View Full Version : [Thread Ufficiale] SYNOLOGY Disk Station: New NAS Experience - News,Test,Faq,ecc.ecc.
Visto che non è ancora uscito a nessuno è stato dato ed è in piena produzione come fai a dirlo?
Per cosa lo usi il trascoding?
Campioni del Mondo 2006!!
07-05-2020, 19:30
Visto che non è ancora uscito a nessuno è stato dato ed è in piena produzione come fai a dirlo?
Per cosa lo usi il trascoding?
Ho postato una recensione nella pagina prima.
Quale modello? il primo modello da 8TB ST8000VN004 è un po' rumoroso, è stato sostituito da un nuovo modello più silenzioso ST8000VN0022
Aggiungo anche gli Ironwolf Pro 8TB (ST8000NE0021), ne ho alcuni e sono decisamente rumorosi, fanno vibrare lo chassis :D e scaldano qualcosina in più degli altri (sempre oltre i 40° nel normale funzionamento). Molto meglio i Pro 10TB (ST10000NE0004), scaldano meno (mai sopra i 35°), vibrano meno (dovrebbero avere il sensore antivibrazione) e sono molto più silenziosi, quasi al pari dei 4TB (ST4000VN000).
Ho postato una recensione nella pagina prima.Una recensione fatta sulla carta
Aggiungo anche gli Ironwolf Pro 8TB (ST8000NE0021), ne ho alcuni e sono decisamente rumorosi, fanno vibrare lo chassis :D e scaldano qualcosina in più degli altri (sempre oltre i 40° nel normale funzionamento). Molto meglio i Pro 10TB (ST10000NE0004), scaldano meno (mai sopra i 35°), vibrano meno (dovrebbero avere il sensore antivibrazione) e sono molto più silenziosi, quasi al pari dei 4TB (ST4000VN000).
Azz addirittura :eek:
Il mio ST4000VN008 praticamente non si sente, se non leggermente la testina mentre scrive e legge
Anche gli 8tb hanno il sensore antivibrazione, vado a memoria che dovrebbero averlo tutti dal 4tb in su
se sono così rumorosi alcuni esemplari mi sa che resto sui WD Red allora
ivanisevic82
08-05-2020, 14:47
Ciao a tutti, ho recentemente acquistato un NAS Synology DS220J.
Ho fatto l'installazione e configurazione di base: tutto all'interno della mia rete domestica funziona correttamente.
Purtroppo però dall'esterno (quindi via internet, ad esempio fuori casa tramite la rete del cellulare) non riesco ad accedere ad alcun servizio.
Immagino di dover aprire le porte del router, anche se per me questa cosa è facile da dire, ma difficile da fare, dal momento che mi mancano delle nozioni base per configurare correttamente i parametri in oggetto.
Ad esempio: il NAS è collegato al router via Ethernet. Devo aprire le porte del router al NAS o no?
In caso affermativo, qual'è la procedura corretta?
Nel pannello di configurazione del mio router (che è un Fastgate di Fastweb) per l'apertura manuale delle porte ho questi parametri:
- Nome: devo penso di poter dare un nome a mia scelta.
- Indirizzo IP: devo penso di dover inserire l'IP del device a cui voglio aprire le porte.
- Protocollo: TCP/IP o in alternativa UDP
- Porta esterna ………. ………….
- Porta interna ………. ………….
Ora, se io voglio aprire le porte al mio NAS (sempre se devo farlo...), cosa devo fare?
L'indirizzo IP che devo mettere sarà quello del mio NAS?
Le porte esterne o interne devono essere uguali o diverse?
Non sono una persona con difficoltà di apprendimento ma credetemi, sto facendo una fatica tremenda a trovare guida che partano dalle basi, senza dare per scontati concetti che per un nuovo utente non lo sono affatto.
Spero nel vostro supporto, grazie!
E' sufficiente aprire la porta 5000 TCP sull'indirizzo del nas, chiaramente se hai l'ip pubblico necessiterai di un Dyndns.
In alternativa configurare l'account Quickconnect, che bypassa il firewall della tua rete senza l'apertura di porte e senza creare un dyndns
ivanisevic82
08-05-2020, 14:57
E' sufficiente aprire la porta 5000 TCP sull'indirizzo del nas.
TI PREGO DIMMI COME SI FA!!! :D
Come devo compilare questi campi?
- Nome: devo penso di poter dare un nome a mia scelta.
- Indirizzo IP: .......
- Protocollo: TCP/IP o in alternativa UDP
- Porta esterna ………. ………….
- Porta interna ………. ………….
Grazie!!!
Il dubbio principale riguarda proprio il campo indirizzo IP.
Devo mettere l'indirizzo del NAS?
Se voglio aprire le porte per altri servizi, come faccio a sapere di volta in volta quale IP devo mettere?
Ad esempio: voglio vedere i video del mio NAS mediante Infuse, utilizzando il protocollo SMB.
In casa funzione, fuori dalla rete no.
Immagino di dover aprire le porte SMB (la 445 è quella di default).
Ma quale sarebbe indirizzo IP che devo inserire nel modulo di cui sopra?
Se mi chiarisci questo dubbio forse ho capito la metà delle cose che mi mancavano!
- Nome: devo penso di poter dare un nome a mia scelta.
- Indirizzo IP: IPlocaledelnas 192.168.x.x
- Protocollo: TCP/IP
- Porta esterna: 5000
- Porta interna: 5000
ivanisevic82
08-05-2020, 15:34
- Nome: devo penso di poter dare un nome a mia scelta.
- Indirizzo IP: IPlocaledelnas 192.168.x.x
- Protocollo: TCP/IP
- Porta esterna: 5000
- Porta interna: 5000
Grazie Teo, allora, intanto un aggiornamento: riesco ad accedere a DS File, DS Photo, ecc...mediante QuickConnect.
Prima non riuscivo perché nel campo indirizzo o QuickConnect avevo lasciato l'IP del NAS (che è l'impostazione corretta quando sono dentro la rete).
Mettendo il nome utente QuickConnect funziona correttamente.
Ora devo configurare quei servizi che non funzionano tramite QuickConnect.
Vorrei provare ad esempio a configurare Infuse, che utilizzo da iPhone, tramite protocollo SMB.
- Nome: Quello che mi pare.
- Indirizzo IP: IP dell'iPhone...ma quale?? Penso che cambi a seconda che io sia connesso o non connesso alla rete locale! Oppure anche qui devo mettere l'IP Locale del Nas?
- Protocollo: TCP/IP
- Porta esterna: 445 (porta default SMB)
- Porta interna: 445 (porta default SMB)
E ancora: l'indirizzo IP del NAS, quando voglio accedervi da fuori la rete locale, è sempre il solito 192.168.xxxx oppure c'è un diverso indirizzo che identifica il mio nas quando devo accedere da fuori la rete locale?
se sono così rumorosi alcuni esemplari mi sa che resto sui WD Red allora
Sinceramente meglio rumorosi ma che durano tanto, che silenziosi ma che si scassano facilmente... come i Red.
Sinceramente meglio rumorosi ma che durano tanto, che silenziosi ma che si scassano facilmente... come i Red.
è solo statistica, se tu hai avuto problemi con alcuni red altri no...
non mi pareva dagli ultimi report di backblaze che i seagate fossero immuni, anzi
è solo statistica, se tu hai avuto problemi con alcuni red altri no...
non mi pareva dagli ultimi report di backblaze che i seagate fossero immuni, anzi
Sto parlando del fatto che sono SMR e non CMR, quindi con carichi pesanti vanno in blocco e si guastano.
Grazie Teo, allora, intanto un aggiornamento: riesco ad accedere a DS File, DS Photo, ecc...mediante QuickConnect.
Prima non riuscivo perché nel campo indirizzo o QuickConnect avevo lasciato l'IP del NAS (che è l'impostazione corretta quando sono dentro la rete).
Mettendo il nome utente QuickConnect funziona correttamente.
Ora devo configurare quei servizi che non funzionano tramite QuickConnect.
Vorrei provare ad esempio a configurare Infuse, che utilizzo da iPhone, tramite protocollo SMB.
- Nome: Quello che mi pare.
- Indirizzo IP: IP dell'iPhone...ma quale?? Penso che cambi a seconda che io sia connesso o non connesso alla rete locale! Oppure anche qui devo mettere l'IP Locale del Nas?
- Protocollo: TCP/IP
- Porta esterna: 445 (porta default SMB)
- Porta interna: 445 (porta default SMB)
E ancora: l'indirizzo IP del NAS, quando voglio accedervi da fuori la rete locale, è sempre il solito 192.168.xxxx oppure c'è un diverso indirizzo che identifica il mio nas quando devo accedere da fuori la rete locale?Non aprire smb al pubblico. È un buco della sicurezza. Come aprire la 5000 http
Usa una vpn adesso che hai capito come si aprono le porte
ivanisevic82
08-05-2020, 20:25
Non aprire smb al pubblico. È un buco della sicurezza. Come aprire la 5000 http
Usa una vpn adesso che hai capito come si aprono le porte
Grazie!
Allora:
1) Come faccio a non aprire il smb al pubblico? Come lo avrei fatto??
2) Ok. Setto una diversa porta (per esempio 5050) o non apro niente??
3) Non ho idea di come si usi un VPN.
Avrei una guida o un link per avere un minimo di riferimento?
Grazie!
Sto parlando del fatto che sono SMR e non CMR, quindi con carichi pesanti vanno in blocco e si guastano.
allora non è il mio caso, uso domestico leggero andranno benissimo
supertopix
08-05-2020, 21:36
Grazie!
Allora:
1) Come faccio a non aprire il smb al pubblico? Come lo avrei fatto??
2) Ok. Setto una diversa porta (per esempio 5050) o non apro niente??
3) Non ho idea di come si usi un VPN.
Avrei una guida o un link per avere un minimo di riferimento?
Grazie!
https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/DSM/tutorial/Network/How_to_make_Synology_NAS_accessible_over_the_Internet
https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/DSM/help/VPNCenter/vpn_setup
https://www.lucaserenelli.it/blog/77-openvpn-su-nas-synology
ivanisevic82
08-05-2020, 21:58
https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/DSM/tutorial/Network/How_to_make_Synology_NAS_accessible_over_the_Internet
https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/DSM/help/VPNCenter/vpn_setup
https://www.lucaserenelli.it/blog/77-openvpn-su-nas-synology
Ti ringrazio per la guida VPN.
Per il resto non ho ancora come in che modo avrei aperto il SMB al pubblico...se l'ho fatto (come mi è stato detto) vorrei riparare!
Ti ringrazio per la guida VPN.
Per il resto non ho ancora come in che modo avrei aperto il SMB al pubblico...se l'ho fatto (come mi è stato detto) vorrei riparare!
Non lo hai fatto infatti, per smb dovresti aprire la porta 443.
Per la http non c'è problema invece, ma è buona norma impostare il blocco tentativi non riusciti da impostazioni sicurezza blocco ip dopo 3 in un minuto
In alternativa usi un port forward che risponde su una porta diversa all'esterno.
Dire che http è un buco sulla sicurezza è sbagliato, primo perché la porta 5000 non è di norma HTTP ma l'80 o la 443 se HTTPS, ma è la porta di default di Synology.
E nella best practice di Synology non consiglia nemmeno di cambiarla.
ivanisevic82
08-05-2020, 23:26
Ti ringrazio Teo!
Allora, ti chiedo un ultimo sforzo perché sei una delle poche persone che ho trovato che con pazienza che mi sta aiutando, senza rispondermi come un juke box stitico e incomprensibile (scusa la metafora).
Ho bisogno di un consiglio generale, per capire se sto esagerando nell'approfondimento oppure no.
Un utente (che mi sembra molto esperto) sul forum Synology mi consiglia di non aprire alcuna porta e di accedere al NAS dal mio Mac SOLO mediante VPN (mentre per iPhone mi suggerisce di utilizzare QuickConnect, che già uso e funziona benissimo).
Vorrei capire:
1) Se è uno scrupolo eccessivo;
2) Se e come posso utilizzare il VPN per usare Infuse sul mio iPhone mediante protocollo SMB.
Grazie!
PS: Dimenticato, ho configurato il VPN seguendo la guida sopra linkato.
Non riesco a connettermi...faccio una domanda stupida: è possibile che dipenda dal fatto che provo a connettermi mentre sono connesso alla LAN?
Devo essere fuori LAN per connettermi al VPN?
EDIT: Sono riuscito a connettermi: nel file di configurazioni inserivo l'IP del router, invece dovevo mettere quello del NAS.
Ma ora che sono connesso...come faccio ad accedere al NAS tramite VPN??
supertopix
09-05-2020, 00:15
Ti ringrazio Teo!
Allora, ti chiedo un ultimo sforzo perché sei una delle poche persone che ho trovato che con pazienza che mi sta aiutando, senza rispondermi come un juke box stitico e incomprensibile (scusa la metafora).
Ho bisogno di un consiglio generale, per capire se sto esagerando nell'approfondimento oppure no.
Un utente (che mi sembra molto esperto) sul forum Synology mi consiglia di non aprire alcuna porta e di accedere al NAS dal mio Mac SOLO mediante VPN (mentre per iPhone mi suggerisce di utilizzare QuickConnect, che già uso e funziona benissimo).
Vorrei capire:
1) Se è uno scrupolo eccessivo;
2) Se e come posso utilizzare il VPN per usare Infuse sul mio iPhone mediante protocollo SMB.
Grazie!
PS: Dimenticato, ho configurato il VPN seguendo la guida sopra linkato.
Non riesco a connettermi...faccio una domanda stupida: è possibile che dipenda dal fatto che provo a connettermi mentre sono connesso alla LAN?
Devo essere fuori LAN per connettermi al VPN?
EDIT: Sono riuscito a connettermi: nel file di configurazioni inserivo l'IP del router, invece dovevo mettere quello del NAS.
Ma ora che sono connesso...come faccio ad accedere al NAS tramite VPN??
https://apps.apple.com/it/app/openvpn-connect/id590379981
Dalla app connetti il client al server, con la vpn, e inserisci ip come se fossi nella lan, nelle varie app Synology
ivanisevic82
09-05-2020, 00:59
https://apps.apple.com/it/app/openvpn-connect/id590379981
Dalla app connetti il client al server, con la vpn, e inserisci ip come se fossi nella lan, nelle varie app Synology
L'ho fatto.
Si connette dal client a server solo se sono sotto la mia rete locale.
Se disconnetto e provo a collegarmi con la rete del telefono non si connette.
https://apps.apple.com/it/app/openvpn-connect/id590379981
Dalla app connetti il client al server, con la vpn, e inserisci ip come se fossi nella lan, nelle varie app Synology
Si può usare anche vpn Lt2p integrato in iOS
ivanisevic82
09-05-2020, 09:28
Allora, finalmente ieri, dopo circa 8 ore di studio e lavoro, sono riuscito a collegarmi alla VPN.
In pratica quello che sbagliavo è che nella configurazione inserivo l'IP del NAS (o del router, avevo provato entrambi), mentre in realtà dovevo inserire il mio IP Pubblico (cosa che in nessuna guida veniva spiegato correttamente, forse non l'avrò capito a causa di altre mie lacune tecniche).
Ad ogni modo, posso dire di essere abbastanza sconsolato.
Ho acquistato un NAS per fare poche semplici cose: archiviare dati (immagini e video principalmente) e vedere saltuariamente qualche film.
Il tutto con la possibilità di accedere sia dentro la mia LAN, sia fuori.
Non capisco che in giro per i forum c'è gente che è ormai tanto "psicologicamente coinvolta" da certi meccanismi, da esasperare la propria percezione dei rischi e suggerire pratiche complesse e probabilmente sproporzionate rispetto ai risultati che si desidera ottenere.
D'accordo, ora che sono in VPN la navigazione è più sicura...ma davvero ne vale la pena?
Elenco di seguito il "prezzo" da pagare:
1) Avere una connessione più lenta.
Ho notato che in VPN la velocità scende di circa il 10%.
2) In NAS non va mai in ibernazione.
Il Pacchetto VPN Server viene indicato da Synology come uno di quelli che non fanno andare il NAS in ibernazione.
3) In generale: avere sempre una complicazione e un passaggio in più da fare.
Dentro casa non mi serve stare in VPN, ma se esco devo ricordarmi di attivarla, altrimenti non accedo al mio NAS.
Se riavvio l'iPhone, la VPN di default non è attiva.
E' come avere un servizio in più che ti tiene sempre su "chi va là"..."avrò la VPN attiva"??
Perdo completamente quella fluidità e semplicità d'uso che cercavo.
Tirando le somme: ma serve davvero??
Per l'uso banalissimo che devo fare del mio NAS, occorre davvero che io mi faccia tutte queste complicazioni?
Non potrei semplicemente accedere al mio NAS da remoto aprendo certe porte del router, come mi sembra facciano in tanti, continuando a dormire tranquillo?
Non vorrei essere andato fuori topic, aprirò un argomento specifico sul tema...intanto sarò lieto di leggere le vostre considerazioni.
bagnino89
09-05-2020, 09:33
Per l'uso banalissimo che devo fare del mio NAS, occorre davvero che io mi faccia tutte queste complicazioni?
Non potrei semplicemente accedere al mio NAS da remoto aprendo certe porte del router, come mi sembra facciano in tanti, continuando a dormire tranquillo?
Non vorrei essere andato fuori topic, aprirò un argomento specifico sul tema...intanto sarò lieto di leggere le vostre considerazioni.
Non ho un NAS Synology, ma non si può accedere da remoto tramite cloud? In questo modo, non devi aprire alcuna porta del router.
ivanisevic82
09-05-2020, 09:45
Non ho un NAS Synology, ma non si può accedere da remoto tramite cloud? In questo modo, non devi aprire alcuna porta del router.
Per l'accesso ai dati certo che si.
Ma ad esempio per software multimediali come Infuse non credo possa funzionare.
Mi sento preso in causa per fare l'esasperato della sicurezza.
Se sul nas ci metti delle cose private foto documenti non vorresti che siano al sicuro? A sto punto non vorrei complicanze inutili quali la password della mail...
Se invece ci metti solo film e musica e non ti interessa che internet ci possa entrare pubblica pure tutto in smb come guest. Che me ne frega. Non sono mica i miei i dati. Sono i tuoi. Io stupido a preoccuparmene.
Che poi da telefono. Dsvideo dsfile dsmusic e tutto il resto va con quickconnect.
Campioni del Mondo 2006!!
09-05-2020, 12:39
Miglior box 3,5 per backup del nas offline? Ho un red che verrebbe bene. Vorrei però un box con buoni componenti.
ivanisevic82
09-05-2020, 13:16
Mi sento preso in causa per fare l'esasperato della sicurezza.
Se sul nas ci metti delle cose private foto documenti non vorresti che siano al sicuro? A sto punto non vorrei complicanze inutili quali la password della mail...
Se invece ci metti solo film e musica e non ti interessa che internet ci possa entrare pubblica pure tutto in smb come guest. Che me ne frega. Non sono mica i miei i dati. Sono i tuoi. Io stupido a preoccuparmene.
Che poi da telefono. Dsvideo dsfile dsmusic e tutto il resto va con quickconnect.
Ciao Burghy, io ti sono grato per il fatto per mi stai aiutando e il mio commento non voleva minimamente essere una critica nei tuoi confronti.
La questione è differente: devo fare una cosa perché me lo dice un utente su internet o la devo fare perché ne ho compreso il senso (magari aiutato da quell'utente a cui ho chiesto supporto) e ho preso coscientemente una decisione?
Si tratta di trovare il giusto senso della misura, che è variabile a seconda delle specifiche esigenze di ognuno.
Purtroppo per me sono tematiche del tutto nuove e per questo non sono in grado di valutare quali rischi posso assumermi e quali no.
Faccio un esempio banale: se devo fare una pedalata su una strada asfaltata e chiusa al traffico, non mi metto caschetto, ginocchiere e protezioni varie.
Se devo fare trekking per terreni sconnessi con un mountain bike, mi proteggo.
Poi c'è gente che si protegge integralmente anche per la pedalata semplice su strada asfaltata e chiusa al traffico: vuol dire che è disposta a sacrificare alcune comodità e praticità, sull'altare della massima sicurezza possibile.
Tornando a noi, io non sono in grado di capire quale sia il livello di rischio, se uso il NAS senza impostare VPN.
Ad esempio: è lo stesso rischio che si ha utilizzando una semplice casella di posta protetta semplicemente da user e password?
Oppure è come se quella casella non avesse una password e basta conoscere il nome utente per entrarci, per chiunque?
Tra le due condizioni c'è una significativa differenza, in quanto nel primo caso devo trovare il modo da scardinare una protezione, se pur bassa; nel secondo caso chiunque entra senza alcun tipo di impedimento.
Quello che mi è stato detto, in buona sostanza è: usa VPN, è già sicuro, diversamente i tuoi dati saranno esposti.
Ma esposti a chi? A quale tipo di accesso? Se tu volessi potresti entrare nel mio NAS e vedere i miei dati?
O dovrei subito un complesso attacco informatico da parte di hacker professionisti?
Ho bisogno di capire queste cose, per rendermi conto del grado di pericolosità di certe configurazioni e del grado di sicurezza che meglio si adatterà alle mie esigenze.
supertopix
09-05-2020, 13:53
https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/DSM/tutorial/Management/How_to_add_extra_security_to_your_Synology_NAS
https://www.askbruzz.com/proteggere-sicurezza-nas-synology/
Ps: comunque io il casco in bici lo metto S E M P R E.
ivanisevic82
09-05-2020, 14:07
https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/DSM/tutorial/Management/How_to_add_extra_security_to_your_Synology_NAS
https://www.askbruzz.com/proteggere-sicurezza-nas-synology/
Ps: comunque io il casco in bici lo metto S E M P R E.
Leggerò con attenzione gli articoli.
Se ho capito bene si tratta di modi per configurare la sicurezza del NAS senza VPN, ho capito bene?
supertopix
09-05-2020, 14:12
La vpn è la ciliegina sulla torta
Ma se disabiliti le porte standard, l’utente admin, dai i permessi correttamente, fai autenticazione a due fattori, hai una password strong... e un backup... sei già a buon punto.
ivanisevic82
09-05-2020, 14:35
La vpn è la ciliegina sulla torta
Ma se disabiliti le porte standard, l’utente admin, dai i permessi correttamente, fai autenticazione a due fattori, hai una password strong... e un backup... sei già a buon punto.
Grazie!
Seguirò quella guida con attenzione.
Ho un ultima domanda, piuttosto importante.
Ipotizziamo che riesca a configurare tutto per aver il livello di sicurezza adeguato alle mie esigenze.
Senza VPN, riuscirò a navigare tra le cartelle del NAS con il Finder (che sarebbe esplora risorse in windows) anche quando non sono connesso alla rete locale?
