View Full Version : condizionatori, quale il migliore???
gallo2882
14-01-2016, 16:39
vorrei un consiglio per un climatizzatore inverter caldo/freddo per un negozio 4mt x 4mt , 4mt di altezza
su un lato vetrata piu porta
altro lato finestra (SUD) 2mtx4mt di altezza
mi hanno preventivato
1) daikin da 9.000 btu FTXB25C euro 940,00 + iva installazione compresa
2) da 12.000 btu FTXB35C euro 1.050,00 + iva installazione compresa
secondo voi basta un 9000btu ?
e' buono come prezzo ?
alexsky8
14-01-2016, 16:50
prezzi nella media ma prodotti non di alta qualità e per scaldare serve potenza e qualità
9000btu (2,5KW) non bastano assolutamente, come minimo ti serve un taglia 12000Btu (3,5KW) o meglio ancora un taglia 4,2KW se sei in una zona d'Italia fredda
gallo2882
14-01-2016, 16:52
Per 16 mt quadrati ?
Ps i kw che scrivi sono la potenza che consuma ?
alexsky8
14-01-2016, 17:05
non è per i 16mq ma per la cubatura (la tua altezza è 4m e non 2,7m) inoltre hai vetrate ampie che disperdono molto
il problema non è raffreddare ma scaldare
i KW sono KW termici, sono macchine che assorbiranno massino 1,5KW (alla massima potenza in riscaldamento) ma generalmente lavorano sotto il KW
gallo2882
14-01-2016, 17:07
Mi ha detto che queste sono macchine della gamma 2015
Confermi?
Secondo te di che fascia sono ?
Restando sui 1000 euro si puo avere di meglio secondo te ?
alexsky8
14-01-2016, 17:15
sono macchine vecchia serie e di fascia bassa (presumibilmente la gamma economica)
per migliorare e avere una macchina performante devi salire abbastanza
in alternativa chiedi un preventivo della serie FTXS-K vecchia ma di gamma più alta
gallo2882
14-01-2016, 17:21
Grazie ho chiesto vediamo cosa rispondono
Eventualmente ti disturbero ancora ☺
gallo2882
14-01-2016, 17:34
Ps questa è la scheda del 9000(25) e del 12000(35) btu se vuoi dargliuna occhiata
https://drive.google.com/file/d/0B_a3FS1XX-TdMXcyZmtFaFU4dG8/view?usp=docslist_api
Joepesce
14-01-2016, 17:47
1) daikin da 9.000 btu FTXB25C euro 940,00 + iva installazione compresa
2) da 12.000 btu FTXB35C euro 1.050,00 + iva installazione compresa
secondo voi basta un 9000btu ?
e' buono come prezzo ?
ma scherziamo? ho preso lo stesso apparato a luglio 2015 e l'ho pagato 415€ compreso di staffa! L'installazione mi è costata 180€ con fattura
a mio avviso i prezzi sono altissimi!!!
con quei prezzi ci prendi la serie K della daikin, sicuramente superiore.
gallo2882
14-01-2016, 17:49
Infatti online lo trovavo a meno
Anche se non capisco se è compresa staffa e unità esterna
www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?id=-1&libera=FTXB25C&prezzomin=&prezzomax=
Joepesce
14-01-2016, 17:53
Infatti online lo trovavo a meno
Anche se non capisco se è compresa staffa e unità esterna
www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?id=-1&libera=FTXB25C&prezzomin=&prezzomax=
su ebay risparmi qualche altra cosina... tieni presente che ora i prezzi sono "alti"... in estate erano molto ma molto più bassi! Io sto aspettando per montarne altri 2, intanto testo come si comporta il mio ftxb25c in inverno e se ne vale la pena prendere una serie K o meno :D
gallo2882
14-01-2016, 17:56
Domanda da ignorante
Nel link che ti ho dato sono comprese anche staffa e unita esterna ?
Perché alcuni siti spesso non vendono unita esterna che bisogna comprare a parte
gallo2882
14-01-2016, 18:01
Questi la versione k
www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?id=147&libera=FTXs-k&prezzomin=&prezzomax=
Joepesce
14-01-2016, 18:01
l'unità esterna ha sigla RXB25C per la versione economica, basta cmq cliccare sui link e specifica...
gallo2882
14-01-2016, 18:03
Che sia inclusa ?
gallo2882
14-01-2016, 18:30
Mi hanno risposto
serie K costa circa 350 euro in più.
Altrimenti abbiamo agli stessi prezzi del FTXB dei climatizzatori dell Emmeti o della Nimaco che sono in classe A++
alexsky8
14-01-2016, 18:38
Il prezzo chiavi in mano di un serie k taglia 2,5 kw dovrebbe aggirarsi sui 1200 1400 euro
per chiavi in mano intendo installazione anche parte elettrica, collaudo e 4/6 anni di garanzia
alexsky8
14-01-2016, 18:46
ma scherziamo? ho preso lo stesso apparato a luglio 2015 e l'ho pagato 415€ compreso di staffa! L'installazione mi è costata 180€ con fattura
a mio avviso i prezzi sono altissimi!!!
con quei prezzi ci prendi la serie K della daikin, sicuramente superiore.
non sono alti, sono tipici di un installatore autorizzato daikin
i prezzi su internet non comprendono linee frigorifere, forometrie , allacciamento elettrico, collaudo , assistenza post vendita e garanzia all inclusive.
non hai idea del casino che ti esce se trovi una macchina difettosa sul web
Joepesce
14-01-2016, 23:47
Senza offesa ma con quello che te lo fanno pagare alla daikin ce ne compri due sul web, provato sulle mie spalle, roba da denuncia. E anche quando si dovesse rompere o guastare, c'è sempre la garanzia.
quoto
io mi sono avvalso senza problemi della garanzia di un daikin comprato sul web
alexsky8
15-01-2016, 07:31
Senza offesa ma con quello che te lo fanno pagare alla daikin ce ne compri due sul web, provato sulle mie spalle, roba da denuncia. E anche quando si dovesse rompere o guastare, c'è sempre la garanzia.
DAIKIN FTXS25K + RXS25L sul web si trova a 800€ un installatore te lo da chiavi in mano a 1200/1300€ (con installazione semplice)
tu lo ordini a 800€ poi chiami un installatore e te lo installa e allaccia a 200€
dove sta il doppio ?
gallo2882
15-01-2016, 07:52
Ma qui. http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?id=-1&libera=FTXB25C&prezzomin=&prezzomax=
Sono inclusi staffa e unita esterna?
alexsky8
15-01-2016, 08:47
Mi hanno risposto
serie K costa circa 350 euro in più.
Altrimenti abbiamo agli stessi prezzi del FTXB dei climatizzatori dell Emmeti o della Nimaco che sono in classe A++
emmeti e nimaco non li conosco, hai provato a chiedere di Mitsubishi, Panasonic o Fujitsu General ?
alexsky8
15-01-2016, 08:48
Ma qui. http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?id=-1&libera=FTXB25C&prezzomin=&prezzomax=
Sono inclusi staffa e unita esterna?
prova a chiedere direttamente
gallo2882
15-01-2016, 09:30
Mancano solo le staffe che costano 13€
Joepesce
15-01-2016, 09:40
hai realizzato che trovaprezzi è un aggregatore di offerte? :rolleyes:
gallo2882
15-01-2016, 09:49
Certo
Joepesce
15-01-2016, 09:59
eh quindi chiedere se una ricerca su trovaprezzi generica ha staffe e unità interna che senso ha? ogni risultato è a se stante! Tanto un risultato può averle, tanto quello dopo no...
gallo2882
15-01-2016, 11:29
Allora sono riuscito a farmi ritoccare il 12.000 btu FTXB35C
Me lo fanno a 1000 + iva
Joepesce
15-01-2016, 11:44
Allora sono riuscito a farmi ritoccare il 12.000 btu FTXB35C
Me lo fanno a 1000 + iva
un affare :asd:
gallo2882
15-01-2016, 13:15
Ironia ?
Joepesce
15-01-2016, 14:04
Ironia ?
dipende dal punto di vista... se lo vedi da parte dell'installatore è un affare ad occhi chiusi! Se lo vedi da parte del consumatore mi sa che è ironia :sofico:
tra l'altro non ci vuole un genio a capirlo visto che hai linkato stesso te il trovaprezzi e l'apparecchio lo trovi lo trovi a 429€ + iva (tralasciando pure i costi di spedizione che non ho defalcato)... 600€ di installazione per un monosplit!
gallo2882
15-01-2016, 14:06
Domanda retorica 😅
alexsky8
15-01-2016, 14:19
dipende dal punto di vista... se lo vedi da parte dell'installatore è un affare ad occhi chiusi! Se lo vedi da parte del consumatore mi sa che è ironia :sofico:
tra l'altro non ci vuole un genio a capirlo visto che hai linkato stesso te il trovaprezzi e l'apparecchio lo trovi lo trovi a 429€ + iva (tralasciando pure i costi di spedizione che non ho defalcato)... 600€ di installazione per un monosplit!
io lo vedo "come minimo" a 510€
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?id=147&libera=FTXB35C&prezzomin=&prezzomax=
Joepesce
15-01-2016, 14:25
io lo vedo "come minimo" a 510€
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?id=147&libera=FTXB35C&prezzomin=&prezzomax=
ivato su trovaprezzi e comprensivo di s.s.
mentre il preventivo di gallo2882 è 1000+ iva
gallo2882
15-01-2016, 14:27
Il problema è che non spiegano se sono incluse staffe ed unita esterna
alexsky8
15-01-2016, 14:29
ivato su trovaprezzi e comprensivo di s.s.
mentre il preventivo di gallo2882 è 1000+ iva
sì ma nei 1000+iva c'è inclusa installazione, collaudo e servizio post vendita.
Joepesce
15-01-2016, 14:30
Il problema è che non spiegano se sono incluse staffe ed unita esterna
veramente già i primi 3 shop dichiarano la presenza di unità esterna... che alla fine è quella che conta. Se le staffe non ci sono, li mette l'installatore e le paghi a lui... tutti sti problemi onestamente non ce li vedo
alexsky8
15-01-2016, 14:30
Il problema è che non spiegano se sono incluse staffe ed unita esterna
certo è inclusa l'unità esterna
alexsky8
15-01-2016, 14:36
a proposito di ladri
FTXM25 + unità esterna + 5 metri di linee frigorifere + allacciamento elettrico + collaudo + garanzia Daikin Aerotech 6 anni (pezzi + manodopera) 1300€
http://www.convienesempre.it/daikin-climatizzatore-mono-dc-inverter-ftxm25m-rxm25m-9000-btu-h-p-c-gas-r-32-a.html
certo a volte i prezzi vanno anche contrattati :sofico:
gallo2882
15-01-2016, 14:41
Minkia 900 euro solo x i pezzi 😄😄
a proposito di ladri
FTXM25 + unità esterna + 5 metri di linee frigorifere + allacciamento elettrico + collaudo + garanzia Daikin Aerotech 6 anni (pezzi + manodopera) 1300€
http://www.convienesempre.it/daikin-climatizzatore-mono-dc-inverter-ftxm25m-rxm25m-9000-btu-h-p-c-gas-r-32-a.html
certo a volte i prezzi vanno anche contrattati :sofico:
è poco o molto? :confused:
alexsky8
15-01-2016, 18:56
Minkia 900 euro solo x i pezzi
È un climatizzatore A+++ in raffreddamento e riscaldamento utilizza il nuovo gas r32 e ha il purificatore d'aria flash streamer integrato
https://www.youtube.com/watch?v=KN-hWQ8rHgY
alexsky8
15-01-2016, 18:57
è poco o molto? :confused:
1300/1400 euro lo reputo un prezzo onesto per un top gamma
alexsky8
15-01-2016, 19:17
Generalmente direi di no, se conosci bene il tuo clima vedi quante volte scendi sotto i 3-5 gradi e se scendi sotto dovresti verificare se il clima è umido o meno
un buon medio gamma potrebbe bastare
Minkia 900 euro solo x i pezzi 😄😄
Dipende sempre dall'impianto ;)
ho un 9.000 BTU/h e, tra macchine, modulo Wi-Fi, cappottina, staffa e tubazioni, vai sopra i 1.300 €
link climatizzatore Mitsubishi KJ25VE (http://www.convienesempre.it/mitsubishi-electric-climatizzatore-mono-pavimento-mfz-kj25ve-mufz-kj25ve-9000-btu-h.html)
La mia situazione è questa, con altezza locali di 2,80 m.
http://i67.tinypic.com/ip847n.png
Per molti anni, ho usato un climatizzatore portatile, con unità esterna, da 12.000 BTU/h
nella primavera del 2014, dopo sopralluogo di un installatore IA Mitsubishi, ho fatto montare un fisso a pavimento da 9.000 BTU/h
all'inizio pensavo che fosse sotto-dimensionato, col passare degli anni mi accorgo che è fin troppo potente
Nei tre mesi estivi, dai primi di giugno ai primi di settembre, ho impostato 22 °C. e misurato i consumi
la macchina ha lavorato per circa 1.015 ore, consumato circa 167 kW/h, una media di 165 W/h e utilizzo medio del 30%
Quest'inverno ho fatto 3 settimane di ferie, abbassando il termostato a 14 °C. per risparmiare
al ritorno, ho acceso il climatizzatore per scaldare l'appartamento
in circa 2 ore, la cucina è diventata una sauna mentre il resto dei locali è passato da 14 °C. ad oltre 20 °C.
Questi Mitsubishi a pavimento sono delle gran macchine, silenziose ed efficienti
alexsky8
15-01-2016, 20:48
Alt......tu hai una stanza da 11 mq h 2,8m e che si trova in mezzo ad altre 2 inoltre non hai superfici di vetrate ampie inoltre la tua macchina inverter se leggermente sovradimensionata lavorerà spesso a regimi medio bassi e consumerà tutto sommato poco
questo per dire che la situazione di gallo è differente
gallo2882
16-01-2016, 06:16
Quindi 1000+iva installazione compresa per il 12000btu è tanto o poco per il FTXB35C ?
