View Full Version : [Thread Ufficiale] SYNOLOGY Disk Station: New NAS Experience - News,Test,Faq,ecc.ecc.
marklevi
03-10-2020, 18:19
Sono l'ultimo arrivato nell'uso del Nas ma se la decodifica del video la fa un apparato esterno al Nas, questo può essere il meno potente possibile, in pratica è come usarlo tipo un Hd Usb. Basta avere un transfer rate di circa 20MB/s a salire
Io ho un DS218 con contenuti multimediali, uso Emby come server e come client:
TV Lg C9
Lettore BluRay Panasonic 450
Pc vari
I video 4k fino a 70 Mbps non hanno alcun problemi, poi il limite diventa la presa Lan100 delle Tv.
Sono l'ultimo arrivato nell'uso del Nas ma se la decodifica del video la fa un apparato esterno al Nas, questo può essere il meno potente possibile, in pratica è come usarlo tipo un Hd Usb. Basta avere un transfer rate di circa 20MB/s a salire
Io ho un DS218 con contenuti multimediali, uso Emby come server e come client:
TV Lg C9
Lettore BluRay Panasonic 450
Pc vari
I video 4k fino a 70 Mbps non hanno alcun problemi, poi il limite diventa la presa Lan100 delle Tv.
È così, anche io uso quel sistema, oppure DSvideo
ryosaeba86
05-10-2020, 07:09
È così, anche io uso quel sistema, oppure DSvideo
Ma la decodifica la fa il programma sulla smart tv o simile, a differenza del NAS, se riesce appunto a leggere quel file?
grazie mille.
Ma la decodifica la fa il programma sulla smart tv o simile, a differenza del NAS, se riesce appunto a leggere quel file?
grazie mille.
La decodifica in quel caso la fa la destinazione, cioè la smart tv o il box.
A quel punto il tutto dipende se il software o la smart tv accetta quel formato di file.
ho preso un nuovo disco da 6TB, adesso aggiungendolo all'array da 6 che ho già in SHR dovrebbe permettermi di espanderlo e diventare un volume da 12 giusto? sempre con un disco di fault tolerance
Quanti dischi hai in totale?
Sinceramente mi trovo bene, di solito per chi utilizza il raid dei miei clienti (non tutti li configuro in raid) acquisto quello più conveniente.
In alternativa ho una leggera preferenza sul Seagate, anche per il fatto che ha l'utility dedicata per gli ironwolf.
A livello di rotture non credo cambi granchè, anche se è un dato di fatto che i WD red con tecnologia SMR siano affetti (come anche confermato da WD stessa) dai noti problemi quando sono in un pool Raid.
Ma finchè sono in garanzia non mi farei troppi problemi.
Però fossi in te pian piano che muoiono passarei a Seagate.
Grazie, quello che pensavo di fare!
Sakurambo
05-10-2020, 23:07
Buona sera a tutti.
Disturbo per un aiuto a settare Photo station e DS photo per poter accedere alle foto anche fuori casa.
Premetto che ho già il sistema con connessione via ip fisso per far vedere le foto su tablet ma non ho trovato o meglio mi sfugge come fare a settare il tutto online.
Posso accedere al mio nas attraverso Ddns login e pass.
Ho trovato la guida al seguente link: Guida (https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/Mobile/help/DSphoto/iOS_iPhone) ma non riesco a metterla in pratica.
Ogni aiuto è gradito
Se hai un io fisso non hai bisogno di ddns, o meglio è superfluo.
Cosa non capisci in particolare?
Servono 3 parametri:
- Ip o ddns
- Nome utente
- Password
- Porta
Quanti dischi hai in totale?
adesso ho 2da 6 + 2da3 , entrambi i volumi in raid1
spazio totale 9TB
siccome la roba che ho su quelli da 3 è sacrificabile, pensavo di estendere il volume primario , trasferire la roba e poi rifare un volume singolo quindi alla fine avere 3 da 6 (12TB) +1 da 3TB
e il 3TB che avanza lo metto sul PC Fisso
Sakurambo
06-10-2020, 10:12
Se hai un io fisso non hai bisogno di ddns, o meglio è superfluo.
Cosa non capisci in particolare?
Servono 3 parametri:
- Ip o ddns
- Nome utente
- Password
- Porta
L'ip del Nas è fisso all'interno della rete casalinga; poi la rete si pubblica in esterno con ip dinamico di TIM quindi se devo richiamarlo dall'esterno immetto il ddns?
Ma devo impostarlo sia su Photo station che DS photo? Se si come
L'ip del Nas è fisso all'interno della rete casalinga; poi la rete si pubblica in esterno con ip dinamico di TIM quindi se devo richiamarlo dall'esterno immetto il ddns?
Ma devo impostarlo sia su Photo station che DS photo? Se si come
Ah ok, allora il ddns ti serve.
Puoi a questo punto utilizzare il ddns anche all'interno della rete di casa, il modem TIM dovrebbe poter fare l'hairpin NAT per cui anche se richiamato dal ddns dovrebbe collegarsi anche in rete locale.
In alternativa ti tocca usare l'ip locale quando sei in casa
In alternativa ancora puoi utilizzare il quickconnect che sicuramente funzionerà allo stesso modo sia da dentro che da fuori.
devi impostarli la prima volta dall'applicazione, si impostano tutte uguuali le app di Synology, cioè:
IP
Utente
password
Porta
Quindi dovrebbe essere semplice, se magari ci dici dove ti blocchi ti possiamo aiutare meglio.
Sakurambo
06-10-2020, 15:48
Ah ok, allora il ddns ti serve.
Puoi a questo punto utilizzare il ddns anche all'interno della rete di casa, il modem TIM dovrebbe poter fare l'hairpin NAT per cui anche se richiamato dal ddns dovrebbe collegarsi anche in rete locale.
In alternativa ti tocca usare l'ip locale quando sei in casa
In alternativa ancora puoi utilizzare il quickconnect che sicuramente funzionerà allo stesso modo sia da dentro che da fuori.
devi impostarli la prima volta dall'applicazione, si impostano tutte uguuali le app di Synology, cioè:
IP
Utente
password
Porta
Quindi dovrebbe essere semplice, se magari ci dici dove ti blocchi ti possiamo aiutare meglio.
Quanto da te scritto mi è parso chiaro, sono i passi seguenti:
1) usando ddns:5000 entro nel nas da remoto, digito il login e la pass ed entro nel disk station.
2) che porta devo aprire per photostation? Perchè dopo il passo 1 se provo ad avviare photostation non riesco.
3) superato punto 1 e 2 in photostation devo impostare qualcosa per far si che si pubblichi in remoto?
Non né sono certo perché non utilizzo photostation, ma penso uso sempre la 5000 o la 5001 se usi https
Photostation usa la porta 80 o 443 per https
È tutto scritto sul manuale online
Su google scrivete:
porte synology
Primo risultato
adesso ho 2da 6 + 2da3 , entrambi i volumi in raid1
spazio totale 9TB
siccome la roba che ho su quelli da 3 è sacrificabile, pensavo di estendere il volume primario , trasferire la roba e poi rifare un volume singolo quindi alla fine avere 3 da 6 (12TB) +1 da 3TB
e il 3TB che avanza lo metto sul PC Fisso
up! che ne dite, può funzionare? strategie migliori?
up! che ne dite, può funzionare? strategie migliori?
Non ti conviene farlo in shr dato che ci sei? Ti è vantaggioso quando fai questi giochi di dischi
Non ti conviene farlo in shr dato che ci sei? Ti è vantaggioso quando fai questi giochi di dischi
ah si, ho detto raid 1 perchè con 2 dischi non c'è molta differenza ma dovrebbeessere già così
Giulio_P
08-10-2020, 21:33
scusate, ma se voglio collegare una telecamera al router per riversare le registrazioni di sorveglianza sul nas ds218play, e registrare in h265 per avere la migliore compressione e salvare cosi' lo spazio sull'hd, la codifica dipende dalla telecamera che prendo (Ip POE) oppure dal nas??
Sakurambo
08-10-2020, 22:54
Photostation usa la porta 80 o 443 per https
È tutto scritto sul manuale online
Su google scrivete:
porte synology
Primo risultato
Grazie a tutti!
Come al solito mi ero perso solo sul forward delle porte del router. Ora è tutto Ok; entro con il DDS usando l'account, quindi limitato come impostato dal Photostation; va tutto bene a me.
L'unica cosa che non ho risolto: se volessi scaricare una foto sul cell per poi girarla a qualcuno? Non trovo un'opzione specifica: sembra che sia costretto a dare piena libertà all'account ma questo mi disturba perchè non vorrei rischiare di spostare o cancellare.
-Risolto-
Dovevo usare sistemi differenti su ios o android
disco arrivato! :eek: questo weekend mi divertirò un sacco :D
scusate, ma se voglio collegare una telecamera al router per riversare le registrazioni di sorveglianza sul nas ds218play, e registrare in h265 per avere la migliore compressione e salvare cosi' lo spazio sull'hd, la codifica dipende dalla telecamera che prendo (Ip POE) oppure dal nas??
La codifica h265 dipende in primis dalla telecamera (se può farlo o meno).
Ma che io sappia sono molto poche le telecamere che supportano h265 su surveillance station.
Quindi se hai una telecamera che supporta h265 da un browser ad esempio, molto probabilmente Surveillance station non può registrare in h265 ma solo h264.
Probabilmente devono ancora aggiornare i device pack, ignoro se le telecamere supercostose (tipo le axis) possano registrare in h265 (presumo di si)
Giulio_P
09-10-2020, 20:17
La codifica h265 dipende in primis dalla telecamera (se può farlo o meno).
Ma che io sappia sono molto poche le telecamere che supportano h265 su surveillance station.
Quindi se hai una telecamera che supporta h265 da un browser ad esempio, molto probabilmente Surveillance station non può registrare in h265 ma solo h264.
Probabilmente devono ancora aggiornare i device pack, ignoro se le telecamere supercostose (tipo le axis) possano registrare in h265 (presumo di si)
su amazon ne vedo diverse non carissime che supportano h265. pero' mi dici che potrebbe essere che l'app che gestisce la cosa sul router non ce la fa?
comunque io controllo qua
https://www.synology.com/en-global/compatibility
Cavolo, col fatto che ero iscritto solo al 3d sul consiglio acquisto nas mi ero perso questo 3d ottimo :D
Ho un synology DS115J che uso con abbastanza soddisfazione a parte la lentezza.
Quando ci ho messo 10 anni di foto (organizzate per cartelle cosi: ANNO\MESE) ci ha messo qualche giorno ad elaborare tutte le miniature. L'accesso anche dall'esterno di DS Photo non è il massimo, non per la rete dato che è collegato ad una fibra 100Mb/s simmetrica (quindi 100 MB/s anche in upload), ma credo che sia dovuto alla lentezza stessa del NAS.
Sto pensando di abbandonare DS Photo per micrare a Moments, che mi ricorda piu come google foto organizza le foto.
Qualcuno di voi lo usa? Mi sono in formato un po e sembra essere comodo anche se non credo ne userò tutte le funzionalità.
Cioè sarebbe bello fare il backup delle foto del mio cell e della moglie caricando direttamente sotto wifi le foto in moments, però sono ancora psicologicamente legato ad organizzare le foto per cartelle ANNO/MESE e non tutte in una cartella "caricate da android".
Adesso ho provato a creare una cartella sotto moments dal nome "prova" e ci ho piazzato una 50ina di foto, ma il nas ha inziiato a lavrorare credo per creare le miniature...non oso immaginare a cosa succede se spostassi oltre 10 anni di foto dalla attuale "photo" e sottocartelle ANNO/MESE lette da DS Photo alla cartella Moments.
Però prima o poi lo faccio...ma secondo voi per avere dei tempi di creazioen miniature piu ragionevoli, a quale NAS dovrei puntare?
DS218?
DS220+?
Grazie e si accetta qualsiasi consiglio anche su come utilizzare diversamente moments.
Ciao
Io aspetterei il dsm 7 e migrerei tutto su synology photos
220+
supertopix
10-10-2020, 14:22
Cavolo, col fatto che ero iscritto solo al 3d sul consiglio acquisto nas mi ero perso questo 3d ottimo :D
Ho un synology DS115J che uso con abbastanza soddisfazione a parte la lentezza.
Quando ci ho messo 10 anni di foto (organizzate per cartelle cosi: ANNO\MESE) ci ha messo qualche giorno ad elaborare tutte le miniature. L'accesso anche dall'esterno di DS Photo non è il massimo, non per la rete dato che è collegato ad una fibra 100Mb/s simmetrica (quindi 100 MB/s anche in upload), ma credo che sia dovuto alla lentezza stessa del NAS.
Sto pensando di abbandonare DS Photo per micrare a Moments, che mi ricorda piu come google foto organizza le foto.
Qualcuno di voi lo usa? Mi sono in formato un po e sembra essere comodo anche se non credo ne userò tutte le funzionalità.
Cioè sarebbe bello fare il backup delle foto del mio cell e della moglie caricando direttamente sotto wifi le foto in moments, però sono ancora psicologicamente legato ad organizzare le foto per cartelle ANNO/MESE e non tutte in una cartella "caricate da android".
Adesso ho provato a creare una cartella sotto moments dal nome "prova" e ci ho piazzato una 50ina di foto, ma il nas ha inziiato a lavrorare credo per creare le miniature...non oso immaginare a cosa succede se spostassi oltre 10 anni di foto dalla attuale "photo" e sottocartelle ANNO/MESE lette da DS Photo alla cartella Moments.
Però prima o poi lo faccio...ma secondo voi per avere dei tempi di creazioen miniature piu ragionevoli, a quale NAS dovrei puntare?
DS218?
DS220+?
Grazie e si accetta qualsiasi consiglio anche su come utilizzare diversamente moments.
Ciao
Sarà che in ambiente Apple le foto si organizzano diversamente, io rinomino le foto massivamente con namechanger (tipo new.york.2020 001) creo album smart in base ad una parola chiave (Album e parola chiave New York 2020) e replico la cartella creando album su nas con foto station uploader.
Fino al 1 novembre il tutto si sincronizza in automatico con amazon foto. Poi lo farò a mano.
Se vuoi davvero fare salto di qualità vai di serie +, ovvio. O comunque non J.
Ps: anno/mese non mi piace, fra tanti anni chi mi assicura che mi ricorderò dove sono stato ad agosto 2008?
Il 115 è di una lentezza sovraumana.
Il 218 con cpu arm e 2gb di ram è la scelta migliore se non ti interessa la virtualizzazione
Per poche decine di euro in più andrei di +.
La fame viene mangiando.
Un docker con calibre, uniti o home bridge o pihole
Io divido in anno/evento
2017/malta
In più le cpu intel tengono di più il prezzo nell'usato
Se usi la vm si, ma a livello di prestazioni la cpu arm è superiore, per cui se si è sicurissimo di non virtualizzare il + è inutile.
Che poi la fame vien mangiando son più che daccordo
Io ho ancora dei forti dubbi che a livello prestazionale il Realtek sia migliore del celeron J4025 :stordita: :confused:
Wow ragazzi, quante risponde, bello, grazie prima di tutto.
Magari entro un po' piu nel merito.
Allora innanzitutto parliamo di foto che partono dal 2003 (dalla mia prima digitale). I primi anni non ci sono tantissime foto e qualche mese manca per prorpio mancanza di foto, ma la curva della numerosità è logaritmica :D perchè alla digitale si è aggiunta una reflex e poi anche due telefoni (mio e moglie).
Quello del figlio non lo conto, non voglio le sue foto e gli ho attivato da subito google foto, alla qualità max e non originale, compromesso per permettergli di avere comunque subito le sue foto senza che io debba impazzire anche con lui.
Il fatto di organizzarle per cartelle anno/mese è stato dettato dal fatto che ero partito cosi.
Oggi potrei metterli si tutte in una unica cartella e che ci pensi poi il software ad organizzarle per data scatto, posizione o altro (Moments fa questo ed altro, ma non ho attivato la IA altrimenti il DS115J credo che si arrenda del tutto). Ma io le tengo anche su PC e sul pc mi è comoda questa organizzazione, abbiamo due figli e in questo modo posso andare a vedere come era il primo o il secondo figlio al compimento deu due anni, o come era ai quattro e mezzo e cosi via. Non so se in ambiente windows esista qualcosa che organizzi le foto come moments anche se inserite tutte nella stessa cartella, ma immagino di si.
Peró questa modalità di archiviazione mi permette di "aggregarle" in modo veloce dato che le fonti da cui arrivano le foto sono diverse.
In questo momento se scatto con la reflex o la compatta metto le foto direttamente sul PC nell'ANNO/MESE corretto.
Le foto dei cell vengono caricate su due profili dropbox distinti (diciamo A e B) dove B poi condivide con A la cartella di upload in modo che A contenga quindi le foto di entrambi i dispositivi. Dato che non ho spazio illimitato su dropbox (sono a 11 GB perchè ho invitato diversi amici, a proposito se non lo avete vi invito io :D ) alla fine di ogni mese prendo le foto di entrambe le cartelle UPLOAD e le salvo sul pc sempre nell'ANNO/MESE corretto e svuoto le cartelle dropbox pronte a ricevere un nuovo mese di foto.
A questo punto salvo la cartella ANNO/MESE sul NAS e su due hd usb 2,5" come ulteriori copie di backup (anzi anche su un terzo HD da 3,5" interno che collego ad una docking volante).
In realtà ultimamente le foto delle cartelle di dropbox le sposto direttamente dal cloud dropbox che ho sincronizzato sul NAS alla cartella foto corretta e da tale cartella al pc e poi faccio il backup sui dischi volanti ma è dettato da altre necessità (il NAS è in spagna dove vivo metá della mia vita ma ora con la pandemia sono qui da febbraio e il pc in italia manco le ha viste le foto, ma questo ora è irrilevante).
Le foto le metto comunque sul NAS perchè dovrebbe fungere da collettore e distributore poi delle foto a me e mia moglie, ma la lentezza di DS Photo è abbastanza snervante, anche sotto wifi, mentre se accedo al NAS come disco di rete è decisamente veloce.
Da qui l'esigenza di cambiare in moments (ma ho paura che la lentezza sará la stessa), ma anche se avete idee su come gestire diversamente i flussi di salvataggio e condivisione delle foto.
Tenete presente che google foto no lo ho mai tenuto in considerazione perchè vorrei tenere le foto alla qualità massima. Questo per mia deformazione "mentale" perchè oramai le foto si usufruiscono praticamente in formato digitale e google foto andrebbe più che bene (vedi ad esempio mio figlio).
Altra cosa è che non mi fa impazzire di avere tutte le foto della mia vita "digitale" sul server google (anche se questo punto è di nuovo opinabile, se mi entrano nel nas le trovano lo stesso...e poi passano prima sempre da dropbox).
Ma in ogni caso, stavo anche valutando di continuare con il processo attuale e caricare tutte le foto su google foto per averle facilmente fruibili da cell.