O questo tipo di utilizzo si riesce ad attuare solo se si è connessi in VPN?
Grazie ancora!
Senza vpn accedi ai tuoi file tramite l*app ufficiale dsfile, il protocollo smb non viene utilizzato comunque, quindi è ugualmente sicuro.
ivanisevic82
09-05-2020, 15:12
Senza vpn accedi ai tuoi file tramite l*app ufficiale dsfile, il protocollo smb non viene utilizzato comunque, quindi è ugualmente sicuro.
Grazie Teo.
Si lo so che da app posso accedere.
Però mi chiedevo se sarà possibile, con le opportune configurazioni, accedere e sfogliare le cartelle da Finder oppure se questo senza VPN è impossibile.
Grazie ancora!
supertopix
09-05-2020, 15:50
Grazie!
Seguirò quella guida con attenzione.
Ho un ultima domanda, piuttosto importante.
Ipotizziamo che riesca a configurare tutto per aver il livello di sicurezza adeguato alle mie esigenze.
Senza VPN, riuscirò a navigare tra le cartelle del NAS con il Finder (che sarebbe esplora risorse in windows) anche quando non sono connesso alla rete locale?
O questo tipo di utilizzo si riesce ad attuare solo se si è connessi in VPN?
Grazie ancora!
Basta digitare ip esterno (tipo con fastweb 93.50...ecc :portascelta5000oaltra)
marklevi
09-05-2020, 17:26
Ciao, faccio parte da poco della famiglia, ho preso un Ds218 su Amazon Wharehouse.
Ho proceduto così:
Ho installato il primo Hd da 4TB su cui voglio ammassare il materiale multimediale e fatto il setup e mi pare tutto ok, riesco a vedere un file di prova dallo smartphone.
Ho arrestato il Nas ed infilato un secondo Hd da 8TB su cui vorrei fare back up di tutti i Pc e anche del primo HD.
Ma al riavvio il Nas suona ad intermittenza e nel pannello dice "Storage Pool danneggiato".
Credevo che semplicemente comparisse il nuovo HD come spazio di archiviazione.
Il manuale di DSM non mi pare molto chiaro.
Cosa/Come devo fare?
--
Il sistema dice che il singolo disco che ho è un Storage Pool raid SHR ma io avrei voluto i dischi come unità singole. Ma non mi ha mai chiesto nulla...
Sto usando Chrome su W10 come utente limitato. Forse cambia qualcosa?
supertopix
09-05-2020, 17:36
Ciao, faccio parte da poco della famiglia, ho preso un Ds218 su Amazon Wharehouse.
Ho proceduto così:
Ho installato il primo Hd da 4TB su cui voglio ammassare il materiale multimediale e fatto il setup e mi pare tutto ok, riesco a vedere un file di prova dallo smartphone.
Ho arrestato il Nas ed infilato un secondo Hd da 8TB su cui vorrei fare back up di tutti i Pc e anche del primo HD.
Ma al riavvio il Nas suona ad intermittenza e nel pannello dice "Storage Pool danneggiato".
Credevo che semplicemente comparisse il nuovo HD come spazio di archiviazione.
Il manuale di DSM non mi pare molto chiaro.
Cosa/Come devo fare?
--
Il sistema dice che il singolo disco che ho è un Storage Pool raid SHR ma io avrei voluto i dischi come unità singole. Ma non mi ha mai chiesto nulla...
Sto usando Chrome su W10 come utente limitato. Forse cambia qualcosa?
Parti leggendo qua
https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/DSM/help/DSM/StorageManager/storage_pool
ivanisevic82
09-05-2020, 17:57
Basta digitare ip esterno (tipo con fastweb 93.50...ecc :portascelta5000oaltra)
Allora, apro una cartella del finder, nella barra degli strumenti clicco su "Vai" > "Connessione al server".
Li se faccio:
- "afp://93.49.XXX.XXX:5050" mi dice che si è verificato un errore durante la connessione al server;
Se faccio:
- "http://93.49.XXX.XXX:5050" mi dice "Connessione non sicura. Desideri inviare il tuo nome e la password in modo non sicuro?" E poi specifica che se voglio una connessione sicura devo usare un server che supporti SSL.
Se faccio ugualmente Connetti, inserisco nome utente e password e poi mi dice "Si è verificato un errore durante la connessione server".
Preciso che non voglio che questo sia il mio metodo di connessione, in barba ad ogni cautela sulla sicurezza.
Vorrei solo capire se questo metodo è applicabile al finder oppure no.
supertopix
09-05-2020, 18:03
Innanzi tutto devi capire quali tra le porte http e https hai settato.
Poi, ad esempio su DS File da iPhone, digiti i numeri magici, 93 ecc selezioni https, se hai scelto la porta di hhtps, e sei a posto.
Oppure usa quickconnect
Scaricati le app di synology, molto comodo Ds Finder
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200509/21dd28254813996e185a75b3a30548a8.jpg
Sul mac, invece, da remoto usi il browser e ti colleghi al nas, https://tuoipesterno:portahttps o quickconnect.
No finder, browser.
Alla fine sono riuscito a sistemarlo, adesso i mount/umount dati tramite gli script sembrano funzionare. Il problema sembra causato sa un'opzione che avevo selezionato in USB Copy, l'espulsione del disco usb alla fine del backup, non solo smontava l'unità ma disabilitava l'alimentazione della stessa impedendo il mount da script.
Scusa, mi ero dimenticato ma ti accontento adesso:
.......
(vedi post #25611)
.......
Naturalmente le X sono da sostituire con i propri corrispondenti
Ciao.
Innanzi tutto ringrazio mtofa che ha reso disponibili gli script di cui sopra per montare e smontare il disco usb dal nas..
Premetto che sono poco esperto in materia ma sono diversi giorni che sto' facendo prove e non riesco a farli funzionare correttamente, io uso la ver. DSM 6.2.2-24922 Update 4
L'autore o qualcun altro che li ha provati, mi puo' confermare che non riscontrate problemi?
Grazie
marklevi
09-05-2020, 18:38
Parti leggendo qua
Il link non mi ha aitutato perchè... non avevo raccontato tutta la storia... :fagiano: :fagiano: inizialmente avevo infilato entrambi i dischi e mi aveva creato un pool hsr da 4 GB. E non riuscivo a modificare. Allora ho resettato e partito solo dal 4TB. Inserendo l'8 mi dava erore.
Allora l'ho collegato al pc, eliminato tutte le varie partizioni create da DSM (ce ne erano 4). Re-infilato nel Synology è andato tutto bene, sto creando un secndo Pool "base".
Grazie.
Katsaros
09-05-2020, 19:47
Allora, apro una cartella del finder, nella barra degli strumenti clicco su "Vai" > "Connessione al server".
Sul mac, invece, da remoto usi il browser e ti colleghi al nas, https://tuoipesterno: portahttps o quickconnect.
No finder, browser.Perché? Finder con pacchetto WebDAV e https (no http) non va pur bene?
https://www.synology.com/en-global/knowledgebase/DSM/tutorial/File_Sharing/How_to_access_files_on_Synology_NAS_with_WebDAV
Grazie Teo.
Si lo so che da app posso accedere.
Però mi chiedevo se sarà possibile, con le opportune configurazioni, accedere e sfogliare le cartelle da Finder oppure se questo senza VPN è impossibile.
Grazie ancora!
No a quel punto ti serve una vpn, è il metodo migliore o al limite tramite sftp e un client ftp come Filezilla.
Ma se ci devo lavorare in quel modo vpn assolutamente.
NOn farti patemi sullo standby dei dischi, non serve a niente fermare la rotazione dei motori dei dischi.
supertopix
09-05-2020, 20:14
Perché? Finder con pacchetto WebDAV e https (no http) non va pur bene?
https://www.synology.com/en-global/knowledgebase/DSM/tutorial/File_Sharing/How_to_access_files_on_Synology_NAS_with_WebDAV
Ok, non avevo mai usato WebDAV.
elevation1
09-05-2020, 22:36
ho una reolink c1 pro che sto utilizzando con successo con surveillance station soprattutto per controllare la piccolina quando dorme durante la giornata... non trovo alcuna opzione per spegnere la videocamera che so a mezzanotte e riattivarla alle 7... avete qualche suggerimento? grazie
ivanisevic82
09-05-2020, 23:09
Allora, se posso approfittare ancora un pò della vostra pazienza, vorrei fare un piccolo riepilogo dell'uso che dovrò fare di questo NAS e di come penserei di utilizzarlo, in modo da individuare i punti critici su cui lavorare per arrivare ad una configurazione soddisfacente.
Le periferiche con cui accederò al NAS sono 3:
- HDTV LG Oled;
- MacBook Pro;
- Iphone.
I contenuti saranno foto; video; documenti vari.
Partiamo dalla HDTV: è la più semplice, sempre collegata alla rete domestica, la utilizzerò per vedere film in streaming diretto dal NAS.
Utilizzerò DLNA o - in alternativa - PLEX, di cui parleremo dopo.
MacBook Pro
Qui quando lo userò da casa nessun problema (immagino che non serva a niente pensare di impostare un VPN all'interno della propria LAN).
Quando sarò fuori casa potrò accedere ai dati del NAS con QuickConnect, che - se ho capito bene - è una metodo di collegamento piuttosto sicuro, oltre che semplicissimo da attuare.
Se voglio vedere un film o un video su Mac potrò aprire il file video con VLC (a patto di avere una connessione molto buona per lo streaming, se si tratta di un 4K).
Resta l'unica questione delle cartelle a cui accedere da remoto: si tratterebbe per me di una cosa "piacevole" ma non essenziale, quindi leggerò con curiosità e attenzione il link sopra postato da Katsaros (che ringrazio) riguardo all'utilizzo del WebDAV.
Fin qua quindi direi "tutto bene".
Vendiamo ora all'ultimo device, forse il più "problematico".
Iphone
Anche in questo caso dentro la LAN nessun problema.
Fuori casa bisogna andare per categorie:
- Per i documenti, nessun problema: si può accedere a DS File con QuickConnect.
- Per le foto, idem, con DS Photo (accedendo sempre con QuickConncect).
- Video: questo forse rappresenta l'ultima e unica questione controversa.
Per la riproduzione vorrei usare Infuse, che preferisco ad altri client perché più fluido e perché non transcodifica.
Per utilizzare Infuse ho diverse opzioni:
1) Plex Media Server: funziona molto bene, ma inibisce liberazione del mio NAS, per questo eviterei di tenerlo costantemente in funzione.
In ogni caso di Plex e della ibernazione se ne riparlerà.
2) Protocollo SMB.
Abbiamo visto che è altamente consigliabile usarlo solo sotto connessione VPN. Inoltre sul forum ufficiale Infuse mi dicono che non sia un protocollo pensato per lo streaming video e poco adatto a questo scopo.
3) FTP.
Sempre sul forum di Infuse consigliano di utilizzare FTP, in quanto più sicuro e veloce di SMB.
Vale la pena di approfondire o avere controindicazioni?
4) NFS.
Ne parlano sempre sul forum di Infuse, non ho idea di come funzioni, ditemi voi anche in questo caso se vale la pena di approfondire.
5) VideoStation.
Il video media server di Synology dovrebbe funzionare con l'app DS Video, che però rispetto ad Infuse è molto meno fluida.
Da DS Video però talvolta mi fa aprire il file con Infuse o a volte mi chiede se voglio aprire con DS Video o con Infuse.
Ciò che mi sono domandato è: si potrebbe usare Video Station come server e Infuse come Client?
Giungo alla fine di questo lungo post tornando a Plex e alla questione dell'utilizzo delle risorse nel NAS e l'ibernazione.
Plex potrebbe essere la chiave per semplificare l'unico canale di utilizzo del NAS non coperto da QuickConnect, semplicemente usando Plex media server e Infuse come client.
Come già detto, il problema è che Plex Media Server non fa andare mai in ibernazione in NAS.
A tal proposito ho letto pareri discordanti:
- c'è che dice che l'ibernazione non serve a niente, non salvaguarda la salute dei dischi, i quali potrebbe essere più stressati dallo "spegni e accendi":
- c'è chi sostiene che tenere un'app che utilizza parecchie risorse sempre attiva sul NAS, non possa fargli bene.
Io sono un utente ancora molto acerbo, ma sono quasi sicuro che comunicherò con il mio NAS abbastanza saltuariamente e penso che quando finirà questa fase di studio intenso, lo utilizzerò prevalentemente per lo stoccaggio dei dati.
Film al momento ne ho 4 (non ridete :D ) e li vedrò quasi sempre alla TV, dove posso fare a meno di Plex ed utilizzare il DLNA.
Per tutte queste ragioni, mi verrebbe da propendere verso la scelta più conservativa, non installando il Plex Media Server e cercando soluzioni alternative.
Anche su questo punto mi piacerebbe confrontarmi con voi.
Certamente trovare una alternativa valida (come ad esempio l'FTP che mi è stato suggerito) semplificherebbe le cose!
Scusate per il lungo post, resto in attesa delle vostre considerazioni.
Grazie a tutti per il preziosissimo supporto!
Katsaros
10-05-2020, 06:35
al limite tramite sftp e un client ftp come Filezilla.
3) FTP.
Sempre sul forum di Infuse consigliano di utilizzare FTP, in quanto più sicuro e veloce di SMB.
Vale la pena di approfondire o avere controindicazioni?Ma infatti, è una vita che da remoto uso solo SFTP e faccio a meno di VPN. Uso una porta alternativa per SFTP (no 22) e da mobile faccio tutto con client tipo FileBrowser (https://apps.apple.com/it/app/filebrowser-document-manager/id364738545) o FE File Explorer Pro (https://apps.apple.com/it/app/fe-file-explorer-pro/id499470113) e analoghi per Android. Non solo file management ma anche streaming di musica e video. Quindi SFTP sì, FTP no (trasmette le credenziali in chiaro).
elevation1
10-05-2020, 07:25
Una presa temporizzata?
mi sa che utilizzerò questa soluzione... in casa già ho una ciabatta meross (compatibile con alexa) in realtà ho trovato come disattivare la videocamera tramite "regola azione" ma restano sempre le lucine rosse accese (per intenderci quelle che si attivano quando è notte)
Katsaros
10-05-2020, 08:13
- c'è che dice che l'ibernazione non serve a niente, non salvaguarda la salute dei dischi, i quali potrebbe essere più stressati dallo "spegni e accendi":
- c'è chi sostiene che tenere un'app che utilizza parecchie risorse sempre attiva sul NAS, non possa fargli bene.Concordo con entrambe le affermazioni: Plex mangia risorse (inutilmente, vedi dopo) e continuo spin up/down dannoso per la vita degli hdd.
Film al momento ne ho 4 (non ridete :D ) e li vedrò quasi sempre alla TVQuindi che ti preoccupi a fare di Plex? Capirei avessi una corposa libreria di film (svariate decine) e servisse quindi avere in punta di dita sinossi, cast, locandine... ma per 4 film in croce?? :rotfl: Riconsidera Plex eventualmente tra qualche anno, a libreria video arricchita. :doh:
supertopix
10-05-2020, 10:38
Partiamo dalla HDTV: è la più semplice, sempre collegata alla rete domestica, la utilizzerò per vedere film in streaming diretto dal NAS.
Utilizzerò DLNA o - in alternativa - PLEX, di cui parleremo dopo.
Lascia perdere DLNA, roba da età della pietra (non so se nel 2020 ti dia metadati, copertine, sottotitoli, ma non credo) e, se non hai un NAS con CPU Intel, lascia perdere Plex Server (a meno che tu non voglia comprarti una Nvidia Shield, che può fare da Server).
Su LG non c'è Kodi? Andrebbe benissimo.
U]MacBook Pro[/U]
Qui quando lo userò da casa nessun problema (immagino che non serva a niente pensare di impostare un VPN all'interno della propria LAN).
Quando sarò fuori casa potrò accedere ai dati del NAS con QuickConnect, che - se ho capito bene - è una metodo di collegamento piuttosto sicuro, oltre che semplicissimo da attuare.
Se voglio vedere un film o un video su Mac potrò aprire il file video con VLC (a patto di avere una connessione molto buona per lo streaming, se si tratta di un 4K).
Resta l'unica questione delle cartelle a cui accedere da remoto: si tratterebbe per me di una cosa "piacevole" ma non essenziale, quindi leggerò con curiosità e attenzione il link sopra postato da Katsaros (che ringrazio) riguardo all'utilizzo del WebDAV.
In casa va benissimo VLC, o se vuoi una migliore esperienza utente, puoi usare anche lì KODI e avere copertine subs ecc.
Da remoto (evitando Plex, per i motivi suddetti legati alla poca potenza del NAS) è più complicato, perché mi sembra che con Kodi non si riesca.
Probabilmente la Video Station di Synology ma, usando PLEX con abbonamento a vita, non saprei cosa dirti, non avendo provato altro.
Iphone
4) NFS.
Ne parlano sempre sul forum di Infuse, non ho idea di come funzioni, ditemi voi anche in questo caso se vale la pena di approfondire.
5) VideoStation.
Il video media server di Synology dovrebbe funzionare con l'app DS Video, che però rispetto ad Infuse è molto meno fluida.
Da DS Video però talvolta mi fa aprire il file con Infuse o a volte mi chiede se voglio aprire con DS Video o con Infuse.
Ciò che mi sono domandato è: si potrebbe usare Video Station come server e Infuse come Client?
Infuse, senza dubbio, mappando tutte le sorgenti in NFS.
Ciò che mi sono domandato è: si potrebbe usare Video Station come server e Infuse come Client?
Che c'azzecca? sono app "client". Solo Plex, e Emby, lavorano in logica Server/Client.
Kodi, Infuse, MrMC, Librelec ecc, mappano le cartelle e pescano da lì.
Giungo alla fine di questo lungo post tornando a Plex e alla questione dell'utilizzo delle risorse nel NAS e l'ibernazione.
Fregatene dell'ibernazione, tanto se usi app tipo Synolgy Drive il NAS non andrà mai in ibernazione (e ti cito l'amico Burghy https://www.synologyitalia.com/viewtopic.php?t=6700)
Katsaros
10-05-2020, 11:32
Lascia perdere DLNA, roba da età della pietra (non so se nel 2020 ti dia metadati, copertine, sottotitoli, ma non credo) e, se non hai un NAS con CPU Intel, lascia perdere Plex Server (a meno che tu non voglia comprarti una Nvidia Shield, che può fare da Server).
Su LG non c'è Kodi? Andrebbe benissimo.No, su LG WebOS non c'è Kodi: quindi Plex, Emby o DLNA. Né si montano direttamente share Samba o NFS.
Da remoto (evitando Plex, per i motivi suddetti legati alla poca potenza del NAS) è più complicato, perché mi sembra che con Kodi non si riesca.
-CUT-
Infuse, senza dubbio, mappando tutte le sorgenti in NFS.A meno di usare per forza una VPN, da remoto su iPhone si può scordare NFS.
ivanisevic82
10-05-2020, 11:47
Ma infatti, è una vita che da remoto uso solo SFTP e faccio a meno di VPN. Uso una porta alternativa per SFTP (no 22) e da mobile faccio tutto con client tipo FileBrowser (https://apps.apple.com/it/app/filebrowser-document-manager/id364738545) o FE File Explorer Pro (https://apps.apple.com/it/app/fe-file-explorer-pro/id499470113) e analoghi per Android. Non solo file management ma anche streaming di musica e video. Quindi SFTP sì, FTP no (trasmette le credenziali in chiaro).
Ok, approfondirò SFTP (se può funzionare con Infuse).
Avete qualche guida da suggerirmi per cominciare?
Segnalo inoltre che sul forum Infuse mi consigliano in alternativo a FTP il protocollo WebDAV, già consigliato nei post precedenti per sfogliare le cartelle come se fossero in locale (testato, funziona in rete, per fuori rete devo capire meglio come configurarlo, se ne parlerà dopo).
Concordo con entrambe le affermazioni: Plex mangia risorse (inutilmente, vedi dopo) e continuo spin up/down dannoso per la vita degli hdd.
Ok, quindi confermo addio definitivo a Plex!
Lascia perdere DLNA, roba da età della pietra (non so se nel 2020 ti dia metadati, copertine, sottotitoli, ma non credo) e, se non hai un NAS con CPU Intel, lascia perdere Plex Server (a meno che tu non voglia comprarti una Nvidia Shield, che può fare da Server).
Su LG non c'è Kodi? Andrebbe benissimo.
Purtroppo temo di no, mi sembra che serva un player esterno (che non voglio).
Leggi qui:
https://www.kodivpn.co/kodi-on-lg-smart-tv/
Per il resto (esclusi Plex, Kodi e DS Video Synology - che su LG non c'è) temo non esistano altri Client.
In casa va benissimo VLC, o se vuoi una migliore esperienza utente, puoi usare anche lì KODI e avere copertine subs ecc.
Da remoto (evitando Plex, per i motivi suddetti legati alla poca potenza del NAS) è più complicato, perché mi sembra che con Kodi non si riesca.
Probabilmente la Video Station di Synology ma, usando PLEX con abbonamento a vita, non saprei cosa dirti, non avendo provato altro.
In casa userei solo l'HDTV.
Da remoto Video Station potrebbe andare bene.
In alternativa, non esiste un qualche plugin VLC che consenta di vedere (in streaming) i video (eventualmente anche 4K, banda permettendo) direttamente su Safari o altri browser?
Infuse, senza dubbio, mappando tutte le sorgenti in NFS.
Riporto direttamente ciò che mi dicono a questo proposito sul forum Infuse:
"Don’t use NFS over the internet. The only recommended protocols are sftp, FTP or WebDAV. I use emby and it works well. I don’t believe it’s supported in the general release of infuse. It works well with the beta."
Per questo pensavo di escludere NFS (come avevo escluso SMB) e di concentrarmi su FTP o WebDav.
Sbaglio?
Che c'azzecca? sono app "client". Solo Plex, e Emby, lavorano in logica Server/Client.
Kodi, Infuse, MrMC, Librelec ecc, mappano le cartelle e pescano da lì.
Ok, grazie per il chiarimento.
Mi avevo tratto in errore il fatto che da Infuse è possibile configurare l'accesso anche tramite Ples media server installato sul NAS.
Fregatene dell'ibernazione, tanto se usi app tipo Synolgy Drive il NAS non andrà mai in ibernazione (e ti cito l'amico Burghy https://www.synologyitalia.com/viewtopic.php?t=6700)
Ho letto con attenzione quella guida scritta da Burghy, molto ben fatta.
Devo dire però che anche se ho le app Synology installate sul cellulare, il NAS mi va correttamente in ibernazione, svegliandosi solo quando utilizzo le app.
