View Full Version : condizionatori, quale il migliore???
enrico1980
11-04-2008, 13:38
allora ad oggi nessuno ha risposto ma io posto i preventivi ke mi hanno fatto
1)Daikin
3mxs52e
in sala ftxg-e-s/w
nelle camere ftxs20g x 2
3400+iva
2)Mitstubishi electric
3A54VA
2 x GC25VA
1 x GC50VA
3000+iva
3)fujitsu (7 anni gi garanzia)
non ha specificato i modelli
3400 + iva
4) Sanyo
lo split per la sala è minishiki
gli altri 2 normali
2800+iva
sono in attesa ke venga panasonic
sono abbastanza deciso per un trial per motivi estetici visto ke i tubi dei 3 split arrivano tutti insieme sul balcone non voglio fare una colonna di 3 compressori.
Leggendo le il forum mi pare di capire ke i + consigliati sono i mitsubishi electric i quali però non hanno un modello un po' + bello per la sala.
voi ke consigliate tra le marche che ho postato
se avete consigli in generale dite pure
io per ora sono orientato x i daikin visto il modello stylish serie E per la sala ke è abbastanza bellino e molto compatto, qulcuno mi può dire come va.
ciao e grazie a tutti
allora ad oggi nessuno ha risposto ma io posto i preventivi ke mi hanno fatto
1)Daikin
3mxs52e
in sala ftxg-e-s/w
nelle camere ftxs20g x 2
3400+iva
2)Mitstubishi electric
3A54VA
2 x GC25VA
1 x GC50VA
3000+iva
3)fujitsu (7 anni gi garanzia)
non ha specificato i modelli
3400 + iva
4) Sanyo
lo split per la sala è minishiki
gli altri 2 normali
2800+iva
sono in attesa ke venga panasonic
sono abbastanza deciso per un trial per motivi estetici visto ke i tubi dei 3 split arrivano tutti insieme sul balcone non voglio fare una colonna di 3 compressori.
Leggendo le il forum mi pare di capire ke i + consigliati sono i mitsubishi electric i quali però non hanno un modello un po' + bello per la sala.
voi ke consigliate tra le marche che ho postato
se avete consigli in generale dite pure
io per ora sono orientato x i daikin visto il modello stylish serie E per la sala ke è abbastanza bellino e molto compatto, qulcuno mi può dire come va.
ciao e grazie a tutti
non c'e' molto da commentare: i mitsubishi sono ottime macchine, talvolta con prestazioni superiori, anche se non di moltissimo, ai daikin, pero' se per motivi estetici preferisci i daikin fai pure perche' sicuramente non stai prendendo una fregatura!
vorrei pero' farti notare alcune cose sulla grandezza delle macchine.
premesso che non avendo fatto sopraluoghi e non avendo fatto quindi calcoli, prendiamo i soliti 30W a metro cubo!
per il salotto-ingresso ti servono circa 3400W mentre per le altre stanze servono circa 1000W o anche qualcosa in meno!
dal catalogo mitsubishi (http://www.mitsubishielectric.it/download/it/prodotti/cataloghi/linea_res/Linea_Family.pdf) a pag 69 si vede che la resa delle macchine 25+25+50 e' 1,35+1,35+2,7, ossia e' un pelino troppo per le camere e un pochino scarso per il salotto/ingresso.
diciamo che per le camere prenderei i 22 in modo che la resa sia 1,26+1,26+2,88!
questa sarebbe la scelta migliore nel caso in cui tutte le macchine dovessero funzionare contemporaneamente a patto pero' che tu te ne freghi della zona ingresso perche' magari e' solo di transito!
se cosi' non fosse dovresti passare alla macchina esterna piu' grande cioe' la 71 che abbinata a queste tre macchine (25+25+50) da una resa 1,66+1,66+3,78.
insomma, dipende da come questo impianto verra' utilizzato!
e' bene saperle certe cose perche' magari si rischia di fare una scelta sottodimensionata (e nel caso dei multisplit spesso succede) e dare la colpa alla marca del prodotto definendola di bassa qualita' quando invece di bassa qualita' e' la scelta proposta da certi venditori/installatori (non tutti per fortuna).
enrico1980
11-04-2008, 15:38
inanzitutto grazie per la risposta.
Ho capito il tuo discorso quindi parlano di mitsubishi consigli di ridimensionare gli split per le camere da letto così da dare più potenza allo split in sala giusto.
io ho scritto quello ke hanno consigliato gli installatori che sono venuti a fare preventivi.
Sai valutare la mia scelta nel caso optassi x i daikin?
lo so che l'estetica non è un valore importante ma lo split in sala è in centro ad una parete di 3 metri di lunghezza con solo un quadro di 2,5x1metri ed 1 divano quindi lo split si noterebbe molto anche per il fatto ke gli split mitsubishi sono spessi 20cm contro il 15 del daikin stylish sul quale però nn trovo informazioni.
oppure non è brutto per la sala il daiseikai SKVR ma a parte che è spesso 20cmq poi non sono riuscito a capire se può funzionare in multi.
altri prodotti nn molto spessi sono gli LG ma viste le considerazioni del forum vorrei evitare.
Se metto una planimetri della casa ti sarebbe utile?
ciao e grazie
enrico1980
11-04-2008, 15:46
doppio post
inanzitutto grazie per la risposta.
Ho capito il tuo discorso quindi parlano di mitsubishi consigli di ridimensionare gli split per le camere da letto così da dare più potenza allo split in sala giusto.
io ho scritto quello ke hanno consigliato gli installatori che sono venuti a fare preventivi.
Sai valutare la mia scelta nel caso optassi x i daikin?
lo so che l'estetica non è un valore importante ma lo split in sala è in centro ad una parete di 3 metri di lunghezza con solo un quadro di 2,5x1metri ed 1 divano quindi lo split si noterebbe molto anche per il fatto ke gli split mitsubishi sono spessi 20cm contro il 15 del daikin stylish sul quale però nn trovo informazioni.
oppure non è brutto per la sala il daiseikai SKVR ma a parte che è spesso 20cmq poi non sono riuscito a capire se può funzionare in multi.
altri prodotti nn molto spessi sono gli LG ma viste le considerazioni del forum vorrei evitare.
Se metto una planimetri della casa ti sarebbe utile?
ciao e grazie
il discorso mio non era riferito solo ai mitsubishi ma a tutti i sistemi multisplit in generale! ho riportato come esempio i mitsubishi perche' qualche pagina fa ho postato il link del catalogo, quindi era piu' facile da fare!
cosa intendi per valutare i daikin?
se intendi l'offerta non posso esserti di aiuto, ma se intendi da un punto di vista della scelta delle macchine penso che se hai un po' di pazienza puoi farlo anche da te controllando il sito daikin perche' ha un catalogo simile! lo dico perche' ora non ho molto tempo per controllare sul sito e non lavorando piu' nello studio di qualche mese fa non posso controllare diretamente il catalogo cartaceo.
quasi sicuramente anche in questo caso le camere andrebbero ridimensionate per fornire piu' potenza alla macchina della sala...se non ricordo male i daikin hanno macchine con grandezza 20!
la planimetria della casa la puoi mettere magari segnando la posizione delle diverse macchine in modo da commentare la soluzione che ti hanno proposto!
enrico1980
11-04-2008, 17:05
si avevo capito tu hai fatto l'esempio con mitsubishi però il discorso vale con tutti i sistemi multisplit.
cmq leggendo sul forum sia ke prenda mitsubishi, daikin, panasonic e toshiba vado abbastanza sul sicuro.
quale potrebbe essere il vantaggio ad avere tre mono rispetto ad un trial in generale?
se qualcuno sa come si comporta il daikin stylish ne può parlare.
grazie
ciao
si avevo capito tu hai fatto l'esempio con mitsubishi però il discorso vale con tutti i sistemi multisplit.
cmq leggendo sul forum sia ke prenda mitsubishi, daikin, panasonic e toshiba vado abbastanza sul sicuro.
quale potrebbe essere il vantaggio ad avere tre mono rispetto ad un trial in generale?
se qualcuno sa come si comporta il daikin stylish ne può parlare.
grazie
ciao
l'unico vantaggio che, a mio avviso, potrebbe esserci nell'usare un sistema monosplit sta nel fatto di fornire all'unita' interna tutta la potenza necessaria perche' possa rendere la potenza nominale o di "targa". in realta' non si tratta neanche di un vantaggio in quanto essendo macchine dotate di inverter difficilmente queste lavoreranno in tali condizioni se non magari nei momenti iniziali quando l'ambiente e' particolarmente caldo o freddo a seconda dei casi.
i sistemi multisplit invece offrono invece un impianto piu' compatto e quindi esteticamente piu' acettabile.
certo, bisogna prestare un po piu' di attenzione nel scegliere la giusta combinazione in modo da soddisfare le richieste degli ambienti, e fare qualche considerazione sull'uso dell'impianto per non mettere unita' esterne troppo grandi e costringere quindi chi le monta a cambiare contratto di fornitura di energia elettrica. ovviamente se l'impianto e' particolarmente grande perche' magari lo e' anche la casa questo bisagna farlo per forza.
CHARLIE 68
16-04-2008, 12:00
avrei bisogno di un consiglio: ho letto qua e là della potenza assorbita e vorrei capire se mettendo un multisplit con 2 unità interne 9+12.000 sono costretta o meno a cambiare il contratto di fornitura dell'energia dagli attuali 3 ai 4,5 kw...:muro:
avrei bisogno di un consiglio: ho letto qua e là della potenza assorbita e vorrei capire se mettendo un multisplit con 2 unità interne 9+12.000 sono costretta o meno a cambiare il contratto di fornitura dell'energia dagli attuali 3 ai 4,5 kw...:muro:
NON sei costretto a prescindere.
Certo che devi fare un pò più di attenzione alla contemporaneità di utilizzo di diversi elettrodimestici dall'alto consumo (lavatrice, lavastoviglie, asciugatrice, phon,ecc).
Ulteriore considerazione: più compri una macchina efficiente e minore sarà la quantità di corrente che necessità per funzionare dandoti maggiore potenza residua da utilizzare per altro (Oltre che ovviamente consumi inferiori).
certo che se già oggi ogni tanto il contatore salata oppure le tue abitudini prevedono quotidianamente il 'tutto acceso', allora facci un pensierino.
[In ogni caso, nel dubbio, tieni i 3KW e prova: sei sempre in tempo ad aumentare ;) ]
in ogni caso la potenza assorbita dipende dalla grandezza dell'unita' esterna alla quale sono collegate!
l'inverter poi fa diminuire ulteriormente la potenza assorbita una volta raggiunte le condizioni ambientali impostate!
quoto Wudstok: una prova iniziale e se vedi che la vita e' impossibile (il contatore salta in continuazione) passa ai 4,5.
in ogni caso la potenza assorbita dipende dalla grandezza dell'unita' esterna alla quale sono collegate!
l'inverter poi fa diminuire ulteriormente la potenza assorbita una volta raggiunte le condizioni ambientali impostate!
quoto Wudstok: una prova iniziale e se vedi che la vita e' impossibile (il contatore salta in continuazione) passa ai 4,5.
Quoto,dopo parte pochissime volte e usa poca corrente per mantenere la temperatura sbabilta.
A proposito:mi han detto che gli inverter funzionano con un'altro tipo di gas...
"La tecnologia Inverter, mediante la variazione della potenza elettrica assorbita dal compressore, elimina i continui attacca e stacca del motore (condizionatore classico on/off) ottenendo un risparmio di energia elettrica di circa il 30% su otto ore di funzionamento continuo. Inoltre, variando l'emissione del freddo o del caldo secondo la necessità dell'ambiente, stabilizza la temperatura che varia solo di circa 0,5°C intorno a quella impostata, contro i circa ±2°C dei classici condizionatori on/off."
Quoto,dopo parte pochissime volte e usa poca corrente per mantenere la temperatura sbabilta.
A proposito:mi han detto che gli inverter funzionano con un'altro tipo di gas...
A proposito... mi sa che ti han detto una minkiata... :oink:
La scelta del gas (in linea di massima il campo è ristretto ad R410a o R407c) non dipende dalla tecnologia inverter o meno.
Per semplificare ulteriormente il 410 è utilizzato da macchine di nuova generazione (mica poi così all'avanguardia perchè è un gas in giro da qualche anno, ma comunque...), mentre la macchina a 407 sono concettualmente ancora le vecchie macchina in R-22 adeguate all'utilizzo di refrigerante consentito dal protocollo di kyoto.
CHARLIE 68
17-04-2008, 07:35
...intanto grazie... quindi se ho capito bene basterebbe accendere prima una unità e una volta a regime la somma dei kw assorbiti non dovrebbe superare i 3!!!
Thanks
...intanto grazie... quindi se ho capito bene basterebbe accendere prima una unità e una volta a regime la somma dei kw assorbiti non dovrebbe superare i 3!!!
Thanks
ho detto dipende dalla grandezza dell'unita' esterna!
qualche post fa ho, a titolo di esempio, il link al catalogo mitsibishi. magari non e' la marca dei tuoi ma se hai tempo dai uno sguardo a pagina 69 per farti un'idea!
le tue macchine sono una 35 (12000btu/h) e una 25 (9000 btu/h).
tralasciando il discorso delle rese,visto stiamo parlando di consumi, se queste due unita' interne sono collegate rispettivamente ad una 40, 52, 54 hai come consumi 1,045kW, 1,450kW ed 1,600kW.
questi sono i valori nominali della potenza assorbita...quella massima e' maggiore anche del 50%.
se il condizionameni ti assorbe 1600w ad esempio, tevi tener presente che hai anche un frigorifero, un televisore, un pc, una lavatrice in funzione, ecc, quindi devi stare attento a gestire bene le cose!
esoterico
18-04-2008, 08:16
salve, ho visto un'offerta in una catena di negozi il modello Ariston ADW07HBX dual split 7000+7000 con gas 410 con pompa di calore classe A A a 499 euro.
secondo voi sono soldi spesi bene??:)
esoterico
18-04-2008, 11:02
Su internet non trovo nulla...:mc:
Ciao, sono nuovo del forum, dopo varie ricerche sono riuscito a trovarne uno dove si parla in maniera molto competente di climatizzatori, a tal proposito mi chiedevo se qualcuno di voi saprebbe fornirmi delle informazioni su un nuovo modello dell'hitachi, esattamente il ras-s10h2 che non trovo neppure sul sito ufficiale hitachi ma che ho visto in un negozio dalle mie parti. Dovremme far parte della seria Summit S e sembrerebbe avere delle ottime caratteristiche tecniche, prima tra tutte l'EER pari a 4.31 e la silenziosità in modalità sleep pari a 20 db. Potreste consigliarmelo come modello? Attulamte avrei la possibilità di acquistarlo a 649 euro, mi sembrerebbe un buon affare.....oppure potrei scegliere il panasonic cu-xe9eke a 699 euro
Ragazzi un consiglio, sto finalmente per prendere un impianto per la mia nuova casa e mi sono fatto fare un preventivo Mitsubishi Electric.
Mi hanno proposto il modello precedente al Kirigamine, il "MSZ-FA VA".
Unità esterna: MXZ-2A30VA
Split: MSZ-FA25VA + MSZ-FA35VA
Il 25 andrebbe nella camera, 3.5x3.5 con soffitto che va da 1.80 a 3.80
Il 35 in soggiorno-cucina, 5x5 con soffitto da 1.80 a 3.80
Prezzo scontato: 1445 + 400 di installazione (lavaggio azoto e installazione con impianto già predisposto) + IVA (forse riesco al 4%)
E' un buon prezzo?
Però da quanto mi ha detto questa configurazione è fatta per fare funzionare uno o l'altro split ma non assieme (infatti nella tabella del catalogo non è previsto 25+35 per questa unità esterna).
Forse opterei per l'unità esterna MXZ-2A40VA che prevede il funzionamento 25+35. Faccio bene?
Un altro dubbio, il 25 in camera non è sovradimensionato??? Dovrebbe essere per ambienti di circa 20mq ma la camera è 12mq anche se un po' alta...
Sapete dirmi quanto sarà il consumo massimo? Nelle tabella del catalogo c'è il massimo assorbimento dell'unità esterna per la configurazione 23+35 e viene riportato 1.170 kW poi dovrei aggiungere gli split che sono circa 0.6+0.9 kW per un totale di 2,67 kW o sbaglio???
Del Kirigamine invece sapete qualcosa??? Non sembravano invogliati a vendermelo... mi hanno anzi detto che ha un filtro da cambiare ogni anno di cui non si conosce il costo, mentre il modello precedente ha un filtro che si cambia dopo 7+ anni...
Grazie a tutti!
Ciau!
salve, ho visto un'offerta in una catena di negozi il modello Ariston ADW07HBX dual split 7000+7000 con gas 410 con pompa di calore classe A A a 499 euro.
secondo voi sono soldi spesi bene??:)
non saprei!
il prezzo e' sicuramente accattivante ma bisogna vedere il prodotto e io non l'ho mai visto.
Ciao, sono nuovo del forum, dopo varie ricerche sono riuscito a trovarne uno dove si parla in maniera molto competente di climatizzatori, a tal proposito mi chiedevo se qualcuno di voi saprebbe fornirmi delle informazioni su un nuovo modello dell'hitachi, esattamente il ras-s10h2 che non trovo neppure sul sito ufficiale hitachi ma che ho visto in un negozio dalle mie parti. Dovremme far parte della seria Summit S e sembrerebbe avere delle ottime caratteristiche tecniche, prima tra tutte l'EER pari a 4.31 e la silenziosità in modalità sleep pari a 20 db. Potreste consigliarmelo come modello? Attulamte avrei la possibilità di acquistarlo a 649 euro, mi sembrerebbe un buon affare.....oppure potrei scegliere il panasonic cu-xe9eke a 699 euro
:boh:
Ragazzi un consiglio, sto finalmente per prendere un impianto per la mia nuova casa e mi sono fatto fare un preventivo Mitsubishi Electric.
Mi hanno proposto il modello precedente al Kirigamine, il "MSZ-FA VA".
Unità esterna: MXZ-2A30VA
Split: MSZ-FA25VA + MSZ-FA35VA
Il 25 andrebbe nella camera, 3.5x3.5 con soffitto che va da 1.80 a 3.80
Il 35 in soggiorno-cucina, 5x5 con soffitto da 1.80 a 3.80
Prezzo scontato: 1445 + 400 di installazione (lavaggio azoto e installazione con impianto già predisposto) + IVA (forse riesco al 4%)
E' un buon prezzo?
Però da quanto mi ha detto questa configurazione è fatta per fare funzionare uno o l'altro split ma non assieme (infatti nella tabella del catalogo non è previsto 25+35 per questa unità esterna).
Forse opterei per l'unità esterna MXZ-2A40VA che prevede il funzionamento 25+35. Faccio bene?
Un altro dubbio, il 25 in camera non è sovradimensionato??? Dovrebbe essere per ambienti di circa 20mq ma la camera è 12mq anche se un po' alta...
Sapete dirmi quanto sarà il consumo massimo? Nelle tabella del catalogo c'è il massimo assorbimento dell'unità esterna per la configurazione 23+35 e viene riportato 1.170 kW poi dovrei aggiungere gli split che sono circa 0.6+0.9 kW per un totale di 2,67 kW o sbaglio???
Del Kirigamine invece sapete qualcosa??? Non sembravano invogliati a vendermelo... mi hanno anzi detto che ha un filtro da cambiare ogni anno di cui non si conosce il costo, mentre il modello precedente ha un filtro che si cambia dopo 7+ anni...
Grazie a tutti!
Ciau!
partiamo da questo:
Unità esterna: MXZ-2A30VA
Split: MSZ-FA25VA + MSZ-FA35VA
chi ti ha proposto una cosa del genere ha evidentemente grossi problemi mentali perche' l'unita' esterna non e' in grado di far funzionare la 35 alla sua potenza nominale anche se questa dovesse essere l'unica in funzione!
quindi io opeterei senza dubbio per una MXZ-2A40VA.
per la camera forse e' un po esuberante ma essendoci il discorso della contemporaneita' alla fine va bene...al limite potresti provare con una 22.
per il discorso dei consumi avrai con la combinazione MXZ-2A40VA => MSZ-FA25VA + MSZ-FA35VA un assorbimento di 1,045 kW.
questo assorbimento di corrente averra' nell'unita' esterna dove risiede il compressore mentre le unita' interne assorbiranno qualche manciata di W per far funzionare i ventilatori e l'elettronica!
Ah ecco :D ancora peggio di quanto pensassi... mi sembrava strana come configurazione :p ...starò sulla 40 allora!
Per i consumi ho capito... fa tutto l'unità esterna, in definitiva pensavo consumasse molto di più :)
Grazie mille!
Ciau!
Ah ecco :D ancora peggio di quanto pensassi... mi sembrava strana come configurazione :p ...starò sulla 40 allora!
Per i consumi ho capito... fa tutto l'unità esterna, in definitiva pensavo consumasse molto di più :)
Grazie mille!
Ciau!
40 significa che la macchina e' in grado di "fornire" 4000W in raffrescamento e se la potenza assorbita e' 1045 W significa che il suo EER sara' di poco inferiore a 4!
considera che essendo macchine dotate di inverter, una volta raggiunte le condizioni ambientali, questo modula la frequenza della corrente in modo che il compressore fornisca solo cio' che serve facendo consumare ad esempio solo 200W o 300W.
con la vecchia tecnologia on/off invece la macchina faceva continui attacca e stacca quando il sensore rivelava una temperatura diversa da quella impostata.
40 significa che la macchina e' in grado di "fornire" 4000W in raffrescamento e se la potenza assorbita e' 1045 W significa che il suo EER sara' di poco inferiore a 4!
considera che essendo macchine dotate di inverter, una volta raggiunte le condizioni ambientali, questo modula la frequenza della corrente in modo che il compressore fornisca solo cio' che serve facendo consumare ad esempio solo 200W o 300W.
con la vecchia tecnologia on/off invece la macchina faceva continui attacca e stacca quando il sensore rivelava una temperatura diversa da quella impostata.
Chiarissimo grazie :)
Sai se queste unità esterne Mitsubishi sono rumorose? C'è scritto 44-46dB ok, ma a sentirne una realmente può dare fastidio ai vicini o si sente poco nulla?
Ciau! ;)
Chiarissimo grazie :)
Sai se queste unità esterne Mitsubishi sono rumorose? C'è scritto 44-46dB ok, ma a sentirne una realmente può dare fastidio ai vicini o si sente poco nulla?
Ciau! ;)
penso che siano rumorose quanto le altre.....non preoccuparti!
in questo 3d spesso si cerca il pelo nell'uovo (non mi riferisco a te ;) ).
purtroppo i condizionatori non sono delle moto che posso giudicare in base alle sensazioni che questa mi trasmette!
basta intervistare utenti che magari hanno una stessa configurazione multisplit e ci si accorgera' che le opinioni possono talvolta essere divergenti!
la colpa e' della macchina?
forse!
potrebbe essere anche trattarsi di una scelta sbagliata (vedi quella che ti volevano proporre), oppure di un'installazione poco curata!
in genere quando scrivo qui (e lo faccio con molto piacere) cerco di dare indicazioni, per quanto possibile, della grandezza delle macchine e su come leggere eventualmente le tabelle di contemporaneita' o comunque altre informazioni di carattere generale in modo che alla fine sia l'autore del post a prendere una decisione in maniera consapevole!
lo faccio anche un po perche' le varie marche non mi pagano certamente per aver consigliato un loro prodotto :)
Chiarissimo grazie :)
Sai se queste unità esterne Mitsubishi sono rumorose? C'è scritto 44-46dB ok, ma a sentirne una realmente può dare fastidio ai vicini o si sente poco nulla?
Ciau! ;)
Sono silenziose,io l'ho vicino alla finestra e non lo sento neanche,non dà fastidio...
ma di questo modello (hitachi RAS-S10H2) non si riesce a trovare proprio nulla? si sicurclima parlano di hitachi come un'ottima macchina, superiore anche a daikin, mitsubishi, panasonic e tante altre. La loro caratteristica principale sta nel fatto che i loro compressori viaggiano a corrente continua di 35V e non a 220V, favorendo di parecchio i consumi, addirittura al minimo del lavoro richiedono un assorbimento di energia di appena 115 Watt per far caldo e 155 per far freddo, assorbendo soltanto 2.8 ampere. Sembrerebbero delle caratteristiche ottime, che ne pensate?
Praetoriano
20-04-2008, 20:53
Salve, premetto che mi sono appena affacciato sul mondo dei condizionatori, visto che devo metterli in casa e volevo qualche chiarimento:
Devo condizionare 4 camere da letto in fila, confinanti una con l'altra, tutte sullo stesso lato del palazzo, ma solo l'ultima è dotata di balcone. Quindi mi si pone il problema per le unità esterne delle altre 3 camere. Avevo pensato a mettere 2 dual split su questo balconcino e condizionare 2 camere con ciascuno di essi. Mi hanno consigliato come marca la LG, come rapporto/qualità prezzo, e ho visto su internet che con 2.500 euro circa riesco a prendere 2 unità esterne FM17AH e 4 unità interne (3 da 9000 btu MS09AH e 1 da 7000 btu MS07AH per una camera di 8 mq). Come vi sembra come soluzione? attendo dei consigli e dei pareri anche per eventuali altre soluzioni. Grazie in anticipo ;)
mommotti69
21-04-2008, 08:30
Chiarissimo grazie :)
Sai se queste unità esterne Mitsubishi sono rumorose? C'è scritto 44-46dB ok, ma a sentirne una realmente può dare fastidio ai vicini o si sente poco nulla?
