PDA

View Full Version : condizionatori, quale il migliore???


Pagine : 1 2 [3] 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43

Giovannino
02-06-2006, 13:07
Chiarissimo come sempre.
I termosifoni sarebbero in funzione sempre e solo con gli split spenti e viceversa gli split sarebbero in funzione solo a termosifoni spenti.
In queste condizioni non rilevi problemi?

;)

Con termosifoni tassativamente spenti non hai generalmente problemi.

mannion
02-06-2006, 13:16
Ottimo, grazie.
Ti ho messaggiato....

;)

Max2
02-06-2006, 15:44
All'incirca sui 18 litri al minuto ( = 1.080 litri all'ora).
Normalmente una doccia dura sui 10 minuti, quindi sui 180 litrozzi d'acqua a doccia ^^

accidenti :D .... ma 10 minuti continui sotto la doccia è un attentato ambientale! :D:D ... con soffioni a basso flusso si riesce a scendere a 8 litri al minuto (anche 5 per certi modelli) ;)....

mannion
02-06-2006, 16:26
;)

mannion
02-06-2006, 16:55
Ciao mannion,

marche e modelli sul forum preferisco non consigliarli (sono un progettista di impianti e lavoro per un'azienda di Milano, per cui non voglio assolutamente dar adito a legittimi sospetti).

Per non saper né leggere né scrivere, considerando le unità interne che abbiamo a disposizione direi che in termini di btuh ti converrebbe una configurazione 7.000 + 9.000, sempre che il soggiorno non abbia anche un'angolo cucina, e non sia d'angolo con le pareti rivolte a sud-ovest, con ampissime superfici vetrate e lastrico solare sopra la testa.

Per cui qualunque dualsplit inverter con potenza frigorifera nominale intorno ai 4.0 kW o poco più direi che andrebbe benissimo, con un consumo elettrico nominale molto limitato (circa 1.0 kW in uso contemporaneo).

Nota che la pompa di calore la considero solo quale integrazione a un impianto di riscaldamento primario preesistente, o per l'uso nei mesi di ottobre o marzo/aprile quando si spegne il centralizzato e magari fa ancora un po' freschino. Se invece dovesse fungere da riscaldamento primario andrebbero fatte ulteriori considerazioni sulla tua zona climatica e sul rendimento delle unità alle basse temperature.

Il fatto che gli split siano posti sopra dei termosifoni provoca problemi in caso di funzionamento in pompa di calore con calorifero acceso in quanto generalmente il termostato è integrato nell'unità interna, la quale andrebbe ad aspirare l'aria già calda del termosifone, falsando i valori di temperatura rilevati, e comunque lo scambio termico tra l'aria già riscaldata dai termosifoni e la superficie alettata della batteria di evaporazione sarebbe ridotto.


Scusa Giovannino non ho capito una cosa: 7000+9000 Btuh in totale sono 16000 Btuh.
Ma corrispondono a 4 KW come hai scritto o dovrebbero corrispondere a circa 6.5 KW?

Giovannino
02-06-2006, 20:18
16.000 btuh son circa 4.6 kW o giù di lì.
Considerando che per la camera basterebbero anche 5.000 o 6.000 btuh, considerando che generalmente un inverter arriva a dare un 20% in più minimo sul nominale, ecco che un dual da 4.0 kW nominali (quindi 4.8 o più in sovrafrequenza, pari a 16.500 btuh circa) farebbe al caso tuo.

Gli hitachi li conosco poco per cui non ne parlo, nè in bene nè in male.

mannion
02-06-2006, 22:02
Allora scusami se approffitto della tua competenza.
Ho visto un impianto Daikin composto da un'unità esterna e due unità interne.
Queste sono le caratteristiche:

Questo modello è dotato di pompa di calore.
Nel complesso si sviluppa una potenza frigorifera di 4,20 kW - 14340 Btu/h.
La potenza assorbita in raffreddamento è in totale di 1,49 kW. La potenza assorbita in riscaldamento è in totale di 1,42 kW.
Indice EER L'indice di efficienza energetica globale è di 3,21.
Il coefficiente di rendimento COP è pari a 3,70.
Classe di efficienza energetica "A".
Il livello di rumore massimo della prima unità interna è di 38 dB(A), della seconda è di 39 dB(A). Il livello di rumore dell'unità esterna è di 47 dB(A).
Gas refrigerante di tipo ecologico R410A.
Filtro fotocatalitico ad azione deodorizzante.
Timer 24 ore.
Flusso dell'Aria Portata d'aria 7,7 m3/min. Oscillazione automatica verticale.
Telecomando a infrarossi.
Deumidificazione computerizzata. Funzionamento in sola ventilazione. Programma di funzionamento notturno. Autodiagnosi. Silenziosità assoluta. Riaccensione automatica. 5 gradini di velocità del ventilatore. Programma massima potenza.

Me lo consiglieresti?
;)

Giovannino
03-06-2006, 11:18
Allora scusami se approffitto della tua competenza.
Ho visto un impianto Daikin composto da un'unità esterna e due unità interne.
Queste sono le caratteristiche:

Questo modello è dotato di pompa di calore.
Nel complesso si sviluppa una potenza frigorifera di 4,20 kW - 14340 Btu/h.
La potenza assorbita in raffreddamento è in totale di 1,49 kW. La potenza assorbita in riscaldamento è in totale di 1,42 kW.
Indice EER L'indice di efficienza energetica globale è di 3,21.
Il coefficiente di rendimento COP è pari a 3,70.
Classe di efficienza energetica "A".
Il livello di rumore massimo della prima unità interna è di 38 dB(A), della seconda è di 39 dB(A). Il livello di rumore dell'unità esterna è di 47 dB(A).
Gas refrigerante di tipo ecologico R410A.
Filtro fotocatalitico ad azione deodorizzante.
Timer 24 ore.
Flusso dell'Aria Portata d'aria 7,7 m3/min. Oscillazione automatica verticale.
Telecomando a infrarossi.
Deumidificazione computerizzata. Funzionamento in sola ventilazione. Programma di funzionamento notturno. Autodiagnosi. Silenziosità assoluta. Riaccensione automatica. 5 gradini di velocità del ventilatore. Programma massima potenza.

Me lo consiglieresti?
;)


Se ho ben capito mi stai parlando del 2MXS40D, potenza nominale raffreddamento 3.9 kW (massima in sovrafrequenza 4.2 kW), potenza nominale assorbita 1.22 kW (max 1.49 kW).
E' leggermente inferiore come potenza frigorifera a quanto avevo previsto, dipende dalla tua zona climatica e dai parametri termodinamici dei locali da trattare.
Potrebbe andare benissimo ed essere pennellato ad arte sui tuoi ambienti, oppure potrebbe risultare leggermente sottodimensionato.
Se io vendessi questo tipo di impianto per camera + soggiorno, per non rischiare direi al cliente che ottiene il massimo delle prestazioni usando un'unità interna per volta, soprattutto in caso di umidità e temperatura elevate, questo però per la zona di Milano.
Se abiti in riva al mare per esempio, in una zona più mite, potrebbe essere più che sufficiente.

mannion
03-06-2006, 11:33
Ciao Giovannino.
Si tratta del Daikin esattamente modello dell'unita esterna "2AMXS40B" con due split interni ATXS25D + ATXS35D.
Ti posso dire che il mio appartamento (di cui ti allego la planimetria) è situato all'ultimo piano di un edificio con tetto piatto, ed è da qui che si convoglia la maggior parte del calore nell'appartamento più che dalle pareti perimetrali e dalle finestre.
I 60m3 del soggiorno erano comprensivi anche della cucina, mentre i 45 m3 della camera sono leggermente sovradimensionati. Esatti sono 40 m3.
Non ho considerato il bagno, antibagno e corridoio d'ingresso.

Cosa ne pensi? Per la marca se vuoi rispondimi in privato.

;)

Giovannino
03-06-2006, 13:20
L'unità Daikin che hai menzionato dovrebbe far parte della serie Siesta (divisione per elettrodomesticari, grandi magazzini etc...).
Dai dati che mi hai fornito ora ti consiglio di considerare una configurazione 7.000 + 12.000 btuh, e di non usare le unità interne contemporaneamente (l'unità esterna parzializzerebbe la potenza a disposizione dando poco da una parte e poco dall'altra).
In questo modo hai 12.000 btuh effettivi nella zona giorno, 7.000 btuh effettivi per dormire la notte.
Se invece ritieni fondamentale l'uso contemporaneo delle due unità interne, ti consiglio qualcosa di più potente, almeno sui 5.0 kW di potenza nominale e sempre in configurazione 7+12 (ritengo che quando si spende una certa cifra si deve poi star bene).
L'unità da 9.000 btuh risulterebbe probabilmente scarsa, in quanto le rientranze termiche a quel che credo di aver capito sarebbero elevate.

Nota aggiunta in edit: termodinamicamente può apparire eccessiva la configurazione con unità interna da 12.000 zona giorno, ma per esperienza ho notato che i Clienti son davvero soddisfatti se il giorno più caldo dell'anno e con umidità elevata stanno bene e non devono scendere a compromessi. All'interno del diagramma dell'aria umida si può definire una zona di "benessere", ma poi l'esperienza cozza con il 2003 e con quel che effettivamente i Clienti volgono...

mannion
03-06-2006, 13:38
Tra le unità esterne che trovi sul link:

http://www.daikin.it/pageProductCasa?section=prodotti&tipo=residenziale&list=app_multisplit&prodnum=3&prod=prodotto.2005-03-23.3805&tit=2AMXS40B,%202AMX52D,%203AMXS52B%20DC%20Inverter

cliccando poi a destra su "Unità esterna" quale mi consigli?
Le unità interne, la ATXS25D per la camera e la ATXS35D per il soggiorno andrebbero bene?
Per tua esperienza queste unità interne sono silenziose abbastanza da non disturbare il sonno?

;)

Giovannino
03-06-2006, 15:05
Tra le unità esterne che trovi sul link:

http://www.daikin.it/pageProductCasa?section=prodotti&tipo=residenziale&list=app_multisplit&prodnum=3&prod=prodotto.2005-03-23.3805&tit=2AMXS40B,%202AMX52D,%203AMXS52B%20DC%20Inverter

cliccando poi a destra su "Unità esterna" quale mi consigli?
Le unità interne, la ATXS25D per la camera e la ATXS35D per il soggiorno andrebbero bene?
Per tua esperienza queste unità interne sono silenziose abbastanza da non disturbare il sonno?

;)

Dal link che mi hai fornito sono arrivato a quest'altra pagina:

http://www.daikin.it/pageProductCasa?section=prodotti&tipo=residenziale&list=app_multisplit&prodnum=2&prod=prodotto.2004-07-08.3506&tit=2,3,4%20MXS%20DC%20Inverter

che è la serie multisplit pompa calore di qualità migliore daikin.

Le unità esterne che puoi prendere in considerazione sono allora:

2MXS40D

2MXS52D

La prima non garantisce un uso contemporaneo nel tuo caso, la seconda sì.
Per le unità interne la combinazione FTXS25C + FTXS35C è l'unica che si può adattare al tuo caso (ma tieni conto che si tratta di 9.000 + 12.000 btuh), sulla rumorosità vai tranquillo che sono valori eccezionali di silenziosità.

mannion
03-06-2006, 16:01
allora direi che mi hai selezionato la soluzione ideale per il mio appartamento.
Adesso posso stare tranquillo.
L'unico dubbio che mi rimane è se mi consigli di rivolgermi ad un installatore certificato Daikin o qualsiasi installatore può andare bene.
Te lo chiedo perchè l'amico di un mio amico fà l'installatore e lui voleva installarmi Hitachi.
I casi sono 3:
1- mi monta Daikin perchè gli chiedo questa marca e se li procura lui
2- mi monta Daikin perchè gli chiedo questa marca ma devo procurargli io i componenti (magari acquistandoli in internet?!)
3- Si rifiuta di montare Daikin e si offre solo per Hitachi.

Nel caso 1 tutto OK (se però mi consigli installatori autorizzati Daikin...).
Nei casi 2 e 3 cosa mi consigli?

;)

Giovannino
03-06-2006, 16:14
I casi sono 3:
1- mi monta Daikin perchè gli chiedo questa marca e se li procura lui
2- mi monta Daikin perchè gli chiedo questa marca ma devo procurargli io i componenti (magari acquistandoli in internet?!)
3- Si rifiuta di montare Daikin e si offre solo per Hitachi.

Nel caso 1 tutto OK (se però mi consigli installatori autorizzati Daikin...).
Nei casi 2 e 3 cosa mi consigli?

;)

Nei casi 2 e 3 ti consiglio di trovare prima qualcuno che sia disposto a montarti macchine che eventualmente compri te su internet, e poi di comprarle su internet.
Perchè il 99% degli installatori installano esclusivamente sul proprio venduto, in quanto il guadagno lo si realizza in massima parte appunto sulla vendita, e inoltre installare un impianto comporta dei rischi e si è poi coinvolti nel discorso garanzia etc...
Se un installatore vuol darti un servizio deve giustamente guadagnarci, quindi deve venderti le macchine (e non necessariamente con gli stessi sconti con cui puoi trovarle su internet).
L'ideale comunque è di trovare qualcuno che ti vende macchine e te le installa, anche se non è competitivo con gli sconti su internet, ma non perché è un ladro lui, ma perché ti deve poi garantire tutto un servizio che ha dei costi e dei rischi connessi.
Detto in breve: a venderti le macchine e basta son buoni tutti, si guadagna subito quasi senza rischi e senza coinvolgimenti. Il problema è l'installazione.

Giovannino
03-06-2006, 16:18
P.s.: non voglio consigliarti nessuno perché appunto son coinvolto e rischierei sospetti legittimi.
Però tanto per cominciare potresti sfogliare le pagine gialle nella sezione condizionamento vendita e condizionamento impianti e installazione ;)

mannion
03-06-2006, 16:27
Chiarissimo Giovannino,
mi rivolgerò all'installatore che esce da casa tua con l'impianto "chiavi in mano".
Non so come comportarmi se mi dovesse proporre altre marche e non tratterebbe Daikin.
Non potresti rispondermi in privato?

;)

gioveluna
04-06-2006, 10:13
Vorrei che qualcuno mi da dellle delucidazioni migliori riguardante un condizionatore portatile senza unita esterna o split migliore per rinfrescare una stanza di 25 mq.
visitando i siti della Argo,De longhi e Olimpia splendit,e leggendo tutto il forum,non ci sto capendo più niente,aiutatemi a capirci qualcosa grazie. :) :( :) :muro: :muro:

drkhayus
06-06-2006, 18:13
Ciao gente.
Qualcuno di voi ha forse mai avuto a che fare/sentito parlare di condizionatori di marca WALLY? :confused:
Ho appena comprato un appartamento con uno di questi installato, ma dato che non l'ho ancora usato mi chiedevo se era una cacata o meno.
Ogni informazione è gradita!! :D

simone1974
14-06-2006, 13:23
ultimamente ho vistoun pò ovunque dei condizionatori a prezzi abbordabilissimi, 400€ circa della zephir, classe A con unità esterna toshiba, come sono?

UP: come è la Zephir come marca?
Certo non mi aspetto qualità a livello di Daikin o Mitsubishi, vorrei sapere però se fanno il loro lavoro e se la rumorosità è accettabile.

Wales
16-06-2006, 23:40
Ciao a tutti! E' tornato il caldo...E ancora non ho deciso... Il mio installatore mi ha consigliato un Panasonic Deluxe Inverter CS-E9CKP per circa 1300€ montato (anche qualcosina meno, a seconda del lavoro), ma non volevo spendere così tanto dal momento in cui non so quanto tempo resterò in questo appartamento...
L'alternativa "da spender poco" che mi ha proposto è modello Standard solo freddo a circa 700/800€ montato, ma mi ha messo in guardia sul lato consumi (vanificherebbero in poco tempo il risparmio iniziale)...

Dal listino Panasonic che mi ha lasciato, nelle tabelle finali, ci sono i consumi in kW annui...

- Standard: classe A, 410kW annui
- Inverter: classe A, 350kW annui

Chi mi spiega in € quanta differenza c'è? Non ho la più pallida idea di quanto costi un kW di "corente"...

E poi: praticamente lo utilizzerò in media ad ora di pranzo (diciamo 2 ore) e a cena (diciamo 4/5 ore)... Magari nel weekend, se resto in casa, si userà di più...
Si riesce a fare un conto su cosa mi conviene maggiormente dal punto di vista consumi? Solo freddo o inverter?

Caio e grazie!

raro75
19-06-2006, 22:47
Salve a tutti, vorrei sapere se il condizionatore General sia uguale al Fujitsu,
ho notato che le caratteristiche sono uguali ed anche il design, ma il prezzo è differente, mi potreste dire se sono uguali? Grazie.
Cosa ne pensate del panasonic? Voi quale mi consigliereste, dovrei comprare un 9000 btu per la mia stanza e quindi dovra essere il più silenzioso possibile.
Grazie

raro75
21-06-2006, 16:47
Qualcuno mi saprebbe dire qual è il climatizzatore più silenzioso? 9000btu, grazie.

bagoa
21-06-2006, 17:04
i daikin sono tra i + silenziosi.

tecnologico
21-06-2006, 18:37
mi serve un 12000btu in classe a senza svenarmi...ecco cosa mi hanno suggerito:

panasonic pw12dke a 509 euro

de longhi dpwa130 a 450 euro

che mi consigliate? alla elco dicono che sono simili ma che il pana è piu silenzioso. come designe il pana è 200 volte meflio...ma come qualità non ne ho la minima idea...raga aiuto l offerta scade questa settimana (15% di sconto)

Bounty_
21-06-2006, 23:04
Ho 2 stanze da climatizzare:
Stanza 1)
3.75 x 3.6 = 13.5
h 3.5

Stanza 2)
2.6 x 3.6 = 9.36
h 3.5

Sto usando questo sito per calcolarmi le Btu/h necessarie
http://hyperphysics.phy-astr.gsu.edu/hbase/thermo/heatcond.html#c1
Trovati su google i dati meteo di umidita' di oggi
http://www.kataweb.it/meteo/comuni.jsp?citta=PADOVA

Diciamo che come dice http://en.wikipedia.org/wiki/Humidity
the ASHRAE Standard 55-1992 Thermal Environmental Conditions for Human Occupancy,
which recommends keeping relative humidity at 30%
ho deumidificato le mie 2 stanze portandole ad un umidita' relativa massima del 30%.
A che temperatura le devo portare per non sentire il caldo?
:mc:
Grazie in anticipo :) ciao

-----------------Spazio per aggiunte future----------------------

Wales
22-06-2006, 11:49
12.000 Btuh inverter va benissimo ma in linea di massima scordati la camera da letto (soprattutto perché la tecnologia inverter non è adatta alla soluzione "metti in un locale e spingi in tutta la casa").
Anzi, a ripensarci direi che potrebbe anche andare bene un 9.000 inverter, in quanto in sovrafrequenza è facile che arrivi anche a 10.500 btuh. Ma solo con l'idea di fare cucina/salotto (che se ho ben capito sono un locale unico).

Ciao a tutti! Mi sembrava chiara quell'affermazione (confermatami anche da un installatore, MA NON DAL MIO che "insiste" per farmi mettere un inverter :rolleyes: ), ma poi ci ho ripensato... :confused:
Cerco di spiegare cosa non capisco: é chiaro che un condizionatore inverter - una volta raggiunta la temperatura - si imposta al minimo del funzionamento per mantenere la temp ideale (consumando meno), mentre un ON/OFF si spegne del tutto per poi riprendere quando la temp aumenta (consumando di più)...

Questo discorso riguarda il funzionamento del compressore, no? Cioè quanto fredda esce l'aria dall'unità interna... E qui viene il dubbio... La capacità di arrivare in un'altra stanza, non dipende dalla possibilità di indirizzare il flusso d'aria e "spararlo" alla velocità massima?

Non riesco a spiegarmi... Anche l'ON/OFF si blocca (spegnendosi del tutto) una volta raggiunta la temperatura impostata, no?
Perchè sarebbe da preferire l'ON/OFF per il "metto in un locale e spingo in altra stanza"?

Mi sembra che il rischio di dover "congelare" la stanza 1 (quella col condizionatore) per rinfrescare anche la stanza 2 si abbia in entrambi i casi (inverter e ON/OFF)... :confused:

O è una questione di velocità dello spostamento dell'aria (la velocità della ventilazione in senso stretto)???

Insomma: probabilmente con la ventilazione impostata su "auto" si ferma tutto in entrambi i casi (una volta raggiunta la temperatura), ma se la metto in manuale alla velocità massima, che differenza c'è tra inverter e ON/OFF?

Spero di essermi fatto capire... :)

Ciao e grazie ancora!

:)

P.S: tra l'inverter e l'ON/OFF di sono 3/400€ di differenza... Se è corretta l'affermazione quotata in rosso, rischio di spendere di più per avere meno fresco in casa... O continuo a non capire un chezz??? :p

P.P.S: è più una curiosità, tenendo conto che a me interessa maggiormente rinfrescare il locale 1 piuttosto del 2 che è molto meno caldo... Ma se riesco a fare tutto e meglio con l'ON/OFF, mi risparmio pure 3/400€!!!

giafa
22-06-2006, 13:33
Vorrei comprare un condizionatore per la cucina da 9000, con pompa di calore, non inverter, r410.sono altamente indeciso.mi sono state prospettate tre soluzioni:
De Longhi a 450€
Carrier con ionizzatore (per le puzze ecc) a 550€
Mitsubishi a 630€.
Sarei orientato per i primi due ma ho paura che:
- il De Longhi non sia affidabile
- non conosco se non di nome il Carrier (che tra l'altro avrebbe anche lo ionizzatore) con un maggior prezzo di circa 100€ senza io sapere se la qualità giustifica la differenza di prezzo.
- qualcuno mi dice che un buon cinesino in classe a ha le stesse caratteristiche a un prezzo notevolmente migliore.
Chi vuole essere così gentile da chiarirmi un pò le idee?
Grazie

Red_Star
22-06-2006, 13:37
dovrei prendere un Artel VITA, cosa ne pensate ?
http://www.artelgroup.com/pages_1411.html

Bounty_
22-06-2006, 13:42
Premetto che prima di leggere:
un condizionatore inverter - una volta raggiunta la temperatura - si imposta al minimo del funzionamento per mantenere la temp ideale (consumando meno)
non sapevo cosa fosse un inverter; comunque i miei ne hanno uno,
l'hanno montato in corridoio e, in una casa abbastanza grande (6 camere+bagno)
riesce a condizionare sicuramente corridoio e 3 stanze,
a deumidificare tutto; ma soprattutto quando e' a regime e chiudono
le stanze che non si usano e consuma meno, come dicevi tu.
Perche' il fresco arrivi in un'altra stanza conta di piu' l'apertura della porta
piuttosto che il funzionamento al massimo del condizionatore.

il rischio di dover "congelare" la stanza 1 (quella col condizionatore) per rinfrescare anche la stanza 2
con l'inverter non c'e' con l'altro non ti so dire perche' non mi sono mai
trovato in quell'altra situazione.
Spero di essereti stato un po' d'aiuto.

