View Full Version : [Thread Ufficiale] SYNOLOGY Disk Station: New NAS Experience - News,Test,Faq,ecc.ecc.
credo che ds file non sia fatto per quello. puoi provare a installare vlc sul PC e vedere di riprodurlo
ma non puoi mettere dei nomi indicizzati in modo che ds video sia corretto?
Inviato dal mio SM-G991B utilizzando Tapatalk
credo che ds file non sia fatto per quello. puoi provare a installare vlc sul PC e vedere di riprodurlo
ma non puoi mettere dei nomi indicizzati in modo che ds video sia corretto?
Inviato dal mio SM-G991B utilizzando Tapatalk
Potrei pure (anche se è un po' un casino visto che su un unico file ci sarebbero anche 5 descrizioni diverse) ma non è quello il punto, provo a spiegarmi meglio: ho anche dei backup di vecchi hdd con tutto messo lì alla rinfusa (foto, video, audio, documenti ecc.)
Se io volessi navigare con ds file alla stregua di un file manager come potrei fare per poter visualizzare quantomeno le anteprime dei video?
Preciso che su pc è tutto ok (non ci arrivo neanche a vlc, perché quando clicco sul video mi si apre un'altra finestra del browser e poi va), il problema è su cellulare e tablet, che mi apre anche lì una finestra del browser (opera) ma sento solo audio senza vedere nulla....:muro:
Ciao a tutti
ho programmato lo spegnimento del mio 720+ alle ore 1:00 e l'accensione alle ore 8:30
lo spegnimento avviene correttamente ma l'orario di accensione varia dalle ore 1:01 minuti fino alle 8:30
Non capisco cosa provochi l'accensione del nas prima dell'orario programmato.
Il problema l'ho riscontrato sia prima che dopo l'aggiornamento all'ultima versione del DSM
Qualcuno ha qualche idea?
Grazie
Ho capito meglio il problema che in un primo momento, credevo fosse legata alla pianificazione oraria.
Eliminata la pianificazione orario , Il NAS si accende da solo. Praticamente una volta spento (sia via software che tramite il pulsante fisico) si accende da solo dopo circa 1 minuto.
Qualcuno ha idea da cosa possa dipendere questa accensione?
\_Davide_/
08-09-2022, 18:13
L'unica vera sicurezza è un backup efficiente e offline per proteggersi da questo tipo di attacchi
Sicurezza di recuperare i dati sì, ma sicurezza dei dati assolutamente no :fagiano:
In linea di massima già solo non pubblicandolo sul WWW ed accedendoci tramite VPN, con una coppia di credenziali un minimo efficace ed ammettendo che la rete su cui si trova sia vagamente sicura permette di evitare quasi tutti gli attacchi informatici che sono stati effettuati finora ;)
Poi, ovviamente, il backup offline non si deve mai evitare :)
Ho capito meglio il problema che in un primo momento, credevo fosse legata alla pianificazione oraria.
Eliminata la pianificazione orario , Il NAS si accende da solo. Praticamente una volta spento (sia via software che tramite il pulsante fisico) si accende da solo dopo circa 1 minuto.
Qualcuno ha idea da cosa possa dipendere questa accensione?
E' sotto UPS? L'ups è collegato via usb?
Di vero, nel percorso dell'amministratore il Pippo non c'è.
Io ho migrato dal DSM 6 dove usavo già la cartella photo generale, quindi non ricordo se l'attivazione dello spazio comune era una possibilità oppure no.
In ogni caso dalle impostazioni del backup di photo direttamente sul cell come ti dicevo, puoi decidere sia il percorso di backup inteso come sottocartelle (io tengo quello di default ma credo si possa anche definire una unica cartella) ma soprattutto puoi decidere che il backup avvenga sempre e solo nello spazio personale. Così facendo tutti e due i tuoi utenti avranno il loro spazio personale.con il backup delle foto senza che siano condivise tra loro (e saranno salvate sotto homes\utente\photo).
Qui di anche se hai attivato lo spazio condiviso è ini fluente se non lo usi.
Almeno se ho capito il tuo problema. :)
Ho settato tutto al meglio ed ora funziona benissimo, soprattutto il fatto di poter selezionare la cartella di backup desiderata dall'app.
Peccato solo che quando scegli questa cartella, lui ti crei di default DCIM e poi CAMERA e quindi non puoi dirgli di mettere le foto in una cartella specifica. Comunque è sempre meglio di avere tutte quelle cartelle modello_telefono/anno/mese.
Ho disabilitato lo spazio condiviso perché non lo utilizzavo.
Tra l'altro, nella cartella home/Photos, ho MobileBackup (vuota) e PhotoLibrary dove ho tutte le foto.
La prima a che serve? Posso toglierla?
bigwillystyle
10-09-2022, 18:10
Ho settato tutto al meglio ed ora funziona benissimo, soprattutto il fatto di poter selezionare la cartella di backup desiderata dall'app.
Peccato solo che quando scegli questa cartella, lui ti crei di default DCIM e poi CAMERA e quindi non puoi dirgli di mettere le foto in una cartella specifica. Comunque è sempre meglio di avere tutte quelle cartelle modello_telefono/anno/mese.
Ho disabilitato lo spazio condiviso perché non lo utilizzavo.
Tra l'altro, nella cartella home/Photos, ho MobileBackup (vuota) e PhotoLibrary dove ho tutte le foto.
La prima a che serve? Posso toglierla?
E dove carica le foto del telefono
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
E dove carica le foto del telefono
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ah ok, forse è la cartella di default se non vai a personalizzarla.
Ok la elimino, grazie 👍
Ah ok, forse è la cartella di default se non vai a personalizzarla.
Ok la elimino, grazie 👍
Esatto
ryosaeba86
12-09-2022, 08:22
Salve ragazzi,
dopo 5 anni di onorato servizio il mio disco da 3tb Wd red è morto e devo quindi cambiarlo.
Gli HD WD Red Pro sono ancora validi? Pensavo al modello da 8tb, a questo punto la cache da 128 a 256 cambia molto?
Grazie.
E' sotto UPS? L'ups è collegato via usb?
Ciao Gotam
è sotto un UPS che non ha la USB ......
Esatto
Mi piacerebbe un'opzione (in Photos) che permettesse di fare il backup x minuti dopo gli scatti.
Lo so che posso attivare il backup tramite wifi, ma ho 100 GB di dati, almeno li sfrutto :D
Spesso succede che faccio più foto per poi tenerne qualcuna, inevitabilmente fa il backup di tutto non appena scatto.
C'è una opzione "backup allora di pausa" ma non lo ho mai provato. Credo faccia il backup solo sotto wifi e con Cell in carica
C'è una opzione "backup allora di pausa" ma non lo ho mai provato. Credo faccia il backup solo sotto wifi e con Cell in carica
Sì l'ho vista, ma non ne ho capito il funzionamento.
Comunque utilissimo avere un nas, io lo uso per più cose, ma per le foto è una manna.
Altro che Cloud vari!
Sì l'ho vista, ma non ne ho capito il funzionamento.
Comunque utilissimo avere un nas, io lo uso per più cose, ma per le foto è una manna.
Altro che Cloud vari!
prima o poi dovrò usarlo anche io. tu cosa usi?
non sarebbe male un backup delle foto interne ogni tanto
Sì l'ho vista, ma non ne ho capito il funzionamento.
Comunque utilissimo avere un nas, io lo uso per più cose, ma per le foto è una manna.
Altro che Cloud vari!
Sì sì decisamente, se poi come il sottoscritto devi gestire foto anche di moglie e figli e per di più spazio condiviso, sarebbe impossibile stare senza
prima o poi dovrò usarlo anche io. tu cosa usi?
non sarebbe male un backup delle foto interne ogni tanto
Uso una macchina virtuale con Home Assistant, uso Drive, uso Video Station (con più utenti) ed uso torrent.
Backup delle foto interne in che senso?
Sì sì decisamente, se poi come il sottoscritto devi gestire foto anche di moglie e figli e per di più spazio condiviso, sarebbe impossibile stare senza
Esatto, molto comodo e di semplice uso.
LentapoLenta
12-09-2022, 14:56
La sfortuna di avere un provider wireless che integra il modem nella parabola, non ti consente di aprire le porte in ingresso a piacimento… :mad: :mad: :mad:
Uso una macchina virtuale con Home Assistant, uso Drive, uso Video Station (con più utenti) ed uso torrent.
Backup delle foto interne in che senso?
della memoria interna del telefono
tempo fa usavo photo station ma ad un certo punto non ha + funzionato
Ciao Gotam
è sotto un UPS che non ha la USB ......
Staccalo dall'ups e vedi se fa la stessa cosa.
della memoria interna del telefono
tempo fa usavo photo station ma ad un certo punto non ha + funzionato
Ah intendevi il classico backup.
Strano, magari dopo un aggiornamento era da reimpostare. A me a volte è successo che si disattivasse il backup in seguito ad un update, ma si risolveva in 2 minuti riattivandolo.
Salve ragazzi,
dopo 5 anni di onorato servizio il mio disco da 3tb Wd red è morto e devo quindi cambiarlo.
Gli HD WD Red Pro sono ancora validi? Pensavo al modello da 8tb, a questo punto la cache da 128 a 256 cambia molto?
Grazie.
Uppo questa domanda non solo perchè, di fatto, riprende una questione che mi sto ponendo da ieri ma anche perchè, io:
WD RED 3TB acquistato settembre 2017, morto settembre 2022: 5 anni esatti... (o meglio, sembra stiano iniziando ad emergere settori danneggiati... lo stato nel synology è: bloccato)
Meglio gli IRONWOLF?
:)
ryosaeba86
12-09-2022, 20:10
Uppo questa domanda non solo perchè, di fatto, riprende una questione che mi sto ponendo da ieri ma anche perchè, io:
WD RED 3TB acquistato settembre 2017, morto settembre 2022: 5 anni esatti... (o meglio, sembra stiano iniziando ad emergere settori danneggiati... lo stato nel synology è: bloccato)
Meglio gli IRONWOLF?
:)
Anche a me..settori danneggiati..leggo e scrivo ancora ovviamente. Ma il Synology mi dice giustamente di cambiare disco quanto prima.
I wd red sono stati sfigati da sempre, se vi sono durati 5 anni ritenetevi già fortunati.
Ad ogni modo è una durata di tutto rispetto per qualsiasi disco. I dischi non sono infiniti.
Uppo questa domanda non solo perchè, di fatto, riprende una questione che mi sto ponendo da ieri ma anche perchè, io:
WD RED 3TB acquistato settembre 2017, morto settembre 2022: 5 anni esatti... (o meglio, sembra stiano iniziando ad emergere settori danneggiati... lo stato nel synology è: bloccato)
Meglio gli IRONWOLF?
:)
un caso, i miei da 3TB hanno una decina di anni almeno, nessun problema.
purtroppo su migliaia di dischi è normale .. cmq tutti i dischi prima o poi schiattano, ne ho visti da laptop e da destkop schiattare dopo un anno o due
Cosa ne pensate di C2 Password? Si può stare tranquilli ad affidare tutte le nostre password ha questo servizio? Pro e contro?
Staccalo dall'ups e vedi se fa la stessa cosa.
Dici che può essere questo il motivo? Proverò, appena avrò tempo e voglia di spostare la scrivania.
Grazie 1000 per il suggeriemento, ti aggiorno.
Cosa ne pensate di C2 Password? Si può stare tranquilli ad affidare tutte le nostre password ha questo servizio? Pro e contro?
Puoi provare, tanto la maggioranza dei password manager sono stati bucati :D
supertopix
13-09-2022, 14:56
Puoi provare, tanto la maggioranza dei password manager sono stati bucati :D
*azz. Io uso 1password da una vita. Mai più
senza.
Puoi provare, tanto la maggioranza dei password manager sono stati bucati :D
io ho Bitwarden.
Prima usavo lastpass, poi quando lo hanno messo a pagamento mi hanno dato giusto il tempo di migrare su BW, cancellare l'account e poi di farsi hackerare :sofico:
Ragazzi invece vi volevo chiedere una cosa in merito all'applicazione Synology Drive (ed un comportamento stranissimo che ha avuto):
ho una cartella sul tablet di tanti spartiti, che mi piacerebbe avere sincronizzati perché prendo appunti direttamente sul pdf.
Ho creato la cartella spartiti sul nas, avviato la sincronizzazione con monitoraggio modifiche e....mi sono reso conto che è come se andasse in loop sincronizzando di continuo tutto e poi ricominciando daccapo! :shock:
(Tant'è che per giorni ogni tanto improvvisamente mi ritrovavo meno file sul nas per poi riaumentare progressivamente ma lentamente....).
Poi all'improvvisamente ha smesso di "aggiornarsi" e inizialmente la cartella sul tablet era 2000 files e circa 2GB, mentre oggi ho fatto un controllo e mi sono ritrovato circa 1000files e 500MB di roba, ma la cosa più assurda è che non parlo solo del nas, ma anche della cartella locale!!!!!!
In pratica significa che se non avessi avuto un precedente backup su mega io avrei perso per sempre tutto!!!!!
Qualcuno ha idea della causa di questo comportamento assurdo?!?
Scusatemi ma qualcuno sa quando e se usciranno i nuovi modelli DS222+ DS722+
Grazie
ninja750
16-09-2022, 15:27
Uppo questa domanda non solo perchè, di fatto, riprende una questione che mi sto ponendo da ieri ma anche perchè, io:
WD RED 3TB acquistato settembre 2017, morto settembre 2022: 5 anni esatti... (o meglio, sembra stiano iniziando ad emergere settori danneggiati... lo stato nel synology è: bloccato)
Meglio gli IRONWOLF?
:)
anche a me ne sono partiti due di RED 3TB
mai scelta più sbagliata
ninja750
16-09-2022, 15:28
mi sono arrivate due email da synology su un certo "activeinsight" anche a voi? :confused:
supertopix
16-09-2022, 20:12
mi sono arrivate due email da synology su un certo "activeinsight" anche a voi? :confused:
https://www.synology.com/it-it/dsm/feature/active-insight/pricing
anche a me ne sono partiti due di RED 3TB
mai scelta più sbagliata
ho due red montati in un 212j (comprati, quindi, nel 2012) che uso come secondo backup del nas principale che (sgrat sgrat) stanno andando..(non lo diciamo a voce alta)
(sempre accesi dal lontano 2012)
Scusatemi ma qualcuno sa quando e se usciranno i nuovi modelli DS222+ DS722+
Grazie
Qualcuno ha notizie in merito?
