PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] SYNOLOGY Disk Station: New NAS Experience - News,Test,Faq,ecc.ecc.


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 [117] 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136

recluta
01-01-2022, 07:44
Io uso Money Manager ex ma sul PC non sul synology, non sapevo ci fosse una versione che gira sul nas.

non c'è per nas..forse mi sono spiegato male

Se avete docker potete usare *OpenBudgeteer* o budget zero

grazie, vedo subito

buon anno a tutti

teo180
01-01-2022, 10:51
Ogni 2 ore però è diverso che ogni 2 minuti :D
Hai provato Home Assistant?


Sinceramente uno spin ogni 2 ore non lo vorrei far fare neanche al disco del mio peggior nemico :)
In ogni caso home assistant è un pacchetto che lavora continuamente, log ecc, è normale che non vada in standby, mi chiedo come puoi pensare che possa andarci.
Torno a ripetere che non mi farei alcun tipo di problema, e soprattutto non sprecherei un ssd per farci girare una vm che non richiede prestazioni come HA

burghy
01-01-2022, 11:11
Se avete il doppio nvme settato in cache lettura e scrittura il nas non andrà in standby ma i dischi non girano sempre e il nas risulta più silenzioso

djdavid
01-01-2022, 11:14
Sinceramente uno spin ogni 2 ore non lo vorrei far fare neanche al disco del mio peggior nemico :)
In ogni caso home assistant è un pacchetto che lavora continuamente, log ecc, è normale che non vada in standby, mi chiedo come puoi pensare che possa andarci.
Torno a ripetere che non mi farei alcun tipo di problema, e soprattutto non sprecherei un ssd per farci girare una vm che non richiede prestazioni come HA

No no, non mi meraviglio che non vada in standby.
Il pensiero è nato dal fatto che, per ogni operazione minima, girino tutti gli HDD (credo il raid5 funzioni così).

Un piccolo SSD sata ora costa sui 20 euro, la spesa è minima e di conseguenza meno consumi e meno calore.
Questa la mia idea, ma non sono molto esperto essendo la mia prima esperienza con NAS.

djdavid
01-01-2022, 11:15
Se avete il doppio nvme settato in cache lettura e scrittura il nas non andrà in standby ma i dischi non girano sempre e il nas risulta più silenzioso

Quelli mi mancano ma per il mio utilizzo sarebbero sprecati.

LentapoLenta
01-01-2022, 11:15
Se avete il doppio nvme settato in cache lettura e scrittura il nas non andrà in standby ma i dischi non girano sempre e il nas risulta più silenzioso

Tu li hai entrambi?
È necessario che i dischi siamo identici come modello e dimensioni?
Consigli su marca e modello?

Grazie! :)

DIDAC
01-01-2022, 14:22
Djdavid, il mio disco principale del Nas (principale perché dove installo i pacchetti, perché il so del Nas invece viene i stallato su tutti i dischi del Nas) è proprio un SSD, ci tengo le foto principalmente, ma anche tutti i pacchetti, quindi anche VM e home assistant.
Quando hai installato la wm (la macchina e non il pacchetto) hai deciso su quale disco metterla, credo potresti provare su un SSD collegato via USB, ma devi verificare se viene visto. Puoi fare una prova anche con una chiavetta USB (l'installazione per HA consigliano 32 GB ma per una prova credo puoi anche metterla più piccola).
L'unica pecca che vedo, ammesso funzioni, è che occupi una USB, io quando faccio il backup utilizzo sia l'anteriore che la posteriore per due destinazioni backup diverse ma va bhe poco male.

djdavid
01-01-2022, 15:23
Quando hai installato la wm (la macchina e non il pacchetto) hai deciso su quale disco metterla, credo potresti provare su un SSD collegato via USB, ma devi verificare se viene visto.


Potevo solo scegliere Volume 1, perché avendo 4 dischi in Raid5 mi ha creato un unico volume.
Credo che mettendo un disco/chiavetta su USB la riconosca come nuova unità.



Puoi fare una prova anche con una chiavetta USB (l'installazione per HA consigliano 32 GB ma per una prova credo puoi anche metterla più piccola).
L'unica pecca che vedo, ammesso funzioni, è che occupi una USB, io quando faccio il backup utilizzo sia l'anteriore che la posteriore per due destinazioni backup diverse ma va bhe poco male.

Tanto la porta USB non la utilizzo per altro, quella posteriore sarebbe perfetta, farò delle prove.

teo180
01-01-2022, 17:24
No no, non mi meraviglio che non vada in standby.
Il pensiero è nato dal fatto che, per ogni operazione minima, girino tutti gli HDD (credo il raid5 funzioni così).

Un piccolo SSD sata ora costa sui 20 euro, la spesa è minima e di conseguenza meno consumi e meno calore.
Questa la mia idea, ma non sono molto esperto essendo la mia prima esperienza con NAS.


Si ma utilizzi una baia per un disco da 20gb?
Ognuno lo utilizza come vuole eh, ma un nas è pensato per lo storage, cioè per dischi di capacità medio-alta. Se le baie fossero infinite il ragionamento non farebbe una piega

djdavid
01-01-2022, 18:28
Si ma utilizzi una baia per un disco da 20gb?
Ognuno lo utilizza come vuole eh, ma un nas è pensato per lo storage, cioè per dischi di capacità medio-alta. Se le baie fossero infinite il ragionamento non farebbe una piega

No no, lo metterei sulla porta USB posteriore.
Anche perché sono tutte e 4 occupate dagli HDD.

RaveMaster
02-01-2022, 11:37
ciao,
vorrei rinnovare il certificato let's encrypt come spiegato qui:
https://kb.synology.com/it-it/DSM/tutorial/How_to_enable_HTTPS_and_create_a_certificate_signing_request_on_your_Synology_NAS

ma purtroppo con il nuovo router fastweb non ho la possibilità di aprire la porta 80... che voi sappiate esiste qualche alternativa?

grazie

burghy
02-01-2022, 11:59
Strano che tu non possa aprire la 80.

Puoi usare un servizio esterno

teo180
02-01-2022, 13:00
Fastweb ha la connessione nattata nella maggior parte dei casi.
A cosa ti serve il certificato lets encrypt dato che molto probabilmente ti colleghi con quickconnect (a parte localmente)?

ritpetit
02-01-2022, 18:19
Chiedo per un amico (sul serio:D ) poichè io ho 2 Synology 2 baie che uso solo localmente e non mi sono mai posto il problema:

è possibile su un nas a 4 baie una configurazione con 2 dischi in raid 1 e un terzo disco come volume singolo?
La sua esigenza sarebbe:
- avere 2 dischi da 4TB in Raid 1 (con backup manuale settimanale su hdd esterno collegato e staccato ogni volta) per la sicurezza di dati che non vuole perdere (un "piccolo cloud personale", con doc di lavoro, musica foto e come backup dei telefoni, per svincolarsi da clouds di terze parti)
- 1 disco da 8 o 10 TB per film, serie tv e altro, dei quali ha già un backup su dico esterno di circa 2 TB (quelli che non vorrebbe perdere in caso di guasto, il resto eventualmente pazienza)

Grazie

DIDAC
02-01-2022, 19:01
Fastweb ha la connessione nattata nella maggior parte dei casi.
A cosa ti serve il certificato lets encrypt dato che molto probabilmente ti colleghi con quickconnect (a parte localmente)?

Quickconnect da DSM 7 usa un certificato let's encrypt.
Adesso che sono su ddns e ho creato un certificato ho ritrovato tra i certificati quello usato da quickconnect, anche se immagino che per il rinnovo di quello di quickconnect non serva comunque aprire momentaneamente la porta 80.

Voi avete creato una wildcard per il certificato? Io ancora non l'ho fatto ma volevo farlo per spostare honeassitant su https.

teo180
03-01-2022, 00:19
Chiedo per un amico (sul serio:D ) poichè io ho 2 Synology 2 baie che uso solo localmente e non mi sono mai posto il problema:

è possibile su un nas a 4 baie una configurazione con 2 dischi in raid 1 e un terzo disco come volume singolo?
La sua esigenza sarebbe:
- avere 2 dischi da 4TB in Raid 1 (con backup manuale settimanale su hdd esterno collegato e staccato ogni volta) per la sicurezza di dati che non vuole perdere (un "piccolo cloud personale", con doc di lavoro, musica foto e come backup dei telefoni, per svincolarsi da clouds di terze parti)
- 1 disco da 8 o 10 TB per film, serie tv e altro, dei quali ha già un backup su dico esterno di circa 2 TB (quelli che non vorrebbe perdere in caso di guasto, il resto eventualmente pazienza)

Grazie


Certo che sì può fare

djdavid
03-01-2022, 21:31
Ok, che gli SSD NVMe non potessero essere usati per i dati l’avevo intuito, mi domandavo se il doppio slot NVMe aumenta solo la capacità della cache oppure se aumentano anche le prestazioni. Se fosse il secondo caso immagino che sarebbero da preferire due dischi identici…

Ho degli aggiornamenti.

Volevo spostare la VM con Home Assistant su SSD esterno.
L'ho comprato ed ho provato, ma lo vede solo come unità esterna e non come volume, quindi non ci si può fare nulla se non backup vari.
Ci sarebbe un modo, ma si invalida la garanzia del NAS e bisognerebbe usare sia la porta e-Sata che la USB per alimentarlo, quindi ho desistito ed ho fatto il reso.

Ho trovato un'altra strada.
Si può usare un SDD NVME o due, facendo un RAID0/1 ed utilizzare questa unità come volume.
C'è da fare un piccola procedura dando dei comandi in SSH.

Appena mi arriva l'unita NVME vi aggiorno.

Qui (https://www.reddit.com/r/synology/comments/pwrch3/how_to_create_a_usable_poolvolume_to_use_as/) la guida.

ritpetit
04-01-2022, 00:17
Certo che sì può fare

Grazie.
Sai mica indicarmi come?

teo180
04-01-2022, 02:20
Ho degli aggiornamenti.

Volevo spostare la VM con Home Assistant su SSD esterno.
L'ho comprato ed ho provato, ma lo vede solo come unità esterna e non come volume, quindi non ci si può fare nulla se non backup vari.
Ci sarebbe un modo, ma si invalida la garanzia del NAS e bisognerebbe usare sia la porta e-Sata che la USB per alimentarlo, quindi ho desistito ed ho fatto il reso.

Ho trovato un'altra strada.
Si può usare un SDD NVME o due, facendo un RAID0/1 ed utilizzare questa unità come volume.
C'è da fare un piccola procedura dando dei comandi in SSH.

Appena mi arriva l'unita NVME vi aggiorno.

Qui (https://www.reddit.com/r/synology/comments/pwrch3/how_to_create_a_usable_poolvolume_to_use_as/) la guida.


Sapevo che si poteva fare, e teoricamente lo doveva fornire di serie synology con dsm 7, non so il motivo del perché hanno abbandonato la cosa.
Sarebbe stato interessante poter utilizzare l’nvme non solo come cache.

teo180
04-01-2022, 02:21
Grazie.
Sai mica indicarmi come?


Devi creare 2 pool, uno è già il raid 1 attuale, il secondo sarà il disco singolo.
Una volta che hai il pool 2 nuovo, crei il volume.
Dsm ha la procedura guidata, dsm 7 ancor più facile di dsm 6
È più semplice a dirsi che a farsi

djdavid
04-01-2022, 06:11
Sapevo che si poteva fare, e teoricamente lo doveva fornire di serie synology con dsm 7, non so il motivo del perché hanno abbandonato la cosa.
Sarebbe stato interessante poter utilizzare l’nvme non solo come cache.

Da come dice l'utente di reddit, Synology non lo ha abilitato per un potenziale problema di temperature.
Ma dalle sue prove, con una VM e due docker non va oltre 37 gradi.

Synology permette di espandere ufficialmente i volumi utilizzando la porta e-Sata con il DX517, al modico prezzo di 520 euro e puoi mettere altri 5 dischi :asd:

DIDAC
04-01-2022, 11:15
Da come dice l'utente di reddit, Synology non lo ha abilitato per un potenziale problema di temperature.
Ma dalle sue prove, con una VM e due docker non va oltre 37 gradi.

Synology permette di espandere ufficialmente i volumi utilizzando la porta e-Sata con il DX517, al modico prezzo di 520 euro e puoi mettere altri 5 dischi :asd:

Anche io avevo letto del problema di temperature come "scusa" ufficiale di synology, ma mi sembra una sciocchezza, come se usati in cache lavorino meno...caso mai lavorano di piu.
David facci sapere come va che potrei metterci anche io un nvme da qualche decina di euro giusto per provare :D

PS mi è venuta in mente una cosa, io ho duue pool con un volume ognuno. Il primo ha SSD e pacchetti, il secondo varie cartelle tra cui la cartella download dove downloas station scarica il file.
La download satation però si trova sul disco1. Quando ho scaricato dei file ho visto che il volume 1 aumenta di volume per l'attività di download che poi viene parcheggiato sul volume 2 (dove c'è la cartella download).
Ma c'è modo di spostare solo la download station dal disco 1 al disco 2 in modo che quando è in funzione non vada a scrivere sul disco1, anche se temporaneamente?

recluta
05-01-2022, 23:18
Allora, ho fatto un po di test e scambiato un po di chiacchiere con burghy e altro ragazzo entrambi molto disponibili :D vedi link firma burghy ;)
Io ho aperto solo la corrispondente 5001 perchè tutto viaggia via https.
Per drive la 6690 serve solo se hai il client desktop, almeno ieri mi pare servisse ma ho fatto cosi tante prove compreso modifiche al firewall del nas che potrei sbagliarmi, poi riprovo a chiudere la 6690 e vedo se il client drive si allinea comunque.
Ho anche aperto una porta per la VPN perchè ho provato il server VPN, funziona molto bene, a quel punto potrei chiudere tutto e lasciare aperta solo quella della VPN, ma non voglio installare openvpn sui cellulari di moglie e figlio, quindi lascio aperta anche la 5001 (che ho cambiato ma ci siamo capiti) oltre alla vpn che mi servirà per pc in italia.
La porta 80 al momento tengo la regola sul router spenta, ma la dovrò attivare per quando il certificato let's sarà scaduto, serve per riaggiornarlo, me lo sono segnato sul calendario.
Questo per quanto concerne il router e le porte.


Discorso a parte per il firewall del nas che ho iniziato a settare meglio senza lasciare tutti i possibili IP.
Ho duplicato alcune regole ed inserito ip locali per far funzionare le app mobile quando sono sotto wifi oppure ip regionali per far funzionare le app quando sono da remoto (ho scelto solo ip italiani e spagnoli). Duplicato le regole perchè non è possibile contemporaneamente settare una regola con ip locali + ip regionali.

Al momento funziona tutto molto bene, anche le prove fatte sul firewall, appena disattivo una regola alcune cose non funzionano piu, cioè mi sembra tutto perfettamente in linea alle regole ora, sono abbastanza soddisfatto :D


EDIT: provato ora a chiudere sul router la porta 6690 TCP e il client desktop di drive non si allinea piu, confermato

ciao, potrei avere un chiarimento in merito alle porte da aprire?
per ogni applicazione che vado ad usare devo settare una parta distinta dalle altre?
in pratica per mail plus, photo, video etc. per non usare il quickconnect dovrò impostare porte distinte per ogni app(sia http che https)?
ciò vuol dire che usando 10 applicazioni, avrò 20 distinte porte aperte (http e https)?
ho detto una cretinata?


EDIT: andando in portale di accesso - applicazioni si possono inserire le porte (http e https) ed alias.
per alcune applicazioni ho impostato le due porte e le stesse le ho aperte anche sul router. poi ho inserito l'alias e riesco ad accedere in https sia digitando la porta che l'alias.

poi ho fatto la prova inserendo solo l'alias e non le porte ed ho visto che riesco ad accedere in https senza aver dato al router il permesso di una determinata porta. ma è normale?
Se si, posso, quindi evitare di assegnare per ogni applicazione due porte ed aprirle sul router?


grazie

djdavid
06-01-2022, 08:18
Anche io avevo letto del problema di temperature come "scusa" ufficiale di synology, ma mi sembra una sciocchezza, come se usati in cache lavorino meno...caso mai lavorano di piu.
David facci sapere come va che potrei metterci anche io un nvme da qualche decina di euro giusto per provare :D


Infatti! In cache scalderebbe di più.
Domani arriva, vi aggiorno.



PS mi è venuta in mente una cosa, io ho duue pool con un volume ognuno. Il primo ha SSD e pacchetti, il secondo varie cartelle tra cui la cartella download dove downloas station scarica il file.
La download satation però si trova sul disco1. Quando ho scaricato dei file ho visto che il volume 1 aumenta di volume per l'attività di download che poi viene parcheggiato sul volume 2 (dove c'è la cartella download).
Ma c'è modo di spostare solo la download station dal disco 1 al disco 2 in modo che quando è in funzione non vada a scrivere sul disco1, anche se temporaneamente?

Credo di si, nelle impostazioni generali di Download Station, puoi selezionare la destinazione dei file temporanei. Nel tuo caso, metti il Volume 2.

DIDAC
06-01-2022, 09:11
ciao, potrei avere un chiarimento in merito alle porte da aprire?
per ogni applicazione che vado ad usare devo settare una parta distinta dalle altre?
in pratica per mail plus, photo, video etc. per non usare il quickconnect dovrò impostare porte distinte per ogni app(sia http che https)?
ciò vuol dire che usando 10 applicazioni, avrò 20 distinte porte aperte (http e https)?
ho detto una cretinata?

grazie

Ciao recluta,
stai parlando delle porte aperte del router o del firewall?
Se stai parlando delle porte aperte del router ti serve solo la 5001 (https) che dovresti però cambiare per sicurezza.
Io mi collego solo in https con tutte le app, quindi la 5000 non è aperta ma solo la 5001 da dove passa tutto.
In realtà io al momento ho altre due porte aperte che sono quella usata dal client desktop DRIVE (di default la 6690, non so se è possibile modificarla ma non credo) e quella usata da homeassistant (8123, a cui mi collego ancorta in http devo trovare tempo per attivare il certificato come wildcard).
Tutte le altre app, passando in https, usano la 5001.
Ricordo che DS photo non apriva i video in https ed ero obbligato ad entrare in http per vedere i video. Ora invece con photos accedo al nas in https e se scelgo un video ho impostato sul cell VLC come lettore e mi scarica e fa vedere il video anche se sono in https.
Mail plus non lo conosco, non so dirti se usa la https (5001) ma probabile si.
Poi ho creato la regola ma al momento disattivata per la porta 80 che aprirò per aggiornare il certificato quando sarà il momento.
Discorso a parte invece il firewall che se ti serve ti spiego come ho aperto le porte, li è un po' piu complicato ma niente di estremamente difficile.


Credo di si, nelle impostazioni generali di Download Station, puoi selezionare la destinazione dei file temporanei. Nel tuo caso, metti il Volume 2.

