View Full Version : [Thread Ufficiale] SYNOLOGY Disk Station: New NAS Experience - News,Test,Faq,ecc.ecc.
stranahw
01-02-2013, 19:26
cancella la parola dopo "per accedere..etc etc"
Sorry dovrebbe andare meglio adesso
by Tapatalk
Sorry dovrebbe andare meglio adesso
by Tapatalk
;) meglio. altrimenti corrono in flotta ;)
ragazzi un chiarimento.
ma c'è un modo per far copiare al synology un'intera cartella di ddlstorage copiando solamente la url della stessa? purtroppo non ci riesco e mi tocca copiare un file alla volta..(e quindi aggiungere anche ogni volta i dati dell'account premium)..
in pratica una funzione simile a quella di jdownloader dove copiando la cartella si prende tutti i files in essa contenuta.
grazie
Kicco_lsd
02-02-2013, 07:47
ragazzi un chiarimento.
ma c'è un modo per far copiare al synology un'intera cartella di ddlstorage copiando solamente la url della stessa? purtroppo non ci riesco e mi tocca copiare un file alla volta..(e quindi aggiungere anche ogni volta i dati dell'account premium)..
in pratica una funzione simile a quella di jdownloader dove copiando la cartella si prende tutti i files in essa contenuta.
grazie
L'ho richiesta agli sviluppatori anche io
L'ho richiesta agli sviluppatori anche io
ah quindi non c'è un modo..peccato...dover copiare ogni volta 100 e più files inserendo la password per l'account premium non è proprio una cosa simpatica...
si che c'e' un modo per non copiare i url singoli sulla download station.....DDLStorageLinkConverter fatto solo per windows....lo trovi nel forum italiano di synology sezione download station .
stranahw
02-02-2013, 14:19
L'ho richiesta agli sviluppatori anche io
Ma con sdownload nn dovresti avere problemi.
Io incollavo tonnellate di link l'ultima e' 1.9.1 Xnas synology
by Tapatalk
Spark_69
02-02-2013, 14:40
si che c'e' un modo per non copiare i url singoli sulla download station.....DDLStorageLinkConverter fatto solo per windows....lo trovi nel forum italiano di synology sezione download station .
C'è anche per Osx e Linux
Spark_69
02-02-2013, 16:36
Sempre sul sito che hai citato prima.
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2
Ciao hai risolto?
Ho trovato qui: http://missilehugger.com/category/synology/
sia YAMJ sia il JAVA (nel mio caso versione 6 visto che sono su x86), ho installato il tutto, ma non funziona un piffero. Come controllo e modifico le impostazioni di YAMJ dal Synology?
A proposito ho anch'io un Popcorn A100.
Ciao hal2001 mi sono accorto solo adesso del tuo post, ancora non ho risolto il collegamento yamj-popcorn-synology. Il problema è che non posso fare molte prove perché ha casa ho il popcorn con il nas ma non ho un computer. Quindi in ufficio faccio le prove poi la sera a casa vedo se funziona.
Comunque ho studiato molto e penso di esserci vicino, sono arrivato al punto che le copertine le visualizzo ma quando schiaccio ok per far partire il film non parte.
Per prima cosa devi creare un utente e dargli i permessi sul nas (guida (http://www.networkedmediatank.com/wiki/index.php/Network_Synology_NAS_setup))
Poi leggi questo thread che ha lo stesso problema e mi sembra che abbia risolto (Thread (http://188.138.72.109/showthread.php?tid=50943))
Naturalmente è tutto in inglese se no non è neanche bello far fatica.
Se risolvi qualcosa dimmelo se hai bisogno di qualcosa chiedimelo, vediamo se riusciamo a venirne fuori.
Ciao a tutti,sono nuovo del mondo nas e sto cercando di capire quale modello di synology possa fare al caso mio. Vorrei avere una buona ridondanza perchè devo salvare i dati di lavoro (fotografie).
Guardando le performance ho notato differenza tra i vari 413 ,413j, 413slim nel primo grafico http://www.synology.com/products/performance.php?lang=ita#tabs-3 ,da cosa dipende e qual'è quindi il modello che consigliereste?
Sono molto diversi tra loro?
Avrei la necessità di collegarli anche in wireless per poter accedere in remoto quando mi trovo fuori casa (è sicuro mantenere aperta la possibilità di accesso da web? che protocolli utilizza).
In fine non capisco se supportano nativamente le camere di videosorveglianza,oppure necessitano di un add-on.
Grazie e un saluto
Il DS413 è più nuovo e performante, lo puoi vedere se fai la comparazione. Cambia il processore, memoria... Poca cosa, io ho preso il 413 perchè più nuovo e performante.
Non centra il wireless con il fatto di potersi collegare da fuori casa.
TU il nas lo colleghi al router via cavo e poi impostandolo a dovere accedi anche al di fuori della tua rete...
Per la videosorveglianza basta installare un pacchetto.
Il dsm (so di questi nas) è molto valido è permette di installare pacchetti in base alle tue necessità..
tra DS212j , ds213 e ds213+ ... per utilizzarlo come archivio e condivisione musica e film , vado con il base o gli altri mi offrono qualcosa in più ?
@ seb87 + tutti quelli che chiedono relativamente a consigli di scelta e performance tra i vari modelli della stessa linea (inteso come nr. di baie)
credo di avere una buona esperienza in NAS dopo anni di utilizzo: ho provato 2 syn, 2 qnap, + altri minori.
Se quello che ti serve come dici tu è puramente uno "storage" condiviso vai con il modello base e risparmia a seconda dei casi 100/200 euro.
Se invece necessiti di svolgere più attività contemporanee (es. download in background + streaming multimediale + trasferimenti FTP da/verso PC in LAN + backup/USB, ecc...) allora devi quasi obbligatoriamente dirigerti verso la fascia alta :)
C'è anche per Osx e Linux
ho trovato solo la versione windows.
potresti per favore indicarmi un link per osx?
grazie
...https://twitter.com/kirner ......DDLsExtractor per osx...
@ seb87 + tutti quelli che chiedono relativamente a consigli di scelta e performance tra i vari modelli della stessa linea (inteso come nr. di baie)
credo di avere una buona esperienza in NAS dopo anni di utilizzo: ho provato 2 syn, 2 qnap, + altri minori.
Se quello che ti serve come dici tu è puramente uno "storage" condiviso vai con il modello base e risparmia a seconda dei casi 100/200 euro.
Se invece necessiti di svolgere più attività contemporanee (es. download in background + streaming multimediale + trasferimenti FTP da/verso PC in LAN + backup/USB, ecc...) allora devi quasi obbligatoriamente dirigerti verso la fascia alta :)
download in background + streaming multimediale questi sarebbe necessari in caso di acquisto , quindi dovrei andare su uno dei due 213 ?
djroby19
03-02-2013, 15:48
Salve ragazzi volevo fare una domandina.. :D
esiste una black list e white list già pronte per bloccare siti pericolosi a mio figlio?
Grazie mille :read:
download in background + streaming multimediale questi sarebbe necessari in caso di acquisto , quindi dovrei andare su uno dei due 213 ?
le attività più pesanti sono tipicamente quelle dove il sistema va a scrivere molti dati - specie se in RAID 1 quindi su 2 dischi - come per esempio nei backup o spostamento pesante di files (FTP).
Per il download e lo streaming - se come immagino è il media player/PC che va a leggersi e decodificarsi i file multimediali residenti su NAS - non credo sia necessario andare sulla fascia alta.
Salve a tutti ragazzi,
dopo anni in cui l'idea mi frullava nella testa da circa una settimana possiedo un Nas ds212j.
E' un mondo tutto nuovo per me ma la voglia di scoprire è tanta...
Uso con successo dlna, streaming, download in background e, ovviamente, storage...
Per il momento ho due domande:
1) lo stesso film usando la condivisione file di windows 7 ogni tanto scatta malgrado sia ad un metro dal router.
Usando iPad ad un piano di distanza con protocollo samba fila perfetto.
Cosa può essere?
2)Ho impostato in DSM l'ibernazione dei dischi dopo 20minuti di inattività.
Il dispositivo si iberna poi dopo qualche minuto random si riattiva. è chiaro che "qualcosa" lo chiama tra pc, smartphone e tablet ma non riesco a trovarne traccia nei registri.
Come posso cercare l'incriminato?
.....
1) lo stesso film usando la condivisione file di windows 7 ogni tanto scatta malgrado sia ad un metro dal router.
Usando iPad ad un piano di distanza con protocollo samba fila perfetto.
Cosa può essere?
.....
usi DLNA o SMB in questa circostanza ?
Assicurati di utilizzare SMB....
usi DLNA o SMB in questa circostanza ?
Assicurati di utilizzare SMB....
È la condivisione di default di windows, quella nella area di lavoro workgroup per intenderci. Non dlna.
Invece, per quanto riguarda i "risvegli" improvvisi del nas sembra proprio siano dovuti al pacchetto server media che abilita il supporto dlna.
Domani controllo se è legato all'indicizzazione o all'accensione della tv (anche quando non navigo nei contenuti)
Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD
Borghese
03-02-2013, 23:40
È la condivisione di default di windows, quella nella area di lavoro workgroup per intenderci. Non dlna.
Invece, per quanto riguarda i "risvegli" improvvisi del nas sembra proprio siano dovuti al pacchetto server media che abilita il supporto dlna.
Domani controllo se è legato all'indicizzazione o all'accensione della tv (anche quando non navigo nei contenuti)
Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD
Devi verificare se hai il registro diagnostico dlna abilitato, e quello che impedisce al NAS di andare correttamente in stand by, o che si risvegli in maniera random... Lo trovi nelle opzioni del server media.
vangogh74
04-02-2013, 08:33
Devi verificare se hai il registro diagnostico dlna abilitato, e quello che impedisce al NAS di andare correttamente in stand by, o che si risvegli in maniera random... Lo trovi nelle opzioni del server media.
Anch'io speravo fosse quello ma nel mio caso non è bastato, c'è qualcos'altro.
Io uso photo station, video station, audio station, server media e cloud station
Il NAS va in stand-by ma ogni tanto si risveglia da solo.
Forse dipende dalla cloud station ma non ho mai fatto verifiche.
è un bug riscontarto e molto comune, sul forum si synology italia se ne era parlato e avevano risolto con un fix o con una procedura da impostare sul gateway, non ricordo bene http://www.synologyitalia.com/yaf_postsm11939_nuova-patch-per-l-ibernazione.aspx#post11939
supertopix
05-02-2013, 11:04
Ho un HD esterno da 1TB, Lacie, che vorrei collegare direttamente all'usb del Synology. È formattato Mac (journaled credo) e il NAS non lo vede proprio. Come faccio a formattarlo perché il NAS lo senta? Da iMac non c'é opzione per formattare EXTF 4... Volendo ho anche la possibilità di usare Win7, ma anche lí non ho visto quel genere di formattazione (e non so neanche se W7 riconosca il mio Lacie)... Qualcuno ha idea? Vorrei un formato che non limiti la dimensione dei singoli file e se possibile che non perda la possibilitá di essere visto in Mac OS.
Grazie
Ho un HD esterno da 1TB, Lacie, che vorrei collegare direttamente all'usb del Synology. È formattato Mac (journaled credo) e il NAS non lo vede proprio. Come faccio a formattarlo perché il NAS lo senta? Da iMac non c'é opzione per formattare EXTF 4... Volendo ho anche la possibilità di usare Win7, ma anche lí non ho visto quel genere di formattazione (e non so neanche se W7 riconosca il mio Lacie)... Qualcuno ha idea? Vorrei un formato che non limiti la dimensione dei singoli file e se possibile che non perda la possibilitá di essere visto in Mac OS.
Grazie
entri nella pagina web del synology -> pannello di controllo -> periferiche esterne (o dispositivi..) adesso non ricordo. poi da li selezioni l'hd e formatti
supertopix
05-02-2013, 11:13
entri nella pagina web del synology -> pannello di controllo -> periferiche esterne (o dispositivi..) adesso non ricordo. poi da li selezioni l'hd e formatti
Mentre é collegato USB al Mac?
Mentre é collegato USB al Mac?
no. lo stacchi dal mac e lo colleghi al synology.
ricordati di salvare prima i dati però!!!
supertopix
05-02-2013, 11:37
Il NAS non vede l'HD... Almeno non lo vede da File Station...
Stasera provo come dici tu. Grazie
ragazzi una domanda... ho un ds210j con 2 dischi da 1tb in raid 1.
dato che utilizzo il nas solamente come storage dei dati (film, musica, qualche documento) e lo spazio si è quasi del tutto esaurito.... volevo espanderlo!
Ora la questione è questa:
- cambio i miei 2 dischi da 1tb con 2 dischi da 2tb ricostruendo il raid 1
oppure
- mi tengo i miei dischi da 1tb, lo configuro in jbod o raid 0 e compro un hd esterno usb sul quale farò i backup
vangogh74
05-02-2013, 13:18
è un bug riscontarto e molto comune, sul forum si synology italia se ne era parlato e avevano risolto con un fix o con una procedura da impostare sul gateway, non ricordo bene http://www.synologyitalia.com/yaf_postsm11939_nuova-patch-per-l-ibernazione.aspx#post11939
Mmm.... non sono sicuro sia il mio caso. Posso controllare i log e verificare.
Ho però il sospetto che la cloud station ne sia la causa, anche giustamente, chissà.
Se così fosse credo sia indispensabile/sufficiente non accedere alla cloud station dai vari client ma, anche qui, devo verificare di persona.
Non ho mai tempo ma se riesco a provare comunicherò l'esito dei miei test.
Random81
05-02-2013, 13:51
Mmm.... non sono sicuro sia il mio caso. Posso controllare i log e verificare.
Ho però il sospetto che la cloud station ne sia la causa, anche giustamente, chissà.
Se così fosse credo sia indispensabile/sufficiente non accedere alla cloud station dai vari client ma, anche qui, devo verificare di persona.
Non ho mai tempo ma se riesco a provare comunicherò l'esito dei miei test.
Lo fa anche a me, random si risveglia dallo stand by, ma in momenti del tutto casuali. A volte sta ore in stand by senza far nulla e all'improvviso si sveglia da solo. Io non uso neppure la cloud station, fai conto che l'unico servizio che uso è la download station (ovviamente se entra in stand by è disattivata) e nient'altro. Avevo letto che poteva essere il servizio DDNS che ogni tanto rinnova l'IP e fa svegliare il tutto
Ciao a tutti, ho una chiavetta USB DVB-T, devo collegarla direttamente al NAS senza fare la procedura di installazione tramite PC?
Coyote74
05-02-2013, 14:24
Ciao a tutti, ho una chiavetta USB DVB-T, devo collegarla direttamente al NAS senza fare la procedura di installazione tramite PC?
Si, diretta nella usb del nas.
vangogh74
05-02-2013, 15:17
Lo fa anche a me, random si risveglia dallo stand by, ma in momenti del tutto casuali. A volte sta ore in stand by senza far nulla e all'improvviso si sveglia da solo. Io non uso neppure la cloud station, fai conto che l'unico servizio che uso è la download station (ovviamente se entra in stand by è disattivata) e nient'altro. Avevo letto che poteva essere il servizio DDNS che ogni tanto rinnova l'IP e fa svegliare il tutto
Caspita, sai che non avevo pensato al DDNS?
Potrebbe anche essere quello, in effetti ogni tanto il provider che fornisce il servizio ogni tanto verifica se l'ip è cambiato.
Random81
05-02-2013, 18:27
Caspita, sai che non avevo pensato al DDNS?
Potrebbe anche essere quello, in effetti ogni tanto il provider che fornisce il servizio ogni tanto verifica se l'ip è cambiato.
E' possibile che sia quello, anche se non penso che serva svegliare l'intero NAS per una cosa del genere. I dischi potrebbero rimanere tranquillamente spenti invece di ricominciare a girare, se si tratta solo di rinnovare l'ip. Personalmente non ho provato a disabilitare i DDNS per vedere che succede, perchè l'accesso remoto lo faccio spesso e mi serve. Se hai occasione di testare fammi sapere
credo di aver risolto disabilitando il pacchetto "server media" (dlna).
disabilitando tutti i pacchetti non mi pare si riaccenda..
(ovviamente non posso stare sempre a controllare...)
il servizio ddns io lo uso sul router dunque non lo attivo nel nas. Non mi pare ci siano controindicazioni..
OT Random, ma sei lo stesso della room apple di tel.net??
supertopix
05-02-2013, 20:26
entri nella pagina web del synology -> pannello di controllo -> periferiche esterne (o dispositivi..) adesso non ricordo. poi da li selezioni l'hd e formatti
Grazie. Ha funzionato.
Allora adesso chiedo questo: se volessi fare un back up parziale delle cose che ho sul Synology, utilizzando questo disco esterno quale strumento è meglio usare? Deve essere parziale, visto che ho 3 dischi da 3TB, però selezionando con cura le cartelle posso almeno fare un back up selettivo e sfruttare l'HD esterno da 1TB.
Cosa ne pensate?
...https://twitter.com/kirner ......DDLsExtractor per osx...
grazie gentilissimo! funziona alla grande! che salvata! :D
Si, diretta nella usb del nas.
Grazie, sempre molto gentile..
Un'altra domanda, vorrei installare l'applicazione Serviio sul NAS, ma richiede Java, che però non riesco ad installare, qualcuno di voi ci è riuscito?
Coyote74
06-02-2013, 09:44
Grazie, sempre molto gentile..
Un'altra domanda, vorrei installare l'applicazione Serviio sul NAS, ma richiede Java, che però non riesco ad installare, qualcuno di voi ci è riuscito?