Ciau! ;)
L'unità esterna mitsubishi è silenziosa, ho un mitsubishi fa35 e ti assicuro che il rumore dell'unità esterna è coperto dai rumori ambientali, è un ronzio di poco più di 40 decibel, grossomodo come un buon deumidificatore per interni (di quelli portatili..)
mommotti69
21-04-2008, 08:32
ma di questo modello (hitachi RAS-S10H2) non si riesce a trovare proprio nulla? si sicurclima parlano di hitachi come un'ottima macchina, superiore anche a daikin, mitsubishi, panasonic e tante altre. La loro caratteristica principale sta nel fatto che i loro compressori viaggiano a corrente continua di 35V e non a 220V, favorendo di parecchio i consumi, addirittura al minimo del lavoro richiedono un assorbimento di energia di appena 115 Watt per far caldo e 155 per far freddo, assorbendo soltanto 2.8 ampere. Sembrerebbero delle caratteristiche ottime, che ne pensate?
Gli Hitachi sono ottime macchine giapponesi, con un rendimento molto elevato a carichi parziali (fino a 7,82).
Non bisogna guardare solo cop nominale (pur buono con 4,3) ma in tutte le condizioni di utilizzo e gli hitachi sono molto buoni.
Ottimo acquisto.
Giovannino
21-04-2008, 08:41
L'MXZ-2A40VA si può configurare come 25+35, ma in questo caso il rendimento nominale delle due unità interne in caso di uso contemporaneo sarà 1.67 kw (per l'unità 25) e 2.33 kW (per l'unità 35).
Tieni conto che in queste condizioni si può climatizzare decentemente contemporaneamente un locale da circa 16 metri quadrati e un locale da circa 24 metri quadrati.
Praetoriano
22-04-2008, 21:27
Salve, premetto che mi sono appena affacciato sul mondo dei condizionatori, visto che devo metterli in casa e volevo qualche chiarimento:
Devo condizionare 4 camere da letto in fila, confinanti una con l'altra, tutte sullo stesso lato del palazzo, ma solo l'ultima è dotata di balcone. Quindi mi si pone il problema per le unità esterne delle altre 3 camere. Avevo pensato a mettere 2 dual split su questo balconcino e condizionare 2 camere con ciascuno di essi. Mi hanno consigliato come marca la LG, come rapporto/qualità prezzo, e ho visto su internet che con 2.500 euro circa riesco a prendere 2 unità esterne FM17AH e 4 unità interne (3 da 9000 btu MS09AH e 1 da 7000 btu MS07AH per una camera di 8 mq). Come vi sembra come soluzione? attendo dei consigli e dei pareri anche per eventuali altre soluzioni. Grazie in anticipo ;)
E se nelle camere senza balcone mettessi il condizionatore Olimpia splendid unico star? qualcuno lo conosce? come sono? help :help: :D
E se nelle camere senza balcone mettessi il condizionatore Olimpia splendid unico star? qualcuno lo conosce? come sono? help :help: :D
Se avete un balcone NON mette condizionatori senza unità esterna.
In una camera da letto poi!!! :muro:
Praetoriano
23-04-2008, 10:25
Infatti lo metterei nelle 2 camere da letto senza balconi.. perchè nelle camere da letto no?
Infatti lo metterei nelle 2 camere da letto senza balconi.. perchè nelle camere da letto no?
per via del rumore!
comunque se le distanze non sono proibitive, cioe' se sono inferiori alle distanze massime consigliate dal costruttore, potresti cavartela con un quadrisplit.
in alternativa potresti pensare di trattare le ultime due camere con un unica macchina canalizzabile che puoi mettere nel corridoio.
questa soluzione e' piu' costosa perche' la macchina e' piu' cara, necessita di una controsoffittatura per nasconderla, qualche soldino poi per la canalizzazione che per quanto piccola va fatta, e in ultimo una modifica alle porte delel camere per le griglie di transito per permettere il ricircolo dell'aria.
queste ultime potrebbero anche non essere messe ma bisogna aumentare la luce tra porta e pavimento...certo non e' la stessa cosa ma potrebbe anche bastare.
E se nelle camere senza balcone mettessi il condizionatore Olimpia splendid unico star? qualcuno lo conosce? come sono? help :help: :D
Io l'ho e va MOLTO bene a dispetto del basso prezzo...unica cosa è un po più grezzo come estetica...:)
Praetoriano
24-04-2008, 11:29
Io l'ho e va MOLTO bene a dispetto del basso prezzo...unica cosa è un po più grezzo come estetica...:)
Basso prezzo? io l'ho trovato a 1.150 euro a elemento, mica tanto basso :D
Come rumorosità com'è?
Non è dei più silenziosi ma accettabile...
Come prezzo io lo pagai meno ma è passato del tempo...
KaranSjet
26-04-2008, 20:30
Salve a tutti.
Sono interessato all'installazione di un impianto di climatizzazione multisplit della Daikin che contenga in tutto 3 unità interne.
La mia prima domanda è questa: le unità interne possono essere scelte a piacimento? Mi spiego meglio: la loro scelta è legata al modello del multisplit?
In secondo luogo vorrei sapere cosa ne pensate del climatizzatore Ururu Sarara (http://www.daikin.it/pageProductCasa?section=prodotti&tipo=residenziale&list=parete&prodnum=1&prod=prodotto.2006-07-13.3744&tit=Ururu%20Sarara&app=mono). Io sto cercando un climatizzatore (tre, per meglio dire :fagiano: ) valido e per avere un confronto con altri vorrei capire qual è il top della Daikin.
Grazie :) .
Salve a tutti.
Sono interessato all'installazione di un impianto di climatizzazione multisplit della Daikin che contenga in tutto 3 unità interne.
La mia prima domanda è questa: le unità interne possono essere scelte a piacimento? Mi spiego meglio: la loro scelta è legata al modello del multisplit?
In secondo luogo vorrei sapere cosa ne pensate del climatizzatore Ururu Sarara (http://www.daikin.it/pageProductCasa?section=prodotti&tipo=residenziale&list=parete&prodnum=1&prod=prodotto.2006-07-13.3744&tit=Ururu%20Sarara&app=mono). Io sto cercando un climatizzatore (tre, per meglio dire :fagiano: ) valido e per avere un confronto con altri vorrei capire qual è il top della Daikin.
Grazie :) .
Le interne le puoi scegliere 'a paicimento', secondo la tipologia necessaria (parete, canalizzato, pavimento, ecc) e secondo la potenza necessaria (25, 35,50), basta che la potenza totale sia sostenuta dall'esterna.
L'Ururu Sara è comunque solo singolo ed è il monosplit top della Daikin.
Valuta anche Kirigamine di Mitsubishi Electric le cui unità interne sono applicabili anche ai multisplit.
Ragazzi chiedo il vostro supporto:confused: :confused:
Mi hanno consigliato questo condizionatore Daikin ATXS35D/ARXS35C per ogni camera al prezzo di 899 euro cadauno e 49 euro per l'installazione poichè altri 101 euro li "paga" il venditore.
Ora le camere da letto dove installarli sono tre:
la prima indipendente con balcone è ubicata con porta finestra a nord e nessun altro punto luce di circa 17 mq; sopra piano mansarda e sotto piano a giorno essendo villetta a schiera; la camera è usata poco che funge per stanza ospiti e dove ho una postazione di un pc;
le altre due stanze sempre da letto e sullo stesso piano sono di circa 17 e 10 metri quadri con solo una finestra per ognuna con esposizione a sud e divise tra loro da una parete in comune avente però sottostante in parte (piano giorno per intenderci) un balcone coperto ed in comune.
Dopo questa indicazione per la prima camera non c'è nessun problema avendo il balcone con installazione spalla/spalla mentre per la seconda e la terza sarebbe mia intenzione poggiare le unità esterne nel balcone sottostante coperto; forare il pavimento e salire dentro una delle stanze fino al soffitto posizionare il primo split per poi forare la parete intermezza da 10 cm e posizionare l'altra unità interna nella seconda stanza.
Le mie domande sono se è più conveniente posizionare due unità esterne sopra indicate con inverter oppure un dual split essendo l'altra stanza di 10/11 mq:confused:
Devo comperare per la prima stanza un condizionatore con inverter oppure on-off.
Ero partito con altre idee ma il negoziante (amico) mi ha detto queste cose per cui chiedo il vostro aiuto:
Volevo acquistare un dualsplit per la seconda e terza camera magari con unità interna da 7000 (10/11 mq) e una da 9000 (18 mq) il mio "amico negoziante" mi ha detto che è meglio singolarmente sia per il prezzo e sia avere due unità indipendenti; poi comperarle assolutamente con inverter visto che on-off vanno a scomparire e tutte da 9000 per la pochissima differenza di prezzo datosi che quasi più nessuno produce quelli da 7000. Mi ha detto che Lui ha PANASONIC ma che i DAIKIN se installati comne si deve è un ottimo prodotto voi che ne pensate:( :( :(
Per il consumo una volta a regime ognuno assorbe 300 watt ed il modello da me scelto è uno dei pochi con pompa di calore A (freddo) e A (caldo).
Mi diceva che c'è anche un contributo statale per l'installazione, qualcuno mi da qualche link per ulteriore ricerche???
Il prezzo è buono o è un modello superato essendo il catalogo avuto del 2007(ho visto la serie STYLISH ma è più per soggiorno che per camere quindi l'ho esclusa anche per il prezzo superiore)
E' un topic con molte domande che chiede il vostro aiuto e magari risponde anche alle curiosità di altri utenti; forza con i consigli che mercoledi prossimo ci devo tornare e vorrei avere le idee più chiare :help: :help: :help:
Ringrazio fin da ora per il vostro aiuto
Ciao a tutti, precedentemente avevo scritto in questo forum per delle informazioni o dei consigli su un climatizzatore hitachi che ero interessato ad acquistare. Oggi però ho ricevuto un'altra interessante offerta, avrei la possibilità di acquistare un samsung AQS09MS premium plus smart invert a 490 euro, le caratteriste mi sembrano buone: EER 4,08, pressione sonora min. 22 db, consumo medio annuo 307 kWh, COP 3.65. Che ne pensate, qualcuno di voi ha scelto questa marca, sapreste dirmi qualcosa di più?
KaranSjet
27-04-2008, 01:04
Le interne le puoi scegliere 'a paicimento', secondo la tipologia necessaria (parete, canalizzato, pavimento, ecc) e secondo la potenza necessaria (25, 35,50), basta che la potenza totale sia sostenuta dall'esterna.
L'Ururu Sara è comunque solo singolo ed è il monosplit top della Daikin.
Valuta anche Kirigamine di Mitsubishi Electric le cui unità interne sono applicabili anche ai multisplit.
Grazie della risposta.
Non ho capito solo una cosa: potrei applicare tre Ururu Sarara all'impianto multisplit se volessi?
Grazie della risposta.
Non ho capito solo una cosa: potrei applicare tre Ururu Sarara all'impianto multisplit se volessi?
No, Ururu Sarara è solo monosplit.
Ciao a tutti, precedentemente avevo scritto in questo forum per delle informazioni o dei consigli su un climatizzatore hitachi che ero interessato ad acquistare. Oggi però ho ricevuto un'altra interessante offerta, avrei la possibilità di acquistare un samsung AQS09MS premium plus smart invert a 490 euro, le caratteriste mi sembrano buone: EER 4,08, pressione sonora min. 22 db, consumo medio annuo 307 kWh, COP 3.65. Che ne pensate, qualcuno di voi ha scelto questa marca, sapreste dirmi qualcosa di più?
La qualità dei Samsung, a quanto mi dicono i tanti installatori che conosco, è mediamente scarsina.
Che poi il rapporto qualità/prezzo possa essere interessante lo lascio valutare a te.
Edit: penso tu abbia invertito COP ed EER perchè un condizionatore con EER più alto del COP non l'ho mai visto...
Ragazzi chiedo il vostro supporto:confused: :confused:
Mi hanno consigliato questo condizionatore Daikin ATXS35D/ARXS35C per ogni camera al prezzo di 899 euro cadauno e 49 euro per l'installazione poichè altri 101 euro li "paga" il venditore.
Ora le camere da letto dove installarli sono tre:
la prima indipendente con balcone è ubicata con porta finestra a nord e nessun altro punto luce di circa 17 mq; sopra piano mansarda e sotto piano a giorno essendo villetta a schiera; la camera è usata poco che funge per stanza ospiti e dove ho una postazione di un pc;
le altre due stanze sempre da letto e sullo stesso piano sono di circa 17 e 10 metri quadri con solo una finestra per ognuna con esposizione a sud e divise tra loro da una parete in comune avente però sottostante in parte (piano giorno per intenderci) un balcone coperto ed in comune.
Dopo questa indicazione per la prima camera non c'è nessun problema avendo il balcone con installazione spalla/spalla mentre per la seconda e la terza sarebbe mia intenzione poggiare le unità esterne nel balcone sottostante coperto; forare il pavimento e salire dentro una delle stanze fino al soffitto posizionare il primo split per poi forare la parete intermezza da 10 cm e posizionare l'altra unità interna nella seconda stanza.
Le mie domande sono se è più conveniente posizionare due unità esterne sopra indicate con inverter oppure un dual split essendo l'altra stanza di 10/11 mq:confused:
Devo comperare per la prima stanza un condizionatore con inverter oppure on-off.
Ero partito con altre idee ma il negoziante (amico) mi ha detto queste cose per cui chiedo il vostro aiuto:
Volevo acquistare un dualsplit per la seconda e terza camera magari con unità interna da 7000 (10/11 mq) e una da 9000 (18 mq) il mio "amico negoziante" mi ha detto che è meglio singolarmente sia per il prezzo e sia avere due unità indipendenti; poi comperarle assolutamente con inverter visto che on-off vanno a scomparire e tutte da 9000 per la pochissima differenza di prezzo datosi che quasi più nessuno produce quelli da 7000. Mi ha detto che Lui ha PANASONIC ma che i DAIKIN se installati comne si deve è un ottimo prodotto voi che ne pensate:( :( :(
Per il consumo una volta a regime ognuno assorbe 300 watt ed il modello da me scelto è uno dei pochi con pompa di calore A (freddo) e A (caldo).
Mi diceva che c'è anche un contributo statale per l'installazione, qualcuno mi da qualche link per ulteriore ricerche???
Il prezzo è buono o è un modello superato essendo il catalogo avuto del 2007(ho visto la serie STYLISH ma è più per soggiorno che per camere quindi l'ho esclusa anche per il prezzo superiore)
E' un topic con molte domande che chiede il vostro aiuto e magari risponde anche alle curiosità di altri utenti; forza con i consigli che mercoledi prossimo ci devo tornare e vorrei avere le idee più chiare :help: :help: :help:
Ringrazio fin da ora per il vostro aiuto
Ellamiseria, qualche altra domanda no??? :Prrr:
Se non voglio scrivere un libro, facciamo prima che mi paghi da bere e vengo a fare un sopralluogo... :ciapet: :sofico:
Ellamiseria, qualche altra domanda no??? :Prrr:
Se non voglio scrivere un libro, facciamo prima che mi paghi da bere e vengo a fare un sopralluogo... :ciapet: :sofico:
Nessun problema, qualsiasi libro non sarebbe idoneo perchè è scritto da una sola persona io invece chiedo il contributo di chiunque e già la risposta ad uno solo dei tanti questi mi accontenta ciao e grazie
FoxFire68
28-04-2008, 11:13
Ciao a tutti.
Mi son letto con pazienza tutti i post della discussione e sono arrivato ad una conclusione:
mi dovete aiutare !!!!!
Vorrei climatizzare la stanza di cui vi allego la planimentria "fatta i casa".
Poma di calore (se possibile).
Mia moglie gradirebbe split arredo (avete presente quelli argento molto fighettini??)...... non sposatevi!!!!
Grazi a tutti per i consigli che andrete a scrivermi!!!!!
Ciao
Ragazzi chiedo il vostro supporto:confused: :confused:
Mi hanno consigliato questo condizionatore Daikin ATXS35D/ARXS35C per ogni camera al prezzo di 899 euro cadauno e 49 euro per l'installazione poichè altri 101 euro li "paga" il venditore.
Ora le camere da letto dove installarli sono tre:
la prima indipendente con balcone è ubicata con porta finestra a nord e nessun altro punto luce di circa 17 mq; sopra piano mansarda e sotto piano a giorno essendo villetta a schiera; la camera è usata poco che funge per stanza ospiti e dove ho una postazione di un pc;
le altre due stanze sempre da letto e sullo stesso piano sono di circa 17 e 10 metri quadri con solo una finestra per ognuna con esposizione a sud e divise tra loro da una parete in comune avente però sottostante in parte (piano giorno per intenderci) un balcone coperto ed in comune.
Dopo questa indicazione per la prima camera non c'è nessun problema avendo il balcone con installazione spalla/spalla mentre per la seconda e la terza sarebbe mia intenzione poggiare le unità esterne nel balcone sottostante coperto; forare il pavimento e salire dentro una delle stanze fino al soffitto posizionare il primo split per poi forare la parete intermezza da 10 cm e posizionare l'altra unità interna nella seconda stanza.
Le mie domande sono se è più conveniente posizionare due unità esterne sopra indicate con inverter oppure un dual split essendo l'altra stanza di 10/11 mq:confused:
Devo comperare per la prima stanza un condizionatore con inverter oppure on-off.
Ero partito con altre idee ma il negoziante (amico) mi ha detto queste cose per cui chiedo il vostro aiuto:
Volevo acquistare un dualsplit per la seconda e terza camera magari con unità interna da 7000 (10/11 mq) e una da 9000 (18 mq) il mio "amico negoziante" mi ha detto che è meglio singolarmente sia per il prezzo e sia avere due unità indipendenti; poi comperarle assolutamente con inverter visto che on-off vanno a scomparire e tutte da 9000 per la pochissima differenza di prezzo datosi che quasi più nessuno produce quelli da 7000. Mi ha detto che Lui ha PANASONIC ma che i DAIKIN se installati comne si deve è un ottimo prodotto voi che ne pensate:( :( :(
Per il consumo una volta a regime ognuno assorbe 300 watt ed il modello da me scelto è uno dei pochi con pompa di calore A (freddo) e A (caldo).
Mi diceva che c'è anche un contributo statale per l'installazione, qualcuno mi da qualche link per ulteriore ricerche???
Il prezzo è buono o è un modello superato essendo il catalogo avuto del 2007(ho visto la serie STYLISH ma è più per soggiorno che per camere quindi l'ho esclusa anche per il prezzo superiore)
E' un topic con molte domande che chiede il vostro aiuto e magari risponde anche alle curiosità di altri utenti; forza con i consigli che mercoledi prossimo ci devo tornare e vorrei avere le idee più chiare :help: :help: :help:
Ringrazio fin da ora per il vostro aiuto
allora convenzionalmente:
7000 btu/h=2000W
9000 btu/h=2500W
12000 btu/h=3500W
detto questo per rafferscare una stanza servono mediamente 30W a metro cubo (valore medio ricavato da calcoli mediante software professionali piu' un certo coefficiente di sicurezza) percui prendi un metro e una calcolatrice e vedi quanto serve per ogni stanza.
devi ora decidere se optare per un multisplit o per tot monosplit!
i multisplit, se non erro, dovrebbero costare qualcosa in piu' ma certamente offrono un sistema meno ingombrante...a te la scelta!
se opti per i multisplit bisogna stare attenti alla scelta delle unita' interne ed esterne in modo che la resa ottenuta sia sufficiente per le tue esigienze: se scegli una marca particolare possiamo guardare insieme le tabelle in modo che tu possa avere conforto.
inverter si, inverter no????
penso che modelli on/off siano quasi impossibili da trovare quindi problemi non ne avrai.
i modelli on/off funzionavano che quando il sensore di temperatura rilevava una temperatura inferiore o maggiore (dipende se era in modalita' riscaldamento o raffrescamento) faceva partire il compressore che assorbiva tutta la potenza per il quale era dimensionato fintanto che la temperatura ambiente non veniva ripristinata.
con l'inverter invece, grazie alla sua capacita' di modulare la frequenza, permette al compressore di girare a carichi ridotti in modo da ripristinare il tutto. insomma la macchina funziona in maniera piu' "dolce". il vantaggio sta che anziche' funzionare 10 minuti consumando 1kW, ne funzione 30 minuti consumando 300W (giusto per dare un'idea). tradotto vuol dire che il rischio che scatti il contatore per sovracarico e' decisamente ridotto.
mommotti69
28-04-2008, 16:32
Edit: penso tu abbia invertito COP ed EER perchè un condizionatore con EER più alto del COP non l'ho mai visto...
Ma no, ci sono numerosi esempi di climatizzatori con eer più alto del cop, anche panasonic (esempio quello te hke ultrasottile da 9000 btu). Certo in genere è più alto l'eer ma quello samsung non è un caso isolato.....
Ma no, ci sono numerosi esempi di climatizzatori con eer più alto del cop, anche panasonic (esempio quello te hke ultrasottile da 9000 btu). Certo in genere è più alto l'eer ma quello samsung non è un caso isolato.....
Mi hai incuriosito e sono andato a verificare: in effetti ci sono alcuni (una esigua minoranza ma ci sono) prodotti con EER lievemente maggiore del COP.
Chiedo venia. ;)
Che poi io faccia fatica a spiegarmelo è un altro conto... :D
Ciao a tutti.
Mi son letto con pazienza tutti i post della discussione e sono arrivato ad una conclusione:
mi dovete aiutare !!!!!
Vorrei climatizzare la stanza di cui vi allego la planimentria "fatta i casa".
Poma di calore (se possibile).
Mia moglie gradirebbe split arredo (avete presente quelli argento molto fighettini??)...... non sposatevi!!!!
Grazi a tutti per i consigli che andrete a scrivermi!!!!!
Ciao
L'esposizione correttamente l'hai indicata però serve sapere se abiti in un sottotetto oppure in un piano intermedio, se ci sono condizioni particolari (esempio vetrate enormi, muri particolarmente caldi, ecc) e se abiti a Stoccolma o al Cairo. ;)
con l'inverter invece, grazie alla sua capacita' di modulare la frequenza, permette al compressore di girare a carichi ridotti in modo da ripristinare il tutto. insomma la macchina funziona in maniera piu' "dolce". il vantaggio sta che anziche' funzionare 10 minuti consumando 1kW, ne funzione 30 minuti consumando 300W (giusto per dare un'idea). tradotto vuol dire che il rischio che scatti il contatore per sovracarico e' decisamente ridotto.
Questo aspetto è interessante e l'ho sempre trovato motivo di dibattito.
A mio parere l'inverter è efficace nel contenimento dei consumi (tutti i produttori si attestano sul riferire un 30% di riduzone rispetto al corrispondente modello on/off) ma non necessariamente nell'evitare che si superi il limite del contatore.
Mi spiego: se un inverter ha un assorbimento nominale di 100 ha la capacità di ridurre tale assorbimento al valore di 50 ma allo stesso tempo ha la capacità di sovraregimare fino a 130.
Ebbene, qualora noi impostassimo il condizionatore in maniera che sia impossibilitato a raggiungere le condizioni richieste (ad esempio impostazione a 20° con 40° esterni) non raggiungeremmo mai la condizione in cui l'inverter modula e riduce il suo assorbimento ma anzi ci terremmo sempre a ridosso se non all'interno della sovramodulazione (gli inverter sono tendenzialmente fatti per sostenere tale sovrapotenza solo per tempi limitati).
Dunque ci terremmo in una fascia di aumento dell'energia elettrica rchiesta.
Chiaramente se ci spostassimo invece nella condizione teorica in cui ogni unità interna (nel caso di un multisplit) avesse raggiunto la temperatura impostata e modulasse la potenza richiesta all'unità esterna, allora anche il discorso sul contenimento dell'assorbimento elettrico sarebbe valido.
Qualora ci fosse qualche errore nella mia esposizione vi prego di farmelo notare. ;)
Questo aspetto è interessante e l'ho sempre trovato motivo di dibattito.
A mio parere l'inverter è efficace nel contenimento dei consumi (tutti i produttori si attestano sul riferire un 30% di riduzone rispetto al corrispondente modello on/off) ma non necessariamente nell'evitare che si superi il limite del contatore.
Mi spiego: se un inverter ha un assorbimento nominale di 100 ha la capacità di ridurre tale assorbimento al valore di 50 ma allo stesso tempo ha la capacità di sovraregimare fino a 130.
