View Full Version : [Thread Ufficiale] SYNOLOGY Disk Station: New NAS Experience - News,Test,Faq,ecc.ecc.
sanyinet
19-03-2014, 09:38
Ho gridato evviva troppo presto!
Plex per quanto sia ben fatta la pagina di gestione e ricerca dei metadati non è visibile come device DLNA direttamente dal mio TV, va benissimo per la fruizione dei media dal browser ma non è un vero server media. Quindi è comunque necessario usare ad esempio la PS3 tramite la quale si vedono e sentono correttamente anche alcuni mkv che con altri media server, come ad esempio serviio, non funzionano. Peccato.
Alla fine comunque serviio per ora è il migliore.
Uso Plex soltanto telefilm mp4 con srt.. ecc... e mi ha dato una bella soddisfazione utilizzando con iPad ecc.. e poi posso collegare tv senza problemi...
intanto uso già XBMC di Minix Neo X7 con le cartelle condivise da NAS Synology, senza problemi e questo mi ha già dato una grande soddisfazione
visto che su Minix Neo X7 posso installare Plex e vedere tutti i telefilm senza problemi.. invece se voglio usare iso dvd ecc.. userò XBMC... :)
FireFox®
19-03-2014, 10:05
Certamente Sanyinet, con un media player risolvi tutti i problemi. Io infatti in previsione che la PlayStation vada via insieme alla figlia, volevo poter fare a meno di un'altro device, un'altro telecomando ecc. ecc. Ma sembra che ciò attualmente sia impossibile.
Ci vorrebbe un software integrato nel NAS per come lo è Server Media di Synology, con le capacità di transcodifica di Plex e l'efficiena di serviio!
Alla fine le tanto decantate capacità del DS214 Play sia da parte del produttore che nelle review, sono sovrastimate. Sarà forse anche colpa del TV vecchiotto (si fa per dire (visto che avrà 5 anni a Natale) ma di fatto la transcodifica a mio avviso ha bisogno di un software di gestione più completo. Penso infatti che Server Media abbia al suo interno un nunero limitato di profili DLNA per ogni specifico modello di TV.
Da oggi Chromecast in Italia, a 35€. Devo capire se e come si integra con il Syno...
integrare?
beh la usi come player e il Syno come fonte, questo intendi?
sanyinet
19-03-2014, 10:21
Certamente Sanyinet, con un media player risolvi tutti i problemi. Io infatti in previsione che la PlayStation vada via insieme alla figlia, volevo poter fare a meno di un'altro device, un'altro telecomando ecc. ecc. Ma sembra che ciò attualmente sia impossibile.
Ci vorrebbe un software integrato nel NAS per come lo è Server Media di Synology, con le capacità di transcodifica di Plex e l'efficiena di serviio!
Alla fine le tanto decantate capacità del DS214 Play sia da parte del produttore che nelle review, sono sovrastimate. Sarà forse anche colpa del TV vecchiotto (si fa per dire (visto che avrà 5 anni a Natale) ma di fatto la transcodifica a mio avviso ha bisogno di un software di gestione più completo. Penso infatti che Server Media abbia al suo interno un nunero limitato di profili DLNA per ogni specifico modello di TV.
uso DS214play... se posso darti un consiglio, prendi Minix Neo X7, non sarai pentito :)
non uso Nax Synology al posto di Minix, ma uso come archiviazione dei film, foto ecc... telefilm pronti con plex su ipad ecc.. sono contento lo stesso
Sapete se esiste qualche applicazione che consenta di caricare video su Youtube direttamente dal Synology? Quando devo caricare un video di un replay ci impiego giorni di PC acceso per caricarlo, mi farebbe comodo lasciare acceso solo il NAS
supertopix
19-03-2014, 10:27
integrare?
beh la usi come player e il Syno come fonte, questo intendi?
Intendo se funziona tipo il WD live tv SMP che si collega in NFS al NAS, ad esempio. Ma mi sa di no...
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Bahamut Zero
19-03-2014, 10:36
ma cosa cambia tra queste opzioni?
http://i.imgur.com/RazGNRV.png
Diegocampy
19-03-2014, 11:02
Da oggi Chromecast in Italia, a 35. Devo capire se e come si integra con il Syno...
Ordinato, vi farò sapere. Ma s usate, non ho ancora capito se plex posso installarlo su DS214 perché io non son riuscito
Ciao a tutti,
ho attivato il Wake on Lan sul DS214 play e aperto la porta 9 UDP sia sul router che sul HAG di fastweb.
Ho scaricato l'app android "wake on lan" (che fantasia) e il problema è che mi funziona solo quando ho il cell collegato in LAN ma non da internet (3G).
Ora io mi ricordo che tempo fa avevo settato il mio pc fisso per accedersi anche da remoto e tutto funzionava. Con il DS214play questo è possibile?
Qualcuno di voi ci ha provato?
Ciao!
Ordinato, vi farò sapere. Ma s usate, non ho ancora capito se plex posso installarlo su DS214 perché io non son riuscito
facci sapere perché rimpiazzerei l'appletv jb con xmbc
non ho capito però se plex fa fare il transcoding al nas o alla chromecast.
se ho capito bene le pagine di questo forum con un appletv con xmbc il nas fa da semplice contenitore e l'apple il transcoding
vorrei capire se la stessa logica vale per la chromecast
insane74
19-03-2014, 11:22
Ragazzi, ho un ups che non ha l'usb per il collegamento al NAS. http://www.atlantisland.it/pub/prodotti.php?famiglia=1&l1=7&l2=25&articolo=QTAzLVBTNzAw
In sostituzione, quale consigliate per un ds214se?
io ho preso un Apc BACK-UPS ES 700 VA GREEN 230V (circa 90€).
un buon compromesso tra funzionalità e costo.
ha la presa USB per collegarlo al NAS (viene regolarmente riconosciuto dal mio 413j), 4 prese alimentate da batteria, 4 solo filtrate, filtro per la linea ADSL.
per ora direi che sono soddisfatto.
ah, ovviamente avendo una sola porta USB, può segnalare di "spegnersi" ad un solo dispositivo. quindi se si collega anche un pc alla batteria, resterà acceso finché dura la carica, ma non "saprà" di doversi spegnere.
c'è però un'ottima guida di burghy (http://www.synologyitalia.com/guide-tips/spegnere-il-pc-con-l-ups-usb-collegato-al-nas-t3896.html) per aggirare questo problema (su win).
supertopix
19-03-2014, 11:23
Ciao a tutti,
ho attivato il Wake on Lan sul DS214 play e aperto la porta 9 UDP sia sul router che sul HAG di fastweb.
Ho scaricato l'app android "wake on lan" (che fantasia) e il problema è che mi funziona solo quando ho il cell collegato in LAN ma non da internet (3G).
Ora io mi ricordo che tempo fa avevo settato il mio pc fisso per accedersi anche da remoto e tutto funzionava. Con il DS214play questo è possibile?
Qualcuno di voi ci ha provato?
Ciao!
Se non ricordo male ho letto da qualche parte che il problema con Fastweb sia che dopo qualche minuto dallo "scollegamento" i dati relativi alla tabella arp vengano cancellati e quindi i magic packet non trovano l'indirizzo. Credo si possa dire meglio, tecnicamente :doh: ma se qualcuno ha soluzioni sarei molto interessato.
Alla fine le tanto decantate capacità del DS214 Play sia da parte del produttore che nelle review, sono sovrastimate. Sarà forse anche colpa del TV vecchiotto (si fa per dire (visto che avrà 5 anni a Natale) ma di fatto la transcodifica a mio avviso ha bisogno di un software di gestione più completo. Penso infatti che Server Media abbia al suo interno un nunero limitato di profili DLNA per ogni specifico modello di TV.
ma allora la tua conclusione mi porta a dire che l'asustor che ha l'hdmi risolve tutti i problemi
http://www.asustor.com/apps/app_detail?id=116
supertopix
19-03-2014, 11:59
Mhmhmh. Stamattina trovo questa segnalazione:
"System volume (swap) has entered degraded mode 1/2".
Se però guardo la salute dei dischi il NAS dice NORMALE, in verde.
Cosa succede?
Vai in gestione volume e fai ripara.
Poi fai un test smart approfondito
inviato con il mio topotalk
Unforgiven78
19-03-2014, 12:58
Un saluto a tutti,
dopo aver letto buona parte del thread sono giunto ad un bivio.
Vi spiego la mia situazione.
Ho bisogno un Nas che al massimo dovrà gestire contemporaneamente due video hd e il download.
Una tipica situazione casalinga di condivisione.
L'idea è quella di installare due hd red da 3Tb, inizialmente uno per il download e uno per la condivisione.
Ora arriva l'ultimo dubbio, sono indeciso tra il ds214se e il ds213j.
Vale la pena spendere 30/40 euro in più per il secondo?
Nella mia situazione avrei una differenza di prestazioni visibile?
Grazie a tutti quelli che mi aiuteranno e ci sentiremo presto per altri consigli appena avrò il nas in opera.
Kicco_lsd
19-03-2014, 13:01
Ora arriva l'ultimo dubbio, sono indeciso tra il ds214se e il ds213j.
Vale la pena spendere 30/40 euro in più per il secondo?
Nella mia situazione avrei una differenza di prestazioni visibile?
Guarda scorri 2\3 pagine abbiamo dibattuto pro e contro dei due modelli in questione...
Da oggi Chromecast in Italia, a 35. Devo capire se e come si integra con il Syno...
Devi aprire DS Audio o DS Video e girare la riproduzione su ChromeCast
Coccinillia
19-03-2014, 13:09
cmq non mi convince la google cc...per i video hd 1080p voglio vedere come fa il wifi a garantire un flusso senza interruzioni
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Kicco_lsd
19-03-2014, 13:11
cmq non mi convince la google cc...per i video hd 1080p voglio vedere come fa il wifi a garantire un flusso senza interruzioni
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Se è un buon N300 ce la fa... Se è N450 ci avanza ma tutto dipende dalla qualitá dell'adapter WiFi
supertopix
19-03-2014, 13:42
Vai in gestione volume e fai ripara.
Poi fai un test smart approfondito
inviato con il mio topotalk
Sul 5.0 "ripara" non mi compare :cry:
Inoltre dopo 1h40' il test rapido Smart è fermo al 90%
Allora non è normale il disco.. si è rotto.. Sostituiscilo
inviato con il mio topotalk
supertopix
19-03-2014, 14:25
Allora non è normale il disco.. si è rotto.. Sostituiscilo
inviato con il mio topotalk
Ha 10 giorni di vita... La situazione è questa
https://www.dropbox.com/s/ioc3p5prx0k0hgf/Foto%2019-03-14%2012%2052%2012.png
https://www.dropbox.com/s/lkb8tcnpms2mizk/Foto%2019-03-14%2012%2052%2037.png
Comunque ho Raid 0, per quello non c'è opzione "ripara" credo...
FireFox®
19-03-2014, 14:48
ma allora la tua conclusione mi porta a dire che l'asustor che ha l'hdmi risolve tutti i problemi
http://www.asustor.com/apps/app_detail?id=116
No, il fatto di avere L'HDMI significa che lo puoi collegare anche alle TV che non hanno una porta Ethernet, ciò non centra nulla con le capacità di transcodifica. Cioè, se il software di gestione non è in grado di capire bene il formato del file di origine alla fine sei punto e accapo. Inoltre la porta HDMI ti costringe a posizionare il NAS/Media server a non oltre 3/4 metri dalla TV.
Cioè si perde il concetto di NAS, cioè di una periferica che puoi attaccare in qualunque punto della Lan.
Aggiungo che il DS214 Play è un ottimo device, a mio avviso Synology deve lavorare però ancora un po' sul software che "dovrebbe" gestire la transcodifica HW, cioè l'App Server Media. Insomma le potenzialità ci sono ma manca un software che ti permetta di scegliere esattamente marca e modello del render anzichè un generico Sony Bravia e Sony Bravia 1, tanto per citarne uno.
Ragazzi nessuno ha problemi di velocità diminuita con il DSM 5?
Vi spiego, ho sostituito 2 hd da 1 tb con 2 hd da 3 tb red. Nel frattempo è uscita anche la versione 5 del dsm.
Ho installato e aggiornato tutto ma i trasferimenti dei file mi sembrano più lenti di prima.
Sia da 2 cartelle del RAID sia da/verso usb....
Ha 10 giorni di vita... La situazione è questa
https://www.dropbox.com/s/ioc3p5prx0k0hgf/Foto%2019-03-14%2012%2052%2012.png
https://www.dropbox.com/s/lkb8tcnpms2mizk/Foto%2019-03-14%2012%2052%2037.png
Comunque ho Raid 0, per quello non c'è opzione "ripara" credo...
Usti. 500 pagine in cui si dice che il raid zero è da evitare preferendo la gestione volumi singoli...
Come mai hai scelto kl raid0? Senza nemmeno il jbod?
inviato con il mio topotalk
Beren-jrr
19-03-2014, 15:50
vale la pena fare l'upgrade dal ds209 al ds214se?
col mio mi trovo bene, a parte che devo usare il pc x fare l'upload delle foto, però non è più aggiornato e alcune nuove funzioni mi tornerebbero utili.
come prestazioni avrei un miglioramento tangibile?
supertopix
19-03-2014, 16:49
Usti. 500 pagine in cui si dice che il raid zero è da evitare preferendo la gestione volumi singoli...
Come mai hai scelto kl raid0? Senza nemmeno il jbod?
inviato con il mio topotalk
Perché è di backup al 413j e volevo 8tb disponibili...
Coccinillia
19-03-2014, 18:34
Se è un buon N300 ce la fa... Se è N450 ci avanza ma tutto dipende dalla qualitá dell'adapter WiFi
dipende anche dove è situato il router...
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Sapete se esiste qualche applicazione che consenta di caricare video su Youtube direttamente dal Synology? Quando devo caricare un video di un replay ci impiego giorni di PC acceso per caricarlo, mi farebbe comodo lasciare acceso solo il NAS
Sarebbe molto utile! Qualcuno ne conosce il metodo?
Kicco_lsd
19-03-2014, 18:59
dipende anche dove è situato il router...
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Vabbè questo è ovvio... ma vale per il chromecast, per il WDLive e ogni dispositivo che utilizzi la WiFi.
Cmq venendo a supertopix noto che i Red continuano a far furore... :D :D
Non rido delle tue disgrazie eh... ci mancherebbe altro io sarei incavolato come un riccio è che i tanto vituperati Green in tanti anni di NAS sti scherzetti non li hanno mai fatti. Cmq sicuramente se anche Amazon ha sospeso la vendita è evidente che hanno qualche problema sarà un partita fallata...
supertopix
19-03-2014, 19:26
Vabbè questo è ovvio... ma vale per il chromecast, per il WDLive e ogni dispositivo che utilizzi la WiFi.
Cmq venendo a supertopix noto che i Red continuano a far furore... :D :D
Non rido delle tue disgrazie eh... ci mancherebbe altro io sarei incavolato come un riccio è che i tanto vituperati Green in tanti anni di NAS sti scherzetti non li hanno mai fatti. Cmq sicuramente se anche Amazon ha sospeso la vendita è evidente che hanno qualche problema sarà un partita fallata...
Non è che il mio sia un falso allarme? A me sembra che tutto vada...
Kicco_lsd
19-03-2014, 20:37
Non è che il mio sia un falso allarme? A me sembra che tutto vada...
Non è agevolissimo ma se lo estrai carichi gparted e fai la scansione SMART?
Pisuke_2k6
19-03-2014, 20:47
ciao
continuo ad avere il fastidioso problema di non poter spostare da pannello di controllo cartella condivisa (es music) dal disco 1 al disco 2.
dopo un po che ci pensa dice
l'operazione non e' riuscita. accedere nuovamente al dsm e riprovare
che faccio?
supertopix
19-03-2014, 21:12
Non è agevolissimo ma se lo estrai carichi gparted e fai la scansione SMART?
Ho lanciato Smart sul disco 2 del volume unico, e in due minuti ha finito. Normale.
Il primo disco invece, arriva al 90% e per un po' non va oltre... ora ha finito e mi dà normale. E ho tutti gli status normali e verdi!
In Raid 0 se cambio un disco devo rifare tutto vero? Avevo appena finito il sync di 2 TB di roba...
No, il fatto di avere L'HDMI significa che lo puoi collegare anche alle TV che non hanno una porta Ethernet, ciò non centra nulla con le capacità di transcodifica. Cioè, se il software di gestione non è in grado di capire bene il formato del file di origine alla fine sei punto e accapo. Inoltre la porta HDMI ti costringe a posizionare il NAS/Media server a non oltre 3/4 metri dalla TV.
Cioè si perde il concetto di NAS, cioè di una periferica che puoi attaccare in qualunque punto della Lan.
Aggiungo che il DS214 Play è un ottimo device, a mio avviso Synology deve lavorare però ancora un po' sul software che "dovrebbe" gestire la transcodifica HW, cioè l'App Server Media. Insomma le potenzialità ci sono ma manca un software che ti permetta di scegliere esattamente marca e modello del render anzichè un generico Sony Bravia e Sony Bravia 1, tanto per citarne uno.
si ma per fugare ogni dubbio non abbiamo la controprova sulla transcodifica dell'asustor. ti dirò che con il mio rabsperry e un tonidoplug che era una specie di nas a 100 euro con un arm 800 e 512mb non mi trovavo male. poi ho deciso un massiccio upgrade e ho iniziato con l'appletv craccandola...ora sono mesi che cerco un nas degno. scarto i 512mb perché un po' già li avevo anche se sarei quasi un monoutente a parte condivisione di foto e piccolo sito internet...
indeciso da una vita tra ds214play e quello normale. asustor ti fa risparmiare 50 euro e ti da tanta roba
FireFox®
19-03-2014, 21:27
ciao
continuo ad avere il fastidioso problema di non poter spostare da pannello di controllo cartella condivisa (es music) dal disco 1 al disco 2.
dopo un po che ci pensa dice
l'operazione non e' riuscita. accedere nuovamente al dsm e riprovare
che faccio?