Alt......tu hai una stanza da 11 mq h 2,8m e che si trova in mezzo ad altre 2 inoltre non hai superfici di vetrate ampie inoltre la tua macchina inverter se leggermente sovradimensionata lavorerà spesso a regimi medio bassi e consumerà tutto sommato poco
questo per dire che la situazione di gallo è differente
Ho fatto montare il climatizzatore centrale, non solamente per la cucina
in quella posizione, climatizzo TUTTO l'appartamento (37 mq ed un volume di oltre 100 m3)
in estate, imposto 22 °C. ed ho quella temperatura in cucina; negli altri vani ho circa 23 °C
in inverno, in circa 2 ore ha alzato la temperatura di TUTTO l'appartamento di oltre 6 °C.
alexsky8
16-01-2016, 08:43
Scendo raramente sotto gli 8° ma c'è parecchio umido di norma. Ma l umido non dovrebbe influire positivamente?
esatto, al diminuire dell'UR peggiora il suo comportamento fino al 50% di UR circa poi al di sotto resa e COP rimangono sostanzialmente invariati
A parità di temperatura dell’aria, per scambiare la stessa quantità di calore (uguale salto entalpico) la temperatura di uscita dell’aria dalla batteria deve essere inferiore nel caso in cui l’umidità relativa più bassa. Di conseguenza deve essere più bassa anche la temperatura di evaporazione.
superfici di batterie sovradimensionate e portate d’aria maggiori non possono che innalzare il valore della temperatura di evaporazione, a tutto vantaggio dell’efficienza
portate d’aria inferiori e superfici sottodimensionate abbassano la temperatura di evaporazione, peggiorando fortemente l’efficienza complessiva della macchina.
ecco perchè in pompa di calore andrebbero sempre sovradimensionate le macchine soprattutto ora che sono inverter
a tutto questo va poi aggiunta la fascia critica di sbrinamento fra i 3 e i 7°C e qua entra in gioco la Temperatura della tua zona
alexsky8
16-01-2016, 08:46
Quindi 1000+iva installazione compresa per il 12000btu è tanto o poco per il FTXB35C ?
io spenderei qualcosa in più e metterei una macchina diversa soprattutto in un contesto di utilizzo intensivo come quello di un attività commerciale
alexsky8
16-01-2016, 08:50
Ho fatto montare il climatizzatore centrale, non solamente per la cucina
in quella posizione, climatizzo TUTTO l'appartamento (37 mq ed un volume di oltre 100 m3)
in estate, imposto 22 °C. ed ho quella temperatura in cucina; negli altri vani ho circa 23 °C
in inverno, in circa 2 ore ha alzato la temperatura di TUTTO l'appartamento di oltre 6 °C.
capisco ma così facendo la macchina ti va ad alto regime per ore e ore
la climatizzazione efficiente è quella di avere unità interne dimensionate per ciascuna stanza e T fra i 25 e i 27°C in estate e i 19-20°C in inverno
salve
un informazione.Mi e' stato istallato un inverter sulla parete condominiale a parete alla camera,oltre a fare un rumore fastidiosissimo nell'angolo della camera dove esternamente si trova il condizionatore presenta il muro umido.Il proprietario sostiene che non sia colpa di questo ma questa risposta non mi convince in quanto il muro e' umido solamente nella parte interessata dal condizionatore.
Vorrei qualche vostro parere.
grazie
amd-novello
20-01-2016, 18:06
Hai di modo di vedere fuori se l'unità esterna perde?
Hai di modo di vedere fuori se l'unità esterna perde?
si perde acqua ma per un problema di pendenza (e' sporto in avanti sulle staffe) che pero' non va sulla parete del muro
Io pensavo che il problema e' il vapore che emette ,molto quando deve lavorare sodo.
amd-novello
20-01-2016, 20:19
Si può essere ma così tanto?
un po' lo fa' soprattutto se lavora molto come adesso.Io penso cosi' perche' il muro e' umido in corrispondenza della posizione del condizionatore
alexsky8
20-01-2016, 21:36
se puoi dimostrare il rumore eccessivo o il danno al tuo muro allora lo puoi anche far togliere da quella posizione
alexsky8
21-01-2016, 16:34
Domanda stupida: un inverter che non raggiunge mai la temperatura impostata, lavora sempre al 100%?
al 100% non sempre ma sicuramente a regimi alti (fra il nominale e il massimo) diciamo che parte a e va verso il massimo fino a quando approssimandosi alla T programmata inizia a scendere in potenza fino a lavorare al minimo (una volta raggiunta la T) ma a differenza dell'ON-OFF non si spegne e quando la T si discosta di 0,5/1°C riparte a basso regime e poi raggiunta nuovamente la T riparte con il ciclo al minimo un grafico sinusoidale nei pressi delle basse potenze
l'ON OFF quando raggiunge la T si spegne completamente e quando si discosta di 1/2°C riparte a massima potenza
i climatizzatori inverter devono essere correttamente dimensionati e se possibile leggerissimamente sovradimensionati e fatti lavorare per molte ore allora sì che si risparmia ma se li accendi per 1 ora consumano tanto quanto un ON-OFF di 10 anni fa
alexsky8
21-01-2016, 19:09
come dico sempre chi pensa di scaldare o raffreddare mettendo un climatizzatore nel corridoio è fuori strada perchè ha una resa bassa dove serve veramente (stanze) e lavorerà sempre all'infinito e a massimo regime consumando uno sproposito
i climatizzatori funzionano esattamente come i termosifoni e si devono installare in tutte le stanze, i corridoi potrebbero essere tranquillamente esclusi ma non il viceversa.
quindi chi ha 5 stanze + 2 corridoi gli servono minimo 5 unità interne, ciascuna delle quali correttamente dimensionata in pompa di calore....il raffrescamento va da se tranquillamente
alexsky8
22-01-2016, 11:11
non lo dico io, tutti i termotecnici lo dicono se poi vogliamo improvvisarci si può fare ciò che si vuole
alexsky8
22-01-2016, 13:55
ci mancherebbe tu puoi fare ciò che meglio credi ma non consigliare mai a nessuno di mettere un climatizzatore nel corridoio per rinfrescare/riscaldare altre stanze
ho visto installatori folli consigliare simili cose salvo poi sentirsi 1000 imprecazioni quando in una estate calda non si riusciva a rinfrescare a sufficienza o in inverno sentire ancora freddo in altri locali .... occhio a scrivere pubblicamente queste cose, qualcuno potrebbe prenderti sul serio
Joepesce
22-01-2016, 16:17
Beh, se li mettono loro i soldi allora seguirò il detto dei termotecnici. Ma fino ad allora farò come dico io e senza se e senza ma, mi spiace, a conti fatti (€), di quello che dicono loro mi interessa poco o nulla.
discorso ben diverso da quanto hai detto al post sopra!
Una cosa sono i casi e casi, e quelli da te enunciati hanno sempre la stessa regola (ossia quanto asserito da alexsky8), altra cosa invece è coi soldi propri uno fa quel che vuole ;)
tra l'altro se ne fai una (comprensibile) questione di soldi puoi anche prendere dei comfee o midea anzichè daikin, rispettando la regola di 1 split per camera e avresti comunque un risultato migliore di metterlo in corridoio
illidan2000
22-01-2016, 16:27
discorso ben diverso da quanto hai detto al post sopra!
Una cosa sono i casi e casi, e quelli da te enunciati hanno sempre la stessa regola (ossia quanto asserito da alexsky8), altra cosa invece è coi soldi propri uno fa quel che vuole ;)
tra l'altro se ne fai una (comprensibile) questione di soldi puoi anche prendere dei comfee o midea anzichè daikin, rispettando la regola di 1 split per camera e avresti comunque un risultato migliore di metterlo in corridoio
il problema reale è che in casa abbiamo di solito solo 3.3kw. Per avere 5 climatizzatori, ci vuole la 6kw...
Joepesce
22-01-2016, 16:59
il problema reale è che in casa abbiamo di solito solo 3.3kw. Per avere 5 climatizzatori, ci vuole la 6kw...
con conseguente aumento del costo per kw...tanto per cambiare!
Qui funziona al contrario degli USA, dove più consumi e meno costa il kw... :rolleyes:
E' alla fine lo stesso problema di chi si appresta a mettere in casa dei fornelli ad induzione!
il problema reale è che in casa abbiamo di solito solo 3.3kw. Per avere 5 climatizzatori, ci vuole la 6kw...
io in casa ho 4 climatizzatori 3 da 9000 btu e uno più grande da 18000 btu (mi pare) tutti collegati ad una sola unità esterna e non ho problemi con i 3.3 Kw
calcola che non conta tanto il numero di climatizzatori installati ma quelli realmente utilizzati in contemporanea e il regime di funzionamento.
nel mio caso di solito ho al massimo 3 climatizzatori attivi contemporaneamente (18.000 + 2x9000) e la potenza instantanea non è mai stata talmente elevata da far saltare il contatore visto che non vengono accesi in contemporanea (prima quello grande in sala e qualche ora dopo nelle camere)
ps non salta corrente neanche con l'accoppiata 18.000 + vaporella una volta che è a regime
:D
alexsky8
22-01-2016, 18:51
discorso ben diverso da quanto hai detto al post sopra!
Una cosa sono i casi e casi, e quelli da te enunciati hanno sempre la stessa regola (ossia quanto asserito da alexsky8), altra cosa invece è coi soldi propri uno fa quel che vuole ;)
tra l'altro se ne fai una (comprensibile) questione di soldi puoi anche prendere dei comfee o midea anzichè daikin, rispettando la regola di 1 split per camera e avresti comunque un risultato migliore di metterlo in corridoio
Quoto e fra l altro midea et simili sono discreti marchi hisense compresa
alexsky8
22-01-2016, 18:54
il problema reale è che in casa abbiamo di solito solo 3.3kw. Per avere 5 climatizzatori, ci vuole la 6kw...
Con una buona gestione ci si sta e comunque diversi marchi hanno la funzionalità di riduzione della curva di potenza allungando i tempi
daikin ha la funzione econo
alexsky8
22-01-2016, 18:56
con conseguente aumento del costo per kw...tanto per cambiare!
Qui funziona al contrario degli USA, dove più consumi e meno costa il kw... :rolleyes:
E' alla fine lo stesso problema di chi si appresta a mettere in casa dei fornelli ad induzione!
Leggi la nuova riforma delle tariffe elettriche che andrà a regime dal 2018
alexsky8
22-01-2016, 19:10
Ho portato il MIO caso, l'ho detto, mica ho detto che è legge...
Ma infatti, potrei anche prendere le marche da te menzionate, in classse climatica B o addirittura A e con i pannelli solari non mi cambierebbe assolutamente nulla, anzi. Come dicevo, ci sono casi e casi e casi. Ma prendere un pdc da 1000 euro a prescindere mi pare un po' esagerato.
Il discorso è che a seguire i termotecnici si possono prendere cantonate belle e buone. Figurati, secondo un presunto tecnico, 9000btu non bastavano per il mio salone e indovina un po'?. Poi ognuno fa ciò che vuole, anche 2 slit per stanza ma i fatti dicono che in casa abbiamo tutti 3kw e a seguire i tecnici, la luce sarebbe saltata da mo. E tutti i tecnici che ho sentito, si sono preoccupati dell esposizione della casa, mai che mi abbiano chiesto la classe energetica e se abito al mare o in montagna. Mi sa che di tecnici fasulli ce ne sono troppi in giro (non mi riferisco a questo forum ovviamente, altrimenti non sarei qui).
che ci siano tecnici improvvisati non c'è dubbio ma non tutti sono uguali e comunque ben pochi consentono una installazione nei corridoi
Come detto il problema energia non si pone per case normali, un 4 split da 8 KW termici nominali, a massima potenza con 4 unità tutte accese contemporaneamente in riscaldamento non passa i 3,3kw e considera che a quei livelli si erogano 10-11 kw termici ovvero 34000 btu
alexsky8
22-01-2016, 20:19
certo che ne esistono e sono anche interfacciabili con SW
http://www.flanesi.it/blog/2015/02/13/contatore-eastron-sdm120c-modbus-per-monitoraggio-energetico/
ma anche su Amazon ed ebay ne trovi
per prese elettriche io ho questo e va bene
http://www.amazon.it/Misuratore-Consumo-DellEnergia-Elettrica-RCE/dp/B00JVTEYWG/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1453493942&sr=8-1&keywords=RCE+PM600
sono strumentini molto utili in casa anche per capire come gestire al meglio i carichi
illidan2000
22-01-2016, 21:07
certo che ne esistono e sono anche interfacciabili con SW
http://www.flanesi.it/blog/2015/02/13/contatore-eastron-sdm120c-modbus-per-monitoraggio-energetico/
ma anche su Amazon ed ebay ne trovi
per prese elettriche io ho questo e va bene
http://www.amazon.it/Misuratore-Consumo-DellEnergia-Elettrica-RCE/dp/B00JVTEYWG/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1453493942&sr=8-1&keywords=RCE+PM600
sono strumentini molto utili in casa anche per capire come gestire al meglio i carichi
ok, ma ti obbliga a "starci appresso"... e stare molto attenti a ciò che si accende.
Già io ho problemi con 1 solo (9000) !
Joepesce
22-01-2016, 21:15
Leggi la nuova riforma delle tariffe elettriche che andrà a regime dal 2018
già letta a dicembre... ma è ancora work in progess... :muro:
ottimi quei link che hai dato, stavo giusto facendo un progetto di domotica con raspberry e arduino
per 60mq basta un 18.000btu?
infissi recenti, sole non prende molto e infatti è uno stanzone freddo.
tipo questo?
http://www.convienesempre.it/samsung-climatizzatore-mono-aq18tsbn-aq18tsbx-18000-btu-h-on-off-pdc.html
Possibile vendano ancora un on/off?
e la marca Hisense com'è?
Haier invece?
alexsky8
23-01-2016, 09:13
ok, ma ti obbliga a "starci appresso"... e stare molto attenti a ciò che si accende.
Già io ho problemi con 1 solo (9000) !
se hai problemi con 1 solo 9000btu hai qualche problema al tuo impianto
alexsky8
23-01-2016, 09:19
per 60mq basta un 18.000btu?
infissi recenti, sole non prende molto e infatti è uno stanzone freddo.
tipo questo?
http://www.convienesempre.it/samsung-climatizzatore-mono-aq18tsbn-aq18tsbx-18000-btu-h-on-off-pdc.html
Possibile vendano ancora un on/off?
e la marca Hisense com'è?
