View Full Version : [Thread Ufficiale] SYNOLOGY Disk Station: New NAS Experience - News,Test,Faq,ecc.ecc.
OrcaAssassina
12-05-2019, 10:28
Ieri mattina mi sono svegliato con questa sorpresa:
http://i66.tinypic.com/de4c41.jpg
http://i64.tinypic.com/m8nx39.jpg
http://i68.tinypic.com/9jf9ds.jpg
ho tirato giu il disco e testato su pc con software della WD
tutti gli esiti sono negativi, non c'è nessun problema, quindi non posso mandarlo in assistenza....
http://i65.tinypic.com/157m61x.jpg
http://i67.tinypic.com/f4hcht.jpg
http://i63.tinypic.com/10wutn4.jpg
come proseguo???
formatto il disco in ntfs nel pc, poi lo rimetto nel synology e lo faccio formattare nel suo file system e riprovo??
cosa mi consigliate??
Ciao e grazieeeee
se il disco risulta ok al controllo da pc, può essere il problema sia lato nas. e/o la porta, e/o il cavo, etc
formattare da pc non serve cmq, se poi il nas te lo vedesse, lo riformatterrebbe per poterlo usare
ps: backup dei dati che ti servissero, mi raccomando...
OrcaAssassina
12-05-2019, 11:00
se il disco risulta ok al controllo da pc, può essere il problema sia lato nas. e/o la porta, e/o il cavo, etc
formattare da pc non serve cmq, se poi il nas te lo vedesse, lo riformatterrebbe per poterlo usare
ps: backup dei dati che ti servissero, mi raccomando...
backup gia fatto...sono pronto a rimetterlo su...ma se lo rimetto su cosi, non so come formattarlo...
mi scrive sempre BLOCCATO e il "RIPARA" non esiste...
io volevo formattarlo e provare come se fosse un disco nuovo...
sai darmi una guidata?? Grazieee
Valerio5000
12-05-2019, 12:12
Ciao a tutti ragazzi, io ci riprovo in quanto alzo le mani dopo mesi che sto combattendo con questo problema o forse dovrei dire "fastidio".
Ho un NAS DS216 Se funzionante perfettamente da Luglio 2018 con 2 HD WD Red da 3 TB l'uno.
Ebbene funziona tutto perfettamente, il mio utilizzo è ultra basico, Samba attivo per l'acceso in rete locale, FTP per l'accesso esterno, Download manager per scaricare qualcosa una volta ogni morte di papa, DLNA per le TV a casa e Video Station per vedere raramente qualche film da remoto ma questo l'ho attivato solo recentemente quando avevo già il problema.
Il problema o comunque il fastidio che ho è che gli HD interni si attivano dalla sospensione senza alcun motivo apparente anche ad orari dove al 100% nessuno lo sta usando tipo tre e quaranta di notte per esempio.
Andando nei log l'unico messaggio che ho è "Internal disks woke up from hibernation."
L'orario in cui si risvegliano è apparentemente casuale non ha cadenza fissa per esempio 3.40 - 4.20 ecc.
Siccome può capitare che per giorni mi scordo pure di avere il NAS mi da fastidio che quei dischi girino senza un motivo valido.
Dico da subito che non ho pianificazioni attive a parte il 1 di ogni mese un test SMART, il Download Manager è si attivo ma non ha nessuna attività quindi non credo sia il responsabile e controllando nel mio router (Routerboard) i LOG, non c'è nulla che coincide con l'orario di risveglio nel NAS dei dischi. :confused:
Ho l'ultima DSM aggiornato e come detto a parte i pacchetti obbligatori di sistema e quelli che ho riportato sopra non ho altri pacchetti installati.
Come tempo prima che gli hard disk vadano in sospensione ho impostato 15 minuti, dico da subito che non ho nessuna chiavetta o hard disk collegato alle USB, il NAS ha un IP fisso quindi non c'è un rinnovo ogni tot di tempo del DHCP e non ho mai collegato l'account Synology con il NAS in quanto ho giù da Fastweb un indirizzo IP pubblico quindi non ne ho bisogno.
Le prove che ho fatto ammetto che sono molto a casaccio e comunque non hanno risolto neanche in parte il problema:
ho disattivato il servizio Bonjour della Apple sul NAS
ho per un giorno intero disattivato la porta ethernet dov'è è collegato il NAS sul router quindi era acceso ma senza collegamento ne ad internet ne alla LAN e per tutta la giornata gli HD erano a risposo senza nessuna accensione stando ai LOG per cui credo di poter escludere che sia un fattore interno del DSM ad attivare i dischi, ma di più non so che fare.
ho già resettato completamente alle impostazioni iniziali il DSM senza risultato.
Mi aiutate a capire qualcosa ?:mbe:
Cancella il volume e lo ricrei
Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk
Cancella il volume e lo ricrei
Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk
Perché dovrebbe risolvere il problema?
backup gia fatto...sono pronto a rimetterlo su...ma se lo rimetto su cosi, non so come formattarlo
prima di tutto verificherei che non sia un problema hw. anche un mero spostamento dell'altro sullo slot fisico di quello ko. e/o su un altro slot, non si sa che modello di nas sia e se abbia altri slot liberi...
nel senso, se il nas lo rileva ko mentre apparentemente è ok, prima di mettersi ad armeggiare mi assicurerei di non farlo per niente
nb meglio backuppare la roba importante anche dell'altro disco, prima di muoverlo, che se sa mai...
OrcaAssassina
12-05-2019, 16:08
prima di tutto verificherei che non sia un problema hw. anche un mero spostamento dell'altro sullo slot fisico di quello ko. e/o su un altro slot, non si sa che modello di nas sia e se abbia altri slot liberi...
nel senso, se il nas lo rileva ko mentre apparentemente è ok, prima di mettersi ad armeggiare mi assicurerei di non farlo per niente
nb meglio backuppare la roba importante anche dell'altro disco, prima di muoverlo, che se sa mai...
ok..si si backup tutti fatti...
NAS: DS214 (DSM 6.2.1-23824 Update 6)
Beren-jrr
13-05-2019, 13:53
Ciao a tutti ragazzi, io ci riprovo in quanto alzo le mani dopo mesi che sto combattendo con questo problema o forse dovrei dire "fastidio".
Ho un NAS DS216 Se funzionante perfettamente da Luglio 2018 con 2 HD WD Red da 3 TB l'uno....
dai un'occhiata qui: https://forum.synology.com/enu/viewtopic.php?t=117973
Valerio5000
14-05-2019, 18:01
dai un'occhiata qui: https://forum.synology.com/enu/viewtopic.php?t=117973
Ciao, grazie prima di tutto per la risposta, ho provato tramite Telnet e SSH ma quando prova a chiudere quel processo mi dice accesso negato, ovviamente con il mio account Admin :confused:
Ma giusto per capire ma a voi i dischi si avviano senza alcun motivo magari alle 4.22 di mattina e non ve ne preoccupate o solo io e pochi altri hanno effettivamente questo problema ?
Ho cercato un po nel 3d ma non trovo cose recentissime :confused:
Personalmente non uso le opzioni di stand by dei dischi, sappi che soprattutto sui dischi nuovi, il consumo è irrisorio e non subiscono usura superiore che stare spenti, tranne che il tuo utilizzo sia veramente raro come 3-4 giorni senza nessuna richiesta di accesso.
A me non funziona così. Spesso mi capita di lasciarlo attaccato al NAS la notte e, il giorno dopo, di rivederlo visibile dopo che mi si è riavviato il NAS (nei casi in cui lo riavvio).
Ti conviene contattare l'assistenza Synology. ;)
ho seguito questo consiglio e ho aperto un ticket. il centro supporto mi ha chiesto username e passw dell'account con il quale uso hyper ,per poter verificare sul campo quale sia il problema.praticamente, il primo bk va a buon fine, dal secondo in poi non riesce e ci sono errori.
ho anche fatto la prova con un secondo HD
il centro supporto mi ha risposto che i dischi che ho usato (un toshiba 500gb e unsunplus innovation technology500 gb,entrambi formattati con file system ntfs. ) non sono nella lista degli hd compatibili.
domanda: ma voi per il bk usate solo uno dei dischi presenti nella lista qui' di seguito?
Valerio5000
15-05-2019, 08:58
Dunque ieri sera sempre per provare a risolvere il problema dello standby dei miei HD ho notato che avevo una notifica di aggiornamento dei pacchetti e del DSM, ho aggiornato prima i pacchetti e poi il DSM e dopo aver completato il tutto come di consueto gli faccio un riavvio completo via software.
Stamattina da remoto noto che il pacchetto Download Station non è avviato cosi entro nel centro pacchetti e lancio l'APP (che ripeto, risulta installata ma non avviata) ma dopo un po ottengo l'errore "lancio dell'assitenza del pacchetto non riuscita" e tutto rimane cosi :mbe:
Ho provato a disinstallare il pacchetto prima senza eliminare il database ma senza risultato cosi ho provato anche eliminando quest'ultimo ma anche qui nessun risultato :muro:
È la prima volta che mi capita questo inconveniente in quanto li faccio sempre gli aggiornamenti senza controindicazioni .
Cosa posso fare =:cry: :help:
Salve,
chiedo a chi utilizza la download station come fate a inviare direttamente i torrent o i link emule sulla download station direttamente da un browser.
una volta c'era una estensione per chrome ma ora non funaziona più
voi come fate?
Su Mac uso l'estensione per Safari che funziona egregiamente.
come si chiama? magari c'è anche per chrome o firefox
supertopix
15-05-2019, 13:38
Salve,
chiedo a chi utilizza la download station come fate a inviare direttamente i torrent o i link emule sulla download station direttamente da un browser.
una volta c'era una estensione per chrome ma ora non funaziona più
voi come fate?
https://chrome.google.com/webstore/detail/synology-download-station/onhbegdkgonhlokobjefolhpoidcnida
ho seguito questo consiglio e ho aperto un ticket. il centro supporto mi ha chiesto username e passw dell'account con il quale uso hyper ,per poter verificare sul campo quale sia il problema.praticamente, il primo bk va a buon fine, dal secondo in poi non riesce e ci sono errori.
ho anche fatto la prova con un secondo HD
il centro supporto mi ha risposto che i dischi che ho usato (un toshiba 500gb e unsunplus innovation technology500 gb,entrambi formattati con file system ntfs. ) non sono nella lista degli hd compatibili.
domanda: ma voi per il bk usate solo uno dei dischi presenti nella lista qui' di seguito?
AGGIORNAMENTO:
il centro di supporto, mi ha consigliato di cambiare l'eventuale cavo di collegamento degli Hd esterni, in quanto sembra strano anche a loro che entrambi i dischi esterni abbiano problemi.
siccome il mio nas 215j ha le prese usb nella parte posteriore, ho sempre usato un cavo adattatore per collegare i dischi USB .
ho quindi fatto la prova inserendo direttamente il disco senza il cavo adattatore ,cambiano anche la presa usb.
prima li avevo sempre collegati alla presa usb 2.0 , ora l'ho collegato alla presa usb 3.0, SENZA USARE IL CAVO ADATTATORE.
-eseguito il secondo back up(il primo mi riusciva , avevo invece problemi con il secondo)ed e' stato eseguito con successo.
ora rimane il dubbio se l'errore sul secondo bk era dovuto alla presenza del cavo adattatore o al collegamento alla presa usb 2.0 , ma sinceramente importa poco.
ninja750
16-05-2019, 13:23
Il problema o comunque il fastidio che ho è che gli HD interni si attivano dalla sospensione senza alcun motivo apparente anche ad orari dove al 100% nessuno lo sta usando tipo tre e quaranta di notte per esempio.
è il problema più ricorsivo segnalato a synology, mai risolto
io alla fine l'ibernazione l'ho disattivata
ha funzionato bene per il primo anno poi tra un aggiornamento e l'altro mai più
Salve,
chiedo a chi utilizza la download station come fate a inviare direttamente i torrent o i link emule sulla download station direttamente da un browser.
una volta c'era una estensione per chrome ma ora non funaziona più
voi come fate?
salvo i torrent in una determinata folder mappata , e da li lui se li carica automaticamente, non c'è bisogno di estensione
salvo i torrent in una determinata folder mappata , e da li lui se li carica automaticamente, non c'è bisogno di estensione
il problema è per i link emule..neanche io ho trovato una soluzione se non selezionare ogni singolo link e poi copiarlo nella ds
alex12345
18-05-2019, 13:21
Stavo pensando di pensionare il ds110j che comincia ad arrancare.
Mi ero orientato per una spesa max di 250/270 € (l'hd già ce l'ho) e mi ero orientato verso il DS218 o DS218Play visto che la serie 19 hanno fatto poco o niente.
Cosa mi consigliate di fare?
Non ho urgenze, però non vorrei trovarmi a comprare un prodotto già vecchio.
il problema è per i link emule..neanche io ho trovato una soluzione se non selezionare ogni singolo link e poi copiarlo nella ds
non lo uso da tempo ma mi pare permettesse di importarne a dozzine, passando da un file di testo per i copia e incolla
richard99
18-05-2019, 14:27
Buongiorno,
Ho provato ad installare Cyber Panel Business Edition (per la gestione dell’UPS CyberPower che ho acquistato recentemente) sul mio Synology tramite il file .sh messo a disposizione.
L’accesso al software avviene tramite interfaccia web con la porta 3052, quindi ho provato ad accedere da un client PC nella medesima rete locale digitando nel web browser http://indirizzo_ip_nas:3052 ma la connessione viene rifiutata.
Qualcuno ha qualche idea e mi può gentilmente aiutare a capire se questo sistema può funzionare?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Stavo pensando di pensionare il ds110j che comincia ad arrancare.
Mi ero orientato per una spesa max di 250/270 € (l'hd già ce l'ho) e mi ero orientato verso il DS218 o DS218Play visto che la serie 19 hanno fatto poco o niente.
Cosa mi consigliate di fare?
Non ho urgenze, però non vorrei trovarmi a comprare un prodotto già vecchio.Se riesci ad arrivare a 299 cè qualche offerta del 218+ che ha cpu Intel e la possibilità di usare tutti i pacchetti synology
Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk
alex12345
19-05-2019, 10:57
Se riesci ad arrivare a 299 cè qualche offerta del 218+ che ha cpu Intel e la possibilità di usare tutti i pacchetti synology
Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk
Potrei aspettare e vedere qualche offerta.
C'è una lista di pacchetti che perderei tra intel e realtek?
Tra 218/218play e 218+ vedo differenze con il motore di transcodifica hardware.