Ebbene, qualora noi impostassimo il condizionatore in maniera che sia impossibilitato a raggiungere le condizioni richieste (ad esempio impostazione a 20° con 40° esterni) non raggiungeremmo mai la condizione in cui l'inverter modula e riduce il suo assorbimento ma anzi ci terremmo sempre a ridosso se non all'interno della sovramodulazione (gli inverter sono tendenzialmente fatti per sostenere tale sovrapotenza solo per tempi limitati).
Dunque ci terremmo in una fascia di aumento dell'energia elettrica rchiesta.
Chiaramente se ci spostassimo invece nella condizione teorica in cui ogni unità interna (nel caso di un multisplit) avesse raggiunto la temperatura impostata e modulasse la potenza richiesta all'unità esterna, allora anche il discorso sul contenimento dell'assorbimento elettrico sarebbe valido.
Qualora ci fosse qualche errore nella mia esposizione vi prego di farmelo notare. ;)
direi che non fa una piega :) .
l'esempio 20°C interni con 40°C esterni, presumo volutamente esasperato, rappresenta certo una condizione limite alle nostre latitudini (intendo italiane visto che ormai sono emigrato) ma tali condizioni alla fine non permangono a lungo.
anzi, volendo essere ancora piu' precisi bisognerebbe conoscere la risposta delle strutture della casa/appartamento visto che almeno nel 50% dei casi l'ora di massimo carico ambiente non corrisponde con l'ora di massima temperatura della giornata.
mi incuriosisce alche il discorso su un EER piu' alto del COP. mi chiedo come possa essere fisicamente possibile!
[QUOTE=Wudstok;22200931]Ellamiseria, qualche altra domanda no??? :Prrr:
Ciao, ho resettato e la mia domanda in quel lungo contesto è questa:-
Cosa pensate dell'acquisto di questa macchina DAIKIN
Unità FTXS25G con RKS25G rispettivamente interna ed esterna con EER 4.55 e COOP 4.53
PS Sono passato al rivenditore perchè il modello scelto presso il "negozio" è superato da questa nuova linea benchè venduto allo stesso prezzo (900 euro) L'unica "mazzata" è l'installazione speriamo bene anche se sicuramente c'è più professionalità e maggiori garanzia (ad esempio ll montaggio di un interruttore magnetotermico a differenza di un attacco diretto alla linea elettrica. :help: :help: :help:
mommotti69
29-04-2008, 09:27
[QUOTE=Wudstok;22200931]Ellamiseria, qualche altra domanda no??? :Prrr:
Ciao, ho resettato e la mia domanda in quel lungo contesto è questa:-
Cosa pensate dell'acquisto di questa macchina DAIKIN
Unità FTXS25G con RKS25G rispettivamente interna ed esterna con EER 4.55 e COOP 4.53
PS Sono passato al rivenditore perchè il modello scelto presso il "negozio" è superato da questa nuova linea benchè venduto allo stesso prezzo (900 euro) L'unica "mazzata" è l'installazione speriamo bene anche se sicuramente c'è più professionalità e maggiori garanzia (ad esempio ll montaggio di un interruttore magnetotermico a differenza di un attacco diretto alla linea elettrica. :help: :help: :help:
Non è malaccio, anche se ci sono macchine che nel funzionamento al minimo hanno cop migliori. Può andare bene per una stanza grandetta (almeno 20 metri quadri), sotto convengono macchine che riducono il consumo fino ai 115/175 watt, come ad esempio Hitachi, panasonic, sharp.
Il consumo minimo di questo daikin invece è sui 300 watt....
mommotti69
29-04-2008, 09:32
Ebbene, qualora noi impostassimo il condizionatore in maniera che sia impossibilitato a raggiungere le condizioni richieste (ad esempio impostazione a 20° con 40° esterni) non raggiungeremmo mai la condizione in cui l'inverter modula e riduce il suo assorbimento ma anzi ci terremmo sempre a ridosso se non all'interno della sovramodulazione (gli inverter sono tendenzialmente fatti per sostenere tale sovrapotenza solo per tempi limitati).
Dunque ci terremmo in una fascia di aumento dell'energia elettrica rchiesta.
Chiaramente se ci spostassimo invece nella condizione teorica in cui ogni unità interna (nel caso di un multisplit) avesse raggiunto la temperatura impostata e modulasse la potenza richiesta all'unità esterna, allora anche il discorso sul contenimento dell'assorbimento elettrico sarebbe valido.
Qualora ci fosse qualche errore nella mia esposizione vi prego di farmelo notare. ;)
Hai centrato la questione. In altre parole l'inverter bisogna "saperlo usare". Risparmio si, a patto che lo si faccia arrivare a un regime di funzionamento nel quale i suoi coefficienti di performance sono alti.
Generalmente gli inverter quando esprimono la massima potenza hanno cop e eer un pò più bassi del nominale....ovviamente se si imposta una temperatura bassissima (in raffreddamento) è evidente che la macchina tenderà a funzionare in carico maggiore del nominale, riducendo la sua efficienza.
D'altro canto, se si imposta una temperatura ragionevole, è assai probabile che tale temperatura venga raggiunta e la macchina funzioni con un carico molto basso, sufficiente a mantenere una temperatura non eccessivamente dissimile da quella esterna (e quindi non troppo dispendiosa sul piano energetico), condizione alla quale in genere (nelle macchine evolute) l'eer è molto alto.
Postilla, nelle macchine meno evolute le condizioni migliori sono quelle nominali, per questo dico e ripeto valutate sempre il rendimento a TUTTI i carichi, non solo quello nominale, se volete realmente un inverter che faccia risparmiare.
FoxFire68
29-04-2008, 10:03
L'esposizione correttamente l'hai indicata però serve sapere se abiti in un sottotetto oppure in un piano intermedio, se ci sono condizioni particolari (esempio vetrate enormi, muri particolarmente caldi, ecc) e se abiti a Stoccolma o al Cairo. ;)
Hai ragione e chiedo venia :(
Allora vivo ad un quinto piano nella splendida Como.
La stanza che devo climatizzare è sovrastata da un sesto piano ed è esposta a sud / ovest per la sola parete dove ci sono i balconi. Sulle altre tre pareti non batte il sole in quanto "circondate" da altre camere.
Le due finestre dei balconi sono abbastanza ampie (diciamo 140x230) mentre la finestra senza balcone è un pò più piccola (140x120).
Confermo che i muri sono caldi e che la stanza è molto calda in quanto è l'unica parete libera ed è esposta al sole dalle 13,00 alle 19,00 / 20,00.
Spero di aver fornito tutte le indicazioni e ringrazio anticipatamente per i suggerimenti.
Ciao.
[QUOTE=Wudstok;22200931]Ellamiseria, qualche altra domanda no??? :Prrr:
Ciao, ho resettato e la mia domanda in quel lungo contesto è questa:-
Cosa pensate dell'acquisto di questa macchina DAIKIN
Unità FTXS25G con RKS25G rispettivamente interna ed esterna con EER 4.55 e COOP 4.53
PS Sono passato al rivenditore perchè il modello scelto presso il "negozio" è superato da questa nuova linea benchè venduto allo stesso prezzo (900 euro) L'unica "mazzata" è l'installazione speriamo bene anche se sicuramente c'è più professionalità e maggiori garanzia (ad esempio ll montaggio di un interruttore magnetotermico a differenza di un attacco diretto alla linea elettrica. :help: :help: :help:
Con l'occasione mi permetti di sfatare un mito: NON è sempre vero che la grande distribuzione abbia prezzi sensibilmente inferiori rispetto ad un'azienda specializzata e spesso i modelli più recenti (perlomeno per quanto riguarda i marchi primari) non vengono forniti alla GDO (grande distribuzione organizzata).
Per quanto riguarda il condizionatore che hai evidenziato posso solo dire che con Daikin, Mitsubishi, ecc si va praticamente sempre sul sicuro per quanto riguarda la qualità e l'affidabilità della macchina.
Poi se ne può preferire una o l'altra in base a considerazioni tecniche o commerciali.
per quanto riguarda un'installazione 'specializzata' dalle parti di Milano viene effttuata per circa 300 Euro ad unità interna.
Hai ragione e chiedo venia :(
Allora vivo ad un quinto piano nella splendida Como.
La stanza che devo climatizzare è sovrastata da un sesto piano ed è esposta a sud / ovest per la sola parete dove ci sono i balconi. Sulle altre tre pareti non batte il sole in quanto "circondate" da altre camere.
Le due finestre dei balconi sono abbastanza ampie (diciamo 140x230) mentre la finestra senza balcone è un pò più piccola (140x120).
Confermo che i muri sono caldi e che la stanza è molto calda in quanto è l'unica parete libera ed è esposta al sole dalle 13,00 alle 19,00 / 20,00.
Spero di aver fornito tutte le indicazioni e ringrazio anticipatamente per i suggerimenti.
Ciao.
Con le misure che hai fornito a mio parere un 35 (12.000 Btu) è un pò piccolo, mentre un 50 (18.000 Btu) leggermente sovrabbondante.
In linea di massima propenderei per un 50 inverter così che possa ridurre il suo assorbimento una volta che ha raggiunto la temperatura impostata (a questo riguardo puoi trovare degli esaurienti trattati nei post appena sopra :D ).
Ad esempio potresti montare un Mitsubishi Mlectric MSZ-GB50 che ha le stesse dimensioni dell'unità interna dei modelli meno potenti.
A livello di costo dovresti stare intorno ai 1.800 euro + IVA.
FoxFire68
29-04-2008, 15:48
deleted
Niculescu
30-04-2008, 18:33
Buongiorno
voglio comprare un condizionatore con due split.
ho una stanza di 77metri cubi, e un'altra di 40metri cubi. entrambe hanno una facciata rivolta a sud, e abito in provincia di lodi, in un appartamento al piano intermedio. per finire ci sono anche due finestre(una per stanza) sempre rivolte a sud di 140 + 110(con ottimi doppi vetri)
mi hanno proposto queste combinazioni:
Daikin 2MXS40G + no.01 FTXS20G (7000btu) + no. 01 FTXS35G (9000 btu)
Daikin 2MXS40G + no.01 FTXS20G (7000btu) + no. 01 FTXS35G (12000 btu)
Panasonic 2E15 GBE + no. 01 E7 HKE (7000) + no. 01 E9 HKE (9000)
Panasonic 2E15 GBE + no. 01 E7 HKE (7000) + no. 01 E12 HKE (12000)
il daikin, vedendo nei loro depliant, dice che suddivide la potenza in 2150 e 1850 w il primo, e il secondo in 2250 e 1750 w, mentre il panasonic li suddivide in 2,5 2,5 il primo, e in 2,7 e 1,8 il secondo.
siccome la differenza di prezzo non è molta (100-150 euro circa di differenza) e che quindi su una base di 1600 euro non incidono molto, vorrei a questo punto prendere quello che mi conviene di piu'.
il pansonic è piu' potente come motore (15000 btu contro i 13mila circa del daikin), ma in teoria, la marca è un po' meno conosciuta per i condizionatori...è vero? o ormai il panasonic è praticamente identico come prestazioni al daikin, e allo stesso prezzo conviene prendere il panasonic che è un po' piu' potente?
potreste consigliarmi il modello migliore?
Grazie
Come qualità a parere mio siamo lì....potresti spendere meno con un Olimpia Splendid...
Buongiorno
voglio comprare un condizionatore con due split.
ho una stanza di 77metri cubi, e un'altra di 40metri cubi. entrambe hanno una facciata rivolta a sud, e abito in provincia di lodi, in un appartamento al piano intermedio. per finire ci sono anche due finestre(una per stanza) sempre rivolte a sud di 140 + 110(con ottimi doppi vetri)
mi hanno proposto queste combinazioni:
Daikin 2MXS40G + no.01 FTXS20G (7000btu) + no. 01 FTXS35G (9000 btu)
Daikin 2MXS40G + no.01 FTXS20G (7000btu) + no. 01 FTXS35G (12000 btu)
Panasonic 2E15 GBE + no. 01 E7 HKE (7000) + no. 01 E9 HKE (9000)
Panasonic 2E15 GBE + no. 01 E7 HKE (7000) + no. 01 E12 HKE (12000)
il daikin, vedendo nei loro depliant, dice che suddivide la potenza in 2150 e 1850 w il primo, e il secondo in 2250 e 1750 w, mentre il panasonic li suddivide in 2,5 2,5 il primo, e in 2,7 e 1,8 il secondo.
siccome la differenza di prezzo non è molta (100-150 euro circa di differenza) e che quindi su una base di 1600 euro non incidono molto, vorrei a questo punto prendere quello che mi conviene di piu'.
il pansonic è piu' potente come motore (15000 btu contro i 13mila circa del daikin), ma in teoria, la marca è un po' meno conosciuta per i condizionatori...è vero? o ormai il panasonic è praticamente identico come prestazioni al daikin, e allo stesso prezzo conviene prendere il panasonic che è un po' piu' potente?
potreste consigliarmi il modello migliore?
Grazie
Sto anche io effettuando l'acquisto come te e dopo attente ricerche per la lieve differenza di prezzo tra un 7000 e 9000 anche se per la daikin questa indicazione è impropria perche vanno da un minimo ad un massimo io ti consiglio modelli singoli e questo che anche io comprerò "FTXS25G" ha un COP di 4.453 ed un EER di 4.55. Sono questi valori che prima di tutto devi considerare e superiori io li ho trovati nel top della MITSUBISH Elecric che non sono venduti certo a 900 euro: E' chiaro che anche il modello FTXS35G ha carratteristiche superiori per rapporto qualità prezzo ai diretti concorrenti. Dalla sigla del modello capisco che ti sei rivolto ad un installatore e non ad una catena di distribuzione e concordo con WUDSTOK che saluto e ringrazio per il contributo datomi riportanto le sue parole :) di sfatare un mito: NON è sempre vero che la grande distribuzione abbia prezzi sensibilmente inferiori rispetto ad un'azienda specializzata e spesso i modelli più recenti (perlomeno per quanto riguarda i marchi primari) non vengono forniti alla GDO (grande distribuzione organizzata).:) Rivolgiti con tranquillità alla DAIKIN che ho trovata seria e competente e con prodotti differenti e superiori nella qualità a quelli che sono nella grande catena di distribuzione Ciao
spidermann
30-04-2008, 22:48
Sto anche io effettuando l'acquisto come te e dopo attente ricerche per la lieve differenza di prezzo tra un 7000 e 9000 anche se per la daikin questa indicazione è impropria perche vanno da un minimo ad un massimo io ti consiglio modelli singoli e questo che anche io comprerò "FTXS25G" ha un COP di 4.453 ed un EER di 4.55. Sono questi valori che prima di tutto devi considerare e superiori io li ho trovati nel top della MITSUBISH Elecric che non sono venduti certo a 900 euro: E' chiaro che anche il modello FTXS35G ha carratteristiche superiori per rapporto qualità prezzo ai diretti concorrenti. Dalla sigla del modello capisco che ti sei rivolto ad un installatore e non ad una catena di distribuzione e concordo con WDSOK che saluto e ringrazio per il contributo datomi riportanto le sue parole :) di sfatare un mito: NON è sempre vero che la grande distribuzione abbia prezzi sensibilmente inferiori rispetto ad un'azienda specializzata e spesso i modelli più recenti (perlomeno per quanto riguarda i marchi primari) non vengono forniti alla GDO (grande distribuzione organizzata).:) Rivolgiti con tranquillità alla DAIKIN che ho trovata seria e competente e con prodotti differenti e superiori nella qualità a quelli che sono nella grande catena di distribuzione Ciao
come macchine di prima qualita' posso aggiungere la mitsubishi industries anchessa con valori di eer e cop da primato! i 7000btu inverter eer5.40 e cop5.45 il 9000 btu eer.5 cop5.08 sono silenziosi e super performanti! vi assicuro al 100% oltre a trattarli personalmente da anni senza mai un problema!
come macchine di prima qualita' posso aggiungere la mitsubishi industries anchessa con valori di eer e cop da primato! i 7000btu inverter eer5.40 e cop5.45 il 9000 btu eer.5 cop5.08 sono silenziosi e super performanti! vi assicuro al 100% oltre a trattarli personalmente da anni senza mai un problema!
Non si discute la qualità della mitsubishi indicaci però qualche modello con quelle caratteristiche che verifichiamo il prezzo in rete ed il rapporto qualità prezzo ciao
spidermann
30-04-2008, 23:20
Non si discute la qualità della mitsubishi indicaci però qualche modello con quelle caratteristiche che verifichiamo il prezzo in rete ed il rapporto qualità prezzo ciao
srk20zgx-s srk25zgx-s
srk25zdx-s
Niculescu
01-05-2008, 11:18
Sto anche io effettuando l'acquisto come te e dopo attente ricerche per la lieve differenza di prezzo tra un 7000 e 9000 anche se per la daikin questa indicazione è impropria perche vanno da un minimo ad un massimo io ti consiglio modelli singoli e questo che anche io comprerò "FTXS25G" ha un COP di 4.453 ed un EER di 4.55. Sono questi valori che prima di tutto devi considerare e superiori io li ho trovati nel top della MITSUBISH Elecric che non sono venduti certo a 900 euro: E' chiaro che anche il modello FTXS35G ha carratteristiche superiori per rapporto qualità prezzo ai diretti concorrenti. Dalla sigla del modello capisco che ti sei rivolto ad un installatore e non ad una catena di distribuzione e concordo con WUDSTOK che saluto e ringrazio per il contributo datomi riportanto le sue parole :) di sfatare un mito: NON è sempre vero che la grande distribuzione abbia prezzi sensibilmente inferiori rispetto ad un'azienda specializzata e spesso i modelli più recenti (perlomeno per quanto riguarda i marchi primari) non vengono forniti alla GDO (grande distribuzione organizzata).:) Rivolgiti con tranquillità alla DAIKIN che ho trovata seria e competente e con prodotti differenti e superiori nella qualità a quelli che sono nella grande catena di distribuzione Ciao
ma tu quindi consigli di comprare due unità singoli con due motori singoli?
tra poco devo decidermi e non so ancora quele tra quei modelli pigliare...:help:
ma tu quindi consigli di comprare due unità singoli con due motori singoli?
tra poco devo decidermi e non so ancora quele tra quei modelli pigliare...:help:
Più che convinto a prendere unità singole per diversi motivi: il primo fattore più incisivo è il fatto che per qualsiasi ragione su una macchina multisplit "resti senza aria fresca o calda a secondo dei casi" mentre non può succedere con una macchina monosplit (dovrebbero guastarsi tutte contemporaneamente e la qualcosa è quasi improbabile); solo se sei obbligato per problemi di spazio allora installa il multisplit - E' chiaro che è un mio punto di vista ma credo che anche altri utenti la pensino come me :) :)
srk20zgx-s srk25zgx-s
srk25zdx-s
Grazie sto approfondendo, il COP supera il 5 ottimo mi sembra anche il prezzo e quindi incomincio a verificare?
PS che differenza tra i due modelli iniziali ed il terzo che da ....zgx-s diventa ...zdx-s. Sai già il cop e eer dei modelli indicati ??? qualche link ??? Ciao e grazie per il consiglio
srk20zgx-s srk25zgx-s
srk25zdx-s
Il sito mi da questi modelli dove trovo quelli da te indicati grazie:help: :help:
Questi modelli a parete sono particolarmente apprezzabili per il look innovativo e il funzionamento intelligente. Inoltre, il minimo livello sonoro e l’estrema facilità con cui si possono abbinare all’arredo della vostra casa, fanno di questi climatizzatori i preziosi alleati del vostro benessere quotidiano.
Serie MSZ-FD VA - DC Inverter - Kirigamine
Serie MSZ-FA VA - De Luxe DC Inverter
Serie MSZ-GC VA - Power DC Inverter
Serie MSZ-GB/GA VA Large - Power DC Inverter
Serie MSZ-HC VA - DC Inverter
Serie MSH-GA VB Large
Serie MSZ-GA VA - Linea Plus Inverter
Serie MSH-GA VB Small - Linea Smart on/off
Serie MSH-GA VB Large - Linea Smart on/off
Il sito mi da questi modelli dove trovo quelli da te indicati grazie:help: :help:
Questi modelli a parete sono particolarmente apprezzabili per il look innovativo e il funzionamento intelligente. Inoltre, il minimo livello sonoro e l’estrema facilità con cui si possono abbinare all’arredo della vostra casa, fanno di questi climatizzatori i preziosi alleati del vostro benessere quotidiano.
Serie MSZ-FD VA - DC Inverter - Kirigamine
Serie MSZ-FA VA - De Luxe DC Inverter
Serie MSZ-GC VA - Power DC Inverter
Serie MSZ-GB/GA VA Large - Power DC Inverter
Serie MSZ-HC VA - DC Inverter
Serie MSH-GA VB Large
Serie MSZ-GA VA - Linea Plus Inverter
Serie MSH-GA VB Small - Linea Smart on/off
Serie MSH-GA VB Large - Linea Smart on/off
Tu hai indicato i modelli della Mitsubishi Electric distribuiti da Mitsubishi Electric Europe con sede a Milano.
le altre sigle sono riferite ad un altro costruttore (per quanto strano possa sembrare) che è Mitsubishi Heavy Industries importati in Italia dalla termal di Bologna.
Stesso nome, marchi diversi.
spidermann
01-05-2008, 22:17
Il sito mi da questi modelli dove trovo quelli da te indicati grazie:help: :help:
Questi modelli a parete sono particolarmente apprezzabili per il look innovativo e il funzionamento intelligente. Inoltre, il minimo livello sonoro e l’estrema facilità con cui si possono abbinare all’arredo della vostra casa, fanno di questi climatizzatori i preziosi alleati del vostro benessere quotidiano.
Serie MSZ-FD VA - DC Inverter - Kirigamine
Serie MSZ-FA VA - De Luxe DC Inverter
Serie MSZ-GC VA - Power DC Inverter
Serie MSZ-GB/GA VA Large - Power DC Inverter
Serie MSZ-HC VA - DC Inverter
Serie MSH-GA VB Large
Serie MSZ-GA VA - Linea Plus Inverter
Serie MSH-GA VB Small - Linea Smart on/off
Serie MSH-GA VB Large - Linea Smart on/off http://www.mitsubishi-termal.it/page.aspx?id=3
http://www.mitsubishi-termal.it/page.aspx?id=3
Grazie per l'aiuto, ho cercato un po in rete e nonostante le ottime caratteristiche tecniche ho difficoltà anche entrando nel sito a reperire quelle informazioni che rassicurano un utente finale quali sono una rete di distribuzione o ubicazione dei punti vendita della tua città o altro. Magari registrandosi uno viene a conoscenza ugualmente ma non è la stessa cosa ricercare quelle notizie che averle al primo approccio. E' una mia impressione ma pure in rete non ho visto una risposta adeguata per delle caratteristiche che non sono seconde a nessuno chissa perchè? Qualche utente è più informato in merito? Ciao
spidermann
03-05-2008, 07:30
Grazie per l'aiuto, ho cercato un po in rete e nonostante le ottime caratteristiche tecniche ho difficoltà anche entrando nel sito a reperire quelle informazioni che rassicurano un utente finale quali sono una rete di distribuzione o ubicazione dei punti vendita della tua città o altro. Magari registrandosi uno viene a conoscenza ugualmente ma non è la stessa cosa ricercare quelle notizie che averle al primo approccio. E' una mia impressione ma pure in rete non ho visto una risposta adeguata per delle caratteristiche che non sono seconde a nessuno chissa perchè? Qualche utente è più informato in merito? Ciao
x quando riguarda mitsubishi termal, sul sito devi trovare un punto vendita climamio della tua citta o vicino! sul sito mitsubishi electric sezione climatizzazione vai sul tasto in alto (dove ci trovi) e vedi un po'! ciao.
Ciao a tutti ,
sono un inesperto del settore dei condizionatori, solo da ieri sono riuscito a trovare un piccola giuda su internet che mi spiega il funzionamento e le caratteristiche tecniche da considerare.
Fra poco arrivera' il caldo e mia moglie mi sta martellando per l'acquisto di due condizionatori.
Li vorrei mettere uno in una camera da letto intorno ai 20mq
e l'altro in cucina+salone insieme da 40mq.
Mi consigliate una ottima marca, con la relativa potenza con inverter e pompa d calore , che consuma di meno (per non far scattare il contatore e pagare bollette non troppo care)e sopratutto che e silenzioso spece il motore esterno per non avere problemi di condominio.:stordita: :stordita:
Mi rivolgo a voi
primo perche ' non ne capisco nulla :mbe:
e secondo non volgio bidonate dai negozianti.:mbe:
p.s.
Posso dire che mi hanno consigliato uno da 12000btu nei 20mq e l'altro da 18000btu nei 40mq di marca panasonic, ariston
mi aiutate:) grazie mille
m11
Ciao a tutti ,
sono un inesperto del settore dei condizionatori, solo da ieri sono riuscito a trovare un piccola giuda su internet che mi spiega il funzionamento e le caratteristiche tecniche da considerare.
Fra poco arrivera' il caldo e mia moglie mi sta martellando per l'acquisto di due condizionatori.
Li vorrei mettere uno in una camera da letto intorno ai 20mq
e l'altro in cucina+salone insieme da 40mq.