Haier invece?
60mq sono davvero tanti ma è una stanza unica ?
Joepesce
23-01-2016, 11:06
ho scoperto che oltre alle normali staffe ci sono quelle di poliammide...
sono migliori contro le vibrazioni? o il loro vantaggio è solo quello della non corrosione?
alexsky8
23-01-2016, 13:06
sono sostanzialmente uguali a quelle tradizionali dal punto di vista dello smorzamento, hanno però un miglior comportamento meccanico se esposte a agenti atmosferici più aggressivi
dal punto di vista delle vibrazioni servono i soliti gommini (se installati a parete) e i piedini smorzatori se installati a terra
se possibile meglio l'installazione a terra ma dal punto di vista atmosferico sia per le staffe che per l'usura dell'unità esterna meglio nettamente a muro sottogronda
60mq sono davvero tanti ma è una stanza unica ?
si stanza unica, divisa a metà da armadi ma è una stanza ecco.
in un'altra simile abbiamo messo un 24000btu che funziona da dio ma probabilmente basta un 18 anche se mi vengono i dubbi dato che è molto fredda.
alexsky8
24-01-2016, 08:51
su una stanza da 60mq (già grande di suo) e divisa parzialmente in due da armadi punterei a 2 monosplit da 12+12 o 15+9 ma non scenderei a 18 che mi sembrano pochini
il vantaggio di averne 2 è la possibilità di accenderli contemporaneamente ma anche parzialmente, avere 2 motori distinti e inoltre le taglie piccole sono solitamente molto più efficienti e silenziose
su una stanza da 60mq (già grande di suo) e divisa parzialmente in due da armadi punterei a 2 monosplit da 12+12 o 15+9 ma non scenderei a 18 che mi sembrano pochini
il vantaggio di averne 2 è la possibilità di accenderli contemporaneamente ma anche parzialmente, avere 2 motori distinti e inoltre le taglie piccole sono solitamente molto più efficienti e silenziose
vabbè ma è divisa ora da armadi, magari in futuro li cacciamo e quindi rimane unico stanzone in effetti c'è da rifletterci mmm
alexsky8
25-01-2016, 13:21
la soluzione migliore per avere uniformità di temperatura nella stanza (visto che è parecchio grande) è proprio mettere 2 unità interne
Scusate non so se ne avete già parlato ma volevo chiedervi come vi sembra l'offerta di unieur* con il dual split Mitsubishi MXZ2D33VA + 2 MSZSF25VE da 9.000 btu per 1.399 euro (+ macchina del caffè in regalo). Dovrò forse trasferirmi di casa e i due split andrebbero a raffreddare circa 30 metri quadri ciascuno.
Mi avrebbero consigliato però due mono split perchè quel dual split, se fatto funzionare contemporaneamente, renderebbe davvero poco perchè l'unità esterna ha più o meno 12.000 btu di potenza...facendoli andare tutti e due renderebbero come due 5.000 o 6.000.
Non sono molto esperto di condizionatori e, dovendo farli andare qualche volta contemporaneamente, non vorrei che il dual split mi rendesse troppo poco...
alexsky8
26-01-2016, 07:20
Troppo poco, ti servono circa 12000 btu per 30mq
illidan2000
26-01-2016, 13:37
se hai problemi con 1 solo 9000btu hai qualche problema al tuo impianto
non è un problema di impianto, ma di gente che accende lavatrici e altre cose nel mentre....
Joepesce
26-01-2016, 13:55
una domanda: come rilevano gli inverter la temperatura?
vorrei affiancare un sistema domotico con arduino
consigli?
Troppo poco, ti servono circa 12000 btu per 30mq
ok ma per le unità esterne cosa mi dite? una che non rispecchi il doppio della potenza di un singolo split ce la fa a far raffreddare efficacemente due split?
una domanda: come rilevano gli inverter la temperatura?
vorrei affiancare un sistema domotico con arduino
consigli?
Non saprei come la rilevano ma penso che abbiano un sensore sulla macchina ed uno nel telecomando
Potresti vedere se il tuo modello supporta il modulo Wi-Fi
con il mio, ho la gestione completa da remoto tramite PC o smartphone
http://i66.tinypic.com/2r26clw.png
Joepesce
26-01-2016, 16:47
Non saprei come la rilevano ma penso che abbiano un sensore sulla macchina ed uno nel telecomando
Potresti vedere se il tuo modello supporta il modulo Wi-Fi
con il mio, ho la gestione completa da remoto tramite PC o smartphone
non credo che i daikin fascia bassa abbiano il modulo wifi, e cmq nel caso costerebbe un botto!
l'idea sarebbe quella di un arduino con sensore temp/umidità + RF per comandare il condizionatore in maniera pre-programmata e/o da remoto. Integrando anche il controllo di OFF automatico per i geni che aprono l'infisso con inverter ON :)
Alessandro17
27-01-2016, 07:51
Salve
Volevo comprare un Daikin ECO PLUS" 2016 mod. RXB35C/FTXB35C (si trova per circa 550 euro). Mi serve soprattutto per riscaldare un ambiente di 30 metri quadri.
Pero' ho letto in un sito in inglese che i Daikin Siesta non sono neppure veri Daikin: http://www.refrigeration-engineer.com/forums/showthread.php?40117-daikin-siesta-units-Any-Good
Voi che ne pensate?
Grazie in anticipo
illidan2000
27-01-2016, 08:45
Salve
Volevo comprare un Daikin ECO PLUS" 2016 mod. RXB35C/FTXB35C (si trova per circa 550 euro). Mi serve soprattutto per riscaldare un ambiente di 30 metri quadri.
Pero' ho letto in un sito in inglese che i Daikin Siesta non sono neppure veri Daikin: http://www.refrigeration-engineer.com/forums/showthread.php?40117-daikin-siesta-units-Any-Good
Voi che ne pensate?
Grazie in anticipo
i daikin di fascia bassa non hanno nulla a che vedere con quelli di fascia alta. E il prezzo lo testimonia. Fa il suo lavoro, ma non pensare che sia meglio di un Comfee. Solo l'assistenza tecnica potrebbe essere diversa
alexsky8
27-01-2016, 12:53
non è un problema di impianto, ma di gente che accende lavatrici e altre cose nel mentre....
un 9000btu e una lavatrice a T normale (40°C) non dovrebbero consumare più di 2,5KW a potenza piena
chiaro se metti lavatrici e climatizzatori sotto un differenziale a 10A ti salta a 2,3KW
alexsky8
27-01-2016, 13:03
una domanda: come rilevano gli inverter la temperatura?
vorrei affiancare un sistema domotico con arduino
consigli?
dovrebbero avere quasi tutti un sensore sull'unità interna di lato nella parte bassa
ma per controllare il clima ti costa meno prendere il loro controller wifi e gestirlo da remoto
alexsky8
27-01-2016, 13:10
ok ma per le unità esterne cosa mi dite? una che non rispecchi il doppio della potenza di un singolo split ce la fa a far raffreddare efficacemente due split?
no se li accendi contemporaneamente; puoi anche non avere la somma precisa dei 2 ma solo se li utilizzi in alternanza...per esempio di giorno climatizzo la zona giorno e di sera/notte la zona notte...però sappi che hai macchine "castrate" ovvero con "vincoli" da seguire.
alexsky8
27-01-2016, 13:11
Salve
Volevo comprare un Daikin ECO PLUS" 2016 mod. RXB35C/FTXB35C (si trova per circa 550 euro). Mi serve soprattutto per riscaldare un ambiente di 30 metri quadri.
Pero' ho letto in un sito in inglese che i Daikin Siesta non sono neppure veri Daikin: http://www.refrigeration-engineer.com/forums/showthread.php?40117-daikin-siesta-units-Any-Good
Voi che ne pensate?
Grazie in anticipo
questi sono cinesate rimarchiate Daikin, come si dice sopra forse è discreta l'assistenza ma la macchina non ha nulla a che vedere con i top gamma.
illidan2000
27-01-2016, 13:12
un 9000btu e una lavatrice a T normale (40°C) non dovrebbero consumare più di 2,5KW a potenza piena
chiaro se metti lavatrici e climatizzatori sotto un differenziale a 10A ti salta a 2,3KW
non è il differenziale che salta, ma il contatore dell'enel proprio...
cmq, considera anche 3 tv, di cui una a tubo catodico, 2 frigoriferi, 1 congelatore a pozzo e varie menate. Ho praticamente una base di 600/700W senza né lavatrice (che magari era a 60°) né clima
quindi con 4 climatizzatori sarebbe un delirio assoluto!!!!!!!
alexsky8
27-01-2016, 13:26
certo con tanti elettrodomestici e in classi basse è un bel problema gestire i 3KW
comunque nei prossimi tempi/anni sarà possibile aumentare la potenza con un passo di 0,5KW fino a 6KW
illidan2000
27-01-2016, 14:51
certo con tanti elettrodomestici e in classi basse è un bel problema gestire i 3KW
comunque nei prossimi tempi/anni sarà possibile aumentare la potenza con un passo di 0,5KW fino a 6KW
non sapevo questa cosa, senza dubbio positiva. Certo sembra molto una esortazione ai consumi :D
Joepesce
27-01-2016, 17:19
Salve
Volevo comprare un Daikin ECO PLUS" 2016 mod. RXB35C/FTXB35C (si trova per circa 550 euro). Mi serve soprattutto per riscaldare un ambiente di 30 metri quadri.
Pero' ho letto in un sito in inglese che i Daikin Siesta non sono neppure veri Daikin: http://www.refrigeration-engineer.com/forums/showthread.php?40117-daikin-siesta-units-Any-Good
Voi che ne pensate?
Grazie in anticipo
Da quel che so i siesta sono gli ATXB-C che provengono dal mercato asiatico.
Mentre gli FXT sono europei, quindi nn cinesi
Di sicuro nn comparabili ai top gamma, mi pare ovvio visto la differenza di prezzo, ma ad ogni modo ti posso dire che non sono male e di sicuro su carta superiori ai comfee, argo e vari nella stessa fascia di prezzo .
La garanzia è pressoché identica, ne ho usufruito di persona
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
alexsky8
27-01-2016, 17:55
non sapevo questa cosa, senza dubbio positiva. Certo sembra molto una esortazione ai consumi :D
sì è in atto una riforma epocale in ambito elettrico, nel 2018 andrà a regime, sarà abolito il tutelato e la progressività delle tariffe (spariranno gli scaglioni) e sarà possibile avere contratti di potenza con scaglioni di 0,5KW
passare da 3KW a 6KW dovrebbe costare sui 70/80€ in più all'anno fissi e tariffe lineari
Alessandro17
27-01-2016, 18:04
Da quel che so i siesta sono gli ATXB-C che provengono dal mercato asiatico.
Mentre gli FXT sono europei, quindi nn cinesi
Di sicuro nn comparabili ai top gamma, mi pare ovvio visto la differenza di prezzo, ma ad ogni modo ti posso dire che non sono male e di sicuro su carta superiori ai comfee, argo e vari nella stessa fascia di prezzo .
La garanzia è pressoché identica, ne ho usufruito di persona
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
Grazie :)
Credo che le cose stiano proprio così. Infatti nel sito dove li vendono dicono esattamente la stessa cosa: gli ATXN/SIESTA sono fatti in Cina, gli FXT nella repubblica Ceca.
alexsky8
27-01-2016, 19:08
Grazie :)
Credo che le cose stiano proprio così. Infatti nel sito dove li vendono dicono esattamente la stessa cosa: gli ATXN/SIESTA sono fatti in Cina, gli FXT nella repubblica Ceca.
non solo fatti in Cina, cambiano proprio i componenti batterie, compressori e scambiatori di minor qualità ed efficienza
nessuno regala nulla
Alessandro17
27-01-2016, 19:39
non solo fatti in Cina, cambiano proprio i componenti batterie, compressori e scambiatori di minor qualità ed efficienza
nessuno regala nulla
D'accordo. Ma cosa pensi degli FTX? Pero' questo particolare modello non si trova nel sito Daikin.
Mi correggo: l'ho trovato nel sito italiano: http://www.daikin.it/products/index.jsp?singleprv=FTXB-C
minghi1981
27-01-2016, 20:29
Buonasera a tutti, mi chiamo Michele e sono nuovo del forum.
Vi scrivo perchè non so venire a capo dell'annoso problema relativo alla scelta del climatizzatore migliore per le mie esigenze.
Premetto che mi servirà un dual split in quanto ho la predisposizione per un motore e devo rinfrescare due piani.. la zona giorno e quella notte. La zona giorno sono circa 30 mq di sala, con proiezione sulla cucina (anche se so che non arriverà molto fresco). Nella zona notte, il costruttore ha avuto la brillante idea di fare la predisposizione sul vano scala, fronte camera da letto.. distanza dalla parete alla porta circa 2 metri..
Ora, io pensavo ad un 9000 btu nella zona giorno e ad un 12000 btu in quella notte;
Mi hanno proposto un prodotto Daikin che, devo dire la sincera verità, non mi ha entusiasmato parecchio in quanto il motore è un 4kw e se non ho capito male , non sfrutterebbe a pieno la reale capacità dei due split (sarebbe meglio un 5 kw ??? ); poi le alette non si possono indirizzare se non manualmente e non ha sensori di alcun genere; quindi proprio basic mi pare di capire.. Allo stesso prezzo mi propongono un Panasonic Etherea con motore da 5kw (18000 btu) e tutta una serie di funzioni che il daikin non ha, ovvero sensore di presenza, alette orientabili dal telecomando, programmazione giornaliera e non settimanale come il daikin ecc.. Lo stesso venditore sconsigliava i daikin perchè pare che la scheda costi tanto qualora dovesse essere cambiata e i filtri si debbano cambiare ogni tot di tempo, mentre per il panasonic no!!!
Avrete capito la mia ignoranza in materia, pertanto vi chiedo:
1) secondo voi il Panasonic propostomi è buono in termini di efficacia ed efficienza? di affidabilità?
