PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] SYNOLOGY Disk Station: New NAS Experience - News,Test,Faq,ecc.ecc.


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 [88] 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136

TheDarkAngel
21-05-2018, 19:27
è in programma un aggiornamento del DSM che sappiate?

si, la 6.2 final, prima di fine giugno a guardare la locandina della presentazione dei nuovi prodotti.

SaintTDI
21-05-2018, 19:35
Grazie per hyperbackup ora lo studio :)
si, la 6.2 final, prima di fine giugno a guardare la locandina della presentazione dei nuovi prodotti.

Dove si trova questa locandina? Che prodotti nuovi fanno uscire? Grazie :)

rizzotti91
21-05-2018, 20:29
Sarò presto dei vostri: oggi ho deciso di ordinare il DS218 PLAY, ho pensato che meglio spendere 60 € in più e magari non avere rallentamenti durante l'utilizzo, spero di non pentirmene :D

Non ho capito se con questo modello consente di utilizzare il File System BTRFS o meno :confused:

burghy
21-05-2018, 20:53
credevo fosse una info nascosta. ma cercando le parole:' btrfs synology" su Google il secondo risultato ha catturato la mia attenzione

https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/DSM/tutorial/General/Which_Synology_NAS_models_support_the_Btrfs_file_system

quindi immagino che non lo supporti

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

supertopix
21-05-2018, 21:40
Sarò presto dei vostri: oggi ho deciso di ordinare il DS218 PLAY, ho pensato che meglio spendere 60 € in più e magari non avere rallentamenti durante l'utilizzo, spero di non pentirmene :D



Non ho capito se con questo modello consente di utilizzare il File System BTRFS o meno :confused:



Ordina anche un UPS.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

rizzotti91
21-05-2018, 21:51
credevo fosse una info nascosta. ma cercando le parole:' btrfs synology" su Google il secondo risultato ha catturato la mia attenzione

https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/DSM/tutorial/General/Which_Synology_NAS_models_support_the_Btrfs_file_system

quindi immagino che non lo supporti

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Grazie :)

Ordina anche un UPS.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Prima o poi lo vorrei prendere, ma sono stato tutta la vita senza UPS (considerando che è rarissimo che ci siano sbalzi di tensione, anzi neanche ricordo l'ultima volta che ce n'è stato uno), quindi mi chiedo se sia davvero necessario. I NAS sono più sensibili dei normali computer?

TheDarkAngel
21-05-2018, 22:57
Grazie per hyperbackup ora lo studio :)


Dove si trova questa locandina? Che prodotti nuovi fanno uscire? Grazie :)https://www.synology.com/en-global/events/2018_solution_exhibition/Taiwan

Tommy92
22-05-2018, 00:16
Vedo anche novità da quel link!! Interessanti

HSH
22-05-2018, 08:19
Vedo anche novità da quel link!! Interessanti mah insomma. Lato consumer poca roba, vedo sopratutto prodotti per SMB\enterprise

Biosam
22-05-2018, 08:37
Buongiorno avreimdue domande:
1 ai possessori del da 218....quando va in ibernazione lampeggia la lan e rimane accesa la luce blu con tutto il resto spento?
2 ho installato il sms con un disco solo..ora se voglio aggiungere un secondo disco spengo, inserisco e mi chiede cosa voglio farci o no? Ps eventualmente la stessa operazione si può fare anche a caldo?
Grazie

TheDarkAngel
22-05-2018, 09:06
mah insomma. Lato consumer poca roba, vedo sopratutto prodotti per SMB\enterprise

Tanto lato consumer finchè non si decideranno a piazzare l'eth2.5/5 su qualche modello, l'attuale lineup è più che sufficiente, anche pompare l'hardware a parte la classica idea "più è meglio" non serve, mancano scenari d'uso pesanti per un qualsiasi x86.
Ho usato ed uso come hd secondario un'unità iscsi pensando a chissà quale impatto, il 216+ la gestisce senza alcun problema e la differenza rispetto ad una unità montata nel pc è inesistente per l'uso che ne facevo.
Va bene anche se continuano a far pagare principalmente il supporto che l'hardware dato che a guardare gli altri produttori, si nota facilmente che la coperta è corta, o ti danno supporto o ti danno hardware pompato.

ninja750
22-05-2018, 09:10
si, la 6.2 final, prima di fine giugno a guardare la locandina della presentazione dei nuovi prodotti.

con il DSM attuale non mi va più in sleep.. sarà un caso ma i problemi sono cominciati in concomitanza con l'ultimo piccolo update

sperare non costa nulla

HSH
22-05-2018, 09:23
Tanto lato consumer finchè non si decideranno a piazzare l'eth2.5/5 su qualche modello, l'attuale lineup è più che sufficiente, anche pompare l'hardware a parte la classica idea "più è meglio" non serve, mancano scenari d'uso pesanti per un qualsiasi x86.
Ho usato ed uso come hd secondario un'unità iscsi pensando a chissà quale impatto, il 216+ la gestisce senza alcun problema e la differenza rispetto ad una unità montata nel pc è inesistente per l'uso che ne facevo.
Va bene anche se continuano a far pagare principalmente il supporto che l'hardware dato che a guardare gli altri produttori, si nota facilmente che la coperta è corta, o ti danno supporto o ti danno hardware pompato.
più che altro se annunciavano qualche prodotto consumer, magari scendevano i prezzi dell'attuale, che ne so un 218SE o un 218+II

SaintTDI
22-05-2018, 09:29
mah insomma. Lato consumer poca roba, vedo sopratutto prodotti per SMB\enterprise

Beh il 1019+ è l’upgrade del 918+ con il quinto hard disk... direi molto comodo... certo il prezzo immagino che sia alto

TheDarkAngel
22-05-2018, 09:37
più che altro se annunciavano qualche prodotto consumer, magari scendevano i prezzi dell'attuale, che ne so un 218SE o un 218+II

In genere i prodotti escono dal listino :stordita:

HSH
22-05-2018, 10:27
Beh il 1019+ è l’upgrade del 918+ con il quinto hard disk... direi molto comodo... certo il prezzo immagino che sia alto
bene chissà il 918+ scenda a 500€ allora, potrei anche farci un pensierino :D

SaintTDI
22-05-2018, 10:48
bene chissà il 918+ scenda a 500€ allora, potrei anche farci un pensierino :D

eh... pure questo è vero :D però credo che saranno pronti per l'acquisto verso settembre/ottobre o sbaglio?

HSH
22-05-2018, 11:14
eh... pure questo è vero :D però credo che saranno pronti per l'acquisto verso settembre/ottobre o sbaglio?

ah si ma non ho mica fretta, è da un anno che rompo i maroni qui sul forum per cambiare il ds213j e ancora non ho deciso niente :D

emax81
22-05-2018, 11:38
Finalmente si rivede uno slim :cry: :cry: :cry:

fritzen
22-05-2018, 13:58
con il DSM attuale non mi va più in sleep.. sarà un caso ma i problemi sono cominciati in concomitanza con l'ultimo piccolo update

sperare non costa nulla

Il mio va il sleep con l'ibernazione disattivata :asd:

ninja750
22-05-2018, 14:44
:mbe: :stordita: :fagiano:

rizzotti91
22-05-2018, 17:41
Qualcuno di voi utilizza l'antivirus gratuito disponibile sullo store di Synology?
Può essere utile? Appesantisce troppo il NAS (nei requisiti c'è scritto che servono minimo 512 MB di RAM)? Meglio fare una scansione da PC?

burghy
22-05-2018, 17:50
No. Non usarlo. Metti un antivirus sul pc

rizzotti91
22-05-2018, 17:58
No. Non usarlo. Metti un antivirus sul pc

Il problema è che i pc possono essere N, mi piacerebbe centralizzare il controllo antivirus. Controindicazioni? :D

burghy
22-05-2018, 19:40
Prendi un antivirus centralizzato con console. La app per synology usa le vecchie scansioni firme e sicuramente non ti protegge nella navigazione del pc

matte91snake
22-05-2018, 20:38
Prendi un antivirus centralizzato con console. La app per synology usa le vecchie scansioni firme e sicuramente non ti protegge nella navigazione del pc

io essendo tranquillo con le risorse ho su l'antivirus sia sul 213j che sul 116.
mal che vada non farà nulla ma metti che da un pc passa qualcosa che non viene rilevato per qualsiasi motivo, ho una seconda chance...

burghy
22-05-2018, 22:03
ok. diciamo che il tuo antivirus prende un virus alla ransomware. il virus si propaga sulla rete e trova il nas e comincia a criptarlo. per puro culo l'antivirus del nas se ne accorge e comincia a cancellare i file criptati ma non può bloccare il processo sul pc che continuerebbe indisturbato. con un backup usb collegato al nas o altro bkp risolvi
(settando i permessi correttamente)

il nas ha nelle share un virus. il nas non può eseguirlo quindi il nas è protetto. il nas lo proteggi da attacchi esterni

se fai la raccolta differenziata e separi il pattume dalla roba buona metti tu i guanti non li metti al cestino.

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

matte91snake
22-05-2018, 23:02
ok. diciamo che il tuo antivirus prende un virus alla ransomware. il virus si propaga sulla rete e trova il nas e comincia a criptarlo. per puro culo l'antivirus del nas se ne accorge e comincia a cancellare i file criptati ma non può bloccare il processo sul pc che continuerebbe indisturbato. con un backup usb collegato al nas o altro bkp risolvi
(settando i permessi correttamente)

il nas ha nelle share un virus. il nas non può eseguirlo quindi il nas è protetto. il nas lo proteggi da attacchi esterni

se fai la raccolta differenziata e separi il pattume dalla roba buona metti tu i guanti non li metti al cestino.

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

non ho capito l'esempio
con un ramsonware in esecuzione su qualche pc che cripta gli share smb , non ci sarebbe alcuna differenza tra avere l'antivirus del syno o meno ( perchè scrivi che l'antivirus cancella i file criptati? non ne ero a conoscenza)

burghy
22-05-2018, 23:10
il file txt o lo schifo che crea il virus dopo viene rilevato dall'antivirus, comunque un antivirus come quello del nas non rileverebbe un bel niente. serve un antivirus moderno adattivo e proattivo che analizza il comportamento dei processi. oltre all'inteligenza dell'utilizzatore del pc.

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

matte91snake
22-05-2018, 23:54
il file txt o lo schifo che crea il virus dopo viene rilevato dall'antivirus, comunque un antivirus come quello del nas non rileverebbe un bel niente. serve un antivirus moderno adattivo e proattivo che analizza il comportamento dei processi. oltre all'inteligenza dell'utilizzatore del pc.

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

che serva un antivirus moderno sui pc sono d'accordo.
ma come dicevo lasciarlo anche sui syno non mi dispiace, anche solo che mi fa da primo schermo sui download di download station, o che possa intervenire prima di tutti su qualcosa caricato da un pc infetto.. male non fa

rizzotti91
22-05-2018, 23:58
È possibile posizionare il NAS al di sopra o nei pressi di un subwoofer? Immagino di no a causa delle vibrazioni che non fanno bene agli hard disk, ma dopo una rapida ricerca ho trovato utenti che tenevano pc sopra i subwoofer o nei pressi e non hanno avuto problemi ai dischi.

Andy9365
23-05-2018, 10:04
È possibile posizionare il NAS al di sopra o nei pressi di un subwoofer? Immagino di no a causa delle vibrazioni che non fanno bene agli hard disk, ma dopo una rapida ricerca ho trovato utenti che tenevano pc sopra i subwoofer o nei pressi e non hanno avuto problemi ai dischi.

Se vuoi accorciare la vita del NAS hai trovato la soluzione. A parte le vibrazioni ci sono pure i forti campi magnetici. Che poi a qualcuno non sia successo niente è un altro discorso.

rizzotti91
23-05-2018, 10:09
Se vuoi accorciare la vita del NAS hai trovato la soluzione. A parte le vibrazioni ci sono pure i forti campi magnetici. Che poi a qualcuno non sia successo niente è un altro discorso.

Riguardo i campi magnetici, in teoria, i subwoofer degli impianti 2.1 da PC dovrebbero essere schermati, considerando che si usano accanto ai PC.
Poi comunque non saprei, mi limito a leggere, non ho conoscenze così profonde in questo campo.
A che distanza dai subwoofer si dovrebbe posizionare per evitare l'influenza dei campi magnetici?

TheDarkAngel
23-05-2018, 10:26
Sinceramente mettere un hd, unità sensibile alle vibrazioni ed ai campi magnetici proprio su un subwoofer che genera un campo magnetico per produrre vibrazioni, mi pare la cosa più assurda mai letta. :stordita:
Comunque finchè vanno gli hd, non succede niente, quando la testina poi tocca la superficie del piatto perdi i dati :p
Non riesci a trovare un'altra soluzione?

rizzotti91
23-05-2018, 11:03
Sinceramente mettere un hd, unità sensibile alle vibrazioni ed ai campi magnetici proprio su un subwoofer che genera un campo magnetico per produrre vibrazioni, mi pare la cosa più assurda mai letta. :stordita:
Comunque finchè vanno gli hd, non succede niente, quando la testina poi tocca la superficie del piatto perdi i dati :p
Non riesci a trovare un'altra soluzione?

Sicuramente posso non metterlo sul subwoofer, ma la stanza in cui dovrò posizionarlo è MOOOOLTO piccola, quindi non posso distanziarmi più di 1 metro dal Subwoofer. A sto punto però, le vibrazioni ci saranno anche se lo posiziono di 1-2 metri più distante quando ascolto la musica, considerando che il subwoofer è molto potente.
Mi sembra strano comunque che da più di dieci anni posiziono computer con relativi hard disk a pochi centimetri da subwoofer "esagerati" e quando riproduco la musica ad alti volumi non ci sono mai stati danni.
Non è che un po' una pippa mentale? Dico questo non volendo offendere assolutamente nessuno, anzi voglio capire essendo ignorante in materia.

supertopix
23-05-2018, 11:05
Sarà un po OT l'argomento?

