View Full Version : [Thread Ufficiale] SYNOLOGY Disk Station: New NAS Experience - News,Test,Faq,ecc.ecc.
Prima dell'8TB a elio avevo 2 R4-E da 4TB classe server, 2 mostri costruiti per durare, ma come ti ha risposto il buon DIDAC per preservare dei dati importanti serve una strategia di backup.
Ti descrivo brevemente la mia: ho un 2016 play nel quale ho inserito un solo HDD da 8TB, il secondo, gemello, l'ho collegato alla presa USB3 e lo accendo una volta a settimana per backup. Oltre a questo, i dati veramente importanti stanno su un secondo hdd da 4TB red che accendo una volta ogni mai solo per aggiungere manualmente le cartelle che mi interessano, il tutto sotto UPS.
Per backuppare i portatili faccio cosi: i 2 notebook fanno il mirror con il fisso, il fisso fa il backup sul nas, il nas fa il backup sull'HDD esterno. Il mac fa il time machine sul nas.
Il mio setup è fin troppo per le mie esigenze ma ho tutto sotto controllo: nel tuo caso basta 1 hard disk nel nas e uno collegato esterno tramite USB3.
Confermo, anche l'HDD migliore presto o tardi si rompe, in caso si dati importanti serve una strategia di backup secondo il 3 - 2- 1.
Grazie per le risposte a tutti siete molto gentili. Seguirò allora i vostri consigli, andrò di strategia di backup, prenderò a questo punto un hd per nas o un red o un ironwolf, aspetterò una valida offerta e lo userò esclusivamente per il backup delle foto e di quel poco di documenti che devo conservare. Ancora grazie Bonzoxxx e Didac e a tutti gli altri.
bonzoxxx
24-02-2021, 10:42
Felice di poterti essere stato utile :)
Valerio5000
24-02-2021, 15:11
Rieccomi qui con un nuovo problema questa volta con l'utility "Rsync".
Ho il mio NAS e un NAS remoto entrambi Synology entrambi con IP pubblico, l'unica particolarità è che il NAS remoto è sotto un modestissimo Fastgate a cui non ho possibilità di accedere ma per fortuna utilizzando la funziona "configurazione router" riesco ad aprire le porte.
Quello che voglio fare è sincronizzare ad 1 via una cartella specifica del mio NAS quindi con Rsync dovrei ottenre quello che voglio. Provando a configurare il tutto devo dire che riesco ad ottenere una sincronizzazione il problema che sta diventato più di principio che altro è che se voglio utilizzare un collegamento cifrato quindi con SSH non c'è verso di riuscire a connettersi.
Ho abilitato il servizio SSH sul NAS di destinazione, ho provato a cambiare porta inserendone un altra, ho provato la stessa cosa dalle impostazioni di Rsync ma niente di niente. L'account sul NAS di destinazione è l'unico presente e fa parte del gruppo Administrators ma nonostante ciò niente da fare.
Non mi è chiara una cosa però: la crittografia su Rsync avviene utilizzando SSH, se vado ad abilitare il servizio nel pannello di controllo vedo che predefinita è settata la porta 22, perchè allora se vado nelle impostazioni di Rsync posso impostarne un altra ? Ho provato a tenerle distinte o utilizzare la medesima porta ma nulla ovviamente ogni cambio porta ho aggiornato le relative impostazioni sotto "configurazione router" ma niente da fare...
È tutta la sera che provo ma niente, consigli ? L'errore che ottengo è di controllare le credenziali e il funzionamento del servizio SSH..
:doh:
Sei stato chiarissimo grazie per la risposta e la chiarezza ;)
Mi rispondi da solo per ciò che riguarda Rsync via SSH. In pratica quando andavo a configurare quest'ultimo e selezionavo "Utilizza connessione via SSH cifrata" mi affidavo al pulsante "test connessione" che tengo a precisare se non selezionavo l'uso della cifratura funzionava. Tale test con SSH abilitato mi dava esito fallito. Ieri ricontrollando ogni minimo dettaglio e sembrandomi tutto ok me ne sono fregato del test e ho salvato la configurazione. Bene, avviando la sincronizzazione tutto parte perfettamente con la cifratura, probabilmente il pulsante non fa altro che andare una richiesta e aspettare una risposta che forse il Fastgate del Nas remoto non permette di farla arrivare per ragioni di sicurezza.
Ora è lì a sincronizzare 1,2 TB di dati ma sono fiducioso sul tempo richiesto , sono due connessioni FTTH entrambe da 1000\200 :D
malebolge
26-02-2021, 12:44
Domande sicuramente banali, ho un nas 220+ con due dischi da 2tb in raid 0 come vengono distribuiti i dati? Prima su un disco e, una volta pieno, sull'altro o a caso? Come posso vedere la percentuale di utilizzo dei singoli dischi e magari quali file sono su uno e quali sull'altro?
Grazie Francesco
bonzoxxx
26-02-2021, 12:47
Domande sicuramente banali, ho un nas 220+ con due dischi da 2tb in raid 0 come vengono distribuiti i dati? Prima su un disco e, una volta pieno, sull'altro o a caso? Come posso vedere la percentuale di utilizzo dei singoli dischi e magari quali file sono su uno e quali sull'altro?
Grazie Francesco
Come mai il raid0? Strano per un nas..
https://it.m.wikipedia.org/wiki/RAID
Ti linko direttamente la pagina di Wikipedia che sicuramente lo spiega meglio di come farei io, sappi solo che se si rompe uno dei 2 dischi perdi tutti i file :)
malebolge
26-02-2021, 13:44
Come mai il raid0? Strano per un nas..
https://it.m.wikipedia.org/wiki/RAID
Ti linko direttamente la pagina di Wikipedia che sicuramente lo spiega meglio di come farei io, sappi solo che se si rompe uno dei 2 dischi perdi tutti i file :)Lo uso come server plex
Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk
Un raid zero è inutile ed inutilmente rischioso.
La velocità in lettura e scrittura degli attuali HD meccanici saturano la banda della lana Gbit
bonzoxxx
26-02-2021, 14:22
Lo uso come server plex
Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk
Allora forse per te sarebbe meglio usarlo in modalità JBOD :) che, correggetemi se sbaglio, riempie i dischi gradualmente.
il 120j è troppo lento...
fin quando lo usi come hdd di rete con samba ok,
ma con emby server, ANCHE SENZA TRASCODIFICA, fa fatica con i 4K..
ma anche per aggiornare le sue app e navigare nel menù DSM..
ho deciso di cambiarlo, cosa prendere?
- uso emby server (la tv ha il client)
- archivio generico
- download station
a 2 bay ma senza raid 1 (ho i miei backup su hdd esterni)
Il raid 0 scrive contemporaneamente i dati su entrambi i dischi "spaccando" il dato in due, quindi raddoppia, circa, la velocità di lettura e scrittura su disco.
Ma è inutile avere una velocità di lettura e scrittura aumentate se poi il collo di bottiglia è la lan che viene saturata gia dalla capacità di un solo disco.
Il jbod scrive prima sul disco A e poi quando è pieno continua sul disco B.
A me non piace questa modalità e preferisco tenere i due volumi separati.
Questione di gusti personali. Io voglio sapere sempre esattamente cosa contiene ognuno dei miei dischi, col JBOD questa info viene "persa" perchè il sistema vede come un unico grande disco la somma di A+B (però su synology mai provato il Jbod, magari da gestione dischi questa info è recuperabile non lo so)
il 120j è troppo lento...
fin quando lo usi come hdd di rete con samba ok,
ma con emby server, ANCHE SENZA TRASCODIFICA, fa fatica con i 4K..
ma anche per aggiornare le sue app e navigare nel menù DSM..
ho deciso di cambiarlo, cosa prendere?
- uso emby server (la tv ha il client)
- archivio generico
- download station
a 2 bay ma senza raid 1 (ho i miei backup su hdd esterni)
Dipende quanto sei disposto a spendere, per il tuo uso già il 220J va benissimo, ha 512MB di ram come il 120J ma ha una CPU di gran kunga più veloce, la stessa dei suoi fratelli maggiori 218 e 218Play
Se poi in futuro prevedi di far di più allora ti consiglio il 218 che con 2GB di ram va alla grande o il 220+
bonzoxxx
26-02-2021, 15:25
il 120j è troppo lento...
fin quando lo usi come hdd di rete con samba ok,
ma con emby server, ANCHE SENZA TRASCODIFICA, fa fatica con i 4K..
ma anche per aggiornare le sue app e navigare nel menù DSM..
ho deciso di cambiarlo, cosa prendere?
- uso emby server (la tv ha il client)
- archivio generico
- download station
a 2 bay ma senza raid 1 (ho i miei backup su hdd esterni)
Io presi un 216 play che uso con un solo disco + disco esterno USB3 per backup, onesto fa il suo lavoro.
Senza transcodifica va bene un qualsiasi J recente (218J, 220J), con la transcodifica bisogna andare sulla serie play o superiore.
O sbaglio? il nas lo uso principalmente per i dati non come hdd per i video.
Io presi un 216 play che uso con un solo disco + disco esterno USB3 per backup, onesto fa il suo lavoro.
Senza transcodifica va bene un qualsiasi J recente (218J, 220J), con la transcodifica bisogna andare sulla serie play o superiore.
infatti sono indeciso tra il 220plus o il 218play (o 218 normale o 118 con 1 disco)
però leggo che per l'ambito video meglio Qnap, ma ovviamente non voglio andare OT.
Posso solo dirti che con il 120j mentre scarica e vedo un filmato a volte non è prestante come vorrei, pure mentre navigo nei menù del DSM via browser.. lo trovo "laggoso"
bonzoxxx
26-02-2021, 16:15
infatti sono indeciso tra il 220plus o il 218play (o 218 normale o 118 con 1 disco)
però leggo che per l'ambito video meglio Qnap, ma ovviamente non voglio andare OT.
Posso solo dirti che con il 120j mentre scarica e vedo un filmato a volte non è prestante come vorrei, pure mentre navigo nei menù del DSM via browser.. lo trovo "laggoso"
i qnap, a parità di fascia, hanno hw più potente.
diciamo che sia qnap che synology sono buoni prodotti, ho un qnap al lavoro e il syno a casa, entrambi buoni.
il 220+ è tanta roba, anche un 218+ andrebbe benone, entrambi sono ottimi per quello che devi fare.
La serie play è diciamo una serie J migliorata e con transcodifica, fossi in te andrei su un 218+ e bona, è davvero buono.
Ecco una lista delle CPU montate nei syno:
https://www.synology.com/tr-tr/knowledgebase/DSM/tutorial/Compatibility_Peripherals/What_kind_of_CPU_does_my_NAS_have
Come vedi i modelli play si collocano un pelo sotto i modelli lisci mentre i modelli plus cambiano oltre che per la ram espandibile anche per la CPU intel: se il tuo utilizzo è prettamente multimediale puoi andare su un play, se lo vuoi usare e vuoi uno strumento performante la serie plus imho è preferibile.
Guardando su trovaprezzi, il 220+ sta sui 320€ mentre il 218 play 260€, con 60€ di differenza non avrei dubbi, 220+ tutta la vita.
https://www.youtube.com/watch?v=eAtpheEh4dE
anche un 218+ andrebbe benone
ma il 218+ non esiste più sul loro sito,
c'è il 218 liscio (su amaz a 296,98 € ) e il 218play
mentre il 220 non esiste liscio, esiste solo plus (a 329,50) e J
il 120j è troppo lento...
fin quando lo usi come hdd di rete con samba ok,
ma con emby server, ANCHE SENZA TRASCODIFICA, fa fatica con i 4K..
ma anche per aggiornare le sue app e navigare nel menù DSM..
ho deciso di cambiarlo, cosa prendere?
- uso emby server (la tv ha il client)
- archivio generico
- download station
a 2 bay ma senza raid 1 (ho i miei backup su hdd esterni)
il 218 liscio o il 220+ a velocità sono praticamente uguali, uno ha cpu arm l'altro intel
Evita le versioni play, non servono a nulla
bonzoxxx
26-02-2021, 20:05
ma il 218+ non esiste più sul loro sito,
c'è il 218 liscio (su amaz a 296,98 € ) e il 218play
mentre il 220 non esiste liscio, esiste solo plus (a 329,50) e J
Se posso consigliarti, prendi questo:
https://www.eprice.it/hard-disk-ethernet-nas-synology/d-13897389?meta=TRVP_mp&utm_source=trovaprezzi&utm_medium=cpc&utm_campaign=feed_MP
le versioni play con l'ARM si, non sono male ma per la poca differenza di prezzo andrei sul 220+ che agli AMR gli prende una pista e anche lui fa transcoding.
il 218 liscio o il 220+ a velocità sono praticamente uguali, uno ha cpu arm l'altro intel
Evita le versioni play, non servono a nulla
Mi stai dicendo che un celeron J4025 va come un Realtek RTD1296? Sei sicuro?
https://m.hexus.net/tech/reviews/network/145291-synology-ds220/?page=4
In effetti non va malaccio, pensavo peggio, il celeron va meglio ma non tantissimo.
Anyway, secondo me il 220+ è preferibile anche per le 2 schede di rete che se si configurano in teaming si raggiungono velocità di trasferimento molto alte
Se posso consigliarti, prendi questo:
https://www.eprice.it/hard-disk-ethernet-nas-synology/d-13897389?meta=TRVP_mp&utm_source=trovaprezzi&utm_medium=cpc&utm_campaign=feed_MP
le versioni play con l'ARM si, non sono male ma per la poca differenza di prezzo andrei sul 220+ che agli AMR gli prende una pista e anche lui fa transcoding.
Mi stai dicendo che un celeron J4025 va come un Realtek RTD1296? Sei sicuro?
https://m.hexus.net/tech/reviews/network/145291-synology-ds220/?page=4
In effetti non va malaccio, pensavo peggio, il celeron va meglio ma non tantissimo.
Anyway, secondo me il 220+ è preferibile anche per le 2 schede di rete che se si configurano in teaming si raggiungono velocità di trasferimento molto alte
Sempre detto che le differenze prestazionali non ci sono o sono molto poche, anzi, a livello grafico il realtek è superiore, lo noti facendoli funzionare con la surveillance station con ad esempio 16 telecamere il realtek fa meno fatica, probabilmente anche perchè ha 2 core in più.
Mentre a livello consumi il realtek consuma molto meno, che per un nas acceso h24 non è da sottovalutare, soprattutto in ambito casalingo.
Le versioni plus le consiglierei soltanto a chi intende virtualizzare, e chi usa un quantitativo superiore al 2gb continuo perchè appunto si può espandere.
