PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] SYNOLOGY Disk Station: New NAS Experience - News,Test,Faq,ecc.ecc.


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 [114] 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136

teo180
02-07-2021, 18:12
Ho un problema con il backup di hyperbackup.
Dopo avere fatto il downgrade da 7 a 6 ho un problema nel riconosicmento di un backup esterno fatto con hyperbackup.
Mi capita che la sincronizzazione non me la fa perche' non riconosce il vecchio profilo " synology1" , mi crea il nuovo profilo synology2 e quindi mi fa il backup dall'inizio anche se io ho gia' tutti i dati salvati nell'hd esterno.
Come posso risolvere???

Probabilmente non viene più riconosciuta dopo che è il pacchetto hbk è stato aggiornato da un task eseguito da una versione più recente, occorrerebbe capire che tipo di controllo esegue nel pre-backup (tipo se ha file di configurazione)
Non saprei come aiutarti sinceramente

Katsaros
03-07-2021, 00:04
Un interessante (ed illuminante) articolo comprensibile anche ai non guru:
-> Synology DSM 7.0: Overall, a major improvement in user experience, with some surprises (https://dongknows.com/synology-dsm-7-0-now-available/#synology-dsm-70-overall-a-major-improvement-in-user-experience-with-some-surprises)

Vengono toccati vari argomenti, dalla maggiore reattività dell'interfaccia, alla riorganizzazione del pannello di controllo, fino alle sorprese e ai mal di pancia...: dismissione di ext3 con obbligo di Btrfs, cessazione del supporto di qualunque dongle USB (Wi-Fi, Ethernet, Bluetooth, cellular, speaker, DTV adapters), mancanza di supporto presente o futuro a molte (troppe) app di terze parti.

Alcune come Plex Media Server verranno supportate e breve, mentre altre come Acronis TrueImage, ArchiwareP5, ArchiwarePure, EynioServer, KodExplorer, Nakivo Backup and Replication, Nakivo Transporter, QuikFynd, Resilio Sync, Sony BraviaSignage, Teamviewer verranno supportate solamente in futuro (incerto).

Ancora altre app di terze parti non funzioneranno invece più con DSM 7.0: Discourse, DokuWiki, Drupal, Drupal8, DVBLink, GitLab, GLPI, Hasplm, Java7, Java8, LimeSurvey, Logitech Media Server, LXQt, Magento, Magento2, MantisBT, Mono, Moodle, Node.js 0.10, Node.js 0.12, Node.js v4, Node.js v6, Node.js v8, Odoo 8, OpenERP 6.1, OpenERP 7.0, OrangeHRM, Orthanc, osCommerce, osTicket, PHP PEAR, phpBB, Piwik, Podcast Generator, PrestaShop, PrestaShop1.7, PythonModule, Redmine, Ruby, Spree, SugarCRM, SVN, Synology File Manager, Syncthing, Tomcat6, Tomcat7, TVMosaic, Webalizer...

Un dubbio mi sorge quindi spontaneo circa il declassamento delle porte USB al mero supporto di storage esterno USB (drive portatili e chiavette per data sharing e backup)... gli UPS montati in precedenza, interfacciati via USB e che usano altri protocolli (non storage) funzionano? nel senso, continuano a comandare il safe mode del NAS in caso di blackout...? https://www.digital-forum.it/images/smilies/new/eusa_think.gif

Katsaros
03-07-2021, 09:41
Sul supporto UPS ho letto questo nelle release notes:
The "Shut down UPS when the system enters Standby Mode" function is only available on Omron UPS.
A leggere anche tutto il resto altro che mali di testa e di pancia... : https://www.synology.com/en-global/releaseNote/DSM

Vabbé finché ci saranno patch di sicurezza per DMS 6 resterò con quello,
possibilmente fino a fine vita del NAS; stabilità e mantenimento del consolidato per me fondamentali.

bagnino89
03-07-2021, 10:17
Un dubbio mi sorge quindi spontaneo circa il declassamento delle porte USB al mero supporto di storage esterno USB (drive portatili e chiavette per data sharing e backup)... gli UPS montati in precedenza, interfacciati via USB e che usano altri protocolli (non storage) funzionano? nel senso, continuano a comandare il safe mode del NAS in caso di blackout...? https://www.digital-forum.it/images/smilies/new/eusa_think.gif

Interessato anche io a questo aspetto, molto grave per quando mi riguarda se assente in DSM 7.

teo180
03-07-2021, 11:04
Gli UPS apc sembrano funzionare ancora correttamente come in precedenza, almeno vengono riconosciuti e sono disponibili le opzioni che c'erano anche su dsm 6

bagnino89
03-07-2021, 12:52
Gli UPS apc sembrano funzionare ancora correttamente come in precedenza, almeno vengono riconosciuti e sono disponibili le opzioni che c'erano anche su dsm 6

Grazie, questo mi rincuora, anche io ho un UPS APC. Collegato via USB vero?

Totix92
03-07-2021, 12:59
Un interessante (ed illuminante) articolo comprensibile anche ai non guru:
-> Synology DSM 7.0: Overall, a major improvement in user experience, with some surprises (https://dongknows.com/synology-dsm-7-0-now-available/#synology-dsm-70-overall-a-major-improvement-in-user-experience-with-some-surprises)

Vengono toccati vari argomenti, dalla maggiore reattività dell'interfaccia, alla riorganizzazione del pannello di controllo, fino alle sorprese e ai mal di pancia...: dismissione di ext3 con obbligo di Btrfs, cessazione del supporto di qualunque dongle USB (Wi-Fi, Ethernet, Bluetooth, cellular, speaker, DTV adapters), mancanza di supporto presente o futuro a molte (troppe) app di terze parti.

In realtà non vi è alcun obbligo di Btrfs... ext4 funziona! la cessazione di ext3 la posso pure capire, ormai è soppiantato da tempo da ext4, poi non tutti i modelli supportano btrfs, i modelli J non lo supportano ad esempio anche se eseguono DSM 7, viene supportato dal 218 liscio in poi, l'articolo da te postato dice che DSM 7 non supporta i NAS senza supporto brtfs, ma è sbagliato, i modelli J anche recenti non lo supportano, eppure possono eseguire DSM 7.
I dongle DTV in realtà dovrebbero funzionare! Il DSM 7 ha ancora i drivers di tutti i chipset DTV dei vari dongle supportati con il DSM 6, inoltre VideoStation su DSM 7 ha ancora il supporto DTV, quindi non capisco perché il changelog dice il contrario...
Io ho un Dongle DTV, ma non l'ho ancora provato per vedere se va, ma è tra quelli supportati di cui il sistema dispone i driver.

HSH
03-07-2021, 14:00
Quindi PLex direttamente non si riesce ad usare?
E' facile installarlo su docker? c'è qualche guida?

recluta
03-07-2021, 14:07
Quindi PLex direttamente non si riesce ad usare?
E' facile installarlo su docker? c'è qualche guida?

vedi su Marius hosting.. ci sono tantissime guide compresa quella di plex

Katsaros
03-07-2021, 15:17
l'articolo da te postato dice che DSM 7 non supporta i NAS senza supporto brtfs, ma è sbagliato, i modelli J anche recenti non lo supportano, eppure possono eseguire DSM 7.Posso convenire che l'articolo non sia abbastanza chiaro sulla questione Btrfs (e migrazione da vecchi dischi ext3, che era un po' il focus di quella parte di articolo - ext4 non c'entra nello specifico).

Ma prima di tutto è Synology che mi deve spiegare come fa a rendere disponibile il DSM 7 ad es. per un DS120j con 512 MB di RAM...:
DSM 7.0 consumes more system resources, including memory. If your model has less than 1 GB of memory, updating to DSM 7.0 may affect system performance.
Sono loro a scriverlo. Idem per i Dongle DTV. Fa' comunque la prova e vedi se ti funziona ancora.
Non mi meraviglierei però se un prossimo aggiornamento di sistema o di VideoStation li segasse:
1. USB devices (Wi-Fi dongle, Bluetooth dongle, 3G/4G dongle, USB DAC/speaker, and DTV dongle) are no longer supported.

@HSH
Per Plex nativo, senza docker, basta seguire il forum di Plex già linkato a pagina precedente. Il team di Plex sta postando praticamente in tempo reale e stigmatizzando i vari bug di DSM 7...

teo180
03-07-2021, 15:32
i modelli con 512 di ram, ma addirittura da 256mb di ram come il 115j o il 216se hanno maggiore reattività e lo stesso consumo di risorse, provato personalmente su più di uno di essi.
Il che è anomalo effettivamente, i sistemi più nuovi è normale che consumino più risorse rispetto ai più vecchi, è anomalo il contrario.

Totix92
03-07-2021, 16:41
Posso convenire che l'articolo non sia abbastanza chiaro sulla questione Btrfs (e migrazione da vecchi dischi ext3, che era un po' il focus di quella parte di articolo - ext4 non c'entra nello specifico).
Bhe per quanto ne so io, ext3 è migrabile ad ext4
Poi comunque già il DSM 6 non consentiva la creazione di nuovi volumi ext3, se non solo su HDD esterni.

Ma prima di tutto è Synology che mi deve spiegare come fa a rendere disponibile il DSM 7 ad es. per un DS120j con 512 MB di RAM...:
Non c'è bisogno di alcuna spiegazione, il DSM 7 è molto più ottimizzato del 6, usa molta meno CPU ed usa lo stesso quantitativo di RAM, se non meno in alcuni casi, anche vecchi modelli ne guadagnano in prestazioni, compresi i più recenti ma lenti 119J (256MB di RAM) e il 120J

Sono loro a scriverlo. Idem per i Dongle DTV. Fa' comunque la prova e vedi se ti funziona ancora.
Non mi meraviglierei però se un prossimo aggiornamento di sistema o di VideoStation li segasse:

Io ho analizzato i file .pat del DSM 6.2.4 e DSM 7 e li ho messi a confronto, mancano i driver Bluetooth, WiFi ecc. ma quelli dei dongle DTV sono ancora lì.

i modelli con 512 di ram, ma addirittura da 256mb di ram come il 115j o il 216se hanno maggiore reattività e lo stesso consumo di risorse, provato personalmente su più di uno di essi.
Il che è anomalo effettivamente, i sistemi più nuovi è normale che consumino più risorse rispetto ai più vecchi, è anomalo il contrario.
Hanno semplicemente fatto un enorme lavoro di ottimizzazione, questo secondo me spiega anche perché ci hanno messo tanto per farlo uscire.

syfer82
03-07-2021, 16:43
Ciao, volevo chiedere un aiuto per il nuovo synology photo.
In particolare volevo chiedervi se posso abilitare il backup da mobile solo per le nuove foto visto che le vecchie le ho già.
Seconda cosa non vorrei dei duplicati delle foto, quelle nuove dove le carica?non si può scegliere la destinazione?

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

Totix92
03-07-2021, 16:50
Ciao, volevo chiedere un aiuto per il nuovo synology photo.
In particolare volevo chiedervi se posso abilitare il backup da mobile solo per le nuove foto visto che le vecchie le ho già.
Si può fare

Seconda cosa non vorrei dei duplicati delle foto, quelle nuove dove le carica? non si può scegliere la destinazione?

La destinazione è /home/utente/Photos/ e per quanto ne so non si può cambiare, come scritto sopra al momento della configurazione puoi scegliere di caricare solo quelle che verranno scattate da quel momento in poi, di conseguenza non avrai problemi di duplicati.

burghy
03-07-2021, 17:11
Bhe per quanto ne so io, ext3 è migrabile ad ext4
Poi comunque già il DSM 6 non consentiva la creazione di nuovi volumi ext3, se non solo su HDD esterni.


Non c'è bisogno di alcuna spiegazione, il DSM 7 è molto più ottimizzato del 6, usa molta meno CPU ed usa lo stesso quantitativo di RAM, se non meno in alcuni casi, anche vecchi modelli ne guadagnano in prestazioni, compresi i più recenti ma lenti 119J (256MB di RAM) e il 120J


Io ho analizzato i file .pat del DSM 6.2.4 e DSM 7 e li ho messi a confronto, mancano i driver Bluetooth, WiFi ecc. ma quelli dei dongle DTV sono ancora lì.


Hanno semplicemente fatto un enorme lavoro di ottimizzazione, questo secondo me spiega anche perché ci hanno messo tanto per farlo uscire.Quindi secondo te se si copiano i vari file dei driver ripartono i devices bt e wifi

Katsaros
03-07-2021, 17:23
Non c'è bisogno di alcuna spiegazione, il DSM 7 è molto più ottimizzato del 6, usa molta meno CPU ed usa lo stesso quantitativo di RAM, se non meno in alcuni casi, anche vecchi modelli ne guadagnano in prestazioni, compresi i più recenti ma lenti 119J (256MB di RAM)mettiti d'accordo con Synology... https://www.synology.com/en-global/releaseNote/DSM
7. DSM 7.0 consumes more system resources, including memory. If your model has less than 1 GB of memory, updating to DSM 7.0 may affect system performance.


Io ho analizzato i file .pat del DSM 6.2.4 e DSM 7 e li ho messi a confronto, mancano i driver Bluetooth, WiFi ecc. ma quelli dei dongle DTV sono ancora lì.Ci credo, ma l'eliminazione può essere dietro l'angolo con un prossimo aggiornamento.
Anche semplicemente mascherato dal solito "Bug fixes and other improvements".

Totix92
03-07-2021, 17:33
Quindi secondo te se si copiano i vari file dei driver ripartono i devices bt e wifi

Edit: Faccio mea culpa :D :p nel .pat della Beta/RC i drivers DTV effettivamente c'erano, nella release ufficiale li hanno tolti :stordita:

mettiti d'accordo con Synology... https://www.synology.com/en-global/releaseNote/DSM


So quello che ha scritto Synology, ma da quel che abbiamo visto sia io che altri, come teo180, non è affatto così.
Ci sono persino video in rete del DS119J, dove si vede chiaramente che con il DSM 7 ha performance discretamente migliori e un uso RAM comparabile, e quel NAS lo avevo anch'io ed era lento come una lumaca, ed ha solo 256 MB di RAM.
Il mio DS218 usa lo stesso quantitativo di RAM di prima.

glaucos
03-07-2021, 19:05
Gli UPS apc sembrano funzionare ancora correttamente come in precedenza, almeno vengono riconosciuti e sono disponibili le opzioni che c'erano anche su dsm 6

Grazie, questo mi rincuora, anche io ho un UPS APC. Collegato via USB vero?

Io ho un APC collegato via USB e sembra tutto come prima, allo stesso riavvio dovuto all'aggiornamento di DSM ho avuto la mia solita mail di notifica.

i modelli con 512 di ram, ma addirittura da 256mb di ram come il 115j o il 216se hanno maggiore reattività e lo stesso consumo di risorse, provato personalmente su più di uno di essi.
Il che è anomalo effettivamente, i sistemi più nuovi è normale che consumino più risorse rispetto ai più vecchi, è anomalo il contrario.

Come ha detto qualcun altro Synology deve aver lavorato molto sull'ottimizzazione, io aggiungo che se effettivamente hanno rimosso molte compatibilità con HW e SW, probabilmente hanno ridotto di molto le linee di codice, ecco come mai gira meglio :D

teo180
04-07-2021, 09:03
Edit: Faccio mea culpa :D :p nel .pat della Beta/RC i drivers DTV effettivamente c'erano, nella release ufficiale li hanno tolti :stordita:

So quello che ha scritto Synology, ma da quel che abbiamo visto sia io che altri, come teo180, non è affatto così.
Ci sono persino video in rete del DS119J, dove si vede chiaramente che con il DSM 7 ha performance discretamente migliori e un uso RAM comparabile, e quel NAS lo avevo anch'io ed era lento come una lumaca, ed ha solo 256 MB di RAM.
Il mio DS218 usa lo stesso quantitativo di RAM di prima.
Poi oh, DSM 7 è appena uscito, nel tempo può diventare molto più pesante, questo non lo sappiamo.
In via preventiva è giusto che Synology lo dica.
Altrimenti succede come le class action di apple sulla obsolescenza programmata :D :D :D

emerson120
04-07-2021, 10:04
Diciamo che il sw Synology è stato sempre un passo avanti rispetto alla concorrenza (vengo da Qnap), ma ora se il sw sembra avere delle limitazioni allora il discorso cambia.
Poi magari questa è una scelta che faranno tutte le case allora ci si dovrà adeguare, ma fino ad allora se dovessi cambiare NAS mi dovrò guardare intorno cosa che fino alla settimana scorsa avrei continuato con Synology senza dubbio.

bagnino89
04-07-2021, 10:11
Io ho un APC collegato via USB e sembra tutto come prima, allo stesso riavvio dovuto all'aggiornamento di DSM ho avuto la mia solita mail di notifica.

Thanks.

teo180
04-07-2021, 10:34
Diciamo che il sw Synology è stato sempre un passo avanti rispetto alla concorrenza (vengo da Qnap), ma ora se il sw sembra avere delle limitazioni allora il discorso cambia.
Poi magari questa è una scelta che faranno tutte le case allora ci si dovrà adeguare, ma fino ad allora se dovessi cambiare NAS mi dovrò guardare intorno cosa che fino alla settimana scorsa avrei continuato con Synology senza dubbio.


Fin ora i synology che ho aggiornato a dsm 7 non hanno avuto nessun disservizio sui servizi che erogano (se non con qualche accorgimento in alcuni casi) per cui direi che non è così grave come qualcuno descrive per sentito dire.
Tengo a precisare che con qnap e qts stabili ho sempre avuto problemi anche con dei semplici backup remoti, servizi che non possono permettersi di non funzionare, o di funzionare male su un nas.
Il parco app di qnap lo considero tutt ora pessimo confrontandolo a quello synology.
Quindi ricapitolando: synology per fare peggio di qnap si dovrà impegnare un bel po di più per quanto mi riguarda

Totix92
04-07-2021, 11:07
Comunque il DSM 7 è più veloce non perché hanno tolto questi drivers e quindi il supporto a questi dispositivi, poiché i driver specifici per la periferica inserita vengono caricati dal kernel solo al momento dell'inserimento.
Può darsi che con un futuro DSM 7.1 reinseriranno il supporto a questi dispositivi, chi lo sa.

glaucos
04-07-2021, 19:55
Comunque il DSM 7 è più veloce non perché hanno tolto questi drivers e quindi il supporto a questi dispositivi, poiché i driver specifici per la periferica inserita vengono caricati dal kernel solo al momento dell'inserimento.[...]