Andy9365
23-05-2018, 11:45
Riguardo i campi magnetici, in teoria, i subwoofer degli impianti 2.1 da PC dovrebbero essere schermati, considerando che si usano accanto ai PC.
Poi comunque non saprei, mi limito a leggere, non ho conoscenze così profonde in questo campo.
A che distanza dai subwoofer si dovrebbe posizionare per evitare l'influenza dei campi magnetici?

Subwoofer schermati? Fai questa prova, installa sul cellulare una bussola e poi avvicinala all'altoparlante (anche spento). Vedrai che l'ago viene influenzato decisamente dal subwoofer.

emax81
23-05-2018, 17:56
Out DSM 6.2 finale ;)

supertopix
23-05-2018, 19:08
Ragazzi, sto aiutando il mio amico col suo DS218Play e ho un problema: la download station non trova nulla.
Premetto che non abbiamo aperto alcuna porta (la 16881 mi pare) dal router Fastgate. Sarà quello?

O devo fare qualcosa tipo inserire i DNS di Google?

rizzotti91
23-05-2018, 19:19
Subwoofer schermati? Fai questa prova, installa sul cellulare una bussola e poi avvicinala all'altoparlante (anche spento). Vedrai che l'ago viene influenzato decisamente dal subwoofer.

Prova fatta, nessuna variazione avvicinandomi al subwoofer :)

Ragazzi, sto aiutando il mio amico col suo DS218Play e ho un problema: la download station non trova nulla.
Premetto che non abbiamo aperto alcuna porta (la 16881 mi pare) dal router Fastgate. Sarà quello?

Non supporta l'UPNP il Synology? Tutte le porte sono da aprire manualmente?
In ogni caso fai una prova al volo aprendo la porta, ci vogliono giusto un paio di minuti.

Andy9365
23-05-2018, 19:33
Prova fatta, nessuna variazione avvicinandomi al subwoofer :)

Non supporta l'UPNP il Synology? Tutte le porte sono da aprire manualmente?
In ogni caso fai una prova al volo aprendo la porta, ci vogliono giusto un paio di minuti.

Sicuro che la bussola funzioni?

mikedepetris
23-05-2018, 20:04
Out DSM 6.2 finale ;)

Ho visto che è scaricabile dal sito, ma ad un certo punto sarà anche disponibile come update?

E poi per i miei DS412 dice che sarà l'ultima versione aggiornabile, che non sono più sviluppati driver usb etc etc... =(

Ma alla fine mi conviene aggiornare o no?

https://www.synology.com/en-global/releaseNote/DS412+

rizzotti91
23-05-2018, 20:32
Sicuro che la bussola funzioni?

Bussola di Apple, di ruotare funziona, ma non so effettivamente se segna correttamente i punti cardinali :D

supertopix
23-05-2018, 20:48
Ragazzi, sto aiutando il mio amico col suo DS218Play e ho un problema: la download station non trova nulla.
Premetto che non abbiamo aperto alcuna porta (la 16881 mi pare) dal router Fastgate. Sarà quello?

O devo fare qualcosa tipo inserire i DNS di Google?

Flash... mi sono ricordato: cambiato i DNS con quelli di Google e tutto è ok :-)

burghy
24-05-2018, 10:45
oggi si studia al synology workshophttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180524/c0aa94e35b9b41f97a1e7b3a9ca92366.jpg

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

supertopix
24-05-2018, 10:51
Argomento: autenticazione a due fattori.

Uso da tempo, per il mio user, sul mio Nas, la 2FA. Tutto funziona.

L*ho quindi setttato anche per lo user principale del nas nuovo di un amico. Funziona.

Ma.. stamane ho provato ad entrare da remoto sul suo nas, con un user ad hoc che mi ha creato e non ho avuto nessuna richiesta 2FA. È quindi da abilitare sul singolo utente? Immagino a questo punto di si...


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

SaintTDI
24-05-2018, 11:04
ragazzi... dove avete acquistato il vostro 918+? anche in PM se viene considerato SPAM :D

non è che mi fido tanto dei negozi su amazon che lo vendono

makka
24-05-2018, 11:11
Ciao a tutti,
un amico mi ha chiesto una mano per mettere un NAS in ufficio, pensavo di indirizzarlo su un synology medio/base visto che non ha esigenze elevate sia come spazio sia come utenti, ma mi ha fatto una domanda a cui non so rispondere e chiedo qui a voi.
In ufficio hanno un plotter e mi ha chiesto se poi fosse possibile collegarsi al NAS da fuori ufficio e stampare dei file memorizzati sul NAS.
Immagino che il primo scoglio sia quello di vedere se collegando il plotter al NAS viene riconosciuto o no (il plotter e' usb/lan) ma in caso affermativo poi si riuscirebbe a lanciare una stampa dalla File Station ?
Grazie.

supertopix
24-05-2018, 11:26
ragazzi... dove avete acquistato il vostro 918+? anche in PM se viene considerato SPAM :D



non è che mi fido tanto dei negozi su amazon che lo vendono



Vise srl.

SaintTDI
24-05-2018, 12:32
Vise srl.

ti ringrazio :) ma da quello che vedo una persona normale non può acquistare da loro? non ci sono scritti neanche i prezzi

supertopix
24-05-2018, 12:42
ti ringrazio :) ma da quello che vedo una persona normale non può acquistare da loro? non ci sono scritti neanche i prezzi



Occorre registrarsi. Vendono a privati, anche.

fritzen
24-05-2018, 16:12
ragazzi... dove avete acquistato il vostro 918+? anche in PM se viene considerato SPAM :D

non è che mi fido tanto dei negozi su amazon che lo vendono
Io sull'amazzone :D ed era PRIME

xo vedo che è da tanto che manca :(

fritzen
24-05-2018, 16:12
Argomento: autenticazione a due fattori.

Uso da tempo, per il mio user, sul mio Nas, la 2FA. Tutto funziona.

L*ho quindi setttato anche per lo user principale del nas nuovo di un amico. Funziona.

Ma.. stamane ho provato ad entrare da remoto sul suo nas, con un user ad hoc che mi ha creato e non ho avuto nessuna richiesta 2FA. È quindi da abilitare sul singolo utente? Immagino a questo punto di si...


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Ciao, di default è attivo solo per il gruppo amministratori. Volendo si può fare per tutti gli utenti :)

SaintTDI
24-05-2018, 16:21
Io sull'amazzone :D ed era PRIME

xo vedo che è da tanto che manca :(

Eh infatti viene venduto solo da negozi esterni

Dvittorio
24-05-2018, 17:29
Out DSM 6.2 finale ;)
scusate, ma la 6.2 non è ancora in distribuzione?
adesso il mio 918+ mi ha scaricato la 6.1.7-15284

Biosam
24-05-2018, 22:07
Ho provato a giocare un Po con la versione online di prova del dsm6,2 ma alcune cose sono sparite come impostazioni alimentazione e cose simili,,,ad esempio non si può gestire più ups....piuttosto che la,luminosità dei led o la velocità della ventola??.

rizzotti91
25-05-2018, 14:52
Mi è stato consegnato il DS218PLAY e tra qualche ora potrò cominciare la configurazione. Mi chiedevo una cosa, ma credo proprio sia possibile: si possono creare degli utenti che hanno l'autorizzazione ad accedere alla pagina web del NAS, ma che non possono aprire applicazioni come il File Manager?
Perché avendo lo storage con documenti personali, creerò delle directory a cui darò accesso tramite Samba ed NFS solo al mio utente, ma se un utente riesce ad accedere al File Manager potrebbe vederli ugualmente. Al tempo stesso, però, vorrei anche dare la possibilità di utilizzarlo il File Manager, ma per poter leggere e scrivere solo su determinate directory.

Mi sembra una richiesta abbastanza basilare per chi ha un NAS e quindi credo che si possa fare, ma aspetto il vostro responso :D

supertopix
25-05-2018, 14:54
Continuo ad avere qualche incongruenza sul settaggio DS218Play di un amico.
Ho creato 3 utenti. Uno sono IO, un altro è AMICO, il terzo è MOGLIE.
Ho abilitato sede utente e installato cloud station server. I primi due utenti, correttamente, si trovano nelle proprie Home la relativa cartella cloudstation. L*utente moglie no. Come mai?

Grazie

playmake
25-05-2018, 14:57
Mi è stato consegnato il DS218PLAY e tra qualche ora potrò cominciare la configurazione. Mi chiedevo una cosa, ma credo proprio sia possibile: si possono creare degli utenti che hanno l'autorizzazione ad accedere alla pagina web del NAS, ma che non possono aprire applicazioni come il File Manager?
Perché avendo lo storage con documenti personali, creerò delle directory a cui darò accesso tramite Samba ed NFS solo al mio utente, ma se un utente riesce ad accedere al File Manager potrebbe vederli ugualmente. Al tempo stesso, però, vorrei anche dare la possibilità di utilizzarlo il File Manager, ma per poter leggere e scrivere solo su determinate directory.

Mi sembra una richiesta abbastanza basilare per chi ha un NAS e quindi credo che si possa fare, ma aspetto il vostro responso :D

se non dai autorizzazioni, non le vede nemmeno da file manager :)

rizzotti91
25-05-2018, 15:00
se non dai autorizzazioni, non le vede nemmeno da file manager :)

Perfetto, grazie :)

rizzotti91
26-05-2018, 11:05
Ciao, ho iniziato la configurazione del DS218Play e ci sono un paio di cose che non mi quadrano :D


Ho attivato il redirect forzato ad HTTPS e mi da errore nel certificato su Chrome; devo quindi ignorare e proseguire. Ho provato a creare il certificato Let's Encrypt, ma mi dice che non riesce a collegarsi al Server. Mi sorge un dubbio: devo per forza aver acquistato un DNS che punta a "mionome.quickconnect.to"? Oppure posso richiedere un certificato specificando solo il mio quickconnect?
La sospensione dell'hard disk non funziona assolutamente. Ho visitato la pagina apposita della documentazione di Synology e fatto le varie verifiche e non sembra esserci nulla di strano (non vi è l'indicizzazione in corso).
I pacchetti mi sembrano troppo pochi rispetto a quanto avevo visto nel simulatore online di Synology. Mi rendo conto che nel simulatore ti fanno provare un NAS con CPU Intel, ma sinceramente mi sembrano troppo pochi quelli proposti per il DS218Play. Per lo più sono di terze parti e per chi vuole utilizzarlo come WebServer:

https://s5.postimg.cc/ogw22hk4n/Pacchetti_Base.png (https://postimg.cc/image/61bl53603/)

https://s5.postimg.cc/tsayn6yhj/Pacchetti_Terze_Parti.png (https://postimg.cc/image/ye72vjk0j/)

SaintTDI
26-05-2018, 12:08
Per chi serve oggi su monclick c’e Lo sconto del 10% su tutto il catalogo... ho preso il 918+ a 493 e spicci spedito :D

ninja750
26-05-2018, 12:08
devo per forza aver acquistato un DNS che punta a "mionome.quickconnect.to"? Oppure posso richiedere un certificato specificando solo il mio quickconnect?


se non devi accederci da fuori ci puoi accedere tramite ip privato, anche a me in ogni caso da problemi col certificato


La sospensione dell'hard disk non funziona assolutamente. Ho visitato la pagina apposita della documentazione di Synology e fatto le varie verifiche e non sembra esserci nulla di strano (non vi è l'indicizzazione in corso).


a me non funzionano più da un mese circa credo dopo un aggiornamento.. sia mai che ritorni funzionante mah

rizzotti91
26-05-2018, 14:33
se non devi accederci da fuori ci puoi accedere tramite ip privato, anche a me in ogni caso da problemi col certificato



a me non funzionano più da un mese circa credo dopo un aggiornamento.. sia mai che ritorni funzionante mah

Il problema è che a me il problema del certificato lo da anche su LAN, perché ho forzato l'HTTPS.

Quale è la differenza tra QuickConnect ed il servizio Synology.me?

HSH
26-05-2018, 15:53
Per chi serve oggi su monclick c’e Lo sconto del 10% su tutto il catalogo... ho preso il 918+ a 493 e spicci spedito :D

io lo vedo a 537, cmq non potrei prenderlo lo stesso, ho 400€ di buoni amazon :D

supertopix
26-05-2018, 16:47
io lo vedo a 537, cmq non potrei prenderlo lo stesso, ho 400€ di buoni amazon :D



C*è scritto 10% al carrello.

SaintTDI
26-05-2018, 17:01
io lo vedo a 537, cmq non potrei prenderlo lo stesso, ho 400€ di buoni amazon :D

Sono sul carrello :)

Eh ce l’avevo anche io 400 euro di buoni Amazon ma per fortuna l’ha utilizzato un mio amico :) non mi convincevano i negozi che vendono il 918 su Amazon

rizzotti91
27-05-2018, 21:36
Partendo da un solo disco, se lo si vuole sostituire, esiste una procedura che in automatico sposta dati, pacchetti ed impostazioni su quello nuovo?

Ginopilot
28-05-2018, 06:58
Purtroppo no, che io sappia. Interessa anche me.

rizzotti91
28-05-2018, 08:07
Purtroppo no, che io sappia. Interessa anche me.

:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:


Comunque è successa una cosa strana: avevo impostato lo scheduling settimanale per accensione e spegnimento automatico. Di funzionare funziona, ma il problema è che adesso la lista di scheduling è vuota, ma continua a spegnersi in automatico ad una certa ora. Come risolvo?

HSH
28-05-2018, 08:25
Sono sul carrello :)

Eh ce l’avevo anche io 400 euro di buoni Amazon ma per fortuna l’ha utilizzato un mio amico :) non mi convincevano i negozi che vendono il 918 su Amazon

cioè il tuo amico ha usato i tuoi buoni amazon?:D
per me il 918 è troppo costoso sto valutando qualcosa di più economico sempre 4 bay, forse il 418j o il TS-431P2-1G

SaintTDI
28-05-2018, 08:55
cioè il tuo amico ha usato i tuoi buoni amazon?:D
per me il 918 è troppo costoso sto valutando qualcosa di più economico sempre 4 bay, forse il 418j o il TS-431P2-1G

si esatto :) si è comprato un drone da 900 euro... gli ho detto il buono e mi da i soldi... tanto non cambia niente a lui :)

io ho preferito prendere il top di gamma cosi da stare bene per un bel pò :)

burghy
28-05-2018, 08:55
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:


Comunque è successa una cosa strana: avevo impostato lo scheduling settimanale per accensione e spegnimento automatico. Di funzionare funziona, ma il problema è che adesso la lista di scheduling è vuota, ma continua a spegnersi in automatico ad una certa ora. Come risolvo?backup e ripristino configurazione li fai... le app le reinstalla che ci metti un minuto.

magari non vedi i task perché erano stati fatti con un utente diverso

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

rizzotti91
28-05-2018, 09:01
backup e ripristino configurazione li fai... le app le reinstalla che ci metti un minuto.

magari non vedi i task perché erano stati fatti con un utente diverso

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

E per quanto riguarda Photo Station e Music Station? Ci ho messo un giorno a creare le miniature con il PC fisso (non oso immaginare quanto ci avrebbe impiegato la CPU del NAS).