Altra cosa da considerare è che il chipset che gestisce le usb è più prestazionale sulle versioni intel
Diversamente è un prodotto nato vecchio, il celeron è la peggior specie di cpu intel sul mercato, anche se su un nas che non richiede prestazioni.
grazie a tutti, ho preso il 220+ a 331 sull'amazzonia..
per adesso voglio tenere 1 solo HDD da 8TB (i backup li ho altrove)
ora ho 2 strade:
1) appena arriva togliere il disco ironwolf 4TB danneggiato (ma ancora funzionante) dal DS120J, inserirlo nel nuovo DS220+ e fare la migrazione,
poi inserire il nuovo HDD da 8TB che ho appena comprato, fare il "travaso" e poi togliere l'ironwolf (che andrà restituito al venditore che mi rimborsa)
2) appena arriva il DS220+ ci monto subito il nuovo HDD da 8TB, faccio la migrazione dal DS120J (che monta il 4TB danneggiato) al nuovo NAS.
che dite che strada è migliore? :boh:
come gestisce il tutto il DSM della Synology?
supertopix
27-02-2021, 09:27
grazie a tutti, ho preso il 220+ a 331 sull'amazzonia..
per adesso voglio tenere 1 solo HDD da 8TB (i backup li ho altrove)
ora ho 2 strade:
1) appena arriva togliere il disco ironwolf 4TB danneggiato (ma ancora funzionante) dal DS120J, inserirlo nel nuovo DS220+ e fare la migrazione,
poi inserire il nuovo HDD da 8TB che ho appena comprato, fare il "travaso" e poi togliere l'ironwolf (che andrà restituito al venditore che mi rimborsa)
2) appena arriva il DS220+ ci monto subito il nuovo HDD da 8TB, faccio la migrazione dal DS120J (che monta il 4TB danneggiato) al nuovo NAS.
che dite che strada è migliore? :boh:
come gestisce il tutto il DSM della Synology?
https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/DSM/help/MigrationAssistant/migrationwizard
grazie a tutti, ho preso il 220+ a 331 sull'amazzonia..
per adesso voglio tenere 1 solo HDD da 8TB (i backup li ho altrove)
ora ho 2 strade:
1) appena arriva togliere il disco ironwolf 4TB danneggiato (ma ancora funzionante) dal DS120J, inserirlo nel nuovo DS220+ e fare la migrazione,
poi inserire il nuovo HDD da 8TB che ho appena comprato, fare il "travaso" e poi togliere l'ironwolf (che andrà restituito al venditore che mi rimborsa)
2) appena arriva il DS220+ ci monto subito il nuovo HDD da 8TB, faccio la migrazione dal DS120J (che monta il 4TB danneggiato) al nuovo NAS.
che dite che strada è migliore? :boh:
come gestisce il tutto il DSM della Synology?
Non è possibile fare migrazioni spostando i dischi tra diverse architetture di cpu, come nel tuo caso.
Se avessi preso un 218 liscio sarebbe stato possibile, con un 220+ con cpu intel devi passare i dati a mano, oppure utilizzare Hyperbackup
non c'è il tasto "grazie" quindi lo faccio con questo post.
Quindi soluzione 2, li collego in rete e faccio lo spostamento a mano.
Il database di Emby si può esportare? O devo ricreare tutto?
la formattazione interna cancella bene i dati nell'hdd che dovrò rendere?
Rumpelstiltskin
27-02-2021, 11:09
Uscito il DSM 6.2.4
Azz mi aspettavo, anzi speravo per il 7.
Non si sa nulla su una possibile data di rilascio ufficiale?
Io avevo letto primavera 2021...boh! Magari questo aggiornamento è propedeutico a DSM 7.
Anche io non vedo l'ora soprattutto per il nuovo applicativo delle foto. Speriamo funzioni tutto a dovere!
Ero tentato di installare la beta ma preferisco non portarmi altro lavoro a casa
bagnino89
27-02-2021, 11:32
Uscito il DSM 6.2.4
A me non lo trova.
Rumpelstiltskin
27-02-2021, 11:33
A me non lo trova.
Vai sul sito e lo scarichi da li.
Rumpelstiltskin
27-02-2021, 11:34
Ero tentato di installare la beta ma preferisco non portarmi altro lavoro a casa
Per la beta ci ho pensato 2 secondi : -> beta -> miei dati : no no no no
Katsaros
27-02-2021, 11:59
Azz mi aspettavo, anzi speravo per il 7.
Non si sa nulla su una possibile data di rilascio ufficiale?Entro il terzo trimestre 2021:
https://www.macgadget.de/News/2021/01/26/Synology-Finalversion-von-DiskStation-Manager-70-kommt-im-Sommer
https://basic-tutorials.com/synology-frequently-asked-questions-about-the-new-dsm-7/
non c'è il tasto "grazie" quindi lo faccio con questo post.
Quindi soluzione 2, li collego in rete e faccio lo spostamento a mano.
Il database di Emby si può esportare? O devo ricreare tutto?
la formattazione interna cancella bene i dati nell'hdd che dovrò rendere?
Diciamo di si perchè la formattazione ext4 non è di facile recupero come ntfs o extfat.
Ma se vuoi essere sicuro facci girare uno dei software di cancellazione come HDDLLF
Entro il terzo trimestre 2021:
https://www.macgadget.de/News/2021/01/26/Synology-Finalversion-von-DiskStation-Manager-70-kommt-im-Sommer
https://basic-tutorials.com/synology-frequently-asked-questions-about-the-new-dsm-7/
Sono anni che deve uscire dsm7 :D
Sono anni che deve uscire dsm7 :D
Dai non dire così non è vero :cry:
Cmq quest'anno esce sicuro anche se speravo prima dell'autunno
Probabilmente uscirà verso l'estate... se siamo fortunati.
bonzoxxx
27-02-2021, 20:01
Sempre detto che le differenze prestazionali non ci sono o sono molto poche, anzi, a livello grafico il realtek è superiore, lo noti facendoli funzionare con la surveillance station con ad esempio 16 telecamere il realtek fa meno fatica, probabilmente anche perchè ha 2 core in più.
Mentre a livello consumi il realtek consuma molto meno, che per un nas acceso h24 non è da sottovalutare, soprattutto in ambito casalingo.
Le versioni plus le consiglierei soltanto a chi intende virtualizzare, e chi usa un quantitativo superiore al 2gb continuo perchè appunto si può espandere.
Altra cosa da considerare è che il chipset che gestisce le usb è più prestazionale sulle versioni intel
Diversamente è un prodotto nato vecchio, il celeron è la peggior specie di cpu intel sul mercato, anche se su un nas che non richiede prestazioni.
Ti ringrazio, e pensare che lo reputavo inferiore :)
Dai non dire così non è vero :cry:
Cmq quest'anno esce sicuro anche se speravo prima dell'autunno
Io sento parlare di dsm7, senza esagerare, da 3 anni...
Non capisco perchè abbia tardato cosi tanto l'uscita, o forse ho perso io la cognizione del tempo.
Edit: non mi sbaglio, online si è cominciato a parlare da settembre 2018 :D
In pratica 4 anni per una major release
Non è una lamentela per carità, ma mi chiedo perchè synology stessa abbia rimandato per cosi tanto tempo, voglio dire, è un sistema operativo, ma non complesso quanto altri sistemi operativi
Ragazzi aiuto!
Due giorni fa ho messo il ban ip dopo troppi tentativi e ora non mi fa più accedere da nessun dispositivo!
Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk
bonzoxxx
28-02-2021, 10:36
Ragazzi aiuto!
Due giorni fa ho messo il ban ip dopo troppi tentativi e ora non mi fa più accedere da nessun dispositivo!
Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk
Tranquillo, alle brutte puoi resettarlo senza perdere i dati :)
supertopix
28-02-2021, 11:41
Ragazzi aiuto!
Due giorni fa ho messo il ban ip dopo troppi tentativi e ora non mi fa più accedere da nessun dispositivo!
Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk
Accedi da un altro dispositivo, in 4g. E poi vai a sbloccare gli ip.
RaveMaster
28-02-2021, 12:36
ciao,
il mio nas è impazzito... ho un ds114 e da qualche settimana si accende e si spegne da solo... da cosa può dipendere?
Informazioni
Sistema
2021-02-28 10:07:18
SYSTEM
System started to boot up.
Informazioni
Sistema
2021-02-28 04:46:48
SYSTEM
System started to boot up.
Informazioni
Sistema
2021-02-28 03:25:03
SYSTEM
System started to boot up.
Informazioni
Sistema
2021-02-28 02:49:41
SYSTEM
System started to boot up.
Informazioni
Sistema
2021-02-28 00:34:34
SYSTEM
System started to boot up.
Informazioni
Sistema
2021-02-27 19:52:55
SYSTEM
System started to boot up.
Informazioni
Sistema
2021-02-26 04:14:27
SYSTEM
System started to boot up.
Informazioni
Sistema
2021-02-26 02:58:01
SYSTEM
System started to boot up.
grazie
ciao,
il mio nas è impazzito... ho un ds114 e da qualche settimana si accende e si spegne da solo... da cosa può dipendere?
Informazioni
Sistema
2021-02-28 10:07:18
SYSTEM
System started to boot up.
Informazioni
Sistema
[...]
grazie
Sarebbe più utile un log in cui sia scritto perché si spegne, in questo si vede solo quando si accende...
Ragazzi aiuto!
Due giorni fa ho messo il ban ip dopo troppi tentativi e ora non mi fa più accedere da nessun dispositivo!
Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk
Non è possibile, cambia indirizzo ip locale della macchina da cui ci accedi, ti farà entrare.
Sono anni che deve uscire dsm7 :D
DS213+ non è nella lista :(
DS213+ non è nella lista :(Cpu non supportata.
Cpu non supportata.
come per Plex
Che cpu ha il 213+?
Mi rispondo da solo: Freescale QorIQ 1.067GHz Dual Core
Cazz di cpu è? 😂
Che cpu ha il 213+?
Mi rispondo da solo: Freescale QorIQ 1.067GHz Dual Core
Cazz di cpu è? ��
PowerPC, stessa architettura usata dai vecchi Mac, e da console come la PS3 e la 360
RaveMaster
01-03-2021, 06:55
Sarebbe più utile un log in cui sia scritto perché si spegne, in questo si vede solo quando si accende...
ecco i log di stop
Server started counting down to shutdown.
[Synology Drive Server] service was stopped.
non dice molto in realtà... ho provato a disattivare il WOL... vediamo se cambia qualcosa
come faccio ad assegnare uno spazio massimo ad una cartella condivisa?
ecco i log di stop
Server started counting down to shutdown.
[Synology Drive Server] service was stopped.
non dice molto in realtà... ho provato a disattivare il WOL... vediamo se cambia qualcosa
In effetti non dice nulla manco questo... il WOL non dovrebbe essere il problema perché è una funziona per svegliare la macchina quando è spenta/in standby, mentre se ho capito bene il tuo problema è che si riavvia quindi al 99% non c'entra (poi coi bachi tutto può succedere...)
supertopix
01-03-2021, 10:36
come faccio ad assegnare uno spazio massimo ad una cartella condivisa?
https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/DSM/help/DSM/AdminCenter/file_share_create
RaveMaster
01-03-2021, 12:19
In effetti non dice nulla manco questo... il WOL non dovrebbe essere il problema perché è una funziona per svegliare la macchina quando è spenta/in standby, mentre se ho capito bene il tuo problema è che si riavvia quindi al 99% non c'entra (poi coi bachi tutto può succedere...)
ciao, in realtà si accende da solo, sta acceso qualche minuto e poi si spegne. a volte invece sta acceso qualche ora...
è come se si accendesse/spegnesse quando ne ha voglia, apparentemente a caso
da sta mattina però non si è più riacceso dopo aver tolto il WOL, lo tengo monitorato
chiedo aiuto per il backup di time machine sul nas
è sempre andato, da poco ho cambiato Mac e ho rifatto da zero: ho sia provato in afp che smb ma nulla fa sempre la stessa cosa
- se parte backuppa qualche GB e poi non riprende più nemmeno in manuale
- il 99% delle volte mi da "riprova il backup quando Synology.local è disponibile"
suggerimenti?
supertopix
02-03-2021, 10:44
chiedo aiuto per il backup di time machine sul nas
è sempre andato, da poco ho cambiato Mac e ho rifatto da zero: ho sia provato in afp che smb ma nulla fa sempre la stessa cosa
- se parte backuppa qualche GB e poi non riprende più nemmeno in manuale
- il 99% delle volte mi da "riprova il backup quando Synology.local è disponibile"
suggerimenti?
Credo dipenda da Big Sur. Prova a vedere se questo aiuta https://www.synology.com/en-us/knowledgebase/DSM/tutorial/Backup/What_should_I_do_to_fix_the_problem_when_connecting_to_Synology_NAS_using_Time_Machine
A me capitava che quando a volte lo spegnevo, si riaccendeva da solo subito dopo... ho scoperto poi che la causa era il WOL del fritzbox che mandava segnale al nas continuamente... perché il firmware aveva un bug (ora risolto sembra).
Credo dipenda da Big Sur. Prova a vedere se questo aiuta https://www.synology.com/en-us/knowledgebase/DSM/tutorial/Backup/What_should_I_do_to_fix_the_problem_when_connecting_to_Synology_NAS_using_Time_Machine
https://i.makeagif.com/media/8-30-2017/ALAfps.gif
RaveMaster
02-03-2021, 20:01
In effetti non dice nulla manco questo... il WOL non dovrebbe essere il problema perché è una funziona per svegliare la macchina quando è spenta/in standby, mentre se ho capito bene il tuo problema è che si riavvia quindi al 99% non c'entra (poi coi bachi tutto può succedere...)
giusto per info, da quando ho disattivato il WOL ha smesso di accendersi e spegnersi a caso...
anche se onestamente non capisco da cosa possa essere dipeso... in rete ho un raspberry con home assistant che ha l'integrazione synology ma prima di qualche settimana fa non mi faceva questo strano comportamento
LentapoLenta
03-03-2021, 16:20
Scusate se pongo una domanda niubba... per la prima volta ho collegato un HDD esterno USB al mio Synology DS211J. Nel NAS ho due HDD da 4Tb in JBOD, l'HDD USB è da 10Tb.
Ho impostato per la prima volta un backup con Hyper Backup ma per copiare circa 550Gb in 24 ore è arrivato a questo punto:
https://i.ibb.co/ygW28LP/Cattura.jpg (https://ibb.co/p4Jq3Cw)
E' normale? :confused:
supertopix
03-03-2021, 16:31
Scusate se pongo una domanda niubba... per la prima volta ho collegato un HDD esterno USB al mio Synology DS211J. Nel NAS ho due HDD da 4Tb in JBOD, l'HDD USB è da 10Tb.
Ho impostato per la prima volta un backup con Hyper Backup ma per copiare circa 550Gb in 24 ore è arrivato a questo punto:
https://i.ibb.co/ygW28LP/Cattura.jpg (https://ibb.co/p4Jq3Cw)
E' normale? :confused:
Domanda che fatta da un nick come Lentapolenta... 🤣
LentapoLenta
03-03-2021, 16:45
Domanda che fatta da un nick come Lentapolenta... 🤣
Dici è un autogol??? :fagiano:
Nel frattempo da quando ho fatto il post è avanzato di ben 1%... :cry:
Scusate se pongo una domanda niubba... per la prima volta ho collegato un HDD esterno USB al mio Synology DS211J. Nel NAS ho due HDD da 4Tb in JBOD, l'HDD USB è da 10Tb.