Mi consigliate una ottima marca, con la relativa potenza con inverter e pompa d calore , che consuma di meno (per non far scattare il contatore e pagare bollette non troppo care)e sopratutto che e silenzioso spece il motore esterno per non avere problemi di condominio.:stordita: :stordita:
Mi rivolgo a voi
primo perche ' non ne capisco nulla :mbe:
e secondo non volgio bidonate dai negozianti.:mbe:
p.s.
Posso dire che mi hanno consigliato uno da 12000btu nei 20mq e l'altro da 18000btu nei 40mq di marca panasonic, ariston
mi aiutate:) grazie mille
m11
considerando i soliti 30W a metro cubo direi che le potenze che ti hanno consigliato sono un tantino esuberanti a meno che non ti abbiano proposto un sistema multisplit dove, per un discorso di contemporaneita', bisogna mettere macchine apparentemente abbondanti.
diciamo che per l'ambiente da 20 mq sarebbe sufficiente un 7000btu/h mentre per l'altro potrebbe anche bastare uno da 12000btu/h che pero' potrebebro diventare 18000 nel caso di particolari condizioni quali esposizioni a sud, ampie vetrate esposte al sole, importante presenza di elettrodomestici,ecc.
per non riscrivere le stesse cose ti consiglio di leggerti gli ultimi 80 post dove l'argomento e' stato trattato!
i parametri che bisogna controllare sono il COP e l'EER. il primo indica le prestazioni della macchina in modalita' riscaldamento (e' il rapporto tra la resa nominale e il consumo nominale) mentre l'EER indica la stessa cosa ma in modalita' raffrescamento (stessa tipologia di rapporto).
questi valori sono in genere compresi tra 3,5 e 4,5 e chiaramente piu' sono alti minori saranno i consumi a parita' di prestazioni.
sulle marche mantieniti, budget permettendo, su quelle di punta magari rivolgendoti ai punti vendita autorizzati dove sicuramente troverai personale preparato in materia.
Sottoscrivo quanto detto dal, preciso e puntuale come sempre, amico Hebckoe.
Le potenze che hai evidenziato mi sembrano decisamente sovrabbondanti, soprattutto nel caso della camera. Ovviamente a meno di condizioni particolarmente gravose (sottotetto, abitazione all'equatore, ecc).
L'altro ragionamento che devi fare e su quale frequanza di contemporaneità avrai (mai, saltuaria, quotidiana], perchè questo potrebbe farti propendere per un'unità esterna più o meno potente.
Indicativamente posso presentarti un possibile abbinamento Mitsubishi Electric:
MXZ-2A52 U.esterna inverter pompa calore
MSC-GC22 U.interna camera da letto
MSC-GC35 U.interna soggiorno
[In alternativa unità interne della serie Kirigamine se ti interessassero depurazione e altri plus)
P.S. Panasonic e Ariston è un pò come dire:' Mi hanno consigliato una Mercedes, però anche una Kia...' :D
tra i daikin e Mitsubishi Electric cosa ne pensate?:)
da quando sto leggendo sul forum dicono che i daikin sono i migliori e vero?
p.s.
pertante posso inviarvi le immagini con le misure esatte della stanze in cui li voglio posizionare:
grazie m11
p.s.
pertante posso inviarvi le immagini con le misure esatte della stanze in cui li voglio posizionare:
grazie m11
http://rapidshare.com/files/112957299/camera_da_letto.JPG.html
http://rapidshare.com/files/112955874/cucina___salone.JPG.html
ho dato uno sguardo al catalogo ufficiale e mi piace la linea kirigamine.
vi invio il seguente modello; come faccio a sapere la potenza in btu?:banned:
http://rs341.rapidshare.com/files/112977578/kirigamine.pdf
grazie m11:)
Sottoscrivo quanto detto dal, preciso e puntuale come sempre, amico Hebckoe.
Le potenze che hai evidenziato mi sembrano decisamente sovrabbondanti, soprattutto nel caso della camera. Ovviamente a meno di condizioni particolarmente gravose (sottotetto, abitazione all'equatore, ecc).
L'altro ragionamento che devi fare e su quale frequanza di contemporaneità avrai (mai, saltuaria, quotidiana], perchè questo potrebbe farti propendere per un'unità esterna più o meno potente.
Indicativamente posso presentarti un possibile abbinamento Mitsubishi Electric:
MXZ-2A52 U.esterna inverter pompa calore
MSC-GC22 U.interna camera da letto
MSC-GC35 U.interna soggiorno
[In alternativa unità interne della serie Kirigamine se ti interessassero depurazione e altri plus)
P.S. Panasonic e Ariston è un pò come dire:' Mi hanno consigliato una Mercedes, però anche una Kia...' :D
:flower:
tra i daikin e Mitsubishi Electric cosa ne pensate?:)
da quando sto leggendo sul forum dicono che i daikin sono i migliori e vero?
p.s.
pertante posso inviarvi le immagini con le misure esatte della stanze in cui li voglio posizionare:
grazie m11
Daikin condizionatori semplicemente ottimi.
Mitsubishi semplicemente ancora meglio.
Ho reso l'idea? ;)
ho dato uno sguardo al catalogo ufficiale e mi piace la linea kirigamine.
vi invio il seguente modello; come faccio a sapere la potenza in btu?:banned:
http://rs341.rapidshare.com/files/112977578/kirigamine.pdf
grazie m11:)
Non ho visto l'allegato, comunque i Kirigamine sono dispoinibili in taglio 25 e 35 (9.000 e 12.000 Btu) e le unità interne sono abbinabili anche ai multisplit.
Nel tuo caso, qualora le scegliessi, 25 per la camera e 35 per il soggiorno.
Danielg45
06-05-2008, 21:41
Assolutamente non vero che i daikin sono i migliori, confronta le caratteristiche e vedrai anzi che c'è di meglio specialmente nei consumi e come portata d'aria, vedasi Panasonic e Mitsubishi,e forse anzi, sicuramente spendi meno.
Danielg45
06-05-2008, 21:51
Un Panasonic cs-e12gkew(unità interna), straccia un Daikin FTXS25G in fatto di prestazioni e consumi. Poi vedete voi. E anche come prezzo
Assolutamente non vero che i daikin sono i migliori, confronta le caratteristiche e vedrai anzi che c'è di meglio specialmente nei consumi e come portata d'aria, vedasi Panasonic e Mitsubishi,e forse anzi, sicuramente spendi meno.
effettivamente vedendo le prestazioni di una macchina daikin e confrontandole con una, ad esempio, mitsubishi le differenze saltano subito all'occhio nel senso che, appunto, le mitsubishi "sembrano" migliori.
devo pero'. e non posso farne a meno, che a detta di molti installatori, con cui ho avuto modo di parlare durante la mia esperienza lavorativa in uno studio tecnico, i daikin offrono un qualcosa in piu'.
questo "qualcosa in piu'" io non lo riesco a percepire, forse perche' non ho mai installato nulla, pero' posso assicurare che tutti dicevano la stessa cosa: "si spende qualcosa in piu' ma ne vale la pena".
sia chiaro che non sto facendo pubblicita' alla daikin, come del resto non ne ho mai fatto a nessun altra marca, pero' forse nella realta' esiste qualcosa che su catalogo non puo' essere ne definito ne tantomeno quantificato.
tutto questo per dire che un buon impianto e' dato dalla somma di una marca prestigiosa, dall'installazione da parte di personale competente e, ovviamente, da una scelta consapevole!
effettivamente vedendo le prestazioni di una macchina daikin e confrontandole con una, ad esempio, mitsubishi le differenze saltano subito all'occhio nel senso che, appunto, le mitsubishi "sembrano" migliori.
devo pero'. e non posso farne a meno, che a detta di molti installatori, con cui ho avuto modo di parlare durante la mia esperienza lavorativa in uno studio tecnico, i daikin offrono un qualcosa in piu'.
questo "qualcosa in piu'" io non lo riesco a percepire, forse perche' non ho mai installato nulla, pero' posso assicurare che tutti dicevano la stessa cosa: "si spende qualcosa in piu' ma ne vale la pena".
sia chiaro che non sto facendo pubblicita' alla daikin, come del resto non ne ho mai fatto a nessun altra marca, pero' forse nella realta' esiste qualcosa che su catalogo non puo' essere ne definito ne tantomeno quantificato.
tutto questo per dire che un buon impianto e' dato dalla somma di una marca prestigiosa, dall'installazione da parte di personale competente e, ovviamente, da una scelta consapevole!
Bravo, hai centrato il punto: i numeri NON dicono tutto sulla validità di una condizionatore e di un marchio.
Gli elementi che non possono essere percepite se non "maneggiando" i condizionatori sono, ad esempio, la qualità delle plastiche, la semplicità di installazione, alcune raffinatezze nelle impostazioni, la capacità di rispondere in condizioni di funzionamento critiche, ecc.
Nel caso specifico Daikin sono macchine indubbiamente più che buone la cui nomea forse supera la reale qualità ma comunque meritevoli del massimo rispetto.
fantasma_diabolico
07-05-2008, 12:17
io non sono un grande esperto di condizionatori...
so soltanto che c'è in italia una azienda leader che offre degli ottimi prodotti.
Secondo la mia esperienza e quello che ho sentito dire da alcuni amici installatori, sono delle ottime macchine...
voi cosa ne dite di questo modello:
http://download.aermec.com/support/docs/schede/sefiui.pdf
http://www.aermec.it/prodotti/default.asp?id=133&ftype=split&sun=efi
posto questo modello da bassa parete perchè rigorosamente aborro le macchine piazzate in alto (e suppongo che buttando l'aria dal basso queste macchie offrono una distribuzione d'aria più confortevole).. ovviamente esiste la macchina equivalente da piazzare in alto..
Assolutamente non vero che i daikin sono i migliori, confronta le caratteristiche e vedrai anzi che c'è di meglio specialmente nei consumi e come portata d'aria, vedasi Panasonic e Mitsubishi,e forse anzi, sicuramente spendi meno.
Devi considerare che comprare un Daikin è anche pagare un pò il nome....
Ciao a tutti,devo sostituire un condizionatore DeLonghi mod unità int. WO9GHAA che è 9000BTU con unità esterna montato 10 anni fa in un ambiente di 17mq, e lo vorrei senza dubbio con minor potenza.
Questo DeLonghi, che è stato sempre sovradimensionato rispetto all'ambiente visto che da 20 a 24° faun freddo cane , e da 25 in poi va sempre in intermittenza troppo cosi la stanza si riscalda subito fino a quando quando riparte cosa che non capisco francamente, inoltre consuma molto (lo tengo acceso in Estate dalle 10 alle 20 ore al giorno), è molto rumoroso e qualche volta perde condensa, quindi invece di farlo aggiustare forse è venuto il momento di sostituirlo.
Il punto è che non so se esiste una specie rottamazione, o meglio forse mi converrebbe prima venderlo,visto che difficilmente penso posso spostarlo in un'altra stanza.
Vorrei spendere il meno possibile ma avere un una macchina con il deflettore abbassabile al massimo raggio per far si che il gettito d'aria non finisca addosso visto che la zona d'installazione e sulla parete di fronte al letto (unica zona possibile), infatti col delonghi devo ogni volta salire sulla sedia ed abbassarlo manualmente .
La pompa di calore non è una necessità visto che ho il metano.
Il costo del montaggio dovrebbe essere esiguo visto che la canalizzazione c'e' bisogna solo smontare il vecchio e montare il nuovo, no?
ragazzi devo cambiarlo urgentemente
mommotti69
07-05-2008, 13:05
effettivamente vedendo le prestazioni di una macchina daikin e confrontandole con una, ad esempio, mitsubishi le differenze saltano subito all'occhio nel senso che, appunto, le mitsubishi "sembrano" migliori.
devo pero'. e non posso farne a meno, che a detta di molti installatori, con cui ho avuto modo di parlare durante la mia esperienza lavorativa in uno studio tecnico, i daikin offrono un qualcosa in piu'.
questo "qualcosa in piu'" io non lo riesco a percepire, forse perche' non ho mai installato nulla, pero' posso assicurare che tutti dicevano la stessa cosa: "si spende qualcosa in piu' ma ne vale la pena".
sia chiaro che non sto facendo pubblicita' alla daikin, come del resto non ne ho mai fatto a nessun altra marca, pero' forse nella realta' esiste qualcosa che su catalogo non puo' essere ne definito ne tantomeno quantificato.
tutto questo per dire che un buon impianto e' dato dalla somma di una marca prestigiosa, dall'installazione da parte di personale competente e, ovviamente, da una scelta consapevole!
Pensa che io ho sentito la stessa identica cosa ma a parti invertite, ovvero quel qualcosa in più a favore di Mitsubishi. Non ho dakin, ma non posso che tessere le lodi di mitsubishi electric, ho il 12000 btu inverter fa35 e la considero una macchina fantastica.
mommotti69
07-05-2008, 13:06
io non sono un grande esperto di condizionatori...
so soltanto che c'è in italia una azienda leader che offre degli ottimi prodotti.
Secondo la mia esperienza e quello che ho sentito dire da alcuni amici installatori, sono delle ottime macchine...
voi cosa ne dite di questo modello:
http://download.aermec.com/support/docs/schede/sefiui.pdf
http://www.aermec.it/prodotti/default.asp?id=133&ftype=split&sun=efi
posto questo modello da bassa parete perchè rigorosamente aborro le macchine piazzate in alto (e suppongo che buttando l'aria dal basso queste macchie offrono una distribuzione d'aria più confortevole).. ovviamente esiste la macchina equivalente da piazzare in alto..
Aermec ha ottime macchine, da un pò di tempo propone meccanica sharp marchiata aermec, per cui si può solo parlarne bene.
Se ci fai caso leggendo le schede tecniche noterai che le linee aermec riproducono fedelmente quelle dei corrispondenti modelli sharp fr e ghr, che sono rispettivamente gli standard inverter e i top inverter di sharp.
spidermann
07-05-2008, 13:11
Devi considerare che comprare un Daikin è anche pagare un pò il nome....
concordo quanto detto sopra, su daikin che non sia i migliore in assoluto! oltre a panasonic, mitsubishi electric non escluderei mitsubishi termal che ha ottime macchine con prestazioni da primi della classe! (inverter 7000btu eer 5.40 cop 5.45!) x quando riguarda il nuovo kirigamine mitsubishi electric silenziosissimo 20db a freddo e a caldo! credo attualmente sia il migliore sul mercato. altra ottima macchina il toshiba daiseikai prestazioni eccellenti anche lui.
Jack_Found
07-05-2008, 21:38
che cosa mi sapete dire invece della serie MSZ-GC VA della Mitsubishi ?
http://www.mitsubishielectric.it/products/product.php?id=137#
che cosa mi sapete dire invece della serie MSZ-GC VA della Mitsubishi ?
http://www.mitsubishielectric.it/products/product.php?id=137#
Sono le macchine inverter standard di M.E.
Ottime macchine, silenziose (21db alla velocità minima) ed affidabili come da tradizione M.E..
Non hanno i plus della serie Kirigamine (altissima efficienza, depurazione, I-see sensor, rumorosita ridotta a 20db) ma sono comunque in classe A, con unità interne più compatte e sono comunque prodotti di sicura soddisfazione.
Se poi ti interessava un aspetto in partcicolare, chiedi pure. ;)
Finalmente ho deciso è ho acquistato Hitachi RASS10H2, favoloso!!! 10.000 BTU, EER 4,31, COP 4,30, livello di pressione sonora 20 db, dimensioni appena 72 cm di lunghezza, al minimo del lavoro assorbe appena 115 watt per far caldo e 155 watt per far freddo. Il tutto per appena 649,00 €...si tratta di un climatizzatore che non ha nulla da invidiare a marche più nominate come Daikin, Mitsubishi, Panasonic, anzi in molti casi è decisamente superiore. A detta di molti installatori non è mai rstato riscontrato un minimo difetto in una di queste macchine...che dire....se dovete scegliere un climatizzatore dovrete sicuramente prendere in considerazione anche questa marca spesso poco conosciuta ma che dispone di prodotti eccellenti (vedi anche il nuovo cut out e l'Air Exchanger).
Jack_Found
07-05-2008, 23:57
Sono le macchine inverter standard di M.E.
Ottime macchine, silenziose (21db alla velocità minima) ed affidabili come da tradizione M.E..
Non hanno i plus della serie Kirigamine (altissima efficienza, depurazione, I-see sensor, rumorosita ridotta a 20db) ma sono comunque in classe A, con unità interne più compatte e sono comunque prodotti di sicura soddisfazione.
Se poi ti interessava un aspetto in partcicolare, chiedi pure. ;)
ho un dubbio, sai se hanno anche la funzione deumidificatore ?
Pensa che io ho sentito la stessa identica cosa ma a parti invertite, ovvero quel qualcosa in più a favore di Mitsubishi. Non ho dakin, ma non posso che tessere le lodi di mitsubishi electric, ho il 12000 btu inverter fa35 e la considero una macchina fantastica.
anch'io ho sentito parlare bene di mitsubishi electric in quanto piu' volte mi e' capitato di scegliere di installare i loro prodotti e quindi oltre ad aprezzare su carta le loro prestazioni ho avuto sempre riscontri positivi da parte degli installatori.
i modelli daikin spesso sono oggetto di discussione perche' confrontando le loro prestazioni sulla carta con diverse altre marche risultano spesso perdenti ma chi li monta ne parla bene.
da questo punto di vista sono pienamente d'accordo con Wudstok quando dice che la loro nomea supera la loro effettiva qualita.
alla fine non sarebbe professionale da parte mia (dico cosi perche' ho lavorato nel settore per due anni in italia e da lunedi prossimo iniziero' a fare la stessa cosa qua in inghilterra) dire questo e' migliore di quest'altro o viceversa.
in genere gli studi di progettazione tendono ad alternare un po le loro scelte, diciamo per accontentare u po tutti, assicurando pero' sempre la garanzia di offrire un ottimo prodotto al proprio cliente. proprio per questo motivo che io consiglio sempre di usare quelle 4-5 marche piu' conosciute.
ho un dubbio, sai se hanno anche la funzione deumidificatore ?
Qualunque condizionatore mentre raffredda deumidifica, è una questione fisica (l'umidità condensa sulla batteria di scambio che è fredda)
E direi che qulunque condizionatore ha la funzione di sola deumidificazione con la quale la temperatura subisce solo una minima variazione ma viene deumidificata l'aria.
mommotti69
08-05-2008, 08:21
Finalmente ho deciso è ho acquistato Hitachi RASS10H2, favoloso!!! 10.000 BTU, EER 4,31, COP 4,30, livello di pressione sonora 20 db, dimensioni appena 72 cm di lunghezza, al minimo del lavoro assorbe appena 115 watt per far caldo e 155 watt per far freddo. Il tutto per appena 649,00 €...si tratta di un climatizzatore che non ha nulla da invidiare a marche più nominate come Daikin, Mitsubishi, Panasonic, anzi in molti casi è decisamente superiore. A detta di molti installatori non è mai rstato riscontrato un minimo difetto in una di queste macchine...che dire....se dovete scegliere un climatizzatore dovrete sicuramente prendere in considerazione anche questa marca spesso poco conosciuta ma che dispone di prodotti eccellenti (vedi anche il nuovo cut out e l'Air Exchanger).
Ottima scelta, l'hitachi ha un rapporto qualità prezzo ai vertici....
Dove l'hai trovato a 649 €.?
Niculescu
08-05-2008, 08:45
ma in un multisplit, quando nelle informazioni c'è scritto che il motore x, con le unita interne y + z ha una capacita di raffreddamento pari a 1850 + 2150, cosa vuol dire?
significa che quando entrambe le unita interne sono alla massima potenza (ad esempio appena accesi) il motore esterno divide la sua potenza come indicato, ma se ad esempio c'è in quel momento un solo split interno attivo, questo split può arrivare idealmente anche a "ciucciarsi" tutta la potenza del motore esterno andando magari a 3000?
oppure la divisione delle potenze è statica, e vuol dire che il motore y non andrà mai a piu' di 1850, e il motore z mai a piu' di 2150?
grazie
Ottima scelta, l'hitachi ha un rapporto qualità prezzo ai vertici....
Dove l'hai trovato a 649 €.?
Si tratta di un negozio presente in Sicilia con 12 punti vendita (nello specifico Palermo) e che si chiama Grande Migliore. Si occupa della vendita di vari articoli che variano dall'arredo casa, ai giocattoli, agli elettrodomestici, informatica etc...Quest'anno hanno puntato molto su questa linea di climatizzatori. Hitachi è rimasta più o meno fuori dal settore consumer per un paio d'anni, concentradosi più su quello aziendale, adesso ha deciso di riconquistare parte del mercato perso con una politica che mira ad alta qualità e a prezzi ridotti. Se non ricordo male anche i negozi Expert presenti in varie parti d'Italia stanno facendo delle ottime offerte a riguardo!!!
ma in un multisplit, quando nelle informazioni c'è scritto che il motore x, con le unita interne y + z ha una capacita di raffreddamento pari a 1850 + 2150, cosa vuol dire?
significa che quando entrambe le unita interne sono alla massima potenza (ad esempio appena accesi) il motore esterno divide la sua potenza come indicato, ma se ad esempio c'è in quel momento un solo split interno attivo, questo split può arrivare idealmente anche a "ciucciarsi" tutta la potenza del motore esterno andando magari a 3000?
oppure la divisione delle potenze è statica, e vuol dire che il motore y non andrà mai a piu' di 1850, e il motore z mai a piu' di 2150?
grazie
La prima che hai detto.
E' la resa in caso di contempraneità di un'unità esterna inverter (capace cioè di modulare e distribuire la potenza erogata in base alla richesta delle unità interne).
Se funzionasse una sola unità interna renderebbe alla sua (dell'unità interna intendo) massima potenza.
Nell'esempio specifico hai un'esterna che può rendere 4 KW, se attivi solo una 35 renderà 3,5Kw nominali, se attivi solo una 22 renderà 2,2Kw nominali se le attivi entrambe ovviamente non renderanno 3,5 + 2,2 ma la potenza dell'unità esterna verrà ripartita 2,1 + 1,9.
Niculescu
08-05-2008, 09:37
La prima che hai detto.
E' la resa in caso di contempraneità di un'unità esterna inverter (capace cioè di modulare e distribuire la potenza erogata in base alla richesta delle unità interne).
Se funzionasse una sola unità interna renderebbe alla sua (dell'unità interna intendo) massima potenza.
Nell'esempio specifico hai un'esterna che può rendere 4 KW, se attivi solo una 35 renderà 3,5Kw nominali, se attivi solo una 22 renderà 2,2Kw nominali se le attivi entrambe ovviamente non renderanno 3,5 + 2,2 ma la potenza dell'unità esterna verrà ripartita 2,1 + 1,9.
un ultima cosa:
tu mi dici che se attive entrambe la potenza viene ripartita 2,1 + 1,9. ma se sono attive entrambe, ma una è al massimo e l'altra al minimo, la potenza può anche essere ripartita momentaneamente anche a 2,5 + 1,5, cioè la potenza viene ripartita anche a seconda della richiesta di potenza del singolo split?
grazie
Jack_Found
08-05-2008, 13:28
Qualunque condizionatore mentre raffredda deumidifica, è una questione fisica (l'umidità condensa sulla batteria di scambio che è fredda)
E direi che qulunque condizionatore ha la funzione di sola deumidificazione con la quale la temperatura subisce solo una minima variazione ma viene deumidificata l'aria.
perchè questo modello lo avrei trovato a 650 €, è un buon prezzo ?
ho puoi consigliarmi degli altri ?
sennò avrei trovato più o meno allo stesso prezzo:
-Panasonic E7-GKE (9000 btu/h, E.E.R 4,27)
-Daikin FTXS20G (7000 btu/h, E.E.R 4,26)
-Samsung AQV09MS Premium (9000 btu/h E.E.R 4,08)
-Mitsubishi SRK/SRC 25 ZG-S (9000 btu E.E.R 4,03)
su quale mi dovrei buttare, considerando che la stanza da climatizzare è da circa 16 mq con 3 pareti esterne e rivolta a nord e al piano sopra c'è una soffitta ?
considerando anche che della pompa di calore non me ne farei niente visto che ho il metano !
un ultima cosa:
tu mi dici che se attive entrambe la potenza viene ripartita 2,1 + 1,9. ma se sono attive entrambe, ma una è al massimo e l'altra al minimo, la potenza può anche essere ripartita momentaneamente anche a 2,5 + 1,5, cioè la potenza viene ripartita anche a seconda della richiesta di potenza del singolo split?
grazie
Quella indicata è la ripartizione nel momento in cui entrambe le unità interne richiedono il massimo della potenza.
Con il progressivo avvicinamento alla temperatura richiesta di una sola unità interna la potenza viene dirottata sull'altra.
