View Full Version : [Thread Ufficiale] SYNOLOGY Disk Station: New NAS Experience - News,Test,Faq,ecc.ecc.
supertopix
09-01-2018, 20:42
Ciao. Riprendo qui i quesiti di un altro thread.
Ho ordinato un ds115j e sto studiando come configurarlo.
Un primo quesito è: mettiamo che voglio certi file sul PC, Nas e Google drive.
Per esempio creo il file x sul PC c'è un modo per far sì che se sono collegato alla mia LAN il trasferimento lo faccia con quella e se sono fuori attraverso internet?
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Molti dei quesiti trovano risposta qui, prima, durante e dopo la prima installazione del DSM...
https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/DSM/tutorial
Comunque il Synology può tenere in sync una cartella con molti servizi cloud.
Inoltre puoi impostare DS Photo o Photo Station (che ti crea gli album; ricordati di usare Photo Uploader, che trovi sul sito ufficiale) per replicare man mano che li crei, i tuoi album su Amazon Foto, ad esempio, che è compreso ed illimitato per chi ha amazon prime.
Avevo provato a leggere ma i miei dubbi mi sembrano più specifici.
Per l'altro suggerimento ti ringrazio ma sono già preoccupato perché frugando tra le app ho visto che da cellulare fare l'upload automatico dei soli video (senza foto) non è previsto in nessuna opzione.
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
mikedepetris
10-01-2018, 07:57
Nella descrizione delle applicazioni compare due volte "Active Backup for Server" ma la seconda "Active Backup for Server offre un servizio di dominio Active Directory (AD)" dovrebbe essere "Active Directory Server".
Giusto?
domanda: se attualmente io ho la cartella X sincronizzata tra pc e google drive e volendo che il nas abbia anche lui la stessa cartella sincronizzata con google; inizialmente posso semplicemente copiare la cartella sul NAS o devo per forza farla scaricare da google sul nas?
Rumpelstiltskin
10-01-2018, 22:50
Finalmente sono riuscito ad installare e configuare un docker per far sincronizzare la cartella music con google music Manager!
mica avete una dritta per un docker mega.nz con funzione sync?
C'è qualcuno che può aiutare un noob?
Sto scaricando le foto che ho su Amazon sul Nas.
Dice conversione.
Quindi non me le lascia in formato originale?
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
supertopix
11-01-2018, 17:10
C'è qualcuno che può aiutare un noob?
Sto scaricando le foto che ho su Amazon sul Nas.
Dice conversione.
Quindi non me le lascia in formato originale?
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Sta creando le miniature. Ricorda che sarebbe poi sempre meglio caricare gli originali con foto uploader, da pc/mac, così da lasciare il lavoro al computer
Dvittorio
11-01-2018, 19:37
Vorrei chiedervi un consiglio, secondo voi vale la pena prendere un ds418 o per 120 euro in più conviene prendere il ds918?+?
Attualmente non ho esigenze di virtualizzazione e ne farei un uso prettamente casalingo.
Grazie
Sta creando le miniature. Ricorda che sarebbe poi sempre meglio caricare gli originali con foto uploader, da pc/mac, così da lasciare il lavoro al computerSi lo avevo letto ma mi incasina la corrispondenza con Amazon.
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
maremotus
12-01-2018, 12:13
buongiorno a tutti
ho appena installato il mio ds218j
dopo mezza giornata sono riuscito a fare solo un backup in manuale di un HD del mio pc fisso
ho visto le guide ma non le trovo molto user frendly
la mia (folle) idea era di avere una sorta di drop box personale raggiungibile da qualunque posizione che potesse contenere tutto il mio lavoro
ed un backup automatico dello stesso che mi salvasse i dati modificati senza sovrascriverli ai vecchi
fra il dire ed il fare c'è di mezzo il mare
e non vedo terra all'orizzonte
qualcuno sa dirmi dove trovo una giuda per ignoranti come me?
grazie
Secondo voi il Ds918+ attualmente è vulnerabile a Meltdown e Spectre? O hanno corretto il problema?
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
supertopix
12-01-2018, 12:48
Il manuale e le guide e i tutorial online sul sito Synology sono un buon punto di partenza.
https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/DSM/tutorial
Poi per le cose specifiche qui si possono trovare risposte 😄
Devi installare app di Synology, per cloud, download, backup, foto ecc
Se hai mac puoi usare Time Machine ad esempio, per i backup.
Oppure ecco il tuo dropbox https://www.synology.com/en-global/dsm/feature/cloud_station_suite o il sync col cloud https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/DSM/help/CloudSync/cloudsync
maremotus
12-01-2018, 15:42
Il manuale e le guide e i tutorial online sul sito Synology sono un buon punto di partenza.
https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/DSM/tutorial
Poi per le cose specifiche qui si possono trovare risposte 😄
Devi installare app di Synology, per cloud, download, backup, foto ecc
Se hai mac puoi usare Time Machine ad esempio, per i backup.
Oppure ecco il tuo dropbox https://www.synology.com/en-global/dsm/feature/cloud_station_suite o il sync col cloud https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/DSM/help/CloudSync/cloudsync
ti voglio bene
grazie!!!
Secondo voi il Ds918+ attualmente è vulnerabile a Meltdown e Spectre? O hanno corretto il problema?
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
guarda googlando "ds918+" e "meltdown" cosa esce come primo risultato :D :D
https://www.synology.com/it-it/support/security/Synology_SA_18_01
E' possibile creare link di condivisione files direttamente da riga di comando?
Rumpelstiltskin
12-01-2018, 21:32
Scusate ragazzi,
vorrei condividere con voi quello che mi passa per la mente a "caldo" e cercare un confronto diretto con chi usa synology a casa o per lavoro.
Io sono PARANOICO : a casa ho un bel firewall e ci accedo solo con VPN ma....
Mi sono accorto che per utilizzare il nas al 100% dovrei renderlo visibile al mondo intero : vorrei far accedere parenti ad amici ad un spazio cloud, od uno spazio foto/musica in comune.
Non posso pretendere di far usare vpn ad amici/famiglia...
Tutto questo per chiedere a chi lo usa in maniera APERTA : è sicuro?
supertopix
12-01-2018, 21:39
Scusate ragazzi,
vorrei condividere con voi quello che mi passa per la mente a "caldo" e cercare un confronto diretto con chi usa synology a casa o per lavoro.
Io sono PARANOICO : a casa ho un bel firewall e ci accedo solo con VPN ma....
Mi sono accorto che per utilizzare il nas al 100% dovrei renderlo visibile al mondo intero : vorrei far accedere parenti ad amici ad un spazio cloud, od uno spazio foto/musica in comune.
Non posso pretendere di far usare vpn ad amici/famiglia...
Tutto questo per chiedere a chi lo usa in maniera APERTA : è sicuro?
Come tutto ciò che è in rete.
Metti una password forte, la 2FA, limita l’accesso agli IP di certi paesi.... e di più non so cosa puoi fare.
Oppure setti la vpn anche sui dispositivi dei parenti.
Da quanto ho capito drive e station server sono alternativi, io ho il secondo e volevo chiedere per sincronizzare una cartella col PC cosa dovrei usare in modo da lavorarci anche fuori casa
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
supertopix
13-01-2018, 07:04
Da quanto ho capito drive e station server sono alternativi, io ho il secondo e volevo chiedere per sincronizzare una cartella col PC cosa dovrei usare in modo da lavorarci anche fuori casa
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
I tutorial di synology non li apprezzi? https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/DSM/help/DSM/Tutorial/cloud_sync_files
Mi sono accorto che per utilizzare il nas al 100% dovrei renderlo visibile al mondo intero : vorrei far accedere parenti ad amici ad un spazio cloud, od uno spazio foto/musica in comune.
Magari tramite il sistema di inviti di Plex, metti in condivisione tutta o una porzione della tua libreria multimediale scegliendo video/audio/immagini e mandi l'invito ad un amico/familiare.
Se l'amico ha installato i client Plex sui suoi dispositivi può guardarsi un film da casa sua "pescandolo" dal tuo server Plex (sempre se hai un upload decente), idem per foto/audio.
L'unica "rogna" sono i client Plex (non so se sono ancora a pagamento, l'app android slegata dal Pass tempo fa costava 4-5€) che l'amico dovrà pagare se non è abbonato al Pass.
Rumpelstiltskin
13-01-2018, 09:26
Magari tramite il sistema di inviti di Plex, metti in condivisione tutta o una porzione della tua libreria multimediale scegliendo video/audio/immagini e mandi l'invito ad un amico/familiare.
Se l'amico ha installato i client Plex sui suoi dispositivi può guardarsi un film da casa sua "pescandolo" dal tuo server Plex (sempre se hai un upload decente), idem per foto/audio.
L'unica "rogna" sono i client Plex (non so se sono ancora a pagamento, l'app android slegata dal Pass tempo fa costava 4-5€) che l'amico dovrà pagare se non è abbonato al Pass.
Ti ringrazio ma Plex non può andarmi bene per diverse ragioni :(
Ho una rogna pazzesca con la virtual machine :
ho installato ubunu minimal, tirato su tighvnc ed installato il cliente mega che sincronizza una cartella montata con NFS (tra ubuntu e DSM); il problema è che sincronizza solo all'avvio, poi qualsiasi cosa io aggiunga, non la vede. Devo chiudere il client mega e riaprirlo...
avete soluzioni?
I tutorial di synology non li apprezzi? https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/DSM/help/DSM/Tutorial/cloud_sync_filesLi ho letti ma non sono sempre chiari.
Magari ho io esigenze strane.
Ad esempio:
Ho preferito cloud station a drive perché posso sincronizzare una cartella specifica tra cellulare e Nas.
Ora però non ho capito (e secondo me non lo spiega per chi non ha drive), come posso esplorare il disco quando non sono a casa?a parte col browser. Esiste una app?intendo esplorare con sincronizzare
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
ho installato ubunu minimal, tirato su tighvnc ed installato il cliente mega che sincronizza una cartella montata con NFS (tra ubuntu e DSM); il problema è che sincronizza solo all'avvio, poi qualsiasi cosa io aggiunga, non la vede. Devo chiudere il client mega e riaprirlo...
avete soluzioni?
magari è questo bug?
https://codeyarns.com/2016/02/13/megasync-client-not-syncing/
altrimenti si può far avviare l'app con un cron ogni tot di tempo, mega sync ha un suo demone?
curiosità, vnc l'hai installato su ubuntu per controllare la virtual machine stessa? non c'è un server vnc già integrato nell'app synology per la virtual machine?
Dsfile ti fa esplorare il disco con il protocollo webdav
supertopix
13-01-2018, 16:46
Li ho letti ma non sono sempre chiari.
Magari ho io esigenze strane.
Ad esempio:
Ho preferito cloud station a drive perché posso sincronizzare una cartella specifica tra cellulare e Nas.
Ora però non ho capito (e secondo me non lo spiega per chi non ha drive), come posso esplorare il disco quando non sono a casa?a parte col browser. Esiste una app?intendo esplorare con sincronizzare
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Sugli store ci sono molte app.
DS File, ad esempio.
Ds Get, DS Photo, ecc https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180113/b487ce40f170da8c3dd43fd8ea1daef8.jpg
ryosaeba86
13-01-2018, 17:25
edit
Sugli store ci sono molte app.
DS File, ad esempio.
Ds Get, DS Photo, ecc https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180113/b487ce40f170da8c3dd43fd8ea1daef8.jpgFaccio mea culpa.
Intendevo da PC, da smartphone ho installato dsfile.
In pratica mi chiedo se esiste una app simile per Windows(naturalmente quando non sono collegato alla rete di casa)
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Rumpelstiltskin
13-01-2018, 18:28
magari è questo bug?
https://codeyarns.com/2016/02/13/megasync-client-not-syncing/
altrimenti si può far avviare l'app con un cron ogni tot di tempo, mega sync ha un suo demone?
curiosità, vnc l'hai installato su ubuntu per controllare la virtual machine stessa? non c'è un server vnc già integrato nell'app synology per la virtual machine?
Purtroppo quel trucco non funziona.. è come se una volta montata la diectory dal dsm a linux... venga messa in letargo... boh
No, la minimal sono 50 mb di distribuzione :)
No, la minimal sono 50 mb di distribuzione :)
:O sarebbe ubuntu minimal? quanta ram consuma?
Rumpelstiltskin
13-01-2018, 21:19
:O sarebbe ubuntu minimal? quanta ram consuma?
https://wiki.ubuntu-it.org/Installazione/CdMinimale
per la ram, dipende dai servizi che vuoi installare.
Uso la minimal da almeno 8 anni con solo i servizi che mi servono.
Purtroppo in virtual machine con synology mi sfugge qualcosa per montare una directory tra il synology stesso e la virtual machine : riesco a montarla sia in nfs che cifs ma entrambe sembrano non tenere conto degli aggiornamenti che avvengono quando dal Syno ci metto un file.
Ovviamente con ls -la vedo i file copiati ma è come se mancasse il sync continuo... non so come si chiami questo fenomeno esattamente perchè è la prima volta che ci sbatto il muso..
https://wiki.ubuntu-it.org/Installazione/CdMinimale
per la ram, dipende dai servizi che vuoi installare.
Uso la minimal da almeno 8 anni con solo i servizi che mi servono.
Visto, l'installazione da libertà di manovra su cosa aggiungere.
Mi hai fatto venir voglia di provarla...
Nel frattempo ho provato megasync sul mio win 7 pro virtualizzato e funziona correttamente, sincronizza all'avvio e immediatamente copiando qualcosa nella cartella condivisa. Però il mio NAS è configurato in maniera insolita: nessun RAID e
slot1 -> SSD con l'OS del NAS, windows 7 pro virtualizzato, apps varie per download/sync etc.
slot2 -> HDD con dati, destinazioni dei download etc.
L'HDD con i dati è visto come unità di rete (montato come SMB) dal windows virtualizzato sul NAS.
Poi vedo come si comporta con ubuntu, per la minimal lasci tutto da linea di comando o hai installato gnome etc.?
Rumpelstiltskin
14-01-2018, 10:21
Hahaha abbiamo la stessa identica config per il nas! :) anche da me con win10 in virtual machine e megasync funziona alla grande!!!
Per il vnc segui questa guida: https://www.digitalocean.com/community/tutorials/how-to-install-and-configure-vnc-on-ubuntu-16-04
Come distro NON usare la 17.10, troppo diversa (dbus etc)
Visto, l'installazione da libertà di manovra su cosa aggiungere.
