PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] SYNOLOGY Disk Station: New NAS Experience - News,Test,Faq,ecc.ecc.


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 [126] 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136

supertopix
29-03-2023, 10:56
Che poi bisogna vedere se davvero la si usa la transcodifica.
Non sono assolutamente un esperto, ma mi son fatto questa idea, ditemi se sbaglio.
Il mese scorso ho installato plex sul mio 720+.
Contemporaneamente ho installato l'app di Plex sul televisore.
Non ho alcuna chiave a pagamento di Plex, sono con l'utenza standard gratis.

Nel mio caso immagino, ma è qui che non sono sicuro, il NAS trasferisce il flusso al televisore ed è il televisore ad effettuare la transcodifica, dico bene?
Solo nell'ipotesi che io cambi formato allora il nas inizia a lavorare per convertire un file grezzo in qualcosa di diverso.
Oppure nel caso che il televisore non riesca a leggere il file (ma io ho tutto materiale fullhd), magari un 4K e quindi a quel punto il nas inizia a convertire un 4k in fullhd per permetterne la visione dalla tv.

Oppure non ho capito una mazza :D

Devo ammettere che plex è davvero fatto bene, al momento sto usando quello al posto di dsvideo (che ho comunque tenuto installato sul nas pe ril momento).


Se non ricordo male, aggiungerei che quando riproduci con sottotitoli, e sei fuori dalla LAN, Plex transcodifica.

gotam
29-03-2023, 12:35
Scusate la domanda forse stupida, ma se attivo VPN server sul nas, le varie app che girano sul nas (ad esempio download station), usano la vpn o no?

supertopix
29-03-2023, 13:21
Scusate la domanda forse stupida, ma se attivo VPN server sul nas, le varie app che girano sul nas (ad esempio download station), usano la vpn o no?


No. VPN server serve a far connettere i tuoi dispositivi al NAS.

Per Download Station (se capisco dove vuoi andare a parare) devi creare un DSM virtuale e poi metterlo dietro una VPN commerciale, creando in Network un profilo ad hoc. A quel punto il tuo IP non sarà quello reale.

gotam
29-03-2023, 14:17
No. VPN server serve a far connettere i tuoi dispositivi al NAS.

Per Download Station (se capisco dove vuoi andare a parare) devi creare un DSM virtuale e poi metterlo dietro una VPN commerciale, creando in Network, un profilo ad hoc. A quel punto il tuo IP non sarà quello reale.

Grazie per la risposta.
Avevo letto del DSM virtuale, mi chiedevo se ci fosse un'altra soluzione.

batti38
30-03-2023, 17:15
Scusate la domanda forse stupida, ma se attivo VPN server sul nas, le varie app che girano sul nas (ad esempio download station), usano la vpn o no?

Se intendi solo sapere se Download Station funziona chiudendo la sua porta principale per tenere aperta solo la porta della VPN la risposta è sì, funziona lo stesso, anche se non ho ben capito come faccia m

ritpetit
30-03-2023, 18:10
Houston, abbiamo un problema!

Ds 213+ perfettamente funzionante, tolti i dischi per cambio da ufficio a casa e mutate esigenze (da Raid 1 per garantire continuità a semplice storage multimediale, con due dischi più grandi e volumi divisi)
Metto disco nuovo nello slot 1, cerco il nas in rete, lo trovo, mi collego e scarico il DSM
Scarica, parte l'nstallazione...e si blocca a meno del 60%
Appare la schermata con scritto: Installare DSM più recente...blablabla (ovviamnete il sistema va già a cercarsi il sistema più recente...) e sotto la scritta in rosso: Installazione non riuscita, il file è probabilmente danneggiato.

-Togli il disco, formattalo, riprova: uguale.
-Togli il disco, formattalo, scarico il file sul pc e lo provo a caricare manualmente: stesso risultato
-Togli il disco, formattalo, prova a inserirlo nella baia n° 2 (non ha senso, ma si va a tentativi, anche quelli bizzarri): uguale
-Togli il disco, uso uno dei dischi che precedentemente erano in uso nel Nas (formattati per altro uso) per togliermi il dubbio che sia l'HDD ad avere problemi: niente
-Togli il disco, formattalo, scarico alcuni DSM precedenti (hai visto mai che veramente sul sito Synoloy il file del DSM sia corrotto): il problema permane anche col DSM 5 e 4 (credo quello con cui è nato)

Dopo aver anche provato a dare testate negli spigoli:stordita: senza risultati se non il mal di testa....
qualcuno ha qualche idea?

Grazie

DIDAC
31-03-2023, 07:01
Magari è una minkiata, ma hai provato a fare un reset, ammesso si possa sul 213 ma credo di si

motard_64
31-03-2023, 08:45
Houston, abbiamo un problema!

Ds 213+ perfettamente funzionante, tolti i dischi per cambio da ufficio a casa e mutate esigenze (da Raid 1 per garantire continuità a semplice storage multimediale, con due dischi più grandi e volumi divisi)
Metto disco nuovo nello slot 1, cerco il nas in rete, lo trovo, mi collego e scarico il DSM
Scarica, parte l'nstallazione...e si blocca a meno del 60%
Appare la schermata con scritto: Installare DSM più recente...blablabla (ovviamnete il sistema va già a cercarsi il sistema più recente...) e sotto la scritta in rosso: Installazione non riuscita, il file è probabilmente danneggiato.

-Togli il disco, formattalo, riprova: uguale.
-Togli il disco, formattalo, scarico il file sul pc e lo provo a caricare manualmente: stesso risultato
-Togli il disco, formattalo, prova a inserirlo nella baia n° 2 (non ha senso, ma si va a tentativi, anche quelli bizzarri): uguale
-Togli il disco, uso uno dei dischi che precedentemente erano in uso nel Nas (formattati per altro uso) per togliermi il dubbio che sia l'HDD ad avere problemi: niente
-Togli il disco, formattalo, scarico alcuni DSM precedenti (hai visto mai che veramente sul sito Synoloy il file del DSM sia corrotto): il problema permane anche col DSM 5 e 4 (credo quello con cui è nato)

Dopo aver anche provato a dare testate negli spigoli:stordita: senza risultati se non il mal di testa....
qualcuno ha qualche idea?

Grazie

Ho avuto un problema simile con il DS720+, circa un mese fa. Fatto il reset e puliti completamente i dischi, ho provato a reinstallare DSM ed il risultato era come il tuo. Siccome avevo fatto questo perché il sistema mi dava svariati grossi problemi e, per fortuna, avevo comprato il NAS su Amazon a maggio 2021, ho richiesto la sostituzione che Amazon mi ha accordato.
Il nuovo DS720+, con gli stessi dischi si è installato regolarmente e senza problemi e pare funzionare bene.

Ne approfitto per cercare di capire se e come risolvere un problema che si è ripresentato anche con il nuovo NAS e che penso sia stata la causa del definitivo guasto del precedente...

Quando inserisco una pen drive, che è in formato FAT32, nella presa anteriore del NAS (in effetti si tratta di un adattatore per microsd, anzi di due adattatori diversi che danno lo stesso problema), che contiene circa 128 GB di video registrati dalla dash cam, per trasferire i files registrati, spesso, ma non sempre (a volte tutto funziona...), il NAS non legge la stessa ed a volte, nella peggiore delle ipotesi, i led sul frontale diventano gialli e l'apparecchio non è più accessibile dalla rete. In questo caso, il grosso problema è che non si può nemmeno spegnere l'apparecchio premendo il tasto di accensione, che rimane, a tempo indeterminato (ho provato a fare passare anche ore...), lampeggiante. Non resta quindi che spegnere brutalmente il NAS tenendo premuto il taso di accensione o togliendo l'alimentazione... Ed è forse anche per questo che il precedente NAS si è guastato...
Se, successivamente, inserisco la stessa pen drive nel pc, questa viene letta senza alcun problema e trovo al suo interno due cartelle in più, create dal NAS, che se non ricordo male iniziano entrambe con @...
Qualche suggerimento per risolvere questo fastidioso e credo anche dannoso problema?
Grazie....

Legolas84
31-03-2023, 14:20
Arrivato il ds423+ :) Non vedo l'ora di iniziare a smanettare....

Con 3 WD red pro da 8tb vedo che posso scegliere tra raid 5, SHR1 o raid F1.... il raid 5 lo conosco ma gli altri due no... voi quale mi consigliate? :)

bigwillystyle
31-03-2023, 15:24
Arrivato il ds423+ :) Non vedo l'ora di iniziare a smanettare....

Con 3 WD red pro da 8tb vedo che posso scegliere tra raid 5, SHR1 o raid F1.... il raid 5 lo conosco ma gli altri due no... voi quale mi consigliate? :)


Complimenti per l'acquisto dove se posso chiedere? Io sto valutando se riprendere il 720+ il 920+ o il 923+.

Legolas84
31-03-2023, 15:32
Ciao, l'ho preso dal sito che ha il prezzo più basso su trovaprezzi ;)

bigwillystyle
31-03-2023, 15:46
Ciao, l'ho preso dal sito che ha il prezzo più basso su trovaprezzi ;)

Grazie vedo se lo trovo e attendo i tuoi feedback.

supertopix
31-03-2023, 16:39
Arrivato il ds423+ :) Non vedo l'ora di iniziare a smanettare....

Con 3 WD red pro da 8tb vedo che posso scegliere tra raid 5, SHR1 o raid F1.... il raid 5 lo conosco ma gli altri due no... voi quale mi consigliate? :)


Perché Raid? Comunque SHR è https://kb.synology.com/it-it/DSM/tutorial/What_is_Synology_Hybrid_RAID_SHR

DIDAC
31-03-2023, 19:03
Ho avuto un problema simile con il DS720+, circa un mese fa. ..
Guarda,io nel dubbio butteri adattatore SD e pura la SD. Sono di marche conosciute?
Una volta presi una microSD su AliExpress, colori Sandisk, ma chiaramente un tarocco. In teoria da 128GB, nella pratica reggeva una 50 di GB e poi rallentava drasticamente , a 128 non c'è mai arrivata...ce l'ho ancora in giro, la regalerò a qualcuno che mi sta sulle @@.
Ogni tanto incasinava pure il file system di windows....

Legolas84
31-03-2023, 21:12
Ok ho scelto raid 5 visto che ho tutti i dischi identici..
Ora sto facendo il passaggio da raid 1 a raid 5 con aggiunta di un disco.. ci vuole un giorno e mezzo..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

supertopix
31-03-2023, 21:19
Ok ho scelto raid 5 visto che ho tutti i dischi identici..
Ora sto facendo il passaggio da raid 1 a raid 5 con aggiunta di un disco.. ci vuole un giorno e mezzo..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Come mai Raid? Ti serve business continuity?

Legolas84
01-04-2023, 07:28
Si, e in più mi metto al riparo dalla rottura meccanica di uno dei dischi.
Ovviamente faccio anche backup incrementale su unità esterna USB settimanale dei dati importanti e lo tengo offline nell'armadio ;)

Legolas84
01-04-2023, 15:01
Domanda tecnica siccome sto vendendo il DS220+... ho tolto i dischi e li ho messi nel nuovo DS423+... ora se provo ad accedere al DS220+ mi dice che non ci sono dischi e quindi di inserirne uno, cosa che mi fa pensare che il sistema operativo viene installato su uno dei dischi inseriti...

Alla luce di questo secondo voi c'è bisogno comunque di fare una qualche operazione di reset o posso venderlo tranquillamente così? :)

bigwillystyle
01-04-2023, 16:31
Domanda tecnica siccome sto vendendo il DS220+... ho tolto i dischi e li ho messi nel nuovo DS423+... ora se provo ad accedere al DS220+ mi dice che non ci sono dischi e quindi di inserirne uno, cosa che mi fa pensare che il sistema operativo viene installato su uno dei dischi inseriti...

Alla luce di questo secondo voi c'è bisogno comunque di fare una qualche operazione di reset o posso venderlo tranquillamente così? :)


Si il DSM viene installato su un disco in una partizione dedicata per il 220+ fai reset di fabbrica e stop.

Legolas84
01-04-2023, 16:55
ok grazie :)

teo180
01-04-2023, 18:25
Si il DSM viene installato su un disco in una partizione dedicata per il 220+ fai reset di fabbrica e stop.


Sbagliato, dsm viene installato su tutti i dischi facenti parte di un pool.
Quindi solitamente è installato su tutti i dischi

xxx_IlPablo_xxx
01-04-2023, 18:40
Sbagliato, dsm viene installato su tutti i dischi facenti parte di un pool.
Quindi solitamente è installato su tutti i dischi

Interessante. Quindi in un Synology se non è presente neanche un HD, non è possibile creare un pool e non si riesce ad accedere ad DSM per mancanza del DSM stesso.

burghy
01-04-2023, 18:41
Interessante. Quindi in un Synology se non è presente neanche un HD, non è possibile creare un pool e non si riesce ad accedere ad DSM per mancanza del DSM stesso.esatto

teo180
01-04-2023, 18:57
Interessante. Quindi in un Synology se non è presente neanche un HD, non è possibile creare un pool e non si riesce ad accedere ad DSM per mancanza del DSM stesso.


