PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] SYNOLOGY Disk Station: New NAS Experience - News,Test,Faq,ecc.ecc.


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 [103] 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136

teo180
11-04-2020, 06:33
Lo contattai tempo fa, poi lasciai perdere perché mi chiedevano di disattivare antivirus, surveillance station che potevano dare fastidio, cosa che feci naturalmente, ma senza risultati, ma ciò significa che non avevano idea nemmeno loro.
Antivirus non l’ho più utilizzato poi, è a parte surveillance station con un paio di cam non ha quasi nessun altro pacchetto installato

recluta
11-04-2020, 08:31
Per le utenze che utilizzano Download Station con Safari 13.X, segnalo (finalmente) l'uscita di un nuovo manager

link (https://swiftapps.skavans.ru/synology-ds-manager-mac/)

;)

grazie ottima segnalazione!
unica pecca è scomodo da utilizzare per chi deve scaricare più files tipo da easybytez, perché fa caricare un singolo file alla volta..

burghy
11-04-2020, 12:56
Lo contattai tempo fa, poi lasciai perdere perché mi chiedevano di disattivare antivirus, surveillance station che potevano dare fastidio, cosa che feci naturalmente, ma senza risultati, ma ciò significa che non avevano idea nemmeno loro.
Antivirus non l’ho più utilizzato poi, è a parte surveillance station con un paio di cam non ha quasi nessun altro pacchetto installatoFai un backup delle configurazioni e fai il reset lungo così reinstalli completamente il dsm. I dati rimangono

Rumpelstiltskin
11-04-2020, 18:58
Oltre agli ironwolf, cosa mi consigliereste ?
Taglio 10Tb, possibilmente silenziosi

teo180
11-04-2020, 21:32
Fai un backup delle configurazioni e fai il reset lungo così reinstalli completamente il dsm. I dati rimangono


È un difetto che mi porto dietro dal primo giorno di installazione, dubito sia un problema di dsm sinceramente.
È un nas di produzione per cui non posso mantenerlo offline per molto, anzi quasi per nulla.

teo180
11-04-2020, 21:32
Oltre agli ironwolf, cosa mi consigliereste ?
Taglio 10Tb, possibilmente silenziosi


I wd red se vuoi sempre stare su dischi nas

Rumpelstiltskin
11-04-2020, 22:14
Si sì sempre da nas li cerco :) come vanno questi i dischi da 10 tb dei wd red? Qualcuno ha prove dirette?

TnS|Supremo
12-04-2020, 17:52
Io ho un ds215J dove ultimamente e in modo del tutto random mi si satura la ram, passa da circa 60% solito al 90% e sono costretto a riavviarlo.

http://i.imgur.com/4HKIAZmm.jpg (https://imgur.com/4HKIAZm)

Questa la situazione in una situazione normale:

http://i.imgur.com/KQjIdbWm.jpg (https://imgur.com/KQjIdbW)

L'unico cosa diversa sembrerebbe essere il processo synoavscan
Cosa potrebbe essere/cosa posso fare? :v

update:
questo il log dell'antivirus:
http://i.imgur.com/cfCVpaXm.jpg (https://imgur.com/cfCVpaX)

Possibile rimanga attiva la scansione?

Ora provo a tenerla disattivare e vedere se il problema si ripresenta

Totix92
12-04-2020, 19:01
Bhe, è java per me, che si mangia un sacco di risorse, l'antivirus occupa risorse solo nel momento in cui fa la scansione manuale, quando è a riposo non ci sono eseguibili dell'antivirus attivi, e occupa sicuramente meno ram di java, molta meno.
Hai controllato se dopo un poco che va al 90% swappa su HDD?

burghy
12-04-2020, 19:05
E avere un antivirus su un j basato su firme è perfettamente inutile. Fatti un antivirus vero sul pc

TnS|Supremo
12-04-2020, 19:14
E avere un antivirus su un j basato su firme è perfettamente inutile. Fatti un antivirus vero sul pc

L'antivirus era quello di synology. A me non serve. Ora l'ho proprio disinstallato.


Hai controllato se dopo un poco che va al 90% swappa su HDD?
Ora l'ho già riavviato. Se si ripresenta vedrò anche questa cosa.
Grazie

valeron
13-04-2020, 12:08
Ho un nas synology 213j ormai datato vorrei cambiarlo lo uso per backup e mediaplayer con plex che cosa mi cosigliate sempre a 2 bay grazie!!!!

blengyo
13-04-2020, 12:09
Buongiorno a tutti, qualcuno usa il pacchetto OpenVPN disponibile sul Synology tramite FastGate? Sono passato a Fastweb, ho aperto la porta 1194 sia TCP sia UDP indicando l'ip locale del NAS, e non va... eppure ho fatto le stesse operazioni che ho fatto per tante altre OpenVPN, ma su connessioni e router diversi...

Grazie, saluti e buona pasquetta a tutti!:cincin:

glaucos
13-04-2020, 13:02
Buongiorno a tutti, qualcuno usa il pacchetto OpenVPN disponibile sul Synology tramite FastGate? Sono passato a Fastweb, ho aperto la porta 1194 sia TCP sia UDP indicando l'ip locale del NAS, e non va... eppure ho fatto le stesse operazioni che ho fatto per tante altre OpenVPN, ma su connessioni e router diversi...

Grazie, saluti e buona pasquetta a tutti!:cincin:

EDIT: non mi ero reso conto che la richiesta era per OpenVPN, io ho inserito la configurazione IPSec/L2TP dal pacchetto VPNServer

Io l'ho configurato e funziona, queste sono le porte che ho aperto:
500 UDP
1701 UDP
4500 UDP

Sono le porte che mi chiede di aprire per la configurazione L2TP/IPSec.

burghy
13-04-2020, 13:26
Cambia la porta openvpn con una non standard. Metti che so 21194 udp

emax81
13-04-2020, 21:24
Notiziona! Grazie!
Anche se non è più gratuito, quanto costa che non si vede prima di averlo installato?

grazie ottima segnalazione!
unica pecca è scomodo da utilizzare per chi deve scaricare più files tipo da easybytez, perché fa caricare un singolo file alla volta..

Se avere richieste e\o segnalazioni di bug, scrivete pure a

anton.a.subbotin[at]gmail.com

;)

mtofa
15-04-2020, 09:55
mount /dev/sdqX /volumeUSB1/usbshare1

in realtà all'inizio sembrava sufficiente, purtroppo però in seguito mi sono reso conto che non basta inserirlo in uno script per due ragioni:

1) quando il volume usb viene espulso dal sofwatre Synology l'unità non è presente tra i dispositivi disponibili in /dev, per cui il comando mount non trova la partizione da montare, l'unità usb è come se fosse spenta;

2) anche quando la partizione risulta disponibile in /dev il mount eseguito da script ha successo ma l'unità non è riconosciuta dal s.o. Synology e quindi da nessun software compreso Hyper backup.

Alla fine sono riuscito a sistemarlo, adesso i mount/umount dati tramite gli script sembrano funzionare. Il problema sembra causato sa un'opzione che avevo selezionato in USB Copy, l'espulsione del disco usb alla fine del backup, non solo smontava l'unità ma disabilitava l'alimentazione della stessa impedendo il mount da script.

emax81
15-04-2020, 10:50
Ho un nas synology 213j ormai datato vorrei cambiarlo lo uso per backup e mediaplayer con plex che cosa mi cosigliate sempre a 2 bay grazie!!!!

Lo scorso we ho recuperato 112J (Kirkwood mono-core da 1Ghz con 128Mb di ram) prossimo alla discarica (grazie al DSM 6.2.X che lo faceva lavorare costantemente con la cpu al 90-100% rendendolo inutilizzabile, era inchiodato anche solo ad usare la GUI) ed ho provveduto con un simpatico downgrade al DSM 5.2.X...dire che è rinato è poco :D

b4rth
15-04-2020, 11:03
chiaro esempio, come succede sui cellulari, che un aggiornamento software non sempre (quasi mai) porta giovamenti

teo180
15-04-2020, 11:16
Alla fine sono riuscito a sistemarlo, adesso i mount/umount dati tramite gli script sembrano funzionare. Il problema sembra causato sa un'opzione che avevo selezionato in USB Copy, l'espulsione del disco usb alla fine del backup, non solo smontava l'unità ma disabilitava l'alimentazione della stessa impedendo il mount da script.

Mostra lo script che è interessante :)

teo180
15-04-2020, 11:18
Lo scorso we ho recuperato 112J (Kirkwood mono-core da 1Ghz con 128Mb di ram) prossimo alla discarica (grazie al DSM 6.2.X che lo faceva lavorare costantemente con la cpu al 90-100% rendendolo inutilizzabile, era inchiodato anche solo ad usare la GUI) ed ho provveduto con un simpatico downgrade al DSM 5.2.X...dire che è rinato è poco :D

Sicuramente, ma se lo si tiene esposto su internet occorre valutare anche le vulnerabilità corrette fino a dsm 6

emax81
15-04-2020, 11:46
Sicuramente, ma se lo si tiene esposto su internet occorre valutare anche le vulnerabilità corrette fino a dsm 6

DSM 5.2.X è stato pachato da Synology fino a dicembre 2018, non ho idea di come siano messi lo 6.0.X ed il 6.1.X .

Tempo permettendo, vedo di fare anche dei test anche con il 6.0 e 6.1, al max poi ci ritorna al 5.2 felici e sereni

Chiaramente questo Syno è di supporto al principale, avendo installato come app la sola download station, una share in NFS per l'accoppiata ATV\Infuse ed il backup con Time Machines : per questo uso, non ho idea di cosa possa beneficiare delle novità del 6.2

teo180
15-04-2020, 13:02
Lo scorso we ho recuperato 112J (Kirkwood mono-core da 1Ghz con 128Mb di ram) prossimo alla discarica (grazie al DSM 6.2.X che lo faceva lavorare costantemente con la cpu al 90-100% rendendolo inutilizzabile, era inchiodato anche solo ad usare la GUI) ed ho provveduto con un simpatico downgrade al DSM 5.2.X...dire che è rinato è poco :D

DSM 5.2.X è stato pachato da Synology fino a dicembre 2018, non ho idea di come siano messi lo 6.0.X ed il 6.1.X .

Tempo permettendo, vedo di fare anche dei test anche con il 6.0 e 6.1, al max poi ci ritorna al 5.2 felici e sereni

Chiaramente questo Syno è di supporto al principale, avendo installato come app la sola download station, una share in NFS per l'accoppiata ATV\Infuse ed il backup con Time Machines : per questo uso, non ho idea di cosa possa beneficiare delle novità del 6.2
Se è chiuso e lavora solo in locale ti direi nessuna controindicazione :)

emax81
15-04-2020, 13:12
Rimanendo in tema HyperBackup su box USB, qualcuno ha mai approfondito quale sia il file-system performante tra EXT4,NTFS e exFAT ?

ninja750
15-04-2020, 14:15
ho installato da due settimane un ironwolf 3TB al posto di un WD red, per il momento sembra funzionare bene unico inconveniente vibra molto e il nas è diventato molto rumoroso, ho provato a mettere dei piedini di feltro ma non cambia nulla.. il "rumore"/vibrazioni spariscono se prendo il NAS in mano

il wd red non era così rumoroso/vibrante

rizzotti91
15-04-2020, 15:13
ho installato da due settimane un ironwolf 3TB al posto di un WD red, per il momento sembra funzionare bene unico inconveniente vibra molto e il nas è diventato molto rumoroso, ho provato a mettere dei piedini di feltro ma non cambia nulla.. il "rumore"/vibrazioni spariscono se prendo il NAS in mano

il wd red non era così rumoroso/vibrante

Come ti capisco! Ho un IronWolf 8TB da 3 anni e non ho MAI sentito un hard disk così rumoroso, forse solo i vecchi Maxtor di 20 anni fa o i WD Velociraptor facevano tutto questo casino :Prrr:

Comunque io ho messo uno strato di polistirolo bello spesso sotto il NAS, più uno strato sottile di materiale spugnoso ed ho quasi risolto.

Totix92
15-04-2020, 15:19
Il mio Ironwolf da 4TB invece è molto silenzioso :mbe:
L'unica cosa che si sente (ma solo se c'è silenzio) è il rumore della testina, ma a parte questo non si sente proprio... e non vibra :mbe:

emax81
15-04-2020, 16:02
Se avere richieste e\o segnalazioni di bug, scrivete pure a

anton.a.subbotin[at]gmail.com

;)

Direi che si sta abbastanza impegnando il mister

https://live.staticflickr.com/65535/49777113792_858b689575_c.jpg


:D

teo180
15-04-2020, 20:13
Rimanendo in tema HyperBackup su box USB, qualcuno ha mai approfondito quale sia il file-system performante tra EXT4,NTFS e exFAT ?

Direi di escludere NTFS
La scelta di Ext4 sarebbe sempre da preferire in quanto è il FS più evoluto di quelli elencati, poi dipende se si ha occorrenza di utilizzarlo eventualmente anche su Windows si può ricorrere ad exFat che può essere letto da tutti i sistemi operativi.

teo180
15-04-2020, 20:15
Direi che si sta abbastanza impegnando il mister

https://live.staticflickr.com/65535/49777113792_858b689575_c.jpg


:D

Da dove vedi l'update? Se apro l'app non mi rileva nessun nuovo update :)
Io sono ancora alla 1.0

Edit: ho aggiornato dal sito, scaricando la 1.1.4, dopodichè mi ha trovato l'aggiornamento alla 1.2.0, probabilmente la 1.0 non aveva la possibilità di aggiornarsi in quel modo.
Grazie per averlo fatto presente

b4rth
15-04-2020, 21:20
ciao a tutti
ho un piccolo problema con le vm e lo shoudown del nas e delle vm.
il nas è programmato per accendersi e spegnersi in determinati orari, ora ho installato vmm e ho virtualizzato un w7, ho anche installato il vmm guest tool (da w7), la vm è settata per l'avvio all'accendersi del nas. e fin qui tutto ok. il problema nasce che il nas non si spegne piu all'orario previsto. ho dedotto che finche la vm è avviata lui non si spegne. ora ho provato ad pianificare il shutdown da w7,ma non funziona (evidentemente sbaglio qualcosa) poi ho letto che per lo spegniment ci vuole il vmm guest tool, ma da li non trovo nulla. qualcuno mi può aiutare?

CippoLeo
15-04-2020, 22:44
ciao a tutti, ho deciso di dismettere il mio DS212, qualcuno sa quanto potrebbe valere indicativamnete?

emax81
16-04-2020, 10:11
Direi di escludere NTFS
La scelta di Ext4 sarebbe sempre da preferire in quanto è il FS più evoluto di quelli elencati, poi dipende se si ha occorrenza di utilizzarlo eventualmente anche su Windows si può ricorrere ad exFat che può essere letto da tutti i sistemi operativi.

Ext4 dovrebbe vincere a mani basse da quello che ne so pure io....ma giusto per fare qualche test, ho iniziato a fare delle prove per raccogliere un pò di dati in merito.

Al momento ho concluso il backup di un volume di 13Tb di dati e HyperBackup ha generato un file da 7Tb ; tempo di chiusura su un box formattato in NTFS : ben 69 ore :rolleyes:

Ora sta lavorando sul box formattato in EXT4, poi toccherà al exFAT :D

HSH
16-04-2020, 11:09
ciao a tutti, ho deciso di dismettere il mio DS212, qualcuno sa quanto potrebbe valere indicativamnete?

io quasi 2 anni fa ho venduto il 213j a 100€, il 212 è più vecchio ma più potente, forse un 60-70-80€ li puoi fare per chi cerca un nas di backup

Giulio_P
16-04-2020, 14:56
segnalo che c'e' un aggiornamento del SO del DSM alla 6.2.3 (disponibile dal 15/4/2020). almeno per il mio ds218play ma credo anche per gli altri.. sto facendo installazione manuale che dal ds218play ancora non me lo rileva.