Ora aiutate me: diciamo che come dice http://en.wikipedia.org/wiki/Humidity
the ASHRAE Standard 55-1992 Thermal Environmental Conditions for Human Occupancy,
which recommends keeping relative humidity at 30%
ho deumidificato le mie 2 stanze portandole ad un umidita' relativa massima del 30%.
A che temperatura mi conviene portare le 2 stanze per starci bene?
Aiutatemi, mi serve per farmi il conto giusto delle Btu/h necessarie. :mc:
Grazie Ciao

Non
22-06-2006, 15:05
Vorrei comprare un condizionatore per la cucina da 9000, con pompa di calore, non inverter, r410.sono altamente indeciso.mi sono state prospettate tre soluzioni:
De Longhi a 450€
Carrier con ionizzatore (per le puzze ecc) a 550€
Mitsubishi a 630€.
Sarei orientato per i primi due ma ho paura che:
- il De Longhi non sia affidabile
- non conosco se non di nome il Carrier (che tra l'altro avrebbe anche lo ionizzatore) con un maggior prezzo di circa 100€ senza io sapere se la qualità giustifica la differenza di prezzo.
- qualcuno mi dice che un buon cinesino in classe a ha le stesse caratteristiche a un prezzo notevolmente migliore.
Chi vuole essere così gentile da chiarirmi un pò le idee?
Grazie


dove lo trovi un mitsubishi a 630€?

tecnologico
23-06-2006, 08:31
mi serve un 12000btu in classe a senza svenarmi...ecco cosa mi hanno suggerito:

panasonic pw12dke a 509 euro

de longhi dpwa130 a 450 euro

che mi consigliate? alla elco dicono che sono simili ma che il pana è piu silenzioso. come designe il pana è 200 volte meflio...ma come qualità non ne ho la minima idea...raga aiuto l offerta scade questa settimana (15% di sconto)
help me ho tempo fino a sabato...non vorrei mi rifilassero un pacco

bagoa
23-06-2006, 09:53
help me ho tempo fino a sabato...non vorrei mi rifilassero un pacco
uno vale l'altro, mia zia ha installato un de longhi 2 anni fà ed è soddisfatissima. panasonic non credo che li faccia direttamente i clima, cmq su sto 3ad ne ha parlato bene. deciditi che altrimenti te lo installano ad agosto. ;)

tecnologico
23-06-2006, 10:58
x l installazione provvedo da me... ( a proposito da voi in genere quanto chiedono?)

è vero che il de longhi è piu rumoroso rispetto il panasonic?ma poi su internet è impossibile avere informazioni....a volte leggo che i de longhi fissi fanno cagare ora che i panasonic non sono panasonic...


nessuno si ritrova a casa uno di sti cosi? heeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeelp!

bagoa
23-06-2006, 11:40
x l installazione provvedo da me... ( a proposito da voi in genere quanto chiedono?)

è vero che il de longhi è piu rumoroso rispetto il panasonic?ma poi su internet è impossibile avere informazioni....a volte leggo che i de longhi fissi fanno cagare ora che i panasonic non sono panasonic...


nessuno si ritrova a casa uno di sti cosi? heeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeelp!io ho un mitsubishi electric solo freddo da 18000 btu, in precedenza ho avuto: carrier, e un clima a pompa di calore di marca sconosciuta, ma con meccanica mitsubishi da 16000 btu a pompa di calore, il mio non è particolarmente rumoroso, ma comunque privilegio la resa piuttosto che la rumorosità,in camera all'occorrenza ho un pinguino de longhi aria/acqua, e fino ad ora ha fatto il suo sporco lavoro. ;)

Wales
23-06-2006, 17:56
...
con l'inverter non c'e' con l'altro non ti so dire perche' non mi sono mai
trovato in quell'altra situazione.
Spero di essereti stato un po' d'aiuto.

...

Ciao Bounty_ e grazie mille! Sei stato prezioso... Ora mi servirebbe il parere di qualcuno con un ON/OFF che "spinge da un locale ad un altro"... Ma in linea di massima penso che prenderò l'inverter... Tra un ON/OFF e un inverter Panasonic ci sono "pochi" € di differenza (900/1000 contro 1300)... A 'sto punto se davvero si risparmia... :rolleyes:

Purtroppo non ti so aiutare sulla tua questione! (che in verità interesserebbe anche a me!) :)

Ciao!


P.S: a chi chiedeva info sui PANASONIC (a parte il parere del mio installatore che vende solo quelli) anche altri conoscenti installatori me ne hanno parlato molto bene! Sono paragonabili agli ottimi Daikin e Toshiba... Insomma, c'è da fidarsi, soprattutto sul lato garanzia, assistenza e parti di ricambio (3 anni, mi pare)...

Pauraaaa!!!!
23-06-2006, 21:34
Ciao. Devo aquistare un climatizzatore portatile monovolume e non so quale marca scegliere.
- Deve climatizzare una stanza di 20 mq, solo freddo.
- Voglio il più silenzioso
- Lo terrò accesso 8/10 ore di fila al giorno perciò, deve consumare poco.
- Non mi importa quanto costa

. De' Longhi, modello....?
. Splendid, modello....?
. Argo, modello....?
. Ariston, modello....?
. Carrier, modello....?
. Altri, modello....?

Quale mi consigliate per piacere? :) Io sarei propenso a prendere il DeLonghi Pinguino PAC 55 ECO

tecnologico
24-06-2006, 06:14
P.S: a chi chiedeva info sui PANASONIC (a parte il parere del mio installatore che vende solo quelli) anche altri conoscenti installatori me ne hanno parlato molto bene! Sono paragonabili agli ottimi Daikin e Toshiba... Insomma, c'è da fidarsi, soprattutto sul lato garanzia, assistenza e parti di ricambio (3 anni, mi pare)...


sono sempre piu deciso per il panasonic...non riesco a capire se è un modello vecchio...ma nel sito c è ancora..

Giovannino
24-06-2006, 06:47
Installare un'unità inverter in un corridoio e farlo spingere per tutta la casa significa usarlo nè più nè meno come fosse un on/off, in quanto avendo il termostato sull'evaporante per permettere un'adeguata climatizzazione dei locali più lontani va mantenuta una temperatura più bassa, creando una differenza vasta tra quanto impostato e quanto effettivamente presente nell'ambiente. In pratica l'inverter viaggia quasi sempre al massimo, consumando parimenti a un normale on off.

Tenete conto che l'aria non ha ossa, però i ventilatori delle unità interne tendono a diffondere più che a spingere. Ciò di cui abbiamo bisogno per raggiungere i locali più lontani è prevalenza statica più che dinamica, cioè dobbiamo gonfiare il pallone piano piano finché non è tutto omogeneo.

Per quanto riguarda lo stato di benessere secondo il diagramma dell'aria umida o l'ASHRAE 55/2004 è inutile stare troppo a guardare le condizioni di umidità/temperatura ideali, in quanto i normali split non hanno controllo di umidità, se non nella misura di ciò che possono esprimere come potenza latente.
Quando si parla di potenza frigorifera di un climatizzatore in realtà si parla della somma di potenza sensibile (capacità di abbassare la temperatura in soldoni) e potenza latente (potenza frigorifera portata via dalla deumidificazione).
I controlli che abbiamo a disposizione sono il termostato e la velocità di ventilazione che influiscono solo parzialmente sulla deumidificazione. Inoltre le macchine non hanno la possibilità di umidificare all'occorrenza.
In genere le batterie di evaporazione vengono comunque costruite tenendo conto di un bilanciamento tra sensibile e latente che crei condizioni di benessere.

Tutto questo per dire che la temperatura ideale è quella per cui vi sentite bene. Ho tanti clienti che passano giornate a guardare il termometro o se le unità scaricano acqua... Prima di domandarsi se qualcosa non va è sempre bene chiedersi se si sta bene e se il condizionatore ci sta creando condizioni di benessere :D

Edit: non riesco a essere tanto presente in questa discussione ormai perché lavoro dal mattino presto alla sera tardi in questo periodo ^^

gigiboom
24-06-2006, 10:58
Salve,dovrei acquistare un condizionatore daikin che faccia fresco d'estate e caldo d'inverno,importante che sia classe A. Devo fare l'istallazione porta a porta quini me ne serve uno fisso a parete con unità esterna.Mi consigliate gentilmente qualcuno con queste caratteristiche in rapporto qualità prezzo magari segnalandomi dove comprarlo anche online.Grazie anticipatamente per i suggerimenti.

X-ICEMAN
26-06-2006, 12:34
domanda, per un ambiente sviluppato in "verticale " con due stanze collegate da un corridoio
tipo : A []---[] B e condizionatore ( con split ) posto nella stanza A
se comprassi una cosa simile


http://www.beghellipoint.it/catalogo/index.asp?idcat=16&idsottocat=12
AriaMeglio Turbo Beghelli Cod. 8415

Ariameglio® Turbo è un potente circolatore d’aria che, abbinato all’impianto di climatizzazione, contribuisce ad ottimizzare all’interno dell’appartamento, la distribuzione del fresco d’estate e del caldo d’inverno. Utilizzato nelle medie stagioni, con climatizzatore spento, favorisce il ricambio dell’aria con l’esterno, creando un piacevole ambiente ventilato.




un aggeggio del genere funziona a qualcosa ? ( leggasi, il fresco lo riesce a spostare parzialmente nella stanza B ? ) il corridoio sarà lungo 2.5 metri, ma il getto del condizionatore, nonostante sia anche sovra dimensionato per una sola stanza ( 12000 btu, che praticamente tengo sempre sulla 3 tacca di 10 per il raffreddamento) non riesce ad arrivare fino alla stanza B per questo pensavo a quel coso, posto proprio prima del corridoio nella stanza A che è notevolmente fresca ( mentre l'altra decisamente calda :D )

oppure è un banale ventilatore che non sposta una cippa d'aria ed il resto è puro " comunicato stampa per vendere ? "

giafa
26-06-2006, 16:11
Chiedo delle dritte sui seguenti monosplit 9000 btu a pompa di calore:
- Samsung premium € 490 (molto belli,con display digitale un pò delicato nel tempo?)
- Carrier € 500 (è un cinesino di qualità?)
- De Longhi € 400 (dicono che vanno come le friggitrici.......)
- Mitsubishi € 630
M'interessa avere comunque un buon filtro elettrostatico o ionizzatore
So per sentito dire che i Mitsubishi sono i migliori ma se possibile e fermo restando la qualità mi va di risparmiare un pò di eurini
Mi aiutate per favore............Grazie

bagoa
26-06-2006, 17:00
Chiedo delle dritte sui seguenti monosplit 9000 btu a pompa di calore:
- Samsung premium € 490 (molto belli,con display digitale un pò delicato nel tempo?)
- Carrier € 500 (è un cinesino di qualità?)
- De Longhi € 400 (dicono che vanno come le friggitrici.......)
- Mitsubishi € 630
M'interessa avere comunque un buon filtro elettrostatico o ionizzatore
So per sentito dire che i Mitsubishi sono i migliori ma se possibile e fermo restando la qualità mi va di risparmiare un pò di eurini
Mi aiutate per favore............Grazievai sul mitsubishi electric che non sbagli, credimo. ;)

marcus58
26-06-2006, 18:55
........il vuoto e la carica invece della semplice ricarica del gas sono OBBLIGATORIE in quanto quando questi gas sono "fermi" ovvero il compressore è spento si separano (vale sia per il 407 che il 10..) quindi in caso di perdita è impossibile ripristinare la giusta percentuale della miscela dei 3 o 2 gas.....

Quoto un messaggio molto vecchio, ma con la ricerca ho trovato questo.

Quesito: ho fatto installare a luglio 2004 un Samsung SH12APG nel mio appartamento (split con 410).
L'installatore mi disse che il condizionatore necessitava di manutenzione annuale, specie per ricaricare il gas perchè "il circuito tende a scaricarsi". La cosa non mi convinceva molto e mi sembrava un espediente per garantirsi del lavoro in futuro .......
Oggi sul sito Samsung leggo nelle FAQ:

DOMANDA : "E' necessario ricaricare il condizionatore d'aria ogni volta che viene avviato durante l'inizio del periodo estivo?"
RISPOSTA : "Non è necessario effettuare una nuove ricarica di refrigerante al condizionatore d'aria, durante l'inizio del periodo estivo. Il refrigerante è contenuto all'interno del sistema, che in condizioni normali, non permette la sua fuoriuscita. Nel caso questo avvenisse, significa che l'apparecchio è danneggiato.

Note: Se il condizionatore d'aria fosse danneggiato nel punto in cui il refrigerante fuoriesce, è necessario riparare la perdita o sostituire l'apparecchio con uno nuovo."

Quindi se l'impianto è fatto a regola d'arte non ci dovrebbe essere alcuna perdita dal circuito, ma evidentemente l'installatore non mi ha realizzato un impianto a regola d'arte e lui stesso consiglia la ricarica dell'impianto !

Mi sembra ci sia una specie di "conflitto di interessi" !!

Morale: da 2 giorni il condizionatore non raffredda nè scarica condensa dal tubo esterno e io non so che fare. L'apparecchio si trova ancora entro i 2 anni di garanzia commerciale. Che mi consigliate ?

Giovannino
27-06-2006, 07:16
Morale: da 2 giorni il condizionatore non raffredda nè scarica condensa dal tubo esterno e io non so che fare. L'apparecchio si trova ancora entro i 2 anni di garanzia commerciale. Che mi consigliate ?

Molto probabilmente il tuo installatore non ha fatto perfettamente le cartelle, che sono collegamenti meccanici la cui tenuta è sempre il punto debole delle linee frigorifere.
Si risolve semplicemente verificando se sui rubinetti esterni si vede dell'olio (prova a toccare con mano, se su un rubinetto laddove entra la linea frigorifera senti dell'olio allora quella è la cartella che perde). Più difficile è il caso in cui a perdere siano le cartelle dell'unità interna, in quanto non è semplicissimo accedervi e verificare.

Occhio che i rubinetti esterni è normale che siano bagnati (condensano), quindi devi proprio sentire l'olio, non l'acqua.

P.s.: se la macchina non raffredda non può deumidificare ;)

shark996
27-06-2006, 08:17
Per Rispondere al Topic appena chiuso in Piazzetta di emmedi:

Devi guardare la Classe Energetica, i Btu/h (capacità di raffreddamento) è l'assorbimento energetico...un Climatizzatore con classe Energetica D può arrivare a consumare anche 2 Kw rispetto ai 1250 W di uno con Classe A.

Io ero intenzionato a Prendere questo:

Link (http://compraonline.mediaworld.it/webapp/wcs/stores/servlet/ProductDisplay?partNumber=p-504309&storeId=20000&catalogId=20000&languageId=-1)

http://compraonline.mediaworld.it/product/big/504309.jpg

costa 549 da Mediaworld.

Per quanto riguarda il tubo. Credo proprio che ci sia in tutti. Anche quelli a "Split" che pubblicizzano senza scambiatore di Calore esterno (per intenderci lo scatolotto con la ventola posizionato fuori casa) hanno invece bisogno di un foro almeno 120mm per scambiare l'aria calda che ti raffredda. Lo scambiatore di Calore è interno in quel caso.

Per M4st3r spendi di più...una classe bassa ti fa impennare la bolletta della luce.

Ciau

marcus58
27-06-2006, 08:42
Molto probabilmente il tuo installatore non ha fatto perfettamente le cartelle, che sono collegamenti meccanici la cui tenuta è sempre il punto debole delle linee frigorifere.
Si risolve semplicemente verificando se sui rubinetti esterni si vede dell'olio (prova a toccare con mano, se su un rubinetto laddove entra la linea frigorifera senti dell'olio allora quella è la cartella che perde). Più difficile è il caso in cui a perdere siano le cartelle dell'unità interna, in quanto non è semplicissimo accedervi e verificare.

Occhio che i rubinetti esterni è normale che siano bagnati (condensano), quindi devi proprio sentire l'olio, non l'acqua.

P.s.: se la macchina non raffredda non può deumidificare ;)

Grazie. Sono andato a controllare l'unità esterna e ci sono 2 tubi di diametro differente collegati ai rubinetti (sono gli attacchi ?): quello più grosso mi ha lasciato le mani unte leggermente tinte di verdognolo (il lubrificante è colorato o è ossido di rame ?). Il problema è che se l'installatore sbaglia è molto difficile che sia così onesto da riconoscerlo e a rimediare a sue spese ......... troverà mille scuse a sua discolpa ! :(

emmedi
27-06-2006, 10:06
Che ne dite di questo modello quà?
http://www.eplaza.it/Shop/Product.asp?IdSos=ARCPT003

Vorrei metterlo in un piccolo andito su cui si affacciano 3 camere da letto.
Pensavo poi di staccare la stufa a legna che sta proprio lì e di collegare al suo tubo quello del condizionatore.

Io sono a digiuno di queste cose; ma voi che dite? si può fare?

M4st3r
27-06-2006, 12:36
Per M4st3r spendi di più...una classe bassa ti fa impennare la bolletta della luce.

Ciau
Thx .. non mi sono mai informato di climatizzatori, sto già raccogliendo info interessanti da questo bel thread :)

Diciamo che sono in affitto .. la casa è già predisposta per gli impianti "fissi" (vedo i tubi spuntare sul balcone e ho 2 bocchette sparse per la casa). L'idea era di NON spendere cifre assurde proprio perché non è casa mia e avrei intenzione di farlo andare unicamente un paio di orette prima di andare a letto la sera (per poi spegnerlo mentre dormo, non voglio prendermi una polmonite :asd: ).

Ora devo raccogliere le idee e decidere cosa fare :(

kenyano
27-06-2006, 13:09
Come sono i condizionatori Vaillant? Ho visto le loro caratteristiche sul sito e a mio modesto giudizio non sono male, però vorrei un consiglio da un esperto o da chi già li ha provati..
Grazie e buona giornata a tutti

BigLivius
27-06-2006, 14:41
Ciao ..faccio io una domanda. Chene pensate dei condzionatori portatili? Mi stanno dicendo in molti che non servono a nulla..è vero? Ma come funzionano..hanno il motore esterno? bisogna fare un buco nel muro o cosa? Poi ho sentito di alcuni che addirittura non neceissitano di motore esterno ma mi sembrano un pò una porcata.
Grazie

Aghimsn
27-06-2006, 20:45
Ciao ..faccio io una domanda. Chene pensate dei condzionatori portatili? Mi stanno dicendo in molti che non servono a nulla..è vero? Ma come funzionano..hanno il motore esterno? bisogna fare un buco nel muro o cosa? Poi ho sentito di alcuni che addirittura non neceissitano di motore esterno ma mi sembrano un pò una porcata.
Grazie

Ti porto la mia esperienza: ho preso due giorni fa un condizionatore portatile monoblocco di una marca sconosciuta, in vendita in una nota catena di negozi di elettrodomestici a 199€. L'ho montato inserendo il tubo di uscita dell'aria calda fuori dalla finestra (quindi senza fare nessun intervento sui muri ma tenendola semi-aperta tutto il giorno) di una camera di circa 10 mq. rivolta a ovest. La temperatura all'interno della stanza è passata da 28 a 25 gradi e l'umidità dal 56% al 50% dopo circa 2 ore di funzionamento. Sembra poco ma in realtà si sente la differenza rispetto alle altre stanze. L'apparecchio è così rumoroso da non poterlo lasciare in funzione la notte nè la sera x guardare la tv, ma non tanto da disturbare una normale attività lavorativa di giorno. Al momento dell'acquisto ero all'incirca consapevole di questo genere di prestazioni e mi ritengo soddisfatto, in proporzione alla cifra sborsata. Non credo che acquistando un portatile da 1000 € mi riterrei altrettanto soddisfatto: aumentando la cifra aumentano anche le pretese e un apparecchio fisso sarebbe forse da preferire.

shark996
27-06-2006, 21:33
Non credo che acquistando un portatile da 1000 € mi riterrei altrettanto soddisfatto: aumentando la cifra aumentano anche le pretese e un apparecchio fisso sarebbe forse da preferire.

Ha forse quasi senso spendere 199 euro solo se si vuole raffreddare una camera...ma i contro li hai notati...rumorosità e dopo due ore solo 3° gradi in meno....nn dico di spenderne 1000 ma con 550 prendi un apparecchio meno rumoroso (spero) che consuma meno (sicuramente) che raffredda almeno due stanze....e almeno lo puoi lasciare acceso la notte....Io preferisco dormire la notte bello al freschetto che avere due/tre gradi meno prima di andare a dormire....