A volte dimentico questa cosa... quindi se hai ragione tu (e penso proprio che sia così :) ) quello che ho detto prima sul fatto che sia più leggero perché mancano cose era completamente sbagliato. Meglio così :D

\_Davide_/
04-07-2021, 19:58
Tengo a precisare che con qnap e qts stabili ho sempre avuto problemi anche con dei semplici backup remoti, servizi che non possono permettersi di non funzionare, o di funzionare male su un nas.
Il parco app di qnap lo considero tutt ora pessimo confrontandolo a quello synology.
Quindi ricapitolando: synology per fare peggio di qnap si dovrà impegnare un bel po di più per quanto mi riguarda

Sì assolutamente, Qnap è terribile...

teo180
05-07-2021, 07:42
Terribile non esageriamo. Negli anni alterno synology e qnap , non essendoci un terzo concorrente valido purtroppo, e per gli usi base secondo me si equivalgono, con un leggero vantaggio, attualmente, di qnap per il rapporto qualità hw/prezzo.

Inviato dal mio SM-G781B utilizzando Tapatalk

I concorrenti validi, se prendiamo come esempio qnap ce ne sono almeno altri 2 come Asustor superiore a Qnap secondo me, e WD, probabilmente inferiore, ma dipende cosa uno ci deve fare.
Synology su tutti questi, vince a mani basse.
Sappiamo tutti che l'hardware di synology è in media inferiore a tutti, ma datemi un use case dove riuscite a sfruttare totalmente l'hardware di un Qnap se non a minare criptovalute dal malware distribuito grazie ad un bug del sistema :D
Le uniche critiche che posso fare a Synology è quella di utilizzare hardware estremamente scarso per le versioni entry level a 1 e 2 baie tipo il 120j e il 218j.
Non so se con il 220j probabilmente hanno capito che era ora di mettere una cpu seria, oppure gli conveniva utilizzare la cpu realtek perchè già in uso sui nas più vecchi.

puket
05-07-2021, 08:55
Ragazzi io ho un DS-1812+ con un totale di 3 gb di ram e ho visto che per il mio modello non è previsto l'aggiornamento al DSM 7. Lo hanno previsto solo fino al modello DS-1813+ per il quale si può già scaricare il PAT. Secondo voi mi devo rassegnare oppure esiste un modo per forzare l'aggiornamento al DSM 7?

teo180
05-07-2021, 12:16
Terramaster lo terrei in considerazione soltanto per puro smb e pochissimo altro.
E' lo stesso discorso fatto in precedenza, hardware spinto, con software marcio.
Invece Asustor ha un sacco di app nello store, ma tutte app poco curate e provenienti da porting vari, in pratica la maggior parte delle app che non siano quelle strettamente ufficiali, girano su container...
Significa che ci hanno speso 0 per l'app stessa. E' un modo di gestire le app che non mi ha mai fatto impazzire sinceramente.

burghy
05-07-2021, 12:35
ma come nessuno che cita almeno per ricordo i buffalo?

asustor se vai sul sito e vedi le applicazioni ti viene da dire sticaxx poi scopri come sono ottimizzate e capisci che un rasp le fa girare meglio

Inviato dal mio SM-G991B utilizzando Tapatalk

teo180
05-07-2021, 12:49
ma come nessuno che cita almeno per ricordo i buffalo?

asustor se vai sul sito e vedi le applicazioni ti viene da dire sticaxx poi scopri come sono ottimizzate e capisci che un rasp le fa girare meglio

Inviato dal mio SM-G991B utilizzando Tapatalk


Perché buffalo non ha senso che venga menzionato, è talmente ridotto all osso che non ha nemmeno un lettore del suo stesso contenuto nella webgui :D
Però facevano prezzi bestiali con poco in più compravi il loro nas quando il disco singolo costava 10-15 euro in meno , i loro nas venivano sempre forniti con il disco/dischi, perché il sistema è installato su di essi.
Se muore il disco cè una procedura abbastanza macchinosa per rimetterli in piedi.
Bei ricordi :D
Non so se siano ancora ridotti così, spero di no per loro

syfer82
05-07-2021, 13:49
alla fine sono passato ad usare synology photo.
sul mio huawei nessun problema mentre sullo xiaomi di mia moglie non fa il backup.
ho messo avvio automatico della app e tolto risparmio energia. non so che fare di più. idee?

HSH
05-07-2021, 14:35
Perché buffalo non ha senso che venga menzionato, è talmente ridotto all osso che non ha nemmeno un lettore del suo stesso contenuto nella webgui :D
Però facevano prezzi bestiali con poco in più compravi il loro nas quando il disco singolo costava 10-15 euro in meno , i loro nas venivano sempre forniti con il disco/dischi, perché il sistema è installato su di essi.
Se muore il disco cè una procedura abbastanza macchinosa per rimetterli in piedi.
Bei ricordi :D
Non so se siano ancora ridotti così, spero di no per loro

esatto, io ho ancora il linkstation discon singolo da 1TB funzionante..:D il mio primo Nas puro

\_Davide_/
05-07-2021, 16:19
Terribile non esageriamo. Negli anni alterno synology e qnap , non essendoci un terzo concorrente valido purtroppo, e per gli usi base secondo me si equivalgono, con un leggero vantaggio, attualmente, di qnap per il rapporto qualità hw/prezzo.

Seriamente? Io oltre a quello che ho in casa ho sottomano diversi Qnap sul lavoro e sono una tragedia (con frequenti fermi e Qnap che in alcuni casi non sa cosa fare se non la sostituzione dell'intera macchina). Feature che smettono di funzionare, beta-testing fatto fare agli utenti (appunto, speriamo non ci si metta anche Synology).

Avevo preso il mio Qnap perché mi interessava farci girare alcuni container, peccato che nonostante sia spacciato per compatibile (con tanto di simbolo sulla confezione e diciture sul sito) per il primo anno in cui lo ho avuto non ho potuto utilizzarli perché non c'era verso di farli funzionare (nemmeno dal loro supporto, che dopo alcuni aggiornamenti ha risolto il problema).
Tre/quattro aggiornamenti dopo hanno aggiornato i driver della porta 10 Gbit che mi ha perso la configurazione scollegando il NAS dalla rete.
Senza contare che sono pieni di bloatware inutile e che non puoi disinstallare (Multimedia Center, Notification Center, Malware Remover, notifiche per la qualsiasi cosa non disattivabili) e sono privi di funzioni base come il decidere la dimensione massima di una share di rete.
E questo vale per i mono-baia da 150€ così come per i 24 baie con doppio xeon e 64GB di RAM.

Il Syno è lì da un anno e mezzo, spento in media una volta ogni 4 mesi per togliere la polvere, mai un problema, mai una incertezza con 5 VM Linux attive h24.

teo180
05-07-2021, 18:22
Seriamente? Io oltre a quello che ho in casa ho sottomano diversi Qnap sul lavoro e sono una tragedia (con frequenti fermi e Qnap che in alcuni casi non sa cosa fare se non la sostituzione dell'intera macchina). Feature che smettono di funzionare, beta-testing fatto fare agli utenti (appunto, speriamo non ci si metta anche Synology).

Avevo preso il mio Qnap perché mi interessava farci girare alcuni container, peccato che nonostante sia spacciato per compatibile (con tanto di simbolo sulla confezione e diciture sul sito) per il primo anno in cui lo ho avuto non ho potuto utilizzarli perché non c'era verso di farli funzionare (nemmeno dal loro supporto, che dopo alcuni aggiornamenti ha risolto il problema).
Tre/quattro aggiornamenti dopo hanno aggiornato i driver della porta 10 Gbit che mi ha perso la configurazione scollegando il NAS dalla rete.
Senza contare che sono pieni di bloatware inutile e che non puoi disinstallare (Multimedia Center, Notification Center, Malware Remover, notifiche per la qualsiasi cosa non disattivabili) e sono privi di funzioni base come il decidere la dimensione massima di una share di rete.
E questo vale per i mono-baia da 150€ così come per i 24 baie con doppio xeon e 64GB di RAM.

Il Syno è lì da un anno e mezzo, spento in media una volta ogni 4 mesi per togliere la polvere, mai un problema, mai una incertezza con 5 VM Linux attive h24.
Io iniziai con Qnap, daltronde sono più appetibili se non conosci il software che usano, hanno hardware migliore e costano meno.
Sui primi che utilizzai mi trovai bene, ma facevano niente di più che una banale share di rete, poi via via che i clienti chiedevano cose, mi trovai sempre più in difficoltà, praticamente nella gestione dei backup locali o remoti, ma soprattutto ho sempre avuto problemi nei backup multipli.
Non ho mai potuto azzardare di far partire 2 backup contemporanei, pena il blocco di entrambi i backup.
Fu cosi che imparai a schedulizzarli meglio facendone partire uno per volta, poco male, se non che al variare della dimensione dei backup poteva succedere che nel tempo tornassero ad accavallarsi, e nuovamente bloccati. Inutile era controllare i log, non c'era scritto niente che potesse aiutarmi a risolvere il problema, nemmeno per l'assistenza lo era.
Posso capire, avere un problema su qualche servizio in particolare, che ne so, la transcodifica video, la download station, ma cacchio sul software di backup con l'app ufficiale di Qnap, e dall'altra parte sempre l'app ufficiale di Qnap? O i servizi di storage messi a disposizione dove l'appe era espressamente studiata per questo?
Non volevo accettarlo, e per risolvere il problema rivoltai tutto il web e trovai tantissimi che avevano il mio stesso problema, e nessuno che avesse soluzioni se non di controllare ogni giorno che il backup fosse andato a buon fine. :confused: :confused:
Provai qualche mese dopo un banalissimo Synology, molto più scarso in termini hardware. Non ebbi mai più problemi di backup.
Da quel giorno ho ancora qualche Qnap che gestisco, senza avere nessun problemi perchè gli faccio fare il minimo indispensabile e per esperienza non mi sognerei di fargli fare altro.

burghy
05-07-2021, 18:31
E come da programma una volta uscito il dsm 7 ufficiale 5 giorni dopo ecco che qnap butta fuori il nuovo qts5..

https://www.qnap.com/qts/5.0/it-it

https://www.techpowerup.com/284156/qnap-releases-qts-5-0-beta-with-upgraded-kernel

Che sembra la brutta copia tra il dsm7 e win 11

\_Davide_/
05-07-2021, 19:57
Ammetto che la mia ultima esperienza con qnap risale a qualche anno fa ma non ricordo particolari problemi, per un uso base nel mio caso, probabilmente a compiti più gravosi presta il fianco. Diciamo che ultimamente synology sta diventando improponibile sui prezzi a mio parere.


Lo è sempre stata, in confronto a Qnap. Diciamo però che se quella differenza va a creare un software perfettamente funzionante come è stato finora mi sta anche bene pagarla.

In alternativa vado di qualcosa come TrueNAS, piuttosto che tornare su Qnap.

I
Da quel giorno ho ancora qualche Qnap che gestisco, senza avere nessun problemi perchè gli faccio fare il minimo indispensabile e per esperienza non mi sognerei di fargli fare altro.

Menomale, non sono da solo... Giusto per la cronaca se ne è fermato uno da un cliente proprio oggi (ed è un 24baie). Li vendono come "quasi-server" ma non ci si può fidare neanche a farci sopra i backup :asd:

E come da programma una volta uscito il dsm 7 ufficiale 5 giorni dopo ecco che qnap butta fuori il nuovo qts5..

Era in beta già da diverso tempo (ovviamente proposto come aggiornamento dalla UI del NAS)... Considerando che già il QTS 4.5 ha problemi il 5 non l'ho neanche preso in considerazione. La beta finisce il 31/7 dopodiché dovrebbero rilasciare una "stabile". Anche loro come Synology hanno deprecato molte funzioni utili.

totoro1822
05-07-2021, 20:27
dopo aver aggiornato al DSM 7 la Download Station non mi fa più aggiungere torrent :muro:

restituisce permanentemente il messaggio di errore: "Impossibile eseguire questa operazione, probabilmente perchè la connessione di rete è instabile o il sistema è occupato (codice errore: 117). Riprovare più tardi".

Ho provato a riavviare a disinstallare e reinstallare il pacchetto senza successo, avete suggerimenti?

HSH
05-07-2021, 21:28
EDIT

glaucos
05-07-2021, 22:30
dopo aver aggiornato al DSM 7 la Download Station non mi fa più aggiungere torrent :muro:

restituisce permanentemente il messaggio di errore: "Impossibile eseguire questa operazione, probabilmente perchè la connessione di rete è instabile o il sistema è occupato (codice errore: 117). Riprovare più tardi".

Ho provato a riavviare a disinstallare e reinstallare il pacchetto senza successo, avete suggerimenti?

Nessun suggerimento da darti purtroppo, posso solo dirti che a me funziona senza problemi (ho aggiunto ora un torrent e ha iniziato a scaricarlo normalmente).

Katsaros
05-07-2021, 22:34
curioso... per anni nella sezione NAS del forum si è detto (ma forse non in questo thread) che Qnap e Synology erano più o meno equivalenti; che non lo fossero più nel rapporto prezzo/hardware (a sfavore di Synology) era evidente da tempo ma che QTS fosse una tale schifezza software... da quasi equivalente di DSM, si è improvvisamente trasformato in una porcheria; ci sarà da fare la tara anche a questo? https://www.digital-forum.it/images/smilies/new/eusa_think.gif

Totix92
06-07-2021, 00:22
Quello che non mi piace di Synology è che mantengono versioni vecchie come il cucco del kernel, e poi fanno il backporting dei cambiamenti dei nuovi kernel nel vecchio... è un approccio che non mi è mai andato giù.
I Synology anche con il DSM 7 sono ancora al kernel 4.4, nonostante con il DSM 7 gli hanno fatto dei cambiamenti, ma la base quella è, da anni.

malebolge
06-07-2021, 22:26
Ciao a tutti, qualcuno ha riscontrato problemi con dsm 7 e plex? Il databasee è stato conservato?

Grazie

batti38
07-07-2021, 07:55
Ho un DS1513+ e personalmente ho deciso di non aggiornare.

Ho letto di problemi su pacchetti terzi come Plex, JDownloader, Java e su driver relativi a Dongle DVB o UPS , cose che utilizzo costantemente.

In questo momento la configurazione è perfetta e stabile e la cara vecchia regola di non toccare nulla se tutto funziona non sbaglia mai :)

HSH
07-07-2021, 08:27
Ciao a tutti, qualcuno ha riscontrato problemi con dsm 7 e plex? Il databasee è stato conservato?

Grazie

non funziona più, a meno che non vai a modificare i permessi delle cartelle, io per il momento non lo installo più , non ho tempo di sbattermi.
il DB dovrebbe rimanere

malebolge
07-07-2021, 09:11
Ho un DS1513+ e personalmente ho deciso di non aggiornare.

Ho letto di problemi su pacchetti terzi come Plex, JDownloader, Java e su driver relativi a Dongle DVB o UPS , cose che utilizzo costantemente.

In questo momento la configurazione è perfetta e stabile e la cara vecchia regola di non toccare nulla se tutto funziona non sbaglia mai :)

non funziona più, a meno che non vai a modificare i permessi delle cartelle, io per il momento non lo installo più , non ho tempo di sbattermi.
il DB dovrebbe rimanere

Grazie, mi avete tolto il dubbio...

pippo369
07-07-2021, 12:18
https://up.nexthardware.com/user_images/2393/53/large/Storage.JPG (https://up.nexthardware.com/index.php?img=22749&n=Storage.JPG)


Ragazzi ho bisogno di una dritta, vorrei sostituire i due drive del mio DS218+ con due più capienti.
Attualmente ho due dischi da 4TB senza alcuna tipologia di RAID nè SHR.
Non avendo possibilità di salvare tutto il materiale altrove c'è la possibilità di fare l'upgrade senza perdere nulla?

teo180
07-07-2021, 12:22
Se non hai un supporto temporaneo su cui appoggiare il contenuto no.
Devi appoggiare il contenuto su un altro supporto, magari usb, sostituire il disco, e ricopiare i dati.

batti38
08-07-2021, 09:07
https://up.nexthardware.com/user_images/2393/53/large/Storage.JPG (https://up.nexthardware.com/index.php?img=22749&n=Storage.JPG)


Ragazzi ho bisogno di una dritta, vorrei sostituire i due drive del mio DS218+ con due più capienti.
Attualmente ho due dischi da 4TB senza alcuna tipologia di RAID nè SHR.
Non avendo possibilità di salvare tutto il materiale altrove c'è la possibilità di fare l'upgrade senza perdere nulla?


1. Sposta tutto lo spostabile dal Volume 1 al Volume2.
2. Resta poco meno di 1 Tera di dati, riesci a spostarli sul HD del PC o su disco esterno? Se si allora...

3. Togli il Disco 1 e metti il Disco nuovo più capiente
4. Copia tutto sul disco nuovo più capiente
5. Togli il Disco 2 e metti il Disco nuovo più capiente.

Così dovrebbe funzionare, l'unica incognita è il punto 2

GB ego sum
08-07-2021, 19:02
Mantiene tutto, e chi ha Moments o PhotoStation viene migrato tutto a Photos.

Perdona, ma non mi è chiaro: mischia tutto? Il vecchio Photo lo avevo organizzato a cartelle, create spesso direttamente nel File Manager e visualizzate dall'app come album.
Moments aveva le sue logiche. Anch'io, come altri, uso il primo per le foto fatte con la mirrorless e Moments solo per quelle da smartphone.

Giorgio87
08-07-2021, 20:33
Buonasera ragazzi una Info.
Io faccio backup settimanalmente con Hyperbackup (faccio un backup manuale e successivamente un controllo di integrità disco normale....), il backup lo faccio su un HD esterno da 2 tb (ho 2 dischi da 2tb in Shr

Vorrei prendere un secondo HD, per fare sempre un secondo backup di sicurezza con Hyperbackup
Oltre ai dati vorrei fare anche backup delle App
Lo vorrei prendere più capiente, tipo 3/4 TB, oltre al backup di Hyper vorrei inserire appunto altri file (copiandoli da esplora risorse classico)

Secondo voi è possibile ( e sensato...) utilizzare un HD per inserire un backup con Hyper e salvare altri file collegando il disco al pc normalmente ?
Hyper crea delle cartelle sue ordinate immagino quando salva i file ... giusto ?