Mi sembra normale, che pool vorresti creare senza dischi? :D

M4zinkaiser
01-04-2023, 19:28
Ragà panico... il ds220j mi ha piantato in asso senza apparente motivo mentre connettevo un HD usb esterno alle porte sul retro... riavviato e staccato alimentazione ma niente win non lo rileva consigli? :(

burghy
01-04-2023, 20:31
Ragà panico... il ds220j mi ha piantato in asso senza apparente motivo mentre connettevo un HD usb esterno alle porte sul retro... riavviato e staccato alimentazione ma niente win non lo rileva consigli? :(guarda la usb del nas. hai piegato qualche pin che lo hanno messo in corto

M4zinkaiser
02-04-2023, 00:34
guarda la usb del nas. hai piegato qualche pin che lo hanno messo in corto

Grazie per la veloce risposta! Ma pensa te, risolto schiacciando i pin con un cacciavite piatto! Boh.. e dire che è un operazione banale che avevo fatto diverse volte.

bigwillystyle
02-04-2023, 09:09
Sbagliato, dsm viene installato su tutti i dischi facenti parte di un pool.
Quindi solitamente è installato su tutti i dischi


Grazie per la correzione avendo un dual bay intendevo disco/pool unico.

DIDAC
02-04-2023, 09:19
Grazie per la correzione avendo un dual bay intendevo disco/pool unico.

Siete sicuri centri il pool?
Io ho un due baie (720+).
Ho creato due pool da un disco l'uno.
Il dsm è presente comunque su entrambi i dischi.
Infatti il sito Synology non parla di pool, dice semplicemente che il dsm viene i stallato su tutti i dischi presenti nel Nas

ryosaeba86
02-04-2023, 10:21
Ragazzi buondì, scusate il leggero OT ma quando installate il server PLEX a voi vi crea l'utente plex a cui dare le autorizzazioni (DSM 7)?
A me no e lo scan delle librerie non va.

Grazie.

Kratos85
02-04-2023, 12:15
Ciao, se acquisto un Synology posso riempirlo con gli hd un "po' alla volta"?
Visto che è comunque una bella spesa volevo costruirlo per intero gradualmente.

teo180
02-04-2023, 13:08
Siete sicuri centri il pool?
Io ho un due baie (720+).
Ho creato due pool da un disco l'uno.
Il dsm è presente comunque su entrambi i dischi.
Infatti il sito Synology non parla di pool, dice semplicemente che il dsm viene i stallato su tutti i dischi presenti nel Nas


È presente in tutti i dischi, ma nel momento in cui crei il pool o gli fai far parte di un pool esistente allora crea anche la partizione per dsm, non prima, prima è solamente un disco vuoto

motard_64
02-04-2023, 14:09
Guarda,io nel dubbio butteri adattatore SD e pura la SD. Sono di marche conosciute?
Una volta presi una microSD su AliExpress, colori Sandisk, ma chiaramente un tarocco. In teoria da 128GB, nella pratica reggeva una 50 di GB e poi rallentava drasticamente , a 128 non c'è mai arrivata...ce l'ho ancora in giro, la regalerò a qualcuno che mi sta sulle @@.
Ogni tanto incasinava pure il file system di windows....

La microsd è una Samsung originale e funziona bene riempiendosi sempre tutta o quasi (128 GB) ed il pc non ha mai avuto problemi in lettura e scrittura. Gli adattatori sono entrambi cinesi, uno senza alcun marchio e l'altro, quello che uso più spesso, marchiato Viofo perché è arrivato insieme alla dash cam della stessa marca, che è installata sull'auto...
Non riesco proprio a capire il motivo per il quale il NAS crei questo casino quando la inserisco...

xxx_IlPablo_xxx
02-04-2023, 14:37
Ciao, se acquisto un Synology posso riempirlo con gli hd un "po' alla volta"?
Visto che è comunque una bella spesa volevo costruirlo pe intero gradualmente.

Come per tutti i NAS non sei obbligato a riempire subito tutti gli slot, va da se che in base al numero di HD poi configurare solamente il tipo di RAID adeguato. Cioè se ne hai solamente 1, non puoi impostare un RAID 1 o se ne installi 2 niente RAID 5.

N.B.
Il cambio di configurazione (un diverso RAID) e' sempre un processo distruttivo che porta alla formattazione dei dischi.

:mano:

teo180
02-04-2023, 14:45
Non in tutti i casi, si può passare da raid 1 a raid 5 o da 5 a 10, senza distruggere il pool

supertopix
02-04-2023, 15:28
Ragazzi buondì, scusate il leggero OT ma quando installate il server PLEX a voi vi crea l'utente plex a cui dare le autorizzazioni (DSM 7)?
A me no e lo scan delle librerie non va.

Grazie.


https://nascompares.com/answer/plex-library-folders-empty-synology-dsm7/

DIDAC
02-04-2023, 17:52
È presente in tutti i dischi, ma nel momento in cui crei il pool o gli fai far parte di un pool esistente allora crea anche la partizione per dsm, non prima, prima è solamente un disco vuoto

Quindi il dsm è presente in tutti i pool e in tutti i dischi

DIDAC
02-04-2023, 18:00
Ragazzi buondì, scusate il leggero OT ma quando installate il server PLEX a voi vi crea l'utente plex a cui dare le autorizzazioni (DSM 7)?
A me no e lo scan delle librerie non va.

Grazie.

CARTELLA CONDIVISA
scegli la cartella che vuoi condividere con PLEX
MODIFICA -> AUTORIZZAZIONI
in lato passi da "utenti locali" a "utente interno di sistema"
tra le varie voci troverai "plaxmediaserver"
metti la spunta su "sola lettura"

E sei a posto

ryosaeba86
02-04-2023, 19:12
https://nascompares.com/answer/plex-library-folders-empty-synology-dsm7/

CARTELLA CONDIVISA
scegli la cartella che vuoi condividere con PLEX
MODIFICA -> AUTORIZZAZIONI
in lato passi da "utenti locali" a "utente interno di sistema"
tra le varie voci troverai "plaxmediaserver"
metti la spunta su "sola lettura"

E sei a posto

Grazie, risolto!

DIDAC
02-04-2023, 20:09
Ah ma non avevo visto che supertopix ti aveva già risposto!
;)

Nidios
03-04-2023, 14:24
Qualcuno ha provato Resilio Sync con gli Android?

L'esperienza che sto facendo con Drive Sincronizzazione è veramente insufficiente, troppo lasso di tempo nel sincronizzare e mi si creano doppi file su diverse periferiche.

Fabio

Legolas84
03-04-2023, 18:17
Mi dareste un piccolo aiuto a configurare la VPN?
Ho collegato il mio DS423+ al router fritzbox 7590 tramite le due interfacce di rete. Poi ho impostato IP fisso e bloccato la possibilità di entrambe le interfacce di dialogare con internet.
A questo punto ho inoltrato la porta UDP 1194 direttamente al NAS.
Lato NAS sul server VPN ho impostato ip dinamico 192.168.0.1 (quello dei dispositivi sulla rete interna è 192.168.178.XX) e ovviamente porta UDP 1194.

Adesso devo abilitare anche quick connect per poter accedere dall'esterno? :)

burghy
03-04-2023, 19:17
attaccane solo una al fritz

sul vpn server lascia la rete 10.1.0.0 che da di default
flagga raggiungi anche la rete interna

apri la 1194 udp

abilità il ddns synology

esporta e modifica il file ovpn aggiungendo il ddns.

importa sul PC
fine

Legolas84
03-04-2023, 19:47
Sto provando a configurarlo per essere raggiungibile dall'iPhone, per questo uso l'app OpenVPN Connect.

Ho fatto come mi hai detto impostando il DDNS synology e mettendogli un nome mio personalizzato. Poi ho impostato il server VPN e nel file di configurazione alla voce IP DEL SERVER ho scritto l'url del DDNS.... non so se è giusto...

Comunque adesso quando provo a connettermi inserisco le credenziali del mio account synology con cui uso DSM ma mi da l'errore: "Peer certificate verification failure".... :fagiano:

Totix92
03-04-2023, 23:45
Mi dareste un piccolo aiuto a configurare la VPN?
Ho collegato il mio DS423+ al router fritzbox 7590 tramite le due interfacce di rete. Poi ho impostato IP fisso e bloccato la possibilità di entrambe le interfacce di dialogare con internet.
A questo punto ho inoltrato la porta UDP 1194 direttamente al NAS.
Lato NAS sul server VPN ho impostato ip dinamico 192.168.0.1 (quello dei dispositivi sulla rete interna è 192.168.178.XX) e ovviamente porta UDP 1194.

Adesso devo abilitare anche quick connect per poter accedere dall'esterno? :)

Ma se hai bloccato il NAS da internet come farai poi ad aggiornare DSM e pacchetti? :confused:

burghy
04-04-2023, 06:14
Ma se hai bloccato il NAS da internet come farai poi ad aggiornare DSM e pacchetti? :confused:mi era sfuggito il particolare. e come potrà mai andare openvpn?

Legolas84
04-04-2023, 10:58
Sisi avete ragione, infatti ho tolto quell impostazione prima di fare il test.. il problema rimane quello che ho esposto nel post precedente..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

burghy
04-04-2023, 13:41
Sisi avete ragione, infatti ho tolto quell impostazione prima di fare il test.. il problema rimane quello che ho esposto nel post precedente..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Prohai messo il.flag sulla verifica del ca.

DIDAC
04-04-2023, 16:42
Per chi fosse interessato, l'hack per vedere disco nvme come volume funziona con il crucial p3 liscio da 2 TB in offerta su amazzonia (122 Italia, 114 spagna).
Lo ho stallato oggi e tutto ok.

Legolas84
04-04-2023, 17:16
hai messo il.flag sulla verifica del ca.

Si hai ragione, era colpa di questo. Ora l'ho disabilitato e si collega.

Tuttavia se vado sull'app iPhone DSFile per collegarmi e vedere i dati, che indirizzo devo mettere? se metto l'indirizzo ip del nas nella lan o quello di DDNS mi dice che è impossibile collegarsi al server....

supertopix
04-04-2023, 18:13
Si hai ragione, era colpa di questo. Ora l'ho disabilitato e si collega.

Tuttavia se vado sull'app iPhone DSFile per collegarmi e vedere i dati, che indirizzo devo mettere? se metto l'indirizzo ip del nas nella lan o quello di DDNS mi dice che è impossibile collegarsi al server....


Prima devi collegarti dalla app di OpenVPN. Così iPhone si connette al server VPN del NAS. A quel punto usi IP lan, per DS File ecc.

Legolas84
04-04-2023, 19:19
Prima devi collegarti dalla app di OpenVPN. Così iPhone si connette al server VPN del NAS. A quel punto usi IP lan, per DS File ecc.

Cavolo sbagliavo la porta :p

Bene ci sono riuscito... quindi ora si può dire che ho il massimo della sicurezza possibile pur mantenendo una possibilità di accesso esterno giusto?

Nidios
05-04-2023, 13:09
Ho installato Resilio Sync nel solito volume, poi nelle impostazioni ho inavvertitamente spostato dalle impostazioni di Resilio il pacchetto in un punto che non va bene.

Dove si piazzano i pacchetti dei programmi solitamente? Vorrei rimetterlo a posto

Grazie da Fabio

Nidios
05-04-2023, 13:13
https://i.postimg.cc/QMk7qprQ/Immagine-2023-04-05-141236.png (https://postimages.org/)

frankmuller
07-04-2023, 00:42
Buonasera a tutti,

stasera installato il mio primo nas rs 422+ e per il momento ;) :D ho solo 2 domande;) :D .

Se voglio creare una cartella che non sia condivisa bisogna modificare i privilegi di accesso??

Impostazioni per abilita notifiche email.....gmail.....accedo a gmail....prefisso oggetto cosa bisogna inserire??

Grazie.

teo180
07-04-2023, 07:33
Tutte le cartelle che crei sono condivise, altrimenti che nas sarebbe?
Come le vedresti senza essere condivisa?

supertopix
07-04-2023, 10:33
Buonasera a tutti,

stasera installato il mio primo nas rs 422+ e per il momento ;) :D ho solo 2 domande;) :D .

Se voglio creare una cartella che non sia condivisa bisogna modificare i privilegi di accesso??

Impostazioni per abilita notifiche email.....gmail.....accedo a gmail....prefisso oggetto cosa bisogna inserire??

Grazie.


https://kb.synology.com/it-it/DSM/help/DSM/AdminCenter/file_share_create?version=7

https://kb.synology.com/it-it/DSM/tutorial/How_to_use_Gmail_SMTP_server_to_send_emails_for_DSM

bigwillystyle
07-04-2023, 10:42
Buongiorno una domanda ho un 4 baie con 3 SSD da 2tb e vorrei passare a HD meccanici e fattibile? Quale il metodo corretto?

Grazie

ritpetit
07-04-2023, 10:54
Buongiorno una domanda ho un 4 baie con 3 SSD da 2tb e vorrei passare a HD meccanici e fattibile? Quale il metodo corretto?

Grazie

Intanto dovresti specificare la tua configurazione:
3 volumi singoli?
Un qualche Raid?