Invece di spostarla non puoi crearne un'altra nella destinazione e spostarci poi dentro i file?
supertopix
19-03-2014, 21:27
...
indeciso da una vita tra ds214play e quello normale. asustor ti fa risparmiare 50 euro e ti da tanta roba
Vai di Synology, il DSM vale il prezzo, a detta di tantissimi recensori nel mondo.
FireFox®
19-03-2014, 21:30
si ma per fugare ogni dubbio non abbiamo la controprova sulla transcodifica dell'asustor. ti dirò che con il mio rabsperry e un tonidoplug che era una specie di nas a 100 euro con un arm 800 e 512mb non mi trovavo male. poi ho deciso un massiccio upgrade e ho iniziato con l'appletv craccandola...ora sono mesi che cerco un nas degno. scarto i 512mb perché un po' già li avevo anche se sarei quasi un monoutente a parte condivisione di foto e piccolo sito internet...
indeciso da una vita tra ds214play e quello normale. asustor ti fa risparmiare 50 euro e ti da tanta roba
Non voglio perorare la causa pro Synology per carità ma Asustor non ti da quanto il software di Synology almeno credo dato che non ho provato un Asustor. A mio avviso il DSM 5 è fantastico.
Hai provato a frti un giro nel simulatore on-line?
Comunque se hai un media player a mio avviso il DS214 liscio ti potrebbe andare più che bene, se vuoi spendere meno il DS213j è ottimo.
Se vuoi spendere pochissimo lo Zyxel NSA325v2 ha delle buone prestazioni in base al prezzo.
Non voglio perorare la causa pro Synology per carità ma Asustor non ti da quanto il software di Synology almeno credo dato che non ho provato un Asustor.
...insomma.... non ne sarei così convinto.
ma andiamo off topic e non credo sia giusto parlarne qua
sanyinet
20-03-2014, 06:37
Vi chiedo un grande piacere, non scrivere le cose inutili n questo topic... questo topic si parlerà solamente su Synology anzichè Asustor, Chromecast, le banane, ecc. ecc...
:)
Drakenest
20-03-2014, 07:27
Una conferma sulle differenze tra DS214 normale e DS214PLAY.
Se a casa sono dotato di lettori multimediali o tv recenti, la codifica che effettua la versione Play risulta ancora utile?
Sarebbe molto utile! Qualcuno ne conosce il metodo?
Googlando ho trovato questo:
http://broadcasterproject.wordpress.com/2010/03/03/howto-youtube-auto-upload-script/
è un metodo universale, che va bene su qualsiasi dispositivo dotato di SSH, magari nel WE approfondisco
supertopix
20-03-2014, 08:33
Proseguono le "anomalie" del mio 214se, con c.ca 2tb di roba.
Al momento sono:
A) indicizzazione file multimediali da giorni e giorni e giorni (forse è normale)
B) una segnalazione di volume degradato, con tutti i segnali di salute verdi (disco e sistemi) e SMART rapido, sui 2 dischi, Normale.
C) scansione anti virus L E N T I S S I M A (dipende da CPU/RAM?). La fase di "inizializzazione del processo di scansione" dura ore e ore...
Sto pensando restituire tutto in amazzonia... Prima che passino i 30 giorni.
magicaudio
20-03-2014, 08:34
Non è che il mio sia un falso allarme? A me sembra che tutto vada...
Quel'è il problema sui red? fatemi capire un attimo, io ne ho 2 da 4tb e fin ora mi sembra tutto apposto... però se mi spiegate controllo.
Questo è uno dei dischi nel Nas
https://dl.dropboxusercontent.com/u/38779935/Schermata%202014-03-20%20alle%2009.36.32.png
Proseguono le "anomalie" del mio 214se, con c.ca 2tb di roba.
Al momento sono:
A) indicizzazione file multimediali da giorni e giorni e giorni (forse è normale)
B) una segnalazione di volume degradato, con tutti i segnali di salute verdi (disco e sistemi) e SMART rapido, sui 2 dischi, Normale.
C) scansione anti virus L E N T I S S I M A (dipende da CPU/RAM?)
Sto pensando restituire tutto in amazzonia... Prima che passino i 30 giorni.
Io con il 213j invece mi trovo benissimo
insane74
20-03-2014, 08:59
tornando "a bomba" sul discorso "accesso al NAS dall'esterno & VPN", mi sono divertito a provare.
ho installato sul NAS il pacchetto "VPN Server", ho configurato la VPN di tipo "L2TP/IPSec" (sulla carta "più sicura" della classica PPTP), impostato nome utente/password, passphrase, blocco automatico dell'IP, nattato le porte del router, ecc ecc.
ho scelto di usare la VPN del NAS invece che del router sempre per un discorso di "limitare i danni": per quel poco che so di reti, se è il router a fare da "server vpn", una volta collegato vedi tutti i dispositivi della LAN, mentre se è il NAS a fare da "server vpn" vedi solo lui, non il resto della rete domestica.
cmq, ho configurato l'accesso alla VPN dall'iPhone (e anche dall'iPad) e in 3G le app risultano decisamente fruibili (ho provato "Download Station" e "File Station").
poi ho provato a collegarmi dal pc dell'ufficio e ho scoperto che non riuscivo ad accedere alla VPN.
googolando un po' ho scoperto che "di default" Windows non è in grado di attaccarsi ad una VPN se è nattata, tocca mettere mano al registro (http://support.microsoft.com/kb/926179).
fatto come riportato nel link, riavviato -> accedo senza problemi anche dall'ufficio.
direi che è un buon compromesso tra sicurezza (devi conoscere l'IP pubblico, l'ip interno del NAS, devi conoscere qual'è il tipo di VPN, il nome utente, la password e la passphrase... echec@zz!) e usabilità (accesso "full" anche da "fuori casa").
Ciao,
mi iscrivo al thread in quanto da poco sono entrato in possesso di un DS212+.
Vi ho installato due WD Red da 4TB, e in più ho collegato 2 WD Elements da 2TB l'uno che mi avanzavano, per backuppare solo i dati che mi interessano.
Ho configurato i dischi in jbod.
Sono nuovo al mondo dei nas, ma devo dire che questi Synology sono una vera bomba.. sto testando varie funzioni, tipo backup, iSCSI, cloud ecc, e per ora sta funzionando tutto alla grande! :)
Se ha qualcuno interessa, ho trovato il modo gratuito (e legale) di connettersi ad un target iSCSI dal Mac. Lo dico perché non si trova molto in rete su come fare..
Ciao!
magicaudio
20-03-2014, 09:05
tornando "a bomba" sul discorso "accesso al NAS dall'esterno & VPN", mi sono divertito a provare.
ho installato sul NAS il pacchetto "VPN Server", ho configurato la VPN di tipo "L2TP/IPSec" (sulla carta "più sicura" della classica PPTP), impostato nome utente/password, passphrase, blocco automatico dell'IP, nattato le porte del router, ecc ecc.
ho scelto di usare la VPN del NAS invece che del router sempre per un discorso di "limitare i danni": per quel poco che so di reti, se è il router a fare da "server vpn", una volta collegato vedi tutti i dispositivi della LAN, mentre se è il NAS a fare da "server vpn" vedi solo lui, non il resto della rete domestica.
cmq, ho configurato l'accesso alla VPN dall'iPhone (e anche dall'iPad) e in 3G le app risultano decisamente fruibili (ho provato "Download Station" e "File Station").
poi ho provato a collegarmi dal pc dell'ufficio e ho scoperto che non riuscivo ad accedere alla VPN.
googolando un po' ho scoperto che "di default" Windows non è in grado di attaccarsi ad una VPN se è nattata, tocca mettere mano al registro (http://support.microsoft.com/kb/926179).
fatto come riportato nel link, riavviato -> accedo senza problemi anche dall'ufficio.
direi che è un buon compromesso tra sicurezza (devi conoscere l'IP pubblico, l'ip interno del NAS, devi conoscere qual'è il tipo di VPN, il nome utente, la password e la passphrase... echec@zz!) e usabilità (accesso "full" anche da "fuori casa").
Ma collegarsi semplicemente in HTTPS non è sufficiente?... senza VPN intendo... Io entro semplicemente tramite l'indirizzo il pubblico e la porta, nella diskstation... quando mi serve quella volta. Non so ma una VPN mi sembra superflua per accedere una volta ogni tanto a filestation, download station ecc.
magicaudio
20-03-2014, 09:07
Comunque avete notato che mettendo il cloud di dropbox non va più in sospensione il nas? Infatti poi l'ho rimosso... Sapete se hanno per caso aggiornato l'applicazione e risolto il problema?
Io ho il cloud su dropbox attivo, e il nas va correttamente in sospensione.
Devo dire però che lo uso solo per backuppare la configurazione del nas, e non ho altri client che accedono a quell'account dropbox, magari quello fa la differenza.
sanyinet
20-03-2014, 09:20
Una conferma sulle differenze tra DS214 normale e DS214PLAY.
Se a casa sono dotato di lettori multimediali o tv recenti, la codifica che effettua la versione Play risulta ancora utile?
possego ds214play, mi trovo molto bene... uso plex su iphone e su ipad, si vedono benissimo...
dovrò usare Plex su Minix, non l'ho ancora fatto... XBMC con cartella condivisa da NAS Synology è perfetta...
oggi pomeriggio se riesco farò qualche test su Minix e Smart TV Samsung... e poi ti faccio sapere...
insane74
20-03-2014, 09:26
Comunque avete notato che mettendo il cloud di dropbox non va più in sospensione il nas? Infatti poi l'ho rimosso... Sapete se hanno per caso aggiornato l'applicazione e risolto il problema?
confermo, anche a me non va più in sospensione.
ho letto nel forum della synology che capita a molti, ma non a tutti. :confused:
insane74
20-03-2014, 09:32
Ma collegarsi semplicemente in HTTPS non è sufficiente?... senza VPN intendo... Io entro semplicemente tramite l'indirizzo il pubblico e la porta, nella diskstation... quando mi serve quella volta. Non so ma una VPN mi sembra superflua per accedere una volta ogni tanto a filestation, download station ecc.
guarda, dipende un po' dal proprio grado di paranoia.:D :Prrr:
nel momento stesso che tu "apri" al mondo esterno le applicazioni del NAS (file station ecc) di fatto un malintenzionato "sa subito" cosa c'è dall'altra parte (un NAS col DSM) e, se ne ha le skill, può tentare di sfruttare vulnerabilità note del DSM.
con una VPN di fatto "dichiari" solo che... hai una VPN. "cosa" c'è dall'altra parte non lo sai, quindi hai uno "strato" in più da superare.
uno deve sapere che hai la VPN, quale VPN, come forzarla, poi una volta entrato deve superare le protezioni del NAS.
sarà che per lavoro sono sempre connesso con VPN alle reti dei clienti, e mi sono abituato ad usarle.:p
Diegocampy
20-03-2014, 09:45
Con dsm 5 ora all'avvio mi da orario in formato am Pm e previsioni con temperature completamente cannate... Possibile sistemarle e mettere formato orario 24 e in italiano?
insane74
20-03-2014, 10:11
Con dsm 5 ora all'avvio mi da orario in formato am Pm e previsioni con temperature completamente cannate... Possibile sistemarle e mettere formato orario 24 e in italiano?
basta cliccare sull'ora per passare all'orario 24h.
per la lingua, non dipende dalle impostazioni del DSM?
Kicco_lsd
20-03-2014, 10:12
Proseguono le "anomalie" del mio 214se, con c.ca 2tb di roba.
Al momento sono:
A) indicizzazione file multimediali da giorni e giorni e giorni (forse è normale)
B) una segnalazione di volume degradato, con tutti i segnali di salute verdi (disco e sistemi) e SMART rapido, sui 2 dischi, Normale.
C) scansione anti virus L E N T I S S I M A (dipende da CPU/RAM?). La fase di "inizializzazione del processo di scansione" dura ore e ore...
Sto pensando restituire tutto in amazzonia... Prima che passino i 30 giorni.
A me pare evidente che il disco sia danneggiato... l'indicizzazione multimediale quando avevo il 110j ci poteva mettere massimo 25\30 minuti non giorni e giorni. L'antivirus in tutta sincerità io nn lo uso, sono passato a OSX quasi apposta figurati se lo lancio da un NAS, a prescidere da tutto eviterei. Lancialo da PC allimite.
Che lo SMART ti dica normale significa fino a un certo punto... io come ti dicevo avrei provato a controllarlo esternamente al NAS usando Gparted ma cmq due indizi cominciano a fare una prova.
Ginopilot
20-03-2014, 10:30
Non credo il disco sia rovinato, basta fare un test smart approfondito e dovrebbe saltare fuori se ha problemi.
Pisuke_2k6
20-03-2014, 10:39
vorrei spunti per provare la chromecast (di un amico) per integrarla con in synology. idee?
RaveMaster
20-03-2014, 11:08
vorrei spunti per provare la chromecast (di un amico) per integrarla con in synology. idee?
anche io sono curioso per il chromecast, cosa dovrebbe permettere di fare insieme al DSM 5? video + sub da nas su tv?
lsnake77
20-03-2014, 11:14
tornando "a bomba" sul discorso "accesso al NAS dall'esterno & VPN", mi sono divertito a provare.
ho installato sul NAS il pacchetto "VPN Server", ho configurato la VPN di tipo "L2TP/IPSec" (sulla carta "più sicura" della classica PPTP), impostato nome utente/password, passphrase, blocco automatico dell'IP, nattato le porte del router, ecc ecc.
ho scelto di usare la VPN del NAS invece che del router sempre per un discorso di "limitare i danni": per quel poco che so di reti, se è il router a fare da "server vpn", una volta collegato vedi tutti i dispositivi della LAN, mentre se è il NAS a fare da "server vpn" vedi solo lui, non il resto della rete domestica.
cmq, ho configurato l'accesso alla VPN dall'iPhone (e anche dall'iPad) e in 3G le app risultano decisamente fruibili (ho provato "Download Station" e "File Station").
poi ho provato a collegarmi dal pc dell'ufficio e ho scoperto che non riuscivo ad accedere alla VPN.
googolando un po' ho scoperto che "di default" Windows non è in grado di attaccarsi ad una VPN se è nattata, tocca mettere mano al registro (http://support.microsoft.com/kb/926179).
fatto come riportato nel link, riavviato -> accedo senza problemi anche dall'ufficio.
direi che è un buon compromesso tra sicurezza (devi conoscere l'IP pubblico, l'ip interno del NAS, devi conoscere qual'è il tipo di VPN, il nome utente, la password e la passphrase... echec@zz!) e usabilità (accesso "full" anche da "fuori casa").
Mi sembra però tutto molto più complicato (sopratutto per accesso da telefonino). Alla fine se si utilizza connessione HTTPS e doppia autenticazione la vedo comunque dura riuscire a bucare il NAS. Poi è chiaro che se trovi l'hacker esperto ti entra comunque, ma lo stesso discorso vale per la VPN.
insane74
20-03-2014, 11:27
Mi sembra però tutto molto più complicato (sopratutto per accesso da telefonino). Alla fine se si utilizza connessione HTTPS e doppia autenticazione la vedo comunque dura riuscire a bucare il NAS. Poi è chiaro che se trovi l'hacker esperto ti entra comunque, ma lo stesso discorso vale per la VPN.
guarda, la VPN sul telefono la configuri in 1 minuto, e sul NAS e sul router in 5, quindi non è poi 'sto gran sbattimento. :)
ripeto: è questione di paranoia. aprendo le porte del NAS all'esterno, uno che arriva al tuo ip/porta si trova davanti la login e capisce subito che ha davanti un NAS della Synology ecc ecc.
si danno insomma "indizi" su cosa c'è "in ascolto" e quindi, se ci sono vulnerabilità note (non ne ho idea), si "facilita" il lavoro del cattivo di turno perché sa già "cosa" deve tentare di bucare.
con la VPN sai solo che c'è una VPN, non "in cosa" stai cercando di entrare.
cmq è una preferenza mia personale. non ho proprio intenzione di lasciare aperte al pubblico l'accesso al NAS. devono prima "bucarmi" la VPN e poi "bucare" il NAS.
meglio "due porte" che una sola. :stordita:
guarda, la VPN sul telefono la configuri in 1 minuto, e sul NAS e sul router in 5, quindi non è poi 'sto gran sbattimento. :)
ripeto: è questione di paranoia. aprendo le porte del NAS all'esterno, uno che arriva al tuo ip/porta si trova davanti la login e capisce subito che ha davanti un NAS della Synology ecc ecc.
si danno insomma "indizi" su cosa c'è "in ascolto" e quindi, se ci sono vulnerabilità note (non ne ho idea), si "facilita" il lavoro del cattivo di turno perché sa già "cosa" deve tentare di bucare.
con la VPN sai solo che c'è una VPN, non "in cosa" stai cercando di entrare.
cmq è una preferenza mia personale. non ho proprio intenzione di lasciare aperte al pubblico l'accesso al NAS. devono prima "bucarmi" la VPN e poi "bucare" il NAS.
meglio "due porte" che una sola. :stordita:
anche io volevo configurare la vpn.
ma se la configuro dal router è più difficile?
Sicuro che vedi solo il nas e non tutta la rete con il nas server vpn?
Secondo me ls vedi tutta cmq...
Fai un ping al router di casa quando sei in giro con la vpn attiva. Se risponde vedi tutta la rete
inviato con il mio topotalk
insane74
20-03-2014, 13:09
anche io volevo configurare la vpn.
ma se la configuro dal router è più difficile?
no, è più facile. solo che se il server VPN lo fa il router vedi tutta la LAN, mentre se lo fa il NAS vedi solo lui (sul router di fatto apri le porte che servono alla VPN e le "rimbalzi" solo all'IP del NAS).
Sicuro che vedi solo il nas e non tutta la rete con il nas server vpn?
Secondo me ls vedi tutta cmq...