Grazie

GB ego sum
08-07-2021, 20:38
Ho un’altra domanda da ignorante, quale sono.

Nel mio DS218+ di tre anni e mezzo fa, nel corso degli anni si sono stratificate tre versioni di Node.js (installate perché via via richieste da qualche pacchetto applicativo che ho installato). Un paio di queste versioni (se non ricordo male la 4 e la 8) non sono supportate del nuovo DSM, mentre la 12 non è menzionata tra le release notes.

La domanda è: posso disinstallare le vecchie versioni e lasciare solo la 12, magari ancor prima di procedere con l’upgrade, o è possibile che alcuni pacchetti possano richiedere una delle vecchie versioni?

Totix92
08-07-2021, 23:53
Ho un’altra domanda da ignorante, quale sono.

Nel mio DS218+ di tre anni e mezzo fa, nel corso degli anni si sono stratificate tre versioni di Node.js (installate perché via via richieste da qualche pacchetto applicativo che ho installato). Un paio di queste versioni (se non ricordo male la 4 e la 8) non sono supportate del nuovo DSM, mentre la 12 non è menzionata tra le release notes.

La domanda è: posso disinstallare le vecchie versioni e lasciare solo la 12, magari ancor prima di procedere con l’upgrade, o è possibile che alcuni pacchetti possano richiedere una delle vecchie versioni?

Puoi disinstallarle tutte tranne la v12
I pacchetti che richiedono Node-js già dal DSM 6.2.4 erano stati migrati quasi tutti sulla v12
Su DSM 7 lo sono tutti, disinstallali tutti e mantieni solo la v12

GB ego sum
09-07-2021, 07:34
Puoi disinstallarle tutte tranne la v12
I pacchetti che richiedono Node-js già dal DSM 6.2.4 erano stati migrati quasi tutti sulla v12
Su DSM 7 lo sono tutti, disinstallali tutti e mantieni solo la v12

Grazie infinite.

In realtà, ho scoperto che Synology Office richiede la v.8 e per disinstallare quest'ultima ho dovuto eliminare anche l'applicazione, ma non è una grande rinuncia.

Totix92
09-07-2021, 13:25
Grazie infinite.

In realtà, ho scoperto che Synology Office richiede la v.8 e per disinstallare quest'ultima ho dovuto eliminare anche l'applicazione, ma non è una grande rinuncia.

Su DSM 6.2.4 si, ma su DSM 7 anche office funziona con la v12

\_Davide_/
09-07-2021, 15:37
Domandona: mi sarei quasi deciso ad installare due SSD da 1TB (RAID 1) sul NAS per le macchine virtuali ed il DSM.

Ammesso di volere partire da zero:
1 - Se li metto in due slot SATA, devo fare qualcosa oltre alla normale configurazione?
2 - Se li metto su nVME tramite scheda PCIe (che ho), posso sempre solo usarli come cache oppure, finalmente, hanno introdotto la possibilità di usarli come storage lasciandomi libere le due bay da 3,5"?

3 - Una volta che è stato così riconfigurato, se rimetto su i 4 attuali dischi sulle bay 3-4-5-6 se li riprende? O mi conviene inizializzare da zero anche quelli? (Cosa che probabilmente farò comunque)

4 - Le macchine virtuali esportate da DSM 6.2.4 possono essere importate su DSM 7?

P.S. Non mi funziona più Time Machine, avete idea del perchè? (The selected network backup disk does not support the required capabilities)

teo180
09-07-2021, 17:04
Domandona: mi sarei quasi deciso ad installare due SSD da 1TB (RAID 1) sul NAS per le macchine virtuali ed il DSM.

Ammesso di volere partire da zero:
1 - Se li metto in due slot SATA, devo fare qualcosa oltre alla normale configurazione?
2 - Se li metto su nVME tramite scheda PCIe (che ho), posso sempre solo usarli come cache oppure, finalmente, hanno introdotto la possibilità di usarli come storage lasciandomi libere le due bay da 3,5"?

3 - Una volta che è stato così riconfigurato, se rimetto su i 4 attuali dischi sulle bay 3-4-5-6 se li riprende? O mi conviene inizializzare da zero anche quelli? (Cosa che probabilmente farò comunque)

4 - Le macchine virtuali esportate da DSM 6.2.4 possono essere importate su DSM 7?

P.S. Non mi funziona più Time Machine, avete idea del perchè? (The selected network backup disk does not support the required capabilities)


Punto 2: bella domanda, su dsm 7 non vedo ancora l*opzione delle vm su ssd nvme.
Ma con qualche comando da terminale è possibile farlo, anche su dsm 6: https://www.reddit.com/r/synology/comments/a7o44l/guide_use_nvme_ssd_as_storage_volume_instead_of/

GB ego sum
09-07-2021, 21:27
Su DSM 6.2.4 si, ma su DSM 7 anche office funziona con la v12

Bene, grazie. Appena terminato l'aggiornamento installo di nuovo anche l'Office di Synology

GB ego sum
11-07-2021, 13:49
Tutto bene, ma una piccola delusione. In tanti sostenevano che la tanto richiesta sincronizzazione on demand di Synology Drive (stile OneDrive) sarebbe stata estesa ai sistemi MacOS con l'uscita della v. 7 del DSM.

Il MBook Pro ha aggiornato il client di Synology Drive, ma della on-demand non c'è traccia.

Qualcuno sa qualcosa di più?

GB ego sum
11-07-2021, 14:27
Tutto bene, ma una piccola delusione. In tanti sostenevano che la tanto richiesta sincronizzazione on demand di Synology Drive (stile OneDrive) sarebbe stata estesa ai sistemi MacOS con l'uscita della v. 7 del DSM.

Il MBook Pro ha aggiornato il client di Synology Drive, ma della on-demand non c'è traccia.

Qualcuno sa qualcosa di più?


Mi rispondo da solo.

La risposta dovrebbe essere qui:

https://community.synology.com/enu/forum/18/post/141247?page=4&sort=oldest

In realtà anche la FAQ è ambigua e non spiega perché OneDrive, la cui tecnologia sembra la più simile a quella di Synology Drive, funziona perfettamente e non è affatto vero their own methods (which have certain integration limitations/issues)!

Okkaido
12-07-2021, 16:30
Salve ragazzi, da quando ho aggiornato a DSM 7 Download Station non mi scarica i torrent, alla fine mi restituisce l'errore time out in rosso e non scarica nulla. Mentre se lo scarico da un banale applicativo torrent la risorsa viene subito scaricata.

Qualcuno ha riscontrato questo problema? Con DSM 6 mai avuto niente del genere.

Grazie mille

HSH
12-07-2021, 16:42
Salve ragazzi, da quando ho aggiornato a DSM 7 Download Station non mi scarica i torrent, alla fine mi restituisce l'errore time out in rosso e non scarica nulla. Mentre se lo scarico da un banale applicativo torrent la risorsa viene subito scaricata.

Qualcuno ha riscontrato questo problema? Con DSM 6 mai avuto niente del genere.

Grazie mille
si anche a me, nemmeno la ricerca funziona.
Sono passato al mulo, per quel poco o nulla che scarico

teo180
12-07-2021, 17:09
Salve ragazzi, da quando ho aggiornato a DSM 7 Download Station non mi scarica i torrent, alla fine mi restituisce l'errore time out in rosso e non scarica nulla. Mentre se lo scarico da un banale applicativo torrent la risorsa viene subito scaricata.

Qualcuno ha riscontrato questo problema? Con DSM 6 mai avuto niente del genere.

Grazie mille

Conviene aprire un ticket, probabilmente verrà risolto al prossimo update di Download station.
Piuttosto, non viene ancora notificata da dsm 6.2 il nuovo update?

Okkaido
12-07-2021, 22:13
Conviene aprire un ticket, probabilmente verrà risolto al prossimo update di Download station.
Piuttosto, non viene ancora notificata da dsm 6.2 il nuovo update?

Grazie per la risposta.

Io l'update l'ho fatto manualmente scaricando dal sito Synology la prima RC e poi ho riscaricato un nuovo aggiornamento sempre manualmente dopo qualche giorno che è stato rilasciato DSM 7.

supertopix
13-07-2021, 21:27
A proposito di aggiornamento ho provato a scaricare manualmente il .pat del DSM7, ma non mi parte.
Cosa sarà?

Inoltre, quando aggiornerò, cosa capita al mio DSM che risiede sulla VM?

Totix92
14-07-2021, 12:57
Salve ragazzi, da quando ho aggiornato a DSM 7 Download Station non mi scarica i torrent, alla fine mi restituisce l'errore time out in rosso e non scarica nulla. Mentre se lo scarico da un banale applicativo torrent la risorsa viene subito scaricata.

Qualcuno ha riscontrato questo problema? Con DSM 6 mai avuto niente del genere.

Grazie mille

A me funziona correttamente :confused:

batti38
14-07-2021, 16:09
Ciao a tutti

Visto che tutti i Dongle USB saranno piano piano dismessi, deduco che in futuro non sarà più possibile usare un NAS Synology per registrare trasmissioni TV?

E' così o mi sfugge qualcosa?

Magari non lo usano in molti, ma credo sia una perdita non da poco, per me è una cosa utilissima.

HSH
14-07-2021, 17:03
Ciao a tutti

Visto che tutti i Dongle USB saranno piano piano dismessi, deduco che in futuro non sarà più possibile usare un NAS Synology per registrare trasmissioni TV?

E' così o mi sfugge qualcosa?

Magari non lo usano in molti, ma credo sia una perdita non da poco, per me è una cosa utilissima. boh in somma, io se proprio devo, registro su un dischetto locale usb da 10€ direttamente dalla TV

batti38
14-07-2021, 17:14
boh in somma, io se proprio devo, registro su un dischetto locale usb da 10€ direttamente dalla TV

Molto arcaico come sistema.

Con DS Video mi collego da dove voglio sia per impostare le registrazioni, sia per vedere ciò che ho registrato

HSH
14-07-2021, 17:17
Molto arcaico come sistema.

Con DS Video mi collego da dove voglio sia per impostare le registrazioni, sia per vedere ciò che ho registrato

io ho questa necessità e non ne ho altre. non mi serve collegarmi da nessun posto se non dal divano davanti alla televisione :D dove mi sparapanzo la sera.

batti38
14-07-2021, 20:40
io ho questa necessità e non ne ho altre. non mi serve collegarmi da nessun posto se non dal divano davanti alla televisione :D dove mi sparapanzo la sera.

Ognuno ha le sue necessità ovviamente.

Resta il fatto che lasciare i driver e quella funzione non gli sarebbe costato nulla

Valerio5000
14-07-2021, 22:43
Scusate, casco un attimo dalle nuvole perchè era da un po che non ho avuto un secondo per leggere le ultime novità;

ma è uscita la stabile del DSM 7 od ho capito male ?

Io ho un umilissimo DS216Se che mi va bene per l'uso che ne faccio, eventualmente è consigliato l'utilizzo su tale modello ? Perchè sul sito ufficiale effettivamente la DSM 7 me la da disponibile per il mio NAS .

batti38
15-07-2021, 09:10
Scusate, casco un attimo dalle nuvole perchè era da un po che non ho avuto un secondo per leggere le ultime novità;

ma è uscita la stabile del DSM 7 od ho capito male ?

Io ho un umilissimo DS216Se che mi va bene per l'uso che ne faccio, eventualmente è consigliato l'utilizzo su tale modello ? Perchè sul sito ufficiale effettivamente la DSM 7 me la da disponibile per il mio NAS .

Si, è uscita la stabile.

Attento però, non funzionerà più java, Jdownloader, Plex ed in generale le app di terze parti potrebbero avere problemi.
I driver di periferiche USB verranno dismessi.

Valuta tu

supertopix
15-07-2021, 09:17
Alla fine ho ceduto e aggiornato DS918+ a DSM7.

Lato Plex, seguendo quanto pubblicato sul loro forum tutto è andato abbastanza bene.
Solo due grandi problemi:

1) Plex non accede più alla folder Photo. E questo per me è abbastanza grave;

2) Il mio secondo server Plex, che gira su un Linux NUC, e pesca i file dal Nas, non accede più a nessuna delle cartelle Media. E questo per me è MOLTO grave.

Risolto questi, chissà quando, proverò a vedere come mi gira Infuse (anche lì ci sono effetti) e vedrò di capire come passare a DSM la mia macchina virtuale che è rimasta a DSM6.

teo180
15-07-2021, 09:22
Scusate, casco un attimo dalle nuvole perchè era da un po che non ho avuto un secondo per leggere le ultime novità;

ma è uscita la stabile del DSM 7 od ho capito male ?

Io ho un umilissimo DS216Se che mi va bene per l'uso che ne faccio, eventualmente è consigliato l'utilizzo su tale modello ? Perchè sul sito ufficiale effettivamente la DSM 7 me la da disponibile per il mio NAS .

Puoi procedere senza troppi problemi, ne gioverà un pò anche in velocità, che ne ha bisogno :D

Valerio5000
15-07-2021, 11:31
Puoi procedere senza troppi problemi, ne gioverà un pò anche in velocità, che ne ha bisogno :D

Vero :D Non nascondo che non eccede certo in velocità.

Ma si resetteranno tutte le impostazioni del DSM tipo porte per servizi SFTP,FTP ecc ecc o sarà come u normale aggiornamento ?

Tra l'altro non dovrebbe segnalarmelo come aggiornamento nel pannello di controllo ?

Si, è uscita la stabile.

Attento però, non funzionerà più java, Jdownloader, Plex ed in generale le app di terze parti potrebbero avere problemi.
I driver di periferiche USB verranno dismessi.

Valuta tu



Grazie, quelle app non le uso, l'unico dubbio è che utilizzo un UPS collegato via USB al NAS per farlo chiudere quando manca per tot minuti l'alimentazione o vedere lo stato di carica della batteria, questo ti risulta che rimane supportato ?

supertopix
15-07-2021, 11:37
Si, è uscita la stabile.

Attento però, non funzionerà più java, Jdownloader, Plex ed in generale le app di terze parti potrebbero avere problemi.
I driver di periferiche USB verranno dismessi.

Valuta tu


Plex funziona, seguendo le istruzioni ufficiali del forum Plex (io ho solo problemi con accesso a Photo, tramite Plex).

Totix92
15-07-2021, 17:04
Scusate, casco un attimo dalle nuvole perchè era da un po che non ho avuto un secondo per leggere le ultime novità;

ma è uscita la stabile del DSM 7 od ho capito male ?

Io ho un umilissimo DS216Se che mi va bene per l'uso che ne faccio, eventualmente è consigliato l'utilizzo su tale modello ? Perchè sul sito ufficiale effettivamente la DSM 7 me la da disponibile per il mio NAS .

E' più veloce del DSM 6, già solo per questo io aggiornerei.

teo180
15-07-2021, 22:07
Vero :D Non nascondo che non eccede certo in velocità.

Ma si resetteranno tutte le impostazioni del DSM tipo porte per servizi SFTP,FTP ecc ecc o sarà come u normale aggiornamento ?

Tra l'altro non dovrebbe segnalarmelo come aggiornamento nel pannello di controllo ?





Grazie, quelle app non le uso, l'unico dubbio è che utilizzo un UPS collegato via USB al NAS per farlo chiudere quando manca per tot minuti l'alimentazione o vedere lo stato di carica della batteria, questo ti risulta che rimane supportato ?


Manterrà tutte le impostazioni e l'ups continuerà a funzionare se è supportato

Bellisano
16-07-2021, 11:24
E' più veloce del DSM 6, già solo per questo io aggiornerei.

Si, leggo che il DSM 7 è più performante in generale, ma tra le richieste hardware è consigliato almeno 1 Gb di ram. Il mio DS220j ha 512 Mb e onestamente ho paura che con alcuni task possa soffrire. Nessuno ha provato il DSM7 su macchine con meno di 1 Gb di ram? Esperienze d'uso?

Pissa
16-07-2021, 12:08
Si, leggo che il DSM 7 è più performante in generale, ma tra le richieste hardware è consigliato almeno 1 Gb di ram. Il mio DS220j ha 512 Mb e onestamente ho paura che con alcuni task possa soffrire. Nessuno ha provato il DSM7 su macchine con meno di 1 Gb di ram? Esperienze d'uso?

il mio 214se, ben inferiore al tuo 220j, ne ha beneficiato in tutto! ;)

teo180
16-07-2021, 12:57
Si, leggo che il DSM 7 è più performante in generale, ma tra le richieste hardware è consigliato almeno 1 Gb di ram. Il mio DS220j ha 512 Mb e onestamente ho paura che con alcuni task possa soffrire. Nessuno ha provato il DSM7 su macchine con meno di 1 Gb di ram? Esperienze d'uso?


Partiamo dal presupposto che il 220j non è fatto per task pesanti, ma è molto superiore alle versioni j precedenti.
Ho aggiornato nas come il 115j e il 216se con 256gb di ram e per quanto siano lenti sia prima che dopo non sono rallentati più di quanto lo erano prima, il consumo di ram è il medesimo, per cui aggiornerei tranquillamente

M4zinkaiser
16-07-2021, 17:30
Si, è uscita la stabile.

Attento però, non funzionerà più java, Jdownloader, Plex ed in generale le app di terze parti potrebbero avere problemi.
I driver di periferiche USB verranno dismessi.

Valuta tu

Nel caso di chi lo utilizza molto umilmente con DownloadStation e USBcopy quindi nessun impatto?

Eventualmente, possibile fare il downgrade a DSM6?

Anche io possiedo un DS220j preso un anno fa in non ricordo quale offerta e sono molto soddisfatto per l'utilizzo base che ne faccio, visto gli ultimi commenti al 99% aggiorno senza patema particolare.

Totix92
16-07-2021, 20:14
Si, leggo che il DSM 7 è più performante in generale, ma tra le richieste hardware è consigliato almeno 1 Gb di ram. Il mio DS220j ha 512 Mb e onestamente ho paura che con alcuni task possa soffrire. Nessuno ha provato il DSM7 su macchine con meno di 1 Gb di ram? Esperienze d'uso?

Utilizza lo stesso quantitativo di RAM, in alcuni casi anche meno.

teo180
16-07-2021, 20:29
Nel caso di chi lo utilizza molto umilmente con DownloadStation e USBcopy quindi nessun impatto?

