PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] SYNOLOGY Disk Station: New NAS Experience - News,Test,Faq,ecc.ecc.


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 [23] 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136

Grillo.M
17-06-2013, 09:02
Ok adesso è chiaro. Concentriamoci solo sul tuo router che dovrebbe avere una porta WAN collegata al Cisco e alcune porte LAN collegate ai tuoi pc e nas. Lato WAN il tuo router deve avere un ip statico o dinamico deciso dal tuo provider (il gestore del cisco). Lato LAN il tuo router dovrebbe fare da server DHCP per tutti i tuoi client interni indipendentemente da ciò che c'è oltre. Ti consiglio di assegnare un ip fisso al Nas dei 100 disponibili che non sia già utilizzato da altri client. Collegando pc e nas al router lato LAN dovresti pingare il nas. Eventualmente fai una prova staccando il cavo WAN.

Tapatalk@S3

Esatto. Il router ha una porta WAN alla quale viene collegato il cavo che proviene dal Cisco + 4 porte LAN + l'antenna WiFi.
Si il router fa da server DHCP per tutti i dispositivi che vi si collegano via lan o via wifi.
Per quanto riguarda l'IP non so se ne abbia uno statico o dinamico. Ho preso nota di quello precedente e al mio ritorno controllo se e' sempre lo stesso.
Si, direi che fare una prova con la wan staccata e' la scelta migliore. Non dovrei perdere la connessione.

Grazie. In una decina di giorni dovrei essere in grado di fare queste prove e poi di farvi sapere com'e' andata a finire.

insane74
17-06-2013, 09:14
non hanno il controllo remoto tutti, per avere il controllo devono sapere la password.. e se tu l'hai messa sicuro hai gia una protezione, in piu puoi abilitare il nas a fare un controlo degli accessi non permettendo a persone che sapendo sia il tuo nome ddns e la porta che è attiva di provare per più di tre volte (se sbagliano 3 voltr il login in 5 minuti ti blocca l'ip e non li fa più collegare)
in più potresti cambiare porta di ascolto con una non standard.. che ne so con la 3542

se vuoi davver la sicurezza devi fare un collegamento vpn

il fatto è che io non voglio assolutamente che da "fuori" sia possibile accedere al NAS, non importa se protetto da password (ovviamente!).
da fuori NON deve essere possibile arrivare al login per il controllo remoto (come invece posso fare dalla LAN).
da "fuori" vorrei SOLO la possibilità di accodare nuovi download, ma tutto il resto non si deve nemmeno vedere!

se non si può fare, amen, ma da fuori ripeto non deve essere possibile arrivare alla maschera di login, indipendentemente dalla porta utilizzata o altro.

burghy
17-06-2013, 09:48
allora non puoi usare la download station da remoto, perchè da remoto l'app per la download station ha bisogno di loggarsi per leggere i dati.

come mai tutta questa paura?

comunque con la vpn crei una rete virtuale privata

installi su un tuo pc il client openvpn che si logga e crea una connessione sul vpn server del nas una volta fatta tu puoi collegarti come se fossi sulla lan del nas

puoi mettere dei permessi in modo che solo il tuo utente possa andare in vpn

non capisco tutto questo terrore, se vuoi controllare da remoto hai bisogno di aprire dei servizi, e funziona cosi come per qualunque cosa, se proprio non vuoi che da fuori si acceda al tuo nas installa teamwiever sul tuo pc di casa ti connetti in remoto a lui e da li controlli sia pc che nas.
sembrerà incredibile ma anche cosi usi una porta gia aperta di default (80) per connerterti a casa tua.

se hai dei torrent avrai aperto delle porte per usare il servizio torrent.. altre porte aperte..

tutto sta con che discrnimento lo fai e in che modo ti proteggi

insane74
17-06-2013, 10:27
allora non puoi usare la download station da remoto, perchè da remoto l'app per la download station ha bisogno di loggarsi per leggere i dati.

come mai tutta questa paura?

comunque con la vpn crei una rete virtuale privata

installi su un tuo pc il client openvpn che si logga e crea una connessione sul vpn server del nas una volta fatta tu puoi collegarti come se fossi sulla lan del nas

puoi mettere dei permessi in modo che solo il tuo utente possa andare in vpn

non capisco tutto questo terrore, se vuoi controllare da remoto hai bisogno di aprire dei servizi, e funziona cosi come per qualunque cosa, se proprio non vuoi che da fuori si acceda al tuo nas installa teamwiever sul tuo pc di casa ti connetti in remoto a lui e da li controlli sia pc che nas.
sembrerà incredibile ma anche cosi usi una porta gia aperta di default (80) per connerterti a casa tua.

se hai dei torrent avrai aperto delle porte per usare il servizio torrent.. altre porte aperte..

tutto sta con che discrnimento lo fai e in che modo ti proteggi

beh, a meno di "buchi" nel protocollo torrent, se quelle porte sono aperte al max cosa possono fare? verificare cosa sto trasferendo? sniffare i pacchetti? nel caso, che mi frega? :p

ma se lascio aperta la porta per il login da remoto al NAS, aumenta il rischio di intromissioni. se la porta è chiusa, devono prima "bucare" il router, devono "bucare" il suo firewall, devono "bucare" il firewall del NAS. c'è più lavoro da fare.

io volevo solo poter accedere "da fuori" all'applicazione "download station" per poter aggiungere un download.
da app (per iOS/android) si può fare, mi pare. ora, non so se anche per queste app per farle funzionare "da fuori" tocca aprire la porta 5000 e quindi di fatto "esporre" all'esterno la login al NAS. se funziona cmq così allora lascio volentieri perdere.
per la VPN, non è fattibile, qui in ufficio siamo dietro un proxy piuttosto blindato.
per teamviewer nemmeno, non lascio il pc acceso a casa, solo il NAS.

cmq grazie. :)

PS: capisco che certi servizi debbano essere aperti, ma non mi capacito del perché per poter aggiungere un download si deve "aprire" la possibilità di fare la login al NAS x prenderne il controllo completo come via LAN, il che vuol dire che un potrebbe riuscire ad entrare e fare macello dei miei dati. no grazie, aspetterò di tornare a casa x far partire un download in più. :D

Mazzaaaaa
17-06-2013, 13:24
beh, a meno di "buchi" nel protocollo torrent, se quelle porte sono aperte al max cosa possono fare? verificare cosa sto trasferendo? sniffare i pacchetti? nel caso, che mi frega? :p

ma se lascio aperta la porta per il login da remoto al NAS, aumenta il rischio di intromissioni. se la porta è chiusa, devono prima "bucare" il router, devono "bucare" il suo firewall, devono "bucare" il firewall del NAS. c'è più lavoro da fare.

io volevo solo poter accedere "da fuori" all'applicazione "download station" per poter aggiungere un download.
da app (per iOS/android) si può fare, mi pare. ora, non so se anche per queste app per farle funzionare "da fuori" tocca aprire la porta 5000 e quindi di fatto "esporre" all'esterno la login al NAS. se funziona cmq così allora lascio volentieri perdere.
per la VPN, non è fattibile, qui in ufficio siamo dietro un proxy piuttosto blindato.
per teamviewer nemmeno, non lascio il pc acceso a casa, solo il NAS.

cmq grazie. :)

PS: capisco che certi servizi debbano essere aperti, ma non mi capacito del perché per poter aggiungere un download si deve "aprire" la possibilità di fare la login al NAS x prenderne il controllo completo come via LAN, il che vuol dire che un potrebbe riuscire ad entrare e fare macello dei miei dati. no grazie, aspetterò di tornare a casa x far partire un download in più. :D

Giusto per sapere, ti interessa solo torrent o anche altro? perché nel primo caso forse puoi risolvere con Transmission... Sono in attesa che Synocommunity torni aperativa per installarlo pure io :)

burghy
17-06-2013, 13:31
dal web invece della porta 5000, cambi la porta d'ascolto, metti solo il protocollo https cosi i tuoi dati sono criptati, metti che se qualcuno sbaglia per più di due volte il login lo sbatti fuori...
da fuori ti colleghi solo con utente che puo solo avere accesso alla download station cosi non ti possono far danni se qualcuno intercetta la password

non stiamo parlando della nasa ma di una abitazione casalinga.. se tu sei stato furbo a non dare password in giro ed è bella lunga e complicata vedrai che gli haker cercano posti da bucare dove il gioco vale la candela.

per l'app della download station c'e bisogno della porta aperta.
la download station è una applicazione web e per funzionare deve avere aperta una porta.

ripeto con le opzioni che ho scritto sopra puoi dirti abbastanza tranquillo

ricordo poi che l'80% degli attacchi arriva ormai dall'interno, faccio click dalla mia lan su un link con virus, chiavette con file contraffatti.

dal di fuori gli attacchi sono per lo più ddos, cioè cercano di buttarti offline bombardandoti di richieste

dal nas puoi controllare ogni singolo accesso, te ne accorgi se qualcuno ha provato a collegarsi (ripeto provato a collegarsi) e con un limite stringente come 2 prove login consentite pena ban non riescono ( i robot che fanno scanning in rete cercando bug nella tua rete provano prima delle password di default come admin, changeme, 1234, password, Qwerty roba cosi)

cmq come vuoi sei libero di fare come meglio credi. volevo solo cercare di farti capire che non è cosi semplice, una pagina web di login non vuol dire al 80% qualcuno entrerà nella mia rete.
la vera sola e unica sicurezza la avrai solo se non ti colleghi a internet

insane74
17-06-2013, 13:37
Giusto per sapere, ti interessa solo torrent o anche altro? perché nel primo caso forse puoi risolvere con Transmission... Sono in attesa che Synocommunity torni aperativa per installarlo pure io :)

cioè? cosa cambia usando transmission?

dal web invece della porta 5000, cambi la porta d'ascolto, metti solo il protocollo https cosi i tuoi dati sono criptati, metti che se qualcuno sbaglia per più di due volte il login lo sbatti fuori...
da fuori ti colleghi solo con utente che puo solo avere accesso alla download station cosi non ti possono far danni se qualcuno intercetta la password

non stiamo parlando della nasa ma di una abitazione casalinga.. se tu sei stato furbo a non dare password in giro ed è bella lunga e complicata vedrai che gli haker cercano posti da bucare dove il gioco vale la candela.

ricordo poi che l'80% degli attacchi arriva ormai dall'interno, faccio click dalla mia lan su un link con virus, chiavette con file contraffatti.

dal di fuori gli attacchi sono per lo più ddos, cioè cercano di buttarti offline bombardandoti di richieste.

cmq come vuoi. la vera sicurezza la avrai solo se non ti colleghi a internet

non discuto che si possano usare questi accorgimenti.
molto semplicemente io NON voglio in NESSUN caso che esista la possibilità di loggarsi da fuori la LAN al NAS, punto.
speravo ci fosse un modo semplice per poter accodare un nuovo download all'applicazione "download station": in fondo non servono accessi ai dischi/controllo remoto o altro. si dice solo alla DS di aggiungere un dato torrent ai download da fare, punto.
se non si può fare (e direi che non si può fare) amen.
ma di sicuro non permetto l'accesso al NAS da remoto, porte diverse o https o altro.
tra bianco (tutto aperto) o nero (non connesso a internet) ci sono varie sfumature di grigio nonché tutti i colori dell'arcobaleno.
io scelgo di usare internet, ma da fuori (se possibile) non si deve raggiungere niente della LAN.:)

Mazzaaaaa
17-06-2013, 13:43
cioè? cosa cambia usando transmission?
Onestamente... non lo so :D
Devo ancora installarlo!
è un client torrent diverso che offre altre funzioni rispetto alla download station, interfaccia web compresa... magari (e penso sia così) con quell'interfaccia è più semplice effettuare l'accesso al solo Transmission senza toccare il resto.

Io spero sia abbastanza simile al mio amato Deluge che è attualmente installato sul mio pc desktop: lo utilizzo tantissimo dall'ufficio e con una estensione di chrome basta il tasto dx su un magnet et voilà, torrent in download a casa :)

insane74
17-06-2013, 13:49
Onestamente... non lo so :D
Devo ancora installarlo!
è un client torrent diverso che offre altre funzioni rispetto alla download station, interfaccia web compresa... magari (e penso sia così) con quell'interfaccia è più semplice effettuare l'accesso al solo Transmission senza toccare il resto.

Io spero sia abbastanza simile al mio amato Deluge che è attualmente installato sul mio pc desktop: lo utilizzo tantissimo dall'ufficio e con una estensione di chrome basta il tasto dx su un magnet et voilà, torrent in download a casa :)

ecco, questo potrebbe essere interessante.
:D

burghy
17-06-2013, 14:01
trasmission si, funziona con una porta a se stante web che usa solo lei.. puo essere una possibilità se non fosse che (correggetemi se sbaglio) usa le stesse credenziali del nas. provate e fatemi sapere

se cosi fosse se qualcuno vi intercetta le password e poi vi entra in casa ha accesso completo ai vostro dati :D

fulged81
18-06-2013, 11:34
Ciao a tutti ragazzi, ho da poco acquistato il ds213+ e non sono riuscito a trovare una soluzione al mio problema.

Premetto che vengo da windows, dove efftuavo il buckup delle directory del mio server con installato windows 2000 professional tramite il software uranium backup su un altro pc con windows 7 (ho solamente messo in condivisione una directory).

Il server windows 2000 prof è stato sostituito dal ds213+. Vorrei fare la stessa cosa con il ds213+ ma proprio non ci riesco. Mi potreste consigliare un applicatio che riesca a fare un backup incerementale su una directory in rete?

Ho provato Time backup, ma non fa quello che gli dico. Aiutooooooo. Grazie

Ginopilot
18-06-2013, 12:01
data replicator

fulged81
18-06-2013, 13:11
data replicator

Ti ringrazio della risposta. Ho provato ad utilizzarlo ma sembrerebbe che sia un software per windows per fare il backup su synology. Io invece vorrei fare il contrario: backuppare i files dal synology ad una directory di un pc dotato di windows e che il tutto partisse dal synology.

E' corretto quello che ti ho detto?

Mazzaaaaa
18-06-2013, 13:25
Ti ringrazio della risposta. Ho provato ad utilizzarlo ma sembrerebbe che sia un software per windows per fare il backup su synology. Io invece vorrei fare il contrario: backuppare i files dal synology ad una directory di un pc dotato di windows e che il tutto partisse dal synology.

E' corretto quello che ti ho detto?
Allora ti basta la funzione di backup del DSM.
Io per esempio ho pianificato il backup di tutte le cartelle condivise della diskstation su un hard disk interno di un pc che ho in rete.
Se è questo ciò che ti interessa:


Da DSM -> Backup e ripristino
Crea -> Attività di backup dati
Backup di rete (server compatibile con rsync)


Arrivato a questo punto dovrai configurare tu il il backup.
Per far riconoscere il PC sul quale vuoi salvare il backup devi farlo diventare un server rsync, se vuoi una guida facile facile che ho seguito pure io:
http://chislonchow.wordpress.com/2013/04/30/synology-nas-network-backup-to-windows-using-deltacopy-and-rsync/

(spero non sia spam, in caso scusatemi, edito asap il post)

Spero di esserti stato utile, per qualsiasi cosa fai un fischio :)

Cenzine
18-06-2013, 14:20
ragazzi questo post è davvero gigante, cmq pagine addietro avevo chiesto aiuto per i ddns e alla fine ho risolto, grazie mille :)


Non riesco a trovare inoltre la parte della discussione dove si parlava della possibilità di far girare amule adunanza (non ricordo se tramite DOWNLOAD STATION o pacchetti di terze parti).

Ho googlato ma non ne sono venuto a capo.
Avete una guida?

grazie mille

fulged81
18-06-2013, 14:25
Grazie mille, credo sia quello che mi serve. Vedo di seguire la tua guida e poi ti faccio sapere. Grazie. (PS: spero ci fosse un metodo più indolore, ma pace).

Allora ti basta la funzione di backup del DSM.
Io per esempio ho pianificato il backup di tutte le cartelle condivise della diskstation su un hard disk interno di un pc che ho in rete.
Se è questo ciò che ti interessa:


Da DSM -> Backup e ripristino
Crea -> Attività di backup dati
Backup di rete (server compatibile con rsync)


Arrivato a questo punto dovrai configurare tu il il backup.
Per far riconoscere il PC sul quale vuoi salvare il backup devi farlo diventare un server rsync, se vuoi una guida facile facile che ho seguito pure io:
http://chislonchow.wordpress.com/2013/04/30/synology-nas-network-backup-to-windows-using-deltacopy-and-rsync/

(spero non sia spam, in caso scusatemi, edito asap il post)

Spero di esserti stato utile, per qualsiasi cosa fai un fischio :)

Mazzaaaaa
18-06-2013, 14:39
Grazie mille, credo sia quello che mi serve. Vedo di seguire la tua guida e poi ti faccio sapere. Grazie. (PS: spero ci fosse un metodo più indolore, ma pace).