Dovrei capire come poi condividerle tutte con la moglie ma credo si possa fare.
Vi do anche una idea dei numeri in ballo in questo momento, siamo a:
68.439 file (per lo piu foto ma c'è anche qualche video, direi massimo un 10%, quindi 7.000 video ma credo siano meno
328 GB di spazio totale occupato
Ok vi ho asciugati scusate :D
PS nessuna virtualizzazione in vista al momento
Io ho ancora dei forti dubbi che a livello prestazionale il Realtek sia migliore del celeron J4025 :stordita: :confused:
Basta che dai un occhiata ai benchmark online
Basta che dai un occhiata ai benchmark online
Dai bench che ho visto (geekbench) sembra che anche il celeron del 218+ sia più veloce :/ e anche molto.
Quali sono questi bench di cui parli?
Non trovo più, e i soliti siti di confronto non confrontano mai, giustamente, architetture differenti.
Però puoi fare una semplice prova di benchmark da ssh:
dd if=/dev/zero bs=1M count=1024 | md5sum
E visualizzi quanto tempo impiega con le varie architetture.
Ma anche in quel caso è probabile che la Realtek non sfrutti tutti i core a disposizione, quindi sarebbe falsato.
In buona sostanza dico che è computazionalmente migliore perché li ho entrambi e vedo le differenze di carico quando fanno le stesse cose, come ad esempio la gestione di 10 cam di surveillance station (il 218+ va quasi al doppio del carico).
Come ad esempio al flusso streaming 4K, il 218+ gestisce il flusso fino a 30fps mentre il Realtek fino a 60fps.
Quando servono tutti i core il Realtek è superiore, se l’operazione è a un core solo probabilmente ha la meglio il celeron, ma non sono neanche così sicuro.
Quindi parliamo di DS218 liscio che monta realtek e 2GB RAM non espandibile.
Mente il 220+ monta il celeron e 2GB ram espandibili.
Comunque negli articoli che avevo letto, il celeron aveva molta piu potenza del realtek, ma non so se il confronto era J4025 vs Realtek RTD1296.
Il 218+ non lo considero perchè sostiuito dal 220+ e si trovano allo stesso prezzo.
A catalogo ora ci sono il 220+, il 218 e poi il 220J che lascerei perdere (Realtek RTD1296 ma solo 512 MB di ram)
Questo un articolo di cfr ma è vecchiotto
https://nascompares.com/2018/06/24/arm-vs-x86-cpus-how-important-is-cpu-power-and-efficiency-when-buying-your-first-nas/
Sto parlando solo a livello computazionale, il calcolo puro, e lo sto confrontando con il j3355 del 218+ (che è uscito lo stesso anno del Realtek)
Ci sono altre cose da tenere in considerazione nel complesso, come il chipset che gestisce le porte sata, che è qualitativamente migliore sul 218+ (o 220+) questo il motivo delle migliori prestazioni in scrittura e in generale sullo storage rispetto al 218 liscio.
Da tenere in considerazione anche l’efficienza a livello energetico, la cpu Realtek consuma 1/4 delle cpu intel.
E continuo a sostenere che se non serve virtualizzare, quello che fa un modello + lo fa anche il modello con Realtek, anche perché senza virtualizzare è impossibile superare i 2gb di ram d’uso
Comunque ragazzi ho deciso di farlo, disinstallo DS Photo e sposto il mio albero di foto da "photo" del NAS annidandola sotto la cartella Moments.
Macinerà per parecchi giorni, ma facendo delle prove col l'app android moments, mi pare meglio fattache la DS Photo.
Non attiverò sul NAS l'AI di moments (che determina il riconoscimento facciale ed altri collegamenti automatici) perchè richiede ulteriori risorse.
Quando passo ad un NAS piu performante tanto lo "farcirò" da nuovo non farò la migrazione dal 115 e li attiverò anche l'AI di moments.
Bene inizio con lo spostamento, vi riscrivo la prossima settimana quando avrà finito :D
EDIT: scrivo sempre DS Photo ma intendo photo station, è che l'app android si chiama DS Photo.
Dimenticavo una cosa: una delle ragioni che inizialmente mi fecero arichiave i dati per ANNO/MESE era data anche dal fatto che alcuni vecchi temrinali (soprattutto vecchi cellulari) perdevano la data di creazione foto nel momento che spostavo la foto sul pc, che negli anni poi è cambiato o cambiato l'HD, insoma son cambiate tante cose.
Il risultato adesso usando moment è che una foto nella crartella 2015/maggio in realtá me la metta come foto 2017/ottobre perchè gli exif hanno preso come data l'ultima copia.
In questi casi dovrei agire a manina modificando gli exif delle foto "errate".
Insomma ci devo lavorare...
Come ad esempio al flusso streaming 4K, il 218+ gestisce il flusso fino a 30fps mentre il Realtek fino a 60fps.
Vabbè questo è un limite della GPU Intel, non della CPU.
Quando servono tutti i core il Realtek è superiore, se l’operazione è a un core solo probabilmente ha la meglio il celeron, ma non sono neanche così sicuro.
Buono a sapersi, chissà com'è il confronto con il J4025 invece, penso che questo va almeno uguale, forse.
E continuo a sostenere che se non serve virtualizzare, quello che fa un modello + lo fa anche il modello con Realtek, anche perché senza virtualizzare è impossibile superare i 2gb di ram d’uso
Io sono forse uno dei pochi che saturerebbe i 2GB anche senza virtualizzazione :D con il 218 visto che non posso espanderla mi sto contenendo :D
Vabbè questo è un limite della GPU Intel, non della CPU.
Buono a sapersi, chissà com'è il confronto con il J4025 invece, penso che questo va almeno uguale, forse.
Io sono forse uno dei pochi che saturerebbe i 2GB anche senza virtualizzazione :D con il 218 visto che non posso espanderla mi sto contenendo :D
Il j4025 va quasi il doppio del j3355.
Cosa usi per saturare 2gb di ram?
Un sacco di cose, server CardDav, CalDav, Synology Drive, Moments, Office, Cloud Sync, Note Station, Audio Station, Video Station, Hyper Backup, PHP 7.2, Node.js v8 e v12, USB Copy, Analizzatore archiviazione, Antivirus Essential, Download Station, Server Media, Visualizzatore PDF, Editor di testo, Mail Station, Mail Server, Surveillance Station, Apache e Web Station.
Insomma lo sto massacrando :D :D :D
Togix quante foto hai in moments? Usi l'app Android per vederle?
Si, ma stai dentro ampiamente ai 2gb credo, è roba che si riesce a far girare anche con un solo gb.
Io stamattina ho provato a buttar dentro solo la cartella dell'anno 2013, non so se ha finito le miniature perché da pannello di controllo non c'è più il cerchio di creazione miniature, ma da app android ne vedo pochissime di miniature. Sono circa 600 foto da 3 mb l'una fatta con una vecchia Fujifilm.
Se gli butto dentro tutte 65.000 le foto mi sa che ne parliamo tra qualche mese di vedere tutte le miniature da android. Inoltre nell'app android ho impostato nessun limite nella cache quindi chissà a quanto arriverà di dimensione son curioso.
EDIT: adesso ho controllato, l'HD sta macinando a manetta ed il NAS non è raggiungbile ne via LAN ne attraverso quickconnect. Sta lavorando troppo...
Si, ma stai dentro ampiamente ai 2gb credo, è roba che si riesce a far girare anche con un solo gb.
Sono un po' strettino già veramente, ricordo che prima di mettere su Surveillance Station, il mail server e il Web Server, occupavo già 1GB di ram e su file di swap più di 300MB, adesso sono a poco meno di 1GB e mezzo e ha swappato quasi 1GB, anche se la maggioranza delle volte sta sotto i 700MB, considera anche che al momento non ho attivo l'antivirus nel Mail Server, perché solo quello si ciuccia più di 500MB di ram.
Togix quante foto hai in moments? Usi l'app Android per vederle?
Si, uso anche l'applicazione su Android con backup automatico attivo, su tutti gli smartphone della famiglia, abbiamo in tutto qualcosa come 40.000 foto se non più, non so quale modello hai, ma il mio DS218 non ci mette molto nell'elaborazione delle foto, compresa l'AI dei volti.
Io stamattina ho provato a buttar dentro solo la cartella dell'anno 2013, non so se ha finito le miniature perché da pannello di controllo non c'è più il cerchio di creazione miniature, ma da app android ne vedo pochissime di miniature. Sono circa 600 foto da 3 mb l'una fatta con una vecchia Fujifilm.
Se gli butto dentro tutte 65.000 le foto mi sa che ne parliamo tra qualche mese di vedere tutte le miniature da android. Inoltre nell'app android ho impostato nessun limite nella cache quindi chissà a quanto arriverà di dimensione son curioso.
EDIT: adesso ho controllato, l'HD sta macinando a manetta ed il NAS non è raggiungbile ne via LAN ne attraverso quickconnect. Sta lavorando troppo...
Ha saturato la ram ed è andato in swap.
Purtroppo gli stai facendo far cose per il quale non ha hardware sufficiente
Ok ragazzi, già con le vostre ultime risposte ho la conferma che con un 218 liscio o un 220+ avrei quindi una bella differenza per l'uso che ne farei (fondamentalmente collettore e distributore di foto, un cloud personale insomma, poi essendo piu veloce lo userei molto di piu).
A questo punto devo ripensare un po' il suo utilizzo. La distribuzione dei film non mi serve, penso di spostarli su HD che collego perennemente alla TV.
Quello che invece mi servirà sarà poi fare il backup del nuovo cloud personale che faccio. Potrei tenermi il 115 per fare il backup del 218/220, anche se non mi fa impazzirei l'idea di un backup di un nas su altro nas, ma diciamo che i dati piu importanti, cioè le foto, saranno comunque backuppati anche su almeno 1 hd volante da 2,5".
Ora ho decisamente le idee più chiare.
Mi resta solo di capire se prendere un 218 liscio con realtek, oppure puntare direttamente su un 220+. Se la differenza è, come al momento, di poche decine di euro magari prendo comunque il 220+.
Grazie intanto per l'aiuto :)
Invece la tua idea non può essere più giusta.
Fare il backup su un altro nas è l*ideale perché usando le app a corredo è facilissimo farlo.
Il 115j può fare poco più che condivisione samba e gestire un backup
Diciamo che lo scrivevo per il "rischio" backup.
Furto, incendio, fulmine (ok poco probabili) mi potrebbero distruggere tutti i dati. Ma come dicevo il backup delle foto e di pochi documenti li faccio sempre e comunque su piu hd volanti per mia sicurezza (e pure in luoghi differenti non per scelta ma necessità).
Cmq prenderei il NAS qui in spagna, trovo il 218 a 259 euro e il 220+ a 328. Ad entrambi devo aggiungere 5 euro di spedizione.
Ci penso un po su (non so se aspettare il black friday, ma non sono mai stato fortunato nel BF...)
Il 218 su warehouse sta a 267 usato
Se vuoi essere ancora più sicuro sui backup ti serve una ulteriore copia dislocata, quindi su cloud o un disco esterno in altro luogo anche se aggiornata con meno frequenza, la classica copia di disaster recovery.
Grazie burghy l'ho visto, c'è anche su amazon.es, fino all'altro ieri c'era anche un 220+ sul warehouse ora non più.
Sì Teo i miei backup sono già così perché prima del covid Io sono metà tempo in Italia e metà in Spagna, viaggiavo ogni 15 giorni. Continuerei allo stesso modo anche se adesso in Italia ci sto tornando molto poco (da febbraio ci sono stato solo ad agosto purtroppo).
Devo solo decidermi se 218 o 220+ anche sei mi pare di capire che per il mio utilizzo sarà la stessa cosa.
Dal sito synology leggo:
-Numero consigliaot di file in hosting
- per il 218: 100,000 (si applica a file indicizzati oppure in hosintg su Synology Drive. Per l'accesso ai file con altri protocolli standard, fare riferimento alla sezione Servizi file)
-per il 220+: 500,000 (si applica a file indicizzati oppure in hosintg su Synology Drive. Per l'accesso ai file con altri protocolli standard, fare riferimento alla sezione Servizi file)
Io sono gia a oltre 65.000 foto.
Credo che le foto sono indicizzate (Moments si appoggia prorpio a Synology drive) quindi lungimirante sarebbe il 220+. Dico bene?
Se te lo puoi permettere meglio comunque il 220+ anche in ottica futura grazie all'espandibilità della ram e alla cpu più veloce, inoltre è uscito di recente e avrà 2 anni di supporto in più.
Guarda, io lo vedo comunque molto caro, sia il 220+ che il 218.
Avevo una mezza intenzione di mettere su un NAS casalingo con un vecchio portatile e centrino p8600.
Però non sarei del tutto onesto.
Il centrino consuma molto di piu e va meno del J4025.
Il sw Synology è fantastico, facile da settarsi, accesso dall'esterno, facile impostare le security. Cioè paghi si il prodotto ma poi lato sw non si rimpiange nulla. Quindi diciamo che in quel prezzo c'è anche il sw...
Adesso sto preparando un schema con tutti gli HD che ho in giro per razionalizzare un po il tutto.
Posso installare nel 220+ due hd cosi configurati:
hd1-> ssd da 1TB dove ci sarà installato il SO e le foto. Questa unità verrà backuappata sul vecchio 115J
hd2-> wd red da 3TB dove ci saranno solo file video non backuppati sul 115J
Il NAS 220+ mi potrà vedere i due HD come volumi distinti? o li "fonde" a livello logico in uno solo?
Cattiva idea usare un ssd? Lo avrei gia disponibile sul pc in italia che a questo punto inzierei ad alleggerire
Il NAS 220+ mi potrà vedere i due HD come volumi distinti? o li "fonde" a livello logico in uno solo?
Cattiva idea usare un ssd? Lo avrei gia disponibile sul pc in italia che a questo punto inzierei ad alleggerire
si basta fare 2 volumi diversi.
SSD cattiva idea al 80% :D , perchè non riesci a sfruttare tutta la velocità e il costo x GB è molto più altro dei dischi tradizionali
lo terrei come disco da OS e piuttosto prenderei un 2TB normale
I limiti che danno sono un po campati per aria.
Se ce la fa a gestire 500000 file indicizzati il 220+ riesce anche il 218.
L*espandibilità alla ram non lo vedo utile su questo tipo di prodotti.
E poi scusa se lo acquisti su Amazon hai tutto il tempo per provarlo, se non ti sta bene fai presto a cambiare
L'SSD lo avrei già a casa praticamente inutilizzato quindi è a costo zero, so che non verrebbe sfruttato, ma al momento farei cosi. Se poi lo sostituisco con altro col backup del 115 ripristino il volume 1 su nuovo hd nel 220+.
Chiedevo solo se al di là del non sfruttarlo avesse qualche altro problema (ad esempio trim, deframmentazione oppure i NAS possono gestire gli SSD).
Ok teo, quindi il 218 va benone e mi fa anche risparmiare, inoltre nel warehouse espana è a 250 adesso. Prendo ancora un po di tempo perchè prima di migrare e riorganizzare il tutto (lo schema è pronto) devo rientrare in italia e recuperare:
SSD 1 tb
WD BLUE da 1 TB
probabilmente per fare la migrazione dovrò portarmi anche l'IRONWOLD e la ciabatta
Lo schema è questo per il momento
https://i.postimg.cc/gJhrHkkj/schema.jpg
Per ssd nessun tipo di problema, non noterai incrementi di prestazioni di nessun tipo, neanche a livello di risposta del sistema, ma a funzionare funzionano anche meglio dei meccanici :) e il nas riconosce se è hdd o ssd
Perfetto, allora nel frattempo riciclo quello e mi evito una spesa anche per hd nuovo :)
grazie!
Per ssd nessun tipo di problema, non noterai incrementi di prestazioni di nessun tipo, neanche a livello di risposta del sistema, ma a funzionare funzionano anche meglio dei meccanici :) e il nas riconosce se è hdd o ssdDirei che noterai la risposta di photostation/moment via web e tutto ciò che è richieste db.
Se aspetti mezzanotte c'è pure un 20% di sconto in più su warehouse
Davvero? Ma devo avere il prime no?
Bhe ho fatto iscrizione 30 giorni ora, stasera guardo un po grazie ;)
ma è normale che dopo 24ore sono al 40% di controllo consistenza parità? espansione di volume SHR da 2 a 3 dischi da 6TB
Si è normale, puoi aumentare la velocità da gestione archiviazione sfruttando più risorse, ha senso aumentarlo se il nas non fa lavori gravosi.
Su amazon spagna la unica offerta flash sui synology riguarda il 218+ a 269 euro.
Io ero intenzionato al 218 oppure direttamente al 220+ (ne è comparso uno nel warehouse a 335 e niente 20% aggiuntivo).
Dato che comunque voglio prenderlo quando avró con me tutti gli hd per la migrazione (che prevede viaggio in italia con tampone compreso...) credo aspetterò ancora qualche offerta...
Ragazzi, ma cosa succede se tolgo l'HD dall'attuale 115J e lo metto cosi come è dentro ad un 218 o 220? Senza aggiungere altri dischi.
Il nuovo NAS lo riconosce gia con tutto installato, miniature create e pacchetti installati?
Si è normale, puoi aumentare la velocità da gestione archiviazione sfruttando più risorse, ha senso aumentarlo se il nas non fa lavori gravosi.
ah grazie ma ora non me lo lascia fare, dovevo settarlo PRIMA di avviare l'espansione :D
stamattina 60% speriamo bene
PS i dischi ironwolf che ho preso sono passati da 150 a 215 € ahahahahah fantastico!!! appena in tempo direi
Ragazzi, ma cosa succede se tolgo l'HD dall'attuale 115J e lo metto cosi come è dentro ad un 218 o 220? Senza aggiungere altri dischi.
Il nuovo NAS lo riconosce gia con tutto installato, miniature create e pacchetti installati?
Non funzionerà, i modelli a un disco non possono essere migrati sui modelli a più dischi, anche se con la stessa architettura
Grazie teo, stavo giusto leggendo sul sito synology.
Va bhe pazienza passerò da hd esterno, è che ieri sera mi era venuta l'idea che magari spostandolo si aggiornata il dsm e basta, ma purtroppo no :D
Alla fine con hyperbackup puoi backuppare e restorare sul nuovo senza perdere nulla (comprese impostazioni).
Ci vorrà solo un po di tempo
ok poi mi studierò hyperbackup, perchè in teoria il disco da 3TB ora inserito nel 115J non posso fisicamente backupparlo nel nuovo che non avrà un disco da 3 TB inserito.
Se invece posso fare un backup non completo ma scegliendo io gli argomenti (solo foto e doc) potrei farcela.
Altrimenti via di copia e incolla e il nuvo nas si rifarà le miniature, cosi lo faccio uscire subito dal rodaggio :D
Domanda scema: se uno ha 2bay può fare il backup di un singolo disco?
Tipo ho dentro i dischi a e b.
Voglio sostituire a con c perché più capiente.