Ho impostato per la prima volta un backup con Hyper Backup ma per copiare circa 550Gb in 24 ore è arrivato a questo punto:
https://i.ibb.co/ygW28LP/Cattura.jpg (https://ibb.co/p4Jq3Cw)
E' normale? :confused:
Credo di sì, perché immagino sei sotto USB 2.0 non molto prestante su quel Nas (sia per la USB 2.0 día per l'hardware restante del Nas) aggiungici che probabilmente stai copiando molti piccoli file (forse foto?).
La prossima volta che lo lancerai sarà incrementale quindi aggiungerà solo i nuovi file e ci metterà poco.
Io passando dal 115J al 720+ ho fatto un salto di prestazioni notevole anche lato velocità backup.
matte91snake
03-03-2021, 19:30
Qualcuno conosce le SAN uc3200 e sa3200?
LentapoLenta
03-03-2021, 20:17
Credo di sì, perché immagino sei sotto USB 2.0 non molto prestante su quel Nas (sia per la USB 2.0 día per l'hardware restante del Nas) aggiungici che probabilmente stai copiando molti piccoli file (forse foto?).
La prossima volta che lo lancerai sarà incrementale quindi aggiungerà solo i nuovi file e ci metterà poco.
Io passando dal 115J al 720+ ho fatto un salto di prestazioni notevole anche lato velocità backup.
Grazie mille per la risposta... in effetti ci ho pensato su ad aggiornare il NAS ad un modello recente, ma in fondo per le mie necessità è ancora sufficiente... ed i modelli nuovi costano un botto!
Approfitto della tua cortesia per un’altra domanda... ma se a backup finito stacco l’ho e lo collego al pc, sono in grado di vedere i file o lo posso fare solo tramite Disk Station?
Qualcuno conosce le SAN uc3200 e sa3200?Delle belle bestie. Doppio controller, doppia ali, porte 10gb e cpu xeon.
Sicuramente se serve ridondanza e affidabilità per i nodi vmware o hyperv vanno bene.
Btrfs gli fa le Snapshot con ripristino delle snap istantaneo.
Grazie mille per la risposta... in effetti ci ho pensato su ad aggiornare il NAS ad un modello recente, ma in fondo per le mie necessità è ancora sufficiente... ed i modelli nuovi costano un botto!
Approfitto della tua cortesia per unaltra domanda... ma se a backup finito stacco lho e lo collego al pc, sono in grado di vedere i file o lo posso fare solo tramite Disk Station?Puoi leggere il backup con l'app per windows hyper backup explorer senza problemi
LentapoLenta
03-03-2021, 20:40
Puoi leggere il backup con l'app per windows hyper backup explorer senza problemi
Perfetto! Grazie ancora!
matte91snake
03-03-2021, 22:01
Delle belle bestie. Doppio controller, doppia ali, porte 10gb e cpu xeon.
Sicuramente se serve ridondanza e affidabilità per i nodi vmware o hyperv vanno bene.
Btrfs gli fa le Snapshot con ripristino delle snap istantaneo.
già, mi interessano proprio per la ridondanza.
tu ci hai avuto a che fare?
cercavo alcuni dettagli su scenari e configurazioni , purtroppo la administrator guide è scarsina...
\_Davide_/
05-03-2021, 12:37
Ciao a tutti,
Mi ero perso questo 3d, mi unisco con il DS1618+ portato a 32GB.
Sono indeciso se installare 2 SSD SATA per S.O. + VM, 2 SSD nVME o lasciarlo così com'è con 4 x 4TB meccanici.
Previsto in arrivo anche un DS1621+ o 1821+:)
Quante vm ci fai girare per avere 32gb di ram? :D
Gli ssd nvme attualmente non ti servono a nulla, le vm non sono abilitate per utilizzare lo storage nvme, ma funzionerebbero solo come cache ed in buona sostanza non portano incrementi di prestazioni significativi.
Con dsm7 la cosa dovrebbe cambiare potendo dedicare gli ssd per le vm.
Hola Davide :D
Ma sei di Biella, non siamo nemmeno cosi lontani, quando torno vengo a trovarti. Mio fratello li ha un amico (un certo chef Andrea Botalla mi pare)
Credo dipenda da Big Sur. Prova a vedere se questo aiuta https://www.synology.com/en-us/knowledgebase/DSM/tutorial/Backup/What_should_I_do_to_fix_the_problem_when_connecting_to_Synology_NAS_using_Time_Machine
niente da fare... ha fatto molti GB di backup ma poi è un macelllo... continua a interrompersi random per decine di volte
altri suggerimenti?
\_Davide_/
06-03-2021, 11:38
Quante vm ci fai girare per avere 32gb di ram? :D
Gli ssd nvme attualmente non ti servono a nulla, le vm non sono abilitate per utilizzare lo storage nvme, ma funzionerebbero solo come cache ed in buona sostanza non portano incrementi di prestazioni significativi.
Con dsm7 la cosa dovrebbe cambiare potendo dedicare gli ssd per le vm.
Te le elenco:
- Centralino Telefonico (Asterisk)
- DNS Principale + Server OpenVPN
- DNS Secondario + Server Wireguard
- CRM di lavoro
- Homebridge (per integrazione HomeKit della domotica)
Ottimo, se le VM non sono abilitate ad usare lo storage andrò sicuramente per 2 dischi SATA, spostando lì anche il DSM (cosa che farò quando arriverà il secondo, dopo aver migrato di là le VM così vedo un po' come le gestisce).
L'unica cosa in cui ho notato rallentamenti è il plugin per lo streaming delle IPcam tramite homebridge (ed a sua volta homekit): quando inizio uno streaming se la macchina è a vCPU singola assegnata questa va a 100% e la macchina freeza. Dopo avere assegnato 4 vCPU funziona, ma comunque non mi sembra brillante come dovrebbe essere e penso dipenda dall'architettura della CPU Intel non volta alla codifica di sorgenti video, sbaglio?
Purtroppo non ho conoscenze in ambito multimediale.
Hola Davide :D
Ma sei di Biella, non siamo nemmeno cosi lontani, quando torno vengo a trovarti. Mio fratello li ha un amico (un certo chef Andrea Botalla mi pare)
Molto ben volentieri, ti aspetto!!
Che cpu ha il 1818+? Celeron o atom?
\_Davide_/
07-03-2021, 11:24
Non so perchè avessi scritto 1818, il modello corretto è 1618+, con CPU Intel Atom C3538
malebolge
10-03-2021, 07:14
Buongiorna a tutti, ho scoperto ieri che io mio ds220+ a seguito di un blackout notturno al ritorno dell'alimentazione il wol non funziona ma devo accenderlo manualmente. Esiste una qualche opzioni per far si che il wol funzioni comunque?
Grazie Francesco
Buongiorna a tutti, ho scoperto ieri che io mio ds220+ a seguito di un blackout notturno al ritorno dell'alimentazione il wol non funziona ma devo accenderlo manualmente. Esiste una qualche opzioni per far si che il wol funzioni comunque?
Grazie Francesco
c'è l'opzione riattiva dopo mancanza alimentazione
malebolge
10-03-2021, 13:24
c'è l'opzione riattiva dopo mancanza alimentazione
Innanzitutto grazie. Pur essendo già flaggata se va via la luce dopo devo avviarlo manualmente.
Grazie
bagnino89
10-03-2021, 13:32
Buongiorna a tutti, ho scoperto ieri che io mio ds220+ a seguito di un blackout notturno al ritorno dell'alimentazione il wol non funziona ma devo accenderlo manualmente. Esiste una qualche opzioni per far si che il wol funzioni comunque?
Grazie Francesco
Innanzitutto grazie. Pur essendo già flaggata se va via la luce dopo devo avviarlo manualmente.
Grazie
Quoto, anche nel mio caso è così.
Che strano, sul mio ds720 proprio due giorni fa c'è stato uno sbalzo di corrente mentre lavoravo e si è riacceso. Dato che succede ad entrambi su 220+, che sia un bug?
Provato ad aprire ticket con Synology?
malebolge
11-03-2021, 07:42
Che strano, sul mio ds720 proprio due giorni fa c'è stato uno sbalzo di corrente mentre lavoravo e si è riacceso. Dato che succede ad entrambi su 220+, che sia un bug?
Provato ad aprire ticket con Synology?
Innanzi tutto grazie. Forse mi sono spiegato male. Se il nas è acceso e va via la luce al suo ritorno il nas riparte correttamente, mentre se è spento e lo voglio avviare con il wol non parte e devo avviarlo manualmente. Ho in mini pc ha 150€ e non ha lo stesso problema.
Grazie
Katsaros
11-03-2021, 09:25
@malebolge @bagnino89
direi che è normale, funziona solo dopo un regolare shutdown da pulsante o via software:
https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/DSM/tutorial/General_Setup/Which_Synology_DiskStation_supports_WOL_Wake_on_LAN
WOL è supportato solo se Synology NAS è spento correttamente e il cavo di alimentazione resta collegato a una fonte di alimentazione valida. WOL non può funzionare se l'alimentazione viene interrotta esternamente (ad esempio, il cavo di alimentazione viene scollegato improvvisamente o durante un'interruzione di corrente).
malebolge
11-03-2021, 09:42
@malebolge @bagnino89
direi che è normale, funziona solo dopo un regolare shutdown da pulsante o via software:
https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/DSM/tutorial/General_Setup/Which_Synology_DiskStation_supports_WOL_Wake_on_LAN
Grazie, la stessa cosa mi ha confermato synology, ma è assurdo un mio mini pc da 120€ non ha lo stesso problema in caso d'interruzione elettrica al ripristino il wol funziona perfettamente.
Francesco
Innanzi tutto grazie. Forse mi sono spiegato male. Se il nas è acceso e va via la luce al suo ritorno il nas riparte correttamente, mentre se è spento e lo voglio avviare con il wol non parte e devo avviarlo manualmente. Ho in mini pc ha 150€ e non ha lo stesso problema.
Grazie
Ok ora ho capito.
Non so il 720, magari si comporta uguale, ma io il Nas non lo spengo mai (al limite si iberna da solo se non sta facendo nulla).
\_Davide_/
11-03-2021, 18:21
Sì, effettivamente è strano (come è anche abbastanza strano spegnerlo)
Buongiorno ragazzi,
vi scrivo per dare un consiglio a un amico che ho convinto a comprare Synology. Lui avrebbe bisogno di un nas per storage dati basic e per storare e inviare a tv e pc di casa i film dal nas stesso (si parla di media center o è tutt'altro?:confused: ). Mi chiedeva di suggerirgli un modello che faccia questo, ma senza grandi pretese hardware e di prezzo, e mi aveva mostrato il DS220 +. Io gli direi di farsi il 920+ come me, ma non vorrei consigliare cose sovradimensionate per i sui usi. Voi che ne dite? Entry level per storage data e film ed invio di questi ultimi quale potrebbe essere? Quali le caratteristiche minime? Meglio un play?
Altra domanda: sto pensando di cambiare i pc di casa, i miei sono arrivati, e, oltre ai rodati windows volevo inserire un mac... chi ha esperienza di mac e windows pc nella stesa rete con nas synology? Problemi di compatibilità, scambio file e dati (formato, impostazioni, estensioni file)... parlo a caso ma qualcuno con esperienza saprà magari aiutarmi.:muro:
Grazie mille!:)
supertopix
12-03-2021, 12:23
Buongiorno ragazzi,
vi scrivo per dare un consiglio a un amico che ho convinto a comprare Synology. Lui avrebbe bisogno di un nas per storage dati basic e per storare e inviare a tv e pc di casa i film dal nas stesso (si parla di media center o è tutt'altro?:confused: ). Mi chiedeva di suggerirgli un modello che faccia questo, ma senza grandi pretese hardware e di prezzo, e mi aveva mostrato il DS220 +. Io gli direi di farsi il 920+ come me, ma non vorrei consigliare cose sovradimensionate per i sui usi. Voi che ne dite? Entry level per storage data e film ed invio di questi ultimi quale potrebbe essere? Quali le caratteristiche minime? Meglio un play?
Altra domanda: sto pensando di cambiare i pc di casa, i miei sono arrivati, e, oltre ai rodati windows volevo inserire un mac... chi ha esperienza di mac e windows pc nella stesa rete con nas synology? Problemi di compatibilità, scambio file e dati (formato, impostazioni, estensioni file)... parlo a caso ma qualcuno con esperienza saprà magari aiutarmi.:muro:
Grazie mille!:)
Punto 2 = nessun problema.
Punto 1 = Dipende. Per lo storage nessun problema anche con serie J. Per lo streaming entrano in gioco diversi altri fattori (ha un mediaplayer nella catena? Il MP legge tutto? Ha una smart TV? Legge tutto? Ecc ecc) legati alla transcodifica.
Buongiorno ragazzi,
vi scrivo per dare un consiglio a un amico che ho convinto a comprare Synology. Lui avrebbe bisogno di un nas per storage dati basic e per storare e inviare a tv e pc di casa i film dal nas stesso (si parla di media center o è tutt'altro?:confused: ). Mi chiedeva di suggerirgli un modello che faccia questo, ma senza grandi pretese hardware e di prezzo, e mi aveva mostrato il DS220 +. Io gli direi di farsi il 920+ come me, ma non vorrei consigliare cose sovradimensionate per i sui usi. Voi che ne dite? Entry level per storage data e film ed invio di questi ultimi quale potrebbe essere? Quali le caratteristiche minime? Meglio un play?
Per il suo uso 220+ e soprattutto 920+ sono decisamente troppo... anche un 220J basterebbe.
supertopix
12-03-2021, 17:43
Per il suo uso 220+ e soprattutto 920+ sono decisamente troppo... anche un 220J basterebbe.
Dipende. Se pensasse di usare Plex... assolutamente no. Se invece ha un Raspberry Pi 3 con Kodi andrebbe benissimo. Insomma, mancano info.
Punto 2 = nessun problema.
Grazie mille! Quindi non avrei problemi ad interfacciare i pc windows e apple nei formati (tipo i file office condivisi con Cartella Drive)? Le app di synology sono ugualmente performanti anche con Apple? lo chiedo perchè, ad esempio, il backup di iphone con moments, mi pare di capire, sia meno valido rispetto ad android non potendo, ad esempio, backuppare le cartelle ma solo i singoli file. Alcune limitazioni dei sistemi operativi apple mal si sposano con la logica di synology e windows... io ho solo iphone: non vorrei fare l'investimento e poi dover sbattere la testa ancora più.:muro: Ci sono altri elementi da considerare in questo framework Pc apple/windows+ telefoni android/iphone+ nas synology) che magari avete notato nella vostra esperienza?
Grazie a tutti!
ps: chiesto le info su smart tv e media player
Dipende. Se pensasse di usare Plex... assolutamente no. Se invece ha un Raspberry Pi 3 con Kodi andrebbe benissimo. Insomma, mancano info.