2) su quali altre marche potrei orientare la mia ricerca per questi prodotti?
3) è vero che un 4kw come motore non è in grado di far rendere gli split al meglio?
4) il parametro scop da considerare deve essere di quale valore minimo?
Grazie anticipatamente anche per qualsiasi altro consiglio.
alexsky8
27-01-2016, 20:44
D'accordo. Ma cosa pensi degli FTX? Pero' questo particolare modello non si trova nel sito Daikin.
Mi correggo: l'ho trovato nel sito italiano: http://www.daikin.it/products/index.jsp?singleprv=FTXB-C
Per rinfrescare vanno bene, per scaldare in climi difficili assai meno
alexsky8
27-01-2016, 20:51
Buonasera a tutti, mi chiamo Michele
Avrete capito la mia ignoranza in materia, pertanto vi chiedo:
1) secondo voi il Panasonic propostomi è buono in termini di efficacia ed efficienza? di affidabilità?
2) su quali altre marche potrei orientare la mia ricerca per questi prodotti?
3) è vero che un 4kw come motore non è in grado di far rendere gli split al meglio?
4) il parametro scop da considerare deve essere di quale valore minimo?
Grazie anticipatamente anche per qualsiasi altro consiglio.
1) buoni prodotti, anche loro nel 2016 Usciranno con la nuova gamma r32
2) mitsibishi, hitachi, daikin, panasonic, toshiba
3) si possono rendere se li fai lavorare 1 alla volta quindi meglio un dual 5Kw
4) il cop più è alto e più il clima è efficiente
occhio al dimensionamento delle unità interne, non pare corretto
Alessandro17
27-01-2016, 21:04
Per rinfrescare vanno bene, per scaldare in climi difficili assai meno
Io ho già un Mitsubishi della serie MSZ-HJ. Mi ha dato solo qualche minimo problema con temperature intorno allo zero. E' raro che qui si abbiano temperature sotto zero. Sono in Sicilia, 700 metri
alexsky8
27-01-2016, 21:25
Io ho già un Mitsubishi della serie MSZ-HJ. Mi ha dato solo qualche minimo problema con temperature intorno allo zero. E' raro che qui si abbiano temperature sotto zero. Sono in Sicilia, 700 metri
allora il problema si pone meno visto che lo utilizzeresti principalmente per rinfrescare
minghi1981
27-01-2016, 21:27
occhio al dimensionamento delle unità interne, non pare corretto
cosa intendi?
Joepesce
27-01-2016, 21:37
Per rinfrescare vanno bene, per scaldare in climi difficili assai meno
quoto
con il daikin FTXB25C ho misurato questo
Temp esterna 5,8°C
Temp stanza 24,9°C + umidità relativa 54%
Condizionatore a max 30°C con ventole max
Stanza 12mq, muro esterno 12+22+12 non coibentato, infisso PVC 7 camere con doppio vetro termico, porta chiusa (legno sottile vecchia). La temp è stata raggiunta e mantenuta dopo un intero pomeriggio con inverter acceso
Appena registro delle temp esterne più basse, faccio altre prove. Per ora volevo capire se mi conveniva puntare su un clima di fascia più alta o mettere altri uguali nelle altre stanze, ma pare che l'attuale stia svolgendo un lavoro niente male!
alexsky8
27-01-2016, 21:38
intendo che 12000btu nella stanza e 9000 nella sala da 30mq+cucina mi pare strano
nella sala da 30mq che da sulla cucina non puoi scendere sotto i 12000btu
minghi1981
27-01-2016, 21:47
intendo che 12000btu nella stanza e 9000 nella sala da 30mq+cucina mi pare strano
nella sala da 30mq che da sulla cucina non puoi scendere sotto i 12000btu
grazie.. quindi consiglieresti un 12+12 ?
alexsky8
27-01-2016, 21:48
quoto
con il daikin FTXB25C ho misurato questo
Temp esterna 5,8°C
Temp stanza 24,9°C + umidità relativa 54%
Condizionatore a max 30°C con ventole max
Stanza 12mq, muro esterno 12+22+12 non coibentato, infisso PVC 7 camere con doppio vetro termico, porta chiusa (legno sottile vecchia). La temp è stata raggiunta e mantenuta dopo un intero pomeriggio con inverter acceso
Appena registro delle temp esterne più basse, faccio altre prove. Per ora volevo capire se mi conveniva puntare su un clima di fascia più alta o mettere altri uguali nelle altre stanze, ma pare che l'attuale stia svolgendo un lavoro niente male!
è importante fare delle prove, comunque il clima della tua zona ti consente ancora di utilizzare macchine meno performanti ma in zone difficili ti si blocca la macchina
è importante fare delle prove, comunque il clima della tua zona ti consente ancora di utilizzare macchine meno performanti ma in zone difficili ti si blocca la macchina
In che senso? :confused:
io in casa ho 4 climatizzatori 3 da 9000 btu e uno più grande da 18000 btu (mi pare) tutti collegati ad una sola unità esterna e non ho problemi con i 3.3 Kw
calcola che non conta tanto il numero di climatizzatori installati ma quelli realmente utilizzati in contemporanea e il regime di funzionamento.
nel mio caso di solito ho al massimo 3 climatizzatori attivi contemporaneamente (18.000 + 2x9000) e la potenza instantanea non è mai stata talmente elevata da far saltare il contatore visto che non vengono accesi in contemporanea (prima quello grande in sala e qualche ora dopo nelle camere)
ps non salta corrente neanche con l'accoppiata 18.000 + vaporella una volta che è a regime
:D
Ma tu mi parli di raffreddamento o riscaldamento?
Alessandro17
27-01-2016, 22:48
quoto
Appena registro delle temp esterne più basse, faccio altre prove. Per ora volevo capire se mi conveniva puntare su un clima di fascia più alta o mettere altri uguali nelle altre stanze, ma pare che l'attuale stia svolgendo un lavoro niente male!
Grazie. Quindi nessuno può dare un parere meglio di te, che il condizionatore lo possiedi. 24,9 e' una temperatura di tutto rispetto. Credo che se mettessi a lungo al massimo il Mitsubishi otterrei un risultato simile.
Del Daikin 2016 il sito che lo vende dice che può funzionare anche a -15. Mi sembra un'esagerazione.
alexsky8
28-01-2016, 07:39
grazie.. quindi consiglieresti un 12+12 ?
12 in cucina e sala di sicuro ma la stanza quanti mq è
alexsky8
28-01-2016, 07:41
In che senso? :confused:
Nel senso che si ferma a sbrinare e nel frattempo non riscalda
un top gamma ha meno pause di sbrinamento
alexsky8
28-01-2016, 07:50
Grazie. Quindi nessuno può dare un parere meglio di te, che il condizionatore lo possiedi. 24,9 e' una temperatura di tutto rispetto. Credo che se mettessi a lungo al massimo il Mitsubishi otterrei un risultato simile.
Del Daikin 2016 il sito che lo vende dice che può funzionare anche a -15. Mi sembra un'esagerazione.
Per funzionare forse funzionano ma bisognerebbe vedere il cop
probabilmente consumano più e rendono meno di una stufetta elettrica
Per funzionare forse funzionano ma bisognerebbe vedere il cop
probabilmente consumano più e rendono meno di una stufetta elettrica
I prodotti Daikin di fascia alta, kirigamine, argo, etc., anche a -10 o -15 danno un COP (dichiarato) cmq sui 2.3-2.5.
alexsky8
28-01-2016, 09:41
I prodotti Daikin di fascia alta, kirigamine, argo, etc., anche a -10 o -15 danno un COP (dichiarato) cmq sui 2.3-2.5.
sì i top gamma ma anche i gamma base danno valori simili il problema è l'efficienza reale e le pause per sbrinamento
comunque i top gamma assoluti tipo ururu sarara taglia 2,5KW hanno cop di 3,5 anche a -10 e funzionamento sino a -20 segno che le macchine belle si pagano care
anche Hitachi se non erro ha il top di gamma con funzionamento sino a -20
minghi1981
28-01-2016, 21:01
12 in cucina e sala di sicuro ma la stanza quanti mq è
la sala sono una trentina di mq, la cucina è collegata ma non in open space.. c'è una porta e immagino che il raffrescamento non sarà molto buono, ma andrà bene comunque.. spero!!
alexsky8
28-01-2016, 21:37
intendevo la stanza al piano di sopra
per sala e cucina i 12000btu sono passabili
Alessandro17
29-01-2016, 05:12
Per funzionare forse funzionano ma bisognerebbe vedere il cop
probabilmente consumano più e rendono meno di una stufetta elettrica
Mi permetto di linkare l'oggetto (spero non sia contro i regolamenti). C'è anche la scheda tecnica. Come si capisce se il COP e' buono? http://www.ebay.it/itm/161895876772?_trksid=p2057872.m2749.l2649&ssPageName=STRK%3AMEBIDX%3AIT
Premettendo che è un prodotto Daikin quindi sicuramente di qualità almeno discreta (i prodotti di fascia più bassa sono rimarchiati), nella scheda tecnica c'è la voce "COP". Più è alto questo valore, meglio è. Cmq questi dati sono incompleti perché se c'è solo un valore, quindi diciamo che è preso in circostanze favorevoli (ad es. come quando nella pubblicità ti dicono che la macchina fa 20 km/litro). Cerca sul sito daikin o su altri siti una scheda tecnica più approfondita che ti dica il cop a 7°, a -7° e a -10°.
Tutto questo se stai cercando un prodotto per il riscaldamento, altrimenti devi fare riferimento al valore EER, che è più o meno la stessa cosa, anche se naturalmente in raffreddamento queste macchine funzionano con valori più elevati.
Cmq per fare più velocemente, un prodotto A+/A+ in raffreddamento/riscaldamento rispettivamente è sicuramente un buon prodotto, anche se per queste etichettature "rapide" vale lo stesso discorso del COP. La maggior parte dei climatizzatori oggigiorno (se parliamo di fascia bassa) è A+/A.
alexsky8
29-01-2016, 08:06
Mi permetto di linkare l'oggetto (spero non sia contro i regolamenti). C'è anche la scheda tecnica. Come si capisce se il COP e' buono? http://www.ebay.it/itm/161895876772?_trksid=p2057872.m2749.l2649&ssPageName=STRK%3AMEBIDX%3AIT
sulla carta vanno bene tutti nel senso che hanno cop alti (e più costano e più hanno cop alti), come scritto sopra classe di efficienza e cop sono proporzionali
il problema è il comportamento reale nei range di temperatiura 3-7°C dove la macchina migliore fa molta differenza con efficienza nettamente superiore e tempi di sbrinamento ridotti
quindi il vero problema dei clima è in pompa di calore sotto i 7-8°C
Alessandro17
29-01-2016, 09:21
Premettendo che è un prodotto Daikin quindi sicuramente di qualità almeno discreta (i prodotti di fascia più bassa sono rimarchiati), nella scheda tecnica c'è la voce "COP". Più è alto questo valore, meglio è. Cmq questi dati sono incompleti perché se c'è solo un valore, quindi diciamo che è preso in circostanze favorevoli (ad es. come quando nella pubblicità ti dicono che la macchina fa 20 km/litro). Cerca sul sito daikin o su altri siti una scheda tecnica più approfondita che ti dica il cop a 7°, a -7° e a -10°.
Tutto questo se stai cercando un prodotto per il riscaldamento, altrimenti devi fare riferimento al valore EER, che è più o meno la stessa cosa, anche se naturalmente in raffreddamento queste macchine funzionano con valori più elevati.
Cmq per fare più velocemente, un prodotto A+/A+ in raffreddamento/riscaldamento rispettivamente è sicuramente un buon prodotto, anche se per queste etichettature "rapide" vale lo stesso discorso del COP. La maggior parte dei climatizzatori oggigiorno (se parliamo di fascia bassa) è A+/A.
Ecco la scheda del sito Daikin. Il mio modello e' quello sulla destra: http://www.daikin.it/products/specs.jsp?set=FTXB-C%20/%20RXB-C
illidan2000
29-01-2016, 09:36
Mi permetto di linkare l'oggetto (spero non sia contro i regolamenti). C'è anche la scheda tecnica. Come si capisce se il COP e' buono?
è contro il regolamento...
devi dire "cerca su ebay con la stringa xxx, prendi il x risultato"
oppure scrivi il numero oggetto. Solo linkare è vietato
cmq, devi pure valutare la rumorosità di questi prodotti di fascia bassa
Joepesce
29-01-2016, 12:17
in giro ci sono già le FTXM nuove ordinabili.... 800€ per un 2.5kw... niente male davvero per una doppia classe A+++! :eek:
alexsky8
29-01-2016, 12:28
in giro ci sono già le FTXM nuove ordinabili.... 800€ per un 2.5kw... niente male davvero per una doppia classe A+++! :eek:
non c'è proprio paragone direi considerando la doppia classe A+++ e il flash streamer di serie oltretutto la differenza di prezzo va dimezzata con gli incentivi
certo è una macchina R32 e quindi da installare con le dovute cautele da un installatore certificato
Scusate la stupidità della domanda, ma sono esperto solo in teoria perché mi sto documentando da un pezzo in attesa di avere i soldi per l'acquisto. Ma l'installatore compreso nel prezzo del servizio di installazione fa anche i buchi nel muro? Anche in caso di mura spesse?
illidan2000
29-01-2016, 13:06
Scusate la stupidità della domanda, ma sono esperto solo in teoria perché mi sto documentando da un pezzo in attesa di avere i soldi per l'acquisto. Ma l'installatore compreso nel prezzo del servizio di installazione fa anche i buchi nel muro? Anche in caso di mura spesse?
sì
alexsky8
29-01-2016, 13:31
Scusate la stupidità della domanda, ma sono esperto solo in teoria perché mi sto documentando da un pezzo in attesa di avere i soldi per l'acquisto. Ma l'installatore compreso nel prezzo del servizio di installazione fa anche i buchi nel muro? Anche in caso di mura spesse?
certo fa le forometrie(fori nei muri), l'allaccio impianto elettrico, il magnetotermico, le linee frigorifere, il collaudo e garanzia
Joepesce
29-01-2016, 16:24
in procinto di acquisto delle altre 2 macchine necessarie nel mio appartamento
ho stilato una lista di ciò che mi è sembrato valido tenendo in considerazione classe energetica/prezzo/prestazioni
FTXB25C 460€ A+ /A+
AR7000 575€ A++ /A++
FTXM25 800€ A+++/A+++
ora 2 son le strade.... o riesco a spuntare un prezzo migliore del daikin FTXB o mi sa che vado proprio di FTXM, considerando il fatto che sono le utilizzerei moltissimo per riscaldamento di casa
alexsky8
29-01-2016, 19:06
in procinto di acquisto delle altre 2 macchine necessarie nel mio appartamento
ho stilato una lista di ciò che mi è sembrato valido tenendo in considerazione classe energetica/prezzo/prestazioni
FTXB25C 460€ A+ /A+
AR7000 575€ A++ /A++
FTXM25 800€ A+++/A+++
ora 2 son le strade.... o riesco a spuntare un prezzo migliore del daikin FTXB o mi sa che vado proprio di FTXM, considerando il fatto che sono le utilizzerei moltissimo per riscaldamento di casa
400 euro di differenza che detratti diventano 200 euro....
illidan2000
29-01-2016, 21:35
400 euro di differenza che detratti diventano 200 euro....
ehm... si detrae pure il condizionatore?