Eventualmente, possibile fare il downgrade a DSM6?

Anche io possiedo un DS220j preso un anno fa in non ricordo quale offerta e sono molto soddisfatto per l'utilizzo base che ne faccio, visto gli ultimi commenti al 99% aggiorno senza patema particolare.
Il 220j a parte la ram da soli 512mb, è a tutti gli effetti un 118/218, ed è una cpu molto prestante.
Vai proprio tranquillo
Il downgrade una volta aggiornato non è più possibile, se non con metodi non ufficiali di dubbia riuscita.

supertopix
16-07-2021, 21:30
Tema DSM7 e SynoloyPhotos.

Secondo voi è possibile cambiare la cartella di default (che oggi è photo, cartella di sistema) con una nuova, creata da me?
Purtroppo Plex non ha più i permessi full control per leggere la cartella di sistema di default.

DIDAC
17-07-2021, 15:18
Sostituzione Disco 1 su DS72+

Ieri son tornato "a casa", mi son portato dietro l'ssd da 1TB che avevo nel fisso per sostituirlo al SSD da 750 nel nas, che al momento è dotato di
Storage Pool 1, Volume 1, disco 1 SSD da 750 GB (doc+foto)
Storgae Pool 2, Volume 2, disco 2 WD red da 3 TB (altri multimedia)

Non ho letto come si cambi un HD quindi sicuramente la procedura che ho seguito non è quella ufficiale, ma sono andato ad intuito.
Ho fatto un ultimo backup di doc e di foto, poi ho spento il nas, tolto ssd da 750 GB e messo quello da 1 TB, riacceso.
Il disco meccanico gira molto di piu, infatti sta usando il DSM su quel disco ora, a dimostrazione che prima usava quasi esclusivamente l'ssd.
Non c'erano più tutti i pacchetti, perché risiedevano sul disco 1.

Dal gestore archiviazione ho ricreato lo storage pool 1 ed il volume 1. Tempo un paio di minuti.
Poi dal centro pacchetti c'era l'opzione "ripara" e mi ha riscaricato ed installato tutti e 18 i pacchetti che risiedevano sul disco 1. Qui ci ha messo qualche minuto in piu. NOn mi ha ripristinato ffmpeg che dovrò andare a ricercare da dove lo avevo scaricato.
Quindi ho lanciato hyperbackup e ripristinato il backup dei doc e insieme la configurazione di sistema, anche qui qualche minuto.
Tutto il sistema ripristinato, ora sto ripristinando le foto e le impostazioni dell'app photo station.

Poi toccherà al WD RED che verrà sostituito con l'ironwolf da 4 TB che stava anche lui sul pc fisso in Italia, penso di seguire la stessa procedura ma non ripristinerò più le conf. di sistema.

Nei prossimi giorni passerò quindi al DSM 7 spero non ci siano sorprese

teo180
17-07-2021, 16:43
Ma qualcuno sà perchè ancora non viene notificato il nuovo dsm 7 sui vecchi dsm 6.2 e successivi?

DIDAC
17-07-2021, 17:33
Io ho la verifica ogni lunedi e ancora non mi è stato notificato il 7 :(

ToXxX
17-07-2021, 18:14
Seriamente? Io oltre a quello che ho in casa ho sottomano diversi Qnap sul lavoro e sono una tragedia
...
Il Syno è lì da un anno e mezzo, spento in media una volta ogni 4 mesi per togliere la polvere, mai un problema, mai una incertezza con 5 VM Linux attive h24.
Grazie per la condivisione della tua esperienza.
Sto cercando un NAS base per semplice uso di condivisione file sulla rete a due baie da usare in RAID0 ed ero indeciso tra Synology DS220j e Qnap TS-231k... ma dopo aver letto un po' di opinioni sul forum come la tua, penso che prenderò proprio il Synology.
I dispositivi Synology hanno un lungo periodo di supporto? L'azienda è attenta al tema della sicurezza dei dati?

\_Davide_/
17-07-2021, 18:36
I dispositivi Synology hanno un lungo periodo di supporto?
Da quello che vedo sembrerebbe di sì, però non ho esperienze con Synology vecchi. Qnap mi sembra smetta di aggiornare dopo 6-7 anni, ho un TS-699 Pro che reggerebbe l'aggiornamento ma è bloccato dal produttore ad esempio.
L'azienda è attenta al tema della sicurezza dei dati?

Nì, sempre meglio se stai attento tu, per il resto Qnap ha avuto exploit notevoli ma non è direttamente confrontabile in quanto molto meno diffusa di Synology

DIDAC
17-07-2021, 19:29
Ho appena messo l'ironwolf 4tb al posto del wd red 3 tb nel nas.
Nonostante nel fisso si sentisse leggermente il ticchettio del ironwolf quando leggeva scriveva, rispetto al wd red che era decisamente piu silenzioso, non chiedetemi perchè, ma nel nas le parti si sono invertite con l'ironwolf che è decisamente piu silenzioso del wd red, sembra che non ci sia piu alcun disco a piatti rotanti montato.
Boh.
Forse perchè al momento è vuoto e sto rispristinando 2 TB di backup, anche se non credo sia questo il motivo. Forse il nas sfrutta delle tecnologie dell'ironwolf che il fisso non sfruttava? LA differenza è davvero tanta.

teo180
17-07-2021, 20:39
Da quello che vedo sembrerebbe di sì, però non ho esperienze con Synology vecchi. Qnap mi sembra smetta di aggiornare dopo 6-7 anni, ho un TS-699 Pro che reggerebbe l'aggiornamento ma è bloccato dal produttore ad esempio.


Nì, sempre meglio se stai attento tu, per il resto Qnap ha avuto exploit notevoli ma non è direttamente confrontabile in quanto molto meno diffusa di Synology


Qnap meno diffuso? Può darsi, ma i miei colleghi synology non sanno neanche dove sta di casa per loro esiste solo qnap

\_Davide_/
17-07-2021, 22:24
Qnap meno diffuso? Può darsi, ma i miei colleghi synology non sanno neanche dove sta di casa per loro esiste solo qnap

No ho scritto male, ovviamente intendevo il contrario :)

In ambito aziendale Synology se ne vedono davvero pochi

burghy
17-07-2021, 22:39
No ho scritto male, ovviamente intendevo il contrario :)



In ambito aziendale Synology se ne vedono davvero pochiSempre e solo venduto syno. La cosa strana è proprio che in italia qnap è molto diffusa mentre in europa stravince syno

Non sono un invasato ho usato qnap in lungo e in largo ma alla fine la facilità e stabilità di syno mi hanno sempre convinto. Oltre il supporto sempre presente

teo180
18-07-2021, 00:16
Non ho mai capito perche qui vince qnap, ma sono abbastanza sicuro che sia a causa del prezzo più economico che hanno in generale, altrimenti non si spiega

\_Davide_/
18-07-2021, 00:19
Mai capito neanche io il motivo, che tuttavia li uso entrambe al massimo per backup in ambito aziendale (tolto me stesso). Ho sentito di gente che ci fa girare sopra domini AD...

teo180
18-07-2021, 10:07
Fanno cagare in quasi ogni ambito, io li ho smessi per disperazione, ma questo è un altro discorso.

ToXxX
18-07-2021, 11:59
Nì, sempre meglio se stai attento tu, per il resto Qnap ha avuto exploit notevoli ma non è direttamente confrontabile in quanto molto meno diffusa di Synology
Grazie per l'info! Ho avuto una pessima esperienza con WD e quindi, oltre alla qualità del prodotto, preferirei anche acquistare da una azienda produttrice che dedichi risorse per mantenere aggiornati prodotti come i Nas che sicuramente non hanno un ciclo vita breve, perlomeno in ambito domestico.

DIDAC
19-07-2021, 08:57
Ma da quando video station richiede l'inserimento di chiave API da ottenere registrandosi al sito "the movie DB?", prima si cercavano online direttamente le info

burghy
19-07-2021, 09:13
da un paio di anni le ho inserite.. prima c'era anche thetvdb

Inviato dal mio SM-G991B utilizzando Tapatalk

DIDAC
19-07-2021, 11:01
Quando ho preso il Nas (direi l'anno scorso ma col covid ho peso la cognizione del tempo) non avevo messo alcuna Key api ma se gli dicevo di cercare online lo faceva.
Adesso invece non c'è di default alcun motore di ricerca e suggerisce di creare una Key api con movie db, ok la creerò nei prox giorni. Grazie

teo180
19-07-2021, 11:12
Salve ragazzi, da quando ho aggiornato a DSM 7 Download Station non mi scarica i torrent, alla fine mi restituisce l'errore time out in rosso e non scarica nulla. Mentre se lo scarico da un banale applicativo torrent la risorsa viene subito scaricata.

Qualcuno ha riscontrato questo problema? Con DSM 6 mai avuto niente del genere.

Grazie mille

Perchè prima c'era un motore di ricerca che non richiedeva API, non ricordo il nome.

bigwillystyle
19-07-2021, 13:38
Ho un “problema” con il mio 220+ e backup Time Machine. Ho impostato un task di accensione e spegnimento di notte tra le 02:00 e le 04:00 ma non funziona se non 1 sola volta. Avendo il NAS in magazzino esterno c’è modo di vedere se si accende e il problema eventualmente? Come ?

Grazie.

teo180
19-07-2021, 13:59
@bigwilly
Che correlazione c'è tra backup di Time Machine e lo spegnimento programmato?
C'è un motivo particolare perchè vuoi riavviarlo a quell'ora?
Io ho degli scenari in cui ho una pianificazione di riavvio, ma settimanale, e mi funziona regolarmente.

bigwillystyle
19-07-2021, 14:56
@teo180

Al momento lo sto usando solo come backup time machine del mio Mac e lo volevo fare solo di notte a quell’orario. Ma spesso ne fa solo 1 infatti oggi mi ritrovo che l’ultimo backup risale a sabato quando ho aggiornato il Nas

Pisuke_2k6
19-07-2021, 15:01
ciao a tutti. un aiuto. monto sul Mac Big Sur os le mie cartelle andando in pref sistema, utenti e gruppi, elementi login . ho selezionato nascondi ma quando faccio boot in Mac OS mi apre tutte le cartelle montate in automatico. c'e' modo di evitare? (visto che ogni volta devo chiuderle a mano? ) grazie

teo180
19-07-2021, 17:32
@teo180

Al momento lo sto usando solo come backup time machine del mio Mac e lo volevo fare solo di notte a quell’orario. Ma spesso ne fa solo 1 infatti oggi mi ritrovo che l’ultimo backup risale a sabato quando ho aggiornato il Nas

Ah, ok è un modo per limitare i backup ad un determinato orario? Perchè se è cosi esistono degli script di MacOS che programmano TM in determinato orari evitandoti di eseguire l'azione sul nas

bigwillystyle
19-07-2021, 17:36
Ah, ok è un modo per limitare i backup ad un determinato orario? Perchè se è cosi esistono degli script di MacOS che programmano TM in determinato orari evitandoti di eseguire l'azione sul nas

non saprei perché poco pratico di come fare gli script ma io sul Nas non faccio nulla gli dico solo di accendersi alle xx:xx e di spegnersi alle yy:YY il backup parte o meglio dovrebbe partire in automatico.

Ho appena sfogliato il file log e il NAS si è acceso regolarmente stanotte quindi il "problema" è Time Machine.

teo180
19-07-2021, 18:05
ciao a tutti. un aiuto. monto sul Mac Big Sur os le mie cartelle andando in pref sistema, utenti e gruppi, elementi login . ho selezionato nascondi ma quando faccio boot in Mac OS mi apre tutte le cartelle montate in automatico. c'e' modo di evitare? (visto che ogni volta devo chiuderle a mano? ) grazie

Si, puoi utilizzare automator, con:
- Ottieni server specificati
- Connetti i server

chiaramente nella prima voce devi inserire l'ip o l'hostname del nas

@bigwilly, per la programmazione di TM c'è una guida molto semplice: https://tclementdev.com/timemachineeditor/

Se vuoi comunque farlo su nas hai verificato che una volta programmato ci sia il task relativo allo spegnimento nelle operazioni pianificate?

Pisuke_2k6
19-07-2021, 18:48
ciao e grazie. ho seguito e messo smb:\\nomenas anche \\10.0.0.x\public salvato. provato fare in Automator esegui e non da errori ma le cartelle non le monta

supertopix
19-07-2021, 20:32
App DS Cloud e sincronia con Synology Drive Client: da stasera mi compare questo avviso

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210719/0d306ac547739ab8bdfc85948772b099.jpg

quando apro la app DS Cloud sul mio iPhone; cosa sarà?

Bellisano
19-07-2021, 22:13
Il 220j a parte la ram da soli 512mb, è a tutti gli effetti un 118/218, ed è una cpu molto prestante.
Vai proprio tranquillo
Il downgrade una volta aggiornato non è più possibile, se non con metodi non ufficiali di dubbia riuscita.

LHo aggiornato il mio DS200j al nuovo DSM 7: i primi giorni non sono stati confortanti: il mio nas è rallentato parecchio, probabilmente per alcuni task in background.
Oggi posso dire che una certa lentezza si nota rispetto a DSM6, ma forse è un'impressione soggettiva, mentre il quantitativo di ram occupato è salito di un 10%.

Ho sempre un problema con l'antivirus: non riesco proprio ad effetturare un aggiornamento delle definizioni

Katsaros
20-07-2021, 06:47
quando apro la app DS Cloud sul mio iPhone; cosa sarà?Non credo una novità: l'app DS Cloud per iOS non funziona più con DSM 7.
Anche in questo caso c'è pieno di inferociti su community. synology. com
vedi anche https://kb.synology.com/it-it/DSM/tutorial/How_to_upgrade_from_Cloud_Station_to_Synology_Drive_2_0

LHo aggiornato il mio DS200j al nuovo DSM 7: i primi giorni non sono stati confortanti: il mio nas è rallentato parecchio, probabilmente per alcuni task in background.
Oggi posso dire che una certa lentezza si nota rispetto a DSM6, ma forse è un'impressione soggettiva, mentre il quantitativo di ram occupato è salito di un 10%.Finalmente una conferma dell'affermazione bella chiara e tonda di Synology: "DSM 7.0 consumes more system resources, including memory. If your model has less than 1 GB of memory, updating to DSM 7.0 may affect system performance". Era ora, ci voleva anche qualche voce in controtendenza al coro osannante che qui sosteneva il contrario. :rolleyes:

teo180
20-07-2021, 07:49
Finalmente una conferma dell'affermazione bella chiara e tonda di Synology: "DSM 7.0 consumes more system resources, including memory. If your model has less than 1 GB of memory, updating to DSM 7.0 may affect system performance". Era ora, ci voleva anche qualche voce in controtendenza al coro osannante che qui sosteneva il contrario. :rolleyes:

Quella frase c'è dalle prime beta, che risalgono alla fine del 2020.
I rallentamenti non ci sono, ormai avrò aggiornato qualcosa come 100 nas di tutti i modelli, anche i più scarsi.

bigwillystyle
20-07-2021, 08:08
@teo180

Grazie

burghy
20-07-2021, 10:37
LHo aggiornato il mio DS200j al nuovo DSM 7: i primi giorni non sono stati confortanti: il mio nas è rallentato parecchio, probabilmente per alcuni task in background.

Oggi posso dire che una certa lentezza si nota rispetto a DSM6, ma forse è un'impressione soggettiva, mentre il quantitativo di ram occupato è salito di un 10%.



Ho sempre un problema con l'antivirus: non riesco proprio ad effetturare un aggiornamento delle definizioniusa un antivirus vero sul PC. e lascia in pace quel nas.



Inviato dal mio SM-G991B utilizzando Tapatalk

DIDAC
20-07-2021, 11:03
Sto per aggiornare il NAS al DSM 7, però ho due dubbi:

1) dice che quickconnect verrà aggiornato usando certificato let's encrypt che io non ho mai richeisto. Immagino posso farlo anche dopo l'aggiornamento gisuto? Io il quickconnect lo uso e tanto e mi trovo bene

2)l' FFMPEG per DSM 7 c'è? O va bene l'ultima versione che ho scaricato ieri?

Per il resto spero essere a posto, soprattutto lato Foto, dato che il nuovo synology photo dovrebbe integrare le peculiarità di DS photo (archiviazione e sopratutto permessi selezionabili per cartella) e di moments.

teo180
20-07-2021, 11:18
Quickconnect da dsm 7 utilizzerà let's encrypt per cifrare la connessione (ignoro se prima fosse cifrato o no) ed è sicuramente positivo.
Per ffmpeg non credo sia disponibile.

In dsm 7 ho notato che non c'è più la possibilità di notifica tramite un server mail synology. mi era utile in quei pochissimi casi di connettività fastweb con connessioni nattate, che ultimamente creavano non pochi problemi con l'invio con parecchi server smtp.

DIDAC
20-07-2021, 11:30
mmm....il fatto che vada comunque fatto al momento un aggiornamento manuale mi puzza di beta tester.
Ci penso su oggi e poi so che aggiornerò comunque perchè sono curioso.

DIDAC
20-07-2021, 13:34
Su synocommunity esiste l' FFMPEG 7.0 geminilake.
Se quel 7.0 sta per il DSM allora esiste.
Qualcuno magari ha gia provato?

burghy
20-07-2021, 14:11
synocommunity lo ha già sviluppato ma devi compilarti l'spk

Inviato dal mio SM-G991B utilizzando Tapatalk

DIDAC
20-07-2021, 14:35
Ciao burghy,
Non so cosa significhi compilare l'spk ma comunque è una buona notizia, vedrò di cercare come si fa e ci proverò.
Allora aggiorno :D

DIDAC
20-07-2021, 15:49
Aggiornato e ho guardato un po come funziona synology photo, devo dire che non tradisce le attese.
Le mie foto e quelle della moglie sono tutte nello spazio condiviso, adesso sposto quelle del figlio nello spazio privato cosi restano visibili solo a lui, non voglio le sue foto tra le nostre.
Anche il backup dell'app android è possibile scegliere se farlo nello spazio condiviso oppure privato.
Davvero ben fatto.