E' molto più niubbo di me, sicuro non ha raspberry e simili... comunque ho chiesto :)
supertopix
12-03-2021, 19:57
Grazie mille! Quindi non avrei problemi ad interfacciare i pc windows e apple nei formati (tipo i file office condivisi con Cartella Drive)? Le app di synology sono ugualmente performanti anche con Apple? lo chiedo perchè, ad esempio, il backup di iphone con moments, mi pare di capire, sia meno valido rispetto ad android non potendo, ad esempio, backuppare le cartelle ma solo i singoli file. Alcune limitazioni dei sistemi operativi apple mal si sposano con la logica di synology e windows... io ho solo iphone: non vorrei fare l'investimento e poi dover sbattere la testa ancora più.:muro: Ci sono altri elementi da considerare in questo framework Pc apple/windows+ telefoni android/iphone+ nas synology) che magari avete notato nella vostra esperienza?
Grazie a tutti!
ps: chiesto le info su smart tv e media player
Con Apple va tutto benissimo. Io non so dirti per backup iPhone, perché non lo uso.
Una volta ognindue o tre mesi ricevo questo messaggio dal Nas:
Il conflitto IP di [192.168.1.61] si è verificato a livello dell'interfaccia eth0 di PIPPO
dove PIPPO è il nome del mio nas.
Da cosa può dipendere?
Tutto funziona regolarmente ma non capisco perché ogni tanto si verifica questo conflitto.
Tra l'altro l'indirizzo ip l'ho reso fisso sul router, ma anche prima mi era successo sporadicamente di ricevere questo messaggio.
Buongiorna a tutti, ho scoperto ieri che io mio ds220+ a seguito di un blackout notturno al ritorno dell'alimentazione il wol non funziona ma devo accenderlo manualmente. Esiste una qualche opzioni per far si che il wol funzioni comunque?
Grazie Francesco
Hai il range dhcp troppo ampio che comprende indirizzi ip statici.
Lascia il .61 nel tuo caso, fuori dal range dhcp.
Ciò si manifesta probabilmente perchè quando il dhcp si rinnova, in rari casi trova il .61 libero, e assegna un altro dispositivo, oppure qualche bug sul server di chi fornisce il dhcp.
Si risolve probabilmente come ho detto sopra.
Ok Teo grazie, adesso entro nel router e ci provo (purtroppo è un router movistar...un po' incasinato).
PS hai quotato il mex successivo al mio
EDIT: ok fatto, impostato DHCP con indirizzi tra il .40 ed il .60.
Prima era impostato da .33 a .191 in effetti
grazie ;)
Ho avuto in regalo un 120J senza disco.
Vorrei tenerlo per metterci una copia di filmati con emby server (o jellyfin) (senza transcodifica ovviamente)
Mi ritrovo un HDD WD Blue (preso 4 anni fa e poco usato),
precisamente il modello WD40EZRZ, 4TB tecnologia a quanto pare PMR\CMR
che dite va bene? :nonio:
(ovviamente dei dati ho già copie altrove)
(probabilmente non lo farò stare acceso 24h su 24)
Qualsiasi disco va bene 😊
ciao a tutti, inizio a pensare che questi nas abbiano una loro vita....
ho preso un 420+ 4 Bay per rimpiazzare un 218+.
il 218 non ha mai perso un colpo, lo cambio per avere più hd e mettere il raid10. Attualmente su questo 218 avevo jbod. L'ho riempito quasi al limite.
Oggi ho attivato il 420 e volevo fare il passaggio dei dati dal primo al secondo.
Beh, non riesco ad accedere al 218....mi dice che visto che lo spazio è esaurito, non posso accedere. devo spegnere e riprovare. Ho provato tante volte ma sempre lo stesso problema....
Ho estratto anche gli hdd ed ho provato ad attaccarli esternamente al 420 ma sebbene l'hd venga montato correttamente, usb Copy mi dice che non c'è alcuna periferica esterna..
avete idea di come risolvere??
(i dati non li ho persi perché stanno in un altro nas che si connetteva al 218 per la copia dei dati che reputo importanti).
ho provato a collegare l'hd al Mac ma non lo riconosce...
che strano, oggi che c'era il passaggio di consegne, si è impuntato.....
grazie
Aggiornamento: connettendo il 218 come server al mac si connette ed entro nelle cartelle e vedo che di spazio residuo rimangono circa 700gb..mica pochi.. e allora quale può essere il problema??
sto facendo il copia incolla tra i due nas tramite il mac ma l'operazione, ovviamente, non è veloce....
\_Davide_/
13-03-2021, 18:16
Mai riempito un nas così tanto... Prova a spostare 10 GB di file e guarda cosa succede.
Perché RAID10? Non ti conviene un RAID5?
Ma mappi come smb o ftp da file station?
Mai riempito un nas così tanto... Prova a spostare 10 GB di file e guarda cosa succede.
Perché RAID10? Non ti conviene un RAID5?
ora provo a cancellare un pò, e vedo cosa succede..
in effetti hai ragione..
Ma mappi come smb o ftp da file station?
se ti riferisci a me, con smb
ora provo a cancellare un pò, e vedo cosa succede..
in effetti hai ragione..
se ti riferisci a me, con smb
aggiornamento: ho cancellato roba lasciando circa 1.3tera libero ma niente..
tramite smb mi collego e tramite link mi dice impossibile aprire pagina :muro:
nel frattempo ho messo raid5 al 420+..
e niente, sposto col copia/incolla tramite smb e basta..poi resetto, testo e metto nel mercatino (tre nas in casa è leggermente tanto....per me)
In ftp o nfs non ha provato quindi
Minimo ti ha bannato l'ip per troppi accessi sbagliati
\_Davide_/
14-03-2021, 12:12
aggiornamento: ho cancellato roba lasciando circa 1.3tera libero ma niente..
tramite smb mi collego e tramite link mi dice impossibile aprire pagina :muro:
700 MB potevano essere pochi ma con qualche GB libero non dovrebbe esserci alcun problema.
nel frattempo ho messo raid5 al 420+..
Bene bene
e niente, sposto col copia/incolla tramite smb e basta..poi resetto, testo e metto nel mercatino (tre nas in casa è leggermente tanto....per me)
Se lo resetti quasi sicuramente risolvi, non saprei dirti però quale sia la causa. Sarebbe interessante capirlo nel caso in cui succeda a qualcun altro.
ciao a tutti, inizio a pensare che questi nas abbiano una loro vita....
ho preso un 420+ 4 Bay per rimpiazzare un 218+.
il 218 non ha mai perso un colpo, lo cambio per avere più hd e mettere il raid10. Attualmente su questo 218 avevo jbod. L'ho riempito quasi al limite.
Oggi ho attivato il 420 e volevo fare il passaggio dei dati dal primo al secondo.
Beh, non riesco ad accedere al 218....mi dice che visto che lo spazio è esaurito, non posso accedere. devo spegnere e riprovare. Ho provato tante volte ma sempre lo stesso problema....
Ho estratto anche gli hdd ed ho provato ad attaccarli esternamente al 420 ma sebbene l'hd venga montato correttamente, usb Copy mi dice che non c'è alcuna periferica esterna..
avete idea di come risolvere??
(i dati non li ho persi perché stanno in un altro nas che si connetteva al 218 per la copia dei dati che reputo importanti).
ho provato a collegare l'hd al Mac ma non lo riconosce...
che strano, oggi che c'era il passaggio di consegne, si è impuntato.....
grazie
Aggiornamento: connettendo il 218 come server al mac si connette ed entro nelle cartelle e vedo che di spazio residuo rimangono circa 700gb..mica pochi.. e allora quale può essere il problema??
sto facendo il copia incolla tra i due nas tramite il mac ma l'operazione, ovviamente, non è veloce....
Ti si è riempita la partizione di sistema /dev/md0 (non è visibile dalla pagina web) di 2,3gb che contiene il sistema è solitamente è occupata per metà.
Si risolve accedendo a ssh (se ce l’hai attivo) altrimenti potrebbe essere un problema.
Motivo per cui consiglio ti tenere ssh sempre attivo, in modo che sia accessibile sempre a basso livello
Ti si è riempita la partizione di sistema /dev/md0 (non è visibile dalla pagina web) di 2,3gb che contiene il sistema è solitamente è occupata per metà.
Si risolve accedendo a ssh (se ce l’hai attivo) altrimenti potrebbe essere un problema.
Motivo per cui consiglio ti tenere ssh sempre attivo, in modo che sia accessibile sempre a basso livello
svelano l'arcano, grazie!
non ho l'ssh attivo...:muro:
svelano l'arcano, grazie!
non ho l'ssh attivo...:muro:Puoi fare un reset lungo e reinstallare il dsm se tanto devi passare i dati per eliminarlo
Ciao a tutti,
tempo fa ho sostituito la batteria tampone del mio DS214 play perchè non riuscivo più a farlo accendere automaticamente.
Ora ho il problema inverso. Lo spengo, sia dal pulsante che da DSM, sta spento qualche secondo e si riaccende
Cosa può essere?
ciao grazie
Puoi fare un reset lungo e reinstallare il dsm se tanto devi passare i dati per eliminarlo
grazie burghy ho fatto come hai detto..
sul 420+ sono andato per installare docker ed al lancio mi appare il messaggio:
lancio dell'assistenza del pacchetto non riuscito.
non ho mai ricevuto questo messaggio..ho controllato i permessi e l'utente può leggere/scrivere su docker...
aggiornamento: ho reinstallato dsm e funziona...
altro aggiornamento: è tornata a non avviarsi...incredibile..
ieri ho aperto un ticket di assistenza per il problema di docker e questa mattina ho avuto subito riscontro.
sono entrati in remoto e non hanno capito nemmeno loro il motivo dell'errore, tanto che hanno inoltrato il tutto ad altri tecnici...
:muro:
aggiorno perché potrebbe capitare a qualcun altro.
il supporto tecnico "dal quartier generale", mi ha risposto e mi ha detto che docker non si avvia quando il nas è dietro ad una vpn (io uso nordvpn)..
come ho disconnesso la vpn, docker si è aperto..
dicono che è un problema di docker: https://github.com/docker/for-linux/issues/123
dicono che "we will have an option available in future release let VPN client not to use redirect gateway".
per il momento, quindi, o docker o vpn..(almeno che non si crei, immagino, la vpn direttamente con il nas)..almeno che smanettando non funzioni il suggerimento che è stato scritto su GitHub.
comunque assistenza synology, 10+
richard99
23-03-2021, 21:03
Ciao a tutti,
a qualcuno è arrivata (in automatico) la notifica relativa all'ultimo update che è stato pubblicato verso la fine di febbraio?
Io ancora nulla.
p.s.: è una semplice indagine eh? lo so che c'è la possibilità di installarlo con modalità manuale.
edit: nel frattempo ho visto che proprio ieri è stato pubblicato l'update Version: 6.2.4-25556
io ho ancora il 6.2.3. 25426 sul 918+ e non mi segna update
richard99
23-03-2021, 21:24
io ho ancora il 6.2.3. 25426 sul 918+ e non mi segna update
Idem anch’io, stesso NAS e aggiornamento.
\_Davide_/
23-03-2021, 22:02
DS 1618+ e DSM 6.2.3-25426 Update 2
È il caso di aggiornare a mano?
DS 1618+ e DSM 6.2.3-25426 Update 2
È il caso di aggiornare a mano?
Io sul 720+ sono al DSM 6.2.3-25426 Update 3
Penso sia lo stesso firm ma l'update 3 sia dovuto alla piattaforma differente.
Sull'aggiornamento io la beta non la installo, aspetto il DSM 7 ufficiale
rizzotti91
24-03-2021, 09:16
Io sul 720+ sono al DSM 6.2.3-25426 Update 3
Penso sia lo stesso firm ma l'update 3 sia dovuto alla piattaforma differente.
Sull'aggiornamento io la beta non la installo, aspetto il DSM 7 ufficiale
Ma arriverà prima o poi? :ciapet:
Sbaglio o se ne parla da anni? :asd:
Si se ne parla da almeno 3 anni.
Dovrebbe arrivare entro fine 2021 se non rimandano la cosa
edit: nel frattempo ho visto che proprio ieri è stato pubblicato l'update Version: 6.2.4-25556
Io questo ce l'ho da più di una settimana
Penso sia lo stesso firm ma l'update 3 sia dovuto alla piattaforma differente.
Non è così, l'update 3 è per tutti e porta diversi fix, ma vi conviene aggiornare direttamente al 6.2.4
gente un info, voglio cambiare nas, adesso ho un ds213j, volevo passare ad un ds220j o un ds218play, avendo installato 2 dischi all'interno, una volta arrivato il nuovo nas posso tranquillamente mettere i vecchi hdd dentro al nuovo nas?
supertopix
24-03-2021, 18:47
gente un’info, voglio cambiare nas, adesso ho un ds213j, volevo passare ad un ds220j o un ds218play, avendo installato 2 dischi all'interno, una volta arrivato il nuovo nas posso tranquillamente mettere i vecchi hdd dentro al nuovo nas?
https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/DSM/tutorial/Backup/How_to_migrate_between_Synology_NAS_DSM_6_0_and_later
Dai non dite così, quest'anno arriva il 7, io ci credo:D
So che me ne pentirò,
ma visto il servizio di google foto non piu gratuito da giugno, ho detto a mio figlio che gli installo dsphoto sul cell cosi da fargli il backup di tutte le foto e video della camera del telefono (whatsapp invece no, si deve arrangiare ad avere il backup su google ed eventuali limitazioni).
Al momento ha quasi 50 GB di foto e video.
Gli ho creato una cartella dedicata al suo telefono.
Mi stavo chiedendo, dato che le foto andranno direttamente in questa cartella, se c'è un limite massimo di numero di foto che la cartella può contenere.
Una volta mi pare ci fosse, ma probabilmente con la attuale formattazione no. Sono in btfrs (sicuramente non l'ho scritto bene vado a memoria :D ).
Nessuna limitazione che io sappia, nemmeno con ext4
Signori c'è da domenica un attacco bruteforce sui servizi di qnap myqnapcloud chiunque abbia aperte le porte 8080 443 e 21 riceve attacchi con prove di accesso con l'utente admin
Una volta entrato l'hacker cripta i dati chiedendo un riscatto in btc
Il consiglio anche per synology è sempre lo stesso.
Disattivare l'utente admin
Limitare le porte aperte sul router e usare solo quelle https e possibilmente non standard
Attivare l'autenticazione 2 fattori
Password difficili (se il mio nas è pippo.synology.me la password non può essere Pippo2021)
Usare la vpn quando possibile
Mettere il blocco geografico degli ip
Mettere il blocco ip dopo tot accessi sbagliati
Usare un utente non amministratore per l'uso quotidiano
Tenere aggiornato il nas
E per l'amor del cielo. FATE UN BACKUP
Ok Teo.
Dei tuoi punti burghy molti li ho già attivi, non tutti però
Ma l'autenticazione a due fattori la uso da tempo. Già quella la vedo difficile da "bucare" insieme a password complessa.