218/218Play
10-bit H.265 (HEVC), MPEG-4 Part 2, MPEG-2, VC-1;
risoluzione massima: 4K (4096 x 2160);
frequenza fotogrammi massima per secondo (FPS): 60
218 +
H.264 (AVC), H.265 (HEVC), MPEG-2 e VC-1;
risoluzione massima: 4K (4096 x 2160);
frequenza fotogrammi massima per secondo (FPS): 30
La trascodifica non la userai nemmeno mai.
Virtualizzazione, hyperbackup for business, È tutti i pacchetti più utili.
Magari poi non ti servono ma per 30 euro di più un pensiero lo farei
Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk
richard99
19-05-2019, 11:47
La trascodifica non la userai nemmeno mai.
Virtualizzazione, hyperbackup for business, È tutti i pacchetti più utili.
Magari poi non ti servono ma per 30 euro di più un pensiero lo farei
Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk
ActiveBackup for Business lo trovo eccezionale, soprattutto se la rete conta di più dispositivi.
A quella lista aggiungo ad esempio anche Directory Server for Windows Domain, se ci si vuole cimentare in una strutturazione più ragionata e professionale della propria rete domestica attraverso la creazione di un dominio (come accade in tutte le aziende), molto utile se si hanno diversi clients e utenti.
richard99
20-05-2019, 12:00
Buongiorno ragazzi,
ho bisogno di un aiuto in merito a questo problema che sto riscontrando.
Sul mio iPad avvio la app DS File e accedo regolarmente al NAS Synology. Dal Menù seleziono "Backup foto" poi clicco su "Abilita Backup foto" e a questo punto mi compare la finestra per il login.
Ho digitato in tutte le salse e forme l'indirizzo IP (con/senza porta, con/senza protocollo HTTP/HTTPS), l'utenza e la password, ma non c'è nessun modo per poter accedere: ogni volta mi compare il messaggio di invalidità del nome utente o della password.
E' capitato anche a voi? Come posso risolvere la questione?
Grazie ciao.
Buongiorno ragazzi,
ho bisogno di un aiuto in merito a questo problema che sto riscontrando.
Sul mio iPad avvio la app DS File e accedo regolarmente al NAS Synology. Dal Menù seleziono "Backup foto" poi clicco su "Abilita Backup foto" e a questo punto mi compare la finestra per il login.
Ho digitato in tutte le salse e forme l'indirizzo IP (con/senza porta, con/senza protocollo HTTP/HTTPS), l'utenza e la password, ma non c'è nessun modo per poter accedere: ogni volta mi compare il messaggio di invalidità del nome utente o della password.
E' capitato anche a voi? Come posso risolvere la questione?
Grazie ciao.
Direi di no, lo utilizzo regolarmente, puoi utilizzare gli stessi dati che usi per l'accesso, oppure un altro utente creato ad hoc.
Controlla se hai creato una cartella che non ha permessi particolari, altrimenti non si spiega.
richard99
20-05-2019, 17:30
Buongiorno a tutti,
sto cercando di capire come posso sincronizzare le foto che ho sull'iPad o sull'iPhone in una cartella sul NAS.
Ho scaricato DS Cloud e installato per ora solo sull'iPad; da quello che ho visto mi pare che non funzioni nel modo desiderato, faccio fatica anche a comprendere come si possa chiamare Cloud una app del genere...
Quello che ho notato è che DS Cloud non sincronizza in modo automatico, ma devo farlo in manuale caricando i file dopo averli selezionati dal "Rullino" o dagli Album che mi sono creato. Questo comporta tre ordini di problemi: 1. non è detto che mi ricordi quali files ho già caricato, quindi potrei dimenticarmi per strada alcuni files, che quindi non verrebbero caricati.
2. potrei caricare nuovamente dei files già presenti, creando così dei doppioni (ho appena accertato la cosa facendo un test).
3. se per qualche motivo cancello dei files dal dispositivo mobile, essi non vengono cancellati dal NAS (mi chiedo quindi che razza di sincronizzazione sia questa, direi che è tutto fuorché un Cloud).
Per quanto detto sopra DS Cloud non fa sicuramente al mio caso, direi che è sostanzialmente inutile come app. Lo dico a ragion veduta perché utilizzo anche Cloud Station Drive su due pc che ho in rete e quello sì che è un vero sistema di sincronizzazione!
C'è qualche modo per consentire una vera sincronizzazione automatica delle foto da mobile verso NAS?
Grazie ciao.
Installando photostation è da photo e impostando il backup automatico.
Per lo meno su android
Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk
richard99
20-05-2019, 18:48
Installando photostation è da photo e impostando il backup automatico.
Per lo meno su android
Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk
Grazie, l'ho provato, ma questo fa tante cose (hamburger compresi) ma sicuramente non sincronizza una beata.
1. se cancello dall'iPad una foto, sul NAS rimane;
2. se salvo dall'iPhone al NAS delle foto, queste poi non vengono prelevate dall'iPad in automatico, come dovrebbe accadere se fosse una app di sincronizzazione, ma le devo scaricare (a manella ovviamente) e devo oltretutto verificare se mi vengono salvate sul "Rullino" o chissà dove.
Oramai ho perso ogni speranza, quindi tralascio anche la possibilità di salvare le foto sul NAS in base a come sono catalogate sui dispositivi mobili (per Album).
Direi piuttosto deludenti queste app (DS Cloud, DS Photo...).
Ds photo è per fare un backup. Cioè che se cancelli cose sul dispositivo hai una copia sul nas.
Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk
richard99
20-05-2019, 20:35
Ds photo è per fare un backup. Cioè che se cancelli cose sul dispositivo hai una copia sul nas.
Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk
Io infatti parlavo di sincronizzazione, non di backup.
Mi stupisce molto che DS Cloud non faccia quello che dovrebbe fare, come lo fa (egregiamente) Cloud Station Drive quando si utilizzano i pc come clients.
prandello
21-05-2019, 06:58
sto cercando di capire come posso sincronizzare le foto che ho sull'iPad o sull'iPhone in una cartella sul NAS.
Ho scaricato DS Cloud e installato per ora solo sull'iPad; da quello che ho visto mi pare che non funzioni nel modo desiderato, faccio fatica anche a comprendere come si possa chiamare Cloud una app del genere...
Quello che ho notato è che DS Cloud non sincronizza in modo automatico
https://www.synology.com/en-global/knowledgebase/Mobile/help/DScloud/iOS_iPhone
Modify Settings
Geofences: iOS apps cannot perform background tasks more than a specific amount of time (3 to 10 minutes). To circumvent this limitation, you can use geofences to define specific areas where DS cloud will sync even when in the background. Tap Geofence > Create to add geofences.
Idem per DS Photo: https://www.broadbandbuyer.com/features/3332-automatically-backing-up-your-iphone-photos-with-geofence-and-ds-photo-on-a-synology-nas/
Geofence will create a 150-200 metre radius area with the location you pick as its centre point. Every time you enter this area, your photos will automatically upload to the folder you designated on your Synology NAS. [...] once you’ve left the Geofence area, any uploading will cease.
E' così anche per altre app iOS con lo stesso scopo, ad es. PhotoSync:
https://www.photosync-app.com/support/nas/answers/how-to-use-photosync-with-a-synology-nas-running-dsm-6-0-or-higher.html
https://itunes.apple.com/it/app/photosync-transfer-photos/id415850124#?platform=ipad
AUTOTRANSFER – AUTOMATICALLY BACKUP PHOTOS & VIDEOS
• Automatically backup new photos & videos in the background to computer (PC & Mac), supported cloud/photo services, your private cloud or NAS, whenever you arrive at pre-selected locations.
iOS è una delle peggiori piattaforme per fare network-multitasking in background...
Prova almeno la controparte Android, prima di passare ad altro...
richard99
21-05-2019, 07:32
https://www.synology.com/en-global/knowledgebase/Mobile/help/DScloud/iOS_iPhone
Idem per DS Photo: https://www.broadbandbuyer.com/features/3332-automatically-backing-up-your-iphone-photos-with-geofence-and-ds-photo-on-a-synology-nas/
E' così anche per altre app iOS con lo stesso scopo, ad es. PhotoSync:
https://www.photosync-app.com/support/nas/answers/how-to-use-photosync-with-a-synology-nas-running-dsm-6-0-or-higher.html
https://itunes.apple.com/it/app/photosync-transfer-photos/id415850124#?platform=ipad
iOS è una delle peggiori piattaforme per fare network-multitasking in background...
Prova almeno la controparte Android, prima di passare ad altro...
?
Grazie.... 😂😂😂😂
Sent from my iPad using Tapatalk
Zetino74
21-05-2019, 08:41
Se riesci ad arrivare a 299 cè qualche offerta del 218+ che ha cpu Intel e la possibilità di usare tutti i pacchetti synology
Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk
dove hai trovato queste offerte?
google shopping mi sembra
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Ho un synology 213 non aggiornato all'ultima versione perché se lo aggiorno non mi va più l'applicazione pyload...
Jsowloader adesso funziona bene con qualsiasi synology? Ho visto la guida...
Ho appena preso la. TV lg 65c8 e vorrei collegare il nas alla TV..
Sono andato su connessioni dalla TV ma il nas non lo vede.. Mi vede solo il plex installato sul PC. La pecca del plex è che legge solo i film in mkv ma io voglio i. Miei blu-ray 4k in formato ISO e quindi voglio usare la video station del synology...
Come faccio a farlo vedere dalla TV? C'è qualche permesso che devo dare al nas? Questo nas riesce a gestire iso da 50gb con film a 4k o sulla TV andranno a scatti? Il. Tutto è connesso con cavo lan
Quindi non WiFi...
se voglio cambiarlo che synology mi consigliate? il 218+?
prandello
21-05-2019, 14:54
?Ovvero: prima di provare altre app iOS per backup/sync di foto, prova eventualmente a vedere se DS Cloud funziona a dovere almeno in Android. Un app di iOS, a meno delle categorie speciali, per default gira in background fino a 10 min:
http://www.speirs.org/blog/2012/1/2/misconceptions-about-ios-multitasking.html
Ho provato ad installare Cyber Panel Business Edition (per la gestione dell’UPS CyberPower che ho acquistato recentemente) sul mio Synology tramite il file .sh messo a disposizione.Fammi capire... il file .sh non è altro che uno script per decomprimere il .tar.gz incluso nello script stesso ed installare PowerPanel BE in una distribuzione linux mainstream. Dubito molto che funzioni nel linux customizzato che è il DSM, e ti abbia installato la relativa app da lanciare dal menù principale di DSM...
Non ci sarebbe nemmeno bisogno di PowerPanel. Basterebbe attivare il server SNMP in DSM (Pannello di Controllo, Terminale e SNMP, tab SNMP, Abilita servizio SNMP, Servizio SNMPv1/SNMPv2c, Comunità 'public') e utilizzare su PC un software SNMP compatibile per leggere e monitorare l'UPS connesso in USB al NAS Synology. Infatti usando script basati su snmpget.exe, da riga di comando, a me ad es. legge da PC alcuni valori dell'UPS APC che ho connesso al Synology via USB:
<Channel>Power Load Percentage</Channel>
<Value>6.00 </Value>
<Unit>Percent</Unit>
<Channel>Power Load</Channel>
<Value>18</Value>
<Unit>Custom</Unit>
<CustomUnit>W</CustomUnit>
<Channel>Battery Charge</Channel>
<Value>100.00 </Value>
<Unit>Percent</Unit>
<Channel>Battery Voltage</Channel>
<Value>13.56 </Value>
<Unit>Custom</Unit>
<CustomUnit>V</CustomUnit>
<Channel>Battery Voltage (Nominal)</Channel>
<Value>12.00 </Value>
<Unit>Custom</Unit>
<CustomUnit>V</CustomUnit>
<Channel>Battery Runtime</Channel>
<Value>2100 </Value>
<Unit>TimeSeconds</Unit>
<Channel>Input Voltage</Channel>
<Value>226.00 </Value>
<Unit>Custom</Unit>
<CustomUnit>VAC</CustomUnit>
...
Ma come ti avevo detto anche nell'altro thread, temo che PowerPanel BE Client (su PC) legga i valori UPS via SNMP soltanto da IP corrispondenti a MAC address delle RMCard di CyberPower, non schede ethernet qualunque, quindi non Synology... Ma sto andando OT.
Ho appena preso la. TV lg 65c8 e vorrei collegare il nas alla TV..
Sono andato su connessioni dalla TV ma il nas non lo vede.. Mi vede solo il plex installato sul PC. La pecca del plex è che legge solo i film in mkv ma io voglio i. Miei blu-ray 4k in formato ISO e quindi voglio usare la video station del synology... Per te la brutta notizia è che né l'Oled C8, né il pacchetto Media Server (DLNA server) da installare su Synology, né Video Station supportano immagini ISO. O converti i film in formato compatibile, o ti compri un (costoso) mediaplayer da interporre, che supporti la lettura di immagini ISO da DVD/BD.
Per te la brutta notizia è che né l'Oled C8, né il pacchetto Media Server (DLNA server) da installare su Synology, né Video Station supportano immagini ISO. O converti i film in formato compatibile, o ti compri un (costoso) mediaplayer da interporre, che supporti la lettura di immagini ISO da DVD/BD.
ma videostation li riconosce i file iso dei bluray sul synology, riconosce copertine titoli ecc.. non ho provato a farli partire..
cper gli altri quesiti che ho messo che sai dirmi?
ma è ero che gli mkv non perdono in qualità rispetto agli iso da bluray full non compressi?
gli mkv sono solo contenitori?
Ginopilot
21-05-2019, 15:45
Per te la brutta notizia è che né l'Oled C8, né il pacchetto Media Server (DLNA server) da installare su Synology, né Video Station supportano immagini ISO. O converti i film in formato compatibile, o ti compri un (costoso) mediaplayer da interporre, che supporti la lettura di immagini ISO da DVD/BD.
A me il file iso li presenta correttamente con la relativa copertina.
richard99
21-05-2019, 15:52
Ovvero: prima di provare altre app iOS per backup/sync di foto, prova eventualmente a vedere se DS Cloud funziona a dovere almeno in Android. Un app di iOS, a meno delle categorie speciali, per default gira in background fino a 10 min:
http://www.speirs.org/blog/2012/1/2/misconceptions-about-ios-multitasking.html
Senti un po’, hai letto bene i miei messaggi: NON ho Android, ho due devices iOS, e tu mi consigli di provare eventualmente se funziona su Android?!?!?! 😂😂😂
Fammi capire... il file .sh non è altro che uno script per decomprimere il .tar.gz incluso nello script stesso ed installare PowerPanel BE in una distribuzione linux mainstream. Dubito molto che funzioni nel linux customizzato che è il DSM, e ti abbia installato la relativa app da lanciare dal menù principale di DSM...