Io non ci ho ancora provato, ma ci sono delle guide in giro per il web. Mi pare che serva in primo luogo rootare il nas, dopo di che si può installare il pacchetto Java e in seguito Serviio. Se trovo qualche guida te la segnalo.
Pensavo fosse più semplice..
Tornando alla chiavetta USB con DVB-T io l'ho collegata al NAS, ma non ne vedo traccia.
Ho guardato in "Periferiche Esterne" ma non c'è nulla, ho aperto "Video Station", provo a fare la ricerca canali, ma non trova nulla... e mi dice Scansione non riuscita...
La Chiavetta è una AverMedia Volar HD PRO
Coyote74
06-02-2013, 13:24
Pensavo fosse più semplice..
Tornando alla chiavetta USB con DVB-T io l'ho collegata al NAS, ma non ne vedo traccia.
Ho guardato in "Periferiche Esterne" ma non c'è nulla, ho aperto "Video Station", provo a fare la ricerca canali, ma non trova nulla... e mi dice Scansione non riuscita...
La Chiavetta è una AverMedia Volar HD PRO
Per Serviio hai provato a guardare questa guida? CLICCA QUI (http://pcloadletter.co.uk/2012/01/25/serviio-syno-package/)
A proposito della pennetta TV, ha guardato sul sito synology se risulta tra quelle compatibili?
Per Serviio hai provato a guardare questa guida? CLICCA QUI (http://pcloadletter.co.uk/2012/01/25/serviio-syno-package/)
A proposito della pennetta TV, ha guardato sul sito synology se risulta tra quelle compatibili?
Si, avevo visto quella guida, e sono finalmente riuscito ad installare Java scaricando prima un file da mettere nella cartella Public, ma poi Serviio non si installa...
Inoltre le guide in inglese non aiutano... Devo riprovare, magari riavviando la DSM..
Per quanto riguarda la chiavetta TV ho guardato questo link
http://forum.synology.com/wiki/index.php/User_Reported_Compatible_DVB-T_Sticks
il cui collegamento c'è anche sul sito ufficiale Synology.
Cmq quello che non capisco è: "Video Station" può fare una ricerca canali senza riconoscere la Chiavetta?
E' possibile che non vadano installati nessun tipo di driver per la pennetta?
Ini "Periferiche Esterne" dovrebbe comparire la chiavetta, oppure è solo per eventuali Hard Disk USB?
Coyote74
06-02-2013, 14:18
Si, avevo visto quella guida, e sono finalmente riuscito ad installare Java scaricando prima un file da mettere nella cartella Public, ma poi Serviio non si installa...
Inoltre le guide in inglese non aiutano... Devo riprovare, magari riavviando la DSM..
Per quanto riguarda la chiavetta TV ho guardato questo link
http://forum.synology.com/wiki/index.php/User_Reported_Compatible_DVB-T_Sticks
il cui collegamento c'è anche sul sito ufficiale Synology.
Cmq quello che non capisco è: "Video Station" può fare una ricerca canali senza riconoscere la Chiavetta?
E' possibile che non vadano installati nessun tipo di driver per la pennetta?
Ini "Periferiche Esterne" dovrebbe comparire la chiavetta, oppure è solo per eventuali Hard Disk USB?
Purtroppo non so aiutarti oltre, perchè non ho una chiavetta TV da provare.
aziodale
06-02-2013, 14:22
.........
Cmq quello che non capisco è: "Video Station" può fare una ricerca canali senza riconoscere la Chiavetta?
NO
E' possibile che non vadano installati nessun tipo di driver per la pennetta?
SI
Ini "Periferiche Esterne" dovrebbe comparire la chiavetta, oppure è solo per eventuali Hard Disk USB?
la prima
Grazie ad entrambi..
Quello che non mi torna allora è: Come mai se non è riconosciuta da "Periferiche esterne" viene riconsciuta da "Video Station", visto che fa eseguire la ricerca canali?
Credo che proverò la chiavetta sul PC per vedere se effettivamente funziona, poi farò altre prove... la vedo dura però
aziodale
06-02-2013, 15:20
Grazie ad entrambi..
Quello che non mi torna allora è: Come mai se non è riconosciuta da "Periferiche esterne" viene riconsciuta da "Video Station", visto che fa eseguire la ricerca canali?
Credo che proverò la chiavetta sul PC per vedere se effettivamente funziona, poi farò altre prove... la vedo dura però
da quello che ho letto succede pure quello,
mi sono fatto l'idea che è un software che deve fare ancora molta strada
duncenko
06-02-2013, 16:08
Salve a tutti,sono in procinto di prendere un synology ds112j e una chiavetta usb per il wirelles dell'asus .
Vi domando se con questo prodotto è possibile creare una piccola rete locale senza wi fi e connessione internet per l'invio e ricezione di dati .
Fra un tablet /notebook e il synology ,sull'uso degli infrarossi o bluetooh
grazie
Coyote74
06-02-2013, 18:10
Salve a tutti,sono in procinto di prendere un synology ds112j e una chiavetta usb per il wirelles dell'asus .
Vi domando se con questo prodotto è possibile creare una piccola rete locale senza wi fi e connessione internet per l'invio e ricezione di dati .
Fra un tablet /notebook e il synology ,sull'uso degli infrarossi o bluetooh
grazie
Con il bluetooth puoi fare solo streaming audio-video (con DSM 4.2 beta), ma ovviamente non creare una rete per scambio dati. L'infrarosso invece proprio non mi pare sia supportato. Per forza di cose, per creare una rete come vuoi tu per invio e ricezione dati o usi il wifi o l'ethernet. Non ci sono altre soluzioni.
Intrepido
06-02-2013, 22:47
Ciao a tutti.
Oggi ho sostituito un disco da 1,5 tbt con uno da 2tb, bene ora pensavo di collegare tramite usb il vecchio disco sl sinology e copiare sul nas tutto ciò che c'è nel disco vecchio, ma con sorpresa vedo tutte le cartelle del disco ma non trovo le mie cartelle musica video, etc..
Dove sono finite in quale sotto cartella sono?
Grazie ciao
Random81
07-02-2013, 01:10
credo di aver risolto disabilitando il pacchetto "server media" (dlna).
disabilitando tutti i pacchetti non mi pare si riaccenda..
(ovviamente non posso stare sempre a controllare...)
il servizio ddns io lo uso sul router dunque non lo attivo nel nas. Non mi pare ci siano controindicazioni..
OT Random, ma sei lo stesso della room apple di tel.net??
Si ;)
picard12
07-02-2013, 05:15
Ciao a tutti.
Oggi ho sostituito un disco da 1,5 tbt con uno da 2tb, bene ora pensavo di collegare tramite usb il vecchio disco sl sinology e copiare sul nas tutto ciò che c'è nel disco vecchio, ma con sorpresa vedo tutte le cartelle del disco ma non trovo le mie cartelle musica video, etc..
Dove sono finite in quale sotto cartella sono?
Grazie ciao
potrebbero essere in media.
Ciao a tutti :D
Avrei intenzione di comprare un DS112j da usare come server DLNA per vedere filmati e foto sulla TV connessa in rete. La TV in questione è della samsung, modello 40C6500.
Mi potete dire se è la scelta giusta? Qualcuno ha questa serie di tv e ha sperimentato?
Un'altra cosa che non ho capito, il DS112j supporta bittorrent?
Borghese
07-02-2013, 13:18
Ciao a tutti :D
Avrei intenzione di comprare un DS112j da usare come server DLNA per vedere filmati e foto sulla TV connessa in rete. La TV in questione è della samsung, modello 40C6500.
Mi potete dire se è la scelta giusta? Qualcuno ha questa serie di tv e ha sperimentato?
Un'altra cosa che non ho capito, il DS112j supporta bittorrent?
guarda io ho un ds212j, stessa serie di quello che vuoi prendere tu ma a due baie...
e come tv ho una samsung ue46es5500 (smart tv)
Che dire... il server dlna è una bomba, anche se il client della tv è un pò limitato, se non hai grosse pretese può andare, sennò ti devi orientare su player piu evoluti e meno schizzinosi (ho anche un wd tv live e alla tv fà barba e capelli)
ma lato nas... niente da dire, una meraviglia !
quoto quanto detto da borghese.
anche io ho un DS212J e tre TV Samsung 46C6500 40C700 32D5000.
niente da dire sul NAS; per quanto riguarda le TV hanno il client dlna limitato, ma nessun problema per la visione di qualunque tipo di file
Siete stati gentilissimi :D
A me interessa soprattutto poter vedere video in .mkv e .avi e foto.
Se mi dite che con questi formati non ho nessun problema (leggevo che DLNA nativamente non supporta mkv ad esempio, ma che i produttori spesso aggiungono il supporto) vado tranquillo :D
Borghese
07-02-2013, 15:17
Siete stati gentilissimi :D
A me interessa soprattutto poter vedere video in .mkv e .avi e foto.
Se mi dite che con questi formati non ho nessun problema (leggevo che DLNA nativamente non supporta mkv ad esempio, ma che i produttori spesso aggiungono il supporto) vado tranquillo :D
Con i formati più comuni vai tranquillo, Mkv dipende dagli fps, qualcuno lo apre qualcuno no..
duncenko
07-02-2013, 15:36
Con il bluetooth puoi fare solo streaming audio-video (con DSM 4.2 beta), ma ovviamente non creare una rete per scambio dati. L'infrarosso invece proprio non mi pare sia supportato. Per forza di cose, per creare una rete come vuoi tu per invio e ricezione dati o usi il wifi o l'ethernet. Non ci sono altre soluzioni.
no l'infrarossi e il bluetooh è un esempio ,hanno un modulo di scambio ridotto
io voglio collegarmi senza fili in wirelles ma senza adsl
tramite un notebook tablet,con il 112j collegato ad un dac via usb e adoperato come stazione multimediale.
viaggio ad un mega con l'adsl..
Con i formati più comuni vai tranquillo, Mkv dipende dagli fps, qualcuno lo apre qualcuno no..
Ma i formati letti sono gli stessi che ci sono nel player che usa HDD/Pendrive usb?
Intrepido
07-02-2013, 23:06
potrebbero essere in media.
Nulla, non c'è niente :(
questo è lo screen di gparted, l'hd c'è ma sembra vuoto
http://s8.imagestime.com/out.php/t824557_schermatanas.png (http://www.imagestime.com/show.php/824557_schermatanas.png.html)
Enrylion
08-02-2013, 08:02
Help.......help....
Buongiorno, da alcune settimane non ho bisogno di accedere alla DS 413J, ma questa è normalmente accesa ed apparentemente funzionante.....
Tutti i led sono in color verde e fissi......
Solo che.....non riesco ad accedere tramite il Synology Assistent, non trova nessuna DS all'interno della LAN, così all'url find.synology.com
Il FW non blocca niente, l'AV neppure, dato che...ho disabilitato entrambi e....non vi sono cambiamenti.....
Ho tentanto un reset, premo il tasto "nascosto", attendo il bip e rilascio....i led lampeggiano dopodiché la DS emette altro bip indicante di esser nuovamente pronta....
Ritento da URL find, da ip (169.254.49.65 IP che avevo appuntato....e non ricordo averlo cambiato.....), dall'Assistent, ma....non cambia una mazza......
Adesso.....mi trovo che....non ho idea di....che pesci prendere..... :-/
Suggerimenti??
sinergine
08-02-2013, 08:25
Nulla, non c'è niente :(
questo è lo screen di gparted, l'hd c'è ma sembra vuoto
http://s8.imagestime.com/out.php/t824557_schermatanas.png (http://www.imagestime.com/show.php/824557_schermatanas.png.html)
I dati sono nella partizione sconosciuta. L'hai collegato al Synology oppure al PC?
Per evitare i continui tentativi di "intrusione" al nas (1512+) si può settare la porta https con una diversa da 8080?
Quale range di porte posso utilizzare per rendere meno rintracciabile il nas da internet oppure è una cosa inutile e bisogna solo mettere una password "robusta"?
supertopix
08-02-2013, 11:37
Per evitare i continui tentativi di "intrusione" al nas (1512+) si può settare la porta https con una diversa da 8080?
Quale range di porte posso utilizzare per rendere meno rintracciabile il nas da internet oppure è una cosa inutile e bisogna solo mettere una password "robusta"?
Come fai a verificare i tentativi di intrusione?
Borghese
08-02-2013, 11:41
Ma i formati letti sono gli stessi che ci sono nel player che usa HDD/Pendrive usb?
No sono due protocollo diversi.
Il dlna e un po' più limitato...
supertopix
08-02-2013, 11:42
Curiosità riguardante gli HD. Avendo io 3 HD Barracuda Seagate da 3tb, posso inserire un 4* disco di marca WD, Red o Green? Il mio NAS è in raid Synology Hybrid, credo...
Borghese
08-02-2013, 11:43
Per evitare i continui tentativi di "intrusione" al nas (1512+) si può settare la porta https con una diversa da 8080?
Quale range di porte posso utilizzare per rendere meno rintracciabile il nas da internet oppure è una cosa inutile e bisogna solo mettere una password "robusta"?
La https usa la 443 non la 8080...
È comunque se hai un firewall a monte del NAS, gestisci tutto da li..
Come fai a verificare i tentativi di intrusione?
Da "Registro eventi sistema"
La https usa la 443 non la 8080...
È comunque se hai un firewall a monte del NAS, gestisci tutto da li..
Ho impostato tutto dalla seguente schermata:
http://i48.tinypic.com/sxzryc.jpg
Come firewall ho attivato quello sul router (Asus n55)...posso fare qualcos'altro per aumentare la sicurezza del nas?
supertopix
08-02-2013, 12:06
Da "Registro eventi sistema"
Ok. Da lí vedo solo il mio ID da admin che si logga, dai vari device e in GENERALE vedo alcune volte SYSTEM, con il mio IP esterno. Credo sia tutto ok.
Coyote74
08-02-2013, 13:15
no l'infrarossi e il bluetooh è un esempio ,hanno un modulo di scambio ridotto
io voglio collegarmi senza fili in wirelles ma senza adsl
tramite un notebook tablet,con il 112j collegato ad un dac via usb e adoperato come stazione multimediale.
viaggio ad un mega con l'adsl..
Allora di soluzioni ce ne sono tantissime. Ho acquisti direttamente un nas con modulo wifi incorporato, tipo DS213 Air, oppure un qualsiasi altro nas (ma non allontanarti dai marchi Qnap e Synology) affiancato da un acces point (li colleghi insieme tramite cavetto ethernet). In questo modo potrai effettuare il collegamento in wifi verso il notebook che ti farà da bridge verso il web.
Coyote74
08-02-2013, 13:20
Da "Registro eventi sistema"
Ho impostato tutto dalla seguente schermata:
http://i48.tinypic.com/sxzryc.jpg
Come firewall ho attivato quello sul router (Asus n55)...posso fare qualcos'altro per aumentare la sicurezza del nas?
Più che pararti il sedere col router non puoi fare. Ci sarebbe il firewall del nas, ma dietro router diventa praticamente inutile. Piuttosto vedi di consentire l'accesso alle porte unicamente ai macaddress dei tuoi sistemi (non ho il tuo router, quindi non so se lo implementa e come si fa, prova a leggere il manuale). Comunque entra nell'ottica che se lasci aperte delle porte verso l'esterno, se ti vogliono bucare il sistema e sono bravini, lo fanno senza problemi, c'è poco da fare.
Chiedo venia perchè ricordo l'argomento è stato trattato ma.. c'è qualcuno, utente fastweb, che utilizza con successo amule adunanza sul DSM?
Nel caso potrebbe postarmi la guida? Ne ho trovate alcune ma sono aggiornate a 2-3 anni fa quando il mio modello ds 213 era inesistente :mc:
Intrepido
08-02-2013, 15:31
I dati sono nella partizione sconosciuta. L'hai collegato al Synology oppure al PC?
Ciao, collegato sia al sinology e li viene visto come vloumeusb1 ( o simile non ricordo bene) che al pc che è la schermata che ho postato.
Ma ci sono aggiornamenti........... ho tolto i nuovi dischi e messo quello vecchio (smontato due giorni fa) e il synology lo rileva ma non fa partire il dsm, controllando dall'utility assistant vedo il nas ma con un ip diverso da quello che avevo configurato, morale perso tutto.
Meno male che i dati sensibili li ho copiati nel portatile sennò perdevo anche quelli.
Adesso ho rimesso i nuovi hd dove già avevo installato il dsm li ho rimessi nello stesso ordine di prima li avevo segnati per sicurezza, risultato.... ho dovuto reinstallare il dsm e rifare il raid.
Mi sorge il dubbio se per caso si rompe un hd ed ho tutto in raid 1 non è che perdo i dati anche sul secondo hd?
Ciao
sinergine
08-02-2013, 16:22
Avevi la stessa versione del DSM sia sul disco singolo che sulla coppia in RAID1?
Tempo fa avevo provato e usando la stessa versione potevo cambiare i dischi senza problemi e continuava a funzionare.
In caso di RAID1 se si rompe un disco i dati seno disponibili dal secondo
... Piuttosto vedi di consentire l'accesso alle porte unicamente ai macaddress dei tuoi sistemi (non ho il tuo router, quindi non so se lo implementa e come si fa, prova a leggere il manuale)....
Ti ringranzio per la risposta. Ora mi leggo un pò il manuale e vedo cosa riesco a fare (i mac li ho già impostati per quanto riguarda la connessione internet via wireless ma per le porte non sò proprio come fare....)
Enrylion
09-02-2013, 08:16
UP...
Ho provato a fare reset secondo le istruzioni, staccare l'alimentazione ed il cavo lan, ma.....la situazione non cambia, tutti i led verdi, ma....DS non rilevata......
Sto impazzendo....domani se riesco....tento collegando il notebook con altro cavo, giusto per escludere problemi layer 1........