L'utilizzo che farò sarà piuttosto saltuario (in media potrei pensare di utilizzarlo mezzo'ora al giorno).
Per questo tra ibernazione e non ibernazione mi sembrava preferibile l'ibernazione.
Grazie come sempre a tutti gli amici che mi stanno dando un mano!
Fabio2691
10-05-2020, 12:42
Innanzi tutto devi capire quali tra le porte http e https hai settato.
Poi, ad esempio su DS File da iPhone, digiti i numeri magici, 93 ecc selezioni https, se hai scelto la porta di hhtps, e sei a posto.
Oppure usa quickconnect
Scaricati le app di synology, molto comodo Ds Finder
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200509/21dd28254813996e185a75b3a30548a8.jpg
Sul mac, invece, da remoto usi il browser e ti colleghi al nas, https://tuoipesterno:portahttps o quickconnect.
No finder, browser.
DSget sono 2 anni che la cerco ma è stata rimossa dallo store apple :cry: ma la synology non può creare un interfaccia web per smartphone di download station??
DSget sono 2 anni che la cerco ma è stata rimossa dallo store apple :cry: ma la synology non può creare un interfaccia web per smartphone di download station??
Esistono app alternative non ufficiali per DSget
Fabio2691
10-05-2020, 14:00
Esistono app alternative non ufficiali per DSget
si ma sono molto limitate, molto meglio transmission con interfaccia web
ivanisevic82
10-05-2020, 22:29
Sono proprio contento, sono riuscito a fare funzionare tutto!
Per i video WebDAV con HTTPS funziona alla grande, sia dentro casa, sia fuori!
Idem la navigazione per cartelle tramite finder, sempre con il WebDav.
Il NAS continua ad andare correttamente in ibernazione, nonostante i nuovi servizi attivati (WebDAV e DDNS incluso).
Direi quindi che ci siamo...ora non mi resta che seguire le guide che mi sono state suggerite per aumentare la sicurezza (che già con HTTPS non dovrebbe essere molto a rischio, se ho capito bene...e per per il resto accederò sempre con QuickConnect).
Mi restano poche domande da farvi, ormai di secondaria importanza, prima concentrarmi finalmente sul trasferimento dei dati!
1) La navigazione per cartelle con WebDAV, come vi dicevo, funziona.
Ho notato solo una cosa: quando sono connesso alla mia LAN, sotto la sezione "Posizioni" alla sinistra di ogni finestra del finder, vedo subito il mio NAS, navigabile appunto tramite finder.
Non ho bisogno di connettere al server, lo fa in automatico quando sono sotto il mio wifi.
Se invece sono fuori LAN, per vedere nella sezione "posizioni" del finder il NAS, devo andare su "Vai" > Connessione al server e poi connettermi all'indirizzo https che ho attivato con il WebDAV.
Secondo voi c'è un modo perché la connessione avvenga in automatico, ogni volta che sono connesso ad internet fuori dalla mia LAN, un pò come succede quando sono connesso alla mia rete?
(E' una pippa mentale, lo so, magari tra un giorno non mi interesserà più...però vorrei sapere se si può sistemare).
2) Formattazione del Mac
Purtroppo a breve dovrò formattare il mio mac, in quanto sto avendo dei problemi di riavvii improvvisi da alcune settimane e prima di portarlo all'apple store devo escludere ogni problematica software.
La domanda è: formattando il mac, non succederà niente al Synology vero?
Dovrò prendere prima qualche accorgimento?
Dovrò rifare la configurazione iniziale?
Mi ero salvato sul desktop un link per l'accesso diretto al DSM...posso salvarlo sul NAS e poi rimetterlo sul desktop o va "ricreato" dopo la formattazione?
3) Backup.
Per il momento nel mio NAS ho solo un HDD da 4TB.
Non avendo particolari necessità di continuità, quando avrò a disposizione un secondo HD penserei di non utilizzarlo per un raid, ma per fare backup con HDD esterno.
Questo dovrebbe garantirmi minori rischi in caso di rottura nel NAS e/o dell'HDD.
Intanto concordate su questo criterio?
Ora il dubbio è il seguente: attualmente faccio i backup del mio mac su un HDD che già possedevo.
Secondo voi sarebbe meglio continuare così (e comprare un HDD apposito per backuppare periodicamente il nas)?
O in alternativa potrei usare il NAS anche per i backup del Mac e poi, periodicamente, backuppare tutto il contenuto del NAS (che comprenderà quindi anche i backup del Mac)?
4) Protezione da interruzioni improvvise di corrente.
Forse lo avevo già chiesto altrove, ma talvolta repetita iuvant.
Abito in un'appartamento dove (come in ogni casa) qualche volta va via la luce.
Non mi interessa la continuità, ma vorrei minimizzare il rischio di rotture causate da improvvise interruzioni di corrente.
Anche senza bisogno di ricorrere ad UPS, esiste qualche accessorio (tipo ciabatta, presa di corrente o altro) che possano minimizzare questi rischi?
E' tutto, scusate ancora per la lunghezza del post e grazie ancora per avermi accompagnato nella fase iniziale di questo percorso!
supertopix
10-05-2020, 23:52
2) non dovrai rifare niente. Hai dato Ip fisso al nas? L*indirizzo sarà quello.
3) Fai il time machine del mac sul nas.
Per maggior sicurezza fai un altro backup del mac, su un disco esterno, manuale.
Non includerei il backup del mac (localizzato sul nas) nel backup del nas che farai su un disco esterno (non credo funzioni e avrei dubbi sulla sua affidabilità; però se ci sono esperienze positive, ritiro tutto)...
Io del mio iMac ho un time machine su Nas, uno su time capsule e uno su un disco che porto a casa una volta ogni due o tre settimane (e le foto hanno un backup su amazon drive istantaneo).
4) compra un ups.
emerson120
11-05-2020, 10:03
Non includerei il backup del mac (localizzato sul nas) nel backup del nas che farai su un disco esterno (non credo funzioni e avrei dubbi sulla sua affidabilità; però se ci sono esperienze positive, ritiro tutto)...
Non ho capito
Io faccio su hd esterno, tramite Hyperbuckup del synology, il backup del nas ( nel quale e' compreso time mchine) tutto compreso.
Mi sfugge qualcosa???
supertopix
11-05-2020, 10:10
Non ho capito
Io faccio su hd esterno, tramite Hyperbuckup del synology, il backup del nas ( nel quale e' compreso time mchine) tutto compreso.
Mi sfugge qualcosa???
Io escludo la cartella del Time Machine, solo perché non sono sicuro che all*occorrenza sia utilizzabile (tanto ne ho comunque tre copie).
Ho paura che nella fase di recovery eventuale, iMac non gradisca usare un Time Machine che risiede su un backup (magari sbaglio).
ivanisevic82
11-05-2020, 10:31
Buongiorno ragazzi e grazie per il ulteriori consigli.
Per il backup NAS / Mac ecc...cercherò di trovare la configurazione migliore.
Certo programmare backup periodici senza dover collegare il Mac a un HDD, semplicemente via wifi tramite NAS, sarebbe una gran comodità.
Ho una nuova domanda per voi :D
Vorrei capire quanto volte questa ibernazione entra in funzione e quante volte viene disattivata e perché.
Ho notato infatti che talvolta l'ibernazione si interrompe anche se non sto facendo niente di particolare (forse c'è qualcosa servizio, tipo DDNS, che di tanto in tanto riattivi il disco in automatico).
Così ho scaricato il Log Center, sperando di poter vedere da li una sorta di registro che mi indichi tutte le volte che è andato in ibernazione e tutte le volte che l'ibernazione si è interrotta.
Purtroppo non vedo niente di tutto questo, ma semplicemente un registro dove vengono indicati gli accessi (è utile anche quello ma non è ciò che cercavo).
Esiste qualcosa che possa indicarmi i registri di ibernazione e riattivazione?
Grazie!
supertopix
11-05-2020, 12:07
Buongiorno ragazzi e grazie per il ulteriori consigli.
Per il backup NAS / Mac ecc...cercherò di trovare la configurazione migliore.
Certo programmare backup periodici senza dover collegare il Mac a un HDD, semplicemente via wifi tramite NAS, sarebbe una gran comodità.
Ho una nuova domanda per voi :D
Vorrei capire quanto volte questa ibernazione entra in funzione e quante volte viene disattivata e perché.
Ho notato infatti che talvolta l'ibernazione si interrompe anche se non sto facendo niente di particolare (forse c'è qualcosa servizio, tipo DDNS, che di tanto in tanto riattivi il disco in automatico).
Così ho scaricato il Log Center, sperando di poter vedere da li una sorta di registro che mi indichi tutte le volte che è andato in ibernazione e tutte le volte che l'ibernazione si è interrotta.
Purtroppo non vedo niente di tutto questo, ma semplicemente un registro dove vengono indicati gli accessi (è utile anche quello ma non è ciò che cercavo).
Esiste qualcosa che possa indicarmi i registri di ibernazione e riattivazione?
Grazie!
Un backup del mac sul NAS, in maniera automatica lo fai senza problemi
https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/DSM/tutorial/Backup/How_to_back_up_files_from_Mac_to_Synology_NAS_with_Time_Machine
È dell*eventuale SUO backup (della cartella Time Machine) che non mi fido.
Per l*ibernazione, come ti ho già detto, lascia stare, perderai solo tempo, ma se ti fa felice... you*re welcome 😊
ivanisevic82
11-05-2020, 12:20
Per l*ibernazione, come ti ho già detto, lascia stare, perderai solo tempo, ma se ti fa felice... you*re welcome 😊
Mi riprometto di non impazzirci, ma dal momento che sembra funzionare me la tengo!
Mi chiedevo solo se è possibile prendere visione da qualche parte di un registro sospensioni/riaccensioni...
Salve ragazzi, rieccomi dopo qualche mese a scocciarvi un pochino. Mi trovo in una situazione di stallo in cui non so decidere che tipo di NAS comprare. Ero partito da ds218j, ma poi con l'uscita del ds220j non l'ho più preso come non ho preso neanche il ds220j perchè leggo pareri discordanti sul quantitativo di ram installata che sembrerebbe troppo poco. Il mio utilizzo sarebbe quello di backup, ma soprattutto di trasferire il servizio di google foto direttamente sul nas senza passare più per i server google, è fattibile? Poi va beh essendo molto "ignorante" in sistemi nas ho letto che potrei fare tante altre cose. Ma la domanda è... vale la pena prendere il ds220j? O conviene aspettare e prendere i nuovi ds220+ o ds220 liscio che non so neanche quando usciranno? A voi l'ardua sentenza.
Grazie mille come sempre per il vostro prezioso tempo.
ivanisevic82
11-05-2020, 13:01
Salve ragazzi, rieccomi dopo qualche mese a scocciarvi un pochino. Mi trovo in una situazione di stallo in cui non so decidere che tipo di NAS comprare. Ero partito da ds218j, ma poi con l'uscita del ds220j non l'ho più preso come non ho preso neanche il ds220j perchè leggo pareri discordanti sul quantitativo di ram installata che sembrerebbe troppo poco. Il mio utilizzo sarebbe quello di backup, ma soprattutto di trasferire il servizio di google foto direttamente sul nas senza passare più per i server google, è fattibile? Poi va beh essendo molto "ignorante" in sistemi nas ho letto che potrei fare tante altre cose. Ma la domanda è... vale la pena prendere il ds220j? O conviene aspettare e prendere i nuovi ds220+ o ds220 liscio che non so neanche quando usciranno? A voi l'ardua sentenza.
Grazie mille come sempre per il vostro prezioso tempo.
Io lo possiedo da una settimana circa e non posso che consigliarlo.
La ram è poca, ma è ben gestita.
Anche con diverse applicazioni e servizi aperti, non ho mai superato il 55% di utilizzo.
A mio avviso, se non hai da fare transcodifica, il DS220J va più che bene.
D'altro canto il DS218 Play costa solo 50/60 euro in più, quindi se ti vuoi sentire più tranquillo, se ti piace il colore nero e se pensi che ogni tanto la transcodifica potrà servirti, prendi quello.
Io ero molto indeciso, ma oggi sono più che felice della scelta effettuata.
Io lo possiedo da una settimana circa e non posso che consigliarlo.
La ram è poca, ma è ben gestita.
Anche con diverse applicazioni e servizi aperti, non ho mai superato il 55% di utilizzo.
A mio avviso, se non hai da fare transcodifica, il DS220J va più che bene.
D'altro canto il DS218 Play costa solo 50/60 euro in più, quindi se ti vuoi sentire più tranquillo, se ti piace il colore nero e se pensi che ogni tanto la transcodifica potrà servirti, prendi quello.
Io ero molto indeciso, ma oggi sono più che felice della scelta effettuata.
Grazie per avermi risposto. Posso chiederti tu che servizi hai abilitato? Secondo te installando tutte le funzionalità di backup e le pseudo funzionalità di google foto avrà dei cedimenti oppure sarà reattivo? Posso chiederti se è possibile secondo te fare in modo che il cellulare salvi direttamente sul nas sia foto che video bypassando google foto? Grazie ancora
ivanisevic82
11-05-2020, 15:44
Grazie per avermi risposto. Posso chiederti tu che servizi hai abilitato? Secondo te installando tutte le funzionalità di backup e le pseudo funzionalità di google foto avrà dei cedimenti oppure sarà reattivo? Posso chiederti se è possibile secondo te fare in modo che il cellulare salvi direttamente sul nas sia foto che video bypassando google foto? Grazie ancora
Di nulla, figurati!
Sono stati aiutato tanto che se posso dare io una mano a qualcuno mi fa solo piacere!
Purtroppo però, nonostante la mia buona volontà, temo che dovrai aspettare qualcun'altra per consigli più utili.
Infatti non ho ancora installato alcuna funzionalità di backup, né ho idea di cosa siano le pseudo funzionalità di google foto, che non ho mai utilizzato (sono ormai da anni un utente che lavoro solo con ecosistema apple).
Da quel poco che posso riscontro penso che non avrei alcun problema, non credo proprio che un'attività di backup possa in qualche modo risultare eccessiva per questo NAS.
Tuttavia, ripeto, attendi per le specifiche questioni che hai posto i consigli di chi ne sa più di me.
Grazie per avermi risposto. Posso chiederti tu che servizi hai abilitato? Secondo te installando tutte le funzionalità di backup e le pseudo funzionalità di google foto avrà dei cedimenti oppure sarà reattivo? Posso chiederti se è possibile secondo te fare in modo che il cellulare salvi direttamente sul nas sia foto che video bypassando google foto? Grazie ancora
Visto che devi fare il backup di foto, meglio orientarsi sui modelli con almeno 1Gb di ram, perché pacchetti come Moments (per le foto) si ciucciano molta ram...
Google Foto viene in ogni caso bypassato, per fare il backup delle foto dello smartphone sul NAS si usa l'app Moments e il medesimo pacchetto installato sul NAS.
C'è anche Photostation (con la sua app per smartphone DS Photo)che usa meno ram(ma comunque un bel po'), ma non vale la pena utilizzarlo perché tra un po' verrà dismesso in favore Synology Photos, che non sarà altro che un Moments che integra anche le funzionalità di Photostation.
supertopix
11-05-2020, 16:18
Grazie per avermi risposto. Posso chiederti tu che servizi hai abilitato? Secondo te installando tutte le funzionalità di backup e le pseudo funzionalità di google foto avrà dei cedimenti oppure sarà reattivo? Posso chiederti se è possibile secondo te fare in modo che il cellulare salvi direttamente sul nas sia foto che video bypassando google foto? Grazie ancora
Perché saltare un cloud, quando grazie a Cloud Sync https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/DSM/help/CloudSync/cloudsync puoi fare in modo che ogni album che crei in Photo Station vada anche a replicarsi online (io ad esempio uso - gratis - Amazon Photo)?
Per salvataggio delle foto del cellulare https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/Mobile/help/DSphoto
Perché saltare un cloud, quando grazie a Cloud Sync https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/DSM/help/CloudSync/cloudsync puoi fare in modo che ogni album che crei in Photo Station vada anche a replicarsi online (io ad esempio uso - gratis - Amazon Photo)?
Per salvataggio delle foto del cellulare https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/Mobile/help/DSphoto
Per un motivo ben semplice, di solito si acquista un NAS per non affidarsi al Cloud dove uno non sa cosa ci fanno con i tuoi file... e anche per il rischio di hacking dei server cloud, cosa già successa.
Io escludo la cartella del Time Machine, solo perché non sono sicuro che all*occorrenza sia utilizzabile (tanto ne ho comunque tre copie).
Ho paura che nella fase di recovery eventuale, iMac non gradisca usare un Time Machine che risiede su un backup (magari sbaglio).
E' corretto, Time Machine tiene traccia dell'ID del volume, se il volume cambia non lo accetta tanto bene, sicuramente continuerà ad essere sfogliabile, ma non sono sicuro se ripristinabile a livello di sistema.
supertopix
11-05-2020, 18:17
Per un motivo ben semplice, di solito si acquista un NAS per non affidarsi al Cloud dove uno non sa cosa ci fanno con i tuoi file... e anche per il rischio di hacking dei server cloud, cosa già successa.
Quella è una scelta individuale. Però, tecnicamente, è giusto che un utente sappia 😄
Visto che devi fare il backup di foto, meglio orientarsi sui modelli con almeno 1Gb di ram, perché pacchetti come Moments (per le foto) si ciucciano molta ram...
Google Foto viene in ogni caso bypassato, per fare il backup delle foto dello smartphone sul NAS si usa l'app Moments e il medesimo pacchetto installato sul NAS.
C'è anche Photostation (con la sua app per smartphone DS Photo)che usa meno ram(ma comunque un bel po'), ma non vale la pena utilizzarlo perché tra un po' verrà dismesso in favore Synology Photos, che non sarà altro che un Moments che integra anche le funzionalità di Photostation.
Concordo, se dovete farci girare dei servizi al di fuori dello storage, assolutamente almeno 1gb di ram.
E anzichè il 218 play valutare il 218 liscio che almeno ha il doppio della ram (2gb)
ivanisevic82
11-05-2020, 19:15
Buonasera ragazzi, sto effettuando le operazione di trasferimento file dal PC al Nas.
Vorrei da voi un consiglio riguardo alla organizzazione e catalogazione delle foto.
Normalmente le tengo catalogate per cartello (esempio: "Giappone 2019").
Una cartella può arrivare a contenere migliaia di foto.
Di queste migliaia ho l'abitudine di selezionare le migliori, in modo da poterlo riguardare con facilità, senza doverle ricercare tutte le volte.
Una soluzione semplice sarebbe duplicare le foto in oggetto, creando una cartella "preferite" dentro la cartella principale (nel nostro esempio "Giappone 2019").
In questo modo però mi troverei a dover necessariamente fare dei duplicati, soluzione che non ho mai amato.
Avevo pensato alla possibilità di poter attribuire a determinate foto una valutazione (in stelline ad esempio) o semplicemente una attribuzione (tipo "preferita").
Questo chiaramente dovrei farlo lato software di fruizione delle foto.
DS Photo purtroppo consente di mettere le stelline, ma non mi sembra che consenta di selezionare le foto con questo criterio (tipo "mostrami solo quelle con 5 stelline").
Avete soluzioni da suggerirmi (eventualmente anche mediante l'utilizzo di altri software)?
Grazie!
supertopix
11-05-2020, 20:05
Buonasera ragazzi, sto effettuando le operazione di trasferimento file dal PC al Nas.
Vorrei da voi un consiglio riguardo alla organizzazione e catalogazione delle foto.
Normalmente le tengo catalogate per cartello (esempio: "Giappone 2019").
Una cartella può arrivare a contenere migliaia di foto.
Di queste migliaia ho l'abitudine di selezionare le migliori, in modo da poterlo riguardare con facilità, senza doverle ricercare tutte le volte.
Una soluzione semplice sarebbe duplicare le foto in oggetto, creando una cartella "preferite" dentro la cartella principale (nel nostro esempio "Giappone 2019").
In questo modo però mi troverei a dover necessariamente fare dei duplicati, soluzione che non ho mai amato.
Avevo pensato alla possibilità di poter attribuire a determinate foto una valutazione (in stelline ad esempio) o semplicemente una attribuzione (tipo "preferita").
Questo chiaramente dovrei farlo lato software di fruizione delle foto.
DS Photo purtroppo consente di mettere le stelline, ma non mi sembra che consenta di selezionare le foto con questo criterio (tipo "mostrami solo quelle con 5 stelline").
Avete soluzioni da suggerirmi (eventualmente anche mediante l'utilizzo di altri software)?
Grazie!
Tag
https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/DSM/help/PhotoStation/photo
Ma perché nessuno legge ciò che Synology con fatica pubblica?
E usa l*uploader, se no la creazione delle miniature ti ammazza il nas.
Su Mac non usi Foto? Fai ancora le folder come i vecchi utenti windows?
Scarichi le foto del viaggio A, le ordini cronologicamente, con name changer le rinomini in sequenza (viaggio.in.nazione.a_0001 ecc) e poi le importi sul Mac. Assegni parole chiave, tag, crei album smart ecc.
La stessa cartella, dove hai rinominato le foto, le usi per caricare le foto su Foto Station (non uso Moment, se non quando ho mal di testa, per cui non saprei come funzionerebbe). Sul Nas ti crei l*album e poi assegni permessi e Tag.
Se vuoi con Cloud Sync puoi spararle su Amazon Photo o altro.
ivanisevic82
11-05-2020, 21:40
Tag
https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/DSM/help/PhotoStation/photo
Ma perché nessuno legge ciò che Synology con fatica pubblica?
E usa l*uploader, se no la creazione delle miniature ti ammazza il nas.
Su Mac non usi Foto? Fai ancora le folder come i vecchi utenti windows?
Scarichi le foto del viaggio A, le ordini cronologicamente, con name changer le rinomini in sequenza (viaggio.in.nazione.a_0001 ecc) e poi le importi sul Mac. Assegni parole chiave, tag, crei album smart ecc.
La stessa cartella, dove hai rinominato le foto, le usi per caricare le foto su Foto Station (non uso Moment, se non quando ho mal di testa, per cui non saprei come funzionerebbe). Sul Nas ti crei l*album e poi assegni permessi e Tag.
Se vuoi con Cloud Sync puoi spararle su Amazon Photo o altro.
Si, uso Foto di mac, con il quale però catalogo solo le foto fatte con l'iPhone (ci vanno automaticamente tramite iCloud).
Non ho mai importato in Foto le foto fatte con la mia fotocamera (cioè le più importanti) perché tutto quello che metto in foto va automaticamente sul iCloud Drive e non voglio riempirlo.
Mi accontento quindi di usare Foto per le foto con lo smartphone.
Per quelle con la fotocamere, al di la delle questioni di spazio, non riesco a rinunciare all'idea di tenerle separate per cartelle.