Si, lo so cos’è un file .sh e cosa fa. Mi ha installato i file nel percorso usr/local/ppbe.
Chi ha detto che deve funzionare dentro DSM? Lo sai no che l’applicazione é web-based che si raggiunge tramite indirizzo IP e non un semplice GUI che si lancia come fosse un programma?
Non ci sarebbe nemmeno bisogno di PowerPanel. Basterebbe attivare il server SNMP in DSM (Pannello di Controllo, Terminale e SNMP, tab SNMP, Abilita servizio SNMP, Servizio SNMPv1/SNMPv2c, ComunitÃ* 'public') e utilizzare su PC un software SNMP compatibile per leggere e monitorare l'UPS connesso in USB al NAS Synology. Infatti usando script basati su snmpget.exe, da riga di comando, a me ad es. legge da PC alcuni valori dell'UPS APC che ho connesso al Synology via USB:
Ma come ti avevo detto anche nell'altro thread, temo che PowerPanel BE Client (su PC) legga i valori UPS via SNMP soltanto da IP corrispondenti a MAC address delle RMCard di CyberPower, non schede ethernet qualunque, quindi non Synology... Ma sto andando OT.
Ti é chiaro per quale motivo vorrei usare PPBE? Evidentemente no, quindi magari leggiti bene le motivazioni perché vorrei usarlo. Grazie.
Sent from my iPad using Tapatalk
prandello
21-05-2019, 16:15
Senti un po’, hai letto bene i miei messaggi: NON ho Android, ho due devices iOS, e tu mi consigli di provare eventualmente se funziona su Android?!?!?! 😂😂😂
Si, lo so cos’è un file .sh e cosa fa. Mi ha installato i file nel percorso usr/local/ppbe.
Chi ha detto che deve funzionare dentro DSM? Lo sai no che l’applicazione é web-based che si raggiunge tramite indirizzo IP e non un semplice GUI che si lancia come fosse un programma?
Ti é chiaro per quale motivo vorrei usare PPBE? Evidentemente no, quindi magari leggiti bene le motivazioni perché vorrei usarlo. Grazie.
Tu avevi scritto "Ho scaricato DS Cloud e installato per ora solo sull'iPad", faceva presumere avessi anche altro... Evidentemente solo iPhone...
Per il resto non capisco il tono aggressivo. Hai detto, qui o di là, che non ti basta spegnere solo il PC utilizzando WinNUT che legge il server NUT del Synology (collegato a UPS in USB) ma vuoi anche monitorare tensioni etc. Ti ho indicato un'altra strada che non usa NUT ma SNMP. Non ti piace? Richiede di programmare? Non è "chiavi in mano"? Cerca da solo e studia. Evidentemente ne hai bisogno ancora molto...
richard99
21-05-2019, 16:24
Tu avevi scritto "Ho scaricato DS Cloud e installato per ora solo sull'iPad", faceva presumere avessi anche altro... Evidentemente solo iPhone...
leggi bene va... :read:
richard99
21-05-2019, 16:30
per la cronaca, perché probabilmente NON tutti sono al corrente di quali funzionalità sono comprese in PPBE di CyberPower Systems (e forse non sono stato sufficientemente chiaro), NON è solo un tema di leggere i parametri dell'UPS, ma di poter analizzare i consumi (storici), impostare il livello di sensitività per l'attivazione della batteria, verificare il log degli eventi (data, ora e motivo), impostare allarmi e notifiche e molto altro ovvero tutte quelle funzioni che non possono essere consultate nel display LCD dell'UPS o nella sezione UPS del DSM Synology (run time residuo, % batteria...).
comunque, fa niente. saluti.
prandello
21-05-2019, 16:42
A me il file iso li presenta correttamente con la relativa copertina.Vedere le copertine è un conto, riprodurre da iso con full menù dvd/bd funzionanti è tutt'altro. Inoltre ha un TV LG webOS per il quale non esiste Video Station nello store.
Vedere le copertine è un conto, riprodurre da iso con full menù dvd/bd funzionanti è tutt'altro. Inoltre ha un TV LG webOS per il quale non esiste Video Station nello store.
I file ISO che ho sono tutti con sono il film e lingua ita. Senza menu ecc ecc..
Il. Nas non riecco a vederlo dalla TV.. Come devo fare?
Una volta che vedo il. Nas riesco a vedere i film nella cartella del. Nas?
Gli mkv. È vero che non sono compressi? Come i vecchi dvx...
C'è un'alternativa al plex che legga iso compatibile con la TV lg?
Ps ho fatto una prova con un blu-ray.. Ho creato l'immagine ISO senza compressione video e togliendo doppie lingue menu ecc ed è venuto 30gb.
Ho fatto il file mkv con stesso procedimento ed è venuto lo stesso 30gb... Quindi mkv è solo un contenitore?
Se voglio riconvertire mkv in file ISO per poter per esempio maaterizzarmi il disco come si. Fa?
ciao a tutti alla fine ho preso il ds218+ che per quello che devo fare mi sembra il miglior compromesso....avrei una domanda, in locale uso wol e funziona senza problemi, ma da fuori casa non riesco ne a spegnere ne ad accendere il synology...come posso fare?
supertopix
22-05-2019, 21:05
ciao a tutti alla fine ho preso il ds218+ che per quello che devo fare mi sembra il miglior compromesso....avrei una domanda, in locale uso wol e funziona senza problemi, ma da fuori casa non riesco ne a spegnere ne ad accendere il synology...come posso fare?
Ma lascialo acceso, con un UPS...
Ma lascialo acceso, con un UPS...
va be se c'è un modo per farlo funzionare xke no...ho già un ups ma non so se sia compatibile...per caso qualcuno usa plex da synology?
supertopix
23-05-2019, 09:57
per caso qualcuno usa plex da synology?
Si. Funziona benissimo. Naturalmente c*è da valutare il tema transcoding/cpu intel/accelerazione HW.
Con la CPU J3355 hai ad esempio un passmark basso, sotto i 2000, ma, se hai Plex Pass, puoi usare l*accelerazione HW.
perchè la mia TV lg C8 non mi vede il NAS synology collegato al router tutto via cavo???
che impostazione del nas devo controllare per renderlo visibile alla tv?
mi chiederà il log in del nas?
supertopix
23-05-2019, 10:28
perchè la mia TV lg C8 non mi vede il NAS synology collegato al router tutto via cavo???
che impostazione del nas devo controllare per renderlo visibile alla tv?
mi chiederà il log in del nas?
Con Plex? Video Station del Nas? Altro?
Con Plex? Video Station del Nas? Altro?
li ho installati entrambi sul nas per fare delle prove...
dalle connessioni della tv non vede il san
ho provato ad installare plex sul pc e li lo vede...
Si. Funziona benissimo. Naturalmente c*è da valutare il tema transcoding/cpu intel/accelerazione HW.
Con la CPU J3355 hai ad esempio un passmark basso, sotto i 2000, ma, se hai Plex Pass, puoi usare l*accelerazione HW.
ho già plex pass e dal punto di vista transcoding nessun problema...xò succedono due cose strane in particolare:
1- nei film non mi crea collezioni in automatico come faceva quando lo usavo su pc ( ho abilitato la creaione di collezioni) e non capisco il motivo
2- nella sezione accesso remoto (dopo aver sbloccato la relativa porta nel modem) mi da "nessun accesso" premo su disabilita accesso, poi ripremo su abilità e mi dice che ho pieno accesso, questo per qualche ora, poi mi da di nuovo nessun accesso e devo rifare tutta la procedura...è successo anche a voi?
supertopix
23-05-2019, 11:56
li ho installati entrambi sul nas per fare delle prove...
dalle connessioni della tv non vede il san
ho provato ad installare plex sul pc e li lo vede...
Siamo OT, comunque sul Nas devi installare Plex Server e sul TV la app Plex.
Siamo OT, comunque sul Nas devi installare Plex Server e sul TV la app Plex.
ci mancherebbe...tutto fatto, lo usavo con un notebook come server, e li le collezioni le creava normalmente...
siamo ot, ma volevo capire se questi due problemi (prima di tutto quello dell'accessibilità dall'esterno) siano riconducibile al synology e qualche impostazione che devo effettuare sul dsm
supertopix
23-05-2019, 12:51
ci mancherebbe...tutto fatto, lo usavo con un notebook come server, e li le collezioni le creava normalmente...
siamo ot, ma volevo capire se questi due problemi (prima di tutto quello dell'accessibilità dall'esterno) siano riconducibile al synology e qualche impostazione che devo effettuare sul dsm
Sicuramente no.
Per vederlo da esterno occorre aprire porta 32400.
Per le collezioni (che non uso e odio :-) ) credo si debba usare qualche tag nei metadati (io per cancellarle tolgo dal film il tag, con la ✏️).
Comunque hai qui https://forums.plex.tv/t/read-me-first-about-synology/277442 un buon punto di partenza.
ninja750
23-05-2019, 16:22
guide per installare jdownloader2 senza troppi sbattimenti ce ne sono? :)
http://lmgtfy.com/?q=installare+jdownloader+synology
ciao, ho un 212j e sto provando a trasferire parte dei documenti in una shared folder criptata, per motivi di sicurezza
non riesco a reperire le info sul nas in merito al supporto alla cifratura, che voi sappiate è solo sw?
ho visto che altri 2baie attuali sono il 218 e il 218+, che hanno due diversi motori di cifratura
https://www.synology.com/en-global/products/compare/DS218/DS218+/DS418play/DS718+
voi sapete quali sono le differenze e come paragonarli al 212j?
qualcuno ha mai fatto test sul campo?
grazie
ho il synology DS213 ma tra le applicazioni da installare non c'è PLEX...
come mai?
non è supportato dal 213?
o c'è qualche procedura particolare per installare plex?
supertopix
24-05-2019, 07:27
ho il synology DS213 ma tra le applicazioni da installare non c'è PLEX...
come mai?
non è supportato dal 213?
o c'è qualche procedura particolare per installare plex?
Credo non sia più supportato.
sul DS213 non riesco neanche ad installare java per poi mettere il jdownloader...
come si fa?
ninja750
24-05-2019, 09:30
http://lmgtfy.com/?q=installare+jdownloader+synology
http://lmgtfy.com/?q=quale+parte+di+%22senza+troppi+sbattimenti%22+non+%C3%A8+chiara%3F
supertopix
24-05-2019, 10:48
Perché tutto sempre senza troppi sbattimenti?
Ma il piacere di studiare, attivare un processo mentale di apprendimento, il gusto di un piccolo sacrificio e di uno sforzo misurato, non lo coglie più nessuno? Sempre pappa fatta?
Un minimo bisogna sforzarsi eh, nella vita. 🤣
http://lmgtfy.com/?q=quale+parte+di+%22senza+troppi+sbattimenti%22+non+%C3%A8+chiara%3F
Evidentemente se ce n'era una senza troppi sbattimenti la trovavi facendo la ricerca.
Non esiste una guida senza troppi sbattimenti.
alex12345
24-05-2019, 11:47
guide per installare jdownloader2 senza troppi sbattimenti ce ne sono? :)
Dipende.
Che modello hai?
Comunque qualche passaggio lo devi comunque fare
ma al mio nenache java si puo....
DS213
è possibile?
ho provato a scaricare un pacchetto java non ufficiale synology trovato su un sito ma durante l'installazione mi da errore...
ma invece come ups economico compatibile con il synology ds218+ cosa mi consigliate?
per caso avete provato la tv live da videostation? come funziona?
ninja750
24-05-2019, 14:17
Perché tutto sempre senza troppi sbattimenti?
Ma il piacere di studiare, attivare un processo mentale di apprendimento, il gusto di un piccolo sacrificio e di uno sforzo misurato, non lo coglie più nessuno? Sempre pappa fatta?
Un minimo bisogna sforzarsi eh, nella vita. 🤣
Evidentemente se ce n'era una senza troppi sbattimenti la trovavi facendo la ricerca.
Non esiste una guida senza troppi sbattimenti.
Dipende.
Che modello hai?
Comunque qualche passaggio lo devi comunque fare
speravo che dopo anni e anni magari una qualche release installabile da DSM ci fosse o quantomeno senza leggere tra i passaggi linkati il "dovrebbe funzionare" o il "se tutto va bene"
ho un 216play
richard99
24-05-2019, 14:51
ma invece come ups economico compatibile con il synology ds218+ cosa mi consigliate?
per caso avete provato la tv live da videostation? come funziona?
Se vai sul sito Synology troverai tutti i modelli di UPS compatibili.
Sent from my iPad using Tapatalk
Se vai sul sito Synology troverai tutti i modelli di UPS compatibili.
Sent from my iPad using Tapatalk
chiedevo se ne avevate provato qualcuno economico...quelli visti sul sito partono da 150 euro...poi xkè gli ups devono essere compatibili? non ho capito
chiedevo se ne avevate provato qualcuno economico...quelli visti sul sito partono da 150 euro...poi xkè gli ups devono essere compatibili? non ho capito
Se leggi indietro qualche pagina fa, se ne parla, quasi tutti gli UPS dotati di usb sono compatibili, almeno nelle funzioni base, ma chiaramente non è un dato di fatto in quanto non sono presenti nella lista compatibilità
Se leggi indietro qualche pagina fa, se ne parla, quasi tutti gli UPS dotati di usb sono compatibili, almeno nelle funzioni base, ma chiaramente non è un dato di fatto in quanto non sono presenti nella lista compatibilità
ma non ho capito la differenza tra l'essere compatibili e non...non proteggono lo stesso dagli sbalzi e in caso di mancanza di luce continuano ad alimentare per poco il nas?
richard99
25-05-2019, 15:40
ma non ho capito la differenza tra l'essere compatibili e non...non proteggono lo stesso dagli sbalzi e in caso di mancanza di luce continuano ad alimentare per poco il nas?
Se non sono compatibili e quindi non sono riconosciuti, il NAS non può sapere se l’UPS entra in protezione attraverso le batterie in caso di mancanza di corrente e quindi non é in grado di entrare in safe mode. Quindi, se non entra in safe mode, allorquando la batteria si esaurisce, il NAS si spegne automaticamente senza passare dal safe mode, ergo il tuo UPS non serve a nulla, in quel caso.
Queste info sono ottenute dal cavo USB che connette UPS e NAS, se c’è compatibilità (software) c’è comunicazione e scambio di dati, altrimenti no.
Ciao.