Qualcuno sa darmi indicazioni o consigli??
Help.......help....
Buongiorno, da alcune settimane non ho bisogno di accedere alla DS 413J, ma questa è normalmente accesa ed apparentemente funzionante.....
Tutti i led sono in color verde e fissi......
Solo che.....non riesco ad accedere tramite il Synology Assistent, non trova nessuna DS all'interno della LAN, così all'url find.synology.com
Il FW non blocca niente, l'AV neppure, dato che...ho disabilitato entrambi e....non vi sono cambiamenti.....
Ho tentanto un reset, premo il tasto "nascosto", attendo il bip e rilascio....i led lampeggiano dopodiché la DS emette altro bip indicante di esser nuovamente pronta....
Ritento da URL find, da ip (169.254.49.65 IP che avevo appuntato....e non ricordo averlo cambiato.....), dall'Assistent, ma....non cambia una mazza......
Adesso.....mi trovo che....non ho idea di....che pesci prendere..... :-/
Suggerimenti??
vangogh74
09-02-2013, 15:27
UP...
Ho provato a fare reset secondo le istruzioni, staccare l'alimentazione ed il cavo lan, ma.....la situazione non cambia, tutti i led verdi, ma....DS non rilevata......
Sto impazzendo....domani se riesco....tento collegando il notebook con altro cavo, giusto per escludere problemi layer 1........
Qualcuno sa darmi indicazioni o consigli??
Prova impostando un IP fisso sul pc ed un ip fisso sulla NAS e poi collegali direttamente usando un cavo ethernet senza passare da router/switch.
Poi conoscendo l'ip fisso del nas prova prima a fare un ping dal pc verso il nas e poi dal browser del pc ad accedere al dsm.
Budiulik
09-02-2013, 15:37
quando trasferisco i file su gli hd del nas ho un transfer rate a mio avviso molto basso, 15-25MBsec
ho provato a cambiare qualche impostazione sul nas, ma non sono arrivato a niente.
cosa mi suggerite di controllare?
Enrylion
09-02-2013, 19:50
Prova impostando un IP fisso sul pc ed un ip fisso sulla NAS e poi collegali direttamente usando un cavo ethernet senza passare da router/switch.
Poi conoscendo l'ip fisso del nas prova prima a fare un ping dal pc verso il nas e poi dal browser del nas ad accedere al dsm.
Il pc ha un ip statico, 192.168.0.2 ed il router è .1
Il nas è connesso direttamente al pc via lan, come al solito....
Ripensandoci....ho modificato gli ip allowed sul router per utilizzare emule....
L'ip del nas è quello di default in teoria, dato reset effettuato......
Quindi...come potrei procedere...??
Grazie
Ciao a tutti,
credo di non essere il solo ad essersi imbattuto alla situazione che sto per dirvi.
Sono un felice possessore di un DS713+ che uso praticamente per tutto nella mia rete casalinga, l'unica pecca è la Surveillance Station che trovo a parer mio troppo minimal... e allo stesso tempo con costi eccessivi per le licenze aggiuntive,
appunto per questo cerco delle persone per poter creare un gruppo di lavoro per poter creare un'applicazione dedicata ai nostri mitici nas per farlo diventare un vero e proprio NVR a costo ZERO e per licenze illimitate!
L'applicazione che avrei voluto rendere funzionante è quella dell'ubiquiti chiamata AirVision disponibile per UBUNTU, la mia scelta abbastanza mirata è per il fatto che le telecamere hanno un costo veramente basso e qualitativamente sono superiori alle cinesate che si trovano in rete ed il software dedicato è free!
http://www.ubnt.com/media/product/airvision/software-overview/airvision_recordings.jpg
http://www.ubnt.com/media/product/airvision/software-overview/airvision_stats.jpg
NB
per i MOD di HWUpgrade Forum, fatemi sapere se credete che la mia richiesta sia fuori norma, o se credete che sia meglio creare un nuovo thread.
Grazie anticipato a tutti quelli che vorranno partecipare ed anche per l'attenzione concessa.
Provo a espormi un mio problema dopo che sul Forum ufficiale Synology Italia non hanno sapiuto darmi risposta...
Possiedo una USB station 2 (DSM 3.2-1979) e come software per gestirla uso Synology Assistant V 4.1-2647.
Ho necessità di creare alcune cartelle per abilitare diversi permessi di accesso a seconda dell'utente, ma quando vado da "pannello di controllo" nella sezione "Condivisione e privilegi file" e quindi su "Cartella Condivisa" non c'è l'opzione per creare una nuova cartella.
http://imageshack.us/a/img703/2889/immagine2me.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/703/immagine2me.jpg/)
Nella barra superiore trovo solo "Modifica" e "Impostazione Privilegi", ma nelle guide che ho trovato in internet vedo che dovrei trovare anche l'opzione "crea". Possibile che non sia gestita dall'USB Station 2? Sono costretto a creare delle partizioni per poter gestire l'accesso ai file nell'hard disk in maniera diversificata?
Ho poi installato sul mio tablet android (Asus Nexus 7) le seguenti applicazioni : DS File, DS Download e DS photo +.
Ma solo con la prima di queste 3 mi lascia accedere alla usb station: le altre 2 quando tento di loggarmi mi danno di ritorno errori come: "Non sei autorizzato ad usare questo servizio" oppure "Connessione non riuscita. Accedere e riprovare".
Ho provato ad accedervi sia come "admin" che con un utente "guest" al quale avevo abilitato tutti gli accessi.
C'è forse qualche settaggio che non ho visto da abilitare? Ho provato a controllare ma non sono riuscito a trovare nulla....
Ho anche provato a contattare il servizio clienti synology ma c'è scritto che dal 9 fino al 17 febbraio c'è il capodanno cinese e quindi non risponderanno....
Enrylion
10-02-2013, 10:33
Banalmente....
Test vari ed incroci vari mi hanno portato ad una verifica layer 1....
Il cavo era ok, la porta eth del pc idem...
Allora qualcosa nella configurazione hw aveva differenze...
Sul notebook la DS funzionava, sul desktop no.....
Prova e verifica e....scopro di....avere la porta LAN disabilitata......
:rolleyes:
Il perché NON lo so, il per come neppure, il quando la abbia disabilitata...idem....
Vabbé...adesso ripristino la WS e poi....trasferisco i files........
L'importante è avere risolto..... :)
Ciao a tutti, possiedo un DS212J, ed una AverMedia Volar HD Pro.
Dopo alcune imprecazioni iniziali perchè non veniva vista dal sistema e alla ricerca trovava solo 6 canali, ho deciso di collegarla direttamente all'antenna di casa.
Il riasultato sono stati 260 canali, però solo alcuni di questo hanno la programmazione epg.
Per quelli che non ce l'hanno non è possibile impostare la registrazione, almeno su "Video station"
Ho quindi provato ad utilizzte TVheadend...anche lui mi ha fatto impazzire all'inizio, perchè non rileva la chiavetta, ma ho scoperto che la rileva solamente quando Video Station è abilitato ed aperto..
La ricerca dei canali è stata veloce, anche se la configurazione mi sembra alquanto laboriosa.
Imposto la registrazione, che a quanto pare sembra possibile su tutti i canali e lui inzia a registrare, ma nei file di log scive: "Unable to create directory "\\Diskstation\ds212j\TVheadend" -- Permission denied"
Ho controllato i privilegi ed i permessi e sembrano tutto a posto, e non sò come risolvere il problema..
Il programma dice Registrazione Completa, ma nella cartella non scrive nulla....
Avete idea di come fare?
Grazie
sono indeciso sull'acquisto tra:
DS213
DS213+
lo dovrò usare con due WD red 3TB come:
- backup di materiale personale (foto, film, canzoni, documenti, giochi, ecc...)
- download station torrent ed emule
- media center per vedere i film e foto e ascoltare canzoni sulle tv di casa
guardando le differenze che impattano sui miei bisogni trovo:
- differenza di prezzo circa 50€ (quindi niente di proibitivo)
NON SAREBBE UN GRAN PROBLEMA
- il primo ha un processore dual core, ha una FPU per i calcoli in virgola mobile e ha accesso alla memoria a 64bit (contro i 16 dell'altro)
NON MI SERVE TRANSCODING, A COSA ALTRO POTREBBE SERVIRMI UN PROCESSORE PIU' POTENTE?
- il primo supporta 4 attività di backup contemporaneamente rispetto alle 2 del secondo
POTREBBE ESSERE UN PROBLEMA?
- il primo supporta 50 download contemporanei, il secondo 30
SE SI TRATTA DI DOWNLOAD E NON DI CONNESSIONI DIREI CHE 30 MI BASTANO
la cosa che invece mi lascia più perplesso sono le specifiche di consumo
il primo consuma di più, ma sembra prevedere uno stato chiamato "Sospensione sistema" a consumo ridottissimo che il secondo non sembra avere.
vi riporto quanto scritto sulle schede tecniche di Synology:
DS213+
Consumi : 22.20W (Accesso); 10.08W (Sospensione HDD); 2.64W (Sospensione sistema);
DS213
Consumi : 18.48W (Accesso); 8.28W (Sospensione HDD);
dimenticanza di Synology?
qualcuno mi può illuminare?
Una domanda urgente se sapete rispondermi: le licenze per le ipcam sono riutilizzabili/rivendibili, oppure una volta registrate sul dispositivo vanno perse per sempre?
Grazie anticipatamente.
se cambi nas te porti dietro disattivandole da vecchio e riattivandole sul nuovo
Un altro quesito, avendo più di un NAS posso usare due licenze su uno e le restanti due sull'altro, oppure il kit da 4 va utilizzato tutto assieme?
supertopix
10-02-2013, 23:21
Curiosità riguardante gli HD. Avendo io 3 HD Barracuda Seagate da 3tb, posso inserire un 4* disco di marca WD, Red o Green? Il mio NAS è in raid Synology Hybrid, credo...
Cosa ne pensate?
up!
nessuno si vuole avventurare?
Ciao a tutti,
credo di non essere il solo ad essersi imbattuto alla situazione che sto per dirvi.
Sono un felice possessore di un DS713+ che uso praticamente per tutto nella mia rete casalinga, l'unica pecca è la Surveillance Station che trovo a parer mio troppo minimal... e allo stesso tempo con costi eccessivi per le licenze aggiuntive,
appunto per questo cerco delle persone per poter creare un gruppo di lavoro per poter creare un'applicazione dedicata ai nostri mitici nas per farlo diventare un vero e proprio NVR a costo ZERO e per licenze illimitate!
L'applicazione che avrei voluto rendere funzionante è quella dell'ubiquiti chiamata AirVision disponibile per UBUNTU, la mia scelta abbastanza mirata è per il fatto che le telecamere hanno un costo veramente basso e qualitativamente sono superiori alle cinesate che si trovano in rete ed il software dedicato è free!
http://www.ubnt.com/media/product/airvision/software-overview/airvision_recordings.jpg
http://www.ubnt.com/media/product/airvision/software-overview/airvision_stats.jpg
NB
per i MOD di HWUpgrade Forum, fatemi sapere se credete che la mia richiesta sia fuori norma, o se credete che sia meglio creare un nuovo thread.
Grazie anticipato a tutti quelli che vorranno partecipare ed anche per l'attenzione concessa.
Cosa ne pensate?
sicuramente puoi, magari non ottimizzi eventuali questioni di performace:
se uno dei dischi è più veloce o lento degli altri, comprometterà - essendo poi in RAID - la performance complessiva, idem eventuale questione di riscaldamento.
Ma per funzionare non vedo particolari problemi :rolleyes:
up!
nessuno si vuole avventurare?
gran bella idea, io non sono forte in compilazione o linux, però sono molto interessato, prova a vedere con i synocommunity https://github.com/SynoCommunity/spksrc/issues che sicuramente sviluppando pacchetti per il syno ti sapranno aiutare oppure prova a lasciare un feedback qui: http://missilehugger.com/category/synology/
Jackal84
11-02-2013, 10:16
up!
nessuno si vuole avventurare?
La cosa mi interessa non poco... ma prima di cimentarmi in questa cosa, di che telecamere stiamo parlando? :confused:
A capirne di queste cose, comunque sicuramente terrò d'occhio il progetto, se parte.
aziodale
11-02-2013, 11:21
Un altro quesito, avendo più di un NAS posso usare due licenze su uno e le restanti due sull'altro, oppure il kit da 4 va utilizzato tutto assieme?
mai provato, dubito
provare però non costa nulla ;-)
aziodale
11-02-2013, 11:32
@ MauritZ
La Surveillance Station, secondo me, è tutt'altro che minimale anzi.....
relativamente ai costi mi trovi d'accordo ma probabilmente sono così alti proprio per le funzionalità.
Parlando di ubiquiti mi sembrano ottime camere ma, a detta del rivenditore, non posso cambiare ottica, conseguenza, se ci arrivo bene altrimenti nisba.
Per il costo invece non posso dire nulla anzi.
Da programmatore, non in ambiente Linux, mi auguro che tu abbia idea di quello che vuoi realizzare in quanto mi sembra ardua solo avvicinarsi (ed in maniera stabile) a quello che fa Surveillance Station.
mai provato, dubito
provare però non costa nulla ;-)
Ma non c'è nessuno in tutto il forum che ha acquistato un pacco di N.4 licenze per poter chiedere?
Anche su internet non trovo dati.
nromagna
11-02-2013, 12:36
sicuramente puoi, magari non ottimizzi eventuali questioni di performace:
se uno dei dischi è più veloce o lento degli altri, comprometterà - essendo poi in RAID - la performance complessiva, idem eventuale questione di riscaldamento.
Ma per funzionare non vedo particolari problemi :rolleyes:
In che senso? O meglio io ho il DS413 con 2 Red e 2 Green (tutti da 2Tb cad.)
Volendo fare un raid5 mi consigli di mettere i Red sul vano 1 e 2 ed i Green sul 3 e 4 oppure fare Red Green Red Green?
Ma non c'è nessuno in tutto il forum che ha acquistato un pacco di N.4 licenze per poter chiedere?
Anche su internet non trovo dati.
prova a chiedere ad uno dei distributori ufficialy synology, magari a quello friulano, particolarmente disponibile....
In che senso? O meglio io ho il DS413 con 2 Red e 2 Green (tutti da 2Tb cad.)
Volendo fare un raid5 mi consigli di mettere i Red sul vano 1 e 2 ed i Green sul 3 e 4 oppure fare Red Green Red Green?
no intendevo semplicemente dire che se 1 o 2 sono da 5400 e gli altri da 7200, oppure 1 è green gli altri no, il RAID complessivo andrà alla relativa funzionalità peggiorativa (rispettivamente 5400 e ventola più accesa)...
prova a chiedere ad uno dei distributori ufficialy synology, magari a quello friulano, particolarmente disponibile....
Se mi mandi il link o una email in privato provo a chiedere, perché non ho la più pallida idea a chi ti riferisci.
gran bella idea, io non sono forte in compilazione o linux, però sono molto interessato, prova a vedere con i synocommunity https://github.com/SynoCommunity/spksrc/issues che sicuramente sviluppando pacchetti per il syno ti sapranno aiutare oppure prova a lasciare un feedback qui: http://missilehugger.com/category/synology/
credo che non sia una cosa complicata, l'applicativo esiste già per piattaforma linux ubuntu del quale io proprio ieri ho fatto una prova di installazione ed in 15 minuti era tutto funzionante.
si dovrebbe solo rendere compatibile per i synology che anch'essi sono linux
La cosa mi interessa non poco... ma prima di cimentarmi in questa cosa, di che telecamere stiamo parlando? :confused:
non posso postare il link del produttore ma se usi google lo trovi all'istante.
A capirne di queste cose, comunque sicuramente terrò d'occhio il progetto, se parte.
incrociamo le dita ;)
@ MauritZ
La Surveillance Station, secondo me, è tutt'altro che minimale anzi.....
relativamente ai costi mi trovi d'accordo ma probabilmente sono così alti proprio per le funzionalità.
Parlando di ubiquiti mi sembrano ottime camere ma, a detta del rivenditore, non posso cambiare ottica, conseguenza, se ci arrivo bene altrimenti nisba.
Per il costo invece non posso dire nulla anzi.
Da programmatore, non in ambiente Linux, mi auguro che tu abbia idea di quello che vuoi realizzare in quanto mi sembra ardua solo avvicinarsi (ed in maniera stabile) a quello che fa Surveillance Station.
Ciao,
scusami ma credo proprio che tu non abbia mai visto un sw nvr al completo...
La Surveillance Station è carina ma ha molte limitazioni, mancanza della timestamp nei video registrati e nella live view, mancanza della possibilità di vedere il live ma di avere la registrazione disabilitata (adesso o registri o disabiliti il live e la camera)e tante altre cosette...
Anche io in ambiente Linux non sono una cima, ma smanettando da diversi anni con mac da terminale unix la cosa non mi è affatto complicata.
L'applicativo esiste già per ubuntu e non si deve creare exnovo, bisognerebbe solo adattarlo per il synology.
Quindi se su questo thread ci sono delle persone che si sono già avventurate in installazioni di applicazioni per ubuntu/debian su un synology sarebbe un grande passo, lo scambio di informazioni per le esperienze provate farebbe risparmiare tantissimo tempo per riuscire a metter su quello che ho proposto.
La mia più grande soddisfazione di un domani sarebbe dire "L'abbiamo fatto noi users di HWUpgrade"
Sicuro è che almeno una minima base di shell unix bisogna averla, per il resto esiste google che aiuta tantissimo ;)
Ma non c'è nessuno in tutto il forum che ha acquistato un pacco di N.4 licenze per poter chiedere?
Anche su internet non trovo dati.
