PDA

View Full Version : condizionatori, quale il migliore???


Pagine : 1 2 3 4 5 6 [7] 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43

fillet
05-07-2007, 10:41
mi sono letto quasi tutti i post (meno male) e mi sono chiarito molti dubbi, altrimenti
avrei fatto solo delle cazzate.
Avrei intenzione di comprare un climatizzatore da usare per la stanza da letto matr.
Per adesso vorrei climatizzare solo quella stanza e poi solo successivamente (nei prossimi anni)
climatizzare anche gli altri ambienti).
Secondo i miei conteggi avrei bisogno di circa 6000 btu.

Quindi con 7000 btu dovrei andare tranquillo.

L'utilizzo quindi dovrebbe essere solo durante la notte, quindi la macchina che devo prendere
deve prevedere necessariamente la funzione notturna ed essere poco rumoroso.
A questo proposito come conviene utilizzarlo?
Accenderlo ore prima di andare a letto e poi spegnerlo o
accenderlo quando si va nella stanza e tenerlo acceso tutta la notte?

L'utilizzo dovrebbe essere per il raffreddamento durante il periodo estivo e come integrazione,
per il riscaldamento, dell'impianto di riscaldamento a termosifoni esistente.

Mi devo quindi orientare verso macchine con queste caratteristiche:

- gas r410a;
- classe A;
- inverter? (si o no?)
- altro?

Grazie a chi mi vorrà aiutare.

willywilly77
05-07-2007, 11:27
mi sono letto quasi tutti i post (meno male) e mi sono chiarito molti dubbi, altrimenti
avrei fatto solo delle cazzate.
Avrei intenzione di comprare un climatizzatore da usare per la stanza da letto matr.
Per adesso vorrei climatizzare solo quella stanza e poi solo successivamente (nei prossimi anni)
climatizzare anche gli altri ambienti).
Secondo i miei conteggi avrei bisogno di circa 6000 btu.

Quindi con 7000 btu dovrei andare tranquillo.

L'utilizzo quindi dovrebbe essere solo durante la notte, quindi la macchina che devo prendere
deve prevedere necessariamente la funzione notturna ed essere poco rumoroso.
A questo proposito come conviene utilizzarlo?
Accenderlo ore prima di andare a letto e poi spegnerlo o
accenderlo quando si va nella stanza e tenerlo acceso tutta la notte?

L'utilizzo dovrebbe essere per il raffreddamento durante il periodo estivo e come integrazione,
per il riscaldamento, dell'impianto di riscaldamento a termosifoni esistente.

Mi devo quindi orientare verso macchine con queste caratteristiche:

- gas r410a;
- classe A;
- inverter? (si o no?)
- altro?

Grazie a chi mi vorrà aiutare.

Magari tieni conto anche della silenziosità del cop e dell eer

Hegolo
05-07-2007, 12:21
Avrei intenzione di comprare un climatizzatore da usare per la stanza da letto matr.
Per adesso vorrei climatizzare solo quella stanza e poi solo successivamente (nei prossimi anni) climatizzare anche gli altri ambienti.
Secondo i miei conteggi avrei bisogno di circa 6000 btu.

Quindi con 7000 btu dovrei andare tranquillo.


Direi che se sei dentro ai 16/17 mq, non dovresti aver problemi.


L'utilizzo quindi dovrebbe essere solo durante la notte, quindi la macchina che devo prendere deve prevedere necessariamente la funzione notturna ed essere poco rumoroso.
A questo proposito come conviene utilizzarlo?
Accenderlo ore prima di andare a letto e poi spegnerlo o
accenderlo quando si va nella stanza e tenerlo acceso tutta la notte?


Accenderlo "ORE"?? Perché ORE? La mia camera da letto, che effettivamente è piuttosto grande (26 mq), ove ho installato un Panasonic da 9000 btu/h, si raffresca meravigliosamente in poco meno di 20 minuti. Dopo 20 minuti, commuto su "DRY" (deumidificatore), velocità del motore al minimo (21 db), temperatura 26° e la vita mi sorride anche tutta la notte. Una cosa importantissima è far installare lo split in un punto che non invii aria fredda direttamente sul letto. Non ti fidare del fatto che esistono le alette devia-flusso. Funzionano pochissimo e buona parte del flusso si dirige comunque davanti allo split stesso. Occhio, quindi, a dove fai fissare lo split, se vuoi lasciarlo acceso di notte.

L'utilizzo dovrebbe essere per il raffreddamento durante il periodo estivo e come integrazione, per il riscaldamento, dell'impianto di riscaldamento a termosifoni esistente.

Mi devo quindi orientare verso macchine con queste caratteristiche:

- gas r410a;
- classe A;
- inverter? (si o no?)
- altro?


Inverter ASSOLUTAMENTE. Innanzitutto per il rumore. Lo split a inverter è di gran lunga più silenzioso di quello che non lo ha (ovvio, no?).
Inoltre, visto che nell'arco di mezz'ora, se poni la temperatura e 25° o 26°, l'obiettivo viene raggiunto, la velocità va al minimo automaticamente e lì inizia il risparmio energetico. Infatti che l'inverter porti vantaggi soltanto dopo ore e ore, è una balla colossale. Basta una mezz'oretta di lavoro per iniziare a godersi il fresco e il risparmio.

fillet
05-07-2007, 12:50
ok, grazie molte delle info.
Se al posto del 7000 montassi uno da 9.000 per esigenze commerciali, che cosa cambierebbe?

daino25
05-07-2007, 14:20
Un amico installatore mi ha consigliato due condizionatori General Fujitsu Limited classe "A" da 12000BTU e 9000BTU ad un prezzo di 1500 Euro installazione compresa.
Cosa ne pensate?
Si accettano consigli.
Grazie

high-fidelty
05-07-2007, 14:25
Ciao a tutti,

volevo chiedere una cosa...

Ma se io compro un condizionatore con pompa di calore (la quale sarà installata fuori dal balcone), posso montarmelo da solo oppure devo necessariamente chiamare il tecnico?

Tenete presente che non devo fare il buco perchè è già presente (è un buco tondo da circa 20 cm di diametro che veniva utilizzato per un altro scopo).

Per l'installazione a muro dell'unità non ci sono problemi e per l'installazione delle canaline nemmeno. (La distanza fra unità e pompa di calore è di circa 3 metri).

Mi interessava solo sapere se il tecnico deve venire perchè ad esempio è difficile trovare i tubi in commercio oppure se deve per esempio allacciare in modo particolare l'unità alla rete elettrica oppure se deve ad esempio utilizzare un gas per riempire l'impianto.

Scusare le domande che possono sembrare un pò ignoranti ma in questo campo non sono per niente ferrato e se posso risparmiare 200 euro di installazione lo farei più che volentieri!!

Grazie Ciao

Hegolo
05-07-2007, 15:15
Un amico installatore mi ha consigliato due condizionatori General Fujitsu Limited classe "A" da 12000BTU e 9000BTU ad un prezzo di 1500 Euro installazione compresa.
Cosa ne pensate?
Si accettano consigli.
Grazie

Fujitsu 12000 + 9000 btu/h (due monosplit mi pare di capire), il tutto a 1500 euro installazione compresa?!?!?!? Se non li compri tu, dimmi chi è costui che li compro io!!

La Fujitsu produce del climatizzatori ottimi.

Hegolo
05-07-2007, 15:20
ok, grazie molte delle info.
Se al posto del 7000 montassi uno da 9.000 per esigenze commerciali, che cosa cambierebbe?

Che se col 7000 btu/h impiegassi mezz'ora a raffrescare la stanza e farle raggiungere la temperatura da te decisa, col 9000 btu/h basterebbero 20 minuti (calcolo spannometrico).

Ovviamente il consumo energetico per unità di tempo aumenta, ma considerato che il 9000 lavorerebbe meno del 7000, il costo operativo aumenterebbe ma non proporzionalmente.

Hegolo
05-07-2007, 15:32
Ciao a tutti,

volevo chiedere una cosa...

Ma se io compro un condizionatore con pompa di calore (la quale sarà installata fuori dal balcone), posso montarmelo da solo oppure devo necessariamente chiamare il tecnico?


Quella "cosa" esterna non è mica la pompa di calore. E' lo scambiatore, detto anche "unità esterna".


Tenete presente che non devo fare il buco perchè è già presente (è un buco tondo da circa 20 cm di diametro che veniva utilizzato per un altro scopo).

Per l'installazione a muro dell'unità non ci sono problemi e per l'installazione delle canaline nemmeno. (La distanza fra unità e pompa di calore è di circa 3 metri).

Mi interessava solo sapere se il tecnico deve venire perchè ad esempio è difficile trovare i tubi in commercio oppure se deve per esempio allacciare in modo particolare l'unità alla rete elettrica oppure se deve ad esempio utilizzare un gas per riempire l'impianto.


Io credo che i tubi si trovino facilmente. Credo sia sufficiente recarsi in un negozio di forniture per idraulica. Alcuni climatizzatori hanno descritto, nel manuale d'uso e manutenzione, anche le istruzioni di montaggio. Devi prestare attenzione al diametro dei tubi di rame che sia corretto. Devi ricordarti di "svasare" le parti terminali prima di stringere i dadi di fissaggio di quest'ultimi alle due unità. L'allaccio elettrico è consigliabile effettuarlo su una delle unità e, attraverso la canalina, portare alimentazione anche all'altra.
Particolare attenzione va posta nel collegamento della terra.
Inoltre ricorda di montare la canalina in modo che sia "in discesa", ossia, che dallo spilt al punto di scarico dell'acqua, vi sia un dislivello (anche poco poco) e l'acqua possa andarsene per gravità. Infine il caricamento del gas lo fai fare a un tecnico che chiamerai appositamente e soltanto per questo. Non so dirti quanto possa chiederti per questo, però.

Feudis
05-07-2007, 18:12
SFIGA

ho acquistato un Samsung AQV09FA ed è arrivato con 2 giorni di anticipo rispetto al previsto. Purtroppo al momento di aprire la scatole dell'unità interna ho verificato che i ganci posteriori posti in basso che servono per agganciare lo split al telaietto in acciaio sul muro... erano rotti!!!

Ma le balle non mi girano per questo. Mi girano per le storie che mi dovrò sentire dal negoziante e dalla Samsung che, ne sono certo come la vostra morte, mi accuseranno di essere il colpevole!!! :mad: :mad: :muro:

Cosa potrà valere la garanzia in questi casi?

Spero non mi facciano rimpiangere la Howell a 400 euro inclusa installazione... :cry:

Qualcuno di voi ha avuto problemi del genere?

Approfitto per segnalare che circolano molti apparecchi venduti come classe A ma che di A non hanno nulla! Ho letto un articolo a tal proposito. Addirittura qualche idiota indica A come classe, EER maggiore di 3,20 ma poi se si fa il rapporto dei Watt ottenuti in refrigerazione con quelli consumati si ottiene un EER assai inferiore! Se bisogna falsificare qualcosa bisogna falsificare tutto!!!

Hebckoe
05-07-2007, 18:20
Approfitto per segnalare che circolano molti apparecchi venduti come classe A ma che di A non hanno nulla! Ho letto un articolo a tal proposito. Addirittura qualche idiota indica A come classe, EER maggiore di 3,20 ma poi se si fa il rapporto dei Watt ottenuti in refrigerazione con quelli consumati si ottiene un EER assai inferiore! Se bisogna falsificare qualcosa bisogna falsificare tutto!!!

proprio senza scrupoli!
sarà il caso di girare con la calcolatrice in tasca

micia23
05-07-2007, 19:12
Scusami ma proprio non mi riesce di capire. L'unità esterna, piuttosto che installarla all'ESTERNO, te la schiaffa dentro casa e, per giunta, in un armadio a muro? Hai chiamato la neuro?

Sì-sì, proprio così! La chiama unità remota e dice che all'esterno non deve essere piazzato nulla...Pare che 'sto aggeggio prelevi acqua e scarichi la condensa quindi vada collegato all'impianto idraulico. No so, pareva sano di mente, ma l'apparenza inganna...Sono certa di aver capito, anche perchè l'ho visto coi miei occhi ispezionare attentamente l'armadio a muro!! Non esistono apparecchi che non hanno bisogno di collegamenti con l'esterno? Mi è capitato un folle in casa? :help: :help: :help:

nerowolf24
05-07-2007, 19:24
Sì-sì, proprio così! La chiama unità remota e dice che all'esterno non deve essere piazzato nulla...Pare che 'sto aggeggio prelevi acqua e scarichi la condensa quindi vada collegato all'impianto idraulico. No so, pareva sano di mente, ma l'apparenza inganna...Sono certa di aver capito, anche perchè l'ho visto coi miei occhi ispezionare attentamente l'armadio a muro!! Non esistono apparecchi che non hanno bisogno di collegamenti con l'esterno? Mi è capitato un folle in casa? :help: :help: :help:

Si, esistono impianti del genere, se ne parla nel sito della Arpel
http://www.artelgroup.com/pages_1485.html

micia23
05-07-2007, 19:26
era una battutina innocente!
non ho ben capito la situazione, comunque, passi l'armadio a muro che magari ha anche , come dici tu porte metalliche provviste di griglia, però se questa U.E. risulta all'interno della casa non è che vada tanto bene!
anzi, se proprio vogliamo dirla tutta, anche se l'aramadio fosse collegato con l'esterno imprigionare l'U.E. in un box non è proprio il max!
è chiaro che queste sono considerazione che nascono dal fatto che non si conosce bene la situazione...magari una o due foto potrebbero essere di aiuto per valutare anche sommariamente la soluzione proposta.

No, no, ma allora 'sto venditore è un pazzo davvero: l'armadio a muro non ha nessuna griglia e NESSUN collegamento con l'esterno! è un vero, autentico armadio a muro e stop. Susciterò le vostre risate ma...non è che la ARTEL potrebbe aver escogitato un nuovo sistema? :(
Tutti i condizionatori devono avere un collegamento con l'esterno?

micia23
05-07-2007, 19:35
Si, esistono impianti del genere, se ne parla nel sito della Arpel
http://www.artelgroup.com/pages_1485.html

Per favore, voi che siete competenti nelle questioni tecniche, buttate un occhio al sito e poi mi dite qualcosa?
nerowolf24 grazie...:) , cominciavo a credere di non aver capito nulla o di aver trovato un venditore in vena di scherzi... Conosci indirettamente o direttamente questa ditta e i suoi prodotti?

nerowolf24
05-07-2007, 19:52
Per favore, voi che siete competenti nelle questioni tecniche, buttate un occhio al sito e poi mi dite qualcosa?
nerowolf24 grazie...:) , cominciavo a credere di non aver capito nulla o di aver trovato un venditore in vena di scherzi... Conosci indirettamente o direttamente questa ditta e i suoi prodotti?

Bhè, il sito della Arpel mi sembra abbastanza chiaro; anche qui
http://www.artelgroup.com/pages_1402.html

La mia competenza sull'argomento è uguale a ZERO ma conosco un ristorante che ha un Arpel a parete con l'unità remota nel bagno (cieco). Il ristoratore si era dichiarato soddisfatto, però francamente non so se il condensatore fosse collegato all'impianto idrico o cos'altro.
Di + non so...

daino25
05-07-2007, 20:30
Il mio dubbio era sulla qualita dei prodotti General Fujitsu.
Mi risulta che oltre ai General Fujitsu esistono anche i TATA Fujitsu
da qui la mia confusione e i miei dubbi:
sono gli stassi prodotti o uno e una sottomarca dell'altro?
Attendo notizie e consigli x il nulla osta all'installazione!!!
Di nuovo grazie.

high-fidelty
05-07-2007, 21:05
Infine il caricamento del gas lo fai fare a un tecnico che chiamerai appositamente e soltanto per questo. Non so dirti quanto possa chiederti per questo, però.

Quindi il tecnico devo chiamarlo comunque?
Io pensavo che il gas fosse già presente all'interno del circuito del condizionatore, tipo quello del frigorifero per intenderci, ma a quanto pare mi sbagliavo vero?

Feudis
06-07-2007, 10:00
Neanche un'ora fa è stata effettuata l'installazione del mio Samsnug AQV09FA.

Purtroppo al momento di cominciare ad apprezzarne i benefici il tecnico ha scoperto che la macchina è scarica di gas! Infatti di fresco manco l'ombra (bella la battua, eh?).
:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:

Ho chiamato subito il negozio il quale ha chiamato l'assistenza Samsung.

Sortuna nella sfortuna oggi siamo a venerdì!

high-fidelty
06-07-2007, 16:14
Eh, ma quindi i condizionatori appena comprati e nuovi di fabbrica, hanno già il gas al loro interno oppure bisogna chiamare il tecnico per farli caricare?

Non ho ancora capito...

Senza Fili
06-07-2007, 16:18
Eh, ma quindi i condizionatori appena comprati e nuovi di fabbrica, hanno già il gas al loro interno oppure bisogna chiamare il tecnico per farli caricare?

Non ho ancora capito...

Sono già carichi...

Luca Pitta
06-07-2007, 17:39
L'inverter dei Mitsubishi su che livello si colloca?



Pitta

PentiumII
06-07-2007, 18:49
Siete sicuri che i condizionatori siano già carichi?
A me risulta che ci vuole comunque il tecnico che faccia il vuoto impianto, poi non ci ho fatto caso se il gas glielo mette aprendo una valvola del condizionatore o da una bombola esterna.
Se uno non l'ha mai fatto non penso proprio che sia consigliabile montare il condizionatore da soli, ci vuole anche una certa attrezzatura

manus75
06-07-2007, 19:22
Siete sicuri che i condizionatori siano già carichi?
A me risulta che ci vuole comunque il tecnico che faccia il vuoto impianto, poi non ci ho fatto caso se il gas glielo mette aprendo una valvola del condizionatore o da una bombola esterna.
Se uno non l'ha mai fatto non penso proprio che sia consigliabile montare il condizionatore da soli, ci vuole anche una certa attrezzatura

Si si, il gas è contenuto già all interno dell unità esterna,lo chiesi al mio installatore al momento. Comunque si,x un lavoro a regola d arte bisogna prima creare il vuoto all impianto per fare spazio al gas e tirar fuori l aria che potrebbe essere umida e rovinare il compressore. Estratta l aria si apre il rubinetto del gas dall unità esterna e il gioco è fatto.

webmagic
06-07-2007, 20:05
perdonatemi.. non so se l'avete già trattato.. ma come reputate lo Sharp Plasmacluster da 9000btu?
E' adatto per 20mq?

Hebckoe
06-07-2007, 21:22
perdonatemi.. non so se l'avete già trattato.. ma come reputate lo Sharp Plasmacluster da 9000btu?
E' adatto per 20mq?

non conosco la marca o meglio non conosco le prestazioni di questo modello, comunque 9000btu/h (2500W) sono più che sufficienti per 20 mq a meno che in questa stanza non ci siano condizioni particolarmente gravose tipo ampie vetrate esposte a sud o elettrodomestici che usi molto ma molto durante la giornata: televisori, computer, hi-fi,e cose simili!

PentiumII
06-07-2007, 22:36
perdonatemi.. non so se l'avete già trattato.. ma come reputate lo Sharp Plasmacluster da 9000btu?
E' adatto per 20mq?
va bene va bene... a meno che non vuoi avere 16 °C ma è da pazzi.

Sikillo
06-07-2007, 23:25
Ho acquistato dei Samsung AQV09fa e AQV12fa ed ho sistemato il 12 in un pianterreno di uno stabile e non ho nessun problema va che é una bellezza,
mentre lo 09 l'ho sistemato a casa sempre nello stesso stabile ed ho qualche problema.
Ogni tanto va in vibrazione e trema tutto muri, finestre e balconi adiacenti all'unità esterna ed ho pensato subito ad un difetto del motore esterno, visto il paragone che avevo con l'altra macchina.
Dopo aver chiamato l'assistenza, la stessa imputava ciò all'intercapedine dei muri. Voi cosa ne pensate?
Dopo qualche discussione decideva di sostituirmi il solo il compressore e non tutta la l'unità esterna. Ora volevo chiedere come faccio a fidarmi se lui deve smontare l'unità esterna portarsela al suo laboratorio effettuare il cambio del compressore e poi riportarmela. Non faceva prima a cambiarmi tutta l'unità?
Sikillo

Feudis
07-07-2007, 09:14
vorrei valutare l'idea di chiedere alla Samsung il riconoscimento di danni esistenziali! Mi girano troppo! :mad: Una macchina nuova che non funziona... :muro:

Feudis
07-07-2007, 09:15
Ho acquistato dei Samsung AQV09fa e AQV12fa ed ho sistemato il 12 in un pianterreno di uno stabile e non ho nessun problema va che é una bellezza,
mentre lo 09 l'ho sistemato a casa sempre nello stesso stabile ed ho qualche problema.
Ogni tanto va in vibrazione e trema tutto muri, finestre e balconi adiacenti all'unità esterna ed ho pensato subito ad un difetto del motore esterno, visto il paragone che avevo con l'altra macchina.
Dopo aver chiamato l'assistenza, la stessa imputava ciò all'intercapedine dei muri. Voi cosa ne pensate?
Dopo qualche discussione decideva di sostituirmi il solo il compressore e non tutta la l'unità esterna. Ora volevo chiedere come faccio a fidarmi se lui deve smontare l'unità esterna portarsela al suo laboratorio effettuare il cambio del compressore e poi riportarmela. Non faceva prima a cambiarmi tutta l'unità?
Sikillo

Quanto hai pagato le due macchine? Il mio AQV09FA l'ho pagato 599 euro.

Sikillo
07-07-2007, 13:11
570 €, quindi sciocchezze in meno, a te come va? Hai notato particolari vibrazioni?
A me sembra, in alcuni frangenti, come se stesse un trattore in casa.
Speriamo bene nella sostituzione di questo compressore.
Sikillo

Feudis
07-07-2007, 13:38
570 €, quindi sciocchezze in meno, a te come va? Hai notato particolari vibrazioni?
A me sembra, in alcuni frangenti, come se stesse un trattore in casa.
Speriamo bene nella sostituzione di questo compressore.
Sikillo

A me non va proprio! L'unità esterna mi è stata consegnata senza gas all'interno! Ora sto aspettando l'assistenza tecnica. Spero che una volta caricata non mi dia problemi di rumorosità perchè altrimenti i danni (che ho già intenzione di chiedere) aumenterebbero in modo esponenziale!!!

PentiumII
07-07-2007, 14:15
Se fa il rumore di un trattore, tremano muri balconi e porte è evidente che c'è un guasto, non può essere certo la normalità :rolleyes:
Usate l'assistenza e vedete se risolvete

Max(IT)
07-07-2007, 14:17
quello che sto montando in salotto (circa 20 mq, poco più) è un 12000 BTU: dite che è eccessivo ?
Considerate che nel salotto ho pc, home theatre, stereo e spesso ci pranziamo ...

Sikillo
07-07-2007, 15:54
Spero che una volta caricata non mi dia problemi di rumorosità perchè altrimenti i danni (che ho già intenzione di chiedere) aumenterebbero in modo esponenziale!!!

Spiegami come fare, perchè a questo punto se dopo il cambio del compressore
non risolvo e la strada che voglio intraprendere, visto che la Samsung se li fa anche pagare questi trattori made in prc.
Un piccolo sospetto l'ho avvertito subito quando ho visto la provenienza.
Sikillo

manus75
07-07-2007, 16:25
Ho acquistato dei Samsung AQV09fa e AQV12fa ed ho sistemato il 12 in un pianterreno di uno stabile e non ho nessun problema va che é una bellezza,
mentre lo 09 l'ho sistemato a casa sempre nello stesso stabile ed ho qualche problema.
Ogni tanto va in vibrazione e trema tutto muri, finestre e balconi adiacenti all'unità esterna ed ho pensato subito ad un difetto del motore esterno, visto il paragone che avevo con l'altra macchina.
Dopo aver chiamato l'assistenza, la stessa imputava ciò all'intercapedine dei muri. Voi cosa ne pensate?
Dopo qualche discussione decideva di sostituirmi il solo il compressore e non tutta la l'unità esterna. Ora volevo chiedere come faccio a fidarmi se lui deve smontare l'unità esterna portarsela al suo laboratorio effettuare il cambio del compressore e poi riportarmela. Non faceva prima a cambiarmi tutta l'unità?
Sikillo
Ciao,anche io ho un problema simile,ho acquistato un Samsung AQV09M serie premium da 9000 btu(799 euro!),l ho installato in camera e raffredda ottimamente e velocemente,fortunatamente non mi vibrano ne i muri ne nulla,però ho notato una cosa,fin che il compressore gira a velocità costante sia a basso/medio/alto regime va bene,il problema è quando passa dalla velocità alta a bassa,praticamente sembra si un trattore x qualche secondo,ma nel mio caso solo a livello di suono,grazie al cielo non vibra nulla,però abitando in una zona +che silenziosa,alla notte è ben percepibile all esterno. Mentre invece assolutamente nulla da dire x lo split interno che è molto silenzioso ed efficace,solo 22 db. Mi viene il nervoso perchè con lo stesso prezzo potevo prendermi un Mitsubishi che al momento dell acquisto avevano esaurito. La cosa buona dei Samsung è che hanno 3 anni di garanzia e 5 sul compressore.

gigiboom
07-07-2007, 16:52
Salve a tutti,anche io ho acquistato un SAMSUNG AQV09FA all'incredibile prezzo di 475€ su newprice.Non lo ho ancora montato spero di non avere anche io problemi.Volevo avere un consiglio da qualche esperto,sul manuale di installazione c'è scritto che l'unità interna da quella esterna deve stare almeno a tre metri.Io devo fare un semplice montaggio spalla spalla e l'istallatore con cui ho parlato che deve venire ad istallarlo ha detto che bastano due metri.Glielo devo far mettere almeno a tre metri?

micia23
07-07-2007, 18:23
La mia competenza sull'argomento è uguale a ZERO ma conosco un ristorante che ha un Arpel a parete con l'unità remota nel bagno (cieco). Il ristoratore si era dichiarato soddisfatto, però francamente non so se il condensatore fosse collegato all'impianto idrico o cos'altro.
Di + non so...[/QUOTE]


Grazie mille, qualsiasi informazione per me è preziosa, per questo mi sono rivolta a questo forum. Circa la chiarezza del sito Artel...dipende dai punti di vista.

Max(IT)
07-07-2007, 18:31
me lo stanno montando ora: possibile che ci vogliano più di 2 ore per uno spalla-spalla ?!?

Feudis
07-07-2007, 20:19
Salve a tutti,anche io ho acquistato un SAMSUNG AQV09FA all'incredibile prezzo di 475€ su newprice.Non lo ho ancora montato spero di non avere anche io problemi.Volevo avere un consiglio da qualche esperto,sul manuale di installazione c'è scritto che l'unità interna da quella esterna deve stare almeno a tre metri.Io devo fare un semplice montaggio spalla spalla e l'istallatore con cui ho parlato che deve venire ad istallarlo ha detto che bastano due metri.Glielo devo far mettere almeno a tre metri?