HSH
28-05-2018, 09:03
si esatto :) si è comprato un drone da 900 euro... gli ho detto il buono e mi da i soldi... tanto non cambia niente a lui :)

io ho preferito prendere il top di gamma cosi da stare bene per un bel pò :) capisco ma a me basta un nas che faccia nas & downloads, tutto il resto non mi serve e così risparmio soldi magari per incrementare lo spazio

Biosam
28-05-2018, 15:22
buongiorno ai possessori del DS218, quando in ibernazione/sopsensione la luce lan lampeggia, power rimane fisso blu e tutte le altre spente?
grazie

supertopix
28-05-2018, 15:36
buongiorno ai possessori del DS218, quando in ibernazione/sopsensione la luce lan lampeggia, power rimane fisso blu e tutte le altre spente?

grazie


https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/DSM/tutorial/General/How_do_I_recognize_a_hibernating_Synology_NAS_via_the_LED_indicators



Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

SaintTDI
28-05-2018, 16:00
ciao ragazzi,

in settimana mi arriva il 918+, ci metterò 2x6TB WD Red e 2x3TB WD Green. Per l'installazione iniziale consigliate di mettere solo uno dei 6TB Red e poi una volta che ho installato tutto e aggiornato alla 6.2 mettere gl'altri tre HDD, oppure inserire tutti e 4 gli HDD e fa partire l'installazione?

grazie :)

fritzen
28-05-2018, 16:47
Ciao, ho iniziato la configurazione del DS218Play e ci sono un paio di cose che non mi quadrano :D

.....
La sospensione dell'hard disk non funziona assolutamente. Ho visitato la pagina apposita della documentazione di Synology e fatto le varie verifiche e non sembra esserci nulla di strano (non vi è l'indicizzazione in corso).


Ciao,
io ci ho rinunciato per ora a mandare in ibernazione gli HDD come voglio io. A orari specifici si accende e non riesco a capire il perché.

Seguendo varie guide è tutto disabilitato :D

ninja750
28-05-2018, 19:05
il mio 216play si è aggiornato ieri e l'ibernazione non va più nemmeno con questo

uff

Biosam
28-05-2018, 19:07
https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/DSM/tutorial/General/How_do_I_recognize_a_hibernating_Synology_NAS_via_the_LED_indicators



Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Non capisco nel mio caso rimane accesa sola la,ma e non ho nulla di attivo...

burghy
28-05-2018, 20:36
A ecco. Eravamo a fine mese e non ne avevamo ancora parlato. Io e supertopix ci stavamo preoccupando..

Tommy92
28-05-2018, 23:39
ciao ragazzi,

in settimana mi arriva il 918+, ci metterò 2x6TB WD Red e 2x3TB WD Green. Per l'installazione iniziale consigliate di mettere solo uno dei 6TB Red e poi una volta che ho installato tutto e aggiornato alla 6.2 mettere gl'altri tre HDD, oppure inserire tutti e 4 gli HDD e fa partire l'installazione?

grazie :)

Tutti insieme, scegli SHR e fa tutto lui per lo spazio, che aumenterà quando cambierai quelli da 3

SaintTDI
29-05-2018, 06:33
Tutti insieme, scegli SHR e fa tutto lui per lo spazio, che aumenterà quando cambierai quelli da 3

Si sì li ho già in SHR nel mio xpenology :)

Ti ringrazio ;)

burghy
29-05-2018, 07:00
io non mescolerei green e red

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

SaintTDI
29-05-2018, 07:32
io non mescolerei green e red

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Eh lo so ma a marzo ho preso i 2 6TB... sabato altro 500 euro per il 918... piano piano tolgo anche i green :)

rizzotti91
29-05-2018, 13:27
Partendo da un solo disco, se lo si vuole sostituire, esiste una procedura che in automatico sposta dati, pacchetti ed impostazioni su quello nuovo?

backup e ripristino configurazione li fai... le app le reinstalla che ci metti un minuto.

magari non vedi i task perché erano stati fatti con un utente diverso

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

E per quanto riguarda Photo Station e Music Station? Ci ho messo un giorno a creare le miniature con il PC fisso (non oso immaginare quanto ci avrebbe impiegato la CPU del NAS).

UP, entro Giovedì dovrebbe arrivare l'HD nuovo :)

burghy
29-05-2018, 14:09
mi sa che gli fai fare di nuovo le miniature. che poi visto che un nas è sempre acceso non è quel gran problema

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

rizzotti91
29-05-2018, 18:51
mi sa che gli fai fare di nuovo le miniature. che poi visto che un nas è sempre acceso non è quel gran problema

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Il problema è che è lavoro inutile ripetuto più volte e che dura giorni :D

Comunque il NAS mi suggerisce di installare "Log Center" per log più approfonditi, ma nel centro pacchetti non lo trovo (ho allegato lo screen qualche post fa).

EDIT: è già installato, allora perché in non ricordo quale menu mi diceva di installarlo? :rolleyes:

burghy
29-05-2018, 19:07
Anche se durasse settimane. Per me non è un problema

Ginopilot
29-05-2018, 20:08
Ci sarebbe app non ufficiale che migra app e dati da un volume ad un altro inseriti nel nas. Con i backup delle impostaizoni io mi ci sono trovato sempre male, alla fine non mantiene una beata mazza.

rizzotti91
29-05-2018, 20:41
Ci sarebbe app non ufficiale che migra app e dati da un volume ad un altro inseriti nel nas. Con i backup delle impostaizoni io mi ci sono trovato sempre male, alla fine non mantiene una beata mazza.



Ciao, io leggevo di procedure proposte dagli utenti sul forum Synology che, sintetizzata, dovrebbe essere così: configurano il nuovo disco in raid 1, poi rimuovono il vecchio disco, rinominano da volume2 a volume1 e poi lo ampliano (se il nuovo hard disk è più grande del precedente).
Esperienze in merito?

HSH
29-05-2018, 21:22
ma con il SHR non posso fare un volume da 6TB (1 disco da 6) e poi aggiungerci 2x3TB come ridondanza?

SaintTDI
29-05-2018, 21:59
ma con il SHR non posso fare un volume da 6TB (1 disco da 6) e poi aggiungerci 2x3TB come ridondanza?

Mmm non mi pare... c’è comunque il configuratore online della synology per vedere cosa succede con i tuoi HDD e SHR ;)

edit... eccolo ;) https://www.synology.com/it-it/support/RAID_calculator?hdds=6%20TB|3%20TB|3%20TB

HSH
29-05-2018, 22:24
il config. lo conoscevo ma pensavo si potesse fare....llora che mi conviene fare? ormai il 6TB lho preso

SaintTDI
29-05-2018, 22:53
il config. lo conoscevo ma pensavo si potesse fare....llora che mi conviene fare? ormai il 6TB lho preso

credo che ti conviene fare come dice il config lasciando un 3tb inutilizzato e poi quando puoi lo cambi con uno da 6tb

rizzotti91
30-05-2018, 00:06
Un paio di quesiti:
- Con Photo Station, se ho la seguente struttura di album, non posso assegnare i privilegi alla cartella A, o B:
Foto
----- 2018
---------- A
-------------- B
Sistemi per aggirare questo limite?
- Devo tenere l'indicizzazione multimediale attiva (per la cartella immagini) in modo da permettere a Photo Station di riconoscere le nuove immagini?
- Se non voglio che i dispositivi DMA possano accedere alle immagini, ma solo a musica e video, come posso fare?

playmake
30-05-2018, 06:56
il config. lo conoscevo ma pensavo si potesse fare....llora che mi conviene fare? ormai il 6TB lho preso

configuri il 6TB come volume singolo. i 2x3TB come volume singolo.
Usi Hyperbackup per fare una copia incrementale con versioning di un volume sull'altro. Non hai la ridondanza del raid ma almeno non perdi nulla in caso di morte di un singolo disco.

In alternativa a Hyperbackup puoi usare Rsync sincronizzando le cartelle di un volume sull'altro.

emb
30-05-2018, 07:53
ma con il SHR non posso fare un volume da 6TB (1 disco da 6) e poi aggiungerci 2x3TB come ridondanza?

NO.
C'è una cosa che non è chiarissima su SHR che riguarda l'uso di dischi dispari (sono tre nel tuo caso se ho capito bene). Ma se acquistassi un ulteriore disco da 6TB e scegliessi "una ridondanza" lui ti creerebbe un volume RAID5 da 4x3TB (volume di 9TB) e un ulteriore volume RAID1 da 2x3TB (volume da 3TB).
Nel tuo caso non so se ti creerebbe un volume RAID5 da 3x3TB (volume da 6TB) e sarebbe in grado di fornirti un ulteriore volume da 3TB dato che esso sarebbe senza ridondanza. Bisognerebbe fare la richiesta al servizio di assistenza.


Detto ciò, ma a te la ridondanza a cosa serve? Avrai delle VM?

HSH
30-05-2018, 08:22
No no niente VM, mi serve solo continuità del servizio. A questo punto non so nemmeno se mi serve veramente un 4 bay, potrebbe bastarmi un 2 bay performante e coi soldi avanzati prendo un secondo 6TB e la roba vecchia la rivendo

ps a proposito di quel grafico sul raid calculator sinology, ma come è possibile che fa un volume da 6 e usa solo un disco da 3 per la protezione????? se crepa il disco da 6 come fa a tenere su il volume con un solo disco da 3, non è possibile

emb
30-05-2018, 08:27
No no niente VM, mi serve solo continuità del servizio.

Beh ma scusa, fai un raid1 coi due dischi da 3TB e metti lì quello che ha bisogno di continuità. Il disco da 6TB usaltelo tutto e goditelo, su quello fai volume singolo.

A questo punto non so nemmeno se mi serve veramente un 4 bay, potrebbe bastarmi un 2 bay performante e coi soldi avanzati prendo un secondo 6TB e la roba vecchia la rivendo

Non lo farei fossi in te. Con un 2 bay l'unico modo di avere continuità di servizio (PARZIALE ovviamente, è una ridondanza sui dischi ma non su tutto il resto, NAS, controller, rete eccetera eccetera) un inefficientissimo raid1. E facendolo oltre all'obrobrio dello spreco di spazio avresti zero possibilità di espansioni future.

ps a proposito di quel grafico sul raid calculator sinology, ma come è possibile che fa un volume da 6 e usa solo un disco da 3 per la protezione????? se crepa il disco da 6 come fa a tenere su il volume con un solo disco da 3, non è possibile

Non ho capito a che grafico ti riferisci, puoi mettere un link?

Edit: se intendevi parlare del link che ha postato SaintTDI ossia questo: https://www.synology.com/it-it/support/RAID_calculator?hdds=6%20TB|3%20TB|3%20TB
Cosa è che non ti torna? In pratica è un raid5 "puro", ossia viene sprecato il 50% dello spazio sul disco da 6TB dato che viene creato da SHR un comune Raid5 a tre dischi da 3TB, che da un volume effettivo di 6TB.

HSH
30-05-2018, 08:41
Beh ma scusa, fai un raid1 coi due dischi da 3TB e metti lì quello che ha bisogno di continuità. Il disco da 6TB usaltelo tutto e goditelo, su quello fai volume singolo.



Non lo farei fossi in te. Con un 2 bay l'unico modo di avere continuità di servizio (PARZIALE ovviamente, è una ridondanza sui dischi ma non su tutto il resto, NAS, controller, rete eccetera eccetera) un inefficientissimo raid1. E facendolo oltre all'obrobrio dello spreco di spazio avresti zero possibilità di espansioni future.



Non ho capito a che grafico ti riferisci, puoi mettere un link?

si conosco l'inefficenza del raid 1 , non preoccuparti dei dati importanti ho già altre copie in altri dischi & cloud, raid 1 mi basta al momento.


ecco il link che aveva postato l'utente prima
https://www.synology.com/it-it/support/RAID_calculator?hdds=6%20TB|3%20TB|3%20TB

allora supponiamo un altro caso, faccio un volume singolo da 6TB, e un altro volume raid 1 con i 2x3TB. se un domani aggiungo un 6TB posso mettere il volume in raid1?

emb
30-05-2018, 08:50
si conosco l'inefficenza del raid 1 , non preoccuparti dei dati importanti ho già altre copie in altri dischi & cloud

Scusa ma che importanza ha? Il raid non serve mica a proteggere i dati.

raid 1 mi basta al momento.

Va bene, ma ti basta un volume da 3TB con la ridondanza? Se è così puoi sfruttare gli altri 6TB come volume singolo e ottenere uno spazio utilizzabile di 3+6=9TB (diviso ovviamente in due volumi).

ecco il link che aveva postato l'utente prima
https://www.synology.com/it-it/support/RAID_calculator?hdds=6%20TB|3%20TB|3%20TB

Sì avevo editato, immaginavo che ti riferissi a quello. Però non ho capito il tuo dubbio. Se usi SHR il sistema ti fa un normalissimo array RAID5 e per il momento ti "bruci" 3TB che restano inutilizzati.

allora supponiamo un altro caso, faccio un volume singolo da 6TB, e un altro volume raid 1 con i 2x3TB. se un domani aggiungo un 6TB posso mettere il volume in raid1?