Che io sappia il codice lo si può usare solo su un nas, poi se ci siano le gabule non so dirti...
Ovvio che prima di mettere avanti 140 sacchi mi informerei dettagliatamente.
io infatti onde evitare la situazione delle licenze costose vorrei riuscire ad installare un'altro sw nvr :)
aziodale
11-02-2013, 13:29
La Surveillance Station è carina ma ha molte limitazioni, mancanza della timestamp nei video registrati e nella live view, mancanza della possibilità di vedere il live ma di avere la registrazione disabilitata (adesso o registri o disabiliti il live e la camera)e tante altre cosette...
per la prima limitazione, puoi abilitare il time stamp dalla camera che lo permette, per la seconda situazione lo faccio da tempo con una delle 3 camere che ho...quindi fattibile;
se poi, giusto per sapere cosa mi perdo (e per cultura personale), mi elenchi cosa manca (anche in privato) ti ringrazio.
perdonami se non sono entusiasta della tua proposta; spero in un vostro successo, ma come ti ho scritto in precedenza, la vedo dura ;-)
per la prima limitazione, puoi abilitare il time stamp dalla camera che lo permette, per la seconda situazione lo faccio da tempo con una delle 3 camere che ho...quindi fattibile;
se poi, giusto per sapere cosa mi perdo (e per cultura personale), mi elenchi cosa manca (anche in privato) ti ringrazio.
perdonami se non sono entusiasta della tua proposta; spero in un vostro successo, ma come ti ho scritto in precedenza, la vedo dura ;-)
ciao,
per il timestamp è bene che sia il server ad assegnarlo giusto per avere l'ora reale di registrazioni stampata a video, e se uno ha delle camere che non hanno tale funzione si ritrova dei filmati senza nessun riferimento a video durante la visione.
Dal tuo poco entusiasmo riguardo al progetto, mi da a pensare che tu sia un rivenditore di prodotti e/o licenze dal quale hai dei profitti.... :doh:
aziodale
11-02-2013, 14:01
ciao,
per il timestamp è bene che sia il server ad assegnarlo giusto per avere l'ora reale di registrazioni stampata a video, e se uno ha delle camere che non hanno tale funzione si ritrova dei filmati senza nessun riferimento a video durante la visione.
Dal tuo poco entusiasmo riguardo al progetto, mi da a pensare che tu sia un rivenditore di prodotti e/o licenze dal quale hai dei profitti.... :doh:
già......
quando vuoi vedere le fatture da 24,50 x 2 ....
non essere gratuitamente contorto, ho espresso un'opinione;
se ti ho ferito mi scuso, non era volontario.
ho poco entusiasmo in quanto a naso (ti ripeto che faccio questo lavoro in altri settori) la vedo difficile... se mi sbaglio chapeau.
uso da molti anni la Surveillance Station, da quando avevo il 107+ (credo 2008)
e per passione guardo in giro, quando ti ho chiesto cosa manca ero interessato sinceramente.
relativamente al timestamp, ti do ragione che se manca la funzione dalla ipcam non puoi fare nulla ma non mi sembra un problema insormontabile.
modonesi.a
11-02-2013, 14:51
Buongiorno a tutti,
devo avventurarmi nella Surveillance Station del mio Synology a seguito numerosi furti che si stanno verificando nella mia zona.
Devo installare 1 ip-cam esterna che poi collegherò al synology.
La preferirei con collegamento LAN e non WIFI e che sia IR in modo da controllare anche la situazione "by night"...
Ho controllato la lista delle compatibili sul sito e su wiki ma è una lista infinita... :muro:
Qualcuno sa consigliarmi qualcosa di decente da non spendere una fortuna?
Magari anche sotto i 200 euri.
P.S.: Può essere anche a focale fissa.
Grazie a tutti
Andrea
Ragazzi chiedo scusa vorrei un chiarimento sullo streaming dei film.
Praticamente dal notebook lancio la riproduzione direttamente da file station e funge tutto da browser. Unica cosa, se voglio i sottotitoli, rinomino il file ESATTAMENTE come quello del filmato e partono ma sono ESTERNI al video tant'è che io li vorrei interni, nella finestra attiva del filmato per intenderci. Non c'è modo di metterli?
Da mac invece, manca un plugin VLC ma non riesco a capire quale sia, ho aggiornato VLC e browser all'ultima versione. Provato si con firefox che safari.
Suggerimenti?
grazie mille come al solito
aziodale
11-02-2013, 16:24
Buongiorno a tutti,
devo avventurarmi nella Surveillance Station del mio Synology a seguito numerosi furti che si stanno verificando nella mia zona.
Devo installare 1 ip-cam esterna che poi collegherò al synology.
La preferirei con collegamento LAN e non WIFI e che sia IR in modo da controllare anche la situazione "by night"...
Ho controllato la lista delle compatibili sul sito e su wiki ma è una lista infinita... :muro:
Qualcuno sa consigliarmi qualcosa di decente da non spendere una fortuna?
Magari anche sotto i 200 euri.
P.S.: Può essere anche a focale fissa.
Grazie a tutti
Andrea
guarda qualche messaggio indietro, si è parlato di scelte in base ad esigenze ben precise;
cmq con quel budget, a seconda dell'utilizzo, della distanza dal soggetto e della risoluzione non dovresti avere problemi.
Coyote74
11-02-2013, 17:10
Buongiorno a tutti,
devo avventurarmi nella Surveillance Station del mio Synology a seguito numerosi furti che si stanno verificando nella mia zona.
Devo installare 1 ip-cam esterna che poi collegherò al synology.
La preferirei con collegamento LAN e non WIFI e che sia IR in modo da controllare anche la situazione "by night"...
Ho controllato la lista delle compatibili sul sito e su wiki ma è una lista infinita... :muro:
Qualcuno sa consigliarmi qualcosa di decente da non spendere una fortuna?
Magari anche sotto i 200 euri.
P.S.: Può essere anche a focale fissa.
Grazie a tutti
Andrea
Non vorrei essere troppo crudo, ma... credi veramente che una videocamera possa servire a proteggerti dai furti? Se l'intento è evitare l'effrazione facendo vedere al malintenzionato che si ha la videosorveglianza, tanto vale mettere in bella vista una videocamera fasulla di buona fattura da 20€ e risparmiare i soldi di acquisto e di abbonamento. Tanto una volta avvenuto il furto, ti assicuro per esperienza, che il tuo bel filmato dei ladri in HD non serve a nulla, se non a farti perdere ulteriore tempo presso le autorità competenti. A meno che non si tratti di rapina o qualcosa di peggio, gli agenti di pubblica sicurezza, per ovvie ragioni, non procederanno con le indagini e ti farai solo il sangue amaro.
E' solo un consiglio da amico.
modonesi.a
11-02-2013, 17:29
Non vorrei essere troppo crudo, ma... credi veramente che una videocamera possa servire a proteggerti dai furti? Se l'intento è evitare l'effrazione facendo vedere al malintenzionato che si ha la videosorveglianza, tanto vale mettere in bella vista una videocamera fasulla di buona fattura da 20€ e risparmiare i soldi di acquisto e di abbonamento. Tanto una volta avvenuto il furto, ti assicuro per esperienza, che il tuo bel filmato dei ladri in HD non serve a nulla, se non a farti perdere ulteriore tempo presso le autorità competenti. A meno che non si tratti di rapina o qualcosa di peggio, gli agenti di pubblica sicurezza, per ovvie ragioni, non procederanno con le indagini e ti farai solo il sangue amaro.
E' solo un consiglio da amico.
Grazie Coyote74 del tuo consiglio, ne sono consapevole di quello che dici tu, ma qui il caso è un pochino diverso...
Quindi voglio procedere all'installazione di una cam esterna.
Come consigliato da aziodale fin ora ho letto fino a pagina 175 ma eccetto Foscam e un'altra nulla di che.
Qualcuno mi può far evitare di leggere tutte le pagine del thread e consigliarmi qualche modello?
Distanza massima 7-10m, anche notturna, risoluzione discreta...
aziodale
11-02-2013, 17:43
Grazie Coyote74 del tuo consiglio, ne sono consapevole di quello che dici tu, ma qui il caso è un pochino diverso...
Quindi voglio procedere all'installazione di una cam esterna.
Come consigliato da aziodale fin ora ho letto fino a pagina 175 ma eccetto Foscam e un'altra nulla di che.
Qualcuno mi può far evitare di leggere tutte le pagine del thread e consigliarmi qualche modello?
Distanza massima 7-10m, anche notturna, risoluzione discreta...
discreta per esterni abbastanza sotto i 200 guarda la fi8905w;
unico problema non si può disattivare il fascio infrarosso se non scollegandolo manualmente
sono indeciso sull'acquisto tra:
DS213
DS213+
lo dovrò usare con due WD red 3TB come:
- backup di materiale personale (foto, film, canzoni, documenti, giochi, ecc...)
- download station torrent ed emule
- media center per vedere i film e foto e ascoltare canzoni sulle tv di casa
guardando le differenze che impattano sui miei bisogni trovo:
- differenza di prezzo circa 50€ (quindi niente di proibitivo)
NON SAREBBE UN GRAN PROBLEMA
- il primo ha un processore dual core, ha una FPU per i calcoli in virgola mobile e ha accesso alla memoria a 64bit (contro i 16 dell'altro)
NON MI SERVE TRANSCODING, A COSA ALTRO POTREBBE SERVIRMI UN PROCESSORE PIU' POTENTE?
- il primo supporta 4 attività di backup contemporaneamente rispetto alle 2 del secondo
POTREBBE ESSERE UN PROBLEMA?
- il primo supporta 50 download contemporanei, il secondo 30
SE SI TRATTA DI DOWNLOAD E NON DI CONNESSIONI DIREI CHE 30 MI BASTANO
la cosa che invece mi lascia più perplesso sono le specifiche di consumo
il primo consuma di più, ma sembra prevedere uno stato chiamato "Sospensione sistema" a consumo ridottissimo che il secondo non sembra avere.
vi riporto quanto scritto sulle schede tecniche di Synology:
DS213+
Consumi : 22.20W (Accesso); 10.08W (Sospensione HDD); 2.64W (Sospensione sistema);
DS213
Consumi : 18.48W (Accesso); 8.28W (Sospensione HDD);
dimenticanza di Synology?
qualcuno mi può illuminare?
che sfiga, sono stato oscurato dalle domande sulle stazioni di sorveglianza.
nessuno può rispondermi almeno a questo?
la cosa che invece mi lascia più perplesso sono le specifiche di consumo
il primo consuma di più, ma sembra prevedere uno stato chiamato "Sospensione sistema" a consumo ridottissimo che il secondo non sembra avere.
vi riporto quanto scritto sulle schede tecniche di Synology:
DS213+
Consumi : 22.20W (Accesso); 10.08W (Sospensione HDD); 2.64W (Sospensione sistema);
DS213
Consumi : 18.48W (Accesso); 8.28W (Sospensione HDD);
dimenticanza di Synology?
qualcuno mi può illuminare?
domandina veloce! mi hanno offerto un ds408, non mi interessa niente altro che caricarci mkv da vedere con due wdtv live. ergo niente download ed altri servizzi puo andare bene?
grazie
aziodale
12-02-2013, 06:01
domandina veloce! mi hanno offerto un ds408, non mi interessa niente altro che caricarci mkv da vedere con due wdtv live. ergo niente download ed altri servizzi puo andare bene?
grazie
per quello scopo dovrebbe andare bene, fai solo una prova con un 1080 con audio buono meglio se DTS andando avanti ed indietro veloce per vedere il ritardo della ripresa del play.
se é quasi istantaneo ok
Che io sappia il codice lo si può usare solo su un nas, poi se ci siano le gabule non so dirti...
Ovvio che prima di mettere avanti 140 sacchi mi informerei dettagliatamente.
Ecco vedo che hai capito :D
io infatti onde evitare la situazione delle licenze costose vorrei riuscire ad installare un'altro sw nvr :)
Si, anch'io penso che sia la soluzione più economica per uso casalingo. Ma non vedo pacchetti di terzi installabili.
Ecco vedo che hai capito :D
prova a chiedere a aziodale che ha acquistato le licenze aggiuntive
nessuno mi puo' dare indicazioni per ripristinare un ds109+ che durante l'aggiornamento e' andata via la corrente.
seguendo le istruzioni che mi ha dato il supporto synology ho dovuto lasciarlo acceso anche x 4/5 giorni sia con l' hardisk che senza ma non ne vuole sapere di partire
solo la spia blu lampeggia le altre sono spente.
se avete indicazione
salve
aziodale
12-02-2013, 10:48
prova a chiedere a aziodale che ha acquistato le licenze aggiuntive
singole non il pack da 4
vangogh74
12-02-2013, 13:16
che sfiga, sono stato oscurato dalle domande sulle stazioni di sorveglianza.
nessuno può rispondermi almeno a questo?
la cosa che invece mi lascia più perplesso sono le specifiche di consumo
il primo consuma di più, ma sembra prevedere uno stato chiamato "Sospensione sistema" a consumo ridottissimo che il secondo non sembra avere.
vi riporto quanto scritto sulle schede tecniche di Synology:
DS213+
Consumi : 22.20W (Accesso); 10.08W (Sospensione HDD); 2.64W (Sospensione sistema);
DS213
Consumi : 18.48W (Accesso); 8.28W (Sospensione HDD);
dimenticanza di Synology?
qualcuno mi può illuminare?
Ma la vera domanda qual è?
supertopix
12-02-2013, 13:56
Curiosità riguardante gli HD. Avendo io 3 HD Barracuda Seagate da 3tb, posso inserire un 4* disco di marca WD, Red o Green? Il mio NAS è in raid Synology Hybrid, credo...
Ok, ipotizziamo di acquistare un altro Barracuda, uguale. Avendo i 3 esistenti in "SHR con tolleranza di errore 1 disco" come devo fare per inserire il quarto? A parte spegnere ovviamente e montarlo fisicamente? :doh:
Ragazzi chiedo scusa vorrei un chiarimento sullo streaming dei film.
Praticamente dal notebook lancio la riproduzione direttamente da file station e funge tutto da browser. Unica cosa, se voglio i sottotitoli, rinomino il file ESATTAMENTE come quello del filmato e partono ma sono ESTERNI al video tant'è che io li vorrei interni, nella finestra attiva del filmato per intenderci. Non c'è modo di metterli?
Da mac invece, manca un plugin VLC ma non riesco a capire quale sia, ho aggiornato VLC e browser all'ultima versione. Provato si con firefox che safari.
Suggerimenti?
grazie mille come al solito
:stordita: :help:
il nas ds212j deve stare solo in piedi o si puo' mettere anche coricato in orizzontale?
Random81
12-02-2013, 17:23
il nas ds212j deve stare solo in piedi o si puo' mettere anche coricato in orizzontale?
Per gli hard disk non c'è nessuna differenza fra lo stare sdraiati o in piedi. Può cambiare qualcosina per l'areazione, perchè sui lati, dove c'è scritto Synology, ci sono delle feritoie per far entrare l'aria, che viene poi espulsa dal retro tramite la ventola. Ma penso che anche tappando una delle due feritoie la differenza di temperatura sia trascurabile
Ma la vera domanda qual è?
il primo consuma di più, ma sembra prevedere uno stato chiamato "Sospensione sistema" a consumo ridottissimo che il secondo non sembra avere.
vi riporto quanto scritto sulle schede tecniche di Synology:
DS213+
Consumi : 22.20W (Accesso); 10.08W (Sospensione HDD); 2.64W (Sospensione sistema);
DS213
Consumi : 18.48W (Accesso); 8.28W (Sospensione HDD);
LA DOMANDA E': il DS213 (che a regime consuma di meno), è in grado di entrare in uno stato di "sospensione sistema", oppure, anche quanto non fa niente, consuma almeno 8.28W?
chiedilo direttamente a synology mandando un ticket per informazioni, ma la domanda.. se sue watt in meno ti faranno risparmiare qualcosa come 2 euro all'anno, la domanda vera è ne vale la pena di fasciarsi la testa?
in stand by o ibernazione ci rimane solo di giorno, di notte io faccio lo spegnimento pianificato.. e li risparmio.
ti serve un nas per scaricare anche la notte in modo da non tenere il pc acceso? be con la download station attiva non puo andare in ibernazione..
kliffoth
13-02-2013, 14:56
Salve a tutti.
Dopo tanto sono finalmente vicino all'acquisto di un NAS.
Sono orientato su un Synology 213+.
Come HD penso a dei WD caviar red (2 dischi da 3 TB) da mettere in mirroring, visto che mi hanno molto colpito le recensioni su silentpc e su tom's hardware dove si evidenziano la silenziosità e il fatto che i piatti restino a temperature umane durante l'uso.
Mi è anche venuto in mente un 413 come acquisto in prospettiva, ma poi ho pensato che, dal momento che non prevedo di usarne le potenzialità nei prossimi due anni, magari è meglio prendere un prodotto nuovo quando sarà il tempo
Il router, se può servire, è un netgear wndr4000
Quello che chiedo è:
1. la cosa più importante: l'unità sarà collocata in sala, a destra del televisore ad 1 metro (anche meno) ed ho quindi bisogno di silenzio. Per vostra esperienza, visto che è il mio primo nas, posso andare tranquillo con i componenti di cui sopra oppure è meglio lasciar perdere?
2. Come hd consigliate i WD red o magari un Hitachi, marchio con cui mi sono trovato ottimamente (penso sempre da 5400 rpm per via del rumore e dell'affidabilità)??
3. Se optassi per un 213+ e scoprissi che è troppo rumoroso, potrei metterci una antenna wifi e collocarlo da qualche parte in casa? Avrei quindi una accesso sia al router sia ai pc in wifi, e potrei scegliere l'antenna che preferisco senza stare a quella del modello 213 air, giusto? Potrei usare una dual band 2.4/5 Ghz (ho pc sia 2.4 Ghz sia 5 Ghz)?