Ciao

miciopazzo198x
27-06-2006, 22:35
salve a tutti ho delle domande sull'argomento...

ho letto poco delle circa 30 pag perchè altrimenti mi ci incastro e perdo la pazienza...

si era pensato in casa di mettere un sistema split con 2 apparecchi interni...

le stanze sono 1 di 15 mq con 1 finestra con sole che ci batte dalle 13 alle 18

e l'altra è un salone di 40mq con balcone quindi il sole non è diretto perkè ci sono le tende del balcone... adiacente al salotto cè una cucina di 15mq quindi diciamo che (non pretendo che la cucina sia pienamente raffreddata ma che possa beneficiare un po del refriggerio del salotto accanto.

quindi diciamo che sono 60mq e 20mq (arrotondando)

Avevo pensato a un de longhi ma mi han fatto notare (e mi pare d'aver capito giustamente) che i prodotti migliori sono i Daikin. D'accordo non cè problema visto che se le cose vanno fatte vanno fatte con prodotti di qualità.

La mia domanda è che potenza mi serve x le due stanze?

Dite che cè bisogno di portare a 4.5 i kw? Spero di no perchè (essendo io figlio e non boss della casa :D ) non credo che sia una notizia piacevole il lavoro x il clima e i costi + la corrente (che gia se ne consuma tanta)

Quelli portatili (pinguini e co) eran la prima scelta...ma costano tanto e pare valgano poco...ho letto di problemi con l'acqua, di filo corto, di poca efficienza....e come detto sopra se le cose van fatte meglio farle bene...

Grazie :)

miciopazzo198x
27-06-2006, 22:38
Come sono i condizionatori Vaillant? Ho visto le loro caratteristiche sul sito e a mio modesto giudizio non sono male, però vorrei un consiglio da un esperto o da chi già li ha provati..
Grazie e buona giornata a tutti
abbiamo in casa una caldaia della Vaillant...ed è una sola assurda...sè questa è la qualità dei prodotti...evita

miciopazzo198x
27-06-2006, 22:41
potreste anche spiegarmi quella cosa dello ionizzatore che crea problemi con le persone?

boo ma è disattivabile lo ionizzatore?

stefanick
28-06-2006, 08:22
Innanzitutto un ciao a tutti voi.
Ho potuto notare che su questo forum c'è molta gente competente nel campo dei climatizzatori e visto che sono intenzionato all'acquisto vorrei un vostro parere sul climatizzatore delonghi planos PLN120 da 9000BTU inverter a pompa di calore offertomi a 550 euro.

Caratteristiche tecniche:
Classe A
Consumo W 796
EER W/W 3,46
COP W/W 3,66
Deumid. l/h 1,2
Gas refrig. R410a

UNITÀ INTERNA
Portata d'aria (max-min) m3/h 410-480
Livello di rumorosità (min-max) dB(A) 27-33
UNITÀ ESTERNA
Portata d'aria m3/h 1500
Livello di rumorosità dB(A) 48

ALTRO
Filtro carboni attivi
Funzione “Notte”
Funzione di sola deumidifica
Autorestart
Timer

Ringrazio in anticipo chiunque abbia tempo per potermi rispondere.
GRAZIE

giafa
28-06-2006, 10:48
anche a me è stato proposto un de longhi 9000 classe a a 450€ (non planos).
cosa ne pensate?
sono sempre indeciso tra:
carrier
samsung
de longhi
o mitsubishi (ma costano......)
aiutatemi fa caldo!!!!!!!!!!

miciopazzo198x
28-06-2006, 10:58
anche a me è stato proposto un de longhi 9000 classe a a 450€ (non planos).
cosa ne pensate?
sono sempre indeciso tra:
carrier
samsung
de longhi
o mitsubishi (ma costano......)
aiutatemi fa caldo!!!!!!!!!!
be da quel che ho letto qua e là vai sul Mitshubishi o su un Daikin

Anche se costano, spendi una volta e poi stai apposto :)

franklyn
28-06-2006, 22:04
Ciao. Devo aquistare un climatizzatore portatile monovolume e non so quale marca scegliere.
- Deve climatizzare una stanza di 20 mq, solo freddo.
- Voglio il più silenzioso
- Lo terrò accesso 8/10 ore di fila al giorno perciò, deve consumare poco.
- Non mi importa quanto costa

. De' Longhi, modello....?
. Splendid, modello....?
. Argo, modello....?
. Ariston, modello....?
. Carrier, modello....?
. Altri, modello....?

Quale mi consigliate per piacere? :) Io sarei propenso a prendere il DeLonghi Pinguino PAC 55 ECO
quoto poichè interessa anche a me.
:)

miciopazzo198x
28-06-2006, 22:45
i De longhi costano e consumano poco

gli Ariston costano 2 soldi e consumano troppo

teoenaty
28-06-2006, 23:31
ciao a tutti,dovrei raffreddare la mia stanza,15 mq scarsi,e pensavo ad un condizionatore portatile monoblocco.
Ero orientato sul delonghi pac L35 cosa ne dite?costa 530€ e ha la funzione che riutilizza la condensa,quindi non dovrebbe fermarsi mai.
Son tutte cavolate?mi rinfrescherebbe la mia stanzetta?
ecco le caratteristiche:

Pinguino
PAC L 35
• Potenza frigorifera: 7500 Btu/h.
• Deumidifica mentre raffresca, rimuovendo fino a 24 litri al giorno di umidità in eccesso.
• Funzione di sola ventilazione.
• Sistema di ricircolo esclusivo della condensa.
• Funzione AUTOFAN: l’unità sceglie automaticamente la velocità di ventilazione più adatta alle condizioni della stanza.
• 2 velocità di ventilazione + funzione QUIET per garantire la massima silenziosità.
• Telecomando.
• Timer elettronico.

NUOVO DESIGN
Grazie al nuovissimo e raffinato design, Pinguino PAC L 35 è un elegante oggetto d’arredamento che non richiede alcuna installazione e garantisce il massimo in termini di comfort, risparmio e salvaguardia dell’ambiente grazie all’efficienza, al funzionamento estremamente silenzioso ed al bassissimo consumo energetico

TELECOMANDO
Il telecomando LCD permette un’immediata impostazione del climatizzatore e un semplice e veloce accesso a tutte le funzioni



Dimensioni (hxlxp)
mm

800x505x440
Tensione - Frequenza
V~Hz

230~50
Potenza frigorifera
Btu/h-W 7500-2200
Potenza assorbita
W900
EER 2,44
Portata d'aria
mc/h250-340
Capacità di deumidificazione
l/24h 24
Consumo energetico annuo (500 h)
kWh 450
Classe di efficienza energetica
C


grazie a tutti per l'aiuto

giafa
29-06-2006, 08:12
leggo che i de longhi costano e consumano poco.....
qualcuno ha riscontri di questo tipo, per favore?

marcus58
29-06-2006, 14:48
Molto probabilmente il tuo installatore non ha fatto perfettamente le cartelle, che sono collegamenti meccanici la cui tenuta è sempre il punto debole delle linee frigorifere.
Si risolve semplicemente verificando se sui rubinetti esterni si vede dell'olio (prova a toccare con mano, se su un rubinetto laddove entra la linea frigorifera senti dell'olio allora quella è la cartella che perde). Più difficile è il caso in cui a perdere siano le cartelle dell'unità interna, in quanto non è semplicissimo accedervi e verificare.

Occhio che i rubinetti esterni è normale che siano bagnati (condensano), quindi devi proprio sentire l'olio, non l'acqua.

P.s.: se la macchina non raffredda non può deumidificare ;)

Su consiglio del rivenditore, visto che l'apparecchio è ancora in garanzia, ho fatto intervenire l'assistenza Samsung che, cosa che mi aspettavo purtroppo, ha constatato quello che già avevo intuito io e cioè che c'è almeno una perdita sul rubinetto esterno che porta il tubo più largo e quindi è un problema di installazione. Ho chiamato l'installatore che capendo la "malaparata" ha cominciato a dire ..."ma come faccio a garantire l'installazione per 2 anni !" ..... io ho espresso dei dubbi perchè se i tubi sono montati ad arte DEVONO durare di più, ma alla fine ho preferito rimandare la discussione a domani a casa mia.
Secondo voi è "normale" che un installatore "professionista" faccia un simile ragionamento ? Il condizionatore installato il 22 agosto 2004 e usato per una decina di giorni al massimo, l'anno scorso, 2005, fortunatamente non ha fatto caldo e l'ho usato sì e no altri 10gg. Quest'anno appena acceso non funzionava (quindi potrebbe essersi svuotato già da parecchi mesi ....).
C'è da meditare molto ........
Senza ipocrisie voi cosa direste all'installatore ?

miciopazzo198x
29-06-2006, 15:16
leggo che i de longhi costano e consumano poco.....
qualcuno ha riscontri di questo tipo, per favore?
costano tanto e sono generalmente (ma questo lo vedi a seconda del modello) di classe di consumo A (la migliore)...poi cè B C D E ecc

gli ariston stanno su C o D roba di 1200w contro gli 800w medi dei pinguini

Giovannino
29-06-2006, 19:43
io ho espresso dei dubbi perchè se i tubi sono montati ad arte DEVONO durare di più

Secondo voi è "normale" che un installatore "professionista" faccia un simile ragionamento ? Il condizionatore installato il 22 agosto 2004 e usato per una decina di giorni al massimo, l'anno scorso, 2005, fortunatamente non ha fatto caldo e l'ho usato sì e no altri 10gg. Quest'anno appena acceso non funzionava (quindi potrebbe essersi svuotato già da parecchi mesi ....).


Dunque, il problema delle cartelle è che son giunti meccanici. I miei installatori son sempre attenti a ungere le cartelle con dell'olio frigorifero, a controllare più e più volte che non ci sia "bavetta" metallica, però ti devo dire che qualche volta (molto rara a dire il vero) malgrado tutta la buona volontà le cartelle perdono.
Rifare la cartella è semplice se l'installatore è stato furbo e ha lasciato il tubo abbondante, magari con un ricciolo dietro la macchina. Se invece il tubo è tirato son dolori, si deve tagliare via la cartella andata, saldare un ulteriore pezzo di tubo e poi cartellarlo.
Molti installatori magari la prima volta che si accorgono che la cartella perde hanno la tendenza a "tirarla", con la speranza che questo risolva il problema (a volte effettivamente capita).
Il problema è la non assunzione di responsabilità. Se la cartella perde l'installatore non deve inventarsi che la macchina va ricaricata tutti gli anni (a spese del Cliente tra l'altro). A mio parere è meglio dire "la cartella perde, ora gliela rifaccio, ripulisco la linea frigorifera ricarico e poi vediamo se abbiamo risolto il problema". Ci si perde magari un'ora in garanzia (gratis) però si dà al Cliente la giusta percezione, che è seguito e non abbandonato, che i problemi si risolvono.
L'assistenza è il nodo cruciale della vendita di questi impianti. Se non c'è la giusta assistenza si corre il rischio di aver buttato i soldi e stare al caldo nel momento in cui il condizionatore serve.
P.s.: c'è anche una questione di tempistiche. Se un Cliente chiama oggi è dura che si esca nel giro di 2-3 giorni. Ho sentito che addirittura alcune assistenze ufficiali son già a 15-20 giorni dalla chiamata...

giafa
29-06-2006, 19:52
tra preventivi vari mi sono state offerte macchine della hitachi, industria che conosco per la qualità dell'elettronica di consumo ma non per i condizionatori.
qualcuno loda questo marchio perchè pare che sia di buona qualità e le macchiìne con inverter arrivano a consumare circa 90 watt,oltretutto dicono che non sono i soliti cinesini travestiti da giapponesi ma macchine assolutamente costruite in territorio nipponico e quindi con processi di verifica della qualità(pare che su Altroconsumo suanmio le migliori testate, sarà vero?)
Cmq a me il 9000 btu, inverter mi è stato offerto a 420 € da un installatore della mia azienda.
qualcuno li conosce? qualche dritta?

marcus58
29-06-2006, 20:18
.......... Il problema è la non assunzione di responsabilità. Se la cartella perde l'installatore non deve inventarsi che la macchina va ricaricata tutti gli anni (a spese del Cliente tra l'altro). A mio parere è meglio dire "la cartella perde, ora gliela rifaccio, ripulisco la linea frigorifera ricarico e poi vediamo se abbiamo risolto il problema". Ci si perde magari un'ora in garanzia (gratis) però si dà al Cliente la giusta percezione, che è seguito e non abbandonato, che i problemi si risolvono.
L'assistenza è il nodo cruciale della vendita di questi impianti. Se non c'è la giusta assistenza si corre il rischio di aver buttato i soldi e stare al caldo nel momento in cui il condizionatore serve.......

Ti ringrazio per la chiarezza e l'equilibrio della tua disamina. In effetti dal punto di vista del cliente (me) sembrerebbe normale che un lavoro mal fatto fosse riparato con .... tante scuse per il disagio arrecato (qui oggi c'erano 35°C fuori e 32 in casa !! con tutte le tapparelle abbassate ...).
Invece c'è il rischio che domani tocchi a me la parte del "signore" ......
........ a proposito il tecnico Samsung mi ha detto che un lavoro di riparazione del genere costerebbe di regola sui 100-120 euro .......... spero mi faccia almeno un pò di sconto ! :mad: :(

viko
29-06-2006, 20:19
come vi sembra questo Condizionatore ?



Condizionatore portatile Firstline CMC 12000B


Caratteristiche: portata 12.000 Btu, potenza 2000W, filtro deodorante antibatterico, programmabile su 24 h, gas refrigerante R407C, potenza di raffreddamento 12.000 BTU/h, classe di effficienza energetica C


costa 219 euro

Bounty_
30-06-2006, 01:15
Ho comperato un condizionatore con due unita' interne ed una esterna.
L' unita' esterna e' un bestione che pesa 98Kg dove trovo su internet le staffe
di sostegno da fissare al muro per un' unita' cosi' pesante?
Datemi un aiutino per favore :ave:
Ciao

simone1974
30-06-2006, 09:37
tra preventivi vari mi sono state offerte macchine della hitachi, industria che conosco per la qualità dell'elettronica di consumo ma non per i condizionatori.
qualcuno loda questo marchio perchè pare che sia di buona qualità e le macchiìne con inverter arrivano a consumare circa 90 watt,oltretutto dicono che non sono i soliti cinesini travestiti da giapponesi ma macchine assolutamente costruite in territorio nipponico e quindi con processi di verifica della qualità(pare che su Altroconsumo suanmio le migliori testate, sarà vero?)
Cmq a me il 9000 btu, inverter mi è stato offerto a 420 € da un installatore della mia azienda.
qualcuno li conosce? qualche dritta?

Non sono un tecnico quindi ti posso dare solo una risposta a pelle.
A casa dei miei abbiamo montato 4/5 anni fa (non ricordo) due dual split: unità esterna nei due balconi e quattro unità interne nelle camere, in salone ed in cucina (nelle camere sono 9000btu, in cucina ed in salone 12000).
Dal punto di vista del refrigerio e della rumorosità ti assicuro che fanno un lavoro eccelso!
Per quanto riguarda i consumi credo siano abbastanza dispendiosi, ti basti sapere che, nonostante abbiamo aumentato il limite energetico ai 6000Kw, accesi tutti e quattro contemporaneamente non possono stare che salta la corrente.
Non ricordo neanche il prezzo, la spesa la fecero i miei genitori... :stordita:

Lins
30-06-2006, 10:35
Hai aumentato il livello a 6000KW ?
Hai una centrale termonucleare ? :D

simone1974
30-06-2006, 13:38
Hai aumentato il livello a 6000KW ?
Hai una centrale termonucleare ? :D

E' un rigassificatore :O
Sciocchino! :sofico:

Dredd
30-06-2006, 13:55
premetto non ho letto tutte le pagine, fose dovevo leggerle ma non ne ho voglia...

Per le marche migliori avete sentito cosa hanno detto gli altri e concordo...

Guardare prima di tutto il gas refrigerante,

R22 sono residuati bellici, poi il gas R22 e' stato vietato perche' compromette l'ozoni

cambiato con R407, questo e' composto da 2 tipi di gas, che non si mescolano tra loro con grado di evaporazione diverso, il problema e' uno solo, se c'e' una perdita nell' impianto si "dovrebbe" cambiare tutto il gas

R410 ultimamente il gas "definitivo" composto da 3 tipi di gas diversi e vale la stessa regola di prima

IMPORTANTE: il gas R407 e' un passaggio tra R22 e R410, se vi vendono condizionatori con r407 NON comprateli, sono di sicuro fondi di magazzino o perche' l'azienda produttrice non investe in tecnologie nuove..

QUANDO DEVO RICARICARE IL CONDIZIONATORE?: in teoria MAI!!! infatti il circuito del condizionatore DEVE essere un circuito chiuso con l'esterno privo di qualsiasi perdita... Visto che questo non puo' accadere se il condizionatore da segni di cedimento dopo 7-8 anni e' un po normale, ma se l'anno successivo non raffredda piu, chiamate chi ve lo ha installato e gli dite "ciccio me lo hai installato alla cavolo!!! rifammi le giunture dei tubi!"

Ricordatevi che oltre pulire i filtri interni e' meglio pulire anche la macchina esterna da eventuali incrostazioni che si formano sulle alette del radiatore, se queste alette sono sporche pregiudica il buon funzionamento del condizionatore ce inizia a fare meno freddo, quindi se il vostro condizionatore non fa il fresco necessario provate prima a pulirlo :D

Altra cosa, la macchina esterna e' progettata per essere usata in ambienti esterni, non serve a nulla copriral durante l'inverno, la pioggia la lava e lavare il radiatore con il ghibli oppure con una pompetta (va bene anche il super liquidator per intenderci) non danneggia le varie circuiterie (richiede comunque un po di buon senso)

Se vi chiedono 300€ per riempirvi di gas il condizionatore, sputategli addosso, un kg di gas costa 12€ al massimo, i condizionatori da casa contengono 5 kg quindi piu di tanto non possono chiedere...

Quando vi installano il condizionatore state attenti che non entri sporcizia nei tubi...

Dredd
30-06-2006, 14:14
mi sono scordato una cosa, la DEUMIDIFICAZIONE

una superficie fredda fa condensare l'acqua, quindi il condizionatore deumidifica... Usare il condizionatore come deumidificatore e' una cosa carina, pero' dispendiosa di energia, il condizionatore si accende per 3 minuti, poi si spegne per 1 e continua cosi per mantenere la temperatura ambiente costante, l'accendersi e spegnersi fa consumare tanta corrente per lo spunto di accensione del compressore, quindi consiglio mio, evitate di usare la funzione deumidificazione


Se avete domande chiedete pure :P

Dredd
30-06-2006, 14:15
come vi sembra questo Condizionatore ?



Condizionatore portatile Firstline CMC 12000B


Caratteristiche: portata 12.000 Btu, potenza 2000W, filtro deodorante antibatterico, programmabile su 24 h, gas refrigerante R407C, potenza di raffreddamento 12.000 BTU/h, classe di effficienza energetica C


costa 219 euro

te lo dico subito, e' vecchio come minimo di 4 anni... non dico l'involucro esterno, ma quello che c'e' dentro...

costa poco per quello

Dredd
30-06-2006, 14:15
Ho comperato un condizionatore con due unita' interne ed una esterna.
L' unita' esterna e' un bestione che pesa 98Kg dove trovo su internet le staffe
di sostegno da fissare al muro per un' unita' cosi' pesante?
Datemi un aiutino per favore :ave:
Ciao


ma pensi di installarlo te?

miciopazzo198x
01-07-2006, 02:20
ma pensi di installarlo te?
io al massimo ho visto 70kg...


cmq domani vado a far dei preventivi dalla Daikin...

ammazza che prezzi...chepalle

Spero nn serva aumentare la putenza del cuntature :stordita:

emmedi
01-07-2006, 05:45
Che ne dite di questo modello quà?
http://www.eplaza.it/Shop/Product.asp?IdSos=ARCPT003

Vorrei metterlo in un piccolo andito su cui si affacciano 3 camere da letto.
Pensavo poi di staccare la stufa a legna che sta proprio lì e di collegare al suo tubo quello del condizionatore.

Io sono a digiuno di queste cose; ma voi che dite? si può fare?

Uppettino... ;)

Giovannino
01-07-2006, 07:43
Uppettino... ;)

Dunque il discorso tubo stufa non si può fare, queste macchine hanno il loro tubone che ha la sua lunghezza (cortezza), in genere 1 metro circa. Il ventilatore di condensazione non ha la forza di spingere di più, quindi se lo attacchi a un tubo più lungo la macchina non rende più nulla.
Per quanto riguarda il discorso di fare più stanze assieme con questa unità spero che tu abiti sul ghiacciaio della marmolada :D

Giovannino
01-07-2006, 07:45
P.s. per tutti: i monoblocco son rumorosi. Molto rumorosi. Se lo dovete mettere in un ufficio e non avete paura del mal di testa accomodatevi pure. Ma in camera da letto non so quanti possano sopportarli.

Tjherg
01-07-2006, 10:44
Ragazzi anche io devo acquistare il Climatizzatore mi è stata proposta la marca MAxa (www.maxa.it)
Il modello in questione è monosplit ha potenza 12000 btu (ho la predisposizione in casa solo per quel tipo di potenza) filtro al plasma (ultima tecnologia m'hanno detto) , senza inverter € 490,00 con inverter € 620,00 (l'inverter è troppo salato per le mie tasche visto che me ne servono 4) ovviamnte classe A e garanzia totale per 5 anni comprensiva di pezzi di ricambio.
La mia domanda è sull'inverter mi hanno detto che questa tecnologia è valida solo se si prevede un utilizzo per svariate ore (il consumo diminuisce) mentre se lo si tiene acceso per un paio d'ore serve a ben poco rispetto ad un clima senza inverter.

Ah dimenticavo nelle cifre che ho scritto non è compreso il montaggio.
L'altra domanda è sul filtro al plasma che possiede un ionizzatore dell'aria e garantisce la massima pulizia da qualsiasi impurità vale la pena acquistare un clima con queste caratteristiche?