HSH
16-04-2020, 15:51
segnalo che c'e' un aggiornamento del SO del DSM alla 6.2.3 (disponibile dal 15/4/2020). almeno per il mio ds218play ma credo anche per gli altri.. sto facendo installazione manuale che dal ds218play ancora non me lo rileva.
sempre meglio aspettare un paio di gg che te lo rilevi io... non sarebbe la prima volta che trovano problemi e lo ritirano

teo180
16-04-2020, 16:46
Ext4 dovrebbe vincere a mani basse da quello che ne so pure io....ma giusto per fare qualche test, ho iniziato a fare delle prove per raccogliere un pò di dati in merito.

Al momento ho concluso il backup di un volume di 13Tb di dati e HyperBackup ha generato un file da 7Tb ; tempo di chiusura su un box formattato in NTFS : ben 69 ore :rolleyes:

Ora sta lavorando sul box formattato in EXT4, poi toccherà al exFAT :D
E' un bel test e sono curioso anche io :D
Ma quello che fa prima non è detto sia il file system migliore, anzi, solitamente quello più semplice e meno "solido" è anche il più veloce.
Ora non so che Nas tu abbia, ma entrano in gioco anche le capacità del controller del tuo nas e della CPU.

emax81
16-04-2020, 18:06
E' un bel test e sono curioso anche io :D
Ma quello che fa prima non è detto sia il file system migliore, anzi, solitamente quello più semplice e meno "solido" è anche il più veloce.
Ora non so che Nas tu abbia, ma entrano in gioco anche le capacità del controller del tuo nas e della CPU.

Purtroppo HyperBackup credo non sia molto scalabile sul fronte cpu :rolleyes:

Quest'estate ho fatto una prova di questo tipo : ho spostato il medesimo volume di 4 dischi da un vetusto DS412+ ad un DS918+ in assetto da guerra (16Gb di ram con cache agganciata in lettura\scrittura) e le tempistiche di backup, sono rimaste più o meno le stesse....certo, passiamo passiamo da un preistorico Atom ad una cpu del Grande Puffo che è il Celeron quad-core che equipaggia il DS918+, ma comunque un miglioramento me lo sarei aspettato. ( per la cronaca, il DS918+ è ritornato al mittente dato le penose performances lato VM )

Avevo recuperato anche un box esterno WD MyBookDuo (all'interno ho impostato 2 hdd in stripe ) ,ma anche in queso caso, non cambiava sostanzialmente nulla....

Totix92
16-04-2020, 19:09
segnalo che c'e' un aggiornamento del SO del DSM alla 6.2.3 (disponibile dal 15/4/2020). almeno per il mio ds218play ma credo anche per gli altri.. sto facendo installazione manuale che dal ds218play ancora non me lo rileva.

Grazie della notizia, lo installo nel mio DS218 :)

teo180
16-04-2020, 22:49
Ext4 dovrebbe vincere a mani basse da quello che ne so pure io....ma giusto per fare qualche test, ho iniziato a fare delle prove per raccogliere un pò di dati in merito.

Al momento ho concluso il backup di un volume di 13Tb di dati e HyperBackup ha generato un file da 7Tb ; tempo di chiusura su un box formattato in NTFS : ben 69 ore :rolleyes:

Ora sta lavorando sul box formattato in EXT4, poi toccherà al exFAT :D

Oggi arrivato Seagate ironwolf 8TB preso su warehouse Amazon, è palesemente un prodotto usato reso per malfunzionamento, la diagnostica base rileva più di 200 settori danneggiati, in pratica lo hanno reso per malfunzionamento e rigirato a qualcunaltro senza nemmeno controllarlo.
Oppure hanno fatto una furbata chi l'ha ricevuto prima di me rendendo un altro disco.

Ordinato già un altro, sempre su warehouse, staremo a vedere, la mia esperienza riguardo ai dischi su warehouse non è positiva, ho avuto ancora problemi simili, fortunatamente non ho urgenza e posso permettermi di aspettare.

emax81
17-04-2020, 09:34
Finché non introdurranno il controllo incrociato sui serial number, i furbetti avranno sempre la panza piena :D

HSH
17-04-2020, 10:55
Oggi arrivato Seagate ironwolf 8TB preso su warehouse Amazon, è palesemente un prodotto usato reso per malfunzionamento, la diagnostica base rileva più di 200 settori danneggiati, in pratica lo hanno reso per malfunzionamento e rigirato a qualcunaltro senza nemmeno controllarlo.
Oppure hanno fatto una furbata chi l'ha ricevuto prima di me rendendo un altro disco.

Ordinato già un altro, sempre su warehouse, staremo a vedere, la mia esperienza riguardo ai dischi su warehouse non è positiva, ho avuto ancora problemi simili, fortunatamente non ho urgenza e posso permettermi di aspettare.
capisco che costano un rene, ma prendere un disco usato è come andare a comprare le mutande usate o lo spazzolino da denti usato, è una delle cose che è quasi obbligatorio prendere nuovo secondo me :D :D :D

emax81
17-04-2020, 11:08
Gran bel post, giusto all'ora di pranzo :D

mtofa
17-04-2020, 11:44
Mostra lo script che è interessante :)

Niente di che, sono due semplici script, uno fa il montaggio dell'unità dopo aver controllato l'esistenza della cartella di destinazione (altrimenti la crea), l'altro esegue lo smontaggio dopo aver controllato che sia effettivamente disponibile la partizione nella cartella /dev.

Penso che qua dentro tutti o quasi sapreste farli, comunque se volete li posto.

mtofa
17-04-2020, 11:44
capisco che costano un rene, ma prendere un disco usato è come andare a comprare le mutande usate o lo spazzolino da denti usato, è una delle cose che è quasi obbligatorio prendere nuovo secondo me :D :D :D

Quoto :D

Rumpelstiltskin
17-04-2020, 12:50
Un consiglio per per me :

sul mio DS1019+ ho 3 dischi da 10TB Ironwolf e 2 dischi da 6TB WD
A breve vorrei sostituire i due dischi da 6 con due da 10.

Stavo pensando di prenderne due di marca WD.
Ha un senso dividere marca/modello o è preferibile avere continuità prendendo Iron Wolf?

grazie

burghy
17-04-2020, 13:00
Se hai un unico volume è meglio prendere tutto uguale visto che hanno numero di giri diversi quelli della wd

Rumpelstiltskin
17-04-2020, 14:06
Se hai un unico volume è meglio prendere tutto uguale visto che hanno numero di giri diversi quelli della wd

Grazie burghy, allora farò così!

PS: qualcuno ha provato a mettere del velcro nelle baie ?
Io pensavo di farlo visto che ho lo stesso problema del tizio qui sotto :

https://www.youtube.com/watch?v=z-aTvVo59tY

teo180
17-04-2020, 15:08
capisco che costano un rene, ma prendere un disco usato è come andare a comprare le mutande usate o lo spazzolino da denti usato, è una delle cose che è quasi obbligatorio prendere nuovo secondo me :D :D :D

Ho sempre un backup aggiornato, per cui se mi parte un disco non è cosi importante, recupero ugualmente tutto, è un Amazon warehouse, per cui ho comunque garanzia di 2 anni + 1 della casa madre, direi che sono ugualmente tranquillo e risparmio 70€.
Per me ci sta.

teo180
17-04-2020, 15:09
Niente di che, sono due semplici script, uno fa il montaggio dell'unità dopo aver controllato l'esistenza della cartella di destinazione (altrimenti la crea), l'altro esegue lo smontaggio dopo aver controllato che sia effettivamente disponibile la partizione nella cartella /dev.

Penso che qua dentro tutti o quasi sapreste farli, comunque se volete li posto.

Si posta posta :)

emax81
17-04-2020, 15:30
Tempo permettendo, vedo di fare anche dei test anche con il 6.0 e 6.1, al max poi ci ritorna al 5.2 felici e sereni



Cronaca di un disastro annunciato : in questi ultimi giorni ho aggiornato il vetusto DS11J dal 5.2 al 6.0 e al 6.1 ....un disastro in crescendo :D

Con il 6.0 è già in crisi ma ancora utilizzabile....il 6.1 è inutilizzabile...in soldoni: sia il rilascio della 6.1 e della 6.2 si potevano evitare su un prodotto del genere :rolleyes:

Katsaros
17-04-2020, 15:38
ho installato da due settimane un ironwolf 3TB al posto di un WD red, per il momento sembra funzionare bene unico inconveniente vibra molto e il nas è diventato molto rumoroso, ho provato a mettere dei piedini di feltro ma non cambia nulla.. il "rumore"/vibrazioni spariscono se prendo il NAS in mano
il wd red non era così rumoroso/vibranteLa mia esperienza è totalmente all'opposto. Dipenderà magari dallo specifico modello Synology (meccanica del box, conformazione baie etc.) e dal posto dove è appoggiato. Due anni fa ho sostituito un IronWolf proprio da 3TB al posto di un WD Red 3TB; non mi sono nemmeno accorto del cambio: zero rumore, zero vibrazioni e sta a fianco del PC principale, non relegato chissà dove. Purtroppo è già il secondo WD Red "andato", mai più... anche se so che i 3TB erano particolarmente problematici.

Ext4 dovrebbe vincere a mani basse da quello che ne so pure io....ma giusto per fare qualche test, ho iniziato a fare delle prove per raccogliere un pò di dati in merito.
Al momento ho concluso il backup di un volume di 13Tb di dati e HyperBackup ha generato un file da 7Tb ; tempo di chiusura su un box formattato in NTFS : ben 69 ore :rolleyes:
Ora sta lavorando sul box formattato in EXT4, poi toccherà al exFAT :DProve interessanti, facci sapere i risultati anche con ext4 ed exFAT. Purché siano fatte backuppando lo stesso volume senza cambiamenti rilevanti. I tempi dipendono anche dal tipo di dati backuppati (multimedia o altro) e dalla loro comprimibilità, oltre che dall'uso o meno della crittografia dati lato client. Nell'uso abituale (no crittografia ma compressione attivata) con un set di dati largamente incomprimibile (video e immagini di backup da PC) sto a poco meno di 6 ore per ogni TB di dati, su disco esterno USB3 preformattato NTFS. Quindi in linea con i tempi rilevati da te.

Solo una precisazione: dire che HyperBackup ha generato "un file" da 7Tb è fuorviante. La struttura generata da HyperBackup è piuttosto complessa ed annidata, almeno nella variante con versioning ("Local folder & USB"). Ad es. nella cartella DiskStation_1.hbk\Pool\0 sul disco USB si trova "la ciccia" dei file di backup, suddivisi in sottocartelle "0", "1", "2"... ciascuna da 100GB, e contenenti a loro volta migliaia di file *.bucket (da 50MB), *.index e *.lock.

teo180
17-04-2020, 17:01
Cronaca di un disastro annunciato : in questi ultimi giorni ho aggiornato il vetusto DS11J dal 5.2 al 6.0 e al 6.1 ....un disastro in crescendo :D

Con il 6.0 è già in crisi ma ancora utilizzabile....il 6.1 è inutilizzabile...in soldoni: sia il rilascio della 6.1 e della 6.2 si potevano evitare su un prodotto del genere :rolleyes:
Fidati se fosse stato il contrario ti saresti stato contento e altri si sarebbero lamentati, meglio cosi, supportano a lungo e l'utente può decidere se aggiornare o meno. :)

Tommy92
17-04-2020, 20:51
capisco che costano un rene, ma prendere un disco usato è come andare a comprare le mutande usate o lo spazzolino da denti usato, è una delle cose che è quasi obbligatorio prendere nuovo secondo me :D :D :D

Dipende da che usato è, un "usato come nuovo" è spesso letteralmente un pezzo nuovo con la scatola rovinata, non possono venderlo come nuovo, idem i resi di brevissima data, se lo scotch di chiusura è tagliato lo devono vendere come usato (mi spiegava mio fratello che lavora per Amazon). Ho fatto un paio di affari niente male con gli usati e anche preso una inculata, Un anno e mezzo fa un 1618+ l'ho pagato 500€ da Amazon FR, preso "usato come nuovo", era ancora imballato, ASSURDO, ho pure le foto se non ci credete (non ci volevo credere neanche io). Con un disco idem mi è andata bene, nuovo scatola rovinata, un altro invece aveva più di 30.000 ore...

Ricordati che se l'usato di Amazon non ti piace lo puoi rendere gratuitamente
Secondo me ci sta di provare se vedi qualcosa, è gratis...

Tommy92
17-04-2020, 20:57
Se hai un unico volume è meglio prendere tutto uguale visto che hanno numero di giri diversi quelli della wd

Davvero sarebbe meglio non mischiare WD e Seagate?

mtofa
17-04-2020, 21:03
Fidati se fosse stato il contrario ti saresti stato contento e altri si sarebbero lamentati, meglio cosi, supportano a lungo e l'utente può decidere se aggiornare o meno. :)

Qui siete quasi tutti con dei supernas Synology :D , riguardo il discorso aggiornamenti io con il mio misero DS115 con versione DS 6.2.2 e surveillance station con 2 camere devo dire che se la cava piuttosto bene ancora.

Katsaros
17-04-2020, 21:22
Davvero sarebbe meglio non mischiare WD e Seagate?WD Red sono sempre da 5400 rpm, IronWolf da 5900 rpm fino a 4TB, 7200 rpm da 8TB in su. I 6TB IronWolf sono in due versioni, da 5400 e da 7200. Da me ho mescolato WD/IW da soli 3TB, quindi nessun problema.

Katsaros
17-04-2020, 21:26
Ricordati che se l'usato di Amazon non ti piace lo puoi rendere gratuitamente
Secondo me ci sta di provare se vedi qualcosa, è gratis...E' poi così, grazie a questa malintesa "libertà" :mad: che poi ti rifilano le patacche da 30.000 ore d'uso. Motivo per cui non compro mai usato o warehouse, specialmente hard disk.

gotam
17-04-2020, 21:35
capisco che costano un rene, ma prendere un disco usato è come andare a comprare le mutande usate o lo spazzolino da denti usato, è una delle cose che è quasi obbligatorio prendere nuovo secondo me :D :D :D

Ho comprato 4 HGST usati sul warehouse, in tempi diversi, in quanto dopo il primo ho capito che conveniva perseverare :D
2 Mi sono arrivati sigillati, tanto è vero che non riuscivo a capire cosa avessero di usato.
1 Aveva la scatola esterna che era stata aperta (si vedeva che la linguetta adesiva era stata richiusa) ma l'hd era nella bustina antistatica sigillata.
1 Altro era stato montato, ma le ore di utilizzo erano irrisorie.

La dicitura era per tutti e 4 ottime condizioni. In totale su 4 dischi ho risparmiato circa 120 euro...non male direi.

Katsaros
17-04-2020, 21:36
Lo scorso we ho recuperato 112J (Kirkwood mono-core da 1Ghz con 128Mb di ram) prossimo alla discarica (grazie al DSM 6.2.X che lo faceva lavorare costantemente con la cpu al 90-100% rendendolo inutilizzabile, era inchiodato anche solo ad usare la GUI) ed ho provveduto con un simpatico downgrade al DSM 5.2.X...dire che è rinato è poco :DPer favore puoi indicare la procedura per il downgrade? Avrei un DS110j ancora funzionante, ma era diventato un mattone con l'ultimo DSM (5.2) disponibile per quel modello.
Leggo di "doppi reset", password "101-0101" e file /etc.defaults/VERSION da modificare...

richard99
18-04-2020, 07:12
Grazie burghy, allora farò così!

PS: qualcuno ha provato a mettere del velcro nelle baie ?
Io pensavo di farlo visto che ho lo stesso problema del tizio qui sotto :

https://www.youtube.com/watch?v=z-aTvVo59tY
Soluzione interessante, quasi quasi la vorrei provare.
Attualmente ho un HGST da 6TB, due WD Red da 4TB e un WD Red da 3 TB. L’HGST é significativamente più rumoroso dei Red, parlo soprattutto del rumore della testina che scrive/legge, ma anche del ronzio che emette, diverso e più fastidioso dee gli altri dischi. Purtroppo avercelo in camera da letto non é piacevole.

s-y
18-04-2020, 07:42
fa molto, ed è anche molto piu veloce da implementare, posizionare dei piedini morbidi sotto tutto il case. le risonanze si riducono parecchio
btw come nota: se non altro quando esistevano solo loro, per alcuni dischi meccanici era previsto che una parte del calore venisse smaltito attraverso il contatto disco-cestello

HSH
18-04-2020, 08:42
E' poi così, grazie a questa malintesa "libertà" :mad: che poi ti rifilano le patacche da 30.000 ore d'uso. Motivo per cui non compro mai usato o warehouse, specialmente hard disk.Non è gratis perché il mio tempo libero ha un grosso valore e dover fare pacchi e spedizioni è una perdita di tempo. Io sono il primo a prendere roba sui deals eh... Ma dischi no...