Cavoli che prezzo! Lunedì mi sentono al negozio dove l'ho comprato! Mi avevano detto che non potevano scontare neanche 1 euro nonostante le mie insistenze.

Il mio manuale di installazione è scritto in un italiano ridicolo. Non trovo dove è scritto che la distanza minima deve essere di 2 metri. A me le due unità sono installate a 50 cm.

Nella parte posteriore dello split interno, vicino ai tubi, c'era una striscia di polistirolo attaccatta con dello scotch e sono certo che l'installatore non l'abbia tolta. A te?

Feudis
07-07-2007, 20:22
Spiegami come fare, perchè a questo punto se dopo il cambio del compressore
non risolvo e la strada che voglio intraprendere, visto che la Samsung se li fa anche pagare questi trattori made in prc.
Un piccolo sospetto l'ho avvertito subito quando ho visto la provenienza.
Sikillo

Semplicemente vado da un legale mio amico e se lui riterrà sia il caso invieremo una raccomandata.

Un'altra cosa: l'aria espulsa dallo split interno fa uno strano rumore come se fosse ostacolata da qualcosa. Avete presente quando soffia il vento e si possono sentire gli spifferi dal camino o da qualche fessura negli infissi?

Max(IT)
07-07-2007, 22:16
Cavoli che prezzo! Lunedì mi sentono al negozio dove l'ho comprato! Mi avevano detto che non potevano scontare neanche 1 euro nonostante le mie insistenze.

Il mio manuale di installazione è scritto in un italiano ridicolo. Non trovo dove è scritto che la distanza minima deve essere di 2 metri. A me le due unità sono installate a 50 cm.

Nella parte posteriore dello split interno, vicino ai tubi, c'era una striscia di polistirolo attaccatta con dello scotch e sono certo che l'installatore non l'abbia tolta. A te?

guarda, anche a me tra le due unità ci sarà al massimo 1 mt

gigiboom
09-07-2007, 22:09
Cavolo ragazzi anche a me il samsung AQV09FA montato oggi fa lo stesso problema.Tremano i muri il rumore sembra quasi quello di un trattore.A questo punto credo sia proprio un difetto di fabbrica.Domani stesso chiamo l'assistenza mamma mia che scocciatura,si fanno sacrifici per spendere dei soldi e poi le cose non vanno nemmeno bene e che cavolo...Spero l'assistenza arrivi presto risolvendomi il problema.Ma a voi cambiando il compressore il problema si è risolto?Sicuro sia il compressore?
Speriamo bene che si risolvi quanto prima l'inconveniente,comunque credo che la cosa più giusta da fare è che la samsung mi cambi l'unità esterna.

Sikillo
09-07-2007, 23:52
A questo punto penso che sia proprio un difetto di costruzione.
In ogni caso l'assistenza in questa settimana dovrebbe sostituirmi il compressore, anche se penso che difficilmente il problema si risolverà, il pacco l'abbiamo preso e AMEN. Vi terrò informati.
L'unica cosa che possiamo fare e un tam tam, e quindi evitare ad altri utenti,
che seguono il forum, di incorrere nell'errore da noi fatto:
STATE ALLA LARGA DAI SAMSUNG.
Sikillo

gigiboom
10-07-2007, 08:20
Dai non penso sia questo il problema,la samsung non è una cattiva marca di climatizzatori siamo stati purtroppo sfortunati.Fammi sapere se con la sostituzione del compressore si risolve il problema.Ma te fa il rumore e la vibrazione solo all'accensione oppure per tutta la durata del funzionamento?L'unità interna ti va bene?Penso che sia un difetto della sola unità esterna poi non so se sia dovuto al compressore oppure ad altro mha.....

Feudis
10-07-2007, 08:50
A questo punto penso che sia proprio un difetto di costruzione.
In ogni caso l'assistenza in questa settimana dovrebbe sostituirmi il compressore, anche se penso che difficilmente il problema si risolverà, il pacco l'abbiamo preso e AMEN. Vi terrò informati.
L'unica cosa che possiamo fare e un tam tam, e quindi evitare ad altri utenti,
che seguono il forum, di incorrere nell'errore da noi fatto:
STATE ALLA LARGA DAI SAMSUNG.
Sikillo


e se facessimo una class action?

Comunque nel pomeriggio arriva il tecnico incaricato dalla Samsung. È stato avvisato venerdì mattina. Mi ha chiamato ieri (lunedì). Non molti giorni LAVORATIVI ma alla fine per me si è trattato comunque di 5 giorni. E non so se oggi risolve il problema o viene solo per una diagnosi!!!:doh:

Hegolo
10-07-2007, 11:35
A questo punto penso che sia proprio un difetto di costruzione.
In ogni caso l'assistenza in questa settimana dovrebbe sostituirmi il compressore, anche se penso che difficilmente il problema si risolverà, il pacco l'abbiamo preso e AMEN. Vi terrò informati.
L'unica cosa che possiamo fare e un tam tam, e quindi evitare ad altri utenti,
che seguono il forum, di incorrere nell'errore da noi fatto:
STATE ALLA LARGA DAI SAMSUNG.
Sikillo

Non vorrei diventare antipatico, ma qualche tempo fa avevo avvisato che i Samsung sono soggetti a guasti frequenti.

Tuttavia considerate che la legge è dalla vostra parte. Dal momento che il problema che si presenta, pregiudica decisamente il funzionamento ed è chiaro che allo stato attuale dei fatti, non è ragionevolmente rispondente alle aspettative che il consumatore può avere nei riguardi del prodotto, avete diritto alla integrale sostituzione del bene acquistato, e non soltanto alla riparazione. Il mio consiglio è di rivolgervi IMMEDIATAMENTE a una associazione di consumatori (Codacons, Adusbef, Aduc...) e agire senza perdere tempo. Se trovo il testo di legge, ve lo riporto.

Hegolo
10-07-2007, 12:16
... Se trovo il testo di legge, ve lo riporto.

Decreto Legislativo 2 febbraio 2002, n. 24
"Attuazione della direttiva 1999/44/CE su taluni aspetti della vendita e delle
garanzie di consumo" pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 57 del 8 marzo 2002 - Supplemento Ordinario n. 40

Al punto 1519-bis leggo: (Ambito di applicazione e definizioni). - Il presente paragrafo disciplina taluni aspetti dei contratti di vendita e delle garanzie concernenti i beni di consumo. A tali fini ai contratti di vendita sono equiparati i contratti di permuta e di somministrazione nonche' quelli di appalto, di opera e tutti gli altri contratti comunque finalizzati alla fornitura di beni di consumo da fabbricare o produrre.
Ai fini del presente paragrafo si intende per:
a) consumatore: qualsiasi persona fisica che, nei contratti di cui al comma primo, agisce per scopi estranei all'attivita' imprenditoriale o professionale eventualmente svolta;
b) beni di consumo: qualsiasi bene mobile, anche da assemblare,...

Le disposizioni del presente paragrafo si applicano alla vendita di beni di consumo usati, tenuto conto del tempo del pregresso utilizzo, limitatamente ai difetti non derivanti dall'uso normale della cosa.

Di seguito riporto tutte le parti della legge che io credo facciano al vostro caso.

1519-ter (Conformità al contratto). - Il venditore ha l'obbligo di consegnare al consumatore beni conformi al contratto di vendita.
Si presume che i beni di consumo siano conformi al contratto se, ove pertinenti, coesistono le seguenti circostanze:
a) sono idonei all'uso al quale servono abitualmente beni dello stesso tipo;
b) sono conformi alla descrizione fatta dal venditore e possiedono le qualità del bene che il venditore ha presentato al consumatore come campione o modello;
c) presentano la qualità e le prestazioni abituali di un bene dello stesso tipo, che il consumatore può ragionevolmente aspettarsi, tenuto conto della natura del bene e, se del caso, delle dichiarazioni pubbliche sulle caratteristiche specifiche dei beni fatte al riguardo dal venditore, dal produttore o dal suo agente o rappresentante, in particolare nella pubblicità o sull'etichettatura;
d) sono altresì idonei all'uso particolare voluto dal consumatore e che sia stato da questi portato a conoscenza del venditore al momento della conclusione del contratto e che il venditore abbia accettato anche per fatti concludenti.
Non vi e' difetto di conformità se, al momento della conclusione del contratto, il consumatore era a conoscenza del difetto o non poteva ignorarlo con l'ordinaria diligenza o se il difetto di conformità deriva da istruzioni o materiali forniti dal consumatore.
Il venditore non e' vincolato dalle dichiarazioni pubbliche di cui al comma secondo, lettera c), quando, in via anche alternativa, dimostra che:
a) non era a conoscenza della dichiarazione e non poteva conoscerla con l'ordinaria diligenza;
b) la dichiarazione e' stata adeguatamente corretta entro il momento della conclusione del contratto in modo da essere conoscibile al consumatore;
c) la decisione di acquistare il bene di consumo non e' stata influenzata dalla dichiarazione.
Il difetto di conformità che deriva dall'imperfetta installazione del bene di consumo e' equiparato al difetto di conformità del bene quando l'installazione e' compresa nel contratto di vendita ed e' stata effettuata dal venditore o sotto la sua responsabilità. Tale equiparazione si applica anche nel caso in cui il prodotto, concepito per essere installato dal consumatore, sia da questo installato in modo non corretto a causa di una carenza delle istruzioni di installazione.

1519-quater (Diritti del consumatore). - Il venditore e' responsabile nei confronti del consumatore per qualsiasi difetto di conformità esistente al momento della consegna del bene.
In caso di difetto di conformità, il consumatore ha diritto al ripristino, senza spese, della conformità del bene mediante riparazione o sostituzione, a norma dei commi terzo, quarto, quinto e sesto, ovvero ad una riduzione adeguata del prezzo o alla risoluzione del contratto, conformemente ai commi settimo, ottavo e nono.
Il consumatore può chiedere, a sua scelta, al venditore di riparare il bene o di sostituirlo, senza spese in entrambi i casi, salvo che il rimedio richiesto sia oggettivamente impossibile o eccessivamente oneroso rispetto all'altro.
Ai fini di cui al comma terzo e' da considerare eccessivamente oneroso uno dei due rimedi se impone al venditore spese irragionevoli in confronto all'altro, tenendo conto:
a) del valore che il bene avrebbe se non vi fosse difetto di conformità;
b) dell'entità' del difetto di conformità;
c) dell'eventualità' che il rimedio alternativo possa essere esperito senza notevoli inconvenienti per il consumatore.
Le riparazioni o le sostituzioni devono essere effettuate entro un congruo termine dalla richiesta e non devono arrecare notevoli inconvenienti al consumatore, tenendo conto della natura del bene e dello scopo per il quale il consumatore ha acquistato il bene.
Le spese di cui ai commi secondo e terzo si riferiscono ai costi indispensabili per rendere conformi i beni, in particolare modo con riferimento alle spese effettuate per la spedizione, per la mano d'opera e per i materiali.
Il consumatore può richiedere, a sua scelta, una congrua riduzione del prezzo o la risoluzione del contratto ove ricorra una delle seguenti situazioni:
a) la riparazione e la sostituzione sono impossibili o eccessivamente onerose;
b) il venditore non ha provveduto alla riparazione o alla sostituzione del bene entro il termine congruo di cui al comma sesto;
c) la sostituzione o la riparazione precedentemente effettuata ha arrecato notevoli inconvenienti al consumatore.
Nel determinare l'importo della riduzione o la somma da restituire si tiene conto dell'uso del bene.
Dopo la denuncia del difetto di conformità, il venditore può offrire al consumatore qualsiasi altro rimedio disponibile, con i seguenti effetti:
a) qualora il consumatore abbia già richiesto uno specifico rimedio, il venditore resta obbligato ad attuarlo, con le necessarie conseguenze in ordine alla decorrenza del termine congruo di cui al comma sesto, salvo accettazione da parte del consumatore del rimedio alternativo proposto;
b) qualora il consumatore non abbia già richiesto uno specifico rimedio, il consumatore deve accettare la proposta o respingerla scegliendo un altro rimedio ai sensi del presente articolo.
Un difetto di conformità di lieve entità per il quale non e' stato possibile o e' eccessivamente oneroso esperire i rimedi della riparazione o della sostituzione, non da' diritto alla risoluzione del contratto.

1519-quinquies (Diritto di regresso). - Il venditore finale, quando e' responsabile nei confronti del consumatore a causa di un difetto di conformità imputabile ad un'azione o ad un'omissione del produttore, di un precedente venditore della medesima catena contrattuale distributiva o di qualsiasi
altro intermediario, ha diritto di regresso, salvo patto contrario o rinuncia, nei confronti del soggetto o dei soggetti responsabili facenti parte della suddetta catena distributiva.
Il venditore finale che abbia ottemperato ai rimedi esperiti dal consumatore, può agire, entro un anno dall'esecuzione della prestazione, in regresso nei confronti del soggetto o dei soggetti responsabili per ottenere la reintegrazione di quanto prestato.

1519-sexies (Termini). - Il venditore e' responsabile, a norma dell'articolo 1519-quater, quando il difetto di conformità si manifesta entro il termine di due anni dalla consegna del bene.
Il consumatore decade dai diritti previsti dall'articolo 1519-quater, comma secondo, se non denuncia al venditore il difetto di conformità entro il termine di due mesi dalla data in cui ha scoperto il difetto. La denuncia non e' necessaria se il venditore ha riconosciuto l'esistenza del difetto o l'ha occultato.
Salvo prova contraria, si presume che i difetti di conformità che si manifestano entro sei mesi dalla consegna del bene esistessero già a tale data, a meno che tale ipotesi sia incompatibile con la natura del bene o con la natura del difetto di conformità.
L'azione diretta a far valere i difetti non dolosamente occultati dal venditore si prescrive, in ogni caso, nel termine di ventisei mesi dalla consegna del bene; il consumatore, che sia convenuto per l'esecuzione del contratto, può tuttavia far valere sempre i diritti di cui all'articolo 1519-quater, comma secondo, purché il difetto di conformità sia stato denunciato entro due mesi dalla scoperta e prima della scadenza del termine di cui al periodo precedente.

Hegolo
10-07-2007, 12:23
Comunque a me non risulta che il gas sia già presente nella macchina quando ancora debba essere installata. Almeno io ho visto l'installatore materialmente caricare l'impianto a fine installazione, prima di effettuare la prima accensione.

Hebckoe
10-07-2007, 13:10
Comunque a me non risulta che il gas sia già presente nella macchina quando ancora debba essere installata. Almeno io ho visto l'installatore materialmente caricare l'impianto a fine installazione, prima di effettuare la prima accensione.

anche a me sembra strano però devo ammettere che non ne sono sicuro!
se il gas fosse già presente ci dovrebbe essere un serbatoio contenente il gas ad una pressione superiore a quella di esercizio in modo che collegandolo al circuito vada a riempire quest'ultimo!
però ripeto, non ne sono sicuro e comunque non voglio certo contraddire chi sostiene il contrario perchè magari lo ha visto di persona.....a scanso di equivoci meglio informarsi dal rivenditore.

dario2
10-07-2007, 13:25
solitamente il gas è già contenuto (almeno da quel che leggo da più parti) nn a caso (almeno nel mio daikin) c'è scritto che la distanza max tra le unità è circa 10mt mi sembra, oltre la quale bisogna integrare il gas nel circuito, di oslito fanno il vuoto nel circuito e poi credo lo mandano in esercizio...

Hebckoe
10-07-2007, 13:34
solitamente il gas è già contenuto (almeno da quel che leggo da più parti) nn a caso (almeno nel mio daikin) c'è scritto che la distanza max tra le unità è circa 10mt mi sembra, oltre la quale bisogna integrare il gas nel circuito, di oslito fanno il vuoto nel circuito e poi credo lo mandano in esercizio...

grazie della info!
se devo essere sincero non mi sono mai posto questo problema!

dario2
10-07-2007, 13:49
grazie della info!
se devo essere sincero non mi sono mai posto questo problema!

figurati, credo che semplicemente il serbatoio resiste a pressioni maggiori di quelle di esercizio (che a questo punto penso siano abb. modeste e quindi a loro costa poco costruirne una con caratteristiche superiori) e quindi riescano a integrare nell'unità una buona quantità adatta alla maggior parte degli utilizzi;) ma la butto li non sapendone molto (nemmeno io me lo sn mai posto ma avendolo letto quando mi vedevo le caratteristiche dei vari ocndizionatori mi è rimasto come "dato comune")....:)

Hebckoe
10-07-2007, 14:05
figurati, credo che semplicemente il serbatoio resiste a pressioni maggiori di quelle di esercizio (che a questo punto penso siano abb. modeste e quindi a loro costa poco costruirne una con caratteristiche superiori) e quindi riescano a integrare nell'unità una buona quantità adatta alla maggior parte degli utilizzi;) ma la butto li non sapendone molto (nemmeno io me lo sn mai posto ma avendolo letto quando mi vedevo le caratteristiche dei vari ocndizionatori mi è rimasto come "dato comune")....:)

ho fatto una ricerca rapidissima su google scrivendo " precarica gas condizionatori" e questo ha prodotto diversi risultati relativi a sisitemi split (quindi non portattili); non ho però letto i dettagli!
riguardo alle caratteristiche meccaniche serbatoio non intendevo dire che questo non potesse essere realizzato (penso che in questo senso si sia fatto molto meglio in altri campi). i miei dubbi venivano dal fatto che a seconda della lunghezza della linea frigorifera si avevano pressioni di esercizio diverse, però riflettendoci meglio le tubazioni hanno diametri interni modestissimi ( in genere per le comuni applicazion domestiche 6,35mm per la fase liquida e 9,52mm per la fase gas) quindi con buona approssimazione non si dovrebbero avere grandi scostamenti dalle condizioni ottimali di funzionamento :)

dario2
10-07-2007, 14:08
ho fatto una ricerca rapidissima su google scrivendo " precarica gas condizionatori" e questo ha prodotto diversi risultati relativi a sisitemi split (quindi non portattili); non ho però letto i dettagli!
riguardo alle caratteristiche meccaniche serbatoio non intendevo dire che questo non potesse essere realizzato (penso che in questo senso si sia fatto molto meglio in altri campi). i miei dubbi venivano dal fatto che a seconda della lunghezza della linea frigorifera si avevano pressioni di esercizio diverse, però riflettendoci meglio le tubazioni hanno diametri interni modestissimi ( in genere per le comuni applicazion domestiche 6,35mm per la fase liquida e 9,52mm per la fase gas) quindi con buona approssimazione non si dovrebbero avere grandi scostamenti dalle condizioni ottimali di funzionamento :)

si lo penso anche io probabilemnte fino a tot metri di linea si rientra nelle specifiche di funzionamento, e probabilmente meno tubo hai più ci si avvicina alle condizioni di funzionamento di progetto, credo:)

P.s per il serbatoio intendevo cm costi, nel senso all'azienda realizzare un serbatoio che garantisce la sola pressione di esercizio e farne uno che riesce a contenere anche il gas (che garantisce quindi pressioni maggiori di quella nominale), probabilmente costa quasi niente in più, viste le pressioni probabilmente molto modeste credo.

123456789
10-07-2007, 14:58
Salve, senza leggermi tutte le pagine del topic, sarei intenzionato a mettere un condizionatore in casa, volevo sapere i costi, e che condizionatore conviene montare.
In più volevo sapere per raffreddare più stanze come si fa?

mccarver
10-07-2007, 15:02
Comunque a me non risulta che il gas sia già presente nella macchina quando ancora debba essere installata. Almeno io ho visto l'installatore materialmente caricare l'impianto a fine installazione, prima di effettuare la prima accensione.

Riporto la mia esperienza (ho installato un impianto di 4 split + 1 unità esterna relativamente da poco).

Il mio idraulico ha utilizzato una bombola di azoto per provare la tenuta dell'impianto a circa 30 atmosfere. Il freon (si chiama ancora così?) però era già contenuto nell'unità (a 7-8 atmosfere quando in pressione, se non ricordo male).

Feudis
10-07-2007, 15:14
Sono appena venuti i tecnici della Samsung e mi hanno detto che il clima era semiscarico. Lo hanno ricaricato ma non hanno utilizzato un compressore. Semplicemente hanno collegato una bombola di colore verde direttamente all'unità esterna.

Inoltre, mi hanno rilevato due microperdite: una al raccordo 3/8 posto sull'unità esterna e l'altro sul raccordo, sempre 3/8, posto a metà del tubo.

Ora devo richiamare l'installatore che deve ricontrollare le cartelle e rifare il vuoto. Si accettano scommesse per sapere quando verrà!

Alla fine della giostra chi se lo è preso in quel posto sarei, finora, solo io!

Feudis
10-07-2007, 20:32
Sono appena venuti i tecnici della Samsung e mi hanno detto che il clima era semiscarico. Lo hanno ricaricato ma non hanno utilizzato un compressore. Semplicemente hanno collegato una bombola di colore verde direttamente all'unità esterna.

Inoltre, mi hanno rilevato due microperdite: una al raccordo 3/8 posto sull'unità esterna e l'altro sul raccordo, sempre 3/8, posto a metà del tubo.

Ora devo richiamare l'installatore che deve ricontrollare le cartelle e rifare il vuoto. Si accettano scommesse per sapere quando verrà!

Alla fine della giostra chi se lo è preso in quel posto sarei, finora, solo io!

l'installatore è venuto ed ha fatto ciò che doveva.

Il clima è in funzione da un'ora e mezza ma rinfresca un cazzo (scusate il francesismo ma oramai ho perso la pazienza!)! Una stanzetta di pochi metri cubi dopo un'ora doveva essere congelata, specie per la temperatura abbastanza fresca che c'è fuori.

Qualcuno mi sa dire se le batterie (così hanno chiamato quella specie di radiatore) dell'unità interna devono essere bagnate o perlomeno umide? Perchè a me sono asciutte e l'acqua in uscita (la condensa) mi sembra fin troppo fredda.

dario2
10-07-2007, 20:37
se l'installatore nn sa fare il suo mestiere, ben pagato aggiungo, perchè prendertela con samsung?:stordita:

manus75
10-07-2007, 20:53
Dai non penso sia questo il problema,la samsung non è una cattiva marca di climatizzatori siamo stati purtroppo sfortunati.Fammi sapere se con la sostituzione del compressore si risolve il problema.Ma te fa il rumore e la vibrazione solo all'accensione oppure per tutta la durata del funzionamento?L'unità interna ti va bene?Penso che sia un difetto della sola unità esterna poi non so se sia dovuto al compressore oppure ad altro mha.....

Mi aggiungo anche io alla curiosità di sapere se dopo la sostituzione fa ancora rumore il compressore. Secondo me poi magari mi sbaglio,è un problema di fabbrica,è come se l alberino girante del compressore girasse fuori asse cioè come un albero eccentrico provocando vibrazioni anomale.

Feudis
10-07-2007, 20:57
se l'installatore nn sa fare il suo mestiere, ben pagato aggiungo, perchè prendertela con samsung?:stordita:

ho forse scritto che l'installatore ha sbagliato? e poi, ammesso che l'installatore sia un perfetto idiota ha ben poco da sbagliare ed i problemi si vedrebbero a distanza di almeno alcune settimane. Il problema, nel mio caso, è della macchina!

dario2
10-07-2007, 21:23
ho forse scritto che l'installatore ha sbagliato? e poi, ammesso che l'installatore sia un perfetto idiota ha ben poco da sbagliare ed i problemi si vedrebbero a distanza di almeno alcune settimane. Il problema, nel mio caso, è della macchina!

se il circuito nn è chiuso ( perde gas) manca proprio la componente fondamentale di un codizionatore (non ti funzionerebbe a priori visto che il compressore funzionerebbe inutilmente), basta pensi ai condizionatori delle macchine (e di cm se non vengono ricaricati perdono man mano efficienza), li però è ammissibile perdano un pò di gas per via delel vibrazioni buche ect in un'installazione fissa invece non tanto se l'installazione iniziale è stata fatta bene...

Feudis
10-07-2007, 21:48
se il circuito nn è chiuso ( perde gas) manca proprio la componente fondamentale di un codizionatore (non ti funzionerebbe a priori visto che il compressore funzionerebbe inutilmente), basta pensi ai condizionatori delle macchine (e di cm se non vengono ricaricati perdono man mano efficienza), li però è ammissibile perdano un pò di gas per via delel vibrazioni buche ect in un'installazione fissa invece non tanto se l'installazione iniziale è stata fatta bene...

ma secondo te, se il circuito non è chiuso perfettamente e perde gas può forse perderlo in due ore di funzionamento?!?!?! Se così fosse non si tratterebbe più di un problema nei raccordi ma di una grossa perdita non imputabile all'installatore. Oltretutto, il gas è stato ricaricato dai tecnici Samsung nel pomeriggio.

Inoltre, la prima volta che la macchina è stata accesa, essendoci pochissimo gas all'interno (e questa non può essere colpa dell'installatore), l'unità esterna si è auto stoppata. Farebbe la stessa cosa ora se il problema fosse la mancanza di gas.

A questo punto mi viene da pensare che possa essere la conformazione della stanza a creare problemi (bassa ed esposta al sole) oppure che la macchina è una grandissima ciofeca!

dario2
10-07-2007, 21:57
ma secondo te, se il circuito non è chiuso perfettamente e perde gas può forse perderlo in due ore di funzionamento?!?!?! Se così fosse non si tratterebbe più di un problema nei raccordi ma di una grossa perdita non imputabile all'installatore. Oltretutto, il gas è stato ricaricato dai tecnici Samsung nel pomeriggio.

Inoltre, la prima volta che la macchina è stata accesa, essendoci pochissimo gas all'interno (e questa non può essere colpa dell'installatore), l'unità esterna si è auto stoppata. Farebbe la stessa cosa ora se il problema fosse la mancanza di gas.

A questo punto mi viene da pensare che possa essere la conformazione della stanza a creare problemi (bassa ed esposta al sole) oppure che la macchina è una grandissima ciofeca!

scusa me se i tecnici ti hanno ricaricato la macchina dicendo che perdeva e la perdità non è stata sistemata, o non è stata testa la tenuta, il gas esce in ben poco tempo (il gas è in pressione figurati quanti ci mette a uscire se la perdità o le perdità sono importanti),
è cm se buchi una gomma, secondo te ti si sgonfia a priori dopo 1000km oppure dipende dal danno?

Hegolo
11-07-2007, 12:49
A questo punto mi viene da pensare che possa essere la conformazione della stanza a creare problemi (bassa ed esposta al sole) oppure che la macchina è una grandissima ciofeca!

Scusate ma non vedo quale sia la difficoltà a individuare se è un problema di gas o altro. La perdita può essere del tipo che lascia andare tutto il gas (non è freon ma è R410A) in pochi secondi o in ore. Dipende dall'entità della perdita. Il fatto che sia in pressione non significa nulla. Significa soltanto che se esiste una perdita, il gas può andarsene. Se non fosse sotto pressione non ci sarebbe il problema. Qualcuno portava l'esempio della gomma di una automobile. Una piccola perdita fa sgonfiare la ruota anche in una intera giornata, mentre una foratura notevole, fa sgonfiare lo pneumatico in pochi secondi.

