :D

bystronic
12-12-2018, 15:02
Per i possessori del DS218+/DS218 , quando il nas va in sospensione, non "ansima" più il Led blue ?

a mè resta fissa.

giovag7
12-12-2018, 18:30
E niente, il software cloud station drive è proprio una sola. In locale nella lan è veloce e sfrutta tutta la banda, anche se a volte si ferma prima di aver sincronizzato tutti i file, poi quando gli pare riparte e continua il lavoro. Già questo è inaccettabile, ma il bello è da remoto: mi sincronizza a 60kB/s, quando provando a sincronizzare gli stessi files con Goodsync via webdav va a 500kB/s. Non capisco come si possa distribuire un software di sincronizzazione fatto così male con un nas rinomato!

richard99
12-12-2018, 18:46
Ce ne faremo una ragione dai.





Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

giovag7
12-12-2018, 18:57
Ce ne faremo una ragione dai.





Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Insomma mica tanto, ho preso il nas proprio per tenere in sincro un archivio tra più pc e liberarmi dai vari servizi cloud ma mi aspettavo che lo facesse molto meglio. Probabilmente tu non lo usi da remoto...

Intrepido
12-12-2018, 19:11
Monta la cartella remota sul nas e utilizzi uno script che imposti nelle operazioni pianificate.
In questo modo ti eviti un software che gestisce i backup sul sistema Windows

Ti confermo che funziona perfettamente.

Grazie

richard99
12-12-2018, 20:01
Insomma mica tanto, ho preso il nas proprio per tenere in sincro un archivio tra più pc e liberarmi dai vari servizi cloud ma mi aspettavo che lo facesse molto meglio. Probabilmente tu non lo usi da remoto...
Probabilmente io uso una rete Gigabit, al contrario di te.
Inoltre, se mi parli di connessione in remoto entrano in gioco altri fattori ancora. Quindi, prima di descrivere una app con i termini che hai utilizzato tu, valuterei quali colli di bottiglia hai nella TUA rete.
Io non ho i problemi che hai tu, mi spiace. Buon proseguimento.

burghy
12-12-2018, 20:31
Ma che nas hai?

Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk

giovag7
12-12-2018, 20:35
Probabilmente io uso una rete Gigabit, al contrario di te.
Inoltre, se mi parli di connessione in remoto entrano in gioco altri fattori ancora. Quindi, prima di descrivere una app con i termini che hai utilizzato tu, valuterei quali colli di bottiglia hai nella TUA rete.
Io non ho i problemi che hai tu, mi spiace. Buon proseguimento.

Mi dispiace che i toni ti abbiano infastidito, ovviamente non ce l'ho con te ne con nessuno qui, ma tornando alla sostanza forse non hai letto bene il mio post di "sfogo": nello stesso momento (non contemporaneamente ma prima in un modo e subito dopo nell'altro) e nello stesso contesto (nas in azienda e pc da remoto a casa), il software di sincronizzazione Cloud station drive di Synology va 10 volte più piano di un software terzo di sincronizzazione che usa il webdav. Questa prova l'ho fatta anche ieri più volte e con gli stessi risultati. Quindi i colli di bottiglia non c'entrano in questo confronto.

giovag7
12-12-2018, 20:36
Ma che nas hai?

Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk
Se chiedi a me il 218j appena acquistato una settimana fa.

richard99
12-12-2018, 20:38
Mi dispiace che i toni ti abbiano infastidito, ovviamente non ce l'ho con te ne con nessuno qui, ma tornando alla sostanza forse non hai letto bene il mio post di "sfogo": nello stesso momento (non contemporaneamente ma prima in un modo e subito dopo nell'altro) e nello stesso contesto (nas in azienda e pc da remoto a casa), il software di sincronizzazione Cloud station drive di Synology va 10 volte più piano di un software terzo di sincronizzazione che usa il webdav. Questa prova l'ho fatta anche ieri più volte e con gli stessi risultati. Quindi i colli di bottiglia non c'entrano in questo confronto.

hai provato con il comando rsync da terminale con accesso SSH?

giovag7
12-12-2018, 20:57
hai provato con il comando rsync da terminale con accesso SSH?

Non lo so usare rsync, magari me lo studio e appena posso provo.

burghy
12-12-2018, 21:00
Cloud station Usa il db e sincronizzare 40 giga di microfile per un nas non è un lavoro da poco per un dispositivo base. Cloud station non fa un semplice sincronizzazione ma tiene anche il versioning. Una volta che avrai sincronizzato totalmente il sistema andrà sicuramente meglio.

Quanto occupa ram e cpu del nas mentre fai la sincronizzazione?

Con un 216+ non ho mai avuto problemi

Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk

giovag7
12-12-2018, 21:16
Cloud station Usa il db e sincronizzare 40 giga di microfile per un nas non è un lavoro da poco per un dispositivo base. Cloud station non fa un semplice sincronizzazione ma tiene anche il versioning. Una volta che avrai sincronizzato totalmente il sistema andrà sicuramente meglio.