Romanino
01-07-2006, 12:37
ragazzi sapete darmi un parere su questo condizionatore? ho fatto un buon acquisto? http://www.olimpiasplendid.it/os/main.nsf/all/9C18C416DB2BFE0BC125711100791DE4?opendocument

simone1974
01-07-2006, 13:49
Domanda sull'unità esterna di un monosplit classico: cambia qualcosa ad "appenderla" alla parete del balcone tramite delle apposite staffe e metterla per terra?

Dredd
01-07-2006, 17:19
Domanda sull'unità esterna di un monosplit classico: cambia qualcosa ad "appenderla" alla parete del balcone tramite delle apposite staffe e metterla per terra?

per terra si sporcano le alette prima, ed e' piu facile la manutenzione del tecnico e tua... alla fine devi solo pulire le alette dietro e sei a posto :D

mi e' capitato di andare da un cliente al sesto piano con la macchina esterna tra i due poggioli... Non avevo ne imbragatura ne attrezzatura giusta, gli ho detto mi dispiace ma l'osso del collo per il tuo clima non ce lo metto (e sofffro anche di vertigini :P), dopo una settimana ho cambiato il alvoro e non so chi ci sia andato...

prima di metterlo in posti impensabili pensate che deve essere fatta la manutenzione...

Dredd
01-07-2006, 17:22
Ragazzi anche io devo acquistare il Climatizzatore mi è stata proposta la marca MAxa (www.maxa.it)
Il modello in questione è monosplit ha potenza 12000 btu (ho la predisposizione in casa solo per quel tipo di potenza) filtro al plasma (ultima tecnologia m'hanno detto) , senza inverter € 490,00 con inverter € 620,00 (l'inverter è troppo salato per le mie tasche visto che me ne servono 4) ovviamnte classe A e garanzia totale per 5 anni comprensiva di pezzi di ricambio.
La mia domanda è sull'inverter mi hanno detto che questa tecnologia è valida solo se si prevede un utilizzo per svariate ore (il consumo diminuisce) mentre se lo si tiene acceso per un paio d'ore serve a ben poco rispetto ad un clima senza inverter.

Ah dimenticavo nelle cifre che ho scritto non è compreso il montaggio.
L'altra domanda è sul filtro al plasma che possiede un ionizzatore dell'aria e garantisce la massima pulizia da qualsiasi impurità vale la pena acquistare un clima con queste caratteristiche?


Personalmente prendere inverter, si costa di piu, ma di sicuro consuma meno e rende di piu... Il punto e' che l'inverter, parte e continua ad andare, piu si avvicina alla temperatura impostata piu' diminuisce la potenza che assorbe perche' il compessore inizia ad andare meno consentendo un notevole risparmio in fatto di corrente. Quelli on-off si accendono (picco di corrente per lo spunto iniziale del condizionatore), fanno freddo, raggiungono velocemente la temperatura e si spengono, passano 5 min, la temperatura si alza, si riaccendono ed altro picco di corrente... Alla lunga vieni a spendere di ppiu a mio avviso in corrente

miciopazzo198x
01-07-2006, 19:56
ragazzi sapete darmi un parere su questo condizionatore? ho fatto un buon acquisto? http://www.olimpiasplendid.it/os/main.nsf/all/9C18C416DB2BFE0BC125711100791DE4?opendocument
Dati tecnici OK

poi il valore del prodotto ce lo dirai tu :D

miciopazzo198x
01-07-2006, 19:58
per terra si sporcano le alette prima, ed e' piu facile la manutenzione del tecnico e tua... alla fine devi solo pulire le alette dietro e sei a posto :D

mi e' capitato di andare da un cliente al sesto piano con la macchina esterna tra i due poggioli... Non avevo ne imbragatura ne attrezzatura giusta, gli ho detto mi dispiace ma l'osso del collo per il tuo clima non ce lo metto (e sofffro anche di vertigini :P), dopo una settimana ho cambiato il alvoro e non so chi ci sia andato...

prima di metterlo in posti impensabili pensate che deve essere fatta la manutenzione...
a me il tizio della DAIKIN ha detto che a terra è meglio

perchè sulle staffe col tempo e le vibrazioni potrebbero sorgere (piccoli) problemi...

pero' cè il problema del calore che butta! nn esci piu in balcone ... :D

cmq il preventivo x un multisplit son 2600€ x un doppio con 1 unità esterna...inverter...

mo vediamo so tanti 5milioni d lire :help:

gigggi
02-07-2006, 21:43
a me il tizio della DAIKIN ha detto che a terra è meglio

perchè sulle staffe col tempo e le vibrazioni potrebbero sorgere (piccoli) problemi...

pero' cè il problema del calore che butta! nn esci piu in balcone ... :D

cmq il preventivo x un multisplit son 2600€ x un doppio con 1 unità esterna...inverter...

mo vediamo so tanti 5milioni d lire :help:


con un pò meno soldi ti puoi prendere un mitsu doppio 12000 inverter pompa che come rendimento è migliore di un daikin.....


poi non voglio confonderti le idee.... ciao

miciopazzo198x
02-07-2006, 21:46
con un pò meno soldi ti puoi prendere un mitsu doppio 12000 inverter pompa che come rendimento è migliore di un daikin.....


poi non voglio confonderti le idee.... ciao

uh ok tanto domani era in programma una visitina alla Mitsu

migliore in rendimento in ke senso?

quello previsto da Daikin è una pompa da 14mila BTU e un unità interna da 12 e una da 7? bo... nn cho capito molto

e nn ho capito perke 14 x 2 interne da 12 e quell'altra... boooooooo


sentiamo la Mitshu domani ma i prezzi so quelli...ho guardato su un sito ... 1000€ e passa la pompa e 400€ almeno le unità interne

ho un salotto da 30mq bastano 12mila? secondo me no...

Bounty_
03-07-2006, 07:24
ma pensi di installarlo te?
Beh le staffe le ho trovate pensavo solo di montare le unita' interne ed
esterne secondo le indicazioni del libretto di istruzioni senza pero'
praticare i collegamenti dei tubi. Quelli li lascio all'installatore;
sebbene sappia che invertendo il compressore di un frigorifero e, mettendolo
in serie con un'altro si arriva ad un vuoto abbastanza spinto, utile per queste
applicazioni. Lascio comunque questo compito all'installatore.
Io gli facilito solo un po' il lavoro preparando anche i buchi nei muri.
Ciao ;)

Dredd
03-07-2006, 07:59
Beh le staffe le ho trovate pensavo solo di montare le unita' interne ed
esterne secondo le indicazioni del libretto di istruzioni senza pero'
praticare i collegamenti dei tubi. Quelli li lascio all'installatore;
sebbene sappia che invertendo il compressore di un frigorifero e, mettendolo
in serie con un'altro si arriva ad un vuoto abbastanza spinto, utile per queste
applicazioni. Lascio comunque questo compito all'installatore.
Io gli facilito solo un po' il lavoro preparando anche i buchi nei muri.
Ciao ;)

allora se l'installatore e' tuo amico bene, altrimenti si incazza di brutto... mettere giu un condizionatore non e' cosa facile, ricordati, la hai messo giu te e lui non ha responsabilita'. Devi sapere bene dove vanno le varie unita' per prima cosa, soprattuto quella interna che e' la piu difficile da collegare e soprattutto deve essere messa in modo da facilitare la scarica della condensa se non te la scarica in casa... Pensa te il da farsi, se sai gia' installarlo bene, altrimenti lascia fare ad un professionista che dopo averne installati a decine sa cosa fare...


Occio a quello che fai, perche' se non sai cosa fai fai una bella cazzata...

miciopazzo198x
03-07-2006, 08:54
allora se l'installatore e' tuo amico bene, altrimenti si incazza di brutto... mettere giu un condizionatore non e' cosa facile, ricordati, la hai messo giu te e lui non ha responsabilita'. Devi sapere bene dove vanno le varie unita' per prima cosa, soprattuto quella interna che e' la piu difficile da collegare e soprattutto deve essere messa in modo da facilitare la scarica della condensa se non te la scarica in casa... Pensa te il da farsi, se sai gia' installarlo bene, altrimenti lascia fare ad un professionista che dopo averne installati a decine sa cosa fare...


Occio a quello che fai, perche' se non sai cosa fai fai una bella cazzata...
si ma poi il montaggio costa 250€ (prezzo che piu di uno mi han detto)

quindi pure se je fai i buchi se li prendono

ruella
03-07-2006, 09:56
Il mio tecnico (amico di mio padre, dovrebbe essere abbastanza di fiducia) mi ha consigliato i condizionatori Johannes. Qualcuno li conosce e sa se sono buoni?

timoteone
03-07-2006, 18:28
ho partecipato anche io a questa discussione recentemente.
alla fine ho acquistato un toshiba dualsplit (Daiseikai) ( a un buon prezzo perchè credo che sia uno dei piu costosi se non il piu costoso)
Mi trovo benissimo e credo proprio di avere fatto un ottimo investimento..
altre marche che sono a mio parere ottime ( non sono un professionista ma ho letto le 30 pagine di questo tread e altre su altri siti) sono:

Mitsubishi
Daikin
Carrier
Sanyo
e in genere tutte le giapponesi

Altre marche non le ho prese in considerazione ( durante la mia ricerca di un buon condizionatore), troppo spesso si trovano prodotti cinesi sotto marche conosciute.
Attenzione non voglio dire che i cinesi non siano capaci.. secondo me con la capacità che hanno di copiare e con i prezzi bassi di mano d'opera, tra pochi anni se la giocheranno con gli altri.
Però per avere questi prezzi da discount non badano ad esempio alla qualità ( vedi gas vecchi e rame di bassa qualità) e al risparmio energetico ( vedi classe C)
Altro capitolo è l'installazione.. va fatta da un professionista e in genere ( parlo per milano) si paga circa 250 euro a split.. ovviamente i prezzi salgono per installazioni "difficili".
Nella mia ricerca ho cercato di non risparmiare pensando il condizionatore come un " costo" che possa portare benefici per piu anni...

Spero di essere stato d'aiuto a qualcuno

bagoa
03-07-2006, 18:36
io l'ho fatto montare cosi sul terrazzo, a circa 1 metro da terra, comodo da pulire, e comodo per la manutenzione.

http://img288.imageshack.us/img288/5492/img1043edited4ky.jpg (http://imageshack.us)

gigggi
03-07-2006, 20:49
hai fatto molte domande.....


per il rendimento controlla attentamente l'assorbimento massimo dell'unità esterna.... e noterai parecchie differenze.....


più si aumenta la "portata" termica delle macchine e minore è il rendimento energetico...... daikin produce alcuni dual 12000 in classe D...... mitsu sempre in classe diciamo AA o A+ anche se in realtà non esiste... sono tutte baggianate pubblicitarie...... controlla il valore EER e COP delle macchine.... questo ti dovrebbe già spiegare tutto..... o almeno molte cose! ciao

miciopazzo198x
03-07-2006, 23:37
Allora un dual DAIKIN mè stato proposto

a 2.200€ qui vicino casa (da verificare con un esatto preventivo)
a 2.600€ sull'Aurelia in un rivenditore ufficiale Daikin Aereothec
a 2.700€ sulla Tuscolana da Clima Center (e sta bene là)

SU internet quello che mi serve sta a 1800€
quindi direi che quel 2.200€ potrebbe essere veritiero (tra l'altro chi li monta ne ha montati 2 da gente che conosco e dicono sia bravissimo come persona e come monta-climatizzatori)






Mitshubishi putroppo ha un sito ke fa pena (praticamente apparte i negozi EURONICS è impossibile trovare un negozio ONLY MITSHUBISHI)... i numeri riportati sul sito (parlo x ROMA almeno) sono agenzie che vendono ma nn espongono...

Credo che si farà un Dual Daikin con pompa di calore 12+9

Ma scusate la potenza dei pezzi interni anche se cambia, l'unità esterna resta sempre uguale? perchè praticamente la DAIKIN ha la 2MXS40D che è una pompa di calore INVERTER da 14k BTU....ed è praticamente insieme a un altra l'unica x un dual...poi cè trial e quadro...

Bo a me sembra poco 14 x un 12+9...fa 21! O_O ho forse non è cosi che devo calcolare? O_O

Bo... Ma si puo mettere una pompa x 4 makkine installandone solo 2?

lalala
04-07-2006, 05:45
Salve, vorrei acquistare un portatile monoblocco, quale mi suggerite?
premetto che:
-mi serve quando faccio palestra quindi può fare tutto il rumore che vuole
-la stanza in cui lo dovrei utilizzare è piccola
-nn mi serve la pompa di calore
-MI OCCORRE il telecomando
-nn mi dispiacerebbe un consumo ridotto
grazie.

Dredd
04-07-2006, 08:23
io l'ho fatto montare cosi sul terrazzo, a circa 1 metro da terra, comodo da pulire, e comodo per la manutenzione.


Esatto, vedrai che chi te lo sistema, o te lo sistemi tu, rinngrazia per la tua bonta' :D

Dredd
04-07-2006, 08:24
Salve, vorrei acquistare un portatile monoblocco, quale mi suggerite?
premetto che:
-mi serve quando faccio palestra quindi può fare tutto il rumore che vuole
-la stanza in cui lo dovrei utilizzare è piccola
-nn mi serve la pompa di calore
-MI OCCORRE il telecomando
-nn mi dispiacerebbe un consumo ridotto
grazie.

per l'ultima tua affermazione ti consiglio di andare su uno tipo il pinguino... se vuoi qualcosa di buono devi spendere un po di piu!

lalala
04-07-2006, 08:31
però pensandoci bene alla fine lo uso massimo due orette al giorno per 5-6 volte alla settimana, quindi l'ultimo punto si potrebbe anche tralasciare...hai qualke altra proposta?
grazie

shark996
04-07-2006, 11:14
P.s. per tutti: i monoblocco son rumorosi. Molto rumorosi. Se lo dovete mettere in un ufficio e non avete paura del mal di testa accomodatevi pure. Ma in camera da letto non so quanti possano sopportarli.

In effetti hai ragione....

Io ne ho comprato uno portatile della Castò (Marchiato Castorama) 9000 BTU Classe energetica B....269 euro.

Fa un pò di Rumore neanche eccessivo devo dire...però raffredda tantissimo.....è riuscito in poco tempo ad abbassarmi la temperatura di 3° in tre stanze (con le porte chiuse e le tapparelle abbassate) non mi lamento fa il suo lavoro.

Ciao

miciopazzo198x
04-07-2006, 11:38
però pensandoci bene alla fine lo uso massimo due orette al giorno per 5-6 volte alla settimana, quindi l'ultimo punto si potrebbe anche tralasciare...hai qualke altra proposta?
grazie

Pinguini de longhi...dipende cmq dalla stanza x quel ke riguarda la potenza...quantè grossa?

miciopazzo198x
04-07-2006, 11:39
ragà ma io posso con un 7000btu rinfrescare 12mq di stanza?
rinfrescare significa abbassare sensibilmente a 20° la temperatura?

shark996
04-07-2006, 11:47
ragà ma io posso con un 7000btu rinfrescare 12mq di stanza?
rinfrescare significa abbassare sensibilmente a 20° la temperatura?

A 20° ? :eek:

Guarda io ci riesco con due Climatizzatori che lavorano in Parallelo grossi quanto due frigor...e sono in un CED e saranno 12 mq o poco di più....

AlexB
04-07-2006, 11:56
Credo che chi pensa che condizionare voglia dire "fuori ci sono 40°C e io in casa ne ho 20" sia un po fuori strada...imho

Il condizionatore per me va usato ma con una certa attenzione...Io ho comprato un dual split Daikin (mod. Stylish)

1 split 12000 btu
1 split 9000 btu

In questi giorni a Milano ci sono tra i 28 ed i 30°C circa...io programmo il 12000 (soggiorno aperto su corridoio e cucina) dalle 16 alle 21.30 in modalità refrigerante con temperatura di 23-24°C e lascio cmq tutte le porte di casa aperte, abbasso un po le tapparelle in soggiorno , oscuro con le veneziane cucina e bagno...poi dalle 21.30 alle 2.30 in camera il 9000 in modalità deumidificatore...devo dire che così facendo mi trovo molto bene in termini di comfort, appena poi uscirà la bolletta capirò anche l impatto avuto in termini di consumo energetico.

Ciao, Ale

shark996
04-07-2006, 12:04
appena poi uscirà la bolletta capirò anche l impatto avuto in termini di consumo energetico.

Ciao, Ale

Questo interessa molto anche a me.... :mc:

miciopazzo198x
04-07-2006, 12:25
A 20° ? :eek:

Guarda io ci riesco con due Climatizzatori che lavorano in Parallelo grossi quanto due frigor...e sono in un CED e saranno 12 mq o poco di più....

cioè col clima acceso da 2 ore non si riesce a portare sui 20° la temperatura? O_O

shark996
04-07-2006, 12:37
cioè col clima acceso da 2 ore non si riesce a portare sui 20° la temperatura? O_O

In un CED i climatizzatori (dedicati) sono accesi 24 h su 24....quando fa più fresco arriviamo anche a 16/18° ma con il caldo di questi giorni sotto i 20° non andiamo mai....a casa da 28° sono arrivato a 26° però fidati la differeza la senti...

fab_vaio
04-07-2006, 12:52
ciao a tutti, leggendo il 3ad ho visto che tra di voi ci sono degli addetti al settore. La mia domanda è questa: ho trovato su internet un condizionatore Mitsubishi heavy industries con delle caratteristiche ed un prezzo interessanti. Sul sito Mitsubishi ho visto che non hanno una sede in europa e quindi mi chiedevo come fare per ricevere assistenza nel caso di qualche problema. Inoltre vorrei sapere se sono affidabili.
Grazie molte.

Nico87
04-07-2006, 12:57
Ciao a tutti, con l'arrivo del caldo sono intenzionato a far montare un climatizzatore in casa.
Siccome la mia casa è abbastanza grande, devo mettere necessariamente 4 split con 2 compressori esterni.
mi è arrivato un preventivo x macchine mitsubishi electric:
MUX-3A63VB come unità esterna che dovra pilotare:
una MSC-GA35VB e due GA20VB.
L'altro compressore esterno è un MU-GA20VB che comanda solo una GA20VB.
Il costo totale del lavoro è di 4623 + iva suddiviso in 1750€ di lavoro e 2873 di macchine.

Sapere dirmi com'è questa offerta?
Grazie mille, sto per spendere un pacco di soldi e non vorrei ritrovarmi con una ciofeca.

Aghimsn
04-07-2006, 14:39
a casa da 28° sono arrivato a 26° però fidati la differeza la senti...

Confermo: anche io sento a casa mia un deciso miglioramento avendo 2-3° in meno di prima. Ciò è dovuto anche al contemporaneo abbattimento del tasso di umidità nell'aria (circa 10%). Chiedo a chi ha il condizionatore fisso: quanti gradi in meno si possono avere con l'apparecchio in funzione al massimo?

draganzid
04-07-2006, 15:48
ciao ragazzi e' la prima volta che scrivo e volevo se possibile avere un 'informazione riguardo la differenza tra i daikin modello siesta e quelli normali
grazie

AlexB
04-07-2006, 16:43
ciao ragazzi e' la prima volta che scrivo e volevo se possibile avere un 'informazione riguardo la differenza tra i daikin modello siesta e quelli normali
grazie

i siesta se nn ricordo male hanno in funzionamento notturno un rumore basso (21 o 22 db) ...

Confermo che di notte manco si sente.

Ciao, Ale

Giovannino
04-07-2006, 17:25
ciao ragazzi e' la prima volta che scrivo e volevo se possibile avere un 'informazione riguardo la differenza tra i daikin modello siesta e quelli normali
grazie

La serie Siesta è quella per gli elettrodomesticari (famigerata in passato, un po' meglio ora), mentre i Daikin normali son quelli venduti tramite canale installatori professionisti.

fab_vaio
04-07-2006, 17:27
ciao a tutti, leggendo il 3ad ho visto che tra di voi ci sono degli addetti al settore. La mia domanda è questa: ho trovato su internet un condizionatore Mitsubishi heavy industries con delle caratteristiche ed un prezzo interessanti. Sul sito Mitsubishi ho visto che non hanno una sede in europa e quindi mi chiedevo come fare per ricevere assistenza nel caso di qualche problema. Inoltre vorrei sapere se sono affidabili.
Grazie molte.

Giovannino
04-07-2006, 17:28
Ciao a tutti, con l'arrivo del caldo sono intenzionato a far montare un climatizzatore in casa.
Siccome la mia casa è abbastanza grande, devo mettere necessariamente 4 split con 2 compressori esterni.
mi è arrivato un preventivo x macchine mitsubishi electric:
MUX-3A63VB come unità esterna che dovra pilotare:
una MSC-GA35VB e due GA20VB.
L'altro compressore esterno è un MU-GA20VB che comanda solo una GA20VB.
Il costo totale del lavoro è di 4623 + iva suddiviso in 1750€ di lavoro e 2873 di macchine.

Sapere dirmi com'è questa offerta?
Grazie mille, sto per spendere un pacco di soldi e non vorrei ritrovarmi con una ciofeca.

Se accendi tutto consumi intorno ai 2.7 kW.
La macchibna MU-GA20VB è un 7.000 btuh on/off solo freddo, adatto per una camera da letto sotto i 20 mq non eccessivamente esposta.
Il trial MUX-3A63VB è un bicompressore, che monta un compressore da 12.000 Btuh che comanda l'unità MSC-GA35VB, e un compressore da 10.000 Btuh che comanda le due unità MSC-GA22VB.
Se le due MSC-GA22VB viaggiano contemporaneamente parzializzeranno la potenza del compressore andando a 5.000 Btuh + 5.000 Btuh.
Se ne viaggerà solo una andrà a 7.000 Btuh effettivi.
Nel complesso son macchine in tecnologia standard senza infamia e senza lode.