DIDAC
20-07-2021, 16:42
Ho spostato le foto di mio figlio1 sotto alla cartella homes/figlio1/photos.
Sono nello spazio privato e fin qui tutto ok
Da hyperbackup per il backup dei documenti che faccio per tutte le homes ho tolto la spunta a homes/figlio1/photos in modo che queste foto non entrino nel backup dei documenti.
Ciononostante me le ha backuppate lo stesso. Credo perché backuppo coi doc anche l'applicazione di Synology drive, poi provo a rifarlo s nza spuntare questa app. Ma non ha comunque una logica dato che i file di drive sono al livello homes/figlio1/drive quindi la cartella photos dovrebbe essere comunque esclusa.
Non so se pensare ad un bug oppure a cos'altro

DIDAC
20-07-2021, 17:20
Synology drive server che fa backup della homes, devo quindi configurare diversamente drive affinché non aggiungo più la cartella homes e il problema è risolto

ToXxX
20-07-2021, 17:47
Quella frase c'è dalle prime beta, che risalgono alla fine del 2020.
I rallentamenti non ci sono, ormai avrò aggiornato qualcosa come 100 nas di tutti i modelli, anche i più scarsi.
Ciao e grazie per la condivisione della tua esperienza.
Ho appena acquistato il ds220j ma nella schermata di aggiornamento mi dice che è aggiornato all'ultima versione DSM 6.2.4-25556.
La versione 6 avrà ulteriori sviluppi? Se no, mi conviene subito passare alla 7? Per farlo c'è un automatismo o devo scaricarla da https://www.synology.com/it-it/support/download/DS220j#system e installarla mediante la funzione "Aggiornamento DSM manuale "?
Grazie

DIDAC
20-07-2021, 18:39
Synology drive server che fa backup della homes, devo quindi configurare diversamente drive affinché non aggiungo più la cartella homes e il problema è risolto

Mi quoto da solo.
Il fatto è questo se:
1) avete attivato lo spazio privato per un utente in synology photo (e indirizzate il backup delle foto da cellulre quindi sul suo spazio privato, cioè in homes/utente/photo)
2) avete attivata la sede utente (obbligatoria affinché il punto 1) funzioni altrimenti lo spazio privato non esiste)
3) in un profilo backup attivate il backup delle impostazioni di synology drive server

A questo punto il backup include obbligatoriamente anche la cartella photo in quanto il punto 3) di default fa il backup di tutto l'albero homes

Io invece le foto dello spazio privato le voglio backuppare solo col profilo di backup delle foto, quindi sono costretto a non fare il backup dell eimpostazioni di synology drive server. Mi sembra una minkiata ma tanto è.

teo180
20-07-2021, 19:34
Ciao e grazie per la condivisione della tua esperienza.
Ho appena acquistato il ds220j ma nella schermata di aggiornamento mi dice che è aggiornato all'ultima versione DSM 6.2.4-25556.
La versione 6 avrà ulteriori sviluppi? Se no, mi conviene subito passare alla 7? Per farlo c'è un automatismo o devo scaricarla da https://www.synology.com/it-it/support/download/DS220j#system e installarla mediante la funzione "Aggiornamento DSM manuale "?
Grazie
Per il momento è ancora l'ultima disponibile la 6.2.4, e non credo avrà ulteriori sviluppi futuri, nel giro di poco, come è scritto sul changelog, si potrà aggiornare tramite la webgui, per il momento l'unica è caricare manualmente il file .pat

DIDAC
21-07-2021, 08:17
Ho mandato due ticket a Synology per Synology photos:

1) l'autorizzazione ad un utente nello spazio condiviso ad una certa cartella non prevede la possibilità di far ereditare alle sottocartelle tale autorizzazione. Lo trovo una grave mancanza. Una volta autorizzato alla cartella, va ripetuto il passaggio a tutte le sottocartelle.

2) se autorizzo un utente nelle impostazioni generali dello spazio condiviso come "gestione" automaticamente vede tutte le cartelle, anche quelle per le quali non gli è stato concessa autorizzazione in immissione/gestione/carica/scarica. Anche questo non ha senso.

La possibilità di vedere nello spazio condiviso la visualizzazione secondo timeline è attiva solo per utenti con impostazioni generali settate come "gestione". Per chi interessa. Nello sapzio privato invece è sempre attiva.

^free^
21-07-2021, 08:46
Scusate, domanda banale da niubbo...



Vorrei creare un video server con Plex e NAS

Vorrei installare il NAS in ufficio dove ho la fibra a 1Gb/s e vedere i files video 1080p/4k con Plex a casa dove ho ADSL 20Mb/s

di cosa ho bisogno? Basta un NAS tipo il DS218PLAY? O devo fare altro? (tipo plex pass)

wrad3n
21-07-2021, 09:54
Basta un NAS tipo il DS218PLAY?

Dipende, se hai file video con bitrate maggiore della velocità del collegamento ADSL (es. file 4k con bitrate da 30Mbps o oltre) con quel tipo di NAS non riesci a transcodificare al volo durante la riproduzione (nel senso di far abbassare il bitrate da 30Mbps ad un valore accettabile per un'ADSL da 20Mbps) e diventa impossibile visionarlo senza continue interruzioni. Se invece sai già che i file da gestire saranno entro i 20Mbps (o li converti manualmente prima della visione) allora non dovrebbero esserci problemi.

O devo fare altro? (tipo plex pass)

Nel primo caso la transcodifica è una funzione "premium" e richiede il Plex Pass. Nel secondo caso non ricordo se il client Plex da installare sul player video collegato alla TV è ancora free o l'hanno messo a pagamento (e quindi richiede lo sblocco singolo per pochi euro o il Plex Pass).

Poi per l'accesso da remoto puoi scegliere il servizio di Plex integrato nel server (personalmente mai usato) o una VPN.

DIDAC
21-07-2021, 10:37
Ho mandato due ticket a Synology per Synology photos:

1) l'autorizzazione ad un utente nello spazio condiviso ad una certa cartella non prevede la possibilità di far ereditare alle sottocartelle tale autorizzazione. Lo trovo una grave mancanza. Una volta autorizzato alla cartella, va ripetuto il passaggio a tutte le sottocartelle.

2) se autorizzo un utente nelle impostazioni generali dello spazio condiviso come "gestione" automaticamente vede tutte le cartelle, anche quelle per le quali non gli è stato concessa autorizzazione in immissione/gestione/carica/scarica. Anche questo non ha senso.

La possibilità di vedere nello spazio condiviso la visualizzazione secondo timeline è attiva solo per utenti con impostazioni generali settate come "gestione". Per chi interessa. Nello sapzio privato invece è sempre attiva.

Mi hanno gia risposto:

per il punto 1) hanno attivato gli sviluppatori a Taiwan e contemporaneamente in Francia per apportare il mio suggerimento che hanno reputato molto interessante e migliorativo

per il punto 2) si sono limitati a descrivere il funzionamento dei permessi che è esattamente come lo ho segnalato e tanto è, credo che questo non si possa modificare: chi ha "gestione" come permesso generale in SP automaticamente ha i controllo totale e vede tutte le cartelle a prescindere dai permessi dati ad ogni cartella in SP

\_Davide_/
21-07-2021, 17:44
per il punto 2) si sono limitati a descrivere il funzionamento dei permessi che è esattamente come lo ho segnalato e tanto è, credo che questo non si possa modificare: chi ha "gestione" come permesso generale in SP automaticamente ha i controllo totale e vede tutte le cartelle a prescindere dai permessi dati ad ogni cartella in SP

Uguale anche per Qnap: o le nascondi e non le vede nessuno o le lasci e le vedono tutti.

DIDAC
21-07-2021, 19:07
Uguale anche per Qnap: o le nascondi e non le vede nessuno o le lasci e le vedono tutti.

Non è prorpio cosi nel senso che se dai ad un utente in synology photo (SP), nello spazio condiviso, il profilo di "gestione" e non "immissione" a quel punto le cartelle non le puoi nemmeno nascondere, chi ha profilo "gestione" vede tutto sempre e comunque.
Se invece dai all'utente il profilo "immissione", allora puoi decidere cosa fargli vedere coi permessi cartella settati sempre in SP, però l'utente perde la possibilitá di vedere le foto con la timeline che è un peccato.

Alla fine ho deciso di utilizzare lo spazio condiviso solo per le foto di famiglia condivise dando alla moglie il profilo "gestione" cosi ha anche la timeline.
Volevo evitare mi cancellasse foto (è una cancellatrice seriale), ma ho sempre il cestino che mi salva.

I miei album di modding e motori me li sono spostati sullo spazio privato (che non è in /photo ma in /utente/photo), cosi li vedo solo io selezionando dalla app android spazio privato, cosi come ho spostato le foto del figlio nel suo spazio privato.

I backup dei 3 telefoni vanno tutti nei rispettivi spazi privati, a fine mese sposto foto mie e della moglie nello spazio pubblico (del resto gia facevo questa cosa ogni fine mese).
Come setting ora non mi dispiace affatto e ci sono funzionalità aggiuntive che prima non avevo.

Tutto questa nuova "logistica" però mi ha obbligato a rivedere la strategia di backup. Adesso faccio il backup di Photo (compreso SP) e di Drive con un nuovo profilo, dato che backuppando tali app automaticamente si backuppano anche le cartelle home (e rispettive /utente/photo) e la cartella /photo. Ma digerita e capita questa cosa, tutto adesso mi piace ed è abbastanza lineare.

\_Davide_/
22-07-2021, 12:56
Scusa, non avevo capito che parlassi di Synology Photo (che non uso).

DIDAC
22-07-2021, 15:10
Per condividere cartelle con Synology prova Synology Drive, io lo uso, con client installati su tre pc differenti (e un cellulare) con altrettante utenze e funziona benissimo.
Ci sono diversi profili da assegnare agli utenti, uno di questi (il terzo livello di 4) permette di modificare i file (excel, word, etc) ma non di eliminarli. Se li elimini il NAS lo ripristina, oppure se li rinomini. Solo il 4 livello (manager mi pare) permette anche di eliminare file in una cartella condivisa.
Lo trovo davvero ben fatto, ma come gia lo era sul 6.2.

\_Davide_/
22-07-2021, 23:13
Per condividere cartelle con Synology prova Synology Drive, io lo uso, con client installati su tre pc differenti (e un cellulare) con altrettante utenze e funziona benissimo.

Mah, io preferisco collegarmi in VPN in modo da accedere a questo NAS ma anche agli altri dispositivi in rete :)

teo180
23-07-2021, 11:14
Mah, io preferisco collegarmi in VPN in modo da accedere a questo NAS ma anche agli altri dispositivi in rete :)


Sicuramente è preferibile, synology drive lo vedrei meglio nei casi in cui bisogna condividere file con utenti occasionali o comunque utenti che si collegano di rado

DIDAC
23-07-2021, 13:08
Io drive lo uso condividendo cartelle ad utenti "limitati".
Per esempio ho creato un utente ad hoc che uso sul client drive del PC del lavoro qui di dal pc del lavoro posso accedere solo a certe cartelle e con certe autorizzazioni.
Sul PC di casa ogni utente Windows (siamo in 4) ha il suo cliente drive con il suo utente ad hoc che quindi accede solo a certe cartelle, può modificare i file ma non eliminarli.
L'accesso via vpn al Nas ci sta in quanto amministratori, altrimenti drive per "ritagliare" la security in base all'utente lo trovo quasi perfetto.
Ah ed i file si aggiornano a doppia via, non è un backup, anche se è possibile eventualmente scegliere anche il backup ma non è il mio caso.

Poi io con ds file dal cell posso sistemare tutto quello che mi serve :)

\_Davide_/
23-07-2021, 15:43
L'accesso via vpn al Nas ci sta in quanto amministratori, altrimenti drive per "ritagliare" la security in base all'utente lo trovo quasi perfetto.

Non sono due cose diverse?

Ad esempio non apro le porte di drive sulla WAN e lo uso allo stesso modo, ma dall'interno della mia rete?
La VPN non accede al nas ma alla rete, quindi una volta sulla VPN in base all'utente con cui ci si collega al nas si avrà autorizzazione di conseguenza sulle cartelle.

Volendo si può anche creare un utente VPN che vede solo alcuni device o alcune VLAN...

DIDAC
23-07-2021, 16:50
Non sono due cose diverse?



Si infatti, ma era per rispondere a te che hai tirato fuori la VPN quando io invece parlavo di drive per le autorizzazioni cartella :)

fabiobr
24-07-2021, 21:55
Ma qualcuno sà perchè ancora non viene notificato il nuovo dsm 7 sui vecchi dsm 6.2 e successivi?

io ho un vecchio e piccolo DS215j e ho ancora la DSM 6.2.4-25556
era tempo che non controllavo e credevo di trovare la notifica del DSM 7
presumo che per il mio non sia previsto l'aggiornamento..

Katsaros
24-07-2021, 23:11
io ho un vecchio e piccolo DS215j e ho ancora la DSM 6.2.4-25556
era tempo che non controllavo e credevo di trovare la notifica del DSM 7
presumo che per il mio non sia previsto l'aggiornamento..
https://www.synology.com/it-it/releaseNote/DSM?model=DS215jThe update is expected to be available for all regions within the next few weeks, although the time of release in each region may vary slightly. If you want to update to the latest version now, please go to Synology Download Center and manually update your DSM.è così che funziona, da anni, e non è una novità di DSM7.
Passeranno anche settimane prima che venga notificato.

Se lo vuoi ora, è scaricabiie e installabile manualmente:
https://global.download.synology.com/download/DSM/release/7.0/41890/DSM_DS215j_41890.pat

Valerio5000
25-07-2021, 15:36
Devo essere onesto; quando qualche pagina fa ho letto chi sosteneva che Synology fosse migliore di Qnap pensavo alla solita diatriba dei fan accecati. Bene, recentemente a lavoro mi sono arrivati 2 NAS entrambi Qnap uno da rack a 12 alloggiamenti, un altro sempre di classe "business" a 5 HD. Beh devo dire che veramente non c'è paragone con SYnology ovviamente in meglio per quest'ultima. Non so come spiegare ma ho sempre quella sensazione di "non ottimizzato" quando uso il loro sistema. Alcune guide o messaggi compaiono sempre e solo in inglese, le spiegazioni di un impostazioni sarò io ma non le capisco e la maggior parte delle volte devo andare su internet per capire poi hanno una gestione di alcune cose per me illogica poi se non utilizzo le istantanee per il backup non posso disattivare la funzione e mi ritrovo sempre un avviso di pericolo e sopratutto in ogni cartella mi ritrovo un altra cartella che dovrebbe contenere queste benedette istantanee. Sto utilizzado la loro APP per il backup di vMware semplice e ben fatta il suo sporco lavoro lo fa ma per impostare una pianificazione più volte al giorno ad orari specifici ho impiegato una mezz'ora perchè secondo me l'interfaccia è disegnata male. Per fare un controllo del RAID e del file system è tutto tremendamente nascosto boh Poi sarà una mia impressione ma è pieno di APP predefinite che non puoi in alcun modo eliminare pessima cosa.

Se il prezzo da pagare superiore per Synology è un sistema fatto veramente bene ben venga.

Comunque io con le APP client non mi ci sono mai trovato, preferisco accedere o via VPN o via SFTP se devo navigare nel file system oppure l'ottimo Iperius Backup se devo effettuare copie di sicurezza anch'esso in SFTP e pace. Su Android utilizzo Folder Sync per fare backup e all'occorrenza tenere sincronizzate due o più cartelle si può anche scegliere se bidirezionale o unidirezionale semplicemente perfetto.

Avevo provato l'anno scorso l'App Synology per sincronizzare due cartelle tra smartphone e NAS ma se ricordo male il problema per me insormontabile fu che l'APP non poteva scrivere sulla memoria aggiuntiva - SD Card e dato che la mia collezione di MP3 e foto è proprio su SD l'ho abbandonata. Anche sui PC sia Windows che Linux le trovo troppo scarne alla fine su Windows utilizzo il sopracitato Iperius mentre su Linux l'ottimo FreeFileSync una manna dal cielo

fabiobr
26-07-2021, 09:05
https://www.synology.com/it-it/releaseNote/DSM?model=DS215jè così che funziona, da anni, e non è una novità di DSM7.
Passeranno anche settimane prima che venga notificato.

Se lo vuoi ora, è scaricabiie e installabile manualmente:
https://global.download.synology.com/download/DSM/release/7.0/41890/DSM_DS215j_41890.pat

fatto, grazie per la info.
ps
volessi ritornare indietro, e' fattibile la cosa?

Katsaros
26-07-2021, 10:02
volessi ritornare indietro, e' fattibile la cosa?Ufficialmente NO. Poi ci sono magheggi vari, a tuo rischio e pericolo, di cui ti assumi la piena responsabilità seguendo qualche guida online
(tipo questa: https://www.blackvoid.club/dsm-7-to-dsm-6-downgrade/).

teo180
28-07-2021, 19:15
Il 213+ ad esempio, non risulta esserci il pat di dsm 7 sebbene nella compatibilità sia presente.

Katsaros
28-07-2021, 20:40
Il 213+ ad esempio, non risulta esserci il pat di dsm 7 sebbene nella compatibilità sia presente.ma dove?
This version of DSM is compatible with the models below.
[CUT]
13-series: DS2413+, DS1813+, DS1513+, DS713+, DS213j

HSH
28-07-2021, 21:24
per chi lo aveva come me, hanno rilasciato una nuova versione del download station che risolve l'errore nella ricerca dei files

teo180
29-07-2021, 08:55
ma dove?


Sul sito ufficiale synology, non sembra esserci l*update per dsm 7 per il 213+

Katsaros
29-07-2021, 09:20
Sul sito ufficiale synology, non sembra esserci l*update per dsm 7 per il 213+infatti non hai capito... ti avevo riportato la lista delle compatibilità per la serie x13, e il 213+ non c'è.
Non mi sorprende: ds213+ ha cpu FreeScale, architettura obsoleta evidentemente non più supportata.
Mentre c'è ancora il ds213j che, nonostante tutto ... , ha Marvell Armada.

teo180
29-07-2021, 10:26
Scusami, non avevo capito :D
Immagino che sia per la cpu non più supportata ed è giusto cosi per il tipo di architettura. Probabilmente avevo controllato non su un sito ufficiale, effettivamente non è presente sul sito ufficiale.

bigwillystyle
29-07-2021, 18:50
Se a qualcuno interessa ho messo in vendita il mio DS220+

bigwillystyle
30-07-2021, 09:43
.

