View Full Version : [Thread Ufficiale] SYNOLOGY Disk Station: New NAS Experience - News,Test,Faq,ecc.ecc.
Renesis90
01-04-2012, 11:54
e' possibile installare un client torrent diverso da quello integrato? (che ha 2 impostazioni messe in croce) ed e' lento come pochi... stesso file sul pc con utorrent 500 kb sec con il nas 100 a prenderli...
Con il vecchio hag (che tanto non mi cambiano neanche a morire) il trasferirmento dei dati viaggia a non più di 9 MB/s, il problema è proprio questo router o dell'altro ?
Se aggiungo uno switch risolvo questa strozzatura ?
Che modello prendere senza spendere un patrimonio ?
Grazie
come e' configurata la tua rete ??
sei con la fibra ottica ??
ciao fammi sapere
hdv
e' possibile installare un client torrent diverso da quello integrato? (che ha 2 impostazioni messe in croce) ed e' lento come pochi... stesso file sul pc con utorrent 500 kb sec con il nas 100 a prenderli...
probabilmente hai configurato male il nas, un mio amico scarica con il nas dal torrent a 900kb/s gli chiedero i settaggi.
comunque anch'io nel breve ho intenzione di usare il nas per scaricare dal torrent.
ciaooo hdv
come e' configurata la tua rete ??
sei con la fibra ottica ??
ciao fammi sapere
hdv
Niente fibra.
Com'è configurata la rete ? ... Bella domanda...
Dall'hag collego il DS212J, il pc e il TP-Link (quello da mettere nella presa di corrente) per portare la rete al WD TV Live in sala.
Niente fibra.
Com'è configurata la rete ? ... Bella domanda...
Dall'hag collego il DS212J, il pc e il TP-Link (quello da mettere nella presa di corrente) per portare la rete al WD TV Live in sala.
la tua configurazione scusa se te lo dico e' pessima, ci credo che vai a rilento
fai cosi:
1) devi acquistare un router equipaggiato di porte gigalan
valuta tu se equipaggiato o meno di wifi n in base ai tuoi utilizzi.
2) colleghi un cavo tra l'hag e la porta wan del nuovo router
3) configuri il nuovo router mappando anche le porte che ti servono.
4 una volta configurato potrai collegare alle porte gigabit tutti i tuoi dispositivi, e quindi ti accorgerai immediatamente del miglioramento sul trasferimento dati per tutti i tuoi dispositivi.
qui puoi vedere come ho configurato la mia rete :
http://dl.dropbox.com/u/36510022/la%20mia%20rete%20ok.png
ciao hdv
Niente fibra.
Com'è configurata la rete ? ... Bella domanda...
Dall'hag collego il DS212J, il pc e il TP-Link (quello da mettere nella presa di corrente) per portare la rete al WD TV Live in sala.
guarda che forse molto semplicemente non hai aperto le porte sul tuo hag relative ad emule/torrent del tuo nas.
Io scarico dal nas senza nessun problema (a massima velocità della mia banda internet) ed soprattuto faccio anche l'upload.
guarda che forse molto semplicemente non hai aperto le porte sul tuo hag relative ad emule/torrent del tuo nas.
Io scarico dal nas senza nessun problema (a massima velocità della mia banda internet) ed soprattuto faccio anche l'upload.
Non ho parlato di emule/torrent ...
La bassa velocità che dico è quando sposti dei files dal pc al nas ...
la tua configurazione scusa se te lo dico e' pessima, ci credo che vai a rilento
fai cosi:
1) devi acquistare un router equipaggiato di porte gigalan
valuta tu se equipaggiato o meno di wifi n in base ai tuoi utilizzi.
2) colleghi un cavo tra l'hag e la porta wan del nuovo router
3) configuri il nuovo router mappando anche le porte che ti servono.
4 una volta configurato potrai collegare alle porte gigabit tutti i tuoi dispositivi, e quindi ti accorgerai immediatamente del miglioramento sul trasferimento dati per tutti i tuoi dispositivi.
qui puoi vedere come ho configurato la mia rete :
http://dl.dropbox.com/u/36510022/la%20mia%20rete%20ok.png
ciao hdv
Da profano: perchè un altro router ? Non sarebbe sufficiente mettere all'hag uno switch gigalan tplink e su questo collegare i dispositivi ?
Da profano: perchè un altro router ? Non sarebbe sufficiente mettere all'hag uno switch gigalan tplink e su questo collegare i dispositivi ?
nel mio caso sono stratto costretto anche per sfruttare la wifi n offerta dal mio router dlink, e poi anche per avere una gestione migliore della mia rete
Random81
01-04-2012, 15:02
Ho intenzione di comprare il 112j, esclusivamente per utilizzo eMule e per accedere ai file in remoto via iPhone. Una domanda, il file system del disco che si inserisce è l'EXT3 del linux? In quel caso, il pc con Windows 7 e file system NTFS riesce a visualizzare senza problemi e a copiare in locale i contenuto del NAS?
Ho provato online la demo del DSM 4.0 e l'ho trovata molto semplice e funzionale, per le mie esigenze anche troppo completa visto che a me interessa solo scaricare con eMule, trasferire i file sul pc ed eventualmente schedulare un backup automatico.
Un'ultima cosa, per chi ha il 112J: a livello di rumorosità come è messo? Contate che il NAS sarò sistemato sulla scrivania in camera, e in teoria avrei intenzione di tenerlo acceso always on anche di notte
Ho intenzione di comprare il 112j, esclusivamente per utilizzo eMule e per accedere ai file in remoto via iPhone. Una domanda, il file system del disco che si inserisce è l'EXT3 del linux? In quel caso, il pc con Windows 7 e file system NTFS riesce a visualizzare senza problemi e a copiare in locale i contenuto del NAS?
Ho provato online la demo del DSM 4.0 e l'ho trovata molto semplice e funzionale, per le mie esigenze anche troppo completa visto che a me interessa solo scaricare con eMule, trasferire i file sul pc ed eventualmente schedulare un backup automatico.
Un'ultima cosa, per chi ha il 112J: a livello di rumorosità come è messo? Contate che il NAS sarò sistemato sulla scrivania in camera, e in teoria avrei intenzione di tenerlo acceso always on anche di notte
sei sicuro che con synology si possa scaricare da emule ??
io sono certo che x scaricare molti di fatto utilizzano il torrent.
aspetta di prendere il nas che hai detto con la dsm 4.0 e poi utilizzerai gran parte delle sue funzioni.
il mio nas ds211j e' acceso giorno e notte ed e' a un metro dal mio cuscino ... non si sente nemmeno al limite danno fastidio i led ...
ciao hdv
Ginopilot
01-04-2012, 15:25
certo che si puo' scaricare con emule, ci mancherebbe pure.
Random81
01-04-2012, 16:22
Si certo, mi sono informato perchè il NAS lo prendo con l'apposito intento di scaricare con eMule :)
Il client Torrent integrato ce l'hanno quasi tutti i NAS, quello eMule è più raro, ma ho visto che è presente nel Synology. Sull'altra domanda sapete dirmi? Da Windows riesco a vedere i contenuti del NAS, anche se è formattato in EXT3 (sempre che venga utilizzato quel file system) ?
rusudanion
01-04-2012, 18:27
posiedo il 212+ da pochi giorni.ho un problema.se il nas scarica da torent o da emule si èrende tutta la banda del router e gli altri dispositivi navigano male.ho impostato la velocit nel nas a 200 kbyte ma il problemma persiste.avete qualche consiglio ?
grazie
posiedo il 212+ da pochi giorni.ho un problema.se il nas scarica da torent o da emule si èrende tutta la banda del router e gli altri dispositivi navigano male.ho impostato la velocit nel nas a 200 kbyte ma il problemma persiste.avete qualche consiglio ?
grazie
questo l'ho notato anche io.
quando la download station è attiva si prende tutta la banda possibile...
Random81
01-04-2012, 19:31
posiedo il 212+ da pochi giorni.ho un problema.se il nas scarica da torent o da emule si èrende tutta la banda del router e gli altri dispositivi navigano male.ho impostato la velocit nel nas a 200 kbyte ma il problemma persiste.avete qualche consiglio ?
grazie
Ma 200 k/sec dove l'hai impostato? Il rallentamento quando si usano programmi peer to peer è dato dal valore dell'upload troppo alto, cioè i dati che tu invii, non quelli che ricevi. Una normale adsl 7 megabit ha un upload massimo di circa 45 k/sec (e di 700-800 k/sec in download); se la banda in upload viene sfruttata tutta, la navigazione diventa lentissima. Quindi ti consiglio di mettere un limite al valore di UPload, non a quello di download. Io su eMule lo tengo a 20 k/sec
rusudanion
01-04-2012, 20:22
Ma 200 k/sec dove l'hai impostato? Il rallentamento quando si usano programmi peer to peer è dato dal valore dell'upload troppo alto, cioè i dati che tu invii, non quelli che ricevi. Una normale adsl 7 megabit ha un upload massimo di circa 45 k/sec (e di 700-800 k/sec in download); se la banda in upload viene sfruttata tutta, la navigazione diventa lentissima. Quindi ti consiglio di mettere un limite al valore di UPload, non a quello di download. Io su eMule lo tengo a 20 k/sec
ciao ho alice 7 mega e ho impostato
emule :
impostazioni------ampiezza di banda
velocita massima in upload 15 KB/s
velocita massima in download 200 KB/s
torrent :
impostazioni ----BT
velocita massima in upload 15 KB/s
velocita massima in download 200 KB/s
Un'ultima cosa, per chi ha il 112J: a livello di rumorosità come è messo? Contate che il NAS sarò sistemato sulla scrivania in camera, e in teoria avrei intenzione di tenerlo acceso always on anche di notte
Io la ventola settata in modalità silenziosa non la sento (anche se molti l'hanno cambiata), tanto che a me danno "fastidio" i ticchettii dei dischi forse perchè sono 2 vecchiotti Maxtor 500GB ....
Random81
01-04-2012, 21:41
ciao ho alice 7 mega e ho impostato
emule :
impostazioni------ampiezza di banda
velocita massima in upload 15 KB/s
velocita massima in download 200 KB/s
torrent :
impostazioni ----BT
velocita massima in upload 15 KB/s
velocita massima in download 200 KB/s
E' strano, io ho eMule installato sul pc, con 20 k/sec in upload non ho nessun rallentamento alla navigazione, il download lo lascio a 0 (cioè illimitato) perchè non mi dà alcun problema. Nel client di eMule prova magari ad abbassare il numero delle connessioni totali, è consigliato usare un numero che sia fra 100 e 500. Rappresentano il limite di fonti alle quali ti puoi connettere, se il limite è settato molto in alto (sopra le 1.000 o più) è possibile che venga consumata molta banda solo per gestire le connessioni con gli altri utenti che mettono in share i file. Poi potresti anche fare la prova di installare eMule sul tuo pc (non sul NAS), e vedere, con le stesse identiche impostazioni, se ti rallenta lo stesso la navigazione o meno. Comunque il parametro che rallenterebbe di più è l'upload troppo elevato, ma il 15 k/sec che metti tu è un valore che non dovrebbe dare alcun problema
Random81
01-04-2012, 21:43
Io la ventola settata in modalità silenziosa non la sento (anche se molti l'hanno cambiata), tanto che a me danno "fastidio" i ticchettii dei dischi forse perchè sono 2 vecchiotti Maxtor 500GB ....
Bhè non farò altro che provarlo. Il NAS sarebbe sistemato in camera, quindi nella stanza dove dormo, e di notte, con tutto spento, ho un silenzio pressochè totale (tranne quando passano le auto in strada). Non ho il sonno particolarmente leggero percò non vorrei mi desse fastidio di notte. Anche se fosse mi limiterò a metterlo in stand by di notte e riavviarlo la mattina. C'è modo anche di settare uno scheduler, in modo che il NAS, con eMule aperto, si avvii da solo a una cert'ora?
rusudanion
01-04-2012, 22:40
E' strano, io ho eMule installato sul pc, con 20 k/sec in upload non ho nessun rallentamento alla navigazione, il download lo lascio a 0 (cioè illimitato) perchè non mi dà alcun problema. Nel client di eMule prova magari ad abbassare il numero delle connessioni totali, è consigliato usare un numero che sia fra 100 e 500. Rappresentano il limite di fonti alle quali ti puoi connettere, se il limite è settato molto in alto (sopra le 1.000 o più) è possibile che venga consumata molta banda solo per gestire le connessioni con gli altri utenti che mettono in share i file. Poi potresti anche fare la prova di installare eMule sul tuo pc (non sul NAS), e vedere, con le stesse identiche impostazioni, se ti rallenta lo stesso la navigazione o meno. Comunque il parametro che rallenterebbe di più è l'upload troppo elevato, ma il 15 k/sec che metti tu è un valore che non dovrebbe dare alcun problema
ho visto solo adesso che andando nelle impostazioni di emule dove si inserisce il port udp e tcp , scegliendo la modalita manuale per inserire le porte non mi fa salvare questa opzione.
passa automaticamnete a "utilizza le porte predefinite " anche se seleziono la casella "utilizza le seguente porte"
strano sara un bug di sistema?
e vedo anche che non scarica nulla trova i file nella ricerca ma non scarica nulla.boh
La rete KAD come si configura sul DS212J ultimo firmware ?
Con il settaggio delle due porte standard e fatto anche il port forwarding sul router ottengo l'id alto ma la rete kad non va ...
Che fare ?
Grazie
ma la rete kad non va ..
Controlla le porte (torrent ed emule:)
6881 6881 TCP/UDP
4662 4662 TCP
4672 4672 UDP
4665 4665 UDP
Poi disattiva emule e riattivalo.
La prima volta ci mette un po' tanto.
Controlla le porte (torrent ed emule:)
6881 6881 TCP/UDP
4662 4662 TCP
4672 4672 UDP
4665 4665 UDP
Poi disattiva emule e riattivalo.
La prima volta ci mette un po' tanto.
"La prima volta ci mette un pò" , quindi che si fa, lo si lascia connesso al server edonkey per un pò ?
6881 6881 TCP/UDP vuol dire che devo inserire in due passaggi sia 6881 in tcp sia 6881 in udp sia nei settaggi synology sia nel settaggio del router fastweb ?
Nella configurazione del synology router, la porta 6881 (che ho dovuto inserirla in modalità manuale) mi dice "non testata" ... quindi vuol dire che non c'è dialogo con il router fastweb ?
Ma si può scaricare torrent e nel frattempo usare emule ?
La prima volta ci mette un pò, quindi che si fa, lo si lascia connesso al server edonkey per un pò ?
6881 6881 TCP/UDP vuol dire che devo inserire in due volte sia 6881 in tcp sia 6881 in udp sia nei settaggi snology sia nel settaggio del router fastweb ?
Nella configurazione del synology router, la porta 6881 mi dice "non testata" ... quindi vuol dire che non c'è dialogo con il router fastweb ?
Ma si può scaricare torrent e nel frattempo usare emule ?
certo
Se la porta "non è testata" che si fa ?
FTP come si configura ?
Con Filezilla riesco dall'esterno a vedere il nas e le cartelle ma .... non riesco a ricevere nessun file per problema di timeout dopo due tentativi andati a vuoto senza nenche cominciare.
Entro come admin quindi i privilegi ci sono tutti.
Firewall vuoto.
Porta 21 sia sul nas sia sul router fastweb.
Che altro ?
Porta 21 sia sul nas sia sul router fastweb.
Oltre il forward della 21 anche le porte da 55536 a 55539 TCP per la modalità passiva.
Sul client prova sia la modalità passiva che quella attiva.
6881 6881 TCP/UDP vuol dire che devo inserire in due passaggi sia 6881 in tcp sia 6881
Sì, sono due porte diverse, una tcp e l'altra udp
Per kad aspetta un po' ma prima dopo aver impostato tutto da download station (in basso a sinistra) disattiva emule e riattivalo.
Tra l'altro emule va disattivato con lo stesso sistema quando non vuoi usarlo altrimementi continua a trasmettere in upload.
