PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] SYNOLOGY Disk Station: New NAS Experience - News,Test,Faq,ecc.ecc.


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 [106] 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136

syfer82
27-07-2020, 11:02
Il 118 non è nemmeno da paragonare al 115j
La velocità è nettamente maggiore

la ram non è aggiornabile?

teo180
27-07-2020, 11:27
la ram non è aggiornabile?
No, in nessun nas con cpu ARM.
Solo negli x86 la ram è sostituibile/upgradabile

syfer82
27-07-2020, 11:29
No, in nessun nas con cpu ARM.
Solo negli x86 la ram è sostituibile/upgradabile

che costeranno più di 200€?....

emerson120
27-07-2020, 13:26
che costeranno più di 200€?....
x 2

bonzoxxx
27-07-2020, 13:49
che costeranno più di 200€?....
il DS220+ costerà intorno ai 400€ ma, da mia esperienza, è tanta roba e regge un workload che va oltre l'utenza home.

LA ram in un synology serve se devi virtualizzare altrimenti 2GB bastano e avanzano per uso home :)

teo180
27-07-2020, 17:26
che costeranno più di 200€?....
L'unico che puoi comprare sotto a quella cifra è il 118.
Inutile cercarne altri se non vuoi spendere sopra i 200€.
Sono prodotti che anche da usati perdono pochissimo valore.

syfer82
27-07-2020, 17:57
L'unico che puoi comprare sotto a quella cifra è il 118.
Inutile cercarne altri se non vuoi spendere sopra i 200€.
Sono prodotti che anche da usati perdono pochissimo valore.

il mio dubbio noob era se esistono su quelle cifre 2bay e 1 bay che possono far venire qualche dubbio del tipo meglio rinunciare a un 2 bay per un 1 bay più performante o no?

ds220j
ds118
tra questi due in definitiva?

bonzoxxx
27-07-2020, 21:05
il mio dubbio noob era se esistono su quelle cifre 2bay e 1 bay che possono far venire qualche dubbio del tipo meglio rinunciare a un 2 bay per un 1 bay più performante o no?

ds220j
ds118
tra questi due in definitiva?

Posso dirti la mia configurazione: un 216 play con 1 disco da 8TB + un disco esterno da 8TB collegato con l'USB3 sul quale faccio il backup che accendo al bisogno (attualmente sono in sync ma sto pianificando di cambiare strategia) il tutto sotto UPS.

Il nas con 2 dischi, quindi il raid1, non è un backup, ti assicura solo la non interruzione del servizio in caso di guasto di 1 disco, cosa che all'utente home frega poco.

Il backup segue la regola del "3,2,1" ovvero 3 copie dei file in 2 posti diversi più uno offline: dato che questa configurazione può essere molto costosa, credo che il setup che ho messo in piedi sia un buon bilanciamento di costi e "sicurezza" dei dati.

Riguardo i 2 nas che vorresti prendere
https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/DSM/tutorial/Compatibility_Peripherals/What_kind_of_CPU_does_my_NAS_have

Il 118 e il 220J sono molto simili, il primo però ha 1GB di ram e il secondo 512MB, inoltre la CPU è la stessa del 218play in entrambi ma, in virtù della maggiore ram, il 118 potrebbe pure fare il transcoding dei video ma la cosa è da verificare.

In definitiva, io andrei sul 118 è più performante.

Vuoi il mio 216 play? :)

syfer82
27-07-2020, 21:24
Posso dirti la mia configurazione: un 216 play con 1 disco da 8TB + un disco esterno da 8TB collegato con l'USB3 sul quale faccio il backup che accendo al bisogno (attualmente sono in sync ma sto pianificando di cambiare strategia) il tutto sotto UPS.

Il nas con 2 dischi, quindi il raid1, non è un backup, ti assicura solo la non interruzione del servizio in caso di guasto di 1 disco, cosa che all'utente home frega poco.

Il backup segue la regola del "3,2,1" ovvero 3 copie dei file in 2 posti diversi più uno offline: dato che questa configurazione può essere molto costosa, credo che il setup che ho messo in piedi sia un buon bilanciamento di costi e "sicurezza" dei dati.

Riguardo i 2 nas che vorresti prendere
https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/DSM/tutorial/Compatibility_Peripherals/What_kind_of_CPU_does_my_NAS_have

Il 118 e il 220J sono molto simili, il primo però ha 1GB di ram e il secondo 512MB, inoltre la CPU è la stessa del 218play in entrambi ma, in virtù della maggiore ram, il 118 potrebbe pure fare il transcoding dei video ma la cosa è da verificare.

In definitiva, io andrei sul 118 è più performante.

Vuoi il mio 216 play? :)Ma guarda: io ci faccio così poco col Nas che il 115j mi basterebbe pure se non fosse che quando accedo per le configurazioni è veramente lento, è quello che mi irrita.

Quasi quasi provo il 218 ma se metto il disco del 115j su quello mi 0erdo mica dei dati?devo seguire una procedura particolare?

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

supertopix
27-07-2020, 21:51
Ma guarda: io ci faccio così poco col Nas che il 115j mi basterebbe pure se non fosse che quando accedo per le configurazioni è veramente lento, è quello che mi irrita.

Quasi quasi provo il 218 ma se metto il disco del 115j su quello mi 0erdo mica dei dati?devo seguire una procedura particolare?

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk


https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/DSM/tutorial/General_Setup/How_to_migrate_between_Synology_NAS_DSM_6_0_and_later

bonzoxxx
27-07-2020, 21:54
https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/DSM/tutorial/General_Setup/How_to_migrate_between_Synology_NAS_DSM_6_0_and_later

Non avrei saputo rispondere meglio :)

LentapoLenta
28-07-2020, 08:18
Domanda sicuramente da niubbone... ma sono un utente molto basico di NAS, spero mi perdonerete.

Ho un Synology DS211J con dentro 2 HDD WDEFRX da 4Tb in RAID 0.
Il problema è questo... uso il NAS come backup di alcuni dati che ho nel pc (circa 2Tb su un paio di SSD NVMe) e fra questi dati mia moglie scarica roba da lavoro... si tratta di decine di migliaia di files e cartelle nidificate.
Uso SyncBackSE per la sincronizzazione fra pc e NAS, il problema è che il NAS è formattato con un file system che dopo un certo limite di nidificazioni/lunghezza dei nomi di file e cartelle non regge ed il NAS non si aggiorna.
C'è un altro file system che posso usare? In fase di configurazione ho fatto fare tutto in automatico al NAS, non c'ho messo mano.

Grazie anticipato a chi mi aiuterà e chiedo scusa per le bestemmie informatiche che ho scritto.

bonzoxxx
28-07-2020, 08:20
No, il synology usa l'etx4 di base e solo quelli nuovi usano il BRTFS.

Una domanda, ma fai il backup su un nas con i dischi messi in raid0? Non mi sembra una soluzione molto sicura sai? :)

Riguardo le cartelle e i file, tempo fa feci un corso di "information and knowledge management" dove un punto fondamentale era di lasciar perdere le cartelle e focalizzarsi sul nome del file, in quanto quello è, diciamo, l'identificativo univoco del file: se puoi, applica una naming convention in modo da limitare l'uso delle cartelle a, che so, l'anno o al max il mese e nominare i file tipo 20200728_coseèstofile_v2, io la applico e devo dire che non mi trovo male :)

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

LentapoLenta
28-07-2020, 09:29
No, il synology usa l'etx4 di base e solo quelli nuovi usano il BRTFS.

Innanzi tutto grazie per la risposta.
Quindi con il file system BRTFS non avrei limitazioni di sorta?
In caso affermativo faccio un pensiero a cambiare tutto l'ambaradan... sono 3 giorni che sto' bestemmiando a cercare le cartelle ed i file che non ha copiato sul NAS... stiamo parlando di oltre 110k file e 6k cartelle. :doh:


Una domanda, ma fai il backup su un nas con i dischi messi in raid0? Non mi sembra una soluzione molto sicura sai? :)

Mi aspettavo questo 'rimprovero'... lo so', ma nel progetto iniziale il NAS doveva avere una funzione diversa... dovrei svuotare gli HDD e riconfigurare un raid 1, ma non ho spazio dove parcheggiare momentaneamente il contenuto degli hard disk.
Comunque il NAS non è il solo backup che faccio... ho anche un HDD esterno su cui faccio backup periodici con Acronis TrueImage (SO+dati), ed un altro HDD esterno per le foto dei viaggi (lì scatta il divorzio immediato in caso di perdita dei dati...).

Riguardo le cartelle e i file, tempo fa feci un corso di "information and knowledge management" dove un punto fondamentale era di lasciar perdere le cartelle e focalizzarsi sul nome del file, in quanto quello è, diciamo, l'identificativo univoco del file: se puoi, applica una naming convention in modo da limitare l'uso delle cartelle a, che so, l'anno o al max il mese e nominare i file tipo 20200728_coseèstofile_v2, io la applico e devo dire che non mi trovo male :)

Eh ti capisco... ma il problema è che si tratta di copie di server dove mettono le mani centinaia di persone... c'è veramente di tutto. :cry:
E mia moglie ovviamente arriva a casa, scarica nel NAS e se poi non ritrova qualcosa la colpa è mia! :muro:

burghy
28-07-2020, 13:09
Non è un problema del nas ma di windows che tiene 255 caratteri

LentapoLenta
28-07-2020, 13:19
Beh scusa, ma allora perché gli stessi file copiati su un SSD NVMe non danno problemi mentre se cerco di copiarli sul NAS mi esce la finestra che dice “impossibile copiare ecc ecc”?
Io credo sia un problema di file system, però ammetto tutta la mia ignoranza in materia... :(

Ginopilot
28-07-2020, 13:31
Beh scusa, ma allora perché gli stessi file copiati su un SSD NVMe non danno problemi mentre se cerco di copiarli sul NAS mi esce la finestra che dice “impossibile copiare ecc ecc”?
Io credo sia un problema di file system, però ammetto tutta la mia ignoranza in materia... :(

Dipende dalla lunghezza del percorso di rete.

teo180
28-07-2020, 14:42
@lentapolenta
Quello che mi chiedo è: ma da quanto hai il problema?
Perchè anche in precedenza dovresti aver avuto lo stesso problema...
In ogni caso non mi preoccuperei del raid 0 se hai un backup su disco esterno, e se è solo per backup almeno non sprechi la metà dello spazio per un raid1
Il fatto della lunghezza massima del percorso di rete ci sta, e non credo si risolva cambiando il filesystem del nas, ext4 non ha limitazioni di questo tipo e quasi tutti i filesystem hanno il limite di 255 caratteri, compreso BTRFS.
Il limite credo sia appunto quello di Windows relativo ai percorsi di rete, ma se cosi fosse dovresti averlo sempre avuto questo tipo di problema, quindi non mi quadra qualcosa :D

syfer82
28-07-2020, 16:58
Ma è normale che con una fibra 60/20 ho login lento sia usando quickacces ip ddns..insomma sempre?anche quello è colpa della lentezza del ds115j?lo strano che è uguale il tempo con ogni sistema.

Tra l'altro ad esempio per i file è meglio accedere dalla cartella di rete che da app

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

burghy
28-07-2020, 17:59
Il 115j è veramente il base base come cpu e ram. Se installi altre app poi non ne parliamo.

Non puoi pretendere prestazioni da Ferrari usando una panda

syfer82
28-07-2020, 18:47
Il 115j è veramente il base base come cpu e ram. Se installi altre app poi non ne parliamo.

Non puoi pretendere prestazioni da Ferrari usando una pandaComprendo.
Ho tolto praticamente tutto.
Però teoricamente non ci dovrebbe essere differenza tra le varie modalità di accesso a livello di tempi?

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

syfer82
29-07-2020, 11:08
sono di nuovo qui, siccome devo fare un test avrei bisogno di vedere che velocità di dl e ul da internet raggiungo con il nas.
Come posso fare?c'è una guida?ho letto iperf3 ma non ho assulutamente capito come procedere

teo180
29-07-2020, 12:20
Comprendo.
Ho tolto praticamente tutto.
Però teoricamente non ci dovrebbe essere differenza tra le varie modalità di accesso a livello di tempi?

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk


Come no?
Ci sono eccome, il nas deve aprire il web server ad ogni accesso, che richiede risorse.
Il 115j è uno dei più lenti in assoluto per esperienza, battuto solo dal 216se

syfer82
29-07-2020, 14:05
Come no?
Ci sono eccome, il nas deve aprire il web server ad ogni accesso, che richiede risorse.
Il 115j è uno dei più lenti in assoluto per esperienza, battuto solo dal 216se

forse ho scritto male, intendevo dire che non dovrei notare differenza accedendo da lan con l'ip rispetto ad accedere con quickconnect o ancora fa fuori?invece tutto uguale

teo180
29-07-2020, 17:22
Un minimo di differenza si nota.

LentapoLenta
30-07-2020, 05:18
@lentapolenta
Quello che mi chiedo è: ma da quanto hai il problema?
Perchè anche in precedenza dovresti aver avuto lo stesso problema...

Ciao, scusa per il ritardo con cui tu rispondo...
Il problema c'è da quando mia moglie s'è accorta che le mancano dei file... :cry:
Ovviamente su 110k+ file ne saranno saltati una decina... e proprio in mezzo a quelli c'era una cosa di cui aveva bisogno. :mad:

In ogni caso non mi preoccuperei del raid 0 se hai un backup su disco esterno, e se è solo per backup almeno non sprechi la metà dello spazio per un raid1

Infatti mi sentivo abbastanza sicuro, se tutto avesse funzionato a dovere... invece ho scoperto "la falla".
Come ho scritto nei messaggi precedenti, all'inizio il NAS doveva avere un'altra funzione, poi sono cambiate le esigenze e lo spazio ora è sovrabbondante rispetto alla necessità... però non posso sfare e rifare l'array perchè non ho altrove lo spazio sufficiente per il parcheggio temporaneo dei dati del NAS.
Devo cercare qualcuno che mi presti un HDD per mezza giornata, ma dalle mie parti non è facile...

Il fatto della lunghezza massima del percorso di rete ci sta, e non credo si risolva cambiando il filesystem del nas, ext4 non ha limitazioni di questo tipo e quasi tutti i filesystem hanno il limite di 255 caratteri, compreso BTRFS.
Il limite credo sia appunto quello di Windows relativo ai percorsi di rete, ma se cosi fosse dovresti averlo sempre avuto questo tipo di problema, quindi non mi quadra qualcosa :D

Proverò ad accorciare al massimo il nome del percorso di rete (credo che nelle opzioni del NAS qualcosa del genere ci sia).
Il punto è che, nonostante il doppio backup, ho bisogno che il NAS funzioni come pensato... in pratica nel pc ho due SSD NVMe, il backup sul NAS è continuativo (non credo sia definibile neppure come backup perchè in realtà SyncBackSE mi tiene sincronizzate solo alcune cartelle), mentre su HDD esterno USB faccio dei backup periodici del pc (tipo una volta o due al mese) con Acronis TrueImage.
Quindi diciamo che i backup sono meno aggiornati rispetto al NAS.