Inviato dal mio ASUS_X01BDA utilizzando Tapatalk

richard99
18-04-2020, 08:58
fa molto, ed è anche molto piu veloce da implementare, posizionare dei piedini morbidi sotto tutto il case. le risonanze si riducono parecchio
btw come nota: se non altro quando esistevano solo loro, per alcuni dischi meccanici era previsto che una parte del calore venisse smaltito attraverso il contatto disco-cestello


Parlo per il mio (918+), già li ha i piedini in gomma, ma evidentemente non servono a molto.


Sent from my iPad using Tapatalk

Totix92
18-04-2020, 10:04
Ho notato che con l'aggiornamento al DSM 6.2.3 l'interfaccia è più reattiva, prima accadeva che passato un po' di tempo con l'interfaccia aperta, questa diventava più lenta e a volte scattosa, ora non accade più.
Inoltre in generale anche subito dopo l'apertura e apro una qualsiasi finestra è più fluida.
Ci avete fatto caso?

teo180
18-04-2020, 10:21
A disco nuovo basta dargli in pasto il file .pat che preferisci.
Non conosco procedure a sistema già installato, e sinceramente anche se fosse possibile lo sconsiglierei

teo180
18-04-2020, 10:23
Ho notato che con l'aggiornamento al DSM 6.2.3 l'interfaccia è più reattiva, prima accadeva che passato un po' di tempo con l'interfaccia aperta, questa diventava più lenta e a volte scattosa, ora non accade più.
Inoltre in generale anche subito dopo l'apertura e apro una qualsiasi finestra è più fluida.
Ci avete fatto caso?


Sinceramente io no, su un banale 118 carichissimo di servizi al limite dello swap :D

Totix92
18-04-2020, 10:26
Sinceramente io no, su un banale 118 carichissimo di servizi al limite dello swap :D

Boh a me è sempre successa questa cosa, per ripristinare la fluidità mi bastava aggiornare la pagina nel browser e tornava normale, sia su chrome che su altri browser, aggiornato alla 6.2.3 e ora non succede più.

emax81
18-04-2020, 10:56
E' un bel test e sono curioso anche io :D
Ma quello che fa prima non è detto sia il file system migliore, anzi, solitamente quello più semplice e meno "solido" è anche il più veloce.
Ora non so che Nas tu abbia, ma entrano in gioco anche le capacità del controller del tuo nas e della CPU.

La mia esperienza è totalmente all'opposto. Dipenderà magari dallo specifico modello Synology (meccanica del box, conformazione baie etc.) e dal posto dove è appoggiato. Due anni fa ho sostituito un IronWolf proprio da 3TB al posto di un WD Red 3TB; non mi sono nemmeno accorto del cambio: zero rumore, zero vibrazioni e sta a fianco del PC principale, non relegato chissà dove. Purtroppo è già il secondo WD Red "andato", mai più... anche se so che i 3TB erano particolarmente problematici.

Prove interessanti, facci sapere i risultati anche con ext4 ed exFAT. Purché siano fatte backuppando lo stesso volume senza cambiamenti rilevanti. I tempi dipendono anche dal tipo di dati backuppati (multimedia o altro) e dalla loro comprimibilità, oltre che dall'uso o meno della crittografia dati lato client. Nell'uso abituale (no crittografia ma compressione attivata) con un set di dati largamente incomprimibile (video e immagini di backup da PC) sto a poco meno di 6 ore per ogni TB di dati, su disco esterno USB3 preformattato NTFS. Quindi in linea con i tempi rilevati da te.

Solo una precisazione: dire che HyperBackup ha generato "un file" da 7Tb è fuorviante. La struttura generata da HyperBackup è piuttosto complessa ed annidata, almeno nella variante con versioning ("Local folder & USB"). Ad es. nella cartella DiskStation_1.hbk\Pool\0 sul disco USB si trova "la ciccia" dei file di backup, suddivisi in sottocartelle "0", "1", "2"... ciascuna da 100GB, e contenenti a loro volta migliaia di file *.bucket (da 50MB), *.index e *.lock.

Terminato backup con il box formattato in EXT4: 62 ore ore contro le 69 del NTFS:D

Ovviamente ho stoppato lo sharing NFS sul Syno per non variare i dati...per la maggior parte, la ciccia dei 13Tb è archivio fotografico:muro:

Ora passiamo al exFAT

teo180
18-04-2020, 12:24
Terminato backup con il box formattato in EXT4: 62 ore ore contro le 69 del NTFS:D

Ovviamente ho stoppato lo sharing NFS sul Syno per non variare i dati...per la maggior parte, la ciccia dei 13Tb è archivio fotografico:muro:

Ora passiamo al exFAT

Apperò non avrei mai pensato cosi tanta differenza...bel test :D

@Totix92, giusto per farti capire quale carico deve affrontare il mio povero nas :D questo è il carico del mio disco della mia ram e della cpu nell'arco di questa settimana.
Postate anche i vostri :D
https://ibb.co/NCxxL1m
https://ibb.co/QcKPXcH
https://ibb.co/x1DhBqT

emax81
18-04-2020, 12:47
Se volevi vedere un nas chiedere pietà, ti postavo i grafici del DS112J con installato sopra il DSM 6.2 :D

Accabomb
18-04-2020, 13:09
Salve avete esperienza con il Ds 218J?È il mio primo nas e sono inesperto.
Grazie


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

teo180
18-04-2020, 13:43
Se volevi vedere un nas chiedere pietà, ti postavo i grafici del DS112J con installato sopra il DSM 6.2 :D
Se ce l'hai ancora installato postali che sono curioso :)

Totix92
18-04-2020, 15:03
@Totix92, giusto per farti capire quale carico deve affrontare il mio povero nas :D questo è il carico del mio disco della mia ram e della cpu nell'arco di questa settimana.
Postate anche i vostri :D
https://ibb.co/NCxxL1m
https://ibb.co/QcKPXcH
https://ibb.co/x1DhBqT

Visto, ma quello che dicevo io non è dipeso dal carico.

Se volevi vedere un nas chiedere pietà, ti postavo i grafici del DS112J con installato sopra il DSM 6.2 :D
Anzi mi stupisco del fatto che con il DSM 5.2 e 6.0 vada discretamente nonostante una CPU vecchissima con un architettura altrettanto vecchia come ARMv5 con soli miseri 128MB di ram :D Tanto che il BCM2835 del primo Raspberry Pi va meglio.

matte91snake
18-04-2020, 15:46
sul 213j si può aggiornare o conviene fermarsi a prima della 6.2 ?

Totix92
18-04-2020, 16:30
sul 213j si può aggiornare o conviene fermarsi a prima della 6.2 ?

Quello si può aggiornare senza problemi, ha 512MB di ram come tutti gli attuali modelli J e una CPU ARMv7 (Marvell
ARMADA 370) che ancora non arranca con gli ultimi DSM, sebbene abbia solo 1 core.

burghy
18-04-2020, 18:44
Io sconsiglio mettere velcro o alcunché nello spazio tra i dischi. Primo per la ventilazione secondo per le vibrazioni da oscillazione che si propagherebbero tra dischi

mtofa
18-04-2020, 21:51
Si posta posta :)

Scusa, mi ero dimenticato ma ti accontento adesso: :D

Montaggio:

#!/bin/bash
echo "Montaggio Volume USB..."
if [[ ! -e /volumeUSB1/usbshareX ]]; then
echo "Creo la disrectory usbshareX..."
sudo mkdir /volumeUSB1/usbshareX
echo "...directory /volumeUSB1/usbshareX creata"
fi
sudo mount /dev/sdqX /volumeUSB1/usbshareX
echo "..fatto!"

Smontaggio:

#!/bin/bash
echo "Smontaggio Volume USB..."
if [[ -e /dev/sdqX ]]; then
sudo umount /dev/sdqX
sudo rmdir /volumeUSB1/usbshareX
echo "...fatto!"
else
echo "Non risulta montato alcun volume USB"
echo "Nessuna azione eseguita"
fi

Naturalmente le X sono da sostituire con i propri corrispondenti

emax81
18-04-2020, 23:59
Grazie!...appena termina il tour-de-force il mio box esterno , lo provo pure io ;)

emmedi
19-04-2020, 08:54
Bentrovati e buona domenica.
Sto pensando di sostituire il mio ds214se, già lento di suo ma diventatolo ancora di più da quando ho installato la versione 6 del DSM.
Stavo guardando ai modelli DS218+ e DS718+: del primo amazon ne colloca l'uscita nel 2017 mentre il secondo nel 2015; dovrebbero quindi avere i loro anni.
Dovendolo utilizzare principalmente come archivio file e backup di desktop e notebook, voi li spendereste 90 euro in più per il DS718+?
Inoltre sapete se è prevista l'uscita nell'anno di analoghi modelli aggiornati?

Quando ai dischi ora monto 2 wd red, uno da 2 TB e l'altro da 3 TB: pensavo di sostituire il primo con un ironwolf da 4 TB: possono coesistere dischi di marche diverse, giusto?
Pensavo al seagate viste le critiche che recentemente avete mosso ai wd red.

emax81
19-04-2020, 09:34
Il DS218 lo avevi escluso a priori ?
Per l'uscita di nuovi modelli, io la vedo un pò grigia quest'anno...non so voi :D

teo180
19-04-2020, 09:52
Bentrovati e buona domenica.
Sto pensando di sostituire il mio ds214se, già lento di suo ma diventatolo ancora di più da quando ho installato la versione 6 del DSM.
Stavo guardando ai modelli DS218+ e DS718+: del primo amazon ne colloca l'uscita nel 2017 mentre il secondo nel 2015; dovrebbero quindi avere i loro anni.
Dovendolo utilizzare principalmente come archivio file e backup di desktop e notebook, voi li spendereste 90 euro in più per il DS718+?
Inoltre sapete se è prevista l'uscita nell'anno di analoghi modelli aggiornati?

Quando ai dischi ora monto 2 wd red, uno da 2 TB e l'altro da 3 TB: pensavo di sostituire il primo con un ironwolf da 4 TB: possono coesistere dischi di marche diverse, giusto?
Pensavo al seagate viste le critiche che recentemente avete mosso ai wd red.
Per dischi di marche diverse non c'è problema ed è consigliato farlo, fai solo attenzione alla velocità dei piatti, mischiare dei 7200 con dei 5400 o 5900 si può fare, ma vanifica il vantaggio del più veloce consumando soltanto di più se intendi utilizzare un RAID, se non lo usi non hai nessun limite di diversità di dischi.

Il 718+ è una gran macchina, che avrei comprato anche io se non fosse già vecchia, ma che io sappia è del 2017 (come il 218+) non del 2015, e pagarla a prezzo pieno la sconsiglierei dato che ha già 3 anni.
Se non hai urgenza aspetterei l'uscita dei nuovi modelli, che non si sa quando usciranno.

emax81
19-04-2020, 10:03
Il 718+ è una gran macchina

Gran macchina per fare cosa ???? L'ho maxata con 16gb di ram ed uno stripe di SSD ma le VM ci giravano da schifo con la cpu del Grande Puffo che si ritrova (stessa sorte del suo collega DS918+)

Meglio specificare prima di illudere qualcuno :D

teo180
19-04-2020, 12:45
Gran macchina per fare cosa ???? L'ho maxata con 16gb di ram ed uno stripe di SSD ma le VM ci giravano da schifo con la cpu del Grande Puffo che si ritrova (stessa sorte del suo collega DS918+)

Meglio specificare prima di illudere qualcuno :D
Si tratta sempre di una CPU Atom, se ci vuoi far girare una VM Windows credo faccia piuttosto fatica come fa fatica un notebook con la medesima CPU e superiori finchè non parliamo di CPU i3 almeno (restando in casa Intel)
E' una gran macchina nel senso che difficilmente si siede con VM umane, e Windows non è una VM umana su una CPU simile.

emax81
19-04-2020, 13:13
Se vuoi saperla, anche con una semplice Ubuntu Server (priva di GUI ma solo CLI), la vedevo in sofferenza con sopra un PiHole ed un controller UniFi....avevo poi risolto passando da un'installazione a 64bit ad una 32bit...ad oggi non ho fatto ulteriori prove, magari hanno anche risolto :D

Discorso a parte se si vuole solo usare ambienti Docker :)

teo180
19-04-2020, 16:30
Se vuoi saperla, anche con una semplice Ubuntu Server (priva di GUI ma solo CLI), la vedevo in sofferenza con sopra un PiHole ed un controller UniFi....avevo poi risolto passando da un'installazione a 64bit ad una 32bit...ad oggi non ho fatto ulteriori prove, magari hanno anche risolto :D

Discorso a parte se si vuole solo usare ambienti Docker :)
Sul 918+ ho installato queste vm: pihole, pfsense, controller Unify e Hassio per la domotica, non fa una piega e il sistema non ne risente proprio, e ha dei normali dischi meccanici, ti direi che non è nemmeno al limite delle risorse computazionali... ma questo dovrei verificarlo aggiungendo altre vm.. magari in futuro..
Se non vuoi appesantirlo, pihole puoi installarlo su una ben più leggera debian senza cli e installarci pihole, peserà praticamente niente, tant'è che lo fanno girare anche sui raspberry prima generazione che hanno potenza nulla.

Avevo installato anche io gli SSD cache, ma sinceramente, per il mio utilizzo non ne ho mai tratto giovamento... li ho poi rimossi perchè li avevo presi "in prestito" ero solo curioso di capire che differenza ci fosse.
Non saprei in che ambito possano essere utili.

Piuttosto stai continuando i test sul backup? 69 ore di tempo di che mole di dati stiamo parlando?
Lo chiedo perchè su uno dei miei nas e disco esterno in ext4 impiega oltre 30 ore per meno di 3TB di dati... ma credo che ci sia il disco nella baia fiacco, anche se non viene segnalato nulla, nei prossimi giorni proverò a sostituirlo per vedere se ci sono differenze tangibili.
A questo proposito, chi ha mai notato reali differenze tra dischi a 5400/5900 e quelli a 7200 giri? non parli di prestazioni in lettura/scrittura sequenziali, ma ad esempio differenze prestazionali in nas piuttosto carichi che richiedono una certa mole di I/O

emmedi
19-04-2020, 16:50
Il DS218 lo avevi escluso a priori ?
Diciamo che mi ero focalizzato nella sezione superiore della pagina Synology, la plus.
In effetti il 218 dovrebbe fare quel che mi occorre, mi pare la discriminante sia il processore; poi non so se è bene mettere mano alla ram, ma diciamo che la mia casa/ufficio non è la nasa... Ma per 60 euro di differenza prenderei il plus.

teo180
19-04-2020, 18:00
Diciamo che mi ero focalizzato nella sezione superiore della pagina Synology, la plus.
In effetti il 218 dovrebbe fare quel che mi occorre, mi pare la discriminante sia il processore; poi non so se è bene mettere mano alla ram, ma diciamo che la mia casa/ufficio non è la nasa... Ma per 60 euro di differenza prenderei il plus.

La ram del 218 liscio è 2gb e non è espandibile.
Ma non credere che la cpu arm sia di tanto inferiore alla x86, anzi.
L'unica pecca è che il parco app è più limitato, ad esempio scordati la virtualizzazione che funziona solo su cpu della serie +.
Per il resto la cpu realtek che equipaggia il 218 liscio è notevole a prestazioni.