Intanto il primo consiglio che mi sento di darti e di fare un bel backup di tutto quello che hai sul nas...

bigwillystyle
07-04-2023, 11:00
Intanto dovresti specificare la tua configurazione:
3 volumi singoli?
Un qualche Raid?

Intanto il primo consiglio che mi sento di darti e di fare un bel backup di tutto quello che hai sul nas...


Unico volume SHR e backup ok

DIDAC
07-04-2023, 14:07
NVME come volume con hack:
chi era l'utente che lo aveva fatto? Non ricordo più il suo nome...
Visto che lo ho fatto anche io volevo confrontarmi con alcune scelte.
:)
Ci sentiamo in PM!

djdavid
07-04-2023, 15:08
NVME come volume con hack:
chi era l'utente che lo aveva fatto? Non ricordo più il suo nome...
Visto che lo ho fatto anche io volevo confrontarmi con alcune scelte.
:)
Ci sentiamo in PM!

Io :D

supertopix
07-04-2023, 15:17
Buongiorno una domanda ho un 4 baie con 3 SSD da 2tb e vorrei passare a HD meccanici e fattibile? Quale il metodo corretto?

Grazie


https://kb.synology.com/it-it/DSM/help/DSM/StorageManager/storage_pool_expand_replace_disk?version=7

DIDAC
07-04-2023, 15:24
Io :D

Perdonami non mi ricordavo, ti scrivo adesso :)

bigwillystyle
07-04-2023, 15:50
https://kb.synology.com/it-it/DSM/help/DSM/StorageManager/storage_pool_expand_replace_disk?version=7


Grazie mille non l’avevo trovata questa.

Legolas84
08-04-2023, 11:53
Domanda per chi usa SSD e NVME...
Sul mio DS423+ ho un raid 5 di dischi meccanici configurato come STORAGE POOL 1 --> VOLUME 1 su cui ho tra cartelle principali Musica, Foto e Video.

Poi ho un ulteriore disco SSD da 2TB configurato come STORAGE POOL 2 --> Volume 2 su cui ho una sola cartella chiamata documenti e nella quale tengo file di lavoro.

Il problema è che quando accedo direttamente alla cartella documenti e il NAS si trova in sleep, questo sveglia tutti gli HDD e per restituirmi il contenuto della cartella documenti impiega diverso tempo come se stesse aspettando che anche i dischi meccanici ripartano e siano operativi.

Ora a me non importa che risveglia anche i meccanici, ma vorrei però che il contenuto dell'SSD fosse subito disponibile indipendentemente dallo stato dei meccanici... c'è un modo per farlo?

Mi è anche venuto il dubbio che questo accade perchè il DSM è automaticamente installato sullo STORAGE POOL 1 --> Volume 1 e quindi ha bisogno di avviare i meccanici e leggere da li... possibile?

DIDAC
08-04-2023, 13:23
Mi è anche venuto il dubbio che questo accade perchè il DSM è automaticamente installato sullo STORAGE POOL 1 --> Volume 1 e quindi ha bisogno di avviare i meccanici e leggere da li... possibile?

Molto probabile, nonostante il DSM si trovi su tutti i dischi del NAS, normalmente viene avviato dal primo disco in ordine di installazione.
Sicuramente nel tuo caso il pool di HDD.
Io ho un SSD ed un HDD, i file sono subito disponibili non devo mai attendere nulla, ma se entro nel dsm sento qualche "macinata" del HDD.
Nel mio caso credo, ma non sono sicuro, che il mio HDD non vada mai in sleep.
Con vecchi NAS ci andava, ma adesso ho diversi servizi che mi tengono sempre sveglio il NAS, anche se sono installati su SSD.

DIDAC
08-04-2023, 13:57
Quello che volevo dire comunque è che se anche rifai il NAS e metti nello slot 1 l'SSD con i tuoi file, e gli altri dischi vanno in sleep, all'accesso nel nas potrebbe comunque riattivare i dischi, ma ciò nonostante l'accesso ai tuoi file dovrebbe essere questa volta immediato.

Se questo accesso ti riattiva o no anche il POOL di HDD non lo sò però, ci vorrebbe qualcuno con la tua stessa configurazione e dischi HDD che vanno in sleep.

Dal log center il mio HDD non va mai in sleep, ma adesso che ci penso forse perchè li dentro ci ho messo DSvideo, dovrei provare a spostarlo in altro volume e quindi vedere se va in sleep

navy35
09-04-2023, 07:00
Buongiorno e buona Pasqua,

qualcuno sa se modi di tenere sincronizzato Photos con le foto nella galleria del telefono?

ho attivato il backup, e lui salva ogni nuova foto, ma alle volte faccio delle foto 'provvisorie' che poi elimino dalla galleria, e mi tocca andare a fare pulizia anche sul nas....

djdavid
09-04-2023, 07:02
Buongiorno e buona Pasqua,

qualcuno sa se modi di tenere sincronizzato Photos con le foto nella galleria del telefono?

ho attivato il backup, e lui salva ogni nuova foto, ma alle volte faccio delle foto 'provvisorie' che poi elimino dalla galleria, e mi tocca andare a fare pulizia anche sul nas....

Io ho "risolto" facendo fare il backup solo in Wi-Fi.
Prima di arrivare a casa elimino eventuali foto provvisorie.

navy35
09-04-2023, 07:19
eh, non mi piace come soluzione però...
vengo da google foto che ho abbandonato per problemi di spazio,

la sincronizzazione mi manca tantissimo e mi sembra impossibile che nn ci sia un modo...

djdavid
09-04-2023, 07:24
eh, non mi piace come soluzione però...
vengo da google foto che ho abbandonato per problemi di spazio,

la sincronizzazione mi manca tantissimo e mi sembra impossibile che nn ci sia un modo...

Con Photos non credo si possa.

Credo si possa farlo con Drive (sincronizzare una cartella), ma non ho mai provato.

Legolas84
09-04-2023, 08:27
Quello che volevo dire comunque è che se anche rifai il NAS e metti nello slot 1 l'SSD con i tuoi file, e gli altri dischi vanno in sleep, all'accesso nel nas potrebbe comunque riattivare i dischi, ma ciò nonostante l'accesso ai tuoi file dovrebbe essere questa volta immediato.

Se questo accesso ti riattiva o no anche il POOL di HDD non lo sò però, ci vorrebbe qualcuno con la tua stessa configurazione e dischi HDD che vanno in sleep.

Dal log center il mio HDD non va mai in sleep, ma adesso che ci penso forse perchè li dentro ci ho messo DSvideo, dovrei provare a spostarlo in altro volume e quindi vedere se va in sleep

Ok, quindi vale la pena fare un prova...

Dovrei passare dall'attuale configurazione:

Slot1 - WD red Pro 8Tb
Slot2- WD red Pro 8Tb
Slot3 - WD red Pro 8Tb
Slot4 - SSD wd red 2TB

Con Slot 1-2-3 --> STORAGE POOL 1 --> VOLUME 1 in raid 5
E slot 4 --> STORAGE POOL 2 --> VOLUME 2

A questa configurazione:

Slot1 - SSD wd red 2TB
Slot2- WD red Pro 8Tb
Slot3 - WD red Pro 8Tb
Slot4 - WD red Pro 8Tb

Con Slot 1 --> STORAGE POOL 1 --> VOLUME 1
E slot 2-3-4 --> STORAGE POOL 2 --> VOLUME 2 in raid 5

Il punto è.... qual'è la procedura corretta per farlo senza perdere i dati e il raid?

burghy
09-04-2023, 09:02
la vera domanda è perché?

f_tallillo
09-04-2023, 09:13
la vera domanda è perché?

L'ha spiegato, per poter accedere ai dati dell'SSD senza dover risvegliare e aspettare i dischi meccanici.

Domanda lecita, seguo!

Legolas84
09-04-2023, 09:17
L'ha spiegato, per poter accedere ai dati dell'SSD senza dover risvegliare e aspettare i dischi meccanici.

Domanda lecita, seguo!

Risvegliare, a me va anche bene che si risveglino i dischi meccanici...

Però non voglio aspettarli visto che non li sto interpellando.... voglio accedere velocemente all'ssd che si risveglia veloce...

Ora magari non funzionerà, però la prova vorrei farla, penso sia utile per tutti quelli nella mia situazione.

Quindi se qualcuno sa come fare il trasferimento delle posizioni dei dischi e dei volumi in modo safe si faccia avanti :D

teo180
09-04-2023, 09:25
Risvegliare, a me va anche bene che si risveglino i dischi meccanici...

Però non voglio aspettarli visto che non li sto interpellando.... voglio accedere velocemente all'ssd che si risveglia veloce...

Ora magari non funzionerà, però la prova vorrei farla, penso sia utile per tutti quelli nella mia situazione.

Quindi se qualcuno sa come fare il trasferimento delle posizioni dei dischi e dei volumi in modo safe si faccia avanti :D


Soluzione, rimuovere lo standby del disco 4

Legolas84
09-04-2023, 09:27
Soluzione, rimuovere lo standby del disco 4

Ah vedi, non sapevo si potesse rimuovere lo standby selettivo sui dischi.... devo cercare l'opzione e provare...

Legolas84
09-04-2023, 09:46
Purtroppo non sembra possibile...

Andando in Pannello di Controllo --> Hardware a Alimentazione --> Sospensione HDD, l'unica opzione è quella di prevedere un tempo di inattività dopo il quale tutti i dischi vanno in standby... non si può scegliere i dischi da mandare in sleep selettivamente.,

teo180
09-04-2023, 10:46
Infatti non ho detto selettivamente, ma rimuovere lo standby a tutti, se gli altri sono ssd non ha senso mandarli in standby

burghy
09-04-2023, 11:13
che sia sul disco 1 che il disco 2 o 4 l'ssd non cambia perché il dsm parte su tutti

io non lo farei andare in standby se la tua priorità è il servizio subito

teo180
09-04-2023, 11:49
che sia sul disco 1 che il disco 2 o 4 l'ssd non cambia perché il dsm parte su tutti

io non lo farei andare in standby se la tua priorità è il servizio subito


È presente su tutti, ma dovrebbe utilizzare sempre il primo slot disponibile a sinistra.

burghy
09-04-2023, 12:22
fonte? un raid1 con questa regola mi incuriosisce.
quindi quando fa swap della ram su che disco va?

Legolas84
09-04-2023, 12:22
Be, sto facendo un bel backup e poi reinstallo tutto.
Così vi sapro dire se effettivamente cambia qualcosa o no


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

teo180
09-04-2023, 12:41
fonte? un raid1 con questa regola mi incuriosisce.
quindi quando fa swap della ram su che disco va?


Le kb synology

https://kb.synology.com/it-it/DSM/tutorial/Which_drive_is_DSM_installed_on
@legolas84 se il pool del disco 4 l’*hai creato successivamente potresti provare a rimuovere i 3 ssd e vedere se riavviando il sistema con l’ultimo disco parte.

burghy
09-04-2023, 15:01
Le kb synology

https://kb.synology.com/it-it/DSM/tutorial/Which_drive_is_DSM_installed_on
@legolas84 se il pool del disco 4 l’*hai creato successivamente potresti provare a rimuovere i 3 ssd e vedere se riavviando il sistema con l’ultimo disco parte.mm system boot e risveglio da standby sono due cose differenti ma si può provare

teo180
09-04-2023, 15:32
mm system boot e risveglio da standby sono due cose differenti ma si può provare


Si è vero, ma ipotizzo che come tutti i sistemi una volta che fa il boot da un volume legga solo il sistema che ce su esso.
Succede anche su Windows, quando lo si risveglia dallo standby attiva anche l*eventuale disco meccanico dei dati

Nidios
11-04-2023, 07:26
Ragazzi ma qualcuno usa Drive come sincronizzatore?

Il motivo di aver preso il NAS è questa funzione, per sincronizzare alcune cartelle di smartphone in famiglia, ma oltre a non essere in tempo reale (sincronizza ogni ora) non riesco a capire perchè non mi cancella le cartelle che si trovano negli altri dispositivi.

Per esempio se cancello la cartella "Lavoro" dal NAS me la rimette pescandola dal telefono, se cancello quella del telefono me la rimette pescandola dal NAS.

Nelle impostazioni la sincronizzazione è già su 2 vie, mi sfugge qualcosa?

Fabio

cagnaluia
11-04-2023, 08:12
ciao,

DS118... Mi raccontate come fare l'upgrade del disco in maniera semplice?

2TB --> 4TB

PS: Si può fare agganciando il nuovo disco sulla USB? Oppure posso usare tool esterni e clonarlo?

Nidios
11-04-2023, 08:54
Ragazzi ma qualcuno usa Drive come sincronizzatore?

Il motivo di aver preso il NAS è questa funzione, per sincronizzare alcune cartelle di smartphone in famiglia, ma oltre a non essere in tempo reale (sincronizza ogni ora) non riesco a capire perchè non mi cancella le cartelle che si trovano negli altri dispositivi.

Per esempio se cancello la cartella "Lavoro" dal NAS me la rimette pescandola dal telefono, se cancello quella del telefono me la rimette pescandola dal NAS.

Nelle impostazioni la sincronizzazione è già su 2 vie, mi sfugge qualcosa?