Lo puoi mettere in raid1 con il disco singolo, lo spazio di archiviazione non ti cambierebbe, avresti sempre 3+6TB ma avresti la ridondanza sui due volumi.
Se invece la domanda è se puoi fare a posteriori un SHR per avere 12TB di spazio a disposizione, sorry non ti so dare la risposta. Sarebbe sicuramente sì se fai subito l'SHR, ma non so se puoi espandere i volumi in futuro senza averlo creato dall'inizio.

SaintTDI
30-05-2018, 09:01
rega si sta finendo la creazione dello storage pool sul nuovo 918 :D

Poi passo alla creazione del volume.

Ma c'è una "guida creata da utenti" per i primi passi d'installazione?

un qualcosa del tipo quali servizi attivare, come mettere la vpn, tutte le questione per la sicurezza e intrusioni esterne.

Come usare al meglio le varie app, utenze varie, etc etc..

Insomma una guida d'uso iniziale per il DSM ma fatta da utenti, anche perchè a questo link della synology https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/DSM/tutorial spiega tutto il mondo synology ma in maniera generale.

HSH
30-05-2018, 09:09
Se usi SHR il sistema ti fa un normalissimo array RAID5 e per il momento ti "bruci" 3TB che restano inutilizzati. ok che 3tb sono bruciati, ma come fa a garantire la continuità su un volume da 6TB fatto da un disco da 6 e uno da 3? se crepa il disco da 6 dovrebbe andare giù tutto

Lo puoi mettere in raid1 con il disco singolo, lo spazio di archiviazione non ti cambierebbe, avresti sempre 3+6TB ma avresti la ridondanza sui due volumi.
Se invece la domanda è se puoi fare a posteriori un SHR per avere 12TB di spazio a disposizione, sorry non ti so dare la risposta. Sarebbe sicuramente sì se fai subito l'SHR, ma non so se puoi espandere i volumi in futuro senza averlo creato dall'inizio.
inizialmente i dischi da 3 restano dove sono finchè non sono sicuro che tutto funzioni come prima.... quindi volevo mettere il 6TB come volume singolo dove iniziare a copiare i dati. Da volume singolo, aggiungendo domani un disco uguale, me lo fa fare il raid 1 o devo ricreare il volume?

emb
30-05-2018, 09:35
ok che 3tb sono bruciati, ma come fa a garantire la continuità su un volume da 6TB fatto da un disco da 6 e uno da 3? se crepa il disco da 6 dovrebbe andare giù tutto

Eh no, è un raid5. Qualunque dei tre dischi crepi (ma il raid5 si può fare anche con più di 3 dischi ovviamente) l'array continua a funzionare (sarà più lento sino a che non si ripristina l'array). Ci sono i dati di parità distribuiti su tutti i member disk, stai tranquillo. :) Tra l'altro che si crepi il disco da 6TB o uno dei dischi da 3TB non cambia nulla, visto che sia che tu abbia fatto SHR (molto più "furba" come scelta per eventuali espansioni future) o che tu abbia fatto RAID5 il disco da 6TB viene usato per solo 3TB.

Da volume singolo, aggiungendo domani un disco uguale, me lo fa fare il raid 1 o devo ricreare il volume?

Te lo fa fare.
Ripeto, non capisco a cosa ti possa mai servire, ma se decidi che vuoi farlo lo puoi fare.

inizialmente i dischi da 3 restano dove sono finchè non sono sicuro che tutto funzioni come prima

Scelta sacrosanta, ma mi viene un dubbio, ora dove sono? Se non sono in un NAS synology e tu li metti nel suddetto NAS sai che lui li andrà a riformattare vero?
Ma ovviamente visto che hai un disco da 6TB puoi tranquillamente usare quello per salvarci i dati e poi ripassarli nell'array che il NAS avrà ricreato.

HSH
30-05-2018, 10:17
o che tu abbia fatto RAID5 il disco da 6TB viene usato per solo 3TB.
allora sbaglia il configuratore che dice spazio disponibile 6TB?

Scelta sacrosanta, ma mi viene un dubbio, ora dove sono? Se non sono in un NAS synology e tu li metti nel suddetto NAS sai che lui li andrà a riformattare vero?
Ma ovviamente visto che hai un disco da 6TB puoi tranquillamente usare quello per salvarci i dati e poi ripassarli nell'array che il NAS avrà ricreato.
sono su un ds213j ma sto valutando se passare alla concorrenza per via dell HW migliore. Mi frenava il fatto del SHR, ma se non mi serve allora posso passarci più liberamente

emb
30-05-2018, 10:42
allora sbaglia il configuratore che dice spazio disponibile 6TB?

No che non sbaglia. Il raid 5 (e in questo particolare caso anche l'SHR) ti da come volume utile N-1 disco. In questo caso i dischi sono 3 e quindi 3-1=2 e due volte 3TB fa proprio 6TB.
Quello su cui mi girerebbero le @@ è più sui 3TB "persi" (in realtà sono "non allocabili") anche se poi tornerebbero disponibili all'istante in caso di upgrade (sostituendo un disco da 2TB con uno da 6TB o semplicemente aggiungendo un secondo disco da 6TB tanto per fare un esempio).

sono su un ds213j ma sto valutando se passare alla concorrenza per via dell HW migliore. Mi frenava il fatto del SHR, ma se non mi serve allora posso passarci più liberamente

Mah, intanto se metti i dischi da un synology come il tuo ad un altro synology non avrai da dover formattare e reinizializzare tutto. Non è poca cosa IMHO. Poi il firmware synology è di un altro pianeta, molto migliore di tutti i SO per NAS della concorrenza (e sensibilmente migliore anche del SO Qnap che è il migliore tra quelli che inseguono).

playmake
30-05-2018, 11:21
continuo a non capire la ricerca di hw migliore salvo necessità specifiche -transcoding o VM cosa che non ottieni nè con Syno Nè con Qnap sui 300€- :D :D :D

ho giusto finito di configurare ieri un 218J ed è una scheggia, ho un DS414 ed è una scheggia, ho un 115J ed è discretamente veloce... tutti e 3 sono usati come NAS. per le robe + cazz U te mi son fatto l'UnRaid in sign e li sei su un altro pianeta pur non andando nella fascia "premium"

tra parentesi ti ho dato una soluzione per avere un qualcosa di hypersimile al raid 1 con 6TB disponibili, se era quello a cui puntavi non so se hai letto, anche se a quella stregua forse ha più senso un raid5 pur sprecando 3TB non allocabili dell'HDD + grosso.

fritzen
30-05-2018, 19:30
Domanda. volessi attivare l'https mi serve per forza avere un sito internet?

rizzotti91
30-05-2018, 19:40
Domanda. volessi attivare l'https mi serve per forza avere un sito internet?

Assolutamente no, ed anzi è consigliato attivarlo.
A quel punto è però necessario avere un certificato come quello di let's encrypt che ti fa generare il Pannello di Controllo, in modo da evitare il messaggio di certificato poco sicuro.

fritzen
30-05-2018, 20:16
Assolutamente no, ed anzi è consigliato attivarlo.
A quel punto è però necessario avere un certificato come quello di let's encrypt che ti fa generare il Pannello di Controllo, in modo da evitare il messaggio di certificato poco sicuro.
Ti ringrazio.
Però non è obbligatorio inserire l'indirizzo di un sito internet per creare il certificato?

supertopix
30-05-2018, 21:05
Il discorso *certificato* torna spesso.
Qualcuno che ha fatto la procedura con let*s encrypt recentemente, può postare una guida, gentilmente?

SaintTDI
30-05-2018, 22:15
Il discorso *certificato* torna spesso.
Qualcuno che ha fatto la procedura con let*s encrypt recentemente, può postare una guida, gentilmente?

magari visto che lo vorrei fare anche io sul 918 nuovo appena installato ieri :)

infatti sta mattina ho postato questo:

rega si sta finendo la creazione dello storage pool sul nuovo 918 :D

Poi passo alla creazione del volume.

Ma c'è una "guida creata da utenti" per i primi passi d'installazione?

un qualcosa del tipo quali servizi attivare, come mettere la vpn
tutte le questione per la sicurezza e intrusioni esterne.

Come usare al meglio le varie app, utenze varie, etc etc..

Insomma una guida d'uso iniziale per il DSM ma fatta da utenti,
anche perchè a questo link della synology
https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/DSM/tutorial
spiega tutto il mondo synology ma in maniera generale

Secondo me una guida all'installazione e primi/migliori settings fatta da utenti, da postare nei primi post sarebbe la cosa migliore da fare :)

molte domande sono ripetute... oltre a dare una guida iniziale alle persone, magari si da anche la possibilità di installare/conoscere feature interessanti, sconosciute e che soprattutto rendono sempre più sicuro il NAS.

Mi viene da pensare a queste cose:

VPN
SSL
Tutta la parte delle app usate tramite iOS/Android
Utenze di familiari vari
Interazioni con Google Drive - Dropbox
Possibili interazioni con Google Foto/Amazon Foto
Configurazioni varie sul NAS

Poi boh altre cose interessanti a me ora non vengono in mente ma sicuro ce ne stanno tante altre :)

ern89
30-05-2018, 22:46
Alla fine sono riuscito a creare il certificato maledetto :D
Praticamente i passi da effettuare sono:
1 - Attivare il dominio synology.me
2 - Installare Mail server, inserendo come dominio synology.me
3 - aprire le porte sul router
4 - Creare il certificato con Let's encrypt, inserendo nel dominio nome.synology.me e nella mail nomeutente@nome.synology.me
5 - Nelle impostazioni DSM in Rete, reinderizzare HTTP in HTTPS

Spero possa servire ad altri. Se ho dimenticato qualcosa correggo ;)

Autoquoto un mio vecchio commento al riguardo, se può tornarvi utile.

supertopix
31-05-2018, 00:11
magari visto che lo vorrei fare anche io sul 918 nuovo appena installato ieri :)

infatti sta mattina ho postato questo:

rega si sta finendo la creazione dello storage pool sul nuovo 918 :D

Poi passo alla creazione del volume.

Ma c'è una "guida creata da utenti" per i primi passi d'installazione?

un qualcosa del tipo quali servizi attivare, come mettere la vpn
tutte le questione per la sicurezza e intrusioni esterne.

Come usare al meglio le varie app, utenze varie, etc etc..

Insomma una guida d'uso iniziale per il DSM ma fatta da utenti,
anche perchè a questo link della synology
https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/DSM/tutorial
spiega tutto il mondo synology ma in maniera generale

Secondo me una guida all'installazione e primi/migliori settings fatta da utenti, da postare nei primi post sarebbe la cosa migliore da fare :)

molte domande sono ripetute... oltre a dare una guida iniziale alle persone, magari si da anche la possibilità di installare/conoscere feature interessanti, sconosciute e che soprattutto rendono sempre più sicuro il NAS.

Mi viene da pensare a queste cose:

VPN
SSL
Tutta la parte delle app usate tramite iOS/Android
Utenze di familiari vari
Interazioni con Google Drive - Dropbox
Possibili interazioni con Google Foto/Amazon Foto
Configurazioni varie sul NAS

Poi boh altre cose interessanti a me ora non vengono in mente ma sicuro ce ne stanno tante altre :)



Il 90% di questo è sul sito Synology o sul manuale.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

supertopix
31-05-2018, 00:17
Autoquoto un mio vecchio commento al riguardo, se può tornarvi utile.



Seguirò questo https://youtu.be/yajoUSlivYw


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

rizzotti91
31-05-2018, 10:53
Autoquoto un mio vecchio commento al riguardo, se può tornarvi utile.

La procedura è corretta, avendola fatta da poco.
Aggiungo però che si può evitare l'installazione del mail server e si può utilizzare un qualsiasi indirizzo email per il certificato :D

HSH
31-05-2018, 11:00
continuo a non capire la ricerca di hw migliore salvo necessità specifiche -transcoding o VM cosa che non ottieni nè con Syno Nè con Qnap sui 300€-

ho giusto finito di configurare ieri un 218J ed è una scheggia, ho un DS414 ed è una scheggia, ho un 115J ed è discretamente veloce... tutti e 3 sono usati come NAS. per le robe + cazz U te mi son fatto l'UnRaid in sign e li sei su un altro pianeta pur non andando nella fascia "premium"

quelli che citi hanno tutti hw superiore al mio 213j, che ormai ad ogni operazione è sempre con la lingua di fuori anche se non ho abilitato nessun servizio a parte quelli base, media server e download station. Sto valutando anche qnap infatti che come HW mi piace molto.

ern89
31-05-2018, 11:43
La procedura è corretta, avendola fatta da poco.
Aggiungo però che si può evitare l'installazione del mail server e si può utilizzare un qualsiasi indirizzo email per il certificato :D

Buono a sapersi :)

supertopix
31-05-2018, 12:10
La procedura è corretta, avendola fatta da poco.

Aggiungo però che si può evitare l'installazione del mail server e si può utilizzare un qualsiasi indirizzo email per il certificato :D


Quindi va bene una mail tipo gmail? Una di quelle personali?

Una volta installato il certificato, occorre variare qualcosa per le varie app che si connettono al nas?

E parlo ad esempio di openVpn/Vpn server (che uso per connettermi al nas da remoto) o anche NordVpn, che io ho sul DSM virtuale, per evitare tracciamento della download station...

Non vorrei dover rifare tutto.

rizzotti91
31-05-2018, 12:19
Quindi va bene una mail tipo gmail? Una di quelle personali?

Una volta installato il certificato, occorre variare qualcosa per le varie app che si connettono al nas?

E parlo ad esempio di openVpn/Vpn server (che uso per connettermi al nas da remoto) o anche NordVpn, che io ho sul DSM virtuale, per evitare tracciamento della download station...

Non vorrei dover rifare tutto.

Io ho utilizzato la mia @gmail.com ed ha funzionato.
Per quanto riguarda VPN non so aiutarti.

supertopix
31-05-2018, 16:10
Quindi va bene una mail tipo gmail? Una di quelle personali?

Una volta installato il certificato, occorre variare qualcosa per le varie app che si connettono al nas?

E parlo ad esempio di openVpn/Vpn server (che uso per connettermi al nas da remoto) o anche NordVpn, che io ho sul DSM virtuale, per evitare tracciamento della download station...

Non vorrei dover rifare tutto.