In effetti nelle impostazioni generali di download station non avevo settato il volume 2 ma l'1 per i file temporanei, mentre la cartella download era nel volume 2, adesso dovrebbe essere ok, grazie :)

recluta
06-01-2022, 11:05
Ciao recluta,
stai parlando delle porte aperte del router o del firewall?
Se stai parlando delle porte aperte del router ti serve solo la 5001 (https) che dovresti però cambiare per sicurezza.
Io mi collego solo in https con tutte le app, quindi la 5000 non è aperta ma solo la 5001 da dove passa tutto.
In realtà io al momento ho altre due porte aperte che sono quella usata dal client desktop DRIVE (di default la 6690, non so se è possibile modificarla ma non credo) e quella usata da homeassistant (8123, a cui mi collego ancorta in http devo trovare tempo per attivare il certificato come wildcard).
Tutte le altre app, passando in https, usano la 5001.
Ricordo che DS photo non apriva i video in https ed ero obbligato ad entrare in http per vedere i video. Ora invece con photos accedo al nas in https e se scelgo un video ho impostato sul cell VLC come lettore e mi scarica e fa vedere il video anche se sono in https.
Mail plus non lo conosco, non so dirti se usa la https (5001) ma probabile si.
Poi ho creato la regola ma al momento disattivata per la porta 80 che aprirò per aggiornare il certificato quando sarà il momento.
Discorso a parte invece il firewall che se ti serve ti spiego come ho aperto le porte, li è un po' piu complicato ma niente di estremamente difficile.



In effetti nelle impostazioni generali di download station non avevo settato il volume 2 ma l'1 per i file temporanei, mentre la cartella download era nel volume 2, adesso dovrebbe essere ok, grazie :)

Ciao Didac, parlavo delle porte sul router.
Quindi è sufficiente tenere aperta la ex 5001... ora provo!

per il firewall ogni consiglio è ben accetto!
grazie

DIDAC
06-01-2022, 11:12
Ciao Didac, parlavo delle porte sul router.
Quindi è sufficiente tenere aperta la ex 5001... ora provo!

per il firewall ogni consiglio è ben accetto!
grazie

Si basta la https salvo app particolari.
Per il firewall invece ogni servizio usa la sua porta che va aperta altrimenti non ti collegherai, ho creato due regole per ogni servizio che uso. Una per gli ip locali dando lo stesso range del DHCP del router ed una per gli io esterni permessi, nel mio caso solo ita e Spagna perché io vivo tra i due paesi.
In questo caso, solo per ds vdeo ho aperto anche la 5000 (http) solo per gli io locali per permettere al televisore, tramite ds video, di accedere al Nas da lan.
Se hai problemi col firewall scrivi qui che vediamo di risooverli

recluta
06-01-2022, 14:31
Si basta la https salvo app particolari.
Per il firewall invece ogni servizio usa la sua porta che va aperta altrimenti non ti collegherai, ho creato due regole per ogni servizio che uso. Una per gli ip locali dando lo stesso range del DHCP del router ed una per gli io esterni permessi, nel mio caso solo ita e Spagna perché io vivo tra i due paesi.
In questo caso, solo per ds vdeo ho aperto anche la 5000 (http) solo per gli io locali per permettere al televisore, tramite ds video, di accedere al Nas da lan.
Se hai problemi col firewall scrivi qui che vediamo di risooverli

grazie tutto funziona bene. mi connetto a tutto con i vari alias in https.

DIDAC
06-01-2022, 16:59
solo per ds vdeo ho aperto anche la 5000 (http) solo per gli io locali per permettere al televisore, tramite ds video, di accedere al Nas da lan.


Sono andato a rivedermi le regole nel firewall,
per quanto sopra ho solo aperto anche la 5000 (http) agli indirizzi locali IP per far funzionare ds video sul televisore.
Non ho aperto sul firewall tutte le porte collegate al servizio ds video (9025,9040,5000,5004,65001 etc), regola che crea quando si sintalla ds video e che tengo disattivata.
Batsa il servizio "intrefaccia utente di gestione" (5000 e 5001), che per gli ip esterni tengo attiva solo la 5001 (https), mentre per gli ip interni ho aggiunto anche la 5000 (http).
Ovviamente 5000 e 5001 sono quelle di default che si consiglia sempre di modificare sotto pannello di controllo-portale di accesso-dsm.

teo180
06-01-2022, 20:27
Per i servizi locali non necessita di alcuna porta aperta, localmente il firewall non viene attraversato

DIDAC
07-01-2022, 16:31
Eppure DS Video installato sul televisore non si collega al NAS se non apro nel firewall del NAS la porta 5000 (http).
Poi ci riprovo e disattivo la regola del firewall e verifico se funziona comunque.

Succede proprio come ho scritto:
il servizio nel firewall che si chiama "interfaccia utente di gestione, file station, audio station etc" lo ho sdoppiato in due.
Un prima regola serve ad aprire solo la porta 5001 (https) agli indirizzi IP esterni di Italia e Spagna.
Una seconda regola serve ad aprire la porta 5001 (https) agli indirizzi IP interni (ho messo lo stesso range del dhcp del router, compresi IP prenotati sul router che quelli assegnati direttamente dalle macchine).

Stando cosi le cose ds video su tv samsung non si collega al nas.
Se nella seconda regola aggiungo anche la porta 5000 (http) ds video sulla tv torna a funzionare.

DIDAC
07-01-2022, 16:45
Ma DS Video non è il solo, se ad esempio provo a disattivare la regola
"file server windows" che ho abilitato su firewall solo per IP locali come sopra, il servizio apre al firewall le porte:
137,139, 445

automaticamente una cartella condivisa che ho con il pc da cui scrivo non è piu accessibile, quindi il firewall mi sta bloccando.
Se invece la attivo, torna a funzionare la condivisione.

Tra le varie regole che ho creato, in gerarchia, la ultima è di rifiutare tutte le porte per tutti gli ip, quindi quello che sopra non viene attivato, viene atuomaticamente bloccato dal firewall.

burghy
07-01-2022, 22:30
Per i servizi locali non necessita di alcuna porta aperta, localmente il firewall non viene attraversatosta parlando del firewall software del dsm non del port forward del router

Inviato dal mio SM-G991B utilizzando Tapatalk

recluta
07-01-2022, 23:46
ciao sto riscontrando dei problemi nell'installazione di programmi tramite docker.

alcune applicazione le ho installate attraverso l'unità di pianificazione.
Da ieri ho provato ad installare altre applicazioni, ma nella mail che ricevo per controllare l'esito, leggo:

Stato corrente: 126 (Interrotto)
Output standard/errore:
docker: Got permission denied while trying to connect to the Docker daemon socket at unix:......(i puntini li ho messi io)": dial unix /var/run/docker.sock: connect: permission denied.

sembrerebbe un problema di autorizzazione. l'utente admin è disattivato da sempre e utilizzo sempre la stessa utenza (che ha i permessi totali) come se fosse quella di admin (System default admin user).
forse farlo eseguire con root? ma con dsm 7 come si fa?

dove sta l'errore? grazie

EDIT: trovato l'errore. non eseguivo lo script come root.

recluta
09-01-2022, 09:58
buongiorno a tutti.
una domanda: che voi sappiate esiste veramente un limite di certificati di let's encrypted ottenibili con uno stesso dominio?

mi connetto in https a tutte le applicazioni direttamente col mio dominio ed aggiungendo semplicemente l'alias (invece della numero della porta).
Volevo fare la stessa cosa con le applicazioni che girano tramite docker.
Alla seconda applicazione settata, al momento di richiedere un terzo certificato mi dice che ho raggiunto il limite massimo di certificati per il mio dominio..

Qualche soluzione?
grazie

djdavid
09-01-2022, 10:59
David facci sapere come va che potrei metterci anche io un nvme da qualche decina di euro giusto per provare :D

Fatto!
Funziona alla grande, finalmente mi sono tolto quel continuo rumore degli HDDs :D
Inoltre, Home Assistant è più veloce quando ci metto mano, nei riavvii, nell'apertura degli addons, ecc...

Ho fatto questa procedura, avendo un solo SSD.
Innanzi tutto ho abilitato il servizio SSH (poi l'ho disattivato).
Ho spento tutto ed installato l'SSD nella posizione 1.
Ho riavviato e mi sono collegato con Putty.

Ho eseguito questi comandi:


1. ls /dev/nvme*

2. sudo -i

3. fdisk -l /dev/nvme0n1

4. synopartition --part /dev/nvme0n1 12

5. fdisk -l /dev/nvme0n1

6. cat /proc/mdstat

7. mdadm --create /dev/md3 --level=1 --raid-devices=1 --force /dev/nvme0n1p3

8. cat /proc/mdstat

9. echo 0 > /sys/block/md3/queue/rotational

10. mkfs.btrfs -f /dev/md3

11. reboot



Il comando 9 l'ho aggiunto leggendo in fondo un commento di un utente.
Quel comando serve a far capire al sistema che si tratta di un SSD, quindi ottimizza il filesystem ad hoc prima di formattare.

Il comando 7 va a creare il raid, però non l'ho capito, siccome si tratta di un solo SSD. Io nel dubbio l'ho lasciato.
Il comando 8 serve a capire se effettivamente abbia finito l'operazione 7.
A me l'ha fatta rapidamente. Evidentemente avendo 2 SSD impiega più tempo.

Poi sono andato in Storage Manager ed ho visto un nuovo Pool disponibile sotto Archiviazione.
L'ho selezionato e dai 3 puntini in alto a destra ho cliccato su Assembla Online, così mi ha creato il nuovo volume :D

Qui (https://www.reddit.com/r/synology/comments/pwrch3/how_to_create_a_usable_poolvolume_to_use_as/) la guida di Reddit comunque.

Infine sono andato in 'Virtual Machine Manager' ed ho creato (dalla voce 'Archiviazione') un nuovo storage.
Da 'Macchina Virtuale' ho arrestato Home Assistant e da 'Azione' ho migrato il sistema sullo spazio di archiviazione (su SSD) precedentemente creato.

Avviato la macchina virtuale e voilà.

P.S.: sicuramente un minimo di rischio si corre, essendo che si va ad operare a basso livello.
Fate backup di tutto!

P.S.2: La temperatura dell'SSD è la stessa degli HDD, sta intorno ai 28 gradi.

https://i.ibb.co/HYwfWHW/Screenshot.jpg

HSH
09-01-2022, 14:18
a che serve sta roba? mi sono perso lo scopo:D

DIDAC
09-01-2022, 14:22
Bhe David, grazie per tutta la spiegazione, alla fine sono questi contributi che arricchiscono i forum, grande :)

@recluta: vedi la wildcard su sito di Marius hosting , quella procedura ti permette di avere quanti certificati vuoi nei subdomini legati al tuo dominio aperto su ddns synology

recluta
09-01-2022, 14:31
Bhe David, grazie per tutta la spiegazione, alla fine sono questi contributi che arricchiscono i forum, grande :)

@recluta: vedi la wildcard su sito di Marius hosting , quella procedura ti permette di avere quanti certificati vuoi nei subdomini legati al tuo dominio aperto su ddns synology

grazie non la conoscevo!

djdavid
09-01-2022, 15:53
a che serve sta roba? mi sono perso lo scopo:D

Serve ad utilizzare gli slot inferiori in cui puoi mettere gli SSD NVMe come storage aggiuntivo al posto di utilizzarli solamente come cache lettura/scrittura.
Puoi mettere un singolo SSD oppure 2 ed usarli in RAID.

Nel mio caso, avevo installato una macchina virtuale con Home Assistant e siccome andava a scrivere continuamente dati sugli HDD non volevo più rumore e volevo preservarne la durata, anche se mi hanno detto che non pativano minimamente.
Così ho cercato in giro ed ho trovato quella guida.
Ho spostato la macchina virtuale sull'SSD ed ora sono più tranquillo.

Bhe David, grazie per tutta la spiegazione, alla fine sono questi contributi che arricchiscono i forum, grande :)


Figurati, è proprio questo lo scopo dei forum :)

Anzi, appena ho tempo mi piacerebbe aprire un thread su Home Assistant in modo da scambiarci idee, progetti, info, ecc...

Rumpelstiltskin
09-01-2022, 16:46
@djdavid

Attenzione mi sembra di aver letto proprio su Reddit che in caso di aggiornamento del software potresti (ma non è detto) avere problemi.

Come problemi si intende che non ti riconosce più la partizione sugli nvme e dovresti rifare tutto da 0 perdendo i dati contenuti.

Non è detto, ma non essendo un metodo ufficiale di Synology io non rischierei ecco.

ciao

djdavid
09-01-2022, 16:51
@djdavid

Attenzione mi sembra di aver letto proprio su Reddit che in caso di aggiornamento del software potresti (ma non è detto) avere problemi.

Come problemi si intende che non ti riconosce più la partizione sugli nvme e dovresti rifare tutto da 0 perdendo i dati contenuti.

Non è detto, ma non essendo un metodo ufficiale di Synology io non rischierei ecco.

ciao

Si si, grazie, avevo letto anche io, è successo solo in un caso da quanto documenta chi ha aperto la discussione.
Io ci faccio girare solo Home Assistant, ed ho un backup dell'ultima build funzionante.
Non salvo niente dai sensori, quindi dovessi perdere i dati sulla partizione dell'SSD lo ripristinerei senza problemi.

Rumpelstiltskin
09-01-2022, 16:55
io per il rumore dei dischi ed il continuo accesso avevo risolto comprandomi un cavo esata -> sata collegandoci un ssd che mi avanzava. Li dentro ci ho messo i docker che uso.

ciao

djdavid
09-01-2022, 16:57
io per il rumore dei dischi ed il continuo accesso avevo risolto comprandomi un cavo esata -> sata collegandoci un ssd che mi avanzava. Li dentro ci ho messo i docker che uso.

ciao

Avevo letto anche io quella soluzione, ma bisognava sfruttare anche la porta usb e comunque avevi qualcosa di esterno.
Sfruttando l'alloggiamento interno viene un lavoro più "pulito".

DIDAC
09-01-2022, 19:15
Va anche detto che Synology non è che aggiorna in modo molto frequente e come dice David avendo il backup della macchina la ripristini in tempo zero.
Io HA ce l'ho sul volume 1 che è un SSD, ma nel tuo caso David hai fatto bene così.
Al prossimo aggiornamento scoprirai che succede, magari non far installare in auto gli aggiornamenti così prima di farlo ti fai un bel backup della virtual machine.

djdavid
09-01-2022, 19:35
Va anche detto che Synology non è che aggiorna in modo molto frequente e come dice David avendo il backup della macchina la ripristini in tempo zero.
Io HA ce l'ho sul volume 1 che è un SSD, ma nel tuo caso David hai fatto bene così.
Al prossimo aggiornamento scoprirai che succede, magari non far installare in auto gli aggiornamenti così prima di farlo ti fai un bel backup della virtual machine.


Si si infatti, vero.

Tra l'altro, se salverò i dati dei vari sensori per monitorare ad esempio i consumi, farò in modo di fare un autobackup giornaliero.

Mi sono letteralmente infognato con Home Assistant :D

Avevo preso il Nas per le funzioni standard, backup dati, foto, ecc.
Tutti consigliavano un modello base, per fortuna, conoscendomi ho preso un modello più performante, così ho potuto installare tra le altre cose anche HA, che utilizzo più del Nas stesso...
Mai scelta fu più azzeccata.

teo180
09-01-2022, 23:31
Si si infatti, vero.

Tra l'altro, se salverò i dati dei vari sensori per monitorare ad esempio i consumi, farò in modo di fare un autobackup giornaliero.

Mi sono letteralmente infognato con Home Assistant :D

Avevo preso il Nas per le funzioni standard, backup dati, foto, ecc.
Tutti consigliavano un modello base, per fortuna, conoscendomi ho preso un modello più performante, così ho potuto installare tra le altre cose anche HA, che utilizzo più del Nas stesso...
Mai scelta fu più azzeccata.


Grande.
Conoscevo già la procedura, ma non ho mai avuto voglia di farlo per paura di corromperla con gli update, facci sapere come evolve con i prossimi update

djdavid
10-01-2022, 06:05
Grande.
Conoscevo già la procedura, ma non ho mai avuto voglia di farlo per paura di corromperla con gli update, facci sapere come evolve con i prossimi update

Si si, al primo aggiornamento vi aggiorno ;)

giscko
11-01-2022, 09:45
buongiorno a tutti

volevo sostituire il mio Zyxel NSA325-V2
La scelta ricade sul DS220+ oppure DS720+
Oltre al processore migliore che monta il DS720+ mi sembra di aver capito che la grossa differenza tra i due NAS sono gli slot SSD aggiuntivi del DS720+

Al momento uso il NAS per fini privati, come cloud, backup, server multimediale e download station, visualizzazione foto da remoto. Il prossimo step è quello di imparare ad usare NodeRed ed avere una macchina che mi duri almeno 10 anni.

Assodato che il 720+ è migliore in tutto e per tutto, la domanda che vi faccio è se oltre quello che ho scritto il 720+ ha altro in più rispetto al 220+ e quale dei due NAS è più indicato alle mie necessità.

Grazie

LentapoLenta
11-01-2022, 10:07
buongiorno a tutti

volevo sostituire il mio Zyxel NSA325-V2
La scelta ricade sul DS220+ oppure DS720+
Oltre al processore migliore che monta il DS720+ mi sembra di aver capito che la grossa differenza tra i due NAS sono gli slot SSD aggiuntivi del DS720+

Al momento uso il NAS per fini privati, come cloud, backup, server multimediale e download station, visualizzazione foto da remoto. Il prossimo step è quello di imparare ad usare NodeRed ed avere una macchina che mi duri almeno 10 anni.

Assodato che il 720+ è migliore in tutto e per tutto, la domanda che vi faccio è se oltre quello che ho scritto il 720+ ha altro in più rispetto al 220+ e quale dei due NAS è più indicato alle mie necessità.

Grazie

Ciao,
Ho fatto da poco un salto simile (Synology DS211j => DS720+) e faccio un utilizzo simile al tuo, anzi forse ancora più basico!
Anche io ero indeciso con il 220+, e mi sono convinto proprio in base alla possibilità di usare gli slot SSD... il 720+ ne ha due, se ne riempi 1 solo usufruirai della cache solo in lettura, con 2 anche in scrittura. Dal momento che avevo due NVMe da 500Gb che mi avanzavano, ho provato... risultato: non so se dipende anche dal resto dell'hardware migliore ma è come avere una unità 'normale' invece di un NAS!
Con il 211j le operazioni di lettura/scrittura erano lunghissime, adesso non dico che sia come avere un SSD, ma la situazione è nettamente migliorata.
Quindi... il mio consiglio lo hai già capito! ;)

ritpetit
11-01-2022, 16:08
Ciao,
Ho fatto da poco un salto simile (Synology DS211j => DS720+) e faccio un utilizzo simile al tuo, anzi forse ancora più basico!
Anche io ero indeciso con il 220+, e mi sono convinto proprio in base alla possibilità di usare gli slot SSD... il 720+ ne ha due, se ne riempi 1 solo usufruirai della cache solo in lettura, con 2 anche in scrittura. Dal momento che avevo due NVMe da 500Gb che mi avanzavano, ho provato... risultato: non so se dipende anche dal resto dell'hardware migliore ma è come avere una unità 'normale' invece di un NAS!
Con il 211j le operazioni di lettura/scrittura erano lunghissime, adesso non dico che sia come avere un SSD, ma la situazione è nettamente migliorata.
Quindi... il mio consiglio lo hai già capito! ;)

Non c'è dubbio che gli SSD aiutino, ma tu hai comunque fatto il salto da un NAS "basico" già 12 anni fa (128MB di RAM!, cpu single core 1,2 Gb) a una "macchina medio/alta" di oggi (2 GB di ram, OTTO VOLTE la tua precedente, Celeron 4 core 2GHz): è come confrontare una Panda 750 anni 80 con una Golf di oggi, basta la versione base per essere anni luce distante dalla panda.
poi ovvio, se prendi una GTI , la assetti e modifichi la centralina sarà ancora meglio, ma il salto triplo lo avresti fatto anche col 220+ senza bisogno del 720 con 2 NVMe. Al limite aggiungerei 4Gb di Ram al 220+

Detto questo, è fin banale dire che il 720 è meglio, soprattutto per la CPU: cambia "l'utilizzo" del portafoglio però:D

teo180
11-01-2022, 23:20
buongiorno a tutti

volevo sostituire il mio Zyxel NSA325-V2
La scelta ricade sul DS220+ oppure DS720+
Oltre al processore migliore che monta il DS720+ mi sembra di aver capito che la grossa differenza tra i due NAS sono gli slot SSD aggiuntivi del DS720+

Al momento uso il NAS per fini privati, come cloud, backup, server multimediale e download station, visualizzazione foto da remoto. Il prossimo step è quello di imparare ad usare NodeRed ed avere una macchina che mi duri almeno 10 anni.