Devo dire però che PhotoStation potrà aiutarmi molto nella gestione di album e categorie di ricerca più smart.
Lo sto studiando ed in effetti la funzione "Album Intelligenti" sembra ben fatta.
Ci sono due cose che però non sono riuscito ancora a fare, non so se potrete aiutarmi.
1) Ho visto che potrò contrassegnare le foto con vari tag, stelline e altri dettagli, che potranno poi essere filtrati.
A questo proposito sarebbe comodo poter selezionare diverse foto e assegnare a tutte una determinata caratteristica comune.
Ad esempio è possibile farlo assegnando a tutte un determinato "Tag generale" (che ad esempio potrebbe essere "preferite").
Mi piacerebbe poter fare la stessa cosa per l'assegnazione delle stelline, ma purtroppo non ci riesco.
Esiste un modo?
2) Una volta che ho dato delle stelline ad una foto, poi non riesco più ad eliminarle. Posso passare da 1 a 5 ecc..., ma non posso eliminare qualsiasi tipo di contrassegno legato alle stelline (zero stelline).
E' possibile farlo?
3) Album intelligenti consente di creare album di foto accumunate da determinate caratteristiche.
Questo è utile per la creazione di album, appunto.
Ma esiste una funzione di ricerca approfondita?
Per esempio: fammi vedere tutte le foto scattate con la fotocamera XXX, senza bisogno di creare uno album intelligente, nel quale siano presenti tutte le foto fatte con la fotocamera XXX.
Grazie ancora per il supporto!
emerson120
11-05-2020, 21:45
E' corretto, Time Machine tiene traccia dell'ID del volume, se il volume cambia non lo accetta tanto bene, sicuramente continuerà ad essere sfogliabile, ma non sono sicuro se ripristinabile a livello di sistema.Hai ragione, confermo questa sua stranezza. Il fatto è che sprecare un altro HD PER il time machine mi sembra uno spreco
Valerio5000
11-05-2020, 22:17
Ciao a tutti possessori di Synology :D
Ho un DS216Se aggiornato alle ultime versioni del sistema e delle app, questa notte mi è arrivato un avviso di tentativo di accesso tramite SSH da un IP remoto quello che però non so spiegarmi è come sia possibile visto che il servizio SSH non utilizzandolo e rappresentando un rischio di sicurezza l'ho disattivato tempo fa e soprattutto la porta 22 standard di certo non è aperta sul mio router :mbe:
La mia configurazione è un router collegato direttamente alla fibra FTTH con IP pubblico fisso e su IP fisso locale ho il mio NAS, per precisazione dico che ogni tanto ricevo lo stesso avviso di tentato accesso sul servizio FTP del NAS che tengo attivo per accessi remoti ma mai mi era arrivato nulla su SSH.
Mi era anche venuto in mente che forse il servizio SSH si disattivasse da un altro menu ma anche controllando dall'APP su Android mi appare disattivato.
Ciao a tutti possessori di Synology :D
Ho un DS216Se aggiornato alle ultime versioni del sistema e delle app, questa notte mi è arrivato un avviso di tentativo di accesso tramite SSH da un IP remoto quello che però non so spiegarmi è come sia possibile visto che il servizio SSH non utilizzandolo e rappresentando un rischio di sicurezza l'ho disattivato tempo fa e soprattutto la porta 22 standard di certo non è aperta sul mio router :mbe:
La mia configurazione è un router collegato direttamente alla fibra FTTH con IP pubblico fisso e su IP fisso locale ho il mio NAS, per precisazione dico che ogni tanto ricevo lo stesso avviso di tentato accesso sul servizio FTP del NAS che tengo attivo per accessi remoti ma mai mi era arrivato nulla su SSH.
Mi era anche venuto in mente che forse il servizio SSH si disattivasse da un altro menu ma anche controllando dall'APP su Android mi appare disattivato.
E' molto strano, se è disattivato non vedo come possa accadere :confused:
Ad ogni modo se non l'hai già fatto imposta il firewall del DSM in modo da impedire in ogni caso anche i soli tentativi di accesso da parte di indirizzi IP stranieri, io per esempio li ho disattivati tutti, a parte l'Italia (capitan ovvio :D )
Katsaros
12-05-2020, 06:03
questa notte mi è arrivato un avviso di tentativo di accesso tramite SSH da un IP remoto quello che però non so spiegarmi è come sia possibile visto che il servizio SSH non utilizzandolo e rappresentando un rischio di sicurezza l'ho disattivato tempo fa e soprattutto la porta 22 standard di certo non è aperta sul mio router :mbe: Non è così semplice: la porta 22 puoi non averla aperta tu esplicitamente nel port forwarding del router, ma se poi continui a tenere abilitato il protocollo UPnP sul router (spesso lo è, di default) sei a rischio di apertura porte in automatico senza neanche saperlo...
Inoltre la porta 22 (numero che andrebbe in ogni caso sempre cambiato) nel Synology è usata non solo dall'accesso via terminale (SSH vero e proprio) ma da una quantità di altri servizi in versione sicura "over SSH": ad es. SFTP (Servizi File, scheda FTP), rsync, HyperBackup... vedi qua: https://www.synology.com/en-global/knowledgebase/DSM/tutorial/Network/What_network_ports_are_used_by_Synology_services
Quindi mi sa che una bella ricontrollata della sicurezza di rete complessiva (router, NAS, altri server...) è d'obbligo. :mbe:
ogni tanto ricevo lo stesso avviso di tentato accesso sul servizio FTP del NAS che tengo attivo per accessi remotiSpero che almeno usi FTPS con "servizio FTP (nessuna codifica)" disabilitato; altrimenti di che ti stai a preoccupare......?? :D :eek:
buongiorno ragazzi, ho bisogno del vostro aiuto. VI spiego la mia situazione:
Un mesetto fa acquistato un 718+ (2 baie) e 1 hd da 2 TB. Ho inserito l'hd nel primo slot, mi ha installato dsm e successivamente ho messo dentro foto/video usando Moments ed ho scaricato qualcosa usando Download Station.
L'hard disk da 2 TB si è rapidamente riempito (circa il 60%), cosi ho acquistato un altro hard disk da 4 TB.
L''idea iniziale era quella di clonare l'hard disk da 2TB su quello da 4TB, in modo che quello più grande sostituisse in tutto e per tutto quello più piccolo, senza rifare niente daccapo.
Diciamo che è andata "bene a metà", perchè dopo la clonazione, inserendo quello da 4 TB al posto di quello da 2 TB il nas si accende e funziona tutto bene, ma mi ritrovo la stessa capacità di prima. Questo perchè nell'hard disk da 4TB ci sono circa 2TB di memoria non allocata.
Così ho provato ad "allargare" la partizione dove ci sono i dati verso quella non allocata usando gparted, ma mi da un errore che riguarda (credo) il filesystem (diverso perchè supera i 2TB mi par di capire)
Vi chiedo un aiuto, tenendo presente che potrei anche decidere di tenere entrambi gli hard disk nel nas ed usarli come due volumi separati.
Le mie domande:
1. è proprio impossibile tramite la clonazione ritrovarmi il dsm con le sue configurazioni e tutti i miei dati sull'hard disk da 4TB (sfruttando tutta la memoria)?
2. come faccio a capire che tipo di configurazione ho fatto quando ho messo la prima volta il primo hard disk da 2TB nel nas (raid1, shr o niente)?
3. si può usare il secondo hard disk semplicemente come secondo volume (e quindi non in raid o shr)?
Scusate se sono poco chiaro, nel caso cercherò di spiegare meglio. Sono ad un punto dove non so proprio che pesci prendere.
Grazie a tutti
supertopix
12-05-2020, 08:01
buongiorno ragazzi, ho bisogno del vostro aiuto. VI spiego la mia situazione:
Un mesetto fa acquistato un 718+ (2 baie) e 1 hd da 2 TB. Ho inserito l'hd nel primo slot, mi ha installato dsm e successivamente ho messo dentro foto/video usando Moments ed ho scaricato qualcosa usando Download Station.
L'hard disk da 2 TB si è rapidamente riempito (circa il 60%), cosi ho acquistato un altro hard disk da 4 TB.
L''idea iniziale era quella di clonare l'hard disk da 2TB su quello da 4TB, in modo che quello più grande sostituisse in tutto e per tutto quello più piccolo, senza rifare niente daccapo.
Diciamo che è andata "bene a metà", perchè dopo la clonazione, inserendo quello da 4 TB al posto di quello da 2 TB il nas si accende e funziona tutto bene, ma mi ritrovo la stessa capacità di prima. Questo perchè nell'hard disk da 4TB ci sono circa 2TB di memoria non allocata.
Così ho provato ad "allargare" la partizione dove ci sono i dati verso quella non allocata usando gparted, ma mi da un errore che riguarda (credo) il filesystem (diverso perchè supera i 2TB mi par di capire)
Vi chiedo un aiuto, tenendo presente che potrei anche decidere di tenere entrambi gli hard disk nel nas ed usarli come due volumi separati.
Le mie domande:
1. è proprio impossibile tramite la clonazione ritrovarmi il dsm con le sue configurazioni e tutti i miei dati sull'hard disk da 4TB (sfruttando tutta la memoria)?
2. come faccio a capire che tipo di configurazione ho fatto quando ho messo la prima volta il primo hard disk da 2TB nel nas (raid1, shr o niente)?
3. si può usare il secondo hard disk semplicemente come secondo volume (e quindi non in raid o shr)?
Scusate se sono poco chiaro, nel caso cercherò di spiegare meglio. Sono ad un punto dove non so proprio che pesci prendere.
Grazie a tutti
https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/DSM/help/DSM/StorageManager/storage_pool_expand_add_disk
buongiorno ragazzi, ho bisogno del vostro aiuto. VI spiego la mia situazione:
Un mesetto fa acquistato un 718+ (2 baie) e 1 hd da 2 TB. Ho inserito l'hd nel primo slot, mi ha installato dsm e successivamente ho messo dentro foto/video usando Moments ed ho scaricato qualcosa usando Download Station.
L'hard disk da 2 TB si è rapidamente riempito (circa il 60%), cosi ho acquistato un altro hard disk da 4 TB.
L''idea iniziale era quella di clonare l'hard disk da 2TB su quello da 4TB, in modo che quello più grande sostituisse in tutto e per tutto quello più piccolo, senza rifare niente daccapo.
Diciamo che è andata "bene a metà", perchè dopo la clonazione, inserendo quello da 4 TB al posto di quello da 2 TB il nas si accende e funziona tutto bene, ma mi ritrovo la stessa capacità di prima. Questo perchè nell'hard disk da 4TB ci sono circa 2TB di memoria non allocata.
Così ho provato ad "allargare" la partizione dove ci sono i dati verso quella non allocata usando gparted, ma mi da un errore che riguarda (credo) il filesystem (diverso perchè supera i 2TB mi par di capire)
Vi chiedo un aiuto, tenendo presente che potrei anche decidere di tenere entrambi gli hard disk nel nas ed usarli come due volumi separati.
Le mie domande:
1. è proprio impossibile tramite la clonazione ritrovarmi il dsm con le sue configurazioni e tutti i miei dati sull'hard disk da 4TB (sfruttando tutta la memoria)?
2. come faccio a capire che tipo di configurazione ho fatto quando ho messo la prima volta il primo hard disk da 2TB nel nas (raid1, shr o niente)?
3. si può usare il secondo hard disk semplicemente come secondo volume (e quindi non in raid o shr)?
Scusate se sono poco chiaro, nel caso cercherò di spiegare meglio. Sono ad un punto dove non so proprio che pesci prendere.
Grazie a tutti
https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/DSM/help/DSM/StorageManager/storage_pool_expand_add_disk
Ciao, grazie per l'attenzione intanto.
La guida è abbastanza chiara, ma non ho capito questa parte in riferimento alla mia situazione:
Per espandere le dimensioni del volume:
Quando uno storage pool contiene una capacità sufficiente, le dimensioni del volume corrispondente possono essere ampliate automaticamente o manualmente, a seconda del tipo di storage pool.
Storage pool a volume singolo: Per uno storage pool che supporta un volume singolo, le dimensioni del volume saranno ampliate automaticamente dopo l'espansione della capacità dello storage pool. Per i dettagli, consultare Per aggiungere un'unità a uno storage pool.
Storage pool a volume multiplo: Per uno storage pool che supporta più volumi, le dimensioni del volume possono essere ampliate manualmente dopo che lo storage pool contiene una capacità sufficiente. Per ulteriori dettagli, consultare Espandere le dimensioni del volume.
Cosa mi conviene fare? in pratica per avere 2 volumi separati devo seguire la parte che parla di storage pool a volume multiplo?
Altra cosa: la possibilità di usare l'hard disk da 4TB clonato, ma con tutta la memoria disponibile, è del tutto esclusa?
grazie ancora
Ciao a tutti possessori di Synology :D
Ho un DS216Se aggiornato alle ultime versioni del sistema e delle app, questa notte mi è arrivato un avviso di tentativo di accesso tramite SSH da un IP remoto quello che però non so spiegarmi è come sia possibile visto che il servizio SSH non utilizzandolo e rappresentando un rischio di sicurezza l'ho disattivato tempo fa e soprattutto la porta 22 standard di certo non è aperta sul mio router :mbe:
La mia configurazione è un router collegato direttamente alla fibra FTTH con IP pubblico fisso e su IP fisso locale ho il mio NAS, per precisazione dico che ogni tanto ricevo lo stesso avviso di tentato accesso sul servizio FTP del NAS che tengo attivo per accessi remoti ma mai mi era arrivato nulla su SSH.
Mi era anche venuto in mente che forse il servizio SSH si disattivasse da un altro menu ma anche controllando dall'APP su Android mi appare disattivato.
È normale, tale avviso è anche quando cercano di accedere alla pagina web dalla porta 5000, o quello che hai impostato.
https://event.synology.com/it-it/2020_solution_day_online/italy
ivanisevic82
12-05-2020, 16:57
Ciao ragazzi, ho notato da questo pomeriggio che il mio LG 55B8 non accede più al Content Store, cioè all'applicazione da cui si possono scaricate contenuti (altre App).
Rimane fermo sulla schermata di avvio del Content Store per circa un minuto e poi torno ai canali TV ordinari.
Ho notato che contestualmente anche Disney Plus ha smesso di funzionare, mentre tutte le altre app, anche con accesso a internet (Netflix, Amazon prime video, YouTube, ecc.) funzionano normalmente.
L'assistenza telefonica LG mi dice di configurare la rete modificando il subnet mask in 8.8.8.8 ed eventualmente di aprire le porte del router alla TV.
Ho pensato che potrebbe essere un problema connesso ad alcune configurazioni del router che ho attuato da quando ho acquistato il NAS.
Avete qualche suggerimento da darmi?
Grazie!
Di nulla, figurati!
Sono stati aiutato tanto che se posso dare io una mano a qualcuno mi fa solo piacere!
Purtroppo però, nonostante la mia buona volontà, temo che dovrai aspettare qualcun'altra per consigli più utili.
Infatti non ho ancora installato alcuna funzionalità di backup, né ho idea di cosa siano le pseudo funzionalità di google foto, che non ho mai utilizzato (sono ormai da anni un utente che lavoro solo con ecosistema apple).
Da quel poco che posso riscontro penso che non avrei alcun problema, non credo proprio che un'attività di backup possa in qualche modo risultare eccessiva per questo NAS.
Tuttavia, ripeto, attendi per le specifiche questioni che hai posto i consigli di chi ne sa più di me.
Grazie sei stato di grande aiuto lo stesso. Ti auguro buon tutto. Divertiti sol tuo ds220J che anche secondo me è un valido nas ma conoscendomi e per mia natura essendo un pochino esigente credo che opterò per un modello più performarte. Ancora grazie
ivanisevic82
12-05-2020, 17:29
Grazie sei stato di grande aiuto lo stesso. Ti auguro buon tutto. Divertiti sol tuo ds220J che anche secondo me è un valido nas ma conoscendomi e per mia natura essendo un pochino esigente credo che opterò per un modello più performarte. Ancora grazie
Figurati!
Da quando ho capito la cosa comoda dei NAS Synology è che puoi passare da un modello all'altro con estrema semplicità, grazie alla possibilità di trasferire in automatico tutte le app, i settaggi e le impostazioni (trasferisci solo fisicamente di HDD dall'uno all'altro).
Io ho preso il DS220J perché è la mia prima esperienza e per l'uso che ne sto facendo mi basta e avanza.
In ogni caso nella scelta mi sono sentito "leggero" proprio per la semplicità di upgrade offerta da Synology!
E' corretto, Time Machine tiene traccia dell'ID del volume, se il volume cambia non lo accetta tanto bene, sicuramente continuerà ad essere sfogliabile, ma non sono sicuro se ripristinabile a livello di sistema.
1
Per un motivo ben semplice, di solito si acquista un NAS per non affidarsi al Cloud dove uno non sa cosa ci fanno con i tuoi file... e anche per il rischio di hacking dei server cloud, cosa già successa.
Condivido in pieno ed è proprio per questo che voglio un mio cloud personale sul nas proprio per non usare cloud di grosse aziende di cui non sappiamo cosa fanno con i nostri dati. Tra l'altro non mi va di dover regalare 2 dollari al mese per avere uno spazio misero in più su google e buttare letteralmente questi soldi dal momento che acquisto solo un servizio e non un prodotto che non rimarrebbe mai nelle mie mani, pertanto preferisco investire in un nas e trasferire tutte le funzionalità di google foto sul nas col programma Synology e dopodichè sono apposto. Grazie per la risposta precedente.
Visto che devi fare il backup di foto, meglio orientarsi sui modelli con almeno 1Gb di ram, perché pacchetti come Moments (per le foto) si ciucciano molta ram...
Google Foto viene in ogni caso bypassato, per fare il backup delle foto dello smartphone sul NAS si usa l'app Moments e il medesimo pacchetto installato sul NAS.
C'è anche Photostation (con la sua app per smartphone DS Photo)che usa meno ram(ma comunque un bel po'), ma non vale la pena utilizzarlo perché tra un po' verrà dismesso in favore Synology Photos, che non sarà altro che un Moments che integra anche le funzionalità di Photostation.
Grazie per la tua risposta.
In effetto dopo aver letto il tuo post hai confermato tutto quello che ho letto proprio in queste ultime ore. Per cui abbandono il modello J per orientarmi sul 218, vorrei fare il salto di qualità e prendere direttamente il 218+ e chiudere la partita una volta per tutte. Però sfora di tanto il budget ma credo ne valga la pena. Conviene aspettare il nuovo modello 220+?
supertopix
12-05-2020, 19:48
Condivido in pieno ed è proprio per questo che voglio un mio cloud personale sul nas proprio per non usare cloud di grosse aziende di cui non sappiamo cosa fanno con i nostri dati. Tra l'altro non mi va di dover regalare 2 dollari al mese per avere uno spazio misero in più su google e buttare letteralmente questi soldi dal momento che acquisto solo un servizio e non un prodotto che non rimarrebbe mai nelle mie mani, pertanto preferisco investire in un nas e trasferire tutte le funzionalità di google foto sul nas col programma Synology e dopodichè sono apposto. Grazie per la risposta precedente.
A posto, non apposto. Apposto è il participio passato di apporre (giusto per non parlare solo di elettronica di consumo)...
L*importante, per i partecipanti alla discussione, è che si sappia che il Nas Synology consente di sincronizzare (per chi lo vuole) le proprie foto, dando quindi la possibilità di avere un ulteriore backup delle cose imperdibili.
Ad esempio con a..on è incluso in Prime.
Poi ognuno è libero di scegliere.
ivanisevic82
12-05-2020, 20:41
Ciao ragazzi, una domanda: ho visto che tutte le volte che apro il Log Center mi appare un "banner" che mi consiglia di andare al Centro Pacchetti e installare il pacchetto "Log Center" per ottenere funzioni avanzate.
Non capisco: ma non è già quello che apro il Log Center??
Ciao ragazzi, una domanda: ho visto che tutte le volte che apro il Log Center mi appare un "banner" che mi consiglia di andare al Centro Pacchetti e installare il pacchetto "Log Center" per ottenere funzioni avanzate.
Non capisco: ma non è già quello che apro il Log Center??
C'è un altro pacchetto che si chiama così, che va a sostituire quello presente di default, contiene in più il client e il server Syslog, se a te non serve puoi anche non installarlo.
ivanisevic82
12-05-2020, 21:57
Grazie!
Altra domandina: sto iniziando a studiare download station e per prima cosa volevo creare una cartella Download.
Ho provato a crearne una nella root principale (ovverosia nella stessa cartella dove si trovano anche foto, musica e video).
Non riesco però a creare cartelle li.
Posso creare cartelle solo all'interno di ognuno delle suddette cartelle principali (ognuna delle quali è come se fosse un "volume").
Inoltre, con l'occasione, vi volevo domandare se tutti voi tenete una cartella home e una homes o se avete trovato il modo di unificarle in qualche modo.
Grazie!
supertopix
12-05-2020, 22:09
Grazie!
Altra domandina: sto iniziando a studiare download station e per prima cosa volevo creare una cartella Download.
Ho provato a crearne una nella root principale (ovverosia nella stessa cartella dove si trovano anche foto, musica e video).
Non riesco però a creare cartelle li.
Posso creare cartelle solo all'interno di ognuno delle suddette cartelle principali (ognuna delle quali è come se fosse un "volume").
Inoltre, con l'occasione, vi volevo domandare se tutti voi tenete una cartella home e una homes o se avete trovato il modo di unificarle in qualche modo.
Grazie!
Sei di qualche religione che impedisce di consultare le guide di Synology? O di usare Google? https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/DSM/help/DSM/AdminCenter/file_share_create
ivanisevic82
12-05-2020, 22:19
Sei di qualche religione che impedisce di consultare le guide di Synology? O di usare Google? https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/DSM/help/DSM/AdminCenter/file_share_create
Supertopix, hai ragione, cercherò meglio la prossima volta prima di scrivere.
Purtroppo non avevo capito che quelle fossero cartelle "condivise", forse per questo non ho trovato subito la soluzione che cercavo.
Ad ogni modo, tu la cartella download la metteresti tra le principali condivise o ne faresti una dentro il tuo utente?
Grazie ancora!
supertopix
13-05-2020, 00:14
Inoltre, con l'occasione, vi volevo domandare se tutti voi tenete una cartella home e una homes o se avete trovato il modo di unificarle in qualche modo.
Grazie!
Sono cartelle di sistema, homes contiene quelle di tutti gli utenti, compreso admin, admin nuovo visto che il vecchio è da disabilitare, time machine, altri utenti umani, ecc.