@Burghy cosa ne pensa?

rizzotti91
31-05-2018, 22:33
Ho appena notato una cosa, a mio parere, strana.
Sto copiando i file da un hard disk all'altro con il DS218 PLAY mediante File station a 120 MB/s. Se però attivo il download di un torrent (3-4 MB/s) con Download Station, la velocità di copia dei file crolla a 50-70 MB/s.
Non riesco a capacitarmi del perché.

playmake
31-05-2018, 22:35
Ho appena notato una cosa, a mio parere, strana.
Sto copiando i file da un hard disk all'altro con il DS218 PLAY mediante File station a 120 MB/s. Se però attivo il download di un torrent (3-4 MB/s) con Download Station, la velocità di copia dei file crolla a 50-70 MB/s.
Non riesco a capacitarmi del perché.

perchè con torrent aggiungi un casino di R/W casuali che ti mortificano le prestazioni in sequenzale puro :) (penso)

rizzotti91
31-05-2018, 22:38
perchè con torrent aggiungi un casino di R/W casuali che ti mortificano le prestazioni in sequenzale puro :) (penso)

Ora che mi ci fai pensare, avveniva un po' la stessa cosa quando utilizzavo l'hard disk direttamente collegato all'hard disk. Però con eMule il problema è molto meno marcato :rolleyes:

burghy
01-06-2018, 11:08
@Burghy cosa ne pensa?procedura corretta.
installare webstation.
aprire porta 80 e 443 tcp sul router verso il nas
creare un ddns di synology
creare nuovo certificato lets encrypt
mettere la propria mail gmail o quello che avete
impostare il certificato creato come predefinito per tutte le app
chiudere la porta 80 e 443 se non le usate
eliminare webstation se non usata.

per le open vpn dovrete scaricare il nuovo cert da mettere nella cartella config del vostro client.

se avete ram 5 o 5.1 come me usare un servizio web come http://sslforfree.com

per creare il cert e poi lo importate nel nas. tutti gli altri passi restano immutati


Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

supertopix
01-06-2018, 11:28
procedura corretta.
installare webstation.
aprire porta 80 e 443 tcp sul router verso il nas
creare un ddns di synology
creare nuovo certificato lets encrypt
mettere la propria mail gmail o quello che avete
impostare il certificato creato come predefinito per tutte le app
chiudere la porta 80 e 443 se non le usate
eliminare webstation se non usata.

per le open vpn dovrete scaricare il nuovo cert da mettere nella cartella config del vostro client.

se avete ram 5 o 5.1 come me usare un servizio web come http://sslforfree.com

per creare il cert e poi lo importate nel nas. tutti gli altri passi restano immutati


Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk



Ok. Riproverò. Ieri avevo provato a scaricare il certificato di Let*s Encypt, ma lo zip aveva tre file e non sapevo quale prendere...


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

burghy
01-06-2018, 11:45
il certificato lo configuri per il.vpn server dalla sezione cert del dsm. poi vai sull'app vpn server e ricarichi la config che ti scarica lo zip con il file opn e il file cert

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

rizzotti91
01-06-2018, 11:56
procedura corretta.
installare webstation.
aprire porta 80 e 443 tcp sul router verso il nas
creare un ddns di synology
creare nuovo certificato lets encrypt
mettere la propria mail gmail o quello che avete
impostare il certificato creato come predefinito per tutte le app
chiudere la porta 80 e 443 se non le usate
eliminare webstation se non usata.

per le open vpn dovrete scaricare il nuovo cert da mettere nella cartella config del vostro client.

se avete ram 5 o 5.1 come me usare un servizio web come http://sslforfree.com

per creare il cert e poi lo importate nel nas. tutti gli altri passi restano immutati


Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Io sono riuscito a richiedere il certificato Let's Encrypt anche senza la WebStation installata.

C'è un modo per impostare il certificato anche quando si accede tramite LAN e non tramite il DDNS?

burghy
01-06-2018, 12:49
Installa il certificato locale nel tuo computer

fritzen
01-06-2018, 14:13
Giorno,
ho configurato il certificato https seguendo questo video:
https://www.youtube.com/watch?v=yajoUSlivYw&feature=youtu.be

Ma ho il problema che quando mi connetto senza inserire porte mi manda alla pagina di log-in del Router invece se inderisco l'indirizo con la porta adeguata ma senza usare "https"mi da questo errore:
400 Bad Request
The plain HTTP request was sent to HTTPS port
È come se non facesse il redirect automatico.
Consigli?

edit: non mi piace sta cosa, mi sa che disabilito il ddns

burghy
01-06-2018, 16:38
Io sono riuscito a richiedere il certificato Let's Encrypt anche senza la WebStation installata.

C'è un modo per impostare il certificato anche quando si accede tramite LAN e non tramite il DDNS?ci sarai riuscito perché avrai installato photostation che sta in ascolto sulla 80

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

burghy
01-06-2018, 16:39
ci sarai riuscito perché avrai installato photostation che sta in ascolto sulla 80

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando TapatalkGiorno,
ho configurato il certificato https seguendo questo video:
https://www.youtube.com/watch?v=yajoUSlivYw&feature=youtu.be

Ma ho il problema che quando mi connetto senza inserire porte mi manda alla pagina di log-in del Router invece se inderisco l'indirizo con la porta adeguata ma senza usare "https"mi da questo errore:

È come se non facesse il redirect automatico.
Consigli?

edit: non mi piace sta cosa, mi sa che disabilito il ddnssicura mente non hai aperto correttamente le porte

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

fritzen
01-06-2018, 17:00
sicura mente non hai aperto correttamente le porte

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

EDIT: ok riuscito :D

EDIT2: Ho disabilita il ddns ma se provo a connettermi va cmq UHMMM

rizzotti91
01-06-2018, 17:56
ci sarai riuscito perché avrai installato photostation che sta in ascolto sulla 80

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Hai ragione :D

Comunque ho una domanda: se sul NAS ho l'utente user che è amministratore ed, in teoria, proprietario di tutti i file sull'HD, per non avere problemi di proprietari con Windows, l'account si dovrà chiamare anche lì user?<

EDIT: aggiungo: ho montato un percorso di rete sul NAS e sto leggendo da un hard disk che ha dei settori danneggiati, quindi probabilmente non sarò in grado di leggere tutto. La cosa che ho notato è che man mano che riscontro errori di lettura, salgono gli errori di lettura dell'hard disk locale del NAS (riepilogo SMART). Possibile?

supertopix
01-06-2018, 20:40
il certificato lo configuri per il.vpn server dalla sezione cert del dsm. poi vai sull'app vpn server e ricarichi la config che ti scarica lo zip con il file opn e il file cert

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk



Ho creato il certificato Let*s encript e l*ho esportato. Ora ho, sul mac
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180601/30ef3cd848e0b3c244b787afc414643f.jpg

Ora che devo fare? 😄

burghy
02-06-2018, 20:57
Non devi esportare il certificato dal dsm. Devi scaricare il file config da vpn server

supertopix
02-06-2018, 21:09
Non devi esportare il certificato dal dsm. Devi scaricare il file config da vpn server


Quindi ora che ho il certificato Let*s encrypt scelgo tutte le app/servizi che devono utilizzarlo e poi scarico da vpn server il file config?
E poi dovrei importarlo su iPhone, nella app di OpenVpn? Editando qualcosa?

burghy
02-06-2018, 21:36
Come hai fatto a configurare l'iphone? Prendi il file che hai scaricato da vpn server e lo reimposti con il nuovo file

Scusa usi openvpn o altro tipo?

supertopix
02-06-2018, 22:42
Come hai fatto a configurare l'iphone? Prendi il file che hai scaricato da openvpn e lo reimposti con il nuovo file



Manon hai detto che devo scaricarlo da vpn server?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

rizzotti91
03-06-2018, 12:47
Hai ragione :D

Comunque ho una domanda: se sul NAS ho l'utente user che è amministratore ed, in teoria, proprietario di tutti i file sull'HD, per non avere problemi di proprietari con Windows, l'account si dovrà chiamare anche lì user?<



UP ed aggiungo: per permettere a Photo Station di indicizzare nuovi contenuti, devo tenere il Server Multimediale attivo?

Drakogian
04-06-2018, 19:20
Ho comprato un Synology DS218j pochi giorni fa. Installato e configurato e funzione senza problemi.

Ora volevo attivare il tool QuickConnect. Mi sono registrato. Però quando da: Pannello di Controllo - QuickConnect - Abilitare QuickConnect - Accedere o registrare un account Synology mi esce il seguente errore:

https://s15.postimg.cc/h0axnjecr/Quick_01.jpg (https://postimages.org/)

Qualcuno può dirmi dove sbaglio ?

Aggiungo che il Nas è collegato (tramite switch) ad un modem Fastweb in fibra con indirizzo IP fisso.

Grazie.

burghy
04-06-2018, 20:22
Dns o gateway sbagliati

Drakogian
05-06-2018, 01:49
A quali DNS o Gateway ti riferisci ? Quelli del Synology ?
Se si, questi non li ho mai toccati, sono quelli di default.

prandello
05-06-2018, 07:25
impostare il certificato creato come predefinito per tutte le app
chiudere la porta 80 e 443 se non le usate
eliminare webstation se non usata.Poi come fa il nas ad aggiornare automaticamente il certificato?
Il certificato Let's Encrypt creato scade dopo solo tre mesi.
Se le porte sono chiuse e web station non c'è più...?

burghy
05-06-2018, 07:25
Quindi se il tuo router è 192.168.1.1

Mi confermi che in dns e gateway c'è questo numero? ( se il router ha altro ip naturalmente devr avere l'ip corretto)

prandello
05-06-2018, 07:35
C'è un modo per impostare il certificato anche quando si accede tramite LAN e non tramite il DDNS?
Installa il certificato locale nel tuo computerQuale certificato locale? Scaricando il certificato Let's Encrypt si ottiene uno zip contenente i 3 file già mostrati al post #21973.
Ripropongo quindi anch'io la stessa domanda di @rizzotti91:
come si genera un certificato valido anche per un IP della propria LAN (192.xxx.yyy.zzz) e non solo per mionome.synology.me ?

burghy
05-06-2018, 07:49
non si può certificare un ip locale. se non va in rete come fa l'ente certificatore a sapere che è corretto?

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

rizzotti91
05-06-2018, 08:01
Da Safari, non so come, ha acquisito il certificato e mi dice "Sicuro" anche se navigo in LAN.

supertopix
05-06-2018, 09:45
Sulla questione *certificato* vedo che non sono solo io ad avere molta confusione in testa, dettata da non conoscenza :-)


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Drakogian
05-06-2018, 12:14
Quindi se il tuo router è 192.168.1.1

Mi confermi che in dns e gateway c'è questo numero? ( se il router ha altro ip naturalmente devr avere l'ip corretto)

Il router fastweb ha l'Indirizzo IP di LAN: 192.168.1.254
Il Synology ha lo stesso indirizzo DNS e Gateway.

Sul router fastweb ho aperto le porte: 5000 - 5001 - 80 - 443 - 8888.

fritzen
05-06-2018, 19:26
Avete una guida su come connettermi al NAS per leggere i vari LOG? voglio capire cosa diamine sveglia il NAS dall'ibernazione :D ho seguito ventordici guide ma nulla. E ho installato solo Emby che ho disattivato per fare prove ma nulla è cambiato.

playmake
06-06-2018, 08:23
Avete una guida su come connettermi al NAS per leggere i vari LOG? voglio capire cosa diamine sveglia il NAS dall'ibernazione :D ho seguito ventordici guide ma nulla. E ho installato solo Emby che ho disattivato per fare prove ma nulla è cambiato.

verifica queste cose, qui spiega anche per i log:

https://forum.synology.com/enu/viewtopic.php?f=83&t=13722

punti salienti cmq:

-se hai DDNS si sveglia
-se hai log ibernazione attivi si sveglia
-qualsiasi pc lo fa risvegliare all'avvio causa netbios
-molti apparati quali PS4 TV DLNA e simili se in rete possono svegliarlo
-se hai sync orario via rete si sveglia
-se hai attività pianificate può svegliarsi più spesso...

burghy
06-06-2018, 09:54
Se hai ddns synology con heartbeat sicuramente controlla ogni 15 minuti se il nas è accesso. E lui svegliandosi, sbadigliando gli risponde mmm si

fritzen
06-06-2018, 09:56
Se hai ddns synology con heartbeat sicuramente controlla ogni 15 minuti se il nas è accesso. E lui svegliandosi, sbadigliando gli risponde mmm si

Ciao, grazie.
Il DDns l'ho disabilitato e cancellato dal sito synology, tanto ho IP fisso.
Nel Log il NAS si accende, apparentemente, a random dopo diverse ore

fabiocasi
06-06-2018, 13:58
Ciao a tutti,
ho difficoltà ad accedere in scrittura a cartelle montate in NFS da REMOTO in VPN:
NAS: Synology DS413J, DSM 6.1. (Indirizzo IP fisso 192.168.55.100)

Da sistema Linux Mint 17 collegato in REMOTO in VPN, riesco a leggere, a MODIFICARE FILE GIA' PRESENTI; ma NON a screare cartelle o file nuovi!!! Linux Mint mi dice "DESTINAZIONE IN SOLA LETTURA", ma invece:

DETTAGLI Linux MINT 17.3 64bit mate, connesso da remoto in OpenVPN su Raspberry pi3:

linux@mint ~ $ route
Tabella di routing IP del kernel
Destination Gateway Genmask Flags Metric Ref Use Iface
default 10.8.0.1 0.0.0.0 UG 0 0 0 tun0
10.8.0.0 * 255.255.255.0 U 0 0 0 tun0
host20-48-dynam 192.168.42.129 255.255.255.255 UGH 0 0 0 usb0
192.168.42.0 * 255.255.255.0 U 1 0 0 usb0
-------------------------------------------------

linux@mint ~ $ sudo mount -t nfs -o rw 192.168.55.100:/volume1/Hardware_Software /home/linux/NAS/hardware_software

linux@mint ~ $ mount
192.168.55.100:/volume1/Hardware_Software on /home/linux/NAS/hardware_software type nfs (rw,vers=4,addr=192.168.55.100,clientaddr=10.8.0.2)



## DETTAGLI RASPBERRY collegato direttamente NELLA RETE LOCALE interna, ed ha IP 192.168.55.11 (e fa anche da server OpenVPN:)
con il comando sotto, monto e scrivo senza problemi sulla stessa cartella...


pi@raspberrypi:~ $ sudo mount -t nfs -o rw 192.168.55.100:/volume1/Hardware_Software/ /home/pi/NAS/hardware_software/

pi@raspberrypi:~ $ mount
192.168.55.100:/volume1/Hardware_Software on /home/pi/NAS/hardware_software type nfs4 (rw,relatime,vers=4.0,rsize=131072,wsize=131072,namlen=255,hard,proto=tcp,port=0,timeo=600,retrans=2,sec=sys,clientaddr=192.168.55.11,local_lock=none,addr=192.168.55.100)


Il NAS è settato così:

http://i63.tinypic.com/99m9op.jpg

http://i63.tinypic.com/99m9op.jpg

http://i63.tinypic.com/99m9op.jpg


Se invece monto da LINUX MINT, in CIFS invece che NFS: TUTTO FUNZIONA, scrivo e creo file/cartelle...
linux@mint ~ $ sudo mount -t cifs "//192.168.55.100/Hardware_Software" -o user=admin,pass=XXXXXX,uid=1000,gid=1000,file_mode=0777,dir_mode=0777 "/home/linux/NAS/hardware_software"

Però per affidabilità non è meglio usare NFS???!!!