Quanto occupa ram e cpu del nas mentre fai la sincronizzazione?

Con un 216+ non ho mai avuto problemi

Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk

Via webdav con Goodsync mentre sincronizza, la cpu sta sempre sotto il 10% e la ram intorno al 50%. Usando Cloud station drive non ho controllato ancora. Cmq adesso in effetti sto attendendo di completare la sincronizzazione tra il nas e 2 pc remoti e poi vedrò se la situazione migliora una volta a regime.

teo180
13-12-2018, 08:56
Ti confermo che funziona perfettamente.



Grazie



Ottimo, è il metodo migliore secondo me

giovag7
13-12-2018, 17:01
Salve, quale è la porta da aprire per far accedere a un file/cartella condiviso da remoto (con link condiviso)?

rizzotti91
13-12-2018, 18:28
Salve, quale è la porta da aprire per far accedere a un file/cartella condiviso da remoto (con link condiviso)?

Dovrebbe essere quella della DiskStation, tant'è che quando genero il link di condivisione c'è l'URL:PORTADISKSTATION.

teo180
14-12-2018, 01:13
Mi sto rendendo conto che sul mio DS118 con Surveillance station e 7 cam installate, VPN Server, ds video e download station comincia ad occupare oltre il 60% di ram.
Data la lentezza che raggiunge a questi livelli di ram, sta a significare che a quella percentuale il sistema comincia a swappare, infatti non ho mai visto su nessun synology il quantitativo di ram utilizzata superare il 63-65% e proprio quando richiami qualche altro servizio la ram si abbassa, segno che sta swappando per liberarla e quando succede il nas diventa quasi inutilizzabile.
Per quanto mi riguarda 1gb di ram mi è appena sufficiente per i servizi che mi serve farci girare.

richard99
14-12-2018, 08:15
Ciao a tutti,
attualmente la mia configurazione è questa (su 918+):
- Disco 1 e 2 -> Storage Pool 1 -> RAID 1 da 3TB
- Disco 3 -> Storage Pool 2 -> volume singolo da 500GB
- Disco 4 -> Storage Pool 3 -> SHR-1 da 4TB.
Tutti i dati sono sullo Storage Pool 1 che ho in RAID 1 e una quota marginale sul Storage Pool 2. Non ho ben capito dove risiedono i files del DSM, comunque credo nello Storage Pool 1.
Sul disco 3 ho inoltre una macchina virtuale, che dovrà migrare.

Vorrei passare a questa configurazione:
- Disco 1 e 2 da 3TB
- Disco 3 e 4 da 4TB

tutti però in SHR-1; in pratica vorrei solo sostituire il disco 3 con uno da 4TB e passare dall'attuale RAID 1 a SHR-1 su tutti i dischi (totale 10TB).

Oltre a migrare i dati dallo Storage Pool 1 al 3, che è l'unico attualmente ad avere il SHR-1, cos'altro devo fare?
In modo particolare, non ho ben capito come spostare DSM onde evitare di doverlo reinstallare.

Chi mi può dare qualche delucidazione?
grazie ciao.

teo180
14-12-2018, 17:00
Sostituisci il disco 1 con il 4Tb con quello nuovo ed avvii la ricostruzione dei dati, una volta terminato procedo con la sostituzione del disco 2 e avvii nuovamente la ricostruzione dei dati, una volta terminato avrai 4tb sul pool 1 senza perdere n'è dati n'è configurazioni.
La stessa cosa per gli altri pool.

Un alternativa può essere quella di fare un backup integrale con Hyperbackup (che ti consiglio di fare in ogni caso quando si eseguono queste manovre) su un disco esterno o su uno slot interno libero (ma non credo ne hai se non ho fatto male i conti), sostituire entrambi i dischi di ogni pool e ripristinare il backup che ti manterrà sia dati che impostazioni.

Esiste anche una terza soluzione, cioè quella di copiare i dati a mano su un altro disco e fare esporta configurazione dal pannello di controllo, una volta reinstallato il dsm dovrai importare la configurazione salvata e ricopiare i dati a mano.

burghy
14-12-2018, 19:47
Il dsm sta su tutti e 4 i dischi. Al massimo devi reinstallare le app se hai selezionato un volume in particolare

Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk

richard99
14-12-2018, 22:02
Sostituisci il disco 1 con il 4Tb con quello nuovo ed avvii la ricostruzione dei dati, una volta terminato procedo con la sostituzione del disco 2 e avvii nuovamente la ricostruzione dei dati, una volta terminato avrai 4tb sul pool 1 senza perdere n'è dati n'è configurazioni.
La stessa cosa per gli altri pool.