Cmq io al momento nessuna intrusione come admin.
Ma a voi è mai successo?
Pagamento in btc? Io ne comprai circa 2.000 più di 10 anni fa, non si più quanto valgono, dovrei controllare...:D
[...]
Mettere il blocco geografico degli ip[...]
Ecco, vogliamo parlarne un pochino di questo fantomatico blocco geografico? :-)
Se stiamo parlando di questa interfaccia qui:
https://i.postimg.cc/w7hD6vV7/Schermata-2021-03-25-alle-15-55-46.png (https://postimg.cc/w7hD6vV7),
c'è modo di superare il limite di 15 zone per regola? perché così com'è è un delirio, devi farti tante regole per coprire tutte le zone che non siano Italia, è snervante (e infatti io non ho messo tutto il mondo...)
\_Davide_/
25-03-2021, 15:28
Il blocco geografico degli IP lasciatelo perdere che è inutile...
Per evitare gli attacchi brute-force è sufficiente una password ben strutturata. In ogni caso non è mai una grande idea esporre l'interfaccia HTTPS: dato che oltretutto il server OpenVPN è integrato tanto vale usare quello :)
Katsaros
25-03-2021, 15:51
Ecco, vogliamo parlarne un pochino di questo fantomatico blocco geografico? :-)
Se stiamo parlando di questa interfaccia qui:
https://i.postimg.cc/w7hD6vV7/Schermata-2021-03-25-alle-15-55-46.png (https://postimg.cc/w7hD6vV7),
c'è modo di superare il limite di 15 zone per regola? perché così com'è è un delirio, devi farti tante regole per coprire tutte le zone che non siano Italia, è snervante (e infatti io non ho messo tutto il mondo...)Da quanti posti nel mondo pensi di collegarti? metti una regola per un servizio in uso (es. mail) su "Consenti" da Italia, non il contrario... il resto va a cascata con altre regole con IP Origine "Tutto" e azione "Rifiuta".
Sono le prime cose che vanno fatte quando si acquista un NAS, io ho tutto tranne vpn e autenticazione a 2 fattori, le password sono talmente lunghe e difficili e senza alcun senso che anche se qualcuno provasse a fare un bruteforce perderebbe la voglia :D :D :D
c'è modo di superare il limite di 15 zone per regola? perché così com'è è un delirio, devi farti tante regole per coprire tutte le zone che non siano Italia, è snervante (e infatti io non ho messo tutto il mondo...)
Semplicemente creare più regole, ognuna con 15 zone, lo so è un lavoraccio, ma funziona! altro che inutile.
Tutto negato tranne Italia, all'inizio quando acquistai il NAS, manco il tempo di configurarlo e nonostante l'admin disabilitato, qualcuno da qualche paese asiatico provava continuamente ad entrare, bloccato tutto e non è mai più accaduto.
Katsaros
25-03-2021, 16:43
Semplicemente creare più regole, ognuna con 15 zone, lo so è un lavoraccio, ma funziona! altro che inutile.
Tutto negato tranne ItaliaMa noo... il contrario, sulla falsariga di questo: https://mariushosting.com/how-to-set-up-synology-firewall-geoip-blocking/
Ma noo... il contrario, sulla falsariga di questo: https://mariushosting.com/how-to-set-up-synology-firewall-geoip-blocking/Esatto con tre semplici regole accettate gli accessi solo dai paesi che vi interessano.
Anche se. Bloccando Russia,cina,Romania,Bulgaria e i macedoni si bloccano il 70% degli attacchi
Se può fare una regola solo per i torrent se no non scaricare più niente se bloccate tutti. Le seedbox non sono notoriamente situate in italia
bagnino89
25-03-2021, 18:35
Ma se si blocca l'accesso da remoto? Si sta tranquilli? Io per dire non ne ho bisogno.
Chiudi le porte e disattiva il quickconnect e sei a posto. La password del nas deve essere sempre difficile. Usare un utente non amministratore per l'uso quotidiano.
bagnino89
25-03-2021, 20:36
Chiudi le porte e disattiva il quickconnect e sei a posto. La password del nas deve essere sempre difficile. Usare un utente non amministratore per l'uso quotidiano.
Ma è possibile che io di default non abbia l'utente admin attivo? Forse non ci ho fatto caso quando ho impostato il NAS la prima volta, ma tra gli utenti che vedo l'admin è disattivato, anche se non ricordo di averlo fatto io volontariamente.
EDIT. Al momento sul mio NAS gli utenti admin e guest sono disattivati.
Chiudi le porte e disattiva il quickconnect e sei a posto. La password del nas deve essere sempre difficile. Usare un utente non amministratore per l'uso quotidiano.
Ma se chiudi le porte e disattivi il QC, ma poi hai il nas rilevabile tra la rete del pc di casa, un attacco può passare dal pc di casa e raggiungere il nas, giusto?
Io ad esempio ci accedo da win con un utente con permessi limitati.
A proposito di autenticazione a 2 fattori, perché seppur io abbia attivato "ricorda dispositivo" sui miei 3 PC, ogni tanto (spesso) mi richiede di immettere il codice di 6 cifre?
Grazie.
A proposito di autenticazione a 2 fattori, perché seppur io abbia attivato "ricorda dispositivo" sui miei 3 PC, ogni tanto (spesso) mi richiede di immettere il codice di 6 cifre?
Grazie.
Perché all'interno della tua rete se non metti un ip fisso sul router, l'IP cambia e quindi il Nas non riconosce più il PC che avevi abilitato
\_Davide_/
27-03-2021, 11:03
A proposito di autenticazione a 2 fattori, perché seppur io abbia attivato "ricorda dispositivo" sui miei 3 PC, ogni tanto (spesso) mi richiede di immettere il codice di 6 cifre?
Grazie.
Se hai una 2 fattori vera con l'OTP l'opzione "ricorda dispositivo" non può funzionare...
L'otp usa Google authenticator sia per l'account Synology online sia, se attivato, per l'amministratore locale. Io lo ho attivato entrambi.
Il "ricorda dispositivo" nella lan a volte non funziona perché il PC nella lan cambia ip se non è stato configurato come io statico nel router, altrimenti funziona sempre.
\_Davide_/
27-03-2021, 20:00
Allora non è autenticazione a due fattori, perché nell'autenticazione a due fattori la password cambia ogni 30 secondi (google auth non è diversa da altre applicazioni prodotte da gente meno interessata ai nostri dati).
Se il "ricorda utente" funziona significa che l'autenticazione è aggirabile, di conseguenza si può anche lasciare disabilitato.
L'otp usa Google authenticator sia per l'account Synology online sia, se attivato, per l'amministratore locale. Io lo ho attivato entrambi.
Il "ricorda dispositivo" nella lan a volte non funziona perché il PC nella lan cambia ip se non è stato configurato come io statico nel router, altrimenti funziona sempre.
In teoria hai ragione, ma in pratica ogni tanto dimentica lo stesso il dispositivo anche se ha sempre lo stesso IP, di questo sono sicuro perché la mia rete interna è configurata con release DHCP impostate tramite MAC (in modo da avere sempre gli stessi IP nei dispositivi che uso abitualmente).
[...]
Se il "ricorda utente" funziona significa che l'autenticazione è aggirabile, di conseguenza si può anche lasciare disabilitato.
Si può avere benissimo autenticazione a due fattori attiva e memoria di un dispositivo tramite il suo IP, come dico qui sopra, in pratica la due fattori è attiva per i dispositivi sconosciuti, ma viene disabilitata per quelli conosciuti. Che poi questo possa essere considerata una vulnerabilità in quanto un bravo hacker possa trovarvi una falla e riuscire a farsi scambiare per un dispositivo conosciuto non ci piove, ma non penso che sia molto facile. In ogni caso è un problema (vero, non placebo) in più da riuscire a superare, quindi sempre meglio che non averla.
Come dicevo prima però a volte si dimentica un dispositivo conosciuto e mi viene da pensare che non usi solo il riconoscimento tramite l'IP ma anche (o forse soprattutto) tramite qualche cookie o roba simile che lascia sul pc, perché ad esempio io entro con il mio browser (Safari) con la sola password perché già mi conosce, ma se apro una finestra in modalità anonima mi richiede il codice 2FA (ho fatto la prova ora prima di scrivere) . Probabilmente è per questo che ogni tanto si dimentica, perché il browser magari cancella il file (ma io non ho routine che cancellano periodicamente i cookie), oppure semplicemente perché è impostato (ma mi pare che non sia modificabile) che anche un dispositivo conosciuto dopo un tot di tempo debba rifare la 2FA, per sicurezza aggiuntiva.
\_Davide_/
28-03-2021, 00:57
Si può avere benissimo autenticazione a due fattori attiva e memoria di un dispositivo tramite il suo IP, come dico qui sopra, in pratica la due fattori è attiva per i dispositivi sconosciuti, ma viene disabilitata per quelli conosciuti. Che poi questo possa essere considerata una vulnerabilità in quanto un bravo hacker possa trovarvi una falla e riuscire a farsi scambiare per un dispositivo conosciuto non ci piove, ma non penso che sia molto facile. In ogni caso è un problema (vero, non placebo) in più da riuscire a superare, quindi sempre meglio che non averla.
Ammesso che di sicuro non se lo ricorda per l'IP in quanto sarebbe pericolosissimo, in ogni caso non serve un "hacker bravo" a emulare il tuo pc e scavalcare la 2FA.
Il vantaggio della 2FA è proprio nel fatto che ad ogni accesso cambia la password: se la password non cambia e si accede comunque significa che non è 2FA.
Come dicevo prima però a volte si dimentica un dispositivo conosciuto e mi viene da pensare che non usi solo il riconoscimento tramite l'IP ma anche (o forse soprattutto) tramite qualche cookie o roba simile che lascia sul pc, perché ad esempio io entro con il mio browser (Safari) con la sola password perché già mi conosce, ma se apro una finestra in modalità anonima mi richiede il codice 2FA (ho fatto la prova ora prima di scrivere) . Probabilmente è per questo che ogni tanto si dimentica, perché il browser magari cancella il file (ma io non ho routine che cancellano periodicamente i cookie), oppure semplicemente perché è impostato (ma mi pare che non sia modificabile) che anche un dispositivo conosciuto dopo un tot di tempo debba rifare la 2FA, per sicurezza aggiuntiva.
Dovrebbe riconoscerlo unendo tutte le info disponibili, ma se si comporta come dici è facile che faccia un mix tra IP e cookie. Sicuramente sarà impostato per richiederla ogni x tempo, altrimenti sarebbe inutile al 100% per i motivi di cui sopra ;)
Ma Google authenticator cambia il suo PIN ogni 30 secondi (o ogni 60 non sono sicuro, c'è l'orologio).
Ma spuntando "non richiedere per questo dispositivo" tendenzialmente a me funziona, anche per le app del telefono che accedono tramite quick connect altrimenti ad ogni collegamento dovrei inserire oltre alla password anche il token di Google authenticator.
Potrebbe essere che legga il Mac address? Ma a quel punto non capisco perché a glaucos ogni tanto si disattivi. A me non ricordo si sia ma disattivato a parte quando ho sconnesso ad esempio l'utente di DSFILE e poi lo ho ricollegato per fare le prove con le porte http e https. Probabilmente salva qualche cookie sul dispositivo potrebbe essere.
Ammesso che di sicuro non se lo ricorda per l'IP in quanto sarebbe pericolosissimo, in ogni caso non serve un "hacker bravo" a emulare il tuo pc e scavalcare la 2FA.
Hai ragione se si parla di IP pubblici, io mi riferivo alla rete interna, errore mio non averlo esplicitato.
Il vantaggio della 2FA è proprio nel fatto che ad ogni accesso cambia la password: se la password non cambia e si accede comunque significa che non è 2FA.
[...]
Non ti stai riferendo alla password principale, ma a quella 2FA immagino, perché quella principale resta sempre la stessa...
In ogni caso non so tu, ma io non so VERAMENTE come funziona a livello tecnico la 2FA, so solo che se fior di esperti la reputano un sistema utile (anzi indispensabile) per la sicurezza, vuol dire che come metodo è valido.
Chiaramente va implementato nel modo giusto (ci sono metodi tipo quello basato sul numero di cellulare che sono meno sicuri perché si è scoperto come impadronirsi facilmente del numero di cell di una persona) e va sempre tenuto presente che NESSUN sistema è sicuro al 100%, è sempre una lotta continua tra miglioramento dei sistemi e aumento delle conoscenze nel superarli :-)
\_Davide_/
28-03-2021, 10:32
Hai ragione se si parla di IP pubblici, io mi riferivo alla rete interna, errore mio non averlo esplicitato.
Un IP pubblico non puoi auto-assegnartelo, un IP privato invece sì: se il tuo pc è spento e io mi collego al tuo router con il tuo stesso IP non c'è nulla che me lo vieti ;)
Non ti stai riferendo alla password principale, ma a quella 2FA immagino, perché quella principale resta sempre la stessa...
La password dovrebbe essere quella principale + il codice OTP.[/QUOTE]
In ogni caso non so tu, ma io non so VERAMENTE come funziona a livello tecnico la 2FA, so solo che se fior di esperti la reputano un sistema utile (anzi indispensabile) per la sicurezza, vuol dire che come metodo è valido.
È validissimo finchè non ti scardinano l'algoritmo (motivo per il quale hanno rimosso le chiavettine delle banche, che avevano lo stesso algoritmo, uguale per tutti e duravano 5 anni sostituendole con l'app OTP per smartphone che può cambiarlo in qualsiasi momento). Su un NAS casalingo di certo questo non sarà mai un problema.
Quello che intendevo è che la 2FA è sicurissima nel momento in cui, ad ogni inizio sessione ti chiede entrambe le password (questo va a significare che il NAS accetta connessioni solo con password + OTP).
Se il NAS ti permette di iniziare una sessione senza inserire il codice OTP significa che c'è un modo per accedervi che non lo richiede e che quasi sicuramente è più facile di trovare l'algoritmo per generare la OTP.
Poi, per carità, io non attiverei mai OTP sul NAS, ha molto più senso proteggere la rete e, se serve accedere dall'esterno, la VPN in quanto il PC non ha la OTP ed a quel punto è più facile entrare sul PC e di conseguenza sul NAS ;)
Ringrazio per le info.
Se non ricordo male, ogni tanto lo dimentica anche sui pc con ip fisso, comunque provero' a riservare un ip per i pc che ce l'hanno dinamico.
Certo che dover inserire anche l'otp ogni volta e' una noia, visti i tempi potrebbero inventare l'accesso con tampone salivare... o esiste già?
Poi, per carità, io non attiverei mai OTP sul NAS, ha molto più senso proteggere la rete e, se serve accedere dall'esterno, la VPN in quanto il PC non ha la OTP ed a quel punto è più facile entrare sul PC e di conseguenza sul NAS ;)
Infatti io ho abilitato l'accesso da PC a Nas solo utilizzando degli utenti con poche permission (soprattutto per gli user Windows dei figli) anche se perdo un po' la comodità del Nas.