Sì, sono due porte diverse, una tcp e l'altra udp
Per kad aspetta un po' ma prima dopo aver impostato tutto da download station (in basso a sinistra) disattiva emule e riattivalo.
Tra l'altro emule va disattivato con lo stesso sistema quando non vuoi usarlo altrimementi continua a trasmettere in upload.
Dal synology la porta 6881 è UDP DHT, quindi se serve la tcp devo caricarla a mano visto che non la propone nella lista ?
Oppure per settare il kad devo usare la 16881 tcp e di conseguenza anche su fastweb ?
Dal synology la porta 6881 è UDP DHT, quindi se serve la tcp devo caricarla a mano visto che non la propone nella lista
Sì ma serve per torrent.
Per emule servono le altre 3 porte 4662 TCP
4672 UDP 4665 UDP (la terza è per Kad e si ricava dalla 4662 + 3))
Fatto questo, disattivato e riattivato emule lascialo attivato almeno per un'oretta che deve trovare i nodi kad
Random81
02-04-2012, 23:12
Domanda: tutte queste porte possono essere impostare per aprirsi tramite upnp? Attualmente faccio andare emule e torrent senza aprire manualmente nessuna porta sul router (ho un Netgear DGN 3500), è tutto in upnp, e sia il mulo che torrent riescono senza problemi ad aprirsi le loro porte senza che debba impostarle a mano sul router. C'è modo di far andare tutto allo stesso modo anche nel NAS o dovrò aprire le porte necessarie una per una?
Qualcuno che ci lavora in rete con programmi CAD ?
Ginopilot
03-04-2012, 09:03
Ti interessano le prestazioni o altro? A casa qualche file dwg ogni tanto lo apro e ci faccio qualcosa. Il problema e' quando a lavorarci su ci sono molti client.
Ti interessano le prestazioni o altro? A casa qualche file dwg ogni tanto lo apro e ci faccio qualcosa. Il problema e' quando a lavorarci su ci sono molti client.
Mi interessano info in generale.
Le postazioni cad nel mio studio sono 2 ed eventualmente la terza di emergenza.
Poi un notebook ma nella maggior parte dei casi solo per la sinconizzazione.
I file cad non sono molto pesanti, il rendering viene eseguito solo sulla postazione e poi trasferito sul nas.
Il nas andrebbe collegato a uno switch D-Link DGS-108 e sono orientato a comprare il modello DS212.
Ginopilot
03-04-2012, 09:44
Quindi lo useresti come file server.
Il 212 dovrebbe essere sufficiente, ma dipende da quanto sono pesanti i file. Autocad apre i file e poi li salva, con cadenza periodica, non e' un carico eccessivo. Se alla fine siete solo in due e non vi aspettate prestazioni stellari, non dovrebbe essere una cattiva idea.
Io avevo il 211, stesso soc del 212, ma a casa. In ufficio abbiamo un po' piu' di postazioni, ma il server e' un c2d
Fatto questo, disattivato e riattivato emule lascialo attivato almeno per un'oretta che deve trovare i nodi kad
magari ....
dopo due ore sempre id alto e kad non connessa
queste le porte che ho configurato sul DS212J (http://www.pikky.net/uploads/92558c5194601772630c073da650491451fbbc6c.jpg)
Provato anche su edonkey server2 sia su PeerBooter (http://www.pikky.net/uploads/c10b5c0dfb2e91e2aca79d7d23594bb569a35be4.jpg)
La butto li : ma la Kad su Fastweb funziona ?
Blackskull182
03-04-2012, 11:47
Quindi lo useresti come file server.
Il 212 dovrebbe essere sufficiente, ma dipende da quanto sono pesanti i file. Autocad apre i file e poi li salva, con cadenza periodica, non e' un carico eccessivo. Se alla fine siete solo in due e non vi aspettate prestazioni stellari, non dovrebbe essere una cattiva idea.
Io avevo il 211, stesso soc del 212, ma a casa. In ufficio abbiamo un po' piu' di postazioni, ma il server e' un c2d
Grazie per l'info!
Quindi lo useresti come file server.
Il 212 dovrebbe essere sufficiente, ma dipende da quanto sono pesanti i file. Autocad apre i file e poi li salva, con cadenza periodica, non e' un carico eccessivo. Se alla fine siete solo in due e non vi aspettate prestazioni stellari, non dovrebbe essere una cattiva idea.
Io avevo il 211, stesso soc del 212, ma a casa. In ufficio abbiamo un po' piu' di postazioni, ma il server e' un c2d
Grazie per la risposta.
Come dicevo prima i file non sono pesanti, al massimo 10 mb senza le eventuali immagini inserite nelle tavole.
Ma nella maggior parte dei casi i file sono piantine di abitazioni quindi una connessione lan gigabit e questo nas dovrebbero gestirli senza alcun problema.
Inoltre, anche nella causalità di più salvataggi in contemporanea, l'attesa sarà aumentata di 5 secondi ???
Penso sia altamente tollerabile se paragonata ai vantaggi del file server.
Come dischi ho pensato ai WD RE4 in raid 1.
Inoltre sono molto attratto anche dalla funzione mail server che mi vado a studiare.
Ginopilot
03-04-2012, 11:59
non serve andare di re, bastano dischi compatibili. Tanto dovrai cmq prevedere un backup periodico.
Per la mail, anche io gli stavo dando un'occhiata prima di venderlo, ma non mi fido troppo, in passato ci sono stati problemi. Magari da usare come backup aggiuntivo per le email.
djlorenz
03-04-2012, 12:09
Grazie per la risposta.
Come dicevo prima i file non sono pesanti, al massimo 10 mb senza le eventuali immagini inserite nelle tavole.
Ma nella maggior parte dei casi i file sono piantine di abitazioni quindi una connessione lan gigabit e questo nas dovrebbero gestirli senza alcun problema.
Inoltre, anche nella causalità di più salvataggi in contemporanea, l'attesa sarà aumentata di 5 secondi ???
Penso sia altamente tollerabile se paragonata ai vantaggi del file server.
Come dischi ho pensato ai WD RE4 in raid 1.
Inoltre sono molto attratto anche dalla funzione mail server che mi vado a studiare.
magari anche un 3° HD con backup periodico dei file + importanti collegato in usb... e dovresti essere al sicuro ;)
non serve andare di re, bastano dischi compatibili. Tanto dovrai cmq prevedere un backup periodico.
Per la mail, anche io gli stavo dando un'occhiata prima di venderlo, ma non mi fido troppo, in passato ci sono stati problemi. Magari da usare come backup aggiuntivo per le email.
Ho già un RE4
magari anche un 3° HD con backup periodico dei file + importanti collegato in usb... e dovresti essere al sicuro ;)
ho il Lacie che sto utilizzando
@bebeto.
Io lo uso senza problemi per fare quel che dici te. Sw è rhinoceros e Pro/e.
Occhio solo che lavorando in due sullo stesso file rischi di fare grandi casini. È una cosa da tener presente.
@bebeto.
Io lo uso senza problemi per fare quel che dici te. Sw è rhinoceros e Pro/e.
Occhio solo che lavorando in due sullo stesso file rischi di fare grandi casini. È una cosa da tener presente.
grazie per i consigli ma non lavoriamo contemporaneamente sullo stesso file ;)
Per la mail, anche io gli stavo dando un'occhiata prima di venderlo, ma non mi fido troppo, in passato ci sono stati problemi. Magari da usare come backup aggiuntivo per le email.
La mia idea era quella di impostare la mail con protocollo IMAP sul NAS e database exchange, con outlook installato sui PC.
In questo modo avrei la copia sull'host sempre aggiornata, il backup sul NAS e niente sui pc.
Se non posso creare il database exchange allora farei tutto IMAP o POP3 con regole.
Renesis90
03-04-2012, 19:54
sono riuscito ad installare un client torrent alternativo (transmission 2.5), a mio modesto parere e' migliore del client torrent integrato: va semplicemente il doppio
fabio336
03-04-2012, 20:11
sono riuscito ad installare un client torrent alternativo (transmission 2.5), a mio modesto parere e' migliore del client torrent integrato:
http://img546.imageshack.us/img546/4669/torrentf.png
c'è anche questa funzione? :D
va semplicemente il doppio
parli della velocità? :)
rusudanion
03-04-2012, 21:00
http://img546.imageshack.us/img546/4669/torrentf.png
c'è anche questa funzione? :D
parli della velocità? :)
a cosa serve quel opzione?
grazie per i consigli ma non lavoriamo contemporaneamente sullo stesso file ;)
allora non dovresti avere problemi
a cosa serve quel opzione?
A fare caricare automaticamente i torrent. Ce la ha anche transmission, anzi a dire il vero anche il cliente standard dovrebbe essere trasmission ma per i settaggi occorre accedere tramite terminale, ad esempio per l'attivazione delle block list che synonology potrebbe abilitare da interfaccia web se volesse.
[QUOTE=Queste le porte[/QUOTE]
Le porte sono quelle. Hai provato a disattivare emule (con il pulsante in basso a sinistra di download station), spengere il nas, riaccenderlo e riattivare emule ?
fabio336
03-04-2012, 23:18
A fare caricare automaticamente i torrent. Ce la ha anche transmission, anzi a dire il vero anche il cliente standard dovrebbe essere trasmission ma per i settaggi occorre accedere tramite terminale, ad esempio per l'attivazione delle block list che synonology potrebbe abilitare da interfaccia web se volesse.
Io quell'opzione non sono riuscito a trovarla :(
comunque con la 4.0 finale hanno risolto quel problema che avevo caricando più torrent contemporanente (già scaricati)
Le porte sono quelle. Hai provato a disattivare emule (con il pulsante in basso a sinistra di download station), spengere il nas, riaccenderlo e riattivare emule ?
Il Nas di notte ... dorme ...
Già provato comunque a disattivare e riattivare emule ma ovviamente niente.
Allora siamo proprio sicuri che Fastweb ti lascia "passare" la Kad ?
Random81
04-04-2012, 09:53
Qualcuno mi spiega in cosa consiste il Synology Hybrid Raid? Il 212J mi deve ancora arrivare ma informandomi sul sito e leggendo la guida per la prima installazione mi sono imbattuto in questo raid "proprietario" di Synology. Ho ben chiaro in cosa consista il classico raid 0 e raid 1, ma questo SHR, pur avendone letto una spiegazione, non mi è molto chiaro.
La mia intenzione col NAS è questa: installarci un disco da 2 terabyte (WD Caviar Green) e farlo funzionare con quello. In seguito, non ora ma fra qualche tempo, penso di prendere un altro disco da 2 tera, uguale al primo, per creare un raid 1 e fare quindi un mirror del primo disco. Vorrei però aggiungerlo, ovviamente, senza necessità di formattare il primo disco. Quindi cosa mi consigliate di scegliere nella fase di installazione iniziale, contando che inserirò un singolo disco e che pianifico di inserirne un secondo in futuro?
Oltre il forward della 21 anche le porte da 55536 a 55539 TCP per la modalità passiva.
Sul client prova sia la modalità passiva che quella attiva.
Quindi devo impostare sul router altre 4 porte (dalla 55536 alla 55539) ?
Mi spiegate la differenza tra FTP attivo e passivo ? Pro e contro ?
Quindi devo impostare sul router altre 4 porte (dalla 55536 alla 55539) ?
Sì
Mi spiegate la differenza tra FTP attivo e passivo ? Pro e contro ?
Usa quello che funziona (ma su nas abilita entrambi) :) Mi pare che solo il passivo consenta l'ftps che è consigliabile usare all'esterno.
Già provato comunque a disattivare e riattivare emule ma ovviamente niente.
A me kad si è attivato al terzo tentativo. Ora parte sempre immediatamente.
Allora siamo proprio sicuri che Fastweb ti lascia "passare" la Kad ?
Non so.
Qualcuno mi spiega in cosa consiste il Synology Hybrid Raid?
Non si capisce molto. Da quello che si legge in giro sembrerebbe essere proprietario con problemi di recupero dati usando il disco su un pc. Con due dischi io ho usato il raid 1 standard.
Random81
04-04-2012, 14:05
Non si capisce molto. Da quello che si legge in giro sembrerebbe essere proprietario con problemi di recupero dati usando il disco su un pc. Con due dischi io ho usato il raid 1 standard.
Piu che altro mi chiedo in cosa possa differire quando si parla si appena due dischi. Posso capire che magari usando 3, 4 o piu dischi possano essere usate tecnologie e metodi diversi, ma com due solo dischi io non vedo molte alternative. O raid 0 (inutile in un NAS) o JBOD o raid 1. Se voglio la sicurezza dei dati scelgo il raid 1, non credo che il loro sistema raid possa garantirmi la sicurezza dei dati in qualche modo diverso dal raid 1
Piu che altro mi chiedo in cosa possa differire quando si parla si appena due dischi. Posso capire che magari usando 3, 4 o piu dischi possano essere usate tecnologie e metodi diversi, ma com due solo dischi io non vedo molte alternative. O raid 0 (inutile in un NAS) o JBOD o raid 1. Se voglio la sicurezza dei dati scelgo il raid 1, non credo che il loro sistema raid possa garantirmi la sicurezza dei dati in qualche modo diverso dal raid 1Su due dischi, ti propone sempre di fatto un Raid 1, se si potessero usare anche i dischi usb per il Raid il discorso sarebbe diverso...
quando utilizzate il sinology dekstop da ipad (non il mobile, ma proprio il dekstop) avete anche voi problemi a visualizzare le finestre?
tipo le finestre delle applicazioni non ci stanno all'interno dell'ipad ma escono tutte.
Random81
06-04-2012, 01:08
quando utilizzate il sinology dekstop da ipad (non il mobile, ma proprio il dekstop) avete anche voi problemi a visualizzare le finestre?
tipo le finestre delle applicazioni non ci stanno all'interno dell'ipad ma escono tutte.
Se aspetti domani te lo so dire, mi è stato spedito ieri col corriere e lo sto aspettando ;)
Anche io accederò anche da iPad; quel problema potrebbe essere dovuto alla bassa risoluzione di iPad 1 e iPad 2, però si tratta sempre di una 1024x768 e mi pare strano che la visualizzazione della configurazione tramite browser possa richiedere una risoluzione superiore per funzionare bene.. In teoria dovrebbe vedersi bene anche tipo a 800x600. Comunque domani provo e ti dico (anche se io ho il nuovo iPad e risoluzione 2048x1536 penso si vedrà diverso)
Se aspetti domani te lo so dire, mi è stato spedito ieri col corriere e lo sto aspettando ;)
Anche io accederò anche da iPad; quel problema potrebbe essere dovuto alla bassa risoluzione di iPad 1 e iPad 2, però si tratta sempre di una 1024x768 e mi pare strano che la visualizzazione della configurazione tramite browser possa richiedere una risoluzione superiore per funzionare bene.. In teoria dovrebbe vedersi bene anche tipo a 800x600. Comunque domani provo e ti dico (anche se io ho il nuovo iPad e risoluzione 2048x1536 penso si vedrà diverso)
dimenticavo.... ce l'ho anche io l'ipad 3.... però sembra che usi la stessa risoluzione per quanto riguarda "safari"+ sinology desktop
Cliccando con il tasto destro il file da File Station da condividere e da mandare per email,
ottengo ad esempio un http://192.168.1.128:5000/fbsharing/sVCLvT2H che ovviamente dall'esterno non funziona.
Quindi come fare per condividere uno o più files con amici e ovviamente si abbia poi la certezza che non vadano a mettere il naso in altre cartelle del nas ?
dimenticavo.... ce l'ho anche io l'ipad 3.... però sembra che usi la stessa risoluzione per quanto riguarda "safari"+ sinology desktop
inoltre dimenticavo
qualcuno è in grado di spiegarmi come funziona la compatibilità per le partizioni in ntfs?
sulle specifiche leggo:
EXT4
EXT3(solo dischi esterni)
FAT (solo dischi esterni)
NTFS (solo disco esterno)
ma quindi se collego un hd esterno usb:
- posso formattarlo in ntfs?
- lettura / scrittura in ntfs?
- solamente lettura?