Oppure mi devo decidere a prendere un altro HDD esterno della stessa capienza di quello della moglie e fare un ulteriore sincronizzazione fra HDD-moglie e HDD-nuovo, essendo USB to USB non dovrebbero esserci problemi di lunghezza dei nomi dei file, giusto?

syfer82
30-07-2020, 08:14
ragazzi mi sono accorto di non aver mai abilitato l'opzione firewall su dsm.
consigli su come settarla?dovrei chiudere tutte le porte tranne quelle che uso?in quel caso c'è una sezione in cui si vedono quali in uso?

richard99
30-07-2020, 09:25
sono di nuovo qui, siccome devo fare un test avrei bisogno di vedere che velocità di dl e ul da internet raggiungo con il nas.
Come posso fare?c'è una guida?ho letto iperf3 ma non ho assulutamente capito come procedere
Iperf3 non serve per misurare la velocità di download da internet, serve per verificare la banda utilizzata nell'invio di pacchetti tra client della stessa rete, ad esempio: vuoi vedere se sulla LAN a cui é connesso il NAS e un tuo client viene sfruttata a pieno la bandwidth a 1gbit/s (ammesso che hai una rete a 1git/s, ma non ne dubito) oppure se hai colli di bottiglia. Il sistema sistema un invio di pacchetti tra server e client e ti dá la banda utilizzata.

syfer82
30-07-2020, 09:42
Iperf3 non serve per misurare la velocità di download da internet, serve per verificare la banda utilizzata nell'invio di pacchetti tra client della stessa rete, ad esempio: vuoi vedere se sulla LAN a cui é connesso il NAS e un tuo client viene sfruttata a pieno la bandwidth a 1gbit/s (ammesso che hai una rete a 1git/s, ma non ne dubito) oppure se hai colli di bottiglia. Il sistema sistema un invio di pacchetti tra server e client e ti dá la banda utilizzata.

allora per verificare la velocità di dl e ul da internet che metodo devo usare?

burghy
30-07-2020, 12:27
Carica un file e scaricalo da file station.
Poi provi con ftp e poi smb in vpn

teo180
30-07-2020, 14:30
allora per verificare la velocità di dl e ul da internet che metodo devo usare?

Tranne che non hai una connessione in fibra FTTH il nas, anche il modello più scarso riceve e invia a banda piena

ragazzi mi sono accorto di non aver mai abilitato l'opzione firewall su dsm.
consigli su come settarla?dovrei chiudere tutte le porte tranne quelle che uso?in quel caso c'è una sezione in cui si vedono quali in uso?

L'opzione firewall se sei sotto firewall del router puoi anche fare a meno di abilitarlo, è utile soltanto se utilizzi una pppoe per esporlo in internet.

syfer82
30-07-2020, 15:03
Tranne che non hai una connessione in fibra FTTH il nas, anche il modello più scarso riceve e invia a banda piena



L'opzione firewall se sei sotto firewall del router puoi anche fare a meno di abilitarlo, è utile soltanto se utilizzi una pppoe per esporlo in internet.

i miei dubbi erano perchè devo trovare una soluzione su come connetterlo a internet.
in pratica non posso cablare filie le powerline non funzionano bene per colpa del mio impianto, quindi
1) lo attacco alla porta ethernet del router però i dispositivi con cui lo uso sono tutti collegati a un extender wifi
2) lo collego alla porta ethernet di un extender (soluzione che ho ora e sto sui 270Mbs di trasferimento file) però la posizione è scomoda e visibile
3) o collego alla porta ethernet di un extender posizionato un pò più nascosto ma riceverebbe peggio il segnale wifi dal router

insomma un casino e facendo delle prove volevo capire come trovare un equilibrio

richard99
30-07-2020, 20:20
i miei dubbi erano perchè devo trovare una soluzione su come connetterlo a internet.
in pratica non posso cablare filie le powerline non funzionano bene per colpa del mio impianto, quindi
1) lo attacco alla porta ethernet del router però i dispositivi con cui lo uso sono tutti collegati a un extender wifi
2) lo collego alla porta ethernet di un extender (soluzione che ho ora e sto sui 270Mbs di trasferimento file) però la posizione è scomoda e visibile
3) o collego alla porta ethernet di un extender posizionato un pò più nascosto ma riceverebbe peggio il segnale wifi dal router

insomma un casino e facendo delle prove volevo capire come trovare un equilibrio
Il NAS va connesso ad un modem, ad un router o ad uno switch, questi ultimi a loro volta connessi ad un modem.

richard99
30-07-2020, 20:21
allora per verificare la velocità di dl e ul da internet che metodo devo usare?

Ma perché vuoi misurare il download speed? Non mi é chiaro per nulla porta pazienza.
Speedtest.net?

syfer82
30-07-2020, 21:30
Ma perché vuoi misurare il download speed? Non mi é chiaro per nulla porta pazienza.

Speedtest.net?Perché il router è al primo piano.
Il Nas devo metterlo al secondo e non cablando e non usando Powerline devo metterlo su un extender e quindi trovare la posizione giusta dell'extender e per capire qual'è devo misurare la velocità

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

richard99
31-07-2020, 07:55
Perché il router è al primo piano.
Il Nas devo metterlo al secondo e non cablando e non usando Powerline devo metterlo su un extender e quindi trovare la posizione giusta dell'extender e per capire qual'è devo misurare la velocità

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk
Hai sul NAS la necessità di scaricare grossa mole di dati da internet (file sharing con Qbittorrent, Download Station o similari)? Perché anche con la tua spiegazione non mi é molto chiaro perché devi misurare la velocità di download da internet, quindi interfaccia WAN, del NAS.
Se invece il tuo problema é capire la velocità di accesso al NAS e di upload e download nella intranet Tra NAS e client, questo é un altro tema e la velocità di accesso a Internet non c’entra assolutamente nulla.

syfer82
31-07-2020, 08:49
Hai sul NAS la necessità di scaricare grossa mole di dati da internet (file sharing con Qbittorrent, Download Station o similari)? Perché anche con la tua spiegazione non mi é molto chiaro perché devi misurare la velocità di download da internet, quindi interfaccia WAN, del NAS.
Se invece il tuo problema é capire la velocità di accesso al NAS e di upload e download nella intranet Tra NAS e client, questo é un altro tema e la velocità di accesso a Internet non c’entra assolutamente nulla.

no sulla intranet penso di essere riuscito (per inciso a parità di tutto se collego il nas alla ethernet del router la velocità di trasferimento tra esso e pc connesso al wifi dell'extender è la metà di quella che ottengo se collego il nas alla ethernet dell'extender, quindi deduco che nel secondo caso non si passa proprio dal router).


il fatto della velocità internet era per capire velocità di accesso quando lo faccio da fuori rete

emerson120
31-07-2020, 10:38
il fatto della velocità internet era per capire velocità di accesso quando lo faccio da fuori rete
..allora devi solo controllare upload della rete di casa

teo180
31-07-2020, 11:18
allora per verificare la velocità di dl e ul da internet che metodo devo usare?

no sulla intranet penso di essere riuscito (per inciso a parità di tutto se collego il nas alla ethernet del router la velocità di trasferimento tra esso e pc connesso al wifi dell'extender è la metà di quella che ottengo se collego il nas alla ethernet dell'extender, quindi deduco che nel secondo caso non si passa proprio dal router).


il fatto della velocità internet era per capire velocità di accesso quando lo faccio da fuori rete

Se usi degli extender la velocità si riduce drasticamente.
La maggior parte dei repeater economici funzionano sulla 2.4ghz, che già di per se è scarsa, inoltre ad ogni nodo di repeater la banda passante dimezza

syfer82
31-07-2020, 13:51
Se usi degli extender la velocità si riduce drasticamente.
La maggior parte dei repeater economici funzionano sulla 2.4ghz, che già di per se è scarsa, inoltre ad ogni nodo di repeater la banda passante dimezza

si però la cosa bella è che nas-ethernet-router-extender-wifi-pc nella rete interna è la metà della sequenza nas-ethernet-extender-wifi-pc quindi appurato che nella rete interna la mia configurazione rende meglio collegandolo al extender che al router ora devo capire quanto ci perdo nell'accesso esterno, qui si torna al discorso iniziale e cioè quale sistema. faccio un download da ftp?

supertopix
31-07-2020, 17:09
Non è tutto un poco OT?

richard99
01-08-2020, 07:41
Non è tutto un poco OT?

In effetti.... é più un tema di networking che di Synology.

Campioni del Mondo 2006!!
03-08-2020, 15:53
Quanto è espandibile la ram del 720+?

teo180
03-08-2020, 19:20
Se è come il 420 ha solo uno slot espandibile e l*altra saldata, quindi al max un banco da 16gb ddr4 + i 2 gb a bordo, totale 18gb non ufficiali, ufficialmente 10gb con il banco da 8

Campioni del Mondo 2006!!
04-08-2020, 08:43
Prendereste un 918+ o un 720+ ?

emerson120
04-08-2020, 09:57
..per farci cosa??? condivisione foto video, backup, video sorveglianza??
Mi sembrano eccessivi, pero' sei libero di prenderli

teo180
04-08-2020, 13:54
Prendereste un 918+ o un 720+ ?

Dipende se ti servono 2 o 4 slot.
Personalmente andrei di 720+ perchè 4 slot non mi servirebbero, dato che la capacità la si può ottenere aumentando la capacità di ogni singolo disco, inoltre non sono un fan dei Raid se non c'è una reale necessità.
Il 720+ ha 3 anni in meno, che non è poco.

Per il resto, non sono mai eccessivi imho, dato che di solito si prende sempre la versione base, per poi avere bisogno di migliori performance quando si aggiungono servizi nel tempo.
Tanto vale spendere qualcosa in più e averlo ben dimensionato da subito, e un 720+, come un 918 e il 718, difficilmente si riesce a metterlo in crisi a livello di performance.

Campioni del Mondo 2006!!
04-08-2020, 14:59
Dipende se ti servono 2 o 4 slot.
Personalmente andrei di 720+ perchè 4 slot non mi servirebbero, dato che la capacità la si può ottenere aumentando la capacità di ogni singolo disco, inoltre non sono un fan dei Raid se non c'è una reale necessità.
Il 720+ ha 3 anni in meno, che non è poco.

Per il resto, non sono mai eccessivi imho, dato che di solito si prende sempre la versione base, per poi avere bisogno di migliori performance quando si aggiungono servizi nel tempo.
Tanto vale spendere qualcosa in più e averlo ben dimensionato da subito, e un 720+, come un 918 e il 718, difficilmente si riesce a metterlo in crisi a livello di performance.

Si non lo cambio prima di 5-6 anni. Ho ancora il 214se che potrei comunque usare di backup. Comunque il j4125 sembra abbastanza più rapido del vecchio.

Campioni del Mondo 2006!!
05-08-2020, 07:05
..per farci cosa??? condivisione foto video, backup, video sorveglianza??
Mi sembrano eccessivi, pero' sei libero di prenderli

Tu cosa consigli? Gli usi sono quelli. Più condivisione foto e video.

supertopix
05-08-2020, 07:39
Tu cosa consigli? Gli usi sono quelli. Più condivisione foto e video.


When in trouble... go big.

teo180
05-08-2020, 07:56
Si non lo cambio prima di 5-6 anni. Ho ancora il 214se che potrei comunque usare di backup. Comunque il j4125 sembra abbastanza più rapido del vecchio.
Ragazzi, stiamo paragonando nas completamente diversi....
Un 214se seppur condivida la stessa interfaccia non ha nulla a che vedere con un 720+ in termini di prestazioni.

emerson120
05-08-2020, 07:59
Tu cosa consigli? Gli usi sono quelli. Più condivisione foto e video.
Se dovessi esagerare prenderei al max il 220+( 218 ..)...risparmi ca. 130 euro rispetto al 720+
Oggi dici che deve durare 4/5 anni, ma poi la tecnologia , e tue esigenze cambiano e magari il 720+ nn ti serve piu' e ti rendi conto di aver speso troppo rispetto alle tue esigenze.
Oggi , mio parere personale, gli acquisti si fanno per una vita media di un apparecchio non superiore ai 3 anni......

Naturalmente non vorrei influenzarti, con le mie valutazioni personali.

Campioni del Mondo 2006!!
05-08-2020, 11:33
Grazie a tutti ragazzi, ho trovato il 720+ a 430 euro spedito e l’ho preso. Ora devo aggiungere la ram. Ho visto che meglio Samsung di crucial come compatibilità.

Campioni del Mondo 2006!!
05-08-2020, 11:33
Ragazzi, stiamo paragonando nas completamente diversi....
Un 214se seppur condivida la stessa interfaccia non ha nulla a che vedere con un 720+ in termini di prestazioni.

Vecchio intendevo il 718+ non il 214se :-)

Campioni del Mondo 2006!!
05-08-2020, 11:34
Se dovessi esagerare prenderei al max il 220+( 218 ..)...risparmi ca. 130 euro rispetto al 720+
Oggi dici che deve durare 4/5 anni, ma poi la tecnologia , e tue esigenze cambiano e magari il 720+ nn ti serve piu' e ti rendi conto di aver speso troppo rispetto alle tue esigenze.
Oggi , mio parere personale, gli acquisti si fanno per una vita media di un apparecchio non superiore ai 3 anni......

Naturalmente non vorrei influenzarti, con le mie valutazioni personali.

Grazie del consiglio. Per circa 80 euro in più ho preferito processore più potente. Ora devo decidere se mettere o meno nvme

Campioni del Mondo 2006!!
05-08-2020, 17:54
Gli nvme secondo voi danno qualche beneficio se copio e sposto spesso foto?

teo180
05-08-2020, 19:07
Gli nvme secondo voi danno qualche beneficio se copio e sposto spesso foto?

Assolutamente no.
Possono avere qualche utilità con dsm 7 dove si può riservare una parte di ssd cache per eventuali vm.
In tutti gli altri caso non ho mai riscontrato il benchè minimo miglioramento

Campioni del Mondo 2006!!
05-08-2020, 19:31
Assolutamente no.
Possono avere qualche utilità con dsm 7 dove si può riservare una parte di ssd cache per eventuali vm.
In tutti gli altri caso non ho mai riscontrato il benchè minimo miglioramento

Pensavo almeno qualcosa.. quanta ram installare? Un banco da 8gb direi.

richard99
05-08-2020, 20:04
Pensavo almeno qualcosa.. quanta ram installare? Un banco da 8gb direi.
Non mi é chiaro cosa intendi (o in che direzione lo fai) per “... copio e sposto spesso foto...”.
Considera che sei comunque limitato dalla banda gigabit della connessione via cavo Ethernet. Mi spiego meglio: non é che se hai la cache piena di files, anche di grosse dimensioni, riesci a visualizzare questi files o trasferirli più velocemente tra i clients e il NAS.
Però é possibile che l’indicizzazione delle foto o dei files di una library media, sia molto più veloce (sempre ammesso che i files siano nella cache), perché il sistema va a leggere la cache e non il disco meccanico, che ha latenze superiori e minore velocità di lettura.
In generale la cache credo sia utile principalmente per operazioni I/O all’interno del NAS, se scarico un file dal NAS che é dentro la cache, non devo pensare di scaricarlo a 250 MB/s solo perché lo scarico dalla cache di un disco NVMe.

Campioni del Mondo 2006!!
05-08-2020, 20:10
Non mi é chiaro cosa intendi (o in che direzione lo fai) per “... copio e sposto spesso foto...”.
Considera che sei comunque limitato dalla banda gigabit della connessione via cavo Ethernet. Mi spiego meglio: non é che se hai la cache piena di files, anche di grosse dimensioni, riesci a visualizzare questi files o trasferirli più velocemente tra i clients e il NAS.
Però é possibile che l’indicizzazione delle foto o dei files di una library media, sia molto più veloce (sempre ammesso che i files siano nella cache), perché il sistema va a leggere la cache e non il disco meccanico, che ha latenze superiori e minore velocità di lettura.
In generale la cache credo sia utile principalmente per operazioni I/O all’interno del NAS, se scarico un file dal NAS che é dentro la cache, non devo pensare di scaricarlo a 250 MB/s solo perché lo scarico dalla cache di un disco NVMe.

Altro fattore è il limite della gigabit.. limitata a 125mb/s. Quando parli di operazioni I/O all’interno del nas in pratica a quali operazioni fai riferimento? Cioè in quali operazioni pratiche la cache benefici?

richard99
05-08-2020, 20:28
Altro fattore è il limite della gigabit.. limitata a 125mb/s.
Sì, oddio, considera che é pressoché impossibile scaricare o caricare file a 125 MB/s, ma questo immagino già lo sai.