Mi hai fatto venir voglia di provarla...
Nel frattempo ho provato megasync sul mio win 7 pro virtualizzato e funziona correttamente, sincronizza all'avvio e immediatamente copiando qualcosa nella cartella condivisa. Però il mio NAS è configurato in maniera insolita: nessun RAID e
slot1 -> SSD con l'OS del NAS, windows 7 pro virtualizzato, apps varie per download/sync etc.
slot2 -> HDD con dati, destinazioni dei download etc.
L'HDD con i dati è visto come unità di rete (montato come SMB) dal windows virtualizzato sul NAS.
Poi vedo come si comporta con ubuntu, per la minimal lasci tutto da linea di comando o hai installato gnome etc.?Il dsm è installato su tutti i dischi. Indipendentemente dal raid
Rumpelstiltskin
14-01-2018, 12:10
@burghy chiedo a te perchè so che sei moooolto esperto in materia :) :
conosci un docker per mega.nz sync che funzioni bene ?
Mai usato mega. Mi spiace. Sicuramente se inviate richieste di funzionalità sia a mega che a synology potete far avere la vostra richiesta a chi può fare qualcosa
L'utilizzo di quickconnect e indirizzo pubblico statico(opendns) è alternativo? cioè se attivo l'uno non funziona l'altro?non credo ma per sicurezza chiedo
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Funzionano tutti e due. Ma qc ha meno funzionalità di accesso a altri servizi. Vpn o ftp non puoi farle con qc
Il dsm è installato su tutti i dischi. Indipendentemente dal raid
ah no, uso qnap, l'os, le app etc sono installati su volume1, i dati su volume2, si vede proprio dal riepilogo delle info sullo storage.
Per il vnc segui questa guida: https://www.digitalocean.com/community/tutorials/how-to-install-and-configure-vnc-on-ubuntu-16-04
VNC non serve su qnap, c'è un server VNC inglobato nella virtualization station, controllo le macchine virtuali dal client vnc viewer da pc e tablet/smartphone.
Installato ubuntu minimal + gnome + smb + ssh + megasync. ottimo, in idle si mangia solo 280MB di ram...
Effettivamente c'è un problema di permessi, se da ubuntu metto qualcosa nella cartella sincronizzata lo ritrovo immediatamente anche nella pagina web di mega, se da windows copio qualcosa nella cartella sincronizzata che a sua volta è montata su ubuntu non succede nulla, se poi da ubuntu rinomino il file appena copiato da windows il sync avviene immediatamente.
c'è da lavorarci :D
ah no, uso qnap, l'os, le app etc sono installati su volume1, i dati su volume2, si vede proprio dal riepilogo delle info sullo storage.
VNC non serve su qnap, c'è un server VNC inglobato nella virtualization station, controllo le macchine virtuali dal client vnc viewer da pc e tablet/smartphone.
Installato ubuntu minimal + gnome + smb + ssh + megasync. ottimo, in idle si mangia solo 280MB di ram...
Effettivamente c'è un problema di permessi, se da ubuntu metto qualcosa nella cartella sincronizzata lo ritrovo immediatamente anche nella pagina web di mega, se da windows copio qualcosa nella cartella sincronizzata che a sua volta è montata su ubuntu non succede nulla, se poi da ubuntu rinomino il file appena copiato da windows il sync avviene immediatamente.
c'è da lavorarci :DRipeto. Il dsm è installato su tutti i dischi in raid1. Le app no ma il dsm si.
Se ti si rompe un hd il dsm va comunque.
Se tu hai un raid0, raid1/5, shr o volume separati se si rompe uno qualsiasi il dsm andrà comunque.
Il synology funziona cosi ma anche vedendo il qnap in ssh mi pare uguale.
Rumpelstiltskin
14-01-2018, 16:38
ah no, uso qnap, l'os, le app etc sono installati su volume1, i dati su volume2, si vede proprio dal riepilogo delle info sullo storage.
VNC non serve su qnap, c'è un server VNC inglobato nella virtualization station, controllo le macchine virtuali dal client vnc viewer da pc e tablet/smartphone.
Installato ubuntu minimal + gnome + smb + ssh + megasync. ottimo, in idle si mangia solo 280MB di ram...
Effettivamente c'è un problema di permessi, se da ubuntu metto qualcosa nella cartella sincronizzata lo ritrovo immediatamente anche nella pagina web di mega, se da windows copio qualcosa nella cartella sincronizzata che a sua volta è montata su ubuntu non succede nulla, se poi da ubuntu rinomino il file appena copiato da windows il sync avviene immediatamente.
c'è da lavorarci :D
Ci sto capendo qualcosa : non è un problema di permessi ma del server nfs o cifs che non fa fare il sync... però non capisco perchè con windows funziona tutto...
Funzionano tutti e due. Ma qc ha meno funzionalità di accesso a altri servizi. Vpn o ftp non puoi farle con qc
ma il ddns gratuito di sinology si può ancora fare?perchè la guida dice selezionare fornitore sinology e poi registrarema io l'opzione registrare non la trovo.
o guardo nella schermata sbagliata o non so..
Il synology funziona cosi ma anche vedendo il qnap in ssh mi pare uguale.
Si, è uguale, ho provato ad estrarre il disco primario ed il NAS parte ugualmente. Pensavo che tenendo separati i volumi ed inserendo un HDD alla volta durante l'installazione dell'OS si evitasse lo spreco di spazio e per come uso quel NAS, l'inutile livello di sicurezza...
qualcuno ha il 218play e mi conferma che il transcoding funziona solo con video station?
cioè usando il DLNA normale non lo fa?
mikedepetris
17-01-2018, 11:21
C'è qualcuno che saprebbe darmi indicazioni su questo problema?
Il backup schedulato di HyperBackup su Azure ha iniziato a fallire lo scorso aprile dopo aver girato quotidianamente per anni.
Ho provato a cancellare blob e container e crearne nuovi senza successo, ma poi ho scoperto che ho lo stesso errore anche usando googledrive come destinazione.
Lanciando il backup da interfaccia web appare "The operation failed. Please log in to DSM again and retry".
Andando a leggere il log dei task schedulati vedo "Schedule backup had been skipped".
Entrando in console trovo invece questi errori in /var/log/messages
2018-01-05T23:18:31+01:00 NAS2 synoscgi_SYNO.Backup.Task_1_backup[32582]: (32582) [err] controller.cpp:47 ..
hyper-backup "the operation failed"
L'assistenza mi ha ovviamente detto di fare il backup di tutto e ripartire da zero.
Notare che ho un secondo NAS uguale che funziona, infatti ho spostato lì le directory di cui devo fare il backup.
lucano93
17-01-2018, 15:36
ciao ragazzi per la transcodifica in 4K h265 il ds418 o il d418play vanno bene?
Buonasera,
da ieri sono un possessore di un DS 918+... Il mio primo NAS.. Avete suggerimenti su come configurarlo al meglio?
Vorrei avere anche la possibilità di accedervi da remoto, che metodo mi consigliate? Il quickconnect è bello però mi sa di insicuro.
Port Forwarding?
Domanda molto banale, se accedo dall'esterno vedo tutto il contenuto del NAS oppure solo la porzione che voglio io?
Grazie :)
supertopix
18-01-2018, 17:44
Buonasera,
da ieri sono un possessore di un DS 918+... Il mio primo NAS.. Avete suggerimenti su come configurarlo al meglio?
Vorrei avere anche la possibilità di accedervi da remoto, che metodo mi consigliate? Il quickconnect è bello però mi sa di insicuro.
Port Forwarding?
Domanda molto banale, se accedo dall'esterno vedo tutto il contenuto del NAS oppure solo la porzione che voglio io?
Grazie :)
https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/DSM/tutorial/General/How_to_make_Synology_NAS_accessible_over_the_Internet
Puoi accedere a tutto se entri con utente COME admin (admin disabilitalo naturalmente) o solo a qualcosa se crei utente ad hoc (tipo utente pippo che ha permessi solo per folder pippopippo e download station, ad esempio).
Col tuo nas, poi, puoi sfruttare macchine virtuali. Io ad esempio ho creato un DSM virtuale, in docker, ho messo tale DSM dietro Nord Vpn e lo uso solo per download.
https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/DSM/tutorial/General/How_to_make_Synology_NAS_accessible_over_the_Internet
Puoi accedere a tutto se entri con utente COME admin (admin disabilitalo naturalmente) o solo a qualcosa se crei utente ad hoc (tipo utente pippo che ha permessi solo per folder pippopippo e download station, ad esempio).
Col tuo nas, poi, puoi sfruttare macchine virtuali. Io ad esempio ho creato un DSM virtuale, in docker, ho messo tale DSM dietro Nord Vpn e lo uso solo per download.
Ti ringrazio, inizialmente farò l'utente pippo mi sa :D. L'idea di fare una VPN c'è, ma la mia esperienza latita al momento. Quindi dovrei studiarmi bene come fare.
Il quickconnect non mi da molta fiducia in quanto a sicurezza
Scusate ma sul discorso utenti io alla prima installazione ho creato il mio profilo, dovevo anchr disabilitare l'utente admin?
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
supertopix
18-01-2018, 23:33
Scusate ma sul discorso utenti io alla prima installazione ho creato il mio profilo, dovevo anchr disabilitare l'utente admin?
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Si. Per sicurezza ulteriore. Se non ricordo male te lo fa fare nel setup iniziale.
Simonex84
19-01-2018, 08:05
mi servirebbe una conferma, ho un synology ds215j con due dischi in SHR, qualche settimana fa uno dei due dischi (WR Red da 3TB) mi ha segnalato 1 settore danneggiato, ho avviato il test SMART esteso ma non c'è verso di finirlo, si pianta per giorni al 90% poi si interrompe.
Siccome il disco è ancora in garanzia volevo cambiarlo con RMA.
Il dubbio è questo, se io lo tolgo, in attesa che mi arrivi il sostituto il NAS può funzionare normalmente con un disco solo?
Quando poi arriverà il disco nuovo basta inserirlo e la DSM mi ricostruisce il RAID?
Come sicurezza dei dati dovrei stare tranquillo perchè il NAS fa backup ogni notte su un secondo NAS quindi se anche mi parte il secondo disco dovrei essere protetto, almeno spero :D
Cortesemente mi spiegate qual'è il problema di sicurezza di quickconnect?
Password robusta e doppia autenticazione non bastano ??
francesco
A parte la questione sicurezza io consiglierei di usare un altro ddns perché ultimamente il quickconnect è veramente lento a risolvere l'indirizzo (almeno nel mio caso)
Ti ringrazio... Ma avendo un IP statico serve comunque un DDNS?
In caso quale consigli?
Ti ringrazio... Ma avendo un IP statico serve comunque un DDNS?
In caso quale consigli?
Se hai un ip statico il DDNS non serve a nulla, a meno che tu non preferisca ricordarti un indirizzo web rispetto ad uno ip.
mi servirebbe una conferma, ho un synology ds215j con due dischi in SHR, qualche settimana fa uno dei due dischi (WR Red da 3TB) mi ha segnalato 1 settore danneggiato, ho avviato il test SMART esteso ma non c'è verso di finirlo, si pianta per giorni al 90% poi si interrompe.
Siccome il disco è ancora in garanzia volevo cambiarlo con RMA.
Il dubbio è questo, se io lo tolgo, in attesa che mi arrivi il sostituto il NAS può funzionare normalmente con un disco solo?
Quando poi arriverà il disco nuovo basta inserirlo e la DSM mi ricostruisce il RAID?
Come sicurezza dei dati dovrei stare tranquillo perchè il NAS fa backup ogni notte su un secondo NAS quindi se anche mi parte il secondo disco dovrei essere protetto, almeno spero :D
Si se è SHR o raid1 funziona anche con un solo disco dirà solo che il sisitema è degradato.
Si quando monti il disco nuovo verrà ricostruito il RAID (verifica comunque se dalla webgui se cè necessità di una conferma manuale)
il fatto che non termina il test esteso (arriva al 90%) lo fà anche a me sul mio ds215J credo sia dovuto al fatto che ci sono dei servizi attivi che leggono/scrivono su disco devi disattivarli tutti prima di effettuare il test.
basta che fai un ricerca su Google "smart test synology 90%"
Al limite puoi smontare il disco, metterlo nel pc fisso o in una docking station e fare il controllo da lì.
Se hai un ip statico il DDNS non serve a nulla, a meno che tu non preferisca ricordarti un indirizzo web rispetto ad uno ip.
Quindi mi conviene fare un semplice porta forward, creare un utente base e accedere con quello, giusto? Magari dandogli accesso a solo alcune cartelle
.
supertopix
19-01-2018, 15:29
Quindi mi conviene fare un semplice porta forward, creare un utente base e accedere con quello, giusto? Magari dandogli accesso a solo alcune cartelle
.
Beh... non scordarti un utente che faccia da admin...
Simonex84
19-01-2018, 18:16
Si se è SHR o raid1 funziona anche con un solo disco dirà solo che il sisitema è degradato.
Si quando monti il disco nuovo verrà ricostruito il RAID (verifica comunque se dalla webgui se cè necessità di una conferma manuale)
il fatto che non termina il test esteso (arriva al 90%) lo fà anche a me sul mio ds215J credo sia dovuto al fatto che ci sono dei servizi attivi che leggono/scrivono su disco devi disattivarli tutti prima di effettuare il test.
basta che fai un ricerca su Google "smart test synology 90%"
Al limite puoi smontare il disco, metterlo nel pc fisso o in una docking station e fare il controllo da lì.
perfetto grazie milla delle conferme ;) :cincin:
Beh... non scordarti un utente che faccia da admin...
SISI ovvio :)
Un'altra domanda. Video station com'è se paragona a plex o Emby?
supertopix
19-01-2018, 21:05
Col DS918+ userei Plex (lui fa da server)...
detto da un innamorato di Kodi.
TheDarkAngel
20-01-2018, 10:56
mi servirebbe una conferma, ho un synology ds215j con due dischi in SHR, qualche settimana fa uno dei due dischi (WR Red da 3TB) mi ha segnalato 1 settore danneggiato, ho avviato il test SMART esteso ma non c'è verso di finirlo, si pianta per giorni al 90% poi si interrompe.
Siccome il disco è ancora in garanzia volevo cambiarlo con RMA.
Il dubbio è questo, se io lo tolgo, in attesa che mi arrivi il sostituto il NAS può funzionare normalmente con un disco solo?