Assodato che il 720+ è migliore in tutto e per tutto, la domanda che vi faccio è se oltre quello che ho scritto il 720+ ha altro in più rispetto al 220+ e quale dei due NAS è più indicato alle mie necessità.

Grazie


Se fin’ora hai usato un nsa325 v2 che non è nemmeno da considerare un nas , va benissimo il 220+ che, ricordiamolo, è il best buy di synology.
Chiaro che a parità di prezzo è meglio il 720, ma comprarlo e non sfruttarlo non è un ottima spesa, e da quel che ho capito, per il tuo uso non lo sfrutteresti assolutamente.

giscko
12-01-2022, 09:05
Se fin’ora hai usato un nsa325 v2 che non è nemmeno da considerare un nas , va benissimo il 220+ che, ricordiamolo, è il best buy di synology.
Chiaro che a parità di prezzo è meglio il 720, ma comprarlo e non sfruttarlo non è un ottima spesa, e da quel che ho capito, per il tuo uso non lo sfrutteresti assolutamente.

CiaoTeo

e grazie per il riscontro.
Era proprio il consiglio che cercavo. Ovvio che il 720+ è più performante del 220+ e di fatti la mia domanda non era qual'è il migliore tra i due.
Ho chiesto un parere proprio per capire se per quello che faccio io con il NAS apprezzerei i plus che offre il 720+
Dai riscontri che ho avuto finora mi sembra di capire che la risposta è no ......

Sarei molto grato di ricevere altri pareri.


Ciao,
Ho fatto da poco un salto simile (Synology DS211j => DS720+) e faccio un utilizzo simile al tuo, anzi forse ancora più basico!
Anche io ero indeciso con il 220+, e mi sono convinto proprio in base alla possibilità di usare gli slot SSD... il 720+ ne ha due, se ne riempi 1 solo usufruirai della cache solo in lettura, con 2 anche in scrittura. Dal momento che avevo due NVMe da 500Gb che mi avanzavano, ho provato... risultato: non so se dipende anche dal resto dell'hardware migliore ma è come avere una unità 'normale' invece di un NAS!
Con il 211j le operazioni di lettura/scrittura erano lunghissime, adesso non dico che sia come avere un SSD, ma la situazione è nettamente migliorata.
Quindi... il mio consiglio lo hai già capito! ;)

Ciao LentapoLenta

grazie per il tuo contributo. Convengo sul fatto che il 720+ sia superiore al 220+ ma questo non significa che sia più adatto a me. Non ho problemi di budget, ma spendere soldi in più per funzioni che non userei o per prestazioni che non raggiungerei, mi scoccia molto. Anche perchè la differenza di prezzo se dovessi anche comprare gli NVMe non è poca. Forse è meglio investire quei soldi in RAM aggiuntiva al 220+?



Avete un sito da consigliarmi diverso da Amazon?

HSH
12-01-2022, 09:44
CiaoTeo

e grazie per il riscontro.
Era proprio il consiglio che cercavo. Ovvio che il 720+ è più performante del 220+ e di fatti la mia domanda non era qual'è il migliore tra i due.
Ho chiesto un parere proprio per capire se per quello che faccio io con il NAS apprezzerei i plus che offre il 720+
Dai riscontri che ho avuto finora mi sembra di capire che la risposta è no ......

Sarei molto grato di ricevere altri pareri.




Ciao LentapoLenta

grazie per il tuo contributo. Convengo sul fatto che il 720+ sia superiore al 220+ ma questo non significa che sia più adatto a me. Non ho problemi di budget, ma spendere soldi in più per funzioni che non userei o per prestazioni che non raggiungerei, mi scoccia molto. Anche perchè la differenza di prezzo se dovessi anche comprare gli NVMe non è poca. Forse è meglio investire quei soldi in RAM aggiuntiva al 220+?



Avete un sito da consigliarmi diverso da Amazon?

ciao, anche io come te a suo tempo dovevo cambiare il vecchio ds213j e avevo guardato il 418+ (mi sembra)
poi, per poco di più, ho preso il 918+ e sebbene non lo sfrutti al 100% sono stracontento perchè quando mi gira posso fargli fare un po di tutto e sperimentare cose nuove come le vrtual machines, siti web ecc ecc
come sito io ho usato bpm power

ritpetit
12-01-2022, 10:56
CiaoTeo

e grazie per il riscontro.
Era proprio il consiglio che cercavo. Ovvio che il 720+ è più performante del 220+ e di fatti la mia domanda non era qual'è il migliore tra i due.
Ho chiesto un parere proprio per capire se per quello che faccio io con il NAS apprezzerei i plus che offre il 720+
Dai riscontri che ho avuto finora mi sembra di capire che la risposta è no ......

Sarei molto grato di ricevere altri pareri.




Ciao LentapoLenta

grazie per il tuo contributo. Convengo sul fatto che il 720+ sia superiore al 220+ ma questo non significa che sia più adatto a me. Non ho problemi di budget, ma spendere soldi in più per funzioni che non userei o per prestazioni che non raggiungerei, mi scoccia molto. Anche perchè la differenza di prezzo se dovessi anche comprare gli NVMe non è poca. Forse è meglio investire quei soldi in RAM aggiuntiva al 220+?



Avete un sito da consigliarmi diverso da Amazon?

EDIT: post partito doppio, potete pure cancellare se volete. Scusate

ritpetit
12-01-2022, 11:04
CiaoTeo

e grazie per il riscontro.
Era proprio il consiglio che cercavo. Ovvio che il 720+ è più performante del 220+ e di fatti la mia domanda non era qual'è il migliore tra i due.
Ho chiesto un parere proprio per capire se per quello che faccio io con il NAS apprezzerei i plus che offre il 720+
Dai riscontri che ho avuto finora mi sembra di capire che la risposta è no ......

Sarei molto grato di ricevere altri pareri.




Ciao LentapoLenta

grazie per il tuo contributo. Convengo sul fatto che il 720+ sia superiore al 220+ ma questo non significa che sia più adatto a me. Non ho problemi di budget, ma spendere soldi in più per funzioni che non userei o per prestazioni che non raggiungerei, mi scoccia molto. Anche perchè la differenza di prezzo se dovessi anche comprare gli NVMe non è poca. Forse è meglio investire quei soldi in RAM aggiuntiva al 220+?



Avete un sito da consigliarmi diverso da Amazon?

Oltretutto per la ram non sei obbligato per forza ad usare un banco Synology, che si fanno pagare 4 GB come fossero 16
Esistono Crucial e Kingstone perfettamente compatibili a 25 euro 4 Gb di ram, upgrade, a mio avviso, da fare ad occhi chiusi
https://nascompares.com/2019/05/09/synology-nas-unofficial-memory-upgrade-guide/

Una vera alternativa, che io sto valutando, che mi permette di guardare ad una "espansione futura" è il 420+: avere 4 baie a poco più di 100 euro in più del 220+ allora sì che mi intriga.
Possibilità di inserire domani unp o due dischi in più per necessità che oggi non mi si palesano, senza dover per forza cambiare il Nas lo vedo più un upgrade di prospettiva, per le mie esigenze (molto vicine alle tue, mi pare) che non un 2 baie di categoria superiore.
Il 420+ con la ram portata a 6 GB (Crucial o Kingston) alla fine mi costerebbe meno di un 720, e per le mie esigenze lo troverei molto più versatile

HSH
12-01-2022, 11:13
Oltretutto per la ram non sei obbligato per forza ad usare un banco Synology, che si fanno pagare 4 GB come fossero 16
Esistono Crucial e Kingstone perfettamente compatibili a 25 euro 4 Gb di ram, upgrade, a mio avviso, da fare ad occhi chiusi
https://nascompares.com/2019/05/09/synology-nas-unofficial-memory-upgrade-guide/

Una vera alternativa, che io sto valutando, che mi permette di guardare ad una "espansione futura" è il 420+: avere 4 baie a poco più di 100 euro in più del 220+ allora sì che mi intriga.
Possibilità di inserire domani unp o due dischi in più per necessità che oggi non mi si palesano, senza dover per forza cambiare il Nas lo vedo più un upgrade di prospettiva, per le mie esigenze (molto vicine alle tue, mi pare) che non un 2 baie di categoria superiore.
Il 420+ con la ram portata a 6 GB (Crucial o Kingston) alla fine mi costerebbe meno di un 720, e per le mie esigenze lo troverei molto più versatile
esatto uno dei motivi per cui scelsi il 918+ era la tanta ram (ad oggi non sono ancora riuscito ad occuparla + del 60%) e i 4 slot disco (quelli si tutti pieni e MOOLTO apprezzati)

burghy
12-01-2022, 12:33
Io a casa ho un 720+ e devo dire che nvme nella reattività del dsm, delle app multimediali dsvideo photos ecc e dei container docker è molto molto buono. Oltre al fatto che se il nas sta scaricando e basta i dischi si fermano e usa solo nvme e risulta molto silenzioso.

Ovviamente ho solo due baie. Se cercate 4 i nas sono altri.

Se dovessi davvero fare un un'upgrade del mio nas Risparmierei per avere i soldi e prendere un
https://www.synology.com/en-global/products/DS1621xs+

Cpu xeon, lan 10g..
Ma per ora rimarrebbe solo uno sfizio

LentapoLenta
12-01-2022, 13:10
Ciao LentapoLenta

grazie per il tuo contributo. Convengo sul fatto che il 720+ sia superiore al 220+ ma questo non significa che sia più adatto a me. Non ho problemi di budget, ma spendere soldi in più per funzioni che non userei o per prestazioni che non raggiungerei, mi scoccia molto. Anche perchè la differenza di prezzo se dovessi anche comprare gli NVMe non è poca. Forse è meglio investire quei soldi in RAM aggiuntiva al 220+?



Avete un sito da consigliarmi diverso da Amazon?

Sai, quello che compri oggi e ti è sufficiente, potrebbe non esserlo più domani...
Convengo che al momento il 720+ è overkill per il 90% dell'utenza (sottoscritto compreso), ma domani?
Un NAS è un investimento che dura nel tempo, è difficile quantificare oggi se quei quasi 140€ di differenza siano ammortizzabili con una maggiore longevità o meno. E nel mio caso ha giocato poi un ruolo fondamentale il fatto che avevo due NVMe d'avanzo... anche se alla fine si possono anche usare un paio di cinesoni da due spicci l'uno.

A te l'ardua sentenza! ;)

LentapoLenta
12-01-2022, 13:11
Non c'è dubbio che gli SSD aiutino, ma tu hai comunque fatto il salto da un NAS "basico" già 12 anni fa (128MB di RAM!, cpu single core 1,2 Gb) a una "macchina medio/alta" di oggi (2 GB di ram, OTTO VOLTE la tua precedente, Celeron 4 core 2GHz): è come confrontare una Panda 750 anni 80 con una Golf di oggi, basta la versione base per essere anni luce distante dalla panda.
poi ovvio, se prendi una GTI , la assetti e modifichi la centralina sarà ancora meglio, ma il salto triplo lo avresti fatto anche col 220+ senza bisogno del 720 con 2 NVMe. Al limite aggiungerei 4Gb di Ram al 220+

Detto questo, è fin banale dire che il 720 è meglio, soprattutto per la CPU: cambia "l'utilizzo" del portafoglio però:D

Concordo con tutto quello che hai scritto... però, e sarà di sicuro l'autoconvincimento, da quando ho aggiunto il secondo SSD per la cache in scrittura, mi pare ulteriormente migliorato! :D

\_Davide_/
12-01-2022, 13:36
Se dovessi davvero fare un un'upgrade del mio nas Risparmierei per avere i soldi e prendere un
https://www.synology.com/en-global/products/DS1621xs+

Cpu xeon, lan 10g..
Ma per ora rimarrebbe solo uno sfizio

Peccato abbia una sola porta 10 Gbit e supporti solo 32 GB di RAM... Avesse avuto la doppia porta e il doppio di RAM l'avrei sicuramente valutato da affiancare al 1618+

Anche se... avendo ora il supporto interno agli SSD nvme si potrebbe aggiungere una scheda PCIe con una seconda porta 10 Gbit

bigwillystyle
12-01-2022, 17:13
buongiorno a tutti

volevo sostituire il mio Zyxel NSA325-V2
La scelta ricade sul DS220+ oppure DS720+
Oltre al processore migliore che monta il DS720+ mi sembra di aver capito che la grossa differenza tra i due NAS sono gli slot SSD aggiuntivi del DS720+

Al momento uso il NAS per fini privati, come cloud, backup, server multimediale e download station, visualizzazione foto da remoto. Il prossimo step è quello di imparare ad usare NodeRed ed avere una macchina che mi duri almeno 10 anni.

Assodato che il 720+ è migliore in tutto e per tutto, la domanda che vi faccio è se oltre quello che ho scritto il 720+ ha altro in più rispetto al 220+ e quale dei due NAS è più indicato alle mie necessità.

Grazie


Anche io in questi giorni sto valutando il tuo stesso prodotto e ancora non ho deciso chi tra i due certo sarei più propenso per il 720+ ma non so se per il mio uso , foto e video in 4K in primis , ne valga la pena rispetto al 220+

burghy
12-01-2022, 19:02
Peccato abbia una sola porta 10 Gbit e supporti solo 32 GB di RAM... Avesse avuto la doppia porta e il doppio di RAM l'avrei sicuramente valutato da affiancare al 1618+

Anche se... avendo ora il supporto interno agli SSD nvme si potrebbe aggiungere una scheda PCIe con una seconda porta 10 GbitSe ti servono più di 32gb di ram non andrei su questa linea di synology ma andrei sulle flashstation

\_Davide_/
13-01-2022, 17:09
Per prendere una flashstation inizia a convenirmi un Dell R440 o R740, che costa meno e sembra consumi anche meno corrente (almeno, i Dell li uso, per le flashstation posso vedere solo i dati di targa).

Un simil DS1621 con 64GB di RAM a livello soho mi consentirebbe di avere HA completa su ciò che faccio adesso con 2 nodi da 32 GB di RAM e con un consumo totale inferiore ai 150 Wh. :)

LentapoLenta
13-01-2022, 17:36
Oltretutto per la ram non sei obbligato per forza ad usare un banco Synology, che si fanno pagare 4 GB come fossero 16
Esistono Crucial e Kingstone perfettamente compatibili a 25 euro 4 Gb di ram, upgrade, a mio avviso, da fare ad occhi chiusi
https://nascompares.com/2019/05/09/synology-nas-unofficial-memory-upgrade-guide/

Una vera alternativa, che io sto valutando, che mi permette di guardare ad una "espansione futura" è il 420+: avere 4 baie a poco più di 100 euro in più del 220+ allora sì che mi intriga.
Possibilità di inserire domani unp o due dischi in più per necessità che oggi non mi si palesano, senza dover per forza cambiare il Nas lo vedo più un upgrade di prospettiva, per le mie esigenze (molto vicine alle tue, mi pare) che non un 2 baie di categoria superiore.
Il 420+ con la ram portata a 6 GB (Crucial o Kingston) alla fine mi costerebbe meno di un 720, e per le mie esigenze lo troverei molto più versatile

Ciao, ho ritrovato questo tuo post… nel link che hai postato per il 720+ sono indicati come compatibili moduli fino a 16Gb, ma la scheda del NAS nel sito Synology dá 6Gb come RAM massima… chi ha ragione fra le due fonti?

bigwillystyle
13-01-2022, 18:02
Ciao, ho ritrovato questo tuo post… nel link che hai postato per il 720+ sono indicati come compatibili moduli fino a 16Gb, ma la scheda del NAS nel sito Synology dá 6Gb come RAM massima… chi ha ragione fra le due fonti?


Il problema è che poi in caso di problemi Synology non riconosce la garanzia

giscko
13-01-2022, 20:55
una domanda tecnica ....spero di porla nella maniera corretta.

In quale situazione/applicazione si riesce ad apprezzare il fatto di avere la cache sugli SSD?

burghy
13-01-2022, 21:50
Synology photos, gestione dsm, Synology office, plex.. tutte le app che usano database e servizi web. Il nas ne beneficia

radeon_snorky
14-01-2022, 10:15
https://i.ibb.co/HdDgNWH/aaa.jpg
scusate se torno con la domanda ma non ho ancora ricevuto risposta.
sto lavorando con dei file aperti nella cartella che ho sincronizzato con google drive e al momento del salvataggio del file (autocad) mi saltano fuori tutti quei file! son 10 minuti che è tutto bloccato e vengono generati quei file.
è una funzione del synology? è disattivabile? perché da sempre creo un disco di rete della cartella google e ci lavoro dentro ma prima (quando avevo un nas zyxel) non capitava!

c'è soluzione?

grazie

p.s. ...e anche i file zone.identifier... che sono!?!?!?

bigwillystyle
14-01-2022, 11:15
Synology photos, gestione dsm, Synology office, plex.. tutte le app che usano database e servizi web. Il nas ne beneficia


Perdona mi collego alla domanda dell’utente sopra ma c’è una taglia minima?

ritpetit
14-01-2022, 12:08
Ciao, ho ritrovato questo tuo post… nel link che hai postato per il 720+ sono indicati come compatibili moduli fino a 16Gb, ma la scheda del NAS nel sito Synology dá 6Gb come RAM massima… chi ha ragione fra le due fonti?
Entrambe e nessuna delle due

Se monti le ram giuste il sistema le vedrà, ma poi non potrà utilizzarle per il limite del processore ( 8GB ) https://caratteristiche celeron-processor-j4125-4m-cache-up-to-2-70-ghz.html (https://ark.intel.com/content/www/it/it/ark/products/197305/intel-celeron-processor-j4125-4m-cache-up-to-2-70-ghz.html)

Questa è una bella risposta che a suo tempo avevo trovato interessante ed esaustiva sul forum Synology:

Ciò detto c'è però una bella differenza fra riconoscere ed utilizzare (sopratutto senza danni). Tutti i moduli d'oggi (SO-DIMM, DIM, RIMM, ...) hanno sul PCB, oltre che gli integrati della RAM, fisica anche una piccola memoria non volatile (EEPROM da 1 o 2 KB) detta SPD con dentro inseriti i parametri del modulo fra cui anche la taglia della RAM saldata su di esso.