Quando parli di operazioni I/O all’interno del nas in pratica a quali operazioni fai riferimento? Cioè in quali operazioni pratiche la cache benefici?
Quelle che ti ho già scritto nel mio precedente post.
Altri (possibili) esempi? Docker con uno stack TIG (Telegraf InfluxDB e Grafana) laddove tu abbia frequenti queries al DB per la visualizzazione in Grafana, Docker con Nextcloud (torniamo alla indicizzazione della libreria foto/video) oppure ancora se utilizzi Web Station laddove vi sia una elevata numerosità di operazioni di accesso al DB MySQL che serve il sito sulla intranet.
Vedo la cache più una feature “server-grade” che consumer.

burghy
05-08-2020, 21:16
Con la cache puoi avere la download station attiva e i dischi fermi quindi molto silenziosi

Campioni del Mondo 2006!!
05-08-2020, 21:48
Con la cache puoi avere la download station attiva e i dischi fermi quindi molto silenziosi

Non banale come osservazione. Ram serve o solo per VM?

richard99
06-08-2020, 05:08
Con la cache puoi avere la download station attiva e i dischi fermi quindi molto silenziosi
Mi puoi spiegare come? A me pare che i dischi girano eccome.

Non banale come osservazione. Ram serve o solo per VM?

La RAM maggiorata serve solo se hai macchine virtuali oppure se hai dozzine di containers.
Tieni conto del fatto che comunque rischi di essere limitato più dal numero di core che dalla RAM. Puoi avere anche 16GB, ma una volta che hai esaurito tutti i core assegnandoli alle macchine virtuali, non riesci ad avviarle tutte contemporaneamente.
Io sul mio ho diverse VM ma non sempre riesco a tenerle tutte attive, pur avendo ancora RAM a disposizione.

teo180
06-08-2020, 07:48
Mi puoi spiegare come? A me pare che i dischi girano eccome.



La RAM maggiorata serve solo se hai macchine virtuali oppure se hai dozzine di containers.
Tieni conto del fatto che comunque rischi di essere limitato più dal numero di core che dalla RAM. Puoi avere anche 16GB, ma una volta che hai esaurito tutti i core assegnandoli alle macchine virtuali, non riesci ad avviarle tutte contemporaneamente.
Io sul mio ho diverse VM ma non sempre riesco a tenerle tutte attive, pur avendo ancora RAM a disposizione.
Quale nas hai Richard?

richard99
06-08-2020, 08:56
Quale nas hai Richard?

918+

Campioni del Mondo 2006!!
06-08-2020, 09:20
Ma aggiungendo la Ram non si ha un beneficio nelle operazioni base? Solo se utilizziamo macchine virtuali? Sarà ma 2gb mi sembrano veramente poche.

richard99
06-08-2020, 10:51
Ma aggiungendo la Ram non si ha un beneficio nelle operazioni base? Solo se utilizziamo macchine virtuali? Sarà ma 2gb mi sembrano veramente poche.
Prima di tutto, chiedo: ti é chiara la RAM che funzione ha?
Io ti posso dire che dipende da quanta ne utilizzi attualmente: hai provato a verificare lo stato di utilizzo della RAM con la apposita app?
Se sei mediamente al 30% non ti puoi aspettare che aumentando la RAM aumenti la velocità delle operazioni base, mi pare abbastanza palese come cosa.
Se invece sei all’80% (e oltre) e in pianta stabile, allora é un altro paio di maniche e un po’ di giovamento potresti averlo.
Solitamente sono le VM ad avere più necessità di RAM, non certo servizi come Photostation, File Station o altri.
Dipende da che uso ne fai di un NAS e quali servizi ci fai girare: usi Webstation e ci fai girare un sito? Usi docker? Se sí, quanti e quali containers usi? Usi Video station? Se sí, quanti clients si connettono in contemporanea per per visualizzare filmati?
Prima di dire “... 2GB mi sembrano veramente pochi...” va fatta una ricognizione su cosa si fa girare sul NAS e quali e quante risorse si utilizzano.

Campioni del Mondo 2006!!
06-08-2020, 12:11
Prima di tutto, chiedo: ti é chiara la RAM che funzione ha?
Io ti posso dire che dipende da quanta ne utilizzi attualmente: hai provato a verificare lo stato di utilizzo della RAM con la apposita app?
Se sei mediamente al 30% non ti puoi aspettare che aumentando la RAM aumenti la velocità delle operazioni base, mi pare abbastanza palese come cosa.
Se invece sei all’80% (e oltre) e in pianta stabile, allora é un altro paio di maniche e un po’ di giovamento potresti averlo.
Solitamente sono le VM ad avere più necessità di RAM, non certo servizi come Photostation, File Station o altri.
Dipende da che uso ne fai di un NAS e quali servizi ci fai girare: usi Webstation e ci fai girare un sito? Usi docker? Se sí, quanti e quali containers usi? Usi Video station? Se sí, quanti clients si connettono in contemporanea per per visualizzare filmati?
Prima di dire “... 2GB mi sembrano veramente pochi...” va fatta una ricognizione su cosa si fa girare sul NAS e quali e quante risorse si utilizzano.

Al momento non mi è ancora arrivato il 720. Sto usando un vecchissimo 214se che va lentissimo. Quindi non ho metri di paragone. Non ho un sito, ho esperienza solo con Windows e sinceramente tra 8 e 16 ho notato differenze. Su un nas, non ne ho idea. Però a quanto sembra a questo punto il quad core non è necessario, nvme come cache non serve, ram non serve, forse a sto punto bastava il 214se

richard99
06-08-2020, 13:11
Al momento non mi è ancora arrivato il 720. Sto usando un vecchissimo 214se che va lentissimo. Quindi non ho metri di paragone. Non ho un sito, ho esperienza solo con Windows e sinceramente tra 8 e 16 ho notato differenze. Su un nas, non ne ho idea. Però a quanto sembra a questo punto il quad core non è necessario, nvme come cache non serve, ram non serve, forse a sto punto bastava il 214se

Se non hai metri di paragone, sulla base di quali considerazioni (o meglio, convinzioni) dici che dovresti aumentare la RAM e utilizzare la cache? Oltretutto ti deve ancora arrivare, quindi non sai ancora come si comporterá. Ti rendi conto che hai scritto che secondo te 2GB non sono sufficienti?
Quello che a te bastava non lo so, sei tu che devi avere le chiare su cosa fa un NAS, su cosa ci fai girare e su che potenza serve.
Io ti posso dire che a me la RAM serve, la cache non particolarmente (non ho notato apprezzabili vantaggi) e il quad-core che monta il mio NAS, assolutamente sì che serve, ma dico questo perché conosco per cosa lo utilizzo il NAS e quali servizi ho necessità di far girare.

emerson120
06-08-2020, 14:02
Al momento non mi è ancora arrivato il 720. Sto usando un vecchissimo 214se che va lentissimo. Quindi non ho metri di paragone. Non ho un sito, ho esperienza solo con Windows e sinceramente tra 8 e 16 ho notato differenze. Su un nas, non ne ho idea. Però a quanto sembra a questo punto il quad core non è necessario, nvme come cache non serve, ram non serve, forse a sto punto bastava il 214se Ma un Nas non e' come un PC. Il nas ha un suo SO ottimizzato per quello che deve fare e paragonato ad un PC che utilizza windows, linux..... gli basta molto meno ram e potenza.

Se tu hai fatto il paragone credendo che il 720+ sia come un pc con windows sopra allora hai acquistato un apparecchio senza realmente sapere le sue vere caratteristiche rispetto alle tue esigenze che già avevi espresso precedentemente ( foto video, backup, video sorveglianza....)


...forse ti bastava come gia' ti avevo scritto un 220 oppure un 218....

Campioni del Mondo 2006!!
06-08-2020, 14:15
Ma un Nas non e' come un PC. Il nas ha un suo SO ottimizzato per quello che deve fare e paragonato ad un PC che utilizza windows, linux..... gli basta molto meno ram e potenza.

Se tu hai fatto il paragone credendo che il 720+ sia come un pc con windows sopra allora hai acquistato un apparecchio senza realmente sapere le sue vere caratteristiche rispetto alle tue esigenze che già avevi espresso precedentemente ( foto video, backup, video sorveglianza....)


...forse ti bastava come gia' ti avevo scritto un 220 oppure un 218....

Può darsi. Ma sinceramente per 100 euro di differenza rispetto a 218 ho preso un processore quad contro duo passmark 3000 contro 1000, possibilità di nvme, e nas 3 anni di meno

emerson120
06-08-2020, 15:28
IL 220 e' nuovo, comunque la scelta e' la tua, secondo quello che hai scritto quello che hai preso e' sovradimensionato rispetto alle tue esigenze.
POi magari tra qualche mese le tue esigenze cambieranno ( VM, DB...ed altro ..) allora avri un Nas fatto su misura per te.

50, 100, 10 euro...se un prodotto e' sovradimensionatro sono soldi buttati, secondo il mio parere.

Comunque oramai l'hai acquistato....goditelo ;)

Campioni del Mondo 2006!!
06-08-2020, 16:36
IL 220 e' nuovo, comunque la scelta e' la tua, secondo quello che hai scritto quello che hai preso e' sovradimensionato rispetto alle tue esigenze.
POi magari tra qualche mese le tue esigenze cambieranno ( VM, DB...ed altro ..) allora avri un Nas fatto su misura per te.

50, 100, 10 euro...se un prodotto e' sovradimensionatro sono soldi buttati, secondo il mio parere.

Comunque oramai l'hai acquistato....goditelo ;)

Il 220 veniva 350 al momento. Va bene così! Ho ancora il 214se che ormai non vendo perché non lo vuole nessuno. Il nas a me dura 6 anni di media. Meglio qualcosa di più rapido.

teo180
06-08-2020, 19:11
Può darsi. Ma sinceramente per 100 euro di differenza rispetto a 218 ho preso un processore quad contro duo passmark 3000 contro 1000, possibilità di nvme, e nas 3 anni di meno

Hai fatto benissimo a comprare il 720+, è il miglior prezzo/hardware/prestazioni della serie intermedia che puoi comprare.
meglio averlo sovradimensionato che un giorno sottodimensionato, e i 100€ in più sono 100€ ben spesi.

Campioni del Mondo 2006!!
07-08-2020, 06:47
Ragazzi sto facendo backup con synology drive, non sincronizzazione istantanea. Vorrei però abilitare l'opzione per il backuo dei soli nuovi file una volta caricate migliaia di foto vorrei solo che il sistema aggiungesse le nuove. Non trovo però l'opzione potete aiutarmi?

Campioni del Mondo 2006!!
07-08-2020, 13:54
edit

espanico
09-08-2020, 09:57
Ciao a tutti e buona domenica. Vorrei un vostro consiglio. Vi riepilogo la mia situazione attuale:
- DS218PLAY
- HD 4 TB
- HD esterno da 4 TB

Inizialmente ero propenso a fare un raid 1 ma su vostro suggerimento ho optato per 1 solo hd nel nas e 1 esterno per backup.
Fin qui tutto ok, ora siccome mi avanza 1 slot sul nas vorrei togliere dal mio pc fisso l'hd da 1 tb e spostarlo sul nas, secondo voi conviene farlo?

Al momento non lo sto utilizzando in quanto il suo ruolo di storage l'ho delegato direttamente al nas, inoltre vorrei toglierlo dal pc per fare spazio, ridurre consumi e calore (questi due punti non sono sicuro se incidono anche quando non viene utilizzato).

Cosa mi consigliate?

burghy
09-08-2020, 14:29
Sposti i dati dal disco al nas nell'hd che è già installato.
Metti il disco dentro al nas.
Crei un nuovo volume.
Sposti i dati dal volume vecchio al volume nuovo

Farlo per un risparmio energetico per avere un hd che gira solo quando il pc è acceso ad un nas acceso 24h è una boiata

Campioni del Mondo 2006!!
10-08-2020, 12:01
Mi date un riferimento per 4gb di ram compatibile con 720+ a prezzi umani?

skinner
10-08-2020, 13:12
Posseggo un server xeon e avrei bisogno di abbinarci un disco di rete.
L'idea iniziale era di assemblarne uno e condividere quello che avevo bisogno nelle varie VMs.
Ora invece stavo pensando a una soluzione già pronta come un semplice ds220j. Riesce a gestire all'incirca una media di 4 client in lettura o scrittura? Non mi interessa plex o transcodifica, ma parlo solo di gestione files.

Grazie

teo180
10-08-2020, 14:29
Se deve fare solo lavoro di SMB, si, fa benissimo quel che chiedi anche con molti più client

burghy
10-08-2020, 14:37
Se prendi una cpu intel ti fa anche da domain controller. Ma per semplice share il j va benissimo

Campioni del Mondo 2006!!
10-08-2020, 14:39
Ho letto che la crucial con i nuovi nn è pienamente supportata.

burghy
10-08-2020, 14:46
https://www.cachem.fr/ram-nas-synology-ds220-ds720-ds420-ds920/

skinner
10-08-2020, 17:03
Se deve fare solo lavoro di SMB, si, fa benissimo quel che chiedi anche con molti più client

Grazie allora compro quello. Facendo una configurazione di un nas autocostruito andrei a spendere minimo 100€ in più per avere più potenza di calcolo con lo stesso consumo più o meno e quella differenza non lo andrei a usufruire.

Se prendi una cpu intel ti fa anche da domain controller. Ma per semplice share il j va benissimo

Avendo già un server virtualizzato ho già un windows server attivo. Volevo solo spostare dei dischi in un nuovo setup a parte.

Campioni del Mondo 2006!!
10-08-2020, 18:53
https://www.cachem.fr/ram-nas-synology-ds220-ds720-ds420-ds920/

avevo dubbi per questo:

https://mariushosting.com/synology-which-ram-to-buy-for-ds720-nas/

syfer82
13-08-2020, 10:35
domanda spero di non fare ridere tutti: ho preso un router fritz e ha la feature di creare una specie di VPN (dico specie perchè non ci capisco nulla e non so quanto possa paragonarsi a una vera vpn), la domanda è: ha senso settare nel nas che è collegato al router questa vpn?

ryosaeba86
13-08-2020, 11:37
domanda spero di non fare ridere tutti: ho preso un router fritz e ha la feature di creare una specie di VPN (dico specie perchè non ci capisco nulla e non so quanto possa paragonarsi a una vera vpn), la domanda è: ha senso settare nel nas che è collegato al router questa vpn?

la VPN (è una vera VPN, ce ne sono ovviamente diverse tipologie) la devi settare (il server VPN) o sul Frtiz o lo fai fare al NAS.

SaintTDI
13-08-2020, 15:50
ciao ragazzi :)

vorrei mettere un UPS per il mio 918+... una settimana fa è andata via la luce, visto che da poco ho messo 4x8TB Ironwolf... mi dispiacerebbe notevolmente se qualcosa si spacca! :)

Considerando che mi server solo per il 918+, un Raspberry e l'hub della Philips Hue, quale UPS mi consigliate, da non spendere troppo e che si integra bene con il 918+? In modo tale che se va via la luce, l'UPS spegne in automatico il NAS?

Sul sito synology https://www.synology.com/it-it/compatibility?search_by=category&category=upses&p=1 sono listati tutti, non saprei proprio quale scegliere.

Grazie tante :)

teo180
14-08-2020, 09:38
ACP BackUPS 700va

Giorgio87
14-08-2020, 10:19
Io ho APC backup ups 1400
mi trovo bene

emax81
18-08-2020, 16:19
C'è qualche utilizzatore di Cloud Sync o Home Assistant su questo 3D ? Avrei qualche info da chiedergli :D

Jammed_Death
19-08-2020, 09:53
ragazzi da qualche giorno il nas mi chiede password prima di accedere via esplora risorse e non ho capito perchè...c'è stato un aggiornamento oppure è un aggiornamento di windows?