Domanda: mentre l'impianto è in funzione, l'aria che esce dallo split, è fredda? Molto fredda? Il tubicino della condensa espelle acqua?

Se i problemi dovessero permanere a lungo, il mio consiglio è avvalerti della legge e farti sostituire in blocco tutto quanto. Se l'installatore (perché è lui che risponde a te per qualunque controversia e non la Samsung) fa orecchio da mercante, devi spedirgli una lettera di messa in mora (il modello lo trovi sul sito dell'Aduc (http://www.aduc.it)) per raccomandata AR e dopo 15 giorni dal ricevimento puoi procedere per le vie legali.

Feudis
11-07-2007, 14:00
Scusate ma non vedo quale sia la difficoltà a individuare se è un problema di gas o altro. La perdita può essere del tipo che lascia andare tutto il gas (non è freon ma è R410A) in pochi secondi o in ore. Dipende dall'entità della perdita. Il fatto che sia in pressione non significa nulla. Significa soltanto che se esiste una perdita, il gas può andarsene. Se non fosse sotto pressione non ci sarebbe il problema. Qualcuno portava l'esempio della gomma di una automobile. Una piccola perdita fa sgonfiare la ruota anche in una intera giornata, mentre una foratura notevole, fa sgonfiare lo pneumatico in pochi secondi.

Domanda: mentre l'impianto è in funzione, l'aria che esce dallo split, è fredda? Molto fredda? Il tubicino della condensa espelle acqua?

Se i problemi dovessero permanere a lungo, il mio consiglio è avvalerti della legge e farti sostituire in blocco tutto quanto. Se l'installatore (perché è lui che risponde a te per qualunque controversia e non la Samsung) fa orecchio da mercante, devi spedirgli una lettera di messa in mora (il modello lo trovi sul sito dell'Aduc (http://www.aduc.it)) per raccomandata AR e dopo 15 giorni dal ricevimento puoi procedere per le vie legali.

Infatti. La perdita è irrisoria. I tecnici samsung hanno scritto sulla ricevuta "microperdita". Tutti mi hanno detto che è impossibile si possa scaricare in poche ore o pochi giorni.

L'aria che esce è fredda ma mi aspettavo lo fosse molto di più. Non che ora non rinfreschi ma mi sembra sia limitato. Specie ricordando alcuni "attentati" di cui sono stato vittima entrando in alcuni esercizi commerciali quando la temperatura sembrava essere stata presa direttamente dal polo! Però devo ammettere che oggi non è caldo e potrebbe darsi che io senta meno lo sbalzo di temperatura. Oltretutto quando fa caldo si è anche un po' sudati e questo aumenta la sensazione di freddo... Staremo a vedere

La condensa viene espulsa a tratti. In alcuni momenti non ne esce nemmeno una goccia e in altri ne esce parecchia.

Le imprese coinvolte sono diverse:
- il produttore (Samsung)
- il rivenditore al dettaglio a cui mi sono rivolto e che non ha aperto le scatole
- l'installatore (è una terza impresa).

L'installatore risponde delle perdite sui raccordi ma non può rispondere di una eventuale inefficienza della macchina.

Il negoziante si è prodigato nei limiti del possibile. Non posso addebitargli delle colpe. Ovvio che la sua garanzia rimane comunque valida e nel caso potrei sfruttarla.

La Samsung risponde direttamente al consumatore visto che vi è una garanzia del produttore.

123456789
11-07-2007, 14:07
rifaccio la domanda, mi serve un condizionatore per casa, magari portatile, buono, da spendere il meno possibile, ma che sia buonino, che mi consigliate?
Vorrei spendere circa 300€ non di più!! Mi serve per una stanza di circa 15-18 metri quadri! Perfavore rispondete, non posso leggere 79 pagine, ho internet solo al lavoro.... mi licenziano se sto sempre in internet!! :D

guardando su internet su un noto venditore media"mondo" :D traducete in inglese la parola mondo

ELEKTROCLIMA SANDY 8
Condizionatore portatile - Potenza frigorifera: 8.080 Btu/h
Classe energetica: B - Refrigerante ecologico R407C
3 Velocità di ventilazione - Deflettore verticale dell'aria
orientabile - Filtri lavabili antimuffa ed antibatteri
279€

INSPAIRING ICP257MC
Condizionatore portatile - Potenza: 9.000 Btu/h - Classe
energetica: B - Agente refrigerante: R407C - Potere di
deumidificazione: 1,5 l/h - Rumorosità: 49 dB(A) - Timer
digitale 12 h - Autodiagnosi - Filtri lavabili antimuffa
299€


OLIMPIA SPLENDID OTTTO 742
Condizionatore portatile - Potenza: 7.500 Btu/h - Classe di
efficienza energetica: B - Potere di Deumidificazione: 1 l/h
Rumorosità pressione/potenza (min-max): 40-52/50-54 dB(A)
339€

oltre queste cifre sono fuori budget!!

perfavore consigliatemi!! :D

dario2
11-07-2007, 14:08
ma quanto btu è?
la stanza quanti m^2 è?
quanto è esposta?
sud o nord?
è ben isolata dal resto della casa e dall'ambiente?

Per la condensa è logico dipende dalla condizioni ambientali, non è che caccierà smepre la stessa quantità di condensa a priori.

Hegolo
11-07-2007, 16:14
rifaccio la domanda, mi serve un condizionatore per casa, magari portatile, buono, da spendere il meno possibile, ma che sia buonino, che mi consigliate?
Vorrei spendere circa 300€ non di più!! Mi serve per una stanza di circa 15-18 metri quadri! Perfavore rispondete, non posso leggere 79 pagine, ho internet solo al lavoro.... mi licenziano se sto sempre in internet!! :D

guardando su internet su un noto venditore media"mondo" :D traducete in inglese la parola mondo

ELEKTROCLIMA SANDY 8
Condizionatore portatile - Potenza frigorifera: 8.080 Btu/h
Classe energetica: B - Refrigerante ecologico R407C
3 Velocità di ventilazione - Deflettore verticale dell'aria
orientabile - Filtri lavabili antimuffa ed antibatteri
279€

INSPAIRING ICP257MC
Condizionatore portatile - Potenza: 9.000 Btu/h - Classe
energetica: B - Agente refrigerante: R407C - Potere di
deumidificazione: 1,5 l/h - Rumorosità: 49 dB(A) - Timer
digitale 12 h - Autodiagnosi - Filtri lavabili antimuffa
299€


OLIMPIA SPLENDID OTTTO 742
Condizionatore portatile - Potenza: 7.500 Btu/h - Classe di
efficienza energetica: B - Potere di Deumidificazione: 1 l/h
Rumorosità pressione/potenza (min-max): 40-52/50-54 dB(A)
339€

oltre queste cifre sono fuori budget!!

perfavore consigliatemi!! :D

Io,... se fossi io a dover scegliere fra questi tre, non avrei dubbi: l'OlimpiaSplendid.

123456789
11-07-2007, 17:36
Io,... se fossi io a dover scegliere fra questi tre, non avrei dubbi: l'OlimpiaSplendid.

in più volevo sapere un altra cosa, come si collegano? Basta attaccare una spina e via, o c'è altro?

Sikillo
11-07-2007, 19:22
Scusate, ma visto che pure a me a volte non esce una goccia
d'acqua dal tubicino della condensa cosa significa un ulteriore mal funzionamento?
Ed inoltre a volte ho la senzazione che nonostante la temperatura sia impostata a 23-24 gradi dalla macchina esca aria non fredda.
Il problema che non lo fa sempre.
Sto sempre aspettando l'assistenza per il cambio del compressore, domani chiamo, per sapere notizie mentre l'installatore vuole mettermi sotto le staffe dove é appoggiato
il motore dei gommini antivibranti.
Ciao Sikillo

Hebckoe
11-07-2007, 19:58
Scusate, ma visto che pure a me a volte non esce una goccia
d'acqua dal tubicino della condensa cosa significa un ulteriore mal funzionamento?
Ed inoltre a volte ho la senzazione che nonostante la temperatura sia impostata a 23-24 gradi dalla macchina esca aria non fredda.
Il problema che non lo fa sempre.
Sto sempre aspettando l'assistenza per il cambio del compressore, domani chiamo, per sapere notizie mentre l'installatore vuole mettermi sotto le staffe dove é appoggiato
il motore dei gommini antivibranti.
Ciao Sikillo

una volta che il sensore lege la temperatura impostata il compressore si stacca (se è un on/off) oppure va al minimo (se ha l'inverter).
se hai un termometro nella stanza puoi verificare questo tenendo conto di una certa tolleranza a meno che tu non metta il termometro attaccato al sensore della macchina.
comunque controlla che la macchina non sia impostata per sbaglio sulla funzione deumidificazione perchè a volte può capitare.
riguardo allo scarico condensa dipende dalle condizioni ambientali: se l'aria è già secca e per seca intendo intorno al 40% - 50% non avrai produzione di condensa. qui vai sentimento: se ritieni che l'umidità relativa in ambiente è alta o pressochè uguale a quella esterna allora c'è un problema altrimenti no!

P.S. l'installatore fa bene a mettere i supporti antivibranti al'unità esterna!

Sinclair63
11-07-2007, 20:06
Ragazzi, avete mai sentito parlare dei "Saunier Duval" ?

http://80.247.76.107/sd/premium.php


Come sono?

manus75
11-07-2007, 20:58
Io ne ho sentito parlare della Saunier Duval,ma solo x gli scaldabagni,che non sono non male.

manus75
11-07-2007, 21:01
per sapere notizie mentre l'installatore vuole mettermi sotto le staffe dove é appoggiato
il motore dei gommini antivibranti.
Ciao Sikillo

Vedrai che con i gommini diminuirà notevolmente,strano che non te li abbia messi. Era successo anche ad un mio amico che non gli avevano messo i gommini egli tremava la parete... poi dopo ha risolto buona parte del problema mettendoli. Ah ricordati di guardare se ci sono i gommini anche dietro le staffe nell angolo dove toccano la parete alla base dell unità.

gigiboom
11-07-2007, 22:20
Se un unità esterna ha dei seri problemi con rumore tipo trattore e forte vibrazione non penso che il motivo sia per i gommini.Intanto sto aspettando l'assistenza che mi risolve il problema speriamo bene.....

Hegolo
12-07-2007, 10:01
Io ne ho sentito parlare della Saunier Duval,ma solo x gli scaldabagni,che non sono non male.

"NON sono NON male"? Quindi "sono male"? Eheheh :) A parte gli scherzi. Io avevo una caldaia (termoautonomo) Saunier Duval che ha fatto un lavoro eccellente fino al 2005. Poi è defunta. Però era lì dal 1991.

Io non mi azzarderei. Ma solo così, a sensazione. Chi nasce produttore di caldaie... che c'azzecca con i climatizzatori (che sono tutt'altra tecnologia)?

Infatti ho rifiutato anche un'offerta (interessante sul piano meramente economico) che mi era stata presentata da un installatore Vaillant, per lo stesso motivo.

Acquistereste un televisore dell'Adidas?

nerowolf24
12-07-2007, 10:02
Un quesito per esperti installatori (che in questo forum non mancano...:) :) ).
Nella mia nuova casa in costruzione mi stanno facendo la predisposizione per un quadri-split inverter con pompa di calore (probabilmente Mitsubishi); i 4 split saranno posizionati sulla parete sopra le porte, dove stanno appunto incassando nel muro le vaschette-gocciolatoio.

Il problema è questo: il tecnico/venditore Mitsubishi che avevo contattato si era raccomandato che la distanza tra la base inferiore della vaschetta ed il soffitto fosse di almeno 40 cm., ma in cantiere ho misurato che questa distanza è di soli 32 cm. (solo una vaschetta su 4 è stata posizionata a 36 cm dal soffitto).
Ho fatto presente la cosa all’impresa ma mi hanno assicurato che è la distanza standard a cui si attengono generalmente per questi impianti.
Tra l’altro, nel mio caso, anche volendo, non potrebbero neanche spostare la vaschetta più in basso a causa della presenza di un travettino in cemento armato (ci sono le porte scorrevoli).

Cosa ne pensate?
Questa misura minima di 40 cm. tra la base della vaschetta e il soffitto è una esigenza tecnica soltanto degli spit Mitsubishi?
Devo cambiare marca o sarà comunque un problema con qualsiasi split?
:confused: :help: :help: :help:

Feudis
12-07-2007, 11:07
rifaccio la domanda, mi serve un condizionatore per casa, magari portatile, buono, da spendere il meno possibile, ma che sia buonino, che mi consigliate?
Vorrei spendere circa 300€ non di più!! Mi serve per una stanza di circa 15-18 metri quadri! Perfavore rispondete, non posso leggere 79 pagine, ho internet solo al lavoro.... mi licenziano se sto sempre in internet!! :D

oltre queste cifre sono fuori budget!!

perfavore consigliatemi!! :D

per esperienza personale ti sconsiglio vivamente un climatizzatore monoblocco: un gran rumore e poca sostanza! Proprio stamattina ho speso un buono di 300 euro su un negozio on line dal quale l'anno scorso avevo acquistato un portatile che si è rivelato una autentica fregatura sia in raffreddamento che in riscaldamento (ora manco il negozio lo vende più...).

Se proprio devi acquistarlo anch'io ti consiglio l'Olimpia Splendid. Ma solo per il fatto che è una impresa italiana e dovresti avaere un'assistenza migliore in caso di problemi.

Se puoi fare a meno del portatile, fossi in te, preferirei un clima fisso di quelli a 200 euro. Qualcuno qua dentro è anche soddisfatto. Magari sceglierei una marca nota (es. Amstrad ma non marche che la settimana successiva non sai se esistono ancora) con le funzioni base (a 200 euro hai poco da pretendere). Meglio se lo prendi da qualche conoscente. A me, ad esempio, il padre di un mio carissimo amico aveva proposto un Howell 9000btu a 400 euro inclusa l'installazione e mi aveva assicurato che in caso di problemi sarebbe subito intervenuto (una piccola garanzia in più...)

Max(IT)
12-07-2007, 12:40
Io,... se fossi io a dover scegliere fra questi tre, non avrei dubbi: l'OlimpiaSplendid.

caspita gli hai consigliato un 7500btu classe B con 40 dB (minimo !) di rumorosità quando hai detto peste e corna del mio Sant' Andrea 12000BTU, classe A inverter da 37 dB con R410A ?!?
Che tra l' altro ho pagato anche molto meno ...

Max(IT)
12-07-2007, 12:42
rifaccio la domanda, mi serve un condizionatore per casa, magari portatile, buono, da spendere il meno possibile, ma che sia buonino, che mi consigliate?
Vorrei spendere circa 300€ non di più!! Mi serve per una stanza di circa 15-18 metri quadri! Perfavore rispondete, non posso leggere 79 pagine, ho internet solo al lavoro.... mi licenziano se sto sempre in internet!! :D

guardando su internet su un noto venditore media"mondo" :D traducete in inglese la parola mondo

ELEKTROCLIMA SANDY 8
Condizionatore portatile - Potenza frigorifera: 8.080 Btu/h
Classe energetica: B - Refrigerante ecologico R407C
3 Velocità di ventilazione - Deflettore verticale dell'aria
orientabile - Filtri lavabili antimuffa ed antibatteri
279€

INSPAIRING ICP257MC
Condizionatore portatile - Potenza: 9.000 Btu/h - Classe
energetica: B - Agente refrigerante: R407C - Potere di
deumidificazione: 1,5 l/h - Rumorosità: 49 dB(A) - Timer
digitale 12 h - Autodiagnosi - Filtri lavabili antimuffa
299€


OLIMPIA SPLENDID OTTTO 742
Condizionatore portatile - Potenza: 7.500 Btu/h - Classe di
efficienza energetica: B - Potere di Deumidificazione: 1 l/h
Rumorosità pressione/potenza (min-max): 40-52/50-54 dB(A)
339€

oltre queste cifre sono fuori budget!!

perfavore consigliatemi!! :D

Guarda, qui c' è gente (come Hegolo) che se ne intende molto più di me e ti saprà consigliare al meglio, ma io, da "ignorante in materia" ti posso dire che se cerchi bene ci sono offerte per climatizzatori classe energetica A e 9000 BTU, magari con R410, sui 300-350 euro al massimo.
Gira tra i grossi centri commerciali se hai l' occasione: spesso ci sono offerte limitate.

Lins
12-07-2007, 12:50
caspita gli hai consigliato un 7500btu classe B con 40 dB (minimo !) di rumorosità quando hai detto peste e corna del mio Sant' Andrea 12000BTU, classe A inverter da 37 dB con R410A ?!?
Che tra l' altro ho pagato anche molto meno ...

Ma lo hai montato ?
Come va ?
Son curioso

Hegolo
12-07-2007, 14:07
caspita gli hai consigliato un 7500btu classe B con 40 dB (minimo !) di rumorosità quando hai detto peste e corna del mio Sant' Andrea 12000BTU, classe A inverter da 37 dB con R410A ?!?
Che tra l' altro ho pagato anche molto meno ...

Se hai fatto caso, ossia, se hai letto bene tutto il testo del quesito, c'era da scegliere fra 3 portatili, tutti il classe B. Di questi tre, due dichiaravano la rumorosità e l'OS era il meno rumoroso (che dire più silenzioso proprio non mi viene).

Quello che proponevi tu, ovvero il Santandrea, non mi pare lo paragonassi a un'altra scelta. E 37 db, per (oltretutto) un fisso è veramente molto rumore.

Il mondo dei portatili è un mondo a parte (un mondo che io non mi sognerei mai di visitare, comunque) e non si possono far paragoni.

Quindi, fra quei 3 (ripeto: fra quei tre) io sceglierei l'OlimpiaSplendid.
Adesso è più chiaro?

nerowolf24
12-07-2007, 14:52
Un quesito per esperti installatori (che in questo forum non mancano...:) :) ).
Nella mia nuova casa in costruzione mi stanno facendo la predisposizione per un quadri-split inverter con pompa di calore (probabilmente Mitsubishi); i 4 split saranno posizionati sulla parete sopra le porte, dove stanno appunto incassando nel muro le vaschette-gocciolatoio.

Il problema è questo: il tecnico/venditore Mitsubishi che avevo contattato si era raccomandato che la distanza tra la base inferiore della vaschetta ed il soffitto fosse di almeno 40 cm., ma in cantiere ho misurato che questa distanza è di soli 32 cm. (solo una vaschetta su 4 è stata posizionata a 36 cm dal soffitto).
Ho fatto presente la cosa all’impresa ma mi hanno assicurato che è la distanza standard a cui si attengono generalmente per questi impianti.
Tra l’altro, nel mio caso, anche volendo, non potrebbero neanche spostare la vaschetta più in basso a causa della presenza di un travettino in cemento armato (ci sono le porte scorrevoli).

Cosa ne pensate?
Questa misura minima di 40 cm. tra la base della vaschetta e il soffitto è una esigenza tecnica soltanto degli spit Mitsubishi?
Devo cambiare marca o sarà comunque un problema con qualsiasi split?
:confused: :help: :help: :help:
Scusate, mi auto-quoto

aquila10
12-07-2007, 15:56
Scusate, mi auto-quoto

Io nella ristrutturazione feci fare la predisposizione e in effetti lasciarono più di 40 cm. Nel montaggio dei mitsubishi ( che non ti consiglio ) ci fu un problema di pendenza che portando più in alto l'unità si risolse.
Non credo avrai problemi comunque ad installarli ma per la distribuzione dell'aria sarebbe meglio averli più in basso

manus75
12-07-2007, 18:45
"NON sono NON male"? Quindi "sono male"? Eheheh :) A parte gli scherzi. Io avevo una caldaia (termoautonomo) Saunier Duval che ha fatto un lavoro eccellente fino al 2005. Poi è defunta. Però era lì dal 1991.

Io non mi azzarderei. Ma solo così, a sensazione. Chi nasce produttore di caldaie... che c'azzecca con i climatizzatori (che sono tutt'altra tecnologia)?

Infatti ho rifiutato anche un'offerta (interessante sul piano meramente economico) che mi era stata presentata da un installatore Vaillant, per lo stesso motivo.

Acquistereste un televisore dell'Adidas?

Eheh,si scusa,c era un "non" di troppo!:muro:

Max(IT)
12-07-2007, 18:59
Ma lo hai montato ?
Come va ?
Son curioso
si, alla fine mi ha fatto decidere il prezzo: 200 euro per un fisso classe A inverter.
Ho pagato di più il montaggio ...

Per le prestazioni non so dirti: non fa così caldo in questi giorni.
Ma checchè se ne dica è silenzioso ...

Se hai fatto caso, ossia, se hai letto bene tutto il testo del quesito, c'era da scegliere fra 3 portatili, tutti il classe B. Di questi tre, due dichiaravano la rumorosità e l'OS era il meno rumoroso (che dire più silenzioso proprio non mi viene).

Quello che proponevi tu, ovvero il Santandrea, non mi pare lo paragonassi a un'altra scelta. E 37 db, per (oltretutto) un fisso è veramente molto rumore.

Il mondo dei portatili è un mondo a parte (un mondo che io non mi sognerei mai di visitare, comunque) e non si possono far paragoni.

Quindi, fra quei 3 (ripeto: fra quei tre) io sceglierei l'OlimpiaSplendid.
Adesso è più chiaro?

si, più chiaro, ma ho sempre l' impressione che tu stia criticando questo climatizzatore senza conoscerlo.
Comunque, da niubbo in materia, mi diresti qualche modello di climatizzatore monosplit che soddisfi completamente le tue aspettative ?
In questo modo posso comparare le caratteristiche.

nerowolf24
13-07-2007, 08:24
Io nella ristrutturazione feci fare la predisposizione e in effetti lasciarono più di 40 cm. Nel montaggio dei mitsubishi ( che non ti consiglio ) ci fu un problema di pendenza che portando più in alto l'unità si risolse.
Non credo avrai problemi comunque ad installarli ma per la distribuzione dell'aria sarebbe meglio averli più in basso
Purtroppo quella fetta di parete sopra la porta è schiacciata dal basso dal travettino posto sulla "scrigno" e dall'alto dal soffitto stesso che è alto (si fa per dire!!!) m. 2,70. Spero di riuscire ad evitare la pompa per il drenaggio della condensa...

Perchè non mi consigli i Mitsubishi? In questo forum vanno per la maggiore...

Hegolo
13-07-2007, 12:27
si, più chiaro, ma ho sempre l' impressione che tu stia criticando questo climatizzatore senza conoscerlo.
Comunque, da niubbo in materia, mi diresti qualche modello di climatizzatore monosplit che soddisfi completamente le tue aspettative ?
In questo modo posso comparare le caratteristiche.

Ti riferisci sempre al santandrea? Dici il vero quando affermi che non lo conosco. E' vero anche che non posso conoscere TUTTI i produttori e tutti i modelli. Però mi informo, leggo, paragono. E sovente mi lascio guidare dal buon senso.

Comparare: io ho acquistato due monosplit Panasonic RE9GKE e trovo sia stato un ottimo acquisto. Verifica anche le prestazioni degli Sharp, semmai.

Hegolo
13-07-2007, 12:36
Purtroppo quella fetta di parete sopra la porta è schiacciata dal basso dal travettino posto sulla "scrigno" e dall'alto dal soffitto stesso che è alto (si fa per dire!!!) m. 2,70. Spero di riuscire ad evitare la pompa per il drenaggio della condensa...

Perchè non mi consigli i Mitsubishi? In questo forum vanno per la maggiore...

Già... perché? I Mitsubishi ho avuto modo di testarli direttamente. Sono decisamente delle ottime macchine. Oltretutto a prezzi accessibili (sempre restando nel campo dei prodotti di marca, of course...).

Stiamo parlando dei Mitsubishi Electric, vero?

nerowolf24
13-07-2007, 13:10
Già... perché? I Mitsubishi ho avuto modo di testarli direttamente. Sono decisamente delle ottime macchine. Oltretutto a prezzi accessibili (sempre restando nel campo dei prodotti di marca, of course...).

Stiamo parlando dei Mitsubishi Electric, vero?
Non so Aquila10, ma io mi riferisco ai M. Electric.
Giusta precisazione;)

Max(IT)
13-07-2007, 13:42
Ti riferisci sempre al santandrea? Dici il vero quando affermi che non lo conosco. E' vero anche che non posso conoscere TUTTI i produttori e tutti i modelli. Però mi informo, leggo, paragono. E sovente mi lascio guidare dal buon senso.

Comparare: io ho acquistato due monosplit Panasonic RE9GKE e trovo sia stato un ottimo acquisto. Verifica anche le prestazioni degli Sharp, semmai.

certo, il tuo panasonic mi sembra un' ottimo prodotto, ma considera che è un 9000BTU (il mio un 12000BTU) e che la rumorosità AL MINIMO è 22 dB (la massima non è dichiarata dal sito).
Dal depliant del mio 12000 BTU la rumorosità al minimo è 28 dB (i 37 dB sono LA MASSIMA), quindi senza dubbio peggiore del tuo ottimo Panasonic, ma forse non così male come dici, no ?

Hegolo
13-07-2007, 15:14
certo, il tuo panasonic mi sembra un' ottimo prodotto, ma considera che è un 9000BTU (il mio un 12000BTU) e che la rumorosità AL MINIMO è 22 dB (la massima non è dichiarata dal sito).
Dal depliant del mio 12000 BTU la rumorosità al minimo è 28 dB (i 37 dB sono LA MASSIMA), quindi senza dubbio peggiore del tuo ottimo Panasonic, ma forse non così male come dici, no ?

Cosa vuoi che ti dica? Acquistalo, fallo installare, provalo e poi raccontaci.

In mouth of the wolf.:sperem:

willywilly77
13-07-2007, 16:20
gironzolando qua e la ho trovato questo http://www.ariabox.it/asp/tabelle.asp sembrerebbe che i Mitsubishi Heavy Industries serie ZFX-S abbiano delle buone caratteristiche :confused:

manus75
13-07-2007, 20:06
gironzolando qua e la ho trovato questo http://www.ariabox.it/asp/tabelle.asp sembrerebbe che i Mitsubishi Heavy Industries serie ZFX-S abbiano delle buone caratteristiche :confused:

Ottima tabella,interssantissima x i confronti diretti!

nerowolf24
13-07-2007, 20:58
In mouth of the wolf.:sperem:

Ce l'hai con me, Hegolo??? :D :D :D
Nerowolf

Max(IT)
14-07-2007, 11:08
Cosa vuoi che ti dica? Acquistalo, fallo installare, provalo e poi raccontaci.

In mouth of the wolf.:sperem:

l' ho preso, l' ho preso ... a 200 euro davvero non potevo trovare nulla di comparabile.
SOlo che non posso darti dei giudizi obiettivi perchè qui a Roma non fa molto caldo, quindi è praticamente sempre spento o gira al minimo (come deumidificatore).
Ed in queste condizioni un inverter è chiaramente molo silenzioso ...