Guarda, in realtà in 15 minuti ho fatto tutto, tempo di capire un attimo come impostare il PC con rsync e sei apposto, è una cosa che poi lasci lì in background e ti dimentichi :)

burghy
18-06-2013, 15:35
ragazzi questo post è davvero gigante, cmq pagine addietro avevo chiesto aiuto per i ddns e alla fine ho risolto, grazie mille :)


Non riesco a trovare inoltre la parte della discussione dove si parlava della possibilità di far girare amule adunanza (non ricordo se tramite DOWNLOAD STATION o pacchetti di terze parti).

Ho googlato ma non ne sono venuto a capo.
Avete una guida?

grazie mille

sul forum ufficiale synologyitalia ci sono tutte le guide, oppure nella mia firma

fabio336
18-06-2013, 16:06
oggi ho aperto il mio ds212+ ed ho trovato una spiacevole sorpesa :(
http://imageshack.us/a/img189/1251/zbqz.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/189/zbqz.jpg/)

Kicco_lsd
18-06-2013, 16:07
Alcuni link della tua firma non funzionano... cmq potremmo pure chiedere a emax di aggiungerli in prima pagina ;)

sinergine
18-06-2013, 16:25
oggi ho aperto il mio ds212+ ed ho trovato una spiacevole sorpesa :(
http://imageshack.us/a/img189/1251/zbqz.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/189/zbqz.jpg/)

Sarebbe?

fabio336
18-06-2013, 16:27
Sarebbe?
i condensatori...
gli do altri 12 mesi di vita

tobyax
18-06-2013, 22:08
appena diventato possessore di un ds213j:D , sono impressionato dalle mille utilita ed impostazioni, credo che io ne utilizzerò pochissime. praticamente userò per lo piu dlna, torrent, backup per time machine, backup incrementale di alcune cartelle piu importanti e poc'altro... sono riuscito ad abilitare il ddns che domani a lavoro proverò... se avrò bisogno di aiuto saprò dove andare... QUI:cool: :cool:

Kicco_lsd
19-06-2013, 06:58
i condensatori...
gli do altri 12 mesi di vita

Io nn capisco niente di elettronica... Ma che hanno?

PhoEniX-VooDoo
19-06-2013, 07:24
sembrano un po gonfi..

burghy
19-06-2013, 07:55
Alcuni link della tua firma non funzionano... cmq potremmo pure chiedere a emax di aggiungerli in prima pagina ;)

hai ragione abbiamo aggiornato il forum e quindi non vanno più, ora sistemo


quello di adunanza per synology è qui:guida (http://www.synologyitalia.com/viewtopic.php?f=31&t=2820)

Kicco_lsd
19-06-2013, 08:53
sembrano un po gonfi..

Bhe vedi a capire di elettronica? Penso sia una sciocchezza cambiarseli da soli mentre uno come me avrebbe buttato via tutto :|

fulged81
19-06-2013, 10:15
Ciao impostato il tutto come mi hai detto, backup effettuato.

L'uncia cosa che proprio non mi convince è che rispetto ad acronis, uranium backup non mi paga l'occhio e i parametri su cui intervenire osno vermanete pochi se non inesistenti.

Non ho capito neanche come funziona il backup incrementale e se funziona bene. C'è qualche software di terze parti più intuitivo e completo?


Guarda, in realtà in 15 minuti ho fatto tutto, tempo di capire un attimo come impostare il PC con rsync e sei apposto, è una cosa che poi lasci lì in background e ti dimentichi :)

Mazzaaaaa
19-06-2013, 10:18
Ciao impostato il tutto come mi hai detto, backup effettuato.

L'uncia cosa che proprio non mi convince è che rispetto ad acronis, uranium backup non mi paga l'occhio e i parametri su cui intervenire osno vermanete pochi se non inesistenti.

Non ho capito neanche come funziona il backup incrementale e se funziona bene. C'è qualche software di terze parti più intuitivo e completo?
Guarda, io il mio primo backup di questo tipo lo ho effettuato ieri notte, quindi aspetto il prossimo martedì notte per vedere come funziona l'incrementale... Io sono comunque meno esigente di te probabilmente perché mi basta avere una copia 1:1 delle cartelle condivise del NAS.

Se hai news condividi comunque :)

fulged81
19-06-2013, 10:30
Certo, io perchè il 213+ lo uso in un piccolo ufficio e quindi mi piace avere tutto sotto controllo.

Mi sto informando su software di terze parti per il backup e su altri forum. Appena trovo qualcosa di interessante condividerò il tutto.

recluta
19-06-2013, 11:56
vorrei abilitare ez-internet ma nella lista del synology non appare il mio router.
il router è della telecom AGTWI WiFi N (dovrebbe essere della thompson).
qualcuno di voi ha questo router? dalla lista quale scelgo che può essere compatibile col mio?

grazie

fabio336
19-06-2013, 12:11
Io nn capisco niente di elettronica... Ma che hanno?

sembrano un po gonfi..
esatto :)

il nas sembra funzionare bene

non appena inizierà a dare qualche problema so già quale è la causa :muro:

per me la sostituzione non è un problema...
il problema è capire la tensione e la capacità di quei condensatori :muro: :muro:

Sakurambo
19-06-2013, 17:20
esatto :)

il nas sembra funzionare bene

non appena inizierà a dare qualche problema so già quale è la causa :muro:

per me la sostituzione non è un problema...
il problema è capire la tensione e la capacità di quei condensatori :muro: :muro:

Non sono pratico di elettronica ma per oc ogni tanto mi tocca far cambiare i condensatori su una vecchia mobo; cmq il colore e la sigla sopra dovrebbero fornire tutti i dati tecnici; il problema reale che ho sempre riscontrato io è che spesso a parità di caratteristiche hanno forme un po diverse tipo in altezza o peggio in diametro.



Qualcuno sa quando è prevista l'uscita della nuova interfaccia dsm???? Con quella si dovrebbe risolvere il fastidioso problema della non comunicazione dell'ip....

fabio336
19-06-2013, 17:43
Non sono pratico di elettronica ma per oc ogni tanto mi tocca far cambiare i condensatori su una vecchia mobo; cmq il colore e la sigla sopra dovrebbero fornire tutti i dati tecnici; il problema reale che ho sempre riscontrato io è che spesso a parità di caratteristiche hanno forme un po diverse tipo in altezza o peggio in diametro.
purtroppo non ho mai lavorato su quel tipo di condensatori...
quando sarà necessario, staremo a vedere :)

teoricamente il nas è ancora in garanzia...
peccato che quando il nas è chiuso i condensatori non si vedono :stordita:

emax81
19-06-2013, 20:22
Alcuni link della tua firma non funzionano... cmq potremmo pure chiedere a emax di aggiungerli in prima pagina ;)

hai ragione abbiamo aggiornato il forum e quindi non vanno più, ora sistemo


quello di adunanza per synology è qui:guida (http://www.synologyitalia.com/viewtopic.php?f=31&t=2820)

Nel we provvedo...

Martedì 25 presentano la "beta" del 4.3.....:D

rastaivory
20-06-2013, 12:53
Martedì 25 presentano la "beta" del 4.3.....:D

C'è qualche rumor a riguardo?

sunat5
20-06-2013, 13:33
l'ho letto anche io nella pagine ufficiale

rusudanion
20-06-2013, 15:21
purtroppo non ho mai lavorato su quel tipo di condensatori...
quando sarà necessario, staremo a vedere :)

teoricamente il nas è ancora in garanzia...
peccato che quando il nas è chiuso i condensatori non si vedono :stordita:
questi sono Condensatori elettrolitici SMD.se la testa e tondegiante e non piatta posso essere anche gonfi ma di solito hanno dei segni fatti in fabrica per vedere se sono gonfi.
mi pare strano che si sono gonfiati cosi dopo poco tempo.
dalla foto a me sembra tutto ok.poi ce da misurarli per vedere se hanno perso la capacita.
poi vedi se per caso trovi del olio o del liquido vicino ai 2 condensatori.di solito quando si gonfiano perdono il liquido che hanno dentro.

comunque potrebbe essere un 560uF 4V.devi vedere la tensione che passa tra i 2 poli del condensatore.
comunque per sostituiro basta uno da 16-25 v 1000mf.
anche se piu grande non gli fa niente.importante che il valore non sia piu basso.

emax81
20-06-2013, 21:07
C'è qualche rumor a riguardo?

Novità ufficiali in anteprima :

Supporto Dongle 3G\4G ( edit: solo per DS213 AIR )
Nuovo DS File on Windows Phone
Aggiornamento DS Cloud for Android
nuovo DS Audio for iOS
nuovo DS Photo for iOS
aggiornamento Video Station,File Station & Cloud Station
Nuovo Photo Station
Novità sul fronte business ( VPN,SSD,Mail Server,ODX,Google Apps ....)


;)

san80d
20-06-2013, 23:08
Novità ufficiali in anteprima :

Supporto Dongle 3G\4G
Nuovo DS File on Windows Phone
Aggiornamento DS Cloud for Android
nuovo DS Audio for iOS
nuovo DS Photo for iOS
aggiornamento Video Station,File Station & Cloud Station
Nuovo Photo Station
Novità sul fronte business ( VPN,SSD,Mail Server,ODX,Google Apps ....)


Sembrano interessanti, vedremo alla prova dei fatti.

rastaivory
20-06-2013, 23:34
Novità ufficiali in anteprima :

Supporto Dongle 3G\4G
Nuovo DS File on Windows Phone
Aggiornamento DS Cloud for Android
nuovo DS Audio for iOS
nuovo DS Photo for iOS
aggiornamento Video Station,File Station & Cloud Station
Nuovo Photo Station
Novità sul fronte business ( VPN,SSD,Mail Server,ODX,Google Apps ....)


;)

Speriamo in una versione html5 per la serveillance station... Su Mac ora ė inusabile.

Mazzaaaaa
21-06-2013, 11:02
Ma voi per i torrent cosa usate?
Io speravo di trovare qualcosa di simile a Deluge in Transmission ma sono rimasto deluso dalla pochezza dei parametri modificabili :(
Anche configurando a mano da SSH le impostazioni sono poche per i miei gusti... Conoscete qualche altro client abbastanza valido? Perché sennò a sto punto rimango con la Download Station e pace...

fulged81
21-06-2013, 14:12
Ciao Mazzaaaaa, posso romperti le scatole. Il backup funziona, in effetti fa il backup via rete dal synology al pc windows 7 con directory condivisa.

L'unico problema è che è di una lentezza paurosaaaaaaa. La connessione è molto instabile e varia da circa 500 kb/s a 5 mb/s con alcuni picchi a 10 mb/s.

La rete effettivamente, anche se gigalan, va a circa 35-40 mb/s. Hai avuto anche tu questo problema.

Faccio il backup senza metadata ne alcuna opzione.

Grazie

Guarda, in realtà in 15 minuti ho fatto tutto, tempo di capire un attimo come impostare il PC con rsync e sei apposto, è una cosa che poi lasci lì in background e ti dimentichi :)

Mazzaaaaa
21-06-2013, 14:34
Ciao Mazzaaaaa, posso romperti le scatole. Il backup funziona, in effetti fa il backup via rete dal synology al pc windows 7 con directory condivisa.

L'unico problema è che è di una lentezza paurosaaaaaaa. La connessione è molto instabile e varia da circa 500 kb/s a 5 mb/s con alcuni picchi a 10 mb/s.

La rete effettivamente, anche se gigalan, va a circa 35-40 mb/s. Hai avuto anche tu questo problema.

Faccio il backup senza metadata ne alcuna opzione.

Grazie
Ciao :)
Onestamente non ho guardato la velocità ma per copiare 1.5 tb ci ha impiegato circa 11 ore (materiale misto, archivi belli grandi, film, foto, musica...) che non mi pare esagerato come tempo!

san80d
21-06-2013, 14:41
Onestamente non ho guardato la velocità ma per copiare 1.5 tb ci ha impiegato circa 11 ore (materiale misto, archivi belli grandi, film, foto, musica...) che non mi pare esagerato come tempo!

Non male, facendo una banalissima media sono 135 gb ad ora per 2 gb al minuto.

fulged81
21-06-2013, 14:46
Ciao :)
Onestamente non ho guardato la velocità ma per copiare 1.5 tb ci ha impiegato circa 11 ore (materiale misto, archivi belli grandi, film, foto, musica...) che non mi pare esagerato come tempo!

Io sto vedendo la velocità della rete tramite il controllo risorse del synology. Potresti comunicarmi i dati rilevati dal controllo risorse?

fulged81
21-06-2013, 14:48
Ciao :)
Onestamente non ho guardato la velocità ma per copiare 1.5 tb ci ha impiegato circa 11 ore (materiale misto, archivi belli grandi, film, foto, musica...) che non mi pare esagerato come tempo!

Io sto vedendo la velocità della rete tramite il controllo risorse del synology. Potresti comunicarmi i dati rilevati dal controllo risorse, se vuoi ovviamente.

Mazzaaaaa
21-06-2013, 15:19
Non male, facendo una banalissima media sono 135 gb ad ora per 2 gb al minuto.
Sì, sono tipo 33 mb/s e come "media" direi che va benissimo.
Inoltro non sono maestro in rete ed affini ma immagino sia l'impostazione dei jumbo frame che mi fa andare più veloce la scrittura di file piccoli che quella di file più grossi... no? Col mio NAS fatto in caso questa cosa era impensabile ai tempi!

Io sto vedendo la velocità della rete tramite il controllo risorse del synology. Potresti comunicarmi i dati rilevati dal controllo risorse, se vuoi ovviamente.
Perché, viene tenuto un log anche della velocità dei backup?
Oppure intendi dire che devo controllare la velocità con qualche test ad hoc?
Il problema della velocità bassa lo hai solo nel backup di rete oppure anche in qualsiasi trasferimento (ovviamente sempre su stesso pc)?

san80d
21-06-2013, 15:33
Inoltro non sono maestro in rete ed affini ma immagino sia l'impostazione dei jumbo frame che mi fa andare più veloce la scrittura di file piccoli che quella di file più grossi... no?

Anch'io avevo letto qualcosa del genere a riguardo ma non so dartene conferma.

fulged81
21-06-2013, 15:45
Sì, sono tipo 33 mb/s e come "media" direi che va benissimo.
Inoltro non sono maestro in rete ed affini ma immagino sia l'impostazione dei jumbo frame che mi fa andare più veloce la scrittura di file piccoli che quella di file più grossi... no? Col mio NAS fatto in caso questa cosa era impensabile ai tempi!


Perché, viene tenuto un log anche della velocità dei backup?
Oppure intendi dire che devo controllare la velocità con qualche test ad hoc?
Il problema della velocità bassa lo hai solo nel backup di rete oppure anche in qualsiasi trasferimento (ovviamente sempre su stesso pc)?

Si tramite synology hai la velocità della rete in tempo reale. Eccoti un link con la foto:
http://www.google.it/search?q=synology+velocit%C3%A0+rete&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ei=UmbEUee4AsbptQavhIHwDA&ved=0CAcQ_AUoAQ&biw=1366&bih=638#facrc=_&imgdii=_&imgrc=zviNAoZh11sTwM%3A%3B7YheYUQMGsrsLM%3Bhttp%253A%252F%252Fwww.andreabeggi.net%252Fwp-content%252F1-Synology-DiskStation-Synology.png%3Bhttp%253A%252F%252Fwww.andreabeggi.net%252F2012%252F05%252F17%252Ftest-synology-ds212j%252F%3B1263%3B658

Mazzaaaaa
21-06-2013, 16:04
Si tramite synology hai la velocità della rete in tempo reale. Eccoti un link con la foto:
http://www.google.it/search?q=synology+velocit%C3%A0+rete&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ei=UmbEUee4AsbptQavhIHwDA&ved=0CAcQ_AUoAQ&biw=1366&bih=638#facrc=_&imgdii=_&imgrc=zviNAoZh11sTwM%3A%3B7YheYUQMGsrsLM%3Bhttp%253A%252F%252Fwww.andreabeggi.net%252Fwp-content%252F1-Synology-DiskStation-Synology.png%3Bhttp%253A%252F%252Fwww.andreabeggi.net%252F2012%252F05%252F17%252Ftest-synology-ds212j%252F%3B1263%3B658

Sì! Questo è chiaro ma visto che non sto facendo nessun backup al momento non posso monitorare la velocità :)

Comunque la media era quella che ti ho scritto prima, 33 mb/s...