Il fatto è che se anceh imposto la password non la prende e mi sta facendo sclerare

ryosaeba86
19-08-2020, 10:47
ragazzi da qualche giorno il nas mi chiede password prima di accedere via esplora risorse e non ho capito perchè...c'è stato un aggiornamento oppure è un aggiornamento di windows?

Il fatto è che se anceh imposto la password non la prende e mi sta facendo sclerare

A me l'ha sempre fatto...anche se faccio "memorizza credenziali" win non lo fa mai. Ho seguito varie guide ma nulla.

10ruicosta10
19-08-2020, 11:41
C'è qualche utilizzatore di Cloud Sync o Home Assistant su questo 3D ? Avrei qualche info da chiedergli :D

Io uso Home Assistant su macchina virtuale su Synology :D
Non so se sia lo stesso, ma uso anche Synology Drive Client

Ginopilot
19-08-2020, 11:50
ragazzi da qualche giorno il nas mi chiede password prima di accedere via esplora risorse e non ho capito perchè...c'è stato un aggiornamento oppure è un aggiornamento di windows?

Il fatto è che se anceh imposto la password non la prende e mi sta facendo sclerare

Ma anche con win10? Me lo faceva con win7, se non ricordo male basta aggiungere le credenziali usando admin, salvi e poi le modifichi come ti pare.

Jammed_Death
19-08-2020, 12:00
Ma anche con win10? Me lo faceva con win7, se non ricordo male basta aggiungere le credenziali usando admin, salvi e poi le modifichi come ti pare.

ha iniziato un mese fa (e il nas ce l'ho da 4 anni ormai)...penso dipenda dall'aggiornamento di windows, il fatto è che non memorizza le credenziali, sono riuscito ad accedere ieri dopo aver cambiato la pass dal pannello di controllo synology e poi mai più

Ginopilot
19-08-2020, 12:04
ha iniziato un mese fa (e il nas ce l'ho da 4 anni ormai)...penso dipenda dall'aggiornamento di windows, il fatto è che non memorizza le credenziali, sono riuscito ad accedere ieri dopo aver cambiato la pass dal pannello di controllo synology e poi mai più

Pannello di controllo\Account utente\Gestione credenziali\Aggiungi credenziali Windows

Totix92
19-08-2020, 12:47
A me l'ha sempre fatto...anche se faccio "memorizza credenziali" win non lo fa mai. Ho seguito varie guide ma nulla.

A me funziona perfettamente, ultima versione di Windows 10 aggiornata all'ultimo cumulativo.
Ha sempre funzionato.

Jammed_Death
19-08-2020, 13:15
Pannello di controllo\Account utente\Gestione credenziali\Aggiungi credenziali Windows

non trovo quest'opzione nemmeno con la ricerca

Ginopilot
19-08-2020, 13:23
non trovo quest'opzione nemmeno con la ricerca

Copia e incolla integralmente. Credo vada solo dalla pro in su.

Jammed_Death
19-08-2020, 13:58
Copia e incolla integralmente. Credo vada solo dalla pro in su.

erano già salvate, continua a chiedermele e non vanno
ma la password che mi cheide è quella che inserisco dal nas in pannello di controllo->utente->crea o modifica, giusto? Per capire se è quella giusta che sto inserendo

Ginopilot
19-08-2020, 14:08
erano già salvate, continua a chiedermele e non vanno
ma la password che mi cheide è quella che inserisco dal nas in pannello di controllo->utente->crea o modifica, giusto? Per capire se è quella giusta che sto inserendo

Si.
Cancella quella memorizzata e aggiungine con account admin. Salvi e poi modifichi con account e pw corretta.

Jammed_Death
19-08-2020, 14:18
Si.
Cancella quella memorizzata e aggiungine con account admin. Salvi e poi modifichi con account e pw corretta.

niente...ho anche riavviato dopo le modifiche, inserisco password e fa come se fosse sbagliata...sto pensando sia un bug di windows

Totix92
19-08-2020, 14:44
niente...ho anche riavviato dopo le modifiche, inserisco password e fa come se fosse sbagliata...sto pensando sia un bug di windows

Dubito sia un problema di Windows, forse c'è qualcosa che lo causa.
Hai provato con un altro pc sempre con win10 e vedere se funziona?
A me sti problemi non li ha mai dati.

Jammed_Death
19-08-2020, 16:09
Dubito sia un problema di Windows, forse c'è qualcosa che lo causa.
Hai provato con un altro pc sempre con win10 e vedere se funziona?
A me sti problemi non li ha mai dati.

non ho un altro pc disponibile...ma nemmeno a me, come detto ce l'ho 4 anni senza un minimo problema...ho trovato altre persone con lo stess problema sui forum synology e su reddit ma non vedo soluzioni

Ginopilot
19-08-2020, 17:37
niente...ho anche riavviato dopo le modifiche, inserisco password e fa come se fosse sbagliata...sto pensando sia un bug di windows

Pensavo fosse un problema di memorizzazione pw. Se ti da errore deve esserci qualcosa che non va, tipo niente condiviso o qualcosa disattivato

Jammed_Death
19-08-2020, 18:09
Pensavo fosse un problema di memorizzazione pw. Se ti da errore deve esserci qualcosa che non va, tipo niente condiviso o qualcosa disattivato

sto controllando tutte le opzioni ma nulla...continua a darmi password errata...mah

burghy
19-08-2020, 18:35
Non è che hai l'ip bloccato sul dsm per troppi login errati?

Jammed_Death
20-08-2020, 06:55
Non è che hai l'ip bloccato sul dsm per troppi login errati?

sono andato a disattivare anche quel blocco...ora ho appena acceso il pc e tutto funziona senza richiesta di password...boh, ieri l'ho lasciato non funzionante...

vediamo che combina durante il giorno

elgabro.
20-08-2020, 07:21
Scusate ho letto i commenti amazon.de sul DS 720+, dicono che ha la ventola rumorosa, è vera sta cosa?

Campioni del Mondo 2006!!
20-08-2020, 16:07
Domanda:

Sto impostando con synology Drive attività di sincronizzazione e di backup con il mio PC. però vorrei fare un passaggio ulteriore, avere le foto che sviluppo con capture one sempre aggiornate sul nas e anche su Photo station. Se imposto la sincronizzazione riesco ad avere cartelle solo all'interno di:

\\NAS-SYNOLOGY\home\Drive

e non sotto:

\\NAS-SYNOLOGY\photo

Dove photo station fa l'indicizzazione.

Come cambiare percorso o al backup o a photostation?

supertopix
20-08-2020, 17:32
Domanda:

Sto impostando con synology Drive attività di sincronizzazione e di backup con il mio PC. però vorrei fare un passaggio ulteriore, avere le foto che sviluppo con capture one sempre aggiornate sul nas e anche su Photo station. Se imposto la sincronizzazione riesco ad avere cartelle solo all'interno di:

\\NAS-SYNOLOGY\home\Drive

e non sotto:

\\NAS-SYNOLOGY\photo

Dove photo station fa l'indicizzazione.

Come cambiare percorso o al backup o a photostation?


Sync e backup sono due cose diverse

ono-sendai
20-08-2020, 17:52
niente...ho anche riavviato dopo le modifiche, inserisco password e fa come se fosse sbagliata...sto pensando sia un bug di windows

Ho visto sotto che pare tu abbia risolto
Giusto per aggiungere mia esperienza
In ufficio, da qualche giorno, 3 pc non accedono più al nas, altri 2 invece funzionano regolarmente.
Problema identico al tuo: provi ad accedere da lan in locale, richiede password (che è memorizzata da anni), la inserisci ugualmente e non ti fa accedere. Paradossalmente, passando per una vpn funziona tutto. Quindi non è un problema di password.
I pc che accedono sono indietro con aggiornamenti di windows, quelli che non accedono scaricano regolarmente tutte le patch.

Ieri, su due dei tre pc che non accedono, è arrivata la notifica per aggiornare a windows 2004. Fatto aggiornamento (ci ha messo 2h30) e tutto è tornato a funzionare come al solito.

Sospetto patch buggata installata nelle ultime due settimane

Campioni del Mondo 2006!!
20-08-2020, 18:43
Sync e backup sono due cose diverse

Si l'ho capito.. sono riuscito infatti a sincronizzare le cartelle tra pc e nas.. ma non riesco a sincronizzare la cartella condivisa photo, quella che viene indicizzata da photo station

Jammed_Death
21-08-2020, 07:44
Ho visto sotto che pare tu abbia risolto
Giusto per aggiungere mia esperienza
In ufficio, da qualche giorno, 3 pc non accedono più al nas, altri 2 invece funzionano regolarmente.
Problema identico al tuo: provi ad accedere da lan in locale, richiede password (che è memorizzata da anni), la inserisci ugualmente e non ti fa accedere. Paradossalmente, passando per una vpn funziona tutto. Quindi non è un problema di password.
I pc che accedono sono indietro con aggiornamenti di windows, quelli che non accedono scaricano regolarmente tutte le patch.

Ieri, su due dei tre pc che non accedono, è arrivata la notifica per aggiornare a windows 2004. Fatto aggiornamento (ci ha messo 2h30) e tutto è tornato a funzionare come al solito.

Sospetto patch buggata installata nelle ultime due settimane

oggi senza nessun cambiamento non posso accedere di nuovo...

elgabro.
21-08-2020, 09:55
Scusate ho letto i commenti amazon.de sul DS 720+, dicono che ha la ventola rumorosa, è vera sta cosa?

Nessuno sa rispondermi su questa problematica?

Campioni del Mondo 2006!!
21-08-2020, 10:30
Nessuno sa rispondermi su questa problematica?

io ce l'ho, è in un angolo dello studio. Sinceramente non la sento neanche.

burghy
21-08-2020, 12:59
Nessuno sa rispondermi su questa problematica?I seguaci del nas sul comodino diranno sempre che il nas è rumoroso.. se non volete rumore usate un raspberry

elgabro.
21-08-2020, 17:55
I seguaci del nas sul comodino diranno sempre che il nas è rumoroso.. se non volete rumore usate un raspberry

io ho un DS 115 che non fa nessun rumore, al massimo lo ordino e se fa rumore glie lo rispedisco ad amazon.

CMQ questo video è inquietante. https://www.amazon.de/product-reviews/B088V6YDTP/ref=acr_dp_hist_1?ie=UTF8&filterByStar=one_star&reviewerType=all_reviews#reviews-filter-bar

Molti altri si sono lamentati.

richard99
21-08-2020, 18:28
io ho un DS 115 che non fa nessun rumore, al massimo lo ordino e se fa rumore glie lo rispedisco ad amazon.

CMQ questo video è inquietante. https://www.amazon.de/product-reviews/B088V6YDTP/ref=acr_dp_hist_1?ie=UTF8&filterByStar=one_star&reviewerType=all_reviews#reviews-filter-bar

Molti altri si sono lamentati.

Dipende molto dalla velocità a cui si tengono le ventole. Ad esempio, io ho un 918+, in modalità silenziosa le ventole sono inudibili, tanto che sono molto più rumorosi i 4 dischi in movimento.
All'accensione (in quel frangente le ventole girano ai massimi regimi e desumo che sia anche quella la velocità rotazionale massima che può essere scelta) invece è discretamente rumoroso.

ryosaeba86
22-08-2020, 11:12
A me funziona perfettamente, ultima versione di Windows 10 aggiornata all'ultimo cumulativo.
Ha sempre funzionato.

A me esce sempre la finestra di Login dicendo che la password è errata inserire quella corretta. Dal pannello di controllo di win Gestioni credenziali sono sicuro di aver inserito quelle corrette all'atto della prima "registrazione".

deuterio1
23-08-2020, 22:58
A me esce sempre la finestra di Login dicendo che la password è errata inserire quella corretta. Dal pannello di controllo di win Gestioni credenziali sono sicuro di aver inserito quelle corrette all'atto della prima "registrazione".

Anche io sto riscontrando lo stesso problema. Da qualche giorno sono a casa dei suoceri dove c'è un NAS Synology per la videosorveglianza. L'ultima volta che sono stato qui, a Natale, il mio Notebook accedeva al NAS tramite nome senza problemi (allora avevo la 1909), questa volta no (con la 2004).
Ho capito in parte il problema: i suoceri hanno una connessione VSDL con TIM e come router il TIM HUB. Quando digito \\nome-nas, Windows tenta di risolvere il nome nome-nas utilizzando il DNS Forwarder del TIM HUB, aggiungendoci il suffisso homenet.telecomitalia.it, quindi diventa nome-nas.homenet.telecomitalia.it.
Per uno strano motivo il TIM HUB risolve questo nome con 127.0.0.1 (localhost), quindi fa si che il notebook si colleghi via SMB a se stesso (e ovviamente le credenziali vengono rifiutate).

In realtà ho appurato che il TIM HUB risolve qualsiasi nome che non conosce con 127.0.0.1, e il nome del NAS infatti non lo conosce. Stranamente, però, conosce il nome di tutti gli altri dispositivi presenti sulla rete (PC, smartphone, TV, etc.). Il motivo è che il NAS Synology è l'unico che ha un IP statico, mentre tutto il resto dei dispositivi sono in DHCP. Il TIM HUB memorizza nel suo DNS solo i nomi dei dispositivi per i quali ha rilasciato una lease, non memorizza invece i nomi dei dispositivi con IP statico, rispondendo con un 127.0.0.1 (e questo è un comportamento non standard).

Nel mio caso quindi, parte del problema è causato dal TIM HUB.

C'è però un altra cosa che devo capire, e qui c'entra Windows: per qualche motivo, nei primi minuti dopo l'accensione del notebook il nome del nas viene correttamente risolto tramite risoluzione NetBIOS dopodiché, passati 15-20 minuti, è la risoluzione DNS a prevalere, che per colpa di quel comportamento anomalo del TIM HUB, non funziona. Sarebbe interessante capire quale meccanismo c'è dietro.

D

CoolBits
24-08-2020, 13:26
chi ha problemi con l'accesso alle cartelle condivise e ha windows 10 2004 provi ad andare in "attivazione o disattivazione delle funzionalità Windows" e abilitare Supporto per condivisione file SMB1.0/CIFS ( tutte e tre le voci )

burghy
24-08-2020, 16:22
chi ha problemi con l'accesso alle cartelle condivise e ha windows 10 2004 provi ad andare in "attivazione o disattivazione delle funzionalità Windows" e abilitare Supporto per condivisione file SMB1.0/CIFS ( tutte e tre le voci )Vi prego. Non seguite questo consiglio visto che vi abbassa e di molto la sicurezza (eternalblue in primis) i nas sono perfettamente in grado di supportare smb 2 3 e 4


Caso reale.
Utente:Non riesco ad aprire l'allegato della mail fattura.exe l'antivirus mi continua a fare dei popup
Risoluzione 1: disattiva l'antivirus
Risoluzione 2: le fatture non arrivano in formato exe, è un virus

Cosa scegliete?

Totix92
24-08-2020, 19:10
chi ha problemi con l'accesso alle cartelle condivise e ha windows 10 2004 provi ad andare in "attivazione o disattivazione delle funzionalità Windows" e abilitare Supporto per condivisione file SMB1.0/CIFS ( tutte e tre le voci )

Questo oltre ad abbassare la sicurezza non risolve il problema, perché il problema non è lì.