Fai un ping al router di casa quando sei in giro con la vpn attiva. Se risponde vedi tutta la rete
inviato con il mio topotalk
da "fuori" il router è completamente "invisibile" (ho verificanto anche con https://www.grc.com/default.htm)
insane74
20-03-2014, 13:11
qualcuno ha problemi (relativamente parlando) con Video Station.
mi spiego: aggiungo un film, me lo indicizza correttamente, mi scarica i dati ecc ecc.
lo guardo, lo cancello perché fa schifo, rimane in Video Station e NON se ne va.
come faccio a parte forzare a mano tutta la reindicizzazione (che mi pare eccessiva)?
speravo che "variazioni" della share Video (aggiunta, modifiche o cancellazioni) scatenassero in automatico l'indicizzazione, invece sembra "scattare" solo per le aggiunte. :mbe:
Diegocampy
20-03-2014, 13:35
basta cliccare sull'ora per passare all'orario 24h.
per la lingua, non dipende dalle impostazioni del DSM?
http://img.tapatalk.com/d/14/03/20/se8yba3a.jpg fuori ci saranno 20 gradi, da dove becca sto dato assurdo? È sempre sballato di parecchi gradi
insane74
20-03-2014, 13:45
http://img.tapatalk.com/d/14/03/20/se8yba3a.jpg fuori ci saranno 20 gradi, da dove becca sto dato assurdo? È sempre sballato di parecchi gradi
ginormica l'immagine! :Prrr:
cmq, non ne ho assolutamente idea. :(
immagino faccia come altri servizi di localizzazione, giocando con l'IP.
a me il meteo di Bing (dall'app di Windows 8) mi dà il meteo di un comune a 5 Km da casa mia... ma almeno in quell'app si può indicare la città desiderata. qui non ho trovato questa opzione.
tornando "a bomba" sul discorso "accesso al NAS dall'esterno & VPN", mi sono divertito a provare.
ho installato sul NAS il pacchetto "VPN Server", ho configurato la VPN di tipo "L2TP/IPSec" (sulla carta "più sicura" della classica PPTP), impostato nome utente/password, passphrase, blocco automatico dell'IP, nattato le porte del router, ecc ecc.
ho scelto di usare la VPN del NAS invece che del router sempre per un discorso di "limitare i danni": per quel poco che so di reti, se è il router a fare da "server vpn", una volta collegato vedi tutti i dispositivi della LAN, mentre se è il NAS a fare da "server vpn" vedi solo lui, non il resto della rete domestica.
cmq, ho configurato l'accesso alla VPN dall'iPhone (e anche dall'iPad) e in 3G le app risultano decisamente fruibili (ho provato "Download Station" e "File Station").
Ciao
Scusa se chiedo a te (ma mi sembri essere ferrato oltre che a essere "vicino di casa"....)
Io accedo al NAS da iphone con DS Download attraverso dyndns (e adesso anche con quickconnect che presumo funzioni allo stesso modo) ma si rischia qualcosa in questo modo?
Sul router ho pure attivo UPnP (per le porte della PS4)....
FireFox®
20-03-2014, 14:07
L'hai scelto il fuso orario nelle opzioni regionali del pannello di controllo e attivata la sincronizzazione ora col server NTP?
insane74
20-03-2014, 14:12
Ciao
Scusa se chiedo a te (ma mi sembri essere ferrato oltre che a essere "vicino di casa"....)
Io accedo al NAS da iphone con DS Download attraverso dyndns (e adesso anche con quickconnect che presumo funzioni allo stesso modo) ma si rischia qualcosa in questo modo?
Sul router ho pure attivo UPnP (per le porte della PS4)....
si rischia sempre quando qualche porta è aperta, perché si dà la possibilità all'esterno di "tentare" di accedere.
ovvio che se non ci sono problemi a livello di router (firmware e/o hardware) o di configurazione (porte aperte "ad cazzum", password "pippo" e simili), avere aperta la porta ftp (tanto per dirne una) non implica immediatamente di stare con le brache calate (a meno di exploit 0 days e/o sfig@ cosmica).
dyndns o quickconnect non costituiscono "di per se" un problema (sono solo per nostra comodità), ma il fatto che "apri" sul router la porta per accedere all'applicazione "Download Station" di fatto "lascia aperta" quella porta per "chiunque" voglia provare ad accedervi.
ovvio che se non ci sono "buchi clamorosi" nel software della Synology, se si seguono le normali regole di configurazione (disabilitare l'account admin dopo averne creato un altro con un nome "strano", password "forti", ecc) bisogna incappare in un malintenzionato "b@st@rdo" per avere problemi.
il mio usare la VPN è solo un po' di paranoia (a gennaio di quest'anno mi hanno clonato la carta di credito... dagli states hanno comprato una chitarra da 1400€...:muro: :muro: :muro: :mad: :mad: :mad:. da allora ho blindato tutto il blindabile, lato pc/internet ). di fatto "verso l'esterno" nessuno sa che ho un NAS Synology (quindi nessun "suggerimento" sul poter eventualmente sfruttare falle note/meno note del DSM), e usando appunto la VPN uno deve:
- provare le porte del mio router per scovare quelle aperte
- capire dalle porte aperte quale VPN sto usando
- gabbare utente/pwd/pass per entrare nella VPN
- trovare l'IP del NAS
- entrare nel NAS (quindi altro utente/password)
ovvio che magari stasera arrivo a casa e trovo il NAS brasato e tutti i contenuti cancellati, però diciamo che usando questo metodo di accesso mi sento un pelo più sicuro.
ah, prima della VPN, verso l'esterno non avevo aperto nulla.
mi ero installato pyLoad e Trasmission che hanno un'interfaccia web e sul router avevo configurato solo quelle due porte (diverse tra l'altro da quelle di default proposte dai due pacchetti in fase di installazione, giusto per "scombinare" un po' le carte in tavola). questo perché dalle interfacce web non puoi fare nulla se non aggiungere/fermare download, quindi di fatto non si può far danni (mentre se si aprono le porte per filestation, login al DSM ecc si "rischia" di più).
però ripeto e ribadisco, sono paranoie mie.
la maggior parte degli utenti configurano con EZInternet, QuickConnect e poi non ci pensano più e vivono sereni e tranquilli (e nessuno dice che non facciano bene a fare così, sia chiaro).
PS: pure io ho aperto le porte per la PS3 e la wii, ma stando a https://www.grc.com/default.htm... le vede chiuse! quindi o quel sito (famoso) per la sicurezza via internet ha cioccato, oppure il mio router fa bene il suo lavoro.
ovvio che se non ci sono "buchi clamorosi" nel software della Synology, se si seguono le normali regole di configurazione (disabilitare l'account admin dopo averne creato un altro con un nome "strano", password "forti", ecc) bisogna incappare in un malintenzionato "b@st@rdo" per avere problemi..
Cavolo non ho cambiato l'account admin.... è facile da fare?
[QUOTE=insane74;40883484]questo perché dalle interfacce web non puoi fare nulla se non aggiungere/fermare download, quindi di fatto non si può far danni (mentre se si aprono le porte per filestation, login al DSM ecc si "rischia" di più).[QUOTE]
Io di porte per filestation, dsdownload sul router non ne ho aperte, ma dall'iphone con DSdownload (usando dyndns e quickconnect) accedo tranquillamente, anche se con quickconnect accede solo in HTTP e non in HTTPS..:rolleyes:
E' per l'UPNP? Tu l'hai attivo sul router?
FireFox®
20-03-2014, 14:25
Che ne pensate dell'Antivirus "Essential" forse troppo?
Ha un numero di falsi positivi micidiale! File che sono abitualmente controllati con Norton lui li mette in quarantena. E pensare che si tratta di driver HP copiati da un CD originale!
Mi sa che conviene mappare la cartella di destinazione dei download torrent sul pc e scedulare una scansione con un antivirus serio. Penso che lo rimuoverò.
si rischia sempre quando qualche porta è aperta, perché si dà la possibilità all'esterno di "tentare" di accedere.
ovvio che se non ci sono problemi a livello di router (firmware e/o hardware) o di configurazione (porte aperte "ad cazzum", password "pippo" e simili), avere aperta la porta ftp (tanto per dirne una) non implica immediatamente di stare con le brache calate (a meno di exploit 0 days e/o sfig@ cosmica).
dyndns o quickconnect non costituiscono "di per se" un problema (sono solo per nostra comodità), ma il fatto che "apri" sul router la porta per accedere all'applicazione "Download Station" di fatto "lascia aperta" quella porta per "chiunque" voglia provare ad accedervi.
ovvio che se non ci sono "buchi clamorosi" nel software della Synology, se si seguono le normali regole di configurazione (disabilitare l'account admin dopo averne creato un altro con un nome "strano", password "forti", ecc) bisogna incappare in un malintenzionato "b@st@rdo" per avere problemi.
il mio usare la VPN è solo un po' di paranoia (a gennaio di quest'anno mi hanno clonato la carta di credito... dagli states hanno comprato una chitarra da 1400€...:muro: :muro: :muro: :mad: :mad: :mad:. da allora ho blindato tutto il blindabile, lato pc/internet ). di fatto "verso l'esterno" nessuno sa che ho un NAS Synology (quindi nessun "suggerimento" sul poter eventualmente sfruttare falle note/meno note del DSM), e usando appunto la VPN uno deve:
- provare le porte del mio router per scovare quelle aperte
- capire dalle porte aperte quale VPN sto usando
- gabbare utente/pwd/pass per entrare nella VPN
- trovare l'IP del NAS
- entrare nel NAS (quindi altro utente/password)
ovvio che magari stasera arrivo a casa e trovo il NAS brasato e tutti i contenuti cancellati, però diciamo che usando questo metodo di accesso mi sento un pelo più sicuro.
ah, prima della VPN, verso l'esterno non avevo aperto nulla.
mi ero installato pyLoad e Trasmission che hanno un'interfaccia web e sul router avevo configurato solo quelle due porte (diverse tra l'altro da quelle di default proposte dai due pacchetti in fase di installazione, giusto per "scombinare" un po' le carte in tavola). questo perché dalle interfacce web non puoi fare nulla se non aggiungere/fermare download, quindi di fatto non si può far danni (mentre se si aprono le porte per filestation, login al DSM ecc si "rischia" di più).
però ripeto e ribadisco, sono paranoie mie.
la maggior parte degli utenti configurano con EZInternet, QuickConnect e poi non ci pensano più e vivono sereni e tranquilli (e nessuno dice che non facciano bene a fare così, sia chiaro).
PS: pure io ho aperto le porte per la PS3 e la wii, ma stando a https://www.grc.com/default.htm... le vede chiuse! quindi o quel sito (famoso) per la sicurezza via internet ha cioccato, oppure il mio router fa bene il suo lavoro.
Non capisco la differenza in termini di sicurezza tra:
A) Aprire le porte per l'appunto download
B) Aprire le porte x vedere sul browser pyload e trasmission
Ma sono un nubbio
Inviato dal mio HTC Desire S con Tapatalk 2
insane74
20-03-2014, 14:30
Cavolo non ho cambiato l'account admin.... è facile da fare?
[QUOTE=insane74;40883484]questo perché dalle interfacce web non puoi fare nulla se non aggiungere/fermare download, quindi di fatto non si può far danni (mentre se si aprono le porte per filestation, login al DSM ecc si "rischia" di più).[QUOTE]
Io di porte per filestation, dsdownload sul router non ne ho aperte, ma dall'iphone con DSdownload (usando dyndns e quickconnect) accedo tranquillamente, anche se con quickconnect accede solo in HTTP e non in HTTPS..:rolleyes:
E' per l'UPNP? Tu l'hai attivo sul router?
upnp attivo.
per DSDownload e quickconnect non so. hai usato EZInternet? Se si, allora le porte le ha aperte lui sul router (ma dovrebbe essere facile da verificare se vai nella configurazione sul router).
Diegocampy
20-03-2014, 14:32
L'hai scelto il fuso orario nelle opzioni regionali del pannello di controllo e attivata la sincronizzazione ora col server NTP?
Si impostato tutto.
insane74
20-03-2014, 14:36
Non capisco la differenza in termini di sicurezza tra:
A) Aprire le porte per l'appunto download
B) Aprire le porte x vedere sul browser pyload e trasmission
Ma sono un nubbio
Inviato dal mio HTC Desire S con Tapatalk 2
anni fa (si parla di windows 95) su alcuni PC di un cliente, avevamo preparato un profilo "blindato" per gli utenti "normali" limitando l'accesso ai programmi, cancellano manualmente le voci dal menu Avvio che non avessero attinenza con il lavoro, ecc ecc.
e 'sti tizi avevano scoperto che aprendo la guida di windows (quella l'avevamo lasciata, nella nostra beta ignoranza)... era possibile lanciare praticamente qualunque programma, Solitario compreso, e quindi in giro per il magazzino c'era gente che invece di lavorare (come si supponeva a seguito di tutto quel lavoro di configurazione) giocava col Solitario.
questo piccolo aneddoto era solo per dire che non si sa "di sicuro" cosa si può fare o meno.
da Download Station non si può fare nulla di nulla se non aggiungere torrent/download?
Ottimo, quindi apriamo le porte (che se non ricordo male, la porta di default di Download Station è la 5000, la stessa per la login al DSM) e godiamoci l'app.
io però preferisco (o meglio, preferivo prima di usare la VPN) l'interfaccia web di Transmission perché quella serve solo a quello, non ha altre funzioni e non può fare altro. non accedo a nessuna funzionalità del NAS, niente indica che sta girando su un NAS.
io preferisco così, ma ripeto di nuovo e di nuovo e di nuovo, è una scelta mia. ;)
Ciao insane
Certo che da esterno il router è invisibile.
Intendevo: tu dall'ufficio collegato in vpn al tuo nas. Fai partire un ping al touter di casa 192.168.1.1o a qualsiasi altro dispositivo acceso in casa tua non ti risponde nulla? Risponde solo l'ip del nas? mi sembra strano
inviato con il mio topotalk
insane74
20-03-2014, 14:46
Ciao insane
Certo che da esterno il router è invisibile.
Intendevo: tu dall'ufficio collegato in vpn al tuo nas. Fai partire un ping al touter di casa 192.168.1.1o a qualsiasi altro dispositivo acceso in casa tua non ti risponde nulla? Risponde solo l'ip del nas? mi sembra strano
inviato con il mio topotalk
proverò appena riesco.
un dubbio: ma chi dovrebbe "rispondere" al ping. cioè, il router "rimbalza" le porte al NAS, il NAS riceve la richiesta di connessione alla VPN, autentica, sei collegato al NAS. se pingo il NAS di sicuro risponde. tendenzialmente se pingo l'ip (interno) del router mi aspetto che risponda, perché è il gateway predefinito della rete di casa (e quindi della VPN), ma gli altri IP di casa (che tra parentesi non saprei cosa pingare... :Prrr: il pc di casa è spento, la WDTVLive è spenta, la ps3 e la wii pure...)? a 'sto punto se vedo il gateway immagino di riuscire a vedere anche gli altri IP... boh?
è quello che ti sto dicendo. con la vpn server del nas vedrai tutta la rete locale, come se avessi il vpn server sul router.
insane74
20-03-2014, 15:14
è quello che ti sto dicendo. con la vpn server del nas vedrai tutta la rete locale, come se avessi il vpn server sul router.
boh può essere.
ora come ora a casa ho tutto spento (a parte il NAS, ovvio) quindi non riesco a provare.
se fosse come dici tu (e non ho motivo di non crederti, sono piuttosto acerbo di reti! non per niente in azienda c'è la "sezione" che se ne occupa!) allora cambia (forse) solo l'implementazione della VPN.
cioè "fidarsi" del server della Synology o di quello integrato nel router (e/o relativi firewall, se entrano in gioco).
ah, il blocco IP? non mi pare ci sia nel router (ma non sono sicuro).
sul DSM si può impostare, ma riguarda solo gli accesso via VPN (e quindi "la sua") o in generale (e quindi vale anche per gli IP della lan)?
supertopix
20-03-2014, 16:00
Che ne pensate dell'Antivirus "Essential" forse troppo?
In questo momento lo odio. Sul 214se sta ore e ore su " inizializzazione del processo..." e non parte mai! Invece sul 413j gira bene. Non credo sia questione di minor CPU/RAM. O no?
Kicco_lsd
20-03-2014, 18:55
In questo momento lo odio. Sul 214se sta ore e ore su " inizializzazione del processo..." e non parte mai! Invece sul 413j gira bene. Non credo sia questione di minor CPU/RAM. O no?
Ma lascialo stare l'antivirus... allimite usane uno da PC. Gia ingolfano le CPU dei Desktop figurati la CPU entry level di un NAS.
anche io sono curioso per il chromecast, cosa dovrebbe permettere di fare insieme al DSM 5? video + sub da nas su tv?
Il Chromecast mi arriva domani, vi terro' aggiornati :D
per chi chiedeva come caricare video su youtube esiste una app che si installa dal centro pacchetti inserendo come sorgente posizione http://packages.jdel.org/
esiste anche una app che fa da telegram web app (per quelli migrati da whatsapp) la trovate sulla posizione http://cytec.us/spk/
supertopix
20-03-2014, 21:12
Ma lascialo stare l'antivirus... al limite usane uno da PC. Gia ingolfano le CPU dei Desktop figurati la CPU entry level di un NAS.
L'ho disattivato, però ti dico questo: con antivirus attivo avevo CPU attorno al 50% e Ram sopra l'80%. Adesso ho CPU al 90% e Ram al 30/35%. Strano no?
]Fl3gI4s[
20-03-2014, 21:27
Ho la disk station che si sveglia molte volte. Gli unici pacchetti attivi sono video, photo, audio e media server.
Esiste un registro dove posso vedere cosa lo fa risvegliare?
hai il ddns attivo?
hai il dsfinder attivo?
hai il pc con l'unita di rete mappata?
]Fl3gI4s[
20-03-2014, 21:45
Si tutto.