Tutto comunque scritto, indovina indovinello... qui https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/DSM/help/DSM/AdminCenter/file_share_desc sulla cara vecchia guida.
Grazie!
Altra domandina: sto iniziando a studiare download station e per prima cosa volevo creare una cartella Download.
Ho provato a crearne una nella root principale (ovverosia nella stessa cartella dove si trovano anche foto, musica e video).
Non riesco però a creare cartelle li.
Posso creare cartelle solo all'interno di ognuno delle suddette cartelle principali (ognuna delle quali è come se fosse un "volume").
Inoltre, con l'occasione, vi volevo domandare se tutti voi tenete una cartella home e una homes o se avete trovato il modo di unificarle in qualche modo.
Grazie!
Se sei l'amministratore del NAS, allora ti appariranno sia Home (la tua home personale), sia Homes (cioè le Home degli altri utenti).
Io ad esempio sono l'unico amministratore del mio NAS, gli altri membri della famiglia utenti normali, io vedo anche i loro files, poiché a differenza mia ci capiscono poco, anche in generale di informatica, specie ho la sorella che a volte non ci fa caso e mette doppioni degli stessi file :rolleyes: e così sistemo :D
emerson120
13-05-2020, 07:27
Supertopix, hai ragione, cercherò meglio la prossima volta prima di scrivere.
Purtroppo non avevo capito che quelle fossero cartelle "condivise", forse per questo non ho trovato subito la soluzione che cercavo.
Ad ogni modo, tu la cartella download la metteresti tra le principali condivise o ne faresti una dentro il tuo utente?
Grazie ancora!
Le mie per esempio sono allo stesso livello di quelle di sistema.
Per esempio: Il Mio Utente----> Cartella Music, Cartella Video, Cartella Download, Cartella Foto, Cartella Time machine
Così sul pc ho la mappatura della cartelle generali e da li poi nel caso vado nelle sottocartelle.
Ma tutte queste cose sono personali e ognuno le gestisce come meglio crede a secondo dei i propri bisogni.
Dai..inizia ad andare in bici senza le rotelle altrimenti non imparerai mai....
Sei di qualche religione che impedisce di consultare le guide di Synology? O di usare Google? https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/DSM/help/DSM/AdminCenter/file_share_create
questa è bellissima :D :D
ivanisevic82
13-05-2020, 23:38
Anche se ho deciso che non starò perennemente sotto VPN, dato che sono riuscito a configurarla sia su mac, sia su iPhone, in alcune circostanze la utilizzerò.
C'è una cosa che non capisco: ogni volta che mi connetto in VPN sul mac, mi appare un banner di tunnelblick che dice questo:
"L’indirizzo IP pubblico apparente di questo computer non è variato dopo la connessione a VPNConfigCasa. È ancora: 93.49.XXX.XXX.
È possibile che la VPN non sia stata configurata correttamente."
Cosa vuol dire questo messaggio?
supertopix
14-05-2020, 14:04
Anche se ho deciso che non starò perennemente sotto VPN, dato che sono riuscito a configurarla sia su mac, sia su iPhone, in alcune circostanze la utilizzerò.
C'è una cosa che non capisco: ogni volta che mi connetto in VPN sul mac, mi appare un banner di tunnelblick che dice questo:
"Lindirizzo IP pubblico apparente di questo computer non è variato dopo la connessione a VPNConfigCasa. È ancora: 93.49.XXX.XXX.
È possibile che la VPN non sia stata configurata correttamente."
Cosa vuol dire questo messaggio?
Che è possibile che la VPN non sia stata configurata correttamente... 😭
ivanisevic82
14-05-2020, 14:17
Che è possibile che la VPN non sia stata configurata correttamente... 😭
La stessa configurazione su cellulare funziona perfettamente.
Ho letto che la VPN può risultare indigesta al Mac, mi verrebbe da pensare a questo.
Ciò posto, anche se da quel messaggio, la connessione avviene, non so che tipo di conseguenze possa determinare quanto descritto in quell'avviso.
Visto che il mio post di problemi non ha avuto riscontro, sintetizzo e pongo un’altra domanda.
DS215J, 1 solo HD da 4Tb occupato per 3Tb. Mai nessun problema in passato. Ho backup solo di una parte delle cartelle.
Tre giorni fa, dal browser, dopo aver spento e riacceso il Syno dal suo pulsante, mi sono trovato il messaggio "i dischi rigidi attuali sono stati spostati da un DS215J precedente ed è necessario installare una DSM più recente prima di continuare".
Aggiorno. Mi trovo una sequela di messaggi:
"bad sector was found on disk[1]
retry occours on disk [/dev/sda]
unità 1 in DS215J riconnessa all'avvio di Synology NAS
bad sector was found on disk[1]
tried to re-identify disk[1]
unità 1 in DS215J reidentificata"
Successiva richiesta di controllo di integrità di sistema. Fatta.
Al riavvio idem. Rifatta. Mi segnala disco bloccato.
Lo tengo fermo qualche ora e poi riavvio.
Attualmente funziona, ma l'installazione è sicuramente compromessa. E non so se il disco abbia qualche file incasinato o se ne stia andando.
Quindi, che decida di reinstallare tutto da capo su questo HD o prendere un HD nuovo, visto che non posso installare un DSM ex novo su un HD già occupato, devo copiare tutto ciò che ho, e lo devo suddividere tra più HD esterni perchè non ho altri dischi da 4 o più TB.
Per ora lo sto facendo a mano, da Esplora Risorse in Windows 10, ma se il NAS dovesse ribloccarsi dovrei estrarre l'HD, metterlo in un box esterno e proseguire la cosa collegandolo ad una porta USB del mio portatile.
Ma visto che è un volume SHR e se non erro è formattato EXT4 (che Windows nativamente non legge) con quali strumenti / programmi accedo a quell’hd da Windows?
supertopix
14-05-2020, 15:20
La stessa configurazione su cellulare funziona perfettamente.
Ho letto che la VPN può risultare indigesta al Mac, mi verrebbe da pensare a questo.
Ciò posto, anche se da quel messaggio, la connessione avviene, non so che tipo di conseguenze possa determinare quanto descritto in quell'avviso.
Devi provare collegando il mac ad una rete esterna, tipo quella hotspot del 4g del cellulare. A quel punto connetti il mac da esterno usando la VPN e dovresti riuscire nel suo browser a connetterti a ip nas 192..., ecc
A me, sul mac, funziona.
ivanisevic82
14-05-2020, 15:46
Devi provare collegando il mac ad una rete esterna, tipo quella hotspot del 4g del cellulare. A quel punto connetti il mac da esterno usando la VPN e dovresti riuscire nel suo browser a connetterti a ip nas 192..., ecc
A me, sul mac, funziona.
Proverò.
Ma quando sono nella mia LAN come faccio ad andare sotto VPN?
chi ha gli ironwolf, ha notato più rumore col discorso che sono a 7200 rpm?
ma sbaglio o i prezzi sono lievitati? sono indeciso tra un WD red e un ironwolf. 6TB
Visto che il mio post di problemi non ha avuto riscontro, sintetizzo e pongo un’altra domanda.
DS215J, 1 solo HD da 4Tb occupato per 3Tb. Mai nessun problema in passato. Ho backup solo di una parte delle cartelle.
Tre giorni fa, dal browser, dopo aver spento e riacceso il Syno dal suo pulsante, mi sono trovato il messaggio "i dischi rigidi attuali sono stati spostati da un DS215J precedente ed è necessario installare una DSM più recente prima di continuare".
Aggiorno. Mi trovo una sequela di messaggi:
"bad sector was found on disk[1]
retry occours on disk [/dev/sda]
unità 1 in DS215J riconnessa all'avvio di Synology NAS
bad sector was found on disk[1]
tried to re-identify disk[1]
unità 1 in DS215J reidentificata"
Successiva richiesta di controllo di integrità di sistema. Fatta.
Al riavvio idem. Rifatta. Mi segnala disco bloccato.
Lo tengo fermo qualche ora e poi riavvio.
Attualmente funziona, ma l'installazione è sicuramente compromessa. E non so se il disco abbia qualche file incasinato o se ne stia andando.
Quindi, che decida di reinstallare tutto da capo su questo HD o prendere un HD nuovo, visto che non posso installare un DSM ex novo su un HD già occupato, devo copiare tutto ciò che ho, e lo devo suddividere tra più HD esterni perchè non ho altri dischi da 4 o più TB.
Per ora lo sto facendo a mano, da Esplora Risorse in Windows 10, ma se il NAS dovesse ribloccarsi dovrei estrarre l'HD, metterlo in un box esterno e proseguire la cosa collegandolo ad una porta USB del mio portatile.
Ma visto che è un volume SHR e se non erro è formattato EXT4 (che Windows nativamente non legge) con quali strumenti / programmi accedo a quell’hd da Windows?
E' sicuramente danneggiato il disco, ma presumo tu abbia una copia aggiornata di tutti i file anche da qualche altra parte, senza un raid in particolar modo è obbligatorio
E' sicuramente danneggiato il disco, ma presumo tu abbia una copia aggiornata di tutti i file anche da qualche altra parte, senza un raid in particolar modo è obbligatorio
Purtroppo no. Solo parziale. Sto facendo "a mano" la copia di tutte le cartelle che già non ho. E come ho scritto, sono alla ricerca di come fare per leggere l'HD nel caso in cui il Nas si bloccasse e mettessi il solo HD in un box usb per leggerlo da Windows
Anche se ho deciso che non starò perennemente sotto VPN, dato che sono riuscito a configurarla sia su mac, sia su iPhone, in alcune circostanze la utilizzerò.
C'è una cosa che non capisco: ogni volta che mi connetto in VPN sul mac, mi appare un banner di tunnelblick che dice questo:
"Lindirizzo IP pubblico apparente di questo computer non è variato dopo la connessione a VPNConfigCasa. È ancora: 93.49.XXX.XXX.
È possibile che la VPN non sia stata configurata correttamente."
Cosa vuol dire questo messaggio?Semplicemente che la tua vpn funziona correttamente. Non ti sta deviando tutto il traffico verso la vpn.. la navigazione da telefonino andrà con l'ip della sim e solo il traffico verso il nas verrà instradato nella vpn
Purtroppo no. Solo parziale. Sto facendo "a mano" la copia di tutte le cartelle che già non ho. E come ho scritto, sono alla ricerca di come fare per leggere l'HD nel caso in cui il Nas si bloccasse e mettessi il solo HD in un box usb per leggerlo da Windows
da Windows non si può leggere, lo puoi leggere da un sistema Unix, come ad esempio Debian Ubuntu e le sue derivate.
Qualche pagina addietro ho scritto i vari passaggi per poterlo montare correttamente su un Ubuntu.
ono-sendai
15-05-2020, 08:51
Buongiorno a tutti.
Ho un DS216J con ultimo dsm
Da un paio di giorni ricevo notifiche da parte del nas relative all'ups
Ogni ora+3min ricevo notifica di scollegamento da ups
Dopo 5 min ricevo notifica di nuovo collegamento
Il nas credo rimanga cmq sempre acceso (non ricevo notifiche della perdita del ddns)
Ho provato a:
- riavviare nas
- spegnere-attendere-accendere
- spegnere nas, poi ups, scollegare cavo usb, riaccendere ups, riaccendere nas, ricollegare usb
Il problema permane
Qualcuno ha qualche dritta su come risolvere? Grazie
da Windows non si può leggere, lo puoi leggere da un sistema Unix, come ad esempio Debian Ubuntu e le sue derivate.
Qualche pagina addietro ho scritto i vari passaggi per poterlo montare correttamente su un Ubuntu.
E' un problema, perchè lo devo fare "a mano" (almeno per musica e video che via via che li copiavo da HD USB a NAS li riorganizzavo in cartelle) e quindi mi porta via tantissimo tempo. Da Windows la copia tra NAS ed HD esterno la faccio mentre lavoro. Se devo usare Ubuntu mentre copio non posso fare altro. O meglio, vero è che potrei installarlo in Virtual Box, ma avendo il mio PC solo 4 Gb di ram, non credo giri assegnandogli solo 1Gb di Ram.
Ovviamente NON voglio scriverci sull'Hd del NAS se lo tolgo dal Syno e lo leggo collegato ad una porta USB tramite un box USB-Sata, voglio solo leggerlo. Non c'è verso con programmi come DiskInternals Linux Reader?
E' un problema, perchè lo devo fare "a mano" (almeno per musica e video che via via che li copiavo da HD USB a NAS li riorganizzavo in cartelle) e quindi mi porta via tantissimo tempo. Da Windows la copia tra NAS ed HD esterno la faccio mentre lavoro. Se devo usare Ubuntu mentre copio non posso fare altro. O meglio, vero è che potrei installarlo in Virtual Box, ma avendo il mio PC solo 4 Gb di ram, non credo giri assegnandogli solo 1Gb di Ram.
Ovviamente NON voglio scriverci sull'Hd del NAS se lo tolgo dal Syno e lo leggo collegato ad una porta USB tramite un box USB-Sata, voglio solo leggerlo. Non c'è verso con programmi come DiskInternals Linux Reader?
Direi che non è possibile in altri modi, e anche se ci fossero, ti sconsiglierei di giocare con essi se non vuoi perdere definitivamente quello che c'è dentro.
Windows per sua natura non è in grado di gestire e montare dischi EXT4
Direi che non è possibile in altri modi, e anche se ci fossero, ti sconsiglierei di giocare con essi se non vuoi perdere definitivamente quello che c'è dentro.
Windows per sua natura non è in grado di gestire e montare dischi EXT4
Non voglio "giocarci". Ho necessità di leggerli (e non scriverci!) da Windows nel momento in cui DSM non riuscisse a ripartire. Visto che per copiare 3 Tb abbondanti di dati tra due dischi USB non ci si mette esattamente 5 minuti. E se DSM si incasina, certo non posso usare Hyperbackup o USB Copy dal Syno.
Comunque grazie lo stesso.
Non voglio "giocarci". Ho necessità di leggerli (e non scriverci!) da Windows nel momento in cui DSM non riuscisse a ripartire. Visto che per copiare 3 Tb abbondanti di dati tra due dischi USB non ci si mette esattamente 5 minuti. E se DSM si incasina, certo non posso usare Hyperbackup o USB Copy dal Syno.
Comunque grazie lo stesso.
Purtroppo è una limitazione di Windows, non puoi farci nulla.
Non ho idea se esistano software per scrivere su ext4 su Windows, ma anche se esistesse, non lo userei mai per paura di far casini.
Sono dell'idea che se un sistema operativo non può fare nativamente una cosa, di evitare di fargliela fare a tutti i costi, non essendo nato per questo.
Usare una live Debian no?
Usare una live Debian no?
Certo, live qualsiasi, Debian, Ubuntu o qualsiasi derivata
ivanisevic82
19-05-2020, 15:28
Semplicemente che la tua vpn funziona correttamente. Non ti sta deviando tutto il traffico verso la vpn.. la navigazione da telefonino andrà con l'ip della sim e solo il traffico verso il nas verrà instradato nella vpn
Ma questo messaggio me lo da sul Mac quando collego la VPN, non su cellulare.
Da cellulare va tutto liscio, non ricevuto alcun avviso.
ivanisevic82
19-05-2020, 15:32
Ciao ragazzi, ho una domanda.
Questo pomeriggio lo streaming NAS - HDTV mediante DLNA va a scatti: ogni pochi secondi si ferma per ricaricare, come se non avesse abbastanza banda.
E' la prima volta che mi succede, vorrei capire se si tratta di un problema momentaneo e da cosa può dipendere.
Ho fatto un test di velocità della mia LAN (dato che la velocità internet all'interno della rete domestica credo che non c'entri niente) e il risultato è in linea con quelli che avevo in passato: circa 700 Mbps in upload e circa 6.000 Mbps in download.
A cosa potrebbero essere legati questi rallentamenti?
C'è qualcosa che posso fare per indagare e capire meglio?
Grazie!
supertopix
19-05-2020, 17:20
DLNA... WTF?
Ciao ragazzi, ho una domanda.
Questo pomeriggio lo streaming NAS - HDTV mediante DLNA va a scatti: ogni pochi secondi si ferma per ricaricare, come se non avesse abbastanza banda.
E' la prima volta che mi succede, vorrei capire se si tratta di un problema momentaneo e da cosa può dipendere.
Ho fatto un test di velocità della mia LAN (dato che la velocità internet all'interno della rete domestica credo che non c'entri niente) e il risultato è in linea con quelli che avevo in passato: circa 700 Mbps in upload e circa 6.000 Mbps in download.
A cosa potrebbero essere legati questi rallentamenti?
C'è qualcosa che posso fare per indagare e capire meglio?
Grazie!
Con quale app utilizzi il servizio (sia su Synology che sulla tv?)
ivanisevic82
19-05-2020, 17:32
Nessuna App: accendo la mia TV LG, questa "vede" il mio NAS, come server multimediale, ci clicco sopra, navigo tra le cartelle e scelgo i contenuti da riprodurre.
supertopix
19-05-2020, 17:35
Nessuna App: accendo la mia TV LG, questa "vede" il mio NAS, come server multimediale, ci clicco sopra, navigo tra le cartelle e scelgo i contenuti da riprodurre.
Abbandona DLNA
ivanisevic82
19-05-2020, 17:38
Abbandona DLNA
Ma finora era sempre andata alla grande e mi aveva consentito di vedere film con estrema velocità e fluidità.
So che altre app come Plex consentono una migliore fruibilità e organizzazione dei contenuti, ma vorrei capire per quale motivo quello che fino a ieri funzionava benissimo, oggi va a scatti.
E' possibile che dipenda dal fatto che è aumentato il numero dei contenuti?
Prima avevo 4 film, ora ne ho una ventina...può influire?
Katsaros
19-05-2020, 18:13
DLNA... WTF?Abbandona DLNARepetita iuvant? :mbe: : https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46771112&postcount=25838
supertopix
19-05-2020, 18:44
Repetita iuvant? :mbe: : https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46771112&postcount=25838
Ah beh. Allora spendiamo migliaia di euro tra nas e tv, oled e katsi e matsi... e poi usiamo DLNA. Mah.
Comunque non ricordavo. Per cui probabilmente mi ripeterò 🥶
emerson120
19-05-2020, 19:10
Prova a riavviare il router
Katsaros
19-05-2020, 19:31
vorrei capire per quale motivo quello che fino a ieri funzionava benissimo, oggi va a scatti.
E' possibile che dipenda dal fatto che è aumentato il numero dei contenuti?
Prima avevo 4 film, ora ne ho una ventina...può influire?Vai di MediaInfo e guarda il bitrate dei nuovi film, non si sa mai... pochi giorni fa c'era qui chi pretendeva di guardarsi rip untouched da 100 Mbps...
Prova anche a cambiare il profilo usato per il tuo TV LG nella configurazione del Synology:
Menù - Server Media - Compatibilità DMA - click a fondo pagina su Elenco Dispositivi
poi cambia il menù a discesa in corrispondenza di "[LG] webOS TV" da "LG TV" (probabilmente preso in automatico" a "LG Player".
Ah beh. Allora spendiamo migliaia di euro tra nas e tv, oled e katsi e matsi... e poi usiamo DLNA. Mah.Tanto... tutti i TV hanno solo porte fast ethernet da 100 Mbps. :Prrr:
ivanisevic82
19-05-2020, 20:41
DLNA... WTF?
Non so cosa sia WTF, credo proprio DLNA.
Abbandona DLNA
Repetita iuvant? Abbandona DLNA
Non è che voglio usare per forza DLNA, ma ho due obiezioni:
1) Apprezzo e accetto sempre i consigli da chi ne sa più di me, ma amo capire quello che faccio e perché lo faccio.
Ora, se mi consigliate di lasciare perdere il DLNA perché non consente di vedere le copertine dei film e in generale di fruire di un interfaccia gradevole, è senz'altro un buon consiglio, ma si può legittimamente preferire (fin quando si è in possesso di una piccolissima libreria) non appesantire il NAS con media server sempre in funzione (come Plex o Emby) per vedere un film ogni tanto.
Se invece sconsigliate l'utilizzo del DLNA perché comporta rallentamenti e altre simili problematiche, allora il discorso cambia radicalmente e non è più opinabile.
Potete dunque spiegarmi per quale ragione mi suggerite di smettere di usare il DLNA?
2) Anche se abbandonare il DLNA dovesse essere la scelta corretta, vorrei capire cosa sta succedendo.
Evidenzio - a scanso di equivoci - che il problema non si sta presentando con i film nuovi, ma anche con quelli vecchi, che prima si vedevano perfettamente.
Sottolineo inoltre che, all'interno della stessa rete, con Infuse, su iPhone, vedo tutto alla perfezione.
Infine ho anche potuto appurare che sia Netflix sia Amazon Prime funzionano alla perfezione: non sembrano quindi esserci problemi di linea tra la TV e il NAS.
Vai di MediaInfo e guarda il bitrate dei nuovi film, non si sa mai... pochi giorni fa c'era qui chi pretendeva di guardarsi rip untouched da 100 Mbps...
Prova anche a cambiare il profilo usato per il tuo TV LG nella configurazione del Synology:
Menù - Server Media - Compatibilità DMA - click a fondo pagina su Elenco Dispositivi
poi cambia il menù a discesa in corrispondenza di "[LG] webOS TV" da "LG TV" (probabilmente preso in automatico" a "LG Player".
Nei giorni scorsi infatti avevo provato a passare a LG TV a LG Player e funzionava indifferentemente con l'uno o con l'altro.
Oggi non funziona con nessuno dei due.
Prova a riavviare il router
Non credo che cambi nulla, tutte le altre cose legate alla mia rete funzionano, a cosa servirebbe riavviare il router?
Comunque, per escludere anche questa ipotesi riavvierò router, NAS e TV.
Vi viene in mente qualcos'altro?
Nessuna App: accendo la mia TV LG, questa "vede" il mio NAS, come server multimediale, ci clicco sopra, navigo tra le cartelle e scelgo i contenuti da riprodurre.
Non credo, se te la vede ipotizzo tu abbia installato server media sul nas, corretto?
ivanisevic82
19-05-2020, 21:22
Non credo, se te la vede ipotizzo tu abbia installato server media sul nas, corretto?
Ah si, server media era tra i programmi predefiniti.
Perdonami, pensavo che ti riferissi ad app sulla Tv.
Ad ogni modo, dopo il riavvio del router e del NAS ora funziona di nuovo tutto bene.
Meglio così.
Mi resta la curiosità di sapere se ciò che ha risolto è stato il riavvio del router o del NAS.
Restano anche le domande che ho fatto con il precedente post e alle quali spero possiate rispondere.
Grazie come sempre per il prezioso supporto.