La ram indirizzabile, e quindi utilizzabile, dal sistema invece dipende dalle capacita fisiche della CPU e del chipset della scheda madre. Ora per quanto riguarda il DS220+, che monta un Intel Celeron J4025, è intel stessa a dichiarare il limite di 8GB e due canali.
Avendo il DS220+ un solo slot per la RAM significa che sul primo canale ci sono i 2GB saldati sulla scheda madre, mentre sul secondo canale invece abbiamo il connettore per il modulo SO-DIMM opzionale.

Quando mi riferivo alla differenza fra riconoscere ed utilizzare intendo dire che il riconoscimento viene fatto leggendo la memoria non volatile del modulo, che viene letta dal BIOS in fase di POST senza fisicamente accedere alla RAM stessa.
Dubito fortemente che il test esteso di memoria passi sui 18GB, è se lo fa potrebbe essere ancora più pericoloso. Il test esteso di memoria non fa altro che scrivere h00 (tutti i bit a 0) seguito da hFF (tutti i bit a 1) in ogni byte di RAM verificando (leggendo, fra i due passaggi ) che effettivamente il contenuto del byte sia cambiato cosi come scritto, di fatto verificando così che tutti i bit "funzionino". Questo è un processo lento e lungo che non viene fatto in automatico per ovvi motivi. I vecchi PC facevano tale test (h00 seguito da hFF) solo sui "confini" (limiti) di indirizzamento binario (2,4,8,16,32,64) per determinare l'ammontare di RAM in quanto all'epoca sprovvista dell'eprom contenente taglia e parametri vari di funzionamento (frequenza, tempi di RAS, CAS, ....)
Ho detto pericoloso perché prendendo un qualsiasi datasheet di una RAM dinamica si osserva che questa ha due bus, quello monodirezionale (sola scrittura, per puntare la "colonna") degli indirizzi e quello bidirezionale (lettura scrittura (che accede alla riga dei dati: bit). Ora, se un integrato ha un bus indirizzi ad esempio di 4 segnali (16 combinazioni binarie) ma fisicamente il segnale dell'indirizzo più significativo (quello alto, più pesante, che vale 8) non è collegato/gestito, l'host potrebbe tentare di accedere/puntare alle 8 colonne alte di fatto accedendo nuovamente invece a quelle basse alterando i dati in una zona di memoria che crede esser diversa. Questo potrebbe sicuramente accadere in caso di interruzione di una pista del PCB (segnale), mi aspetto invece che non accada quando l'host (la CPU) fisicamente non supporta la maggior memoria collegata, in quanto tale accesso per primo non dovrebbe esser supportato dalle istruzioni assembler della CPU stessa .... ma mai dire mai, ci sono microcontrollori che utilizzo che indirizzano 1MB ma fisicamente hanno solo 512KB di ram e scrivendo su 768 in realtà si scrive su 256 proprio per i motivi sopra descritti.
Inoltre avendo il DS220+ i 2GB saldati sul canale 1, il primi 4GB di RAM avranno il doppio della banda in accesso rispetto ai successivi. Ecco perche bisognerebbe montare sempre moduli di taglia uguale sui due canali.

Diverso è il caso del mio DS1815+ che a detta di Synology porta max 6GB (2+4) ma con 2 slot SO-DIMM (anche se per accedere ad uno bisogna smontare mezzo NAS) ma dai dati Intel ne indirizza un'enormità in più. Su questo ho montato 16GB (addirittura con parametri RAS e CAS superiori alla RAM originale) senza alcun problema (sebbene alla prima accensione la paura che qualche buontempone in synology non abbia collegato tutti i segnali sulla motherboard, ritenendoli inutili, la ebbi), anzi incrementando le prestazioni non solo per la maggior quantità ma anche per la maggior banda.

Per concludere, ben che vada, la maggior quantità di RAM (quella non supportata da CPU e/o chipset) non verrà di fatto mai utilizzata, non produrrà alcun beneficio (in realtà, anche se minimamente, consumerà più corrente e produrrà più calore in quanto sono sempre più transistor e condensatori da dover esser alimentati), sono soldi buttati, anche se attraverso la memoria SPD ne venga letta la taglia superiore e il sistema operativo attraverso una chiamata al BIOS ne visualizzi la quantità risultante dal SPD.

teo180
14-01-2022, 12:08
Perdona mi collego alla domanda dell’utente sopra ma c’è una taglia minima?


No, ma c’è il calcolo dentro a storage manager per capire che capacità è necessaria per la cache

ritpetit
14-01-2022, 12:12
Il problema è che poi in caso di problemi Synology non riconosce la garanzia

Ci sono ram che il sistema synology NOn riconosce come NON SUE (googolando e con un pò di pazienza, su reddit si trovano esperienze a proposito)
Personalmente, visto che i prezzi praticamente si equivalgono, compro su Amazon.
A quel punto la garanzia me la da Amazon e salto in ogni caso l'eventuale problema da parte di Synology

LentapoLenta
14-01-2022, 13:24
Entrambe e nessuna delle due

Se monti le ram giuste il sistema le vedrà, ma poi non potrà utilizzarle per il limite del processore ( 8GB ) https://caratteristiche celeron-processor-j4125-4m-cache-up-to-2-70-ghz.html (https://ark.intel.com/content/www/it/it/ark/products/197305/intel-celeron-processor-j4125-4m-cache-up-to-2-70-ghz.html)

Questa è una bella risposta che a suo tempo avevo trovato interessante ed esaustiva sul forum Synology:

Ciò detto c'è però una bella differenza fra riconoscere ed utilizzare (sopratutto senza danni). Tutti i moduli d'oggi (SO-DIMM, DIM, RIMM, ...) hanno sul PCB, oltre che gli integrati della RAM, fisica anche una piccola memoria non volatile (EEPROM da 1 o 2 KB) detta SPD con dentro inseriti i parametri del modulo fra cui anche la taglia della RAM saldata su di esso.

La ram indirizzabile, e quindi utilizzabile, dal sistema invece dipende dalle capacita fisiche della CPU e del chipset della scheda madre. Ora per quanto riguarda il DS220+, che monta un Intel Celeron J4025, è intel stessa a dichiarare il limite di 8GB e due canali.
Avendo il DS220+ un solo slot per la RAM significa che sul primo canale ci sono i 2GB saldati sulla scheda madre, mentre sul secondo canale invece abbiamo il connettore per il modulo SO-DIMM opzionale.

Quando mi riferivo alla differenza fra riconoscere ed utilizzare intendo dire che il riconoscimento viene fatto leggendo la memoria non volatile del modulo, che viene letta dal BIOS in fase di POST senza fisicamente accedere alla RAM stessa.
Dubito fortemente che il test esteso di memoria passi sui 18GB, è se lo fa potrebbe essere ancora più pericoloso. Il test esteso di memoria non fa altro che scrivere h00 (tutti i bit a 0) seguito da hFF (tutti i bit a 1) in ogni byte di RAM verificando (leggendo, fra i due passaggi ) che effettivamente il contenuto del byte sia cambiato cosi come scritto, di fatto verificando così che tutti i bit "funzionino". Questo è un processo lento e lungo che non viene fatto in automatico per ovvi motivi. I vecchi PC facevano tale test (h00 seguito da hFF) solo sui "confini" (limiti) di indirizzamento binario (2,4,8,16,32,64) per determinare l'ammontare di RAM in quanto all'epoca sprovvista dell'eprom contenente taglia e parametri vari di funzionamento (frequenza, tempi di RAS, CAS, ....)
Ho detto pericoloso perché prendendo un qualsiasi datasheet di una RAM dinamica si osserva che questa ha due bus, quello monodirezionale (sola scrittura, per puntare la "colonna") degli indirizzi e quello bidirezionale (lettura scrittura (che accede alla riga dei dati: bit). Ora, se un integrato ha un bus indirizzi ad esempio di 4 segnali (16 combinazioni binarie) ma fisicamente il segnale dell'indirizzo più significativo (quello alto, più pesante, che vale 8) non è collegato/gestito, l'host potrebbe tentare di accedere/puntare alle 8 colonne alte di fatto accedendo nuovamente invece a quelle basse alterando i dati in una zona di memoria che crede esser diversa. Questo potrebbe sicuramente accadere in caso di interruzione di una pista del PCB (segnale), mi aspetto invece che non accada quando l'host (la CPU) fisicamente non supporta la maggior memoria collegata, in quanto tale accesso per primo non dovrebbe esser supportato dalle istruzioni assembler della CPU stessa .... ma mai dire mai, ci sono microcontrollori che utilizzo che indirizzano 1MB ma fisicamente hanno solo 512KB di ram e scrivendo su 768 in realtà si scrive su 256 proprio per i motivi sopra descritti.
Inoltre avendo il DS220+ i 2GB saldati sul canale 1, il primi 4GB di RAM avranno il doppio della banda in accesso rispetto ai successivi. Ecco perche bisognerebbe montare sempre moduli di taglia uguale sui due canali.

Diverso è il caso del mio DS1815+ che a detta di Synology porta max 6GB (2+4) ma con 2 slot SO-DIMM (anche se per accedere ad uno bisogna smontare mezzo NAS) ma dai dati Intel ne indirizza un'enormità in più. Su questo ho montato 16GB (addirittura con parametri RAS e CAS superiori alla RAM originale) senza alcun problema (sebbene alla prima accensione la paura che qualche buontempone in synology non abbia collegato tutti i segnali sulla motherboard, ritenendoli inutili, la ebbi), anzi incrementando le prestazioni non solo per la maggior quantità ma anche per la maggior banda.

Per concludere, ben che vada, la maggior quantità di RAM (quella non supportata da CPU e/o chipset) non verrà di fatto mai utilizzata, non produrrà alcun beneficio (in realtà, anche se minimamente, consumerà più corrente e produrrà più calore in quanto sono sempre più transistor e condensatori da dover esser alimentati), sono soldi buttati, anche se attraverso la memoria SPD ne venga letta la taglia superiore e il sistema operativo attraverso una chiamata al BIOS ne visualizzi la quantità risultante dal SPD.

Grazie per l'esauriente spiegazione... mi pare di capire quindi che l'elenco presente nel link che avevi postato sia più un esercizio di stile" che una cosa sfruttabile nella pratica reale.

Diciamo che uno può provare ad aggiungere un modulo più grande, mal che vada il NAS vedrà (ed userà) solo il quantitativo per cui è progettato.

LentapoLenta
14-01-2022, 13:26
Il problema è che poi in caso di problemi Synology non riconosce la garanzia

Non lo so' se funziona come per gli HDD... per il mio precedente NAS erano indicati compatibili hard disk fino ad una certa dimensione, ma si riusciva ad usare tranquillamente anche HDD più capienti... non ho idea se anche questo utilizzo invalidasse la garanzia!

ritpetit
14-01-2022, 16:03
Grazie per l'esauriente spiegazione... mi pare di capire quindi che l'elenco presente nel link che avevi postato sia più un esercizio di stile" che una cosa sfruttabile nella pratica reale.
Diciamo che uno può provare ad aggiungere un modulo più grande, mal che vada il NAS vedrà (ed userà) solo il quantitativo per cui è progettato.


No, dovrebbe vederle tutto il quantitativo installato, ma molto probabilmente usare solo quello per cui è progettato IL PROCESSORE, quindi 8 GB.
Vale la pena, vista la differenza di prezzo tra le compatibili, provare con un banco da 8 GB piuttosto che uno da 4, ne vedrà 10 e al 99% ne sfrutterà 8, invece di vederne e sfruttarne 6.


Non lo so' se funziona come per gli HDD... per il mio precedente NAS erano indicati compatibili hard disk fino ad una certa dimensione, ma si riusciva ad usare tranquillamente anche HDD più capienti... non ho idea se anche questo utilizzo invalidasse la garanzia!

Il Nas, se riconosce una RAM non approvat,a fa uno script nel log del nas che rimane, non puoi cancellarlo. Se un domani avessi un problema, Synology potrebbe sempre dirti che il problema non te lo riconosce perchè tu hai usato hardware non certificato invalidando la garanzia (anche se tu avessi rimosso la Ram prima di inviarlo in RMA)
Però...con alcune ram non succede, non fa nessuno script, provato da utenti che hanno utilizzato con soddisfazione ram compatibili (non tutte e non tutti...e un domani, con aggiornamento di S.O. non hai garanzia che non succeda)
Per come la vedo io, in rapporto al beneficio di quadruplicare la quantità di ram ad una sciocchezza come costo, è un rischio che sono disposto ad accollarmi

HSH
14-01-2022, 16:21
non dimentichiamo però che per chi fa un uso basico del NAS 4GB a volte sono anche troppi

teo180
14-01-2022, 23:06
non dimentichiamo però che per chi fa un uso basico del NAS 4GB a volte sono anche troppi


Per chi non usa vm 4gb sono infiniti
Basta una vm per saturare 4gb

recluta
15-01-2022, 06:03
questa storia di mettere 2 nvme mi intriga.
Posso usare i 2 nvme contemporaneamente sia come cache ssd (lettura/scrittura) che come allocazione di una vm?
Il procedimento descritto in precedenza da djdavide serve per utilizzare la memoria come allocamento. Facendola, poi potrei utilizzare i nvme anche per la cache?

i samsung 970 evo plus come li vedete?

grazie

HSH
15-01-2022, 07:28
Per chi non usa vm 4gb sono infiniti
Basta una vm per saturare 4gb
esatto, mai impiegati più della metà! per le VM uso altre macchine con 64GB di ram

DIDAC
15-01-2022, 12:31
Se volete testare quanto è più reattivo il Nas senza acquistare dischi nvme per la cache, basta mettere un SSD in una baia e metterci li i pacchetti.
Io ho un SSD nel primo slot come volume 1, il Nas quando gli chiedo di suggerirmi quanta cache mettere per il volume 1 mi suggerisce zero. Immagino quindi che se mettessi gli nvme per cache di lettura e scrittura questi non verrebbero utilizzati per il volume 1. Almeno così credo.

\_Davide_/
15-01-2022, 14:19
Però...con alcune ram non succede, non fa nessuno script, provato da utenti che hanno utilizzato con soddisfazione ram compatibili (non tutte e non tutti...e un domani, con aggiornamento di S.O. non hai garanzia che non succeda)

A me è successo il contrario: sempre avuto il warning mentre da DSM 7 non si lamenta più all'avvio.


Per come la vedo io, in rapporto al beneficio di quadruplicare la quantità di ram ad una sciocchezza come costo, è un rischio che sono disposto ad accollarmi

Idem, anche perché 32GB in Synology mi costavano come mezzo NAS...

djdavid
15-01-2022, 15:25
Per chi non usa vm 4gb sono infiniti
Basta una vm per saturare 4gb

Io difatti avevo letto cose a riguardo dell'utilizzare più RAM di quanto compatibile da processore, di conseguenza sul mio DS920+ ho comprato un modulo da 4 GB (Crucial CT4G4SFS8266 4GB DDR4) per fare 4+4 in dual channel.
Ho letto di gente che ha comprato un modulo da 16 GB, ma qualcuno ipotizzava possibili problemi con probabile perdita di dati.

Io per utilizzare Home Assistant ho destinato 4GB alla VM e gli altri 4GB mi rimangono per il Nas.


questa storia di mettere 2 nvme mi intriga.
Posso usare i 2 nvme contemporaneamente sia come cache ssd (lettura/scrittura) che come allocazione di una vm?
Il procedimento descritto in precedenza da djdavide serve per utilizzare la memoria come allocamento. Facendola, poi potrei utilizzare i nvme anche per la cache?


No, o fai una cosa o fai l'altra.
Con la procedura che ho trovato destini i dischi NVME unicamente per lo storage.

Io quando ho installato il modulo ho fatto accesso subito in SSH.
Non sono nemmeno entrato in DSM per vedere come vedeva il modulo.

Dopo la procedura mi vedeva un nuovo Pool e così ho potuto inizializzarlo.

bigwillystyle
15-01-2022, 16:03
Domanda da neofita ma il dual aggregation in soldoni ne vale la pena? Io lo utilizzerei sotto Switch e non sono riuscito a capire/vedere se posso usarlo.

burghy
15-01-2022, 17:07
Dipende dalla mole dei tuoi dati e da quanti client hanno accesso in contemporanea al nas e hanno bisogno di banda

recluta
15-01-2022, 17:42
Io difatti avevo letto cose a riguardo dell'utilizzare più RAM di quanto compatibile da processore, di conseguenza sul mio DS920+ ho comprato un modulo da 4 GB (Crucial CT4G4SFS8266 4GB DDR4) per fare 4+4 in dual channel.
Ho letto di gente che ha comprato un modulo da 16 GB, ma qualcuno ipotizzava possibili problemi con probabile perdita di dati.

Io per utilizzare Home Assistant ho destinato 4GB alla VM e gli altri 4GB mi rimangono per il Nas.




No, o fai una cosa o fai l'altra.
Con la procedura che ho trovato destini i dischi NVME unicamente per lo storage.

Io quando ho installato il modulo ho fatto accesso subito in SSH.
Non sono nemmeno entrato in DSM per vedere come vedeva il modulo.

Dopo la procedura mi vedeva un nuovo Pool e così ho potuto inizializzarlo.

grazie Davide per la risposta..


Posso farvi un'altra domanda? fino a qualche giorno fa il drive client si collegava attraverso quickconnect.
ho tolto quickconnect ed ho impostato connessione in https su dominio xxxxx.synology.me
posso accedere direttamente a drive attraverso l'alias (xxx.synology.me/drive).

il problema è che ora il drive client non si connette. ho provato, nelle impostazioni a mettere l'indirizzo https: // xxxx. Synology.me oppure aggiungendo /drive ma nulla...qual è l'impostazione corretta?
grazie

DIDAC
15-01-2022, 19:26
Per il client drive (desktop) devi aprire la porta 6690

recluta
16-01-2022, 06:25
Per il client drive (desktop) devi aprire la porta 6690

Grazie Didac dell'indicazione, ho risolto

DIDAC
16-01-2022, 07:41
Figurati io ci sono passato poco tempo fa col passaggio a da quickconnect a ddns.
Non ricordo invece se l'app mobile client drive per funzionare necessità comunque che sul router dove risiede il server sia comunque aperta la 6690, credo di sì, avevo fatto un po' di prove ma non me lo ricordo.
Avrei dovuto prendere appunti mentre facevo le prove :D

djdavid
16-01-2022, 08:04
Figurati io ci sono passato poco tempo fa col passaggio a da quickconnect a ddns.
Non ricordo invece se l'app mobile client drive per funzionare necessità comunque che sul router dove risiede il server sia comunque aperta la 6690, credo di sì, avevo fatto un po' di prove ma non me lo ricordo.
Avrei dovuto prendere appunti mentre facevo le prove :D

No, l'app funziona sulla 5000/http o 5001/https (opportunamente modificata nel mio caso).

DIDAC
16-01-2022, 11:34
Ecco appunto che non me lo ricordavo :) , mentre su Windows no, va aperta per forza quella porta.

bigwillystyle
16-01-2022, 16:26
Ma i wd purple sono sconsigliati per i NAS perché si

Rompono?
Lenti?
Tecnologia non adatta?