Random81
06-04-2012, 20:28
dimenticavo.... ce l'ho anche io l'ipad 3.... però sembra che usi la stessa risoluzione per quanto riguarda "safari"+ sinology desktop
Che versione del dsm usi? Io l'ho installato oggi, usando la 4; accedendo da iPad ho un interfaccia diversa, ottimizzata per iOS, per intenderci con sulla sinistra un elenco di menù e sulla destra la visualizzazione del menù attualmente aperto. Un po' come se entri nelle impostazioni di iPad e hai sulla sinistra l'elenco e sulla destra le impostazioni per ogni sezione. C'è anche la possibilità di aprire le impostazioni forzando la modalità desktop, quindi per averlo come lo vedi su pc, però non l'ho testato perche in visualizzazione ottimizzata iOS è molto piu comodo
Che versione del dsm usi? Io l'ho installato oggi, usando la 4; accedendo da iPad ho un interfaccia diversa, ottimizzata per iOS, per intenderci con sulla sinistra un elenco di menù e sulla destra la visualizzazione del menù attualmente aperto. Un po' come se entri nelle impostazioni di iPad e hai sulla sinistra l'elenco e sulla destra le impostazioni per ogni sezione. C'è anche la possibilità di aprire le impostazioni forzando la modalità desktop, quindi per averlo come lo vedi su pc, però non l'ho testato perche in visualizzazione ottimizzata iOS è molto piu comodo
Ok: questa di cui parli tu è la versione "DSM mobile".
Pero se provi a mettere la versione desktop, mi dici se anche a te le finestre stanno fuori dallo schermo dell'ipad?
Random81
07-04-2012, 08:26
Si, se forzo la versione desktop le finestre di vedono male. C'è però una soluzione, cioè, quando apri una finestra, questa non viene a tutto schermo ma viene visualizzata in una porzione di schermo (lasciando intravedere lo sfondo del desktop del dsm); se fai un tap sul simbolino "+" in alto a destra della finestrella, quella viene visualizzata a tutto schermo. Cosi facendo a me riempie con precisione lo schermo e le parti che prima erano fuori risultano visibili.
Una domanda sulle prestazioni di trasferimento: ho installato il NAS (212j) e configurato per emule e torrent, funziona tutto bene, id alto etc. Ho provato come si comporta la rete gigabit, il NAS è collegato ad un router Netgear Dgn 3500, cosi come il computer fisso, dotato anch'esso di LAN gigabit, chip Marvell. Trasferendo un grosso file dal pc al NAS (un mkv da circa 5 gb) ottengo una velocità di trasferimento di circa 50-60 mb/sec; sui 50 mb/sec se vado dal pc al NAS, sui 60 mb/sec se trasferisco dal NAS al pc. Sono velocità buone o dovrei aspettarmi di piu? C'è da dire che nel NAS non ho montato un mostro di velocità, c'è un caviar green da 2 tb, che però, a quanto ne so, in una lettura o scrittura sequenziale dovrebbe avere velocità maggiori. Tra le impostazioni di rete ho trovato la voce jumbo frame, disattivata e con mtu settato a 1500, non ho toccato nulla, non so se modificando quella possa influire
Si, se forzo la versione desktop le finestre di vedono male. C'è però una soluzione, cioè, quando apri una finestra, questa non viene a tutto schermo ma viene visualizzata in una porzione di schermo (lasciando intravedere lo sfondo del desktop del dsm); se fai un tap sul simbolino "+" in alto a destra della finestrella, quella viene visualizzata a tutto schermo. Cosi facendo a me riempie con precisione lo schermo e le parti che prima erano fuori risultano visibili.
bravo. non ci avevo nemmeno pensato.
più che altro mi risulta molto comodo per quanto concerne download station (il link per selezionare emule che si trovava nascosto) e per quanto riguarda file station
Kicco_lsd
07-04-2012, 13:40
Si, se forzo la versione desktop le finestre di vedono male. C'è però una soluzione, cioè, quando apri una finestra, questa non viene a tutto schermo ma viene visualizzata in una porzione di schermo (lasciando intravedere lo sfondo del desktop del dsm); se fai un tap sul simbolino "+" in alto a destra della finestrella, quella viene visualizzata a tutto schermo. Cosi facendo a me riempie con precisione lo schermo e le parti che prima erano fuori risultano visibili.
Una domanda sulle prestazioni di trasferimento: ho installato il NAS (212j) e configurato per emule e torrent, funziona tutto bene, id alto etc. Ho provato come si comporta la rete gigabit, il NAS è collegato ad un router Netgear Dgn 3500, cosi come il computer fisso, dotato anch'esso di LAN gigabit, chip Marvell. Trasferendo un grosso file dal pc al NAS (un mkv da circa 5 gb) ottengo una velocità di trasferimento di circa 50-60 mb/sec; sui 50 mb/sec se vado dal pc al NAS, sui 60 mb/sec se trasferisco dal NAS al pc. Sono velocità buone o dovrei aspettarmi di piu? C'è da dire che nel NAS non ho montato un mostro di velocità, c'è un caviar green da 2 tb, che però, a quanto ne so, in una lettura o scrittura sequenziale dovrebbe avere velocità maggiori. Tra le impostazioni di rete ho trovato la voce jumbo frame, disattivata e con mtu settato a 1500, non ho toccato nulla, non so se modificando quella possa influire
Intanto setta MTU 9000K sia sul Nas che sul Pc... per funzionare anche il tuo router\switch deve essere compatibile con questo settaggio (senza dimenticare i cavi ethernet e le rispettive lunghezze, il cat5e entro i dieci metri va benino ma se vai oltre è necessario cat6, o almeno questo è quello che ho verificato a casa mia non so se sia una regola)
In seconda battuta gli HDD riportano le velocità massime ma queste sono vere a disco vuoto, man mano che lo riempi il sequenziale cala.
In ultimo il servizio download station impatta notevolmente la velocità di trasferimento... disattivandola i trasferimenti saranno molto più veloci.
Renesis90
08-04-2012, 10:29
buongiorno, come posso condividere il nas sia con windows che con linux?
Random81
09-04-2012, 19:45
buongiorno, come posso condividere il nas sia con windows che con linux?
Bhè, è una periferica di rete, sia windows sia linux sia mac lo vedono senza problemi
Per quanto riguarda gli account, voi come li usate?
Io uso solo l'account admin con una password lunga.
Ma mi stavo chiedendo, creare un account diverso da admin ma con le credenziali da amministratore: equivale all'account "admin"?
Disagiato
10-04-2012, 19:20
Urge aiuto:
ieri stavo mettendo dei file dal syno su un hd (penso che in 1 anno sia la prima volta che sposto i file dall'interno all'esterno)...
cmq morale della favola...da quando ho dato il comando:
per passare 200gb ci ha messo 1 giornata e mezzo...
non potevo accedere con iphone/ipad sul syno..
emule/torrent bloccati...:( ...
la cpu ha viaggiato sul 90% circa.....
proprio ora l'ho riavviato, staccato il disco usb... quando mi sono riconnesso, nel controllo risorse, la cpu era ancora all'80%... tutte le risorse erano usate dalla voce transmissioned..:confused: che cavolo è successo?!?!
...ora ho spento e tra 5 minuti riaccendo sperando che cpu e temperature tornino normali...
sinergine
11-04-2012, 08:23
Che modello DS hai?
Se il disco esterno era USB e formattato NTFS purtroppo è normale: in queste condizioni usa molta CPU ed è lento.
Io con il DS212 su disco esterno USB 2 EXT4 ha impiegato circa 12 ore per fare il backup di 800GB
Disagiato
11-04-2012, 08:50
ds110j...
va bene per il discorso dell'esportazione dei file su hd esterno..
però mi chiedo perchè quando ho spento e riacceso avevo la voce TRANSMISSIONED o qualcosa del genere che era all'80%...
Kicco_lsd
11-04-2012, 13:19
ds110j...
va bene per il discorso dell'esportazione dei file su hd esterno..
però mi chiedo perchè quando ho spento e riacceso avevo la voce TRANSMISSIONED o qualcosa del genere che era all'80%...
Trasmissioned è il servizio relativo a torrent... disabilitalo e vedi
Disagiato
11-04-2012, 13:23
Non sò cosa sia successo di preciso...
cmq ho trovato il nas a pranzo spento...:confused: ...
riacceso, ora sembra tutto ok.. la cpu stà tra il 5 e il 10%...
chissà che cacchio è successo?!?!
Random81
11-04-2012, 18:28
Non sò cosa sia successo di preciso...
cmq ho trovato il nas a pranzo spento...:confused: ...
riacceso, ora sembra tutto ok.. la cpu stà tra il 5 e il 10%...
chissà che cacchio è successo?!?!
Andata via la luce? Sbalzo di corrente?
Enrico B.
16-04-2012, 17:35
seagate st2000dl003
Seguito consiglio, ora è arrivato il DS 111 con HDD 2TB dal mio fornitore hardware per l'ufficio anche se sarà utilizzo casalingo.
Vorrei collegare HDD esterno 1TB Maxtor via USB che avevo già collegato al vecchio NAS MAxtor.
Domande iniziali:
- esiste già un volume creato "base" va bene così oppure dovrei cancellare e creare qualcosa di diverso ( es. SHR)?
- mi propone un aggiornamento del DSM, lo posso fare senza patemi oppure no?
- ho attivato la parte multimediale e mi ha creato 3 cartelle Photo Video e Music, posso cambiare i loro nomi con Foto Film e Musica oppure lascio quelle e creo le altre, oppure è meglio non toccare le impostazioni proposte?
Per la cronaca quelle auto create non le vedo nel finder come le altre...
Grazie.
Enrico
- ho attivato la parte multimediale e mi ha creato 3 cartelle Photo Video e Music, posso cambiare i loro nomi con Foto Film e Musica oppure lascio quelle e creo le altre, oppure è meglio non toccare le impostazioni proposte?
Io ho creato le mie cartelle e gli ho lasciato quelle sue, delle volte "andasse giù di testa" anche se credo che rimuovendole/rinominandole non debba creare nessun problema.
Se a qualcuno interessa, abilitando il DDNS da ezCLOUD e registrandosi al servizio di Synology, si può dopo ottenere il link dai files di File Station con il tasto destro da passare agli amici con email.
Dentro il Download Station la pagina dei torrent funziona e scarica,
ma dentro la pagine di emule (che fino a stamattina andava)
adesso c'è una pagina bianca e clessidra su "caricamento" ...
Ho già fatto un riavvio, ma al momento niente da fare ...
Che fare ?
Edit:
anzichè il riavvia, bisogna spegnerlo e riaccenderlo.
Allora dopo torna a posto ....
Sarebbe bello però capire perchè si era piantato emule ...
coatto87
17-04-2012, 14:11
Aggiornamento: DSM 4.0-2219
Change log:
Updated Photo Station, Audio Station, Surveillance Station, Media Server, iTunes Server and Download Station packages to the latest version if they were installed. Please refer to these packages’ release notes for details.
Enhanced Samba protocol security by preventing remote code execution as the "root" user (CVE-2012-1182).
Added a notification event when the DiskStation enters safe mode due to UPS low battery.
Enhanced USB Copy to function properly with an attached iPhone.
Fixed an issue where your DiskStation might not enter hibernation while DDNS service is enabled and PPPoE connection is established.
Enhanced the overall stability of AFP file protocol.
Minor bug fixes.
.. non riesco in nessuna maniera a configurarli in RAID 1, ma solo in SHR, che però non mi garantisce la protezione dei dati, per me fondamentale,
Perchè non è sicuro il SHR ?
Secondo me il SHR é pari pari al Raid 1 con il vantaggio che si può usare due dischi di differente capacità, sbaglio ?
Come si fa per passare 2 dischi uguali da SHR al Raid 1 ?
Grazie
Kicco_lsd
18-04-2012, 16:43
Aggiornato... vediamo se ci sono miglioramenti!
aggiornato anche io.
solo una perplimità: facendo downloadare alla station il file di aggiornamento non riusciva a contattare il server. sililmente dal sito web non ri riusciva ad avere il file. per scaricarlo ho dovuto prndere quello dal mirror americano.
allo stesso modo adesso non riesco a far scaricare alla dsm il pacchetto per la cloudstation.
il sito downforeveryoneorjustme me segnala il sito giu.
volevo sapere se c'è un modo manuale per cambiare il server da cui la dsm si prende i pacchetti: ie mettere quello americano di default.
grassie.
Aggiornamento: DSM 4.0-2219
Change log:
Updated Photo Station, Audio Station, Surveillance Station, Media Server, iTunes Server and Download Station packages to the latest version if they were installed. Please refer to these packages’ release notes for details.
Enhanced Samba protocol security by preventing remote code execution as the "root" user (CVE-2012-1182).
Added a notification event when the DiskStation enters safe mode due to UPS low battery.
Enhanced USB Copy to function properly with an attached iPhone.
Fixed an issue where your DiskStation might not enter hibernation while DDNS service is enabled and PPPoE connection is established.
Enhanced the overall stability of AFP file protocol.
Minor bug fixes.
Grazie x la segnalazione ;)
Intrepido
18-04-2012, 21:45
Ciao ragazzi, tre settimane fa ho preso un ds212j, voglio sostituirlo al mio Laice spcenetwork 2 che oramai è pieno.
Ci andrei a montare due dischi da 1,5tb, però per ora lo sto provando con un vecchio sata da 60gb, almeno se faccio danni formatto e via.
Per prima cosa l'utility per installare il sistema operativo (lavoro sotto Linux) presente nel cd non funzionava, va beh ho scaricato l'ultima versione dal sito e tutto ok.
Ma dopo l'installazione sono rimasto impressionato dalla completezza del sistema operativo Synology :eek: . Abituato al Laice, qui siamo su un'altro pianeta, interfaccia completa e chiara ;) .
Tra le caratteristiche interessanti il fatto che supporti NFS e soprattutto il server DLNA è configurabile, nel laice tranne la cartella "myshare" il resto era inevitabilmente condiviso e non puoi neppure scegliere le opzioni di condivisione.
Detto ciò non intendo parlare male del Laice visto che è un'altra classe di prodotto, ma questo Synology è veramente un ottimo prodotto.
Enrico B.
18-04-2012, 21:59
Seguito consiglio, ora è arrivato il DS 111 con HDD 2TB
Domande iniziali:
- esiste già un volume creato "base" va bene così oppure dovrei cancellare e creare qualcosa di diverso ( es. SHR)?
- ho attivato la parte multimediale e mi ha creato 3 cartelle Photo Video e Music, posso cambiare i loro nomi con Foto Film e Musica oppure lascio quelle e creo le altre, oppure è meglio non toccare le impostazioni proposte?
Per la cronaca quelle auto create non le vedo nel finder come le altre...
Grazie.
Enrico
Qualcun'altro può aiutarmi nelle scelte?
Enrico
sinergine
19-04-2012, 07:45
Per il volume va bene quello anche perché non puoi fare RAID.
Per le tre cartelle non ho mai provato a rinominarle. Per l'accesso alle tre cartelle hai impostato i permessi come hai fatto con le altre cartelle da te create? Quando abiliti il media server crea le tre cartelle ma non imposta i permessi
Random81
20-04-2012, 00:06
Qualcun'altro può aiutarmi nelle scelte?
Enrico
Riguardo alla parte multimediale non so aiutarti, io sul mio ds 212j non ho attivato nulla di particolare, ho solo creato alcune cartelle condivise a cui accedo dai pc collegati in rete.
Riguardo al volume da creare, non hai nessuna scelta, è un NAS single bay, puo tenere un solo hard disk, quindi non puoi creare nessun raid (shr è un nome che synology dá ad una modalità di raid "flessibile", ma che puo essere impostato solo sui NAS che abbiano almeno 2 hard disk)
Aggiornamento: DSM 4.0-2219
Change log:
Updated Photo Station, Audio Station, Surveillance Station, Media Server, iTunes Server and Download Station packages to the latest version if they were installed.
a proposito di aggiornamenti.
io dopo aver fatto l'aggiornamento firmware e pacchetti vari ho notato:
con download station attivo (ultima versione) quando guardo i film via popcorn..i film iniziano fluidamente per poi iniziare a rallentarsi (l'immagine si ferma e riprende ogni 1-2 secondi).
chiudo download station: ed il film torna nuovamente fluido.
wettam83
20-04-2012, 10:53
a proposito di aggiornamenti.
io dopo aver fatto l'aggiornamento firmware e pacchetti vari ho notato:
con download station attivo (ultima versione) quando guardo i film via popcorn..i film iniziano fluidamente per poi iniziare a rallentarsi (l'immagine si ferma e riprende ogni 1-2 secondi).
chiudo download station: ed il film torna nuovamente fluido.
io uso solo i pacchetti downloadstation e servermedia, ancora non ho provato i film ma ho visto che il server media attivo mi rallenta parecchio il sistema...boh! prima sembrava tutto un po' più fluido...