Fabio

Ho provato a cancellarlo sia su NAS che cellulare nello stesso momento ed è ricomparsa la cartella "Lavoro" con i file all'interno.

Nidios
11-04-2023, 10:33
Ho provato anche a cancellarlo da programma "Drive" dello Smartphone un oretta fa... ed è ricomparso

Fabio

Legolas84
11-04-2023, 12:40
Ieri sera ho finito di fare tutti i backup dei dati.
A quel punto ho tolto i 3 dischi meccanici wd dello storage pool 1 e inserito l ssd nel primo slot.

In questo modo facendo il boot il nas rimaneva in stallo e mi ha proposto di installare il DSM sul disco.

Quindi ora ho proceduto ad installare dsm finalmente sull ssd. Stasera inserisco anche i dischi meccanici e poi inizio a rimettere tutti i dati al loro posto. Fatto questo sapremo se il tutto ha avuto un senso o no :)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

DIDAC
11-04-2023, 12:46
Da linea di comando avrei verificato se SSD ora appartiene al md0 oppure come probabilmente era prima al md4.
Non credo sia così, ma senza un reset ho il sospetto NON fondato che nonostante SSD sia nel primo slot appartenga ancora ad md4. Se hai ricreato il pool per installare il DSM non dovrebbe, ma io che son paranoico lo avrei verificato :)

Legolas84
11-04-2023, 13:04
Se mi dici come fare quando torno a casa lo verifico :)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

DIDAC
11-04-2023, 19:24
Devi attivare sul nas il servizio SSH (se hai firewall ti chiederà la regola per la porta 22)
Poi ti scarichi putty
Entri nel nas con Putty (nomeutente@ip del nas e a destra la porta 22)
Aperto il terminale digiti la pw e poi digiti
cat /proc/mdstat

E vedi la lista di md* presenti nel tuo NAS
Sotto la mia situazione, il SATA1 Partizione 1 e SATA2 partizione1 sono il primo raid1
NOn so dirti se è dove si installa il DSM
C'è poi un secondo raid1 fatti dalla seconda partizione del sata 1 e sata 2
Poi ci sono le parti 3 "sciolte" rispettivamente del sata1, sata2 e del NVME che uso come volume.

Quello che posso dirti è che io avevo installato il DSM in presenza del solo SSD ed ho creato un pool apposta per lui.
Ma quando ho inserito il secondo disco per il quale ho creato un secondo pool, come vedi in MD0 è comparso anche il Sata2 cn la prima partizione.

Quindi il discorso che differenzi sul pool ci credo poco.
Nelle note del DSM dice che il SO si avvia sul primo disco disponibile, ma in effetti come dice burghy è un raid1 ed è presente nel mio caso in entrambi i dischi.

Sarebbe interessante se guardi lo stato degli MD adesso e poi quando avrai aggiunto un secondo disco.

La preparazione delle partizioni sul synology divide sempre il disco in 3 partizioni.

Il disco NVME anche è stato diviso in 3 partizioni, ma dalla schermata si vede solo la terza, la 1 e la 2 che per gli altri dischi vanno in raid 1, non ci sono, ma potrebbe dipendere dal fatto che è un "hack" per vedere il disco NVME come volume.

Non sono esperto di Linux, ma piano piano tempoi permettendo mi piacerebbe approfondire.

Comunque questa la mia situazione:
https://i.ibb.co/h1X78gv/Cattura.jpg (https://imgbb.com/)

PS poi disattiva il servizio SSH!

DIDAC
11-04-2023, 19:48
Ho fatto un giretto con fdisk -l
La differenza del SATA1 rispetto al SATA2 e NVME è che il secondo e terzo li definisce "fd raid autodetect", a differenza del primo che è raid e basta.
Mi documenterò.

teo180
12-04-2023, 01:13
ciao,

DS118... Mi raccontate come fare l'upgrade del disco in maniera semplice?

2TB --> 4TB

PS: Si può fare agganciando il nuovo disco sulla USB? Oppure posso usare tool esterni e clonarlo?


Hyperbackup su disco esterno, sostituisci disco, restore.

cagnaluia
12-04-2023, 08:53
Hyperbackup su disco esterno, sostituisci disco, restore.

ok, quindi mi serve un disco di appoggio di almeno 2TB.

Poi inserisco il nuovo disco da 4TB vuoto. E reinstallo il sistema operativo.
Ma con il disco vuoto il NAS può installarsi il suo S.O. ?

ritpetit
12-04-2023, 09:00
ok, quindi mi serve un disco di appoggio di almeno 2TB.

Poi inserisco il nuovo disco da 4TB vuoto. E reinstallo il sistema operativo.
Ma con il disco vuoto il NAS può installarsi il suo S.O. ?

Certo, altrimenti come lo installavi la prima volta che lo hai inizializzato da nuovo?:)

Nidios
12-04-2023, 10:03
Mi sono sempre chiesto, come faccio ad aumentare la capienza di un HD già pieno?

Vorrei sostituire uno da 6Tera quasi pieno con un oda 8T, i restanti slot sono già occupati.

Fabio

supertopix
12-04-2023, 10:18
Mi sono sempre chiesto, come faccio ad aumentare la capienza di un HD già pieno?

Vorrei sostituire uno da 6Tera quasi pieno con un oda 8T, i restanti slot sono già occupati.

Fabio


https://kb.synology.com/it-it/DSM/tutorial/how_to_expand_storage

DIDAC
12-04-2023, 10:29
Alla fine il discorso partizione è gia bello che spiegato su sito Syno.
Ecco il perchè delle 3 partizioni.
Dice anche che il sistema viene avviato dal primo disco disponibile.

https://kb.synology.com/it-it/DSM/tutorial/What_are_drive_partitions

Sul punto:
Creazione di una cache SSD: il sistema formatta l'unità e crea una partizione (la partizione dati).

In realtà nell'hack si crea per il disco nvme le 3 partizioni, ma poi la 1 (SO) e la 2 (swap) non vengono usate dal sistema. Probabilmente non è necessario crearle, oppure si per "ingannare il sistema. Bisognerebbe fare qualche prova e modificare di conseguenza la procedura dell'hack.

@Legolas84 poi facci sapere se reisntallando come stai facendo, l'acceso ai dati è immediato.
Nel mio caso si, ma non so se il merito è che il mio primo disco è l'ssd o il fatto che il mio secondo disco (HDD) non va mai in sleep.

Legolas84
12-04-2023, 10:31
Ma quando create un nuovo volume con file system BTRFS voi il controllo di integrità avanzato lo abilitate? È utile?

Nidios
12-04-2023, 10:37
https://kb.synology.com/it-it/DSM/tutorial/how_to_expand_storage

Grazie del link, peccato che i miei Volumi sono Basic e non Raid... la vedo dura il passaggio

Fabio

Legolas84
12-04-2023, 15:04
Ma quando create un nuovo volume con file system BTRFS voi il controllo di integrità avanzato lo abilitate? È utile?

Ho sbagliato, volevo dire non quando create il volume, ma quando create una cartella condivisa...

L'opzione si chiama: "abilitare la checksum dati per l'integrità dati avanzata".

Nidios
12-04-2023, 15:57
Ragazzi ma qualcuno usa Drive come sincronizzatore?

Il motivo di aver preso il NAS è questa funzione, per sincronizzare alcune cartelle di smartphone in famiglia, ma oltre a non essere in tempo reale (sincronizza ogni ora) non riesco a capire perchè non mi cancella le cartelle che si trovano negli altri dispositivi.

Per esempio se cancello la cartella "Lavoro" dal NAS me la rimette pescandola dal telefono, se cancello quella del telefono me la rimette pescandola dal NAS.

Nelle impostazioni la sincronizzazione è già su 2 vie, mi sfugge qualcosa?

Fabio

Niente, ci rinuncio... vedo poco interesse su Drive sync. Alla fine ho installato Resilio Sync. Un vero mostro, rapido e sincronizzazione in tempo reale.
Il problema è che si fa pagare di bestia per avere altri utenti.
Un vero peccato, lo usero per un po come singolo utente e vedo se fare la spesa.

Certo che poteva fare tutto Drive sync.. ma è fatto col cuxo. salvo qualcuno mi smentisca (spero)

Fabio

ryosaeba86
12-04-2023, 16:12
Niente, ci rinuncio... vedo poco interesse su Drive sync. Alla fine ho installato Resilio Sync. Un vero mostro, rapido e sincronizzazione in tempo reale.
Il problema è che si fa pagare di bestia per avere altri utenti.
Un vero peccato, lo usero per un po come singolo utente e vedo se fare la spesa.

Certo che poteva fare tutto Drive sync.. ma è fatto col cuxo. salvo qualcuno mi smentisca (spero)

Fabio

Io lo uso solo sul mio laptop. Non ho questi problemi...ho scelto la sincronizzazione a 2 vie. Nel senso o cancello dal NAS o dal mio Laptop il file è cancellato e non torna più (in realtà è nel cestino poichè è attivato).

HSH
12-04-2023, 16:24
Io lo uso solo sul mio laptop. Non ho questi problemi...ho scelto la sincronizzazione a 2 vie. Nel senso o cancello dal NAS o dal mio Laptop il file è cancellato e non torna più (in realtà è nel cestino poichè è attivato).

vorrei usarlo così anche io, sinc di desktop e documents da PC->NAS ma quando provai a farlo era una rogna tra client da installare e settare e parte server
Ho fatto prima con un batch di robocopy :D

Nidios
12-04-2023, 16:37
Io lo uso solo sul mio laptop. Non ho questi problemi...ho scelto la sincronizzazione a 2 vie. Nel senso o cancello dal NAS o dal mio Laptop il file è cancellato e non torna più (in realtà è nel cestino poichè è attivato).

Stesso uso ma su smartphone... sempre a 2 vie, le cartelle devo cancellarle sia su smatphone che su Nas se no mi ricrea la cartella. E poi non esiste una sincronizzazione fatta una volta ogni ora. Vabbe vediamo con Resilio, sembra veramnete serio

ryosaeba86
12-04-2023, 16:46
Boh a me per ora va alla grande e ci sono voluti 2 click. Se inserisco un nuovo file sulla cartella Drive del Laptop immediatamente è sul NAS. Analogamente sulle modifiche del singolo file.

DIDAC
12-04-2023, 18:00
Ho sbagliato, volevo dire non quando create il volume, ma quando create una cartella condivisa...

L'opzione si chiama: "abilitare la checksum dati per l'integrità dati avanzata".

Io non la uso, anche se avendo formattato in btrfs avrebbe senso attivarla. Da quello che avevo letto, in btrfs, i metadati v ngono duplicati, ma per sfruttare il checksum servirebbero i dischi in raid1 (per la correzione automatica).

navy35
12-04-2023, 18:52
Provo a richiedere
qualcuno sa se c'è modo di tenere sincronizzato Photos con le foto nella galleria del telefono?

ho attivato il backup, e lui salva ogni nuova foto, ma alle volte faccio delle foto 'provvisorie' che poi elimino dalla galleria, e mi tocca andare a fare pulizia anche sul nas....

HSH
13-04-2023, 07:51
Boh a me per ora va alla grande e ci sono voluti 2 click. Se inserisco un nuovo file sulla cartella Drive del Laptop immediatamente è sul NAS. Analogamente sulle modifiche del singolo file.

alla faccia dei due click :eek:

https://kb.synology.com/it-it/DSM/tutorial/How_to_sync_files_between_Synology_NAS_and_your_computer_using_Drive_desktop

ryosaeba86
13-04-2023, 08:55
alla faccia dei due click :eek:

https://kb.synology.com/it-it/DSM/tutorial/How_to_sync_files_between_Synology_NAS_and_your_computer_using_Drive_desktop

vabbè si faceva per dire :D
Ovviamente con un cloud privato la parte Server va messa su.

burghy
13-04-2023, 09:29
credo che si voleva una cosa plug and play non si comprava un nas

HSH
13-04-2023, 09:54
vabbè si faceva per dire :D
Ovviamente con un cloud privato la parte Server va messa su.

certo ma per dire che chi non vuole smazzarsi, basta anche un file bat con un paio di righe tipo:

robocopy c:\users\nomeutente\my documents\ "destinazione" /MIR /s /e /mt:64
/log:c:\backup.txt

per fare un esempio, ti tiene in mirror la folder my documents con tanto di log di che files copia

devo solo fare un paio di prove se "destinazione" accetta il percorso assoluto \\nas\backup o devo mappare l'unità prima

Totix92
13-04-2023, 12:25
Uscito l'Update 5 del DSM 7.1.1

Nidios
13-04-2023, 13:50
Tenete conto che Drive sync non permette alcune sincronizzazioni su smartphone, una su tutte quelle della cartella "Download".

Resilio Sync lo fa.

ritpetit
13-04-2023, 16:39
Tenete conto che Drive sync non permette alcune sincronizzazioni su smartphone, una su tutte quelle della cartella "Download".

Resilio Sync lo fa.

Io avevo letto favorevolmente di Syncthing: qualcuno ha un feedback?