Giovannino
04-07-2006, 17:32
ciao a tutti, leggendo il 3ad ho visto che tra di voi ci sono degli addetti al settore. La mia domanda è questa: ho trovato su internet un condizionatore Mitsubishi heavy industries con delle caratteristiche ed un prezzo interessanti. Sul sito Mitsubishi ho visto che non hanno una sede in europa e quindi mi chiedevo come fare per ricevere assistenza nel caso di qualche problema. Inoltre vorrei sapere se sono affidabili.
Grazie molte.

La Termal, mi pare siano di Bologna o comunque dell'Emilia Romagna:

http://www.termal.it/Group.asp?Menu=13

Per gli heavy industries fai riferimento a loro e chiedigli dove hanno centri di assistenza.

ciao

fab_vaio
04-07-2006, 17:36
La Termal, mi pare siano di Bologna o comunque dell'Emilia Romagna:

http://www.termal.it/Group.asp?Menu=13

Per gli heavy industries fai riferimento a loro e chiedigli dove hanno centri di assistenza.

ciao


grazie, hai sentito dire se sono prodotti valevoli dal punto di vista qualitativo...facendo una piccola ricerca mi sono accorto che mitsubishi heavy industries è una compagnia da paura che opera in campi che vanno dall'aerospaziale all'energia nucleare passando per condizionatori, motori, muletti eccc ecc.

Giovannino
04-07-2006, 17:36
Confermo: anche io sento a casa mia un deciso miglioramento avendo 2-3° in meno di prima. Ciò è dovuto anche al contemporaneo abbattimento del tasso di umidità nell'aria (circa 10%). Chiedo a chi ha il condizionatore fisso: quanti gradi in meno si possono avere con l'apparecchio in funzione al massimo?

Dipende da troppi parametri... potenza frigorifera, dimensioni dell'ambiente, esposizione, carico termico etc...
Tieni conto comunque che i normali condizionatori per uso residenziale non possono mantenere temperature sotto i 21-22°C, subentrano problemi che vanno oltre l'idea di uso di tali macchine.
Penso comunque che in questi giorni già avere 24 gradi in casa possa significare avere la percezione di freddo fastidioso.

Giovannino
04-07-2006, 17:39
grazie, hai sentito dire se sono prodotti valevoli dal punto di vista qualitativo...facendo una piccola ricerca mi sono accorto che mitsubishi heavy industries è una compagnia da paura che opera in campi che vanno dall'aerospaziale all'energia nucleare passando per condizionatori, motori, muletti eccc ecc.

Non li ho mai trattati quindi non esprimo giudizi in merito.

fab_vaio
04-07-2006, 17:41
grazie 1000 cmque. :)

juice
04-07-2006, 17:44
Salve a tutti.
Anche io sono alla ricerca di un climatizzatore che non sia il migliore, ma neanche robaccia.
Oggi ho parlato con il titolare di una ditta di climatizzazione che mi ha consigliato i LERALclima dicendo che all'interno è tutta componentistica Toshiba. Le caratteristiche su carta sembrano buone, ma .... come appurare se sono veritiere ??

Grazie sin da ora per eventuali risposte.

Nico87
04-07-2006, 18:00
Se accendi tutto consumi intorno ai 2.7 kW.
La macchibna MU-GA20VB è un 7.000 btuh on/off solo freddo, adatto per una camera da letto sotto i 20 mq non eccessivamente esposta.
Il trial MUX-3A63VB è un bicompressore, che monta un compressore da 12.000 Btuh che comanda l'unità MSC-GA35VB, e un compressore da 10.000 Btuh che comanda le due unità MSC-GA22VB.
Se le due MSC-GA22VB viaggiano contemporaneamente parzializzeranno la potenza del compressore andando a 5.000 Btuh + 5.000 Btuh.
Se ne viaggerà solo una andrà a 7.000 Btuh effettivi.
Nel complesso son macchine in tecnologia standard senza infamia e senza lode.

Grazie mille per la risposta, visto il costo elevato, e considerato tutto, farò fare altri preventivi con altre macchine.
grazie e ciao

miciopazzo198x
04-07-2006, 18:36
Grazie mille per la risposta, visto il costo elevato, e considerato tutto, farò fare altri preventivi con altre macchine.
grazie e ciao
scusa ma fatti un quadri-split daikin con pompa di calore 4mxs68d (grossa ma permette 4 attacchi)

ha sia in caldo che freddo classe A e A nei consumi

Nico87
04-07-2006, 19:30
scusa ma fatti un quadri-split daikin con pompa di calore 4mxs68d (grossa ma permette 4 attacchi)

ha sia in caldo che freddo classe A e A nei consumi
Infatti ora sto vedendo su un sito con degli ottimi prezzi per i daikin inverter pompa di calore (leggermente superiori a quelli propostimi da un installatore di zona, percio credo che costui abbia calcato un po la mano sul preventivo)
Quindi sto pensando a un unità esterna 3MXS52D/E con attaccati 2 FTXS 20D e un FTXS35D e un monosplit FTXS 20D.
Purtroppo essendo distante il primo gruppo di 3 split dal 2° monosplit devo optare per 2 compressori.
il prezzo totale delle sole macchine acquistate da questo sito sarebbe sui 3900€ cifra che mi sembra ragionevole vista la qualità.
Dite che questa configurazione possa essere buona?

Giovannino
05-07-2006, 09:14
Infatti ora sto vedendo su un sito con degli ottimi prezzi per i daikin inverter pompa di calore (leggermente superiori a quelli propostimi da un installatore di zona, percio credo che costui abbia calcato un po la mano sul preventivo)
Quindi sto pensando a un unità esterna 3MXS52D/E con attaccati 2 FTXS 20D e un FTXS35D e un monosplit FTXS 20D.
Purtroppo essendo distante il primo gruppo di 3 split dal 2° monosplit devo optare per 2 compressori.
il prezzo totale delle sole macchine acquistate da questo sito sarebbe sui 3900€ cifra che mi sembra ragionevole vista la qualità.
Dite che questa configurazione possa essere buona?

Fai attenzione, vendere e basta le macchine son buoni tutti e si possono fare anche ottimi sconti, tanto la sola vendita non comporta implicazioni sentimentali col cliente.
Invece chi vende e installa deve tener conto delle eventuali uscite successive per sistemazioni postume o per mettere mano alle macchine nel caso in cui presentino difetti (tra l'altro non attribuibili a imperizia dell'installatore).
Per cui se l'installatore è un po' più alto come prezzo, la cosa è dovuta al fatto che deve garantirti un servizio.
Nel caso di chi vende e basta prova a considerare questa eventualità: compri le macchine, trovi un installatore e gliele fai montare, poi si scopre che un'unità interna ha qualche problema, o il compressore di quella esterna non viaggia. Chi paga la sostituzione e il rimontaggio? Non certo l'installatore che non è responsabile dei difetti della macchina, e neppure il venditore che al massimo te ne può dare un'altra in sostituzione.

Aghimsn
05-07-2006, 09:15
Dipende da troppi parametri... potenza frigorifera, dimensioni dell'ambiente, esposizione, carico termico etc...
Tieni conto comunque che i normali condizionatori per uso residenziale non possono mantenere temperature sotto i 21-22°C, subentrano problemi che vanno oltre l'idea di uso di tali macchine.
Penso comunque che in questi giorni già avere 24 gradi in casa possa significare avere la percezione di freddo fastidioso.

Grazie x la risposta!

Aghimsn
05-07-2006, 09:32
Credo che chi pensa che condizionare voglia dire "fuori ci sono 40°C e io in casa ne ho 20" sia un po fuori strada...imho

Il condizionatore per me va usato ma con una certa attenzione...Io ho comprato un dual split Daikin (mod. Stylish)

1 split 12000 btu
1 split 9000 btu
....

Ciao, Ale

Ciao, mi puoi dire la cubatura dei locali condizionati dal Daikin che hai preso?

Io ho due stanze, una da 40 metri cubi ed una da 50, esposte a ovest, che nel tardo pomeriggio prendono il sole direttamente.
Mi sono stati proposti: 2 Samsung 9000+9000 btu/h a 1950€, o 2 Mitsubishi 9000+7000 btu/h a 2250€, oltre a Hyundai a 1550€ (che ho subito scartato).
Sono orientato alla proposta Mitsubishi, ma non so se la potenza frigorifera è sufficiente per raggiungere i 24° quando fuori ce n'è 35. Si può fare secondo voi?

AlexB
05-07-2006, 09:46
Ciao, mi puoi dire la cubatura dei locali condizionati dal Daikin che hai preso?

Io ho due stanze, una da 40 metri cubi ed una da 50, esposte a ovest, che nel tardo pomeriggio prendono il sole direttamente.
Mi sono stati proposti: 2 Samsung 9000+9000 btu/h a 1950€, o 2 Mitsubishi 9000+7000 btu/h a 2250€, oltre a Hyundai a 1550€ (che ho subito scartato).
Sono orientato alla proposta Mitsubishi, ma non so se la potenza frigorifera è sufficiente per raggiungere i 24° quando fuori ce n'è 35. Si può fare secondo voi?


Allora:

soggiorno da solo sono 3x5x3.3 = 49.5 mq
camera da sola idem come sopra

però...lo split da 12000 posto in soggiorno "tento" (devo dire con discreto successo) di far si che (nell arco circa 4, 5 ore di funzionamento a medio regime) climatizzi anche corridoio giorno (lungo circa 3 metri e largo 1,60 alto sempre 3 mt) fino in cucina (33 mq) , e corridoio notte (2x1x3) fino in bagno (19 mq)...usando le precauzioni sopra indicate (tapparelle e veneziane che oscurino quanto possibile) ... lo split da 9000 in camera di notte lo faccio andare al minimo (funzione notturna a basso rumore interno e del motore esterno) tenendo cmq la porta della camera chiusa, oppure (ma nn mi è ancora capitato un giorno tanto caldo da giustificarne un uso di questo tipo) lo userò di giorno lasciando la porta della camera e del bagno aperti a coadiuvare quello in soggiorno.

Cmq non li ho mai usati a massimo regime (temperatura sempre tre 23 e 24 gradi e velocità ventilatore o automatica o al minimo, mai usata ad esempio la funzione powerful per far raggiungere nel minore tempo possibile la temperatura impostata)...credo vi sia un buon margine.

Infine, il rivenditore mi ha detto che usati separatamente apputno sono un 12 ed un 9000 btu...utilizzandoli assieme diventano un 10500 ed un 7500...

Per ora devo dire che mi trovo molto ma molto bene, soprattutto perchè sono silenziosissimi e a mio parere fanno molto bene il loro lavoro...uso molto anche soltanto la funzione di deumidifcazione o ventilazione.

Ciao, Ale

miciopazzo198x
05-07-2006, 14:56
ho chiesto il prezzo di un dual 18+9

risposta:

il preventivo da Lei richiesto si comporrà nella seguente maniera:

-N°1 2MXS52D+ N°1 FTXS25D+N°1 FTXS50D

L'importo complessivo della fornitura è di ? 2.689,00 IVA INCLUSA.

Tenga presente che l'unità interna FTXS50D non è disponibile in magazzino e
deve essere ordinata.

Cordiali saluti,

gigggi
05-07-2006, 16:33
Allora un dual DAIKIN mè stato proposto

a 2.200€ qui vicino casa (da verificare con un esatto preventivo)
a 2.600€ sull'Aurelia in un rivenditore ufficiale Daikin Aereothec
a 2.700€ sulla Tuscolana da Clima Center (e sta bene là)

SU internet quello che mi serve sta a 1800€
quindi direi che quel 2.200€ potrebbe essere veritiero (tra l'altro chi li monta ne ha montati 2 da gente che conosco e dicono sia bravissimo come persona e come monta-climatizzatori)






Mitshubishi putroppo ha un sito ke fa pena (praticamente apparte i negozi EURONICS è impossibile trovare un negozio ONLY MITSHUBISHI)... i numeri riportati sul sito (parlo x ROMA almeno) sono agenzie che vendono ma nn espongono...

Credo che si farà un Dual Daikin con pompa di calore 12+9

Ma scusate la potenza dei pezzi interni anche se cambia, l'unità esterna resta sempre uguale? perchè praticamente la DAIKIN ha la 2MXS40D che è una pompa di calore INVERTER da 14k BTU....ed è praticamente insieme a un altra l'unica x un dual...poi cè trial e quadro...

Bo a me sembra poco 14 x un 12+9...fa 21! O_O ho forse non è cosi che devo calcolare? O_O

Bo... Ma si puo mettere una pompa x 4 makkine installandone solo 2?


proprio lì ti volevo...... ecco perchè bisogna informarsi bene..... meno male che te ne sei accorto tu.... quella macchina è un dual 7+7 ma si può collegare con due 9.... quindi io ti potrei anche dire che hai un condizionatore da 9+9 giusto? :mbe:

occhio!!!


byez

miciopazzo198x
05-07-2006, 22:51
non lo so perchè teoricamente la pompa si è 14.000BTU/h

ma forse accendendo le macchine separatamente (cosa che va fatta x via della corrente) son sufficienti...

giafa
06-07-2006, 11:35
Devo decidermi velocemente pe un inverter da 9000 btu.Quale delle due marche mi consigliate (samsung 3 + 5 anni di garanzia, carrier 2 anni).
Il modello del Carrier offortomi è il 53pqv009 ma sul catalogo c'è il 42pqv009, qualcuno conosce le differenze? Poi vorrei esporre questo problema:avendo il Carrier, unità esterna, un'altezza massima di 590 mm e avendo uno spazio disponibile dove installarlo massimo di 760 mm, ce la faccio (il Samsung è alto 530 mm)?

miciopazzo198x
06-07-2006, 14:28
metti samsung

carrier è americano :eek:

giafa
06-07-2006, 19:18
più che l'origine m'interessa sapere, sulla scorta dell'esperienze degli amici del forum, se il prodotto è valido o meno

miciopazzo198x
06-07-2006, 21:21
sicuramente meglio CARRIER ma se il samsung t'entra meglio nello spazio... :stordita:

Giovannino
07-07-2006, 10:22
metti samsung

carrier è americano :eek:

francese please ;)
Tra l'altro mr.Carrier mi pare sia stato l'inventore della lavatrice. Era una persona geniale.

miciopazzo198x
07-07-2006, 10:40
francese please ;)
Tra l'altro mr.Carrier mi pare sia stato l'inventore della lavatrice. Era una persona geniale.
Hai detto 2 cose sbagliate in 1 riga e mezza

la marca è americana ( www.carrier.it - Clicca in fondo sulla società e vedi che si trova negli States) è MR CARRIER anche (leggi sotto)

http://freenet.buffalo.edu/bah/h/carr/


e per quanto riguarda le lavatrici:

Il primo esemplare di macchina per lavare fu sviluppato nel 1767 da un teologo di Ratisbona, Jacob Christian Schäffern. I primi modelli di macchine meccaniche risalgono alla fine del XIX secolo, e i principi di funzionamento sono rimasti pressoché invariati. Lo scopo primario è quello di lasciare i tessuti immersi in una soluzione di acqua e detergente e poi "agitarli", successivamente l'acqua viene espulsa e il contenuto viene centrifugato prima dell’aggiunta di acqua pulita per effettuare il risciacquo e l'eliminazione completa del detergente. Alla fine il contenuto può essere nuovamente centrifugato o rimosso dalla macchina.

radero
07-07-2006, 12:45
Salve amici

Scusatemi se al primo messaggio qui sto già a chiedere.

Mercoledi viene il tecnico ad installarmi un Panasonic mono split inverter il modello è il CU-E15DKE, per intenderci questo qui: http://www.panasonic.it/Products_Info.asp?M=1003|772|2116|767|4|1

Le mie domande sono:

E' un buon prodotto?
Quanto consuma?
Il fatto che in riscaldamento sia classe B, in termini di consumi rispetto alla classe A, quanto consuma in più?

Ah il prezzo, siamo sui 1400-1450, installazione compresa. E' buono il prezzo?

Siccome ho ancora pochissimo tempo per cambiare idea, che c'è eventualmente di meglio a parità di prezzo,consumi e prodotto (15000 btu in raffredamento)

Vi ringrazio

miciopazzo198x
07-07-2006, 12:57
si buono...anche il prezzo non è male...anche perkè mi pare di capire che monta una pompa di calore inverter quindi si fattibile 1500€

ora, modello apparte, un mio amico aveva ed ha un Panasonic...in salotto (35mq) e si trova benissimo...è un 12mila BTU

ora ne ha fatto mettere un altro Panasonic...ottimo anche questo 9000btu x lo studio!

Sicuramente và bene...anche se non credo che il risparmio sia tanto rispetto a nomi piu' blasonati come Daikin e Mitsubishi

radero
07-07-2006, 14:05
si buono...anche il prezzo non è male...anche perkè mi pare di capire che monta una pompa di calore inverter quindi si fattibile 1500€

ora, modello apparte, un mio amico aveva ed ha un Panasonic...in salotto (35mq) e si trova benissimo...è un 12mila BTU

ora ne ha fatto mettere un altro Panasonic...ottimo anche questo 9000btu x lo studio!

Sicuramente và bene...anche se non credo che il risparmio sia tanto rispetto a nomi piu' blasonati come Daikin e Mitsubishi

Il fatto è che se ho visto giusto nel catalogo delle marche da te citate si passa dal 12000 direttamente al 18000 btu, oltre che consuma sicuramente di più, ho visto che costano mediamente 400-500 euro in più rispetto al 15000 btu

miciopazzo198x
07-07-2006, 16:21
Il fatto è che se ho visto giusto nel catalogo delle marche da te citate si passa dal 12000 direttamente al 18000 btu, oltre che consuma sicuramente di più, ho visto che costano mediamente 400-500 euro in più rispetto al 15000 btu
esattamente...
stiamo sui 1600/1700 piu' iva

con in regalo un demumidificatore O_O

bagoa
07-07-2006, 16:59
comunque resto del parere che le macchine migliori sono quelle, SOLO FREDDO, tanto poi d'inverno quasi nessuno le usa x scaldarsi. ;)

miciopazzo198x
07-07-2006, 19:27
be la differenza di prezzo nn vale il risparmio

e pare che usare il climatizzatore x il riscaldamento convenga in termini di consumi rispetto ad usare la caldaia :stordita: cosi mi han detto

bagoa
07-07-2006, 20:00
be la differenza di prezzo nn vale il risparmio

e pare che usare il climatizzatore x il riscaldamento convenga in termini di consumi rispetto ad usare la caldaia :stordita: cosi mi han dettoio l'ho provato quando avevo la pompa di calore, ma era un caldo che alla lunga dava fastidio.

miciopazzo198x
07-07-2006, 20:13
io l'ho provato quando avevo la pompa di calore, ma era un caldo che alla lunga dava fastidio.
ah si O_O ? come mai O_O

radero
07-07-2006, 20:26
ah si O_O ? come mai O_O


Ragazzi per tornare in topic, che pensate questo Panasonic che oramai mi vengono a montare è buono?

A me interessa tanto il fatto del calore, perchè lo vorrei utilizzare anche in inverno, ecco perchè ho cercato di prendere una cosa buona.

qui non ne parlano poi tanto male del Panasonic
http://www.altroconsumo.it/default.aspx?show=107570&src=106672&prm_id_c=3091

date una occhiata

L'unico neo secondo me che in riscaldamento è classe B

bagoa
07-07-2006, 20:32
ah si O_O ? come mai O_O
non lo sò, a mè da fastidio, non è detto che faccia lo stesso effetto a tutti ;)

miciopazzo198x
07-07-2006, 20:37
Ragazzi per tornare in topic, che pensate questo Panasonic che oramai mi vengono a montare è buono?

A me interessa tanto il fatto del calore, perchè lo vorrei utilizzare anche in inverno, ecco perchè ho cercato di prendere una cosa buona.

qui non ne parlano poi tanto male del Panasonic
http://www.altroconsumo.it/default.aspx?show=107570&src=106672&prm_id_c=3091

date una occhiata

L'unico neo secondo me che in riscaldamento è classe B


Ma si si...è un prodotto di fascia alta, japponese...stai tranquillo è un buon acquisto


**

Mi spieghi che problema ha il caldo del clima? te lo kiedo perke devo metterlo e pare ke la differenza tra caldo+freddo e solo freddo nn sia elevatissima...

tu spiegami cosa t da fastidio...

bagoa
07-07-2006, 21:22
è un caldo secco, ed in casa a mè il caldo secco dà fastidio, ma ripeto, sarà un problema personale.

miciopazzo198x
07-07-2006, 23:00
uhm uhm

be logicamente è aria filtrata e deumidificata quindi O_O è chiaro che rispetto ai termosifoni l'aria sia piu' asciutta O_O

in effetti mi informo lunedì sui costi...tanto quelli della Daikin vengono qua

se la differenza e minima vada x C+F altrimenti F e basta :cool:

bagoa
08-07-2006, 10:54
quando mi hanno montato quello che ho in casa (mitsubishi electric solo freddo 18000 btu monosplit) la differenza di prezzo era notevole, questo lo pagai 1 anno fà 1500 € montato. per lo stesso modello 18000 btu ma a pompa di calore, volevano 2350 €. io che avevo già in casa una pompa di calore a 16000 btu, ho preferito la macchina solo freddo, e sono soddisfatissimo della scelta fatta. ;)

Giovannino
08-07-2006, 11:16
Hai detto 2 cose sbagliate in 1 riga e mezza


Hai ragione e mi scuso per la superficialità (in effetti non ho quasi mai avuto a che fare con Carrier).

P.s.: sii più cortese nell'esprimerti in futuro, o rischi di apparire arrogante

miciopazzo198x
08-07-2006, 12:49
:mbe: e allora ke lo dici a fare :fagiano:

simone1974
09-07-2006, 13:13
be la differenza di prezzo nn vale il risparmio

e pare che usare il climatizzatore x il riscaldamento convenga in termini di consumi rispetto ad usare la caldaia :stordita: cosi mi han detto

Dimmi dimmi che mi interessa moltissimo!

miciopazzo198x
09-07-2006, 13:31
Dimmi dimmi che mi interessa moltissimo!

ripeto quello che mi è stato detto. ossia che la caldaia quel che consuma lo riporta 1a1 in calore. mentre il climatizzatore da 3 volte piu calore della caldaia a parità di consumi....