Kicco_lsd
20-04-2012, 14:04
Dopo l'aggiornamento ho testato solo filmati a 720p (poco probanti) ma filavano lisci come l'olio! Anche le risorse usate da DStation e ServerMedia mi paiono notevolmente ridotte! Cmq controlleró e vi faccio sapere!
fabio336
21-04-2012, 00:06
Ancora non riesco a crederci...
sono riuscito a fare questo :eek:
http://img99.imageshack.us/img99/1940/sryhs.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/99/sryhs.png/)
domani cerco di buttare giù un guida :D
fabio336
21-04-2012, 00:24
ottimo!
a funzionare funziona...
c'è solo un problema
se pyload è avviato e si vuole riavviare o spegnere il nas, bisogna prima chiudere il processo tramite SSH :muro:
altrimenti rimane la spia blu intermittente fino all'infinito
per me questo è un grosso problema perchè è collegato ad un ups :mc:
coatto87
21-04-2012, 08:32
a funzionare funziona...
c'è solo un problema
se pyload è avviato e si vuole riavviare o spegnere il nas, bisogna prima chiudere il processo tramite SSH :muro:
altrimenti rimane la spia blu intermittente fino all'infinito
per me questo è un grosso problema perchè è collegato ad un ups :mc:
Mi fai vedere lo script di init?
fabio336
21-04-2012, 11:45
Mi fai vedere lo script di init?
non riesco a trovarlo :(
ho fatto l'installazione con il pacchetto ipkg
Kicco_lsd
21-04-2012, 14:32
Fantastica cosa Fabio... lo aspettavo da tempo!!!
Ora però ridimensiona l'immagine... mi ci vuole il televisore FullHD per vederla!!! :D
Cmq tornando al discorso della nuova release del DSM4.0 io usando Torrent e aMule insieme noto un sensibile calo della CPU occupata... oscilla sotto al 10% con qualche sporadico picco al 20%. La memoria occupata sono circa un 100Mb (50%) ma considerate che è una settimana filata che gira (ogni domenica mattina ho impostato il riavvio automatico), appena avviata la DownloadStation si attesta intorno al 20%-30%.
Perciò per ora confermo l'impressione che la nuova DSM, almeno nel mio caso, ha snellito le risorse occupate!
coatto87
21-04-2012, 15:04
non riesco a trovarlo :(
ho fatto l'installazione con il pacchetto ipkg
Non c'è locate?
Random81
21-04-2012, 15:34
Ragazzi qualcuno di voi usa le app Syno DS o Syno Load per dispositivi mobili? Non ho capito la differenza fra le due, e mi servirebbe sapere se è possibile monitorare lo stato dei download emule
fabio336
21-04-2012, 18:10
Non c'è locate?
non so proprio dove andarlo a pescare... :(
quello che sono riuscito a fare, è un mix di 3 guide trovate sul web
Ciao :)
http://blog.synology.com/blog/?p=1012
Purtroppo solo per Synology con X86 :(
wettam83
22-04-2012, 06:41
c'è un modo di vedere i file condivisi con emule?
e anche qualche dato in più di quelli mostrati nel pacchetto, tipo quando è stato messo in condivisione il file...
Kicco_lsd
22-04-2012, 17:56
http://blog.synology.com/blog/?p=1012
Purtroppo solo per Synology con X86 :(
L'importante è che inizia uno sviluppo serio da parte di programmatori di terze parti... fino ad ora non si è mai visto niente!! Se incomincia ci sarà da divertirsi!!
Pensate ad un server media che raccoglie le info dei film e delle serie tv e te le presenta su pagina HTTP in maniera analoga a XBMC!!! Sarebbe magnificO!!
coatto87
22-04-2012, 18:02
Pensate ad un server media che raccoglie le info dei film e delle serie tv e te le presenta su pagina HTTP in maniera analoga a XBMC!!! Sarebbe magnificO!!
Mah, per come la vedo io è inutile :D
Mi è più che sufficiente condividere il db di xbmc sul nas :)
Kicco_lsd
22-04-2012, 18:13
Mah, per come la vedo io è inutile :D
Mi è più che sufficiente condividere il db di xbmc sul nas :)
Bhè io ho il WDLive e quindi avere una panoramica su info, trame e trailer sarebbe carino. Detto questo che è cha fai col db di xbmc sul NAS?? Spiega bene che sei un pozzo di idee geniali :D
Intrepido
23-04-2012, 14:51
Ciao ragazzi, ho un piccolo problema, premesso che ho un Ds212j con l'ultimo dsm, e sto utilizzando sul pc Ubuntu 11.04.
Ora devo copiare i miei backup fatti su un disco usb al Synology, ho collegato il disco e tutto ok viene visto come usbshare1, ho aperto il file station e ho copiato i file in una cartella precedentemente creata e condivisa sia con samba che con NFS, la copia è andata a buon fine, ma se vado a vedere i file con samba posso accedervi, con NFS no tutte le cartella presentano l'icona di un lucchetto e appare un messaggio che non ho i permessi.
Premesso che i permessi con nfs li ho, testato posso crea e copiare file sulla cartella in questione.
Di che cavolo si tratta?
Grazie ciao :)
picard12
23-04-2012, 16:27
Ciao ragazzi, ho un piccolo problema, premesso che ho un Ds212j con l'ultimo dsm, e sto utilizzando sul pc Ubuntu 11.04.
Ora devo copiare i miei backup fatti su un disco usb al Synology, ho collegato il disco e tutto ok viene visto come usbshare1, ho aperto il file station e ho copiato i file in una cartella precedentemente creata e condivisa sia con samba che con NFS, la copia è andata a buon fine, ma se vado a vedere i file con samba posso accedervi, con NFS no tutte le cartella presentano l'icona di un lucchetto e appare un messaggio che non ho i permessi.
Premesso che i permessi con nfs li ho, testato posso crea e copiare file sulla cartella in questione.
Di che cavolo si tratta?
Grazie ciao :)
Ciao Franc...indovina chi sono??? ti ho beccato..
Come hai caricato i file? La cosa migliore è caricarli dal filemanager del DMS altrimenti non fa l'indicizzazione dei file in tempo reale e non li vede, inoltre devi controllare i permessi di accesso sulla cartella creata, dal pannello di controllo.
A stasera
Enrico B.
23-04-2012, 17:23
Non riesco a vedere nel file manager il disco del Minimac quando invece è possibile se entro nel Nas dal MacPro.
Devo sbloccare questa funzionalità da qualche parte?
O dipende dall'account che uso per entrare nel Nas?
Grazie.
Enrico
Intrepido
23-04-2012, 17:44
Ciao Franc...indovina chi sono??? ti ho beccato..
Come hai caricato i file? La cosa migliore è caricarli dal filemanager del DMS altrimenti non fa l'indicizzazione dei file in tempo reale e non li vede, inoltre devi controllare i permessi di accesso sulla cartella creata, dal pannello di controllo.
A stasera
[modalità OT attivata]
Ecco adesso ho capito il messaggio di oggi :D
[modalità OT disattivata]
I permessi sono ok, ovvero posso creare e calcellare sulla cartella, mo non posso leggere.
A stasera
superman71
23-04-2012, 17:56
Ciao a tutti, sto pian pianino imparando tutte le funzione del mio gioiellino il
DS212+!!!!!
Sono arrivato, sicuramente ad una piccolezza, che però per me è importante...
ecco il mio problema:
io visualizzo dei film in streaming con UpnP sul tv di casa tramite xtreamer, il tutto fila liscio, solo su alcuni file ho visto degli scatti,, che onestamente non so a cosa siano dovuti, infatti se mi collego al synology tramite webdav gli scatti non ci sono più!!!, chiudiamo la parentesi e torniamo a noi...il problema sta nel resume del film, ossia io stoppo il film e poi lo riprendo dopo alcuni minuti, e lui riparte sempre dall'inizio e non da dove ero arrivato!!!!
Cosa mi consigliate?
Grazie infinite.
Kicco_lsd
23-04-2012, 18:32
Ciao a tutti, sto pian pianino imparando tutte le funzione del mio gioiellino il
DS212+!!!!!
Sono arrivato, sicuramente ad una piccolezza, che però per me è importante...
ecco il mio problema:
io visualizzo dei film in streaming con UpnP sul tv di casa tramite xtreamer, il tutto fila liscio, solo su alcuni file ho visto degli scatti,, che onestamente non so a cosa siano dovuti, infatti se mi collego al synology tramite webdav gli scatti non ci sono più!!!, chiudiamo la parentesi e torniamo a noi...il problema sta nel resume del film, ossia io stoppo il film e poi lo riprendo dopo alcuni minuti, e lui riparte sempre dall'inizio e non da dove ero arrivato!!!!
Cosa mi consigliate?
Grazie infinite.
Credo sia il tuo Media Player... col WD Live il resume funziona bene e gli scatti non si vedono
djlorenz
23-04-2012, 19:30
io via wifi è improponibile guardare i film... via tv mi da errore (toshiba regza) via xbox 360 va a scatti... buffera ogni 30 secondi :(
Kicco_lsd
23-04-2012, 21:12
io via wifi è improponibile guardare i film... via tv mi da errore (toshiba regza) via xbox 360 va a scatti... buffera ogni 30 secondi :(
Non dipende dal NAS puoi starne tranquillo... è una questione di Router e Client WiFi
Enrico B.
24-04-2012, 10:05
Aiuto!
Ho copiato le mie numerose foto 23.000 sulla cartella condivisa del server media ed ora mi dice che sta convertendo le stesse credo per ottenere delle miniature da visualizzare sui dispositivi client ma è un delirio.
Essendoci di default alta qualità ne converte circa 2 al minuto con il 100% di CPU al lavoro quindi sarebbero circa 10 giorni!!!
Sbaglio qualche cosa?
Grazie.
Enrico
Aiuto!
Ho copiato le mie numerose foto 23.000 sulla cartella condivisa del server media ed ora mi dice che sta convertendo le stesse credo per ottenere delle miniature da visualizzare sui dispositivi client ma è un delirio.
Essendoci di default alta qualità ne converte circa 2 al minuto con il 100% di CPU al lavoro quindi sarebbero circa 10 giorni!!!
Sbaglio qualche cosa?
Grazie.
Enrico
Le foto vanno passate tramite Synology Assistant (l'hai installato, vero ?)
e non direttamente dal nas ...
Così usi la cpu del pc e il lavoro finisce prima.
djlorenz
24-04-2012, 13:44
Non dipende dal NAS puoi starne tranquillo... è una questione di Router e Client WiFi
:( purtroppo è distante, ho preso anche il router N ma niente da fare... andrò di chiavette usb...
Intrepido
24-04-2012, 17:22
Ciao ragazzi, ho un piccolo problema, premesso che ho un Ds212j con l'ultimo dsm, e sto utilizzando sul pc Ubuntu 11.04.
Ora devo copiare i miei backup fatti su un disco usb al Synology, ho collegato il disco e tutto ok viene visto come usbshare1, ho aperto il file station e ho copiato i file in una cartella precedentemente creata e condivisa sia con samba che con NFS, la copia è andata a buon fine, ma se vado a vedere i file con samba posso accedervi, con NFS no tutte le cartella presentano l'icona di un lucchetto e appare un messaggio che non ho i permessi.
Premesso che i permessi con nfs li ho, testato posso crea e copiare file sulla cartella in questione.
Di che cavolo si tratta?
Grazie ciao :)
Ho provato tutte le strade possibili, anche grazie all'aiuto di picard (molla sabayon :p ) ho mappato diversamente la cartella, ho provato a dare i permessi a tutti gli utenti e a cambiare anche i permessi nel fstab sul mio pc e in ultima provare con chown a cambiare l'utente sulla cartella già montata ma nulla anzi ne chmod ne chown cambiano i permessi, da sempre errore.
Risultato? Ho cancellato le cartelle, e copiato da pc a nas così funziona.
Enrico B.
24-04-2012, 20:07
Le foto vanno passate tramite Synology Assistant (l'hai installato, vero ?)
e non direttamente dal nas ...
Così usi la cpu del pc e il lavoro finisce prima.
Si dovrei averlo ma 2 domande:
- cosa vuol dire passate ... cioè cosa bisogna fare?
- e soprattutto ora cosa posso fare io, cioè interrompo questo lavoro infinito oppure rischio di fare un casino?
Enrico
L'importante è che inizia uno sviluppo serio da parte di programmatori di terze parti... fino ad ora non si è mai visto niente!! Se incomincia ci sarà da divertirsi!!
Pensate ad un server media che raccoglie le info dei film e delle serie tv e te le presenta su pagina HTTP in maniera analoga a XBMC!!! Sarebbe magnificO!!
Io attendo che mi rilascino Air Video Server per Synology....chi conosce l'ambiente iOS sa di cosa parlo :D
FxManiac
26-04-2012, 09:31
Ciao a tutti,
ho appena finito di leggermi tutto il post.
Mi è rimasto il dubbio se comprare il 212 o il 212j.
Il mio utilizzo principale è lo streaming di film, iso blu-ray, via cavo, il back up dei dati da pc a NAS e il download via netload.
La casa è cablata con cavi cat 5e e pertanto la rete gigabit dovrebbe funzionare come si deve.
Non credo che avrò mai bisogno di accessi contemporanei.
Se prendo il 212j secondo voi sono a posto?? Oppure fra un anno mi troverò pentito per non aver speso quei 70 euro in più??
GRazie
djlorenz
26-04-2012, 10:01
il 212 e 212+ sono stati aggiornati da poco... il 212j è ancora "vecchio"
io spenderei quei 70€ in più ;)
FxManiac
26-04-2012, 10:58
[QUOTE=djlorenz;37346207]il 212 e 212+ sono stati aggiornati da poco... il 212j è ancora "vecchio"
Ma non è della stessa serie? Pensavo che visto il suffisso 12 fosse nuovo anche lui!
Random81
26-04-2012, 11:40
[QUOTE=djlorenz;37346207]il 212 e 212+ sono stati aggiornati da poco... il 212j è ancora "vecchio"
Ma non è della stessa serie? Pensavo che visto il suffisso 12 fosse nuovo anche lui!
La serie è la stessa ma sono usciti temporalmente in date diverse. Conta che comunque la differenza fra un 212J e un 212 liscio non è eccessiva; col DS 212 guadagni un processore un pò più veloce (1,6 ghz contro 1,2 del 212J) e una porta USB 3.0, nel caso volessi collegarci in cascata un disco esterno USB (il 212J ha 2 porte USB 2.0). Le differenze sono sostanzialmente limitate a quelle due cose. La porta USB 3.0 è una cosa che può essere utile per alcuni e completamente trascurabile per altri (io ad esempio non collego nessun disco USB alla mia diskstation), il processore più veloce assicura velocità di trasferimento dati più veloce, ma anche lì, dipende che velocità ti serve. Il DS 212J fa circa 60 mb/sec di velocità di trasferimento su rete gigabit, è una velocità ampiamente superiore a quella che servirebbe a te (lo streaming video, anche di iso blu ray, necessita di molta meno banda).
Il 212+ invece è già di categoria superiore rispetto ai 2 di prima, guadagna una cpu a 2 ghz e raddoppia la ram da 256 mb a 512. Si sta parlando però di prodotti più utili in caso di utilizzo aziendale o uffici con varie utente connesse allo stesso tempo. Nel tuo caso si parla di un semplice utilizzo multimediale piuttosto "leggero", in tal senso il 212J ti basterebbe senza problemi.