Jammed_Death
25-08-2020, 06:24
io ho notato che se riavvio dopo che il problema si presenta (senza cambiare nessuna opzione), tutto torna a funzionare. Avrei detto bug di win 10 2004 ma cercando su internet è capitato ad altre persone con altri windows durante gli anni, però a me è capitato senza cambiare nessuna opzione del nas o della rete, l'unica cosa cambiata è gli aggiornamenti di windows. E non ho toccato driver o altre cose

supertopix
26-08-2020, 18:36
mh... peccato
https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/DSM/tutorial/Backup/Discontinued_access_to_Amazon_Drive

syfer82
27-08-2020, 03:41
mh... peccato

https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/DSM/tutorial/Backup/Discontinued_access_to_Amazon_DriveCome pensate di metterci una pezza?

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

supertopix
27-08-2020, 08:04
Come pensate di metterci una pezza?

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk


Se non ho capito male, occorrerà cambiare (nel mio caso) il flusso di lavoro. Oggi io lo uso solo per lo spazio illimitato per le foto:

1) scarico foto da rullino
2) con name changer creo sequenza di nomi ai file (tipo Viaggio X 0001 ecc)
3) carico le foto rinominate in Photo (Mac) e le taggo e creo smart album
4) le carico con uploader su DS918+ (creando album ad hoc)
5) automaticamente le ritrovo nel cloud di Amazon

Il punto 5 andrà fatto a mano :-( ma dovrei comunque essere in grado di usare il cloud.

burghy
27-08-2020, 11:56
Magari un docker o una piccola macchina virtuale risolve il problema

syfer82
27-08-2020, 12:15
Se non ho capito male, occorrerà cambiare (nel mio caso) il flusso di lavoro. Oggi io:
1) scarico foto da rullino
2) con name changer creo sequenza di nomi ai file (tipo Viaggio X 0001 ecc)
3) carico le foto rinominate in Photo (Mac) e le taggo e creo smart album
4) le carico con uploader su DS918+ (creando album ad hoc)
5) automaticamente le ritrovo nel cloud di Amazon

Il punto 5 andrà fatto a mano :-(

io ne faccio un uso diverso.
lo uso solo per salvare le foto da telefono.
era comodo perchè amazon è illimitato e risoluzione originale e contemporaneamente avevo un backup sul cloud e uno sul nas e in più potevo averlo sia mio che di mia moglie.

ora devo sperare che dsphoto funzioni bene ma già il fatto che non posso decidere che il backup sia fatto di notte sotto carica mi turba

HSH
27-08-2020, 12:53
Come pensate di metterci una pezza?

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

io mi sono fatto 1TB di onedrive diviso con amici 10€ l'anno

batti38
27-08-2020, 17:17
mh... peccato
https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/DSM/tutorial/Backup/Discontinued_access_to_Amazon_Drive

Si davvero un peccato, era davvero comodo.

Chissà il perchè di questa decisione:confused:

syfer82
27-08-2020, 19:45
io mi sono fatto 1TB di onedrive diviso con amici 10€ l'annoPerò il mio problema non è la parte Cloud ma nas

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

burghy
27-08-2020, 21:04
io mi sono fatto 1TB di onedrive diviso con amici 10€ l'annoMa onedrive costa un po' di più.

syfer82
28-08-2020, 09:25
ragazzi ho letto un pò la guida sul sito ma non ci ho capito molto.

Alla fine se tolgo l'hd dal mio ds115j e lo metto dentro a un ds118 perdo qualcosa?dovrei vendere il primo con una certa fretta

HSH
28-08-2020, 09:34
Ma onedrive costa un po' di più.

si ma almeno permette la cifratura dei cavoli tuoi, cosa che con amazon ti limita lo spazio di upload a 5GB se non hanno cambiato le politiche :D

William Somerset
28-08-2020, 10:56
Ciao ragazzi, scusate la niubbiaggine :) , ho provato a cercare ma non ho ben capito.
Attualmente possiedo un vecchio mini pc hp che uso da anni con Debian + diversi Docker di ogni tipo (OpenVPN-AS, NextCloud, Plex, etc...)

Siccome vorrei cambiarlo con qualcosa di più moderno, silenzioso e con minori consumi, stavo valutando se ricrearmi una soluzione homemade oppure andare su un prodotto commerciale come un NAS Synology.

Il problema è che vorrei mantenere Docker per non dover rifare tutte le configurazioni che ho fatto nel corso degli anni (le ho documentate tutte, semplicemente ci metterei 1 settimana di notti insonni a rifarle e con 2 bambini piccoli non è fattibile :) )

Domanda: con un NAS Synology c'è la possibilità di usare Docker? Ho letto che è presente ma non capisco se è free o è da licenziare.
E docker permette tutte le libertà, soprattutto a livello di definizione dei volumi, che si ha su una normale distro linux?

Mi piacerebbe un Synology per testare il suo store e i suoi pacchetti, ma a tempo perso, in una prima fase ho bisogno di riavere Docker tale e quale per garantirmi continuità.

Grazie mille :)

burghy
28-08-2020, 12:04
Per avere il docker devi prendere un synology con intel. Il più piccolo è il 220+

William Somerset
28-08-2020, 12:23
Per avere il docker devi prendere un synology con intel. Il più piccolo è il 220+

Grazie mille, l'unico vincolo è questo? Non servono licenze? Si installa e stop?

Grazie mille :)

burghy
28-08-2020, 12:50
si installa e stop.. la demo è online

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

William Somerset
28-08-2020, 14:57
si installa e stop.. la demo è online

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Grazie mille!

supertopix
28-08-2020, 15:34
Per chi fosse interessato ad un abbonamento a vita a Plex, oggi è in offerta.

syfer82
28-08-2020, 21:25
Chiedo aiuto: ho una videocamera che permette il salvataggio in rete delle registrazioni.
Succede che vado nella cartella e cancello tutti i files e va in panne il Nas, diventa inaccessibile per diversi minuti

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

Andy9365
28-08-2020, 21:49
Chiedo aiuto: ho una videocamera che permette il salvataggio in rete delle registrazioni.
Succede che vado nella cartella e cancello tutti i files e va in panne il Nas, diventa inaccessibile per diversi minuti

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

Io uso Surveillance Station e i video li cancello dall'app stessa e non riscontro nessun problema in quella fase. Non ho mai provato a cancellarli dalla cartella direttamente.

syfer82
29-08-2020, 10:58
Li ho eliminati una alla volta e non si è bloccato.


Mi sono impantanato in un problema sciocco.
Cartella foto, col mio account amministratore vedo tutte le sub cartelle. Con un account semplice solo 3, però se vado nelle proprietà della cartella foto ho permessi lettura e scrittura.
Questo accade solo su ds file

Che procedura devo seguire per vedere tutte le cartelle con quel account?


Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

teo180
29-08-2020, 12:04
ragazzi ho letto un pò la guida sul sito ma non ci ho capito molto.

Alla fine se tolgo l'hd dal mio ds115j e lo metto dentro a un ds118 perdo qualcosa?dovrei vendere il primo con una certa fretta


Non perdi nulla, fa la migrazione

supertopix
29-08-2020, 12:20
Li ho eliminati una alla volta e non si è bloccato.


Mi sono impantanato in un problema sciocco.
Cartella foto, col mio account amministratore vedo tutte le sub cartelle. Con un account semplice solo 3, però se vado nelle proprietà della cartella foto ho permessi lettura e scrittura.
Questo accade solo su ds file

Che procedura devo seguire per vedere tutte le cartelle con quel account?


Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

Scusa la curiosità... qualche minuto a sudare sul manuale e sul sito, ottimo, pieno di tutorial, di Synology, lo hai mai speso?

syfer82
29-08-2020, 14:39
Scusa la curiosità... qualche minuto a sudare sul manuale e sul sito, ottimo, pieno di tutorial, di Synology, lo hai mai speso?

Scusami mi sembra fuori luogo la tua ironia.
Sicuramente mi è sfuggito un passaggio ma se tutte le altre cartelle non mi danno quel problema significa che per quelle le guide le ho seguite...

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

supertopix
29-08-2020, 15:05
Scusami mi sembra fuori luogo la tua ironia.
Sicuramente mi è sfuggito un passaggio ma se tutte le altre cartelle non mi danno quel problema significa che per quelle le guide le ho seguite...

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk


Non è ironia. È una domanda vera: in generale, hai mai dato uno sguardo al manuale e al sito?

syfer82
29-08-2020, 16:38
Non è ironia. È una domanda vera: in generale, hai mai dato uno sguardo al manuale e al sito?Si, spesso si trovano le spiegazioni.
Qui mi sono trovato a vedere da PC e non da dsfile

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

b4rth
30-08-2020, 13:06
ciao a tutti, ho creato delle vm con VMM, installo il guest tool sulla vm, e dal pannello di controllo mi connetto. ma non riesco a collegarmi dal pc. dal pannello di controllo di vmm mi dice che la lan c'è un errore, però non riesco a capire dove sia.
premetto che ho un 918 con 2 lan (collegata 1 sola). pensavo ad un errore di setting al momento di installare vmm, o reinstallato facendo attenzione (evidentemente non molta) al setting della rete, ma ancora sempre lo stesso problema.
qualcuno potrebbe aiutarmi a risolvere il problema?
grazie

batti38
30-08-2020, 13:53
Magari un docker o una piccola macchina virtuale risolve il problema

Non conoscevo Docker e stò provando a capirci qualcosa.

Ci sono questi contenitori da scaricare, ma quindi esiste un contenitore per il cloud di Amazon? :confused:

Se cerco alla voce registro Amazon viene fuori diversa roba, ma non riconducibile direttamente al servizio cloud

Chiedo scusa per l'ignoranza, sto cercando guide in rete, ma è un argomento nuovo per me...

Giorgio87
31-08-2020, 21:32
Buonasera
Ho un Ds220j

Stavo pensando di utilizzarlo (devo capire ancora come) per fare i salvataggi delle foto del cellulare
Secondo voi è una funzione utile ? Vale la pena ?

Vi spiego cosa mi è capitato...
Attualmente sul cellulare ho una serie di cartelle che contengono Foto, risiedono tutte solo su MicroSD esterna (64 gb)
Comprese le foto che scatto della fotocamera anch'esse vanno sulla SD (cartella DCIM)
Ad aprile, mentre stavo sostituendo la MicroSD con una di maggiore capienza, mi si è corrotta, risultato non c'era modo più di accedere e recuperare foto
Ho scaricato tutti i salvataggi che per fortuna avevo su Google Foto

Il problema che ora alcune foto non hanno più la data originale di scatto e sono in confusione :muro: :muro: :muro:
Con un app del telefono ho cercato di modificarle (una ad una) e ho parzialmente risolto.....

Adesso ho anche trasferito le cartelle sul NAS (copia e incolla) come Backup
Ho visto che da Pc le foto me le mette piuttosto ordinate (sicuramente meglio di Google foto....)
Per questo che volevo usare un servizio del NAS

Accetto anche consigli su qualche sistema di archiviazione analogo a Google foto (anche a pagamento) basta che mi aiuti con le date delle foto....
Altri modi per correggere le date ?

Chiudo scusa per la lunghezza del messaggio...
a distanza di mesi questo fattaccio non mi da pace :muro: :muro: :muro:

William Somerset
01-09-2020, 08:27
Buonasera
Ho un Ds220j

Stavo pensando di utilizzarlo (devo capire ancora come) per fare i salvataggi delle foto del cellulare
Secondo voi è una funzione utile ? Vale la pena ?

Vi spiego cosa mi è capitato...
Attualmente sul cellulare ho una serie di cartelle che contengono Foto, risiedono tutte solo su MicroSD esterna (64 gb)
Comprese le foto che scatto della fotocamera anch'esse vanno sulla SD (cartella DCIM)
Ad aprile, mentre stavo sostituendo la MicroSD con una di maggiore capienza, mi si è corrotta, risultato non c'era modo più di accedere e recuperare foto
Ho scaricato tutti i salvataggi che per fortuna avevo su Google Foto

Il problema che ora alcune foto non hanno più la data originale di scatto e sono in confusione :muro: :muro: :muro:
Con un app del telefono ho cercato di modificarle (una ad una) e ho parzialmente risolto.....

Adesso ho anche trasferito le cartelle sul NAS (copia e incolla) come Backup
Ho visto che da Pc le foto me le mette piuttosto ordinate (sicuramente meglio di Google foto....)
Per questo che volevo usare un servizio del NAS

Accetto anche consigli su qualche sistema di archiviazione analogo a Google foto (anche a pagamento) basta che mi aiuti con le date delle foto....
Altri modi per correggere le date ?

Chiudo scusa per la lunghezza del messaggio...
a distanza di mesi questo fattaccio non mi da pace :muro: :muro: :muro:

Guarda io ho risolto con Syncthing. E' davvero l'unico sistema che mi ha fatto eliminare il backup delle foto in cloud, OneDrive, Google Foto e altri che fossero.
Quelli locali tipo Synology Moments li ho trovati tutti al limite dell'imbarazzante, funzionavano o male o non in maniera automatica.

Ho impostato SyncThing in questo modo:
Cartelle Smartphone:
Camera -> invio a nas in cartella Camera, modalità unidirezionale, con "ignore delete" abilitato
Documents -> invio a nas in cartella Documents, modalità unidirezionale, con "ignore delete" abilitato
Movies -> invio a nas in cartella Movies, modalità unidirezionale, con "ignore delete" abilitato
Music -> invio a nas in cartella Music, modalità unidirezionale, con "ignore delete" abilitato
Pictures -> invio a nas in cartella Pictures, modalità unidirezionale, con "ignore delete" abilitato
Screenshots -> invio a nas in cartella Screenshots, modalità unidirezionale, con "ignore delete" abilitato
WhastApp/Backups -> invio a nas in cartella WhastApp/Backups, modalità unidirezionale, con "ignore delete" non abilitato
Whatsapp/Databases -> invio a nas in cartella WhastApp/Databases, modalità unidirezionale, con "ignore delete" non abilitato
Whatsap/Media -> invio a nas in cartella WhastApp/Media, modalità unidirezionale, con "ignore delete" abilitato

In questo modo ho un backup delle foto reale come lo faceva OneDrive (cioè facendo l'upload del file nudo e crudo, senza rielaborazione come invece fa Google Foto) ma nelle stessa cartella di partenza (OneDrive invece mette tutto in una unica cartella)
In più ho il backup di altre folder (come la cartella Documenti) e del database messagi di WhatsApp, dei file audio, e di tutto ciò che otterrei attivando il backup in cloud di WhatsApp.

Inoltre Syncthing, aprendo la porta 22000, permette di fare la sync anche quando sei fuori casa, come fosse un servizio cloud. Lo fa in maniera crittografata e di base Syncthing si basa su un certificato abbinato ad ogni device, quindi sicurezza massima.
Senza porta 22000 lo puoi utilizzare in rete locale, che va ugualmente bene; entri in casa e lui fa la sync.
Monitora le cartelle e ad ogni modifica fa l'upload delle sole modifiche.
Puoi anche settare le condizioni in cui Syncthing debba operare, se solo in rete wifi o rete wifi + rete mobile. Se solo quando lo smartphone è in ricarica o sempre., etc...

Io ne ho provati diversi di sistemi, ma come Syncthing non ho trovato davvero nulla di così duttile, funzionante (e funziona davvero) e intelligente.

Stavo valutando anche se mi convenga eliminare OneDrive anche per i documenti, attivando una sync tra una folder del nas e una folder dello smartphone bidirezionale. Ho provato ad attivarla e funziona, funziona davvero bene, anche fuori casa.
Ma l'abitudine a OneDrive mi ha fatto desistere per il momento :)

syfer82
01-09-2020, 08:43
Guarda io ho risolto con Syncthing. E' davvero l'unico sistema che mi ha fatto eliminare il backup delle foto in cloud, OneDrive, Google Foto e altri che fossero.
Quelli locali tipo Synology Moments li ho trovati tutti al limite dell'imbarazzante, funzionavano o male o non in maniera automatica.