Se salgono le temperature vi saprò dire. Certamente so di non aver preso un prodotto top. Mi basta che sia onesto.

simone1974
14-07-2007, 19:33
Se salgono le temperature vi saprò dire.

Credo che non dovremo aspettare molto. Io oggi, dopo pranzo, ho dovuto accenderli... Ah, per la cronaca sto in trasferta dai miei a Roma, purtroppo a casa mia ancora sono sprovvisto dell'agognato elettrodomestico. :cry:

Max(IT)
14-07-2007, 22:42
Credo che non dovremo aspettare molto. Io oggi, dopo pranzo, ho dovuto accenderli... Ah, per la cronaca sto in trasferta dai miei a Roma, purtroppo a casa mia ancora sono sprovvisto dell'agognato elettrodomestico. :cry:

acceso oggi pomeriggio, anche se in salotto c' erano 26° C

L' ho piazzato a 24° C e dopo pochissimo si è messo al minimo. Davvero silenzioso (sono abituato con i "Cassoni" che ho sul luogo di lavoro, sempre monosplit, ma decisamente più economici)

aquila10
14-07-2007, 23:32
Già... perché? I Mitsubishi ho avuto modo di testarli direttamente. Sono decisamente delle ottime macchine. Oltretutto a prezzi accessibili (sempre restando nel campo dei prodotti di marca, of course...).

Stiamo parlando dei Mitsubishi Electric, vero?


Certo che sono gli electric.
Vedi, quando ho fatto installare i primi due non avevo dubbi anche perchè ho un amico che li vende e li monta e con i successivi lo stesso ma i problemi sono nati dopo un mese dall'installazione degli ultimi due, l'anno scorso, per un rumore dovuto al sensore che non riusciva a capire quale temperatura doveva dare e quindi il motore partiva e si fermava in continuazione causando un ticchettio continuo; uno scherzetto questo che non mi faceva sempre ma solo qualche volta e quando lo feci presente all'assistenza mi dissero che sicuramente era sporadico e di richiamarli quando si presentava insistentemente. Chiaramente la cosa non mi piacque per niente perchè una azienda seria non si comporta così ma con l'inverno non ne feci più uso e quest'anno si è ripresentato insistentemente.
Ho richiamato l'assistenza che nonostante abbia constatato il difetto si è rifiutata di cambiarmi il condizionatore adducendo assurdità tipo vari tentativi che si potevano fare prima di arrivare al cambio: oggi, a più di un mese dall'averli chiamati non li ho ancora visti venire col primo pezzo per IL PRIMO tentativo come lo chiamano loro perchè i pezzi non sono presenti in Italia e non so da dove devono arrivare.
Ho inviato e-mail di protesta alla sede centrale ma non mi hanno neanche risposto, ergo io ho il condizionatore posto nella sede più importante che non posso usare, considera che io l'ho pagato il triplo di quanto avrei pagato un buon sostituto magari un pò più rumoroso ma con un'assistenza di certo non peggiore della Mitsubishi.
Dicono che queste sono le direttive della casa madre e che al contrario loro cambierebbero subito il condizionatore se potessero perchè quando una macchina nasce male è certamente opportuno cambiarla ma non possono.
Se hai fortuna sono d'accordo che sono ottimi ma se non la hai, credimi se ti dico che ti pentirai AMARAMENTE di averli scelti.
Se il pezzo arriverà non mi risolverà per sempre il problema stanne certo, se poi non me lo risolve neanche subito sarà un'altalena di prove e riprove e secondo te io dovrei essere contento di aver speso 1250 € a macchina per NON AVERE la possibilità di usarla?? sapessi quanta gente ho convinto a comprarli :rolleyes: alla fine ci rimetterò io ma anche loro, stanne certo.

Feudis
15-07-2007, 16:49
allora, torno dopo pochi giorni...

il mio Samsung sta andando molto bene:
- molto silenzioso
- rinfresca già con la ventola al minimo
- il contatore non scatta anche se ci sono altri elettrodomestici accesi.

Oggi è un po' più caldo degli altri giorni e la differenza tra dentro e fuori si sente. Infatti anche la condensa è molta di più.

Non vorrei aver preso una macchina sovradimensionata alle mie esigenze.

Ora staremo a vedere se il gas si scaricherà...

ennys
15-07-2007, 16:56
Ora staremo a vedere se il gas si scaricherà...

Da cosa potrebbe dipendere il fatto che un gas che circola in un circuito sigillato si possa disperdere ???

Cosa potrebbe causare eventuali perdite ???



:)

simone1974
15-07-2007, 17:53
in 2 parole, qual'è la differenza tra una pompa di calore ed un condizionatore?

Semplice: i primi riscaldano e rinfrescano, i secondi rinfrescano solamente.

Hebckoe
15-07-2007, 18:04
in 2 parole, qual'è la differenza tra una pompa di calore ed un condizionatore?

aggiungo alla risposta di simone1974 che la differenza di prezzo tra una pompa di calore e un condizionatore non è tantissima percui in genere si ripiega sulla prima!

Hebckoe
16-07-2007, 09:25
me ne consigli una??
immagino di pompa di calore!!
per quanto riguarda la scelta della grandezza della macchina dipende un pò dal clima del posto.
a Cagliari ad esempio in genere si dimensiona per l'estate in quanto i carichi estivi sono maggiori del 30%-40% rispetto a quelli invernali: in questo modo sei sicuro di soddisfare anceh le esigenze invernali visto e considerato che la resa invernale di una macchina e sempre maggiore rispetto a quella estiva.
per la grandezza tieni presente che mediamente servono circa 30W a mc quindi se hai una stanza 5x5 e 3m di altezza fai 5x5x3*30=2250W=>2,25kW.
se preferisci come unità di misura il btu/h dividi i kW ottentui per 0,00029 e otterrai 7758 btu/h.
quindi per questa stanza potresti prendere una macchina da 2,0 kW (7000btu/h) oppure una da 2,5 kW (9000 btu/h): se la stanza in questione dovesse essere una camera da letto io sceglierei la prima soluzione, mentre se dovesse essere una stanza da pranzo sicuramente opterei per la seconda.
per le marche ti consiglierei quelle più famose: mitsubishi, daikin, toshiba, panasonic, ecc.......fatti fare un'offerta e basati su questa perchè qualitativamente siamo lì.
quelle dei centri commerciali, nonstante costino meno della metà dei primi, te li sconsiglio un pò per la qualità dell'assemblaggio della macchina, ma sopratutto perchè l'installazione al massimo potrà essere un spalla/spalla quindi se vuoi fare un lavoro che preveda qualhe metro di tubazione magari per cercare di nascondere l'unità esterna non lo puoi fare o meglio , nella maggior parte dei casi te la fanno pagare cara facendoti pentire di non aver speso quei soldi per le marche di punta:)

Hegolo
16-07-2007, 11:39
acceso oggi pomeriggio, anche se in salotto c' erano 26° C

L' ho piazzato a 24° C e dopo pochissimo si è messo al minimo. Davvero silenzioso (sono abituato con i "Cassoni" che ho sul luogo di lavoro, sempre monosplit, ma decisamente più economici)

Più economici dei tuoi?!?!? Ecchediamine...

luca43
16-07-2007, 13:53
vorrei portare la mia esperienza riguardo le unità LG....
premetto che sono d'accordo con i molti che hanno affermato che "non esiste il condizionatore definitivo" così come non esiste la macchina migliore in assoluto.... Dei test letti ho valutato il fatto che è stata utilizzata una macchina per me obsoleta, la serie S09... è sul mercato da alcuni anni e non brilla certo per prestazioni....
Io personalmente ho installato in mansarda una unità Artcool MC18AW e in camera da letto una MC07AW, l'unità esterna è una FM25AH
L'installazione si presentava da subito molto complessa, i svariati installatori e le varie marche presentate (Daikin, Saumsung, Mitsubishi ed LG) hanno presentato diverse soluzioni tecniche, anche un pochino campate per aria, e qui capisci chi gira a montare condizionatori al giorno d'oggi....
La mia situazione era (ed è tuttora..) una mansarda, senza balcone, al 5° piano di uno stabile di Milano, senza possibilità di montare l'unità esterna se non sul tetto....tralascio quindi di spaventarvi sul prezzo, in quanto la manovalanza è stata pesante, tutto sotto traccia con scarico condensa tutto con pendenza ma abbastanza problematico come percorsi, vi basti pensare che, per montare l'unità esterna sul tetto (circa 69Kg) son venuti quel giorno in 4....
A conti fatti sono soddisfatto:
A) di come funzionano, il freddo lo fanno come quanto un dakin o mitsu...
controllato con pinza amperometrica a casa di altri colleghi con le marche suddette e non ci sono carichi molto differenti
B) la silenziosità a mio parere è ottima, io dormo tranquillo, senza rumore, la prova è mia moglie che si sveglia con un nulla....se mi permettete l'eufemismo
C) l'unità esterna, per quello che posso giudicare è silenziosa, non mi arrampico sul tetto per verificare per voi....ma visto che è montata sopra la camera da letto....mai sentita fino ad ora...
D) lascio da buon ultima la parte estetica (da buon tecnico) ma cmq essenziale per le mogli, a mio parere molto "cool" se a qualcuno interessa

queste poche righe solo per esporre la mia esperienza, son diventato matto a leggere tutte le recensioni possibili, per un momento ho pensato che Daikin fosse il TOP, ora a distanza di mesi dal forum traspare che non è più così, almeno mi pare, prima se non prendevi DAIKIN ti sbeffeggiavano o quasi....
Questo non toglie affatto che tutte le altre marche o quasi danno soddisfazione al Cliente... se un Samsung ha qualche problema non è che sei per forza un cretino tu...può capitare, anche se non dovrebbe essere così.
Buon freddo a tutti e ricordatevi di impostare una temperatura interna non eccessivamente bassa.....godere come anguille nel sentire come pompa bene il Vs impianto vi farà solo spendere di più e stare male, in barba di tutti i discorsi sui consumi e le tabelle che potrete consultare

Hebckoe
16-07-2007, 14:11
.....CUT.....

sul tetto??? cavolo, lavoraccio!!!!!

gigiboom
16-07-2007, 14:30
allora, torno dopo pochi giorni...

il mio Samsung sta andando molto bene:
- molto silenzioso
- rinfresca già con la ventola al minimo
- il contatore non scatta anche se ci sono altri elettrodomestici accesi.

Oggi è un po' più caldo degli altri giorni e la differenza tra dentro e fuori si sente. Infatti anche la condensa è molta di più.

Non vorrei aver preso una macchina sovradimensionata alle mie esigenze.

Ora staremo a vedere se il gas si scaricherà...


Anche l'unità esterna è silenziosa?Io intanto sto ancora aspettando l'assistenza per risolvere il problema della vibrazione e del rumore dell'unità esterna

Feudis
16-07-2007, 14:34
Anche l'unità esterna è silenziosa?Io intanto sto ancora aspettando l'assistenza per risolvere il problema della vibrazione e del rumore dell'unità esterna

si, devo dire che non sento vibrazioni e nemmeno rumori pur avendola a 3-4 metri di distanza.

gigiboom
16-07-2007, 14:34
Scusate, ma visto che pure a me a volte non esce una goccia
d'acqua dal tubicino della condensa cosa significa un ulteriore mal funzionamento?
Ed inoltre a volte ho la senzazione che nonostante la temperatura sia impostata a 23-24 gradi dalla macchina esca aria non fredda.
Il problema che non lo fa sempre.
Sto sempre aspettando l'assistenza per il cambio del compressore, domani chiamo, per sapere notizie mentre l'installatore vuole mettermi sotto le staffe dove é appoggiato
il motore dei gommini antivibranti.
Ciao Sikillo

Nessuna novità?Ti hanno cambiato il compressore?Risolto il problema della vibrazione?Facci sapere

gigiboom
16-07-2007, 14:42
si, devo dire che non sento vibrazioni e nemmeno rumori pur avendola a 3-4 metri di distanza.

Potresti per favore farci caso ad una cosa?Prova ad accendere il condizionatore ed impostalo ad esempio a 27° ,l'aria ti esce subito fredda al 100% oppure dopo alcuni minuti noti che l'aria che fuoriesce dal clima è più fredda rispetto a quando lo hai acceso?
Poi nota se l'aria che fuoriesce dal clima, dall'impostazione freddo a quella di deumidifizazione se cambia,a me esce sempre fredda uguale come se nn avessi cambiato impostazione.Kissà se è normale oppure sia un difetto.
Fai queste prove gentilmente fammi sapere

Hegolo
16-07-2007, 15:25
Dicono che queste sono le direttive della casa madre e che al contrario loro cambierebbero subito il condizionatore se potessero perchè quando una macchina nasce male è certamente opportuno cambiarla ma non possono.

Possono, possono... anzi DEVONO. In base alla legge sulle garanzie dei prodotti, la casa madre risponde, relativamente alla garanzia del prodotto, a loro, non a te. Il tuo interlocutore è il venditore, non la casa madre, e il venditore risponde del bene e del suo funzionamento ottimale, al 100%. Devi inviare una segnalazione del guasto per raccomandata AR alla sede centrale del venditore, chiedendo di intervenire in un tempo congruo (senza citare un eventuale azione legale in caso di negligenza in tal senso). Per "tempo congruo" si considera un periodo di 15 giorni. Scaduti questi, devi inviare una lettera di messa in mora. In essa specifichi che malgrado la segnalazione del guasto, non hai ricevuto assistenza e che, a partire dalla data di ricevimento della messa in mora, hanno 30 giorni di tempo per intervenire e che in mancanza di un loro intervento risolutivo, ti riservi di adire alle vie legali (leggi: ti rivolgi al giudice di pace). In sede di eventuale incontro davanti al giudice di pace, potrai chiedere perfino il risarcimento dei danni derivati dal mancato funzionamento del bene ("sono morto dal caldo tutta l'estate", danni esistenziali, etc...). Consulta un avvocato, semmai.

Feudis
16-07-2007, 15:43
Potresti per favore farci caso ad una cosa?Prova ad accendere il condizionatore ed impostalo ad esempio a 27° ,l'aria ti esce subito fredda al 100% oppure dopo alcuni minuti noti che l'aria che fuoriesce dal clima è più fredda rispetto a quando lo hai acceso?
Poi nota se l'aria che fuoriesce dal clima, dall'impostazione freddo a quella di deumidifizazione se cambia,a me esce sempre fredda uguale come se nn avessi cambiato impostazione.Kissà se è normale oppure sia un difetto.
Fai queste prove gentilmente fammi sapere

Credo che queste prove non avrebbero nulladi scientifico e sarebbero influenzate da troppe variabili, specie di tipo personale. Ad esempio, come faccio a dirti se l'aria dopo qualche minuto esce più fredda? Magari potrebbe essere solo una sensazione personale influenzata dallo stare per qualche minuto vicino alla macchina. Con un termometro particolarmente sensibile le misurazioni avrebbero un altro valore.

Per quanto riguarda il passaggio da raffreddamento a deumidificazione (intendi deumidificazione + raffreddamento, vero?) la temperatura dovrebbe essere la stessa ma la minore umidità dovrebbe farti sentire di più il fresco (temperatura percepita). Anzi, proprio questo concetto non fa che avvalorare quanto scritto sopra, cioè che le misurazioni "a pelle" non sono affidabili. Almeno se ci riferiamo a differenze minime. Problemi di un ordine di grandezza maggiore sono percepibili anche senza misurare il decimo di grado ed in tal caso chiaramente vi è un problema.

Sikillo
16-07-2007, 19:25
Nessuna novità?Ti hanno cambiato il compressore?Risolto il problema della vibrazione?Facci sapere

No, il compressore ancora non lo cambio, perchè l'assistenza, proprio stasera ho chiamato, mi ha detto che arriverà entro domani o dopodomani, quindi
come effettuerò il cambio ti farò sapere.
In ogni caso ho parlato con il rivenditore e mi ha detto che é disposto, nel caso non risolvo con il cambio del compressore, ha sostituirmelo con lo Sharp Plasmacluster che vende pure lui.
Chiaramente dovrò pagare la differenza, perchè costa di più.
L'unica cosa che non mi convice di questa macchina é un EER un po' basso 3,36 per il 9000 BTU.
Comunque se qualcuno può darmi qualche indicazione su questi climatizzatori.
Ciao Sikillo

Andypk
17-07-2007, 10:11
Un consiglio dai più esperti ed in particolare da Hegolo.:D
Qual'è il monosplit fisso con miglior qualità prezzo?
Mi è sembrato di capire che i marchi migliori per affidabilità prestazioni e prezzo (a parte Mitsubishi el. e Daikin sicuramente i più diffusi ma anche con luci ed ombre, vedi eccessivo costo dei Daikin, garanzia non rispettata dei mitsubishi) siano Panasonic, Toshiba, Sharp,Sanyo,Samsung.
Il mio problema è che mi si è rotto quella baracca del Pinguino split portatile (2 rotture in 5 anni) :muro: e devo correre al più presto ai ripari visto il caldo attuale.
Come potenza pensavo ad un 12000-14000 Btu che dovrebbe bastare per il mio monolocale di 40mq, anche perchè il pinguino che avevo un F500 digit quando funzionava raffreddava discretamente l'ambiente pur essendo un 11000 nominale....(1,2kwh)
L'unica difficoltà è data dalla poca profondità del mio davanzale sui 30cm e dal fatto che non ho balconi.
Qualcuno poi mi ha consigliato le famose unità senza gruppo esterno, ma la mia modesta impressione è che si spenda un sacco di soldi su di una soluzione non ancora ottimizzata ed e in quanto novità venga fatta pagare molto non avendo una resa tanto superiore a quella di un portatile split.
Tecnicamente parlando le soluzioni in ordine di efficienza dovrebbero essere

1) Monosplit fisso
Andrei volentieri su Panasonic, ma il suo gruppio esterno è molto ingombrante?
Mi segnalate una marca valida di monosplit da 12000-14000 con esterno di dimensioni più contenute sopratutto in profondità?

2) Monosplit senza unità esterna fisso (ma necessita cmq di buco per condensa) e IMHO costa troppo -ad ogni modo quale modello e marca?

3) Split portatile con valigetta (soluzione se non altro già praticata)
in questo caso quale tra i seguenti modelli non De longhi mi consigliate:
- Zephir Un 15 ( è un cinese ne vale la pena? è affidabile il costo è buono per quel tipo di unità) ho letto che il compressore è jap
- Argo Ulisse 13 (ha il vantaggio di avere un corpo stretto)
- Argo Oscar twin 14

Grazie a chi vorrà darmi delle risposte precise :)

Hegolo
17-07-2007, 12:44
Un consiglio dai più esperti ed in particolare da Hegolo.:D


Eh? Chi mi chiama?? :mbe:


Qual'è il monosplit fisso con miglior qualità prezzo?


Non si può dire quale sia il migliore in assoluto. Fino a qualche giorno fa ti avrei consigliato i Mitsubishi, ma ora...
Orientati sui Fujitsu che sono davvero delle macchine robuste e costruite bene. Soprattutto i modelli a inverter che hanno anche dei buonissimi rendimenti e mantengono dei prezzi interessanti. Altrimenti anche Aermec costruisce delle buone macchine a prezzi modesti.


Come potenza pensavo ad un 12000-14000 Btu che dovrebbe bastare per il mio monolocale di 40mq, anche perchè il pinguino che avevo un F500 digit quando funzionava raffreddava discretamente l'ambiente pur essendo un 11000 nominale....(1,2kwh)


Sicuro che lo fosse davvero? Per 40 mq, 11000 btu/h è più che buono (sempre ché tu non sia all'ultimo piano col sole che picchia tutto il giorno etc...). Spesso capita, specie con alcune case, che la capacità raffrescante dichiarata non sia quella reale. Lo stesso succede per la classe energetica. Ci sono certi climatizzatori, mi riferisco alle marche cinesi che è possibile acquistare nella grande distribuzione, che fan bella mostra dell'adesivo "CLASSE A" e, se poi si verifica con calcolatrice in mano, si scopre che sono a malapena dei classe C.


L'unica difficoltà è data dalla poca profondità del mio davanzale sui 30cm e dal fatto che non ho balconi.
Qualcuno poi mi ha consigliato le famose unità senza gruppo esterno, ma la mia modesta impressione è che si spenda un sacco di soldi su di una soluzione non ancora ottimizzata ed e in quanto novità venga fatta pagare molto non avendo una resa tanto superiore a quella di un portatile split.

Il problema non è che non siano macchine "ottimizzate" (ma cosa intendi, poi?). La macchina "2 in 1" è risolutiva per certi casi disperati e per questo te la fanno pagare. Il problema vero è l'ingombro (normalmente si installano ad altezza ginocchia) e il RUMORE pazzesco che generano.



Tecnicamente parlando le soluzioni in ordine di efficienza dovrebbero essere

1) Monosplit fisso
Andrei volentieri su Panasonic, ma il suo gruppio esterno è molto ingombrante?


Sì, lo è. Al di là del problema spazio, in effetti, l'unità esterna ingombrante è da considerarsi un pregio.


Mi segnalate una marca valida di monosplit da 12000-14000 con esterno di dimensioni più contenute sopratutto in profondità?


Il concetto di "unità esterna di dimensioni contenute" non va d'accordo con il concetto di "monosplit di qualità".


2) Monosplit senza unità esterna fisso (ma necessita cmq di buco per condensa) e IMHO costa troppo -ad ogni modo quale modello e marca?


OlimpiaSplendid.




3) Split portatile con valigetta (soluzione se non altro già praticata)
in questo caso quale tra i seguenti modelli non De longhi mi consigliate:
- Zephir Un 15 ( è un cinese ne vale la pena? è affidabile il costo è buono per quel tipo di unità) ho letto che il compressore è jap
- Argo Ulisse 13 (ha il vantaggio di avere un corpo stretto)
- Argo Oscar twin 14

Grazie a chi vorrà darmi delle risposte precise :)

Dovendo scegliere fra questi tre io mi impicch..., ehm... volevo dire: io mi orienteri su Argo Oscar. :eek:

Andypk
17-07-2007, 14:44
Eh? Chi mi chiama?? :mbe:



Non si può dire quale sia il migliore in assoluto. Fino a qualche giorno fa ti avrei consigliato i Mitsubishi, ma ora...
Orientati sui Fujitsu che sono davvero delle macchine robuste e costruite bene. Soprattutto i modelli a inverter che hanno anche dei buonissimi rendimenti e mantengono dei prezzi interessanti. Altrimenti anche Aermec costruisce delle buone macchine a prezzi modesti.



Sicuro che lo fosse davvero? Per 40 mq, 11000 btu/h è più che buono (sempre ché tu non sia all'ultimo piano col sole che picchia tutto il giorno etc...). Spesso capita, specie con alcune case, che la capacità raffrescante dichiarata non sia quella reale. Lo stesso succede per la classe energetica. Ci sono certi climatizzatori, mi riferisco alle marche cinesi che è possibile acquistare nella grande distribuzione, che fan bella mostra dell'adesivo "CLASSE A" e, se poi si verifica con calcolatrice in mano, si scopre che sono a malapena dei classe C.



Il problema non è che non siano macchine "ottimizzate" (ma cosa intendi, poi?). La macchina "2 in 1" è risolutiva per certi casi disperati e per questo te la fanno pagare. Il problema vero è l'ingombro (normalmente si installano ad altezza ginocchia) e il RUMORE pazzesco che generano.



Sì, lo è. Al di là del problema spazio, in effetti, l'unità esterna ingombrante è da considerarsi un pregio.



Il concetto di "unità esterna di dimensioni contenute" non va d'accordo con il concetto di "monosplit di qualità".



OlimpiaSplendid.



Dovendo scegliere fra questi tre io mi impicch..., ehm... volevo dire: io mi orienteri su Argo Oscar. :eek:


Grazie Hegolo sapevo che saresti venuto in soccorso...:D
Cmq sull'ingombro non mi sono spiegato bene; quando intendevo contenute di dimensioni, più che altro volevo dire con minor profondità magari a scapito della lunghezza o dell'altezza dove non ho problemi di spazio.
In altre parole magari più alto o più lungo (quindi penso con sempre un certo ingombro ma meno profondo giusto per non farlo sporgere troppo o far dover modificare le zanche)

Per adesso ho individuato alcuni modelli di split interessanti:
Panasonic
CS-RE12GKE/CU-RE12GKE (inverter)
Prezzo: € 802,00

Panasonic
CS-PW12GKE/CU-PW12GKE (on/off)
Prezzo: € 547,00

HITACHI
RAS-14KH2PK (RAS-14KH2 + RAC-14KH2) / Bigflow (inverter)
€ 617,00

Sono abbastanza indeciso anche sul discorso on/off oppure inverter , ad ogni modo 350 € di differenza su modelli Panasonic qui sopra non mi sembrano tanto giustificati, se ho capito bene non sempre inverter è tutto questo gran vantaggio nei consumi...

Riguardo agli split senza unità esterna l'Olimpia secondo te è meglio ad es. di Argo xfetto? (nd. non ho sentito gradi opinioni su Olimpia)

gigiboom
17-07-2007, 15:17
Credo che queste prove non avrebbero nulladi scientifico e sarebbero influenzate da troppe variabili, specie di tipo personale. Ad esempio, come faccio a dirti se l'aria dopo qualche minuto esce più fredda? Magari potrebbe essere solo una sensazione personale influenzata dallo stare per qualche minuto vicino alla macchina. Con un termometro particolarmente sensibile le misurazioni avrebbero un altro valore.

Per quanto riguarda il passaggio da raffreddamento a deumidificazione (intendi deumidificazione + raffreddamento, vero?) la temperatura dovrebbe essere la stessa ma la minore umidità dovrebbe farti sentire di più il fresco (temperatura percepita). Anzi, proprio questo concetto non fa che avvalorare quanto scritto sopra, cioè che le misurazioni "a pelle" non sono affidabili. Almeno se ci riferiamo a differenze minime. Problemi di un ordine di grandezza maggiore sono percepibili anche senza misurare il decimo di grado ed in tal caso chiaramente vi è un problema.