Grazie
Ormai si parla di x23.. date di uscita non si sa nulla ma si rumoreggia di possibili
DS923+, DS223, DS423, DS223j, DS423, rs2423+ e rs2423rp
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220918/020b8a392cbae8b65608a4ef6d41b750.jpg
Perdonatemi l'OT, ma spendo due paroline sui dischi WD, portando la mia esperienza.
Avevo dei WD da 3 TB (WD30EFRX), comprati nel lontano 2014 da tecnocomputer, tenuti sempre accesi per anni (circa 5), li ho venduti ad un collega che ancora oggi li usa nel suo synology, e da quello che so vanno ancora bene.
Ne avevo un altro sempre RED da 1 TB (non ricordo la sigla), che usavo per i download comprato nel 2016 o giù di li, ancora vivo (anche questo ora nel nas di un collega :sofico: ).
Nel mio 918+ ho un red da 750GB (da 2.5), del 2014 che uso per la download station (i cartoni è meglio averli anche in locale per gestire la prole in caso di down della connessione :D ). Disco che era nel mio vecchio mini itx, che ha lavorato tanto...tutto ok anche a questo.
Ne ho un altro da 4 TB nel nas di backup e da circa 3 anni lavora senza problemi (certo questo lavora poco, il nas si accende una volta a settimana, fa il backup e si spegne).
Poi hanno fatto tutto quel casino tra CRM e SRM e li ho evitati in favore degli HGST prima e dei Toshiba poi (sempre "Nas series"), spero di non pentirmene, ma cmq non posso parlare male dei WD, anzi.
Come al solito, con tutte le cose ci vuole :ciapet:
ninja750
21-09-2022, 14:31
https://www.synology.com/it-it/dsm/feature/active-insight/pricing
suppongo nessuno di voi abbia aderito alla soluzione a pagamento? :stordita:
\_Davide_/
21-09-2022, 17:53
Ciao Davide,
se intendi far fare la codifica al NAS, credo che nemmeno il 920 sia sufficiente.
Plex tra i requisiti minimi vuole da i3 a salire, che è comunque un po' generico, ma piu prestante della cpu del 920 o 720 (che ho io).
Io non uso plex ma ds video, va benissimo, ma la codifica la fa la tv.
Ti ringrazio per la risposta. In alternativa ho un pc con i5 7th gen e GTX 1050 che potrei riconvertire a virtualizzatore, ma anche la 1050 a quanto pare sembra non avere tutti i componenti per gestire il 4K.
DS Video non mi fa impazzire... Finita la crisi energetica vedrò cosa fare, così magari nel mentre esce il 923+ che sarebbe un buon affiancamento al 1618+
supertopix
21-09-2022, 23:22
Ti ringrazio per la risposta. In alternativa ho un pc con i5 7th gen e GTX 1050 che potrei riconvertire a virtualizzatore, ma anche la 1050 a quanto pare sembra non avere tutti i componenti per gestire il 4K.
DS Video non mi fa impazzire... Finita la crisi energetica vedrò cosa fare, così magari nel mentre esce il 923+ che sarebbe un buon affiancamento al 1618+
Con Plex Life Pass e HW transcoding, il DS918+ va benissimo, come server Plex. Idem il Nuc con i3.
suppongo nessuno di voi abbia aderito alla soluzione a pagamento? :stordita:
No, troppo costoso
Sto configurando un DS916+ come file-server per la condivisione dei file in un`azienda dove lavoro.
Finora i dipendenti l`hanno utilizzato solo per la sincronizzazione delle cartelle sulle quali lavorano, e fin qua zero problemi.
Ho creato una serie di cartelle che dovrebbero essere accessibili da tutti i dipendenti, con differenti permission.
La mappatura di network drive in rete locale funziona senza problemi, ma sto incontrando difficoltà per fare lo stesso con due uffici decentrati ed un dipendente che si sposta continuamente.
Dopo essermi documentato sulle possibili soluzioni, ho optato per usare WebDAV, perchè mi sembrava meno difficile di VPN.
Su MAC e Linux, la mappatura dei network drive funziona senza problemi.
Su Win7 e Win10, non funziona con "Map Network Drive" da File Manager, e credo la cosa sia dovuta alla mancata installazione dei certificati SSL.
Usando RAIDrive, come suggerito da un tutorial sul sito Synology, funziona nella maggior parte delle macchine sulle quali l'ho installato.
Purtroppo, e qua avrei bisogno dell`aiuto di qualcuno più competente di me, in un paio di Laptop ( uno con Win7 ed uno con Win10 ), RAIDrive non si connette e mi da' il messaggio di errore "Richiesta annullata: impossibile creare canale sicuro SSL/TLS.
Qualche suggerimento?
Grazie mille!
PS: se servissero altri dettagli su hw/sw in uso, vi prego di farlo presente.
Premesso che WebDAV non lo ho mai utilizzato, perché dici difficile la VPN?
Metti il server sul Nas e openvpn sui PC client, importi il file di configurazione e sei connesso in modo sicuro.
Con webdav non ho mai usato app. Direttamente da Windows mappi senza problemi senza app esterne
\_Davide_/
23-09-2022, 19:39
Con Plex Life Pass e HW transcoding, il DS918+ va benissimo, come server Plex. Idem il Nuc con i3.
Ti ringrazio, ora sto pensando di spostare il NAS che uso come Plex server in ufficio ed usare la potenza di elaborazione di un server abbastanza libero (dual Xeon Silver 4110, 8C/16T che non so come possa performare, ma ci provo).
suppongo nessuno di voi abbia aderito alla soluzione a pagamento? :stordita:
Io avevo pensato anche alla subscription per il virtualizzatore, ma guardando i costi non c'è storia: si tratta pur sempre di dei NAS. Soluzioni enterprise fanno le stesse cose e gratis, andando a coprire il costo della corrente in più che consumano (anche se andando avanti così... :asd: )
Con webdav non ho mai usato app. Direttamente da Windows mappi senza problemi senza app esterne
Idem deve funzionare così
xxdavide84xx
24-09-2022, 14:21
Salve, ho un DS213J che sempre funzionato fino a quando non sono passato alla DSM7 e da quel momento ho un pò di problemi:
- ups non più supportata
- punsante spegnimento NAS che non funziona
- NAS che scompare da rete locale
Vorrei fare il downgrade alla DSM6, ma visto che sopra ho quasi 1,5 TB di dati non vorrei rischiare di perderli.
è possibile fare un downgrade senza perdita dati?
È possibile con procedura non ufficiale.
Ma dsm6 verrà presto abbandonato per cui non prenderei in considerazione il downgrade è la causa non è dsm7 credo, dato che ormai è installato sulla maggior parte dei synology ed è ben testato.
Cercherei al massimo di reinstallarlo oppure valutare un nuovo nas, ormai il 213 è eol
Ginopilot
24-09-2022, 18:07
Qui ancora niente per far andare gmail su mailplus.
Su thunderbird è bastato attivare OAuth2 e quando è comparsa la finestra di login google, è bastato inserire user e pw.
Su mailplus invece non c'e' niente da fare, quella finestra non compare. Che poi e' qualcosa di simile a quella che viene fuori con cloudsync quando si aggiunge un gdrive.
Possibile che sulla faq synology parlino ancora di password per le app? :doh:
Campioni del Mondo 2006!!
24-09-2022, 18:58
Ragazzi una domanda, dal report dello storage analyser ho 3 TB utilizzati, ma in realtà me ne vede 4,5. Credo siano le "versioni di file", dal calcolo me ne vede infatti 1,5 TB.. ho provato a eliminarle ma non le cancella.. come posso fare?
https://i.postimg.cc/zGyxRnwG/UPLOAD.jpg
Salve a tutti. Una domanda sperando di non essere fuori tema.
Ho un synology ds118 con ultimo firmware su cui ho installato resilio e sincronizzandolo con 2 pc e smartphone. Bene ogni tanto, aprendo resilio dal pc, mi accorgo che il nas non sincronizza con i pc risultando inattivo. Perchè? qualcuno può aiutarmi?
Grazie in anticipo
Ginopilot
30-09-2022, 07:53
Qui ancora niente per far andare gmail su mailplus.
Su thunderbird è bastato attivare OAuth2 e quando è comparsa la finestra di login google, è bastato inserire user e pw.
Su mailplus invece non c'e' niente da fare, quella finestra non compare. Che poi e' qualcosa di simile a quella che viene fuori con cloudsync quando si aggiunge un gdrive.
Possibile che sulla faq synology parlino ancora di password per le app? :doh:
E niente, secondo loro si deve attivare l'autenticazione a due fattori e generare la password per l'app. :doh:
Infatti. Una volta attivato i due fattori su gmail crei la password per mailplus dedicata. Qual è il problema?
Salve a tutti. Una domanda sperando di non essere fuori tema.
Ho un synology ds118 con ultimo firmware su cui ho installato resilio e sincronizzandolo con 2 pc e smartphone. Bene ogni tanto, aprendo resilio dal pc, mi accorgo che il nas non sincronizza con i pc risultando inattivo. Perchè? qualcuno può aiutarmi?
Grazie in anticipoDovresti scrivere sulla community di resilio secondo me avresti più aiuto
Ginopilot
30-09-2022, 10:27
Infatti. Una volta attivato i due fattori su gmail crei la password per mailplus dedicata. Qual è il problema?
Che non ho voglia di attivare l'autenticazione a due fattori. Che non servirebbe se supportassero OAuth2, come con cloudsync.
E roundcube dovrebbe supportarlo, forse usano una vecchia versione?
Legolas84
02-10-2022, 08:40
Dopo tanta indecisione ho preso un Synology DS220+ con accoppiati due Western Digital Red Pro da 8TB configurati in RAID1.
Ho aggiornato all'ultimo firmware e trasferito tutti i miei dati sul NAS.
L'unica cosa che mi lascia un pò perplesso è la rumorosità dei dischi, quando lavorano si sente proprio un forte rumore di macinamento... è normale con i Red Pro? Per monitorare la salute dei dischi ho visto che di default c'è solo il test smart rapido (che mi da come risultato buono). Esiste qualche pacchetto che può fare test più approfonditi?
Grazie :)
Il mio (720+) è praticamente silenzioso perché tengo i dati ad accesso più frequente su SSD mentre nel secondo slot un HD da 4tb dove ho file multimediali che di solito non uso.
Ho home assitant montato su macchina virtuale sempre attivo così come il server VPN.
Il 4tb non lo sento praticamente mai.
Tu avendo messo tutto in raid 1 stai "costringendo" ad accedere contemporaneamente ad entrambi i dischi, sicuramente questo ne aumenta il rumore.
Valuta tu se ti serve proprio il raid 1. Altrimenti avresti un accesso solo ad un disco, macinerebbe comunque ma solo su un disco alla volta.
Legolas84
03-10-2022, 07:15
Si capisco, giustamente se si usa un SSD il rumore è zero... diciamo che il rumore degli HD meccanici lo conosco bene, è solo che questi mi sembra siano particolarmente rumorosi e per questo chiedevo se tra i numerosi pacchetti APP che ho visto essere disponibili, c'è qualcosa di idoneo a fare un self test approfondito... :)
bigwillystyle
03-10-2022, 07:21
Si capisco, giustamente se si usa un SSD il rumore è zero... diciamo che il rumore degli HD meccanici lo conosco bene, è solo che questi mi sembra siano particolarmente rumorosi e per questo chiedevo se tra i numerosi pacchetti APP che ho visto essere disponibili, c'è qualcosa di idoneo a fare un self test approfondito... :)
Buongiorno guarda avevo un 720+ con i tuoi stessi dischi e lo stesso problema credo poi lo sostituito per esigenze personali ma ho preso lo stesso un 720+ , trattativa per un 920+ saltata all’ultimo momento , e con gli stessi dischi il problema è sparito non so quanto possa essere coerente la cosa ma lo ha notato persino mia moglie che non sa neanche cosa sia un NAS.
Legolas84
03-10-2022, 07:42
Buongiorno guarda avevo un 720+ con i tuoi stessi dischi e lo stesso problema credo poi lo sostituito per esigenze personali ma ho preso lo stesso un 720+ , trattativa per un 920+ saltata all’ultimo momento , e con gli stessi dischi il problema è sparito non so quanto possa essere coerente la cosa ma lo ha notato persino mia moglie che non sa neanche cosa sia un NAS.
Si guarda mia moglie mi ha letteralmente detto "Claudio, il tuo computer sta digerendo" :asd:
Comunque hai tenuto gli stessi dischi e cambiato NAS (con uno dello stesso modello) e il problema è sparito?
Bo che siano i dischi montati in un modo che favorisce le vibrazioni? Bo magari dopo provo a smontarli e rimontarli....
bigwillystyle
03-10-2022, 07:52
Si guarda mia moglie mi ha letteralmente detto "Claudio, il tuo computer sta digerendo" :asd:
Comunque hai tenuto gli stessi dischi e cambiato NAS (con uno dello stesso modello) e il problema è sparito?
Bo che siano i dischi montati in un modo che favorisce le vibrazioni? Bo magari dopo provo a smontarli e rimontarli....
E l’idea che mi sono fatto anche se dubito di averli montati male ma ora il nas non digerisce più…
qualcuno sa se l'app Photos può fare backup anche delle foto contenute nella SD? ho provato ma sembra non leggerla correttamente
qualcuno sa se l'app Photos può fare backup anche delle foto contenute nella SD? ho provato ma sembra non leggerla correttamente
Si, funziona.
Si capisco, giustamente se si usa un SSD il rumore è zero... diciamo che il rumore degli HD meccanici lo conosco bene, è solo che questi mi sembra siano particolarmente rumorosi e per questo chiedevo se tra i numerosi pacchetti APP che ho visto essere disponibili, c'è qualcosa di idoneo a fare un self test approfondito... :)
Considera che il case di questi nas è una scatoletta semi aperta, per quanto un case da pc possa insonorizzare poco lo fa meglio del case del nas (almeno vedo il mio 720+ che ha feritoie ovunque).
Magari i dischi stavano creando le miniature di file multimediali, in quel momento lavorano molto.
Inoltre come giustamente dici controlla di averli montati in modo "saldo" anche se non so come siano agganciati nel 220+.