Grazie

gotam
16-01-2022, 17:08
E' sconsigliabile usare come cartella per i file temporanei della download station una pendrive? Tempo fa ci avevo provato ma era incredibilmente lento, non so se dipendesse dalla pendrive usata.

burghy
16-01-2022, 18:55
Ma i wd purple sono sconsigliati per i NAS perché si

Rompono?
Lenti?
Tecnologia non adatta?

GrazieVanno bene o o nas usati come nvr con scritture e sovrascritture costanti

bigwillystyle
16-01-2022, 20:52
Vanno bene o o nas usati come nvr con scritture e sovrascritture costanti


Grazie


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

bigwillystyle
17-01-2022, 10:09
Appena riordinato un 720+ speriamo arrivi presto vi posto un po’ di domande spero non mi lapidate:



Per la chace basta 1 o servono 2 SSD?

Mi rispondo da solo per questa uni per solo lettura due per lettura e scrittura


Ma se collego un SSD sata via usb non è possibile usare questa funzione?

Per la ram qualcuno aveva postato un link per ram compatibili ma non lo trovo.

Ultima meglio Quickconnect o ddns?



Grazie e scusate le 1000 domande

recluta
17-01-2022, 12:43
Appena riordinato un 720+ speriamo arrivi presto vi posto un po’ di domande spero non mi lapidate:



Per la chace basta 1 o servono 2 SSD?

Mi rispondo da solo per questa uni per solo lettura due per lettura e scrittura


Ma se collego un SSD sata via usb non è possibile usare questa funzione?

Per la ram qualcuno aveva postato un link per ram compatibili ma non lo trovo.

Ultima meglio Quickconnect o ddns?



Grazie e scusate le 1000 domande

per le ram prova su crucial

è meglio che ti connetti in https lasciando perdere quickconnect

ciao

bigwillystyle
17-01-2022, 13:36
per le ram prova su crucial

è meglio che ti connetti in https lasciando perdere quickconnect

ciao

Grazie

giscko
17-01-2022, 13:48
Appena riordinato un 720+ speriamo arrivi presto vi posto un po’ di domande spero non mi lapidate:



Per la chace basta 1 o servono 2 SSD?

Mi rispondo da solo per questa uni per solo lettura due per lettura e scrittura


Ma se collego un SSD sata via usb non è possibile usare questa funzione?

Per la ram qualcuno aveva postato un link per ram compatibili ma non lo trovo.

Ultima meglio Quickconnect o ddns?



Grazie e scusate le 1000 domande

Dove l'hai acquistato?
Su Amazon danno la consegna senza costi aggiuntivi 7 feb - 11 mar per i clienti Prime

bigwillystyle
17-01-2022, 18:02
Dove l'hai acquistato?
Su Amazon danno la consegna senza costi aggiuntivi 7 feb - 11 mar per i clienti Prime


Amazon ma venditore terzo , lo so me la sto rischiando , ma sono 2 settimane che allungano i tempi di consegna

supertopix
17-01-2022, 18:43
spero non mi lapidate

Lapidiate.

recluta
17-01-2022, 19:49
Per il client drive (desktop) devi aprire la porta 6690

ritorno sul problema perchè credevo di aver risolto ed invece no..
oggi ho provato su altro client posizionato fuori lan e non si connette..
la porta 6690 è aperta. vedendo sul client che, invece, sta all'interno della rete, pur avendo messo l'indirizzo xxx.synology.me, alla fine è stato memorizzato con l'ip interno alla rete, quindi c'è proprio il problema di comunicazione tra interno ed esterno.. tolta la porta 6690 che è aperta, quale altra può essere?
grazie

giscko
17-01-2022, 20:28
alla fine ho deciso di fare il passo e acquistare il 720+
meglio averlo sovradimensionato oggi che sottodimensionato domani

volevo anche già acquistare 4GB di RAM e gli NVME
Per la RAM ho visto che le Crucial non dovrebbero dare problemi di compatibilità. Ma una sigla vale l'altra o c'è un'apposita sigla?

Quali NVME mi consigliate. C'è qualcosa di valido che non costi un rene?

Ho già 2 HD WD Red da 4 Tera l'uno e al momento userò questi. Ma volevo sapere se è possibile montare un HD su una baia e un SSD sull'altra e che migliorie (se ce ne sono) avrei rispetto ai 2 HD

Grazie

bigwillystyle
17-01-2022, 21:28
alla fine ho deciso di fare il passo e acquistare il 720+
meglio averlo sovradimensionato oggi che sottodimensionato domani

volevo anche già acquistare 4GB di RAM e gli NVME
Per la RAM ho visto che le Crucial non dovrebbero dare problemi di compatibilità. Ma una sigla vale l'altra o c'è un'apposita sigla?

Quali NVME mi consigliate. C'è qualcosa di valido che non costi un rene?

Ho già 2 HD WD Red da 4 Tera l'uno e al momento userò questi. Ma volevo sapere se è possibile montare un HD su una baia e un SSD sull'altra e che migliorie (se ce ne sono) avrei rispetto ai 2 HD

Grazie


Preso dove? Io per ram e ssd aspetto di metterlo in moto prima.

HSH
18-01-2022, 08:34
alla fine ho deciso di fare il passo e acquistare il 720+
meglio averlo sovradimensionato oggi che sottodimensionato domani

volevo anche già acquistare 4GB di RAM e gli NVME
Per la RAM ho visto che le Crucial non dovrebbero dare problemi di compatibilità. Ma una sigla vale l'altra o c'è un'apposita sigla?

Quali NVME mi consigliate. C'è qualcosa di valido che non costi un rene?

Ho già 2 HD WD Red da 4 Tera l'uno e al momento userò questi. Ma volevo sapere se è possibile montare un HD su una baia e un SSD sull'altra e che migliorie (se ce ne sono) avrei rispetto ai 2 HD

Grazie

ti consigleirei di aspettare a prendere espansioni e cose di cui non potresti minimamente sentire il bisogno. prima provalo, vedi come va ePOI casomai pensa di espanderlo

Preso dove? Io per ram e ssd aspetto di metterlo in moto prima. esatto, ottima idea

bigwillystyle
18-01-2022, 13:36
Consegnato!!! Aspetto che arrivino i dischi e lo accendo

DIDAC
18-01-2022, 13:43
ritorno sul problema perchè credevo di aver risolto ed invece no..
oggi ho provato su altro client posizionato fuori lan e non si connette..
la porta 6690 è aperta. vedendo sul client che, invece, sta all'interno della rete, pur avendo messo l'indirizzo xxx.synology.me, alla fine è stato memorizzato con l'ip interno alla rete, quindi c'è proprio il problema di comunicazione tra interno ed esterno.. tolta la porta 6690 che è aperta, quale altra può essere?
grazie

Hai attivato firewall? Create regole anche li per la 6690? Firewall del NAS intendo

PEr chi chiedeva se si puo mettere in uno slot un SSD la risposta è si, io al momento sono messo cosi (Slot 1 SSD e Slot 2 HD a piatti rotanti).
Ovviamente se mettete un SSD in uno slot, la cache in lettura e scrittura sugli nvme è sprecata (almeno per il volume 1).

recluta
18-01-2022, 16:12
Hai attivato firewall? Create regole anche li per la 6690? Firewall del NAS intendo



si avevo creato la regola anche nel firewall del nas ma non va..

bigwillystyle
18-01-2022, 18:04
Qualcuno ha esperienze con ram Apple ( residuo di un Mac mini ) e il Synology?

Se non volessi usare una vpn , la signora già ha storiato il muso quando gli ho detto che devo rimettere OpenVPN sul suo cell , che alternativa mi consigliate?

burghy
18-01-2022, 20:21
Qualcuno ha esperienze con ram Apple ( residuo di un Mac mini ) e il Synology?

Se non volessi usare una vpn , la signora già ha storiato il muso quando gli ho detto che devo rimettere OpenVPN sul suo cell , che alternativa mi consigliate?La signora di che servizi synology ha bisogno? Se vuole solo photos gli apri la porta alternativa con un reverse proxy, due fattori e ip accettati solo italiani nel firewall dovrebbe essere tranquillo

bigwillystyle
18-01-2022, 20:26
La signora di che servizi synology ha bisogno? Se vuole solo photos gli apri la porta alternativa con un reverse proxy, due fattori e ip accettati solo italiani nel firewall dovrebbe essere tranquillo

Grazie per la risposta, solo photos e drive devo studiare la tua proposta perché non la conosco. Mentre per openvpn cosa mi consigli full o split + relay Apple?

DIDAC
19-01-2022, 20:05
Io oggi ho settato il firewall perché funzioni tutto correttamente con la vpn su Android che attivo solo sul mio cell.
Mia moglie col cellulare accede solo a photos e lo fa con utenza limitata in lettura alle foto condivise e ovviamente piene autorizzazioni alle sue foto personali. Photos si connette in https.
Per il momento la connessione di moglie (e figlio) le lascio così, anche perché io ho autenticazione a due fattori , ma metterlo anche a moglie e figli anche no, solo perché non voglio impazzire a stare dietro anche ai loro telefoni.

bigwillystyle
20-01-2022, 09:07
Buongiorno a tutti sto valutando un nuovo UPS. Il mio vecchio apc non ha ingressi shuko e sta in cantina da una vita ormai ono so neanche se funziona ancora , ne ho adocchiato uno con queste caratteristiche 700 va / 390 w che dite può andare bene per il mio ds720+?

HSH
20-01-2022, 09:27
Buongiorno a tutti sto valutando un nuovo UPS. Il mio vecchio apc non ha ingressi shuko e sta in cantina da una vita ormai ono so neanche se funziona ancora , ne ho adocchiato uno con queste caratteristiche 700 va / 390 w che dite può andare bene per il mio ds720+?

off topic, guarda qui

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1459150&page=1655

bigwillystyle
20-01-2022, 10:48
off topic, guarda qui

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1459150&page=1655

Grazie

teo180
20-01-2022, 12:49
Buongiorno a tutti sto valutando un nuovo UPS. Il mio vecchio apc non ha ingressi shuko e sta in cantina da una vita ormai ono so neanche se funziona ancora , ne ho adocchiato uno con queste caratteristiche 700 va / 390 w che dite può andare bene per il mio ds720+?


cambi un ups perché non ha le shuko? Basta prendere una ciabatta con le iiec e hai fatto, se vale la pena usare quell*ups

bigwillystyle
20-01-2022, 14:27
cambi un ups perché non ha le shuko? Basta prendere una ciabatta con le iiec e hai fatto, se vale la pena usare quell*ups


Grazie e quello che farò ma più che una ciabatta prenderò degli adattatori

LentapoLenta
20-01-2022, 16:35
Grazie e quello che farò ma più che una ciabatta prenderò degli adattatori

Anni fa me li ero fatti da solo comprando i connettori… è abbastanza facile!

bigwillystyle
20-01-2022, 16:54
Comunque sto solo alla configurazione e giochicchiando con alcuni pacchetti e la differenza con il 220+ almeno per me è molto tangibile

bigwillystyle
21-01-2022, 09:55
Rilasciato un nuovo Firmware "Update 2" per il mio 720+

H ofinito con la configurazione o meglio credo di aver completato tutto ora riscontro i sementì problemi:

Se mi connetto al Nas da altro punto della reta non riesco a entrare , devo aprire le porte del router?
Ho scaricato il certificato da Let's devo ampliarlo a tutto per evitare il problema dei video in HTTPS?
Una volta che modifico il certificato devo rimodificare il file per OpenVpn?

Grazie

radeon_snorky
21-01-2022, 10:47
https://i.ibb.co/HdDgNWH/aaa.jpg
scusate se torno con la domanda ma non ho ancora ricevuto risposta.
sto lavorando con dei file aperti nella cartella che ho sincronizzato con google drive e al momento del salvataggio del file (autocad) mi saltano fuori tutti quei file! son 10 minuti che è tutto bloccato e vengono generati quei file.
è una funzione del synology? è disattivabile? perché da sempre creo un disco di rete della cartella google e ci lavoro dentro ma prima (quando avevo un nas zyxel) non capitava!

c'è soluzione?

grazie

p.s. ...e anche i file zone.identifier... che sono!?!?!?
mi scuso per il quote... ma non riesco a trovare una soluzione. davvero nessuno di voi ha riscontrato questa cosa?
aggiungo che stamattina ho passato 3 ore ad assemblare il mio nuovo pc sulla scrivania (quindi pc attuale spento e nessun accesso al nas, da nessun client) e ad intervalli più o meno regolari sentivo i dischi partire per poi tornare a riposo... cosa può essere? non avendo mai aperto un log, mi dareste una mano a capire cosa sta capitando? :D grazie

bigwillystyle
21-01-2022, 14:07
Risolto quasi tutto unica cosa i video su HTTPS nulla non vanno nonostante ho fatto tutti i setting consigliati. Oltre a questo mi date un consiglio su come sistemare i tag delle canzoni in audio station?

Grazie.

syfer82
21-01-2022, 14:16
ciao, non riesco a Venier fuori da un problema. Ho messo su una VM del nas HA e al naso ci sono collegati una chiavetta usb zigbee e un hardisk usb.
Due volte a settimana faccio backup di alcune cose dal naso verso hardisk esterno. Alla fine del backup faccio smontare l'hd.
Il problema è che smonta anche la chiavetta zigbee perché la VM non la vede più.

giscko
21-01-2022, 16:21
qual'è l'equivalente Qnap del DS720+ e DS220+?

_NocTurN_
21-01-2022, 18:30
Salve, qualcuno può spiegarmi il significato di questo alert?

Il disco è un SSD sata da 120GB su cui girano le app Synology e 3 container di Docker. Sia al momento della notifica che prima (praticamente sempre) lo spazio è occupato al 15%.

Riesumo questo post perchè ho scoperto il problema: il disco SSD risulta pieno con 25GB di spazio occupato su 108 effettivi. Il problema ora è che questo disco ospita tutte le app installate sul NAS. Ho guadagnato tempo spostando i container di Docker su un altro disco, ma la mia domanda è questa: dovendo sostituire il disco, devo prima disinstallare tutte le app e reinstallarle a sostituzione avvenuta o posso fare una sostituzione a caldo? Il disco ha un volume singolo, no raid, no jbod.

bigwillystyle
22-01-2022, 11:12
Buongiorno è possibile sincronizzare una cartella tra Synology Drive e iCloud Drive?

teo180
22-01-2022, 13:05
Non credo che iCloud Drive venga gestito, purtroppo

djdavid
22-01-2022, 14:33
Va anche detto che Synology non è che aggiorna in modo molto frequente e come dice David avendo il backup della macchina la ripristini in tempo zero.
Io HA ce l'ho sul volume 1 che è un SSD, ma nel tuo caso David hai fatto bene così.
Al prossimo aggiornamento scoprirai che succede, magari non far installare in auto gli aggiornamenti così prima di farlo ti fai un bel backup della virtual machine.

Grande.
Conoscevo già la procedura, ma non ho mai avuto voglia di farlo per paura di corromperla con gli update, facci sapere come evolve con i prossimi update

Aggiornato oggi (manualmente) alla versione DSM 7.0.1-42218 Update 2.

Tutto è filato liscio, il disco NVME è rimasto come storage e non si è cancellato :D, la macchina virtuale idem.
A questo aggiornamento l'ho scampata, vedremo con gli altri.

DIDAC
22-01-2022, 14:46
Ottimo! Grazie :)

recluta
22-01-2022, 14:52
Aggiornato oggi (manualmente) alla versione DSM 7.0.1-42218 Update 2.

Tutto è filato liscio, il disco NVME è rimasto come storage e non si è cancellato :D, la macchina virtuale idem.
A questo aggiornamento l'ho scampata, vedremo con gli altri.

ottimo, buon per te!

bigwillystyle
22-01-2022, 16:39
Non credo che iCloud Drive venga gestito, purtroppo


Grazie per la risposta poco male tanto ho intenzione di passare tutto su S. D. Che ho appena avviato ma è normale che non vedo nulla nonostante sul NAS abbia già caricato un po’ di roba che da File vedo?

ryosaeba86
23-01-2022, 11:39
Ciao a tutti,

qualcuno usa questi NAS con Surveillance Station e camere IP ?
come si trova? Che modelli usate?
Io sto montando il sistema di allarme in casa e volevo appunto collegare le 2 camere IP direttamente al NAS. Devo ancora capire quale modello prendere.

Grazie a tutti.

burghy
23-01-2022, 12:08
Reolink foscam o axis direi

ryosaeba86
23-01-2022, 12:39
Reolink foscam o axis direi

Grazie, il software è valido? Non mi servono chissà che funzioni, quelle basiche insomma.

recluta
23-01-2022, 13:28
Ciao a tutti,

qualcuno usa questi NAS con Surveillance Station e camere IP ?
come si trova? Che modelli usate?
Io sto montando il sistema di allarme in casa e volevo appunto collegare le 2 camere IP direttamente al NAS. Devo ancora capire quale modello prendere.

Grazie a tutti.

uso reolink e mi trovo benissimo. ne ho 2..
ciao

AEgYpT
23-01-2022, 15:08
Ragazzi una domanda.
Ho un DS220+, e disponendo di un banco da 8gb ddr4 ce l'ho messo anche se da specifiche il mio nas ha supporto per un 2gb (installati) + 4gb (aggiuntivi).
Si è avviato correttamente senza errori, e dal pannello di controllo mi rileva tutti e 10 i gb.
Non so se è un effetto placebo, ma mi pare vada veramente molto meglio adesso, però vi chiedo: è il caso di lasciarci 10gb? C'è un modo per verificare che ciò alla lunga, per qualche motivo X, non danneggi il mio nas?

Ho letto un po' di cose in giro, pare che molti abbiano usato più memoria del previsto e non marchiata synology senza problemi, in teoria la cosa peggiore che può succedere è che non si avvia proprio, quindi si rimuove e buonanotte.

Voi che ne pensate? Esperienze in merito?

teo180
23-01-2022, 15:13
Ciao a tutti,

qualcuno usa questi NAS con Surveillance Station e camere IP ?
come si trova? Che modelli usate?
Io sto montando il sistema di allarme in casa e volevo appunto collegare le 2 camere IP direttamente al NAS. Devo ancora capire quale modello prendere.

Grazie a tutti.


Io ne ho diversi, lo trovo superiore a moltissimi impianti di videosorveglianza, ha anche un costo maggiore

teo180
23-01-2022, 15:14
Ragazzi una domanda.
Ho un DS220+, e disponendo di un banco da 8gb ddr4 ce l'ho messo anche se da specifiche il mio nas ha supporto per un 2gb (installati) + 4gb (aggiuntivi).
Si è avviato correttamente senza errori, e dal pannello di controllo mi rileva tutti e 10 i gb.
Non so se è un effetto placebo, ma mi pare vada veramente molto meglio adesso, però vi chiedo: è il caso di lasciarci 10gb? C'è un modo per verificare che ciò alla lunga, per qualche motivo X, non danneggi il mio nas?

Ho letto un po' di cose in giro, pare che molti abbiano usato più memoria del previsto e non marchiata synology senza problemi, in teoria la cosa peggiore che può succedere è che non si avvia proprio, quindi si rimuove e buonanotte.

Voi che ne pensate? Esperienze in merito?