Legolas84
13-04-2023, 17:05
Sto piano piano riconfigurando tutto.
Ora ero alle prese con il VPN server e figurati se funziona :asd:

Ho di nuovo fatto una configurazione OPENVPN, ho lasciato tutte le opzioni di default, ho abilitato "consenti al client di accedere alla lan del server", ho provato sia con "verifica la chiave TLS auth" abilitato che disabilitato.

Ho ricreato il DDNS che avevo anche prima e l'ho scritto nel file di configurazione.

Importo tutto nell'app openvpn sull'Iphone ma mi da sempre errore di connessione timeout... Il bello è che quando provo a connettermi se vado su elenco connessioni vedo il tentativo con l'ip corretto dell'iphone e nome utente UNDEF....

che cavolo può essere? :muro:

burghy
13-04-2023, 17:25
Sto piano piano riconfigurando tutto.

Ora ero alle prese con il VPN server e figurati se funziona :asd:



Ho di nuovo fatto una configurazione OPENVPN, ho lasciato tutte le opzioni di default, ho abilitato "consenti al client di accedere alla lan del server", ho provato sia con "verifica la chiave TLS auth" abilitato che disabilitato.



Ho ricreato il DDNS che avevo anche prima e l'ho scritto nel file di configurazione.



Importo tutto nell'app openvpn sull'Iphone ma mi da sempre errore di connessione timeout... Il bello è che quando provo a connettermi se vado su elenco connessioni vedo il tentativo con l'ip corretto dell'iphone e nome utente UNDEF....



che cavolo può essere? :muro:la porta

Legolas84
13-04-2023, 17:55
la porta

Ho seguito il tuo consiglio e ho eliminato e ricreato l'inoltro porta sul router e ora funziona... bo il bello è che l'ho rifatto identico :asd:

Ne approfitto anche per una domanda... per fare link aggregation è sufficiente collegare al router anche la seconda scheda di rete o bisogna anche impostare qualcosa nel DSM? :)

ryosaeba86
13-04-2023, 18:28
Ho seguito il tuo consiglio e ho eliminato e ricreato l'inoltro porta sul router e ora funziona... bo il bello è che l'ho rifatto identico :asd:

Ne approfitto anche per una domanda... per fare link aggregation è sufficiente collegare al router anche la seconda scheda di rete o bisogna anche impostare qualcosa nel DSM? :)

ovviamente sul nas devi fare qualche passaggio:
https://kb.synology.com/it-it/DSM/help/DSM/AdminCenter/connection_network_linkaggr?version=7

Totix92
13-04-2023, 19:19
Qualcuno sa consigliarmi un marchio di IP Cam Wifi affidabile, che non ha problemi di sicurezza e che non sia cinese?

Legolas84
13-04-2023, 20:18
ovviamente sul nas devi fare qualche passaggio:
https://kb.synology.com/it-it/DSM/help/DSM/AdminCenter/connection_network_linkaggr?version=7

grazie mille...

\_Davide_/
13-04-2023, 20:45
Qualcuno sa consigliarmi un marchio di IP Cam Wifi affidabile, che non ha problemi di sicurezza e che non sia cinese?

Off topic ma interesserebbe anche a me. Attualmente uso delle Dahua, che sono cinesi, hanno un software così così e costano anche tanto.

deuterio1
13-04-2023, 21:15
Off topic ma interesserebbe anche a me. Attualmente uso delle Dahua, che sono cinesi, hanno un software così così e costano anche tanto.

Io ho usato delle AXIS, offrono anche dei modelli wi-fi (solo per interno), ma costano abbastanza. Comunque sono ottime e ampiamente configurabili.

frankmuller
13-04-2023, 22:37
https://kb.synology.com/it-it/DSM/help/DSM/AdminCenter/file_share_create?version=7

https://kb.synology.com/it-it/DSM/tutorial/How_to_use_Gmail_SMTP_server_to_send_emails_for_DSM



Grazie della risposta.....altra domanda.... non riesco a connettermi col centro pacchetti, ho seguito questa guida:

https://kb.synology.com/it-it/DSM/tutorial/Why_cant_I_connect_to_Package_Center

ma non funziona. Quale altro impedimento ci può essere????

Grazie

teo180
14-04-2023, 06:52
Qualcuno sa consigliarmi un marchio di IP Cam Wifi affidabile, che non ha problemi di sicurezza e che non sia cinese?


Reolink a occhi chiusi

DIDAC
14-04-2023, 06:58
Qualcuno sa consigliarmi un marchio di IP Cam Wifi affidabile, che non ha problemi di sicurezza e che non sia cinese?

Io ho configurato una reolink E1 pro.
Non è configurabile via http (questa E1 pro, gia la zoom dovrebbe eserlo ma documentati), quindi devi usare l'app e soprattutto il client desktop per assegnarle indirizzo ip statico.
Una volta fatto ho disattivato l'uid e la camera è comunque raggiugnibile sia da surveillance station che da home assistant tramite onvif.
La "menata" è che non è piu raggiungibile dal client desktop e se volessi aggiungere dei preset affinchè vengano visti da HA li devo inserire dal client desktop. Su surveillance station invece è possibile creare nuovi preset, ma non sono visti appunto da HA.

Ma poi, è davvero poco sicuro lasciare attivo l'uid sulle ip cam?

DIDAC
14-04-2023, 07:02
devo solo fare un paio di prove se "destinazione" accetta il percorso assoluto \\nas\backup o devo mappare l'unità prima

Ciao, hai testato? Ma perchè funzioni ovunque nel nas, il comando deve avere privilegi di amministratore sul nas, giusto?
Altrimenti potrà scrivere solo dove è autorizzato dall'account con cui lo lanci.
A livello di sicurezza non sarebbe il massimo avere un login aperto su pc windows con utenza amministratore nas, almeno, al momento cerco di evitarlo.

HSH
14-04-2023, 07:39
Ciao, hai testato? Ma perchè funzioni ovunque nel nas, il comando deve avere privilegi di amministratore sul nas, giusto?
Altrimenti potrà scrivere solo dove è autorizzato dall'account con cui lo lanci.
A livello di sicurezza non sarebbe il massimo avere un login aperto su pc windows con utenza amministratore nas, almeno, al momento cerco di evitarlo.

non ho testato ma basta aggiungere al BAT un comando per mappare unità (net use) , lanciare robocopy e un altro net use per Smappare l'unità così non resta niente di aperto

come CAM consiglio Foscam, fatte veramente bene in metallo, firmware aggiornabili per anni, ne ho una che va da 12 anni in esterno sotto vento pioggia e ghiaccio senza problemi

DIDAC
14-04-2023, 08:26
Ma nel bat restano le credenziali.
Io ho doppio fattore. Una cosa del genere la farei con un account non amministratore (del nas), ma a questo punto potrebbe scrivere solo dove è autorizzato a farlo

xxx_IlPablo_xxx
14-04-2023, 11:44
Qualcuno sa consigliarmi un marchio di IP Cam Wifi affidabile, che non ha problemi di sicurezza e che non sia cinese?

Provato una Reolink, restituita non mi piace il dover configurarla solamente tramite la loro app. In interno ho una Foscam (WiFi) configurata tramite app di Windows, senza creare account tramite android.
Per l'esterno utilizzo delle Hykon, configurate tramite browser PC, recuperate al lavoro, non essendo WiFi ho aggiunto un access point.
Invece che portare l'alimentazione cavo per cavo, ho posato solamente quello di rete in quanto PoE.
Tutte con protocollo ONVIF gestite dal NAS e raggiungibili da remoto attraverso app. del NAS.

burghy
14-04-2023, 12:31
Provato una Reolink, restituita non mi piace il dover configurarla solamente tramite la loro app. In interno ho una Foscam (WiFi) configurata tramite app di Windows, senza creare account tramite android.
Per l'esterno utilizzo delle Hykon, configurate tramite browser PC, recuperate al lavoro, non essendo WiFi ho aggiunto un access point.
Invece che portare l'alimentazione cavo per cavo, ho posato solamente quello di rete in quanto PoE.
Tutte con protocollo ONVIF gestite dal NAS e raggiungibili da remoto attraverso app. del NAS.io ho solo reolink. gestito solo tramite web via browser e con il p2p disattivato. sul firewall ho bloccato gli IP per internet ma ho visto che non fa chiamate strane con il p2p disattivo

Totix92
14-04-2023, 12:48
A me interessa una telecamera da esterno, da mettere nella scala del palazzo, la cosa più importante è che possa funzionare con Surveillance Station e senza che la cam abbia l'accesso diretto a internet, ne bloccherei l'accesso dal Fritzbox.
Le Reolink sono adatte allo scopo?
L'applicazione android funziona con il solo accesso locale?

HSH
14-04-2023, 13:04
Ma nel bat restano le credenziali.
Io ho doppio fattore. Una cosa del genere la farei con un account non amministratore (del nas), ma a questo punto potrebbe scrivere solo dove è autorizzato a farlo

Io lho disattivato il mfa, troppa rottura di scatole ad ogni logon, manco fossi la nasa
si si usa un account che fa solo quello, tanto ho cmq anche l'immagine di tutto il disco C fatta da acronis ogni mese

DIDAC
14-04-2023, 14:01
io ho solo reolink. gestito solo tramite web via browser e con il p2p disattivato. sul firewall ho bloccato gli IP per internet ma ho visto che non fa chiamate strane con il p2p disattivo

Dipende dalla cam.
La mia E1 pro nn ha accesso http, solo da app o client desktop.
Una volta settato ip fisso da client windows ho disattivato uid e la cam non è piu raggiunginbile da app o client desktop, ma lo è vi onvif da SS e HA.
P2P è disattivato di default e non lo ho mai attivato.

Il "problema" è che se serve settare qualcosa di particolare, serve uid e quindi va resettata per poterla raggiungere da client desktop e settare quello che serve.

Ma questo è un limite della E1 pro che non ha accesso http.

xxx_IlPablo_xxx
14-04-2023, 15:29
...

burghy
14-04-2023, 18:31
nel caso non prendete questi modelli

https://support.reolink.com/hc/en-us/articles/900000788286-Which-Cameras-Cannot-be-Accessed-via-Web-Browsers/

ryosaeba86
14-04-2023, 18:53
Confermo anche io la bontà (rapporto qualità/prezzo) delle Reolink..ho 2 da esterno..una 822A e 823A, gestite da NAS 923+

DIDAC
14-04-2023, 19:08
nel caso non prendete questi modelli

https://support.reolink.com/hc/en-us/articles/900000788286-Which-Cameras-Cannot-be-Accessed-via-Web-Browsers/


È grazie :D
Potevi dirmelo prima!
Cmq non è un grosso problema, va solo usata l'app la prima volta ed eventualmente dopo un reset, anche se qualche prova alternativa ancora ho in mente di farla.
Ad esempio senza app, usando direttamente il client desktop e codice uid, dovrei provare dopo un reset.

teo180
15-04-2023, 05:51
Io ho configurato una reolink E1 pro.
Non è configurabile via http (questa E1 pro, gia la zoom dovrebbe eserlo ma documentati), quindi devi usare l'app e soprattutto il client desktop per assegnarle indirizzo ip statico.
Una volta fatto ho disattivato l'uid e la camera è comunque raggiugnibile sia da surveillance station che da home assistant tramite onvif.
La "menata" è che non è piu raggiungibile dal client desktop e se volessi aggiungere dei preset affinchè vengano visti da HA li devo inserire dal client desktop. Su surveillance station invece è possibile creare nuovi preset, ma non sono visti appunto da HA.

Ma poi, è davvero poco sicuro lasciare attivo l'uid sulle ip cam?


La e1 pro, che ho anche io, è una delle poche che non ha la webgui per la configurazione.
Tutte le altre ce l*hanno.
Le 510A e le 520A sono le migliori rapporto qualità prezzo, esistono anche modelli wireless da esterno che vanno molto bene, tutte hanno la possibilità di essere alimentate Poe

navy35
15-04-2023, 10:40
anche a me interessa una telecamera da esterno, e la voglio poe, ma come funziona?

mi compro uno switch che abbia uscite poe da mettere in cascata al mio?

xxx_IlPablo_xxx
15-04-2023, 12:30
anche a me interessa una telecamera da esterno, e la voglio poe, ma come funziona?

mi compro uno switch che abbia uscite poe da mettere in cascata al mio?

Molto probabile che la IPCAM (non WiFi) al momento dell'acquisto sia fornita di un adattatore PoE, uno scatolotto con entrata LAN e 220V dove al suo interno vi è un trasformatore che manda in uscita in un unico cavo (di rete) sia l'alimentazione (per la CAM) che i dati.
Lo si collega a cascata e si va direttamente alla CAM.

Se non viene fornito uno economico con una decina di € è possibile acquistarlo comunque.

Se si hanno più IPCAM da alimentare allora è più comodo installare un unico switch PoE.

P.S. Non occorrono cavi di rete speciali, un cat.5 o superiore va bene.
P.P.S. Di solito sono a 24V ma in caso di acquisto separato un controllo di compatibilità della tensione con la CAM è d'obbligo.

:mano:

Legolas84
15-04-2023, 14:37
Allora, posto un pò di risultati che ho raccolto dopo tutti gli smanettamenti che ho fatto.