Grazie dell'attenzione
vangogh74
13-02-2013, 16:06
il primo consuma di più, ma sembra prevedere uno stato chiamato "Sospensione sistema" a consumo ridottissimo che il secondo non sembra avere.
vi riporto quanto scritto sulle schede tecniche di Synology:
DS213+
Consumi : 22.20W (Accesso); 10.08W (Sospensione HDD); 2.64W (Sospensione sistema);
DS213
Consumi : 18.48W (Accesso); 8.28W (Sospensione HDD);
LA DOMANDA E': il DS213 (che a regime consuma di meno), è in grado di entrare in uno stato di "sospensione sistema", oppure, anche quanto non fa niente, consuma almeno 8.28W?
Io ho il DS213 e va in sospensione HDD ma in effetti da documentazione sembra non vada in sospensione sistema.
Non avevo fatto caso a questa differenza.
gianluca.gio
13-02-2013, 21:46
Ho appena acquistato,grazie anche ai preziosi consigli degli utenti di questo forum il ds 213+ con 2 dischi wd da 3 tera cad.
Ero però convinto che l utilizzo del software a corredo fosse nettamente più intuitivo. Invece..
Vorrei impostare la mia rete così:
-file server su nas x i documenti, e backup degli stessi su server;
-backup su nas di tutti gli altri dati (db del gestionale, immagini di ripristino di pc e server, ecc);
-backup su cloud di alcuni dati di cui sopra.
Per far ciò ho installato data replicator sul mio pc.
Problemi:
1. nonostante la corretta impostazione dei privilegi sul dominio non riesco ad aprire e sfogliare dal server i dischi del nas. Mentre dal mio pc riesco ad accedervi normalmente.
2. non ho assolutamente capito come utilizzare le cartelle condivise e come sincronizzare i dati.
3. non ho capito come utilizzare il backup su cloud. sembra quasi che questo servizio sia limitato solo ad alcuni fornitori di servizi cloud (es amazon). io uso invece sugarsync e google drive.
In generale, ho trovato molti servizi e impostazioni, ma la guida a corredo è veramente scarsa e omissiva: non ci sono esempi e dà tutto per scontato. ad es il programma data replicator l ho trovato x caso (anche se non ho capito come usarlo).
chiedilo direttamente a synology mandando un ticket per informazioni, ma la domanda.. se sue watt in meno ti faranno risparmiare qualcosa come 2 euro all'anno, la domanda vera è ne vale la pena di fasciarsi la testa?
in stand by o ibernazione ci rimane solo di giorno, di notte io faccio lo spegnimento pianificato.. e li risparmio.
ti serve un nas per scaricare anche la notte in modo da non tenere il pc acceso? be con la download station attiva non puo andare in ibernazione..
in effetti facendo due conti e ipotizzando degli utilizzi reali, la differenza in termini di bolletta non c'è (allego i conteggi)
mi spieghi la cosa dello spegnimento automatico? in certi orari tu dici al NAS di spegnersi ed è come se uno lo spegnesse da interruttore?
e per la riaccensione come si fa? è possibile gestire il wakeup on lan (su richiesta di un client) oppure si programma direttamente da uno scheduler (ES: riaccendi il NAS alle 08:00)?
se è così la differenza in effetti è elevata. io lo userei solo dalle 19:00 alle 24:00 (quando di solito ho il PC accesso per poter fare i backup e la tv accessa per poter vedere dei film), e rimarrebbe accesso in via continuativa solo quando devo scaricare dei torrent.
ci potrebbero essere problemi se nello stesso momento parte un backup programmato e qualcuno sta guardando un film presente sul NAS?
aziodale
14-02-2013, 05:50
in effetti facendo due conti e ipotizzando degli utilizzi reali, la differenza in termini di bolletta non c'è (allego i conteggi)
[QUOTE=pucci;39026832]i
mi spieghi la cosa dello spegnimento automatico? in certi orari tu dici al NAS di spegnersi ed è come se uno lo spegnesse da interruttore?
si solo che, giusto per essere piglioli, rimane il consumo minimo dell'alimentatore;
non paragonabile a quello del nas acceso
i
e per la riaccensione come si fa? è possibile gestire il wakeup on lan (su richiesta di un client) oppure si programma direttamente da uno scheduler (ES: riaccendi il NAS alle 08:00)?
mai usato il WOL ma per il resto puoi scedulare accensione e spegnimenti a piacere
i
se è così la differenza in effetti è elevata. io lo userei solo dalle 19:00 alle 24:00 (quando di solito ho il PC accesso per poter fare i backup e la tv accessa per poter vedere dei film), e rimarrebbe accesso in via continuativa solo quando devo scaricare dei torrent.
puoi fare tutto tranne evitare lo spegnimento schedulato in caso di download in corso
ci potrebbero essere problemi se nello stesso momento parte un backup programmato e qualcuno sta guardando un film presente sul NAS?
a seconda del nas e del film in visione ( leggasi risoluzione , qualitá, audio bitrate etc) no
nromagna
14-02-2013, 09:23
Fatto (finalmente) partire il DS413, che dire fantastico!!!
Ora le dovo portare a casa, è ancora in ufficio :_(
Una cosa ho creato dentro la cartella "video" un sottocartella "Film" ed una "Serie TV". Giusto per prova dentro a "Serie TV" ho messo un paio di .avi, fatto partire il DS Video su Samsung Nexus, vede i file ma NON me li riproduce... presumo sia un problema di telefono, giusto?
Poi cosa dite passo alla DSM 4.2 beta oppure mi tengo la 4.1?
Grazie.
Qualcuno sa come evitare l'indicizzazione delle foto in automatico? Mi sta impegnando il NAS da ore senza motivo.
Uso solo Server Media per fare streaming di film.
nromagna
14-02-2013, 15:27
Fatto (finalmente) partire il DS413, che dire fantastico!!!
Ora le dovo portare a casa, è ancora in ufficio :_(
Una cosa ho creato dentro la cartella "video" un sottocartella "Film" ed una "Serie TV". Giusto per prova dentro a "Serie TV" ho messo un paio di .avi, fatto partire il DS Video su Samsung Nexus, vede i file ma NON me li riproduce... presumo sia un problema di telefono, giusto?
Poi cosa dite passo alla DSM 4.2 beta oppure mi tengo la 4.1?
Grazie.
Altro problema da dentro DSM accedo a "Video Station" a faccio play sul sopracitato file .avi. Stesso errore: "il formato video non è supportato da Risorse del computer"... ripeto è un normalissimo file .avi
kliffoth
14-02-2013, 17:10
Mi sto documentando tantissimo e sto aggiustando le mie scelte.
Indubbiamente il 213+ è una bella scatoletta, ma temo le incompatibilità software, per cui sto tornando a considerare il 213 liscio.
In alternativa ci sarebbe il 712+ (il 713+ è caro per le mie esigenze), ma non so fino a che punto possa essere intelligente prendere un vecchio modelllo.
Il mio uso per ora sarebbe di solo storage, ma poi col tempo si sa che ci si inizia a fare un po' di tutto, e quindi sono interessato ad eventuali limitazioni circa la PMS (correggetemi se sbaglio), il famoso Plex ... insomma non vorrei ritrovarmi con un prodotto valido (il 213+) ma non supportato per l'uso casalingo.
Piuttosto ho scoperto che nel Q3 2013 usciranno i wd red 4 TB, per cui magari aspetto e mi informo ancora.
Nel frattempo illuminatemi sulla questione 213 vs 213+
ragazzi una domanda veloce veloce....
in pratica ho un synology ds210j con 2 dischi da 1tb configurati in raid 1.
sul nas, la maggior parte dei gb sono occupati dai film e serie tv diciamo un 75% da film e il restante 22/24% da foto e musica.
visto che lo spazio inizia a scarseggiare, e visto che la cosa che mi preme di più (a livello di sicurezza) sono le foto e le canzoni.... (dei film mi interessa meno)...., ho pensato di configurare il nas o in raid 0 o in jbod o con i 2 dischi separati, in modo da utilizzare i 2 tb dei 2 hdd.
per il backup di foto e musica, ho poi pensato di utilizzare un hdd esterno che ho (wd essential da 500gb 2,5") collegato alla usb e far fare i backup di foto e musica lì.
- che ne pensate? potrebbe essere una soluzione?
- inoltre come conviene configurare i dischi? raid 0 / jbod / separati???
- in ultimo, come posso fare a impostare il backup delle cartelle (foto e musica) sull'hdd esterno?
grazie a tutti!
aziodale
14-02-2013, 17:32
per quanto riguarda l'HD esterno, adesso uso un WD essential da 1 TB
e funziona perfettamente, va in ibernazione e quando mi serve, per sicurezza, me lo porto dietro come un pacchetto di sigarette ;-)
per il backup guarda in backup e ripristino -> crea -> attività di backup dati
è + facile a farsi che a dirsi
devo mettere delle telecamere in casa, consigli per quanto riguarda supporto e compatibilità con DS-213+, consigli?
aziodale
15-02-2013, 11:23
devo mettere delle telecamere in casa, consigli per quanto riguarda supporto e compatibilità con DS-213+, consigli?
http://www.synology.com/support/camera.php?lang=ita
Coyote74
15-02-2013, 15:24
Qualcuno sa come evitare l'indicizzazione delle foto in automatico? Mi sta impegnando il NAS da ore senza motivo.
Uso solo Server Media per fare streaming di film.
Ci impiega ore perchè ti crea le miniature. Per evitare che ci metta troopo tempo l'unica soluzione è far creare le miniature dal PC usando la funzione interna del software DS Assistant che hai sul computer. In questo modo si creeranno molto più velocemente.
Coyote74
15-02-2013, 15:27
ragazzi una domanda veloce veloce....
in pratica ho un synology ds210j con 2 dischi da 1tb configurati in raid 1.
sul nas, la maggior parte dei gb sono occupati dai film e serie tv diciamo un 75% da film e il restante 22/24% da foto e musica.
visto che lo spazio inizia a scarseggiare, e visto che la cosa che mi preme di più (a livello di sicurezza) sono le foto e le canzoni.... (dei film mi interessa meno)...., ho pensato di configurare il nas o in raid 0 o in jbod o con i 2 dischi separati, in modo da utilizzare i 2 tb dei 2 hdd.
per il backup di foto e musica, ho poi pensato di utilizzare un hdd esterno che ho (wd essential da 500gb 2,5") collegato alla usb e far fare i backup di foto e musica lì.
- che ne pensate? potrebbe essere una soluzione?
- inoltre come conviene configurare i dischi? raid 0 / jbod / separati???
- in ultimo, come posso fare a impostare il backup delle cartelle (foto e musica) sull'hdd esterno?
grazie a tutti!
Io farei in modo diverso, mi venderei i due dischi da 1 TB e il WD esterno e aggiungendo pochi euro comprerei due bei dischi da 2 TB da mettere nel nas.
Budiulik
15-02-2013, 15:35
Io farei in modo diverso, mi venderei i due dischi da 1 TB e il WD esterno e aggiungendo pochi euro comprerei due bei dischi da 2 TB da mettere nel nas.
IMHO, si deve sbattere e metterci dei soldi in più, senza aumentare in modo (per lui) significativo la sicurezza (se non a livello di ripristino immediato).
Poi, concordo che sarebbe un sistema ancora più sicuro, ma solo per non avere tempi morti in caso di guai
IMHO, si deve sbattere e metterci dei soldi in più, senza aumentare in modo (per lui) significativo la sicurezza (se non a livello di ripristino immediato).
Poi, concordo che sarebbe un sistema ancora più sicuro, ma solo per non avere tempi morti in caso di guai
hai centrato in pieno il mio discorso....
Infatti spiego meglio la mia situazione:
-le cartelle che devo salvare sono quelle di iphoto e di itunes.
-nell'imac ha l'ssd con osx + queste cartelle
- sempre dentro l'imac ho il disco da 1tb usato solo per time machine (1° backup)
- nel nas configurato in raid 1 copiavo queste cartelle (2° e 3° backup)
se ora al posto del nas in raid 1, lo imposto in raid 0 e queste cartelle le copio sul nas e a sua volta il nas le ricopia sul disco esterno.... posso dire che deve succedere un disastro per non poter recuperare i dati!!!
Budiulik
15-02-2013, 16:29
hai centrato in pieno il mio discorso....
Infatti spiego meglio la mia situazione:
-le cartelle che devo salvare sono quelle di iphoto e di itunes.
-nell'imac ha l'ssd con osx + queste cartelle
- sempre dentro l'imac ho il disco da 1tb usato solo per time machine (1° backup)
- nel nas configurato in raid 1 copiavo queste cartelle (2° e 3° backup)
se ora al posto del nas in raid 1, lo imposto in raid 0 e queste cartelle le copio sul nas e a sua volta il nas le ricopia sul disco esterno.... posso dire che deve succedere un disastro per non poter recuperare i dati!!!
...lo sai vero che dicendolo "deve succedere un disastro per non poter recuperare i dati!!!" esso succederà!??! :-O
;-)
...lo sai vero che dicendolo "deve succedere un disastro per non poter recuperare i dati!!!" esso succederà!??! :-O
;-)
ehehehehe... spero di no!
cmq all'inizio ero indeciso tra jbod, singoli dischi e raid 0..... alla fine ho scelto quest'ultimo, in barba alla sicurezza!!!!:ciapet: :ciapet:
ora sta creando il volume e poi reinserisco tutti i dati (o meglio, come dicevo, quasi tutti, dato che alcuni li ho cancellati, non avendo spazio dove salvarli!!!)
Random81
16-02-2013, 00:27
Io fra JBOD e raid 0 avrei fatto il primo. Col JBOD hai due dischi che vengono visti come uno solo, idem col raid 0, la differenza sta nel fatto che se ti si rompe uno dei due dischi in raid 0, perdi tutto, anche i dati nel disco sano. Se ti si rompe un disco del JBOD, perdi i dati del disco guasto ma gli altri rimangono sani.
In ogni caso direi che sei più che a posto. Hai i dati su ssd, una copia su un disco con time machine, una seconda copia nel NAS e una terza copia nel disco collegato al NAS, direi che sei a prova di qualsiasi paranoia :)
Oltretutto col Mac hai anche iCloud, io lo uso con iPad e iPhone e non so come funziona sul Mac, peró hai 5 giga di spazio gratuito per il backup sui server Apple, estensibile fino a 50 giga a pagamento. Se contiamo anche il backup online sul cloud, diciamo che pure se ti esplodesse la casa con tutti i dischi dentro, le foto per lo meno le recupereresti dal cloud :D
Ci impiega ore perchè ti crea le miniature. Per evitare che ci metta troopo tempo l'unica soluzione è far creare le miniature dal PC usando la funzione interna del software DS Assistant che hai sul computer. In questo modo si creeranno molto più velocemente.
Non so che farmene delle miniature, c'è modo per disabilitare il tutto?
Coyote74
16-02-2013, 10:45
Non so che farmene delle miniature, c'è modo per disabilitare il tutto?
Prova a disabilitare il media server, ma non sono sicuro si possa evitare la creazione delle miniature e l'indicizzazione delle foto.
Prova a disabilitare il media server, ma non sono sicuro si possa evitare la creazione delle miniature e l'indicizzazione delle foto.
Ciao, il media server mi serve. Le uniche opzioni erano quelle di disabilitare per le cartelle standard (photo, video, music) gli altri formati. Magari cambiando le cartelle predefinite con altre non vengono indicizzate.
Avrei un dubbio, magari qualcuno mi può aiutare.
Attualmente ho N.3 dischi da 500GB sul DS412+ configurati così:
N.1 in SHR semplice, dove è stato installato il Synalogy, i film e le registrazioni della surveillance station
N.2 installati in RAID1 dove ho caricato i miei dati.
Ho comprato il quarto disco, sempre da 500GB, e vorrei installare tutti i N.4 dischi modalità Raid5 per avere lo stesso spazio (1,5TB) ma ridondanza dei dati in caso di danneggiamento. Come posso fare il tutto in maniera veloce e sicura?
vangogh74
16-02-2013, 20:35
Ciao, il media server mi serve. Le uniche opzioni erano quelle di disabilitare per le cartelle standard (photo, video, music) gli altri formati. Magari cambiando le cartelle predefinite con altre non vengono indicizzate.
Avrei un dubbio, magari qualcuno mi può aiutare.
Attualmente ho N.3 dischi da 500GB sul DS412+ configurati così:
N.1 in SHR semplice, dove è stato installato il Synalogy, i film e le registrazioni della surveillance station
N.2 installati in RAID1 dove ho caricato i miei dati.
Ho comprato il quarto disco, sempre da 500GB, e vorrei installare tutti i N.4 dischi modalità Raid5 per avere lo stesso spazio (1,5TB) ma ridondanza dei dati in caso di danneggiamento. Come posso fare il tutto in maniera veloce e sicura?
Se no sbaglio avendo due raid distinti non c'è modo indolore.
Devi prima di tutto farti un backup esterno di tutti i dati e poi, fossi in te rifarei tutto da capo con un nuovo volume su 4 dischi in RAID5.
Altrimenti potresti tenere il volume SHR, cancellare l'altro volume in RAID 1, inserire il 4° disco ed aggiungere i 3 dischi al volume SHR.
tiziano.com
17-02-2013, 12:50
é normale che il tv non riproduca l'audio dei file vob con id da x82 e superiori in modalita' dlna
Se no sbaglio avendo due raid distinti non c'è modo indolore.
Ho solo un raid1, il primo disco è un SHR.