Devo modificare altri parametri nel DMS /cartelle condivise???
Oppure i settaggi VPN sul Raspbian??
Grazie1000 in anticipo!

burghy
06-06-2018, 15:38
Da filestation se fai tasto destro sulla cartella proprietà che dice?

fabiocasi
06-06-2018, 15:53
Da filestation se fai tasto destro sulla cartella proprietà che dice?

SEMBRA che ho risolto:
!!! Il problema puo essere semplicemente perchè in CartellaCondivisa / PERMESSI / nel "GRUPPO LOCALE" il gruppo users ERA in sola lettura????
Mi spiegate bene cosa è il gruppo "user" visto che non posso non settarlo nelle impostazioni dei singoli UTENTI???

Come dovrebbe essere settato il GRUPPO USERS??

Io vorrei semplicemente:
Utente: ADMIN --->FA TUTTO!
Utente: LAVORO --->che USO SOLO accedendo con WINDOWS, ---> LEGGE tutto ma modifica solo cartella principale ARCHIVIO!

Invece in LINUX/Raspberry, in NFS praticamente mi sembra di capire che gli UTENTI non sono dichirati nella stringa di montaggio cartelle NAS???!!!
Come faccio in LINUX a scegliere se poter SOLO LEGGERE od anche scrivere nella cartella che monto??? solo cambiando "mount -t nfs -o rw" IN "mount -t nfs -o ro" ???

Nocenzi156
07-06-2018, 16:27
Salve a tutti, non so se sia la discussione più adatta ma: che programma mi consigliate di usare (su Windows) per visualizzare con le cover e tutti i tag, e riprodurre, la musica in FLAC presente nel ds115j sul pc?
Mi ero dimenticato di dire che attualmente uso foobar ma capita che i brani si interrompano per frazioni di secondo per poi riprendere, questo accade più spesso quando sposto file dal/sul nas. Ma riproducendo il brano da esplora risorse questo non si verifica.

burghy
07-06-2018, 17:39
Con il flac a volte è proprio la banda. Se usi un wifi non recente non ci sta dietro.

Prendendo un dac usb da collegare al nas e riprodurre tutto con audiostation?

Nocenzi156
07-06-2018, 19:48
Con il flac a volte è proprio la banda. Se usi un wifi non recente non ci sta dietro.

Prendendo un dac usb da collegare al nas e riprodurre tutto con audiostation?Sicuramente è il wifi, solo che aprendo direttamente i singoli file va tutto bene.
Per quanto riguarda Audiostation, é ancora peggio : è sufficiente aprire il pannello di controllo o il centro pacchetti che il brano in esecuzione si inizia a saltare per più di 10 secondi.
Perché un dac usb collegato al nas dovrebbe risolvere? Effettivamente mi è arrivato oggi il mio primo dac usb (schiit fulla 2) e proprio per questo chiedevo come migliorare la fruizione musicale dal pc.

Inviato dal mio STF-L09 utilizzando Tapatalk

burghy
07-06-2018, 20:06
Perché collegando il dac al nas via usb la musica non passa da rete e quindi con audio station lo comandi e basta

Nocenzi156
07-06-2018, 20:50
Perché collegando il dac al nas via usb la musica non passa da rete e quindi con audio station lo comandi e bastaQuindi dovrei avere il nas nello stesso posto di pc e cuffie? Scusami ma non sono sicuro di aver compreso bene : al dac dovrei comunque collegare le cuffie, e poi comandare il tutto con Audiostation? Se così fosse non sarebbe fattibile per me

Inviato dal mio STF-L09 utilizzando Tapatalk

rizzotti91
08-06-2018, 07:32
Salve a tutti, non so se sia la discussione più adatta ma: che programma mi consigliate di usare (su Windows) per visualizzare con le cover e tutti i tag, e riprodurre, la musica in FLAC presente nel ds115j sul pc?
Mi ero dimenticato di dire che attualmente uso foobar ma capita che i brani si interrompano per frazioni di secondo per poi riprendere, questo accade più spesso quando sposto file dal/sul nas. Ma riproducendo il brano da esplora risorse questo non si verifica.

Con il flac a volte è proprio la banda. Se usi un wifi non recente non ci sta dietro.

Prendendo un dac usb da collegare al nas e riprodurre tutto con audiostation?

Se da esplora risorse non ha problemi non è questione di WiFi, IMHO.
Giusto per curiosità, a che velocità puoi trasferire un file da o verso il NAS tramite la tua connessione WiFi?

Nocenzi156
08-06-2018, 13:27
Se da esplora risorse non ha problemi non è questione di WiFi, IMHO.
Giusto per curiosità, a che velocità puoi trasferire un file da o verso il NAS tramite la tua connessione WiFi?Per un file da 1.45 GB copiato dal nas: la velocità è molto oscillante, da momenti di 0 kb/s a poco più di 5 mb/s
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180608/bb6e152904a0093abf390869260c115d.jpg

Questo a pochi metri dal modem, di solito l'utilizzo è in un'altra stanza

rizzotti91
08-06-2018, 13:30
Per un file da 1.45 GB copiato dal nas: la velocità è molto oscillante, da momenti di 0 kb/s a poco più di 5 mb/s
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180608/bb6e152904a0093abf390869260c115d.jpg

Questo a pochi metri dal modem, di solito l'utilizzo è in un'altra stanza

La rete non è granché, ma se consideri che un FLAC è circa 40 MB (se non vado errato) spalmati su almeno 3 minuti, la banda è più che sufficiente, dato che bastano 8 secondi per trasferire completamente il file.
Il problema è un altro, secondo me.

Nocenzi156
08-06-2018, 13:47
La rete non è granché, ma se consideri che un FLAC è circa 40 MB (se non vado errato) spalmati su almeno 3 minuti, la banda è più che sufficiente, dato che bastano 8 secondi per trasferire completamente il file.
Il problema è un altro, secondo me.Qualche idea?

rizzotti91
08-06-2018, 13:52
Qualche idea?

Ho riletto nuovamente il tuo prima messaggio. Mi era sfuggito il fatto che il problema ti si presenta mentre copi dei file da/verso il nas. Il problema allora potrebbe essere effettivamente di banda, perché hai una banda che definirei al limite dell'accettabile e probabilmente se tu apri il file FLAC da Esplora Risorse, Windows riesce a gestire una sorta di sistema di priorità nello scambio dei pacchetti, senza dare piena banda al trasferimento file.

Nocenzi156
08-06-2018, 14:12
Ho riletto nuovamente il tuo prima messaggio. Mi era sfuggito il fatto che il problema ti si presenta mentre copi dei file da/verso il nas. Il problema allora potrebbe essere effettivamente di banda, perché hai una banda che definirei al limite dell'accettabile e probabilmente se tu apri il file FLAC da Esplora Risorse, Windows riesce a gestire una sorta di sistema di priorità nello scambio dei pacchetti, senza dare piena banda al trasferimento file.Ok grazie. Quindi, in sostanza, oltre che con esplora risorse, non ho modo di ascoltare la mia musica sul pc con questa connessione

Gello
08-06-2018, 14:18
Quel transfer rate e' davvero terribile, non ho letto bene indietro ma magari potresti usare un powerline ? Comunque foobar dovrebbe avere dei plugin che ti fanno settare anche il buffer, potresti provare.

rizzotti91
09-06-2018, 13:24
Ok grazie. Quindi, in sostanza, oltre che con esplora risorse, non ho modo di ascoltare la mia musica sul pc con questa connessione

Se non fai altri trasferimenti nel mentre dovresti riuscire anche senza Esplora Risorse :)

Comunque esiste un modo per importare in Chrome il certificato .pem di Let's Encrypt generato tramite il Synology? Perché di default Chrome non lascia importare questa tipologia di certificato.

MarkL
09-06-2018, 21:12
perchè se ho un DS918+ non mi aggiorna in automatico alla versione 6.2 ?? Devo scaricarla a mano oppure non è compatibile? sono fermo alla versione 6.1.7

fabiocasi
10-06-2018, 14:18
Ciao a tutti,
volevo avere qualche opinione sul NUOVO DSM6.2 su "vecchi" nas, il mio è un DS413J ed ho letto che questo sarà l'ULTIMO che Synology rilascerà per questi modello... visto che l'interfaccia WEB si rallenta ad ogni update, volevo chiedere se vele la perna aggiornare o srestare sul 6.1????

TheDarkAngel
10-06-2018, 14:39
Ciao a tutti,
volevo avere qualche opinione sul NUOVO DSM6.2 su "vecchi" nas, il mio è un DS413J ed ho letto che questo sarà l'ULTIMO che Synology rilascerà per questi modello... visto che l'interfaccia WEB si rallenta ad ogni update, volevo chiedere se vele la perna aggiornare o srestare sul 6.1????

Gli ultimi dsm sono tutti uguali come "peso", quindi 6 6.1 e 6.2 sono la stessa cosa, meglio che aggiorni. Se non sei a corto di ram, leva la compressione, recuperi un pò di prestazioni.

rizzotti91
11-06-2018, 00:59
- Qualche settimana fa avevo impostato il Synology affinché eseguisse ogni giorno a mezzanotte una scansione della sicurezza e mi inviasse il rapporto per email. Adesso ho modificato tale pianificazione dicendogli che deve essere fatta solo settimanalmente, ma ignora allegramente quanto detto e continua ad inviarmi il rapporto quotidianamente. Come risolvo?
- Se mi collego al NAS tramite il DDNS di Synology mentre sono nella LAN, il sistema è talmente intelligente da reindirizzare tutto il traffico all'indirizzo IP locale o passa tutto attraverso Internet?

supertopix
11-06-2018, 15:20
perchè se ho un DS918+ non mi aggiorna in automatico alla versione 6.2 ?? Devo scaricarla a mano oppure non è compatibile? sono fermo alla versione 6.1.7



Stranamente anche a me non è ancora comparso...


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

fritzen
11-06-2018, 17:03
IO ho aggiornato manualmente alla 6.2.

Andy9365
11-06-2018, 19:02
Io pure ho fatto l'aggiornamento manualmente del mio DS415 Play.

supertopix
11-06-2018, 21:12
Sapevo di non dover toccare nulla :-)...

Ho aggiornato a DSM 6.2. ora mi tocca sbattermi per sperare di capire come aggiornare il DDSM... ma forse ho capito :-)

rizzotti91
13-06-2018, 10:28
Ho installato Server VPN, configurata una OpenVPN, modificato il file di configurazione inserendo il DDNS del NAS e decommentata la riga

redirect-gateway def1

Su iPhone ho installato OpenVPN Connect, importato il certificato, inserite le credenziali e mi connetto.

Nel pannello di controllo del Server VPN risulta la connessione dal mio smartphone, così come l'IP Pubblico.
Il problema è che il traffico Internet non funziona sull'iPhone e non riesco neanche a collegarmi tramite SMB al NAS.
Ecco la mia configurazione:
https://s5.postimg.cc/kw22c8ayf/Open_VPN.png (https://postimages.org/)

Cosa sbaglio?

TheDarkAngel
13-06-2018, 10:35
Ho installato Server VPN, configurata una OpenVPN, modificato il file di configurazione inserendo il DDNS del NAS e decommentata la riga



Su iPhone ho installato OpenVPN Connect, importato il certificato, inserite le credenziali e mi connetto.

Nel pannello di controllo del Server VPN risulta la connessione dal mio smartphone, così come l'IP Pubblico.
Il problema è che il traffico Internet non funziona sull'iPhone e non riesco neanche a collegarmi tramite SMB al NAS.
Ecco la mia configurazione:
https://s5.postimg.cc/kw22c8ayf/Open_VPN.png (https://postimages.org/)

Cosa sbaglio?

A parte la crittografia debole e bucata, nulla, il problema è lato iphone.

https://docs.openvpn.net/configuration/change-encryption-cipher-in-access-server/

rizzotti91
13-06-2018, 10:49
A parte la crittografia debole e bucata, nulla, il problema è lato iphone.

https://docs.openvpn.net/configuration/change-encryption-cipher-in-access-server/

Grazie :)
Vanno bene AES-256-CBC e SHA512?

Lato iPhone hai idea di quale possa essere il problema?

TheDarkAngel
13-06-2018, 10:51
Grazie :)
Vanno bene AES-256-CBC e SHA512?

Lato iPhone hai idea di quale possa essere il problema?

Si, vanno bene.
No mi spiace, uso solo android :p Dove devo dire funziona tutto molto bene :fagiano:

burghy
13-06-2018, 12:39
che ip metti?

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

rizzotti91
13-06-2018, 13:07
che ip metti?