Quando poi arriverà il disco nuovo basta inserirlo e la DSM mi ricostruisce il RAID?
Come sicurezza dei dati dovrei stare tranquillo perchè il NAS fa backup ogni notte su un secondo NAS quindi se anche mi parte il secondo disco dovrei essere protetto, almeno spero :D
Funziona lo stesso ma il mio suggerimento è utilizzare l'invio del disco da parte di wd inserendo una carta di debito/credito così da postporre l'invio del tuo disco difettoso a quando arriva il nuovo e hai ricostruito con tutta calma il raid, dato che ti lasciano qualche settimana per rispedire il vecchio.
Dvittorio
20-01-2018, 11:18
Ciao, mi date un consiglio?
attualmente ho un ds212 con due HD HGST nas da 4TB, e a breve mi arriva il 918+, per quest'ultimo devo prendere i dischi con taglio 4TB o 6TB, ma sono fortemente indeciso se prendere sempre gli HGST o passare a Ironwolf... o prendere direttamente dei dischi enterprise.
senza badare al costo che Hdd mettereste voi su un 918+?
grazie a tutti
supertopix
20-01-2018, 11:22
Ciao, mi date un consiglio?
attualmente ho un ds212 con due HD HGST nas da 4TB, e a breve mi arriva il 918+, per quest'ultimo devo prendere i dischi con taglio 4TB o 6TB, ma sono fortemente indeciso se prendere sempre gli HGST o passare a Ironwolf... o prendere direttamente dei dischi enterprise.
senza badare al costo che Hdd mettereste voi su un 918+?
grazie a tutti
Ho messo Ironwolf...
Dvittorio
20-01-2018, 11:29
Ho messo Ironwolf...
normale o pro? gli entrprise non li hai presi in considerazione per niente?
supertopix
20-01-2018, 12:14
normale o pro? gli entrprise non li hai presi in considerazione per niente?
Normale.
Ragazzi urgenza.
Devo prendere entro oggi un iPhone ma ho un dubbio molto importante per me. Esiste da Cloud?permette di scegliere di sincronizzare la cartella dei video fatti?quindi con filtro per scegliere il tipo di file?
Grazie
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Vincenzo77
20-01-2018, 14:34
Ciao a tutti, ho preso la ventolina silenziosa per il nas, ma ha l'attacco nero grande come quello delle schede madri, mentre il nas ha l'attacco bianco piccolo. C'è un'adattatore o devo tagliare i fili?
Grazie.
Ciao a tutti, ho preso la ventolina silenziosa per il nas, ma ha l'attacco nero grande come quello delle schede madri, mentre il nas ha l'attacco bianco piccolo. C'è un'adattatore o devo tagliare i fili?
Grazie.
Cerca un adattatore 3 to 2 pins oppure taglia ;)
Simonex84
21-01-2018, 09:57
Funziona lo stesso ma il mio suggerimento è utilizzare l'invio del disco da parte di wd inserendo una carta di debito/credito così da postporre l'invio del tuo disco difettoso a quando arriva il nuovo e hai ricostruito con tutta calma il raid, dato che ti lasciano qualche settimana per rispedire il vecchio.
Si ci avevo pensato ed ho anche provato a fare questo tipo di RMA solo che mi hanno detto che va fatto con un appuntamento telefonico e non si può usare una Mastercard, che guarda caso è la mia carta :cry:
TheDarkAngel
21-01-2018, 09:59
Si ci avevo pensato ed ho anche provato a fare questo tipo di RMA solo che mi hanno detto che va fatto con un appuntamento telefonico e non si può usare una Mastercard, che guarda caso è la mia carta :cry:
Mi pare strano, l'ultima volta, circa 12 mesi fa, ho eseguito questa procedura con la Mastercard di BancoPosta e via web. Era un classico wd red 3tb con un settore riallocato.
prandello
21-01-2018, 11:41
Poi se il disco Red è OEM, come la stragrande maggioranza di quelli venduti dagli shop online, WD non li tratta nemmeno e per la garanzia rimanda al venditore. Fa fede il seriale del disco.
Simonex84
24-01-2018, 10:25
Mi pare strano, l'ultima volta, circa 12 mesi fa, ho eseguito questa procedura con la Mastercard di BancoPosta e via web. Era un classico wd red 3tb con un settore riallocato.
pare strano anche a me eppure mi hanno risposto:
Caro XXXX,
La ringraziamo per aver contattato il supporto tecnico Western Digital.
Il mio nome e' XXXX.
In merito alla vostra richiesta di informazioni, la informo che non è sempre possibile aprire una RMA avanzata tramite portale WD.
La informo che non è stata aperta alcuna RMA avanzata e pertanto non le verrà prelevato alcun importo.
Per aprire una RMA avanzata è necessario prendere un appuntamento telefonico con il nostro dipartimento, quindi è necessario avere una data/orario utili per una chiamata.
Inoltre, è necessaria una carta di credito (non Mastercard) per aprire la RMA avanzata.
Cortesemente, se necessitasse di avere questo tipo di RMA, ci fornisca una data , una fascia oraria nei prossimi giorni affinchè il dipartimento possa chiamarla ed un indirizzo di spedizione attuale.
Grazie.
Se dovesse necessitare di ulteriore supporto, la preghiamo di rispondere direttamente alla presente email e saremo lieti di assisterla.
Distinti saluti,
XXXX
Supporto tecnico Western Digital
http://support.wdc.com/index.aspx?lang=it
TheDarkAngel
24-01-2018, 10:28
pare strano anche a me eppure mi hanno risposto:
Se questo utente non sei te, hanno cambiato la propria politica:
https://community.wd.com/t/rma-avanzata-wd-red-problema-addebito-multiplo/219253
Peccato, la comodità dell'rma avanzato era uno dei loro plus
Simonex84
24-01-2018, 10:34
Se questo utente non sei te, hanno cambiato la propria politica:
https://community.wd.com/t/rma-avanzata-wd-red-problema-addebito-multiplo/219253
Peccato, la comodità dell'rma avanzato era uno dei loro plus
Non sono io, ma sarò costretto a seguire questa procedura, per fortuna che ho anche una VISA, certo che è assurdo non poter usare Mastercard
Sera,
Qualcuno usa emby? Plex mi piace ma ha il problema che bisogna acquistare il plex pass per avere la transcodifica e per ora non ho voglia di spendere 120€ :D
Sera,
Qualcuno usa emby? Plex mi piace ma ha il problema che bisogna acquistare il plex pass per avere la transcodifica e per ora non ho voglia di spendere 120€ :D
io mi trovavo bene con Serviio
Sera,
Qualcuno usa emby? Plex mi piace ma ha il problema che bisogna acquistare il plex pass per avere la transcodifica e per ora non ho voglia di spendere 120€ :D
DSVideo non va malaccio...
Sera,
Qualcuno usa emby? Plex mi piace ma ha il problema che bisogna acquistare il plex pass per avere la transcodifica e per ora non ho voglia di spendere 120 :DDsvideo +chromecast =vedi tutto
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Ma dsvideo non funzionava solo con TV samsung? se uno non ha la app sul TV come fa?
Io uso Amazon Fire Stick con VLC per accedere ai contenuti multimediali sulle TV non smart
supertopix
26-01-2018, 09:44
Ma dsvideo non funzionava solo con TV samsung? se uno non ha la app sul TV come fa?
App dello smartphone più chromecast.
App dello smartphone più chromecast.
hmmm allora mi sa che avevo provato mesi fa, troppo sbatti, preferisco un bel lettore cinese da 40€ che legge anche HEVC :D
hmmm allora mi sa che avevo provato mesi fa, troppo sbatti, preferisco un bel lettore cinese da 40€ che legge anche HEVC :D
Beh allora la cosa migliore è un raspberry pi zero w da 15 euro con kodi :D
supertopix
26-01-2018, 13:20
Beh allora la cosa migliore è un raspberry pi zero w da 15 euro con kodi :D
Non credo legga h265
Io uso Amazon Fire Stick con VLC per accedere ai contenuti multimediali sulle TV non smart
Anche io ho un firestick ma la versione di VLC nell Amazon store per firestick non ha le funzionalità DLNA ma può accedere solo tramite SMB al NAS, ti risulta?
Nel frattempo sto usando Archos media player in alternativa.
Non credo legga h265
opss hai ragione :stordita:
Anche io ho un firestick ma la versione di VLC nell Amazon store per firestick non ha le funzionalità DLNA ma può accedere solo tramite SMB al NAS, ti risulta?
Nel frattempo sto usando Archos media player in alternativa.
Confermo, ci puoi accedere con SMB o sftp ma non con DLNA
Ciao, ho acquistato da qualche giorno un ds118 su cui ho montato un wd red pro
da 4 tv. Provando a scaricare un torrent debian con la download station,non supero i 40 mbyte in download. Ho fastweb ftth 1000/200 e lo stesso torrent con il pc viaggia sui 60-90 mbyte/sec. secondo voi è un problema di software, o L hardware del nas è limitato per una gbit? Grazie
Ho aggiunto un hd da 4tb oltre al già presente 4tb sul mio ds214, ma non riesco a visualizzarlo nelle risorse di rete, mi chiede la password di rete,
ma ho disattivato tutto ciò che riguarda le password di rete in:
Win 7, impostazioni di condivisioni avanzate "disattiva condivisione protetta da password"
quindi non dovrebbe chiedermela :cry:
poi ho provato da DSM entrare in gestione archivazione ad espandere il volume magari facendo un unico disco da 8tb ma il "pulsante" gestisci non è abilitato :cry:
sicuramente sto sbagliando qualcosa ma ho una certa età:)
mi potete aiutare a capire... come/cosa fare grazie
aggiungo due screen :)
http://postimg.org/image/716f0m0m3/
http://postimg.org/image/eh5omew17/
Crea una cartella condivisa sul volume2....
Le basi...
Grazie, avevo già provato 2 volte con e senza limiti di accesso, adesso riprovando a ricreare la cartella condivisa ha funzionato mha misteri.... grazie mille :)
best1985aa
27-01-2018, 06:17
Ciao, ho acquistato da qualche giorno un ds118 su cui ho montato un wd red pro
da 4 tv. Provando a scaricare un torrent debian con la download station,non supero i 40 mbyte in download. Ho fastweb ftth 1000/200 e lo stesso torrent con il pc viaggia sui 60-90 mbyte/sec. secondo voi è un problema di software, o L hardware del nas è limitato per una gbit? Grazie
Hai poi risolto? Sono in attesa della attivazione della fibra ftth 1000/200 e volevo prendere il tuo stesso nas. Come va?
Hai poi risolto? Sono in attesa della attivazione della fibra ftth 1000/200 e volevo prendere il tuo stesso nas. Come va?
No, sto cercando di capire....sui 40 mbyte sec c'è un uso del disco di circa l'80%.
MechManiac
27-01-2018, 08:40
Salve a tutti, stavo valutando l'acquisto di un NAS che dovrà funzionare in un negozio, per cui le principali funzioni saranno le seguenti:
1) backup
2) FTP download/upload
3) task scheduling
opzionale* 4) video sorveglianza da 2 telecamere IP con registrazione low FPS hi res
Ho esaminato questo prodotto Zyxel
http://www.zyxel.it/Prodotti/Scheda/NAS326-EU0101F
che svolge tutte le funzioni che mi servono, a eccezione della videosorveglianza, e oltretutto è un single core Marvell Armada 380 (ma con 512Mb di RAM).
L'alternativa è il meglio noto Synology DiskStation DS216j, che è un dual core Marvell Armada 385.
So per certo che le funzioni 1 e 4 le svolga tranquillamente, ma ho bisogno che sia in grado di effettuare la funzione di auto download da FTP/HTTP con scheduling, ed eventualmente di schedulare anche task di base (avvio di eseguibili, in particolare la conversione di file CVS/XML in output CSV).
Siccome li ho sempre venduti ma ci ho messo mano poco, vorrei un consiglio da chi ha un minimo di esperienza in più di me.
Sapete darmi qualche certezza relativa al 216j sugli ultimi punti descritti?
supertopix
27-01-2018, 08:54
Salve a tutti, stavo valutando l'acquisto di un NAS che dovrà funzionare in un negozio, per cui le principali funzioni saranno le seguenti:
1) backup
2) FTP download/upload
3) task scheduling
opzionale* 4) video sorveglianza da 2 telecamere IP con registrazione low FPS hi res
Ho esaminato questo prodotto Zyxel
http://www.zyxel.it/Prodotti/Scheda/NAS326-EU0101F
che svolge tutte le funzioni che mi servono, a eccezione della videosorveglianza, e oltretutto è un single core Marvell Armada 380 (ma con 512Mb di RAM).
L'alternativa è il meglio noto Synology DiskStation DS216j, che è un dual core Marvell Armada 385.
So per certo che le funzioni 1 e 4 le svolga tranquillamente, ma ho bisogno che sia in grado di effettuare la funzione di auto download da FTP/HTTP con scheduling, ed eventualmente di schedulare anche task di base (avvio di eseguibili, in particolare la conversione di file CVS/XML in output CSV).
Siccome li ho sempre venduti ma ci ho messo mano poco, vorrei un consiglio da chi ha un minimo di esperienza in più di me.
Sapete darmi qualche certezza relativa al 216j sugli ultimi punti descritti?
Ora c’è il 218j. Anche.
MechManiac
27-01-2018, 09:39
Ora c'è il 218j. Anche.
Vedo che cambia solo la questione video recording, in quanto supporta H.265.
Altre differenze?
I comandi di scheduled download e upload devo farli sempre tramite riga di comando (di cui sono ignorante in materia) oppure c'è una app che lo supporta?
best1985aa
27-01-2018, 10:09
No, sto cercando di capire....sui 40 mbyte sec c'è un uso del disco di circa l'80%.
Ma nn sei lontano dal limite dell’hardisk ? Ma in giro hai trovato qualche recensione? Plex sai se è compatibile ?
supertopix
27-01-2018, 10:55
Ma nn sei lontano dal limite dell’hardisk ? Ma in giro hai trovato qualche recensione? Plex sai se è compatibile ?