Quando entrambe le unità interne arrivano in temperatura l'inverter si porta (più o meno, dipende da vari fattori tra cui anche dalla temperatura esterna) al suo assorbimento minimo per mantenere in temperatura i diversi ambienti
Jack_Found
08-05-2008, 21:05
perchè questo modello lo avrei trovato a 650 €, è un buon prezzo ?
ho puoi consigliarmi degli altri ?
sennò avrei trovato più o meno allo stesso prezzo:
-Panasonic E7-GKE (9000 btu/h, E.E.R 4,27)
-Daikin FTXS20G (7000 btu/h, E.E.R 4,26)
-Samsung AQV09MS Premium (9000 btu/h E.E.R 4,08)
-Mitsubishi SRK/SRC 25 ZG-S (9000 btu E.E.R 4,03)
su quale mi dovrei buttare, considerando che la stanza da climatizzare è da circa 16 mq con 3 pareti esterne e rivolta a nord e al piano sopra c'è una soffitta ?
considerando anche che della pompa di calore non me ne farei niente visto che ho il metano !
qualcuno sà darmi una risposta al mio post precedente ?
qualcuno sà darmi una risposta al mio post precedente ?
Non sono dell'idea che per scegliere un condizionatore (o un'auto o una amoto...) siano sufficienti i dati di targa, inosmma i numeri nudi e crudi.
Dovrei conoscere direttamente tutte le macchine che nomini e non le conosco.
In termini generali escluderei Samsung che è decisamente di un livello qualitativo inferiore e, per quella che è la mia esperienza, valuterei la via Panasonic.
P.S. Prendila comunque in pompa che ne vale la pena ;)
Jack_Found
08-05-2008, 23:51
Non sono dell'idea che per scegliere un condizionatore (o un'auto o una amoto...) siano sufficienti i dati di targa, inosmma i numeri nudi e crudi.
Dovrei conoscere direttamente tutte le macchine che nomini e non le conosco.
In termini generali escluderei Samsung che è decisamente di un livello qualitativo inferiore e, per quella che è la mia esperienza, valuterei la via Panasonic.
P.S. Prendila comunque in pompa che ne vale la pena ;)
grazie per la risposta
comunque tutte quelle da me menzionate hanno la pompa di calore anche se dubito mi sarà utile !
Niculescu
09-05-2008, 07:57
Quella indicata è la ripartizione nel momento in cui entrambe le unità interne richiedono il massimo della potenza.
Con il progressivo avvicinamento alla temperatura richiesta di una sola unità interna la potenza viene dirottata sull'altra.
Quando entrambe le unità interne arrivano in temperatura l'inverter si porta (più o meno, dipende da vari fattori tra cui anche dalla temperatura esterna) al suo assorbimento minimo per mantenere in temperatura i diversi ambienti
grazie ancora
ciao
Niculescu
09-05-2008, 12:03
tra queste due combinazioni cosa mi consigliate?
Daikin 2MXS40G + no.01 FTXS20G (7000btu) + no. 01 FTXS35G (12000 btu)
Panasonic 2E15 GBE + no. 01 E7 HKE (7000) + no. 01 E12 HKE (12000)
la grossa differenza è che il panasonic ha il motore centrale a 15000btu, il daikin a 13300.
per il resto sia come eer che come cop sono molto molto simili.
il daikin con "soli" 13300 regge bene le due unità 7000+12000?
o è meglio andare col panasonic che è un po' piu' potente?
grazie
POSTATO QUALCHE GIORNO FA
Cosa pensate dell'acquisto di questa macchina DAIKIN
Unità FTXS25G con RKS25G rispettivamente interna ed esterna con EER 4.55 e COOP 4.53
PS Sono passato al rivenditore perchè il modello scelto presso il "negozio" è superato da questa nuova linea benchè venduto allo stesso prezzo (900 euro) L'unica "mazzata" è l'installazione speriamo bene anche se sicuramente c'è più professionalità e maggiori garanzia (ad esempio ll montaggio di un interruttore magnetotermico a differenza di un attacco diretto alla linea elettrica. :help: :help: :help:[/QUOTE]
DECISIONE
Ragazzi dopo tanta lettura è arrivata la decisione. Oggi per onor di cronaca a chi ha seguito le mie richieste e per l'aiuto offertomi che ringrazio pubblicamente, ho acquistato 4 di queste macchine (FTXS25G con RKS25G) pagate 4.400 comprensive di installazione da cui recupererò il 36% in dieci anni. La mia scelta oltre che per le caratteristiche è stata decisa per la professionalita dell'installatore già nota qui in città. Qualcuno è in grado di postarmi il link dell'Agenzia delle Entrate da cui si scarica il modello rima detto Ciao a tutti e grazie di nuovo per le informazioni :) :) :)
POSTATO QUALCHE GIORNO FA
Cosa pensate dell'acquisto di questa macchina DAIKIN
Unità FTXS25G con RKS25G rispettivamente interna ed esterna con EER 4.55 e COOP 4.53
PS Sono passato al rivenditore perchè il modello scelto presso il "negozio" è superato da questa nuova linea benchè venduto allo stesso prezzo (900 euro) L'unica "mazzata" è l'installazione speriamo bene anche se sicuramente c'è più professionalità e maggiori garanzia (ad esempio ll montaggio di un interruttore magnetotermico a differenza di un attacco diretto alla linea elettrica. :help: :help: :help:
DECISIONE
Ragazzi dopo tanta lettura è arrivata la decisione. Oggi per onor di cronaca a chi ha seguito le mie richieste e per l'aiuto offertomi che ringrazio pubblicamente, ho acquistato 4 di queste macchine (FTXS25G con RKS25G) pagate 4.400 comprensive di installazione da cui recupererò il 36% in dieci anni. La mia scelta oltre che per le caratteristiche è stata decisa per la professionalita dell'installatore già nota qui in città. Qualcuno è in grado di postarmi il link dell'Agenzia delle Entrate da cui si scarica il modello rima detto Ciao a tutti e grazie di nuovo per le informazioni :) :) :)
buona scelta.
se intendi il modulo per le detrazioni fiscali devi avere anche la certificazione energetica provvisoria (almeno sino all'anno scorso era cosi').
per legge ogni impianto di riscaldamento, comprese le pompe di calore, deve essere corredato di progetto, ossia planimetrie, schemi di montaggio, e relazione legge 10/91.
queste agevolazioni (ripeto fino all'anno scorso) erano date a chi evidentemente rispettava la legge.
diciamo pero' che esiste una procedura semplificata per il rilascio della certificazione che puo' fare solo un ingegnere.
ne feci una a novembre per una casa e mi pare che il mio capo abbia chiesto come parcella 250-300€ anche questi oggetto di detrazioni.
Jack_Found
10-05-2008, 12:41
secondo voi per una stanza di 16 mq possono bastare 7000 btu o è meglio 9000 ?
considerando che ha 3 lati esterni e rivolta verso nord !
secondo voi per una stanza di 16 mq possono bastare 7000 btu o è meglio 9000 ?
considerando che ha 3 lati esterni e rivolta verso nord !
Per la mia esperienza recente posso dirti che i 7000 non sono quasi più in produzione e qualora dovesse essere il contrario la differenza di prezzo è di poche decine di euro ed il gioco non vale la candela. Avendo passione nell'hardware ti faccio questo esempio: è come mettere un alimentatore da 700 per pc con un HD ed una scheda video mentre lo stesso alimentatore se deve alimentare 5 hd e due o tre schede video secondo te i consumi sulla bolletta saranno gli stessi???? Vai tranquillo con quello di 9000 ciao ;) ;) ;)
mancio68
11-05-2008, 01:04
Vorrei installare un climatizzatore in una stanza si circa 24 mq, al piano terra con unico lato estreno esposto a nord. Ciò che mi interessa non è solo il dover raffreddare la stanza, ma sopratutto deumidificarla e purificare l'aria; questo perchè abito in prossimità di una strada molto trafficata ed i muri della casa sono in mattoni pieni senza isolanti ed intercapedini, quindi l'aria interna è spesso molto umida. Leggendo un po in giro ho notato che la Panasonic quest'anno ha una serie di modelli (vari E7-GKEW, E9-GKEw, ecc) abbastanza silenziosi e dotati di ionizzatori (che dovrebbero pulire l'aria in modo ottimale)
Vi chiedo che cosa ne pensate, se esistono altre marche con questo tipo di filtraggio, e.. qualsiasi altro consiglio.
Grazie a tutti per il tempo che mi dedicherete a rispondermi.
mancio68
13-05-2008, 11:05
Qualche consiglio cu un climatizzatore con depurazione d'aria?
Danielg45
13-05-2008, 13:53
Io ho il Panasonic cs-E12gkew con ionizzatore e-patrol
Devo ancora usarlo.
Jack_Found
13-05-2008, 16:54
ok, solo un ultimo consiglio !
la mia scelta si è ristretta tra:
-Panasonic CS-TE9HKE
-Panasonic CS-E9HKE
-Hitachi RAS 25 FH5
-Mitsubishi MSZ-GC25VA
-Mitsubishi MSZ-GA25VA
più che altro consigliatemi in base alla casa costruttrice, quale la più affidabile e quale la meno !
Danielg45
13-05-2008, 19:44
Hitachi sicuramente è la meno conosciuta in ambito, questo non vuol dire che sia inferiore alle altre,anzi. E' solo che si sente e si vede poco . Solo qui.
Mitsubishi e Panasonic solo a te la scielta. Pari sono. Per quello che so, certi amici hanno panasonic da 8-10 anni e mai un problema tranne la solita manutenzione ai filtri o gas. Ma penso sia uguale anche per Mitsubishi.
Se hai dubbi confronta le caratteristiche di COP e EER , consumo anche, e ricircolo aria in m3 .Poi decidi e se sono uguali o simili guarda l'estetica. Poi vedi te in base ai tuoi gusti.
Jack_Found
13-05-2008, 22:16
Hitachi sicuramente è la meno conosciuta in ambito, questo non vuol dire che sia inferiore alle altre,anzi. E' solo che si sente e si vede poco . Solo qui.
Mitsubishi e Panasonic solo a te la scielta. Pari sono. Per quello che so, certi amici hanno panasonic da 8-10 anni e mai un problema tranne la solita manutenzione ai filtri o gas. Ma penso sia uguale anche per Mitsubishi.
Se hai dubbi confronta le caratteristiche di COP e EER , consumo anche, e ricircolo aria in m3 .Poi decidi e se sono uguali o simili guarda l'estetica. Poi vedi te in base ai tuoi gusti.
Credo che punterò sul Panasonic kit CS-E9HKE:
EER 4.41, COP 4.31,
Consumo kW raffr. 0,59 (0,175-0,75) risc. 0,835 (0,165-1,34), Livello pressione sonora unità interna 20 db, Portata d’aria (m3/h) raffr. 657 e risc. 702, ionizzatore
Ciao Ragazzi!
Spero che qualcuno che ha un daikin mi possa aiutare...io intendo comprare due FTXS35G, solo che sulla brochure leggo che:
Il nuovo sensore di movimento rileva la presenza di persone nel locale
ed orienta automaticamente l'emissione del flusso d'aria evitando di colpire
direttamente l'utente finale. In assenza di persone l'unità passa in modalità
risparmio energetico dopo 20 minuti.
A me queste funzioni fanno proprio girare le palle :ncomment: :ncomment:
Mi potete dire se la funzione in questione è disattivabile? magari qualcuno ha il manuale d'uso in .pdf cosi mi metto il cuore in pace?
Grazie :stordita:
mancio68
15-05-2008, 11:45
Contattando l'assistenza panasonic, mi hanno riferito che i modelli 2008 sono quelli con sigla finale HKE e che la lettera iniziale sta per ER= modello base - E= medio - TE= modello Top. Solo ho notato che il sistema di filtro e-ion e patrol sensor, lo abbiano solo i modelli E HKE e non anche i modelli TE HKE
Ora mi chiedo, quale tipo di filtro sarà più efficente? I modelli E oppure gli TE ?
Jack_Found
15-05-2008, 17:30
Contattando l'assistenza panasonic, mi hanno riferito che i modelli 2008 sono quelli con sigla finale HKE e che la lettera iniziale sta per ER= modello base - E= medio - TE= modello Top. Solo ho notato che il sistema di filtro e-ion e patrol sensor, lo abbiano solo i modelli E HKE e non anche i modelli TE HKE
Ora mi chiedo, quale tipo di filtro sarà più efficente? I modelli E oppure gli TE ?
guarda io in questi giorni mi sono parecchio informando sui modelli Panasonic leggendo quà e là, ma stà cosa del TE= modello top, E= modello medio ecc... non credo sia esatta !
paragonando i due modelli, che mi interessavano maggiormente, il E9HKE e il TE9HKE vedi che sono innanzitutto differenti, uno ha alcune funzioni che l'altro non ha, però come caratteristiche è leggermente superiore il modello E9HKE che tra l'altro costa anche leggermente di più !
Il TE9HKE ha come livello di EER 4.39 mentre l' E9HKE è ha 4.41 (roba da poco, però... )
La portata d'aria in m3/h è superiore sul modello E9HKE (657 contro i 552 del TE9HKE
anche il COP è maggiore sul modello E9HKE (4.31 contro 4.14 del TE9)
il livello di db anche (20db contro 23db del TE9) in rinfrescamento.
Il TE9HKE ha il triplo filtro allergenico che l' E9HKE non ha, che però ha l' e-ion e il patrol sensor.
Per concludere il kit E9HKE è il modello che ho scelto !!
mancio68
15-05-2008, 20:27
Grazie delle info Jack.
In effetti le differenze le avevo notate anch'io. Anch'io in effetti sono indeciso tra i 2 modelli (E9HKE o TE9HKE)
Quello che mi interessarebbe sapere è quale sarà miglior purificatore d'aria... Se l'e-ion con patrol sensor dell' E9 oppure il triplo filtro dell' TE9.... Mah.. non potevano mettere il triplo filtro anche nell'E9??
Lo hai già installato il tuo? se posso ne approfitto per chiederti che prezzo lo hai pagato e se lo hai preso in qualche catena nazionale di elettronica.
Ciao e grazie
Jack_Found
15-05-2008, 20:38
Grazie delle info Jack.
In effetti le differenze le avevo notate anch'io. Anch'io in effetti sono indeciso tra i 2 modelli (E9HKE o TE9HKE)
Quello che mi interessarebbe sapere è quale sarà miglior purificatore d'aria... Se l'e-ion con patrol sensor dell' E9 oppure il triplo filtro dell' TE9.... Mah.. non potevano mettere il triplo filtro anche nell'E9??
Lo hai già installato il tuo? se posso ne approfitto per chiederti che prezzo lo hai pagato e se lo hai preso in qualche catena nazionale di elettronica.
Ciao e grazie
in effetti potevano metterlo anche sull'E9HKE il triplo filtro !
Io no, non l'ho ancora installato, perchè deve ancora arrivarmi, l'ho preso su internet e l'ho pagato 790 compresa spedizione.
E' un negozio, non una catena nazionale !
Cmq tra e-ion e triplo filtro secondo me c'è poca differenza, catturano entrambi muffe, particelle di polvere e allergeni vari !
l' e-ion poi è più recente.
se vuoi scaricati questo se non lo hai ancora letto:
http://www.panasonic.it/_ftp/air/Panasonic_air2008.pdf
mancio68
16-05-2008, 20:57
Si, immagino anch'io che la differenza tra i due filtri sia minima. Credo che prenderò anch'io il KIT E9HKE
Beh.. visto che hai fatto 30, fai anche 31...
In giro non lo trovo a meno di 950 euro, dimmi anche il nome del negozio che gli do un'occhiatina.
Se non si può mettere quì sul forum, puoi inviarmelo a mancio68@yahoo.it
Ciao e grazie!!
ps. fammi sapere quando ti arriva come ti sembra ;)
Jack_Found
16-05-2008, 21:07
Si, immagino anch'io che la differenza tra i due filtri sia minima. Credo che prenderò anch'io il KIT E9HKE
Beh.. visto che hai fatto 30, fai anche 31...
In giro non lo trovo a meno di 950 euro, dimmi anche il nome del negozio che gli do un'occhiatina.
Se non si può mettere quì sul forum, puoi inviarmelo a mancio68@yahoo.it
Ciao e grazie!!
ps. fammi sapere quando ti arriva come ti sembra ;)
il negozio e http://www.4clima.com
Danielg45
16-05-2008, 22:00
io mi sono comprato un mese fa il panasonic e12-gkew con patrol sensor a 850€
mancio68
16-05-2008, 22:57
Grazie, ora ci do un'occhiata.
Danielg, come ti ci trovi? il patrol sensor è un'opzional utile? E come purificazione dell'aria che ne pensi?
Scusa se sembra un'interrogatorio, ma ogni consiglio è sempre ben accetto.
Grazie1000
Danielg45
17-05-2008, 10:10
A mio avviso: Dato che dovevo installare un condizionatore allora mi sono preso il modello "full optional" della Panasonic, che oltre all'e-ion ha anche il Patrol Control che dovrebbe o è in pratica un sistema che rileva in sintesi l'aria non in regola e inizia a filtrarla purificandola e attiva il sistema E-ion . Fa tutto da solo basta lasciare attivata la funzione. Ora ho il telecomando in mano del clima: la funzione Patrol ha il suo tasto come la funzione E-ion il suo. Allora in sintesi : durante la climatizzazione è possibile attivare la funzione purificazione aria E-ion.
A clima spento ma naturalmente in tensione di corrente, è possibile attivare Patrol+E-ion assieme. Patrol serve proprio per far si che il rilevatore d'aria metta in funzione la filtrazione purificazione della stessa quando essa risulti non più pulita a seconda dei parametri impostati del sensore.
Spero di essere stato chiaro
Comunque agganciandomi all'inizio il mio fa 12.000 btu ha ottimi cop e eer consumo basso rispetto agli altri della categoria e una "portata d'aria superiore rispetto agli altri.
Come sempre si prende una macchina con mille optional ma la si usa solo quando serve e io devo ancora usarlo per cui non posso avere un'opinione operativa a riguardo. L'ho acceso solo i primi gg, per prova. Silenzionsissimo all'esterno. Anche internamente si sente poco. L'ho installato in un corridoio di 3mt lineari che serve 2 bagni da 8 m2 l'uno + 2 camere matrimoniali da 16 m2 ed eventualmente chiudo bagni e camere e serve salotto cucina open space da 30 m2.
Ciao
HO una domanda di valenza tecnica, per gli installatori in ascolto:p
Quanto possono essere lunghe le tratte di tubi che partono dall'unità esterna situata su un balcone e i rispettivi split posti a circa due metri di altezza rispetto al motore?
spidermann
17-05-2008, 11:25
HO una domanda di valenza tecnica, per gli installatori in ascolto:p
Quanto possono essere lunghe le tratte di tubi che partono dall'unità esterna situata su un balcone e i rispettivi split posti a circa due metri di altezza rispetto al motore?
ciao dipende dai vari modelli di climatizzatori! tu parli di macchine monosplit o multi split? comunque in media con marchi blasonate i mono inverter fanno dai 15 ai 20m un dual split intorno ai 30m totali.
ciao dipende dai vari modelli di climatizzatori! tu parli di macchine monosplit o multi split? comunque in media con marchi blasonate i mono inverter fanno dai 15 ai 20m un dual split intorno ai 30m totali.
Intendo macchine almeno dual spit, se poi gestiscano gli split con 1 o più compressori nell'unità esterna nn saprei; intendo la distanza sommando la lunghezza dell'andata dei due split
spidermann
17-05-2008, 14:08
Intendo macchine almeno dual spit, se poi gestiscano gli split con 1 o più compressori nell'unità esterna nn saprei; intendo la distanza sommando la lunghezza dell'andata dei due split
ciao a comandare sono sempre le caratteristeche della macchina! comunque i marchi piu' blasonati arrivano tranquillamente a 30m cumulativa totali di tubazione tra motocondensante e split.
ciao a comandare sono sempre le caratteristeche della macchina! comunque i marchi piu' blasonati arrivano tranquillamente a 30m cumulativa totali di tubazione tra motocondensante e split.
Lo chiedo perchè la mia instalazione sarebbe molto travagliata, infatti anche chi è venuto tempo addietro a vedere come fare; anche quelli che vengono loro da te e nn viceversa:D ; quando hanno visto il lavoro da fare nn hanno più insistito a farlo:stordita:
ho visto un'offerta apparentemente ok per un condizionatore pompa di calore da 9000btu classe A (in raffreddamento - tanto lo userò solo per quello, per riscaldare ho il metano).
La marca è Wintair (la divisione per la grande distribuzione di Hisense).
sul sito internet mi sembra sia un grosso produttore cinese, ma dato che è la prima volta che compro un condizionatore personalmente, ditemi voi se mi posso fidare del marchio oppure mi si romperà dopo 1 mese...
O, se qualcuno li ha già montati, mi dite anche se sono MOLTO rumorosi oppure accettabili? Grazie a tutti!
mommotti69
19-05-2008, 15:21
ho visto un'offerta apparentemente ok per un condizionatore pompa di calore da 9000btu classe A (in raffreddamento - tanto lo userò solo per quello, per riscaldare ho il metano).
La marca è Wintair (la divisione per la grande distribuzione di Hisense).
sul sito internet mi sembra sia un grosso produttore cinese, ma dato che è la prima volta che compro un condizionatore personalmente, ditemi voi se mi posso fidare del marchio oppure mi si romperà dopo 1 mese...
O, se qualcuno li ha già montati, mi dite anche se sono MOLTO rumorosi oppure accettabili? Grazie a tutti!
Beh controlla la scheda tecnica per il rumore, diciamo che sopra i 27/28 decibel di rumore minimo sono un pò troppo rumorosi. Per il resto, già hisense è un costruttore cinese, se ci si mette pure con una sottomarca sembra una barzelletta.....
gabri85ct
19-05-2008, 17:23
Ciao ragazzi, quest'estate voglio regalarmi il condizionatore per la mia stanza bollente... purtroppo avendo appena comprato l'LCD il mio budget è ridotto... diciamo che vorrei spendere sui 200 € (installazione esclusa ovviamente)...
Ora, ho visto ad esempio un HOWELL a 109€... la howell è la nuova Amstrad o sbaglio?? Ovvero marca che fa di tutto a qualità dubbia... non nascondo che ho avuto un buon lettore dvd ed un buon frullatore della Amstrad... perà qui si parla di altro...
Su cosa potrei orientarmi?? Olimpia, Kendo... l'importane è che faccia fresco e che non consumi quanto un reattore nucleare, poi le features extra non mi interessano...
Ditemi voi, grazie a tutti.
Beh controlla la scheda tecnica per il rumore, diciamo che sopra i 27/28 decibel di rumore minimo sono un pò troppo rumorosi. Per il resto, già hisense è un costruttore cinese, se ci si mette pure con una sottomarca sembra una barzelletta.....
non posso permettermi di spendere 700€ + montaggio per uno da 27db :(
adoro il silenzio, ma al momento posso solo scegliere "il meno peggio" tra quelli economici.
Questo della Wintair (Hisense) dichiara classe AA e 33db-30db per l'unità interna. Consumo 0.84 kwh.
In pratica, rispetto al 12000btu, starà acceso per più tempo, giusto? Tenete conto che non voglio 25° in casa (totale 41mq effettivi), mi accontento anche di 30°-31° purchè con un'umidità media (diciamo 50%).
Qui a Bari l'anno scorso si andava oltre i 36° con un'umidità del 95% per parecchi giorni di seguito, a volte anche la notte restava sui 35° con elevata umidità :cry:
mancio68
20-05-2008, 08:31
in effetti potevano metterlo anche sull'E9HKE il triplo filtro !
Io no, non l'ho ancora installato, perchè deve ancora arrivarmi, l'ho preso su internet e l'ho pagato 790 compresa spedizione.
E' un negozio, non una catena nazionale !
Cmq tra e-ion e triplo filtro secondo me c'è poca differenza, catturano entrambi muffe, particelle di polvere e allergeni vari !
l' e-ion poi è più recente.
se vuoi scaricati questo se non lo hai ancora letto:
http://www.panasonic.it/_ftp/air/Panasonic_air2008.pdf
Quando avrai novità, faccele sapere. ;)
mommotti69
20-05-2008, 10:17
non posso permettermi di spendere 700€ + montaggio per uno da 27db :(
adoro il silenzio, ma al momento posso solo scegliere "il meno peggio" tra quelli economici.
Questo della Wintair (Hisense) dichiara classe AA e 33db-30db per l'unità interna. Consumo 0.84 kwh.
In pratica, rispetto al 12000btu, starà acceso per più tempo, giusto? Tenete conto che non voglio 25° in casa (totale 41mq effettivi), mi accontento anche di 30°-31° purchè con un'umidità media (diciamo 50%).
Qui a Bari l'anno scorso si andava oltre i 36° con un'umidità del 95% per parecchi giorni di seguito, a volte anche la notte restava sui 35° con elevata umidità :cry:
Fammi capire, 35° centigradi dentro casa? Non mi capacito....a casa mia non supera mai i 29, ma diciamo i 28 perchè i 29 li ha toccati nella famosa estate 2003. Comunque se ti serve un ottimo rapporto qualità prezzo vediti il panasonic re9, è un inverter con ottimo cop (4,02) e EER (3,46 il 2007 - 3,56 il 2008). Lo trovi su un sito a 540 €. compreso trasporto. Oppure dalle tue parti c'è un concessionario Toyotomi, con 500 € ti fai un buon 9000 o 12000 on off con rendimento ok.