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk



Intendi come server?
mionas.synology.me


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

burghy
13-06-2018, 19:00
Ok. La vpn va su. Poi nelle app ds get ecc che ip metti?

rizzotti91
13-06-2018, 21:48
Non sto usando le app, sto provando il browser ed un file manager per connettermi tramite SMB.

burghy
13-06-2018, 21:49
Ok... che fatica.. che ip usi per fare quello che vuoi collegandoti al nas? L'ip locale o quello della vpn?

rizzotti91
14-06-2018, 14:20
Ok... che fatica.. che ip usi per fare quello che vuoi collegandoti al nas? L'ip locale o quello della vpn?

Li ho provati entrambi, sia quello locale che quello della VPN.
Comunque il problema è iOS perché ieri ho provato anche dal Mac ed ha funzionato perfettamente.

PS scusa se ti ho fatto perdere tempo, ma a fare due prove stupide come provare l'IP locale e quello VPN ci arrivo pure io :asd:

ninja750
14-06-2018, 14:29
leggo nel changelog del DSM 6.2 (che il mio 216Play ancora non rileva) "Log Center now includes disk logs." speriamo di capire cosa non ce li fa più andare in ibernazione

fritzen
14-06-2018, 17:17
leggo nel changelog del DSM 6.2 (che il mio 216Play ancora non rileva) "Log Center now includes disk logs." speriamo di capire cosa non ce li fa più andare in ibernazione

sarebbe bellissimo :D

HSH
14-06-2018, 17:26
c'è mica qualcuno che ha il DS418 di voi gentili utenti del forum?
vorrei conoscerne le prestazioni :D

rizzotti91
14-06-2018, 21:12
Ho installato Server VPN, configurata una OpenVPN, modificato il file di configurazione inserendo il DDNS del NAS e decommentata la riga



Su iPhone ho installato OpenVPN Connect, importato il certificato, inserite le credenziali e mi connetto.

Nel pannello di controllo del Server VPN risulta la connessione dal mio smartphone, così come l'IP Pubblico.
Il problema è che il traffico Internet non funziona sull'iPhone e non riesco neanche a collegarmi tramite SMB al NAS.
Ecco la mia configurazione:
https://s5.postimg.cc/kw22c8ayf/Open_VPN.png (https://postimages.org/)

Cosa sbaglio?

Problema risolto: dal Synology, nella sezione Firewall, bisogna consentire il traffico agli indirizzi IP della VPN (10.8.0.0-10.8.0.255).

TheDarkAngel
14-06-2018, 21:41
Problema risolto: dal Synology, nella sezione Firewall, bisogna consentire il traffico agli indirizzi IP della VPN (10.8.0.0-10.8.0.255).Perché hai il syno con il firewall? Lo usi con il router?

rizzotti91
15-06-2018, 09:51
Perché hai il syno con il firewall? Lo usi con il router?

Per bloccare il traffico da IP fuori dall'Italia, per bloccare alcuni IP della LAN, per consentire solo il traffico Italiano su determinate porte etc.
Creare regole del genere non aggiunge sicurezza (visto che non è mai troppa)?

burghy
15-06-2018, 15:22
https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=NAS-Synology-come-regolare-al-meglio-le-impostazioni-sulla-sicurezza_17494

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Sakurambo
15-06-2018, 15:23
Dopo l'ultimo aggionamento non mi collego più da remoto.. hanno modificato qualcosa?

rizzotti91
15-06-2018, 15:27
https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=NAS-Synology-come-regolare-al-meglio-le-impostazioni-sulla-sicurezza_17494

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Avevo già letto ed applicato la maggior parte dei consigli, ma non mi sembra si dica che è controindicato settare un firewall. Che io sappia è tra le prime cose da impostare in un qualsiasi apparecchio che comunica con Internet. :D

marabo
15-06-2018, 16:57
help please
oggi mi ha dato questo errore dopo un normale riavvio, dal controllo s.m.a.r.t però dice che il disco 1 è ok.
se seguo riparazione dice che mi cancella tutti i dati, che cmq in teoria sono nel disco 2 in quanto era un raid1
cosa faccio procedo tranquillo che ripristina il volume poi si ricopia da solo i dati dal disco2?

grazie
https://s15.postimg.cc/tez88trd3/discodanneggiato.jpg (https://postimg.cc/image/tez88trd3/)

burghy
15-06-2018, 17:24
Si

ern89
16-06-2018, 11:28
help please
oggi mi ha dato questo errore dopo un normale riavvio, dal controllo s.m.a.r.t però dice che il disco 1 è ok.
se seguo riparazione dice che mi cancella tutti i dati, che cmq in teoria sono nel disco 2 in quanto era un raid1
cosa faccio procedo tranquillo che ripristina il volume poi si ricopia da solo i dati dal disco2?

grazie
https://s15.postimg.cc/tez88trd3/discodanneggiato.jpg (https://postimg.cc/image/tez88trd3/)

Per curiosità, che tipi di dischi usi?

TheDarkAngel
16-06-2018, 11:39
Avevo già letto ed applicato la maggior parte dei consigli, ma non mi sembra si dica che è controindicato settare un firewall. Che io sappia è tra le prime cose da impostare in un qualsiasi apparecchio che comunica con Internet. :D

Sei stato l'esempio perfetto di come 2 firewall creino problemi, quindi è stato controproducente :p
Il firewall in una rete domestica è senza dubbio unico e si pone sul terminale che fa routing o prima di esso, non certo dopo o prima e dopo.

rizzotti91
16-06-2018, 14:42
Sei stato l'esempio perfetto di come 2 firewall creino problemi, quindi è stato controproducente 😛

Il firewall in una rete domestica è senza dubbio unico e si pone sul terminale che fa routing o prima di esso, non certo dopo o prima e dopo.



Il problema è che il firewall del technicolor di Tim non è minimamente configurabile.. ed in ogni caso non mi ha creato problemi, l&rsquo;errore è stato mio, perché non c&rsquo;era una regola che consentisse il traffico ed in automatico blocca tutto il traffico non concesso dalle opportune regole😀

x9drive9in
16-06-2018, 17:17
Sul mio nas ho attualmente 1 disco su 2 bay, da 1tb. Se volessi passare a 2 dischi da 2tb in RAID 1, come devo procedere?
Avevo pensato di metterne prima uno da 2, fare quindi un volume raid 1 da 1tb e dopo la creazione completa dell'array, togliere quello da 1 e mettere l'altro da 2. A quel punto trovandosi due dischi uguali, terminata la ricostruzione dell'array posso espandere il volume?

playmake
17-06-2018, 07:52
Sul mio nas ho attualmente 1 disco su 2 bay, da 1tb. Se volessi passare a 2 dischi da 2tb in RAID 1, come devo procedere?
Avevo pensato di metterne prima uno da 2, fare quindi un volume raid 1 da 1tb e dopo la creazione completa dell'array, togliere quello da 1 e mettere l'altro da 2. A quel punto trovandosi due dischi uguali, terminata la ricostruzione dell'array posso espandere il volume?
Esatto :)

emb
17-06-2018, 09:02
Se volessi passare a 2 dischi da 2tb in RAID 1, come devo procedere?

Io procedrei così: capirei bene a cosa serve il raid1 e di conseguenza NON lo farei. ;)

rizzotti91
17-06-2018, 11:29
Ho deciso di iniziare a fare il backup su cloud cifrato tramite Hyper Backup.
La cosa che non mi piace, o non ne comprendo bene il meccanismo, è che se ho una struttura del genere:

Directory root
--- Directory A
--- Directory B
--- Directory C
--- Directory D
--- File 1
--- File 2
--- File 3

Seleziono inizialmente Directory root e poi tolgo solo il segno di spunta da Directory D perché non ne voglio fare il backup, automaticamente non effettua il backup neanche di File 1, File 2 e File 3 :muro: :muro:

Come posso risolvere?

supertopix
17-06-2018, 12:34
Io procedrei così: capirei bene a cosa serve il raid1 e di conseguenza NON lo farei. ;)



😄🤪🤭😇

playmake
17-06-2018, 14:22
Per chi aveva riscontrato prpblemi ibernazione dopo aggiornamento a 6.2:
Andare nel risparmio energetico e disattivare tutto. Salvare e riavviare.
Rientrare nel risparmio energetico e riattivare ibernazione salvare riavviare.
Dopo questi passaggi mi è tornata a funzionare normalmente

x9drive9in
17-06-2018, 16:42
Esatto :)
perfetto, ti ringrazio
Io procedrei così: capirei bene a cosa serve il raid1 e di conseguenza NON lo farei. ;)
lo conosco bene, ho già un backup altrove dei dati ma avendo già avuto problemi con un disco voglio evitare la perdita di tempo di prenderne uno nuovo e ripristinare il backup quindi voglio tamponare facendo un raid in modo almeno da poterlo rimpiazzare nell'immediato. l'intenzione è di espandere il tutto quando cambierò nas con uno a più bay

marabo
18-06-2018, 08:29
Per curiosità, che tipi di dischi usi?

2 WD red da 2TB con 4 anni di anzianità

Powerfrank
18-06-2018, 09:59
Buongiorno, vorrei passare dal 215j al 918+, vorrei se possibile, un'informazione su come funziona il 918+ con le macchine virtuali, avrei necessità di far girare h24 due macchine virtuali. Se non avete riscontrato problemi avrei pensato anche di aumentare subito la ram a 16 Gb. Grazie

supertopix
18-06-2018, 10:22
Buongiorno, vorrei passare dal 215j al 918+, vorrei se possibile, un'informazione su come funziona il 918+ con le macchine virtuali, avrei necessità di far girare h24 due macchine virtuali. Se non avete riscontrato problemi avrei pensato anche di aumentare subito la ram a 16 Gb. Grazie



Nel mio piccolo (ho solo installato docker per avere un DSM Virtuale - DDSM) ti dico che va benissimo. Occhio che 16gb di ram invalidano la garanzia, mi pare, cosiccome la ram non Synology. Io ho aumentato a 8, col banco originale.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

rizzotti91
18-06-2018, 10:32
Ho notato una cosa strana, ma è solo una curiosità, non un problema che affligge il NAS.
Non appena avviato, noto il consumo di ram al 42% (su 1 GB). Dopo qualche ora, senza aver fatto nulla, il consumo scende al 22%.
Mi piacerebbe semplicemente capire il perché. Qualcuno di voi ha avuto lo stesso comportamento ed ha approfondito? :)

Powerfrank
18-06-2018, 10:32
Nel mio piccolo (ho solo installato docker per avere un DSM Virtuale - DDSM) ti dico che va benissimo. Occhio che 16gb di ram invalidano la garanzia, mi pare, cosiccome la ram non Synology. Io ho aumentato a 8, col banco originale.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Grazie delle info, io devo poter far girare 2 macchine windows 10 pro, e non penso di riuscire con solo 8gb di ram, per la garanzia non avevo pensato, le ram che ho visto sono le Crucial 16gb (2x8 Gb)

supertopix
18-06-2018, 11:10
Grazie delle info, io devo poter far girare 2 macchine windows 10 pro, e non penso di riuscire con solo 8gb di ram, per la garanzia non avevo pensato, le ram che ho visto sono le Crucial 16gb (2x8 Gb)


Su youtube ci sono video vari, sull*installazione di ram... io mi informerei bene sulla questione garanzia (magari poi basta rimettere quella originale eh... ma non so).


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

burghy
18-06-2018, 12:54
Apri il controllo risorse e vedi che processo usa la ram

ninja750
18-06-2018, 17:53
Per chi aveva riscontrato prpblemi ibernazione dopo aggiornamento a 6.2:
Andare nel risparmio energetico e disattivare tutto. Salvare e riavviare.
Rientrare nel risparmio energetico e riattivare ibernazione salvare riavviare.
Dopo questi passaggi mi è tornata a funzionare normalmente

il mio 216play non vede ancora il 6.2 com'è possibile?

Fabio2691
18-06-2018, 18:23
il mio 216play non vede ancora il 6.2 com'è possibile?

Nemmeno il mio DS118... per ora non aggiorno...



L'app DS Get per iphone è stata rimossa in aprile, ci sono altre app simili???

supertopix
18-06-2018, 18:50
Nemmeno il mio DS118... per ora non aggiorno...



L'app DS Get per iphone è stata rimossa in aprile, ci sono altre app simili???

Download Station (DS) Mobile
credo

prandello
20-06-2018, 12:38
Se mi collego al NAS tramite il DDNS di Synology mentre sono nella LAN, il sistema è talmente intelligente da reindirizzare tutto il traffico all'indirizzo IP locale o passa tutto attraverso Internet?Quasi certamente incappi nel blocco del NAT loopback dal router: via browser web ti ritrovi un ERR_CONNECTION_REFUSED oppure, se lo aggiri con un'eccezione nel file hosts di Win, vai direttamente all'IP interno quindi comunque il certificato LE vene ignorato...

non si può certificare un ip locale. se non va in rete come fa l'ente certificatore a sapere che è corretto?Infatti, alla fine non mi serve un certificato LE: faccio accessi remoti esclusivamente via SFTP e relativi client compatibili; in LAN, per evitare l'errore di certificato nel browser è sufficiente generare un certificato autofirmato valido anche per il nome locale (ad es. MyStation) e importarlo tra le certificazioni attendibili, dopodiché accedere col nome locale invece dell'IP.

Quello LE dura solo 3 mesi, richiede webstation attiva e porte 80/443 aperte sempre, altrimenti non si rinnova in automatico. Ciò che si guadagna col certificato, lo si sconta poi in tentativi di intrusione sulla porta 80 aperta...

mcriki
20-06-2018, 22:26
ciso vorrei acquistare un ds218 play e mi servirebbe chiedervi se qualcuno ha provato ad utilizzarlo con chiavetta wifi quale mi consigliate.
sul sito synology alle compatibilità trovo la categoria chiavette wifi per altri modelli es 416 ecc ma non per il 218 play.
inoltre volevo chiedervi se oltre ai wd red ci sono altri hdd magari meno costosi consigliati (l'utilizzo è streaming di video da altri dispositivi in rete, sempre in wifi, tv ecc), magari in questi casi sono preferibili hdd piu' veloci o altro. grazie!

supertopix
20-06-2018, 23:20
ciso vorrei acquistare un ds218 play e mi servirebbe chiedervi se qualcuno ha provato ad utilizzarlo con chiavetta wifi quale mi consigliate.

sul sito synology alle compatibilità trovo la categoria chiavette wifi per altri modelli es 416 ecc ma non per il 218 play.

inoltre volevo chiedervi se oltre ai wd red ci sono altri hdd magari meno costosi consigliati (l'utilizzo è streaming di video da altri dispositivi in rete, sempre in wifi, tv ecc), magari in questi casi sono preferibili hdd piu' veloci o altro. grazie!