Plex Server? Per transcoding no, a causa della Cpu
non credo sia compatibile con gli ultimi synology usciti.credo cmq che non siano prodotti adatti ad una connessione gbit per quanto riguarda l'hw
supertopix
27-01-2018, 12:54
non credo sia compatibile con gli ultimi synology usciti.credo cmq che non siano prodotti adatti ad una connessione gbit per quanto riguarda l'hw
???
best1985aa
27-01-2018, 13:51
non credo sia compatibile con gli ultimi synology usciti.credo cmq che non siano prodotti adatti ad una connessione gbit per quanto riguarda l'hw
Ciao hai qualcosa da consigliarmi al posto del ds118? Verrebbe usato come client torrent con una rete gbit, senza richiesta di transcodifica
sinergine
27-01-2018, 15:54
Se pensi di vendere il ds118 fammi un fischio...
supertopix
27-01-2018, 16:42
Ciao hai qualcosa da consigliarmi al posto del ds118? Verrebbe usato come client torrent con una rete gbit, senza richiesta di transcodifica
Qualsiasi Synology può farlo. Quindi... dipende dal tuo budget
best1985aa
27-01-2018, 23:04
Qualsiasi Synology può farlo. Quindi... dipende dal tuo budget
Leggo che plex non è supportato ma visto che mi piacerebbe usarlo devo cercare altro o sbaglio qualcosa ?!grazie
supertopix
28-01-2018, 00:54
Leggo che plex non è supportato ma visto che mi piacerebbe usarlo devo cercare altro o sbaglio qualcosa ?!grazie
Dove è che leggi che Plex non è supportato?
Se non hai bisogno di transcodifica e usi un mediaplayer (il nas fa solo da storage e da plex server) qualsiasi Synology va bene.
Se no devi salire su modelli più cari, con CPU Intel, come ho fatto io.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180128/3c3532d39e8d8f36bccbd10ae6f0ff2e.jpg
best1985aa
28-01-2018, 06:13
Gli armv8 almeno per ora non sono supportati, dovrei passare al ds218+ della nuova serie che ha cpu Intel
supertopix
28-01-2018, 09:27
Gli armv8 almeno per ora non sono supportati, dovrei passare al ds218+ della nuova serie che ha cpu Intel
Se vuoi la transcodifica. Ma se non ti serve, perché magari non fai streaming da remoto, ad esempio, ti basta un 218j a cui accoppiare un mediaplayer e Kodi. E hai copertine, trame, sottotitoli e full hd.
Io, che ora uso Plex, preferisco di gran lunga Kodi, ma con Plex mi guardo film da remoto.
Oppure fai l’accoppiata Nas (base) e Nvidia Shield, che ti fa tranquillamente da Plex Server e Plex Client. https://youtu.be/FS4VoUC1YM4
ryosaeba86
28-01-2018, 10:01
ragazzi..leggero problema...ho disabilitato su win 10 il servizio SMB 1.0 (si solo ora)...ma ora non vedo più il nas tra le risorse di rete.
Sul NAS ho scelto smb minimo 2 max v 3.0, ma continua a non vederlo Win...suggerimenti?
come DNS settato sul NAS ho il router (è sempre andato bene prima).
grazie
best1985aa
28-01-2018, 11:34
Se vuoi la transcodifica. Ma se non ti serve, perché magari non fai streaming da remoto, ad esempio, ti basta un 218j a cui accoppiare un mediaplayer e Kodi. E hai copertine, trame, sottotitoli e full hd.
Io, che ora uso Plex, preferisco di gran lunga Kodi, ma con Plex mi guardo film da remoto.
Oppure fai l’accoppiata Nas (base) e Nvidia Shield, che ti fa tranquillamente da Plex Server e Plex Client. https://youtu.be/FS4VoUC1YM4
Ti ringrazio personalmente preferivo provare plex, con kodi non mi ci sono molto trovato, ho uno xiaomi box tv e volevo accedere ai miei file da più dispositivi oltre che dal box cinese, anche da remoto. Da quello che ho capito plex andrebbe installato sul nas e volevo prendere una macchina più recente per non dover aggiornare il sistema troppo presto. Stranamente pare che synology abbia tolto al processore la compatibilità con Armv7 . Sul blog per ora non ho letto in merito uscita di versioni compatibili, nei prossimi giorni vedrò il da farsi ma non voglio superare i 200 euro per il solo nas e due dischi non mi servono. Comunque ti ringrazio...certo la squadra che tifi da perugino non è la più simpatica 🙄
playmake
28-01-2018, 15:09
Per info agli indecisi o chi ha confusione in testa.
Chi volesse usare il nas per Plex server senza pensieri x la transcodifica prenda o il
DS 718+ [2 vani]
DS 918+ [4 vani]
Entrambi hanno un celeron j3455 che permette la transcodifica hardware sfruttando il quicksync (gpu integrata intel).
NB funzione sbloccata solo per possessori plex pass.
Con questi due e plex pass siete ok anche con HEVC ad alto bitrate e risoluzione. Possibili problemi solo con HEVC 4K 10 bit.
Ciao!
Ps questo setup garantisce plex server in configurazione nas stand-alone. L'alternativa è un nas hypereconomico che serve i file ad un plex server installato sul tuo pc principale (richiesto x il funzionamento che il pc sia acceso affinché plex funzioni!)
Se volete ulteriori info... Sono plex pass lifetime user e sono abbastanza informato sull'argomento.
supertopix
28-01-2018, 16:31
Per info agli indecisi o chi ha confusione in testa.
Chi volesse usare il nas per Plex server senza pensieri x la transcodifica prenda o il
DS 718+ [2 vani]
DS 918+ [4 vani]
Entrambi hanno un celeron j3455 che permette la transcodifica hardware sfruttando il quicksync (gpu integrata intel).
NB funzione sbloccata solo per possessori plex pass.
Con questi due e plex pass siete ok anche con HEVC ad alto bitrate e risoluzione. Possibili problemi solo con HEVC 4K 10 bit.
Ciao!
Ps questo setup garantisce plex server in configurazione nas stand-alone. L'alternativa è un nas hypereconomico che serve i file ad un plex server installato sul tuo pc principale (richiesto x il funzionamento che il pc sia acceso affinché plex funzioni!)
Se volete ulteriori info... Sono plex pass lifetime user e sono abbastanza informato sull'argomento.
Il DS918+ fa transcoding anche senza quicksync e lifepass. Un flusso, senza problemi.
Ciao, ho un ds 215j e vorrei passare al ds218+ ho provato a leggere il tutorial ma mi sembra una cosa lunghissima e un po complicato.
Io ho solo foto e film che potrei parcheggiare su un hd esterno.
Per passare al nuovo come potrei fare?? In maniera più semplice?? Se faccio una installazione pulita cosa perderei??
Ciao, ho un ds 215j e vorrei passare al ds218+ ho provato a leggere il tutorial ma mi sembra una cosa lunghissima e un po complicato.
Io ho solo foto e film che potrei parcheggiare su un hd esterno.
Per passare al nuovo come potrei fare?? In maniera più semplice?? Se faccio una installazione pulita cosa perderei??Ma la migrazione synology non è complicata
supertopix
28-01-2018, 19:54
Ma la migrazione synology non è complicata
Infatti. Prova, tanto un backup devi farlo comunque, per scongiurare rischi...
playmake
28-01-2018, 20:20
Il DS918+ fa transcoding anche senza quicksync e lifepass. Un flusso, senza problemi.
Anche HEVC 1080p >10Mbps? Se si, ottimo!
mikedepetris
28-01-2018, 20:32
C'è qualcuno che saprebbe darmi indicazioni su questo problema?
Il backup schedulato di HyperBackup su Azure ha iniziato a fallire lo scorso aprile dopo aver girato quotidianamente per anni.
Ho provato a cancellare blob e container e crearne nuovi senza successo, ma poi ho scoperto che ho lo stesso errore anche usando googledrive come destinazione.
Lanciando il backup da interfaccia web appare "The operation failed. Please log in to DSM again and retry".
Andando a leggere il log dei task schedulati vedo "Schedule backup had been skipped".
Entrando in console trovo invece questi errori in /var/log/messages
2018-01-05T23:18:31+01:00 NAS2 synoscgi_SYNO.Backup.Task_1_backup[32582]: (32582) [err] controller.cpp:47 ..
hyper-backup "the operation failed"
L'assistenza mi ha ovviamente detto di fare il backup di tutto e ripartire da zero.
Notare che ho un secondo NAS uguale che funziona, infatti ho spostato lì le directory di cui devo fare il backup.
Nessuno usa Hyperbackup?
Confermo, ci puoi accedere con SMB o sftp ma non con DLNA
Ok
grazie mille.
No, sto cercando di capire....sui 40 mbyte sec c'è un uso del disco di circa l'80%.
Ma se copi dei file in lan che velocità raggiungi?
Hai confrontato le impostazioni tra il client torrent che usi sul pc e download station?
Prendo per assunto che tu abbia aperto le porte sul router per la downlaod station.
Comunque è possibile che sia un problema di risorse, il pc è sicuramente molto più prestante del tuo nas come cpu e ram.
Ma se copi dei file in lan che velocità raggiungi?
Hai confrontato le impostazioni tra il client torrent che usi sul pc e download station?
Prendo per assunto che tu abbia aperto le porte sul router per la downlaod station.
Comunque è possibile che sia un problema di risorse, il pc è sicuramente molto più prestante del tuo nas come cpu e ram.
Assolutamente,aperto porte e tutto. se copio file in lan viaggio sui 100-110 mbyte. Ho provato anche installando jdownloader e testare il download tramite filehosting, ma il risultato non cambia...non supero i 40-50 mbyte di picco.
Simonex84
30-01-2018, 10:09
Se questo utente non sei te, hanno cambiato la propria politica:
https://community.wd.com/t/rma-avanzata-wd-red-problema-addebito-multiplo/219253
Peccato, la comodità dell'rma avanzato era uno dei loro plus
Aggiornamento sulla situazione, magari a qualcuno può servire...
ieri ho attivato telefonicamente il RMA avanzato, sinceramente mi sfugge il motivo di farlo per telefono, viene chiesta conferma del seriale del disco e poi si chiede a voce l'indirizzo di spedizione e i dati della carta di credito, che contrariamente a quando detto in precedenza può essere anche Mastercard, fra un paio di giorni dovrebbe arrivarmi il disco sostitutivo.
Tra l'altro facendo tutto a voce si rischia qualche incomprensione magari sull'indirizzo visto che il call center è situato in Grecia e non parlano benissimo italiano :doh:
Buongiorno
stamattina e' scaduta la password del mio utente "normale", sono entrato con Amministratore ed ho impostato che la mia password non abbia piu' scadenza, lasciandola inalterata.
Ora se provo ad accedere a qualsiasi file da esplora risorse, mi restituisce il seguente errore
nome di directory non valido
Ho provato a disconnettere l'unita di rete, riavviare il pc e ricollegarla ma nulla.
Ho verificato le proprieta' dei file e cartella e il mio utente ha diritto di lettura e scrittura..
Da cosa puo' essere causato?
Grazie
redragon
30-01-2018, 15:39
ciao a tutti, sono un felice possessore del DS116 con all'interno un WD Red 4TB. Mi si è improvvisamente presentata la possibilità di effettuare un upgrade (budget 3-400€) ed avevo pensato al DS218, principalmente per la possibilità di transcodificare 4k HEVC a 10bit. Avete qualche suggerimento a riguardo?
Qualcuno ha sostituito i dischi con altri più capienti senza perdere il volume?
Sto parlando di un RAID5 con 4 dischi.
Avevo pensato di acquistare 4 nuovi dischi, e sostituirli ad uno ad uno, facendo riparare di volta in volta il raid, ed una volta arrivato a tutti i dischi in linea cercare di modificare il volume per raddoppiarlo.
Sono accetti consigli.
supertopix
30-01-2018, 18:21
Qualcuno ha sostituito i dischi con altri più capienti senza perdere il volume?
Sto parlando di un RAID5 con 4 dischi.
Avevo pensato di acquistare 4 nuovi dischi, e sostituirli ad uno ad uno, facendo riparare di volta in volta il raid, ed una volta arrivato a tutti i dischi in linea cercare di modificare il volume per raddoppiarlo.
Sono accetti consigli.
Sul sito synology è spiegato. Però non mi azzarderei a farlo senza un backup 🤭
mikedepetris
30-01-2018, 18:37
Sul sito synology è spiegato. Però non mi azzarderei a farlo senza un backup 🤭
Io lo ho fatto senza problemi, cambiando uno alla volta 4 dischi da 2TB con 4 da 4TB. Deve ricostruire l'array ad ogni cambio quindi ci vuole una vita, ma tanto fa tutto da solo.
supertopix
30-01-2018, 19:01
Io lo ho fatto senza problemi, cambiando uno alla volta 4 dischi da 2TB con 4 da 4TB. Deve ricostruire l'array ad ogni cambio quindi ci vuole una vita, ma tanto fa tutto da solo.
Si. Certo. Ma... il rischio mi sa che c’è 😏
supertopix
30-01-2018, 19:55
Sul mio Ds918+ vorrei poter vedere i canali tv del digitale terrestre... purtroppo dove ho il nas non ho un cavo antenna (se no gli attaccherei un El Gato) tramite Plex o altro.
Il dispositivo ove vederlo sarebbe uno smart tv samsung in cucina, che sposterei in un angolo dove non c’è cavo antenna.
Come posso fare?
Sul mio Ds918+ vorrei poter vedere i canali tv del digitale terrestre... purtroppo dove ho il nas non ho un cavo antenna (se no gli attaccherei un El Gato) tramite Plex o altro.
Il dispositivo ove vederlo sarebbe uno smart tv samsung in cucina, che sposterei in un angolo dove non c’è cavo antenna.
Come posso fare?
Se non vuoi romperti le scatole con la IPTV e le liste canali, ti consiglio un HDHomeRun, ne sto usando uno da alcuni mesi, va collegato ad una presa d'antenna ovunque in casa e via cavo al router (o switch).
Una volta collegato ritrasmette il digitale terrestre su LAN e puoi guardare la TV ovunque e su qualunque dispositivo (wifi o cablato).
Ha un server DLNA integrato quindi funziona senza bisogno di hardware o app aggiuntive (che comunque ci sono), gli unici requisiti sono che il dispositivo abbia un client DLNA e un collegamento wifi o cablato. Il modello che possiedo è il "Connect" che ha 2 tuner, e permette di guardare la TV da due dispositivi contemporaneamente.
Puoi usarlo anche con Plex DVR (pagando il plex pass), è riconosciuto e supportato ufficialmente e puoi registrare la TV sul NAS. Altrimenti ha un suo servizio di registrazione, ma va pagato un tot all'anno per usarlo.
supertopix
31-01-2018, 09:08
Se non vuoi romperti le scatole con la IPTV e le liste canali, ti consiglio un HDHomeRun, ne sto usando uno da alcuni mesi, va collegato ad una presa d'antenna ovunque in casa e via cavo al router (o switch).