Devi prima di tutto farti un backup esterno di tutti i dati e poi, fossi in te rifarei tutto da capo con un nuovo volume su 4 dischi in RAID5.
Si fin qui ci arrivo, chiedevo se c'è un metodo senza ripassare i dati e ricreare da zero.
Altrimenti potresti tenere il volume SHR, cancellare l'altro volume in RAID 1, inserire il 4° disco ed aggiungere i 3 dischi al volume SHR.
Aspetta aspetta.. se aggiungo i 3 dischi al volume SHR (come si aggiungono?) avrò ridondanza dei dati?
Comunque ho chiesto al mio rivenditore, il pack di 4 licenze per la videosorveglianza è con unico seriale, quindi è possibile inserirla soltanto in un nas. A questo punto meglio acquistare le licenze singolarmente, trovandole a buon prezzo.
vangogh74
18-02-2013, 10:34
Ho solo un raid1, il primo disco è un SHR.
Hai due volumi RAID.
SHR=Synology Hybrid Raid
Aspetta aspetta.. se aggiungo i 3 dischi al volume SHR (come si aggiungono?) avrò ridondanza dei dati?
http://www.synology.com/support/tutorials_show.php?lang=ita&q_id=482
Matte_487
18-02-2013, 10:52
Ho da tempo un DS211j e avrei un dilemma da risolvere, ho cercato in rete ma non ho trovato niente. Ho attivato la condivisione MediaServer mettendo vari film (i formati sono .mkv .avi e anche .iso). Vorrei riuscire a riprodurli direttamente dal NAS con l'app apposita ma mi dice che è impossibile riprodurre il video perchè il formato non è supportato dal browser (Safari) o dal plug-in VLC. Il plug-in credo di averlo installato correttamente per Mac.
Qualcuno di voi riesce a riprodurli correttamente?
Grazie mille
arrivata oggi la digital key di sky con led blu (avermedia 867) oggi la provo e vi faccio sapere!!!
Pisuke_2k6
18-02-2013, 11:53
per chi ha android. ho acquistato a 2 euro (ma va bene anche la versione
free) il programma synodroid.
permette di accodare download (es condividere filmati youtube su synodroid) alla download station.
riesce anche a connettersi anche in remoto da altre reti.
Budiulik
18-02-2013, 14:02
per chi ha android. ho acquistato a 2 euro (ma va bene anche la versione
free) il programma synodroid.
permette di accodare download (es condividere filmati youtube su synodroid) alla download station.
riesce anche a connettersi anche in remoto da altre reti.
guarda che l'APP DOWNLOAD della stessa synology fa le stesse cose e più ed è pure gratis
Pisuke_2k6
18-02-2013, 15:14
scusa ma sul market non la trovo. potresti dirmi il nome corretto su google play dell applicazione che menzioni?
grazie
insane74
18-02-2013, 15:28
scusa ma sul market non la trovo. potresti dirmi il nome corretto su google play dell applicazione che menzioni?
grazie
https://play.google.com/store/search?q=synology
dovrebbe essere DS Dowload.
scusa ma sul market non la trovo. potresti dirmi il nome corretto su google play dell applicazione che menzioni?
grazie
ds download
Pisuke_2k6
18-02-2013, 17:02
ok grazie. cmq fa niente .. non andro in malora per 2 euro... :D
arrivata oggi la digital key di sky con led blu (avermedia 867) oggi la provo e vi faccio sapere!!!
la chiavetta funziona alla perfezione..... (ci ha messo solo un po a fare la scansione dei programmi televisivi.... circa 1 ora e mezza...)...
il problema è che questa video station.... o non ho capito come funziona o è stata fatta con i piedi!!!
Nel senso che dalla pagina internet del nas, si manda in diretta un canale (che si sceglie) e poi tramite vlc ti colleghi all'url che ti fornisce il nas!
io pensavo che facendo partire la video station, ci si potesse collegare ad una pagina dove ti faceva vedere una sorta di telecomando, e una finestra con la tv in diretta!
la chiavetta funziona alla perfezione..... (ci ha messo solo un po a fare la scansione dei programmi televisivi.... circa 1 ora e mezza...)...
il problema è che questa video station.... o non ho capito come funziona o è stata fatta con i piedi!!!
Nel senso che dalla pagina internet del nas, si manda in diretta un canale (che si sceglie) e poi tramite vlc ti colleghi all'url che ti fornisce il nas!
io pensavo che facendo partire la video station, ci si potesse collegare ad una pagina dove ti faceva vedere una sorta di telecomando, e una finestra con la tv in diretta!
Eh Eh... Anch'io all'inizio ho avuto il tuo stesso pensiero...
E invece no, nessuna pagina web ma un flusso video in streaming.
A dirla tutta anche se all'apparenza sembra piu macchinoso non è poi sbagliato.
L'unica nota dolente pero' e che non esiste una vera applicazione completa per visualizzare la TV/video, o mancano i codec o non è supportato il formato, insomma bisogna smanettare un po' .
Alla fine la soluzione migliore è la condivisione in nfs delle cartelle interessate e usare un buon player multimediale.
si hai ragione....
ma per curiosità, sai dirmi in che formato registra???
EDIT: cmq oggi più che mai sono soddisfatto di questo acquisto.... mai scelta fu più azzeccata!!!
nas usato per:
- condivisione file
- dlna
- itunes server
- ftp server
- video server
- backup server
...... e non fa una piega, nonostante sia ormai anzianotto, configurato in raid 0, versione base, e utilizzato da più di 1 dispositivo contemporaneamente!!
io mi sono ricordato di avere a casa un Synology 101j.
è ancora supportato?? mi piacerebbe usarlo per torrent e server foto, cioè per avere le foto a disposizione dovunque...
totoro1822
19-02-2013, 21:24
ho inserito come disco secondario nel mio 212j un hd che ho smontato da un box esterno Western Digital che usavo per fare backup.
il DSM mi segnala lo stato S.M.A.R.T. come Anomalo, anche se il disco ha superato il test di consistenza e la risincronizzazione del RAID procede.
il risultato del test rapido è il seguente:
http://img191.imageshack.us/img191/8633/disco2.png
con il software di diagnosi della WD il test S.M.A.R.T. è OK, quindi da quanto ho capito non ho diritto alla sostituzione in garanzia.
secondo voi è meglio sostituirlo comunque o è un "falso allarme"? suggerimenti?
grazie :)
Random81
20-02-2013, 00:13
Il test rapido non dá nessun valore fuori parametro, io lo userei tranquillamente
supertopix
21-02-2013, 14:18
Ciao a tutti; dopo aver sistemato la parte video dei miei collegamenti (NAS Synology con serie TV e film collegato via rete/PowerLine al WD SMP) con copertine e ottima qualitá di riproduzione, vorrei ora dedicarmi alla parte Music.
Ho tutta la libreria di iTunes su iMac (e ho anche abbonamento a iTunes Match) e non vorrei assolutamente muoverla da lí, visto che va perfettamente in streaming nel salone dove, grazie ad Apple TV+ dac, suona nel mio impianto stereo "serio". Vorrei però che anche il WD portasse attraverso un dac la musica nella sua stanzetta, dove ho un ampli Scythe Kama Bay 1100 che va alla grande.
Quale può essere la soluzione migliore? Collegare la cartella dell'iMac (che allora deve essere acceso)? Tramite il NAS non posso trovare un qualche modo, evitando di duplicare l'enorme cartella musica? Insomma, voi come fareste?
io mi sono ricordato di avere a casa un Synology 101j.
è ancora supportato?? mi piacerebbe usarlo per torrent e server foto, cioè per avere le foto a disposizione dovunque...
qualcuno?
qualcuno?
Bastava guardare il sito synology
http://www.synology.com/support/download.php?lang=ita&b=1%20bays&m=DS-101j
L'ultima DSM disponibile per il tuo è la 2....
che è vecchiotto? era tanto per sapere se sbattermi per ripristinarlo per avere qualcosa di interessante o se non vale neanche la fatica..
come posso fare streaming video attraverso internet??
io ero abituato a fare qualcosa col protocollo samba ma col synology non va.
forwardare le porte del server media l'ho fatto ma non riesco comunque a collegarmi, boh.
altri metodi?
vpn? se si, come? (mai fatta)
Pisuke_2k6
22-02-2013, 10:43
ciao. accedo gia dall esterno al nas tramite procedura guidata ez.
esiste un modo per faer wol da remoto?
grazie
ciao. accedo gia dall esterno al nas tramite procedura guidata ez.
esiste un modo per faer wol da remoto?
grazie
http://www.synology.com/support/faq_show.php?lang=us&q_id=437
qualcuno ha provato ad installare mldonkey su synology?
http://www.post76.com/x2/forum.php?mod=viewthread&tid=126482
supertopix
22-02-2013, 13:26
Ciao a tutti; dopo aver sistemato la parte video dei miei collegamenti (NAS Synology con serie TV e film collegato via rete/PowerLine al WD SMP) con copertine e ottima qualitá di riproduzione, vorrei ora dedicarmi alla parte Music.
Ho tutta la libreria di iTunes su iMac (e ho anche abbonamento a iTunes Match) e non vorrei assolutamente muoverla da lí, visto che va perfettamente in streaming nel salone dove, grazie ad Apple TV+ dac, suona nel mio impianto stereo "serio". Vorrei però che anche il WD portasse attraverso un dac la musica nella sua stanzetta, dove ho un ampli Scythe Kama Bay 1100 che va alla grande.
Quale può essere la soluzione migliore? Collegare la cartella dell'iMac (che allora deve essere acceso)? Tramite il NAS non posso trovare un qualche modo, evitando di duplicare l'enorme cartella musica? Insomma, voi come fareste?
Nessuno nella mia situazione? Mi basterebbe anche solo avere suggerimenti chiari su come centralizzare tutta la libreria sul NAS. Ho visto che é già presente una cartella "music". Basta spostare la libreria di iTunes lí, seguendo naturalmente le regola di Apple per farlo? Si perdono le copertine e tutti i metadati? A quel punto Apple TV, Wd TV SMP, altri MacBook e device vari si possono collegare? E iTunes Match?
Pisuke_2k6
22-02-2013, 13:29
grazie
faccio di meglio vi faccio un video.... datemi il tempo...
sei riuscito borghese a fare il video? se non mi puoi postare una guida passo passo di come hai fatto?
grazie mille,
io ho un lettore bd samsung con dlna e all share, ma non riesco dalla audio station a mandare in play la musica sul samsung
grazie mille
Attualmente ho N.3 dischi da 500GB sul DS412+ configurati così:
N.1 in SHR semplice, dove è stato installato il Synalogy, i film e le registrazioni della surveillance station
N.2 installati in RAID1 dove ho caricato i miei dati.
Ho comprato il quarto disco, sempre da 500GB, e vorrei installare tutti i N.4 dischi modalità Raid5 per avere lo stesso spazio (1,5TB) ma ridondanza dei dati in caso di danneggiamento. Come posso fare il tutto in maniera veloce e sicura?
Per chi magari si trova nella situazione, scrivo cosa ho fatto.
Oggi è arrivato il disco, l'ho inserito e aggiunto al RAID1 convertendo il tutto in RAID5.
Dalle 15:00.. ha appena finito. Nessun dato perso e raid perfettamente funzionante.
Ora devo capire come aggiungere il primo disco in SHR al Raid5, senza perdere i dati e la configurazione.
qualcuno mi spiega in sintesi le differenze tra server multimediale liscio e plex?
ho preso un wdlive per lo streaming verso tv e vorrei capire cosa è meglio utilizzare
Ciao a tutti ho un problema con il mio DS212 con un disco da 3Tb e uno da 500gb. Il mio problema è che si sta riempiendo a dismisura "da solo" e non riesco a capire cosa sia ormai sono arrivato al limite.
Facendo il calcolo delle tre cartelle che ho mi risulta circa 1,5tb di spazio utilizzato l'altro 1,5 non riesco a capire da cosa sia utilizzato. Ormai il disco è pieno e non so più cosa fare. Ho provato a svuotare i cestini ma niente.
Come programmi installati ho la download station, audio station, video station, photo station, server media, cloud station e pyload.
Cosa può essere?
Per chi magari si trova nella situazione, scrivo cosa ho fatto.
Oggi è arrivato il disco, l'ho inserito e aggiunto al RAID1 convertendo il tutto in RAID5.
Dalle 15:00.. ha appena finito. Nessun dato perso e raid perfettamente funzionante.
Ora devo capire come aggiungere il primo disco in SHR al Raid5, senza perdere i dati e la configurazione.
sai cosa potresti provare?
prova prima a collegarlo come hd esterno...via usb o sata al nas e vedi se da file station puoi accedere ai file
sai cosa potresti provare?
prova prima a collegarlo come hd esterno...via usb o sata al nas e vedi se da file station puoi accedere ai file
Non ho capito il motivo per il quale collegare da esterno, sull'HD1 che è appunto questo in SHR ho installato i servizi di Sorveglianza ed il Media_Server e in più vi sono circa 300GB di video.
Non ho capito il motivo per il quale collegare da esterno, sull'HD1 che è appunto questo in SHR ho installato i servizi di Sorveglianza ed il Media_Server e in più vi sono circa 300GB di video.
perchè secondo me se inserisci l'hd "shr" all'interno del ds4xx, in fase di espansione del raid5,
il synology ti formatterà l'hd vecchio shr, per poi fare l'espansione.
quindi io prima proverei a collegare l'hd shr come esterno, trasferirei tutti i dati e dopo proverei a vedere come funziona il discorso espansione (se te li trasferisce, te li cancella...etc etc)
Pisuke_2k6
23-02-2013, 12:33
http://www.synology.com/support/faq_show.php?lang=us&q_id=437
scusa . intendevo un app android che mi permetta di accendere in remoto . ho provato conun paio ma non riesco.
quando dice host devo mettere xxxx.synology.me (indirizzo internet del mion as) oppure devo mettere altro=?
perchè secondo me se inserisci l'hd "shr" all'interno del ds4xx, in fase di espansione del raid5,
il synology ti formatterà l'hd vecchio shr, per poi fare l'espansione.
Se è per questo lo formatterà in ogni caso. Da interno devo eliminare il volume se voglio procedere. Dunque aspetterò prima di passare i dati.
scusa . intendevo un app android che mi permetta di accendere in remoto . ho provato conun paio ma non riesco.
quando dice host devo mettere xxxx.synology.me (indirizzo internet del mion as) oppure devo mettere altro=?
ma non ti serve un'app android
ti basta andare su internet ed andare all'indirizzo
questo è tipo il mio
http://nomexxxxx.diskstation.me:5000
la porta 5000 l'hai aperta?
Salve a tutti, ho bisogno di reinstallare il sistema operativo del synology. Ho letto che si fa premendo due volte il tasto reset ma non ho capito se ti formatta anche i dischi o no.
Pisuke_2k6
23-02-2013, 19:07
ma non ti serve un'app android
ti basta andare su internet ed andare all'indirizzo
questo è tipo il mio
http://nomexxxxx.diskstation.me:5000
la porta 5000 l'hai aperta?
FAMMI CAPIRE. tu metti il tuo indirizzo synology e puoi inviare da li il magic pocket?
perche io ci accedo in remoto al nas. vorrei accenderlo dal celluare quando sono fuori..
FAMMI CAPIRE. tu metti il tuo indirizzo synology e puoi inviare da li il magic pocket?
perche io ci accedo in remoto al nas. vorrei accenderlo dal celluare quando sono fuori..
ripartiamo da zero...tu cosa devi fare.... "magic pocket?"... cos'è?!
io quando devo accedere da remoto al mio nas
dall'ipad, iphone o samsung s3, vado all'indirizzo
http://nomexxxxx.diskstation.me:5000/
e da lì di default passa a dsm mobile
http://www.synology.com/dsm/business_mobile_supports_dsm_mobile.php?lang=ita
poi si può andare nella versione desktop (come se andassi da safari, firefox, internet explorer dal tuo computer)
una volta dentro posso gestire il synology (fare tutto ciò che fai normalmente).
invece se per esempio voglio scaricare un torrent:
o da synods (per iphone) o da ds download, inserisco i vari dati.
in genere nelle app hai i campi
indirizzo: http://nomexxxxx.diskstation.me o l'indirizzo del nas 192.168.x.xxx
porta: 5000
username: pincopallino
password: password
e così via, anche per le altre app (ds file, ds photo, ds audio, ds cam)....
supertopix
24-02-2013, 00:21
Ciao, ho letto e riletto ma ho capito poco...
Sul mio DS413J ho 3HD Seagate da 3TB, in SHR con tolleranza di errore di 1 disco. Ora ho deciso di aggiungere il 4*. Quali strade devo seguire? Vorrei evitare backup e vorrei dopo l'installazione del 4° disco avere ancora un volume unico. Cosa consigliate? Al momento ho 2.20TB utilizzati.
E poi... conviene acquistare il 4° Seagate uguale (mi sa però con firmware diversi) o prendo un WD Red (o green) da 3 TB?