Un alternativa può essere quella di fare un backup integrale con Hyperbackup (che ti consiglio di fare in ogni caso quando si eseguono queste manovre) su un disco esterno o su uno slot interno libero (ma non credo ne hai se non ho fatto male i conti), sostituire entrambi i dischi di ogni pool e ripristinare il backup che ti manterrà sia dati che impostazioni.

Esiste anche una terza soluzione, cioè quella di copiare i dati a mano su un altro disco e fare esporta configurazione dal pannello di controllo, una volta reinstallato il dsm dovrai importare la configurazione salvata e ricopiare i dati a mano.
Non ho compreso sinceramente. Se sostituisco il disco 1 da 3TB con quello da 4TB e poi idem il disco 2, di fatto ricostruisco il RAID 1, che non voglio.
Boh...

teo180
15-12-2018, 13:49
Non ho compreso sinceramente. Se sostituisco il disco 1 da 3TB con quello da 4TB e poi idem il disco 2, di fatto ricostruisco il RAID 1, che non voglio.
Boh...

Come pretendi di cambiare disco e mantenere i dati senza una ricostruzione raid sul nuovo disco?

richard99
15-12-2018, 15:29
Come pretendi di cambiare disco e mantenere i dati senza una ricostruzione raid sul nuovo disco?


Ma, hai letto cosa intendo ottenere come nuova configurazione?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

supertopix
15-12-2018, 16:49
Ma, hai letto cosa intendo ottenere come nuova configurazione?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk



Qualsiasi cosa tu voglia, FAI PRIMA UN BEL BACKUP.

ric236
15-12-2018, 18:08
Ciao a tutti,
vorrei aumentare la capacità del mio 415+ e creare un unico volume in raid con WD red da 8Tb.
Dispongo per ora di un solo HD da 8 Tb serie WD80EFZX. Vedo che non è più in produzione e on line trovo solo modelli più recenti con sigla WD80EFAX.
La differenza tra i due modelli è data dal consumo in watt ma principalmente dalla capacità della cache che passa da 128 a 256 Mb e dalla velocità di scrittura; 210 Mb/sec per il nuovo e 175 Mb/sec per il vecchio.
qui il link del sito WD con il riepilogo delle caratteristiche
http://products.wdc.com/library/SpecSheet/ENG/2879-800002.pdf

Pensate siano comunque compatibili o no?
grazie in anticipo per le risposte.

teo180
16-12-2018, 19:19
Ma, hai letto cosa intendo ottenere come nuova configurazione?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk



Pensavo di aver capito sinceramente, ma anche se non avessi capito la cosa non cambia, sono le procedure ufficiali.

richard99
16-12-2018, 20:10
Pensavo di aver capito sinceramente, ma anche se non avessi capito la cosa non cambia, sono le procedure ufficiali.

Edit... non ne vale la pena.

Per tutti gli altri lettori: fortunatamente ho risolto arrangiandomi. Grazie.

richard99
16-12-2018, 20:16
Qualsiasi cosa tu voglia, FAI PRIMA UN BEL BACKUP.

Grazie, utilissimo suggerimento. Da quel punto di vista sono ultra-blindato. ciao.

arvin78
16-12-2018, 21:47
Oggi ho trovato una bella sorpresina!!! :cry: Prima rottura in assoluto con un NAS:

http://i.imgur.com/K4ObHAk.png (https://imgur.com/K4ObHAk)

http://i.imgur.com/Fx2UWWz.png (https://imgur.com/Fx2UWWz)

Il disco è ancora in garanzia, secondo voi è valida l'rma per questi casi (settori danneggiati)? Il NAS non dovrebbe continuare a funzionare su quel disco (visto che ha individuato e marcato i settori danneggiati)? Il volume non è al momento accessibile...

glaucos
16-12-2018, 23:05
[...]
Il disco è ancora in garanzia, secondo voi è valida l'rma per questi casi (settori danneggiati)? [...]

Certo che si, contatti il venditore e ti informi su cosa devi fare per la restituzione in garanzia.
A me per lavoro capita spesso, alcuni vanno giù lisci, altri magari ti chiedono di allegargli prima qualche risultato di software di test, ma un disco con settori danneggiati viene comunque sempre considerato come guasto.

emb
17-12-2018, 09:54
Ciao a tutti,
vorrei aumentare la capacità del mio 415+ e creare un unico volume in raid con WD red da 8Tb.

Perché, e che tipo di raid avevi in mente?
Anche sul discorso volume unico, hai una qualche esigenza specifica per questa scelta? Spesso è più efficiente avere volumi separati, sopratutto con HD così capienti come quelli da 8TB.

Dispongo per ora di un solo HD da 8 Tb serie WD80EFZX. Vedo che non è più in produzione e on line trovo solo modelli più recenti con sigla WD80EFAX.
La differenza tra i due modelli è data dal consumo in watt ma principalmente dalla capacità della cache che passa da 128 a 256 Mb e dalla velocità di scrittura; 210 Mb/sec per il nuovo e 175 Mb/sec per il vecchio.
qui il link del sito WD con il riepilogo delle caratteristiche
http://products.wdc.com/library/SpecSheet/ENG/2879-800002.pdf

Pensate siano comunque compatibili o no?