Ho impostato SyncThing in questo modo:
Cartelle Smartphone:
Camera -> invio a nas in cartella Camera, modalità unidirezionale, con "ignore delete" abilitato
Documents -> invio a nas in cartella Documents, modalità unidirezionale, con "ignore delete" abilitato
Movies -> invio a nas in cartella Movies, modalità unidirezionale, con "ignore delete" abilitato
Music -> invio a nas in cartella Music, modalità unidirezionale, con "ignore delete" abilitato
Pictures -> invio a nas in cartella Pictures, modalità unidirezionale, con "ignore delete" abilitato
Screenshots -> invio a nas in cartella Screenshots, modalità unidirezionale, con "ignore delete" abilitato
WhastApp/Backups -> invio a nas in cartella WhastApp/Backups, modalità unidirezionale, con "ignore delete" non abilitato
Whatsapp/Databases -> invio a nas in cartella WhastApp/Databases, modalità unidirezionale, con "ignore delete" non abilitato
Whatsap/Media -> invio a nas in cartella WhastApp/Media, modalità unidirezionale, con "ignore delete" abilitato

In questo modo ho un backup delle foto reale come lo faceva OneDrive (cioè facendo l'upload del file nudo e crudo, senza rielaborazione come invece fa Google Foto) ma nelle stessa cartella di partenza (OneDrive invece mette tutto in una unica cartella)
In più ho il backup di altre folder (come la cartella Documenti) e del database messagi di WhatsApp, dei file audio, e di tutto ciò che otterrei attivando il backup in cloud di WhatsApp.

Inoltre Syncthing, aprendo la porta 22000, permette di fare la sync anche quando sei fuori casa, come fosse un servizio cloud. Lo fa in maniera crittografata e di base Syncthing si basa su un certificato abbinato ad ogni device, quindi sicurezza massima.
Senza porta 22000 lo puoi utilizzare in rete locale, che va ugualmente bene; entri in casa e lui fa la sync.
Monitora le cartelle e ad ogni modifica fa l'upload delle sole modifiche.
Puoi anche settare le condizioni in cui Syncthing debba operare, se solo in rete wifi o rete wifi + rete mobile. Se solo quando lo smartphone è in ricarica o sempre., etc...

Io ne ho provati diversi di sistemi, ma come Syncthing non ho trovato davvero nulla di così duttile, funzionante (e funziona davvero) e intelligente.

Stavo valutando anche se mi convenga eliminare OneDrive anche per i documenti, attivando una sync tra una folder del nas e una folder dello smartphone bidirezionale. Ho provato ad attivarla e funziona, funziona davvero bene, anche fuori casa.
Ma l'abitudine a OneDrive mi ha fatto desistere per il momento :)

parlando solo di foto mi sembra che il servizio di dsfile lo faccia bene, non ti piace?ma soprattutto essendo ufficiale non dovrebbe essere più sicuro?

William Somerset
01-09-2020, 08:57
parlando solo di foto mi sembra che il servizio di dsfile lo faccia bene, non ti piace?ma soprattutto essendo ufficiale non dovrebbe essere più sicuro?

Non lavorava correttamente in background, a volte richiedeva di riautenticarsi, etc... etc... in generale le app Synology le ho trovate piuttosto buggate.
Personalmente ritengo che Synology, che fa prodotti eccellenti, dovrebbe investire di più nello sviluppo delle app mobile (che al giorno d'oggi reputo fondamentali, è il vero valore aggiunto, perché tutto il resto bene o male lo sa fare anche la concorrenza), al posto di destinare risorse in psuedo blogger che recensiscono in maniera entusiastica prodotti che evidentemente neanche hanno mai acceso :)

Sulla sicurezza bisogna fare un distinguo: se si parla di EZ-Internet (cioè l'esporre direttamente il NAS su internet) trovo che Synology e il suo wizard siano da denuncia; se si parla di QuickConnect non mi esprimo, non conosco il livello di sicurezza della loro infrastruttura, che spero sia alto, ma che comunque personalmente non mi ispira fiducia.

Se si parla di Syncthing invece non ci sono dubbi, è strutturato per essere sicuro, senza se e senza ma.

Totix92
01-09-2020, 11:56
O usi la funzione di DS File oppure meglio ancora usi Moments, io utilizzo quest'ultimo da tempo ormai, mi trovo benissimo.

Giorgio87
01-09-2020, 12:45
O usi la funzione di DS File oppure meglio ancora usi Moments, io utilizzo quest'ultimo da tempo ormai, mi trovo benissimo.

Serve anche l'App sul telefono immagino....
Giusto ?
E' difficile da configurare ?

Totix92
01-09-2020, 14:38
Serve anche l'App sul telefono immagino....
Giusto ?
E' difficile da configurare ?

Si, ma è facile, installi il pacchetto sul nas, installi l'applicazione sullo smartphone, e da lì configuri il backup, c'è una procedura guidata, poi sia dallo smartphone che dal nas puoi configurare altre cose come album ecc. ecc.

teo180
01-09-2020, 16:17
Non lavorava correttamente in background, a volte richiedeva di riautenticarsi, etc... etc... in generale le app Synology le ho trovate piuttosto buggate.
Personalmente ritengo che Synology, che fa prodotti eccellenti, dovrebbe investire di più nello sviluppo delle app mobile (che al giorno d'oggi reputo fondamentali, è il vero valore aggiunto, perché tutto il resto bene o male lo sa fare anche la concorrenza), al posto di destinare risorse in psuedo blogger che recensiscono in maniera entusiastica prodotti che evidentemente neanche hanno mai acceso :)

Sulla sicurezza bisogna fare un distinguo: se si parla di EZ-Internet (cioè l'esporre direttamente il NAS su internet) trovo che Synology e il suo wizard siano da denuncia; se si parla di QuickConnect non mi esprimo, non conosco il livello di sicurezza della loro infrastruttura, che spero sia alto, ma che comunque personalmente non mi ispira fiducia.

Se si parla di Syncthing invece non ci sono dubbi, è strutturato per essere sicuro, senza se e senza ma.
Concordo su quasi tutto.
DS file su iPhone non funziona quasi mai in background, normale per come è strutturato iOS.
E' vero che le app sono fatte bene, ma non sono perfette, gli aggiornamenti ci sono ma non cosi spesso, ci si aspetta che dopo diverso tempo vengano migliorate notevolmente e invece si tratta sempre di poca roba.
Per inciso sono cosi anche le app della concorrenza eh, però sarebbe apprezzata una migliore attenzione.
Quickconnect è adatto per chi non è in grado di configurare reti, oppure in ambiti particolari, e chiaramente è più esposto a livello di sicurezza.
Un semplice ddns con la relativa porta è sempre meglio, o per chi non ne na la necessità chiuso all'interno della rete locale.

burghy
02-09-2020, 23:09
So che sono off topic ma se dovete prendere dei dischi fatelo ora prima che i distributori mettano il nuovo equo compenso siae di 18 euro per i dischi sopra i 2tb

syfer82
03-09-2020, 10:35
domanda: ho il ds115j e mi sembra che siano previste due licenze survillance o meglio due cam.
passando al 218+ devo esportare la licnaza dal vecchio e metterla nel nuovo o non serve perchè tanto ne ha due anche il nuovo?
inoltre essendo usato potrebbero non essere disponibili perchè già usate?

HSH
03-09-2020, 10:39
So che sono off topic ma se dovete prendere dei dischi fatelo ora prima che i distributori mettano il nuovo equo compenso siae di 18 euro per i dischi sopra i 2tb

azz interessante! da dove hai pescato questa info?

syfer82
03-09-2020, 11:33
ragazzi altro dubbio: sto per passare da ds115j a ds218+ ma ho letto nelle guide che non si può fare migrazione tra un vano e due vani.
Mi tocca trasferire i files su vari hd perchè non ne ho uno abbastanza capiente da fare da appoggio, non è che i files riuslteranno in qualche modo protetti e non più accessibili poi?lo so magari è una cavolata ma temo di perdere tutto

Giox040
03-09-2020, 12:27
So che sono off topic ma se dovete prendere dei dischi fatelo ora prima che i distributori mettano il nuovo equo compenso siae di 18 euro per i dischi sopra i 2tb

https://akran.it/it/2020/07/06/equocompendo-siae/
...
Chiavette, schede di memoria, Hard Disk e TV
.....
– per gli hard disk esterni scende da 20 a 18 euro

Magari scenderanno di prezzo.........

burghy
03-09-2020, 13:11
Non è che scende.. prima si pagava circa 2 euro per dischi da 2Tb in su. Ora 18..

teo180
03-09-2020, 19:13
domanda: ho il ds115j e mi sembra che siano previste due licenze survillance o meglio due cam.
passando al 218+ devo esportare la licnaza dal vecchio e metterla nel nuovo o non serve perchè tanto ne ha due anche il nuovo?
inoltre essendo usato potrebbero non essere disponibili perchè già usate?

Sono gratis sempre 2 licenze, non c'è bisogno di trasferirle, anche perchè non si possono trasferire le licenze gratuite

teo180
03-09-2020, 19:30
So che sono off topic ma se dovete prendere dei dischi fatelo ora prima che i distributori mettano il nuovo equo compenso siae di 18 euro per i dischi sopra i 2tb

Fonte?

burghy
03-09-2020, 19:46
Mail di un altro distributore di 5 giorni fa:



come da pubblicazione in Gazzetta Ufficiale*https://www.siae.it/sites/default/files/DM%2030%20giugno%202020.pdf

su tutti gli HDD e SSD verrà applicato, oltre al prezzo dell’articolo, anche importo compenso copia privata SIAE a seconda della capacità.

Importi per HDD e SSD:
*
fino a 160GB – 0,00
240GB – 2,40
250GB – 2,50
256GB – 2,56
480GB – 4,80
500GB – 5,00
512GB – 4,61
960GB – 8,64
1TB – 9,00
1,92 TB – 17,28
2TB in su – 18,00


Se leggete la gazzetta tassano anche ram e rom di tutti i dispositivi.
I synology avranno in media 2.5 euro in più per la siae.

I raspberry quasi 5 euro.

Un furto legalizzato. Tasserrano per la siae anche i frigoriferi smart se hanno ram e possono riprodurre un cicalino di avvertimento di porta aperta

Direi che ora che ci sono tutte le info rientriamo in topic

Totix92
04-09-2020, 15:34
So che sono off topic ma se dovete prendere dei dischi fatelo ora prima che i distributori mettano il nuovo equo compenso siae di 18 euro per i dischi sopra i 2tb

Solo in Italia possono accadere cose del genere... ecco perché sto paese non andrà mai avanti, è solo regresso, mi fanno inca***re e vergognare di essere italiano quando leggo queste cose, si drogano forse :muro: :bsod: :incazzed: :Puke:

teo180
04-09-2020, 15:40
Mail di un altro distributore di 5 giorni fa:



come da pubblicazione in Gazzetta Ufficiale*https://www.siae.it/sites/default/files/DM%2030%20giugno%202020.pdf

su tutti gli HDD e SSD verrà applicato, oltre al prezzo dell’articolo, anche importo compenso copia privata SIAE a seconda della capacità.

Importi per HDD e SSD:
*
fino a 160GB – 0,00
240GB – 2,40
250GB – 2,50
256GB – 2,56
480GB – 4,80
500GB – 5,00
512GB – 4,61
960GB – 8,64
1TB – 9,00
1,92 TB – 17,28
2TB in su – 18,00


Se leggete la gazzetta tassano anche ram e rom di tutti i dispositivi.
I synology avranno in media 2.5 euro in più per la siae.

I raspberry quasi 5 euro.

Un furto legalizzato. Tasserrano per la siae anche i frigoriferi smart se hanno ram e possono riprodurre un cicalino di avvertimento di porta aperta

Direi che ora che ci sono tutte le info rientriamo in topic


Ahah incredibile anche come possano permettere certe cose, più che un furto la vedrei come presa in giro

syfer82
07-09-2020, 10:25
avendo da poco il ds218+ sto cercando di capire alcune cose: ho letto su un forum che la crucial ha ritirato la compatibilità con le sue ram.
In questo momento quindi cosa consigliate se uno vuol mettere delle ram?

inoltre non ho capito, questo nas supporta il sata3?

teo180
07-09-2020, 16:55
avendo da poco il ds218+ sto cercando di capire alcune cose: ho letto su un forum che la crucial ha ritirato la compatibilità con le sue ram.
In questo momento quindi cosa consigliate se uno vuol mettere delle ram?

inoltre non ho capito, questo nas supporta il sata3?

Non saprei il perchè l'abbia ritirata, ma.....
Qualche giorno fa ho fatto un upgrade al 218+ con una ram da 8gb crucial 1833 ddr3 (che è supportata) e il nas si avviava regolarmente (di solito se si avvia correttamente significa che la ram è compatibile) ma ogni 2-3 giorni si riavviava in modo anomalo, la causa era certamente la ram, in quanto con la ram di serie da 2gb non si avevano problemi.
Ho anche eseguito il test ram da synology assistant passando il ram test a pieni voti, ma con il banco da 8gb il problema ogni tanto si presentava.
Synology dice che il 218+ ufficialmente supporta fino a 6Gb di ram, ma mi è capitato anche in passato di non aver problemi anche con ram superiori installati.
La stessa ram (esattamente lo stesso banco) risulta perfettamente funzionante su un 918+ che però ha un altro banco da 8 installato per un totale di 16gb.

Quindi: O il 218+ non supporta quantitativi di ram superiori a 4gb sullo slot di espansione, ma mi sembra strano perchè ho altri 218+ con quantitativi superiori e la stessa marca di ram.

oppure, come quasi credo che sia, non vanno d'accordo i d 2 banchi da 2gb di serie assieme all'8gb crucial.

In ogni caso per tagliare la testa al toro ho installato una 4gb sempre 1833 Crucial che mi ha risolto il problema, non mi sono fatto troppe domande in quanto 4gb mi erano più che sufficienti, quindi me ne sono fregato di perderci altro tempo :D

syfer82
07-09-2020, 17:03
Non saprei il perchè l'abbia ritirata, ma.....

Qualche giorno fa ho fatto un upgrade al 218+ con una ram da 8gb crucial 1833 ddr3 (che è supportata) e il nas si avviava regolarmente (di solito se si avvia correttamente significa che la ram è compatibile) ma ogni 2-3 giorni si riavviava in modo anomalo, la causa era certamente la ram, in quanto con la ram di serie da 2gb non si avevano problemi.

Ho anche eseguito il test ram da synology assistant passando il ram test a pieni voti, ma con il banco da 8gb il problema ogni tanto si presentava.

Synology dice che il 218+ ufficialmente supporta fino a 6Gb di ram, ma mi è capitato anche in passato di non aver problemi anche con ram superiori installati.

La stessa ram (esattamente lo stesso banco) risulta perfettamente funzionante su un 918+ che però ha un altro banco da 8 installato per un totale di 16gb.



Quindi: O il 218+ non supporta quantitativi di ram superiori a 4gb sullo slot di espansione, ma mi sembra strano perchè ho altri 218+ con quantitativi superiori e la stessa marca di ram.



oppure, come quasi credo che sia, non vanno d'accordo i d 2 banchi da 2gb di serie assieme all'8gb crucial.



In ogni caso per tagliare la testa al toro ho installato una 4gb sempre 1833 Crucial che mi ha risolto il problema, non mi sono fatto troppe domande in quanto 4gb mi erano più che sufficienti, quindi me ne sono fregato di perderci altro tempo :DMi diresti il modello della 4gb che hai messo ora?

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

teo180
08-09-2020, 13:05
Mi diresti il modello della 4gb che hai messo ora?