1) quando uso il computer windows 11 su cui ho aggiunto le cartelle condivise come unità di rete (e non cartelle), il DS423+ si risveglia nel momento stesso in cui parte windows e non va mai in sleep (cosa che mi può andare bene).
Quindi accesso istantaneo ai file.

2) quando uso il MAC dove ho aggiunto anche li le cartelle come unità di rete, il NAS va comunque in sleep se non lo uso. Però il dalay importante per l'accesso ai file su SSD c'è solo la prima volta. Dalla secondo in poi ogni volta che va in sleep se ri-accedo ai dati su SSD questi sono pronti quasi istantaneamente (e non parlo degli stessi dati che magari sono stati cacheati da qualche parte).

Per ora il comportamento è soddisfacente, ma continuo i test e valuto.

Totix92
15-04-2023, 15:40
Dipende dalla cam.
La mia E1 pro nn ha accesso http, solo da app o client desktop.
Una volta settato ip fisso da client windows ho disattivato uid e la cam non è piu raggiunginbile da app o client desktop, ma lo è vi onvif da SS e HA.
P2P è disattivato di default e non lo ho mai attivato.

Il "problema" è che se serve settare qualcosa di particolare, serve uid e quindi va resettata per poterla raggiungere da client desktop e settare quello che serve.

Ma questo è un limite della E1 pro che non ha accesso http.

Alla fine ho preso la Reolink RLC-410W approfittando di un bel coupon del 20% sull'amazzone.

DIDAC
15-04-2023, 17:24
Alla fine ho preso la Reolink RLC-410W approfittando di un bel coupon del 20% sull'amazzone.

Ottimo!

Totix92
15-04-2023, 18:26
Sto provando Surveillance station usando un vecchio smartphone come IP cam, per prendere dimestichezza con le funzioni.
Come faccio a far si che registri solamente quando rileva un movimento? non ho trovato nulla, registra continuamente, ma i movimenti li vede e li registra a parte.

DIDAC
15-04-2023, 18:55
Sto provando Surveillance station usando un vecchio smartphone come IP cam, per prendere dimestichezza con le funzioni.
Come faccio a far si che registri solamente quando rileva un movimento? non ho trovato nulla, registra continuamente, ma i movimenti li vede e li registra a parte.

Si può fare, devi dirgli di registrare solo al rilevamento del movimento da griglia. Anzi, puoi aggiungere una sotto regola quando sei in stato "home", quindi stessa griglia, ma in stato home. Adesso non so o a casa ma si può fare! ;)

Totix92
15-04-2023, 19:19
Trovato :doh: era semplicemente nella pianificazione, nelle impostazioni della cam, senza bisogno di usare l'home mode che comunque poi sfrutterò con la reolink.

DIDAC
15-04-2023, 19:53
Trovato :doh: era semplicemente nella pianificazione, nelle impostazioni della cam, senza bisogno di usare l'home mode che comunque poi sfrutterò con la reolink.


L'home mode è una condizione aggiuntiva e ci sta alla grande, se sei a casa gli fai cambiare il comportamento generale. Se poi importi in home assistant ancora meglio perché puoi lavorare sul gruppo famiglia.

Totix92
15-04-2023, 20:32
E' esattamente quello che intendo fare, molto comodo, peccato solamente che l'analisi avanzata dei video, ad esempio rilevazioni di persone, auto ecc. sia disponibile solo sui Synology DVA :( sarebbe stato utile.

burghy
15-04-2023, 20:36
E' esattamente quello che intendo fare, molto comodo, peccato solamente che l'analisi avanzata dei video, ad esempio rilevazioni di persone, auto ecc. sia disponibile solo sui Synology DVA :( sarebbe stato utile.puoi averlo anche con le cam synology

DIDAC
15-04-2023, 20:48
puoi averlo anche con le cam synology

Alla modica cifra di?

ryosaeba86
16-04-2023, 11:36
ma se utilizzo il sistema Surveillance di Synology per registrazione video, video analisi ecc, i settaggi fatti sulle reolink immagino che rimangono e ho quelle features anche sulla loro app, giusto?
Diciamo avrei registratione (magari su sd), rilevamento persone, ecc in maniera ridondata...?!!

Totix92
16-04-2023, 11:36
Ma le cam Synology se non erro non sono ancora in vendita qui :wtf: e non sono nemmeno WiFi, cosa per me fondamentale non potendo passare cavi ethernet.
ma se utilizzo il sistema Surveillance di Synology per registrazione video, video analisi ecc, i settaggi fatti sulle reolink immagino che rimangono e ho quelle features anche sulla loro app, giusto?
Diciamo avrei registratione (magari su sd), rilevamento persone, ecc in maniera ridondata...?!!
Questo interessa anche a me, se funziona con la cam priva di connessione diretta a internet, dall'esterno farei funzionare l'applicazione reolink dello smartphone sfruttando la vpn del fritzbox.

ryosaeba86
16-04-2023, 12:06
Ma le cam Synology se non erro non sono ancora in vendita qui :wtf: e non sono nemmeno WiFi, cosa per me fondamentale non potendo passare cavi ethernet.

Questo interessa anche a me, se funziona con la cam priva di connessione diretta a internet, dall'esterno farei funzionare l'applicazione reolink dello smartphone sfruttando la vpn del fritzbox.

Ad ogni modo tutte le funzioni di tracking e invio degli allarmi via notifica push e mail con app reolink vanno alla grande. Userei il NAS solo per la registrazione onestamente.

burghy
16-04-2023, 12:23
Alla modica cifra di?sotto i 200. ma ho letto che non occupano la licenza sulla ss. vedremo quando arrivano. ormai dovrebbe essere questione di settimane

DIDAC
16-04-2023, 14:22
sotto i 200. ma ho letto che non occupano la licenza sulla ss. vedremo quando arrivano. ormai dovrebbe essere questione di settimane

La licenza costa 50 euro a telecamera (oltre le 2 gratis comprese con il mio nas), ma è una tantum giusto?
Cmq sotto i 200 e - 50 della licenza, non è troppo in effetti, anche se dipenderà dalle caratteristiche della cam.
PEr chi chiedeva delle impostazioni, posso dirvi che i preset (cioè le posizioni che ho salvato, dato che la E1 pro è ruotabile sugli assi) selezionati nella app reolink non sono visibili poi in SS dove serve salvarne di nuovi.

I preset salvati in reolink sono però poi visibili in home assistant importando la camera con integrazione onvif, ma non quelli salvati in SS, almeno al momento non li ho trovati, nemmeno aggiungendo l'integrazione synology dsm che importa anche le cam di SS. Tra l'altro molto meglio intergazione onvif che quella di SS, però quella di SS vi permette di avere in HA lo stato "home" di SS.
Onvif importa tutte le caratteristiche della cam ,anche il sensore di rilevamento, anche se mi pare funzioni un po' quando vuole lui (nella intergazione onvif, mentre in SS funziona benissimo)

Al momento trovo molto più completa la parte di SS rispetto a reolink, ma di gran lunga.
Su home assistant mi pare piu che sufficiente onvif, lasciando la gestione "home" a SS, anche perchè home o no, con onvif integrato, posso dirgli con HA di ruotare la cam verso il muro quando qualcuno della famiglia è a casa ad esempio. Però queste poi sono scelte personali in funzione degli automatismi che ognuno vuole farsi.

EDIT aggiungo una ocsa che ho notato ora: i preset salvati in SS sono visibili nella APP Reolink (ma non il viceversa, dovrei vedere se ora questi preset salvati in SS e che reolink vede sono visibili o meno in HA.
EDIT2: SI LO SONO, IN ORDINE PRGRESSIVO DAI PRIMI CREATI IN REOLINK)

Goofy Goober
16-04-2023, 17:49
chiedo aiuto perchè con le guide Synology non ho trovato risposte comprensibili (da me almeno :asd: ) per un'operazione che a descriverla suona semplicissima...
p.s. ho già letto la guida sull'espasione storage: https://kb.synology.com/it-it/DSM/tutorial/how_to_expand_storage
ma non ho capito bene come muovermi non avendo nessun raid o shr con ridondanza attivo al momento.

situazione:
- DS718+ DSM 7.1.1 con 1 solo disco da 4tb configurato in SHR
- mi serve più spazio
- mi serve ridondanza in caso di guasto di 1 disco

obiettivo:
- DS718+ con 2 dischi da 8tb o più l'uno, installati e ridondanti (si può fare con SHR? o serve RAID1?)
- dati precedenti del disco da 4tb tutti presenti ricopiati sul nuovo array da 8tb come se nulla fosse successo
- disco da 4tb riciclato come esterno per backup periodici dei file critici e da tenere così offline rispetto a NAS e resto della rete (ho già il caddy usb quindi qui no problem)

soluzione?:
- levo il disco da 4tb e inserisco/inizializzo di due da 8tb o perdo qualcosa?
- posso poi copiare i dati dal 4tb usando caddy usb esterno oppure il NAS non riconosce più questo disco quando lo rimuovo dal suo interno?
- chiamata a casa?
- aiuto del pubblico? :fagiano:

grazie in anticipo

teo180
16-04-2023, 18:29
chiedo aiuto perchè con le guide Synology non ho trovato risposte comprensibili (da me almeno :asd: ) per un'operazione che a descriverla suona semplicissima...
p.s. ho già letto la guida sull'espasione storage: https://kb.synology.com/it-it/DSM/tutorial/how_to_expand_storage
ma non ho capito bene come muovermi non avendo nessun raid o shr con ridondanza attivo al momento.

situazione:
- DS718+ DSM 7.1.1 con 1 solo disco da 4tb configurato in SHR
- mi serve più spazio
- mi serve ridondanza in caso di guasto di 1 disco

obiettivo:
- DS718+ con 2 dischi da 8tb o più l'uno, installati e ridondanti (si può fare con SHR? o serve RAID1?)
- dati precedenti del disco da 4tb tutti presenti ricopiati sul nuovo array da 8tb come se nulla fosse successo
- disco da 4tb riciclato come esterno per backup periodici dei file critici e da tenere così offline rispetto a NAS e resto della rete (ho già il caddy usb quindi qui no problem)

soluzione?:
- levo il disco da 4tb e inserisco/inizializzo di due da 8tb o perdo qualcosa?
- posso poi copiare i dati dal 4tb usando caddy usb esterno oppure il NAS non riconosce più questo disco quando lo rimuovo dal suo interno?
- chiamata a casa?
- aiuto del pubblico? :fagiano:

grazie in anticipo


Aggiungi il disco da 8 e fai rebuild, al termine sostituisci il vecchio 4 e fai rebuild
Fine

Goofy Goober
16-04-2023, 18:54
Aggiungi il disco da 8 e fai rebuild, al termine sostituisci il vecchio 4 e fai rebuild
Fine

semplicissimo! grazie! :D

Totix92
17-04-2023, 14:08
IP Cam arrivata, ho visto che in Surveillance Station, nelle impostazione della CAM rileva che essa supporta la rilevazione delle persone, veicoli ecc, l'ho attivata, ottima cosa :D Quindi non c'è bisogno di usare l'applicazione Reolink.
L'unica cosa strana che ho notato è che nell'app reolink mi permette di impostare la Cam a 30 FPS, mentre Surveillance Station mi permette di impostare massimo 25 FPS, come mai? :confused:

DIDAC
17-04-2023, 14:22
Significa che la tua cam ha quella funzione.
Per gli FPS anche la mia arriva a 25 ma in SS si ferma a 20 e leggendo in rete dicono sia un "bug" della e1 pro in SS, probabilmente la serata cosa perla tua.
Non ho indagato oltre

HSH
17-04-2023, 14:48
Alla fine ho preso la Reolink RLC-410W approfittando di un bel coupon del 20% sull'amazzone.

a me intrippa il modello 4K Telecamera Wi-Fi Esterno con Doppia Lente, Angolo di visione di 180° che sta sui 150 di solito, mio cognato la usa e ha un angolo visivo veramente eccezionale

Totix92
17-04-2023, 14:49
Un'altra cosa che non mi piace è che sull'app synology DS Cam, si vede a scatti, a meno che non imposto che da smartphone la risoluzione sia 640x480 a 15 fps, la cosa strana è che Survellaince Station supporta una modalità bilanciata, quindi una via di mezzo da la più alta risoluzione e quella più bassa, ma la cam sembra di no, quindi o alta o bassa, in questo quella alta sul PC, quella bassa su smartphone.

DIDAC
17-04-2023, 15:30
A me non scatta nulla e guardo a 2560x1440 a FPS variabili. Sia wifi che dati Cell.
Su HA il video però è in ritardo di 4 secondi circa, mentre su dscam no.
Disattivando UID ho ridotto il ritardo su HA a 4 secondi appunto.

Totix92
17-04-2023, 17:04
Ho risolto il problema degli FPS bloccati a 25, ho cambiato la modalità video da PAL a NTSC, ora va a 30, ma è strano poiché in Italia si usa il PAL :confused:
Per riguarda DS Cam il video si blocca ogni volta che qualcuno passa davanti alla Cam e appare la notifica di movimento o persona rilevata, succede solo con DS Cam, da PC e dall'app reolink tutto funziona, non riesco a venirne a capo.
L'UID è la prima cosa che ho disattivato.