Katsaros
19-05-2020, 23:14
Restano anche le domande che ho fatto con il precedente post e alle quali spero possiate rispondere.Intanto vedi di quotare correttamente e non fare pasticci mescolando roba non mia... Hai pastrocchiato il post #25917 in cui rispondevo non a te e rimandavo ad altro in cui si diceva già che con i TV LG webOS o si va di Plex o di Emby o DLNA per forza... Lato Synology vuol dire Server Media: è il server DLNA, il client è nel TV.
Il fatto che riavviando il NAS sia tornato a posto come prima potrebbe essere già il primo segnale che il DS220J è stata una scelta infelice, troppo al ribasso... passi il Realtek, ma 512 MB di RAM possono essere pochi, specie se tieni contemporaneamente in funzione anche i server Plex, Video Station, Photo Station, Download Station...
Poi siamo sicuri che Server Media serva... nel tuo caso? a parte il gioco di parole, quando avevo provato Plex mi sembrava avesse già incorporato un suo server DLNA, all'occorrenza. [P.S. infatti è così: https://support.plex.tv/articles/200350536-dlna/]
ivanisevic82
20-05-2020, 01:33
Perdonami per la citazione errata.
Riguardo alla ram non credo che c’entra nulla, sia prima, sia durante, sia dopo l’ultimo riavvio, l’uso è ed era costante intorno al 45%.
Peraltro tutto gli altri servizi funzionavano perfettamente senza alcun impuntamento.
Quando tenevo Plex si assestava più o meno sugli stessi valori, ma ormai è da tempo che non lo uso.
Piuttosto mi sono ricordato una cosa: nei giorni scorsi, per pura curiosità, ho installato Emby (sia il media server sia nas, sia l’app client sul TV).
L’ho disinstallato poco dopo, trovandolo molto peggio di Plex, che già avevo eliminato in passato.
È possibile che l’installazione, seguita dalla disinstallazione, abbia creato qualche problema che si è risolto con un semplice riavvio?
Ad ogni modo, se la mia libreria continuerà a crescere, valuterò di tornare a Plex, che quando c’era non mi dava alcun problema, nonostante la ram.
Secondo la vostra esperienza ha senso mettere nei synology dischi SSD?
ivanisevic82
20-05-2020, 10:33
Secondo la vostra esperienza ha senso mettere nei synology dischi SSD?
Ti risponde l'ultimo arrivato, resta quindi in attesa di pareri più autorevoli.
Da quanto ho potuto comprendere usare degli SSD su un NAS, con normali condizioni di rete domestica, può essere utile come montare pneumatici da corsa, ad alte prestazioni, su una utilitaria: non rovinano l'auto, ma di certo costituiscono una spesa superflua.
Ciò in quanto il vero collo di bottiglia è generalmente costituito dalla velocità della rete e non dell'HDD.
Per questa ragione a livello prestazionale cambierebbe poco o nulla, mentre a livello di costi cambierebbe moltissimo.
Unici due casi in cui la scelta potrebbe essere condivisibile mi sembrano i seguenti:
1) Se hai una rete ad altissima velocità, tale da poter sfruttare realmente un SSD.
2) Se hai una assoluta necessità di silenzio tombale.
In quel caso potresti rettare una impostazione conservativa circa l'uso della ventola di raffreddamento del NAS (che si attiverà solo al bisogno) e il disco, in quanto SSD, non produrrà alcun rumore.
Ti risponde l'ultimo arrivato, resta quindi in attesa di pareri più autorevoli.
Da quanto ho potuto comprendere usare degli SSD su un NAS, con normali condizioni di rete domestica, può essere utile come montare pneumatici da corsa, ad alte prestazioni, su una utilitaria: non rovinano l'auto, ma di certo costituiscono una spesa superflua.
Ciò in quanto il vero collo di bottiglia è generalmente costituito dalla velocità della rete e non dell'HDD.
Per questa ragione a livello prestazionale cambierebbe poco o nulla, mentre a livello di costi cambierebbe moltissimo.
Unici due casi in cui la scelta potrebbe essere condivisibile mi sembrano i seguenti:
1) Se hai una rete ad altissima velocità, tale da poter sfruttare realmente un SSD.
2) Se hai una assoluta necessità di silenzio tombale.
In quel caso potresti rettare una impostazione conservativa circa l'uso della ventola di raffreddamento del NAS (che si attiverà solo al bisogno) e il disco, in quanto SSD, non produrrà alcun rumore.
Per la rete ho una cat. 6
Secondo la vostra esperienza ha senso mettere nei synology dischi SSD?
No, è uno spreco di soldi.
stavo pensando di migrare su surveillance station 10 telecamere di sorveglianza, ho uno storico ds2313j che viene usato come download station e media server su dlna (quindi no plex ecc) secondo voi regge bene il carico di lavoro o 10 camere 24/7H che registrano a ciclo continuo?
ho provato con 2 e funziona perfettamente, ma volevo un parere prima spendere 400€ di licenze
grazie
stavo pensando di migrare su surveillance station 10 telecamere di sorveglianza, ho uno storico ds2313j che viene usato come download station e media server su dlna (quindi no plex ecc) secondo voi regge bene il carico di lavoro o 10 camere 24/7H che registrano a ciclo continuo?
ho provato con 2 e funziona perfettamente, ma volevo un parere prima spendere 400€ di licenze
grazie
Dubito che possa reggere così tante cam.
un ds213j ? a me ne reggeva un paio ma era diventato lentissimo e mi pare non abbia + le major releases del DSM
a proposito, sul ds918+ non ho più visto aggioramenti recenti di DSM, anche voi? che versione avete?
un ds213j ? a me ne reggeva un paio ma era diventato lentissimo e mi pare non abbia + le major releases del DSM
a proposito, sul ds918+ non ho più visto aggioramenti recenti di DSM, anche voi? che versione avete?
Il DS213J è ancora supportato pienamente, ma per quanto ancora non lo so, visto nel sito ufficiale Synology proprio ora.
L'ultimo DSM è il 6.2.3-25426 uscito giorni fa.
Io ho questo nel DS218
Fabio2691
20-05-2020, 19:04
Secondo la vostra esperienza ha senso mettere nei synology dischi SSD?
Solo se ci dormi affianco :D :D
Utile anche se usi moment o photostation che rendono le chiamate al db belle veloci. Per il resto su nas piccoli sono un esercizio di stile
Il DS213J è ancora supportato pienamente, ma per quanto ancora non lo so, visto nel sito ufficiale Synology proprio ora.
L'ultimo DSM è il 6.2.3-25426 uscito giorni fa.
Io ho questo nel DS218
eh no , io ho ancora il 6.2.2. 24992 update 4 :mad:
Nessuna App: accendo la mia TV LG, questa "vede" il mio NAS, come server multimediale, ci clicco sopra, navigo tra le cartelle e scelgo i contenuti da riprodurre.
stavo pensando di migrare su surveillance station 10 telecamere di sorveglianza, ho uno storico ds2313j che viene usato come download station e media server su dlna (quindi no plex ecc) secondo voi regge bene il carico di lavoro o 10 camere 24/7H che registrano a ciclo continuo?
ho provato con 2 e funziona perfettamente, ma volevo un parere prima spendere 400€ di licenze
grazie
Io ne ho una decina su un 118 e funzionano bene.
Sul 2313j? Forse 213j
In ogni caso, quante cam al max può supportare? Non credo arrivi a supportare 10 cam un j
eh no , io ho ancora il 6.2.2. 24992 update 4 :mad:
Per quella versione era uscito a marzo l'update 6... il tuo è molto indietro, non te li trova gli update? strano, eppure nel server degli update ci sono.
Per quella versione era uscito a marzo l'update 6... il tuo è molto indietro, non te li trova gli update? strano, eppure nel server degli update ci sono.
lo provo a fare a mano, in automatico non lo trova.:)
ciao, domanda: vorrei fare un test di velocità di trasferimento nas pc collegandoli con un cavo ethernet.
il nas quando è collegato al router ha un ip fisso che ho impostato sia nel router che nel nas.
Ora vi chiedo: nel momento in cui stacco dal router e collego al pc come accedo al nas?con quell'indirizzo?devo cambiare qualche impostazione nel pc o nel nas prima?
lo provo a fare a mano, in automatico non lo trova.:)
Hanno fatto qualche casino con gli update, anche io riscontro che alcuni non si aggiornano correttamente. Provate a dargli in pasto l'update manualmente.
In ogni caso alla major release dovrebbe aggiornarsi comunque da solo quando uscirà
Hanno fatto qualche casino con gli update, anche io riscontro che alcuni non si aggiornano correttamente. Provate a dargli in pasto l'update manualmente.
In ogni caso alla major release dovrebbe aggiornarsi comunque da solo quando uscirà
fatto ieri sera, tutto ok sembra. :D
ciao, ho una cartella condivisa video, all'interno ne ho un'altra film.
vorrei che fosse visibile da un determinato utente in ftp solo la cartella film.
come faccio?so crearne un'altra di cartella condivisa e da li lo so fare ma io vorrei che fosse quella senza ricrearla
nelle impostazioni ftp posso far vedere solo la home o le cartelle condivise
Adreno Cromo
21-05-2020, 23:48
Ciao visto che un HD mi ha abbandonato:cry: ...stavo per procedere all'acquisto di un WD RED per il mio DS213J, quando mi sono accorto di una differenza nella sigla EFAX invece di EFRX
Da quello che ho potuto capire li EFAX sono SMR quindi sconsigliati per i RAID:eek:
Com'è possibile che un prodotto consigliato per i NAS non funzioni in RAID???
Sono sconsigliati in generale per chi fa un uso intenso, perché gli HDD SMR vanno fatti "riposare"...
ciao, domanda: vorrei fare un test di velocità di trasferimento nas pc collegandoli con un cavo ethernet.
il nas quando è collegato al router ha un ip fisso che ho impostato sia nel router che nel nas.
Ora vi chiedo: nel momento in cui stacco dal router e collego al pc come accedo al nas?con quell'indirizzo?devo cambiare qualche impostazione nel pc o nel nas prima?
Se il NAS ha un IP fisso configurato (non solo una reservation DHCP sul router legata al MAC address) allora anche sul pc devi impostare un IP fisso, nella stessa sottorete (i primi 3 gruppi di numeri devo essere uguali).
Adreno Cromo
22-05-2020, 09:17
Sono sconsigliati in generale per chi fa un uso intenso, perché gli HDD SMR vanno fatti "riposare"...
Si può considerare qualsiasi NAS uso intenso?!?
E soprattutto chi non fa RAID su un NAS?!?
:confused:
supertopix
22-05-2020, 10:04
Si può considerare qualsiasi NAS uso intenso?!?
E soprattutto chi non fa RAID su un NAS?!?
:confused:
Raid = continuità di servizio. Io sul mio di backup non ho raid.
Sakurambo
22-05-2020, 10:21
Provo a risponderti andando a logica.
Il NAS che ho in ufficio e che uso per archivio ha sicuramente uso intenso; accessi continui, backup in pausa pranzo e serali; insomma diciamo che dalle 7 alle 23 è sempre al lavoro.
Il NAS per videosorveglianza che ho messo a casa dei miei lavora meno ma costantemente 24/7.
Il NAS che ho a casa io, per dati di famiglia e film, fondamentalmente funziona la sera se non siamo su un servizio di streaming.
Penso che intendesse questo e quindi in relazione al tipo di lavoro a cui sono soggetti gli HD
Adreno Cromo
22-05-2020, 11:07
Ok...anche il mio è casalingo; foto, video film da stremmare su un paio di tv.
Ammetto di avere qualche lacuna tecnica ma al tempo lo configurai in RAID1, si rompe un disco lo sostituisco e via...
Se già in partenza tu produttore mi dici che un HD per NAS deve riposare e non è consigliato per configurazioni RAID, non mi infondi molta fiducia :rolleyes:
supertopix
22-05-2020, 11:56
Ok...anche il mio è casalingo; foto, video film da stremmare su un paio di tv.
Ammetto di avere qualche lacuna tecnica ma al tempo lo configurai in RAID1, si rompe un disco lo sostituisco e via...
Se già in partenza tu produttore mi dici che un HD per NAS deve riposare e non è consigliato per configurazioni RAID, non mi infondi molta fiducia :rolleyes:
Ma il raid non ti protegge da quello che vuoi tu. Si rompono DUE dischi e hai perso tutto.
Si può considerare qualsiasi NAS uso intenso?!?
E soprattutto chi non fa RAID su un NAS?!?
:confused:
Solitamente sui nas in media sono più scarichi in termini di lavoro rispetto ad altri dispositivi, leggasi computer.
Nemmeno io uso il raid
Ma il raid non ti protegge da quello che vuoi tu. Si rompono DUE dischi e hai perso tutto.
Diciamo che la rottura di 2 dischi contemporaneamente è un evento con una discreta sfortuna.
La frase corretta sarebbe: il raid non ti protegge da quello che vuoi tu, ti protegge SOLO dalla rottura di un disco, in tutti gli altri casi hai perso tutto
Se il NAS ha un IP fisso configurato (non solo una reservation DHCP sul router legata al MAC address) allora anche sul pc devi impostare un IP fisso, nella stessa sottorete (i primi 3 gruppi di numeri devo essere uguali).
il mio pce il mio nas hanno l'ip fisso configurato sia su dispositivo che su router (capisco che sono concetti simili ma diversi ma ho pensato che fosse la cosa migliore settarlo su entrambi). A questo punto quindi se connetto via ethernet pc e nas tra loro accedo al secondo col suo indirizzo ip che ho messo?
supertopix
22-05-2020, 13:33
Diciamo che la rottura di 2 dischi contemporaneamente è un evento con una discreta sfortuna.
La frase corretta sarebbe: il raid non ti protegge da quello che vuoi tu, ti protegge SOLO dalla rottura di un disco, in tutti gli altri casi hai perso tutto
A me è capitato.
E comunque anche se cancelli file inavvertitamente, li hai persi (ok hai ancora opzione del cestino sicuro)...
A me è capitato.
E comunque anche se cancelli file inavvertitamente, li hai persi (ok hai ancora opzione del cestino sicuro)...
Si, è un rischio molto più alto la cancellazione dei file, un cryptoloker, un crash e corruzione del raid, ecc ecc
Il cestino di rete può anche essere disabilitato.
scusate altra domanda: se esiste dov'è l'opzione per avere un alert se si connette un determinato utente al nas?
scusate altra domanda: se esiste dov'è l'opzione per avere un alert se si connette un determinato utente al nas?
Alert non so, ma si può vedere dal log, io ho attivato anche il log delle modifiche ai file, posso vedere così chi e cosa modifica.
L'unico Alert che ho visto e che ho attivato quando ho preso il NAS è quello del "Segnalatore sicurezza" che avverte se si collega o anche un tentativo di connessione, di qualcuno da un indirizzo IP non riconosciuto o diverso da quello da cui ci si collega abitualmente al di fuori della rete locale, quindi da fuori.
Alert non so, ma si può vedere dal log, io ho attivato anche il log delle modifiche ai file, posso vedere così chi e cosa modifica.
L'unico Alert che ho visto e che ho attivato quando ho preso il NAS è quello del "Segnalatore sicurezza" che avverte se si collega o anche un tentativo di connessione, di qualcuno da un indirizzo IP non riconosciuto o diverso da quello da cui ci si collega abitualmente al di fuori della rete locale, quindi da fuori.Dove lo trovo?
Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk
supertopix
23-05-2020, 00:09
Dove lo trovo?
Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk
https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/DSM/help/DSM/LogCenter/logcenter_desc
https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/DSM/help/DSM/LogCenter/logcenter_descPerò non vedo l'opzione
Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200523/14f75efe3228cb407d1cd73f3bd371cb.jpg
Buongiorno.
Ho sostituito uno dei miei 2 WD red da 4TB in SHR con un Ironwolf ST8000VN004.
Sembra tutto ok ma la temperatura di quest'ultimo e' di 38°, mentre il WD rimasto ne segna appena 31°.
Devo preoccuparmi?
Per i Seagate, esiste un software analogo al Data Lifeguard Diagnostics di WD?
Grazie.
supertopix
23-05-2020, 12:49
Buongiorno.
Ho sostituito uno dei miei 2 WD red da 4TB in SHR con un Ironwolf ST8000VN004.
Sembra tutto ok ma la temperatura di quest'ultimo e' di 38°, mentre il WD rimasto ne segna appena 31°.
Devo preoccuparmi?
Per i Seagate, esiste un software analogo al Data Lifeguard Diagnostics di WD?
Grazie.
https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/DSM/tutorial/Storage/Which_Synology_DiskStation_RackStation_supports_Seagate_IronWolf_Health_Management
supertopix
23-05-2020, 12:51
Però non vedo l'opzione
Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200523/14f75efe3228cb407d1cd73f3bd371cb.jpg
https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/DSM/help/DSM/AdminCenter/system_notification_desc
https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/DSM/help/DSM/AdminCenter/system_notification_descSi avevo visto queste opzioni ma non trovo quella che dici
Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk
Però non vedo l'opzione
Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200523/14f75efe3228cb407d1cd73f3bd371cb.jpg
Perché non è da lì che si fa.
Ma su Impostazioni -> Servizi file -> Attiva registro di trasferimento
O su FileStation -> Impostazioni -> Attiva registro FileStation.
Dopodiché nella barra laterale aggiungi il widget "Registro modifica file"
Per gli accessi invece appariranno nel log, per una vista più veloce aggiungi il widget "Registri recenti"
Buongiorno.
Ho sostituito uno dei miei 2 WD red da 4TB in SHR con un Ironwolf ST8000VN004.
Sembra tutto ok ma la temperatura di quest'ultimo e' di 38°, mentre il WD rimasto ne segna appena 31°.
Devo preoccuparmi?
Per i Seagate, esiste un software analogo al Data Lifeguard Diagnostics di WD?
Grazie.
38 C° sono ancora una temp normale, se proprio ti preoccupa aumenti la velocità della ventola, essendo il modello che hai tu ad aria e non ad elio, avendo più piatti del 4TB scalda di più.
Anche il mio Ironwolf da 4TB sta a 29 C° e con la ventola al minimo, le temperature sono normali, quelli che usano l'elio scaldano meno.
Grazie Totix92.
Non sapevo che il numero di piatti possa influire sulla temperatura. Forse anche i 7200 giri contribuiscono, non so se in presenza del WD questi si riducano....
Ringrazio anche Supertopix per aver risposto, anche se nel link che riportato (che gia' avevo consultato prima dell'acquisto) non mi sembra ci siano informazioni direttamente legate ai miei quesiti.
Nel frattempo credo di aver trovato il software per la diagnostica Seagate ed ho scoperto l'esistenza di Victoria SSD / HDD Utility, che sembra abbia buona reputazione sul web.
Buongiorno.
Ho sostituito uno dei miei 2 WD red da 4TB in SHR con un Ironwolf ST8000VN004.
Sembra tutto ok ma la temperatura di quest'ultimo e' di 38°, mentre il WD rimasto ne segna appena 31°.
Devo preoccuparmi?
Per i Seagate, esiste un software analogo al Data Lifeguard Diagnostics di WD?
Grazie.
Per quel che fa l*app di wd puoi farne sicuramente a meno.
Mi rileva a posto dischi con oltre 500 settori rifallocati e 5 non correggibili
Effettivamente anch'io ho notato strani comportamenti, ad esempio risultati diversi analizzando lo stesso disco piu' volte o rispetto allo smart test del DSM.
Anche quest'ultimo mi sembra non brilli per efficienza, vedi i blocchi al 90%....
Hai qualche altro software alternativo da suggerirmi?
Effettivamente anch'io ho notato strani comportamenti, ad esempio risultati diversi analizzando lo stesso disco piu' volte o rispetto allo smart test del DSM.
Anche quest'ultimo mi sembra non brilli per efficienza, vedi i blocchi al 90%....
Hai qualche altro software alternativo da suggerirmi?
Gestione archiviazione -> HDD/SSD -> Informazioni salute -> Integrità Ironwolf
Effettivamente anch'io ho notato strani comportamenti, ad esempio risultati diversi analizzando lo stesso disco piu' volte o rispetto allo smart test del DSM.
Anche quest'ultimo mi sembra non brilli per efficienza, vedi i blocchi al 90%....
Hai qualche altro software alternativo da suggerirmi?
Su windows, quindi a disco scollegato dal nas, cristaldiskinfo, su macOS dxdrive, su dsm l*utility integrata fa già quel che deve
Katsaros
24-05-2020, 04:53
Per i Seagate, esiste un software analogo al Data Lifeguard Diagnostics di WD?
Per quel che fa l*app di wd puoi farne sicuramente a meno.
Mi rileva a posto dischi con oltre 500 settori rifallocati e 5 non correggibili
Su windows, quindi a disco scollegato dal nas, cristaldiskinfo, su macOS dxdrive, su dsm l*utility integrata fa già quel che deveA parte che CrystalDiskInfo serve a poco perché controlla solo i dati SMART, la mia esperienza è stata ben diversa: WD Red segnalato problematico da DSM, test SMART di DSM Ok, test esteso mai completato. Disco smontato e messo in PC con Data Lifeguard Diagnostics: Quick Test (Smart) "PASS", Extended Test "FAIL". Motivo "Unable to repair bad sectors". Morale1: disco in RMA. Morale2: qua dentro si può dire anche che gli asini volano... :Prrr:
Perché non è da lì che si fa.
Ma su Impostazioni -> Servizi file -> Attiva registro di trasferimento
O su FileStation -> Impostazioni -> Attiva registro FileStation.
Dopodiché nella barra laterale aggiungi il widget "Registro modifica file"
Per gli accessi invece appariranno nel log, per una vista più veloce aggiungi il widget "Registri recenti"
38 C° sono ancora una temp normale, se proprio ti preoccupa aumenti la velocità della ventola, essendo il modello che hai tu ad aria e non ad elio, avendo più piatti del 4TB scalda di più.
Anche il mio Ironwolf da 4TB sta a 29 C° e con la ventola al minimo, le temperature sono normali, quelli che usano l'elio scaldano meno.Scusami ma così facendo mi arriva una notifica? perché io quello chiedevo, una notifica se accede un certo utente
Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk
A parte che CrystalDiskInfo serve a poco perché controlla solo i dati SMART, la mia esperienza è stata ben diversa: WD Red segnalato problematico da DSM, test SMART di DSM Ok, test esteso mai completato. Disco smontato e messo in PC con Data Lifeguard Diagnostics: Quick Test (Smart) "PASS", Extended Test "FAIL". Motivo "Unable to repair bad sectors". Morale1: disco in RMA. Morale2: qua dentro si può dire anche che gli asini volano... :Prrr:
A me di recente è successo esattamente il contrario, dsm che segnala disco problematico, confermato da crystaldiskinfo, e nessun problema rilevato da data lifeguard
In ogni caso Criystaldiskmark si basa unicamente sui valori smart, che sono la cosa basilare per capire lo stato di un disco, dato che nella memoria smart viene memorizzato tutto, anche i problemi alla superficie magnetica.