O_O Bo...una cosa del genere sta scritta sul sito della daikin nell'homepage a destra su INFO SULLA CLIMATIZZAZIONE spiega che il consumo x il riscaldamento è inferiore rispetto all'utilizzo dei termosifoni

boo

miciopazzo198x
09-07-2006, 13:32
copio e incollo:

L'efficienza energetica della pompa di calore è dunque dovuta al fatto che, usando il calore "gratuito" dell'atmosfera, consuma una quantità d'energia notevolmente inferiore rispetto a quella di un sistema convenzionale di riscaldamento, a gas oppure elettrico. Per ogni unità di energia elettrica impiegata, la pompa di calore riesce a fornire tre o più unità di calore all'utente. Si pensi che, da una tradizionale soluzione a gas o con resistenza elettrica, si ottiene al massimo un'unità di calore resa.
http://www.daikin.it/daikin_manage/immagini/casa_img/sistema%20di%20pompa%20di%20calore.gif

quindi con la caldaia normale il rapporto consumo-calore è 1:1
col clima 3:1

simone1974
09-07-2006, 18:09
Vabbè ma se la fonte è il sito Daikin allora non vale! :sofico:

miciopazzo198x
09-07-2006, 18:51
Vabbè ma se la fonte è il sito Daikin allora non vale! :sofico:
si ma DAIKIN una volta che tha venduto il climatizzatore che interesse avrebbe nel dirti che si risparmia usandolo O_O

simone1974
10-07-2006, 10:46
si ma DAIKIN una volta che tha venduto il climatizzatore che interesse avrebbe nel dirti che si risparmia usandolo O_O

Io che abito in città il climatizzatore non lo compro certo per il caldo bensì per il freddo. Uno che abita in montagna però, leggendo tali dati, potrebbe essere invogliato a comprare il climatizzatore per il caldo invece che per il freddo, cosa che, non sapendo i dati da te postati, non penserebbe affatto ;)

miciopazzo198x
10-07-2006, 18:06
Io che abito in città il climatizzatore non lo compro certo per il caldo bensì per il freddo. Uno che abita in montagna però, leggendo tali dati, potrebbe essere invogliato a comprare il climatizzatore per il caldo invece che per il freddo, cosa che, non sapendo i dati da te postati, non penserebbe affatto ;)
e difatti farebbe bene

perchè che me lo dica o no daikin è evidente ke la corrente elettrica costi meno del gas

ma cmq daikin o no è così, fidati

si rismarmia. Certo non sara' un risparmio di 1000€ ma si risparmia

Giovannino
11-07-2006, 07:08
e difatti farebbe bene

perchè che me lo dica o no daikin è evidente ke la corrente elettrica costi meno del gas

ma cmq daikin o no è così, fidati

si rismarmia. Certo non sara' un risparmio di 1000€ ma si risparmia

Sì ma il gas va sul contatore del gas e a parte la sezione del tubo non hai limiti sul suo prelevamento, per quanto riguarda la corrente sei limitato da: contratto, contatore, impianto elettrico, magnetotermici.
Per cui riscaldare un appartamento usando corrente elettrica non è propriamente l'ideale.

c-darma
12-07-2006, 10:45
i miei ieri, convinti dal caldo :D , sono andati per comprare un condizionatore portatile ma gli hanno detto che tutti hanno il tubo per "sputare" aria all'esterno, è vero?
Allora tanto vale prenderlo fisso, che senso ha chiamarlo portatile se poi bisogna fare un buco nel muro ovunque lo metti; perchè mettere il tubo fuori dalla finestra implica lasciarla socchiusa...ed entra il caldo :rolleyes: :confused:...e i consumi sono maggiori :rolleyes: :confused:

p.s: sono tornati a casa con un ventilatore da 20 euro!!

bagoa
12-07-2006, 17:21
i miei ieri, convinti dal caldo :D , sono andati per comprare un condizionatore portatile ma gli hanno detto che tutti hanno il tubo per "sputare" aria all'esterno, è vero?
Allora tanto vale prenderlo fisso, che senso ha chiamarlo portatile se poi bisogna fare un buco nel muro ovunque lo metti; perchè mettere il tubo fuori dalla finestra implica lasciarla socchiusa...ed entra il caldo :rolleyes: :confused:...e i consumi sono maggiori :rolleyes: :confused:

p.s: sono tornati a casa con un ventilatore da 20 euro!!il problema è che si corre ai ripari quando ormai è tardi, adesso trovare un'installatore serio, è difficile xkè sono tutti presi dal superlavoro dato dal gran caldo che dura da parecchi giorni, comunque nel loro piccolo i portatili fanno il loro sporco lavoro, basta installarli cosi, unico neo la rumorosità.

http://img370.imageshack.us/img370/6964/img10656tb.jpg (http://imageshack.us)

c-darma
12-07-2006, 17:54
il problema è che si corre ai ripari quando ormai è tardi, adesso trovare un'installatore serio, è difficile xkè sono tutti presi dal superlavoro dato dal gran caldo che dura da parecchi giorni, comunque nel loro piccolo i portatili fanno il loro sporco lavoro, basta installarli cosi, unico neo la rumorosità.

http://img370.imageshack.us/img370/6964/img10656tb.jpg (http://imageshack.us)

hai ragione sul troppo tardi :D
ma anche i pinguino delonghi hanno il tubo? :confused: ...............
prop è una domanda stupida :rolleyes:

bagoa
12-07-2006, 18:36
hai ragione sul troppo tardi :D
ma anche i pinguino delonghi hanno il tubo? :confused: ...............
prop è una domanda stupida :rolleyes:
come vedi dalla foto, anche lui ha il suo bel tubo :D

Nico87
14-07-2006, 01:40
Fai attenzione, vendere e basta le macchine son buoni tutti e si possono fare anche ottimi sconti, tanto la sola vendita non comporta implicazioni sentimentali col cliente.
Invece chi vende e installa deve tener conto delle eventuali uscite successive per sistemazioni postume o per mettere mano alle macchine nel caso in cui presentino difetti (tra l'altro non attribuibili a imperizia dell'installatore).
Per cui se l'installatore è un po' più alto come prezzo, la cosa è dovuta al fatto che deve garantirti un servizio.
Nel caso di chi vende e basta prova a considerare questa eventualità: compri le macchine, trovi un installatore e gliele fai montare, poi si scopre che un'unità interna ha qualche problema, o il compressore di quella esterna non viaggia. Chi paga la sostituzione e il rimontaggio? Non certo l'installatore che non è responsabile dei difetti della macchina, e neppure il venditore che al massimo te ne può dare un'altra in sostituzione.

Nel centro daikin, mi hanno proposto a 5680€ + iva montato questa configurazione:
Unità ext 3MXS52D con 2 FTXS25D e una FTXS35D
e un monosplit indipendente con unità esterna RXS20D e interna FTXS20D.
è un bon prezzo o mi stanno fregando?

miciopazzo198x
14-07-2006, 10:32
Nel centro daikin, mi hanno proposto a 5680€ + iva montato questa configurazione:
Unità ext 3MXS52D con 2 FTXS25D e una FTXS35D
e un monosplit indipendente con unità esterna RXS20D e interna FTXS20D.
è un bon prezzo o mi stanno fregando?
ti stanno fregando...

quella pompa di calore costa 1800€
le 25 della serie D 400€ cadauna (me ne sto mettendo 1 in camera in un dual split Daikin)
e la 35 costa 600€

quindi stiamo, proprio a voler abbondare visto che ho preso i prezzi da un sito che vende climatizzatori, a 3500€...4000€ se proprio stai andando a comprarlo nel posto piu' costo! ma cazzo 5680+iva al paese mio sono piu di 7000€...

cambia negozio alla svelta! Se puoi vai dalla DAIKIN AEREOTECH (se ci sono dalle tue parti) ...a me la DAIKIN aveva chiesto 1100€ di installazione (totale di un dual 3600€)...fai attenzione perkè esagerano sui prezzi dell'installazione! 50€ a metro di tubo extra (il classico prezzo di 250€ a macchina comprende 3metri di tubo)

ieri in un negozio sulla strada per comprare quello a 3600 ci han fatto il preventivo......3000€ tutto compreso...

fidati cambia negozio...per quello che devi fare tu non andare oltre i 4500€, se l'installazione è complessa 5000€ ma non di piu'

capisci che io ho preso un 2MXS50D un FTXS25D e uno stylish 35... e son 3000€

tu con un climatizzatore in piu (un 25 da 400€) arrivi a spendere 7000€?
NON ESISTE PROPRIO

Giovannino
14-07-2006, 13:07
Nel centro daikin, mi hanno proposto a 5680€ + iva montato questa configurazione:
Unità ext 3MXS52D con 2 FTXS25D e una FTXS35D
e un monosplit indipendente con unità esterna RXS20D e interna FTXS20D.
è un bon prezzo o mi stanno fregando?

A occhio e croce direi che il suo prezzo nel complesso (trial+mono montati) galleggia sui 4500+iva o qualcosa in meno, per cui direi che 5680+iva è un po' caruccio (un po' tanto).

Nico87
14-07-2006, 19:55
Purtroppo mi sa che da noi i prezzi siano cosi, per un impianto analogo Toshiba daiseikai mi han fatto 5400€ +iva, mentre invece per un solo freddo on/off mitsubishi electric 5500€ iva inclusa... c'è da dire che l'installazione è abbastanza complicata, ma purtroppo ho paura che qui ovunque vada le cifre son quelle...

miciopazzo198x
14-07-2006, 20:32
Guarda, prezzo a parte ti consiglio una cosa.
se hai spazio x le unità esterne prenditi un dual 35+25 e un mono 35

l'unità esterna che prendi tu 3mx52d è identica alla mia 2mx52d solo che la tua ha 1 presa in piu' per un terzo climatizzatore.

questa pompa di calore è da 21mila BTU quindi attaccarci 33mila btu non è il massimo A MENO CHE i 3 CLIMATIZZATORI NON VENGANO ACCESI IN ORARI DIVERSI...

miciopazzo198x
14-07-2006, 22:57
cmq x i prezzi...a sto punto se puoi compra qui
http://www.teknoclimatic.it/Multipompadc.html
e poi fattelo montare da qlc del posto...

qui su sto sito sono
Pompa 1620€
2 25 a 370€ cadauna
e 1 35 a 430



2790€ ... e quanto cacchio puo' costa un installazione????

compra online! non cè paragone...valuta (semmai fossi novizio nel comprare online) se ti conviene FARLO 1 PRIMA VOLTA oppure spendere 2000€ di piu

Nico87
15-07-2006, 00:33
Avevo valutato questa ipotesi, ma purtroppo dalle mie parti nessun installatore serio installa macchine non di sua fornitura, e comunque devi considerare che c'è anche uno split singolo da considerare.
Per il discorso BTU, considera che per le stanze dove ci sono i 25D basterebbero anche i 20 largamente (stanze da 12-13mq) comunque il problema non si pone anche perche il 35 è per la zona giorno mentre i due 25 sono per 2 camere. Solamente che il mio installatore non li ha a magazzino i 20D, ma mi fa lo stesso prezzo per i 25 dei 20. Praticamente a differenza dei siti internet mi fa circa il 10% di sconto sul prezzo di listino per le macchine, e un installazione a circa 400€ a split incluso di anche gli allacci elettrici che sono da portare, non essendo di sufficiente potenza le prese vicine.

miciopazzo198x
15-07-2006, 00:58
vabbe allora non puoi farci niente...fallo da loro...

:mc:

Nico87
15-07-2006, 01:09
Già, mi tocchera sborsare parecchio, ma pare che avendo montato pompe di calore possa chiedere una detrazione irpef pari al 41% del importo in 10 anni, qualcuno sa qualcosa a riguardo?

Giovannino
15-07-2006, 08:14
Già, mi tocchera sborsare parecchio, ma pare che avendo montato pompe di calore possa chiedere una detrazione irpef pari al 41% del importo in 10 anni, qualcuno sa qualcosa a riguardo?

http://www.agenziaentrate.it/ilwwcm/connect/Nsi/Modulistica/Altri+modelli+Anno+2006/Ristrutturazioni+edilizie+per+cento/

raccomandata a Pescara prima dell'inizio dei lavori con modulo compilato (tieni conto che per impianti di condizionamento non si necessita di comunicazione ASL né altro, semplicemente devi allegare copie degli ultimi 5 bollettini ICI), poi esegui i lavori, poi paghi con bonifico bancario in unica soluzione specificando alla banca che è per la detrazione IRPEF 41% per ristrutturazioni edilizie.
Dall'anno successivo nella dichiarazione dei redditi puoi detrarre 4.1% dell'intero importo versato per l'impianto all'anno.

Nota tecnica: da settembre mi sa che la festa è finita, giacché ritengo che sarà richiesto il progetto termotecnico secondo la legge 10/91 per gli impianti in pompa di calore (che in realtà sarebbe già obbligatorio anche adesso e anche solo per un piccolo split in pompa di calore), per via di un decreto legge di agosto 2005.

Per cui se si vorrà la detrazione si dovrà presentare il progetto (che comunque sarà obbligatorio in ogni caso, ma siamo in Italia).

Nico87
16-07-2006, 12:16
http://www.agenziaentrate.it/ilwwcm/connect/Nsi/Modulistica/Altri+modelli+Anno+2006/Ristrutturazioni+edilizie+per+cento/

raccomandata a Pescara prima dell'inizio dei lavori con modulo compilato (tieni conto che per impianti di condizionamento non si necessita di comunicazione ASL né altro, semplicemente devi allegare copie degli ultimi 5 bollettini ICI), poi esegui i lavori, poi paghi con bonifico bancario in unica soluzione specificando alla banca che è per la detrazione IRPEF 41% per ristrutturazioni edilizie.
Dall'anno successivo nella dichiarazione dei redditi puoi detrarre 4.1% dell'intero importo versato per l'impianto all'anno.

Nota tecnica: da settembre mi sa che la festa è finita, giacché ritengo che sarà richiesto il progetto termotecnico secondo la legge 10/91 per gli impianti in pompa di calore (che in realtà sarebbe già obbligatorio anche adesso e anche solo per un piccolo split in pompa di calore), per via di un decreto legge di agosto 2005.

Per cui se si vorrà la detrazione si dovrà presentare il progetto (che comunque sarà obbligatorio in ogni caso, ma siamo in Italia).

Grazie mille per la spiegazione, ma dimmi, devo allegare anche la DIA al modulo?

miciopazzo198x
16-07-2006, 14:36
ragà ma non ho capito

io metto un climatizzatore e loro rimborsano? e a che pro? mica è un opera di ristrutturazione o cmq un opera NECESSARIA...? O_O

Giovannino
16-07-2006, 14:54
Grazie mille per la spiegazione, ma dimmi, devo allegare anche la DIA al modulo?

No, comunque il modulo stesso fa praticamente da DIA.

Giovannino
16-07-2006, 14:59
ragà ma non ho capito

io metto un climatizzatore e loro rimborsano? e a che pro? mica è un opera di ristrutturazione o cmq un opera NECESSARIA...? O_O

Legge 10/91 relativa all'efficienza energetica. La pompa di calore come già spiegato sottrae energia dall'esterno e la cede all'ambiente (riscaldamento) in maniera efficiente (elevato COP, sfrutta l'espansione diretta). Si ritiene pertanto che con un condizionatore in pompa di calore acceso in riscaldamento d'inverno, l'acqua all'interno dei termosifoni subisca un raffreddamento inferiore in uscita, per cui torna a temperatura maggiore al bruciatore condominiale: risultato il bruciatore consuma meno gas/gasolio in relazione all'aumento di consumo elettrico dovuto all'attività del condizionatore.
Nel complesso si ha quindi bilancio energetico più favorevole.
Per tali motivi anche l'installazione di un impianto in pompa di calore rientra nella casistica relativa alle ristrutturazioni edilizie (ex legge Tremonti).

miciopazzo198x
16-07-2006, 18:42
quindi 5 bollettini ICI a pescara e si fanno i lavori

poi mè sfuggito il resto... bonifico bancario a chi? per cosa? e dopo che si fa?

gaijin72
17-07-2006, 16:52
Ciao a tutti,
Due domande (scusate se appena arrivato già chiedo aiuto).
Come funziona la legge sull'installazione dei condizionatori esterni ? Abito in un appartamento senza balcone e con le finestre che danno sul cortile interno (non quindi sulla facciata principale) e l'ammoniostratore sostiene che è proibito dale regolamento condominiale l'installazione dell'unità esterna su staffe montate sulla finestra ma solo negli appartamenti dotati di balcone.
Possibile che sia veramente così ? Il diritto al benessere non dovrebbe essere garantito a tutti (soprattutto se l'appartamento non dà sulla facciata esterna) ?
Nel caso che invece non abbia possibilità di vincer ela mia battaglia: quale condizionatore portatile mi consigliate per raffreddare una stanza da letto di circa 20/25 mq ? Non voglio il top dle top ma nemmeno una ciofeca.
grazie
M.

miciopazzo198x
17-07-2006, 18:03
Ciao a tutti,
Due domande (scusate se appena arrivato già chiedo aiuto).
Come funziona la legge sull'installazione dei condizionatori esterni ? Abito in un appartamento senza balcone e con le finestre che danno sul cortile interno (non quindi sulla facciata principale) e l'ammoniostratore sostiene che è proibito dale regolamento condominiale l'installazione dell'unità esterna su staffe montate sulla finestra ma solo negli appartamenti dotati di balcone.
Possibile che sia veramente così ? Il diritto al benessere non dovrebbe essere garantito a tutti (soprattutto se l'appartamento non dà sulla facciata esterna) ?
Nel caso che invece non abbia possibilità di vincer ela mia battaglia: quale condizionatore portatile mi consigliate per raffreddare una stanza da letto di circa 20/25 mq ? Non voglio il top dle top ma nemmeno una ciofeca.
grazie
M.

scusami io di legge nn capisco un cacchio. ma leggo che ti è vietato dal REGOLAMENTO CONDOMINIALE... quindi fa fede quello che voi avete scelto e legiferato nelle vostre riunioni...


Certo è che, dato che non hai un balcone, non credo che tu abbia ampi spazi da climatizzare quindi puoi farti un pinguino de longhi...oppure uno split portatile con unità esterna collegata con tubo da mettere SULLA finestra

vista la non eccessiva funzionalità dei cosi monoblocco fatti un 12mila

solo che pare siano un pochetto rumorosi quindi in camera da letto non so...pero' alcuni de longhi hanno la funzione notturna :mbe:

miciopazzo198x
17-07-2006, 18:09
leggi se trovi qlc che ti interessa

http://www.condominioweb.com/consulenza/climatizzatori_condizionatori.aspx

http://www.ariabox.it/FramePrincipale.asp

bagoa
17-07-2006, 19:09
opterei anch'io x un monoblocco, con valigetta da mettere fuori dalla finestra. a quanto pare per 25/30 mq un 12000 btu raffresca notevolmente, e sono relativamente rumorosi. ;)

miciopazzo198x
18-07-2006, 16:10
be quello con la "valigetta" è meno rumoroso

drodo
19-07-2006, 06:48
scusami io di legge nn capisco un cacchio. ma leggo che ti è vietato dal REGOLAMENTO CONDOMINIALE... quindi fa fede quello che voi avete scelto e legiferato nelle vostre riunioni...
CUT


Non è proprio così, le regole scelte dai condomini nel "regolamento condominiali" sono comunque soggette alla legge dello stato, e quindi nel caso siano ingiuste si può impugnare il regolamento facendo valere appunto la legge dello stato. Vale la pena forse in questo caso rivolgersi ad un avvocato per informarsi e decidere insieme il dafarsi.

byez!

miciopazzo198x
19-07-2006, 11:33
Non è proprio così, le regole scelte dai condomini nel "regolamento condominiali" sono comunque soggette alla legge dello stato, e quindi nel caso siano ingiuste si può impugnare il regolamento facendo valere appunto la legge dello stato. Vale la pena forse in questo caso rivolgersi ad un avvocato per informarsi e decidere insieme il dafarsi.

byez!
ok

Nico87
21-07-2006, 18:38
Nel centro daikin, mi hanno proposto a 5680€ + iva montato questa configurazione:
Unità ext 3MXS52D con 2 FTXS25D e una FTXS35D
e un monosplit indipendente con unità esterna RXS20D e interna FTXS20D.
è un bon prezzo o mi stanno fregando?

Aggiornamento: sembra che x il salone di circa 50mq la 35D non sia sufficiente (e direi....) percio mi hanno consigliato una 4MXS68D con un 60D, e due 25D, e sempre un monosplit 20D, ma ora, salendo di potenza, quanta corrente consumeranno? io attualmente ho 4,5Kw, basteranno?

miciopazzo198x
21-07-2006, 22:49
Aggiornamento: sembra che x il salone di circa 50mq la 35D non sia sufficiente (e direi....) percio mi hanno consigliato una 4MXS68D con un 60D, e due 25D, e sempre un monosplit 20D, ma ora, salendo di potenza, quanta corrente consumeranno? io attualmente ho 4,5Kw, basteranno?
Si bastano ma valuta bene una cosa...

il numero 68 nel modello della Pompa è il valore TOTALE delle unità che regge a piena potenza...

quindi significa che se il 60 lo vuoi a piena potenza, le altre macchine devono restare spente. Per questo ti dicevo di fartele monosplit....

ad esempio la pompa 2MXS40D regge regolarmente 2 unità da 20 (7000btu) essendo lei da 14000BTU)...