Per il controllo dei dischi io ho installato il pacchetto "storage manager", ma non ricordo se c'era gia di default. Ti permette di fare dei test smart "rapidi" oppure "estesi".
Prova anche ad appoggiare il nas sopra a qualcosa di "morbido" tipo fai dei piedini con gomme da cancellare, non conosco il 220+ magari ne ha bisogno.
:)
Si, funziona.
ok sono riuscito ma non capisco perchè non mi backuppa i video.
eppire non ho flaggato "solo photos"
attenzione a chi vuole prendere il nuovo DS1522+, la cpu CPU AMD Ryzen R1600 è una embedded senza gpu, ciò vuol dire che se usate molto la trascodifica e prima avevate un ds1520+ che la gestiva benissimo, con questo nas tutto il lavoro andrebbe sulla cpu e i test che ho visto con plex sono molto deludenti, praticamente inutilizzabile un 4k-->1080
plex ora non supporta la trascodifica hw su amd, magari un giorno lo farà..
l'utente che ha fatto i test non ha provato con videostation, quindi non so dirvi se con quella app funziona
naturalmente se avete dispositivi in grado di leggere nativamente il formato originale questo problema non si pone in quanto andrà in direct play
Buongiorno a tutti. Scusatemi ma forse potete chiarirmi qualche dettaglio.
Ho un DS118 e ho sincronizzato pCloud in webdav con il nas. Dopo che ho sincronizzato tutto ed è tutto ok, ho voluto verificare la tempestività della sincronizzazione. In pCloud ho inserito un paio di file, ma noto che nel nas, nella cartella corrispondente, non trovo tali file. Sembra che il nas sia in pausa. Tale comportamento l'ho notato anche collegando resilio al nas.
Una domanda, ma forse c'è una configurazione sbagliata nel mio nas che non sincronizza immediatamente all'aggiunta di file nuovi? Qualcuno può darmi un aiuto?
Grazie in anticipo
Staccalo dall'ups e vedi se fa la stessa cosa.
sono riuscito a farlo ma il NAS continua ad accendersi da solo.
Cosa potrebbe essere? Sto diventando matto!!!
Adreno Cromo
09-10-2022, 10:37
Buongiorno qualcuno ha istallato JDowloader?
Giulio_P
10-10-2022, 08:30
ho un nas ds218play (DSM 6.2.4-25556 update 6).
ho cambiato recentemente la password del nas.
come faccio a memorizzarla su windows 10? ogni volta che da esplora risorse accedo al nas mi richiede la password, anche cliccando su memorizza....
grazie!
Disattiva il make on lan
Intendi Wake on lan?
Ok ... stasera provo. Grazie 1000
bigwillystyle
10-10-2022, 11:45
Buongiorno mi date una mano con il backup delle foto? Ho cambiato telefono e adesso ho perso il percorso corretto per il backup o meglio ho un dubbio per che se metto la cartella predefinita di destinazione me le carica in una cartella generica denominata iPhone mentre il mio dispositivo e iPhone di Massimo? Grazie
Buongiorno mi date una mano con il backup delle foto? Ho cambiato telefono e adesso ho perso il percorso corretto per il backup o meglio ho un dubbio per che se metto la cartella predefinita di destinazione me le carica in una cartella generica denominata iPhone mentre il mio dispositivo e iPhone di Massimo? Grazie
lho fatto da poco, almeno su android tiene il nome del device, nel mio caso Marco's Phone e idem per quello di mia moglie. , dovrebbe essere uguale Ios
bigwillystyle
10-10-2022, 12:30
lho fatto da poco, almeno su android tiene il nome del device, nel mio caso Marco's Phone e idem per quello di mia moglie. , dovrebbe essere uguale Ios
Infatti e quella la cosa strana sul vecchio telefono era automatico ora con il nuovo ho riattivato il backup dopo un po di giorni ma mi ha creato una nuova cartella di default ma senza il mio nome
Disattiva il make on lan
Centro .... era proprio questo!!!! Grazie
Ieri si è spento e acceso all'ora impostata.
Quindi è un bug del software!?
Più probabile che hai qualche cosa di strano nella tua lan
Sono l'unico che da due giorni ha il NAS "sotto attacco"? Centinaia di tentativi di accesso all'account "admin" (disabilitato).
Tra io e un amico abbiamo 3 NAS Synology e sono tutti nella stessa situazione. Non mi era mai capitato prima.
Più probabile che hai qualche cosa di strano nella tua lan
intendi qualche attacco, qualche problema o anomalia tecnica sulla linea o qualche altro mio device collegato sulla stessa rete?
Grazie 1000
Sono l'unico che da due giorni ha il NAS "sotto attacco"? Centinaia di tentativi di accesso all'account "admin" (disabilitato).
Tra io e un amico abbiamo 3 NAS Synology e sono tutti nella stessa situazione. Non mi era mai capitato prima.
da dove lo vedi?
da dove lo vedi?
Puoi vederlo nei log, se hai attivato la protezione account invece dovresti ricevere anche le notifiche.
Vedo che qualcuno ne parla pure su Reddit... sembra una cosa di massa.
Sono l'unico che da due giorni ha il NAS "sotto attacco"? Centinaia di tentativi di accesso all'account "admin" (disabilitato).
Tra io e un amico abbiamo 3 NAS Synology e sono tutti nella stessa situazione. Non mi era mai capitato prima.
Ci sono periodi in cui attaccano, succede a molti negli ultimi giorni.
supertopix
11-10-2022, 11:52
Puoi vederlo nei log, se hai attivato la protezione account invece dovresti ricevere anche le notifiche.
Vedo che qualcuno ne parla pure su Reddit... sembra una cosa di massa.
Hai fatto un poco di scrematura delle località che possono accedere, tramite firewall?
Hai fatto un poco di scrematura delle località che possono accedere, tramite firewall?
Infatti.
Io ho attive solo connessioni esterne da Italia, Spagna e Svizzera.
Al momento mai registrato nessun attacco.
Poi oh! Magari mi hanno bucato e non mi sono mai accorto :)
Pero log vuoti e nessun avviso da protezione account.
bigwillystyle
11-10-2022, 14:02
Infatti.
Io ho attive solo connessioni esterne da Italia, Spagna e Svizzera.
Al momento mai registrato nessun attacco.
Poi oh! Magari mi hanno bucato e non mi sono mai accorto :)
Pero log vuoti e nessun avviso da protezione account.
Ciao hai visto il mio post? poco fa hai toccato l'argomento e mi sembra che ne sai molto più di me ho aperto anche un ticket ma non sanno che pesci prendere sembra che sia cosi è basta
Puoi vederlo nei log, se hai attivato la protezione account invece dovresti ricevere anche le notifiche.
Vedo che qualcuno ne parla pure su Reddit... sembra una cosa di massa.
protezione account da dove si fa?
le notifiche da nas non mi funzionano, non mi accetta gmail come utente di posta da anni
supertopix
11-10-2022, 15:06
protezione account da dove si fa?
le notifiche da nas non mi funzionano, non mi accetta gmail come utente di posta da anni
https://kb.synology.com/it-it/DSM/help/DSM/MainMenu/smartblock?version=6
Gmail funziona benissimo per le notifiche.
https://kb.synology.com/it-it/DSM/tutorial/How_to_use_Gmail_SMTP_server_to_send_emails_for_DSM
Ciao hai visto il mio post? poco fa hai toccato l'argomento e mi sembra che ne sai molto più di me ho aperto anche un ticket ma non sanno che pesci prendere sembra che sia cosi è basta
Parliamo di Photos giusto?
Mio figlio ha cambiato telefono, cioè ha rotto un telefono, ed ora ha un nuovo xiaomi.
Avendo lasciato il percorso di cbackup delle foto di default è successo che è passato da questo (io ho attiva la sede utente):
HOMES\MIO_FIGLIO\PHOTOS\MOBILEBACKUP\MI_A3\DCIM\CAMERA\
e anno-mese a seguire
a questo:
HOMES\MIO_FIGLIO\PHOTOS\MOBILEBACKUP\M2101K7AG\DCIM\CAMERA\
e anno-mese a seguire
Quindi ha crerato un nuovo percorso con il nome generico del telefono.
Presumo che da qualche parte nella app o nel telefono si possa "rinominare" in modo che al cambio di telefono questo non avvenga.
Però potresti anche provare dalla APP Synology Photos sul tuo iphone (io non ho iphone) in
Altro\BackUpCompleto\
modificare la destinazione di backup da:
cartella predefinita (li vedi il nome ma non lo puoi modificare)
a:
Personalizza
e quindi forzare il percorso, puoi fare una prova, potrebbe/dovrebbe funzionare
https://kb.synology.com/it-it/DSM/help/DSM/MainMenu/smartblock?version=6
Gmail funziona benissimo per le notifiche.
https://kb.synology.com/it-it/DSM/tutorial/How_to_use_Gmail_SMTP_server_to_send_emails_for_DSM
si so che dovrebbe, ma da me no.. appena ho tempo ci riproverò:D
bigwillystyle
11-10-2022, 15:40
Parliamo di Photos giusto?
Mio figlio ha cambiato telefono, cioè ha rotto un telefono, ed ora ha un nuovo xiaomi.
Avendo lasciato il percorso di cbackup delle foto di default è successo che è passato da questo (io ho attiva la sede utente):
HOMES\MIO_FIGLIO\PHOTOS\MOBILEBACKUP\MI_A3\DCIM\CAMERA\
e anno-mese a seguire
a questo:
HOMES\MIO_FIGLIO\PHOTOS\MOBILEBACKUP\M2101K7AG\DCIM\CAMERA\
e anno-mese a seguire
Quindi ha crerato un nuovo percorso con il nome generico del telefono.
Presumo che da qualche parte nella app o nel telefono si possa "rinominare" in modo che al cambio di telefono questo non avvenga.
Però potresti anche provare dalla APP Synology Photos sul tuo iphone (io non ho iphone) in
Altro\BackUpCompleto\
modificare la destinazione di backup da:
cartella predefinita (li vedi il nome ma non lo puoi modificare)
a:
Personalizza
e quindi forzare il percorso, puoi fare una prova, potrebbe/dovrebbe funzionare
Grazie per la risposta gentilissimo come sempre e purtroppo mi confermi che anche a te nonostante sia un Android la app di default cambia il nome/percorso e purtroppo 2 ho già provato ma se cambi percorso si perde la automazione della cartella divisa per anno/mese poco male ma va bene così lo lascio di default quando mi deciderò ad arrivare il backup del telefono di moglie e figli avranno il loro spazio personale con il loro percorso definito giusto?
Grazie per la risposta gentilissimo come sempre e purtroppo mi confermi che anche a te nonostante sia un Android la app di default cambia il nome/percorso e purtroppo 2 ho già provato ma se cambi percorso si perde la automazione della cartella divisa per anno/mese poco male ma va bene così lo lascio di default quando mi deciderò ad arrivare il backup del telefono di moglie e figli avranno il loro spazio personale con il loro percorso definito giusto?
Però è un falso problema il tuo, mi spiego, ma magari ho capito male.
Tu adesso non hai la sede utente attiva, quindi hai solo una HOME che poi è la tua.
Il tuo percorso ora dovrebbe essere qualcosa come:
HOME\PHOTOS\MOBILEBACKUP\NEW_IPHONE\DCIM\CAMERA\
e a seguire anno-mese
E poi hai il vecchio tuo percorso:
HOME\PHOTOS\MOBILEBACKUP\OLD_IPHONE\DCIM\CAMERA\
e a seguire anno-mese
Prendi gli anno-mese di questa seconda cartella e mettili nel primo percorso dopodichè uccidi questo secondo percorso (l'OLD_IPHONE) ed hai sistemato tutto.
No?
bigwillystyle
11-10-2022, 18:00
Però è un falso problema il tuo, mi spiego, ma magari ho capito male.
Tu adesso non hai la sede utente attiva, quindi hai solo una HOME che poi è la tua.
Il tuo percorso ora dovrebbe essere qualcosa come:
HOME\PHOTOS\MOBILEBACKUP\NEW_IPHONE\DCIM\CAMERA\
e a seguire anno-mese
E poi hai il vecchio tuo percorso:
HOME\PHOTOS\MOBILEBACKUP\OLD_IPHONE\DCIM\CAMERA\
e a seguire anno-mese
Prendi gli anno-mese di questa seconda cartella e mettili nel primo percorso dopodichè uccidi questo secondo percorso (l'OLD_IPHONE) ed hai sistemato tutto.
No?
Ho la sede utente attivo e il mio non-problema è che ho fatto solo un cambio telefono ereditando il backup e la app con le sue impostazioni dal vecchio e quando ho riacceso il nas per fare il backup delle foto mi ha creato questa nuova cartella.
Ho la sede utente attivo e il mio non-problema è che ho fatto solo un cambio telefono ereditando il backup e la app con le sue impostazioni dal vecchio e quando ho riacceso il nas per fare il backup delle foto mi ha creato questa nuova cartella.
Ok la sede utente ti garantisce che ogni utente avrà la sua home, la sua photos e il suo spazio privato su photos. Quindi quando partirai con backup moglie e figli sei a posto.
Sul tuo nuovo telefono invece credo di non aver capito.
Cioè ti ha creato questo nuovo percorso. Quindi da ora verrà usato per il backup delle nuove foto giusto? E le vecchie piazzale lì dentro e cancella il vecchio percorso.
No?
Oppure intendi usare entrambi i telefoni? Ma in ogni caso essendo sotto alla stessa home, photos ti farà vedere tutto insieme.
bigwillystyle
11-10-2022, 19:05
Ok la sede utente ti garantisce che ogni utente avrà la sua home, la sua photos e il suo spazio privato su photos. Quindi quando partirai con backup moglie e figli sei a posto.
Sul tuo nuovo telefono invece credo di non aver capito.
Cioè ti ha creato questo nuovo percorso. Quindi da ora verrà usato per il backup delle nuove foto giusto? E le vecchie piazzale lì dentro e cancella il vecchio percorso.
No?
Oppure intendi usare entrambi i telefoni? Ma in ogni caso essendo sotto alla stessa home, photos ti farà vedere tutto insieme.
Si sto facendo cosi era solo una mia fisima del cambio non voluto e del non vedere più il mio nome dispositivo tutto qui
Ah ok.