Non sono alle prime armi per quanto riguarda i dischi magnetici, e personamente per capirne lo stato, ho capito che l'utility migliore sulla quale partire è proprio crystaldiskinfo, dopodichè è possibile proseguire con le analisi più approfondite con altri software, ma l'immediatezza di tale software è notevole e difficilmente sbaglia.
Gestione archiviazione -> HDD/SSD -> Informazioni salute -> Integrità Ironwolf
L'ho potuto fare solo oggi, prima non me lo lasciava fare per troppe poche ore di funzionamento. Pensavo desse piu' info, almeno risulta "normale".
A me è successo esattamente il contrario, dsm che segnala disco problematico, confermato da crystaldiskinfo, e nessun problema rilevato da data lifeguard
Anche a me, dsm in errore ed ok su lifeguard ed ogni volta anche il dsm dopo me lo dava ok per 1 - 2 mesi. Sono andato avanti così per un anno visto che era in raid e con 4 backup usb diversi...
Rumpelstiltskin
24-05-2020, 15:57
Vado un pelo OT ma sempre inerente al NAS (sul filo del rasoio)
mi sono deciso di farmi i cavi lan, sono stufo di avere 2000 cavi di lunghezze diverse che fanno solo casini... e quindi :
- mi consigliate una matassa LAN ?
- mi conisgliate una crimpatrice ?
grazie!
Prendi quelli completamente di rame.
Crimpatrice prendine una che abbia lo spelafili e il cricri (non so come si chiami il meccanismo) di ritorno.
Naturalmente i cavi fatti in questo modo non sono certificati in alcuni modo.
supertopix
24-05-2020, 17:31
https://youtu.be/HF_VgvS90KA
Katsaros
25-05-2020, 06:38
https://youtu.be/HF_VgvS90KA'Azz... ben SEI minuti di bla-bla con 'sta faccia da piacione che occupa sempre metà schermo solo per arrivare ad aprire la porta 1194 nel router... e pure con l'assistente automatico del DSM... :muro:
per il resto finestrine microscopiche sempre coperte per metà. Ho fatto FF/FR, visto l'andazzo mi ha rotto subito. :banned:
Prendi quelli completamente di rame.
Crimpatrice prendine una che abbia lo spelafili e il cricri (non so come si chiami il meccanismo) di ritorno.
.
Forse a qualcuno è passato inosservato ma da qualche anno sono presenti i connettori EZ-RJ45.
.
.
https://ae01.alicdn.com/kf/HTB1y7kAXW5s3KVjSZFNq6AD3FXax/EZ-Rj45-Connector-Cat6-Connector-Network-8P8C-Module-Plug-Cat6-rj45-network-Cable-Plug-easy-pass.jpg
Sono brevettati pertanto sulla amazzonia sono "molto" cari.
Ma si trovano su altre fonti..
100 = 14 euro con triplo look del cavo
Sempre per EZ-RJ45 la sua pinza non dovrebbe mancare
.
.
La trovate qui ...
https://it.aliexpress.com/item/32825291894.html?src=google&src=google&albch=shopping&acnt=494-037-6276&isdl=y&slnk=&plac=&mtctp=&albbt=Gploogle_7_shopping&aff_atform=google&aff_short_key=UneMJZVf&&albagn=888888&albcp=9317477424&albag=97096040627&trgt=296730740870&crea=it32825291894&netw=u&device=c&albpg=296730740870&albpd=it32825291894&gclid=CjwKCAjw2a32BRBXEiwAUcugiLEpn6iPP5hYWL4F_zBRpVdHzGAMckPoYe5NWvn_4yW_itDOtYmS5hoCTTcQAvD_BwE&gclsrc=aw.ds
.
.
In questo modo nessuno può dire
" Ho sbagliato a crimpare i cavi"
Forse a qualcuno è passato inosservato ma da qualche anno sono presenti i connettori EZ-RJ45.
.
.
https://ae01.alicdn.com/kf/HTB1y7kAXW5s3KVjSZFNq6AD3FXax/EZ-Rj45-Connector-Cat6-Connector-Network-8P8C-Module-Plug-Cat6-rj45-network-Cable-Plug-easy-pass.jpg
Sono brevettati pertanto sulla amazzonia sono "molto" cari.
Ma si trovano su altre fonti..
100 = 14 euro con triplo look del cavo
Sempre per EZ-RJ45 la sua pinza non dovrebbe mancare
.
.
La trovate qui ...
https://it.aliexpress.com/item/32825291894.html?src=google&src=google&albch=shopping&acnt=494-037-6276&isdl=y&slnk=&plac=&mtctp=&albbt=Gploogle_7_shopping&aff_atform=google&aff_short_key=UneMJZVf&&albagn=888888&albcp=9317477424&albag=97096040627&trgt=296730740870&crea=it32825291894&netw=u&device=c&albpg=296730740870&albpd=it32825291894&gclid=CjwKCAjw2a32BRBXEiwAUcugiLEpn6iPP5hYWL4F_zBRpVdHzGAMckPoYe5NWvn_4yW_itDOtYmS5hoCTTcQAvD_BwE&gclsrc=aw.ds
.
.
In questo modo nessuno può dire
" Ho sbagliato a crimpare i cavi"
Li avevo già visti, ma non ho mai capito la loro utilità di avere i cavetti passanti...
Credo che servano per evitare di tagliarli prima di infilarli? Ormai ho la misura ad occhio e riesco a tagliarli a misura prima e al primo colpo...
Il prezzo più alto lo vedo nel mio caso ingiustificato, se non per la finitura blu che è veramente bella :D
Adreno Cromo
28-05-2020, 10:03
Buongiorno.
Ho sostituito uno dei miei 2 WD red da 4TB in SHR con un Ironwolf ST8000VN004.
Ciao quindi hai un WD RED e un IronWolf?!? gira tutto liscio?!? hai fatto RAID?!?
perché è una configurazione che sono “costretto” a fare pure io vista la diatriba SMR/CMR
:muro:
Katsaros
28-05-2020, 19:40
Ciao quindi hai un WD RED e un IronWolf?!? gira tutto liscio?!? hai fatto RAID?!?Lo trovi già nelle pagine precedenti, detto anche da altri. Sono due anni che ho sostituito un IronWolf ad un Red (tutti non Pro, 3TB) in SHR e zero problemi. Anche zero rumore, a differenza di qualcun altro, e di solito lavoro a 1m di distanza...
supertopix
28-05-2020, 21:09
Help per Synology Drive Client
Ho dovuto reinstallare da time machine il mio imac. Adesso non riesco più a connetterlo al Drive del Nas, da tenere in sync.
Non capisco dove sbaglio
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200528/d43b40e2ddaca0a9e554233973a08e0a.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200528/147f97d39f2c243195af1edaadc53aae.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200528/10449cfced6879120fbe8b56dc9de817.jpg
Ciao quindi hai un WD RED e un IronWolf?!? gira tutto liscio?!? hai fatto RAID?!?
perché è una configurazione che sono “costretto” a fare pure io vista la diatriba SHR/CMR
:muro:
Confermo, al momento nessun problema. Spero solo che quando sostituiro' il WD Red con un altro IronWolf da 8TB, mi espanda il volume shr senza problemi.
supertopix
28-05-2020, 22:20
Help per Synology Drive Client
Ho dovuto reinstallare da time machine il mio imac. Adesso non riesco più a connetterlo al Drive del Nas, da tenere in sync.
Non capisco dove sbaglio
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200528/d43b40e2ddaca0a9e554233973a08e0a.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200528/147f97d39f2c243195af1edaadc53aae.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200528/10449cfced6879120fbe8b56dc9de817.jpg
Ho tanta paura che dipenda da questo...
https://community.synology.com/enu/forum/17/post/108625
Adreno Cromo
28-05-2020, 22:46
Lo trovi già nelle pagine precedenti, detto anche da altri. Sono due anni che ho sostituito un IronWolf ad un Red (tutti non Pro, 3TB) in SHR e zero problemi. Anche zero rumore, a differenza di qualcun altro, e di solito lavoro a 1m di distanza...
Confermo, al momento nessun problema. Spero solo che quando sostituiro' il WD Red con un altro IronWolf da 8TB, mi espanda il volume shr senza problemi.
OK grazie!!!
Scusate ma ho fatto un errore di battitura volevo scrivere SMR e non SHR:stordita:
Ho tanta paura che dipenda da questo...
https://community.synology.com/enu/forum/17/post/108625Secondo me è proprio quello
supertopix
29-05-2020, 14:56
Secondo me è proprio quello
Sarà dura risolverlo
Buongiorno ragazzi,
mi intrometto anche io con la mia piccola esperienza sperando sia d'aiuto.
Ciao quindi hai un WD RED e un IronWolf?!? gira tutto liscio?!? hai fatto RAID?!?
Anche io ho un ironwolf e un wd red pro entrambi da 8TB: nessun problema con questa configrazione (non ho RAID, il mio sistema usa un primo HD come storage e contenitore drive e un secondo hd come copia di backup del primo) in un synology 918+, acquistato poco più di un anno fa insieme agli HD grazie ai consigli del gruppo, a breve inserirò anche un HGST sempre da 8 tb che ora uso come muletto in box esterno. Riacquisterei tutti e tre: mai beghe...crossfingering :D . Mi sembra, da neofita, che ironwolf abbia più cura nei tool di manutenzione e diagnosi, così ad occhio. Con il rumore devo dire che il NAS si sente quando fa operazioni maggiori, backup e scansioni antivirus ad esempio, altrimenti non particolarmente (ho il nas en plein air, sia chiaro, nella stanza in cui lavoro): nulla di terribile, ma si sente, soprattutto nel silenzio notturno. Al problema puoi ovviare facilmente con un armadietto in cui mettere il nas e pianificando le attività più rumorose quando creano meno fastidio (io l'ho programmato di notte quando non sono nella stanza).
Secondo me è proprio quello
io ti consiglio l'assistenza synology, un po' lenti ma presenti... ci sono passato più di una volta e ho sempre risolto, magari "scornandomici" un po'.
Chiedo anche io un consiglio: sto, dopo il famoso anno abbondante, riordinando tutti i file che avevo inserito nel nas velocemente appena acquistato dovendo partire per l'estero. Essendo più di qualche tera di dati :muro: , mi sapreste dire se c'è una funzione/programma/metodo, che confronti i file sul mio HD esterno con quelli salvati nelle cartelle del pc e del nas? Questa soluzione è affidabile o rischio di perdere dati? Devo comunque poi cancellarli io o esistono processi automatizzati per fare tutto (in pratica voglio liberarmi di file salvati su hd esterno e già storati nel nas o nella cartella condivisa con il pc e il nas)?
Sto facendo il confronto a mano ma è una follia :cry: .
Leggo di programmi o soluzioni ma non ne conosco affidabilità e preferirei un consiglio da chi li usa, non essendo un pro.
PS: alcuni file nel nas/pc sono stati rinominati rispetto agli originali.
Altra domanda: il motore di ricerca file all'interno del NAS lo trovate affidabile? A me sembra che a volte si perda dei file se non si sta proprio nella cartella giusta a fare la ricerca (se da home inserisco un termine di ricerca non sembpre sembra prenderci)... sbaglio io impostazioni, è una mia impressione o altro, o è un "punto debole" del sistema?
Grazie mille a chi vorrà aiutarmi! :)
fenix-69
01-06-2020, 03:27
So che a voi frequentatori assidui del thread interesserà poco :D
Ma sono in attesa del DS920+ per esordire finalmente nel mondo dei NAS.
Ennnniente, me la faccio sul sito di NASCompares in attesa di news, ma tutto tace...
Mi piacerebbe settare tutto prima dell'estate per avere i miei file accessibili dall'eventuale località di vacanza, ammesso che ce ne sia una vita la pandemia :stordita:
Ma visto l'andazzo, penso non arriverà prima di settembre :cry:
Rimango sintonizzato :O
fenix-69
01-06-2020, 05:49
Buongiorno ragazzi,
mi intrometto anche io con la mia piccola esperienza sperando sia d'aiuto.
Anche io ho un ironwolf e un wd red pro entrambi da 8TB: nessun problema con questa configrazione (non ho RAID, il mio sistema usa un primo HD come storage e contenitore drive e un secondo hd come copia di backup del primo) in un synology 918+, acquistato poco più di un anno fa insieme agli HD grazie ai consigli del gruppo, a breve inserirò anche un HGST sempre da 8 tb che ora uso come muletto in box esterno. Riacquisterei tutti e tre: mai beghe...crossfingering :D . Mi sembra, da neofita, che ironwolf abbia più cura nei tool di manutenzione e diagnosi, così ad occhio. Con il rumore devo dire che il NAS si sente quando fa operazioni maggiori, backup e scansioni antivirus ad esempio, altrimenti non particolarmente (ho il nas en plein air, sia chiaro, nella stanza in cui lavoro): nulla di terribile, ma si sente, soprattutto nel silenzio notturno. Al problema puoi ovviare facilmente con un armadietto in cui mettere il nas e pianificando le attività più rumorose quando creano meno fastidio (io l'ho programmato di notte quando non sono nella stanza).
io ti consiglio l'assistenza synology, un po' lenti ma presenti... ci sono passato più di una volta e ho sempre risolto, magari "scornandomici" un po'.
Chiedo anche io un consiglio: sto, dopo il famoso anno abbondante, riordinando tutti i file che avevo inserito nel nas velocemente appena acquistato dovendo partire per l'estero. Essendo più di qualche tera di dati :muro: , mi sapreste dire se c'è una funzione/programma/metodo, che confronti i file sul mio HD esterno con quelli salvati nelle cartelle del pc e del nas? Questa soluzione è affidabile o rischio di perdere dati? Devo comunque poi cancellarli io o esistono processi automatizzati per fare tutto (in pratica voglio liberarmi di file salvati su hd esterno e già storati nel nas o nella cartella condivisa con il pc e il nas)?
Sto facendo il confronto a mano ma è una follia :cry: .
Leggo di programmi o soluzioni ma non ne conosco affidabilità e preferirei un consiglio da chi li usa, non essendo un pro.
PS: alcuni file nel nas/pc sono stati rinominati rispetto agli originali.
Altra domanda: il motore di ricerca file all'interno del NAS lo trovate affidabile? A me sembra che a volte si perda dei file se non si sta proprio nella cartella giusta a fare la ricerca (se da home inserisco un termine di ricerca non sembpre sembra prenderci)... sbaglio io impostazioni, è una mia impressione o altro, o è un "punto debole" del sistema?
Grazie mille a chi vorrà aiutarmi! :)
Non so se sia quello che fa per te, ma io per confrontare directories e files di vario genere uso un programma chiamato Beyond Compare, che se non ricordo male dovrebbe integrare anche il calcolo dell'hash per confrontare se i file sono gli stessi...
Provalo!
supertopix
02-06-2020, 16:37
Sarà dura risolverlo
Contrariamente a quanto pensavo, grazie al supporto online di Synology tutto si è risolto. Han voluto il log di Drive Client e han capito che si trattava di errore di database.
Mi han fatto disinstallare il client
"To remove Synology Drive Client on Mac:
Go to Finder > Application and right-click the Synology Drive Client application, then select Package Contents.
Go to Contents > Shared Support.
Copy and paste Remove Synology Drive Client onto your desktop.
Double-click on Remove Synology Drive Client to uninstall the Synology Drive desktop application from your Mac computer."
e, una volta reinstallato, tutto ha funzionato perfettamente (io l'avevo disinstallato come si fa con Mac, buttandolo nel cestino).
Quindi... Synology uber alles.
supertopix
03-06-2020, 22:01
Ho fatto un regalo al DS918+... due nuovi dischi da 10TB...
edit: partita la prima sostituzione (SHR). Ripara fa circa 1,5% ogni ora... ci vorranno tre giorni mi sa. Per ora il sistema pare stabile e funziona bene.
SaintTDI
06-06-2020, 11:15
ciao a tutti :)
visto i problemi con i 6TB WD Red e SMR, oltre a problemi di spazio che sta per finire :D
Io per ora nel 918+ ho 3x 6TB Red e 1 x 3TB Green, sto pensando di prendere i 8TB Ironwolf, per ora ne prenderei 3... per sostituire quello da 3TB green e 2 di quelli 6TB Red, ho il Raid SHR ovviamente :)
Ma ho una paura fottuta che facendo il cambio di dischi, ovviamente uno per volta, durante il repair dello Storage Pool... i dischi da 6TB Red si scassano.
Può succedere? Cosa succede esattamente durante il Repair dello Storage pool?
grazie a tutti! :)
supertopix
06-06-2020, 14:20
ciao a tutti :)
visto i problemi con i 6TB WD Red e SMR, oltre a problemi di spazio che sta per finire :D
Io per ora nel 918+ ho 3x 6TB Red e 1 x 3TB Green, sto pensando di prendere i 8TB Ironwolf, per ora ne prenderei 3... per sostituire quello da 3TB green e 2 di quelli 6TB Red, ho il Raid SHR ovviamente :)
Ma ho una paura fottuta che facendo il cambio di dischi, ovviamente uno per volta, durante il repair dello Storage Pool... i dischi da 6TB Red si scassano.
Può succedere? Cosa succede esattamente durante il Repair dello Storage pool?
grazie a tutti! :)
Io lo sto facendo ora. Il nas funziona perfettamente e il pool si sta riparando (ho tolto un 6 e messo un 10, poi farò di nuovo il bis) e mi trovero SHR con 2 da 6 e 2 da 10...
SaintTDI
06-06-2020, 14:30
Io lo sto facendo ora. Il nas funziona perfettamente e il pool si sta riparando (ho tolto un 6 e messo un 10, poi farò di nuovo il bis) e mi trovero SHR con 2 da 6 e 2 da 10...
ah ok ottimo :) grazie
tanto devo ancora aspettare qualche giorno prima di comprare gli hard disk... aspetto i tuoi update ;)
edit:
tu quali hard disk da 10 TB hai preso?
supertopix
06-06-2020, 20:07
ah ok ottimo :) grazie
tanto devo ancora aspettare qualche giorno prima di comprare gli hard disk... aspetto i tuoi update ;)
edit:
tu quali hard disk da 10 TB hai preso?
Ironwolf.
Comunque in 23 ore ha sistemato il primo HDD. Adesso ho lanciato il secondo (dovrò poi capire cosa fare dei due hdd da 6 TB avanzati. Potrei creare un secondo volume nel nas di backup...
ciao a tutti :)
visto i problemi con i 6TB WD Red e SMR, oltre a problemi di spazio che sta per finire :D
Io per ora nel 918+ ho 3x 6TB Red e 1 x 3TB Green, sto pensando di prendere i 8TB Ironwolf, per ora ne prenderei 3... per sostituire quello da 3TB green e 2 di quelli 6TB Red, ho il Raid SHR ovviamente :)
Ma ho una paura fottuta che facendo il cambio di dischi, ovviamente uno per volta, durante il repair dello Storage Pool... i dischi da 6TB Red si scassano.
Può succedere? Cosa succede esattamente durante il Repair dello Storage pool?
grazie a tutti! :)Be' con un backup fai queste lavorazioni più tranquillamente. Se perdessi tutti quei dati per un virus o un incendio o per un semplice sbalzo corrente sarebbe lo stesso
SaintTDI
06-06-2020, 23:44
Ironwolf.
Comunque in 23 ore ha sistemato il primo HDD. Adesso ho lanciato il secondo (dovrò poi capire cosa fare dei due hdd da 6 TB avanzati. Potrei creare un secondo volume nel nas di backup...
Ah ok, si anche io voglio prendere gli Ironwolf... tu a quanto hai trovato i 10TB? dove?
beh dai 23 ore non è male visto la grandezza dei dischi.... se ti fidi dei SMR da 6TB, metterli su quello di backup non è male come idea.
Be' con un backup fai queste lavorazioni più tranquillamente. Se perdessi tutti quei dati per un virus o un incendio o per un semplice sbalzo corrente sarebbe lo stesso
eh ad averci 12TB liberi dove fare il backup :D non sono dati vitali... però certo se li perdo mi roderebbe altamente il culo
supertopix
06-06-2020, 23:54
Ah ok, si anche io voglio prendere gli Ironwolf... tu a quanto hai trovato i 10TB? dove?
beh dai 23 ore non è male visto la grandezza dei dischi.... se ti fidi dei SMR da 6TB, metterli su quello di backup non è male come idea.
eh ad averci 12TB liberi dove fare il backup :D non sono dati vitali... però certo se li perdo mi roderebbe altamente il culo
Ironwolf da 6TB non sono SMR, so they say. Presi su ep.ice, come regalo da mia moglie, a poco piu di 300.
SaintTDI
06-06-2020, 23:58
Ironwolf da 6TB non sono SMR, so they say. Presi su ep.ice, come regalo da mia moglie, a poco piu di 300.
ah ok pensavo che avevi i 6TB WD Red.
eh... 300 euro sono un pò troppi :D ne volevo prendere 3 da 8TB... magari tra qualche anno farò l'upgrade da 8TB a 10TB
supertopix
07-06-2020, 09:57
ah ok pensavo che avessi i 6TB WD Red.
eh... 300 euro sono un pò troppi :D ne volevo prendere 3 da 8TB... magari tra qualche anno farò l'upgrade da 8TB a 10TB
Il secondo hdd è stato velocissimo. Meno di 15 ore per riparare SHR.
Adesso chiedo: cosa devo comprare per - eventualmente - trasformare i due dischi che mi avanzano (6TB ironwolf) in esterni Usb?
bonzoxxx
07-06-2020, 10:50
Il secondo hdd è stato velocissimo. Meno di 15 ore per riparare SHR.
Adesso chiedo: cosa devo comprare per - eventualmente - trasformare i due dischi che mi avanzano (6TB ironwolf) in esterni Usb?
Io ho preso dei mybook da 8TB :)
supertopix
07-06-2020, 11:54
Io ho preso dei mybook da 8TB :)
Cosa sarebbero? Io i dischi li ho
espanico
07-06-2020, 13:53
Ciao, a tutti ho preso DS218PLAY il per utilizzo domestico, archiviazione dati centralizzato, server plex e qualche volta per scaricare torrent. Spero di aver fatto la scelta giusta pagato 190€, ci ho abbinato 2 dischi wd red da 4tb.
Ma visto che questo è mio nas in assoluto, vorrei qualche vostro consiglio.
.1 Esiste qualche guida su come configurarlo/sfruttarlo al meglio?
.2 Come sicurezza devo attivare qualcosa oppure mi fido delle impostazioni di base? ho letto che esistono anche virus come si prendono e come ci si protegge?