Mi riferivo praticamente a quando con il tasto mode passi dall'icona goccia di deumidificatore a quella di freddo.
Se non ti scoccia volevo chiederti un ultima cosa.Ho notato che seppur l'aletta verticale del clima stesse sopra, stando sul letto l'aria mi arriva comunque sulle gambe così ho cercato di cambiare direzione alle alette in orizzontale con le due levette presente nello split ma come lascio la levetta se ne tornano da sole al centro sia se le sposto a destra che a sinistra.Forse c'è un metodo di bloccaggio di queste alette in orizzontale che non so.

gigiboom
17-07-2007, 15:21
No, il compressore ancora non lo cambio, perchè l'assistenza, proprio stasera ho chiamato, mi ha detto che arriverà entro domani o dopodomani, quindi
come effettuerò il cambio ti farò sapere.
In ogni caso ho parlato con il rivenditore e mi ha detto che é disposto, nel caso non risolvo con il cambio del compressore, ha sostituirmelo con lo Sharp Plasmacluster che vende pure lui.
Chiaramente dovrò pagare la differenza, perchè costa di più.
L'unica cosa che non mi convice di questa macchina é un EER un po' basso 3,36 per il 9000 BTU.
Comunque se qualcuno può darmi qualche indicazione su questi climatizzatori.
Ciao Sikillo

Dal momento in cui hai acquistato il climatizzaotre al momento che lo hai istallato ed esserti reso conto del problema della macchina sono passati meno di 7 giorni giusto?altrimenti non potevi rivolgerti più al venditore.Io purtroppo dopo 12 giorni dell'acquisto del clima ho fatto fare l'istallazione:-(

Hegolo
17-07-2007, 16:26
Grazie Hegolo sapevo che saresti venuto in soccorso...:D
Cmq sull'ingombro non mi sono spiegato bene; quando intendevo contenute di dimensioni, più che altro volevo dire con minor profondità magari a scapito della lunghezza o dell'altezza dove non ho problemi di spazio.
In altre parole magari più alto o più lungo (quindi penso con sempre un certo ingombro ma meno profondo giusto per non farlo sporgere troppo o far dover modificare le zanche)

Non vorrei azzardare un'ipotesi ma credo che tu non possa trovare grandi differenze fra varie unità esterne per quel che concerne la profondità. L'unità esterna ha al suo interno (mi scuso per il gioco di parole involontario) il compressore, il ventilatore con tutto il suo motore, il radiatore, etc... tutte cose che occupano spazio e, soprattutto, riferendomi al radiatore (e la sua "serpentina") più spazio occupa e meglio è.


Sono abbastanza indeciso anche sul discorso on/off oppure inverter , ad ogni modo 350 € di differenza su modelli Panasonic qui sopra non mi sembrano tanto giustificati, se ho capito bene non sempre inverter è tutto questo gran vantaggio nei consumi...

Permettimi di dirti: non hai capito bene. Diversamente da quanto potrà asserire, giurando e spergiurando, un qualunque installatore (interessato esclusivamente a vendere quello che LUI vende, il prodotto che non necessariamente sarà più caro ma sicuramente quello sul quale LUI guadagna di più), circa "quante ore di funzionamento occorrono prima che l'inverter ti faccia risparmiare davvero", etc... ti posso garantire che la macchina a inverter è assai migliore. Mi spiego meglio. L'inverter è un dispositivo che permette di controllare, mediante la variazione, operata elettronicamente, della frequenza di rete (tipicamente a 50 Hz) la velocità di un motore asincrono (ovvero, un motore elettrico a corrente alternata). Il controllo di velocità è preciso e affidabile (cosa che non sarebbe possibile con un motore in corrente continua). Tale variazione consente di mentenere un confort assai migliore dello stacca/attacca (on/off) che, ove installato, genera fluttuazioni di valore della temperatura piuttosto fastidiose. L'inverter inizia a rallentare la velocità di lavoro dell'impianto già dopo 15-20 minuti dall'accensione. Mi si potrebbe obiettare:"ma così è sempre acceso!!". Certo, è sempre acceso, ma consuma una miseria, mantiene la temperatura pressocché costante, è silenziosissimo e non rischia di farvi saltare la corrente ogni volta che attacca (fase "on") quando magari avete in funzione anche il forno elettrico e il ferro da stiro. Già perché un motore elettrico, allo spunto (ossia quando parte) assorbe, per un secondo o due, poco meno di 3 volte la corrente elettrica d'esercizio, visto che deve vincere l'inerzia delle masse ferme.

La differenza di prezzo a me è sembrata giustificata e infatti io ho acquistato un clima a inverter.;)

E' giustificata anche la differenza di prezzo con l'Hitachi. Quest'ultimo non è un cattiv prodotto, ma ha qualche problemino per quel che riguarda l'EER (peggiore del Panasonic) e anche relativamente alla capacità di diffondere correttamente (leggi: uniformemente) l'aria fresca.


Riguardo agli split senza unità esterna l'Olimpia secondo te è meglio ad es. di Argo xfetto? (nd. non ho sentito gradi opinioni su Olimpia)

Io credo sia migliore l'OlimpiaSplendid. Se non ne hai sentito grandi opinioni è perché non si è parlato molto di questo tipo di climatizzatori, rumorosi, costosi, non particolarmente dalle prestazioni interessanti, il cui unico vantaggio sta nell'installazione estremamente semplice e "poco invasiva" per quanto riguarda la casa.

gigiboom
17-07-2007, 18:30
E'finalmente venuta l'assistenza ma nulla ho risolto.Secondo il tecnico della samsung l'unità esterna l'istallatore doveva montarla a terra e non spalla a spalla perchè a suo avviso i muri sono leggeri e vuoti all'interno e non assorbono abbastanza la vibrazione di un motore inverter che secondo lui è normale.La macchina a suo giudizio è perfetta.Ora non so che fare.Se ci sono istallatori esperti in questo forum vi prego gentilmente di consigliarmi?può essere per il fatto delle mura?devo farmi spostare a terra dall'istallatore l'unità esterna?

Hegolo
18-07-2007, 09:11
E'finalmente venuta l'assistenza ma nulla ho risolto.Secondo il tecnico della samsung l'unità esterna l'istallatore doveva montarla a terra e non spalla a spalla perchè a suo avviso i muri sono leggeri e vuoti all'interno e non assorbono abbastanza la vibrazione di un motore inverter che secondo lui è normale.La macchina a suo giudizio è perfetta.Ora non so che fare.Se ci sono istallatori esperti in questo forum vi prego gentilmente di consigliarmi?può essere per il fatto delle mura?devo farmi spostare a terra dall'istallatore l'unità esterna?

Il tecnico Samsung ha la coscienza sporca. Non si può attribuire il tuo problema alle "mura leggere e vuote" semplicemente perché tutte le mura delle case moderne (alludo a quelle in cemento armato, con le strutture a base di plinti e travi, anziché muri portanti) sono vuote. L'intercapedine fra muro interno e muro esterno ha lo scopo di isolare termicamente la casa ed è un progresso e non un problema.

Se aveste installato l'unità esterna a terra, avrebbe tremato il pavimento. Lì il problema lo ha l'unità esterna che probabilmente ha la ventola non in asse. Prova a verificare se la vibrazione che tanto ti disturba è ritmicamente "accordata" con la rotazione della ventola. Non è semplice, erve un po' di orecchio musicale, ma se guardi la ventola mentre gira, ti sembra che "vada a tempo" con la vibrazione?

gigiboom
18-07-2007, 14:13
Il tecnico Samsung ha la coscienza sporca. Non si può attribuire il tuo problema alle "mura leggere e vuote" semplicemente perché tutte le mura delle case moderne (alludo a quelle in cemento armato, con le strutture a base di plinti e travi, anziché muri portanti) sono vuote. L'intercapedine fra muro interno e muro esterno ha lo scopo di isolare termicamente la casa ed è un progresso e non un problema.

Se aveste installato l'unità esterna a terra, avrebbe tremato il pavimento. Lì il problema lo ha l'unità esterna che probabilmente ha la ventola non in asse. Prova a verificare se la vibrazione che tanto ti disturba è ritmicamente "accordata" con la rotazione della ventola. Non è semplice, erve un po' di orecchio musicale, ma se guardi la ventola mentre gira, ti sembra che "vada a tempo" con la vibrazione?

Si esatto bravo ci ho fatto caso sembra proprio che vada a tempo.L'istallatore ritiene che sia molto strano quello che ritiene il tecnico della samsung e mi ha consigliato di contattare un altro tecnico sempre ovviamente della samsung.Ho speso dei soldi ho un problema e sto al centro tra l'istallatore e l'assistenza ke mentre uno ritiene sia un difetto di unità esterna l'altro invece ritiene che sia un problema di istallazione in quanto l'unità esterna non doveva essere montata spalla a spalla ma a terra in quanto le mura non sono forti.mha... non so cosa fare....

gigiboom
18-07-2007, 14:25
Comunque c'è da dire che la mia abitazione non è moderna ma ha più di 50 anni ed è formata da blocchi internamente vuoti ma io non riesco lo stesso a capacitarmi penso che la vibrazione poi giustamente come diceva hegolo la farebbe a terra e non credo ke pur essendo un posto più stabile assorbirebbe a tal punto la vibrazione stessa da non avvertirla.

Senza Fili
18-07-2007, 14:50
i muri sono leggeri e vuoti all'interno e non assorbono abbastanza la vibrazione di un motore inverter che secondo lui è normale.

E' normale, anche i miei trasmettono una leggera vibrazione alla parete alla quale sono montati, ed agli infissi presenti sulla parete stessa, purtroppo non è servito a risolvere del tutto il fatto nemmeno utilizzare staffe "speciali" con gommini che dovrebbero limitare le vibrazioni...

gigiboom
18-07-2007, 15:32
il problema è ke la vibrazione a me è tutt'altro che leggera e non penso questo sia normale

Hegolo
18-07-2007, 16:41
Comunque c'è da dire che la mia abitazione non è moderna ma ha più di 50 anni ed è formata da blocchi internamente vuoti ma io non riesco lo stesso a capacitarmi penso che la vibrazione poi giustamente come diceva hegolo la farebbe a terra e non credo ke pur essendo un posto più stabile assorbirebbe a tal punto la vibrazione stessa da non avvertirla.

Ohè, ragazzi, non scherziamo. Le mura sono solide a sufficienza, altrimenti il tuo problema principale non sarebbe certo la vibrazione dell'unità esterna, ma semmai il crollo della casa stessa.

Il discorso è che tutte le ventole innescano delle vibrazioni perché il ciclo di fabbricazione non è di livello tale da produrre assi e ventole (se non addirittura "rotori") perfettamente bilanciati. Anche i miei Panasonic vibrano un pochino.

Solo che, finché si tratta di "un pochino", ci si mette qualche gommino che assorbe la vibrazione e impedisce che essa si trasmetta al muro e, di conseguenza, all'interno dell'abitazione.

Se il "pochino" diventa "casino" c'è un serio problema. E deve essere sistemato. Quello che non ho capito è: ma la tua macchina è nuova? Al collaudo faceva tutto 'sto casino?

Hegolo
18-07-2007, 16:44
Questo messaggio non c'entra nulla ma... perché con tutte le camionate di messaggi che scrivo, lì sulla sinistra ho sempre indicato "0 messaggi"?
:cry:

Hebckoe
18-07-2007, 16:50
Questo messaggio non c'entra nulla ma... perché con tutte le camionate di messaggi che scrivo, lì sulla sinistra ho sempre indicato "0 messaggi"?
:cry:

perchè non ti vuole nessuno :D :D :D :D :D





























scherzo!
il contatore dei messaggi non funziona nelle discussioni off topic

gigiboom
18-07-2007, 16:54
Ohè, ragazzi, non scherziamo. Le mura sono solide a sufficienza, altrimenti il tuo problema principale non sarebbe certo la vibrazione dell'unità esterna, ma semmai il crollo della casa stessa.

Il discorso è che tutte le ventole innescano delle vibrazioni perché il ciclo di fabbricazione non è di livello tale da produrre assi e ventole (se non addirittura "rotori") perfettamente bilanciati. Anche i miei Panasonic vibrano un pochino.

Solo che, finché si tratta di "un pochino", ci si mette qualche gommino che assorbe la vibrazione e impedisce che essa si trasmetta al muro e, di conseguenza, all'interno dell'abitazione.

Se il "pochino" diventa "casino" c'è un serio problema. E deve essere sistemato. Quello che non ho capito è: ma la tua macchina è nuova? Al collaudo faceva tutto 'sto casino?

Si è nuova l'ho acquistata il 25 giugno e l'istallatore l'ha montata il 10 luglio scorso ed appena accesa ha subito iniziato a dare il problema della vibrazione e della rumorosità non certo normale

Andypk
19-07-2007, 02:34
Grazie ancora per le spiegazioni per adesso la scelta tra monosplit si è ridotta ai soli panasonic e forse sanyo che IMHO sembrano avere il miglior rapporto qualità prezzo.
Cmq ai fini di una lettura corretta dei vari dati di targa, vorrei sapere quando si parla di "freddo come potenza resa" espresso in Kw/h come va inteso questo valore?
Es: un 12000 tipicamente ha un valore di 3,5 Kw/h significa che questo è il max o rappresenta una media di utilizzo?
La domanda nasce dal constatare che alcune marche danno un valore di resa freddo diverso nelle diverse modalità eco, normale, max, e che guarda caso il valore massimo non è quello che viene dichiarato come dato nominale nelle varie brochure. :D
Inoltre se ho capito bene in fondo EER, valore a cui tutti danno al caccia, rappresenta soltanto l'efficienza, ovvero a parità di freddo generato, la macchina consuma meno, ma il suo valore di potenza max resa espresso in Kw od in btu sarà cmq lo stesso o sbaglio? e perlomeno assumendo che la temperatura impostata sia la stessa in una ipotetica comparativa tra diverse marche...:confused:
In altre parole se un climatizzatore è più efficiente non vuol dire che in termini valori assoluti questo sarà capce di far più freddo.....magari ci metterà meno tempo ma il suo limite sarà sempre dato dal valore massimo di capacità di raffreddamento ed in gnerale dalla potenza del motore esterno o interno, etc o non è così?
:)

xenom
19-07-2007, 08:39
Raga non so che fare chiedo aiuto a voi... ho il condizionatore, e fin qua tutto ok.
L'ha comprato mio padre ed ha anche speso tanto.

Qual'è il problema? il problema è che sta notte ho dormito con 31°C, perché non vuole mai accenderlo... cioè cazzo ma si può? uno compra un condizionatore e poi non lo usa...

PS: quelle poche volte che lo accende, lo spegne di notte e apre tutte le finestre (percHé non gli piace dormire con le finestre chiuse) :doh:

forse con qualche link sull'argomento da far leggere almeno a mia mamma ragionano un po' :stordita:

edit: si lo so vi aspettavate qualche quesito tecnico... ma so che anche altri sono nelle mie condizioni :asd: (bjt2? mi sembrava)

Hebckoe
19-07-2007, 09:36
Grazie ancora per le spiegazioni per adesso la scelta tra monosplit si è ridotta ai soli panasonic e forse sanyo che IMHO sembrano avere il miglior rapporto qualità prezzo.
Cmq ai fini di una lettura corretta dei vari dati di targa, vorrei sapere quando si parla di "freddo come potenza resa" espresso in Kw/h come va inteso questo valore?
Es: un 12000 tipicamente ha un valore di 3,5 Kw/h significa che questo è il max o rappresenta una media di utilizzo?
La domanda nasce dal constatare che alcune marche danno un valore di resa freddo diverso nelle diverse modalità eco, normale, max, e che guarda caso il valore massimo non è quello che viene dichiarato come dato nominale nelle varie brochure. :D
Inoltre se ho capito bene in fondo EER, valore a cui tutti danno al caccia, rappresenta soltanto l'efficienza, ovvero a parità di freddo generato, la macchina consuma meno, ma il suo valore di potenza max resa espresso in Kw od in btu sarà cmq lo stesso o sbaglio? e perlomeno assumendo che la temperatura impostata sia la stessa in una ipotetica comparativa tra diverse marche...:confused:
In altre parole se un climatizzatore è più efficiente non vuol dire che in termini valori assoluti questo sarà capce di far più freddo.....magari ci metterà meno tempo ma il suo limite sarà sempre dato dal valore massimo di capacità di raffreddamento ed in gnerale dalla potenza del motore esterno o interno, etc o non è così?
:)

allora un 12000 btu/h corrisponde convenzionalmente a una macchina con potenza resa in raffrescamento pari a 3,5 kW. questa è la potenza nominale che in genere non è pari alla media artmetica fra la potenza massima e quella minima. per il calcolo del COP o del EER di usano i valori nominali di potenza resa e assorbita.
per fare un esempio prendo una macchina di grandezza 35 della daikin perchè ho il catalogo sotto mano in questo momento.

potenza assorbita in raffrescamento (nominale): 1,045 kW
potenza resa in raffrescamento (nominale): 3,4 kW
EER: 3,4/1,045=3,25

potenza assorbita in riscaldamento (nominale): 4,0 kW
potenza resa in riscaldamento (nominale): 1,155 kW
COP: 4,0/1,155=3,46

ovviamente questi dati sono riferiti a condizioni ambientali ben precise: in particolare la misura della capacità di raffrescamento è fatta con temperature esterne di 32°C e temperature interne di 26°C. se facessi le misure a 35°C/29°C otterrei valori diversi.
la capaità di raffrescamento di una macchina non dipende dall'efficienza ma dalla potenza che questa ti rende e da come questa tratta l'aria: portata e tipo di lavaggio.

Hegolo
19-07-2007, 11:36
Si è nuova l'ho acquistata il 25 giugno e l'istallatore l'ha montata il 10 luglio scorso ed appena accesa ha subito iniziato a dare il problema della vibrazione e della rumorosità non certo normale

L'installatore lo hai trovato tu o è quello indicato/suggerito da chi ti ha venduto la macchina? Ti ha rilascato il certificato di lavoro eseguito a regola d'arte (di cui si parlava un due o tre paginate fa)?

Se hai fatto come me, ovvero, hai comprato il clima in un negozio e poi hai trovato un installatore per conto tuo, è un bel casino. Si rischia che i due si attribuiranno responsabilità l'un con l'altro.

Io inizierei con la spedire immediatamente una segnalazione di guasto/anomalia al venditore, chiedendo di provvedere entro un tempo congruo (15 gg.). La segnalazione va spedita per raccomandata AR. Dopo 15 giorni, in mancanza di riscontri, devi inviare una lettera di messa in mora, intimando di sistemare il problema e minacciando di adire alle vie legali.

Con un avvocato, poi, se dopo altri 15 gg. non si fanno vivi, gli fai arrivare una citazione davanti al giudice di pace e chiederai la riparazione/sostituzione del bene, il risarcimento dei danni morali, materiali ed esistenziali.

Li puoi fare neri. Se vuoi.

gigiboom
19-07-2007, 14:36
L'installatore lo hai trovato tu o è quello indicato/suggerito da chi ti ha venduto la macchina? Ti ha rilascato il certificato di lavoro eseguito a regola d'arte (di cui si parlava un due o tre paginate fa)?

Se hai fatto come me, ovvero, hai comprato il clima in un negozio e poi hai trovato un installatore per conto tuo, è un bel casino. Si rischia che i due si attribuiranno responsabilità l'un con l'altro.

Io inizierei con la spedire immediatamente una segnalazione di guasto/anomalia al venditore, chiedendo di provvedere entro un tempo congruo (15 gg.). La segnalazione va spedita per raccomandata AR. Dopo 15 giorni, in mancanza di riscontri, devi inviare una lettera di messa in mora, intimando di sistemare il problema e minacciando di adire alle vie legali.

Con un avvocato, poi, se dopo altri 15 gg. non si fanno vivi, gli fai arrivare una citazione davanti al giudice di pace e chiederai la riparazione/sostituzione del bene, il risarcimento dei danni morali, materiali ed esistenziali.

Li puoi fare neri. Se vuoi.

Si ho fatto come te e sta succedendo proprio questo che si danno la colpa tra di loro.Cmq anche se mettessi l'unità esterna a terra come ritiene il tecnico avrei comunque il problema tremerebbe poi il pavimento ed i piedi quando ci passo ed il rumore tipo trattore penso continuerebbe a farlo.
Forse meglio rivolgermi ad un altro centro di assitenza se poi manco mi risolvono il problema ricorro alle vie legali.Il venditore ritiene che deve rispondere la casa madre cioè la samsung.Forse loro lo avrebbero fatto soltando dopo non più di 7 giorni della data di acquisto?

willywilly77
19-07-2007, 18:12
X Hegolo
Come ti sembrano le caratteristiche dei Mitsubishi Heavy Industries SRK 20 ZFX-S???
http://www.climaweb.it/climatizzatore-mitsubishi-hyper-inverter.asp

Hegolo
19-07-2007, 19:31
Si ho fatto come te e sta succedendo proprio questo che si danno la colpa tra di loro.Cmq anche se mettessi l'unità esterna a terra come ritiene il tecnico avrei comunque il problema tremerebbe poi il pavimento ed i piedi quando ci passo ed il rumore tipo trattore penso continuerebbe a farlo.
Forse meglio rivolgermi ad un altro centro di assitenza se poi manco mi risolvono il problema ricorro alle vie legali.Il venditore ritiene che deve rispondere la casa madre cioè la samsung.Forse loro lo avrebbero fatto soltando dopo non più di 7 giorni della data di acquisto?

Il venditore è un gran paraculo (come si dice dalle parti nostre). Secondo la legge il tuo interlocutore è il venditore. E' lui che risponde a te. Poi lui si rifà sulla casa madre, ma a te delle casa madre non deve interessare nulla.

Il venditore sta cercando di scaricarti. Più che altro per risparmiarsi noie, perché se il bene è difettoso lo deve sostituire in garanzia o far riparare e il tutto in tempi ragionevoli. Lui poi a sua volta si rivolgerà alla Samsung e, economicamente parlando non ci rimette nulla, ma vuoi mettere che noiosa attività sia questa?

Considera che la Samsung potrebbe risponderti che non ti conoscono proprio e che non ti si filano affatto. E avrebbero perfino ragione.

Vedrai che non appena cominci a scrivere raccomandate, il venditore, pur di evitare di finire dal giudice di pace, ti chiama lui.

Oh, tutti uguali 'sti commercianti...

Sikillo
20-07-2007, 00:13
Ragazzi, avevo chiesto qualche post avanti indicazioni sui sharp plasmacluster
possibile che nessuno li conosca?
Aspetto, opinioni su queste macchine.
Ciao e grazie
Sikillo

Hebckoe
20-07-2007, 14:04
Ragazzi, avevo chiesto qualche post avanti indicazioni sui sharp plasmacluster
possibile che nessuno li conosca?
Aspetto, opinioni su queste macchine.
Ciao e grazie
Sikillo

ricordo il tuo post e ricordo anche che ho provato acercarli nel sito della sharp però per mancanza di temponon ho trovato la pagina con le caratteristiche tecniche della macchina: se puoi postare un link magari si fa prima!;)

gigiboom
20-07-2007, 14:43
Il venditore è un gran paraculo (come si dice dalle parti nostre). Secondo la legge il tuo interlocutore è il venditore. E' lui che risponde a te. Poi lui si rifà sulla casa madre, ma a te delle casa madre non deve interessare nulla.

Il venditore sta cercando di scaricarti. Più che altro per risparmiarsi noie, perché se il bene è difettoso lo deve sostituire in garanzia o far riparare e il tutto in tempi ragionevoli. Lui poi a sua volta si rivolgerà alla Samsung e, economicamente parlando non ci rimette nulla, ma vuoi mettere che noiosa attività sia questa?

Considera che la Samsung potrebbe risponderti che non ti conoscono proprio e che non ti si filano affatto. E avrebbero perfino ragione.

Vedrai che non appena cominci a scrivere raccomandate, il venditore, pur di evitare di finire dal giudice di pace, ti chiama lui.

Oh, tutti uguali 'sti commercianti...

Sei sicuro che la legge preveda questo? Io sapevo che il venditore risponde solo entro sette giorni dalla data di acquisto forse sono male informato

Hegolo
20-07-2007, 17:35
Sei sicuro che la legge preveda questo? Io sapevo che il venditore risponde solo entro sette giorni dalla data di acquisto forse sono male informato

La legge che regolamenta la garanzia sui beni acquistati dai consumatori (Codice del consumo - d.lgs. 206/2005) (http://www.aduc.it/dyn/documenti/allegati/codiceconsumo.pdf), si riferisce a due tipi ben distinti di garanzia: quella offerta dalla casa che non può essere inferiore ai due anni e può non coprire ogni difetto ma stabilire delle esclusioni, e quella del venditore che è obbligatoriamente e incontrovertibilmente di 24 mesi e deve coprire ogni problema. Il limite dei 7 giorni riguarda la clausola di ripensamento nel caso di contratti di acquisto di beni al consumo, stipulati al di fuori dei locali commerciali dell'azienda del venditore. Tale clausola dà diritto all'acquirente di ripensarci, ossia, di cambiare idea, anche senza motivo, e restituendo il bene, riavere indietro il denaro speso, senza dover giustificare nulla e senza pagare penali. Dà diritto a riavere indietro anche un eventuale acconto.

Breve sintesi:

Il venditore e' responsabile per qualsiasi difetto di conformita' esistente al momento della consegna del bene.
In caso di difformita', il consumatore ha diritto, senza spese, alla riparazione o sostituzione del bene. Alternativamente, ha diritto a una riduzione del prezzo o alla risoluzione del contratto in base all'uso che egli intenda fare del prodotto o se il rimedio alla difformita' sia stato tardivo o abbia avuto strascichi a suo danno.
Nel caso di lievi difformita' e' possibile chiedere solo la riduzione del prezzo.
Le riparazioni o le sostituzioni devono essere effettuate entro un congruo termine dalla richiesta e non devono arrecare notevoli inconvenienti al consumatore, tenendo conto della natura del bene e dello scopo per il quale egli ha acquistato il bene.
Il consumatore puo' richiedere, a sua scelta, una congrua riduzione del prezzo o la risoluzione del contratto qualora:
- la riparazione e la sostituzione sono impossibili o eccessivamente onerose;
- il venditore non ha provveduto alla riparazione o alla sostituzione del bene entro il termine congruo;
- la sostituzione o la riparazione precedentemente effettuata gli ha arrecato notevoli inconvenienti.

Termini per denunciare il vizio
Per prima cosa occorre dire che il venditore e' responsabile quando il difetto si manifesta entro due anni dalla consegna del bene. Il consumatore, inoltre, decade dai suoi diritti se non denuncia al venditore il difetto di conformita' entro due mesi dalla data in cui lo ha scoperto.
L'azione, diretta a fare valere i difetti non dolosamente occultati dal venditore, si prescrive, in ogni caso, in 26 mesi dalla consegna del bene.
Inoltre, il consumatore puo' anche avvalersi di una presunzione: infatti, se il difetto si manifestasse entro il sesto mese dalla consegna, salva prova contraria, questo e' opponibile al venditore.

Come presentare le proprie richieste al venditore
Fallito il tentativo bonario, lo si dovra’ fare con una raccomandata A/R di MESSA IN MORA in cui si intima ad adempiere entro 15 giorni dal ricevimento della raccomandata stessa e si minaccia in alternativa di rivolgersi all’autorita’ giudiziaria (giudice di pace o altro, dipende dai casi e dagli importi in gioco).