Perché il Play? Non puoi installare Plex, ad esempio. E perché wifi e non con powerline?
Io mi accontenterei del 218j e gli abbinerei una apple tv 4k con Infuse, o una nvidia Shield che faccia da server Plex.
Comunque se non serve il 4k, puoi benissimo stare sulla serie J ed usare un Raspbery come mediaplayer, a meno che il tuo Tv digerisca tutto.
Non dimenticare un UPS.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

HSH
21-06-2018, 08:30
Quoto l'uso di powerline (moolto meglio del wifi) ma al posto di accrocchi costosi (come la nvidia shield) o aggeggi dove devi sprecare un sacco di tempo per setup e manutenzione (raspberry) consiglio un lettore multimediale economico già pronto sui 50€ che ti leggerà il 99.9% dei files facendo lui la decodifica , ce ne sono un pozzo su amaz.
Questo ha anche il vantaggio che quando cambieranno i codec potrai cambiare solo lo scatolo con uno nuovo e avrai speso cmq pochissimo

ninja750
21-06-2018, 13:07
Perché il Play? Non puoi installare Plex, ad esempio. E perché wifi e non con powerline?

io ho il 216play con plex sopra

quoto per le powerline

rizzotti91
21-06-2018, 13:48
io ho il 216play con plex sopra

quoto per le powerline

Purtroppo però sul 218Play Plex non si può ancora installare perché la CPU non è supportata. C'è anche un thread sul forum ufficiale di Plex dove veniva aggiornata la situazione dello sviluppo :(

supertopix
21-06-2018, 13:51
io ho il 216play con plex sopra



quoto per le powerline


Si. Ma sul 218Play no 😆

mcriki
21-06-2018, 19:05
Perché il Play? Non puoi installare Plex, ad esempio. E perché wifi e non con powerline?
Io mi accontenterei del 218j e gli abbinerei una apple tv 4k con Infuse, o una nvidia Shield che faccia da server Plex.
Comunque se non serve il 4k, puoi benissimo stare sulla serie J ed usare un Raspbery come mediaplayer, a meno che il tuo Tv digerisca tutto.
Non dimenticare un UPS.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

mi sembrava piu prestante come hardware, non sapevo di plex (lui non lo usa ma magari..)
battaglia vinta con la moglie..si va di cavo ethernet! :D
allora 218j sia! ho visto che come hdd i red bene o male non costano poi molto più di altri quindi ok quelli! :mano:
iniziamo a vedere la tv come se la cava, e se serve si prende un box tipo lo xiaomi o cose così, grazie di nuovo per gli ottimi consigli davvero
edit: vabe dai già che ci sono provo a chiedere anche questo:
tra 218j e qnap 231p, che come prezzo si equivalgono, cosa consigliereste, siamo lì immagino? (chiedo solo perchè il qnap lo trovo a 184 venduto da amazon, il ds218j non lo trovo venduto amazon)

burghy
21-06-2018, 20:00
Io mi sto buttando molto sugli ironwolf rispetto ai red.. li trovo più silenziosi

MarkL
21-06-2018, 20:01
Io mi sto buttando molto sugli ironwolf rispetto ai red.. li trovo più silenziosiStai scherzando sono rumorosi il doppio!! Ne ho venduto uno dalla disperazione

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

mcriki
21-06-2018, 20:14
ops ero anche OT qui con le mie domande scusate :)

deuterio1
22-06-2018, 11:31
Buongiorno,

devo acquistare un modulo di 4 GB di RAM per un DS718+, sul quale devo fare girare una VM con Windows 10 Pro. Ho intenzione di acquistare il modulo D3NS1866L-4G raccomandato da Synology, ma ho notato che non è facile trovarlo. Sul più noto sito di e-commerce sembrebbe avere dei feedback molto negativi (il prodotto spedito non corrisponde a quello originale), ed inoltre è venduto da negozi un po' dubbi del marketplace. Su altri store minori non c'è disponibilità, su altri... non so se fidarmi.

Qualcuno ha acquistato questo modulo e ha avuto esperienze positive? Mi consigliate di cercare con Google e acquistare in uno store a caso tra i primi n che mi propone? Oppure rischio su quello più noto, nonostante i feedback negativi?

Grazie per qualsiasi dritta,
D

supertopix
22-06-2018, 11:51
Buongiorno,



devo acquistare un modulo di 4 GB di RAM per un DS718+, sul quale devo fare girare una VM con Windows 10 Pro. Ho intenzione di acquistare il modulo D3NS1866L-4G raccomandato da Synology, ma ho notato che non è facile trovarlo. Sul più noto sito di e-commerce sembrebbe avere dei feedback molto negativi (il prodotto spedito non corrisponde a quello originale), ed inoltre è venduto da negozi un po' dubbi del marketplace. Su altri store minori non c'è disponibilità, su altri... non so se fidarmi.



Qualcuno ha acquistato questo modulo e ha avuto esperienze positive? Mi consigliate di cercare con Google e acquistare in uno store a caso tra i primi n che mi propone? Oppure rischio su quello più noto, nonostante i feedback negativi?



Grazie per qualsiasi dritta,

D



Compra da Vise Srl. Quello su amazon non è originale.

burghy
22-06-2018, 11:58
Su vise o su nasshop.it contattando il sito se non lo ha sulla vetrina.

deuterio1
22-06-2018, 14:16
Compra da Vise Srl. Quello su amazon non è originale.

Su vise o su nasshop.it contattando il sito se non lo ha sulla vetrina.

Perfetto, gentilissimi, vi ringrazio entrambi. :)

Ciao,
D

Fabio2691
23-06-2018, 14:39
Sul mio DS118 oggi è uscita la notifica del DSM6.2

emmedi
23-06-2018, 15:46
Io ho aggiornato manualmente qualche giorno fa sul ds214se.
Ha perso di reattività, per quanto non fosse già una scheggia...
Confido in un prossimo aggiornamento anche perché a momenti si blocca, nel senso che non ti fa sfogliare cartelle, file, ecc.

burghy
23-06-2018, 16:14
Come mai aggiornare nas cosi vecchi e poco potenti? Synology li rilascia ok ma rilascia anche le security update anche per quelli vecchi... cosa del changelog ti ha ingolosito tanto da forzare l'update? I nuovi dsm aggiungono nuove funzionalità ma le apprezzi su nas un minimo cartozzati

emmedi
23-06-2018, 16:24
Semplicemente non sapevo esistessero degli aggiornamenti di sola sicurezza :boh:

rizzotti91
25-06-2018, 20:49
Ciao, vorrei prendere un UPS per il mio DS218Play ed il router e vorrei spendere molto poco.

Ho visto il Tecnoware ERA PLUS 750 VA. È adeguato?

burghy
25-06-2018, 21:13
c'è un topic dedicato ma i cinesoni rimarchiati non sono chissà che

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

andryonline
26-06-2018, 14:56
Dopo l'ultimo aggiornamento di questi giorni, il mio DS215j continua a notificarmi questi messaggi (più volte al giorno):
"a seguito delle modifiche alle impostazioni gateway predefinite, la funzione delle regole di inoltro porta è stata abilitata";
"a seguito delle modifiche alle impostazioni gateway predefinite, la funzione delle regole di inoltro porta è stata disabilitata. Controllare le impostazioni di rete".

Per quale motivo?


Un'altra notifica che mi è comparsa dopo l'aggiornamento, ma una sola volta (solo al primo riavvio), è la seguente:
"è stato rilevato che le impostazioni di avviso disco non sono abilitate in Synology NAS. È consigliabile andare su Storage Manager > HDD / SSD > Generale per attivare Bad Sector Warning (Avviso settore danneggiato) e Disk Lifespan Warning (Avviso durata di vita disco) per ottenere maggiori informazioni sui dischi rigidi in uso"

Devo allarmarmi?

playmake
26-06-2018, 15:00
"è stato rilevato che le impostazioni di avviso disco non sono abilitate in Synology NAS. È consigliabile andare su Storage Manager > HDD / SSD > Generale per attivare Bad Sector Warning (Avviso settore danneggiato) e Disk Lifespan Warning (Avviso durata di vita disco) per ottenere maggiori informazioni sui dischi rigidi in uso"


questa è solo una notifica che suggerisce a chi ne sa "poco" delle feature di autocontrollo, di abilitare quelle funzioni che monitorano lo stato di salute degli hdd. La bad seector warning vale per tutti i tipi, la seconda solo per gli SSD.

se non l'avessi già abilitata, abilitala!

ninja750
27-06-2018, 10:11
ieri sera il mio 216play si è aggiornato alla 6.2 ma non trovo dov esono i nuovi log di sospensione per gli HDD sapete trovarli?

andryonline
27-06-2018, 19:09
questa è solo una notifica che suggerisce a chi ne sa "poco" delle feature di autocontrollo, di abilitare quelle funzioni che monitorano lo stato di salute degli hdd. La bad seector warning vale per tutti i tipi, la seconda solo per gli SSD.

se non l'avessi già abilitata, abilitala!

Il primo era disabilitato, grazie! ;)

Per quanto riguarda gli altri messaggi, non ne sa niente nessuno?

Bosatzu
28-06-2018, 00:19
Buonasera ragazzi,
vi scrivo in relazione al mio nuovo Nas SYNOLOGY 918+ equipaggiato con un disco seagate ironwolf da 8 tb cui aggiungerò a breve un hgst da 8 tb. Questo pomeriggio ho attivato la proceduta di creazione dello storage pool del NAS che ho scelto, dopo varie consultazioni qui sul forum, di tipo base (senza raid) con backup di una singola unità sull'altra. Fin qui tutto procedeva anche se lentamente: accedevo al NAS, che lavorava, e tutto funzionava. Questa sera ho trovato la pagina di accesso al NAS del browser disconnnessa e, digitati nome utente e password, non riuscivo ad accedere ricevendo in risposta questo messaggio: "Non sei autorizzato ad usare questo servizio".
Ho provato, leggendo in internet, a disattivare il firewall di pc e router ma nulla, come anche a collegare via LAN il pc al router (tim hub con fibra Telecom)... intanto il Nas continua a lavorare... che dite? E' normale che mi neghi l'accesso in questa fase o devo fare qualcosa? :confused: :confused:
Possibile che, per errore, io abbia modificato i permessi di accesso dell'account principale??? Se così fosse? Come posso riparare?
Mi sto preoccupando...:muro:

teo180
28-06-2018, 17:20
Buonasera ragazzi,
vi scrivo in relazione al mio nuovo Nas SYNOLOGY 918+ equipaggiato con un disco seagate ironwolf da 8 tb cui aggiungerò a breve un hgst da 8 tb. Questo pomeriggio ho attivato la proceduta di creazione dello storage pool del NAS che ho scelto, dopo varie consultazioni qui sul forum, di tipo base (senza raid) con backup di una singola unità sull'altra. Fin qui tutto procedeva anche se lentamente: accedevo al NAS, che lavorava, e tutto funzionava. Questa sera ho trovato la pagina di accesso al NAS del browser disconnnessa e, digitati nome utente e password, non riuscivo ad accedere ricevendo in risposta questo messaggio: "Non sei autorizzato ad usare questo servizio".
Ho provato, leggendo in internet, a disattivare il firewall di pc e router ma nulla, come anche a collegare via LAN il pc al router (tim hub con fibra Telecom)... intanto il Nas continua a lavorare... che dite? E' normale che mi neghi l'accesso in questa fase o devo fare qualcosa? :confused: :confused:
Possibile che, per errore, io abbia modificato i permessi di accesso dell'account principale??? Se così fosse? Come posso riparare?
Mi sto preoccupando...:muro:
Se avevi abilitato SSH potresti verificare se da lì ti fa entrare, se cosi fosse si è bloccato il sistema, se hai più utenti hai provato ad accedere con un altro?
Se non è attivo e hai un solo utente, l'unica cosa che puoi fare è riavviare il sistema premendo il pulsante di accensione e farlo spegnere correttamente, una volta riacceso verifica se le credenziali funzionano.

Bosatzu
29-06-2018, 09:54
Se avevi abilitato SSH potresti verificare se da lì ti fa entrare, se cosi fosse si è bloccato il sistema, se hai più utenti hai provato ad accedere con un altro?
Se non è attivo e hai un solo utente, l'unica cosa che puoi fare è riavviare il sistema premendo il pulsante di accensione e farlo spegnere correttamente, una volta riacceso verifica se le credenziali funzionano.

Grazie mille!
Stavo iniziando ora ad impostare il NAS: non so cosa sia l'SSH e se sia abilitato:cry: . Su internet ho visto che bisogno utilizzare Putty ma su un forum leggevo come la questione sia molto più complicata... lo condivido perchè credo sia utilissimo anche se datato:https://forum.synology.com/enu/viewtopic.php?t=72051
Esistono diverse soluzioni, alcune sono arcane formule per me... fatto sta che riaccendendolo non si risolve e si tratta di un problema di IP o in entrata o relativo alla gestione da parte del NAS di esso... certo che che se si verificasse durante l'uso potrebbe essere una tragedia. Continuo a cercare, se avete idee sono qui.
:muro: :muro: :muro: :muro:

andryonline
29-06-2018, 10:19
Dopo l'ultimo aggiornamento di questi giorni, il mio DS215j continua a notificarmi questi messaggi (più volte al giorno):
"a seguito delle modifiche alle impostazioni gateway predefinite, la funzione delle regole di inoltro porta è stata abilitata";
"a seguito delle modifiche alle impostazioni gateway predefinite, la funzione delle regole di inoltro porta è stata disabilitata. Controllare le impostazioni di rete".

Per quale motivo?

Forse ha a che vedere con la VPN...


Comunque, ho un altro problema: su uno dei due dischi è stato rilevato un settore danneggiato.
In questi casi, come conviene procedere (il disco in questione dovrebbe essere ancora in garanzia)?
Grazie.