La tua rete è gigabit, vero?

sunat5
21-06-2013, 16:29
Allora ti basta la funzione di backup del DSM.
Io per esempio ho pianificato il backup di tutte le cartelle condivise della diskstation su un hard disk interno di un pc che ho in rete.
Se è questo ciò che ti interessa:


Da DSM -> Backup e ripristino
Crea -> Attività di backup dati
Backup di rete (server compatibile con rsync)


Arrivato a questo punto dovrai configurare tu il il backup.
Per far riconoscere il PC sul quale vuoi salvare il backup devi farlo diventare un server rsync, se vuoi una guida facile facile che ho seguito pure io:
http://chislonchow.wordpress.com/2013/04/30/synology-nas-network-backup-to-windows-using-deltacopy-and-rsync/

(spero non sia spam, in caso scusatemi, edito asap il post)

Spero di esserti stato utile, per qualsiasi cosa fai un fischio :)

non riesco a fare la condivisone ho seguito la guida ma il nas non trova il server, ci sono altre guide che posso seguire ho provato a cercare tramite google ma non ho trovato altro.

grazie

fulged81
21-06-2013, 17:03
non riesco a fare la condivisone ho seguito la guida ma il nas non trova il server, ci sono altre guide che posso seguire ho provato a cercare tramite google ma non ho trovato altro.

grazie

Io per trovarlo ho messo l'indirizzo ip. Hai fatto lo stesso vero? Cosi non puoi sbagliare

sunat5
21-06-2013, 17:24
Io per trovarlo ho messo l'indirizzo ip. Hai fatto lo stesso vero? Cosi non puoi sbagliare

ho messo l'indirizzo ip del computer dove ho installato deltacopy, nella configurazione del server mi da il semaforo con il verde, si deve anche configurare deltacopy client giusto?

fulged81
21-06-2013, 17:27
No, io l ho configurato solo come server.

Poi dal backup rete rsync del synology per trovatlo ho messo l'ip del computer con windows.

sunat5
21-06-2013, 17:44
No, io l ho configurato solo come server.

Poi dal backup rete rsync del synology per trovatlo ho messo l'ip del computer con windows.

ho configurato solo il server ma nulla, nel nome utente e password nel synology che hai messo?

fulged81
21-06-2013, 17:51
ho configurato solo il server ma nulla, nel nome utente e password nel synology che hai messo?

nome utente devi mettere admin o root è indifferente. password niente.

Su deltacopy devi mettere la spunta su utilizza i dati dell'account locale (è qualcosa di simile) che li prende lui automaticamente. Non ho impostato nessuna password.

emax81
22-06-2013, 11:58
Speriamo in una versione html5 per la serveillance station... Su Mac ora ė inusabile.

il problema è Java che non gradisce molto il 64bit nativo...hai aperto un ticket con il supporto?

tobyax
22-06-2013, 14:38
cosè inusabile tra synology e mac??? ho un ds213j ed un macbook pro 10.8.3

fabio336
22-06-2013, 16:47
questi sono Condensatori elettrolitici SMD.se la testa e tondegiante e non piatta posso essere anche gonfi ma di solito hanno dei segni fatti in fabrica per vedere se sono gonfi.
nessun segno
la superficie è solo un pò tondeggiante
mi pare strano che si sono gonfiati cosi dopo poco tempo.
anche a me... :(
dalla foto a me sembra tutto ok.poi ce da misurarli per vedere se hanno perso la capacita.
poi vedi se per caso trovi del olio o del liquido vicino ai 2 condensatori.di solito quando si gonfiano perdono il liquido che hanno dentro.
i condensatori al momento non hanno perso olio/liquido
è la prima volta che apro il nas in questo modo
magari erano già così di fabbrica
resta il fatto che quel rigonfiamento ce l'hanno solo quei due condesatori che si trovano vicino alla cpu

comunque potrebbe essere un 560uF 4V.devi vedere la tensione che passa tra i 2 poli del condensatore.
comunque per sostituiro basta uno da 16-25 v 1000mf.
anche se piu grande non gli fa niente.importante che il valore non sia piu basso.
Grazie, vedrò come si evolve la situazione :D ed eventualmente li sostituisco :)

matt22222
23-06-2013, 11:27
Domandina in ottica futura: ora non necessito di NAS, ma forse tra qualche tempo deciderò di prenderlo. Ho addocchiato il ds412+ am ho visto Che è in commercio gia da più di anno.

Quindi
Il successore del ds412+ ? Uscirà a breve? Non uscirà mai :D ? Si sa qualche news, previsione per quando synology farà un refresh di questo prodotto??

Ciao!

tobyax
23-06-2013, 17:00
problemino...

da quando mi è arrivato il ds213j l ho usato anche per backup di time machine, senza riscontrare problemi, oggi di punto in bianco mi appare una finestra consu scritto che il volume di destinazione è occupato... cosa puo essere????

rastaivory
24-06-2013, 10:22
il problema è Java che non gradisce molto il 64bit nativo...hai aperto un ticket con il supporto?

spulciando sul forum, pare sia un problema riconosciuto e la soluzione consigliata sia quella di fare il downgrade di java

rastaivory
24-06-2013, 11:02
cosè inusabile tra synology e mac??? ho un ds213j ed un macbook pro 10.8.3

boh... io continuo ad avere dei blocchi di java e altri sul forum synology sono nella stessa situazione. ovviamente java, safari e DSM aggiornati tutti all'ultima versione.

insane74
24-06-2013, 12:32
boh... io continuo ad avere dei blocchi di java e altri sul forum synology sono nella stessa situazione. ovviamente java, safari e DSM aggiornati tutti all'ultima versione.

può essere un problema causato da questo baco?

http://9to5mac.com/2013/06/24/bug-in-apple-java-update-now-fixed-but-check-you-have-the-correct-version/?utm_source=feedburner&utm_medium=feed&utm_campaign=Feed%3A+9To5Mac-MacAllDay+%289+to+5+Mac+-+Apple+Intelligence%29&utm_content=Google+Reader

e

http://support.apple.com/kb/DL1572?viewlocale=en_US&locale=en_US

tobyax
24-06-2013, 14:56
boh... io continuo ad avere dei blocchi di java e altri sul forum synology sono nella stessa situazione. ovviamente java, safari e DSM aggiornati tutti all'ultima versione.

boh io blocchi non ne ho, uso ultima versione di safari, dsm e java... ma che tipo di blocchi ti da...

supertopix
25-06-2013, 16:08
Non vedo più il nas nelle risorse di rete di windows,ok riesco ad accedere tramite indirizzo ip.. ma prima vedevo anche l'icona,non vorrei aver toccato qualcosa nelle impostazioni del nas.

Altra cosa,come faccio ad evitare che il nas cambi il suo indirizzo ip? Ogni tanto è 192.168.1.100 poi 192.168.1.101 etc etc

Dal manuale scaricabile da Synology, Modifica delle impostazioni di rete

Per decidere in che modo la DiskStation ottiene il suo indirizzo IP:
1 Eseguire una delle seguenti azioni:
 Ottieni automaticamente la configurazione di rete (DHCP): per ottenere automaticamente l'indirizzo IP
via DHCP.
 Utilizza configurazione manuale: per inserire manualmente indirizzo IP, subnet mask, DNS e gateway.

bigwillystyle
25-06-2013, 18:41
Oggi mi sono accorto che il mio NAS ha cambiato indirizzò ip ma io non ho modificato nulla come mai?
Sabato notte ho ricevuto una mail di tentativo di accesso da un ip sconosciuto.


Inviato da iPhone usando Tapatalk

Diegocampy
25-06-2013, 19:27
C'è un topic appostito x il piccolo e modesto USB Station 2 sempre di synology?

Sent from my Nexus 4 using Tapatalk 4 Beta

supertopix
25-06-2013, 20:45
indirizzo ip ok.. ma subnetmask,dns e gateway?

La maschera di sottorete è facile che sia 255.255.255.0
Dns è quello del tuo provider
gateway è l'IP del router

bigwillystyle
26-06-2013, 13:50
Oggi mi sono accorto che il mio NAS ha cambiato indirizzò ip ma io non ho modificato nulla come mai?
Sabato notte ho ricevuto una mail di tentativo di accesso da un ip sconosciuto.


Inviato da iPhone usando Tapatalk

Nessuno mi Sa dire il motivo?


Inviato da iPhone usando Tapatalk

ilpicchio
26-06-2013, 14:27
Da qualche giorno sono un possessore del Synology 213 . Ho letto molto bene di lui nei vari forum, anche in questo, ma mi sono fermato a pag 26 del forum. Non so se poi ne avete discusso, ma ho scoperto che Audio Station non è gapless e per me è stata un'atroce scoperta !!!!
Sapete se si può ( e come si fa) usare il 213 con qualche altro software gapless per ascoltare flac ? O sapete se sarà aggiunta questa importantissima (secondo me) funzione in un prossimo firmware ?
Grazie

AEgYpT
26-06-2013, 19:22
Ciao ragazzi, avrei bisogno di una mano...
Ieri mi è arrivato un DS213j ed ho iniziato a settarlo.

Quando ho attaccato per la prima volta il nas mi apparivano due icone fra i dispositivi di rete di windows, una a forma di pc (la classica icona dei dispotivi connessi alla stessa rete insomma) e un'altra icona - sempre relativa al nas - a forma di dispositivo generico che, cliccandoci, mi apriva direttamente il dsm del nas senza bisogno di aprire il browser e scrivere manualmente l'indirizzo.

Nella notte ho spento il nas e stamattina riaccendendolo quest'icona non è più apparsa, c'è solo quella a forma di computer, ma l'altra no.

Spero abbiate capito a quale icona mi riferisco, c'è un modo per riabilitarla? Era utile.

ilpicchio
26-06-2013, 20:10
Questa la risposta di Synology alla mia email che esprimeva disappunto per la mancanza del gapless: (mi hanno risposto in poche ore !!!)

"Grazie per il vostro interesse nei nostri prodotti.

Sono lieto di annunciare che sarà risolto nella prossima versione del DSM. Purtroppo non posso darvi una data di uscita. ma sai che si può mettere il DS213 aggiornamento.

Spero di aver soddisfatto le vostre aspettative e sono a disposizione per eventuali altre domande.

Saluti

Jérôme Levy "

Gentilissimi
Ma , dato che non si sa mai.... qualcuno sa se si può usare qualche altra applicazione alternativa a Audio STation ?

Claudio77
26-06-2013, 21:14
Che procedura utilizzate per fare il backup da pc sul Synology?

Io sto utilizzando CloudStation per condividere dei file tra più pc e Data Replicator per il backup pianificato della mia partizione dati. Quest'ultimo è molto lento, capisco il primo backup che è durato circa 10 ore per circa 1 TB, ma il secondo backup è durato 3 ore, dopo solo 24 ore dal primo e senza alcuna modifica notevole. Mi sembra troppo per un banale riallineamento. Forse ho impostato male la procedura con 4 versioni precedenti dei file e 4 punti di ripristino? In teoria non dovrebbe duplicare nulla o mi sbaglio?

Kicco_lsd
26-06-2013, 23:21
Che procedura utilizzate per fare il backup da pc sul Synology?

Io sto utilizzando CloudStation per condividere dei file tra più pc e Data Replicator per il backup pianificato della mia partizione dati. Quest'ultimo è molto lento, capisco il primo backup che è durato circa 10 ore per circa 1 TB, ma il secondo backup è durato 3 ore, dopo solo 24 ore dal primo e senza alcuna modifica notevole. Mi sembra troppo per un banale riallineamento. Forse ho impostato male la procedura con 4 versioni precedenti dei file e 4 punti di ripristino? In teoria non dovrebbe duplicare nulla o mi sbaglio?

Immagino che voi siate su Windows... io uso Carbon Copy per alcune cartelle che non ho su SSD e Time Machine per l'SSD. Entrambi funzionano molto bene e sono piuttosto veloci.

Ales86
27-06-2013, 10:58
Salve,

volevo avere una delucidazione per quanto riguarda i modelli DS213 (in particolare il DS213/DS213+ ed il DS213air).

Da quel che ho capito, a parte discorsi prestazionali che metterebbero (in ordine dal più "potente" al meno "potente") il DS213+ in cima ed il DS213air in coda, la differenza principale risiede nel fatto che il DS213air ha la connettività wireless integrata. Di qui mi sorge un dubbio:

si può fare a meno della connettività wi-fi nel caso in cui si colleghi il NAS direttamente ad un router gigabit tipo:

-Asus DSL-N55U
-Tp-link TD-W8970
-Netgear WNDR4300
-Netgear DGND4000
-(non so, qualche idea?)

Nel senso, in questo caso (a parte il discorso che bisogna collegare fisicamente con un cavo il NAS), tutte le funzionalità che introdurrebbe l'air (DLNA, iPhone e iPad app della synology) sono comunque utilizzabili (a patto che la connessione wi-fi del router supporti, ad esempio, DLNA etc etc)?

In soldoni: nel caso in cui si disponga di un router (come ad esempio quello Asus) e si abbia la possibilità di collegarlo direttamente al NAS, il wi-fi del NAS è ridondante (e quindi conviene buttarsi sul DS213 che costa di meno ed è più prestante)?

Grazie mille!

ps: per quanto riguarda gli HD da accoppiarci, è meglio buttarsi sulla serie RED della WD (per una configurazione Raid1) o dei normali Segate (contando che non ci sono particolari esigenze di prestazioni, ma più che altro di sicurezza).

Kicco_lsd
27-06-2013, 13:18
Salve,

volevo avere una delucidazione per quanto riguarda i modelli DS213 (in particolare il DS213/DS213+ ed il DS213air).

Da quel che ho capito, a parte discorsi prestazionali che metterebbero (in ordine dal più "potente" al meno "potente") il DS213+ in cima ed il DS213air in coda, la differenza principale risiede nel fatto che il DS213air ha la connettività wireless integrata. Di qui mi sorge un dubbio:

si può fare a meno della connettività wi-fi nel caso in cui si colleghi il NAS direttamente ad un router gigabit tipo:

-Asus DSL-N55U
-Tp-link TD-W8970
-Netgear WNDR4300
-Netgear DGND4000
-(non so, qualche idea?)

Nel senso, in questo caso (a parte il discorso che bisogna collegare fisicamente con un cavo il NAS), tutte le funzionalità che introdurrebbe l'air (DLNA, iPhone e iPad app della synology) sono comunque utilizzabili (a patto che la connessione wi-fi del router supporti, ad esempio, DLNA etc etc)?

In soldoni: nel caso in cui si disponga di un router (come ad esempio quello Asus) e si abbia la possibilità di collegarlo direttamente al NAS, il wi-fi del NAS è ridondante (e quindi conviene buttarsi sul DS213 che costa di meno ed è più prestante)?

Grazie mille!

ps: per quanto riguarda gli HD da accoppiarci, è meglio buttarsi sulla serie RED della WD (per una configurazione Raid1) o dei normali Segate (contando che non ci sono particolari esigenze di prestazioni, ma più che altro di sicurezza).

Se puoi collegarlo via cavo è senza dubbio ridondante l'AIR e in ogni caso via cavo ha prestazioni nettamente migliori! L'unica cosa interessante è che via cavo l'Air può fungere da hotspot.

bigwillystyle
27-06-2013, 13:32
Oggi mi sono accorto che il mio NAS ha cambiato indirizzò ip ma io non ho modificato nulla come mai?
Sabato notte ho ricevuto una mail di tentativo di accesso da un ip sconosciuto.


Inviato da iPhone usando Tapatalk

Allora chi mi da una manina?


Inviato da iPhone usando Tapatalk

bigwillystyle
27-06-2013, 13:34
cosè inusabile tra synology e mac??? ho un ds213j ed un macbook pro 10.8.3

In che senso scusa? Io ho ds212j e MacBook Pro 10.8.3 e nessun problema


Inviato da iPhone usando Tapatalk

burghy
27-06-2013, 16:12
Allora chi mi da una manina?


Inviato da iPhone usando Tapatalk

se hai impostato il nas con il dhcp è normale, se il nas ha trovato il suo vecchio ip occupato ne ha preso un'altro

Diegocampy
27-06-2013, 16:37
Ciao, mi addentro in questo mondo con una semplicissima USB Station, ma già vedo che riesco a sfruttare alcune delle infinite possibilità di questi gioiellini. Sto cercando di settare la mail per avere le notifiche in caso di anomalie o di fine download del download center, ma la mail di test non mi arriva, e infatti non mi arrivano mail. Sapete dove posso aver sbagliato? Ho seguito la procedura indicata nelle guide, ma non ne vado a capo.