La messa in mora e’ una procedura per intimare UFFICIALMENTE alla controparte (che non rispetta il contratto) un determinato adempimento. E’ importante ricordare che la controparte e’ il soggetto col quale si e’ concluso il contratto, quindi occorre non farsi rimandare ad altri soggetti.
Come prevede l’articolo 1219 del Codice civile, LA MESSA IN MORA NECESSITA DI FORMA SCRITTA LEGALE.
FAX, SEMPLICI E-MAIL E TELEFONATE NON SERVONO. GIURIDICAMENTE RICONOSCIUTE SONO:
LA RACCOMANDATA A/R e, quando sara’ operativa, LA CORRISPONDENZA INFORMATICA CON VALORE LEGALE, la cosiddetta FIRMA ELETTRONICA.

Come scrivere una raccomandata A/R di messa in mora
La lettera deve essere incisiva e sintetica. Possiamo dire che si compone di 4 parti:
1. DESCRIZIONE DEI FATTI che danno il diritto a una certa prestazione. E’ utile evidenziare le discrepanze tra gli obblighi contrattuali e quello che in realta’ e’ accaduto.
2. RICHIESTE PUNTUALI: consegna del bene, risoluzione del problema, quantificazione del risarcimento danni richiesto, ecc.
3. FISSAZIONE DI UN TERMINE: di solito si concedono 15 giorni dal momento in cui la controparte riceve la raccomandata, ma per casi urgenti il tempo concesso puo’ essere anche di 24/48 ore.
4. MINACCIA DI ADIRE LE VIE LEGALI, CON BENEPLACITO DI SPESE E DANNI: nel caso la controparte non provvedesse a quanto richiesto.

Per rendere la missiva piu' efficace, dando notizia alla controparte che si sta informando dei fatti anche un'associazione dei consumatori, consigliamo di inserire sotto all'indirizzo del destinatario la formula:
p.c. Aduc, Associazione Diritti Utenti Consumatori, Via Cavour 68 - 50129 Firenze
inviandoci una copia della lettera per e-mail o posta ordinaria.(*)

...e se non adempiono?
Trascorso il tempo concesso, grazie alla messa in mora, il consumatore e’ autorizzato a rivolgersi all’autorita’ competente, che varia a secondo dei casi o degli importi:

- GIUDICE DI PACE, fino a 2.582,28 euro in contenzioso, o senza limiti in conciliazione

- TRIBUNALE CIVILE, per importi superiori

- COMMISSIONE CAMERALE DI CONCILIAZIONE, presso le camere di commercio, per un tentativo di conciliazione nell’ambito di un rapporto contrattuale-commerciale

Sikillo
20-07-2007, 18:21
ricordo il tuo post e ricordo anche che ho provato acercarli nel sito della sharp però per mancanza di temponon ho trovato la pagina con le caratteristiche tecniche della macchina: se puoi postare un link magari si fa prima!;)

Questo é il link:
http://www.sharp.it/products/show_prod.cgi?cod_prod=3001226&stat_cat=1006&stat_scat=38&catg_oid=1006&stat_descr=AYXP9FR-AEX9FR
In ogni caso l'unica cosa che sono riuscito a capire dalle caratteristiche che ho preso da un depliant, ma non riportate nel link, é che ha un EER un po' basso 3,38.
Saluti Sikillo

Hebckoe
20-07-2007, 18:43
Questo é il link:
http://www.sharp.it/products/show_prod.cgi?cod_prod=3001226&stat_cat=1006&stat_scat=38&catg_oid=1006&stat_descr=AYXP9FR-AEX9FR
In ogni caso l'unica cosa che sono riuscito a capire dalle caratteristiche che ho preso da un depliant, ma non riportate nel link, é che ha un EER un po' basso 3,38.
Saluti Sikillo

a parte la grafica del catalogo che è pietosa, a me sembra una macchina che rispetta un pò gli standard delle macchine di quella potenza.
vista l'assenza di dati relativi al riscaldamento sembra una macchina che fa solo freddo! posso chiederti come mai questa scelta? lo chiedo perchè le differenze di prezzo tra una pompa di calore e un condizionatore non sono esagerate quindi magari potrebbe rivelarsi un'occasione mancata!

Sikillo
20-07-2007, 19:51
vista l'assenza di dati relativi al riscaldamento sembra una macchina che fa solo freddo!

No fa anche calore, infatti nelle scarn caratteristiche che hanno inserito dice che é pompa di calore.
Comunque il depliant che ho é più ricco di indicazioni.
Sikillo

Hebckoe
20-07-2007, 21:58
No fa anche calore, infatti nelle scarn caratteristiche che hanno inserito dice che é pompa di calore.
Comunque il depliant che ho é più ricco di indicazioni.
Sikillo

se hai modo di scansire la pagina con le caratteristiche tecniche e postarla magari è possibile commentare qualcosina in più!

dolvar
22-07-2007, 17:54
ragazzi ho bisogno di un parere esperto .... Ho un vecchio clima riello in camera che mida un fstidio bestiale per via dell'aria che rimbalza da tutte le parti. Mio nonno ho fatto montare un olimpia unico con lo split rivolto verso l'alto e l'aria non arriva per nulla addosso. Io volendo cambiare climax, ovviamente col motore esterno cosa mi cosnigliate? Lo sharp ha l'effetto coanda che a parere della ditta evita il fastidioso getto d'aria diretto, manca pero della presa di aria esterna per riciclare e togliere eventuali odori viziati della stanza. Un compromesso di climax con effetto coanda e ricambio dell'aria esiste?
Lo split tradizionale non voglio metterlo:muro:

Hebckoe
22-07-2007, 18:19
ragazzi ho bisogno di un parere esperto .... Ho un vecchio clima riello in camera che mida un fstidio bestiale per via dell'aria che rimbalza da tutte le parti. Mio nonno ho fatto montare un olimpia unico con lo split rivolto verso l'alto e l'aria non arriva per nulla addosso. Io volendo cambiare climax, ovviamente col motore esterno cosa mi cosnigliate? Lo sharp ha l'effetto coanda che a parere della ditta evita il fastidioso getto d'aria diretto, manca pero della presa di aria esterna per riciclare e togliere eventuali odori viziati della stanza. Un compromesso di climax con effetto coanda e ricambio dell'aria esiste?
Lo split tradizionale non voglio metterlo:muro:

che io sappia gli unici in grado di fare un ricambio d'aria esterno (modesto) sono i daikin ururu sarara.
poi esistono unità interne ad incasso in controsoffitto di altre marche che sono predisposte ad essere allacciate ad un canale dell'aria di modeste dimensioni (diametro 100mm)! un sistema di questo tipo per una casa è un pò troppo a meno che non si voglia badare a spese! tieni presente che se in un ambiente stai immettendo dell'aria dall'esterno devi realizzare un altro canale per espellerla: quindi immetti 100 mc/h e estrai 100 mc/h!
lo spreco energetico però è elevato e ingenere si mette un recuperatore di calore che almeno pemette di recuperare grosso modo un 50% dell'energia che altrimenti andrebbe perduta.
il modello della daikin invece prevede un sistema compatto per delle normali unità interne a parete.

dario2
22-07-2007, 19:42
lo spreco energetico però è elevato e ingenere si mette un recuperatore di calore che almeno pemette di recuperare grosso modo un 50% dell'energia che altrimenti andrebbe perduta.

Ammazza, direi proprio no home user :asd:
almeno che uno nn abbia una casa che come dimensioni ha ben poco di una casa plebea :asd:

Hebckoe
22-07-2007, 23:03
Ammazza, direi proprio no home user :asd:
almeno che uno nn abbia una casa che come dimensioni ha ben poco di una casa plebea :asd:

spesso capita che qualcuno chieda macchine canalizzabili e quando gli si dice che le macchine costano almeno il 40-50% in più, che deve controsoffittare, e spendere qualcosina anche per una canalizzazione piccola e semplice, loa maggior parte delle volte dice: "lasciamo stare :cry: ! mettiamo delle unità a a parete!"
però dolvar a chiesto come si poteva fare un ricambio dell'aria e io gli ho detto quello che ho potuto vedere nelle mia piccola esperienza dicendo anche che un appartamento non era proprio il caso!
queste soluzioni lo utilizzate solo per uffici!

dario2
22-07-2007, 23:23
spesso capita che qualcuno chieda macchine canalizzabili e quando gli si dice che le macchine costano almeno il 40-50% in più, che deve controsoffittare, e spendere qualcosina anche per una canalizzazione piccola e semplice, loa maggior parte delle volte dice: "lasciamo stare :cry: ! mettiamo delle unità a a parete!"
però dolvar a chiesto come si poteva fare un ricambio dell'aria e io gli ho detto quello che ho potuto vedere nelle mia piccola esperienza dicendo anche che un appartamento non era proprio il caso!
queste soluzioni lo utilizzate solo per uffici!


e ci credo, anche perchè poi alla fine uno ogni tanto cmq apre porte e fienstre quindi...;)

Hebckoe
22-07-2007, 23:29
e ci credo, anche perchè poi alla fine uno ogni tanto cmq apre porte e fienstre quindi...;)
soprattutto perchè è gratis!

per la cronaca nel post mancava sto pezzo in grassetto

spesso capita che qualcuno chieda macchine canalizzabili e quando gli si dice che le macchine costano almeno il 40-50% in più, che deve controsoffittare, e spendere qualcosina anche per una canalizzazione piccola e semplice, loa maggior parte delle volte dice: "lasciamo stare ! mettiamo delle unità a a parete!".
figuriamoci se gli si propongono canalizzazioni un pò più serie con recuperatori di calore, ecc.
però dolvar a chiesto come si poteva fare un ricambio dell'aria e io gli ho detto quello che ho potuto vedere nelle mia piccola esperienza dicendo anche che un appartamento non era proprio il caso!
queste soluzioni lo utilizzate solo per uffici!

Andypk
23-07-2007, 13:51
allora un 12000 btu/h corrisponde convenzionalmente a una macchina con potenza resa in raffrescamento pari a 3,5 kW. questa è la potenza nominale che in genere non è pari alla media artmetica fra la potenza massima e quella minima. per il calcolo del COP o del EER di usano i valori nominali di potenza resa e assorbita.
per fare un esempio prendo una macchina di grandezza 35 della daikin perchè ho il catalogo sotto mano in questo momento.

potenza assorbita in raffrescamento (nominale): 1,045 kW
potenza resa in raffrescamento (nominale): 3,4 kW
EER: 3,4/1,045=3,25

potenza assorbita in riscaldamento (nominale): 4,0 kW
potenza resa in riscaldamento (nominale): 1,155 kW
COP: 4,0/1,155=3,46

ovviamente questi dati sono riferiti a condizioni ambientali ben precise: in particolare la misura della capacità di raffrescamento è fatta con temperature esterne di 32°C e temperature interne di 26°C. se facessi le misure a 35°C/29°C otterrei valori diversi.
la capaità di raffrescamento di una macchina non dipende dall'efficienza ma dalla potenza che questa ti rende e da come questa tratta l'aria: portata e tipo di lavaggio.

Grazie Heckboe, quindi confermi quanto mi aspettavo riguardo ai discorsi sui valori di raffreddamento.... e quindi più sono alti entrambi i valori e meglio è.

Feudis
23-07-2007, 14:24
Mi riferivo praticamente a quando con il tasto mode passi dall'icona goccia di deumidificatore a quella di freddo.
Se non ti scoccia volevo chiederti un ultima cosa.Ho notato che seppur l'aletta verticale del clima stesse sopra, stando sul letto l'aria mi arriva comunque sulle gambe così ho cercato di cambiare direzione alle alette in orizzontale con le due levette presente nello split ma come lascio la levetta se ne tornano da sole al centro sia se le sposto a destra che a sinistra.Forse c'è un metodo di bloccaggio di queste alette in orizzontale che non so.

scusa per il ritardo. Allora, le alette tendono a ritornare nella posizione centrale anche a me. Basta spingerle un po' oltre in modo che quando si fermeranno saranno nella posizione voluta. Comunque, meglio non avere il fluso d'aria fredda sul corpo perchè non è salutare. Poi, per sentire i primi benefici bisogna attendere che tutta l'aria della stanza sia passata attraverso lo split. Il vantaggio di avere un ufficio lillipuziano è che si rinfresca in un attimo!!!

Riguardo alla temperatura percepita passando da umidificazione a freddo non mi sembra di avvertire la differenza. Però considera che la stanza era già fresca ed ho atteso solo pochi minuti. La funzione di deumidificazione non l'ho utilizzata finora. Vado con la modalità freddo (25 gradi, ventola al minimo o +1).

Feudis
23-07-2007, 14:25
Questo messaggio non c'entra nulla ma... perché con tutte le camionate di messaggi che scrivo, lì sulla sinistra ho sempre indicato "0 messaggi"?
:cry:

Pure a me! Ma che vuol dire messaggi "off topic"? Fuori tema?

Andypk
23-07-2007, 14:34
Oggi mi è venuto l'installatore in casa, e nonostante abbia cercato subito di vendere quello che interessava a LUI , l'ho subito dirottato sulla soluzione monosplit a davanzale , che resta cmq fattibile. :D
L'installatore invece insisteva :mc: su una soluzione "chiller" ad acqua con una unità da montare in bagno e l'altra in soggiorno, facendomi un preventivo a spanne di 1400 € (senza peraltro specificare bene la potenza)e dicendomi che per Lui era soluzione migliore; su questo non ho dubbi perchè memore dei vostri discorsi è sicuramente la soluzione su cui guadagna di più....:D
Poi visto che il mio interesse verteva sempre su soluzione monosplit (fujitsu inverter 12000 btu) ha cercato di dirottarmi su altre marche mono (Whirlpool, e Carrier) che magari saranno anche buone, ma di cui non sono riuscito a fare un raffronto tecnico coi Fujitsu perlomeno come valori prestazionali.
A questo punto il mio timore e che per rifarsi del mancato veicolamento su prodotti a LUI più convenienti mi spari un preventivo non proprio conveniente.....; pertanto chiedo a VOI :
Per una installazione come la mia (monosplit 12000 btu fujitsu inverter ASY 12L) con buco praticamente già fatto nello stipite , e lunghezza entro 3m da fare con canalizzazione in interni esterna (che dovrebbe aggirarsi max 300-350 € ), a cui devo poi aggiungere il costo delle unità, cosa mi devo attendere per un preventivo totale favorevole e/o accettabile coi prezzi di mercato? :)
Grazie chiunque voglia rispondermi

manus75
23-07-2007, 18:58
Ragazzi, oggi hanno montato a casa mia 3 Samsung Smart Inverter 12000 btu.

Quelli in sala da pranzo e salotto funzionano, però quello in camera mia da problemi.

1) Quando lo accendo non si attiva il compressore fuori... praticamente funge da ventilatore solo :muro:
2) Si spegne da solo, a capa sua
3) Telecomando rotto (sto usando uno dell'altro condizionatore)

Chiamato all'assistenza nazionale mi hanno dato il numero di quello più vicino a me... e mi hanno consigliato di far ritornare quelli che li hanno montati e una volta sul posto di far chiamare all'assistenza locale xkè probabilmente può essere un problema risolvibile sul posto senza ricorrere all'assistenza fisica Samsung.


Come procedura è giusta secondo voi?

Come procedura è normale,prima è meglio far controllare all installatore se c è un problema di perdita di gas,se poi rileva che è tutto ok si passa alla Samsung direttamente. Ma lo split in camera ha il suo motore sigolo esterno o hai un motore esterno x tutti e 3 gli split? Sennò dovrebbero non andare tutti credo se c è una perdita e un unità esterna.Curiosità,com è l unità esterna a livello di rumore/vibrazioni?

Hebckoe
23-07-2007, 19:24
Grazie Heckboe, quindi confermi quanto mi aspettavo riguardo ai discorsi sui valori di raffreddamento.... e quindi più sono alti entrambi i valori e meglio è.

è un pò come se le automobili fossero suddivise per categorie di velocità: ci sono quelle che fanno al max 90km/h, quella che fa i 110, quella che fa i 130, ecc. Per ogni categoria di velocità le varie case automobilistiche forniscono i consumi di carburanti e in base a questo ci si orienta! poi magari c'è una macchina che è un pò più rumorosa di altre, un pò più affidabile di altri e così via, quindi si cerca nel limite del possibile di trovare il miglior compromesso fra le varie variabili.

Sinclair63
23-07-2007, 19:42
Edit doppio

Andypk
23-07-2007, 19:47
è un pò come se le automobili fossero suddivise per categorie di velocità: ci sono quelle che fanno al max 90km/h, quella che fa i 110, quella che fa i 130, ecc. Per ogni categoria di velocità le varie case automobilistiche forniscono i consumi di carburanti e in base a questo ci si orienta! poi magari c'è una macchina che è un pò più rumorosa di altre, un pò più affidabile di altri e così via, quindi si cerca nel limite del possibile di trovare il miglior compromesso fra le varie variabili.

Grazie, infatti ho notato che molte unità sopra i 12000 btu al crescere della potenza difficilmente mantengono valori di EER superiori a 3, mentre più verosilmilmente si attestano sui 2,6 o 2,7, che non è un valore eccezionale ma neanche troppo scarso come consumi.
(p.s. sai dirmi qualcosa in merito al mio post successivo, ovvero che preventivo di massima dovrei attendermi per una soluzione come quella da me scelta?) :D

Sinclair63
23-07-2007, 19:49
Ragazzi, visto che il mio manuale dei "Saunier Duval" che ho fatto installare non è che spiega bene (anzi per nulla) :mad: il funzionamento del tasto "mode" mi sapreste dire l'esatta funzione appunto di questo tasto?
Mi spiego meglio, nella figura dice che sul display dovrebbe uscire AUTO COOL DRY HEAT E FAN, ma in realtà sul display non escono (sarà un'altra versione), quindi mi devo basare solo sui simboli stampati sul telecomando.
il primo credo sia solo raffreddamento (neve) il secondo riscaldamento (sole) il terzo (goccia) credo sia solo deumidificazione, il quarto invece che è? :stordita:
Grazie per l'aiuto ;)

http://img232.imageshack.us/img232/5741/telecomandohr1.jpg

manus75
23-07-2007, 19:55
No, ogni climatizzatore ha la sua unità... xcui gli altri due funzionano, e il mio no! :muro:

O meglio, come detto prima, funge solo da ventilatore... finchè, di punto in bianco non decide di spegnersi da solo emettendo tre biip consecutivi (senza ovviamente aver inserito alcun timer :p ).

A livello di rumorosità non c'ho fatto caso onestamente... :stordita:

Beh dai,è già buona che in hai l unità esterna solo x quello in camera e non x tutti,cosi limiti il danno...

manus75
23-07-2007, 19:58
Ragazzi, visto che il mio manuale dei "Saunier Duval" che ho fatto installare non è che spiega bene i funzionamento del tasto "mode" mi sapreste dire l'esatta funzione appunto di questo tasto?
Mi spiego meglio, nella figura dice che sul display dovrebbe uscire AUTO COOL DRY HEAT E FAN
Non so se intendevi questa spiegazione visto che nel manuale la descrive già,comunque:
Auto: raggiunge automaticamente la temperatura impostata e regola la velocità della ventola da solo.
Cool: freddo,raffreddamento
Dry: secco (deumidificazione e basta)
Heat: caldo,riscaldamento
Fan.ventilatore e basta.
La quarta iconcina non è che sia il funzionamento automatico o solo ventilazione?

Sinclair63
23-07-2007, 20:01
Auto: raggiunge automaticamente la temperatura impostata e regola la velocità della ventola da solo.
Cool: freddo,raffreddamento
Dry: secco (deumidificazione e basta)
Heat: caldo,riscaldamento
Fan.ventilatore e basta.

Ok?

Si ma sul display non escono quelle diciture, ci si deve basare solo sui simboletti sul telecomando (che sono 4 e non 5 come evidenziato in figura) che il manuale non spiega :stordita:

manus75
23-07-2007, 21:45
Si ma sul display non escono quelle diciture, ci si deve basare solo sui simboletti sul telecomando (che sono 4 e non 5 come evidenziato in figura) che il manuale non spiega :stordita:

Mi spiace,allora l unica è provare passo passo tutte le 5 funzioni una per una e vedere se riesci a capirci qualcosa.

enzo82
23-07-2007, 22:05
a casa della mia ragazza ci sono dei condizionatori vecchiotti del 99. consumano una cifra e per raffreddare ci mettono tanto tempo.
è possibile ricaricare il gas?? avrei dei giovamenti??

Feudis
24-07-2007, 11:05
Cosa sapete dirmi della marca Hisense? È un'azienda cinese, molto grande, che produce diversi elettrodomestici tra cui tv e clima. In Italia ha la sede a Torino.

Il negoziante me l'ha garantita (io ho già il Samsung. Questo è per una mia zia) dicendoci che ne ha montati vari senza problemi e che l'assistenza è valida perchè centralizzata. Vale a dire che le segnalazioni per eventuali problemi vanno fatte direttamente alla direzione che poi si occupa di mandare il tecnico di zona.

Considerando, poi, che tutti i clima sono prodotti in cina (anche il mio coreano Samsung aveva tanto di scritta "Made in PRC") non ho avuto particolari resistenze ad acquistarlo. Oltretutto mi è sembrato conveniente:
- 12000 Btu
- Dc inverter
- EER 3,21 (i 12000 hanno un EER assai più basso dei 9000)
è costato 600 euro, installazione esclusa.

La silenziosità non è delle migliori ma considerando che andrà in cucina, dove c'è anche la tv, non darà fastidio più di tanto.

Tra qualche giorno vi fò sapere come va. Rischio di rimetterci la faccia con mia zia!!! Mannaccia a me :doh:

Fabry'72
24-07-2007, 12:21
anzi tantissimi:

- in genere i giapponesi doc sono ritenuti i migliori (Mitsubishi; Daikin, Panasonic, Toshiba)

Ciao, sono un nuovo iscritto.
Volevo chiedere un parere per quanto riguarda gli ultimi modelli della Samsung.

Grazie,
Fabrizio

MoUSe87
24-07-2007, 13:42
Si ma sul display non escono quelle diciture, ci si deve basare solo sui simboletti sul telecomando (che sono 4 e non 5 come evidenziato in figura) che il manuale non spiega :stordita:

può essere la modalità automatica. Il condizionatore commuta automaticamente modalità a seconda della temperatura desiderata

Senza Fili
24-07-2007, 14:04
Si ma sul display non escono quelle diciture, ci si deve basare solo sui simboletti sul telecomando (che sono 4 e non 5 come evidenziato in figura) che il manuale non spiega :stordita:

Io di simboletti ho il sole (riscaldamento), la goccia (deumidificatore), l'asterisco di ghiaccio (funzione freddo) e una ventola (solo ventilazione)...poi c'è la velocità ventola, automatico, e 1,2,3 velocità.

Sgogeta
24-07-2007, 14:40
Sinclair63 posso sapere il modello e il prezzo del saunier duval ?

Sinclair63
24-07-2007, 18:41
Sinclair63 posso sapere il modello e il prezzo del saunier duval ?

Ne ho fatti installare 2, mi son venuti compresi di manodopera finita 1000 euro.
Il modello è il SDH 31-025 W a pagina 34 di questo pdf:

http://www.giordanirap.it/Testi_capitolato/SD/SAUNIER%20DUVAL%20-%20Listino%20condizionatori%202007%20espansione%20diretta.pdf

Mi spiace,allora l unica è provare passo passo tutte le 5 funzioni una per una e vedere se riesci a capirci qualcosa.

Beh ci sto provando, solo che con la funzione deumidificatore mi parte pure il compressore del freddo :boh:
La funzione solo ventilazione poi non esiste proprio :mbe: insomma sta saunier duval poteva fare un manuale un pò più dettagliato :rolleyes: ...cmq l'ultima delle iconcine dovrebbe essere la funzione "auto", oggi ho fatto numerose prove, la differenza tra la funzione freddo e quella auto non la noto proprio, solo che in "auto" sul display del telecomando escono dei numeri da -6 a +6 :mbe: mah...dovrebbe essere la velocità delle ventole, ma mica è vero...insomma c'è da impazzire :D

può essere la modalità automatica. Il condizionatore commuta automaticamente modalità a seconda della temperatura desiderata

Dici? io non noto nessuna differenza tranne che quei numeri che menzionavo sopra :boh:

Io di simboletti ho il sole (riscaldamento), la goccia (deumidificatore), l'asterisco di ghiaccio (funzione freddo) e una ventola (solo ventilazione)...poi c'è la velocità ventola, automatico, e 1,2,3 velocità.

A me solo ventilazione non esiste proprio, anche se sull'immagine che ho postato sopra dice che ci dovrebbe essere, ma secondo te l'ultima iconcina a destra del tasto mode, quella come un triangolino che vuol significare?
Io credo sia la funzione "auto" anche perchè parte il compressore del freddo.

enzo82
24-07-2007, 18:54
a casa della mia ragazza ci sono dei condizionatori vecchiotti del 99. consumano una cifra e per raffreddare ci mettono tanto tempo.
è possibile ricaricare il gas?? avrei dei giovamenti??

HELP:help: :help: :help:

manus75
24-07-2007, 19:03
Ne ho fatti installare 2, mi son venuti compresi di manodopera finita 1000 euro.
Il modello è il SDH 31-025 W a pagina 34 di questo pdf:

http://www.giordanirap.it/Testi_capitolato/SD/SAUNIER%20DUVAL%20-%20Listino%20condizionatori%202007%20espansione%20diretta.pdf



Beh ci sto provando, solo che con la funzione deumidificatore mi parte pure il compressore del freddo :boh:


Si si è normale,per fare diciamo "attaccare" e assorbire l umidità all evaporatore dello split il compressore esegue dei brevi cicli di raffreddamento,sennò non sarebbe possibile,quindi un pochino di fresco uscirà comunque. Io non la uso mai la funzione solo deumidif.,tanto vale usare il raffreddamento almeno fa 2 cose in una visto che ti devi sempre sigillare in camera...

Hebckoe
24-07-2007, 19:06
HELP:help: :help: :help:

si, possono ricaricare anche se però non penso si possa vedere il livello di carica di gas direttamente dalla macchina: questo te lo può dire un installatore tramite la sua strumentazione!
il fatto che impieghino parecchio tempo a raffrescare l'ambiente potrebbe dipendere anche dalla scarso riepimento del circuito frigorifero e di conseguenza, per raggiungere le condizioni di confort ambientale, si consuma più energia di quanto in teoria si dovrebbe!

manus75
24-07-2007, 19:09
HELP:help: :help: :help:

Non sono un esperto ma credo proprio di si,anche se la cosa migliore sarebbe ricreare il vuoto nel circuito e immettere tutto il gas nuovo(cosi si controlla anche che non ci siano perdite),esattamente come si fa con i condizionatori delle auto. Rabboccare il gas nuovo col vecchio non è proprio il massimo,anche perchè contiene una piccola parte di lubrificante x il compressore,qindi non ne gioverebbe in pieno miscelarli.

enzo82
24-07-2007, 19:20
si, possono ricaricare anche se però non penso si possa vedere il livello di carica di gas direttamente dalla macchina: questo te lo può dire un installatore tramite la sua strumentazione!
il fatto che impieghino parecchio tempo a raffrescare l'ambiente potrebbe dipendere anche dalla scarso riepimento del circuito frigorifero e di conseguenza, per raggiungere le condizioni di confort ambientale, si consuma più energia di quanto in teoria si dovrebbe!

per scarso riempimento del circuito frigorifero intendi il GAS??