È certamente un effetto placebo

Se il nas li vede non mi farei problemi, ce l*ho anche io (e la sfrutto) senza aver mai avuto problemi

recluta
23-01-2022, 16:12
stavo vedendo qualche video sul synology e mi sono imbattuto in questo video..
mi pareva di sentire le parole dell'ottimo burghy (che il raid non è un backup)

https://www.youtube.com/watch?v=ETUwV4dS7Z8&ab_channel=SpaceRex

bigwillystyle
24-01-2022, 12:16
Buongiorno ma per gli ssd Nmve c’è una grandezza indicata? O anche da 256 vanno bene?

AEgYpT
24-01-2022, 12:43
È certamente un effetto placebo

Se il nas li vede non mi farei problemi, ce l*ho anche io (e la sfrutto) senza aver mai avuto problemiQuindi dici che fra 2gb e 10gb non c'è una reale differenza di prestazioni?
Normalmente senza cose strane in corso stavo sul 48% di utilizzo RAM, adesso 7/8%

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

ritpetit
24-01-2022, 14:34
Quindi dici che fra 2gb e 10gb non c'è una reale differenza di prestazioni?
Normalmente senza cose strane in corso stavo sul 48% di utilizzo RAM, adesso 7/8%

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

Dipende cosa ci fai.
Mettici anche solo una VM e ne riparliamo se non serve.
Oppure accedici da 2 o 3 postazioni diverse, magari un pc per lavorarci, una tv per vedere un film e fai un backup contemporanei: oltre a saturare la CPU vedi se non serve un pò di ram in più!

Pagine indietro avevo postato il motivo tecnico per cui, anche se ne mettessi 30 GB non li srutteresti tutti (fondamentalmente per "colpa" del processore che ne utilizza al max 8GB), ma io molte volte ne ho visti 5 o 6 GB in uso, ne avessi avuti 2 sarei stato impiccato (Nas usato solo in ambito domestico, ora dovrò aprirlo all'esterno e busserò a consigli....;) )

Giorgio87
24-01-2022, 20:07
Buonasera Ragazzi !
ho un Synology DS220J
Mi trovo davvero molto bene!

Ho una domanda, eseguo diversi Backup con Hyper, diciamo frequenza di 1 a settimana (non ho esigenze particolari...)

Stavo però pensando di acquistare uno spazio Online per configurare Hyper Backup (impostando magari in automatico e di notte una frequenza giornaliera...)
Tra quelli proposti (Synology C2 ecc ecc) cosa mi consigliate ?
Quello più Economico :D

teo180
24-01-2022, 21:56
Dipende cosa ci fai.
Mettici anche solo una VM e ne riparliamo se non serve.
Oppure accedici da 2 o 3 postazioni diverse, magari un pc per lavorarci, una tv per vedere un film e fai un backup contemporanei: oltre a saturare la CPU vedi se non serve un pò di ram in più!

Pagine indietro avevo postato il motivo tecnico per cui, anche se ne mettessi 30 GB non li srutteresti tutti (fondamentalmente per "colpa" del processore che ne utilizza al max 8GB), ma io molte volte ne ho visti 5 o 6 GB in uso, ne avessi avuti 2 sarei stato impiccato (Nas usato solo in ambito domestico, ora dovrò aprirlo all'esterno e busserò a consigli....;) )


Se non usi vm molto difficilmente si superano i 2gb

radeon_snorky
25-01-2022, 08:45
https://i.ibb.co/HdDgNWH/aaa.jpg
scusate se torno con la domanda ma non ho ancora ricevuto risposta.
sto lavorando con dei file aperti nella cartella che ho sincronizzato con google drive e al momento del salvataggio del file (autocad) mi saltano fuori tutti quei file! son 10 minuti che è tutto bloccato e vengono generati quei file.
è una funzione del synology? è disattivabile? perché da sempre creo un disco di rete della cartella google e ci lavoro dentro ma prima (quando avevo un nas zyxel) non capitava!

c'è soluzione?

grazie

p.s. ...e anche i file zone.identifier... che sono!?!?!?

mi scuso per il quote... ma non riesco a trovare una soluzione. davvero nessuno di voi ha riscontrato questa cosa?
aggiungo che stamattina ho passato 3 ore ad assemblare il mio nuovo pc sulla scrivania (quindi pc attuale spento e nessun accesso al nas, da nessun client) e ad intervalli più o meno regolari sentivo i dischi partire per poi tornare a riposo... cosa può essere? non avendo mai aperto un log, mi dareste una mano a capire cosa sta capitando? :D grazie

vi chiedo nuovamente scusa ma proprio non trovo soluzione, ultimo quote poi se non trovo soluzioni smetto di cercare e di tediare voi con la richiesta :D
grazie

Giorgio87
26-01-2022, 09:57
Buonasera Ragazzi !
ho un Synology DS220J
Mi trovo davvero molto bene!

Ho una domanda, eseguo diversi Backup con Hyper, diciamo frequenza di 1 a settimana (non ho esigenze particolari...)

Stavo però pensando di acquistare uno spazio Online per configurare Hyper Backup (impostando magari in automatico e di notte una frequenza giornaliera...)
Tra quelli proposti (Synology C2 ecc ecc) cosa mi consigliate ?
Quello più Economico :D

Ragazzi, una info...
Come sistema di Backup online ci sarebbe anche quello di Google Drive...
Ma è sicuro ? Qualcuno di voi lo usa ?

Meglio affidarsi al Synology C2 ? Anche se ho visto che è bello caro....

Oppure meglio a sto punto comprarsi un'Altro HD esterno per fare un'altro Backup in locale ?

Grazie

HSH
26-01-2022, 10:10
Ragazzi, una info...
Come sistema di Backup online ci sarebbe anche quello di Google Drive...
Ma è sicuro ? Qualcuno di voi lo usa ?

Meglio affidarsi al Synology C2 ? Anche se ho visto che è bello caro....

Oppure meglio a sto punto comprarsi un'Altro HD esterno per fare un'altro Backup in locale ?

Grazie

io uso Onedrive, ho 1TB incluso nel mio abbonamento di office

DIDAC
26-01-2022, 11:53
Ragazzi, una info...
Come sistema di Backup online ci sarebbe anche quello di Google Drive...
Ma è sicuro ? Qualcuno di voi lo usa ?

Meglio affidarsi al Synology C2 ? Anche se ho visto che è bello caro....

Oppure meglio a sto punto comprarsi un'Altro HD esterno per fare un'altro Backup in locale ?

Grazie

Bhe caro, C2 storage (Basic) per il backup del nas sono 60 euro 1TB, non mi sembra male.
Io al momento uso solo il cloud google per ulteriore copia backup dei miei documenti su NAS che siamo sotto ai 2 GB di spazio, ma se un domani volessi portare in cloud una copia delle foto non mi sembra male come prezzo. Ma non penso di farlo mai :D

Giorgio87
26-01-2022, 20:47
Grazie delle Risposte !!
Eventualmente avrei pensato ad una cosa....

Se mi prendessi un'altro disco esterno USB, da tenere sempre collegato ad una delle due porte USB sul retro del mio DS220J ?
Attiverei poi un Backup automatico, su quella destinazione, da svolgere esempio tutte le notti ad una determinata ora.........
Dite che è una cosa fattibile e ragionevole tenere sempre un disco attaccato ?

La seconda porta invece la utilizzerei quando devo fare un backup a parte sul mio secondo disco esterno

Grazie

recluta
27-01-2022, 04:10
Grazie delle Risposte !!
Eventualmente avrei pensato ad una cosa....

Se mi prendessi un'altro disco esterno USB, da tenere sempre collegato ad una delle due porte USB sul retro del mio DS220J ?
Attiverei poi un Backup automatico, su quella destinazione, da svolgere esempio tutte le notti ad una determinata ora.........
Dite che è una cosa fattibile e ragionevole tenere sempre un disco attaccato ?

La seconda porta invece la utilizzerei quando devo fare un backup a parte sul mio secondo disco esterno

Grazie

secondo me, è la scelta migliore...rimane tutto in casa..

Giorgio87
27-01-2022, 06:11
Ok grazie
Avevo solo paura ci fossero problemi a mantenere sempre attivo un HD esterno....
Ma forse no...
Speriamo 😊

LentapoLenta
27-01-2022, 07:08
Grazie delle Risposte !!
Eventualmente avrei pensato ad una cosa....

Se mi prendessi un'altro disco esterno USB, da tenere sempre collegato ad una delle due porte USB sul retro del mio DS220J ?
Attiverei poi un Backup automatico, su quella destinazione, da svolgere esempio tutte le notti ad una determinata ora.........
Dite che è una cosa fattibile e ragionevole tenere sempre un disco attaccato ?

La seconda porta invece la utilizzerei quando devo fare un backup a parte sul mio secondo disco esterno

Grazie

secondo me, è la scelta migliore...rimane tutto in casa..

E' la soluzione che sto adottando io... il tutto è in un'altra stanza, per cui non lo posso monitorare di continuo, ma mi pare che l'HD esterno sia quasi sempre in "sleep", il backup si attiva la notte verso le 3.

Da un un punto di vista della teoria del backup (di cui ammetto di NON essere affatto esperto) non è una soluzione ideale in quanto NAS e HD sono vicini e collegati presumibilmente alle stesse prese (oltre che fa di loro), quindi un'eventuale sovratensione farebbe stirare le zampette ad entrambi... ma per una soluzione domestica mi pare un'eventualità abbastanza remota. Comunque per scaramanzia sto mettendo il tutto sotto UPS. :sperem:

supertopix
27-01-2022, 07:28
secondo me, è la scelta migliore...rimane tutto in casa..


E se entrano i ladri e ti portano via tutto? Un disco offsite da far girare periodicamente lo terrei.

HSH
27-01-2022, 08:32
E se entrano i ladri e ti portano via tutto? Un disco offsite da far girare periodicamente lo terrei.

esatto, se il cloud non vi piace per motivi di privacy la copia di backup va tenuta in un altra casa\ufficio

DIDAC
27-01-2022, 10:17
Io uso un backup misto e plurimo, non mi accontenterei di una sola copia.
Io ho una copia in casa, una fuori casa, una in italia e una nel cloud.
Ma non necessariamente di tutto, dipende da cosa si è assolutamente disposti a non perdere oltre ai limiti di dimensione/costo che non si vogliono "accettare".
Tipo i miei documenti sono backuppati ovunque, ma anche nel cloud google perchè sono solo 1,4 GB.
Le foto che non voglio perdere anche backuppate ovunque, ma non nel cloud perchè sono 500 GB.
Tutto il resto è backuppato solo al rpimo livello di backup sull'hard disk esterno montato al lato del nas, che si spengo al termine del backup, ma resta li essendo un 3,5" con suo alimentatore.

recluta
27-01-2022, 12:53
E se entrano i ladri e ti portano via tutto? Un disco offsite da far girare periodicamente lo terrei.

per quanto mi riguarda, oltre l'hard disk esterno, un secondo synology 212j (ancora resiste e con gli stessi hard disk del 2012) posizionato non in casa e che serve solo come backup e basta, il synology si sincronizza anche su un server secondario che ho messo in studio (server che a sua volta, anche se secondario, prevede modalità più tecniche e plurime di salvataggio di tutti i dati).
avevo anche il backup su dropbox ma l'ho tolto..

penso di essere parato.....forse...

burghy
28-01-2022, 08:05
bravi bravi. nella giornata di backup parlane è importante.

spero che nonostante tutti i backup in giro l'utente admin sia disattivato, ci sia la doppia autenticazione e le password siano diverse tra loro

Inviato dal mio SM-G991B utilizzando Tapatalk

DIDAC
28-01-2022, 08:29
bravi bravi. nella giornata di backup parlane è importante.

spero che nonostante tutti i backup in giro l'utente admin sia disattivato, ci sia la doppia autenticazione e le password siano diverse tra loro

Inviato dal mio SM-G991B utilizzando Tapatalk

Admin disattivato: si
doppia autenticazione: si
pw diverse dei backup criptati? Mi stai chiedendo troppo :D

recluta
28-01-2022, 12:48
bravi bravi. nella giornata di backup parlane è importante.

spero che nonostante tutti i backup in giro l'utente admin sia disattivato, ci sia la doppia autenticazione e le password siano diverse tra loro

Inviato dal mio SM-G991B utilizzando Tapatalk

eh già! non potrei mai non seguire le tue indicazioni.

radeon_snorky
28-01-2022, 12:57
bravi bravi. nella giornata di backup parlane è importante.

spero che nonostante tutti i backup in giro l'utente admin sia disattivato, ci sia la doppia autenticazione e le password siano diverse tra loro

Inviato dal mio SM-G991B utilizzando Tapatalk

ormai si parla solo di backup :D

ma del mio problema nessuno ne parla :cry:

:D

burghy
28-01-2022, 14:50
Be'. Ferma drive quando usi autocad e sincronizzi solo quando hai finito. Oppure non usare drive e accedi direttamente in smb o afp


Non ricordo se in drive ci fosse la possibilità di non sincronizzare certi formati

radeon_snorky
28-01-2022, 15:42
Be'. Ferma drive quando usi autocad e sincronizzi solo quando hai finito. Oppure non usare drive e accedi direttamente in smb o afp


Non ricordo se in drive ci fosse la possibilità di non sincronizzare certi formati

la cosa strana è che lo fa proprio il synology... con lo zyxel che avevo prima non lo faceva! che sia dovuto al fatto che prima sincronizzava ogni 30 minuti ??? ora il synology come funziona con la sincronizzazione? la fa "al volo" o è temporizzata? potrebbe esse per questo motivo??

\_Davide_/
28-01-2022, 15:55
spero che nonostante tutti i backup in giro l'utente admin sia disattivato, ci sia la doppia autenticazione e le password siano diverse tra loro

Admin disattivato: sì
Doppia autenticazione: ma chi c'ha voglia che tanto non è aperto sul www :asd:
Password diverse: abbastanza :D

bigwillystyle
28-01-2022, 16:00
Anche per me

Admin disattivato. :si
Doppia autenticazione : si
Password diverse. :si è le cambio almeno 1 volta al mese
Backup su usb ogni 9 giorni conservato in armadio sicuro in azienda

DIDAC
28-01-2022, 17:14
No dai ma davvero cambiate la password di cifratura dei backup?
Io non cambio manco le password del nas :D

recluta
28-01-2022, 19:08
la cosa strana è che lo fa proprio il synology... con lo zyxel che avevo prima non lo faceva! che sia dovuto al fatto che prima sincronizzava ogni 30 minuti ??? ora il synology come funziona con la sincronizzazione? la fa "al volo" o è temporizzata? potrebbe esse per questo motivo??

secondo me sono i salvataggi automatici di drive mentre lavori sul file.

radeon_snorky
29-01-2022, 09:26
secondo me sono i salvataggi automatici di drive mentre lavori sul file.
però con l'altro nas non lo faceva e non freezava il programma durante il salvataggio
per ovviare al problema adesso mi copi il file in locale, ci lavoro e lo rimetto al suo posto.... una cosa tediosa e potenzialmente pericolosa per dimenticanze e/o sovrascritture involontarie

Bellisano
29-01-2022, 19:10
Ok grazie
Avevo solo paura ci fossero problemi a mantenere sempre attivo un HD esterno....
Ma forse no...
Speriamo 😊

I dischi vanno in standby dopo un tot di tempo. Oltre ai problemi dovuti alla corrente, incendi, ladri, io ne elenco un altro: ransomware. Se dovessi infettarmi il pc con uno di questi virus, questo si propagherebbe anche sui dischi di rete e quelli collegati al syno?

\_Davide_/
30-01-2022, 10:23
Se dovessi infettarmi il pc con uno di questi virus, questo si propagherebbe anche sui dischi di rete e quelli collegati al syno?

Se sono accessibili sì, certo.

E questo è il motivo per cui consigliamo sempre almeno DUE HDDs esterni, di cui uno deve essere scollegato dal NAS.

giscko
30-01-2022, 13:17
ciao ragazzi


mi è arrivato il DS720+ Grazie a tutti per avermi guidato nell'acquisto.
Proprio una bella macchina. Rispetto allo Zyxell NSA325V2 è ovviamente un'altra dimensione.

Mi sto cimentando nelle varie configurazioni.
Il primo aspetto che voglio curare e sul quale mi sto cimentando è la sicurezza.
Andandomi a rileggere tutti i vostri vecchi post mi sono portato avanti, cambiando la porta 5000 e 5001, abilitando la doppia autenticazione, e disabilitando l'utente admin. Chiedevo però ancora il vostro intervento sulla configurazione del firewall del Nas. Mi date qualche dritta su come impostarlo? Quali sono le impostazioni minime da inserire?

Grazie

\_Davide_/
30-01-2022, 15:29
Secondo me è molto più facile proteggere la rete che il firewall ;)

bigwillystyle
31-01-2022, 09:37
Buongiorno ragazzi appena ordinati un paio di SSD per la cache…

Considerazioni personali sto usando , finalmente , più assiduamente Photos e da utente di Apple photo , aperture poi è Foto da una vita non ho mai fatto scelta migliore. Oltre al discorso privacy non c’è proprio storia unica cosa stonata che non puoi usare solo lei per vederle appena scattate ma usare sempre la app nativa e attendere l’upload.

batti38
31-01-2022, 12:21
Ciao a tutti, Il sito NO-IP mette a disposizione un certificato SSL.

Sto cercando di inserirlo e mi chiede il tipo di server e non sò quale mettere.

Io sono ignorante e chiedo aiuto a voi, Synology che tipo di server è?

Queste le scelte:

https://i.postimg.cc/XNG0X9m2/server.png

Giox040
01-02-2022, 08:19
Buongiorno.

Ho un DS214+ collegato via USB ad un UPS APC BX950-GR, settato per spegnersi alcuni minuti dopo la caduta di corrente.

Avendo preso un Raspberry PI 4, chiedo se e' possibile configurarlo in modo che venga spento anch'esso in caso di mancanza di corrente elettrica.

Ho cercato in rete ma ho trovato solo casi in cui l'UPS e' collegato via usb al Raspberry.

Grazie.

LucaZPF
02-02-2022, 10:34
Buongiorno a tutti,
ho da anni un DS214+ e l'ho rimpiazzato con un DS220+. Ora vorrei backappare i dati del DS220+ sul DS214+ e lo sto facendo con HyperBackup ma è come se il programma non riesca ad acceder al nas che vorrei usare come destinazione di backup, mi fa inserire nome utente e pass ma poi non va avanti nella procedura guidata, cosa può essere?
grazie ciao
EDIT: risolto, ho usato rsync

bigwillystyle
02-02-2022, 21:39
Buona serata ragazzi una info oggi ho ricevuto un banco di ram consigliato su un noto sito come compatibile e nessun errore ma il modello che ho ricevuto ha una sigla leggermente differente sapete cosa indicano?

M471A1 K43DB1 quella ricevuta

M471A1 K43CB1 quella consigliata che avevo ordinato.

Grazie

bigwillystyle
02-02-2022, 22:44
Da una ricerca sul web ho scoperto che la differenza della lettera è solo una revisione del chip ma i prodotti sono identici e da una più approfondita verifica la mia ram risulta essere quella corretta da matricola sul pcb ma etichettata diversamente ergo un errore di produzione e quindi prodotto corretto?

giscko
03-02-2022, 13:50
Secondo me è molto più facile proteggere la rete che il firewall ;)

Ciao Davide .... ok
mi daresti qualche dritta?