Una volta collegato ritrasmette il digitale terrestre su LAN e puoi guardare la TV ovunque e su qualunque dispositivo (wifi o cablato).
Ha un server DLNA integrato quindi funziona senza bisogno di hardware o app aggiuntive (che comunque ci sono), gli unici requisiti sono che il dispositivo abbia un client DLNA e un collegamento wifi o cablato. Il modello che possiedo è il "Connect" che ha 2 tuner, e permette di guardare la TV da due dispositivi contemporaneamente.
Puoi usarlo anche con Plex DVR (pagando il plex pass), è riconosciuto e supportato ufficialmente e puoi registrare la TV sul NAS. Altrimenti ha un suo servizio di registrazione, ma va pagato un tot all'anno per usarlo.
Grazie. Molto bello.
ninja750
31-01-2018, 10:02
Se non vuoi romperti le scatole con la IPTV e le liste canali, ti consiglio un HDHomeRun
molto interessante esistono delle APP per smart tv android che lo supportino?
peccato il prezzo
mikedepetris
31-01-2018, 10:09
Si. Certo. Ma... il rischio mi sa che c’è
Il rischio c'è ma non lo vedo così alto, se un disco non va lo puoi sempre cambiare, devi avere proprio la sfortuna che ti si rompa un altro disco dell'array durante l'operazione.
molto interessante esistono delle APP per smart tv android che lo supportino?
peccato il prezzo
certo: app android per smartphone e tablet, android tv, fireos, windows (dall'8 in poi, è sul windows store).
Comunque non sono necessarie, se la TV o il media player hanno un client DLNA basta quello.
Su windows (prima dell'8) ad esempio è usabile perfettamente da VLC.
EDIT:
Due canali a caso, uno su VLC, l'altro sulla app per windows.
https://s17.postimg.org/5kpe1ukov/image.jpg
playmake
31-01-2018, 12:14
Il rischio c'è ma non lo vedo così alto, se un disco non va lo puoi sempre cambiare, devi avere proprio la sfortuna che ti si rompa un altro disco dell'array durante l'operazione.
Tieni conto che c'è la non remota possibilità di un early death dei nuovi arrivati.
Prima di iniziare il processo formattali più volte (format completi nn veloci) e poi testali con s.m.a.r.t. alla ricerca di eventuali parametri anomali.
L'ultima cosa che vuoi è che ti muoiano durante la ricostruzione.
Inoltre userei gli hd nuovi per un backup e via via che li sostituisci usi i vecchi come backup dei nuovi...
Io sto x fare questa operazione sul mio e ho programmato di fare circa come ti ho spiegato.
Situazione attuale 4x4tb [raid 5 7.4Tb full]
Situazione futurA 3x10tb [raid 5]
Step1 copia 7.4 tb su uno dei10gb
Step2 inserire 2 hdd nuovi e creare raid 1
Step 3 copia dei dati dal 3o hd
Step 4 espansione raid da 1 a 5.
In tutto. Ciò nn tocco il raid originale che mi fa d back.
supertopix
31-01-2018, 18:38
Mi sto lanciando nel campo della snapshot replication :-)
Ho seguito il tutorial di synology ed effettivamente ho creato (ad esempio) la snapshot della cartella Film (e la vedo, all'interno della cartella stessa).
Ne ho anche programmato l'attività setttimanale ed impostato di tenere le ultime 3.
Non capisco però il passaggio in rosso del tutorial:
"Snapshot Replication supporta la gestione e il monitoraggio delle istantanee e le attività di replica in Synology NAS.
A seconda delle funzioni supportate da Synology NAS, Snapshot Replication consente di eseguire le attività seguenti:
Acquisire e gestire istantanee di cartelle condivise e iSCSI LUN.
Configurare le istantanee pianificate e le impostazioni di conservazione. Queste impostazioni determineranno quando e come le istantanee devono essere acquisite, conservate e/o rimosse.
Creare e gestire attività di replica per cartelle condivise e iSCSI LUN.
Configurare la replica pianificata per eseguire periodicamente la sincronizzazione per le attività di replica.
Ripristinare i dati dalle istantanee ed eseguire il failover/switchover delle attività di replica tra sorgente e destinazione.
Visualizzare i registri degli eventi relativi a istantanee e repliche.
"
ciao ragazzi, ho appena preso usato un DS211+.
Scopro con orrore che non posso installare PLEX, almeno l'ultima versione. Il problema è che non posso recuperare una versione vecchia tipo https://downloads.plex.tv/plex-media-server/0.9.16.3.1840-cece46d/PlexMediaServer-0.9.16.3.1840-cece46d-arm7.spk
Qualcuno sa come posso fare?
supertopix
31-01-2018, 22:17
ciao ragazzi, ho appena preso usato un DS211+.
Scopro con orrore che non posso installare PLEX, almeno l'ultima versione. Il problema è che non posso recuperare una versione vecchia tipo https://downloads.plex.tv/plex-media-server/0.9.16.3.1840-cece46d/PlexMediaServer-0.9.16.3.1840-cece46d-arm7.spk
Qualcuno sa come posso fare?
https://forums.plex.tv/discussion/290924/howto-download-previous-plex-version
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
ciao ragazzi, ho appena preso usato un DS211+.
Scopro con orrore che non posso installare PLEX, almeno l'ultima versione. Il problema è che non posso recuperare una versione vecchia tipo https://downloads.plex.tv/plex-media-server/0.9.16.3.1840-cece46d/PlexMediaServer-0.9.16.3.1840-cece46d-arm7.spk
Qualcuno sa come posso fare?
prova a dare un'occhiata su archive.org, ad occhio potrebbe essere tra gli snapshots del 2015 del sito plex.
altrimenti su emule.
Vorrei aggiornare la mia stazione Nas con uno nuovo (posseggo un DS211J) sempre a due HD.
In cosa consisterebbe la migrazione? Immagino non basti scollegare gli HD dal vecchio e installarli sul nuovo...
supertopix
01-02-2018, 08:16
Vorrei aggiornare la mia stazione Nas con uno nuovo (posseggo un DS211J) sempre a due HD.
In cosa consisterebbe la migrazione? Immagino non basti scollegare gli HD dal vecchio e installarli sul nuovo...
C’è il tutorial sul sito Synology. Seguirei quello
https://forums.plex.tv/discussion/290924/howto-download-previous-plex-version
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Purtroppo non funziona e manco archive.org
Mi sa che sono fottuto
Purtroppo non funziona e manco archive.org
Mi sa che sono fottuto
La versione che stai cercando 0.9.16.3.1840-cece46d è nello snapshot del 5 aprile 2016:
https://web.archive.org/web/20160405053543/https://plex.tv/downloads
Però stando ad una news sulla compatibilità (recente, 11 gennaio):
Starting with Plex Media Server version 0.9.17.0, NAS devices that use the following
processors or operating systems are no longer supported.
Synology
ARMv5
DS109
DS110j
DS111
DS112
DS112+
DS112j
DS209
DS210j
DS211
DS211+
DS211j
DS212
DS212+
DS212j
DS213
DS213air
DS409
DS409slim
DS410j
DS411
DS411j
DS411slim
DS413j
RS409
(and all other ARMv5-based models)
quindi conviene usare l'ultima versione disponibile prima della 0.9.17.0, mi pare sia questa:
8 maggio 2016, 0.9.16.6.1993-5089475:
https://web.archive.org/web/20160508224736/https://plex.tv/downloads
La versione che stai cercando 0.9.16.3.1840-cece46d è nello snapshot del 5 aprile 2016:
https://web.archive.org/web/20160405053543/https://plex.tv/downloads
Però stando ad una news sulla compatibilità (recente, 11 gennaio):
quindi conviene usare l'ultima versione disponibile prima della 0.9.17.0, mi pare sia questa:
8 maggio 2016, 0.9.16.6.1993-5089475:
https://web.archive.org/web/20160508224736/https://plex.tv/downloads
grazie ma il problema è che ti fa vedere la pagina web ma mica ti scarica il file...
grazie ma il problema è che ti fa vedere la pagina web ma mica ti scarica il file...
ho provato a scaricarlo prima di mettere il link quindi dovrebbe funzionare.
ho aperto il link, premuto su "NAS", la pagina che si apre è già sui synology e ho cliccato sotto su un link a caso per scaricare il server: "Intel" "Arm" "Armv7" "Alpine-Armv7" "PowerPC".
ho provato a scaricarlo prima di mettere il link quindi dovrebbe funzionare.
ho aperto il link, premuto su "NAS", la pagina che si apre è già sui synology e ho cliccato sotto su un link a caso per scaricare il server: "Intel" "Arm" "Armv7" "Alpine-Armv7" "PowerPC".
Ma io, se non erro, devo cliccare ARM. E se clicco arm mi spara un bel page not found.
E se clicco salva link con con nome... mi da cmq operazione non riuscita
Ma io, se non erro, devo cliccare ARM. E se clicco arm mi spara un bel page not found.
E se clicco salva link con con nome... mi da cmq operazione non riuscita
ah, visto, mi riferisco alla prima versione del server, quella più recente non l'ho controllata, per la 0.9.16.3.1840 il link è funzionante:
Arm:
https://web.archive.org/web/20160405053543/https://downloads.plex.tv/plex-media-server/0.9.16.3.1840-cece46d/PlexMediaServer-0.9.16.3.1840-cece46d-arm.spk
Armv7:
https://web.archive.org/web/20160405053543/https://downloads.plex.tv/plex-media-server/0.9.16.3.1840-cece46d/PlexMediaServer-0.9.16.3.1840-cece46d-arm7.spk
per quella più recente bisogna controllare se è disponibile in altri snapshots.
ah, visto, mi riferisco alla prima versione del server, quella più recente non l'ho controllata, per la 0.9.16.3.1840 il link è funzionante:
Arm:
https://web.archive.org/web/20160405053543/https://downloads.plex.tv/plex-media-server/0.9.16.3.1840-cece46d/PlexMediaServer-0.9.16.3.1840-cece46d-arm.spk
Armv7:
https://web.archive.org/web/20160405053543/https://downloads.plex.tv/plex-media-server/0.9.16.3.1840-cece46d/PlexMediaServer-0.9.16.3.1840-cece46d-arm7.spk
per quella più recente bisogna controllare se è disponibile in altri snapshots.
ok sto scaricando la versione ARM.
A casa poi provo. Speriamo funzioni...
ok sto scaricando la versione ARM.
A casa poi provo. Speriamo funzioni...
sono curioso anch'io :D probabilmente non riuscirai a loggarti ai server plex e a reclamare il server legandolo ad un account e dovrai usare le connessioni manuali per usarlo con i client.
sono curioso anch'io :D probabilmente non riuscirai a loggarti ai server plex e a reclamare il server legandolo ad un account e dovrai usare le connessioni manuali per usarlo con i client.
non ho capito niente ma staremo a vedere :muro:
Qualcuno ha sostituito i dischi con altri più capienti senza perdere il volume?
Sto parlando di un RAID5 con 4 dischi.
Avevo pensato di acquistare 4 nuovi dischi, e sostituirli ad uno ad uno, facendo riparare di volta in volta il raid, ed una volta arrivato a tutti i dischi in linea cercare di modificare il volume per raddoppiarlo.
Sono accetti consigli.
Perché non lo fai con tre dischi da 6TB e ti tieni uno slot libero per eventuale futura espansione?
non ho capito niente ma staremo a vedere :muro:
:D
È un sistema che aiuta la configurazione tra server e client, ti crei un account plex su plex.tv, ti logghi con quelle credenziali dal tuo server Plex installato sul NAS, così facendo il server plex installato sul NAS viene legato al tuo account.
Con quell'account sei poi libero di loggarti su qualunque client (smartphone, tablet, media player, smart tv etc.) che si ritroverà il server già configurato ed usabile in automatico.
Per le vecchie versioni del server il login iniziale per legare server->account potrebbe essere precluso e quindi gli abbinamenti facilitati non funzionare.
Se così fosse devi impostare manualmente dai client la connessione verso il server, impostando gli ip etc.
:D
È un sistema che aiuta la configurazione tra server e client, ti crei un account plex su plex.tv, ti logghi con quelle credenziali dal tuo server Plex installato sul NAS, così facendo il server plex installato sul NAS viene legato al tuo account.
Con quell'account sei poi libero di loggarti su qualunque client (smartphone, tablet, media player, smart tv etc.) che si ritroverà il server già configurato ed usabile in automatico.
Per le vecchie versioni del server il login iniziale per legare server->account potrebbe essere precluso e quindi gli abbinamenti facilitati non funzionare.
Se così fosse devi impostare manualmente dai client la connessione verso il server, impostando gli ip etc.
volendolo installare su smart tv, immagino debba sperare che ci sia il client plex nello store della mia tv
volendolo installare su smart tv, immagino debba sperare che ci sia il client plex nello store della mia tv
Si, comunque il client c'è praticamente per ogni smart tv, da android tv a tizen a webos etc. altrimenti puoi usarlo come semplice server DLNA, sfogliando dal DLNA si vedono però solo le locandine, si perde il resto delle informazioni come trama/attori etc.
Si, comunque il client c'è praticamente per ogni smart tv, da android tv a tizen a webos etc. altrimenti puoi usarlo come semplice server DLNA, sfogliando dal DLNA si vedono però solo le locandine, si perde il resto delle informazioni come trama/attori etc.
sempre meglio di adesso che vedo solo i file sparsi per la cartella.
ninja750
01-02-2018, 13:28
ciao qualcuno usa Plex media server?
ho due problemi: una volta installato gli hd si svegliano dall'ibernazione ogni 30min esatti (e non trovo un settaggio nel programma che ogni 30min esegua qualcosa) ho googlato e trovato n probabili workaround che nel mio caso non hanno funzionato
altro info: l'ho scaricato dallo "store" ufficiale dal DSM, una volta installato mi dice che è disponibile una nuova versione (cliccare per fare il download) ma una volta scaricato il file come dovrei eventualmente fare per installarlo visto che il file è sul PC?
supertopix
01-02-2018, 13:39
ciao qualcuno usa Plex media server?
ho due problemi: una volta installato gli hd si svegliano dall'ibernazione ogni 30min esatti (e non trovo un settaggio nel programma che ogni 30min esegua qualcosa) ho googlato e trovato n probabili workaround che nel mio caso non hanno funzionato
altro info: l'ho scaricato dallo "store" ufficiale dal DSM, una volta installato mi dice che è disponibile una nuova versione (cliccare per fare il download) ma una volta scaricato il file come dovrei eventualmente fare per installarlo visto che il file è sul PC?
https://gioxx.org/2017/02/09/synology-plex-update/
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
ninja750
01-02-2018, 13:59
https://gioxx.org/2017/02/09/synology-plex-update/
grazie! per l'ibernazione invece (che è il problema maggiore?) :stordita:
supertopix
01-02-2018, 13:59
Snapshot Synology e Plex...
ho iniziato ieri a fare le snapshot di alcune cartelle. Se non ho sbagliato qualcosa, finiscono nella cartella stessa, chiamandosi #snapshot.