400 euro di differenza che detratti diventano 200 euro....
Io do un quotone ad alex... A prescindere dalle detrazioni, sono 400 euro di macchina, ma li valgono, da 400 a 800 non è così alto come salto, considera anche che molto probabilmente questo nuovo modello consuma meno
alexsky8
29-01-2016, 21:50
ehm... si detrae pure il condizionatore?
certo in 10 anni il 50% e pure sul prezzo di installazione ed eventuale estensione di garanzia e sistemi di controllo remoto (wifi) a chi interessa
è per quello che consiglio di chiedere un preventivo ad un installatore daikin aerotech...costa qualcosina in più ma detrai il 50% e hai 6 anni di garanzia invece che 2 o 4
http://www.daikin.it/punti-vendita/index.jsp
http://www.daikin.it/climatizzatori-per-la-casa/esigenze/estensione-garanzia/
alexsky8
29-01-2016, 22:02
Io do un quotone ad alex... A prescindere dalle detrazioni, sono 400 euro di macchina, ma li valgono, da 400 a 800 non è così alto come salto, considera anche che molto probabilmente questo nuovo modello consuma meno
ha il purificatore flash streamer integrato e solo quello può valere 200€ inoltre è già R32
http://www.daikin.it/binaries/Leaflet%20R-32_tcm745-406228.pdf?quoteId=tcm:745-409023-64
consumi saremo un 25/30% meno rispetto a quelli economici citati e credo abbiano fatto qualche modifica per renderli ulteriormente silenziosi
Alessandro17
30-01-2016, 09:04
Io avendo un'esperienza tutto sommato molto buona con un Mitsubishi che costa intorno ai 500/550 euro, ho gia acquistato l'FTXB35C. Penso che dovrebbe essere più o meno allo stesso livello del Misubishi. Del resto va a sostituire una ciofeca che acquistai per essermi fidato di un tizio.
Ciao a tutti, vorrei un vostro consiglio.
Sto valutando l'acquisto di uno split inverter per un monolocale di circa 35-40 mq esposto a sud, che è già predisposto.
L'appartamento è molto caldo d'inverno, immagino sia ben isolato, mentre d'estate non ci ho ancora vissuto ma vista l'esposizione temo sarà comunque caldissimo.
Mi sono dunque orientato su un 12.000 BTU, e in particolare sul PANASONIC Etherea CS-E12QKEW che è risultato vincitore del test di Altroconsumo dello scorso anno:
http://www.altroconsumo.it/elettrodomestici/condizionatori/test/condizionatori/results?filter=1100005411_potenza-raffrescamento-dichiarata~12000~btu/h
Volevo quindi chiedervi se qualcuno ha esperienza con questo modello, e se avete valide alternative. Il budget adesso è dato dal prezzo di quel modello (si trova per 790€ interno + esterno) ma è solo indicativo.
Mi sembra che abbia un buon rapporto qualità/prezzo, almeno sulla carta e visto il test sul campo. Ha diverse funzioni interessanti (purificazione dell'aria, getto direzionabile, sensori di movimento e di luminosità, possibilità di controllo remoto in WiFi) ed è equipaggiato con il compressore rotante Panasonic R2.
Da quel che ho capito Panasonic è il maggior produttore mondiale di compressori rotanti per condizionamento, quindi è altamente probabile che lo stesso compressore venga montato su dispositivi di altre marche famose.
Leggevo però nei post di qualche anno fa pareri negativi sulle prestazioni della serie Etherea, che comunque contraddicono il test di Altroconsumo. Qualcuno ha un'opinione in merito?
Grazie ;)
Joepesce
31-01-2016, 19:10
Leggevo però nei post di qualche anno fa pareri negativi sulle prestazioni della serie Etherea, che comunque contraddicono il test di Altroconsumo. Qualcuno ha un'opinione in merito?
Grazie ;)
costoso a mio avviso, orientati sui nuovi FTXM della daikin che riesci ad ottenere una doppia classe A+++ con un prezzo attorno ai 900/950€, hai il flash streamer, il nuovo R32 e 4 anni di garanzia
Lascia perdere altroconsumo che i test sono pilotati. Non che il condizionatore sia pessimo, ma forse cercando meglio si trova di meglio alla stessa cifra o quasi.
Certo, sono aperto a tutti i consigli, sono qui per questo :) Comunque dubito che il test sia pilotato, anche perché nonostante abbia vinto il Panasonic, hanno poi fatto un accordo per un gruppo di acquisto con Mitsubishi. Anche Toshiba è risultato praticamente pari merito.
costoso a mio avviso, orientati sui nuovi FTXM della daikin che riesci ad ottenere una doppia classe A+++ con un prezzo attorno ai 900/950€, hai il flash streamer, il nuovo R32 e 4 anni di garanzia
Grazie, stavo valutando anche i Daikin, che secondo questo interessante articolo di un installatore sono fra i migliori in assoluto:
http://www.newsystem-blog.it/article-condizionatori-le-marche-ai-raggi-x-101293367.html
Però quel modello si trova intorno ai 1.000 euro mi pare, a 900-950 non l'ho visto da nessuna parte. Bisogna vedere in quanto tempo la maggiore efficienza energetica consente di recuperare i 200€ pagati in più rispetto al Panasonic (che comunque ha garanzia di 5 anni per il compressore, per il resto credo 2).
alexsky8
31-01-2016, 21:44
panasonic che peraltro dovrebbe uscire con la nuova linea R32 fra qualche mese
panasonic che peraltro dovrebbe uscire con la nuova linea R32 fra qualche mese
Vero, ho letto di aprile come possibile data per l'Inghilterra, ma in Italia non si sa.
Qualcuno mi può consigliare un installatore in provincia di Torino?
gallo2882
04-02-2016, 17:44
Vorrei un consiglio su questi preventivi
Daikin 12.000 btu FTXB35C euro 950.00 + iva
Oppure daikin 12000 (non so il codice..forse J) 750 + iva
Oppure daikin 12000 serie K 1090 + iva
Oppure
https://drive.google.com/file/d/0B_a3FS1XX-TdaG1qQ3RiQXUzWFU/view?usp=docslist_api
https://drive.google.com/file/d/0B_a3FS1XX-TddmtYaG94RW5GREk/view?usp=docslist_api
È sempre meglio un prodotto con inverter o no?
amd-novello
04-02-2016, 19:22
99% dei casi si
99% dei casi si
quale sarebbe l'1%?
ti spiego la mia situazione.
sto montando un negozio, adesso non ricordo la superficie e il volume, cmq grande, e in base alle mie scelte (fattori anche economici) il tecnico mi ha detto che sono un pò sottodimensionati quindi in questo caso non c'è differenza di consumo tra inverter e convenzionale in quando l'inverter ha beneficio solo quando l'ambiente arriva alla temperatura impostata e quindi l'inverter può modulare la potenza.... è corretto o è una cagata del "tecnico"????
Alessandro17
04-02-2016, 22:08
Vorrei un consiglio su questi preventivi
Daikin 12.000 btu FTXB35C euro 950.00 + iva
Io ho pagato il condizionatore 549 euro. Prevedo di pagarne 150/200 per il montaggio.
minghi1981
04-02-2016, 22:44
Buonasera a tutti, mi chiamo Michele e sono nuovo del forum.
Vi scrivo perchè non so venire a capo dell'annoso problema relativo alla scelta del climatizzatore migliore per le mie esigenze.
Premetto che mi servirà un dual split in quanto ho la predisposizione per un motore e devo rinfrescare due piani.. la zona giorno e quella notte. La zona giorno sono circa 30 mq di sala, con proiezione sulla cucina (anche se so che non arriverà molto fresco). Nella zona notte, il costruttore ha avuto la brillante idea di fare la predisposizione sul vano scala, fronte camera da letto.. distanza dalla parete alla porta circa 2 metri..
Ora, io pensavo ad un 9000 btu nella zona giorno e ad un 12000 btu in quella notte;
Mi hanno proposto un prodotto Daikin che, devo dire la sincera verità, non mi ha entusiasmato parecchio in quanto il motore è un 4kw e se non ho capito male , non sfrutterebbe a pieno la reale capacità dei due split (sarebbe meglio un 5 kw ??? ); poi le alette non si possono indirizzare se non manualmente e non ha sensori di alcun genere; quindi proprio basic mi pare di capire.. Allo stesso prezzo mi propongono un Panasonic Etherea con motore da 5kw (18000 btu) e tutta una serie di funzioni che il daikin non ha, ovvero sensore di presenza, alette orientabili dal telecomando, programmazione giornaliera e non settimanale come il daikin ecc.. Lo stesso venditore sconsigliava i daikin perchè pare che la scheda costi tanto qualora dovesse essere cambiata e i filtri si debbano cambiare ogni tot di tempo, mentre per il panasonic no!!!
Avrete capito la mia ignoranza in materia, pertanto vi chiedo:
1) secondo voi il Panasonic propostomi è buono in termini di efficacia ed efficienza? di affidabilità?
2) su quali altre marche potrei orientare la mia ricerca per questi prodotti?
3) è vero che un 4kw come motore non è in grado di far rendere gli split al meglio?
4) il parametro scop da considerare deve essere di quale valore minimo?
Grazie anticipatamente anche per qualsiasi altro consiglio.
Un ulteriore consiglio ragazzi, e grazie in anticipo a chi mi aiuterà;
Sono pressochè orientato sull'Etherea.. l'idea forte ora è un 12000+12000 con motore da 18bpu...
la mia domanda da ignorante in materia è: il motore supporta i due split? è anche un ragionamento economico in termini di consumo?
Grazie
gallo2882
05-02-2016, 06:47
Io ho pagato il condizionatore 549 euro. Prevedo di pagarne 150/200 per il montaggio.
Sugli altri ?
amd-novello
05-02-2016, 07:56
la mia domanda da ignorante in materia è: il motore supporta i due split?
Grazie
l'unità ext non ha mai la somma precisa delle potenze delle interne
vai pure di panasonic
alexsky8
05-02-2016, 12:14
quale sarebbe l'1%?
ti spiego la mia situazione.
sto montando un negozio, adesso non ricordo la superficie e il volume, cmq grande, e in base alle mie scelte (fattori anche economici) il tecnico mi ha detto che sono un pò sottodimensionati quindi in questo caso non c'è differenza di consumo tra inverter e convenzionale in quando l'inverter ha beneficio solo quando l'ambiente arriva alla temperatura impostata e quindi l'inverter può modulare la potenza.... è corretto o è una cagata del "tecnico"????
è vero, se non ti avvicini facilmente alla t impostata il clima lavora sempre ad alto regime ovvero fra il nominale e il massimo
alexsky8
05-02-2016, 12:17
Un ulteriore consiglio ragazzi, e grazie in anticipo a chi mi aiuterà;
Sono pressochè orientato sull'Etherea.. l'idea forte ora è un 12000+12000 con motore da 18bpu...
la mia domanda da ignorante in materia è: il motore supporta i due split? è anche un ragionamento economico in termini di consumo?
Grazie
li supporta ma se pretendi di avere entrambi al massimo contemporaneamente non riuscirai mai, se invece li usi in alternanza o semi alternanza è ok
gallo2882
05-02-2016, 12:21
Nessun consiglio sui preventivi sopra citati ?
Alessandro17
05-02-2016, 14:08
Sugli altri ?
Non capisco. Quali altri?
Alessandro17
05-02-2016, 14:11
Nessun consiglio sui preventivi sopra citati ?
Mi sembra molto caro in base a quello che ti ho detto
gallo2882
05-02-2016, 15:27
Solo uno o tutti ?
Alessandro17
05-02-2016, 15:30
Solo uno o tutti ?
Il primo Daikin. Gli altri non so. Per quel prezzo compri un FTXM che e' in doppia classe A+++
gallo2882
05-02-2016, 15:35
Ho messo 5 preventivi
Alessandro17
05-02-2016, 15:42
Ho messo 5 preventivi
Si ma io non sono un rivenditore, ti posso parlare di quello che ho già. Comunque cerca su ebay e su Amazon
gallo2882
05-02-2016, 15:44
Sapresti indicarmi quali sono le gamme dal top di gamma al peggiore ?
Così mi faccio un idea se quello che mi propongono sono top o media gamma
Alessandro17
05-02-2016, 16:01
Sapresti indicarmi quali sono le gamme dal top di gamma al peggiore ?
Così mi faccio un idea se quello che mi propongono sono top o media gamma
Il Daikin 12.000 btu FTXB35C e' gamma media. Dovrebbe costare fra i 500 e i 600 euro. Evita i Siesta perché sono cineserie. Io ho anche un MITSUBISHI MSZ-HJ25VA-E1 che si può considerare un buon gamma media.
I Daikin FTXM suppongo si possano considerare gamma medio-alta.
gallo2882
05-02-2016, 16:15
I siesta sono una gamma daikin o una marca vera e propria?
illidan2000
05-02-2016, 16:26
I siesta sono una gamma daikin o una marca vera e propria?
sono prodotti da daikin, ma da una linea di produzione a basso costo. E' la fascia bassa, e ovviamente la differenza di qualità con i modelli superiori si vede
gallo2882
05-02-2016, 16:40
Che codice usano ?
Joepesce
05-02-2016, 17:14
Che codice usano ?
ATX
gallo2882
05-02-2016, 17:17
Grazie
Allora per fortuna non sono tra questi
Almeno quello :P
gallo2882
05-02-2016, 19:34
Allora quello dellla serie k 12000 btu è un FTXS35K a 1090 + iva
Ma vediamo se riesco a trattare
Che ne pensate ?
Joepesce
05-02-2016, 22:45
Allora quello dellla serie k 12000 btu è un FTXS35K a 1090 + iva
Ma vediamo se riesco a trattare
Che ne pensate ?
penso che tu stia aspettando qualcuno che ti dica di fare l'acquisto per autoconvincerti che spendere di più sia la cosa giusta da fare!
Penso che trovaprezzi, ebay ed altro sai usarli anche tu e che sai fare da solo la valutazione che chiedi!
Hai tirato fuori i preventivi gonfiati anche il 14gennaio
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43274756&postcount=7566
e ti è stato fatto notare a più riprese quanto siano cari rispetto al web.
Non vuoi comprare sul web? non ti fidi? non sei pratico? Mi sta benissimo! Ma onestamente è inutile cercare appoggio sui dei prezzi che sai a priori che son gonfiati (e non di poco)
gallo2882
06-02-2016, 06:02
Allora le mie richieste di aiuto non sono tanto legate al prezzo in se stesso....ma alla qualità del prodotto in primis
Comunque non la disturbero' piu
Penso che trovaprezzi, ebay ed altro sai usarli anche tu e che sai fare da solo la valutazione che chiedi!
Ma se compri su ebay, chi te lo installa?
Joepesce
06-02-2016, 09:52
Ma se compri su ebay, chi te lo installa?
ovviamente un installatore autorizzato!
ovviamente un installatore autorizzato!
Non hai capito la mia obiezione. Intendo dire che i prezzi nei negozi sono spesso gonfiati, ma solitamente includono l'installazione...
Joepesce
06-02-2016, 10:28
Forse non hai letto i preventivi postati, ne prendo uno a caso...tanto son bene o male tutti pompati...
FTXS35K 1650 + iva
(son circa 2000€) compreso montaggio
se il condizionatore lo trovi a 865€ spedito fin sotto casa tua... a te sembra equo 850€ di montaggio? :confused: :confused: :confused:
o l'altro
Daikin 12.000 btu FTXB35C euro 950.00 + iva
che sarebbero circa 1150 ivati
il condizionatore costa 510/520€...stesso discorso di sopra... ti sembrano onesti 640€ di montaggio? :mbe:
e questa è una valutazione OGGETTIVA che può fare anche l'utente a prescindere se conosce o meno il prodotto qualitativamente o meno!
Onestamente mi sembra la stessa solfa di quando c'erano gli incentivi statali folli coi pannelli solari! Prezzi alle stelle! Finiti gli incentivi i pannelli costavano il 70% in meno a parità di marca e modello!
L'incentivo deve essere un aiuto per l'utente finale che deve migliorare la propria abitazione, dare una mano all'ambiente e migliorare i consumi. Non deve essere assolutamente un mezzo di strozzinaggio all'italiana per permettere di alzare i prezzi alle stelle "...tanto c'è l'incentivo!"
Forse non hai letto i preventivi postati, ne prendo uno a caso...tanto son bene o male tutti pompati...
Ok non mi ero reso conto dell'ordine di grandezza. Però, se guardi i siti tipo eprice, per il montaggio non è che chiedano tanto di meno...
Joepesce
06-02-2016, 13:00
Però, se guardi i siti tipo eprice, per il montaggio non è che chiedano tanto di meno...
è lo stesso sito coi prezzi dei ricondizionati maggiori del nuovo?
http://www.eprice.it/s/elettrodomestici/outlet-clima
ah vabbè e allora... :asd: :asd:
è lo stesso sito coi prezzi dei ricondizionati maggiori del nuovo?
http://www.eprice.it/s/elettrodomestici/outlet-clima
ah vabbè e allora... :asd: :asd:
Va bè, era un esempio. Se guardi altri negozi simili, i prezzi delle installazioni sono simili. Voi parlate di 150-200 euro di installazione, io un posto dove questi prezzi sono scritti, non ne ho trovati.
Io cmq avevo chiesto un consiglio per un buon installatore in prov. di Torino, nessuna risposta per ora :(
Alessandro17
06-02-2016, 15:18
Va bè, era un esempio. Se guardi altri negozi simili, i prezzi delle installazioni sono simili. Voi parlate di 150-200 euro di installazione, io un posto dove questi prezzi sono scritti, non ne ho trovati.
Io cmq avevo chiesto un consiglio per un buon installatore in prov. di Torino, nessuna risposta per ora :(
Sono i prezzi correnti dove abito io. E NON li trovi scritti su internet ovviamente, perché dovresti? Devi chiedere localmente, dove abiti.
Alessandro17
06-02-2016, 15:27
Mi ero sbagliato. Qualche esempio si trova.
Comunque cerca su Google "prezzo installazione climatizzatore"
illidan2000
06-02-2016, 18:10
non mettete link diretti, rischiate la sospensione...
cmq, consiglio di prendere climatizzatore e montaggio dallo stesso sito, per risparmiare. Io ho comprato da caldaiemurali (nominare va bene, linkare no...)
gallo2882
06-02-2016, 18:13
Come funziona caldaie murali ?
Edit
CLIMATIZZATORE CONDIZIONATORE DAIKIN INVERTER EMURA SILVER SMART WI-FI FTXG35LS A++ 12000 btu ( AREA OCCASIONI )
1027€
Com'è come prezzo ?
alexsky8
06-02-2016, 18:47
Ho messo 5 preventivi
Il serie k installato non mi sembra caro
alexsky8
06-02-2016, 18:54
Vorrei un consiglio su questi preventivi
Daikin 12.000 btu FTXB35C euro 950.00 + iva
Oppure daikin 12000 (non so il codice..forse J) 750 + iva
Oppure daikin 12000 serie K 1090 + iva
Oppure
https://drive.google.com/file/d/0B_a3FS1XX-TdaG1qQ3RiQXUzWFU/view?usp=docslist_api
https://drive.google.com/file/d/0B_a3FS1XX-TddmtYaG94RW5GREk/view?usp=docslist_api
Ripeto il 12000btu serie ftxs-k a 1090+iva installato è un buon prezzo
alexsky8
06-02-2016, 19:00
Va bè, era un esempio. Se guardi altri negozi simili, i prezzi delle installazioni sono simili. Voi parlate di 150-200 euro di installazione, io un posto dove questi prezzi sono scritti, non ne ho trovati.
Io cmq avevo chiesto un consiglio per un buon installatore in prov. di Torino, nessuna risposta per ora :(
200 euro di installazione se è semplice, in caso di maggiore complessità e lunghezza può anche raddoppiare
gallo2882
06-02-2016, 19:00
Errore mio
Bisogna aggiungere 300€ di installazione a questi 2
daikin 12000 (non so il codice..forse J) 750 + iva
daikin 12000 serie K 1090 + iva
Alessandro17
06-02-2016, 19:11
non mettete link diretti, rischiate la sospensione...
cmq, consiglio di prendere climatizzatore e montaggio dallo stesso sito, per risparmiare. Io ho comprato da caldaiemurali (nominare va bene, linkare no...)
Di caldaiemurali non mi fido. Ho ordinato un buon condizionatore e mi hanno mandato una schifezza quasi anonima. Ovviamente l'ho rifiutato. La loro scusa? errore del magazziniere. E se leggete i feedback su ebay ne troverete parecchi negativi.
gallo2882
08-02-2016, 18:50
Son tornato a stressarvi
Che ne pensate ?
FTXS35K/RXS35L
€1270 installazione compresa
gallo2882
08-02-2016, 19:51
Ps : i clima comprati online alla prima installazione devono essere caricati di gas o lo hanno gia dentro?
tasto2023
08-02-2016, 20:42
scusate ragazzi cosa ne pensate dei mitzubishi?
mi piacerebbe farmi istallare il MSZ-HJ 35 da 12.000 btu con una rumorosità di soli 22 decibel. qualcuno ce l'ha già?
oppure il fratello maggiore il MSZ-SF 35 il quale però ha delle potenzialità che a parte il filtro anti tutto e il prezzo davvero spropositato, non capisco la differenza con il primo. Forse perché quest'ultimo è A++++ e il primo solo A?? boh!!Ad ogni modo il primo mi verrebbe 1090 euro compresa l'istallazione.
Voi cosa ne dite? Mi hanno consigliato solo questi oppure i Daikin. E di lasciar perdere tutti gli altri....
amd-novello
08-02-2016, 22:32
io ho 3 sf 25. un mono e un dual. silenziosi e vanno molto bene
illidan2000
09-02-2016, 09:19
Di caldaiemurali non mi fido. Ho ordinato un buon condizionatore e mi hanno mandato una schifezza quasi anonima. Ovviamente l'ho rifiutato. La loro scusa? errore del magazziniere. E se leggete i feedback su ebay ne troverete parecchi negativi.
mmmh... penso che vivendo a Roma sono più "fortunato": essendo la loro sede qui (anche se di origini mi sembrano tutti campani), forse questo tipo di problema è più difficile da riscontrare
gallo2882
09-02-2016, 10:23
Ragazzi x questo clima
http://www.4clima.com/prodotti/it/Mono-inverter-12000-FTXS35KRXS35L__4808.aspx
Qual'è la staffa giusta per la macchina esterna ?
http://www.4clima.com/prodotti/it/Mensole-scorrevoli-420-mm__5256.aspx
http://www.4clima.com/prodotti/it/Staffe-per-condizionatori-520__5348.aspx
http://www.4clima.com/prodotti/it/Staffe-per-condizionatori-420__4995.aspx
Ps la macchina interna ha gia la staffa inclusa. .giusto ?
tasto2023
09-02-2016, 16:12
io ho 3 sf 25. un mono e un dual. silenziosi e vanno molto bene
ciao e grazie per cui ti trovi bene ma quanti anni hanno i tuoi sf 25 che immagino siano da 9.000 btu vero?
e poi non capisco la differenza con i fratelli minori hj a parte il fatto che i tuoi sono a++++ .
ti chiedo: in modalità solo deumidificazione tu puoi impostare la temperatura o no?sul hj non è possibile. ...è possibile solo in modalità raffreddamento e non capisco proprio perché su climatizzatori come questi cioè i mitzubishi non ci sia quesra modalità! infatti un mio collega che ha l'hj 25 da 9.000 btu può impostare la temperatura a suo piacimento solo in modalità raffreddamento.....mah!
amd-novello
09-02-2016, 21:27
no temp
da due anni e mezzo
si 9000btu
alexsky8
09-02-2016, 22:03
Son tornato a stressarvi
Che ne pensate ?
FTXS35K/RXS35L
€1270 installazione compresa
direi buono
alexsky8
09-02-2016, 22:06
infatti un mio collega che ha l'hj 25 da 9.000 btu può impostare la temperatura a suo piacimento solo in modalità raffreddamento.....mah!
per forza, a livello fisico deumidifica se la parte di circuito è attraversata da freddo (nella fattispecie l'unità interna) altrimenti come potrebbe condensare ?
l'unico che deumidifica a T costante è l'URURU SARARA oppure in alternativa ti prendi un deumidificatore portatile
tomcatcs
10-02-2016, 07:15
Ho un Fujitsu aby18 che mi permette di regolare la temp anche in deumidificazione.
Personalmente ritengo strano che questa possibilità sia esclusa in molte macchine moderne.
amd-novello
10-02-2016, 07:27
Infatti nel mio non la uso mai perchè mi congela la casa e consuma uguale.
Preferisco usare il raffreddamento normale e scegliere la temperatura
tasto2023
10-02-2016, 17:01
per forza, a livello fisico deumidifica se la parte di circuito è attraversata da freddo (nella fattispecie l'unità interna) altrimenti come potrebbe condensare ?
l'unico che deumidifica a T costante è l'URURU SARARA oppure in alternativa ti prendi un deumidificatore portatile
assolutamente no: un mio amico possiede un vecchio WINIA 12.000 btu e lui "puo'" regolare la temperatura a suo piacimento, "anche" in modalità demudificazione....e ovviamente anche in modalità raffreddamento.
per cui i Mitzubishi (tutti i modelli, anche i piu' cari) NON hanno sta modalità....
peccato, perchè l'estate scorsa ho provato in casa di questo mio amico, e confermo che senza poter regolare la temperatura in demudificazione, la stanza diventa gelida!!! Per cui necessariamente lui imposta la temperatura in sola modalità raffeddamento!! Ma possibile che i Daikin (che sono i migliori con i Mitzubishi non abbiano sta modalità???:muro:
tasto2023
10-02-2016, 17:06
Infatti nel mio non la uso mai perchè mi congela la casa e consuma uguale.
Preferisco usare il raffreddamento normale e scegliere la temperatura
ciao e grazie delle info...infatti il mio amico purtroppo fa esattamente come te....
volevo chiederti una cosa: dall'unità interna , in modalità raffeddamento, per caso anche tu senti un "tac" come un rumore sordo, uscire dalla plastica dell'unità interna ogni 30-a0 secondi o no? perchè dal suo si sente, appunto, sto rumoretto....lui ha il Mitzubishi HJ-25, cioè il 9000 btu.:confused:
alexsky8
10-02-2016, 19:24
In deumidificazione Regola la t in raffrescamento non raccontiamo cose inesatte, l aria esce fresca/fredda non calda
alexsky8
10-02-2016, 20:46
Stiamo parlando di climatizzatori in deumidificazione, i deumidificatori sono altra cosa
Nei deumidificatori, condensatore ed evaporatore sono nella stessa macchina
il gas viene compresso e si riscalda, percorre il condensatore e cede parte del calore all'ambiente
giunge all'evaporatore, torna gassoso, ghiaccia il radiatore e torna al compressore
ghiacciando l'evaporatore, l'umidità dell'aria viene catturata e scaricata nel serbatoio
http://www.masterheaters.it/img/customer_guide/dehumidifiers/dehumidifier_how_it_works_condensation_en.gif
Nei climatizzatori, condensatore ed evaporatore sono in due macchine separate
una all'interno del locale ed una all'esterno
per togliere umidità, bisogna ghiacciare l'evaporatore interno, far condensare e raccogliere l'acqua
è ovvio che la temperatura scende ma è l'unico modo che esiste
Nei climatizzatori in cui si può deumidificare e regolare la temperatura, non c'è niente di diverso
raggiunta la temperatura impostata, il ciclo è in equilibrio e l'umidità non scende ulteriormente
amd-novello
10-02-2016, 22:12
ciao e grazie delle info...infatti il mio amico purtroppo fa esattamente come te....
volevo chiederti una cosa: dall'unità interna , in modalità raffeddamento, per caso anche tu senti un "tac" come un rumore sordo, uscire dalla plastica dell'unità interna ogni 30-a0 secondi o no? perchè dal suo si sente, appunto, sto rumoretto....lui ha il Mitzubishi HJ-25, cioè il 9000 btu.:confused:
se n'era parlato anche qui mesi fa ma di un daikin con questo difetto.
no mai successo nel sf. rumori della plastica che si espande sì ma 2 o 3 volte la prima mezz'ora poi basta.
tomcatcs
11-02-2016, 07:31
Anche un riello di 20 anni fa ci riesce e il mio daiki emura no. A saperlo prima non lo prendevo.
Anche il mio Toshiba del 88 in effetti lo fa.
Io programmo la temperatura e lui deumidifica. Arrivato alla temperatura impostata si ferma.
Mi trovo davvero bene. Stesso discorso per il Fujitsu.
Penso che sarebbe interessante ed utile conoscere quei modelli o probabilmente marche che tuttora implementano questa funzione.
alexsky8
11-02-2016, 10:03
Nei deumidificatori, condensatore ed evaporatore sono nella stessa macchina
il gas viene compresso e si riscalda, percorre il condensatore e cede parte del calore all'ambiente
giunge all'evaporatore, torna gassoso, ghiaccia il radiatore e torna al compressore
ghiacciando l'evaporatore, l'umidità dell'aria viene catturata e scaricata nel serbatoio
http://www.masterheaters.it/img/customer_guide/dehumidifiers/dehumidifier_how_it_works_condensation_en.gif
Nei climatizzatori, condensatore ed evaporatore sono in due macchine separate
una all'interno del locale ed una all'esterno
per togliere umidità, bisogna ghiacciare l'evaporatore interno, far condensare e raccogliere l'acqua
è ovvio che la temperatura scende ma è l'unico modo che esiste
Nei climatizzatori in cui si può deumidificare e regolare la temperatura, non c'è niente di diverso
raggiunta la temperatura impostata, il ciclo è in equilibrio e l'umidità non scende ulteriormente
e questi sono gli schemi del climatizzatore
http://www.energeticambiente.it/attachments/casa/51455d1450371026-casa-pietra-e-umidita-consiglio-deumidificatore-pompacaloreschemafunzionamentofreddo.jpg
http://www.energeticambiente.it/attachments/casa/51456d1450371051-casa-pietra-e-umidita-consiglio-deumidificatore-pompacaloreschemafunzionamentocaldo.jpg
l'unico clima che conosco che deumidifica senza raffreddare è l'Ururu Sarara perchè dispone di una valvola elettronica aggiuntiva che suddivide lo scambiatore interno in due zone.
Con la modalità Sarara è possibile agire sulla valvola in modo da creare praticamente una sezione fredda ed una calda.
Il passaggio dell' aria nella sezione fredda consente la deumidificazione mentre il passaggio nella sezione calda permette di riequilibrarela temperatura dell'aria alla situazione iniziale.
Alla fine otterremo una deumidificazione dell'ambiente senza variazione della temperatura d'aria come in un deumidificatore
raffapaz
11-02-2016, 15:19
Salve, dovrei comprare dei condizionatori per casa, avrei bisogno di un dual 9000+12000 ed un singolo da 9000, mi date qualche dritta su marche e modelli?ho un budget di circa 2000€.
Grazie
tasto2023
11-02-2016, 20:23
se n'era parlato anche qui mesi fa ma di un daikin con questo difetto.
no mai successo nel sf. rumori della plastica che si espande sì ma 2 o 3 volte la prima mezz'ora poi basta.
ok grazie. infatti ho fatto un video con lo smartphone e l'ho inviato all'assistenza mitzubishi. voglio vederci chiaro. lui ha 5 anni di garanzia con quel condizionatore. No il bello è che a lui continua il rumore oltre la mezz'ora.....
Comunque sta cosa che non si può impostare la temperatura a proprio piacimento in modalità deumidificazione mi rode.... a sto punto mi oriento verso l'acquisto di un Toshiba o di un Fitzushi come dice qui su questo thread un altro utente.... eppure pensavo che i Mitzubishi e i Daikin fossero i migliori in assoluto soprattutto per la loro silenziosità!!!! boh...
amd-novello
11-02-2016, 20:38
di toshiba sento parlare bene
certo le serie sfigate o economiche vanno evitate
puoi mettere il video sul tubo? o ce ne sono altri perchè sono curioso
fabio336
11-02-2016, 20:58
ciao e grazie delle info...infatti il mio amico purtroppo fa esattamente come te....
volevo chiederti una cosa: dall'unità interna , in modalità raffeddamento, per caso anche tu senti un "tac" come un rumore sordo, uscire dalla plastica dell'unità interna ogni 30-a0 secondi o no? perchè dal suo si sente, appunto, sto rumoretto....lui ha il Mitzubishi HJ-25, cioè il 9000 btu.:confused:
quello di mia sorella non emette alcun TAC
lo fa mentre si muove l'aletta?
alexsky8
11-02-2016, 21:46
certo le serie sfigate o economiche vanno evitate
le serie economiche andrebbero SEMPRE evitate se possibile soprattutto ora dove con incentivi la forbice si è notevolmente ridotta
questi sono strumenti che possono durare anche 10/20 anni non 2/3 anni ma vedo che in molti non lo hanno ancora ben compreso
alexsky8
11-02-2016, 21:56
Anche il mio Toshiba del 88 in effetti lo fa.
Io programmo la temperatura e lui deumidifica. Arrivato alla temperatura impostata si ferma.
Mi trovo davvero bene. Stesso discorso per il Fujitsu.
Penso che sarebbe interessante ed utile conoscere quei modelli o probabilmente marche che tuttora implementano questa funzione.
ma scusa cosa ti cambia se imposti la temperatura a piacimento in deumidificazione oppure se imposti la temperatura in raffreddamento deumidificando ?
davvero non capisco visto che è lo stesso identico problema visto da 2 prospettive differenti
diverso il discorso se invece mi dicessi di poter regolare e impostare l'UR a pari T o T variabile (verso il basso si intende) perchè in pompa di calore non si deumidifica
tomcatcs
12-02-2016, 07:33
ma scusa cosa ti cambia se imposti la temperatura a piacimento in deumidificazione oppure se imposti la temperatura in raffreddamento deumidificando ?
Francamente penso che sia più una questione psicologica. L'idea che in deumidificazione consumi meno.
A parte questo il Fujitsu con temperatura esterna di 34/35 gradi lo lascio a 30 in deumidificazione e lui stabilizza la temperatura a 29 e si sta alla grande.
Se lo uso in raffreddamento tende invece a raffreddare di più e se ti metti sul flusso senti proprio l'aria fredda. Cosa che non noto in deumidificazione.
Il toshiba (ce l'ho in camera, 1990) mi va bene in deumidificazione perché sembra lavorare al minimo. Dico sembra, in effetti, verifiche mai fatte.
E nemmeno controlli al contatore. Mi va bene così.
gallo2882
12-02-2016, 15:24
4 preventivi nella mia zona solo per installazione e fornitura canaline circa 5mt, foro nel muro con carottatrice
400€ + iva
Da voi come va ?
..altro che evitate le serie economiche, meno spendete e meglio è. Costa poco ? lo buttate e ne comprate uno nuovo... se si rompe un modello da 1000 euro vi tengono per le palle e dovete aggiustarlo per forza. Magari con i soldi della riparazione ve ne compravate uno economico ma con due anni di garazia.
Ora non è piu come prima dopo due anni escono modelli nuovi e migliori, spendete poco, perchè il modello di punta è gia vecchio ;)
Joepesce
13-02-2016, 00:56
..altro che evitate le serie economiche, meno spendete e meglio è. Costa poco ? lo buttate e ne comprate uno nuovo... se si rompe un modello da 1000 euro vi tengono per le palle e dovete aggiustarlo per forza. Magari con i soldi della riparazione ve ne compravate uno economico ma con due anni di garazia.
Ora non è piu come prima dopo due anni escono modelli nuovi e migliori, spendete poco, perchè il modello di punta è gia vecchio ;)
per il raffrescamento ti darei pure ragione, ma per la modalità pompa di calore ho seri dubbi a riguardo!
Nonchè un consumo del tutto diverso
Un economico A+ da 450€ tira giù 900kwh circa contro i 600kwh circa dei A+++ (850€), e una pompa di calore molto più efficiente con temp basse
non ti nascondo che se mi fossero serviti solo in raffrescamento avrei puntato allo schifo dello schifo! :D :D :D
purtroppo per la mia esigenza devo mettere quelli più silenziosi possibile in camera da letto, e che mi consumino il meno possibile avendo una struttura ricettiva. Mettici il problema vicinato con 3 unità esterne...
A marzo farò l'acquistone! Son quasi deciso sui FTXM daikin... gli unici A+++ in quella fascia di prezzo
fabio336
13-02-2016, 01:16
ma i dati dei nuovi daikin sbaglio o sono ancora provvisori?
Daikin ? e speriamo che va sempre bene allora perchè se succede come a me che per un fulmine salta un componente elettronico sono pacchi di soldi. io ne ho buttato uno da 1500 euro volevano 500 euro solo il pezzo. Ho comprato un mitzubishi (il piu economico) e mi sto trovando benissimo.
inoltre ho fatto il fotovoltaico da 5kwh e ne ho comprati altri due tutti uguali. Appena posso ne prendo un altro li uso tutto il giorno e mi scaldano casa per bene. Però ti dico una cosa se stai a zero gradi a pompa di calore fanno cilecca tutti sia quelli supereconomici che i costosi.
Anzi il vechissimo samsung on/off da 12000btn pagato 250 euro quando fa davvero freddo è l'unico che pompa senza pietà...
fabio336
13-02-2016, 01:31
vabè
con i fulmini c'è poco da fare :)
...infatti, ma visto che siamo tutti sotto il cielo spendere 1500 euro non ci garantisce un santo protettore. e quando si guastano le macchine costose siamo sotto ricatto. Più hai speso in origine e più ti fanno il prezzo che vogliono in assistenza..
Joepesce
13-02-2016, 10:06
nota di riflessione tecnica: i consumi medi annuali mi pare di capire siano calcolati con un uso medio di 500h annuali
500h non sono un pò pochine come uso realistico? Da un punto di vista pratico cosa ne pensate? quale dovrebbe essere un valore più realistico?
si, hai ragione sono molto pochi. Io che li uso anche in inverno per scaldare li uso 10/12 ore e a volte anche 15/20 ore al giorno.
Temperatura impostata sui 20 gradi (porta chiusa) 22 se apro la porta (nel grosso del tempo) per far uniformare le temperature nelle stanze. Ho due bimbe piccole è devo mantenere casa calda.
Beh i consumi medi dipendono molto dalle temp esterne. Per me sono cifre che non valgono nulla o quasi. Anche perché, facendo le dovute differenze e considerando il costo del kwh a 0.20, teoricamente converrebbe prende condizionatori scarsi o scarsissimi e con i soldi risparmiati mettere un po di fotovoltaico.
perfettamente daccordo con te, ma sino a un mesetto fa.
Purtroppo adesso mettere il Fotovoltaico non è piu conveniente come prima. Chi ci governa ha dato i soldi agli enti che gestiscono carbone e altro.
alexsky8
13-02-2016, 10:19
..altro che evitate le serie economiche, meno spendete e meglio è. Costa poco ? lo buttate e ne comprate uno nuovo... se si rompe un modello da 1000 euro vi tengono per le palle e dovete aggiustarlo per forza. Magari con i soldi della riparazione ve ne compravate uno economico ma con due anni di garazia.
Ora non è piu come prima dopo due anni escono modelli nuovi e migliori, spendete poco, perchè il modello di punta è gia vecchio ;)
questo lo dici tu sulle sensazioni ma ti sbagli di gran lunga
le serie economiche vanno bene per rinfrescare o riscaldare in climi piuttosto tiepidi, se vuoi una pompa di calore in climi freddi devi vertire su ben altri prodotti
No questo me lo dice il tecnico installatore, che quando ci sta la neve viene chiamato perchè il "condizionatore si è rotto" i livelli di miglioramento tra condizionatori costosi e condizionatori economici (nell'ordine di max 2 gradi) non valgono le differenze di costo a cui vengono venduti.