CHARLIE 68
20-05-2008, 12:27
Ragazzi, dopo varie ricerche mi hanno proposto quanto segue:
(x camera da letto 20mq e salotto 30mq)
mod. daikin
unità esterna 2MXS50G dualsplit
unità interne FTXS 25G e 35G (9.000 e 12.000 btu)
cosa ne pensate?
mommotti69
20-05-2008, 13:01
Ragazzi, dopo varie ricerche mi hanno proposto quanto segue:
(x camera da letto 20mq e salotto 30mq)
mod. daikin
unità esterna 2MXS50G dualsplit
unità interne FTXS 25G e 35G (9.000 e 12.000 btu)
cosa ne pensate?
Beh, è un ottima macchina.
Jack_Found
20-05-2008, 17:24
Quando avrai novità, faccele sapere. ;)
il clima mi è arrivato ieri, però non sò quando potrò montarlo, spero prima dell'estate !! :D
esteticamente è bello, e non è neanche tanto grande l'unità interna !
una volta montato e testato ti farò avere dettagli maggiori !
Fammi capire, 35° centigradi dentro casa? Non mi capacito....a casa mia non supera mai i 29, ma diciamo i 28 perchè i 29 li ha toccati nella famosa estate 2003. Comunque se ti serve un ottimo rapporto qualità prezzo vediti il panasonic re9, è un inverter con ottimo cop (4,02) e EER (3,46 il 2007 - 3,56 il 2008). Lo trovi su un sito a 540 €. compreso trasporto. Oppure dalle tue parti c'è un concessionario Toyotomi, con 500 € ti fai un buon 9000 o 12000 on off con rendimento ok.
la casa è piccola, al piano rialzato, si affaccia solo dal lato interno (grande giardino, ma circondato da palazzi) e quindi poca circolazione aria.
Aggiungi che è esposta ad ovest... :doh:
A proposito, un installatore decente, quanto si fa pagare (prezzo più basso)? Me ne consigliate uno in zona? Grazie.
Ciao ragazzi, quest'estate voglio regalarmi il condizionatore per la mia stanza bollente... purtroppo avendo appena comprato l'LCD il mio budget è ridotto... diciamo che vorrei spendere sui 200 € (installazione esclusa ovviamente)...
Ora, ho visto ad esempio un HOWELL a 109€... la howell è la nuova Amstrad o sbaglio?? Ovvero marca che fa di tutto a qualità dubbia... non nascondo che ho avuto un buon lettore dvd ed un buon frullatore della Amstrad... perà qui si parla di altro...
Su cosa potrei orientarmi?? Olimpia, Kendo... l'importane è che faccia fresco e che non consumi quanto un reattore nucleare, poi le features extra non mi interessano...
Ditemi voi, grazie a tutti.
Ma piuttosto quella marca orientati su un Olimpia,spendi poco di più ma hai un salto di qualità.....
Ciao a tutti. Ho bisogno del vostro aiuto.
Sono in fase di trasloco e siccome nella nuova casa manca il riscaldamento, ho bisogno di mettere un sistema di climatizzazione per caldo / freddo. Cosa mi consigliate? Di cosa c'è bisogno esattamente e quanto posso spendere.
La casa 80mq circa (ecco una "bozza" molto bozza di com'è l'appartamento
_________________
| bagno | | stanza |
|--------| |--------|
| cucina | | stanza |
---------| |--------|
|___ing-> |_salotto|
_________|_|________|
Le due stanze e il salotto devono essere assolutamente climatizzate caldo / freddo. Siccome non ne capisco niente mi affido a qualche vostro consiglio.
Ciao a tutti. Ho bisogno del vostro aiuto.
Sono in fase di trasloco e siccome nella nuova casa manca il riscaldamento, ho bisogno di mettere un sistema di climatizzazione per caldo / freddo. Cosa mi consigliate? Di cosa c'è bisogno esattamente e quanto posso spendere.
La casa 80mq circa (ecco una "bozza" molto bozza di com'è l'appartamento
_________________
| bagno | | stanza |
|--------| |--------|
| cucina | | stanza |
---------| |--------|
|___ing-> |_salotto|
_________|_|________|
Le due stanze e il salotto devono essere assolutamente climatizzate caldo / freddo. Siccome non ne capisco niente mi affido a qualche vostro consiglio.
chiamarla "bozza molto bozza" sarebbe un complimento :D .
scherzi a parte, se hai uno scanner o comunque puoi in qualche modo usufruirne di uno fai un disegnino semplice semplice mettendoci qualche misura perche' cosi e' impossibile avere un'idea concreta della situazione.
se hai qualche balcone mettilo ben in evidenza.
comunque, giusto per farti un'idea della grandezza delle macchina, considera che mediamente ci vogliono 30W per ogni metro cubo di stanza.
Danielg45
21-05-2008, 22:38
Come manca il riscaldamento? Ma vai ad abitare in una palafitta?
allora, nessuno che abbia installato un HISENSE oppure WINTAIR ??? :D
ovviamente se lo compro, vi farò sapere come va...
gabri85ct
22-05-2008, 17:42
Ma piuttosto quella marca orientati su un Olimpia,spendi poco di più ma hai un salto di qualità.....
Olimpia Splendid?? C'è un po di qualità dentro?? I prezzi massimi consigliati quali sarebbero??
Grazie mille
Salve giovani, avrei bisogno di una consulenza per climatizzare casa......
in totale sono 3 ambienti: due camere da letto da 20-25mq e un soggiorno da circa 40mq.
su cosa mi devo orientare? intendo come marca cercando di risparmiare quello che si può........
un grazie in anticipo :)
Danielg45
23-05-2008, 16:54
senza considerare se mono o multisplit e le carattersitiche di installazione,guardando solo la marca: Tra le top, la migliore per me come prezzo,/qualità/caratteristiche è sicuramente Panasonic. Quella che tra le più affidabili costa meno. Considera che Daikin costa per esempio abbastanza di più ma solo per il fatto che in Italia te la fanno pagare a te la pubblicità, sul prezzo finale.
Ciao a tutti sono nuovo nel forum volevo sapere, dato le varie scelte possibili che c'erano per i climatizzatori ed informandomi un po, ho optato per un emmeti multi inverter dualsplit 9k/12 + pompa di calore modello 2207 DC R.
E' poco che l'ho non ho ancora fatto prove e ancora non posso avere pareri, l'ho acquistato su consiglio del mio idraulico di fiducia, a prima impressione mi sembra un buon prodotto, a prima impressone sembra molto simile a daikin(non voglio offendere) split, telecomandi quasi simili, pagato 1800.00 euro, senza installazione.
Premetto che non conoscevo questa marca, ma ho visto il sito ed il loro catalogo cartaceo credo di dire che è una multinazionale e che scelta che hanno per tutti i gusti.
Appena l'avrò testato riferirò le mie impressioni.
Qualcuno conosceva questa marca?
GRAZIE
Danielg45
23-05-2008, 19:21
Mai sentita come marca, con i stessi soldi prendevi Panasonic o mitsubishi
Ciao a tutti sono nuovo nel forum volevo sapere, dato le varie scelte possibili che c'erano per i climatizzatori ed informandomi un po, ho optato per un emmeti multi inverter dualsplit 9k/12 + pompa di calore modello 2207 DC R.
pagato 1800.00 euro, senza installazione.
Qualcuno conosceva questa marca?
GRAZIE
non sono un esperto, ma non la conoscevo.
Ma con 1800€ (installazione esclusa!) io avrei preso Panasonic o Mitsubishi... e forse avrei anche risparmiato! :D
Proprio oggi ho comprato un Wintair 9000btu (sarebbe HiSense come marca).
Ovviamente l'ho preso a moooolto meno.
Dichiara di essere classe AA, vedremo... speriamo...!
Vi terrò aggiornati.
Be certo son d'accordo con te, su panasonic meno su mitsubishi elettric era un mio obbiettivo, comunque quarda sono made in japan a questo livello mi sembrano un po tutti similari, la macchina mi smbra valida qualche clima l'ho visto funzionare, rumore poco efficente subito, clase A abbiamo fatto alcuni test su teperatura d'uscita resistenza consumo elettrico in tempo reale ed è risultato positivo, come ti dicevo è poco che l'ho montato un neo è lunica cosa che manca che l'orientamento del flussa d'aria orizzontale è manuale.
a su un daikin con stesse caratteristiche mi costava 1850.00 + iva senza installazione.
ciao.
Salve a tutti ragazzi,
non so se è la discussione giusta, ma è quella che più si avvicina...
Nei centri commerciali ho visto degli "aggeggi" che somigliano a dei condizionatori portatili, emettono aria fredda tramite acqua e/o ghiaccio, ma a ben vedere sono dei semplici ventilatori.
Ora, sembrano molto comodi, perché non hanno qual fastidioso tubo da mettere all'esterno... ma non so praticamente se convenga prendere una qualcosa del genere o affidarsi ad un condizionatore portatile tradizionale.
Calcolate che la stanza da raffreddare è piccola, dovremmo essere a occhio e croce a 12mq.
Grazie delle eventuali risposte.
Un saluto a tutti...
masand
prospettiva
27-05-2008, 01:24
Ciao a tutti!
E' questo il mio primo messaggio all'interno del forum: mi sono accorto della presenza della vostra bella community mentre navigavo in questa notte, pensieroso, in cerca di qualche discussione concernente i condizionatori e finalmente, eccovi, ed ecco questo 3d!
Io stavo brancolando nel buio :muro: :confused: perchè ho deciso di climatizzare il mio studio e la mia camera da letto. Sono due stanze adiacenti ed occuperanno uno spicchio di casa circa di 40-45 metri quadri.
Non ho la possibilità di orientarmi sulle macchine top level, quindi nella ridda di infos raccolte mi sono orientato verso due case produttrici, CARRIER e LG.
Voi che mi dite di queste due aziende? Sono equiparabili o una svetta sull'altra? Sono affidabili? Nello specifico, per entrambe ho visto modelli che si aggirano sui 400 euro: un budget comunque discreto?
Se mi farete sapere, mi donereste davvero un grande favore, per il quale già da ora, nel caso, vi ringrazio.
Ciao, alla prox!
Ciao a tutti!
E' questo il mio primo messaggio all'interno del forum: mi sono accorto della presenza della vostra bella community mentre navigavo in questa notte, pensieroso, in cerca di qualche discussione concernente i condizionatori e finalmente, eccovi, ed ecco questo 3d!
Io stavo brancolando nel buio :muro: :confused: perchè ho deciso di climatizzare il mio studio e la mia camera da letto. Sono due stanze adiacenti ed occuperanno uno spicchio di casa circa di 40-45 metri quadri.
Non ho la possibilità di orientarmi sulle macchine top level, quindi nella ridda di infos raccolte mi sono orientato verso due case produttrici, CARRIER e LG.
Voi che mi dite di queste due aziende? Sono equiparabili o una svetta sull'altra? Sono affidabili? Nello specifico, per entrambe ho visto modelli che si aggirano sui 400 euro: un budget comunque discreto?
Se mi farete sapere, mi donereste davvero un grande favore, per il quale già da ora, nel caso, vi ringrazio.
Ciao, alla prox!
non so se ci hai mai fatto caso, ma il 90% dei camion frigoriferi, hanno impianti di raffreddamento Carrier.;)
Ciao ragazzi,
oggi ho comprato un daikin FTXS35G con relativa unità esterna solo freddo, che mi accingo ad installare nei prossimi giorni.
Sapete dove posso noleggiare una pompa del vuoto? Sono di milano percui qualche posto ci sarà pure...
Grazie
:help:
Ciao ragazzi,
oggi ho comprato un daikin FTXS35G con relativa unità esterna solo freddo, che mi accingo ad installare nei prossimi giorni.
Sapete dove posso noleggiare una pompa del vuoto? Sono di milano percui qualche posto ci sarà pure...
Grazie
:help:
Noleggiare??? :doh:
Ma sei sicuro???? :mbe:
Invece di noleggiarla, se ti senti di fare tutta l'installazione da solo, almeno chiama un tecnico per farti fare il vuoto e per verificare che tutto sia ok.
Probabilmente spendi 50 Euro in più ma puoi stare ben più tranquillo.
Noleggiare??? :doh:
Ma sei sicuro???? :mbe:
Invece di noleggiarla, se ti senti di fare tutta l'installazione da solo, almeno chiama un tecnico per farti fare il vuoto e per verificare che tutto sia ok.
Probabilmente spendi 50 Euro in più ma puoi stare ben più tranquillo.
non ho bisogno di un tecnico, so cavarmela ho fatto lavori ben più grossi, ma non ho la pompa del vuoto...(che ovviamente ha un costo che non ha senso sostenere per fare il vuoto una sola volta)
e poi 50 euro? fossero 50 euro lo chiamerei anche il tecnico, ma qua a milano e provincia già solo per uscire vogliono 60-70 euro. Uscire, fare il vuoto, due controlli, ecc MINIMO ti chiedono 150.:mad:
anche perchè devi chiamare un tecnico serio, possibilmente della daikin cosi c'è un minimo di garanzia che abbia una certa professionalità. Moltissimi "tecnici" (mooolto fra virgolette) che installano condizionatori non fanno nemmeno il vuoto!! non lo fanno proprio, lasciano dentro l'aria e la relativa umidità, e quando gli dici che tu vuoi che venga fatto il vuoto ti prendono pure in giro. Chiedi in giro, vedrai che è così, purtroppo...
Salve a tutti ragazzi,
non so se è la discussione giusta, ma è quella che più si avvicina...
Nei centri commerciali ho visto degli "aggeggi" che somigliano a dei condizionatori portatili, emettono aria fredda tramite acqua e/o ghiaccio, ma a ben vedere sono dei semplici ventilatori.
Ora, sembrano molto comodi, perché non hanno qual fastidioso tubo da mettere all'esterno... ma non so praticamente se convenga prendere una qualcosa del genere o affidarsi ad un condizionatore portatile tradizionale.
Calcolate che la stanza da raffreddare è piccola, dovremmo essere a occhio e croce a 12mq.
Grazie delle eventuali risposte.
Un saluto a tutti...
masand
up
andrea_VI81
27-05-2008, 19:22
considerando che devo montare un dualsplit mi hanno offerto a 1.800+iva sia hitachi che daikin.. il primo 7.000+9.000 il secondo un 7.000+12.000il tutto installato.. a me piace di più hitachi, ma daikin sarebbe più potente allo stesso prezzo e cmq conosciuto.. daikin consuma un po di più cmq rispetto hitachi... in sostanza qualcuno mi da un buon motivo per prendere Hitachi :D
grazie a tutti
Ciao ragazzi,
oggi ho comprato un daikin FTXS35G con relativa unità esterna solo freddo, che mi accingo ad installare nei prossimi giorni.
Sapete dove posso noleggiare una pompa del vuoto? Sono di milano percui qualche posto ci sarà pure...
Grazie
:help:
E' un 12000 btu? Quanto lo hai pagato?
E' un 12000 btu? Quanto lo hai pagato?
si 12000 solo freddo
877 euro iva e trasporto compresi, se vuoi ti passo il link in pvt
il 12000 pompa di calore viene 100 euro in piu circa
è il miglior prezzo trovato sulla rete
considerando che devo montare un dualsplit mi hanno offerto a 1.800+iva sia hitachi che daikin.. il primo 7.000+9.000 il secondo un 7.000+12.000il tutto installato.. a me piace di più hitachi, ma daikin sarebbe più potente allo stesso prezzo e cmq conosciuto.. daikin consuma un po di più cmq rispetto hitachi... in sostanza qualcuno mi da un buon motivo per prendere Hitachi :D
grazie a tutti
Guarda i daikin sono ottime macchine veramente, io ce li ho in casa sa 10 anni e funzionano ancora potenti e silenziosi come quando li ho installati :)
(multisplit 36.000 btu 5 unità interne)
+Benito+
27-05-2008, 21:16
non ho bisogno di un tecnico, so cavarmela ho fatto lavori ben più grossi, ma non ho la pompa del vuoto...(che ovviamente ha un costo che non ha senso sostenere per fare il vuoto una sola volta)
e poi 50 euro? fossero 50 euro lo chiamerei anche il tecnico, ma qua a milano e provincia già solo per uscire vogliono 60-70 euro. Uscire, fare il vuoto, due controlli, ecc MINIMO ti chiedono 150.:mad:
anche perchè devi chiamare un tecnico serio, possibilmente della daikin cosi c'è un minimo di garanzia che abbia una certa professionalità. Moltissimi "tecnici" (mooolto fra virgolette) che installano condizionatori non fanno nemmeno il vuoto!! non lo fanno proprio, lasciano dentro l'aria e la relativa umidità, e quando gli dici che tu vuoi che venga fatto il vuoto ti prendono pure in giro. Chiedi in giro, vedrai che è così, purtroppo...
Quoto!!!
Considera che faccio lavori in cui quando capita montaimo frigo o pdc da 2 MW, ma quando capita di dover fare piani di uffici o simili, tutte le volte che si prospetta la scelta tra idronico e vrf, per ora stiamo sempre sull'idronico, a causa degli scacciacani che installano gli impianti. E' una cosa vergognosa, un livello di professionalità estremamente basso, un'ingoranza paurosa che permea tutt'italia.
Per chi chiedeva del ventilatore con il ghiaccio. Per carità! :D lascia stare, quegli affari sono inutili! Chiediti solo: perchè se gli altri per condizionare un locale devono montare un motore da 600W io mi posso accontentare di una boccia d'acqua fresca?
A livello tecnico, come qualità degli splittini da casa, sono molto simili, i vari toshiba, daikin, mitsu...a chi interessa qualcosa di un po' più sofisticato, magari un ururu sarara di daikin può far comodo, se non si vogliono aprire le finestre consente di avere un po' di ricambio (se non sbaglio 20 mc/h) e avendo batteria di refrigerazione e di postriscaldamento separate permette di fare una deumidificazione con controllo di temperatura. Oppure ancora oltre, ma nel residenziale inizia ad essere dura, le unità ventilanti a recupero come i GUF della mitsubishi sono carini, integrano filtri, batterie a freon, pacco di recupero totale ed umidificazione, ventilatore di mandata e ripresa, nel nuovo con i serramenti attuali io ne terrei conto per evitare problemi di controllo dell'umidità dovuti a bassi ricambi.
Diffidate comunque da chi promette cop dell'ordine di 5 o 6, è semplicemente falso. Anche se ve lo dichiarano, fate diviso due per calcolare quanto andrete a spendere in energia elettrica.
L'importante è scegliere bene la macchina in base ai reali fabbisogni, che vanno calcolati e non fatti a metro quadro, e il montaggio che deve essere a regola d'arte. Un calo del 10% nel freon comporta una riduzione del 50% della resa e un aumento del 20% dei consumi. Chiaramente sono da preferire i modelli ad inverter e per il funzionamento in pdc è bene informarsi molto bene sulla tecnica di sbrinamento adottata dallo specifico modello perchè ci sono differenze sostanziali nel confort e anche nel cop effettivo.
non ho bisogno di un tecnico, so cavarmela ho fatto lavori ben più grossi, ma non ho la pompa del vuoto...(che ovviamente ha un costo che non ha senso sostenere per fare il vuoto una sola volta)
e poi 50 euro? fossero 50 euro lo chiamerei anche il tecnico, ma qua a milano e provincia già solo per uscire vogliono 60-70 euro. Uscire, fare il vuoto, due controlli, ecc MINIMO ti chiedono 150.:mad:
anche perchè devi chiamare un tecnico serio, possibilmente della daikin cosi c'è un minimo di garanzia che abbia una certa professionalità. Moltissimi "tecnici" (mooolto fra virgolette) che installano condizionatori non fanno nemmeno il vuoto!! non lo fanno proprio, lasciano dentro l'aria e la relativa umidità, e quando gli dici che tu vuoi che venga fatto il vuoto ti prendono pure in giro. Chiedi in giro, vedrai che è così, purtroppo...
Ci credo che possa essere così, però tra i miei installatori non ce ne è UNO (e dico nemmeno uno!) che si azzarda a NON fare il vuoto.
Ci mancherebbe altro!!!
Per quanto riguarda il costo di un vuoto + controllo con tutto il resto già montato credo che 100/120 Euro possa essere onesto.
E comunque non volevo mancare di rispetto alle tue competenze (che non posso conoscere ovviamente) facevo un discorso generale. ;)
Buongiorno a tutti, :)
ho provato a cercare in questo forum alcune informazioni sui condizionatori LG ma nessun suggerimento :cry:
Pertanto vi chiedo alcuni suggerimento su due preventivi che mi hanno fatto, premetto che l'appartamento è nuovo e c'è già tutta la predisposizione per l'impianto, occorre solo montare, lavare i tubi e provare. :help:
1 - Preventivo
Installazione di un dual Daikin composto da:
- Macchina esterna mod 2MKS50G
- Macchine interna mod. FTXS35G e FTXS25G
Macchine + installazione 2500 tutto compreso!! (purtroppo non mi hanno messo il prezzo dell'installazione)
2 - Preventivo
Installazione di un dual LG composto da:
- Macchina esterna FM15AH
- Macchine interne MS09AH + MS12AH
Condizionatore tutto compreso 1164.00
Installazione 350 + Iva.
Quello che vi chiedo cortesemente è sapere se i due preventivi sono validi e cosa mi potete dire delle macchine LG, sapendo e leggendo nel forum che la Daikin è una delle migliori marche? :(
Grazie per le vostre risposte ed i vostri consigli :)
+Benito+
28-05-2008, 12:42
dubito che LG produca, sospetto che rimarchi solo, almeno il compressore. Purtroppo non avendo mai lavorato con LG non so darti info.
andrea_VI81
28-05-2008, 18:01
Guarda i daikin sono ottime macchine veramente, io ce li ho in casa sa 10 anni e funzionano ancora potenti e silenziosi come quando li ho installati :)
(multisplit 36.000 btu 5 unità interne)
non so mi ispira piu hitachi anche a consumi e rumore,,, il modello ftxs di daikin mi sembra sia fuori da troppo tempo...
Salve a tutti ragazzi,
non so se è la discussione giusta, ma è quella che più si avvicina...
Nei centri commerciali ho visto degli "aggeggi" che somigliano a dei condizionatori portatili, emettono aria fredda tramite acqua e/o ghiaccio, ma a ben vedere sono dei semplici ventilatori.
Ora, sembrano molto comodi, perché non hanno qual fastidioso tubo da mettere all'esterno... ma non so praticamente se convenga prendere una qualcosa del genere o affidarsi ad un condizionatore portatile tradizionale.
Calcolate che la stanza da raffreddare è piccola, dovremmo essere a occhio e croce a 12mq.
Grazie delle eventuali risposte.
Un saluto a tutti...
masand
up
+Benito+
28-05-2008, 19:58
up
ti ho già risposto: lascia stare.
Se mi dai dei dati su dove è la casa, mi fai un disegno della stanza, me la orienti, mi dici come sono fatte le pareti, il pavimento, il soffitto, le finestre, con cosa confinano le pareti, pavimento e soffitto, e cosa c'è nella stanza, ti faccio anche un calcolo preciso di cosa può fare un aggeggio ad acqua fresca o a ghiaccio, comunque praticamente nulla se la tua casa è più vecchia di un anno.
mancio68
29-05-2008, 07:53
Non si finisce mai di imparare!!
Scusate l'estrema ignoranza, ma cosa è questo "fare il vuoto"?
Il mio condizionatore "che dovrei acquistare a breve" me lo faccio installare da un mio conoscente che oltre a fare l'idraulico per una ditta, fa anche lavoretti in privato.
Mi devo assicurare che faccia questa "vuoto"?
A cosa serve?
Grazie a tutti.
come già hanno spiegato chiaramente alcuni esperti nei post precedenti, pare che "fare il vuoto" sia essenziale. se non viene effettuato, viene ridotta notevolmente l'efficienza del condizionatore stesso, quindi maggiori consumi e monnore raffreddamento.
Spero che l'installatore che deve venire a casa mia lo sappia pure lui :mc:
+Benito+
29-05-2008, 12:58
Non si finisce mai di imparare!!
Scusate l'estrema ignoranza, ma cosa è questo "fare il vuoto"?
Il mio condizionatore "che dovrei acquistare a breve" me lo faccio installare da un mio conoscente che oltre a fare l'idraulico per una ditta, fa anche lavoretti in privato.
Mi devo assicurare che faccia questa "vuoto"?
A cosa serve?
Grazie a tutti.
fare il vuoto è NECESSARIO, non opzionale, se l'installatore non ti fa il vuoto, o lo obblighi o non lo paghi.
Serve perchè il fluido di processo in un ciclo frigorifero è il GAS FRIGORIGENO, non l'ARIA, nè L'ACQUA. S enon fai il vuoto, immetti gas miscelato all'aria e all'umidità presente nel circuito. Questo porta a usura, cali di resa (anche notevoli) e aumento dei consumi.
Si montano le unità, si saldano le reti (oppure nei piccoli impianti si fissano a cartella), si fa il vuoto e si riempie di gas frigorigeno per la corretta quantità in funzione dello sviluppo dell'impianto.
non posso permettermi di spendere 700€ + montaggio per uno da 27db :(
adoro il silenzio, ma al momento posso solo scegliere "il meno peggio" tra quelli economici.