LentapoLenta
30-07-2021, 11:45
Se a qualcuno interessa ho messo in vendita il mio DS220+

Fuochino... io starei cercando un 4 baie compatibile con DSM 7...
Nuovi costano un 3-4 occhi della testa. :cry:

teo180
30-07-2021, 16:14
Segnalo per chi è interessato che su dsm 7.0 è eventualmente disponibile il pacchetto beta di Plex, anche se consiglio di installarlo ugualmente in un container docker per praticità e per compatibilità future.

supertopix
01-08-2021, 15:46
DSM7 e notifiche: come mai al completamento di Hyperbackup non mi arrivano più le notifiche?

teo180
01-08-2021, 19:36
DSM7 e notifiche: come mai al completamento di Hyperbackup non mi arrivano più le notifiche?


A me arrivano correttamente.
Su hyperbackup invece segnalo che dove si facevano backup incrementali dello stesso task su più dischi esterni, ora non funziona più, rendendo disponibile solo uno dei 2 dischi

DIDAC
03-08-2021, 07:17
Io ho notato che non mi vanno piu in sospensione dischi e nas durante la notte.
Secondo me è l'indicizzazione di drive, che anche se non ho "attivato" da flag, ogni tanto nel dsm via web vedo che compare una icona qualche secondo che dice di aver indicizzato i file di drive.

teo180
03-08-2021, 07:22
Per la sospensione dei dischi sono solito a rimuovere completamente la sospensione perché ho notato che anche il semplice ddns o il quickconnect accendono i dischi circa una volta ogni 2 ore circa anche a sistema appena installato e con nessuna app installata

DIDAC
03-08-2021, 15:38
Adesso non ricordo ma di notte direi che si accendevano ogni 4 ore verificando il log, ma potrei sbagliarmi.
Quindi teo lo fai perchè meglio sempre acceso piuttosto che riaccenderlo ogni due ore?
Io però nello slot1 ho un ssd, e nello slot2 un hd tradizionale.
Dato che lo slot2 contiene dati a cui accedo poco, prima lo slot2 cmq si fermava, adesso invece ho l'impressione che non sia cosi (prima sentivo riprendere la rotazione del WD quando accedevo allo slot2, ora l'ironwolf è molto silenzioso, però se faccio la prova il disco sta gia girando in quanto non c'è alcun lag quando provo ad accedervi, ergo sta girando sempre).

Cmq va bene anche cosi se questo poi addirittura ne previene l'usura rispetto al continuo start e stop della rotazione

teo180
03-08-2021, 16:22
In realtà non c'è una motivazione particolare del perchè lo faccio, non sono mai stato schiavo dei dischi, e sono sempre stato della convinzione che in qualsiasi modo vengano usati prima o poi si rompano indipendentemente da come vengono usati.
Solitamente imposto lo standby su nessuno perchè in quel modo riesco a capire anche quanto si invecchiano i dischi in base alle ore di funzionamento e dato che ne gestisco molti, in quel modo so anche all'incirca se al posto di un espansione di dischi è più conveniente la sostituzione dell'intero pool con dischi nuovi per limitare gli inconvenienti di raid degradati prima del previsto sui nas che richiedono prestazioni alte e un raid degradato potrebbe interrompere servizi o alzare eccessivamente il carico.
Non per ultimo, non mi piace l'idea di non sapere se un disco sta girando o meno, per cui se per bisogno mi serve di accedere ad un nas, e lo trovo più lento del previsto, si aggiunge l'incognita del perchè è lento (sarà perchè il disco era fermo?, sarà perchè il sistema è fuori risorse?, sarà per degrado della connettività?) Per cui con il tempo ho notato che bene o male hanno la stessa durata sia che il gestore alimentazione sia attivo o disattivo, per cui lo lascio disabilitato.
In ultimo, quasi tutti i nas che gestisco nelle 24h totali raramente stanno senza far nulla per molte ore, per cui il gestore alimentazione verrebbe quasi sempre "scartato" dal sistema
Ciò non significa che sia la cosa giusta da fare in ogni situazione :) e ad ogni modo non ci sarebbe problema a far funzionare il gestore di alimentazione e far gestire tutto a lui.

DIDAC
03-08-2021, 20:22
Chiarissimo Teo.
Pensa che a me non si è mai rotto in disco e qui lo dico e qui mi gratto... Ma io parlo del mio uso consumer ed escluso qualsiasi HD da 2,5" montato sui miei vecchi portatili che statisticamente ogni 4 anni si rompevano.
Ho iniziato ad assemblare il mio primo PC attorno all'anno 2000.
Gli misi due barracuda da 80 GB l'uno in raid0.
Quei barracuda li ho poi venduti qui sul mercatino.
Da allora ho sempre cambiato l'hd per necessità di spazio e non per rotture.
Ho ancora a casa funzionanti e tutti da 3,5"
Un WD da 320gb
Un Samsung da 1TB
Un WD da 1 TB
Adesso ho messo l'ironwolf da 4 TB nel Nas che avevo sul fisso a casa togliendo un WD Red da 3 TB che è rimasto nel vecchi Nas più di due anni e precedentemente nel fisso e ancora funziona. Di anni ne avrà almeno 5.
Poi ho anche 4 SSd presi nei vari black Friday o offerte, tutti crucial da 64,512,750 e quello da 1 TB ora nel Nas.
Infine si aggiungono due USB WD da 512 e da 2 TB e il nuovo WD elements esterno da 3,5" e 8 TB per il primo backup del Nas.
Evidentemente non faccio un uso intenso degli HD però la statistica è confortante.
Solo del nuovo elements da 8 TB non sono fiducioso, quando sono passato a DSM 7 e ho rifatto da zero il backup di circa 500 GB di foto lo sentivo molto caldo ( in casa c'erano oltre 30 gradi) e la mancanza di raffreddamento attivi mi fa pensare che non può durare molti anni...o magari si visto l'utilizzo limitato ai backup.

\_Davide_/
03-08-2021, 23:35
A me è partito un Segate Constellation (serie professionale) sul Qnap dopo 5-6 mesi di utilizzo un mesetto fa :D

A parte quello, i dischi per NAS o di fascia server di solito sono ottimizzati per fare meno start/stop e restare in moto.

Tuttavia nemmeno io ho mai notato differenze nell'utilizzo.

deuterio1
03-08-2021, 23:59
Chiarissimo Teo.
Pensa che a me non si è mai rotto in disco e qui lo dico e qui mi gratto...

Parlando di rotture di dischi, riporto la mia esperienza fresca di ieri: causa gatto, un vecchio WD Caviar Black da 1 TB (con oltre 5 anni di vita e riciclato come unità di appoggio) mi è caduto acceso dalla scrivania (era inserito in un dock USB verticale), nel cadere ha anche scheggiato una mattonella. L'ho dato per morto e stavo per gettarlo nel contenitore destinato alla discarica. Oggi, essendo in ferie, per curiosità l'ho acceso e scopro che miracolosamente funziona! Fatti vari test, tra cui due lunghe scansioni con chkdsk /r, nonché la lettura di tutti file presenti, e sembra tutto ok. Magari tra 3 giorni si apre in due e schizzano via le molle... pazienza, il danno maggiore allo stato attuale è la mattonella e l'umore di mia moglie per essa. :D

Giorgio87
04-08-2021, 08:52
Ragazzi buongiorno
Mi è arrivata la possibilità di scaricare e installare la DSM 7
Ho un Synologu DS220J

Volevo sapere, qualcuno di voi ha già installato e utilizza DSM 7 su questo NAS ?
Lo posso installare senza problemi o conviene aspettare un po?

Grazie

teo180
04-08-2021, 11:59
Vai pur tranquillo sul 220j.
Sempre backup prima per sicurezza

Giorgio87
04-08-2021, 13:01
Vai pur tranquillo sul 220j.
Sempre backup prima per sicurezza

Grazie mille

DIDAC
04-08-2021, 13:30
Allora,
ho un file excel condiviso con l'account di mia moglie dove registriamo le spese.
Poi c'è qualche banale pivot che aggrega i dati.
Condivisione con synology drive installato come client sullo stesso pc e altro pc, ma su utenze diverse windows per ogni client drive che identifica appunto me e mia moglie.

In passato mi è successo (il file era da 5 MB) che durante il salvataggio il file si corrompesse, mi diceva violazione di condivisione, creava un file provvisorio su drive e dovevo salvare il file con altro nome.

Ho rifatto il file, tolte le formule sugli anni passati, alleggerito a meno di 2 MB e per un po ha funzionato.
Ora il problema si ripresenta. Ho aperto ticket.
Mi hanno suggerito di aggiornare drive (gia fatto, si auto aggiorna da solo) e di riavviare il NAS.
Fatto ma non cambia nulla. Quindi mi chiedono di accedere da remoto al mio NAS, devo fare alcuni cambiaenti per permettergli l'accesso... io direi anche no...mi tengo il problema e vedo se risolvo in altro modo

Screenshot:
https://ibb.co/9N8B706

Tra l'altro io ho il sospetto che il problema sia la "velocitá" di sincronizzazione di drive vs la "lentezza" di salvataggio di excel. NOn sono compatibili e a volte vanno in conflitto tra loro, dico a volte perch`non succede sempre.

Valerio5000
04-08-2021, 14:51
Qualcuno di voi ha la notifica di quando un IP tenta l'accesso tramite DSM ?

Io ho impostato il blocco automatico di un IP quando tenta in meno di 1 minuto un doppio accesso.

Da premettere che ho un IP Fastweb fisso e pubblico.

Ho sempre ricevuto una volta ogni tanto un avviso di qualche tentativo e l'inserimento di quell'IP nella lista nera (tanto se sbagliassi io non mi ritrovo comunque tagliato fuori in quanto entro in VPN sulla rete di casa e lo frego).

Bene, saranno circa 2 settimane che in un giorno da IP geograficamente lontani (Russia, Cina, Australia, Vietnam) mi arrivano anche 7-12 tentativi tutti bloccati. C'è stato proprio un aumento improvviso di questi tentativi.

Avete notato anche voi questa cosa ?

PS. Anche a me da oggi su DS216se mi è arrivata la notifica ufficiale dell'aggiornamento a DSM 7 ma ancora sono indeciso (preferisco la stabilità ad eventuali bug :D )

Andy9365
04-08-2021, 14:54
Io ho bloccato gli IP dei paesi dai quali sicuramente non mi connetto.

teo180
04-08-2021, 17:23
Allora,
ho un file excel condiviso con l'account di mia moglie dove registriamo le spese.
Poi c'è qualche banale pivot che aggrega i dati.
Condivisione con synology drive installato come client sullo stesso pc e altro pc, ma su utenze diverse windows per ogni client drive che identifica appunto me e mia moglie.

In passato mi è successo (il file era da 5 MB) che durante il salvataggio il file si corrompesse, mi diceva violazione di condivisione, creava un file provvisorio su drive e dovevo salvare il file con altro nome.

Ho rifatto il file, tolte le formule sugli anni passati, alleggerito a meno di 2 MB e per un po ha funzionato.
Ora il problema si ripresenta. Ho aperto ticket.
Mi hanno suggerito di aggiornare drive (gia fatto, si auto aggiorna da solo) e di riavviare il NAS.
Fatto ma non cambia nulla. Quindi mi chiedono di accedere da remoto al mio NAS, devo fare alcuni cambiaenti per permettergli l'accesso... io direi anche no...mi tengo il problema e vedo se risolvo in altro modo

Screenshot:
https://ibb.co/9N8B706

Tra l'altro io ho il sospetto che il problema sia la "velocitá" di sincronizzazione di drive vs la "lentezza" di salvataggio di excel. NOn sono compatibili e a volte vanno in conflitto tra loro, dico a volte perch`non succede sempre.
Anche io suppongo sia un problema dell'excel stesso.
Purtroppo non è la prima volta che mi succede in condivisioni non smb, ma gli excel sono dei file del caxxo quando quando ci si mettono.
Synology drive non ho esperienza perchè non l'ho mai usato

teo180
04-08-2021, 17:29
Qualcuno di voi ha la notifica di quando un IP tenta l'accesso tramite DSM ?

Io ho impostato il blocco automatico di un IP quando tenta in meno di 1 minuto un doppio accesso.

Da premettere che ho un IP Fastweb fisso e pubblico.

Ho sempre ricevuto una volta ogni tanto un avviso di qualche tentativo e l'inserimento di quell'IP nella lista nera (tanto se sbagliassi io non mi ritrovo comunque tagliato fuori in quanto entro in VPN sulla rete di casa e lo frego).

Bene, saranno circa 2 settimane che in un giorno da IP geograficamente lontani (Russia, Cina, Australia, Vietnam) mi arrivano anche 7-12 tentativi tutti bloccati. C'è stato proprio un aumento improvviso di questi tentativi.

Avete notato anche voi questa cosa ?

PS. Anche a me da oggi su DS216se mi è arrivata la notifica ufficiale dell'aggiornamento a DSM 7 ma ancora sono indeciso (preferisco la stabilità ad eventuali bug :D )
Il 216SE, che penso sia il nas più lento che abbia mai costruito Synology, ne giova in velocità con dsm7.

Per i tentativi di accesso si, anche io ultimamente sto riscontrando che su alcuni ip pubblici tartassano un sacco.
Ieri ho ricevuto circa un migliaio di mail di tentativo di accesso da alcuni nas, che non ho potuto temporaneamente disattivare perchè stavano bombardando synology mail server, e se viene chiuso si impedisce il funzionamento della posta poi.
Ho ridotto i tentativi di accesso a 1 in 1 minuto, e che si divertano pure :D

DIDAC
04-08-2021, 18:41
Non capisco perché il file manifesta quel problema solo saltuariamente. Va bhe se diventa molto frequente fare un altro file.
Proverò anche a salvarlo col vecchio formato xls magari è meno schizzinoso.
Io invece nonistante abbia il blocco degli IP ( mi pare 3 in 5 minuti ho messo) non mi è mai successo che venisse registrato un tentativo di accesso. Ma io non ho ip statico.

teo180
04-08-2021, 20:45
Solitamente vengono attaccati specifici range di ip pubblici fissi e di tipo business.
Gli altri dinamici o altri range molto meno

deuterio1
04-08-2021, 22:39
In passato mi è successo (il file era da 5 MB) che durante il salvataggio il file si corrompesse, mi diceva violazione di condivisione, creava un file provvisorio su drive e dovevo salvare il file con altro nome.

Questa cosa è capitata anche a me, e non solo con file Excel, ma anche con diversi altri formati, Ms Office e non. E non è il solo problema che ho riscontrato, soprattutto quando la mole di file da sincronizzare è molto elevata. P. es. mi sono imbattuto più di una volta in situazioni in cui la coda di sincronizzazione è andata in stallo per colpa di un file bloccato e questo ha fatto si che Synology Drive smettasse rispondere, il relativo processo non risultasse più terminabile, bloccando alla fine anche lo shutdown del PC.
Comunque basta poco per mettere in crisi Drive: se si spostano numerosi file e cartelle, magari nel frattempo rinominadoli, o comunque effettuando molto velocemente operazioni che modificano la struttura delle cartelle, prima o poi qualcosa va storto.

Io ho deciso di abolire Synology Drive, e in generale tutte le soluzioni che si basano sulla sincronizzazione in tempo reale perché non le ritengo affidabili.

Il mio approccio è il seguente: i file che modifico frequentemente lì mantengo on line sul PC, effettuando una sincronizzazione periodica "one way" via SMB (utilizzando Robocopy di Windows) verso una cartella dedicata del NAS, invece i file archiviati sono accessibili esclusivamente sul NAS via SMB (effettuando poi il backup del tutto su 3 HD esterni a rotazione).

L'unico problema è dato l'impossibilità da parte di Windows di indicizzare le condivisioni SMB, perché purtroppo Synology non implementa un servizio di indicizzazione remota compatibile con quello di Windows.

D

DIDAC
05-08-2021, 06:33
Fortunatamente io ho avuto solo questo problema.
Sul PC del lavoro ho anche lì installato il client drive con utenza dedicata per fare delle copie al volo (cioè delle sincronizzazioni) di qualche file e mai un problema.
I file condivisi con la moglie ma soprattutto con una utenza locale non amministratore sul portatile tra l'altro non sono pochi e mai un problema.
Nel ticket mi hanno suggerito di aggiornare anche il client che in effetti è tanto che non aggiorno, mi pare di non averlo mai fatto e credo non abbia il download automatico delle nuove versioni, proverò anche quello.
Diciamo che potrei lasciare drive e tornare a Dropbox per il file delle spese, in passato facevo così, utenza mia Dropbox col file condiviso con utenza della moglie e rispettivi clienti installato sui PC. Poi il Nas backuppava il mio account Dropbox tutte le notti sul disco del Nas. Le utenze le ho ancora però preferivo usare solo Synology e adesso che ci penso anche Dropbox aveva avuto qualche problema col file excel ma in quel caso era la password di apertura che gli dava fastidio e che avevo dovuto togliere.

Anche il client è aggiornato, però oggi è uscita una nuova versione:

Version: 3.0.1-12674
(2021-08-05)
Fixed Issues

Fixed an issue where files modified and then renamed on the server while Synology Drive Client is disconnected will not be synced to the local computer once the application reconnects.
Fixed an issue where sync tasks with On-demand Sync mode might cause the application to shut down unexpectedly.
Fixed an issue where files renamed and then modified on the server while Synology Drive Client is disconnected cannot be opened properly if the files have enabled On-demand Sync.
Fixed an issue where pinning local copy might fail on Windows 10 version 21H1.

Bellisano
05-08-2021, 10:08
Ragazzi buongiorno
Mi è arrivata la possibilità di scaricare e installare la DSM 7
Ho un Synologu DS220J

Volevo sapere, qualcuno di voi ha già installato e utilizza DSM 7 su questo NAS ?
Lo posso installare senza problemi o conviene aspettare un po?

Grazie

Ho come te un DS220J. Sono passato a DSM 7 con un po' di titubanza perchè le specifiche consigliano un 1Gb di ram. Posso dirti che se non fai caso ai primi giorni (dipende dai dati) in cui il SO deve "sistemarsi" (aggiornamento applicazioni, indicizzazione, ecc), dopo ti troverai un sistema snello come con DSM 6
Ciao

teo180
05-08-2021, 11:21
E' un sistema molto basico dsm, dopo l'update il sistema diviene pronto e con prestazioni massime dopo 10-15 minuti al max.