Accetto qualsiasi consiglio grazie
bonzoxxx
07-06-2020, 14:00
Cosa sarebbero? Io i dischi li hoScusa avevo letto male :) o prendi un DAS usb oppure ne vendi uno e l'altro lo metti in una docking usb3
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
supertopix
07-06-2020, 14:01
Ciao, a tutti ho preso DS218PLAY il per utilizzo domestico, archiviazione dati centralizzato, server plex e qualche volta per scaricare torrent. Spero di aver fatto la scelta giusta pagato 190, ci ho abbinato 2 dischi wd red da 4tb.
Ma visto che questo è mio nas in assoluto, vorrei qualche vostro consiglio.
.1 Esiste qualche guida su come configurarlo/sfruttarlo al meglio?
.2 Come sicurezza devo attivare qualcosa oppure mi fido delle impostazioni di base? ho letto che esistono anche virus come si prendono e come ci si protegge?
Accetto qualsiasi consiglio grazie
Per server Plex il Play potrebbe non essere sufficiente.
Invece, lato dischi, come è ora la situazione wd red rispetto al quasi scandalo srm? Sono a posto?
bonzoxxx
07-06-2020, 14:02
Ciao, a tutti ho preso DS218PLAY il per utilizzo domestico, archiviazione dati centralizzato, server plex e qualche volta per scaricare torrent. Spero di aver fatto la scelta giusta pagato 190, ci ho abbinato 2 dischi wd red da 4tb.
Ma visto che questo è mio nas in assoluto, vorrei qualche vostro consiglio.
.1 Esiste qualche guida su come configurarlo/sfruttarlo al meglio?
.2 Come sicurezza devo attivare qualcosa oppure mi fido delle impostazioni di base? ho letto che esistono anche virus come si prendono e come ci si protegge?
Accetto qualsiasi consiglio grazieBell'attrezzo, io ho preso ieri un 216play ma non mi fa impazzire.
Il syno va gia benone cosi, io di solito metto l'mtu a 9000 ma se non devi spostare grossi quantitativi di file va bene pure a 1500 di default.
Non mettere server media che ti riempie i dischi di minuscoli file nascosti a meno che non ti serva.
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
supertopix
07-06-2020, 14:03
Scusa avevo letto male :) o prendi un DAS usb oppure ne vendi uno e l'altro lo metti in una docking usb3
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Calcola che ho già due nas. Esiste qualcosa di economico per farli diventare USB e usarli come dischi esterni?
bonzoxxx
07-06-2020, 14:10
Calcola che ho già due nas. Esiste qualcosa di economico per farli diventare USB e usarli come dischi esterni?
un case per dischi esterni al limite ma non ne ho visti a meno di 20€
espanico
07-06-2020, 14:14
Per server Plex il Play potrebbe non essere sufficiente.
Invece, lato dischi, come è ora la situazione wd red rispetto al quasi scandalo srm? Sono a posto?
Come mai non sufficiente? tu dici per la transcodifica live? per i dischi ero indeciso tra i red e Ironwolf ma mi hanno consigliato di prendere quello che tra i due costava di meno,addirittura mi avevo consigliato i wd purple, ma ho letto che quelli per nas hanno un firmware piu adatto allo scopo. Sinceramente non ne ero a conoscenza del problema srm, spero non si presenti pure a me :doh:
Bell'attrezzo, io ho preso ieri un 216play ma non mi fa impazzire.
Il syno va gia benone cosi, io di solito metto l'mtu a 9000 ma se non devi spostare grossi quantitativi di file va bene pure a 1500 di default.
Non mettere server media che ti riempie i dischi di minuscoli file nascosti a meno che non ti serva.
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Come mai non ti fa impazziere? hai trovato qualche difetto? alla fine è molto simile a mio cambia solo la cpu. Per media server intendi plex?
Io sinceramente volevo lasciare tutto di default, installare plex e webdav è basta.
bonzoxxx
07-06-2020, 14:19
Come mai non sufficiente? tu dici per la transcodifica live? per i dischi ero indeciso tra i red e Ironwolf ma mi hanno consigliato di prendere quello che tra i due costava di meno,addirittura mi avevo consigliato i wd purple, ma ho letto che quelli per nas hanno un firmware piu adatto allo scopo. Sinceramente non ne ero a conoscenza del problema srm, spero non si presenti pure a me :doh:
Come mai non ti fa impazziere? hai trovato qualche difetto? alla fine è molto simile a mio cambia solo la cpu. Per media server intendi plex?
Io sinceramente volevo lasciare tutto di default, installare plex e webdav è basta.
Plex non lo uso perché, al momento, uso DSvideo.
Non so, alcuni 4K mi dice che non riesce a fare il transcoding, neanche quello offline, devo investigare.
Inoltre non supporta l'MTU a 9000, l'ho forzato a mano tramite putty e ora ho il nas non raggiungibile :muro: :muro: :muro: :muro:
Usi plex fuori casa?
L'SMR è un problema se fai molte scritture/letture/riscritture, io sono andato diretto sui red 8TB perché il nas lo uso parecchio per backup/film/cloud quindi sta sempre in I/O.
Secondo me il 218 play non è male per niente, certo non è il 918+ che costa il triplo.
Se non avessi avuto noie con la transodifica, sarei rimasto all'Xpenology.
Adoro i syno, ho un qnap al lavoro ma secondo me DSM non si batte.
espanico
07-06-2020, 14:23
Plex non lo uso perché, al momento, uso DSvideo.
Non so, alcuni 4K mi dice che non riesce a fare il transcoding, neanche quello offline, devo investigare.
Usi plex fuori casa?
No vorrei usarlo solo nella mia rete locale, più che per la transcodifica, mi piace l'idea di avere tutto organizzato con cover descrizione etc...ancora devo provare DSvide magari fa la stessa cosa...Sto aspettando il secondo hd per iniziare a configurare un po tutto, volevo usarli in raid 1 ma dopo che @supertopix mi ha detto del problema srm, mi stanno iniziando a venire dei dubbi...
Io lo utilizzerei come centro di archiviazione dati, da condividere con la famiglia, non credo che faremo un uso intensivo, per i video al momento usavo un hd collegato al modem è ci andava bene, presumo che con il nas non dovremmo avere problemi. Magari qualche volta utilizzerò il programma interno per scaricare torrent, ma niente di eccessivo.
bonzoxxx
07-06-2020, 14:25
No vorrei usarlo solo nella mia rete locale, più che per la transcodifica, mi piace l'idea di avere tutto organizzato con cover descrizione etc...ancora devo provare DSvide magari fa la stessa cosa...Sto aspettando il secondo hd per iniziare a configurare un po tutto, volevo usarli in raid 1 ma dopo che @supertopix mi ha detto del problema srm, mi stanno iniziando a venire dei dubbi...
Se hai preso un RED sotto gli 8TB molto probabilmente è SMR.
Si DSvideo fa la stessa cosa con meno opzioni in più c'è lo streaming gratis ai disposiviti mobili su internet.
supertopix
07-06-2020, 14:37
No vorrei usarlo solo nella mia rete locale, più che per la transcodifica, mi piace l'idea di avere tutto organizzato con cover descrizione etc...ancora devo provare DSvide magari fa la stessa cosa...Sto aspettando il secondo hd per iniziare a configurare un po tutto, volevo usarli in raid 1 ma dopo che @supertopix mi ha detto del problema srm, mi stanno iniziando a venire dei dubbi...
Io lo utilizzerei come centro di archiviazione dati, da condividere con la famiglia, non credo che faremo un uso intensivo, per i video al momento usavo un hd collegato al modem è ci andava bene, presumo che con il nas non dovremmo avere problemi. Magari qualche volta utilizzerò il programma interno per scaricare torrent, ma niente di eccessivo.
Soprattutto cerca di capire PERCHÈ vorresti il raid...
Comunque, invece di Plex, se non hai bisogno di streaming fuori dalla tua rete, puoi provare Kodi (se hai un tv smart) o DS Video, che col Play fa anche transcoding 4k.
emerson120
07-06-2020, 14:44
Vendono le docking multifunzione per HD esterno con sata 2/3 con collegamento usb3. Io la uso per farmi il time machine da mac su il vecchio HD del mac stesso che ho sostituito con un SSD
espanico
07-06-2020, 14:46
Soprattutto cerca di capire PERCHÈ vorresti il raid...
Comunque, invece di Plex, se non hai bisogno di streaming fuori dalla tua rete, puoi provare Kodi (se hai un tv smart) o DS Video, che col Play fa anche transcoding 4k.
Ok li proverò un po tutti,inoltre devo vedere cosa è disponibile sulla mia tv samsung.
Per la questione raid, volevo farlo per avere maggiore "sicurezza" se uno dei due hd si rompesse. Naturalmente affiancherò anche un backup offline su hd esterno dei dati più importanti.
In giro leggo pareri discordanti ma sto raid alla fine non serve a nulla? alla fine potrei risparmiare 120€ usando un solo hd da 4tb che mi basta e avanza al momento
Ciao, a tutti ho preso DS218PLAY il per utilizzo domestico, archiviazione dati centralizzato, server plex e qualche volta per scaricare torrent. Spero di aver fatto la scelta giusta pagato 190€, ci ho abbinato 2 dischi wd red da 4tb.
Ma visto che questo è mio nas in assoluto, vorrei qualche vostro consiglio.
.1 Esiste qualche guida su come configurarlo/sfruttarlo al meglio?
.2 Come sicurezza devo attivare qualcosa oppure mi fido delle impostazioni di base? ho letto che esistono anche virus come si prendono e come ci si protegge?
Accetto qualsiasi consiglio grazie
Le guide Synology sono tutte ben chiare e ben ordinate in capitoli, non puoi sbagliare se hai un minimo di dimestichezza, poi eventualmente i dubbi li puoi chiedere qui
un case per dischi esterni al limite ma non ne ho visti a meno di 20€
Beh, 20€ per recuperare un disco da 6tb che altrimenti rimane in disuso non mi sembra una cifra folle...
bonzoxxx
07-06-2020, 14:59
Beh, 20€ per recuperare un disco da 6tb che altrimenti rimane in disuso non mi sembra una cifra folle...
Ha chiesto di spendere il meno possibile ;)
Ok li proverò un po tutti,inoltre devo vedere cosa è disponibile sulla mia tv samsung.
Per la questione raid, volevo farlo per avere maggiore "sicurezza" se uno dei due hd si rompesse. Naturalmente affiancherò anche un backup offline su hd esterno dei dati più importanti.
In giro leggo pareri discordanti ma sto raid alla fine non serve a nulla? alla fine potrei risparmiare 120€ usando un solo hd da 4tb che mi basta e avanza al momento
Il RAID, raid 1 in questo caso, è utile se effettivamente non si vuole un'interruzione del servizio.
Partiamo da un presupposto: il NAS non è un BACKUP, sono 2 cose distinte.
Il NAS è un dispositivo connesso alla rete, con ogni probabilità 24/7, che offre un servizio ma è esposto a rischi di natura fisica (guasti) o informatica (ransomware, virus, ecc) quindi, di fatto, quindi non si può usare come backup ovvero non come un backup offline, l'unico che dia la sicurezza dei dati.
Nel mi caso, dato che non mi interessa avere il raid, ho preferito mettere un disco interno + uno esterno uguale in mirroring che collego una volta a settimana e si sincronizza, c'è un app synology dedicata. Eventualmente si può utilizzare il pc e un qualsiasi programma di backup/sincronizzazione tipo cobian, veeam, synctoy, dyrdirector, ecc.
Il tutto sotto UPS ovviamente, ma mi rendo conto che sono un po malato sotto questo punto di vista..
Ok li proverò un po tutti,inoltre devo vedere cosa è disponibile sulla mia tv samsung.
Per la questione raid, volevo farlo per avere maggiore "sicurezza" se uno dei due hd si rompesse. Naturalmente affiancherò anche un backup offline su hd esterno dei dati più importanti.
In giro leggo pareri discordanti ma sto raid alla fine non serve a nulla? alla fine potrei risparmiare 120€ usando un solo hd da 4tb che mi basta e avanza al momento
Il raid te lo consiglio solo se quando ti si rompe un disco non puoi permetterti che si fermi il nas.
In tutti gli altri casi imho è poco utile e soltanto uno spreco di risorse.
espanico
07-06-2020, 15:17
ok vi ringrazio per i consigli, visto che il mio intendo è avere un archivio dove salvare tutti i dati, accedere da diversi dispositivi, e togliere l'hd meccanico dal mio pc, credo che resterò con 1 solo hd collegato poi se mi serve più spazio in futuro ne aggiungerò un altro nel secondo bay, è visto che avevo già acquistato il secondo disco e deve solo arrivarmi, lo userò in un box esterno come backup.
In questo caso i dischi wd srm non dovrebbero avere problemi giusto?
Altra cosa come si protegge da ransomware? o meglio come si viene attaccati? direttamente oppure tramite cliente esterni tipo pc condivisi in rete?
bonzoxxx
07-06-2020, 15:23
ok vi ringrazio per i consigli, visto che il mio intendo è avere un archivio dove salvare tutti i dati, accedere da diversi dispositivi, e togliere l'hd meccanico dal mio pc, credo che resterò con 1 solo hd collegato poi se mi serve più spazio in futuro ne aggiungerò un altro nel secondo bay, è visto che avevo già acquistato il secondo disco e deve solo arrivarmi, lo userò in un box esterno come backup.
In questo caso i dischi wd srm non dovrebbero avere problemi giusto?
Altra cosa come si protegge da ransomware? o meglio come si viene attaccati? direttamente oppure tramite cliente esterni tipo pc condivisi in rete?
Si viene infettati attraverso un malware che, zitto zitto, scarica un ransomware nel pc.
Alcuni ransomware sono talmente simpatici che cifrano anche le cartelle condivise quindi anche il nas, per questo avere un backup esterno è CALDAMENTE consigliato.
Si può venire infettati da altri pc nella rete, da internet, ma la maggior parte delle volte utilizzando software di dubbia provenienza: se hai dubbi passa il file a virus total, perlomeno hai un controllo ulteriore.
Devo verificare se cifrare i dati sul nas aiuta la protezione contro ransomware, ho sentito di si ma devo approfondire.
Gli SMR non danno grossi problemi per un uso home soprattutto se non c'è un raid. Personalmente mi sono orientato sui CMR ma perchè, ripeto, sono terrorizzato dalla perdita dei miei dati quindi il problema è più nella mia testa che negli hdd: considera che fino a pochi giorni fa nel nas avevo 2 dischi R4-E classe enterprise della WD, 2 monoliti impressionanti ma, ahimè, rumorosi.
Sul tubo ci sono molti video di comparativa CMR vs SMR nel ricostruire un array, gli SMR sono un pochino più lenti.
Cmq, ho passato l'ultimo mese appresso a synology, il DSM, xpenology, ESXi e tutto quello che ne ruota attorno, mi sono fatto una discreta cultura se hai dubbi chiedi.
supertopix
07-06-2020, 16:15
Ok li proverò un po tutti,inoltre devo vedere cosa è disponibile sulla mia tv samsung.
Per la questione raid, volevo farlo per avere maggiore "sicurezza" se uno dei due hd si rompesse. Naturalmente affiancherò anche un backup offline su hd esterno dei dati più importanti.
In giro leggo pareri discordanti ma sto raid alla fine non serve a nulla? alla fine potrei risparmiare 120 usando un solo hd da 4tb che mi basta e avanza al momento
Se hai samsung hai DS Video. Bene.
Segui le istruzioni https://www.synology.com/en-us/knowledgebase/DSM/tutorial/Multimedia/What_should_I_know_about_DS_video_for_Samsung_Smart_TV
Ricorda che i file nella cartella video vanno salvati con un certo criterio per far si che gli scraper riconoscano i titoli e ti restituiscano trame e locandine
https://www.synology.com/en-us/knowledgebase/DSM/help/VideoStation/category
supertopix
07-06-2020, 16:24
Beh, 20€ per recuperare un disco da 6tb che altrimenti rimane in disuso non mi sembra una cifra folle...
Una cosa tipo questa quindi https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200607/e65e94a843b4d6210ad7657b0040fd0c.jpg
espanico
07-06-2020, 16:45
Si viene infettati attraverso un malware che, zitto zitto, scarica un ransomware nel pc.
Alcuni ransomware sono talmente simpatici che cifrano anche le cartelle condivise quindi anche il nas, per questo avere un backup esterno è CALDAMENTE consigliato.
Si può venire infettati da altri pc nella rete, da internet, ma la maggior parte delle volte utilizzando software di dubbia provenienza: se hai dubbi passa il file a virus total, perlomeno hai un controllo ulteriore.
Devo verificare se cifrare i dati sul nas aiuta la protezione contro ransomware, ho sentito di si ma devo approfondire.
Gli SMR non danno grossi problemi per un uso home soprattutto se non c'è un raid. Personalmente mi sono orientato sui CMR ma perchè, ripeto, sono terrorizzato dalla perdita dei miei dati quindi il problema è più nella mia testa che negli hdd: considera che fino a pochi giorni fa nel nas avevo 2 dischi R4-E classe enterprise della WD, 2 monoliti impressionanti ma, ahimè, rumorosi.
Sul tubo ci sono molti video di comparativa CMR vs SMR nel ricostruire un array, gli SMR sono un pochino più lenti.
Cmq, ho passato l'ultimo mese appresso a synology, il DSM, xpenology, ESXi e tutto quello che ne ruota attorno, mi sono fatto una discreta cultura se hai dubbi chiedi.
Ok allora ne approfitto :D
Siccome vorrei rendere il dispositivo disponibile alla famiglia, avevo pensato di creare ad ognuno il proprio account, ma non so se sia corretto:
1)Account: Avevo pensato a un account admin con tutti i privilegi da utilizzare solo per gestire tutto, mentre per ogni singolo utente il proprio account con privilegi inferiori, anche io mi farò il mio un utente che non abbia tutti i privilegi, da utilizzare normalmente, sperando che questa soluzione possa servire a dare un po di sicurezza.
2)Pensandoci bene vorrei accedere ai file anche quando non sono a casa, in modo da evitare di usare servizi cloud, mi basta attivare il ddns nella sezione accessi esterni, oppure devo fare altro? vorrei evitare di passare per i server di synology, altrimenti tanto valeva utilizzare google o simili.
3)Mi consigli qualche altro impostazione, oppure lascio tutto i default? altra cosa ho visto che si può impostare lo spegnimento automatico, ma non ho capito come posso riaccenderlo se sono fuori casa.
4)Utilizzando l'app di backup con hd esterni, devo collegarli fisicamente al nas oppure posso farlo anche da un pc?
Se hai samsung hai DS Video. Bene.
Segui le istruzioni https://www.synology.com/en-us/knowledgebase/DSM/tutorial/Multimedia/What_should_I_know_about_DS_video_for_Samsung_Smart_TV
Ricorda che i file nella cartella video vanno salvati con un certo criterio per far si che gli scraper riconoscano i titoli e ti restituiscano trame e locandine
https://www.synology.com/en-us/knowledgebase/DSM/help/VideoStation/category
Grazie approfondisco questo tema
Comunque il motivo per cui i WD Red dagli 8TB in poi non sono SMR ma CMR è dovuto al fatto che non sono WD... ma Hitachi ;) (WD acquisì la divisione HDD di Hitachi per chi non se lo ricorda).
supertopix
07-06-2020, 16:53
Ok allora ne approfitto :D
Siccome vorrei rendere il dispositivo disponibile alla famiglia, avevo pensato di creare ad ognuno il proprio account, ma non so se sia corretto:
1)Account: Avevo pensato a un account admin con tutti i privilegi da utilizzare solo per gestire tutto, mentre per ogni singolo utente il proprio account con privilegi inferiori, anche io mi farò il mio un utente che non abbia tutti i privilegi, da utilizzare normalmente, sperando che questa soluzione possa servire a dare un po di sicurezza.
2)Pensandoci bene vorrei accedere ai file anche quando non sono a casa, in modo da evitare di usare servizi cloud, mi basta attivare il ddns nella sezione accessi esterni, oppure devo fare altro? vorrei evitare di passare per i server di synology, altrimenti tanto valeva utilizzare google o simili.
3)Mi consigli qualche altro impostazione, oppure lascio tutto i default? altra cosa ho visto che si può impostare lo spegnimento automatico, ma non ho capito come posso riaccenderlo se sono fuori casa.
4)Utilizzando l'app di backup con hd esterni, devo collegarli fisicamente al nas oppure posso farlo anche da un pc?
Grazie approfondisco questo tema
1) crea un utente TUO non di default, clonando i privilegi di Admin e poi disabilita admin (quello di default) https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/DSM/tutorial/Management/How_to_add_extra_security_to_your_Synology_NAS
2) VPN server e client; https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/DSM/help/VPNCenter/vpn_desc
https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/DSM/help/DSM/AdminCenter/connection_network_vpnclient
2) una cartella come se fosse il tuo cloud https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/DSM/help/SynologyDriveClient/synologydriveclient
nicolarush
07-06-2020, 17:07
Una cosa tipo questa quindi
ce l'ho uguale,collegato al ds218 e va benissimo :)
bonzoxxx
07-06-2020, 17:15
Ok allora ne approfitto :D
Siccome vorrei rendere il dispositivo disponibile alla famiglia, avevo pensato di creare ad ognuno il proprio account, ma non so se sia corretto:
1)Account: Avevo pensato a un account admin con tutti i privilegi da utilizzare solo per gestire tutto, mentre per ogni singolo utente il proprio account con privilegi inferiori, anche io mi farò il mio un utente che non abbia tutti i privilegi, da utilizzare normalmente, sperando che questa soluzione possa servire a dare un po di sicurezza.
2)Pensandoci bene vorrei accedere ai file anche quando non sono a casa, in modo da evitare di usare servizi cloud, mi basta attivare il ddns nella sezione accessi esterni, oppure devo fare altro? vorrei evitare di passare per i server di synology, altrimenti tanto valeva utilizzare google o simili.
3)Mi consigli qualche altro impostazione, oppure lascio tutto i default? altra cosa ho visto che si può impostare lo spegnimento automatico, ma non ho capito come posso riaccenderlo se sono fuori casa.
4)Utilizzando l'app di backup con hd esterni, devo collegarli fisicamente al nas oppure posso farlo anche da un pc?
Grazie approfondisco questo tema
Synology offre il suo DDNS proprietario che funziona parecchio bene cosi non impazzisci con le porte e il router, con una sola impostazione imposti sia il cloud (synology Drive) sia DSvideo in mobilità sia altri servizi.
bonzoxxx
07-06-2020, 18:10
Una cosa tipo questa quindi https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200607/e65e94a843b4d6210ad7657b0040fd0c.jpg
Confermo, altrimenti prendi un DAS ma costa di più
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.