Il fatto è che anche a PC spenti ogni tanto vedo che si risveglia, non sono nemmeno gli accessi degli user esterni
Scusate, fra la versione 4.3 e 5 avete notato un calo di velocità nel trasferimento dei file?
Sia da volume verso volume sia da volume o usb verso usb o volume?
magicaudio
21-03-2014, 00:30
guarda, dipende un po' dal proprio grado di paranoia.:D :Prrr:
nel momento stesso che tu "apri" al mondo esterno le applicazioni del NAS (file station ecc) di fatto un malintenzionato "sa subito" cosa c'è dall'altra parte (un NAS col DSM) e, se ne ha le skill, può tentare di sfruttare vulnerabilità note del DSM.
con una VPN di fatto "dichiari" solo che... hai una VPN. "cosa" c'è dall'altra parte non lo sai, quindi hai uno "strato" in più da superare.
uno deve sapere che hai la VPN, quale VPN, come forzarla, poi una volta entrato deve superare le protezioni del NAS.
sarà che per lavoro sono sempre connesso con VPN alle reti dei clienti, e mi sono abituato ad usarle.:p
un malintenzionato se entra nel mio nas vuol dire che ha veramente tempo da perdere :D
FireFox®
21-03-2014, 08:04
No, magari ha solo qualche password e qualche numero delle carte di credito da trovare... :cool:
Coyote74
21-03-2014, 11:49
No, magari ha solo qualche password e qualche numero delle carte di credito da trovare... :cool:
Va beh ragazzi, certo che se tenete numeri di carte di credito, pin e password varie sul NAS, ve la andate a cercare. Le reti casalinghe sono facili da aprire, che si usino VPN o meno. Certi dati teneteli sempre fuori dalla rete, è l'unica cosa sicura da fare.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Mi chiedevo:
avendo creato un volume jbod, e non avendo un ups, srebbe consigliabile disattivare la scritta cache sotto le impostazioni dei dischi?
Quanto perderei in termini di prestazioni?
Grazie
Arrivato Chromecast e installato velocemente.
Si puo' avviare la riproduzione direttamente da tablet o smartphone loggando con l'app di Plex, molto più comodo che da pc, dove bisogna avere Google Chrome (e su Mac non ce lo voglio).
Per ora mi ha dato dei problemi (su un 38") solo un rip che avevo fatto di Avatar a 720, ma il rip di Star Wars 1080/H.264 non da' alcun problema.
Tutto questo senza il supporto alla transcodifica del 214play (stream diretto cmque)
http://i.imgur.com/bWnPglZl.png
Per ora Voto 8
insane74
21-03-2014, 13:04
Arrivato Chromecast e installato velocemente.
Si puo' avviare la riproduzione direttamente da tablet o smartphone loggando con l'app di Plex, molto più comodo che da pc, dove bisogna avere Google Chrome (e su Mac non ce lo voglio).
Per ora mi ha dato dei problemi (su un 38") solo un rip che avevo fatto di Avatar a 720, ma il rip di Star Wars 1080/H.264 non da' alcun problema.
Tutto questo senza il supporto alla transcodifica del 214play (stream diretto cmque)
http://i.imgur.com/bWnPglZl.png
Voto 9
approfitto subito di te! :p
riesci a fare una prova usando DS Video e spiegano (se puoi) i passaggi?
cioè, sul tablet/smartphone apri DSVideo, scegli il contenuto da visualizzare e poi...?
ah, supporta i sottotitoli? sia quelli "esterni" (file *.srt) che "integrati" (mkv)?
approfitto subito di te! :p
riesci a fare una prova usando DS Video e spiegano (se puoi) i passaggi?
cioè, sul tablet/smartphone apri DSVideo, scegli il contenuto da visualizzare e poi...?
ah, supporta i sottotitoli? sia quelli "esterni" (file *.srt) che "integrati" (mkv)?
Per il DS video provo stasera che ho più tempo, utilizzo sempre Plex e l'ho tolto.
Per i sottotitoli ho provato un anime (L'Attacco dei giganti) che è hard sub e si vedono tranquillamente.
Gli srt non ne ho e non ti so dare una risposta :|
Ovviamente ho provato giusto 2-3 cose, per test più approfonditi dovete aspettare :D
insane74
21-03-2014, 13:54
Per il DS video provo stasera che ho più tempo, utilizzo sempre Plex e l'ho tolto.
Per i sottotitoli ho provato un anime (L'Attacco dei giganti) che è hard sub e si vedono tranquillamente.
Gli srt non ne ho e non ti so dare una risposta :|
Ovviamente ho provato giusto 2-3 cose, per test più approfonditi dovete aspettare :D
ok, allora aspettiamo! :cincin:
artCinema
21-03-2014, 16:28
Sono interessato all'acquisto del DS214PLAY,
chiedo se è possibile utilizzarlo anche come videoregistratore, esiste un'applicazione Synology anche per questo ?
grazie
insane74
21-03-2014, 16:34
Sono interessato all'acquisto del DS214PLAY,
chiedo se è possibile utilizzarlo anche come videoregistratore, esiste un'applicazione Synology anche per questo ?
grazie
si può fare: http://www.synology.com/it-it/dsm/app_packages/VideoStation
basta usare una chiavetta USB compatibile.
Coyote74
21-03-2014, 16:39
Arrivato Chromecast e installato velocemente.
Si puo' avviare la riproduzione direttamente da tablet o smartphone loggando con l'app di Plex, molto più comodo che da pc, dove bisogna avere Google Chrome (e su Mac non ce lo voglio).
Per ora mi ha dato dei problemi (su un 38") solo un rip che avevo fatto di Avatar a 720, ma il rip di Star Wars 1080/H.264 non da' alcun problema.
Tutto questo senza il supporto alla transcodifica del 214play (stream diretto cmque)
http://i.imgur.com/bWnPglZl.png
Per ora Voto 8
Si, ma la cosa interessante è far fare la codifica al 214play, altrimenti ti ritrovi con il solito problema che se la Tv non legge alcuni formati, non vedo nulla. Oltretutto a quel punto a che ti serve il 214 play? Va bene un qualsiasi modello.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
artCinema
21-03-2014, 16:39
Grazie per la risposta, quindi non è possibile registrare direttamente dal TV, peccato....
supertopix
21-03-2014, 17:42
Ho lanciato Smart sul disco 2 del volume unico, e in due minuti ha finito. Normale.
Il primo disco invece, arriva al 90% e per un po' non va oltre... ora ha finito e mi dà normale. E ho tutti gli status normali e verdi!
In Raid 0 se cambio un disco devo rifare tutto vero? Avevo appena finito il sync di 2 TB di roba...
Ormai da ieri ho i due dischi fermi al 90% del test SMART. Sono in raid 0 con volume unico. Che faccio? Mando indietro i dischi? Il NAS? Entrambi?
Che pal.e però...
Il fatto che non finisca il test può dipendere dalla poca RAM/CPU, mentre ancora indicizza file multimediali (da più di 7/8 giorni)?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
reziel1984
21-03-2014, 17:54
ma solo a me la nuova interfaccia grafica del DSM 5.0 fa cacare?:muro: :muro: :muro:
Kicco_lsd
21-03-2014, 18:12
Ormai da ieri ho i due dischi fermi al 90% del test SMART. Sono in raid 0 con volume unico. Che faccio? Mando indietro i dischi? Il NAS? Entrambi?
Che pal.e però...
Il fatto che non finisca il test può dipendere dalla poca RAM/CPU, mentre ancora indicizza file multimediali (da più di 7/8 giorni)?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Ascolta per venirne a capo devi usare un po di metodo... andiamo per ordine:
1) Sfila entrambi i dischi
2) Trova un HDD (uno vecchio che nn usi più) da metterci dentro installa tutto e mettici un po di musica e film. Vedi come si comporta il NAS.
3) Crea una pennetta con Gparted ed esegui lo SMART prima veloce poi completo su entrambi i dischi che usavi nel NAS.
4) Valuta i risultati e se magari ti si impalla lo SMART pure in questo caso hai il colpevole.
Questo è quello che farei io... poi puoi pure rimandare tutto ad Amazon ma così difficilmente capirai il problema che detto fra noi per me è quasi sicuramente uno dei due, o addirittura entrambi gli HDD.
Ps. Come ti ho già detto l'indicizzazione dei file non può durare 7\8 giorni... sul 110J con 2Tb di musica e film al massimo un paio di ore. Gli SMART falli uno per volta altrimenti è difficile capire quale si impalla.
insane74
21-03-2014, 18:30
ma solo a me la nuova interfaccia grafica del DSM 5.0 fa cacare?:muro: :muro: :muro:
si! :p
a me piace un sacco!
vorrei solo poter minimizzare nella barra in alto anche il widget dello spazio occupato/libero (già tengo minimizzati cpu/ram/rete e stato generale).
Ciao ragazzi...
allora arrivato DS214play più due WD red da 2 TB l'uno... e fin qua ci siamo...
installato tutto, quickconnect funziona, mi sono pure registrato al servizio DNS di synology ma in qs caso niente da fare non si connette... e qua inizia i problema!
Ho fastweb, mi hanno dato ip pubblico e un Technicolor tg788 vn v2... ora sto diavolo di modem/router è pure upnp perciò ho usato ez connect il quale mi dice che ha dettato tutte le porte che selezionato, peccato che nella configurazione del modem tutte set benedette porte non le trovo!Allora le ho dettate manualmente ma nisma... sto diventando matto!
Premetto ho letto tutto il forum, tutorial e guide varie :muro: ... chiedo gentilmente a qualcuno di più illuminato di darmi una mano tks
supertopix
21-03-2014, 19:25
Ascolta per venirne a capo devi usare un po di metodo... andiamo per ordine:
1) Sfila entrambi i dischi
2) Trova un HDD (uno vecchio che nn usi più) da metterci dentro installa tutto e mettici un po di musica e film. Vedi come si comporta il NAS.
3) Crea una pennetta con Gparted ed esegui lo SMART prima veloce poi completo su entrambi i dischi che usavi nel NAS.
4) Valuta i risultati e se magari ti si impalla lo SMART pure in questo caso hai il colpevole.
Questo è quello che farei io... poi puoi pure rimandare tutto ad Amazon ma così difficilmente capirai il problema che detto fra noi per me è quasi sicuramente uno dei due, o addirittura entrambi gli HDD.
Ps. Come ti ho già detto l'indicizzazione dei file non può durare 7\8 giorni... sul 110J con 2Tb di musica e film al massimo un paio di ore. Gli SMART falli uno per volta altrimenti è difficile capire quale si impalla.
Troppo sbattimento. Ho già dedicato troppe sere al piccolo, fra un po' mia moglie mi formatta in Ext4. Darò ad amazon i dischi, se poi si crea di nuovo qualche anomalia, mando indietro anche il NAS. Tanto sono correttissimi in amazzonia :-)
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
FireFox®
21-03-2014, 19:30
Piccolo OT (quasi)...
Ora che sto riorganizzando la libreria video sul DS214 Play, vorrei unire alcuni film avi (stesso formato XVid MP4) in 1 solo file. Ho provato almeno 4 o 5 applicazioni free ma tutte (proprio tutte) non uniscono semplicemente i file ma li convertono impiegando parecchio tempo. Inoltre il file risultante poi non è fluido, va scatti e a volte l'audio e fuori sincronismo. Avete qualche suggerimento?
ok, allora aspettiamo! :cincin:
Purtroppo il mio ambiente "Mac" va contro i vari SDK per Chromecast.
Al momento attuale l'app DS Video per IOS non ha i permessi per dialogare con il chromecast.
Nella Video Station del DSM non trovo opzioni per mandare il film al dongle di Google.
Insomma la Video Station del Synology proprio non mi piace.
Se faccio partite uno streaming direttamente dal web (utilizzando Safari) il 70% delle volte non parte.
Forse è ancora acerba come applicazione ma al momento attuale (transcodifica a parte - che comunque non riesco a testare) preferisco di gran lunga Plex.
]Fl3gI4s[
21-03-2014, 20:20
secondo voi conviene tenerlo sempre acceso 24/7 o spegnerlo con le pianificazioni durante la notte? dal punto di vista degli hd
per quanto riguarda il registro ho trovato qualcosa in "log center" per vedere cosa sveglia il mio 212j ogni tanto, oggi ad esempio ho fatto una prova disabilitando il server media ma nonostante cio' appena ho acceso la tv con dlna si è risvegliato anche il nas
ho visto nel registro è ho una voce generica "internal disks woke up from hibernation", non c'è un modo per vedere in modo piu' approfondito?
Fl3gI4s[;40889495']secondo voi conviene tenerlo sempre acceso 24/7 o spegnerlo con le pianificazioni durante la notte? dal punto di vista degli hd
interessa anche a me :D
insane74
21-03-2014, 20:24
interessa anche a me :D
Io l'ho acceso da aprile...:sofico:
Grisha52
21-03-2014, 21:08
ma solo a me la nuova interfaccia grafica del DSM 5.0 fa cacare?:muro: :muro: :muro:Quoto, fa veramente pena! un bel passo indietro rispetto a prima.
Adesso, per andare a cercarsi i controlli fini bisogna ravanare nelle macro-categorie.
Per non parlare del look con icone da telefonino per bambini delle elementari....... :muro:
Mi sembra anche che il carico medio di CPU sia sensibilmente più alto. :rolleyes: :(
supertopix
21-03-2014, 21:23
Io l'ho acceso da aprile...:sofico:
Io da novembre 2012 :sofico: :sofico: ... Salvo il disastro di dicembre 2013 :-(
]Fl3gI4s[
21-03-2014, 22:24
Fl3gI4s[;40889495']secondo voi conviene tenerlo sempre acceso 24/7 o spegnerlo con le pianificazioni durante la notte? dal punto di vista degli hd
per quanto riguarda il registro ho trovato qualcosa in "log center" per vedere cosa sveglia il mio 212j ogni tanto, oggi ad esempio ho fatto una prova disabilitando il server media ma nonostante cio' appena ho acceso la tv con dlna si è risvegliato anche il nas
ho visto nel registro è ho una voce generica "internal disks woke up from hibernation", non c'è un modo per vedere in modo piu' approfondito?
Mi sembra di capire che è meglio lasciarlo acceso..
Riquoto per la seconda domanda
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
ZombieXXX
22-03-2014, 00:24
Edit
Coccinillia
22-03-2014, 08:24
io lo spengo dalle 00 alla 700 inutile sprecare energia
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
ginokill73
22-03-2014, 08:35
e tutto soggettivo poiche se stai scaricando qualcosa o sta facendo altro lo tieni acceso altrimenti lo spegni
Robby Naish
22-03-2014, 08:35
Arrivato Chromecast e installato velocemente.
Si puo' avviare la riproduzione direttamente da tablet o smartphone loggando con l'app di Plex, molto più comodo che da pc, dove bisogna avere Google Chrome (e su Mac non ce lo voglio).
Per ora mi ha dato dei problemi (su un 38") solo un rip che avevo fatto di Avatar a 720, ma il rip di Star Wars 1080/H.264 non da' alcun problema.
Tutto questo senza il supporto alla transcodifica del 214play (stream diretto cmque)
http://i.imgur.com/bWnPglZl.png
Per ora Voto 8
Ciao,
volevo prendere la chromecast da amazon ....
con quella posso vedere sul mio TV, il PLEX?
Non mi interessa il tablet
grz
Ciao ragazzi...
allora arrivato DS214play più due WD red da 2 TB l'uno... e fin qua ci siamo...
installato tutto, quickconnect funziona, mi sono pure registrato al servizio DNS di synology ma in qs caso niente da fare non si connette... e qua inizia i problema!
Ho fastweb, mi hanno dato ip pubblico e un Technicolor tg788 vn v2... ora sto diavolo di modem/router è pure upnp perciò ho usato ez connect il quale mi dice che ha dettato tutte le porte che selezionato, peccato che nella configurazione del modem tutte set benedette porte non le trovo!Allora le ho dettate manualmente ma nisma... sto diventando matto!
Premetto ho letto tutto il forum, tutorial e guide varie :muro: ... chiedo gentilmente a qualcuno di più illuminato di darmi una mano tks
Ragazzi gentilmente help
Aggiungo che il NAS è collegato al technicolor tramite powerline anche se mi sembra invisibile ai fini del portforwading
Tra l'altro il firewall del NAS va settato o no? Io l'ho lasciato in bianco senza regole avendo già il firewall del modem giusto?
Bahamut Zero
22-03-2014, 09:52
ma voi programmate test smart estesi?
ogni quanto?
mica gli fa male farne uno ogni sera?
Coyote74
22-03-2014, 10:20
ma voi programmate test smart estesi?
ogni quanto?
mica gli fa male farne uno ogni sera?
Non ne ho mai fatto uno :D
Inviato dal mio SGPT12 con Tapatalk 2
Io li ho programmato uno ogni settimana rapido
inviato con il mio topotalk
Robby Naish
22-03-2014, 11:03
Avete aggiornato il FW dei red?
This utility modifies the behavior of the drive to wait longer before positioning the heads in their park position and turning off unnecessary electronics. This utility is designed to upgrade the following hard drives: WD RED
http://support.wd.com/product/download.asp?groupid=619&sid=201&lang=en
e
How to: Disable Intellipark on WD Green Drives using wdidle3 (https://www.youtube.com/watch?v=J2eYyRI_F98)
Gentilmente qualcuno che ha Fastweb riesce a darmi una mano riguardo alla domanda postata ieri? Grazie
P.s. Quando uso ez connection per settare il technicolor nella prima schermata devo utilizzare la prima scelta "connessione tramite router" o via "pppoe"?
salve,
ho aggiornato il mio ds213j all'ultima versione del DSM.
ho configurato mail station e mail server in modo da scaricare la posta in roundcube proveniente da tutti i miei diversi indirizzi email.