Detto questo, ormai ho aggiornato quasi tutti i nas, e il ds216 play è quello che più ha avuto vantaggi prestazionali rispetto a tutti gli altri migliorando molto sia l'utilizzo di ram, sia il carico massimo (ne ho uno in particolare che era piuttosto impiccato a risorse, ed è migliorato tantissimo).

oro125
05-08-2021, 13:03
Stavo pensando di aggiornare il mio DS218j, premetto che lo uso principalmente per le foto, in cui tengo sia il backup della DSLR in Photo Station che dei cellulari in Moments. Sono particolarmente interessato ad avere tutto in un solo posto tramite il nuovo Synology Photo.

Qualcuno ha avuto problemi nel fare l'upgrade passando dai due sistemi di gestione delle foto precedenti al nuovo?

Consigliate un bel backup? :stordita: Se volessi, in Hyper Backup dovrei selezionare sia le cartelle che le applicazioni? O se seleziono le due app delle foto, automaticamente mi salva anche tutto il catalogo delle foto in automatico?

Valerio5000
05-08-2021, 14:27
Grazie per le risposte riguardo i tentativi di accesso IP a tutti ;)

Volevo rispondere riguardo Synology Drive; io non mi sono mai trovato con le APP "predefinite" o meglio quelle che SYnology mette a disposizione come "contorno" dei suoi NAS ma è chiaro che ognuno ha le sue esigenze che possono essere o meno soddisfatte.

Io ho questa necessità:

PC di casa
PC ufficio
Smartphone
NAS

Bene, per semplificare parlo solo della raccolta MP3 che accumulo da circa il 2001 quindi zeppa di tanti tanti tanti file :stordita: ..

Sono un po alla vecchia maniera su questa cosa, mi piace scaricarmi e avere in locale i miei brani preferiti a casa, a lavoro e sul mio smartphone (soprattutto). Per fare questo idealmente considero il NAS il dispositivo "master" tutti gli altri si devono adeguare come struttura,organizzazione,versione del file a lui. Se ho dubbi che uno o più file manchino, siano corrotti o in una carella errata vado a controllare sul NAS, quest'ultimo ha doppio HD in SHR che so già non è un vero backup ma tanto una volta ogni 4-6 mesi copio tutto il contenuto del NAS su un HD esterno in camera mia e pace.

Ho provato all'inizio anni fa acquistando il NAS con le APP Synology a creare una sincronizzazione diretta ma l'app era poco personalizzabile troppo minimale e se cambiavo struttura alla cartella madre della mia raccolta anche io ho notato che si impallava, in più sul telefono dove ho una SD esterna da 512 GB aveva problemi a scriverci e per molto tempo anche sul PC a lavoro entravo in FTP o SFTP e facevo un classico copia-incolla. Molto scomodo e soggetto a errori che non nascondo si sono verificati per colpa mia.

Dopo l'ennesimo errore mi misi un intero weekend a studiare una soluzione per backup,copia e spostamento tra i miei 3 device e ho risolto tutto con questi software/APP:

FreeFileSync un programma che all'inizio non gli ho dato molta fiducia ma una volta entrato mentalmente nel meccanismo lo trovo quasi unico permettendoti di gestire ogni singolo file con una struttura "a database" dove a colpo d'occhio hai tutte le differene tra lo stesso file sul NAS e quello sul PC. Si possono creare diversi processi automatizzati a ba se di singolo click per cui ne ho creato uno per sincronizzare (con tanto di filtri, esclusioni ecc) gli ultimi file MP3 scaricati sui 2 PC con il NAS e questo può avvenire sia con accesso Samba sia con FTP/SFTP remoto, un altro per sincronizzare tutto il contenuto del NAS su un HD esterno collegato allo stesso PC. Se sommiamo a questo il fatto che è disponibile sia per Windows che per Linux ho comprato senza pensarci un attimo la versione completa.

Iperius Backup programma molto stabile mai un cedimento e personalizzabile in qualsiasi cosa soprattutto tipo di backup, quale protocollo utilizzare se trattasi di backup tramite rete, schedulazioni e log via email perfetto

FileSync App per Android che da qualche mese permette la scrittura anche su scheda SD (l'avevo scartata anni fa proprio per questo limite per me molto grande), mi permette di tenere sincronizzato (eventualmente con possibilità di schedulazione) una cartella X dello smartphone con il NAS con molte opzioni riguardo cosa fare in caso di file doppi o con data, dimensioni e ID diversi...Perfetto sia tramite LAN che da remoto tramite SFTP

Con questa tripletta ho finito di stare sempre ad armeggiare manualmente ogni qual volta volevo fare una sincronizzazione e/o backup :sofico:

burghy
05-08-2021, 16:02
Io sono per la filosofia che tutto rimane sul nas. Al 98%connessione la ho. Quindi dsaudio con cache per le canzoni ascoltate più spesso sulla sd.
Ds video per i film
Dsfile per apertura documenti.
Dsdrive lo userei solo per sync tipo moneyex o il vecchio keepass ( sostituito con bitwarden)

Se avete necessità di usare fogli di calcolo non va bene synology office? Avete macro o operazioni astruse?

Ho un 10 mega in upload dove risiede il nas

Poi è sempre un mio pensiero personale.
Sempre pensiero mio è che comprare un nas per avere un cloud privato e poi sincronizzarlo con (leggo sopra) 10 onedrive non ha senso per me. Ho comprato un nas per non condividere i miei dati con nessuno dei grandi vendor amazon/Dropbox/google/Onedrive.

Li posso solo concepire per mandare backup criptati del mio nas. Cosi che loro si ritrovino solo un file criptato che pesa tot mega

DIDAC
05-08-2021, 18:52
Anche io burghy oramai uso tutta la suite "ds", ho eliminato anche Dropbox con cui mi ero sempre trovato bene.
Però avere qualche cartella con qualche file sincronizzato tra PC mi fa comodo (compiti dei figli quando erano in dad, qualche file temporaneo per i viaggi etc).
Così nel file system del Nas ci entro davvero poco.
Excel però per me è irrinunciabile. Potrei usare l'Office di Synology, ma l'excel lo apro dove e come voglio, l'Office Synology no, poi ho tanti file anche tosti, con macro e codice VBA che ci ho messo dentro io. No l'excel non lo mollo visto che ci lavoro anche.
Cmq aggiornato drive ma il problema sporadico del salvataggio rimane, anche su altri file excel random. Boh, l'assistenza continua a farmi fare test ma non se ne esce.

Totix92
05-08-2021, 23:49
Io sono per la filosofia che tutto rimane sul nas. Al 98%connessione la ho. Quindi dsaudio con cache per le canzoni ascoltate più spesso sulla sd.
Ds video per i film
Dsfile per apertura documenti.
Dsdrive lo userei solo per sync tipo moneyex o il vecchio keepass ( sostituito con bitwarden)

Se avete necessità di usare fogli di calcolo non va bene synology office? Avete macro o operazioni astruse?

Ho un 10 mega in upload dove risiede il nas

Poi è sempre un mio pensiero personale.
Sempre pensiero mio è che comprare un nas per avere un cloud privato e poi sincronizzarlo con (leggo sopra) 10 onedrive non ha senso per me. Ho comprato un nas per non condividere i miei dati con nessuno dei grandi vendor amazon/Dropbox/google/Onedrive.

Li posso solo concepire per mandare backup criptati del mio nas. Cosi che loro si ritrovino solo un file criptato che pesa tot mega

Quoto in toto.

HSH
06-08-2021, 08:47
Stavo pensando di aggiornare il mio DS218j, premetto che lo uso principalmente per le foto, in cui tengo sia il backup della DSLR in Photo Station che dei cellulari in Moments. Sono particolarmente interessato ad avere tutto in un solo posto tramite il nuovo Synology Photo.

Qualcuno ha avuto problemi nel fare l'upgrade passando dai due sistemi di gestione delle foto precedenti al nuovo?

Consigliate un bel backup? :stordita: Se volessi, in Hyper Backup dovrei selezionare sia le cartelle che le applicazioni? O se seleziono le due app delle foto, automaticamente mi salva anche tutto il catalogo delle foto in automatico?

a me ancora non funziona un cactus
era tanto bello dsphoto per farmi i backup del cellulare senza troppi sbatti, ora no va più niente, nemmeno il tool nuovo, da cell non mi fa accedere:mad:

recluta
06-08-2021, 09:51
ciao a tutti. anche io mi sono deciso a passare alla 7.0. Tutto sembra filato liscio ad eccezione di drive..
Un client, dopo l'aggiornamento, non si connette e non si sincronizza... ogni volta che avvio la sincronizzazione fallisce e nel nas andando nella console dell'amministratore, il client risulta offline.
quale può essere il motivo?
prima dell'aggiornamento funzionava tutto perfettamente.
grazie

burghy
06-08-2021, 10:31
a me ancora non funziona un cactus

era tanto bello dsphoto per farmi i backup del cellulare senza troppi sbatti, ora no va più niente, nemmeno il tool nuovo, da cell non mi fa accedere:mad:In che senso? Io ho synology photo su android e funziona perfettamente

Come ti colleghi? Ddns o qc?

teo180
06-08-2021, 10:40
ciao a tutti. anche io mi sono deciso a passare alla 7.0. Tutto sembra filato liscio ad eccezione di drive..
Un client, dopo l'aggiornamento, non si connette e non si sincronizza... ogni volta che avvio la sincronizzazione fallisce e nel nas andando nella console dell'amministratore, il client risulta offline.
quale può essere il motivo?
prima dell'aggiornamento funzionava tutto perfettamente.
grazie
Già provato a reinstallare il drive sul pc? Controlla soprattutto se c'è una versione più recente disponibile

recluta
06-08-2021, 11:07
Già provato a reinstallare il drive sul pc? Controlla soprattutto se c'è una versione più recente disponibile

si, ho reinstallato ma nulla...

edit: dopo aver tolto tutto e rimesso anche lato server, ora ha ripreso a funzionare...

HSH
06-08-2021, 11:39
In che senso? Io ho synology photo su android e funziona perfettamente

Come ti colleghi? Ddns o qc?

ho provato sia mettendo l 'ip che il nome nas, sotto stessa rete perchè non mi serve usare il Quickconnect.

niente non mi autentica in nessuna maniera

Rumpelstiltskin
06-08-2021, 18:37
Ho bisogno di un consiglio.

Vorrei fare una copia 1:1 di un disco che ho in rete collegato ad un Nuc che contiene solo Musica e che pian piano si popola.

Vorrei che tutto il contenuto sia in costante sync (o quando decido io) con una cartella sul synology.

Come potrei procedere?

DIDAC
06-08-2021, 19:21
Io userei drive, allineamento istantaneo. Altrimenti utente dedicato sul Nas e cartella condivisa di rete accessibile al nuc con l'utente dedicato.

Rumpelstiltskin
06-08-2021, 19:42
Io userei drive, allineamento istantaneo. Altrimenti utente dedicato sul Nas e cartella condivisa di rete accessibile al nuc con l'utente dedicato.

Se non ho capito male devo avere Drive installato anche sul NUC ma non posso perchè ci gira ROCK che è un Os Linux con semplicemente delle share accessibili con user Guest.

Mi servirebbe proprio un Rsync installato sul Synology che in autonomia faccia un backup syncando il tutto, però non credo ci sia qualcosa di simile se non facendo uno script e lanciandolo dal pannello, dico giusto?

Valerio5000
06-08-2021, 19:44
https://www.macitynet.it/in-corso-attacchi-di-forza-bruta-verso-nas-synology/amp/

Non era una mia impressione allora

DIDAC
06-08-2021, 19:44
Io Linux lo conosco davvero poco. A questo punto credo sia più facile l'opzione due cioè rendere disponibile al tuo nuc una cartella di rete del Nas. Il nuc scrive e legge di quella cartella che fisicamente sta sul Nas, credo si possa fare

Rumpelstiltskin
06-08-2021, 22:55
alla fine ho risolto con active backup!

supertopix
07-08-2021, 00:02
Io Linux lo conosco davvero poco. A questo punto credo sia più facile l'opzione due cioè rendere disponibile al tuo nuc una cartella di rete del Nas. Il nuc scrive e legge di quella cartella che fisicamente sta sul Nas, credo si possa fare


Rock è un OS dedicato, solo per far girare Roon.

supertopix
07-08-2021, 00:05
Ho bisogno di un consiglio.

Vorrei fare una copia 1:1 di un disco che ho in rete collegato ad un Nuc che contiene solo Musica e che pian piano si popola.

Vorrei che tutto il contenuto sia in costante sync (o quando decido io) con una cartella sul synology.

Come potrei procedere?


Come mai tieni sul NUC l*OS e la musica? Non è meglio tenere i flac sul Nas e Roon Core da solo?

Rumpelstiltskin
07-08-2021, 07:23
Come mai tieni sul NUC l*OS e la musica? Non è meglio tenere i flac sul Nas e Roon Core da solo?

se tiene la musica sul Nas Roon non fa l'autoscan istantaneo ma devi forzarlo e per me è una soluzione scomoda.

Fine OT

DIDAC
07-08-2021, 07:45
Ma quindi tieni la musica sul nuc, eventualmente aggiungi file sempre sul nuc e poi con Active backup fai il backup della cartella del nuc sul Nas?

Io la musica la tengo sul Nas e la condivido in rete tra diversi dispositivi a casa. Quando son tornato in Italia accedevo con quick connect al Nas e ascoltavo dall'Italia i flac sul Nas in Spagna, funzionava molto benetra l'altro ho provato anche a vedere se riuscivo a trasmettere i video con ds video, la massima qualità faticava (file full hd da circa 15 GB) ma abbassandolo ad alta già la trasmissione era fluida. In Spagna ho una 300/300 ma in Italia una 15/3 e quei 15 anche se in teoria dovrebbero coprire la trasmissione in qualità originale, così non era.

Rumpelstiltskin
07-08-2021, 07:53
Tengo la musica su un disco esterno usb3 collegato direttamente al nuc dove è installato Rock (vedi RoonLabs (https://roonlabs.com)).
Ora con Synology sono riuscito a fare quello che volevo con Acticve Backup!

Ed anche io accedo ai miei flac con WireGuard oppure accedo direttamente con l'app Roon per iOS (sempre usando una vpn)

DIDAC
07-08-2021, 15:53
Tengo la musica su un disco esterno usb3 collegato direttamente al nuc dove è installato Rock (vedi RoonLabs (https://roonlabs.com)).
Ora con Synology sono riuscito a fare quello che volevo con Acticve Backup!

Ed anche io accedo ai miei flac con WireGuard oppure accedo direttamente con l'app Roon per iOS (sempre usando una vpn)

Interessante, si può anche installare su un NAS che rispetti queste caratteristiche:

Most QNAP, Synology, and Asustor devices with a 64-bit x86 CPU, like Intel or AMD, and at least 2GB RAM are supported. We strongly recommend 4GB of RAM and an SSD for the Roon databases. Your music files can be on spinning disks, but ideally the Roon database should be on an SSD. This one optimization can provide the single biggest improvement to Roon’s performance and user experience.

recluta
08-08-2021, 08:33
ciao qualcuno ha attivato l'autenticazione a due fattori?

consigliate di attivarla?
grazie

teo180
08-08-2021, 08:39
ciao qualcuno ha attivato l'autenticazione a due fattori?

consigliate di attivarla?
grazie


Non l*ho attivata, ma l*ho provata.
Funziona come Google autenticator, probabilmente usa le stesse api, funziona bene.
Ma a fini della sicurezza non credo serva a molto se si usano già buone protezioni

recluta
08-08-2021, 09:06
Non l*ho attivata, ma l*ho provata.
Funziona come Google autenticator, probabilmente usa le stesse api, funziona bene.
Ma a fini della sicurezza non credo serva a molto se si usano già buone protezioni

l'ho attivata..male non fa...

"buone protezioni"... è questo il problema/dilemma...

teo180
08-08-2021, 09:32
Buone protezioni: a scanso di bug per cui si può aggirare il login su synology le protezioni sono già molto buone semplicemente attivando il blocco per ip a tentativi di accesso, almeno per gli attacchi a forza bruta.
Se gli si unisce una password di accesso ben strutturata direi che non ci sono pericoli

recluta
08-08-2021, 09:55
Buone protezioni: a scanso di bug per cui si può aggirare il login su synology le protezioni sono già molto buone semplicemente attivando il blocco per ip a tentativi di accesso, almeno per gli attacchi a forza bruta.
Se gli si unisce una password di accesso ben strutturata direi che non ci sono pericoli

grazie mi fai star più "sereno"...

un'ultima domanda domenicale per chi sa..
sto usando con soddisfazione mailplus. Ho configurato la mail che utilizzo per lavoro. Vorrei metterci anche la pec in modo da avere tutto su mailplus.
Quello che non ho capito è se si possa mettere più account usandoli "distintamente" come su thunderbird o mail del mac..
(per distintamente intendo sia divisione visiva, ovvero tutte le pec sotto l'account pec etc e sia nell'invio dove ogni account usa il proprio dominio per l'invio).
Per far ciò devo configurare (in mailplus server) il campo delivery - relay ?
grazie

\_Davide_/
08-08-2021, 11:41
Buone protezioni: a scanso di bug per cui si può aggirare il login su synology le protezioni sono già molto buone semplicemente attivando il blocco per ip a tentativi di accesso, almeno per gli attacchi a forza bruta.
Se gli si unisce una password di accesso ben strutturata direi che non ci sono pericoli

Per quanto mi riguarda lo tengo chiuso in locale dietro a un firewall serio, così posso anche lasciarlo con admin/admin e dormire tranquillo :D

La MFA l'ho attivata sul Qnap perché altrimenti mi tirava fuori una notifica non disattivabile a ogni accesso :doh:

Valerio5000
08-08-2021, 11:51
Sto cercando di attivare il blocco degli IP provenienti da fuori la UE perchè continuano le segnalazioni di IP extra-UE di tentativi di accesso. Se mai un giorno mi trovassi in questi paesi ho sempre la VPN per cui..

Sono cosi andato in "Sicurezza>Firewall" e per fare una prova ho bloccato gli IP provenienti dall'Italia e da paesi UE.

Bene, dal mio cellulare in 4G arrivo tranquillamente al Login di DSM (6 non l'ultimo 7).

Pensando che la connessione 4G facesse giri strani magari un paese che il firewall consentiva, ho provato con il PC di lavoro e raggiungo tranquillamente anche con esso il DSM..