Pero credo che qualsiasi sia la strategia di sicurezza applicata ai nostri Nas, quella più forte è un bel backup multiplo con HD che poi scollego fisicamente. Se mi rubano delle foto chssenefrega, se mi criptano tutto il contenuto, ho le mie copie di backup e ripristino il tutto.
Premesso questo torno a chiedervi: ma voi siete mai stati attaccati? Io l'unico virus che ho preso in anni di PC è stato perché me la sono rischiata con un .exe ma erano anni in cui riformattavo per passione e passavo il tempo a fare banchmark dell'hw.
Poi oh, magari adesso ho il Synology che sta minando e non lo so :D
\_Davide_/
28-03-2021, 19:42
Infatti io ho abilitato l'accesso da PC a Nas solo utilizzando degli utenti con poche permission (soprattutto per gli user Windows dei figli) anche se perdo un po' la comodità del Nas.
Pero credo che qualsiasi sia la strategia di sicurezza applicata ai nostri Nas, quella più forte è un bel backup multiplo con HD che poi scollego fisicamente. Se mi rubano delle foto chssenefrega, se mi criptano tutto il contenuto, ho le mie copie di backup e ripristino il tutto.
Se non è un problema perdere i dati non ha senso farsi tutti quei problemi :D
Io ho su i dati di lavoro e se qualcuno li ottiene è un bel problema...
Premesso questo torno a chiedervi: ma voi siete mai stati attaccati? Io l'unico virus che ho preso in anni di PC è stato perché me la sono rischiata con un .exe ma erano anni in cui riformattavo per passione e passavo il tempo a fare banchmark dell'hw.
Poi oh, magari adesso ho il Synology che sta minando e non lo so :D
No, mai, però ho la rete blindata dall'esterno
Si infatti è per questo che ancora non mi sono avvicinato alla VPN, anche se mi piacerebbe prima o poi approfondire il discorso.
Poi dati sensibili non ne ho quindi...come dici tu se è tutto ripristinabile chi se ne frega.
Comunque dalla home Page di quick connect ho provato qualche volta a digitare dei nomi a caso ed accedevo alla schermata di ingresso del Nas di qualcuno. Va bhe non vuol dire niente ma volevo scriverlo :D
In teoria hai ragione, ma in pratica ogni tanto dimentica lo stesso il dispositivo anche se ha sempre lo stesso IP, di questo sono sicuro perché la mia rete interna è configurata con release DHCP impostate tramite MAC (in modo da avere sempre gli stessi IP nei dispositivi che uso abitualmente).
Si può avere benissimo autenticazione a due fattori attiva e memoria di un dispositivo tramite il suo IP, come dico qui sopra, in pratica la due fattori è attiva per i dispositivi sconosciuti, ma viene disabilitata per quelli conosciuti. Che poi questo possa essere considerata una vulnerabilità in quanto un bravo hacker possa trovarvi una falla e riuscire a farsi scambiare per un dispositivo conosciuto non ci piove, ma non penso che sia molto facile. In ogni caso è un problema (vero, non placebo) in più da riuscire a superare, quindi sempre meglio che non averla.
Come dicevo prima però a volte si dimentica un dispositivo conosciuto e mi viene da pensare che non usi solo il riconoscimento tramite l'IP ma anche (o forse soprattutto) tramite qualche cookie o roba simile che lascia sul pc, perché ad esempio io entro con il mio browser (Safari) con la sola password perché già mi conosce, ma se apro una finestra in modalità anonima mi richiede il codice 2FA (ho fatto la prova ora prima di scrivere) . Probabilmente è per questo che ogni tanto si dimentica, perché il browser magari cancella il file (ma io non ho routine che cancellano periodicamente i cookie), oppure semplicemente perché è impostato (ma mi pare che non sia modificabile) che anche un dispositivo conosciuto dopo un tot di tempo debba rifare la 2FA, per sicurezza aggiuntiva.
La password viene ricordata per 15 giorni, è sempre stato cosi se non sbaglio
In teoria hai ragione, ma in pratica ogni tanto dimentica lo stesso il dispositivo anche se ha sempre lo stesso IP, di questo sono sicuro perché la mia rete interna è configurata con release DHCP impostate tramite MAC (in modo da avere sempre gli stessi IP nei dispositivi che uso abitualmente).
Si può avere benissimo autenticazione a due fattori attiva e memoria di un dispositivo tramite il suo IP, come dico qui sopra, in pratica la due fattori è attiva per i dispositivi sconosciuti, ma viene disabilitata per quelli conosciuti. Che poi questo possa essere considerata una vulnerabilità in quanto un bravo hacker possa trovarvi una falla e riuscire a farsi scambiare per un dispositivo conosciuto non ci piove, ma non penso che sia molto facile. In ogni caso è un problema (vero, non placebo) in più da riuscire a superare, quindi sempre meglio che non averla.
Come dicevo prima però a volte si dimentica un dispositivo conosciuto e mi viene da pensare che non usi solo il riconoscimento tramite l'IP ma anche (o forse soprattutto) tramite qualche cookie o roba simile che lascia sul pc, perché ad esempio io entro con il mio browser (Safari) con la sola password perché già mi conosce, ma se apro una finestra in modalità anonima mi richiede il codice 2FA (ho fatto la prova ora prima di scrivere) . Probabilmente è per questo che ogni tanto si dimentica, perché il browser magari cancella il file (ma io non ho routine che cancellano periodicamente i cookie), oppure semplicemente perché è impostato (ma mi pare che non sia modificabile) che anche un dispositivo conosciuto dopo un tot di tempo debba rifare la 2FA, per sicurezza aggiuntiva.
Io di solito li imposto su connessione https su porta standard e una discreta password di accesso.
Sui miei nas personali ho una vpn impostata ma non la uso quasi mai per connettermi al nas, se non in casi in cui mi collego da connessioni dubbie.
Una volta impostato i filtri per nazione e il blocco tentativi di accesso (solitamente imposto 3 in un minuto) vivo tranquillo su tutti i nas che gestisco.
Hanno anche le porte ssh attive esposte (su porta non standard per il controllo risorse remoto).
Ogni tanto vedo dei bruteforce quando beccano la porta, in quel caso è sufficiente bloccare temporaneamente o spostare su un altra porta esterna.
Penso che se ci fosse una fuga di dati storati sul nas sia a causa dei dispositivi all'interno della rete che abbia accesso alle cartelle condivise, piuttosto che per colpa del nas stesso.
\_Davide_/
28-03-2021, 23:25
Comunque dalla home Page di quick connect ho provato qualche volta a digitare dei nomi a caso ed accedevo alla schermata di ingresso del Nas di qualcuno.
Mai abilitata, solo VPN e nas chiuso alla sola rete locale.
Penso che se ci fosse una fuga di dati storati sul nas sia a causa dei dispositivi all'interno della rete che abbia accesso alle cartelle condivise, piuttosto che per colpa del nas stesso.
Ecco perché ha più senso proteggere a dovere l'intera rete, invece di focalizzarsi sul singolo dispositivo ;)
Anche io ho messo il blocco ip ogni 3 tentativi in un minuto, ma poi non ho mai trovato nessun tentativo.
Ssh lo tengo disattivato, però Teo dopo l'ultimo utente con partizione piena mi hai fatto venir voglia di riattivarlo.
Quick connect attivo da sempre ( ci passano tutte le app mobile e funziona bene).
Il Nas segnala comunque collegamenti sospetti, col fatto che sono all'estero e ho sim Fastweb (che viene vista come svizzera) una volta mi son connesso via 4g ma come collegamento è stato visto come se vi accedessi da altro paese e sono scattate un sacco di segnalazioni nel Nas.
Sulla uscita di informazioni dal PC che si collega al Nas, credo che il pericolo si possa limitare anche impostando utenze ristrette che si collegano a al Nas da Windows. Ad esempio l'utenza di mio figlio (win) ha mappato sulle risorse solo la cartella delle sue foto che è l'unica a cui ha accesso. Se un attacco entra con utenza win di mio figlio per poi accedere completamente al Nas dovrebbe conoscere utenza, password e token dell'amministratore.
Inoltre mi pare di aver disabilitato i servizi di connessione, credo che accederebbe comunque solo alle cartelle condivise in drive e a foto, avevo fatto delle prove mesi fa ma adesso giustamente non mi ricordo più bene se era così, un classico per me:D
\_Davide_/
29-03-2021, 18:34
A chi interessasse avvicinarsi, io sto usando con soddisfazione la VPN Wireguard, che si integra perfettamente con iOS e MAC al contrario di Open VPN che è più macchinoso.
Non essendo supportata nativamente l'ho installata su una VM Ubuntu, sempre sul NAS.
qualcuno col 918+ ha fatto manualmente il famoso update o state tutti aspettando che esca in automatico? :D
domani è la giornata mondiale del backup. spero che i partecipanti di questa chat siano pronti a festeggiare.
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
supertopix
31-03-2021, 08:58
domani è la giornata mondiale del backup. spero che i partecipanti di questa chat siano pronti a festeggiare.
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Io aspetto quella del Raid 😜
domani è la giornata mondiale del backup. spero che i partecipanti di questa chat siano pronti a festeggiare.
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
ma si sa che basta avere un NAS in raid per avere il backup :D :D :D
\_Davide_/
31-03-2021, 16:03
ma si sa che basta avere un NAS in raid per avere il backup :D :D :D
Spero sia una battuta :D
dalle 3 faccine speravo si intuisse l'ironia ;)
A chi interessasse avvicinarsi, io sto usando con soddisfazione la VPN Wireguard, che si integra perfettamente con iOS e MAC al contrario di Open VPN che è più macchinoso.
Non essendo supportata nativamente l'ho installata su una VM Ubuntu, sempre sul NAS.
ma con open vpn o altra vpn, il docker funziona?
io come ho scritto sopra, usavo sul nas nordvpn ma il docker non si avvia.
siccome uno il nas anche per docker di Home Assistant mi scoccia non poter usare nordvpn...
\_Davide_/
31-03-2021, 22:27
ma con open vpn o altra vpn, il docker funziona?
io come ho scritto sopra, usavo sul nas nordvpn ma il docker non si avvia.
siccome uno il nas anche per docker di Home Assistant mi scoccia non poter usare nordvpn...
Aspetta, io mi riferisco al server VPN, non al client tipo "NordVPN" che facendo credere di proteggere i dati fa l'esatto opposto...
Io uso le macchine virtuali e non il docker, però, ed una delle macchine virtuali è quella che fa girare il server Wireguard (VPN). Su un'altra macchina virtuale ho invece il server OpenVPN ed entrambe fanno anche da server DNS con PiHole.
Aspetta, io mi riferisco al server VPN, non al client tipo "NordVPN" che facendo credere di proteggere i dati fa l'esatto opposto...
Io uso le macchine virtuali e non il docker, però, ed una delle macchine virtuali è quella che fa girare il server Wireguard (VPN). Su un'altra macchina virtuale ho invece il server OpenVPN ed entrambe fanno anche da server DNS con PiHole.
Aspetta aspetta, che vuoi dire che nordvpn fa l'esatto opposto?? Non è un servizio valido? Scusate l'o.t.
Scusami perché creare una macchina virtuale e metterci openvpn invece di usare direttamente il pacchetto server vpn ed impostarlo con il protocollo openvpn?
Scusate la domanda che forse è banale
\_Davide_/
01-04-2021, 09:20
Aspetta aspetta, che vuoi dire che nordvpn fa l'esatto opposto?? Non è un servizio valido? Scusate l'o.t.
Se ti serve per guardare (ad esempio) Netflix italiano dall'estero sì. Se ti serve per mettere al sicuro i tuoi dati è molto meglio usare direttamente la connessione di casa (almeno da quando si usano HTTPS e connessioni criptate)
(Nel caso mandami un PM)
Scusami perché creare una macchina virtuale e metterci openvpn invece di usare direttamente il pacchetto server vpn ed impostarlo con il protocollo openvpn?
Scusate la domanda che forse è banale
Fissa mia: dato che la macchina virtuale era usata poco e le maggiori possibilità di configurazione del server "puro".
Se ti serve per guardare (ad esempio) Netflix italiano dall'estero sì. Se ti serve per mettere al sicuro i tuoi dati è molto meglio usare direttamente la connessione di casa (almeno da quando si usano HTTPS e connessioni criptate)
(Nel caso mandami un PM)
Fissa mia: dato che la macchina virtuale era usata poco e le maggiori possibilità di configurazione del server "puro".
la vpn la voglio usare per mettere al sicuro i miei dati. Ho soltanto questa esigenza..ti scriverò in pm
grazie
Piccolo OT io sono all'estero da un anno e vedo netflix con il mio abbonamento italiano. Si vede tendenzialmetne tutto salvo qualche sporadico caso in cui manca la lingua italiana, ma sono casi rarissimi.
E' da piu di un anno che è passata una legge europea che permette di vedere i propri abbonamenti anche dall'estero.
Non saprei risponderti, ma se fosse quello il problema non esiterei a tirar su una vpn sul nas che hai in Italia e...problema risolto :D
\_Davide_/
01-04-2021, 20:05
In EU sì (recentemente a quanto pare), nel resto del mondo non sempre. Ad esempio ho amici che usano una VPN "hosted" per guardare servizi in streaming dagli USA, ma si guardano bene dal farci transitare il resto del traffico ;)
bagnino89
01-04-2021, 20:18
Buonasera a tutti, avrei una domanda che forse interessa anche altri: c'è un modo per fare inviare al NAS una mail nel momento in cui l'UPS a cui è collegato funziona a batteria (cioè in sostanza quando c'è un interruzione di corrente sulla rete elettrica)?
Grazie in anticipo a chi mi risponderà.
EDIT. Le mail arrivano in automatico, non ho dovuto configurare nulla! Fantastico!
supertopix
01-04-2021, 21:07
Non saprei risponderti, ma se fosse quello il problema non esiterei a tirar su una vpn sul nas che hai in Italia e...problema risolto :D
Dagli USA, 6 o 7 volte, grazie alla vpn del nas, ho guardato la partita su Sky Go.
Buonasera a tutti, avrei una domanda che forse interessa anche altri: c'è un modo per fare inviare al NAS una mail nel momento in cui l'UPS a cui è collegato funziona a batteria (cioè in sostanza quando c'è un interruzione di corrente sulla rete elettrica)?
Grazie in anticipo a chi mi risponderà.
EDIT. Le mail arrivano in automatico, non ho dovuto configurare nulla! Fantastico!
Arrivano in automatico perché probabilmente è preimpostato (io me lo sono configurato a mio piacimento, non ricordo ora come era in origine), ma il posto dove mettere le mani per quella cosa è sotto Control Panel > Notification > Advanced > Power Supply.
Puoi anche impostare di ricevere le notifiche sull'app sul cellulare e via sms.
bagnino89
02-04-2021, 09:34
Arrivano in automatico perché probabilmente è preimpostato (io me lo sono configurato a mio piacimento, non ricordo ora come era in origine), ma il posto dove mettere le mani per quella cosa è sotto Control Panel > Notification > Advanced > Power Supply.