Tuttavia, a dispetto di altri (gmail, libero, alice, ect) non sono riuscito a configurare la posta per yahoo e hotmail, giacchè da questi due non riesco a scaricare in roundcube.
posto le configurazioni che ho fatto:
http://postimg.org/image/ba7o6wgy1/
http://postimg.org/image/pw3a8w349/
http://postimg.org/image/i1y39r5xl/
Ed in particolare per hotmail mi restituisce questo errore
http://postimg.org/image/x0l3hxadl/
Qualcuno ha dei suggerimenti? :confused:
saluti:D
ginokill73
22-03-2014, 11:50
Se vai nella prima pagina trovi la guida per noi che siamo fastweb per aprire le porte al hag di fastweb cmq dopo aver aperto le porte del synology cioe delle applicazioni che ti interessano vai nella myfastpage - configurazione router - port mapping - utente esperto - ip del nas e gli apri le porte che ti servono
windswalker
22-03-2014, 11:54
ma voi programmate test smart estesi?
ogni quanto?
mica gli fa male farne uno ogni sera?
Rapido tutte le sere, esteso una volta a settimana.
IMHO esteso tutti i giorni è eccessivo, anche perchè comunque un problema ti viene segnalato parecchio tempo prima (ho un hd moribondo da qualche mese... :( )
Ciao,
volevo prendere la chromecast da amazon ....
con quella posso vedere sul mio TV, il PLEX?
Non mi interessa il tablet
grz
Si, pero' l'interfaccia browser->chromecast non l'ho provata.
Col cellulare scegli il video->stream
Facile, e senza accendere il pc.
ginokill73
22-03-2014, 12:04
Ciao vorrei capire una cosa di questa chiavetta di google.
Nella stanza dei bambini ho una tv normale lcd che non ha la smart tv. Ora se acquisto questa chiavetta lei riesce a vedere i file che avrò nel mio nas ds 213j?
Potranno vedere i loro cartoni animati preferiti in mkv oppure dovro comprare un wd live?
grazie
Se vai nella prima pagina trovi la guida per noi che siamo fastweb per aprire le porte al hag di fastweb cmq dopo aver aperto le porte del synology cioe delle applicazioni che ti interessano vai nella myfastpage - configurazione router - port mapping - utente esperto - ip del nas e gli apri le porte che ti servono
Tks ginokill73 allora ho letto e riletto fino allo sfinimento la prima pagina :cry: il problema è che non riesco a trovare nella myfastpage il link configurazione router... Leggo su internet che adesso la configurazione la si fa direttamente nel router stesso all'indirizzo 192.168 ecc e difatti con l'applicazione ez che riconosce il mio technicolor scelgo le porte e le invio al modem peccato che poi nella config dello stesso non le trovo! Allora le ho configurate direttamente io nel router... Però non riesco lo stesso ad accedere dall'esterno!
Robby Naish
22-03-2014, 12:19
Si, pero' l'interfaccia browser->chromecast non l'ho provata.
Col cellulare scegli il video->stream
Facile, e senza accendere il pc.
Dimmi se ho capito bene....
mi accendo il mio bel android, sfoglio la libreria, scelgo film , musico o foto, e la spedisco al tv?
Al momento, nas Tv sono via cavo, in quanto wifi non ce la fa con 1080p, sbaglio o con chromecast, solo wifi?
Bahamut Zero
22-03-2014, 12:21
Avete aggiornato il FW dei red?
This utility modifies the behavior of the drive to wait longer before positioning the heads in their park position and turning off unnecessary electronics. This utility is designed to upgrade the following hard drives: WD RED
http://support.wd.com/product/download.asp?groupid=619&sid=201&lang=en
e
How to: Disable Intellipark on WD Green Drives using wdidle3 (https://www.youtube.com/watch?v=J2eYyRI_F98)
come si vede la versione e come si aggiorna quando è dentro il nas?
ginokill73
22-03-2014, 12:27
Allora nelle pagine precedenti qui dicevano di non usare ez, ma di aprire le porte manualmente.
Allora nella tua myfastpage vedi in alto c'e abbonamento cliccaci su e dopo scendi giu fino a configurazioni dopo ip pubblico c'e configura router
Se non lo vedi ti faccio uno screen della mia pagina
Robby Naish
22-03-2014, 12:30
come si vede la versione e come si aggiorna quando è dentro il nas?
Primo link ti spiega
Allora nelle pagine precedenti qui dicevano di non usare ez, ma di aprire le porte manualmente.
Allora nella tua myfastpage vedi in alto c'e abbonamento cliccaci su e dopo scendi giu fino a configurazioni dopo ip pubblico c'e configura router
Se non lo vedi ti faccio uno screen della mia pagina
Gino gentilissimo adesso sono al lavoro e non posso controllare appena arrivo a casa stasera ricerco il link poi ti faccio sapere! ;)
Dimmi se ho capito bene....
mi accendo il mio bel android, sfoglio la libreria, scelgo film , musico o foto, e la spedisco al tv?
Al momento, nas Tv sono via cavo, in quanto wifi non ce la fa con 1080p, sbaglio o con chromecast, solo wifi?
Ho trovato un video https://www.youtube.com/watch?v=9yXTQN-IXxQ (minuto 4:40 la parte di Plex relativa alla tua domanda)
supertopix
22-03-2014, 16:05
Info per chi ha un tv Panasonic: il mio dongle usb wifi, del Vt50, funziona con i due Synology che uso in casa.
Robby Naish
22-03-2014, 16:14
Ho trovato un video https://www.youtube.com/watch?v=9yXTQN-IXxQ (minuto 4:40 la parte di Plex relativa alla tua domanda)
Grazie
confermi che Chromecast solo wifi, vero?
Ma Plex for android, non c'è una versione trial?
Grazie ancora
Ale
sanyinet
22-03-2014, 16:19
Grazie
confermi che Chromecast solo wifi, vero?
Ma Plex for android, non c'è una versione trial?
Grazie ancora
Ale
scusa ma qui non si parla android nemmeno chromecast, e cerchi di non arrivare l'ot... credo che esistono i topic dedicati per Chromecast oppure Plex, scrivilo li... altrimenti qui si crea soltanto confusione... grazie
scusa ma qui non si parla android nemmeno chromecast, e cerchi di non arrivare l'ot... credo che esistono i topic dedicati per Chromecast oppure Plex, scrivilo li... altrimenti qui si crea soltanto confusione... grazie
Faccio solo un ultimo aggiornamento Synology214Play-Plex-Chromecast
Tutto funziona bene, tuttavia ho riscontrato dello stuttering nello streaming a 1080P (Avatar, Il Signore degli Anelli) non so se questo sia dovuto alla mancanza della transcodifica di Plex o al wifi stesso.
Robby Naish
22-03-2014, 19:30
scusa ma qui non si parla android nemmeno chromecast, e cerchi di non arrivare l'ot... credo che esistono i topic dedicati per Chromecast oppure Plex, scrivilo li... altrimenti qui si crea soltanto confusione... grazie
Non è OT, perche si parlava della versione PLEX x Syno gestita da Android.
QUindi anche quando si parlava di Vodavone station era OT? Oppure degli HD Red?
Robby Naish
22-03-2014, 19:31
Faccio solo un ultimo aggiornamento Synology214Play-Plex-Chromecast
Tutto funziona bene, tuttavia ho riscontrato dello stuttering nello streaming a 1080P (Avatar, Il Signore degli Anelli) non so se questo sia dovuto alla mancanza della transcodifica di Plex o al wifi stesso.
Plex dice che sta lavorando su qs benedetta codifica x il nostro Play....:muro:
]Fl3gI4s[
22-03-2014, 21:41
ma perchè usate plex? per i problemini di videostation giusto?
io uso anche bsplayer sul mio telefono e va egregiamente..
Allora nelle pagine precedenti qui dicevano di non usare ez, ma di aprire le porte manualmente.
Allora nella tua myfastpage vedi in alto c'e abbonamento cliccaci su e dopo scendi giu fino a configurazioni dopo ip pubblico c'e configura router
Se non lo vedi ti faccio uno screen della mia pagina
Ciao ginokill73 allora niente configurazione del router via myfastwebpage... in compenso ho aperto tutte le porte del router nella sua pagina di configurazione... però non succede niente! è come se non fossero aperte... Ho installato pure plex e manco quello si collega al server (ho pure aperto nel router la porta 32400 ma nada)
Ora ho un dubbio perché quelli di fastweb mi dicono che ho ip pubblico (10.110.xxx.xx) pero se vado su yougetsignal mi da (93.37.xxx.xx) che poi è quello registrato su Centro MyDS... tradotto sono sotto NAT ed ovviamente parlare con un operatore che risponde da Tirana non aiuta di certo... lunedì mi risentono quelli dell'assistenza Fastweb via twitter... o mi danno un ip che comincia con 2.x.x.x o disdico!
Grisha52
23-03-2014, 00:00
scusa ma qui non si parla android nemmeno chromecast, e cerchi di non arrivare l'ot... credo che esistono i topic dedicati per Chromecast oppure Plex, scrivilo li... altrimenti qui si crea soltanto confusione... grazieQuoto! Anche se tangenzialmente si è nominato Plex, mi pare qui si sfori su tutt'altro.
Se v'interessa approfondire l'uso come mediaplayer, parlando di Plex o Chromecast, aprite thread specifici se già non ci sono. Così come è decisamente OT parlare di Vodafone Station qua, anche l'indulgere troppo sui pregi e difetti dei Red vs i Green è tendenzialmente OT e, francamente, sta appesantendo di un bel po' 'sto thread in cui tutti si espandono senza limiti... :muro:
Le discussioni vere su DSM e le app Synology sono al lumicino ormai, perfino di router Fastweb si va dissertando qua...
Bahamut Zero
23-03-2014, 00:47
parliamo di synology
è possibile nascondere completamente ad utenti una cartella condivisa?
anche da risorse di rete windows?
mi chiede la pass all'accesso ma cmq è visibile l'ESISTENZA
Grisha52
23-03-2014, 05:26
In DSM 5, se vai in "Pannello di Controllo", "Cartella Condivisa", ne scegli una, poi clicchi in alto sul tab "Modifica", puoi mettere il segno di spunta su "Nascondere questa cartella condivisa in La Mia Rete". Era possibile farlo anche con DSM4.3.
Ad es. lo user Guest che si collega al mio, vede le share predefinite (public, music, photo, video) ma non la cartella condivisa e nascosta relativa ad altro utente (io) che mi sono fatto per archiviare dati personali.
Pisuke_2k6
23-03-2014, 09:30
ciao. sul mio ds212+, ultimo firmware ho notato il seguente problema. ho impostato accensione e spegnimento. stamattina doveva accendersi ma secondo me non si e' spento ieri... lampeggiava la luce blu. ho staccato la corrente e re inserita.
e' ripartito. il problema e' che lo ha fatto gia 3 volte negli ultimi giorni.. avete idee o test da fare?
grazie
Pisuke_2k6
23-03-2014, 09:39
altra domanda... a cosa serve l accesso ai social visto che il nuovo dsm ne da la possibilita'?
grazie
supertopix
23-03-2014, 09:45
qualcuno mi ha fatto una macumba? Visto che sul 214se uno dei due dischi si ferma al 90% del test esteso per curiosità ho lanciato per la prima volta il test anche sul 413j. Dopo una notte è fermo al 10%... Per tutti e 4 i Seagate :-(
Possibile? Va fatto un disco alla volta?
Coyote74
23-03-2014, 10:26
Ciao ginokill73 allora niente configurazione del router via myfastwebpage... in compenso ho aperto tutte le porte del router nella sua pagina di configurazione... però non succede niente! è come se non fossero aperte... Ho installato pure plex e manco quello si collega al server (ho pure aperto nel router la porta 32400 ma nada)
Ora ho un dubbio perché quelli di fastweb mi dicono che ho ip pubblico (10.110.xxx.xx) pero se vado su yougetsignal mi da (93.37.xxx.xx) che poi è quello registrato su Centro MyDS... tradotto sono sotto NAT ed ovviamente parlare con un operatore che risponde da Tirana non aiuta di certo... lunedì mi risentono quelli dell'assistenza Fastweb via twitter... o mi danno un ip che comincia con 2.x.x.x o disdico!
Si, sei nattato, quindi niente ip pubblico e nessuna possibilità di poterti connettere al NAS da remoto. Per ottenere ip pubblico l'unica via percorribile è quella di contattare l'assistenza su Twitter. Per esperienza ti dico che quella telefonica non te lo darà mai, mentre tramite Twitter tempo 24-48 ore e risolvono tutto, a meno che non ti debbano cambiare il router, in quel caso ovviamente devi aspettare che ti arrivi il nuovo.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
sanyinet
23-03-2014, 10:32
Ciao ginokill73 allora niente configurazione del router via myfastwebpage... in compenso ho aperto tutte le porte del router nella sua pagina di configurazione... però non succede niente! è come se non fossero aperte... Ho installato pure plex e manco quello si collega al server (ho pure aperto nel router la porta 32400 ma nada)
Ora ho un dubbio perché quelli di fastweb mi dicono che ho ip pubblico (10.110.xxx.xx) pero se vado su yougetsignal mi da (93.37.xxx.xx) che poi è quello registrato su Centro MyDS... tradotto sono sotto NAT ed ovviamente parlare con un operatore che risponde da Tirana non aiuta di certo... lunedì mi risentono quelli dell'assistenza Fastweb via twitter... o mi danno un ip che comincia con 2.x.x.x o disdico!
un consiglio, non serve contattare a Fastweb perchè sono i bastardi... compra un router wireless cosi risolvi tutti i problemi...
prima di aver cambiato la linea, avevo fastweb, cosi avevo comprato ASUS RT-N56U e viene collegata NAS, ecc... tutti funziona perfettamente... lascia perdere hag di Fastweb che non è un router...
alberz10
23-03-2014, 10:35
Chiedo venia ai mod per il post "doppio" ma dall'altra parte non ho trovato risposte e quindi riprovo anche di qua...
Ho da poco (cosi poco che non l'ho neppure acceso :rolleyes:) un Synology DS213J con 2 HD wd Red da 2 Tb e ho dei dubbi su come configurarli (e vorrei possibilmente farlo una volta sola).
L’utilizzo è quello “base” tipo, archiviazione dati importanti, condìvisione contenuti multimediali, download e poi boh… chi vivrà vedrà.
Inizialmente pensavo di utilizzare i 2 hd in raid1.
Dato lo spazio di 2 tb, e vista la necessità inesistente di andare in raid1 con i contenuti multimediali e i file scaricati da internet mi son venuti dei dubbi.
Vorrei realizzare su entrambi i dischi 2 volumi/partizioni (Disco A, A1+A2, disco B, B1+B2), e fare in modo che la partizione “sensibile” sia in raid 1 (A1 = B1) e le due partizioni A2 e B2 siano per me 2 normali dischi di archiviazione. In questa situazione se dovessi danneggiarsi un disco ho la sicurezza che i dati sensibili non vadano persi e se mai un disco fumavado a perdere solo la partizione del disco meno importante (A2 o B2)…
- é una cosa fattibile o un caxxata ?
- e meglio il volume unico e basta ?
- eventuali consigli su altre opzioni ?
Amici ed esperti vi supplico :muro: … datemi una mano
Robby Naish
23-03-2014, 10:58
qualcuno mi ha fatto una macumba? Visto che sul 214se uno dei due dischi si ferma al 90% del test esteso per curiosità ho lanciato per la prima volta il test anche sul 413j. Dopo una notte è fermo al 10%... Per tutti e 4 i Seagate :-(
Possibile? Va fatto un disco alla volta?
Amico mio, ma un viaggetto a Lourdes? :D
ti si sono rotti piu HD a te in 3 mesi, che a tutto il forum insieme :))
La cosa strana è che hai problemi con NAS diversi, se fosse stato sempre lo stesso, magari si poteva pensare ad un suo problema......
la cosa è realmente assurda
Kicco_lsd
23-03-2014, 11:02
Quoto! Anche se tangenzialmente si è nominato Plex, mi pare qui si sfori su tutt'altro.
Se v'interessa approfondire l'uso come mediaplayer, parlando di Plex o Chromecast, aprite thread specifici se già non ci sono. Così come è decisamente OT parlare di Vodafone Station qua, anche l'indulgere troppo sui pregi e difetti dei Red vs i Green è tendenzialmente OT e, francamente, sta appesantendo di un bel po' 'sto thread in cui tutti si espandono senza limiti... :muro:
Le discussioni vere su DSM e le app Synology sono al lumicino ormai, perfino di router Fastweb si va dissertando qua...
Sono d'accordo... sarebbe bene che passasse un moderatore a ripulire. Qualche divagazione ok... ma questo è diventato un pandemonio.
Amico mio, ma un viaggetto a Lourdes? :D
ti si sono rotti piu HD a te in 3 mesi, che a tutto il forum insieme :))
La cosa strana è che hai problemi con NAS diversi, se fosse stato sempre lo stesso, magari si poteva pensare ad un suo problema......
la cosa è realmente assurda
Avete mai visto i tassi di RMA dei Seagate?? A me nn meraviglia per niente... i Red avranno avuto una partita fallata ma Seagate sta oltre il 10% di RMA se poi li ha messi in RAID...
@supertopix: Gli SMART uno alla volta... altrimenti impalli il NAS e fai un caos infinito.
supertopix
23-03-2014, 11:06
Mi volete dire che i dischi non completano il test e quindi sono guasti (i Seagate)? Due dei quali sono appena stati sostituiti dopo il crash di dicembre?
Intanto ho deciso di rimandare indietro 214se e i due WD red. Riparto da capo col nas di backup.
Però sul titolare, il 413j, non mi aspettavo brutte notizie.
Kicco_lsd
23-03-2014, 11:12
Mi volete dire che i dischi non completano il test e quindi sono guasti (i Seagate)? Due dei quali sono appena stati sostituiti dopo il crash di dicembre?
Intanto ho deciso di rimandare indietro 214se e i due WD red. Riparto da capo col nas di backup.