Se levo momentaneamente b e ci metto c riesco a fare il backup?
A senso con certi tipi di raid no, ma se invece a e b non sono in raid?
Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk
Qualcuno mi può illuminare su un dubbio che sto avendo?
Ho notato solo stamattina quando ho dovuto riavviare il NAS, il DSM viene avviato dal 2° HDD :confused: durante l'avvio il 1° HDD è fermo e comincia a macinare solo quando sta avviando i servizi dei pacchetti (perché sono installati tutti lì), ma la cosa è strana perché io il 2° HDD l'ho aggiunto solo in un secondo momento :confused:
Me ne sono accorto anche perché da un po' di tempo l'avvio del NAS è un po' più lento, il 2° HDD(un vecchio HDD da notebook) è molto più lento del 1°
Com'è possibile sta cosa? il DSM non viene sempre installato solo nel 1° HDD e avviato da lì? :confused:
Edit: Guardando su Gestore archiviazione, lo storage pool 2 (2° HDD) viene indicato per primo rispetto allo storage pool 1 (1° HDD)... direi che questo conferma tutto, ma non riesco a capire il perché...
Io sapevo che il DSM viene installato su tutti i dischi presenti nel nas, una sorta di raid1.
Questo perchè se si rompe un disco il DSM funziona comunque (partendo sull'altro).
NOn so dirti però perchè ti parta sempre dal 2o
@Syfer82: non è affatto una domanda scema, sono interessato anche io, fammi sapere se scopri qualcosa
supertopix
13-10-2020, 14:10
Domanda scema: se uno ha 2bay può fare il backup di un singolo disco?
Tipo ho dentro i dischi a e b.
Voglio sostituire a con c perché più capiente.
Se levo momentaneamente b e ci metto c riesco a fare il backup?
A senso con certi tipi di raid no, ma se invece a e b non sono in raid?
Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk
Se nelle due baie hai due volumi da un disco (quindi non raid/shr) sì. Se invece hai raid/shr il tema non esiste, in quanto vedi un solo volume.
Puoi espandere un volume in raid, come spiegato sul sito Synology, per sostituire un disco con uno di maggior capienza. Con Hyperbackup puoi scegliere di quali cartelle fare il backup.
Io sapevo che il DSM viene installato su tutti i dischi presenti nel nas, una sorta di raid1.
Questo perchè se si rompe un disco il DSM funziona comunque (partendo sull'altro).
NOn so dirti però perchè ti parta sempre dal 2o
@Syfer82: non è affatto una domanda scema, sono interessato anche io, fammi sapere se scopri qualcosa
Ma io non ho alcun raid però :confused:
Ma in ogni caso prima partiva sempre dal disco 1, ora dal disco 2, ho fatto una prova spegnendo il nas e riaccendendo con il solo HDD 1 e in quel caso il DSM parte da lì com'è giusto... boh :confused:
Ma io non ho alcun raid però :confused:
Ma in ogni caso prima partiva sempre dal disco 1, ora dal disco 2, ho fatto una prova spegnendo il nas e riaccendendo con il solo HDD 1 e in quel caso il DSM parte da lì com'è giusto... boh :confused:
Da quello che avevo letto a suo tempo (e avevo capito quindi prendila con le pinze :D ) è il solo SO del Synology a comportarsi cosi.
A prescindere dal tipo di RAID o meno che setti, lui si prenota un aparte di ogni disco inserito per salvarci sopra il DSM.
In questo modo quasiasi disco si rompa e a prescindere dal tipo di configurazione, il DSM è sempre in grado di partire da uno dei dischi rimasti.
Se nelle due baie hai due volumi da un disco (quindi non raid/shr) sì. Se invece hai raid/shr il tema non esiste, in quanto vedi un solo volume.
Puoi espandere un volume in raid, come spiegato sul sito Synology, per sostituire un disco con uno di maggior capienza. Con Hyperbackup puoi scegliere di quali cartelle fare il backup.
Non ho capito la seconda parte.
Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk
Domanda scema: se uno ha 2bay può fare il backup di un singolo disco?
Tipo ho dentro i dischi a e b.
Voglio sostituire a con c perché più capiente.
Se levo momentaneamente b e ci metto c riesco a fare il backup?
A senso con certi tipi di raid no, ma se invece a e b non sono in raid?
Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk
Certo, il backup si fa per volume, mica per pool.
Io sapevo che il DSM viene installato su tutti i dischi presenti nel nas, una sorta di raid1.
Questo perchè se si rompe un disco il DSM funziona comunque (partendo sull'altro).
NOn so dirti però perchè ti parta sempre dal 2o
@Syfer82: non è affatto una domanda scema, sono interessato anche io, fammi sapere se scopri qualcosa
Edit per castroneria :-D
Ok Teo.
Ma tornando al caso di Synfer, lui vuole sostituire il disco A con C piu capiente.
Quindi toglie B, mette C, fa il backup di A su C e poi rimonta B e C. Perfetto.
Se per caso il DSM è solo sul disco A appunto quanto sopra funziona bene.
Ma se volesse sostituire il B con C più capiente e DSM è solo su A, il giochetto qui sopra non funzionerebbe, perché dovrebbe togliere momentaneamente A per montare C e copiargli dentro B, ma se il DSM è solo su A non potrebbe farlo. Giusto?
Da quello che avevo letto a suo tempo (e avevo capito quindi prendila con le pinze :D ) è il solo SO del Synology a comportarsi cosi.
A prescindere dal tipo di RAID o meno che setti, lui si prenota un aparte di ogni disco inserito per salvarci sopra il DSM.
In questo modo quasiasi disco si rompa e a prescindere dal tipo di configurazione, il DSM è sempre in grado di partire da uno dei dischi rimasti.
Perfetto, ma il problema è che i dischi funzionano tutti, anzi in vita mia mai un HDD rotto :D per questo non capisco perché mi parte dal 2°... se lo tolgo mi parte dal 1° correttamente.
Edit: ho fatto un backup completo del 2° HDD, l'ho tolto e al suo posto gli ho messo un HDD che avevo conservato e inutilizzato che non ricordavo di avere (sempre da 2.5), molto più recente e con meno di 200 ore di uso, e più capiente, l'ho inserito, ho creato il volume, le cartelle condivise, ho riversato i file.
Infine ho riavviato il NAS per capire se avviava dal 1° HDD o dal 2°, stavolta ha funzionato tutto bene, mah :rolleyes: :confused:
Perfetto, ma il problema è i dischi funzionano tutti, anzi in vita mia mai un HDD rotto :D per questo non capisco perché mi parte dal 2°... se lo tolgo mi parte dal 1° correttamente.
Ho detto una castroneria.
Adesso mi viene in mente, ho fatto queste prove da poco perché anche io Non riuscivo ben a comprendere il funzionamento.
La partizione dsm viene installata su ogni disco ogni qual volta si crea il pool sul volume (pool creato=partizione dsm installata)
Quello che però ancora non mi è chiaro, è chi determina da quale disco partire sebbene siano uguali.
il dsm è installato su tutti i dischi sempre. in qualunque configurazione.
è un raid1 che tu abbia 1 o 10 dischi, che tu li abbia aggiunto o tolti dopo.
Il dsm una volta che inizializzi il disco si replica anche li.
diverso il discorso dei pacchetti che invece puoo scegliere in che volume installarli.
se hai un disco vecchio e noti in rallentamento è colpa di quel disco che non riuscendo a stare al passo con quello veloce rallenta tutto il sistema
editate i messaggi con le castronerie per poi vengono indicizzate da Google e gli utenti poi vengono sui forum a scrivere che hanno letto il contrario di tutto
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
il dsm è installato su tutti i dischi sempre. in qualunque configurazione.
è un raid1 che tu abbia 1 o 10 dischi, che tu li abbia aggiunto o tolti dopo.
Il dsm una volta che inizializzi il disco si replica anche li.
diverso il discorso dei pacchetti che invece puoo scegliere in che volume installarli.
se hai un disco vecchio e noti in rallentamento è colpa di quel disco che non riuscendo a stare al passo con quello veloce rallenta tutto il sistema
editate i messaggi con le castronerie per poi vengono indicizzate da Google e gli utenti poi vengono sui forum a scrivere che hanno letto il contrario di tutto
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Questo è tutto chiaro, però non ho ancora capito come mai a me partiva dal 2° disco, e il 1° dormiva :mbe:
L'unica cosa lenta era l'avvio, ma la cosa strana è che fino a qualche mese fa partiva dal 1° disco e l'avvio era più veloce.
Ora dopo aver sostituito il disco con con un altro, parte dal 1° correttamente.
Oggi tempo permettendo ho fatto qualche prova con ds drive dato che si è installato con moments. Bello mi piace. L'app Android è fatta molto bene e il PC nella stessa LAN vede le cartelle senza installare sul PC Windows il client da drive.
Su PC fuori dalla LAN invece credo dovrò installare il client ds drive per permettere la modifica dei file condivisi.
Piano piano abbandonerò del tutto Dropbox così...
Andy9365
14-10-2020, 06:13
Ciao a tutti, sto aspettando il mio nuovo DS920+ e sono indeciso su quali HD montare, le mie alternative sarebbero tre HD da 12TB WD Red Plus
WD120EFAX oppure tre HD da 12TB Seagate IronWolf ST12000VN0008.
Grazie per i vostri suggerimenti.
Io aspetterei il dsm 7 e migrerei tutto su synology photos
220+
Ciao burghy, mi ero perso questo tuo messaggio.
Sono andato a vedere la preview del DSM 7.0 ed anche di synology photos, gran fig@ta, unisce photo station e moments. Quindi sposo il tuo consiglio, farò cosi a meno che DSM 7.0 esca molto tardi, mi sembra di capire che siamo in fase di preview, manca ancora la beta e poi la distribuzione ufficiale.
Altrimenti pazienza, inizierò a settare il tutto adesso e all'uscita del DSM 7.0 passerò a synology photos.
Ciao a tutti, sto aspettando il mio nuovo DS920+ e sono indeciso su quali HD montare, le mie alternative sarebbero tre HD da 12TB WD Red Plus
WD120EFAX oppure tre HD da 12TB Seagate IronWolf ST12000VN0008.
Grazie per i vostri suggerimenti.
gli EFAX non erano quelli col famoso problema? mi sembrava lo avessimo già detto più volte.
https://edge9.hwupgrade.it/news/device/western-digital-risponde-alle-critiche-sui-dischi-smr-con-i-wd-red-plus-uguali-ai-vecchi-red-ma-piu-costosi_90370-10.html
io ho appena preso un ironwolf da 6tb a 5400 rpm, inudibile, per ora direi ottimo disco.
Ciao a tutti, sto aspettando il mio nuovo DS920+ e sono indeciso su quali HD montare, le mie alternative sarebbero tre HD da 12TB WD Red Plus
WD120EFAX oppure tre HD da 12TB Seagate IronWolf ST12000VN0008.
Grazie per i vostri suggerimenti.
Lascia perdere gli EFAX, sono dischi inaffidabili e anche non proprio veloci.
O prendi i WD Red Plus, o meglio ancora vai di Ironwolf che si stanno dimostrando i più affidabili e sono anche i più veloci.
Andy9365
14-10-2020, 14:21
Grazie, ma il modello WD che ho indicato è appunto un WD Red Plus con tecnologia CMR. È attualmente indicato tra i modelli compatibili da Synology dopo che ha eliminato i WD Red con tecnologia SMR.
Ma sono a 5900 giri.
La differenza di prestazioni (se ti servono chiaramente) è notevole.
Il lato negativo è che consumano di più.
Ma sono a 5900 giri.
La differenza di prestazioni (se ti servono chiaramente) è notevole.
Il lato negativo è che consumano di più.
mah io li ho a 5400 giri e non ho mai notato sta lentezza
anzi, scaldano meno e sono meno rumorosi dei 7200rpm
Andy9365
14-10-2020, 15:24
Preferirei un HD che giri più lento, che consumi meno e scaldi di conseguenza meno, sicuramente farà anche meno rumore e spero che la durata della meccanica ne tragga beneficio.
Tra 7200 e 5400 o 5900 che sia ci stanno si e no un 25% di prestazioni in piu sul 7200 ma in lettura sequenziale di grossi file.
Su un nas secondo me ci sta tutta mettere un 5400 a meno che vi serve la massima velocità di lettura possibile.
Gia se leggete file non sequenziali di piccole dimensioni le prestazioni tendono a livellarsi.
Che poi lasciatemi aggiungere che dipende anche da quale hd si sta confrontando, il confronto andrebbe fatto a pari dimensioni e n di piatti (quindi stessa densità), oltre che "tecnologia di magnetizazione" io son rimasto indietro oramai...
Preferirei un HD che giri più lento, che consumi meno e scaldi di conseguenza meno, sicuramente farà anche meno rumore e spero che la durata della meccanica ne tragga beneficio.
Tra 7200 e 5400 o 5900 che sia ci stanno si e no un 25% di prestazioni in piu sul 7200 ma in lettura sequenziale di grossi file.
Su un nas secondo me ci sta tutta mettere un 5400 a meno che vi serve la massima velocità di lettura possibile.
Gia se leggete file non sequenziali di piccole dimensioni le prestazioni tendono a livellarsi.
Che poi lasciatemi aggiungere che dipende anche da quale hd si sta confrontando, il confronto andrebbe fatto a pari dimensioni e n di piatti (quindi stessa densità), oltre che "tecnologia di magnetizazione" io son rimasto indietro oramai...
bene vedo che siamo tutti daccordo :D
mah io li ho a 5400 giri e non ho mai notato sta lentezza
anzi, scaldano meno e sono meno rumorosi dei 7200rpm
Per chi se lo fosse perso oggi synology na fatto un webinar sulle best practices sui ransomware
https://youtu.be/n4ZemPd4occ
marklevi
14-10-2020, 18:02
Ciao volevo chiedere se l'attuale situazione del mio DS218 possa essere considerata sicura o se ho gestito male i due dischi
installato primo disco, 6TB, Storage Pool 1, installato il sistema operativo, caricati i miei file multimediali e altri documenti vari per accedervi nella mia rete.
successivamente installato il secondo disco, 8TB, come volume separato Storage Pool 2, dove effettuo regolare Backup del primo disco con HyperBack-Up e Back Up dei vari pc con ToDo Ease.
Nel caso di guasto al primo disco, Mi basta sostituirlo, installare DSM e ripristinare il back up dal volume 2?
Oppure mi conviene procedere diversamente, es piallare tutto, usare l'8TB come base per DSM e file + back up PC e poi tenere il 6TB solo per il back up dei file presenti sul primo volume?
mah io li ho a 5400 giri e non ho mai notato sta lentezza
anzi, scaldano meno e sono meno rumorosi dei 7200rpm
Io ho fatto un salto di velocità pazzesco da un seagate pipeline a 5400giri a un seagate ironwolf da 7200.
Lo ho notato nel fare operazioni multiple, mentre prima si bloccava vistosamente ora non più.
Ciao volevo chiedere se l'attuale situazione del mio DS218 possa essere considerata sicura o se ho gestito male i due dischi
installato primo disco, 6TB, Storage Pool 1, installato il sistema operativo, caricati i miei file multimediali e altri documenti vari per accedervi nella mia rete.
successivamente installato il secondo disco, 8TB, come volume separato Storage Pool 2, dove effettuo regolare Backup del primo disco con HyperBack-Up e Back Up dei vari pc con ToDo Ease.
Nel caso di guasto al primo disco, Mi basta sostituirlo, installare DSM e ripristinare il back up dal volume 2?
Oppure mi conviene procedere diversamente, es piallare tutto, usare l'8TB come base per DSM e file + back up PC e poi tenere il 6TB solo per il back up dei file presenti sul primo volume?
Per me sei già a posto così
supertopix
14-10-2020, 18:34
Per me sei già a posto così
Insomma... se gli rubano il nas o se saltano entrambi gli hdd, ecc ecc...
È sempre meglio avere una copia esterna su disco usb o in cloud, ma non è obbligatoria. Per perdere dati nel suo caso occorre avere una buona dose di sfiga, diciamo che la protezione base c’è l’ha.
Ovviamente si può sempre fare di piu, se i dati sono veramente importanti si può fare certamente di meglio.
marklevi
14-10-2020, 20:03
Ok grazie ragazzi. Si certo la cosa è chiara in caso di doppio guasto o furto. Avendo un cassetto per HD estraibili nel case del Pc, posso sempre prendere un terzo 8TB per un back up totale del Nas.
Mi interessava la conferma che mi avete dato, avendo OS sul primo volume e Back Up sul secondo, comunque sarei in grado di cavarmela. Magari in futuro penso ad una soluzione migliore
supertopix
14-10-2020, 21:39
È sempre meglio avere una copia esterna su disco usb o in cloud, ma non è obbligatoria. Per perdere dati nel suo caso occorre avere una buona dose di sfiga, diciamo che la protezione base ce l'ha.
Ovviamente si può sempre fare di più, se i dati sono veramente importanti si può fare certamente di meglio.
Mai affidare le foto o i dati di una vita al "si può fare certamente di meglio"!
Ancora sta storia dell'os su un disco???
IL DSM, S.O., SISTEMA OPERATIVO SYNOLOGY È SU TUTTI I DISCHI e SEMPRE SINCRONIZZATO.
che abbiate raid shr singoli aggiunti dopo
Scritto nel manuale
https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/DSM/tutorial/Storage/What_to_do_when_system_partition_failed
Io ho fatto un salto di velocità pazzesco da un seagate pipeline a 5400giri a un seagate ironwolf da 7200.
Lo ho notato nel fare operazioni multiple, mentre prima si bloccava vistosamente ora non più.
Però nel tuo caso stai confrontando un HDD vecchio di anni con un nuovo...
i 5400 attuali (5900 nel caso di Seagate), sono anche più veloci dei 7200 di 4/5 anni fa, i 7200 attuali sono ancora più veloci.
Personalmente ho sempre avuto solo dischi da 7200 rpm (dischi da 2.5 pollici a parte), l'ironwolf da 4TB che ho è il primo disco da 3.5 pollici da 5900 rpm che ho avuto, il disco è molto veloce, ma potendo scegliere, userei sempre i 7200, anche perché gli HDD non scaldano poi così tanto, inoltre non penso che la durata dipenda dal numero di giri.. poi vabbè che io sono sempre stato fortunato con gli HDD visto che non ne ho mai avuto uno guasto, ma questo è un altro discorso.
Ancora sta storia dell'os su un disco???
IL DSM, S.O., SISTEMA OPERATIVO SYNOLOGY È SU TUTTI I DISCHI e SEMPRE SINCRONIZZATO.
che abbiate raid shr singoli aggiunti dopo
Scritto nel manuale
https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/DSM/tutorial/Storage/What_to_do_when_system_partition_failed
Quindi ogni modifica alla configurazione e alla partizione dell'OS si riflette sempre anche sugli altri HDD, tutto chiaro.