Che mi perdo ?:mbe:

[EDIT] dopo un 2-3 minuti effettivamente sembra funzionare il blocco... come non detto :D

ste-87
08-08-2021, 14:04
Buonasera,

sono in possesso di un DS218+ da quasi 3 anni senza il ben che minimo problema, attualmente sono con la versione DSM 6.2.4-25556 e mi chiede se voglio aggiornarlo alla 7.0....dato che leggo dalle note di rilascio, che una volta fatto l'update non sarà possibile tornare indietro, voi lo consigliate?

Migliorie degne di nota o problematiche frequenti?

CoolBits
08-08-2021, 14:58
https://www.macitynet.it/in-corso-attacchi-di-forza-bruta-verso-nas-synology/amp/

Non era una mia impressione allora

confermo anche a me arrivano tentativi di accesso dal giorno 2 o 3 agosto
aggiungo ai suggerimenti letti nei post precedenti, protezione account, firewall, autenticazioni a due fattori anche disabilitare account admin

recluta
08-08-2021, 15:23
Per quanto mi riguarda lo tengo chiuso in locale dietro a un firewall serio, così posso anche lasciarlo con admin/admin e dormire tranquillo :D


ho un vecchio 212j che uso come quarto backup dei dati di lavoro (si lo so, quarto è esagerato). come tieni il tuo chiuso in locale? adotterei questa soluzione per il 212j..grazie

teo180
08-08-2021, 18:18
Buonasera,

sono in possesso di un DS218+ da quasi 3 anni senza il ben che minimo problema, attualmente sono con la versione DSM 6.2.4-25556 e mi chiede se voglio aggiornarlo alla 7.0....dato che leggo dalle note di rilascio, che una volta fatto l'update non sarà possibile tornare indietro, voi lo consigliate?

Migliorie degne di nota o problematiche frequenti?

Sono nas solitamente supportati per 10 anni.
Un 218+ è certamente da aggiornare a dsm 7, solo per il supporto ancora futuro che può avere

ste-87
08-08-2021, 20:27
Sono nas solitamente supportati per 10 anni.
Un 218+ è certamente da aggiornare a dsm 7, solo per il supporto ancora futuro che può avere

Ho seguito il suggerimento alla fine era sensato fare l'aggiornamento, però mi sono infilato nella bega di Plex che ora non c'è più modo di farlo andare, ho provato sia con la riparazione che con la disinstallazione e installazione manuale della versione apposita per Synology DSM 7 (intel 64)...anche rimettendo i permessi di lettura/scrittura alla cartella PLEX a PlexMediaServer come richiede nell'avviso di errore che appare durante l'installazione, ma non ne vengo a capo :doh:

teo180
08-08-2021, 22:32
Controlla nei pacchetti beta, ci dovrebbe essere plex beta.
Altrimenti puoi installarlo senza problemi su docker, cosa che consiglio comunque di fare per avere qualsiasi compatibilità future

tevoice
09-08-2021, 08:47
io ho un vecchio e piccolo DS215j e ho ancora la DSM 6.2.4-25556
era tempo che non controllavo e credevo di trovare la notifica del DSM 7
presumo che per il mio non sia previsto l'aggiornamento..

Ciao, anche io possiedo un DS215J, e devo dire che funziona tutto benissimo (almeno per il mio scopo,backup,foto, video, musica) per ora è fermo alla versione DSM 6.2.4-25556, volevo chiederti se ai aggiornato alla versione 7, e se si come va? Da un anno possiedo anche un DS120J, ora pure lui con DSM 6.2.4-25556, è arrivata notifica di aggiornare alla 7, ma se non posso fare con il 215J non farò col 120J ho paura che poi i due non si parlino bene visto che devono gestire l'UPS. Strano pure che possano permettere l'aggiornamento perchè con 512m di ram lo sconsigliano.
Naturalmente questa mio dubbio è rivolto a chi come mè possiede questi nas.
Grazie.

recluta
09-08-2021, 09:27
e niente... drive non vuole proprio funzionare...
dal passaggio alla 7, il mac client (sul quale ho più volte tolto e rimesso l'applicazione) non vuole sentirne di fare il backup... ogni volta inizializzazione fallita...
sul drive serve vedo il mac come offline...

edit: ho capito il motivo. in pratica non sincronizza le cartelle di rete montate sull'imac. La cosa strana è che prima dell'aggiornamento dell'applicazione e del dsm 7, lo faceva tranquillamente......
A qualcun altro capita questo problema?

teo180
09-08-2021, 09:55
Ciao, anche io possiedo un DS215J, e devo dire che funziona tutto benissimo (almeno per il mio scopo,backup,foto, video, musica) per ora è fermo alla versione DSM 6.2.4-25556, volevo chiederti se ai aggiornato alla versione 7, e se si come va? Da un anno possiedo anche un DS120J, ora pure lui con DSM 6.2.4-25556, è arrivata notifica di aggiornare alla 7, ma se non posso fare con il 215J non farò col 120J ho paura che poi i due non si parlino bene visto che devono gestire l'UPS. Strano pure che possano permettere l'aggiornamento perchè con 512m di ram lo sconsigliano.
Naturalmente questa mio dubbio è rivolto a chi come mè possiede questi nas.
Grazie.


Non c'e bisogno di fare sempre le stesse domande però.
Il 215j è supportato, basta leggere le release notes, ma non riceverà la notifica, per cui l’update va fatto manualmente.
Anche il 215j non viene penalizzato a prestazioni, come nessuno dei nas, nemmeno dei più scarsi e nemmeno quelli con 256mb di ram

HSH
09-08-2021, 11:41
ho provato sia mettendo l 'ip che il nome nas, sotto stessa rete perchè non mi serve usare il Quickconnect.

niente non mi autentica in nessuna maniera

nssuno ha avuto sto problema con la nuova app Ds Photos? vi funziona tranquillamente?

Bellisano
09-08-2021, 11:49
ciao qualcuno ha attivato l'autenticazione a due fattori?

consigliate di attivarla?
grazie

Attivata e la uso grazie all'app sul cellulare. Diciamo che è una delle migliori prassi per migliorare la sicurezza del proprio nas

\_Davide_/
09-08-2021, 12:05
ho un vecchio 212j che uso come quarto backup dei dati di lavoro (si lo so, quarto è esagerato). come tieni il tuo chiuso in locale? adotterei questa soluzione per il 212j..grazie

Molto semplicemente non ha porte aperte verso il il web o servizi attivi.

Tolte vulnerabilità sul sistema operativo non ci dovrebbero essere problemi, mentre per accederci da remoto passo dalla VPN.

L'unico nas che ho che non è più supportato è proprio isolato su una VLAN che non ha accesso a internet, in quel modo non è raggiungibile da nulla che non sia all'interno della mia LAN.

DIDAC
09-08-2021, 16:26
nssuno ha avuto sto problema con la nuova app Ds Photos? vi funziona tranquillamente?


Ciao, io son passato da da photo a Synology photo sia su NAS che su Cell e funziona tutto perfettamente, backup delle foto da Cell a Nas compreso.
Ho rivisto solo le logiche, ora il Cell della moglie salva le foto sul suo spazio (homes/moglie/photo) e a fine mese metto nello spazio condiviso (home/nomeamministratore/photo) le sue e anche le mie foto che riguardano la famiglia.

Edit: scusa lo spazio condiviso di default è la cartella photo sotto a nessuna cartella home.

Comunque non è necessario attivare la sede utente per fare il backup delle foto del Cell.

HSH
09-08-2021, 16:53
Ciao, io son passato da da photo a Synology photo sia su NAS che su Cell e funziona tutto perfettamente, backup delle foto da Cell a Nas compreso.
Ho rivisto solo le logiche, ora il Cell della moglie salva le foto sul suo spazio (homes/moglie/photo) e a fine mese metto nello spazio condiviso (home/nomeamministratore/photo) le sue e anche le mie foto che riguardano la famiglia.
Comunque non è necessario attivare la sede utente per fare il backup delle foto del Cell.

la Sede?

DIDAC
09-08-2021, 18:10
Si mi pare si chiami così la creazione della cartella home e di conseguenza cartella photo per ogni utente.
È necessario attivarla per avere lo spazio personale in Synology photo ma puoi attivarla a prescindere che tu abbia i stallato Synology photo.

EDIT: confermo si chiama cosi, la trovi in pannello di controllo-utente gruppi-avanzate, scorri fino in basso e trovi il flag "abilita il servizio sede utente"

teo180
09-08-2021, 23:56
Per caso qualcuno sta avendo problemi con il modem tim hub con l'ultimo update 2.3.1 rilasciato pochi giorni fa e VPN L2TP?
Edit:
risolto con il ripristino del modem.

HSH
10-08-2021, 10:00
Si mi pare si chiami così la creazione della cartella home e di conseguenza cartella photo per ogni utente.
È necessario attivarla per avere lo spazio personale in Synology photo ma puoi attivarla a prescindere che tu abbia i stallato Synology photo.

EDIT: confermo si chiama cosi, la trovi in pannello di controllo-utente gruppi-avanzate, scorri fino in basso e trovi il flag "abilita il servizio sede utente"
ok grazie, ci do un occhio!

Giorgio87
12-08-2021, 00:35
Vai pur tranquillo sul 220j.
Sempre backup prima per sicurezza

Fatto
Tutto ok, perfetto

Molto bella la grafica :D :D

Giulio_P
12-08-2021, 17:15
https://www.macitynet.it/in-corso-attacchi-di-forza-bruta-verso-nas-synology/amp/

Non era una mia impressione allora

ma come si fa a capire se il proprio nas e' sotto "attacco"? dove bisogna andare nel nas per vedere tentativi di accesso esterni?

teo180
12-08-2021, 19:10
Te lo dovrebbe notificare appena accedi nell’elenco notifiche

HSH
12-08-2021, 22:18
Si mi pare si chiami così la creazione della cartella home e di conseguenza cartella photo per ogni utente.
È necessario attivarla per avere lo spazio personale in Synology photo ma puoi attivarla a prescindere che tu abbia i stallato Synology photo.

EDIT: confermo si chiama cosi, la trovi in pannello di controllo-utente gruppi-avanzate, scorri fino in basso e trovi il flag "abilita il servizio sede utente" era abilitato ma niente non riesco a collegarmi a Photos dopo l'aggiornamento a dsm7

Risolto, bastava inserire l'annuncio porta dopo l IP

Valerio5000
13-08-2021, 10:10
ma come si fa a capire se il proprio nas e' sotto "attacco"? dove bisogna andare nel nas per vedere tentativi di accesso esterni?

Io ho la notifica via email per questi eventi ma come ti è stato risposto, quando entri dovrebbe notificarti già qualcosa e sicuramente anche nei LOG.

HSH
13-08-2021, 10:29
Io ho la notifica via email per questi eventi ma come ti è stato risposto, quando entri dovrebbe notificarti già qualcosa e sicuramente anche nei LOG.
come si imposta questa notifica?

teo180
13-08-2021, 17:36
Attenzione agli attacchi ransomware sui synology: https://csirt.gov.it/contenuti/nuova-variante-del-ransomware-ech0raix-al05-210811-csirt-ita

\_Davide_/
13-08-2021, 18:26
Attenzione agli attacchi ransomware sui synology: https://csirt.gov.it/contenuti/nuova-variante-del-ransomware-ech0raix-al05-210811-csirt-ita

Ho letto ma purtroppo non dicono molto. Si tratta di attacchi brute force quindi ci si salva già con una password sicura. Nulla di nuovo :)

teo180
13-08-2021, 19:06
Si, sono andati peggio i possessori di qnap questa volta

GB ego sum
17-08-2021, 16:52
Ho letto ma purtroppo non dicono molto. Si tratta di attacchi brute force quindi ci si salva già con una password sicura. Nulla di nuovo :)

Più che altro ci si salva implementando l'autenticazione a due fattori, mantenendo l'account admin disabilitato e/o bloccando l'account per almeno 60 minuti dopo tre tentativi in 10 minuti andati a vuoto.

Il mio NAS è stato sotto attacco per almeno 8-9 giorni di fila, così ho portato la protezione dell'account admin (che comunque è sempre disabilitato) a 180 minuti dopo i soliti 3 tentativi in 10 minuti.

Alla fine il botnet è stato disattivato o ha cambiato bersaglio

supertopix
18-08-2021, 09:12
Più che altro ci si salva implementando l'autenticazione a due fattori, mantenendo l'account admin disabilitato e/o bloccando l'account per almeno 60 minuti dopo tre tentativi in 10 minuti andati a vuoto.

Il mio NAS è stato sotto attacco per almeno 8-9 giorni di fila, così ho portato la protezione dell'account admin (che comunque è sempre disabilitato) a 180 minuti dopo i soliti 3 tentativi in 10 minuti.

Alla fine il botnet è stato disattivato o ha cambiato bersaglio


Io non so mai come settare la cosa del blocco IP. Quanti tentativi/in quanti minuti, per renderlo più efficace e sicuro?

burghy
18-08-2021, 11:00
out: dsm 6.2.4-25556 Update 2

con una fracassata di fix e con una patch della sicurezza che ancora non è stata patchata sul dsm7..
stranezze della vita..

Bosatzu
18-08-2021, 13:52
Buongiorno ragazzi,
ho un problema: su un hd esterno che vorrei aggiungere sul nas (ds920+, shr1 btrfs) ho molti dati fermi in attesa di essere messi nel nas stesso, purtroppo al momento il nas non ha abbastanza spazio libero.
Mi sono fatto prestare un altro hd vuoto che potrebbe contenere i dati ma non so come fare per copiare dal mio hd a questo e poi una volta inserito il mio hd ed esteso lo storage pool (shr1 btrfs) copiare dall'HD che mi hanno prestato al nas.
Opzioni che mi vengono in mente:
1)attacco con due box esterni ambo gli HD al nas e faccio copiare i dati?
2)inserisco nel nas i due hd e, non so se sia possibile farlo, non li aggiungo al RAID facendo copia incolla tra le due unità? Poi aggiungo al RAID il mio HD e copio tutto di nuovo sul nas definitivamente?
3)Altre soluzioni?:muro: :mc:
Grazie mille :)


Aggiornamento: ho creato un secondo storage pool separato e su esso un volume (base btfrs). Ora, appena concluse le operazioni di configurazione, attaccherò all'usb il mio Hd esterno e copierò i dati nel volume creato. Finita la copia, inserirò il mio HD, estenderò lo storage pool iniziale (SHR1 btrfs), copierò i dati su questo e, una volta finito, rimuoverò lo storage pool base che ho creto formattando l'HD... corretto?
Grazie mille

Totix92
18-08-2021, 18:09
out: dsm 6.2.4-25556 Update 2

con una fracassata di fix e con una patch della sicurezza che ancora non è stata patchata sul dsm7..
stranezze della vita..

Magari uscirà a breve, chissà.

syfer82
19-08-2021, 05:32
Ciao, vi chiedo un chiarimento da noob: ho configurato openvpn sul Nas, ora l'unica porta aperta sul router è quella della VPN. Tutti i dispositivi accedono con VPN, però ne ho uno in cui non posso installare nulla. Mi confermate che l'unica cosa che posso fare è lasciare attivo il quickconnect? Lasciarlo attivo va a diminuire il miglioramento di sicurezza fatto con la VPN?oppure usandolo saltuariamente impatta poco sulla sicurezza

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

teo180
19-08-2021, 07:35
Corretto, se non puoi aprire porte devi necessariamente utilizzare quickconnect.
Per la sicurezza è meno sicuro di una vpn, ma non mi preoccuperei

batti38
19-08-2021, 08:56
out: dsm 6.2.4-25556 Update 2

con una fracassata di fix e con una patch della sicurezza che ancora non è stata patchata sul dsm7..
stranezze della vita..

Questa è un'ottima notizia per chi come me non vuole aggiornare a DSM 7.

Vedere che DSM 6 viene ancora supportato per quanto riguarda la sicurezza mi rincuora.

elgabro.
19-08-2021, 10:47
Qualcuno sa aiutarmi nel capire perché in SurveillanceStation non riesco ad attivare la registrazione a bordo? Una volta funzionava. :muro: :muro:

teo180
19-08-2021, 19:36
Qualcuno sa aiutarmi nel capire perché in SurveillanceStation non riesco ad attivare la registrazione a bordo? Una volta funzionava. :muro: :muro:


Cosa sarebbe la registrazione a bordo?

elgabro.
19-08-2021, 20:21
Cosa sarebbe la registrazione a bordo?

https://kb.synology.com/it-it/SurveillanceStation/help/SurveillanceStation/edge_storage

teo180
19-08-2021, 21:28
Non sapevo dell’esistenza.
Ma in quale occasione serve? Nel senso, quale occasione il nas non è disponibile a registrare?

elgabro.
20-08-2021, 10:23
Non sapevo dell’esistenza.
Ma in quale occasione serve? Nel senso, quale occasione il nas non è disponibile a registrare?

esattamente ma non solo, io ho problemi con il wifi delle cam e la registrazione sul nas è tutta a scatti, mentre in questo caso è come se la registrazione avvenisse tramite un buffer.

Solo che non riesco ad attivarlo, non vorrei che ci fosse un bug da qualche parte perché una volta funzionava perfettamente.

teo180
20-08-2021, 15:28
Se registri a scatti hai access point veramente scarsi.
Io lavorerei su quel fattore piuttosto che attivare tale opzione.
Ancor meglio se riesci a cablare le cam, dispositivi di sicurezza tramite Wi-Fi mi sembra un azzardo

\_Davide_/
21-08-2021, 12:10
Ciao a tutti,

5 Giorni fa ho ricevuto il seguente errore:

Anomalia di lettura (errore UNC) rilevata nell'unità 1

Tra 4 e 5 giorni fa ho ricevuto anche 8 dei seguenti errori:

Bad sector was found on disk[1]

Ora entrando sullo Storage manager il disco lo vedo in ok ed ho avviato un test esteso. A qualcuno è già successo qualcosa del genere?

Inoltre, a breve vorrei installare due MX500 da 1TB come RAID1 per sistema operativo e macchine virtuali.

Se rimuovo i 4 dischi del RAID attuale, inserisco i 2 SSD sugli slot 1-2, installo DSM 7 (ora sono ancora al 6), poi posso reinserire i 4 dischi e recupera il raid oppure devo formattarli e riportare su i dati in seguito? (Cosa che probabilmente farò visto il problema di sopra)?