Non so da dove photos vada a leggere il nome del dispositivo, però per qualcuno due diversi dispositivi con lo stesso nome che salvano nella stessa cartella potrebbero essere un problema quindi forse hanno preferito gestire così.
La scelta che invece non ci divido è che se scelgo un percorso personalizzato smetta di creare le sotto cartelle anno e mese. O almeno potevano lasciare la scelta. Sono comunque opzioni che via ticket possono essere richieste. Io ne avevo avanzata una su dsm 7 non ricordo per cosa, mi avevano risposto che l'avrebbero portata avanti e mi pare sia stata implementata, non ricordo se era su drive o sulla download station.
Si potrebbe provare.
bigwillystyle
11-10-2022, 20:35
Si infatti il mio problema è quello avendo anche un secondo iPhone mi chiedo come gestirebbe la cosa? Me lo ha proposto il tipo della assistenza e anche io tempo fa avevo chiesto la dark mode che poi hanno fatto ma credo non sia stato l’unico
Ciao a tutti, stamattina mi sono svegliato e ho trovato il NAS, un DS214play con il led status che lampeggia arancione, non verde come al solito. Tento di collegarmi e vedo che ha un IP diverso e mi si presenta questa schermata:
https://i.postimg.cc/yNz90FpR/Screenshot-10.png
Cos'è successo? :(
No va beh, ho riavviato ed è scomparso...è tornato con il suo IP senza che io abbia fatto nulla
https://www.hwupgrade.it/forum/attachment.php?attachmentid=96800&stc=1&d=1665575659
un chiarimento sulle regole del firewall ....
con questa regola blocco tutto il traffico che arriva su una porta diversa da quella indicata o proveniente da un IP fuori Italia?
Devi aggiungere anche quelle locali 192.168.0.0 e 10.0.0.0 sempre consentite
E mettere poi quella che nega tutto alla fine
Giulio_P
12-10-2022, 17:36
Puoi vederlo nei log, se hai attivato la protezione account invece dovresti ricevere anche le notifiche.
Vedo che qualcuno ne parla pure su Reddit... sembra una cosa di massa.
dove si vedono i log? io ho un ds218play...
giscko devi inserire in fondo a tutte le regole anche la regola generale che vieta tutto, altrimenti è inutile che metti le regole nel firewall
Si infatti il mio problema è quello avendo anche un secondo iPhone mi chiedo come gestirebbe la cosa? Me lo ha proposto il tipo della assistenza e anche io tempo fa avevo chiesto la dark mode che poi hanno fatto ma credo non sia stato l’unico
Anche io ho fatto la stessa cosa consigliata da Didac nel cambio telefono.
Ho copiato le vecchie cartelle sotto il nuovo percorso di salvataggio.
In caso di un secondo iPhone ma con lo stesso account ti farebbe sempre il backup ma salterebbe eventuali foto duplicate, quindi in caso di nuove foto non ci sarebbero problemi.
bigwillystyle
13-10-2022, 10:05
Anche io ho fatto la stessa cosa consigliata da Didac nel cambio telefono.
Ho copiato le vecchie cartelle sotto il nuovo percorso di salvataggio.
In caso di un secondo iPhone ma con lo stesso account ti farebbe sempre il backup ma salterebbe eventuali foto duplicate, quindi in caso di nuove foto non ci sarebbero problemi.
Grazie si ho fatto proprio cosi "purtroppo". Segnalo che è uscito un nuovo aggiornamento.
Devi aggiungere anche quelle locali 192.168.0.0 e 10.0.0.0 sempre consentite
E mettere poi quella che nega tutto alla fine
giscko devi inserire in fondo a tutte le regole anche la regola generale che vieta tutto, altrimenti è inutile che metti le regole nel firewall
Ok Ragazzi, grazie ..... così è corretto?
Perchè dovrei autorizzare anche gli IP 10.0.0.0 ... non mi è chiaro
Va bene
Le porte 10. Se hai server VPN.
Così come dovrai aggiungere per esempio la porta http agli ip locali se ad esempio usi ds video da TV
Oppure le porte file server Windows agli ip locali se vuoi aprire da Windows nella stessa lan cartelle del Nas.
Dipende insomma da quali altri servizi userai.
Va bene
Le porte 10. Se hai server VPN.
Così come dovrai aggiungere per esempio la porta http agli ip locali se ad esempio usi ds video da TV
Oppure le porte file server Windows agli ip locali se vuoi aprire da Windows nella stessa lan cartelle del Nas.
Dipende insomma da quali altri servizi userai.
ok ... grazie.
Però allora non ho capito perchè già con le regole così come sono adesso riesco
ad aprire le cartelle del NAS, dal pc windows che sta sotto la stessa rete,
e a navigare tra le cartelle del nas, dall'esplora risorse della tv.
Forse mi stai suggerendo di aggiungere anche le porte alla seconda regola, per avere una maggior sicurezza?
Per la VPN invece credo di aver capito che non mi serve un'altra regola
dato che mi collego alla mia rete tramite la VPN di Fritzbox,
pertanto in NAS vede l'accesso da un IP tipo 192.168.178.xx
per il quale esiste già la regola. Giusto?
Ok per la VPN come scrivi.
Per la tv, hai aperto la HTTP o la HTTPS in quella regola?
Per la navigazione delle cartelle credo dipenda dal protocollo, via SMB in effetti non dovrebbe servire la regola che ti ho descritto all'interno della stessa LAN
No confermo che disattivando la regola "file server windows" che contiene diverse porte, dal pc 2 collegato alla lan le cartelle condivise non sono piu accessibili.
Sul pc 1 lo erano, ma è bastato riavviare il pc ed anche li non lo sono piu.
io però ho disattivato diversi servizi, per esempio non uso il DLNA nativo del NAS, magari tu vedi quello dal TV.
Resta poi da verificare se hai aperto la regola per la porta HTTP oppure HTTPS.
Io per esempio le ho entrambe sul firewall (3 regole: ip esterni, ip lan e ip VPN qui solo la HTTPS). Adesso non mi ero segnato però perchè avevo aperto con IP della VPN sul firewall la HTTP...forse perchè quando accedevo via VPN con il Cell e DS Photo i video transitavano necessariamente sulla HTTP, non ricordo se ora con Photo vale la stessa regola.
DS Video sulla TV invece necessita della HTTP per funzionare.
Temo di non capire come ragiona il firewall del DS720
Io ho inteso così il funzionamento e le vostre indicazioni
Per quanto riguarda la prima regola, autorizzo tutti gli IP Italia
al traffico sulla porta HTTPS
Per quanto riguarda la seconda regola, autorizzo tutti gli IP della lan
al traffico indipendentemente dalla parta.
La terza regola blocca tutto il resto
Ora, ed è qui che non capisco, perchè devo specificare la porta agli IP della lan , tipo TV o pc windows, come hai fatto tu ( Ho visto le tue regole al post 29226 https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47736107&postcount=29226) se
sono abilitati dalla seconda regola ?
https://www.hwupgrade.it/forum/attachment.php?attachmentid=96801&d=1665654933
Scusa colpa mia, non avevo visto la tua seconda regola e che quindi hai aperto TUTTE le porte al traffico LAN.
Io non lo ho fatto, ma ho deciso ogni SINGOLA porta per il traffico LAN.
Pwr me è stato un continuo test scrivere quelle regole che adesso sono pure cambiate.
La tua via è più veloce e sbrigativa, ma non so dirti se potenzialmente più debole a livello di sicurezza.
ok .... adesso penso di aver afferrato il concetto
invece di aprire tutte le porte agli IP della lan suggerisci,
per aumentare il livello di sicurezza,
aprire specifici IP a specifiche porte/servizi.
Inizio così che è già di più di quello che avevo ieri.
Piano pano andrò a rafforzare il firewall
Grazie 1000
Esatto.
Anche io ci sono arrivato per step.
Poi quando ho attivato il server VPN la situazione firewall si è complicata un attimino perché è come avere un terzo ingresso: LAN, WAN e VPN appunto.
Ma tu la gestisci a monte dal Fritz.
\_Davide_/
13-10-2022, 18:13
Sono l'unico che da due giorni ha il NAS "sotto attacco"? Centinaia di tentativi di accesso all'account "admin" (disabilitato).
Tra io e un amico abbiamo 3 NAS Synology e sono tutti nella stessa situazione. Non mi era mai capitato prima.
Se avete il NAS aperto sul WWW non c'è nulla di strano, al massimo potreste disabilitare le notifiche e mettere in sicurezza il resto (considerando sempre che se Synology ha un bug siete fritti).
Se invece lo raggiungete tramite VPN il problema non si presenta (perché dovrebbero prima avere bucato la VPN), e se ricevete tali notifiche c'è da preoccuparsi :sofico:
ciao, siccome viaggio spessissimo uso sempre nordvpn su tutti gli apparati informatici.
Tra un pò mi scade l'abbonamento. Ma la vpn server che si può installare sul nas, mi permetterebbe di connettermi al nas come se stessi nella stessa linea oppure può essere utile anche per navigare in modo anonimo sul cellulare o sul portatile che come client si connetteranno alla vpn?
In tal caso quale opzione di vpn mi consigliate di installare? openvpn o le altre soluzioni proposte dal Synology?
grazie per il chiarimento
\_Davide_/
13-10-2022, 23:06
Ma la vpn server che si può installare sul nas, mi permetterebbe di connettermi al nas come se stessi nella stessa linea oppure può essere utile anche per navigare in modo anonimo sul cellulare o sul portatile che come client si connetteranno alla vpn?
È utile a navigare in modo anonimo, dato che sai anche da dove uscirai sul www. A mio modo di vedere le cose molto più utile dei vari provider stile nord vpn che ti proteggono sì dalla connessione in cui ti trovi ma con cui non hai nessuna certezza sul trattamento dei tuoi dati.
(Sia chiaro, anche passando dalla tua VPN privata arrivi sulla connessione del provider. Insomma, prima o poi sul pubblico ci devi uscire a meno che tu voglia metterti a usare proxy a manetta come se dovessi fare passare traffico della CIA).
In tal caso quale opzione di vpn mi consigliate di installare? openvpn o le altre soluzioni proposte dal Synology?
grazie per il chiarimento
Le due opzioni migliori dovrebbero essere:
- OpenVPN: classica, sicura.
- Wireguard: protocollo più recente, molto più performante di OpenVPN, altrettanto sicuro.
Se il tuo nas supporta le VM puoi crearne una per farci girare il server VPN.
Sul mio ho una VM con DNS (che fa anche da ad-blocker) e VPN wireguard di backup (la principale è sul firewall) e performa molto bene. In passato ho usato anche OpenVPN allo stesso modo.
Altro argomento:
Mi si sono danneggiati 4 settori sul disco 3, che ha solo un anno in quanto lo avevo già cambiato per lo stesso motivo. È una coincidenza o c'è qualcosa a livello software?
A questo giro mi sa che resterà con i bad sectors per un po' :mad:
supertopix
14-10-2022, 07:47
È utile a navigare in modo anonimo, dato che sai anche da dove uscirai sul www. A mio modo di vedere le cose molto più utile dei vari provider stile nord vpn che ti proteggono sì dalla connessione in cui ti trovi ma con cui non hai nessuna certezza sul trattamento dei tuoi:
Sei sicuro? Non sono esperto, ma io connesso dagli USA alla VPN del NAS risultavo - per SKY Go - a casa mia, indirizzo ip esterno del mio provider, quello del NAS. Quindi non anonimo direi.
Se sono connesso a NordVPN, invece, ho ip casuali.
Se il tuo nas supporta le VM puoi crearne una per farci girare il server VPN.
Ma è necessaria una VM o si può far girare anche senza?
Io uso il server VPN del Nas.
La VM la uso solo per home assistant.
Se fate passare tutto il traffico dalla vostra VPN ovviamente sarete "limitati" dalla connessione di dove si trova il vostro server vpn.
@Supertopix: non sono un esperto nemmeno io ma quello che dici dovrebbe essere corretto.
Io non uso la mia VPN come gateway predefinito, cioè vado diretto in internet con Cell senza passare dal mio server VPN, che lo uso solo per collegarmi col Cell o altri PC al Nas quando sono fuori casa.
Ciao a tutti ragazzi oggi il mio ds220+ mi ha abbandonato. Prevedendo di comprare un altro ds220+ il passaggio dati é indolore? Basta tirare dal vecchio e inserire nel nuovo giusto?
Grazie mille
Ma cosa gli é successo? Il 220+ è abbastanza recente
È utile a navigare in modo anonimo, dato che sai anche da dove uscirai sul www. A mio modo di vedere le cose molto più utile dei vari provider stile nord vpn che ti proteggono sì dalla connessione in cui ti trovi ma con cui non hai nessuna certezza sul trattamento dei tuoi dati.
(Sia chiaro, anche passando dalla tua VPN privata arrivi sulla connessione del provider. Insomma, prima o poi sul pubblico ci devi uscire a meno che tu voglia metterti a usare proxy a manetta come se dovessi fare passare traffico della CIA).
Le due opzioni migliori dovrebbero essere:
- OpenVPN: classica, sicura.
- Wireguard: protocollo più recente, molto più performante di OpenVPN, altrettanto sicuro.
Se il tuo nas supporta le VM puoi crearne una per farci girare il server VPN.
Sul mio ho una VM con DNS (che fa anche da ad-blocker) e VPN wireguard di backup (la principale è sul firewall) e performa molto bene. In passato ho usato anche OpenVPN allo stesso modo.
Altro argomento:
:
usando la vpn del nas non dovrei uscire con l'ip del nas? non navigherei in modo anonimo, o mi sfugge qualcosa?
uso già una VM per homeassistant..
quale pregio creare una VM piuttosto che usare l'applicazione fornita dal nas?
grazie mille per i consigli e chiarimenti
bagnino89
14-10-2022, 20:35
Ciao a tutti ragazzi oggi il mio ds220+ mi ha abbandonato. Prevedendo di comprare un altro ds220+ il passaggio dati é indolore? Basta tirare dal vecchio e inserire nel nuovo giusto?
Grazie mille
Cosa è successo?
Io ho wireguard installato tramite spk, e un docker per la gestione utenti e generare i qr.va da dio
Adguard sempre tramite docker
\_Davide_/
14-10-2022, 22:43
Sei sicuro? Non sono esperto, ma io connesso dagli USA alla VPN del NAS risultavo - per SKY Go - a casa mia, indirizzo ip esterno del mio provider, quello del NAS. Quindi non anonimo direi.