Ma quello che non ho ancora capito è che se l'avvio però avviene normalmente dal disco 1 (quando i dischi sono tutti integri com'è scritto nel manuale) perché a me mi si avviava dal disco 2, il disco 1 durante l'avvio stava acceso ma non lavorava, cominciava solo quando il NAS faceva il beep che era tutto pronto e cominciava ad avviare i servizi dei pacchetti, mentre ora dopo aver cambiato il disco 2, si avvia dal disco 1 che lavora continuamente e si sente durante il boot.
Misteri.
Ancora sta storia dell'os su un disco???
Io ho scritto prorpio questo piu sopra, cioè che il SO è su tutti i dischi in raid 1 :D , ma lo avevo letto tempo fa, forse sul forum synology. A proposito, tu sei lo stesso "burghy"?
Però nel tuo caso stai confrontando un HDD vecchio di anni con un nuovo...
i 5400 attuali (5900 nel caso di Seagate), sono anche più veloci dei 7200 di 4/5 anni fa, i 7200 attuali sono ancora più veloci.
Esatto. In anni di benchmark su hd differenti è proprio quello che ho verificato. La velocità poi è relativa al contensto dove si utilizzano. Se si sta copiando da 1 hd a 1 hd la velocità di lettura molto alta è comunque plafonata dalla velocità di scittura della destinazione. La vera differenza è l'accesso casuale a file di piccole dimensioni dove il salto lo si ha solo con SSD. Infatti mi aspetterei di avere un minimo di prestazioni in più mettendo un SSD in un NAS per l'accesso alle foto, forse...
Comunque i dischi con 5400 rpm dovrebbero essere piu longevi dei 7200.
Dico dovrebbero perchè nemmeno a me si è mai rotto un hd e in passato ne ho anche venduto qualcuno usato qui sul forum (dei barracuda da 80GB l'uno). Adesso l'hd piu vecchio è un 2,5" da 320 GB messo in un box ma lo uso cosi poco che credo che a morire sarà io prima di lui :D
Se leggete il manuale synology linkato da va burghy è scritto tutto, anche il perché può partire dal secondo disco.
Se leggete il manuale synology linkato da va burghy è scritto tutto, anche il perché può partire dal secondo disco.
L'ho letto, parte dal 2° se la partizione dell'OS del 1° HDD ha qualche problema, ma il punto è che nel mio caso non c'era nulla che non andava, infatti tolto il disco 2 e lasciando solo il 1° partiva da quello, e non ha mai dato nessun errore, nulla, gli HDD sono in ottima salute come nuovi, fatto sta che dopo aver sostituito il 2° disco con un altro il problema si è risolto da solo.
Boh.
Hai provato a fare un test smart esteso sui dischi?
Hai provato a fare un test smart esteso sui dischi?
Lo faccio regolarmente, i dischi non hanno alcun problema, sono come nuovi, SMART perfetto e senza alcun minimo errore.
Ora comunque funziona normalmente, forse si era incasinato qualcosa a livello di configurazione da qualche parte e partiva dal 2°, e ora è tornato al suo posto semplicemente togliendo il disco 2 e rimettendolo.
Per chi se lo fosse perso oggi synology na fatto un webinar sulle best practices sui ransomware
https://youtu.be/n4ZemPd4occ
interessante! ma quindi restore bare metal potrebbe ripristinare un immagine del PC stile acronis trueimage? vedo che si può creare una chiavetta di boot..
interessante! ma quindi restore bare metal potrebbe ripristinare un immagine del PC stile acronis trueimage? vedo che si può creare una chiavetta di boot..Esatto. Stesso principio
Ieri ho modificato la password del mio account amministratore, oggi ho ricollegato moments per android perchè a differenza di DS file o DS photo che hanno una maschera per il login, moments ho dovuto scollegarlo e ricollegarlo.
Mi ha dovuto ricaricare le miniature sul cell (la cache si era cancellata), però non me le ha ancora caricate tutte e sento l'HD che macina, è andato in swap un'altra volta? Non credo stia rigenerando delle miniature perchè se cosi fosse sarebbe un dramma quando avrò spostato tutte le foto.
Esatto. Stesso principio
figata! mi risparmio la licenza di Acronis allora :eek: volevo prenderlo nuovo anno prossimo :D
Ragazzi ma se voi avete sul NAS tutte le vostre foto e regolarmente una volta al mese (o alla frequenza che volete voi) fate un backup delle foto su un HD USB esterno.
Con cosa fate questo backup?
Semplice drag and drop delle nuove cartelle?
Dovrei provare Syncback se legge le cartelle dal NAS ma credo di si. Mentre cerco di capire se e quale nuovo NAS possa soddisfare le mie esigenze (soprattutto di performance per la gestione delle foto) continuo con le prove sul 115J.
Nel frattempo mi sto studiando Moments e ho notato che attivando "Album condiviso" moments va a leggere le foto gia catalogate in poto station senza creare delle miniature, anche se il processo di abilitazione sarà comunque lungo... le foto di photo station poi dovrebbero essere all'interno di "album condiviso"
Rettifico questa ultima affermazione, va a leggere le foto in /photo ma senza leggere evetntuali sottocartelle. Pensavo di rendere disponibile in moments tutte le cartelle e sottocartelle che ho in /phono ma non è cosi.
Credo che per avere esattamente cio che voglio, cioè la gestione sia per cartella con relative autorizzazioni di photo station che la navigabilità di moments devo aspettare dsm 7 e synology photo. Sperando poi che il NAS sostituto del 115J sia prestazionalmente avanti davvero anni luce al 115J altrimenti...no buono...
Ieri ho modificato la password del mio account amministratore, oggi ho ricollegato moments per android perchè a differenza di DS file o DS photo che hanno una maschera per il login, moments ho dovuto scollegarlo e ricollegarlo.
Mi ha dovuto ricaricare le miniature sul cell (la cache si era cancellata), però non me le ha ancora caricate tutte e sento l'HD che macina, è andato in swap un'altra volta? Non credo stia rigenerando delle miniature perchè se cosi fosse sarebbe un dramma quando avrò spostato tutte le foto.
Le miniature sullo smartphone create dall'applicazione sono una cosa, quelle create dal NAS sono un'altra cosa.
Il NAS non ti sta ricreando le miniature, l'applicazione sullo smartphone le prende dal NAS.
In Moments esiste l'album condiviso (che usa la stessa condivisione /photo di photostation), e gli album privati sotto la cartella Drive di ogni utente.
Io la uso così, le foto scattate dalla mia reflex, della famiglia ecc. le metto lì a mano, le foto personali scattate da ogni smartphone vanno a finire da sole nella relativa cartella Drive/Moments del rispettivo ogni utente che le scatta.
supertopix
16-10-2020, 15:06
Ragazzi ma se voi avete sul NAS tutte le vostre foto e regolarmente una volta al mese (o alla frequenza che volete voi) fate un backup delle foto su un HD USB esterno.
Con cosa fate questo backup?
...
https://www.synology.com/it-it/dsm/feature/hyper_backup
Le miniature sullo smartphone create dall'applicazione sono una cosa, quelle create dal NAS sono un'altra cosa.
Il NAS non ti sta ricreando le miniature, l'applicazione sullo smartphone le prende dal NAS.
In Moments esiste l'album condiviso (che usa la stessa condivisione /photo di photostation), e gli album privati sotto la cartella Drive di ogni utente.
Io la uso così, le foto scattate dalla mia reflex, della famiglia ecc. le metto lì a mano, le foto personali scattate da ogni smartphone vanno a finire da sole nella relativa cartella Drive/Moments del rispettivo ogni utente che le scatta.
Si il discorso delle miniature penso mi sia chiaro è appunto per quello che non capisco perchè è rimasto un paio d'ore a macinare il nas...mistero. Edit scusa forse non sono stato chiaro, era in swap come mi avete detto, era inaccessibile sia da app che da web.
Anche la condivisione dopo le prove mi è chiara.
Io vorrei avere tutte le foto in un posto come faccio ora ma non renderle tutte accessibili agli utenti del nas, ma solo le cartelle che decido io, e in questo momento solo photo station permette di farlo.
Innanzitutto le sottocartelle a /photo non vengono condivise in moments, le foto devono trovarsi tutte sotto /photo senza alcuna sottocartella. Io ho n cartelle divise per anno sotto a /photo e moments non le vede nell'album pubblico.
Con photo station posso abilitare l'utente PIPPO a vedere le foto in qualsiasi sottocartella di /photo ma posso impedirgli di vedere per esempio la cartella 2009.
Probabilmente le mie esigenze sono differenti. Quello che faccio io è mettere insieme tutte le foto mie e di mia moglie e condividerle, ma ho qualche cartella mia che voglio che resti mia per non rendere disponibile anche a mia moglie le foto dei pc moddati per esempio o delle moto o ancora delle mostre dei cani.
https://www.synology.com/it-it/dsm/feature/hyper_backup
Ho guardato velocemente oggi hyperbackup ma mi stava creando un file propietario su chiavetta. Me lo studio meglio, io voglio un banale backup incrementale su hd dell'albero delle foto.
Oggi lavoro al contrario, le salvo su pc, le backuppo con syncback su hd esterno e quando ho tempo e sono qui le ricopio a mano anche sul nas.
Ma se il nas diventa il raccoglitore primario delle foto faccio i percorsi al cpntrario, quindi dal nas mi serve qualcosa che salvi le foto su hd usb che poi possa essere visto nromalmente da un pc windows.
Ho guardato velocemente oggi hyperbackup ma mi stava creando un file propietario su chiavetta. Me lo studio meglio, io voglio un banale backup incrementale su hd dell'albero delle foto.
Oggi lavoro al contrario, le salvo su pc, le backuppo con syncback su hd esterno e quando ho tempo e sono qui le ricopio a mano anche sul nas.
Ma se il nas diventa il raccoglitore primario delle foto faccio i percorsi al cpntrario, quindi dal nas mi serve qualcosa che salvi le foto su hd usb che poi possa essere visto nromalmente da un pc windows.
Non è un file proprietario in realtà, ma una cartella, se provi a cliccarci due volte da esplora risorse dal PC, ci entra, ma il backup è compresso e non puoi vedere direttamente i file, ma c'è un programma di Synology che non richiede nemmeno installazione, che permette di vedere i file.
fidati che è meglio avere il backup cosi che un semplice copia di file
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Mi fido mi fido, ma il punto è un altro.
Intanto ho riprovato togliendo dal backup la copia delle impostazioni dei programmi ed anche il flag di "comprimi dati", ma il risultato è lo stesso.
Il punto è un altro nel senso che io vorrei anche le mie foto nude e crude su un hd usb senza che debba passare dal signor synology, una copia in piu.
Comunque poco male, il NAS lo vedo dalle risorse di rete, con syncback posso leggere la cartella del nas e fare copia incrementale su hd, risolto il "problema".
Poi faccio anche un backup con hyperbackp in modo da poter ripristinare non solo le foto ma l'intero nas, ma per quello penso di usare direttamente il 115J quando prendo un nas aggiuntivo. Ma anche in quel caso io voglio anche le mie foto su due hd usb sciolti ( e solo le foto voglio non anche tutte le impostazioni del synology) cosi come voglio anche tutte le mie foto sul pc fisso in italia che con il synology non ha nulla da spartire.
Cmq tutto ok piano piano imparo :)
Hyperbackup ha anche la funzione che copia i file puri senza farti le versioni.
Domani me lo riguardo, oggi ho fatto solo un paio di prove, cercherò meglio.
Ma fa copie incrementali che tu sappia?
Cmq adesso che ci penso se gestisco da PC l'eventuale copia su USB non mi serve hyperbackup. Altrimenti si se la gestirò dal nas, però per collegarmi al nas passo dal PC quindi tanto vale che collego l'hd al PC e lancio un profilo di syncback, no?
Copie incrementali.
È più veloce la usb3 senza passare dalla lan ma collegata diretta
interessante! ma quindi restore bare metal potrebbe ripristinare un immagine del PC stile acronis trueimage? vedo che si può creare una chiavetta di boot..
Sbaglio o fino a poco tempo fa non si poteva fare il ripristino bare metal?
Copie incrementali.
È più veloce la usb3 senza passare dalla lan ma collegata diretta
Giusto hai ragione, quindi mi conviene poi lanciarla dal nas, devo solo capire come fare la copia "nuda" e incrementale dei file.
Sbaglio o fino a poco tempo fa non si poteva fare il ripristino bare metal?https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/DSM/help/ActiveBackup/activebackup_business_recovery_wizard
https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/DSM/help/ActiveBackup/activebackup_recovery_media_creator
Hyperbackup ha anche la funzione che copia i file puri senza farti le versioni.
Burghy mi sembri un utente sul pezzo, ma sei sicuro di questo?
Io sul sito synology trovo questo:
2.1 Su dispositivi esterni (USB)
Il backup su USB è semplice e conveniente, grazie all'ampio uso di questo dispositivo. Questo tipo di backup supporta vari file system e dispositivi esterni, come il backup di informazioni critiche su RDX.
Hyper Backup consente di eseguire il backup delle applicazioni e delle configurazioni di sistema, nonché di ripristinare gli stessi identici dati quando necessario. Inoltre, questo pacchetto consente anche il backup incrementale di livello blocco, vale a dire che solo i file modificati rispetto alle versioni iniziali saranno sottoposti a backup, mentre i file semplicemente rinominati o duplicati saranno eliminati tramite deduplicazione file trasversale per evitare inutili consumi dello spazio di archiviazione.
Rispetto a Hyper Backup, USB Copy non supporta il backup di applicazioni o configurazioni di sistema e la mancanza della deduplicazione file trasversale potrebbe ridurre l'efficienza di archiviazione, ma questo pacchette può iniziare il backup dati non appena un dispositivo esterno viene collegato ed espelle il dispositivo al termine della procedura di backup. Inoltre, il formato dei dati sottoposti a backup tramite copia USB è leggibile, mentre la controparte in Hyper Backup non lo è.
Quindi sembrerebbe che permette si il backup incrementale ma in formato proprietario, ed il contenuto non è quindi leggibile, solo con USB copy lo è
Nel frattempo ho letto sul sito synology le funzionalità di USB Copy e credo facciano al mio caso
Domanda, ma secondo voi vale la pena abilitare l'Opportunistic locking SMB?
Ho notato che disattivandolo Windows defender esegue ogni volta la scansione degli eseguibili, per es. degli installer che ho sul nas, e perde tempo con quelli voluminosi nel visualizzarli o eseguirli, mentre se è attivo questo non accade, anche con la cache smb di Windows appena svuotata.
Burghy mi sembri un utente sul pezzo, ma sei sicuro di questo?
Io sul sito synology trovo questo:
2.1 Su dispositivi esterni (USB)
Il backup su USB è semplice e conveniente, grazie all'ampio uso di questo dispositivo. Questo tipo di backup supporta vari file system e dispositivi esterni, come il backup di informazioni critiche su RDX.
Hyper Backup consente di eseguire il backup delle applicazioni e delle configurazioni di sistema, nonché di ripristinare gli stessi identici dati quando necessario. Inoltre, questo pacchetto consente anche il backup incrementale di livello blocco, vale a dire che solo i file modificati rispetto alle versioni iniziali saranno sottoposti a backup, mentre i file semplicemente rinominati o duplicati saranno eliminati tramite deduplicazione file trasversale per evitare inutili consumi dello spazio di archiviazione.
Rispetto a Hyper Backup, USB Copy non supporta il backup di applicazioni o configurazioni di sistema e la mancanza della deduplicazione file trasversale potrebbe ridurre l'efficienza di archiviazione, ma questo pacchette può iniziare il backup dati non appena un dispositivo esterno viene collegato ed espelle il dispositivo al termine della procedura di backup. Inoltre, il formato dei dati sottoposti a backup tramite copia USB è leggibile, mentre la controparte in Hyper Backup non lo è.
Quindi sembrerebbe che permette si il backup incrementale ma in formato proprietario, ed il contenuto non è quindi leggibile, solo con USB copy lo è
Nel frattempo ho letto sul sito synology le funzionalità di USB Copy e credo facciano al mio casoQuando fai l'attività usi la funzione single version e copia i dati puri senza farti il singolo filehttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20201017/331d1c1ed92b97c1cdc8b36d62ad4073.jpg
Ritengo che la gestione a versioni sia molto meglio sia per il recupero sia per la gestione del volume come spazi.
quella versione, che vuoi usare tu, è un incrementale semplice.
se un giorno decidi di spostare dei dati dalla cartella a alla cartella b nel backup il giorno dopo troverai sempre i due dati nelle due cartelle.
i vecchi dati della cartella a rimarranno nel backup a occupare spazio e a lungo andare non saprai durante il recupero quali sono le cartelle più aggiornate.
Con le versioni puoi tornare indietro e avere la fotografia completa, e se tieni le ultime 10 versioni all'11ma lui cancellerà dal backup i dati della cartella a che oramai sono nella cartella b.
Con questo metodo è tutto più semplice per il recupero
Ho capito, in effetti la prova sulla single version l'ho iniziata ma mi sono interrotto non ricordo perché.
Però al momento la mia necessità sarebbe quella di avere una copia incrementale su HD USB in modo che io possa, quando sono in Italia, prendere questa copia dell'hd USB e utilizzarla per completare le foto sull'hd del PC fisso con Windows che ho appunto in Italia.
Premesso questo, credo.che USB Copy faccia più al mio caso.
Il nuovo nas invece lo backupperei con l'attuale 115j.
Inoltre farei una copia dei soli documenti su Google drive eed avrei la copia delle sole foto sull'hd USB che sposterei tra Italia e Spagna come mezzo di trasporto. In Italia poi le foto su PC fisso a sua volta le backupperei su altro HD USB.
È già quello che faccio oggi, solo che il nas non è dove si generano per primo le foto,a una delle n copie di backup.
Chiarito un poco il contesto, credo sia USB copy.che copra meglio le mie esigenze. Altrimenti mi sfugge qualcosa. O al limite possiamo dire che USB Copy e hyperdrive single version si equiparano, anche se trovo comodo la funzionalità di USB Copy che mi effettua backup incrementale e mi avvisa al termine della copia via email mail e smonta direttamente l'hd (cosa che credo faccia anche hyperbackup cmq).
Q
quella versione(single version usb), che vuoi usare tu, è un incrementale semplice.
se un giorno decidi di spostare dei dati dalla cartella a alla cartella b nel backup il giorno dopo troverai sempre i due dati nelle due cartelle.
i vecchi dati della cartella a rimarranno nel backup a occupare spazio e a lungo andare non saprai durante il recupero quali sono le cartelle più aggiornate.
l'affermazione non e' corretta, esiste in impostazioni la voce "Conserva file di backup nella destinazione" per scegliere se mantenere o meno nel backup i files eliminati dalla sorgente.
Io la uso su alcuni dei backup che faccio ma non ho mai dovuto fare dei ripristini totali dei files.
Detto questo, ho comunque notato alcune volte che cancellando il disco destinazione usato diverse volte e ricreando un backup con impostazioni identiche, al termine del nuovo backup, lo spazio usato sul disco era notevolmente minore.