Certo che sono compatibili.
Anzi, puoi usare anche dischi di produttori diversi, spesso si usa proprio volontariamente questa strategia nei grossi data center per minimizzare possibili problemi di modelli e/o produzione difettosi che potrebbero crashare nello stesso periodo compromettendo la funzionalità dell'array anche se pluriridondante.

Se decidi per un array l'importante è che siano della stessa capacità, nessun vincolo ovviamente per volumi singoli.

arvin78
17-12-2018, 10:13
Certo che si, contatti il venditore e ti informi su cosa devi fare per la restituzione in garanzia.
A me per lavoro capita spesso, alcuni vanno giù lisci, altri magari ti chiedono di allegargli prima qualche risultato di software di test, ma un disco con settori danneggiati viene comunque sempre considerato come guasto.

Grazie, devo verificare, probabilmente aprirò la procedura rma sul sito wd visto che un hdd è stato acquistato in negozio fisico (credo sia questo che si è rotto) mentre l'altro online (eprice).
Intanto conviene smontare l'hdd dal NAS?

glaucos
17-12-2018, 14:23
Grazie, devo verificare, probabilmente aprirò la procedura rma sul sito wd visto che un hdd è stato acquistato in negozio fisico (credo sia questo che si è rotto) mentre l'altro online (eprice).
Intanto conviene smontare l'hdd dal NAS?

Occhio, la legge dice che il primo anno di garanzia te lo deve dare il produttore (quindi puoi rivolgerti a WD direttamente), il secondo te lo deve fornire il venditore. Naturalmente la legge dice il MINIMO che ti deve essere garantito, se poi il produttore vuole darti i due anni direttamente lui (o anche 3, o 4) nessuno glie lo vieta :)
Tutto questo se acquisti come privato, se invece fatturi hai diritto solo al primo anno. E ora chiudo qui che siamo alquanto OffTopic, soprattutto perchè alla domanda InTopic non so rispondere :D :D :D

elevation1
23-12-2018, 07:52
un paio di consigli... mi serve un nas per un amico che fa amministratore di condominio... avevo pensato con 2 hard disk da mettere in raid1? quale modello scegliere? andranno solo file testo... excel, word e poco altro... ah si pure foto forse...
1) che modello mi consigliate? sempre synology ovviamente
2) utilizza tantissimo thuinderbird ma si può utilizzare direttamente da nas oppure si può salvare sul nas il contenuto delle mail? mi sapete aiutare? grazie

emb
24-12-2018, 10:20
un paio di consigli... mi serve un nas per un amico che fa amministratore di condominio... avevo pensato con 2 hard disk da mettere in raid1?

Perché RAID1? Non mi sembra affatto uno scenario che richieda tutta questa spesa per avere in cambio una continuità di servizio alquanto parziale.
Piuttosto due dischi singoli con uno che fa backup. O ancora meglio un disco solo e un backup in remoto.

quale modello scegliere? andranno solo file testo... excel, word e poco altro... ah si pure foto forse...
1) che modello mi consigliate? sempre synology ovviamente

Da quanto dici è probabile che sia assolutamente adeguata anche una serie J, ergo DS 218J

2) utilizza tantissimo thuinderbird ma si può utilizzare direttamente da nas oppure si può salvare sul nas il contenuto delle mail? mi sapete aiutare? grazie

Beh ci sono app di mail server, ma non credo sia quello che cerca dato che possiede già i suoi indirizzi mail e non ne deve creare di nuovi.
Può tranquillamente salvare sul NAS il backup delle email, e anzi, si fa in automatico facendo il backup di tutto il computer volendo.
Però verifica che stia usando una o più caselle con il protocolli IMAP, e non con il vecchio POP3, questo non c'entra nulla con il NAS ma è opportuno verificarlo al più presto e, nel caso, fare la conversione (se il suo server lo supporta).

XalienX
24-12-2018, 18:04
da quando sono passato a fastweb non riesco più ad accedere da remoto al NAS, ma la cosa assurda è che se uso il dns dinamico in wifi funziona, in lte no... qualcuno sa come risolvere questo problema?

fabiobr
25-12-2018, 17:41
salve, buon natale a tutti
ho preso un nuovo pc con win 10,prima ne avevo uno con win 7
collegato il NAS al router come sempre, collegato con cavo di rete il pc al router:
adesso in -questopc -rete non mi visulaizza piu' le cartelle condivise del NAS, cosa che invece prima con win7 faceva
perche?