Sent from my iPad using Tapatalk
Se non sono compatibili e quindi non sono riconosciuti, il NAS non può sapere se l’UPS entra in protezione attraverso le batterie in caso di mancanza di corrente e quindi non é in grado di entrare in safe mode. Quindi, se non entra in safe mode, allorquando la batteria si esaurisce, il NAS si spegne automaticamente senza passare dal safe mode, ergo il tuo UPS non serve a nulla, in quel caso.
Queste info sono ottenute dal cavo USB che connette UPS e NAS, se c’è compatibilità (software) c’è comunicazione e scambio di dati, altrimenti no.
Ciao.
Sent from my iPad using Tapatalk
chiarissimo...grazie...ne cerco uno con usb...
richard99
25-05-2019, 21:24
chiarissimo...grazie...ne cerco uno con usb...
Quasi tutti hanno la porta USB (se non tutti, salvo che prendi un UPS del secondo dopo guerra), non é quello il problema di compatibilità sì/no, quanto il fatto che i driver USB utilizzati da Synology nei loro NAS sia quelli utilizzati anche dagli UPS.
Sent from my iPad using Tapatalk
devo vendere il mio nas DS213 senza dischi.
come lo preparo per la vendita?
ho provato ad accenderlo senza hard disk ma non va...
non vorrei dare la mia password...
oppure devo resettare il nas e dare un'altra password a caso...
consigli su come fare?
chiedevo se ne avevate provato qualcuno economico...quelli visti sul sito partono da 150 euro...poi xkè gli ups devono essere compatibili? non ho capito
devo vendere il mio nas DS213 senza dischi.
come lo preparo per la vendita?
ho provato ad accenderlo senza hard disk ma non va...
non vorrei dare la mia password...
oppure devo resettare il nas e dare un'altra password a caso...
consigli su come fare?
Una volta che hai rimosso i dischi sei a posto, DSM è installato sui dischi, sul NAS è presente soltanto il bootloader
passavodiqua
27-05-2019, 16:56
Ciao,
ho un DS414, ed ho un problema: ho creato un account per un nuovo utente (che poi sarei sempre io), ma quando accedo vedo solo la cartella "Filestation" e quella "Guida DSM", non so come installare altri pacchetti, che invece ho regolarmente sull'altro account.
:confused:
supertopix
27-05-2019, 16:57
Ciao,
ho un DS414, ed ho un problema: ho creato un account per un nuovo utente (che poi sarei sempre io), ma quando accedo vedo solo la cartella "Filestation" e quella "Guida DSM", non so come installare altri pacchetti, che invece ho regolarmente sull'altro account.
:confused:
Che permessi ha quell’utente?
passavodiqua
27-05-2019, 19:11
Dal pannello di controllo, Utente, vedo permesso di lettura/scrittura su Filestation.
Nel frattempo ho provato a creare un altro utente, copiando quello originale, sempre da pannello di controllo.
Questo nuovo utente3 pare OK, con la possibilità di installare pacchetti.
Forse faccio prima ad eliminare il tentativo precedente, anche se non capisco dove ho sbagliato.
I permessi li vedo da Pannello di controllo, Utente, vero?
Grazie comunque
scusate che ne pensate di questo ups? APC Back-UPS BX - BX700UI
supertopix
27-05-2019, 20:35
Dal pannello di controllo, Utente, vedo permesso di lettura/scrittura su Filestation.
Nel frattempo ho provato a creare un altro utente, copiando quello originale, sempre da pannello di controllo.
Questo nuovo utente3 pare OK, con la possibilità di installare pacchetti.
Forse faccio prima ad eliminare il tentativo precedente, anche se non capisco dove ho sbagliato.
I permessi li vedo da Pannello di controllo, Utente, vero?
Grazie comunque
Per forza è così. Quello originale (come lo chiami tu) ha i permessi da admin. Probabilmente il secondo no.
Questo non è admin
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190527/73a96daba5b811f1499028006f3c4122.jpg
Questo si
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190527/bffca8707563047ce4227f4253d7a28a.jpg
A proposito, ricordati di creare in utente ADMIN da NON CHIAMARE admin e disabilita poi l*utente originale admin. Per sicurezza.
abbiate pietà, probabilmente è già stato chiesto ma le pagine son tantissime...
mi chiedevo, ho da poco aggiunto un secondo disco al mio ds216+, perchè ormai i dati all'interno cominciano ad essere davveronimportanti...
ma se invece di uno dei 2 dischi si rompesse il nas ?!?!
come si risolverebbe?
compro un nuovo Synology anche più recente, metto dentro i dischi e accendo?:D :mc:
abbiate pietà, probabilmente è già stato chiesto ma le pagine son tantissime...
mi chiedevo, ho da poco aggiunto un secondo disco al mio ds216+, perchè ormai i dati all'interno cominciano ad essere davveronimportanti...
ma se invece di uno dei 2 dischi si rompesse il nas ?!?!
come si risolverebbe?
compro un nuovo Synology anche più recente, metto dentro i dischi e accendo?:D :mc:Cerca la guida migrazione synology
Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk
Qualcuno usa le cartelle condivise criptate?
Io ci sto provando ma Cloud Station mi richiede di montare a mano la cartella sul NAS per sincronizzarla, anche se quando l'ho creata ho selezionato la voce 'monta in automatico al boot' sul NAS e ho salvato la chiave nell'archivio chiavi
grazie
Cerca la guida migrazione synology
Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk
graziee
scusate che ne pensate di questo ups? APC Back-UPS BX - BX700UI
E' ok ed è pienamente compatibile con Synology
E' ok ed è pienamente compatibile con Synology
ok grazie mille...ora procedo all'acquisto...dovrei prendere anche degli adattatori per le prese a quanto ho capito
Devo passare la DS213 al 218+
Il primo hard disk lho formattato sul 213 mentre nel secondo ho i dati salvati.
Quando. Li vado ad inserire nel 218 voglio riformattare il disk 1 ma il 2 no.
Come faccio?
Inserisco successivamente il secondo? O così poi non ho il raid?
supertopix
28-05-2019, 18:31
Devo passare la DS213 al 218+
Il primo hard disk lho formattato sul 213 mentre nel secondo ho i dati salvati.
Quando. Li vado ad inserire nel 218 voglio riformattare il disk 1 ma il 2 no.
Come faccio?
Inserisco successivamente il secondo? O così poi non ho il raid?
Impossibile, credo. Dovevi seguire la guida Synology alla migrazione 😷
Attenzione a non perdere tutti i dati.
Ps: come mai vuoi Raid? I dati su quei dischi sono già una copia? Sempre fare un backup, prima di migrare.
Impossibile, credo. Dovevi seguire la guida Synology alla migrazione 😷
Attenzione a non perdere tutti i dati.
Ps: come mai vuoi Raid? I dati su quei dischi sono già una copia? Sempre fare un backup, prima di migrare.
non ho ancora ricevuto il 218+ sono in attesa del corriere...
il disk 1 è stato appena riformattato nel DS213, mentre il disk 2 è li con 2 cartelle piene di dati.
ora appena mi arriva il 218+ li inserisco subito entrambi?
oppure inserisco solo il disk 1 e lo faccio formattare senza fare la migrazione?
poi successivamente inserisco il disk 2?
oppure? suggerimenti?
per il raid non so se serva oppure no... che ne dite?
supertopix
28-05-2019, 20:12
non ho ancora ricevuto il 218+ sono in attesa del corriere...
il disk 1 è stato appena riformattato nel DS213, mentre il disk 2 è li con 2 cartelle piene di dati.
ora appena mi arriva il 218+ li inserisco subito entrambi?
oppure inserisco solo il disk 1 e lo faccio formattare senza fare la migrazione?
poi successivamente inserisco il disk 2?
oppure? suggerimenti?
per il raid non so se serva oppure no... che ne dite?
https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/DSM/tutorial/General_Setup/How_to_migrate_between_Synology_NAS_DSM_5_0_and_later
Se il Raid ti serve devi saperlo tu. Hai bisogno di business continuity? Raid ok.
Hai bisogno di avere sicurezza di non perdere i dati? Raid NON è ok. Backup is your friend.
richard99
28-05-2019, 20:17
non ho ancora ricevuto il 218+ sono in attesa del corriere...
il disk 1 è stato appena riformattato nel DS213, mentre il disk 2 è li con 2 cartelle piene di dati.
ora appena mi arriva il 218+ li inserisco subito entrambi?
oppure inserisco solo il disk 1 e lo faccio formattare senza fare la migrazione?
poi successivamente inserisco il disk 2?
oppure? suggerimenti?
per il raid non so se serva oppure no... che ne dite?
Se il raid serve oppure no lo puoi sapere solo tu. Intendo dire: dipende che tipo di utilizzo fai del NAS. Come credo saprai, il RAID (1) non serve per scopi di backup, ma serve (quasi) esclusivamente per garantire la protezione ovvero la continuità del servizio in caso di rottura di un disco, situazione (straordinaria) che deve in ogni caso essere ripristinata al più presto per evitare la perdita dati in caso di rottura anche dell'altro disco.
ciao.
Ok allora il raid non mi serve..
Per la questione del primo avvio come mi devo comportare?
supertopix
29-05-2019, 07:17
Ok allora il raid non mi serve..
Per la questione del primo avvio come mi devo comportare?
Ho paura che al primo avvio il Nas formatti i dischi.
Ho paura che al primo avvio il Nas formatti i dischi.
il primo disco lo puo formattare tranquillamente...
il secondo no!
per questo chiedevo se all'avvio del nas è meglio inserire solo il primo disco?
poi successivamente, dopo tutta la configurazione inserisco il disco 2...
in questo modo lo formatta cmq il secondo disco?
Devi seguire la guida di migrazione sul sito synology, indica quali migrazioni si possono fare senza formattazione dei dischi, ma per quel che ricordo se passi da una CPU arm a una CPU intel, non puoi recuperare la formattazione.
Dovevi backuppare con hyperbackup con il vecchio 213.
Ora se non ce l'hai più puoi soltanto copiare i dati a mano
Zetino74
29-05-2019, 08:41
scusate che ne pensate di questo ups? APC Back-UPS BX - BX700UI
è quello che ho preso anch'io, perfettamente funzionante con synology.
Se lo attacchi alla USB lo riconosce e può fare spegnimento automatico in caso di blackout.
supertopix
29-05-2019, 08:43
il primo disco lo puo formattare tranquillamente...
il secondo no!
per questo chiedevo se all'avvio del nas è meglio inserire solo il primo disco?
poi successivamente, dopo tutta la configurazione inserisco il disco 2...
in questo modo lo formatta cmq il secondo disco?
Mai e poi mai rischierei tali operazioni senza avere una copia di sicurezza del tutto 🤞
Sul warehouse c'è un 416slim a 220 euro per gli interessati
Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk
Computex2019
DS220+, DVA3219, FS6400 e UC3200
Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk
Ma quando sarà in vendita il 220+?
Ho appena ordinato il 218+
Hard disk consigliato?
Il wd red?
Qualé la capacità più affidabile? 4tb 6tb...
Ma quando sarà in vendita il 220+?
Ho appena ordinato il 218+
Hard disk consigliato?
Dipende dal budget.
Seagate ironwolf PRO, Seagate ironwolf, WD red pro, WD red vanno tutti bene.
Io dovessi comprarne uno ora andrei sull'ironwolf "standard".
Qualé la capacità più affidabile? 4tb 6tb...
Capacità??? Prendi quella che ti serve.
Se vuoi più affidabilità vai sulle versioni pro!
richard99
30-05-2019, 08:49
Ma quando sarà in vendita il 220+?
Ho appena ordinato il 218+
Hard disk consigliato?
Il wd red?
Qualé la capacità più affidabile? 4tb 6tb...
WD PRO o HGST.
La domanda sulla “capacità più affidabile” proprio non l’ho capita.
Ultimamente preferisco gli IronWolf rispetto ai WD Red.
Sia per il fatto che hanno i sensori per il rilevamento vibrazioni, sia perchè Synology stessa ha un software per il controllo del disco più avanzata per i modelli IronWolf, superiore a quella di tutti gli altri dischi.
qualcuno di voi usa il synology con kodi?
ieri ci ho provato ma mi sa ho ristretto troppo gli accessi e non mi fa collegare in nessun modo alle share, se non mappando tutto manualmente con l'utente admin creato a suo tempo
per risolvere cosa dovrei fare? abilitare l'accesso anonimo alla folder dove ho i files video?
supertopix
30-05-2019, 13:48
qualcuno di voi usa il synology con kodi?
ieri ci ho provato ma mi sa ho ristretto troppo gli accessi e non mi fa collegare in nessun modo alle share, se non mappando tutto manualmente con l'utente admin creato a suo tempo
per risolvere cosa dovrei fare? abilitare l'accesso anonimo alla folder dove ho i files video?
NFS: ogni cartella da mappare - sul Nas - deve avere i permessi r/w dati all*IP del lettore su cui gira Kodi.
NFS: ogni cartella da mappare - sul Nas - deve avere i permessi r/w dati all*IP del lettore su cui gira Kodi.
ho capito ma è un casino, devo accendere il player, vedere l'ip, andare sul nas a cambiare permessi, a quel punto faccio prima a mappare la cartella con l'utente admin
non c'è un modo più veloce e sopra tutto che non mi costringa a farlo per tutti i player di casa? ne ho 5!
supertopix
31-05-2019, 07:23
ho capito ma è un casino, devo accendere il player, vedere l'ip, andare sul nas a cambiare permessi, a quel punto faccio prima a mappare la cartella con l'utente admin
non c'è un modo più veloce e sopra tutto che non mi costringa a farlo per tutti i player di casa? ne ho 5!
Si fa una volta eh... mai nessuno che voglia faticare.
Si può anche dare un range di IP (mai fatto avendone solo uno).
Magari con SMB si fa diversamente, ma avendo usato NFS non saprei.
https://kodi.wiki/view/SMB
https://kodi.wiki/view/NFS
https://www.techjunkie.com/how-to-use-kodi-with-synology/
grazie, seguo questa guida settando il range di IP 192.163.3.x così è fatto una volta per tutti i devices!
passavodiqua
31-05-2019, 09:22
Per forza è così. Quello originale (come lo chiami tu) ha i permessi da admin. Probabilmente il secondo no.
A proposito, ricordati di creare in utente ADMIN da NON CHIAMARE admin e disabilita poi l*utente originale admin. Per sicurezza.
OK, avrei dovuto arrivarci da solo!
grazie
grazie, seguo questa guida settando il range di IP 192.168.3.x così è fatto una volta per tutti i devices!
non mi fa settare 192.168.3.*, dice di usare la subnet... quindi 255.255.255.0 ?
ho messo 192.168.3.1/255.255.255.0 sarà giusto?
edit: giusto è giusto perchè vedo la cartella volume1\video ma non mi ci fa entrare da kodi. Cioè non la sfoglio proprio, dove sbaglio?