DIDAC
17-04-2023, 19:13
Purtroppo non avendo la stessa cam non so aiutarti, la mia con ds cam va bene.
Magari prova, se col tuo modello è possibile, configurare tutto da SS e lasciar perdere reolink.
Io sono costretto a configurarla la prima volta da app reolink per mettere ip statico e disattivare UID

Totix92
17-04-2023, 22:49
Disabilitando il rilevamento persone e animali da Surveillance Station il problema scompare, mi sa che per queste funzioni devo usare per forza l'applicazione Reolink.

teo180
18-04-2023, 04:26
Ho risolto il problema degli FPS bloccati a 25, ho cambiato la modalità video da PAL a NTSC, ora va a 30, ma è strano poiché in Italia si usa il PAL :confused:
Per riguarda DS Cam il video si blocca ogni volta che qualcuno passa davanti alla Cam e appare la notifica di movimento o persona rilevata, succede solo con DS Cam, da PC e dall'app reolink tutto funziona, non riesco a venirne a capo.
L'UID è la prima cosa che ho disattivato.


È normale, il pal non è mai andato oltre i 25fps

teo180
18-04-2023, 04:27
Disabilitando il rilevamento persone e animali da Surveillance Station il problema scompare, mi sa che per queste funzioni devo usare per forza l'applicazione Reolink.


Quale problema scusa?

Totix92
18-04-2023, 14:43
Quale problema scusa?

Che con la funzione di rilevamento persone e animali attiva da Surveillance Station non appena qualcuno passa davanti la cam non si vede più nulla per un po' di secondi, diventa nero, solo su DS Cam.

teo180
19-04-2023, 11:33
Lo rilevi nelle registrazioni?

bigwillystyle
19-04-2023, 15:08
Qualcuno con esperienze SSD Nvme della Intenso?

Totix92
19-04-2023, 15:43
Lo rilevi nelle registrazioni?

No, in Live, nelle registrazioni non ho controllato.

teo180
20-04-2023, 04:36
Da pc o da smartphone?

Totix92
20-04-2023, 14:39
Da smartphone, su qualsiasi smartphone con DS Cam, arriva la notifica di persona rilevata e poco dopo diventa nero per un po' di secondi, su pc nessun problema.

bigwillystyle
21-04-2023, 11:44
Ciao a tutti ho una domanda ma quale è la differenza nel fare il backup di uno o più pc Windows con Active backup for business e Synology drive client?

burghy
21-04-2023, 15:35
uno fa una immagine completa del so l'altro solo delle folder

bigwillystyle
21-04-2023, 15:39
uno fa una immagine completa del so l'altro solo delle folder


Grazie

djdavid
22-04-2023, 13:02
Io le ho cambiate con 2 ventole NOCTUA NF-A9 FLX.
Settate con il loro spinotto a girare al minimo, praticamente non si sentono.
Solo che ne ho una che si è fermata, devo ancora smontare per farla sostituire, non me ne sto molto preoccupando perché siamo in inverno, ma a breve lo farò.

Come mai non le hai montate senza gli adattatori di riduzione rumore? Il Nas al minimo le faceva girare troppo forte? Potrebbe essere che spinotto più bassi giri inviati dal nas te ne facciano fermare una

Alla fine ho smontato il NAS e fatto una bella pulizia, c'era un pochino di polvere.
La ventole giravano entrambe, quindi evidentemente era come dicevi tu, il connettore dava qualche conflitto generando falsi allarmi.
Ho tolto entrambi gli adattatori, sono sempre super silenziose (settando modalità silenziosa da DSM).

djdavid
22-04-2023, 13:23
Se può essere utile a qualcuno, condivido il sistema adottato per sincronizzare il mio PC con il Nas utilizzando l'app Synology Drive Client.

Ho sincronizzato il desktop ed una cartella (chiamata backup) del disco secondario.

Il desktop perché se lavoro su file importanti, li tengo nel desktop prima di archiviarli, ed in qualunque momento posso accedere a questi file da fuori.
Attenzione, tra i filtri di Drive Client, ho scelto di non sincronizzare i link (tutti i link ai programmi ad esempio), così ho sincronizzati esclusivamente i file su cui lavoro.

La cartella sul disco secondario, perché al suo interno in sottocartelle ho tutti i miei dati, foto, documenti, lavori, ecc...
Ho fatto questa scelta perché a volte sposto sul disco secondario file di grosse dimensioni che scelgo accuratamente prima di salvare, quindi l'effettiva sincronizzazione parte quando li sposto all'interno della cartella backup.

Da smartphone, per accedere a questi dati utilizzo l'app Synology Drive, vedo distintamente la cartella "Desktop" e la cartella "SDD PC" sempre aggiornate con il mio computer.

In passato mi capitava di lavorare su alcuni file del Pc e spesso mi servivano, ma prima di arrivare a casa ed aver acceso il Pc non potevo accedervi.
Da quando ho il Nas, questa cosa mi ha reso tutto più semplice e comodo.

bigwillystyle
24-04-2023, 13:01
Grazie per il consiglio sto usando con soddisfazione ABforB e rispetto a Time Machine che usavo fino a qualche mese fà su Mac e un altro pianeta velocissimo e con più opzioni.

Altra domanda sto usando anche Synology Drive per sincronizzare una cartella ( file e documenti vari ) del mio secondo SSD con il NAS per averne una copia e ho notato che in auto mi ha creato due cartelle per foto e video che ho in uso su Photos ma quindi mi occupa il doppio dello spazio sul NAS? O sono le stesse?

djdavid
24-04-2023, 13:08
Grazie per il consiglio sto usando con soddisfazione ABforB e rispetto a Time Machine che usavo fino a qualche mese fà su Mac e un altro pianeta velocissimo e con più opzioni.

Altra domanda sto usando anche Synology Drive per sincronizzare una cartella ( file e documenti vari ) del mio secondo SSD con il NAS per averne una copia e ho notato che in auto mi ha creato due cartelle per foto e video che ho in uso su Photos ma quindi mi occupa il doppio dello spazio sul NAS? O sono le stesse?

In che percorso le ha create? Cosa c'è all'interno?

bigwillystyle
24-04-2023, 13:22
In che percorso le ha create? Cosa c'è all'interno?

questa è lultima :

/mydrive/photos/MobileBackup/iPhone/2023/04

Le stesse foto e video che ho su Synology Photos

djdavid
24-04-2023, 13:27
questa è lultima :

/mydrive/photos/MobileBackup/iPhone/2023/04

Le stesse foto e video che ho su Synology Photos

Mi sfugge il nesso con Drive.
Questa è la cartella creata per Photos.

bigwillystyle
24-04-2023, 13:31
Mi sfugge il nesso con Drive.
Questa è la cartella creata per Photos.


Che se apro la app sia su Mobile che su PC vedo le stesse foto/video sia su Synology Photos ( che ovviamente voglio usare ) che su Synology Drive

djdavid
24-04-2023, 14:14
Che se apro la app sia su Mobile che su PC vedo le stesse foto/video sia su Synology Photos ( che ovviamente voglio usare ) che su Synology Drive

Ah ok, si si è normale, non sono cartelle doppie ma entrambe le app puntano alla stessa posizione.

Se vuoi toglierti ogni dubbio, accedi da Pc alle risorse di rete, cartelle del Nas e li vedrai tutti i percorsi che crea DSM.

bigwillystyle
24-04-2023, 16:19
Ah ok, si si è normale, non sono cartelle doppie ma entrambe le app puntano alla stessa posizione.

Se vuoi toglierti ogni dubbio, accedi da Pc alle risorse di rete, cartelle del Nas e li vedrai tutti i percorsi che crea DSM.


Ok grazie

bigwillystyle
26-04-2023, 15:11
Ciao ho un "problema" nel sincronizzare una cartella sul PC con il Nas tramite SD. La cartella in questione risiede sul iCloud ma la vedo sul PC tramite iCloud per windows ma attivando la sincronizzazione da SD mi ha creato un altra cartella in iCloud che si sincronizza regolarmente ma io non volevo questo c'è modo per ovviare o sono io che sbaglio la configurazione?

bigwillystyle
27-04-2023, 14:18
Non mi fa sincronizzare anche altre cartelle , backup di smartphone e Nintendo dei miei bambini , e sul log mi dice perché come da regole non carica i file con estensione .ini avete suggerimenti?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Nidios
27-04-2023, 16:27
Scusate, mi è sucesso una cosa strana con PLEX... ho cambiato la password per sicurezza e dopo riessermi loggato su plex non vede più il mio DS920Plus.

Ho aperto plex dal NAS ma poi non capisco come carcare il server plex puntando il NAS. e' come se non lo vedesse.

Dove sbaglio?

Fabio

supertopix
27-04-2023, 20:49
Scusate, mi è sucesso una cosa strana con PLEX... ho cambiato la password per sicurezza e dopo riessermi loggato su plex non vede più il mio DS920Plus.

Ho aperto plex dal NAS ma poi non capisco come carcare il server plex puntando il NAS. e' come se non lo vedesse.

Dove sbaglio?

Fabio


https://support.plex.tv/articles/account-requires-password-reset/

djdavid
27-04-2023, 22:19
Ciao ho un "problema" nel sincronizzare una cartella sul PC con il Nas tramite SD. La cartella in questione risiede sul iCloud ma la vedo sul PC tramite iCloud per windows ma attivando la sincronizzazione da SD mi ha creato un altra cartella in iCloud che si sincronizza regolarmente ma io non volevo questo c'è modo per ovviare o sono io che sbaglio la configurazione?

Non ho mai provato a sincronizzare una cartella che risiede sul Cloud, non vorrei che questa condizione crei conflitti con Synology Drive.

Non mi fa sincronizzare anche altre cartelle , backup di smartphone e Nintendo dei miei bambini , e sul log mi dice perché come da regole non carica i file con estensione .ini avete suggerimenti?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Non sincronizza tutto ciò che è all'interno o solo i file ini?

bigwillystyle
28-04-2023, 06:49
Non ho mai provato a sincronizzare una cartella che risiede sul Cloud, non vorrei che questa condizione crei conflitti con Synology Drive.



Non sincronizza tutto ciò che è all'interno o solo i file ini?


Tutto il contenuto

djdavid
28-04-2023, 06:56
Tutto il contenuto

Che tipo di file hai all'interno?
Spiega la procedura della condivisione.

Nidios
28-04-2023, 07:02
Scusate, mi è sucesso una cosa strana con PLEX... ho cambiato la password per sicurezza e dopo riessermi loggato su plex non vede più il mio DS920Plus.

Ho aperto plex dal NAS ma poi non capisco come carcare il server plex puntando il NAS. e' come se non lo vedesse.

Dove sbaglio?

Fabio

Sono tornato a casa ed è andato tutto a posto, forse un problema di server... comunque ho anche aggiornato Plex Server per NAS e via.

Fabio

HSH
28-04-2023, 08:37
OT: a chi interessa c'è lo switch 5 porte zyxel in offerta a 80€ finalmente, mi pare a suo tempo ne avevamo parlato anche qui

bigwillystyle
28-04-2023, 22:05
Che tipo di file hai all'interno?
Spiega la procedura della condivisione.


Backup di telefoni , tablet e altri file e sto seguendo la guida del knowledge forse ho risolto ma non ho tempo per verificare domani aggiorno , grazie.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

supertopix
29-04-2023, 18:14
Martedì un tecnico Fastweb mi sostituirà il router (sostituzione obbligatoria, dicono, per upgrade tecnologico). Cosa succederà ai miei due Synology, cablati e con IP fisso?

burghy
29-04-2023, 19:22
Martedì un tecnico Fastweb mi sostituirà il router (sostituzione obbligatoria, dicono, per upgrade tecnologico). Cosa succederà ai miei due Synology, cablati e con IP fisso?autocombustione per nostalgia.

se il router darà la stessa classe di ip nulla. se non da la stessa classe cambiala sul router

f_tallillo
30-04-2023, 23:23
Avete provato il nuovo DSM 7.2-64551 ?

recluta
01-05-2023, 07:46
Avete provato il nuovo DSM 7.2-64551 ?

io sono ancora al 7.1... finchè è in beta, la 7.2 non la tocco..

f_tallillo
01-05-2023, 08:36
Io non la tocco fino alla prossima release con i bugfix. 😅

blengyo
03-05-2023, 10:30
Buongiorno, scusate l'ignoranza: i dati che si trasferiscono da/a SynologyDrive con i vari client, sono crittografati ed in sicurezza? Per tutelarsi da eventuali compromissioni o attacchi MITM

bigwillystyle
04-05-2023, 12:11
Avete provato il nuovo DSM 7.2-64551 ?


Spero che risolvano il problema dei video HEVC su Windows.

burghy
04-05-2023, 20:20
Spero che risolvano il problema dei video HEVC su Windows.sapendo che il pc è un client che legge senza problemi con il software giusto tutti i formati mi chiedo il problema che avrebbe il nas da mero contenitore

Totix92
04-05-2023, 22:12
Spero che risolvano il problema dei video HEVC su Windows.

Quale sarebbe questo problema?

bigwillystyle
05-05-2023, 00:01
Quale sarebbe questo problema?