Per impostare le notifiche di e-mail:
inserire il nome server SMTP o l'indirizzo IP.
smtp.gmail.com
Per impostazione predefinita, il numero di porta SMTP è 25. Modificare il numero se si è specificata una porta SMTP differente nell'impostazione delle regole di invio porta.
465
Se il server SMTP richiede la connessione SSL/TLS, selezionare È richiesta una connessione sicura (SSL/TLS).
messa la spunta
Se il server SMTP richiede l'autenticazione, selezionare Autenticazione richiesta e inserire il proprio nome utente e la password per il server e-mail.
messa la spunta e inserito il mio indirizo email
Inserire l'indirizzo e-mail che riceverà i messaggi di notifica nel campo Email principale o nel campo Email secondaria.
inserito il mio indirizo email non credo sia un problema che uso lo stesso indirizzo per inviare e per ricevere
Fare clic su Invia una e-mail di prova per verificare che le impostazioni e-mail siano corrette.
mandata ma non ricevo nulla


sbaglio qualcosa? Grazie a tutti

AEgYpT
27-06-2013, 17:51
Riprovo:

Ciao ragazzi, avrei bisogno di una mano...
Ieri mi è arrivato un DS213j ed ho iniziato a settarlo.

Quando ho attaccato per la prima volta il nas mi apparivano due icone fra i dispositivi di rete di windows, una a forma di pc (la classica icona dei dispotivi connessi alla stessa rete insomma) e un'altra icona - sempre relativa al nas - a forma di dispositivo generico che, cliccandoci, mi apriva direttamente il dsm del nas senza bisogno di aprire il browser e scrivere manualmente l'indirizzo.

Nella notte ho spento il nas e stamattina riaccendendolo quest'icona non è più apparsa, c'è solo quella a forma di computer, ma l'altra no.

Spero abbiate capito a quale icona mi riferisco, c'è un modo per riabilitarla? Era utile.

Poi altre due domande:

1) per resettare il nas ai dati di fabbrica ho letto che bisogna premere il tasto reset sul retro, ma ciò comporta anche un nuovo format del disco?

2) è possibile leggere da qualche parte se il nas sta andando a velocità gigabit o meno e se ha limitazioni?

Ovviamente mi riferisco sempre al DS213j

megg
27-06-2013, 17:55
Ciao ragazzi per un ufficio con una ventina di pc sempre collegati al nas per condividere file cosa mi consigliereste? Esiste qualcosa per fare una doppia ridondanza per stare più tranquilli?

supertopix
27-06-2013, 20:29
Allora chi mi da una manina?


Inviato da iPhone usando Tapatalk

Dal manuale scaricabile da Synology, Modifica delle impostazioni di rete

Per decidere in che modo la DiskStation ottiene il suo indirizzo IP:
1 Eseguire una delle seguenti azioni:
 Ottieni automaticamente la configurazione di rete (DHCP): per ottenere automaticamente l'indirizzo IP
via DHCP.
 Utilizza configurazione manuale: per inserire manualmente indirizzo IP, subnet mask, DNS e gateway.

megg
28-06-2013, 09:00
secondo voi quali sono i pro e i contro tra il 413 e il 713+ visto che costa di più il 413? sulle specifiche sembra meglio il 713+ ... :confused:

Peca's
28-06-2013, 09:41
Salve,
sto pensando di prendere un NAS e ormai mi sono focalizzato su 2 marche: Synology e Qnap. Il modello che serve a me è a 4 bay avendo già 3 dischi WD Black da 2TB ciascuno in raid5.

Quello che mi interesserebbe capire è quanto questi NAS siano "potenti" avendo a disposizione in genere 512mb di ram. Su alcune demo di Qnap ho visto che il sistema senza essere sotto pressione usa sin da subito 480mb. Il sistema di Synology è più bilanciato?

Io oltre ad avere un raid flessibile (alcuni lo chiamano XRAID, RAID-Z, etc) vorrei farci media-center e backup vorrei usarlo anche per il download e per sviluppo (mysql+apache2+php5). E' possibile espandere la RAM? Es. sul modello DS-413J che è bruttissimo ma costa 250 euro?

GRAZIE!

insane74
28-06-2013, 10:09
Salve,
sto pensando di prendere un NAS e ormai mi sono focalizzato su 2 marche: Synology e Qnap. Il modello che serve a me è a 4 bay avendo già 3 dischi WD Black da 2TB ciascuno in raid5.

Quello che mi interesserebbe capire è quanto questi NAS siano "potenti" avendo a disposizione in genere 512mb di ram. Su alcune demo di Qnap ho visto che il sistema senza essere sotto pressione usa sin da subito 480mb. Il sistema di Synology è più bilanciato?

Io oltre ad avere un raid flessibile (alcuni lo chiamano XRAID, RAID-Z, etc) vorrei farci media-center e backup vorrei usarlo anche per il download e per sviluppo (mysql+apache2+php5). E' possibile espandere la RAM? Es. sul modello DS-413J che è bruttissimo ma costa 250 euro?

GRAZIE!

il 413j non è bruttissimo! :mad:

:p
scherzi a parte, anche a me in foto non mi convinceva, ma dal vivo è decisamente meglio, anche se le linee rimangono "particolari" (retrò).

se non sbaglio, sul 413j non si può espandere la RAM.
l'uso che ne faccio io è principalmente media center verso una WDTV Live (streaming via wifi di mkv 1080p da 30gb senza problemi).

non saprei per lo sviluppo. è possibile installarci db/php/python (ci sono anche i pacchetti per metter su un e-commerce), ma vista la cpu e la ram... non mi aspetterei performance particolari...

Peca's
28-06-2013, 10:37
il 413j non è bruttissimo! :mad:
Ops... non volevo offendere :( però rispetto al nuovo style bisogna ammettere che non è il massimo. Cmq io lo devo chiudere in un armadio percui la bellezza non m'interessa quanto le prestazioni.

Mentre guardi un film, hai modo di dirmi quanta ram consumi? Non che la cosa faccia troppo effetto, ora programmo su un raspberry, ma se dovessi renderlo il fulcro della mia rete forse dovrò dotarmi di più ram :rolleyes:
Penso a chi fa da video recorder per telecamere, media center DLNA, backup, download station (usi comuni) poi lo sviluppo, se fa tutto questo, non sarà un problema :D

Grazie!

insane74
28-06-2013, 10:55
...
Mentre guardi un film, hai modo di dirmi quanta ram consumi? ...

alla prima occasione verifico.
dimenticavo che oltre a mediacenter tengo sempre in esecuzione "download station" (torrent) con 20-30 torrent in attivo.

in generale risponde abbastanza bene, ma diciamo che (complice forse il raid5, mentre prima avevo un dlink vecchiotto, ma in raid0) mi aspettavo qualcosina di più.
certo, può anche dipendere dal mio piccolo mac mini, che sicuramente pure lui è scarsino in prestazioni (core2duo@2.6ghz), ma quando navigo nelle cartelle con molti file, riscontro una certa "lentezza".

patanfrana
28-06-2013, 10:57
Beh, la navigazione tra i file non prende mica risorse al Mini ;)

Diciamo che la serie "j" è piuttosto limitata come prestazioni, ma d'altronde costa poco...

insane74
28-06-2013, 11:05
Beh, la navigazione tra i file non prende mica risorse al Mini ;)


ni.
in linea di massima ti darei ragione, ma ho notato che il mini si "inpunta" spesso quando deve accedere a cartelle con molti file, anche su hd esterno usb,

sulla stessa macchina con w7 o linux non riscontrato questi problemi.
credo dipenda un po' da osx/sw installato (anche se non ho mai trovato un "colpevole").

patanfrana
28-06-2013, 11:09
Può essere il protocollo di connessione: usi Afp? Hai provato con SMB? Tra l'altro con Mavericks sarà di default SMB2 al posto di Afp.

insane74
28-06-2013, 11:40
Può essere il protocollo di connessione: usi Afp? Hai provato con SMB? Tra l'altro con Mavericks sarà di default SMB2 al posto di Afp.

ora uso AFP, e con SMB era pure peggio (sul vecchio dlink mi dava pure problemi con file con lettere accentate et simili).

razziadacqua
28-06-2013, 12:25
Ciao a tutti, in questi giorni ho preso in mano le ultime bollette della luce e ho notato che negli ultimi mesi la spesa si è impennata, passando da cifre fra i 65/70€ a bimestre a 90€,113€,131€!

Insieme al Synology, acceso 24/7, ho inserito in casa: 1 IpCam, due UPS, 4 PowerLine. Penso che tutto resti sempre acceso.

Possibile che aumenti così tanto il costo? Adesso che accenderò i condizionatori deo fare un mutuo...

E' per questo che io in mansarda (dove ho la più alta concentrazione di elettronica umanamente concepibile) mi sono fatto mettere un magnetotermico per isolare e scollegare TUTTO la notte o quando sono via a lungo :)

Ideale anche contro i temporali o tempeste di fulmini (oltre alle ciabatte filtrate...)

razziadacqua
28-06-2013, 12:53
Sto per acquistare questo:
http://www.synology.com/products/product.php?product_name=DS213j&lang=ita

E domandone da nabbo: posso montare un disco da 3TB e uno da 2TB in JBOD si vero? Lo vedrà come un unico disco da 5TB giusto?
I dischi devono essere uguali solo se si usano gli altri raid giusto?

P.S: si lo sò compare meno di 5TB e per favore non fatemi/fatevi domande sul perchè non faccio RAID1 o altro...

razziadacqua
28-06-2013, 13:30
ALTRA DOMANDA UBER NABBA ma il problema è serio:

Quando inserisco i due dischi nel NAS...lui li formatta giusto?
Se io prima inserisco un disco...poi ci sposto dei file dentro...e poi inserisco un altro disco,lui RIFORMATTA TUTTO?O solo quello nuovo? (sempre con JBOD)


Il problema nasce dal fatto che uno dei dischi che inserisco nel NAS (il 2TB) lo sto usando come Backup del PC...e memoria (temporanea) FILM (tipo 1TB di film).
Purtroppo nel PC non ho spazio per inserire tutti i FILM.

Pertanto mi domandavo se potevo...prima inserire il 3TB nel NAS e fare la prima installazione di base e formattazione...in JBOD...POI spostarci dentro i film (dal 2TB). Successivamente inserire il 2TB e unirlo in JBOD al 3TB...formatterà solo il 2TB o anche il 3TB?

fulged81
28-06-2013, 14:17
Ho un problemino nella configurazione della mia VPN tramite OPENVPN.

Il pc si riesce a loggare al server vpn (synology) ma viene buttato fuori con questo errore che non riesco a risolvere:

Fri Jun 28 14:49:07 2013 Options error: Unrecognized option or missing parameter(s) in [PUSHOPTIONS]:4: topology (2.0.9)
Fri Jun 28 14:49:07 2013 All TAP-Win32 adapters on this system are currently in use.
Fri Jun 28 14:49:07 2013 Exiting


Qualcuno di voi ci ha già sbattuto la testa? grazie

emax81
28-06-2013, 22:44
Può essere il protocollo di connessione: usi Afp? Hai provato con SMB? Tra l'altro con Mavericks sarà di default SMB2 al posto di Afp.

ora uso AFP, e con SMB era pure peggio (sul vecchio dlink mi dava pure problemi con file con lettere accentate et simili).

Pur abilitando SMB2 sul DSM, le prestazioni sulla DP2 di Maverick non sono minimamente comparabili con AFP ;)

patanfrana
28-06-2013, 23:00
E dire che mi pareva di aver capito che l'SMB2 fosse superiore all'AFP... :stordita:

emax81
28-06-2013, 23:09
Settimana prossima dovrebbe essere resa pubblica la DSM 4.3 beta....vediamo che succede...idem con patate con la prossima DP3 di Maver:D

Nel frattempo allego il listone completo della 4.3

Reset password from the logon window itself DSM
More packages in the official repository Synolog: Git, Subversion, Python 3, PHP Ear, OpenERP 7.0, DocuWiki and Podcast Generator
Report duplicate files
Fast folder sharing
Precompiled libraries for developers
ODX Support
Enhanced thumbnails views in File Station
Drag-n-drop for file downloads from within File Station
Programming the bin emptying the DSM
New desktop clients for Ubuntu and Fedora Cloud Station
Support trusted domains within the cloud
Added ratio transfer client side Cloud Station
Added connection status on the server side of Cloud Station
Improved synchronization speed up to 30% in Cloud Station
Filters folder, size or type in Cloud Station
Improved performance and reliability
QoS allocations by segment, user and group
New Smart Cloud
New scan engine ClamAV antivirus for Mail Station
Listeas lock / leave in Mail Station (by sender, receiver or IP)
Improved antispam module Mail Station
Auto BCC (blind carbon copy) to Mail Station
Support for Active Directori, IBM Domino LDAP and OpenLDAP
Integration with Google Apps with Single SignOn
Support L2TP over IPSEC VPN
Auto Reconnect VPN
Supporting NFS v4
DFS Support for Symbolic Link
Support for HFS + external drives
Synology High Availability (SHA: Smartha or Superha?)
MultiLinkAggregation
Added FSCK tool to check hard drives
Added support for SSDs XS and XS models +
Added support Trim for SSDs feature
User predefined libraries Video Station
Updated Photo Station of v5 to v6, with new user interfez
New wall pictures, virtual album and smart-album in Photo Station
New administrator role for albums
New page "About me" in Photo Station
New privileges for groups in Photo Station
Support for Active Directory and LDAP accounts in Photo Station
Added support offline and Flvcd Xunlei Download Station
Added support for DS ROKU TV Video
USB 3G Support for Synology DS213air
DS Android Cloud to synchronize against memory card directly


:)

san80d
29-06-2013, 11:09
Settimana prossima dovrebbe essere resa pubblica la DSM 4.3 beta

Nel frattempo allego il listone completo della 4.3

C'e' davvero tanta roba e alcune cose interessanti, vedremo.

Diegocampy
29-06-2013, 16:37
Ciao, mi addentro in questo mondo con una semplicissima USB Station, ma già vedo che riesco a sfruttare alcune delle infinite possibilità di questi gioiellini. Sto cercando di settare la mail per avere le notifiche in caso di anomalie o di fine download del download center, ma la mail di test non mi arriva, e infatti non mi arrivano mail. Sapete dove posso aver sbagliato? Ho seguito la procedura indicata nelle guide, ma non ne vado a capo.

Per impostare le notifiche di e-mail:
inserire il nome server SMTP o l'indirizzo IP.
smtp.gmail.com
Per impostazione predefinita, il numero di porta SMTP è 25. Modificare il numero se si è specificata una porta SMTP differente nell'impostazione delle regole di invio porta.
465
Se il server SMTP richiede la connessione SSL/TLS, selezionare È richiesta una connessione sicura (SSL/TLS).
messa la spunta
Se il server SMTP richiede l'autenticazione, selezionare Autenticazione richiesta e inserire il proprio nome utente e la password per il server e-mail.
messa la spunta e inserito il mio indirizo email
Inserire l'indirizzo e-mail che riceverà i messaggi di notifica nel campo Email principale o nel campo Email secondaria.
inserito il mio indirizo email non credo sia un problema che uso lo stesso indirizzo per inviare e per ricevere
Fare clic su Invia una e-mail di prova per verificare che le impostazioni e-mail siano corrette.
mandata ma non ricevo nulla


sbaglio qualcosa? Grazie a tutti

Solo io non riesco a impostare la mail?

Sent from my Nexus 4 using Tapatalk 4 Beta

sunat5
29-06-2013, 17:52
Solo io non riesco a impostare la mail?

Sent from my Nexus 4 using Tapatalk 4 Beta

hai provato senza la spunta "E' richiesta una connessione sicura......."?

emax81
29-06-2013, 18:49
Continuano i lavori su questo fronte

http://farm3.staticflickr.com/2821/9166548781_7b6f14755d_o.png



:)

fulged81
29-06-2013, 22:46
Ho un problemino nella configurazione della mia VPN tramite OPENVPN.

Il pc si riesce a loggare al server vpn (synology) ma viene buttato fuori con questo errore che non riesco a risolvere:

Fri Jun 28 14:49:07 2013 Options error: Unrecognized option or missing parameter(s) in [PUSHOPTIONS]:4: topology (2.0.9)
Fri Jun 28 14:49:07 2013 All TAP-Win32 adapters on this system are currently in use.
Fri Jun 28 14:49:07 2013 Exiting


Qualcuno di voi ci ha già sbattuto la testa? grazie

Se può essere utile, ho risolto alcuni problemi relativi al collegamento VPN tramite windows7 al NAS. Uno di questi problemi è descritto sopra.
Ho trovato un pacchetto molto completo e perfettamente funzionante per la VPN su windows7 basato su openvpn. Eccovi il link:

https://openvpn.net/index.php?option=com_content&id=357
(pacchetto da 15 mb).