Occhio alla rete che hai in casa comunque: il fatto che tu abbia i cavi cat 5E NON significa che hai una rete gigabit, quella è solo la categoria dei cavi. Per avere una rete gigabit devi collegare il NAS ad un router od uno switch con porte gigabit, la velocità della rete è data da quello, non dal tipo di cavi che hai in casa
FxManiac
26-04-2012, 13:12
Grazie Random,
il pc ha scheda di rete gigabit, la MB avrà 2 mesi, e il nas è attaccato a uno switch gigabit da cui partono i cavi per la zona audio/video.
Il collo di bottiglia è il media player che non ha attacco gigabit, un Dune HD base 3, ma che a detta del costruttore dovrebbe avere un'accelerazione software per non avere rallentamenti nello streaming. Questo comunque è tutto da verificare.
Il router non è gigabit ma è collegato al solo switch per il cavo internet.
Al momento ho 2 hd esterni usb 2 quindi la porta usb 3 non credo possa servirmi.
Quasi quasi mi risparmio questi 70 euro :)
Random81
26-04-2012, 14:01
Anche perchè poi comunque la forza di questi prodotti sta nel sistema operativo, il DSM che è attualmente alla versione 4.0. E il sistema operativo è in comune con tutti i prodotti, da quelli di fascia alta a quelli di fascia bassa, quindi il supporto software è costante su tutti i prodotti, a prescindere da cosa si scelga. Poi chiaro, un prodotto entry level può fare la copia dei file a 60 mb/sec e uno di fascia alta la fa a 100 mb/sec, però a livello software è tutto in comune.
Riguardo alla tua situazione, il fatto che il media player abbia una scheda lan 10/100 non so se possa rallentare lo streaming. Fai conto che una scheda di rete 10/100 trasporta grossomodo 10 mb/sec, è un valore che consente lo streaming di qualsiasi cosa, rimane da valutare giusto quanto è il flusso dati necessario ad una iso blu ray.
Ammettendo una iso da, sparo a caso, 30 giga, per la durata di 90 minuti, si ottengono circa 6 mb/sec di traffico dati, quindi anche una connessione 10/100 basterebbe senza problemi. Non sono però al corrente delle dimensioni delle iso blu ray, e credo possano essere molto variabili. Io ho un rip mkv de Il signore degli anelli a 1080p che mi occupa 17 giga, quindi in quel caso presumo che il blu ray originale possa superare ampiamente i 30 giga che ho preso prima come esempio (anche se sto prendendo a esempio un caso limite di film)
FxManiac
26-04-2012, 14:24
Si la dimensione è variabile, la iso del signore degli anelli è di poco superiore ai 30 gb, versione extended e senza contenuti speciali.
Il tuo conteggio a grandi linee è corretto ma il "problema" è che il bitrate di un film varia molto a seconda della complessità della scena e pertanto il valore di 6 Mb/s può essere preso solo come media.
Nel caso in cui una scena abbia alto bitrate il flusso potrebbe tranquillamente superare i 10 Mb/s e quindi andare a scatti durante la riproduzione.
Comunque mi prenderò il 212j che dovrebbe comunque avere la velocità sufficiente per ogni necessità.
Una domanda a voi possessori, la download station gestisce anche i multi link? nel senso se ho un link unico che a sua volta è composto da numerosi sotto link e che deve essere decriptato riesce a gestirlo??
Grazie
Kicco_lsd
26-04-2012, 14:47
Si la dimensione è variabile, la iso del signore degli anelli è di poco superiore ai 30 gb, versione extended e senza contenuti speciali.
Il tuo conteggio a grandi linee è corretto ma il "problema" è che il bitrate di un film varia molto a seconda della complessità della scena e pertanto il valore di 6 Mb/s può essere preso solo come media.
Nel caso in cui una scena abbia alto bitrate il flusso potrebbe tranquillamente superare i 10 Mb/s e quindi andare a scatti durante la riproduzione.
Comunque mi prenderò il 212j che dovrebbe comunque avere la velocità sufficiente per ogni necessità.
Una domanda a voi possessori, la download station gestisce anche i multi link? nel senso se ho un link unico che a sua volta è composto da numerosi sotto link e che deve essere decriptato riesce a gestirlo??
Grazie
Con una 10\100 attualmente non esistono problemi con nessun tipo di file nemmeno le ISO BR più pesanti. Ne ho provate di ISO BR (Signore degli Anelli, Avatar, Wall-E, Cars2) e nessun problema.
Riguardo al download da Rapidshare e simili il software integrato mi pare che non lo gestisca come dici te (che poi sarebbe come fa jDownloader) ma i link vanno aggiunti uno ad uno. La notizia buona è che stanno lavorando per far funzionare un programma simile a jDownloader (PyLoad) che gira anche sul nostro Synology.
Ginopilot
26-04-2012, 15:25
tra 212 e 212j ballano anche altre cose. Hotswap, lettore sd e pulsante copia. Cmq il soc piu' veloce non influenza solo le prestazioni di rete, ma anche l'utilizzo di applicazioni e di ricostruzione dei dl eseguiti. Da tener conto poi che il 1.6 e' praticamente il massimo in questa classe, il 2.0 aggiunge pochissimo come prestazioni.
djlorenz
26-04-2012, 16:48
Con una 10\100 attualmente non esistono problemi con nessun tipo di file nemmeno le ISO BR più pesanti. Ne ho provate di ISO BR (Signore degli Anelli, Avatar, Wall-E, Cars2) e nessun problema.
Riguardo al download da Rapidshare e simili il software integrato mi pare che non lo gestisca come dici te (che poi sarebbe come fa jDownloader) ma i link vanno aggiunti uno ad uno. La notizia buona è che stanno lavorando per far funzionare un programma simile a jDownloader (PyLoad) che gira anche sul nostro Synology.
se hai tutti i link (ad es 10 link) puoi incollarli tutti assieme nella finestra di aggiunta del link e li prende tutti...
il problema principale è che per tantissimi siti di host spunta fuori quel noiosissimo "obbligatorio account premium" anche quando non è vero... :muro:
FxManiac
26-04-2012, 18:27
Beh questo non lo ritengo un difetto, uso solo account premium quindi va bene così.
Stasera ordino 212j ;)
Per errore ho scritto lo stesso post all'inizio del forum, non avevo visto
la sezione dedicata, scusate, vi riporto quello che ho necessita di avere
Ho appena acquistato questo NAS,
ma non ci raccapezzo niente,
- ho 2 hd da 1tb cadauno, volevo sapere se si puo fargli riconoscere il totale di 2tb o per forza bisogna fare il raid
- ho inizializzato il tutto ma non riesco a fargli riconoscre il mio TVSMART eppure l'ho preso perche leggendo in giro dicono che per il SAMSUNG serie D7000 è l'ideale
- infine volevo sapere se oltre alla stampante su una porta usb se sull'altra era possibile mettere un altro HD dove fare il backup solo di quei pochi documenti necessari, il resto al 90% sono film quindi ecco perche non voglio il raid ma tutti i 2tb. grazie per il vostro aiuto
Random81
26-04-2012, 20:52
Per errore ho scritto lo stesso post all'inizio del forum, non avevo visto
la sezione dedicata, scusate, vi riporto quello che ho necessita di avere
Ho appena acquistato questo NAS,
ma non ci raccapezzo niente,
- ho 2 hd da 1tb cadauno, volevo sapere se si puo fargli riconoscere il totale di 2tb o per forza bisogna fare il raid
- ho inizializzato il tutto ma non riesco a fargli riconoscre il mio TVSMART eppure l'ho preso perche leggendo in giro dicono che per il SAMSUNG serie D7000 è l'ideale
- infine volevo sapere se oltre alla stampante su una porta usb se sull'altra era possibile mettere un altro HD dove fare il backup solo di quei pochi documenti necessari, il resto al 90% sono film quindi ecco perche non voglio il raid ma tutti i 2tb. grazie per il vostro aiuto
1) E' possibile che ti abbia settato da solo un volume SHR (synology hybrid raid) con protezione dei dati, quindi a tutti gli effetti un raid 1 (un disco è la copia speculare dell'altro, quindi hai a disposizione solo 1 tera). Dal menu principale del DSM clicca sul simbolo in alto a sinistra e scegli Gestore archiviazione. Ci sarà Volume 1 e il tipo di volume (presumo SHR con protezione dei dati); clicchi su rimuovi e dai l'ok (ovviamente perdi tutti i dati che ci hai copiato in quel momento, cancella tutto). Poi devi ricreare il volume, se ti propone una creazione veloce guidata, chiudi tutto perchè sennò ti rimette il SHR. Ritorni in Gestore archiviazione e ti crei il volume. Se non scegli il SHR hai a disposizione diverse scelte. Il raid 1 (mirror), il raid 0 (striping), il JBOD oppure un volume base, dove i dischi non sono in raid ma sono a se stanti, quindi avresti 2 dischi separati da 1 tera l'uno. Io ti consiglio di creare un raid JBOD; è una modalità di raid che non fa altro che unire i 2 dischi in una sola unità, quindi tu hai tutto il tuo spazio a disposizione (2 tera) che verrà visto come un unico singolo disco
2) per la tv non saprei aiutarti. Se in giro ti dicono che è compatibile, sicuramente lo è. Probabilmente devi settare qualcosa sulla tv, verificare che appartenga alla stessa sottorete al quale è collegato il NAS etc
3) Presumo di si, le porte usb sono due apposta. Puoi collegarci un disco USB e poi programmare un backup automatico a seconda delle tue esigenze
ho la versione DSM 3.2, percaso devo aggiornarla alla 4
djlorenz
26-04-2012, 21:11
immediatamente direi ;)
Kicco_lsd
26-04-2012, 21:40
se hai tutti i link (ad es 10 link) puoi incollarli tutti assieme nella finestra di aggiunta del link e li prende tutti...
il problema principale è che per tantissimi siti di host spunta fuori quel noiosissimo "obbligatorio account premium" anche quando non è vero... :muro:
Questo si ma credo che si riferisse ai link che contengono al loro interno tutti i link alle varie parti di cui è composto un archivio.
immediatamente direi ;)
ok ora scarico domani inizio a lavorarci, quando ok ci travaso i dati
ora è tutto vergine,
speriamo funzioni il discorso del DLNA con il tv samsung
Random81
26-04-2012, 23:46
ho la versione DSM 3.2, percaso devo aggiornarla alla 4
Direi proprio di si ;)
Scarichi l'ultima versione dal sito, poi elimini il volume e lo ricrei in JBOD, approfitti del fatto che non hai ancora dati lì sopra.
FxManiac
27-04-2012, 05:49
Questo si ma credo che si riferisse ai link che contengono al loro interno tutti i link alle varie parti di cui è composto un archivio.
Si intendevo proprio questo ;)
Oggi mi è arrivato il ds112.
Ora la mia configurazione è la seguente:
Ds1812+: 7hd da 2tb l'uno in raid 6
Ds112: 1 hd da 250gb
In pratica ho acquistato il ds112 per usarlo solo con download station 24h/7 per via dei consumi ridotti.
sto avendo problemi ad entrare via remoto (fuori dalla rete con il telefonino) al nas ds112.
Una volta dentro al 112 ho creato una nuova registrazione ddns utilizzando "synology.me" differenziando il none host (rispetto al ds1812+, fatto mesi fa).
La registrazione è andata a buon fine. Ma ogni volta che provo ad entrate via remoto al ds112...... Finisco dentro il nas ds1812 (nonostante il nome host sia diverso).
Non capisco dove stia sbagliando :(
Oggi mi è arrivato il ds112.
Ora la mia configurazione è la seguente:
Ds1812+: 7hd da 2tb l'uno in raid 6
Ds112: 1 hd da 250gb
In pratica ho acquistato il ds112 per usarlo solo con download station 24h/7 per via dei consumi ridotti.
sto avendo problemi ad entrare via remoto (fuori dalla rete con il telefonino) al nas ds112.
Una volta dentro al 112 ho creato una nuova registrazione ddns utilizzando "synology.me" differenziando il none host (rispetto al ds1812+, fatto mesi fa).
La registrazione è andata a buon fine. Ma ogni volta che provo ad entrate via remoto al ds112...... Finisco dentro il nas ds1812 (nonostante il nome host sia diverso).
Non capisco dove stia sbagliando :(
Devi semplicemente cambiare la porta del 112 :)
Sent from my iPad using Tapatalk
Devi semplicemente cambiare la porta del 112 :)
Sent from my iPad using Tapatalk
Intanto grazie.
Allora ho cambiato le porte sul ds112 e poi le ho aperte:
Ds1812: http 5000 e 80
Ds112: http 5003 e 81
Ora però mi fa entrare solo sul 112, mentre sul 1812 mi carica la schermata di login, ma all'inserimento della user e password mi dice: "non si dispone dell'autorizzazione per accedere a disk station. Contattare l'amministratore per l'autorizzazione".... Sto cercando di entrare con l'account admin.
Più amministratore di così :)
Non ci sto capendo più nulla. Ma io posso accedere remotamente su 2 NAS allo stesso tempo?
Mi rispondo da solo: che scemo che sono. Avevo attivato il blocco dell'ip e chiaramente non mi permetteva di entrare.
Ora finalmente posso entrare remotamente su entrambi.
Grazie emax81 per il suggerimento. Mi ero completamente dimenticato di dover cambiare le porte.
Ps: che palline il modem Alice gate. Configurare le porte manualmente....e non aggiungo altro
ho solo ancora 2 domande:
1) posso utilizzare lo stesso host e username/password per 2 nas che sono attivi allo stesso momento
Tipo su entrambi i nas mettere le stesse credenziali:
fornitore: synology
nome host: pincopallino.synology.me
nome utente: pincopallino@email.com
password: 1234
o sarebbe meglio utilizzare nomi host diversi?
2) esiste un programma ftp per i sinology? tipo una sorta di download station ma solo FTP
^[H3ad-Tr1p]^
29-04-2012, 13:31
mi serve un consiglio
ho un nas con 5 vani hd
ne ho solo 3 di hd adesso pero' e sono configurati in raid 5
vorrei cominciare ad usare il nas con questi 3 hd ,poi piu' avanti vorrei mettere gli altri 2 sempre tenendo la configurazione raid 5
cosa mi consigliate di fare? per evitare di far dei casini e' meglio aspettare di averli tutti e 5 oppure posso poi aggiungerne altri due continuando a tenere la configurazione?
magari ne aggiungerei uno per volta fino ad arrivare a 5
per quanto riguarda la ram invece , vorrei metterne un po' di piu' per non aver problemi quando avro' molti programmi in esecuzione
quale e quanta mi consigliate di mettere?
Pisuke_2k6
29-04-2012, 18:22
ciao. ho un problema con il mio synology ds 107. dms 3.1. da qualche giorno ho la scritta indicizzazione file multimediali in corso.... cosa posso fare?
faccio presente che avevo stoppato il servizio andando in ssh....
ma se mettessi per esempio la mia musica non nella cartella music ma nella cartella musica.. se attivo il media server la ps3 vedrebbe il contenuto della cartella musica?
grazie
Intrepido
29-04-2012, 19:46
ho solo ancora 2 domande:
1) posso utilizzare lo stesso host e username/password per 2 nas che sono attivi allo stesso momento
Tipo su entrambi i nas mettere le stesse credenziali:
fornitore: synology
nome host: pincopallino.synology.me
nome utente: pincopallino@email.com
password: 1234
Il servizio di synology penso sia un comunissimo dns redirect, quindi ti basta solo uno (tanto entrambi punterebbero ad un solo indirizzo ip pubblico), quindi basta solo e due porte 80 per uno e 81 per l'altro o come vuoi tu e il problema si risolve.
Personalmente io uso lo stesso servizio di redirect per tutto ciò che esce dalla mia rete (desktop remoto, webui, ftp, vpn)
2) esiste un programma ftp per i sinology? tipo una sorta di download station ma solo FTP
Vuoi scaricare dal server ftp del synology?
se si qualunque client ftp esempio filezilla.
Ciao
Enrico B.