Non mi permette di vedere i video tramite Photos se registrati in HEVC che è il formato che ho usato per i miei video negli ultimi anni. Dovendo passare quasi una intera libreria sul NAS in cui ho molti video e una cosa assurda purtroppo sono dovuto passare a Windows con OS X non avevo questo problema e convertirli a mano non ho né tempo né voglia

Schilo
05-05-2023, 07:36
esatto, problema mai risolto...:

https://community.synology.com/enu/forum/38/post/139515
https://www.reddit.com/r/synology/comments/v8klj2/hevc_support_and_synology_photos_in_2022/

Totix92
05-05-2023, 10:31
Non mi permette di vedere i video tramite Photos se registrati in HEVC che è il formato che ho usato per i miei video negli ultimi anni. Dovendo passare quasi una intera libreria sul NAS in cui ho molti video e una cosa assurda purtroppo sono dovuto passare a Windows con OS X non avevo questo problema e convertirli a mano non ho né tempo né voglia

Mia sorella se non ricordo male li vede perfettamente, bisogna installare i pacchetti "Estensioni di immagine HEIF" e "Estensioni video HEVC" dallo Store di Windows

bigwillystyle
05-05-2023, 10:43
Mia sorella se non ricordo male li vede perfettamente, bisogna installare i pacchetti "Estensioni di immagine HEIF" e "Estensioni video HEVC" dallo Store di Windows

Grazie per la risposta ci provo

HSH
05-05-2023, 10:57
Mia sorella se non ricordo male li vede perfettamente, bisogna installare i pacchetti "Estensioni di immagine HEIF" e "Estensioni video HEVC" dallo Store di Windows

peccato siano a pagamento le HEVC, io un euro non glielo do per principio

bigwillystyle
05-05-2023, 11:14
peccato siano a pagamento le HEVC, io un euro non glielo do per principio

E fai bene appena installato e non funziona sempre il solito errore mi tocca aspettare se Synology o Chrome risolvano maledizione

Schilo
05-05-2023, 12:22
peccato siano a pagamento le HEVC, io un euro non glielo do per principio
E fai bene appena installato e non funziona sempre il solito errore.... https://www.reddit.com/r/synology/comments/v8klj2/hevc_support_and_synology_photos_in_2022/
You can actually get it for free:

ms-windows-store://pdp/?ProductId=9n4wgh0z6vhq

Still doesn’t solve the problem, though.

bigwillystyle
05-05-2023, 12:50
.... https://www.reddit.com/r/synology/comments/v8klj2/hevc_support_and_synology_photos_in_2022/


Grazie


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

batti38
05-05-2023, 14:22
Per gli irriducibili con DSM 6 oggi mi è arrivata la notifica dopo oltre 1 anno di un aggiornamento alla versione "Version: 6.2.4-25556 Update 7"
:D

Giulio_P
06-05-2023, 07:42
Per gli irriducibili con DSM 6 oggi mi è arrivata la notifica dopo oltre 1 anno di un aggiornamento alla versione "Version: 6.2.4-25556 Update 7"
:D

io sono uno degli ultimi irriducibili... sto facendo ora questo aggiornamento, ma via email ho ricevuto avviso da synology per il mio ds218play di passare al 7...ma conviene? che differenze ci sono?

teo180
06-05-2023, 07:52
Ma certo che conviene

batti38
06-05-2023, 08:50
io sono uno degli ultimi irriducibili... sto facendo ora questo aggiornamento, ma via email ho ricevuto avviso da synology per il mio ds218play di passare al 7...ma conviene? che differenze ci sono?

Io non lo faccio solamente a causa della cessazione del supporto ai Dongle DVB.

C'erano problemi anche a pacchetti di terze parti tipo Jdownloader, ma credo siano stati risolti.

Per il resto certo che va fatto

burghy
06-05-2023, 09:56
io sto aspettando anche facciano il porting di irssi

ryosaeba86
06-05-2023, 13:57
Ciao a tutti,
ho un dubbio...sul mio NAS non è configurato nessun accesso esterno..entro in VPN configurata sul Router di casa e da li accedo ai servizi NAS con IP privato.
Ho però installato Synology Drive su alcuni client... e vorrei evitare di stare sempre sotto VPN. Come devo fare, qualora si potesse fare, per dare accesso dall'esterno solo al server di drive?
Grazie,

burghy
06-05-2023, 14:28
Ciao a tutti,

ho un dubbio...sul mio NAS non è configurato nessun accesso esterno..entro in VPN configurata sul Router di casa e da li accedo ai servizi NAS con IP privato.

Ho però installato Synology Drive su alcuni client... e vorrei evitare di stare sempre sotto VPN. Come devo fare, qualora si potesse fare, per dare accesso dall'esterno solo al server di drive?

Grazie,aprire la porta di drive

ryosaeba86
06-05-2023, 15:20
aprire la porta di drive

Intendi la 6690 per sincronizzare file?
Grazie,

ryosaeba86
06-05-2023, 18:15
Intendi la 6690 per sincronizzare file?
Grazie,

Ok risolto, 6690 per il PC e per app Android quella HTTPS, opportanamente cambiata.
Grazie

blengyo
08-05-2023, 10:09
ciao a tutti, ho SynologyDrive e 5 client tutti configurati con sincronizzazione a 2 vie e con la modalità salva spazio, sui 4 client mac funziona perfettamente, su quello windows da 2 grossi problemi:
- alcuni file o cartelle non si vedono
- se clicco sull'icona di sistema vedo che 3 file restano in aggiornamento come se non li tirasse giù
- ogni volta che chiudo e riapro l'applicazione, o al riavvio di windows, cliccando sull'icona di sistema, parte con l'elaborazione file (da 1 a 4000 file) come se ci fossero nuovi file da sincronizzare... ma non è così.

Ho provato ad aprire ticket, spero mi rispondano.. avete qualche accorgimento da seguire per cercare di capire dove sta il problema per favore? Il PC l'ho APPENA formattato e reinstallato il client... grazie mille a chi saprà aiutarmi!

Giulio_P
20-05-2023, 09:25
c'e' modo di accedere alla download station del mio ds218play dal mio tablet android? uso ds file per vedere i files sul nas, ma vorrei accedere al download station, senza aprire un tab su un browser.... c'e' una appa dedicata?

djdavid
20-05-2023, 10:42
c'e' modo di accedere alla download station del mio ds218play dal mio tablet android? uso ds file per vedere i files sul nas, ma vorrei accedere al download station, senza aprire un tab su un browser.... c'e' una appa dedicata?

https://play.google.com/store/apps/details?id=com.synology.DSdownload&hl=it&gl=US

memory_man
22-05-2023, 07:44
https://play.google.com/store/apps/details?id=com.synology.DSdownload&hl=it&gl=US

Questa è aggiornata al 2020. C'è qualcosa che funziona con android 13?

Rumpelstiltskin
22-05-2023, 12:16
Qualcuno ha perso l’hack nvme con l’ultimo aggiornamento (di ieri)?

teo180
22-05-2023, 12:46
Che update è uscito? Nessuno me lo ha notificato ancora

Rumpelstiltskin
22-05-2023, 12:54
Che update è uscito? Nessuno me lo ha notificato ancora

Avevo letto questo su Reddit (https://www.reddit.com/r/synology/comments/13oevo9/dsm_version_7264561/?utm_source=share&utm_medium=ios_app&utm_name=ioscss&utm_content=2&utm_term=1)

burghy
22-05-2023, 13:48
Questa è aggiornata al 2020. C'è qualcosa che funziona con android 13?perché da errore?

burghy
22-05-2023, 13:51
dsm 7.2 is out

cagnaluia
22-05-2023, 19:39
ho un ds118, ho comprato un ds223.

vorrei fare un passaggio omnicomprensivo dal primo al secondo. configurazioni e contenuto.

esiste una procedura semplice per farlo? thx

Rumpelstiltskin
22-05-2023, 20:22
Avevo letto questo su Reddit (https://www.reddit.com/r/synology/comments/13oevo9/dsm_version_7264561/?utm_source=share&utm_medium=ios_app&utm_name=ioscss&utm_content=2&utm_term=1)

Mi autoquoto, ho perso l'hack al mio nvme.
Ora provo il metodo "nuovo" vediamo se funziona.

Edit:

allora con l'hack singolo (007revad/Synology_M2_volume) funziona, tutto tornato online come prima.
Vediamo con i prossimi aggiornamenti

burghy
22-05-2023, 20:22
il 223 supporta il btrfs direi che ti conviene fare da capo e migrare a mano

teo180
23-05-2023, 12:39
Hyperbackup e restore, serve lo storage usb

djdavid
23-05-2023, 15:13
Questa è aggiornata al 2020. C'è qualcosa che funziona con android 13?

Io ce l'ho installata con Android 13 e funziona.

Mi autoquoto, ho perso l'hack al mio nvme.
Ora provo il metodo "nuovo" vediamo se funziona.

Edit:

allora con l'hack singolo (007revad/Synology_M2_volume) funziona, tutto tornato online come prima.
Vediamo con i prossimi aggiornamenti

Io non ho ancora aggiornato, ho Home Assistant su disco NVME (DS920+).

Che intendi con hack singolo e metodo nuovo?

djdavid
23-05-2023, 15:20
Forse ho trovato, il metodo nuovo sarebbe lo script che rende compatibili tutti i dischi?
Questo?
https://github.com/007revad/Synology_HDD_db

Se ne avete già parlato, me lo sono perso.

cagnaluia
23-05-2023, 15:27
ho un ds118, ho comprato un ds223.

vorrei fare un passaggio omnicomprensivo dal primo al secondo. configurazioni e contenuto.

esiste una procedura semplice per farlo? thx


...quindi non esistendo l'app di migrazione ho capito che:

devo fare:

backup delle impostazioni, ds118.
hyperbackup di tutto su un supporto esterno (eventualmente anche sul ds223, avendo spazio a sufficienza)
spengere ds118.
accendere ds223
restore delle impostazioni su ds223
restore del bakup di hyperbackup su ds223
(bonus: variare nome, ip e configurazione per l'accesso esterno)

bonzoxxx
23-05-2023, 15:47
il 223 supporta il btrfs direi che ti conviene fare da capo e migrare a mano

Eh... pure il 218play prima che tagliassero il supporto :muro:

burghy
23-05-2023, 16:30
e dai sono anche passati 5 anni

bonzoxxx
24-05-2023, 09:22
e dai sono anche passati 5 anni

:) no spe, mi sono spiegato male: il 218 play e altri NAS supportavano BTRFS, dopodichè con l'aggiornamento a DSM 6.8.qualcosa hanno eliminato la possibilità di creare il volume in BTRFS, supportando solo EXT4.
Tra l'altro il 218 supporta BTRFS e ha la stessa CPU del play ma 2GB di ram.

Il supporto software "standard" c'è, synology da quel punto di vista è fantastica i prodotti sono supportati per un sacco di anni: infatti non avrei nessun bisogno di cambiare nas ma imho il BTRFS rappresenta un valore aggiunto non da poco infatti sto valutando il 223.

cagnaluia
24-05-2023, 14:22
...solo una nota di feedback sul DS223 che è sensibilmente più veloce del DS118. Intendo nelle operazioni dell'interfaccia.


...sto migrando tutto tramite hyperbackup, dal DS118 (2TB) al DS223 (4TB) tramite LAN, ma ci mette mille anni... forse non è stata una buona idea attivare la compressione.. 24h per spostare 1TB.

teo180
24-05-2023, 18:29
:) no spe, mi sono spiegato male: il 218 play e altri NAS supportavano BTRFS, dopodichè con l'aggiornamento a DSM 6.8.qualcosa hanno eliminato la possibilità di creare il volume in BTRFS, supportando solo EXT4.
Tra l'altro il 218 supporta BTRFS e ha la stessa CPU del play ma 2GB di ram.

Il supporto software "standard" c'è, synology da quel punto di vista è fantastica i prodotti sono supportati per un sacco di anni: infatti non avrei nessun bisogno di cambiare nas ma imho il BTRFS rappresenta un valore aggiunto non da poco infatti sto valutando il 223.


Anche il 218 ha 2gb di ram, ma non sono sicuro che il play abbia la stessa cpu

teo180
24-05-2023, 18:30
...solo una nota di feedback sul DS223 che è sensibilmente più veloce del DS118. Intendo nelle operazioni dell'interfaccia.


...sto migrando tutto tramite hyperbackup, dal DS118 (2TB) al DS223 (4TB) tramite LAN, ma ci mette mille anni... forse non è stata una buona idea attivare la compressione.. 24h per spostare 1TB.


Il 118 è molto veloce, già di suo nell’interfaccia, al pari o poco sotto al 220+

Ginopilot
24-05-2023, 18:34
...quindi non esistendo l'app di migrazione ho capito che:

devo fare:

backup delle impostazioni, ds118.
hyperbackup di tutto su un supporto esterno (eventualmente anche sul ds223, avendo spazio a sufficienza)
spengere ds118.
accendere ds223
restore delle impostazioni su ds223
restore del bakup di hyperbackup su ds223
(bonus: variare nome, ip e configurazione per l'accesso esterno)


Senza cambiare il fs, basta inserire il disco nel 223 e te lo migra lui.