Puoi anche impostare di ricevere le notifiche sull'app sul cellulare e via sms.
Grazie!
\_Davide_/
02-04-2021, 12:45
Buonasera a tutti, avrei una domanda che forse interessa anche altri: c'è un modo per fare inviare al NAS una mail nel momento in cui l'UPS a cui è collegato funziona a batteria (cioè in sostanza quando c'è un interruzione di corrente sulla rete elettrica)?
Confermo, sono attive di default!
\_Davide_/
02-04-2021, 19:34
Visto che mi hanno scritto diverse persone spiego brevemente qui la questione della VPN, visto che proprio fuori topic non è:
Una VPN (Virtual Private Network) è sostanzialmente un tunnel criptato che viaggia sul www. Vale a dire che solo chi è in possesso delle credenziali e dei certificati della VPN può decriptare i dati che passano all'interno del tunnel mentre in assenza di tali informazioni è tanto più difficile quanto più sono complicate le chiavi di cifratura scelte.
Va da sè che si tratta quindi di un modo molto sicuro per accedere al proprio NAS, o meglio, il più sicuro in quanto i nostri dati transiteranno sì sul web, ma all'interno del nostro tunnel e di conseguenza non leggibili.
Il caso che avete menzionato di NordVPN invece non è sicuro, in quanto il collegamento è criptato tra il NAS ed i loro server, e tra i loro server ed il vostro PC, ma anche loro hanno il certificato e possono vedere tutto ciò che transita.
Non saprei risponderti, ma se fosse quello il problema non esiterei a tirar su una vpn sul nas che hai in Italia e...problema risolto :D
Io sono qui fisso da un anno, ma i figli sono qui da oltre 4 anni, ma Netflix lo vedono da qualche anno, la legge europea è da qualche anno che è passata...per fortuna...altrimenti non avrei fatto Netflix.
Comunque al di là di Netflix che in Europa non è un problema salvo qualche sporadico film che a volte in Spagna non è trasmesso, ma Teo giusto per capire, se faccio quello che dici, poi la velocità di connessione qui in Spagna non sarebbe condizionata dalla velocità di upload della linea italiana?
Perché in Italia ho una 20/2, qui in Spagna una 300/300. Francamente andare a 2 anche no.
Oppure non è così?
Si è così, se è per vedere il film e basta non dovrebbe essere un problema, anche se 2mbit in upload è probabilmente insufficiente per una risoluzione degna
\_Davide_/
02-04-2021, 22:17
Sì, ovviamente. Dipende cosa ci dovete fare, io ho una 20/1 e riesco a lavorarci (entro fine anno dovrebbero attivare la FTTH).
bigwillystyle
03-04-2021, 08:42
Buongiorno a tutti mi servirebbe un vostro consiglio. Vorrei riprendere un Synology dopo averlo provato qualche giorno ad Agosto un DS220+ reso per via della mia connessione di melma una misera 20/3 con ip nattato. Ora sono passato a una fttc 200/20 con ip statico il mio uso sarà prettamente per gestire la mia mole di foto/video familiari quindi 2 max 3 utenti per 700 gb di roba e backup 2 pc. All’epoca ho visto che la app Moments ricalca molto GFoto che attualmente uso come backup della mia libreria in uso anche su iCloud ma visto i costi vorrei dismettere anche lui che mi consigliate riprendere un 220+ o ?
Accetto consigli e scusate il post lungo
Buongiorno a tutti mi servirebbe un vostro consiglio. Vorrei riprendere un Synology dopo averlo provato qualche giorno ad Agosto un DS220+ reso per via della mia connessione di melma una misera 20/3 con ip nattato. Ora sono passato a una fttc 200/20 con ip statico il mio uso sarà prettamente per gestire la mia mole di foto/video familiari quindi 2 max 3 utenti per 700 gb di roba e backup 2 pc. All’epoca ho visto che la app Moments ricalca molto GFoto che attualmente uso come backup della mia libreria in uso anche su iCloud ma visto i costi vorrei dismettere anche lui che mi consigliate riprendere un 220+ o ?
Accetto consigli e scusate il post lungo
ciao, il 220+ per l'esigenza che hai descritto va benissimo, anche troppo.
ciao
bigwillystyle
03-04-2021, 09:51
ciao, il 220+ per l'esigenza che hai descritto va benissimo, anche troppo.
ciao
Grazie per la risposta , sono ancora indeciso per il tuo 218+ , ma con DSM7 non ci saranno problemi di rallentamenti? Conta più il processore o avere più ram?
Grazie per la risposta , sono ancora indeciso per il tuo 218+ , ma con DSM7 non ci saranno problemi di rallentamenti? Conta più il processore o avere più ram?
per l'utilizzo che hai detto, non ti far questi problemi..
pensa che tra i vari nas che ho, ho anche un 212j che il prossimo anno farà 10 anni e va ancora alla grande (sempre acceso e funzionante..lo utilizzo come terzo livello di backup)..
anzi, a proposito del 212j. il libretto dice che tollera dischi fino a 6tb (3x2). Secondo voi, potrei metterne uno da 4 ed uno da 2? (o la dicitura 3x2 indica che più di 3 non va?)
bigwillystyle
03-04-2021, 10:57
per l'utilizzo che hai detto, non ti far questi problemi..
pensa che tra i vari nas che ho, ho anche un 212j che il prossimo anno farà 10 anni e va ancora alla grande (sempre acceso e funzionante..lo utilizzo come terzo livello di backup)..
anzi, a proposito del 212j. il libretto dice che tollera dischi fino a 6tb (3x2). Secondo voi, potrei metterne uno da 4 ed uno da 2? (o la dicitura 3x2 indica che più di 3 non va?)
Ti ho mandato un MP.
Per la DSM7 chi la sta provando? Ma Synology Photos si può installare anche sulla versione attuale? La migrazione da Moments comporta qualche problema?
Iscritto Ottimo lavoro Emax!!! Neopossessore di un DiskStation 212 ed Ex-possessore di un DiskStation 110j (che pur con le sue limitazioni mi ha dato tantissime soddisfazioni).
Per ora sto usando il 212 con un singolo Caviar Green 3Tb Sata3 (WD30EZRX)... il disco è perfettamente compatibile pur essendo Sata3.
Trasferendo al NAS con disco singolo nell'unità raggiungo i 95MBs che difatto sono quasi il limite empirico dei Caviar Green. Soddisfattissimo!!
Appena i prezzi degli HDD si abbasseranno ho intenzione di comprarne un altro uguale o da 4Tb.
Ho molti dubbi sull'uso di due dischi, vorrei evitare i Raid per non farmi mangiare spazio inutilmente, non necessito di protezione dei dati, quelli realmente cruciali li copio su più posizioni. Quello che non so è se il JBOD necessita di backuppare oppure aggiungo un volume e via.
Backup e ripristino di 3Tb è una rottura madornale non oso immaginare se da una configurazione a 6Tb (3Tbx2) uno volesse passare a 7Tb (3Tb+4Tb)... tra l'altro non avrei nemmeno lo spazio a disposizione per trasferire tutta la mole di dati. In questo momento questo è il mio cruccio, fondamentalmente perchè non so come affrontare nel migliore dei modi la situazione.
Si potrebbero creare due volumi ma in questo caso ho il dubbio riguardo le limitazioni che il software incontrerebbe... es. Il server multimediale controllerebbe entrambi i volumi? Come verrebbero presentati come due Cataloghi differenti? Se fosse così non sarebbe il massimo della comodità.
In altri termini vorrei solo disporre di tutto lo spazio a disposizione visto come una unica unità (il contrario della partizione :D ) possibilmente senza dover liberare i due dischi e assolutamente senza perdere spazio inutilmente... Se c'è qualcuno che ha un Synology Dual Bay si faccia avanti!!
@Emax: La beta 4.0 è scaricabile? Sarebbe interessante approfondire e poi mettere in prima pagina i pro e i contro delle varie configurazioni multidisco, cosa è iSCSI, LUN etc, ovviamente dopo averle approdondite anche qui fra noi.
Ad es. iSCSI se ho capito bene sarebbe interessante perchè permetterebbe in ambiente Windows di vedere la risorsa di rete come fosse locale... ovviamente bisogna capire i contro.
Ciaoio ho un dual bay DS218j. Ho appena aggiunto un hd da 3tb a quello che era già presente nel mio synology. La cosa strana è che non mi viene creato un unico volume. Il synology vede il secondo hd ma non crea l'unico volume. Ho aggiunto il volume dal sistema operativo del nas, ma non mi permette l'espansione ne tantomeno l'aumento dell'allocazione.
Tu sapresti darmi delucidazioni al riguardo? Sto letteralmente impazzendo:muro:
Sì, ovviamente. Dipende cosa ci dovete fare, io ho una 20/1 e riesco a lavorarci (entro fine anno dovrebbero attivare la FTTH).
Un bel salto da 20/1 a ftth
\_Davide_/
03-04-2021, 14:10
Un bel salto da 20/1 a ftth
Progetto BUL.. Non vedo l'ora, così tante cose non le riesco a fare!
bigwillystyle
06-04-2021, 19:56
Confermo io sono passato da una 30/3 nattata a una 200/20 ed e un altro mondo
Giorgio87
08-04-2021, 08:18
Buongiorno ragazzi
Con il mio Synology Ds220J nella giornata di ieri ho aggiornato alla versione DSM Version: 6.2.4
Tutto ok, nessun problema :)
Voi avete già fatto l'aggiornamento ?
Giorgio87
08-04-2021, 13:43
Buongiorno a tutti
Ho notato una cosa
Da quando ho aggiornato (ieri sera) alla nuova versione del DSM, ricevo un messo di "Avvertenza" ogni qual volta che effettuo un login regolare (ho l'autenticazioni a due fattori....)
La cosa strana che la Pass non la sbaglio, cioè non esce nessun messaggio di errore
Se vado sui log trovo un primo messaggio di Avvertenza in giallo e dopo mezzo secondo il login regolare....
Me lo fa da ieri sera da quando ho fatto l'aggiornamento
Non è nulla di importante.... però non so se forse è qualche bug...
grazie
Buongiorno ragazzi
Con il mio Synology Ds220J nella giornata di ieri ho aggiornato alla versione DSM Version: 6.2.4
Tutto ok, nessun problema :)
Voi avete già fatto l'aggiornamento ?
Si, già fatto un mese fa, nessun problema.
bigwillystyle
08-04-2021, 14:03
Ma Synology Photos e già installabile su questa versione?
Ma Synology Photos e già installabile su questa versione?
No
bigwillystyle
08-04-2021, 17:57
No
Quindi dovrei mettere la beta te la stai usando?
Quindi dovrei mettere la beta te la stai usando?
No, non mi azzarderei ad usare una beta sul NAS, sto usando il DSM 6.2.4
E uso Moments, quando uscirà il DSM 7 passerò a Photos.
Giorgio87
09-04-2021, 09:04
Buongiorno a tutti
Ho notato una cosa
Da quando ho aggiornato (ieri sera) alla nuova versione del DSM, ricevo un messo di "Avvertenza" ogni qual volta che effettuo un login regolare (ho l'autenticazioni a due fattori....)
La cosa strana che la Pass non la sbaglio, cioè non esce nessun messaggio di errore
Se vado sui log trovo un primo messaggio di Avvertenza in giallo e dopo mezzo secondo il login regolare....
Me lo fa da ieri sera da quando ho fatto l'aggiornamento
Non è nulla di importante.... però non so se forse è qualche bug...
grazie
Ciao ragazzi
A nessuno di voi capita ?
Grazie
elevation1
09-04-2021, 10:44
quando uscirà dsm7 unificheranno moments e photo? ho capito bene? si sa orientativamente tra quanto uscirà dsm7?
quando uscirà dsm7 unificheranno moments e photo? ho capito bene? si sa orientativamente tra quanto uscirà dsm7?Se lo stanno chiedendo tutti da un paio di anni. Speriamo entro l'anno di averlo
Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk
bigwillystyle
09-04-2021, 11:16
No, non mi azzarderei ad usare una beta sul NAS, sto usando il DSM 6.2.4
E uso Moments, quando uscirà il DSM 7 passerò a Photos.
Ok grazie intanto ho "acceso" il mio giocattolo nuovo
bigwillystyle
09-04-2021, 18:02
Ho trovato una guida in rete con consigli per mettere in sicurezza il NAS mi dite se è tutto corretto?
- Disabilitare Admin – Mettere in sicurezza un Nas ( fatto )
- Autenticazione 2 fattori – Mettere in sicurezza un Nas ( no )
- Cambio porte – Mettere in sicurezza un Nas ( no )
- Firewall – Mettere in sicurezza un Nas ( fatto )
- Limitare i tentativi di accesso per migliorare la sicurezza di un nas ( fatto )
- Aggiornamenti per aumentare la sicurezza di un nas ( fatto )
- Abilitare SSL per rendere sicuro un nas ( fatto )
Grazie per i consigli
Abilitare ssl??? Secondo me hai letto una guida fake
Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk
Probabilmente intendeva https
bigwillystyle
09-04-2021, 21:59
Abilitare ssl??? Secondo me hai letto una guida fake
Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk
Non so se posso linkarla lo faccio volentieri
bigwillystyle
09-04-2021, 21:59
Probabilmente intendeva https
Ecco questo mi mancava mi daresti indicazioni? Grazie.
\_Davide_/
10-04-2021, 10:11
Ho trovato una guida in rete con consigli per mettere in sicurezza il NAS mi dite se è tutto corretto?
Ti rispondo in linea:
- Disabilitare Admin: non ha senso se la password è sicura. Chiaro che tutti gli attacchi brute-force partono da lì, ma è anche vero che tutti quelli che vanno a buon fine di solito hanno come password "admin", "password", "admin123" o simili.
- Autenticazione 2 fattori: sul nas, non ha senso IMHO.
- Cambio porte: ha senso, tanto quelle usate dal Syno non sono già standard.
- Firewall: dovrebbe essere integrato quel minimo che serve.
- Limitare i tentativi di accesso per migliorare la sicurezza di un nas: anche questo, serve solo per gli attacchi brute-force.
- Aggiornamenti: assolutamente.
- Abilitare SSL: assolutamente. Si riferisce ad usare connessioni crittografate (HTTPS al posto di HTTP da web e SSH al posto di Telnet da riga).
Mi sembra una guida molto incentrata sugli attacchi brute force, che si evitano con una password decente e basta. Secondo il mio punto di vista la prima cosa da fare per mettere in sicurezza un NAS invece è disabilitare tutti i servizi ospitati da Synolgy e crearsi una VPN privata sicura per accedervi dall'esterno.
A quel punto il NAS resta sempre nascosto all'interno della rete e non ha più senso preoccuparsi di porte, firewall o autenticazioni particolari se non riferite alla VPN.
bigwillystyle
10-04-2021, 10:28
Ti rispondo in linea:
- Disabilitare Admin: non ha senso se la password è sicura. Chiaro che tutti gli attacchi brute-force partono da lì, ma è anche vero che tutti quelli che vanno a buon fine di solito hanno come password "admin", "password", "admin123" o simili.