29-04-2012, 22:35
Si dovrei averlo ma 2 domande:
- cosa vuol dire passate ... cioè cosa bisogna fare?
- e soprattutto ora cosa posso fare io, cioè interrompo questo lavoro infinito oppure rischio di fare un casino?
Enrico
Il NAS continua in questo lavoro cosa posso fare?
Enrico
Vuoi scaricare dal server ftp del synology?
se si qualunque client ftp esempio filezilla.
Ciao
No no.
Una volta finiti i download sul ds112 (ho messo su un hd da 250gb), vorrei trasferire i file sul ds1812 senza "passare" i file per il computer.
Quindi Vorrei installare sul ds1812 un client ftp.
Tipo sul qnap sono che c'è "pyload".
sinergine
30-04-2012, 08:08
pyload non è un client FTP.
Puoi montare le cartella del ds112 sul ds1812 tramite il file manager integrato e spostare i file
No no.
Una volta finiti i download sul ds112 (ho messo su un hd da 250gb), vorrei trasferire i file sul ds1812 senza "passare" i file per il computer.
Quindi Vorrei installare sul ds1812 un client ftp.
Tipo sul qnap sono che c'è "pyload".
Puoi provare ad utilizzare la sincronizzazione tra un cartella condivisa tra i 2 DS ;)
Sync di cartella condivisa
Sincronizzazione cartella condivisa consente agli utenti di sincronizzare le cartelle condivise da una DiskStation (sorgente) ad altre DiskStation (destinazioni) tramite una connessione LAN o Internet. Funziona sulla base delle cartelle condivise. Durante la sincronizzazione, se esiste già una cartella con lo stesso nome nella DiskStation di destinazione, la cartella di destinazione verrà rinominata come "xxxxxx_1", con "xxxxxx" che rappresenta il nome originale della cartella. Se la cartella non esiste, verrà creata nel volume corrispondente o nel primo volume disponibile. Il privilegio per l'accesso a questa cartella nella DiskStation di destinazione verrà impostato come predefinito, cioè non verranno specificati privilegi per la cartella.
In caso di prima sincronizzazione, Sincronizzazione cartella condivisa eseguirà la sincronizzazione completa di tutte le cartelle condivise selezionate. Successivamente, saranno sincronizzati solo i file modificati. I file che sono stati rimossi dall'origine verranno rimossi anche dalla destinazione.
Per avviare il servizio
Attiva Sincronizzazione cartella condivisa: È necessario attivare il servizio sulla DiskStation di destinazione. Per eseguire questa operazione, andare in Menu principale > Pannello di controllo > Backup di Rete. Nella scheda Servizio Sincronizzazione cartella condivisa, selezionare la casella di controllo Attiva servizio Sincronizzazione cartella condivisa per attivare il servizio.
Accoppia DiskStation sorgente/destinazione: Un DiskStation di destinazione può essere accoppiata soltanto con una DiskStation sorgente, mentre una sorgente può sincronizzare le cartelle condivise con molti server di destinazione differenti. Se una DiskStation non non è accoppiata con nessuna DiskStation sorgente, il lato sorgente sarà accoppiato automaticamente con questa quando viene eseguita per la prima volta l'attività di Sincronizzazione cartella condivisa con il server di destinazione. Per ripristinare l'accoppiamento della DiskStation di destinazione con un'altra sorgente, è possibile fare clic su Reimposta nella scheda Servizio Sincronizzazione cartella condivisa sul lato destinazione.
Ora è possibile iniziare la sincronizzazione delle cartelle condivise dalla sorgente alla DiskStation di destinazione. Consultare le sezioni di seguito per continuare.
Gestire le attività di sincronizzazione
Con Sincronizzazione guidata cartella condivisa, è possibile creare in modo semplice un'attività di sincronizzazione.
Per creare un'attività di sincronizzazione:
Andare su Menu principale > Backup e Ripristino. Quindi fare clic sulla scheda Sincronizzazione cartella condivisa.
Fare clic su Crea.
Immettere un nome per l'attività.
Selezionare la cartella condivisa da sincronizzare con la destinazione. Selezionare la casella di controllo di seguito per confermare, quindi fare clic su Avanti per continuare.
Impostare la destinazione e le seguenti opzioni di sincronizzazione:
Abilita codifica trasferimento: consente la codifica dei dati durante il trasferimento. Offre una migliore protezione, mentre il trasferimento non codificato offre prestazioni migliori. È possibile scegliere in base alle proprie esigenze.
Abilita compressione trasferimento: consente la compressione dei dati durante il trasferimento. Consente di risparmiare l'ampiezza di banda aumentando il carico sulla CPU.
Attiva sincronizzazione livello blocco: consente di trasferire solo i dati differenziali al posto di tutti i file. Consente di risparmiare l'ampiezza di banda aumentando il carico sulla CPU.
Configurare la pianificazione per l'attività:
Eseguire la sincronizzazione ogni [numero] ore oppure Eseguire la sincronizzazione ogni [numero] minuti: consente di eseguire un'attività di sincronizzazione con intervalli di minuti od ore. Il conteggio dell'ora di inizio parte dalla mezzanotte. Mentre l'intervallo non deve superare le 24 ore.
Esegui sincronizzazione automatica tutti i giorni alle (hh:mm): consente di eseguire giornalmente l'attività di sincronizzazione ad un orario specifico.
Esegui sincronizzazione manuale: consente di eseguire la sincronizzazione solo manualmente.
Esegui sincronizzazione su modifica: consente di eseguire subito l'attività di sincronizzazione ogni volta che si verifica un cambiamento nella cartella condivisa di origine.
Fare clic su Applica. Ora è possibile visualizzare l'attività di sincronizzazione nell'elenco delle attività, che sarà eseguita secondo la pianificazione specificata.
Per gestire un'attività di sincronizzazione:
selezionare l'attività tra l'elenco delle attività.
Eseguire una delle seguenti azioni:
Clicca su Modifica per modificare l'attività.
Fare clic su Elimina per eliminare l'attività.
Se il processo di sincronizzazione non è in esecuzione, fare clic su Sincronizza ora per eseguire l'attività.
Se il processo di sincronizzazione è in esecuzione, fare clic su Annulla per interrompere l'attività in corso.
Nota: nel caso in cui la pianificazione per un'attività di sincronizzazione è impostata come Esegui sincronizzazione su modifica, cliccando su Annulla l'attività in corso viene interrotta. Nel caso in cui venga apportato un cambiamento qualsiasi ai contenuti di una o più cartelle condivise monitorate dall'attività di sincronizzazione, Sincronizzazione cartella condivisa provvederebbe a riprendere l'attività nuovamente.
Fare clic su Sincronizzazione completa per sincronizzare tutti i dati. Sincronizzazione cartella condivisa avvierà una sincronizzazione completa per la prima volta, e sincronizzerà soltanto le parti modificate dopo la prima sincronizzazione. Cliccare su questo pulsante aiuta a sincronizzare manualmente tutti i dati di nuovo.
Pisuke_2k6
30-04-2012, 11:42
ciao. ho un problema con il mio synology ds 107. dms 3.1. da qualche giorno ho la scritta indicizzazione file multimediali in corso.... cosa posso fare?
faccio presente che avevo stoppato il servizio andando in ssh....
ma se mettessi per esempio la mia musica non nella cartella music ma nella cartella musica.. se attivo il media server la ps3 vedrebbe il contenuto della cartella musica?
grazie
idee?
Enrico B.
30-04-2012, 12:25
Non riesco a vedere nel file manager il disco del Minimac quando invece è possibile se entro nel Nas dal MacPro.
Devo sbloccare questa funzionalità da qualche parte?
O dipende dall'account che uso per entrare nel Nas?
Grazie.
Enrico
Nessuno mi può dare una mano?
Grazie
ciao. ho un problema con il mio synology ds 107. dms 3.1. da qualche giorno ho la scritta indicizzazione file multimediali in corso.... cosa posso fare?
faccio presente che avevo stoppato il servizio andando in ssh....
ma se mettessi per esempio la mia musica non nella cartella music ma nella cartella musica.. se attivo il media server la ps3 vedrebbe il contenuto della cartella musica?
grazie
Ciao,
hai l'ultimo 3.1? DSM 3.1-1636 ?
Per indicizzare altre cartelle, devi andare in "Servizio di indicizzazione Multimediale ->Cartella Indicizzata->Crea->Selezioni la tua cartella->lasci attivo Musica
Hai provato a togliere l'indicizzazione direttamente dalla cartella?
Nessuno mi può dare una mano?
Grazie
Post #4 del thread, trovi tutto
pyload non è un client FTP.
Puoi montare le cartella del ds112 sul ds1812 tramite il file manager integrato e spostare i file
Fatto. Grazie per la dritta.
Puoi provare ad utilizzare la sincronizzazione tra un cartella condivisa tra i 2 DS ;)
La sincronizzazione nel mio caso mi darebbe più problemi che benefici.
Sul ds112 ho messo un hd piccolino.
Mi è più comodo farlo manualmente...
Intrepido
30-04-2012, 14:07
No no.
Una volta finiti i download sul ds112 (ho messo su un hd da 250gb), vorrei trasferire i file sul ds1812 senza "passare" i file per il computer.
Quindi Vorrei installare sul ds1812 un client ftp.
Tipo sul qnap sono che c'è "pyload".
pyload non è un client FTP.
Puoi montare le cartella del ds112 sul ds1812 tramite il file manager integrato e spostare i file
Il suggerimento di sinergine è il modo migliore, dopo aver montato la cartella ed avviato il download il pc lo puoi tranquillamente spegnere.
Ciao
Pisuke_2k6
30-04-2012, 14:09
Ciao,
hai l'ultimo 3.1? DSM 3.1-1636 ?
Per indicizzare altre cartelle, devi andare in "Servizio di indicizzazione Multimediale ->Cartella Indicizzata->Crea->Selezioni la tua cartella->lasci attivo Musica
Hai provato a togliere l'indicizzazione direttamente dalla cartella?
Post #4 del thread, trovi tutto
HO l ultimo dms attivo sul 107 proprio 3.1.(non mi fa altri aggiornamenti) .. io non ho visto la scelta della cartella.. e' da pannello di controllo del nas?
wettam83
06-05-2012, 21:25
c'è un modo per limitare la banda che usa il synology? da router non posso farlo, anche se limito le applicazioni che uso come torrent e emule ad 8kb/s l'una, mi ritrovo un traffico in uscita di 22-26 kb/s, troppi per la scarsa linea che ho! com'è possibile? so che dipende da loro perchè se stoppo il pacchetto il traffico scende a 1-2 kb/s, praticamente nullo!
c'è un modo per limitare la banda che usa il synology? da router non posso farlo, anche se limito le applicazioni che uso come torrent e emule ad 8kb/s l'una, mi ritrovo un traffico in uscita di 22-26 kb/s, troppi per la scarsa linea che ho! com'è possibile? so che dipende da loro perchè se stoppo il pacchetto il traffico scende a 1-2 kb/s, praticamente nullo!
nelle impostazioni della Download station c'è la possibilità di limitare la banda, in in entrata che in uscita.
wettam83
07-05-2012, 17:23
ma dove? non lo trovo....
ma dove? non lo trovo....
Download station-->settings-->BT (tab) ---> max up rate; max dl rate.
http://s14.postimage.org/88fpwgikx/Untitled.jpg
wettam83
07-05-2012, 21:19
Come ho detto, lì sono già state limitate, ma generano cmq più traffico di quello permesso...volevo sapere se c'è qualche impostazione per limitare direttamente tutto il pacchetto!
Intrepido
08-05-2012, 12:02
Come ho detto, lì sono già state limitate, ma generano cmq più traffico di quello permesso...volevo sapere se c'è qualche impostazione per limitare direttamente tutto il pacchetto!
Diminuisci il numero delle connessioni, da 200 a 50.
Kicco_lsd
08-05-2012, 12:55
Diminuisci il numero delle connessioni, da 200 a 50.
E si quello è overhead generato dalle connessioni... o abbassi le connessioni stesse o abbassi ulteriormente l'upload.
wettam83
08-05-2012, 14:01
provo ad abbassare le connessioni, ho paura che se tolgo così tanto l'upload non scarica più niente!! da 200 a 50 rallenta lo scaricamento?
Intrepido
08-05-2012, 17:20
provo ad abbassare le connessioni, ho paura che se tolgo così tanto l'upload non scarica più niente!! da 200 a 50 rallenta lo scaricamento?
Se abbassi le connessioni abbassi il carico sul router (nat), prova per vedere l'eventuale miglioramento.
Kicco_lsd
11-05-2012, 09:59
provo ad abbassare le connessioni, ho paura che se tolgo così tanto l'upload non scarica più niente!! da 200 a 50 rallenta lo scaricamento?
Intanto prova così poi pian piano cerca di alzarle verso un limite accettabile...
wettam83
11-05-2012, 10:09
Intanto prova così poi pian piano cerca di alzarle verso un limite accettabile...
sotto 100 non me le fa impostare, cmq già così ho risolto parecchio!
in generale cmq quest'ultimo aggiornamento della download station è più pesante per me, se metto parecchia roba a scaricare rallenta di brutto tutto il sistema!
LaK-o-OnE
11-05-2012, 11:03
Ho intenzione di prendere un DS212: pregi e difetti?
Che hd da 2tb da mettere in raid1 consigliate per il suddetto nas?
Una cosa che non mi è molto chiara nella DLstation (DSM4.0) è nella voce "hosting files" contenuta nei settaggi dell DLS.
Ho visto che hanno parecchi plugin, compreso quello per RealDebrid che ogni tanto uso. Ma a voi funziona?
Ho aggiornato adesso il plugin RD alla 1.6 e inserendo la mia PW/ID premium il DLS è li che rimane in loop, con la versione 1.5 dava addirittura errore
Ho ovviamente bypassato il problema generando dei link dal downloader sulla pagina web di RD con il quale fornisco al DLS i link già sbloccati che quindi scarica a piena banda.
Succede lo stesso anche a voi?
Grazie
Kicco_lsd
11-05-2012, 20:37
sotto 100 non me le fa impostare, cmq già così ho risolto parecchio!
in generale cmq quest'ultimo aggiornamento della download station è più pesante per me, se metto parecchia roba a scaricare rallenta di brutto tutto il sistema!
Un altra soluzione potrebbe essere tenere le connessioni al massimo e limitare il numero di download contemporanei... diciamo che è un equilibrio su cui incidono due fattori il numero di connessioni e il numero di download attivi contemporaneamente.
Ho intenzione di prendere un DS212: pregi e difetti?
Che hd da 2tb da mettere in raid1 consigliate per il suddetto nas?
Io ho sempre usato Western Digital Caviar Green e mi sono trovato benissimo.
salve una domanda...come posso aggiungere altri host su download station oltre quelli che già offre synology?
grazie
dariox am2
12-05-2012, 16:02
ragazzi differenze sostanziali tra un ds212 e per esempio un qnap ts210? Insomma da quanto ho capito la cosa migliore e' l'interfaccia di questi synology fatta appositamente....ci sono cose e se si quali, che non posso fare con il ts210 rispetto al ds212?
^[H3ad-Tr1p]^
13-05-2012, 13:21
ciao a tutti
volevo chiedervi una cosa
dunque,siccome si ha un account admin e solo quello puo' accedere al pannello di controllo e magari puo' apportare modifiche al sistema e si posson far dei paciughi , e' necessario secondo voi creare un altro utente per utilizzo quotidiano?
vale a dire che e' necessario avere un account admin per fare le impostazioni ed un account o piu' account per gli altri utilizzi?
Parnas72
13-05-2012, 14:30
Necessario no, consigliato magari sì. Poi dipende anche se al NAS ci deve accedere altra gente, e con quale modalità.