Ciò crea un fastidioso effetto su Plex: la scansione e l’inserimento dei contenuti nel frontend del mediaplayer.
Ho letto che per far si che gli scanner non rilevino le cartelle (anche #recycle, ad esempio) si deve fare qualcosa con .plexignore... ma non mi è molto chiaro come procedere.
Qualcuno ha già trattato e risolto la questione? Grazie.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
ninja750
01-02-2018, 15:01
si deve fare qualcosa con .plexignore...
ma in quel caso non andrebbe a ignorare proprio la directory dove sono presenti i file multimediali?
Buongiorno
stamattina e' scaduta la password del mio utente "normale", sono entrato con Amministratore ed ho impostato che la mia password non abbia piu' scadenza, lasciandola inalterata.
Ora se provo ad accedere a qualsiasi file da esplora risorse, mi restituisce il seguente errore
nome di directory non valido
Ho provato a disconnettere l'unita di rete, riavviare il pc e ricollegarla ma nulla.
Ho verificato le proprieta' dei file e cartella e il mio utente ha diritto di lettura e scrittura..
Da cosa puo' essere causato?
Grazie
Buonasera, qualcuno saprebbe darmi un consiglio su questo problema?
Grazie
supertopix
01-02-2018, 15:34
ma in quel caso non andrebbe a ignorare proprio la directory dove sono presenti i file multimediali?
Nella teoria andrebbe ad eliminare la scansione delle cartelle #snapshot e #recycle.
Forse va messa in qualche livello delle cartelle root, dovrò provare con calma.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
ok sto scaricando la versione ARM.
A casa poi provo. Speriamo funzioni...
Mi intrometto nella discussione perchè io ho un DS211J e vorrei provare plex (Kodi sino ad oggi).
Ma perchè vorresti installare l'ARM? Io comunque ho provato e il Synology mi dice che il formato non è valido per questo file: PlexMediaServer-0.9.16.3.1840-cece46d-arm
sono curioso anch'io :D probabilmente non riuscirai a loggarti ai server plex e a reclamare il server legandolo ad un account e dovrai usare le connessioni manuali per usarlo con i client.
Mi dice NIET, vuole la 1841 finale o superiore :muro: :muro: :muro: :muro:
Mi dice NIET, vuole la 1841 finale o superiore :muro: :muro: :muro: :muro:
Io sto provando questo
https://web.archive.org/web/20130910125628/http://wiki.plexapp.com/index.php/Downloads#Synology_.28x86.29_-_PMS
Mi dice NIET, vuole la 1841 finale o superiore :muro: :muro: :muro: :muro:
Trovata, probabilmente l'ultima versione disponibile per ARMv5 prima della 0.9.17:
PlexMediaServer-0.9.16.6.1993-5089475-arm.spk:
https://jumpshare.com/v/PuBJvtVnxGAExxPjmJvQ
supertopix
01-02-2018, 16:57
Mi intrometto nella discussione perchè io ho un DS211J e vorrei provare plex (Kodi sino ad oggi).
Ma perchè vorresti installare l'ARM? Io comunque ho provato e il Synology mi dice che il formato non è valido per questo file: PlexMediaServer-0.9.16.3.1840-cece46d-arm
Guarda, se non ti serve la transcodifica o guardare cose da remoto... perché lasciare Kodi?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Trovata, probabilmente l'ultima versione disponibile per ARMv5 prima della 0.9.17:
PlexMediaServer-0.9.16.6.1993-5089475-arm.spk:
https://jumpshare.com/v/PuBJvtVnxGAExxPjmJvQ
sei un grande.
VEdiamo se funziona
Guarda, se non ti serve la transcodifica o guardare cose da remoto... perché lasciare Kodi?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
... Volevo provare..
sei un grande.
VEdiamo se funziona
Installata ma non la avvia.
Installata ma non la avvia.
l'installazione è filata liscia?
per accedere alla web app devi aprire da un browser:
http://IP-NAS:32400/web
l'installazione è filata liscia?
per accedere alla web app devi aprire da un browser:
http://IP-NAS:32400/web
Mi chiede il login quindi pare funzionare
l'installazione è filata liscia?
per accedere alla web app devi aprire da un browser:
http://IP-NAS:32400/web
Vero, grazie!
l'installazione è filata liscia?
per accedere alla web app devi aprire da un browser:
http://IP-NAS:32400/web
Ieri non sono riuscito a terminare la configurazione del server. Oggi ho riavviato il NAS ma e non riesco più a connettermi al suo indirizzo
Ieri non sono riuscito a terminare la configurazione del server. Oggi ho riavviato il NAS ma e non riesco più a connettermi al suo indirizzo
Se durante la configurazione hai attivato l'https devi accedere da:
https://ip-del-nas:32400/web
se il problema non è quello disinstalla e reinstalla l'spk o sovrascrivilo.
Kicco_lsd
03-02-2018, 21:51
Ciao a tutti ragazzi,
Ho una problema con la eMule nella Download Station.
Recentemente ho cambiato router perciò ho dato una ricontrollata alle varie impostazioni della rete e chiaramente ho rifatto il portforwarding per la Download Station.
Ho usato la vecchia regola dell'intervallo "Nr. Porta - Nr. Porta+3" TCP\UDP per entrambe le porte necessarie.
Come immaginerete il problema è che eMule mi sta sempre in "firewalled" (torrent invece va). E probabile che mi trascinassi il problema da tempo visto che ultimamente usavo poco il mulo però vorrei risolverlo.
Che mi consigliate? Sto pensando ad un reset della partizione di sistema della Diskstation. E' piuttosto datata e sopra sono stati effettuati molti upgrade dell'OS.
Grazie a chi mi aiuterà :)
22_12_2012
04-02-2018, 20:45
Ciao a tutti,
ho acquistato un nuovo Synology ed ho provveduto a fare subito l'installazione da Web Assistant : non c'è verso di arrivare al termine ..si blocca al 96% :muro: :muro: :muro:
https://image.ibb.co/gohVTx/Schermata_2018_02_04_alle_16_22_54.png (https://imgbb.com/)
upload pictures (https://it.imgbb.com/)
Ho provato :
- provato con diversi dischi
- provato sia la procedura dove scarica in autonomia il DSM sia quella con la manuale
- provato con il reset (anche se fa un solo beep )
Ho già scritto all'assistenza ma sicuramente qualcuno potrà già darmi dei suggerimenti
:D
Hai un firewall a monte che controlla i file archivio?
22_12_2012
04-02-2018, 21:49
Disabilitato firewall e ips sul router ma non cambia nulla :(
Uscito aggiornamemto qualche giorno fa
A me ha risolto le accensione ad manchiam del ds216j....sarà un caso
Simonex84
08-02-2018, 07:13
Non che mi attendessi problemi, ma ieri ho sostituito un disco con settori danneggiati nel mio 215j, volume in SHR, tutto ok, in circa 10 ore ho ricostruito il RAID, avevo circa 1,7 tera di dati, sono sempre un po' in ansia quando metto mano al mio archivio, ma è andato tutto bene.
il servizio di RMA avanzato della Wester Digital è comodissimo!!
GENERALE LEE
09-02-2018, 13:14
buongiorno ho bisogno di aiuto:
Posseggo un ds218play con installato un hd wdred da 3tb (in shr senza protezione dati)
oggi mi è arrivato il secondo disco (sempre un red da 3tb)
vorrei metere tutto in raid1 (nel mio caso shr)
cosa devo fare?
per adesso ho installato il disco e dal menù HDD/SSD sto facendo la formattazione del nuovo disco con secure erase.
p.s. ho il dsm 6.1
grazie
TheDarkAngel
09-02-2018, 13:46
Non che mi attendessi problemi, ma ieri ho sostituito un disco con settori danneggiati nel mio 215j, volume in SHR, tutto ok, in circa 10 ore ho ricostruito il RAID, avevo circa 1,7 tera di dati, sono sempre un po' in ansia quando metto mano al mio archivio, ma è andato tutto bene.
il servizio di RMA avanzato della Wester Digital è comodissimo!!
WD + syno sembra la coppia ideale per una vita felice :p
buongiorno ho bisogno di aiuto:
Posseggo un ds218play con installato un hd wdred da 3tb (in shr senza protezione dati)
oggi mi è arrivato il secondo disco (sempre un red da 3tb)
vorrei metere tutto in raid1 (nel mio caso shr)
cosa devo fare?
Come vede il disco nuovo dovrebbe chiederti cosa farci. Non supportando l'hot swap devi prima spegnere il NAS, poi inserire il nuovo disco, riaccendere e dopo il login andare in storage manager.
Dovresti avere un solo volume, quindi vai sulla scheda relativa, scegli gestisci, e selezioni espansione del volume aggiungendo dei dischi rigidi.
per adesso ho installato il disco e dal menù HDD/SSD sto facendo la formattazione del nuovo disco con secure erase.
Mah non era necessario.
Giusto una domanda, per cosa lo fai il raid 1?
supertopix
09-02-2018, 14:27
Come vede il disco nuovo dovrebbe chiederti cosa farci. Non supportando l'hot swap devi prima spegnere il NAS, poi inserire il nuovo disco, riaccendere e dopo il login andare in storage manager.
Dovresti avere un solo volume, quindi vai sulla scheda relativa, scegli gestisci, e selezioni espansione del volume aggiungendo dei dischi rigidi.
Mah non era necessario.
Giusto una domanda, per cosa lo fai il raid 1?
Per avere un backup... 😝🤪😋😍😇 e si riparte con la giostra. Almeno si passa il venerdì pomeriggio...
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
GENERALE LEE
09-02-2018, 14:31
Per avere un backup... 😝🤪😋😍😇 e si riparte con la giostra. Almeno si passa il venerdì pomeriggio...
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
mi spiace non farti passare il venerdi' come vorresti, ma per il backup ho un hd esterno USB e cloud.
Il raid (shr) lo faccio per avere in caso di rottura di uno dei due dischi una continuità di lavoro visto che al mio nas accedo anche da fuori casa per motivi personali.
Deluso dalla mia risposta?
:Prrr:
mi spiace non farti passare il venerdi' come vorresti, ma per il backup ho un hd esterno USB e cloud.
Il raid (shr) lo faccio per avere in caso di rottura di uno dei due dischi una continuità di lavoro visto che al mio nas accedo anche da fuori casa per motivi personali.
Deluso dalla mia risposta?
:Prrr:
Tranquillo ce l'aveva con me. :p
Ok comunque i passaggi sono quelli che ti ho indicato. Se hai difficoltà postaci dove ti blocchi.
supertopix
09-02-2018, 14:37
mi spiace non farti passare il venerdi' come vorresti, ma per il backup ho un hd esterno USB e cloud.
Il raid (shr) lo faccio per avere in caso di rottura di uno dei due dischi una continuità di lavoro visto che al mio nas accedo anche da fuori casa per motivi personali.
Deluso dalla mia risposta?
:Prrr:
Dai, nulla di personale, era per ridere... mi fa piacere vederti attrezzato ;-)
Mamma mia che suscettibilità
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
GENERALE LEE
09-02-2018, 14:43
anche la mia risposta era per ridere:cool:
comunque ho fatto la cavolata di fare il "secure erase" :
l'ho lanciato alle 13.30 ed è appena al 26%:cry:
comunque ho fatto cosi':
Spento il nas
inserito il disco
riavviato....
ho fatto l'accesso al nas (da remoto , sono in ufficio e il nas a casa)
in hdd/ssd il disco 2 viene riconosciuto...
in VOLUME1 ho cliccato su GESTISCI , ma è qui che mi sono bloccato perchè non mi ha chiesto se volevo espandere il volume..mi dava una sola opzione(della quale non ho preso nota ovviamente)
ed è qui che a questo punto ho avuto la brillante idea di fare un bel erase
in VOLUME1 ho cliccato su GESTISCI , ma è qui che mi sono bloccato perchè non mi ha chiesto se volevo espandere il volume..mi dava una sola opzione(della quale non ho preso nota ovviamente)
ed è qui che a questo punto ho avuto la brillante idea di fare un bel erase
Calcola che il secure erase serve per avere la certezza che non rimangono tracce di dati in un disco che si vuole vendere o dismettere. Farlo su un disco nuovo e vuoto è inutile, stressa abbastanza il disco e è un processo lungo perché il software deve scrivere degli 1 e degli zero casuali in TUTTI i settori del disco.
La procedura per passare da volume singolo a RAID1 cmq la trovi anche qua: https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/DSM/help/DSM/StorageManager/volume_diskgroup_change_raid_type
GENERALE LEE
09-02-2018, 15:36
Calcola che il secure erase serve per avere la certezza che non rimangono tracce di dati in un disco che si vuole vendere o dismettere. Farlo su un disco nuovo e vuoto è inutile, stressa abbastanza il disco e è un processo lungo perché il software deve scrivere degli 1 e degli zero casuali in TUTTI i settori del disco.
La procedura per passare da volume singolo a RAID1 cmq la trovi anche qua: https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/DSM/help/DSM/StorageManager/volume_diskgroup_change_raid_type
:cry: ormai pazienza , aspetterò la fine del processo..
per il raid , non devo cambiare raid
devo espandere l'shr :
adesso ho un singolo disco in shr. senza protezione dati
avevo guardato le guide sul sito synology, ma le voci del menù gestione sono diverse dalla guida synology, magari non è aggiornata all'ultimo dsm?
comunque appena finisce posto uno screenshot
Per avere un backup... 😝🤪😋😍😇 e si riparte con la giostra. Almeno si passa il venerdì pomeriggio...