Se sono connesso a NordVPN, invece, ho ip casuali.
Esci esattamente come se fossi a casa tua, ormai il tracking su IP non va più di moda.
Ma è necessaria una VM o si può far girare anche senza?
La VPN nativa può girare anche senza, mentre per wireguard non so se c'è altro modo.
usando la vpn del nas non dovrei uscire con l'ip del nas? non navigherei in modo anonimo, o mi sfugge qualcosa?
Come dicevo su, il tracking su IP è il male minore: la maggiorparte delle connessioni 4G (ed ora iniziano anche quelle domestiche) sono nattate quindi identificare un user sulla base dell'indirizzo IP non è nulla di attendibile, a confronto di tutti gli altri metodi a disposizione.
Senza considerare che dal momento in cui io esco da un IP di NordVPN loro hanno il controllo sui dati che transitano sui loro sistemi (la VPN è cifrata end to end, ma dalla loro "end" verso il www il traffico deve pur uscire in chiaro), di conseguenza preferisco uscire sul mio ip di casa (che so dove transita) piuttosto che su server che non si sa bene cosa facciano.
Se poi devo proprio farmi mandare il riscatto per il ransomware che ho installato a quel cliente antipatico che non mi pagava le fatture preferisco comunque starmene fuori dai provider noti di VPN e rimbalzare su un po' di proxy + tor :asd:
È utile a navigare in modo anonimo, dato che sai anche da dove uscirai sul www. A mio modo di vedere le cose molto più utile dei vari provider stile nord vpn che ti proteggono sì dalla connessione in cui ti trovi ma con cui non hai nessuna certezza sul trattamento dei tuoi dati.Ma anonimo dove? da remoto verso server VPN su NAS, esci con l'IP del NAS, di casa tua. Utile invece al contrario per essere identificati univocamente con l'IP della propria utenza residenziale, per quei servizi che lo richiedono come Sky e Netflix.
Esci esattamente come se fossi a casa tua, ormai il tracking su IP non va più di moda.
Come dicevo su, il tracking su IP è il male minore: la maggiorparte delle connessioni 4G (ed ora iniziano anche quelle domestiche) sono nattate quindi identificare un user sulla base dell'indirizzo IP non è nulla di attendibile, a confronto di tutti gli altri metodi a disposizione.Appunto prova a dirlo ad es. a Netflix che fa geofencing e rilevazione degli abbonamenti condivisi sulla base degli IP. Tra l'altro cannando spesso di brutto: se tu e tua moglie, pur nello stesso posto ma fuori casa, volete guardare netflix contemporaneamente su due device diversi con le vostre connessioni 4G diverse, dovete uscire con lo stesso IP di casa, altrimenti Netflix vi interrompe la visione e vi butta fuori... sperimentato di persona. Internet è pieno di info simili nell'ultimo anno. Quindi il tracking su IP continua ad essere di moda eccome.
L'uso di un CLIENT vpn verso servizi esterni (NordVPN etc.) ed eventuali anonimizzazioni è collegato, ma sostanzialmente è tutt'altro discorso, al contrario.
Ciao a tutti ragazzi oggi il mio ds220+ mi ha abbandonato. Prevedendo di comprare un altro ds220+ il passaggio dati é indolore? Basta tirare dal vecchio e inserire nel nuovo giusto?
Grazie mille
L'alimentatore si accende? il led intendo.
Secondo me è lui il problema, mi sembra strano che si sia guastato il NAS.
L'alimentatore si accende? il led intendo.
Secondo me è lui il problema, mi sembra strano che si sia guastato il NAS.
Ciao e grazie per la risposta... allora in effetti l'alimentatore non si accende e ci ho fatto subito caso ma il nas per fortuna é in garanzia. A questo punto credo proprio che sia davvero l'alimentatore il problema perché appunto come da te ipotizzato non si accende il led.
É sembrato strano anche a me che dopo un anno e mezzo un prodotto del genere potesse giá rovinarsi.
ciao, da due giorni sto ricevendo attacchi... solo questa notte ho ricevuto dal nas 14 mail: "l'indirizzo IP....ha riscontrato 2 tentativi non riusciti di accedere a DSM in esecuzione su ..in 5 minuti ed è stato bloccato".
Ho il blocco dopo 2 tentativi in 5 minuti. il firewall attivo, admin disattivato, autenticazione a due fattori attiva, quickconnect disattivato, servizio ssh disattivato, mi connetto in https. Posso star "sereno"?
E' normale essere preso di mira così? senza esagerazioni in due giorni avrò ricevuto più di 60 avvisi...
Chiudi la porta 5000 e cambia la porta 5001
C'è in corso un attacco sui syno con utente admin
Ma cosa gli é successo? Il 220+ è abbastanza recente
Ciao scusa non avevo visto la tua risposta, molto probabilmente é partito l'alimentatore perché come mi é stato fatto notare la spia non si accende.
Chiudi la porta 5000 e cambia la porta 5001
C'è in corso un attacco sui syno con utente admin
ma anche se ho l'utente admin disattivato corro il rischio?
grazie
ma anche se ho l'utente admin disattivato corro il rischio?
grazie
Ma hai filtri paese sugli ip nel firewall?
Io ho cambiate sia la 5000 che la 5001, ma sono entrambe aperte anche sul router.
Non ho mai ricevuto attacchi, ma ho il firewall con regole abbastanza stringenti.
supertopix
16-10-2022, 13:58
Ciao a tutti, in attesa di capire se e quando usciranno modelli 2023, per eventualmente ragionare sul cambio del DS918+, pensavo di effettuare alcune pulizie.
Ho una cartella di musica, da oltre 1TB (flac) che vorrei spostare su un SSD esterno da tenere collegato al nas via USB, sempre, svuotando,così, hdd interno. Sarebbe utilizzabile come se fosse interno? Roon e Plex me lo vedrebbero lo stesso?
Ciao a tutti, in attesa di capire se e quando usciranno modelli 2023, per eventualmente ragionare sul cambio del DS918+, pensavo di effettuare alcune pulizie.
Ho una cartella di musica, da oltre 1TB (flac) che vorrei spostare su un SSD esterno da tenere collegata al nas via USB, sempre, svuotando,così, hdd esterno. Sarebbe utilizzabile come se fosse interno? Roon e Plex me lo vedrebbero lo stesso?Roon e plex si. Ma potresti pensare anche a unità di espansione no? Anche perché il 1522+ è stato appena presentato (occhio come ho scritto sopra per la cpu senza gpu)
Hai fatto un poco di scrematura delle località che possono accedere, tramite firewall?
Rispondo con diverso ritardo... ma ho risolto grazie! Onestamente ammetto la mia colpa di non essermi mai sbattuto troppo a smanettare con il "suo" firewall sino ad ora. :stordita:
nessuno è ancora riuscito a far andare il synology oltre il gigabit? come dicevo mesi fa, ora che le sk madri hanno 2.5gigabit sarebbe interessante...
Ho svariati nas con scheda 10gb funzionanti. Che cosa non riesci a fare?
Mi spiegate l'Advanced Media Extensions come si installerebbe da Synology account?
Ho svariati nas con scheda 10gb funzionanti. Che cosa non riesci a fare?
il 918+ non ha scheda di espansione pci expr. quindi mi serve un dongle (possibilmente supportato) usb3 to 2.5gbe da collegare poi al PC (o switch 2.5 - 5 gbe)
Trovi driver di terze parti per certi chip. Prova!
Oppure fai un bel trunk con Le due schede di rete su uno switch gestito 2.5.
con Il dsm 7 puoi utilizzare il SMB multi-channel in modo da avere sulle 2 porte da 1gb un lag che ha davvero 2gb di banda totali fruttabili anche con un solo flusso di dati
Trovi driver di terze parti per certi chip. Prova!
preferirei la soluzione scheda usb3, meno casino e non serve uno switch managed che al momento non ho
ne avevo visto uno di dongle, so che era compatibile con dsm 6 ma non so con il 7... se non va mi tocca fare il reso sempre che amazon lo abbia
bigwillystyle
17-10-2022, 18:04
Ho un paio di telecamere a cui vorrei accedere anche da fuori ma se non cambio vpn da quella che uso sul Nas a quella che ho sul router non riesco a vederle mi dite cosa devo impostare sul nas per favore?
\_Davide_/
17-10-2022, 19:40
Ma anonimo dove? da remoto verso server VPN su NAS, esci con l'IP del NAS, di casa tua. Utile invece al contrario per essere identificati univocamente con l'IP della propria utenza residenziale, per quei servizi che lo richiedono come Sky e Netflix.
Anonimo nei confronti di DPI della connessione su cui sei (es. aziendale o wifi pubblico). Non vedo problemi a uscire con l'IP di casa mia, dal mio firewall. Anzi, servizi delicati posso bloccarli su tale IP e renderli inaccessibili al resto. :)
Appunto prova a dirlo ad es. a Netflix che fa geofencing e rilevazione degli abbonamenti condivisi sulla base degli IP. Tra l'altro cannando spesso di brutto: se tu e tua moglie, pur nello stesso posto ma fuori casa, volete guardare netflix contemporaneamente su due device diversi con le vostre connessioni 4G diverse, dovete uscire con lo stesso IP di casa, altrimenti Netflix vi interrompe la visione e vi butta fuori... sperimentato di persona. Internet è pieno di info simili nell'ultimo anno. Quindi il tracking su IP continua ad essere di moda eccome.
A parte che ho un account di Netflix che viene usato senza problemi, da anni, da 5 posti diversi con 5 IP diversi di cui 2 statici e 3 dinamici...
Tolto quello specifico caso in cui si parla di proteggere la fatturazione e non carpire dati sugli utenti (sempre che sia possibile, dato che una famiglia in casa potrebbe non avere il wifi, o non tutti potrebbero usare il wifi così come qualcuno potrebbe non essere a casa) non vedo altri motivi per tracciare su IP, dato che l'IP pubblico è sempre meno diffuso.
L'uso di un CLIENT vpn verso servizi esterni (NordVPN etc.) ed eventuali anonimizzazioni è collegato, ma sostanzialmente è tutt'altro discorso, al contrario.
Un minimo di senso ce l'ha anche, ma nel 99% dei casi non ne ha alcuno perché allora si dovrebbero anche disabilitare tutti gli altri elementi traccianti e la user experience che ne deriverebbe è terribile (ho provato).
Dato quindi che un minimo di tracking va lasciato per usare decentemente il WWW, uscire da un IP diverso da quello reale ha una influenza veramente ridicola, al contrario di far passare il traffico in un tunnel, che protegge più che altro a livello di sicurezza (attacchi mitm, DPI e qualsiasi azione sul traffico).
L'unico utilizzo buono per tali servizi è guardare gli streaming dall'estero se a casa non si ha abbastanza banda o hardware per gestire un tunnelling verso casa
A parte che ho un account di Netflix che viene usato senza problemi, da anni, da 5 posti diversi con 5 IP diversi di cui 2 statici e 3 dinamici...
Tolto quello specifico caso in cui si parla di proteggere la fatturazione e non carpire dati sugli utenti (sempre che sia possibile, dato che una famiglia in casa potrebbe non avere il wifi, o non tutti potrebbero usare il wifi così come qualcuno potrebbe non essere a casa) non vedo altri motivi per tracciare su IP, dato che l'IP pubblico è sempre meno diffuso.Tracciano l'IP per due buoni motivi, secondo loro.
Il primo problema è da quale range di IP viene usato l'account, per il contrasto all'uso delle VPN:
https://www.hwupgrade.it/news/web/netflix-nella-lotta-alle-vpn-restano-impigliati-anche-indirizzi-ip-residenziali_99871.html
il secondo problema è da quante persone viene usato l'account nello stesso istante, per il contrasto alla condivisione degli account.
Tutto bene se stanno usando lo stesso IP: i piani Standard e Premium consentono la visione contemporanea da 2 a 4 dispositivi alla volta, purché appartengano alle persone del medesimo nucleo domestico.
Male invece se i familiari stanno usando contemporaneamente profili diversi dello stesso account ma stanno uscendo da IP differenti:
https://www.tecnoandroid.it/2021/12/31/netflix-decisione-definitiva-account-condivisi-1014165
Per cui si arriva poi agli assurdi già detti; io e mia moglie non riusciamo a vedere due film diversi da due profili diversi dello stesso account (Standard) nello stesso momento da fuori casa se usiamo i rispettivi cellulari con le loro due connessioni mobili diverse, con IP ovviamente diversi.
E comunque conta l'IP di uscita sulla rete dal provider, poco importa se l'IP interno è pubblico o privato in CG-NAT come è sempre per il mobile in Italia.
Comunque stiamo andando OT, ognuno si regoli come gli pare finché non c'incappa.
\_Davide_/
18-10-2022, 18:34
Rispondo solo alla parte un po' più in topic, sulla VPN: come hai visto è un po' difficile bloccare "escludendo gli IP", anche perché una volta bloccato il provider VPN vende il blocco che magari finisce a un ignaro utente domestico e si crea il classico gatto che rincorre il topo...
Facendosi la propria, di VPN, questo problema non dovrebbe esserci.
Rispondo solo alla parte un po' più in topic, sulla VPN: come hai visto è un po' difficile bloccare "escludendo gli IP", anche perché una volta bloccato il provider VPN vende il blocco che magari finisce a un ignaro utente domestico e si crea il classico gatto che rincorre il topo...
Facendosi la propria, di VPN, questo problema non dovrebbe esserci.Se ti riferisci al VPN server sul NAS, può risolvere il secondo problema menzionato ma non il primo.
Si esce comunque col proprio IP residenziale che, se erroneamente bloccato da Netflix, tale rimane.
Non voglio alimentare ancora questo off topic, ma come è possibile che io veda contemporaneamente (io e la famiglia) Netflix sia in Italia, sia in spagna con lo stesso abbonamento ( ho il piano da due dispositivi)?
Non uso nessuna vpn.
Solo questione di tempo? O forse il problema sarebbe se io lo stesso guardando contemporaneamente da due ip diversi ma entrambi italiani?
bigwillystyle
20-10-2022, 08:25
Buongiorno stamattina mi è successa una cosa strana ho un collegamento sui preferiti alla dashboard del mio Nas ma non mi faceva entrare "messaggio pagina non trovata" mentre stessa cosa per Synology photos da cui entravo regolarmente. Se provavo da link tramite router mi faceva accedere e per ovviare ho scaricato Synology assistant che mi ha modificato la parte finale del link di accesso come mai? Non ho cambiato nulla e non ho toccato nulla nelle impostazioni.