Non ho fatto test specifici ma sono propenso a pensare che la modifica delle impostazioni del backup, con l'eliminazione di cartelle precedentemente incluse, non comporti l'eliminazione dei relativi files dalla destinazione, durante i backup successivi.
Sbaglio o fino a poco tempo fa non si poteva fare il ripristino bare metal?
già va in errore durante la creazione del recovery media perchè non trova gli ADK sebbene in realtà io li abbia... figuriamoci come andrà il ripristino:D
ci smanetto un po su , vediamo al peggio mi tengo la vecchia ver . 2018 di acronis
l'affermazione non e' corretta, esiste in impostazioni la voce "Conserva file di backup nella destinazione" per scegliere se mantenere o meno nel backup i files eliminati dalla sorgente.
Io la uso su alcuni dei backup che faccio ma non ho mai dovuto fare dei ripristini totali dei files.
Detto questo, ho comunque notato alcune volte che cancellando il disco destinazione usato diverse volte e ricreando un backup con impostazioni identiche, al termine del nuovo backup, lo spazio usato sul disco era notevolmente minore.
Non ho fatto test specifici ma sono propenso a pensare che la modifica delle impostazioni del backup, con l'eliminazione di cartelle precedentemente incluse, non comporti l'eliminazione dei relativi files dalla destinazione, durante i backup successivi.
Ciao Giox, giusto per capire perchè forse non ho afferrato.
All'inizio dici che c'è la possibilità di spuntare o meno "conservare i file nella destinazione".
Se la spunti accade quanto detto da burghy e cioè se sposto dei file dalla cartella A alla B, nel successivo backup i file nel backup saranno sia nella A che nella B.
Al secondo capoverso dici che cancellando completamente la destinazione e ripetendo il backup questo occupa meno spazio. Ma non ho capito se lo hai fatto lasciando la spunta "conserva i file nella destinazione". Se lo hai fatto credo che nell'esempio originario i file a questo punto, avendo cancellato il vecchi backup, si troveranno solo nella cartella B quindi è giusto che il nuovo backup occupi meno sapzio.
All'ultimo capoverso invece stai dicendo esattamente quello che ha detto burghy all'inizio, altrimenti non ti ho proprio seguito.
devo andare in viaggio di lavoro qualche giorno, come vedo il contenuto del nas da remoto daun altro PC (no smartphone) ? ho abilitato quickconnect ma quello mostra solo la web interface....
c'è un modo veloce per vedere anche le share?
grazie
devo andare in viaggio di lavoro qualche giorno, come vedo il contenuto del nas da remoto daun altro PC (no smartphone) ? ho abilitato quickconnect ma quello mostra solo la web interface....
c'è un modo veloce per vedere anche le share?
grazie
FTP, con FTPS e FIPS attivi.
Una volta abilitato poi puoi montarlo da esplora risorse di windows, ed esplorare tutto da lì come se fossi dalla rete locale.
FTP, con FTPS e FIPS attivi.
Una volta abilitato poi puoi montarlo da esplora risorse di windows, ed esplorare tutto da lì come se fossi dalla rete locale.
grazie, provo
Ciao Giox, giusto per capire perchè forse non ho afferrato.
All'inizio dici che c'è la possibilità di spuntare o meno "conservare i file nella destinazione".
Se la spunti accade quanto detto da burghy e cioè se sposto dei file dalla cartella A alla B, nel successivo backup i file nel backup saranno sia nella A che nella B.
Al secondo capoverso dici che cancellando completamente la destinazione e ripetendo il backup questo occupa meno spazio. Ma non ho capito se lo hai fatto lasciando la spunta "conserva i file nella destinazione". Se lo hai fatto credo che nell'esempio originario i file a questo punto, avendo cancellato il vecchi backup, si troveranno solo nella cartella B quindi è giusto che il nuovo backup occupi meno sapzio.
All'ultimo capoverso invece stai dicendo esattamente quello che ha detto burghy all'inizio, altrimenti non ti ho proprio seguito.
Nel backup single version io non spunto il flag "conservare i file nella destinazione", quindi ogni backup dovrebbe salvare solo i files attualmente presenti nelle cartelle di origine scelte, aggiungendo i file nuovi ed eliminando quelli non piu' presenti.
Quindi cancellando la destinazione e facendo un nuovo backup con stessi parametri, non avrei dovuto notare grosse differenze di spazio occupato.
Pero' nel corso del tempo, mi e' capitato di modificare le impostazioni delle cartelle/sottocartelle di origine del backup, aggiungendone o piu' frequentemente eliminandone qualcuna, perche' il disco di backup era ormai saturo. (eliminazione delle cartelle solo dalle impostazione del backup, non dal volume di origine).
L'impressione e' che lo spazio precedentemente occupato dalle cartelle non piu' incluse nel backup, o da files eliminati dalle cartelle di origine non sia stato liberato completamente nel disco di destinazione.
Ok ora mi è chiaro.
Hai magari fatto delle prove simili con USB Copy?
Hanno aggiornato il download station, finalmente i download da Mega funzionano di nuovo.
FTP, con FTPS e FIPS attivi.
Una volta abilitato poi puoi montarlo da esplora risorse di windows, ed esplorare tutto da lì come se fossi dalla rete locale.
non funziona, se scrivo
mioaccount.quickconnect.to/
non mi da accesso nemmeno mettendo le porte dopo, provata la 21 e la 22
nemmeno usando filezilla
solo con la funzione "convidi" da web console, ma non mi piace come modalità
non funziona, se scrivo
mioaccount.quickconnect.to/
non mi da accesso nemmeno mettendo le porte dopo, provata la 21 e la 22
nemmeno usando filezilla
solo con la funzione "convidi" da web console, ma non mi piace come modalità
Perché non va usato quickconnect con FTP, devi usare un ddns, o lo fai dal router o dal nas poco importa.
P.S imposta una porta diversa da 21 o 22 per questioni di sicurezza, usa una porta almeno a 4 cifre possibilmente.
Perché non va usato quickconnect con FTP, devi usare un ddns, o lo fai dal router o dal nas poco importa.
P.S imposta una porta diversa da 21 o 22 per questioni di sicurezza, usa una porta almeno a 4 cifre possibilmente.
avendo IP fisso acasa possofare con quello giusto?
ip dicasa : portadedicata dovrebbe funzionare ?
avendo IP fisso acasa possofare con quello giusto?
ip dicasa : portadedicata dovrebbe funzionare ?
Si, funziona
Ragazzi ma se prendessi il DS 720+ invece del DS 220+?
Avrei un quadcore rispetto ad un dual core. Troppo esagerato?
Stavo pensando anche ad un 4 bay, ma in realtà non credo li userei mai (o non nel medio periodo) e backuppare poi un 4 bay inizia ad essere impegnativo...
Dipende da quello che ci devi fare, la differenza in prestazioni se non li sfrutti non si nota, ma il 220+ va in crisi con poco se usi virtual machine manager.
Se non usi la virtualizzazione va bene anche lui per quasi tutto
No niente virtualizzazione.
In futuro magari qualche videocamera ip, magari.
Per il momento vorrei piu velocità nel creare miniature (non so se sfrutta il multicore in questo caso) e piu velocità dell'interfaccia DSM, il 115J è snervante, anche aprendo DS Photo da Android, a volte è come se si mettesse in pausa caffè...
No niente virtualizzazione.
In futuro magari qualche videocamera ip, magari.
Per il momento vorrei piu velocità nel creare miniature (non so se sfrutta il multicore in questo caso) e piu velocità dell'interfaccia DSM, il 115J è snervante, anche aprendo DS Photo da Android, a volte è come se si mettesse in pausa caffè...
Quasi tutte le app ufficiali sfruttano il multicore.
La velocità dell'interfaccia è la medesima (li ho entrambi).
Se non sfrutti la virtualizzazione per me potrebbe andar bene il 220+ per la creazione delle miniature potrà anche essere più veloce, ma una volta create non ti serve più potenza di calcolo..
Per le Ip cam, fino a 7-8 le gestisce in leggerezza, oltre (se si utilizza il rilevamento movimento di surveillance station) il carico comincia ad alzarsi troppo e peggiorano le prestazioni degli altri servizi.
Ok ora mi è chiaro.
Hai magari fatto delle prove simili con USB Copy?
No, mai usato.
Quasi tutte le app ufficiali sfruttano il multicore.
La velocità dell'interfaccia è la medesima (li ho entrambi).
Se non sfrutti la virtualizzazione per me potrebbe andar bene il 220+ per la creazione delle miniature potrà anche essere più veloce, ma una volta create non ti serve più potenza di calcolo..
Per le Ip cam, fino a 7-8 le gestisce in leggerezza, oltre (se si utilizza il rilevamento movimento di surveillance station) il carico comincia ad alzarsi troppo e peggiorano le prestazioni degli altri servizi.
Grazie Teo, ok quindi resto sul 220+.
Ma tu che li hai entrambi in cosa, virtualizzazione e IP CAM a parte, noti delle differenze? In quale utilizzo soprattutto multimediale?
NOn sapevo li avessi tutti e due, altrimenti ti avrei chiesto subito :D
@Giox040: ok grazie!
Ne ho tanti altri in gestione in realtà, non solo quei 2 :)
Non sono diversi in niente a parte la potenza di calcolo, ma lo si nota in carichi intensi.
Ad esempio su un 720 ho configurate ben 25 Ip cam (quindi pieno) e con il rilevamento movimento di surveillance station ha un carico massimo che lo rende quasi inutilizzabile per esempio, il 720+ non ha problemi con 30 cam con la stessa risoluzione.
Diciamo che ho alcuni scenari dove vengono sfruttati al massimo o quasi, ma se non li usi con carichi simili vanno più o meno uguali.
DS video ad esempio sul 220+ è leggermente più veloce a fare la conversione "al volo" ma roba di qualche secondo.
Virtual machine manager quando virtualizzi macchine che richiedono risorse la differenza si nota, ed è praticamente l'unico motivo per cui consiglio il 720 rispetto al 220, ma se appunto non ne hai la necessità...
Il resto è tutto uguale e non si nota la differenza di cpu
Si, funziona
ho riprovato dall'azienda e non funzionava, vabbè amen ormai sono tornato a casa
Ne ho tanti altri in gestione in realtà, non solo quei 2 :)
Non sono diversi in niente a parte la potenza di calcolo, ma lo si nota in carichi intensi.
Ad esempio su un 720 ho configurate ben 25 Ip cam (quindi pieno) e con il rilevamento movimento di surveillance station ha un carico massimo che lo rende quasi inutilizzabile per esempio, il 720+ non ha problemi con 30 cam con la stessa risoluzione.
Diciamo che ho alcuni scenari dove vengono sfruttati al massimo o quasi, ma se non li usi con carichi simili vanno più o meno uguali.
DS video ad esempio sul 720+ è leggermente più veloce a fare la conversione "al volo" ma roba di qualche secondo.
Virtual machine manager quando virtualizzi macchine che richiedono risorse la differenza si nota, ed è praticamente l'unico motivo per cui consiglio il 720 rispetto al 220, ma se appunto non ne hai la necessità...
Il resto è tutto uguale e non si nota la differenza di cpu
Credo volessi dire 220 con 25 ip cam.
Diciamo che se un domani volessi, ma non credo, gestire delle ip cam ne gestirei forse 5 o 6, anche se non credo. Ma se dovessi sobbarcarmi la spesa delle cam a quel punto cambiare nas sarebbe quasi irrilevante sulla spesa totale.
La parte ds video gi ami interessa di piu e se le differenze sono minime a questo punto direi che sono convinto per il 220+. Un domani chissà lo potrei aggiornare ma al momento in effetti il 720+ mi sembra fin troppo, considerato poi che non andrei nemmeno a sfruttare la cache con gli ssd M2nvme.
Grazie teo.
Appena lo prendo poi ovviamente verrò qui a dirvi delle mie impressioni.
Sto anche pensando di collegare il 115J direttamente ad una delle due porte del 220+ per fare il backup senza passare dal router, ma non so se farò cosi perchè credo che il 115J a quel punto sarebbe escluso dagli aggiornamenti della casa non essendo in rete.
No niente virtualizzazione.
In futuro magari qualche videocamera ip, magari.
Per il momento vorrei piu velocità nel creare miniature (non so se sfrutta il multicore in questo caso) e piu velocità dell'interfaccia DSM, il 115J è snervante, anche aprendo DS Photo da Android, a volte è come se si mettesse in pausa caffè...
Credo volessi dire 220 con 25 ip cam.
Diciamo che se un domani volessi, ma non credo, gestire delle ip cam ne gestirei forse 5 o 6, anche se non credo. Ma se dovessi sobbarcarmi la spesa delle cam a quel punto cambiare nas sarebbe quasi irrilevante sulla spesa totale.
La parte ds video gi ami interessa di piu e se le differenze sono minime a questo punto direi che sono convinto per il 220+. Un domani chissà lo potrei aggiornare ma al momento in effetti il 720+ mi sembra fin troppo, considerato poi che non andrei nemmeno a sfruttare la cache con gli ssd M2nvme.
Grazie teo.
Appena lo prendo poi ovviamente verrò qui a dirvi delle mie impressioni.
Sto anche pensando di collegare il 115J direttamente ad una delle due porte del 220+ per fare il backup senza passare dal router, ma non so se farò cosi perchè credo che il 115J a quel punto sarebbe escluso dagli aggiornamenti della casa non essendo in rete.
Si ho sbagliato a scrivere, ma comunque dipende sempre da come lo usi, sul 220+ puoi fargli gestire anche 25 cam in scioltezza se usi il rilevamento movimenti delle cam e non la cpu del nas.
Per il 115j non credo possa funzionare in quel modo, non viene visto come disco esterno se collegato ad un altro nas, almeno credo, non mi è mai venuto in mente di farlo :D
Sul forum synology Italia mi è stato detto di si, quindi dovrebbe funzionare.
Sto facendo qualche prova con synology drive.
Metto un file excel dentro ala cartella "i miei file" del NAS.
Ho installato su pc il client Drive e vede il file excel ok.
Se modifico il file da pc automaticamente viene sincronizzato sul NAS.
Ora provo ad aprire il file excel da DS Drive dello smartphone, ma il file viene scaricato ed aperto con l'app che decido io con cui aprire il file excel.
Non c'è modo di evitare di scaricare il file, modificarlo e ricaricarlo sul NAS dallo smartphone?
Cioè vorrei aprire e modificare il file dallo smartphone e salvarlo in modo che venga automaticamente salvato nel NAS e non che io debba poi ricaricarlo nel nas. Cioè una gestione come da pc.
Altra fomanda, se su un altro pc installo sempre il client drive che accede al nas con la stessa utenza, i file excel puo esser emodificato sia dal primo che dal secondo pc giusto?
Sto facendo una copia incrementale di alcune foto su hd esterno collegato al nas 115J...la porta usb è una 2.0, però ammazza se è lento...sta scrivendo sull'hd esterno ad una velocità di 100KB/s...adesso va a 8 MB/s perchè sta copiando un file video.
Comodi per carità i NAS, ma spero che un 220+ con la USB 3.0 sia un poco piu prestante con USB copy.
Farò anche una prova con hyperbackup con file "grezzi" ma non credo possa essere piu veloce.
Assolutamente si.
I miei backup ad esempio passando dal 118 (molto piu prestante di un 115j) sono passato da 24 ore a 9 ore (entrambi USB 3.0). Ma non credo sia un problema di cpu, ma piuttosto dalla bontà del controller USB 3, che sul 118 non era il massimo, sul 115j credo che il collo di bottiglia sia la cpu, la minima cosa che gli fai fare manda la cpu al carico massimo :D
Ho controllato il backup, praticamente mi ha creato molti doppioni di foto chiamandoli con un suffisso USB CONFLICT etc.
L'HD USB conteneva gia quasi tutte le foto che di solito da HD sposto sul NAS.
Questa volta con USB COPY ho creato un profilo, incrmeentale, in modo da allineare le foto da NAS ad HD dato che negli ultimi giorni sto caricando direttamente le foto dal cell sul nas con DS photo.
Ebbene questo backup con usb copy mi ha duplicato queste foto in anni passati in qualche mese ad esempio del 2017, come se, la stessa identica foto, per lui fossero in qualcosa differenti e quindi ne ha creata una copia con quel suffisso, ma in realtá sono la stessa identica foto che strano.
Adesso comunque faró un backup da zero da NAS ad HD USB cosi non c'è il problema e cosi vedo anche quanto ci metterá ... lo lancio stasera....e setto che mi invii una email quando ha finito.
Prima però magari provo con hiper backup che ancora non ho testato la single version
Usb copy non mi è mai piaciuto sinceramente, non ha opzioni se non l*esclusione dei file.
Ho poi guardato nelle impostazioni e in caso di file in conflitto si puo scegliere anche di sovrascrivere, io avevo scelto di rinominare.
Ma alla fine usb copy è quello che al momento mi serve per avere una copia incrementale delle foto su HD esterno.
Ho guardato ieri hyper backup in single version e comunque oltre alle foto copia una serie di info (metadati, miniture) che credo si possano escludere, ma non vorrei escludere "troppo".
Quello che voglio io è una semplice copia incrementale di tutte le foto su hd esterno per poterle poi allineare su altro pc con windows (allineamento che farei con syncback).
Anche se in futuro potrei pensare di abbandonare l'allineamento su altro pc.
Gogeta ss4
27-10-2020, 10:21
Ciao a tutti, attualmente ho un qnap morto dopo appena 2 anni e mezzo con dentro un disco da 4tb criptato, ad ogni avvio dovevo mettere la password di sblocco.
Visto che mi gira parecchio buttare un nas dopo appena 2 anni e mezzo stavo pensando di passare a Synology.
La domanda è: come faccio ad effettuare la migrazione? Inserendo il disco nel nuovo nas parte la formattazione?
Grazie
Ciao a tutti, attualmente ho un qnap morto dopo appena 2 anni e mezzo con dentro un disco da 4tb criptato, ad ogni avvio dovevo mettere la password di sblocco.
Visto che mi gira parecchio buttare un nas dopo appena 2 anni e mezzo stavo pensando di passare a Synology.
La domanda è: come faccio ad effettuare la migrazione? Inserendo il disco nel nuovo nas parte la formattazione?
Grazie
Si, puoi direttamente inserire il disco proveniente dal Qnap sul nuovo synology, partirà la preparazione del disco.
Per il tuo Qnap, ti direi che se hai dati importanti ti conviene riprendere lo stesso modello di Qnap, se il disco non controlla l'ID hardware del Qnap credo puoi farlo ripartire.
Il fatto che si sia rotto non significa per forza che sia un pessimo prodotto, tutti i prodotti possono subire guasti, cosi come Synology.
Gogeta ss4
27-10-2020, 14:11
Si, puoi direttamente inserire il disco proveniente dal Qnap sul nuovo synology, partirà la preparazione del disco.
Per il tuo Qnap, ti direi che se hai dati importanti ti conviene riprendere lo stesso modello di Qnap, se il disco non controlla l'ID hardware del Qnap credo puoi farlo ripartire.