Ora riesco a loggarmi e pingare il server, firewall, router, ecc. ed accedere via web al nas synology.

Però non riesco a vederli tramite le risorse di rete di windows. Posso accedervi solo specificando l'indirizzo di rete es- 192.168.5.134, ecc.

Qualcuno ha avuto il mio stesso problema?

emax81
29-06-2013, 23:34
Download Station Extension x Safari & Chrome

http://www.download-station-extension.com/images/home/carousel-chrome-popup.png

http://www.download-station-extension.com/images/home/carousel-chrome-context-menu.png

http://www.download-station-extension.com/images/home/carousel-youtube-video.png

Rilasciato ufficialmente la v 2.0:

Support for the official Download Station API
- Fallback to the Download Redirector API for old devices (DSM < 4.2)
- Redesigned popup
- Google Chrome: Settings are synced with your Google account
- Safari: Settings are stored in the secure storage space for extensions
- Popup shows the progress of seeding torrents (share ratio)
- Confirm deletion of download tasks
- Buttons to pause/resume all tasks
- The popup shows the name of your DiskStation
- Torrents and NZB files are uploaded directly to Download Station
- Toolbar icon indicates if the extension is connected to Download Station
- Download button for YouTube playlists (DSM 4.2 and newer)
- Full support for magnet torrents (DSM 4.2 and newer)
- Magnet, Thunder, QQDL and Emule links are opend with the extension by default (you can change this behaviour in your settings)
- Contextmenu-item will be disabled (Chrome) or hidden (Safari) if the extension is not connected to Download Station
- Added license information to settings page
- Removed the in-page buttons from the Piratebay and Isohunt because magnet links can now be opened with the extension
- Total download/upload speed in the popup
- Italian translation

ilpicchio
30-06-2013, 09:01
... e il gapless ?????

emax81
30-06-2013, 11:45
guarda che questa é un'estensione x Safari\Chrome e non c'entra un tubo con la Audio Station\ Ds Audio :)

patanfrana
01-07-2013, 11:22
Domanda su OsX: c'è un modo per far indicizzare i contenuti del NAS a Spotlight? :stordita:

supertopix
01-07-2013, 23:06
Qualcuno ha già usato la funzione in titolo? Come si abilita? Grazie

Alfacentauri
02-07-2013, 12:43
salve a tutti...
vorrei prendere un DS112J...
meglio un hd WD green o red?
altra domanda...
il nas sarebbe avviabile anche da remoto tramite android?

grazie:D

Padivio
02-07-2013, 12:48
red fatto per i nas comunque io ho anche un green all'interno da 500gb vecchio di 5 -6 anni e non ha mai avuto problemi.

ilpicchio
02-07-2013, 13:30
Chiedo un grosso favore a chi potrà aiutarmi:
ho un cocktail X10 e il Synology 213. Vorrei sapere come far vedere al cocktail la Diskstation usando samba (cartella NET del cocktail) : Via UPNP lo vede senza problemi, ma con Samba no. La riproduzione con Samba sarebbe molto migliore, invece via UPnP tra un brano e l'altro crea sempre il buffer.
Ho provato di tutto, ma non riesco. Qualcuno mi può indicare passo passo tutti i parametri da settare ?
Grazie mille

Kicco_lsd
02-07-2013, 14:22
Chiedo un grosso favore a chi potrà aiutarmi:
ho un cocktail X10 e il Synology 213. Vorrei sapere come far vedere al cocktail la Diskstation usando samba (cartella NET del cocktail) : Via UPNP lo vede senza problemi, ma con Samba no. La riproduzione con Samba sarebbe molto migliore, invece via UPnP tra un brano e l'altro crea sempre il buffer.
Ho provato di tutto, ma non riesco. Qualcuno mi può indicare passo passo tutti i parametri da settare ?
Grazie mille

Carino questo streamer... cmq se non ti vede SMB credo dipenda da lui perchè a me il Synology lo vede pure il televisore LCD in SMB.

Ma sta beta non esce più??

Jas2000
03-07-2013, 22:06
Chiedo un grosso favore a chi potrà aiutarmi:
ho un cocktail X10 e il Synology 213. Vorrei sapere come far vedere al cocktail la Diskstation usando samba (cartella NET del cocktail) : Via UPNP lo vede senza problemi, ma con Samba no. La riproduzione con Samba sarebbe molto migliore, invece via UPnP tra un brano e l'altro crea sempre il buffer.
Ho provato di tutto, ma non riesco. Qualcuno mi può indicare passo passo tutti i parametri da settare ?
Grazie mille

hai provato via nfs o via condivisione di rete protocollo Windows

fabio336
04-07-2013, 00:11
http://imageshack.us/a/img15/9837/x51.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/15/x51.png/)
non lo avevo mai notato...
quando l'hard disk va in sospensione il nas si surriscalda veramente tanto

razziadacqua
04-07-2013, 08:56
Sto per acquistare questo:
http://www.synology.com/products/product.php?product_name=DS213j&lang=ita

E domandone da nabbo: posso montare un disco da 3TB e uno da 2TB in JBOD si vero? Lo vedrà come un unico disco da 5TB giusto?
I dischi devono essere uguali solo se si usano gli altri raid giusto?

(si lo sò compare meno di 5TB e per favore non fatemi/fatevi domande sul perchè non faccio RAID1 o altro...)

ALTRA DOMANDA ma il problema è serio:
Quando inserisco i due dischi nel NAS...lui li formatta giusto?
Se io prima inserisco un disco...poi ci sposto dei file dentro...e poi inserisco un altro disco,lui RIFORMATTA TUTTO?O solo quello nuovo? (sempre con JBOD)

Il problema nasce dal fatto che uno dei dischi che inserisco nel NAS (il 2TB) lo sto usando come Backup del PC...e memoria (temporanea) FILM (tipo 1TB di film).
Purtroppo nel PC non ho spazio per inserire tutti i FILM.

Pertanto mi domandavo se potevo...prima inserire il 3TB nel NAS e fare la prima installazione di base e formattazione...in JBOD...POI spostarci dentro i film (dal 2TB). Successivamente inserire il 2TB e unirlo in JBOD al 3TB...formatterà solo il 2TB o anche il 3TB? :read:

sinergine
04-07-2013, 09:20
http://imageshack.us/a/img15/9837/x51.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/15/x51.png/)
non lo avevo mai notato...
quando l'hard disk va in sospensione il nas si surriscalda veramente tanto

molto strano. Come hai fatto ad accorgertene? Dopo un po' che era in sospensione ti sei collegato (risvegliando il nas) e sei andato a controllare la temp? In serata provo anche io e ti faccio sapere

sunat5
04-07-2013, 09:51
Sto per acquistare questo:
http://www.synology.com/products/product.php?product_name=DS213j&lang=ita

E domandone da nabbo: posso montare un disco da 3TB e uno da 2TB in JBOD si vero? Lo vedrà come un unico disco da 5TB giusto?
I dischi devono essere uguali solo se si usano gli altri raid giusto?

(si lo sò compare meno di 5TB e per favore non fatemi/fatevi domande sul perchè non faccio RAID1 o altro...)

ALTRA DOMANDA ma il problema è serio:
Quando inserisco i due dischi nel NAS...lui li formatta giusto?
Se io prima inserisco un disco...poi ci sposto dei file dentro...e poi inserisco un altro disco,lui RIFORMATTA TUTTO?O solo quello nuovo? (sempre con JBOD)

Il problema nasce dal fatto che uno dei dischi che inserisco nel NAS (il 2TB) lo sto usando come Backup del PC...e memoria (temporanea) FILM (tipo 1TB di film).
Purtroppo nel PC non ho spazio per inserire tutti i FILM.

Pertanto mi domandavo se potevo...prima inserire il 3TB nel NAS e fare la prima installazione di base e formattazione...in JBOD...POI spostarci dentro i film (dal 2TB). Successivamente inserire il 2TB e unirlo in JBOD al 3TB...formatterà solo il 2TB o anche il 3TB? :read:

per essere sicuro che non lo formatta invece di fare il jbod, non li puoi usare come unite separate?

sunat5
04-07-2013, 09:53
http://imageshack.us/a/img15/9837/x51.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/15/x51.png/)
non lo avevo mai notato...
quando l'hard disk va in sospensione il nas si surriscalda veramente tanto

dipende come hai impostato la vento l'hai messa a basso consumo?

fabio336
04-07-2013, 11:17
molto strano. Come hai fatto ad accorgertene? Dopo un po' che era in sospensione ti sei collegato (risvegliando il nas) e sei andato a controllare la temp? In serata provo anche io e ti faccio sapere
esatto :)
la parte destra del nas era molto calda...

dipende come hai impostato la vento l'hai messa a basso consumo?

modalità silenziosa

sunat5
04-07-2013, 11:20
esatto :)
la parte destra del nas era molto calda...



modalità silenziosa

mettila in modalità raffreddamento

sinergine
04-07-2013, 21:31
http://imageshack.us/a/img15/9837/x51.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/15/x51.png/)
non lo avevo mai notato...
quando l'hard disk va in sospensione il nas si surriscalda veramente tanto

Ho appena controllato e sul mio DS212 era a 49 gradi con i due dischi (un red e un green) a 29 e 30.
Dopo pochi minuti è già sceso a 40°

fabio336
04-07-2013, 22:21
mettila in modalità raffreddamento
quando il nas va in sospensione la ventola si ferma :)
Ho appena controllato e sul mio DS212 era a 49 gradi con i due dischi (un red e un green) a 29 e 30.
Dopo pochi minuti è già sceso a 40°
ho rifatto la prova, 56°C :(
all'interno c'è solo un hd da 2.5" 40GB :eek:

dopo un minuto è subito scesa a 52°C

Grillo.M
05-07-2013, 09:06
Ciao a tutti,

c'e' un modo per poter leggere gli Hdd formattati dal Nas in Windows?
Sto valutando se portarmi ancora dietro il nas quando viaggio o prendere un solo hdd e un box esterno per hdd.

supertopix
05-07-2013, 11:16
Ciao a tutti,

c'e' un modo per poter leggere gli Hdd formattati dal Nas in Windows?
Sto valutando se portarmi ancora dietro il nas quando viaggio o prendere un solo hdd e un box esterno per hdd.

Non puoi accedervi da internet? Con file Station hai tutto a portata di mano, basta avere una rete disponibile.

dudanken
05-07-2013, 16:47
Ciao a tutti,

c'e' un modo per poter leggere gli Hdd formattati dal Nas in Windows?
Sto valutando se portarmi ancora dietro il nas quando viaggio o prendere un solo hdd e un box esterno per hdd.

Come gia' ti hanno risposto, filestation ti permette di accedere da fuori alla tua nas, se invece vuoi usare un disco esterno, be' formattalo ntfs collegalo al nas e copiaci i dati, il nas legge ntfs, di sicuro windows non legge il formato dei dischi del nas che non sono semplici ext3 o ext4 ma sono raid quindi del tutto sconosciuti a windows.

burghy
05-07-2013, 17:10
scusatemi ma oltre alla file station che ha tutto per i documenti da portarsi in viaggio e meglio usare la cloud station, se invece vuole un sistema più pro sarebbe meglio una vpn.

se invece vuoi portati tutti i file portati direttamente la synology(film musica).. che differenza c'e tra portare un singolo disco e il nas? configuri il pc con l'ip alternativo della stessa classe del nas (es ip nas 192.168.1.100 ip alternativo pc 192.168.1.101)

megg
06-07-2013, 11:04
Ciao ragazzi è possibile leggere il nas all'interno di una rete aziendale quindi senza avere un suo ip fisso tramite browser? e anche tramite smartphone?

Claudio77
06-07-2013, 13:12
Ciao ragazzi è possibile leggere il nas all'interno di una rete aziendale quindi senza avere un suo ip fisso tramite browser? e anche tramite smartphone?

Se ho capito la tua esigenza (vedere il NAS a casa dall'ufficio in sicurezza), devi:
- abilitare il dynamic DNS (su router o NAS), per vedere la tua rete domestica tramite URL e non IP
- abilitare il port forwarding sul router
- abilitare l'accesso OpenVPN sul NAS
- installare e configurare client OpenVPN su pc e smartphone
- connetterti in VPN al NAS

A questo punto sei virtualmente nella LAN domestica e puoi accedere a tutti i servizi con l'indirizzamento privato di casa.

supertopix
06-07-2013, 14:24
Qualcuno ha la pazienza di spiegarmi come posso fare, avendo Fastweb e un Synology, più svariati dispositivi iOS e Mac OS, a creare/utilizzare una mia vpn?

Cosa devo avere/comprare? A quale servizio devo rivolgermi?

Ma proprio in modo semplice :D eh!

Grillo.M
06-07-2013, 19:17
Non puoi accedervi da internet? Con file Station hai tutto a portata di mano, basta avere una rete disponibile.

Purtroppo dove vado la connessione e' scadente, giusto qualche allegato e non troppo grande.

Come gia' ti hanno risposto, filestation ti permette di accedere da fuori alla tua nas, se invece vuoi usare un disco esterno, be' formattalo ntfs collegalo al nas e copiaci i dati, il nas legge ntfs, di sicuro windows non legge il formato dei dischi del nas che non sono semplici ext3 o ext4 ma sono raid quindi del tutto sconosciuti a windows.

Si, potrei adottare la soluzione dell'hdd esterno in ntfs. I miei dischi non sono in raid per il momento. Faccio il backup automatico di un disco sull'altro quotidianamente.

megg
06-07-2013, 21:56
Grazie ma non ho accesso al router... Non si può bypassare vero?

Claudio77
07-07-2013, 08:19
Grazie ma non ho accesso al router... Non si può bypassare vero?

No. Potresti attivare il dyndns sul nas, ma ti mancherebbe ancora il port forwarding.
Per determinati router il nas può fare la configurazione in automatico, farei un tentativo.
L'unica alternativa che conosco sono del tipo Team Viewer, ma non é proprio la stessa cosa, anche se é molto più semplice. In sintesi ti consentirebbe l'accesso remoto ad un pc di casa tua, dal quale potresti vedere il nas. Credo che supporti con meccanismi analoghi anche la vpn, ma non ho mai provato questa funzione.

Tapatalk@S3

AEgYpT
07-07-2013, 09:09
Ciao ragazzi avrei bisogno di un'informazione... Una volta effettuato il download di un file io lo rinomino e lo sposto in un'altra cartella ma così facendo perde il seeding. Su utorrent non ci sono problemi perché basta reindirizzare il seeding sul file spostato e rinominato, lui effettua una verifica e lo rimette in seed senza problemi.

È possibile farlo anche sulla download station? Oppure per mantenere il seed devo per forza lasciare il file dov'è e con il nome che ha?

Mi scoccerebbe parecchio perché di solito sto sempre in seeding ma non posso neanche lasciare tutti i file buttati a caso con nomi improbabili in una sola cartella.

Ho un DS213j, ma penso sia uguale per tutti quelli che hanno la stessa download station.

Inviato dal mio U9200 con Tapatalk 2

fulged81
07-07-2013, 18:26
Qualcuno ha la pazienza di spiegarmi come posso fare, avendo Fastweb e un Synology, più svariati dispositivi iOS e Mac OS, a creare/utilizzare una mia vpn?

Cosa devo avere/comprare? A quale servizio devo rivolgermi?

Ma proprio in modo semplice :D eh!

Devi avere un ip statico. Non so se fastweb te ne ha dato uno. Se non lo hai qui c è una guida: http://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Creare-un-IP-statico-con-DynDNS-si-puo-ed-e-gratis_9444

Scaricare il pacchetto VPN server sulla diskstation.

Io ho trovato facilissimo abilitare una VPN PPTP piuttosto che OPENVPN.

Aprire le porte del router e del synology come spiegato nella prima pagina della discussione.

Ciao
Daniele

supertopix
07-07-2013, 18:43
Devi avere un ip statico. Non so se fastweb te ne ha dato uno. Se non lo hai qui c è una guida: http://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Creare-un-IP-statico-con-DynDNS-si-puo-ed-e-gratis_9444

Scaricare il pacchetto VPN server sulla diskstation.

Io ho trovato facilissimo abilitare una VPN PPTP piuttosto che OPENVPN.

Aprire le porte del router e del synology come spiegato nella prima pagina della discussione.

Ciao
Daniele

L'IP statico dovrei averlo, grazie. Mi leggerò la guida ma, da ignorante, faccio già fatica a capire se mi serve essere client o server :-( ... Figurati il resto.

Bisogna pagare un abbonamento?