Questo della Wintair (Hisense) dichiara classe AA e 33db-30db per l'unità interna. Consumo 0.84 kwh.
In pratica, rispetto al 12000btu, starà acceso per più tempo, giusto? Tenete conto che non voglio 25° in casa (totale 41mq effettivi), mi accontento anche di 30°-31° purchè con un'umidità media (diciamo 50%).
Qui a Bari l'anno scorso si andava oltre i 36° con un'umidità del 95% per parecchi giorni di seguito, a volte anche la notte restava sui 35° con elevata umidità :cry:
Ciao adarkar anche io sono di bari è voglio prendere il wintair a 169 euro compreso di installazione. Penso che tu l'avrai già preso quindi ti vorrei fare alcune domande:
1 L'hai preso da bari da E... vero?
2 è compresa l'installazione giusto? L'installatore è capace? sa fare il vuoto?
3 Come ti trovi? io ho una stanzetta di 25 mq, sul terrazzo, dove studio ce la farebbe a fare un decente fresco.
4 Ma ho letto ke ha 3.62COP ma l'EER quanto è?
5 Hai notato i consumi? e il rumore?
Poi volevo sapere se tra qualche anno si rompe e possibile utilizzare il buco già fatto per metterne uno migliore??
Ma secondo voi meglio questo condizionatore ke è fisso oppure uno di quelli portatili da 250e euro?
Ciau e grazie mille a tutti.
Jack_Found
29-05-2008, 17:48
fare il vuoto è NECESSARIO, non opzionale, se l'installatore non ti fa il vuoto, o lo obblighi o non lo paghi.
Serve perchè il fluido di processo in un ciclo frigorifero è il GAS FRIGORIGENO, non l'ARIA, nè L'ACQUA. S enon fai il vuoto, immetti gas miscelato all'aria e all'umidità presente nel circuito. Questo porta a usura, cali di resa (anche notevoli) e aumento dei consumi.
Si montano le unità, si saldano le reti (oppure nei piccoli impianti si fissano a cartella), si fa il vuoto e si riempie di gas frigorigeno per la corretta quantità in funzione dello sviluppo dell'impianto.
ma sfatatemi un "mito";
è vero che fare il vuoto non è necessario se le tubazioni sono considerevolmente corte ?
Brigante
29-05-2008, 18:32
ma sfatatemi un "mito";
è vero che fare il vuoto non è necessario se le tubazioni sono considerevolmente corte ?
Chiesi la stessa cosa io qualche mese fa prima di acquistare il climatizzatore che ora ho; il vuoto va sempre fatto, anche per tubazioni corte. L'installatore che è venuto da me l'ha fatto regolarmente, e i miei tubi sono lunghi poco meno di 3 metri. Appena la pompa ha finito il suo lavoro si attende qualche minuto per vedere se è tutto OK. Poi hanno anche uno strumento per "sniffare" se dai tubi ci sono perdite di gas.
fratical
29-05-2008, 18:49
allora convenzionalmente:
7000 btu/h=2000W
9000 btu/h=2500W
12000 btu/h=3500W
detto questo per rafferscare una stanza servono mediamente 30W a metro cubo (valore medio ricavato da calcoli mediante software professionali piu' un certo coefficiente di sicurezza) percui prendi un metro e una calcolatrice e vedi quanto serve per ogni stanza.
Ciao
Da quello che sembra sei preparato in questo campo ecco perchè vorrei chiederti alcune informazioni.
Devo completare un appartamento e mi servono sei macchine.
Tenendo conto delle tue indicazioni: 1 m3 = 30 w
Cucina = m3 97 = w 2910
Salone = m3 77 = w 2310
Letto 1 = m3 41 = w 1230
Letto 2 = m3 60 = w 1800
Letto 3 = m3 44 = w 1320
Studio = m3 37 = w 1110
dovrei installare:
n. 1 macchina da 1200 BTU (cucina)
n. 1 macchina da 9000 BTU (salone)
n. 4 macchine da 7000 BTU (nelle stanze rimanenti)
Ecco la domanda.
Ho deciso di installare i Daikin Ururu Sarara di cui esistono solo tre modelli e i meno potenti sono:
il 42 potenza nominale 4,2 Kw = 14280 BTU (nella cucina e nel salone)
e il 28 E potenza nominale 2,8 Kw = 9520 BTU (nelle stanze rimanenti).
Secondo è una decisione giusta o dovrei evitare di comprarle.
Grazie in anticipo per la tua risposta.
+Benito+
29-05-2008, 18:51
ma sfatatemi un "mito";
è vero che fare il vuoto non è necessario se le tubazioni sono considerevolmente corte ?
no.
Per chi chiedeva del buco riutilizzabile, certamente. Le tubazioni in rame per gli splittini sono piccole, e anche andando su taglie grandi rimangono tali. In genere 6 mm per il liquido e 9 mm per li gas. Se tra qualche anno vuoi cambiarlo, il buco viene buono.
Quelli portatili, salvo un particolare tipo, sono sempre da evitare. Infatti, tranne quelli che hanno due canali, uno che prende aria esterna e uno che la butta fuori, questi aspirano l'aria interna alla stanza anche per raffreddare il condensatore e quindi la espellono all'esterno. Questo comporta che una pari quantità di aria esterna deve entrare nella stanza dagli spifferi. Quest'aria crea un carico termico perchè va raffreddata e deumidificata, quindi a pari potenza, uno split con condensatore esterno raffredda di più. Se la vuoi vedere diversamente, per raffrescare una stanza con un portatile, la macchina deve essere più potente. In questi temini, l'efficienza che la dichiarino A, A+ o A+++++++ va a pallino perchè stai buttando energia per raffreddare dell'aria che poi butterai fuori casa.
fratical
29-05-2008, 18:52
x
fratical
29-05-2008, 18:53
x
fratical
29-05-2008, 18:58
x
Ragazzi se ho un condizionatore scarico,oltre a variare la qualitò del freddo,può variare pure la quantità buttata fuori?
Ciao adarkar anche io sono di bari è voglio prendere il wintair a 169 euro compreso di installazione. Penso che tu l'avrai già preso quindi ti vorrei fare alcune domande:
1 L'hai preso da bari da E... vero?
2 è compresa l'installazione giusto? L'installatore è capace? sa fare il vuoto?
3 Come ti trovi? io ho una stanzetta di 25 mq, sul terrazzo, dove studio ce la farebbe a fare un decente fresco.
4 Ma ho letto ke ha 3.62COP ma l'EER quanto è?
5 Hai notato i consumi? e il rumore?
Poi volevo sapere se tra qualche anno si rompe e possibile utilizzare il buco già fatto per metterne uno migliore??
Ma secondo voi meglio questo condizionatore ke è fisso oppure uno di quelli portatili da 250e euro?
Ciau e grazie mille a tutti.
i condizionatori fissi sono sempre meglio (spesso MOLTO meglio) dei portatli.
I portatili andrebbero usati solo in ambienti dove non è assolutamente possibile usare uno fisso (edifici storici particolari etc).
il buco in media si può riutilizzare.
l'ho preso da E... effettivamente. Avrei comprato anche il 12000btu al posto di questo, ma al momento ho davvero pochissimi soldi da spendere.
l'installazione è ESCLUSA. Quello che leggi sul volantino significa che loro hanno effettuato uno sconto di 100€ sul prezzo originario per invogliarti all'acquisto (di qui il "contributo installazione"). Il prezzo è comunque molto basso, considerando che dichiara classe AA (raff.-risc).
Purtroppo il mio tecnico installatore di fiducia non ha avuto tempo di installarmelo finora... quindi non posso dirti nulla circa le capacità prestazioni e rumore :mad:
dalle specifiche di fabbrica:
EER 3.22
rumore interno: 30/33 db(A)
rumore esterno: 52db(A)
se rispettasse più o meno le specifiche dichiarate, avrebbe un ottimo rapporto qualità/prezzo.
per 25mq, anche se sul terrazzo, non dovresti avere problemi. Dipende anche da quanto lo userai, e se c'è un lato che sta più o meno in ombra dove piazzare l'unità esterna. Se poi ti aspetti 22° ad agosto, tenuti costanti, non saprei :confused: ma una temp. umana sicuramente la fa.
dal poco che posso valutare esteriormente, sembra fatto abbastanza bene. Non ha display LCD o altro, il telecomando è di base ma ha tutte le funzioni essenziali. C'è un manuale ben fatto e in italiano. Ed ache alcune accessori per il montaggio/collegamento dei tubi.
Il prezzo direi imbattibili, in quella fascia ho trovato solo marche anonime e di classe C oppure D (bollette più care del cond stesso he he he).
Personalmente, preferisco comprare una marca "originale cinese" piuttosto che una marca "italiana anonima cinese rimarcata". Almeno so che fanno tutto in quella fabbrica :D Poi garanzia 3 anni integrale... speriamo di non averne bisogno comunque :p
gabri85ct
30-05-2008, 19:54
RAgazzi ciao, devo chiedervi un favore, ho visto a prezzi molto convenienti le seguenti marche di condizionatori fiassi:
Olimpia Splendid, Howel e Sekom
Sapete dirmi i componenti chi li poduce?? Quale mi consigliereste??
a ma quindi l'unità esterna dovrei farla mettere all'ombra?? nn ci avevo pensato. diciamo ke l'unico posto dove posso metterla è esposta al sole sempre. ma mio pradre mettre sempre le reti ombreggianti quindi nn ci dovrebbero essere problemi. Sarebbe + o meno all'ombra. Voi dite che è fondamentale?.
RAgazzi ciao, devo chiedervi un favore, ho visto a prezzi molto convenienti le seguenti marche di condizionatori fiassi:
Olimpia Splendid, Howel e Sekom
Sapete dirmi i componenti chi li poduce?? Quale mi consigliereste??
una volta ho visto un Howel e non mi è piaciuto, mi sa che era pure classe C o D quindi consumava.
Direi Olimpia, a giudicare dalla tipa della pubblicità ;) scherzi a parte, mi sembrano fatti meglio (i condizionatori!).
Se poi c'è qualcuno che li ha in casa, o un tecnico che li installa, ti sapranno dire di più.
a ma quindi l'unità esterna dovrei farla mettere all'ombra?? nn ci avevo pensato. diciamo ke l'unico posto dove posso metterla è esposta al sole sempre. ma mio pradre mettre sempre le reti ombreggianti quindi nn ci dovrebbero essere problemi. Sarebbe + o meno all'ombra. Voi dite che è fondamentale?.
chiedi al tuo tecnico di fiducia.
Io suppongo che dovrebbe essere più efficiente se messa in ombra e con un buon circolo d'aria (cioè senza ostacoli al flusso).
Ripeto, non sono un installatore, quindi chiedi a loro se fa differenza o no.
+Benito+
31-05-2008, 11:00
a ma quindi l'unità esterna dovrei farla mettere all'ombra?? nn ci avevo pensato. diciamo ke l'unico posto dove posso metterla è esposta al sole sempre. ma mio pradre mettre sempre le reti ombreggianti quindi nn ci dovrebbero essere problemi. Sarebbe + o meno all'ombra. Voi dite che è fondamentale?.
non cambia niente. Se chiedi ad un installatore al 50% è uno che non sa neanche come funziona quindi ti risponde la prima cosa che gli viene in mente, al 30% è uno che ha letto un depliant su come funziona e crede di sapere tutto quindi ti risponde una cosa su cui ha ragionato col risultato che è probabilmente ua cazzata ancora più grande, al 20% ti da un'indicazione corretta.
+Benito+
31-05-2008, 11:03
Ragazzi se ho un condizionatore scarico,oltre a variare la qualitò del freddo,può variare pure la quantità buttata fuori?
La qualità del freddo non esiste.
Un condizionatore prende X mc/h di aria a temperatura A e li reimmette in ambiente a temperatura B.
Se è scarico consuma di più e B è più alta, quindi A è più alta e alla fine ti trovi che se ti servono 2 kWf per mantenere l'ambiente a 26°C quando il condizionatore ti rende 0,8 kWf non riesci a mantenere meno di 29°C
tra questi modelli:
1) panas DE LUXE 1200 CS-E12GKEW/CU-E12GKE trovato a 690€
2) panas E-12HKE a 890€
3) panas TE-12HKE a 719€
quale mi consigliate (ovv.x qualità/prezzo)?
Da quello che ho letto gli ultimi due sono molto simili come caratter. , per questo nn capisco la differenza di prezzo tutt'altro che "simile".
mommotti69
05-06-2008, 08:08
tra questi modelli:
1) panas DE LUXE 1200 CS-E12GKEW/CU-E12GKE trovato a 690€
2) panas E-12HKE a 890€
3) panas TE-12HKE a 719€
quale mi consigliate (ovv.x qualità/prezzo)?
Da quello che ho letto gli ultimi due sono molto simili come caratter. , per questo nn capisco la differenza di prezzo tutt'altro che "simile".
Vanno bene tutti, per cui ti consiglio il meno costoso.
Gli ultimi 2 hanno design sottile, per cui se hai necessità o gradisci un particolare disegno considerali.
Il primo è molto buono ugualmente. Ovviamente l'efficienza non è al top, siamo mi sembra intorno ai 3,7 di cop più o meno....d'altro canto i modelli che arrivano a circa 4 costano parecchio di più.
ha! questo 3d capta a pennello!
Mi sapete dire per favore, qualche condizionatore portatile piccolo (per una casa piccola) che abbia un buon rapporto qualità prezzo? è per la mia morosa :D
GRAZIE!
ha! questo 3d capta a pennello!
Mi sapete dire per favore, qualche condizionatore portatile piccolo (per una casa piccola) che abbia un buon rapporto qualità prezzo? è per la mia morosa :D
GRAZIE!
ho visto offerte molto buone al castorama in queste settimane sui condizionatori portatili (ricordo un 8000 btu a 199 euro, ne avevano 200 pezzi, un tir pieno :eek: han fatto un tendone fuori nel parcheggio per vendere questa montagna di condizionatori che dentro non ci stavano).
Se hai un castorama vicino facci un salto in fretta che andranno a ruba quelle offerte :D
+Benito+
05-06-2008, 19:08
ha! questo 3d capta a pennello!
Mi sapete dire per favore, qualche condizionatore portatile piccolo (per una casa piccola) che abbia un buon rapporto qualità prezzo? è per la mia morosa :D
GRAZIE!
per quello che dicevo, i portatili sono sempre da sconsigliare. Il ritorno dell'investimento se hai intenzione di usarlo molto è breve, qualche anno.
Detto questo, un portatile con due canali, uno che prende da fuori e uno che ributta fuori. Per il resto le differenze sono trascurabili, il grosso svantaggio è che comunque devi raffrescare aria da espellere, che impatta molto sul consumo.
per quello che dicevo, i portatili sono sempre da sconsigliare. Il ritorno dell'investimento se hai intenzione di usarlo molto è breve, qualche anno.
Detto questo, un portatile con due canali, uno che prende da fuori e uno che ributta fuori. Per il resto le differenze sono trascurabili, il grosso svantaggio è che comunque devi raffrescare aria da espellere, che impatta molto sul consumo.
volendo può fare in modo di fare due buchi in un vetro di una finestra a misura dei due tubi, che poi d'inverno si chiudono con due "tappi" di plexyglass. Una volta avevo una cosa simile...in questo modo ripristini l'efficienza dato che non ti rientra l'aria calda dalla finestra aperta.
+Benito+
05-06-2008, 19:54
volendo può fare in modo di fare due buchi in un vetro di una finestra a misura dei due tubi, che poi d'inverno si chiudono con due "tappi" di plexyglass. Una volta avevo una cosa simile...in questo modo ripristini l'efficienza dato che non ti rientra l'aria calda dalla finestra aperta.
si come dicevo, in questo caso è quasi come avere un fisso. Esistono anche modelli con una barra con i collegamenti dei canali da appoggiare sotto una tapparella abbassata, non è il massimo ma se uno proprio non vuole fare due buchi nel vetro...
volevo qualche suggerimento sl'aquisto di un clima Carrier 12000 BTu,sui 500€ ne vale la pena?
volevo qualche suggerimento sl'aquisto di un clima Carrier 12000 BTu,sui 500€ ne vale la pena?
mhh se devi spendere 500, direi di spenderne 100-150 in più e comprartene uno di marca top, tipo Panasonic, Mtsubishi etc.
non sno un tecnico, quindi se c'è qualcuno che installa Carrier là fuori ci faccia sapere come vanno e rapporto qualità/prezzo ;)
mhh se devi spendere 500, direi di spenderne 100-150 in più e comprartene uno di marca top, tipo Panasonic, Mtsubishi etc.
non sno un tecnico, quindi se c'è qualcuno che installa Carrier là fuori ci faccia sapere come vanno e rapporto qualità/prezzo ;)
ciao adarkar
quindi c è poco da fare oltre mitzubishi, panasonic allo stesso livello non c è niente come qualità prezzo?
un altra cosa che mi preme è il dimenzionamento in casa .l'ingresso è una stanza unica di circa 30m2 con la scala a chiocciola che porta in mansarda poi la zona notte un 25m2
vorrei dimensionare il tutto per decidere se prenderne piu di uno ,c'e qualche guida in proposito?
Il Carrier ha le seguenti caratteristiche
EER 3,21,COP 3,65,rumorosità 21DB,Portata d 'aria nominale ??156L/h
+Benito+
06-06-2008, 13:08
mhh se devi spendere 500, direi di spenderne 100-150 in più e comprartene uno di marca top, tipo Panasonic, Mtsubishi etc.
non sno un tecnico, quindi se c'è qualcuno che installa Carrier là fuori ci faccia sapere come vanno e rapporto qualità/prezzo ;)
:D carrier è uno dei principali produttori mondiali, se non il primo, di gruppi frigoriferi e pompe di calore, parlo di macchine da milioni di W nonchè di quasi tutto il parco di refrigerazione veicolar che incontro per strada.
+Benito+
06-06-2008, 13:09
ciao adarkar
quindi c è poco da fare oltre mitzubishi, panasonic allo stesso livello non c è niente come qualità prezzo?
un altra cosa che mi preme è il dimenzionamento in casa .l'ingresso è una stanza unica di circa 30m2 con la scala a chiocciola che porta in mansarda poi la zona notte un 25m2
vorrei dimensionare il tutto per decidere se prenderne piu di uno ,c'e qualche guida in proposito?
Il Carrier ha le seguenti caratteristiche
EER 3,21,COP 3,65,rumorosità 21DB,Portata d 'aria nominale ??156L/h
fammi un disegni con pianta, località, orientamento e confini di pareti soffitto e pavimento, grossomodo come sono le strutture e le finestre e ti dico che potenza ti serve.
prospettiva
06-06-2008, 14:57
non so se ci hai mai fatto caso, ma il 90% dei camion frigoriferi, hanno impianti di raffreddamento Carrier.;)
Ciao!
Anche grazie al tuo parere, ho comprato e fatto installare il Carrier da 12000 btu e per ora sono soddisfatto!
Ciao alla prossima;)
sì, so che Carrier è uno dei maggiori, io intendevo per uso casalingo, per poco di più magari se ne sceglie uno più "specializzato" per la casa, non so magari con più caratteristiche specifiche o un miglior design.
prospettiva
06-06-2008, 15:08
...come ho scritto qui sopra ho fatto montare da un tecnico carrier il mio nuovo condizionatore...non gli ho chiesto però appositamente se aveva "fatto il vuoto":muro:
E' un'azione di routine tra tecnici specializzati o corro qualche rischio?:cry:
Da cosa eventualmente capisco se c'è qualcosa che non va?
Ciao.
prospettiva
06-06-2008, 15:11
volevo qualche suggerimento sl'aquisto di un clima Carrier 12000 BTu,sui 500€ ne vale la pena?
On-off o Inverter? Dove lo hai trovato?
Ciao!
+Benito+
06-06-2008, 18:12
...come ho scritto qui sopra ho fatto montare da un tecnico carrier il mio nuovo condizionatore...non gli ho chiesto però appositamente se aveva "fatto il vuoto":muro:
E' un'azione di routine tra tecnici specializzati o corro qualche rischio?:cry:
Da cosa eventualmente capisco se c'è qualcosa che non va?
Ciao.
puoi capirlo in base alla resa effettiva, ma è arduo. Non è ovvio che abbia fatto il vuoto perchè molti installatori sono dei cialtroni.
Rieccomi qui raga grazie ancora per i vostri preziosi consigli ma me ne servono altri :D . Non ho più trovato quel condizionatore della Wintair ma ne ho trovato un altro forse meglio:
Bent classe AA compressore toshiba con 5 anni di garanzia sul compressore.
9000 btu 269 euro 12000 329euro.
poi con 85 euro me lo installano loro.
Ricordo che lo devo mettere in una cameretta di 25mq sul terrazzo, l'unita esterna sarebbe sempre esposta al sole.
Stavo pensando di prendere quello da 12000 per ovviare al fatto dell'esposizione al sole dell'unità esterna.
1)Ma uno da 12000 consuma meno di un 9000 perchè sta meno tempo in funzione??
2)che ne pensate della bent? a me sembra di averla sentita come marca, poi hai il compressore toshiba.
3)se me lo installano loro sto tranquillo cosi se sbagliano la colpa e loro e nn perdo la garanzia giusto?
4)per il fatto dell'esposizione al sole nn mi avete dato una risposta sicura, se cambia molto o nn cambia nulla.
Grazie ancora
+Benito+
07-06-2008, 11:22
Rieccomi qui raga grazie ancora per i vostri preziosi consigli ma me ne servono altri :D . Non ho più trovato quel condizionatore della Wintair ma ne ho trovato un altro forse meglio:
Bent classe AA compressore toshiba con 5 anni di garanzia sul compressore.
9000 btu 269 euro 12000 329euro.
poi con 85 euro me lo installano loro.
Ricordo che lo devo mettere in una cameretta di 25mq sul terrazzo, l'unita esterna sarebbe sempre esposta al sole.
Stavo pensando di prendere quello da 12000 per ovviare al fatto dell'esposizione al sole dell'unità esterna.
1)Ma uno da 12000 consuma meno di un 9000 perchè sta meno tempo in funzione??
2)che ne pensate della bent? a me sembra di averla sentita come marca, poi hai il compressore toshiba.
3)se me lo installano loro sto tranquillo cosi se sbagliano la colpa e loro e nn perdo la garanzia giusto?
4)per il fatto dell'esposizione al sole nn mi avete dato una risposta sicura, se cambia molto o nn cambia nulla.
Grazie ancora
A1) No, bisogna vedere com'è il rendimento ai carichi parziali, un modello ad inverter sta SEMPRE in funzione, o quanto meno quasi sempre, e il grosos vantaggio è che hai le batterie dimensionate a piena potenza che aumentano l'efficienza ai carichi parziali. In linea di principio potresti consumare un po' meno, all'atto pratico è da verificare.
2) mai sentita
3)Sni, nel senso che hai un solo referente, ma se hai qualche problema bisogna sempre vedere cosa passano in garanzia.
4) non cambia nulla.
Secondo me 3,5 kW sono troppi per la tua stanza, se hai una sola finestra. 2,5 kW sono una taglia migliore, se poi è una casa nuova anche meno di 2 va bene.
Rieccomi qui raga grazie ancora per i vostri preziosi consigli ma me ne servono altri :D . Non ho più trovato quel condizionatore della Wintair ma ne ho trovato un altro forse meglio:
Bent classe AA compressore toshiba con 5 anni di garanzia sul compressore.
9000 btu 269 euro 12000 329euro.
poi con 85 euro me lo installano loro.
Ricordo che lo devo mettere in una cameretta di 25mq sul terrazzo, l'unita esterna sarebbe sempre esposta al sole.
Stavo pensando di prendere quello da 12000 per ovviare al fatto dell'esposizione al sole dell'unità esterna.
1)Ma uno da 12000 consuma meno di un 9000 perchè sta meno tempo in funzione??
2)che ne pensate della bent? a me sembra di averla sentita come marca, poi hai il compressore toshiba.
3)se me lo installano loro sto tranquillo cosi se sbagliano la colpa e loro e nn perdo la garanzia giusto?
4)per il fatto dell'esposizione al sole nn mi avete dato una risposta sicura, se cambia molto o nn cambia nulla.
Grazie ancora
85€ per montaggio spalla-a-spalla? Ma (in privato) mi diresti chi è che li instla a quel prezzo? grazie.
+Benito+
07-06-2008, 12:49
dipende dal contratto che hanno con la casa madre, è possibile che sia un forfait a carico dell'utente ma compensato da un contributo della ditta all'installatore per mantenere basso il prezzo del condizionatore e rimanere sul mercato.
dipende dal contratto che hanno con la casa madre, è possibile che sia un forfait a carico dell'utente ma compensato da un contributo della ditta all'installatore per mantenere basso il prezzo del condizionatore e rimanere sul mercato.
ah ecco, mi sembrava troppo poco :D
Grazie per la risp. Il negozio è Medimax a bari ma paghi 85 euro solo se acquisti un condizionatore.