Pisuke_2k6
24-02-2013, 13:49
ripartiamo da zero...tu cosa devi fare.... "magic pocket?"... cos'è?!
io quando devo accedere da remoto al mio nas
dall'ipad, iphone o samsung s3, vado all'indirizzo
http://nomexxxxx.diskstation.me:5000/
e da lì di default passa a dsm mobile
http://www.synology.com/dsm/business_mobile_supports_dsm_mobile.php?lang=ita
poi si può andare nella versione desktop (come se andassi da safari, firefox, internet explorer dal tuo computer)
una volta dentro posso gestire il synology (fare tutto ciò che fai normalmente).
invece se per esempio voglio scaricare un torrent:
o da synods (per iphone) o da ds download, inserisco i vari dati.
in genere nelle app hai i campi
indirizzo: http://nomexxxxx.diskstation.me o l'indirizzo del nas 192.168.x.xxx
porta: 5000
username: pincopallino
password: password
e così via, anche per le altre app (ds file, ds photo, ds audio, ds cam)....
perfetto. io questo lo faccio gia.
ipotesi mia: ho a casa il nas spento. ma il router e modem accesi. voglio poter accendere ovunque mi trovo in giro il mio nas. tutte le ipotesi correttissime che gia hai fatto tu sono il presupposto che il nas sia gia ACCESO.
io voglio poterlo accendere da internet.
il magic packet (ho sbagliato a scrivere) se ne parla qui
http://it.wikipedia.org/wiki/Wake_on_LAN
mi riferivo a questa app
https://play.google.com/store/apps/details?id=com.benfinnigan.wol&feature=search_result#?t=W251bGwsMSwxLDEsImNvbS5iZW5maW5uaWdhbi53b2wiXQ..
ma ce ne sono altre.
se riusciamo sarei very happy !
grazie cmq per lo sbattimento
qualcuno mi spiega in sintesi le differenze tra server multimediale liscio e plex?
ho preso un wdlive per lo streaming verso tv e vorrei capire cosa è meglio utilizzare
nessuno usa il nas con wdlive?
Ho un bel problema con il dlna e i sottotitoli esterni (formato .srt) per le serie tv.
Pare che non ci sia il supporto per il server twonky, non saprei se è un problema solo del WD o del NAS.
E soprattutto, c'è modo alternativo al dlna per far leggere al lettore i files dal NAS?
Grazie
Buonasera a tutti, sono nuovo del forum e sono molto interessato a questa discussione.
Sono in procinto di prendere un SYNOLOGY DS412+, ma avrei alcune domande:
1) Il principale motivo per il quale prenderei tale NAS, oltre allo scopo classico di archiviare tutti i miei file da condividere con tutti i vari dispositivi/client della casa, è quello di poter finalmente scaricare tutti i file che mi interessano dalla rete senza dover tenere il computer sempre acceso. A tal proposito poichè sono abbonato ad alcuni servizi di hosting come ddlstorage, uploaded, etc. volevo avere la conferma se la download station della synology supporta tali host?
Da quanto letto nelle varie pagine della discussione, sul synology non è possibile usare jdownloader ma solo pyload e la download station ufficiale. Su quest'ultima ho letto che qualcuno è riuscito ad usare ddlstorage (premium) etc, addirittura riuscendo a risolvere il problema di non dover scaricare il singolo file immettendo ogni volta la password ma caricando la cartella completa.
Ho capito bene? E' possibile?
2) Se come ho capito è possibile, secondo la vostra esperienza, il synology riesce a scaricare a piena banda? Attualmente con il mio mac tramite jdownload scarico 4 file in contemporanea a circa 800 k/s.
Sul synology avrei le stesse prestazioni?
3) Infine, mi rivolgo ai possessori del SYNOLOGY DS412+. E' molto rumoroso? Dovrei metterlo vicino ad una stanza e non vorrei avere una sorta di "turbina" sempre accesa...
Scusate le varie domande e la lunghezza del post, ma poichè non ho mai avuto un NAS e la cifra per acquistare il synology è importante, non vorrei ritrovarmi con un prodotto che non risponde alle mie esigenze.
Grazie a tutti:)
supertopix
24-02-2013, 18:07
nessuno usa il nas con wdlive?
Ho un bel problema con il dlna e i sottotitoli esterni (formato .srt) per le serie tv.
Pare che non ci sia il supporto per il server twonky, non saprei se è un problema solo del WD o del NAS.
E soprattutto, c'è modo alternativo al dlna per far leggere al lettore i files dal NAS?
Grazie
A me sembrava di aver capito che in protocollo DLNA i subs non girino. La cosa più comoda è quella di abilitare la condivisione Linux, dare alle cartelle sul nas le giuste proprietà (lettura/scrittura) e poi, col catalogo multimediale, vedi tutto, con sottotitoli e locandine. Se poi sei via ethernet ancora meglio. Se no WiFI, ma non DLNA.
A me sembrava di aver capito che in protocollo DLNA i subs non girino. La cosa più comoda è quella di abilitare la condivisione Linux, dare alle cartelle sul nas le giuste proprietà (lettura/scrittura) e poi, col catalogo multimediale, vedi tutto, con sottotitoli e locandine. Se poi sei via ethernet ancora meglio. Se no WiFI, ma non DLNA.
allora ci sto provando:
Sono andato su pannello controllo, condivisione, abilitato NFS.
Torno su filestation, mi sposto ad esempio sulla cartella predefinita video->proprietà.
Nelle proprietà seleziono menu a tendina UTENTE INTERNO DI SISTEMA, gli assegno la lettura.
torno sul wdlive, seleziono l'origine della condivisione LINUX, prima ancora di chiedermi nome utente e password mi dice che è impossibile eseguire la connessione all'origine selezionata.
Non vorrei incappare in crossposting, ero venuto sul 3d del syno per capire se qualcuno avesse risolto tramite DSM, mi sembrava di avere intuito che se aggiornavo twonky avrei potuto risolvere :stordita:
Pisuke_2k6
24-02-2013, 18:26
perfetto. io questo lo faccio gia.
ipotesi mia: ho a casa il nas spento. ma il router e modem accesi. voglio poter accendere ovunque mi trovo in giro il mio nas. tutte le ipotesi correttissime che gia hai fatto tu sono il presupposto che il nas sia gia ACCESO.
io voglio poterlo accendere da internet.
il magic packet (ho sbagliato a scrivere) se ne parla qui
http://it.wikipedia.org/wiki/Wake_on_LAN
mi riferivo a questa app
https://play.google.com/store/apps/details?id=com.benfinnigan.wol&feature=search_result#?t=W251bGwsMSwxLDEsImNvbS5iZW5maW5uaWdhbi53b2wiXQ..
ma ce ne sono altre.
se riusciamo sarei very happy !
grazie cmq per lo sbattimento
Ciao risolto con app wol-manager.
Su ip ho messo indirizzo.Synology.me il Mac adress. Dalla rete cellulare ho acceso il nas.
Funziona anche con pc casa
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
supertopix
24-02-2013, 18:28
allora ci sto provando:
Sono andato su pannello controllo, condivisione, abilitato NFS.
Torno su filestation, mi sposto ad esempio sulla cartella predefinita video->proprietà.
Nelle proprietà seleziono menu a tendina UTENTE INTERNO DI SISTEMA, gli assegno la lettura.
torno sul wdlive, seleziono l'origine della condivisione LINUX, prima ancora di chiedermi nome utente e password mi dice che è impossibile eseguire la connessione all'origine selezionata.
Non vorrei incappare in crossposting, ero venuto sul 3d del syno per capire se qualcuno avesse risolto tramite DSM, mi sembrava di avere intuito che se aggiornavo twonky avrei potuto risolvere :stordita:
Io nel NAS/cartella condivisa ho una cartella FILM alla quale ho assegnato privilegi NFS di lettura e scrittura all'utente rappresentato dal n. IP del WD. Idem per la cartella Serie TV.
stranahw
24-02-2013, 18:37
Io nel NAS/cartella condivisa ho una cartella FILM alla quale ho assegnato privilegi NFS di lettura e scrittura all'utente rappresentato dal n. IP del WD. Idem per la cartella Serie TV.
Quindi nn hai creato un utente per accedere ma gli hai dato solo l'ip?
Nn so come si faccia pero...:confused:
by Tapatalk
Io nel NAS/cartella condivisa ho una cartella FILM alla quale ho assegnato privilegi NFS di lettura e scrittura all'utente rappresentato dal n. IP del WD. Idem per la cartella Serie TV.
idem fatto così e HO RISOLTO.
Noti anche tu una lentezza dei menu sotto la condivisione linux?
Allora ho abilitato innanzitutto NFS dal pannello di controllo DSM
Poi sono andato sulle tre cartelle FOTO VIDEO E MUSICA e ho dato privilegio NFS inserendo l'ip del WDLIVE, che provvederò ora a rendere statico all'interno della rete locale
In questo modo partono i sottotitoli, volevo capire se anche voi riscontrate lentezza generale rispetto al DLNA, per gli altri usi credo rimarrò con l'altro sistema per ora.
Grazie mille!!
supertopix
24-02-2013, 18:41
Quindi nn hai creato un utente per accedere ma gli hai dato solo l'ip?
Nn so come si faccia pero...:confused:
by Tapatalk
Pannello di controllo/Cartella Condivisa poi selezioni quella che vuoi e clicchi su Privilegi/Privilegi NFS/Crea
A questo punto indichi IP.
A me così funziona, però sono quelle cose cha fai una volta e poi passati i mesi ti sembra impossibile aver risolto :doh:
supertopix
24-02-2013, 18:43
idem fatto così e HO RISOLTO.
Noti anche tu una lentezza dei menu sotto la condivisione linux?
Allora ho abilitato innanzitutto NFS dal pannello di controllo DSM
Poi sono andato sulle tre cartelle FOTO VIDEO E MUSICA e ho dato privilegio NFS inserendo l'ip del WDLIVE, che provvederò ora a rendere statico all'interno della rete locale
In questo modo partono i sottotitoli, volevo capire se anche voi riscontrate lentezza generale rispetto al DLNA, per gli altri usi credo rimarrò con l'altro sistema per ora.
Grazie mille!!
IP statico del WD è fondamentale. Credo che la velocità dipenda dal tipo di rete. Io con Fastweb e Ethernet, ancorché con PowerLine, vado benissimo.
^[H3ad-Tr1p]^
25-02-2013, 07:39
ciao a tutti
volevo chiedere una cosa su CLOUDSTATION
siccome sull iphone ho installato DS Cloud e siccome quando l ho aperto richiedeva che sul NAS fosse installata la beta di cloudstation 2.0 , ho aggiornato sul mio nas cloudstation alla versione 2.0 beta
il problema ora e' che sul mio mac ho ancora la versione del client di cloudstation 1.1-2291 e con la 2.0 beta del nas non funziona
ho cercato la versione beta del client per mac 2.0 ma sul sito sinology non la trovo
sapete dirmi dove posso trovarla?
in versione beta ho aggiornato sul nas solo questa applicazione ,poi ho tolto la spunta riguardante gli aggiornamenti beta in quanto preferisco le versioni definitive....poi qui se volevo utilizzare anche l iphone dovevo per forza di cose aggiornare...poi quando uscira' la versione definitiva installero' quella
grazie
supertopix
25-02-2013, 09:04
Ciao, ho letto e riletto ma ho capito poco...
Sul mio DS413J ho 3HD Seagate da 3TB, in SHR con tolleranza di errore di 1 disco. Ora ho deciso di aggiungere il 4*. Quali strade devo seguire? Vorrei evitare backup e vorrei dopo l'installazione del 4° disco avere ancora un volume unico. Cosa consigliate? Al momento ho 2.20TB utilizzati.
E poi... conviene acquistare il 4° Seagate uguale (mi sa però con firmware diversi) o prendo un WD Red (o green) da 3 TB?
Nessuno sa?
lo aggiungi è tramite gestore volume fai "espandi"
io sui nas metterei i wd red.
per vedere poi come ti esce il volume puoi guardare qui:
http://www.synology.com/support/RAID_calculator.php
Random81
25-02-2013, 09:29
Nessuno sa?
Se stai usando il SHR non devi preoccuparti di nulla. Basta che aggiungi il disco, poi dalle impostazioni selezioni di espandere il volume di archiviazione, e lui aggiungerà il quarto disco da solo, senza bisogno di backup né altro, non perdi nulla. Sulla scelta del disco, se ne hai 3 uguali, prenderei anche il quarto uguale (anche se con firmware diverso)
Una domanda,
ma se passo da un synology a 2 bay con 2 HD in Raid1 ad uno a 4bay, posso portarmi i 2HD Raid1 così come sono e affiancarne altri 2 in Raid0?
grazie
Coyote74
25-02-2013, 12:34
nessuno usa il nas con wdlive?
Ho un bel problema con il dlna e i sottotitoli esterni (formato .srt) per le serie tv.
Pare che non ci sia il supporto per il server twonky, non saprei se è un problema solo del WD o del NAS.
E soprattutto, c'è modo alternativo al dlna per far leggere al lettore i files dal NAS?
Grazie
Oltre a dlna si può usare smb e nfs, ma devi controllare che il WDLive ti gestisca questi protocolli. Per il Synology non ci sono problemi, può usare qualsiasi protocollo, x il WD non so dirti.
Coyote74
25-02-2013, 12:39
Una domanda,
ma se passo da un synology a 2 bay con 2 HD in Raid1 ad uno a 4bay, posso portarmi i 2HD Raid1 così come sono e affiancarne altri 2 in Raid0?
grazie
No, se non sbaglio nel momento in cui li colleghi al nuovo nas, questo ti ricrea l'array e si cancella tutto.
supertopix
25-02-2013, 14:34
Dopo qualche pagina dedicata al WD... torno a chiedere lumi, spero definitivi, sull'argomento Musica/iTunes/Mac/NAS:
dopo aver sistemato la parte video dei miei collegamenti (NAS Synology con serie TV e film collegato via rete/PowerLine al WD SMP) con copertine e ottima qualità di riproduzione, vorrei ora dedicarmi alla parte Music.
Ho tutta la libreria di iTunes su iMac (e ho anche abbonamento a iTunes Match) e non vorrei assolutamente muoverla da lí, visto che va perfettamente in streaming nel salone dove, grazie ad Apple TV+ dac, suona nel mio impianto stereo "serio". Vorrei però che anche il WD portasse attraverso un dac la musica nella sua stanzetta, dove ho un ampli Scythe Kama Bay 1100 che va alla grande.
Quale può essere la soluzione migliore? Per ora ho collegato la cartella dell'iMac (che quindi deve essere acceso)... Tramite il NAS non posso trovare un qualche modo per centralizzare tutto, evitando di duplicare l'enorme cartella musica? Insomma, voi come fareste?
Kicco_lsd
25-02-2013, 14:58
Dopo qualche pagina dedicata al WD... torno a chiedere lumi, spero definitivi, sull'argomento Musica/iTunes/Mac/NAS:
dopo aver sistemato la parte video dei miei collegamenti (NAS Synology con serie TV e film collegato via rete/PowerLine al WD SMP) con copertine e ottima qualità di riproduzione, vorrei ora dedicarmi alla parte Music.
Ho tutta la libreria di iTunes su iMac (e ho anche abbonamento a iTunes Match) e non vorrei assolutamente muoverla da lí, visto che va perfettamente in streaming nel salone dove, grazie ad Apple TV+ dac, suona nel mio impianto stereo "serio". Vorrei però che anche il WD portasse attraverso un dac la musica nella sua stanzetta, dove ho un ampli Scythe Kama Bay 1100 che va alla grande.
Quale può essere la soluzione migliore? Per ora ho collegato la cartella dell'iMac (che quindi deve essere acceso)... Tramite il NAS non posso trovare un qualche modo per centralizzare tutto, evitando di duplicare l'enorme cartella musica? Insomma, voi come fareste?
Io da un po' non uso più il servizio iTunes del Synology perciò non so se ora funziona e con quali limiti ma ti posso dire che mettere una cartella iTunes sul NAS e aprirla da li non crea problemi. Anche io sono abbonato iTunes Match ;)
nromagna
26-02-2013, 07:27
Ciao ho finalmente portato il DS413 a casa (sin'ora era in ufficio). Sto copiando alla grande i dati dal vecchio nas al nuovo.
L'unico problema e che NON riesco ad accedere al nas da Risorse di Rete (Win7 64bit), neppure se nella barra degli indirizzi scrivo \\ds\... (ovviamente l'ho chiamato così!).
Cosa posso fare?
Grazie.
non è che in ufficio avevi un'altro tipo di ip? esempio se ha casa hai il router sul 192.168.1.1 e tutti i client dopo.. e in ufficio avevi il 172.16.0.1 come router.. dovresti cambiare l'ip del nas per vederlo a casa oppure se vuoi usare il nome impostarlo come dhcp
nromagna
26-02-2013, 08:04
Stesso IP infatti riesco ad entrare tranquillamente nel DS. Quello che non riesco a fare è entrare NON con il DSM ma da risorse di rete...
Ho forse risolto, ma credo aver fatto peggio!!!
Sono entrato nel firewall del DSM ed ho disattivato la regola per il Synology Assistant. Mi sono accorto solo DOPO aver fatto salva che sotto c'era scritto "Tutte le regole che non sono presenti BLOCCA" o qualcosa del genere...
Ora NON riesco neppure a pingarlo!!! :help: :help: :help:
nromagna
26-02-2013, 09:00
Giusto per non saper ne leggere ne scrivere ho riavviato sia il pc che il nas (con il tasto fisico).
NON riesco ancora ad accedere ma la cosa strana che mi è arrivata una mail dal DS di conferma...
Chi mi autiuta???
nromagna
26-02-2013, 09:24
Giusto per non saper ne leggere ne scrivere ho riavviato sia il pc che il nas (con il tasto fisico).
NON riesco ancora ad accedere ma la cosa strana che mi è arrivata una mail dal DS di conferma...
Chi mi autiuta???
A cosa serve il tasto RESET sul prodotto Synology?
Risposta :
Il pulsante RESET svolge diverse funzioni sui diversi modelli. Fare riferimento alla seguente descrizione in base al modello del prodotto Synology.
Per i modelli installati con il DSM 2.2-0941 e successivi
Il pulsante RESET sul prodotto Synology ha le seguenti funzioni.
Ripristinare l’account "admin" al valore predefinito.