\_Davide_/
20-10-2022, 18:51
Se ti riferisci al VPN server sul NAS, può risolvere il secondo problema menzionato ma non il primo.
Si esce comunque col proprio IP residenziale che, se erroneamente bloccato da Netflix, tale rimane.
Sì sicuramente: se hai un IP dinamico e lo bloccano basta cambiarlo, se lo hai statico direi che è un problema loro!!
In ogni caso, se c'è una discussione, possiamo continuare lì :)
Buongiorno stamattina mi è successa una cosa strana ho un collegamento sui preferiti alla dashboard del mio Nas ma non mi faceva entrare "messaggio pagina non trovata" mentre stessa cosa per Synology photos da cui entravo regolarmente. Se provavo da link tramite router mi faceva accedere e per ovviare ho scaricato Synology assistant che mi ha modificato la parte finale del link di accesso come mai? Non ho cambiato nulla e non ho toccato nulla nelle impostazioni.
Forse c'è stato un aggiornamento? Per curiosità ci posteresti le differenze tra i due link?
bigwillystyle
20-10-2022, 19:07
Sì sicuramente: se hai un IP dinamico e lo bloccano basta cambiarlo, se lo hai statico direi che è un problema loro!!
In ogni caso, se c'è una discussione, possiamo continuare lì :)
Forse c'è stato un aggiornamento? Per curiosità ci posteresti le differenze tra i due link?
Ciao ecco qui in ordine vecchio e nuovo
http://192.168.188.31/Users/UserAdd
https://192.168.188.31:5001/?timestamp=1666250237
Hai impostato l'accesso reindirizzato in https. Normale.
speed_speed
21-10-2022, 09:02
Ragazzi ho un problema è non riesco a risolverlo.
in pratica quando voglio attivare EZ-Router esce questo errore. Su router ho pure aperto le porte come in foto ma nulla. Sapete aiutarmi in qualche modo ?
Il modello del nas è AS6702T gen 2
(Nessun router UPnP/NAT-PMP trovato. Rif. 5813)
https://i.postimg.cc/jdQYJN97/problema-NAS.png (https://postimg.cc/svXNkB3j)
Ragazzi, non usate ezrouter.. aprire le due porte che vi servono non standard e basta.
E disattivate l'upnp sul vostro router, siete voi che lo comandate non i software sui vostri client
Ezrouter sembra che vi faciliti la vita ma ad ogni pacchetto che installate si apre porte sul router e a parer mio è un buco di sicurezza
Nel tuo particolare caso il firmware della vodafone station non funziona. Ed è meglio così fidati
E soprattutto... il tuo è un asustor... perché scrivi sul topic synology?
all'evento del 27 cosa vi aspettate? nuovi nas?:eek:
bigwillystyle
22-10-2022, 09:06
Buongiorno ieri mi sono accorto che per i backup di Time Machine avevo messo un limite solo all'utente di Time machine 1,5 Tb e non alla cartella. Mentre facevo dei controlli per caso mi sono accorto che la cartella è arrivata a 1,7 Tb quindi ho pensato di mettere il limite alla cartella a 1,5 ma credo di aver fatto danno infatti da ieri mi da questo errore:
https://i.ibb.co/PWYKTnT/Schermata-2022-10-22-alle-10-05-05.png (https://ibb.co/5j9mYyY)
https://i.ibb.co/y04jVQZ/Schermata-2022-10-22-alle-09-53-34.png (https://ibb.co/XXYRVCK)
Eh si, non puoi diminuire il disco con già un backup dentro.
Time Machine calcola che tu hai ancora 1,5tb di spazio per cui non cancella i più vecchi.
Ti conviene dare le giuste dimensioni e rifare un backup ex novo
bigwillystyle
22-10-2022, 18:16
Eh si, non puoi diminuire il disco con già un backup dentro.
Time Machine calcola che tu hai ancora 1,5tb di spazio per cui non cancella i più vecchi.
Ti conviene dare le giuste dimensioni e rifare un backup ex novo
Immaginavo quindi elimino solo il backup o anche l’utente? Grazie per la risposta
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Cancelli sono il file .sparsebundle
bigwillystyle
23-10-2022, 09:19
Buongiorno troppo tardi ho ricreato una nuova cartella ma è normale che se mi connetto con utente/pwd creato sul Nas non mi vede la cartella/disco mentre se metto quello di admin si?
\_Davide_/
23-10-2022, 22:23
Ciao ecco qui in ordine vecchio e nuovo
http://192.168.188.31/Users/UserAdd
https://192.168.188.31:5001/?timestamp=1666250237
Come ti hanno suggerito, non so se fatto da te direttamente ma stai semplicemente usando il redirect https. Tanto meglio.
Buongiorno troppo tardi ho ricreato una nuova cartella ma è normale che se mi connetto con utente/pwd creato sul Nas non mi vede la cartella/disco mentre se metto quello di admin si?
Probabilmente non hai i permessi sull'altro utente?
Ragazzi, non usate ezrouter.. aprire le due porte che vi servono non standard e basta.
È curioso vedere come ci sia gente che si fa mille pipponi sulla sicurezza e poi apre porte come se non ci fosse un domani, affidando tutta la rete agli sviluppatori sconosciuti di tutti i vari software che vengono aperti.
bigwillystyle
24-10-2022, 07:06
Come ti hanno suggerito, non so se fatto da te direttamente ma stai semplicemente usando il redirect https. Tanto meglio.
Probabilmente non hai i permessi sull'altro utente?
È curioso vedere come ci sia gente che si fa mille pipponi sulla sicurezza e poi apre porte come se non ci fosse un domani, affidando tutta la rete agli sviluppatori sconosciuti di tutti i vari software che vengono aperti.
Grazie per le risposte
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Bellisano
24-10-2022, 11:09
E disattivate l'upnp sul vostro router, siete voi che lo comandate non i software sui vostri client
Ciao a tutti, vi leggo, ma partecipo e sono molto interessato alla sicurezza. Possiedo un modem Tiscali per la fibra (PMG5705-T10A). Non mi pare sia possibile abilitare/disabilitare l'upnp. Che significa?
Grazie
che non ha la funzione. meglio
Inviato dal mio SM-G991B utilizzando Tapatalk
Da qualche giorno Synology Drive non mi fa più i backup, dice sempre che ci sono tot. file in elaborazione, ma sta fermo lì senza backuppare nulla, cosa potrebbe essere? :confused:
Tra l'altro sono solo pochi file di pochi Mb.
sposta o eliminare quei file fuori da drive e rifai partire il sync. quindi li rimetti dentro
Inviato dal mio SM-G991B utilizzando Tapatalk
Giorgio87
25-10-2022, 13:41
Buongiorno ragazzi,
Un aiuto che sto impazzendo
Ho appena preso un nuovo pc portatile
Ho installato OpenVPN, configurata e tutto ok
Si collega tranquillamente alla rete del mio Nas
Non appena vado a cliccare sull'icona del Deskstop che ho creato (un icona per aprire il collegamento di rete IP //xxx.xxx.xxx.xxx con il mio Nas)
Non ne vuole sapere di collegarsi....
La configurazione è identica a quella del vecchio portatile, sulla quale andava :mc:
Cosa posso fare ?
Qualche settaggio particolare?
Grazie
Controlla il file di configurazione del vecchio portatile
Giorgio87
25-10-2022, 20:26
Controlla il file di configurazione del vecchio portatile
Caspita sei un genio
Grazie mille
Ho salvato il file config, importato sul pc nuovo... ho fatto doppio clic e mi ha chiesto di sovrascrivere...
Poi è andato !!
Ho fatto un test tra le mura domestiche (sempre senza wifi e con hotspot cellulare)
Vediamo domani fuori casa
Grazie grazie grazie
psycho_lod
26-10-2022, 10:49
Buongiorno,
ho un 215j con un unico disco dentro che voglio togliere per passare ad un 4tera.
Qual'è la procedura corretta per mantenere file, applicazioni e impostazione come ho ora?
Posso semplicemente clonare il disco con il pc?
Ciao
ma con il media server/dlna non vedo le foto gestite da syn.photos, leggo di attivare la share ma non capisco come
Grazie
Giorgio87
26-10-2022, 16:23
Controlla il file di configurazione del vecchio portatile
Confermo, funziona
Ancora grazie e complimenti :D :cool:
Sto ancora sperimentando se riesco a riabilitare un bel PC che ho già e farlo diventare NAS o chiudere la faccenda con un bel Synology.
Lo scopo è prettamente casalingo con accesso alle cartelle per documenti, backup e streaming film 4k ma senza farlo decodificare al NAS (visto che anche i modelli più alti non riescono a fare l'HDR dinamico).
L'intenzione era di prendere un DS920+ da 4 posti, ma sarà esagerato nel mio uso? C'e tanta differenza dal 420+ come prestazioni?
O il risparmio non vale la pena e si preferisce prendere un DS920+?
Fabio
ritpetit
27-10-2022, 14:08
Sto ancora sperimentando se riesco a riabilitare un bel PC che ho già e farlo diventare NAS o chiudere la faccenda con un bel Synology.
Lo scopo è prettamente casalingo con accesso alle cartelle per documenti, backup e streaming film 4k ma senza farlo decodificare al NAS (visto che anche i modelli più alti non riescono a fare l'HDR dinamico).
L'intenzione era di prendere un DS920+ da 4 posti, ma sarà esagerato nel mio uso? C'e tanta differenza dal 420+ come prestazioni?
O il risparmio non vale la pena e si preferisce prendere un DS920+?
Fabio
Mi sono fatto lo stesso quesito circa 6 mesi fa, per mutate esigenze e pensionare il mio ds213J (che è diventato l'unità di backup del 920+)
Le mie personali considerazioni sono state che:
Col 420+ ero a posto comunque,
ma per la poca differenza di prezzo che c'era, avere 4 GB di Ram vs 2 (e ci ho subito messo un banco da 8 GB in più, compatibile e non Synology, pagata 20 euro, e il problema ram non esisterà mai: ne vede 12, in pratica ne utilizza 4+4, col 420 ne vedrebbe 10 e ne utilizzerebbe 2+4 come da specifiche), un processore 4 core vs 2 core, una porta e-sata se un domani volessi aggiungere una espansione DX517, mi hanno fatto propendere per il 920+ senza pensarci troppo.
Anche se oggi è sovradimensionato per le mie esigenze, contando però che (se sfiga non ci mette mano) conto di tenerlo un bel pò, la spesa maggiore è quasi ridicola rispetto a cosa mi potrebbe dare di più a livello prestazionale il giorno che ne avessi bisogno, specie se la considero ammortizzata su più anni.
Se, come immagino visto che parli di streaming di film 4k, ci metterai 4 dischi belli capienti -e quindi costosi-, fatti il conto del 420 + i 4 dischi, poi il 920 + gli stessi 4 dischi, considerali una macchina intera e vedrai che, sul totale, la differenza di prezzo risulterà talmente esigua che pensare di prendere la macchina con metà ram e metà core, e senza possibilità di essere eventualmente espansa, ti sembrerà illogica
Bella considerazione, grazie ritpetit
PS.: riesce a gestire un Bay da 2 HD esterno attaccato con porta USB 3?
Fabio
Quando parlate di fare decodificare al Nas un flusso 4k, bisogna settare qualcosa?
Io utilizzo DS Video, non ho settato nulla di particolare, come so se quando guardo un video decodifica lui o il dispositivo dal quale visualizzo?
ritpetit
27-10-2022, 15:33
Bella considerazione, grazie ritpetit
PS.: riesce a gestire un Bay da 2 HD esterno attaccato con porta USB 3?
Fabio
Sinceramente non so risponderti perchè non ce l'ho, e quindi non posso fare la prova
Ciao
ma con il media server/dlna non vedo le foto gestite da syn.photos, leggo di attivare la share ma non capisco come
Grazie
??
https://i.imgur.com/C6bn7oA.png
..e così inizia il business anche per la parte di videosorveglianza ..... :D
Oltre al nuovo router/aphttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20221027/c58ed4f9f07c692149055bf8a0724602.jpg
Chi mi conferma se funziona?
I Synology riescono a gestire un Bay da 2 HD esterno attaccato con porta USB 3?
Fabio
Chi mi conferma se funziona?
I Synology riescono a gestire un Bay da 2 HD esterno attaccato con porta USB 3?
Fabio
Dovrebbe funzionare, io ho 2 HDD esterni collegati alle porte USB.
OK, ma sono 2 HD esterni con ognuno la sua porta USB o è un unica porta USB di cui il Synolgy riesce a riconoscere i 2 HD?
Fabio
OK, ma sono 2 HD esterni con ognuno la sua porta USB o è un unica porta USB di cui il Synolgy riesce a riconoscere i 2 HD?
Fabio
Ma è un box tipo WD My Book con 2 dischi? dovrebbe funzionare.
Io ho 2 dischi separati con ognuna la sua porta USB.
Ma anche il tuo dovrebbe funzionare, se funziona sul PC funziona anche sul NAS.
help! mi arrivano decine di mail con questa notifica:
"nomedelmionas" riceve 21 registri al secondo, superando il valore di tolleranza (10 registri al secondo). Accedere a Log Center per controllare i dettagli.
attacco hacker?
help! mi arrivano decine di mail con questa notifica:
"nomedelmionas" riceve 21 registri al secondo, superando il valore di tolleranza (10 registri al secondo). Accedere a Log Center per controllare i dettagli.
attacco hacker?
Si, se hai ip pubblico dinamico riavvia il modem.
Poi controlla i log
Si, se hai ip pubblico dinamico riavvia il modem.
Poi controlla i log
il mio è statico
per ora ho spento il nas
ai log di sistema ha accesso solo il provider e su quelli del nas non vedo nulla
help! mi arrivano decine di mail con questa notifica:
"nomedelmionas" riceve 21 registri al secondo, superando il valore di tolleranza (10 registri al secondo). Accedere a Log Center per controllare i dettagli.
attacco hacker?Gli attacchi hacker non dovrebbero entrarci nulla...
https://www.google.com/search?q=synology+number+of+received+logs+per+second
Ad es. usi Time Machine?