- Autenticazione 2 fattori: sul nas, non ha senso IMHO.
- Cambio porte: ha senso, tanto quelle usate dal Syno non sono già standard.
- Firewall: dovrebbe essere integrato quel minimo che serve.
- Limitare i tentativi di accesso per migliorare la sicurezza di un nas: anche questo, serve solo per gli attacchi brute-force.
- Aggiornamenti: assolutamente.
- Abilitare SSL: assolutamente. Si riferisce ad usare connessioni crittografate (HTTPS al posto di HTTP da web e SSH al posto di Telnet da riga).
Mi sembra una guida molto incentrata sugli attacchi brute force, che si evitano con una password decente e basta. Secondo il mio punto di vista la prima cosa da fare per mettere in sicurezza un NAS invece è disabilitare tutti i servizi ospitati da Synolgy e crearsi una VPN privata sicura per accedervi dall'esterno.
A quel punto il NAS resta sempre nascosto all'interno della rete e non ha più senso preoccuparsi di porte, firewall o autenticazioni particolari se non riferite alla VPN.
Perfetto dopo metto connessione su https e creo una vpn per le password le ho tutte da 16 caratteri alfa numerici
\_Davide_/
10-04-2021, 11:36
Ottimo. L'importante è che non abbiano senso, provo a spiegarmi meglio:
- lf:s3$a! non verrà probabilmente mai violata da un attacco brute-force
- MarioRossiFrancescaBianchi88 verrà beccata subito, nonostante sia ben più lunga.
bigwillystyle
10-04-2021, 11:59
Uso 1Password credo di essere a posto mentre per la vpn la creo sul Synology con il pacchetto disponibile o sul router un Fritz box?
Inoltre cé modo di spostare i backup di TM che ho su hard disk esterno nel nas per continuare a usarli senza farne uno nuovo?
bigwillystyle
10-04-2021, 15:28
Questa è la chiave. Ecco perché consigliare ad un utente di fare il suo backup disco su disco del nas non è per me convincente.
Il worst case scenario non è coperto (furto in casa i.e.).
Del contenuto del mio iMac faccio backup orario su Time Machine e Nas, e periodico su disco offsite. I soli dati che davvero non voglio perdere (le foto) stanno su iMac, Nas (backup e Foto Station), Time Capsule e cloud Amazon (automatico grazie al Nas).
Poi, per mio sfizio, tutto il nas è backuppato settimanalmente su un DS418j, nascosto in casa (lo terrei volentieri offsite ma al momento non mi è possibile).
Interesante come fai a appare in auto le foto su cloud Amazon? Usi Amazon Photo? Grazie
Come non detto da 1 novembre 2020 è stato bloccato giusto?
\_Davide_/
10-04-2021, 20:01
Uso 1Password credo di essere a posto mentre per la vpn la creo sul Synology con il pacchetto disponibile o sul router un Fritz box?
Molto meglio sul Synology: FritzOs è limitatissimo in qualsiasi cosa.
bigwillystyle
10-04-2021, 20:31
@davide
Grazie per il backup con hyper backup con aule formato è consigliabile formattare un disco esterno?
ciao ragazzi dovendo scambiare un file enorme (video di famiglia ) che ho sul nas con un amico c'è un sistema veloce?
Webdav o condivisione filestation ma dipende sempre dalla tua banda di upload
Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk
\_Davide_/
10-04-2021, 23:24
@davide
Grazie per il backup con hyper backup con aule formato è consigliabile formattare un disco esterno?
Indifferente, scegli quelli suggerito, non ci ho nemmeno mai fatto caso
bigwillystyle
11-04-2021, 08:05
Buongiorno ragazzi da stamattina ho un problema con la app Moments. Premetto che da ieri sera non ho modificato nulla ma se provo a vedere un video mi da questo errore:
“Il certificato di questo server non è valido.( -1202 )
Ma che diavolo è successo!!!
Webdav o condivisione filestation ma dipende sempre dalla tua banda di upload
Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando TapatalkGrazie li provo. Se lo fa il nas di notte non c'è problema
Inviato dal mio ASUS_X01BDA utilizzando Tapatalk
Ragazzi, una domanda.
Ho impostato OpenVPN sul mio smartphone per poter accedere ai file del nas quando sono fuori, e tutto funziona correttamente, riesco ad accedere sia tramite browser inserendo l'ip locale (ho disattivato il wifi per testarlo, ovviamente), sia all'app DSGet utilizzando come indirizzo sempre l'ip lan.
L'unico che non riesco a far funzionare è DSFile (quello che mi serve di più, tra l'altro). Se accedo in wifi nessun problema, se invece uso OpenVPN lasciando invariate le impostazioni (le stesse di Get) non mi fa accedere.
Cosa dovrei controllare secondo voi, visto che le altre app funzionano?
\_Davide_/
11-04-2021, 20:54
Non saprei, a me funziona tranquillamente anche in VPN
Deve funzionare anche dsfile
ffilippo
12-04-2021, 11:27
Ciao
avevo il NAS 415play praticamente inutilizzabile con utilizzo CPU basso ma utilizzo volume e disco al massimo.
Dopo vari tentativi sembra fosse l'antivirus Essential che ho provveduto a disinstallare.
Adesso sono senza antivirus, ma serve? Ha senso installarlo sul NAS?
Che ne pensate
Puoi benissimo fare senza, il tutto dipende da come utilizzo il nas.
Non ti salva dai ransomware
supertopix
12-04-2021, 15:23
Deve funzionare anche dsfile
Infatti
supertopix
12-04-2021, 15:24
Ciao
avevo il NAS 415play praticamente inutilizzabile con utilizzo CPU basso ma utilizzo volume e disco al massimo.
Dopo vari tentativi sembra fosse l'antivirus Essential che ho provveduto a disinstallare.
Adesso sono senza antivirus, ma serve? Ha senso installarlo sul NAS?
Che ne pensate
Se tutto quel che passi sul nas è pulito e sicuro, non ti serve. Hai comunque un backup dei dati?
bonzoxxx
12-04-2021, 15:34
Ciao
avevo il NAS 415play praticamente inutilizzabile con utilizzo CPU basso ma utilizzo volume e disco al massimo.
Dopo vari tentativi sembra fosse l'antivirus Essential che ho provveduto a disinstallare.
Adesso sono senza antivirus, ma serve? Ha senso installarlo sul NAS?
Che ne pensate
mai attivato :) però ho un backup offline che aggiorno settimanalmente
Grazie li provo. Se lo fa il nas di notte non c'è problema
Inviato dal mio ASUS_X01BDA utilizzando Tapatalk
Se vuoi un'altra soluzione, io sincronizzo una cartella del NAS con Google Drive (utilizzando Cloud Sync) e poi da li condividi tramite Google Drive a chi vuoi tu, con o senza login.
Se vuoi un'altra soluzione, io sincronizzo una cartella del NAS con Google Drive (utilizzando Cloud Sync) e poi da li condividi tramite Google Drive a chi vuoi tu, con o senza login.
idea sfiziosa, vediamo se ho ababstanza free space in gdrive grazie
idea sfiziosa, vediamo se ho ababstanza free space in gdrive grazie
Si, e' comodo anche al contrario, per esempio sei fuori con un portatile e vuoi copiare qualcosa sul NAS ;)
\_Davide_/
12-04-2021, 18:11
Ma sono l'unico qua che non userebbe Gsuite o OneDrive nemmeno se fossero loro a pagare me?
Ginopilot
12-04-2021, 18:44
Ma sono l'unico qua che non userebbe Gsuite o OneDrive nemmeno se fossero loro a pagare me?
Probabile.
bagnino89
12-04-2021, 18:52
Ma sono l'unico qua che non userebbe Gsuite o OneDrive nemmeno se fossero loro a pagare me?A lavoro passa tutto tramite Office365...
\_Davide_/
12-04-2021, 18:57
A lavoro passa tutto tramite Office365...
Office365 è un servizio ben diverso da OneDrive, attenzione, mi riferivo solo ai vari servizi gratuiti o semi-gratuiti rivolti all'utenza privata
Premesso che con i 15GB di onedrive (o di grande G) faccio davvero ben poco (inteso come upload di foto visto che oramai sfioro il mezzo Tera).
Io carico i backup dei documenti di casa su grande G in automatico due volte al giorno ma li carico criptati, quindi, difficilmente credo che grande G si metta li a decriptare i miei back up. Poi oh, tutto è possibile :D
Diverso invece il backup di WhatsApp che faccio anche li su grande G, perchè se non ricordo male, nonostante le chat siano criptate peer to peer come tanto pubblicizza WhatsApp, il backup mi pare non lo sia. Ecco questo un po' di fastidio me lo da.
Ma sono l'unico qua che non userebbe Gsuite o OneDrive nemmeno se fossero loro a pagare me?
Be', dipende sempre da come li utilizzi... personalmente li uso a mo di chiavetta USB :D
Ma sono l'unico qua che non userebbe Gsuite o OneDrive nemmeno se fossero loro a pagare me?
Non sei l'unico, ho preso un NAS proprio per non dover mai aver a che fare con qualsiasi cloud di terzi.
Ma sono l'unico qua che non userebbe Gsuite o OneDrive nemmeno se fossero loro a pagare me?
Siamo in 2
Per quanto mi riguarda puo aver senso solo se si carica roba criptata.
\_Davide_/
12-04-2021, 21:39
Diverso invece il backup di WhatsApp che faccio anche li su grande G, perchè se non ricordo male, nonostante le chat siano criptate peer to peer come tanto pubblicizza WhatsApp, il backup mi pare non lo sia. Ecco questo un po' di fastidio me lo da.
Assolutamente in chiaro. Infatti, per caricare documenti crittografati paghi mentre in chiaro puoi buttargli su tutto quello che vuoi.
Be', dipende sempre da come li utilizzi... personalmente li uso a mo di chiavetta USB :D
Già il fatto di avere un account o usare un browser di big G comporta una quantità di tracking impressionante, purtroppo.
Assolutamente in chiaro. Infatti, per caricare documenti crittografati paghi mentre in chiaro puoi buttargli su tutto quello che vuoi.
Già il fatto di avere un account o usare un browser di big G comporta una quantità di tracking impressionante, purtroppo.
Paghi? No io i backup da Nas a G dei miei documenti li faccio gratis e li carico su G criptati.
Whatsapp invece mi confermi che sono in chiaro. Il motivo non lo conosco dato che non vedo che differenza ci sia rispetto ai miei documenti, ma credo sia una scusa per invece avere dati a loro accessibili e profilazione utenti gratis.
Prima o poi sposto anche il backup di whatsapp se ci riesco...
Ginopilot
13-04-2021, 07:33
Io foto e video le tengo tutte su nas e backup locali. Documenti importanti anche. Roba di lavoro ed altro senza importanza, sta sul cloud in chiaro. Possono farci quello che vogliono, non me ne frega nulla.
Di whatsapp me ne frega men che meno, che mi profilino pure, se non lo facessero il disagio da pubblicita' non cesserebbe comunque. Certo che se si trovasse il modo per monetizzare ... :sofico:
bigwillystyle
13-04-2021, 09:33
Buongiorno ragazzi da stamattina ho un problema con la app Moments. Premetto che da ieri sera non ho modificato nulla ma se provo a vedere un video mi da questo errore:
“Il certificato di questo server non è valido.( -1202 )
Ma che diavolo è successo!!!
Buongiorno ragazzi ho "scoperto" che il problema e se cerco di collegarmi in https mi da questo errore soluzioni?
Ma è normale che un 220+ con i video 4k arranchi?
Grazie
supertopix
13-04-2021, 09:43
Buongiorno ragazzi ho "scoperto" che il problema e se cerco di collegarmi in https mi da questo errore soluzioni?
Ma è normale che un 220+ con i video 4k arranchi?
Grazie
Può essere questo? https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/DSM/tutorial/Multimedia/Why_can_t_I_play_videos_over_HTTPS
bigwillystyle
13-04-2021, 09:58
Può essere questo? https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/DSM/tutorial/Multimedia/Why_can_t_I_play_videos_over_HTTPS
Grazie quella guida la sto girando in lungo o in largo ma sono cosi gnocco che non riesco mai a trovare quello che cerco.
Buongiorno ragazzi ho "scoperto" che il problema e se cerco di collegarmi in https mi da questo errore soluzioni?
Ma è normale che un 220+ con i video 4k arranchi?
Grazie
Devi creare un certificato autofirmato lets encrypt, cerca nel knowledge base di synology
Anche dsphoto trasmette video solo su porta http e non https a meno di fare certificato come dice Teo.
Nel DSM 6.2.4-25556 nelle note c'è questo punto:
"Supports the updating of Synology HDD and SSD firmware directly via DSM"
Non trovo nulla nelle impostazioni su questo. Voi avete trovato qualcosa?
Ginopilot
13-04-2021, 15:22
Nel DSM 6.2.4-25556 nelle note c'è questo punto:
"Supports the updating of Synology HDD and SSD firmware directly via DSM"
Non trovo nulla nelle impostazioni su questo. Voi avete trovato qualcosa?
Synology commercializza anche hd e ssd?
supertopix
13-04-2021, 15:26
Synology commercializza anche hd e ssd?
https://www.synology.com/it-it/products/solid_state_drives/SAT5200
https://www.synology.com/it-it/products/hard_drives/HAT5300
E sui modelli grossi funzionano solo quei dischi. Niente ironwolf o wd o altro
Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk
Ginopilot
13-04-2021, 17:56
E sui modelli grossi funzionano solo quei dischi. Niente ironwolf o wd o altro
Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk
Da quali serie?
\_Davide_/
13-04-2021, 17:57
Fine del mercato dei NAS enterprise synology :asd:
Fino ad ora chi sceglieva soluzioni Qnap o Synology lo faceva proprio per montare dischi universali... Se vogliono anche i loro dischi tanto vale uno storage come si deve.
Spero che il nuovo da rack (quello poco profondo) sia compatibile con dischi standard.
Basta guardare sul sito e vedere i dischi compatibili per il modello desiderato
nei nuovi prodotti a partire compresi dal rs3621rpxs, rs3621xs+ e rs4021xs+
prodotti serie xs, rpxs. xs+, sa e fs
Per ora è solo un rumor ma il rischio è alto
Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk
Quei dischi di Synology non sono altro che dei Toshiba.
Synology si è data la zappa sui piedi da sola nel voler limitare i NAS enterprise a questi dischi.
Ginopilot
14-04-2021, 07:54
Basta guardare sul sito e vedere i dischi compatibili per il modello desiderato
nei nuovi prodotti a partire compresi dal rs3621rpxs, rs3621xs+ e rs4021xs+
prodotti serie xs, rpxs. xs+, sa e fs
Per ora è solo un rumor ma il rischio è alto
Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk
Si, stavo guardando proprio li. Ho visto che tutti quelli che potrebbero potenzialmente interessarmi non hanno questa limitazione. :Prrr:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.