Claudio77
08-07-2013, 08:02
Consiglio di usare openvpn che é molto più sicuro di pptp. Sui siti synology e openvpn ci sono delle ottime guide di configurazione passo passo. Per l'IP dinamico io utilizzo il dyndns di asus (free per il mio router), ma dovrebbe esserci anche un'opzione free di synology.

Tapatalk@S3

megg
08-07-2013, 09:35
ok grazie claudio per il momento.... :D appena ho la possibilità di provare ti farò sapere...

emax81
09-07-2013, 06:49
http://farm8.staticflickr.com/7289/9246613008_e0e3405775_b.jpg

Presentazione (http://www.synology.com/dsm/dsm4.3_beta.php?lang=us)

Note & Download (http://www.synology.com/support/beta_dsm4.3.php)



;)

burghy
09-07-2013, 08:22
grazie emax, sempre puntuale sulle notizie

Maxtone
09-07-2013, 11:03
chi fa da cavia??:D

cmq io aspetto qualche gg per aggiornare il mio DS-213+

emax81
09-07-2013, 11:13
grazie emax, sempre puntuale sulle notizie

Grazie ;)

chi fa da cavia??:D

cmq io aspetto qualche gg per aggiornare il mio DS-213+

Installato stamattina..stasera approfondisco.

Disponibili il nuovo DS Audio e DS Photo x iOS

evl
09-07-2013, 12:11
Ciao a tutti,

sto per avventurarmi nell'acquisto di un NAS synology.
Volevo chiedere: oltre al numero di hdd inseribili (con conseguente possibilità di raid), cos'altro cambia tra DS112j e DS213j?

Il fatto che il secondo abbia una cpu più veloce e soprattutto 4 volte la dimensione della ram del primo, porta vantaggi nell'uso quotidiano o serve solo per gestire il raid e quindi se io mettessi un solo hdd non sentirei alcuna differenza?

Grazie

burghy
09-07-2013, 22:06
la differenza di ram la senti eccome.

io spero sempre che con il nuovo dsm ci sia l'integrazione visto che c'è il caldav anche del carddav ma sembra che siano sordi la alla synology.

mandate anche voi le vostre richieste di feacture sul dsm al http://www.synology.com/support/inquiry_form.php?lang=ita&type=1

più siamo meglio è

san80d
09-07-2013, 22:11
la differenza di ram la senti eccome

quoto

san80d
09-07-2013, 22:12
chi fa da cavia??:D

Io no

evl
10-07-2013, 09:22
Vi ringrazio.
Allora DS213j sia

emax81
10-07-2013, 12:14
pure io ti consiglio di andare dritto con il nuovo DS213j :)

evl
10-07-2013, 12:19
Grazie.
Ordinato poco fa.

Ora aspetto che mi arrivi

Alfacentauri
10-07-2013, 12:21
ma si può accendere e spegnere tramite android e internet?

supertopix
10-07-2013, 13:18
ma si può accendere e spegnere tramite android e internet?

Se hai Fastweb si WoL, no WoW.

Coyote74
10-07-2013, 13:45
Se hai Fastweb si WoL, no WoW.

Scusa, ma perchè con Fastweb non dovrebbe funzionare il WoW? Fastweb ha ormai cambiato da tempo la sua rete e ora praticamente tutti i suoi clienti hanno l'IP pubblico. Basta usare un servizio gratuito di ddns (quello della synology è perfetto) e puoi raggiungere tranquillamente il nas da qualsiasi posto tu sia via web.

supertopix
10-07-2013, 13:51
Scusa, ma perchè con Fastweb non dovrebbe funzionare il WoW? Fastweb ha ormai cambiato da tempo la sua rete e ora praticamente tutti i suoi clienti hanno l'IP pubblico. Basta usare un servizio gratuito di ddns (quello della synology è perfetto) e puoi raggiungere tranquillamente il nas da qualsiasi posto tu sia via web.

Infatti via web raggiungo tranquillamente il NAS. Ma non riesco a farlo accendere con Wake on Wan. Credo dipenda dal fatto che dopo pochi minuti dalla disconnessione dalla sua rete FW "cancelli" la tabella arp e a quel punto i magic packet non arrivano a destinazione. Forse una soluzione è mettere un router con arp statico, ma ho gia troppi device collegati... tra l'altro a valle del hag fastweb ho una time capsule... se tu sai come fare... Dimmi pure:D

PhoEniX-VooDoo
10-07-2013, 18:36
ciao, qualcuno ha un'idea o riscontro personale delle performance che dovrei avere su un DS413 con 4x2.0TB WD GREEN in RAID10 spostando un singolo file .mkv da 2.6GB?

quello che ottengo sono 39MB/s~51MB/s (molto ballerini) in upload e 75MB/s in download (in questo caso piuttosto stabili com piccolissime oscillazioni)

il client è un PC con Windows 8 su Samsung SSD 840 - 250GB

Coyote74
10-07-2013, 19:00
ciao, qualcuno ha un'idea o riscontro personale delle performance che dovrei avere su un DS413 con 4x2.0TB WD GREEN in RAID10 spostando un singolo file .mkv da 2.6GB?

quello che ottengo sono 39MB/s~51MB/s (molto ballerini) in upload e 75MB/s in download (in questo caso piuttosto stabili com piccolissime oscillazioni)

il client è un PC con Windows 8 su Samsung SSD 840 - 250GB

75 MB/s sono la bellezza di 600 Mb/s... direi che su una linea Gigabit è praticamente il massimo che si possa raggiungere, potresti anche accontentarti, no?:D

Coyote74
10-07-2013, 19:02
Infatti via web raggiungo tranquillamente il NAS. Ma non riesco a farlo accendere con Wake on Wan. Credo dipenda dal fatto che dopo pochi minuti dalla disconnessione dalla sua rete FW "cancelli" la tabella arp e a quel punto i magic packet non arrivano a destinazione. Forse una soluzione è mettere un router con arp statico, ma ho gia troppi device collegati... tra l'altro a valle del hag fastweb ho una time capsule... se tu sai come fare... Dimmi pure:D

Purtroppo il mio nas non permette il wol o il wow già di suo, quindi non posso provare, ma se il problema sono le tabelle arp, direi che un bel routerino collegato all'hag dovrebbe sicuramente risolvere il problema.

supertopix
10-07-2013, 19:16
Purtroppo il mio nas non permette il wol o il wow già di suo, quindi non posso provare, ma se il problema sono le tabelle arp, direi che un bel routerino collegato all'hag dovrebbe sicuramente risolvere il problema.

Il mio routerino è la Time Capsule...

PhoEniX-VooDoo
10-07-2013, 21:05
75 MB/s sono la bellezza di 600 Mb/s... direi che su una linea Gigabit è praticamente il massimo che si possa raggiungere, potresti anche accontentarti, no?:D

non esattamente..

http://www.dpixel.ch/var/test3.PNG

stesso client, stessa rete, solo che al posto del Synology in questo caso c'era un HP Microserver con WHS2011..

Cenzine
10-07-2013, 23:00
qualcuno ha idea se con la nuova dsm ci sará il solito problema delle miniature foto? ho backuppato iphone e ipad e devo spostarci 5k foto ma date le esperienze precedenti ho una certa paura!!

sunat5
10-07-2013, 23:18
qualcuno ha idea se con la nuova dsm ci sará il solito problema delle miniature foto? ho backuppato iphone e ipad e devo spostarci 5k foto ma date le esperienze precedenti ho una certa paura!!

bella domanda, non ci avevo pensato, se come al solito deve rifare le miniature ci vorranno giorni

Alfacentauri
11-07-2013, 07:48
il 112J non supporta la WOL.
ma porc...
ho comprato l'unico che non ce l'ha, roba da matti:rolleyes:

fantasma313
11-07-2013, 09:54
Sapete come utilizzare l'opzione
•Report duplicate files ?
questa funzione dichiarata nella beta 4.3 m'interesserebbe molto

Cenzine
11-07-2013, 10:00
bella domanda, non ci avevo pensato, se come al solito deve rifare le miniature ci vorranno giorni

Sinceramente l'archiviazione di foto per liberare tutti i devices di casa è stato uno dei motivi fondamentali per cui ho comprato il nas e ho messo il raid

Se manco a sto giro cambiano nulla.. :mc:

Alfacentauri
11-07-2013, 11:37
per accedere al nas da internet da pc aziendale, esiste un altro modo che non sia quello classico (ddns)?
perchè riesco tranquillamente da android, ma dal fisso in ufficio mi blocca.
ovviamente non credo di riuscire ad installare software in ufficio tipo vpn o roba simile...
ah, secondo voi avendo impostato https può causare problemi ad accedervi dall'ufficio?:confused:
so ignorante eh:D

Diegocampy
11-07-2013, 12:30
Ragazzi ho un problema con la mia umile USB Station 2. Collegata e configurata da qualche settimana usandola sempre DSM tramite un pc con win7 funziona tutto alla perfezione. Oggi per la prima volta accedo da un pc con win xp dove avevo collegato in esplora risorse entrambi gli HD della usb station con una propria lettera di drive, trovo a sorpresa che solo uno dei due HD viene riconosciuto, mentre l'altro mi chiede nome utente e password per aprirlo in esplora risorse e poi mi da errore:
"Impossibile accedere a \\percorso. L'utente potrebbe non disporre delle autorizzazioni necessaire per l'utilizzo delle risorse di rete. Per le autorizzazioni richieste contattare l'amministratore del server.
Le connessioni multiple a un server o a una risorsa condivisa da parte dello stesso utente , utilizzando più di un nome utente non sono consentite."


avete idea di cosa possa essere? dal pc e anche dal cel android va tutto perfettamente. anche dal pc via web riesco ad accedervi, solo da esplora risorse ho questo problema. :read:

Kicco_lsd
11-07-2013, 16:10
non esattamente..

http://www.dpixel.ch/var/test3.PNG

stesso client, stessa rete, solo che al posto del Synology in questo caso c'era un HP Microserver con WHS2011..

Io con DS212 e dischi vuoti a più di 100MBs ci arrivavo... ovviamente essendo dischi magnetici più li riempi e più rallentano, è inevitabile.

paolo.g
11-07-2013, 17:32
il 112J non supporta la WOL.
ma porc...
ho comprato l'unico che non ce l'ha, roba da matti:rolleyes:

ci sono sempre i dieci giorni per il recesso:D

PhoEniX-VooDoo
11-07-2013, 21:22
Io con DS212 e dischi vuoti a più di 100MBs ci arrivavo... ovviamente essendo dischi magnetici più li riempi e più rallentano, è inevitabile.

scusa ma nn ci credo minimamente, ho cambiato il 212 con il 413 quindi so bene come va e già a 35MB/s la CPU stava al 100% ..

forse ti confondi in qualche modo..

burghy
11-07-2013, 23:24
Io avevo il 210j e in giga in afp facevo gli 80 con il nuovo 213 viaggio intorno ai 100 110

Sent from my GT-I8190N using Tapatalk 4 Beta

Coyote74
12-07-2013, 14:07
non esattamente..

http://www.dpixel.ch/var/test3.PNG

stesso client, stessa rete, solo che al posto del Synology in questo caso c'era un HP Microserver con WHS2011..

Baggianate, quel report è farlocco. Non dico che tu lo abbia contraffatto, ma che non riporta la reale velocità. Una rete Gigabit ha una velocità massima "teorica" di 125 MB/s, ma è assolutamente irraggiungibile per una miriade di motivi. 114 MB/s 8solo 9 MB/s in meno) lo sono alla stessa maniera... pura utopia.

Coyote74
12-07-2013, 14:09
scusa ma nn ci credo minimamente, ho cambiato il 212 con il 413 quindi so bene come va e già a 35MB/s la CPU stava al 100% ..

forse ti confondi in qualche modo..

Infatti è impossibile. Il problema è sempre lo stesso. I report di Windows sono farlocchi.

Coyote74
12-07-2013, 14:11
Io avevo il 210j e in giga in afp facevo gli 80 con il nuovo 213 viaggio intorno ai 100 110

Sent from my GT-I8190N using Tapatalk 4 Beta

Provate a usare i report del synology e non quelli di windows e poi ne riparliamo. 70-80 MB/s sono tranquillamente raggiungibili, raggiungere i 100 è possibile, ma difficile, arrivare a 114 è pura fantascienza.

supertopix
12-07-2013, 15:35
Ciao, ho notato solo oggi che il mio NAS registra solo pochi secondi, una volta che si attiva la registrazione dalla webcam. Ho impostato che registri "su movimento", ma oggi ho notato questo:
a) ingresso della persona=partenza della registrazione
B) la persona gira per la sala (registrazione che continua).
C) dopo 14" la registrazione si ferma...
D) ma la persona in realtà finisce il giro della casa e poi chiude la porta e va via. Almeno 3' in tutto.

Come devo impostare?

Padivio
12-07-2013, 16:11
Allora nessuno ha sperimentato la nuova beta?:ciapet:

paolo.g
12-07-2013, 16:18
Allora nessuno ha sperimentato la nuova beta?:ciapet:

della serie armiamoci e partite:sofico:

Kicco_lsd
12-07-2013, 16:29
Provate a usare i report del synology e non quelli di windows e poi ne riparliamo. 70-80 MB/s sono tranquillamente raggiungibili, raggiungere i 100 è possibile, ma difficile, arrivare a 114 è pura fantascienza.

Io proprio da li controllavo mica da windows (che non ho, osx non mostra la velocità ma solo il tempo residuo).

Cmq io la beta l'ho installata per ora tutto ok.

Jas2000
12-07-2013, 16:30
Ciao, ho notato solo oggi che il mio NAS registra solo pochi secondi, una volta che si attiva la registrazione dalla webcam. Ho impostato che registri "su movimento", ma oggi ho notato questo:
a) ingresso della persona=partenza della registrazione
B) la persona gira per la sala (registrazione che continua).
C) dopo 14" la registrazione si ferma...
D) ma la persona in realtà finisce il giro della casa e poi chiude la porta e va via. Almeno 3' in tutto.

Come devo impostare?

guarda io proprio per il fatto che ho notato che la registrazione a rilevamento movimento (via software synology) non sempre sia precisa, l'ho impostata a registrazione continua.
fai conto 4 telecamere a 720p in 4 giorni faccio 300GB di registrazione continua su sistema ds112 base con hd da 3tb.

supertopix
12-07-2013, 19:20
guarda io proprio per il fatto che ho notato che la registrazione a rilevamento movimento (via software synology) non sempre sia precisa, l'ho impostata a registrazione continua.
fai conto 4 telecamere a 720p in 4 giorni faccio 300GB di registrazione continua su sistema ds112 base con hd da 3tb.
In questa modalità puoi comunque usare la programmazione? Quella con i quadratini verdi o arancio o grigi? Così non è che consumi in continuazione?

paolo.g
12-07-2013, 21:10
chiedo lumi a voi esperti. sto utilizzando il nas per registrare i film alla televsione con video station, mi sono collegato in wifi ed ho impostato le registrazioni, a questo punto ho chiuso chrome senza scollegarmi dal nas ed ho spento il modem. dopo alcune ore, quando la registrazione era terminata, ho notato che il led blu del nas continuava a lampeggiare, mi sono ricollegato sempre in wifi ma non sono riuscito, stesso risultato in lan. tenendo premuto il tasto di accensione niente, non sono riuscito a spegnere il nas. sono stato costretto a staccare la spina. oggi ho provato a registrare nuovamente, sempre in wifi, questa volta lasciando accessa la connessione con chrome e tutto è anadato bene. grazie per ogni suggerimento

Ginopilot
12-07-2013, 21:47
o sono scemi quelli di synology o sono scemo io.

Non mi permette di aggiornare il backup locale con quasi 200GB di spazio disponibile, quando ci saranno al massimo 10GB da aggiungere.

Ginopilot
12-07-2013, 23:40
ora sembra andare, deve essere un problema di calcolo della spazio necessario, quando si effettuano troppi spostamenti di file non si accorge che e' sempre la stessa roba e non e' necessario altro spazio.

emax81
13-07-2013, 08:15
Sapete come utilizzare l'opzione
•Report duplicate files ?
questa funzione dichiarata nella beta 4.3 m'interesserebbe molto

Devi creare un'attività di report

http://farm8.staticflickr.com/7284/9275351836_13ae1d43dc_b.jpg

;)

Padivio
13-07-2013, 14:45
Ho un problema di sospensione. Al mio ds212 è attaccato il popcorn hour a-110 e funziona benissimo, però quando lo spengo da telecomando e resta in stand-by, il nas dopo 10 minuti va in sospensione, come programmato, ma dopo un minuto si risveglia subito e va sempre avanti così. Se, invece, spengo il popcorn con il tasto on/off allora la sospensione del nas funziona benissimo. Come posso risolvere questo evitando di spegnere totalmente il popcorn?

emax81
13-07-2013, 14:53
Il pop-corn non va in sospensione\ibernazione in automatico ?