Inoltre volevo chiedere, per evitare di dovermi sempre collegare al NAS dal mio smartphone per accedere ad alcuni file
qual'è il programma da utilizzare per sincronizzare cartelle del NAS con cartelle del mio smartphone?

Vedo che il NAS ha tanti pacchetti di backup .... e non so quale sia quello più indicato

burghy
03-02-2022, 18:40
Ciao Davide .... ok
mi daresti qualche dritta?

Inoltre volevo chiedere, per evitare di dovermi sempre collegare al NAS dal mio smartphone per accedere ad alcuni file
qual'è il programma da utilizzare per sincronizzare cartelle del NAS con cartelle del mio smartphone?

Vedo che il NAS ha tanti pacchetti di backup .... e non so quale sia quello più indicatoSincronizzare o backup?

giscko
03-02-2022, 19:24
Sincronizzare o backup?

sincronizzazione ...... scusate!

burghy
03-02-2022, 22:21
Drive ti dà la possibilità di tenere sincronizzati dei file offline su Android. Non so su apple

\_Davide_/
03-02-2022, 23:08
Ciao Davide .... ok
mi daresti qualche dritta?

Io accedo al NAS tramite VPN e non pubblico nulla su internet. Chiaro però che se ad esempio vuoi tenere sincronizzati dei file inizia ad essere un problema :)

DIDAC
04-02-2022, 07:14
Io ho attivato la VPN e pure configurato il firewall del nas (abbastanza un lavoraccio all'inizio capire le logiche).
Con vpn sul cellulare posso accedere dall'esterno al nas con ds file, oppure photo, per esempio.
DS Drive invece per la sincronizzazione necessita della porta 6690 per il client desktop e quindi credo non passa da VPN, sul cell non lo so dovrei fare delle prove ma lo ho disintallato dal cell dato che uso solo ds file.
DS File non sincronizza, può scaricare offline su android dei file, ma non restano ovviamente sincronizzati con NAS, però basta accedere direttamente al NAS.
Bisognerebbe capire un po meglio le esigenze dell'utente

giscko
04-02-2022, 10:04
Questa è la mia necessità.

https://www.hwupgrade.it/forum/attachment.php?attachmentid=96544&stc=1&d=1643971369

Posso soddisfare la mia necessità? Con quali programmi?
Grazie mille a tutti per il supporto

bigwillystyle
04-02-2022, 10:06
Installata la ram perfettamente funzionante e nessun errore nel file log!!!

bigwillystyle
04-02-2022, 10:10
Io ho attivato la VPN e pure configurato il firewall del nas (abbastanza un lavoraccio all'inizio capire le logiche).
Con vpn sul cellulare posso accedere dall'esterno al nas con ds file, oppure photo, per esempio.
DS Drive invece per la sincronizzazione necessita della porta 6690 per il client desktop e quindi credo non passa da VPN, sul cell non lo so dovrei fare delle prove ma lo ho disintallato dal cell dato che uso solo ds file.
DS File non sincronizza, può scaricare offline su android dei file, ma non restano ovviamente sincronizzati con NAS, però basta accedere direttamente al NAS.
Bisognerebbe capire un po meglio le esigenze dell'utente

Strano ho la tua stessa configurazione e a me sincronizza tutto sia DS File che DS Drive ma non ho aperto nulla solo la 1194 per la VPN e la 5001 per Synology Photos.

DIDAC
04-02-2022, 11:40
Strano ho la tua stessa configurazione e a me sincronizza tutto sia DS File che DS Drive ma non ho aperto nulla solo la 1194 per la VPN e la 5001 per Synology Photos.

Come ho scritto, con DS drive non ho fatto la prova via VPN.
Quindi mi confermi (e sto parlando del client desktop, non dello smartphone) che se con il PC ti colleghi al NAS via VPN (io al momento non lo faccio), DS Drive per desktop si sincronizza senza aprire la 6690.
Quando vado in Italia ci provo dal pc che ho la.
Però forse non ho capito a cosa ti riferisci. Se sei solo su VPN la 5001 puoi anche non aprirla per photo. Il discorso firewall, lo devi settare solo se lo hai attivato ed inserito la regola finale che blocca TUTTO.
Non ho prorpio capito cosa ti sincronizza DS File, con DS file accedi al NAS e non a cartelle sincronizzate e presenti su altri dispositivi.


@giscko:
per i backup utilizzerei hyperbackup (sia per HD che per vecchio NAS)

per la sicnronizzazione delle cartelle tra pc e nas o usi ds drive oppure puoi condividere direttamente delle cartelle del nas al pc, se sei sotto la stessa lan anche senza VPN, se pc e nas si trovano su reti diverse, qui sul forum mi hanno consigliato di farlo esclusivamente via VPN per la sicurezza.

Per la sincronizzazione dello smartphone invece non so aiutarti.
Se usi ds drive prova a vedere se si può fare la sincronizzazione anche su android, io non lo ho piu installato sul telefono. Altrimenti con ds file accedi direttamente alla cartella del nas e eviti sincornizzare. Ma immagino dipenda anche dal tipo di file che vuoi sincronizzare (ad esempio se parliamo di un file excel ci sarebbero i dovuti dipende da fare: puoi usare synology office, ma nel mio caso è troppo limitante, però file excel sul cell per poterli salvare non sul cell ma in cartella di rete condivisa del nas microsoft ti costringe a pagare)

bigwillystyle
04-02-2022, 11:53
Mi connetto via vpn sia da desktop che da mobile e qualsiasi cosa carico o cancello o sposto si sincronizza ovunque

gt345
04-02-2022, 15:18
Ciao a tutti!
Qualcuno ha seguito questa guida per montare automaticamente un disco USB esterno https://www.shadowandy.net/2021/07/automate-mounting-of-external-usb-storage-for-synology-hyper-backup.htm?fbclid=IwAR3XVFLLFVev2qju-KQ8EhESkLPZqhXqYvPcUaM9UY9-NuqGu2a9OeUDxTM ?
A me lo script restituisce i seguenti errori:
Stato corrente: 126 (Interrotto)
Output standard/errore:
3-1
/bin/bash: gt: command not found
/bin/bash: /sys/bus/usb/drivers/usb/unbind: Permission denied
3-1
/bin/bash: line 2: gt: command not found
/bin/bash: line 2: /sys/bus/usb/drivers/usb/bind: Permission denied

DIDAC
04-02-2022, 15:48
Mi connetto via vpn sia da desktop che da mobile e qualsiasi cosa carico o cancello o sposto si sincronizza ovunque

Se ti connetti via VPN ovunque quindi non serve che tu apra la porta 5001 (se stiamo parlando del router, discorso molto diverso se parliamo del firewall del nas)
Dire che DS file si sincronizza è un'inesattezza, dato che con DS file stai accendendo direttamente al NAS.

bigwillystyle
04-02-2022, 16:32
Se ti connetti via VPN ovunque quindi non serve che tu apra la porta 5001 (se stiamo parlando del router, discorso molto diverso se parliamo del firewall del nas)
Dire che DS file si sincronizza è un'inesattezza, dato che con DS file stai accendendo direttamente al NAS.

A ok perdonami quindi cosa dovrei fare per verificare quello che tu intendi?
Per il firewall ho abilitato solo le porte TPC/UDP per VPN e 5000/5001

DIDAC
04-02-2022, 16:46
Strano ho la tua stessa configurazione e a me sincronizza tutto sia DS File che DS Drive ma non ho aperto nulla solo la 1194 per la VPN e la 5001 per Synology Photos.

Io rispondevo a questo tuo intervento.
E come ti dicevo io la porta 6690 la ho aperto per permettere Sincro di Drive client desktop perché N N sotto vpn.
Mentre da quanto ho capito dai tuoi interventi successivi tu ti colleghi solo attraverso vpn, quindi puoi anche chiudere la porta 5001 sia sul router sto che entri nella tua lan solo dalla porta aperta per la VPN.
Il firewall dipende se hai settato regole con ip specifici oppure no.
Se lo hai fatto, tendenzialmente serve solo aprire sul firewall le porte http e https per gli ip dinamici che hai configurato nel vpn server.
Se serve posto uno screenshot di tutte le regole e spiegazioni che ho testato un mesetto fa sul firewall.
Nel mio caso la situazione è più complicata perché non uso solo la VPN dato che non voglio installare open vpn sul cellulare si moglie e figli però userò la VPN per connettermi con un PC dall'Italia ad una cartella del Nas che sta in Spagna.
Insomma le mie solite complicazioni :D

bigwillystyle
04-02-2022, 17:21
Magari io ho arrivato il firewall ma sono sicuro di averlo fatto alla cazzum ed avevo visto quella casella per ip specifici quindi potrei mettere il mio è quello di mia moglie dato che siamo gli unici ad accedere al NAS. Per le porte 5000/5001 sicuro che posso chuderle? Non vorrei ritrovarmi con il problema certificato per i video da app mobile

burghy
04-02-2022, 17:25
Qualcuno gli dice di chiudere la 5000 e la 5001 e se proprio aprire la 5001 su una porta non standard?

DIDAC
04-02-2022, 18:02
Lo hai fatto tu adesso burghi.
Comunque per convenzione diciamo che si parla di 5000 (o http) e 5001 (o https) che sono le standard ma che vanno cambiate.
Nei prox giorni posto il ginepraio di regole firewall che ho dovuto creare io, ma dalle quali si può prendere spunto.
Gli ip tuo e di tua moglie non puoi metterli perché quando sei all'esterno della tua lan saranno IP differenti.
Devi solo mettere il range dei dinamici del server VPN.
Tranquillo che piano piano sistemi tutto, anche io ci ho messo un po' tra aiuti qui, un po' sul link della firma di burghi e facendo tante prove

giulia1300
04-02-2022, 18:13
Ciao a tutti!
Qualcuno ha seguito questa guida per montare automaticamente un disco USB esterno https://www.shadowandy.net/2021/07/automate-mounting-of-external-usb-storage-for-synology-hyper-backup.htm?fbclid=IwAR3XVFLLFVev2qju-KQ8EhESkLPZqhXqYvPcUaM9UY9-NuqGu2a9OeUDxTM ?
A me lo script restituisce i seguenti errori:Dagli errori si capisce che:

hai copiato la versione HTML dello script senza guardare l'immagine in testa all'articolo... nel codice (sbagliato) a metà pagina il simbolo di redirezione ">" (riservato in HTML) è finito tradotto in ">": metti invece > (o guarda la foto che fai prima)
"Permission denied" fa pensare che "bind" e "unbind" non hanno i permessi di root; controlla bene l'utente per lo script che hai creato nell'utilità di pianificazione: deve essere root.

bigwillystyle
04-02-2022, 18:14
Lo hai fatto tu adesso burghi.
Comunque per convenzione diciamo che si parla di 5000 (o http) e 5001 (o https) che sono le standard ma che vanno cambiate.
Nei prox giorni posto il ginepraio di regole firewall che ho dovuto creare io, ma dalle quali si può prendere spunto.
Gli ip tuo e di tua moglie non puoi metterli perché quando sei all'esterno della tua lan saranno IP differenti.
Devi solo mettere il range dei dinamici del server VPN.
Tranquillo che piano piano sistemi tutto, anche io ci ho messo un po' tra aiuti qui, un po' sul link della firma di burghi e facendo tante prove

Ok grazie gentilissimo fai con calma tanto sto ancora finendo di scaricare roba sul NAS e cercando di capire perché dal mio TV vedo le cartelle del NAS ma non me le apre presumo sia "datato".

gt345
04-02-2022, 18:32
Dagli errori si capisce che:

hai copiato la versione HTML dello script senza guardare l'immagine in testa all'articolo... nel codice (sbagliato) a metà pagina il simbolo di redirezione ">" (riservato in HTML) è finito tradotto in ">": metti invece > (o guarda la foto che fai prima)
"Permission denied" fa pensare che "bind" e "unbind" non hanno i permessi di root; controlla bene l'utente per lo script che hai creato nell'utilità di pianificazione: deve essere root.


Grazie!
Risolto modificando > con >

glonline
04-02-2022, 22:14
Buonasera,
ho un nas 720+ con cache lettura scrittura da 500 Gb.

Usando il download manager i dati vengono mantenuti nella cache fino al completamento del download oppure vengono comunque trasferiti subito sugli HD ?

In altre parole, durante i download si stressano i dischi o no ?

Per adesso sto usando un raspberry che alla fine trasferisce i file sul nas ma se mantenesse tutto in memoria senza stressare gli hd potrei mandare il rasp in pensione .

grazie
GL

stefan0a
05-02-2022, 09:05
Vorrei prendere un nas nuovo per ussarlo principalmente come server Plex (o alternative valide se ce ne sono), download station e backup di foto, video, ecc.

Cercando un po’ in rete ho trovato il DS920+, è indicato per l’uso che ne vorrei fare? Alternative?

Pensavo di prendere inizialmente 2 dischi da 8 tb l’uno da espandere nel tempo quando lo spazio inizia a diminuire (wd red plus?)

Grazie :)

giscko
05-02-2022, 11:41
@giscko:
per i backup utilizzerei hyperbackup (sia per HD che per vecchio NAS)

per la sicnronizzazione delle cartelle tra pc e nas o usi ds drive oppure puoi condividere direttamente delle cartelle del nas al pc, se sei sotto la stessa lan anche senza VPN, se pc e nas si trovano su reti diverse, qui sul forum mi hanno consigliato di farlo esclusivamente via VPN per la sicurezza.

Per la sincronizzazione dello smartphone invece non so aiutarti.
Se usi ds drive prova a vedere se si può fare la sincronizzazione anche su android, io non lo ho piu installato sul telefono. Altrimenti con ds file accedi direttamente alla cartella del nas e eviti sincornizzare. Ma immagino dipenda anche dal tipo di file che vuoi sincronizzare (ad esempio se parliamo di un file excel ci sarebbero i dovuti dipende da fare: puoi usare synology office, ma nel mio caso è troppo limitante, però file excel sul cell per poterli salvare non sul cell ma in cartella di rete condivisa del nas microsoft ti costringe a pagare)

Grazie per le dritte
Allora, per la sincronizzazione tra pc descktop e nas che si trovano nella stessa lan come mi hai suggerito ho usato Synology drive.
Purtroppo la versione per android è molto limitata e non riesco a utilizzarlo anche sullo smartphone. In alternativa ho trovato sync me. Unico neo e che funziona solo quando lo smartphone è collegato alla rete del nas direttamente e non tramite vpn. Pazienza va bene lo stesso. Comunque appena lo smartphone aggancia il wife parte la sincronizzazione. Qualora avessi qualche urgenza ho sempre Ds file per accedere direttamente al NAS.
Per il backup ho usato come mi hai detto Hyper Backup e sono riuscito a bacuppare tutto su più unita. Come strategia di backup dovrei essere a posto ...... avete qualche altro suggerimento?

https://www.hwupgrade.it/forum/attachment.php?attachmentid=96544&d=1643971369


Io accedo al NAS tramite VPN e non pubblico nulla su internet. Chiaro però che se ad esempio vuoi tenere sincronizzati dei file inizia ad essere un problema :)

Ok grazie .... allora:

disabilitato utente admin, fatto!
cambiato le porte 5000 e 5001, fatto!
abilitato la doppia autenticazione, fatto!
firewall, da fare. Aspettiamo la guida/indicazioni di DIDAC!
collegamento da remoto al il nas solo con vpn e non pubblicare nulla su internet, fatto "forse"!!
Per quest'ultimo punto, non trovando sul nas l'impostazione per l'accesso da remoto tramite http-https ho chiuso sul modem le porte ex 5001 e 5000 o meglio non sono aperte. Inoltre ho creato una VPN sul modem Fritzbox7590 alla quale mi collego dallo smartphone per accedere da remoto al NAS. Non ho creato/utilizzato il pacchetto VPN Server presente sul NAS. Va bene lo stesso? Considero l'ultimo punto come "fatto"?

LentapoLenta
05-02-2022, 13:23
Grazie per le dritte
Allora, per la sincronizzazione tra pc descktop e nas che si trovano nella stessa lan come mi hai suggerito ho usato Synology drive.

Drive l'ho installato e (credo) configurato ma da cellulare (Apple) vedo poco e niente... solo file .PDF e le cartelle sono tutte vuote e dopo il secondo livello di nidificazione non le vedo più... :confused:

DIDAC
05-02-2022, 13:29
Eccomi,
sulla VPN via fritzbox, non so aiutarti, ho letto che il fritz permette di farlo, quindi credo tu sia a posto.
Dato che ti colleghi solo via VPN, come scriveva Davide immagino tu possa evitare di attivare il firewall del NAS.
Io lo ho attivato perchè al NAS ci accedono anche moglie e figlio, soprattutto per photos, hanno permissions limitate, ma nel momento in cui si attiva il firewall creando la regola finale che blocca tutto, poi vanno aperti tutti i servizi che ti servono.
Tra l'altro io una stessa regola la ho attivata con filtri sugli indirizzi IP (che può nche triplicare la stessa regola come vedrai: indirizzi regionali, indirizzi nel range del dhcp + prenotati nella lan e range degli ip della vpn server del nas).
Questo sono le mi regole, ho inserito i numeri delle porte standard, ma ovviamente possono essere modificate (Burghi questa è la mia versione finale ... per il momento... :) )

Le regole inserite ma senza "flag" sono ovviamente messe in pausa perchè non le uso.
L'ultima alla fine in giallo è un promemoria per me, ma al momento è disattivata anche quella e comunque andrebbe inserita prima della "blocca tutto".


https://i.ibb.co/jzVRgH8/FIREWALL-NAS.jpg (https://ibb.co/W0DtgsH)

recluta
05-02-2022, 13:53
Vorrei prendere un nas nuovo per ussarlo principalmente come server Plex (o alternative valide se ce ne sono), download station e backup di foto, video, ecc.

Cercando un po’ in rete ho trovato il DS920+, è indicato per l’uso che ne vorrei fare? Alternative?

Pensavo di prendere inizialmente 2 dischi da 8 tb l’uno da espandere nel tempo quando lo spazio inizia a diminuire (wd red plus?)