Inviato dal mio iPad utilizzando TapatalkMi viene la lacrimuccia supertopix... allora qualcuno ci legge...
playmake
10-02-2018, 08:14
Farlo su un disco nuovo e vuoto è inutile, stressa abbastanza il disco e è un processo lungo perché il software deve scrivere degli 1 e degli zero casuali in TUTTI i settori del disco.
Non sono d'accordo:
proprio per quanto evidenziato in grassettoinvece è utilissimo secondo me, almeno se il disco ha problemi escon fuori subito e non magari a metà della ricostruzione di un raid o altro... dopo il secure erease fai un bel test s.m.a.r.t esteso cosicché vedi se son saltati fuori errori sui settori!
GENERALE LEE
10-02-2018, 10:17
Ragazzi!!! problemone:
finito il secure erase sul disco nuovo
dal menù volume1/gestisci ho esteso il volume per avere shr con protezione dati.
partito il processo di estensione verso le 22.00 ho lasciato che il synology andasse avanti il processo ,
intorno alle 00.10 era al 26%...
intorno alle 4.00 il nas ha incominciato a emettere dei beep di emergenza e ho trovato questo:
"Volume 1 BLOCCATO, impossibile usare questo volume .I dati contenuti nel volume possono andare in crash.effettuare il backup dei dati prima di rimuovere il volume."
nel menù HDD/SSD vedo questo:
"Disco 1 Bloccato - Normale"
"Disco 2 Inizializzato - Normale"
https://imgur.com/8QZIlhV
https://imgur.com/ZsEIjdr
https://imgur.com/AMsroPF
https://imgur.com/GjoEGvQ
Tutte le applicazioni (photostation,videostation, hyper backup ecc.) sono scomparse/bloccate,
nello stesso tempo da file station e da SMB riesco ad accedere alle cartelle/file.
il processo di espansione molto probabilmente non sarà andata a buon fine , perchè non mi è arrivata nessuna notifica di completamento
p.s. il disco1 è sempre un wd red 3tb del 2014 , è stato usato sempre e solo come disco spare
cosa devo/posso fare?
supertopix
10-02-2018, 13:48
Ragazzi!!! problemone:
finito il secure erase sul disco nuovo
dal menù volume1/gestisci ho esteso il volume per avere shr con protezione dati.
partito il processo di estensione verso le 22.00 ho lasciato che il synology andasse avanti il processo ,
intorno alle 00.10 era al 26%...
intorno alle 4.00 il nas ha incominciato a emettere dei beep di emergenza e ho trovato questo:
"Volume 1 BLOCCATO, impossibile usare questo volume .I dati contenuti nel volume possono andare in crash.effettuare il backup dei dati prima di rimuovere il volume."
nel menù HDD/SSD vedo questo:
"Disco 1 Bloccato - Normale"
"Disco 2 Inizializzato - Normale"
https://imgur.com/8QZIlhV
https://imgur.com/ZsEIjdr
https://imgur.com/AMsroPF
https://imgur.com/GjoEGvQ
Tutte le applicazioni (photostation,videostation, hyper backup ecc.) sono scomparse/bloccate,
nello stesso tempo da file station e da SMB riesco ad accedere alle cartelle/file.
il processo di espansione molto probabilmente non sarà andata a buon fine , perchè non mi è arrivata nessuna notifica di completamento
p.s. il disco1 è sempre un wd red 3tb del 2014 , è stato usato sempre e solo come disco spare
cosa devo/posso fare?
Innanzitutto copiati i dati, per evitare di perdere tutto
playmake
10-02-2018, 15:48
I red 3tb sono i peggio riusciti di wd dai report blackbaze. Se i dati sono accessibili ed importanti backup immediato a costo di comprare al volo un esterno di capacità adeguata. Poi solo successivamente potresti provare ad avviare il nas con il solo hd nn bloccato x vedere cosa succede, magari funziona e ti fa reinizializzare il primo! (sempre che il blocco sia causato da un errore sw e nn hw)
Ginopilot
10-02-2018, 16:44
I red 3tb sono i peggio riusciti di wd dai report blackbaze. Se i dati sono accessibili ed importanti backup immediato a costo di comprare al volo un esterno di capacità adeguata. Poi solo successivamente potresti provare ad avviare il nas con il solo hd nn bloccato x vedere cosa succede, magari funziona e ti fa reinizializzare il primo! (sempre che il blocco sia causato da un errore sw e nn hw)
Il red anche da 4 sono un po’ un disastro, ma sono troppe le variabili, i siti dei report sono inattendibili
Ha CPU Intel, Arm o Amd?
io ho un DS212 che ha un processore marvel kirkwood 88F6282, non è in lista
I red 3tb sono i peggio riusciti di wd dai report blackbaze. Se i dati sono accessibili ed importanti backup immediato a costo di comprare al volo un esterno di capacità adeguata. Poi solo successivamente potresti provare ad avviare il nas con il solo hd nn bloccato x vedere cosa succede, magari funziona e ti fa reinizializzare il primo! (sempre che il blocco sia causato da un errore sw e nn hw)
https://www.backblaze.com/blog/hard-drive-stats-for-2017/
non direi proprio, su 180 pezzi nessuno guasto , per i 3TB, vanno peggio i 4TB e i 6TB
playmake
10-02-2018, 18:12
https://www.backblaze.com/blog/hard-drive-stats-for-2017/
non direi proprio, su 180 pezzi nessuno guasto , per i 3TB, vanno peggio i 4TB e i 6TB
Sei arrivato "tardi", blackbaze ha già rimpiazzato quasi tutti i 3 e i 4 con tagli più grossi, è fisioligico che di quelli rimasti siano quelli ben riusciti. :D
playmake
10-02-2018, 18:21
Ecco qua
https://www.backblaze.com/blog/wp-content/uploads/2018/01/blog-chart-lifetime-stats-2017.jpeg
Vincenzo77
10-02-2018, 18:23
Sei arrivato tardi, blackbaze ha già rimpiazzato quasi tutti i 3 e i 4 con tagli più grossi, è fisioligico che di quelli rimasti siano quelli ben riusciti. Prenditi i report vecchi quando di hd non nr avevavo 180 ma migliaia... E vedi la mortalità dei 3 th. :D
Basta scorrere la pagina, la prima tabella vale solo per il 4 trimestre 2017, c'è una seconda tabella con i dati da aprile 2013 a dicembre 2017, e poi c'è una terza tabella con i dati degli anni 2015 - 2016 - 2017.
In effetti i WD non ne escono benissimo, ma anche lotti di altre marche tipo alcuni seagate fanno rabbrividire....
playmake
10-02-2018, 18:43
Ops
GENERALE LEE
10-02-2018, 21:05
Il backup lo avevo fatto ieri prima di iniziare il procedimento di espansione.
Sul red nuovo non è andata a buon fine l'espansione. ...si vede dal report
Ho aperto un tiket con synology...tenendo conto che c'è di mezzo il fine settimana spero che per lunedi mi rispondano
prandello
10-02-2018, 23:10
https://imgur.com/AMsroPFMi sbaglierò ma prima di aprire un ticket mi sarei preoccupato di quei bad sector ed errori di lettura sul disco 1, che è ciò che ha triggerato il crash dell'espansione del volume, come si vede dagli orari nel log.
D'accordo che i bad sector sono stati rimappati etc. ma alla fine c'è poco da fare. Ho sostituito un Red da 3TB appena un mese fa, dopo che gli errori hanno cominciato a ripetersi con troppa frequenza. I test SMART di Sinology continuavano a dire OK ma, una volta smontato il disco e fatto il test esteso con Data LifeGuard Diagnostics di Western Digital, è venuto fuori un bel fail con codice di errore 08 (Unable to repair bad sectors). Da cui RMA e sostituzione dal venditore (disco OEM, quindi niente RMA da WD; poi c'è chi parla qui di RMA avanzato... bah).
GENERALE LEE
11-02-2018, 07:38
Potrebbe anche essere.
ma comunque in lettura posso accedere tranquillamente a tutto il contenuto del disco sia da file station che da smb....
La scrittura è stata bloccata dal nas..
GENERALE LEE
11-02-2018, 13:37
allora...
ho smontato il disco incriminato dal nas.
montato nel pc desktop e lanciato test con wd data life guard...
il test fallisce con questo risultato:
Test Error Code: 06-Quick Test on drive 1 did not complete! Status code = 07 (Failed read test element), Failure Checkpoint = 109 (Unknown Test) SMART self-test did not complete on drive 1!.
ora sto provando a fare una formattazione estesa sempre con lo stesso tool.
ciao a tutti
ho un DS211j da molto tempo.. aggiornato con 2 hd wd red da 6 tb in mirror.
DSM 6.0.2-8451
uso il nas solo con il SERVER MEDIA attivato...
mi ci tengo i vari filmati
ho delle cartelle con foto e dati personali.
da un po' di tempo ho la cpu sempre al 98/99%!!!
un'altra volta mi era successo.. bloccando il pacchetto foto si era fermato tutto.
ora il progresso conversione e' fermo... (il disegnino in alto a dx circolare)
se ci clicco sopra mi da "in pausa" con le immagini al 31% e i video al 27%
pero' la cpu e' sempre al lavoro.
ho aggiornato il pacchetto server media ma non c'e' verso di fermarlo. Vorrei arrestare il tutto.. non ho bisogno di miniature delle foto o dei video.
consigli???
grazie
per il resto tutto funziona regolare, anche dalla tv vedo i film sul nas senza problemi.. ma ho sempre la cpu a manetta! perche?
grazie per qualsiasi aiuto.
ps: non sono un espertone.. portate pazienza. mi ha sempre funzionato tutto fin'ora... ma ormai sta cosa mi impensierisce.
aggiornamento: ho disinstallato tutti i pacchetti (prima erano solo fermati) tranne media server (aggiornato)... ma non e' cambiato nulla. sembra che il processo incriminato sia il synonetd che viaggia attorno al 70-80%
qualche idea?
grazie.
supertopix
11-02-2018, 17:50
ciao a tutti
ho un DS211j da molto tempo.. aggiornato con 2 hd wd red da 6 tb in mirror.
DSM 6.0.2-8451
uso il nas solo con il SERVER MEDIA attivato...
mi ci tengo i vari filmati
ho delle cartelle con foto e dati personali.
da un po' di tempo ho la cpu sempre al 98/99%!!!
un'altra volta mi era successo.. bloccando il pacchetto foto si era fermato tutto.
ora il progresso conversione e' fermo... (il disegnino in alto a dx circolare)
se ci clicco sopra mi da "in pausa" con le immagini al 31% e i video al 27%
pero' la cpu e' sempre al lavoro.
ho aggiornato il pacchetto server media ma non c'e' verso di fermarlo. Vorrei arrestare il tutto.. non ho bisogno di miniature delle foto o dei video.
consigli???
grazie
per il resto tutto funziona regolare, anche dalla tv vedo i film sul nas senza problemi.. ma ho sempre la cpu a manetta! perche?
grazie per qualsiasi aiuto.
ps: non sono un espertone.. portate pazienza. mi ha sempre funzionato tutto fin'ora... ma ormai sta cosa mi impensierisce.
aggiornamento: ho disinstallato tutti i pacchetti (prima erano solo fermati) tranne media server (aggiornato)... ma non e' cambiato nulla. sembra che il processo incriminato sia il synonetd che viaggia attorno al 70-80%
qualche idea?
grazie.
Qui ne parlano https://www.reddit.com/r/synology/comments/6a2sp2/what_is_the_synonetd_process_that_is_keeping_my/
GB ego sum
11-02-2018, 21:47
Premetto che sono ignorante e conosco poco il DSM: abbiate pazienza.
Ho un DS218+ con due HD da 3 TB in RAID ( non 1, ma ibrido Synology per distrazione in fase di installazione), ma il mio problema non c'entra con la configurazione hardware.
In File Station ho connesso due cloud pubblici (Google Drive e OneDrive) con lo strumento "connessioni remote" per poter copiare/spostare file e cartelle dai cloud al Synology e viceversa.
Funziona tutto, ma quando seleziono una qualunque delle due connessioni, per visualizzare il relativo file system, impiega esattamente 1' e 58" esatti, esatti.
Mi pare evidente dai tempi e dalla sistematicità con cui la cosa si ripete che si tratta di un lasso temporale determinato dalla scadenza di un qualche time out.
Una volta "scaricato" l'albero delle cartelle, tutto diventa rapido e la navigazione nel file system del cloud è abbastanza veloce... fino a quando non si lascia in standby il tutto per un po'
Avete qualche consiglio?
Grazie.
Qui ne parlano https://www.reddit.com/r/synology/comments/6a2sp2/what_is_the_synonetd_process_that_is_keeping_my/
grazie ci daro' un'occhiata
parla di disattivare il IPV6 dal router.. devo capire come fare/provare.
Grazie.
GENERALE LEE
12-02-2018, 08:08
allora...
ho smontato il disco incriminato dal nas.
montato nel pc desktop e lanciato test con wd data life guard...
il test fallisce con questo risultato:
Test Error Code: 06-Quick Test on drive 1 did not complete! Status code = 07 (Failed read test element), Failure Checkpoint = 109 (Unknown Test) SMART self-test did not complete on drive 1!.
ora sto provando a fare una formattazione estesa sempre con lo stesso tool.
niente , stesso errore, ...
l'ho comunque inizializzato con window in ntfs e ci posso copiare e leggre file.
sicuramente non lo riutilizzo nel nas, lo sostituirò con uno nuovo
ciao ragazzi, in vista del prossimo acquisto del ds218+, mi sono letto la guida per la migrazione dischi ma non mi piace per niente, pensavo di fare così:
-Metto su un un disco nuovo da 4TB sul 218+ e lo configuro come nuovo con volume SHR e copio i dati un po alla volta.
-Estraggo uno da 3TB dal vecchio nas e gli faccio fare raid 1 (perdo un tera ma vabbè non mi serve adesso)
-Tengo l'altro disco come spare-backup spento in caso di guasto di uno dei 2
-un domani quando vorrò espandere , metto su un altro da 4TB e lui dovrebbe ricrearmi un volume da 4 invece che da 3, giusto?
sinergine
12-02-2018, 09:28
ciao ragazzi, in vista del prossimo acquisto del ds218+, mi sono letto la guida per la migrazione dischi ma non mi piace per niente, pensavo di fare così:
-Metto su un un disco nuovo da 4TB sul 218+ e lo configuro come nuovo con volume SHR e copio i dati un po alla volta.