Padivio
13-07-2013, 15:00
Scusa non ho capito il popcorn non ha nessun hard disk interno. Intendi forse dire se nel suo menù ha una sorta di sospensione?

Kicco_lsd
13-07-2013, 15:07
Scusa non ho capito il popcorn non ha nessun hard disk interno. Intendi forse dire se nel suo menù ha una sorta di sospensione?

Alcuni modelli mi pare che lo possano ospitare un HDD da 3,5 no?

Padivio
13-07-2013, 15:22
Si certo tutti o quasi, ma a me non serve mettere un hd all'interno del popcorn quando ho tutto sul nas.

kid82
13-07-2013, 16:55
Non ho ancora capito se pyload è installabile su NAS con processore Freescale.
Userei infatti il NAS principalmente come Download Station e quindi mi serve la compatibilità premium con siti di hosting quali ddlstorage; mi sembra di aver letto anche di un metodo per il supporto di ddlstorage direttamente nella download station del Nas: esiste davvero? e come funziona?

Le app Android le avete provate: sono utili o è comunque più semplice usare un comune pc per controllare il NAS da remoto, aggiungere nuovi download ecc. ?

insane74
14-07-2013, 08:29
Non ho ancora capito se pyload è installabile su NAS con processore Freescale.
Userei infatti il NAS principalmente come Download Station e quindi mi serve la compatibilità premium con siti di hosting quali ddlstorage; mi sembra di aver letto anche di un metodo per il supporto di ddlstorage direttamente nella download station del Nas: esiste davvero? e come funziona?

Le app Android le avete provate: sono utili o è comunque più semplice usare un comune pc per controllare il NAS da remoto, aggiungere nuovi download ecc. ?

ddlstorage (così come altri siti simili) è supportato direttamente da download station.
in particolare per ddlstorage serve un "file di configurazione" per "abilitare" la download station con questo host. se fai una googolata trovi subito come fare (io l'ho fatto appena comprato qualche mese fa e ora non ho sotto mano né il file né il link :( ).

personalmente non uso la download station con i file di host perché (forse colpa mia?) non sono riuscito a configurare correttamente i download/notifiche.

mi spiego: puoi farti mandare una mail quando finisce un download (comodo per esempio con i torrent).
con i download da host come ddlstorage (di solito download molto "spezzettati") non riesci (riesco?) a dirgli "questo è un pacchetto unico, avvisami quando hai finito tutti i singoli download", quindi in pratica ti manda una mail ad ogni file.
capisci che se stai scaricando 200 file...:sofico:

emax81
14-07-2013, 09:07
Scusa non ho capito il popcorn non ha nessun hard disk interno. Intendi forse dire se nel suo menù ha una sorta di sospensione?

Yes, molto probabilmente continua a "dialogare" con il Synology e non lo lascia andare a riposare :D

Dalla 4.3 ci sono i registri per la sospensione

http://farm4.staticflickr.com/3734/9283200710_6aa9970be9_b.jpg

fantasma313
15-07-2013, 11:18
Devi creare un'attività di report

http://farm8.staticflickr.com/7284/9275351836_13ae1d43dc_b.jpg

;)

Grazie

supertopix
15-07-2013, 15:35
Ciao, ho notato solo oggi che il mio NAS registra solo pochi secondi, una volta che si attiva la registrazione dalla webcam. Ho impostato che registri "su movimento", ma oggi ho notato questo:
a) ingresso della persona=partenza della registrazione
B) la persona gira per la sala (registrazione che continua).
C) dopo 14" la registrazione si ferma...
D) ma la persona in realtà finisce il giro della casa e poi chiude la porta e va via. Almeno 3' in tutto.

Come devo impostare?

Qualche altro suggerimento?

Vodolaz
15-07-2013, 17:15
ora sembra andare, deve essere un problema di calcolo della spazio necessario, quando si effettuano troppi spostamenti di file non si accorge che e' sempre la stessa roba e non e' necessario altro spazio.

Succede spesso anche a me, ho un 112+ con disco (per ora) da 300GB di cui 70 liberi, ho poi un box esterno USB3 dove ho montato (sempre per ora) un disco gemello da 300GB.

Quasi mai riesce ad aggiornarmi il backup, anche se tengo una sola versione ed ho disattivato l'opzione di mantenimento dei file eliminati sul disco esterno.

Da questo punto di vista devono dare una registrata!

PhoEniX-VooDoo
15-07-2013, 19:17
qualcuno di voi ha già configurato un Synology per l'autenticazione con Kerberos o ha idea di come fare?

..nelle varie release notes sembra che ci sia il supporto ma poi non si trova assolutamente nulla in giro

paolo.g
15-07-2013, 21:37
chiedo lumi a voi esperti. sto utilizzando il nas per registrare i film alla televsione con video station, mi sono collegato in wifi ed ho impostato le registrazioni, a questo punto ho chiuso chrome senza scollegarmi dal nas ed ho spento il modem. dopo alcune ore, quando la registrazione era terminata, ho notato che il led blu del nas continuava a lampeggiare, mi sono ricollegato sempre in wifi ma non sono riuscito, stesso risultato in lan. tenendo premuto il tasto di accensione niente, non sono riuscito a spegnere il nas. sono stato costretto a staccare la spina. oggi ho provato a registrare nuovamente, sempre in wifi, questa volta lasciando accessa la connessione con chrome e tutto è anadato bene. grazie per ogni suggerimento

qualche idea?

Diegocampy
16-07-2013, 10:00
Ragazzi ho un problema con la mia umile USB Station 2. Collegata e configurata da qualche settimana usandola sempre DSM tramite un pc con win7 funziona tutto alla perfezione. Oggi per la prima volta accedo da un pc con win xp dove avevo collegato in esplora risorse entrambi gli HD della usb station con una propria lettera di drive, trovo a sorpresa che solo uno dei due HD viene riconosciuto, mentre l'altro mi chiede nome utente e password per aprirlo in esplora risorse e poi mi da errore:
"Impossibile accedere a \\percorso. L'utente potrebbe non disporre delle autorizzazioni necessaire per l'utilizzo delle risorse di rete. Per le autorizzazioni richieste contattare l'amministratore del server.
Le connessioni multiple a un server o a una risorsa condivisa da parte dello stesso utente , utilizzando più di un nome utente non sono consentite."


avete idea di cosa possa essere? dal pc e anche dal cel android va tutto perfettamente. anche dal pc via web riesco ad accedervi, solo da esplora risorse ho questo problema. :read:

A nessuno è mai capitato e sa come risolvere o almeno da coda dipenda?

Sent from my Nexus 4 using Tapatalk 4 Beta

burghy
16-07-2013, 10:09
Puo essere un problema di dns smonta il disco da risorse del computer e rimappalo

Sent from my GT-I8190N using Tapatalk 4 Beta

Kicco_lsd
16-07-2013, 14:06
A nessuno è mai capitato e sa come risolvere o almeno da coda dipenda?

Sent from my Nexus 4 using Tapatalk 4 Beta

Hai provato ad accedervi tramite ftp o http? Se non vede la condivisione SMB probabile che il protocollo su WinXP sia troppo vecchio e a quel punto non so se puoi aggiornarlo in qualche modo.

supertopix
16-07-2013, 23:49
Qualche altro suggerimento?

Risolto tramite forum Synology Usa: basta portare i secondi di pre e post registrazione ai massimi indicati (30 e 60 mi pare). Adesso la registrazione sul movimento è di durata corretta.

Another
18-07-2013, 18:27
Ciao,
io devo sempre ancora risolvere un problemino con Cloud Station:
come faccio a sincronizzare su un pc solo alcune sottocartelle delle cartelle condivise e non tutti i file?
vorrei avere la possibilità di mantenere una sincronia completa tra pc desktop e NAS (e questo funziona sulle cartelle Documenti, Photo e Video) ma sul notebook vorrei replicare solo alcune sottocartelle della Documenti: come faccio?

mi sa che bisogna inventarsi qualcosa con utenti e permessi

Claudio77
19-07-2013, 23:54
Ciao,
io devo sempre ancora risolvere un problemino con Cloud Station:
come faccio a sincronizzare su un pc solo alcune sottocartelle delle cartelle condivise e non tutti i file?


La nuova versione beta aggiunge questa funzione, quindi tra non molto dovrebbe essere disponibile.

Tapatalk@S3

saxro
20-07-2013, 12:55
Salve a tutti,
ho un dubbio atroce che mi affligge da tempo e vorrei sapere, visto che sui forum synology non si riesce a capire anche perchè sono molto dispersivi, se qualcuno ha dei dati certi.

Io ho 2 synology un DS211J ed un DS209 entrambi con 2 dischi montati da 2 TB l'uno in configurazione JBOD.

Entrambi i synology hanno lo stesso processore marvell da 1,2 ghz mentre la ram è di 128 Mb per il ds211j e di 256 Mb per il ds209.

Il DSM che hanno entrambi è la versione 3.6. Le prestazioni che ottengo su rete gigabit sono secondo me di tutto rispetto, 92MB/s in download e 58MB/s in upload da entrambi i synology. Misurazioni effettuate con DU Meter.

Sono tentato di aggiornare alla 4.2 ma ho il terrore di perdere in prestazioni.
Nessuno che abbia gia esperienza in proposito?

grazie a tutti

Another
20-07-2013, 13:43
La nuova versione beta aggiunge questa funzione, quindi tra non molto dovrebbe essere disponibile.

Tapatalk@S3

ah! :) speriamo.. grazie

Kicco_lsd
20-07-2013, 17:21
Salve a tutti,
ho un dubbio atroce che mi affligge da tempo e vorrei sapere, visto che sui forum synology non si riesce a capire anche perchè sono molto dispersivi, se qualcuno ha dei dati certi.

Io ho 2 synology un DS211J ed un DS209 entrambi con 2 dischi montati da 2 TB l'uno in configurazione JBOD.

Entrambi i synology hanno lo stesso processore marvell da 1,2 ghz mentre la ram è di 128 Mb per il ds211j e di 256 Mb per il ds209.

Il DSM che hanno entrambi è la versione 3.6. Le prestazioni che ottengo su rete gigabit sono secondo me di tutto rispetto, 92MB/s in download e 58MB/s in upload da entrambi i synology. Misurazioni effettuate con DU Meter.

Sono tentato di aggiornare alla 4.2 ma ho il terrore di perdere in prestazioni.
Nessuno che abbia gia esperienza in proposito?

grazie a tutti

Bhè la 4.2 introduceva miglioramenti per i processori ARM con velocità di trasmissione significativamente migliorate. Tempo fa avevamo postato la tabella dei modelli che ne traevano beneficio e a naso ti dico che il 211j dovrebbe essere fra questi mentre il 209 mi pare di no.

insane74
20-07-2013, 18:09
che voi sappiate, c'è qualche modo (script o altro) per schedulare la variazione della velocità delle ventole?

dal DMS posso impostare "modalità raffreddamento" e "modalità silenziosa", senza poter schedulare la cosa.

in pratica vorrei mantenere la modalità raffreddamento durante il giorno, e ovviamente durante la notte passare in modalità silenziosa.

ho provato a guardare sotto "unità di pianificazione" ma non ho trovato nulla, se non appunto la possibilità di lanciare script custom.

per caso ce ne sono in giro che posso fare quello che mi serve? :help:

emax81
21-07-2013, 09:19
Salve a tutti,
ho un dubbio atroce che mi affligge da tempo e vorrei sapere, visto che sui forum synology non si riesce a capire anche perchè sono molto dispersivi, se qualcuno ha dei dati certi.

Io ho 2 synology un DS211J ed un DS209 entrambi con 2 dischi montati da 2 TB l'uno in configurazione JBOD.

Entrambi i synology hanno lo stesso processore marvell da 1,2 ghz mentre la ram è di 128 Mb per il ds211j e di 256 Mb per il ds209.

Il DSM che hanno entrambi è la versione 3.6. Le prestazioni che ottengo su rete gigabit sono secondo me di tutto rispetto, 92MB/s in download e 58MB/s in upload da entrambi i synology. Misurazioni effettuate con DU Meter.

Sono tentato di aggiornare alla 4.2 ma ho il terrore di perdere in prestazioni.
Nessuno che abbia gia esperienza in proposito?

grazie a tutti

Ciao,

nelle release successive alla 3.2 (la 3.6 non esiste), tralasciando tutte le novità introdotte, nello specifico i miglioramenti introdotti sono :

- AFP (Apple File Protocol) Performance Enhancements (DSM 4.2 -3202)
- Thumbnail Creation Speed (DSM 4.1 -2636)
- Improved NTFS Performance (DSM 4.0 -2197)
- ARM Performance Improvements over iSCSI (DSM 4.0 -2197)

Altra novità del DSM 4.X sta nella gestione pacchetti : puoi rimuovere tutti quelli che non ti interessano , poiché sono "slegati" dal os

Lo puoi anche verificare dalle dimensioni del fw:

DSM_DS211j_1955.pat 29-Nov-2011 05:33 174M
DSM_DS211j_3211.pat 17-Apr-2013 09:20 106M

Installando solo i pacchetti che realmente ti servono, dovrebbe lasciare il DSM con più risorse a disposizione ;)

Se passi dal 3.X alla 4.2, ricordati che prima devi passare alla 4.0, e solo dopo puoi passare alla 4.2


Bhè la 4.2 introduceva miglioramenti per i processori ARM con velocità di trasmissione significativamente migliorate. Tempo fa avevamo postato la tabella dei modelli che ne traevano beneficio e a naso ti dico che il 211j dovrebbe essere fra questi mentre il 209 mi pare di no.

Molto probabilmente ti stai riferendo alla DSM 3.2

http://farm6.staticflickr.com/5543/9333795526_8cab4667d3_b.jpg

emax81
21-07-2013, 12:03
Ecco qua una tabellina riassuntiva

http://farm3.staticflickr.com/2816/9331799215_65d6a9a76e_b.jpg

dovrebbero essere rilasciati tra settembre\ottobre\novembre di questo anno


;)

saxro
21-07-2013, 13:45
Ciao,

nelle release successive alla 3.2 (la 3.6 non esiste)


Grazie mille emax81, in effetti ho la 3.2 1955, chissa da dove mi è uscita la 3.6 :doh:

I miglioramenti prestazionali della 3.2 sono stati piuttosto evidenti, nel mio caso ero passato dai 70MB/s a 92MB/s in down e da 40 a 58MB/s in up.

Leggendo nei vari forum trovo sempre lamentele di decadimenti prestazionali dalla 4.0 in poi, e sempre su apparati "vecchiotti" tipo i miei.

Io uso i due synology solo come file server e dal momento che non si può tornare indietro, mi scoccerebbe perdere anche solo 10MB/s

emax81
21-07-2013, 14:18
Nessuno ti vieta di rimanere alla 3.2 ;) ...quindi se li usi solo per "file-server", non aggiornare alla versione successive se hai il timore di perdere performance :)

Kicco_lsd
21-07-2013, 14:44
Molto probabilmente ti stai riferendo alla DSM 3.2


Ho fatto un minestrone fra la 3.2 che migliorava in generale i processori ARM e la 4.2 che spingeva il protocollo AFP :D

emax81
21-07-2013, 15:19
No problem..... :D .... non parlare di minestrone che fuori ci sono 35C e mi fai venire ancora più caldo :)

Kicco_lsd
21-07-2013, 19:19
No problem..... :D .... non parlare di minestrone che fuori ci sono 35C e mi fai venire ancora più caldo :)

...in effetti!! :D

emax81
21-07-2013, 21:59
che voi sappiate, c'è qualche modo (script o altro) per schedulare la variazione della velocità delle ventole?

dal DMS posso impostare "modalità raffreddamento" e "modalità silenziosa", senza poter schedulare la cosa.

in pratica vorrei mantenere la modalità raffreddamento durante il giorno, e ovviamente durante la notte passare in modalità silenziosa.

ho provato a guardare sotto "unità di pianificazione" ma non ho trovato nulla, se non appunto la possibilità di lanciare script custom.

per caso ce ne sono in giro che posso fare quello che mi serve? :help:

Prova a chiedere lumi al supporto tecnico ;)

Ma c'è molta differenza acustica tra le 2 impostazioni?

insane74
22-07-2013, 07:47
Prova a chiedere lumi al supporto tecnico ;)

Ma c'è molta differenza acustica tra le 2 impostazioni?

beh, sicuramente anche in modalità "raffreddamento" risulta più silenzioso del mio vecchio dlink (un vero elicottero), ma la differenza rispetto a "silenzioso" si sente parecchio.
considerato poi che si trova sulla scrivania, ad un paio di metri dal letto, può dare un po' fastidio.
certo, visto il caldo di questi giorni (e dei prossimi) preferisco tenerlo su "raffreddamento" (sistema e dischi mi stavano sui 48°, ora sui 44°).:D

Kicco_lsd
22-07-2013, 11:16
beh, sicuramente anche in modalità "raffreddamento" risulta più silenzioso del mio vecchio dlink (un vero elicottero), ma la differenza rispetto a "silenzioso" si sente parecchio.
considerato poi che si trova sulla scrivania, ad un paio di metri dal letto, può dare un po' fastidio.
certo, visto il caldo di questi giorni (e dei prossimi) preferisco tenerlo su "raffreddamento" (sistema e dischi mi stavano sui 48°, ora sui 44°).:D

Ammazza io ho toccato massimo i 40 nei giorni più torridi... ora stanno a 34!! E in modalità sileziosa.

insane74
22-07-2013, 11:19
Ammazza io ho toccato massimo i 40 nei giorni più torridi... ora stanno a 34!! E in modalità sileziosa.

beh, che dischi? che NAS? temperatura ambiente?
scrivania su soppalco, 31° ambientali...

direi che 48° per 4 WD red nel 413j in modalità "silenziosa" non sono tanti...
tant'è che il DSM mi da "stato normale", tutto "verde".

paolo.g
22-07-2013, 14:54
Da Chrome ho fatto click su Riavvia Sistema, è più di mezz'ora in standby con la luce lampeggiante blu:(
C'è il seguente avviso:
DiskStation
DiskStation si sta riavviando. A completamento del processo di riavvio, utilizzare Synology Assistant per cercare di connettersi a DiskStation.