Però sul titolare, il 413j, non mi aspettavo brutte notizie.
Tu amico mio così facendo non ci capirai mai la fonte dei tuoi problemi... innanzi tutto dovevi capire se sono i dischi o il\i NAS a darti problemi. Una volta appurato questo fossero stati i dischi dovresti iniziare a chiederti che cosa c'è che non va perchè avrai rotto 5\6 HDD in 3 mesi e in questo caso a meno che nn hai bimbi che giocano con le calamite vicino al NAS io inizierei a chiamare l'elettricista e a montare prese filtrate.
supertopix
23-03-2014, 11:32
Tu amico mio così facendo non ci capirai mai la fonte dei tuoi problemi... innanzi tutto dovevi capire se sono i dischi o il\i NAS a darti problemi. Una volta appurato questo fossero stati i dischi dovresti iniziare a chiederti che cosa c'è che non va perchè avrai rotto 5\6 HDD in 3 mesi e in questo caso a meno che nn hai bimbi che giocano con le calamite vicino al NAS io inizierei a chiamare l'elettricista e a montare prese filtrate.
Al momento i dischi rotti sono stati due...
Perché dici 5/6? Se il test smart si ferma al 90% vuol dire che i dischi sono rotti?
Kicco_lsd
23-03-2014, 12:00
Al momento i dischi rotti sono stati due...
Perché dici 5/6? Se il test smart si ferma al 90% vuol dire che i dischi sono rotti?
Non vorrei aver capito male ma sbaglio o ti sei fatto cambiare i Seagate già una volta?? Ora rimandi i 2 Red se pure questi Seagate si comportano così andiamo per i 6... il test SMART non si deve bloccare, l'indicizzazione non può durare settimane, significa che sono rotti?? Non è detto ma gli indizi portano tutti li... parrebbe proprio che il NAS non riesca leggere tutti i settori.
Come diceva prima l'altro utente non è possibile che due NAS ti diano tutti gli stessi problemi. Quindi una volta appurato che i problemi te li danno i dischi devi capire assolutamente da dove derivano... a me come ti dicevo vengono in mente solo due cose o magneti o impianto elettrico con qualche grosso problema.
supertopix
23-03-2014, 12:18
Non vorrei aver capito male ma sbaglio o ti sei fatto cambiare i Seagate già una volta?? Ora rimandi i 2 Red se pure questi Seagate si comportano così andiamo per i 6... il test SMART non si deve bloccare, l'indicizzazione non può durare settimane, significa che sono rotti?? Non è detto ma gli indizi portano tutti li... parrebbe proprio che il NAS non riesca leggere tutti i settori.
Come diceva prima l'altro utente non è possibile che due NAS ti diano tutti gli stessi problemi. Quindi una volta appurato che i problemi te li danno i dischi devi capire assolutamente da dove derivano... a me come ti dicevo vengono in mente solo due cose o magneti o impianto elettrico con qualche grosso problema.
Ok. Lo strano è che tutti gli status dei due sistemi e dei dischi sono verdi/normale.
Non sapevo che l'impianto elettrico potesse influire... Cosa devo far verificare ad un elettricista?
Intanto grazie per la pazienza...
Con un 214se secondo me sia lo smart che la creazione delle mibiatyre lo sta facendo sudare.. ferma tutto e fai una cosa per volta
inviato con il mio topotalk
Coyote74
23-03-2014, 13:37
un consiglio, non serve contattare a Fastweb perchè sono i bastardi... compra un router wireless cosi risolvi tutti i problemi...
prima di aver cambiato la linea, avevo fastweb, cosi avevo comprato ASUS RT-N56U e viene collegata NAS, ecc... tutti funziona perfettamente... lascia perdere hag di Fastweb che non è un router...
Ma che vai dicendo... Occhio a dare info sbagliate, che si rischia di far spendere soldi inutilmente alla gente. Se Fastweb non gli assegna un ip pubblico, si da sui denti qualsiasi router.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
stefanonweb
23-03-2014, 13:43
Una info... Vorrei un Nas x 2 bay... Ci metterei 2x4 Tb. Non in Raid... Mi interessa che sia disponibile USB 3.0 ed eSata... Inoltre gradirei che il nas fosse aggiornabile, nel senso che se dovessero uscire hard disk da 6/8 Tb in futuro... Non sia costretto a buttare via tutto...
Non me ne intendo di questo argomento pertanto mi rimetto alla vostra esperienza.... Grazie...
supertopix
23-03-2014, 13:53
Con un 214se secondo me sia lo smart che la creazione delle mibiatyre lo sta facendo sudare.. ferma tutto e fai una cosa per volta
inviato con il mio topotalk
Sapessi come fare... fermerei l'indicizzazione dei file multimediali.
Comunque a parte quel segnale di disco degradato, mai più ripetuto, il NAS funziona bene. Sincronizza le cartelle senza problemi. Certo che finché non finisce sta maledetta indicizzazione sono impantanato...:muro:
Però non mi spiego come mai sul Seagate appena sostituitomi il test sia li da ore e ore al 10%...
supertopix
23-03-2014, 13:54
Ops... Doppio
Bahamut Zero
23-03-2014, 14:10
In DSM 5, se vai in "Pannello di Controllo", "Cartella Condivisa", ne scegli una, poi clicchi in alto sul tab "Modifica", puoi mettere il segno di spunta su "Nascondere questa cartella condivisa in La Mia Rete". Era possibile farlo anche con DSM4.3.
Ad es. lo user Guest che si collega al mio, vede le share predefinite (public, music, photo, video) ma non la cartella condivisa e nascosta relativa ad altro utente (io) che mi sono fatto per archiviare dati personali.
se faccio cosi la cartella diventa invisibile anche per chi ha autorizzazioni
deve andarci manualmente
sanyinet
23-03-2014, 15:02
Ma che vai dicendo... Occhio a dare info sbagliate, che si rischia di far spendere soldi inutilmente alla gente. Se Fastweb non gli assegna un ip pubblico, si da sui denti qualsiasi router.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Non dò info sbagliate, perchè ero un cliente di Fastweb per molti anni. La mia passione è avere le cartelle condivise, vedere i film, ecc... tante cose per condivisione. Ip Pubblico non serve niente... si paga tanto e non servirà nulla... unica soluzione è comprare un router wireless (non adsl router) come avevo usato ASUS RT-N56U... il cavo da hag di fastweb collegato su router, e dopo puoi condividere tutto quello che vuole...
Nas Synology su Hag di Fastweb con IP Pubblico non serve niente...
Poi una cosa, ci conosciamo? Diciamo di no... non scrivo le info sbagliate, ma scrivo quello che avevo avuto la stessa esperienza...
:)
Finalmente, non ci speravo più :cry: :cry:
http://farm8.staticflickr.com/7182/13357141704_bcc678762f_b.jpg
Bahamut Zero
23-03-2014, 17:01
Finalmente, non ci speravo più :cry: :cry:
http://farm8.staticflickr.com/7182/13357141704_bcc678762f_b.jpg
uao
ma che cos'è?
come funziona?
Grisha52
23-03-2014, 17:14
è possibile nascondere completamente ad utenti una cartella condivisa?
anche da risorse di rete windows?
mi chiede la pass all'accesso ma cmq è visibile l'ESISTENZA
se faccio cosi la cartella diventa invisibile anche per chi ha autorizzazioni
deve andarci manualmenteCerto, ma la tua richiesta lasciava intendere il contrario: la frase in grassetto, detta così, è un'affermazione e non una richiesta... :rolleyes:
da cui la soluzione proposta precedentemente... :rolleyes:
devi semplicemente togliere il segno di spunta da "Nascondere questa cartella condivisa in La Mia Rete"
e metterlo invece subito sotto, su "Nascondi cartelle/file da utenti senza autorizzazioni".
uao
ma che cos'è?
come funziona?
La Video Station permette di gestire anche la parte DVB-T: se ci colleghi un sinto-TV usb (accertati che sia compatibile) , puoi vedere la tv in diretta dal DSM o da DS Video ed anche programmare delle registrazioni.
http://farm8.staticflickr.com/7329/13365509443_609af89069_c.jpg
Si, sei nattato, quindi niente ip pubblico e nessuna possibilità di poterti connettere al NAS da remoto. Per ottenere ip pubblico l'unica via percorribile è quella di contattare l'assistenza su Twitter. Per esperienza ti dico che quella telefonica non te lo darà mai, mentre tramite Twitter tempo 24-48 ore e risolvono tutto, a meno che non ti debbano cambiare il router, in quel caso ovviamente devi aspettare che ti arrivi il nuovo.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Tks Coyote74 domattina é la prima cosa che farò perche sti volponi li avevo già contattati e m hanno cambiato il vecchio hag con il technicolor peccato che si siano dimenticati di darmi l'ip pubblico!
Non dò info sbagliate, perchè ero un cliente di Fastweb per molti anni. La mia passione è avere le cartelle condivise, vedere i film, ecc... tante cose per condivisione. Ip Pubblico non serve niente... si paga tanto e non servirà nulla... unica soluzione è comprare un router wireless (non adsl router) come avevo usato ASUS RT-N56U... il cavo da hag di fastweb collegato su router, e dopo puoi condividere tutto quello che vuole...
Nas Synology su Hag di Fastweb con IP Pubblico non serve niente...
Poi una cosa, ci conosciamo? Diciamo di no... non scrivo le info sbagliate, ma scrivo quello che avevo avuto la stessa esperienza...
:)
Sanyinet non hai afferrato bene qual'è il mio problema... Io devo potermi connettere dall'esterno al NAS, se mi bastasse la rete locale il router che ho andrebbe già bene! Quindi l'unica cosa da fare è ricevere un bell'ip pubblico ;)
Ma che vai dicendo... Occhio a dare info sbagliate, che si rischia di far spendere soldi inutilmente alla gente. Se Fastweb non gli assegna un ip pubblico, si da sui denti qualsiasi router.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
:D :D :D
Coyote74
23-03-2014, 17:52
Non dò info sbagliate, perchè ero un cliente di Fastweb per molti anni. La mia passione è avere le cartelle condivise, vedere i film, ecc... tante cose per condivisione. Ip Pubblico non serve niente... si paga tanto e non servirà nulla... unica soluzione è comprare un router wireless (non adsl router) come avevo usato ASUS RT-N56U... il cavo da hag di fastweb collegato su router, e dopo puoi condividere tutto quello che vuole...
Nas Synology su Hag di Fastweb con IP Pubblico non serve niente...
Poi una cosa, ci conosciamo? Diciamo di no... non scrivo le info sbagliate, ma scrivo quello che avevo avuto la stessa esperienza...
:)
Stai continuando a dire una marea di boiate... stai andando di male in peggio. Lui vuole accedere al nas da remoto, non dalla sua wifi. Spiegami come fai a farlo tramite un router wifi se ti trovi fuori casa. Tra l'altro confondi l'ip pubblico dinamico (quello che serve a lui e che non costa nulla) con l'ip pubblico statico (a pagamento). Dici di essere stato sotto fastweb, beh, direi che se ci sei stato veramente non hai capito molto come funziona.
Sotto fastweb l'ip pubblico non serve a nulla con hag fastweb?Certo, talmente a nulla che io sono sotto rete fastweb con hag e tramite ip pubblico dinamico accedo tranquillamente al mio nas... te lo ripeto, se non ci capite nulla, almeno state in silenzio, che rischiate di fare danni.
Inviato dal mio SGPT12 con Tapatalk 2
Mi sà che sta facendo un po' di confusione tra ip pubblico (dinamico o statico) e ip privato :)
supertopix
23-03-2014, 18:29
Mi sà che sta facendo un po' di confusione tra ip pubblico (dinamico o statico) e ip privato :)
Emax81, tu usi Cloud Station? Se si, avendo due NAS, come hai organizzato il giro, tra loro e col pc/mac?
PhoEniX-VooDoo
23-03-2014, 18:36
Avendo un RS814 con 2 interfacce di rete, secondo voi è possibile creare un NFS export o un iSCSI target su ciascun interfaccia?
Al momento ho solo fatto un test veloce con SMB, ho fatto puntare un primo client al primo IP ed un'altro client al secondo IP ma il risultato è stato che entrambi i client hanno generato traffico solo sulla prima scheda del NAS..
Emax81, tu usi Cloud Station? Se si, avendo due NAS, come hai organizzato il giro, tra loro e col pc/mac?
Purtroppo non lo uso, non mi serve nel mio caso :(
http://farm8.staticflickr.com/7451/13361005434_4a4744c595_o.png
Disponibile in Italiano
Link (http://ukdl.synology.com/download/Document/UserGuide/DSM/5.0/Syno_UsersGuide_NAServer_ita.pdf)
Diegocampy
23-03-2014, 19:52
Ste discussioni su Fastweb mi appassionano... Sto aspettando che mi arrivi il loro router e che mi attività la linea, poi mi riscstenerò con le richieste di aiuto mi sa :D
fabiocasi
23-03-2014, 20:05
Ho aspettato la release ufficiale per installare il DSM5.
Non posso creare problemi con l'aggiornamento, come dovrei procedere??
Fermo TUTTI I servizi, RIAVVIO e faccio fare l'aggiornamento dal DSM4.3 in automatico??
NON devo reimpostare nessuna configurazione oppure si??
Su un DS413J, a livello di risorse, il DSM 5 occupa pari CPU e RAM a parità di applicazioni rispetto alla 4.3 ??
Chavez_amd
23-03-2014, 20:31
ho provato a cercare nella discussione prima di iniziare questo post, e ovviamente non ho trovato info.
Spero di non aver cercato male
Bene, problema : ho una Sony 55W905 e un 1813+ e non riesco a trovare una app per poter visualizzare i contenuti e le copertine. Videostation è già installato sul nas con già tutte le indicizzazioni e le info scaricate (tra cui le copertine).
Sulla tv invece posso solo vedere il server e l'elenco dei film, ma non posso guardare le copertine...cosa mi manca ?
FireFox®
23-03-2014, 20:35
Un TV che non hanno ancora inventato! :D
Nel senso che non esiste uno standard DLNA per traferire alla TV le informazioni sui Film, visto che nel 99% si tratta di Film pirata.
Comunque se installi serviio vedi le copertine anzichè le icone delle cartelle.
Oppure con Plex ancora meglio ma direttamente dalla TV non vedi il server, ci vuole un media player, come ad edempio la PS3.
Chavez_amd
23-03-2014, 20:40
Un TV che non hanno ancora inventato! :D
Nel senso che non esiste uno standard DLNA per traferire alla TV le informazioni sui Film, visto che nel 99% si tratta di Film pirata.
pensavo che come la WDTV che ho ci fossero delle APP che permettono di fare questo. Inoltre anche la videostation del nas permette di farlo.
Per farla breve, speravo di far fuori la WDTV per usare direttamente SOLO la tv.
Mi confermate che non si può fare ?
FireFox®
23-03-2014, 20:47
Scusa avevo modificato il mio messaggio nentre ripondevi.
Forse con un Minix Neo qualcosa si può fare.
Per il nuovo DS414J (primo modello serie J con cpu dual core e USB 3.0 ) si prospetta architettura ARM ma si cambia soc: MINDSPEED COMCERTO 2200
1.2GHz single or dual-core ARM Cortex-A9 processor with SMP and ARM Neon™ DSPs
Full ARM Cortex processor off load with OPAL: Open Packet Acceleration Logic, a combination of accelerators, such as Packet classification and forwarding for NAT, VPN/firewall applications, QoS processor, DPI engine, security processing accelerator for IPSec/SSL processing, TCP offload engine for NAS, VoIP media processing and a general purpose accelerator for running customer power & management control processing or proprietary protocol processing.
OPAL supports 2Gbps NAT, PPPoE and VPN at 64byte packet, with ARM cores fully offloaded
Extensive I/O support including support for RGMII, RMII and SGMII, USB 2.0 & 3.0, PCI Gen 2, SATA, DECT, SLIC / SLAC and TDM ports
XOR engine RAID acceleration
Support for DDR3 with ECC support
TrustZone and secure boot support
Carrier grade IPv6/IPv4 packet forwarding, NAT, firewall, QoS and IPSec/SSL stack support
NAS applications stack implementation utilizing on chip TOE storage processing accelerator
Carrier grade VoIP supporting up to 16 complex codecs, robust echo cancellation, fax and modem support; Integrated CAT-iq compliant DECT baseband controller. VoIP applications layer stack with SIP support
Full fledged Linux distribution with web-based GUI, Java and OSGI support
MLC NAND flash controller with ECC
Lo stesso SOC, lo troveremo sul DS214air
;)
Chavez_amd
23-03-2014, 21:46
Scusa avevo modificato il mio messaggio nentre ripondevi.
Forse con un Minix Neo qualcosa si può fare.
ho combinato ..
ci sono le impostazioni sia su server media che su videostation
:D
Nuovi screen per l'aggiornamenti del DSM
http://farm4.staticflickr.com/3700/13365286144_a2ce2d7e73_z.jpg
http://farm8.staticflickr.com/7185/13365293734_fda7725e28_z.jpg
:D
Stai continuando a dire una marea di boiate... stai andando di male in peggio. Lui vuole accedere al nas da remoto, non dalla sua wifi. Spiegami come fai a farlo tramite un router wifi se ti trovi fuori casa. Tra l'altro confondi l'ip pubblico dinamico (quello che serve a lui e che non costa nulla) con l'ip pubblico statico (a pagamento). Dici di essere stato sotto fastweb, beh, direi che se ci sei stato veramente non hai capito molto come funziona.
Sotto fastweb l'ip pubblico non serve a nulla con hag fastweb?Certo, talmente a nulla che io sono sotto rete fastweb con hag e tramite ip pubblico dinamico accedo tranquillamente al mio nas... te lo ripeto, se non ci capite nulla, almeno state in silenzio, che rischiate di fare danni.