Hebckoe
24-07-2007, 19:49
per scarso riempimento del circuito frigorifero intendi il GAS??

esattamente!
è vero anche quello che dice manus75.
un semplice rabbocco di gas sarebbe uno spreco per via del lubrificante e dell'inevitabile presenza di aria: l'ideale sarebbe ricreare il vuoto e riempire di gas! nella casa dove abito ora avevo fatto riempire il condizionatore di gas, anche non penso abbia mandato il circuito sotto vuoto (allora, parlo del 200, certe cose non le sapevo), e avevo speso 120000£.

enzo82
25-07-2007, 09:01
esattamente!
è vero anche quello che dice manus75.
un semplice rabbocco di gas sarebbe uno spreco per via del lubrificante e dell'inevitabile presenza di aria: l'ideale sarebbe ricreare il vuoto e riempire di gas! nella casa dove abito ora avevo fatto riempire il condizionatore di gas, anche non penso abbia mandato il circuito sotto vuoto (allora, parlo del 200, certe cose non le sapevo), e avevo speso 120000£.


quanto si spenderebbe + o - a creare il vuoto e ricaricare il tutto??

Hebckoe
25-07-2007, 11:10
quanto si spenderebbe + o - a creare il vuoto e ricaricare il tutto??

:boh: :boh:

Campioni del Mondo 2006!!
25-07-2007, 22:43
Mio padre ha da poco comprato un condizionatore inverter della carrier.. ho letto che consuma meno tenendolo sempre acceso.. è vero? nel senso è meglio tenerlo acceso 5 ore di seguito o accenderlo 2 mezzorette? grazie per l'aiuto..

Dylan Dog
26-07-2007, 13:11
di solito d'estate mi capita di lavorare con amici installatori x farmi 2 soldini e pagarmi le tax universitarie, quindi qualche consiglio te lo posso dare, partendo dal buon post di pippocalo:




+ che mitsubishi opta x mitsubishi electric: (2 macchine completamente diverse come qualità)
daikin è il top sul mercato, ma costa qualcosa in + delle altre marche: li vale tutti imho, ho fatto manutenzioni a macchine di 25 anni con lo chassis in legno, mai avuto problemi.
le toshiba sono buone ma nn come le daikin, e spesso la differenza di prezzo è esigua.
le panasonic nn mi piacciono tantissimo, io opterei + su marche tipo sharp o fujitzu.
evita marche italiane: pessime



verissimo, vai su inverter: i consumi sono estremamente ridotti, e la differenza di prezzo (circa 100/150€) va recuperi con le bollette dell'enel.



vero pure questo: inoltre una pompa di calore rispetto ad un condizionatore, ha una rumorosità molto + bassa.

Perchè sono da evitare??
Dacci qualche motivazione valida.
Ho visto in funzione gli inverter Olimpia Splendid e fanno il loro dovere da anni.
Ciao.

Sikillo
26-07-2007, 23:20
Ciao, sono un nuovo iscritto.
Volevo chiedere un parere per quanto riguarda gli ultimi modelli della Samsung.

Grazie,
Fabrizio

Se vuoi un consiglio disinteressato stai alla larga da questi condizionatori, perchè le unità esterne fanno un casino che a volte in casa sembra che stia per scendere un aereo.

Per quanto riguarda la sostituzione del compressore, come anticipato qualche post addietro, l'ultima trovata dell'assistenza tecnica é stata quella di dirmi che la Samsung accortasi dell'enorme rumore provocato dal motore ha dato delle direttive, ai centri assistenza, su come intervenire per eliminare il fastidioso trattore che si ha in casa.
Ora l'assistenza sta aspettando questo aggiornamento per intervenire, quando non si sa, e quindi risolvere il problema.
Secondo me sta tergiversando prendendomi per i fondelli.
Cosa ne pensate?
Un'ultima cosa STATE ALLA LARGA DAI CONDIZIONATORI SAMSUNG
Sikillo

AleAme
27-07-2007, 08:38
Quanto può costare, mediamente, un impianto daikin serie D formato da 2 split + unità esterna?

E quanto costa l'installazione?

Grazie

rubex
27-07-2007, 12:40
Trovo curioso (ho fatto la ricerca nella discussione) che nessuno abbia citato la marca Emmeti, sono tra i migliori se non i migliori, vengono spessissimo usati in ambito industriale da oltre 30 anni, in ambito home fanno pochissimi prodotti, ma eccezionali.

www.emmeti.com

countzero_97
27-07-2007, 15:46
Ciao a tutti,
sono da un po' alla ricerca di due condizionatori adatti alle mie esigenze.
Ho avuto perlopiù esperienze poco confortanti con gli installatori che sono venuti a farmi dei preventivi, e volevo chiedere a chi ha esperienza in questo campo qualche consiglio:

1) potenza delle unità: devo climatizzare una stanza da 5x3 (studio, esposta a nord, con diverse apparecchiature elettroniche spesso in funzione) ed una da 4,40 * 3,30 (camera da letto, esposta a sud), entrambe con soffitto a 3m di altezza. Mi servono delle unità da 9000btu/h o ne bastano 7000?

2) Ho deciso di acquistare delle unità con inverter e pompa di calore: la differenza di prezzo tra marche generaliste come LG e Samsung e quelle più specialistiche come Daikin è giustificata dalla differenza di performance o no? E di Panasonic, consigliatami da un amico, che mi dite?

3) Ultima cosa: i preventivi che ho ricevuto, comprensivi di manodopera (l'installazione non è particolarmente complicata), sono:
- preventivo n.1 -
1500eu abbondanti ciascuno per due Mitsubishi Heavy Indutries da 9000btu/h modello src25 zd-s1; oppure 2950 per un dual split sempre Mistubish H.I.

- preventivo n.2 -
- 3200 eu per un dual split Sanyo oppure 1620 ciascuna per due unità singole Mitsubishi Heavy Industries srk-20zd-s, o ancora 1200 ciascuna per due macchine sanyo on/off (!!)

- preventivo n.3 -
- 1650 ciascuna per due macchine Riello inverter da 9000 btu; oppure 1300 ciascuna per due macchine Riello on/off.

A me sembrano tutti tendenti al troppo caro: è colpa del mio proverbiale braccino corto oppure è realmente così?

4) Può avere senso acquistare in una catena tipo MediaMondo o Euronix, affidandosi ai loro installatori, oppure è sempre il caso di rivolgersi a dei centri specializzati come ho fatto?

Ringrazio anticipatamente chi mi aiuterà, perchè non so veramente dove sbattere la testa.

Jedi82
28-07-2007, 00:12
ooooooooooooops freeman perdonami tanto ma mai avrei pensato di trovarla in scienze questa discussione..cmq iscritto e speriamo di trovare cio che fa per me..

/OT

aquila10
28-07-2007, 11:01
Possono, possono... anzi DEVONO. In base alla legge sulle garanzie dei prodotti, la casa madre risponde, relativamente alla garanzia del prodotto, a loro, non a te. Il tuo interlocutore è il venditore, non la casa madre, e il venditore risponde del bene e del suo funzionamento ottimale, al 100%. Devi inviare una segnalazione del guasto per raccomandata AR alla sede centrale del venditore, chiedendo di intervenire in un tempo congruo (senza citare un eventuale azione legale in caso di negligenza in tal senso). Per "tempo congruo" si considera un periodo di 15 giorni. Scaduti questi, devi inviare una lettera di messa in mora. In essa specifichi che malgrado la segnalazione del guasto, non hai ricevuto assistenza e che, a partire dalla data di ricevimento della messa in mora, hanno 30 giorni di tempo per intervenire e che in mancanza di un loro intervento risolutivo, ti riservi di adire alle vie legali (leggi: ti rivolgi al giudice di pace). In sede di eventuale incontro davanti al giudice di pace, potrai chiedere perfino il risarcimento dei danni derivati dal mancato funzionamento del bene ("sono morto dal caldo tutta l'estate", danni esistenziali, etc...). Consulta un avvocato, semmai.

Considera che il venditore è un amico d'infanzia ed io gli voglio bene


Aggiornamento della mia situazione:
dopo aver inviato e-mail di protesta con minaccia di rivolgermi all'avvocato se entro 24-48 ore non fosse intervenuta l'assistenza per la risoluzione del problema vengo contattato nel pomeriggio stesso per un appuntamento il giorno successivo :O
Il tecnico addirittura anticipa l'orario dell'appuntamento e mi smonta letteralmente l'unità interna pezzo pezzo cambiandomi due moduli elettronici con pezzi meccanici annessi, il lavoro sembra fatto bene e il tecnico se ne va. La sera dopo un'oretta dall'accensione mi si ripresenta il difetto :muro: e chiamo il mio referente per lasciargli un messaggio in segreteria così al mattino lo possa sentire prima di andarsi a massacrare col lavoro ....ergo vengo ricontattato dalla mitsubishi due giorni dopo per sapere se il difetto è lo stesso e volevano prendere un altro appuntamento ma a questo punto io gli chiedo per fare cosa, se intendevano ricambiare i pezzi o altro e quando mi hanno detto che il tipo di intervento era quello io gli ho chiesto se ritenevano utile e risolutivo rifare la stessa operazione e il tizio mi dice che in effetti sarebbe inutile e che avrebbero contattato Milano per sapere se gli davano l'autorizzazione alla sostituzione: sono in attesa :(
Se potessi tornare indietro non andrei a comprarmi un condizionatore da 300 € facendomelo montare da un qualsiasi tecnico con problemi che potrebbero nascere senza avere un punto di riferimento ma neanche acquisterei un mitsubishi perchè costa una cifra davvero elevatissima per il tipo di assistenza che poi offre visto che se non avessi inviato una e-mail di minaccia a quest'ora starei ancora aspettando e comunque non è affatto detto che alla fine ne uscirò da questa situazione e chissà quando avverrà, se avverrà, visto le ferie che incombono.

Jedi82
28-07-2007, 12:40
gironzolando qua e la ho trovato questo http://www.ariabox.it/asp/tabelle.asp sembrerebbe che i Mitsubishi Heavy Industries serie ZFX-S abbiano delle buone caratteristiche :confused:

perche qualcuno non si applica a mettere questo link nel primo post? direi che è davvero interessante no?

Jedi82
28-07-2007, 12:45
Ti riferisci sempre al santandrea? Dici il vero quando affermi che non lo conosco. E' vero anche che non posso conoscere TUTTI i produttori e tutti i modelli. Però mi informo, leggo, paragono. E sovente mi lascio guidare dal buon senso.

Comparare: io ho acquistato due monosplit Panasonic RE9GKE e trovo sia stato un ottimo acquisto. Verifica anche le prestazioni degli Sharp, semmai.

Hegolo ciao, ho letto con moltissimo interesse e con grande attenzione parte di questo lungo 3d ed ho notato che sei un vero esperto nel settore e ti esprimi da dio cavolo quindi ti chiedo un favore e cioe' se ti va di valutare la mia situazione e di darmi validi consigli su un eventuale acquisto:

Volevo io e la mia famiglia finalmente montare uno o due condizionatori posti rispettivamente in camera da letto ed uno in salone per rinfrescare un poco l'ambiente, ho letto che senza dubbio bisogna puntare su macchine inverter e su questo credo non ci siano piu' dubbi ma ora sorge il dubbio, quale la marca? Non ti chiedo il top ma un buon modello...
Secondo poi, questi famigerati btu son poi cosi importanti intesi come piu' è elevato il numero e meglio è oppure no?

Altra cosa, essendo totalmente ignorante in materia, avendo una casa di modeste dimensioni, quale la miglior soluzione per lo scarico o come si chiama, o forse l'unità esterna? devo per forza mettere l'unità fuori in balcone, esiston altre soluzioni, posso sfruttarli tutti e due con una sola unità? Se decidessi anche per uno con pompa di calore, hai fini dei lavori cambierebbe qualcosa?

Hebckoe
28-07-2007, 14:10
Hegolo ciao, ho letto con moltissimo interesse e con grande attenzione parte di questo lungo 3d ed ho notato che sei un vero esperto nel settore e ti esprimi da dio cavolo quindi ti chiedo un favore e cioe' se ti va di valutare la mia situazione e di darmi validi consigli su un eventuale acquisto:

Volevo io e la mia famiglia finalmente montare uno o due condizionatori posti rispettivamente in camera da letto ed uno in salone per rinfrescare un poco l'ambiente, ho letto che senza dubbio bisogna puntare su macchine inverter e su questo credo non ci siano piu' dubbi ma ora sorge il dubbio, quale la marca? Non ti chiedo il top ma un buon modello...
Secondo poi, questi famigerati btu son poi cosi importanti intesi come piu' è elevato il numero e meglio è oppure no?

Altra cosa, essendo totalmente ignorante in materia, avendo una casa di modeste dimensioni, quale la miglior soluzione per lo scarico o come si chiama, o forse l'unità esterna? devo per forza mettere l'unità fuori in balcone, esiston altre soluzioni, posso sfruttarli tutti e due con una sola unità? Se decidessi anche per uno con pompa di calore, hai fini dei lavori cambierebbe qualcosa?

i btu/h è qui la potenza resa della macchina quindi di fondamenatle importanza: in genere servono 30W per metro cubo.
se ad esempio hai una stanza da 60 mc ti sevono 1800W e se vuoi lapotenza esèressa in btu/h dividi per 0,29 e avrai ciraca 6200 btu/h.
questa è una stima quindi potrebbe servire anche qualcosa in più o in meno.
importanti sono i consumi. per valutarli prendi un catalogo e guarda il valore del COP e del EER (rispettivamente efficenza in riscaldamento e raffrescamento): in genere hanno valori intorno 3,5-4,0 e in una macchinail COP sarà sempre leggeremente maggiore del EER.
l'unità esterna va messa fuori mentre lo scarico condensa altro non è che un tubo in pvc, in genere del diametro di 32mm, che parte dall'unità interna e va o nel balcone dove l'acqua verrà raccolta in una baccinella oppure lo puoi collegare allo scarico di qualche sanitario che non abbia forti depressioni come ad esempio il bidet.

Jedi82
30-07-2007, 12:41
ah ok quindi un'unita' esterna ci deve essere questo è sicuro bene bene...ed invece split e non split cosa significa?

ieri ho visto i daikin, costano 1200 euro!!!!!!!!!!!! Son anche un po' bruttini esteticamente ma credo che da quanto letto qui fanno il loro sporco lavoro alla grande vero?:D :D :D

Hebckoe
30-07-2007, 13:05
ah ok quindi un'unita' esterna ci deve essere questo è sicuro bene bene...ed invece split e non split cosa significa?

ieri ho visto i daikin, costano 1200 euro!!!!!!!!!!!! Son anche un po' bruttini esteticamente ma credo che da quanto letto qui fanno il loro sporco lavoro alla grande vero?:D :D :D

gli impianti possono essere monosplit (1 unità esterna+ 1 unità interna) oppure multisplit (1 unità estrena + 2-5 unità interne).
i daikin sono ottime macchine anche se hegolo nutre delle riserve nei loro confronti!
comunque il mio consiglio è quello di installare macchine delle marche più famose (daikin, mitsubishi, toshiba, panasonic) e scartare quelle che puoi trovare al centro commerciale che sono si più economiche ma è anche vero che sono decisamente più scrause.
daikin costano un pelino di più rispetto alle altre quindi diciamo che a parità di prestazioni, senza andare a cercare il pelo nell'uovo, ti conviene orientarti sull'offerta economicamente più vantaggiosa.

Jedi82
30-07-2007, 13:12
heb chiaro e veloce, grazie davvero...

ma il montaggio invece, è molto caro da parte dei tecnici ma soprattutto devo stravolgere casa per montare le unita' interne o si tratta di brevi e semplici lavori?

Hebckoe
30-07-2007, 13:24
heb chiaro e veloce, grazie davvero...

ma il montaggio invece, è molto caro da parte dei tecnici ma soprattutto devo stravolgere casa per montare le unita' interne o si tratta di brevi e semplici lavori?

sono veloce perchè passavo di qua ;) .
per l'installazione, dipende un pò da come lo vuoi fare. diciammo che quella più semplice è lo spalla/spalla cioè unità intera ed esterna sono separate dal solo spessore del muro che andrà forato per far passare i dei due tubi del gas e il cavo per i collegamenti elettrici.
se invece la planimetria del appartamento non permette di fare questo lavoro in tutti gli ambienti, o in parte di questi, in cui intendi mettere le unità interne allora dovrai "portare in giro" le tubazioni del gas refrigerante per la casa e questo lo puoi fare facendole passare sottotraccia oppure facendole passare negli spigoli del soffitto mascherandole poi con pannelli in cartongesso come se fossero dei finti travi.
per lo spalla/spalla penso 200€ però dipende dai posti e dai tecnici.

Hebckoe
30-07-2007, 15:22
Mi autoquoto x riportarvi come s'è conclusa la cosa...

può sempre essere un'informazione utile x qualcuno.

Dunque oltre alla situazione precedentemente quotata va aggiunto che il condizionatore della mia camera ad un certo punto ha smesso di accendersi (come ventilatore)... praticamente emetteva 8 bip a gruppi di 2 quando si tentava di accenderlo sia via telecomando che premendo il pulsante sull'unità interna.

Inoltre ad un certo punto il condizionatore della cucina (che precedentemente funzionava bene) ha smesso di accendersi, dando come risposta all'accensione lo stesso sintomo di quello di camera mia (8 bip in gruppi di 2).

Chiamo l'assistenza Samsung (venerdì scorso ore 15.30), che dopo le domande di sorta mi informa che lunedì verso le 12 sarebbe venuta a controllare la situazione.

Chiudo il telefono.

Passano 20 minuti e richiamano loro dicendomi che sarebbero venuti sabato alle 12 (quindi la mattina dopo la mia chiamata)...

Arrivano puntuali, esaminano i due condizionatori che danno problemi e la situazione è che il condizionatore della cucina ha smesso di funzionare a causa di una mancanza di corrente e per colpa di una funzione interna del chip che cancellava la memoria impedendo il funzionamento tornata la corrente. In 10 minuti disabilita questa funzione e riavvia il condizionatore. Funziona...

esegue la stessa operazione x quello in salotto (che era l'unico funzionante al 100%, non si sa mai :D ).

Passa a quello in camera mia... lo apre, controlla tutto... alla fine si scopre ke era partita una scheda interna abbastanza grande (a occhio e croce 25cm x 10cm) e molto importante, mi dice il tecnico ke senza garanzia sarebbe costata sui 230€ + manodopera la sostituzione. In 10 minuti cambia la scheda e il condizionatore funge perfettamente.

Ad oggi ancora nessun problema.

Che dire, un plauso all'assistenza Samsung (negozio di Via Pigna a Napoli) per la competenza e per l'assistenza davvero celere (16 ore ed erano a casa).

:ave:

quando le cose si risolvono così fa sempre piacere.
il problema è che siamo abituati talmente male che quando l'assistenza si comporta come dovrebbe rimaniamo quasi sempre :eek: :eek: :eek: :eek:

Hebckoe
30-07-2007, 16:54
Già, io stesso sono sorpreso perchè davvero non mi aspettavo una risoluzione del problema così rapida...

:read:

richiamali e di loro di non permettersi mai più di essere così efficienti ricordandoli che in italia siamo abituati diversamente e cioè che dopo aver segnalato il guasto siamo abituati a fare almeno 4 o 5 telefonate di sollecito :sofico:

manus75
30-07-2007, 20:14
Johnp1983,mi togli una curiosità visto che ho anche io un Samsung? Hai detto che il chip in mancanza di corrente va in protezione,fin qui ok,ma io io mi chiedo,se x caso ti salta la corrente o ti viene a mancare devi richiamare l assistenza ogni volta x farlo ripartire?? Mi pare un assurdità che da soli non lo si possa fare ripartire.

Wagen
31-07-2007, 03:45
Non avendo possibilita' di smartellare in casa, che mi dite a proposito di quelli portatili (tipo il "pinguino" di quando eravamo piccoli? :D )

countzero_97
31-07-2007, 10:06
Ciao Hebckoe, daresti una dritta anche a me? Ho postato la mia situazione ed i preventivi che mi sono stati fatti a pg.85 del thread (in breve: due ambienti da 14-15mq ciascuno, soffitto a 3m, preventivi dai 2800 in su per due macchine più installazione - a me sembrano altini, che dici?)

Hebckoe
31-07-2007, 13:29
Ciao Hebckoe, daresti una dritta anche a me? Ho postato la mia situazione ed i preventivi che mi sono stati fatti a pg.85 del thread (in breve: due ambienti da 14-15mq ciascuno, soffitto a 3m, preventivi dai 2800 in su per due macchine più installazione - a me sembrano altini, che dici?)

viste le dimensioni delle stanze 7000 btu/h (2 kW) dovrebbero bastare perchè soddisfano la condizione che prevede 30W a metro cubo. questa stima deriva dall'esperienze (non mia) in questo campo, tuttavia se in quete stanze esistono ampie vetrate esposte più o meno a sud, oppure elettrodomestici di varia natura, che costituiscono un carico interno, potrebbe essere neccessario mettere una macchina da 9000btu/h (2,5kW).
riguardo i prezzi voglio essere sincero: non li conosco bene! io lavoro in uno studio dove progetto impianti di riscadamento e condizionamento però mi occupo della parte strettamente impiantistica lasciando al mio capo (per suo volere e anche giustamente visto che ci lavoro da meno di due anni) la parte riguardante i computi metrici estimativi.
prova a girarti ancora un pò intorno per vedere se riesci a trovare offerte migliori orientandoti sempre su marche di punta!
scusa se non ho soddisfatto pienamente le richieste, ma se non sono sicuro di una cosa preferisco non esprimermi visto che ci sono soldi di mezzo e non miei.

Wagen
31-07-2007, 17:03
Non avendo possibilita' di smartellare in casa, che mi dite a proposito di quelli portatili (tipo il "pinguino" di quando eravamo piccoli? :D )

qualcuno ha qualche consiglio?

manus75
31-07-2007, 18:17
Il tecnico così mi ha spiegato... ha controllato il codice dell'errore sul suo manuale e ha bypassato quella protezione.

Infatti poi è mancata di nuovo la corrente di mattina verso le 5 (avendo le luci di emergenza l'ho notato xkè mi hanno svegliato), il condizionatore è andato in protezione (luce verde ad intermittenza sull'unità interna)... ma poi utilizzando il telecomando esso partiva regolarmente.

Mentre precedentemente non si avviava.

Di più non saprei dirti... sorry! :(

Grazie! Speriamo in bene allora!

astrain
06-08-2007, 14:10
Ciao a tutti.
Ho fatto installare ad inizio stagione due condizionatori Panasonic di ultima generazione (e-ion), uno da 9000 ed uno da 12000.
Ho notato una cosa un po stana sin dall'inizio:
appena accesi emanano uno sgradevole odore, che poi via via si attenua.
Il cattivo odore oltre all'accensione, si fa sentire periodicamente anche durante il funzionamento.
Non vorrei che fosse una perdita di gas a emanare il cattivo odore.
Tenete conto che i condizionatori hanno si e no un paio di mesi di vita.
Prima di telefonare all'assistenza, volevo sapere se è capitato anche a qualcuno del forum.
Grazie e ciao
astrain

dario2
07-08-2007, 15:53
hmm ultimamamente mi arrivano goccine di condensa in faccia, eppure lo scarico è libero, può essere dato dall'eccessiva umidità?:eek:

gigiboom
10-08-2007, 10:09
Se vuoi un consiglio disinteressato stai alla larga da questi condizionatori, perchè le unità esterne fanno un casino che a volte in casa sembra che stia per scendere un aereo.

Per quanto riguarda la sostituzione del compressore, come anticipato qualche post addietro, l'ultima trovata dell'assistenza tecnica é stata quella di dirmi che la Samsung accortasi dell'enorme rumore provocato dal motore ha dato delle direttive, ai centri assistenza, su come intervenire per eliminare il fastidioso trattore che si ha in casa.
Ora l'assistenza sta aspettando questo aggiornamento per intervenire, quando non si sa, e quindi risolvere il problema.
Secondo me sta tergiversando prendendomi per i fondelli.
Cosa ne pensate?
Un'ultima cosa STATE ALLA LARGA DAI CONDIZIONATORI SAMSUNG
Sikillo

Anche a me l'assisternza per lo stesso climatizzatore della samsung dopo varie trattative ha deciso di sostituirmi il compressore.Kissà come andrà a finire tutta questa storia. Mi associo state lontano dai samsung

aquila10
16-08-2007, 14:15
......comunque non è affatto detto che alla fine ne uscirò da questa situazione e chissà quando avverrà, se avverrà, visto le ferie che incombono.


Come volevasi dimostrare siamo arrivati al 16/8 e ancora niente. Pare che la mitsubishi sia restia a fare il suo dovere e prende tempo; non vuole sostituire il condizionatore e vuole continuare a provare col cambio pezzi.
State lontani anche dai mitsubishi electric quindi, se volete un consiglio, perchè costano un fottio di soldi e se avete bisogno di assistenza vi porteranno avanti avanti con l'intento di farvi cadere la garanzia e vi piangerete migliaia di €.
Alla fine del mese sarò costretto a inviare una A.R. al mio amico rivenditore ma sono convinto che alla fine comunque andrà a finire sarò io a rimetterci fra i periodi in cui non ho usufruito del condizionatore e il fegato grosso così fra telefonate, arrabbiature e inutili e snervanti attese :mad:

kaioh
16-08-2007, 15:00
hmm ultimamamente mi arrivano goccine di condensa in faccia, eppure lo scarico è libero, può essere dato dall'eccessiva umidità?:eek:
penso di si.

A luglio, in un ristorante, eravamo 60 persone in una stanza 10x6m e sotto il sole ,dal climatizzatore a parete usciva nebbia fitta :D e non risuciva a smaltire lla condensa infatti grondava acqua .
Le tue goccie sono ' l'umidità che si è condensata sulle superfici e con il flusso d'aria viene spinta fuori .

dario2
17-08-2007, 22:34
penso di si.

A luglio, in un ristorante, eravamo 60 persone in una stanza 10x6m e sotto il sole ,dal climatizzatore a parete usciva nebbia fitta :D e non risuciva a smaltire lla condensa infatti grondava acqua .
Le tue goccie sono ' l'umidità che si è condensata sulle superfici e con il flusso d'aria viene spinta fuori .

sono tornato oggi, si è l'unica soluzione logica, però assurdo pensare di avere tutta questa umidità (abito vicino al mare e c'era solo il pc e io) :p

NANKAJ
19-08-2007, 09:06
Salve. E' il mio primo messaggio e vorrei porvi una domanda (non sò se è il posto giusto :confused: ):
ho un problema con il mio condizionatore della NANKAJ NATURE R407C; cioè la spia POWER lampeggia ad intermittenza di colore ROSSO/VERDE. Però il condizionatore funziona benissimo. Quindi Vi chiede se qualcuno ha avuto lo stesso problema e se si come l'ha risolto.