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk
Sono le Crucial ddr3L 1866 PC3-14900 sodimm

teo180
08-09-2020, 13:07
Qualcuno che utilizza Hyper backup e Hyperbackup Vault sul nas di destinazione sa dirmi qualche diavolo di porta usa il nas client? Il server utilizza la 6281, ma il client non utilizza la stessa porta.
Mi serve saperla semplicemente perchè voglio limitare la banda in upload, altrimenti mi fa fa sedere internet saturandomi la banda di upload.

Edit: risolto, sono più di una, comprese tra 38770 e 38780

burghy
08-09-2020, 23:40
dsm 7 preview finalmente pubblico https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200908/3e860e6b057b7a58705c254001401a9d.jpg

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Giox040
09-09-2020, 07:50
No so se sia gia' stato discusso nel forum, lo evidenzio semmai qualcuno avesse questo problema:

https://community.synology.com/enu/forum/1/post/135853?page=1&sort=oldest

How to resolve a failed backup task with message "Exception occurred while backing up data" after updating to Hyper Backup v2.2.5

Johnny T. @johnnytSynology Staff
Jul 28, 2020 Edited
26 Replies 2225 Views 7 Likes
After updating to Hyper Backup v2.2.5, all backup tasks would fail with "Exception occurred while backing up data" error if you have modified the task configuration via the "edit" button.

syfer82
09-09-2020, 08:39
scusate ma è vero che si può usare un ssd per la cache di scrittura e lettura veloce+ hd usato solo per l'archiviazione?

supertopix
09-09-2020, 08:43
scusate ma è vero che si può usare un ssd per la cache di scrittura e lettura veloce+ hd usato solo per l'archiviazione?


https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/DSM/tutorial/Storage/Which_Synology_NAS_models_support_SSD_cache

HSH
09-09-2020, 09:10
scusate ma è vero che si può usare un ssd per la cache di scrittura e lettura veloce+ hd usato solo per l'archiviazione?

si ma te ne accorgi solo se hai app veramente pesanti, macchine virtuali ecc... ma se usi il nas per storage, film e downloads la cache ssd è solo un costo inutile

syfer82
09-09-2020, 09:21
https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/DSM/tutorial/Storage/Which_Synology_NAS_models_support_SSD_cache

si ma te ne accorgi solo se hai app veramente pesanti, macchine virtuali ecc... ma se usi il nas per storage, film e downloads la cache ssd è solo un costo inutile

se non ho visto male il mio ds218+ non è compatibile, si sa qualcosa se con dsm 7 possa diventarlo?

ok comprare un ssd sarebbe un costo ma magari se uno ne ha già uno che non usa..

HSH
09-09-2020, 10:18
se non ho visto male il mio ds218+ non è compatibile, si sa qualcosa se con dsm 7 possa diventarlo?

ok comprare un ssd sarebbe un costo ma magari se uno ne ha già uno che non usa..

mi pare ti manchi proprio lo slot dove inserirlo o sbaglio? cosa dice il tuo manuale?

teo180
09-09-2020, 10:59
se non ho visto male il mio ds218+ non è compatibile, si sa qualcosa se con dsm 7 possa diventarlo?

ok comprare un ssd sarebbe un costo ma magari se uno ne ha già uno che non usa..

SSD cache non significa montare un ssd al posto del disco meccanico sullo slot.
Ci sono slot aggiuntivi per dischi nvme che servono da cache, come dice HSH, se non sfrutti molto il nas non hanno vantaggi, esistono anche video a riguardo su youtube che ne parlano.
Sul ds218+ tale opzione non è disponibile, non avendo gli slot per gli SSD cache

burghy
09-09-2020, 12:34
Per gli m2 sicuro non c'è ma un ssd sata normale è pienamente compatibile

syfer82
09-09-2020, 13:43
Per gli m2 sicuro non c'è ma un ssd sata normale è pienamente compatibile

scusami, stai dicendo che quindi usando uno slot libero si può usare questa funzione?non è molto chiaro questa cosa.
Mi sembra che sul sito non dia compatibile il mio nas

teo180
09-09-2020, 18:10
Per gli m2 sicuro non c'è ma un ssd sata normale è pienamente compatibile

Si la l'SSD sugli slot sata non hanno la funzione di cache, anche perchè la velocità di un SSD sata è di gran lunga inferiore dell'nvme.
E per fare da cache consigliano i più veloci sul mercato per notare il miglioramento nelle operazioni complesse, deve fare appunto da cache, non da storage.

teo180
09-09-2020, 18:11
scusami, stai dicendo che quindi usando uno slot libero si può usare questa funzione?non è molto chiaro questa cosa.
Mi sembra che sul sito non dia compatibile il mio nas
No, per questo non funziona sul 218-220+

burghy
09-09-2020, 19:42
https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/DSM/tutorial/Storage/Which_Synology_NAS_models_support_SSD_cache

Uno sguardo sul sito ufficiale darà la risposta

looun
09-09-2020, 20:30
Accetto anche consigli su qualche sistema di archiviazione analogo a Google foto (anche a pagamento) basta che mi aiuti con le date delle foto....
Altri modi per correggere le date ?


amazon foto,è compreso in amazon prime con backup illimitato :cool: ... nn lo conosce quasi nessuno.

DiskStation trovi la cartella foto dentro Amazon Drive.

syfer82
09-09-2020, 20:51
amazon foto,è compreso in amazon prime con backup illimitato :cool: ... nn lo conosce quasi nessuno.



DiskStation trovi la cartella foto dentro Amazon Drive.Fra un mese circa non si potrà più sincronizzare Amazon con nas

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

supertopix
09-09-2020, 21:31
amazon foto,è compreso in amazon prime con backup illimitato :cool: ... nn lo conosce quasi nessuno.

DiskStation trovi la cartella foto dentro Amazon Drive.


Arrivi tardi. Saranno due settimane che Amazon ci ha avvisato che da 1.11 non sarà più attivo il sync automatico (resta comunque lo spazio foto illimitato, gestibile a mano e non più in automatico da Photo Station).

syfer82
10-09-2020, 08:45
ciao, domanda abbastanza complicata, survillance station, c'è modo per permettere a un determinato utente di vedere la cam solo in certi orari?

teo180
10-09-2020, 10:43
se non ho visto male il mio ds218+ non è compatibile, si sa qualcosa se con dsm 7 possa diventarlo?

ok comprare un ssd sarebbe un costo ma magari se uno ne ha già uno che non usa..

ciao, domanda abbastanza complicata, survillance station, c'è modo per permettere a un determinato utente di vedere la cam solo in certi orari?
Purtroppo no

Giulio_P
14-09-2020, 09:09
salve, vorrei installare una telecamera esterna da collegare al nas DS218play (possibilmente via cavo). esistono guide qua sul forum (o altrove) da seguire per fare questa installazione? mi domando se sia una cosa che richieda un elettricista per fare arrivare il cavo dalla telecamera al router (o direttamente al nas?)

che telecamere consigliate? grazie

teo180
14-09-2020, 09:13
salve, vorrei installare una telecamera esterna da collegare al nas DS218play (possibilmente via cavo). esistono guide qua sul forum (o altrove) da seguire per fare questa installazione? mi domando se sia una cosa che richieda un elettricista per fare arrivare il cavo dalla telecamera al router (o direttamente al nas?)

che telecamere consigliate? grazie


L*elettricista ti serve solo per la posa del cavo se non lo fai in autonomia.
Il cavo deve arrivare allo Switch, o al modem router, non al nas.
Una volta che hai il cavo è una sciocchezza configurarla

Giulio_P
14-09-2020, 13:15
L*elettricista ti serve solo per la posa del cavo se non lo fai in autonomia.
Il cavo deve arrivare allo Switch, o al modem router, non al nas.
Una volta che hai il cavo è una sciocchezza configurarla

avevo chiesto un preventivo e avevano scartato il mio nas perche'
"ho scartato la possibilità di utilizzare il NAS esistente per le registrazioni delle telecamere in quanto tale operazione andrebbe a riempire continuamente il disco finché manualmente o tramite un programma a parte (non di nostra competenza) si andasse a cancellare le immagini."

e praticamente mi farebbe prendere un altro nas!! :muro:
si puo' usare il nas per far fare contemporaneamente diverse cose, no? ossia come storage di video-immagini, come muletto e come gestore delle riprese della telecamera esterna?

per la scelta della telecamera posso pure usare quanto raccomandato dal sito web della synology? immagino che comunque la telecamera da prendere deve essere IP per potersi collegare al nas, giusto? che dovrebbe voler dire che avra' una sua scheda di rete...

supertopix
14-09-2020, 13:32
avevo chiesto un preventivo e avevano scartato il mio nas perche'
"ho scartato la possibilità di utilizzare il NAS esistente per le registrazioni delle telecamere in quanto tale operazione andrebbe a riempire continuamente il disco finché manualmente o tramite un programma a parte (non di nostra competenza) si andasse a cancellare le immagini."

e praticamente mi farebbe prendere un altro nas!! :muro:
si puo' usare il nas per far fare contemporaneamente diverse cose, no? ossia come storage di video-immagini, come muletto e come gestore delle riprese della telecamera esterna?

per la scelta della telecamera posso pure usare quanto raccomandato dal sito web della synology? immagino che comunque la telecamera da prendere deve essere IP per potersi collegare al nas, giusto? che dovrebbe voler dire che avra' una sua scheda di rete...


La cartella di Surveillance Station si svuota automaticamente al raggiungimento di un limite di spazio che imposta l*utente.

syfer82
14-09-2020, 13:38
avevo chiesto un preventivo e avevano scartato il mio nas perche'
"ho scartato la possibilità di utilizzare il NAS esistente per le registrazioni delle telecamere in quanto tale operazione andrebbe a riempire continuamente il disco finché manualmente o tramite un programma a parte (non di nostra competenza) si andasse a cancellare le immagini."

e praticamente mi farebbe prendere un altro nas!! :muro:
si puo' usare il nas per far fare contemporaneamente diverse cose, no? ossia come storage di video-immagini, come muletto e come gestore delle riprese della telecamera esterna?

per la scelta della telecamera posso pure usare quanto raccomandato dal sito web della synology? immagino che comunque la telecamera da prendere deve essere IP per potersi collegare al nas, giusto? che dovrebbe voler dire che avra' una sua scheda di rete...

l'applicativo survillance station permette di impostare un limite di giga, un limite di giorni, registrare solo quando ci sono movimenti, registrare solo a una certa ora, registrare solo una parte di inquadratura (ad esempio la porta?).
direi che puoi chiedere ad un altro ma sopratutto se la telecamera non è lontana potresti optare per una wifi così basta che si attaccano a un punto luce per la corrente senza tira cavi fino al nas.

Giulio_P
14-09-2020, 13:55
direi che puoi chiedere ad un altro ma sopratutto se la telecamera non è lontana potresti optare per una wifi così basta che si attaccano a un punto luce per la corrente senza tira cavi fino al nas.

prima ne avevo una proprio cosi': poi questa estate ho ricevuta una visita da parte di "qualcuno" e se la sono portata via... (per fortuna non era costosa, anzi addirittura prima di andare via per le vacanze mi ero accorto che non funzionava piu' e l'avevo messa solo come deterrente).

e poi quella con il cavo non e' piu' sicura, anche informaticamente parlando?

se uso il cavo, c'e' una scatoletta di derivazione dove pensavo di appoggiarmi per installare la telecamera.

syfer82
14-09-2020, 14:21
prima ne avevo una proprio cosi': poi questa estate ho ricevuta una visita da parte di "qualcuno" e se la sono portata via... (per fortuna non era costosa, anzi addirittura prima di andare via per le vacanze mi ero accorto che non funzionava piu' e l'avevo messa solo come deterrente).

e poi quella con il cavo non e' piu' sicura, anche informaticamente parlando?

se uso il cavo, c'e' una scatoletta di derivazione dove pensavo di appoggiarmi per installare la telecamera.

beh col cavo sarà più stabile la connessione.
anche quella col cavo te la portavano via. valuta i costi, hai un nas con due ethernet?altrimenti o la cam la fai arrivare al router o devi comprarne uno a cui attaccare sia nas che cam

teo180
14-09-2020, 16:08
Una cam non si attacca al nas, nemmeno se si hanno più di una porta LAN, va collegata allo switch, punto.
Quello che ti dice l'elettricista non lo considerare, lui sa fare il lavoro di elettricista e basta.
La configurazione falla fare a qualcun'altro, anche tu stesso, che sicuramente con l'aiuto che trovi qui sei sicuramente più capace di lui.
A livello di sicurezza non cambia nulla tra cavo e wifi, il criptaggio di una wpa2 è inattaccabile oggigiorno, l'unico vantaggio, che non è da sottovalutare, è che con il cavo sarà sicuramente più stabile., ma non è obbligatorio insomma, chiaramente dovrai avere un access point non da 2 soldi e che abbia sufficiente banda passante per gestire la cam e gli altri dispositivi della casa.

Giulio_P
14-09-2020, 18:38
Una cam non si attacca al nas, nemmeno se si hanno più di una porta LAN, va collegata allo switch, punto.
Quello che ti dice l'elettricista non lo considerare, lui sa fare il lavoro di elettricista e basta.
La configurazione falla fare a qualcun'altro, anche tu stesso, che sicuramente con l'aiuto che trovi qui sei sicuramente più capace di lui.
A livello di sicurezza non cambia nulla tra cavo e wifi, il criptaggio di una wpa2 è inattaccabile oggigiorno, l'unico vantaggio, che non è da sottovalutare, è che con il cavo sarà sicuramente più stabile., ma non è obbligatorio insomma, chiaramente dovrai avere un access point non da 2 soldi e che abbia sufficiente banda passante per gestire la cam e gli altri dispositivi della casa.

come nas ho un ds218play, come router ho un dlink 5592 (fornito da infostrada/wind, ho la fibra 1 gb), che in effetti in quanto a wireless e' un scadente... pensavo che col cavo se la metti a parete, aprendo uno scatolino per la derivazione da cui prendere corrente, sia piu' sicura che una col cavo di corrente attaccato direttamente alla presa, che non devi fare alcuno sforzo per portarla via...

poi dal cellulare, quando si e' fuori, ci si collega al nas e da li' si apre l'app surveillance di synology? oppure c'e' un'app dedicata?

supertopix
14-09-2020, 18:51
come nas ho un ds218play, come router ho un dlink 5592 (fornito da infostrada/wind, ho la fibra 1 gb), che in effetti in quanto a wireless e' un scadente... pensavo che col cavo se la metti a parete, aprendo uno scatolino per la derivazione da cui prendere corrente, sia piu' sicura che una col cavo di corrente attaccato direttamente alla presa, che non devi fare alcuno sforzo per portarla via...

poi dal cellulare, quando si e' fuori, ci si collega al nas e da li' si apre l'app surveillance di synology? oppure c'e' un'app dedicata?

https://www.synology.com/it-it/surveillance/feature/mobile

supertopix
14-09-2020, 19:30
A proposito di DS Cam... ogni tanto cerco di settare per bene il GeoFence e le varie impostazioni di registrazione su movimento (vorrei avere le registrazioni attive h24 solo su movimento ma, dato lo smart working, non vorrei essere registrato quando il mio iPhone è visto in casa... con Tado, riscaldamento, tutto funziona perfettamente). Niente, non riesco. Qualcuno ha avuto successo?

syfer82
14-09-2020, 19:45
A proposito di DS Cam... ogni tanto cerco di settare per bene il GeoFence e le varie impostazioni di registrazione su movimento (vorrei avere le registrazioni attive h24 solo su movimento ma, dato lo smart working, non vorrei essere registrato quando il mio iPhone è visto in casa (con Tado, riscaldamento, tutto funziona perfettamente). Niente, non riesco. Qualcuno ha avuto successo?Io ni.
Settato da pochi giorni. Sul mio cellulare tutto ok, ho però aggiunto anche mia moglie e l'unica volta che siamo usciti insieme non mi è arrivata la notifica quindi forse non ha funzionato

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

teo180
14-09-2020, 22:45
come nas ho un ds218play, come router ho un dlink 5592 (fornito da infostrada/wind, ho la fibra 1 gb), che in effetti in quanto a wireless e' un scadente... pensavo che col cavo se la metti a parete, aprendo uno scatolino per la derivazione da cui prendere corrente, sia piu' sicura che una col cavo di corrente attaccato direttamente alla presa, che non devi fare alcuno sforzo per portarla via...

poi dal cellulare, quando si e' fuori, ci si collega al nas e da li' si apre l'app surveillance di synology? oppure c'e' un'app dedicata?
Giusto ho dimenticato di dirlo, il vantaggio con il cavo è che puoi anche alimentarla se la cam è dotata di POE, quindi tramite POe injector, o tramite uno switch dotato di porte POE che forniscono alimentazione ti eviti di portare la corrente dove hai la telecamera.