^[H3ad-Tr1p]^
13-05-2012, 14:38
Necessario no, consigliato magari sì. Poi dipende anche se al NAS ci deve accedere altra gente, e con quale modalità.
son dietro a leggere il manuale adesso... volevo sapere anche da voi che lo usate da un po' quali consigli potevate darmi
il server lo uso solo io su diversi computer con diversi sistemi operativi,per cui magari potrebbe valere la pena aggiungere un utente per utilizzare i programmi ed utilizzare solo l admin per le modifiche...ditemi voi
WORKGROUP
per quanto riguarda i gruppi di lavoro di windows....su ogni computer il gruppo di lavoro e' impostato di default a WORKGROUP
posso impostare su un pc windows piu' di un gruppo di lavoro? in modo da poter accedere con quello che usano anche altri in casa mia a solo una parte del filesystem del synology e a tutti i gruppi da quello che utilizzo io?
Random81
13-05-2012, 19:46
^;37441594']son dietro a leggere il manuale adesso... volevo sapere anche da voi che lo usate da un po' quali consigli potevate darmi
il server lo uso solo io su diversi computer con diversi sistemi operativi,per cui magari potrebbe valere la pena aggiungere un utente per utilizzare i programmi ed utilizzare solo l admin per le modifiche...ditemi voi
WORKGROUP
per quanto riguarda i gruppi di lavoro di windows....su ogni computer il gruppo di lavoro e' impostato di default a WORKGROUP
posso impostare su un pc windows piu' di un gruppo di lavoro? in modo da poter accedere con quello che usano anche altri in casa mia a solo una parte del filesystem del synology e a tutti i gruppi da quello che utilizzo io?
Se il NAS lo usi e lo imposti solo tu, a mio avviso è inutile creare altri utenti.
Riguardo al gruppo di lavoro, nei pc Windows puoi impostarne solo uno, e deve essere uguale su tutti i i pc della rete affinché sia possibile condividere cartelle o files sui vari pc. Se vuoi creare delle regole precise, ti conviene creare delle cartelle condivise direttamente dal NAS, e da lì impostare i vari permessi, a quale utente concedere l'accesso e a quale no, ma quello lo fai direttamente sul NAS.
^[H3ad-Tr1p]^
13-05-2012, 22:03
Se il NAS lo usi e lo imposti solo tu, a mio avviso è inutile creare altri utenti.
Riguardo al gruppo di lavoro, nei pc Windows puoi impostarne solo uno, e deve essere uguale su tutti i i pc della rete affinché sia possibile condividere cartelle o files sui vari pc. Se vuoi creare delle regole precise, ti conviene creare delle cartelle condivise direttamente dal NAS, e da lì impostare i vari permessi, a quale utente concedere l'accesso e a quale no, ma quello lo fai direttamente sul NAS.
ma quindi conviene usarlo da amministratore senza attivare un altro utente?
]Fl3gI4s[
13-05-2012, 23:18
ragazzi sto per prendere un ds212j, leggendo in giro mi sembra che lo possiede molta piu' gente rispetto al suo rivale qnap ts-212...
io non ho intenzione di fare nessun tipo di raid ma di salvarmi solo le cose piu' importanti manualmente su un hd esterno collegato alla porta usb.. ora posso mettere solo 1 hard disk per cominciare, quando tra qualche mese mettero' l'altro ci sono problemi? cioè il nas deve vedere le due unità come una sola e quindi deve fare qualche procedimento che cancella dati o no?
tempo fa leggevo che la comunità qnap sviluppa programmi aggiuntivi per i suoi prodotti, è lo stesso anche per synology?
Random81
14-05-2012, 01:31
^;37443742']ma quindi conviene usarlo da amministratore senza attivare un altro utente?
Perchè attivare un altro utente? Lo usi soltanto tu, con l'account admin puoi modificare tutto; creare un altro utente serve per creare delle limitazioni alla persona che userà quell account, in modo da non dargli il controllo completo del NAS ed impedirgli di modificare certe cose. Ma se lo usi solo tu...
È come in Windows, puoi creare utenti con permessi di amministratore, che quindi possono installare programmi e fare modifiche al pc, oppure utenti senza privilegi di amministratore, che possono usare il pc ma senza fare modifiche particolari. È utile in caso di accesso condiviso, creo un utente limitato per altre persone in modo che non mi incasinino il pc, ma se il pc lo uso soltanto io, userò l'account di amministratore, non ha senso crearne un altro con permessi limitati
^[H3ad-Tr1p]^
14-05-2012, 10:28
connessione a cartelle di rete
ho un problema
dunque....dal mac ,ho configurato un utente con la sua directory
dal finder vedo il serverino synology,ci clicco sopra ed immesse le credenziali mi apre la directory di rete
su windows dall altro computer che ho di la ho un problema
dunque sul synology ho configurato un altro utente per quel computer la
la directory condivisa del synology e' la stessa per entrambi gli utenti
pero' da windows quando in rete vedo il sinology e provo a connetterlo,mi appare la finestra in cui immettere nome utente e password
inserite le credenziali mi dice di reinserirle e non mi fa entrare
nella finestra di login di windows mi indica un dominio che io non ho configurato
ho configurato sia sul synology che su windows il gruppo di lavoro
sapete dirmi come mai non mi fa usare la directory condivisa?
mi dice nome utente sconosciuto o password non valida
^[H3ad-Tr1p]^
14-05-2012, 16:38
ecco ho risolto poi il problema
quando cercavo di accedere alla directory condivisa sul synology dal pc windows, windows mi metteva per default,davanti al nome utente il nome computer....come per esempio:
NOMECOMPUTER\nomeutente
ed ovviamente siccome il nome utente configurato sul synology era differente non mi faceva accedere
^[H3ad-Tr1p]^
14-05-2012, 18:55
crittografando una directory tutte le sottodirectory vengono crittografate giusto?
volevo sapere ,siccome ho 3 dischi in raid 5 e due dischi singoli senza nessun raid ,se crittografando tutti i dischi le prestazioni degradano parecchio
ed altra cosa
sul manuale c'e' scritto che la directory non puo' avere un nome piu' lungo di 45 caratteri
questo vale anche per il percorso completo di un file che voi sappiate?
per esempio se ho una directory di nome "pippo"
il file dev'essere al massimo 45 caratteri compreso l intero percorso? per esempio pippo/casa_di_pippo/nome_file_pippo
perche' ci son dei file che non mi accetta...e' per sapere come organizzare i file su disco
robido72
15-05-2012, 15:49
Eccomi a voi in quanto neo-possessore di un DS212. Da oggi dovrete sopportarmi un pochino perchè vi tempesterò di domande che sicuramente avrete già discusso e quindi potrebbero sembrare stupide. Io partirei con il primo dubbio; una volta attaccato il DS212 ed inserito l' Hard D. vado di installazione da CD e poi aggiorno dal loro sito oppure scarico diretamente tutto nuovo ed aggiornato? Guardando sul sito dei download di synology vedo un sacco di roba. Sono aggiornamenti di programmi che fanno parte del DSM o sono cose installabili a parte in base alle proprie necessità?:confused: Per ora mi fermerei qui ma fidaevi che ci risentiremo:sofico:
sinergine
15-05-2012, 15:55
Scarica il DSM e il Synology Assistant dal sito per la prima installazione
robido72
15-05-2012, 16:11
Scarica il DSM e il Synology Assistant dal sito per la prima installazione
Grazie 1000 intanto;-)
wettam83
15-05-2012, 19:26
aggiornamento 4.0-2228 in download...speriamo bene!
]Fl3gI4s[
15-05-2012, 19:46
ragazzi sto per prendere un ds212j, leggendo in giro mi sembra che lo possiede molta piu' gente rispetto al suo rivale qnap ts-212...
io non ho intenzione di fare nessun tipo di raid ma di salvarmi solo le cose piu' importanti manualmente su un hd esterno collegato alla porta usb.. ora posso mettere solo 1 hard disk per cominciare, quando tra qualche mese mettero' l'altro ci sono problemi? cioè il nas deve vedere le due unità come una sola e quindi deve fare qualche procedimento che cancella dati o no?
tempo fa leggevo che la comunità qnap sviluppa programmi aggiuntivi per i suoi prodotti, è lo stesso anche per synology?
robido72
16-05-2012, 10:32
Rieccomi col secondo quesito:D Ho installato assistent Synology e DSM e poi mi ha inizializzato il disco da 2Tb. Ora per iniziare come procedo? quali programmini sono assolutametne necessari? quello che a me interessa è poter trasferire foto filmati e documenti vari e poi poterli richiamare da qualsiasi postazione dentro casa e fuori casa:mc: La prima mossa è quella di backuppare l'intero disco del pc dove risiede tutto cio che mi interessa? con che programmino? Scusate le varie domande ma comincio oggi a districarmi con il NAS. Ciao:)
Random81
16-05-2012, 13:20
Fl3gI4s[;37457447']ragazzi sto per prendere un ds212j, leggendo in giro mi sembra che lo possiede molta piu' gente rispetto al suo rivale qnap ts-212...
io non ho intenzione di fare nessun tipo di raid ma di salvarmi solo le cose piu' importanti manualmente su un hd esterno collegato alla porta usb.. ora posso mettere solo 1 hard disk per cominciare, quando tra qualche mese mettero' l'altro ci sono problemi? cioè il nas deve vedere le due unità come una sola e quindi deve fare qualche procedimento che cancella dati o no?
tempo fa leggevo che la comunità qnap sviluppa programmi aggiuntivi per i suoi prodotti, è lo stesso anche per synology?
Dipende in che modalità vorrai mettere il nuovo hard disk. Se lo vuoi mettere per salvaguardare i dati, in raid 1, puoi aggiungerlo in qualsiasi momento, senza bisogno di formattare tutto il contenuto dell'altro disco iniziale. Se invece vuoi aggiungerlo in modo che il NAS veda i due dischi come un unica unità, allora si tratta della modalità JBOD, e in quel caso i dischi vanno formattati entrambi
manozzoHU
16-05-2012, 13:37
La prima mossa è quella di backuppare l'intero disco del pc dove risiede tutto cio che mi interessa? con che programmino?
Allora ti direi che devi copiarti tutto quello che ti interessa, anche solo manualmente, ma backuppare tutto il disco è sicuramente superfluo (se intendi solo avere i contenuti sul NAS)
Poi puoi anche farlo con appositi programmini che ti permettono anche di impostare regole di sincronizzazione (tutto quello che varia sul PC, a intervalli schedulati, viene ribaltato sul NAS). però in questo caso devi stare attento perchè se non configuri bene le regole di sincronizzazione rischi di andare a cancellare i contenuti del NAS :D
Per non saper nè leggere nè scrivere, guarderei i programmi di questo elenco:
http://www.programmifree.com/confronti/confronto-backup.htm e in particolare cercherei quelli che supportano backup di rete e sincronizzazione. Come però si dice, correttamente, a te interesserebbe solo sincronizzazione più che backup... magari puoi cercare anche freeware specifici di sincronizzazione.
Sicuramente poi esistono 3d a riguardo, es. http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1796853
]Fl3gI4s[
16-05-2012, 16:47
Dipende in che modalità vorrai mettere il nuovo hard disk. Se lo vuoi mettere per salvaguardare i dati, in raid 1, puoi aggiungerlo in qualsiasi momento, senza bisogno di formattare tutto il contenuto dell'altro disco iniziale. Se invece vuoi aggiungerlo in modo che il NAS veda i due dischi come un unica unità, allora si tratta della modalità JBOD, e in quel caso i dischi vanno formattati entrambi
e allora tempo proprio che dovro' comprare un altro hard disk... perchè non intendo usare raid ma jbbod
io ho gia una da 2tb, eventualmente il secondo hard disk posso prenderlo da 3tb e fare jbod o devono essere uguali come spazio?
Random81
16-05-2012, 17:36
Fl3gI4s[;37463305']e allora tempo proprio che dovro' comprare un altro hard disk... perchè non intendo usare raid ma jbbod
io ho gia una da 2tb, eventualmente il secondo hard disk posso prenderlo da 3tb e fare jbod o devono essere uguali come spazio?
Non è necessario che siano uguali, il JBOD fará semplicemente la somma della capienza dei 2 dischi, verrá visto come un unica unita da 5 terabyte
Fl3gI4s[;37463305']e allora tempo proprio che dovro' comprare un altro hard disk... perchè non intendo usare raid ma jbbod
io ho gia una da 2tb, eventualmente il secondo hard disk posso prenderlo da 3tb e fare jbod o devono essere uguali come spazio?
possono benissimo essere diversi
]Fl3gI4s[
16-05-2012, 19:03
pero mamma mia quanto costano questi hard disk, o l'ann scorso pagai il 2tb samsung 65 euro spedito... ora costa piu' di 100 euro..
fabio336
16-05-2012, 22:47
non so proprio dove andarlo a pescare... :(
quello che sono riuscito a fare, è un mix di 3 guide trovate sul web
Ciao :)
:help:
ho trovato anche una discussione sul forum ufficiale
http://forum.synology.com/enu/viewtopic.php?f=189&t=46143&start=0
ma non ho capito molto...
:)
wettam83
16-05-2012, 22:52
avevo finito di scaricare un file, stava nella fase completamento ma è ritornato al 90%...è normale? cosa devo spaccare??
fabio336
16-05-2012, 23:07
avevo finito di scaricare un file, stava nella fase completamento ma è ritornato al 90%...è normale? cosa devo spaccare??
forse era corrotto...
succede anche con emule normale
wettam83
17-05-2012, 07:01
mmm...il file è sicuro al 100%...dovrò ricomiinciarlo da capo o magari ci mette solo di più a finirlo?
null.pointer
17-05-2012, 08:58
Non devi toccare nulla, fa tutto eMule in automatico.
Quando scarichi un file ed arrivi al 100% , e prima di spostarlo nella cartella Incoming, eMule fa un controllo di verifica del filehash (http://www.emule-wiki.org/it/guide/advanced/filehash_ich_aich), cioè verifica l'integrità del file. Se trova qualche segmento del file che non corrisponde al file originale, lo scarta e provvede a riscaricalo nuovamente.... ecco perché sei al 100% e lo vedi tornare al 90% o meno. eMule ha semplicemente scartato un pezzetto corrotto.
Lascialo avviato e attendi con calma, vedrai che eMule recupererà la parte mancante e lo sposterà nella Incoming quando la verifica del filehash avrà avuto esito positivo. :)
Random81
17-05-2012, 10:30
avevo finito di scaricare un file, stava nella fase completamento ma è ritornato al 90%...è normale? cosa devo spaccare??
È normale, il files aveva parti corrotte. Come ti hanno detto, anche emule in versione Windows lo fa spesso di scartare pezzi di files e riscaricarli. Fai conto che ho scaricato Le due torri a 1080p, era un file da circa 17 giga, è stato tipo 10 giorni a passare dal 99.9% al 95%. Ogni volta che stava per completarsi trovava parti corrotte e tornava indietro, me l'ha fatto svariate volte fino a quando è riuscito a completarlo. Non devi fare nulla se non aspettare che a fianco al file ci sia la dicitura "completo"
wettam83
17-05-2012, 10:41
È normale, il files aveva parti corrotte. Come ti hanno detto, anche emule in versione Windows lo fa spesso di scartare pezzi di files e riscaricarli. Fai conto che ho scaricato Le due torri a 1080p, era un file da circa 17 giga, è stato tipo 10 giorni a passare dal 99.9% al 95%. Ogni volta che stava per completarsi trovava parti corrotte e tornava indietro, me l'ha fatto svariate volte fino a quando è riuscito a completarlo. Non devi fare nulla se non aspettare che a fianco al file ci sia la dicitura "completo"
quanto mi hai rincuorato!! è proprio quella trilogia..... :) :)
Kicco_lsd
17-05-2012, 11:04
quanto mi hai rincuorato!! è proprio quella trilogia..... :) :)
Purtroppo capita spesso che ci siano client malevoli su emule che ti mandano parti corrotte per farti continuare a scaricare da loro e scalare i ranking. Le mod migliori per windows hanno filtri che le bannano la versione aMule che gira sul nostro Synology purtroppo dubito che sia così avanzata.
samfisher
17-05-2012, 11:26
Ciao, mi è stato consigliato un synology ds212 per una workgroup in ufficio di 6 PC (max 10) e dopo aver letto la scheda tecnica penso sia perfetto.
Devo prendere 2 HDD da 1TB efficienti dall'ottimo rapporto prezzo/caratteristiche (non dovrò fare streaming) mi consigliate un paio di modelli?