Totix92
19-04-2020, 18:16
Confermo, ho il 218 liscio ed prestazionalmente un mostro, ha una CPU che nonostante condivide numero di core, frequenza e architettura con altre CPU (Cortex A53), è parecchio più veloce di altre CPU simili, come il BCM237B0 del raspi 3B+ ad esempio, però penso anche che la CPU del 218+ sia ancora migliore.

Tommy92
19-04-2020, 19:58
E' poi così, grazie a questa malintesa "libertà" :mad: che poi ti rifilano le patacche da 30.000 ore d'uso. Motivo per cui non compro mai usato o warehouse, specialmente hard disk.

Vero, ma se collego e mi dice 0 ore di utilizzo e smart perfetto che faccio? Lo restituisco e ne compro uno nuovo a 50€ in più con la scatola non rotta? Se ha 30.000 ore faccio il reso gratis e saluti

burghy
19-04-2020, 22:14
Vogliamo parlare della mancanza di active backup for business?
Intel tutta la vita

teo180
19-04-2020, 23:25
Vero, ma se collego e mi dice 0 ore di utilizzo e smart perfetto che faccio? Lo restituisco e ne compro uno nuovo a 50€ in più con la scatola non rotta? Se ha 30.000 ore faccio il reso gratis e saluti

Ritornando al discorso oggi mi è arrivato il sostitutivo che ha per 4 accensioni e 12 ore di utilizzo, per 40€ in meno direi che è un affare, tanto avrò ugualmente 2 anni di garanzia amazon + 1 da Seagate.

teo180
19-04-2020, 23:27
Vogliamo parlare della mancanza di active backup for business?
Intel tutta la vita
Non l'ho mai utilizzato nemmeno in ambito business, che differenze ci sono con hyperbackup o il più elementare USBCopy?

edit: ho appena letto adesso, sembrerebbe un ottimo metodo di backup da quel che ho capito, ma che protocolli usa? Non mi sembra abbia bisogno di applicazioni client?

HSH
20-04-2020, 09:21
ci sono rumors di nuovi dispositivi consumer in uscita ? un amico vorrebbe cambiare il suo 213j

burghy
20-04-2020, 09:25
Be' il 220j è appena uscito..

HSH
20-04-2020, 09:45
Be' il 220j è appena uscito..

voleva un 4 bay della serie liscia senza J o + , 420 o 420+ ma mi sa che si andrà al 2021

Totix92
20-04-2020, 13:42
Se si aspetta non si acquisterà mai nulla, il 418 liscio (che non è altro che un 218 liscio a 4 baie) e il 918+ saranno supportati per tanti anni ancora.

HSH
20-04-2020, 14:20
Se si aspetta non si acquisterà mai nulla, il 418 liscio (che non è altro che un 218 liscio a 4 baie) e il 918+ saranno supportati per tanti anni ancora.

gli ho detto le stesse identiche cose :D

teo180
20-04-2020, 15:16
Se si aspetta non si acquisterà mai nulla, il 418 liscio (che non è altro che un 218 liscio a 4 baie) e il 918+ saranno supportati per tanti anni ancora.

Si sicuramente, ma erano CPU "vecchie" già all'uscita gli Atom del 718 e del 918+, e comprarlo oggi è come comprare un pc con la cpu del 2016, dove vale la pena se c'è un risparmio.
Ma di norma Synology quasi mai ha qualcosa in sconto e i prezzi non scendono mai mentre i prodotti invecchiano.
Poi nulla toglie che siano buoni prodotti, dico soltanto che se ad esempio tra 6 mesi esce il sostituto della serie 18 con una 3-4 anni più nuova che tanto avrà il medesimo prezzo perchè nessuno li svende, tanto vale aspettare.
Se si ha urgenza il discorso non vale, ma personalmente mi darebbe fastidio comprare un 918+ a prezzo pieno nel 2020

emmedi
20-04-2020, 21:21
Ho scritto a Synology chiedendo se erano in vista delle nuove uscite, così, eventualmente, da rimandare l'acquisto.
Non dispongono di informazioni sul rilascio di nuovi modelli.
Temevo sarebbe stata quella la risposta; pazienza, ci ho provato...

Totix92
20-04-2020, 23:24
Io spero rilascino qualche modello con i Ryzen Embedded :D :D :D

burghy
21-04-2020, 10:49
Si dovrebbe fare una class action a synology per cambiare politica sulle cpu synology.
Qualcuno organizzi le petizioni change.org
😎

teo180
21-04-2020, 11:53
Si cpu un po più performanti non guasterebbero, dsm è talmente leggero che se lo si installa su una cpu degna tramite il famoso porting per installazioni non ufficiali è veramente un fulmine.
Ma è una mossa commerciale, motivo per cui al mio primo synology ne sono susseguiti 3 nel giro di poco, perché non mi erano sufficienti le prestazioni dopo aver aggiunto applicazioni fatte decisamente bene che inizialmente non usavo.
Ti portano a scoprirne le ottime funzionalità e di conseguenza cambiare hardware :)
È una mossa che funziona

emax81
21-04-2020, 12:56
Terminato backup con il box formattato in EXT4: 62 ore ore contro le 69 del NTFS:D

Ovviamente ho stoppato lo sharing NFS sul Syno per non variare i dati...per la maggior parte, la ciccia dei 13Tb è archivio fotografico:muro:

Ora passiamo al exFAT

Terminato anche il backuppone con exFAT ; secondo voi avrà fatto meglio o peggio di NTFS ???

:D

emerson120
21-04-2020, 13:00
E' la strategia aziendale che porta a questo, ma tutto ciò e' naturale ed avviene per quasi tutti i prodotti.
es: il livello medio di vita "lavorativa" di un cellulare e' 2 anni..... dopodichè sei " costretto" ad acquistarne un altro piu' performante.

Diciamo che per adesso , parlo per me , i Synology hanno invece una vita media piu' lunga.
Io acquistai 3/4 anni fa un DS214( prettamente streaming e qualcosaltro) e debbo dire che non mi lamento. Certamente nell'ultimo anno ho evitato di aggiornare sia app che SO ma e' una mia scelta personale al fine di farlo restare sempre piu' snello possibile.

Rumpelstiltskin
21-04-2020, 13:17
Ho appena messo il velcro.
"PER ORA" sembra migliorato tanto, non vibra più la scocca di ferro sul case di plastica... i proggettisti di synology dovrebbero fare test e non limitarsi ad un mero disegno in cad :doh:

Detto questo, i dischi ovviamente si sentono quando lavorano ma in modo del tutto normale.

Testo per qualche giorno e poi vi lascio ulteriore feedback.

PS: ho controllato anche sulla guida online ma non trovo una cosa : come faccio a dirgli di non rompermi le balle fino ad un tot di percenutale di disco? per dire, ho 5TB Liberi e mi dice "Lo spazio su disco si sta esaurento" tutto in arancione come se fosse una cosa da vita o di morte..

grazie

burghy
21-04-2020, 17:52
Terminato anche il backuppone con exFAT ; secondo voi avrà fatto meglio o peggio di NTFS ???

:DDai dicci tutto. Vale la spesa dei 10 euro?


I problemi dei wd red? Ecco qui il perché
https://edge9.hwupgrade.it/news/device/hard-disk-smr-western-digital-seagate-e-toshiba-mancano-di-trasparenza-facciamo-il-punto_88750.html

Rumpelstiltskin
21-04-2020, 20:50
con chi stai parlando burghy?

teo180
21-04-2020, 21:01
Terminato anche il backuppone con exFAT ; secondo voi avrà fatto meglio o peggio di NTFS ???

:D
Io voto meglio :D

teo180
21-04-2020, 21:05
E' la strategia aziendale che porta a questo, ma tutto ciò e' naturale ed avviene per quasi tutti i prodotti.
es: il livello medio di vita "lavorativa" di un cellulare e' 2 anni..... dopodichè sei " costretto" ad acquistarne un altro piu' performante.

Diciamo che per adesso , parlo per me , i Synology hanno invece una vita media piu' lunga.
Io acquistai 3/4 anni fa un DS214( prettamente streaming e qualcosaltro) e debbo dire che non mi lamento. Certamente nell'ultimo anno ho evitato di aggiornare sia app che SO ma e' una mia scelta personale al fine di farlo restare sempre piu' snello possibile.
In realtà Synology garantisce un supporto altissimo come quasi nessun'altro fa, come anche Qnap, ma ciò è dato dal fatto che il loro sistema operativo è anche piuttosto minimale, e ben diverso da un sistema operativo deskotp.
Girerebbe su qualsiasi macchina con qualsiasi hardware, e c'è ben poco da ottimizzare tra un modello e l'altro, per questo hanno ben pensato di mettere la boot rom hardware sul dispositivo, in questo modo non si installa su altro hardware con metodi standard.

Totix92
22-04-2020, 00:08
La cosa bella del DSM è che estremamente ottimizzato per l'hardware sui cui deve girare, oltre ad essere in ogni caso un sistema leggero.

emerson120
22-04-2020, 07:33
In realtà Synology garantisce un supporto altissimo come quasi nessun'altro fa, come anche Qnap, ma ciò è dato dal fatto che il loro sistema operativo è anche piuttosto minimale, e ben diverso da un sistema operativo deskotp.
Girerebbe su qualsiasi macchina con qualsiasi hardware, e c'è ben poco da ottimizzare tra un modello e l'altro, per questo hanno ben pensato di mettere la boot rom hardware sul dispositivo, in questo modo non si installa su altro hardware con metodi standard.
Credevo di averlo scritto, ma hai fatto bene a rimarcarlo.
Ma la sostanza in generale resta la stessa

teo180
22-04-2020, 10:49
Giusto per informazione, su uno dei miei Synology ho sostituito un disco pochi giorni fa passando da un 5900 giri da 2,5 pollici da 5Tb a un Ironwolf 8TB da 7200 giri raddoppiando anche la cache, passando da 128mb a 256mb.
La differenza di prestazioni è notevole, e soprattutto lo si nota se il nas è carico di servizi e scrive molto in modo random.
Il carico dell'intero sistema anche è sensibilmente diminuito con gli stessi identici servizi installati sul vecchio disco.
Quindi il consiglio è, che se usate molti servizi che caricano il disco una unità performante sicuramente aiuta molto, a discapito dei consumi ovviamente.

burghy
22-04-2020, 11:40
Oggi alle tre una premiere di synology italia

https://youtu.be/aKNzkbzV9hE

Campioni del Mondo 2006!!
22-04-2020, 23:41
Ragazzi ho un problema. Dopo 5 anni il mio 214se ha smesso di funzionare. Ho tolto hd montato su pc e pare abbia migliaia di bad sector. Il nas dovrebbe essere accessibile dalla rete anche senza hd? Perché ovviamente con hd nemmeno si accende. Era per capire se era rotto solo hd o anche nas

teo180
23-04-2020, 10:27
Ragazzi ho un problema. Dopo 5 anni il mio 214se ha smesso di funzionare. Ho tolto hd montato su pc e pare abbia migliaia di bad sector. Il nas dovrebbe essere accessibile dalla rete anche senza hd? Perché ovviamente con hd nemmeno si accende. Era per capire se era rotto solo hd o anche nas

Senza HDD parte la boot rom interna pronto per una nuova installazione, quindi senza sistema operativo.
Ma il Nas non ti ha avvisato dei bad sector con anticipo? Solitamente è anche troppo sensibile a questi errori.
Quasi sicuramente il nas funziona se si accende.

Campioni del Mondo 2006!!
23-04-2020, 16:24
Senza HDD parte la boot rom interna pronto per una nuova installazione, quindi senza sistema operativo.
Ma il Nas non ti ha avvisato dei bad sector con anticipo? Solitamente è anche troppo sensibile a questi errori.
Quasi sicuramente il nas funziona se si accende.

Assolutamente nulla. Può essere dovuto al fatto che è saltata la luce?

Totix92
23-04-2020, 16:48
Il NAS si accende? parte la ventola? si accende il led di accensione? se no potrebbe essere l'alimentatore o proprio il NAS stesso, questo indipendentemente dal disco che abbia problemi oppure no.

Campioni del Mondo 2006!!
23-04-2020, 16:59
Il NAS si accende? parte la ventola? si accende il led di accensione? se no potrebbe essere l'alimentatore o proprio il NAS stesso, questo indipendentemente dal disco che abbia problemi oppure no.

Si si accende, con disco l’ex arancioni. Senza disco blu e verdi. Però l’ho sembra distrutto. Una marea di settori danneggiati senza avvisaglie. Boh era collegato anche a ups

teo180
23-04-2020, 17:48
Ragazzi ho un problema. Dopo 5 anni il mio 214se ha smesso di funzionare. Ho tolto hd montato su pc e pare abbia migliaia di bad sector. Il nas dovrebbe essere accessibile dalla rete anche senza hd? Perché ovviamente con hd nemmeno si accende. Era per capire se era rotto solo hd o anche nas
Il led arancio significa che è in attesa del sistema e carica la boot rom, ciò è normale senza disco.
Monta un disco nuovo e via

Campioni del Mondo 2006!!
23-04-2020, 18:52
Il led arancio significa che è in attesa del sistema e carica la boot rom, ciò è normale senza disco.
Monta un disco nuovo e via

Lo ordino e provo. Per l’ho invece temo non sia nulla da fare. Altro che 1.000.000 di ore.

burghy
23-04-2020, 19:01
Ma chi di voi ha il router synology ha installato le licenze vpn plus gratuite per il covid?

emax81
23-04-2020, 20:29
Sarebbe anche ora di presentare qualcosina di nuovo...

teo180
23-04-2020, 22:24
Ma chi di voi ha il router synology ha installato le licenze vpn plus gratuite per il covid?


Cercai informazioni quando mi serviva un router serio, ma le recensioni in vari siti non lo davano come un router professionale, e che il suo prezzo/quello che offre non è contemplato, come invece accade per i Nas.

teo180
23-04-2020, 22:35
Lo ordino e provo. Per l’ho invece temo non sia nulla da fare. Altro che 1.000.000 di ore.
Il milione di ore è un valore un pò controverso, non significa che la durata media è di 1 milione di ore (che di fatto sarebbero oltre 100 anni :D )
La vita media di un disco (dati di Backblaze) è di circa 6-7 anni, i migliori arrivano anche a 10, ma vengono sostituiti prima perchè obsoleti, i restanti si rompono nei primi anni.
E' sempre stato cosi, il milione di ore non li ha mai visti nessuno, anche perchè sarebbe un pò impossibile testarlo se non accelerando il tempo.
Concordo invece che è una misurazione che non andrebbe nemmeno menzionata, e credo che nel giro di qualche anno cambieranno con una più evoluta in termini di comprensione rispetto all'utente.
@Campioni del mondo, per curiosità che disco è quello che avevi sul tuo synology?

Totix92
24-04-2020, 00:07
Io ho dischi accessi tutt'ora che hanno già 12 anni o più e vanno ancora bene.

teo180
24-04-2020, 01:25
Lo ordino e provo. Per l’ho invece temo non sia nulla da fare. Altro che 1.000.000 di ore.

Io ho dischi accessi tutt'ora che hanno già 12 anni o più e vanno ancora bene.