Non voglio alimentare ancora questo off topic, ma come è possibile che io veda contemporaneamente (io e la famiglia) Netflix sia in Italia, sia in spagna con lo stesso abbonamento ( ho il piano da due dispositivi)?
Non uso nessuna vpn.
Solo questione di tempo?
> Dal 2023 condividere l'abbonamento Netflix avrà un costo extra (https://www.wired.it/article/netflix-condividere-abbonamento-costo-extra-2023/)
> Cosa c'è dietro la strategia di Netflix di trasferire i profili condivisi (https://www.wired.it/article/netflix-streaming-trasferire-profilo-condiviso-privacy/)
\_Davide_/
29-10-2022, 09:52
> Dal 2023 condividere l'abbonamento Netflix avrà un costo extra (https://www.wired.it/article/netflix-condividere-abbonamento-costo-extra-2023/)
Sì, quei pochi centesimi di corrente in più per fare girare la VPN sul Synology :asd:
Sì, quei pochi centesimi di corrente in più per fare girare la VPN sul Synology :asd:Se hai tanta banda in up and down si.
Gli attacchi hacker non dovrebbero entrarci nulla...
https://www.google.com/search?q=synology+number+of+received+logs+per+second
Ad es. usi Time Machine?
niente time machine, però in effetti avevo movimentato parecchi files
I have a couple thoughts. First, if a directory of files is deleted or moved etc... that could certainly cause a threshold warning. You might try uninstalling log center and reinstalling it. If you want to increase your threshold, that would certainly help. I keep mine at 100 so that if someone cleans out a folder full of small files it doesn't bug me all the time.
Io ho la complicazione familiare di stare spesso tra due paesi. Se riterrò l'aumento di Netflix esagerato, posso sempre disdire, mica me lo ha prescritto il dottore.
Anzi magari rigiro su prime.
Potrei usare la VPN, in spagna il mio contratto è 300/300 e potrei anche fare l'upgrade a 1Gbit/1Gbit, ma vedremo. Il Nas è in spagna. In Italia uso una firestick, non sono sicuro si possa mettere il client VPN sulla stick magari si.
Vedremo che succederà.
Io ho la complicazione familiare di stare spesso tra due paesi. Se riterrò l'aumento di Netflix esagerato, posso sempre disdire, mica me lo ha prescritto il dottore.
Anzi magari rigiro su prime.
Potrei usare la VPN, in spagna il mio contratto è 300/300 e potrei anche fare l'upgrade a 1Gbit/1Gbit, ma vedremo. Il Nas è in spagna. In Italia uso una firestick, non sono sicuro si possa mettere il client VPN sulla stick magari si.
Vedremo che succederà.Be' puoi mettere su una bella streaming farm per tutti noi!
Su firestick credo tu possa installare openvpn è comunque android no?
supertopix
29-10-2022, 20:54
Mi sfugge in nesso fra gli aumenti di Netflix, la condivisione password e l’uso di VPN.
Se tu imposti che tutto il traffico internet passi dal nas puoi ingannare Netflix usandolo da posti diversi perché quando sei collegato in vpn esci con l'internet di casa
Ho guardato ieri tra le app ma non ho visto openvpn.
È Android ma il market è quello di Amazon.
Farò altra ricerca probabilmente è installabile con qualche hack.
Rumpelstiltskin
30-10-2022, 08:25
Devo comprare 1 o 2 dischi WD Gold da 18/20TB
Mi consigliate un sito serio che non sia Amazon?
grazie
supertopix
30-10-2022, 08:52
Se tu imposti che tutto il traffico internet passi dal nas puoi ingannare Netflix usandolo da posti diversi perché quando sei collegato in vpn esci con l'internet di casa
Ah ok, come quando da USA guardavo SkyGo. VPN Server del NAS. Pensavo si parlasse di VPN commerciali.
Devo comprare 1 o 2 dischi WD Gold da 18/20TB
Mi consigliate un sito serio che non sia Amazon?
graziePiù serio di così
https://www.westerndigital.com/it-it/products/internal-drives/wd-gold-sata-hdd#WD181KRYZ
Rumpelstiltskin
30-10-2022, 14:12
Più serio di così
https://www.westerndigital.com/it-it/products/internal-drives/wd-gold-sata-hdd#WD181KRYZ
Ti ringrazio, hai mai per caso comprato direttamente da loro?
Spedizioni ed imballo sono ok?
grazie
Sono imballati correttamente, ho acquistato anche io sul sito wd diretto in passato.
Ma toglietemi una curiosità, sento tanta gente che si fa dei problemi a spedire degli hard disk per paura di rotture meccaniche, posso capire con dei drive con materiale dentro che poi diventa un problema recuperare, o drive non più in garanzia, ma quando si compra il nuovo non vedo il minimo problema, se arriva rotto si manda in garanzia e ritorna una nuova unità.
O mi perdo qualcosa?
Rumpelstiltskin
30-10-2022, 16:15
Se arriva rotto ora che si rimanda indietro e si aspetta quello nuovo come minimo passa una settimana. Ma minimo.
Uno vorrebbe evitare visto che va messo nel nas di casa.
Tutto qui ;)
Alla conference di synology che ci sarà a milano su discord ci siamo preparati un paio di domande da fare, le abbiamo messe su un google Docs.
Se avete altre domande scrivere pure che le aggiungo
Non garantisco risposte o rapide implementazioni ma almeno facciamo sentire la voce della community
https://docs.google.com/document/d/121ou-UM_2tvRLNcjPO2EHe-9-Cdcdi74-ojY2ICrMzc/edit?usp=drivesdk
Se tu imposti che tutto il traffico internet passi dal nas puoi ingannare Netflix usandolo da posti diversi perché quando sei collegato in vpn esci con l'internet di casa
dove si esegue questa configurazione?
Io ho installato openVpn server sul nas, e vi vari client sul pc portatile, sullo smartphone, e sul pc dell'ufficio. Le connessioni sono ok ma probabilmente mi manca un pezzo per uscire con l'internet di casa.
stavo leggendo qui
https://nascompares.com/answer/2-5-gbe-usb-adapter-for-synology/
ma non capisco da dove si prende il driver giusto
sono andato qui
https://github.com/bb-qq/r8152
ho trovato un file zip ma dandolo in pasto al nas non funziona ovviamente..
qualcuno sa come fare?
sono questi?
https://github.com/bb-qq/r8152/releases/tag/2.16.3-1
però il setup purtroppo fallisce
devo andare con ssh
The installation will fail the first time. After that, run the following command from the SSH terminal:
sudo install -m 4755 -o root -D /var/packages/r8152/target/r8152/spk_su /opt/sbin/spk_su
edit: ci sono riuscito, non mi vede ancora il link up
in teoria tra PC e NAS dovrebbero vedersi
\_Davide_/
31-10-2022, 18:15
Se hai tanta banda in up and down si.
Per ora 2 x 950/450 reali e spero tanto rimangano così. E pensare che fino a Febbraio avevo una ADSL 20/1, che mi costringeva a tenere quei due serverini che uso per lavoro fuori casa.
Alla conference di synology che ci sarà a milano su discord ci siamo preparati un paio di domande da fare, le abbiamo messe su un google Docs.
Interessante! Io, stanco di aspettare, sto cercando una alternativa per un mini-cluster proxmox a basso consumo energetico, ma non ho ancora trovato nulla di soddisfacente...
dove si esegue questa configurazione?
Non è una configurazione "in più", dipende proprio da come hai impostato la VPN sul client (ed ovviamente sul server).
Se la imposti solo per il traffico locale (quindi ruoti solo gli IP della tua LAN) come vantaggio hai che usi internet in modo diretto (e quindi più veloce).
Se invece fai passare tutto il traffico dal tunnel hai più sicurezza (la connessione locale non vede cosa fai), esci sempre con l'IP del server ma, dipendentemente dalle prestazioni del server VPN e della connessione, navighi più lentamente. Passando da OpenVPN a Wireguard guadagni già in velocità.
Dipende quanto mini vuoi il cluster. Due nuc i7 con ssd ti fai un minicluster proxmox niente male. Ci aggiungi due adattatori usb/lan da 2.5gb per l'heartbeat e sei a posto
Scusate la domanda da niubbo...
Riesco ad usare il NAS come gestione risorse?
Nel senso, apro un fole word che si trova nel NAS, lo modifico e lo salvo restando in NAS.
Fabio
Non è una configurazione "in più", dipende proprio da come hai impostato la VPN sul client (ed ovviamente sul server).
Se la imposti solo per il traffico locale (quindi ruoti solo gli IP della tua LAN) come vantaggio hai che usi internet in modo diretto (e quindi più veloce).
Se invece fai passare tutto il traffico dal tunnel hai più sicurezza (la connessione locale non vede cosa fai), esci sempre con l'IP del server ma, dipendentemente dalle prestazioni del server VPN e della connessione, navighi più lentamente. Passando da OpenVPN a Wireguard guadagni già in velocità.
Ciao Davide, grazie per la risposta.
ma dove trovo queste impostazioni? Io lato server e lato client non trovo impostazioni per poter decidere cosa fare. Sto usando OpenVPN. La Vpn è impostata per il traffico locale e non vedo opzioni per poter far passare il traffico dal tunnel
Ciao Davide, grazie per la risposta.
ma dove trovo queste impostazioni? Io lato server e lato client non trovo impostazioni per poter decidere cosa fare. Sto usando OpenVPN. La Vpn è impostata per il traffico locale e non vedo opzioni per poter far passare il traffico dal tunnelnel file di configurazione https://uploads.tapatalk-cdn.com/20221102/d97b1e7cada78b57354d655704d766b5.jpg
Inviato dal mio SM-G991B utilizzando Tapatalk
Scusate la domanda da niubbo...
Riesco ad usare il NAS come gestione risorse?
Nel senso, apro un fole word che si trova nel NAS, lo modifico e lo salvo restando in NAS.
Fabio
certo che si. Personalmente se il file deve stare aperto per molto tempo sconsiglio l'uso in rete, però raramente vi sono problemi (con access ad esempio mi capita già più spesso di averne)
nel file di configurazione https://uploads.tapatalk-cdn.com/20221102/d97b1e7cada78b57354d655704d766b5.jpg
Inviato dal mio SM-G991B utilizzando Tapatalk
ah.... ok, ecco!! Grazie 1000
"your_server_ip" è impostato correttamente mentre "redirect-gatway def1" ovviamente è così com'è di default.
Mi basta inserire l'IP del mio gatway al posto della parola "gatway" ?
No.
In "your_server_ip" ci va o il tuo ddns o il tuo ip statico. Nell'esempio la porta è 1194, dovrebbe esserci gia la tua porta dato che lo hai scaricato dal tuo server vpn il file config.
in "redirect-gateway..." per attivarlo devi solo cancellare "#" prima della frase appunto "redirect-gateway..."
Scusate la domanda da niubbo...
Riesco ad usare il NAS come gestione risorse?
Nel senso, apro un fole word che si trova nel NAS, lo modifico e lo salvo restando in NAS.
Fabio
Si, purtroppo la stessa cosa non si può fare con l'office gratis per android. In quel caso devi purtroppo scaricarti il file e poi ricaricarlo da dispositivo.
Per "prudenza" io condivido una cartella specifica col nas nella rete a cui vi accedo con utente (utente NAS) con poteri "limitati"
Si, purtroppo la stessa cosa non si può fare con l'office gratis per android. In quel caso devi purtroppo scaricarti il file e poi ricaricarlo da dispositivo.
Per "prudenza" io condivido una cartella specifica col nas nella rete a cui vi accedo con utente (utente NAS) con poteri "limitati"Non è prudenza. È semplice buonsenso
No.
In "your_server_ip" ci va o il tuo ddns o il tuo ip statico. Nell'esempio la porta è 1194, dovrebbe esserci gia la tua porta dato che lo hai scaricato dal tuo server vpn il file config.
in "redirect-gateway..." per attivarlo devi solo cancellare "#" prima della frase appunto "redirect-gateway..."
Ok ... fatto, adesso esco con lP pubblico assegnato dall' ISP
Prima di continuare con altre domande volevo fermarmi un attimo per ringraziare tutti per quello ho imparato leggendo questo topic. In particolare, i miei ringraziamenti vanno a Davide, Burghy e Didac che in più di un'occasione mi hanno supportato rispondendo direttamente alle mie domande. Grazie e complimenti per le vostre competenze.
Grazie a voi, gestisco il mio NAS con account protetto da doppia autentificazione, faccio backup multiversione on site e off site diversificando le destinazioni, sincronizzo con PC e smartphone, sto piano pano impostando il firewall, ho cambiato le porte utilizzate di default e mi collego tramite VPN. Se considerate che a Gennaio non conoscevo Synology e non sapevo la differenza tra raid 0 e raid 1 o tra un backup ed una sincronizzazione, per me è veramente tanta roba. Grazie.
Legolas84
05-11-2022, 13:18
Ma anche voi quando vi collegate al NAS tramite browser direttamente da un computer che si trova nella stessa sottorete locale (NAS e Computer sono collegati allo stesso router) avete https disabilitato?
A me dice sempre "Non sicuro" e se clikko per verificare il problema dice "Il certificato non è valido". Se controllo i dettagli vedo che si tratta di un certificato Synology che dovrebbe scadere il 1 Ottobre 2023....
Bo...
Ma anche voi quando vi collegate al NAS tramite browser direttamente da un computer che si trova nella stessa sottorete locale (NAS e Computer sono collegati allo stesso router) avete https disabilitato?
A me dice sempre "Non sicuro" e se clikko per verificare il problema dice "Il certificato non è valido". Se controllo i dettagli vedo che si tratta di un certificato Synology che dovrebbe scadere il 1 Ottobre 2023....
Bo...
Se ti colleghi con https dalla stessa rete del NAS è normale, anche a me lo fa.
Se mi collego da fuori mi dice invece che è sicuro.
Legolas84
05-11-2022, 13:58
Se ti colleghi con https dalla stessa rete del NAS è normale, anche a me lo fa.
Se mi collego da fuori mi dice invece che è sicuro.
Sisi anche a me se mi collego da fuori... volevo essere sicuro che fosse normale se mi collego da dentro :)
Legolas84
05-11-2022, 18:12
Stavo guardando un pò tutti i menu del NAS, ma se volessi leggere i valori SMART dei dischi, fare un'analisi dello stato hardware o un defrag dove dovrei andare? Non trovo queste impostazioni da nessuna parte :confused:
Storage manager, hdd, informazioni salute.