fabiobr
26-12-2018, 08:35
salve, buon natale a tutti
ho preso un nuovo pc con win 10,prima ne avevo uno con win 7
collegato il NAS al router come sempre, collegato con cavo di rete il pc al router:
adesso in -questopc -rete non mi visulaizza piu' le cartelle condivise del NAS, cosa che invece prima con win7 faceva
perche?

trovato in rete la soluzione:
Pannello di controllo

Programmi e funzionalità

Attivazione o disattivazione delle funzionalità di Windows

Accertati che sia selezionato il Client SMB 1.0/CIFS

ryosaeba86
26-12-2018, 11:05
trovato in rete la soluzione:
Pannello di controllo

Programmi e funzionalità

Attivazione o disattivazione delle funzionalità di Windows

Accertati che sia selezionato il Client SMB 1.0/CIFS

Lo fa sempre anche a me dopo ogni aggiornamento o quasi...sebbene il clinet SMB 1.0 sia sempre attivato...controlla gli aggiornamenti sia di win che del nas..metti sempre gli ultimi.

renaulto86
26-12-2018, 11:25
salve, buon natale a tutti
ho preso un nuovo pc con win 10,prima ne avevo uno con win 7
collegato il NAS al router come sempre, collegato con cavo di rete il pc al router:
adesso in -questopc -rete non mi visulaizza piu' le cartelle condivise del NAS, cosa che invece prima con win7 faceva
perche?

Salve, ero venuto a scrivere dello stesso problema, ma leggermente diverso. Vedo solo alcune cartelle e non è possibile effettuare operazione di copia-incolla all'interno delle stesse.

Ho attivato il Client SMB 1.0/CIFS ma non funziona comunque. Avete idee?

Ho Windows 10 aggiornato. Grazie


EDIT: Digitando \\NAS_SYNOLOGY nella barra di ricerca percorso su windows mi compaiono tutte le cartelle, ma vorrei che mi rimanesse l'icona, non dovendo ogni volta digitare il percorso..

burghy
26-12-2018, 14:24
Tasto destro sul desktop/nuovo/ collegamento metti \\ipdelnas fine

Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk

recluta
26-12-2018, 15:44
Ciao a tutti.
Quale sistema mi consigliate per copiare determinati files presenti su un 212j su un 918+?
Mi servirebbe un qualcosa che ignorasse la copiatura in caso trovasse lo stesso file in entrambi i nas
Grazie

burghy
26-12-2018, 17:01
Filestation

Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk

recluta
26-12-2018, 19:54
Filestation

Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk

grazie Burghy ma non ci riesco... Mi appare sempre il messaggio: "impossibile caricare il file".
Sono files video che pesano almeno 4/5gb l'uno.

burghy
26-12-2018, 23:42
Devi mappare le share di rete dell'altro nas con file station

Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk

supertopix
27-12-2018, 00:13
Devi mappare le share di rete dell'altro nas con file station

Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk



https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/DSM/help/FileStation/mountremotevolume

elevation1
27-12-2018, 09:17
Perché RAID1? Non mi sembra affatto uno scenario che richieda tutta questa spesa per avere in cambio una continuità di servizio alquanto parziale.
Piuttosto due dischi singoli con uno che fa backup. O ancora meglio un disco solo e un backup in remoto.



Da quanto dici è probabile che sia assolutamente adeguata anche una serie J, ergo DS 218J



Beh ci sono app di mail server, ma non credo sia quello che cerca dato che possiede già i suoi indirizzi mail e non ne deve creare di nuovi.
Può tranquillamente salvare sul NAS il backup delle email, e anzi, si fa in automatico facendo il backup di tutto il computer volendo.
Però verifica che stia usando una o più caselle con il protocolli IMAP, e non con il vecchio POP3, questo non c'entra nulla con il NAS ma è opportuno verificarlo al più presto e, nel caso, fare la conversione (se il suo server lo supporta).
avevo pensato anche io al ds218j... ho visto che è disponibile anche il ds119j però ha solo una baia e non so non mi convince... quindi dici meglio un hard disk + un altro per il backup senza raid 1
Per le mail... si potrebbe mettere le cartelle locali dove salvare la posta sul nas. Perdona l'ignoranza ma con il pop3 non si salvano in locale le mail? col protocollo imap no... oppure ho detto una sciocchezza? grazie

renaulto86
27-12-2018, 10:58
Tasto destro sul desktop/nuovo/ collegamento metti \\ipdelnas fine

Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk

Grazie! :mano:

emb
27-12-2018, 14:11
avevo pensato anche io al ds218j... ho visto che è disponibile anche il ds119j però ha solo una baia e non so non mi convince...

Il DS119J è superiore al 218J, ha solo un bay ma se non si mette di mezzo un discutibile RAID è sicuramente una scelta migliore.
Il backup poi lo fai su un disco esterno, a meno che ovviamente non sia il NAS stesso il volume di backup che raramente avrà bisogno di un secondo backup.

quindi dici meglio un hard disk + un altro per il backup senza raid 1

Dipende, sono due cose diverse. Il backup serve a proteggere i dati, il raid a dare un incremento (parziale) alla continuità di servizio.
A te che cosa serve?