Inoltre, domanda sicurezza: con questo settaggio chiunque nella mia rete può leggere \cancellare i files dentro \video?
supertopix
01-06-2019, 09:59
non mi fa settare 192.168.3.*, dice di usare la subnet... quindi 255.255.255.0 ?
ho messo 192.168.3.1/255.255.255.0 sarà giusto?
edit: giusto è giusto...?
Non credo sia giusto. Io per iniziare proverei con un dispositivo. Segui la guida e assegna i permessi NFS di quel dispositivo alla cartella. Se funziona, e a me ha sempre funzionato, vai avanti con gli altri. Così sei sicuro che solo quei 5 possono accedere (dando per scontato che abbiano IP fisso, diversamente devi dare il range*).
*nel tuo caso forse il range dovrebbe essere 192.168.1.x/192.168.1.255 ma non sono certo.
non conosco kodi nè che formato voglia nelle impostazioni, ad ogni modo un range di ip spesso, se non tipicamente, si indica in formato cidr, in questo caso 192.168.3.0/24
Non credo sia giusto. Io per iniziare proverei con un dispositivo. Segui la guida e assegna i permessi NFS di quel dispositivo alla cartella. Se funziona, e a me ha sempre funzionato, vai avanti con gli altri. Così sei sicuro che solo quei 5 possono accedere (dando per scontato che abbiano IP fisso, diversamente devi dare il range*).
*nel tuo caso forse il range dovrebbe essere 192.168.1.x/192.168.1.255 ma non sono certo.
non ho intenzione di mettermi a dare ip fissi a dispositivi che aggiorno ogni mese, troppo seccante e dispendioso in termini di tempo e sbattimento , vado col range e amen
non conosco kodi nè che formato voglia nelle impostazioni, ad ogni modo un range di ip spesso, se non tipicamente, si indica in formato cidr, in questo caso 192.168.3.0/24
ok provo anche così
però continua a non darmi accesso
prandello
01-06-2019, 12:42
non ho intenzione di mettermi a dare ip fissi a dispositivi che aggiorno ogni mese, troppo seccante e dispendioso in termini di tempo e sbattimento , vado col range e amen
però continua a non darmi accessoci sono molti altri parametri che non si sa come hai settato: NFSv4, permessi dei folder video, eventuali autorizzazioni avanzate, privilegi NFS, squash, porte > 1024, accesso a subfolders...
cmq se ti piace vincere facile, senza sbattimenti e svendendo sicurezza...: :rolleyes:
https://www.youtube.com/watch?v=0m1lxRLWNVA
supertopix
01-06-2019, 13:37
ci sono molti altri parametri che non si sa come hai settato: NFSv4, permessi dei folder video, eventuali autorizzazioni avanzate, privilegi NFS, squash, porte > 1024, accesso a subfolders...
cmq se ti piace vincere facile, senza sbattimenti e svendendo sicurezza...: :rolleyes:
https://www.youtube.com/watch?v=0m1lxRLWNVA
Ma lascia stare, gli dici come fare, gli posti le guide (seguendo le quali io, da ignorante sesquipedale, ho fatto girare kodi per anni, su Nas Synology abbinato a Raspberry) ma niente, lui farà di testa sua, perché una cosa è faticosa, l*altra è uno sbattimento, una cosa costa troppo, ecc ecc. è fatto così. :-)
Ps: l*ip fisso non cambia, quando si aggiornano i dispositivi... almeno, a me non è mai cambiato. Anni e anni
Ho installato plex ma non mi vede gli mkv...
Come mai?
Poi la ricerca delle cartelle non va oltre 1 sottocartelle...
Che ne dite?
Sapete dirmi come accedere alle cartelle nascoste? Webmin non funziona.. Putty no so usare I comandi...
Ho letto che bisogna aprire la porta 10000 al firewall del nas.. Ma come si fa?
supertopix
01-06-2019, 14:08
Ho installato plex ma non mi vede gli mkv...
Come mai?
Poi la ricerca delle cartelle non va oltre 1 sottocartelle...
Che ne dite?
Sapete dirmi come accedere alle cartelle nascoste? Webmin non funziona.. Putty no so usare I comandi...
Ho letto che bisogna aprire la porta 10000 al firewall del nas.. Ma come si fa?
Che non veda gli MKV è impossibile. Per strutturare le cartelle io seguirei le guide ufficiali https://support.plex.tv/articles/categories/your-media/
Webmin, Putty e la porta 10000 al firewall del nas non so a cosa possano servire.
Calcola che man mano che aggiungi le cartelle a Plex, il PMS del NAS deve avere tempo di fare la scansione e trovare tutti i contenuti...
Pisuke_2k6
01-06-2019, 15:50
Ciao. All accesso alla pagina del. Nas mi dice sito non affidabile. Ma il certificato non è scaduto. È stato fatto con let's encrypt. Idee? Grazie
Inviato dal mio MHA-L29 utilizzando Tapatalk
Che non veda gli MKV è impossibile. Per strutturare le cartelle io seguirei le guide ufficiali https://support.plex.tv/articles/categories/your-media/
Webmin, Putty e la porta 10000 al firewall del nas non so a cosa possano servire.
Calcola che man mano che aggiungi le cartelle a Plex, il PMS del NAS deve avere tempo di fare la scansione e trovare tutti i contenuti...
sono riuscito a sistemare il plex...
ora se voglio vedere oltre le cartelle foto e video del nas sulla tv lg C8 come devo fare?
vorrei vedere la cartella condivisa "download" dove con jdownloader scarico, cosi da vedere direttamente un file multimediale prima di archiviarlo ...
come si può fare?
rizzotti91
01-06-2019, 19:08
Ciao. All accesso alla pagina del. Nas mi dice sito non affidabile. Ma il certificato non è scaduto. È stato fatto con let's encrypt. Idee? Grazie
Inviato dal mio MHA-L29 utilizzando Tapatalk
Accedi tramite LAN? Se si è normale, il certificato è valido solo quando accedi tramite DDNS (tuonome.synology.me).
supertopix
01-06-2019, 20:17
sono riuscito a sistemare il plex...
ora se voglio vedere oltre le cartelle foto e video del nas sulla tv lg C8 come devo fare?
vorrei vedere la cartella condivisa "download" dove con jdownloader scarico, cosi da vedere direttamente un file multimediale prima di archiviarlo ...
come si può fare?
Non lo farei. Se hai scaricato un file con virus?
Comunque basta mappare ulteriori cartelle (è più Plex che Synology, quindi saremmo OT)... https://support.plex.tv/articles/200288926-creating-libraries/
ci sono molti altri parametri che non si sa come hai settato: NFSv4, permessi dei folder video, eventuali autorizzazioni avanzate, privilegi NFS, squash, porte > 1024, accesso a subfolders...
cmq se ti piace vincere facile, senza sbattimenti e svendendo sicurezza...: :rolleyes:
https://www.youtube.com/watch?v=0m1lxRLWNVA
mah si nel video alla fine fa la stessa cosa che ho fatto io, ora ho provato anche solo mettendo *come IP' ma a lui entra dentro video, a me no , sono bloccato fuori
nfs v4: no
permessi folder video: almeno in lettura a tutti, scrittura solo admin e il mio personalizzato
autorizzazioni avanzate no
porte si è flaggato di consentirle > 1024
accesso a subfolders si, è flaggato di consentire l'accesso
sto usando jdownloader,
ma stamattina ho trovato il nas ancora acceso... non è andato in standby..
devo impostare qualcosa per farlo andare a riposo dopo che ha finito di scaricare?
prandello
02-06-2019, 07:57
mah si nel video alla fine fa la stessa cosa che ho fatto io, ora ho provato anche solo mettendo *come IP' ma a lui entra dentro video, a me no , sono bloccato fuori
nfs v4: no
permessi folder video: almeno in lettura a tutti, scrittura solo admin e il mio personalizzato
autorizzazioni avanzate no
porte si è flaggato di consentirle > 1024
accesso a subfolders si, è flaggato di consentire l'accessoPrivilegi NFS è su Lettura/Scrittura? Squash com'è? Sicurezza è su "sys" (AUTH_SYS)?
https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/DSM/help/DSM/AdminCenter/file_share_privilege_nfs
quando si accede a una cartella condivisa via NFS con un account utente specifico:
Se l'elemento di sicurezza AUTH_SYS è implementato: Il client deve disporre esattamente dello stesso UID numerico (identificatore utente) e GID (identificatore gruppo) sul client NFS e sulla Synology NAS oppure al client saranno assegnate le autorizzazioni di altri quando si accede alla cartella condivisa. Per evitare conflitti nei permessi, è possibile selezionare Mappa tutti gli utenti su admin in Squash o dare i permessi a "Tutti" nella cartella condivisa.
Vedi anche https://kodi.wiki/view/NFS#Synology_DSM_5.1
sì, lo so, è uno sbattimento... :stordita:
Privilegi NFS è su Lettura/Scrittura? Squash com'è? Sicurezza è su "sys" (AUTH_SYS)?
https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/DSM/help/DSM/AdminCenter/file_share_privilege_nfs
Vedi anche https://kodi.wiki/view/NFS#Synology_DSM_5.1
sì, lo so, è uno sbattimento... :stordita:
si è tutto settato giusto.
Ora, ho provato stamattina e con * funziona
quindi era un problema di Ip alla fine?
strano perchè i lettori(come tutto in casa) beccano cmq un IP nel range dei 192.168.3.x
adesso per esempio il box, un M8S ha 3.57
prandello
02-06-2019, 10:31
Ora, ho provato stamattina e con * funziona
quindi era un problema di Ip alla fine?
strano perchè i lettori(come tutto in casa) beccano cmq un IP nel range dei 192.168.3.xCome ti hanno già detto, nel caso di una subnet non va specificato il primo IP del range ma l'IP della rete:
192.168.3.0/255.255.255.0
da me almeno, per alcuni folder, è settato così.
Visto che hai 5 mediaplayer, potresti restringerli con IP fisso ad una delle 32 subnet /29 (netmask 255.255.255.248):
https://www.aelius.com/njh/subnet_sheet.html
ma a quel punto perché non replicare direttamente la regola NFS 5 volte, per singolo IP?
Alla fine, se si vogliono fare le cose a modo, un po' di sbattimento tocca. :mbe:
sto usando jdownloader,
ma stamattina ho trovato il nas ancora acceso... non è andato in standby..
devo impostare qualcosa per farlo andare a riposo dopo che ha finito di scaricare?
Come puoi pretendere ne vada in standby con jdownloader?
Non tieni conto dell’upload dei file condivisi.
Installi jdownloader, ma un minimo di funzionamento di base di ciò che installi ci vuole eh.
Perché jdowl fa l upload come emule?
Prima usavo pyload e il nas andava in standby
io mi chiedevo se una volta che ha finito di scaricare il jd perchè il nas non va a riposo se l'hard disk non sta scaricando?
c'è un modo per farlo?
se accedo c'è solo l'opzione riavvia e spegnimento...
standby niente..
Come ti hanno già detto, nel caso di una subnet non va specificato il primo IP del range ma l'IP della rete:
192.168.3.0/255.255.255.0
da me almeno, per alcuni folder, è settato così.
purtroppo in siffatta maniera l'avevo già provato e non andava :D
un altro problemino al quale non so dare spiegazione, sullo storage mi dice 4.2 di 5.2 TB usati, peccato che se vado a sommare la dimensione delle mie folder il totale è 2.6TB
gli altri 1.6 TB dove sarebbero? ho svuotato tutti i cestini ieri sera, e lasciato un solo snapshot attivo
oppure posso spegnere il nas da remoto?
e poi posso riaccenderlo sempre da remoto?
giusto?
cosi risolvo il prob dello standby
supertopix
03-06-2019, 15:01
oppure posso spegnere il nas da remoto?
e poi posso riaccenderlo sempre da remoto?
giusto?
cosi risolvo il prob dello standby
Ma perché? Il nas è fatto per stare acceso 24/7.
un altro problemino al quale non so dare spiegazione, sullo storage mi dice 4.2 di 5.2 TB usati, peccato che se vado a sommare la dimensione delle mie folder il totale è 2.6TB
gli altri 1.6 TB dove sarebbero? ho svuotato tutti i cestini ieri sera, e lasciato un solo snapshot attivo
questa la situazione precisa
https://www.dropbox.com/s/yn86drlaesxbk4s/2019-06-03%2021_44_25-Window.jpg?dl=0
notare che la folder VARIE è su un altra unità quindi non conta
edit:
https://community.synology.com/enu/forum/6/post/121135
qui dicono che potrebbe essere DRIVE o Moments, stasera provo anche questa strada
Pisuke_2k6
04-06-2019, 13:50
Accedi tramite LAN? Se si è normale, il certificato è valido solo quando accedi tramite DDNS (tuonome.synology.me).Ah ok grazie. Quindi nessuna possibilità in LAN locale..
Inviato dal mio MHA-L29 utilizzando Tapatalk
questa la situazione precisa
https://www.dropbox.com/s/yn86drlaesxbk4s/2019-06-03%2021_44_25-Window.jpg?dl=0
notare che la folder VARIE è su un altra unità quindi non conta
edit:
https://community.synology.com/enu/forum/6/post/121135
qui dicono che potrebbe essere DRIVE o Moments, stasera provo anche questa strada
niente non erano nemmeno loro... mi sa che domani dovrò aprire un ticket al supporto
ho trovato quest'altra guida
https://community.synology.com/enu/forum/6/post/123385
1. sudo -i [Press Enter] (enter the admin password again)
2. cd /volume1 [Press Enter] (change directory to /volume1 or any folder you wish)
3. du -h -d1 [Press Enter] (list out the disk usage in each 1st-level sub-folder)
e il risultato è:
8.4M ./@database
12K ./@S2S
1.8G ./@appstore
170G ./music
100K ./@eaDir
83G ./photo
6.6T ./video
73G ./@download
1.4T ./Bkp
46M ./@cloudsync
437M ./Public
2.0G ./homes
1.9M ./@surveillance
15G ./surveillance
24K ./@ssbackup
5.6T ./@sharesnap
4.3M ./@SynoFinder-log
ma non ci capisco una fava
video 6.6T?
@sharesnap 5.6T? sarebbe quindi l'unico snapshot che ho che mi crea il problema?