Il defrag non serve sui dischi con fs ext4
Ho cambiato UPS da poco, il vecchio si è bruciato.
Da quando l'ho collegato ricevo molto spesso le seguenti notifiche:
- DS1513 non è più connesso a UPS. Controllare le impostazioni del server.
- DS1513 è stato collegato a UPS.
Le notifiche sono sempre allo stesso orario, quindi è una cosa contemporanea.
Secondo voi davvero si scollega o è una specie di bug?
Non è che l'ups ha una sorta di selftest?
Non è che l'ups ha una sorta di selftest?
Modello di ups?
Il modello è PowerWalker VI 650 SE, molto basico.
Nessun self test che abbia programmato io.
Giorgio87
09-11-2022, 08:40
Buongiorno a tutti
Nuovo problema con la mia Vpn di OpenVPN
Praticamente da ieri mattina non riesco piú a collegarmi al mio Synology
Ieri mattina fuori casa non andava, ieri pomeriggio ho fatto dei test a casa (utilizzando chiaramente la connessione del cellulare e andava) ora no :mc:
Non capisco cosa gli dia fastidio.... Boh
Qualche suggerimento su cosa provare a controllare ?
Ho giá provato ad esportare una nuova configurazione dal server e via dicendo...
Boh
EDIT
Risolto
Ho impostato la connessione del cellulare come privata ed é andata.
Il dubbio mi é venuto perché in casa andava, visto che magari pur avendo comunque altre reti Wifi (io mi sono collegato alla mia del cellulare) peró magari in automatico veniva amministrata come privata
Oppure forse una questione di Firewall..
Booh !
ninja750
09-11-2022, 09:31
ma sta mail è arrivata anche a voi? ovviamente io non ho mai scelto né comprato nulla:
Salve DS216Play,
grazie per aver scelto di usare Active Insight, la nostra soluzione di monitoraggio cloud. Ci auguriamo che le sue funzioni siano state apprezzate.
Per una funzionalità completa basata sul nostro piano Premium, offriamo uno sconto speciale del 50% su prenotazioni anticipate + una prova gratuita di 60 giorni.
Inoltre, ora accettiamo pagamenti in dollari USA (USD). Le impostazioni di pagamento possono essere verificate in Synology Account.
Speriamo di continuare la collaborazione.
Il modello è PowerWalker VI 650 SE, molto basico.
Nessun self test che abbia programmato io.
Probabilmente perché non è compatibile
Probabilmente perché non è compatibile
Dalla pagina Synology di compatibilità, selezionando il mio NAS, risulta compatibile.
Non lo è più per i NAS nuovi
Bentrovati.
Lasciato a terra da un provider che mi forniva spazio con nextcloud, tra ieri e oggi mi sono deciso a dare uno sguardo a Drive riuscendo a sincronizzare i file sui miei pc.
Utilizzavo però quel servizio anche per condividere della cartelle, permettendo ai miei conoscenti non solo di scaricare file e cartelle ma anche di caricare documenti: vorrei capire se questa cosa è possibile anche con Drive (parliamo di utenti generici, non del nas). Ho provato a smanettare un pochetto ma non sono riuscito nell’impresa.
Tra l’altro mi funziona l’accesso da parte di terzi solo impostando un indirizzo con quickconnect, non con il DDNS; e vorrei capire se non sia meglio evitare di utilizzare quei nomi, magari utilizzando un dominio personale (non capisco perché non hanno riproposto anche lì il gofile.me di File Station…).
un provider che mi forniva spazio con nextcloudhttps://mariushosting.com/how-to-install-nextcloud-on-your-synology-nas/
Scusate, un DS920 c'e' la fa a dare in pasto un video 4k a 96Mbps 10bit HDR ad una TV Samsung serie 6000?
Naturalmente il tutto con PLEX.
Tutt'ora ho server Plex su PC (non Premium) e anche se dalla TV gli dico di non trascodificare va a singhiozzi.
Fabio
\_Davide_/
13-11-2022, 23:32
Scusate, un DS920 c'e' la fa a dare in pasto un video 4k a 96Mbps 10bit HDR ad una TV Samsung serie 6000?
Naturalmente il tutto con PLEX.
Tutt'ora ho server Plex su PC (non Premium) e anche se dalla TV gli dico di non trascodificare va a singhiozzi.
Fabio
Io ho fatto una VM ubuntu+plex su un server con 2 Xeon Silver 4110 assegnandogli 16 core, 16GB di RAM e montando la share di rete del nas per provare a fare streaming di un 4K HDR 10bit ma anche lì noto che non sempre ce la fa, sembra però che sia la TV (una piuttosto economica, della United mi sembra) a non stargli dietro.
L'utilizzo della CPU era sul 50% (che considerando che CPU è non è assolutamente poco, ma non penso nemmeno sia lontanamente ottimizzata per gestire video)
Edit: provato ora con 4K HDR HEVC 56 Mbps e mi va a singhiozzi dicendo che il server non è abbastanza potente.
Ora sono curioso di montargli su una scheda video per vedere cosa fa, ma dato che il resto mi serve per lavorarci penso che mi terrò la curiosità
una TV Samsung serie 6000TV Samsung serie 6000 di quale anno, ovvero con quale versione di Tizen? https://support.plex.tv/articles/204080173-which-smart-tv-models-are-supported/
Se non ha app "Plex for Samsung" ma "Plex for Smart TVs" ha limitazioni (1080p H.264 4Mbps max) quindi richiede comunque transcodifica al Plex server, che non può essere accelerata in hardware senza pagare il Plex Pass.
https://support.plex.tv/articles/115002178853-using-hardware-accelerated-streaming/
"Hardware-accelerated streaming is a premium feature and requires an active Plex Pass subscription."
un server con 2 Xeon Silver 4110Xeon Silver 4110 ha un PassMark test di 10191, non buono per transcodificare nemmeno un 4K SDR (HEVC 8-bit 40Mbps): https://support.plex.tv/articles/201774043-what-kind-of-cpu-do-i-need-for-my-server/
Inoltre non implementa Intel QuickSync quindi niente transcodifica accelerata a meno di avere scheda video+OS (driver) supportati, ovviamente con Plex Pass pagato (vedi sopra). Poi anche la TV deve avere una client Plex app supportata, altrimenti se vai di semplice DLNA è anche tutto peggio.
Incredibile, 2 persone che masticano e parlano la mia lingua... ora:
Ora, premettendo che non ho la versione Premium di Plex server (ma penso di farla al black fridey) nella impostazioni conversioni c'e' la spunta trascodifica.
A meno che non intenda software la trascodifica è sempre attiva, nel caso la disattivo il video neanche parte dicendo non compatibile.
Se dal Plex TV imposto la trascodifica da 4K a 1080p la CPU del PC va a 100% e il risultato che va a scatti. solo da 4K a 720 rimane fluido.
L'ideale era prendere il segnale in 4k pulito senza trascodifica am i bitrate sono ben 86Mbps e la scheda di rete del TV non c'e' la fa.
Ero convinto comunque la trascodifica la potevo decidere dalla TV passado al secondo gradino di conversione da 4K a 1080P, invece il flag che si trova nelle impostazioni del Server Plex cosa indica?
Fabio
sono ben 86Mbps e la scheda di rete del TV non c'e' la faquindi transcodifica (software) automatica e sempre attiva
https://support.plex.tv/articles/227715247-server-settings-bandwidth-and-transcoding-limits/
The Bandwidth and Transcoding Limit features require an active Plex Pass subscription for the Plex Media Server admin Plex account
Prova eventualmente in WiFi se il TV si connette al router a più di 100 Mbps.
Forse è il caso di aprire altra discussione centrata su Plex, il NAS ha limiti ben precisi.
Col DS920+ puoi fare software transcoding fino a 720p, in hardware solo fino a 1080p e in SDR.
Riga 303 del foglio: https://docs.google.com/spreadsheets/d/1MfYoJkiwSqCXg8cm5-Ac4oOLPRtCkgUxU0jdj3tmMPc (https://docs.google.com/spreadsheets/d/1MfYoJkiwSqCXg8cm5-Ac4oOLPRtCkgUxU0jdj3tmMPc/edit#gid=1274624273)
\_Davide_/
14-11-2022, 09:35
Xeon Silver 4110 ha un PassMark test di 10191, non buono per transcodificare nemmeno un 4K SDR (HEVC 8-bit 40Mbps): https://support.plex.tv/articles/201774043-what-kind-of-cpu-do-i-need-for-my-server/
Inoltre non implementa Intel QuickSync quindi niente transcodifica accelerata a meno di avere scheda video+OS (driver) supportati, ovviamente con Plex Pass pagato (vedi sopra). Poi anche la TV deve avere una client Plex app supportata, altrimenti se vai di semplice DLNA è anche tutto peggio.
Immaginavo, è roba da lavoro, dovrei poi mettermi a cercare una discussione e capire come fare una macchina plex su misura.
Obv ho il plex pass lifetime :)
La TV ha la Plex app scaricata dal play store
Ero interessato a tenere Plex su NAS, ma ho dubbi sul fatto che ci si riesca se si vuole transcodificare 4K
P.S. Ho un disco in "Failing" da un paio di mesi (sono aumentati i settori danneggiati) che fa parte di un RAID5 di 4 dischi sul 1618+.
Ammesso che:
- Ho il disco sostitutivo pronto di fianco al NAS
- I dati sono backuppati live su un altro NAS e offline in due copie
- Visto che è la seconda volta che mi si danneggia il disco 1 la cosa mi turba
- È un RAID 5, quindi anche se muore la cosa non mi tange nell'immediato
Con "Failing" intende che è in predictive failure ma ci sta ancora lavorando sopra (quindi ci lavoro sopra), oppure che lo ha già buttato fuori dal RAID (quindi lo posso cambiare anche subito)?
qualche idea\suggerimento sul perchè da qualche giorno Kodi non mi entri più sulla folder VIDEO come ha sempre fatto da anni senza problemi e senza che io abbia fatto nulla di particolare nel NAS?
ho tolto tutte le permission \restrizioni\regole strane su quella folder, ma ancora nulla, che serva un riavvio del NAS?
ritpetit
14-11-2022, 15:14
Ho un 920+ nella rete casalinga, no accesso all'esterno, e così resterà, backuppato su hdd esterni collegati quindicinalmente.
ho preso un 214 play usato che vorrei aprire all'esterno, da usare come dowload station su un volume, sul secondo volume doc a cui avere accesso da vari dispositivi, sincronizzati col pc ufficio, e backup delle foto dei telefoni familiari.
Problema: il firewall aziendale blocca le VPN, ma io avrei bisogno comunque di accedervi perchè vorrei svincolarmi da servizi cloud di terze parti per i miei doc (che avrebbero adeguato backup)
Come fare per una connessione sicura, dal pc ufficio sotto firewall e dagli smartphone familiari?
Grazie
ritpetit
14-11-2022, 17:00
Sslh e openvpn server
Mi sembrava di essere stato chiaro dicendo che il firewall aziendale mi blocca le VPN (ulteriore precisazioni: il PC è in ufficio, il Nas a casa)
E' quello il problema e mi proponi...una VPN?
Ti propongo sslh in combinazione con openvpnserver che usando la 443 bypassa il firewall e le porte bloccate sul lavoro..
Se no quickconnect è stato inventato per quello
ritpetit
14-11-2022, 22:09
Ti propongo sslh in combinazione con openvpnserver che usando la 443 bypassa il firewall e le porte bloccate sul lavoro..
Se no quickconnect è stato inventato per quello
Ti chiedo scusa,, non sono esperto.
Puoi darmi più info su come fare? Magari potrebbe essere utile anche ad altri.
Grazie
Ti chiedo scusa,, non sono esperto.
Puoi darmi più info su come fare? Magari potrebbe essere utile anche ad altri.
GrazieSslh è un pacchetto storico che puoi installare tramite spk da synocommunity, si mette in ascolto sulla porta 443 e reindirizza il traffico https sul dsm (se vuoi) il traffico openvpn sulla porta interna aperta sul server openvpn e il traffico ssh se hai un servizio del genere ( che non consiglio se non con cognizione di causa)
Il tutto è molto ben documentato su github, una volta installato è un file da modificare in putty con vi o nano
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20221114/8579ae67595d03374334df13e325ec90.jpg
qualche idea\suggerimento sul perchè da qualche giorno Kodi non mi entri più sulla folder VIDEO come ha sempre fatto da anni senza problemi e senza che io abbia fatto nulla di particolare nel NAS?
ho tolto tutte le permission \restrizioni\regole strane su quella folder, ma ancora nulla, che serva un riavvio del NAS?
risolto, colpa delle permission NFS sulla cartella
ritpetit
15-11-2022, 14:44
Sslh è un pacchetto storico che puoi installare tramite spk da synocommunity, si mette in ascolto sulla porta 443 e reindirizza il traffico https sul dsm (se vuoi) il traffico openvpn sulla porta interna aperta sul server openvpn e il traffico ssh se hai un servizio del genere ( che non consiglio se non con cognizione di causa)
Il tutto è molto ben documentato su github, una volta installato è un file da modificare in putty con vi o nano
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20221114/8579ae67595d03374334df13e325ec90.jpg
Ho provato a capirci qualcosa, avrò aperto 40 pagine e sono ancora a zero.
Avrei bisogno di una guida da niubbo, già la fine del tuo post "file da modificare in putty con vi o nano" mi fa capire che non è roba per me:(
Quickconnect ho letto più volte che è meglio evitarlo se si cerca la sicurezza...e quindi sono col c..o per terra:cry:
Quickconnect con geoip, 2fa come sicurezza non è mica il male...
Per una guida potrei mettermi li a farla
Ma andiamo a monte del problema.
PC in azienda gestito dall'amministratore di rete
Tu hai un bisogno si usare i dati sul tuo nas privato su tale pc dall'ufficio
Si manda una richiesta per permettere al tuo utente di usare la vpn in azienda
Fine
Sono molto deluso dai nuovi modelli di NAS che ha presentato Synology... tutti con CPU senza GPU integrata, quindi niente transcodifica, che per me è fondamentale.
Ed io che avevo intenzione di cambiare il mio DS218, a questo punto o lo tengo oppure passo al 220+ e bon.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.