Grazie.

simone1974
19-08-2007, 10:00
So che è un consiglio banale, ma lo hai letto il manuale d'istruzione per identificare il segnale? :fagiano:

NANKAJ
19-08-2007, 10:06
So che è un consiglio banale, ma lo hai letto il manuale d'istruzione per identificare il segnale? :fagiano:

Purtroppo non ho più il manuale.:(

Hegolo
20-08-2007, 16:24
Purtroppo non ho più il manuale.:(

Ben ritrovati ragazzi. Ferie finite, purtroppo.

Non hai più il manuale? Prova a chiamare un'assistenza EMMETI, visto che sono loro che li distribuiscono, e chiedi un chiarimento telefonicamente. Magari, se sei fortunato, trovi qualcuno così gentile da aiutarti.

aquila10
21-08-2007, 07:22
Come volevasi dimostrare siamo arrivati al 16/8 e ancora niente. Pare che la mitsubishi sia restia a fare il suo dovere e prende tempo; non vuole sostituire il condizionatore e vuole continuare a provare col cambio pezzi.
State lontani anche dai mitsubishi electric quindi, se volete un consiglio, perchè costano un fottio di soldi e se avete bisogno di assistenza vi porteranno avanti avanti con l'intento di farvi cadere la garanzia e vi piangerete migliaia di €.
Alla fine del mese sarò costretto a inviare una A.R. al mio amico rivenditore ma sono convinto che alla fine comunque andrà a finire sarò io a rimetterci fra i periodi in cui non ho usufruito del condizionatore e il fegato grosso così fra telefonate, arrabbiature e inutili e snervanti attese :mad:

Ieri mi telefona un tecnico dell'assistenza e mi dice che devono venire per appurare il rumore, rumore che mi fa non a comando ma dopo un certo tempo e per qualche minuto per poi sparire e ritornare.

Ho fatto presente che poteva esserci la possibilità che non si sarebbe ripresentato in loro presenza e che quindi l'ideale poteva essere che lo registravo filmandolo ma non è una cosa che loro accettano e hanno messo anche in dubbio che il rivenditore lo abbia sentito la prima volta, ergo se il rumore non si fa vivo mentre loro sono a casa....!!
Può essere che un videofilmato non possa bastare? legalmente sarebbe accettato?

NANKAJ
21-08-2007, 08:07
Ben ritrovati ragazzi. Ferie finite, purtroppo.

Non hai più il manuale? Prova a chiamare un'assistenza EMMETI, visto che sono loro che li distribuiscono, e chiedi un chiarimento telefonicamente. Magari, se sei fortunato, trovi qualcuno così gentile da aiutarti.

Conosci il numero telefonico della EMMETI?

Grazie.

Hegolo
21-08-2007, 16:35
Conosci il numero telefonico della EMMETI?

Grazie.

Mai sentito parlare di Internet? Http://www.emmeti.com e poi fai click su "Assistenza".
Puoi selezionare Regione, provincia e città, per ottenere la lista dei centri di assistenza EMMETI.

NANKAJ
22-08-2007, 16:00
Mai sentito parlare di Internet? Http://www.emmeti.com e poi fai click su "Assistenza".
Puoi selezionare Regione, provincia e città, per ottenere la lista dei centri di assistenza EMMETI.

Ah! Non ci avevo pensato ad internet!!!!:D :D :D

Comunque grazie dell'aiuto.;)

tasto2023
24-08-2007, 19:50
Ragazzi,
una domanda: possiedo un winia 9000 btu a pompa di calore da 2 anni. Va benissimo, anche se fa un po' di rumore, ora però escono delle goccioline (poche ) dall'unità interna da sotto la paletta che si muove!Allora sbirciando su Internet ho letto che bisognava pulire i filtri. L'ho fatto ed ora lo sto facendo funzionare per circa 2 ore a ventilazione. Sarà che (io abito a Roma) in questi gg c'è molta umidità nella mia città o cosa??A qualcuno di voi è gia' successo??
tasto2023

bagoa
25-08-2007, 05:00
Ragazzi,
una domanda: possiedo un winia 9000 btu a pompa di calore da 2 anni. Va benissimo, anche se fa un po' di rumore, ora però escono delle goccioline (poche ) dall'unità interna da sotto la paletta che si muove!Allora sbirciando su Internet ho letto che bisognava pulire i filtri. L'ho fatto ed ora lo sto facendo funzionare per circa 2 ore a ventilazione. Sarà che (io abito a Roma) in questi gg c'è molta umidità nella mia città o cosa??A qualcuno di voi è gia' successo??
tasto2023se perde l'unità interna, può essere che il tubo di scarico della condensa sia sporco, o leggermente staccato dal raccordo, a cui è attaccato.

bruno1
28-08-2007, 10:21
c'è una guida per montare i condizionatori da soli un pdf qualcosa
che materiale ti serve

Hegolo
30-08-2007, 10:27
c'è una guida per montare i condizionatori da soli un pdf qualcosa
che materiale ti serve

Qui dovresti trovare tutto quello che ti serve: http://clima.superzap.it/download.php

Tuttavia, vista la gran quantità di attrezzi "particolari" che servono, oltreché le bombole di azoto, di r410A, la tecnica per allacciare le tubazioni, per pulirle, per creare il vuoto al loro interno, etc... credo che, dal punto di vista economico, ti convenga pagare un installatore.

shamata
02-09-2007, 23:22
Scusate ma permettetemi di intromettermi nella discussione.
Ho notato che toccando l'unità esterna del mio condizionatore (un dual split inverter di nota marca) specie se contemporaneamente alla ringhiera del balcone avverto una leggera scossa elettrica. La cosa mi stranizza perchè l'unità è posizionata sopra dei piedistalli di materiale plastico quindi dovrebbe essere isolato (sono ignorante in materia... perdonatemi se sparo balle :p ). Quindi non saprei spiegare il motivo di questo fenomeno.
Se non rischio niente (scariche elettriche) e se tutto ciò non compromette il buon funzionamento a lungo termine del macchinario (non so magari durante un temporale la pioggia può danneggiare qualcosa facendo l'acqua da conduttore :confused: ) preferirei lasciare tutto così anche perchè tutto funziona correttamente.

DaKid13
10-09-2007, 09:39
Ragazzi, un consiglio anche per me:

ho bisogno di un condizionatore aria fredda/calda per una stanza di 20 mq:

Modello inverter?
Quanti BTU?
Marche + affidabili e a che prezzo?

Grazie in anticipo!;)

Hebckoe
10-09-2007, 11:47
Ragazzi, un consiglio anche per me:

ho bisogno di un condizionatore aria fredda/calda per una stanza di 20 mq:

Modello inverter?
Quanti BTU?
Marche + affidabili e a che prezzo?

Grazie in anticipo!;)

un modello dotato di inverter è praticamente una scelta quasi obbligata visto che ormai la maggior parte dei nuovi modelli sono dotati di questa tecnologia.
per la grandezza della macchina direi che 7000 btu/h (2 kW) dovrebbero bastare. tieni presente che questa è una stima e come tale va trattata. se questa stanza dovesse far parte di un attico (e quindi ha il solaio esposto alle radiazioni solari) oppure dovesse avere ampie vetrate (molto ampie) forse potrebbe essere necessario scegliere una macchina leggeremente più grande.
riguardo le marche scegli tra i modelli di punta (Mitsubishi, Daikin, Panasonic, Toshiba, ecc.) e tra queste valuta l'offerta migliore.

SENZA DSL DA UN MESE
10-09-2007, 13:48
Ieri mi telefona un tecnico dell'assistenza e mi dice che devono venire per appurare il rumore, rumore che mi fa non a comando ma dopo un certo tempo e per qualche minuto per poi sparire e ritornare.




Anche io ho avuto un problema con la mitsubishi e posso solo dirti quel che mi ha riferito un amico che lavorava per l'assistenza e che ora lavora in proprio e cioè che la politica della mitsubishi è cambiata, prima cambiavano la macchina non appena c'era un problema ( se in garanzia chiaramente ) ma ora evitano di farlo se non davvero costretti ma il cliente corre il rischio che la garanzia decada visto l'uso limitato di queste macchine quindi al posto tuo mi affiderei ad un avvocato o comunque a qualcosa di scripta manent fino a che sei in tempo.
E' quello che farò anch'io se il problema non si sarà risolto dopo l'intervento effettuato.

DaKid13
10-09-2007, 15:18
un modello dotato di inverter è praticamente una scelta quasi obbligata visto che ormai la maggior parte dei nuovi modelli sono dotati di questa tecnologia.
per la grandezza della macchina direi che 7000 btu/h (2 kW) dovrebbero bastare. tieni presente che questa è una stima e come tale va trattata. se questa stanza dovesse far parte di un attico (e quindi ha il solaio esposto alle radiazioni solari) oppure dovesse avere ampie vetrate (molto ampie) forse potrebbe essere necessario scegliere una macchina leggeremente più grande.
riguardo le marche scegli tra i modelli di punta (Mitsubishi, Daikin, Panasonic, Toshiba, ecc.) e tra queste valuta l'offerta migliore.


Grazie mille per le dritte...pensi che riesca a prednere qualcosa di buono mantenendomi entro il bidget di 800€???:help:

Hebckoe
10-09-2007, 15:33
Grazie mille per le dritte...pensi che riesca a prednere qualcosa di buono mantenendomi entro il bidget di 800€???:help:

si, dovresti poter prendere qualcosa di buono per questa cifra!
comuque rinnovo il consiglio: fatti fare più preventivi e se vuoi posta la scheda tecnica delle diverse marche ma soprattutto diffida dei rivenditori pincopalla che spacciano il loro prodotto come l'ultimo ritrovato della tecnologia del freddo!

Vincent72
11-09-2007, 00:44
Ragazzi, volevo acquistare una pompa di calore con un ottimo rapporto qualità-prezzo.Il mio budget sarebbe di circa 400.00 € (non altissimo) e avevo pensato ad un Climapiù.Voi che dite???Mi posso fidare o consigliate qualcos'altro?Sicuro della vostra collaborazione vi ringrazio in anticipo....................;)

glm74
12-09-2007, 23:13
salve a tutti, avrei una domanda per un particolare modello,il msz-gc-25va inverter è anche solo deumidificatore? nella scheda tecnica del prodotto non c'è scritto niente alla voce l/h di deumidificazione, ma mi è stato assicurato che non esistono condizionatori che non siano anche solo deumidificatori, mi posso fidare? grazie a chi mi risponderà

Hebckoe
13-09-2007, 08:43
salve a tutti, avrei una domanda per un particolare modello,il msz-gc-25va inverter è anche solo deumidificatore? nella scheda tecnica del prodotto non c'è scritto niente alla voce l/h di deumidificazione, ma mi è stato assicurato che non esistono condizionatori che non siano anche solo deumidificatori, mi posso fidare? grazie a chi mi risponderà

si, ti puoi fidare!
comunque si da troppa importanza alla sola funzione deumidificazione. se si imposta la temperatura ambiente (cioè del telecomando) a 26-27°C si sta benissimo e la deumidificazione è assicurata! inoltre essendo la macchina dotata di inverter, anche i consumi sono ridotti!

Serdie
13-09-2007, 12:23
Buongiorno a tutti. Non ho avuto il tempo di leggere tutte le pagine che hanno come argomento i condizionatori. Per questo non vorrei intromettermi in discussioni già iniziate, ma avrei bisogno di un consiglio. Dopo una ricerca affannosa di informazioni e, dopo aver consultato diversi tecnici e visitato vari negozi, la mia scelta si è orientata su un DAIKIN modello Siesta DC Inverter 12000 Btu ATXG35E Modello Stylish. Vi elenco le sue caratteristiche principali, compreso il prezzo. Considerata la vostra competenza, saprete sicuramente darmi un consiglio, indipendente dall' acquisto.
EER : 3.30
Capacità di raffreddamento(Min-Norm-Max) : 1.4-3.5-3.8
Consumo annuo di energia: 530
Potenza assorbita in raff.(Min-Norm-Max) : 0.30-1.06-1.29
Livello di pressione sonora dell' unità interna in raff. (A/B/SB): 39/26/23
Livello pressione sonora unità esterna in raff.(A/B): 47/44
Il prezzo è di € 1238
Il dubbio sorge perchè il modello Siesta è più vecchio rispetto al DC Plus. Ma presenta le stesse caratteristiche...ci sarà il trucco???
Mi fate sapere al più presto, please????

Simoncino
13-09-2007, 21:39
ciao serdie... anche io come te non ho avuto tempo di leggere tutte e 53 le pagine... come te sono in procinto di acquistare 3 condizionatori per tre stanze da letto dentro casa mia.... ...

anche io dopo essere stato da trony avevo in mente questo modello "stylish"... ma oltre a essere "figo di stile" (il che non è di rilevante importanza..) l'imporatnte è che abbia tutte le ultime caratteristiche tecniche daikin..

Però ho anche visto ora che è uscito il modello "urururu sarara".....

che hai il controllo sulla de-umidificazione dell'aria.. ecc ecc..

boh.. non saprei proprio ci sono tanti modelli a parete.. ma tra i vari 12.000 btu qualè il migliore? cmq presto andrò anche io in un centro daikin.. a farmi consigliare..

Serdie
14-09-2007, 12:30
Ciao Simoncino...Ad essere sincero, solo inizialmente, mi sono informato riguardo le caratteristiche tecniche dell' Ururu sarara...certamente ottime ma ad un prezzo!!!Escluso il montaggio...Da quello che ho potuto intuire tutti consigliano un Daikin...anche il rivenditore che non la tratta come marca, ma al tempo stesso ti fanno presente che il prezzo è tra i più alti sul mercato...
La mia decisione è ormai orientata sul modello Siesta Stylish 12 Btu... speriamo bene...a questo punto

Simoncino
14-09-2007, 13:09
Ciao Simoncino...Ad essere sincero, solo inizialmente, mi sono informato riguardo le caratteristiche tecniche dell' Ururu sarara...certamente ottime ma ad un prezzo!!!Escluso il montaggio...Da quello che ho potuto intuire tutti consigliano un Daikin...anche il rivenditore che non la tratta come marca, ma al tempo stesso ti fanno presente che il prezzo è tra i più alti sul mercato...
La mia decisione è ormai orientata sul modello Siesta Stylish 12 Btu... speriamo bene...a questo punto

perchè ururu sarara quanto costa?

Serdie
14-09-2007, 14:52
Prima dell' estate costava sui 2000 €...non ricordo se incluso il montaggio...credo di si.. Se non si ha urgenza, forse converrebbe aspettare anocra un pò. Credo però che questo sia il periodo ideale...lo stylish, figurati, è in offerta al prezzo di 1238...Durante l' estate, compreso di montaggio costava oltre € 1600...ma non il Siesta...

Simoncino
14-09-2007, 15:42
Bah.. ma i migliori 12.000btu quali sono?

se vai sul sito daikin ci sono due modelli 12.000 btu stylish..

L'ftxge e arxg35...

entrambi stylish dc inverter...

boh... tra i due non so quale sia il migliore....

Wales
21-09-2007, 19:02
Ciao a tutti! Mi rivolgo in particolare ai "tecnici" che frequentano questo thread e che già tanto ci hanno aiutato... :)

Ho un'unità esterna della Clivet che raffreddda l'acqua per i ventilconvettori dislocati in tutto lo studio...

Il mio problema è l'assistenza... C'è un'unica azienda per Treviso che si occupa della manutenzione e non mi sono trovato per niente bene...
Questa primavera li ho aspettati quasi un mese ed ho avuto il condizionatore funzionante solo a fine giugno!!! Con una spesa di oltre 500€ per la sostituzione della pompa... Specifico che era praticamente nuova perchè avrà funzionato sì e no per 2 mesi scarsi nell'estate 2006 (prima accensione)...

A parte i tempi di attesa (e il forte dubbio che quella pompa non si sia rotta "da sola"...), la cosa che mi dà più fastidio è che vengono dalla provincia di Belluno e mi mettono in fattura sia i chilometri che le ore di viaggio oltre, naturalmente, alle ore di lavoro effettivo... Insomma: ci sono circa 60€ per il solo viaggio "di andata" (fanno anche gli splendidi)... E 60€ per 2 ore di lavoro... :rolleyes:
La cosa andrebbe anche bene se venissero solo per me e il giorno successivo alla mia chiamata!!! Invece devo aspettare un sacco di giorni che si organizzino (come loro stessi mi hanno detto) per fare un unico giro su Treviso... Trovo alquanto disonesto che si facciano pagare il viaggio da tutti per un unico giorno!!! :mbe:

Eccomi alla domanda: che tipo di manutenzione richiede un'unità esterna per il cambio stagionale?
Ho visto che:
- svitano un rubinetto per svuotare il circuito ed evitare l'accumulo d'acqua che potrebbe ghiacciarsi in inverno
- aprono il pannello elettrico e scollegano qualche filo...

Dato che chiudere l'impianto e svuotare il circuito dell'acqua lo posso fare anche io, mi chiedevo cosa si deve scollegare nel pannello elettrico... All'esterno dell'unità c'è una bella "chiave rossa" (ON - OFF) che esclude l'alimentazione e poi ho anche l'interruttore nel pannello elettrico generale dello studio per escludere l'alimentazione al condizionatore... Non basta?

Insomma: sono costretto a chiamare loro o mi posso "arrangiare"?


Ciao e grazie!


P.S: scusate la lunghezza, ma spero di essere stato chiaro... Ah, se conoscete qualcuno a Treviso che si può occupare del "cambio stagionale" fatemi un fischio!!! Tutti quelli che ho contattato, quando nomino "Clivet" si tirano indietro... Mah!? :confused: E' un monopolio bello e buono!!!

elbrinero
23-09-2007, 16:57
premetto che non conosco bene il tuo prodotto in particolare ma credo sia uno di quei modelli con all'interno il serbatoio inerziale e la pompa di circolazione , per la manutenzione non devi fare altro che togliere tensione all' unità chiudere le valvole che dovresti avere avere al collettore di commutazione estate inverno e svuotare tutto l'impianto dal punto piu' basso.
Molto probabilmente la pompa l'hai bruciata tu quando hai acceso tutto questa primavera e non hai verificato che la girante della pompa non si fosse bloccata durante il periodo di inattività invernale.
La pompa va sbloccata ad ogni accensione dopo un periodo di inattività che puo' essere anche solo di qualche settimana continuativa.

Wales
23-09-2007, 17:48
premetto che non conosco bene il tuo prodotto in particolare ma credo sia uno di quei modelli con all'interno il serbatoio inerziale e la pompa di circolazione , per la manutenzione non devi fare altro che togliere tensione all' unità chiudere le valvole che dovresti avere avere al collettore di commutazione estate inverno e svuotare tutto l'impianto dal punto piu' basso.
Molto probabilmente la pompa l'hai bruciata tu quando hai acceso tutto questa primavera e non hai verificato che la girante della pompa non si fosse bloccata durante il periodo di inattività invernale.
La pompa va sbloccata ad ogni accensione dopo un periodo di inattività che puo' essere anche solo di qualche settimana continuativa.

Grazie mille elbrinero! Non avevo specificato bene, ma l'accensione di questa primavera (con conseguente bruciatura della pompa) è stata effettuata proprio dall'assistenza autorizzata, oltretutto dal titolare in persona!!! :rolleyes: Mi viene da pensare che l'abbia proprio fatto apposta!!! :mad:

Vabbè, cmq ho capito:
1 - Metto l'interruttore su OFF (e già che ci sono "stacco" la corrente anche dal pannello elettrico generale dello studio...)
2 - Chiudo le 2 valvole del collettore (gruppo frigo: andata e ritorno)
3 - Apro il rubinetto e lascio fuoriuscire tutta l'acqua...

Confermi? :)


Ciao e grazie ancora!!!

elbrinero
23-09-2007, 18:13
si mi sembra sia tutto ok

Gabriyzf
23-09-2007, 21:58
io ho un olimpia splendid inverter 14 hphe: è sufficiente staccare l'alimentazione nel periodo invernale?
il manuale non specifica niente di particolare per i lunghi periodi di inattività

Wales
24-09-2007, 23:10
io ho un olimpia splendid inverter 14 hphe: è sufficiente staccare l'alimentazione nel periodo invernale?
il manuale non specifica niente di particolare per i lunghi periodi di inattività

Mmm... Credo che nei condizionatori "tradizionali" come il tuo sia sufficiente staccare la corrente d'inverno... Il circuito del gas è ermetico e non necessita di manutenzione periodica (se l'impianto è stato fatto a regola d'arte)...
Devi solo pulire i filtri...

Spero di non aver detto castronerie... nel caso, correggetemi!

Ciao!

SENZA DSL DA UN MESE
28-09-2007, 10:28
Anche io ho avuto un problema con la mitsubishi e posso solo dirti quel che mi ha riferito un amico che lavorava per l'assistenza e che ora lavora in proprio e cioè che la politica della mitsubishi è cambiata, prima cambiavano la macchina non appena c'era un problema ( se in garanzia chiaramente ) ma ora evitano di farlo se non davvero costretti ma il cliente corre il rischio che la garanzia decada visto l'uso limitato di queste macchine quindi al posto tuo mi affiderei ad un avvocato o comunque a qualcosa di scripta manent fino a che sei in tempo.
E' quello che farò anch'io se il problema non si sarà risolto dopo l'intervento effettuato.



Il problema non è stato risolto e anche a me hanno negato la sostituzione del condizionatore.
Ho immediatamente inviato una A.R. e subito dopo mi hanno contattato ma per un'ulteriore intervento da definire :( quindi per il momento niente sostituzione.
Scegliete i daikin o i panasonic se potete con la speranza che l'assistenza sia migliore

DaKid13
03-10-2007, 13:20
@ guru

che mi dite della toyotomi???:fagiano:

warmor
05-10-2007, 16:32
Ma perchè non andate su questo forum dove ci sono molti installatori professionisti che vi daranno tutte le informazioni possibili.[http://www.plcforum.it/forums/index.php?showforum=54&prune_day=100&sort_by=Z-A&sort_key=last_post&topicfilter=all&st=25

Laura1
07-10-2007, 10:09
unità esterna mxs68e daikin
2 unità interne ftxs25dw daikin
2 unità interne ftxs35dw daikin
totale macchine 3300
installazione 850
con iva il tutto a 4950 euro circa
che ne pensate. grazie

mommotti69
11-10-2007, 12:24
@ guru

che mi dite della toyotomi???:fagiano:

In effetti si tratta di climatizzatori giapponesi e prodotti in giappone, con prezzo ragionevole.
Qualcuno ne sa qualcosa?

mommotti69
11-10-2007, 12:33
Non disponendo di riscaldamento, o meglio non potendolo utilizzare solo per il bagno, posso montarmi uno split nel bagno? L'umidità è bassa, più bassa della camera da letto dove già ne ho installato uno, il ricambio d'aria notevole e la spesa iniziale non è un problema.
Mi serve come alternativa allo scaldino che consuma troppo, 2200 w:cry:
mommotti

Miura SV
19-10-2007, 07:39
Buongiorno a tutti. Sono nuovo del forum e ci terrei tantissimo ad un vostro parere circa prezzo e qualità dell’impianto che mi hanno appena proposto per la mia futura abitazione.
Chiarisco che sono ignorante in materia e che ho cercato disperatamente di imparare qualcosa leggendo i vostri ottimi interventi. L’appartamento è di circa 100 metri quadrati, si trova al secondo e ultimo piano, sotto tetto, di un edificio della fine dell’ottocento ed è caratterizzato da soffitti altissimi, ben oltre 3 metri al centro delle stanze, che poi scendono dolcemente sino a due metri alle estremità. Avevo richiesto al tecnico 4 split interni, uno per un salotto piuttosto grande esposto a sud-ovest, uno per un’altra stanza, più piccola, adibita a studio e con la medesima esposizione, un altro per una camera matrimoniale grande ed esposta a nord e, infine, uno per una camera, più piccola dell’altra, esposta verso sud-ovest. Il preventivo presentatomi è stato il seguente:

- Daikin unità esterna 3MXS52E pompa di calore 2 pezzi € 1.675,07 l’uno totale € 3.350,14;
- Daikin unità interna FTXS50DW inverter-pompa 1 pezzo € 676,03;
- Daikin unità interna FTXS35DW inverter-pompa 1 pezzo € 443,06
- Daikin unità interna FTXS25DW inverter-pompa 1 pezzo € 383,04
- Daikin unità interna FTXS20DW inverter-pompa 1 pezzo € 352,23
- Mensola ad incastro tipo saetta 46 2 pezzi € 54,00 l’uno totale € 108,00
- Niccons kit antivibranti 40x40 9898-027 2 pezzi € 12,09 l’uno totale € 24,18
- Niccons bocchettone ½ a-820-003 5 pezzi € 1,68 l’uno totale € 8,40
- Niccons racc. di giunzione da ½ 9303-301-500 2 pezzi € 5,17 l’uno totale € 10,34
- Niccons racc. di giunzione da 1/4 9301-301-500 2 pezzi € 2,20 l’uno totale € 4,40
- Niccons racc. di giunzione da 3/8 9302-301-500 2 pezzi € 3,82 l’uno totale € 7,64
- Bern. Bombola non ricaricabile R410 GR. 750 2 pezzi € 74,77 l’uno totale € 149,54
- Materiale d’uso 1 pezzo € 50,00
- Manodopera presunta 30 ore € 23,00 l’una totale € 690,00

TOTALE IVA ESCLUSA € 6.257,00
TOTALE IVA INCUSA € 7.508,40

E’ da sottolineare come, per quattro split interni, il tecnico mi abbia consigliato di ricorrere a due unità esterne, perché a suo dire così ciascuna meno sotto sforzo e comunque, qualora se ne rompesse una, almeno l’altra continuerebbe a funzionare. Le due unità esterne vanno sistemate al piano terra, in un cortile interno e quindi, dato che l’appartamento è al secondo piano, servono un bel po’ di tubazioni per i collegamenti con gli split interni. Studiando il sito Daikin mi sono poi sorte notevoli perplessità in quanto:

1) Perché mi vuole installare due unità esterne, ciascuna in grado di supportare 3 split, quando all’interno ci sono solo 4 split e quindi, a rigore, ne basterebbero solamente 2 da 2?
2) Non sarebbe preferibile, dato il minore prezzo e il minor consumo, la classe energetica dei modelli propostomi infatti non è esaltante, installare degli split che facciano solamente freddo dato che ho già un normale impianto di riscaldamento e che non mi piace affatto il caldo prodotto dai climatizzatori?
3) Con un’altra buona marca, tipo Mitsubischi Electric, quando verrei a spendere?

Grazie a tutti per la vostra disponibilità, spero di essere stato chiaro ed esauriente nella spiegazione.

:help: :help: :help: