PDA

View Full Version : condizionatori, quale il migliore???


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 [35] 36 37 38 39 40 41 42 43

Joepesce
17-07-2016, 12:26
Grazie per il chiarimento :)
A questo punto vorrei chiederti su hai in mente un marca (e possibilmente un modello specifico) da 9000 BTU che mi consiglieresti di prendere per camera mia.
La porta sarebbe perennemente chiusa, visto che devo studiare :asd:
Sempre nell'intorno dei 400 euro...
nelle pagine precedenti non si parla d'altro. I modelli son sempre gli stessi e abbiamo specificato più volte quali prendere e per quali usi ;)

Grazie !
Piuttosto, che benefici ho ad usare il gas R32 ?
http://www.daikin.it/binaries/Leaflet%20R-32_tcm745-406228.pdf


:help: salve.. dovrei installare un condizionatore (Daikin o Mitsubishi ) in un piccolo andito dal quale poi si accede a destra ad una cucina senza porta e un piccolo bagno - frontalmente a una camera da letto con porta e sull'altro lato ad una piccola sala senza porta la casa e' in tutto 42 mq.. ma l'andito è molto piccolo (1,20 x 3,30) e non volendo un raffreddamento eccessivo ( tipo negozi o supermercati per intenderci)... volevo sapere se secondo voi si riesce anche con un 9000 a far entrare l'aria fredda o calda nelle stanze
approccio completamente sbagliato! Si è detto più volte che queste installazioni son a dir poco balorde sia in termini di consumi che in termini di confort climatico. A questo punto installa un canalizzato se proprio non vuoi mettere più split

attila83
17-07-2016, 12:55
:help: salve.. dovrei installare un condizionatore (Daikin o Mitsubishi ) in un piccolo andito dal quale poi si accede a destra ad una cucina senza porta e un piccolo bagno - frontalmente a una camera da letto con porta e sull'altro lato ad una piccola sala senza porta la casa e' in tutto 42 mq.. ma l'andito è molto piccolo (1,20 x 3,30) e non volendo un raffreddamento eccessivo ( tipo negozi o supermercati per intenderci)... volevo sapere se secondo voi si riesce anche con un 9000 a far entrare l'aria fredda o calda nelle stanze

davvero una pessima soluzione ci vuole uno split per ogni stanza!!!

Vexem
17-07-2016, 15:22
nelle pagine precedenti non si parla d'altro. I modelli son sempre gli stessi e abbiamo specificato più volte quali prendere e per quali usi ;)


Va benissimo, appena ho due minuti do un'occhiata.

In attesa che Poce monti il condizionatore, vorrei sapere se sai qualcosa sui condizionatori Midea, e in particolare sul Mission R32 27 da 9000 BTU/h.

Sulla carta sembra perfetto, però qualche feedback in più non sarebbe male !

Qui la scheda tecnica: http://www.midea.com/it/products/residential/mono/Wall_mounted/Mission_A3/201410/t20141021_154906.shtml

Joepesce
17-07-2016, 15:28
Va benissimo, appena ho due minuti do un'occhiata.

In attesa che Poce monti il condizionatore, vorrei sapere se sai qualcosa sui condizionatori Midea, e in particolare sul Mission R32 27 da 9000 BTU/h.

Sulla carta sembra perfetto, però qualche feedback in più non sarebbe male !

Qui la scheda tecnica: http://www.midea.com/it/products/residential/mono/Wall_mounted/Mission_A3/201410/t20141021_154906.shtml

come scritto già decine di volte, marche cinesi e rimarchi cinesi son ottimi per raffrescare ma fanno cagare in pompa di calore! Quindi chi li acquista deve fare la sua valutazione in base a ciò

Poce90
17-07-2016, 16:38
Va benissimo, appena ho due minuti do un'occhiata.

In attesa che Poce monti il condizionatore, vorrei sapere se sai qualcosa sui condizionatori Midea, e in particolare sul Mission R32 27 da 9000 BTU/h.

Sulla carta sembra perfetto, però qualche feedback in più non sarebbe male !

Qui la scheda tecnica: http://www.midea.com/it/products/residential/mono/Wall_mounted/Mission_A3/201410/t20141021_154906.shtml

Quello linkato da te è il modello 2015, se cerchi catalogo residenziale midea 2016 su google trovi quello aggiornato...
Cmq prova a contattare il centro assistenza midea della tua zona e vedi quello che ti dicono... Potrebbero esserti d'aiuto per un feedback e assicurarti che fanno assistenza per questi prodotti ;)

come scritto già decine di volte, marche cinesi e rimarchi cinesi son ottimi per raffrescare ma fanno cagare in pompa di calore! Quindi chi li acquista deve fare la sua valutazione in base a ciò

Cmq in generale sulla carta sto midea sembra interessante anche a pompa di calore (solo una mia opinione disinteressata tanto dovrò usarlo solo per freddo)

mister0
18-07-2016, 19:23
davvero una pessima soluzione ci vuole uno split per ogni stanza!!!

ma con 1 split in ogni stanza avrei un raffreddamento eccessivo. la casa e' abitata da un'anziana... e non mi serve un raffredddamento eccessivo

Joepesce
18-07-2016, 19:57
ma con 1 split in ogni stanza avrei un raffreddamento eccessivo. la casa e' abitata da un'anziana... e non mi serve un raffredddamento eccessivo

assolutamente sbagliato!
In realtà per la persona anziana avresti molte più rogne a fare l'installazione che dici tu, visto che le creeresti in casa delle difformità di temperatura

david ferraro
18-07-2016, 22:38
Buonasera a tutti.

Spero di non aver fatto una fesseria,ma come avevo gia anticipato in un altro post,ho fatto installare un dualsplit della daikin 9+12 gli ftxm con unità esterna mxm40m

Ho scelto questi proprio perchè ho riscontrato pareri molto positivi in questo forum e alla fine mi sono deciso.

Oggi però,un tecnico che mi doveva fare un preventivo mi ha messo la pulce nell'orecchio e mi ha detto che se accendessi entrambi gli split,l unità esterna sforzerebbe,ma ormai la frittata è fatta.

A questo punto che dovrei fare,ne accendo uno,aspetto che parta l inverter e poi accendo l altro??

f3d387
19-07-2016, 19:02
Buonasera,sono inesperto del settore,mia madre un pò frettolosamente ha firmato un contratto con questa azienda riguardo questo climatizzatore
http://www.arielenergia.it/prodotto/climatizzatore-notos-13

Non trovo grandi informazioni tranne che è un inverter a++ da 12000 dal costo di 2600 euro a rate,secondo voi è una ciofeca? Si trova di meglio in giro considerando che dobbiamo per forza pagarlo a rate,e deve rinfrescare almeno 40 metri quadri di casa?

UtenteSospeso
19-07-2016, 20:26
Mi sembra un pò caro, non mi sembra abbia caratteristiche particolari da giustificare quel prezzo.
Per quello che ne capisco.

.

attila83
19-07-2016, 22:10
Buonasera,sono inesperto del settore,mia madre un pò frettolosamente ha firmato un contratto con questa azienda riguardo questo climatizzatore
http://www.arielenergia.it/prodotto/climatizzatore-notos-13

Non trovo grandi informazioni tranne che è un inverter a++ da 12000 dal costo di 2600 euro a rate,secondo voi è una ciofeca? Si trova di meglio in giro considerando che dobbiamo per forza pagarlo a rate,e deve rinfrescare almeno 40 metri quadri di casa?


Oh my God!!!
E' una truffa devi fare annullare tutto immediatamente...
Alla metà di quel prezzo compri un kirigamine serie fh compresa l'installazione.

Poce90
20-07-2016, 06:26
Buonasera,sono inesperto del settore,mia madre un pò frettolosamente ha firmato un contratto con questa azienda riguardo questo climatizzatore
http://www.arielenergia.it/prodotto/climatizzatore-notos-13

Non trovo grandi informazioni tranne che è un inverter a++ da 12000 dal costo di 2600 euro a rate,secondo voi è una ciofeca? Si trova di meglio in giro considerando che dobbiamo per forza pagarlo a rate,e deve rinfrescare almeno 40 metri quadri di casa?

Hai 30 giorni per annullare il contratto... Io ti consiglio di andare da un'associazione di consumatori e ti aiuteranno sicuramente.. O puoi anche vedere nel contratto che ti hanno dato come recedere il tutto... ricordati di farlo velocemente perchè se superi i 30 giorni devi pagare una penale!

f3d387
20-07-2016, 08:30
Oh my God!!!
E' una truffa devi fare annullare tutto immediatamente...
Alla metà di quel prezzo compri un kirigamine serie fh compresa l'installazione.


Ciao grazie per la risposta per il condizionatore, io non ci capisco nulla, mi puoi spiegare qualcosina di più, sopratutto dove poter prendere il modello che hai elencato tu? Il problema è che vorremmo prenderlo a rate e comprensivo del montaggio.

amd-novello
20-07-2016, 08:55
ma con 1 split in ogni stanza avrei un raffreddamento eccessivo. la casa e' abitata da un'anziana... e non mi serve un raffreddamento eccessivo

se sono dimensionati bene, non troppo potenti, basta regolare la temp e il raffreddamento eccessivo non esiste.

Poce90
21-07-2016, 10:11
Va benissimo, appena ho due minuti do un'occhiata.

In attesa che Poce monti il condizionatore, vorrei sapere se sai qualcosa sui condizionatori Midea, e in particolare sul Mission R32 27 da 9000 BTU/h.

Sulla carta sembra perfetto, però qualche feedback in più non sarebbe male !

Qui la scheda tecnica: http://www.midea.com/it/products/residential/mono/Wall_mounted/Mission_A3/201410/t20141021_154906.shtml

Ciao VEXEM il condizionatore è stato montato, lo sto provando da poco tempo e sembra funzioni veramente bene manda un bel flusso freddo da subito, per quanto riguarda la rumorosità l'unità esterna è veramente silenziosa ma questo potrebbe interessare maggiormente ai vicini, l'unità interna non è silenziosissima cioè si sente e più il flusso d'aria è forte maggiore è il rumore, a minimo o modalità notte non disturba per niente.
Cmq se mi scrivi in privato posso mandarti qualche video se può interessarti!!

Poce90
21-07-2016, 14:35
Ciao grazie per la risposta per il condizionatore, io non ci capisco nulla, mi puoi spiegare qualcosina di più, sopratutto dove poter prendere il modello che hai elencato tu? Il problema è che vorremmo prenderlo a rate e comprensivo del montaggio.

Non vorrei dire sciocchezze ma forse lo trovi anche nelle grandi catene di elettronica con possibilità di installazione e di rateizzazione...
O contatta un centro di zona con personale qualificato che ti possa aiutare sia nella scelta sia nel pagamento...
Cmq considera che puoi chiedere anche la detrazione per ristrutturazione edilizia...

floop
22-07-2016, 07:23
500€ cosa prendereste come 12.000?

pensavo a questo http://www.convienesempre.it/panasonic-mono-serie-pz-cs-pz12ske-cu-pz12ske-standard-inverter-12000-btu-inverter-p-c-gas-r-32.html
PANASONIC MONO Serie PZ CS-PZ12SKE/CU-PZ12SKE

Axilot
22-07-2016, 09:52
Devo dire che sono soddisfatto dell acquisto del mio KIT-RE9-RKE, anche considerando che l'ho pagato in offerta 399 euro.

L'unica cosa mi sembra assurdo che un condizionatore che di listino sta a 700 euro non abbia il telecomando retroilluminato. :mad:
Siccome lo uso in camera da letto questa cosa mi dà parecchi fastidio, di notte sono costretto ad accendere la luce per cambiare le impostazioni.

Per il filtro antipolvere/antiodori mancante tutto tace , per ora ne ho comprato uno commerciale anche se è leggermente più corto (23x4 cm invece l' alloggiamento sul condizionatore è 27x4 cm).

Aggiornamento
dopo varie telefonate con Unieuro e Panasonic, risulta che la mia essendo una serie economica RE9-RKE ( adesso Unieuro lo vende a 799 euro non mi sembra così economico), non ha il filtro antistatico di serie, nonostante ci sia l'alloggiamento e sia chiaramente indicato sul manuale che è un accessorio di serie.
Quindi lo devo acquistare a parte.
Non mettere 30 euro di filtro su un condizionatore da 800 euro che è pure predisposto mi pare un eresia.
Panasonic comunque mi deve far sapere disponibilità e costi del filtro originale.

Nel frattempo ne ho messo uno commerciale della Fintek, ne riporto il codice nel caso potesse essere utile a qualcuno nella mia stessa situazione.

L' Alloggiamento misura 27x4 cm (spessore 0,4 cm)
Il filtro Fintek sarebbe il cod. FA5 che comprende un antistatico + un deodorante, quest'ultimo però non si può montare in contemporanea perché c'è solo un alloggiamento nell' unità interna, per cui andrebbe sprecato.
Ho telefonato alla fintek che mi ha detto che posso montare anche il cod. FA05 che è leggermente più grande ma si monta lo stesso ed è composto da n°2 filtri antistatici.

.:V:.
22-07-2016, 15:31
Piccolo dubbio:

con questa afa oltre alla normale condensa che ho dal tubo flessibile, stò notando alcune gocce d'acqua sull'attacco delle tubazioni sull'unità esterna...per capirci intendo questa zona qui:

http://www.coffeenews.it/wp-content/uploads/2010/06/tubi-collegati-1.jpg



Posso stare tranquillo nel senso che è tutto normale?

Paky
22-07-2016, 16:13
beh è normale , i rubinetti/attacchi come vedi non sono rivestiti di materiale coibentante
se fuori c'è umidità sopra il 55% l'attacco freddo genera sulla sua superficie condensa

La stessa cosa che accade se apri l'acqua fredda del rubinetto di casa quando è molto umido

.:V:.
22-07-2016, 20:18
oook. ;)

david ferraro
23-07-2016, 17:03
Volevo chiedervi una cosa.

Ho installato da pochi gg un dual split della daikin,ftxm 25+35.

In raffreddamento e riscaldamento vanno bene,ma quando metto il deumidificatore,visto che non si può correggere la temperatura e flusso d aria,fuoriesce un leggerissimo flusso d'aria e cmq non si percepisce nessun miglioramento dell'ambiente.Questo con il 12000,in un salone di 35 mq.

Nella camera del bimbo(20mq) dove si schiatta dal caldo,ho un 9000,ma succede la stessa cosa,dopo mezz ora la stanza è ancora pregna di quel caldo che ti si appiccica addosso e addirittura dopo un po il clima si ferma proprio.

Dietro l'unita esterna,i tecnici hanno arrotolato un metro di tubo,pensate possa essere quella la causa?
Non so che santo tirare giu,fatemi sapere.grazie

Paky
23-07-2016, 17:40
quando lo usi in deumidificazione non deve rinfrescare più di tanto
ma far condensare l'acqua presente nell'aria

vai fuori e vedi se dal tubo di scarico fuoriesce acqua

quando è molto umido dovrebbe allagarti il balcone (se non l'hai raccordato con uno scarico esterno)

emacron
23-07-2016, 18:08
Salve a tutti, sono in procinto di acquistare un clima nuovo, poiché il vecchio delchi non funziona più, dopo vari giri, siccome non mi va di spendere molto sono arrivato alla marca Midea , precisamente il modello Mission wf 35 da 12000 btu.. secondo voi posso stare tranquillo e procedere con l'acquisto? dalle caratteristiche sembra interessante..

david ferraro
23-07-2016, 18:31
quando lo usi in deumidificazione non deve rinfrescare più di tanto
ma far condensare l'acqua presente nell'aria

vai fuori e vedi se dal tubo di scarico fuoriesce acqua

quando è molto umido dovrebbe allagarti il balcone (se non l'hai raccordato con uno scarico esterno)

Grazie paky.

Ma allora perchè,se faccio il paragone con quelli che ho in negozio,dell haier,su cui posso impostare sia la potenza che la temperatura di deumidificazione,rinfrescano che è una meraviglia?
Ed io con i daikin,che in deumidificazione fanno tutto in automatico(dio santissimo)mi devo morire di caldo?

Paky
23-07-2016, 18:36
ripeto rinfrescare è una cosa deumidificare un'altra

esempio
se in stanza hai 30° e 60% di umidità , per notare il benessere dovresti buttare giù l'umidità di almeno 10 punti percentuali

e in mezz'ora i miracoli non si possono fare

rinfresca la stanza prima (sui 27°C ) e poi lo passi in deumidificazione

david ferraro
23-07-2016, 18:58
ripeto rinfrescare è una cosa deumidificare un'altra

esempio
se in stanza hai 30° e 60% di umidità , per notare il benessere dovresti buttare giù l'umidità di almeno 10 punti percentuali

e in mezz'ora i miracoli non si possono fare

rinfresca la stanza prima (sui 27°C ) e poi lo passi in deumidificazione

ook grazie

attila83
24-07-2016, 00:00
Volevo chiedervi una cosa.

Ho installato da pochi gg un dual split della daikin,ftxm 25+35.

In raffreddamento e riscaldamento vanno bene,ma quando metto il deumidificatore,visto che non si può correggere la temperatura e flusso d aria,fuoriesce un leggerissimo flusso d'aria e cmq non si percepisce nessun miglioramento dell'ambiente.Questo con il 12000,in un salone di 35 mq.

Nella camera del bimbo(20mq) dove si schiatta dal caldo,ho un 9000,ma succede la stessa cosa,dopo mezz ora la stanza è ancora pregna di quel caldo che ti si appiccica addosso e addirittura dopo un po il clima si ferma proprio.

Dietro l'unita esterna,i tecnici hanno arrotolato un metro di tubo,pensate possa essere quella la causa?
Non so che santo tirare giu,fatemi sapere.grazie

Ti ripeto che non ti devi fissare sui tubi arrotolati dietro, il daikin non ti permette di impostare la temperatura in modalità deumidificatore perché lo fa in automatico e in mezz'ora non si può valutare...
Se vuoi far abbassare la temperatura ed avere sollievo lo devi usare in modalità cold!!!

E.L.
24-07-2016, 00:08
Buonasera a tutti,

appena iscritta perché nel corso di giorni di ricerche su climatizzatori ho trovato in questa discussione alcune tra le informazioni più utili per orientarsi (complimenti ai partecipanti!) e ora che sto per procedere all'acquisto ho pensato di rivolgermi a voi per un paio di questioni che non mi sono chiare e alle quali non ho trovato risposta altrove.

Vi spiego: non potendo spendere cifrone, ho pensato che comunque potrei optare per l'affidabilità Daikin e prendere degli FTXB35C (nel catalogo aziendale sono elencati in fascia media, comunque al di sopra di quelli 'da centro commerciale', diciamo così), piuttosto che spendere ancor meno per prodotti di marche come Comfee o Baxi, che mi erano state proposte da installatori in sede di preventivo.

Così, intanto vi chiedo: come vi sembrano questi Daikin?, per che motivi non sono considerati proprio buoni? (forse elementi come consumo, rumorosità,..? o si tratta invece di estetica e funzioni in più?)

Poi, ho visto che quel modello viene in genere proposto con l'unità esterna RXB35C, ma guardando le offerte online ho notato che in alcuni casi la macchina ha la griglia (quella che copre la ventola) tonda e in altri è invece squadrata.
Questo mi ha fatto pensare che forse pur trattandosi dello stesso modello uno sia più recente dell'altro, ma non sono riuscita a capire quale lo sia. Un rivenditore nell'annuncio sostiene che il più nuovo è quello con la griglia rotonda, ma cercando sul catalogo Daikin 2016 l'immagine mostra quello con griglia squadrata (e così anche nel 2015)... Voi sapete o riuscite a capire quale sia il più recente tra i due?

Infine, stessa cosa per il telecomando: in alcuni casi quell'FTXB35C viene venduto con telecomando mod. ARC470A1, in altri con quello mod. APGS02... Quale è il più nuovo?

Ho provato a contattare l'azienda (la Daikin) tramite email, ma non mi hanno ancora risposto, e al numero verde, che però riguarda solo assistenza tecnica o l'estensione di garanzia e mi avrebbero consigliato di rivolgermi a degli installatori per chiedere queste cose, ma non so se mi aiuterebbero se poi non mi rivolgo a loro per acquisto e installazione..

Qualcuno di voi ha modo di chiarirmi questi dubbi?

Ringrazio anticipatamente per quanto potrete dirmi perché mi permetterà di uscire dall'impasse e finalmente ordinare quei climatizzatori!

Poce90
24-07-2016, 16:59
Salve a tutti, sono in procinto di acquistare un clima nuovo, poiché il vecchio delchi non funziona più, dopo vari giri, siccome non mi va di spendere molto sono arrivato alla marca Midea , precisamente il modello Mission wf 35 da 12000 btu.. secondo voi posso stare tranquillo e procedere con l'acquisto? dalle caratteristiche sembra interessante..

Io ho preso il modello con gas R32 ha l'estensione di garanzia gratuita 3+2... sono rimasto soddisfatto l'unico piccolo difetto che ho riscontrato è un tictictictic (rumore) molto leggero ma udibile se non ci sono persone nella stanza e se televisione e radio sono spenti per il resto il prodotto è ok...

emacron
24-07-2016, 19:56
Grazie della risposta Poce90 :)

floop
25-07-2016, 07:23
ripeto rinfrescare è una cosa deumidificare un'altra

esempio
se in stanza hai 30° e 60% di umidità , per notare il benessere dovresti buttare giù l'umidità di almeno 10 punti percentuali

e in mezz'ora i miracoli non si possono fare

rinfresca la stanza prima (sui 27°C ) e poi lo passi in deumidificazione

io veramente qua a in provincia di reggio calabria, sto usando solo modalità deumidificatore e mi trovo da dio in meno di mezz'ora !

e non sono neanche macchine di alto gamma perchè sto parlando di un Yashima e di un Samsung fascia bassa...

Paky
25-07-2016, 07:30
si ok ma le condizioni di lavoro sono?

btu macchina
temperatura stanza e fuori
percentuale umidità
metri cubi stanza

non siamo tutti nelle stesse condizioni

Joepesce
25-07-2016, 09:22
si ok ma le condizioni di lavoro sono?

btu macchina
temperatura stanza e fuori
percentuale umidità
metri cubi stanza

non siamo tutti nelle stesse condizioni


concordo in pieno! molta gente trascura queste cose come se una stanza è una stanza in qualsiasi caso!
Io solo col cambio infissi a parità di climatizzatore e di condizioni climatiche ho praticamente un situazione migliorata di almeno il 50%

mcdiablo
26-07-2016, 14:26
Buonasera a tutti,

appena iscritta perché nel corso di giorni di ricerche su climatizzatori ho trovato in questa discussione alcune tra le informazioni più utili per orientarsi (complimenti ai partecipanti!) e ora che sto per procedere all'acquisto ho pensato di rivolgermi a voi per un paio di questioni che non mi sono chiare e alle quali non ho trovato risposta altrove.

Vi spiego: non potendo spendere cifrone, ho pensato che comunque potrei optare per l'affidabilità Daikin e prendere degli FTXB35C (nel catalogo aziendale sono elencati in fascia media, comunque al di sopra di quelli 'da centro commerciale', diciamo così), piuttosto che spendere ancor meno per prodotti di marche come Comfee o Baxi, che mi erano state proposte da installatori in sede di preventivo.

Così, intanto vi chiedo: come vi sembrano questi Daikin?, per che motivi non sono considerati proprio buoni? (forse elementi come consumo, rumorosità,..? o si tratta invece di estetica e funzioni in più?)

Poi, ho visto che quel modello viene in genere proposto con l'unità esterna RXB35C, ma guardando le offerte online ho notato che in alcuni casi la macchina ha la griglia (quella che copre la ventola) tonda e in altri è invece squadrata.
Questo mi ha fatto pensare che forse pur trattandosi dello stesso modello uno sia più recente dell'altro, ma non sono riuscita a capire quale lo sia. Un rivenditore nell'annuncio sostiene che il più nuovo è quello con la griglia rotonda, ma cercando sul catalogo Daikin 2016 l'immagine mostra quello con griglia squadrata (e così anche nel 2015)... Voi sapete o riuscite a capire quale sia il più recente tra i due?

Infine, stessa cosa per il telecomando: in alcuni casi quell'FTXB35C viene venduto con telecomando mod. ARC470A1, in altri con quello mod. APGS02... Quale è il più nuovo?

Ho provato a contattare l'azienda (la Daikin) tramite email, ma non mi hanno ancora risposto, e al numero verde, che però riguarda solo assistenza tecnica o l'estensione di garanzia e mi avrebbero consigliato di rivolgermi a degli installatori per chiedere queste cose, ma non so se mi aiuterebbero se poi non mi rivolgo a loro per acquisto e installazione..

Qualcuno di voi ha modo di chiarirmi questi dubbi?

Ringrazio anticipatamente per quanto potrete dirmi perché mi permetterà di uscire dall'impasse e finalmente ordinare quei climatizzatori!
io ho installato questo modello a dicembre e la mia unità esterna ha la griglia tonda, però non ti so dire se è nuova o meno...
detto ciò mi sto trovando benissimo, raffredda alla grande il mio appartamento di 70mq ed è molto silezioso, soprattutto in modalità notturna. per i consumi non ti saprei dire, la prossima bolletta che mi arriva ti dico...:stordita:

Joepesce
26-07-2016, 14:31
io ho un FTX25B e un FTXM25M... se potessi mi toglierei subito dalle scatole il modello FTX e cambierei con la serie M senza pensarci 2 volte...

Se lo volete... :D

quando prendi purtroppo un modello di fascia alta è difficile tornare indietro :(

E.L.
26-07-2016, 16:27
Grazie a chi ha risposto.

Aggiorno: dalla Daikin ancora nessuna email di chiarimento. Chiamato come da loro suggerimento al più grande rivenditore/installatore autorizzato della zona, non hanno saputo dirmi sulla differenza, solo che lo vendono anche loro, così ho chiesto il prezzo, 200 € cr. in più rispetto all'acquisto via internet. Ho fatto un tentativo chiedendo informazioni anche a 3-4 di queste ditte e.... la cosa continua a essere confusa, perché ciò che mi han detto è contrastante. Me l'aspettavo comunque, perché ovviamente per vendere pompano su determinate informazioni. Ad ogni modo, c'è stato chi mi ha detto che la differenza sta nel fatto che sono usciti in anni diversi, ma non cambia nulla; chi che quello a griglia squadrata è il Siesta mentre quello a griglia tonda è l'Ecoplus, che va meglio ed è più nuovo; chi che il primo è fatto in Cina mentre il secondo è il modello nuovo fatto in Europa; e chi conferma questo ma chiama il secondo Siesta Ecoplus.......... Voi ci capite qualcosa?(*) Io sinceramente poco, solo che chi vende quello a griglia tonda lo pubblicizza come più nuovo e migliore, ma quello che mi dà dubbio resta il fatto: è effettivamente meglio? E se sì, in cosa? Anche: perché nonostante sia più nuovo lo vendono a un prezzo inferiore? Mi pare strano.

Insomma, vorrei fare questo acquisto a breve ma sono in stallo su questa questione, mi parrebbe sciocco, dato che ormai ho visto che ci sono due modelli diversi, scegliere alla cieca senza sapere il motivo della differenza.

Mmm, provo a chiedervi questo comunque, dato che in passato avevo letto qualcosa anche qui sui Siesta: quantomeno, qual è la differenza tra i Siesta e gli Ecoplus?



io ho un FTX25B e un FTXM25M... se potessi mi toglierei subito dalle scatole il modello FTX e cambierei con la serie M senza pensarci 2 volte...

Se lo volete... :D

quando prendi purtroppo un modello di fascia alta è difficile tornare indietro :(


immagino! purtroppo per me raddoppiare la spesa (questo accadrebbe nel mio caso cambiando modello) non è possibile al momento :(

ad ogni modo, potresti dirmi le pecche dell'FTX-B rispetto all'-M, dato che ne hai esperienza diretta? così inizio a capire a cosa vado incontro/cosa aspettarmi..

grazie!


(*) tanto per aumentare la confusione, una ditta ci ha appena fatto sapere che il loro modello (a griglia squadrata) è una produzione 2016 fatta in Turchia.. ne verremo a capo?!

Joepesce
26-07-2016, 17:15
Grazie a chi ha risposto.

A
Mmm, provo a chiedervi questo comunque, dato che in passato avevo letto qualcosa anche qui sui Siesta: quantomeno, qual è la differenza tra i Siesta e gli Ecoplus?



da quello che so io, salvo smentite ultime, esistono 2 modelli
ATXB -> Cina -> Siesta Ecoplus -> A+/A
FTXB -> Rep. Ceca -> Ecoplus -> A+/A+ (a me la griglia è rotonda acquistato lug 2015)



immagino! purtroppo per me raddoppiare la spesa (questo accadrebbe nel mio caso cambiando modello) non è possibile al momento :(

ad ogni modo, potresti dirmi le pecche dell'FTX-B rispetto all'-M, dato che ne hai esperienza diretta? così inizio a capire a cosa vado incontro/cosa aspettarmi..

grazie!
FTXB
vibrazioni unità esterna a morire e di difficile controllo, consiglio installazione a terra
lentezza nel raggiungere temperatura impostata in pompa di calore
lentezza nel raggiungere temperatura impostata in raffrescamento
no retroilluminazione telecomando
wifi disponibile solo con "hack" e non ufficialmente
classe energetica A+/A+
arranca in pompa di calore sotto i 5°C

FTXM
misurazione consumi con wifi
raggiunge temperatura in pochissimo tempo in qualsiasi condizione climatica
classe A+++/A+++
possibilità di silenziare anche l'unità esterna

E.L.
26-07-2016, 17:22
da quello che so io, salvo smentite ultime, esistono 2 modelli
ATXB -> Cina -> Siesta Ecoplus -> A+/A
FTXB -> Rep. Ceca -> Ecoplus -> A+/A+ (a me la griglia è rotonda acquistato lug 2015)



FTXB
vibrazioni unità esterna a morire e di difficile controllo, consiglio installazione a terra
lentezza nel raggiungere temperatura impostata in pompa di calore
lentezza nel raggiungere temperatura impostata in raffrescamento
no retroilluminazione telecomando
wifi disponibile solo con "hack" e non ufficialmente
classe energetica A+/A+
arranca in pompa di calore sotto i 5°C

FTXM
misurazione consumi con wifi
raggiunge temperatura in pochissimo tempo in qualsiasi condizione climatica
classe A+++/A+++
possibilità di silenziare anche l'unità esterna

grazie J., quindi se capisco bene come pensavo la maggior differenza sta proprio in consumo e rumorosità, giusto? ahi, ci penserò ancora sù....

comunque hai visto che ho appena aggiornato il precedente post? mi è arrivata un'altra risposta da una ditta, il loro è prodotto in Turchia........... mi sento così :mc:

Joepesce
26-07-2016, 17:58
grazie J., quindi se capisco bene come pensavo la maggior differenza sta proprio in consumo e rumorosità, giusto? ahi, ci penserò ancora sù....

comunque hai visto che ho appena aggiornato il precedente post? mi è arrivata un'altra risposta da una ditta, il loro è prodotto in Turchia........... mi sento così :mc:

per me ti stai a fa troppi problemi! E' come comparare una 500 e una 600...
Se proprio dovessi scegliere andrei di FTXB (e non il cinese ATXB).

Personalmente non avendo termosifoni in casa son partito con l'emergenza di uno split per affrontare l'estate/inverno, nel frattempo ho fatto fare la predisposizione in tutta casa in modo da non rompere le mura e prossimamente verranno aggiunti 2 FTXM aggiuntivi che copriranno ogni singola stanza in casa.
L'uso sarà abbastanza intenso

E.L.
26-07-2016, 18:06
per me ti stai a fa troppi problemi! E' come comparare una 500 e una 600...
Se proprio dovessi scegliere andrei di FTXB (e non il cinese ATXB).

Personalmente non avendo termosifoni in casa son partito con l'emergenza di uno split per affrontare l'estate/inverno, nel frattempo ho fatto fare la predisposizione in tutta casa in modo da non rompere le mura e prossimamente verranno aggiunti 2 FTXM aggiuntivi che copriranno ogni singola stanza in casa.
L'uso sarà abbastanza intenso

Grazie Joe, il fatto è che la scelta non è tra l'ATXB e l'FTXB, ma tra due FTXB (o, meglio, tra due U.E. RXB)... non capisco la differenza per quello!

Cmq mi hai dato ulteriormente da pensare (perché, ha senso spendere meno per una macchina ma poi pagare di più in bolletta? direi di no..), per cui adesso stavo guardando anche gli FTXM.

Io ne dovrei mettere uno per piano, o due da 12000 btu o uno da 9000 più uno da 12000.. A questo punto però la domanda che mi viene è: su che criterio si fa la scelta tra due mono o un dual? non ne ho idea... Con un dual si risparmia in consumo o a parità di lavoro delle U.I. il consumo è identico che ci siano due U.E. o una sola? (lo chiedo, oltre che per la spesa annua, anche rispetto al fatto che non vorrei dover cambiare potenza del contatore, ora ho quello base da 3 kw..)

Joepesce
26-07-2016, 18:17
Grazie Joe, il fatto è che la scelta non è tra l'ATXB e l'FTXB, ma tra due FTXB (o, meglio, tra due U.E. RXB)... non capisco la differenza per quello!
secondo me non ci stanno 2 FTXB...mi sembra strano proprio a livello di marketing...


Cmq mi hai dato ulteriormente da pensare (perché, ha senso spendere meno per una macchina ma poi pagare di più in bolletta? direi di no..), per cui adesso stavo guardando anche gli FTXM.
considera che il 50% puoi defalcarli dalle tasse... quindi con una spesa maggiore oltre che avere un prodotto sicuramente migliore andresti ad avere una defalcazione maggiore


Io ne dovrei mettere uno per piano, o due 12000 o un 9000 più un 12000.. A questo punto però la domanda che mi viene è: su che criterio si fa la scelta tra due mono o un dual? non ne ho idea... Con un dual si risparmia in consumo o a parità di lavoro delle U.I. il consumo è identico che ci siano due U.E. o una sola?
si mettono uno per stanza se vuoi risparmiare sulla bolletta, altrimenti becchi mazzate folli dall'enel!
Di solito tra trial/dual/mono è più che altro una questione di spazio che di consumi. Se puoi mettere unità singole metti le singole, magari con moduli wifi, altrimenti vai di dual/trial etc

E.L.
26-07-2016, 18:31
secondo me non ci stanno 2 FTXB...mi sembra strano proprio a livello di marketing...

eh, appunto, è una cosa strana.. eppure u.e. dichiarate con lo stesso numero di modello hanno estetica diversa e quindi una qualche differenza deve esserci. ma quale?! le risposte date sono davvero contrastanti, come da elenco in uno dei precedenti post..


considera che il 50% puoi defalcarli dalle tasse... quindi con una spesa maggiore oltre che avere un prodotto sicuramente migliore andresti ad avere una defalcazione maggiore

sì, grazie, ne tengo conto infatti


si mettono uno per stanza se vuoi risparmiare sulla bolletta, altrimenti becchi mazzate folli dall'enel!
Di solito tra trial/dual/mono è più che altro una questione di spazio che di consumi. Se puoi mettere unità singole metti le singole, magari con moduli wifi, altrimenti vai di dual/trial etc

questa casa, pur piccola, è fatta in modo tale che a volerla raffrescare o riscaldare tutta andrebbero messi 6 climatizzatori, il che perfino gli installatori che sono venuti per i preventivi han detto che sarebbe assurdo (tra l'altro d'inverno a me interessa poco, dato che ci sono cmq sia termosifoni che stufa a pellet. al più per deumidificare in certi casi..). alla fine hanno tutti detto che la cosa di maggior senso in questa situazione è climatizzare l'ambiente principale, per il quale potrebbe bastare un 9000 btu ma propongono un 12000 perché se viene aperta una stanza almeno non va in superlavoro.

se non c'è alcuna differenza in consumo, allora okay, propenderò per due unità singole..

Vexem
26-07-2016, 20:02
Potreste dirmi un prezzo onesto per l'installazione in regola di un condizionatore (anche piuttosto facile, visto che l'unità interna sarebbe sulla stessa parete di quella esterna) ?

Mi hanno sparato circa 250 euro, più della metà del costo del condizionatore.
Stiamo scherzando ?

Considerate che vivo a Roma, non so se è un fattore che influisce sul prezzo

attila83
26-07-2016, 20:47
Potreste dirmi un prezzo onesto per l'installazione in regola di un condizionatore (anche piuttosto facile, visto che l'unità interna sarebbe sulla stessa parete di quella esterna) ?

Mi hanno sparato circa 250 euro, più della metà del costo del condizionatore.
Stiamo scherzando ?

Considerate che vivo a Roma, non so se è un fattore che influisce sul prezzo

il prezzo si aggira sui 150 euro nelle mia zona (campania) fatta da un professionista invece fatta da uno qualsiasi 100 euro

andrineri
26-07-2016, 20:59
@ Vexem: Ipotizzo che tu stia parlando di un mono.

Per fare il lavoro a regola d'arte, dopo aver collegato il tutto (lato gas ed elettrico) devono farti la prova di tenuta con l'azoto, tirare il vuoto nel circuito, e solo a quel punto provare la macchina... senza dimenticarsi di rilasciarti la dichiarazione di conformità.

La cifra che ti hanno proposto ha senso, non conosco il mercato del centro italia, forse qui al nord ti avrebbero chiesto qualcosa di più.

Vexem
26-07-2016, 21:29
il prezzo si aggira sui 150 euro nelle mia zona (campania) fatta da un professionista invece fatta da uno qualsiasi 100 euro

@ Vexem: Ipotizzo che tu stia parlando di un mono.

Per fare il lavoro a regola d'arte, dopo aver collegato il tutto (lato gas ed elettrico) devono farti la prova di tenuta con l'azoto, tirare il vuoto nel circuito, e solo a quel punto provare la macchina... senza dimenticarsi di rilasciarti la dichiarazione di conformità.

La cifra che ti hanno proposto ha senso, non conosco il mercato del centro italia, forse qui al nord ti avrebbero chiesto qualcosa di più.
Si, è un monosplit.
Quindi fatemi capire, a Napoli e dintorni chiedono 150 e a Milano quasi 300.

Ovviamente parlo di installazione in regola.

Credo che farò un bel giro di chiamate visto che la "forchetta" è così ampia.

Inviato dal mio LG-D855

Paky
26-07-2016, 21:37
Bologna

per montare un trial con impianto già predisposto (elettrico e tubi)
andati 400€

E.L.
26-07-2016, 21:42
confermo quanto detto dal conterraneo andrineri, dato che ho appena fatto fare un paio di preventivi.. per mettere due mono, uno mi ha chiesto sui 300 euro a macchina, l'altro addirittura 600 (calcolano due giorni di lavoro a 35 euro/ora --che da queste parti a quanto vedo da un paio di anni in qua è la cifra 'normale' per idraulici, muratori, elettricisti-- per due persone più materiali, ecc, insomma tutto quello che ti ha già scritto lui nel post), un vicino di casa che li ha appena installati ha speso sui 500 euro a macchina pure lui..

susetto
26-07-2016, 22:15
Quando hanno installato il mio mono, sono venute due persone
sono arrivati alle 8.00 ed hanno terminato quasi a mezzogiorno
un totale di circa 8 ore lavorative (2 x 4) per installazione, collaudo e spiegazioni varie
vanno poi aggiunti i costi per il materiale, che comprende tubazioni in rame, canaline, staffe, cavi elettrici e scarico condensa

Fai due calcoli, anche a spanne, e ti accorgi che non vai lontano dalle cifre proposte

nekobrain
27-07-2016, 09:31
Ciao a tutti, ho letto diverse pagine di questa discussione e può darsi che mi abbiate salvato dal fare una stupidaggine (mi avevano proposto dei Samsung con WiFi ma leggo opinioni orripilanti in merito :D ).

La mia situazione è questa: devo raffreddare (e riscaldare) due stanze da circa 16-18mq l'una, pensavo ad un sistema dual split, 9000btu dovrebbero essere sufficienti, no? Avete particolari consigli? Il budget è (installazione compresa circa 2000-2200€)... vedo che parlate bene in particolare di Daikin (FTXM-M) e Mitsubishi, pensate che rientrino nel budget che vi ho postato?

Grazie mille a tutti i partecipanti per l'illuminante discussione tra l'altro!

david ferraro
27-07-2016, 11:23
Buongiorno a tutti.

E' possibile,su un dual split,usare in uno la funzione di raffrescamento,e nell'altro la funzione di deumidificazione?
grazie

*sasha ITALIA*
27-07-2016, 13:37
Buongiorno a tutti.

E' possibile,su un dual split,usare in uno la funzione di raffrescamento,e nell'altro la funzione di deumidificazione?
grazie

in linea di massima si, l'importante è non farlo andare in conflitto di modalità caldo/freddo

*sasha ITALIA*
27-07-2016, 13:41
Potreste dirmi un prezzo onesto per l'installazione in regola di un condizionatore (anche piuttosto facile, visto che l'unità interna sarebbe sulla stessa parete di quella esterna) ?

Mi hanno sparato circa 250 euro, più della metà del costo del condizionatore.
Stiamo scherzando ?

Considerate che vivo a Roma, non so se è un fattore che influisce sul prezzo

Io sono di Bolzano, la nostra manodopera è di 45,00 Euro/h + IVA. Tieni presente che la concorrenza viaggia tranquillamente sui 50-60 Euro/h.

Una giornata di manodopera pura con pasto, gasolio, ecc viene tranquillamente sui 500 Euro.

Ovviamente siamo un'azienda specializzata e patentata in ogni modo, a meno li montano gli idraulici (cosa che sconsiglio) o "l'omino con la panda".

alexsky8
27-07-2016, 16:38
per me ti stai a fa troppi problemi! E' come comparare una 500 e una 600...
Se proprio dovessi scegliere andrei di FTXB (e non il cinese ATXB).

Personalmente non avendo termosifoni in casa son partito con l'emergenza di uno split per affrontare l'estate/inverno, nel frattempo ho fatto fare la predisposizione in tutta casa in modo da non rompere le mura e prossimamente verranno aggiunti 2 FTXM aggiuntivi che copriranno ogni singola stanza in casa.
L'uso sarà abbastanza intenso


aggiornamento

i nuovi FTXM mono e trial che ho in casa da febbraio lavorano benissimo anche in raffrescamento e con un confort ottimale e assorbono/consumano davvero poco

prima mi sentivo di consigliarli ora ne sono straconvinto della loro bontà sia in riscaldamento che raffrescamento

l'ururu sarara sì conferma di altro pianeta anche rispetto agli ottimi FTXM ma ovviamente considerando il costo l'FTXM ha un miglior rapporto Q/P

E.L.
27-07-2016, 16:45
Ciao a tutti, ho letto diverse pagine di questa discussione e può darsi che mi abbiate salvato dal fare una stupidaggine (mi avevano proposto dei Samsung con WiFi ma leggo opinioni orripilanti in merito :D ).

La mia situazione è questa: devo raffreddare (e riscaldare) due stanze da circa 16-18mq l'una, pensavo ad un sistema dual split, 9000btu dovrebbero essere sufficienti, no? Avete particolari consigli? Il budget è (installazione compresa circa 2000-2200€)... vedo che parlate bene in particolare di Daikin (FTXM-M) e Mitsubishi, pensate che rientrino nel budget che vi ho postato?

Grazie mille a tutti i partecipanti per l'illuminante discussione tra l'altro!


ciao nekobrain, stai facendoti la mia stessa esperienza, allora ti passo quello che ho capito finora (salvo smentite ovviamente), nel caso potesse esserti utile a faticare meno (è un parto questa decisione!).

allora, intanto direi che hai un buon budget di spesa per l'acquisto di due macchine da 9000. quello che farei io per prima cosa adesso, per avere un'idea più precisa sia di quanto puoi spendere per quelli sia dell'effettiva potenza di cui necessitano gli ambienti, è di farti fare dei preventivi (più di uno) chiedendo specificatamente se possono farti solo l'installazione. ho visto infatti che i rivenditori/installatori chiedono dai 100 euro in su in più per climatizzatori che puoi comprare direttamente tu online risparmiando appunto.
seconda cosa, lascia perdere le offerte del momento nei grandi negozi di elettrodomestici o centri commerciali, nonostante le aziende produttrici possano essere quotate quelle sono in genere le linee economiche, con tutte le pecche del caso.
una volta che avrai capito dai preventivi di installazione quanto puoi effettivamente spendere per i clima e cosa ti serve, inizia a fare una ricerca delle offerte su internet. da tutto ciò che ho letto finora, io prenderei in esame Daikin, Fujitsu, Mitsubishi, Hitachi, Toshiba e Panasonic, più o meno in quest'ordine. una volta che hai individuato le macchine di quelle aziende che rientrano nel tuo budget, fai i confronti delle schede tecniche e ricerca informazioni in rete, come ad es. qui, da parte di chi conosce quei modelli perché li ha o li installa.
una cosa in più che puoi fare è anche valutare bene se in casa tua e per le tue esigenze è meglio pensare a un dual o a due mono. se è una questione di prezzo, vedrai quando farai ricerche che non è detto che si spenda meno con il dual; in più con i mono c'è il solito vantaggio di non restare proprio senza climatizzazione se nel tempo ci dovesse essere qualche problema al motore.

questo è quanto ho raccolto fin qui.

se vuoi, facci anche tu sapere come va nel processo, che sono tutte informazioni che possono poi tornare utili ad altri ;)

buona ricerca!

alexsky8
27-07-2016, 17:02
Ciao a tutti, ho letto diverse pagine di questa discussione e può darsi che mi abbiate salvato dal fare una stupidaggine (mi avevano proposto dei Samsung con WiFi ma leggo opinioni orripilanti in merito :D ).

La mia situazione è questa: devo raffreddare (e riscaldare) due stanze da circa 16-18mq l'una, pensavo ad un sistema dual split, 9000btu dovrebbero essere sufficienti, no? Avete particolari consigli? Il budget è (installazione compresa circa 2000-2200€)... vedo che parlate bene in particolare di Daikin (FTXM-M) e Mitsubishi, pensate che rientrino nel budget che vi ho postato?

Grazie mille a tutti i partecipanti per l'illuminante discussione tra l'altro!


per scaldare e raffreddare in modo intensivo consiglierei solo i Daikin FTXM possibilmente in versione monosplit

alexsky8
27-07-2016, 17:04
Buongiorno a tutti.

E' possibile,su un dual split,usare in uno la funzione di raffrescamento,e nell'altro la funzione di deumidificazione?
grazie

sì lo puoi fare freddo e deumidificazione contemporaneamente, l'importante che come scritto da "sasha ITALIA" non metti caldo da una parte e freddo dall'altra e per non rischiare ti sconsiglio anche la modalità "AUTO"

david ferraro
27-07-2016, 18:18
sì lo puoi fare freddo e deumidificazione contemporaneamente, l'importante che come scritto da "sasha ITALIA" non metti caldo da una parte e freddo dall'altra e per non rischiare ti sconsiglio anche la modalità "AUTO"

Si si grazie lo sapevo ;)

david ferraro
27-07-2016, 18:32
Ti ripeto che non ti devi fissare sui tubi arrotolati dietro, il daikin non ti permette di impostare la temperatura in modalità deumidificatore perché lo fa in automatico e in mezz'ora non si può valutare...
Se vuoi far abbassare la temperatura ed avere sollievo lo devi usare in modalità cold!!!

Si attila,ed infatti io utilizzo l aria condizionata in casa,ma in camera del bimbo vorrei poter utilizzare il deumidificatore.
Ieri l ho tenuto acceso 3 ore in deumidificazione e a parte un leggero odore di plastica non ho avvertito neanche un lieve miglioramento.

Paky
27-07-2016, 20:44
allora c'è qualcosa che non va , ma l'acqua dal tubo esce?

verifica la cosa anche con uno di quegli igrometri cinesi
tanto per avere un'idea di quanto riesce a deumidificare

david ferraro
28-07-2016, 23:31
allora c'è qualcosa che non va , ma l'acqua dal tubo esce?

verifica la cosa anche con uno di quegli igrometri cinesi
tanto per avere un'idea di quanto riesce a deumidificare

Ciao paky.

Ho fatto la prova nella stanza di 20mq che monta un 9000.

Temp e umidità iniziale 31.2-51%
dopo 4 ore di deumidificazione
temp e umidità 30,2-39% con un litro abbondante di acqua

L'umidità è scesa parecchio,nessun miglioramento in termini di fresco,nota negativa un po di odore di ambiente chiuso,tipo plastica.

Tu mi dicesti,qualche post fa,di raffreddare prima l'ambiente e poi deumidificarlo e cosi successiv ho fatto.
Ho impostato il raffreddamento a 25' e dopo circa un ora la temp si era stabilizzata su i 25' con 40% di umidità,quindi umidità stabile ma piu fresco e cosi ho impostato in deumidificaz e dalle 22 alle 00:30 la temp segnava 24' con 41% di umidità,nessun odore di chiuso e condizionatore più performante.

A questo punto credo che non servi accendere il deumidificatore se con il raffrescamento ho un miglior riscontro giusto?
Spero di essermi spiegato co tutta sta pappardella:p

kwyjibo
29-07-2016, 20:12
domanda iper nubbia sull'argomento.

se ho 2 split in 2 stanze diverse, devono lavorare nella stessa modalità?
o uno può fare deumidificatore mentre l'altro fa "freddo"?

grazie :)

Poce90
30-07-2016, 05:26
domanda iper nubbia sull'argomento.

se ho 2 split in 2 stanze diverse, devono lavorare nella stessa modalità?
o uno può fare deumidificatore mentre l'altro fa "freddo"?

grazie :)

Basta leggere il primo post in questa pagina :D :D

alexsky8
30-07-2016, 15:54
PUOI:

-scaldare in entrambe le stanze
-raffreddare in entrambe le stanze
-raffreddare in una e deumidificare nell'altra

kwyjibo
01-08-2016, 10:24
grazie mille :)

have a beer
http://emoticonforum.altervista.org/_altervista_ht/faccine/mangiarebere/2.gif

Paky
03-08-2016, 20:15
decisamente d'accordo, peccato che poi la realtà l'anno scorso è stata nettamente diversa :)

avrei risparmiato un bel pò

Porca miseria
ma sai che avevi proprio ragione, mi sono dovuto ricredere

il pinguino che ho pagato 710€ ora lo vendono spedito a 590€
mica bruscolini :cry:

solo che ora sarebbe stato troppo tardi come acquisto :(

Joepesce
03-08-2016, 21:38
Porca miseria
ma sai che avevi proprio ragione, mi sono dovuto ricredere

il pinguino che ho pagato 710€ ora lo vendono spedito a 590€
mica bruscolini :cry:

solo che ora sarebbe stato troppo tardi come acquisto :(

eh te lo dissi tempo fa :)

fu una cosa stranissima anche per me...

mikidar
04-08-2016, 00:06
Salve ragazzi.letto molte pagine e ho un dubio su un prodotto che devo comprare.forse qualcuno gia usa e mi potrebbe dare opinione.si tratta di :
CONDIZIONATORE INVERTER PANASONIC 12000 BTU MODELLO UE12RKE.
Vale la pena comprare?
Prezzo 450 euro.
Lavoro mezzo condizionatori panasonic e altre e per me sono migliori come qualita/prezzo.ma sigla / seria UE non mi dice nulla e non mai sentito.
Devo sostituire mio olimpia da 9000 btu che sono un po pochini e tra altro comincia essere rumorosa unita interna.

Poce90
04-08-2016, 07:36
Mi chiedevo se il climatizzatore mantenuto in modalità deumidificatore consuma meno rispetto alla modalità condizionatore?!?

Paky
04-08-2016, 07:57
se è inverter credo di si
altrimenti poco di meno

Poce90
04-08-2016, 08:17
se è inverter credo di si
altrimenti poco di meno

La mia idea è che in generale qualsiasi tipo di condizionatore anche quello di 10 anni fa in deumidificatore consumi meno, però vorrei capire se è un dato di fatto o solo una leggenda... e tanto per capire quanto consuma di meno in termini percentuali? sicuramente sarà poca roba però se c'è una spiegazione tecnica sarei contento di leggerla :)

minoda
04-08-2016, 09:54
Buongiorno...per quanto riguarda la manutenzione degli split, come è meglio procedere??
Grazie..ciao..

amd-novello
04-08-2016, 19:43
Aprire il davanti e pulire il filtro. Ma il mio è sempre pulitissimo anche dopo tre anni.

Secondo me la deumidificazione non serve a molto. In pratica raffredda ma senza poter selezionare la temperatura

Paky
04-08-2016, 19:49
Aprire il davanti e pulire il filtro. Ma il mio è sempre pulitissimo anche dopo tre anni.

evidentemente la casa viene curata molto :)

ho visto cose oscene in case dove l'aspirapolvere è un optional :D

Secondo me la deumidificazione non serve a molto. In pratica raffredda ma senza poter selezionare la temperatura

tecnicamente non dovrebbe raffreddare quasi nulla e sottrarre umidità dall'aria.

Premetto che Il caldo non l'ho mai tollerato
ma se devo scegliere tra 27°C con 70% di umidità e 30°C con il 40%

preferisco senza ombra di dubbio la seconda opzione

Poce90
05-08-2016, 05:21
Secondo me la deumidificazione non serve a molto. In pratica raffredda ma senza poter selezionare la temperatura

Con il climatizzatore che ho io riesco ad impostare la temperatura anche in modalità deumidificatore e con 26°C si sta una favola

stecco222
05-08-2016, 10:32
Domanda forse stupida, ma i prezzi dei climatizzatori, se acquistati fuori stagione, sono inferiori?
Insomma conviene acquistare a dicembre, o non cambia nulla?

Paky
05-08-2016, 10:37
leggi qualche post sopra

Vexem
09-08-2016, 09:23
Un paio di domande sulla deumidificazione.

1) Consuma meno rispetto al condizionatore ?
2) Che significato ha la temperatura con la deumidificazione ?
Se ad esempio dentro fanno 28 gradi e chiedessi la deumidificazione sempre con 28 gradi, cosa accade ?
Fa riferimento alla temperatura percepita o a quella ambientale ?
Come fa, del resto, ad abbassare la temperatura se la sola cosa che sto facendo è togliere umidità dall'aria ?

alexsky8
09-08-2016, 11:35
la selezione della temperatura in deumidificazione è comunque una boiata perchè per togliere umidità l'aria deve passare da un circuito freddo per condensare e se metti 26°C e nel locale ci sono 26°C il deumidificatore si ferma esattamente come in raffreddamento ma anche in raffreddamento deumidifica quindi è una funzione falsa

l'unico che deumifica a T costante è l'URURU SARARA perchè l'aria passa da un circuito freddo e poi da una meno fredda per mantenere la T costante

amd-novello
09-08-2016, 11:43
Un paio di domande sulla deumidificazione.

1) Consuma meno rispetto al condizionatore ?
2) Che significato ha la temperatura con la deumidificazione ?
Se ad esempio dentro fanno 28 gradi e chiedessi la deumidificazione sempre con 28 gradi, cosa accade ?
Fa riferimento alla temperatura percepita o a quella ambientale ?
Come fa, del resto, ad abbassare la temperatura se la sola cosa che sto facendo è togliere umidità dall'aria ?

tranne il sarara deumidificazione = raffreddamento

Paky
09-08-2016, 12:59
tecnicamente se la macchina è inverter la potenza frigorifera richiesta è inferiore
dato che per condensare ne serve meno

paditora
10-08-2016, 19:57
quest'anno cmq (almeno qui al nord) non sta facendo particolarmente caldo.
infatti in totale da quando l'ho comprato l'avrò usato una quindicina di giorni. mi sa che era meglio se non lo compravo e aspettavo l'anno prossimo. adesso mi ritrovo sto catafalco in casa fino all'estate prossima :cry:
cmq per dormire al fresco mi trovo bene anche con il portatile. l'ho usato un po' di sere a luglio (tenendolo acceso dalle 20 a mezzanotte) e la notte riesco a dormire bene.
adesso invece ce l'ho spento da ormai una settimana dato che non sta facendo più caldo e riesco a dormire anche senza accendere il climatizzatore.

Sircobold
21-08-2016, 13:36
Salve a tutti.
Sono nuovo del forum, mi sono iscritto perché ho notato che è uno dei pochi forum in cui si può chiedere qualcosa sui condizionatori
Allora, io sono una capra totale in materia, ero interessato ad un impianto multisplit con un unità esterna e 3 interne, tutte e 3 sullo stesso piano.
Orale mie domande sono: 1- sembrerà scontata, è possibile fare una cosa simile? 2- quali prodotti mi consigliereste? 3- quanto verrebbe a costare?

amd-novello
21-08-2016, 13:43
1- sì
2- giapponesi, io ho mitsubishi
3- almeno 2000-2500

calcola che se puoi mettere + unità esterne è meglio, è più efficiente
almeno un dual + mono

alexsky8
21-08-2016, 17:03
2000/2500€ per un trial installato la vedo molto dura per non dire impossibile

tornando all'argomento direi che si può fare, se possibile meglio i monosplit ma a volte per esigenze estetiche meglio il trial

io consiglio i Daikin soprattutto se si vuole scaldare perchè hanno un'efficienza davvero impressionante (al pari dei mono)

per chi se ne intende si guardi le tabelle

http://www.daikintech.co.uk/Data/Bluevolution/MXM/2016/3MXM40-68M2V1B/3MXM40-68M2V1B_Databook_EEDEN16_tcm219-418405.pdf

Paky
21-08-2016, 17:35
2000/2500€ per un trial installato la vedo molto dura per non dire impossibile

già
in casa Mutsubishi

MXZ3D54VA2 + 3x MSZSF25VE sono 2300€

500€ di installazione e materiali (minimo) ....

amd-novello
21-08-2016, 18:11
2800-2500=300

mi crocifiggo da solo :D

alexsky8
21-08-2016, 19:46
Secondo me 500 euro sono pochi per l'installazione di un trial split e poi ci sono i materiali
Meno di 3000/3200 euro non si scende

Sircobold
21-08-2016, 23:20
Su un sito che vende condizionatori ho trovato in offerta un trial split di hisense, composta da 2 HISENSE COMFORT SPLIT 9000 e 1 HISENSE COMFORT SPLIT 12000 BTU come unità interne e come unità esterna una HISENSE AMW3 UNITA' ESTERNA TRIAL SPLIT INVERTER POMPA DI CALORE KW 6/6,1, che dite? il tutto a 1.315 euro

Hesediel
24-08-2016, 23:24
Ciao ragazzi ho un quesito spero qualcuno possa aiutarmi.
Allora descrizione
Ho tre ambienti cucina + cameretta + camera da letto 12 mq + 9 mq +15mq

Di fianco ho un altro appartamento simile in cui 5 anni fa più o meno avevo montato un Trial sanyo, che tutt'ora funziona molto bene, abbastanza soddisfatto.
http://www.images-bricolage.com/docs-clim/sm-cmrv-outdor.pdf

a pagina 4 le caratteristiche del Sanyo che ho montato nell'altro appartamento. Per dire con questa macchina sempre al minimo e funziona da dio.

Ero partito con l'idea di fare la stessa cosa e mettere un trial anche qui ma mi è stata messa la pulce nell'orecchio della possibilità, migliore forse? di mettere 3 mono.
Diciamo che dovendo mettere i motori in terrazza, potrei avere anche lo spazio per mettere 3 motori mono uno sopra l'altro

Possibilità 1
Trial Sharp Smile Curve

Ho trovato catalogo qui: http://www.condizionatorimilano.com/wp-content/uploads/2016/02/Sharp-Catalogo-Clima-Apr-2015.pdf

pagina 44 del catalogo le caratteristiche tecniche. Il miodello prescelto dovrebbe essere AE-X3M24SR benchè mi sia stato proposto il 28 per fare 9 + 9 + 9 vabbè sorvoliamo


Possibilità 2


3 Mono Samsung Maldives da 9000 l'uno
http://www.samsung.com/it/consumer/home-appliances/air-conditioners/wall-mount/AR09KSFPEWQNET

La scheda tecnica che ho trovato abbiate pazienza è questa immagine qui
https://www.climamarket.it/elfinder_vfs/1007/f-ar09je_tecnica.jpg


Dubbio cosa è meglio dei due? Su un contatore da 3kw, devo dire che in medesima situazione l'inverter sanyo nell'altro appartamento non mi ha mai dato problemi.

Dubbio qui sulla convenienza per quanto concerne il carico di corrente, con la possibilità di accenderli tutte e tre contemporaneamente nel caso del mono. Devo dire che: in zona patisco in particolar modo il caldo d'estate, è il principale problema. Lo vedrei difficile tenerli costantemente tutti e tre accesi, però supponiamo possa accadere.

Mi ponevo anche il dubbio rumorosità, nel caso di accendere tre motori diversi un rumore decisamente superiore rispetto al motore trial? Da qualche parte ho trovato valori decibel 21 low w 36 high per i samsung. Per Sharp non trovo sinceramente forse eravamo sui 50 db

Cosa mi consigliereste, l'opzione trial o i tre mono?

Grazie

BatPippo
25-08-2016, 18:38
Salve, sto ad esporvi il mio problema, ho un appartamento di 68 mq composto da soggiorno-cucina (ambiente principale) sui 35mq, 2 piccole stanze da letto e 1 bagno. La mia esigenza principale è di riscaldare più che raffreddare, l'ambiente principale e una camera da letto. Vivo in Campania, difficilmente in inverno si arriva sotto i 5°. Mi servirebbe un prodotto efficiente in riscaldamento, che non faccia molto rumore e che non consumi molto. Avevo pensato ad un 12k btu per l'ambiente principale e un 9K btu per una stanza da letto, cosa mi consigliate oltre al buon daikin ftxm? grazie

Joepesce
25-08-2016, 18:53
Salve, sto ad esporvi il mio problema, ho un appartamento di 68 mq composto da soggiorno-cucina (ambiente principale) sui 35mq, 2 piccole stanze da letto e 1 bagno. La mia esigenza principale è di riscaldare più che raffreddare, l'ambiente principale e una camera da letto. Vivo in Campania, difficilmente in inverno si arriva sotto i 5°. Mi servirebbe un prodotto efficiente in riscaldamento, che non faccia molto rumore e che non consumi molto. Avevo pensato ad un 12k btu per l'ambiente principale e un 9K btu per una stanza da letto, cosa mi consigliate oltre al buon daikin ftxm? grazie

hai più o meno la mia stessa configurazione di appartamento e la stessa posizione geografica :D

2 anni fa (sul mare) siam stati pure a -3°C a fine dicembre...altro che... :sofico:

io direi o questi o la controparte mitsubishi...

BatPippo
25-08-2016, 19:06
Avrei la possibilità di prendere i Mitsubishi MSZEF35VEW e 25, a 1000€ e 850€, sono buoni?

amd-novello
25-08-2016, 20:36
kirigamine sì. fascia medio alta

E.L.
28-08-2016, 00:13
Ciao a tutti!

Dopo aver ricevuto indicazioni proprio qui (grazie!) ho rivalutato le idee iniziali e così mi sono detta che è inutile spendere meno per l'acquisto della macchina se poi si spenderà di più per i consumi e magari anche in manutenzione.

Ecco allora che ho proseguito la ricerca ampliandola ad altre case e alla fascia di livello superiore. Questo il risultato, ho perso un sacco di tempo a cercare le schede tecniche per poter fare un confronto, se può servire ad altri posto la tabella che poi ho fatto per avere tutto sott'occhio:

http://i35.servimg.com/u/f35/16/65/82/71/tab11.jpg (http://www.servimg.com/view/16658271/1729)

Alla fine, io sono giunta a decidere tra il Daikin FTXM e il Panasonic. Se scelgo quello, che mi pare abbia ottime prestazioni comunque, posso risparmiare 200 euro (dato che ne devo prendere due) da mettere quindi nell'installazione, il che non sarebbe male dato che qui come già detto i prezzi dei tecnici sono alti.

Vi chiedo quindi: in generale che ne pensate di questo Panasonic Etherea? Qualcuno di voi l'ha già?

Noi lo si userà senz'altro di più in estate, quindi potrebbe fare al caso. Penso però che nel cambio di stagioni potrebbe essere usato anche per togliere l'umidità fredda.. secondo voi considerando i consumi dichiarati si sentirebbe molto in bolletta? (non so fare calcoli in base a quei dati, pur rendendomi conto che se è di una classe inferiore in riscaldamento di certo consumerà più del Daikin)

Grazie se potete aiutarmi anche in quest'ultima fase di scelta :)

paditora
28-08-2016, 06:28
Ma i valori di Seer e Scop cosa sarebbero?

Sul mio portatile che ho preso c'è Eer 2.7 però non so che caspita significa.

Poce90
28-08-2016, 07:47
In linea di massima sono degli indici che ti permettono di capire quanto consumerà il tuo condizionatore in particolare:
- negli anni precedenti al 2013 si usavano EER e COP, il primo viene identifica l’indice di efficienza energetica (raffreddamento) mentre il secondo il coefficiente di rendimento (riscaldamento).
- dal 2013 è in vigore la nuova etichetta energetica che indica SEER per il funzionamento in raffreddamento e SCOOP per quello in riscaldamento calcolati nell’arco di un intero anno e per quest'ultimo in tre fasce climatiche (per esempio zona fredda e zona mite).

Naturalmente esistono delle tabelle che ti permettono di passare da EER a SEER...

amd-novello
28-08-2016, 07:47
eer e cop ormai non si usano più si usano le sigle scop e seer con la s di season cioè stagione. comunque è il fattore di efficienza. è come dire per uno che ha seer di 4 per ogni kilowatt consumato di energia elettrica ne produce 4 di freddo.

uno è per la modalità freddo e l'altro per il caldo. di solito per il caldo sono meno efficienti perchè ci sono le pompe di calore ben più costose che sono adibite a scaldare principalmente.

e.l. io prenderei i panasonic. per me sono buoni. poi hanno anche loro il nuovo gas appena uscito quindi sono a prova di futuro.

edit: e te pareva se nel mio stesso momenti non postava qualcun altro :D :D

Poce90
28-08-2016, 07:50
edit: e te pareva se nel mio stesso momenti non postava qualcun altro :D :D

Ahah io mi sono limitato a dare una spiegazione sugli indici lol

Non sono in grado di dare consigli su apparecchi che non conosco :D :D

Joepesce
28-08-2016, 09:11
Ciao a tutti!

Dopo aver ricevuto indicazioni proprio qui (grazie!) ho rivalutato le idee iniziali e così mi sono detta che è inutile spendere meno per l'acquisto della macchina se poi si spenderà di più per i consumi e magari anche in manutenzione.

Ecco allora che ho proseguito la ricerca ampliandola ad altre case e alla fascia di livello superiore. Questo il risultato, ho perso un sacco di tempo a cercare le schede tecniche per poter fare un confronto, se può servire ad altri posto la tabella che poi ho fatto per avere tutto sott'occhio:

http://i35.servimg.com/u/f35/16/65/82/71/tab11.jpg (http://www.servimg.com/view/16658271/1729)

Alla fine, io sono giunta a decidere tra il Daikin FTXM e il Panasonic. Se scelgo quello, che mi pare abbia ottime prestazioni comunque, posso risparmiare 200 euro (dato che ne devo prendere due) da mettere quindi nell'installazione, il che non sarebbe male dato che qui come già detto i prezzi dei tecnici sono alti.

Vi chiedo quindi: in generale che ne pensate di questo Panasonic Etherea? Qualcuno di voi l'ha già?

Noi lo si userà senz'altro di più in estate, quindi potrebbe fare al caso. Penso però che nel cambio di stagioni potrebbe essere usato anche per togliere l'umidità fredda.. secondo voi considerando i consumi dichiarati si sentirebbe molto in bolletta? (non so fare calcoli in base a quei dati, pur rendendomi conto che se è di una classe inferiore in riscaldamento di certo consumerà più del Daikin)

Grazie se potete aiutarmi anche in quest'ultima fase di scelta :)

ottima tabella! complimenti davvero! :)

il calcolo dei consumi dovresti farlo calcolandoti la differenza (sempre dei dati dichiarati) x il costo Kwh che è circa 0.25€.
Tieni presente che i consumi sono calcolati per circa 4h al gg di uso (500h stagionali) quindi a mio avviso sono un pò sottostimati. Per un consumo che rispecchia la normalità faccio solitamente x2, calcolandolo su 1000h

Dai uno sguardo anche ai nuovi panasonic che fanno davvero paura su carta!
CU-VZ12SKE
http://www.panasonicproclub.com/uploads/IT/catalogues/Residenziale%202016_v1.pdf (pagina 20)

BatPippo
29-08-2016, 09:43
Ma nella tabella il consumo energetico annuo (doppio valore) a cosa si riferisce? a me interessa quello con la migliore efficienza energetica per riscaldamento. Secondo voi è vero che se la zona non è molto fredda e il climatizzatore è di nuova generazione, potrebbe essere un buon sostituto di riscaldamento a gas (gpl) e/o stufa a pellet?

Joepesce
29-08-2016, 11:17
Ma nella tabella il consumo energetico annuo (doppio valore) a cosa si riferisce? a me interessa quello con la migliore efficienza energetica per riscaldamento. Secondo voi è vero che se la zona non è molto fredda e il climatizzatore è di nuova generazione, potrebbe essere un buon sostituto di riscaldamento a gas (gpl) e/o stufa a pellet?


http://www.enea.it/it/pubblicazioni/pdf-opuscoli/OpuscoloEtichettaEnergetica.pdf

se correttamente montato e dimensionato è sicuramente più economico per riscaldarsi

Vexem
29-08-2016, 13:24
Vorrei segnalare una cosa che avviene con la funzione Dry (deumidificatore), visto che leggendo in giro è poco chiaro.

Nella mia stanza inizialmente facevano 28,5 gradi con 41% di umidità.

Ho attivato la funzione Dry settando la temperatura a 28 gradi.

Dopo quasi 3 ore di funzionamento, in stanza ho il 37% di umidità e 26,6 gradi.

Essenzialmente se ne fotte della temperatura che inserisco, l'unico obbiettivo è abbassare l'umidità (fino a che punto ?).
Questo dalle 11,30 alle 14,30.
Domani provo con la sola funzione di condizionamento

Paky
29-08-2016, 13:42
è normale sia così
per tenere il più possibile la temperatura invariata si attacca e stacca

ma per mantenerla costante alla temperatura impostata bisogna acquistare modelli più costosi che hanno un resistenza che riscalda l'aria in uscita

Vexem
29-08-2016, 13:48
è normale sia così
per tenere il più possibile la temperatura invariata si attacca e stacca

ma per mantenerla costante alla temperatura impostata bisogna acquistare modelli più costosi che hanno un resistenza che riscalda l'aria in uscita

In realtà il flusso d'aria è continuo e costante, ma molto "lieve" (è inverter).
Probabilmente quello che fa è portarsi velocemente alla temperatura da me indicata (in questo caso 28 gradi), poi continua a deumidificare con questo flusso continuo adottando la strategia "che mi frega della temperatura".

Mi spiego: se mettessi 40 gradi con la funzione dry, continuerebbe comunque a far fuoriuscire aria fredda che è conseguenza della deumidificazione.

Paky
29-08-2016, 14:16
ah ok è inverter ...si non si ferma ma modula

ma il concetto non cambia
per deumidificare e mantenere costante la temperatura bisogna scaldare l'aria in uscita

e solo alcuni modelli di punta hanno questa funzione


Per sottrarre umidità dall'aria , quest'ultima passa nell'evaporatore freddo
che la fa appunto condensare e nello stesso tempo la rinfresca

è inevitabile

Vexem
29-08-2016, 14:20
ah ok è inverter ...si non si ferma ma modula

ma il concetto non cambia
per deumidificare e mantenere costante la temperatura bisogna scaldare l'aria in uscita

e solo alcuni modelli di punta hanno questa funzione


Per sottrarre umidità dall'aria , quest'ultima passa nell'evaporatore freddo
che la fa appunto condensare e nello stesso tempo la rinfresca

è inevitabile

Quindi suppongo che se invece usassi la funzione di condizionamento dovrei rimanere nell'interno dei 28 gradi selezionati, anche se l'umidità sarebbe più elevata.

Cosa consiglieresti di fare, anche con occhio ai consumi, quando l'umidità non è eccessiva ? parlo di circa il 40%

Paky
29-08-2016, 14:23
ma 40% è un'umidità normale per il nostro benessere
non ha senso abbassarla ulteriormente , generi solo secchezza nelle vie aeree e colpi di tosse

Vexem
29-08-2016, 17:41
ma 40% è un'umidità normale per il nostro benessere
non ha senso abbassarla ulteriormente , generi solo secchezza nelle vie aeree e colpi di tosse
Quindi quando ho umidità intorno al 40% suppongo sia meglio usare il semplice condizionatore per raffreddare.

Almeno si dovrebbe fermare alla temperatura che dico io

Inviato dal mio LG-D855

E.L.
29-08-2016, 18:10
....
e.l. io prenderei i panasonic. per me sono buoni. poi hanno anche loro il nuovo gas appena uscito quindi sono a prova di futuro.

vero, infatti è interessante che abbiano già l'R32 anche loro..
grazie della tua opinione!


ottima tabella! complimenti davvero! :)

il calcolo dei consumi dovresti farlo calcolandoti la differenza (sempre dei dati dichiarati) x il costo Kwh che è circa 0.25€.
Tieni presente che i consumi sono calcolati per circa 4h al gg di uso (500h stagionali) quindi a mio avviso sono un pò sottostimati. Per un consumo che rispecchia la normalità faccio solitamente x2, calcolandolo su 1000h

Dai uno sguardo anche ai nuovi panasonic che fanno davvero paura su carta!
CU-VZ12SKE
http://www.panasonicproclub.com/uploads/IT/catalogues/Residenziale%202016_v1.pdf (pagina 20)

grazie dei complimenti e della spiegazione, ottimo! be', devo dire che sono meno spaventata ora, per stare bene è una spesa sopportabile. se li si usano bene ovviamente.

gli 'heatcharge' panasonic li avevo visti, davvero delle ferrari!! però a 2000 euro l'uno per stavolta non ci arrivo :(


la tabella che ho fatto cmq mi rendo conto che è piuttosto incompleta.. è che, come si vede, avevo iniziato quando ancora pensavo di prendere il daikin fascia medio-bassa, poi con quel che mi è stato detto qui ho iniziato a guardare anche più su e altri produttori e infine per sfizio ho voluto mettere a confronto anche le caratteristiche dei modelli più nuovi della daikin, anche se in fascia di prezzo diversa. certi dati come la capacità di deumidificazione e la filtrazione dell'aria a un certo punto ho anche smesso di inserirli perché dovevo reperirli nel catalogo o sul sito invece che sulle schede tecniche e alla fine ero stanca, mi ballavano gli occhi a forza di passare da una all'altra!

se avrò tempo, magari la completerò meglio per lasciarla qui di riferimento, vedremo..

intanto, per chi è ancora in cerca, semplifico un po' la vita mettendo questo elenco dei siti e dei cataloghi delle maggiori case di riferimento (per quali considerare io ho letto più recensioni possibili, in particolare segnalo questo articolo di un installatore che mi pare piuttosto sensato e veritiero => http://www.newsystem-blog.it/article-condizionatori-le-marche-ai-raggi-x-101293367.html ):

FUJITSU
http://www.fujitsuitalia.it/climatizzatori/residenziali (catalogo => http://www.fujitsuitalia.it/assets/uploads/pdf/catalogo-fujitsu.pdf )

DAIKIN
http://www.daikin.it/climatizzatori-per-la-casa/esigenze/aria-condizionata/ (catalogo => http://www.daikin.it/binaries/Daikin_Bluevolution_2016_tcm745-414620.pdf )

MITSUBISHI
https://climatizzazione.mitsubishielectric.it/it/ (catalogo => http://www.mitsubishi-termal.it/wp-content/uploads/2016/04/Catalogo-Clima-MHI-2016-1-parte.pdf )

PANASONIC
http://www.aircon.panasonic.eu/IT_it/ranges/domestic/ (catalogo => http://www.panasonicproclub.com/uploads/IT/catalogues/Residenziale%202016_v1.pdf )

HITACHI
http://www.hitachiaircon.it/residenziale/sistemi-mono (catalogo => http://www.hitachiaircon.it/cataloghi-hitachi)


rispetto a quella che ho fatto io, in una tabella comparativa possono ovviamente essere aggiunte altre caratteristiche importanti come la rumorosità delle unità interna ed esterna, il tipo di purificazione dell’aria, le funzioni comfort (regolazioni di direzione dell’aria automatiche o manuali, sensori di presenza, modalità notturne, ecc) e altro ancora come ad es. la possibilità di intervenire sulla programmazione da remoto, che vanno certo anch’esse valutate secondo le proprie esigenze



Ma nella tabella il consumo energetico annuo (doppio valore) a cosa si riferisce? a me interessa quello con la migliore efficienza energetica per riscaldamento....

se parli della tabella che ho fatto io, quando vedi due valori si tratta sempre del primo in raffrescamento e del secondo in riscaldamento, nel caso del consumo energetico annuo i valori sono espressi in kWh/a e per fare il calcolo fai riferimento a quello che ha detto JP a me giusto pochi post fa..
in ogni caso, parlando di riscaldare: più è alto il valore di SCOP (stessa cosa per il SEER cmq), meno dovrebbe consumare; invece logicamente i valori relativi al consumo indicano risparmio tanto più sono bassi, lo stesso direi per la potenza assorbita (giusto ragazzi? da quanto capisco è un dato significativo anche quello, se si fa un'analisi pensando al risparmio/consumo..)


.

Joepesce
29-08-2016, 20:45
in ogni caso, parlando di riscaldare: più è alto il valore di SCOP (stessa cosa per il SEER cmq), meno dovrebbe consumare; invece logicamente i valori relativi al consumo indicano risparmio tanto più sono bassi, lo stesso direi per la potenza assorbita (giusto ragazzi? da quanto capisco è un dato significativo anche quello, se si fa un'analisi pensando al risparmio/consumo..)


.
non ho capito ciò che intendi ma SEER e SCOP devono essere più alti per avere un'efficienza maggiore.
La potenza assorbita indica il picco quando lo accendi e ovviamente non starai mai a quei livelli proprio perchè modulano la potenza essendo inverter

attila83
30-08-2016, 10:32
vero, infatti è interessante che abbiano già l'R32 anche loro..
grazie della tua opinione!




grazie dei complimenti e della spiegazione, ottimo! be', devo dire che sono meno spaventata ora, per stare bene è una spesa sopportabile. se li si usano bene ovviamente.

gli 'heatcharge' panasonic li avevo visti, davvero delle ferrari!! però a 2000 euro l'uno per stavolta non ci arrivo :(


la tabella che ho fatto cmq mi rendo conto che è piuttosto incompleta.. è che, come si vede, avevo iniziato quando ancora pensavo di prendere il daikin fascia medio-bassa, poi con quel che mi è stato detto qui ho iniziato a guardare anche più su e altri produttori e infine per sfizio ho voluto mettere a confronto anche le caratteristiche dei modelli più nuovi della daikin, anche se in fascia di prezzo diversa. certi dati come la capacità di deumidificazione e la filtrazione dell'aria a un certo punto ho anche smesso di inserirli perché dovevo reperirli nel catalogo o sul sito invece che sulle schede tecniche e alla fine ero stanca, mi ballavano gli occhi a forza di passare da una all'altra!

se avrò tempo, magari la completerò meglio per lasciarla qui di riferimento, vedremo..

intanto, per chi è ancora in cerca, semplifico un po' la vita mettendo questo elenco dei siti e dei cataloghi delle maggiori case di riferimento (per quali considerare io ho letto più recensioni possibili, in particolare segnalo questo articolo di un installatore che mi pare piuttosto sensato e veritiero => http://www.newsystem-blog.it/article-condizionatori-le-marche-ai-raggi-x-101293367.html ):

FUJITSU
http://www.fujitsuitalia.it/climatizzatori/residenziali (catalogo => http://www.fujitsuitalia.it/assets/uploads/pdf/catalogo-fujitsu.pdf )

DAIKIN
http://www.daikin.it/climatizzatori-per-la-casa/esigenze/aria-condizionata/ (catalogo => http://www.daikin.it/binaries/Daikin_Bluevolution_2016_tcm745-414620.pdf )

MITSUBISHI
https://climatizzazione.mitsubishielectric.it/it/ (catalogo => http://www.mitsubishi-termal.it/wp-content/uploads/2016/04/Catalogo-Clima-MHI-2016-1-parte.pdf )

PANASONIC
http://www.aircon.panasonic.eu/IT_it/ranges/domestic/ (catalogo => http://www.panasonicproclub.com/uploads/IT/catalogues/Residenziale%202016_v1.pdf )

HITACHI
http://www.hitachiaircon.it/residenziale/sistemi-mono (catalogo => http://www.hitachiaircon.it/cataloghi-hitachi)


rispetto a quella che ho fatto io, in una tabella comparativa possono ovviamente essere aggiunte altre caratteristiche importanti come la rumorosità delle unità interna ed esterna, il tipo di purificazione dell’aria, le funzioni comfort (regolazioni di direzione dell’aria automatiche o manuali, sensori di presenza, modalità notturne, ecc) e altro ancora come ad es. la possibilità di intervenire sulla programmazione da remoto, che vanno certo anch’esse valutate secondo le proprie esigenze





se parli della tabella che ho fatto io, quando vedi due valori si tratta sempre del primo in raffrescamento e del secondo in riscaldamento, nel caso del consumo energetico annuo i valori sono espressi in kWh/a e per fare il calcolo fai riferimento a quello che ha detto JP a me giusto pochi post fa..
in ogni caso, parlando di riscaldare: più è alto il valore di SCOP (stessa cosa per il SEER cmq), meno dovrebbe consumare; invece logicamente i valori relativi al consumo indicano risparmio tanto più sono bassi, lo stesso direi per la potenza assorbita (giusto ragazzi? da quanto capisco è un dato significativo anche quello, se si fa un'analisi pensando al risparmio/consumo..)


.


Il top assoluto come prestazioni e consumi sono l'ururu sarara, il kirigamine serie fh, gli hitachi Premium RAK-PSB e i nuovi panasonic HEATCHARGE VZ gli altri sono un gradino sotto.

E.L.
30-08-2016, 14:24
non ho capito ciò che intendi ma SEER e SCOP devono essere più alti per avere un'efficienza maggiore.

sì, penso che si stia dicendo la stessa cosa, più quei valori sono alti meno consumo c'è perché indicano un'efficienza maggiore.


La potenza assorbita indica il picco quando lo accendi e ovviamente non starai mai a quei livelli proprio perchè modulano la potenza essendo inverter

grazie, capito! :)



Il top assoluto come prestazioni e consumi sono l'ururu sarara, il kirigamine serie fh, gli hitachi Premium RAK-PSB e i nuovi panasonic HEATCHARGE VZ gli altri sono un gradino sotto.

eh già.... a me tocca accontentarmi

BatPippo
31-08-2016, 08:51
Avrei la possibilità di poter acquistare prodotti della serie Daikin TXN serie siesta (mi pare di aver capito che non sono ottimali) o Mitsubishi MSZEF35 o HISENSE KAS12UR o SAMSUNG FAR12kSA. A parte il Mitsubishi (a 995€) c'é qualche altro che si salva tra questi prodotti da supermercato? per me sono appetibili perché potrei averli con il 15% di sconto, però dovrei affidarmi ad un installatore esterno per montarli! Dimenticavo che il mio fine principale è sempre il riscaldamento più che il raffreddamento, grazie

amd-novello
31-08-2016, 13:15
Mitsubishi :D

attila83
02-09-2016, 20:29
Avrei la possibilità di poter acquistare prodotti della serie Daikin TXN serie siesta (mi pare di aver capito che non sono ottimali) o Mitsubishi MSZEF35 o HISENSE KAS12UR o SAMSUNG FAR12kSA. A parte il Mitsubishi (a 995€) c'é qualche altro che si salva tra questi prodotti da supermercato? per me sono appetibili perché potrei averli con il 15% di sconto, però dovrei affidarmi ad un installatore esterno per montarli! Dimenticavo che il mio fine principale è sempre il riscaldamento più che il raffreddamento, grazie

mitsubishi senza nemmeno pensarci tra quelli elencati...

E.L.
03-09-2016, 15:26
Avrei la possibilità di poter acquistare prodotti della serie Daikin TXN serie siesta (mi pare di aver capito che non sono ottimali) o Mitsubishi MSZEF35 o HISENSE KAS12UR o SAMSUNG FAR12kSA. A parte il Mitsubishi (a 995€) c'é qualche altro che si salva tra questi prodotti da supermercato? per me sono appetibili perché potrei averli con il 15% di sconto, però dovrei affidarmi ad un installatore esterno per montarli! Dimenticavo che il mio fine principale è sempre il riscaldamento più che il raffreddamento, grazie

BP, ma se sei disposto a spendere quella cifra, soprattutto dato che sei interessato più al riscaldamente che al raffrescamento, perché non prendi il Daikin FTXM35M, che ha una classe in più anche in quella modalità? In rete lo trovi proprio a quel prezzo, quindi anche se non hai lo sconto cmq la spesa è la stessa che faresti per il Mitsubishi, ma in più poi in inverno avresti prestazioni migliori in efficienza. Anche, il M. ha ancora il 'vecchio' refrigerante, il Daikin usa già il nuovo..

BatPippo
04-09-2016, 09:08
BP, ma se sei disposto a spendere quella cifra, soprattutto dato che sei interessato più al riscaldamente che al raffrescamento, perché non prendi il Daikin FTXM35M, che ha una classe in più anche in quella modalità? In rete lo trovi proprio a quel prezzo, quindi anche se non hai lo sconto cmq la spesa è la stessa che faresti per il Mitsubishi, ma in più poi in inverno avresti prestazioni migliori in efficienza. Anche, il M. ha ancora il 'vecchio' refrigerante, il Daikin usa già il nuovo..

Grazie dei consigli, ci penserò, devo solo trovare in zona un tecnico altrettanto buono che me lo installa!

E.L.
05-09-2016, 19:22
Grazie dei consigli, ci penserò, devo solo trovare in zona un tecnico altrettanto buono che me lo installa!

di nulla, mi fa piacere dare un aiuto per come posso, siamo nella stessa barca e quindi mi rendo conto che non è proprio semplicissimo capire cosa sia meglio fare.
cmq, sì, trova un bravo installatore (fatti anche fare vari preventivi, così ti rendi già conto di come si rapportano all'ambiente, se ci sono differenze tra le proposte che ti fanno in termini di posizione, soluzioni, ecc, non solo per il prezzo), dicono tutti sia una gran parte nell'avere poi una buona climatizzazione.

poi se ti va facci sapere che modello prendi e come va!
ciao

BatPippo
14-09-2016, 10:50
Buongiorno, ho ancora bisogno del vostro aiuto. Sono andato in un centro Daikin a chiedere un preventivo e mi han detto che per avere i contributi statali, potrei chiederli solo se faccio ristrutturazione (quindi mi serve un geometra per fare contratto ENEA) e se cambio i vecchi climatizzatori con i nuovi (questi sono i primi, non ne ho di vecchi). Io pensavo che essendo di nuova generazione (con il nuovo gas), bastava fare un bonifico e presentare al commercialista fattura di climatizzatore più installazione!!! Qualcuno può chiarirmi cosa si deve/può fare per sfruttare i contributi statali? Grazie

Joepesce
14-09-2016, 12:08
Buongiorno, ho ancora bisogno del vostro aiuto. Sono andato in un centro Daikin a chiedere un preventivo e mi han detto che per avere i contributi statali, potrei chiederli solo se faccio ristrutturazione (quindi mi serve un geometra per fare contratto ENEA) e se cambio i vecchi climatizzatori con i nuovi (questi sono i primi, non ne ho di vecchi). Io pensavo che essendo di nuova generazione (con il nuovo gas), bastava fare un bonifico e presentare al commercialista fattura di climatizzatore più installazione!!! Qualcuno può chiarirmi cosa si deve/può fare per sfruttare i contributi statali? Grazie

http://www.daikin.it/binaries/Guida-Detrazioni-Daikin_tcm745-349233.pdf

BatPippo
14-09-2016, 12:48
Grazie ma quale delle tre agevolazioni è ancora valida tra RISPARMIO ENERGETICO, RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA e BONUS MOBILI ED
ELETTRODOMESTICI? dalla tabella risultano tutte scadute il 2014!

E.L.
14-09-2016, 14:08
Buongiorno, ho ancora bisogno del vostro aiuto. Sono andato in un centro Daikin a chiedere un preventivo e mi han detto che per avere i contributi statali, potrei chiederli solo se faccio ristrutturazione (quindi mi serve un geometra per fare contratto ENEA) e se cambio i vecchi climatizzatori con i nuovi (questi sono i primi, non ne ho di vecchi). Io pensavo che essendo di nuova generazione (con il nuovo gas), bastava fare un bonifico e presentare al commercialista fattura di climatizzatore più installazione!!! Qualcuno può chiarirmi cosa si deve/può fare per sfruttare i contributi statali? Grazie

secondo me si sono sbagliati alla grande, perché la possibilità (detraz. 50%, bonifico, no ENEA) che avevi in mente tu (e anch'io) dovrebbe essere valida ancora almeno fino a fine anno e in sede di preventivi il mese scorso mi è stata sempre confermata dagli installatori e da chi vende i climat.


qui trovi la guida per queste detrazioni fatta quest'anno dall'agenzia delle entrate => http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/file/Nsilib/Nsi/Agenzia/Agenzia+comunica/Prodotti+editoriali/Guide+Fiscali/Agenzia+informa/pdf+guide+agenzia+informa/Guida_Agevolazioni_Risparmio_energetico.pdf


e questi sono testi riassuntivi che avevo trovato in rete sulla procedura:

Si puo’ usufruire delle detrazioni fiscali eseguendo il pagamento mediante bonifico bancario per detrazione, dove si indicherà l’intervento per il quale si chiede la detrazione, il numero d’ordine e i dati del beneficiario. Si inserirà come causale il numero di fattura.

Bonus condizionatori 2016: come pagare il climatizzatore?

Come abbiamo detto in precedenza, per poter approfittare del bonus condizionatori 2016 è necessario che il pagamento presenti alcuni requisiti:

deve essere documentato;
deve essere fatto tramite bonifico bancario o postale;

nel bollettino deve essere indicata la causale relativa ai lavori di ristrutturazione fiscalmente agevolati (=> “BONIFICO AI SENSI DELLA LEGGE DPR 917-1986-TUIR ART. 16BIS (ex 449/97) – ACQUISTO CLIMATIZZATORE INVERTER CON POMPA DI CALORE“)

nel bonifico venga indicato il codice fiscale del beneficiario e la Partita IVA (o codice fiscale) del negozio o del rivenditore.

Ricordate di conservare tutte le ricevute dei pagamenti e le fatture d’acquisto del condizionatore, in quanto valgono come documentazione fiscale.

Oltre a effettuare il bonifico "parlante" normalmente richiesto per la detrazione, occorre farsi rilasciare dall'installatore una dichiarazione di conformità dell'impianto al conseguimento del risparmio energetico (da conservare per eventuali richieste di chiarimenti del fisco). Si tratta della semplice dichiarazione di conformità dell'impianto a norma di legge che in genere viene sempre rilasciata dall'installatore ad integrazione della certificazione del produttore sulle caratteristiche dell'impianto.

BatPippo
14-09-2016, 14:50
Anche io ho cercato un po in rete, effettivamente per l'acquisto di apparecchi a pompa di calore c'é agevolazione del 50%. Quella invece dove ho ancora dubbi è per gli ecoincentivi per ristrutturazione del 65%. Leggo che si può applicare sull'acquisto di apparecchi ad alta efficienza energetica (rientrano i daikin fxtm?) con sostituzione impianto riscaldamento precedente! Ora io avendo un impianto con termosifoni gestiti da caldaia a gas gpl e una stufa a pellet malandata che non funziona più bene (no vecchio impianto climatizzazione) potrei utilizzare uno di questi per soddisfare il requisito di sost. impianto riscaldamento precedente?

E.L.
14-09-2016, 14:56
Anche io ho cercato un po in rete, effettivamente per l'acquisto di apparecchi a pompa di calore c'é agevolazione del 50%. Quella invece dove ho ancora dubbi è per gli ecoincentivi per ristrutturazione del 65%. Leggo che si può applicare sull'acquisto di apparecchi ad alta efficienza energetica (rientrano i daikin fxtm?) con sostituzione impianto riscaldamento precedente! Ora io avendo un impianto con termosifoni gestiti da caldaia a gas gpl e una stufa a pellet malandata che non funziona più bene (no vecchio impianto climatizzazione) potrei utilizzare uno di questi per soddisfare il requisito di sost. impianto riscaldamento precedente?

se sia possibile o no io non ho idea quindi ti diranno magari altri, quello che posso dirti è che se vuoi chiedere la detrazione del 65% allora è necessario proprio anche l'invio della documentazione all'Enea (certificazioni sull'efficienza attuale e prevista che dovrà farti un perito)

su cosa si intenda per apparecchi ad alta efficienza, la guida dell'ag. entrate che ti ho linkato prima fa riferimento a requisiti specifici; questo (=> http://efficienzaenergetica.acs.enea.it/tecno/pompe_calore.pdf) è il vademecum dell'Enea aggiornato a quest'anno che in proposito dice:

le pompe di calore oggetto di installazione devono garantire un coefficiente di prestazione (COP) e, qualora l’apparecchio fornisca anche il servizio di climatizzazione estiva, un indice di efficienza energetica (EER) almeno pari ai pertinenti valori minimi, fissati nell’allegato I al DM 06.08.09

qui trovi l'allegato di cui parlano => http://www.energia.provincia.tn.it/binary/pat_agenzia_energia/normativa/D.M.6_agosto_2009_Min_econ_e_finanze.1254900066.pdf (vedi da pag. 4)


così, se utilizzano effettivamente ancora dati del 2009, allora mi viene da pensare che probabilmente tutti i modelli in classe A+ o superiore, come quei Daikin, dovrebbero rientrare. ad ogni modo, questo senz'altro te lo può dire con sicurezza il professionista che interpellerai per la certificazione se deciderai di proseguire su questo tipo di intervento, o forse già anche i rivenditori

alexsky8
14-09-2016, 18:32
Semplice, Dovete fare il bonifico per ristrutturazione edilizia e avete il diritto al 50% in 10 anni

il discorso 65% o conto termico 2.0 servono altre condizioni ma non è il vostro caso

BatPippo
22-09-2016, 15:00
Aggiornamento: ho chiesto preventivo ad un installatore Daikin autorizzato e per un modello FTXM 18000btu con modulo WIFI e compresa installazione (con possibilità bonus per ristrutturazione edilizia) mi ha chiesto 1900€. Cosa ne pensate? E' onesta la cifra?

Mi servirebbe anche un altro consiglio: dato che la posizione migliore dove metterlo sarebbe sulla porta di casa e all'esterno comunica con un ballatoio al piano rialzato all'aperto, cioé la scalinata che porta fino al 3 piano è coperta solo da una tettoia, però trattasi comunque di una scala condominiale (siamo in un parco con villette a schiera); secondo voi basta avvisare l'amministratore dell'impianto oppure serve qualche forma di autorizzazione per poter procedere?

seytan
25-09-2016, 16:31
Aggiornamento: ho chiesto preventivo ad un installatore Daikin autorizzato e per un modello FTXM 18000btu con modulo WIFI e compresa installazione (con possibilità bonus per ristrutturazione edilizia) mi ha chiesto 1900€. Cosa ne pensate? E' onesta la cifra?

Mi servirebbe anche un altro consiglio: dato che la posizione migliore dove metterlo sarebbe sulla porta di casa e all'esterno comunica con un ballatoio al piano rialzato all'aperto, cioé la scalinata che porta fino al 3 piano è coperta solo da una tettoia, però trattasi comunque di una scala condominiale (siamo in un parco con villette a schiera); secondo voi basta avvisare l'amministratore dell'impianto oppure serve qualche forma di autorizzazione per poter procedere?

In rete lo trovi a circa 1500 Euro senza modulo wifi che dovrebbe costare circa 50 Euro, secondo me il costo onesto di una installazione è di 250 Euro.
Fai tu le somme.
Penso che basti chiedere all'amministrazione di condominio, eventualmente chiedi a lui se nella tua zona è prevista anche qualche autorizzazione particolare.

E.L.
25-09-2016, 18:08
Aggiornamento: ho chiesto preventivo ad un installatore Daikin autorizzato e per un modello FTXM 18000btu con modulo WIFI e compresa installazione (con possibilità bonus per ristrutturazione edilizia) mi ha chiesto 1900€. Cosa ne pensate? E' onesta la cifra?

considerando che un installatore rincara il costo della macchina più dei rivenditori in rete, direi di sì, se da te come qui per il lavoro d'installazione chiedono più dei 250 € di cui diceva Seytan (fortunato!). leggi cmq i post a pag. 434 per farti un'idea dei prezzi riguardanti le installazioni in varie zone d'Italia..

in ogni caso, prova a chiedergli se ti farebbe anche solo il lavoro di installazione, io in rete quel modello compreso di WIFI lo vedo a 1430-1450 €, quindi potresti forse risparmiare a comprarlo tu

alexsky8
25-09-2016, 21:33
direi normale per un installatore autorizzato comprensivo di materiali allacciamento e conformità impianto
1500€ è il costo della sola macchina su internet a cui devi aggiungere modulo wifi (50 euro), materiali per l'installazione (staffa tubi ecc) e manodopera

se poi il rivenditore è un daikin Aerotech hai altri 2 anni di garanzia per un totale di 6 anni

BatPippo
26-09-2016, 07:25
direi normale per un installatore autorizzato comprensivo di materiali allacciamento e conformità impianto
1500€ è il costo della sola macchina su internet a cui devi aggiungere modulo wifi (50 euro), materiali per l'installazione (staffa tubi ecc) e manodopera

se poi il rivenditore è un daikin Aerotech hai altri 2 anni di garanzia per un totale di 6 anni

Si mi ha parlato di 6 anni di garanzia!
Grazie a tutti per i consigli

alexsky8
26-09-2016, 08:17
Si mi ha parlato di 6 anni di garanzia!
Grazie a tutti per i consigli

e allora direi prezzo corretto per fornitura e posa certificata "chiavi in mano"

adelghis
29-09-2016, 20:02
ciao a tutti
io vorrei acquistare un dual split per la climatizzazione della zona giorno al piano terra e della zona notte al primio piano
pensavo ad un 9+12 visto che il caldo qui non è quasi mai insopportabile
zona giorno circa 50 mq e zona notte circa 40
non vorrei spendere cifre assurde, Cosa mi consigliate?
ho visto questo; "Condizionatore Inverter Dual Split Mitsubishi Serie MSZ-DM 25+35 9+12 Btu 9000+12000" a circa 1300 euro
Può andare o conviene andare su qualcosa di meglio?

overclock80
29-09-2016, 22:16
Ciao, domanda su due modelli di climatizzatori della stessa marca.

Mi sono stati proposti a parità di costo (1.575€ tutto compreso) questi due climatizzatori monosplit.

DAIKIN FTXMS35 12.000 BTU

DAIKIN FTXS35K 12.000 btu

Il primo è la nuova serie bluevolution con il nuovo refrigerante R32. Da dati tecnici ha rendimenti migliori in raffrescamento, ma curiosamente il Pdesign in riscaldamento è di 2.5kW :confused: mentre il "vecchio modello" riportava 3.5kW

Consigli? Vado direttamente sul modello più recente o meglio restare sul più collaudato modello basato sul refrigerante R410A?

alexsky8
30-09-2016, 13:11
FTXM tutta la vita, il dato riportato sarà certamente errato
l'efficienza della nuova serie è superiore di un 7-8% non vedo il motivo di puntare sui vecchi

adelghis
02-10-2016, 07:16
domanda da ignorante:
se io acquisto il condizionatore online e poi mi trovo un installatore, devo acquistare anche le staffe o le basi o entrambe? Oppure posso riutilizzare quelle preesistenti del vecchio condizionatore?
poi vorrei un consiglio tra:
MITSUBISHI ELECTRIC KIT DUAL KIRIGAMINE ZEN MXZ-2D53VA + MSZ-EF25VE2-W/S/B + MSZ-EF35VE2-W/S/B 9+12
e
DAIKIN CLIMATIZZATORE DUAL 2MXM40M + FTXM25M + FTXM35M 9+12
mi sembra di capire che il primo ha BTU 18000 e il secondo 14000
considerato che il primo mi verrebbe a costare 150 euro in più del secondo, quale mi consigliereste?
e infine qualcuno ha acquistato su conviene?

alexsky8
02-10-2016, 14:25
onestamente dopo tanti anni sostituirei le staffe

per quanto riguarda i modelli preferisco leggermente i daikin ma sappi che nei dual daikin c'è anche il modello 2MXM50, a mio avviso è impensabile montare in taglia 40 con unità interne da 25 e 35

Joepesce
08-10-2016, 11:19
stavo vedendo per un nuovo multisplit e ho notato che gli emura e gli ftxm montano la stessa unità esterna con R32

mi chiedevo quale fosse la differenza visto che il prezzo è praticamente identico

ho notato che
gli ftxm hanno il flashstreamer, ma son wifi ready
gli emura esteticamente più carini e con scheda wifi incorporata


mi son perso qualche altra cosa?

alexsky8
13-10-2016, 12:07
io li ho entrambi FTXM (in versione mono e trial) e FTXJ (in versione mono) e tutti (R32)


gli emura
-costano qualcosina in più
-estetica più curata
-hanno il wifi incluso
-non hanno flash streamer ma un generico "filtro in argento per la rimozione degli allergeni e la purificazione dell'aria: cattura gli allergeni come i pollini e gli acari della polvere. Il filtro elimina il 99% o più degli allergeni come pollini e acari."
-regolazione della T di 1°C
-doppia aletta con una miglior direzionalità del flusso verticale

gli FTXM hanno
-il flash streamer
-regolazione di 0,5°C
-aletta singola

nella versione mono gli emura hanno un range minimo di funzionamento più basso anche se complessivamente hanno una efficienza leggermente inferiore
nella configurazione multisplit non saprei dirti

Joepesce
13-10-2016, 12:12
grazie mille! Alla fine ho preso gli FTXM per una questione di prodotto più fresco e per il flash streamer. Con questi ultimi 2 ho finalmente coperto l'intera casa ad eccezione di un piccolo corridoio e del bagno.

Ma del bagno non mi preoccupo perchè non ho il classico Vortice all'italiana che ti da le peggiori dispersioni di energia, ma una VMC con accumulatore ceramico

alexsky8
13-10-2016, 12:22
anche io sto valutando una VMC in bagno, come l'hai configurata ?
aspirazione da camera ?

Joepesce
13-10-2016, 12:41
anche io sto valutando una VMC in bagno, come l'hai configurata ?
aspirazione da camera ?
è automatica
50 secondi butta fuori e 50 secondi butta dentro

c'è il tasto "estate" che invece butta solo fuori. Ma ancora mi ci devo dedicare perchè ho in mente di collegarla ad un umidostato e di decodificare il segnale RF in modo che venga controllata in maniera automatica :D

alexsky8
13-10-2016, 13:08
ah ok quindi una puntuale a flusso alternato con recupero di calore tipo la quantum hr

l'hai installata tu ?
costi ?

Joepesce
13-10-2016, 13:39
ah ok quindi una puntuale a flusso alternato con recupero di calore tipo la quantum hr

l'hai installata tu ?
costi ?

è una marley presa dalla germania, mi pare sui 280€
diametro 18cm

ho fatto fare solo il buco dal muratore poi il resto ho fatto da me

Technology11
15-10-2016, 06:00
Ciao, ho il Daikin ftxm e lo uso anche in modalità riscaldamento.
Se in casa ho 15gradi e lo metto a 17, perché arriva a 20 e dopo poco ogni tanto riparte ad alta velocità quando ci sono circa 19.5?

inviato da tapatalk

amd-novello
15-10-2016, 10:48
non è che è troppo potente per il lavoro che gli chiedi?

hockey
19-10-2016, 17:53
Al momento scaldo casa con un Dual e un mono split. La sala è lunga sui quattro metri e a un'estremità si sente un po' la distanza dell'unità a parete. Dato che l'unità a pavimento che ho da un'altra parte non la uso mai, pensavo di spostarla di fronte all'unità a parete. Che mi dite? Troppo spostamento d'aria? Troppa aria calda troppo in su?

Camillobensodicavour
19-10-2016, 18:04
secondo me il samsung classe A+++

hockey
19-10-2016, 18:14
secondo me il samsung classe A+++

Dici a me? Guarda che io le macchine le ho già ;)

Tecia
27-10-2016, 10:20
Ciao ragazzi,

ieri mi hanno offerto il Daikin FTXM-M25 (9000btu) con montaggio nel tetto, staffe (80 euro) e modulo wifi a 1450 ivati con possibilità di detrazioni (si rientro nella cosa).

Che ne pensate? Volevo capire se potevo spendere meno o se ci sono modelli più economici sempre in A+++ con pompa di calore.

In alternativa ho un amico che potrebbe montarmelo.. in internet ho trovato dei buoni prezzi ma non so se poi la garanzia mi copre non avendo fatto installare il condizionatore da un amico...

Che poi su ebay dicono modelli 2016 ma indagando sono i modelli 2015 e mettono pure il codice prodotto che non combacia con le caratteristiche tecniche...

Che consigli mi date?

Joepesce
27-10-2016, 10:28
Ciao ragazzi,

ieri mi hanno offerto il Daikin FTXM-M25 (9000btu) con montaggio nel tetto, staffe (80 euro) e modulo wifi a 1450 ivati con possibilità di detrazioni (si rientro nella cosa).

Che ne pensate? Volevo capire se potevo spendere meno o se ci sono modelli più economici sempre in A+++ con pompa di calore.

In alternativa ho un amico che potrebbe montarmelo.. in internet ho trovato dei buoni prezzi ma non so se poi la garanzia mi copre non avendo fatto installare il condizionatore da un amico...

Che poi su ebay dicono modelli 2016 ma indagando sono i modelli 2015 e mettono pure il codice prodotto che non combacia con le caratteristiche tecniche...

Che consigli mi date?

i condizionatori vanno montati da personale qualificato, che poi il personale qualificato sia anche amico è un'altra cosa ;)

il prezzo è alto, altissimo... penso che puoi farlo montare direttamente da un tecnico daikin e strappi 6 anni di garanzia anzichè 4

alexsky8
27-10-2016, 12:47
se l'installazione è complicata 1450€ non sono tantissimi a patto che vi siano almeno 6 anni di garanzia

hockey
28-10-2016, 16:31
Al momento scaldo casa con un Dual e un mono split. La sala è lunga sui quattro metri e a un'estremità si sente un po' la distanza dell'unità a parete. Dato che l'unità a pavimento che ho da un'altra parte non la uso mai, pensavo di spostarla di fronte all'unità a parete. Che mi dite? Troppo spostamento d'aria? Troppa aria calda troppo in su?

Qualche idea i più esperti? :D

alexsky8
30-10-2016, 10:12
si può fare ma hai provato ad incrementare il livello di ventilazione del clima e orientando le aletta più in alto ?

la mia sala è lunga poco più di 7 metri e con ururu sarara la scaldo tutta

Pisto9703
02-11-2016, 20:20
Buonasera a tutti e complimenti per il forum.
Ho un dubbio che spero che mi possiate aiutare a risolvere, voglio montate un quadrisplit in casa ed utilizzarlo principalmente come pompa di calore e deumidificatore nelle mezze stagioni per tenere i termosifoni spenti dato che ho un impianto centralizzato che mi costa circa €1200 annui di gas. Il mio intento era quindi di spegnere i termosifoni per non pagare più gas metano dato che abbiamo installato i contacalorie e di scaldarmi solo con le pompe di calore. Monterei un 12000btu in sala e 3 7000 btu nelle camere da letto. Cosa mi consigliate tra daikin FTXM e samsung ar7000/9000?
Dalle specifiche e on ci ho capito molto, a me interessa avere il meglio con il miglior consumo energetico. Grazie.

amd-novello
02-11-2016, 20:43
direi daikin. come seer e scop che valori hanno ?

città ?

attila83
03-11-2016, 00:04
ar9000 sono i top in assoluto in casa samsung e ne parlano un gran bene chi li installa, ma con daikin vai sul sicuro

Pisto9703
03-11-2016, 07:41
La città è Bologna. Come seer samsung ha 7,3 e daikin 8,7, come scop entrambi sono a 4,6. Avevo letto che bisognerebbe guardare il range di funzionamento e più è alta la forbice più si risparmia. Se confronto i dati è samsung ad avere la forbice più alta quindi dovrebbe consumare meno, capacità di raffrescamento min/nom/max 1.4/3.5/4 per daikin e 0.97/3.5/4 per samsung; mentre in riscaldamento daikin ha 1.4/4/5.2 e samsung 0.97/4/5.8. Guardando invece gli indici seer e scop dovrebbe essere daikin il più vantaggioso.
Aiuto!!!

Joepesce
03-11-2016, 10:06
Penso che il mio ftxm abbia sensore temperatura andato.
In stanza ho 23,5 circa (misurata con 3 termometri diversi) e l'unità mi segna 31/32 gradi

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

amd-novello
03-11-2016, 10:36
pisto il samsung al minimo consuma meno. se lo prendi ben dimensionato e lo sfrutti a quella potenza dovrebbe consumare meno.

per prenderlo dimensionato però dovresti calcolare di quanti watt hai bisogno per il tuo riscaldamento. e dovrebbe venire un tecnico. così com'è io prenderei il daikin ma sono entrambi ottimi

Dumah Brazorf
03-11-2016, 13:19
Penso che il mio ftxm abbia sensore temperatura andato.
In stanza ho 23,5 circa (misurata con 3 termometri diversi) e l'unità mi segna 31/32 gradi


Hai misurato a pochi cm dal sensore?

Joepesce
03-11-2016, 13:37
Hai misurato a pochi cm dal sensore?

ad 1mt/1,5mt dall'unità interna.
Stanza piccola di 12mq con inverter FTXM 9000BTU

la stanza sicuramente non è calda e la macchina va in blocco perchè ha superato i 32°C...

nell'altra stanza con FTXB 9000BTU (12mq) questo non avviene....

c'è sicuramente qualcosa che non va

Pisto9703
06-11-2016, 07:27
A vostro parere è giusto scegliere daikin per il semplice fatto che è l'unico a montate gas R32 e quindi sarà a norma anche dopo il 2025? La mia paura è che se scelgo samsung dovrò poi cambiare l'unità esterna.

Poce90
06-11-2016, 13:12
A vostro parere è giusto scegliere daikin per il semplice fatto che è l'unico a montate gas R32 e quindi sarà a norma anche dopo il 2025? La mia paura è che se scelgo samsung dovrò poi cambiare l'unità esterna.

Secondo me devi informarti meglio su quello che accadrà dal 2025!!
Secondo me, devi scegliere il condizionatore indipendentemente dal gas che monta...cmq ci sono anche altri brand che montano R-32...

Pisto9703
06-11-2016, 14:10
Secondo me devi informarti meglio su quello che accadrà dal 2025!!
Secondo me, devi scegliere il condizionatore indipendentemente dal gas che monta...cmq ci sono anche altri brand che montano R-32...

Quello che non ho capito è se nel 2025 i condizionatori già esistenti che non hanno R32 saranno da buttare/aggiornare o se semplicemente dal 2025 non saranno più in commercio?
Riguardo ad altri brand al momento non ne ho trovati, mitsubishi e Panasonic parlano del 2017, tu sai qualcosa di più?

Poce90
07-11-2016, 11:00
Quello che non ho capito è se nel 2025 i condizionatori già esistenti che non hanno R32 saranno da buttare/aggiornare o se semplicemente dal 2025 non saranno più in commercio?
Riguardo ad altri brand al momento non ne ho trovati, mitsubishi e Panasonic parlano del 2017, tu sai qualcosa di più?

Non saranno più in commercio... ma avrai sempre assistenza e tutto non so fino a quando ma ce l'avrai!!
Oltre i Daikin so di sicuro che ci sono unità con questo gas da parte di MIDEA e Panasonic!!

a902304
07-11-2016, 11:51
Dopo 10 anni di onorato servizio i miei 2 Ariston on-off sono stati sostituiti da 2 possenti Kirigamine Zen da 9000 btu. Correva l'anno 2012, esattamente dicembre. Li uso esclusivamente per riscaldamento e la mia abitazione è a 20 mt dal mare. I condizionatori sono completamente esposti.
Il primo si è sfasciato 6 mesi fa. I vari super-tecnici interpellati hanno sentenziato che è la "scheda". Prezzo 700 + iva :cry:
L'altro condizionatore ieri, che avevo gente a pranzo, ha deciso di non partire. Lucina lampeggiante sull'unità interna e felpa pesante sulle spalle (e ancora non fa freddo...).
Mi rendo conto che elettronica e salsedine non possono andare d'accordo ed è per questo che comprai dei, per allora, top di gamma. Ma mi sento un pò preso per il c.....
Stringendo:
1. vista la vicinanza al mare c'è modo per proteggere da ruggine, salsedine, umidità, i nostri preziosi investimenti con coperture di qualsiasi natura?
2. esistono condizionatori con scheda di controllo installata nello split interno (dovrebbe essere più riparata)
3. Visto l'utilizzo ESCLUSIVO per riscaldamento consigliate un condizionatore da terra ?
4. ed ultimo punto la domanda di rito: avete una marca e modello da consigliare intorno ai 500 € sempre da 9000btu ?
Mi scuso per la lunghezza del post
Grazie dell'attenzione

amd-novello
07-11-2016, 12:23
in quelle condizioni sarebbe successo con chiunque

a902304
07-11-2016, 13:18
in quelle condizioni sarebbe successo con chiunque Quindi non c'è modo di proteggersi da questi elementi dannosi ? A questo punto conviene comprare un condizionatore da 200 euros ? 2 anni di garanzia e via così....????

Joepesce
07-11-2016, 14:43
Quindi non c'è modo di proteggersi da questi elementi dannosi ? A questo punto conviene comprare un condizionatore da 200 euros ? 2 anni di garanzia e via così....????

io abito a 50mt dal mare, non sono molto molto esposto, ma ad ogni modo ogni tot anni vernicio le ringhiere perchè si corrodono e ho cambiato da poco un vecchio R22 mizushi (:confused: :rolleyes: ) durato ben 20 anni e ancora funzionante. Condizioni estetiche PESSIME, ma funzionante :D

Auguro lunga vita ai nuovi FTXM :D

a902304
07-11-2016, 14:58
.... mizushi (:confused: :rolleyes: ) durato ben 20 anni e ancora funzionante. Condizioni estetiche PESSIME, ma funzionante :D Quello che è successo ai miei 2 ariston. Quando li hanno smontati erano 2 pezzi di ruggine ma perfettamente funzionanti...
Domanda forse stupida: ma gli on-off non li fanno più ???

amd-novello
07-11-2016, 15:35
mizushi

:stordita:

Pisto9703
07-11-2016, 20:09
Ragazzi qualche parere riguardo i Panasonic? Dal sito sembrano molto performanti.

Pisto9703
07-11-2016, 21:53
Ragazzi qualche parere riguardo i Panasonic? Dal sito sembrano molto performanti.

amd-novello
07-11-2016, 22:11
sono buoni ma starei sui noti

giale
07-11-2016, 22:57
Ciao ragazzi,

vorrei un consiglio su un condizionatore 9000 btu a parete. Di seguito il mio desiderata:

- il piu silenzioso possibile
- non mi interessa l'estetica
- budget 500/600 €

Ciao e grazie

walter89
09-11-2016, 00:38
qualcuno ha o conosce il

BEKO BXEU120

o il MIDEA NOVA 12

entrambi da 12000 btu?

grazie

floop
09-11-2016, 08:07
qualcuno ha o conosce il

BEKO BXEU120

o il MIDEA NOVA 12

entrambi da 12000 btu?

grazie

evitali entrambi meglio un Samsung economico a sto punto

a902304
09-11-2016, 15:29
Ho il compressore che non parte. Ci prova per un attimo e dopo un click si spegne.
Mitsubishi kirigamine 9000 btu
Unità interna perfetta. Sull'unità esterna la ventola gira, ma il compressore come detto prova a partire e poi si spegne.
Il led interno si accende a intermittenza per 5 volte poi pausa e poi di nuovo 5 volte e così via. Il manuale dice "L'unita esterna si arresta se entro un minuto dall'avviamento il funzionamento viene interrotto per tre volte di seguito all'intervento della protezione di sovra corrente".
Poi nei controlli da eseguire c'è scritto "Controllo dall'uscita dall'inverte, Controllo del compressore".
?????????????????????

Qualcuno mi aiuta ?

walter89
11-11-2016, 20:38
qualcuno possiede un mitsubishi serie HJ o DM (che è nuovo e dovrebbe sostituire proprio la hj) e lo usa anche in inverno per riscaldare e si sente di darmi un'opinione?

Joepesce
11-11-2016, 21:13
qualcuno possiede un mitsubishi serie HJ o DM (che è nuovo e dovrebbe sostituire proprio la hj) e lo usa anche in inverno per riscaldare e si sente di darmi un'opinione?

riscaldare in fascia bassa non esiste, specialmente se hai come unica fonte di energia gli inverter. Il mio di fascia bassa inizia a soffrire molto dai 6°C in giù come temp esterna

Punta su qualcosa di performante ;)

walter89
12-11-2016, 20:51
riscaldare in fascia bassa non esiste, specialmente se hai come unica fonte di energia gli inverter. Il mio di fascia bassa inizia a soffrire molto dai 6°C in giù come temp esterna

Punta su qualcosa di performante ;)

grazie del parere:)

per "soffrire" cosa intendi di preciso? che non riesce a scaldare bene?

amd-novello
12-11-2016, 21:25
perde di efficienza e consuma

alexsky8
12-11-2016, 21:38
in questi giorni al nord fa abbastanza freddo ora ci sono 3°C e i clima daikin vanno che è una meraviglia
provati fino a quasi zero gradi e per ora zero interruzioni
anche i consumi sono sostanzialmente uguali a quando c'erano 8-10°C

amd-novello
13-11-2016, 11:01
sostanzialmente uguali vuol dire più alti no? :D

non credo consumi uguale. e come li misuri? a spanne?

Joepesce
13-11-2016, 11:13
sostanzialmente uguali vuol dire più alti no? :D

non credo consumi uguale. e come li misuri? a spanne?

penso li misuri con l'app abbinata al wifi. Onestamente non so quanto possa essere affidabile, è un dubbio che mi son posto proprio l'altro gg.

Ad ogni modo confermo la bontà in modalità riscaldamento degli FTXM .
Ieri sera 9°C temperatura esterna. In 5 min ero a 24°C temp interna rilevata dalla macchina (che onestamente è più alta del reale).

Aspetto temp più rigide, ma ho già testato la differenza con la serie base FTXB e mi è bastato: mai più sto schifo dei centri commerciali! :muro:

alexsky8
13-11-2016, 11:15
sostanzialmente uguali vuol dire più alti no? :D

non credo consumi uguale. e come li misuri? a spanne?

sostanzialmente uguali significa sostanzialmente uguali

l'assorbimento elettrico fra autunno ed inverno non cambia moltissimo ma cambia il COP in modo sostanziale e quindi i KWh termici che la macchina può erogare ecco perchè in pompa di calore le macchine andrebbero sovradimensionate alle richieste termiche di progetto della stanza


Chiaro se per tenere 20°C devi aumentare la temperatura i consumi cambiano
ma ripeto in condizioni "normali" con T medie fra 12 e 5°C i consumi sono sostanzialmente uguali

alexsky8
13-11-2016, 14:09
Aspetto temp più rigide, ma ho già testato la differenza con la serie base FTXB e mi è bastato: mai più sto schifo dei centri commerciali! :muro:

Considera che se adimensionalizzi i valori riportati da Daikin nelle sue schede praticamente la resa dell'FTXB a 7°C è uguale all'FTXM a 2°C
e aggiungo l'efficienza del FTXB a 2°C e comparabile a quello dell'FTXM a -5/-7°C

certo in raffrescamento le differenze si appianano molto ma in riscaldmaento c'è un abisso

Dumah Brazorf
13-11-2016, 14:53
ma ripeto in condizioni "normali" con T medie fra 12 e 5°C i consumi sono sostanzialmente uguali

Che stupida la mia caldaia climatica, pensa che per mantenermi la temperatura costante in casa, adesso che fa più freddo del mese scorso, mi deve scaldare i termosifoni a una temperatura maggiore. Nessuno le ha detto che tra 12° e 5° la mia casa disperde uguale.

Semplice82
15-11-2016, 07:55
Buongiorno a tutti,
Ho letto tutte le pagine della discussione, e ho seguito e apprezzato i vostri preziosi consigli . Vi ringrazio tutti per i vostri contributi che hanno permesso ad un ignorante del settore come me di istruirmi, almeno parzialmente.

Ho bisogno di un impianto dual split per il salone/cucina di 50mq e una stanza di 15 mq, abito a Napoli, avevo pensato a una configurazione 9+18.
Mi confermate che in caso di dual l'efficienza è data dalla macchina esterna?
Da scheda tecnica la Mitsubishi 2D53Va mi da A++/A+ mentre la 2MXM50M A+++/A++.
La configurazione 9+18 Mitsubishi serie FH online mi costa 1.615 euro, mentre gli FTXM 1.858 euro.
Li userò in un appartamento prevalentemente per il fresco, ma se per il riscaldamento conviene usare pompe di calore efficienti piuttosto che il metano, a quel punto userò molto poco la caldaia e più i climatizzatori...

Cosa mi suggerite quindi tra Mitsu FH e Daikin FTXM?
Grazie a tutti :)

amd-novello
15-11-2016, 08:13
direi i daikin
ma sicuro che il metano costi di + delle pompe di calore?

forse dipende dalla zona. ma considerando il costo dell'impianto e dell'elettricità non ne sarei così sicuro

Semplice82
15-11-2016, 14:40
Infatti, intendevo che magari acquistando un climatizzatore con un'ottima resa, mi converrebbe riscaldare l'appartamento con la pompa di calore piuttosto che con i termosifoni a metano.
La configurazione dual Daikin FTXM 9+18 mi viene circa 240 euro in più rispetto alla configurazione dual Mitsubishi FH 9+18, dite quindi che ne vale la pena spendere di più?

Grazie ancora!!

walter89
15-11-2016, 22:29
in questi giorni al nord fa abbastanza freddo ora ci sono 3°C e i clima daikin vanno che è una meraviglia
provati fino a quasi zero gradi e per ora zero interruzioni
anche i consumi sono sostanzialmente uguali a quando c'erano 8-10°C

che modello hai di preciso?

fraussantin
15-11-2016, 22:34
Toh un 3d dei clima ...

Ho un dual split daikin k series ( di 3 anni fa )

È normale che se accendo uno split anche l'altro sia caldo ( ma spento ) . Sul manuale sembra normale , ma alcuni sostengono che non lo sia.

amd-novello
15-11-2016, 23:22
farà passare del gas anche nei suoi tubi. non ho mai controllato sul dual mitsu

Tony Mako
16-11-2016, 15:25
Domanda, è possibile usare un condizionatore portatile come deumidificatore? (tekno point tc-10mh, che ho già)
In inverno?
Da quello che ho capito per deumidificare il condizionatore va messo su raffreddamento... potrei accenderlo senza il tubo per portare fuori l'aria calda?
Varrebbe la pena a livello energetico o sarebbe meglio comprare un deumidificatore?

amd-novello
16-11-2016, 23:56
consuma molto di più di un deumid e fa un casino bestia.

Pisto9703
17-11-2016, 19:46
Ragazzi aiuto, non so più che climatizzatore prendere, più giri per rivenditori e più non so cosa fare. Ieri sono stato in un centro assistenza di 11 marchi differenti e mi hanno detto che il top è Panasonic, poi viene fujitsu, poi daikin mitsubishi poi in fondo samsung.
Ma secondo voi è vero???
Altra questione, sapete se il climatizzatore con pompa di calore sia detraibile solo e se diventa la fonte di riscaldamento primaria?
E ancora, le macchine sopra i 5kw necessitano di manutenzione obbligatoria annuale, quanto verrebbe a costare secondo voi!? A me hanno sparato un 200€ con Iva. Si può raggirare la legge prendendo due macchine esterne o fa conto la somma delle varie macchine?
Grazie.

attila83
17-11-2016, 23:30
credimi nei mie 33 anni di vita ho acquistato più di 9 climatizzatori tutti top di gamma e secondo la mia modestissima opinione questa è la mia classifica:
1) mitsubishi
2) daikin quasi pari merito con mitsubishi
3) Panasonic

vespus
18-11-2016, 10:00
Altra questione, sapete se il climatizzatore con pompa di calore sia detraibile solo e se diventa la fonte di riscaldamento primaria?
Grazie.

Con la pompa di calore, c'è la detrazione c'è.
La questione si diversifica sulle due aliquote 50 e 65 o conto termico..

Qua è spiegato bene
http://www.daikin.it/azienda/ecoincentivi/

fraussantin
18-11-2016, 10:01
Si ma se non si sta ristrutturando casa spesso non conviene.

Cmq fatevi fare un preventivo.

Con e senza detrazione.

Valutate il costo delle denunce dei redditi nei 5 ( o 10 non ricordo) anni se non la.dovete fare.

Non so se quella di Renzi include automaticamente queste cose.

vespus
18-11-2016, 11:17
scusa l'ignoranza, che cambia con detrazione o meno?
il costo non è lo stesso?

la denuncia dei redditi si può fare anche online aggiungendo la detrazione al 730 precompilato

fraussantin
18-11-2016, 11:27
scusa l'ignoranza, che cambia con detrazione o meno?
il costo non è lo stesso?

la denuncia dei redditi si può fare anche online aggiungendo la detrazione al 730 precompilato
Servono delle certificazioni che spesso se le fanno pagare.

Oltre al fatto che non tutti gli idraulici ( anche con patentino) sono in grado di fare.

Quindi magari il tuo amico idraulico( che ti fa un buon prezzo) installatore con patentino non sa scrivere la certificazione e si deve rivolgere ad un geometra.


Ripeto chiedere non costa niente. ( per il 65%)

Mi sembra che per il 50 % serva invece una cila . Ma non sono sicuro.

Insomma dipende dal lavoro che si fa.

Joepesce
18-11-2016, 12:05
per il 65% occorre una sostituzione di un precedente impianto di riscaldamento. Non concorrono alla detrazioni unità immobiliari che ne sono sprovviste. Occorre dunque una pratica che verrà sicuramente fatta a pagamento


per il 50% (ristrutturazione edilizia) basta fattura e pagamento con bonifico per ristrutturazione edilizia. Puoi anche non avere un impianto precedente
Puoi anche non avere una ristrutturazione vera e propria


per il 50% (bonus mobili) occorre ristrutturazione straordinaria, inutile dilungarmi, chi l'ha fatta sa già tutto...

que va je faire
19-11-2016, 18:20
ciao a tutti, sto ristrutturando casa, sono indeciso se comprare ora i condizionatori e quindi finire i lavori oppure aspettare la prossima stagione

secondo voi in termini di prezzi ora conviene comprare o aspettare?

ho bisogno di un quadri split, l'idraulico mi ha consigliato un 7k (camera 18 mq lato esposizione est) + 7k (camera 15 mq esposizione sud est) 7k (camera 12 mq esposizione sud ovest) + 12k/15k soggiorno 31 mq (esposizione nord ovest).

io avevo adocchiato i samsung che stanno tra i più a buon prezzo (scartando roba tipo hisense midea..).. ho trovato la serie AR500m a 2400 € e la serie AR7000 a 2600 €.. non capisco le differenze..

cosa ne pensate? alternative con miglior rapporto prezzo prestazioni ce ne sono?

cronologo
10-12-2016, 14:51
per il 50% occorrono tante cose: se non occorre la DIA e denuncia USL bisogna fare alcune autodichiarazioni e l'stallatore deve dichiarare anche lui alcune cose altrimenti ad un controllo si perdono le detrazioni...
---altra cosa chiedo: per un dual con 9000+9000 btu (andrebbero espresse in KW) bisogna far fare il libretto di impianto singolarmente o bisogna fare un libretto insieme a quello termico (libretto impianto) visto che il clima dual viene messo ad integrare il riscaldamento a radiatori

cronologo
10-12-2016, 14:55
ciao a tutti, sto ristrutturando casa, sono indeciso se comprare ora i condizionatori e quindi finire i lavori oppure aspettare la prossima stagione

secondo voi in termini di prezzi ora conviene comprare o aspettare?

ho bisogno di un quadri split, l'idraulico mi ha consigliato un 7k (camera 18 mq lato esposizione est) + 7k (camera 15 mq esposizione sud est) 7k (camera 12 mq esposizione sud ovest) + 12k/15k soggiorno 31 mq (esposizione nord ovest).

io avevo adocchiato i samsung che stanno tra i più a buon prezzo (scartando roba tipo hisense midea..).. ho trovato la serie AR500m a 2400 € e la serie AR7000 a 2600 €.. non capisco le differenze..

cosa ne pensate? alternative con miglior rapporto prezzo prestazioni ce ne sono?

attenzione a dichiarare l'inizio lavori .... si perdono gli incentivi

cronologo
10-12-2016, 15:03
ciao a tutti, sto ristrutturando casa, sono indeciso se comprare ora i condizionatori e quindi finire i lavori oppure aspettare la prossima stagione

secondo voi in termini di prezzi ora conviene comprare o aspettare?

ho bisogno di un quadri split, l'idraulico mi ha consigliato un 7k (camera 18 mq lato esposizione est) + 7k (camera 15 mq esposizione sud est) 7k (camera 12 mq esposizione sud ovest) + 12k/15k soggiorno 31 mq (esposizione nord ovest).

io avevo adocchiato i samsung che stanno tra i più a buon prezzo (scartando roba tipo hisense midea..).. ho trovato la serie AR500m a 2400 € e la serie AR7000 a 2600 €.. non capisco le differenze..

cosa ne pensate? alternative con miglior rapporto prezzo prestazioni ce ne sono?

attenzione a dichiarare l'inizio lavori anche se in comune non vogliono la DIA .... si perdono gli incentivi

cronologo
10-12-2016, 15:17
ciao a tutti, sto ristrutturando casa, sono indeciso se comprare ora i condizionatori e quindi finire i lavori oppure aspettare la prossima stagione

secondo voi in termini di prezzi ora conviene comprare o aspettare?

ho bisogno di un quadri split, l'idraulico mi ha consigliato un 7k (camera 18 mq lato esposizione est) + 7k (camera 15 mq esposizione sud est) 7k (camera 12 mq esposizione sud ovest) + 12k/15k soggiorno 31 mq (esposizione nord ovest).

io avevo adocchiato i samsung che stanno tra i più a buon prezzo (scartando roba tipo hisense midea..).. ho trovato la serie AR500m a 2400 € e la serie AR7000 a 2600 €.. non capisco le differenze..

cosa ne pensate? alternative con miglior rapporto prezzo prestazioni ce ne sono?

fino al 31/12/16 c'è la detrazione irpef al 50% se non viene rinnovato, nel 2017 passa al 36%

cronologo
10-12-2016, 15:20
per il 50% occorrono tante cose: se non occorre la DIA e denuncia USL bisogna fare alcune autodichiarazioni e l'stallatore deve dichiarare anche lui alcune cose altrimenti ad un controllo si perdono le detrazioni...
---altra cosa chiedo: per un dual con 9000+9000 btu (andrebbero espresse in KW) bisogna far fare il libretto di impianto singolarmente o bisogna fare un libretto insieme a quello termico (libretto impianto) visto che il clima dual viene messo ad integrare il riscaldamento a radiatori

qualcuno di voi, come responsabile del proprio impianto di riscaldamento ha provveduto a fare/aggiornare il libretto di impianto avendo istallato dei clima con pompa di calore??

Pisto9703
10-12-2016, 19:47
Buonasera a tutti, qualche opinione riguardo a Toshiba? È sempre stato fuori dal mio radar ma leggendo un po' su internet sembra un ottimo prodotto.
Grazie ragazzi.

attila83
11-12-2016, 00:09
Buonasera a tutti, qualche opinione riguardo a Toshiba? È sempre stato fuori dal mio radar ma leggendo un po' su internet sembra un ottimo prodotto.
Grazie ragazzi.

ottimi prodotti vai tranquillo, specialmente il super daiseikai evo il top insieme al kirigamine fh mitsubishi e l'ururu sarara di aikin

floop
11-12-2016, 12:19
consigli per un trial?

kit samsung con macchina da 18000 vanno bene? circa 1200 da convienesempre.it
oppure Hisense?
intendo tre split da 9000 o anche 7000 perché no tanto sono stanzette da 25mq al secondo piano e infissi di alta qualità moderni a doppio vetro etc

fraussantin
11-12-2016, 12:31
consigli per un trial?

kit samsung con macchina da 18000 vanno bene? circa 1200 da convienesempre.it
oppure Hisense?
intendo tre split da 9000 o anche 7000 perché no tanto sono stanzette da 25mq al secondo piano e infissi di alta qualità moderni a doppio vetro etc

gli split prendili da 9000 , tanto non credo che li accendi tutti assieme.

te li ritrovi in inverno . ( tanto tutti abbiamo il riscaldamento , ma la volta che torni a casa per 1 ora e la trovi gelata c'è sempre , e non conviene accendere la caldaia)

floop
11-12-2016, 12:33
gli split prendili da 9000 , tanto non credo che li accendi tutti assieme.

te li ritrovi in inverno . ( tanto tutti abbiamo il riscaldamento , ma la volta che torni a casa per 1 ora e la trovi gelata c'è sempre , e non conviene accendere la caldaia)

no da me solo condizionatore niente riscaldamento ma figurati in calabria sul mare... il problema e' il caldo! ahah

bancodeipugni
11-12-2016, 18:07
ciao a tutti, sto ristrutturando casa, sono indeciso se comprare ora i condizionatori e quindi finire i lavori oppure aspettare la prossima stagione

secondo voi in termini di prezzi ora conviene comprare o aspettare?

ho bisogno di un quadri split, l'idraulico mi ha consigliato un 7k (camera 18 mq lato esposizione est) + 7k (camera 15 mq esposizione sud est) 7k (camera 12 mq esposizione sud ovest) + 12k/15k soggiorno 31 mq (esposizione nord ovest).

io avevo adocchiato i samsung che stanno tra i più a buon prezzo (scartando roba tipo hisense midea..).. ho trovato la serie AR500m a 2400 € e la serie AR7000 a 2600 €.. non capisco le differenze..

cosa ne pensate? alternative con miglior rapporto prezzo prestazioni ce ne sono?
se devi ristrutturare fai predisporre il canalizzato finchè sei in tempo ;)
le unità/motore potrai anche andarle a montare in aprile se ti fa più comodo

fraussantin
11-12-2016, 18:11
Ricordatevi di far chiudere i tubi riempiti di azoto se non lo montate subito.

L'ossido di rame alla lunga fa danni.

floop
14-12-2016, 10:54
ma Hisense com'è ?

E.L.
27-12-2016, 21:38
ciao a tutti! impegni vari (sia nostri che dell'installatore) han fatto ritardare acquisti e posa, in più come se non bastasse si è pure rotta la stufa a pellet, quindi s'è dovuto pensare pure a sostituire quella.... ma in qualche modo questi ritardi sulla tempistica prevista sono stati una fortuna, infatti acquistando il mese scorso invece che a inizio autunno abbiamo trovato le stesse macchine ben scontate!
per la scelta, alla fine si è optato (come da vari consigli qui) per un Daikin FTXM35M e un Panasonic Etherea, sempre da 12000 btu. questo perché dove è stato montato il Daikin il problema maggiore è il freddo umido d'inverno, mentre dove è stato messo il Panasonic si sa già che lo si userà di più in estate, quindi con questa macchina si è deciso di risparmiare un po' sulla spesa d'acquisto rinunciando a una classe in riscaldamento.
molto contenti dell'installatore qualificato trovato, attentissimo a tutto, pagato poco meno di 1200 euro (comprensivi di staffe e di tutto l'occorrente per la posa) ben volentieri (anche se strano a dirsi!) per quanto siamo rimasti soddisfatti.
oggi ha finito e quindi c'è stata la prima accensione, il Panasonic ha scaldato l'ambiente in un lampo, il Daikin ci ha messo di più ma lì il riscaldamento era rimasto chiuso da un po' e quindi era più freddo.
al momento non saprei dire di più, per ora ci sembra comunque di aver fatto una buona scelta. ringrazio quindi davvero molto quanti qui hanno dato informazioni e aiuto, sono stati preziosi in una fase in cui sapendone quasi nulla eravamo molto confusi.
buone feste!!

ps: ho dato una letta veloce alle ultime pgg da quando avevo postato l'ultima volta, c'era chi aveva chiesto --in risposta a un commento-- perché si risparmiasse se l'installatore faceva anche l'acquisto... penso che chi aveva postato al riguardo facesse riferimento al fatto che in quel caso si può avere l'IVA al 10% anziché al 22%, per questo vanno fatti dei conti prima se effettivamente conviene fare l'acquisto da sé oppure no

altra cosa: confermo che i Panasonic Etherea hanno già l'R32 e la casa madre non ha registrato alcun problema nemmeno all'uscita di queste nuove serie, come invece era accaduto per dei Daikin

treons
28-12-2016, 18:34
io ho messo un General ( fujitsu) e mi trovo bene, anche come prezzo è ottimo, ma li vendono solo tramite internet attraverso una rete di rappresentanti, non li trovi nei negozi
molto silenzioso , unico difetto vibrava un po l'unità esterna, ma ho smontanto la copertura ed ho visto che la rete era fuori sede, sitemato va benone
ora vorrei capire quale è il migliore prodotto spray da usare per tenerlo pulito

fraussantin
28-12-2016, 18:49
General è fujitsu.

Ottimi cmq.

5a2v0
02-01-2017, 16:31
Salve a tutti e buon 2017!!
Non sapevo che Hwu avesse la sezione climatizzatori e dire che ha ben 500 pagine circa !
Scrivo per cercare di capire se ho oppure no un problema al mio impianto (ancora in garanzia)..vi racconto tutto dal principio:

Dicembre 2015 - acquisto online un sistema trial split della samsung con questa unità esterna aj068fcj3eh e 3 unità della serie AR7000 da 9000btu ciascuna.
Acquisto questo sistema multisplit per sostituire in 2 stanze dei vecchissimi climatizzatori (vecchi ma funzionanti eh) e aggiungere cosi anche il climatizzatore in una terza stanza che ne era sprovvista. Ho deciso di fare questa operazione e non di comprarne uno solo nuovo per la terza stanza in quanto:
- avevo già il balcone pieno di unità esterne, non riuscivo ad aggiungerne un'altra
- erano vecchi
-speravo in un migliore funzionamento e abbattimento consumi.

L'installazione: è stata fatta da un tecnico che ha smontato i 2 sistemi esistenti, soffiato aria compressa nei tubi per vedere se erano sporchi, aggiunto tubazioni per il terzo split e fatto il vuoto. Una volta installati , appena collegata elettricamente la macchina è partita automaticamente ha fatto un test all'avvio descritto anche nel manuale di installazione, ha "contato" gli split presenti e li ha accesi a 1 a 1 fin quando a test concluso si è spenta ed il tecnico ha concluso il lavoro.

Da qui inizia la mia odissea:
Uso i clima anche contemporaneamente per cercare di avere una temperatura omogenea nelle varie stanze e sembra funzionare..ma abitando in Sicilia non è un uso di TUTTI i giorni e passati i giorni più freddi smetto di usarli fin quando arriva i periodo estivo e noto che accendendoli, anzichè uscire aria fresca, mi fanno quasi caldo ! :muro:

Chiamo Samsung, vengono tecnici autorizzati, attaccano il pc all'esterna e mi dicono dopo 15minuti circa che la macchina è scarica e che al 99% è una perdita dell'impianto - mi consigliano di chiamare chi l'ha installato e vanno via dicendomi che la procedura corretta sarebbe quella di svuotare tutto, mettere sotto azoto e verificare eventuali perdite, sistemarle e solo dopo ricaricare a peso la macchina.
Chiamo l'installatore che viene (siamo circa a Luglio), inizia a controllare cartelle varie e trova lento un dado di un tubo di quelli che si collega all'unità esterna. Sicuro che si sia trattato solo di una dimenticanza nello stringere quel dado, lo serra e decide di aggiungere il gas alla macchina per farla tornare al giusto quantitativo di gas. Lo fa accendendo i 3 split a freddo e facendo entrare a poco a poco il gas nell'unità esterna fin quando secondo lui a suo occhio è tutto tornato alla normalità.
Mi fido del suo occhio anche perchè ora l'aria esce gelida (non ho ovviamente pagato nulla) e va via...arriva qualche giornata fredda e quando a Novembre decido di accenderli a caldo noto che l'aria esce poco più tiepida della temperatura ambiente. :muro:
Chiamo l'installatore che nel mentre ha chiuso la ditta e non è più reperibile... chiamo Samsung che mi manda un'altra squadra di tecnici che rifanno le loro verifiche e mi dicono che è di nuovo scarico. A questo punto però non avendo scelta affido a loro la verifica e la sistemazione dell'impianto.

Smontano tutto, riguardano tutte le cartelle, ne trovano una (che il tipo non aveva controllato perché aveva trovato quel dado lento e pensava fosse solo la il problema) e la rifanno. A quel punto mettono sotto azoto le singole linee di tubazioni e split, la sola macchina esterna ed infine tutto il sistema insieme. Lo lasciano 1/2 oretta circa sotto pressione e vedono che la pressione è rimasta identica per cui dicono di aver risolto la perdita e dopo aver svuotato completamente la macchina, collegano la bombola, la accendono e iniziano a ricaricarla. Anche loro la ricaricano a occhio e vanno via dicendomi che per loro ora la macchina funziona.

L'indomani accendo uno split solo e mettendolo a 30° ventola max (come facevano loro durante le prove) l'aria esce appena tiepida anche dopo ore di funzionamento per cui li richiamo subito e mi dicono che forse c'è stato un problema nella ricarica del gas perchè avvenuta con t. esterna bassa e che non sono le condizioni ideali.
Tornano dopo qualche giorno, svuotano di nuovo la macchina, rifanno il vuoto collegano stavolta una bilancia e nuovamente la bombola e ricaricano a peso.
Fanno funzionare a lungo i clima accendendone uno per volta fin quando vanno via perchè stavolta secondo loro è tutto risolto.

I miei dubbi (che derivano da tutta la sfortunata vicenda) sono:
- Accendendo un solo split dopo un po l'aria calda esce dalle alette a una temp. di circa 60° con t.amb di circa 16°. Se accendo un secondo split, l'aria in uscita dagli split si abbassa di circa 10° quindi esce a 50 +o- . Se accendo il terzo split la temp. scende di altri 10° uscendo circa a 40°.
Dopo tanto tempo che sono accesi magari esce da ttt e 3 a circa 48°.
Non è comunque poco ? A lavoro ho dei monosplit dove dopo 30 minuti che sono accesi la temp. alle alette è di oltre i 60°
Si nota parecchio la differenza di calore dell'aria stando nel getto del monosplit che ho a lavoro o sotto il getto di uno degli split di casa !!
- Altra cosa che ho notato e che ho fatto presente ai tecnici samsung è che se accendo un solo split, l'aria da questo ci mette tanto tempo a uscire calda, ma se nel mentre levo il filtro (come se volessi pulirlo) da uno degli altri 2 split che sono spenti e poggio la mano sulla batteria interna dello split, nonostante sia spento è calda. E' normale che il gas caldo venga mandato anche agli split esterni ?!? A me non pare una cosa logica trattandosi di una macchina in classe A+ che "sprechi" il calore mandandolo dove non serve... i tecnici samsung mi dicono che a caldo la macchina ad alta pressione e ha necessità di usare tutto il gas che contiene anche olio e quindi le valvole non si chiudono del tutto. :mbe: :help:

Ho tutto questo anno fino a Dicembre di essere in garanzia e vorrei una volta per tutte capire se invece potrebbe trattarsi di un problema all'unita esterna che per qualche motivo scalda poco/ ha problemi alle valvole / o altro...

So che ho scritto un poema..ma qualcuno di buona volontà che lo ha letto saprebbe dirmi se è una mia fissazione ormai o se è giusto che io abbia sti dubbi ? Può essere dovuto al fatto che l'esterna dichiari max di circa 24000btu di potenza mentre i 3 split da 9000 ne richiederebbero un totale di 27000 e quindi .. non ce la fa?
grazie a chiunque voglia rispondermi

Joepesce
02-01-2017, 19:26
penso semplicemente che tu abbia avuto un problema con gente poco professionale.
Non esiste mettere il gas ad occhio, va pesato!
Non esiste non fare il vuoto all'impianto!


Non conosco le performance di samsung A+ ma ti posso dire che nei miei daikin tra A+ e A+++ passa la stessa differenza che c'è tra una panda e una bmw in termini di prestazioni/efficienza.

Non vorrei dire una corbelleria ma non mi sembra un fascia alta vedendo il prezzo il tuo samsung! E nel riscaldamento in pompa di calore questo fa davvero tanto!

5a2v0
02-01-2017, 21:03
Si ma io mi stupisco di come possano rendere peggio di condizionatori economici di 14 anni fa!! Cioe davvero messi a caldo accesi ttt e 3 gli split se ti metti sotto il getto diretto senti fresco perché l aria smossa non è sufficientemente calda!

Non c'è una prova anche empirica che posso fare x capire se effettivamente stanno funzionando bene ?

fraussantin
02-01-2017, 22:08
Si ma io mi stupisco di come possano rendere peggio di condizionatori economici di 14 anni fa!! Cioe davvero messi a caldo accesi ttt e 3 gli split se ti metti sotto il getto diretto senti fresco perché l aria smossa non è sufficientemente calda!

Non c'è una prova anche empirica che posso fare x capire se effettivamente stanno funzionando bene ?
Potrebbe mancare del gas.

Spesso nei trial split capita che quello che danno in dotazione non sia sufficiente.

attila83
02-01-2017, 22:44
io penso che hai acquistato una macchina molto mediocre che a freddo può andare anche bene ma a caldo ti farà dannare...

fraussantin
02-01-2017, 23:07
Si ma io mi stupisco di come possano rendere peggio di condizionatori economici di 14 anni fa!! Cioe davvero messi a caldo accesi ttt e 3 gli split se ti metti sotto il getto diretto senti fresco perché l aria smossa non è sufficientemente calda!

Non c'è una prova anche empirica che posso fare x capire se effettivamente stanno funzionando bene ?
I condizionatori classe c on off rendevano meglio in termini di caldo o freddo puro. Non ci sono seghe. ( però dovresti avere una funzione "boost" che spreme al massimo il condizionatore)

Un po come le auto.. 80 cv euro 3 spaccano il culo a 80 euro 5.

Detto questo secondo me o l'impianto è grandissimo e non hanno messo sufficiente gas, ( non basta la grammatura indicata ma ne servono altri per ogni mt di tubo,) oppure l'impianto è troppo grande e non sufficientemente isolato ( termicamente)

Per il fatto che a caldo tutti gli split sono caldi, ( anche quelli spenti) lo fa anche il mio daikin k ( e c'è scritto pure sul manuale)

Joepesce
03-01-2017, 11:56
inoltre pare di aver capito che hanno riutilizzato i tubi vecchi dell' R22... da quello che so è una pratica un pò al limite, aggiungici anche che non hai dei top gamma, e aggiungici pure una possibile mancanza di gas in quanto avranno caricato non in base alla tua metratura.

5a2v0
03-01-2017, 12:04
I condizionatori classe c on off rendevano meglio in termini di caldo o freddo puro. Non ci sono seghe. ( però dovresti avere una funzione "boost" che spreme al massimo il condizionatore)

Un po come le auto.. 80 cv euro 3 spaccano il culo a 80 euro 5.

Detto questo secondo me o l'impianto è grandissimo e non hanno messo sufficiente gas, ( non basta la grammatura indicata ma ne servono altri per ogni mt di tubo,) oppure l'impianto è troppo grande e non sufficientemente isolato ( termicamente)

Per il fatto che a caldo tutti gli split sono caldi, ( anche quelli spenti) lo fa anche il mio daikin k ( e c'è scritto pure sul manuale)

Sempre grazie per le risposte... gia sapere che se riscaldano tutti con uno solo acceso può non essere un problema diciamo che mi tranquillizza..pensavo fosse totalmente sbagliato!

I tubi hanno usatogli stessi si perché erano murati in alcuni punti e non hanno ritenuto necessario sostituirli. Li hanno soffiati e all estremità han messo delle pezze bianche per vedere se si sporcavano con i residui e invece rimasero pulite.
I tubi sono corti...si tratta di 3 stanze una accanto all altra e l unita esterna è in corrispondenza di quella centrale..diciamo che il tubo piu lungo sara sui 5 metri.. un altro sui 3 metri e u o split èmontato a spalle dell unita esterna.

andrineri
03-01-2017, 16:59
Per il riutilizzo di tubi R22 in R410 si può fare, a patto di usare un fluido di pulizia apposito in modo da non portarsi dietro olii ed altri residui dal vecchio impianto.

Il gas si carica sempre pesandolo, sulla scheda tecnica del clima ci sono le specifiche esatte per la quantità di gas da aggiungere se la lunghezza del tubo cresce oltre i valori standard.

Per quanto riguarda la resa in riscaldamento... I vari A++/A+++ di oggi mangiano qualsiasi classe A/A+. Tutti i clima vanno bene per raffreddare, in riscaldamento vedi la differenza.

fraussantin
03-01-2017, 17:10
Per il riutilizzo di tubi R22 in R410 si può fare, a patto di usare un fluido di pulizia apposito in modo da non portarsi dietro olii ed altri residui dal vecchio impianto.

Il gas si carica sempre pesandolo, sulla scheda tecnica del clima ci sono le specifiche esatte per la quantità di gas da aggiungere se la lunghezza del tubo cresce oltre i valori standard.

Per quanto riguarda la resa in riscaldamento... I vari A++/A+++ di oggi mangiano qualsiasi classe A/A+. Tutti i clima vanno bene per raffreddare, in riscaldamento vedi la differenza.
La resa in termini di efficenza energetica senza dubbio.

I vecchi senza classe ( XD) on off con quei motoroni enormi fanno freddo e caldo senza seghe.


Ce lo hanno i miei suoceri​, roba di un 15 anni fa ( mitzu rebrand) un forno in inverno..

Poi serve fukushima per alimentarlo.

Joepesce
11-01-2017, 18:03
esperienza con assistenza Daikin PESSIMA!
aperta pratica 7 nov
sollecito pratica 11 nov in quanto non ho ricevuto alcun contatto
da allora è ancora in sospeso perchè manca un pezzo!

Nel frattempo il mio FTXM25 fa rumori strani dal sensore di presenza, misura una temperatura non valida, di almeno +8°C e quindi deve stare sempre in powefull per avere un pò di caldo in stanza! :rolleyes:

Ho un B&B... ho detto tutto!

amd-novello
11-01-2017, 23:36
complimenti a tutte quelle frocerie di sensori inutili che danno di matto :D

Paky
13-01-2017, 21:21
Per la prima volta sto sperimentando quanto casino fa un Mitsubishi in pompa di calore, aereo in decollo

e pensare che in estate è silenziosissimo

fabio336
13-01-2017, 22:03
il mio col vento fischia anche :D

comunque funziona veramente bene

Joepesce
14-01-2017, 02:00
Per la prima volta sto sperimentando quanto casino fa un Mitsubishi in pompa di calore, aereo in decollo

e pensare che in estate è silenziosissimo

curiosità: che modello?

Euro
19-01-2017, 11:39
ciao, qualcuno ha montato i Daitsu o sà come vanno?
grazie:)

MacNeo
03-02-2017, 20:52
Ciao ragazzi
mi sono fatto fare un po' di preventivi per un trilocale, e vi ho fatto una bella tabellina con i prezzi (incluso montaggio su impianto già predisposto).
Cosa ne pensate? Qualcuno di questi vi cattura l'occhio per rapporto prezzo/prestazioni?
http://i.imgur.com/tfp2fiI.jpg
Mi attirerebbe il Toshiba Akita EVO II, per via della classe A++ anche in riscaldamento ed i BTU più alti (ma serviranno?). Sfogliando il thread ho visto che parlavate bene del Super Daiseikai EVO, ma temo che il prezzo aumenti abbastanza.
Avete qualche consiglio?

fraussantin
03-02-2017, 21:13
Ciao ragazzi
mi sono fatto fare un po' di preventivi per un trilocale, e vi ho fatto una bella tabellina con i prezzi (incluso montaggio su impianto già predisposto).
Cosa ne pensate? Qualcuno di questi vi cattura l'occhio per rapporto prezzo/prestazioni?
http://i.imgur.com/tfp2fiI.jpg
Mi attirerebbe il Toshiba Akita EVO II, per via della classe A++ anche in riscaldamento ed i BTU più alti (ma serviranno?). Sfogliando il thread ho visto che parlavate bene del Super Daiseikai EVO, ma temo che il prezzo aumenti abbastanza.
Avete qualche consiglio?
La potenza in caldo non basta mai. Per il freddo dipende da quello che vuoi.

chtrozzo
20-02-2017, 14:58
Per la prima volta sto sperimentando quanto casino fa un Mitsubishi in pompa di calore, aereo in decollo

e pensare che in estate è silenziosissimo


Paky, posso chiederti come va il Mitsubishi a parte il rumore? Che modello è? Devo sostituire il condizionatore a breve e sto valutando alcune marche

cronologo
20-02-2017, 16:03
Che stupida la mia caldaia climatica, pensa che per mantenermi la temperatura costante in casa, adesso che fa più freddo del mese scorso, mi deve scaldare i termosifoni a una temperatura maggiore. Nessuno le ha detto che tra 12° e 5° la mia casa disperde uguale.

no, la tua casa non disperde uguale tra 12 e 5

cronologo
20-02-2017, 16:19
ho acquistato daikin ultimo modello serie M:
-sto usandolo in inverno e per quanto dicano che è silenzioso, non è vero......... - pensavo che fosse ad alto rendimento ma essendo un dualsplit mi riscalda inutilmente tubi e unità interna anche quando quest'ultima è spenta, per giunta i tubi 9+8 mt (diventano 34mt tra gas e liquido) mi girano a vista nel sottotetto, con isolante di piccolo spessore, difatti toccando l'isolante sono caldi e il sottotetto è freddo (vedrò di isolare ulteriormente con un isolante tagliato longituditalmente).
A questo punto consiglio di SPENDERE LA META'con una marca non blasonata magari mettendo due monosplit' e con un istallatore con le palle che metta i materiali giusti al posto giusto.
Ho comprato questo dualsplit su consiglio dell'istallatore...(idraulico non frigorista) quindi visto il rendimento e visto il rumore che di notte non mi fa dormire, potevo comprarne uno anche con rendimento inferiore ( magari con rendimento minore farebbe meno rumore)
Ho un clima solo raffreddamento in altra stanza, è dell'Argo, vecchissimo, con telecomando a filo e con i tubi precaricati (avrà 30 anni) ma non si sente andare, e per i pochi giorni che funziona in estate, chi se ne frega se rende poco.

cronologo
20-02-2017, 16:43
Paky, posso chiederti come va il Mitsubishi a parte il rumore? Che modello è? Devo sostituire il condizionatore a breve e sto valutando alcune marche

Quindi a che serve comprare climatizzatori blasonati? son tutti rumorosi....
per il rendimento prima di recuperare anche il doppio della spesa rispetto ad uno scarso quanti anni devono passare???

cronologo
20-02-2017, 16:48
Quindi a che serve comprare climatizzatori blasonati? son tutti rumorosi....
per il rendimento prima di recuperare anche il doppio della spesa rispetto ad uno scarso quanti anni devono passare???

Se tornassi indietro comprerei due mono in un grande magazzino e li farei montare da un istallatore esperto non lemosinando sul prezzo (il 50% di detrazione l'avrei ugualmente anche se ci rimetterei solo una piccola parte dell'iva al 10%

fraussantin
20-02-2017, 17:05
Quindi a che serve comprare climatizzatori blasonati? son tutti rumorosi....
per il rendimento prima di recuperare anche il doppio della spesa rispetto ad uno scarso quanti anni devono passare???
Non diciamo minchiate.

Siete mai stati in vacanza in hotel col clima non centralizzato? provate a dormire con quei cosi accesi.
Il mio daikin al minimo è inpercettibile.

Certo se la ventola la metti al massimo in caldo si sente, ma non vibra come quei cosi.


Per la macchina esterna io non sento il rumore della mia in terrazzo perchè la copre il rumore di quella del vicino che ha una macchina economica.

Insomma si conviene comprare roba economica, ma andare a dire che è uguale...

fraussantin
21-02-2017, 07:40
Dipende da tanti fattori, in primis il clima esterno. Certo che a mio parere 1700 euro (+ montaggio) per un top di gamma non sono giustificate, alla fine è un prodotto industriale, uguale a se stesso da sempre. Non credo di scandalizzare nessuno dicendo che i produttori guadagnano tanto sui di loro.
Io di contro sto montando degli haier perchè ho avuto modo di provarli da un amico e per quanto ho visto/provato, rispetto al mio daikin emura non è che ci sia tutta sta gran differenza, o almeno non da giustificarne la differenza di prezzo. Inoltre, per il mio uso principale (pompa che produce calore) e per il mio clima è totalmente inutile puntare su un top gamma o semi top. Certo è che se abitassi in un clima freddo il discorso cambierebbe.
Si chiaro, l'emura È un furto.

Cmq non so gli ultimi haier come sono, ma si trova roba piú economica.

Il problema sono sempre gli installatori furbi.

Io ho messo un dual daikin k ( 3 anni fa) al meno di un baltur o di un emmeti.

Questo perchè i daikin li puoi comprare ovunque, tanto l'assistenza e i ricambi li trovi, invece queste marche te le vendono solo gli installatori, dove giistamente ci ricaricano la sua percentuale di vendita ( oltre al quella del grossista dove la prendono) + ovviamente il lavoro.

Per Capirsi 1700 le ho spese per il dual daikin montato. Sono 3 anni e va alla grande.


Preventivi fatti da installatori per un dual non calavano sotto i 2000 per qualunque sottomarca cinese.


Certo se avevo lo spazio esterno avrei preso 2 monosplit panasonic ( avrei risparmiato ulteriormente) ma dovendo mettere un dual il risparmio era poco.

fraussantin
21-02-2017, 08:59
guarda io ti porto la mia, al centro daikin solo per installare un monosplit (parete-parete) volevano 400 euro (per quella cifra deve venire il sig. daikin dal giappone a installarmelo) pur avendo la predisposizione. al centro haier me ne hanno chiesto 950 per un 18000 btu (classe a+) compreso di installazione e senza predisposizione. Sicuramente i daikin sono superiori, ma mi domando se la spesa valga il gioco. Tanto vale investire quei soldi in pannelli fotovoltaici....
Con 200 ne ho montati 2


Ma non è una questione di centro assistenza, o di azienda individuale. Serve trovare la persona onesta.

In 6 ore un clima dual si monta ( con predisposizione) 6 ore di lavoro quanto sono?

6x30 euro = 180. ( iva compresa)

floop
22-02-2017, 07:48
la differenza si nota tra i modelli

a casa il Daikin serie K va una bomba ed è stra silenzioso sempre meno il Samsung base che ho in camera. Buono pure il Mitsubishi da 21000 in salone anche lui silenzioso ma come il Daikin e' costato circa 1500€ non 400 come il Samsung piccolino XD

yellowflower
22-02-2017, 10:13
Salve a tutti, per caso conoscete marche che vendano condizionatori con colori diversi dal solito bianco? Vorrei metterne uno nella mia matrimoniale ma la stanza ha le pareti scure, e vorrei evitare di avere un'antiestetica patacca bianca sul muro...