Il fatto che si sia rotto non significa per forza che sia un pessimo prodotto, tutti i prodotti possono subire guasti, cosi come Synology.
Ma così non perdo tutti i dati?
Io ho bisogno di collegarlo e vedere tutti i dati che ci sono dentro. Non vorrei formattarlo
Ciao a tutti, attualmente ho un qnap morto dopo appena 2 anni e mezzo con dentro un disco da 4tb criptato, ad ogni avvio dovevo mettere la password di sblocco.
Visto che mi gira parecchio buttare un nas dopo appena 2 anni e mezzo stavo pensando di passare a Synology.
La domanda è: come faccio ad effettuare la migrazione? Inserendo il disco nel nuovo nas parte la formattazione?
Grazie
Ma così non perdo tutti i dati?
Io ho bisogno di collegarlo e vedere tutti i dati che ci sono dentro. Non vorrei formattarlo
Se il disco è criptato assolutamente no.
Synology essendo un sistema diverso non hai nessuna possibilità.
L'unica opzione che mi viene in mente è acquistare un Qnap identico e montare i dischi lì
Poi dipende dal tipo di criptaggio che hai impostato, ignoro che opzioni ci siano su Qnap.
Gogeta ss4
27-10-2020, 17:01
Se il disco è criptato assolutamente no.
Synology essendo un sistema diverso non hai nessuna possibilità.
L'unica opzione che mi viene in mente è acquistare un Qnap identico e montare i dischi lì
Poi dipende dal tipo di criptaggio che hai impostato, ignoro che opzioni ci siano su Qnap.
Ok chiarissimo.
Grazie :)
Scusami, rileggendo il mio vecchio messaggio mi sono accorto che non ho scritto nel migliore dei modi :D E forse mi hai frainteso.
Intendo dire che se il disco è criptato, i dati sono persi fino a quando non hai hardware identico e hai la password che sblocca l'algoritmo di criptazione.
E l'unico modo che mi viene in mente è con un Qnap identico, occorre informarsi bene se è possibile con un modello diverso di Qnap, ma al di fuori del Qnap la vedo difficile, altrimenti a cosa serve criptare se poi risultano comunque accessibili? :D
Gogeta ss4
27-10-2020, 20:07
Scusami, rileggendo il mio vecchio messaggio mi sono accorto che non ho scritto nel migliore dei modi :D E forse mi hai frainteso.
Intendo dire che se il disco è criptato, i dati sono persi fino a quando non hai hardware identico e hai la password che sblocca l'algoritmo di criptazione.
E l'unico modo che mi viene in mente è con un Qnap identico, occorre informarsi bene se è possibile con un modello diverso di Qnap, ma al di fuori del Qnap la vedo difficile, altrimenti a cosa serve criptare se poi risultano comunque accessibili? :D
Sìsì avevo intenso che avevi scritto male ma il concetto era chiarissimo.
Adesso ordino un modello per il quale qnap mi garantisce la migrazione e vediamo che succede.
Non ho nessuna pretesa, faccio solo streaming video avendo una Shield collegata.
Onestamente non so neanche perchè ai tempi ho deciso di mettere il criptaggio dei dati. Volendo toglierlo dovrei salvare tutto ma devo acquistare un 4tb per spostare tutto ed eseguire il format
Oggi ho fatto una copia incrementale con usb copy di tutti e 330 gb di foto (e struttura cartelle anno/mese) in una cartella vuota dell'hd usb. Ci ha messo 7 ore, pensavo peggio, ma in alcune cartelle random oltre ad aver copiato le foto ci ha anche piazzato dei file immagine da 1kb il cui nome inizia con un ".".
Ho messo tra le impostazioni che doveva sovrascrivere eventuali file in conflitto.
Cancellati i file col "." i dati copiati sono esattamente lo stesso numero che avevo in altra cartella dell'HD usb.
Adesso ho ricollegato l'HD ed è partita la copia incrementale. Non dovrebbe trovare nulla di nuovo se non qualche foto scattata oggi e già trasferitasi sul nas, nonostante ciò vedo da usb copy che sta andando a scivere in cartelle dell'anno 2018...mah...vedrò quando ha finito che combina. Dovrebbe arrivarmi la email a copia terminata. Controllerò domattina.
Ma sto usb copy non mi convince...
EDIT: ha emesso il suono adesso di copia terminata. Vado a vedere se ha "generato" file a c@zzo...
RI-EDIT: credi di aver capito, il file "." da 1 kb lo crea ogni volta che trova un file in conflitto e lo sovrascrive (si può scegliere anche di lascarlo e rinominarlo). Si trattava di un paio di cartelle che avevo aggiunto al nas e nonstante sono le stesse foto una volta che faccio la copia incrementale da nas ad hd (quando prima le avevo copiate da hd a nas) lui le vede in conflitto e le sostituisce (o rinomina se scegliete che vegano rinominate) con la stessa foto. Probabilmente nei metadati c'è qualche differenza, forse la data di copia da HD a NAS che è diversa rispetto alla data di copia originale che il file aveva su HD.
Adesso non contento ho ricollegato hd cosi è ripartita la opia incrementale, questa volta il n di file complessivi deve essere lo stesso...sicuramente si...forse... :D
Si ci ha messo 6 minuti e non ha aggiunto alcun file.
Però al primo giro i file col "." non capisco perchè me li abbia creati dato che, nonostante fosse una copia incrementale, la cartella di destinazione era vuota...
Ragazzi mi sta venendo la scimmia di prendere il 720+ invece del 220+...:muro:
Giorgio87
28-10-2020, 11:55
Ragazzi sono felice possessore di un Ds220J
volevo chiedere una cosa, magari anche ai possessori di modelli equivalenti
Nelle impostazioni di configurazione del Nas, c'è anche la possibilità oltre che a quella di diminuire l'intensità dei Led, anche di agire sulla ventola per ridurre la rumorosità
Premetto che ho il Nas vicino al letto, soprattutto di notte si sente un po girare....
Per adesso ho l'impostazione normale di default
Dite che si potrebbe agire diminuendola ? Voi l'avete modificata questa impostazione ?
Grazie
Ragazzi sono felice possessore di un Ds220J
volevo chiedere una cosa, magari anche ai possessori di modelli equivalenti
Nelle impostazioni di configurazione del Nas, c'è anche la possibilità oltre che a quella di diminuire l'intensità dei Led, anche di agire sulla ventola per ridurre la rumorosità
Premetto che ho il Nas vicino al letto, soprattutto di notte si sente un po girare....
Per adesso ho l'impostazione normale di default
Dite che si potrebbe agire diminuendola ? Voi l'avete modificata questa impostazione ?
Grazie
Puoi ridurla al minimo possibile senza problemi, su alcuni nas synology con cpu arm la ventola si ferma proprio è parte solo dopo i 55-60 gradi
Sul mio 115J la tengo cosi:
https://i.postimg.cc/LXg7nxY8/v.jpg
Teo sono andato su sitro synology a guardare consumo 218 vs 220+, il 220+ consuma pochissimo meno del 218 sia acceso che ibernato.
Il 720+ consuma un po piu del 220+. Da due conti parliamo di 5 euro l'anno di elettricità in piu rispetto al 220+.
Cosa dici, esagerato il 720+? Dato che non cambio nas una volta all'anno ma questo mi resterà per tanti anni pensavo di spendere questi 100 euro in piu...
Ragazzi sono felice possessore di un Ds220J
volevo chiedere una cosa, magari anche ai possessori di modelli equivalenti
Nelle impostazioni di configurazione del Nas, c'è anche la possibilità oltre che a quella di diminuire l'intensità dei Led, anche di agire sulla ventola per ridurre la rumorosità
Premetto che ho il Nas vicino al letto, soprattutto di notte si sente un po girare....
Per adesso ho l'impostazione normale di default
Dite che si potrebbe agire diminuendola ? Voi l'avete modificata questa impostazione ?
Grazie
Io in autunno/inverno la imposto sempre al minimo, tanto la CPU e HDD sono praticamente freddi.
In estate la metto al massimo o quasi, a seconda delle temperature, ma nel mio DS218 anche al massimo si sente poco e niente, si sente più il grattare degli HDD, ma sempre un rumore leggero e per nulla fastidioso.
Non capisco perché synology non implementa la possibilità di variare automaticamente i giri della ventola in base alle temperature... :confused:
kliffoth
28-10-2020, 13:07
una curiosità, oggi si possono mettere un paio di SSD in un nas per rimpiazzare gli HDD?
Mi interessa per il rumore, non per le prestazioni.
Ai tempi, qualche anno fa, l'uso di ssd in ambito nas era sconsigliato per via del tipo di scritture
Giulio_P
28-10-2020, 14:06
mi e' arrivato finalmente lo switch poe che ho preso per installare la telecamera esterna.
come mai quando vado a collegarmi al nas ds218play (e si collega) e vado nel centro pacchetti per installare la surveillance station mi dice quando vado sotto Centro pacchetti e tutti i pacchetti che "Connessione non riuscita Controllare le impostazioni di rete e di ora."?? forse e' legato al recente cambio di ora ??
edit: risolto riavviando il router :-)
ora pero' lanciando surveillance station e aggiungendo la telecamera non mi trova l'hikvision che ho collegato allo switch(si vede che e' accesa...).. mi trova solo il router... e sono riuscito ad accedere da browser all'indirizzo ip della telecamera... da cosa puo' dipendere?
risolto inserendo a mano l'indirizzo ip della telecamera, marca e modello... ma non doveva riconoscerla da solo?
Giorgio87
28-10-2020, 15:22
Sul mio 115J la tengo cosi:
https://i.postimg.cc/LXg7nxY8/v.jpg
Teo sono andato su sitro synology a guardare consumo 218 vs 220+, il 220+ consuma pochissimo meno del 218 sia acceso che ibernato.
Il 720+ consuma un po piu del 220+. Da due conti parliamo di 5 euro l'anno di elettricità in piu rispetto al 220+.
Cosa dici, esagerato il 720+? Dato che non cambio nas una volta all'anno ma questo mi resterà per tanti anni pensavo di spendere questi 100 euro in piu...
Esatto anche io ho questa videata
quindi per il periodo invernale , la metto in modalità basso consumo ?
Grazie
Esatto anche io ho questa videata
quindi per il periodo invernale , la metto in modalità basso consumo ?
Grazie
Adesso su cosa lo tieni, giusto per capire che dici che senti un po il rumore.
Cmq si durante l'inverno potresti pensare di metterla su basso consumo.
Sul mio 115J la tengo cosi:
https://i.postimg.cc/LXg7nxY8/v.jpg
Teo sono andato su sitro synology a guardare consumo 218 vs 220+, il 220+ consuma pochissimo meno del 218 sia acceso che ibernato.
Il 720+ consuma un po piu del 220+. Da due conti parliamo di 5 euro l'anno di elettricità in piu rispetto al 220+.
Cosa dici, esagerato il 720+? Dato che non cambio nas una volta all'anno ma questo mi resterà per tanti anni pensavo di spendere questi 100 euro in piu...
il 720+ te lo sconsiglio solo se hai budget limitato chiaramente.
Come si può sconsigliare un 720+? :D Anche se non lo sfrutti è sicuramente migliore del 220+ in ogni frangente.
Niente è esagerato :D , consideriamo che le CPU di questi NAS sono tutte piccolissime eh, vanno veloci solo perchè DSM è leggerissimo e richiede pochissime risorse, per cui se hai più potenza schifo non fa.:)
una curiosità, oggi si possono mettere un paio di SSD in un nas per rimpiazzare gli HDD?
Mi interessa per il rumore, non per le prestazioni.
Ai tempi, qualche anno fa, l'uso di ssd in ambito nas era sconsigliato per via del tipo di scritture
A parte i costi in relazione alla capacità nessuna controindicazione, anzi.
Esatto anche io ho questa videata
quindi per il periodo invernale , la metto in modalità basso consumo ?
Grazie
Io l'ho sempre lasciato sulla modalità a basso consumo anche con carichi importanti anche in estate, se gli serve aria si arrangia da solo a far girare più veloce la ventola.
il 720+ te lo sconsiglio solo se hai budget limitato chiaramente.
Come si può sconsigliare un 720+? :D Anche se non lo sfrutti è sicuramente migliore del 220+ in ogni frangente.
Niente è esagerato :D , consideriamo che le CPU di questi NAS sono tutte piccolissime eh, vanno veloci solo perchè DSM è leggerissimo e richiede pochissime risorse, per cui se hai più potenza schifo non fa.:)
Ecco era giusto il consiglio che aspettavo per scatenare la scimmia :asd:
Entro set. prossima faccio l'acquisto
Andy9365
30-10-2020, 13:05
Ciao a tutti, ho un DS920+ con due porte LAN da 1Gb, è possibile utilizzarle contemporaneamente per raddoppiare la banda disponibile? Il NAS è collegato ad uno switch con porte da 2.5Gb, pure il router ha una porta da 2.5Gb come il PC.
Grazie
Ciao a tutti, ho un DS920+ con due porte LAN da 1Gb, è possibile utilizzarle contemporaneamente per raddoppiare la banda disponibile? Il NAS è collegato ad uno switch con porte da 2.5Gb, pure il router ha una porta da 2.5Gb come il PC.
Grazie
Presumo di si, ma la velocità superiore al gigabit lo hai soltanto con la multiutenza, nel senso che la velocità complessiva, viene utilizzata solo da più richieste contemporanee e non su una soltanto.
Detto in modo più semplice, se trasferisci un unico file, andrà sempre ad un gigabit
Andy9365
30-10-2020, 15:21
Presumo di si, ma la velocità superiore al gigabit lo hai soltanto con la multiutenza, nel senso che la velocità complessiva, viene utilizzata solo da più richieste contemporanee e non su una soltanto.
Detto in modo più semplice, se trasferisci un unico file, andrà sempre ad un gigabit
È proprio quello il problema, vorrei "parallelare" i trasferimenti sulle due lan per raddoppiare la velocità.
Ho trovato sui altri forum internazionali che c'è chi ha risolto usando la porta USB 3 per collegare un adattatore di rete da 2.5Gb facendolo funzionare correttamente, però il problema sono i driver da compilare e ricompilare ad ogni aggiornamento del NAS. Purtroppo io non sono in grado di farlo.
ho un 215J, che per il mio utilizzo va' ottimamente.
era un po' che non accedevo da DSM, e pensavo di trovare degli aggiornamenti, ma nulla.
DSM 6.2.3-25426 Update 2 e' la versione che ho
dopo quanto i modelli"vecchi"non vengono piu' aggiornati?
ho un 215J, che per il mio utilizzo va' ottimamente.
era un po' che non accedevo da DSM, e pensavo di trovare degli aggiornamenti, ma nulla.
DSM 6.2.3-25426 Update 2 e' la versione che ho
dopo quanto i modelli"vecchi"non vengono piu' aggiornati?
Quella che hai è l'ultima versione per tutti per adesso.
Guarda che questa è l'ultima versione per tutti per adesso.
perfetto,grazie
È proprio quello il problema, vorrei "parallelare" i trasferimenti sulle due lan per raddoppiare la velocità.
Ho trovato sui altri forum internazionali che c'è chi ha risolto usando la porta USB 3 per collegare un adattatore di rete da 2.5Gb facendolo funzionare correttamente, però il problema sono i driver da compilare e ricompilare ad ogni aggiornamento del NAS. Purtroppo io non sono in grado di farlo.L'unica è passare a un nas con porta 10gb
Vendendo il 920 per prendere il 1621 con una scheda pienaoppure il1621xs che ha già la 10g a bordo
Il 2.5 è usato quasi esclusivamente da qnap e ho l'impressione che rimarrà solo per loro
Un po' come i formati strani dei dischi da 750gb
Se usi la.porta 10gb naturalmente saturi la 2.5 che è compatibile.
Andy9365
30-10-2020, 23:43
Ma il 1621 costa una fucilata... Oltre che essere fuori dal mio budget è anche esagerato per le mie esigenze. :nono:
Peccato, speravo che ci fosse una qualche soluzione "miracolosa". Inoltre sarebbe sprecato in quanto il mio router ha solo la porta da 2.5Gb nonostante che l'abbonamento ad internet sia da 10gB.
noncapiscountubo
31-10-2020, 08:59
Ciao a tutti
dopo 5 qnap , da oggi sono possessore di un Synology 920+
ho 2 ssd m2 WD BLUE da 500GB , Ma purtroppo non lo vede il sistema
sapete se sono incompatibili e sono supportati solo i SAMSUNG e SEAGATE che vedo sul loro sito oppure ha problemi il mio NAS?
grazie per aiuto
Ciao a tutti
dopo 5 qnap , da oggi sono possessore di un Synology 920+
ho 2 ssd m2 WD BLUE da 500GB , Ma purtroppo non lo vede il sistema
sapete se sono incompatibili e sono supportati solo i SAMSUNG e SEAGATE che vedo sul loro sito oppure ha problemi il mio NAS?
grazie per aiuto
Dovresti almeno leggere il manuale di Synology per lo meno, avresti potuto capire che gli SSD sono utilizzati come cache.
L'unica cosa che puoi fare, con risultati minimi in termini di prestazioni tra l'altro, è montare SSD sata negli slot.
Non otterrai incrementi sensibili di prestazioni, se non forse su wirtual machine manager con macchine molto pesanti.
Solo con DSM 7 (che non si sà ancora la data di uscita) è possibile dare una parte di SSD nvme alle macchine virtuali di VMM.
Ciao a tutti, ho un DS920+ con due porte LAN da 1Gb, è possibile utilizzarle contemporaneamente per raddoppiare la banda disponibile? Il NAS è collegato ad uno switch con porte da 2.5Gb, pure il router ha una porta da 2.5Gb come il PC.
Grazie
Ciao, il discorso mi interessa, ti faccio una domanda:
il 920+ ha una lettura/scrittura sequenziale che arriva oltre 1Gbps (da specifiche synology parla di 225 MB/s).
La porta da 1 Gb significa circa 128 MB/s, quindi la tua richiesta ha una sua logica, dato che arriveresti ad una bada vicina alle prestazioni del 920+.
Però, alla fonte cosa hai che permetterebbe di inviare in monoutenza una dato con velocità cosi alto? Sempre doppio cavo 1Gb oppure qualche combo wifi?
Inoltre sarebbe sprecato in quanto il mio router ha solo la porta da 2.5Gb nonostante che l'abbonamento ad internet sia da 10gB.
Abbonamento 10gB? Intendevi 10 Gb immagino, con che operatore si ha in italia la fibra a 10Gb?
grazie!
noncapiscountubo
31-10-2020, 13:35
Dovresti almeno leggere il manuale di Synology per lo meno, avresti potuto capire che gli SSD sono utilizzati come cache.
L'unica cosa che puoi fare, con risultati minimi in termini di prestazioni tra l'altro, è montare SSD sata negli slot.