Inviato dal mio SGPT12 con Tapatalk 2
Ciao Coyote74 praticamente domani all'assistenza Fastweb via Twitter devo quindi domandare un ip pubblico dinamico non statico? Perché ora come ora ho nel modem un ip che inizia con 10.x mentre su whatmyip ho 93.x ... Scusami ma ho una confusione in testa che metà basta!
FireFox®
23-03-2014, 22:13
ho combinato ..
ci sono le impostazioni sia su server media che su videostation
:D
In effetti se il TV ha un browser integrato teoricamente si potrebbe visualizzare la pagina della libreria di serviio o quella di Plex che è molto ben fatta. Ma poi da queste non credo si possa avviare direttamente la riproduzione.
Per il DS video provo stasera che ho più tempo, utilizzo sempre Plex e l'ho tolto.
Per i sottotitoli ho provato un anime (L'Attacco dei giganti) che è hard sub e si vedono tranquillamente.
Gli srt non ne ho e non ti so dare una risposta :|
Ovviamente ho provato giusto 2-3 cose, per test più approfonditi dovete aspettare :D
Non ci crederai, ma l'Attacco dei Giganti è stato usato da Synology con per una demo durante la presentazione del DSM 5.0
http://farm8.staticflickr.com/7306/11916821474_d64a4603c0_o.png
Ti consiglio la OST di questo anime :D
Claudio77
23-03-2014, 22:24
Volevo segnalare agli utenti Synology del forum come impostare delle rotte statiche sul NAS. Ho dovuto cercare un po' per capire come fare e le spiegazioni trovate in giro sono spesso insufficienti (o danno per scontate molte conoscenze Linux).
Ci sono due modalità di aggiunta delle rotte: temporanee o permanenti, a seconda che si desidera che siano mantenute o meno al riavvio del NAS. Entrambe richiedono l'accesso al NAS via SSH con un client come putty o secureCRT.
1) Accesso al NAS via SSH
1.1) Abilitare sul NAS l'accesso via SSH: Pannello di controllo > Terminale e SNMP > Terminale > Attiva servizio SSH > Applica
1.2) Accedere al NAS con un client SSHv2, p.e. putty: utilizzare come user "root" e come password quella di amministratore. Appare il prompt "Synology"
1.3) Verificare la tabella di routing sul NAS: digitare "route" e invio
2) Configurazione di una rotta statica temporanea
2.1) Inserire il seguente comando personalizzando i campi in corsivo:
"route add -net 192.168.10.0 netmask 255.255.255.0 gw 192.168.1.1" e invio
2.2) Verificare la presenza della rotta sul NAS: digitare "route" e invio
3) Configurare una rotta statica permanente
3.1) Spostarsi nella cartella /etc/: digitare "cd /etc/" e invio. Si può verificare la cartella attuale digitando "pwd" e invio.
3.2) Controllare la presenza del file rc.local: digitare "ls" e invio
3.3) Se il file non esiste creare un file vuoto e configurare i diritti sul file con
il seguente comando: "touch /etc/rc.local && chmod +x /etc/rc.local" e invio
3.4) Modificare il contenuto del file con un editor di testo. Io ho utilizzato il "vi" editor integrato sul NAS: digitare "vi rc.local" e invio per aprire il file
3.5) Il "vi" editor ha due modalità di funzionamento "inserimento" ed "esegui". Digitare "i" per passare alla modalità di inserimento ed inserire le seguenti due righe:
#!bin/sh
route add -net 192.168.10.0 netmask 255.255.255.0 gw 192.168.1.1
Ovviamente anche qui personalizzare network, mask e gateway in base alle proprie esigenze. La prima riga non so bene a cosa serva, ma dovrebbe essere già presente in un file preesistente.
3.6) Uscire dalla modalità inserimento con il tasto esc
3.7) Per andare alla fine del file digitare ":"
3.8) Per salvare e chiudere il file digitare "wq" e invio
3.9) Il file viene letto ed eseguito solo all'avvio del NAS. Quindi se non si è inserita la rotta temporanea è necessario un riavvio del NAS per renderla effettiva.
4) Uscire dal NAS
4.1) Per uscire digitare "exit"
4.2) Eventualmente disabilitare l'accesso in SSH al NAS
4.3) Se necessario riavviare il NAS
Il primo update per il DSM 5.0-5548 dovrebbe essere rilasciato pubblicamente a breve
http://farm4.staticflickr.com/3763/13366128694_d92dff426a_o.png
;)
Chavez_amd
23-03-2014, 22:34
In effetti se il TV ha un browser integrato teoricamente si potrebbe visualizzare la pagina della libreria di serviio o quella di Plex che è molto ben fatta. Ma poi da queste non credo si possa avviare direttamente la riproduzione.
si funziona tutto
addirittura con il mio sony z1 come smartphone posso oltre che guardare tutta la libreria di videostation, posso anche lanciare i film sulla tv !!
supertopix
23-03-2014, 23:20
Non ho ancora trovato soluzione...
2 nas con cartella Photo (anche altre, ma non conta adesso) in sync.
Dal nas 1 (ds413j) sincronizzo su Nas 2 le foto. Ho 231 album. Passa il tempo e me li trovo perfetti, aprendo File Station.
Se apro le rispettive Foto Station anche. Quindi fin qui tutto ok.
Poi decido di inserire con Photo Uploader un nuovo album, 10 foto, su Nas 1.
Pochi secondi e nelle cartelle di File Station di entrambi i nas vedo l'album. Bene.
Apro Foto Station di nas 1, c'è. Per forza, l'ho caricato lì.
Apro foto Station del nas 2, quello ricevente e... nulla! il 232° album non compare. Come faccio?
Può dipendere dal fatto che da ore e ore sulla Photo Station del nas 2 veda ''indicizzazione dei file multimediali in corso"? Ma se si, perché vedo gli altri 231?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
tecnezio
23-03-2014, 23:41
Il primo update per il DSM 5.0-5548 dovrebbe essere rilasciato pubblicamente a breve
http://farm4.staticflickr.com/3763/13366128694_d92dff426a_o.png
;)
Scusami, tu usi pyload sul synology? perché ho lo stesso fritz ma non riesco a impostare il qos, purtroppo pyload si prende sempre tutta la banda :muro:
Qualcuno sa se esiste una soluzione per limitare automaticamente la velocità di pyload quando la banda è necessaria anche per altre risorse (navigazione, youtube eccetera)?
sanyinet
23-03-2014, 23:57
Stai continuando a dire una marea di boiate... stai andando di male in peggio. Lui vuole accedere al nas da remoto, non dalla sua wifi. Spiegami come fai a farlo tramite un router wifi se ti trovi fuori casa. Tra l'altro confondi l'ip pubblico dinamico (quello che serve a lui e che non costa nulla) con l'ip pubblico statico (a pagamento). Dici di essere stato sotto fastweb, beh, direi che se ci sei stato veramente non hai capito molto come funziona.
Sotto fastweb l'ip pubblico non serve a nulla con hag fastweb?Certo, talmente a nulla che io sono sotto rete fastweb con hag e tramite ip pubblico dinamico accedo tranquillamente al mio nas... te lo ripeto, se non ci capite nulla, almeno state in silenzio, che rischiate di fare danni.
Inviato dal mio SGPT12 con Tapatalk 2
sei una persona molto maleducata, non parlerò mai piu con te... credi di essere piu intelligente di questo forum e credi che io non avesse afferato nessuna parola... l'ho capito benissimo!!!! Forse il silenzio sarai tu... e chi sei tu a dirmi se non ho capito molto su come funziona.. ci conosciamo? sei un mio parente? Cerca di essere piu educato e cerca di scrivere in modo educato...!!!!
Non ci crederai, ma l'Attacco dei Giganti è stato usato da Synology con per una demo durante la presentazione del DSM 5.0
Ti consiglio la OST di questo anime :D
[OT] Non lo sapevo, ma l'anime è spettacolare.
Ottima scelta :D
con questi flame, mi sto rotolando dalle risate :D :D, comunque, da quello che si evince da esterno e senza alzare i toni, rileggendo tutto coyote ha ragione, esiste una differenza tra ip pubblico dinamico (gratuito e fuori dalla rete fastweb) e ip pubblico fisso (a pagamento)
esiste una differenza tra collegarsi in wifi fuori casa fin dove arriva il wifi e collegarsi in 3g o con un'altra adsl.
il nuovo hag di fw supporta molti più utenti di quello vecchio (che ne teneva credo 4) e con quello si possono aprire porte, e molto altro, diciamo che il router wifi in cascata all'hag non serve più (a meno di configrazione particolari o utenti superioti ai 128 sempre credo)
detto questo chiuderei l'argomento e proseguiamo con l'argomento synology;
synology! non fastweb, vodafone station, vodafone one, rasperry o altro.
se volete ci sono topic per queste cose
Coyote74
24-03-2014, 09:18
Un TV che non hanno ancora inventato! :D
Nel senso che non esiste uno standard DLNA per traferire alla TV le informazioni sui Film, visto che nel 99% si tratta di Film pirata.
Comunque se installi serviio vedi le copertine anzichè le icone delle cartelle.
Oppure con Plex ancora meglio ma direttamente dalla TV non vedi il server, ci vuole un media player, come ad edempio la PS3.
Non è il suo caso, ma sulle Smart tv samsung c'è il client plex che permette di visualizzare anche le copertine sulla tv
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
supertopix
24-03-2014, 09:30
Non è il suo caso, ma sulle Smart tv samsung c'è il client plex che permette di visualizzare anche le copertine sulla tv
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Sulle TV Samsung (modelli dal 2012 mi pare) c'è anche l'app DS Video. Ho provato ad installarla un paio di settimane fa e funzionava (copertine e subs). Poi non l'ho più usata, visto che è in cucina :-)
http://www.synology.com/it-it/support/tutorials/597
Coyote74
24-03-2014, 09:31
si funziona tutto
addirittura con il mio sony z1 come smartphone posso oltre che guardare tutta la libreria di videostation, posso anche lanciare i film sulla tv !!
Confermo, ho un tablet Sony e faccio la stessa cosa
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Coyote74
24-03-2014, 09:36
Sulle TV Samsung (modelli dal 2012 mi pare) c'è anche l'app DS Video. Ho provato ad installarla un paio di settimane fa e funzionava (copertine e subs). Poi non l'ho più usata, visto che è in cucina :-)
http://www.synology.com/it-it/support/tutorials/597
Confermo anche questo... Per le Smart tv samsung c'è anche ds video. Non l'ho però mai usato.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Campioni del Mondo 2006!!
24-03-2014, 10:12
Ciao a tutti.
Volevo prendere un NAS dove salvare tutti i file multimediali e poi vederli su tv ipad ecc.
Mi consigliate il 213J o il 214 play?
kthulu81
24-03-2014, 10:20
buongiorno a tutti.
ho finalmente configurato il 213J quest w-e, ed ho iniziato a trasferire i dati dal fisso al nas. :D :D :D
il router che attualmente uso è un DLINK DSL-2640B. tramite wi-fi va molto lento (circa 2mb/sec) ma perché il fisso, non avendo scheda wi-fi, è attaccato al router con chiavetta molto vecchia che probabilmente rallenta molto il transfer. ho allora spostato router e nas dalla posizione desiderata e li ho avvicinati al pc fisso in maniera tale da collegare via cavo ethernet gigabit il fisso al router. il transfer rate si alza a BEN 10/11mb al sec. ma tale gioia per aver quintuplicato la velocità (peraltro ridicola!) è svanita quando dopo pochi minuti il trasferimento saltava. :muro:
In pratica, la connessione saltava. il router non andava più in internet ed il fisso non trovava più la sua strada. ho disattivato e riattivato la scheda di rete più volte, ma sempre, dopo 2 o 3 minuti di trasferimento, cadeva tutto. Ora ho rimesso la chiavetta che, per quanto lenta, mi garantisce un transfer certo.
temo che il router sia una schifezza e/o i settaggi vadano modificati. Che possa essere il MTU? era a1490, e l'ho alzato a 1500 ma il risultato non è cambiato. :confused:
someone could help me? :help:
supertopix
24-03-2014, 10:26
Ciao a tutti.
Volevo prendere un NAS dove salvare tutti i file multimediali e poi vederli su tv ipad ecc.
Mi consigliate il 213J o il 214 play?
Per queste tue esigenze sono tutti perfetti. Diventa solo un tema relativo al tuo budget e ad eventuali esigenze future. Dall'economico 214se in su.
Io parto sempre dal principio che "chi più spende meno spende" :) ... Però è una scelta soggettiva. Datti un budget, compreso di dischi, e poi qui ti daranno molti utilissimi consigli. Nel budget non dimenticare un ups, direi abbastanza indispensabile col NAS.
kthulu81
24-03-2014, 10:42
Ciao a tutti.
Volevo prendere un NAS dove salvare tutti i file multimediali e poi vederli su tv ipad ecc.
Mi consigliate il 213J o il 214 play?
come dice supertopix, siamo lì. guarda le eventuali differenze di processore, ram, clock, USB 2.0vs3.0: alla fine la differenza di costo la fa l'hardware
Metti un ip fisso al pc e collega direttamente il nas e fai i trasferimenti.
Cambia router
inviato con il mio topotalk
nickclara
24-03-2014, 10:46
Buongiorno a tutti...mi intrometto in questa discussione per chiedere un consiglio...sono intenzionato ad acquistare un DS1813+, mi serve per archiviare la mia collezione di 1500 tra DVD/BR e musica in continua espansione. Tutto ciò che è archiviato su NAS sarà poi condiviso al televisore di camera e cucina tramite DLNA e al mediaplayer del salotto PCH A-400.
Sul prodotto non ho dubbi, ho delle perplessità sul tipo di RAID da utilizzare perchè vorrei un compromesso fra massima capacità di archiviazione e sicurezza in caso di guasti sapete aiutarmi?
Grazie a tutti
Campioni del Mondo 2006!!
24-03-2014, 10:49
come dice supertopix, siamo lì. guarda le eventuali differenze di processore, ram, clock, USB 2.0vs3.0: alla fine la differenza di costo la fa l'hardware
Credo di aver bisogno anche di un media player e avrei pensato al minix..
Quindi sarebbe 213j e minix con due hd 3tb in raid 0.
Collegherei il NAS al router tramite cavo. E ancora cavo tra NAS, mp e tv.
Solo ipad e iphone via wifi.
Ho letto che parlate molto bene di plex. Mi potete spiegare bene cos'è?
Grazie
kthulu81
24-03-2014, 10:51
http://www.synology.com/it-it/products/compare_products/DS213j/DS214play
guarda qui
insane74
24-03-2014, 11:04
Buongiorno a tutti...mi intrometto in questa discussione per chiedere un consiglio...sono intenzionato ad acquistare un DS1813+, mi serve per archiviare la mia collezione di 1500 tra DVD/BR e musica in continua espansione. Tutto ciò che è archiviato su NAS sarà poi condiviso al televisore di camera e cucina tramite DLNA e al mediaplayer del salotto PCH A-400.
Sul prodotto non ho dubbi, ho delle perplessità sul tipo di RAID da utilizzare perchè vorrei un compromesso fra massima capacità di archiviazione e sicurezza in caso di guasti sapete aiutarmi?
Grazie a tutti
l'unico è il RAID 5 (o il proprietario SHR). https://www.synology.com/en-us/support/RAID_calculator
supertopix
24-03-2014, 11:20
Sono giorni e giorni che indicizza... ho la cpu sempre oltre il 95% :mad:
Non c'è un modo per capire cosa stia indicizzando?
Continuano le stranezze (o la mia incapacità...). Synology mi dice:
"You could also temporarily stop the thumbnail process by going to [Control Panel > Media Indexing Service > Conversion Settings > View Progress > tick "Pause"] and then you could continue it at your own convenience."
Ma io NON HO quel menu. Sotto control panel non ho nessun Media Indexing Service. :doh: :doh: :doh:
Voi lo vedete?
Beren-jrr
24-03-2014, 11:35
il processore montato sul ds214 (o ds213+) è sufficientemente performante da evitare di dover usare il software di upload per le foto da pc?
attualmente sul mio ds209 è impensabile fare l'upload di 100-200 foto visto che il nas ci metterebbe una giornata a creare tutte le anteprime...
volendo fare l'upgrade (non solo per questo motivo ovviamente) è una cosa che mi interesserebbe sapere.
nickclara
24-03-2014, 11:40
l'unico è il RAID 5 (o il proprietario SHR). https://www.synology.com/en-us/support/RAID_calculator
Differenze sostanziali tra i 2 ed eventuali problemi futuri che potrei avere utilizzando il sistema proprietario?
insane74
24-03-2014, 12:09
Differenze sostanziali tra i 2 ed eventuali problemi futuri che potrei avere utilizzando il sistema proprietario?
se n'è parlato molto in questa discussione.
in linea generale (e vado a memoria):
- raid 5 più performante di SHR
- SHR proprietario: in caso di problemi/emergenze, leggere i dischi formattati in SHR su un PC può essere un problema
- SHR permette di "espandere" il raid (non sono sicuro si possa fare anche col RAID 5): oggi compri 4 dischi da 1 TB, domani compri 4 dischi da 4 TB, puoi sostituire 1 disco alla volta e il raid alla fine sarà da 12 TB (16 totali di cui 12 "utilizzabili"). mia ignoranza, non so se anche con il raid 5 si può "espandere" sostituendo un disco alla volta senza perdita di dati.
altro non mi viene in mente.
PS: io sul mio ho usato SHR. per ora nessun problema e alla peggio, se si dovesse scassare il NAS, ricomprerei subito un altro NAS della Synology.
Diegocampy
24-03-2014, 12:45
il processore montato sul ds214 (o ds213+) è sufficientemente performante da evitare di dover usare il software di upload per le foto da pc?
attualmente sul mio ds209 è impensabile fare l'upload di 100-200 foto visto che il nas ci metterebbe una giornata a creare tutte le anteprime...
volendo fare l'upgrade (non solo per questo motivo ovviamente) è una cosa che mi interesserebbe sapere.