E pur avendo un Fotovoltaico da 5 kwh che mi ha quasi azzerato le spese sui consumi non solo elettrici ma sopratutto di riscaldamento (spendevo piu di 1200 euro l'anno SOLO per riscaldamento, acqua calda, e cucina) ho ancora il gas a casa e non ho messo la caldaia a pompa di calore. Forse metterò caldaia a pellet.
alexsky8
13-02-2016, 12:40
allora se sono uguali come dici come fanno a consumare meno ?
in cosa recuperano il 30% di efficienza ?
alexsky8
13-02-2016, 12:53
nota di riflessione tecnica: i consumi medi annuali mi pare di capire siano calcolati con un uso medio di 500h annuali
500h non sono un pò pochine come uso realistico? Da un punto di vista pratico cosa ne pensate? quale dovrebbe essere un valore più realistico?
il problema di questi climatizzatori è il numero di ore consecutive
nella prima ora/ora e mezza il consumo è alto ma nelle successive 8 diminuisce notevolmente quando lavora molto vicino alla T programmata
quindi un conto è utilizzarlo 2 ore al giorno per 250gg altra cosa è fare 10 ore al gg per 25gg (nel secondo caso si spende sensibilmente meno perchè si sfrutta il lavoro dell'inverter)
Joepesce
13-02-2016, 13:55
Beh i consumi medi dipendono molto dalle temp esterne. Per me sono cifre che non valgono nulla o quasi. Anche perché, facendo le dovute differenze e considerando il costo del kwh a 0.20, teoricamente converrebbe prende condizionatori scarsi o scarsissimi e con i soldi risparmiati mettere un po di fotovoltaico.
a mio avviso è un discorso poco pratico se non ti fai 2 conti alla mano
prendo i 2 condizionatori che sto osservando per farti capire quello che voglio dire
FTXB25C A+ consumo annuale dichiarato 838kwh
FTXM25M A+++ consumo annuale dichiarato 659kwh
significa che a parità di condizioni d'uso e termiche uno mi costa 167.6€, l'altro 131.8€ (kwh 0.2€). DIFFERENZA 35.8€
Una differenza che tutto sommato non giustificherebbe (se consideriamo il mero costo energetico) la differenza di prezzo delle 2 macchine (850€ vs 440€). Ma se già conti che nel campo reale non lo tieni per 500h ma per 1000h si tradurrebbe in circa 72€ (non considerando che all'aumentare del consumo aumenta anche il prezzo del kwh... in realtà avresti almeno 77/80€ di consumo reale).
Già così la differenza di prezzo sarebbe un'altra storia e ammortizzeresti in circa 5 anni anzichè 10! :)
A chi dice che le pompe di calore son tutte uguali mi spiegherebbe come un 9000 BTU economico immette 3kwh di energia mentre una classe media 5kwh e un top 7kwh?
Per monitorare i miei consumi, segno le ore di lavoro
mediamente, sono tra le 1.000 e le 1.100 ore all'anno
alexsky8
13-02-2016, 15:00
Già così la differenza di prezzo sarebbe un'altra storia e ammortizzeresti in circa 5 anni anzichè 10! :)
A chi dice che le pompe di calore son tutte uguali mi spiegherebbe come un 9000 BTU economico immette 3kwh di energia mentre una classe media 5kwh e un top 7kwh?
e poi aggiungici il nuovo flash streamer
ad ogni modo mi sono preso dei nuovi FTXM-M e un Ururu Sarara così vi farò sapere come funzionano male :sofico:
Ma è ovvio che non funzionano male saranno sicuramente ottimi. Però non valgono il costo in piu che li paghi, questo è il mio discorso.
Non conosco i prezzi però ti dico quanto ho speso io.
8000euro di FV 4000 euro mi vengono dati indietro dallo stato.
spendevo 2400 di energia e 1200 di gas. all'anno.
ho comprato 3 mitsubishi da 500 euro l'uno (modello base) molto silenzionsi 22db e che persino quella scassa di mia moglie non sente.
Enel adesso pago una media di 60/70 euro a bolletta invece che 200 euro e di gas 300/400 euro l'anno.
Cosa mi frega di mettermi il condizionatore fighetto da 1000 euro (o di piu)??
Appena si rompe li butto e ne prendo uno nuovo che costa poco e ho due anni di garanzia.
io mi trovo un pacco di soldi in piu in tasca... e pure l'enel lo ha capito infatti ne danno di mazzette a quei cialtroni in parlamento per boicottare il FV.
Joepesce
13-02-2016, 15:46
Ma è ovvio che non funzionano male saranno sicuramente ottimi. Però non valgono il costo in piu che li paghi, questo è il mio discorso.
Non conosco i prezzi però ti dico quanto ho speso io.
8000euro di FV 4000 euro mi vengono dati indietro dallo stato.
spendevo 2400 di energia e 1200 di gas. all'anno.
ho comprato 3 mitsubishi da 500 euro l'uno (modello base) molto silenzionsi 22db e che persino quella scassa di mia moglie non sente.
Enel adesso pago una media di 60/70 euro a bolletta invece che 200 euro e di gas 300/400 euro l'anno.
Cosa mi frega di mettermi il condizionatore fighetto da 1000 euro (o di piu)??
Appena si rompe li butto e ne prendo uno nuovo che costa poco e ho due anni di garanzia.
io mi trovo un pacco di soldi in piu in tasca... e pure l'enel lo ha capito infatti ne danno di mazzette a quei cialtroni in parlamento per boicottare il FV.
il punto è che fai un discorso che può andar bene a te, ma non è universale! ;)
Se dovessi ragionare come te direi: non ho speso 8000€ di FV, e mi arriva 50€ di bolletta a bimestre! Compro 3 condizionatori classe a+++ e con 300€ in più in bolletta annue mi riscaldo con le pompe di calore top gamma, avendo speso 2400€ (di cui il 50% mi torna indietro)
Il punto è che ci sono tantissime situazioni, tantissime tipologie di case, il FV non tutti lo possono mettere, io ho persino difficoltà per ottenere l'isolamento termico esterno nel palazzo.
La differenza di prezzo è giustificata se calcoli i costi energetici e gli scaglioni di prezzo che ci sono!
80€ annue ad inverter in meno tra un A+ e un A+++ non mi sembrano poche
alexsky8
13-02-2016, 16:08
8000euro di FV 4000 euro mi vengono dati indietro dallo stato.
spendevo 2400 di energia e 1200 di gas. all'anno.
io mi trovo un pacco di soldi in piu in tasca... e pure l'enel lo ha capito infatti ne danno di mazzette a quei cialtroni in parlamento per boicottare il FV.
anche io ho messo il FV da 6KWp e ora ci piazzo dei bei FTXM e lo stato mi rimborsa il 50%
il FV non è conveniente come prima e invece di rientrare in 7 anni rientreremo in 11 tanto ne dura 25/30....pazienza e comunque sempre meglio che rischiare di lasciarli in banca allo 0%
stessa cosa per i climatizzatori che possono tranquillamente durare molti anni
il mio Samsung onoff r22 sono 15 anni che va e ne potrebbe andare ancora 5/10 come i clima di gente che conosco che sono arrivati anche a 20/25 con praticamente zero manutenzione....non sono mica telefonini ed ecco il perchè li preferisco alta gamma
fabio336
13-02-2016, 17:01
effettivamente ricordo che i dati dichiarati da daikin sui nuovi FTXM ad oggi sono tutti provvisori (lo indicano loro stessi nella loro brochure)
alexsky8
13-02-2016, 19:57
Provvisori ma la sostanza non cambia sono pur sempre A+++
fabio336
13-02-2016, 20:00
Provvisori ma la sostanza non cambia sono pur sempre A+++
come fai ad esserne sicuro quando non ne sono sicuri nemmeno loro?
alexsky8
13-02-2016, 20:12
In che senso non sono sicuri ?
I cataloghi sono chiari in tal senso
fabio336
13-02-2016, 20:17
In che senso non sono sicuri ?
I cataloghi sono chiari in tal senso
guarda bene...
le celle sono tutte blu
http://abload.de/img/fxbcf6syif.png
alexsky8
13-02-2016, 20:30
Sono blu ma non discostano molto, la pubblicità della A+++ si trova in altre zone del catalogo ed inoltre se non fosse risaputo, il nuovo gas r32 porta già di suo ad una efficienza del 7/8% rispetto all r410a
Joepesce
13-02-2016, 20:37
proprio una cagnata sta cosa dei dati provvisori... apparecchi che costruiscono e testano loro e non sanno i consumi? LOL
'annamo bene!
Alessandro17
13-02-2016, 20:42
..altro che evitate le serie economiche, meno spendete e meglio è. Costa poco ? lo buttate e ne comprate uno nuovo... se si rompe un modello da 1000 euro vi tengono per le palle e dovete aggiustarlo per forza. Magari con i soldi della riparazione ve ne compravate uno economico ma con due anni di garazia.
Ora non è piu come prima dopo due anni escono modelli nuovi e migliori, spendete poco, perchè il modello di punta è gia vecchio ;)
Non sono per niente d'accordo. Qualche anno fa mi feci convincere da un rivenditore a comprare una schifezza, un Kliver on/off 12000 BTU. È estremamente rumoroso e in inverno fa qualcosa solo se tenuto sempre al massimo, temperatura e ventola. Spesso bisogna aiutarlo con una stufa a gas, 24 euro di bombola ogni 10 giorni. Al primo piano invece ho un Mitsubishi da 9000 BTU, lo tengo a 21 gradi , ventola posizione 2. Silenzioso e suppongo consumi poco. Ora ho preso un Daikin per il pianterreno e sto aspettando l'installatore
fabio336
13-02-2016, 21:07
Sono blu ma non discostano molto, la pubblicità della A+++ si trova in altre zone del catalogo ed inoltre se non fosse risaputo, il nuovo gas r32 porta già di suo ad una efficienza del 7/8% rispetto all r410a
buon per te che ti fidi della "pubblicità"
questi mi sa che truccano i dati peggio dei costruttori di automobili
Non sono per niente d'accordo. Qualche anno fa mi feci convincere da un rivenditore a comprare una schifezza, un Kliver on/off 12000 BTU. È estremamente rumoroso e in inverno fa qualcosa solo se tenuto sempre al massimo, temperatura e ventola. Spesso bisogna aiutarlo con una stufa a gas, 24 euro di bombola ogni 10 giorni. Al primo piano invece ho un Mitsubishi da 9000 BTU, lo tengo a 21 gradi , ventola posizione 2. Silenzioso e suppongo consumi poco. Ora ho preso un Daikin per il pianterreno e sto aspettando l'installatore
mi sa tanto di cinesata...
alexsky8
13-02-2016, 22:11
buon per te che ti fidi della "pubblicità"
questi mi sa che truccano i dati peggio dei costruttori di automobili
loro dichiarano questo
http://www.daikineurope.com/energylabel/lot10/specs.jsp?id=productset_FTXM25M2V1B%20/%20RXM25M2V1B_english_us&o=RXM25M2V1B&i=FTXM25M2V1B
è l'etichetta energetica del 2,5KW
A+++
A+++
con tutti i valori in diverse condizioni climatiche
bastano ?
La differenza di prezzo è giustificata se calcoli i costi energetici e gli scaglioni di prezzo che ci sono!
80€ annue ad inverter in meno tra un A+ e un A+++ non mi sembrano poche
Purtroppo noi siamo spesso ingenui (non voglio assolutamente offendervi, ho sbagliato spesso anche io) perchè in buona fede. Non fidatevi.
on sono per niente d'accordo. Qualche anno fa mi feci convincere da un rivenditore a comprare una schifezza, un Kliver on/off 12000 BTU. È estremamente rumoroso e in inverno fa qualcosa solo se tenuto sempre al massimo, temperatura e ventola. Spesso bisogna aiutarlo con una stufa a gas, 24 euro di bombola ogni 10 giorni. Al primo piano invece ho un Mitsubishi da 9000 BTU, lo tengo....
e vabbè ma hai preso lo schifo scusa è senza offesa.. Ma possibile che non ci stava una cosa di marca che costa il giusto ?? io ho preso dei mitsubishi modello base i 9000 btu li trovi a 400 euro i 12000 sui 470 euro.
Hanno un ottimo rapporto Q/P. Non bisogna spendere 1000 euro per avere un condizionatore dignitoso.
anche io ho messo il FV da 6KWp e ora ci piazzo dei bei FTXM e lo stato mi rimborsa il 50%
il FV non è conveniente come prima e invece di rientrare in 7 anni rientreremo in 11 tanto ne dura 25/30....pazienza e comunque sempre meglio che rischiare di lasciarli in banca allo 0%
stessa cosa per i climatizzatori che possono tranquillamente durare molti anni
il mio Samsung onoff r22 sono 15 anni che va e ne potrebbe andare ancora 5/10 come i clima di gente che conosco che sono arrivati anche a 20/25 con praticamente zero manutenzione....non sono mica telefonini ed ecco il perchè li preferisco alta gamma
Non è vero che durano anni. Oggi i condizionatori hanno una valanga di schede elettroniche e si rompono piu facilmente dei vecchi on/off.
Piu roba ci sta dentro piu e facile che si rompe.
Inoltre anno il monopolio delle schede che sostituiscono ed il costo è gestito da loro.
Comunque io l'ho imparato a mie spese, se non ci sbatti la testa da solo...
ed ancora, forse non lo sapete ma il vecchio gas che danneggiava l'ozono era molto piu efficente del 410 che si usa ora. Ci sta un nuovo gas ora ?? manco lo sapevo, però io da cavia non faccio perchè mi dicono che son rose e fiori e poi...
Sul FV siamo OT però ti assicuro che ti mancano molti tasselli non si tratta del rimborso del 50% in 11 anni invece che 10 quello sarebbe niente. Le rogne saranno molto piu subdole... ti consiglio il forum ENERGETICA AMBIENTE le spese fisse sono in aumento (anche senza consumo) spese sui contatori fisse (che prima non ci stavano) ecc ecc informati bene e vedrai le supposte. :D
alexsky8
13-02-2016, 22:26
il nuovo gas (R32) è già un componente dell'R410A
http://www.ariabox.it/R410A_Caratteristiche.html
alexsky8
13-02-2016, 22:28
Non è vero che durano anni. Oggi i condizionatori hanno una valanga di schede elettroniche e si rompono piu facilmente dei vecchi on/off.
Piu roba ci sta dentro piu e facile che si rompe.
Inoltre anno il monopolio delle schede che sostituiscono ed il costo è gestito da loro.
ma è ovvio come è ovvio che un installazione decente dovrebbe fornire 5/6 anni di garanzia totale
i top gamma devono averla di serie
qui ci sta la linea che stiamo seguendo sul FV:
http://www.ilfattoquotidiano.it/2016/02/08/energia-litalia-e-sulla-strada-piu-sporca-tanto-carbone-crollo-delle-rinnovabili/2439310/
Mi è stato detto che le unità a pavimento per il riscaldamento sono più efficienti. È vero? Nel caso, come si definirebbe questo "più efficienti"?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.