Non otterrai incrementi sensibili di prestazioni, se non forse su wirtual machine manager con macchine molto pesanti.
Solo con DSM 7 (che non si sà ancora la data di uscita) è possibile dare una parte di SSD nvme alle macchine virtuali di VMM.
si lo so, volevo usarli come cache ,il problema e` che una volta inseriti nel sistema non lo rileva , nemmeno come cache
Andy9365
31-10-2020, 16:19
Ciao, il discorso mi interessa, ti faccio una domanda:
il 920+ ha una lettura/scrittura sequenziale che arriva oltre 1Gbps (da specifiche synology parla di 225 MB/s).
La porta da 1 Gb significa circa 128 MB/s, quindi la tua richiesta ha una sua logica, dato che arriveresti ad una bada vicina alle prestazioni del 920+.
Però, alla fonte cosa hai che permetterebbe di inviare in monoutenza una dato con velocità cosi alto? Sempre doppio cavo 1Gb oppure qualche combo wifi?
Abbonamento 10gB? Intendevi 10 Gb immagino, con che operatore si ha in italia la fibra a 10Gb?
grazie!
Come fonte per inviare i files al NAS ho il PC che è connesso alla LAN a 2.5Gb.
L'abbonamento è chiaramente 10Gb, ho invertito le maiuscole... L'operatore è Svizzero, mi hanno fatto l'upgrade da 1Gb che avevo già da 4 anni a 10Gb senza costi aggiuntivi.
Come fonte per inviare i files al NAS ho il PC che è connesso alla LAN a 2.5Gb.
L'abbonamento è chiaramente 10Gb, ho invertito le maiuscole... L'operatore è Svizzero, mi hanno fatto l'upgrade da 1Gb che avevo già da 4 anni a 10Gb senza costi aggiuntivi.
Fighissimo, 10 Gb tantissima roba, ma in upload? E' simmetrica?
Ragazzi intanto ho continuato un po di prove con diverse utenze con diversi permessi.
Con drive ho ora una cartella condivisa con piu utenti per tenere aggiornato un file excel e funziona molto bene, come facevo con dropbox.
Ho invece un "problema" con photostation se vi si accede attraverso dsm.
Ho l'utente "EXT" a cui ho tolto tutti i privilegi se non solo l'utilizzo di drive per la cartella condivisa di cui sopra e l'uso di DSM.
Se mi loggo al DSM come utente EXT posso lanciare photostation (dove ho tolto la visibilità di tutti gli album all'utente EXT) e da photostation l'utente EXT puó comunque vedere tutti gli album.
L'unica soluzione che ho trovato è togliere DSM all'utente EXT.
Via android le modifiche fatte alle security degli album attraverso photostation funzionano su DS Photo (EXT non vede gli album).
Quindi l'uncio modo che ho per non far vedere gli album di photostation è togliere l'accesso a DSM all'utente EXT.
Mi sembra una minki@ta ma pare essere cosi. La security è un po' fatta a "pezze", probabilmente con DSM 7.0 razionalizzeranno un po' il tutto.
Scirvo anche nel forum synology italia la stessa cosa per vedere se ci sono soluzioni, ma questo problema l'ho trovato gia in un post del 2015.
Andy9365
31-10-2020, 18:57
Fighissimo, 10 Gb tantissima roba, ma in upload? E' simmetrica?
Si, certamente simmetrica.
Anche qui in Spagna è simmetrica ma dove sono io c'è la 300 Mb o la 600 Mb ma in Italia la simmetrica te la scordi salvo contratti business.
si lo so, volevo usarli come cache ,il problema e` che una volta inseriti nel sistema non lo rileva , nemmeno come cache
Gli SSD Sono veramente m2?
perchè quegli slot sono nvme.
Servono SSD molto prestanti per fare da cache, devi andare sui Samsung 970 evo o simili.
Con il wd, ammesso funzionino non avresti alcun vantaggio (già ce n'è poco anche con SSd veloci).
Puoi trovare molti riferimenti su youtube.
Sto continuando il mi ostudio un po piu approfondito delle funzionalitá del NAS e dei vari pacchetti.
Non sapevo esistesse Hyper Backup Explorer per desktop.
Ora ho fatto un backup crittografato sul drive di google.
Poi l'ho scaricato sul desktop (google ci ha messo un po a "comprimere" un file mah!) e l'ho aperto con Hyper Backup Explorer avendo la password di crittografia. Posso esportare i singoli file o intere cartelle Molto comodo!
A questo punto penso di abbandonare anche USB COPY, non sapevo avessi questa possibilità da pc.
In uno slancio di ottimismo ho fatto l'acquisto, domani dovrebbe arrivarmi da amazon il 720+.
Dovrò fare un po' di passaggi di dati dato che gli HD che ho qui sono limitati, gli altri sono in italia, ma inizio a configurarlo cosi, metterò dentro un SSD della crucial da 750 GB che era collegato alla xbox dei ragazzi e un wd red da 3 TB. Userò un HD USB da 2 TB come recipiente di travaso, dovrei arrangiarmi...
:D
Sto continuando il mi ostudio un po piu approfondito delle funzionalitá del NAS e dei vari pacchetti.
Non sapevo esistesse Hyper Backup Explorer per desktop.
Ora ho fatto un backup crittografato sul drive di google.
Poi l'ho scaricato sul desktop (google ci ha messo un po a "comprimere" un file mah!) e l'ho aperto con Hyper Backup Explorer avendo la password di crittografia. Posso esportare i singoli file o intere cartelle Molto comodo!
A questo punto penso di abbandonare anche USB COPY, non sapevo avessi questa possibilità da pc.Alla fine ti sei convinto di fare il passo in avanti
Si burghy, ci sto investendo un po' di tempo per capire bene le logiche.
Uso due account microsoft differenti sul pc con cui mi loggo con due utenze synology differenti (diciamo un admin e un user normale) in modo da fare diverse prove ed essere pronto con le impostazioni giuste col nuovo nas, dato che avrò complessivamente 3 utenze con security differenti.
Adesso sto facendo pulizia in anni di documenti, cosi poi porteró file puliti sul nuovo nas. Dovrei fare pulizia anche nelle foto ma quella è una mission impossible :D Ma prima o poi con pazienza e con la moglie faremo anche quello.
720 arrivato, inserito l'ssd crucial da 750, installato DSM (ci ha messo tipo un minuto...).
Ora sono entrato nella interfaccia e...c@zzo si che si muove bene :D
Me lo configuro partendo da zero perchè sono masochista :D
Ho collegato entrambi i cavi di rete al router non so se serve a qualcosa, ma dal controllo risorse vedo entrambe le LAN.
Bene dai ci lavoro appena posso :cool:
Ciao a tutti.
Ho un pò smanacciato di quà e di la per capire quali strumenti Synology mette a disposizione per la gestione delle foto....
Allora Moment per me è quasi ingestibile e poco potente, ho preferito utilizzare Photo Station che mi sembra più completo assieme a DS File per sincronizzare le cartelle dello smarthphone.
Ora vorrei capire il modo migliore per mettere assieme Photo Station con Lightroom. C'è un modo?
Aggiungo qualche altra impressione nel passaggio da 115J a 720+, il sistema oltre ad essere molto reattivo rispetto al precedente NAS (ma proprio tanto), ora sta creando le miniature di oltre 60.000 foto ed oltre 300 GB tra foto e video, la cpu sta al 98%, ma il sistema resta comunque navigabilissimo, al punto che ho creato diverse utenze senza alcun ritardo.
Il 115J se crea miniature a volte non è nemmeno accessibile, ma anche se non sta facendo nulla la navigazione nel pannello di controllo è lentissima.
Avevo il sospetto che tutti i NAS fossero "lenti", ma non è assolutamente cosi.
E' il 115J ad esserlo. Che poi il suo lavoro lo fa egregiamente, ma se dovete cambiare qualche settaggio, o navigare nel file system, armatevi di pazienza...
No va bhe ragazzi...
settimana scorsa avevo sconnesso ds photo dal mio account sul cell perchè avevo modificato non ricordo cosa del mio account amministratore.
Ricollegandolo, l'app android ha tardato un secolo a rileggere le miniature di tutti gli album, una cosa da nervosismo acuto.
Adesso, col nuovo nas, ho gia passato tutte le foto. Ha finito la conversione di oltre 1.000 video e sta creando le miniature di un totale di 67.253 foto. E' circa al 28%.
Intanto apro ds photo, scollego l'account che punta ancora al vecchio nas e rifaccio il collegamento al nuovo nas. Mi aspettavo di dover innervosirmi ancora aspettando le miniature anche solo delle copertine delle cartelle e invece...tempo ZERO sono state caricate sul cell.
Ma come è possibile questo cambio di prestazioni? Sono contentissimo ma anche stranito. Merito solo del 720+ o anche del fatto che dentro ha un SSD che su accessi di piccoli file fa davvero molta differenza?
Ciao a tutti, ho un DS920+ con due porte LAN da 1Gb, è possibile utilizzarle contemporaneamente per raddoppiare la banda disponibile? Il NAS è collegato ad uno switch con porte da 2.5Gb, pure il router ha una porta da 2.5Gb come il PC.
Grazie
Solo merito della CPU, non mi credavate quando dicevo che il 115j ha una cpu talmente basilare che è a malapena sufficiente a far funzionare la webgui e samba...
E' cosi, è un nas entry level, non gli si può far fare altro se non si vuole diventar scemi, e come ho detto tante volte, va bene solo per semplice e pura condivisione, e quel lavoro lo fa egregiamente, chiedergli di più vuol dire aver acquistato un nas sbagliato, o se avere aggiunto servizi nel tempo significa che è ora di passare ad un modello più performante.
La strategia di marketing di Synology è proprio questa, avere tutte le app e le funzioni (a parte quelle dedicate alle cpu x86) anche sui nas base, in modo da poterli provare, una volta provati poi ci si accorge delle prestazioni insufficienti e si passerà al modello successivo.
Con il 720+ dovrai impegnarti un bel pò per inginocchiarlo di CPU :D
Si sono d'accordo Teo, aggiungici anche che la strategia di marketing permette a chi ha acquistato il 115J di provare tutta la suite software che è tanta roba, la provi, approfondisci e ti accorgi che è davvero comoda.
Adesso avere tutto sul 720+ è davvero una goduria.
Alla fine facevo tutto con 115J, ma mai avrei pensato che fossero cosi differenti le prestazioni ad esempio con photo station. Credevo che tutti i nas fossero lenti ed invece non è cosi.
Giusto adesso che sto passando i dati sto provando a disinstallare video station, non ti dico quanto ci mette il 115J perchè non mi crederesti :D
Sul nuovo è tutto fulmineo come su un pc. Estremamente soddisfatto.
PS credo hai quotato il messaggio sbagliato.
Comunque, appena sposto tutti i media, inserisco nel secondo slot il WD red che avevo nel 115J. A quel punto il DSM dovrebbe installarsi anche sul RED, son curioso di vedere se i tempi di risposta in qualche modo si allungano un poco, anche se non credo.
Poi le foto le ho sul'SSD quindi photo station e DS photo dovrebbero essere aliene al secondo HD.
Piuttosto sul secondo HD metterò un po di film della mia libreria, spero non aver sorprese con la cartella VIDEO condivisa trovandosi sul DISCO 2, ho paura che dovrò smanettare un po...
Pensavo anche di collegare il secondo cavo lan e dedicarlo al media server, ma non ho capito se fa casini, ieri quando avevo collegato tutti e due non avevo connessione, ma forse perchè avevo spostao il cavo lan del pc, prossimamente provo.
Il mio DS218 ci mette poco o nulla a creare le miniature, è estremamente veloce, figuriamoci il 720+ :D
l'SSD non c'entra nulla, sui NAS un SSD o HDD cambia 0 a prestazioni, solo nelle VM se si usa un SSD come cache può fare qualcosina la differenza, ma per il resto 0.
Bhe dipende quante miniature :D Ne sta creando oltre 67.000.
Ma quello che mi ha fatto impressione è che appena mi sono loggato con DS photo con andorid sono comparse subito le copertine di tutti gli album. Dato che sono molti file piccoli e non uno solo, pensavo fosse merito anche del SSD per la miglior velocità di accesso ai piccoli file.
Ma a quanto pare era solo "colpa" del 115J.
bhe, io mi ricordo che quando l'ho preso gli ho dato in pasto più di 50.000 foto
Ci ha messo veramente poco.
Non so cosa intendi per poco, ma io ho caricato 67k foto e 1k video ieri sera.
I video li ha finito, le foto è al 50%, credo finirà nella notte.
Col vecchio impiegò diversi giorni e le foto erano meno (3 anni in meno di foto) :asd:
Si sono d'accordo Teo, aggiungici anche che la strategia di marketing permette a chi ha acquistato il 115J di provare tutta la suite software che è tanta roba, la provi, approfondisci e ti accorgi che è davvero comoda.
Adesso avere tutto sul 720+ è davvero una goduria.
Alla fine facevo tutto con 115J, ma mai avrei pensato che fossero cosi differenti le prestazioni ad esempio con photo station. Credevo che tutti i nas fossero lenti ed invece non è cosi.
Giusto adesso che sto passando i dati sto provando a disinstallare video station, non ti dico quanto ci mette il 115J perchè non mi crederesti :D
Sul nuovo è tutto fulmineo come su un pc. Estremamente soddisfatto.
PS credo hai quotato il messaggio sbagliato.
Comunque, appena sposto tutti i media, inserisco nel secondo slot il WD red che avevo nel 115J. A quel punto il DSM dovrebbe installarsi anche sul RED, son curioso di vedere se i tempi di risposta in qualche modo si allungano un poco, anche se non credo.
Poi le foto le ho sul'SSD quindi photo station e DS photo dovrebbero essere aliene al secondo HD.
Piuttosto sul secondo HD metterò un po di film della mia libreria, spero non aver sorprese con la cartella VIDEO condivisa trovandosi sul DISCO 2, ho paura che dovrò smanettare un po...
Pensavo anche di collegare il secondo cavo lan e dedicarlo al media server, ma non ho capito se fa casini, ieri quando avevo collegato tutti e due non avevo connessione, ma forse perchè avevo spostao il cavo lan del pc, prossimamente provo.
So benissimo quanto è lento, ne ho uno anche io :D
Il mio DS218 ci mette poco o nulla a creare le miniature, è estremamente veloce, figuriamoci il 720+ :D
l'SSD non c'entra nulla, sui NAS un SSD o HDD cambia 0 a prestazioni, solo nelle VM se si usa un SSD come cache può fare qualcosina la differenza, ma per il resto 0.
In realtà, come ho già detto altre volte, il 218 liscio ha una cpu notevole, e non c'è chissà quale differenza prestazionale n'è con un 218+ e nemmeno con un 720+ fino a quando non si usano app veramente pesanti, l'unico limite è la ram non espandibile ma 2gb sono sufficienti in quasi tutti gli scenari
Prestazionalmente parlando tra il 218+ (J3355) ed il 720+ (J4125) c'è un po' di differenza, il CPU Mark è a 1.200 per il 218+ contro 3.200 del 720+. Il J3355 è un dual core. In single Thread siamo a 800 vs 1200.
Poi come al solito so di aver esagerato ... ma tenendolo credo per molti anni a venire ho pensato che se adesso mi sta largo, col passare degli anni potrebbe andarmi giusto invece che stretto :D (come invece mi succede coi vestiti...)
Prestazionalmente parlando tra il 218+ (J3355) ed il 720+ (J4125) c'è un po' di differenza, il CPU Mark è a 1.200 per il 218+ contro 3.200 del 720+. Il J3355 è un dual core. In single Thread siamo a 800 vs 1200.
Poi come al solito so di aver esagerato ... ma tenendolo credo per molti anni a venire ho pensato che se adesso mi sta largo, col passare degli anni potrebbe andarmi giusto invece che stretto :D (come invece mi succede coi vestiti...)
Quello di Totix92 se non sbaglio, e al quale io mi riferivo, è il 218 standard con cpu arm e 2gb di ram ddr4 saldati non espandibili
Si si lo so, ma non ho trovato bench tra 218 e 218+ per via della architettura differente. L'unico confronto che ho potuto fare era tra il 218+, il 220+ e il 720+
Ragazzi ho un dubbio a cui mi sono risposto ma ditemi se è corretto.
Quando ho inizializzato il sistema per il 720+ ho creato due storage pool separate entrambe contengono un hd.
Storage pool 1, volume 1, disco 1 (SSD 750 GB)
Storage pool 2, volume 2, disco 2 (WD 3TB)
Lo spazio sul 3 TB tra disponibile ed occupato mi quadra perfettamente.
Quello sul disco 1 non proprio.
Mi dice che occupo 400 GB, mentre se sommo le due cartelle coinvolte (solo Homes e Photo dato che al momento Video e Music le ho eliminate) arrivo a 335 GB circa. Mi mancano 65 GB.
Dato che i documenti (circa 1,5GB) li ho piazzati dentro alla cartella DRIVE dove ho attivato il "versioning" con 32 possibiliversioni, potrebbe essere questa funzione che si "prenota" i 65 GB? 1,5x32 fa 48 GB ma potrebbe essere quello? Altrimenti non me lo spiego.
Tutti i cestini sono stati svuotati e non ho ancora installato ne download station ne cloudstation (che non credo di installare).
Ho disattivato la versioning, ma non è cambiata na mazza...
Che siano le app installate? Adesso vedo se c'è la dimensione però mi sembrano tanti 64 gb.
Tra l'altro l'hd dai 698 originali ha disponibili 666GB perchè il sistema si prenota il 5% per i metadati, come indicato nel gestore archiviazione
Alla fine ho fatto un po di ricerche e sono entrato nel NAS nella root con PuTTY.
Lanciando il comando
root@*****:~# du -hs /volume1/*
4.0K /volume1/@AntiVirus
12K /volume1/@S2S
12K /volume1/@SynologyApplicationService
148K /volume1/@SynologyDriveShareSync
603M /volume1/@appstore
404M /volume1/@database
4.0K /volume1/@download
52K /volume1/@eaDir
0 /volume1/@quarantine
80M /volume1/@synologydrive
60K /volume1/@tmp
1.5G /volume1/homes
0 /volume1/music
398G /volume1/photo
0 /volume1/video
Vedo che sono le foto che occupano 398 GB quando da proprietá cartella ne occupano invece 335 GB.
Non ho idea del motivo, a meno che siano le miniature delle foto, ma il 20% per le miniature mi pare eccessivo.
Che mi dite?
Diverso modo di leggere i dati. Se ne è già parlato
https://stackoverflow.com/questions/31080472/gigabyte-v-s-gibibyte-gigabit-v-s-gibibit
Sono entrato in una cartella più in profondità che contenesse poche foto (nell'indirizzo c'era uno spazio e non sapendo linux come la gestisce ho scoperto oggi che si usa il backslash...va bhe si impara sempre :D ).
Ogni cartella è piu grande dell'originale perchè contiene la cartella nascosta @eaDir che credo a questo punto contenga le miniature...