Ti ho scritto sul forum. Le snap occupano spazio. È una copia di tutto il nas
Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk
Ti ho scritto sul forum. Le snap occupano spazio. È una copia di tutto il nas
Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk
mi avevi chiesto se ho cloudstation e la risposta è no, ho solo cloudsinc con
200GB , dubito sia quello che mi mangia 2TB
a quanto pare sarà lo snapshot replication, che cavolo serve se ti raddoppia lo spazio usato
edit: era proprio lui, ora lho disabilitato per la cartella video che ineffetti non serve, e tenuto solo per quella dei backup che molta meno roba
Salve ragazzi :) ho bisogno di un consiglio, devo acquistare un nas più economico possibile per mio padre, il budget è purtroppo di soli 100€ :stordita:
I dischi li ho già, ho visto il Synology DS119J, secondo voi per solo uso archiviazione, backup di alcuni PC e download station va bene? o è tirato? purtroppo non posso spendere di più :mc:
Ho provato a stoppare l app. Jdownoader ma dopo qualche ora cmq il nas non si è messo in standby...
Come si può fare?
supertopix
06-06-2019, 15:02
Salve ragazzi :) ho bisogno di un consiglio, devo acquistare un nas più economico possibile per mio padre, il budget è purtroppo di soli 100 :stordita:
I dischi li ho già, ho visto il Synology DS119J, secondo voi per solo uso archiviazione, backup di alcuni PC e download station va bene? o è tirato? purtroppo non posso spendere di più :mc:
Va benissimo. Che disco useresti?
supertopix
06-06-2019, 15:03
Ho provato a stoppare l app. Jdownoader ma dopo qualche ora cmq il nas non si è messo in standby...
Come si può fare?
Ma perché c*è questa fissa dello standby?
https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/DSM/tutorial/Management/What_stops_my_Synology_NAS_from_entering_System_Hibernation
richard99
06-06-2019, 15:30
Ma perché c*è questa fissa dello standby?
https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/DSM/tutorial/Management/What_stops_my_Synology_NAS_from_entering_System_Hibernation
credo per una questione di risparmio energetico (credo).
Va benissimo. Che disco useresti?
Un WD Red da 4TB + un vecchio HDD IDE da 160GB su Box Esterno da collegare via USB al bisogno per file poco importanti.
supertopix
06-06-2019, 15:56
Un WD Red da 4TB + un vecchio HDD IDE da 160GB su Box Esterno da collegare via USB al bisogno per file poco importanti.
Sei a posto.
Salve ragazzi :) ho bisogno di un consiglio, devo acquistare un nas più economico possibile per mio padre, il budget è purtroppo di soli 100€ :stordita:
I dischi li ho già, ho visto il Synology DS119J, secondo voi per solo uso archiviazione, backup di alcuni PC e download station va bene? o è tirato? purtroppo non posso spendere di più :mc:
Per quello che chiedi va benissimo!
E' la scelta migliore che puoi fare per quel budget
Ciao a tutti,
utilizzo Plex sotto un proxy inverso, al fine di accederci da esterno con la sola apertura della porta 443 (ho anche altre applicazioni come Nextcloud impostate nello stesso modo).
Ho configurato anche dei certificati SSL con Let's Encrypte per ogni sotto dominio.
Funziona tutto, tranne quando sono sotto una rete aziendale dietro ad un proxy. Chrome mi riporta l'errore err_tunnel_connection_failed e non capisco come mai.
Sapete per caso come posso risolvere?
Ho un DS918+.
Sei a posto.
Per quello che chiedi va benissimo!
E' la scelta migliore che puoi fare per quel budget
Ottimo, grazie :) :mano:
pippo_87
07-06-2019, 23:38
Buonasera!
Avrei bisogno di un consiglio, vi faccio il quadro della situazione. Mi sono avvicinato al mondo Synology perchè sono possessore di 2 Amazon Echo. Dato che mi è scaduto l'abbonamento a prime unlimited mi è scaduto ho cercato altre soluzioni e sono arrivato ai Synology perchè esiste la skill per Audiostation (per ora sono Inghilterra).
Alla fine della mia ricerca il campo si è ristretto a due modelli: DS118 e DS218j.
Quello che deve fare il NAS è:
- permettermi di eseguire uno streaming di video su pc connessi alla stessa rete locale (o se necessario fuori, ma sarebbero casi eccezionali)
- eseguire lo streaming di file audio (dentro e fuori la LAN)
- fungere da cloud, ovvero poter essere raggiunto dentro e fuori la LAN
NON è necessaria il doppio hard disk. Qual è la soluzione migliore secondo voi? Grazie mille in anticipo.
Ciao a tutti,
utilizzo Plex sotto un proxy inverso, al fine di accederci da esterno con la sola apertura della porta 443 (ho anche altre applicazioni come Nextcloud impostate nello stesso modo).
Ho configurato anche dei certificati SSL con Let's Encrypte per ogni sotto dominio.
Funziona tutto, tranne quando sono sotto una rete aziendale dietro ad un proxy. Chrome mi riporta l'errore err_tunnel_connection_failed e non capisco come mai.
Sapete per caso come posso risolvere?
Ho un DS918+.
Nessuno ha qualche dritta? Non so proprio dove sbattere la testa :muro:
elgabro.
08-06-2019, 18:46
Se qualcuno riesce ad aiutarmi glie ne sarei infinitamente grato,plex non mi vede più le librerie multimediali, se imposto la cartella film dice: Non ci sono oggetti in questa libreria
Ho provato a seguire queste intrusioni:
https://forums.plex.tv/t/plex-media-server-security-changes-for-synology-users/409995:
ma non funziona una ceppa, che devo fare?
Grazie.
Rumpelstiltskin
08-06-2019, 19:07
Se qualcuno riesce ad aiutarmi glie ne sarei infinitamente grato,plex non mi vede più le librerie multimediali, se imposto la cartella film dice: Non ci sono oggetti in questa libreria
Ho provato a seguire queste intrusioni:
https://forums.plex.tv/t/plex-media-server-security-changes-for-synology-users/409995:
ma non funziona una ceppa, che devo fare?
Grazie.
Così ad occhio è come se non ha il permesso in lettura. Controllato?
supertopix
08-06-2019, 21:27
Così ad occhio è come se non AVESSE il permesso in lettura. Controllato?
Hai provato anche a spegnere il server PMS del Synology e a farlo ripartire?
elgabro.
09-06-2019, 05:52
Così ad occhio è come se non ha il permesso in lettura. Controllato?
ho formattato il nas reinstallato tutto da capo dato tutti i permessi di questo mondo fatto lavorare plex tutta la notte, ha caricato tutti i film però mi da errore, contattare il forum plex.
Ok per adesso uso temporaneamente kodi, plex sta diventando troppo complicato, peccato solo che ho fatto il plex pass.
supertopix
09-06-2019, 09:02
ho formattato il nas reinstallato tutto da capo dato tutti i permessi di questo mondo fatto lavorare plex tutta la notte, ha caricato tutti i film però mi da errore, contattare il forum plex.
Ok per adesso uso temporaneamente kodi, plex sta diventando troppo complicato, peccato solo che ho fatto il plex pass.
Chiedi assistenza sul forum Plex. Ti sapranno certamente aiutare.
passavodiqua
09-06-2019, 12:48
A proposito, ricordati di creare in utente ADMIN da NON CHIAMARE admin e disabilita poi l*utente originale admin. Per sicurezza.
Scusami, ero convinto di averti risposto.
Fatto, grazie!
sono passato dal ds213 al DS218+
da un paio di giorni sto avendo prob al disk 1 che è un wd red da 3tb
questi i messaggi di errore:
attenzione partizione non riuscita
Si è verificato un errore I/O sull'unità 1 in NAS
Bad sector was found on disk[1].
Anomalia di lettura (errore UNC) rilevata nell'unità 1 in DS218+
Partizione di sistema (Root) in NAS danneggiata [1/2]
Storage pool 1 (SHR, btrfs) on NAS in crash
il volume si è bloccato andare in gestione archiviazione per ulteriori informazioni.
poi in gestione archivizione leggo: attenzione il sistema funziona bene. Errore nell'accesso di sistema. ripararlo facendo clic sul collegamento di seguito.
faccio la riparazione e tutto torna normale...
tutto questo mi è gia successo 3 volte.
l'hard disk si sarà danneggiato? come lo controllo nel nas? oppure devo collegarlo al pc e vedere con cristal disk?
ho dovuto staccare la corrente... non si riavviava
fino a qualche giorno fa sul nas 213 andava tutto bene... mai un problema..
altra cosa che sto notando adesso è che mi rallenta o mi va cmq a scatti il cursore del mouse per un paio di secondi e nel frattempo sento un rumore di hard disk dal nas... cosa può essere?
Leggevo che i WD Red da 3TB sono quelli più sfigati con il maggior numero di unità che nel tempo danno problemi, sarà per questo? :mbe:
pippo_87
09-06-2019, 17:56
Buonasera!
Avrei bisogno di un consiglio, vi faccio il quadro della situazione. Mi sono avvicinato al mondo Synology perchè sono possessore di 2 Amazon Echo. Dato che mi è scaduto l'abbonamento a prime unlimited mi è scaduto ho cercato altre soluzioni e sono arrivato ai Synology perchè esiste la skill per Audiostation (per ora sono Inghilterra).
Alla fine della mia ricerca il campo si è ristretto a due modelli: DS118 e DS218j.
Quello che deve fare il NAS è:
- permettermi di eseguire uno streaming di video su pc connessi alla stessa rete locale (o se necessario fuori, ma sarebbero casi eccezionali)
- eseguire lo streaming di file audio (dentro e fuori la LAN)
- fungere da cloud, ovvero poter essere raggiunto dentro e fuori la LAN
NON è necessaria il doppio hard disk. Qual è la soluzione migliore secondo voi? Grazie mille in anticipo.
Nessuno che possa aiutarmi?
per poter andare in stand by col nas e jdownloader come devo fare?
ho provato a stoppare l'pplicazione jdown ma niente... cmq non va in stand by...
soluzioni?
supertopix
09-06-2019, 18:39
Ma perché c*è questa fissa dello standby?
https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/DSM/tutorial/Management/What_stops_my_Synology_NAS_from_entering_System_Hibernation
sono passato dal ds213 al DS218+
da un paio di giorni sto avendo prob al disk 1 che è un wd red da 3tb
questi i messaggi di errore:
attenzione partizione non riuscita
Si è verificato un errore I/O sull'unità 1 in NAS
Bad sector was found on disk[1].
Anomalia di lettura (errore UNC) rilevata nell'unità 1 in DS218+
Partizione di sistema (Root) in NAS danneggiata [1/2]
Storage pool 1 (SHR, btrfs) on NAS in crash
il volume si è bloccato andare in gestione archiviazione per ulteriori informazioni.
poi in gestione archivizione leggo: attenzione il sistema funziona bene. Errore nell'accesso di sistema. ripararlo facendo clic sul collegamento di seguito.
faccio la riparazione e tutto torna normale...
tutto questo mi è gia successo 3 volte.
l'hard disk si sarà danneggiato? come lo controllo nel nas? oppure devo collegarlo al pc e vedere con cristal disk?
ho dovuto staccare la corrente... non si riavviava
fino a qualche giorno fa sul nas 213 andava tutto bene... mai un problema..
altra cosa che sto notando adesso è che mi rallenta o mi va cmq a scatti il cursore del mouse per un paio di secondi e nel frattempo sento un rumore di hard disk dal nas... cosa può essere?
nuovamente errore sempre al disk1
Leggevo che i WD Red da 3TB sono quelli più sfigati con il maggior numero di unità che nel tempo danno problemi, sarà per questo? :mbe:
io ne ho cambiati 3 in tre anni e tutti con problemi I/O mai con settori danneggiati, l'ultimo dei 3 ancora resiste(sgrat.. sgrat..)
Buonasera!
Avrei bisogno di un consiglio, vi faccio il quadro della situazione. Mi sono avvicinato al mondo Synology perchè sono possessore di 2 Amazon Echo. Dato che mi è scaduto l'abbonamento a prime unlimited mi è scaduto ho cercato altre soluzioni e sono arrivato ai Synology perchè esiste la skill per Audiostation (per ora sono Inghilterra).
Alla fine della mia ricerca il campo si è ristretto a due modelli: DS118 e DS218j.
Quello che deve fare il NAS è:
- permettermi di eseguire uno streaming di video su pc connessi alla stessa rete locale (o se necessario fuori, ma sarebbero casi eccezionali)
- eseguire lo streaming di file audio (dentro e fuori la LAN)
- fungere da cloud, ovvero poter essere raggiunto dentro e fuori la LAN
NON è necessaria il doppio hard disk. Qual è la soluzione migliore secondo voi? Grazie mille in anticipo.
118 ad occhi chiusi
Buonasera!
Avrei bisogno di un consiglio, vi faccio il quadro della situazione. Mi sono avvicinato al mondo Synology perchè sono possessore di 2 Amazon Echo. Dato che mi è scaduto l'abbonamento a prime unlimited mi è scaduto ho cercato altre soluzioni e sono arrivato ai Synology perchè esiste la skill per Audiostation (per ora sono Inghilterra).
Alla fine della mia ricerca il campo si è ristretto a due modelli: DS118 e DS218j.
Quello che deve fare il NAS è:
- permettermi di eseguire uno streaming di video su pc connessi alla stessa rete locale (o se necessario fuori, ma sarebbero casi eccezionali)
- eseguire lo streaming di file audio (dentro e fuori la LAN)
- fungere da cloud, ovvero poter essere raggiunto dentro e fuori la LAN
NON è necessaria il doppio hard disk. Qual è la soluzione migliore secondo voi? Grazie mille in anticipo.
nuovamente errore sempre al disk1
Se ti viene segnalato errore evidentemente è da sostituire, sostituiscilo e via.
DS119J arrivato, montato e installato, lo sto testando e per ora mi ha sorpreso positivamente, nonostante l'hardware scarsino il piccoletto se la cava bene :D
Salve ragazzi :) ho bisogno di un consiglio, devo acquistare un nas più economico possibile per mio padre, il budget è purtroppo di soli 100€ :stordita:
I dischi li ho già, ho visto il Synology DS119J, secondo voi per solo uso archiviazione, backup di alcuni PC e download station va bene? o è tirato? purtroppo non posso spendere di più :mc:
DS119J arrivato, montato e installato, lo sto testando e per ora mi ha sorpreso positivamente, nonostante l'hardware scarsino il piccoletto se la cava bene :D
Si, molto più del 115j che era in vendita fino a qualche mese fa.
Il suo limite resta comunque la ram di 256mb, per cui non gli si può chiedere troppo.