Per quanto riguarda la corrente, basta eccome x un quadri simile.
Ma ripeto (visto che l'unità esterna che hai in considerazione è 90x90 e pesa 70kg) fatti macchine separate (se hai spazio) oppure rinuncia ad un accensione "contemporanea" degli apparecchi


Oggi mi hanno montato il clima Daikin...rulla parekkio! Butta acqua a piu' non posso :D

sfortunatamente avendo una camera di 12mq ovunque l'avessi messo me la becco addosso (se sto alla scrivania)...l'ho messa nel posto MIGLIORE ma sempre addosso m'arriva e un po mi da fastidio...

cmq raffresca e come...mettevo 24 e il mio termometro diceva 24 :D
adesso che sono le 23.40 sto col ventilatore al minimo e si sta da paura...la CPU è a 40° anzichè ai soliti 48 :D

miciopazzo198x
22-07-2006, 21:59
dannazione il fatto ke mi arrivi addosso è palloso...

e poi kazzo di odore cha st'aria :cry:

glazio
22-07-2006, 22:28
è piccoletta la tua camera :D
prova a regolare il condizionatore in modo tale che l'aria la "butta" verticale...quasi sullo stesso muro dov'è messo il condizionatore.
io faccio sempre così in modo che il condizionatore lavora e non rischio un mal di collo tremendo :D

miciopazzo198x
23-07-2006, 03:01
no l'aria la butta a 60° ossia così ///// (piu o meno)

oppure in modalità COMFORT così ====

in quel modo a terra nn la butta per 1 motivo in particolare :D

L'aria fredda scende e non ha senso buttarla a terra...ma i condizionatori seri la buttano in alto così scende...
al contrario la calda la buttano come dici tu a terra a 90° per 2 motivi:

1- anche se ti viene addosso nn fa male
2- l'aria calda sale

glazio
23-07-2006, 10:51
no l'aria la butta a 60° ossia così ///// (piu o meno)

oppure in modalità COMFORT così ====

in quel modo a terra nn la butta per 1 motivo in particolare :D

L'aria fredda scende e non ha senso buttarla a terra...ma i condizionatori seri la buttano in alto così scende...
al contrario la calda la buttano come dici tu a terra a 90° per 2 motivi:

1- anche se ti viene addosso nn fa male
2- l'aria calda sale

il succo era non fartela buttare addosso o la spari in alto o in basso :D

Demin Black Off
23-07-2006, 23:44
Dipende da troppi parametri... potenza frigorifera, dimensioni dell'ambiente, esposizione, carico termico etc...
Tieni conto comunque che i normali condizionatori per uso residenziale non possono mantenere temperature sotto i 21-22°C, subentrano problemi che vanno oltre l'idea di uso di tali macchine.
Penso comunque che in questi giorni già avere 24 gradi in casa possa significare avere la percezione di freddo fastidioso.

Scusa 22° li calcoli a centro di stanza ? perchè ultimamente sto sclerando con il mio sh09bp montato maluccio. E' stato montato in un algolo per questioni strategiche ( dietro a un armadio, altrimenti me lo dovevo mettere sopra al letto e fare la fine dell'utente su... ). Al centro di stanza mi fa i 23° dopo un ora tenendolo a turbo, anche se il sensore suo penso sia sballato dato che segna sempre 25 e sotto non va ( o forse prende aria calda ? ), quindi penso che non posso lamentarmi ?

Se lo metto a risparmio, tiene la stanza a 25° l'unità esterna è quasi spenta e dovrebbe consumare poco ? ( sapresti dirmi quanto poco ??, è doppia classe A inverter, pagato la bellezza di 650 euro :cry: )

grazie !!

miciopazzo198x
24-07-2006, 00:02
ragà io col daikin a 25° gelo.... :mbe:

e mi parlate di 22°?


Scusa UTENTE SOPRA DI ME ma non ho capito bene qualè il tuo problema...


Be i sensori sulla macchina sono una gran cazzata...in linea di massima l'aria calda sale, la prendono e la buttano di sotto...

quindi il sensore sulla macchina si cucca l'aria calda da rispedire sotto...

Se Daikin, Mitshubishi non hanno messo sensori simili un motivo ci sarà...i cinesi fanno le cose a cazzo di cane :sofico:

miciopazzo198x
24-07-2006, 00:06
ah una cosa...

oggi nel salone eravano in 6 e non c'era gran raffreddamento (finestre un po troppo aperte\chiuse) ma mi hanno fatto notare :D che l'efficenza in raffreddamento si sente di piu' se il raffreddamento è intervallato con la sola DEUMIDIFICAZIONE!)! E difatti da ke non sentivo freddo sè iniziato a gelare (e la tanica fuori sè fatta 3 litri in 1 ora lol)

compatibleworld
24-07-2006, 01:39
sono in procinto di comprare il mio primo dual split/pompa di calore/inverter
per risolvere due necessita' diverse:
1. in un seminterrato riscaldare d'inverno e deumidificare tutto l'anno (ahime'!)
2. nel salone sopra raffreddare d'estate ed eventualmente deumidificare

dopo molto leggere sono arrivato a scegliere tra DAIKIN e VAILLANT (vedi configurazioni allegate)

ma mentre VAILLANT esplicita che per la deumidificazione "l’apparecchio può
essere impostato, in caso di necessità, anche per questa sola funzione."

DAIKIN fa solo l'affermazione di marketing: noi abbiamo il "deumidificatore computerizzato"

secondo voi si puo' usare la sola deumidificazione per il DAIKIN, senza dover raffreddare un ambiente gia' fresco ??? :mc:

Grazie anticipate per un parere esperto !! :help:

Sergio

DAIKIN: nominale 9K BTU + 12K BTU
MULTISPLIT INVERTER 2AMXS40B (esterno) + ATXS25D (seminterrato) + ATXS35D (salone)

VAILLANT: nominale 9K BTU + 12K BTU
VA 6-060 M2NHO (esterno) + VA 6-025 MNHI (seminterrato) + VA 6-035 MNHI (salone)

Demin Black Off
24-07-2006, 08:22
ragà io col daikin a 25° gelo.... :mbe:

e mi parlate di 22°?


ognuno ha un suo modo si soffrire il caldo, io a 25° sudo pure se fuori ci sono 36°, ad esempio mia madre nella mia stanza non puo entrare perchè dopo 10 minuti gli viene qualcosa per il freddo.

Il tuo messaggio mi sa di spot daikin, non vedo il nesso con il mio, il mio è il tuo sono due modelli di fascie diverse, e poi come fai a valutare se non ne hai mai provato uno ? Da tufano li ho visti entrambi in funzione, e il daikin è ampiamente sopravvalutato per il prezzo che ha ( il doppio ).

edit : forse ti sei offeso perchè ho detto "l'utente sopra" ? mi riferivo al fatto che ho dovuto metterlo dietro al mobile perchè altrimenti lo dovevo mettere sopra al letto e non poterlo usare per non prendere una cervicale !

miciopazzo198x
24-07-2006, 11:31
sono in procinto di comprare il mio primo dual split/pompa di calore/inverter
per risolvere due necessita' diverse:
1. in un seminterrato riscaldare d'inverno e deumidificare tutto l'anno (ahime'!)
2. nel salone sopra raffreddare d'estate ed eventualmente deumidificare

dopo molto leggere sono arrivato a scegliere tra DAIKIN e VAILLANT (vedi configurazioni allegate)

ma mentre VAILLANT esplicita che per la deumidificazione "l’apparecchio può
essere impostato, in caso di necessità, anche per questa sola funzione."

DAIKIN fa solo l'affermazione di marketing: noi abbiamo il "deumidificatore computerizzato"

secondo voi si puo' usare la sola deumidificazione per il DAIKIN, senza dover raffreddare un ambiente gia' fresco ??? :mc:

Grazie anticipate per un parere esperto !! :help:

Sergio

DAIKIN: nominale 9K BTU + 12K BTU
MULTISPLIT INVERTER 2AMXS40B (esterno) + ATXS25D (seminterrato) + ATXS35D (salone)

VAILLANT: nominale 9K BTU + 12K BTU
VA 6-060 M2NHO (esterno) + VA 6-025 MNHI (seminterrato) + VA 6-035 MNHI (salone)


un consiglio: NON COMPRARE NIENTEEEEEEEEEEEEEEE DELLA VAILANT...
ho la caldaia Vailant ed è un pacco assurdo...funge e non funge, l'acqua calda ci mette tanto ad arrivare...sè questa è la qualità Vailant stà bene lì.

Col termine di DEUMIDIFICAZIONE COMPUTERIZZATA vuol dire che in automatico regola l'umidità (nel senso che se hai un 40% di umidità non te ne toglie altra ma se è a 80% te la porta a 40).
Cmq si sui daikin ci sono le seguenti modalita:

Caldo
Freddo
Deumidificatore
Notte
Solo ventilatore
Automatico (sceglie lui caldo\freddo a seconda di cio' che rileva nell'ambiente)

Quindi puoi andare tranquillo, la funzione deumidificante cè. Logicamente esce dell'aria abbastanza fresca visto che cmq la prende e la risputa... ma di certo non ti abbassa la temperatura perkè lavora a ritmo ridotto

miciopazzo198x
24-07-2006, 11:35
ognuno ha un suo modo si soffrire il caldo, io a 25° sudo pure se fuori ci sono 36°, ad esempio mia madre nella mia stanza non puo entrare perchè dopo 10 minuti gli viene qualcosa per il freddo.

Il tuo messaggio mi sa di spot daikin, non vedo il nesso con il mio, il mio è il tuo sono due modelli di fascie diverse, e poi come fai a valutare se non ne hai mai provato uno ? Da tufano li ho visti entrambi in funzione, e il daikin è ampiamente sopravvalutato per il prezzo che ha ( il doppio ).

edit : forse ti sei offeso perchè ho detto "l'utente sopra" ? mi riferivo al fatto che ho dovuto metterlo dietro al mobile perchè altrimenti lo dovevo mettere sopra al letto e non poterlo usare per non prendere una cervicale !

Bo non ho capito...
apparte che nn mi sono offeso :eek: ma poi non è uno spot Daikin ma visto ke un parere puo' essere utile a chi ancora deve acquistare, e siccome da piu' parti sono arrivati pareri negativi sui prodotti d'origine cinese (rumorosità, assistenza tecnica poco efficace, ecc)... l'ho detto così magari qlc anzichè prendere LG prende un Mitsubishi, un Panasonic o un Daikin per l'appunto... :stordita:

Chiaramente che vuoi ke ti dica...ho letto decine e decine di pareri sui Daikin e non cè nè uno negativo....tutti pareri ottimi anche di gente che ce l'ha da anni senza minimi problemi...al contrario di altre marche.

Visto che una recensione non avrà mai lo stesso valore di OPINIONI di chi ha provato il prodotto, prendo alla lettera le decine di pareri.

miciopazzo198x
24-07-2006, 12:16
Poi vabbè se fungono ok

kissenefrega

:D LOL

AlexB
24-07-2006, 14:03
Io posso solo riportare le sensazioni di uso di un Daikin dual Stylish...eccezionale per rendimento (in un quarto d ora ottengo un ambiente confortevole) e silenziosità

miciopazzo198x
24-07-2006, 14:30
Io posso solo riportare le sensazioni di uso di un Daikin dual Stylish...eccezionale per rendimento (in un quarto d ora ottengo un ambiente confortevole) e silenziosità

esatto...ho un dual con lo Stylish 12mila in salotto
e un FTX25D in camera (tanto nn conta molto l'estetica in camera mia :D )

ottimi...

intervallando l'AC con sola deumidificazione...eccezionale.

Ho letto ieri sul manuale ke quando nn si usa il clima x un lungo periodo bisogna lasciarlo una decina di minuti in SOLA VENTILAZIONE x farlo asciugare dentro :D

compatibleworld
24-07-2006, 23:03
un consiglio: NON COMPRARE NIENTEEEEEEEEEEEEEEE DELLA VAILANT...
ho la caldaia Vailant ed è un pacco assurdo...funge e non funge, l'acqua calda ci mette tanto ad arrivare...sè questa è la qualità Vailant stà bene lì.

Col termine di DEUMIDIFICAZIONE COMPUTERIZZATA vuol dire che in automatico regola l'umidità (nel senso che se hai un 40% di umidità non te ne toglie altra ma se è a 80% te la porta a 40).
Cmq si sui daikin ci sono le seguenti modalita:

Caldo
Freddo
Deumidificatore
Notte
Solo ventilatore
Automatico (sceglie lui caldo\freddo a seconda di cio' che rileva nell'ambiente)

Quindi puoi andare tranquillo, la funzione deumidificante cè. Logicamente esce dell'aria abbastanza fresca visto che cmq la prende e la risputa... ma di certo non ti abbassa la temperatura perkè lavora a ritmo ridotto

******************************************
Consiglio ricevuto forte e chiaro e molto apprezzato.

aggiungo altre richieste di chiarimento per cui ringrazio fin d'ora chi e' in grado di aiutarmi anche con 1 sola delle tre.
Nell'ignoranza nera ogni fiammella e' luce.
:help:

Ciao, Sergio

1. prezzi medi di installazione: 600 EUR per un dual split e' normale ???
ho deciso di comorare il kit su internet e per l'installazione ho chiesto preventivo ad installatore professionista. Mi e' stato chiesto in totale 600 EUR !!
motivate come 400 EUR "per i tubi" e 200 EUR "per il lavoro" e pensare che
l'elemento esterno si trovera' a pochi metri (circa 6) sia dal primo che dal secondo elemento interno

2. leggo osannate nel forum le qualita' del FTX25D mentre nel kit che ho trovato c'e' ATXS25D. Ma che differenza c'e' tra FTX e ATX ??

3. ho letto sempre nel forum che il numero 40 nel mio caso dell'elemento esterno (2AMXS40B) e' in relazione alla potenza combinata da fornire agli elementi esterni che nel kit da me identificato sono 25+35=60
Ergo poiche' 60 > 40 potro' far funzionare solo 1 elemento interno alla volta ??
Ma allora perche' piu' di un rivenditore propone il kit 40 con 25+35 ??

P.S. i miei due ambienti sono uno di circa 80 m3 per l'ATXS25D con funzioni deumidificatore tutto l'anno + riscaldatore d'inverno e l'altro di circa 95 m3 con funzioni di raffreddamento d'estate. Ambedue formati da due stanze comunicanti. L'installatore da "600 EUR" mi ha consigliato rispettivamente un 9K BTU + un 12K BTU da cui la mia ricerca culminata nel kit 2AMXS40B + ATXS25D + ATXS35D DAIKIN :muro:

virtualfrank
24-07-2006, 23:42
Ciao a tutti,

sto' per decidere di comprare un portatile da battaglia per raffrescare la cucina di una casa con ben 14 infissi, 140 mq complessivi con 5 stanze (da 28 mq l'una) 1 split mitsubishi elettric (non ricordo il modello) per ogni stanza tranne cucina, da 9000 BTU ciascuno.
Il problema è che la cucina è sotto un soppalco dove è posizionato uno split.
Risultato: l'ambiente è troppo vasto per uno split che fa in pratica due stanze.
In cucina non ho finestre dirette ma ho un foro da 120 che da sull'esterno pronto all'uso.
Nelle ricerche di rapporto minor prezzo maggior qualità non ho trovato niente di interessante...
Vengo al dunque: apparte il suicidio che sto' compiendo (vi prego fermatemi!) nel pensare all'acquisto di un 9000 BTU portatile cinese, quanto cavolo misurano in diametro in genere i tuboni ??

Grazie a tutti per salvare un vivente a 28 gradi (Firenze è terribile per il caldo) anche con condizionatori accesi tutto il giorno.

Anar
25-07-2006, 01:18
Ciao a tutti
Ho un grosso problema: fa caldo!!!
Vorrei montare un condizionatore, ma nel mio palazzo non posso montare unita' esterne!!
So' che vi sono modelli senza, ma vorrei sapere se vi sono soluzioni valide e non troppo rumorose.
Vivo in un bilocale mansardato, i due locali non sono grandissimi, uno naturalmente con angolo cottura!
Essendo mansardati il volume da gestire e' minore, ma il soffitto e' propio il tetto del palazzo!!
Che caratteristiche devo tener maggiormente in considerazione?
Ci sono marche modelli migliori?
Per l'installazione di un'eventuale sola unita' interna, cosa mi dovrei aspettare?
Grazie a tutti
Ciao

miciopazzo198x
25-07-2006, 01:35
Ciao a tutti,

sto' per decidere di comprare un portatile da battaglia per raffrescare la cucina di una casa con ben 14 infissi, 140 mq complessivi con 5 stanze (da 28 mq l'una) 1 split mitsubishi elettric (non ricordo il modello) per ogni stanza tranne cucina, da 9000 BTU ciascuno.
Il problema è che la cucina è sotto un soppalco dove è posizionato uno split.
Risultato: l'ambiente è troppo vasto per uno split che fa in pratica due stanze.
In cucina non ho finestre dirette ma ho un foro da 120 che da sull'esterno pronto all'uso.
Nelle ricerche di rapporto minor prezzo maggior qualità non ho trovato niente di interessante...
Vengo al dunque: apparte il suicidio che sto' compiendo (vi prego fermatemi!) nel pensare all'acquisto di un 9000 BTU portatile cinese, quanto cavolo misurano in diametro in genere i tuboni ??

Grazie a tutti per salvare un vivente a 28 gradi (Firenze è terribile per il caldo) anche con condizionatori accesi tutto il giorno.


Scusa mi sono perso...hai climatizzatori fissi dapperutto ma nn in cucina e vuoi un portatile?

miciopazzo198x
25-07-2006, 01:36
Ciao a tutti
Ho un grosso problema: fa caldo!!!
Vorrei montare un condizionatore, ma nel mio palazzo non posso montare unita' esterne!!
So' che vi sono modelli senza, ma vorrei sapere se vi sono soluzioni valide e non troppo rumorose.
Vivo in un bilocale mansardato, i due locali non sono grandissimi, uno naturalmente con angolo cottura!
Essendo mansardati il volume da gestire e' minore, ma il soffitto e' propio il tetto del palazzo!!
Che caratteristiche devo tener maggiormente in considerazione?
Ci sono marche modelli migliori?
Per l'installazione di un'eventuale sola unita' interna, cosa mi dovrei aspettare?
Grazie a tutti
Ciao

be quelli ke konsumano meno :D quindi i De longhi (tietti lontano dagli Ariston).

miciopazzo198x
25-07-2006, 01:47
******************************************
Consiglio ricevuto forte e chiaro e molto apprezzato.

aggiungo altre richieste di chiarimento per cui ringrazio fin d'ora chi e' in grado di aiutarmi anche con 1 sola delle tre.
Nell'ignoranza nera ogni fiammella e' luce.
:help:

Ciao, Sergio

1. prezzi medi di installazione: 600 EUR per un dual split e' normale ???
ho deciso di comorare il kit su internet e per l'installazione ho chiesto preventivo ad installatore professionista. Mi e' stato chiesto in totale 600 EUR !!
motivate come 400 EUR "per i tubi" e 200 EUR "per il lavoro" e pensare che
l'elemento esterno si trovera' a pochi metri (circa 6) sia dal primo che dal secondo elemento interno

2. leggo osannate nel forum le qualita' del FTX25D mentre nel kit che ho trovato c'e' ATXS25D. Ma che differenza c'e' tra FTX e ATX ??

3. ho letto sempre nel forum che il numero 40 nel mio caso dell'elemento esterno (2AMXS40B) e' in relazione alla potenza combinata da fornire agli elementi esterni che nel kit da me identificato sono 25+35=60
Ergo poiche' 60 > 40 potro' far funzionare solo 1 elemento interno alla volta ??
Ma allora perche' piu' di un rivenditore propone il kit 40 con 25+35 ??

P.S. i miei due ambienti sono uno di circa 80 m3 per l'ATXS25D con funzioni deumidificatore tutto l'anno + riscaldatore d'inverno e l'altro di circa 95 m3 con funzioni di raffreddamento d'estate. Ambedue formati da due stanze comunicanti. L'installatore da "600 EUR" mi ha consigliato rispettivamente un 9K BTU + un 12K BTU da cui la mia ricerca culminata nel kit 2AMXS40B + ATXS25D + ATXS35D DAIKIN :muro:


1- Il prezzo (quasi) standard è di 250€ a unità interna. Quindi per un dual io ho pagato 500€. Generalmente nei 500€ è compresa l'installazione standard (quindi 3 metri di tubo x unità interna).
A me la DAIKIN AEREOTECH (una delle 2 di roma) aveva detto 500€ poi dopo il sopralluogo ha detto 1100€ x traccia nel muro, installazione e materiali.
Poi sono finito in un negozio che in 500€ ha fatto entrare tutto.
Cmq 250€ a pezzo è il prezzo "solito"

2- ATX è il modello SIESTA (modello piu' commerciale che trovi nei centri commerciali, negozi di elettrodomestici). Gli altri modelli daikin li trovi SOLO nei negozi di climatizzazione. Sulla qualità non so, costano un po' meno ma non so il perchè....

3- Anche a me avevano proposto un 40 x un 25+35... effettivamente va bene SOLO SE LE STANZE NON NECESSITANO NELLE STESSE ORE DI ESSERE CLIMATIZZATE...
Putroppo la Daikin fino a un paio d'anni fa aveva solo la 40 come unità esterna pompa di calore x i sistemi dual. Poi visto (appunto) che nn basta han fatto la 52.

> Tu hai due stanze comunicanti da 95 e 80 mq?????????????
E che ci fai con un 9000 e un 12000??????
Li inanzitutto (secondo me) devi mettere o 2 18000btu oppure 18000 nella stanza DA RAFFREDDARE e un 12mila + deumidificatore (magari sempre Daikin).

Il fatto è che un 12 mila và bene per 30-35mq...40 al massimo... e tu che ci fai?

Neanche puoi spartire i miseri 14mila BTU di una pompa di calore con spazi cosi ambi...

La soluzione IDEALE è mettere 9000+9000 nella stanza da 80mq ( magari a lati opposti della stanza in modo da occuparsi di parti diverse dell'ambiente) e in quella da 90mq mettere un 12+12.
Due Dual split con pompe 52 e non 40

Anar
25-07-2006, 02:53
be quelli ke konsumano meno :D quindi i De longhi (tietti lontano dagli Ariston).