-Estraggo uno da 3TB dal vecchio nas e gli faccio fare raid 1 (perdo un tera ma vabbè non mi serve adesso)
-Tengo l'altro disco come spare-backup spento in caso di guasto di uno dei 2
-un domani quando vorrò espandere , metto su un altro da 4TB e lui dovrebbe ricrearmi un volume da 4 invece che da 3, giusto?
Questo passo non funziona. Se il primo disco è da 4TB per poter migrare al RAID1 devi mettere un disco uguale o più grande oppure deve cancellare il volume dal primo disco
Questo passo non funziona. Se il primo disco è da 4TB per poter migrare al RAID1 devi mettere un disco uguale o più grande oppure deve cancellare il volume dal primo disco
cazzarola grazie... quindi a sto punto prendo un 3TB, magari un ironwolf che ero curioso di provarlo, funziona il raid1 con un ironwolf e un WD RED?
cazzarola grazie... quindi a sto punto prendo un 3TB, magari un ironwolf che ero curioso di provarlo, funziona il raid1 con un ironwolf e un WD RED?
Certo che sì! :)
Valuta anche quanto ti costerebbe vendere il tuo NAS e passare a un 4 bay magari.
Certo che sì! :)
Valuta anche quanto ti costerebbe vendere il tuo NAS e passare a un 4 bay magari.
avevo guardato , il modello 4 bay costa veramente troppo, l'equivalente sarebbe ds918+ a 700€ e passa (ma anche il 418 a 550€) quindi il doppio praticamente, per l'uso che ne faccio io è veramente esagerato.
Beh sì sono abbastanza cari, ma non le cifre che hai visto tu, ad esempio il 918+ sta un po' sopra i 500, un alternativa ottima come il qnap TS-453B mini lo si trova a partire dai 420.
https://pagomeno.it/product.php?p=4484380
https://pagomeno.it/product.php?p=4153415
Ginopilot
12-02-2018, 10:24
avevo guardato , il modello 4 bay costa veramente troppo, l'equivalente sarebbe ds918+ a 700€ e passa (ma anche il 418 a 550€) quindi il doppio praticamente, per l'uso che ne faccio io è veramente esagerato.
E il 418j?
E il 418j?
preferirei evitare la serie J, infatti vado sul 218+ perchè voglio una CPU bella potente e grintosa anche per il futuro, non come il 213j attuale che ogni 2 operazioni contemporanee ha la cpu a palla e resta inchiodato per diversi secondi
supertopix
12-02-2018, 10:45
Beh sì sono abbastanza cari, ma non le cifre che hai visto tu, ad esempio il 918+ sta un po' sopra i 500, un alternativa ottima come il qnap TS-453B mini lo si trova a partire dai 420.
https://pagomeno.it/product.php?p=4484380
https://pagomeno.it/product.php?p=4153415
DS918+ preso a 560 appena uscito. Magari adesso anche a un briciolo in meno si trova. È davvero una bestia!
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Ginopilot
12-02-2018, 10:47
preferirei evitare la serie J, infatti vado sul 218+ perchè voglio una CPU bella potente e grintosa anche per il futuro, non come il 213j attuale che ogni 2 operazioni contemporanee ha la cpu a palla e resta inchiodato per diversi secondi
Che cavolo gli fai fare al 213j che si impalla? Ha 512MB di ram. Il 418j ne ha 1GB ed e' molto piu' potente. Ma se fai sedere il 213j gli stai facendo fare qualcosa di strano.
Che cavolo gli fai fare al 213j che si impalla? Ha 512MB di ram. Il 418j ne ha 1GB ed e' molto piu' potente. Ma se fai sedere il 213j gli stai facendo fare qualcosa di strano. download station con una decina di files... solo per lanciare quella 60 secondi di attesa circa
ma non le cifre che hai visto tu, ad esempio il 918+ sta un po' sopra i 500, un alternativa ottima come il qnap TS-453B mini lo si trova a partire dai 420. ah sorry forse non ho specificato che ho dei buoni amazon quindi posso comprare solo in tal negozio e possibilmente col prime, se la differenza non è eccessiva. Qnap li ho guardati e adocchiato il 253A in effetti, una bella bestia
Ginopilot
12-02-2018, 11:27
download station con una decina di files... solo per lanciare quella 60 secondi di attesa circa
Mah, stranissimo, ho ancora un 414j che la ds parte quasi istantaneamente.
Mah, stranissimo, ho ancora un 414j che la ds parte quasi istantaneamente.
la cpu Mindspeed Comcerto C2000 sarà migliore della mia Marvell Armada 370 88F6707 (dual core vs single core tra l'altro)
Ginopilot
12-02-2018, 12:26
la cpu Mindspeed Comcerto C2000 sarà migliore della mia Marvell Armada 370 88F6707 (dual core vs single core tra l'altro)
Era per fare un esempio, ho anche un 214se, peggio del tuo, e non noto di questi problemi con la ds. Forse e' appesantita dal numero di dl contemporanei. Cmq con il 418j non avrai di questi problemi. I modelli plus sono adatti ad usi ben piu' intensi. Per dirti, sul 414j gira mailstation, ma se attivo l'antivirus ed il filtro spam, si siede. Con un + no. Ma se tu ne fai solo un uso ds e condivisione file, non ha senso andare su un +. Se poi tra 4-5 anni diventa piu' lento, ne prenderai un altro nuovo, spenderai complessivamente meno di un + oggi e avrai un nas sempre adeguato.
ma di 4 dischi adesso che me ne faccio? sarebbe sprecato :D cioè mi viene buono per il futuro indubbiamente ma come dici tu, ora che mi serve realmente espanderlo potrebbe essere ora di cambiarlo di nuovo. Tra l'altro non mi ci sta nemmeno sulla scrivania, dalle foto sembra un catafalco non indifferente, ed esteticamente è bruttissimo :D
se è come dici tu potrei buttarmi allora sul 218play, cpu migliore dei J ma costo più basso della serie liscia e +
DS918+ preso a 560 appena uscito. Magari adesso anche a un briciolo in meno si trova. È davvero una bestia!
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Ciao,
Anche io ho un 918+. Unico neo che gli trovo è che lo trovo un pò rumoroso. Quando guardo un film sento macinare gli hdd, cosa che sul pc non sentivo minimamente. 4x4Tb wd Red
Ginopilot
12-02-2018, 14:48
ma di 4 dischi adesso che me ne faccio? sarebbe sprecato :D cioè mi viene buono per il futuro indubbiamente ma come dici tu, ora che mi serve realmente espanderlo potrebbe essere ora di cambiarlo di nuovo. Tra l'altro non mi ci sta nemmeno sulla scrivania, dalle foto sembra un catafalco non indifferente, ed esteticamente è bruttissimo :D
se è come dici tu potrei buttarmi allora sul 218play, cpu migliore dei J ma costo più basso della serie liscia e +
Si, ma anche la j mi pare sia messa bene. Io ho avuto sempre j e mi ci sono trovato benissimo.
Ciao,
Anche io ho un 918+. Unico neo che gli trovo è che lo trovo un pò rumoroso. Quando guardo un film sento macinare gli hdd, cosa che sul pc non sentivo minimamente. 4x4Tb wd Red
E' colpa degli HD, il NAS di per se emette solo il rumore che fa la ventola.
domanda un filo banale: rispetto al singolo disco, in raid 1 di 2 hdd identici si guadagna qualcosa di tangibile in trasferimento/costanza dati specialmente nei file di piccola dimensione o il solo e unico vantaggio del raid 1 è la ridondanza su un secondo hhd in caso uno dei 2 si guasti?
domanda un filo banale: rispetto al singolo disco, in raid 1 di 2 hdd identici si guadagna qualcosa di tangibile in trasferimento/costanza dati specialmente nei file di piccola dimensione o il solo e unico vantaggio del raid 1 è la ridondanza su un secondo hhd in caso uno dei 2 si guasti?
A seconda della qualità del controller è possibile ottenere un lieve incremento di velocità ma solo in lettura. Normalmente nei NAS l'unico vantaggio è la ridondanza.
A seconda della qualità del controller è possibile ottenere un lieve incremento di velocità ma solo in lettura. Normalmente nei NAS l'unico vantaggio è la ridondanza.
ok, grazie mille :)
Ciao a tutti, come lo vedete un DS214se per destinazione di backup del nas principale (DS415+) incrementale quotidiano, ci metterei un WD red da 10 tb e per videosorveglianza con un WD purple da 6 tb con due ip cam 24/7? Ogni disco un volume separato.
supertopix
12-02-2018, 21:27
Ciao a tutti, come lo vedete un DS214se per destinazione di backup del nas principale (DS415+) incrementale quotidiano, ci metterei un WD red da 10 tb e per videosorveglianza con un WD purple da 6 tb con due ip cam 24/7? Ogni disco un volume separato.
Problemi zero per il backup. Non so invece come possa reagire in caso di doppia registrazione da ip cam contemporanea. A me con una e altri task andava bene.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
grazie per la risposta...
sul sito lo danno ok fino a 5 ip cam, ciò che temo è che la cpu andando al 100% renda le ventole rumorose, problema che il 415+ non ha, rumore zero.
gianluca.f
13-02-2018, 07:09
salve a tutti, ho un problema grave a cui non riesco a venire a capo.
in pratica ho i dischi pieni ma non so di cosa visto che i conti non mi tornano.
Dovrei trovare un modo per cercare cosa riempie i dischi (4TB) potete consigliarmi qualcosa?
ho già eliminato quasi inutilmente versioning e backup primi sospettati.
http://thumbs2.imagebam.com/13/9f/60/721bec748625103.jpg (http://www.imagebam.com/image/721bec748625103)
http://www.imagebam.com/image/721bec748625103
la cosa è relativamente recente.
la discesa sono cancellazioni mie e le suddette eliminazioni di versioning.
http://thumbs2.imagebam.com/ac/51/7e/c5f17d748625133.jpg (http://www.imagebam.com/image/c5f17d748625133)
http://www.imagebam.com/image/c5f17d748625133
ps ma imagebam non funziona più su questa piattaforma?
supertopix
13-02-2018, 07:15
4TB vuol dire due hdd da 2TB?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
gianluca.f
13-02-2018, 07:38
4TB vuol dire due hdd da 2TB?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
no, 2 dischi da 4 TB in raid1
salve a tutti, ho un problema grave a cui non riesco a venire a capo.
in pratica ho i dischi pieni ma non so di cosa visto che i conti non mi tornano.
Dovrei trovare un modo per cercare cosa riempie i dischi (4TB) potete consigliarmi qualcosa?
io faccio il report delle cartelle più grosse e da li poi vedo cosa cancellare
gianluca.f
13-02-2018, 09:01
io faccio il report delle cartelle più grosse e da li poi vedo cosa cancellare
il problema è che la somma delle cartelle è inferiore allo spazio occupato,
ho pensato quindi al versioning ma non è quello che occupa, al backup ma niente.
O è un bug oppure mi sta sfuggendo qualcosa.
Vincenzo77
13-02-2018, 09:11
il problema è che la somma delle cartelle è inferiore allo spazio occupato,
ho pensato quindi al versioning ma non è quello che occupa, al backup ma niente.
O è un bug oppure mi sta sfuggendo qualcosa.
downolad station?
il problema è che la somma delle cartelle è inferiore allo spazio occupato,
ho pensato quindi al versioning ma non è quello che occupa, al backup ma niente.
O è un bug oppure mi sta sfuggendo qualcosa.
Hai svuotato i cestini?
gianluca.f
13-02-2018, 10:28
grazie per le risposte
downolad station?
non la uso, uso jdownloader.
Hai svuotato i cestini?
i cestini attivi contengono poca roba, bel tentativo però.
comunque avevo pianificato lo svuotamento mensile.
anche con Jdownloader, se hai grossi download in sospeso, quello spazio viene allocato comunque da qualche parte magari in cartelle nascoste o di sistema, ma dubito sia questo che ti occupa così tanti GB
gianluca.f
13-02-2018, 10:44
si ma sarebbero allocati nelle cartelle di download e dovrei vederlo lo spazio occupato.
Adesso sto provando a controllare nelle cartelle di sistema nel volume1 tramite WinSCP ma è lentissima la cosa e a volte servono le autorizzazione root.
è veramente una seccatura.
ok forse ho trovato, cartella di sistema @cloudstation in volume1 1718 GB
mi sa che è quella. adesso vedo come fare a cancellare.
certo che è veramente poco affidabile, è già la seconda volta che ho problemi di questo genere
e anche l'altra volta ho dovuto eliminare a mano le sicurezze. non va bene.
dopo anni di onorato servizio..
la ventola del il mio DS211j ha fatto un rumoraccio in partenza... :(
dal datasheet sembra sia un 70x70x25 (edit: ho controllato)
che ventola consigliate? vorrei prenderne una buona almeno altrettanto all'originale... e su amazon.
oppure la ordino uguale che su amazon l'ho trovata...
grazie.
dopo anni di onorato servizio..
la ventola del il mio DS211j ha fatto un rumoraccio in partenza... :(
dal datasheet sembra sia un 70x70x25 (edit: ho controllato)
che ventola consigliate? vorrei prenderne una buona almeno altrettanto all'originale... e su amazon.
oppure la ordino uguale che su amazon l'ho trovata...
grazie.Le Noctua sono molto buone
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Le Noctua sono molto buone
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
grazie
ora vedo
sinergine
14-02-2018, 10:19
Ho appena preso un DS218play.
La ventola, anche impostata in modalità silenziosa, è per me fastidiosa.
Rimuovendo l'adesivo per cambiarla si perde la garanzia? Non ho trovato nulla in merito. Qualcuno ha già chiesto a Synology?
Eventualmente si potrebbe usare un riduttore di voltaggio, qualcuno ha provato?
e dove lo tieni? sul comodino?
comunque si perdi la garanzia.
prova ad appoggiarlo per terra cosi il mobile non fa da cassa di risonanza?
non hai un sotto tetto o una cantina dove piazzarlo? è anche protetto da ladri
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Se è fastidiosa significa che gira molto, forse il problema è la temperatura dei dischi, le fessure del nas sono libere? che temperatura hanno i dischi drante il funzionamento? Le l'impiego cpu è elevato, e dipende dal ciò che fa, le ventole girano veloce per raffreddare anche se le imposti sul silenzioso
sinergine
14-02-2018, 11:56
Sì in effetti stavo controllando il rumore avendolo appoggiato sul tavolo. Il DS116 a confronto è muto.
Ovviamente ho provato a sistema in idle quindi nessun carico
Vedrò se posizionandolo in punti più strategici si nota meno
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.