Notevole, quindi hai oltre 100.000 ore?
Ne ho visti ben pochi a quella cifra :)
Che modelli sono?

burghy
24-04-2020, 07:33
Io ho dischi accessi tutt'ora che hanno già 12 anni o più e vanno ancora bene.Fatti un bel backup

Campioni del Mondo 2006!!
24-04-2020, 10:27
Il milione di ore è un valore un pò controverso, non significa che la durata media è di 1 milione di ore (che di fatto sarebbero oltre 100 anni :D )
La vita media di un disco (dati di Backblaze) è di circa 6-7 anni, i migliori arrivano anche a 10, ma vengono sostituiti prima perchè obsoleti, i restanti si rompono nei primi anni.
E' sempre stato cosi, il milione di ore non li ha mai visti nessuno, anche perchè sarebbe un pò impossibile testarlo se non accelerando il tempo.
Concordo invece che è una misurazione che non andrebbe nemmeno menzionata, e credo che nel giro di qualche anno cambieranno con una più evoluta in termini di comprensione rispetto all'utente.
@Campioni del mondo, per curiosità che disco è quello che avevi sul tuo synology?
Wd red

teo180
24-04-2020, 11:25
Wd red

Che taglio? C'era un articolo che ha postato qualcuno qualche pagina indietro per quanto riguarda i decessi molto elevati delle unità WD red
Eccolo: https://edge9.hwupgrade.it/news/device/hard-disk-smr-western-digital-seagate-e-toshiba-mancano-di-trasparenza-facciamo-il-punto_88750.html

Campioni del Mondo 2006!!
24-04-2020, 12:41
Che taglio? C'era un articolo che ha postato qualcuno qualche pagina indietro per quanto riguarda i decessi molto elevati delle unità WD red
Eccolo: https://edge9.hwupgrade.it/news/device/hard-disk-smr-western-digital-seagate-e-toshiba-mancano-di-trasparenza-facciamo-il-punto_88750.html

3tb e meno male che li davano tra i migliori. Ora che prendere?

teo180
24-04-2020, 12:50
3tb e meno male che li davano tra i migliori. Ora che prendere?
i 3Tb sono stati i più sfortunati della serie Red, sono tantissimi che hanno avuto problemi su queste unità, più di tutte le altre, penso che attualmente siano rimasti in pochi quelli ancora vivi installati sui nas
Un consiglio per un nuovo disco? Personalmente ti direi Seagate Ironwolf, ma va sempre a fortuna, sperare che un dispositivo complesso come un hard disk abbia vita molto lunga posta spesso a delusioni :D .
Ti direi prendine uno da un venditore affidabile che ti dia garanzia più lunga possibile e vivi sereno, l'importante è avere sempre un backup aggiornato.
Gli ironwolf, come i Wd red godono di 3 anni di garanzia dalla casa madre, le versioni pro 5 anni, ma costano in proporzione di più.

Totix92
24-04-2020, 13:22
Notevole, quindi hai oltre 100.000 ore?
Ne ho visti ben pochi a quella cifra :)
Che modelli sono?
Un vecchissimo Samsung SP1654N IDE da 160GB :D un altrettanto vecchissimo Seagate marchiato Maxtor sempre da 160GB IDE e un Samsung Spinpoint F1 da 320GB SATA.
Sono in funzione ogni giorno usati esternamente, e vanno benissimo.
Penso che la mia sia solo fortuna :D di tutti gli HDD che ho avuto, nemmeno uno si è guastato, ho addirittura un antiquato Fujitsu-Siemens da 30GB ancora funzionante.
Sono tutti dischi a 7200 RPM.
Fatti un bel backup

Faccio sempre i backup, ma ancora non danno segni di cedimento e lo SMART è perfetto, nemmeno un bad sector.

Che taglio? C'era un articolo che ha postato qualcuno qualche pagina indietro per quanto riguarda i decessi molto elevati delle unità WD red
Eccolo: https://edge9.hwupgrade.it/news/device/hard-disk-smr-western-digital-seagate-e-toshiba-mancano-di-trasparenza-facciamo-il-punto_88750.html

Quindi i Seagate Ironwolf non sono SMR, ho fatto bene a prendere questo per il mio NAS :) In sostanza meglio che specie per carichi di lavoro intensivi si lasci perdere i WD Red...

teo180
24-04-2020, 14:55
Un vecchissimo Samsung SP1654N IDE da 160GB :D un altrettanto vecchissimo Seagate marchiato Maxtor sempre da 160GB IDE e un Samsung Spinpoint F1 da 320GB SATA.
Sono in funzione ogni giorno usati esternamente, e vanno benissimo.
Penso che la mia sia solo fortuna :D di tutti gli HDD che ho avuto, nemmeno uno si è guastato, ho addirittura un antiquato Fujitsu-Siemens da 30GB ancora funzionante.
Sono tutti dischi a 7200 RPM.


Faccio sempre i backup, ma ancora non danno segni di cedimento e lo SMART è perfetto, nemmeno un bad sector.



Quindi i Seagate Ironwolf non sono SMR, ho fatto bene a prendere questo per il mio NAS :) In sostanza meglio che specie per carichi di lavoro intensivi si lasci perdere i WD Red...
Ma sono accesi h24?
Teoricamente da quel che si legge in rete Seagate non ha rilasciato nulla di ufficiale per il momento, mentre WD dice che gli unici con tecnologia SMR (cioè quelli che potenzialmente hanno il "problema") sono le unità red da 2 a 6TB e alcuni blue sempre da 2 a 6Tb, l'1 e l'8 ad esempio no, probabilmente perchè l'1 ha un solo piatto magnetico e l'8 ha un piatto in più per cui non è necessario utilizzare tale tecnologia
Questo dice WD:

Tabella riassuntiva preparata e pubblicata da Western Digital.

Nel caso di Western Digital tutti gli hard disk da 3,5 pollici da 1 TB o meno sono di tipo CMR.
I WD Red da 2 a 6 TB da 3,5 pollici sono SMR mentre i WD Blue con le stesse caratteristiche di base possono essere CMR o SMR. Sempre nella "fascia" da 2 a 6 TB, invece, i Red Pro, Black e Purple sono solo CMR. Oltre gli 8 TB Western Digital produce solamente hard disk CMR.

Passando al fattore di forma pari a 2,5 pollici, sotto i 500 GB tutti gli hard disk Western Digital sono CMR mentre i WD Blue da 1 e 2 TB sono di tipo SMR, come i WD Black da 1 TB.

Ora sappiamo quindi che non sono solo i dischi WD Red poggiano sulla tecnologia SMR ma anche molti dischi WD Blue e WD Black da 1 TB e 2,5 pollici sono SMR.

Diciamo che hanno fatto una cazzata, ma funzionerà la regola che se è in garanzia viene sostituito, se non si rompe entro il periodo di garanzia significa che lo state utilizzando entro i limiti in cui il problema non si verifica e in tal caso funzionerà, non credo esista firmware in grado di risolvere il problema.

Seagate invece ha confermato di usare la tecnologia SMR sui dischi destinati al mercato desktop ma sostiene di usare soltanto l'architettura CMR per i prodotti concepiti per l'installazione entro sistemi NAS, anche se leggo articoli discordanti su questo.

Per aprire una parentesi, ho sempre pensato, che in realtà tra un disco desktop e uno per nas non abbiano tanto di diverso sia meccanicamente che a livello firmware, basti pensare che come spiega backblaze qui: https://www.backblaze.com/blog/hard-drive-stats-q2-2019/ loro utilizzano unità desktop per i loro server, questo perchè hanno valutato che la percentuale di guasti è circa la stessa delle unità più costose, e le unità desktop costano ovviamente meno.
I dati backblaze vanno comunque presi con le dovute precauzioni, la mia idea è che si può cercare in lungo e in largo ma l'hard disk che funzionerà sempre non esiste, per cui va quasi totalmente a fortuna.

Totix92
24-04-2020, 15:14
Ma sono accesi h24?
Qualche volta è capitato, ma normalmente dalla mattina fino a sera.

Teoricamente da quel che si legge in rete Seagate non ha rilasciato nulla di ufficiale per il momento, mentre WD dice che gli unici con tecnologia SMR (cioè quelli che potenzialmente hanno il "problema") sono le unità red da 2 a 6TB e alcuni blue sempre da 2 a 6Tb, l'1 e l'8 ad esempio no, probabilmente perchè l'1 ha un solo piatto magnetico e l'8 ha un piatto in più per cui non è necessario utilizzare tale tecnologia
Questo dice WD:


Veramente Seagate di recente ha scritto nel loro PDF relativo alle unità Ironwolf che sono CMR e non SMR
https://www.seagate.com/www-content/datasheets/pdfs/ironwolf-16tb-DS1904-15-2004IT-it_IT.pdf

LentapoLenta
24-04-2020, 15:21
Un vecchissimo Samsung SP1654N IDE da 160GB :D un altrettanto vecchissimo Seagate marchiato Maxtor sempre da 160GB IDE e un Samsung Spinpoint F1 da 320GB SATA.
Sono in funzione ogni giorno usati esternamente, e vanno benissimo.
Penso che la mia sia solo fortuna :D di tutti gli HDD che ho avuto, nemmeno uno si è guastato, ho addirittura un antiquato Fujitsu-Siemens da 30GB ancora funzionante.
Sono tutti dischi a 7200 RPM.

Mi hai fatto tornare in mente i mitici Quantum Fireball... che tempi! :old:

Totix92
24-04-2020, 15:23
Mi hai fatto tornare in mente i mitici Quantum Fireball... che tempi! :old:

Ne ho uno da 10GB, l'ultima volta che l'ho usato alcuni anni fa era ancora funzionante :D

teo180
24-04-2020, 15:44
Quindi i Seagate Ironwolf non sono SMR, ho fatto bene a prendere questo per il mio NAS :) In sostanza meglio che specie per carichi di lavoro intensivi si lasci perdere i WD Red...
Non avevo letto che era specificato anche nei datasheet, in quel caso direi che sono sicuramente da preferire da ora in avanti.
Il problema è che prima questa cosa non era a conoscenza, e la cosa ancora più buffa è che le versioni desktop WD, quindi i barracuda, sono CMR, per cui in questo caso con la giusta tecnologia anche per uso nas

Totix92
24-04-2020, 18:12
Ti confondi con Seagate, forse intendevi i WD Blue e Black.
Al contrario i Seagate Barracuda a partire dal 2TB sono SMR, ma visto l'uso per sola archiviazione non intensiva ci può stare.

teo180
24-04-2020, 21:19
Ti confondi con Seagate, forse intendevi i WD Blue e Black.
Al contrario i Seagate Barracuda a partire dal 2TB sono SMR, ma visto l'uso per sola archiviazione non intensiva ci può stare.
Allora mi sono perso, questo è il datasheet del seagate barracuda 3Tb: https://www.seagate.com/www-content/datasheets/pdfs/3-5-barracudaDS1900-12-1908IT-it_IT.pdf
Dove dice che è SMR?

Totix92
25-04-2020, 03:03
Allora mi sono perso, questo è il datasheet del seagate barracuda 3Tb: https://www.seagate.com/www-content/datasheets/pdfs/3-5-barracudaDS1900-12-1908IT-it_IT.pdf
Dove dice che è SMR?

Era riportato proprio qui Su HWUpgrade su un articolo, nel datasheet non l'ho letto.
Boh.

teo180
25-04-2020, 10:19
Ulteriori info sui dischi cmr/smr
https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Hard-disk-cosa-cambia-con-la-tecnologia-SMR_20509

https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Scandalo-hard-disk-SMR-che-non-funzionano-piu-in-RAID-Western-Digital-risponde_21097

Campioni del Mondo 2006!!
25-04-2020, 12:18
Quali consigliate come dischi per nas? Ironwolf? Sono cari.. non vorrei facessero come il red.

teo180
25-04-2020, 12:46
Quali consigliate come dischi per nas? Ironwolf? Sono cari.. non vorrei facessero come il red.

Hanno garanzia 3 anni, penso che puoi stare sicuro per un bel pò se ti dovesse abbandonare.
In alternativa puoi optare per le unità desktop, ma poi la garanzia si riduce a 2

Totix92
25-04-2020, 14:10
Quali consigliate come dischi per nas? Ironwolf? Sono cari.. non vorrei facessero come il red.

Tutt'altro, gli ironwolf si stanno dimostrando più affidabili dei WD Red, sopratutto perché sono CMR e non SMR come i Red.

teo180
25-04-2020, 14:55
Quali consigliate come dischi per nas? Ironwolf? Sono cari.. non vorrei facessero come il red.

Quello che non comprendo è questo:
Da quel che si legge i dischi SMR sono stati creati sia per concentrare più dati su ogni singolo piatto magnetico, sia perchè i dischi SMR sono per questo motivo più economici dato che utilzzano meno piatti in proporzione e meno testine.

Ora ammesso che WD non sapesse che potevano avere questo tipo di problema che è emerso (che tra l'altro è emerso di recente, ma i dischi SMR esistono da anni), perchè le unità WD della serie RED costano di più della serie Purple che sono CMR?

Inoltre, se il difetto dell'unità SMR si manifesta soprattutto sui nas o con controller RAID, come mai WD ha creato i RED che la maggior parte dell'utenza li utilizza con raid?

E' un po contorta come storia.

Se quel che si legge è giusto, ha senso montare un WD Purple al posto del WD red

PS. questo articolo: https://www.tomshw.it/hardware/amd-regala-saints-row-iv-con-le-schede-radeon-di-punta/ dice che anche Seagate usa tale tecnologia, e all'interno c'è un video che ne spiega il funzionamento.

burghy
25-04-2020, 14:56
Quali consigliate come dischi per nas? Ironwolf? Sono cari.. non vorrei facessero come il red.Sono cari rispetto a cosa?

Totix92
25-04-2020, 15:20
Quello che non comprendo è questo:
Da quel che si legge i dischi SMR sono stati creati sia per concentrare più dati su ogni singolo piatto magnetico, sia perchè i dischi SMR sono per questo motivo più economici dato che utilzzano meno piatti in proporzione e meno testine.

Ora ammesso che WD non sapesse che potevano avere questo tipo di problema che è emerso (che tra l'altro è emerso di recente, ma i dischi SMR esistono da anni), perchè le unità WD della serie RED costano di più della serie Purple che sono CMR?

Inoltre, se il difetto dell'unità SMR si manifesta soprattutto sui nas o con controller RAID, come mai WD ha creato i RED che la maggior parte dell'utenza li utilizza con raid?

E' un po contorta come storia.

Se quel che si legge è giusto, ha senso montare un WD Purple al posto del WD red


Boh chi lo sa, forse è proprio il motivo della bassa affidabilità dei dischi WD Red, comunque da quel che ho letto sembra che le vecchie serie dei WD Red siano CMR, solo quelli attuali sono SMR...
A questo punto concordo che se proprio si vuole andare di WD meglio i Purple...
Seagate usa SMR con i Barracuda, ma in quelli ci può stare visto l'uso.

Campioni del Mondo 2006!!
25-04-2020, 16:17
Sono cari rispetto a cosa?

rispetto ai normali compute o ai wd blue.. differenze? il red lo davano super al temp0o e si è fritto.. ed è il secondo..

Totix92
25-04-2020, 17:07
rispetto ai normali compute o ai wd blue.. differenze? il red lo davano super al temp0o e si è fritto.. ed è il secondo..

Perché i Barracuda Compute e WD Blue non sono fatti per stare continuamente accesi, che poi i WD Red sono SMR e si guastano se lavorano continuamente è un altro discorso, diverso dal semplice stare sempre acceso...
I Seagate Ironwolf non hanno questo problema.

El Alquimista
25-04-2020, 17:23
comunque da quel che ho letto sembra che le vecchie serie dei WD Red siano CMR, solo quelli attuali sono SMR...


anche io ho tratto queste conclusioni

AEgYpT
26-04-2020, 21:47
i 3Tb sono stati i più sfortunati della serie Red, sono tantissimi che hanno avuto problemi su queste unità, più di tutte le altre, penso che attualmente siano rimasti in pochi quelli ancora vivi installati sui nas


Fa sempre piacere leggere ste cose quando hai proprio dei red 3TB da circa un anno e mezzo con 35000 ore :muro:
Tocchiamo ferro :rolleyes:

richard99
26-04-2020, 22:17
Tutt'altro, gli ironwolf si stanno dimostrando più affidabili dei WD Red, sopratutto perché sono CMR e non SMR come i Red.

statistiche please e fonti, altrimenti rischiamo di dare informazioni fuorvianti.