Cosa significa:mc:

Kicco_lsd
22-07-2013, 16:15
Da Chrome ho fatto click su Riavvia Sistema, è più di mezz'ora in standby con la luce lampeggiante blu:(
C'è il seguente avviso:
DiskStation
DiskStation si sta riavviando. A completamento del processo di riavvio, utilizzare Synology Assistant per cercare di connettersi a DiskStation.

Cosa significa:mc:

A leggere quello che scrivi pare più che sia partito, non so come, il processo per reinstallare la partizione della DSM.

insane74
22-07-2013, 16:16
A leggere quello che scrivi pare più che sia partito, non so come, il processo per reinstallare la partizione della DSM.

magari sta facendo un recovery/verifica dei dischi?
:confused:

burghy
22-07-2013, 16:19
piccola guida alla scelta di un ups: guida (http://www.synologyitalia.com/guide-tips/ups-guida-all-acquisto-t3639.html)

aggiunti 5 nuovi repository per installare nuovi paccheti per il nas

Coyote74
22-07-2013, 17:07
Da Chrome ho fatto click su Riavvia Sistema, è più di mezz'ora in standby con la luce lampeggiante blu:(
C'è il seguente avviso:
DiskStation
DiskStation si sta riavviando. A completamento del processo di riavvio, utilizzare Synology Assistant per cercare di connettersi a DiskStation.

Cosa significa:mc:

Non preoccuparti, si sta solo riavviando e il sistema ti dice che in sefuito potrai connetterti usando l'assistant. Il problema è che è più di mezzora che è così. Potresti provare a togliere l'alimentazione e riavviare, ma c'è il rischio,anche se a mio avviso remoto, che se invece sta lavorando sul sistema operativo perdi tutto. Aspetta un'altra mezzoretta e vedi che succede, se è ancora in quello stato togli corrente e poi riavvia.

Inviato dal mio SGPT12 con Tapatalk 2

paolo.g
22-07-2013, 17:29
grazie a tutti per le risposte. questi i passi che ho fatto:
- ho acceso il nas
- non ho fatto nessuna operazione, non ho nessuna operazione in background
- a questo punto ho fatto il comando riavvia sistema
confido nelle vostre competenze:)

NY0
23-07-2013, 13:50
ragazzi buon pomeriggio.

Stavo pensando di sostituire il mio vecchio qnap 209 pro con un synology 212 o un qnap 212 anche lui. Io prima avevo qnap e non mi sono trovato troppo bene sara' perche ho scelto un modello sbagliato ma ora vorrei provare synology che ne dite?

Grazie

Kicco_lsd
23-07-2013, 14:14
ragazzi buon pomeriggio.

Stavo pensando di sostituire il mio vecchio qnap 209 pro con un synology 212 o un qnap 212 anche lui. Io prima avevo qnap e non mi sono trovato troppo bene sara' perche ho scelto un modello sbagliato ma ora vorrei provare synology che ne dite?

Grazie

Io ho proprio il 212 e mi ci trovo benissimo... essendo un ecosistema molto ampio il sistema operativo ha qualche bug ma Synology profonde molto impegno e analizza attentamente ogni segnalazione. Recentemente avevo un problema con i limiti Upload della DStation e dopo aver verificato con accesso remoto per più di 2 settimane hanno individuato il problema e ci stanno lavorando.

Io te lo consiglio senza remore.

ghiblin
23-07-2013, 14:22
Buongiorno a tutti,
mi sà che ho fatto un casino... :doh:
Sono un felicissimo possessore di un DS213... dove fino a ieri montavo un solo hd wd caviargreen da 3TB...
Visto che il disco era praticamente pieno, ho aggiunto un secondo HD identico al secondo... con ovviamente lo scopo di ESPANDERE la capacità totale del mio Nas e portarla quindi ai 6TB...
Sono andato in Gestione Volumi... e ho aggiunto al Volume 1 il secondo hd...
Peccato che invece ho impostato (non sò come, non penso di averlo deciso ieri, ma al tempo dell'installazione del primo HD) l' SHR.....

Quindi adesso come capacità totale ho ancora 3TB (praticamente esauriti). Ok adesso ho i dati al sicuro (ma questa è una cosa che volevo affrontare in un secondo momento con backup su disco esterno).

Chiedo quindi, esiste un modo per "rompere" questo raid SHR, e utilizzare il secondo hd come estensione (Raid 0 o JBod, o qualsiasi altra cosa) senza PERDERE TUTTI I DATI? :(

Al momento non dispongo di un supporto esterno dove poter "appoggiare" i miei dati...

Grazie a tutti anticipatamente :cry: :cry: :cry:

san80d
23-07-2013, 14:53
ora vorrei provare synology che ne dite?

che tra qnap e synology qualunque scegli vai sul sicuro

sunat5
23-07-2013, 15:03
Chiedo quindi, esiste un modo per "rompere" questo raid SHR, e utilizzare il secondo hd come estensione (Raid 0 o JBod, o qualsiasi altra cosa) senza PERDERE TUTTI I DATI? :(

Al momento non dispongo di un supporto esterno dove poter "appoggiare" i miei dati...

Grazie a tutti anticipatamente :cry: :cry: :cry:

Non puoi fare più nulla, puoi solo copiare i dati da un'altra parte e reinstallare i volumi, come unità singole.

NY0
23-07-2013, 15:04
che tra qnap e synology qualunque scegli vai sul sicuro

Tu dici? io non mi sono trovato troppo bene con qnap perche praticamente dopo averlo preso mi hanno tolto il supporto per gli ultimi firmware e con time machine e mac e' andato praticamente subito a puttane.

Come sinology meglio 212 o 213?

Padivio
23-07-2013, 15:18
Attenzione che il synology, a differenza del qnap, non supporta hfs, anch'io ho mac ed è una grave mancanza.

Kicco_lsd
23-07-2013, 15:26
Tu dici? io non mi sono trovato troppo bene con qnap perche praticamente dopo averlo preso mi hanno tolto il supporto per gli ultimi firmware e con time machine e mac e' andato praticamente subito a puttane.

Come sinology meglio 212 o 213?

Ovviamente meglio il 213 ma pure il 212 fa il suo lavoro... cmq per i firmware il supporto dura anni e anni mi pare che soltanto recentemente sono stati segati i Nas serie09.

Attenzione che il synology, a differenza del qnap, non supporta hfs, anch'io ho mac ed è una grave mancanza.

Perchè è una grave mancanza? Intendi se devi collegarci dischi esterni che usi sul Mac? Se fosse questo io ho risolto acquistando Paragon NTFS che mi torna utile per poter mantenere tutte le unità esterne USB in NTFS quindi compatibili con tutti i pc.

Padivio
23-07-2013, 15:34
Perchè è una grave mancanza? Intendi se devi collegarci dischi esterni che usi sul Mac? Se fosse questo io ho risolto acquistando Paragon NTFS che mi torna utile per poter mantenere tutte le unità esterne USB in NTFS quindi compatibili con tutti i pc.

Si ho dovuto fare così anch'io. Ho dovuto formattare i miei dischi esterni in NTFS perdendo di velocità.

insane74
23-07-2013, 15:34
Attenzione che il synology, a differenza del qnap, non supporta hfs, anch'io ho mac ed è una grave mancanza.

io ho un mac, ma non capisco che problema sia il mancato supporto ad hfs.
:stordita:

perché usi hd esterni formattati in hfs che poi non puoi collegare all'usb del NAS?
beh, ma chi usa hd esterni in hfs? ti tagli automaticamente fuori da win (aka il 90% dell'utenza).

poi ovvio che se sono esigenze particolari/di lavoro quanto sopra non vale più. :)

Kicco_lsd
23-07-2013, 15:36
Si ho dovuto fare così anch'io. Ho dovuto formattare i miei dischi esterni in NTFS perdendo di velocità.

Con Paragon NTFS non ci perdi niente in velocità!! Addirittura aggiunge il filesystem all'utility di OSX e puoi verificare il disco, correggere errori e formattarlo!! Sono i 10€ meglio spesi in software!!

NY0
23-07-2013, 15:44
Quindi niente supporto HFS che in QNAP c'e'
e per quanto riguarda la download station e il server di posta??
Grazie

Padivio
23-07-2013, 15:47
Io uso dischi esterni per fare copie di sicurezza dei vari file che ho sul nas e sul mac non devo condividerli con nessuno. Mi sembrava una cosa buona che il qnap potesse leggere e scrivere anche direttamente sui dischi formattati, così da non dover installare programmi di terze parti.

insane74
23-07-2013, 15:57
Io uso dischi esterni per fare copie di sicurezza dei vari file che ho sul nas e sul mac non devo condividerli con nessuno. Mi sembrava una cosa buona che il qnap potesse leggere e scrivere anche direttamente sui dischi formattati, così da non dover installare programmi di terze parti.

allora hai fatto bene a puntare sul qnap. :)
io non avendo dischi in hfs e cmq non collegando dischi esterni al NAS non mi sono mai posto il problema.
:D

Padivio
23-07-2013, 15:59
allora hai fatto bene a puntare sul qnap. :)
io non avendo dischi in hfs e cmq non collegando dischi esterni al NAS non mi sono mai posto il problema.
:D

No, no io ho un synology leggendo le caratteristiche del qnap ho visto che supporta l'hfs. Comunque spero sempre che in una delle versioni del firmware la implementino

patanfrana
23-07-2013, 16:20
Nella versione 4.3 (attualmente in beta) del DMS di Synology, è stata aggiunta la compatibilità ad HFS+.

Kicco_lsd
23-07-2013, 17:07
Io uso dischi esterni per fare copie di sicurezza dei vari file che ho sul nas e sul mac non devo condividerli con nessuno. Mi sembrava una cosa buona che il qnap potesse leggere e scrivere anche direttamente sui dischi formattati, così da non dover installare programmi di terze parti.

E' verissimo meglio non installare altri programmi, ma in questo caso il suddetto programma ti semplifica la vita perchè gira che ti rigira il 90% delle persone usa windows. Io non ne posso fare a meno ma il tuo ragionamento è condivisibile.

morfeo63
24-07-2013, 19:49
Perdonatemi ma ho fatto una stupidata! :help:

Ho da poco acquistato una DS412+ e l'altro giorno stavo settando di EZ-Intentet per configurare l'accesso dal web ma, DOPO aver specificato il nome host e l'indirizzo mail, sono andato a cercare come configurare il mio hug fastweb per il portforwarding e mi sono perso tra i forum.

Risultato: ho chiuso la finestra di ez-internet e non ricordo più quale nome avevo dato all'host e adesso non me ne fa creare un'altro perche mi dice che l'indirizzo di mail è già in uso! :muro: :muro:

C'e' qualche modo di recuperare il nome che avevo usato e che è associato a quella mail?

Mi sento troppo uno scemo! :doh:

Sentitemi liberi di insultarmi ma qualsiasi aiuto è ben accetto

grazie anticipatamente

burghy
24-07-2013, 21:14
Basta andare sul sito myds loggarti e vedi l'host registrato

Sent from my GT-I8190N using Tapatalk 4 Beta

morfeo63
24-07-2013, 22:15
Grazie!

Purtroppo devo acora impararne così di cose!

Ad ogni modo la connessione dal web non funziona, probabilmente perche il mio hug fast web è "vecchio" e non mi consente di impostare il farwarding.

di sicuro 4 eurini al giorno non li spendo!

Cenzine
25-07-2013, 12:17
ragazzi ripropongo la domanda dopo alcuni giorni di beta..
è migliorata la photo station?

**per le mie esigenze (praticamente solo storage e multimedialità) credo sia la cosa meno riuscita del DSM, mi chiedo se il QNAP abbiano gli stessi problemi di fluidità e tempi di caricamento :doh:

emax81
25-07-2013, 20:39
Sinceramente pur avendo la beta del 4.3, la PhotoStation non la uso proprio...attendiamo altri pareri :)

Grillo.M
25-07-2013, 20:54
Ok adesso è chiaro. Concentriamoci solo sul tuo router che dovrebbe avere una porta WAN collegata al Cisco e alcune porte LAN collegate ai tuoi pc e nas. Lato WAN il tuo router deve avere un ip statico o dinamico deciso dal tuo provider (il gestore del cisco). Lato LAN il tuo router dovrebbe fare da server DHCP per tutti i tuoi client interni indipendentemente da ciò che c'è oltre. Ti consiglio di assegnare un ip fisso al Nas dei 100 disponibili che non sia già utilizzato da altri client. Collegando pc e nas al router lato LAN dovresti pingare il nas. Eventualmente fai una prova staccando il cavo WAN.

Tapatalk@S3

Ciao,
ho fatto una prova con il router che hoa casa in Italia. Collegamento classico con cavo telefonico dietro al router e 4 porte lan piu' wifi.
Ho collegato il nas via cavo lan, avendo prima prenotato un IP statico nel router, e ho settato DHCP nel nas. Funziona tutto alla perfezione.

Provero' a fare una cosa simile con il router collegato alla wan.
Magari prenotando un IP nello stesso risolvo il mio problema.

pucci
25-07-2013, 21:29
domanda forse stupida.

vorrei comprare un NAS Synology con 2 bay e usarlo principalmente per il backup dei file sui miei PC (impostato in RAID 1)

se volessi usare il NAS anche per il download di file torrent questo crea problemi?

per meglio capirci: in RAID 1 tutto ciò che c'è su un Hard Disk viene replicato sull'altro, i file torrent temporanei o completati (che immagino finiscano su uno dei due dischi) vengono continuamente replicati sull'altro?
oppure è possibile creare una piccola partizione sui dischi che non viene replicata?

mi chiarite questo dubbio?

sunat5
26-07-2013, 00:06
domanda forse stupida.

vorrei comprare un NAS Synology con 2 bay e usarlo principalmente per il backup dei file sui miei PC (impostato in RAID 1)

se volessi usare il NAS anche per il download di file torrent questo crea problemi?

per meglio capirci: in RAID 1 tutto ciò che c'è su un Hard Disk viene replicato sull'altro, i file torrent temporanei o completati (che immagino finiscano su uno dei due dischi) vengono continuamente replicati sull'altro?
oppure è possibile creare una piccola partizione sui dischi che non viene replicata?

mi chiarite questo dubbio?

si tutto quello che viene creato su un hd viene ricopiato nell'altro, e non puoi creare una partizione senza raid, per il discorso se crea problemi dipende da che hd monti, se monti tipo i red o i re non ci sono problemi per gli altri ci penserei prima.

AEgYpT
26-07-2013, 13:09
Ciao ragazzi, avrei bisogno di un'informazione.

Voglio che il mio nas (DS213j) mi invii delle email quando succede qualcosa. Sono andato nella relativa sezione del pannello di controllo ma mi chiede di inserire delle cose che non conosco.

In pratica non so che devo mettere in "server SMTP" e in "porta SMTP" (che di default è la 25).

Aiutino? :D

Edit: mi è venuto in mente che probabilmente devo metterci l'SMTP relativo all'indirizzo email su cui voglio far recapitare le email, giusto? E per quanto riguarda la porta? posso scegliere quella che mi pare, no?