Per le mail... si potrebbe mettere le cartelle locali dove salvare la posta sul nas.

Sì ovviamente sì. Ma può fare anche il bakup di tutto il PC salvando ovviamente anche la posta. Dipende dalle esigenze.

Perdona l'ignoranza ma con il pop3 non si salvano in locale le mail?

Le scarichi in locale di solito. Poi dipende da come lo imposti.

col protocollo imap no... oppure ho detto una sciocchezza? grazie

Con l'IMAP hai maggior sicurezza e cmq hai più opzioni di scelta. Di solito le lasci nel server e una copia nei clients locali, copie che sono sincronizzate multidispositivo.

elevation1
27-12-2018, 15:48
Ti ringrazio per le risposte... Ha voluto prendere quello con la possibilità di inserire due hard disk...

Inviato dal mio Nokia 7 plus utilizzando Tapatalk

StudioDalo
27-12-2018, 18:07
ragazzi
salve a tutti ho acquistato un nas 218j e ho anche un qnap 251+

sto riscontrando problemi con installazione nextcloud.....

esiste app. preconfezionata come da qnap?

grazie

mc78
27-12-2018, 22:01
Ciao, possiedo un DS214 che non posso (spero momentaneamente) collegare con cavo ethernet al router.
Stavo pensando pertanto a un dongle wifi. Qualcuno ne usa? Qualche suggerimento?

Ginopilot
27-12-2018, 22:15
ragazzi
salve a tutti ho acquistato un nas 218j e ho anche un qnap 251+

sto riscontrando problemi con installazione nextcloud.....

esiste app. preconfezionata come da qnap?

grazie

Synology ha gia' la sua roba

emb
27-12-2018, 23:17
Ciao, possiedo un DS214 che non posso (spero momentaneamente) collegare con cavo ethernet al router.
Stavo pensando pertanto a un dongle wifi. Qualcuno ne usa? Qualche suggerimento?

Coppia di powerline!

elevation1
28-12-2018, 06:48
Quasi quasi prendo per me il synology a 4 baie... Indeciso tra ds418 e ds418j... A parte hot swap quale consigliate? Ci sono 100 euro di differenza tra i due...

Inviato dal mio Nokia 7 plus utilizzando Tapatalk

syfer82
28-12-2018, 07:19
buogiorno, vorrei chiedervi un chiarimento: l'accesso mediante le app ds file o ds video se fatto col quick connect richiede comunque l'apertura porte sul router?e un ip fisso?perchè io mettendo ip automatico non riesco ad accedere

giovag7
28-12-2018, 08:05
Non mi risulta. Il quick connect dovrebbe funzionare comunque.

arvin78
28-12-2018, 10:09
Confermo, basta inserire nell'app il tuo id del quickconnect (invece dell'ip) e va una meraviglia

Legolas84
28-12-2018, 16:25
Ma perchè Synology non produce più NAS con 3 alloggiamenti? Se uno volesse fare un Raid 5 con 3 dischi ora non può più farlo o sbaglio? (a meno di non prendere almeno un Nas da 4 alloggiamenti).

Come si chiamava il modello che poteva alloggiare 3 dischi?

HSH
28-12-2018, 16:31
Ma perchè Synology non produce più NAS con 3 alloggiamenti? Se uno volesse fare un Raid 5 con 3 dischi ora non può più farlo o sbaglio? (a meno di non prendere almeno un Nas da 4 alloggiamenti).
Come si chiamava il modello che poteva alloggiare 3 dischi?
Nessuno? mi pare a 3 li faccia solo Qnap, mi chiedo se ne hanno venduti più di 50 :D

Legolas84
28-12-2018, 16:37
Perchè a quel punto dici che è meglio andare direttamente sul 4 vani? Perchè con il 2 Vani si può fare solo un RAID1 per la protezione dei dati.

Inoltre leggendo su Internet ho visto che le versioni play dovrebbero essere migliori per un uso con Film e video in generale, si parla di processori più potenti. Il Celeron J3355 è effettivamente migliore del Realtek RTD1296? :)

Grazie.

HSH
28-12-2018, 16:53
Perchè a quel punto dici che è meglio andare direttamente sul 4 vani? Perchè con il 2 Vani si può fare solo un RAID1 per la protezione dei dati.