HSH
26-04-2020, 22:18
Fa sempre piacere leggere ste cose quando hai proprio dei red 3TB da circa un anno e mezzo con 35000 ore :muro:
Tocchiamo ferro :rolleyes:
ma guarda i miei hanno 6 anni e 37k ore... sto sereno :D

teo180
26-04-2020, 23:10
Fa sempre piacere leggere ste cose quando hai proprio dei red 3TB da circa un anno e mezzo con 35000 ore :muro:
Tocchiamo ferro :rolleyes:


Presi usati?

burghy
27-04-2020, 09:09
statistiche please e fonti, altrimenti rischiamo di dare informazioni fuorvianti.Sono tre pagine che ne parliamo con link su link, cerchiamo di leggere le informazioni prima di commentare

richard99
27-04-2020, 11:38
Sono tre pagine che ne parliamo con link su link, cerchiamo di leggere le informazioni prima di commentare
Vedi di moderare i toni.
Io contestavo l’affermazione secondo cui: “.... gli Ironwolf si stanno dimostrando più affidabili dei WD Red...”, non il fatto che siano CMR contro i Red che sono SMR.
A me interessano dati empirici, oltre che a informazioni di targa che possono essere considerate indubbiamente un elemento a favore. Ci sono utenti che hanno evidenziato come i loro Red funzionino da decine di migliaia di ore senza presentar problemi, che siano di "vecchia" produzione o meno.

teo180
27-04-2020, 12:05
Vedi di moderare i toni.
Io contestavo l’affermazione secondo cui: “.... gli Ironwolf si stanno dimostrando più affidabili dei WD Red...”, non il fatto che siano CMR contro i Red che sono SMR.

Ci sono articoli che ho linkato nelle precedenti pagine di questo tread che affermano quanto la tecnologia SMR sia poco affidabile quando sotto RAID, anche WD lo afferma nell'articolo.
Secondo WD il problema esiste e afferma che i dischi da nas hanno in media meno carico rispetto ad altri usi, per cui hanno utilizzato tale tecnologia, a vantaggio della diminuzione dei piatti magnetici e di conseguenza del minor calore prodotto, che ne consegue un minor consumo energetico (che male non fa)
Seagate, almeno al momento, sembra non utilizzi tale tecnologia sui dischi per uso NAS.
Il fatto che siano affidabili o meno è relativo, nel senso che se vengono utilizzati su un nas in modalità disco singolo, avranno probabilmente la stessa affidabilità di un altro disco, e sono tanti che utilizzano dischi singoli, io per primo raramente uso raid anche su nas con 4 6 o 8 slot, quindi in questo caso raramente posso riscontrare un problema perchè il disco è SMR.
Chi li utilizza in RAID ha più possibilità di incontrare dischi problematici, e anche su questo topic non è raro vedere problemi sulla serie red, non saprei dire se è perchè siano al momento più diffusi di altre marche.
Sta di fatto che secondo WD, chi si accorge del problema è perchè sfrutta il disco oltre le sue capacità di caching, scusa che sarà pur valida ma di certo non è colpa dell'utente se questo capita, e penso che sia più un errore di valutazione di WD più che dell'utenza.

teo180
27-04-2020, 12:18
Per le utenze che utilizzano Download Station con Safari 13.X, segnalo (finalmente) l'uscita di un nuovo manager

link (https://swiftapps.skavans.ru/synology-ds-manager-mac/)

;)

@emax81
Risconti problemi di carico elevato su questo pacchetto per Safari?
Mi spiego: da qualche giorno riscontro che la cpu del mio nas ha un carico notevole, e ciò è dovuto al pacchetto Download station.
Dopo aver fatto qualche test ho reinstallato DSM su un altro disco e ad installazione pulita e soltanto il pacchetto DS ha comunque un carico elevato.
Da li ho capito che il pacchetto o l'installazione non c'entrano e dopo aver spento il plugin i valori di carico sono ritornati nella norma.
Per capirci ho un utilizzo della CPU di oltre il 40% fisso, con 0 task all'interno di DS e tutti gli altri pacchetti disabilitati, se disabilito l'estensione va a 0.
Scrivo qui prima di scrivere allo sviluppatore perchè sono curioso di avere anche altri riscontri.

AEgYpT
27-04-2020, 14:18
Presi usati?

No, effettivamente il calcolo dovrebbe essere circa 4 anni.
Probabilmente la data che ho letto sulle info del disco sulla DSM non è quella corretta, infatti mi pareva fosse un po' pochino, dovrei averli da molto più tempo, 4 anni circa tornano.

Comunque aldilà di questo, ho una domanda: c'è un'applicazione migliore di DS Photo per guardare le immagini da smartphone? Non mi carica un sacco di anteprime, neanche aspettando parecchio. Alcune appaiono istantaneamente, altre mai. Se ci clicco la foto me la fa vedere, è proprio un problema di anteprima.

teo180
27-04-2020, 14:32
No, effettivamente il calcolo dovrebbe essere circa 4 anni.
Probabilmente la data che ho letto sulle info del disco sulla DSM non è quella corretta, infatti mi pareva fosse un po' pochino, dovrei averli da molto più tempo, 4 anni circa tornano.

Comunque aldilà di questo, ho una domanda: c'è un'applicazione migliore di DS Photo per guardare le immagini da smartphone? Non mi carica un sacco di anteprime, neanche aspettando parecchio. Alcune appaiono istantaneamente, altre mai. Se ci clicco la foto me la fa vedere, è proprio un problema di anteprima.
Non uso il pacchetto DS foto in particolare, ma come tutte le app della serie DS hanno all'interno dell'app stessa (lato server) un impostazione per fare il rebuild delle anteprime, nel caso ci sia qualche problema nel database, hai già verificato?

Totix92
27-04-2020, 16:13
Ci sono utenti che hanno evidenziato come i loro Red funzionino da decine di migliaia di ore senza presentar problemi, che siano di "vecchia" produzione o meno.

Questo perché i Red più vecchi sono CMR, quelli recenti sono SMR.

Totix92
27-04-2020, 16:15
Comunque aldilà di questo, ho una domanda: c'è un'applicazione migliore di DS Photo per guardare le immagini da smartphone? Non mi carica un sacco di anteprime, neanche aspettando parecchio. Alcune appaiono istantaneamente, altre mai. Se ci clicco la foto me la fa vedere, è proprio un problema di anteprima.

Moments ;)

emax81
27-04-2020, 18:24
https://live.staticflickr.com/65535/49826792642_27bc48216f_c.jpg
Non ancora ufficializzati, comunque :

DS220+ : Intel Celeron J4025 Dual Core 2,0 GHz, 2Gb, dual-lan
DS420+ : Intel Celeron J4025 Dual Core 2,0 GHz, 2Gb, dual-lan
DS720+ : Intel Celeron J4125 Quad Core 2,0 GHz, 2Gb, dual-lan, 2XNVMe, eSATA
DS920+ : Intel Celeron J4125 Quad Core 2,0 GHz, 4Gb, dual-lan, 2XNVMe, eSATA

bagnino89
27-04-2020, 18:29
Alleluja, tutti con doppia Ethernet vedo...

Il 220+ potrebbe fare al caso mio.

emax81
27-04-2020, 18:31
ripeto, per il momento sono dati ufficiosi :D

Totix92
27-04-2020, 22:48
Niente eSata sul 220+? spero che ce l'avrà.

teo180
28-04-2020, 11:29
@emax81
Risconti problemi di carico elevato su questo pacchetto per Safari?
Mi spiego: da qualche giorno riscontro che la cpu del mio nas ha un carico notevole, e ciò è dovuto al pacchetto Download station.
Dopo aver fatto qualche test ho reinstallato DSM su un altro disco e ad installazione pulita e soltanto il pacchetto DS ha comunque un carico elevato.
Da li ho capito che il pacchetto o l'installazione non c'entrano e dopo aver spento il plugin i valori di carico sono ritornati nella norma.
Per capirci ho un utilizzo della CPU di oltre il 40% fisso, con 0 task all'interno di DS e tutti gli altri pacchetti disabilitati, se disabilito l'estensione va a 0.
Scrivo qui prima di scrivere allo sviluppatore perchè sono curioso di avere anche altri riscontri.

@emax81
rinnovo la domanda :)

Totix92
28-04-2020, 13:19
Niente eSata sul 220+? spero che ce l'avrà.

Mi autoquoto, sembra che avrà anche una USB in meno... e solo per questo lo scarterei, perché a me servono per forza 2 USB sul retro.
Non capisco come mai Synology mette solo 1 o 2 USB sul retro dei loro NAS, con tutto lo spazio che c'è dietro...

teo180
28-04-2020, 14:23
Mi autoquoto, sembra che avrà anche una USB in meno... e solo per questo lo scarterei, perché a me servono per forza 2 USB sul retro.
Non capisco come mai Synology mette solo 1 o 2 USB sul retro dei loro NAS, con tutto lo spazio che c'è dietro...

Probabilmente dipende anche dal chipset installato, ignoro quale monti e ignoro quante ne possa supportare.
Ad esempio le cpu realtek RTD1296 hanno integrato il controller usb3 e uno usb2 da 2 ciascuno, quindi 2 usb3 + 2 usb2 per un totale di 4.
Le cpu x86 non hanno il controller integrato nella cpu, ma un controller esterno che si occupa della gestione delle porte usb, in base a tale controller si basa la quantità di porte totali (anche se mi sembra strano venga utilizzato un controller che supporti solo una usb.
Bisognerebbe valutare l'hardware interno una volta che qualcuno ci mette mano:)
Ad ogni modo il problema è aggirabile con un hub, anche se proprio bello non è.

Totix92
28-04-2020, 15:24
Probabilmente dipende anche dal chipset installato, ignoro quale monti e ignoro quante ne possa supportare.
Ad esempio le cpu realtek RTD1296 hanno integrato il controller usb3 e uno usb2 da 2 ciascuno, quindi 2 usb3 + 2 usb2 per un totale di 4.
Le cpu x86 non hanno il controller integrato nella cpu, ma un controller esterno che si occupa della gestione delle porte usb, in base a tale controller si basa la quantità di porte totali (anche se mi sembra strano venga utilizzato un controller che supporti solo una usb.
Bisognerebbe valutare l'hardware interno una volta che qualcuno ci mette mano:)
Ad ogni modo il problema è aggirabile con un hub, anche se proprio bello non è.

Bhe... è sempre possibile installare un chipset USB su Pci-ex
Se ci fai caso i Qnap a parità di CPU hanno molte più porte USB e non penso usino un hub.
Parlando del Realtek RTD1296, guarda il DS418, identico al DS218 liscio, ma solo 1 porta USB sul retro e 1 davanti, le altre 2 messe a disposizione dal SoC non sono sfruttate, mi pare quindi più una scelta di Synology che una limitazione hardware..

teo180
28-04-2020, 15:51
Bhe... è sempre possibile installare un chipset USB su Pci-ex
Se ci fai caso i Qnap a parità di CPU hanno molte più porte USB e non penso usino un hub.
Parlando del Realtek RTD1296, guarda il DS418, identico al DS218 liscio, ma solo 1 porta USB sul retro e 1 davanti, le altre 2 messe a disposizione dal SoC non sono sfruttate, mi pare quindi più una scelta di Synology che una limitazione hardware..
Si, la limitazione sta anche nel produttore chiaramente, e sappiamo che Qnap ha più dotazioni in questo senso, nonchè cpu più performanti a parità di anno di uscita.
Che io sappia tutti i nas Synology dotati di RTD1296 non hanno più di 2 porte USB3, avrebbe anche poco senso aggiungerne altre in formato USB2, anche perchè poche persone sfruttano entrambe le usb posteriori contemporaneamente su nas diciamo "cosi economici" :D
Sono d'accordo non fraintendermi, 2 è una quantità accettabile, una sola un pò meno, soprattutto su un modello 2020, quando le precedenti versioni avevano una porta in più.

Totix92
28-04-2020, 16:07
Infatti non mi piace l'unica porta USB sul retro, se erano 2 andava bene.

Totix92
28-04-2020, 16:25
Le cpu x86 non hanno il controller integrato nella cpu, ma un controller esterno che si occupa della gestione delle porte usb,

https://ark.intel.com/content/www/it/it/ark/products/128992/intel-celeron-j4005-processor-4m-cache-up-to-2-70-ghz.html

Devo rispondere su questo punto, me ne ero dimenticato, le CPU Embedded come questi celeron hanno un controller da 8 porte USB integrato, persino le CPU Ryzen (anche tutte quelle desktop, come il mio 1200 in firma), lo hanno.
Solo le CPU Intel Desktop lo hanno sul chipset.

teo180
28-04-2020, 17:51
https://ark.intel.com/content/www/it/it/ark/products/128992/intel-celeron-j4005-processor-4m-cache-up-to-2-70-ghz.html

Devo rispondere su questo punto, me ne ero dimenticato, le CPU Embedded come questi celeron hanno un controller da 8 porte USB integrato, persino le CPU Ryzen (anche tutte quelle desktop, come il mio 1200 in firma), lo hanno.
Solo le CPU Intel Desktop lo hanno sul chipset.

Mi è nuova sta cosa, buono a sapersi :)

batti38
29-04-2020, 09:04
Fa sempre piacere leggere ste cose quando hai proprio dei red 3TB da circa un anno e mezzo con 35000 ore :muro:
Tocchiamo ferro :rolleyes:

Giusto per parlarne, la mia situazione dischi è la seguente:

-2 WD Red da 3 Tb acquistati a gennaio 2013 hanno attualmente 61.200 ore e mai un problema
-1 WD Red 3 Tb con 16.000 ore
-1 Seagate IronWolf 3 Tb con 25.000 ore ,ma 8 settori danneggiati

In tutto questo ho sostituito 2 Wd Red 3 Tb per settori danneggiati in garanzia

mtofa
29-04-2020, 11:39
Si, la limitazione sta anche nel produttore chiaramente, e sappiamo che Qnap ha più dotazioni in questo senso, nonchè cpu più performanti a parità di anno di uscita.
Che io sappia tutti i nas Synology dotati di RTD1296 non hanno più di 2 porte USB3, avrebbe anche poco senso aggiungerne altre in formato USB2, anche perchè poche persone sfruttano entrambe le usb posteriori contemporaneamente su nas diciamo "cosi economici" :D
Sono d'accordo non fraintendermi, 2 è una quantità accettabile, una sola un pò meno, soprattutto su un modello 2020, quando le precedenti versioni avevano una porta in più.

Se consideri anche che con il nas sotto ups una porta usb è occupata dal collegamento con quest'ultimo, le porte usb disponibili si riducono ad una soltanto.

Totix92
30-04-2020, 11:28
I DS920+, DS720+, DS220+ e DS420+ sono ora ufficiali.
Confermata l'unica porta usb sul retro del 220+... che delusione :(
https://www.synology.com/zh-tw/products/DS220+

wrad3n
30-04-2020, 12:34
che delusione :(

Anche per le porte LAN dei top di gamma, ancora Gigabit... :mbe:

teo180
30-04-2020, 14:35
Anche per le porte LAN dei top di gamma, ancora Gigabit... :mbe:

Quali sarebbero i top di gamma?
Nessuno di questi lo è, o forse lo è per la fascia soho, sono poco più di nas base..
prima di tutte la CPU.
Per i top di gamma dobbiamo andare sugli RS4017XS, in quel caso le porte 10gbe sono 2.
Utilizzare porte 10gbe su nas di fascia base ha poco senso, aumenterebbe considerevolmente i costi per tutti e soltanto l'1% dell'utenza lo sfrutterebbe, oggi.

wrad3n
30-04-2020, 14:51
Quali sarebbero i top di gamma?
Nessuno di questi lo è, o forse lo è per la fascia soho, sono poco più di nas base..
prima di tutte la CPU.

I diretti concorrenti Asustor e QNAP hanno già in vendita o appena presentato dei modelli con le stesse CPU (Celeron J4125) abbinate a controller ethernet 2.5Gbe, che è la cosa più attesa e che serve di più nei NAS in generale: liberarsi del collo di bottiglia della Gigabit ethernet.
2.5Gbe significano 300MB/s che sono perfetti per sfruttare appieno gli HDD meccanici attuali (che arrivano anche a 200/220MB/s) ma limitati a 110/115MB/s della Gigabit. Tra l'altro non c'è nemmeno la necessità di ricablare, i cavi CAT5E alcuni anni fa sono stati "riposizionati" ed ora sono lo standard per la 2.5Gbe...

Utilizzare porte 10gbe su nas di fascia base ha poco senso, aumenterebbe considerevolmente i costi per tutti e soltanto l'1% dell'utenza lo sfrutterebbe, oggi.