Grazie :)

anche il 420+ va bene. dipende anche da quanti dischi vuoi usare

bigwillystyle
05-02-2022, 15:02
Eccomi,
sulla VPN via fritzbox, non so aiutarti, ho letto che il fritz permette di farlo, quindi credo tu sia a posto.
Dato che ti colleghi solo via VPN, come scriveva Davide immagino tu possa evitare di attivare il firewall del NAS.
Io lo ho attivato perchè al NAS ci accedono anche moglie e figlio, soprattutto per photos, hanno permissions limitate, ma nel momento in cui si attiva il firewall creando la regola finale che blocca tutto, poi vanno aperti tutti i servizi che ti servono.
Tra l'altro io una stessa regola la ho attivata con filtri sugli indirizzi IP (che può nche triplicare la stessa regola come vedrai: indirizzi regionali, indirizzi nel range del dhcp + prenotati nella lan e range degli ip della vpn server del nas).
Questo sono le mi regole, ho inserito i numeri delle porte standard, ma ovviamente possono essere modificate (Burghi questa è la mia versione finale ... per il momento... :) )

Le regole inserite ma senza "flag" sono ovviamente messe in pausa perchè non le uso.
L'ultima alla fine in giallo è un promemoria per me, ma al momento è disattivata anche quella e comunque andrebbe inserita prima della "blocca tutto".


https://i.ibb.co/jzVRgH8/FIREWALL-NAS.jpg (https://ibb.co/W0DtgsH)


Grazie molto gentile , una domanda per tutti non riesco a vedere le foto e i video tramite la TV ma solo le cartelle cosa devo controllare?

bigwillystyle
05-02-2022, 15:24
Grazie per le dritte
Allora, per la sincronizzazione tra pc descktop e nas che si trovano nella stessa lan come mi hai suggerito ho usato Synology drive.
Purtroppo la versione per android è molto limitata e non riesco a utilizzarlo anche sullo smartphone. In alternativa ho trovato sync me. Unico neo e che funziona solo quando lo smartphone è collegato alla rete del nas direttamente e non tramite vpn. Pazienza va bene lo stesso. Comunque appena lo smartphone aggancia il wife parte la sincronizzazione. Qualora avessi qualche urgenza ho sempre Ds file per accedere direttamente al NAS.
Per il backup ho usato come mi hai detto Hyper Backup e sono riuscito a bacuppare tutto su più unita. Come strategia di backup dovrei essere a posto ...... avete qualche altro suggerimento?

https://www.hwupgrade.it/forum/attachment.php?attachmentid=96544&d=1643971369




Ok grazie .... allora:

disabilitato utente admin, fatto!
cambiato le porte 5000 e 5001, fatto!
abilitato la doppia autenticazione, fatto!
firewall, da fare. Aspettiamo la guida/indicazioni di DIDAC!
collegamento da remoto al il nas solo con vpn e non pubblicare nulla su internet, fatto "forse"!!
Per quest'ultimo punto, non trovando sul nas l'impostazione per l'accesso da remoto tramite http-https ho chiuso sul modem le porte ex 5001 e 5000 o meglio non sono aperte. Inoltre ho creato una VPN sul modem Fritzbox7590 alla quale mi collego dallo smartphone per accedere da remoto al NAS. Non ho creato/utilizzato il pacchetto VPN Server presente sul NAS. Va bene lo stesso? Considero l'ultimo punto come "fatto"?


Gentilmente mi dici come ti trovi con la VPN sul Fritz? Io ho un 7530 con una mesh con 3 ripetitori e non vorrei fare casini. Ho provato a seguire una guida dal sito ma mi da errore "il server non ha risposto" devo capire il problema sue perché ho configurato OpenVPN con il pacchetto VPN server installato sul NAS

girinohar
05-02-2022, 15:27
Il mio Synology 218+ (comperato nel 2018) ha l'hard disk WD red che ha problemi di settori danneggiati, mi sembra sia durato troppo poco. I miei dati sono meno di 1 TB, quelli importanti 200 GB. Ho 1 disco solo, il backup lo faccio sul cloud e su HD esterno.
Pensavo di prendere inizialmente un WD red plus oppure un Seagate Ironwolf da 2 TB e in seguito un SSD da 500 Gb per i dati di uso più frequente. Cosa mi consigliate di acquistare? Solo per condivisione e backup dati, no plex no uso server php.
Grazie

LentapoLenta
05-02-2022, 16:14
Drive l'ho installato e (credo) configurato ma da cellulare (Apple) vedo poco e niente... solo file .PDF e le cartelle sono tutte vuote e dopo il secondo livello di nidificazione non le vedo più... :confused:

Risolto, forse si doveva solo aggiornare.

stefan0a
05-02-2022, 16:44
anche il 420+ va bene. dipende anche da quanti dischi vuoi usare


Che differenza c’è tra i due?

Inizialmente pensavo di usare 2 dischi ma tenermi la possibilità di espandere senza bisogno di cambiare nas/dischi già in uso per il futuro :)

supertopix
05-02-2022, 17:32
Ok grazie gentilissimo fai con calma tanto sto ancora finendo di scaricare roba sul NAS e cercando di capire perché dal mio TV vedo le cartelle del NAS ma non me le apre presumo sia "datato".


È una tv smart? Che app usi?

bigwillystyle
05-02-2022, 17:34
È una tv smart? Che app usi?

una smart LG ed uso la sua app proprietaria Smart Share

\_Davide_/
05-02-2022, 18:01
Non ho creato/utilizzato il pacchetto VPN Server presente sul NAS. Va bene lo stesso? Considero l'ultimo punto come "fatto"?

È sicuramente meglio, rispetto a delegare al solo NAS tutte la parte relativa alla sicurezza ;)

supertopix
05-02-2022, 18:46
una smart LG ed uso la sua app proprietaria Smart Share


Nah*** quella è DLNA*** non c*è Plex o Kodi? In ogni caso, forse devi dare i permessi alle cartelle, per consentire all*ip del TV di accedervi.

bigwillystyle
05-02-2022, 18:52
Nah… quella è DLNA… non c*è Plex o Kodi? In ogni caso, forse devi dare i permessi alle cartelle, per consentire all*ip del TV di accedervi.


Si ho visto ieri sullo store c’è Plex proverò a installare quella

Grazie.

bigwillystyle
05-02-2022, 18:54
È sicuramente meglio, rispetto a delegare al solo NAS tutte la parte relativa alla sicurezza ;)


Mi consigli quindi di rimuovere il pacchetto server? Potrebbe essere lui che non mi fa funzionare la VPN che ho appena creato sul Fritzbox?

supertopix
05-02-2022, 19:45
Si ho visto ieri sullo store c’è Plex proverò a installare quella

Grazie.


E Plex server sul nas

bigwillystyle
06-02-2022, 08:12
E Plex server sul nas


Buongiorno se non erro Plex su Synology non è più possibile installarlo

supertopix
06-02-2022, 08:33
Buongiorno se non erro Plex su Synology non è più possibile installarlo


Erri. Esiste per DSM 6 e 7

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220206/a1f9b201a33a7ec207233f392977b581.jpg

giscko
06-02-2022, 11:03
Eccomi,
sulla VPN via fritzbox, non so aiutarti, ho letto che il fritz permette di farlo, quindi credo tu sia a posto.
Dato che ti colleghi solo via VPN, come scriveva Davide immagino tu possa evitare di attivare il firewall del NAS.
Io lo ho attivato perchè al NAS ci accedono anche moglie e figlio, soprattutto per photos, hanno permissions limitate, ma nel momento in cui si attiva il firewall creando la regola finale che blocca tutto, poi vanno aperti tutti i servizi che ti servono.
Tra l'altro io una stessa regola la ho attivata con filtri sugli indirizzi IP (che può nche triplicare la stessa regola come vedrai: indirizzi regionali, indirizzi nel range del dhcp + prenotati nella lan e range degli ip della vpn server del nas).
Questo sono le mi regole, ho inserito i numeri delle porte standard, ma ovviamente possono essere modificate (Burghi questa è la mia versione finale ... per il momento... :) )

Le regole inserite ma senza "flag" sono ovviamente messe in pausa perchè non le uso.
L'ultima alla fine in giallo è un promemoria per me, ma al momento è disattivata anche quella e comunque andrebbe inserita prima della "blocca tutto".


https://i.ibb.co/jzVRgH8/FIREWALL-NAS.jpg (https://ibb.co/W0DtgsH)


Grazie per aver condiviso il tuo lavoro .... poi lo studio.


È sicuramente meglio, rispetto a delegare al solo NAS tutte la parte relativa alla sicurezza ;)

ok grazie, quindi sono sulla buona strada :)


Altre due domandine .....
1) L'accesso da remoto tramite https si può disabilitare da DSM (non ho trovato l'impostazione)o per impedirlo basta non aprire le porte ex 5000 e 5001?
2) Consigliate creare anche un account Synology? Ho dei vantaggi o cambia poco e nulla? Io non l'ho ancora fatto perchè per limitare la prolifeazione di account cerco di creare solo quelli necessari.

bigwillystyle
06-02-2022, 13:29
Erri. Esiste per DSM 6 e 7

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220206/a1f9b201a33a7ec207233f392977b581.jpg

Grazie dopo lo scarico ora vorrei prima sistemare la questione VPN sul mio modem sto leggendo sul web ,a anche se credo che la configurazione sia giusta mi restituisce sempre errore "IL sever VPN non ha risposto".

bigwillystyle
08-02-2022, 10:47
Buongiorno ragazzi gentilmente chi mi da una mano con la VPN ? Attualmente sto usando quella sul Synology con VPN server e OpenVpn ma oltre al fatto che mi si disconnette spesso vorrei utilizzare quella sul modem ( che dovrebbe essere più sicura ) ma anche seguendo la guida sul sito del produttore non mi funziona. Il mio "dubbio" e al punto in cui mi chiede di adattare alla rete andando a modificare i IPv4 che deve essere diverso da quello del modem cosa che ho fatto ma mi ha cancellato le abilitazioni per le porte che avevo creato con OpenVpn e sopratutto con il mio iPhone non mi fa connettere. Grazie

burghy
09-02-2022, 09:19
non so perché sul router ( che non si sa che router sia) dovrebbe essere più sicuro. ritengo che gli update dei router domestici siano più scarni.

Inviato dal mio SM-G991B utilizzando Tapatalk

evl
09-02-2022, 17:24
Ciao,

ho un DS213j.
Mi sembra che gli aggiornamenti alla DS 6.2 siano praticamente diventati inesistenti.
Mi consigliate di passare alla 7?

Grazie

\_Davide_/
09-02-2022, 18:26
non so perché sul router ( che non si sa che router sia) dovrebbe essere più sicuro. ritengo che gli update dei router domestici siano più scarni.

Io mi riferisco a VPN "serie" (es. Raspberry con OpenVPN / Wireguard); io ho OPNsense e uso wireguard lì sopra.

bigwillystyle
10-02-2022, 16:16
non so perché sul router ( che non si sa che router sia) dovrebbe essere più sicuro. ritengo che gli update dei router domestici siano più scarni.

Inviato dal mio SM-G991B utilizzando Tapatalk

Avevo capito che fosse così mi scuso se ho detto una cavolaia e comunque é un Fritzbox 7530

KingZuZu
11-02-2022, 19:04
salve a tutti, sono in procinto di prendere un nas per storage di file casalinghi, video (4k gopro, drone etc) e foto delle vacanze, più storage di file di lavoro (office-pdf) e ogni tanto anche qualche film in modo da richiamarli dalla tv.
Ho anche 4 ip camera Reolink che gli farei fare lo storage sul nas.
Sono indeciso tra il Synology 220+ lo trovo sui 300-350€, il 720+ sui 450€ e il QNAP 251d il più economico 250€.
La differenza di cpu tra il 220+ e il 720+ è tangibile per l'uso che ne farò? anche il fatto di disporre dei due ssd nvme per la cache?.
Vale i 100€ in più all'acquisto?
Del QNAP cosa ne pensate?

burghy
12-02-2022, 00:15
Il 220 andrebbe bene. Ricorda che dovrai prendere due licenze per le 2 cam aggiuntive

Per l'ultima domanda:

Un uomo entra in una concessionaria fiat va davanti alle tre persone della reception e chiede.. belle quelle due fiat. Che ne pensate della ford?

teo180
12-02-2022, 03:04
Ciao,

ho un DS213j.
Mi sembra che gli aggiornamenti alla DS 6.2 siano praticamente diventati inesistenti.
Mi consigliate di passare alla 7?

Grazie


C’è ne stato uno pochi giorni fa.
In ogni caso non ci sono motivi per non passare alla 7

teo180
12-02-2022, 03:07
salve a tutti, sono in procinto di prendere un nas per storage di file casalinghi, video (4k gopro, drone etc) e foto delle vacanze, più storage di file di lavoro (office-pdf) e ogni tanto anche qualche film in modo da richiamarli dalla tv.
Ho anche 4 ip camera Reolink che gli farei fare lo storage sul nas.
Sono indeciso tra il Synology 220+ lo trovo sui 300-350€, il 720+ sui 450€ e il QNAP 251d il più economico 250€.
La differenza di cpu tra il 220+ e il 720+ è tangibile per l'uso che ne farò? anche il fatto di disporre dei due ssd nvme per la cache?.
Vale i 100€ in più all'acquisto?
Del QNAP cosa ne pensate?


Nel tuo caso il 220+ è più che sufficiente, per 100 in più però andrei sul 720, dato che mi sembra di capire lo fai lavorare abbastanza, la differenza in prestazioni è sensibile

evl
12-02-2022, 06:10
C’è ne stato uno pochi giorni fa.
In ogni caso non ci sono motivi per non passare alla 7

Grazie

evl
12-02-2022, 06:38
Ho visto che nella prima pagina della discussione non c'è più nulla.
Non esiste una guida su come configurare al meglio il nuovo DSM 7.0 ?

Grazie

giulia1300
12-02-2022, 07:10
2) Consigliate creare anche un account Synology? Ho dei vantaggi o cambia poco e nulla?https://www.synology.com/it-it/company/legal/Services_Data_Collection_Disclosure
Un Account Synology è l’account personale utilizzato dall'Utente per accedere ai servizi Synology, ad esempio QuickConnect, Synology DDNS, l’assistenza tecnica, l’attivazione dei pacchetti, Active Insight e configurazione DSM. Per abilitare tali servizi Synology, è necessario associare l’Account Synology al dispositivo NAS in uso. I dati raccolti dai servizi Synology corrispondenti sono reperibili anche nella presente Informativa sulle modalità di raccolta dati per i servizi. Per maggiori informazioni, consultare le sezioni correlate.

syfer82
12-02-2022, 09:23
Ciao, ho un nas con due dischi, è impostato come volumi differenti. Il secondo essendo più piccolo lo uso come backup delle cose più importanti. Non ho capito però la procedura per rimuoverlo fisicamente quando ho finito il backup. Devo spegnere il nas?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

xxx_IlPablo_xxx
12-02-2022, 13:16
Questa la so! La so! L'ho letta di recente. la funzione per togliere i dischi col sistema in funzione si chiama HOT SWAP.
Controlla nelle specifiche del tuo modello se c'è, altrimenti lo devi spegnere.
:D

syfer82
12-02-2022, 14:05
Questa la so! La so! L'ho letta di recente. la funzione per togliere i dischi col sistema in funzione si chiama HOT SWAP.
Controlla nelle specifiche del tuo modello se c'è, altrimenti lo devi spegnere.
:D


Sembra di si ma mi ha dato un errore quando ho provato. Riproverò.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

\_Davide_/
12-02-2022, 17:27
Ovviamente devi andare su gestione dischi e "buttarlo fuori".

Se invece usi un disco USB per i backup hai tutto sotto mano.

syfer82
12-02-2022, 19:29
Ovviamente devi andare su gestione dischi e "buttarlo fuori".

Se invece usi un disco USB per i backup hai tutto sotto mano.

ma dove dovrei buttarlo fuori?non lo vedo mica

LentapoLenta
12-02-2022, 20:15
ma dove dovrei buttarlo fuori?non lo vedo mica

Se è un disco USB, c’è l’icona in alto a destra vicino a quella del logout

syfer82
12-02-2022, 20:16
Se è un disco USB, c’è l’icona in alto a destra vicino a quella del logout


Parlavo dell'interno


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

KingZuZu
12-02-2022, 20:22
Nel tuo caso il 220+ è più che sufficiente, per 100 in più però andrei sul 720, dato che mi sembra di capire lo fai lavorare abbastanza, la differenza in prestazioni è sensibile

ok grazie penso di andare sul 720 quindi, ma per quanto riguarda le velocità, sono un neofita del nas, i due slot nvme che ha uno per la lettura l'altro per la scrittura, a cosa servono se tanto la velocità è limitata a circa 100mb/s dalla porta lan 1gbit?
Poi ho notato che sia il 720 che il 220+ hanno due porte lan, se le collego entrambe al router posso raggiungere il doppio di velocità come larghezza di banda?

teo180
13-02-2022, 15:14
ok grazie penso di andare sul 720 quindi, ma per quanto riguarda le velocità, sono un neofita del nas, i due slot nvme che ha uno per la lettura l'altro per la scrittura, a cosa servono se tanto la velocità è limitata a circa 100mb/s dalla porta lan 1gbit?
Poi ho notato che sia il 720 che il 220+ hanno due porte lan, se le collego entrambe al router posso raggiungere il doppio di velocità come larghezza di banda?


No, servono nelle 3 modalità descritte in fase di impostazione delle schede di rete, in nessuna dei casi aumenta la velocità se non negli accesso contemporanei di più utenti

radeon_snorky
14-02-2022, 22:38
Solite domande da principiante su synology...
Ho notato che se copio una cartella o un file che contiene leggere accentate nel nome ... Il nas ignora il carattere accennato o lo sostituisce con altro carattere!!!!
Cosa devo controllare per riuscire a fargli leggere le lettere accentate???!!?

burghy
15-02-2022, 06:46
Togliere le lettere accentate

Andy9365
15-02-2022, 12:20
Solite domande da principiante su synology...
Ho notato che se copio una cartella o un file che contiene leggere accentate nel nome ... Il nas ignora il carattere accennato o lo sostituisce con altro carattere!!!!
Cosa devo controllare per riuscire a fargli leggere le lettere accentate???!!?

A me non succede, mi copia il nome con l'accento corretto, premetto che non ho fatto nessuna impostazione...

radeon_snorky
15-02-2022, 13:44
A me non succede, mi copia il nome con l'accento corretto, premetto che non ho fatto nessuna impostazione...

ho appena creato un file doc da esplora risorse nella cartella google...
https://i.ibb.co/64jH86j/rrr.jpg (https://ibb.co/K9T2DCT)
come vedi, la à di attività non si legge da file station
il file creato da win ha il nome corretto e riesco ad usarlo senza problemi IN WINDOWS ma quando ho a che fare con file scaricati dal nas e spostati/copiati dal nas o letti da kodi (che è fortunatamente un problema relativo...) mi ritrovo con i caratteri geroglifici :/

N.B. su drive di google viene sincronizzato OVVIAMENTE con il carattere sbagliato!!!!!

radeon_snorky
15-02-2022, 13:48
Togliere le lettere accentate
diciamo che come soluzione è di una perfezione lampante! quindi vorrei provare a trovarne una "meno perfetta" :D

giscko
15-02-2022, 20:46
non so perché sul router ( che non si sa che router sia) dovrebbe essere più sicuro. ritengo che gli update dei router domestici siano più scarni.

Io mi riferisco a VPN "serie" (es. Raspberry con OpenVPN / Wireguard); io ho OPNsense e uso wireguard lì sopra.


Mi avete fatto venire il dubbio .....
Meglio creare una VPN sul fritzbox7590 al quale collegarsi per accedere ai devices interni alla rete quali il NAS, oppure scaricare ed installare il pacchetto VPN server e creare li la VPN?

Perchè la VPN sul 7590 non è seria o è scarna?

Perdonate le banalità delle domande, grazie

AleROMA79
15-02-2022, 21:07
ciao a tutti
il security advisor mi da questo errore cosa vuol dire? come lo risolvo?

https://www.dropbox.com/s/f66yi138zslozvn/smb.JPG?dl=0

grazie mille

burghy
15-02-2022, 22:10
Leggendo il suggerimento ti dice esattamente cosa fare. Abilita la funzione nel pannello di controllo

AleROMA79
15-02-2022, 22:53
le mie impostazioni avanzate sono cosi (di default)
cosa devo cambiare?

https://www.dropbox.com/s/1j7apeu025t7tah/smb2.JPG?dl=0
grazie