Vi farò sapere come va. Ciau
Pipperesi
14-06-2008, 22:17
ho fatto fare un preventivo per un climatizzatore fisso:
mi hanno proposto un lg 12000btu inverter , non il modello art, installazione a 1300 euro....
com'è come prezzo?
avete qualcosa da consigliare per una casa in affitto sempre inverter di media qualita'?non mi interessa la cosa ottima anche perchè non ci staro' molto tempo...
un installatore di fiducia zona abbiategrasso MI?
che prezzo chiedono x montarlo in genere?
+Benito+
15-06-2008, 12:07
Non è difficile: se mi dai i dati consiglio anche qualcosa, così è come chiedere che macchina comprare senza dire dove ci devi andare.......:rolleyes:
Pipperesi
15-06-2008, 13:44
che ti serve benito?
come dicevo prima, la casa è in affitto e saranno una 50 di metri quadri....max 55...ma una cameretta la utilizzerei come ripostiglio quindi non la considero...vorrei mettere uno split unico come dal preventivo che mi hanno fatto posizionando lo split in modo tale da rinfrescare camera soprattutto e sala-cucina
vorrei mettere un inverter, tralasciando i primi prezzi e gli ultimi intesi come i piu' cari, classe A, che funga anche da riscaldamento...mi hanno detto un 12000btu
poi nel caso in cui dovessi andare via, e lo faro', si puo' portare via il condizionatore senza lasciare danni alla casa e\o muri?
il preventivo era per un lg inverter a 1250 montato 12000btu, e un fanair 12000 on\off a 990 montato
ho visto in giro che i prezzi degli installatori sono molto alti....a parte all'ipercoop che chiedono 240 euro....MW 299....fino a 350 euro....
all'ipercoop ho visto anche alcuni delonghi e visto il prezzo dell'installazione....
+Benito+
15-06-2008, 17:24
una cosa: se la pdc è il principale generatore per il riscaldamento e non ti fai fare una relazione da un tecnico abilitato, sei abusivo.
Detto questo, pensa che una pdc quando in inverno deve scaldare e fuori c'è 2-3°C o meno, magari umido, ogni tot deve sbrinare l'evaporatore, quindi non fa caldo.
Dove la devi nistallare? Un monosplit te lo sconsiglio caldamento per scaldarci tre stanze. Almeno un dual. Se hai intenzione di usarlo più di qualche giorno l'anno, sicuramente un inverter, conq uello che consumano quegli affari anche guadagnare il 10% nel cop effettivo è importante in termini di spesa.
Per portarlo via, si può fare tutto a questo mondo, ma probabilmente la dima per l'installazione dell'unità interna la dovrai prendere nuova per reinstallarlo e quella vecchia lascerà il segno e i buchi per il fissaggio, più i buchi per il passaggio dei tubi e la canalina per il collegamento elettrico. Chiaro che non è che apri una breccia, ma non è che tagli i tubi molli due dadi e hai finito, delle opere di sistemazione saranno necessarie.
Se vuoi che ti faccia un calcolo approssimativo di che taglia ti serve, mi devi dare superfici, almeno avere idea di che epoca è la casa o lo spessore dei muri, dimensione delle finestre, se hai i vetri doppi o no, cosa c'è sopra e sotto e su tutti i lati, orientamento. Milano?
80 Euro per una ricarica del climatizzatore,è un prezzo onesto??
Pipperesi
15-06-2008, 18:59
ma un dual split lo escluderei per una questione di costi....
sapresti consigliarmi qualche macchina con i relativi prezzi?
per l'installazione a chi posso affidarmi?
lg da quello che ho letto non ne parlano molto bene....come mai?
ho un altro preventivo per un inverter 12000 btu fujitsu a circa 800 euro esclusa installazione
provincia di pavia
+Benito+
15-06-2008, 19:05
allora, se vuoi che ti consigli qualcosa mi devi dare dei dati, se no ti dico "va bene" come agli stupidi.
Di marche, come dicevo mi pare in questo stesso thread, non ne posso consigliare con cognizione perchè mi occupo di grandi impianti e le applicazioni più piccole che progetto non hanno meno di 30 unità interne, quindi anche le maccihne sono diverse.
Ultimamente ho lavorato con Mitsubishi, Daikin, Toshiba e niente da dire. LG non penso faccia macchine per impianti grandi quindi non la conosco.
Se rispondi alle domande che ti ho posto magari riesco a darti una risposta utile, se no, se li vendono, vorrà dire che bene o male vanno tutti e se si rompono c'è la garanzia.
Maurypalma
18-06-2008, 14:16
Buon giorno a tutti,
mi rivolgo al forum per una consulenza di acquisto di un condizionatore monosplit (premetto che me ne intendo zero e che molte cose le sto imparando da stamattina che ho scoperto il forum..grazie).
La mia necessità è condizionare una cantinetta di circa 16 mq, confinante con stanze interiori (non ha pareti esposte direttamente all'esterno) e chiusa per il 90% del tempo (si accede solo per prendere le bottiglie di vino).Il locale in questione è alto 2,8 m. ed è un piano terra, sovrastato da una terrazza che aimè è esposta al sole per parecchio tempo. La temperatura necessaria nel locale è di circa 18-20° costanti e dove vivo in estate può raggiungere i 35-37° nei periodi più caldi. Spiegando le mie necessità ad un rivenditore mi hanno consigliato di scegliere tra 2 macchine, inverter a 12000 BTU.
1) PANASONIC DE LUXE RE12GKE (599 euro in offerta)
2) MITSUBICHI ELECTRIC MSZGC35VA (899 euro)
Qualcuno mi può aiutare nella scelta?
Grazie 1000 per la consulenza
+Benito+
18-06-2008, 21:22
Da un calcolo sommario mi escono circa 3.300 Wf, che corrispondono alle barbare 11.250 btu/h.
Tra i due modelli, considera che se ci devi fare solo freddo prenderne uno pompa di calore (scalda d'inverno) non ti serve a niente.
Sul sito mitsu ho trovato il tuo modello e mi sembra fin troppo "bello" per essere messo in un posto senza presenza di persone. Il panasonic invece non lo trovo. Mi raccomando controlla sempre che nel prezzo ci sia anche l'installazione e il collaudo, in pratica che vengono a casa, ti fanno i buchi (occhio che se metti l'unità esterna sul tetto poi devi impermeabilizzare se no ti piove dentro), ti montano le macchine, ti passano i tubi, ti fanno il vuoto, ti caricano il gas, ti fanno l'allaccio elettrico e lo provano.
Allora, ieri mi hanno montato questo benedetto Wintair 9000btu.
Lho provato oggi, il freddo lo fa subito e mi sembra piuttosto efficiente. Anche la deumidificazione sembra funzionare correttamente.
Lunitù interna è iutosto silenziosa, ensavo peggo, invece si sente solo il flusso dell'aria.
L'unità esterna è nella media, credo, però ci devo fare caso e compararlo con altri condiz.
Il telcomando è spartano, lcd semplicissimo, ma ci sono i tast per tutte le funzioni essenziali (vel. ventola, le 4 modalità funzionamento, lo swing, smart automatico).
Sull'unità interna niente display lcd per temp etc, semplicemente l'interruttore on/off, la spia on/off, il sensore per il telec.
Riguardo l'installazione, mi sembra l'abbiano fatta abbastanza bene.
Però NON hanno usato la pompa del vuoto: mi hanno detto che, essendo il montaggio spalla a spalla (anche se l'unità esterna è posizionata circa 80cm più in basso rispetto all'interna), il gas pre-caricato di fabbrica sarebbe stato sufficiente. Loro usano la pompa del vuoto quando le tubature sono più lunghe e devono aggiungere del gas.
Praticamente, dopo aver collegato tutti i tubi, ha fatto "sfiatare" l'aria da un'estremita di una valvola / tubo della unità esterna e quando ha iniziato a "gocciolare" gas liquido invece di aria, ha chiuso tutto per bene. Io stesso ho sentito per pochi secondi il sibilo dell'aria che usciva.
Hanno ragione loro OPPURE avrebbero dovuto usare comunque la pompa del vuoto e controllare al 100% il livello/pressione gas etc???
Rispondetemi, se mi hanno detto una fesseria , mi rivolgerò ad un'altro tecnico per sistemare il circuito del liquido/gas.
Gazieee :D
+Benito+
19-06-2008, 12:51
nelle macchine domestiche il gas è precaricato nell'unità esterna, ma ciò non toglie che se usi il gas per cacciare fuori l'aria presente nel circuito nessuno ti dice quanta aria umida si è miscelata con il gas nel tubo e quanto gas è uscito. Se la tratta è veramente corta (tipo 1 metro) anche se scappa del gas ce ne dovrebbe essere a sufficienza per permettere il funzionamento a piena efficienza, comunque non è che sia la cosa più ortodossa della terra.
Maurypalma
19-06-2008, 13:05
Da un calcolo sommario mi escono circa 3.300 Wf, che corrispondono alle barbare 11.250 btu/h.
Tra i due modelli, considera che se ci devi fare solo freddo prenderne uno pompa di calore (scalda d'inverno) non ti serve a niente.
Sul sito mitsu ho trovato il tuo modello e mi sembra fin troppo "bello" per essere messo in un posto senza presenza di persone. Il panasonic invece non lo trovo. Mi raccomando controlla sempre che nel prezzo ci sia anche l'installazione e il collaudo, in pratica che vengono a casa, ti fanno i buchi (occhio che se metti l'unità esterna sul tetto poi devi impermeabilizzare se no ti piove dentro), ti montano le macchine, ti passano i tubi, ti fanno il vuoto, ti caricano il gas, ti fanno l'allaccio elettrico e lo provano.
Grazie per le "dritte". Quindi il dimensionamento di 12000 BTU pare corretto..bene, questa è confermata.
Anch'io gli ho commentato che mi serve solo il freddo...mi han detto che ormai le differenze in prezzo sono minime (e l'offerta panasonic in questo senso mi è stata venduta come ottima) e quindi non ne vale la pena.
Ho faticato anch'io a trovare le specifiche tecniche del PANASONIC; alla fine ho guardato qua:
http://www.freeshop.sm/E12GKE_INVERTER_DELUXE__12_000_BTU_-PAN64070.html#
e dal poco (o meno ancora) che ne so, il parametro di ERR è addirittura superiore al mitsu e anche la portata d'aria al minuto. Il venditore mi consigliava comunque mitsu (sarà perchè è più caro??) per il fatto che praticamente dovrò tenerlo in funzione quasi le 24 ore...sarà vero che è preferibile quest'ultimo, rispetto al panasonic?
L'installazione in realtà è a parte: 280 euri per 5 mt. di condotto più 35 euri per ogni metro aggiuntivo...io ne avrò circa 7 di metri...l'edificio è storico e ho vincoli urbanistici purtroppo..una domanda: questa lunghezza può pregiudicare il rendimento della macchina? (nella scheda tecnica danno un max di 15 mt, ma possono decadere le prestazioni?)
Grazie ancora...buona giornata
mommotti69
20-06-2008, 11:19
Grazie per le "dritte". Quindi il dimensionamento di 12000 BTU pare corretto..bene, questa è confermata.
Anch'io gli ho commentato che mi serve solo il freddo...mi han detto che ormai le differenze in prezzo sono minime (e l'offerta panasonic in questo senso mi è stata venduta come ottima) e quindi non ne vale la pena.
Ho faticato anch'io a trovare le specifiche tecniche del PANASONIC; alla fine ho guardato qua:
http://www.freeshop.sm/E12GKE_INVERTER_DELUXE__12_000_BTU_-PAN64070.html#
e dal poco (o meno ancora) che ne so, il parametro di ERR è addirittura superiore al mitsu e anche la portata d'aria al minuto. Il venditore mi consigliava comunque mitsu (sarà perchè è più caro??) per il fatto che praticamente dovrò tenerlo in funzione quasi le 24 ore...sarà vero che è preferibile quest'ultimo, rispetto al panasonic?
L'installazione in realtà è a parte: 280 euri per 5 mt. di condotto più 35 euri per ogni metro aggiuntivo...io ne avrò circa 7 di metri...l'edificio è storico e ho vincoli urbanistici purtroppo..una domanda: questa lunghezza può pregiudicare il rendimento della macchina? (nella scheda tecnica danno un max di 15 mt, ma possono decadere le prestazioni?)
Grazie ancora...buona giornata
7 metri non ti cambiano le prestazioni, specie se sono orizzontali. Ovviamente se fossero di dislivello cambierebbero eccome.
nelle macchine domestiche il gas è precaricato nell'unità esterna, ma ciò non toglie che se usi il gas per cacciare fuori l'aria presente nel circuito nessuno ti dice quanta aria umida si è miscelata con il gas nel tubo e quanto gas è uscito. Se la tratta è veramente corta (tipo 1 metro) anche se scappa del gas ce ne dovrebbe essere a sufficienza per permettere il funzionamento a piena efficienza, comunque non è che sia la cosa più ortodossa della terra.
ti ringrazio per la consulenza.
Ho controllato, tra il foro di uscita cavi dell'unità interna e l'attcco dei tubi alle uscte dell'unità esterna ci sono esattamente 2 metri (in verticale, l'unità esterna è in basso).
La quantità di gas precaricata nell'unità è di circa 0,8 litri.
Pensi possa essere comunque sufficiente?
Il tipo è stato molto veloce a far "sfatare" l'aria dal circuito, fa differenza?
Il condizionatore raffredda, però ancora non è arrivato il vero caldo-umido... speriamo bee.
Più o meno, sai quant mi costerebbe fare una "prova" del vuoto o ricarica?
grazie e buona giornata
GUSTAV]<
20-06-2008, 23:11
magari sarebbe stato il caso di controllare eventuali perdite con la lampada UV.. :rolleyes:
+Benito+
21-06-2008, 11:02
ti ringrazio per la consulenza.
Ho controllato, tra il foro di uscita cavi dell'unità interna e l'attcco dei tubi alle uscte dell'unità esterna ci sono esattamente 2 metri (in verticale, l'unità esterna è in basso).
La quantità di gas precaricata nell'unità è di circa 0,8 litri.
Pensi possa essere comunque sufficiente?
Il tipo è stato molto veloce a far "sfatare" l'aria dal circuito, fa differenza?
Il condizionatore raffredda, però ancora non è arrivato il vero caldo-umido... speriamo bee.
Più o meno, sai quant mi costerebbe fare una "prova" del vuoto o ricarica?
grazie e buona giornata
no ma ormai non ti conviene, se raffredda vuol dire che bene o male funziona, se tra un mese non raffredda più che il circuito perde....
Se non perde, l'uscita di uno che ti fa le prove ti costa come 4 anni di maggior costo per minore rendimento della macchina...
no ma ormai non ti conviene, se raffredda vuol dire che bene o male funziona, se tra un mese non raffredda più che il circuito perde....
Se non perde, l'uscita di uno che ti fa le prove ti costa come 4 anni di maggior costo per minore rendimento della macchina...
eh già, mi costerebbe di più, anche tenendo conto che in questa casa ci passerò quest'estate e forse anche la prossima, ma non oltre.
Di raffreddare raffredda, devo provare nei prossimi giorni, quando aumenta il caldo.
I tubi che ha usato mi sono sembrati ok, e ben isolati, ed ha avvitato tutto per bene... speriamo niente perdite.
Vi terrò aggiornati, he he he.
Grazie Benito per la risposta e la competenza. Avrei dovuto chiedere maggiori dettagli qui sul forum prima!
Vedo che la Nankaj non viene mai citata. Io non ne capisco niente di condizionatori e mi è stato montato un Nankaj "da 12" la scorsa settimana...è di scarsa qualità?
Ho intenzione di chiamare gia il tecnico perchè praticamente funziona solo come ventilatore!
giovani, domani scelta finale altrimenti se aspetto ancora mi sciolgo.
vorrei un consiglio su un condizionatore da mettere in camera, sono al primo piano, il tetto è isolato un po male quindi fa un caldo boia, una sola finestra esposta al sole solo al mattino, la camera sono meno di 20mq.
mi interessa un condizionatore fisso che:
a) sia silenzioso (odio il rumore).
b) consumi poco.
mi farebbe molto comodo se il climatizzatore lo si potesse impostare per sbattere l'aria in orizzontale (parallela al soffitto per intenderci) e la distribuisse a destra e sinistra (non so se mi sono spiegato), meglio se si spende poco ma se il prodotto è valido metto volentieri degli euri in più.
vorrei dei consigli su che marca/modello prendere, e, in generale, mi conviene contattare un'installatore e farmi dare sia climatizzatore che installazione o comprare il clima per i fatti miei e chiamare un installatore solo per farlo montare?
un grazie in anticipo :)
+Benito+
22-06-2008, 17:25
mai sentito nankaj
per riaw un condizionatore da 1500W dovrebbe andare bene. Che io sappia quasi tutti hanno le lamelle orientabili, manualmente i più economici ed in maniera automatica (anche con sensori di posizione degli occupanti) i più costosi.
spidermann
22-06-2008, 17:46
giovani, domani scelta finale altrimenti se aspetto ancora mi sciolgo.
vorrei un consiglio su un condizionatore da mettere in camera, sono al primo piano, il tetto è isolato un po male quindi fa un caldo boia, una sola finestra esposta al sole solo al mattino, la camera sono meno di 20mq.
mi interessa un condizionatore fisso che:
a) sia silenzioso (odio il rumore).
b) consumi poco.
mi farebbe molto comodo se il climatizzatore lo si potesse impostare per sbattere l'aria in orizzontale (parallela al soffitto per intenderci) e la distribuisse a destra e sinistra (non so se mi sono spiegato), meglio se si spende poco ma se il prodotto è valido metto volentieri degli euri in più.
vorrei dei consigli su che marca/modello prendere, e, in generale, mi conviene contattare un'installatore e farmi dare sia climatizzatore che installazione o comprare il clima per i fatti miei e chiamare un installatore solo per farlo montare?
un grazie in anticipo :)
ciao riaw quanto vuoi spendere?
ciao riaw quanto vuoi spendere?
dai 500 ai 1000 a grandi linee ma, torno a ripetere, se il prodotto è valido a malincuore posso valutare la spesa...
Maurypalma
23-06-2008, 10:49
7 metri non ti cambiano le prestazioni, specie se sono orizzontali. Ovviamente se fossero di dislivello cambierebbero eccome.
Diciamo che dei 7 metri, 6,5 sono orizzontali e circa mezzo metro è verticale (per salire al terrazzo)...a questo punto penso che non dovrebbero esserci problemi. Tra le 2 macchine, da quanto letto nel forum, pare che sia Mitsubichi sia Panasonic offrano un buon grado di qualità. Se poi la macchina Mitsu è forse troppo per il mio tipo di esigenza, allora vedo di spendere meno sciegliendo Panasonic, sperando in una buona installazione, fatta con i crismi dovuti..(300 euri spero che me lo garantiscano...).Oggi devo procedere all'acquisto perchè le temperature stanno crescendo esponenzialmente e il vino potrebbe risentirne..
Grazie a chi mi ha risposto e al forum per avermi "illuminato" e speriamo bene...
Saluti
+Benito+
23-06-2008, 12:35
normalmente quelle macchine garantiscono le prestazioni di targa con dislivelli fino a 3-5 metri tra unità interna ed esterna.
giovani, è stato a fare un sopralluogo un installatore.
installa solo daikin, quindi mi ha fatto il preventivo per un daikin da 7000btu, compresa installazione sono 1100 euro se lo voglio solo freddo e 1300 euro se con pompa di calore.
non mi ha precisato il modello, e l'installazione avviene sulla parete che da sull'esterno, con l'installazione del motore sul terrazzo, esattamente dal lato opposto della parete su cui viene messo il condizionatore (presumo quindi sia un lavoro abb. veloce).
se procuro io il condizionatore e il relativo motore vuole 350€ per il montaggio, ma ovviamente in caso di problemi per la garanzia mi devo rivolgere a chi mi ha venduto il climatizzatore.
come prezzi come vi sembra?
un grazie in anticipo.
Alessio.16390
23-06-2008, 18:27
Dato che il condizionatore in sala non riesce a rinferscare anche le camere, vorrei optare per quei presunti cosi che chiamano
"Condizionatori ad Acqua + Ghiaccio"
Che ne pensate?
Costano una 70Ina di €.
Consumano Max 100Watt.
Sono portatili, e senza tubo.
Su google,
"DAC 1000 amstrad condizionatore"
Oppure
"Antech Fresco Caldo"
Tralasciando la qualita delle due marche.. :D
Riescono a rinfrescare qualcosa ?
Qualcuno li ha provati personalmente?
Grazie :)
+Benito+
23-06-2008, 20:31
lascia stare, sono inutili e fare il ghiaccio con il frigo ti scalda la casa, che poi dovrai raffreddare con il condizionatore a ghiaccio. Visto che i sistemi evolvono verso entropia crescente, la tua casa con tutto questo traffico, si scalda invece di raffreddarsi.
Quelli ad acqua uguale, perchè portare un litro d'acqua da 15°C (acquedotto a stare bassi....) a 60°C (sempre che ci arrivino, dubito) comporta un assorbimento di 45 kcal/h. Se hai un serbatoio di 10 litri riesci ad usare il condizionatore per mezz'ora poi devi cambiare l'acqua.
Alessio.16390
23-06-2008, 20:54
lascia stare, sono inutili e fare il ghiaccio con il frigo ti scalda la casa, che poi dovrai raffreddare con il condizionatore a ghiaccio. Visto che i sistemi evolvono verso entropia crescente, la tua casa con tutto questo traffico, si scalda invece di raffreddarsi.
Quelli ad acqua uguale, perchè portare un litro d'acqua da 15°C (acquedotto a stare bassi....) a 60°C (sempre che ci arrivino, dubito) comporta un assorbimento di 45 kcal/h. Se hai un serbatoio di 10 litri riesci ad usare il condizionatore per mezz'ora poi devi cambiare l'acqua.
:(
Una soluzione economica, mobile, comoda (No tubi) per raffreddare due camere da 25-30mq esiste? :sofico:
Non vorrei optare per altri due condizionatori da parete, mi sembra uno spreco.
Grazie
+Benito+
23-06-2008, 20:56
no. Chiaramente per due locali non si montano due impianti ma un dual. Se lo usi molto e hai altri locali ti consiglio di togliere l'eventuale monosplit esistente e montare un trial o quad, come rendimento è migliore e hai una sola unità esterna. Considera comunque che condizionare una casa intera con una linea da 3 kW ti taglia un po' le gambe perchè anche con cop buoni 1500-2000W di assorbimento di pomeriggio ce li hai abbastanza facilmente.
Alessio.16390
23-06-2008, 22:28
Spiego un attimo,
La casa è di 170mq.
E' stato installato poco meno di una settimana fa un dual split freddo/caldo da 12000+12000 btu
nelle estremita della casa; che dire può che soddisfatto.
In sala-cucina-bagno-e due camere sembra di essere al polo nord.
Mettendo il tutto a turbo dai 30° si arriva a 23-24° quindi :O :O
Ora restano "scoperte" le altre due camere da letto, situate in modo "strano", difficile da spiegare :sofico:
Fatto sta che lì, il flusso d'aria fredda non arriva.
Dunque
L'Idea era quella di mettere un qualcosa di mobile sempre restando con una soluzione senza tubi, e sopratutto senza ricorrere a spese assurde, max 250/300€ anche perchè quelle camere sono usate solo in estate quando vengono amici/familiari a stare da noi.
Non sono un esperto in questo campo, dunque mi affido a voi.
Grazie.
+Benito+
23-06-2008, 22:40
per spendere quei soldi, l'unica cosa che mi viene in mente è mettere un ventilatore intubato con un canale che porti aria dall'area condizionata alle due camere...condizionatori che funzionano con 300€ non ce ne sono.
Un momento: un dual di quella taglia è facile che sia una macchina esterna predisposta per tre unità interne, di cui ne hanno collegate due. Se puoi verificare, ci sarebbe la soluzione di mettere una terza uità interna (piccola) nell'area camere. Ci sarebbe da tirare que tubetti, ma non penso che sia una cosa così assurda, puoi anche metterli in una canalina se proprio non vuoi spaccare le pareti. Poi se devi fare 80 metri, allora no....
Ciao a tutti! Mi è stato proposto - per un ambiente di circa 25/30mq - un Toshiba RAS 10000 SKV a 1100€ + iva con installazione a circa 250/300€...
Qualcuno lo conosce?
Andrei a spendere un totale di oltre 1500€... Non è un po' troppo? :eek: Dicono che questo installatore (che vende solo Toshiba e un'altra marca riconducibile sempre a Toshiba, mi pare l'ex importatore...) sia molto bravo...
Vale la pena?
Ciao e grazie!
EMAXTREME
24-06-2008, 00:27
salve ragazzi ho un problema enorme non riesco a trovare un maledetto tubo flessibile per il mio condizionatore ç_çsto diventando matto
non so dove trovarli o comprarli su google non ce pezza di riuscire
http://s3.supload.com/thumbs/default/Fot.0003.jpg (http://s3.supload.com/free/Fot.0003.jpg/view/)
Image hosting (http://www.supload.com)
intendo un tubo come questo
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.