Infatti, in NAS nascono gigabit ma sono espandibili, es. QNAP (e forse altri) permette di farlo da anni (2016), i NAS a livello dei DS718+/DS918+/DS920+ hanno tutti uno slot PCI Express x4 (come su PC) in cui è possibile installare varie schede di espansione, tra cui i controller ethernet 10Gbe...

teo180
30-04-2020, 15:31
Si, ma non consideri che il costo degli Switch 10gbe o anche 2,5 sono altissimi, per uso soho è poco conveniente.
Tutto va commisurato

wrad3n
30-04-2020, 16:34
Si, ma non consideri che il costo degli Switch 10gbe o anche 2,5 sono altissimi, per uso soho è poco conveniente.
Tutto va commisurato

L'acquisto di un NAS Gigabit di quel livello ma chiuso e limitato è ancora meno conveniente perché non lo si cambia ogni anno. Lo standard 2.5Gbe è in via di espansione (ed i prezzi si abbasseranno di conseguenza), già nel 2019 si sono visti router con porta/e 2.5Gbe (es. Fritz 6660) ed i modelli tra quest'anno ed il prossimo sono destinati ad aumentare.

El Alquimista
01-05-2020, 10:44
Confermata l'unica porta usb sul retro del 220+... che delusione :(


poco pratico, ma si potrebbe fare una facile mod
spostando la USB anteriore sul retro :fagiano:


per me trovo interessanti i 220+ e 720+ :)

Campioni del Mondo 2006!!
01-05-2020, 11:56
Ho il 214se. Pensavo ad un upgrade sostanzioso. Il 718+ riesce a gestire trascodifiche in 4K sulla video station? Nvidia Shield pro la supporta? Sono necessari entrambi o basta uno dei due?

burghy
01-05-2020, 13:38
Ma è appena stato presentato al 720+

Campioni del Mondo 2006!!
01-05-2020, 14:00
Ma è appena stato presentato al 720+

Non lo sapevo. Guardo. Basteranno? In linea teorica di ma poi vedi che consigliano 17000 di passmark.. praticamente un i7

teo180
01-05-2020, 15:37
Non lo sapevo. Guardo. Basteranno? In linea teorica di ma poi vedi che consigliano 17000 di passmark.. praticamente un i7
Da caratteristiche può farlo senza problemi anche il 218+

Campioni del Mondo 2006!!
01-05-2020, 16:28
Da caratteristiche può farlo senza problemi anche il 218+

Su sito plex parlano di processori molto più potenti. A me interessa riesca a farlo con la video station. A breve comprerò uno di quello appena presentati. Non so ancora quale però.

Stavolta credo di passare ad un 4 bay

Totix92
01-05-2020, 18:32
Funziona, perché con Videostation usa la GPU, non la CPU, anche Plex può farlo, ma previo pagamento...

Campioni del Mondo 2006!!
01-05-2020, 19:00
Funziona, perché con Videostation usa la GPU, non la CPU, anche Plex può farlo, ma previo pagamento...

Basta e avanza videostation. La gpu dei nuovi conviene? È più potente?

teo180
02-05-2020, 01:13
Con video station riesce a farlo anche la cpu arm, anzi quest*ultime, in particolare la Realtek RTD1296, riescono a decodificare 4k 60fps anziché 30fps del 218+ e 718+

Campioni del Mondo 2006!!
02-05-2020, 04:34
Con video station riesce a farlo anche la cpu arm, anzi quest*ultime, in particolare la Realtek RTD1296, riescono a decodificare 4k 60fps anziché 30fps del 218+ e 718+

Vuoi dire che è addirittura meglio?

emax81
02-05-2020, 11:15
La gioia per vedere il case nuovo del DS720+

https://live.staticflickr.com/65535/49845112571_c128f0bc78_z.jpg

è durata molto poco :rolleyes: ... Hanno rimosso :
led frontali lan1 e lan2
pulsante "copy" frontale
rimosso una porta usb posteriore, lasciandone solo una!!!

direi ottimo lavoro :doh:

teo180
02-05-2020, 12:01
Vuoi dire che è addirittura meglio?

A livello di calcolo potrei dirti di si, ma non ho mai fatto n'è trovato benchmark a tal proposito.
Il limite di questi arm è che hanno la ram saldata e non espandibile per cui si ritrovano con max 1gb o 2gb di ram (nel 218 liscio).
E alcune app più avanzate richiedono l'architettura x86 (come plex).
Come è noto ormai che le cpu arm anche in ambito computer stia superando la potenza delle x86, o almeno non i modelli di punta con una notevole facilità.

Campioni del Mondo 2006!!
02-05-2020, 13:15
A livello di calcolo potrei dirti di si, ma non ho mai fatto n'è trovato benchmark a tal proposito.
Il limite di questi arm è che hanno la ram saldata e non espandibile per cui si ritrovano con max 1gb o 2gb di ram (nel 218 liscio).
E alcune app più avanzate richiedono l'architettura x86 (come plex).
Come è noto ormai che le cpu arm anche in ambito computer stia superando la potenza delle x86, o almeno non i modelli di punta con una notevole facilità.

Forse, considerato che non faccio uso di Macchine virtuali, basterebbe un 218 liscio.

wrad3n
02-05-2020, 13:48
Ho il 214se. Pensavo ad un upgrade sostanzioso. Il 718+ riesce a gestire trascodifiche in 4K sulla video station? Nvidia Shield pro la supporta? Sono necessari entrambi o basta uno dei due?

DS218+ e DS718+ montano Celeron J3355/J3455, questo è quello che supportano in transcodifica (colonna "Apollo Lake"):

https://en.wikipedia.org/wiki/Intel_Quick_Sync_Video#Hardware_decoding_and_encoding

Al massimo decodificano da 8k HEVC 10bit e supportano anche la transcodifica da 4k 60fps, almeno con Plex.
Non so perché Synology abbia specificato solo 30fps su 4k, forse è una limitazione di DS Video (che tra l'altro dovrebbe usare FFMPEG come Plex...) :boh:

Totix92
02-05-2020, 15:18
Boh, ma la GPU Mali dell'RTD1296 del 218 liscio decodifica con Videostation i 4k a 60 fps senza problemi.
Forse una svista di Synology sul 218+?
Comunque se il compito è Multmedia con transcodifica oltre alla semplice archiviazione basta anche il 218play.
I vari 218, e specie 218+, 718+, 220+ e 720+ li trovo sprecati.

teo180
02-05-2020, 17:57
Forse, considerato che non faccio uso di Macchine virtuali, basterebbe un 218 liscio.
Eh, se non usi Vm, e soprattutto non ne userai in futuro è un ottima alternativa.
2Gb di ram non sono nemmeno pochi non usando le VM.
Ma valuta bene le app che non ci possono girare, non c'è solo Virtual Machine Manager o Docker funzionanti su cpu x86, anche se sono le più importanti.
Se nessuna ti interessa, andrei probabilmente anche io sul 218 liscio.
Boh, ma la GPU Mali dell'RTD1296 del 218 liscio decodifica con Videostation i 4k a 60 fps senza problemi.
Forse una svista di Synology sul 218+?
Comunque se il compito è Multmedia con transcodifica oltre alla semplice archiviazione basta anche il 218play.
I vari 218, e specie 218+, 718+, 220+ e 720+ li trovo sprecati.
Io invece non capisco il senso del 218play, non ha nulla di play, ma solo 1gb in meno di ram del 218 liscio, che vuol dire tanto, soprattutto in futuro quando dsm si evolverà, anche già con DSM7 ad esempio.

Totix92
02-05-2020, 18:10
Io invece non capisco il senso del 218play, non ha nulla di play, ma solo 1gb in meno di ram del 218 liscio, che vuol dire tanto, soprattutto in futuro quando dsm si evolverà, anche già con DSM7 ad esempio.

Ancora non sappiamo nulla del DSM 7, non è detto che peserà molto di più sulla ram.
A seconda di quel che uno deve fare può risparmiare e ripiegare sul Play, però dipende quant'è la differenza di prezzo.

Campioni del Mondo 2006!!
02-05-2020, 18:27
Come hd di fascia economica sensata vado di purple? Ho ancora il dubbio con gli ironwolf

supertopix
02-05-2020, 18:31
Come hd di fascia economica sensata vado di purple? Ho ancora il dubbio con gli ironwolf


Ironwolf

Totix92
02-05-2020, 18:32
Io ti consiglierei proprio gli ironwolf, per quanto i purple siano adatti all'uso h24 non sono comunque sicuro che siano adatti all'uso su NAS, parlo di prestazioni in scrittura e lettura casuale ecc.

emax81
02-05-2020, 20:21
Anche per le porte LAN dei top di gamma, ancora Gigabit... :mbe:

E pensare che Qnap su Nas da 390€ le propone già :rolleyes:

wrad3n
02-05-2020, 22:20
E pensare che Qnap su Nas da 390€ le propone già :rolleyes:

Ti riferisci al 251D? effettivamente me l'ero perso, hanno messo lo slot pci-express anche sul nas entry level x86...

https://i.postimg.cc/G231GsCM/251.jpg

elevation1
02-05-2020, 22:30
ho preso su amazon una videocamera reolink c1 pro... sto provando surveillance station... sembra funzionare tutto bene... unica cosa compare la scritta reolink nei video bello grande... sapete se può eliminare?

Campioni del Mondo 2006!!
03-05-2020, 07:13
E pensare che Qnap su Nas da 390€ le propone già :rolleyes:

Ma quali vantaggi concreti sarebbe?

elevation1
03-05-2020, 07:56
ho preso su amazon una videocamera reolink c1 pro... sto provando surveillance station... sembra funzionare tutto bene... unica cosa compare la scritta reolink nei video bello grande... sapete se può eliminare?
Mi autoquoto dicendo che per risolvere basta andare nell'app reolink e disattivare "filagrana"

wrad3n
04-05-2020, 07:48
Ma quali vantaggi concreti sarebbe?

Con una soluzione di quel tipo, quando vorrai liberarti (anche subito se hai la rete locale "aggiornata") del collo di bottiglia della connessione Gigabit (che limita il trasferimento dati al massimo a 110/115MB/s) potrai farlo aggiungendo un controller ethernet a piacimento nello slot PCI express in alto:

https://i.postimg.cc/7ZB6nxM1/251.jpg

Quello della foto è un controller 5Gbe (~50€) che supporta 5Gbe/2.5Gbe/Gigabit/Fast Ethernet (5000Mbps/2500Mbps/1000Mbps/100Mbps).
Esistono comunque diverse schede di espansione, con controller 10Gbe, cache SSD (anche combinate), porte USB aggiuntive, schede Wifi etc.
Mi pare che Synology sia l'unica a presentarsi nel 2020 con nuovi modelli dotati della sola Gigabit senza possibilità di espansione.

SaintTDI
04-05-2020, 08:46
Con una soluzione di quel tipo, quando vorrai liberarti (anche subito se hai la rete locale "aggiornata") del collo di bottiglia della connessione Gigabit (che limita il trasferimento dati al massimo a 110/115MB/s) potrai farlo aggiungendo un controller ethernet a piacimento nello slot PCI express in alto:

https://i.postimg.cc/7ZB6nxM1/251.jpg

Quello della foto è un controller 5Gbe (~50€) che supporta 5Gbe/2.5Gbe/Gigabit/Fast Ethernet (5000Mbps/2500Mbps/1000Mbps/100Mbps).
Esistono comunque diverse schede di espansione, con controller 10Gbe, cache SSD (anche combinate), porte USB aggiuntive, schede Wifi etc.
Mi pare che Synology sia l'unica a presentarsi nel 2020 con nuovi modelli dotati della sola Gigabit senza possibilità di espansione.

da ignorante in materia... poniamo il fatto che il 918+ avrebbe la 5Gbe... e potrei metterla anche sul fisso... ma per il router? Solitamente tutti i router non sono fermi alla Gigabit ? Come si può fare?

wrad3n
04-05-2020, 09:21
da ignorante in materia... poniamo il fatto che il 918+ avrebbe la 5Gbe... e potrei metterla anche sul fisso... ma per il router? Solitamente tutti i router non sono fermi alla Gigabit ? Come si può fare?

Si, i Router con porte LAN più veloci della Gigabit (il più delle volte solo una porta) per ora sono pochissimi, c'è un Fritzbox (non usabile in Italia), un Netgear (XR700) e forse un Asus. Per ora si deve usare uno switch 10Gbe/5Gbe/2.5Gbe che però sono ancora abbastanza costosi. Tra i più economici (sotto i 200€) c'è il Netgear GS110MX che ha 2 porte LAN che funzionano a 10Gbe/5Gbe/2.5Gbe + 8 porte Gigabit. Con quello hai però alta velocità di trasferimento solo tra NAS ed un dispositivo (PC) perché ha solo 2 porte LAN più veloci della Gigabit.

Il 918+ comunque non è aggiornabile (non ha la possibilità di aggiungere una schedina dedicata), lo screenshot sopra era per evidenziare la scelta di Synology di non proporre dei NAS espandibili (nel 2020...). Quello dello screenshot è il modello base x86 QNAP (TS-251D, Celeron J4005 Dual Core), che permette tra le altre cose "l'aggiornamento" della ethernet senza dover cambiare l'intero NAS.

SaintTDI
04-05-2020, 09:30
Si, i Router con porte LAN più veloci della Gigabit (il più delle volte solo una porta) per ora sono pochissimi, c'è un Fritzbox (non usabile in Italia), un Netgear (XR700) e forse un Asus. Per ora si deve usare uno switch 10Gbe/5Gbe/2.5Gbe che però sono ancora abbastanza costosi. Tra i più economici (sotto i 200€) c'è il Netgear GS110MX che ha 2 porte LAN che funzionano a 10Gbe/5Gbe/2.5Gbe + 8 porte Gigabit. Con quello hai però alta velocità di trasferimento solo tra NAS ed un dispositivo (PC) perché ha solo 2 porte LAN più veloci della Gigabit.

Il 918+ comunque non è aggiornabile (non ha la possibilità di aggiungere una schedina dedicata), lo screenshot sopra era per evidenziare la scelta di Synology di non proporre dei NAS espandibili (nel 2020...). Quello dello screenshot è il modello base x86 QNAP (TS-251D, Celeron J4005 Dual Core), che permette tra le altre cose "l'aggiornamento" della ethernet senza dover cambiare l'intero NAS.

si si l'avevo capito che il 918+ non era aggiornabile, era solo per capire il dispositivo di rete che serviva :) grazie!

HSH
04-05-2020, 10:19
si si l'avevo capito che il 918+ non era aggiornabile, era solo per capire il dispositivo di rete che serviva :) grazie!

tempo fa avevo letto di schede 2.5Gbit su usb3... ma forse ricordo male

SaintTDI
04-05-2020, 10:37
tempo fa avevo letto di schede 2.5Gbit su usb3... ma forse ricordo male

va beh tanto per ora non mi serve :) spostare file da 10/15GB non è tanto un problema con la gigabit.

HSH
04-05-2020, 12:17
va beh tanto per ora non mi serve :) spostare file da 10/15GB non è tanto un problema con la gigabit.

a me servirebbe quando faccio l'immagine del PC, 150GB penso che andrebbero più veloci ma è troppo costosa come soluzione ancora
dovrei fare un punto punto col PC, IP fisso immagino...senza passare dal router

s-y
04-05-2020, 12:40
difficile che le lan over gigabit arrivino sul mercato consumer, i tempi non sono uguali a quando emergeva la gigabit

teo180
04-05-2020, 13:08
Forse, considerato che non faccio uso di Macchine virtuali, basterebbe un 218 liscio.

difficile che le lan over gigabit arrivino sul mercato consumer, i tempi non sono uguali a quando emergeva la gigabit

Ma soprattutto non c'è nemmeno lo stesso guadagno che c'era tra fast ethernet e gigabit.
Anche perchè le massime velocità dei dischi da nas (senza entrare nei dischi enterprise) è di circa 190mb/s, per cui non si raddoppierebbe nemmeno la velocità massima.
Continuo a dire che per almeno altri 5-6 anni non avremmo bisogno in ambito soho di porte superiori alla gigabit.
A parte i soliti sfegatati come noi :D
Non apporterebbe nemmeno chissà quali vantaggi, su un nas raramente si trasferiscono file singoli che vanno alla massima velocità, ma piuttosto backup, sincronizzazioni ecc, che sfruttano gli IOPS del disco, e non avrebbero incrementi considerevoli con la 10Gbe.
Non voglio dire che il vantaggio non ci sia, ma che è anche facile non vederlo o non essere conveniente in termini di velocità/prezzo per il momento.

wrad3n
04-05-2020, 13:18
difficile che le lan over gigabit arrivino sul mercato consumer, i tempi non sono uguali a quando emergeva la gigabit

Comunque ci si sta arrivando molto velocemente, ad es. tutte le nuove mainboard che stanno presentando in questo periodo (anche nelle news qui del sito) supportano la 2.5Gbe, le schedine per aggiornare i PC costano poche decine di euro, i NAS volendo ci sono, gli switch attuali costano molto perché offrono la 10Gbe (oltre ai vari step di velocità), quando usciranno gli switch "only 2.5Gbe" avranno prezzi molto più contenuti.

s-y
04-05-2020, 13:22
ci si sta arrivando non troppo velocemente, sono mooolti anni che doveva succedere
cmq sia è vero che per ad esempio una ptp (o anche un ramo della lan) pc/nas la spesa 'extra nas' è più che affrontabile
ma appunto si trattta di esigenze di nicchia, e lo è sempre più dato che il grosso del consumer manco lo usa più un pc

SaintTDI
04-05-2020, 13:24
sperando che mi vengono pagati gli straordinari... sto pensando di aggiornare i miei HDD del 918+

Per ora ho 3x6TB WD Red e 1x3TB WD Green.

Stavo pensando di prendere 2x8TB WD Red, visto girano a 5400 giri, tanto ci saranno dei mkv sopra, non mi serve la velocità dei 7200 giri. Tra l'altro a 5400 giri fanno meno rumore.

Il problema è che sto vedendo che gli 8TB WD Red non si trovano più cosi facilmente... anche sul sito ufficiale WD non sono disponibili agli acquisti. Mi sapete dire come mai?

Tra l'altro leggevo che molti consigliano gli Ironwolf... come mai? Sono più affidabili ? Ma a 7200 giri fanno cosi tanto casino in più? Ultima domanda... se eventualmente compro 2x8TB Ironwolf, posso mischiare nello stesso storage pool e volume, sia Ironwolf da 8TB che gli WD da 6TB (ovviamente ho l'SHR) ?

grazie a tutti!

RaveMaster
04-05-2020, 18:53
ciao!
oggi sono stato costretto a cambiare il network di casa mia per diversi motivi.
avevo il NAS in static IP e adesso, non vedendo lo stesso network credo non riesca più a prendere l'IP... come posso fare ad impostarlo in DHCP?

grazie!

burghy
04-05-2020, 20:25
ciao!
oggi sono stato costretto a cambiare il network di casa mia per diversi motivi.
avevo il NAS in static IP e adesso, non vedendo lo stesso network credo non riesca più a prendere l'IP... come posso fare ad impostarlo in DHCP?

grazie!Reset breve

Campioni del Mondo 2006!!
04-05-2020, 20:44
Quali problemi potrei avere a mettere dei tossiva P300 nel nas? Considerato che i red si sono rotti a ritmi folli tanto vale risparmiare.

RaveMaster
04-05-2020, 21:02
Reset breve

cioè?

supertopix
05-05-2020, 00:13
cioè?


https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/DSM/tutorial/General_Setup/How_to_reset_my_Synology_NAS

Totix92
05-05-2020, 02:48
Quali problemi potrei avere a mettere dei tossiva P300 nel nas? Considerato che i red si sono rotti a ritmi folli tanto vale risparmiare.

Che i P300 non sono fatti per lavorare su un NAS, non sono fatti per stare accesi h24.
Si romperebbero più facilmente.

Campioni del Mondo 2006!!
05-05-2020, 03:51
Che i P300 non sono fatti per lavorare su un NAS, non sono fatti per stare accesi h24.
Si romperebbero più facilmente.

Peggio dei red? Quelli sono fatti per nas e ne sono andati 3 in due anni.

Totix92
05-05-2020, 15:42
Peggio dei red? Quelli sono fatti per nas e ne sono andati 3 in due anni.

Si, perché i P300 sono pensati per lavorare su un PC in modo non continuo.
Inoltre hanno lo stesso problema dei WD Red, cioè che sono SMR.

Campioni del Mondo 2006!!
05-05-2020, 15:46
Si, perché i P300 sono pensati per lavorare su un PC in modo non continuo.
Inoltre hanno lo stesso problema dei WD Red, cioè che sono SMR.

No quello da 3 tb non rientra nella lista. È PMR

Totix92
05-05-2020, 16:09
No quello da 3 tb non rientra nella lista. È PMR

Ah ok, ma resta il fatto che non sono fatti per girare continuamente.

Campioni del Mondo 2006!!
05-05-2020, 16:30
Ok. Momentaneamente nel nas ho messo un ssd. Ho notato che a differenza di prima molto spesso sia la luce verde della lan che dell’uso di spengono. Prima non succedeva. Sembra quasi il nas vada in ibernazione.

teo180
05-05-2020, 16:36
Ah ok, ma resta il fatto che non sono fatti per girare continuamente.

Ho imparato che è poco importante il fatto che siano per desktop o per nas, uno può durare più dell'altro e viceversa.
Per esempio, questo è il mio disco (uno schifosissimo seagate 160gb desktop), notare le ore di funzionamento :D
https://ibb.co/vcPtr18

In compenso questo WD20EFRX 2Tb red ha già 6 settori danneggiati in meno di 20 mila ore (non è in raid, per cui il discorso smr non dovrebbe centrare nulla)
https://ibb.co/BZJdJZb

Vediamo chi riesce a superare il quantitativo di ore del mio schifoso 160gb :D Sono quasi 11 anni di uso ininterrotto

Totix92
05-05-2020, 16:42
Ho imparato che è poco importante il fatto che siano per desktop o per nas, uno può durare più dell'altro e viceversa.
Per esempio, questo è il mio disco (uno schifosissimo seagate 160gb desktop), notare le ore di funzionamento :D
https://ibb.co/vcPtr18

In compenso questo WD20EFRX 2Tb red ha già 6 settori danneggiati in meno di 20 mila ore (non è in raid, per cui il discorso smr non dovrebbe centrare nulla)
https://ibb.co/BZJdJZb

Vediamo chi riesce a superare il quantitativo di ore del mio schifoso 160gb :D Sono quasi 11 anni di uso ininterrotto

Quello che dici è vero, ma io non rischierei mai sinceramente, se un disco desktop usato su un nas non si rompe è perché sei fortunato, se un disco nas si rompe prematuramente è sfortuna o una serie nata male, come i Red.
Anche io ho un disco desktop, per giunta un 2.5 pollici come 2° disco nel mio DS218, un Seagate Momentus o come si chiama non ricordo, ma per fortuna non c'è nulla di importante lì, anche se ha solo 14000 ore.
I vecchissimi e schifosissimi dischi IDE di cui parlavo qualche pagina fa, è capitato che anni or sono giravano anche per diversi giorno ininterrottamente e ancora vanno benissimo, ma meglio non sfidare la sorte :D

supertopix
05-05-2020, 19:13
Esistono solo due tipi di hdd. Quelli rotti e quelli che si romperanno.

Comunque mi sa che siamo abbastanza OT.

teo180
05-05-2020, 19:19
Si chiaro, ma non parlo solo su me stesso.
ho circa un centinaio di dischi installati sui nas (synology la maggior parte) che seguo in ambito lavorativo, escludo workstation e server perchè ormai già da diversi anni i dischi meccanici non sono più utilizzati.
Su questi nas ho montato tantissime tipologie di dischi diverse appositamente (anche modelli e marche totalmente differenti sullo stesso nas), e potrei dire, anche se non è comunque una quantità sufficiente per fare una statistica, che a livello di affidabilità non c'è alcuna differenza.
In passato mi accorgevo ad esempio, avendo anche come metro di paragone la workstation o il normalissimo pc client con il banale disco meccanico che si montava all'epoca, che anche se era per uso desktop era ugualmente inaffidabile come lo stesso modello lo era sul nas.
E potrei fare molti esempi su serie sfigate o buggate o mal progettate.
Anche se non ho modo di fare una statistica valida perchè i dischi meccanici che seguo sono pochi ormai perchè soppiantati dai dischi solidi, ma potrei dire che, un disco, non appositamente studiato per quell'uso, ha circa la stessa affidabilità di quello appositamente studiato, a parità di sfiga/fortuna.

Backblaze ad esempio, utilizza dischi quasi totalmente per uso desktop, per il costo notevolmente più basso, ma anche perchè in base ai loro test, su grande scala non hanno convenienza perchè la percentuale di guasti è pressochè la medesima.
Poi è anche vero che nel loro uso, sono sovrasfruttati e quindi in parte nemmeno i loro fanno statistica.

Esistono solo due tipi di hdd. Quelli rotti e quelli che si romperanno.

Comunque mi sa che siamo abbastanza OT.
Niente di più vero, per l'OT, invece non credo, in fondo stiamo parlando del cuore dei nostri nas.

Campioni del Mondo 2006!!
06-05-2020, 14:15
https://nascompares.com/2020/05/06/synology-ds720-vs-ds718-nas-drive-comparison/

Sembra meglio il 718+ per la trascodifica, il che mi pare singolare dato che gemini lake supporta più formati del predecessore. Qualcuno ha qualche info in più?

Vodolaz
06-05-2020, 15:09
I diretti concorrenti Asustor e QNAP hanno già in vendita o appena presentato dei modelli con le stesse CPU (Celeron J4125) abbinate a controller ethernet 2.5Gbe, che è la cosa più attesa e che serve di più nei NAS in generale: liberarsi del collo di bottiglia della Gigabit ethernet.

A parte che oggi sono ben pochi a poter definire una LAN ethernet gigabit "collo di bottiglia", piazzare un controller ethernet 2.5 Gbe su hardware non all'altezza è un esercizio inutile. L'elaborazione dello stack TCP/IP grava sulle spalle della CPU e se questa è sottodimensionata puoi anche avere il controller 2.5Gbe ma quelle velocità in modalità continua e sostenuta non le vedrai mai. Fino a qualche anno fa era pieno in giro di router/AP casalinghi con switch 1Gbe a 4 porte ... teoricamente ... perchè molti erano dotati di CPU asfittiche tipo single core a 300 MHz che non reggevano il carico, specialmente con attivo il wifi e magari qualche servizio. Ora le cose sono migliorate, un router che si rispetti ha un dual core ad almeno 1GHz.

wrad3n
06-05-2020, 16:17
A parte che oggi sono ben pochi a poter definire una LAN ethernet gigabit "collo di bottiglia", piazzare un controller ethernet 2.5 Gbe su hardware non all'altezza è un esercizio inutile. L'elaborazione dello stack TCP/IP grava sulle spalle della CPU e se questa è sottodimensionata puoi anche avere il controller 2.5Gbe ma quelle velocità in modalità continua e sostenuta non le vedrai mai.

Asustor vende da mesi dei NAS con CPU Celeron J4005 (la stessa del QNAP TS-251D) con controller/porte LAN 2.5Gbe già integrate nello chassis e dichiara ~280MB/s in lettura/scrittura. Il nuovo DS220+ potrebbe fare la stessa cosa (CPU Celeron J4025, refresh del J4005).
QNAP permette da anni il cambio di controller e per i NAS con CPU Celeron J3455 (la stessa di DS918+) abbinati ai controller 10Gbe dichiarano ~700MB/s in lettura e ~650MB/s in scrittura.

Rumpelstiltskin
06-05-2020, 19:32
Ho bisogno di una consultazione, che differenza ci sono tra questi due modelli di IronWolf?

- ST10000VN0004
- ST10000VN0008


???? :mc:

Campioni del Mondo 2006!!
06-05-2020, 20:20
https://nascompares.com/2020/05/06/synology-ds720-vs-ds718-nas-drive-comparison/

Sembra meglio il 718+ per la trascodifica, il che mi pare singolare dato che gemini lake supporta più formati del predecessore. Qualcuno ha qualche info in più?

Mi quoto? A qualcuno risulta?

Totix92
06-05-2020, 20:28
Ho bisogno di una consultazione, che differenza ci sono tra questi due modelli di IronWolf?

- ST10000VN0004
- ST10000VN0008


???? :mc:

Semplicemente il modello ST10000VN0008 ha sostituito l'altro, probabilmente ci sono differenze in rumorosità, più silenzioso e nei consumi, leggermente inferiori, nient'altro.

teo180
07-05-2020, 12:33
Ho bisogno di una consultazione, che differenza ci sono tra questi due modelli di IronWolf?

- ST10000VN0004
- ST10000VN0008


???? :mc:
Evita i ST10000VN0004, sono modelli troppo vecchi, almenochè non li trovi molto scontati ed uguale garanzia

supertopix
07-05-2020, 15:22
Evita i ST10000VN0004, sono modelli troppo vecchi, a meno che non li trovi molto scontati ed uguale garanzia

Si capisce anche guardando sito Seagate, guardando le schede singole dei dischi.

HSH
07-05-2020, 15:58
chi ha gli ironwolf, ha notato più rumore col discorso che sono a 7200 rpm?
ma sbaglio o i prezzi sono lievitati? sono indeciso tra un WD red e un ironwolf. 6TB

Totix92
07-05-2020, 16:09
chi ha gli ironwolf, ha notato più rumore col discorso che sono a 7200 rpm?


Io ho il 4TB che è un 5900 RPM, è abbastanza silenzioso, si sentono solo le testine se c'è completo silenzio e solo se ci si mette vicini.
Ma stando a quanto scritto nel datasheet Seagate, i modelli a 7200 RPM fanno leggermente più rumore, cosa di pochissimo proprio, quasi impercettibile, direi quindi che sono molto simili.
Del 6TB ce ne sono 2 modelli, ce n'è uno a 7200 RPM, ST6000VN0033 e uno a 5400 RPM(non 5900 come gli altri) ST6000VN001

HSH
07-05-2020, 16:39
si trovato
Hard Disk 3,5 6TB Seagate IronWolf ST6000VN001 SATA 5400 giri/min

costa pure poco, 165€ rispetto agli altri un bel risparmio... dove sta la fregatura?

teo180
07-05-2020, 17:28
chi ha gli ironwolf, ha notato più rumore col discorso che sono a 7200 rpm?
ma sbaglio o i prezzi sono lievitati? sono indeciso tra un WD red e un ironwolf. 6TB
Il rumore non lo fa tanto il fatto che siano a 7200 giri, ma dal tipo di meccanica.
Il mio Ironwolf da 8TB fa abbastanza più casino meccanico rispetto ad un WD red.
inoltre il mio disco ha un notevole carico e lavora continuamente, in una camera dove non si vuole rumore di sottofondo non è consigliato.

Totix92
07-05-2020, 18:31
Il rumore non lo fa tanto il fatto che siano a 7200 giri, ma dal tipo di meccanica.
Il mio Ironwolf da 8TB fa abbastanza più casino meccanico rispetto ad un WD red.
inoltre il mio disco ha un notevole carico e lavora continuamente, in una camera dove non si vuole rumore di sottofondo non è consigliato.

Quale modello? il primo modello da 8TB ST8000VN004 è un po' rumoroso, è stato sostituito da un nuovo modello più silenzioso ST8000VN0022

Campioni del Mondo 2006!!
07-05-2020, 18:47
Scusate ma un synology perfetto per il 4K trascoding? Possibile che il 220+ in uscita vada peggio del 218+?

teo180
07-05-2020, 18:54
Quale modello? il primo modello da 8TB ST8000VN004 è un po' rumoroso, è stato sostituito da un nuovo modello più silenzioso ST8000VN0022

Sto parlando del ST8000VN0022, ora non ricordo quanto rumore fa il modello precedente, ma è difficile ne faccia di più :D
Niente di cosi fastidioso eh, ma tenerlo in una camera da letto ad esempio... ecco eviterei :)