Ripristinare IP, DNS; gateway e altre interfacce di rete a DHCP
Per reimpostare la porta di gestione IU a 5000/5001
Per disabilitare PPPoE
Disabilitare l’AutoBlock
Disabilitare l’aggregazione link
Per disabilitare le regole del firewall
Speriamo funzioni...
Coyote74
26-02-2013, 10:23
A cosa serve il tasto RESET sul prodotto Synology?
Risposta :
Il pulsante RESET svolge diverse funzioni sui diversi modelli. Fare riferimento alla seguente descrizione in base al modello del prodotto Synology.
Per i modelli installati con il DSM 2.2-0941 e successivi
Il pulsante RESET sul prodotto Synology ha le seguenti funzioni.
Ripristinare l’account "admin" al valore predefinito.
Ripristinare IP, DNS; gateway e altre interfacce di rete a DHCP
Per reimpostare la porta di gestione IU a 5000/5001
Per disabilitare PPPoE
Disabilitare l’AutoBlock
Disabilitare l’aggregazione link
Per disabilitare le regole del firewall
Speriamo funzioni...
Vedrai che funziona, il tasto reset è stato messo apposta per queste evenienze, non hai altra scelta se non resettare.
luigiturco
26-02-2013, 12:31
Sono molto indeciso sull'acquisto di un NAS tra i modelli 412+ e il 413. Non riesco a capire le differenze! Consigliate qualche altro modello sempre con configurazione 4 bay? Vorrei una soluzione che possa durare nel tempo come qualità e configurazione quindi preferirei spendere qualche euro in più adesso pur di avere un NAS prestante che posso durare nel tempo.
In ogni caso io avrò necessità di tale NAS verso maggio quindi mi converrebbe aspettare qualche altro mese per l'eventuale uscita di qualche nuovo prodotto o non si rende necessario?
L'utilizzo che ne dovrei fare è condivisione di foto, video, musica su 3 tv e 3 computer ( non tutti in contemporanea) e avrei necessità di avere almeno 4 tb di spazio utilizzabile. Come posso configurare al meglio gli hard disk considerando che è necessario il backup! Quanti hard disk e quale raid utilizzare?
Mille grazie in anticipo!
Coyote74
26-02-2013, 14:25
Sono molto indeciso sull'acquisto di un NAS tra i modelli 412+ e il 413. Non riesco a capire le differenze! Consigliate qualche altro modello sempre con configurazione 4 bay? Vorrei una soluzione che possa durare nel tempo come qualità e configurazione quindi preferirei spendere qualche euro in più adesso pur di avere un NAS prestante che posso durare nel tempo.
In ogni caso io avrò necessità di tale NAS verso maggio quindi mi converrebbe aspettare qualche altro mese per l'eventuale uscita di qualche nuovo prodotto o non si rende necessario?
L'utilizzo che ne dovrei fare è condivisione di foto, video, musica su 3 tv e 3 computer ( non tutti in contemporanea) e avrei necessità di avere almeno 4 tb di spazio utilizzabile. Come posso configurare al meglio gli hard disk considerando che è necessario il backup! Quanti hard disk e quale raid utilizzare?
Mille grazie in anticipo!
A mio avviso il 412+ è un altro mondo. Il fatto che abbia un Atom lo rende più performante rispetto al 413 che monta un freescale e soprattutto molto più compatibile con i software. Ad esempio non esiste ancora e forse non ci sarà mai Plex Media Server sui freescale, mentre c'è per le versioni ARM e Atom. Oltretutto con l'Atom ti puoi permettere anche la transcodifica audio/video.
Kicco_lsd
26-02-2013, 14:32
Mi è arrivata la mail che annuncia il rilascio della 4.2 a breve...
luigiturco
26-02-2013, 14:32
A mio avviso il 412+ è un altro mondo. Il fatto che abbia un Atom lo rende più performante rispetto al 413 che monta un freescale e soprattutto molto più compatibile con i software. Ad esempio non esiste ancora e forse non ci sarà mai Plex Media Server sui freescale, mentre c'è per le versioni ARM e Atom. Oltretutto con l'Atom ti puoi permettere anche la transcodifica audio/video.
Ok quindi preferibile un 412+. Ma mi conviene aspettare qualche mese prima di fare l'acquisto? Ci sono altri modelli 4 bay con queste prestazioni?
Poi riguardo il sistema raid dovendo avere 4 tb come posso fare? Quale soluzione attuare per avere sempre una copia di backup?
Ancora mille grazie!
supertopix
26-02-2013, 15:06
?..
Poi riguardo il sistema raid dovendo avere 4 tb come posso fare? Quale soluzione attuare per avere sempre una copia di backup?
Ancora mille grazie!
Secondo me il vero backup è un qualcosa che sia esterno al NAS, o ai device in generale. Col Raid ti garantisci dalla rottura di x dischi, ma se ti rubano la DS, si allaga, si incendia... Allora hai perso tutto. Per le cose importanti il mio backup è su un HD che tengo fuori casa...
insane74
26-02-2013, 15:13
Secondo me il vero backup è un qualcosa che sia esterno al NAS, o ai device in generale. Col Raid ti garantisci dalla rottura di x dischi, ma se ti rubano la DS, si allaga, si incendia... Allora hai perso tutto. Per le cose importanti il mio backup è su un HD che tengo fuori casa...
scusa se mi intrometto, vedo dalla firma che hai un 413J e la WD TV live.
io ho appena preso quest'ultima e pensavo appunto di abbinarla al 413J (dovrei prenderlo con 4 dischi WD red da 3tb da mettere in raid 5).
te come ti trovi?
problemi/incompatibilità o va tutto liscio?
grazie. :)
luigiturco
26-02-2013, 15:15
Secondo me il vero backup è un qualcosa che sia esterno al NAS, o ai device in generale. Col Raid ti garantisci dalla rottura di x dischi, ma se ti rubano la DS, si allaga, si incendia... Allora hai perso tutto. Per le cose importanti il mio backup è su un HD che tengo fuori casa...
Concordo pienamente con te infatti per documenti e archivio foto tengo sempre una copia su hard disk esterno.
Ma vorrei comunque prevedere il RAID. Mi potresti consigliare un sistema RAID (dato che non ne capisco nulla) tenendo in considerazione che mi servirebbero circa 4 tb di spazio e che ho 4 bay. Ovviamente dico la soluzione migliore per evitare sprechi tenendo in considerazione che una copia di backup la terrò sempre su un hard disk esterno.
Mille grazie
supertopix
26-02-2013, 15:24
scusa se mi intrometto, vedo dalla firma che hai un 413J e la WD TV live.
io ho appena preso quest'ultima e pensavo appunto di abbinarla al 413J (dovrei prenderlo con 4 dischi WD red da 3tb da mettere in raid 5).
te come ti trovi?
problemi/incompatibilità o va tutto liscio?
grazie. :)
Tutto benissimo. Sia con Wd live che con la Apple TV 2 JB...
supertopix
26-02-2013, 15:27
Concordo pienamente con te infatti per documenti e archivio foto tengo sempre una copia su hard disk esterno.
Ma vorrei comunque prevedere il RAID. Mi potresti consigliare un sistema RAID (dato che non ne capisco nulla) tenendo in considerazione che mi servirebbero circa 4 tb di spazio e che ho 4 bay. Ovviamente dico la soluzione migliore per evitare sprechi tenendo in considerazione che una copia di backup la terrò sempre su un hard disk esterno.
Mille grazie
Prova a calcolare qui http://www.synology.com/support/RAID_calculator.php?lang=ita
Io avevo chiesto al mio fornitore Raid 5... Ma mi han fatto il raid di Synology SHR...
insane74
26-02-2013, 15:28
Tutto benissimo. Sia con Wd live che con la Apple TV 2 JB...
perfetto grazie!
ora devo solo trovare la forza morale per i quasi 1000€ per il NAS + dischi! :mc: :D
Budiulik
26-02-2013, 15:39
Secondo me il vero backup è un qualcosa che sia esterno al NAS, o ai device in generale. Col Raid ti garantisci dalla rottura di x dischi, ma se ti rubano la DS, si allaga, si incendia... Allora hai perso tutto. Per le cose importanti il mio backup è su un HD che tengo fuori casa...
quotissimo!
il mio NAS è configurato con due coppie RAID1, in uno ci sono principalemente file "a perdere" di cui non faccio il backup e nell'altro file importanti di cui faccio il backup settimanale in un HD USB esterno... (e se fossi furbo ogni tanto lo copierei da qualche altra parte, fisicamente lontana da casa. Metti che mi rubino tutto in casa, addioa nche al backup...)
supertopix
26-02-2013, 16:00
perfetto grazie!
ora devo solo trovare la forza morale per i quasi 1000€ per il NAS + dischi! :mc: :D
È magari anche un UPS...:sofico:
Budiulik
26-02-2013, 16:02
È magari anche un UPS...:sofico:
...e magari che sia interfacciabile via USB (o quello che ha il tuo NAS) altrimenti è INUTILE... :-)
(lo dico perchè ho acquistato un UPS APC credendo fosse compatibile ed invece non lo era....)
:muro:
insane74
26-02-2013, 16:09
È magari anche un UPS...:sofico:
ennodai!
l'ups no!
ho il dlink in firma da 5 anni (in raid 0) e fin'ora (sgrat sgrat) nessun problema (beh, a dire il vero l'anno scorso s'è fumato l'alimentatore e fortuna ne ho trovato uno compatibile su amazon).
tra l'altro sono uno di quelli che il NAS lo spegne sempre. in pratica il mio è sempre spento e lo accendo solo quando devo guardare qualcosa dalla PS3 (ora dalla WD TV Live).
anche con il 413J farei così. spento il 99% del tempo e poi quando mi serve lo accendo e lo uso. un UPS sarebbe sprecato.
:fagiano:
e visto che ho bisogno di tanto spazio, un NAS è la soluzione migliore e + "pratica".
supertopix
26-02-2013, 16:24
ennodai!
l'ups no!
ho il dlink in firma da 5 anni (in raid 0) e fin'ora (sgrat sgrat) nessun problema (beh, a dire il vero l'anno scorso s'è fumato l'alimentatore e fortuna ne ho trovato uno compatibile su amazon).
tra l'altro sono uno di quelli che il NAS lo spegne sempre. in pratica il mio è sempre spento e lo accendo solo quando devo guardare qualcosa dalla PS3 (ora dalla WD TV Live).
anche con il 413J farei così. spento il 99% del tempo e poi quando mi serve lo accendo e lo uso. un UPS sarebbe sprecato.
:fagiano:
e visto che ho bisogno di tanto spazio, un NAS è la soluzione migliore e + "pratica".
Vuoi dirmi che non vorrai accedere dall'esterno al tuo NAS, per vedere le tue foto? O usare la tua Cloud personale? O la Surveillance Station con una bella IP cam nell'alloggio, o in garage? :D
insane74
26-02-2013, 16:31
Vuoi dirmi che non vorrai accedere dall'esterno al tuo NAS, per vedere le tue foto? O usare la tua Cloud personale? O la Surveillance Station con una bella IP cam nell'alloggio, o in garage? :D
esatto.
considera che spengo anche il router se non sono a casa!
detesto avere apparecchi accesi senza nessuno ad usarli, quindi spengo tutto quando non mi serve! :D
e il NAS mi serve solo per vedere film/serie tv, quindi solo quando sono fisicamente a casa. :)
Ed allora a che ti serve un NAS?
Ti basta un hard disk usb attaccato al WD TV.
Prova a calcolare qui http://www.synology.com/support/RAID_calculator.php?lang=ita
Io avevo chiesto al mio fornitore Raid 5... Ma mi han fatto il raid di Synology SHR...
Ottimo per non sprecare spazio, ma in caso di danneggiamento di un volume come si gestisce? Io nel dubbio ho fatto un Raid5.
...e magari che sia interfacciabile via USB (o quello che ha il tuo NAS) altrimenti è INUTILE... :-)
(lo dico perchè ho acquistato un UPS APC credendo fosse compatibile ed invece non lo era....)
:muro:
Ma scusa che modello hai preso che non è compatibile? :eek:
insane74
26-02-2013, 18:31
Ed allora a che ti serve un NAS?
Ti basta un hard disk usb attaccato al WD TV.
da 16tb? :p
Budiulik
26-02-2013, 19:36
Ottimo per non sprecare spazio, ma in caso di danneggiamento di un volume come si gestisce? Io nel dubbio ho fatto un Raid5.
Ma scusa che modello hai preso che non è compatibile? :eek:
ho trovato uno Smart-UPS RT 1000VA in offertissima e non ho resistito :fagiano:
supertopix
26-02-2013, 20:43
Ottimo per non sprecare spazio, ma in caso di danneggiamento di un volume come si gestisce? Io nel dubbio ho fatto un Raid5.
C'è scritto SHR con tolleranza di errore di un disco.
luigiturco
27-02-2013, 06:10
Ma quindi RAID 5 o Shr a me sembrano uguali facendo una configurazione a 3 dischi!
kliffoth
27-02-2013, 08:52
Scusate, vedo dalle info sul sito Synology che i modelli 213 e 713+ non hanno il system hibernation presente nel 213+.
Vi risulta o è una mancanza del sito?
sinergine
27-02-2013, 09:21
Sono tre modelli che usano architetture diverse e quindi hanno modalità di risparmio energia diverse. Quindi il sito è corretto.
Random81
27-02-2013, 13:57
Ma quindi RAID 5 o Shr a me sembrano uguali facendo una configurazione a 3 dischi!
Sono uguali. Il cosiddetto SHR, il synology hybrid raid, é una maniera per gestire i volumi raid o maniera automatica, ma tratta i dischi allo stesso modo dei raid comuni. Io ho un ds 212j con 2 dischi in SHR, con protezione dei dati. Tradotto é un semplice raid 1 mirror, dove se si rompe uno dei dischi, lo cambio e sono a posto. Con 3 dischi il SHR diventa un normale raid 5
luigiturco
27-02-2013, 14:01
Sono uguali. Il cosiddetto SHR, il synology hybrid raid, é una maniera per gestire i volumi raid o maniera automatica, ma tratta i dischi allo stesso modo dei raid comuni. Io ho un ds 212j con 2 dischi in SHR, con protezione dei dati. Tradotto é un semplice raid 1 mirror, dove se si rompe uno dei dischi, lo cambio e sono a posto. Con 3 dischi il SHR diventa un normale raid 5
Ok ma allora una configurazione da 3 dischi da 3 tb è totalmente indifferente?
Random81
27-02-2013, 22:30
Ok ma allora una configurazione da 3 dischi da 3 tb è totalmente indifferente?
Cioè? 3 dischi da 3 tb puoi settarli in maniera diversa. Puoi settarli in JBOD, quindi viene vista un unica unità da 9 terabyte, senza alcun tipo di protezione. In raid 5 invece lo spazio fruibile non è 9 terabyte, è meno, però hai la tolleranza di rottura di un disco senza perdere i dati. Oppure ancora puoi anche evitare il raid e tenere i 3 dischi separati, le opzioni sono diverse
luigiturco
28-02-2013, 08:02
Cioè? 3 dischi da 3 tb puoi settarli in maniera diversa. Puoi settarli in JBOD, quindi viene vista un unica unità da 9 terabyte, senza alcun tipo di protezione. In raid 5 invece lo spazio fruibile non è 9 terabyte, è meno, però hai la tolleranza di rottura di un disco senza perdere i dati. Oppure ancora puoi anche evitare il raid e tenere i 3 dischi separati, le opzioni sono diverse
Allora scusami ti chiedo quale configurazione mi possa convenire considerando il fatto che ho un hard disk esterno da 1tb che mi è più che sufficiente al momento per fare il backup dei miei dati.
Mi consigli comunque di creare un Raid 5/SHR con i 3 hd da 2 tb o a questo punto conviene utilizzarli tutti indifferentemente?
Non voglio eccedere con la sicurezza ma mi farebbe anche comodo che la rottura di un hard disk non provochi la perdita di dati sia importanti che non importanti. Più per la collezione di musica e film.
supertopix
28-02-2013, 08:22
Allora scusami ti chiedo quale configurazione mi possa convenire considerando il fatto che ho un hard disk esterno da 1tb che mi è più che sufficiente al momento per fare il backup dei miei dati.
Mi consigli comunque di creare un Raid 5/SHR con i 3 hd da 2 tb o a questo punto conviene utilizzarli tutti indifferentemente?
Non voglio eccedere con la sicurezza ma mi farebbe anche comodo che la rottura di un hard disk non provochi la perdita di dati sia importanti che non importanti. Più per la collezione di musica e film.
I dati digitali inevitabilmente aumenteranno e riempiranno i nostri HD. Con tre direi Raid, almeno hai un disco di tolleranza. E se puoi investi in dischi più grandi, e non ci pensi più. Poi a mettere il quarto fai sempre in tempo, senza cambiare il raid 5.
nromagna
28-02-2013, 09:40
Altra domandina...
Ho copiato tutto i documenti dentro il DSM e li ho messi su:
home>documenti
Ora però se da WIN7 entro in risorse di rete, quindi NAS, vedo la cartella "Home" ma è vuota non c'è nulla...
Come posso fare^?
Grazie.
nromagna
28-02-2013, 10:00
Altra domandina...
Ho copiato tutto i documenti dentro il DSM e li ho messi su:
home>documenti
Ora però se da WIN7 entro in risorse di rete, quindi NAS, vedo la cartella "Home" ma è vuota non c'è nulla...
Come posso fare^?
Grazie.
RISOLTO, guardavo nella cartella errata. :mbe:
Bahamut Zero
01-03-2013, 11:38
attualmente possiedo un ds-108j ma penso mi stia andando un pò stretto
si vede che è lentino
passare a un ds-212j ci sarà un bel surplus di potenza?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.