Io per fare l'up di tutte le migliaia di foto l'ho fatto da pc, na ora x le nuove cartelle uso direttamente copiarle nella cartella e buonanotte... (sempre cartelle di max 200 foto mai avuti problemi)
windswalker
24-03-2014, 12:50
l'unico è il RAID 5 (o il proprietario SHR). https://www.synology.com/en-us/support/RAID_calculator
Mmmm, no. Non è l'unico.
Io valuterei il raid 6, perdi 2 hd di capacità ma ha un'ottima fault tollerance (2hd, appunto, contro l'1 del raid 5).
Lascerei invece perdere raid 10 (1+0, che dir si voglia...) e l'shr
windswalker
24-03-2014, 12:54
- SHR permette di "espandere" il raid (non sono sicuro si possa fare anche col RAID 5): oggi compri 4 dischi da 1 TB, domani compri 4 dischi da 4 TB, puoi sostituire 1 disco alla volta e il raid alla fine sarà da 12 TB (16 totali di cui 12 "utilizzabili"). mia ignoranza, non so se anche con il raid 5 si può "espandere" sostituendo un disco alla volta senza perdita di dati.
Si può, se ricordo bene si può anche espandere il numero di hd (compri solo 4hd oggi e li metti in raid 5, domani compri altri 4hd e li aggiungi alla catena già esistente).
Ovviamente il discorso vale anche per il raid 6.
insane74
24-03-2014, 13:03
Mmmm, no. Non è l'unico.
Io valuterei il raid 6, perdi 2 hd di capacità ma ha un'ottima fault tollerance (2hd, appunto, contro l'1 del raid 5).
Lascerei invece perdere raid 10 (1+0, che dir si voglia...) e l'shr
beh, però "sprechi" un sacco di spazio, imho.
se si usa per dati non troppo "sensibili" secondo me meglio un raid 5 e al max un backup su hd esterno dei dati "più importanti".
Si può, se ricordo bene si può anche espandere il numero di hd (compri solo 4hd oggi e li metti in raid 5, domani compri altri 4hd e li aggiungi alla catena già esistente).
Ovviamente il discorso vale anche per il raid 6.
giusto, dimenticavo anche questo!:stordita:
Beren-jrr
24-03-2014, 13:10
Io per fare l'up di tutte le migliaia di foto l'ho fatto da pc, na ora x le nuove cartelle uso direttamente copiarle nella cartella e buonanotte... (sempre cartelle di max 200 foto mai avuti problemi)
quale modello di nas?
windswalker
24-03-2014, 13:11
beh, però "sprechi" un sacco di spazio, imho.
se si usa per dati non troppo "sensibili" secondo me meglio un raid 5 e al max un backup su hd esterno dei dati "più importanti".
Sono d'accordo sul fatto che si "sprechi" un sacco di spazio (anche se però si dorme poi relativemente più tranquilli) però come fai a fare il backup di 8 hd, magari da 3tb l'uno se non di più? Dovresti avere un sistema gemello, mica roba da tutti.
I dati più importanti come fai poi a definirli per una videoteca? I film che ti piacciono di più? Quelli che non hai ancora visto? :confused:
Il raid 6 non lo scarterei a priori, specie per un nas da 8 slot..
FireFox®
24-03-2014, 13:12
Continuano le stranezze (o la mia incapacità...). Synology mi dice:
"You could also temporarily stop the thumbnail process by going to [Control Panel > Media Indexing Service > Conversion Settings > View Progress > tick "Pause"] and then you could continue it at your own convenience."
Ma io NON HO quel menu. Sotto control panel non ho nessun Media Indexing Service. :doh: :doh: :doh:
Voi lo vedete?
Ma scusa se vai a vedere i processi in esecuzione non vedi cosa impegna processore e ram?
supertopix
24-03-2014, 13:21
Ma scusa se vai a vedere i processi in esecuzione non vedi cosa impegna processore e ram?
Certo. CPU dall'indicizzazione, RAM dall'antivirus. Ma cosa c'entra con quello che mi ha risposto Synology e quel menù che mi han detto di seguire e che io non ho/trovo, sui due NAS?:)
Mi chiedevo:
avendo creato un volume jbod, e non avendo un ups, srebbe consigliabile disattivare la scrittura cache sotto le impostazioni dei dischi?
Quanto perderei in termini di prestazioni?
Grazie
Nessuno si è mai posto il problema? :confused:
insane74
24-03-2014, 13:29
Sono d'accordo sul fatto che si "sprechi" un sacco di spazio (anche se però si dorme poi relativemente più tranquilli) però come fai a fare il backup di 8 hd, magari da 3tb l'uno se non di più? Dovresti avere un sistema gemello, mica roba da tutti.
I dati più importanti come fai poi a definirli per una videoteca? I film che ti piacciono di più? Quelli che non hai ancora visto? :confused:
Il raid 6 non lo scarterei a priori, specie per un nas da 8 slot..
beh, ma se lui ha la necessità di fare un backup/trasferire su NAS la videoteca, significa che ha i supporti originali, quindi in caso di "disastro" alla peggio deve rifare il trasferimento.
invece se sul NAS ci metti anche documenti/foto altro, tenderei a dire che con un HD esterno USB da un paio di tera ce la si cava.
io per esempio ho 4 dischi da 3 TB in SHR, quindi 9 "disponibili".
però faccio un backup su hd esterno (da 1.5 TB) solo dei documenti e delle foto.
se mi perdo musica/film amen, li recupero.
windswalker
24-03-2014, 13:42
beh, ma se lui ha la necessità di fare un backup/trasferire su NAS la videoteca, significa che ha i supporti originali, quindi in caso di "disastro" alla peggio deve rifare il trasferimento.
invece se sul NAS ci metti anche documenti/foto altro, tenderei a dire che con un HD esterno USB da un paio di tera ce la si cava.
io per esempio ho 4 dischi da 3 TB in SHR, quindi 9 "disponibili".
però faccio un backup su hd esterno (da 1.5 TB) solo dei documenti e delle foto.
se mi perdo musica/film amen, li recupero.
Anch'io faccio come te, però pensa che palle rimettere su 9tb di film.
Ora, pensa per 21tb (visto che stiamo parlando di 8hd da 3tb in raid 5)! :eek: :eek: :eek:
Ripeto: su questi numeri un pensierino a un raid 6 lo farei, poi ognuno sceglie di che morte morire :D
FireFox®
24-03-2014, 13:45
Certo. CPU dall'indicizzazione, RAM dall'antivirus. Ma cosa c'entra con quello che mi ha risposto Synology e quel menù che mi han detto di seguire e che io non ho/trovo, sui due NAS?:)
Ieri ho copiato la SD sul NAS e poi spostato le 400 foto nella omonima cartella, poco dopo è partita la creazione delle anteprime e in alto a destra sulla barra di stato é comparsa l'icona animata (pallini bianchi su fondo nero), ci ho cliccato sopra e ho rimandato l'attività di due ore in modo che venisse eseguita la notte.
Volendo si può rimandare in modo definitivo. Mi riferisco ovviamente a DSM 5. Il processo antivirus è meglio fermarlo durante la creazione delle thumbnail.
Quel messaggio mi sembra che si riferisca ad una versione antecedete di DSM 5 che io però non conosco.
insane74
24-03-2014, 13:48
Anch'io faccio come te, però pensa che palle rimettere su 9tb di film.
Ora, pensa per 21tb (visto che stiamo parlando di 8hd da 3tb in raid 5)! :eek: :eek: :eek:
Ripeto: su questi numeri un pensierino a un raid 6 lo farei, poi ognuno sceglie di che morte morire :D
beh, ovvio che dipende sempre dalle situazioni.
io preferisco un po' di spazio in più, però è vero che ho "solo" un 4 dischi.
probabilmente con un 6 baie, avrei fatto il raid 6 (ma non se sono convinto! :p :oink: ).
Beren-jrr
24-03-2014, 14:04
leggendo il thread sto cominciando a pormi la questione...
ho un raid 1 con due dischi da 1tb ormai pieni....invece che prendere due nuovi dischi ne prendo solo uno da 2 tera (anche da 3) e lo uso come backup esterno e sul nas faccio un raid 0??....perchè non dovrei farlo? (chiedo a voi)
supertopix
24-03-2014, 14:16
Ieri ho copiato la SD sul NAS e poi spostato le 400 foto nella omonima cartella, poco dopo è partita la creazione delle anteprime e in alto a destra sulla barra di stato é comparsa l'icona animata (pallini bianchi su fondo nero), ci ho cliccato sopra e ho rimandato l'attività di due ore in modo che venisse eseguita la notte.
Volendo si può rimandare in modo definitivo. Mi riferisco ovviamente a DSM 5. Il processo antivirus è meglio fermarlo durante la creazione delle thumbnail.
Quel messaggio mi sembra che si riferisca ad una versione antecedete di DSM 5 che io non conosco.
Quell'icona la conosco, ma in questo caso di indicizzazione che dura da giorni e giorni, non è mai comparsa... Anche perché i 213 album sono stati sincronizzati dall'altro NAS e l'album nuovo è stato caricato con Photo Uploader.
Boh.
FireFox®
24-03-2014, 14:26
Scusa Supertopix non per farmi i fatti tuoi, ma di quante foto stiamo parlando e di che risoluzione? Solo per poter fare un confronto con la mia realtà.
Diegocampy
24-03-2014, 14:45
quale modello di nas?
214 scusa non l'avevo scritto :-)
insane74
24-03-2014, 14:48
leggendo il thread sto cominciando a pormi la questione...
ho un raid 1 con due dischi da 1tb ormai pieni....invece che prendere due nuovi dischi ne prendo solo uno da 2 tera (anche da 3) e lo uso come backup esterno e sul nas faccio un raid 0??....perchè non dovrei farlo? (chiedo a voi)
e perché non dovresti? :p
se fai il backup su disco esterno di tutto il raid 0, ti dovrebbe colpire la sfiga di perdere un disco del raid + il disco esterno!
io ai tempi con il mio precedente NAS sono stato 5 anni di fila con un raid 0 senza backup alcuno...
però è vero che ci tenevo solo "stupidate".
Beren-jrr
24-03-2014, 15:04
io oltre ai film e stupidate ho anche le foto e documenti, per questo ho fatto un raid1...la sicurezza è importante per me.
la mia domanda era appunto capire se ci fossero controindicazioni che potrei non aver valutato.
penso che un raid 0 + backup esterno possa considerarsi complessivamente più sicuro di un raid 1, giusto?
poi converrebbe veramente raid 0? oppure meglio jbod?
Beren-jrr
24-03-2014, 15:05
214 scusa non l'avevo scritto :-)
tanto x avere un'idea, quanto ci mette a indicizzare 200 foto?
insane74
24-03-2014, 15:11
io oltre ai film e stupidate ho anche le foto e documenti, per questo ho fatto un raid1...la sicurezza è importante per me.
la mia domanda era appunto capire se ci fossero controindicazioni che potrei non aver valutato.
penso che un raid 0 + backup esterno possa considerarsi complessivamente più sicuro di un raid 1, giusto?
poi converrebbe veramente raid 0? oppure meglio jbod?
raid 0: + performance, - sicurezza (1 disco rotto = perdita del 100% dei dati)
jbod: = a dischi singoli, + sicurezza (1 disco rotto = perdita dei dai di quel disco)
se fai backup su hd esterno ovviamente guadagni in "sicurezza" in entrambi i casi
nickclara
24-03-2014, 15:12
Si può, se ricordo bene si può anche espandere il numero di hd (compri solo 4hd oggi e li metti in raid 5, domani compri altri 4hd e li aggiungi alla catena già esistente).
Ovviamente il discorso vale anche per il raid 6.
Grazie mille per le risposte, premesso che la mia idea è quella di mettere 8 WD Red da 4 tera e che come dice qualcuno è vero che ho i dispositivi fisici per rippare i file in caso di guasto però pensare di rifare 5/10 o 20 tera di file mi vien da :cry: quindi vorrei un sistema che mi consenta anche maggiori garanzie e da qui nascono alcune damande...
1)il Raid 6 mi consente un guasto simultaneo di 2 HDD ho capito bene?mentre gli altri ne supportano solo 1?
2)mi sapreste spiegare meglio la questione dell'espansione?
io adesso prendo 8*4 tera domani decido che voglio sostituire questi con HDD da 6 tera ed il sistema mi consente di farlo (un disco alla volta ovvio)?e posso sostituire tutti i dischi oppure "solo" i 6 che mi danno l'effettivo spazio disponibile?
3)ipotizzando che domani voglia acquistare un NAS a 12 baie è possibile aggiungere a questo RAID ulteriori dischi passando da 8 a 12?ed i dischi dovranno essere della stessa dimensione degli altri oppure possono avere dimensioni differenti?
Grazie ancora...
Campioni del Mondo 2006!!
24-03-2014, 15:25
Credo di aver bisogno anche di un media player e avrei pensato al minix..
Quindi sarebbe 213j e minix con due hd 3tb in raid 0.
Collegherei il NAS al router tramite cavo. E ancora cavo tra NAS, mp e tv.
Solo ipad e iphone via wifi.
Ho letto che parlate molto bene di plex. Mi potete spiegare bene cos'è?
Grazie
up
supertopix
24-03-2014, 15:32
Scusa Supertopix non per farmi i fatti tuoi, ma di quante foto stiamo parlando e di che risoluzione? Solo per poter fare un confronto con la mia realtà.
Allora:
il primo sync, dal 413j al 214se, ha riguardato migliaia di foto, in 231 album. Appena "atterrati" sul nuovo NAS, la relativa Photostation li ha rilevati e resi visibili, senza tempi morti. Le risoluzioni sono varie, da foto vecchie, digitalizzate, a foto "moderne", abbastanza più pesanti. Ma ė irrilevante, visto che gli album sincronizzati sono subito stati visti dalla PhotoStation del NAS nuovo.
Poi ho caricato un nuovo album, il 232mo, con ben 10 foto, usando Photo Uploader. Pochi istanti e l'album era creato sul 413j e sincronizzato sul 214se, nella cui File Station è subito comparso. Però... ad oggi, dopo giorni e giorni, non è visibile nella Photo Station del 214se.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
supertopix
24-03-2014, 15:35
io oltre ai film e stupidate ho anche le foto e documenti, per questo ho fatto un raid1...la sicurezza è importante per me.
la mia domanda era appunto capire se ci fossero controindicazioni che potrei non aver valutato.
penso che un raid 0 + backup esterno possa considerarsi complessivamente più sicuro di un raid 1, giusto?
poi converrebbe veramente raid 0? oppure meglio jbod?
Qualsiasi raid tu faccia... "Il raid non è un backup" (cit. sante parole). Conviene quindi sempre avere più copie, su supporti diversi e in luoghi diversi, se davvero i documenti sono importanti!
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Beren-jrr
24-03-2014, 15:50
raid 0: + performance, - sicurezza (1 disco rotto = perdita del 100% dei dati)
jbod: = a dischi singoli, + sicurezza (1 disco rotto = perdita dei dai di quel disco)
se fai backup su hd esterno ovviamente guadagni in "sicurezza" in entrambi i casi
jbod è comunque visibile come un'unica unità immagino....
la differenza con raid0 è anche il tempo di disservizio immagino, in caso di rottura disco, posso comunque sostituirlo e ripristinare dal backup solo i file relativi al disco danneggiato o necessita ricreare il volume su entrambi i dischi e ripristinare tutto?
Diegocampy
24-03-2014, 15:50
tanto x avere un'idea, quanto ci mette a indicizzare 200 foto?
Oddio non saprei, lanciato e lasciato la, dopo un po mi sono accorto che aveva finito.
Beren-jrr
24-03-2014, 15:52
Qualsiasi raid tu faccia... "Il raid non è un backup" (cit. sante parole). Conviene quindi sempre avere più copie, su supporti diversi e in luoghi diversi, se davvero i documenti sono importanti!
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
"Il raid non è un backup" dovrebbero scriverlo obbligatoriamente su tutti i nas come per le sigarette :D
insane74
24-03-2014, 15:56
jbod è comunque visibile come un'unica unità immagino....
la differenza con raid0 è anche il tempo di disservizio immagino, in caso di rottura disco, posso comunque sostituirlo e ripristinare dal backup solo i file relativi al disco danneggiato o necessita ricreare il volume su entrambi i dischi e ripristinare tutto?
jbod viene visto come una sola unità.
raid0 -> disco rotto -> perdita del 100% dei dati -> si riformatta TUTTO (disco vecchio e disco nuovo) ricreando il raid -> si ripristina da backup.
Beren-jrr
24-03-2014, 16:00
intendevo in caso di rottura di un disco col jbod....sul raid sono abbastanza informato, mentre jbod non l'ho mai approfondito.
insane74
24-03-2014, 16:05
intendevo in caso di rottura di un disco col jbod....sul raid sono abbastanza informato, mentre jbod non l'ho mai approfondito.
ah non avevo capito! :p
nel caso... non ne ho idea! mai usato, mai sentito parlare approfonditamente del jbod, quindi non so come si comporta in caso di rottura. :(
Intervengo perché ho parlato con un tecnico che è anche rivenditore Synology, e mi ha garantito che in caso di rottura di un disco in configurazione jbod si perdono solo i dati salvati su quel disco.
Chiaramente non c'è possibilità di controllare dove i file siano effettivamente salvati..
Tra il perdere tutto (raid 0) e il perdere solo metà dei miei dati (jbod) io ho scelto quest'ultima opzione, e backuppo su usb quello che mi interessa veramente.
Beren-jrr
24-03-2014, 16:26
grazie della conferma, è la soluzione che adotterò anche io...
certo creare il backup di 1 tb via usb sarà un bel lavoro (per il nas), ma è la cosa migliore.
Al momento su un disco usb sto backuppando circa 600 GB di dati, mentre su un secondo disco usb faccio il backup di un LUN iSCSI da 500 GB.
Essendo i backup incrementali, fatto il primo, se non sono dati che vengono modificati con molta frequenza, i backup successivi sono molto agevoli..
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.