Non ho visto modelli senza unita' esterna, tranne i portatili!
Vorrei comunque un modello fisso.
Ciao

AleAme
25-07-2006, 07:50
Ciao a tutti!
Ho una stanza (50 m³) dove non posso installare un condizionatore con il tubo che va fuori...
Mi hanno proposto un DELONGHI portatile a 700€ che funzionerebbe senza nessun collegamento esterno ma solo con una vaschetta d'acqua con l'autonomia di 9/10 ore...

:mbe:

Ma non è che è un deumidificatore?
Il climatizzatore "spara" aria fredda e deumidifica mentre il deumidificatore deumidifica ma non raffredda l'aria... :fagiano: :help:

Esiste qualcosa di:
-piccolino
-che rinfresca l'aria di una piccola stanza
-non necessita di collegamento esterno
-costo non esagerato

:sofico:

virtualfrank
25-07-2006, 12:58
Scusa mi sono perso...hai climatizzatori fissi dapperutto ma nn in cucina e vuoi un portatile?

Esatto! Ho una macchina Mitstub. che tira fino a 4 split dislocati in ogni stanza ma la cucina, in pratica gode solo di uno spiraglio di fresco che proviene dal soppalco superiore (dove è lo studio)

A onor del vero fa caldo in tutta la casa ma in cucina ho un foro da 120 da poter sfruttare per l'istallazione di un portatile e di mettere un qualcosa di costoso (tipo aumentare a 12.000 BTU tutto l'impianto cambiando macchina) non me la sento proprio (la casa e gli impianti hanno un paio d'anni)

Qual è il tuo parere tecnico?

GRz 1000 :cool:

miciopazzo198x
25-07-2006, 13:38
Esatto! Ho una macchina Mitstub. che tira fino a 4 split dislocati in ogni stanza ma la cucina, in pratica gode solo di uno spiraglio di fresco che proviene dal soppalco superiore (dove è lo studio)

A onor del vero fa caldo in tutta la casa ma in cucina ho un foro da 120 da poter sfruttare per l'istallazione di un portatile e di mettere un qualcosa di costoso (tipo aumentare a 12.000 BTU tutto l'impianto cambiando macchina) non me la sento proprio (la casa e gli impianti hanno un paio d'anni)

Qual è il tuo parere tecnico?

GRz 1000 :cool:
di tecnico cè poco in quanto sono solo pareri :P

il mio parere è (a questo punto) di (come dicevi) mettere un Pinguinello de longhi in cucina facendo uscire l'aria dal buco (la grandezza non è un problema (non so quanto sia grosso il tuo ma credo bastino 12 cm di diametro...)

miciopazzo198x
25-07-2006, 13:39
Ciao a tutti!
Ho una stanza (50 m³) dove non posso installare un condizionatore con il tubo che va fuori...
Mi hanno proposto un DELONGHI portatile a 700€ che funzionerebbe senza nessun collegamento esterno ma solo con una vaschetta d'acqua con l'autonomia di 9/10 ore...

:mbe:

Ma non è che è un deumidificatore?
Il climatizzatore "spara" aria fredda e deumidifica mentre il deumidificatore deumidifica ma non raffredda l'aria... :fagiano: :help:

Esiste qualcosa di:
-piccolino
-che rinfresca l'aria di una piccola stanza
-non necessita di collegamento esterno
-costo non esagerato

:sofico:


in 50mq con un pinguino non ci fai niente

potresti provare deumidificatore+pinguino

ma bo...risolveresti tutto con un 12mila da parete (se hai la stanza ad est) o un 18mila se è ad ovest e ci batte il sole...

miciopazzo198x
25-07-2006, 13:42
Non ho visto modelli senza unita' esterna, tranne i portatili!
Vorrei comunque un modello fisso.
Ciao
continuo a non capire...

fatto sta che le soluzioni possibili sono 2:

Condizionatore da parete con unità esterna (soluzione migliore ma nel tuo caso non praticabile)

Unità interne tipo PINGUINO (12mila BTU di una macchina simile non andrà mai come un 12mila btu da parete - ti ripeto che a me il condiz. fa 10\12 litri al giorno... e lo tengo acceso 5 ore... :help: )



Poi dipende, se non cè proprio verso di mettere l'unità esterna (neanche sul tetto?) devi per forza mettere il pinguins

miciopazzo198x
25-07-2006, 13:44
:mbe:

Ma non è che è un deumidificatore?
Il climatizzatore "spara" aria fredda e deumidifica mentre il deumidificatore deumidifica ma non raffredda l'aria... :fagiano: :help:

:sofico:
No, in realtà deumidificandosi l'aria ne esce piu' fresca, e anche solo DEUMIDIFICANDO la temperatura si abbassa...

AleAme
25-07-2006, 13:47
in 50mq con un pinguino non ci fai niente

potresti provare deumidificatore+pinguino

ma bo...risolveresti tutto con un 12mila da parete (se hai la stanza ad est) o un 18mila se è ad ovest e ci batte il sole...

La stanza è un 25 m², 50 m³.
Ma la domanda è: ci sono climatizzatori (piccoli o portaili) che non necessitano del collegamento con l'esterno?

Anar
25-07-2006, 15:20
Ciao a tutti
Ho un grosso problema: fa caldo!!!
Vorrei montare un condizionatore, ma nel mio palazzo non posso montare unita' esterne!!
So' che vi sono modelli senza, ma vorrei sapere se vi sono soluzioni valide e non troppo rumorose.
Vivo in un bilocale mansardato, i due locali non sono grandissimi, uno naturalmente con angolo cottura!
Essendo mansardati il volume da gestire e' minore, ma il soffitto e' propio il tetto del palazzo!!
Che caratteristiche devo tener maggiormente in considerazione?
Ci sono marche modelli migliori?
Per l'installazione di un'eventuale sola unita' interna, cosa mi dovrei aspettare?
Grazie a tutti
Ciao


Mi sto sciogliendoooooo, aiutatemiiiiiii :D

miciopazzo198x
25-07-2006, 16:59
La stanza è un 25 m², 50 m³.
Ma la domanda è: ci sono climatizzatori (piccoli o portaili) che non necessitano del collegamento con l'esterno?
si... mi pare esista un modello della OLIMPIA SPLENDID

vedi sul sito

miciopazzo198x
25-07-2006, 17:01
Mi sto sciogliendoooooo, aiutatemiiiiiii :D
Trova un negozio di climatizzatori (che venda piu marche) e fatti fare un sopralluogo gratuito...
almeno vede la situazione anche se quello che tu cerchi è ABBASTANZA RUMOROSO e non MOLTO EFFICACE

miciopazzo198x
25-07-2006, 17:05
si... mi pare esista un modello della OLIMPIA SPLENDID

vedi sul sito

anzi no

http://www.olimpiasplendid.it/os/main.nsf/all/F4ABA5FA179D6C8BC12570FB0067B644?opendocument

ci sono ma hanno cmq il tubo di 15cm che sputa aria (giustamente)

pero' non lo so, il tubo è tutta un'altra cosa, puoi unirlo a un tubo dello scarico della caldaia occhissà dove...

AleAme
26-07-2006, 07:26
anzi no

http://www.olimpiasplendid.it/os/main.nsf/all/F4ABA5FA179D6C8BC12570FB0067B644?opendocument

ci sono ma hanno cmq il tubo di 15cm che sputa aria (giustamente)

pero' non lo so, il tubo è tutta un'altra cosa, puoi unirlo a un tubo dello scarico della caldaia occhissà dove...

Grazie!

;)

Anar
26-07-2006, 13:12
Ciao
Avevo notato lo splendid della olimpia, ma è propio bruttino..
In alternativa ho visto il modello diva della Artel http://www.artelgroup.com/pages_1194.html, ed ho visto in rete che l'Olimpia gli aveva fatto causa propio per questo modello, causa vinta da Artel!
Avete notizie/commenti sui prodotti Artel?
Grazie
Ciao

Demin Black Off
26-07-2006, 15:08
in un inverter quando sta a risparmio l'unità esterna è accesa o spenta ?? non dovrebbe essere spenta ???

ajalro
26-07-2006, 15:35
Scusate la domanda forse banale di un profano...

Esiste un condizionatore che non abbia pezzi sporgenti fuori casa e che non funzioni col tubo?

Se sì, qual è un esempio??

miciopazzo198x
26-07-2006, 16:56
in un inverter quando sta a risparmio l'unità esterna è accesa o spenta ?? non dovrebbe essere spenta ???
sempre accesa

tu dici la funzione ECONOMY? abbassa ma non spegne i consumi :S
altrimenti come farebbe? :stordita:

miciopazzo198x
26-07-2006, 16:57
Scusate la domanda forse banale di un profano...

Esiste un condizionatore che non abbia pezzi sporgenti fuori casa e che non funzioni col tubo?

Se sì, qual è un esempio??
no

o meglio ho visto su un cartellone pubblicitario di un negozio (nei pressi di un negozio qui di roma) una cosa che diceva SENZA NIENTE ma non so dirti marche e cose...sarà una rarità ma figurati che gia quelli col tubo lasciano a desiderare...pensa (se esistessero) quelli senza

Giovannino
26-07-2006, 17:11
in un inverter quando sta a risparmio l'unità esterna è accesa o spenta ?? non dovrebbe essere spenta ???

anche gli inverter hanno l'attacca e stacca ma è molto più limitato rispetto agli on off.

Giovannino
26-07-2006, 17:12
Scusate la domanda forse banale di un profano...

Esiste un condizionatore che non abbia pezzi sporgenti fuori casa e che non funzioni col tubo?

Se sì, qual è un esempio??

Condizionatori condensati ad acqua. Li attacchi a un carico e scarico acqua tipo lavatrice, e invece che raffreddarsi con l'aria esterna hanno il raffreddamento "a liquido" :D

Demin Black Off
26-07-2006, 18:09
sempre accesa

tu dici la funzione ECONOMY? abbassa ma non spegne i consumi :S
altrimenti come farebbe? :stordita:

k grazie per l'info, pensavo che era colpa del fatto che non ha lasciato molto spazio tra muro e clima, vedi :

http://img3.freeimagehosting.net/uploads/th.55c0f96dd9.jpg (http://img3.freeimagehosting.net/image.php?55c0f96dd9.jpg)

vabhè che è un clima non un motore di un 747, lo spazio per far passare ci dovrebbe essere sopra, sotto i due lati superiori, il lato di sinistra aperto !

bagoa
26-07-2006, 18:43
in un inverter quando sta a risparmio l'unità esterna è accesa o spenta ?? non dovrebbe essere spenta ???
quando è spenta si risparmia il 100% di corrente :sofico:

miciopazzo198x
26-07-2006, 23:19
k grazie per l'info, pensavo che era colpa del fatto che non ha lasciato molto spazio tra muro e clima, vedi :

http://img3.freeimagehosting.net/uploads/th.55c0f96dd9.jpg (http://img3.freeimagehosting.net/image.php?55c0f96dd9.jpg)

vabhè che è un clima non un motore di un 747, lo spazio per far passare ci dovrebbe essere sopra, sotto i due lati superiori, il lato di sinistra aperto !
si ma poi ke deve passà :D ?

Cmq di regola vengono lasciati 10 cm dietro

Wales
26-07-2006, 23:24
Ciao a tutti e in particolare al gentilissimo Giovannino! :) Avevo già partecipato a questo thread chiedendo informazioni per un fisso in un mini appartamento, ecc... Non se n'è fatto più niente...
Sono riuscito a trovare lo spazio (bisogna cmq "fare il giro" del tavolo per arrivare al frigo... :doh: La stanza è piccola!) per un portatile (Ariagel ECO100) che avevo acquistato qualche anno fa per un altro appartamento...

E devo dire che, nonostante il rumore (ci si abitua!), si sta veramente bene... Lo uso da ormai qualche settimana ma negli ultimi giorni ho notato che, forse, non fa tanto freddo come dovrebbe... Cioè: la temperatura ambiente (indicata dal display) non scende sotto i 28°/27° (stasera, appena acceso, lo stesso termometro segnava 30°)...
Va bene che fuori ci sono ben oltre 30°, che c'è la portafinestra socchiusa (quindi entra cmq caldo) e che a 28° deumidificati io sto benone lo stesso, ma mi chiedevo se c'è per caso bisogno di ricaricarlo (R407c)...

Mettendo una mano davanti alla griglia rettangolare, c'è una parte centrale in alto dalla quale l'aria non esce fredda come dalle altre parti (ai lati e in basso)...

Che tipo di manutenzione bisogna fare a questo tipo di macchine (a parte quello scritto nel manuale, e cioè pulire i filtri e svuotare la vaschetta condensa quando lo segnala la macchina)?

Ciao e grazie!


:)

Wales
26-07-2006, 23:36
Dimenticavo un fotina... E' un portatile "split"...

http://www.ariagel.it/control/image/12_p.jpg

Ciao!

Anar
26-07-2006, 23:42
Ciao
Avevo notato lo splendid della olimpia, ma è propio bruttino..
In alternativa ho visto il modello diva della Artel http://www.artelgroup.com/pages_1194.html, ed ho visto in rete che l'Olimpia gli aveva fatto causa propio per questo modello, causa vinta da Artel!
Avete notizie/commenti sui prodotti Artel?
Grazie
Ciao


nessuno?
Ciao

miciopazzo198x
27-07-2006, 00:11
nessuno?
Ciao
no :D

miciopazzo198x
27-07-2006, 00:12
Dimenticavo un fotina... E' un portatile "split"...

http://www.ariagel.it/control/image/12_p.jpg

Ciao!


Il gas è in un circuito chiuso, quindi non serve "fare controlli" a meno che non sia un pacco e stia perdendolo :D

ajalro
27-07-2006, 07:39
Condizionatori condensati ad acqua. Li attacchi a un carico e scarico acqua tipo lavatrice, e invece che raffreddarsi con l'aria esterna hanno il raffreddamento "a liquido" :D

Sapresti indicarmi qualche link di questi prodotti per favore?

@ Anar: ieri ho telefonato alla artel, chiedendo del DIVA, il prezzo preciso non me l'ha detto per telefono, cmq ha detto che siamo sull'ordine di spesa di 2000 euro + spese di installazione... sti c....

Giovannino
27-07-2006, 10:16
Sapresti indicarmi qualche link di questi prodotti per favore?

@ Anar: ieri ho telefonato alla artel, chiedendo del DIVA, il prezzo preciso non me l'ha detto per telefono, cmq ha detto che siamo sull'ordine di spesa di 2000 euro + spese di installazione... sti c....

Penso che se indico 3-4 marche non dovrei avere problemi quindi cominciamo:

Aermec split:

http://www.aermec.it/prodotti/default.asp?id=133&ftype=split&sun=exw

Aermec monoblocco:

http://www.aermec.it/prodotti/default.asp?id=133&ftype=mbloc&sun=fw

Electra split:

http://www.electra-climatizzatori.it/pdf/s7_uca.pdf

Ariagel split:

http://www.ariagel.it/it/products/schedaprodotto_commerciale.php?id=30

Carrier da incasso monoblocco:

http://www.carrier.it/detprod.asp?id=62&TIPO=25&SIGLA=50RHE

etc...etc...

Anar
27-07-2006, 10:49
Sapresti indicarmi qualche link di questi prodotti per favore?

@ Anar: ieri ho telefonato alla artel, chiedendo del DIVA, il prezzo preciso non me l'ha detto per telefono, cmq ha detto che siamo sull'ordine di spesa di 2000 euro + spese di installazione... sti c....

:eekk:

Grazie per le info!!

Giovannino
27-07-2006, 10:51
Ciao a tutti e in particolare al gentilissimo Giovannino! :) Avevo già partecipato a questo thread chiedendo informazioni per un fisso in un mini appartamento, ecc... Non se n'è fatto più niente...
Sono riuscito a trovare lo spazio (bisogna cmq "fare il giro" del tavolo per arrivare al frigo... :doh: La stanza è piccola!) per un portatile (Ariagel ECO100) che avevo acquistato qualche anno fa per un altro appartamento...

E devo dire che, nonostante il rumore (ci si abitua!), si sta veramente bene... Lo uso da ormai qualche settimana ma negli ultimi giorni ho notato che, forse, non fa tanto freddo come dovrebbe... Cioè: la temperatura ambiente (indicata dal display) non scende sotto i 28°/27° (stasera, appena acceso, lo stesso termometro segnava 30°)...
Va bene che fuori ci sono ben oltre 30°, che c'è la portafinestra socchiusa (quindi entra cmq caldo) e che a 28° deumidificati io sto benone lo stesso, ma mi chiedevo se c'è per caso bisogno di ricaricarlo (R407c)...

Mettendo una mano davanti alla griglia rettangolare, c'è una parte centrale in alto dalla quale l'aria non esce fredda come dalle altre parti (ai lati e in basso)...

Che tipo di manutenzione bisogna fare a questo tipo di macchine (a parte quello scritto nel manuale, e cioè pulire i filtri e svuotare la vaschetta condensa quando lo segnala la macchina)?

Ciao e grazie!


:)


Prendi un termometro, mettilo davanti alla griglia di uscita dell'aria, nel punto in cui esce più fredda e misura la temperatura.
Poi mettilo sulla griglia di aspirazione (mi pare sia sui fianchi in basso) e misura la temperatura in aspirazione.
Se la differenza è superiore ai 14 gradi la macchina non ha problemi e quindi semplicemente non ce la fa per via delle elevate temperature di questi giorni.
Il fatto della differenza di uscita d'aria dalla griglia (fredda sotto, temperatura ambiente sopra) dipende solo dal particolare giro che l'aria fa all'interno.
Se fosse scarica tenederebbe a ghiacciare, quindi probabilmente di notte perderebbe acqua dal mobile interno.

Wales
27-07-2006, 11:11
Prendi un termometro, mettilo davanti alla griglia di uscita dell'aria, nel punto in cui esce più fredda e misura la temperatura.
Poi mettilo sulla griglia di aspirazione (mi pare sia sui fianchi in basso) e misura la temperatura in aspirazione.
Se la differenza è superiore ai 14 gradi la macchina non ha problemi e quindi semplicemente non ce la fa per via delle elevate temperature di questi giorni.
Il fatto della differenza di uscita d'aria dalla griglia (fredda sotto, temperatura ambiente sopra) dipende solo dal particolare giro che l'aria fa all'interno.
Se fosse scarica tenederebbe a ghiacciare, quindi probabilmente di notte perderebbe acqua dal mobile interno.

Grazie ancora Giovannino! :) Al momento non ho un termometro che mi consenta quel tipo di misurazione, ma posso confermarti (azz...) che ieri sera ho visto del ghiaccio all'interno della griglia (su quello che mi sembra un "radiatore") in corrispondenza dei punti in cui l'aria esce più fredda (cioè ai lati e in basso)... L'ho notato quando l'ho spento... Ed in effetti ho notato anche una pozzetta (piccola, eh!) d'acqua per terra...

Azz... Mi sa che oggi chiamo un tecnico per venire a dargli un'occhiata dal vivo... Gli farò controllare i collegamenti dei tubi e - già che ci sono - vedo se è agevole farli passare attraverso il foro di areazione nel muro, così posso finalmente chiudere la finestra!

Grazie ancora!

Ciao!

miciopazzo198x
27-07-2006, 13:04
Qualcuno parlava di problemi tra aria condizionata e alcune persone...

potete spiegarmi? Da' fastidio l'aria?

Chiedo perkè sento un odore particolare nell'aria del clima...che pero nessuno in casa sente :S

o sono "olfattivamente sordi" loro, oppure sono io ...

booooooo


Ho lavato i filtri ma niente quindi bo inizio a sospettare che sia una sorta di intolleranza...eppure all'università son stato 9 ore sotto a un climatizzatore (aermec giusto x essere precisi) e non mi dava fastidio. Bo

?

amd1ghz
27-07-2006, 13:53
raga, è venuto l'installatore a casa mia e mi ha detto 2 cose che mi han lasciato perplesso:

- Lg non è inferiore a Daikin e Mitsubishi
- L'inverter da i suoi benefici solo con un utilizzo superiore alle 6-7 di funzionamento...

...che dite ci sta provando???:confused:

http://www.misterprice.it/img/prodotti/Big/LGCFS009.jpg

Ho preso un Lg ( Lg G12AH 12.000 btu con pompa ) su consiglio di un amico che fa il controllo qualità per la Carrier : i Carrier secondo lui sono tra i migliori in assoluto ma sono un pò cari , poi mi ha detto che lui ed altri nel dopolavoro hanno installato degli Lg e che li hanno trovati molto buoni globalmente .

Io ce l'ho dal 2004 e fin'ora ( sgrat - sgrat ) nessun problema .

Demin Black Off
27-07-2006, 21:24
Qualcuno parlava di problemi tra aria condizionata e alcune persone...

potete spiegarmi? Da' fastidio l'aria?

Chiedo perkè sento un odore particolare nell'aria del clima...che pero nessuno in casa sente :S

o sono "olfattivamente sordi" loro, oppure sono io ...

booooooo


Ho lavato i filtri ma niente quindi bo inizio a sospettare che sia una sorta di intolleranza...eppure all'università son stato 9 ore sotto a un climatizzatore (aermec giusto x essere precisi) e non mi dava fastidio. Bo

?

attiva lo ionizzatore anche a me da fastidio l'aria fredda semplice.

miciopazzo198x
27-07-2006, 23:57
come si fa :| ?

ajalro
28-07-2006, 07:46
Sarei intenzionato a comprare questo che è in offerta... cosa ne pensate?

http://www.talentosrl.com/cgi-bin/ncommerce3/ProductDisplay?prrfnbr=3312493&prmenbr=541&lang=ITA

miciopazzo198x
28-07-2006, 15:10
Sarei intenzionato a comprare questo che è in offerta... cosa ne pensate?

http://www.talentosrl.com/cgi-bin/ncommerce3/ProductDisplay?prrfnbr=3312493&prmenbr=541&lang=ITA
nn s'apre... è lento