Bhe c'è sempre da imparare :D certo che pesano ste c@zzo di miniature....
Diverso modo di leggere i dati. Se ne è già parlato
https://stackoverflow.com/questions/31080472/gigabyte-v-s-gibibyte-gigabit-v-s-gibibit
No burghi non parlo di quello, che so calcolare esattamente.
Sono le cartelle nascoste delle miniature.
Quello che dici tu è il motivo per il quale un HD da 750 GB è visto a 698 GB.
Semplicemente perchè lo "vendono per 750.000.000.000 byte.
Per avere l'esatto valore in GB basta che prendi i byte (750.000.000.000) e li dividi per 1024 elevato alla terza. Alla quarta se vuoi i terabyte.
Piuttosto chi mi spiega come avrei dovuto connettermi con microsoft telent?
Io digitavo open hostname seguito da spazio ed indirizzo IP, ma non mi si connetteva. Come si fa? Cosi disinstallo PuTTY dal PC...
Lascia stare Telnet, è un protocollo deprecato e insicuro.
In ogni caso puoi collegarti con ip e porta 23
ci ho provato, ma mi manca proprio la sintassi, perdona l'ignoranza, cioè ho provato
open hostname 192.168.1.43:23
open hostname [192.168.1.43:23]
ma non ci sono riuscito, allora ho installato PuTTY.
Una volta dentro non ti dico per capire come aggirare lo spazio in un indirizzo, ho scoperto solo dopo che si usa il backslash :D
Katsaros
05-11-2020, 07:48
ci ho provato, ma mi manca proprio la sintassi, perdona l'ignoranza, cioè ho provato
open hostname 192.168.1.43:23
open hostname [192.168.1.43:23]
ma non ci sono riuscito, allora ho installato PuTTY.telnet 192.168.1.43
oppure solo "telnet" e al nuovo prompt di telnet digitare "open 192.168.1.43"
Un semplice help o una googlata no, eh? :doh:
https://i1.wp.com/openport.net/wp-content/uploads/2020/03/Telnet-help-screen.png
https://social.technet.microsoft.com/wiki/cfs-filesystemfile.ashx/__key/communityserver-wikis-components-files/00-00-00-00-05/8156.Telnet06.png
Inoltre:
https://it.wikipedia.org/wiki/Telnet#Sicurezza
salve a tutti!
vi chiedo subito scusa per le domande stupide che vi farò
ho sempre amato i computer ma non ho mai preso in considerazione questo argomento (come qualche altro ma vabbè)
la mia attenzione, ad oggi, si è spostata sui nas
sono inciampato in questa discussione, dove parlate di un certo marchio...e mi pare di capire che sia uno dei migliori
vorrei farvi delle domande veloci perchè non sono sicuro di aver capito bene.
collego il nas al router, è possibile trasferire i file dal pc al nas anche solo utilizzando la rete? (quindi senza collegarlo fisicamente al pc)
già solo questo mi aiuterebbe un sacco.
poi...dato che io e mia sorella, ci scambiamo spesso foto, file, video ecc ecc...
è possibile...che se metta dei file in questo nas, lei da un'altra casa possa accedervi? ad esempio...guardandoli direttamente dalla sua tv?
esempio: metto un film sul nas, lei da un'altra casa puo' guardarlo?
altra cosa meno importante... sono presenti delle app tipo netflix e simili all'interno?
detto questo...poi dopo passerei al sodo
non sapendo i prezzi, leggevo le ultime pagine...
sono andato sul sito synology ed ho notato che uno fra quelli decente puo' essere il 220 (per lo meno ha 2 slot, 1 mi sembra troppo poco e 4 troppi)
puo' fare tutte le cose sopra citate? e che differenza c'è con la serie J?
vi ringrazio in anticipo
quando ho letto le potenzialità di questi nas mi sono venuti i cuoricini agli occhi :D :D :D :D :D :D :D
telnet 192.168.1.43
oppure solo "telnet" e al nuovo prompt di telnet digitare "open 192.168.1.43"
Un semplice help o una googlata no, eh? :doh:
https://i1.wp.com/openport.net/wp-content/uploads/2020/03/Telnet-help-screen.png
https://social.technet.microsoft.com/wiki/cfs-filesystemfile.ashx/__key/communityserver-wikis-components-files/00-00-00-00-05/8156.Telnet06.png
Inoltre:
https://it.wikipedia.org/wiki/Telnet#Sicurezza
Ho usato google grazie :D Anche per usare PuTTY e il backslash e come entrare come root nel NAS, cosa che non avevo assolutamente idea di come fare...
Ma quel "open hostname" lo avevo interpretato come comando, cioè io scrivevo:
open hostname seguito da 192.168.1.43, mentre ora capisco che dovevo solo scrivere open :D
Grazie poi provo cosi disinstallo PuTTY
:sofico:
Katsaros
05-11-2020, 09:21
Disinstallerei invece il client telnet di Windows ed userei solo PuTTY con protocollo SSH, abilitando solo quello nel Nas e niente telnet; infatti è così che ho sempre fatto, mai attivato windows telnet dalle funzionlità addizionali del pannello di controllo.
telnet 192.168.1.43
Inoltre:
https://it.wikipedia.org/wiki/Telnet#Sicurezza
Inoltre niente, a me serviva ieri sera per avere il list delle cartelle per capire cosa occupava piu spazio se hai letto tutti i miei messaggi.
Ora sul NAS è bello che disattivato, cosi come SSH.
Disinstallerei invece il client telnet di Windows ed userei solo PuTTY con protocollo SSH, abilitando solo quello nel Nas e niente telnet; infatti è così che ho sempre fatto, mai attivato windows telnet dalle funzionlità addizionali del pannello di controllo.
Ma PuTTY mi ha installato diversi pacchetti che non so a che servono e di solito non mi piacciono queste cose, che tu sappia c'è una versione non installabile di PuTTY, dal sito mi pare ci fosse. Tu quale usi?
Tornando al NAS, il backup su gogoole drive di 1,5 GB di dati criptati e compressi, con il vecchio 115J ci metteva circa 1h e 30 minuti.
Col nuovo NAS ci ha messo 6 minuti, sono allibito :mbe:
Katsaros
05-11-2020, 10:13
Inoltre niente, a me serviva ieri sera per avere il list delle cartelle per capire cosa occupava piu spazio se hai letto tutti i miei messaggi.
Ora sul NAS è bello che disattivato, cosi come SSH.Certo che ho letto; inoltre sì, invece, per me che non uso vpn né espongo dsm su wan e gestisco tutto da remoto via SSH (e relativi tunnel interni) e SFTP.
Ma PuTTY mi ha installato diversi pacchetti che non so a che servono e di solito non mi piacciono queste cose, che tu sappia c'è una versione non installabile di PuTTY, dal sito mi pare ci fosse. Tu quale usi?Uso la versione a 64-bit scaricata dalla sezione
"Alternative binary files
putty.zip (a .ZIP archive of all the above)" qui:
https://www.chiark.greenend.org.uk/~sgtatham/putty/latest.html
Niente installer, anche se non è comunque una vera portable.
Gli altri programmi servono ad es. per la gestione dei certificati, non è porcheria, eh... :rolleyes:
Se non ti aggrada, c'è comunque anche un suo fork (KiTTY) aggiornato continuamente e con versioni portable native o di PortableApps:
https://github.com/cyd01/KiTTY/releases
https://portableapps.com/apps/internet/kitty-portable
Ok, ma tu sei prorpio su un altro livello :D
Io al NAS di solito ci accedo attraverso quickconnect.
Ho scaricato questa mattina la versione putty.exe da qui:
https://www.chiark.greenend.org.uk/~sgtatham/putty/latest.html
vedo che mi hai dato lo stesso link, ma mi passi lo zip che ha dentro anche tutto il resto. Ma al momento ignoro prorpio cosa sia tutto il resto sono troppo entry level...
Intanto grazie :)
supertopix
05-11-2020, 10:33
salve a tutti!
vi chiedo subito scusa per le domande stupide che vi farò
ho sempre amato i computer ma non ho mai preso in considerazione questo argomento (come qualche altro ma vabbè)
la mia attenzione, ad oggi, si è spostata sui nas
sono inciampato in questa discussione, dove parlate di un certo marchio...e mi pare di capire che sia uno dei migliori
vorrei farvi delle domande veloci perchè non sono sicuro di aver capito bene.
collego il nas al router, è possibile trasferire i file dal pc al nas anche solo utilizzando la rete? (quindi senza collegarlo fisicamente al pc)
già solo questo mi aiuterebbe un sacco.
poi...dato che io e mia sorella, ci scambiamo spesso foto, file, video ecc ecc...
è possibile...che se metta dei file in questo nas, lei da un'altra casa possa accedervi? ad esempio...guardandoli direttamente dalla sua tv?
esempio: metto un film sul nas, lei da un'altra casa puo' guardarlo?
altra cosa meno importante... sono presenti delle app tipo netflix e simili all'interno?
detto questo...poi dopo passerei al sodo
non sapendo i prezzi, leggevo le ultime pagine...
sono andato sul sito synology ed ho notato che uno fra quelli decente puo' essere il 220 (per lo meno ha 2 slot, 1 mi sembra troppo poco e 4 troppi)
puo' fare tutte le cose sopra citate? e che differenza c'è con la serie J?
vi ringrazio in anticipo
quando ho letto le potenzialità di questi nas mi sono venuti i cuoricini agli occhi :D :D :D :D :D :D :D
Il migliore acquisto informatico che potrai mai fare!
Sul sito Synology trovi tutte le info, i video e le istruzioni.
La serie J è quella che, a costi contenuti(ssimi) per quel che offre, ti fa entrare nel mondo Nas. Come in tutti i campi, poi, chi più spende meno spende...
Per uso casalingo vanno tutti bene; la traiettoria è quasi per tutti quella di partire da una serie J e poi salire (mettendo magari il J a fare backup :-)).
Se non hai problemi di budget, spendi!
Dovrai dotarti di UPS, anche, e - se sul nas terrai documenti originali ed imperdibili - di un adeguato backup.
App tipo Netflix assolutamente no (almeno, su Synology) ma i Synology con CPU Intel vanno benissimo per fare Plex Server e quindi ti consentono lo streaming fuori di casa*. Puoi condividere immagini, file, ecc e crearti un tuo cloud.
Puoi abilitare altri utenti, con permessi personalizzati a cartelle scelte... ecc ecc
Ti si aprirà un mondo (backup centralizzato dei pc, album fotografici condivisi, download station, gestione IP cam, ecc).
Devi connetterlo fisicamente alla rete, non al PC, ma al router. Via browser o app o file system potrai gestirlo e/o manovrare le folder...
Un grandissimo acquisto.
* Per tutto ciò che riguarda streaming video il discorso è mooooolto ampio. Dipende dalla velocità linea, dal client su cui si riproduce (sia HW che SW), dalla necessità di transcodifica (ad esempio se si usa VO con subs ecc). Devo dire che con Fibra 100 mega a casa, uso regolarmente Plex con sim Vodafone Business da remoto, su Chromecast o su Smart TV Samsung. Meno regolarmente con sim Wind Tre, che infatti ho dismesso perché non garantiva uniformktà di prestazioni (ma quando andava bene, tutto funzionava).
Katsaros
05-11-2020, 10:48
vedo che mi hai dato lo stesso link, ma mi passi lo zip che ha dentro anche tutto il resto. Ma al momento ignoro prorpio cosa sia tutto il resto sono troppo entry level...c'è il manuale online, per sapere cosa siano PSCP, PSFTP, Plink, Pageant e PuTTYgen ...
https://the.earth.li/~sgtatham/putty/0.74/htmldoc/
...
Un grandissimo acquisto.
Mi permetto solo di aggiungere che per un utilizzo anche fuori casa, come l'esempio del film da condividere con la sorella, si può fare in diversi modi con synology in funzione anche di cosa ci sarà a valle (lato client) a leggere il film, ma la cosa abbastanza imprescindibile è a che connessione l'utente è collegato.
Un buon upload è fondamentale per utilizzo fuori sede.
Se, come me in italia, hai una adsl con 1Mbs di upload, il discorso del film lo vedo un poco "snervante" se non effettuando prima (molto prima) il download a casa di tua sorella dei file necessari.
c'è il manuale online, per sapere cosa siano PSCP, PSFTP, Plink, Pageant e PuTTYgen ...
https://the.earth.li/~sgtatham/putty/0.74/htmldoc/
ok thx :)
Disinstallerei invece il client telnet di Windows ed userei solo PuTTY con protocollo SSH, abilitando solo quello nel Nas e niente telnet; infatti è così che ho sempre fatto, mai attivato windows telnet dalle funzionlità addizionali del pannello di controllo.
Concordo
Ma PuTTY mi ha installato diversi pacchetti che non so a che servono e di solito non mi piacciono queste cose, che tu sappia c'è una versione non installabile di PuTTY, dal sito mi pare ci fosse. Tu quale usi?
C’è anche la versione portable senza installazione.
Ma non installa nulla nemmeno il pacchetto a quanto mi risulta.
Sei sicuro di averlo preso dal sito ufficiale?
Sempre da qui
https://www.chiark.greenend.org.uk/~sgtatham/putty/latest.html
, ma avevo preso il .msi
Ciao ragazzi, domanda da niubbo.
Sul PC posso solo montare cartella condivisa per cartella condivisa o c'è anche un modo per montare tutto il NAS con le relative cartelle condivise?
Grazie
Se abiliti l'individuazione sul NAS e sei sotto la stessa LAN, ti ritroverai il tuo NAS tra le risorse di rete con tutte le cartelle condivise, anche la Homes con le cartelle di tutti gli utenti, al primo click per entrarci ti chiederà utenza e password, mettici quelle del tuo account amministratore che hai creato e sei a posto.
Volendo puoi anche montare le singole cartelle come cartelle del pc, ma io trovo piu comodo avere tutto sotto risorse di rete.
Devi puntare "WS-DISCOVERY" (servizi file->avanzate) a quel punto usa SMB (gia attivo di default) per fare quello che ti ho scritto qui sopra.
Torno di nuovo a parlare di spazio nella cartella photo.
Ho 335 GB di foto, da proprietà cartella risultano 335 GB, ma entrando nel NAS come root (passatemi il termine) risultano 400 GB. Navigandoci dentro ho trovato le cartelle con le miniature. Quindi le miniature pesano circa 65 GB.
Anche da gestore archiviazione risultano occupati 400 GB.
Stamattina ho creato e lanciato un Hyperbackup di photo (cartella e app) su HD esterno USB.
I dati backuppati sono stati infatti di 400 GB. Quello che mi ha sorpreso è il numero di file. Le foto sono circa 67.000. I file backuppati sono stati piu di 400.000 !!! Quindi le miniature oltre ad occupare circa il 20% dello spazio delle foto, generano anche parecchi file (credo esistano diversi formati delle miniature, in effetti da photo station si possono scegliere diversi formati delle previuew delle foto).
Ho ora solo un dubbio su hyperbackup. Non c'era l'opzione di backup incrementale (mentre c'era nel backup single version mi pare). Se domani rifaccio il backup, mi rifà il backup di tutti i 400 GB oppure hyperbackup a questo punto va di incrementale? Lo chiedo perchè ha scritto ad una media di 20 MB/s quindi ci ha impiegato 5 ore...
Anyway è un backup che farei una volta al mese, durante quel periodo le foto ci sono sicuramente anche sui telefoni quindi se "scoppia" qualcosa le foto del mese comunque non dovrei perderle.
I backup di hyperbackup possono anche essere incrementali, dipende cosa hai selezionato in fase di configurazione
Eh no Teo, quando settimana scorsa ho fatto le prove con il 115J sono sicuro che c'era la possibilità anche se non ricordo se c'era in tutte le possibilità o oslo in quella single version usb.
Adesso invece non c'è prorpio, mi viene il dubbio che il motivo sia dato dal fatto che ho formattato i dischi nel 720 come Btrfs...e quindi di suo li farà sempre incrementali. Altrimenti non me lo spiego.
Eh no Teo, quando settimana scorsa ho fatto le prove con il 115J sono sicuro che c'era la possibilità anche se non ricordo se c'era in tutte le possibilità o oslo in quella single version usb.
Adesso invece non c'è prorpio, mi viene il dubbio che il motivo sia dato dal fatto che ho formattato i dischi nel 720 come Btrfs...e quindi di suo li farà sempre incrementali. Altrimenti non me lo spiego.
Io ho i dischi in btrfs e posso fare gli incrementali su USB
Se tu usi l'opzione backup locale e usb (non la single version) è in automatico un incrementale.
Se non vuoi l'incrementale scegli la single version
cut.
interessante. ok
devo riflettere bene
perchè infatti anche io (in genere) sono sul "più spendo oggi, meno spendo domani"
quindi devo valutare bene il discorso dei vari modelli
comunque no bhe io non ho niente di importante da salvare
comprare anche un ups sarebbe "forse" una esagerazione per me
mi poteva interessare il discorso del "condividere i file con mia sorella"
e anche....di passare i file dal pc ad un hard disk esterno, senza per forza doverlo collegare e scollegare di continuo.
ma devo capire bene di cosa ho realmente bisogno, perchè vedo che ci sono tanti modelli
ad esempio....
tanto per capire....
il router che ho ora, ha anche una presa USB
so che già solo con quella potrei fare una cosa simile.
se ci collegassi (ad esempio) una pennina usb, sapevo che potevo condividere i file in casa.
chissà che non possa anche condividerli con qualcun altro, tramite qualche link o app. non ho idea.
comunque devo leggere bene tutto
e stare anche attento alla spesa
anche perchè...spendere troppo poco non va bene, pero' nemmeno spendere troppo...che questi strumenti costano quanto un computer vero e proprio...
Un buon upload è fondamentale per utilizzo fuori sede.
Se, come me in italia, hai una adsl con 1Mbs di upload, il discorso del film lo vedo un poco "snervante" se non effettuando prima (molto prima) il download a casa di tua sorella dei file necessari.
esatto. anche io adsl
ma io sono parecchio sfortunato
sono l'ultimo appartamento della mia via
tutti sono collegati ad una cabina che sta circa a 100 metri di distanza con fibra attiva
tranne le 4-5 case che sono nella mia "palazzina"
siamo collegati ad una torretta a 6-700 metri di distanza, che ha attiva solo l'adsl
c'è stato qualche errore nei lavori
solo OGGI (dopo aver controllato per la centesima volta sul sito per verificare la copertura) mi pare di aver capito che finalmente me l'hanno accesa.
ho chiamato il gestore per cambiare contratto.
spero vada tutto bene.
ogni volta che faccio questi passaggi, mi ritrovo sempre nei casini.
detto questo, se va tutto bene, nel giro di un mese o due (voglio essere pessimista) dovrei avere la fibra a 100mb
pero' mia sorella, naviga con la sim.
a questa cosa non avevo pensato
avendo la connessione a consumo, che sia download o streaming...perderebbe troppi dati.
quindi devo rifletterci su :muro: :muro: :muro: :muro:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.