Giulio_P
15-09-2020, 16:32
Giusto ho dimenticato di dirlo, il vantaggio con il cavo è che puoi anche alimentarla se la cam è dotata di POE, quindi tramite POe injector, o tramite uno switch dotato di porte POE che forniscono alimentazione ti eviti di portare la corrente dove hai la telecamera.

sarebbe questo?
https://en.wikipedia.org/wiki/Power_over_Ethernet
non lo conoscevo.. buono a sapersi.

ma comunque un cavo va fatto passare dall'esterno all'interno... come switch ho TP-Link TL-SG105 Switch 5 Porte Gigabit preso su amazon... ma a vedere i commenti le porte non sono poe, dovrei prendere TP-Link TL-SG1005P Desktop Switch, 5 Porte Gigabit che costa 40 euro...

teo180
15-09-2020, 17:30
sarebbe questo?
https://en.wikipedia.org/wiki/Power_over_Ethernet
non lo conoscevo.. buono a sapersi.

ma comunque un cavo va fatto passare dall'esterno all'interno... come switch ho TP-Link TL-SG105 Switch 5 Porte Gigabit preso su amazon... ma a vedere i commenti le porte non sono poe, dovrei prendere TP-Link TL-SG1005P Desktop Switch, 5 Porte Gigabit che costa 40 euro...

Si esatto, ti serve poe in tal caso.
40€ sono il minimo sindacabile per uno switch poe.

syfer82
15-09-2020, 18:36
Scusate a quanto mettete la sensibilità al movimento survillance?io lasciando default ho segnalazioni false continue e anche mettendo solo movimenti a 4 sec.

Ora ho messo 75 di valore e sembra funzionare ma non so se è troppo basso

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

teo180
15-09-2020, 19:18
Scusate a quanto mettete la sensibilità al movimento survillance?io lasciando default ho segnalazioni false continue e anche mettendo solo movimenti a 4 sec.

Ora ho messo 75 di valore e sembra funzionare ma non so se è troppo basso

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk
Dipende tantissimo dal tipo di telecamera, su alcune non completamente supportate spesso fa anche falsi allarmi.
Quindi devi fare un pò di prove prima di trovare quella giusta

Simonex84
20-09-2020, 09:00
Ciao a tutti, mi servirebbe un consiglio, ho un DS215j con due dischi da 3Tb in Mirror.

Questo NAS fa con Hyper Backup un backup settimanale su un vecchio NAS WD da 2TB tramite rsync.

Purtroppo ho finito lo spazio sul WD, quindi basta backup.

Sono indeciso tra prendere un WD USB 3.0 da 4TB da collegare direttamente al DS215j, oppure prendere un DS120J con disco da 4TB e fare i backup su quello sempre con rsync.

voi cosa fareste? la differenza che vedo io che che con la prima soluzione risparmierei circa 100€ :D

grazie!

burghy
20-09-2020, 10:07
Il nas ti permetterebbe di mettere il nas di bkp in una zona nascosta della casa o addirittura in un altra casa dove avere il backup. In più ti permette di spegnerlo e tenerlo spento e accenderlo solo quando fai il.backup in modo automatico proteggendoli da ransomware o altro.

Se lo usi solo con bkp magari trovi anche un 115j su subito o su amazon warehouse

teo180
20-09-2020, 11:20
La seconda soluzione è sicuramente migliore

Totix92
20-09-2020, 17:16
Io cambierei l'hdd sul NAS WD con uno più capiente.

Simonex84
20-09-2020, 20:30
Io cambierei l'hdd sul NAS WD con uno più capiente.

Non credo si possa, non ci sono neanche le viti per aprirlo, è un banalissimo My Book Live

Mi stava venendo in mente anche una terza soluzione, in sostanza parto dalla seconda, compro 2 dischi da 4TB da mettere nel 215j e metto uno dei due 3TB che ho già dentro al 115j.

Ma se volessi passare dai 2x3TB che ci sono nel 215j a 2x4TB come conviene procedere? Ne metto uno, faccio ricreare il mirror e poi cambio anche il secondo disco? Al momento ho occupato 2,5TB

supertopix
20-09-2020, 23:07
Non credo si possa, non ci sono neanche le viti per aprirlo, è un banalissimo My Book Live

Mi stava venendo in mente anche una terza soluzione, in sostanza parto dalla seconda, compro 2 dischi da 4TB da mettere nel 215j e metto uno dei due 3TB che ho già dentro al 115j.

Ma se volessi passare dai 2x3TB che ci sono nel 215j a 2x4TB come conviene procedere? Ne metto uno, faccio ricreare il mirror e poi cambio anche il secondo disco? Al momento ho occupato 2,5TB


https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/DSM/tutorial/Storage/How_to_expand_storage_SHA

Simonex84
21-09-2020, 12:08
https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/DSM/tutorial/Storage/How_to_expand_storage_SHA

Grazie mille ;)

Totix92
25-09-2020, 12:55
Il nuovo Synology DS1621 monta un Ryzen Embedded :cool:

teo180
27-09-2020, 21:20
Io se non fosse per la virtualizzazione arm tutta la vita.
La Realtek rtd1296 (quella di un banale 118 o 218 liscio) è superiore a prestazioni rispetto al celeron 218+ e forse anche al 718+

Il vantaggio di questi ultimi hanno un quantitativo di ram limitato e non upgradabile..
Il 218 liscio con 2gb di ram non ha alcun problema a fare qualsiasi operazione ad alto carico, chiaramente non può fare virtualizzazione.
Il 118 che avevo l’ho sostituito perché in alcune occasioni saturavo la ram.
Poi il controller usb era di qualità inferiore rispetto ai modelli più costosi.

Totix92
28-09-2020, 19:47
l'rtd1296 più prestante dei celeron? mi sembra un po' troppo difficile :stordita:
Siamo sicuri? altrimenti che senso avrebbe il maggior costo del 218+ per la sola ram upgradabile?

teo180
28-09-2020, 20:59
l'rtd1296 più prestante dei celeron? mi sembra un po' troppo difficile :stordita:
Siamo sicuri? altrimenti che senso avrebbe il maggior costo del 218+ per la sola ram upgradabile?
Beh si, il fatto che non abbia una ram upgradabile mette in conto che con un arm, non si può virtualizzare, anche perchè è molto difficile saturare i 2gb di ram del 218 liscio se non si può virtualizzare.
Un pò più facile saturare il gb del 118.
Le prestazioni delle cpu realtek sono superiori a livello di potenza pura rispetto al celeron, che ricordiamo è la cpu intel più scarsa in assoluto, soprattutto il J3355 che equipaggia il 218+

syfer82
29-09-2020, 08:08
Edit

Tax
30-09-2020, 01:29
Il nuovo Synology DS1621 monta un Ryzen Embedded :cool:

Il Synology DS1621+ monta uno Xeon: https://www.synology.com/en-us/products/DS1621xs+#specs

Totix92
30-09-2020, 01:34
Il Synology DS1621+ monta uno Xeon: https://www.synology.com/en-us/products/DS1621xs+#specs

Quello è il DS1621xs, è un modello diverso
il 1621+ monta il ryzen https://www.synology.com/ja-jp/products/DS1621+#specs

Tax
30-09-2020, 01:44
Quello è il DS1621xs, è un modello diverso
il 1621+ monta il ryzen https://www.synology.com/ja-jp/products/DS1621+#specs

Ops, non avevo notato il suffisso xs. Grazie della precisazione

syfer82
30-09-2020, 07:01
Ciao, il survillance sapete se si possono distanziare i tempi con cui arrivano le notifiche di movimento su dscam?
Da un po' noia che ne arrivino troppe ravvicinate

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

teo180
30-09-2020, 09:01
No, si può impostare l'intervallo minimo delle e-mail, ma non delle notifiche.
Come purtroppo non è possibile inviare notifiche di movimento per singola telecamera, ma se si vuole fare di singola telecamera occorre disabilitare il rilevamento movimento dalle altre, o almeno, io non ho trovato l'opzione.

HSH
30-09-2020, 18:07
ds918+ : ultimo update di luglio?
Version: 6.2.3-25426 Update 2 ?

Jedi82
01-10-2020, 09:53
ragazzi ciao. Il backup dei vostri dischi esterni su NAS voi come li eseguite? Io ogni tot giorni lo collego alla usb del NAS ed avvio il suo backup tramite l'app USB copy. Non credo ci siano alternative più comode giusto?

teo180
01-10-2020, 10:47
ragazzi ciao. Il backup dei vostri dischi esterni su NAS voi come li eseguite? Io ogni tot giorni lo collego alla usb del NAS ed avvio il suo backup tramite l'app USB copy. Non credo ci siano alternative più comode giusto?


Si idem, ma con hyperbackup, su disco esterno fa praticamente lo stesso lavoro

teo180
01-10-2020, 10:49
No, si può impostare l'intervallo minimo delle e-mail, ma non delle notifiche.
Come purtroppo non è possibile inviare notifiche di movimento per singola telecamera, ma se si vuole fare di singola telecamera occorre disabilitare il rilevamento movimento dalle altre, o almeno, io non ho trovato l'opzione.


Mi auto correggo, si può fare invece.
Dalle impostazioni di notifica si può decidere su quale telecamera riceverla, anche in base all*orario.

glonline
01-10-2020, 17:41
Ciao a tutti,

attualmente ho una Nvidia shield con cui faccio da server plex ma sto pensando di comprare il mio primo NAS.

I modelli che a cui sto guardando sono il 220+ ed il 720+

Premesso che il nas dovrebbe solo fare da storage e da server plex,

Vorrei sapere se

- il server plex su questi due modelli si comporta bene ? ci sono impuntamenti ? come si comportano nella transcodifica 4k->2k ?

- il server plex puo' fare da client torrent ed utilizzare Transmission come app per interrogarlo ?

grazie

GL

supertopix
01-10-2020, 19:42
Ciao a tutti,

attualmente ho una Nvidia shield con cui faccio da server plex ma sto pensando di comprare il mio primo NAS.

I modelli che a cui sto guardando sono il 220+ ed il 720+

Premesso che il nas dovrebbe solo fare da storage e da server plex,

Vorrei sapere se

- il server plex su questi due modelli si comporta bene ? ci sono impuntamenti ? come si comportano nella transcodifica 4k->2k ?

- il server plex puo' fare da client torrent ed utilizzare Transmission come app per interrogarlo ?

grazie

GL


Nessuno dei due, non avendo le CPU un passmark adeguato 🤭

glonline
01-10-2020, 20:09
grazie per la risposta.

Eliminando la richiesta di transcodifica ?

Totix92
01-10-2020, 21:16
Con Plex la transcodifica va bene solo usando l'accelerazione hardware della GPU, pagando però...
Altrimenti con Video Station la transcodifica con GPU va alla grande.

supertopix
01-10-2020, 22:00
grazie per la risposta.

Eliminando la richiesta di transcodifica ?


Se va bene, perché non continui a usare la shield, e ti compri comunque un nas per storage?

supertopix
01-10-2020, 22:01
Con Plex la transcodifica va bene solo usando l'accelerazione hardware della GPU, pagando però...
Vero.

Radical
02-10-2020, 14:17
Ciao a tutti.
ho un DS218play che uso con Kodi. Da vostra esperienza il NAS è in grado di far girare video in 4k adeguatamente?
Grazie

brtn
02-10-2020, 14:46
Ciao a tutti.. Ho un 918+ a casa e un 1517+ in ufficio.. Tutti montano WD red da 6 tb ma in due anni a questa parte non ho fatto altro che richiedere RMA a giro per ogni unità, abbastanza seccante!
Visto che, per l'ennesima volta ne ho uno che inizia ad avere settori danneggiati pensavo di passare agli ironwolf e con l'occasione prenderli da 10TB.
Qualcuno ha esperienze con i Seagate?

teo180
02-10-2020, 17:22
Ciao a tutti.. Ho un 918+ a casa e un 1517+ in ufficio.. Tutti montano WD red da 6 tb ma in due anni a questa parte non ho fatto altro che richiedere RMA a giro per ogni unità, abbastanza seccante!
Visto che, per l'ennesima volta ne ho uno che inizia ad avere settori danneggiati pensavo di passare agli ironwolf e con l'occasione prenderli da 10TB.
Qualcuno ha esperienze con i Seagate?

Sinceramente mi trovo bene, di solito per chi utilizza il raid dei miei clienti (non tutti li configuro in raid) acquisto quello più conveniente.
In alternativa ho una leggera preferenza sul Seagate, anche per il fatto che ha l'utility dedicata per gli ironwolf.
A livello di rotture non credo cambi granchè, anche se è un dato di fatto che i WD red con tecnologia SMR siano affetti (come anche confermato da WD stessa) dai noti problemi quando sono in un pool Raid.
Ma finchè sono in garanzia non mi farei troppi problemi.
Però fossi in te pian piano che muoiono passarei a Seagate.

Totix92
02-10-2020, 18:50
Ciao a tutti.
ho un DS218play che uso con Kodi. Da vostra esperienza il NAS è in grado di far girare video in 4k adeguatamente?
Grazie

Si, ce la fa senza problemi, anche perché se usi Kodi è lui che fa tutto, il nas si limita a passare i dati, ma anche se usi il nas stesso per farlo (con VideoStation), con la transcodifica tramite GPU, riproduce in 4k tranquillamente.

glonline
02-10-2020, 19:26
Se va bene, perché non continui a usare la shield, e ti compri comunque un nas per storage?

La tua è una opzione.
E se come leggo già il 218 basta per la sola lettura dei files è probabile che diventerà la scelta.

L'idea che stavo percorrendo era quella di alleggerire la shield per concentrarla solo sulla visualizzazione. Pensavo che senza plex server potesse migliorare la qualità video.

teo180
03-10-2020, 00:14
Il 218+ a livello computazionale è piuttosto scarso, sono superiori i Realtek rtd1296 del 218 liscio ad esempio
Altrimenti il 720+

supertopix
03-10-2020, 09:36
La tua è una opzione.
E se come leggo già il 218 basta per la sola lettura dei files è probabile che diventerà la scelta.

L'idea che stavo percorrendo era quella di alleggerire la shield per concentrarla solo sulla visualizzazione. Pensavo che senza plex server potesse migliorare la qualità video.


Se lo usi solo per storage e backup, già i serie J vanno benissimo. Poi, ovvio, più spendi e più ottieni.

Totix92
03-10-2020, 11:19
Per la sola lettura dei file via smb e ftp già anche il 218 liscio è sprecato secondo me.

Comunque a voi funziona il download di file da Mega usando Download Station? a me ultimamente da sempre errore..

teo180
03-10-2020, 16:10
No ma spesso questi servizi cambiano gli script interni e download station non riesce più a fare correttamente il download.
Succede anche con YouTube