Il 115J è proprio una ciofeca con il single core ARMv7 da 800 Mhz che ha :rolleyes:
Almeno questo è un dual core e anche ARMv8, fino ad ora l'ho vista arrivare ad un utilizzo del 90% solo quando installa alcuni pacchetti e solo per pochi secondi.
Peccato per i 256MB di ram ma vabbè pazienza.
Edit: possibile che non c'è un modo per creare diverse cartelle condivise su un HDD esterno?
Beren-jrr
12-06-2019, 14:43
Google ha ufficializzato la separazione dei servizi Photos e Drive, in particolare il cloud non potrà più accedere alle foto. Per chi lo faceva non sarà più possibile scaricare l'archivio delle foto su nas tramite cloudsync passando da Drive...
Spero vivamente che venga fornito un accesso diretto a Photos con delle api altrimenti toccherà valutare delle alternative.
Penso che lo faranno, almeno spero, se lo fanno prima o poi ci sarà un update per Cloud Sync per supportarlo.
io ne ho cambiati 3 in tre anni e tutti con problemi I/O mai con settori danneggiati, l'ultimo dei 3 ancora resiste(sgrat.. sgrat..)
Tutti da 3tb?
Io pensavo di prendere un 6tb wd red ma non vorrei facesse la stessa fine..
Consigli?
giusto per un raffronto statistico i miei da 3TB resistono da circa 6 anni senza problemi :D :sofico:
giusto per un raffronto statistico i miei da 3TB resistono da circa 6 anni senza problemi :D :sofico:
Complimenti, 6 anni sono una notevole mole di ore, per curiosità, hai lo standby attivo o disattivo?
disattivo, ma sono uno di quelli che il nas lo spegne quando non serve. Di solito resta acceso mediamente 8 ore al giorno, alla faccia che spegnerlo troppo rovina i dischi, ho fatto ora a cambiare 2 nas (ds213j e ora 918+) :D
giusto per un raffronto statistico i miei da 3TB resistono da circa 6 anni senza problemi :D :sofico:
Ma i tuoi sono NasWare 2.0 o 3.0? forse il problema esiste solo su una delle 2? :stordita:
richard99
13-06-2019, 12:36
Mi sono fatto l'idea che sia un po' un rebus la storia della longevità (più o meno lunga) degli HDD per NAS; mi sono fatto l'idea altresì che vada molto a "culo".
Ad esempio, io ho 2 WD Red da 3TB, che hanno iniziato a lavorare in contemporaneam e 2 WD Red da 4TB. Uno dei due da 3TB mi sta dando un po' di noie, ha circa una 60ina di settori danneggiati e meno di 3000 ore di lavoro (se non ricordo male). L'altro invece da 3TB, stessa durata ma nessun errore ancora, per fortuna e tocco ferro.
Ho deciso, quando (spero il più tardi possibile) dovrò sostituire il disco che sta dando problemi di passare ad HGST.
Peccato però che gli HSGT sono costosi :(
supertopix
13-06-2019, 12:55
Peccato però che gli HSGT sono costosi :(
Ormai è marchio WD.
giusto per un raffronto statistico i miei da 3TB resistono da circa 6 anni senza problemi :D :sofico:
E perchè no i seagate IronWolf, che da quanto pubblicizzano, sono abbastanza avanzati e su Synology vengono supportati in modo più approfondito rispetto a tutti gli altri.
Hanno anche il sensore vibrazioni che ne corregge la regolazione della testina, o qualcosa di simile.
Costano anche qualcosina in meno dei WD Red.
Ho giusto due IronWolf da 4TB nel 218+ e vanno alla grande, migliori dei Red a mio parere.
Comunque è appena uscito l'update di sicurezza 6.2.2-24922-1
Io ho dovuto installarlo manualmente nel DS119J e nel 218+ a causa di questo bug presente nella versione precedente:
"Fixed an issue where available DSM updates may not be displayed in Control Panel and Notification."
che è stato risolto proprio dalla nuova versione, più altri bugfix vari.
Vi conviene scaricare l'update da qui (https://archive.synology.com/download/DSM/criticalupdate/update_pack/24922-1/) perché il DSM non lo segnala.
richard99
13-06-2019, 14:44
Peccato però che gli HSGT sono costosi :(
Anche i WD Red Pro lo sono. Il problema è che i WD Red hanno % di rotture statisticamente molto più alte.
ragazzi un dubbio pre acquisto.
vorrei prendere un nas synology e farci girare la surveillance station per monitorare e registrare due ip camera.
il mio dubbio riguarda il fatto che le telecamere non sono nella stessa abitazione di dove c'è il nas, ma vengono raggiunte via internet.
ovviamente pieno accesso ai due router per il port forwarding e adesso le raggiungo pienamente tramite la loro interfaccia con web server (niente cinesate con solo app).
nell'abitazione con le telecamere non c'è un nas.
altra questione: l'ip pubblico è dinamico quindi sono raggiungibili tramite i vari servizi dyndns. posso inserire quell'indirizzo letterale "mionome.dyndns.com" al posto del classico ip numerico?
è fattibile come cosa?
Questa cosa interessa anche a me.
sto provando la demo.
l'ip letterale lo fa mettere, non mi da errori. e questo è già buono
ho creato un account di prova nella telecamera ma non riesco a raggiungerla dalla demo, ma credo dipenda dalla demo.
Al tempo feci questa prova ma non sono riuscito mai a farla funzionare sebbene avessi aperto tutte le porte necessarie.
Sicuramente funziona se hai il pubblico e porte inoltrate.
Avresti un flusso costante in upload che se non ben dimensionato da problemi.
Aprire porte così non mi è mai piaciuto. Non supportano openvpn le telecamere?
Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk
Sicuramente funziona se hai il pubblico e porte inoltrate.
Avresti un flusso costante in upload che se non ben dimensionato da problemi.
Aprire porte così non mi è mai piaciuto. Non supportano openvpn le telecamere?
Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk
La questione banda si vede dopo.....e sinceramente non credo sia un problema. Dove c'è il Nas c'è 20mega di upload, come dove ci sono le camere. Tra Nas e casa dove ci sono le camere faccio partire streaming di film da plex remoto, che regge senza problemi film da 12 giga. Non credo il flusso di due camere generi 12 giga in due ore (durata media di film) quindi in teoria va tutto. Lo streaming dei film avviene in direzione nas-> casa delle telecamere mentre l'upload video sarebbe in direzione opposta, quindi l'upload avrebbe a disposizione 20mega pieni.
Intanto capiamo se il software c'è.
Cosa significa funziona se hai il pubblico?
Come detto, la situazione è la classica residenziale, ovvero ip pubblico dinamico raggiungibile sempre col dyn DNS. Accetta il nome invece del ip numerico la s.s.?
Sicuramente funziona se hai il pubblico e porte inoltrate.
Avresti un flusso costante in upload che se non ben dimensionato da problemi.
Aprire porte così non mi è mai piaciuto. Non supportano openvpn le telecamere?
Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk
Certo avevo ip pubblico e l'inoltro sulle porta, ma probabilmente non avevo una connettività sufficiente ed evidentemente durante il test di connessione dava esito negativo
Ho giusto due IronWolf da 4TB nel 218+ e vanno alla grande, migliori dei Red a mio parere.
Comunque è appena uscito l'update di sicurezza 6.2.2-24922-1
Io ho dovuto installarlo manualmente nel DS119J e nel 218+ a causa di questo bug presente nella versione precedente:
"Fixed an issue where available DSM updates may not be displayed in Control Panel and Notification."
che è stato risolto proprio dalla nuova versione, più altri bugfix vari.
Vi conviene scaricare l'update da qui (https://archive.synology.com/download/DSM/criticalupdate/update_pack/24922-1/) perché il DSM non lo segnala.
Il log dice che gli update non vengono visualizzati nelle notifiche o non vengono notificati, ma se si apre impostazioni dovrebbe ugualmente funzionare.
In ogni caso ho provato ad installare l'ultimo update 6.2.2-24922-1 dicendomi però che ho già l'ultima versione installata.
Ma i vostri router non supportano le vpn?
Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk
Il log dice che gli update non vengono visualizzati nelle notifiche o non vengono notificati, ma se si apre impostazioni dovrebbe ugualmente funzionare.
In ogni caso ho provato ad installare l'ultimo update 6.2.2-24922-1 dicendomi però che ho già l'ultima versione installata.
Io ero entrato nelle impostazioni e diceva che era già tutto aggiornato e cercando in rete non ero l'unico, boh, per aggiornarlo ho dovuto per forza dargli in pasto il file di aggiornamento.
Ciao a tutti,
utilizzo Plex sotto un proxy inverso, al fine di accederci da esterno con la sola apertura della porta 443 (ho anche altre applicazioni come Nextcloud impostate nello stesso modo).
Ho configurato anche dei certificati SSL con Let's Encrypte per ogni sotto dominio.
Funziona tutto, tranne quando sono sotto una rete aziendale dietro ad un proxy. Chrome mi riporta l'errore err_tunnel_connection_failed e non capisco come mai.
Sapete per caso come posso risolvere?
Ho un DS918+.
Nessuno riesce a darmi una mano?
Ma i vostri router non supportano le vpn?
Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk
Il mio per il momento no, anche se fosse probabilmente terrei la vpn sul nas in quanto non sono molti i router supportano openvpn di serie
Valerio5000
18-06-2019, 09:28
Ho giusto due IronWolf da 4TB nel 218+ e vanno alla grande, migliori dei Red a mio parere.
Comunque è appena uscito l'update di sicurezza 6.2.2-24922-1
Io ho dovuto installarlo manualmente nel DS119J e nel 218+ a causa di questo bug presente nella versione precedente:
"Fixed an issue where available DSM updates may not be displayed in Control Panel and Notification."
che è stato risolto proprio dalla nuova versione, più altri bugfix vari.
Vi conviene scaricare l'update da qui (https://archive.synology.com/download/DSM/criticalupdate/update_pack/24922-1/) perché il DSM non lo segnala.
Interessante questa cosa, io ho proprio la 6.2.2-24922 e ormai da un po non rilevo aggiornamenti, il tuo link però non va a destinazione e navigando mi pare che abbiano tolto l'upgrade che dici, per lo meno io non lo trovo
In effetti nemmeno io lo trovo più :mc:
Però stranamente nei changelog è ancora presente.
supertopix
18-06-2019, 13:14
Idem
elevation1
18-06-2019, 13:53
Ragazzi ho bisogno di voi :) Ho sempre utilizzato usb copy per fare il backup del server e ok... ora invece voglio fare un backup di alcune cartelle del pc importanti... con hyper backup come si fa? non mi fa accedere alle cartelle del pc. Non ho capito io oppure serve qualche altra applicazione? grazie mille
Per fare quello che chiedi serve il pacchetto CloudStation Server, oppure il più recente Synology Drive.
elevation1
18-06-2019, 16:17
ok grazie quindi cloudstation o drive... in entrambi i casi i backup risiederanno fisicamente sul nas vero?
Da PC a nas:
Su pc:
Uranium
Cobian
Veeam agent
Su nas:
Active backup for business
Cloud station e drive sincronizzano non fanno backup
Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk
Ops, pensavo facessero il backup, ricordavo male :D
Oppure da pc a nas nel caso si usano macchine Windows si può usare Windows Backup ;)
elevation1
18-06-2019, 19:10
Da PC a nas:
Su pc:
Uranium
Cobian
Veeam agent
Su nas:
Active backup for business
Cloud station e drive sincronizzano non fanno backup
Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk
avendo windows 10 su pc sono free questi programmi? grazie
prandello
19-06-2019, 00:36
Dipende da cosa si vuole ottenere: solo backup di file o anche backup immagine del sistema operativo su PC, comprensivo di programmi installati, e relative funzioni di disaster recovery bare metal?
Uranium nella versione Free mi pare sia solo un backup per file e cartelle senza drive image per disaster recovery né Vss copy e tanto tanto meno rispetto alle versioni a pagamento.
Cobian è sì freeware ma è solo file backup ed è morto lì quasi 7 anni fa...
Veeam agent... al di là delle chiacchiere fumose presenti nel sito, sembra comunque un prodotto destinato almeno a medie-grandi imprese e non si capisce veramente cosa includa/escluda nelle varie versioni, né se ci siano versioni Free, la morale è che bisogna comunque rivolgersi ad un agente... insomma una soluzione tutt'altro che "personal".
In definitiva penso che qualunque software di backup per uso personale su PC, che sia in grado di scrivere su share Samba/NFS/AFS, possa andare bene. Ce ne sono tanti, anche gratuiti, con varie limitazioni: Macrium Reflect, Aomei Backupper, Acronis TrueImage e tanti altri.
Comunque, anche l'approccio CloudStation server/Drive può andare bene se impostato con criterio (ad es. in modalità monodirezionale/mirror e non solo).
Dipende da cosa si vuole ottenere: solo backup di file o anche backup immagine del sistema operativo su PC, comprensivo di programmi installati, e relative funzioni di disaster recovery bare metal
Io suggerisco in genere di evitare le clonazioni del disco. Servono a poco se non a nulla, perché ti ritrovi uno snapshot di una configurazione vecchia ma comunque col registry "sporco" e non ne puoi nemmeno approfittare per dare una bella ripulita a windows.
Il backup per me è bene farlo solo dei files coi dati, certo è una scelta personale e del tutto opinabile, ma dopo mille prove sono giunto alla suddetta conclusione.
elevation1
19-06-2019, 11:01
Si mi serve solo backup di alcuni file e cartelle non di tutto il sistema operativo... in definitiva per lo scopo e che sia di semplice utilizzo quale mi consigliate di gratuito? grazie mille
veeam agente free e gratuito e si può installare su window 7/10 E windows server. permette di fare il backup dei file o di tutta la macchina bare vss
supporta dischi locali, USB share di rete e onedrive (solo windows non server)
è stabile e funziona molto bene.
limite per la versione Free: gestisce solo un task.
https://www.veeam.com/it/windows-endpoint-server-backup-free.html
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Io ho iniziato ad usare EaseUS Todo Backup Free, che mi sembra che tra quelli gratuiti, permette di fare piu' degli altri.
Io faccio backup dei dischi (scelgo le partizioni) schedulati, compressi, full + differenziali.
Si possono esplorare i files dei backup eseguiti e visualizzare/ripristinare anche singoli files.
Purtroppo, nonostante sia possibile indicarlo, ho notato che non parte il backup all'avvio del pc, in caso di pc spento al momento della schedulazione.
prandello
19-06-2019, 13:43
Si mi serve solo backup di alcuni file e cartelle non di tutto il sistema operativo... in definitiva per lo scopo e che sia di semplice utilizzo quale mi consigliate di gratuito? grazie mille
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2069068
ragazzi, ogni tanto (2 volte fin'ora) mi ritrovo nel log tentavi di accesso tramite l'account admin (che ho disabilitato sin dall'inizio), da parte di indirizzi ip esterni, tipo 121.46 ecc. ecc.