Inoltre leggendo su Internet ho visto che le versioni play dovrebbero essere migliori per un uso con Film e video in generale, si parla di processori più potenti. Il Celeron J3355 è effettivamente migliore del Realtek RTD1296? :)
Grazie.
ARGH!! ora verrai assalito da uno sciame di soggetti che ti dirà che il raid 1 non protegge i dati ma garantisce solo la continuità del servizio in caso si rottura di uno dei 2 :D :D

Si 3 ha poco senso, 2 o 4\5
Si Celeron nettamente + performante e si i play sono più multimediali ma ancora meglio i + chiaramente

supertopix
28-12-2018, 17:09
ARGH!! ora verrai assalito da uno sciame di soggetti che ti dirà che il raid 1 non protegge i dati ma garantisce solo la continuità del servizio in caso si rottura di uno dei 2 :D :D



Si 3 ha poco senso, 2 o 4\5

Si Celeron nettamente + performante e si i play sono più multimediali ma ancora meglio i + chiaramente



Infatti Raid 1 non protegge una beata mi.chia...
Se ti saltano i due dischi hai perso tutto. Se ti piace disinformare, la scelta è tua.

Tommy92
28-12-2018, 18:14
ARGH!! ora verrai assalito da uno sciame di soggetti che ti dirà che il raid 1 non protegge i dati ma garantisce solo la continuità del servizio in caso si rottura di uno dei 2 :D :D


:asd: :asd: :asd: :asd: :asd:

supertopix
28-12-2018, 18:42
Perchè a quel punto dici che è meglio andare direttamente sul 4 vani? Perchè con il 2 Vani si può fare solo un RAID1 per la protezione dei dati.



Inoltre leggendo su Internet ho visto che le versioni play dovrebbero essere migliori per un uso con Film e video in generale, si parla di processori più potenti. Il Celeron J3355 è effettivamente migliore del Realtek RTD1296? :)



Grazie.



Dire film e video non significa nulla. Dipende molto e soprattutto dal setup. Si usa un media player? Apple TV? ‘NVidia Shield? Raspberry? Cinesate varie? Chromecast? Amazon Fire TV? Lato software: Kodi? Plex? Emby? OSMC? librelec? DS Video?
Il TV è super carrozzato e digerisce qualsiasi formato? Si vogliono locandine e sottotitoli e magari serve fare streaming da remoto? 4k? Solo full HD? Ecc ecc ecc...

recluta
28-12-2018, 20:47
Devi mappare le share di rete dell'altro nas con file station

Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk

https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/DSM/help/FileStation/mountremotevolume

grazie ad entrambi!

richard99
28-12-2018, 21:22
Ma come?
c'è ancora gente che crede che il Raid1 sia un forma di backup? :D

burghy
28-12-2018, 22:24
Chi partecipa attivamente a questo tipo dovrebbe scriverlo a caratteri cubitali nella firma

Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk

Legolas84
28-12-2018, 22:45
Dire film e video non significa nulla. Dipende molto e soprattutto dal setup. Si usa un media player? Apple TV? ‘NVidia Shield? Raspberry? Cinesate varie? Chromecast? Amazon Fire TV? Lato software: Kodi? Plex? Emby? OSMC? librelec? DS Video?
Il TV è super carrozzato e digerisce qualsiasi formato? Si vogliono locandine e sottotitoli e magari serve fare streaming da remoto? 4k? Solo full HD? Ecc ecc ecc...

Ciao, partiamo dal presupposto che di Nas non me ne intendo molto, ma sono fortemente intenzionato all'acquisto, l'idea era di mettere per ora un disco WD RED Pro da 6TB.

Gli usi che ne farei sono:
- Streaming di Film e Video caricati sul nas su qualunque dispositivo agganciato alla rete ma soprattutto su un lettore blu ray Panasonic DP-UB820 collegato ad un LG oled 55C7V (quindi il NAS deve gestire in scioltezza 4K, 10Bit, ultimi codec ecc...).
-Backup dei dati che ho su alcuni PC (Magari anche automatico del tipo che se aggiungo un file su un HD del PC questo viene automaticamente copiato sul NAS).
-Backup degli iPhone di famiglia (magari automatico anche quello).
-Accesso ai dati sul NAS anche da internet quando sono fuori casa (sperando sia tutto sufficientemente sicuro e al riparo da ingressi indesiderati).

Alla luce di questo sto cercando di capire cosa prendere. I nas a quattro vani mi paiono un pò troppo costosi per quello che voglio spendere, quindi stavo ripiegando su un DS218.

-Il DS218Play mi pare il più scarso di tutti con il chipset Realtek RTD1296 e 1GB di DDR4.

-Poi c'è il DS218 che ha sempre il Realtek RTD1296 ma ha 2GB di DDR4 e costa 25 euro in più

-Infine c'è il DS218+ che monta invece il Celeron J3355 (più Ghz ma solo dual-core, il Realtek è quad) con 2GB di DDR3L. Il prezzo è di ben 67 euro più alto del modello liscio e bisogna capire se per il mio uso ne vale davvero la pena.

glaucos
29-12-2018, 01:16
[...]
-Backup degli iPhone di famiglia (magari automatico anche quello).[...]

Questo non puoi farlo direttamente: Apple NON PERMETTE backup di iPhone diversi da quello su iCloud o su un pc/mac tramite iTunes.