Grazie in anticipo:)
robido72
17-05-2012, 13:01
Secondo voi è normale che per trasferire 14 Gb di foto dal PC al 212 dopo 24 ore sarà si e no a metà? Nell'iconcina in alto a DX di DSM mi dice "conversione in corso..3000 foto rimanenti.". Ma conversione di che???:confused:
manozzoHU
17-05-2012, 14:24
Secondo voi è normale che per trasferire 14 Gb di foto dal PC al 212 dopo 24 ore sarà si e no a metà? Nell'iconcina in alto a DX di DSM mi dice "conversione in corso..3000 foto rimanenti.". Ma conversione di che???:confused:
Direi che tanto normale non è :D
Ma non è che di mezzo ci sono file video? Oppure dei raw? In che formato sono le foto - e quante sono numericamente?
si e normale.....io per circa 5/6000 foto dopo 24 ore era appena al 20/25% .......
per quello parecchi utenti consigliavano di usare assistant di synology per inserire le foto nella cartella del nas.....
il programma in questione se vedi bene ha l'opzione di far fare al tuo pc le miniature senza farlo fare al tuo nas così ci impieghi molto meno tempo.
vai in impostazioni e spunta la voce caricatore foto ...
robido72
17-05-2012, 14:36
si e normale.....io per circa 5/6000 foto dopo 24 ore era appena al 20/25% .......
per quello parecchi utenti consigliavano di usare assistant di synology per inserire le foto nella cartella del nas.....
il programma in questione se vedi bene ha l'opzione di far fare al tuo pc le miniature senza farlo fare al tuo nas così ci impieghi molto meno tempo.
vai in impostazioni e spunta la voce caricatore foto ...
Ma questa cosa qua si puo fare anche a metà processo come sono io? Scusa ma non trovo dove spuntare la voce caricatore foto:stordita:
non so dirty se lo puoi fare in corso d'opera....io allora l'ho rifatto d'accapo.
Assistant synology.....impostazioni/preferenze......ci sono 2 voci caricatore foto e controllo risorse....
scusami se non sono + preciso...lo uso sotto osx credo cmq che sotto win sia uguale.
robido72
17-05-2012, 14:44
Grazie 1000 ora provo. Ciao;)
Kicco_lsd
17-05-2012, 15:02
Grazie 1000 ora provo. Ciao;)
Il trasferimento in se se sei sotto Gigabit è molto più veloce... il processo che rallenta il tutto è la creazione di miniature per usare la PhotoStation.
robido72
17-05-2012, 15:09
Guardando Assistent Synology come "caricatore foto" permette di usarlo solo come server ma non da una cartella di un PC verso il Synology....ho per caso frainteso???:confused:
abbiate pazienza ma ho le idee molto confuse.... :(
situazione attuale: router DGN2200 - switch gigabit a cui sono collegati 5 pc e 3 tv dlna. su uno di questi pc ho installato Samsung allshare e con questo vedo tutti i film che ho sulll'hd sui 3 TV scegliendoli direttamente dal tv stesso. inoltre su questo pc è installato emule.
Ho pensato di eliminare questo pc ed installare in sua vece il DS212j. riesco a fare le stesse cose? (emule e soprattutto scegliere direttamente dai 3 TV i film che voglio vedere?) e magari anche inserire qualche raccolta di foto suddivisa per cartelle? c'è un limite alle cartelle e sottocartelle create?
attualmente da TV vedo tutte le cartelle create (1 per ogni serie TV) con all'interno ovviamente i singoli files. con il nas cambia qualcosa o ho lo stesso tipo di visualizzazione?
grazie e scusatemi per la mia somma ignoranza. :rolleyes:
wettam83
17-05-2012, 18:49
abbiate pazienza ma ho le idee molto confuse.... :(
situazione attuale: router DGN2200 - switch gigabit a cui sono collegati 5 pc e 3 tv dlna. su uno di questi pc ho installato Samsung allshare e con questo vedo tutti i film che ho sulll'hd sui 3 TV scegliendoli direttamente dal tv stesso. inoltre su questo pc è installato emule.
Ho pensato di eliminare questo pc ed installare in sua vece il DS212j. riesco a fare le stesse cose? (emule e soprattutto scegliere direttamente dai 3 TV i film che voglio vedere?) e magari anche inserire qualche raccolta di foto suddivisa per cartelle? c'è un limite alle cartelle e sottocartelle create?
attualmente da TV vedo tutte le cartelle create (1 per ogni serie TV) con all'interno ovviamente i singoli files. con il nas cambia qualcosa o ho lo stesso tipo di visualizzazione?
grazie e scusatemi per la mia somma ignoranza. :rolleyes:
puoi fare tutto! emule non è così configurabile come sul pc però viene tutto giù bene, credo però che la "potenza" a tua disposizione sarà inferiore, non so se il nas potrebbe reggere 3 streaming dalle tv insieme...e comunque non serve che dividi i file per i 3 televisori!
Kicco_lsd
18-05-2012, 00:36
puoi fare tutto! emule non è così configurabile come sul pc però viene tutto giù bene, credo però che la "potenza" a tua disposizione sarà inferiore, non so se il nas potrebbe reggere 3 streaming dalle tv insieme...e comunque non serve che dividi i file per i 3 televisori!
Io di stream contemporanei su rete gigabit ne ho mandati anche 5 dal NAS che hai te Wettam... essendo tutti sullo stesso pc la vga non ha retto. Successivamente ho fatto un test ovvero WD Live, Pc1 e Mac e i 3 stream 1080p erano tutti e tre perfettamente fluidi. Avessi potuto avrei testato anche il quarto ma non avevo pc a disposizione.
attualmente da TV vedo tutte le cartelle create (1 per ogni serie TV) con all'interno ovviamente i singoli files. con il nas cambia qualcosa o ho lo stesso tipo di visualizzazione?
probabilmente la frase vi ha tratto in inganno. non ho creato 1 cartella per ogni TV ma una cartella per ogni serieTV (Fringe, NCIS, ecc).
La mia domanda nasce dal fatto che non vorrei vedere tutti i files mescolati, ma mantenere la suddivisione logica per cartelle.
mi sapete dire se c'è un limite al numero delle cartelle.
grazie ancora.
wettam83
18-05-2012, 09:18
probabilmente la frase vi ha tratto in inganno. non ho creato 1 cartella per ogni TV ma una cartella per ogni serieTV (Fringe, NCIS, ecc).
La mia domanda nasce dal fatto che non vorrei vedere tutti i files mescolati, ma mantenere la suddivisione logica per cartelle.
mi sapete dire se c'è un limite al numero delle cartelle.
grazie ancora.
non si mischia niente, sono io che dormo in piedi...
cmq se c'è un limite alle cartelle non l'ho ancora trovato! :) :)
samfisher
18-05-2012, 10:40
Ciao, che ne dite di un paio di questi per il DS212+?
Ricordo che devo scegliere un prodotto affidabile (H24) con costo contenuto.
WD RE WD1003FBYX 3,5" - 1 TB è un SATA, va bene ugualmente?
Grazie
C'è una guida a prova di incompetenti che guidi dalla a alla z su come installare pyload?
Ne ho trovate due-tre ma tutte danno per scontato che si conoscano determinate cose.
Ad esempio per entrare ne nas bisogna digitare ssh -l root (n°ip del nas) - fatto
installare ipkg con il file del proprio processore - fatto
e poi? qualsiasi cosa faccio mi dice ipkg not found
superman71
18-05-2012, 12:41
@padivio
Ciao io ho seguito questa guida x installare ipkg
http://forum.synology.com/wiki/index.php/Overview_on_modifying_the_Synology_Server,_bootstrap,_ipkg_etc
fai attenzione se hai il dsm4 c'è una parte dove ti dice di modificare un file in modo che al futuro accesso da riga di comando ipkg sia ancora installato...
invece per installare pyload ho seguito questa guida...
http://www.levinmail.com/nasone/pyload.html
ciao.
P.S. io ho il ds212+
superman71
18-05-2012, 12:45
Avete già installato il nuovo aggiornamento?
ne vale la pena installarlo?
grazie e ciao.
:)
fabio336
18-05-2012, 12:56
@padivio
Ciao io ho seguito questa guida x installare ipkg
http://forum.synology.com/wiki/index.php/Overview_on_modifying_the_Synology_Server,_bootstrap,_ipkg_etc
fai attenzione se hai il dsm4 c'è una parte dove ti dice di modificare un file in modo che al futuro accesso da riga di comando ipkg sia ancora installato...
invece per installare pyload ho seguito questa guida...
http://www.levinmail.com/nasone/pyload.html
ciao.
P.S. io ho il ds212+
se spegni il nas con pyload avviato, si blocca o ti si spegne correttamente?
Ti ringrazio per la risposta ho dato un'occhiata ma è un po' un casino per quanto riguarda la dsm4, che ormai penso tutti abbiano installato
fabio336
18-05-2012, 13:53
Ti ringrazio per la risposta ho dato un'occhiata ma è un po' un casino per quanto riguarda la dsm4, che ormai penso tutti abbiano installato
Nas> vi /root/.profile
umask 022
#PATH=/sbin:/bin:/usr/sbin:/usr/bin:/usr/syno/sbin:/usr/syno/bin:/usr/local/sbin
#export PATH
bisogna solo aggiungere quei due # :D
dopo aver lanciato il comando vi /root/.profile
premi i, metti i due #
prime esc
ed in fine
ZZZZZZZZZZZ
:sofico:
Ti ringrazio ci sono riuscito. Per caso sai anche per quale motivo i captcha trader non mi funziona?
- Di crediti ne ho 200
- Nel plugin di pyload ho messo l'usr e la pass che ho anche nel sito captcha trader.
Però mi chiede sempre captcha.
Grazie
fabio336
18-05-2012, 15:00
Ti ringrazio ci sono riuscito. Per caso sai anche per quale motivo i captcha trader non mi funziona?
- Di crediti ne ho 200
- Nel plugin di pyload ho messo l'usr e la pass che ho anche nel sito captcha trader.
Però mi chiede sempre captcha.
Grazie
questo purtroppo non lo so (i link che carico sono già convertiti) :(
a me rimane solo quel problema dello spegnimento :(
:help:
sinceramente non ho mai notato quelle pochissime volte che l'ho spento e riacceso non ho avuto blocchi.
I link che carichi già convertiti li fai con real-debrid?
fabio336
18-05-2012, 15:09
sinceramente non ho mai notato quelle pochissime volte che l'ho spento e riacceso non ho avuto blocchi.
dovresti provare con pyload avviato...
I link che carichi già convertiti li fai con real-debrid?
fast-debrid:)
Quando scarico qualcosa provo. Ma non riesco a capire perché lo spegni va a riposo da solo quando non l usi. Io ho settato che dopo 10 minuti di inutilizzo si spengono i dischi e quando accedi si riaccendono.
Ho visto fast-debrid ma ha pochi host in confronto a rd comunque da quando girano host nuovi tipo easybytes, ddlstorage e altri non sono supportati neanche dal mio infatti non credo di rinnovare più l'abbonamento. Utile sarebbe capire come far funzionare captcha trader altrimenti uso i torrent.
fabio336
18-05-2012, 15:28
Quando scarico qualcosa provo. Ma non riesco a capire perché lo spegni va a riposo da solo quando non l usi. Io ho settato che dopo 10 minuti di inutilizzo si spengono i dischi e quando accedi si riaccendono.
il problema è quando parte l'ups... :cry:
Ho visto fast-debrid ma ha pochi host in confronto a rd comunque da quando girano host nuovi tipo easybytes, ddlstorage e altri non sono supportati neanche dal mio infatti non credo di rinnovare più l'abbonamento. Utile sarebbe capire come far funzionare captcha trader altrimenti uso i torrent.
ho quello a vita... :D
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2396288 :(
Ciao :)
il problema è quando parte l'ups... :cry:
Non ho capito anch'io ho l'ups, però ogni tanto va via la corrente per un minuto massimo.
[ho quello a vita... :D
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2396288 :(
Ciao :)[/QUOTE]
Ho capito meglio non parlarne più
fabio336
18-05-2012, 15:46
Non ho capito anch'io ho l'ups, però ogni tanto va via la corrente per un minuto massimo.
Ho capito meglio non parlarne più
il problema c'è quando non si è in casa...
se non ritorna entro 15 minuti, deve spegnersi tutto
Ginopilot
18-05-2012, 18:12
non ricordo su synology, ma su qnap c'e' la possibilita' di spegnere il nas a determinate condizioni quando entra in funziona l'ups.
scusate ragazzi ho un synology 211j e a breve ho l'oppurtunita di sostituirlo con un 212.
se sposto gli hd da uno a l'altro perderò i dati ?
fabio336
18-05-2012, 18:39
non ricordo su synology, ma su qnap c'e' la possibilita' di spegnere il nas a determinate condizioni quando entra in funziona l'ups.
c'è anche sul synology :D
ma quando pyload è attivo, il nas si blocca..
robido72
18-05-2012, 18:53
Salve ragazzi come ormai saprete dai miei post precedentemente aperti è da 48 ore filate che la cpu del mio NAS lavora al 100%. Dite che serva un pit-stop per farlo riprendere un pochino? Siccome anche il pc dove attinge le foto è acceso da 48 ore cosa succede se lo spengo? Il backup ricomincia da dove era arrivato oppure inizia di nuovo daccapo?:confused: Grazie dei suggerimenti e ciao
dear all:
il mio 211j è qualche giorno che vibra in maniera fastidiosa.
sembra essere un problema dell' accoppiamento tra i due gusci di plastica bianca del case.
è gia capitato a qualcuno? un nastro gommato sulla giunzione potrebbe andare? idee?
thx
c'è qualcuno che può rispondere alla mia domanda ?
c'è qualcuno che può rispondere alla mia domanda ?
dai un po' poche informazioni. come sono configuarti i dischi? raid1? jbod?
comunque non penso tu possa semplicemente swappare i dischi da un nas all'altro...
hai ragione i dischi sono in hybrid raid shr
ho iniziato a baukappare tutti i dati su un hd esterno, ho fatto anche un bakup delle impostazioni .
quando ripristino il backup sul nuovo 212 si riconfigura automaticamente anche tutte le impostazioni della surveillance station e dawnload station ?
abbiate pazienza ma ho le idee molto confuse.... :(
situazione attuale: router DGN2200 - switch gigabit a cui sono collegati 5 pc e 3 tv dlna. su uno di questi pc ho installato Samsung allshare e con questo vedo tutti i film che ho sulll'hd sui 3 TV scegliendoli direttamente dal tv stesso. inoltre su questo pc è installato emule.
Ho pensato di eliminare questo pc ed installare in sua vece il DS212j. riesco a fare le stesse cose? (emule e soprattutto scegliere direttamente dai 3 TV i film che voglio vedere?)
come alternativa puoi usare plex
Plex media server sul NAS
e plex player installato sui tv Samsung
superman71
19-05-2012, 13:26
se spegni il nas con pyload avviato, si blocca o ti si spegne correttamente?
cosa intendi per avviato? pyload è un servizio, quindi se spegni il nas al riavvio riparte normalmente, se invece stai scaricando qualcosa e spegni il nas, credo che al riavvio riparta a scaricare da dove era arrivato prima, questo però non l'ho mai provato....
Ciao.
:)
fabio336
19-05-2012, 13:57
cosa intendi per avviato? pyload è un servizio, quindi se spegni il nas al riavvio riparte normalmente, se invece stai scaricando qualcosa e spegni il nas, credo che al riavvio riparta a scaricare da dove era arrivato prima, questo però non l'ho mai provato....
Ciao.
:)
Io pyload lo avviavo manualmente... :D :doh:
con l'avvio automatico, non ci sono problemi :)
robido72
20-05-2012, 18:35
Ciao atutti. Ho un dubbio; ma con il NAS posso andare a backuppare i film che ho in un NMT ( popcornhour) e viceversa usare l'NMT per vedere i film che ho sul NAS? Se si come? Ovviamente sono entrambi in rete e il mio NAS è un 212. Ciao e grazie per la risposta
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.