Posso stare tranquillo o devo preoccuparmi?
Imposta una vpn e chiudi le porte
Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk
Ma i vostri router non supportano le vpn?
Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk
ragazzi, ogni tanto (2 volte fin'ora) mi ritrovo nel log tentavi di accesso tramite l'account admin (che ho disabilitato sin dall'inizio), da parte di indirizzi ip esterni, tipo 121.46 ecc. ecc.
Posso stare tranquillo o devo preoccuparmi?
Non è che hai attivo terminale e ssh?
Oppure ti logga gli accessi anche con l'utente disabilitato.
Non mi preoccuperei nemmeno con l'admin attivo sinceramente
Nono, ssh e telnet disattivati, i tentativi di accesso vengono indicati come falliti.
Un'altra cosa.. ma la differenza tra il 119J e il 218J lato cpu è molta? oppure c'è poca o nessuna differenza? Cioè il 218J con più pacchetti installati arranca di meno? Discorso RAM a parte.
Non saprei dirti quale sia migliore delle 2 cpu, occorre fare una ricerca un pò più approfondita, in termini di frequenza il 218j è un 1,3ghz contro quella del 119j che è 800mhz, entrambi dual core, ma quella del 119j è 64bit.
Ti direi che nell'utilizzo si nota maggiormente il fatto che il 218j ha il doppio della ram piuttosto che un processore più prestante.
Hanno ripubblicato l'update 6.2.2-24922-1
Adesso lo si può scaricare senza problemi, ma chi ha la 6.2.2-24922 deve installarlo manualmente perché la disponibilità non viene notificata, nemmeno se si controlla manualmente dalle impostazioni, a causa di un bug.
https://archive.synology.com/download/DSM/criticalupdate/update_pack/24922-1/
Non saprei dirti quale sia migliore delle 2 cpu, occorre fare una ricerca un pò più approfondita, in termini di frequenza il 218j è un 1,3ghz contro quella del 119j che è 800mhz, entrambi dual core, ma quella del 119j è 64bit.
Ti direi che nell'utilizzo si nota maggiormente il fatto che il 218j ha il doppio della ram piuttosto che un processore più prestante.
Perfetto grazie, tra l'altro documentandomi sulla cpu del 119J ho visto che ha una frequenza nominale di 1.2 Ghz, quindi Synology l'ha downcloccata :mad:
Hanno ripubblicato l'update 6.2.2-24922-1
Adesso lo si può scaricare senza problemi, ma chi ha la 6.2.2-24922 deve installarlo manualmente perché la disponibilità non viene notificata, nemmeno se si controlla manualmente dalle impostazioni, a causa di un bug.
https://archive.synology.com/download/DSM/criticalupdate/update_pack/24922-1/
Sembra però che l'update che fixa il bug sia disponibile solo per DS118, o meglio, sembra che il bug ce l'abbia solo lui, le cpu intel non hanno a disposizione tale update, ma nemmeno il 115j, nemmeno il 119j, e nemmeno il 218 che monta la stessa cpu del 118 :rolleyes:
L'update è per tutti, il mio 119J l'ha installato ;) e anche il 218+, l'ho dovuto installare manualmente in entrambi.
Se guardi nel link del server di synology, vedrai che tale update è stato rilasciato per tutti i modelli supportati.
Si mi serve solo backup di alcuni file e cartelle non di tutto il sistema operativo... in definitiva per lo scopo e che sia di semplice utilizzo quale mi consigliate di gratuito? grazie mille
Io utilizzo da diversi anni SyncBack (free), puoi scegliere due modalità: sincronizzazione o backup di file\cartelle, io mi ci trovo molto bene, leggero e veloce con tantissime opzioni, provalo ;)
Ora ad esempio non visualizzo più il download
Ma da dove visualizzare che è disponibile l'update?
Ora ad esempio non visualizzo più il download
Ma da dove visualizzare che è disponibile l'update?
Dalla pagina di download di synology, dalle note di rilascio, e si scarica da qui:
https://archive.synology.com/download/DSM/criticalupdate/update_pack/24922-1/
come dicevo nei post precedenti, lì dentro ci sono tutti i file .pat dell'update 1, per tutti i modelli supportati, dal 112J al 119J, dal 111 al 118, dal 212J al 218J, insomma per tutti.
Dalla pagina di download di synology, dalle note di rilascio, e si scarica da qui:
https://archive.synology.com/download/DSM/criticalupdate/update_pack/24922-1/
come dicevo nei post precedenti, lì dentro ci sono tutti i file .pat dell'update 1, per tutti i modelli supportati, dal 112J al 119J, dal 111 al 118, dal 212J al 218J, insomma per tutti.
Ok, grazie, un po di quelli che gestisco li ho aggiornati, gli altri li lascierò cosi per verificare se veramente non riusciranno a recuperare gli aggiornamenti, nel caso applico la patch più avanti :) perchè non possono essere riavviati se non in particolari momenti, essendo NAS in produzione.
Certo che per la maggior parte delle persone che non si informano adeguatamente, non riceveranno aggiornamenti per diverso tempo non essendo a conoscenza del bug.
:rolleyes:
Certo che per la maggior parte delle persone che non si informano adeguatamente, non riceveranno aggiornamenti per diverso tempo non essendo a conoscenza del bug.
:rolleyes:
Eh infatti, è proprio questo il danno :rolleyes:
Mi esce continuamente il messaggio
Bad sector was found on disk[2]
cos'è? e come posso risolvere?
Grazie mille :mc:
hai hd 2 con settori danneggiati. urge sostituzione
Ho scollegato il secondo HD dal nas 218+ e l'ho collegato al PC per fare delle cose ma win10 non me lo vede... Dovrei intervenire dal pannello di controllo.. Così perderei tutto..
È normale?
Ho scollegato il secondo HD dal nas 218+ e l'ho collegato al PC per fare delle cose ma win10 non me lo vede... Dovrei intervenire dal pannello di controllo.. Così perderei tutto..
È normale?
Normalissimo, il NAS è un sistema Linux, ed esattamente come un qualsiasi sistema Linux anche su PC, usa il filesystem EXT4 che non è supportato da Windows, per poter leggere il contenuto degli HDD del NAS devi usare una distribuzione Linux sul tuo PC (Ad esempio Ubuntu), in ogni caso per evitare guai, ti consiglio di non scrivere nulla sull'HDD quando è collegato al PC, se devi recuperare dei file allora ok, ma se devi scrivere dei file lascia perdere.
prandello
23-06-2019, 14:35
sono passato dal ds213 al DS218+
...
Storage pool 1 (SHR, btrfs) on NAS in crash
Ho scollegato il secondo HD dal nas 218+ e l'ho collegato al PC per fare delle cose ma win10 non me lo vede...
esattamente come un qualsiasi sistema Linux anche su PC, usa il filesystem EXT4 che non è supportato da WindowsSui modelli recenti a due baie (Intel, perlomeno) di default viene installato SHR (Synology Hybrid Raid) con filesystem BTRFS. Occhio!
supertopix
23-06-2019, 15:39
Ho scollegato il secondo HD dal nas 218+ e l'ho collegato al PC per fare delle cose ma win10 non me lo vede... Dovrei intervenire dal pannello di controllo.. Così perderei tutto..
È normale?
Perché non lo lasci tranquillo a lavorare nel nas?
Domanda:
il singolo GB di ram del 218Play bastano per i pacchetti Drive, Moments, VideoStation, AudioStation, Download Station, Cloud Sync, Hyper Backup, Server Media, ed eventualmente anche Web Station? o è meglio il 218 liscio con i suoi 2GB di Ram? :mc:
supertopix
23-06-2019, 23:07
Ok, grazie, un po di quelli che gestisco li ho aggiornati, gli altri li lascierò cosi per verificare se veramente non riusciranno a recuperare gli aggiornamenti, nel caso applico la patch più avanti :) perchè non possono essere riavviati se non in particolari momenti, essendo NAS in produzione.
Certo che per la maggior parte delle persone che non si informano adeguatamente, non riceveranno aggiornamenti per diverso tempo non essendo a conoscenza del bug.
:rolleyes:
Io ho aggiornato e ora il DS918+ mi dice Update 1, quindi è ok.
Cosa faccio invece del DSM Virtuale che ho in Docker? Lui, DDSM, è ancora 24922 e non prende nessun aggiornamento.
Zetino74
24-06-2019, 17:12
Ho due dischi presi usati, ho eliminato tutte le partizioni e creato nuovo volume (non formattato).
Va bene così per inserirli nel DS218+ oppure li devo formattare?
Non ce n'è bisogno, nemmeno di eliminare le partizioni da pc, tanto appena parti con l'installazione del DSM, il NAS pialla e formatta tutto da solo comunque, se invece li vai ad aggiungere a dischi già esistenti basta che li inserisci e li formatti, e crei il nuovo volume direttamente dal DSM.
Jammed_Death
25-06-2019, 15:18
ciao ragazzi, oggi uno sbalzo di corrente mi ha danneggiato uno dei dischi del mio d216 play...sto acquistando 2 dischi nuovi, ho trovato con google una guida proprio qui sul forum per trasferire tutto, mi confermate che va bene?
praticamente si sostituisce un disco, si aspetta che il nas crei la copia nel nuovo disco, e poi si fa la stessa cosa col secondo disco...tutto a caldo, senza nemmeno spegnere il nas e va bene anche con un disco più grande (nel mio caso passo a 2x2tb a 2x4tb)
è tutto corretto?
Dalla pagina di download di synology, dalle note di rilascio, e si scarica da qui:
https://archive.synology.com/download/DSM/criticalupdate/update_pack/24922-1/
come dicevo nei post precedenti, lì dentro ci sono tutti i file .pat dell'update 1, per tutti i modelli supportati, dal 112J al 119J, dal 111 al 118, dal 212J al 218J, insomma per tutti.
ciao ragazzi, oggi uno sbalzo di corrente mi ha danneggiato uno dei dischi del mio d216 play...sto acquistando 2 dischi nuovi, ho trovato con google una guida proprio qui sul forum per trasferire tutto, mi confermate che va bene?
praticamente si sostituisce un disco, si aspetta che il nas crei la copia nel nuovo disco, e poi si fa la stessa cosa col secondo disco...tutto a caldo, senza nemmeno spegnere il nas e va bene anche con un disco più grande (nel mio caso passo a 2x2tb a 2x4tb)
è tutto corretto?
Si, questo è uno dei metodi per effettuare il cambio disco
Jammed_Death
26-06-2019, 10:08
riciao...ieri ho postato per i dischi danneggiati eccetera...oggi curioso ho smontato il nas e passato i dischi a cristaldisk ultima versione...entrambi i dischi danno stato "buono"
mi sto perdendo qualcosa? Il nas è suscettibile? Si è incasinato il raid e lo devo sistemare in qualche modo?
Zetino74
26-06-2019, 10:19
riciao...ieri ho postato per i dischi danneggiati eccetera...oggi curioso ho smontato il nas e passato i dischi a cristaldisk ultima versione...entrambi i dischi danno stato "buono"
mi sto perdendo qualcosa? Il nas è suscettibile? Si è incasinato il raid e lo devo sistemare in qualche modo?
guarda era successo anche a me non molto tempo fa, proprio blackout.
Messo il disco su pc (via usb) controllo con WD tool, tutto ok.
L'ho reinserito nel NAS e fatto procedura di riparazione
Jammed_Death
26-06-2019, 10:20
guarda era successo anche a me non molto tempo fa, proprio blackout.
Messo il disco su pc (via usb) controllo con WD tool, tutto ok.
L'ho reinserito nel NAS e fatto procedura di riparazione
ora finisco il test del secondo disco con lifeguard e poi riavvio il nas e vedo la procedura che mi da...per ora grazie
Zetino74
26-06-2019, 10:21
ora finisco il test del secondo disco con lifeguard e poi riavvio il nas e vedo la procedura che mi da...per ora grazie
guarda ho trovato il messaggio qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2435442&page=1200) ;)
Jammed_Death
26-06-2019, 10:24
guarda ho trovato il messaggio qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2435442&page=1200) ;)
quindi devo formattare il disco segnato come "danneggiato" e farlo ripartire come se ricostruisse il raid da quello che ho letto
Penso che semplicemente il NAS è più rigoroso nei test, per le utility su pc il disco può andar ancora bene magari, ma per il nas no.
Jammed_Death
26-06-2019, 10:48
penso che estrarrò il disco marchiato come danneggiato, lo formatterò a basso livello e lo reinstallero riparando lo storage pool...e vediamo che succede
edit: lancerò la formattazione a basso livello stanotte, ora non ho voglia :D
allego immagine dello smart attuale
https://imgur.com/ioCSsbl
ho fatto vari test veloci e tutti sono ok, quelli estesi durano 5 ore e per ora non li ho fatti...dite di procedere con test e format o il disco è ok e posso usarlo?
edit: finita la formattazione basso livello, ripassato il disk con lo smart del nas e tutto ok...vorrei ripristinare lo storage pool ma l'impostazione rimane opaca e non posso riparare...
altro edit e poi la smetto giuro: il disco che dava "problemi" era in stato di avvertenza e quindi non procedeva la riparazione, fatto smart, nessun settore danneggiato e una volta eliminato l'avviso ho potuto fare la riparazione...il nas sembra ok e i settori danneggiati continuano a essere 0. Ora lancio un test esteso e continuerò con i test settimanali ma penso che i dischi siano a posto.
Qualcuno ieri è riuscito violare la mia password a 2 passaggi!! Secondo voi è possibile oppure è un falso allarme?
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Per sicurezza disconnetti, cambia le varie password e poi riconnetti.
Giulio_P
27-06-2019, 10:45
ho ordinato la settimana scorsa da amazon.de il ds218play e mi domandavo se ci fosse il cavo di rete, dalla descrizione della pagina web sembra di si':
Main Unit X 1, Accessory Pack X 1, AC Power Adapter X 1, AC Power Cord X 1, RJ-45 LAN Cable X 1, QIG X 1
ma qualcuno mi sa dire se e' un cat6 o un cat5?
supertopix
27-06-2019, 11:02
Qualcuno ieri è riuscito violare la mia password a 2 passaggi!! Secondo voi è possibile oppure è un falso allarme?
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
In che senso?
In che senso?Che oltre alla mia password ho anche la verifica con il google autenticator. Mi sembra impossibile che sia stato violato anche quello.
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.