Puoi però farlo indirettamente se il pc/mac su cui fai il backup dell'iPhone usa il NAS come destinazione del suo backup di TimeMachine (questo perchè TimeMachine salva anche i file del backup di iPhone fatti tramite iTunes). Chiaramente però non è la stessa cosa che hai chiesto tu.

recluta
29-12-2018, 07:26
Sto riscontrando un problema nella visione di film.
Parliamo di files video di 14-16gb MKV.
il Nas è un 918+ collegato ad una tv samsung SMART QE55Q6FN ULTRA HD 4K HDR.
Dal menù della televisione seleziono l'app ds video ed avvio il film. Per partire ci mette un bel pò ed ogni 4-6 secondi si blocca la riproduzione perché deve caricare altra parte del video.
Risultato: non posso vedere nulla.

Stessa cosa per la visione delle foto.. Tra una e l'altra ci mette un bel pò per caricare la foto successiva.

Il Nas è collegato alla TV tramite switch Cisco Small Business SG110D-08HP (10/100/1000).
Spero di aver dato tutte le info necessarie.
grazie

supertopix
29-12-2018, 07:51
Sto riscontrando un problema nella visione di film.

Parliamo di files video di 14-16gb MKV.

il Nas è un 918+ collegato ad una tv samsung SMART QE55Q6FN ULTRA HD 4K HDR.

Dal menù della televisione seleziono l'app ds video ed avvio il film. Per partire ci mette un bel pò ed ogni 4-6 secondi si blocca la riproduzione perché deve caricare altra parte del video.

Risultato: non posso vedere nulla.



Stessa cosa per la visione delle foto.. Tra una e l'altra ci mette un bel pò per caricare la foto successiva.



Il Nas è collegato alla TV tramite switch Cisco Small Business SG110D-08HP (10/100/1000).

Spero di aver dato tutte le info necessarie.

grazie



Con quel nas installa Plex Server. O Emby. Plex sul TV. Problemi zero. A meno che non ci siano colli di bottiglia nella tua rete.

recluta
29-12-2018, 08:27
Con quel nas installa Plex Server. O Emby. Plex sul TV. Problemi zero. A meno che non ci siano colli di bottiglia nella tua rete.

provo con Plex! Colli di bottiglia non ci dovrebbero essere.. il router (Fastweb) e lo switch sono collegati con ethernet cat6 e stessa cosa per il nas e tv..

scarano76
29-12-2018, 08:33
Ho un Synology 218Play in ufficio con fibra e l'app PLEX sulla TV samsung appena acquistata (Q6FN) sempre collegata in fibra a casa.
Con i film HD 1080 nessun problema , mentre con i 4k esce la scritta in caricamento e fa fatica a far partire il film.
Ho sbagliato qualche configurazione oppure il problema è dato dalla pesantezza di ca. 14 GB del film.
Secondo voi è necessario avere il Synology collegato sulla stessa rete internet di casa?

supertopix
29-12-2018, 10:01
Per far girare Plex Server senza problemi bisognerebbe avere cpu Intel. Il Play potrebbe andare in difficoltà con transcoding.

Another
29-12-2018, 10:04
Infatti Raid 1 non protegge una beata mi.chia...
Se ti saltano i due dischi hai perso tutto. Se ti piace disinformare, la scelta è tua.

xchè se ti saltano 2 dischi nel raid 5 non hai perso i dati lo stesso? generalmente si fa affidamento al fatto che un secondo disco non si rompa prima di avere sostituito il primo guasto

cmq il backup è necessario

supertopix
29-12-2018, 10:22
cmq il backup è necessario


Appunto. I L R A I D N O N È U N B A C K U P

supertopix
29-12-2018, 10:23
generalmente si fa affidamento al fatto che un secondo disco non si rompa prima di avere sostituito il primo guasto




Bel consiglio da dare ad una persona: lascia pure tutte le foto della tua vita su questo nas e fai affidamento che due dischi non si rompano mai insieme.

burghy
29-12-2018, 10:24
Questo non puoi farlo direttamente: Apple NON PERMETTE backup di iPhone diversi da quello su iCloud o su un pc/mac tramite iTunes.

Puoi però farlo indirettamente se il pc/mac su cui fai il backup dell'iPhone usa il NAS come destinazione del suo backup di TimeMachine (questo perchè TimeMachine salva anche i file del backup di iPhone fatti tramite iTunes). Chiaramente però non è la stessa cosa che hai chiesto tu.Dsphoto su iphone non permette il caricamento automatico delle foto su nas? Da manuale sembra di si

Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk

scarano76
29-12-2018, 10:38
Per far girare Plex Server senza problemi bisognerebbe avere cpu Intel. Il Play potrebbe andare in difficoltà con transcoding.

Ma perché deve fare la trascodifica? Il film è in 4K com anche la Tv